PDA

View Full Version : Win 7 [Thread Generale] Rilasciata ISO del SP1 (7601.17514.101119-1850)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 [81] 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144

AnonimoVeneziano
03-09-2009, 20:54
io ho una 7900gt e il powermizer nel pannello di controllo nvidia non lo trovo... eppure su xp lo avevo...
dove devo andare di preciso?

Ps: ultimi driver installati

Beh, io ce l'ho sotto una voce che si chiama "Mobile" ... :stordita:

ThEbEsT'89
03-09-2009, 21:03
Beh, io ce l'ho sotto una voce che si chiama "Mobile" ... :stordita:

Nulla boh vorrà dire che tirerò avanti fino alle schede DX11 :D

signo3d
03-09-2009, 21:10
ragazzi 2 domande

Ho una Nvidia 7950GT, ho visto con GPUZ che le frequenze stanno sempre al massimo 500/700

immagino che questa scheda non abbia frequenze diversificate per 2d/3d , quindi del bug posso fregarmene no?


domanda 2
la suddetta scheda ha 2 velocità termoregolate(verificate analizzando il bios)
profilo 1 - 20%
profilo 2 - 30%

appena il PC entra in sospensione la ventola della suddetta scheda parte alla velocità 2 e rimane così ad oltranza

ma è normale?
è fastidioso sentire sto casino , in genere va a quella velocità solo sotto 3d pesante

Prova riva tuner, gpuz non mostra il cambio di frequenze se nn ricordo male

baila
03-09-2009, 21:11
Altra cosa,ma sono confermati i prezzi a questa pagina? (http://www.hwupgrade.it/articoli/software/2272/microsoft-windows-7-un-primo-sguardo_3.html)

Paky
03-09-2009, 21:17
Prova a vedere se dal pannello di controllo nvidia puoi abilitare il Powermizer.

C'è la possibilità che per schede video desktop di quella generazione lo scaling non funzioni. Sulla mia 7900GS Go va.

Precedentemente com'era la situazione? Su XP/Vista che avevi prima scalava?

purtroppo nel pannello Nvidia non ho quella voce/menu , ho gli ultimi forceware
su XP/Vista mai controllato , non sapevo che la scheda avesse questa feature

Prova riva tuner, gpuz non mostra il cambio di frequenze se nn ricordo male

ok provo grazie

cmq confermate che la 7950GT dovrebbe avere il cambio frequenze si?


ah per la questione della ventola ho risolto , nel bios era abilitato lS1 al posto dell' S3 su RAM :doh:

me ne sono accorto quando ho aperto il case , girava anche la ventola CPU (che non sentivo per il casino di quella GPU al max)
li si è accesa la lampadina :stordita:

AnonimoVeneziano
03-09-2009, 21:58
purtroppo nel pannello Nvidia non ho quella voce/menu , ho gli ultimi forceware
su XP/Vista mai controllato , non sapevo che la scheda avesse questa feature



ok provo grazie

cmq confermate che la 7950GT dovrebbe avere il cambio frequenze si?


ah per la questione della ventola ho risolto , nel bios era abilitato lS1 al posto dell' S3 su RAM :doh:

me ne sono accorto quando ho aperto il case , girava anche la ventola CPU (che non sentivo per il casino di quella GPU al max)
li si è accesa la lampadina :stordita:

Cercando su Wikipedia sembra che nella serie 7 il Powermizer sia supportato solo dalla serie "Go" (l'ho intuito dal fatto che per tutte le altre schede non è menzionato tra le features, però non ne sono sicuro al 100%), quindi potrebbe essere che sono schede che rimangono sempre al 100%.

Per quanto riguarda le schede più moderne invece (serie 8/9 o superiore) può darsi che sia una feature disponibile anche per i modelli desktop , anche se su Wikipedia non sono riuscito a trovare nessun riferimento per il Powermizer da nessuna parte per le schede di queste serie (forse è chiamato in un modo diverso per queste schede?)

Ciao

Jeremy01
03-09-2009, 23:06
è possibile installare il SO su un netboock utilizzando un hd esterno invece che una pen drive?

DeMoN3
03-09-2009, 23:10
Ragazzi,siete dei maledetti...mi state facendo venir voglia di spianare tutto (formattato e installato ubuntu e seven da meno di una settimana) per fare il raid 0 tra i miei 2 samsung 160gb (totale 300gb circa...inizialmente li avevo comprati gemelli proprio per fare il raid...)


domanda:ma meglio raid0 o meglio ahci?è possibile fare il raid0 ahci?

seven supporta direttamente i dischi messi in raid (chip ich9r)o devo caricare i driver come si faceva con xp(premendo f6 durante il caricamento dei driver) ?!?

AnonimoVeneziano
03-09-2009, 23:13
Ragazzi,siete dei maledetti...mi state facendo venir voglia di spianare tutto (formattato e installato ubuntu e seven da meno di una settimana) per fare il raid 0 tra i miei 2 samsung 160gb (totale 300gb circa...inizialmente li avevo comprati gemelli proprio per fare il raid...)


domanda:ma meglio raid0 o meglio ahci?è possibile fare il raid0 ahci?

seven supporta direttamente i dischi messi in raid (chip ich9r)o devo caricare i driver come si faceva con xp(premendo f6 durante il caricamento dei driver) ?!?

AHCI e RAID0 sono due cose diverse che non si autoescludono a vicenda ;)

DeMoN3
03-09-2009, 23:13
AHCI e RAID0 sono due cose diverse che non si autoescludono a vicenda ;)

uhm...buono a sapersi,quindi posso fare un raid0 ahci e godere di entrambe le cose....mi fate venir sempre + voglia di formattare T_T

Children of Bodom
03-09-2009, 23:16
e cero john..

col raid 0 è un altra storia, io lo ho.

x ottobre conto di farmi un raid 0 di 4 hd samsung spinpoint F3 da 1 tb cadauno nuova serie,

x un totale di 4 tb in raid 0 , e 7 dovrebbe decollare !!!:O


x ora gli ssd , x costo e scarsa capienza sono solo uno specchio x le allodole !!quel raid 0 di 4 hard disk è la cosa piu inutile mai sentita qui sul forum :D non serve a niente,è inutile.e win 7 decolla già di suo con un hard disk normale

DeMoN3
03-09-2009, 23:18
Cmq...dopo qualche giorno di utilizzo,ancora non sono riuscito a risolvere un pò di problemucci:


1)Dove trovo il tool in cui inserire il seriale per registrare windows?non mi va di aspettare che me lo chieda nuovamente lui

2)Anche avendo impostato le casse in 5.1(tramite l'icona dello speaker,etc etc),il suono continua ad essere riprodotto in 2.0...premetto che non ho installato nessun driver,ho usato quelli che si è auto-caricato windows dopo l'installazione

3)L'applet della G15(driver scaricati personalmente dal sito logitech) per visualizzare le tracce in esecuzione in WMP è lento ad aggiornare i titoli e se chiudo WMP continua a visualizzare l'ultima traccia(o video),anzichè informarmi che non c'è nulla in riproduzione(come faceva su xp)

4)I driver(tipo della scheda video,del chipset...insomma,tutti quelli che si è trovato e installato da solo)vengono aggiornati in automatico o le prossime release devo scaricarle e installarle da solo?

5)Consigliate qualche programma in particolare(tipo quello per spostare i file o per ridimensionare le immagini "pubblicizzati" qualche pagina addietro)da installare?Qualche ottimizzazione da fare?Io mi sono limitato ad installarlo e a configurare i dischi in ahci

6)Se formatto lasciando i dischi in ahci,non ci sono problemi,giusto?Lui dovrebbe riconoscerli in automatico senza fare tutta la procedura che ho dovuto fare per cambiare da "ide" a "ahci",basta che poi installo l'intel matrix ?

7)...mi sembra basta :P

DeMoN3
03-09-2009, 23:19
quel raid 0 di 4 hard disk è la cosa piu inutile mai sentita qui sul forum :D non serve a niente,è inutile.e win 7 decolla già di suo con un hard disk normale

spero che lo faccia anche(sopratutto)perchè gli serve molto spazio,altrimenti potrebbe usare 4hd (se proprio vuole fare un raid0 a 4 hd)di tagli molto inferiori...oppure fare un 0+1 e guadagnare anche in sicurezza

john18
03-09-2009, 23:27
e cero john..

col raid 0 è un altra storia, io lo ho.

x ottobre conto di farmi un raid 0 di 4 hd samsung spinpoint F3 da 1 tb cadauno nuova serie,

x un totale di 4 tb in raid 0 , e 7 dovrebbe decollare !!!:O


x ora gli ssd , x costo e scarsa capienza sono solo uno specchio x le allodole !!



Ma le stripe come le hai impostate? A me in automatico mi ha messo 16. Comunque stò controller raid silicon image mi sembra di qualità,poichè ho provato a staccare la spina mentre lavoravano entrambi i dischi e tutto al riavvio ha funzionato permettamente.

Teoricamente essendo un raid0 basta un nulla per perdere il sistema operativo per strada.:D

||ElChE||88
03-09-2009, 23:30
3)L'applet della G15(driver scaricati personalmente dal sito logitech) per visualizzare le tracce in esecuzione in WMP è lento ad aggiornare i titoli e se chiudo WMP continua a visualizzare l'ultima traccia(o video),anzichè informarmi che non c'è nulla in riproduzione(come faceva su xp)
Driver scaricati dal sito (3.02, non pienamente compatibili con Windows 7) o dal forum (3.03, compatibili con Windows 7, ma ancora beta)?
4)I driver(tipo della scheda video,del chipset...insomma,tutti quelli che si è trovato e installato da solo)vengono aggiornati in automatico o le prossime release devo scaricarle e installarle da solo?
Fai un po' come preferisci... se vuoi avere sempre l'ultima versione allora dovrai fare a mano, altrimenti affidati pure a Windows Update / Microsoft Update.
Discorso a parte per i driver della scheda video, visto che le ultime versioni spesso contengono miglioramenti tangibili per i giochi rilasciati recentemente (e comunque prima di installarli puoi consultare la lista dei cambiamenti per vedere se ti conviene aggiornare).
6)Se formatto lasciando i dischi in ahci,non ci sono problemi,giusto?Lui dovrebbe riconoscerli in automatico senza fare tutta la procedura che ho dovuto fare per cambiare da "ide" a "ahci",basta che poi installo l'intel matrix ?
Se formatti lasciando i dischi in AHCI e poi reinstalli Windows 7 i dischi saranno subito riconosciuti come AHCI (anche perché è un settaggio che si fa via BIOS). Il Matrix Storage Manager non fa di certo male, ma non è che cambi la modalità con cui vengono visti i dischi.
Se invece ci installi Windows XP o sistemi che non supportano nativamente l'AHCI dovrai fare la procedura per installare driver esterni (slipstreaming oppure F6 durante l'installazione).
quel raid 0 di 4 hard disk è la cosa piu inutile mai sentita qui sul forum :D non serve a niente,è inutile.e win 7 decolla già di suo con un hard disk normale
Non è affatto inutile, il fatto che Windows 7 lavori bene di suo non gli impedisce di migliorarlo. Il problema è se per qualche motivo si guasta uno dei dischi... non vorrei essere in lui.
Anche secondo me un RAID 0+1 (o 1+0) sarebbe meglio.

john18
03-09-2009, 23:30
quel raid 0 di 4 hard disk è la cosa piu inutile mai sentita qui sul forum :D non serve a niente,è inutile.e win 7 decolla già di suo con un hard disk normale


Mha inutile non direi proprio...Se ti dico che gli harddisk erano talmente veloci da installare il sistema in parecchio meno tempo che mi dici?:D Per non parlare della velocità generale evidente.

Pensa al caricamento di un game...


Stesso vecchio processore.

havanalocobandicoot
03-09-2009, 23:32
Ho installato Windows 7 Professional versione RTM (Build 7600) specificatamente inglese da MSDNAA ma non trovo la dicitura "change language" nel pannello di controllo per installare il pacchetto della lingua italiana, e neanche Windows Update trova nulla. Ci sono versioni in inglese che non è possibile localizzare in italiano?

baila
03-09-2009, 23:32
Per chi ha preso Windows 7 da Amazon mi può dire se i soldi vengono già scalati dalla carta di credito o se gli scalano a spedizione avvenuta?
A quanto ammontano le spese di spedizione?
Grazie ;)

Altra cosa,ma sono confermati i prezzi a questa pagina? (http://www.hwupgrade.it/articoli/software/2272/microsoft-windows-7-un-primo-sguardo_3.html)

Up! :(

dovella
03-09-2009, 23:34
Introducing the Genuine Windows Blog (http://windowsteamblog.com/blogs/genuinewindows/archive/2009/09/03/introducing-the-genuine-windows-blog.aspx)

DeMoN3
03-09-2009, 23:38
Driver scaricati dal sito (3.02, non pienamente compatibili con Windows 7) o dal forum (3.03, compatibili con Windows 7, ma ancora beta)?

i 3.02 ...dici che conviene scaricare i 3.03 ??Mi passeresti il link per cortesia?

Fai un po' come preferisci... se vuoi avere sempre l'ultima versione allora dovrai fare a mano, altrimenti affidati pure a Windows Update / Microsoft Update.
Discorso a parte per i driver della scheda video, visto che le ultime versioni spesso contengono miglioramenti tangibili per i giochi rilasciati recentemente (e comunque prima di installarli puoi consultare la lista dei cambiamenti per vedere se ti conviene aggiornare).

Quindi il recupero automatico dei driver è valido solo per la prima installazione,dopo conviene aggiornare a mano?

Se formatti lasciando i dischi in AHCI e poi reinstalli Windows 7 i dischi saranno subito riconosciuti come AHCI (anche perché è un settaggio che si fa via BIOS). Il Matrix Storage Manager non fa di certo male, ma non è che cambi la modalità con cui vengono visti i dischi.
Se invece ci installi Windows XP o sistemi che non supportano nativamente l'AHCI dovrai fare la procedura per installare driver esterni (slipstreaming oppure F6 durante l'installazione).
Sisi,con XP lo sapevo,era solo per sapere se Seven lo supportava nativamente...il matrix storage manager lo metto più che altro per non far comparire i dischi sata tra le periferiche rimovibili -_-


Non è affatto inutile, il fatto che Windows 7 lavori bene di suo non gli impedisce di migliorarlo. Il problema è se per qualche motivo si guasta uno dei dischi... non vorrei essere in lui.
Anche secondo me un RAID 0+1 sarebbe meglio.
Anche secondo me

Children of Bodom
03-09-2009, 23:39
Mha inutile non direi proprio...Se ti dico che gli harddisk erano talmente veloci da installare il sistema in parecchio meno tempo che mi dici?:D Per non parlare della velocità generale evidente.

Pensa al caricamento di un game...


Stesso vecchio processore.un raid 0 con 2 dischi di media dimensione va bene,ma un raid 0 di 4 da 1 tera per me è inutile.il caricamento di un game cosa?a me è già rapido con un disco normale sata 7200.non è che ci vuole tanto.

DeMoN3
03-09-2009, 23:40
Ho installato Windows 7 Professional versione RTM (Build 7600) specificatamente inglese da MSDNAA ma non trovo la dicitura "change language" nel pannello di controllo per installare il pacchetto della lingua italiana, e neanche Windows Update trova nulla. Ci sono versioni in inglese che non è possibile localizzare in italiano?

Seven Pro RTM è SOLO in inglese...guarda se nel tuo msdnaa hai anche i pacchetti di traduzione(su quelli del polimi c'erano),poi da qualche parte sul forum c'è la spiegazione su come usarli (bisogna usare un comando da shell e modificare una chiave di registro)

[000]Jean
03-09-2009, 23:44
Non riesco a far funzionare la mia Multifunzione HP LaserJet M1120 MFP. Ho W7 64bit. Qualcuno nella mia stessa condizione? Ho utilizzato i driver per Vista 64bit.Cerca i driver qua: http://catalog.update.microsoft.com/

||ElChE||88
03-09-2009, 23:45
i 3.02 ...dici che conviene scaricare i 3.03 ??Mi passeresti il link per cortesia?
http://forums.logitech.com/logitech/board/message?board.id=gserieskeyboards&thread.id=5284&nobounce
Ovviamente fai a tuo rischio e pericolo (io li uso sul mio M1730 e non ho ancora avuto problemi comunque).
Quindi il recupero automatico dei driver è valido solo per la prima installazione,dopo conviene aggiornare a mano?
Beh, anche quelli su Windows Update / Microsoft Update vengono aggiornati, la differenza è che lo fanno meno frequentemente.
un raid 0 con 2 dischi di media dimensione va bene,ma un raid 0 di 4 da 1 tera per me è inutile.il caricamento di un game cosa?a me è già rapido con un disco normale sata 7200.non è che ci vuole tanto.
Ma che ragionamento è?
Il fatto che giri bene non significa che non possa girare meglio.

john18
03-09-2009, 23:49
un raid 0 con 2 dischi di media dimensione va bene,ma un raid 0 di 4 da 1 tera per me è inutile.il caricamento di un game cosa?a me è già rapido con un disco normale sata 7200.non è che ci vuole tanto.


A meno che non hai un raptor,ti posso assicurare senza sapere modello e via dicendo che il mio raid è parecchio più veloce del tuo singolo disco.

Forse non hai capito bene la potenza del raid. Con il raid0 raggiungi prestazioni che con dischi tradizionali ti sogni,a meno che appunto non c'hai il raptor,ma anche in quel caso non è che siamo molto lontani.

Quello che lontano è il prezzo di un raptor da 160gb.:asd:

||ElChE||88
03-09-2009, 23:58
A meno che non hai un raptor
Leggendo la firma direi che ha 2 Maxtor. :D

DeMoN3
04-09-2009, 00:00
http://forums.logitech.com/logitech/board/message?board.id=gserieskeyboards&thread.id=5284&nobounce
Ovviamente fai a tuo rischio e pericolo (io li uso sul mio M1730 e non ho ancora avuto problemi comunque).


Ti ringrazio,ho messo i driver nuovi,ma il problema resta =\

vabbè,aspetterò i prossimi driver,temevo ci fosse qualche altro problema

gervi
04-09-2009, 00:05
Ma le stripe come le hai impostate? A me in automatico mi ha messo 16. Comunque stò controller raid silicon image mi sembra di qualità,poichè ho provato a staccare la spina mentre lavoravano entrambi i dischi e tutto al riavvio ha funzionato permettamente.

Teoricamente essendo un raid0 basta un nulla per perdere il sistema operativo per strada.:D

io uso l'ich9r non il silicon x il raid 0.

xchè mi sembra che l'ich9r sia migliore del silicon.

poi la modalità stripe ho messo 64.

sinceramente non ho mai ragionato su quella voce, xchè non ho mai capito su cosa incide.

intendo 8-16-32 o 64 stripe.

havanalocobandicoot
04-09-2009, 00:14
Seven Pro RTM è SOLO in inglese...guarda se nel tuo msdnaa hai anche i pacchetti di traduzione(su quelli del polimi c'erano),poi da qualche parte sul forum c'è la spiegazione su come usarli (bisogna usare un comando da shell e modificare una chiave di registro)
Sulla RC ho installato il pacchetto via Windows Update senza bisogno di modificare nulla. Sulla RTM perché bisogna farlo?
Nel mio MSDNAA c'è il pacchetto di traduzione per la RC. Non vorrei creare pasticci con sti pacchetti e vorrei installare solo quando è in versione definitiva. Non c'è ancora il pacchetto di traduzione italiana per la RTM? Windows Update non me lo rileva.
E perché Seven Pro RTM è solo in inglese? Tutte le Pro sono in inglese? Tutte le RTM sono in inglese? O cos'altro?

||ElChE||88
04-09-2009, 00:16
sinceramente non ho mai ragionato su quella voce, xchè non ho mai capito su cosa incide.
intendo 8-16-32 o 64 stripe.
Understanding stripe-unit size (http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/eserver/v1r2/index.jsp?topic=/diricinfo/fqy0_cstripe.html)

DeMoN3
04-09-2009, 00:25
Sulla RC ho installato il pacchetto via Windows Update senza bisogno di modificare nulla. Sulla RTM perché bisogna farlo?
Nel mio MSDNAA c'è il pacchetto di traduzione per la RC. Non vorrei creare pasticci con sti pacchetti e vorrei installare solo quando è in versione definitiva. Non c'è ancora il pacchetto di traduzione italiana per la RTM? Windows Update non me lo rileva.
E perché Seven Pro RTM è solo in inglese? Tutte le Pro sono in inglese? Tutte le RTM sono in inglese? O cos'altro?

La rc era una versione di prova,quindi te la facevano provare in tutti i modi

La RTM è la versione definitiva,sul web si trova solo quella in inglese(naturalmente è quella che a rigor di logica ha + diffusione)e non è possibile cambiare la lingua...anche quando usciranno in commercio,se compri la pro in finnico (:asd:) te la tieni in finnico...solo la enterprise supporta i MTU,ovvero i pacchetti di traduzione...almeno ufficialmente...xkè come ti stavo dicendo c'è la gabola per usare tali pacchetti anche sulla pro...

Draven94
04-09-2009, 00:27
Sulla RC ho installato il pacchetto via Windows Update senza bisogno di modificare nulla. Sulla RTM perché bisogna farlo?
Nel mio MSDNAA c'è il pacchetto di traduzione per la RC. Non vorrei creare pasticci con sti pacchetti e vorrei installare solo quando è in versione definitiva. Non c'è ancora il pacchetto di traduzione italiana per la RTM? Windows Update non me lo rileva.
E perché Seven Pro RTM è solo in inglese? Tutte le Pro sono in inglese? Tutte le RTM sono in inglese? O cos'altro?
Perchè la RC altro non era che la Ultimate...la versione RTM che hai installato (la Professional) è differente

ChioSa
04-09-2009, 00:32
Sulla RC ho installato il pacchetto via Windows Update senza bisogno di modificare nulla. Sulla RTM perché bisogna farlo?
Nel mio MSDNAA c'è il pacchetto di traduzione per la RC. Non vorrei creare pasticci con sti pacchetti e vorrei installare solo quando è in versione definitiva. Non c'è ancora il pacchetto di traduzione italiana per la RTM? Windows Update non me lo rileva.
E perché Seven Pro RTM è solo in inglese? Tutte le Pro sono in inglese? Tutte le RTM sono in inglese? O cos'altro?

calmati, vedrai che spunterà al più presto anche la iso in italiano, su msdnaa ci arrivano, più tardi del dovuto ma ci arrivano :doh:

havanalocobandicoot
04-09-2009, 00:44
calmati, vedrai che spunterà al più presto anche la iso in italiano, su msdnaa ci arrivano, più tardi del dovuto ma ci arrivano :doh:
Sono calmo... :D
Ho fatto domande che comprendono gli altri casi per capire bene la questione, per capire se il problema fosse del fatto che è Pro o del fatto che è RTM. Ce ne sarebbero anche altre... :p... quali:
La versione Home e la Ultimate saranno traducibili tramite language pack?
Perché attualmente non vedo language pack sul sito ufficiale?

Draven94
04-09-2009, 00:55
Sono calmo... :D
Ho fatto domande che comprendono gli altri casi per capire bene la questione, per capire se il problema fosse del fatto che è Pro o del fatto che è RTM. Ce ne sarebbero anche altre... :p... quali:
La versione Home e la Ultimate saranno traducibili tramite language pack?
Perché attualmente non vedo language pack sul sito ufficiale?
La RTM è la versione definitiva di w7 ed include varie edizioni tra le quali c'è anche quella che hai installato (windows 7 professional).
La RC è una versione di prova limitata nell'utilizzo (può essere utilizzata - se non sbaglio - fino a marzo 2010) ed è stata rilasciata al pubblico nell' edizione Ultimate.
Le uniche "edizioni" in grado di essere tradotte tramite language pack rilasciato su WU sono la ultimate e la enterprise, quindi se fai 2+2 capirai il perchè la tua RC era traducibile attraverso WU

vincenzo83
04-09-2009, 07:18
Per chi ha preso Windows 7 da Amazon mi può dire se i soldi vengono già scalati dalla carta di credito o se gli scalano a spedizione avvenuta?
A quanto ammontano le spese di spedizione?
Grazie ;)

Ho acquistato Windows 7 da amazon uk, i soldi vengono scalati a spedizione avvenuta.

Per la spese di spedizione puoi scegliere due alternative io ho scelto la meno costosa pari a £4.98, comunque prima di completare l'ordine verrà mostrato il totale con tutti i dettagli.

La cosa interessante è questa: "Our Pre-order Price Guarantee covers one or more item(s) in this order. If the Amazon.co.uk price decreases between the time you place your order and the release date, you will pay the lowest price. Terms and conditions apply."

Che se ho capito bene, vuol dire che: se il prezzo scende prima della data di rilascio, si pagherà il prezzo più basso.

signo3d
04-09-2009, 08:01
Ragazzi,siete dei maledetti...mi state facendo venir voglia di spianare tutto (formattato e installato ubuntu e seven da meno di una settimana) per fare il raid 0 tra i miei 2 samsung 160gb (totale 300gb circa...inizialmente li avevo comprati gemelli proprio per fare il raid...)


domanda:ma meglio raid0 o meglio ahci?è possibile fare il raid0 ahci?

seven supporta direttamente i dischi messi in raid (chip ich9r)o devo caricare i driver come si faceva con xp(premendo f6 durante il caricamento dei driver) ?!?

L'ahci è come il raid, la differenza è che il secondo supporta....il raid :O
L'ahci è contenuto nel raid, infatti se uno non ha un raid è indifferente se nel bios selezione una delle 2 voci.

dovella
04-09-2009, 08:15
La rc era una versione di prova,quindi te la facevano provare in tutti i modi

La RTM è la versione definitiva,sul web si trova solo quella in inglese(naturalmente è quella che a rigor di logica ha + diffusione)e non è possibile cambiare la lingua...anche quando usciranno in commercio,se compri la pro in finnico (:asd:) te la tieni in finnico...solo la enterprise supporta i MTU,ovvero i pacchetti di traduzione...almeno ufficialmente...xkè come ti stavo dicendo c'è la gabola per usare tali pacchetti anche sulla pro...

Non cominciamo a dire cose inesatte.

La RTM non la trovi sul web , la RTM la scarica in ITALIANO i Beta Tester

poi su MSDN e Technet non se se la ISO è in Inglese o Italiano , ma le versione che sono in Download se in Inglese ricevono subito da Windows Update il language Pack in Italiano.

Starter NESSUN LANGUAGE PACK
Home Premium Nessun Language Pack (tenetelo presente se volete acquistare in UK)
Ultimate Il llanguage pack è disponibile.

Un consiglio "personale" piuttosto che comprare Windows 7 in Inglese in UK, io aspetterei qualche giorno per verificare la disponibilità ed i prezzi delle versioni *OEM di Windows 7.

*OEM
Windows in OEM è perfettamente identico alle versione Retail, quello che cambia concretamente è la licenza
Le versioni OEM decadono al cambio della motherboard del nostro PC , mentre invece le Retail possono fare tutti i passaggi da un PC all'altro senza richiedere nessun altra attivazione telefonica in caso di cambio motherboard.

Q & A

Quindi se cambio la motherboard ed ho una OEM devo buttare la mia licenza?'

Non è detto, spesso basta comunicare della sostituzione della Motherboard (ovviamente in caso di guasti dove non è stato possibile trovare lo stesso modello) ed in 2 minuti la vostra licenza torna attiva.

Il prezzo delle OEM spesso è meno della metà delle retail, e dovrebbero essere in vendita abbinate ai PC che costruite nei negozi specializzati , Se ovviamente siete voi i costruttori dei vostri PC, molti negozi vendono le OEM senza problemi.

PUNTO.

G1971B
04-09-2009, 08:21
poi su MSDN e Technet non se se la ISO è in Inglese o Italiano , ma le versione che sono in Download se in Inglese ricevono subito da Windows Update il language Pack in Italiano.

Confermo che su TN le ISO sono già nelle varie lingue tra cui l'Italiano. Io ad esempio ho scaricato l'ISO della Professional in Italiano con relative Key senza dover ricorrere ad eventuali LP.

baila
04-09-2009, 08:24
Ho acquistato Windows 7 da amazon uk, i soldi vengono scalati a spedizione avvenuta.

Per la spese di spedizione puoi scegliere due alternative io ho scelto la meno costosa pari a £4.98, comunque prima di completare l'ordine verrà mostrato il totale con tutti i dettagli.

La cosa interessante è questa: "Our Pre-order Price Guarantee covers one or more item(s) in this order. If the Amazon.co.uk price decreases between the time you place your order and the release date, you will pay the lowest price. Terms and conditions apply."

Che se ho capito bene, vuol dire che: se il prezzo scende prima della data di rilascio, si pagherò il prezzo più basso.

Grazie!Gentilissimo!

vincenzo83
04-09-2009, 08:30
Home Premium Nessun Language Pack (tenetelo presente se volete acquistare in UK)

Domanda: durante l'installazione di Windows Home Premium UK sarà possibile comunque scegliere la propria Nazione?
In questo modo, anche se Windows rimane in inglese, quando si installano altri software, verrà selezionato di default la lingua italiana.
Non so se mi sono spiegato ... quando ho installato Windows 7 RC ho selezionato come lingua l'inglese (unica possibilità) e come nazione l'Italia: la stessa cosa si più fare anche con la Home Premium?

dovella
04-09-2009, 08:38
Domanda: durante l'installazione di Windows Home Premium UK sarà possibile comunque scegliere la propria Nazione?
In questo modo, anche se Windows rimane in inglese, quando si installano altri software, verrà selezionato di default la lingua italiana.
Non so se mi sono spiegato ... quando ho installato Windows 7 RC ho selezionato come lingua l'inglese (unica possibilità) e come nazione l'Italia: la stessa cosa si più fare anche con la Home Premium?


Il linguaggio NO!

Solo Tastiera ,

vincenzo83
04-09-2009, 08:40
Il linguaggio NO!

Solo Tastiera ,

Si ok, ma se ad esempio installo Firefox, mi ritroverò di default il software in inglese o in italiano?

EDIT: Con Windows 7 RC anche se in inglese il resto dei software che installo da parte è in italiano di default.

john18
04-09-2009, 08:55
Leggendo la firma direi che ha 2 Maxtor. :D


Ah quindi la differenza è spaventosa.:D

dovella
04-09-2009, 09:12
Si ok, ma se ad esempio installo Firefox, mi ritroverò di default il software in inglese o in italiano?

EDIT: Con Windows 7 RC anche se in inglese il resto dei software che installo da parte è in italiano di default.


Mi pare scontato no?

robertogl
04-09-2009, 09:16
Si ok, ma se ad esempio installo Firefox, mi ritroverò di default il software in inglese o in italiano?

EDIT: Con Windows 7 RC anche se in inglese il resto dei software che installo da parte è in italiano di default.

sì,ci sarà ;)

WarDuck
04-09-2009, 09:16
L'ahci è come il raid, la differenza è che il secondo supporta....il raid :O
L'ahci è contenuto nel raid, infatti se uno non ha un raid è indifferente se nel bios selezione una delle 2 voci.

L'AHCI permette di sfruttare le moderne caratteristiche dei SATA (ad esempio NCQ e hot-swap) anche se non si ha un RAID.

Se al posto di AHCI selezioni la modalità IDE, quelli funzioni non saranno disponibili.

DeMoN3
04-09-2009, 09:21
Non cominciamo a dire cose inesatte.

La RTM non la trovi sul web , la RTM la scarica in ITALIANO i Beta Tester

poi su MSDN e Technet non se se la ISO è in Inglese o Italiano , ma le versione che sono in Download se in Inglese ricevono subito da Windows Update il language Pack in Italiano.

Starter NESSUN LANGUAGE PACK
Home Premium Nessun Language Pack (tenetelo presente se volete acquistare in UK)
Ultimate Il llanguage pack è disponibile.


Si,scusami,non intendevo "in giro per il web=qualsiasi sito e/o P2P",intendevo i siti specializzati(technet e msdn).

Sul msdnaa del politecnico di milano c'era solo la versione pro in inglese(sia x32 che x64),ma solo in inglese...c'era anche la possibilità di scaricare i pacchetti di traduzione,ma quelli purtroppo sono solo per la versione ultimate(ufficialmente) e windows update non mi faceva cambiare la lingua...nella schermata delle lingue non c'è neanche la possibilità di cambiare la lingua!! (se serve posto uno screen) e quindi mi son dovuto arrangiare con una gabola postata da un altro utente nell'altro thread di seven(era il thread nato da una news)

vincenzo83
04-09-2009, 09:24
Mi pare scontato no?

:D ehm quindi Firefox me lo ritrovo in italiano? (so de coccio :D)
EDIT: sto usando Firefox come esempio, ovviamente la questione vale anche per gli altri software ;)

sì,ci sarà ;)


:D Volevo essere sicuro, Windows in inglese mi sono abituato, gli altri software che utilizzo tipicamente preferisco averli in italiano.

ThePunisher
04-09-2009, 09:42
Ragazzi ma WMP12 non fa un pò troppe cose in automatico senza che si possano impedire?

Lo avvio e comincia a usarmi gli HD all'impazzata per cercare file (ho eliminato le raccolte e non lo fa più grazie a Dio), sto guardando un DivX, metto un DVD nel lettore e interrompe la riproduzione (peraltro perdendo il segno sulla playlist vecchia).

C'è una guida per modificare queste cose magari via registro?

ThEbEsT'89
04-09-2009, 09:43
Con seven ho notato un ritardo di 4-5 secondi nell'uac...lo schermo resta nero per un pò e poi appare...

Questo avviene solo dopo un bel pò di tempo in cui l'uac non entra in funzione.

Solo io ho questo problema?

ThePunisher
04-09-2009, 09:51
Con seven ho notato un ritardo di 4-5 secondi nell'uac...lo schermo resta nero per un pò e poi appare...

Questo avviene solo dopo un bel pò di tempo in cui l'uac non entra in funzione.

Solo io ho questo problema?

La prima cosa che ho disattivato è stato l'UAC quindi non saprei dirti asd.

DeMoN3
04-09-2009, 09:54
La prima cosa che ho disattivato è stato l'UAC quindi non saprei dirti asd.

da dove si disattiva? :D

ThePunisher
04-09-2009, 09:55
da dove si disattiva? :D

Pannello di Controllo - Account Utente

DeMoN3
04-09-2009, 09:57
Pannello di Controllo - Account Utente

tnx :D

signo3d
04-09-2009, 09:57
L'AHCI permette di sfruttare le moderne caratteristiche dei SATA (ad esempio NCQ e hot-swap) anche se non si ha un RAID.

Se al posto di AHCI selezioni la modalità IDE, quelli funzioni non saranno disponibili.

Vero, ma non si parlava di ide perciò quelle cose non le avevo menzionate :O


Cmq sulla questione hotswap MSM ancora non si è venuti a capo, mi toccherà mandare una mail all'intel e una a mamma MS? :muro:

gianni1879
04-09-2009, 10:07
basta che gli altri sw scarichi o la versione direttamente in italiano oppure la multilingua e poi selezioni italiano ;)

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 10:08
La prima cosa che ho disattivato è stato l'UAC quindi non saprei dirti asd.

Non voglio certo criticare una decisione personale, però secondo me disattivare l'UAC è la cosa più inutile che una persona può fare su Vista o 7, visto che è la singola più importante funzione di sicurezza che è stata introdotta da Vista a questa parte.

Cioè, basta immaginarsi i suoi usi :

-C'è un bug del browser che viene sfruttato da una pagina con codice Javascript ad-hoc per autocaricare un programma .exe , senza UAC questo si installa come se niente fosse, con UAC , visto che i virus scrivono nel registro e si copiano in directory di sistema , parte l'avviso e si capisce che c'è qualcosa che non va

- Si scarica un programmino da internet diciamo ... di dubbia natura ... , il programmino in questione però per fare quello che fa non ha bisogno dei diritti di amministrazione. Se all'avvio parte l'UAC possiamo capire che c'è qualcosa che non va.

- Virus di MSN, stessa identica cosa, prima di installarsi ha bisogno di farti vedere l'UAC.

Insomma, l'UAC previene parecchie infezioni e permette di usare il computer in maniera più spensierata al prezzo di pigiare su continua solo quando si installa un programma nuovo.

Le prime volte su Vista potevo anche capirlo , visto che a causa della applicazioni scritte in maniera non idonea l'UAC partiva anche per le cose più stupide, ma adesso che la maggiorparte delle applicazioni è stata riscritta con l'utilizzo multiutente in mente l'UAC si limita solo ad avvisare durante insallazioni o pericoli, quindi non capisco questa smania di disattivarlo

gianni1879
04-09-2009, 10:09
Con seven ho notato un ritardo di 4-5 secondi nell'uac...lo schermo resta nero per un pò e poi appare...

Questo avviene solo dopo un bel pò di tempo in cui l'uac non entra in funzione.

Solo io ho questo problema?

dovrebbe dipendere dai driver della vga, cmq disattivare UAC è una bella furbata.... :muro:

vincenzo83
04-09-2009, 10:14
basta che gli altri sw scarichi o la versione direttamente in italiano oppure la multilingua e poi selezioni italiano ;)

:) Scusa ti riferisci a me?
Vero, ma non tutti i software permettono questo come ad esempio Safari (anche se nell'ultima versione il problema è stato risolto).

ThEbEsT'89
04-09-2009, 10:14
dovrebbe dipendere dai driver della vga

Quindi non posso fare nulla se non aspettare un aggiornamento da parte di nvidia? :(

angelox
04-09-2009, 10:18
scusate la domanda. Forse è un pò banale, ma non ho ancora capito bene:

La versione RTM enterprise, scaricabile dal sito microsoft è tradotta in italiano?

pide
04-09-2009, 10:24
raga io sul portatile attuale ho Windows Vista Ultimate, oggi vado a vedere i prezzi dell'upgrade e scopro che dovrei sborsare €319 :eek: :eek: ma sono pazzi !!! è tutto giusto, oppure sto sbagliando ?

up :)

DeMoN3
04-09-2009, 10:30
scusate la domanda. Forse è un pò banale, ma non ho ancora capito bene:

La versione RTM enterprise, scaricabile dal sito microsoft è tradotta in italiano?
è traducibile ;)
up :)

Esatto,risparmi circa 80€ rispetto a comprare seven enterprise retail anzichè come update

nervoteso
04-09-2009, 10:35
ciao,

ho comprato una rivista a cui era allegato un cd cpn win 7 candidate. lo vorrei installare su un pc che ha già vista e xp in dual boot, si può? esiste il trial boot? :-)

DeMoN3
04-09-2009, 10:38
ciao,

ho comprato una rivista a cui era allegato un cd cpn win 7 candidate. lo vorrei installare su un pc che ha già vista e xp in dual boot, si può? esiste il trial boot? :-)

certo che esiste...si parla di dual boot,ma in realtà è un n-boot

pide
04-09-2009, 10:59
è traducibile ;)
Esatto,risparmi circa 80€ rispetto a comprare seven enterprise retail anzichè come update

ma è possibile fare upgrade da WIN VISTA ULTIMATE a WIN 7 Home Premium così spendo solo €129 ?

DeMoN3
04-09-2009, 11:02
ma è possibile fare upgrade da WIN VISTA ULTIMATE a WIN 7 Home Premium così spendo solo €129 ?

nn ne ho idea...ma mi spieghi xkè prima avevi comprato l'ultimate e ora ripieghi sulla premium(a parte x non spendere altri 319€,ovvio)...prima avevi altre necessità?

gianni1879
04-09-2009, 11:08
:) Scusa ti riferisci a me?
Vero, ma non tutti i software permettono questo come ad esempio Safari (anche se nell'ultima versione il problema è stato risolto).

:)


ma la maggior parte lo permettono

pide
04-09-2009, 11:10
nn ne ho idea...ma mi spieghi xkè prima avevi comprato l'ultimate e ora ripieghi sulla premium(a parte x non spendere altri 319€,ovvio)...prima avevi altre necessità?

VISTA ULTIMATE era in bundle con il pc che avevo acquistato e cmq non avevo necessità delle opzioni contenute nell'ultimate, ecco perché alla fine mi basta HOME PREMIUM ..

ThePunisher
04-09-2009, 11:26
Non voglio certo criticare una decisione personale, però secondo me disattivare l'UAC è la cosa più inutile che una persona può fare su Vista o 7, visto che è la singola più importante funzione di sicurezza che è stata introdotta da Vista a questa parte.

Cioè, basta immaginarsi i suoi usi :

-C'è un bug del browser che viene sfruttato da una pagina con codice Javascript ad-hoc per autocaricare un programma .exe , senza UAC questo si installa come se niente fosse, con UAC , visto che i virus scrivono nel registro e si copiano in directory di sistema , parte l'avviso e si capisce che c'è qualcosa che non va

- Si scarica un programmino da internet diciamo ... di dubbia natura ... , il programmino in questione però per fare quello che fa non ha bisogno dei diritti di amministrazione. Se all'avvio parte l'UAC possiamo capire che c'è qualcosa che non va.

- Virus di MSN, stessa identica cosa, prima di installarsi ha bisogno di farti vedere l'UAC.

Insomma, l'UAC previene parecchie infezioni e permette di usare il computer in maniera più spensierata al prezzo di pigiare su continua solo quando si installa un programma nuovo.

Le prime volte su Vista potevo anche capirlo , visto che a causa della applicazioni scritte in maniera non idonea l'UAC partiva anche per le cose più stupide, ma adesso che la maggiorparte delle applicazioni è stata riscritta con l'utilizzo multiutente in mente l'UAC si limita solo ad avvisare durante insallazioni o pericoli, quindi non capisco questa smania di disattivarlo


Non voglio certo criticare una decisione personale, però secondo me disattivare l'UAC è la cosa più utile che una persona può fare su Vista o 7, visto che è la singola più importante funzione di sicurezza che è stata introdotta da Vista a questa parte.

L'UAC a parte rarissimi casini, non previene proprio nulla, visto che è una modalità introdotta per controllare ciò che fa l'utente e se l'utente vuole andare fino in fondo lo fa, non è che una conferma in più ti blocca.

Ma la cosa veramente fastidiosa è che se l'utente sa cosa sta facendo o comunque si tutela con un anti-virus sempre in guardia, l'UAC non è altro che una perdita di tempo ogni qual volta si voglia compiere una qualsiasi operazione, anche la più banale, con programmi addirittura certificati, inducendo peraltro all'utente la sensazione che stia commettendo qualcosa di errato, quando questo è impossibile.

DMD
04-09-2009, 11:27
Mi permetto di riuppare il problema , se non disturbo.

Capita spesso, con autoestraenti, che durante l'installazione mi compare il messaggio di avviso che forse l'installazione non è andata a buon fine, invece va tutto ok!
Oltretutto sono gli stessi che su XP si installano regolarmente.

http://www.allfreeportal.com/imghost/images/617464errore.JPG (http://allfreeportal.com)

Qualche idea al riguardo?


Cordialmente ringrazio

thedarkest
04-09-2009, 11:33
Mi permetto di riuppare il problema , se non disturbo.

Capita spesso, con autoestraenti, che durante l'installazione mi compare il messaggio di avviso che forse l'installazione non è andata a buon fine, invece va tutto ok!
Oltretutto sono gli stessi che su XP si installano regolarmente.

http://www.allfreeportal.com/imghost/images/617464errore.JPG (http://allfreeportal.com)

Qualche idea al riguardo?


Cordialmente ringrazio

lo devi decidere te cosa dirgli.. se vedi che tutto funziona digli che e' installato correttamente, se invece qualcosa non va dagli la prima opzione che nella stragrande maggioranza dei casi ti risolve i problemi di installazione dei driver non pienamente compatibili con win7

Giustaf
04-09-2009, 11:37
SECONDO VOI:
se uno controlla la iso con hashtap verificando sha-1, poi masterizza la iso su un dvd immacolato non riscrivibile a 8x, quante probabilità ci sono che durante la copia su dvd sia perfetta?

Lo chiedo per capire se quelle che si fanno qui alcuni utenti sono pippe mentali, oppure il rischio c'è! :asd:

crani
04-09-2009, 11:43
Scusate ma è davvero da tanto che manco e piu di 1000 pagine da leggere sono davvero troppe....: esiste file iso per fare il solo upgrade da vista? Non ho voglia di perdere tutto..

signo3d
04-09-2009, 11:47
SECONDO VOI:
se uno controlla la iso con hashtap verificando sha-1, poi masterizza la iso su un dvd immacolato non riscrivibile a 8x, quante probabilità ci sono che durante la copia su dvd sia perfetta?

Lo chiedo per capire se quelle che si fanno qui alcuni utenti sono pippe mentali, oppure il rischio c'è! :asd:

Io della rtm ho dovuto fare 3 copie, e l'iso era ok. Ma a quel punto penso ch eil problema fosse nella masterizzazione, anche se imgburn non mi ha mai scazzato un dvd.

In piu la masterizzazione stessa l'ho fatta da xp xke al tempo della master. della rc, eseguita tramite 7 (dovevo fare un altra copia) il dvd non mi veniva visto al boot.

con la rtm ho avuto lo stessa problema con ben 2 dvd nonostante li avessi "cotti" da xp. Bah :doh:

WarDuck
04-09-2009, 11:47
Non voglio certo criticare una decisione personale, però secondo me disattivare l'UAC è la cosa più utile che una persona può fare su Vista o 7, visto che è la singola più importante funzione di sicurezza che è stata introdotta da Vista a questa parte.

L'UAC a parte rarissimi casini, non previene proprio nulla, visto che è una modalità introdotta per controllare ciò che fa l'utente e se l'utente vuole andare fino in fondo lo fa, non è che una conferma in più ti blocca.

Ma la cosa veramente fastidiosa è che se l'utente sa cosa sta facendo o comunque si tutela con un anti-virus sempre in guardia, l'UAC non è altro che una perdita di tempo ogni qual volta si voglia compiere una qualsiasi operazione, anche la più banale, con programmi addirittura certificati, inducendo peraltro all'utente la sensazione che stia commettendo qualcosa di errato, quando questo è impossibile.

UAC è una comodità perché ti permette di girare con privilegi user anziché admin e switchare quando necessario senza dover:

- vedere frasi del tipo accesso negato
- elevare manualmente il programma
- switchare tra 2 utenti per installare qualcosa.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925909

Se l'utente vuole va avanti, ma se l'utente ha un minimo di intelligenza e vede che compare UAC senza aver fatto nulla, allora forse si fa venire dei dubbi.

Fermo restando che script che cancellano la cartella del profilo si possono fare lo stesso sia su Windows che su Linux.

vincenzo83
04-09-2009, 12:01
:)

ma la maggior parte lo permettono

Si questo è vero.

ThePunisher
04-09-2009, 12:05
UAC è una comodità perché ti permette di girare con privilegi user anziché admin e switchare quando necessario senza dover:

- vedere frasi del tipo accesso negato
- elevare manualmente il programma
- switchare tra 2 utenti per installare qualcosa.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925909

Se l'utente vuole va avanti, ma se l'utente ha un minimo di intelligenza e vede che compare UAC senza aver fatto nulla, allora forse si fa venire dei dubbi.

Fermo restando che script che cancellano la cartella del profilo si possono fare lo stesso sia su Windows che su Linux.

Di fatto anche con l'UAV attivo sei admin (visto che basta una conferma, non c'è nessun tipo di switch). Le credenziali dell'user non c'entrano assolutamente nulla.

Lo switching degli utenti non è l'UAC a permetterlo ma la gestione account utente.

crani
04-09-2009, 12:13
Non rispondete tutti insieme!.....:p :p

DeMoN3
04-09-2009, 12:17
Scusate ma è davvero da tanto che manco e piu di 1000 pagine da leggere sono davvero troppe....: esiste file iso per fare il solo upgrade da vista? Non ho voglia di perdere tutto..

prrrrr :Prrr:

"Teoricamente" tutti i windows sono agigornabili...ricordo quando installando XP su una macchina con 2000 ti veniva chiesto se volevi aggiornare o formattare...il fatto è che poi usciva fuori una schifezza...attendiamo pareri di persone che ne sanno di +...

gianni1879
04-09-2009, 12:19
vorrei fare una precisazione in merito alla Sospensione nella versione Starter Edition installata sul mio netbook.

Si tratta di una sospensione "ibrida", nel senso quando si preme il tasto sospensione avvengono due cose:
- salvataggio su hdd dei dati della ram
- tensione minima alla ram

Conseguenze:
- ripresa del sistema velocemente come la classica sospensione
- possibilità di staccare la rete elettrica e ripresa successiva

Giustaf
04-09-2009, 12:20
Io della rtm ho dovuto fare 3 copie, e l'iso era ok. Ma a quel punto penso ch eil problema fosse nella masterizzazione, anche se imgburn non mi ha mai scazzato un dvd.

In piu la masterizzazione stessa l'ho fatta da xp xke al tempo della master. della rc, eseguita tramite 7 (dovevo fare un altra copia) il dvd non mi veniva visto al boot.

con la rtm ho avuto lo stessa problema con ben 2 dvd nonostante li avessi "cotti" da xp. Bah :doh:

come hai fatto a scoprire che erano corrotte? Era solo quel problema del boot?

Un programmino free per masterizzare e che poi fa il controllo del dvd masterizzato? :stordita:

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 12:22
Non voglio certo criticare una decisione personale, però secondo me disattivare l'UAC è la cosa più utile che una persona può fare su Vista o 7, visto che è la singola più importante funzione di sicurezza che è stata introdotta da Vista a questa parte.

L'UAC a parte rarissimi casini, non previene proprio nulla, visto che è una modalità introdotta per controllare ciò che fa l'utente e se l'utente vuole andare fino in fondo lo fa, non è che una conferma in più ti blocca.

Ma la cosa veramente fastidiosa è che se l'utente sa cosa sta facendo o comunque si tutela con un anti-virus sempre in guardia, l'UAC non è altro che una perdita di tempo ogni qual volta si voglia compiere una qualsiasi operazione, anche la più banale, con programmi addirittura certificati, inducendo peraltro all'utente la sensazione che stia commettendo qualcosa di errato, quando questo è impossibile.

Ho provato a prendere virus su MSN o su Internet cliccando ingenuamente su un link con l'antivirus "sempre in guardia" su Windows XP senza che l'antivirus facesse assolutamente nulla per impedirlo.

Su Vista o 7 questo non può succedere perchè parte l'UAC e a quel punto clicchi su Annulla e non succede niente :)

L'UAC partiva per anche l'operazione più banale all'uscita di Windows Vista, e il desiderio volerlo disabilitare a quel tempo potevo anche capirlo, ma adesso non ha più senso. Prova a riprovarlo di recente, noterai che è molto meno invasivo, non appare praticamente mai se non per installare un programma

ThePunisher
04-09-2009, 12:24
Ho provato a prendere virus su MSN o su Internet cliccando ingenuamente su un link con l'antivirus "sempre in guardia" su Windows XP senza che facesse assolutamente nulla.

Su Vista o 7 questo non può succedere perchè ti parte l'UAC e a quel punto clicchi su Annulla e non succede niente :)

L'UAC partiva per anche l'operazione più banale all'uscita di Windows Vista, e il desiderio volerlo disabilitare a quel tempo potevo anche capirlo, ma adesso non ha più senso. Prova a riprovarlo di recente, noterai che è molto meno invasivo, non appare praticamente mai se non per installare un programma

Non è assolutamente vero. Appare nelle stesse modalità di prima al livello impostato di default. Ora si può modificare il livello ma a questo punto tanto vale disabilitarlo. Chiaro che se si è così ingenui da utilizzare anti-virus scadenti o da clickare su link senza sapere la provenienza non c'è UAC che tenga, i virus li becchi comunque... anche perchè chi mi dice che poi premerai annulla se prima hai clickato apposta?

damirk
04-09-2009, 12:32
però secondo me disattivare l'UAC è la cosa più utile che una persona può fare su Vista o 7, visto che è la singola più importante funzione di sicurezza che è stata introdotta da Vista a questa parte.

Hai detto bene, secondo te. Perchè secondo me, non c'è niente di più sbagliato in quello che affermi.

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 12:33
Non è assolutamente vero. Appare nelle stesse modalità di prima al livello impostato di default. Ora si può modificare il livello ma a questo punto tanto vale disabilitarlo. Chiaro che se si è così ingenui da utilizzare anti-virus scadenti o da clickare su link senza sapere la provenienza non c'è UAC che tenga, i virus li becchi comunque... anche perchè chi mi dice che poi premerai annulla se prima hai clickato apposta?

A me è capitato che mi arrivasse un messaggio su msn IN ITALIANO (e questo mi ha fregato) da parte di un mio amico che mi diceva di guardare alcune foto su internet , visto che avevamo fatto un viaggio insieme recentemente mi è venuto istintivo di cliccare sul link perchè pensavo fossero le foto del viaggio , subito dopo aver cliccato ho pensato "Oh, ma che ho fatto!" , ma ormai era già troppo tardi. E' bastato un attimo di distrazione e il virus MSN si era installato e l'antivirus mi ha avvisato DOPO che il virus si era installato. (Uso Avira, il migliore AV free che c'è in giro) .

Su Vista o 7 non sarebbe successo, perchè il virus RICHIEDE I DIRITTI DI AMMINISTRATORE PER INFETTARE il sistema , e certamente non mi metto a cliccare OK dopo aver cliccato su un link per vedere delle foto, o per aver cliccato per sbaglio su un link che fa partire script Javascript malevoli su internet. Forse un utente inesperto potrebbe anche farlo, ma per chi sa che queste cose NON DEVONO RICHIEDERE IN ALCUN MODO I DIRITTI DI AMMINISTRATORE l'UAC è una bella protezione, ti può salvare molte ore di lavoro che possono essere messe in pericolo da una distrazione. E bisognerebbe rinunciare a tutto questo per evitare di cliccare su Ok quando installi un programma nuovo? Uso Seven da una settimana e impostando i corretti permessi sui file che voglio modificare direttamente non ho visto l'UAC attivarsi neanche una volta se non per installare un nuovo programma.
EDIT: Ho provato anche a scaricare apposta un Keygen per un programma infetto per fare un test (sono un curioso) e disabilitando l'antivirus ho lanciato il Keygen. E' partito UAC, ho cliccato su Annulla , ho fatto ripartire l'antivirus, ho fatto lo scan con l'antivirus e non ha trovato nulla (a parte il virus sul keygen ovviamente).
EDIT2: La cosa divertente è che nonostante avessi cliccato su Annulla di fatto il Keygen è partito (ha addirittura generato il codice, io mi aspettavo che sarebbe stato terminato) , ma l'infezione è stata bloccata.
Ciao

ThePunisher
04-09-2009, 12:34
A me è capitato che mi arrivasse un messaggio su msn IN ITALIANO (e questo mi ha fregato) da parte di un mio amico che mi diceva di guardare alcune foto su internet , visto che avevamo fatto un viaggio insieme recentemente mi è venuto istintivo di cliccare sul link perchè pensavo fossero le foto del viaggio , subito dopo aver cliccato ho pensato "Oh, ma che ho fatto!" , ma ormai era già troppo tardi. E' bastato un attimo di distrazione e il virus MSN si era installato e l'antivirus mi ha avvisato DOPO che il virus si era installato. (Uso Avira, il migliore AV free che c'è in giro) .

Su Vista o 7 non sarebbe successo, perchè il virus RICHIEDE I DIRITTI DI AMMINISTRATORE PER INFETTARE il sistema , e certamente non mi metto a cliccare OK dopo aver cliccato su un link per vedere delle foto, o per aver cliccato per sbaglio su un link che fa partire script Javascript malevoli su internet. Forse un utente inesperto potrebbe anche farlo, ma per chi sa che queste cose NON DEVONO RICHIEDERE IN ALCUN MODO I DIRITTI DI AMMINISTRATORE l'UAC è una bella protezione, ti può salvare molte ore di lavoro che possono essere messe in pericolo da una distrazione.

Ciao

Se usavi Avira l'ha anche rimosso poi il virus.

ThePunisher
04-09-2009, 12:41
EDIT: Ho provato anche a scaricare apposta un Keygen per un programma infetto per fare un test (sono un curioso) e disabilitando l'antivirus ho lanciato il Keygen. E' partito UAC, ho cliccato su Annulla , ho fatto ripartire l'antivirus, ho fatto lo scan con l'antivirus e non ha trovato nulla (a parte il virus sul keygen ovviamente).

Ciao

Scusa ma con questo che vorresti dimostrare? L'UAC sarebbe intervenuto anche in caso di programma BENEVOLO (cioè senza malware). Non l'hai eseguito e non hai preso nulla, mi sembra ovvio. Questo avviene anche senza UAC.

signo3d
04-09-2009, 12:44
vorrei fare una precisazione in merito alla Sospensione nella versione Starter Edition installata sul mio netbook.

Si tratta di una sospensione "ibrida", nel senso quando si preme il tasto sospensione avvengono due cose:
- salvataggio su hdd dei dati della ram
- tensione minima alla ram
Conseguenze:
- ripresa del sistema velocemente come la classica sospensione
- possibilità di staccare la rete elettrica e ripresa successiva

Come le hai sapute queste cose? :fagiano:

come hai fatto a scoprire che erano corrotte? Era solo quel problema del boot?

Un programmino free per masterizzare e che poi fa il controllo del dvd masterizzato? :stordita:

Fatta, imgburn ha il controllo della masterizzazione appena effettutata, e nessuna presentava problemi.
Che fossero cortte non lo so, so solo appunto che da boot non venivano viste, partiva il countdown e nada, si avviava l'hd :stordita:

Giustaf
04-09-2009, 12:48
Fatta, imgburn ha il controllo della masterizzazione appena effettutata, e nessuna presentava problemi.
Che fossero cortte non lo so, so solo appunto che da boot non venivano viste, partiva il countdown e nada, si avviava l'hd :stordita:

ah ok, a me invece è partito al boot senza problemi. Comunque penso che la cosa migliore sia tenersi la iso (dopo aver verificato l'SHA-1) in un hard disk, in modo da averla sempre a disposizione per eventuali masterizzazioni.

signo3d
04-09-2009, 12:54
ah ok, a me invece è partito al boot senza problemi. Comunque penso che la cosa migliore sia tenersi la iso (dopo aver verificato l'SHA-1) in un hard disk, in modo da averla sempre a disposizione per eventuali masterizzazioni.

Ce l'ho nell'hd esterno infatti :D

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 13:03
Se usavi Avira l'ha anche rimosso poi il virus.

Infatti se leggevi bene il messaggio ho scritto che uso Avira :asd:

Comunque ci lamentiamo continuamente che Windows ha buchi di sicurezza a destra e a manca e che per renderlo sicuro ci vogliono antivirus, firewall, Noscript e adblock vari per browsers ... etc e poi quando esce fuori una funzionalità di sicurezza del SO che può tranquillamente rimpiazzare tutti questi strumenti in una volta sola la disabilitiamo ... a sto punto non so più che pensare :help:

ThePunisher
04-09-2009, 13:04
Infatti se leggevi bene il messaggio ho scritto che uso Avira :asd:

Comunque ci lamentiamo continuamente che Windows ha buchi di sicurezza a destra e a manca e che per renderlo sicuro ci vogliono antivirus, firewall, Noscript e adblock vari per browsers ... etc e poi quando esce fuori una funzionalità di sicurezza del SO che può tranquillamente rimpiazzare tutti questi strumenti in una volta sola la disabilitiamo ... a sto punto non so più che pensare :help:

Guarda che è proprio perchè l'ho letto che ti ho scritto quella frase, forse faresti meglio a ri-leggerla e comprenderne il senso.

DeMoN3
04-09-2009, 13:06
dai,ci penso io

"dato che avevi avira,così come avira te l'ha rilevato,te lo avrà anche tolto"

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 13:11
Scusa ma con questo che vorresti dimostrare? L'UAC sarebbe intervenuto anche in caso di programma BENEVOLO (cioè senza malware). Non l'hai eseguito e non hai preso nulla, mi sembra ovvio. Questo avviene anche senza UAC.

Se il Keygen non avesse contenuto un virus l'UAC non sarebbe partito ad esempio, perchè un programmino che genera un numero non ha certamente bisogno di accedere al registro di sistema o alla cartella C:\Windows per esempio ...

Il discorso "se hai scaricato un Malware" vale solo se scarichi un programma che ha un Malware nell'installer, ma sono cose rare. La maggiorparte delle infezioni per Windows si prendono o da virus per MSN o virus che si installano attraverso codice Javascript dal Browser internet o da programmi come Keygen, cracks e altri software di dubbia natura (ossia illegali) che però la maggiorparte delle persone usa infischiandosene della legalità dentro i quali vengono nascosti Trojan , virus, backdoors e quant'altro.

Tutte le modalità di infezione che ho descritto fanno partire l'UAC nonostante non ce ne sarebbe alcun motivo, e in quel caso hai la possibilità di cliccare su Annulla anzichè cliccare su OK. E' ovvio che se non sei esperto e credi che per vedere delle foto su internet o che per "cliccare sulla scimmietta che si muove" in un banner su Internet Explorer siano necessari i diritti di amministratore , e quindi clicchi OK, ti pigli l'infezione uguale. Ma se sai che in quei casi il fatto che ti venga richiesto l'accesso come amministratore non è giustificato allora hai la possibilità di sventare il pericolo

ThePunisher
04-09-2009, 13:13
Se il Keygen non avesse contenuto un virus l'UAC non sarebbe partito ad esempio, perchè un programmino che genera un numero non ha certamente bisogno di accedere al registro di sistema o alla cartella C:\Windows per esempio ...

Il discorso "se hai scaricato un Malware" vale solo se scarichi un programma che ha un Malware nell'installer, ma sono cose rare. La maggiorparte delle infezioni per Windows si prendono o da virus per MSN o virus che si installano attraverso codice Javascript dal Browser internet o da programmi come Keygen, cracks e altri software di dubbia natura (ossia illegali) che però la maggiorparte delle persone usa infischiandosene della legalità dentro i quali vengono nascosti Trojan , virus, backdoors e quant'altro.

Tutte le modalità di infezione che ho descritto fanno partire l'UAC nonostante non ce ne sarebbe alcun motivo, e in quel caso hai la possibilità di cliccare su Annulla anzichè cliccare su OK. E' ovvio che se non sei esperto e credi che per vedere delle foto su internet o che per "cliccare sulla scimmietta che si muove" in un banner su Internet Explorer siano necessari i diritti di amministratore , e quindi clicchi OK, ti pigli l'infezione uguale. Ma se sai che in quei casi il fatto che ti venga richiesto l'accesso come amministratore non è giustificato allora hai la possibilità di sventare il pericolo

Ma cosa stai dicendo :rotfl:. L'UAC sarebbe partito allo stesso IDENTICO modo anche se il keygen era pulito, come parte con qualsiasi programma che vai a installare. O pensi contengano tutti virus o file che intaccano il sistema?

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 13:14
Guarda che è proprio perchè l'ho letto che ti ho scritto quella frase, forse faresti meglio a ri-leggerla e comprenderne il senso.

Beh, allora sappi che avira non ha rimosso un bel niente.

Ho fatto la scansione completa. Ha trovato un file infetto. L'ho rimosso, ho riavviato e si è reinstallato all'avvio come se niente fosse e ha continuato così , fino a che non ho scaricato un anti-spyware specifico (Spyware doctor ) e l'ho rimosso da quello definitivamente.

Mi sarei risparmiato molto più tempo e denaro (perchè Spyware doctor per rimuovere lo devi pagare) se avessi avuto uno strumento come il UAC che al momento del click sul link MSN mi avesse avvisato che quello non era un semplice link di foto, ma una pagina internet che cercava di installare del software che richiede diritti di amministratore sul mio PC

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 13:20
Ma cosa stai dicendo :rotfl:. L'UAC sarebbe partito allo stesso IDENTICO modo anche se il keygen era pulito, come parte con qualsiasi programma che vai a installare. O pensi contengano tutti virus o file che intaccano il sistema?

Non è vero.

Mi spieghi un keygen perchè dovrebbe far scattare lo UAC di grazia?

Lo UAC scatta solo se un programma cerca di scrivere o nel registro di sistema o in una directory protetta (C:\ , Programmi , Windows ... etc) .
Un programma di quel tipo non ha alcun motivo di fare nessuna di quelle operazioni, anche perchè non lo devi installare per farlo funzionare.
Una delle ragioni per cui l'UAC scattava spesso nelle applicazioni create per Windows XP è perchè queste applicazioni spesso salvavano le impostazioni di configurazioni non nella cartella dell'utente che l'ha lanciata, ma nella directory globale di installazione (C:\Programmi\Nomeprogramma) richiedendo così i diritti privilegiati ogni volta che il programma salvava una impostazione personale (e i programmi lo fanno spesso). Un programma che non richiede di salvare configurazioni di alcun tipo, come un keygen , non ha nessunissima ragione di far scattare l'UAC e se lo fa scattare è perchè è infetto.

Comunque non mi piace parlare di Keygen sul forum, l'ho preso come esempio perchè era l'unico tipo di programma infetto che mi potevo scaricare da internet , ma consideriamolo più come un esempio fatto in generale di programma che ha un compito specifico e non richiede alcun tipo di installazione per funzionare. (ossia la maggiorparte dei programmi amatoriali : quelli più a rischio)

ThePunisher
04-09-2009, 13:22
Non è vero.

Mi spieghi un keygen perchè dovrebbe far scattare lo UAC di grazia?

Lo UAC scatta solo se un programma cerca di scrivere o nel registro di sistema o in una directory protetta (C:\ , Programmi , Windows ... etc) .
Un programma di quel tipo non ha alcun motivo di fare nessuna di quelle operazioni, anche perchè non lo devi installare per farlo funzionare.
Una delle ragioni per cui l'UAC scattava spesso nelle applicazioni create per Windows XP è perchè queste applicazioni spesso salvavano le impostazioni di configurazioni non nella cartella dell'utente che l'ha lanciata, ma nella directory globale di installazione (C:\Programmi\Nomeprogramma) richiedendo così i diritti privilegiati ogni volta che il programma salvava una impostazione personale (e i programmi lo fanno spesso). Un programma che non richiede di salvare configurazioni di alcun tipo, come un keygen , non ha nessunissima ragione di far scattare l'UAC e se lo fa scattare è perchè è infetto.

Comunque non mi piace parlare di Keygen sul forum, l'ho preso come esempio perchè era l'unico tipo di programma infetto che mi potevo scaricare da internet , ma consideriamolo più come un esempio fatto in generale di programma che ha un compito specifico e non richiede alcun tipo di installazione per funzionare. (ossia la maggiorparte dei programmi amatoriali : quelli più a rischio)

Te lo spiego subito signorino, non ti piace, ma lo stai facendo.

Il keygen molto spesso ha bisogno di accedere ai file di sistema o comunque al registro di sistema per togliere il blacklisting dei programmi (almeno di quelli di ultima generazione).

Tra l'altro se non ti piaceva dovevi evitare fin da subito.

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 13:26
Te lo spiego subito signorino, non ti piace, ma lo stai facendo.

Il keygen molto spesso ha bisogno di accedere ai file di sistema o comunque al registro di sistema per togliere il blacklisting dei programmi (almeno di quelli di ultima generazione).

Tra l'altro se non ti piaceva dovevi evitare fin da subito.

Evidentemente il keygen in questione non aveva alcun bisogno di togliere blacklisting o che altro visto che cliccando su Annulla è partito tranquillamente e ha pure generato il suo codice senza problemi :)

Inoltre ne avevo scaricati un po', non solo uno, perchè non tutti sono infetti ovviamente. L'unico che mi ha richiesto i diritti di amministratore è stato quello infetto.

Comunque evita il tono polemico (che mi sembra tu abbia adottato già dal primo post). Mi sembra che stiamo solo discutendo su una visione differente che abbiamo di una questione, se vogliamo passare agli insulti io me ne chiamo fuori fin da subito, perchè delle discussioni che passano sul personale mi sono stufato da tempo

ThePunisher
04-09-2009, 13:31
Evidentemente il keygen in questione non aveva alcun bisogno di togliere blacklisting o che altro visto che cliccando su Annulla è partito tranquillamente e ha pure generato il suo codice senza problemi :)

Inoltre ne avevo scaricati un po', non solo uno, perchè non tutti sono infetti ovviamente. L'unico che mi ha richiesto i diritti di amministratore è stato quello infetto.

Comunque evita il tono polemico (che mi sembra tu abbia adottato già dal primo post). Mi sembra che stiamo solo discutendo su una visione differente che abbiamo di una questione, se vogliamo passare agli insulti io me ne chiamo fuori fin da subito, perchè delle discussioni che passano sul personale mi sono stufato da tempo
Nessuno è passato agli insulti. E comunque c'è un'incongruenza in quello che hai detto: "visto che cliccando su Annulla è partito tranquillamente e ha pure generato il suo codice senza problemi :)"

Se dai l'annulla all'UAC il programma non parte proprio, non è che parte limitato.

DeMoN3
04-09-2009, 13:32
Beh, allora sappi che avira non ha rimosso un bel niente.

Ho fatto la scansione completa. Ha trovato un file infetto. L'ho rimosso, ho riavviato e si è reinstallato all'avvio come se niente fosse e ha continuato così

Avira ha una funzione per esser caricato quasi prima dello stesso sistema operativo...hai provato in quel modo? (solo per curiosità,per capire che utilità ha impostarlo in quel modo)




Cmq dai,restiamo in toni pacifici...la discussione m'interessava

havanalocobandicoot
04-09-2009, 13:33
basta che gli altri sw scarichi o la versione direttamente in italiano oppure la multilingua e poi selezioni italiano ;)
L'installazione di alcuni programmi, o i programmi stessi, rilevano al momento dell'installazione la lingua del sistema. Credo che il nostro amico volesse chiedere se tali programmi, in un sistema inglese con tastiera in italiano, si installassero di default in italiano o in inglese.

Non voglio certo criticare una decisione personale, però secondo me disattivare l'UAC è la cosa più inutile che una persona può fare su Vista o 7, visto che è la singola più importante funzione di sicurezza che è stata introdotta da Vista a questa parte.

Cioè, basta immaginarsi i suoi usi :

-C'è un bug del browser che viene sfruttato da una pagina con codice Javascript ad-hoc per autocaricare un programma .exe , senza UAC questo si installa come se niente fosse, con UAC , visto che i virus scrivono nel registro e si copiano in directory di sistema , parte l'avviso e si capisce che c'è qualcosa che non va

- Si scarica un programmino da internet diciamo ... di dubbia natura ... , il programmino in questione però per fare quello che fa non ha bisogno dei diritti di amministrazione. Se all'avvio parte l'UAC possiamo capire che c'è qualcosa che non va.

- Virus di MSN, stessa identica cosa, prima di installarsi ha bisogno di farti vedere l'UAC.

Insomma, l'UAC previene parecchie infezioni e permette di usare il computer in maniera più spensierata al prezzo di pigiare su continua solo quando si installa un programma nuovo.

Le prime volte su Vista potevo anche capirlo , visto che a causa della applicazioni scritte in maniera non idonea l'UAC partiva anche per le cose più stupide, ma adesso che la maggiorparte delle applicazioni è stata riscritta con l'utilizzo multiutente in mente l'UAC si limita solo ad avvisare durante insallazioni o pericoli, quindi non capisco questa smania di disattivarlo
Ti sei scordato un punto:

- Si vuole avviare un programma che a Seven non piace, ma che sarebbe perfettamente compatibile... prova ne è il fatto che a volte funziona tranquillamente mentre a volte si avvia e si chiude da solo, mi mette lo scudo sull'eseguibile del programma e mi vorrebbe dire "comprati la nuova versione che è certificata, io ho le firme ed è tutto apposto". Vedasi il caso di ACDSee 8.1 e 9.0 che partono ugualmente, ma ogni volta che apri una foto sul pc si avvia il programma e l'UAC ti tedia con le sue richieste.

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 13:34
Nessuno è passato agli insulti.

Non ancora e preferirei non succedesse, ma so come vanno a finire le cose ... :fagiano:

E comunque c'è un'incongruenza in quello che hai detto: "visto che cliccando su Annulla è partito tranquillamente e ha pure generato il suo codice senza problemi :)"

Se dai l'annulla all'UAC il programma non parte proprio, non è che parte limitato.

Ho guardato un po' il funzionamento del Keygen in questione dopo la prova e in prativa funzionava così:

Prima faceva partire l'applicazione principale (il keygen) e dopo aver fatto partire il Keygen il processo copiava un file nella temporanea dell'utente chiamato "Temp.exe" che poi veniva lanciato e infettava il PC.

L'UAC non bloccava il Keygen stesso (difatti mi sono un po' espresso male , ma l'ho fatto per semplificare) , ma bloccava il file "Temp.exe" che veniva lanciato dopo il Keygen.

ThePunisher
04-09-2009, 13:35
Ho guardato un po' il funzionamento del Keygen in questione dopo la prova e in prativa funzionava così:

Prima faceva partire l'applicazione principale (il keygen) e dopo aver fatto partire il Keygen il processo copiava un file nella temporanea dell'utente chiamato "Temp.exe" che poi veniva lanciato e infettava il PC.

L'UAC non bloccava il Keygen stesso (difatti mi sono un po' espresso male , ma l'ho fatto per semplificare) , ma bloccava il file "Temp.exe" che veniva lanciato dopo il Keygen.
In questo caso è STRANISSIMO, quasi assurdo che l'Avira non abbia bloccato il tutto, è proprio la sua funzione intervenire in questi casi.

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 13:37
Avira ha una funzione per esser caricato quasi prima dello stesso sistema operativo...hai provato in quel modo? (solo per curiosità,per capire che utilità ha impostarlo in quel modo)




Cmq dai,restiamo in toni pacifici...la discussione m'interessava

L'avvio sicuro? No, non avevo provato e non ci avevo neanche pensato. Magari col senno di poi sarebbe funzionata come cosa, ma al momento non mi era venuta in mente.

ThePunisher
04-09-2009, 13:38
L'avvio sicuro? No, non avevo provato e non ci avevo neanche pensato. Magari col senno di poi sarebbe funzionata come cosa, ma al momento non mi era venuta in mente.

avvia avconfig.exe /wizard

puoi ancora impostarla quella cosa se non l'hai fatto durante l'installazione.

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 13:38
In questo caso è STRANISSIMO, quasi assurdo che l'Avira non abbia bloccato il tutto, è proprio la sua funzione intervenire in questi casi.

Avira l'avevo disabilitato per questa prova. E' normale che non sia intervenuto.

Forse ti stai confondendo col virus MSN di cui avevo parlato qualche post fa, ma quella era tutta un altra storia dovuta ad una mia disattenzione su Windows XP, non su Seven.

damirk
04-09-2009, 13:39
Si vuole avviare un programma che a Seven non piace, ma che sarebbe perfettamente compatibile... prova ne è il fatto che a volte funziona tranquillamente mentre a volte si avvia e si chiude da solo, mi mette lo scudo sull'eseguibile del programma e mi vorrebbe dire "comprati la nuova versione che è certificata, io ho le firme ed è tutto apposto". Vedasi il caso di ACDSee 8.1 e 9.0 che partono ugualmente, ma ogni volta che apri una foto sul pc si avvia il programma e l'UAC ti tedia con le sue richieste.

Ma che diavolo c'entra? :rolleyes:

DeMoN3
04-09-2009, 13:39
L'avvio sicuro? No, non avevo provato e non ci avevo neanche pensato. Magari col senno di poi sarebbe funzionata come cosa, ma al momento non mi era venuta in mente.

xkè dice che è "+ sicura ma comporta tempi di avvio + lunghi"...dato che ho la mezza intenzione di mettere sempre il pc in sospensione(o in ibernazione) e di riavviare nel senso stretto del termine raramente...potrei metterlo in quella modalità ed essere meglio coperto...

havanalocobandicoot
04-09-2009, 13:40
SECONDO VOI:
se uno controlla la iso con hashtap verificando sha-1, poi masterizza la iso su un dvd immacolato non riscrivibile a 8x, quante probabilità ci sono che durante la copia su dvd sia perfetta?

Lo chiedo per capire se quelle che si fanno qui alcuni utenti sono pippe mentali, oppure il rischio c'è! :asd:
A quali pippe ti riferisci?

Ma cosa stai dicendo :rotfl:. L'UAC sarebbe partito allo stesso IDENTICO modo anche se il keygen era pulito, come parte con qualsiasi programma che vai a installare. O pensi contengano tutti virus o file che intaccano il sistema?
Un keygen che si apre, genera i suoi numeri e te li restituisce sempre nella stessa schermata. Non si va ad installare, quindi non ha motivo di farti comparire l'UAC. Se lo fa, significa che sta combinando qualcosa di strano... Anonimo Veneziano ha ragione. A meno che l'UAC viene mostrato perché il sistema ha riconosciuto che è un keygen anche se innocuo, e lo blocca in quanto keygen quindi illegale e non in quanto malevolo per te... ma in quanto malevolo per chi produce i software. :D

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 13:41
avvia avconfig.exe /wizard

puoi ancora impostarla quella cosa se non l'hai fatto durante l'installazione.

Grazie per l'info, non l'ho mai abilitato perchè in fase di installazione dice che può rallentare l'avvio di Windows, ma dopo questa discussione ripensandoci forse non è mai stata una grande idea non abilitarlo :D

ThePunisher
04-09-2009, 13:41
A quali pippe ti riferisci?


Un keygen che si apre, genera i suoi numeri e te li restituisce sempre nella stessa schermata. Non si va ad installare, quindi non ha motivo di farti comparire l'UAC. Se lo fa, significa che sta combinando qualcosa di strano... Anonimo Veneziano ha ragione. A meno che l'UAC viene mostrato perché il sistema ha riconosciuto che è un keygen anche se innocuo, e lo blocca in quanto keygen quindi illegale e non in quanto malevolo per te... ma in quanto malevolo per chi produce i software. :D

No, il punto è proprio questo. Non è detto che i programmi che attivano l'UAC stiano facendo qualcosa di strano. L'UAC non ti dà alcuna garanzia in proposito. Magari doveva andare a vedere una chiave del registro del programma e cose simili per espletare la sua funzione fisiologica.

DeMoN3
04-09-2009, 13:42
avvia avconfig.exe /wizard

puoi ancora impostarla quella cosa se non l'hai fatto durante l'installazione.

dove devo dare quel comando? da esegui non me lo permette

ThePunisher
04-09-2009, 13:45
dove devo dare quel comando? da esegui non me lo permette

Ho appena provato e te lo permette eccome.

Incolla:
C:\Program Files (x86)\Avira\AntiVir Desktop\avconfig.exe /wizard


E invio (se il percorso è diverso ovviamente devi adattarlo).

damirk
04-09-2009, 13:45
Non è detto che i programmi che attivano l'UAC stiano facendo qualcosa di strano. L'UAC non ti dà alcuna garanzia in proposito. Magari doveva andare a vedere una chiave del registro del programma e cose simili per espletare la sua funzione fisiologica.

Allora, l'UAC interviene ogni volta che si effettua una qualsiasi operazione amministrativa, sia esso modifica del registro di sistema o intervento sui file di sistema o quant'altro.

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 13:45
Ti sei scordato un punto:

- Si vuole avviare un programma che a Seven non piace, ma che sarebbe perfettamente compatibile... prova ne è il fatto che a volte funziona tranquillamente mentre a volte si avvia e si chiude da solo, mi mette lo scudo sull'eseguibile del programma e mi vorrebbe dire "comprati la nuova versione che è certificata, io ho le firme ed è tutto apposto". Vedasi il caso di ACDSee 8.1 e 9.0 che partono ugualmente, ma ogni volta che apri una foto sul pc si avvia il programma e l'UAC ti tedia con le sue richieste.

Sono applicazioni che non sono scritte in maniera corretta per una applicazione del 2009.

Le applicazioni di oggi dovrebbero essere scritte con in mente la multiutenza, ossia uso del registro di sistema solo per impostazioni globali in fase di installazione e per tutto il resto l'uso di file di configurazione nella directory dell'utente, non la directory globale dell'applicazione.

La strada che sta percorrendo vista nella divisione degli spazi tra gli utenti è una strada obbligata , la monoutenza è una eredità di Windows98 che prima o poi dovremo scrollarci di dosso.

ThePunisher
04-09-2009, 13:45
Allora, l'UAC interviene ogni volta che si effettua una qualsiasi operazione amministrativa, sia esso modifica del registro di sistema o intervento sui file di sistema o quant'altro.

Esatto, sia fisiologica che patologica. Uno strumento del genere non può che avere dubbia utilità.

DeMoN3
04-09-2009, 13:47
Ho appena provato e te lo permette eccome.

Incolla:
C:\Program Files (x86)\Avira\AntiVir Desktop\avconfig.exe /wizard


E invio (se il percorso è diverso ovviamente devi adattarlo).

tnx,mancava il resto della path

ThePunisher
04-09-2009, 13:48
tnx,mancava il resto della path

NP! :D

damirk
04-09-2009, 13:49
Esatto, sia fisiologica che patologica. Uno strumento del genere non può che avere dubbia utilità.

Ti sbagli proprio, perchè un sistema in cui ogni azione viene effettuata con i massimi privilegi come avviene in XP è un sistema potenzialmente molto più "danneggiabile" di un sistema in cui solo alcune operazioni richiedono i privilegi più elevati. E questo (per te) inutile concetto non è una novità introdotta da Microsoft, ma è già implementata da tanto tempo da Linux e soci.

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 13:51
No, il punto è proprio questo. Non è detto che i programmi che attivano l'UAC stiano facendo qualcosa di strano. L'UAC non ti dà alcuna garanzia in proposito. Magari doveva andare a vedere una chiave del registro del programma e cose simili per espletare la sua funzione fisiologica.

"Leggere" una chiave di registro non dovrebbe far scattare l'UAC.

Scrivere d'altronde è tutta un altra storia. Io preferirei essere avvistato in caso un programma cercasse di scrivere nella parte "Global" del registro di sistema, perchè significa che sta facendo qualcosa per lo meno di anomalo ...

Una applicazione però mi sembra possa scrivere nel registro nella parte dedicata all'utente che ha lanciato l'applicazione (per la parte invece globale servono i diritti amministrativi)

ThePunisher
04-09-2009, 13:53
"Leggere" una chiave di registro non dovrebbe far scattare l'UAC.

Scrivere d'altronde è tutta un altra storia. Io preferirei essere avvistato in caso un programma cercasse di scrivere nella parte "Global" del registro di sistema, perchè significa che sta facendo qualcosa per lo meno di anomalo ...

Una applicazione però mi sembra possa scrivere nel registro nella parte dedicata all'utente che ha lanciato l'applicazione (per la parte invece globale servono i diritti amministrativi)

Ok, troviamo il modo di conciliare le posizioni.

E' un'implementazione che può essere utile, ma che, nel caso in cui ci si trovi di fronte a un utente esperto, protetto da anti-virus affidabili, non fa altro che essere molto ma molto invadente costringendo a continue conferme.

havanalocobandicoot
04-09-2009, 13:54
Ma che diavolo c'entra? :rolleyes:
Ah certo... non c'entra...
Disattivando l'UAC è tutto apposto, ogni volta che avvio il programma con l'UAC attivato mi chiede l'autorizzazione, e non c'entra?? :mbe:

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 13:55
Esatto, sia fisiologica che patologica. Uno strumento del genere non può che avere dubbia utilità.

Ma scusa, queste non sono operazioni che si fanno continuamente. Una applicazione normalmente non dovrebbe andare a tampignare i files di sistema o le directory di sistema. Se l'applicazione è scritta per fare ciò allora o è scritta male (e deve essere corretta) o è un malware.

Se devi modificare un file in una cartella di sistema di una applicazione che usa file di testo come file di configurazione e che li tiene nella directory globale di installazione (tipo Apache Tomcat) allora puoi cambiare i permessi dei file di configurazione dell'applicazione in modo da non dover far partire il blocco note coi diritti di amministratore quando si vuole fare una modifica.

ThePunisher
04-09-2009, 13:57
Ma scusa, queste non sono operazioni che si fanno continuamente. Una applicazione normalmente non dovrebbe andare a tampignare i files di sistema o le directory di sistema. Se l'applicazione è scritta per fare ciò allora o è scritta male (e deve essere corretta) o è un malware.

Se devi modificare un file in una cartella di sistema di una applicazione che usa file di testo come file di configurazione e che li tiene nella directory globale di installazione (tipo Apache Tomcat) allora puoi cambiare i permessi dei file di configurazione dell'applicazione in modo da non dover far partire il blocco note coi diritti di amministratore quando si vuole fare una modifica.

Non è vero, gran parte delle applicazioni attivano l'UAC proprio perchè devono intervenire in file di sistema o registro. Ogni installer secondo l'UAC è potenzialmente pericoloso.

havanalocobandicoot
04-09-2009, 14:03
No, il punto è proprio questo. Non è detto che i programmi che attivano l'UAC stiano facendo qualcosa di strano. L'UAC non ti dà alcuna garanzia in proposito. Magari doveva andare a vedere una chiave del registro del programma e cose simili per espletare la sua funzione fisiologica.
Quale funzione fisiologica? Per generare una chiave tramite un algoritmo il keygen deve... cac**e... sul registro e sui file di sistema?? Non mi pare. :D

Sono applicazioni che non sono scritte in maniera corretta per una applicazione del 2009.

Le applicazioni di oggi dovrebbero essere scritte con in mente la multiutenza, ossia uso del registro di sistema solo per impostazioni globali in fase di installazione e per tutto il resto l'uso di file di configurazione nella directory dell'utente, non la directory globale dell'applicazione.

La strada che sta percorrendo vista nella divisione degli spazi tra gli utenti è una strada obbligata , la monoutenza è una eredità di Windows98 che prima o poi dovremo scrollarci di dosso.
Che vuol dire sto discorso della multiutenza? Se un programma scrive tranquillo tranquillo nella sua cartella di installazione in "C:\Programmi" il sistema mi deve impedire di usarlo?? :mbe:

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 14:12
Ok, troviamo il modo di conciliare le posizioni.

E' un'implementazione che può essere utile, ma che, nel caso in cui ci si trovi di fronte a un utente esperto, protetto da anti-virus affidabili, non fa altro che essere molto ma molto invadente costringendo a continue conferme.

A sto punto mi fermo, perchè non voglio certamente costringere nessuno a vederla dalla mia prospettiva. Ho espresso il motivo per cui io lo ritengo utile e tu il motivo per cui lo ritieni inutile.

Per quanto mi riguarda credo che se tutti i maggiori sistemi operativi del mondo (Unix da tempo immemore, MacOSX e Windows) adottano sistemi di limitazione degli account di amministrazione è perchè utilizzando l'account di amministratore per l'uso giornaliero ci si espone a molti rischi di sicurezza che usando un account limitato si sarebbero potuti evitare.
Su Linux non usi l'account Root per navigare su internet. Su MacOSX è addirittura disabilitato di default e richiede la password ogni volta che una applicazione fa una cosa che su Windows farebbe scattare il UAC.

Il problema del UAC è stato semplicemente che le applicazioni non erano scritte in maniera corretta. Su Windows 9x non c'erano account differenti, c'era solo un utente e poteva fare tutto. Con XP è stata introdotta la multiutenza su Windows per i sistemi casalinghi. Però non potevano evitare di abilitare di default l'account di amministratore, perchè altrimenti il 90% delle applicazioni Windows scritte per 9x non sarebbero funzionate. Con Vista hanno voluto provare a forzare l'utente a utilizzare un account limitato per aumentare la sicurezza come Linux e Mac fanno da anni oramai, ma ancora le applicazioni non erano ancora state adattate (nonostante la microsoft abbia fatto uscire le linee guida per scrivere le applicazioni correttamente prima dell'uscita di Windows XP) e così si generavano ondate di richieste di conferme UAC anche per le operazioni più stupide. Oggi la situazione è migliorata notevolmente, perchè le applicazioni piano piano sono state corrette e ora siamo in una condizione accettabile.
Quando provai Vista nel 2006 anch'io disattivai il UAC appena installato il sistema perchè era veramente invasivo. Pure Winamp chiedeva i diritti di amministratore per partire. Oggi la situazione è molto diversa e, escludendo solo alcune applicazioni legacy , nessuna applicazione richiede più i diritti di amministrazione se non per l'installazione, quindi credo sia un buono strumento di controllo in più per l'utente piuttosto che una limitazione.

Io la vedo così, ma rispetto ogni altro punto di vista anche se posso non essere d'accordo.

Ciao

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 14:16
Non è vero, gran parte delle applicazioni attivano l'UAC proprio perchè devono intervenire in file di sistema o registro. Ogni installer secondo l'UAC è potenzialmente pericoloso.

Ma l'UAC non è stato creato per avvisare l'utente della pericolosità di una applicazione.

Se l'UAC lancia un avviso non vuol dire che l'applicazione è pericolosa. Semplicemente l'UAC avvisa l'utente che l'applicazione che si sta lanciando richiede i diritti amministrativi per fare certe operazioni (installare un programma nella directory programmi ad esempio o modificare il registro di sistema) e da la possibilità all'utente di fidarsi dell'applicazione e di lasciargli "le chiavi" del sistema in modo da fare quello che vuole o se chiudergli la porta e bloccarla.

Ricordiamoci che facendo partire una applicazione con un account di amministrazione questa potrebbe anche far partire un bel "Format C:" a nostra insaputa o cancellarci le partizioni dell'HD distruggendo tutti i dati.
A me la possibilità di poter DECIDERE se dare questi poteri in mano ad una applicazione mi sembra più una conquista che una privazione.

Ciao

Giustaf
04-09-2009, 14:24
raga ho fatto disastro! :muro:

Ho tolto per sbaglio al spunta (da windows update) alla voce "cerca aggiornamenti per prodotti microsoft ecc.." adesso però come vedete dallo screens quella voce è sparita! :help:
Come faccio a farla tornare?? altrimenti non mi trova più gli aggiornamenti per Officie 2007! :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090904152506_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090904152506_Immagine.jpg)

Kundalini
04-09-2009, 14:24
e che @azzo! e meno male che si tratta di un click di mouse, in linux bisogna stare sempre con la shell aperta adesso si è finito di dire che linux è meglio di windows e si comincia piano piano con UAC e SUDO? ma apritevi un nuovo topic con titolo UAC vs SUDO e finite di ammazzarvi di la :muro:

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 14:27
Quale funzione fisiologica? Per generare una chiave tramite un algoritmo il keygen deve... cac**e... sul registro e sui file di sistema?? Non mi pare. :D


Che vuol dire sto discorso della multiutenza? Se un programma scrive tranquillo tranquillo nella sua cartella di installazione in "C:\Programmi" il sistema mi deve impedire di usarlo?? :mbe:

Beh, immaginati questo :

Il computer è usato da tre utenti: Mamma, Papà e Bambino. (ognuno ha il suo account)

L'applicazione "Pallino" viene installata in C:\Programmi\Pallino.

L'applicazione "Pallino" inoltre è usata da tutti e tre gli utenti.

L'applicazione "Pallino" può funzionare in due modi. Uno "Corretto" e uno "Scorretto".

Il modo corretto è salvare i files di configurazione nella directory dell'utente che l'ha lanciata. In questo modo se viene lanciata da Mamma al momento del caricamento l'applicazione caricherà i file di configurazione di Mamma (salvati nella sua directory utente) e userà la configurazione specifica di Mamma, diversa da quella di Papà o Bambino, che invece potranno gestirsi la propria configurazione in maniera indipendente da quella di Mamma (poichè risiede a sua volta nella loro directory personale). In questo modo nessun avviso di sicurezza viene lanciato, perchè l'applicazione non cerca di scrivere in directory di sistema.

Il modo scorretto (e usato da praticamente tutte le applicazioni ai tempi di Win9X) è quello di salvare i files di configurazione nella directory globale "C:\Programmi\Pallino\config". Facendo così la configurazione è una, è globale (ossia non si può differenziare tra Mamma , Papà e Bambino e quindi tutti avranno le stesse impostazioni per il programma senza possibilità di personalizzazione) e richiede dei diritti di amministrazione per essere salvata sul disco , perchè C:\Programmi è una directory di sistema (contiene gli eseguibili delle applicazioni installate sul sistema, quindi cancellarla per errore o per effetto di un malware potrebbe mettere fuori uso il sistema) e quindi farebbe partire il UAC.

Le applicazioni di oggi dovrebbero essere tutte scritte col primo sistema, ma purtroppo ancora oggi capitano applicazioni scritte col secondo sistema che io invito a non usare per far capire ai programmatori che è arrivato il momento di non pensare più con Windows 98 nel cervello.

Ciao

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 14:32
raga ho fatto disastro! :muro:

Ho tolto per sbaglio al spunta (da windows update) alla voce "cerca aggiornamenti per prodotti microsoft ecc.." adesso però come vedete dallo screens quella voce è sparita! :help:
Come faccio a farla tornare?? altrimenti non mi trova più gli aggiornamenti per Officie 2007! :)


E se provi ad andare sul sito con IE? Non è che magari installando il controllo ActiveX te lo fa riapparire?
Potrebbe essere un bug.

http://update.microsoft.com/

Giustaf
04-09-2009, 14:34
E se provi ad andare sul sito con IE? Non è che magari installando il controllo ActiveX te lo fa riapparire?
Potrebbe essere un bug.

http://update.microsoft.com/

Provato! Non funziona! :( rimane sempre uguale!

Non vorrei che vada reinstallato office per forza! :cry:

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 14:35
Provato! Non funziona! :( rimane sempre uguale!

Non vorrei che vada reinstallato office per forza! :cry:

Hai provato a guardare tra le impostazioni di office? Magari c'è un "Scarica da Windows Update gli aggiornamenti di Office" tra le preferenze di Office.

Purtroppo non avendo office non saprei dirti però

Giustaf
04-09-2009, 14:37
Risolto! :D Bastava cliccare sulla scritta che si vede anche nel mio screen!
Quella su microsoft privacy! Si accettano le condizione e tutto torna come prima! :D

grazie cmq per il supporto! :)

havanalocobandicoot
04-09-2009, 14:42
Beh, immaginati questo :

Il computer è usato da tre utenti: Mamma, Papà e Bambino. (ognuno ha il suo account)

L'applicazione "Pallino" viene installata in C:\Programmi\Pallino.

L'applicazione "Pallino" inoltre è usata da tutti e tre gli utenti.

L'applicazione "Pallino" può funzionare in due modi. Uno "Corretto" e uno "Scorretto".

Il modo corretto è salvare i files di configurazione nella directory dell'utente che l'ha lanciata. In questo modo se viene lanciata da Mamma al momento del caricamento l'applicazione caricherà i file di configurazione di Mamma (salvati nella sua directory utente) e userà la configurazione specifica di Mamma, diversa da quella di Papà o Bambino, che invece potranno gestirsi la propria configurazione in maniera indipendente da quella di Mamma (poichè risiede a sua volta nella loro directory personale). In questo modo nessun avviso di sicurezza viene lanciato, perchè l'applicazione non cerca di scrivere in directory di sistema.

Il modo scorretto (e usato da praticamente tutte le applicazioni ai tempi di Win9X) è quello di salvare i files di configurazione nella directory globale "C:\Programmi\Pallino\config". Facendo così la configurazione è una, è globale (ossia non si può differenziare tra Mamma , Papà e Bambino e quindi tutti avranno le stesse impostazioni per il programma senza possibilità di personalizzazione) e richiede dei diritti di amministrazione per essere salvata sul disco , perchè C:\Programmi è una directory di sistema (contiene gli eseguibili delle applicazioni installate sul sistema, quindi cancellarla per errore o per effetto di un malware potrebbe mettere fuori uso il sistema) e quindi farebbe partire il UAC.

Le applicazioni di oggi dovrebbero essere tutte scritte col primo sistema, ma purtroppo ancora oggi capitano applicazioni scritte col secondo sistema che io invito a non usare per far capire ai programmatori che è arrivato il momento di non pensare più con Windows 98 nel cervello.
Trovo anch'io che sia una migliore gestione. Ma questo non giustifica il fatto che mi si debba impedire di utilizzare un applicazione monoutente!
Riguardo il discorso del malware che va a cancellare il contenuto di "C:\Programmi", io lo trovo meno pericolo rispetto al cancellarti invece i documenti della cartella del profilo. I programmi si possono sempre reinstallare.
A mio avviso per un utilizzo monoutente del pc anche l'utilizzare la cartella dei programmi per salvare la configurazione non è una cattiva cosa.

Jo77
04-09-2009, 14:55
puoi scaricare la versione RTM enterprise in prova gratuita per 90 giorni da qui (http://technet.microsoft.com/it-it/evalcenter/cc442495.aspx?ITPID=sprblog).

Usa IE.

edit.

LacioDromBuonViaggio
04-09-2009, 14:56
Qualcuno che usa Rocket Dock su 7 x64 ha avuto problemi?

Ve lo chiedo perchè nella pagina download del sito ufficiale ho letto:
Please note that Windows XP x64 Edition, Windows Vista 64-bit Editions, and alternate shells are not yet supported.

Macco26
04-09-2009, 15:03
Che vuol dire sto discorso della multiutenza? Se un programma scrive tranquillo tranquillo nella sua cartella di installazione in "C:\Programmi" il sistema mi deve impedire di usarlo?? :mbe:

Vuol dire che l'UAC, oltre a bloccare, redirige automaticamente molta roba nelle cartelle dell'utente (altrimenti per ogni salvataggio di un .ini dentro \Programmi ci scatterebbe l'UAC). Mai guardato nella cartella %APPDATA%\Roaming? Guarda caso sta nel percorso dell'utente (la zona "scoperta" dalla difesa di UAC) e lì quasi tutti i prog. vengono rediretti (a loro insaputa) per scrivere le cose che vorrebbero scrivere in \Programmi (es. eMule, etc.) :cool:

theory
04-09-2009, 15:05
Trovo anch'io che sia una migliore gestione. Ma questo non giustifica il fatto che mi si debba impedire di utilizzare un applicazione monoutente!
Per questi c'è il workaround: basta non installarli in C:\Programmi e potranno fare tutte le modifiche che vogliono senza far scattare UAC

baila
04-09-2009, 15:39
Usciti i nuovi INF per i chipset Intel con supporto a Windows 7:

New Features

Description
Added support for Intel® 5 Series Chipsets
Added support for Microsoft Windows 7*

DOWNLOAD (http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=816&OSFullName=Windows+7+RC1%2C+64-bit*&lang=eng&strOSs=203&submit=Go!)

Life bringer
04-09-2009, 15:51
Uhm... supporta la serie p45? Sul sito non c'è una fantomatica serie 4 che però non penso sia la p45...

dovella
04-09-2009, 15:56
tengo da parte una P5n 650 Sli con una 8800 GTX un Core duo ed un paio di giga di ram.

Se trovo un Monitor Multitouch (cominceranno ad uscire) a prezzo onesto e decente, metto un HD SSD e faccio un bel PC da salone

alethebest90
04-09-2009, 16:10
Usciti i nuovi INF per i chipset Intel con supporto a Windows 7:



DOWNLOAD (http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=816&OSFullName=Windows+7+RC1%2C+64-bit*&lang=eng&strOSs=203&submit=Go!)

però indica che supporta win 7 RC1 quindi nn è per la rtm :stordita:

edit. nelle note di versione però c'è scritto solo windows 7 quindi credo siano giusti e comunque sono piu nuovi di quelli che ci sono sul sito della mia scheda madre vado di download

Pr|ckly
04-09-2009, 16:23
Non voglio certo criticare una decisione personale, però secondo me disattivare l'UAC è la cosa più utile che una persona può fare su Vista o 7, visto che è la singola più importante funzione di sicurezza che è stata introdotta da Vista a questa parte.

Beata ignoranza.

L'UAC a parte rarissimi casini, non previene proprio nulla, visto che è una modalità introdotta per controllare ciò che fa l'utente e se l'utente vuole andare fino in fondo lo fa, non è che una conferma in più ti blocca.

Lol, un pò come dire che il non farti lavorare come root su Linux non ha un senso visto che se lo vuoi fare ne hai comunque la possibilità.
E ancora con questa storia del box di conferma, giusto per ribadire in maniera inconsapevole quanto non si conosca il funzionamento della feature e si parli a vuoto.
Dovrebbero spiegarti che l'UAC ha un token attivo per TUTTO il tempo di utilizzo del pc che tiene l'utente in una sessione limitata andando ad agire sulle ACL del FS. La conferma serve solo per disabilitare questo token, elevare i privilegi e permettere la scrittura nelle cartelle ritenute di sistema e quindi protette da scrittura per tutto il resto del tempo.
Mi raccomando, continuate a vedere il box di conferma come un semplice bottone da premere e non andate a fondo per capire cosa c'è dietro...
Chiaro che nel primo caso viene spontaneo domandarsi se chi lo ha sviluppato creda che gli utenti siano idioti, nel secondo invece si comincia a capire come DEVE funzionare la gestione dei permessi sul FS di un sistema moderno.
E il problema non esiste solo quando si installa un programma (ed ecco perchè l'UAC non entra in funziona solo quando si effettua un doppio click su un exe) ma basta benissimo un crash o un bug di sistema per danneggiare i file di sistema, che invece con l'UAC attivo sono protetti da scrittura, per tutto il tempo in cui la sessione utente è attiva.

Ma la cosa veramente fastidiosa è che se l'utente sa cosa sta facendo o comunque si tutela con un anti-virus sempre in guardia, l'UAC non è altro che una perdita di tempo ogni qual volta si voglia compiere una qualsiasi operazione, anche la più banale, con programmi addirittura certificati, inducendo peraltro all'utente la sensazione che stia commettendo qualcosa di errato, quando questo è impossibile.

Questo invece è il secondo errore, considerare l'UAC al pari dell'antivirus.
Uno NON esclude l'altro ma disabilitare l'UAC e tenere un antivirus è come lasciare la porta di casa aperto e mettere in giardino un cane da guardia.

ThePunisher
04-09-2009, 16:32
Beata ignoranza.

Questo invece è il secondo errore, considerare l'UAC al pari dell'antivirus.
Uno NON esclude l'altro ma disabilitare l'UAC e tenere un antivirus è come lasciare la porta di casa aperto e mettere in giardino un cane da guardia.

Ignorante lo dici a qualcun altro, innanzitutto, e ti segnalo sperando che diventi una tacca.

Con persone offensive come te, d'altra parte, che travisano anche ciò che gli si dice, non vale neanche la pena di continuare a discutere.

Quando forse capirai il senso delle mie parole (che di sicuro non volevano equiparare l'UAC all'anti-virus, anzi) e senza offendere, allora se ne potrà parlare.

mjordan
04-09-2009, 16:50
Usciti i nuovi INF per i chipset Intel con supporto a Windows 7:



DOWNLOAD (http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=816&OSFullName=Windows+7+RC1%2C+64-bit*&lang=eng&strOSs=203&submit=Go!)

E' da Luglio che ci stanno quelli... :D

pegasolabs
04-09-2009, 16:52
E' da Luglio che ci stanno quelli... :DLa data non è in formato americano? ;)

pietrosg
04-09-2009, 17:02
Qualche ritardino nel trovare un file o una cartella?
Vi piacerebbe avere una risposta in termini di decimi di secondo? :D :D :D
Allora, gente, questo è il post che fa per voi.
Si chiama Everything

Funziona su tutto, è così veloce che a volte mi sembra che mi dia le riposte solo a pensare quello che cerco, è leggerissimo ed è anche gratis.
Ah è traducibile in italiano....
Per quanto mi riguarda è il miglior sw che ho trovato negli ultimi dodici mesi.
Fidatevi.

http://www.voidtools.com/

signo3d
04-09-2009, 17:02
La data non è in formato americano? ;)

Ma oggi in caso è il 4 settembre, non il 7 :stordita:

mjordan
04-09-2009, 17:03
La data non è in formato americano? ;)

Se fosse in formato americano sarebbe una data nel futuro. :)
Io quelli li ho presi il giorno del lancio della RTM.

alex_81
04-09-2009, 17:04
Volevo chiedervi una cosa...ma è vero che sulla RC il superprefetch è disattivato?
Se si come attivarlo?

Altra cosa,il LP di MSDN è un'iso di più di 2 giga!
Poco meno dell'OS stesso...
Quando lo si andrà ad installare si potrà scegliere di mettere solo la lingua italiana,oppure vengono installate tutte le lingue?

Sono ancora indeciso se passare all RTM,sinceramente non mi va molto di formattare dato che l'ho fatto da poco....il passaggio alla RTM porta a un salto di prestazioni molto evidente?

pegasolabs
04-09-2009, 17:06
Ma oggi in caso è il 4 settembre, non il 7 :stordita:

Se fosse in formato americano sarebbe una data nel futuro. :)
Io quelli li ho presi il giorno del lancio della RTM.Ehhh avete ragione :D
Ma nell'interno dello zip alcuni file sono datati 18/8/2009 che sempre dopo Luglio viene. Poi posso sbagliare per carità :)

mjordan
04-09-2009, 17:10
il passaggio alla RTM porta a un salto di prestazioni molto evidente?

No. Però porta a un sistema operativo definitivo :D

gianni1879
04-09-2009, 17:19
Usciti i nuovi INF per i chipset Intel con supporto a Windows 7:



DOWNLOAD (http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=816&OSFullName=Windows+7+RC1%2C+64-bit*&lang=eng&strOSs=203&submit=Go!)

questi driver vanno bene per la serie 3,4,5 e 900 :)

alex_81
04-09-2009, 17:20
No. Però porta a un sistema operativo definitivo :D

:D capito

gianni1879
04-09-2009, 17:25
Ehhh avete ragione :D
Ma nell'interno dello zip alcuni file sono datati 18/8/2009 che sempre dopo Luglio viene. Poi posso sbagliare per carità :)

in effetti è vero :boh:

mjordan
04-09-2009, 17:58
Comunque tecnicamente non dovrebbero essere strettamente necessari, no? :confused:

gianni1879
04-09-2009, 18:17
Comunque tecnicamente non dovrebbero essere strettamente necessari, no? :confused:

beh w7 ha già i suoi driver per i chipset intel anche se io li installo sempre, così come ha i driver per il raid (quelli ad es. x vista dalla RC in poi non me li fa caricare in fase di installazione.)

havanalocobandicoot
04-09-2009, 19:04
Per questi c'è il workaround: basta non installarli in C:\Programmi e potranno fare tutte le modifiche che vogliono senza far scattare UAC
A tal proposito un quesito: dove sono memorizzate le informazioni per far riconoscere al sistema la cartella "C:\Programmi" come "C:\Program Files"?
Io inserisco il primo percorso e lui installa nel secondo.

Qualche ritardino nel trovare un file o una cartella?
Vi piacerebbe avere una risposta in termini di decimi di secondo? :D :D :D
Allora, gente, questo è il post che fa per voi.
Si chiama Everything

Funziona su tutto, è così veloce che a volte mi sembra che mi dia le riposte solo a pensare quello che cerco, è leggerissimo ed è anche gratis.
Ah è traducibile in italiano....
Per quanto mi riguarda è il miglior sw che ho trovato negli ultimi dodici mesi.
Fidatevi.

http://www.voidtools.com/
Ho sentito parlare di Locate32. Questo è meglio?

Giustaf
04-09-2009, 19:07
domanda secca:

data la mia scheda madre in firma (non ho raid), mi consigliate di installarli quegli INF oppure no? :D

rave992
04-09-2009, 19:27
Raga ma l'upgrade gratuito da vista a windows 7 da parti di chi ha aquistato visto dopo il 1 luglio, vale anche per i software OEM o solo per i retail? inoltre vale per tutti i vista(perche su internet ho trovato che in alcuni c'è scritto con upgrade 7 e in altri no tipo: home premium, e home premium +upgrade 7) :mc: :help:

baila
04-09-2009, 19:40
Uhm... supporta la serie p45? Sul sito non c'è una fantomatica serie 4 che però non penso sia la p45...

Il P45 è della Serie 4

però indica che supporta win 7 RC1 quindi nn è per la rtm :stordita:

edit. nelle note di versione però c'è scritto solo windows 7 quindi credo siano giusti e comunque sono piu nuovi di quelli che ci sono sul sito della mia scheda madre vado di download

Si in effetti,però se ti leggi la release note vedrai che non c'è scritto per la RC1...ma non è neppure specificato che sia per la RTM

E' da Luglio che ci stanno quelli... :D

Sono usciti in questi giorni te lo assicuro

Pr|ckly
04-09-2009, 19:50
Ignorante lo dici a qualcun altro, innanzitutto, e ti segnalo sperando che diventi una tacca.

Con persone offensive come te, d'altra parte, che travisano anche ciò che gli si dice, non vale neanche la pena di continuare a discutere.

Ma guarda che con risposte come questa, in cui sostieni che io sia stato offensivo nei tuoi confronti, non fai altro che confermare la mia esatta interpretazione visto che ignorante non è assolutamente un termine ritenuto offensivo dalla lingua italiana.

Quando forse capirai il senso delle mie parole (che di sicuro non volevano equiparare l'UAC all'anti-virus, anzi) e senza offendere, allora se ne potrà parlare.

Hai scritto tu che per l'utente che si tutela con un antivirus l'UAC è solo una perdita di tempo.
Mai più affermazione fu cosi sbagliata, cosi come le conclusioni che porti a riguardo del funzionamento dell'UAC.
Uno che legge giunge alla conclusione che tu non ne abbia ben chiaro il funzionamento, ergo lo ignori. Se basta questo per innervosirti non frequentare un forum che si prefigge come obbiettivo principale il confronto tra utenti.

ezio
04-09-2009, 19:53
@ Punisher, Anonimo e Prickly: ragazzi, miraccomando ai toni, condividete i vostri pareri in modo "pulito" e ne guadagnamo tutti ;)
PS: per UAC utilizzate date un'occhiata a questo thread: Usare privilegi limitati: il 92% delle falle critiche reso inoffensivo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925909)
Visto che siamo in tema, con 4 giga di ram e seven x64 come dovrei impostare il paging?
Ti riporto un mio vecchio post, se ti può essere utile (io imposterei il classico GB e mezzo):
In ogni caso è difficile dare un'indicazione assoluta, ci sono diverse teorie in merito e nessuna di questa ha mai avuto un riscontro valido in tutte le situazioni.

Con quantitativi elevati di ram se ne potrebbe anche fare a meno, ma ci sono alcuni fattori da considerare:
la capienza dei dischi attuali ovvia indirettamente al problema, 1GB di spazio occupato per il file di paging non è influente (file che viene utilizzato dal sistema operativo solo quando necessario, in caso contrario viene solo preallocato senza spreco di risorse da parte di cpu e ram)
alcune applicazioni (pochissime a dire il vero, a memoria neanche le ricordo), soprattutto vecchie, necessitano della presenza del file di paging per avviarsi
in mancanza di detto file, il sistema operativo non dovrebbe essere in grado di creare un file di dumping della memoria kernel in caso di errori e schermate blu, rendendo inutilizzabile il Debugging Tool (Click per dettagli) -la cosa avveniva su XP, ritengo non cambi su 7 per via della struttura stessa dei file .dump ma non ho fatto una prova diretta-
se si fa uso di applicazioni molto pesanti (software di rendering, Photoshop a livelli elevati etc), la ram potrebbe saturarsi comunque richiedendo un supporto alternativo su cui archiviare i file temporanei

Però appunto, la scelta della dimensione e della sua eventuale disattivazione va ponderata su basi ed esigenze personali, testare da sè è il miglior suggerimento che mi sentirei di dare

---------
Sul sito di supporto Microsoft è trattato l'argomento.

Innanzitutto c'è questo articolo:
Definizione delle dimensioni corrette del file di paging per le versioni a 64 bit di Windows Server 2003 o Windows XP (http://support.microsoft.com/kb/889654)

I riferimenti sono per XP e Windows Server 2003 64bit, ma quanto scritto presumo valga anche per gli altri sistemi operativi.
In sintesi, Windows imposta di default un file di paging pari a 1,5 volte la memoria totale installata (probabilmente sarebbe stato complicato creare un algoritmo in grado di calcolare le dimensioni in modo non lineare).
Se si utilizza un quantitativo elevato di ram (vedi gli 8GB di cajenna), la dimensione preimpostata dal sistema operativo diventa inutilmente eccessiva, quindi è bene ridurla per risparmiare spazio su disco.

Con così tanta ram è possibile eliminare del tutto il file, ma dato che la sua presenza (l'importante come detto è assegnare manualmente una dimensione adeguata in modo da non sprecare spazio) non implica l'uso del file di paging stesso da parte di Windows se non in caso di necessità, è forse consigliabile lasciarlo attivo per evitare problemi di compatibilità con quelle applicazioni che comunque lo richiedono, indipendentemente dalla ram in uso.

A conferma di questo c'è anche un altro articolo: RAM, Virtual Memory, Pagefile and all that stuff (http://support.microsoft.com/kb/555223/en-us)
di cui vi riporto questo stralcio:
"A frequently asked question is how big should I make the pagefile? There is no single answer to this question, because it depends on the amount of installed RAM and how much virtual memory that workload requires. If there is no other information available, the normal recommendation of 1.5 times the amount of RAM in the computer is a good place to start. On server systems, a common objective is to have enough RAM so that there is never a shortage and the pagefile is essentially, not used. On these systems, having a really large pagefile may serve no useful purpose. On the other hand, disk space is usually plentiful, so having a large pagefile (e.g. 1.5 times the installed RAM) does not cause a problem and eliminates the need to fuss over how large to make it. "

----
Con seven ho notato un ritardo di 4-5 secondi nell'uac...lo schermo resta nero per un pò e poi appare...

Questo avviene solo dopo un bel pò di tempo in cui l'uac non entra in funzione.

Solo io ho questo problema?
Vista - UAC lento (schermo nero per 2÷5 secondi)? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1917276)
Mi permetto di riuppare il problema , se non disturbo.
Capita spesso, con autoestraenti, che durante l'installazione mi compare il messaggio di avviso che forse l'installazione non è andata a buon fine, invece va tutto ok!
Oltretutto sono gli stessi che su XP si installano regolarmente.

http://www.allfreeportal.com/imghost/images/617464errore.JPG (http://allfreeportal.com)

Qualche idea al riguardo?


Cordialmente ringrazio
E' normale perchè quegli autoestraenti vanno a scrivere in percorsi (vedi C:\Programmi) normalmente impostati con privilegi limitati. Se ti danno problemi (solitamente no), o li avvii come amministratore o scegli di estrarre i file in cartelle apposite (potresti creare, ad esempio, un percorso come C:\Autoestraenti)
A tal proposito un quesito: dove sono memorizzate le informazioni per far riconoscere al sistema la cartella "C:\Programmi" come "C:\Program Files"?
Io inserisco il primo percorso e lui installa nel secondo.
Ho sentito parlare di Locate32. Questo è meglio?
Mi scuso se sono breve ma oggi ho una fretta assurda, intanto eccoti un link utile a chiarirti la situazione dei percorsi di sistema: http://community.visual-basic.it/sergio/archive/2008/03/03/22145.aspx
domanda secca:

data la mia scheda madre in firma (non ho raid), mi consigliate di installarli quegli INF oppure no? :D
Su Asus P5q-e e Intel P45 non sto avendo problemi con i driver integrati, ma si tratta di un pacchetto per il chipset che va installato indipendentemente dalla presenza di un raid. Su Vista li ho sempre aggiornati, la stabilità e le performance sono state ottime in ogni situazione; su Win7 potresti attendere una release più matura, ma solitamente i driver beta Intel si sono dimostrati affidabili.

WarDuck
04-09-2009, 19:59
Di fatto anche con l'UAV attivo sei admin (visto che basta una conferma, non c'è nessun tipo di switch). Le credenziali dell'user non c'entrano assolutamente nulla.

Lo switching degli utenti non è l'UAC a permetterlo ma la gestione account utente.

Perché di default l'account è Administrator di suo... prova ad usare un account limitato senza UAC e a fare una operazione amministrativa, otterrai "Accesso Negato".

dovella
04-09-2009, 20:10
Don't Miss This Event: Windows 7 Summit! Free Online Webinar - Oct 7. http://www.windows7summit.com/ ^AT

Pr|ckly
04-09-2009, 20:10
Perché di default l'account è Administrator di suo... prova ad usare un account limitato senza UAC e a fare una operazione amministrativa, otterrai "Accesso Negato".

Ma basta andare a provare a scrivere in una directory di sistema per capire che senza la conferma (ovvero l'elevazione dei privilegi, quindi lo switch è gestito dall'UAC...) non hai il permesso in quanto il token tiene la sessione utente con privilegi limitati.

@ Punisher, Anonimo e Prickly: ragazzi, miraccomando ai toni, condividete i vostri pareri in modo "pulito" e ne guadagnamo tutti ;)

Io sono civilissimo, però è INQUIETANTE rendersi conto alle soglie del 2010, ovvero a quasi 4 anni dall'uscita di Vista, che c'è ancora gente che crede che la MS abbia inserito a livello di codice due righe in cui fa comparire un banalissimo box nel momento in cui si clicca due volte su un file exe quando invece, dietro alla facciata dell'UAC, c'è un sistema di gestione ACL, di gestione delle aree di memoria dei processi e di integrity levels su cui si potrebbe tranquillamente scrivere una tesi.

Dindi
04-09-2009, 21:06
Raga mi è successo un problemone!

Premesso che il porcio era pompato al rischio di instabilità, ho installato un banco di ram aggiuntivo. Al riavvio in windows mi comparivano diversi errori explorer ha smesso di funzionare, i driver ati non sono installati correttamente ecc.

Poco male ho abbassato la frequenza e al riavvio successivo mi è apparso un messaggio che mi dice che windows è contraffatto!!!!!

Cioè è la versione RC! Come cavolo fa ad essere contraffatta???

E ora come cavolo la risolvo sta cosa???

Voi ne sapete qualcosa?

DMD
04-09-2009, 21:36
edit

Dindi
04-09-2009, 21:44
Raga mi è successo un problemone!

Premesso che il porcio era pompato al rischio di instabilità, ho installato un banco di ram aggiuntivo. Al riavvio in windows mi comparivano diversi errori explorer ha smesso di funzionare, i driver ati non sono installati correttamente ecc.

Poco male ho abbassato la frequenza e al riavvio successivo mi è apparso un messaggio che mi dice che windows è contraffatto!!!!!

Cioè è la versione RC! Come cavolo fa ad essere contraffatta???

E ora come cavolo la risolvo sta cosa???

Voi ne sapete qualcosa?

Raga ho scoperto che mi si è sputtanato win!!! Nel pannello di controllo/sistema nel product key leggo un numero di serie diverso da quello che avevo inserito nell'installazione.
Clicco su cambia key e inserisco la key ricevuta. Ebbene quando clicco su avanti mi dice che c'è errore 0x8007000D, dati non validi!!!

Roby087
04-09-2009, 21:55
Ciao a tutti ragazzi...
volevo chiedervi una cosa:
ho appena acquistato un 32" della LG...
ho provato ad attaccare il mio Vaio FZ21M al TV e mentre il video si è regolato automaticamente, lì'audio no e devo ogni volta andare a configurarlo nelle impostazioni audio del pc...
nella sezione ufficiale dei TV LCD mi dicono che non è possibile veicolare in automatico l'audio alla tv o alle casse del pc quando il pc rileva che il cavo è o meno connesso, ma come mai invece con le cuffie si può? cioè se sono staccate l'audio esce delle casse del pc se sono attaccate da esse sempre se il dispositivo predefinito sono le casse del pc mentre se è l'hdmi no...
come posso fare?
Ah ovviamente il sistema operativo è Win 7...
se questa è la sezione sbagliata, mi potreste dire dove chiedere?


Grazie

cajenna
04-09-2009, 21:57
Metti il sistema @ default e riprova.

Roby087
04-09-2009, 21:58
Metti il sistema @ default e riprova.

stavi rispondendo a me? :D
se si come faccio?

cajenna
04-09-2009, 22:01
stavi rispondendo a me? :D
se si come faccio?

No,rispondevo a Dindi....LOL....

Dindi
04-09-2009, 22:07
Metti il sistema @ default e riprova.

sono già tornato a default eppure è rimasto tutto invariato! Driver scheda video incasinati! Driver di un hdd incasinati!

Adesso sto provando a reinstallare i driver della scheda video.

Però se sotto pannello di controllo vado a vedere in sistema la gestione dei dispositivi, non mi appare niente! Completametne bianco!

cajenna
04-09-2009, 22:10
Prova ad eseguire un punto di ripristino antecedente al "fattaccio".

Dindi
04-09-2009, 22:18
Giusto!!! Grande!!!

Questo però non lo so fare! Spiegazioni?

cajenna
04-09-2009, 22:22
Start > programmi > accessori > utilità di sistema > ripristino configurazione e segui la guida scegliendo un punto del giorno prima che succedesse il crash di sistema.

BaZ....!!!!
04-09-2009, 22:37
Ma cosa stai dicendo :rotfl:. L'UAC sarebbe partito allo stesso IDENTICO modo anche se il keygen era pulito, come parte con qualsiasi programma che vai a installare. O pensi contengano tutti virus o file che intaccano il sistema?
no, conosco un niubbio che ha fatto partire un keygen e ha dato OK all'uac e zac! fregato da un worm :rolleyes:
Te lo spiego subito signorino, non ti piace, ma lo stai facendo.
Il keygen molto spesso ha bisogno di accedere ai file di sistema o comunque al registro di sistema per togliere il blacklisting dei programmi (almeno di quelli di ultima generazione).
Tra l'altro se non ti piaceva dovevi evitare fin da subito.
non tocca niente, se deve generare un codice... e se tocca UAC ti avverte :D

ciao!! :)

Dindi
04-09-2009, 22:46
Start > programmi > accessori > utilità di sistema > ripristino configurazione e segui la guida scegliendo un punto del giorno prima che succedesse il crash di sistema.

FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA


Mitico!!!!

grandissimo!!!
grazie!!!

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 22:47
Ho giochicchiato un po' con Virtual PC RC e guardate che cosa ho fatto ... :

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090904234643_SCRNSHT1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090904234643_SCRNSHT1.JPG)


Windows 3.11 Mode :sofico:

havanalocobandicoot
04-09-2009, 22:57
Anonimo, questo si che si chiama upgrade! :rotfl:
Vai con Windows 1.0!! Si può?

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 22:59
Anonimo, questo si che si chiama upgrade! :rotfl:
Vai con Windows 1.0!! Si può?
bisognerebbe provare :asd:

Però mi sa che su internet Windows 1.0 non si riesce a portarlo

conan_75
04-09-2009, 23:00
Ho giochicchiato un po' con Virtual PC RC e guardate che cosa ho fatto ... :

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090904234643_SCRNSHT1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090904234643_SCRNSHT1.JPG)


Windows 3.11 Mode :sofico:



Io ho win3.11 su virualbox...quasi quasi provo :D
Ma alla fine, come prestazioni, è meglio virtualbox o VirtualPC su seven?

AnonimoVeneziano
04-09-2009, 23:02
Io ho win3.11 su virualbox...quasi quasi provo :D
Ma alla fine, come prestazioni, è meglio virtualbox o VirtualPC su seven?

Bella domanda! Come prestazioni proprio non saprei

Virtualbox è più "generico" (nel senso che puoi installare ogni tipo di SO praticamente) , mentre su VirtualPC sono supportati solo i sistemi MS.

Probabilmente per sistemi come Win16 vecchi VirtualPC è una scelta migliore di VirtualBox, per il resto però io sceglierei virtualbox, se non altro perchè ne sono abituato :)

Italk
05-09-2009, 00:30
Se prendo un vista ultimate con un upgrade a 7 che versione di 7 sarebbe?

Paky
05-09-2009, 00:41
domanda

perchè i setup AMD/ATI li fanno con i piedi? :mbe:

io scarico i driver per vista32 del mio sistema ITX con chipset ATI SB900 e scheda grafica X1250

faccio partire , e ti compare quell'odioso setup catalyst , che non capisco a che cavolo serve tutto quel casino per installare di fatto 2 o o 3 INF

vabbè , riavvio ... dei driver del chipset manco l'ombra ,in gestione periferiche è tutto come prima , tutti driver microsoft

vado nella cartella che crea in C:\ATI\....

sbircio , trovo la sottocartella driver.... e inizio ad aggiornare a mano

tutto ok se li prende ....

però io mi sono rotto le scatole di dover aggiornare i driver uno per uno così :ncomment:



passo avanti , lancio il setup dei driver catalyst per la X1250...solito installer odioso
dopo tutto il setup mi tita fuori l'errore e dice che il driver video non è stato installato :doh:

allora provo a scaricare i driver catalyst (sempre per vista32) x aggiornare il mulletto dove c'è sempre WIn7 , con su una vecchia Ati radeon 9800pro

bhe non ci crederete ma stesso errore :eek:


sono diventati matti alla AMD?:mbe:

mjordan
05-09-2009, 03:29
Ho giochicchiato un po' con Virtual PC RC e guardate che cosa ho fatto ... :

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090904234643_SCRNSHT1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090904234643_SCRNSHT1.JPG)


Windows 3.11 Mode :sofico:



Domanda: come hai configurato il cdrom da DOS?
Io ho sempre dovuto fare casini abnormi per configurare il driver MSCDEX per fargli riconoscere il cdrom virtuale ...

EDIT: Alcune domande su Virtual PC:
1) Si sa quando esce la definitiva?
2) E' in grado di supportare il multicore?
3) E' in grado di supportare l'accelerazione grafica?
4) Qualcuno è riuscito a virtualizzarci una qualche distro Linux senza ricevere messaggi minatori di morte da parte di Ballmer? :D

LacioDromBuonViaggio
05-09-2009, 09:22
Con Windows 7 x64 che software usate per la masterizzazione? Io vorrei abbandonare Nero (troppi altri programmini inutili), mi accontenterei anche del programma di masterizzazione nativo su 7 ma qualche volta avrei bisogno di utilizzare più masterizzatori in contemporanea.
Non so se è possibile con 7, voi che programmi usate? Ne esistono 64bit nativi?

Paky
05-09-2009, 09:25
Con Windows 7 x64 che software usate per la masterizzazione? Io vorrei abbandonare Nero (troppi altri programmini inutili)

l'installazione custom l'hanno inventata proprio per questo :D
io raso tutto e lascio solo NEro burning

Raven
05-09-2009, 09:44
Domanda: ho cambiato i font dal Segoe UI al Tahoma+Trebuchet (come XP, insomma)... ma questo vale per i programmi e le finestre!... Desktop e Menù avvio sono rimnasti con il Segoe... come faccio ad estirparlo anche da là?! :D


edit: trovato! :p

k.graphic
05-09-2009, 10:38
Con Windows 7 x64 che software usate per la masterizzazione? Io vorrei abbandonare Nero (troppi altri programmini inutili), mi accontenterei anche del programma di masterizzazione nativo su 7 ma qualche volta avrei bisogno di utilizzare più masterizzatori in contemporanea.
Non so se è possibile con 7, voi che programmi usate? Ne esistono 64bit nativi?

volendo durante l'installazione al posto del seriale ci scrivi OEM e installa la versione Essential, ha lo stretto necessario dentro, però mi sembra abbia l'express, non il burning

LacioDromBuonViaggio
05-09-2009, 10:41
l'installazione custom l'hanno inventata proprio per questo :D
io raso tutto e lascio solo NEro burning

Sempre fatto così.. al massimo lasciavo Cover Designer...:cool:

Però non vedo l'utilità di dovermi portare dietro 100% del software quando ne uso il 10%... E poi l'ultimo nero ci mette una vita ad avviarsi. {Chissà cosa tutto dovrà caricare}

alex_81
05-09-2009, 10:41
CdBurnerXP dovrebbe essere compatibile con Win7.

L'ho installato ma non ho avuto modo di testarlo.
Free e senza tanta roba inutile per molti utenti.

DeMoN3
05-09-2009, 10:42
Ho scoperto che il sistema è impostato a 5.1 (con i videogame funziona in 5.1)ma windows media player continua a riprodurre in 2.0 ...come lo risolvo?!?



risolto:

http://www.tomshw.it/forum/schede-audio-e-altoparlanti/122797-problema-5-1-con-realtek-high-definition.html

ho dovuto selezionare "riempimento" e "bassi"

espanico
05-09-2009, 10:52
salve, una domanda sulla superbar, esiste un modo per poter mettere un collegamento a una cartella senza che questa venga automaticamente inserita nella jump list di esplora risorse?

GDT
05-09-2009, 10:59
Bella domanda! Come prestazioni proprio non saprei

Virtualbox è più "generico" (nel senso che puoi installare ogni tipo di SO praticamente) , mentre su VirtualPC sono supportati solo i sistemi MS.

Probabilmente per sistemi come Win16 vecchi VirtualPC è una scelta migliore di VirtualBox, per il resto però io sceglierei virtualbox, se non altro perchè ne sono abituato :)

E qualcuno ha provato VMWare su Win7? Tra i tre quale consigliate?

ThePunisher
05-09-2009, 11:05
no, conosco un niubbio che ha fatto partire un keygen e ha dato OK all'uac e zac! fregato da un worm :rolleyes:

non tocca niente, se deve generare un codice... e se tocca UAC ti avverte :D

ciao!! :)

L'avoid blacklisting tocca sempre il registro.

ThePunisher
05-09-2009, 11:07
Ma basta andare a provare a scrivere in una directory di sistema per capire che senza la conferma (ovvero l'elevazione dei privilegi, quindi lo switch è gestito dall'UAC...) non hai il permesso in quanto il token tiene la sessione utente con privilegi limitati.



Io sono civilissimo, però è INQUIETANTE rendersi conto alle soglie del 2010, ovvero a quasi 4 anni dall'uscita di Vista, che c'è ancora gente che crede che la MS abbia inserito a livello di codice due righe in cui fa comparire un banalissimo box nel momento in cui si clicca due volte su un file exe quando invece, dietro alla facciata dell'UAC, c'è un sistema di gestione ACL, di gestione delle aree di memoria dei processi e di integrity levels su cui si potrebbe tranquillamente scrivere una tesi.

La cosa che veramente inquieta è quanto tu sia totalmente contrario ad ascoltare punti di vista diversi dai tuoi, ma visto che le mie parole le travisi:
Molte critiche si sono levate circa il numero eccessivo di segnalazioni, ovvero di richieste di intervento da parte dell'utente, che rendono tale soluzione poco pratica: diversamente da altri sistemi operativi, le scelte operate non vengono memorizzate e questo implica che continuamente l'utente viene bersagliato dalle richieste di conferma, che alla fine perdono significato[1].

Il punto su cui si stava discutendo era solo questo, ma forse credi di essere l'unico a sapere che l'UAC è il sistema che permette l'esecuzione di operazioni amministrative con tutte le conseguenze relative ai permessi che ne derivano :rotfl:.

M4R1|<
05-09-2009, 11:15
Domanda: come hai configurato il cdrom da DOS?
Io ho sempre dovuto fare casini abnormi per configurare il driver MSCDEX per fargli riconoscere il cdrom virtuale ...

EDIT: Alcune domande su Virtual PC:
1) Si sa quando esce la definitiva?
2) E' in grado di supportare il multicore?
3) E' in grado di supportare l'accelerazione grafica?
4) Qualcuno è riuscito a virtualizzarci una qualche distro Linux senza ricevere messaggi minatori di morte da parte di Ballmer? :D

1) sicuramente entro il 22 ottobre
2) il multi core, per mie esperienza, su vm migliora solo le prestazioni di un software che sfrutta il parallelismo, ad esempio MSSQL, ma la velocità dell'os rimane invariata
3) mmm se gli lasciano quella vga virtuale supporterà al massimo le dx9 e forse nemmeno c
4) :rotfl: no nn ci sono riuscito

se posso darti un consiglio vai di vmware, nn ho mai usato la virtualizzazione ed infatti ero convito che virtualbox fosse ben fatto, ma ultimamente ci sto lavorando un po' più seriamente e da quello che ho visto nessun software è a livello di vmware, certo è a pagamento ma vale i soldi che costa ;)

gianni1879
05-09-2009, 11:17
Sempre fatto così.. al massimo lasciavo Cover Designer...:cool:

Però non vedo l'utilità di dovermi portare dietro 100% del software quando ne uso il 10%... E poi l'ultimo nero ci mette una vita ad avviarsi. {Chissà cosa tutto dovrà caricare}

esiste Nero Lite e Micro (ancora più ridotto), trovi l'essenziale, naturalmente devi avere la tua licenza ;)


io è da una vita Che uso la versione Lite

ezio
05-09-2009, 11:18
Punisher, ripeto, evitate le faccine a mo' di caricatura e non costringetemi ad interrompere una discussione interessante come quella sull'UAC, premesso che vi ho già segnalato il thread in cui sarebbe opportuno proseguirla.
Nell'ultima settimana non sono mai intervenuto da mod qui, cerchiamo di mantenere il bel clima instaurato nel thread. Esprimete le vostre considerazioni, anche se contrastanti, ma in modo sereno. Altrimenti sono costretto ad essere severo. PS: Niente repliche.

Ho giochicchiato un po' con Virtual PC RC e guardate che cosa ho fatto ... :
cut
Windows 3.11 Mode :sofico:

Azz :asd:
Ma alla fine, come prestazioni, è meglio virtualbox o VirtualPC su seven?
Posso dirti che con VirtualPC RC Windows XP installato su macchina virtuale mi sembra un po' lento indipendentemente dalla ram assegnata al sistema client, ricordo che su Vista e Vbox nella stessa situazione il sistema mi sembrava più scattante. Però non saprei darti indicazioni certe, c'è da fare qualche prova.
Se prendo un vista ultimate con un upgrade a 7 che versione di 7 sarebbe?
7 Ultimate Retail
domanda
perchè i setup AMD/ATI li fanno con i piedi? :mbe:
io scarico i driver per vista32 del mio sistema ITX con chipset ATI SB900 e scheda grafica X1250
faccio partire , e ti compare quell'odioso setup catalyst , che non capisco a che cavolo serve tutto quel casino per installare di fatto 2 o o 3 INF
vabbè , riavvio ... dei driver del chipset manco l'ombra ,in gestione periferiche è tutto come prima , tutti driver microsoft
vado nella cartella che crea in C:\ATI\....
sbircio , trovo la sottocartella driver.... e inizio ad aggiornare a mano
tutto ok se li prende ....
però io mi sono rotto le scatole di dover aggiornare i driver uno per uno così :ncomment:
passo avanti , lancio il setup dei driver catalyst per la X1250...solito installer odioso
dopo tutto il setup mi tita fuori l'errore e dice che il driver video non è stato installato :doh:
allora provo a scaricare i driver catalyst (sempre per vista32) x aggiornare il mulletto dove c'è sempre WIn7 , con su una vecchia Ati radeon 9800pro
bhe non ci crederete ma stesso errore :eek:
sono diventati matti alla AMD?:mbe:
Proprio una settimana fa stavo diventando matto perchè non riuscivo ad installare i Catalyst 9.8 su Win7 x64. Il setup partiva ma poi nulla...
Questo perchè avevo installato SQL2008, che sembra incompatibile.
Con Windows 7 x64 che software usate per la masterizzazione? Io vorrei abbandonare Nero (troppi altri programmini inutili), mi accontenterei anche del programma di masterizzazione nativo su 7 ma qualche volta avrei bisogno di utilizzare più masterizzatori in contemporanea.
Non so se è possibile con 7, voi che programmi usate? Ne esistono 64bit nativi?
Io uso senza problemi CdBurnerXP sulla x64, assieme a Dvd Flick per l'authoring.
salve, una domanda sulla superbar, esiste un modo per poter mettere un collegamento a una cartella senza che questa venga automaticamente inserita nella jump list di esplora risorse?
Si, anche se un po' macchinoso:

sblocca la taskbar: tasto destro sulla stessa --> deseleziona Blocca la barra delle applicazioni
tasto destro sempre sulla taskbar --> Barre degli strumenti --> Nuova barra degli strumenti --> scegli la cartella che ti interessa e clicca su Seleziona. Verrà creata una nuova barra a destra della taskbar.
clicca sulla stessa e deseleziona Mostra testo e Mostra titolo
scegli se visualizzare l'icona piccola o quella grande dallo stesso menu contestuale, voce Visualizza
posizionati sul simbolo http://img299.imageshack.us/img299/2825/catturari.jpg a sinistra della barra degli strumenti creata e trascinala tutta a sinistra, in modo che si posizioni subito dopo il pulsante Start
The End :D

cajenna
05-09-2009, 11:22
E qualcuno ha provato VMWare su Win7? Tra i tre quale consigliate?

Ciao,personalmente ti consiglio virtualbox della sun,vmware va bene solo che crea un account virtuale e all'accesso devi scegliere il tuo account per accedere,altre che a disabilitare l'autoplay dei pendrive....almeno sulla versione a 32bit.

pegasolabs
05-09-2009, 11:23
Ciao,personalmente ti consiglio virtualbox della sun,vmware va bene solo che crea un account virtuale e all'accesso devi scegliere il tuo account per accedere,altre che a disabilitare l'autoplay dei pendrive....almeno sulla versione a 32bit.
La prima cosa non è un problema:
http://blog.stealthpuppy.com/windows/hiding-the-vmware_user-account-in-windows-7

La seconda è purtroppo inevitabile.

M4R1|<
05-09-2009, 11:28
Ciao,personalmente ti consiglio virtualbox della sun,vmware va bene solo che crea un account virtuale e all'accesso devi scegliere il tuo account per accedere,altre che a disabilitare l'autoplay dei pendrive....almeno sulla versione a 32bit.

Be vmware ti crea lui un account con gli os microsoft in modo da automatizzare il più possibile la procedura di installazione.....

Cmq qualcuno ha mai provato hyper-v di windows server 2008 o 2008R2?
Microsoft pubblicizza che si perde un solo 10% delle performance, è vero? supporta os nn microsoft? :asd:

Paky
05-09-2009, 11:29
Proprio una settimana fa stavo diventando matto perchè non riuscivo ad installare i Catalyst 9.8 su Win7 x64. Il setup partiva ma poi nulla...
Questo perchè avevo installato SQL2008, che sembra incompatibile.

grazie Ezio , purtroppo i miei sistemi operativi sono ancora vergini :(

espanico
05-09-2009, 11:31
grazie ezio, unica pecca e che non puo essere modificata la posizione a proprio piacere...

MA solo il collegamento non è possibile fare senza creare una nuova barra?

theory
05-09-2009, 11:35
diversamente da altri sistemi operativi, le scelte operate non vengono memorizzate
Questa è stata una precisa scelta della Microsoft per costringere i programmatori a programmare col verso senza usare i permessi alla cavolo (come facevano fino a XP, "tanto sono tutti admin, chissenefrega"). Se su Vista c'era la possibilità di memorizzare le scelte di UAC, nel giro di 2 giorni tutti gli installer sarebbero stati aggiornati con una Messagebox finale del tipo "Al primo avvio del programma X, quando compare UAC, dagli "Memorizza" e clicca su Continua" e la situazione non sarebbe cambiata di una virgola; ora invece i programmi (nuovi, ovviamente) che non necessitano di permessi amministrativi non fanno scattare UAC.

IMHO la Microsoft ha sbagliato l'approccio con l'utente per quanto riguarda UAC: il messaggio poteva essere più chiaro (troppa gente crede che sia solo una conferma, un "sei sicuro?") e durante l'installazione (o al primo avvio) poteva spiegare un minimo come funzionava la cosa

damirk
05-09-2009, 11:35
Cmq qualcuno ha mai provato hyper-v di windows server 2008 o 2008R2?
Microsoft pubblicizza che si perde un solo 10% delle performance, è vero? supporta os nn microsoft?

Sì, io. E avendo provato prima anche Virtualbox, non c'è proprio paragone, Hyper-V è nettamente più performante (VirtualBox mi ha molto deluso, non mi aspettavo fosse così lento), anche se forse su Hyper-V mancano i driver-tools che si installano sulla macchina virtuale dopo l'installazione del sistema operativo, inoltre Hyper-V non supporta l'USB. Ho provato infine VmWare ed è il più completo di tutti.

PS: con Hyper-V ho anch'io combattto un pò per far riconoscere sotto dos e driver MSCDEX il lettore cd virtuale, ho poi risolto utilizzando invece quello di Daemon Tools.

PS2: Sì, con Hyper-V si possono installare anche altri os, come Linux.

PS3: i software di virtualizzazione li avevo provati sotto Windows Server 2008 x64.

ezio
05-09-2009, 11:41
http://shark007.net/images/shark.gif
Windows 7 Codecs 1.3.1 final --> Click (http://shark007.net/win7codecs.html)
Changelog:
- update Gabests filters
- add tray icons choice on/off
- add Enqueue to WMP association
- eliminate unlock requirement

Nota interessante a partire dalla 1.2.8:
- support extenders via Tversity (<-- per chi usa Xbox360 collegata in streaming al pc...)

Come consigliato anche dall'autore, è opportuno disinstallare le versioni precedenti eventualmente installate.

Ricordo che è disponibile l'addon x64 Components 2.1.1 --> Click (http://shark007.net/x64components.html) (richiede la versione a 32bit)
Changelog:
- update Gabests filters
- add tray icons choice on/off
- eliminate unlock requirement
- add Enqueue/Play/BurnCD WMP 32/64

NB: suggerisco l'uso di questo tool aggiuntivo, lo trovo ottimo: Windows 7 Codec Exchange (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28340484&postcount=14662)
grazie Ezio , purtroppo i miei sistemi operativi sono ancora vergini :(
In tal caso prova ad eseguire, se non l'hai già fatto, Windows Update, non ricordo se ci fosse qualche update relativo alle runtime VisualBasic 2005 (utilizzate dai Catalyst mi pare anche durante il setup)
grazie ezio, unica pecca e che non puo essere modificata la posizione a proprio piacere...
MA solo il collegamento non è possibile fare senza creare una nuova barra?
Sulla posizione sì, purtroppo resta limitata a sinistra o a destra della taskbar.
Senza creare una nuova barra non saprei, ma in fin dei conti il risultato è simile e accettabile; ho notato che in questo percorso:
C:\Users\eZiO\AppData\Roaming\Microsoft\Internet Explorer\Quick Launch\User Pinned\TaskBar
ci sono gli elementi pinnati, ma aggiungendo un collegamento ad una specifica cartella questo non appare nella taskbar.

AnonimoVeneziano
05-09-2009, 12:06
Domanda: come hai configurato il cdrom da DOS?
Io ho sempre dovuto fare casini abnormi per configurare il driver MSCDEX per fargli riconoscere il cdrom virtuale ...

EDIT: Alcune domande su Virtual PC:
1) Si sa quando esce la definitiva?
2) E' in grado di supportare il multicore?
3) E' in grado di supportare l'accelerazione grafica?
4) Qualcuno è riuscito a virtualizzarci una qualche distro Linux senza ricevere messaggi minatori di morte da parte di Ballmer? :D

Beh, a dire la verità non ho installato il CDROM, però so che sul 2007 si poteva usare il driver dalle addons del 2004, credo si possa fare anche qui.

La definitiva dovrebbe uscire entro l'uscita di 7 nei negozi, dovrebbe supportare il multicore e per quanto riguarda l'accelerazione su Wikipedia dice questo:

It must be noted that the final build of Windows VirtualPC incorporated into Windows 7 may emulate different specifications to those listed below when in Windows XP mode so as to fully utilize the machine's ability (within XP's limitations - DirectX 10 would not be supported, for example) on the programs. Older games not supported by 7 are a good example of such programs that would require this.


quindi sembra di si, ma l'XP mode non l'ho ancora provato.


Per quanto riguarda linux io non ci proverei neanche :asd: , comunque è molto meglio farlo su altre VM , perchè sicuramente per linux non ci sono gli addons :)

pietrosg
05-09-2009, 12:14
Esiste un modo di spiegare a 7 o all'UAC o a tutti e due che un determinato SW è OK, che va bene e che la smetta di rompere?
Un grazie di cuore a chi saprà dirmelo

AnonimoVeneziano
05-09-2009, 12:21
Esiste un modo di spiegare a 7 o all'UAC o a tutti e due che un determinato SW è OK, che va bene e che la smetta di rompere?
Un grazie di cuore a chi saprà dirmelo

Nel senso che ogni volta che lo fai partire ti chiede la conferma con l'UAC?

In genere il trucchetto per quei software di vecchia concezione è quello di installarlo in una directory diversa da C:\Programmi .

Prova ad installarlo in "Documenti" o in un altra cartella dove il tuo utente ha il pieno controllo.

Ciao

damirk
05-09-2009, 12:25
Esiste un modo di spiegare a 7 o all'UAC o a tutti e due che un determinato SW è OK, che va bene e che la smetta di rompere?
Un grazie di cuore a chi saprà dirmelo

Basta che sul collegamento metti la spunta sulla casellina "Esegui questo programma come amministratore".

che un determinato SW è OK

mica tanto visto che richiede i privilegi al massimo per funzionare, un programma di vecchia concezione xp-based, immagino.

signo3d
05-09-2009, 12:32
Ti riporto un mio vecchio post, se ti può essere utile (io imposterei il classico GB e mezzo):
.
Grazie, me lo sono salvato e lo rileggo che cosi al volo ci ho capito poco :p

[000]Jean
05-09-2009, 12:34
A tal proposito un quesito: dove sono memorizzate le informazioni per far riconoscere al sistema la cartella "C:\Programmi" come "C:\Program Files"?
Io inserisco il primo percorso e lui installa nel secondo.Non sono due cartelle separate, è la stessa cartella. "Programmi" è solo un alias della cartella "Program Files", così come "Users" e "Utenti", etc.. In pratica non traducono più i nomi delle cartelle come in XP, ma mettono degli alias per comodità, in realtà i nomi sono tutti in inglese

@lessandro
05-09-2009, 12:44
Lo chiedo anche quì per conferma...ma...ho brutti presentimenti :fagiano:

I driver audio per questa scheda Creative SB Live! Value (CT4830) Sound Card PCI non si trovano per seven vero? :stordita: :stordita:

Giustaf
05-09-2009, 13:03
Usciti i nuovi INF per i chipset Intel con supporto a Windows 7:

DOWNLOAD (http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=816&OSFullName=Windows+7+RC1%2C+64-bit*&lang=eng&strOSs=203&submit=Go!)
Su Asus P5q-e e Intel P45 non sto avendo problemi con i driver integrati, ma si tratta di un pacchetto per il chipset che va installato indipendentemente dalla presenza di un raid. Su Vista li ho sempre aggiornati, la stabilità e le performance sono state ottime in ogni situazione; su Win7 potresti attendere una release più matura, ma solitamente i driver beta Intel si sono dimostrati affidabili.
allora io ho scaricato da quel link gli INF, però a fare l'installazione c'ha messo un nano secondo, e non mi ha neppure chiesto di riavviare! :mbe: in fondo all'installazione però ha detto "installazione eseguita correttamente"! :confused:

vincenzo83
05-09-2009, 13:05
L'installazione di alcuni programmi, o i programmi stessi, rilevano al momento dell'installazione la lingua del sistema. Credo che il nostro amico volesse chiedere se tali programmi, in un sistema inglese con tastiera in italiano, si installassero di default in italiano o in inglese.


:) Si, è questo che intendevo.

Con Windows 7 x64 che software usate per la masterizzazione? Io vorrei abbandonare Nero (troppi altri programmini inutili), mi accontenterei anche del programma di masterizzazione nativo su 7 ma qualche volta avrei bisogno di utilizzare più masterizzatori in contemporanea.
Non so se è possibile con 7, voi che programmi usate? Ne esistono 64bit nativi?

Faccio presente che esiste la versione free di Nero: http://www.nero.com/ita/downloads-nero9-free.php
che contiene l'essenziale per masterizzare.

Oltre a quelli già consigliati da altri utenti, esiste anche Infrarecorder, scaricabile gratuitamente al seguente indirizzo: http://infrarecorder.org (non so se funzione su Win 7, ma credo di si)

Life bringer
05-09-2009, 13:15
allora io ho scaricato da quel link gli INF, però a fare l'installazione c'ha messo un nano secondo, e non mi ha neppure chiesto di riavviare! :mbe: in fondo all'installazione però ha detto "installazione eseguita correttamente"! :confused:

Idem, io sono andato in gestione periferiche e li ho fatti aggiornare 1 a 1, secondo me meglio lasciar perdere quell'accrocchio e usare i INF_allOS_9.1.1.1014_PV che sono usciti con supporto a seven.

LacioDromBuonViaggio
05-09-2009, 13:16
Faccio presente che esiste la versione free di Nero: http://www.nero.com/ita/downloads-nero9-free.php che contiene l'essenziale per masterizzare.

Non riesco a scaricarlo... Il bottone di Download sembra sbarrato.. :confused:

vincenzo83
05-09-2009, 13:17
Non riesco a scaricarlo... Il bottone di Download sembra sbarrato.. :confused:

devi inserire l'e-mail.

LacioDromBuonViaggio
05-09-2009, 13:21
devi inserire l'e-mail.

Doh! :doh:

@ezio e @alex81: a voi che usate CDBurnerXP, potete controllare se è possibile utilizzare più masterizzatori contemporaneamente? (dagli screenshot sembra di no).

Giustaf
05-09-2009, 13:36
Idem, io sono andato in gestione periferiche e li ho fatti aggiornare 1 a 1, secondo me meglio lasciar perdere quell'accrocchio e usare i INF_allOS_9.1.1.1014_PV che sono usciti con supporto a seven.
Io invece penso di lasciar stare e attendere gli INF fatti appositamente per win 7 RTM, credo che questi che abbiamo scaricato non li ha proprio installati! Ed ha lasciato quelli di windows senza toccare nulla.
:) Faccio presente che esiste la versione free di Nero: http://www.nero.com/ita/downloads-nero9-free.php
che contiene l'essenziale per masterizzare.
sai per caso che fa il controllo dopo la masterizzazione anche per le ISO? perchè cdburnerXP non la fa! :)

[000]Jean
05-09-2009, 13:39
[edit] scusate, doppio

signo3d
05-09-2009, 13:40
Ho un problemino con la rtm che non mai avuto nei 3 mesi di RC.

In pratica il sistema è come se dopo un po ceh è acceso soffrisse di stuttering
Me ne sono sempre accorto stando tranquillamente nel forum, prima per es c'era un 3d con una img piu larga dello schermo, è quindi sotto c'era la barra per scorrere orizz. la pagina. Bene, prendendo la barra e spostandola questa faceva dei mini scatti (tipo a singhiozzo)
Gli altri giorni invece l'ho notato sempre scrivendo dei reply, in pratica quando scrivo le lettere è come se appaiono qualche decimo di secondo dopo, e cmq in modo un brusco,l appunto semi-scattoso.

Qualcuno ha notato la stessa cosa? Conf in firma, win 7 ult. x64 con driver sata del cd (ho detto: "non li metto per evitare che abbiano qualche baco di giuventu", ma forse era il caso :asd: )


EDIT
Sti gg sto sbriccando col bios,non so se dipende da qualche uimpostazione li (grr mentro sto scrivendo rifà :muro: ), cmq i settaggi sotto tutti quelli ultracongiliati dai clocker etc.
Cmq sono a def ancora


Io invece penso di lasciar stare e attendere gli INF fatti appositamente per win 7 RTM, credo che questi che abbiamo scaricato non li ha proprio installati! Ed ha lasciato quelli di windows senza toccare nulla.

sai per caso che fa il controllo dopo la masterizzazione anche per le ISO? perchè cdburnerXP non la fa! :)

Provati imgburn, gran programma (in soli 2mb!)

vincenzo83
05-09-2009, 13:45
sai per caso che fa il controllo dopo la masterizzazione anche per le ISO? perchè cdburnerXP non la fa! :)

Non lo so, non l'ho installato (per essere precisi in questo momento non ho nessun software di questo tipo installato sul mio computer ... l'ultima masterizzazione l'ho fatta per Win 7 :D)


:) Comunque non sottovalutate InfraRecorder (http://infrarecorder.org/), è da provare (non fatevi ingannare dalla numero di versione basso).

EDIT: InfraRecorder è disponibile anche in italiano.

@lessandro
05-09-2009, 13:47
Lo chiedo anche quì per conferma...ma...ho brutti presentimenti :fagiano:

I driver audio per questa scheda Creative SB Live! Value (CT4830) Sound Card PCI non si trovano per seven vero? :stordita: :stordita:

Nessuno sa niente? :stordita:

rizzotti91
05-09-2009, 13:48
Nessuno sa niente? :stordita:

O.T
Alla fine non te lo sei fatto cambiare il nick per non farti prendere per @less@ndro? :asd:
Fine O.T

alex_81
05-09-2009, 13:51
Doh! :doh:

@ezio e @alex81: a voi che usate CDBurnerXP, potete controllare se è possibile utilizzare più masterizzatori contemporaneamente? (dagli screenshot sembra di no).

Mi spiace non poter essere utile ma non so come verificarlo:boh:

Giustaf
05-09-2009, 14:03
Provati imgburn, gran programma (in soli 2mb!)

Comunque non sottovalutate InfraRecorder (http://infrarecorder.org/), è da provare (non fatevi ingannare dalla numero di versione basso).

EDIT: InfraRecorder è disponibile anche in italiano.

ok, grazie ad antrambi! :)

@lessandro
05-09-2009, 14:11
O.T
Alla fine non te lo sei fatto cambiare il nick per non farti prendere per @less@ndro? :asd:
Fine O.T

OT

No, dovranno cambiarlo a lui, non a me :asd:

/OT

pietrosg
05-09-2009, 14:19
Nel senso che ogni volta che lo fai partire ti chiede la conferma con l'UAC?

In genere il trucchetto per quei software di vecchia concezione è quello di installarlo in una directory diversa da C:\Programmi .

Prova ad installarlo in "Documenti" o in un altra cartella dove il tuo utente ha il pieno controllo.

Ciao

Basta che sul collegamento metti la spunta sulla casellina "Esegui questo programma come amministratore".

Il programma non è di vecchia concezione ed è segnalato come compatibile con 7. Parlo di Everything.
Quando si installa si "autospunta" come "esegui questo programma come amministratore", infatti ha già la relativa icona.
Comunque in ogni caso, anche installandolo fuori dal disco C, all'avvio l'UAC mette il suo messaggio. Trovo incredibile che nessuno abbia previsto situazioni di questo genere. Nell' UAC dovrebbe esserci una spunta relativa agli eseguibili tipo "non chiedere più per questo file...."

ferma tutto sono un cretino: non avevo fatto caso all'icona in basso a destra accanto a data/ora ... chiedo umilmente scusa

Paky
05-09-2009, 14:48
Nessuno sa niente? :stordita:

eccoli

http://forums.creative.com/t5/Sound-Blaster/SB-Live-series-Support-Pack-1-5-08-09-2009/td-p/533861;jsessionid=AE0CC038403CB9B7EB9861A01C083FB5

robertogl
05-09-2009, 14:51
Ho un problemino con la rtm che non mai avuto nei 3 mesi di RC.

In pratica il sistema è come se dopo un po ceh è acceso soffrisse di stuttering
Me ne sono sempre accorto stando tranquillamente nel forum, prima per es c'era un 3d con una img piu larga dello schermo, è quindi sotto c'era la barra per scorrere orizz. la pagina. Bene, prendendo la barra e spostandola questa faceva dei mini scatti (tipo a singhiozzo)
Gli altri giorni invece l'ho notato sempre scrivendo dei reply, in pratica quando scrivo le lettere è come se appaiono qualche decimo di secondo dopo, e cmq in modo un brusco,l appunto semi-scattoso.

Qualcuno ha notato la stessa cosa? Conf in firma, win 7 ult. x64 con driver sata del cd (ho detto: "non li metto per evitare che abbiano qualche baco di giuventu", ma forse era il caso :asd: )


anch'io l'ho notato,ma era colpa di firefox.Una volta chiuso e riavviato,anche le altre applicazioni sembravano più reattive :fagiano:


cmq,altra cosa,su xp c'era l'opzione ''esegui come'',che mi permetteva di aprire un prog in un account come se fosse in un altro.E' stata rimossa?non la trovo....:muro:

@lessandro
05-09-2009, 14:55
eccoli

http://forums.creative.com/t5/Sound-Blaster/SB-Live-series-Support-Pack-1-5-08-09-2009/td-p/533861;jsessionid=AE0CC038403CB9B7EB9861A01C083FB5

E dici che funzionano su Seven con la mia scheda audio? :eek: :eek:

Children of Bodom
05-09-2009, 14:57
anch'io l'ho notato,ma era colpa di firefox.Una volta chiuso e riavviato,anche le altre applicazioni sembravano più reattive :fagiano:


cmq,altra cosa,su xp c'era l'opzione ''esegui come'',che mi permetteva di aprire un prog in un account come se fosse in un altro.E' stata rimossa?non la trovo....:muro:colpa di firefox non credo,visto che uso solo quello e non ho il problema che dite.

robertogl
05-09-2009, 15:00
colpa di firefox non credo,visto che uso solo quello e non ho il problema che dite.

sarà che ho sempre molte schede aperte e raramente mi occupa meno di 300mb di ram....:boh:

Children of Bodom
05-09-2009, 15:03
sarà che ho sempre molte schede aperte e raramente mi occupa meno di 300mb di ram....:boh:anche io ho sempre tante finestre aperte e non ho quel problema.di sicuro sarà colpa di altro,non di firefox :cool:

pegasolabs
05-09-2009, 15:24
allora io ho scaricato da quel link gli INF, però a fare l'installazione c'ha messo un nano secondo, e non mi ha neppure chiesto di riavviare! :mbe: in fondo all'installazione però ha detto "installazione eseguita correttamente"! :confused:Niente di anomalo, non è stato aggiornato nulla che fosse in uso nella tua configurazione, quindi sei esattamente nella stessa situazione di prima.

Paky
05-09-2009, 15:44
E dici che funzionano su Seven con la mia scheda audio? :eek: :eek:

che ti devo dire, la mia SBlive value CT4060 del dopoguerra con quelli funziona e non screcha :D

@lessandro
05-09-2009, 15:54
che ti devo dire, la mia SBlive value CT4060 del dopoguerra con quelli funziona e non screcha :D

Grazie 1000 davvero, funzionano alla grande :D

gianni1879
05-09-2009, 17:21
eccoli

http://forums.creative.com/t5/Sound-Blaster/SB-Live-series-Support-Pack-1-5-08-09-2009/td-p/533861;jsessionid=AE0CC038403CB9B7EB9861A01C083FB5

li provo pure su una vecchia 5.1

dovella
05-09-2009, 17:25
Windows 7 Dual Boot Revisited with Bitlocker Use "boot from VHD" and Bitlocker (http://blogs.technet.com/keithcombs/archive/2009/09/05/windows-7-dual-boot-revisited-with-bitlocker.aspx)

stetteo
05-09-2009, 17:45
sarà che ho sempre molte schede aperte e raramente mi occupa meno di 300mb di ram....:boh:

be' io sono arrivato a 18 schede di cui 3 occupate da video hd di youtube e non ho superato i 170mb di ram

robertogl
05-09-2009, 17:52
be' io sono arrivato a 18 schede di cui 3 occupate da video hd di youtube e non ho superato i 170mb di ram

con tante schede intendo anche punte di 80\90 :stordita:

cmq,un buon antivirus?mi servirebbe uno che sia facile da disabilitare e che quindi si possa usare solo per le scansioni ogni tanto,senza averlo sempre attivo.Per il momento sto usando bitdefender online,va bene?:)

M4R1|<
05-09-2009, 18:07
Sì, io. E avendo provato prima anche Virtualbox, non c'è proprio paragone, Hyper-V è nettamente più performante (VirtualBox mi ha molto deluso, non mi aspettavo fosse così lento), anche se forse su Hyper-V mancano i driver-tools che si installano sulla macchina virtuale dopo l'installazione del sistema operativo, inoltre Hyper-V non supporta l'USB. Ho provato infine VmWare ed è il più completo di tutti.

PS: con Hyper-V ho anch'io combattto un pò per far riconoscere sotto dos e driver MSCDEX il lettore cd virtuale, ho poi risolto utilizzando invece quello di Daemon Tools.


PS2: Sì, con Hyper-V si possono installare anche altri os, come Linux.

PS3: i software di virtualizzazione li avevo provati sotto Windows Server 2008 x64.

Sulla mancanza dei vari tool nn pensavo però mi fa piacere sentire delle ottime performance! sull'usb concordo che è una mancanza ma vorrei vedere chi in ambito aziendale ci collega una pen drive, quando basta condividere una cartella per avere tutto

cmq Grazie