View Full Version : Consigli per gli acquisti: Smartphone entro i 200/250 euro
superlex
26-04-2018, 20:51
Perché lascia perdere? Se non fosse stata per la mancanza della bussola probabilmente avrei preso il p smart.
L'a1 mi sembra molto più grande e l'X4, se lo confronto con il mio X2013, mi lascia un po' di rimpianti.
Perché rispetto agli altri due è nettamente inferiore, sia come aggiornamenti software che come caratteristiche (con l'aggravante che l'emui è anche più pesante di android stock), inoltre si scontra direttamente con l'honor 9 lite che è uguale ma almeno costa meno.
Questo comunque è solo il mio parere, aspetta quello di Romagnolo e altri.
fasteagle
26-04-2018, 21:08
Mi fate sentire vecchio :) E' che non riesco a concepire l'usa-e-getta per quanto riguarda un apparecchio tanto fondamentale come il telefono mobile, anche se parliamo dell'ordine di "pochi anni" (come dice san80d).
Proprio per evitare questi "aggiornamenti software" che rendono il device obsoleto in relativamente poco tempo, avevo chiesto se fosse possibile fregarsene e tenerlo disconnesso, cioè usarlo come un telefono "non-smart" vecchio tipo.
A proposito della batteria "integrata", ma non c'è proprio maniera, smanettando con gli opportuni attrezzi elettronici, di sostituirla?
Ci metti Here come navigatore offline e carichi la mappa nella memoria del telefono.
ma here ancora è aggiornato? mi pare che 1 o 2 anni fa ho letto che non lo avrebbero più aggiornato, sbaglio?
ma a questo punto sconsigliate comunque un windows phone per il mio caso? chiedo solo perchè forse here girerebbe meglio... o non c'entra?
Romagnolo1973
26-04-2018, 21:59
Mi fate sentire vecchio :) E' che non riesco a concepire l'usa-e-getta per quanto riguarda un apparecchio tanto fondamentale come il telefono mobile, anche se parliamo dell'ordine di "pochi anni" (come dice san80d).
Proprio per evitare questi "aggiornamenti software" che rendono il device obsoleto in relativamente poco tempo, avevo chiesto se fosse possibile fregarsene e tenerlo disconnesso, cioè usarlo come un telefono "non-smart" vecchio tipo.
A proposito della batteria "integrata", ma non c'è proprio maniera, smanettando con gli opportuni attrezzi elettronici, di sostituirla?
ma here ancora è aggiornato? mi pare che 1 o 2 anni fa ho letto che non lo avrebbero più aggiornato, sbaglio?
ma a questo punto sconsigliate comunque un windows phone per il mio caso? chiedo solo perchè forse here girerebbe meglio... o non c'entra?
Se lo tieni in 2G degli aggiornamenti puoi sostanzialmente fare a meno, Here non è più di nokia che comunque lo aveva abbandonato su Microsoft anche quando erano legate tra loro le due aziende :D
Su android è aggiornatissimo, si è aggiornato ieri ad esempio
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.here.app.maps
Io uso Waze che richiede i dati online perchè il mio telefono ha un gps scarso e necessito di triangolare anche con le antenne dati per avere una navigazione decente ma un mio amico con Here è andato in giro per l'europa e ne è rimasto contento e mi ha ringraziato perchè glielo ho suggerito.
Puoi andare tranquillo, penso sia da indicare nelle opzioni di here di stare offline altrimenti anche lui alcune cose la andrebbe a cercare in internet tramite i dati ma è cosa di un click e lo imposti 100% offline
Romagnolo1973
26-04-2018, 22:05
Nokia 6.1 (o 2018 che è sempre lui) recensito anche da GSMArena
https://www.gsmarena.com/nokia_6_2018-review-1754.php
Foto quasi buone di giorno e anche i video ma di sera diciamo sufficienti e sono buono, con poca luce fa peggio del predecessore Nokia 6 del 2017 che non aveva l'ottica Zeiss (che è puro marketing e null'altro, non è certo sininimo di qualcosa), però è quasi piccolino come ingombro e ha buone prestazioni e batteria decente oltre a Android One
Appena scende un po' (ovvero quando non sarà in bundle con qual pastrocchio Google) è da valutare
paultherock
26-04-2018, 22:16
Sì, la mia intenzione sarebbe questa. Le uniche connessioni sarebbero solo per aggiornare le mappe del navigatore; di stare su internet col telefono non mi interessa. Il mio "problema" è che mi trovo con un gsm nokia ai minimi termini (anche se funziona ancora) e non so proprio con cosa sostituirlo di "degno", cioè che mi duri una decina d'anni. Non mi va di prendere un altro gsm perchè ormai sono delle porcherie non paragonabili neppure vagamente al mio, allora vorrei prendere uno smartphone così lo uso anche come navigatore auto e non prendo un navigatore tipo tom tom perchè spero di poter risolvere con lo smartphone.
Per un uso di questo tipo secondo me la soluzione migliore resta telefono GSM e navigatore a parte... in primis perché avresti un telefono di cui useresti sì e no il 5% delle funzionalità e potenzialità e per contro ne subiresti i difetti (es. batteria che dura poco rispetto ad un qualunque telefono GSM, molto più grosso da portarsi dietro, etc).
Inoltre nessuno smartphone odierno ti garantirà un lasso di tempo così altro di durata, sia per i limiti strutturali (es. batteria integrata) sia per limiti legati ad aggiornamenti software che saranno necessari in futuro per supportare le app (e solitamente uno smartphone se viene aggiornato per 2-3 anni è già buona).
Naturalmente è solo una mia opinioen questa ;)
Nokia 6.1 (o 2018 che è sempre lui) recensito anche da GSMArena
https://www.gsmarena.com/nokia_6_2018-review-1754.php
Foto quasi buone di giorno e anche i video ma di sera diciamo sufficienti e sono buono, con poca luce fa peggio del predecessore Nokia 6 del 2017 che non aveva l'ottica Zeiss (che è puro marketing e null'altro, non è certo sininimo di qualcosa), però è quasi piccolino come ingombro e ha buone prestazioni e batteria decente oltre a Android One
Appena scende un po' (ovvero quando non sarà in bundle con qual pastrocchio Google) è da valutare
mi sa che quando il galaxy a8 scenderà sui 250 euro sarà il best buy tra i non eccessivamente grandi, che dici? ormai xiaomi va di 6" a raffica
superlex
26-04-2018, 23:18
Nokia 6.1 (o 2018 che è sempre lui) recensito anche da GSMArena
https://www.gsmarena.com/nokia_6_2018-review-1754.php
Foto quasi buone di giorno e anche i video ma di sera diciamo sufficienti e sono buono, con poca luce fa peggio del predecessore Nokia 6 del 2017 che non aveva l'ottica Zeiss (che è puro marketing e null'altro, non è certo sininimo di qualcosa), però è quasi piccolino come ingombro e ha buone prestazioni e batteria decente oltre a Android One
Appena scende un po' (ovvero quando non sarà in bundle con qual pastrocchio Google) è da valutare
I difetti sono i soliti in quasi tutte le recensioni: manca led di notifica, il sensore di impronte troppo basso, prestazioni non al top (ma simili al 7+, quindi è questione software) e fotocamera, come ben dici Zeiss è solo marketing così come lo era Leica sui Huawei.
mi sa che quando il galaxy a8 scenderà sui 250 euro sarà il best buy tra i non eccessivamente grandi, che dici? ormai xiaomi va di 6" a raffica
Prima che A8 arrivi a 250€ ci vorrà ancora un bel po' secondo me.
Nokia 6.1 (o 2018 che è sempre lui) recensito anche da GSMArena
https://www.gsmarena.com/nokia_6_2018-review-1754.php
Foto quasi buone di giorno e anche i video ma di sera diciamo sufficienti e sono buono, con poca luce fa peggio del predecessore Nokia 6 del 2017 che non aveva l'ottica Zeiss (che è puro marketing e null'altro, non è certo sininimo di qualcosa), però è quasi piccolino come ingombro e ha buone prestazioni e batteria decente oltre a Android One
Appena scende un po' (ovvero quando non sarà in bundle con qual pastrocchio Google) è da valutare
I difetti sono i soliti in quasi tutte le recensioni: manca led di notifica, il sensore di impronte troppo basso, prestazioni non al top (ma simili al 7+, quindi è questione software) e fotocamera, come ben dici Zeiss è solo marketing così come lo era Leica sui Huawei.
stando alle recensioni uscite mi sembra un telefono senza infamia e senza lode, mi aspettavo di più lato foto e fluidità montando un 630
Prima che A8 arrivi a 250€ ci vorrà ancora un bel po' secondo me.
mai dire mai con samsung, d'altronde lo hanno fatto uscire a oltre 500 euro :doh:
superlex
27-04-2018, 00:06
stando alle recensioni uscite mi sembra un telefono senza infamia e senza lode, mi aspettavo di più lato foto e fluidità montando un 630
Infatti si spera che con gli aggiornamenti migliori..
mai dire mai con samsung, d'altronde lo hanno fatto uscire a oltre 500 euro :doh:
Già 429€ sarebbe stato alto come prezzo, 529€ era assurdo.
Infatti si spera che con gli aggiornamenti migliori..
e' da tenere d'occhio, se ci saranno i giusti aggiornamenti e con il prezzo che potrebbe addirittura scendere vicino ai 200 euro
fasteagle
27-04-2018, 01:55
Per un uso di questo tipo secondo me la soluzione migliore resta telefono GSM e navigatore a parte...
il dilemma rimane: se non con uno smartphone, con cosa sostituire il vecchio gsm visto che gli attuali sarebbero degni di essere venduti come sorpresa dentro gli ovetti kinder? Tempo fa presi un nokia gsm a 20euro, mi durò poco più di un anno e poi non si accese più!
domanda sulla durata della batteria: parlando con un mio amico programmatore, mi disse che per un utilizzo esclusivamente basilare del telefono (cioè solo chiamate), modificando andorid avrei potuto portare la durata della batteria anche a 4gg. verità o esagerazione? è possibile una customizzazione tanto "estrema" per l'uso che ne farò?
domanda sulle app: posso aggiornare solo here (e/o altre app per navigare) senza aggiornare il so? su questo punto sono ancora confuso
perchè il mio telefono ha un gps scarso e necessito di triangolare anche con le antenne dati per avere una navigazione decente
credo che questo per me sia di importanza fondamentale e cioè che il telefono abbia un buon gps visto che, come funzionalità "smart", lo userò solo per quello :) sto tranquillo col Motorola G5 che mi hai consigliato?
Secondo me, a questo punto è quasi ancora meglio lo Xiaomi Mi A1 rispetto al Nokia 6.1, opinione personale ovviamente visto che posseggo lo Xiaomi e a parte la luminosità automatica non perfetta va benissimo per il resto.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
superlex
27-04-2018, 03:10
Secondo me, a questo punto è quasi ancora meglio lo Xiaomi Mi A1 rispetto al Nokia 6.1, opinione personale ovviamente visto che posseggo lo Xiaomi e a parte la luminosità automatica non perfetta va benissimo per il resto.
Ma lo sai che ci stavo proprio pensando?
Android One per Android One per 200€ (garanzia ita) forse tanto vale andare sull'A1, ok che ha Linux vecchio e ok che non ha treble, ma ha lo stesso più modding visto che per Nokia non ce n'è e a quanto pare (ma mi piacerebbe essere smentito) il fatto di essere Android One non ha influito sul bootloader, inoltre almeno ha il led notifica (che è soggettivo, ma io lo trovo importante).
Ma lo sai che ci stavo proprio pensando?
Android One per Android One per 200 (garanzia ita) forse tanto vale andare sull'A1, ok che ha Linux vecchio e ok che non ha treble, ma ha lo stesso più modding visto che per Nokia non ce n'è e a quanto pare (ma mi piacerebbe essere smentito) il fatto di essere Android One non ha influito sul bootloader, inoltre almeno ha il led notifica (che è soggettivo, ma io lo trovo importante).Ecco sì, bravo, il led di notifica per me è una cosa, senza dubbio, molto importante.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
El Alquimista
27-04-2018, 06:23
Secondo me, a questo punto è quasi ancora meglio lo Xiaomi Mi A1 rispetto al Nokia 6.1,
e Mi A1 fa foto anche migliori,
visto in una comparativa dettagliata di più telefoni
.
RobbyBtheOriginal
27-04-2018, 07:24
Xiaomi dopo il note 4 non hanno più led notifica rgb??..
By Tapaparla®©
paultherock
27-04-2018, 09:25
Xiaomi dopo il note 4 non hanno più led notifica rgb??..
By Tapaparla®©
Ultimamente solo bianchi... :(
paultherock
27-04-2018, 09:31
il dilemma rimane: se non con uno smartphone, con cosa sostituire il vecchio gsm visto che gli attuali sarebbero degni di essere venduti come sorpresa dentro gli ovetti kinder? Tempo fa presi un nokia gsm a 20euro, mi durò poco più di un anno e poi non si accese più!
Non li conosco bene. Mio padre aveva un Samsung bello come GSM: schermo a colori e fotocamera addirittura. Devo recuperare che modello è.
domanda sulla durata della batteria: parlando con un mio amico programmatore, mi disse che per un utilizzo esclusivamente basilare del telefono (cioè solo chiamate), modificando andorid avrei potuto portare la durata della batteria anche a 4gg. verità o esagerazione? è possibile una customizzazione tanto "estrema" per l'uso che ne farò?
Potenzialmente sì, se poi scegli uno smartphone con batteria capiente vai sul sicuro (per contro però aumenta peso e grandezza dello stesso).
domanda sulle app: posso aggiornare solo here (e/o altre app per navigare) senza aggiornare il so? su questo punto sono ancora confuso
Sì lo puoi fare tranquillamente. Il rischio aggiornamenti è più che altro legato a funzionalità nuove nell'app che magari necessitano di aggiornamenti di sistema per funzionare oppure, ma qui è nel lungo termine tipo 3-4 anni, puoi arrivare ad un punto dove non avere un software del telefono aggiornato non ti permette di aggiornare l'app del navigatore.
credo che questo per me sia di importanza fondamentale e cioè che il telefono abbia un buon gps visto che, come funzionalità "smart", lo userò solo per quello :) sto tranquillo col Motorola G5 che mi hai consigliato?
Dovrebbe essere un buon acquisto. Nel caso verifica se ha la bussola che torna utile nella navigazione a piedi.
VanCleef
27-04-2018, 09:53
Io ho un Moto G5 e se devo essere sincero come navigatore non è un gran che.
Lento a prendere il segnale (però abito a Trento). Ammetto però di averlo usato pochissimo in questo modo.
unnilennium
27-04-2018, 10:54
Io ho un Moto G5 e se devo essere sincero come navigatore non è un gran che.
Lento a prendere il segnale (però abito a Trento). Ammetto però di averlo usato pochissimo in questo modo.
per poco piu di 100euro non è che ci sia molta scelta....
VanCleef
27-04-2018, 11:18
per poco piu di 100euro non è che ci sia molta scelta....
Hai ragione, solo che prendendolo espressamente per quell'utilizzo forse c'è qualche terminale più adatto anche se magari globalmente peggiore del moto g5.
unnilennium
27-04-2018, 11:22
Hai ragione, solo che prendendolo espressamente per quell'utilizzo forse c'è qualche terminale più adatto anche se magari globalmente peggiore del moto g5.Non penso proprio, si potrebbe provare magari lo xiaomi redmi4x che ha la sensori stiva completa, ma non so come vada il GPS rispetto ad altri. Con quel budget occorre accontentarsi, oppure pensare ad un navigatore GPS dedicato, che però perde tutte le altre funzionalità accessorie di uno smartphone.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
VanCleef
27-04-2018, 11:24
A mia moglie ho preso il redmi4x... Non sono molto smanettone ma non ho mai pensato di fare il confronto una volta che siamo in macchina assieme...
epifanolanfranco
27-04-2018, 12:59
Buongiorno.
Ero indeciso anch'io fra lo Xiaomi Mi A1 e il Nokia 6.1,ma ho scelto
quest'ultimo primo perché l'ho pagato euro 219 poi per le sue dimensioni (il
primo è troppo grande) ed anche per l'assistenza eventuale.
E poi da quasi profano ed utilizzatore poco più che basico ritengo Nokia
più affidabile di Xiaomi.
azi_muth
27-04-2018, 13:08
Buongiorno.
Ero indeciso anch'io fra lo Xiaomi Mi A1 e il Nokia 6.1,ma ho scelto
quest'ultimo primo perché l'ho pagato euro 219 poi per le sue dimensioni (il
primo è troppo grande) ed anche per l'assistenza eventuale.
E poi da quasi profano ed utilizzatore poco più che basico ritengo Nokia
più affidabile di Xiaomi.
E dillo dai...il brand nokia poi fa ancora una certa figura ( per noi che lo abbiamo avuto ai tempi d'oro) :sofico: :sofico: :sofico:
VanCleef
27-04-2018, 13:08
In pausa pranzo ho testato il mio moto g5 come navigatore a piedi. Non avendo la bussola è abbastanza imbarazzante.
fasteagle
27-04-2018, 13:17
Il budget è 150eur, se c'è qualcosa di meglio del moto g5 e/o dello xiaomi redmi4x per la navigazione auto (ed anche a piedi) fatemi sapere perchè sto qui sostanzialmente per questo :)
Se ho ben capito la soluzione iphone usato me la sconsigliate, giusto?
Sì lo puoi fare tranquillamente. Il rischio aggiornamenti è più che altro legato a funzionalità nuove nell'app che magari necessitano di aggiornamenti di sistema per funzionare oppure, ma qui è nel lungo termine tipo 3-4 anni, puoi arrivare ad un punto dove non avere un software del telefono aggiornato non ti permette di aggiornare l'app del navigatore.
In riferimento nello specifico ad Here, che è l'unica che mi interessa, com'è la situazione? In altre parole, mettiamo che 5 anni fa avessi preso uno smartphone android e avessi messo Here e aggiornato solo quell'app senza aggiornare SO, oggi potrei ancora usare Here?
PS cosa sono e a che servono i "sensori stiva"? non ho trovato nulla in merito.
E dillo dai...il brand nokia poi fa ancora una certa figura ( per noi che lo abbiamo avuto ai tempi d'oro) :sofico: :sofico: :sofico:
ormai bisogna avere una certa eta' per sapere chi era la vera nokia :)
fasteagle
27-04-2018, 13:32
ormai bisogna avere una certa eta' per sapere chi era la vera nokia :)
sì ma non troppo perchè negli anni 60 vendeva pure questa roba (https://c1.staticflickr.com/4/3007/2770667969_b30a3132ee_b.jpg). però c'è da dire che pure in quel settore aveva sucCESSO :)
paultherock
27-04-2018, 14:11
Il budget è 150eur, se c'è qualcosa di meglio del moto g5 e/o dello xiaomi redmi4x per la navigazione auto (ed anche a piedi) fatemi sapere perchè sto qui sostanzialmente per questo :)
Se ho ben capito la soluzione iphone usato me la sconsigliate, giusto?
iPhone lo sconsiglierei più che altro perché a quel prezzo trovi solo roba vecchissima già abbandonata da da tempo...
In riferimento nello specifico ad Here, che è l'unica che mi interessa, com'è la situazione? In altre parole, mettiamo che 5 anni fa avessi preso uno smartphone android e avessi messo Here e aggiornato solo quell'app senza aggiornare SO, oggi potrei ancora usare Here?
Non è dato a sapersi... tieni presente che su Android la versione del sistema riceve un aggiornamento major ogni anno... tra 5 anni nessuno dei telefoni odierni avrà la versione Android che ci sarà. Quando va bene i top di gamma (telefoni da 4-500€ a salire...) arrivano a 3 aggiornamenti. I telefoni da 150€ se va bene di solito hanno un aggiornamento solo qualcuno 2, ma è raro. Inoltre bisognerà vedere cosa gli aggiornamenti introdurranno e quanto cambieranno il sistema. Questo per Android, poi c'è da capire chi sviluppa Here cosa deciderà di fare nel tempo: potrebbe decidere di continuare a sviluppare supportando anche i sistemi più vecchi oppure se valuteranno che per implementare le funzioni nuove è troppo complesso supportare il passato potrebbero mettere dei limiti di utilizzo se non si ha almeno una certa versione del sistema Android. Es. ad oggi ci sono app che vogliono almeno Android 5 e siamo ad Android 8 da qualche mese.
PS cosa sono e a che servono i "sensori stiva"? non ho trovato nulla in merito.
Credo sia un errore di battitura ;) Intendeva dire che Xiaomi è una delle poche marche che mette tutti i sensori anche su telefoni di fascia bassa di prezzo (tipo: accelerometro, bussola, giroscopio, etc.) che spesso su altre marche invece mancano a questi prezzi.
RobbyBtheOriginal
27-04-2018, 14:41
Ultimamente solo bianchi... :(
Anche sulle serie non redmi (ma cmq versioni con banda 20?)
By Tapaparla®©
superlex
27-04-2018, 14:58
ormai bisogna avere una certa eta' per sapere chi era la vera nokia :)
Di Nokia ha solo il logo. Ok, HMD si dice essere composta da vecchi esponenti della Nokia originale, ma tant'è.
fasteagle
27-04-2018, 15:23
Non è dato a sapersi... [cut]
ti ringrazio per tutte le info ;)
Da profano ho provato a fare qualche ricerca. Sulla pagina di download (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.here.app.maps&hl=it) di Here c'è scritto: "È necessario Android 4.1 e versioni successive" e in questa (https://it.wikipedia.org/wiki/Versioni_di_Android) pagina sulle release di android c'è scritto che il 4.1 (jelly bean) è uscito il 9 luglio 2012. Allora, correggetemi se ho frainteso, se avessi preso uno smartphone nel 2012 con jelly bean e avessi aggiornato solo here fino ad ora, adesso riuscirei comunque ad usare here, giusto? Oppure la questione è più complessa? (Ditemi che ho capito bene, vi prego :))
Sulla batteria resto ancora molto perplesso: possibile che non sia possibile cambiare una batteria "integrata" con gli opportuni kit?
paultherock
27-04-2018, 16:02
ti ringrazio per tutte le info ;)
Da profano ho provato a fare qualche ricerca. Sulla pagina di download (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.here.app.maps&hl=it) di Here c'è scritto: "È necessario Android 4.1 e versioni successive" e in questa (https://it.wikipedia.org/wiki/Versioni_di_Android) pagina sulle release di android c'è scritto che il 4.1 (jelly bean) è uscito il 9 luglio 2012. Allora, correggetemi se ho frainteso, se avessi preso uno smartphone nel 2012 con jelly bean e avessi aggiornato solo here fino ad ora, adesso riuscirei comunque ad usare here, giusto? Oppure la questione è più complessa? (Ditemi che ho capito bene, vi prego :))
Sulla batteria resto ancora molto perplesso: possibile che non sia possibile cambiare una batteria "integrata" con gli opportuni kit?
Sì, con un Android che monta la versione 4.1 puoi utilizzare Here se la richiesta è minimo quella. Da capire ad esempio se un telefono poi del 2012 ha abbastanza potenza da farlo girare fluido nelle ultime versione, ma credo di sì (al massimo è lento ad aprire l'app, ma poi dovrebbe girare).
In ogni caso quanto ti connetti ad aggiornare le mappe tanto vale aggiornare anche il telefono secondo me.
Sulla batteria integrata devi verificare magari su internet se e quanto è complesso cambiare la batteria. Ci sono telefoni che sono relativamente semplici da aprire con i kit che citi, altri dove è molto più complesso e fattibile.
azi_muth
27-04-2018, 17:09
Di Nokia ha solo il logo. Ok, HMD si dice essere composta da vecchi esponenti della Nokia originale, ma tant'è.
In realtà la cosa importante non è tanto che ci siano le stesse persone ( e forse non è esattamente un male) o le stesse tecnologie ( che potrebbero essere ormai obsolete) ma che puntino a incarnare di nuovo i valori che hanno fatto grande nokia ai tempi d'oro. Design, qualità, innovazione. Questo conta.
Ma di sicuro si è visto ancora poco...
fasteagle
27-04-2018, 17:34
Allora la situazione non è poi così pessima: se almeno 6 anni di utilizzo di here + funzioni di base del telefono sono mediamente garantiti mi sembra un buon "affare" per come utilizzerò lo smartphone. Poi se anche la batteria integrata sarà semplice da cambiare tanto meglio. A questo punto il vincolo della batteria possiamo accantonarlo, nel senso che valuterò io caso per caso se, sui terminali che mi potete consigliare, la sostituzione è facile o no, cercando info sul web.
Tornando ai terminali più indicati come navigatori, entro i 150eur, avendo messo da parte il moto g5 per l'assenza della bussola, ho cercato sul web info sulla sostituzione della batteria dello xiaomi redmi4x e sembra molto semplice quindi lo tengo in considerazione. altri terminali da valutare?
In ogni caso quanto ti connetti ad aggiornare le mappe tanto vale aggiornare anche il telefono secondo me.
che vantaggi avrei se ne faccio un uso non "smart"? e poi se un certo aggiornamento comporta un maggior sfruttamento di risorse hw, non sarà controproducente per me che vorrei tenere lo smartphone per il più lungo periodo possibile? non mi troverei nella tipica situazione di hw sottodimensionato rispetto al so? (confusione da ignorante in materia!)
Romagnolo1973
27-04-2018, 17:50
Allora la situazione non è poi così pessima: se almeno 6 anni di utilizzo di here + funzioni di base del telefono sono mediamente garantiti mi sembra un buon "affare" per come utilizzerò lo smartphone. Poi se anche la batteria integrata sarà semplice da cambiare tanto meglio. A questo punto il vincolo della batteria possiamo accantonarlo, nel senso che valuterò io caso per caso se sui terminali che mi potete consigliare, la sostituzione è facile o no, cercando info sul web.
Tornando ai terminali più indicati come navigatori, entro i 150eur, avendo messo da parte il moto g5, mi avete consigliato xiaomi redmi4x, su cui mi devo informare riguardo la batteria. altri terminali da valutare?
che vantaggi avrei se ne faccio un uso non "smart"? e poi se un certo aggiornamento comporta un maggior sfruttamento di risorse hw, non sarà controproducente per me che vorrei tenere lo smartphone per il più lungo periodo possibile? non mi troverei nella tipica situazione di hw sottodimensionato rispetto al so? (confusione da ignorante in materia!)
Gli Xiami Redmi 4X li trovi anche all'IperCoop e penso nel mese di maggio i soci possono la domenica avere un 20% di sconto anche sui cellulari, penso però che preso su amazon il prezzo sia comunque più basso. Il Moto G5 non ha la bussola che non è un problema se lo usi da navigatore in macchina dove la velocità fa capire il senso di marcia al cellulare, non va bene se lo usi in bici o a piedi visto che farebbe un tragitto a zigzag, alla meta ci arrivi ma non è un bel vedersi sullo schermo che si va dritto e lui va a zonzo.
Io col mio vecchio smartphone in 2G acceso di giorno e in modalità aereo di sera (quindi senza connessioni di alcun genere ma acceso per la sveglia) facevo 28 giorni :Prrr: quidi in 2G una settimana la si fa, col mio attuale quando non usavo whatsapp facevo 20 giorni sempre in 2G. Quindi vai tranquillo. Sul fatto che tra 5 anni here possa andare non lo sappiamo, potrebbe anche fallire (ma dubito l'hanno comprata i marchi tedeschi di automobili e quelli non falliscono neppure quando imbrogliano con il dieselgate) o decidono che serve android 7 per farlo girare o che anche loro lo faranno solo online come fa tomtom e tanti altri.
Romagnolo1973
27-04-2018, 17:59
mi sa che quando il galaxy a8 scenderà sui 250 euro sarà il best buy tra i non eccessivamente grandi, che dici? ormai xiaomi va di 6" a raffica
Sì per me resta sempre padelloso ma rispetto agli attuali è "piccolo" ed è tutto dire. Il fatto che arrivi a 250 non so, i Samsung arrivano ad un livello di prezzo giusto ma da quello poi non scendono (S7 sta a 319 da mesi e non cala più e A8 è a 299 da qualche settimana e anche lui ha smesso di precipitare) quindi non so se arriverà mai a 250, io ci conto perchè più opzioni ci sono e meglio è.
Il Nokia 6.1 avesse avuto il led quindi una cavolata da 5 centesimi lo metterei in lista per sostituire il mio G2 ma così non ci penso proprio di dover alzare il telefono ogni 10 minuti per vedere se è arrivato un messaggio, non è per me.
Il fatto che abbia il lettore a metà altezza per me che ho la mano piccola è un bene e mi piace quello con retro bianco e fronte nero e inserti color acciaio, mentre quello nero tiene troppo le ditate sul retro anche se è sicuramente bello. Ma come detto "no led no party"
asdfghjkl
27-04-2018, 23:02
Buona sera :)
La mia ragazza deve comprare uno smartphone nuovo, di norma lo usa per navigare in internet, comunicare tramite whats app e a volte messenger, e più di rado per guardare video su YouTube o giocare a giochi semplici come ruzzle o plants vs zombie, quindi basterebbe una cosa economica. Con il suo vecchio Huawei p8 lite si trovava benissimo ad esempio. Però sta pensando di iniziare a girare dei video da postare su YouTube in cui intervista delle persone, magari anche di sera o notte, e se dovesse farlo vorrebbe che fossero gradevoli da guardare.
E' solo una domanda teorica per ora ma sono curioso: secondo voi, potrebbe riuscirci con uno smartphone da 200 € o poco più? Avrebbe senzo ripiegare su un vecchio cellulare con una buona stabilizzazione dei video, ottica o digitale che sia, come lg g4 o sony Xperia z3? E se invece comprasse una videocamera da 100 €, avrebbe dei risultati migliori o peggiori? E se invece fosse una telecamer sui 150? Forse ha rimediato un iphone 5 c usato da dei parenti, potrebbe riuscirci con quello?
P.S. sui 100 € ci sarebbe la PowerLead Puto PLD0092 che ha avuto delle buone recensioni
unnilennium
28-04-2018, 06:58
Diciamo che col cellulare i video li fai, che poi siano accettabili, soprattutto di sera, dipende dalla qualità del cellulare, se ha la stabilizzazione ottica o elettronica, e dalla risoluzione ed il frame rate a cui li fai, se vuoi slow motion, etc. Purtroppo i cellulari vecchi citati sono molto vecchi, e seno il moto g4 non è stato un top di gamma manco ai suoi tempi. Sull'utilizzo di una fotocamera o videocamera non saprei dirti, anche perché non sono ferrato, ma 100 euro sono davvero un budget minimo anche x quello... Forse il g5 liscio a 100 euro o poco più potrebbe fare Delle cose accettabili, con 200 il mi a1 secondo me resta il più flessibile, con la gcam te la puoi cavare
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
fasteagle
28-04-2018, 11:48
Io col mio vecchio smartphone in 2G acceso di giorno e in modalità aereo di sera (quindi senza connessioni di alcun genere ma acceso per la sveglia) facevo 28 giorni
Mi hai dato una magnifica notizia. Perdona l'ignoranza e non metterti a ridere però vorrei sapere che differenze ci sono tra usare un telefono in modalità 2G e 3/4G. Per quel poco che ne so queste sono reti quindi cambia anche la velecità di scambio dati quindi, per es., in 4G si naviga bene in internet; ci sono altre differenze non legate a internet, per es. la copertura della rete di zona per le chiamate vocali?
Immagino che quando lo userò come modem (con una sim dati) per connettermi col portatile, dovrò impostare sullo smartphone il 3/4G perchè adesso la chiavetta che uso è in HSPA+, giusto?
A questo proposito di usarlo come modem, considerato che a volte lo userò per delle ore e preferirei non si interrompesse la connessione, si possono fare distinzioni a livello di qualità della ricezione e del mantenimento della connessione tra i device in 1^ pagina entro i 150eur o sono tutti la stessa cosa?
Romagnolo1973
28-04-2018, 12:44
Mi hai dato una magnifica notizia. Perdona l'ignoranza e non metterti a ridere però vorrei sapere che differenze ci sono tra usare un telefono in modalità 2G e 3/4G. Per quel poco che ne so queste sono reti quindi cambia anche la velecità di scambio dati quindi, per es., in 4G si naviga bene in internet; ci sono altre differenze non legate a internet, per es. la copertura della rete di zona per le chiamate vocali?
Immagino che quando lo userò come modem (con una sim dati) per connettermi col portatile, dovrò impostare sullo smartphone il 3/4G perchè adesso la chiavetta che uso è in HSPA+, giusto?
A questo proposito di usarlo come modem, considerato che a volte lo userò per delle ore e preferirei non si interrompesse la connessione, si possono fare distinzioni a livello di qualità della ricezione e del mantenimento della connessione tra i device in 1^ pagina entro i 150eur o sono tutti la stessa cosa?
Il 2G è il protocollo vecchio ovvero quelli dei vecchi gsm, teoricamente può andare in internet ma nella pratica non aprirebbe neppure una pagina web vista la velocità. Di fatto se lo imposti in 2G non consumi dati quindi se non hai un contratto per i dati sei tranquillo che non arrivano extre-costi. Il modem 2G consuma pochissimo, mentre quello 3G di più e quelo 4G molto di più. Ecco perchè facevo tutti quei giorni. Potrebbe essere che in 2G prende meno in qualche zona dove le antenne magari sono solo 4G ma a me mai capitato, la copertura GSM anni 90 copriva il 99% del territorio e a me funziona pure in mezzo ai boschi. Per usare un telefono come modem collegato al pc tieni presenti che alcuni operatori rendono l'opzione fruibile solo a pagamento (era così vodafone fino a poco fa ora non so), in genere i telefoni lo fanno tutti decentemente se non ci sono problemi di operatore come appena detto quindi spendi 150 o 300 ma fai la stessa cosa sostanzialmente con la stessa velocità. I modelli più costosi hanno un 4G più veloce ma spesso è l'operatore che non arriva a darti quella velocità quindi spendere di più non vale il gioco.
unnilennium
28-04-2018, 15:45
Il 2G è il protocollo vecchio ovvero quelli dei vecchi gsm, teoricamente può andare in internet ma nella pratica non aprirebbe neppure una pagina web vista la velocità. Di fatto se lo imposti in 2G non consumi dati quindi se non hai un contratto per i dati sei tranquillo che non arrivano extre-costi. Il modem 2G consuma pochissimo, mentre quello 3G di più e quelo 4G molto di più. Ecco perchè facevo tutti quei giorni. Potrebbe essere che in 2G prende meno in qualche zona dove le antenne magari sono solo 4G ma a me mai capitato, la copertura GSM anni 90 copriva il 99% del territorio e a me funziona pure in mezzo ai boschi. Per usare un telefono come modem collegato al pc tieni presenti che alcuni operatori rendono l'opzione fruibile solo a pagamento (era così vodafone fino a poco fa ora non so), in genere i telefoni lo fanno tutti decentemente se non ci sono problemi di operatore come appena detto quindi spendi 150 o 300 ma fai la stessa cosa sostanzialmente con la stessa velocità. I modelli più costosi hanno un 4G più veloce ma spesso è l'operatore che non arriva a darti quella velocità quindi spendere di più non vale il gioco.Precisazione sul tethering cioe condividere con essione da telefono a tablet o PC, AGCOM ha sanzionato Vodafone perché la faceva pagare, si adegueranno a breve, ma chiamando anche ora te la sbloccano gratis.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
azi_muth
28-04-2018, 18:17
Precisazione sul tethering cioe condividere con essione da telefono a tablet o PC, AGCOM ha sanzionato Vodafone perché la faceva pagare, si adegueranno a breve, ma chiamando anche ora te la sbloccano gratis.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Non è mai stato un problema. Bastava cambiare apn e non si pagava anche prima...
VanCleef
28-04-2018, 19:11
Non è mai stato un problema. Bastava cambiare apn e non si pagava anche prima...
Non è mai stato un problema per l'utente smaliziato con uno smartphone che eprmette il cmabio apn ;)
Romagnolo1973
28-04-2018, 19:39
Ho aggiunto il Nokia 6.1 2018 al post 4 tra quelli oltre il nostro budget da tenere d'occhio. Al prezzo di 279 non lo comprerei perchè un po' troppo caro ma appena scende magari di 50 euro diventa appetibile e più a focus nel prezzo.
Non è mai stato un problema per l'utente smaliziato con uno smartphone che eprmette il cmabio apn ;)
iOS non sempre permetteva il cambio di APN (se la rete era Vodafone, provato personalmente).
Android l'ha sempre permesso (stock), non so se varie rom degli OEM o brandizzati lo vietavano.
azi_muth
28-04-2018, 20:56
iOS non sempre permetteva il cambio di APN (se la rete era Vodafone, provato personalmente).
Android l'ha sempre permesso (stock), non so se varie rom degli OEM o brandizzati lo vietavano.
Ho avuto LG, Samsung, Huawei...tutti con rom stock e tutti permettevano il cambio apn.
Non è un problema per chi scrive qui.
unnilennium
28-04-2018, 21:08
Ho avuto LG, Samsung, Huawei...tutti con rom stock e tutti permettevano il cambio apn.
Non è un problema per chi scrive qui.Comunque sia, era illegale non permetterlo. La cosa assurda è che Vodafone esclusive esiste ancora, e chi lo ha attivo continua a pagare, nonostante l'agcom. Certo adeguamenti li fanno proprio piano, mica solo Vodafone.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ciao.
Sono possessore di un Galaxy s6 edge da ottobre 2016. Ne sono più che contento sotto tutti i punti di vista, tranne che la batteria, che purtroppo sta già tirando le ultime.
Non è mai stato un fulmine di guerra, sempre caricato quotidianamente e anche a cena molto spesso, ma adesso sta diventando insostenibile. Non arrivo a cena, anche solo telefonando per lavoro e facendo un'ora di schermo. Tanto per darvi un'idea, la mattina se mentre faccio colazione controllo la mail, guardo due minuti whatsapp e facebook, insomma 10 minuti di schermo, sono già al 90%.
Ora vi chiedo, con un budget di 250 circa, cosa potrei trovare di "simile" (capisco benissimo che come qualità generale un s6 anche oggi è difficile da imitare restando in quel budget)?
Mi interesserebbero più che altro:
dimensioni e peso simili
display che non sia molto inferiore come pixellaggio
durata batteria assolutamente migliore
fotocamera quantomeno decente diciamo (per non sentire troppo il salto in giù di qualità).
Cosa mi consigliate?
molto gentili come sempre e buona domenica
Romagnolo1973
28-04-2018, 21:44
Ciao.
Sono possessore di un Galaxy s6 edge da ottobre 2016. Ne sono più che contento sotto tutti i punti di vista, tranne che la batteria, che purtroppo sta già tirando le ultime.
Non è mai stato un fulmine di guerra, sempre caricato quotidianamente e anche a cena molto spesso, ma adesso sta diventando insostenibile. Non arrivo a cena, anche solo telefonando per lavoro e facendo un'ora di schermo. Tanto per darvi un'idea, la mattina se mentre faccio colazione controllo la mail, guardo due minuti whatsapp e facebook, insomma 10 minuti di schermo, sono già al 90%.
Ora vi chiedo, con un budget di 250 circa, cosa potrei trovare di "simile" (capisco benissimo che come qualità generale un s6 anche oggi è difficile da imitare restando in quel budget)?
Mi interesserebbero più che altro:
dimensioni e peso simili
display che non sia molto inferiore come pixellaggio
durata batteria assolutamente migliore
fotocamera quantomeno decente diciamo (per non sentire troppo il salto in giù di qualità).
Cosa mi consigliate?
molto gentili come sempre e buona domenica
io farei un piccolo sacrificio ulteriore e prenderei Samsung A8 2018 che ha una ottima batteria e costa 300 euro, oppure uno Xiaomi Redmi 5 plus dalla Cina con i suoi pro (prezzo ridicolmente basso) e i suoi contro (no garanzia)
Non prenderei i vari Huawei Honor cloni che hanno una cpu vecchia e non molto gentile con la batteria.
Se riesci ad arrivare a giugno avremo modo di valutare il Redmi Note 5 che è già uscito in Cina ma qua deve ancora essere provato ma promette benissimo a un prezzo cinese di 200 euro in discesa.
Vorrei evitare nuovamente samsung ed evitare acquisti dalla cina.
Un p20 lite per esempio?
Non ci sono proprio alternative?
Romagnolo1973
28-04-2018, 22:48
Vorrei evitare nuovamente samsung ed evitare acquisti dalla cina.
Un p20 lite per esempio?
Non ci sono proprio alternative?
Guarda qui che confronta i device da 300-400 euro
http://andreagaleazzi.com/confronto-galaxy-a8-zenfone-5-nokia-7-plus-huawei-p20-lite/
vince nettamente A8, il P20 lite è uguale al Honor 9 Lite che costa 150 euro meno ahh no però il 20 ha quella cosa abominevole davanti che lo fa costare così tanto :D
Non so davvero cosa sia questo innamoramento per Huawei/Honor sarà la pubblicità oppure hanno inventato una sostanza che ci rende drogati e ci da dipendenza bohhhh. Sono tutti uguali con un processore vecchio e modesto, un'autonomia appena sufficiente e un look del retro sempre discutibile con le cam in rilievo e dulcis in fundo vetri che si rompono facilmente e si rigano solo a guardarli non essendo gorilla.
Una alternativa valida è Moto X4 a 242 euro ma è 5,2" e ti vieni da un edge che è più grande.
Il s6 edge è 5.1 pollici.
Infatti mi hai consigliato padellone, mi chiedevo il perché...
unnilennium
28-04-2018, 23:03
Ormai son tutti padelloni, visto che 5 pollici quasi non se ne trova in giro. Inutile girarci intorno, se passi da un top di gamma ad un medio base gamma la differenza la senti, soprattutto per le foto, e anche x i materiali. Tocca accontentarsi e punto. Guarda in prima pagina cosa c'è di buono, oppure alza il budget. Huawei fa ottimi terminali, probabilmente la parte telefonica e il top del top, però se lo sta facendo pagare troppo ultimamente, convengono solo i vecchi a prezzo di saldo, come i vari Honor8, honor 9, p9, magari Honor 6x se si trova sotto i150, lasciando stare i 18.9 oppure salendo di budget, e non di poco...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
superlex
29-04-2018, 00:34
Guarda qui che confronta i device da 300-400 euro
http://andreagaleazzi.com/confronto-galaxy-a8-zenfone-5-nokia-7-plus-huawei-p20-lite/
vince nettamente A8, il P20 lite è uguale al Honor 9 Lite che costa 150 euro meno ahh no però il 20 ha quella cosa abominevole davanti che lo fa costare così tanto :D
Non so davvero cosa sia questo innamoramento per Huawei/Honor sarà la pubblicità oppure hanno inventato una sostanza che ci rende drogati e ci da dipendenza bohhhh. Sono tutti uguali con un processore vecchio e modesto, un'autonomia appena sufficiente e un look del retro sempre discutibile con le cam in rilievo e dulcis in fundo vetri che si rompono facilmente e si rigano solo a guardarli non essendo gorilla.
Una alternativa valida è Moto X4 a 242 euro ma è 5,2" e ti vieni da un edge che è più grande.
2 anni fa hanno fatto uscire il P9Lite che è diventato il re della fascia media, quello che consigliavi perché comunque andasse cadevi in piedi. Poi però hanno vissuto di rendita e adesso il P20Lite costa più di 350€ ma di fatto è un P9Lite con un design che vorrebbe assomigliare all'iPhone X.
@mcgiak
Vero che l'S6edge ha le stesse dimensioni dell'S6 (hanno cambiato dall'S7), sui 5.1" non trovi quasi più nulla, dei Samsung lato autonomia come ti ha detto Romagnolo va bene l'A8, che però è più alto di mezzo cm pur essendo largo uguale, altrimenti c'è l'S7 che è la naturale evoluzione dell'S6, costa poco più di 300€ e migliora un po' in tutto batteria compresa, ma tra un anno il supporto scade se sei una persona che ci tiene agli aggiornamenti. Io mi fermerei qua, ma se non ti soddisfano allora di Huawei come dice unnilennium potresti andare di Honor 9 (non Lite), che è un 5.2", o P10, sui o sotto i 300€ ma mi raccomando no brand, diversamente Xperia XA2 ma costa 300€ e sinceramente è caro (e gli manca il gyro), o Moto X4 come ti ha già detto Romagnolo, ma non più di 250€ (occhio che manca il led di notifica).
Ciao.
Sono possessore di un Galaxy s6 edge da ottobre 2016. Ne sono più che contento sotto tutti i punti di vista, tranne che la batteria, che purtroppo sta già tirando le ultime.
Non è mai stato un fulmine di guerra, sempre caricato quotidianamente e anche a cena molto spesso, ma adesso sta diventando insostenibile. Non arrivo a cena, anche solo telefonando per lavoro e facendo un'ora di schermo. Tanto per darvi un'idea, la mattina se mentre faccio colazione controllo la mail, guardo due minuti whatsapp e facebook, insomma 10 minuti di schermo, sono già al 90%.
Ora vi chiedo, con un budget di 250 circa, cosa potrei trovare di "simile" (capisco benissimo che come qualità generale un s6 anche oggi è difficile da imitare restando in quel budget)?
Mi interesserebbero più che altro:
dimensioni e peso simili
display che non sia molto inferiore come pixellaggio
durata batteria assolutamente migliore
fotocamera quantomeno decente diciamo (per non sentire troppo il salto in giù di qualità).
Cosa mi consigliate?
molto gentili come sempre e buona domenica
Ciao
anche io cercavo un raro 5'' e mi sono trovato senza problemi con uno Xiaomi Redmi 4a global, oggi prenderei sicuramente la versione potenziata 4x.
La risoluzione del display è solo 1280x720 ma personalmente mi ci trovo lo stesso benissimo e se dovessi cambiare non mi preoccuperei di avere una risoluzione maggiore. La sensazione a tenere il mano il 4a non è certo quella di un iPhone ma non è plasticoso e credo che il 4x sia in alluminio.
Per il resto trovi tutto nella prima pagina del thread.
Di quelli che mi avete menzionato sicuramente l'xperia XA2 è quello che mi ispira di più. Forse anche lato foto non dovrebbe essere male. Avete notizie sull'autonomia?
Eventualmente avete qualche shop da consigliarmi?
Romagnolo1973
29-04-2018, 09:13
Di quelli che mi avete menzionato sicuramente l'xperia XA2 è quello che mi ispira di più. Forse anche lato foto non dovrebbe essere male. Avete notizie sull'autonomia?
Eventualmente avete qualche shop da consigliarmi?
a batteria è leggermente inferiore ad A8 ma siamo lì, la giornata la fa sempre, la seconda giornata no.
Vallo però a vedere (lo hanno da Unieuro e anche da Mediaworld, non in tanti altri posti visto che sony vende molto poco) perchè visto nei video a me era piaciuto ma provato realmente mi ha deluso, è davvero un fascia medio bassa e se provi un Moto X4 che hanno in mostra il confronto è imbarazzante, la differenza in materiali è molta ma a prezzo costa addirittura 60 euro in più.
Lollauser
29-04-2018, 11:15
Ormai son tutti padelloni, visto che 5 pollici quasi non se ne trova in giro. Inutile girarci intorno, se passi da un top di gamma ad un medio base gamma la differenza la senti, soprattutto per le foto, e anche x i materiali. Tocca accontentarsi e punto. Guarda in prima pagina cosa c'è di buono, oppure alza il budget. Huawei fa ottimi terminali, probabilmente la parte telefonica e il top del top, però se lo sta facendo pagare troppo ultimamente, convengono solo i vecchi a prezzo di saldo, come i vari Honor8, honor 9, p9, magari Honor 6x se si trova sotto i150, lasciando stare i 18.9 oppure salendo di budget, e non di poco...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Huawei penso abbia voluto prima farsi strada nel nostro mercato come marchio relativamente economico, poi una volta che si è affermata (anche in parte con Honor) comincia ora a capitalizzare la reputazione, aumentando i margini...
Gli smartphone recenti di gamma medio bassa che vedo in mano alle persone mi sembrano quasi tutti Huawei, da un po. Con la serie Lite mi pare si siano presi tutta la fascia 200€ di chi compra nella grande distribuzione.
Cellulari dalle buone caratteristiche sui 200€, che vendono un sacco...l'uovo di Colombo :rolleyes: ciao ciao alle cacate Samsung di fascia bassa, che è ciò che si comprava prima in quella fascia
Io sono ancora indeciso se prendere il mi a1 o il moto x4. Il mi a2 tarderà molto?
Portocala
29-04-2018, 11:32
Parliamo di presentazione ufficiale, rilascio con banda 20, dispo Italia... 2 mesi come minimo.
Io sto ancora aspettando il 5 Pro :asd:
Romagnolo1973
29-04-2018, 11:59
Io sono ancora indeciso se prendere il mi a1 o il moto x4. Il mi a2 tarderà molto?
Considerato che il gemello con miui Mi6X è appena stato presentato, che il Note 5 è stato presentato da settimane e ancora non si è visto, che agosto è per le spedizioni un mese perso .... prima di settembre un Mi A2 non lo si vede in europa, sempre che lo si faccia perchè non è neppure sicura sta cosa, per ora lo lanceranno in India tra qualche settimana ma lì le bande sono molto diverse dalle nostre, una global per ora non è stata annunciata
superlex
29-04-2018, 16:41
a batteria è leggermente inferiore ad A8 ma siamo lì, la giornata la fa sempre, la seconda giornata no.
Vallo però a vedere (lo hanno da Unieuro e anche da Mediaworld, non in tanti altri posti visto che sony vende molto poco) perchè visto nei video a me era piaciuto ma provato realmente mi ha deluso, è davvero un fascia medio bassa e se provi un Moto X4 che hanno in mostra il confronto è imbarazzante, la differenza in materiali è molta ma a prezzo costa addirittura 60 euro in più.
Addirittura? Dalle recensioni non sembrava.. per 349€ ci si sarebbe aspettato di più, nonostante la plastica sul retro.
SeThCoHeN
29-04-2018, 16:57
Ci stavo facendo un pensierino a questo p20 Lite, non a prezzo pieno, ma perchè tim lo propone a 5€ mese per 30 mesi senza anticipo, 150€ in tutto, mi sembrava buono a quelle condizioni. Me lo avete stroncato :D
superlex
29-04-2018, 17:05
Ci stavo facendo un pensierino a questo p20 Lite, non a prezzo pieno, ma perchè tim lo propone a 5€ mese per 30 mesi senza anticipo, 150€ in tutto, mi sembrava buono a quelle condizioni. Me lo avete stroncato :D
Honor 9 Lite, P Smart, Mate 10 Lite, P20 Lite.. sono tutte fotocopie, con diverse combinazioni di sensori mancanti/presenti , memoria RAM/archiviazione e design, quindi il prezzo corretto è quello più basso tra tutti. Il P20 Lite a 150€ ci sta chiaramente, ma 30€ mesi sono molti, sta per arrivare Free Mobile che potrebbe portare a una rivoluzione delle offerte con gli altri operatori che potrebbero adeguarsi, per cui ci che risparmi ora potresti perderlo dopo. Ma è tutto un se :p
Romagnolo1973
29-04-2018, 19:05
Addirittura? Dalle recensioni non sembrava.. per 349€ ci si sarebbe aspettato di più, nonostante la plastica sul retro.
E' una sensazione del tutto personale ma rispetto ai video dal vero mi è sembrato comunque cornicioso (anche se è piccolo rispetto agli altri) e con angoli in alto e in basso che non mi sono proprio piaciuti, mi ha dato una idea di posticcio il modo in cui sono uniti il davanti col retro. Dal vivo non mi è piaciuto.
fasteagle
29-04-2018, 20:12
perchè il mio telefono ha un gps scarso e necessito di triangolare anche con le antenne dati per avere una navigazione decente
romagnolo perdonami se insisto ma potresti farmi presente di che telefono parli, così lo evito?
riguardo la geolocalizzazione satellitare ho visto che in certi telefoni, oltre al gps (americano), ci sono altri sistemi come il glonass (russo) e il BeiDou (cinese), che lavorano assieme. quasi tutti ormai hanno la compresenza di a-gps e glonass ma in fascia sotto i 150eur ho visto solo xiaomi avere anche il BeiDou. io dovrò usare il telefono che prenderò principalmente per la navigazione offline in auto (con here) e volevo chiedere quindi ai possessori di xiaomi se hanno rilevato miglioramenti col BeiDou riguardo precisione e rapidità nella geolocalizzazione offline rispetto ai telefoni in cui non è presente.
Romagnolo1973
29-04-2018, 20:26
romagnolo perdonami se insisto ma potresti farmi presente di che telefono parli, così lo evito?
riguardo la geolocalizzazione satellitare ho visto che in certi telefoni, oltre al gps (americano), ci sono altri sistemi come il glonass (russo) e il BeiDou (cinese), che lavorano assieme. quasi tutti ormai hanno la compresenza di a-gps e glonass ma in fascia sotto i 150eur ho visto solo xiaomi avere anche il BeiDou. io dovrò usare il telefono che prenderò principalmente per la navigazione offline in auto (con here) e volevo chiedere quindi ai possessori di xiaomi se hanno rilevato miglioramenti col BeiDou riguardo precisione e rapidità nella geolocalizzazione offline rispetto ai telefoni in cui non è presente.
Il mio telefono è un Lg G2 e in tantissimi hanno problemi per le antenne che sono poco ricettive, io compreso.
Il Beidu qua in europa non penso transitino satelliti cinesi, i russi sì ma quelli asiatici no quindi che ci sia o no non fa differenza. In genere gli Xiaomi prendono bene e hanno tutti i sensori che altri come motorola o sony (XA2) a volte si dimenticano di mettere
Parnas72
29-04-2018, 21:26
L'app "GPS Test" (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.chartcross.gpstest) mi mostra anche dei sateliti Beidou, e apparentemente li aggancia anche... poi che faccia qualche differenza all'atto pratico, boh.
Galileo invece niente, non si vede.
miguelx74
29-04-2018, 21:47
ciao a tutti!
ho letto la prima pagina in particolare la parte qui sotto. Chiedo se anche per il xiaomi Mi A1 valgono queste puntualizzazioni...... grazie
Perchè non compriamo tutti cinafonini allora? Ci sono delle cose da chiarire, un cinafonino ad oggi rispetto a un brand conosciuto (che li produce comunque sempre lì) ha delle mancanze in alcuni campi che sono principalmente:
- marchio CE che corrisponde in realtà alla dicitura China Export e non alla conformità alle norme europee (basta controllare la spaziatura come qui indicato per accorgersene)
- emissioni elettromagnetiche spesso sconosciute o con dati poco attendibili, e sulla salute non si scherza
- materiali esterni più economici, ci sono modelli che sembrano avere cornici di metallo ma è solo plastica colorata, i finger print vanno poco o niente, scivola in mano più di quel che ci si aspetti e altri esempi simili;
- la cam principale e frontale se si è fortunati fa scatti decenti in piena luce ma orribili all'imbrunire e oltre;
- la batteria ha spesso autonomia scarsa o comunque inferiore a quanto ci si aspetterebbe dai valori in essa scritti, questo dipende da alcuni fattori, l'ottimizzazione software a volte è approssimativa, kernel mal fatti, la qualità delle batterie è rivedibile, i valori dichiarati e scritti non corrispondono alla realtà.
Ecco alcune caratteristiche decantate sui siti dei produttori cinesi sono sempre da prendere con le molle, i vetri gorilla glass 3 che si rovinano con un centesimo in tasca, la batteria da 3300 mAh che non arriva a fine pomeriggio, 13 mega pixel delle cam Sony che poi si scopre sono di altra ditta e 5 mpx interpolati. Alcune ditte come Xiaomi, Meizu, THL, ZTE, Oppo, Zopo ... sono serie e la componentistica corrisponde a quanto dicono, altre decisamente meno. Anche il fatto che la garanzia è per soli 12 mesi e da farsi in Cina come ho già spiegato è meno costosa di quella prevista per legge in Europa e incide sul prezzo. Sono tutti fattori da considerare nell'acquisto e non sempre si è disposti a rinunciarvi in favore del prezzo basso a tutti i costi.[/SIZE]
fasteagle
30-04-2018, 00:21
L'app "GPS Test" mi mostra anche dei sateliti Beidou, e apparentemente li aggancia anche... poi che faccia qualche differenza all'atto pratico, boh.
Galileo invece niente, non si vede.
ha ragione Romagnolo1973: per ora niente satelliti cinesi sui cieli europei (https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_posizionamento_BeiDou) ma solo asiatici e australiani, per la copertura globale di Beidou se ne parlerà nel 2020... oppure forse già da ora 2018 ce ne sarà qualcuno in orbita sulle nostre teste ma non è operativo?... oppure mi sto facendo un sacco di menate? ahahah :)
ho comunque trovato questa lista (https://www.usegalileo.eu/EN/inner.html#data=smartphone) ufficiale di terminali abilitati ad agganciare i satelliti galileo: niente xiaomi e, a occhio, sembra tutta roba di fascia media e alta. invece se, nella stessa pagina, si clicca su "chipset", ne spunta una lista tra cui qualcuno montato anche su qualche terminale in prima pagina (es. snap 435 su XIAOMI REDMI 4X GLOBAL 5"); questo vuol dire che smanettando è possibile fargli agganciare i satelliti galileo o non si può fare?
sempre in tema di geolocalizzazione, sembra che la novità più importante arriverà col chip broadcom BCM47755 (https://mobile.hdblog.it/2017/09/22/GPS-preciso-centimetro-smartphone-2018/) che avrà uno scarto di 30cm, peccato che sarà montato "a bordo di alcuni smartphone ancora non rivelati."... qualcosa mi induce a ritenere che saranno tutti top di gamma :)
superlex
30-04-2018, 00:26
E' una sensazione del tutto personale ma rispetto ai video dal vero mi è sembrato comunque cornicioso (anche se è piccolo rispetto agli altri) e con angoli in alto e in basso che non mi sono proprio piaciuti, mi ha dato una idea di posticcio il modo in cui sono uniti il davanti col retro. Dal vivo non mi è piaciuto.
Mi hai incuriosito, capisco che è personale ma non può esser stata solo una tua sensazione, mi dovesse capitare tra le mani ti dirò. Purtroppo quando vado nei centri hanno il banchetto di Samsung e quello di Huawei per provarli, altre marche è molto difficile, a volte quelli di fascia abbastanza bassa come Xiaomi 4A (che mi era piaciuto molto), GM 6 e qualche Meizu.
L'Honor 7A potrebbe stare in prima pagina :Prrr:
https://www.youtube.com/watch?v=L9cPEiQ-6y0
beh un fermacarte può sempre tornare utile ... scherzi a parte invece il fratello 7c dovrebbe essere interessante
Parnas72
30-04-2018, 12:06
ha ragione Romagnolo1973: per ora niente satelliti cinesi sui cieli europei (https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_posizionamento_BeiDou) ma solo asiatici e australiani, per la copertura globale di Beidou se ne parlerà nel 2020... oppure forse già da ora 2018 ce ne sarà qualcuno in orbita sulle nostre teste ma non è operativo?... oppure mi sto facendo un sacco di menate? ahahah :)
Io non sono esperto di satelliti, ti dico quello che si vede con l'app in questione... si vedono satelliti GPS, Glonass e Beidou, con tanto di Noise Margin indicato nell'aggancio. Non penso che se li inventi. :D
Comunque io uso il GPS tutti i giorni per Waze nel tragitto casa-lavoro, e aggancia benissimo e rapidamente, se questa è la preoccupazione.
invece se, nella stessa pagina, si clicca su "chipset", ne spunta una lista tra cui qualcuno montato anche su qualche terminale in prima pagina (es. snap 435 su XIAOMI REDMI 4X GLOBAL 5"); questo vuol dire che smanettando è possibile fargli agganciare i satelliti galileo o non si può fare?Infatti proprio perchè il mio è un 435 pensavo che Galileo si potesse vedere.. invece nada.
asdfghjkl
30-04-2018, 15:21
Diciamo che col cellulare i video li fai, che poi siano accettabili, soprattutto di sera, dipende dalla qualità del cellulare, se ha la stabilizzazione ottica o elettronica, e dalla risoluzione ed il frame rate a cui li fai, se vuoi slow motion, etc. Purtroppo i cellulari vecchi citati sono molto vecchi, e seno il moto g4 non è stato un top di gamma manco ai suoi tempi. Sull'utilizzo di una fotocamera o videocamera non saprei dirti, anche perché non sono ferrato, ma 100 euro sono davvero un budget minimo anche x quello... Forse il g5 liscio a 100 euro o poco più potrebbe fare Delle cose accettabili, con 200 il mi a1 secondo me resta il più flessibile, con la gcam te la puoi cavare
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
L'm1 A1 è ottimo in generale ma non ha una stabilizzazione dei video neanche elettronica, per cui anche se il sensore è buono ho paura che parlando o spostandosi mentre regge il cellulare produca dei video da mal di mare :/ Invece l'LG g4 ha la stabilizzazione ottica, e lo Z3 ha una stabilizzazione elettronica che dalle vecchie recensioni sembra particolarmente buona. Purtroppo sono dei vecchi quad core che costano come l'm1 a1, l'xperia xa1 plus, o il p10 lite, però forse per i video sono migliori.
fasteagle
30-04-2018, 15:27
si vedono satelliti GPS, Glonass e Beidou
allora mi sa che i cinesi hanno già invaso i nostri cieli :)
Comunque io uso il GPS tutti i giorni per Waze nel tragitto casa-lavoro, e aggancia benissimo e rapidamente, se questa è la preoccupazione.
e a piedi come si comporta? è altrettanto rapido e preciso a individuare la posizione? anche se ci sono ostacoli? mi piacerebbe capire se questo beidou dia un "marcia" in più alla geolocalizzazione oppure sia pressocchè irrilevante qui in europa.
Infatti proprio perchè il mio è un 435 pensavo che Galileo si potesse vedere.. invece nada.
per l'idea (da ignorante in materia) che mi sono fatto io su galileo, tutti i chipset dichiarati nella pagina che ho linkato possono "vedere" il segnale (quindi anche lo snap 435) però solo su alcuni terminali, a discrezione di chi gestisce il sw, il segnale è gestibile o no dal so per la geolocalizzazione. in altre parole credo che a xiaomi non interessi rendere fruibile il segnale gelileo nei suoi sistemi operativi. per questa mia ipotesi ho chiesto se, smanettando, fosse possibile far agganciare il segnale. aggiungo qui di seguito quei terminali in 1^ pagina e di mio interesse che montano soc compatibili con galileo:
Snapdragon 435 = XIAOMI REDMI 4X GLOBAL 5"
Snapdragon 450 = XIAOMI REDMI 5 PLUS GLOBAL 6"
Snapdragon 625 = XAIOMI REDMI NOTE 4 GLOBAL 5,5"; XIAOMI MI A1 5,5"
Snapdragon 636 = XIAOMI REDMI NOTE 5 GLOBAL 6"
magari qui c'è qualche possessore che ci ha provato e c'è riuscito.
col senno di poi sarei propenso a prendere oggi uno di questi terminali con soc compatibile con galileo perchè immagino che qui in europa l'interesse ad agganciare questo segnale sarà sempre maggiore e immagino che xiaomi farà qualcosa per "accontentare" il target europeo, o magari uscirà qualche miui non ufficiale modificata allo scopo (spero di essermi espresso bene in termini tecnici). voi come la vedete?
paultherock
30-04-2018, 16:14
ciao a tutti!
ho letto la prima pagina in particolare la parte qui sotto. Chiedo se anche per il xiaomi Mi A1 valgono queste puntualizzazioni...... grazie
Perchè non compriamo tutti cinafonini allora? Ci sono delle cose da chiarire, un cinafonino ad oggi rispetto a un brand conosciuto (che li produce comunque sempre lì) ha delle mancanze in alcuni campi che sono principalmente:
- marchio CE che corrisponde in realtà alla dicitura China Export e non alla conformità alle norme europee (basta controllare la spaziatura come qui indicato per accorgersene)
- emissioni elettromagnetiche spesso sconosciute o con dati poco attendibili, e sulla salute non si scherza
- materiali esterni più economici, ci sono modelli che sembrano avere cornici di metallo ma è solo plastica colorata, i finger print vanno poco o niente, scivola in mano più di quel che ci si aspetti e altri esempi simili;
- la cam principale e frontale se si è fortunati fa scatti decenti in piena luce ma orribili all'imbrunire e oltre;
- la batteria ha spesso autonomia scarsa o comunque inferiore a quanto ci si aspetterebbe dai valori in essa scritti, questo dipende da alcuni fattori, l'ottimizzazione software a volte è approssimativa, kernel mal fatti, la qualità delle batterie è rivedibile, i valori dichiarati e scritti non corrispondono alla realtà.
Ecco alcune caratteristiche decantate sui siti dei produttori cinesi sono sempre da prendere con le molle, i vetri gorilla glass 3 che si rovinano con un centesimo in tasca, la batteria da 3300 mAh che non arriva a fine pomeriggio, 13 mega pixel delle cam Sony che poi si scopre sono di altra ditta e 5 mpx interpolati. Alcune ditte come Xiaomi, Meizu, THL, ZTE, Oppo, Zopo ... sono serie e la componentistica corrisponde a quanto dicono, altre decisamente meno. Anche il fatto che la garanzia è per soli 12 mesi e da farsi in Cina come ho già spiegato è meno costosa di quella prevista per legge in Europa e incide sul prezzo. Sono tutti fattori da considerare nell'acquisto e non sempre si è disposti a rinunciarvi in favore del prezzo basso a tutti i costi.[/SIZE]
Se però legge beni la prima pagina noterai che Xiaomi è nella lista dei produttori seri della China e totalmente equiparabile ai produttori più famosi a livello globale ;)
miguelx74
01-05-2018, 01:04
l'autore del topic ha appena modificato il primo post specificando che xiaomi è paragonabile ai produttori occidentali .... :D :D :D
però:
1. i telefoni xiaomi hanno il marchio CE? o hanno il marchio cinese?
2. in base a questa classifica:
https://www.tuttoandroid.net/news/quali-smartphone-emettono-piu-radiazioni-554764/
il mi a1 è i più pericoloso per la salute umana... sono indeciso tra il mi a1 e il g5s plus. Queste considerazioni mi fanno propendere per il secondo..
ci sono tante cose pericolose per la salute umana (e tante altre cose che potremmo fare per tenerci in salute ma che non facciamo) e tra queste seconde me il sar e' agli ultimi posti ... e poi ormai chi lo porta più il telefono all'orecchio, io vedo solo gente che smanetta tra wp e fb o che parla all'ammericana maniera con il cellulare in mano vicino alla bocca in vivavoce o con gli auricolari
Romagnolo1973
01-05-2018, 05:27
l'autore del topic ha appena modificato il primo post specificando che xiaomi è paragonabile ai produttori occidentali .... :D :D :D
però:
1. i telefoni xiaomi hanno il marchio CE? o hanno il marchio cinese?
2. in base a questa classifica:
https://www.tuttoandroid.net/news/quali-smartphone-emettono-piu-radiazioni-554764/
il mi a1 è i più pericoloso per la salute umana... sono indeciso tra il mi a1 e il g5s plus. Queste considerazioni mi fanno propendere per il secondo..
Era chiaro che Xiaomi, Oppo, OnePLus non fossero tra i "cantinari" perchè nel fondo di quel paragrafo lo specificavo, l'ho anche messo all'inizio per fugare ogni dubbio.
Gli Xiaomi attualmente in commercio hanno marchio CE nostro e non china export, quelli più vecchi no perchè non erano pensati per il commercio fuori dalla Cina.
Se anche Mi A1 ha valori SAR alti, resta comunque sotto la soglia prevista quindi non è pericoloso
unnilennium
01-05-2018, 09:33
Sui valori sar se rispettano il limite tutto ok. Considera anche che gli Huawei sono sempre al top come ricezione, ma il sar non scherza. Se sono in vendita sono considerati sicuri. Se ti fai questi problemi alla fine il cellulare lo dovresti usare pochissimo, e solo da lontano, non all'orecchio... E questo a prescindere dal sar, perché comunque anche con un basso valore le onde elettromagnetiche ci sono.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
01-05-2018, 09:37
Sui valori sar se rispettano il limite tutto ok. Considera anche che gli Huawei sono sempre al top come ricezione, ma il sar non scherza. Se sono in vendita sono considerati sicuri. Se ti fai questi problemi alla fine il cellulare lo dovresti usare pochissimo, e solo da lontano, non all'orecchio... E questo a prescindere dal sar, perché comunque anche con un basso valore le onde elettromagnetiche ci sono.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Immagino che chi abbia vissuto con gli etacs sia anche già morto :asd:
paultherock
01-05-2018, 09:56
E comunque il SAR è e resta un valore del tutto poco significativo per come è determinato... dovrebbero trovare una scala che realmente misuri l'incidenza delle onde prodotte dal telefono e non uno che misura solo il peggior caso possibile che però potrebbe non verificarsi mai...
blackshard
01-05-2018, 13:13
E comunque il SAR è e resta un valore del tutto poco significativo per come è determinato... dovrebbero trovare una scala che realmente misuri l'incidenza delle onde prodotte dal telefono e non uno che misura solo il peggior caso possibile che però potrebbe non verificarsi mai...
E' abbastanza vero. Poi in Europa e in America si misura in modo diverso, in più esiste il valore SAR riferito al corpo e alla sola testa.
Personalmente tendo a preferire le valutazioni Europee, ma solo per una superficiale e personale idea secondo cui le lobby hanno meno peso che in America.
paultherock
01-05-2018, 14:12
E' abbastanza vero. Poi in Europa e in America si misura in modo diverso, in più esiste il valore SAR riferito al corpo e alla sola testa.
Personalmente tendo a preferire le valutazioni Europee, ma solo per una superficiale e personale idea secondo cui le lobby hanno meno peso che in America.
Infatti: già non ci sono msiurazioni uguali in tutto il mondo... poi il SAR è il valore massimo che può emettere il telefono, ma tale valore dipende anche dalla capità di ricezione delle antenne che se prendono bene hanno bisogno di meno energia (e quindi minori emissioni). E' possibilissimo che un telefono con SAR più basso emetta nell'uso quotidiano più radiazioni di uno con SAR più alto, ma che ha antenne che funzionano meglio perché ha bisogno di mene energia per tenere il segnale... Poi se fai la prova la massimo per tutti e due il secondo risulta peggiore, ma nell'uso normale che una persona farà il primo fa più male in barba alle valutazioni sul SAR stesso...
Troy Bayliss
01-05-2018, 16:10
Devo cambiare telefono e mi chiedevo rimanendo più o meno tra i 180 e i 250 euro, quale telefono mi conviene acquistare. Non vorrei cambiarlo tra un anno perché non supporta gli aggiornamenti. Questo è importante.... Vorrei evitare anche un telefono troppo grosso. Uso il cellulare ad un livello ''base''. Fotografie in ambienti luminosi e aperti, ogni tanto uso il navgatore....facebook e video....insomma non pretendo niente di particolare, l'importante è che sia buono a fare un po' di tutto. Ero orientato su Honor 8 (mi spaventa un po' il discorso degli aggiornamenti che dureranno poco) e su p10 lite. Cosa ne pensate?
superlex
01-05-2018, 16:34
Devo cambiare telefono e mi chiedevo rimanendo più o meno tra i 180 e i 250 euro, quale telefono mi conviene acquistare. Non vorrei cambiarlo tra un anno perché non supporta gli aggiornamenti. Questo è importante.... Vorrei evitare anche un telefono troppo grosso. Uso il cellulare ad un livello ''base''. Fotografie in ambienti luminosi e aperti, ogni tanto uso il navgatore....facebook e video....insomma non pretendo niente di particolare, l'importante è che sia buono a fare un po' di tutto. Ero orientato su Honor 8 (mi spaventa un po' il discorso degli aggiornamenti che dureranno poco) e su p10 lite. Cosa ne pensate?
Se ti interessano gli aggiornamenti sappi che P10 Lite riceverà Oreo (versione di Android 2017/2018) e basta, Honor 8 è già molto se riceverà Oreo perché probabilmente si fermerà a Nougat (versione di Android 2016/2017), dovresti andare almeno di Honor 9, che riceverà sicuramente Oreo.
Se vuoi andare oltre Oreo devi cambiare scelta, Xiaomi Mi A1 probabilmente riceverà Android P (versione di Android 2018/2019), Nokia 6.1 2018 riceverà sicuramente P e probabilmente anche Q (versione di Android 2019/2020), per cui in base alla tua richiesta di aggiornamenti ti consiglio questo, ma dipende da quanto conta per l'averlo maneggevole.
Romagnolo1973
01-05-2018, 16:37
Devo cambiare telefono e mi chiedevo rimanendo più o meno tra i 180 e i 250 euro, quale telefono mi conviene acquistare. Non vorrei cambiarlo tra un anno perché non supporta gli aggiornamenti. Questo è importante.... Vorrei evitare anche un telefono troppo grosso. Uso il cellulare ad un livello ''base''. Fotografie in ambienti luminosi e aperti, ogni tanto uso il navgatore....facebook e video....insomma non pretendo niente di particolare, l'importante è che sia buono a fare un po' di tutto. Ero orientato su Honor 8 (mi spaventa un po' il discorso degli aggiornamenti che dureranno poco) e su p10 lite. Cosa ne pensate?
La pagina 1 l'hai vista? Ho anche messo la valutazione aggiornamenti e Honor8 puoi depennarlo visto che non avrà oreo e gli aggiornamenti di sicurezza sono anche loro a forte rischio. P10L anche è a rischio mancati aggiornamenti ma forse e dico forse avrà oreo tra tot mesi, meglio prendere uno dei nuovi Honor/Huawei che ho indicato, sono tutti uguali o quasi e non a caso qua li chiamiamo i cloni, loro almeno hanno già Oreo e avranno almeno un anno di patch anche se non molto tempestive (soprattutto se brandizzati degli operatori). A volte in offerta Honor 9Lite o PSmart si vedono anche a 180 euro, se no in pagina 1 ce ne sono tanti altri tra cui Moto X4 che rientra nel tuo range di prezzo
Ginopilot
01-05-2018, 16:40
Quando leggo sta roba vado in depressione. Se non si prende un terminale appena uscito, a prezzi notevolmente alti, dopo pochi mesi si rischia di non ricevere piu' aggiornamenti.
Troy Bayliss
01-05-2018, 16:43
Se ti interessano gli aggiornamenti sappi che P10 Lite riceverà Oreo (versione di Android 2017/2018) e basta, Honor 8 è già molto se riceverà Oreo perché probabilmente si fermerà a Nougat (versione di Android 2016/2017), dovresti andare almeno di Honor 9, che riceverà sicuramente Oreo.
Se vuoi andare oltre Oreo devi cambiare scelta, Xiaomi Mi A1 probabilmente riceverà Android P (versione di Android 2018/2019), Nokia 6.1 2018 riceverà sicuramente P e probabilmente anche Q (versione di Android 2019/2020), per cui in base alla tua richiesta di aggiornamenti ti consiglio questo, ma dipende da quanto conta per l'averlo maneggevole.
Perdona la mia ignoranza:p Senza gli aggiornamenti a cosa andrò incontro? Anche con un utilizzo ''base'' del telefono potrei avere problemi? Potrei fare fatica anche con facebook, youtube, wattsapp...?
superlex
01-05-2018, 16:44
La pagina 1 l'hai vista? Ho anche messo la valutazione aggiornamenti e Honor8 puoi depennarlo visto che non avrà oreo e gli aggiornamenti di sicurezza sono anche loro a forte rischio. P10L anche è a rischio mancati aggiornamenti ma forse e dico forse avrà oreo tra tot mesi, meglio prendere uno dei nuovi Honor/Huawei che ho indicato, sono tutti uguali o quasi e non a caso qua li chiamiamo i cloni, loro almeno hanno già Oreo e avranno almeno un anno di patch anche se non molto tempestive (soprattutto se brandizzati degli operatori). A volte in offerta Honor 9Lite o PSmart si vedono anche a 180 euro, se no in pagina 1 ce ne sono tanti altri tra cui Moto X4 che rientra nel tuo range di prezzo
Vero, anche loro al 99% avranno P essendo usciti quest'anno, ma poi basta, considerato che sono di fascia medio-bassa. Nel caso assolutamente no-brand, siamo a maggio e il P10 Lite brand Vodafone ha le patch di sicurezza di settembre 2017, assurdo.
Perdona la mia ignoranza:p Senza gli aggiornamenti a cosa andrò incontro? Anche con un utilizzo ''base'' del telefono potrei avere problemi? Potrei fare fatica anche con facebook, youtube, wattsapp...?
Ma no, Google sa che i produttori non aggiornano per cui le app sono compatibili anche con le vecchie versioni di Android, tranne qualche caso. Meglio non rimanere troppo indietro per sicurezza ma per esempio ancora oggi quasi tutte le app vanno bene anche con Lollipop.
Gli aggiornamenti di versione di Android servono a introdurre nuove funzionalità e migliorare la sicurezza, se ne può fare anche meno se l'obiettivo è solo usare le app ma una versione di Android vecchia significa telefono vecchio. La cosa più importante però, come ti diceva Romagnolo, sono le patch di sicurezza, che vanno a correggere difetti software sfruttabili per nuocere al dispositivo: Google le aggiorna ogni mese, i produttori le aggiornano un po' quando vogliono e soprattutto per quanto tempo vogliono, quasi sempre per 1 anno massimo 2 (dalla messa in vendita del telefono, non da quando lo si compra) nei telefoni di fascia media e medio-bassa.
Quando leggo sta roba vado in depressione. Se non si prende un terminale appena uscito, a prezzi notevolmente alti, dopo pochi mesi si rischia di non ricevere piu' aggiornamenti.
E anche spendendo molto bisogna stare attenti a cosa si prende :p
La verità è che se si vuole un telefono costantemente aggiornato e sicuro, per lungo tempo, bisogna prendere un iPhone. Nel mondo Android è un terno a lotto, nella fascia alta (esclusi i Pixel) si salvano Sony e (più lentamente) Samsung, altrimenti fortunatamente una mano la sta dando Android One ultimamente. Certo che se una persona cambia un telefono all'anno non se ne fa nulla di un telefono aggiornato per anni, però per chi lo tiene a lungo, chi lo compra usato, chi compra telefoni usciti da un po' per risparmiare (vedi S7) è un problema.
Alla fine ho preso un galaxy A8 su vostro consiglio. vi farò sapere
grazie
SoundShift
01-05-2018, 20:30
Devo cambiare telefono e mi chiedevo rimanendo più o meno tra i 180 e i 250 euro, quale telefono mi conviene acquistare. Non vorrei cambiarlo tra un anno perché non supporta gli aggiornamenti. Questo è importante.... Vorrei evitare anche un telefono troppo grosso. Uso il cellulare ad un livello ''base''. Fotografie in ambienti luminosi e aperti, ogni tanto uso il navgatore....facebook e video....insomma non pretendo niente di particolare, l'importante è che sia buono a fare un po' di tutto. Ero orientato su Honor 8 (mi spaventa un po' il discorso degli aggiornamenti che dureranno poco) e su p10 lite. Cosa ne pensate?
Se riesci a fare un piccolo sforzo extra ti consiglierei di certo il nuovo Nokia 6.1
È in vendita su amazon.it a 270€. È appena uscito, è un telefono essenziale e ben costruito, e soprattutto è un AndroidOne, quindi 2 anni di aggiornamenti sicuri.
DanieleG
01-05-2018, 20:57
Quando leggo sta roba vado in depressione. Se non si prende un terminale appena uscito, a prezzi notevolmente alti, dopo pochi mesi si rischia di non ricevere piu' aggiornamenti.
That's android :)
azi_muth
01-05-2018, 21:00
Nel mondo Android è un terno lotto, nella fascia alta (esclusi i Pixel) si salvano Sony e (più lentamente) Samsung, altrimenti fortunatamente una mano la sta dando Android One ultimamente. Certo che se una persona cambia un telefono all'anno non se ne fa nulla di un telefono aggiornato per anni, però per chi lo tiene a lungo, chi lo compra usato, chi compra telefoni usciti da un po' per risparmiare (vedi S7) è un problema.
Il project treble dovrebbe rendere la questione degli aggiornamenti meno critica. Almeno sotto l'aspetto delle patches.
Di sicuro se dovessi prendere un terminale oggi ne cercherei qualcuno che lo supporti. Cosa che al momento mi sta tenendo lontano dall'A8 mio malgrado...
strangedays
01-05-2018, 22:00
secondo voi 250 euro per il sony qui sotto sono troppi? per me si meglio 200 ma c'è il marchio figo di mezzo...
SONY XPERIA X COMPACT 4,6": un "panda" nel mondo degli smartphone, ovvero uno dei pochissimi device tascabili assieme al più nuovo e costoso XZ1Compact e al Samsung A3. Pro - Dimensioni contenute 12,9 cm di lunghezza, display lcd 4,6" HD davvero ottimo, cam (23+5 mpx) con stabilizzazione a 5 assi autofocus laser e sensore per il bilanciamento del bianco il tutto per scatti davvero ottimi anche se il software sony soprattutto di sera crea un po' di rumore, audio stereo frontale di buona qualità, batteria da 2700 mAh che complice il SoC ben ottimizzato e lo schermo piccolo arriva sempre a sera e anche ai due giorni con uso medio, SoC Snapdragon 650 esacore con gpu Adreno 510 che si comporta benissimo anche nell'uso intensivo,3 Gb di ram e 32 di rom, lettore d'impronte sul tasto di accensione laterale davvero comodissimo e preciso, ben seguito da Sony lato aggiornamenti. Contro - Il retro in plastica sebbene molto bello con dei riflessi di colore è delicatissimo quindi serve una cover, tasti a video che vanno a diminuire l'area visibile, in vivavoce funziona solo una delle due casse frontali e quindi l'audio è un po' basso, rispetto al resto della famiglia compact passata e presente non è impermeabile, non registra video in 4K. Sony è la sola a fare questi telefoni di dimensioni "umane" con ottimo hardware e le cam sono sicuramente da riferimento della categoria. Foto/Video 8,5 Patch di sicurezza: sempre aggiornato Versione Android: Oreo Possibilità di avere Android P: buone Indice di appetibilità 10
possibile davvero che sia l'unico sony in circolazione a prezzo decente e comunque secondo voi non costa un po troppo? secondo me è anche un filino spesso.. che ne pensate?
blackshard
01-05-2018, 23:31
Mmmh, sto facendo un pensierino per un redmi 5 liscio, su GB viene su a poco meno di 110 euro e, a parte il form factor da telecomando e l'unica configurazione 2/16, non sembra poi malaccio
superlex
01-05-2018, 23:42
Il project treble dovrebbe rendere la questione degli aggiornamenti meno critica. Almeno sotto l'aspetto delle patches.
Di sicuro se dovessi prendere un terminale oggi ne cercherei qualcuno che lo supporti. Cosa che al momento mi sta tenendo lontano dall'A8 mio malgrado...
Treble aiuta e anche molto nelle custom rom, per gli aggiornamenti la palla ce l'ha il produttore per cui si vedrà.
secondo voi 250 euro per il sony qui sotto sono troppi? per me si meglio 200 ma c'è il marchio figo di mezzo...
SONY XPERIA X COMPACT 4,6": un "panda" nel mondo degli smartphone, ovvero uno dei pochissimi device tascabili assieme al più nuovo e costoso XZ1Compact e al Samsung A3. Pro - Dimensioni contenute 12,9 cm di lunghezza, display lcd 4,6" HD davvero ottimo, cam (23+5 mpx) con stabilizzazione a 5 assi autofocus laser e sensore per il bilanciamento del bianco il tutto per scatti davvero ottimi anche se il software sony soprattutto di sera crea un po' di rumore, audio stereo frontale di buona qualità, batteria da 2700 mAh che complice il SoC ben ottimizzato e lo schermo piccolo arriva sempre a sera e anche ai due giorni con uso medio, SoC Snapdragon 650 esacore con gpu Adreno 510 che si comporta benissimo anche nell'uso intensivo,3 Gb di ram e 32 di rom, lettore d'impronte sul tasto di accensione laterale davvero comodissimo e preciso, ben seguito da Sony lato aggiornamenti. Contro - Il retro in plastica sebbene molto bello con dei riflessi di colore è delicatissimo quindi serve una cover, tasti a video che vanno a diminuire l'area visibile, in vivavoce funziona solo una delle due casse frontali e quindi l'audio è un po' basso, rispetto al resto della famiglia compact passata e presente non è impermeabile, non registra video in 4K. Sony è la sola a fare questi telefoni di dimensioni "umane" con ottimo hardware e le cam sono sicuramente da riferimento della categoria. Foto/Video 8,5 Patch di sicurezza: sempre aggiornato Versione Android: Oreo Possibilità di avere Android P: buone Indice di appetibilità 10
possibile davvero che sia l'unico sony in circolazione a prezzo decente e comunque secondo voi non costa un po troppo? secondo me è anche un filino spesso.. che ne pensate?
Tra i piccoli non hai molta scelta, a meno di scendere sui 4" e andare di iPhone SE. Se invece vuoi Sony c'è anche l'XZ sui 250€, oppure il più costoso XA2.
azi_muth
02-05-2018, 01:48
Treble aiuta e anche molto nelle custom rom, per gli aggiornamenti la palla ce l'ha il produttore per cui si vedrà.
A parte che semplificare la realizzazione di custom rom non è poco...ma aiuta anche i produttori a tenere aggiornati i device. L'implementazione dovrebbe essere molto meno difficoltosa.
superlex
02-05-2018, 01:58
A parte che semplificare la realizzazione di custom rom non è poco...
Certo che non è poco, ma è un altro discorso.
ma aiuta anche i produttori a tenere aggiornati i device. L'implementazione dovrebbe essere molto meno difficoltosa.
Quello che volevo dire è che possono semplificargliela quanto vogliono, ma se i produttori non hanno interesse ad aggiornare continueranno a non aggiornare. Comunque tempo 1 o 2 anni e vedremo :)
azi_muth
02-05-2018, 02:32
Quello che volevo dire è che possono semplificargliela quanto vogliono, ma se i produttori non hanno interesse ad aggiornare continueranno a non aggiornare. Comunque tempo 1 o 2 anni e vedremo :)
Sai l'interesse dipende dal rapporto costi/benefici e i costi dipendono da quanto sia effettivamente complesso rilasciare un aggiornamento.
Più è semplice e più aumenti le chances che più produttori decidano di adottare un programma di aggiornamenti più serrato.
DanieleG
02-05-2018, 09:07
Treble aiuta e anche molto nelle custom rom, per gli aggiornamenti la palla ce l'ha il produttore per cui si vedrà.
Quindi non cambierà un accidente :D
unnilennium
02-05-2018, 09:37
Quindi non cambierà un accidente :DEsatto. A parte Google, gli altri produttori fanno come gli pare. Esempio Motorola che coi nuovi device ha già detto scordateve gli aggiornamenti come si facevano prima, adesso li facciamo come ci pare ogni 3 mesi circa, come dire attaccatevi
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
megthebest
02-05-2018, 09:38
Mmmh, sto facendo un pensierino per un redmi 5 liscio, su GB viene su a poco meno di 110 euro e, a parte il form factor da telecomando e l'unica configurazione 2/16, non sembra poi malaccio
Non ti consiglio assolutamente il 2+16 (8,5Gb liberi).. spendi qualche € in più e vai di 3+32 ;)
s0nnyd3marco
02-05-2018, 13:27
Esatto. A parte Google, gli altri produttori fanno come gli pare. Esempio Motorola che coi nuovi device ha già detto scordateve gli aggiornamenti come si facevano prima, adesso li facciamo come ci pare ogni 3 mesi circa, come dire attaccatevi
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
https://leroymerlin-res-4.cloudinary.com/images/b_rgb:FFF,c_pad,cs_no_cmyk,d_no-image_available.png,dpr_1.0,f_auto,fl_lossy,h_400,q_80,w_400/61ed8d2b-f1bc-4595-ab3c-f6c22527d711/Scaffale-metallo-grigio-Ettore-5-ripiani-L-100-x-P-40-x-H-185-cm-33934656
Lacrimuccia per la vecchia Motorola...
azi_muth
02-05-2018, 14:46
Esatto. A parte Google, gli altri produttori fanno come gli pare. Esempio Motorola che coi nuovi device ha già detto scordateve gli aggiornamenti come si facevano prima, adesso li facciamo come ci pare ogni 3 mesi circa, come dire attaccatevi
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Secondo me invece la situazione migliorerà.
superlex
02-05-2018, 15:57
Sai l'interesse dipende dal rapporto costi/benefici e i costi dipendono da quanto sia effettivamente complesso rilasciare un aggiornamento.
Più è semplice e più aumenti le chances che più produttori decidano di adottare un programma di aggiornamenti più serrato.
Se a un produttore non importa di aggiornare può costare anche 0 che tanto non cambia nulla. Anche il fatto di continuare a far uscire telefoni basati su Nougat, probabilmente per non avere Treble, la dice lunga.
Comunque guardiamo Xperia XA2: ha uno snapdragon, fa parte degli open devices, ha treble. Ha ricevuto finora le patch di gennaio e quelle di marzo, quelle di febbraio e aprile sono rimaste non pervenute, mentre X, XZ, XZ1, che sono di fascia alta continuano a riceverle all'inizio di ogni mese, treble o non treble, semplicemente perché sono di fascia più alta.
Anche se fuori target segnalo il Samsung Galaxy S7 4Gb/32Gb a 329.90€ dal 4 maggio da Unieuro.
TheDarkAngel
02-05-2018, 16:03
Se a un produttore non importa di aggiornare può costare anche 0 che tanto non cambia nulla. Anche il fatto di continuare a far uscire telefoni basati su Nougat, probabilmente per non avere Treble, la dice lunga.
Comunque guardiamo Xperia XA2: ha uno snapdragon, fa parte degli open devices, ha treble. Ha ricevuto finora le patch di gennaio e quelle di marzo, quelle di febbraio e aprile sono rimaste non pervenute, mentre X, XZ, XZ1, che sono di fascia alta continuano a riceverle all'inizio di ogni mese, treble o non treble, semplicemente perché sono di fascia più alta.
Concordo, anche solo per segmentare l'offerta, ogni fascia ha il suo "update-rate"
DanieleG
02-05-2018, 16:04
Anche se fuori target segnalo il Samsung Galaxy S7 4Gb/32Gb a 329.90€ dal 4 maggio da Unieuro.
Perché consigliare un telefono vecchio di 2 versioni?
azi_muth
02-05-2018, 16:04
Se a un produttore non importa di aggiornare può costare anche 0 che tanto non cambia nulla.
Si ma non è che ai produttori non importa aggiornare per fare qualche dispetto. Semplicemente non lo ritengono conveniente perchè cmq aggiornare per loro significa sopportare un costo che non è ricompensato da una migliore percezione del mercato. Per ora. Se in futuro il costo sarà più basso ed inferiore è più facile che qualche produttore utilizzi questa caratteristica come una ulteriore argomentazione commerciale per spingere i propri prodotti visto che non costa quasi nulla.
superlex
02-05-2018, 17:11
Perché consigliare un telefono vecchio di 2 versioni?
Conta che è comunque un telefono compatto, potente ed equilibrato, sotto i 300€ può dire la sua (a 330€ è ancora un po' caro secondo me): l'importante è essere consapevoli del fatto che molto probabilmente tra un anno non riceverà più neanche mezza patch di sicurezza (l'S6 è stato appena abbandonato) e che sbloccare il bootloader per installare una custom rom (c'è la LineageOS ufficiale) comporta la perdita della garanzia. Come già messo in luce altre volte, se si vuole il supporto ufficiale almeno per la durata della garanzia meglio l'A8, che come i top riceve le patch di sicurezza ogni mese, ed è anche lui abbastanza compatto.
Si ma non è che ai produttori non importa aggiornare per fare qualche dispetto. Semplicemente non lo ritengono conveniente perchè cmq aggiornare per loro significa sopportare un costo che non è ricompensato da una migliore percezione del mercato. Per ora. Se in futuro il costo sarà più basso ed inferiore è più facile che qualche produttore utilizzi questa caratteristica come una ulteriore argomentazione commerciale per spingere i propri prodotti visto che non costa quasi nulla.
Continuo a rimanere scettico. Nokia e BQ (nel suo più piccolo) usano già tale argomentazione come cavallo di battaglia e ora sono passati ad Android One per aiutarsi ancora di più: a loro Treble aiuterà. Agli altri, se non hanno la volontà, non cambierà nulla. Mia personale opinione eh :)
RandoM X
02-05-2018, 17:27
Si ma non è che ai produttori non importa aggiornare per fare qualche dispetto. Semplicemente non lo ritengono conveniente perchè cmq aggiornare per loro significa sopportare un costo che non è ricompensato da una migliore percezione del mercato. Per ora. Se in futuro il costo sarà più basso ed inferiore è più facile che qualche produttore utilizzi questa caratteristica come una ulteriore argomentazione commerciale per spingere i propri prodotti visto che non costa quasi nulla.
gli aggiornamenti, per assurdo, riducono anche le vendite del nuovo per ovvie ragioni...
certo, si potrebbe obbiettare che però chi aggiorna si guadagna la fiducia del mercato ma così non è per una serie di ragioni...
insomma, gli aggiornamenti sono un costo oltretutto rischioso perchè se fatti con i piedi (o semplicemente sorgono imprevisti) provocano problemi ed ulteriori costi...
El Alquimista
02-05-2018, 18:11
sbloccare il bootloader per installare una custom rom (c'è la LineageOS ufficiale)
ma con LineageOS gli aggiornamenti di sicurezza arrivano?
da parte di chi?
:stordita:
superlex
02-05-2018, 18:16
ma con LineageOS gli aggiornamenti di sicurezza arrivano?
da parte di chi?
:stordita:
Da parte degli sviluppatori della LineageOS :D
Parliamo di patch di sicurezza che riguardano il kernel e il framework di Android, le vulnerabilità che riguardano bootloader e driver proprietari rimangono perché solo il produttore può correggerle.
El Alquimista
02-05-2018, 18:19
Da parte degli sviluppatori della LineageOS :D
Parliamo di patch di sicurezza che riguardano il kernel e il framework di Android,
Fantastici :sofico:
Edit:
quindi c'è un portone aperto sui loro server !
.
superlex
02-05-2018, 18:25
Fantastici :sofico:
.
Sì, anche perché le aggiornano ogni mese e sono già incluse nelle build di (circa) metà mese :)
Qui per esempio quelle di aprile relative alla 14.1 (Nougat):
https://review.lineageos.org/#/c/LineageOS/android_build/+/212459/
Edit:
quindi c'è un portone aperto sui loro server !
Cosa intendi?
El Alquimista
02-05-2018, 18:29
Cosa intendi?
vado ad intuito,
in qualche modo il terminale deve comunicare con i loro server,
sia per sapere se c'è necessità di aggiornare,
sia per ... aggiornare :D
Anche se un po OT tanto per dare idea di come è il mondo LineageOS .... Il mio tablet LG G Tab nato con jellybean nel 2013 se non ricordo male, ora ha nougat con patch di aprile e si aggiorna automaticamente ogni settimana.
E forse arriva anche oreo....
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
El Alquimista
02-05-2018, 19:05
tanto per dare idea di come è il mondo LineageOS ....
Il mio tablet LG G Tab nato con jellybean nel 2013 se non ricordo male, ora ha nougat con patch di aprile e si aggiorna automaticamente ogni settimana.
E forse arriva anche oreo....
ottimo ;)
[/ot]
superlex
02-05-2018, 19:26
vado ad intuito,
in qualche modo il terminale deve comunicare con i loro server,
sia per sapere se c'è necessità di aggiornare,
sia per ... aggiornare :D
Ah beh sì certo c'è un collegamento, almeno nelle ufficiali, mentre quelle unofficial non credo, si aggiornano con lo zip completo dalla twrp.
Anche se un po OT tanto per dare idea di come è il mondo LineageOS .... Il mio tablet LG G Tab nato con jellybean nel 2013 se non ricordo male, ora ha nougat con patch di aprile e si aggiorna automaticamente ogni settimana.
E forse arriva anche oreo....
Ecco, appunto :D
Grazie del feedback
blackshard
02-05-2018, 19:28
Non ti consiglio assolutamente il 2+16 (8,5Gb liberi).. spendi qualche € in più e vai di 3+32 ;)
Mmmh, non lo vedo in giro, o quantomeno la versione 3+32 sembra essere sempre riferita al Note 5 Plus, che non vorrei prendere in considerazione perché ancora più grosso
edit: invece ti do ragione, c'è anche il global 3/32 che faticavo a beccare :D
Troy Bayliss
02-05-2018, 21:43
Dopo aver letto molte discussioni e comparative, sono orientato verso Honor9lite e Xiaomi mi a1. Quale scegliere tra i 2?
azi_muth
02-05-2018, 22:59
gli aggiornamenti, per assurdo, riducono anche le vendite del nuovo per ovvie ragioni...
certo, si potrebbe obbiettare che però chi aggiorna si guadagna la fiducia del mercato ma così non è per una serie di ragioni...
insomma, gli aggiornamenti sono un costo oltretutto rischioso perchè se fatti con i piedi (o semplicemente sorgono imprevisti) provocano problemi ed ulteriori costi...
Non so per quanto tempo potrà essere tollerabile il fatto di avere dei dispositivi poco sicuri perchè poco aggiornati.
Una cosa sono le major release un'altra le patches di sicurezza e queste dovrebbero essere garantite almeno per due anni.
alessio.91
03-05-2018, 00:59
Un cavo USB standard A 3.0 porta vantaggi per quanto riguarda la ricarica o solo nella velocità di trasferimento dati? In poche parole, posso fregarmene e prendere un normale 2.0?
Portocala
03-05-2018, 08:41
Solo per ricaricare è il caricatore a fare la differenza non tanto il cavo.
unnilennium
03-05-2018, 09:12
Non so per quanto tempo potrà essere tollerabile il fatto di avere dei dispositivi poco sicuri perchè poco aggiornati.
Una cosa sono le major release un'altra le patches di sicurezza e queste dovrebbero essere garantite almeno per due anni.Ma da chi? Dai produttori e tollerato, dai consumatori la maggior parte è già molto se aggiorna le app, quando si ricorda, magari perché WhatsApp ti avvisa che se non aggiorni ti taglia fuori... Per il telefono siamo noi smanettoni che stiamo a vedere queste cose...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Arriverà in Europa?
ZenFone Live L1: scheda tecnica
• display IPS LCD con aspect ratio 18:9 HD+ (720 x 1440) da 5,5 pollici
• Qualcomm Snapdragon 425 con CPU quad core a 1,4 GHz e GPU Adreno 308
• 1 GB di RAM e 16 GB di memoria interna con Android Go o 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna con Android Oreo
• fotocamera posteriore da 13 megapixel con sblocco col volto
• fotocamera frontale da 5 megapixel grandangolare
• connettività 4G/LTE
• supporto alla microSD fino a 2 TB e dual SIM in contemporanea
• batteria da 3.000 mAh
• ingresso micro USB con supporto all’OTG
Arriverà in Europa?
speriamo di no ;)
s0nnyd3marco
03-05-2018, 13:33
speriamo di no ;)
THIS tranne che non lo vendano a 5 euro non ha senso importarlo in EU.
superlex
03-05-2018, 13:38
Ma da chi? Dai produttori e tollerato, dai consumatori la maggior parte è già molto se aggiorna le app, quando si ricorda, magari perché WhatsApp ti avvisa che se non aggiorni ti taglia fuori... Per il telefono siamo noi smanettoni che stiamo a vedere queste cose...
Concordo, addirittura c'è chi usa iOS e se non glielo dici tu di aggiornare perché vengono risolti questi e quei problemi, non lo fanno.
Intanto BQ si vanta di essere stata tra i primi ad aggiornare ad Oreo 8.1 :Prrr:
https://www.bq.com/it/android-oreo
superlex
03-05-2018, 13:51
THIS tranne che non lo vendano a 5 euro non ha senso importarlo in EU.
Se ricordate qualche speranza gliela avevo data ad Android Go: se avesse consentito di avere un sistema leggero e sempre aggiornato, soprattutto lato sicurezza, a fronte di un prezzo <100€, avrebbe avuto qualcosa da dire.
Pare che così non sia:
https://android.hdblog.it/2018/05/03/recensione-nokia-1-android-go/
Vincenzo05
03-05-2018, 13:55
Che ne pensate del vecchio zenfone 3 3/32gb da 5,2" che si aggiorna ad oreo?
Ha lo stabilizzatore ottico per le foto, il wifi dual band ed è più piccolo e leggero di molti altri. Dicono che la ricezione telefonica sia più che buona ed anche il gps funzioni piuttosto bene. Si trova a meno di 160 euro.
Troppo vecchio?
Dopo aver letto molte discussioni e comparative, sono orientato verso Honor9lite e Xiaomi mi a1. Quale scegliere tra i 2?Io ho preso il' A1 da due settimane. Contentissimo. Dopo acceso subito aggiornato a Oreo. Avevo qualche dubbio per le dimensioni, ma ci sto facendo l'abitudine. Altri dubbi sulle emissioni Sar alte, ma piano piano sto cambiando le abitudini e non lo tengo sempre in tasca. Unico difetto per ora la luminosità automatica lenta
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
DanieleG
03-05-2018, 14:06
Io ho preso il' A1 da due settimane. Contentissimo. Dopo acceso subito aggiornato a Oreo. Avevo qualche dubbio per le dimensioni, ma ci sto facendo l'abitudine. Altri dubbi sulle emissioni Sar alte, ma piano piano sto cambiando le abitudini e non lo tengo sempre in tasca. Unico difetto per ora la luminosità automatica lenta
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Non hai il problema dei contatti duplicati?
che ne pensate? http://andreagaleazzi.com/batteria-9-consigli-farla-durare-piu/ ci sono dei punti che non mi convincono, tempo fa ne lessi una su dday che mi sembrava più "attendibile" ... magari la vado a ripescare
che ne pensate? http://andreagaleazzi.com/batteria-9-consigli-farla-durare-piu/ ci sono dei punti che non mi convincono, tempo fa ne lessi una su dday che mi sembrava più "attendibile" ... magari la vado a ripescare
Quali punti non ti convincono ?
A me sembrano le solite raccomandazioni ormai arcinote,
non scaricarlo troppo, meglio la carica lenta, attenzione alla temperatura, non fare tante microricariche ....
Personalmente su un netbook samsung ho attivato nel bios la funzione che bloccava la carica quando arrivava all'80% e come unico risultato ho che anche disattivando l'opzione adesso la batteria al 100% non ci arriva piu', e ovviamente dura di meno. :muro:
Quindi questo "consiglio" non mi sento di "consigliarlo" !! :D
epifanolanfranco
03-05-2018, 16:46
Buona sera a tutti voi e scusate per l'OT.
Mi è arrivato poco fa il Nokia 6.1 e prima ancora di sballarlo ho pensato di
acquistare una pellicola protettiva per il display ma in giro praticamente
nessuna è minimamente recensita e le uniche con giudizi parlano di mm di
vetro non protetto!!!
Che fare?
Qualcuno di voi già in possesso del Nokia ha provveduto o forse è il caso di
rivolgermi al Mediamondo...(la nota catena di elettronica) ove mia figlia
applicò sull'IPhone una loro pellicola "spalmata" su misura?
Per la cover la cosa è più semplice e sto già acquistando.
Scusate per la richiesta ma solo voi potete salvarmi!!
Grazie a chi vorrà aiutarmi o consigliarmi.
megamitch
03-05-2018, 17:27
Buona sera a tutti voi e scusate per l'OT.
Mi è arrivato poco fa il Nokia 6.1 e prima ancora di sballarlo ho pensato di
acquistare una pellicola protettiva per il display ma in giro praticamente
nessuna è minimamente recensita e le uniche con giudizi parlano di mm di
vetro non protetto!!!
Che fare?
Qualcuno di voi già in possesso del Nokia ha provveduto o forse è il caso di
rivolgermi al Mediamondo...(la nota catena di elettronica) ove mia figlia
applicò sull'IPhone una loro pellicola "spalmata" su misura?
Per la cover la cosa è più semplice e sto già acquistando.
Scusate per la richiesta ma solo voi potete salvarmi!!
Grazie a chi vorrà aiutarmi o consigliarmi.
io uso da anni telefoni senza pellicola davanti e mai un graffio. Basta non tenerli in tasca con le chiavi.
superlex
03-05-2018, 17:31
io uso da anni telefoni senza pellicola davanti e mai un graffio. Basta non tenerli in tasca con le chiavi.
A meno che non abbia un P10Lite, che si graffia al solo guardarlo :D
Il Nokia 6.1 ha il Gorilla Glass 3 però, dovrebbe essere resistente.
@epifanolanfranco
Probabilmente le pellicole sono poche perché è appena uscito, mediamondo potrebbe essere un'opzione, ma mi pare venga sui 20€.
io uso da anni telefoni senza pellicola davanti e mai un graffio. Basta non tenerli in tasca con le chiavi.
P8 Lite 2017 si graffia solo a guardarlo, ma non solo, il vetro crepa alla minima botta, da proteggere assholeutamente
El Alquimista
03-05-2018, 17:36
Mi è arrivato poco fa il Nokia 6.1 e prima ancora di sballarlo ho pensato di
acquistare una pellicola protettiva per il display ma in giro praticamente
nessuna è minimamente recensita e le uniche con giudizi parlano di mm di
vetro non protetto!!!
i bordi 2.5D sono leggermente arrotondati.
:fagiano:
megamitch
03-05-2018, 17:40
A meno che non abbia un P10Lite, che si graffia al solo guardarlo :D
Il Nokia 6.1 ha il Gorilla Glass 3 però, dovrebbe essere resistente.
@epifanolanfranco
Probabilmente le pellicole sono poche perché è appena uscito, mediamondo potrebbe essere un'opzione, ma mi apre venga sui 20€.
Ho un moto g4 plus, prima un Samsung galaxy s6, mai messo pellicole
superlex
03-05-2018, 19:01
Buone notizie per Honor 8:
https://www.xda-developers.com/honor-8-android-oreo-project-treble/
El Alquimista
03-05-2018, 19:13
mm di vetro non protetto!!!
Che fare?
CVD
nel mio store di pellicole c'è scritto:
"NOTA: La pellicola protettiva è stata volutamente progettata più piccola del display, poiché lo schermo presenta una curvatura sui bordi."
:read:
epifanolanfranco
03-05-2018, 19:25
Grazie a tutti.
Sempre gentili e tempestivi.
Ok parto anche per la pellicola.
Primissima impressione:lo trovo molto bello ma,come se non erro già detto
da un amico del Forum,decisamente prendendolo in mano si ha
l'impressione di un effetto '"saponetta".
Grazie di nuovo.
Io mai messe pellicole su tutti gli smartphone che ho avuto(molti e brand di ogni tipo)
Sempre e solo cover di qualità,quello si
Ma...giusto in due casi ci sono stati problemi,su un mio vecchio p8 lite; e su un G8 della mia ragazza in cui si è frantumato il display davanti ai miei occhi,scivolando da un divano alto 35-40cm al max
2 huawei,ma sarà stato sicuramente un caso.......
:D
superlex
03-05-2018, 19:33
Io mai messe pellicole su tutti gli smartphone che ho avuto(molti e brand di ogni tipo)
Sempre e solo cover di qualità,quello si
Ma...giusto in due casi ci sono stati problemi,su un mio vecchio p8 lite; e su un G8 della mia ragazza in cui si è frantumato il display davanti ai miei occhi,scivolando da un divano alto 35-40cm al max
2 huawei,ma sarà stato sicuramente un caso.......
:D
Sicuramente :p
Eh...😅
Diciamo che va anche di fortuna. Pero se altri mi cadono pesantemente a 1m e mezzo di altezza, e altri invece crepano a 30cm,oppure si graffiano senza neanche che te ne accorgi....un po fa pensare. e pure nelle schedine leggi chesono protetti con lo stesso GG...probabilmente dipenderà anche dalla costruzione......
superlex
03-05-2018, 20:06
Eh...��
Diciamo che va anche di fortuna. Pero se altri mi cadono pesantemente a 1m e mezzo di altezza, e altri invece crepano a 30cm,oppure si graffiano senza neanche che te ne accorgi....un po fa pensare. e pure nelle schedine leggi chesono protetti con lo stesso GG...probabilmente dipenderà anche dalla costruzione......
È questo il punto: dopo i primi graffi nel P10 Lite nuovissimo sono andato a vedere il tipo di protezione e... nulla:
https://www.gsmarena.com/huawei_p10_lite-8598.php
Idem P8 Lite 2017:
https://www.gsmarena.com/huawei_p8_lite_(2017)-8516.php
M2 Note invece mai vetrino (o per qualche giorno all'inizio) e in 2 anni neanche un graffio:
https://www.gsmarena.com/meizu_m2_note-7266.php
Si concordo xche ho avuto il piu piccolino l'm2 ai tempi,ma un bel giocattolino e con utili gestures che allora apprezzavo
Se non sbaglio la protezione del vetro era con ashi dragontrail, il vetro al tatto non sembrava neanche così resistente, pareva quasi plasticoso se ricordo bene,ma nessuna rottura o graffi particolari,anche dopo svariate cadute....
Romagnolo1973
03-05-2018, 21:48
i hawei/honor di questa fascia non hanno nessun tipo di protezione (e a volte neppure quelli da 550 euro), i nuovi schermi curvi sono la fine delle pellicole perchè per forza di cose essendo curvi alle estremità la pellicola non si attaccherebbe e quindi deve fermarsi qualche millimetro prima diventando antiestetica e meno protettiva. Dopo la batteria integrata questo è un altro modo per rovinare prima un cellulare e quindi farcelo cambiare prima :read:
Vincent17
03-05-2018, 22:23
In realtà ci sono alcuni produttori che, come per i vari samsung edge, fanno le "pellicole" arrotondate per coprire tutto lo schermo di un 2,5D.
Vincenzo05
03-05-2018, 22:32
In realtà ci sono alcuni produttori che, come per i vari samsung edge, fanno le "pellicole" arrotondate per coprire tutto lo schermo di un 2,5D.
costano un botto
azi_muth
04-05-2018, 01:08
io uso da anni telefoni senza pellicola davanti e mai un graffio. Basta non tenerli in tasca con le chiavi.
Non sono le chiavi a graffiare i display. Il metallo ha una durezza inferiore al vetro temperato...ti devi preoccupare più della sabbia.
Non sono le chiavi a graffiare i display. Il metallo ha una durezza inferiore al vetro temperato...ti devi preoccupare più della sabbia.
Direi che per la maggior parte delle persone, avere della sabbia in tasca non è un problema 50 settimane all'anno.
blasco017
04-05-2018, 08:30
piuttosto che pellicole o similari acquistando il mio Honor 9 Lite poche settimane fa ho acquistato anche la cover a libro in similpelle... ieri c'è stata la prima caduta da circa 1 mt e non ha fatta nemmeno rumore quando toccava terra, non si è fatto assolutamente nulla! Preferisco utilizzare lo schermo "nudo" al massimo della sua bellezza, perchè è veramente un bello schermo. Ogni tanto quando è inattivo passo lo straccetto di pulizia degli occhiali e ritorna candido senza alcun segno di ditate.
Ed_Bunker
04-05-2018, 08:54
Per lo huawei nova ho una pellicola in vetro che ancora non ho avuto voglia di mettere.
Al momento lo utilizzo solo cover in tpu (sottile) e nient'altro.
Nessun problema sino ad ora anche se non nascondo che il timore di cadute ed eventuali rotture sussiste.
azi_muth
04-05-2018, 09:12
Direi che per la maggior parte delle persone, avere della sabbia in tasca non è un problema 50 settimane all'anno.
Si ma la sabbia non sta solo al mare...la troviamo sotto forma di polvere e arriva regolarmente con venti dal mare come il libeccio (quello che sporca le auto)
Basta un po' di polvere di quarzo, comunissima ovunque, unita a un po' di pressione ad esempio in tasca che lo schermo lo righi.
Ne ho visti in quantità proprio con custodie a "libro" che avevano dei micro graffi sulla superficie dovuti dallo sfregamento tra cover e schermo e non parliamo di cinesate.
Il caso più estremo ci fu con le cover clear view degli s6 samsung. La cover era rigida e intrappolava lo sporco che a sua volta graffiava lo schermo. Ci sono stati moltissimi casi.
https://www.youtube.com/watch?time_continue=48&v=OndJyVHoEgg
I micrograffi sono poi i più subdoli a mio avviso indeboliscono la superficie e quando poi il telefono riceve un urto da caduta a da lì che partono le cricche. D'altro canto il vetro si taglia esattamente con lo stesso principio.
Per me quindi pellicola in vetro + custodia tpu di quelle con un bordino che gira tutto in torno. Mai avuto problemi...io.
Non posso dire lo stesso di mie conoscenze integralisti dello schermo nudo.
Quelli prima poi finiscono in malo modo.
Per lo huawei nova ho una pellicola in vetro che ancora non ho avuto voglia di mettere.
Al momento lo utilizzo solo cover in tpu (sottile) e nient'altro.
Nessun problema sino ad ora anche se non nascondo che il timore di cadute ed eventuali rotture sussiste.
Hai il piccoletto te? Io con huawei ho sempre considerato solo quelli con snap.... tipo il nova plus era un bel gioiellino ma è stato sempre introvabile a prezzi umani,peccato
Infatti il G8 non era male,schermo fragile a parte. Rotto anche a mio zio, 2 volte (vetro originale pure sul 2°).Ma lui è un po piu materiale nell'uso e me l'aspettavo xD
RandoM X
04-05-2018, 14:22
prima, penso, recensione per Xiaomi Redmi Note 5...
cercate in rete...
hellkitchen
04-05-2018, 19:08
Ciao a tutti, ho letto il primo post ma sono assolutamente indeciso. Mio suocero cerca un telefono da 100-150€. Utilizzo basilare mail, telefono, home banking.
Vede “un po’ poco” quindi le funzioni di accessibilità sono un must, almeno ridimensionamento caratteri fatto bene.
Grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
unnilennium
05-05-2018, 10:20
Ciao a tutti, ho letto il primo post ma sono assolutamente indeciso. Mio suocero cerca un telefono da 100-150€. Utilizzo basilare mail, telefono, home banking.
Vede “un po’ poco” quindi le funzioni di accessibilità sono un must, almeno ridimensionamento caratteri fatto bene.
Grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProCon quel prezzo, xiaomi tutto la vita... Anche su Amazon per stare tranquillo, il redmi5a oppure il redmi 5 plus dovrebbero essere perfetti, schermo grande e buona dotazione.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Vincenzo05
05-05-2018, 12:28
Che ne pensate del vecchio zenfone 3 3/32gb da 5,2" che si aggiorna ad oreo?
Ha lo stabilizzatore ottico per le foto, il wifi dual band ed è più piccolo e leggero di molti altri. Dicono che la ricezione telefonica sia più che buona ed anche il gps funzioni piuttosto bene. Si trova a meno di 160 euro.
Troppo vecchio?
Mi rispondo da solo.
Probabilmente si e non riceverà aggiornamenti per la sicurezza. Tra l'altro in listino c'è solo la versione da 4/64gb ed ha comunque più di 2 anni.
Poi gli asus, non essendo citati in prima pagina, nasconderanno sicuramente altre magagne e tra queste ci potrebbe essere l'interfaccia troppo pesante. Chissà come andranno dal punto di vista della ricezione telefonica e del segnale gps...:rolleyes:
hellkitchen
05-05-2018, 15:32
Con quel prezzo, xiaomi tutto la vita... Anche su Amazon per stare tranquillo, il redmi5a oppure il redmi 5 plus dovrebbero essere perfetti, schermo grande e buona dotazione.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Grazie :)
Si ma la sabbia non sta solo al mare...la troviamo sotto forma di polvere e arriva regolarmente con venti dal mare come il libeccio (quello che sporca le auto)
Basta un po' di polvere di quarzo, comunissima ovunque, unita a un po' di pressione ad esempio in tasca che lo schermo lo righi.
Ne ho visti in quantità proprio con custodie a "libro" che avevano dei micro graffi sulla superficie dovuti dallo sfregamento tra cover e schermo e non parliamo di cinesate.
Il caso più estremo ci fu con le cover clear view degli s6 samsung. La cover era rigida e intrappolava lo sporco che a sua volta graffiava lo schermo. Ci sono stati moltissimi casi.
https://www.youtube.com/watch?time_continue=48&v=OndJyVHoEgg
I micrograffi sono poi i più subdoli a mio avviso indeboliscono la superficie e quando poi il telefono riceve un urto da caduta a da lì che partono le cricche. D'altro canto il vetro si taglia esattamente con lo stesso principio.
Per me quindi pellicola in vetro + custodia tpu di quelle con un bordino che gira tutto in torno. Mai avuto problemi...io.
Non posso dire lo stesso di mie conoscenze integralisti dello schermo nudo.
Quelli prima poi finiscono in malo modo.
Mai avuto problemi io o altra gente che conosco che non usa la pellicola.
Ho avuto per 5 anni un nexus 4 che suppongo abbia uno schermo "normale", e l'unico graffio che ha l'ha preso quando mi è caduto sull'orologio. Di sabbia, o quarzo, non c'è proprio traccia.
Poi se uno vuol metterla, male non fa, ma non la farei assolutamente passare come fondamentale. Con i nuovi schermi 2.5, coi bordi arrotondati, le pellicole rovinano parecchio il design, finiscono prima dello schermo.
El Alquimista
05-05-2018, 23:47
Poi se uno vuol metterla, male non fa,
sarà vero che rimuovendo la pellicola si perde il trattamento oleofobico ?
azi_muth
06-05-2018, 01:06
Mai avuto problemi io o altra gente che conosco che non usa la pellicola.
Ho avuto per 5 anni un nexus 4 che suppongo abbia uno schermo "normale", e l'unico graffio che ha l'ha preso quando mi è caduto sull'orologio. Di sabbia, o quarzo, non c'è proprio traccia.
Poi se uno vuol metterla, male non fa, ma non la farei assolutamente passare come fondamentale. Con i nuovi schermi 2.5, coi bordi arrotondati, le pellicole rovinano parecchio il design, finiscono prima dello schermo.
Tu sarai una specie di eccezione vivente e particolarmente attento...ma io posso testimoniare l'esatto contrario...quelli che conosco io prima o poi li vedo o con il telefono pieno di graffi o con il vetro rotto.
Per me la pellicola in vetro è ormai imprescindibile a mio avviso rende nullo il rischio di graffiare lo schermo e aumenta la resistenza in caso di urti nella parte centrale dello schermo su superfici irregolari.
Di solito ordino prima la pellicola e la cover del telefono per proteggerli dal giorno 1.
Per me vale molto più avere un telefono protetto che "fighetto"...tanto una volta messa la cover alla fine sono tutte mattonelle con lo schermo...
Tu sarai una specie di eccezione vivente e particolarmente attento...ma io posso testimoniare l'esatto contrario...quelli che conosco io prima o poi li vedo o con il telefono pieno di graffi o con il vetro rotto.
Per me la pellicola in vetro è ormai imprescindibile a mio avviso rende nullo il rischio di graffiare lo schermo e aumenta la resistenza in caso di urti nella parte centrale dello schermo su superfici irregolari.
Di solito ordino prima la pellicola e la cover del telefono per proteggerli dal giorno 1.
Per me vale molto più avere un telefono protetto che "fighetto"...tanto una volta messa la cover alla fine sono tutte mattonelle con lo schermo...
Non è questione di telefono fighetto, è che mi fa proprio schifo vedere la pellicola sullo schermo, è una cosa più forte di me. Così come le pellicole per smart band o smart watch che si cominciano a vedere, orrende.
Comunque se non vivi vicino al mare il vento che sporca le macchine di sabbia e porta in giro il quarzo non lo vedi...
Personalmente nemmeno io uso più le pellicole.
Ovviamente dipende anche dal tipo di utilizzo.
:)
Romagnolo1973
06-05-2018, 12:04
sarà vero che rimuovendo la pellicola si perde il trattamento oleofobico ?
Sì perchè hanno molta colla e si portano dietro anche il trattamento. Non è sempre così invece nelle pellicole che spesso sono applicate appena apri la scatola (quelle con la linguetta per rimuoverle, che hanno le scritte del produttore e qualche istruzione sopra e che vanno per forza tolte) che hanno un basso contenuto di colla e in genere non inficiano il trattamento
unnilennium
06-05-2018, 13:12
segnalo in offerta su gearbest italia il redmi5a global, 2/16 a 70€ usando il codice ITGBMAY20... so che è un base gamma ma a quel prezzo non credo esistano alternative valide... un muletto basico senza troppi fronzoli, piccolo e ben costruito. certo non sarà un samsung a3, ma quello costa ancora 169€ (trovaprezzi) e anche se avrà oreo a breve resta pur sempre 2/16 anche lui..
Oggi ho visto l'mi a1 di mia nipote. Fa delle foto mostruosamente migliori rispetto al mio RN 4, non pensavo ci fosse una tale differenza.
Nota positiva: è contentissima e un sacco di suoi amici se lo vogliono comprare pure loro.
azi_muth
06-05-2018, 14:32
Non è questione di telefono fighetto, è che mi fa proprio schifo vedere la pellicola sullo schermo, è una cosa più forte di me. Così come le pellicole per smart band o smart watch che si cominciano a vedere, orrende.
Comunque se non vivi vicino al mare il vento che sporca le macchine di sabbia e porta in giro il quarzo non lo vedi...
Non usi nemmeno la custodia vero?
Non usi nemmeno la custodia vero?
La custodia la uso per due motivi: appoggio sempre il telefono dove mi capita e si segnerebbe subito il retro ma soprattutto perché ho un quadratino magnetico inserito tra telefono e cover sul retro per attaccarlo al supporto magnetico per auto.
Se avessi un supporto auto diverso, ma non voglio cambiarlo perché mi trovo benissimo, e avessi un telefono più "comune" (ho xz1 compact, l'ultimo telefono compatto con schermo 16:9 e jack audio, devo farlo durare il più possibile) probabilmente non userei la custodia.
fasteagle
06-05-2018, 18:29
Tra questi telefoni in 1^ pagina:
-XIAOMI REDMI 4A O 5A GLOBAL 5"
-HUAWEI P9 Lite - P8 Lite 2017
-XIAOMI REDMI 4X GLOBAL 5"
vorrei sceglierne uno da usare solo per la navigazione offline in auto, che abbia la bussola, entro 150eur, preferibilmente dual sim (vero o no).
In particolare vorrei chiedervi consiglio sul display perchè ne cerco uno che si veda in modo ben chiaro con la luce solare diretta del giorno ma anche di notte senza luce, inoltre che abbia un display non particolarmente energivoro in modo da dare al telefono una discreta autonomia di batteria. A questo proposito, volevo chiedervi: se uso un telefono in 2G come navigatore offline in auto e magari lo collego al caricabatterie auto, la sua batteria riuscirà almeno ad andare in pari tra l'energia che consuma e quella che riceve?
Poi una domanda sul GPS. Ho letto che per fruire dell'a-gps bisogna essere connessi, quindi se decido di navigare offline in 2G fruisco del solo GPS che ho letto essere meno veloce e preciso nell'individuare la posizione rispetto all'agps. Questo vuol dire che le indicazioni vocali che riceverò dal navigatore saranno "ritardate" rispetto alla marcia e quindi, per es, rischio che una svolta mi sia segnalata in ritardo (o con poco anticipo)?
PS: ok anche a consigli per altri telefono che rispondono alle caratteristiche indicate
Tra questi telefoni in 1^ pagina:
-XIAOMI REDMI 4A O 5A GLOBAL 5"
-HUAWEI P9 Lite - P8 Lite 2017
-XIAOMI REDMI 4X GLOBAL 5"
vorrei sceglierne uno da usare solo per la navigazione offline in auto, che abbia la bussola, entro 150eur, preferibilmente dual sim (vero o no).
In particolare vorrei chiedervi consiglio sul display perchè ne cerco uno che si veda in modo ben chiaro con la luce solare diretta del giorno ma anche di notte senza luce, inoltre che abbia un display non particolarmente energivoro in modo da dare al telefono una discreta autonomia di batteria. A questo proposito, volevo chiedervi: se uso un telefono in 2G come navigatore offline in auto e magari lo collego al caricabatterie auto, la sua batteria riuscirà almeno ad andare in pari tra l'energia che consuma e quella che riceve?
Poi una domanda sul GPS. Ho letto che per fruire dell'a-gps bisogna essere connessi, quindi se decido di navigare offline in 2G fruisco del solo GPS che ho letto essere meno veloce e preciso nell'individuare la posizione rispetto all'agps. Questo vuol dire che le indicazioni vocali che riceverò dal navigatore saranno "ritardate" rispetto alla marcia e quindi, per es, rischio che una svolta mi sia segnalata in ritardo (o con poco anticipo)?
PS: ok anche a consigli per altri telefono che rispondono alle caratteristiche indicate
L'AGPS semplicemente usa la connessione mobile per capire più o meno dove sei così il GPS ha un aiuto per beccare i satelliti; infatti sta per "Assisted GPS".
Il solo GPS al massimo è più lento nell'agganciare i satelliti perché non ha questo aiuto, ma una volta beccati non hai differenze d'uso a meno di zone in cui perdi il segnale e devi riagganciarlo (gallerie lunghe).
Usare il telefono in 2G piuttosto che in 3G/4G mentre navighi non penso faccia molta differenza considerando che i maggiori consumi sono lo schermo e il chip GPS che ciuccia un casino di energia.
fasteagle
06-05-2018, 18:57
Magnifico, molte grazie per il chiarimento, io non ho smartphone quindi lo sto aprendendo adesso :) In effetti non l'ho "letto" ma me lo ha detto un mio amico, quindi la c****ta ci sta tutta :D
Riguardo i consumi mi stai quindi dicendo che non c'è sostanziale differenza tra i telefoni indicati? Riguardo l'intenzione di usare un alimentatore auto quindi stai dicendo che non riuscirebbe a pareggiare un tale consumo del telefono?
@fasteagle: uso abitualmente il p9lite col navigatore in auto e, meno spesso, a piedi.
Se connesso all'accendisigari si ricarica tranquillamente intanto che navighi (ho un adattatore da 2A), quindi nessun problema. Come già detto l'Agps serve solo alla prima connessione che risulta più rapida, praticamente immediata, senza ci vuole un po'di più, senza in movimento ancora di più.
Se stai senza connessione però non puoi sfruttare gli avvisi sul traffico che ci sono coi principali navigatori, un po'un peccato. Al limite lasci i dati connessi e sfruttando il firewall presente di serie blocchi tutto quello che non vuoi si connettano, comunque in 2G i dati ci sono lo stesso, per toglierli devi mettere in off i dati mobili.
Un problema che avresti col p9lite è che alcuni navigatori (TomTom go in particolare, molto più raramente con Igo o sygic) si incasinano coi sensori del telefono, quindi quando ti fermi a volte (ma non sempre e questo mi fa impazzire) invertono la direzione, cosa che non succede con maps ad esempio.
Ho provato anche il 4x di mio figlio e funziona molto bene, meglio del p9lite non facendo casino col TomTom.
In entrambi lo schermo si vede benissimo anche di giorno, forse il p9 ha un volume un po' più alto ma nella mia auto comunque non ho problemi.
Magnifico, molte grazie per il chiarimento, io non ho smartphone quindi lo sto aprendendo adesso :) In effetti non l'ho "letto" ma me lo ha detto un mio amico, quindi la c****ta ci sta tutta :D
Riguardo i consumi mi stai quindi dicendo che non c'è sostanziale differenza tra i telefoni indicati? Riguardo l'intenzione di usare un alimentatore auto quindi stai dicendo che non riuscirebbe a pareggiare un tale consumo del telefono?
Non so dirti su quello perché è da molto che non lo uso per viaggi lunghi (quindi attaccandolo al caricatore) ma vedo che l'utente sotto il tuo messaggio dice che non è un problema.
Ciao ho adocchiato uno Z2 Play a poco più di 200€. L'unica cosa che mi rende dubbioso è il fatto che sia marchiato Tim. Cosa comporta ciò? Immagino ha qualche app e lo splash screen della Tim ma cambia altro? In più: ma voi quando comprate un telefono fate l'assicurazione per il display?
fasteagle
06-05-2018, 20:12
@gnpb
Preferirei evitare la connessione dati perchè ho una sim a tempo, solo per questo. La preferenza del 2G rispetto alle altre reti 3/4G è data da quello che mi aveva scritto romagnolo qualche giorno fa in merito al rapporto tra rete utlizzata e consumo batteria:
Io col mio vecchio smartphone in 2G acceso di giorno e in modalità aereo di sera (quindi senza connessioni di alcun genere ma acceso per la sveglia) facevo 28 giorni
Per questo motivo avevo pensato che il 2G contribuisse a risparmiare la batteria anche durante la navigazione auto però, se mi dici che con un caricabatterie non ci sono problemi col 3/4G, è ancora meglio :)
Qualche altra domanda sulle app per navigare: è possibile scaricare le mappe di google maps così da usarlo offline? goole maps ha la caratteristica che, una volta che il sistema imposta il percorso, questo può ulteriormente essere modificato trascinadone il tracciato col mouse in tempo reale; sapete se ci sono altre app che permetono questo trascinamento/modifica in tempo reale?
paultherock
06-05-2018, 21:36
@gnpb
Preferirei evitare la connessione dati perchè ho una sim a tempo, solo per questo. La preferenza del 2G rispetto alle altre reti 3/4G è data da quello che mi aveva scritto romagnolo qualche giorno fa in merito al rapporto tra rete utlizzata e consumo batteria:
Per questo motivo avevo pensato che il 2G contribuisse a risparmiare la batteria anche durante la navigazione auto però, se mi dici che con un caricabatterie non ci sono problemi col 3/4G, è ancora meglio :)
Qualche altra domanda sulle app per navigare: è possibile scaricare le mappe di google maps così da usarlo offline? goole maps ha la caratteristica che, una volta che il sistema imposta il percorso, questo può ulteriormente essere modificato trascinadone il tracciato col mouse in tempo reale; sapete se ci sono altre app che permetono questo trascinamento/modifica in tempo reale?
Maps fa scaricare alcune parti delle mappe offline, ma non so se può bastare per l'uso in offline della navigazione... secondo me no, ma magari mi sbaglio. Meglio un navigatore che effettivamente faccia scaricare le amppe offline complete.
Anche se siamo un po' OT, maps consente di scaricare preventivamente la porzione di mappa interessata il cui dettaglio rimane inalterato rispetto all'uso online.
Navigatori che consentono lo spostamento dei punti come maps non mi sembra ce ne siano ma con tutti si possono aggiungere, più o meno intuitivamente, nella quantità desiderata tutti i punti intermedi che si vuole.
Tra i navigatori offline TomTom è atipico perché segnala gli autovelox solo online, se togli i dati non hai traffico e velox mentre gli altri scaricano i dati a bordo.
Diciamo che nella mia esperienza il consumo in navigazione (ma anche in generale giochi a parte) è dato principalmente dallo schermo, comunque col cavetto attaccato il problema non si pone. Maps senza traffico dati, e quindi senza avvisi sul traffico, è a mio avviso inutile, sei senza velox e senza notifiche sulla velocità, va al limite integrato con altre app.
azi_muth
06-05-2018, 23:02
@gnpb
Preferirei evitare la connessione dati perchè ho una sim a tempo, solo per questo.
E perchè sei straniero o vivi all'estero? Altrimenti il più infimo dei piani sarebbe più conveniente e comodo...
contenitore21
07-05-2018, 08:42
posseggo da due anni un redmi3 di cui sono contentissimo , a parte qualche problemino sulle notifiche con la global dev, e non so se passare alla stable che magari potrebbe averne altri.
Per ora mi va bene e non ho intenzione di cambiarlo finche non mi darà problemi o non dovrò passarlo alla moglie.
Ad agosto farò un viaggio in Cina e lì forse la tentazione di un acquisto si farà piu forte. Non credo di cedere perchè mi spaventano i problemi di garanzia e preferisco acquistare in Italia o addirittura dall' Amazzone.
Ma c'è qualcosa che mi potrebbe convenire acquistare lì per il telefono? e se dovessi invece cedere alla tentazione a quali caratteristiche dovrei fare attenzione per non avere problemi nell'utilizzo in Italia?
Grazie
Portocala
07-05-2018, 09:18
Ma c'è qualcosa che mi potrebbe convenire acquistare lì per il telefono?
Note 5 Pro. Banda B20 e che sia una versione Global.
Non credo di cedere perchè mi spaventano i problemi di garanzia e preferisco acquistare in Italia o addirittura dall' Amazzone.
Dato che apriranno un punto ufficiale in Italia, hanno già confermato i 200 punti assistenza, rimane da capire se quei 50-70 euro in meno risparmiati valgono la differenza.
contenitore21
07-05-2018, 10:56
Note 5 Pro.
Dato che apriranno un punto ufficiale in Italia, hanno già confermato i 200 punti assistenza, rimane da capire se quei 50-70 euro in meno risparmiati valgono la differenza.
scusa, non ho capito se rispondevi al mio post precedente
Portocala
07-05-2018, 11:26
Si, è un post di risposta al tuo.
fasteagle
07-05-2018, 11:31
E perchè sei straniero o vivi all'estero? Altrimenti il più infimo dei piani sarebbe più conveniente e comodo...
Mi ero espresso "parzialmente" male: non è che ho una sim solo dati con un piano a tempo ma quella sim è sia voce che dati anche se la uso quasi esclusivamente per i dati, cioè dentro una chiavetta per navigare col portatile e questo perchè sto un una zona in cui non posso mettere la linea fissa. Il piano tariffario dati per la navigazione web è 8eur/30h (in HSDPA+) e io non uso molto internet. Se hai proposte che migliorano quel rapporto costo/tempo possiamo sentirci in pvt, saranno ben accette :)
contenitore21
07-05-2018, 12:26
scusa, non ho capito se rispondevi al mio post precedente
grazie, ora mi è chiaro
fasteagle
07-05-2018, 15:04
Ho visto in 1^ pagina che lo Xiaomi Mi A1 ha Android One. Ho cercato d'informarmi sui vantaggi di questo OS però ho ancora qualche dubbio. Io devo prendere un telefono da usare solo come navigatore auto e vorrei che fosse operativo per quanto più tempo possibile. La mia intenzione è quindi di non aggiornare il SO per evitare che, nel corso degli anni, l'hw risulti obsoleto rispetto a ciò che chiedono i nuovi aggiornamenti del SO, e vorrei aggiornare solo le app di navigazione, almeno finchè verranno supportate dal SO presente all'acquisto. Detto ciò non capisco se Android One possa rappresentare per me un vantaggio o sia indifferente.
Stessa domanda per quanto riguarda Android Go che, se ho ben capito, è una versione ridotta di Oreo in modo da chiedere meno risorse HW. Forse, un domani e considerando la mia intenzione, mi sarà più utile poter aggiornare il SO ad una versione "GO" così da prolungare la vita operativa del telefono che prendo adesso?
megthebest
07-05-2018, 15:25
Ho visto in 1^ pagina che lo Xiaomi Mi A1 ha Android One. Ho cercato d'informarmi sui vantaggi di questo OS però ho ancora qualche dubbio. Io devo prendere un telefono da usare solo come navigatore auto e vorrei che fosse operativo per quanto più tempo possibile. La mia intenzione è quindi di non aggiornare il SO per evitare che, nel corso degli anni, l'hw risulti obsoleto rispetto a ciò che chiedono i nuovi aggiornamenti del SO, e vorrei aggiornare solo le app di navigazione, almeno finchè verranno supportate dal SO presente all'acquisto. Detto ciò non capisco se Android One possa rappresentare per me un vantaggio o sia indifferente.
Stessa domanda per quanto riguarda Android Go che, se ho ben capito, è una versione ridotta di Oreo in modo da chiedere meno risorse HW. Forse, un domani e considerando la mia intenzione, mi sarà più utile poter aggiornare il SO ad una versione "GO" così da prolungare la vita operativa del telefono che prendo adesso?Nel primo quesito, to consiglio di prendere un dispositivo gps stand alone, tipo tom tom. Uno smartphone usato sempre come navigatore auto, oltre a non essere indicato (calore, stress batteria sempre in carica ecc..) è utilizzato al 5% delle sue potenzialità ..
Nel secondo caso non valuterei il possibile aggiornamento Android Go come un vantaggio, visto i limiti che tale sistema impone (ora come ora Android Go è un epic fail)..
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
fasteagle
07-05-2018, 15:54
Nel primo quesito, to consiglio di prendere un dispositivo gps stand alone, tipo tom tom. Uno smartphone usato sempre come navigatore auto, oltre a non essere indicato (calore, stress batteria sempre in carica ecc..) è utilizzato al 5% delle sue potenzialità ..
Nel secondo caso non valuterei il possibile aggiornamento Android Go come un vantaggio, visto i limiti che tale sistema impone (ora come ora Android Go è un epic fail)..
Tranne te e paultherock, tutti quelli a cui ho chiesto (e ormai sono molti) mi hanno fatto presente che, al giorno d'oggi, tra un navigatore dedicato e uno smartphone, il secondo è un investimento migliore sul lungo periodo. Siamo d'accordo che lo smartphone adoperato per navigare pone problemi costruttivi (come hai indicato) però non ne farò un uso massiccio come navigatore (nè per mestiere nè per diletto) perciò credo che non lo stresserò molto da questo punto di vista.
Soprattutto mi hanno detto che per tutto il resto è meglio di un PND (navigatore dedicato). Un dato di fatto per tutti: tomtom ha tolto la possibilità d'aggiornamento delle mappe ai modelli più datati. Inoltre, sul lungo periodo, reperire e sostituire una batteria "integrata" di un telefono risulta più semplice di una di un navigatore. Poi ho letto che spesso i PND difettano a livello del connettore del cavo d'alimentazione e, se si guasta, non conviene sostituirlo. Infine, anche se non l'ho fatto presente in quel post, posso usare un telefono anche come navigatore a piedi quando faccio in turista in una città.
paultherock
07-05-2018, 16:07
Beh io sono anche uno di quelli vecchio stile che considera ancora preferibile device dedicati e quindi fatti ad hoc per una singola funzione rispetto a device multifunzione che fanno tutto, ma non nascono per quella specifica funzione.
Però riconosco di essere oramai una mosca bianca. :D
Tornando in tema io punterei su qualche telefono che non costi troppo ed abbia tutti i sensori del caso, così da usarlo anche a piedi comodamente. Io andrei di Xiaomi Redmi 5 Plus.
Concordo con meg che ad oggi Android Go sia un flop totale: troppi limiti del sistema operativo e comunque ha dimostrato di essere ad oggi quasi inusabile sui terminali dove è stato installato (troppi scarsi).
Romagnolo1973
07-05-2018, 16:12
Non ricordo se lo avevo detto a te o ad un altro che chiedeva un navigatore offline, mettici Here dal playstore (e se riesci a trovare una wifi da qualche parte poi aggiorni da quel luogo sia la app che le mappe offline). Non c'è di meglio senza dati. Maps può essere usato senza dati ma è una soluzione d'emergenza per chi è all'estero dove il roaming costa caro e non puoi fare molto, se vuoi deviare da quel percorso non hai più la mappa, mancano i punti di interesse e le info traffico, insomma meglio Here che nella mappa offline ha anche i punti di interesse e come cartografia è ottima. Non c'è praticamente più nulla di offline, neppure tomtom. Occhio che anche Here a default penso non sia 100% offline ma devi andare nelle impostazioni e disattivare le voci online.
Romagnolo1973
07-05-2018, 16:16
Ciao ho adocchiato uno Z2 Play a poco più di 200€. L'unica cosa che mi rende dubbioso è il fatto che sia marchiato Tim. Cosa comporta ciò? Immagino ha qualche app e lo splash screen della Tim ma cambia altro? In più: ma voi quando comprate un telefono fate l'assicurazione per il display?
Esatto un numero di app TIM variabile (comunque quasi tutte disattivabili) e il logo al boot e forse anche allo spegnimento. Il vero problema è che i telefoni brandizzati o ricevono gli aggiornamenti android e le patch molto dopo o non le ricevono affatto e questo non è un bene.
paultherock
07-05-2018, 16:28
Non ricordo se lo avevo detto a te o ad un altro che chiedeva un navigatore offline, mettici Here dal playstore (e se riesci a trovare una wifi da qualche parte poi aggiorni da quel luogo sia la app che le mappe offline). Non c'è di meglio senza dati. Maps può essere usato senza dati ma è una soluzione d'emergenza per chi è all'estero dove il roaming costa caro e non puoi fare molto, se vuoi deviare da quel percorso non hai più la mappa, mancano i punti di interesse e le info traffico, insomma meglio Here che nella mappa offline ha anche i punti di interesse e come cartografia è ottima. Non c'è praticamente più nulla di offline, neppure tomtom. Occhio che anche Here a default penso non sia 100% offline ma devi andare nelle impostazioni e disattivare le voci online.
Confermo, io uso Here sul telefono: bisogna entrare nelle impostazioni e selezionare la navigazione online altrimenti il telefono comunque pur avendo le mappe verificherà se per la zona sono più aggiornate online e nel caso le scarica. Comunque se non c'è connessione (tipo dati disattivati) e la mappa è presente sul telefono dovrebbero comunque sfruttare quelle sul telefono in automatico.
superlex
07-05-2018, 18:36
2 righe giusto per segnalare che finalmente il P10 Lite brand Vodafone si è aggiornato con le patch di Aprile (aveva quelle di Settembre).
il 24 apre il mi xiaomi a milano, se qualcuno e' in zona ...
il 24 apre il mi xiaomi a milano, se qualcuno e' in zona ...
Dove di preciso?
penso non sia stato svelata la location e non ho neanche capito se la presentazione e' ad invito, vai sulla pagina fb di xiaomi, li e' stato fatto l'annuncio
DanieleG
07-05-2018, 22:49
penso non sia stato svelata la location e non ho neanche capito se la presentazione e' ad invito, vai sulla pagina fb di xiaomi, li e' stato fatto l'annuncio
Per altro non capisco sto entusiasmo... sì, ok, aprono un negozio... e quindi? :rolleyes: I prodotti li commercializza già da tempo, sono quelli, perché questa attesa?
beh di fatto questo e' il vero sbarco ufficiale di xiaomi se non altro da un punto di vista simbolico e poi xiaomi non e' solo smartphone, per esempio fa anche ottimi laptop che se saranno presenti in negozio sarebbe interessanti toccarli con mano, oltre al fatto che non tutti sono come noi che comprano a scatola chiusa ma le cose le vogliono prima toccare con mano anche per portarglieli indietro se hanno problemi, e infine chi a parte gli appassionati conosce xiaomi? con un negozio ci si apre alla massa ... ovviamente tutto questo in teoria, poi vedremo come andrà
unnilennium
08-05-2018, 08:07
Per altro non capisco sto entusiasmo... sì, ok, aprono un negozio... e quindi? :rolleyes: I prodotti li commercializza già da tempo, sono quelli, perché questa attesa?Perché è la conferma, se mai ce ne fosse bisogno, della nascita del supporto ufficiale, e non è poco.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
fullspeed
08-05-2018, 10:44
segnalo lenovo moto g5s plus in offerta lampo (quindi solo per oggi) a €189 su amazon
fantonimanuel
08-05-2018, 11:28
Buongiorno ragazzi...Vorrei affiancare al redmi note 4 un rugged basico, capace di "sostenere il peso" della mia bimba (che è peggio dell'uso in cantiere)...
stavo pensando al nuovo dodge s60 lite, anche in previsione di un utilizzo al mare...
che dite?
Tranne te e paultherock, tutti quelli a cui ho chiesto (e ormai sono molti) mi hanno fatto presente che, al giorno d'oggi, tra un navigatore dedicato e uno smartphone, il secondo è un investimento migliore sul lungo periodo. Siamo d'accordo che lo smartphone adoperato per navigare pone problemi costruttivi (come hai indicato) però non ne farò un uso massiccio come navigatore (nè per mestiere nè per diletto) perciò credo che non lo stresserò molto da questo punto di vista.
Soprattutto mi hanno detto che per tutto il resto è meglio di un PND (navigatore dedicato). Un dato di fatto per tutti: tomtom ha tolto la possibilità d'aggiornamento delle mappe ai modelli più datati. Inoltre, sul lungo periodo, reperire e sostituire una batteria "integrata" di un telefono risulta più semplice di una di un navigatore. Poi ho letto che spesso i PND difettano a livello del connettore del cavo d'alimentazione e, se si guasta, non conviene sostituirlo. Infine, anche se non l'ho fatto presente in quel post, posso usare un telefono anche come navigatore a piedi quando faccio in turista in una città.
Non sono d'accordo nemmeno io.
Molto meglio un GPS "classico" tipo tom tom. Non riesci a cambiare la batteria? Lo alimenti dall'accendisigari.
Le mappe non si aggiornano? Pazienza, io in macchina ho mappe del navi di fabbrica vecchie di oltre 10 anni, ti assicuro che ne sono sempre uscito le poche volte che ho avuto problemi. E quando sarà "impossibile usarlo" magari si rompe prima e lo butti.
Sono due non problemi. Uno smartphone ha solo il vantaggio di averle sempre aggiornate (sfruttando l'online), ma nel tuo caso nemmeno quello perché non avrai connessione dati attiva. Per il resto si usura molto prima e costa pure di più mediamente.
In sintesi credo che prendere uno smartphone da usare solo come navigatore offline mi sembra sbagliato.
2 righe giusto per segnalare che finalmente il P10 Lite brand Vodafone si è aggiornato con le patch di Aprile (aveva quelle di Settembre).
A me è successa una cosa strana
Arriva la notifica (molto prima a sto giro, di solito mi arriva dopo il 10 di ogni mese, stavolta era il 3 o il 4 non ricordo) per l'aggiornamento di maggio con patch di aprile, scarico il pacchetto via OTA e lo tengo in standby due giorni perché dovevo trovare il tempo di fare pulizia nel telefono altrimenti mi usciva l'avviso che non poteva installare l'aggiornamento a causa del poco spazio disponibile. Così ho fatto: liberati 8GB (:D), vado per installare tappando nella relativa pagina delle impostazioni e mi restituisce un non meglio precisato errore al momento dell'avvio della scompattazione del pacchetto di aggiornamento. Ritappo sulla notifica che avevo per aggiornare e non va. Sparito l'aggiornamento. Se lo cerco non lo trova. Ho già fatto wipe cache, ma niente. Suggerimenti? :confused:
fasteagle
08-05-2018, 12:55
Molto meglio un GPS "classico" tipo tom tom.[...]
Questo fatto non si spiega: avevo aperto questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45523110) thread nella sezione apposita per chiedere consiglio su un navigatore dedicato ed è andato deserto mentre qui suscita partecipazione :) Non posso chiedere approfondimenti a te e paultherock in questa sede ma almeno vi invito lì per indicarmi magari qualche modello che mi potete consigliare sia nuovo che usato.
Portocala
08-05-2018, 13:12
Se giri prettamente dalle nostre parti il solito TT non delude. Uno qualsiasi che ti dia le mappe che ti interessano. Se non sbaglio adesso da le mappe a vita.
fasteagle
08-05-2018, 13:33
Se giri prettamente dalle nostre parti il solito TT non delude. Uno qualsiasi che ti dia le mappe che ti interessano. Se non sbaglio adesso da le mappe a vita.
Da un po' di tempo tt dà le mappe a "vita". Ciò che non tutti sanno è che tt può decidere a sua discrezione che un certo modello è obsoleto (-https://www.tomtom.com/en_gb/obsolete-products/) e non permetterne più l'aggiornamento delle mappe, anche se al momento dell'acquisto c'è scritto che le mappe sono garantite a vita del dispositivo. Al contrario, e soprattutto IN TEORIA, credo che un telefono mai aggiornato a livello di SO ma solo di app per navigare, abbia più longevità operativa come navigatore di uno dedicato, ma ribadisco che è una mia ipotesi.
Dopo però che NuT ha fatto presente che l'aggiornamento delle mappe e, di conseguenza, del SW del navigatore non è un problema, sto rivalutando quella strada :)
Ho fatto presente questo per chi, come me, stesse facendo un paragone tra un telefono e un PND ;)
unnilennium
08-05-2018, 15:21
Per la mia seppur ridotta esperienza, i moderni smartphone hanno raggiunto una buona maturità con l'uso come navigatore GPS, maps SE hai il 3g o 4g e una manna, ma solo se hai una buona copertura. Altrimenti ti trovi a bestemmiare in turco... Quanto ai software offline, mi sono trovato più che bene con copilot, mappe abbastanza precise, e buon funzionamento, ma un hardware dedicato e un'altra cosa, anche il più scarso TomTom messo in macchina ti tira fuori da posti dove col cellulare senza campo non va benissimo manco il GPS, inutile dire che essendo progettato per quello anche come ergonomia non ha molto da aggiungere, certo non avrai il traffico è il meteo senta il 3g, ma chissene, se ti serve solo per navigare il navigatore e meglio.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
si sa nulla a proposito dello zenphone M1 max PRO? ci sarà in Italia?
fasteagle
08-05-2018, 15:41
A saperlo avrei evitato di aprire quel thread apposta :)
Sempre volendo confrontare i 2 casi, vi siete trovati meglio coi percorsi eleborati dal navigatore o con un telefono con app offline (che è come intendo usarlo io)? Sentendo alcuni miei amici, le opinioni a proposito sono divise 50/50. Per es. ricordo che siti come tuttocittà fanno scegliere tra l'elaborazione del percorso più breve e di quello più veloce; ci sono app offline che lo fanno? un tt entry level di modello recente fa altrettanto?
La scelta della tipologia di percorso si può fare sia con smartphone che con pna.
Se parliamo di TomTom (che uso anch'io come navigatore principale) le mappe si possono aggiornare a vita ma l'app per telefono non deve essere troppo vecchia altrimenti non le aggiorna, quindi ogni tanto va aggiornata pure quella, il tutto più o meno indipendentemente dalla versione di Android dato che funziona dalla 5 in avanti se non ricordo male.
Invece non vedo la relazione tra campo del telefono e satelliti GPS, se non hai campo un navigatore offline funziona tanto quanto col campo, infatti ce l'ho pure sul tablet (che è solo wifil) e va benissimo, solo non avrai info sul traffico e col TomTom nemmeno i velox. Certo se non hai campo perché sei dentro un container allora non va nemmeno il pna...
Uno Smartphone serve per tutto, se non si può usare come navigatore allora prendo un telefono normale dato che non uso i social... E le mail le guardo sul PC... Insomma allo stato attuale per me il pna sono soldi buttati se non usato per professione.
superlex
08-05-2018, 16:15
Recensione del Gale del Mi 6X (probabilmente il prossimo Mi A2):
https://www.youtube.com/watch?v=DF3d2OSjVzQ
Sono stati presentati in Spagna i BQ Aquaris X2 e X2 Pro:
https://www.bq.com/es/aquaris-x2
https://www.bq.com/es/aquaris-x2-pro
Interessanti! :D
A me è successa una cosa strana
Arriva la notifica (molto prima a sto giro, di solito mi arriva dopo il 10 di ogni mese, stavolta era il 3 o il 4 non ricordo) per l'aggiornamento di maggio con patch di aprile, scarico il pacchetto via OTA e lo tengo in standby due giorni perché dovevo trovare il tempo di fare pulizia nel telefono altrimenti mi usciva l'avviso che non poteva installare l'aggiornamento a causa del poco spazio disponibile. Così ho fatto: liberati 8GB (:D), vado per installare tappando nella relativa pagina delle impostazioni e mi restituisce un non meglio precisato errore al momento dell'avvio della scompattazione del pacchetto di aggiornamento. Ritappo sulla notifica che avevo per aggiornare e non va. Sparito l'aggiornamento. Se lo cerco non lo trova. Ho già fatto wipe cache, ma niente. Suggerimenti? :confused:
Ora si spiega tutto: le scimmiette le avevi tu, poi hanno visto che le stavi trascurando e così sono venute qua :D
Scherzi a parte, potrebbero aver ritirato l'aggiornamento?
Recensione del Gale del Mi 6X (probabilmente il prossimo Mi A2):
https://www.youtube.com/watch?v=DF3d2OSjVzQ
ha fatto lo stampo con i 5.99" :rolleyes:
fasteagle
08-05-2018, 16:28
Invece non vedo la relazione tra campo del telefono e satelliti GPS, se non hai campo un navigatore offline funziona tanto quanto col campo, infatti ce l'ho pure sul tablet (che è solo wifil) e va benissimo, solo non avrai info sul traffico e col TomTom nemmeno i velox. Certo se non hai campo perché sei dentro un container allora non va nemmeno il pna...
credo che tu e unnilennium abbiate detto la stessa cosa, se ho ben capito.
Insomma allo stato attuale per me il pna sono soldi buttati se non usato per professione.
io mi sarei orientato su qualche tomtom entry level usato, modello recente, sui 40-60eur, con l'aspettativa di poterlo usare 5-7anni (non per professione), come mai secondo te sarebbero soldi buttati rispetto ad un telefono da 150eur (questo è il mio budget) con navigatore offline? perdonami se l'hai già spiegato ma non l'ho capito, non possiedo nè l'uno nè l'altro :)
superlex
08-05-2018, 16:37
ha fatto lo stampo con i 5.99" :rolleyes:
Già, purtroppo è una battaglia persa quella delle dimensioni.
DanieleG
08-05-2018, 17:30
Recensione del Gale del Mi 6X (probabilmente il prossimo Mi A2):
Cioè sono lo stesso telefono con due nomi diversi? Non ho capito :confused:
il mi a2 montera' android one
superlex
08-05-2018, 17:37
Cioè sono lo stesso telefono con due nomi diversi? Non ho capito :confused:
Guarda Mi 5X e Mi A1: il Mi A1 è la versione globale del mi 5X, solo che anziché avere la miui global ha android one. Probabilmente lo stesso accadrà col 6X (che è solo cinese).
DanieleG
08-05-2018, 17:41
Guarda Mi 5X e Mi A1: il Mi A1 è la versione globale del mi 5X, solo che anziché avere la miui global ha android one. Probabilmente lo stesso accadrà col 6X (che è solo cinese).
Grazie :)
credo che tu e unnilennium abbiate detto la stessa cosa, se ho ben capito.
io mi sarei orientato su qualche tomtom entry level usato, modello recente, sui 40-60eur, con l'aspettativa di poterlo usare 5-7anni (non per professione), come mai secondo te sarebbero soldi buttati rispetto ad un telefono da 150eur (questo è il mio budget) con navigatore offline? perdonami se l'hai già spiegato ma non l'ho capito, non possiedo nè l'uno nè l'altro :)
Nella mia esperienza il segnale del telefono non ha influenza sul possibile uso del GPS se non per velocizzare il primo aggancio, mi sembra avesse accennato al contrario, magari ho capito male io.
Il mio pensiero è che dovendo cambiare il Cell non ha senso prenderne uno non smart+pna che difficilmente ti durerà 5/7 anni tra connettori,batterie, memoria insufficiente per le nuove cartine e obsolescenza programmata con nuove mappe non compatibili. Oltretutto dovresti montarlo e smontarlo a ogni uso pena rottura del vetro con asportazione del contenuto dell'auto.
Con lo smartphone potresti poi passare al traffico dati minimo necessario alle info sul traffico in un secondo tempo, molto molto utili, cambiare facilmente tipo di navigatore se non soddisfatto, aggiornare le mappe senza problemi di spazio.
Dal volantino Carrefour (spendi e riprendi)
Honor 6x : 159€ (75€)
Honor 6a : 129€ (50€)
Samsung J5 2017 : 189€ (50€)
Samsung J2 2017 : 159€ (50€)
Huawei P20 lite : 369€ (125€)
E altro ancora..
intervista interessante per comprendere meglio xiaomi in generale e il suo sbarco a milano nello specifico https://www.dday.it/redazione/26617/xiaomi-italia-prezzi-garanzia-negozi-e-prodotti
vittorio130881
08-05-2018, 20:49
Ragazzi ma redmi note 5 internazionale azzurro 3 32 gbyte si trova da qualche parte? A me interessa solo quel colore.va bene qualsiasi store che non abbia dogana. Io cavolo non lo trovo
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
miguelx74
09-05-2018, 00:02
Domanda ot....
Per caso sapete se l. Autore di questo topic cura una rubrica sugli smartphone più costosi intorno ai 400/500 euro ?
Grazie
Domanda ot....
Per caso sapete se l. Autore di questo topic cura una rubrica sugli smartphone più costosi intorno ai 400/500 euro ?
Grazie
no perche' e' contrario a spendere quelle cifre per uno smartphone ... un po' come tutti in questa discussione :)
azi_muth
09-05-2018, 01:08
Domanda ot....
Per caso sapete se l. Autore di questo topic cura una rubrica sugli smartphone più costosi intorno ai 400/500 euro ?
Grazie
Questo è la discussione per chi ritiene del tutto futile spendere più di 250 euro per uno smartphone.
Quello che avanza ce lo mangiamo :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr:
ohh, habemus oreo 8.1 (direttamente da 7.1.1) su bq aquaris x
la data è del 5 maggio, approfittato di una forma influenzale simpaticherrima per sfruttare l'insonnia
miguelx74
09-05-2018, 08:40
Questo è la discussione per chi ritiene del tutto futile spendere più di 250 euro per uno smartphone.
Quello che avanza ce lo mangiamo :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr:
no perche' e' contrario a spendere quelle cifre per uno smartphone ... un po' come tutti in questa discussione :)
ecco volevo capire se ad esempio un huawei mate 10 pro non si considera per questioni di budget oppure perchè i migliori smartphone selezionati nel primo post sono talmente validi per un uso quotidiano che i telefoni di cosiddetta "fascia superiore" sono solo un inutile spesa.
Portocala
09-05-2018, 08:52
Può essere il migliore del mondo, se supera le cifre che consideriamo "budget" non viene preso in considerazione. Allo stato attuale costerebbe il doppio rispetto alla media dei telefoni considerati qui dentro.
Il Mate 10 Pro ha feature che è impossibile possano essere vendute a 250 euro: impermeabile, combo 6GB/128GB, spazio, schermo Oled, la funzione Desktop direttamente via cavo HDMi.
azi_muth
09-05-2018, 10:31
ecco volevo capire se ad esempio un huawei mate 10 pro non si considera per questioni di budget oppure perchè i migliori smartphone selezionati nel primo post sono talmente validi per un uso quotidiano che i telefoni di cosiddetta "fascia superiore" sono solo un inutile spesa.
Si cerca il rapporto feature o qualità /prezzo più favorevole entro i 200 euro. Quindi le cosìdette caratteristiche superiori es. oled/impermeabilità/ ram più grande del necessario/fotocamera top...sono considerate superflue se significa che bisogna sforare il budget stabilito...
miguelx74
09-05-2018, 10:59
ok grazie per i chiarimenti
contenitore21
09-05-2018, 11:20
Note 5 Pro. Banda B20 e che sia una versione Global.
Dato che apriranno un punto ufficiale in Italia, hanno già confermato i 200 punti assistenza, rimane da capire se quei 50-70 euro in meno risparmiati valgono la differenza.
il note 5 4/64 banda 20 black global 2 anni garanzia italia si trova a 239 (non so se è il pro): in cina secondo te a quanto potrei prenderlo? grazie
s0nnyd3marco
09-05-2018, 11:22
Domanda al volo: tra moto X4 (250 euro) e Xiaomi note 4 4GB 64GB (190 euro) cosa consigliate? Entrambi su amazon perche' ho un buono da 100 euro da usare la.
Sul moto X4 vorrei mettere android one quando il supporto di motorola finira', mentre sul note 4 andrei subito di Lineage OS.
Portocala
09-05-2018, 12:20
il note 5 4/64 banda 20 black global 2 anni garanzia italia si trova a 239 (non so se è il pro): in cina secondo te a quanto potrei prenderlo? grazie
Sotto i 200 secondo me: https://www.kimovil.com/it/dove-acquistare-xiaomi-redmi-note-5-global-64gb
Romagnolo1973
09-05-2018, 15:35
Domanda al volo: tra moto X4 (250 euro) e Xiaomi note 4 4GB 64GB (190 euro) cosa consigliate? Entrambi su amazon perche' ho un buono da 100 euro da usare la.
Sul moto X4 vorrei mettere android one quando il supporto di motorola finira', mentre sul note 4 andrei subito di Lineage OS.
Io per le mie priorità prenderei lo Xiaomi tenendolo un mesetto originals per vedere che funzioni tutto e poi andrei di modding mettendo la Dirty Unicorns o Aosp Extended, avresti più autonomia (molta in più), più schermo, led di notifica e 60 euro in tasca. Però X4 è impermeabile, doppia cam comunque migliore anche come scatti, lettore impronte frontale, se questi sono prioritari allora vai di Moto. Non parlo di dimensioni generali perchè alla fine il Motorola non è per nulla piccolo e quindi non è quello un fattore determinante nella scelta
s0nnyd3marco
09-05-2018, 16:01
Io per le mie priorità prenderei lo Xiaomi tenendolo un mesetto originals per vedere che funzioni tutto e poi andrei di modding mettendo la Dirty Unicorns o Aosp Extended, avresti più autonomia (molta in più), più schermo, led di notifica e 60 euro in tasca. Però X4 è impermeabile, doppia cam comunque migliore anche come scatti, lettore impronte frontale, se questi sono prioritari allora vai di Moto. Non parlo di dimensioni generali perchè alla fine il Motorola non è per nulla piccolo e quindi non è quello un fattore determinante nella scelta
Grazie per i consigli. Purtroppo per un terminale piccolo dovrei arrivare ai 370 di Sony Xperia XZ1 compact e non ho voglia di spenderli per ora. Quello che mi spaventa del moto e' il poco supporto di ROM. Spero in Android one.
superlex
09-05-2018, 18:02
Grazie per i consigli. Purtroppo per un terminale piccolo dovrei arrivare ai 370 di Sony Xperia XZ1 compact e non ho voglia di spenderli per ora. Quello che mi spaventa del moto e' il poco supporto di ROM. Spero in Android one.
Se vuoi Android stock perché non andare direttamente di A1? Come prezzo non dista molto dal Note 4..
Se vuoi aggiornamenti però il 625 è vecchietto, meglio puntare al 636:
https://www.xda-developers.com/qualcomm-snapdragon-android-p/
Quanto vuoi spendere al massimo e quanto puoi aspettare?
unnilennium
09-05-2018, 18:11
Se vuoi Android stock perché non andare direttamente di A1? Come prezzo non dista molto dal Note 4..
Se vuoi aggiornamenti però il 625 è vecchietto, meglio puntare al 636:
https://www.xda-developers.com/qualcomm-snapdragon-android-p/
Quanto vuoi spendere al massimo e quanto puoi aspettare?
per quanto sia vecchietto, fa ancora bene il suo lavoro, a1 lato aggiornamenti è ottimo, visto che ha gia android 8.1, non vedo dove sia il problema... a quel prezzo non ci sono alternative...
segnalo da shop cinese lo sharp acquos s2, sotto i 150... software da dimenticare, nessun supporto alla lingua italiana, play store da installare con fatica, ma schermo e compattezza impareggiabili... certo ha anche il notch a chi piace... davero un peccato non ci sia nessuna anima buona per farci su qualche rom accettabile...
superlex
09-05-2018, 18:18
per quanto sia vecchietto, fa ancora bene il suo lavoro, a1 lato aggiornamenti è ottimo, visto che ha gia android 8.1, non vedo dove sia il problema... a quel prezzo non ci sono alternative...
Fa ancora bene il suo lavoro senza dubbio :)
Dicevo però che è vecchietto, essendo basato su kernel 3.18 che è vecchio ed etichettato EOL (ossia vicino al non essere più supportato) e fuori dai riflettori di Qualcomm (che invece punta al nuovo 636). Comunque P molto probabilmente lo vedrà e, sempre probabilmente, anche ulteriori versioni attraverso custom rom.
nessuna news sullo zenphone max M1 PRO ?
https://www.gsmarena.com/asus_zenfone_max_pro_(m1)_zb601kl-pictures-9173.php
mi fa molta gola al abtteria :D
Questo fatto non si spiega: avevo aperto questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45523110) thread nella sezione apposita per chiedere consiglio su un navigatore dedicato ed è andato deserto mentre qui suscita partecipazione :) Non posso chiedere approfondimenti a te e paultherock in questa sede ma almeno vi invito lì per indicarmi magari qualche modello che mi potete consigliare sia nuovo che usato.
Beh non saprei come aiutarti ulteriormente :D la mia era una considerazione basata sullo scenario d'uso che hai ipotizzato tu, se ti serve solo come GPS per me lo smartphone è sprecato (anche perché costa di più) quindi la conseguenza più logica è quella di consigliarti un dispositivo apposito :)
Ora si spiega tutto: le scimmiette le avevi tu, poi hanno visto che le stavi trascurando e così sono venute qua :D
Scherzi a parte, potrebbero aver ritirato l'aggiornamento?
Non penso, credo più ad un bug del sistema perché l'aggiornamento io l'ho scaricato, ma non l'ho installato (perché non avevo spazio prima e perché mi è sparito dopo), quindi temo che probabilmente per il sistema di update io sono a posto così perché l'ho già scaricato...boh. Peccato che non si sia installato :asd: :doh:
Pazienza, verrò a riprendermi le scim...aspetterò il prossimo update. :D
superlex
09-05-2018, 18:40
Non penso, credo più ad un bug del sistema perché l'aggiornamento io l'ho scaricato, ma non l'ho installato (perché non avevo spazio prima e perché mi è sparito dopo), quindi temo che probabilmente per il sistema di update io sono a posto così perché l'ho già scaricato...boh. Peccato che non si sia installato :asd: :doh:
Pazienza, verrò a riprendermi le scim...aspetterò il prossimo update. :D
Strano però.. non vorrei fossi costretto a ripulire il sistema pur di ritrovarlo..
Vabbé, un mese non fa molta differenza, vedi un po' come va :)
Romagnolo1973
09-05-2018, 19:49
Lo Sharp è purtroppo Cinacentrico, non è pensato per altri mercati (e quindi anche no banda 20) ed è un peccato. E' un Moto X4 con led e meno ingombrante pur avendo sopra un 5,5" (anche molto bello ma è sharp quindi non stupisce la buona qualità) e anche lui il lettore frontale. Unico difetto vero è il trattamento oleofobico in stile huawei quindi inesistente.
Lato software però .... se ci mettesse le mani una comunità di smanettoni sarebbe un bene ma putroppo non succederà.
C'è solo qualcosa per il root su xda ma non deve essere aggiornato a Oreo (ufficiale della casa) se no addio non si sblocca il bootloader e quindi no smanettamenti.
Così come è neppure a 30 euro lo si compra, software impossibile per noi europei, è poco più di un fermacarte
Domanda al volo: tra moto X4 (250 euro) e Xiaomi note 4 4GB 64GB (190 euro) cosa consigliate? Entrambi su amazon perche' ho un buono da 100 euro da usare la.
Sul moto X4 vorrei mettere android one quando il supporto di motorola finira', mentre sul note 4 andrei subito di Lineage OS.
X4 è un altro pianeta... La differenza in termini di costruzione ,fotocamera e qualita del pannello è netta. 60€ in piu non sono tanti in rapporto.. ormai lo trovi a molto meno il note 4, credo sui 120/130€, e in questo caso ha piu senso decidere tra'uno e l'altro. X4 è da paragonare e valutare piu con nokia 6.1 e xperia xa2,che trovi su amazon
s0nnyd3marco
10-05-2018, 09:47
X4 è un altro pianeta... La differenza in termini di costruzione ,fotocamera e qualita del pannello è netta. 60€ in piu non sono tanti in rapporto.. ormai lo trovi a molto meno il note 4, credo sui 120/130€, e in questo caso ha piu senso decidere tra'uno e l'altro. X4 è da paragonare e valutare piu con nokia 6.1 e xperia xa2,che trovi su amazon
Ho cercato su ebay ed a quel prezzo si trova la variante ram 3GB rom 32 GB (dubito cambi molto la ram, ma la rom fa la differenza). Concordo che X4 sia molto meglio. Su Nokia, memore di esperienza passate, ho dei dubbi, ma valutero' il 6.1. Ora ho piu' dubbi di prima. Grazie :sofico:
Se vuoi Android stock perché non andare direttamente di A1? Come prezzo non dista molto dal Note 4..
Se vuoi aggiornamenti però il 625 è vecchietto, meglio puntare al 636:
https://www.xda-developers.com/qualcomm-snapdragon-android-p/
Quanto vuoi spendere al massimo e quanto puoi aspettare?
Posso aspettare quanto voglio (almeno finche' il mio fidato moto g 2014 lte non muore). Spendere diciamo che per un android non andrei mai oltre i 300 euro. Meglio, molto meglio se attorno ai 200.
Ho preso in considerazione anche Mi A1, ma alla fine, visto che gli aggiornamenti non sono gestiti da Google ma da Xiaomi, non vedo grossi vantaggi. Preferisco il supporto ufficiale di un community di ROM come Lineage OS.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.