PDA

View Full Version : Win 7 [Thread Generale] Rilasciata ISO del SP1 (7601.17514.101119-1850)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 [75] 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144

john18
19-08-2009, 16:28
Io dopo oltre un anno di utilizzo di vista 64 misi vista 32 CONVINTO che mi sarei trovato di fronte ad un'OS più a suo agio sul mio hardware... Fui il primo a rimanerci male quando mi resi conto che l'OS era meno reattivo e le applicazioni 32bit non emulate andavano come prima. Anche la maggior quantità di ram disponibile non sembrava portare benefici. Insomma non notavo miglioramenti percettibili ma anzi avevo perso qualcosa nella velocità della GUI. Tornai così a Vista 64 e notai di nuovo quel pizzico di sprint in più.

Ora so benissimo che ci vorrebbe un benchmark con dati precisi ed incontestabili... Però vuoi perchè non saprei dove reperirne uno capace di testare a modo la reattività del sistema, vuoi perchè fondamentalmente non me ne frega nulla e la mia percezione di reattività migliore mi basta e avanza per scegliere quale versione montare, eccoti spiegato il motivo delle parole senza dati. Lascio volentieri a altri il compito di smentire con i dati le mie sensazioni... O di confermarle! E' questo il bello delle discussioni! :)



I bench il 90% delle volte non sono attendibili come si pensa. Dovresti ricreare due ambienti identici per avere la certezza di ottenere dei risultati accettabili,ma molte volte gli utenti non prendono in considerazione questa cosa e fanno bench inattendibili.


Poi lascia perdere qui dentro dubito ci sia qualcuno che può dimostrare il contrario di quello che stiamo dicendo. Perchè ?

Perchè non c'è nulla che può dimostrare il contrario,se non chiacchiere catastrofiche.:rolleyes:

gatto23
19-08-2009, 16:30
Per come la vedo io i 64bit sono utili per PC in cui si lavora dove il procio supporta i 64bit e si abbia a disposizione almeno 4Gb di Ram ovvio.

Per esempio è del tutto inutile su un PC da uso Mediacenter per esempio anche perchè poi ci sarebbero dei "problemini" con i codec da non sottovalutare.

Inutile anche nei muletti anche se hanno 4Gb ed il supporto al X64... a che vi serve?!

Buono invece nei notebook da 2 anni a questa parte dove può essere utile spremere qualcosa in più.

Insomma l'evoluzione va avanti ed i 64bit tra un pò saranno lo standard ma non ci fissiamo ad usarli per forza anche se non ce n'è il bisogno anche perchè ancora tutti i drivers ed ottimizzazioni (eccezion fatta per le fasce alte) sono ancora a favore dei 32bit.

Ecco come mi sono mosso io:

PC Casa in firma: Win7 RC 64 bit (scelta ovvia ed obbligata)
PC Mediacenter E8200 (x64)-All-in-one: Win7 RC 32 bit (lo accendo per vedere films 1080p e TV e già così lavora al 5% della CPU, che mi frega dei 64bit?)
PC Muletto Athlon X2(3600x2 x64)4Gb: Xp 32bit prof. (anche qua lo uso per dare gli imput e scaricarmi sul hd esterno i dati... 64bit, che me ne faccio?)
Notebook Santech X47 in firma: Win7 RC 64 bit (qui si che potrebbero giovarmi)

john18
19-08-2009, 16:35
John, io uso applicativi infatti ;)
Quando ci sarà al meno 70% di sw nativi x64 (intento 70% quelli che uso io) allora vedo di migrare su 64bit!!
Magari con futuro OS di MS ci sarà la possibilità di scelta, usare o non usare WOW, come lo è con 2008 R2 ora, sarà ancora meglio!



Non ti rigirare la frittata per favore. Sai bene che questo è un discorso a parte e che stavamo parlando di altro.;)

BaZ....!!!!
19-08-2009, 16:37
io invece ho "alcuni problemi" vediamo se anche voi li avete:

* apro explorer, prima di caricare google ci mette 15 sec o giu di li... e intanto vedo il cursone che "gira...gira"... :mbe:
* esco da explorer, prima di toccare un icona sul desk ci mette 3 secondi e intanto sembra "freezato" il sistema... :(
* alcuni freeze navigando tra le cartelle... specialmente in rete... :muro:
* (questa è strana) scrivo i miei dvd con il solito programma, ashampoo burning studio 2009 regolare licenza e mi escono illeggibili... :(

dannazione, sembravano problemi risolti (lo avevo pure scritto) invece si ripresentano... :cry:
premetto che i driver sono OK, per win7, niente "escamotage" con driver per Vista.
i servizi sono ok,
possono essere problemi di mobo?? driver?? (p35 asus p5k pro) problemi di RAID?? (uso il matrix storage per win7 rc1, l'ultimo disponibile)..
se qualcuno ha un idea mi fa UNA CARITA', rimpiango Vista sp2 solo per questo, tutto il resto riesco a gestirlo al meglio.

p.s. mi spiegate il gruppo home?? ho impostato tutto nei miei 2 pc ma non si vedono lo stesso oppure non accede alle cartelle dice che non ci sono i privilegi adatti.... :stordita:

ciao ciao!!! ;)

@ndrey
19-08-2009, 16:38
Ok ma non andiam0 fuori strada...Il discorso che si faceva era leggermente diverso.

Comunque ripeto,e vi sfido(a chi insiste) a dimostrare che un vecchio athlon64 fa fatica con un sistema operativo a 64 bit,rispetto ad uno a 32.

Se mi trovate una documentazione valida in proposito,faccio un passo indietro,altrimenti di continuare a leggere idiozie,ne faccio pure a meno.:rolleyes:

Mi viene un esempio banale...sapete cosa sono le SSE?

Ve lo dico io sono estensioni multimediali che con il progredire delle versioni ottimizzano i processi multimediali. Ora negli athlon64,veccho o nuovi che siano ci sono anche le estensioni a 64 bit.Che significa?

Semplicemente che permettono di sfuttare al meglio il processore in ambienti a 64 bit,così come le SSE migliorano le prestazioni in ambito multimediale.

Due faccie della stessa medaglia.;)

John, stiamo palando di due cose deferente! Nessuno mette in dubbio le potenzialità di un CPU x64 con una applicazione a 64bit, ma in quale ambiente e con quale hw?!
Vista/7 64bit necessita di più risorse in tutto, con c2d/i7 e con varie AMD moderni non ti accorgi, ma con Athlon64&co (a prescindere dalla ram) Si!!

john18
19-08-2009, 16:39
Ma perchè quotate tutti me? Vabbè che sò bello :cool: però non ho mai detto che un Athlon64 non supporta Vista/7 64bit... non avrei neanche modo di testarlo. Ho anche detto che dei P4 che utilizzano Vista 32 senza problemi che mi lascia pensare che la tua cpu non abbia problemi a supportare i nuovi OS... :p



Ti ho usato come trampolino...:asd:

@ndrey
19-08-2009, 16:40
Non ti rigirare la frittata per favore. Sai bene che questo è un discorso a parte e che stavamo parlando di altro.;)

e chi la gira ;)

Giustaf
19-08-2009, 16:40
Non è ancora disponibile sul sito Intel, posso dirti che con una p5q-e (Intel p45) il sistema sembra snello e scattante con i driver integrati, e in Gestione Perifieriche non ci sono voci con problemi :)

idem con la rampage formula x48 in firma! Non ho neppure provato a mettere i drivers del chipset, aspetto direttamente quelli fatti apposta per win 7!

theory
19-08-2009, 16:49
E ci voleva
In according con Dovella Windows Live Movie Maker leaves beta!!

go download it! (http://www.downloadsquad.com/2009/08/19/windows-live-movie-maker-leaves-beta/)

Remember, this baby is Windows Vista or Windows 7 only.
Solo da me dopo la prima progressbar si chiude da solo e non si installa? :stordita:

john18
19-08-2009, 16:54
Come siete estremi signori, a quanto ho letto i 64bit intel e amd sono "diversi", le istruzioni sono diverse e ricordo dei test dove a 64 bit i processori amd guadagnavano di più rispetto ai 32 bit paragonati agli intel, poi se le istruzioni a 64 bit si siano evolute dalle loro prime apparizioni non lo so...


Guarda tutta la discussione che si è creata dopo non mi interessa. Quello che mi interessava è fare capire ad @ndrey che l'unica cosa che aumenta è il consumo di ram e non la "pressione" sul processore. Quest'ultimo lavora normalmente come lavora con i 32 bit!;)

storm65
19-08-2009, 16:54
Ragazzi leggete quì http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/help/41531554-d5ef-4f2c-8fb9-149bdc5c8a701040.mspx#E2E. E pure quì http://support.microsoft.com/kb/946765

seccio
19-08-2009, 16:55
Domanda stupidissima .
come mai da qui :
http://technet.microsoft.com/it-it/evalcenter/dd353205.aspx?ITPID=mscomsc

nn sono riuscito a scaricare la versione in ENG di Windows7 , mentre da qui :
https://technet.microsoft.com/it-it/subscriptions/securedownloads/default.aspx

non posso scaricare niente ?

insomma...per quella in ITA c'è da pagare...e per quella in ENG di RC no????

:rolleyes:

sinfoni
19-08-2009, 16:57
Domanda stupidissima .
come mai da qui :
http://technet.microsoft.com/it-it/evalcenter/dd353205.aspx?ITPID=mscomsc

nn sono riuscito a scaricare la versione in ENG di Windows7 , mentre da qui :
https://technet.microsoft.com/it-it/subscriptions/securedownloads/default.aspx

non posso scaricare niente ?

insomma...per quella in ITA c'è da pagare...e per quella in ENG di RC no????

:rolleyes:
L'rc è pubblica sino a domani e la versione è solo la ultimate in inglese 32-64 bit.

In ita c'è la RTM che è per chi ha un abbonamento a TN ovviamente a pagamento e potevi cliccare su download.

mjordan
19-08-2009, 17:01
E ci voleva
In according con Dovella Windows Live Movie Maker leaves beta!!

go download it! (http://www.downloadsquad.com/2009/08/19/windows-live-movie-maker-leaves-beta/)

Remember, this baby is Windows Vista or Windows 7 only.

Ma hai fatto caso che la versione di Movie Maker che installa con Windows Update se l'avvii risulta scaduta? :rolleyes:
Ma che mi fa installare applicazioni scadute? Spero che si aggiorni in automatico alla definitiva mediante Windows Update... Tu che dici? E' possibile in giornata secondo te?

zerothehero
19-08-2009, 17:08
Pomeriggio di smanettamenti folli.
Installato su una advantech (celeron M 1.5ghz, 1gb di ram) seven x86 ultimate senza driver video nè niente (mi serve da server), devo dire che funziona discretamente la condivisione tramite ehome (basta impostare la password e il gioco è fatto). Circa il 40% di memoria occupata. La lan integrata pare non funzioni, sto usando un'orrida realtek lan 10-100.
Ho anche segato via il problema del router firewalled

Desktop remoto come funziona su seven?
Non riesco a farlo andare. :stordita:
Manca solo di comprare una scheda lan usb 100mbit e di far funzionare desktop remoto (altrimenti mi devo limitare a gestire i programmi da remoto su interfaccia web)..e poi il progettino di nas su seven dovrebbe essere completato oltre le più rosee aspettative. :sofico:

nitroin
19-08-2009, 17:16
Per come la vedo io i 64bit sono utili per PC in cui si lavora dove il procio supporta i 64bit e si abbia a disposizione almeno 4Gb di Ram ovvio.

Per esempio è del tutto inutile su un PC da uso Mediacenter per esempio anche perchè poi ci sarebbero dei "problemini" con i codec da non sottovalutare.

Inutile anche nei muletti anche se hanno 4Gb ed il supporto al X64... a che vi serve?!

Buono invece nei notebook da 2 anni a questa parte dove può essere utile spremere qualcosa in più.

Insomma l'evoluzione va avanti ed i 64bit tra un pò saranno lo standard ma non ci fissiamo ad usarli per forza anche se non ce n'è il bisogno anche perchè ancora tutti i drivers ed ottimizzazioni (eccezion fatta per le fasce alte) sono ancora a favore dei 32bit.

Ecco come mi sono mosso io:

PC Casa in firma: Win7 RC 64 bit (scelta ovvia ed obbligata)
PC Mediacenter E8200 (x64)-All-in-one: Win7 RC 32 bit (lo accendo per vedere films 1080p e TV e già così lavora al 5% della CPU, che mi frega dei 64bit?)
PC Muletto Athlon X2(3600x2 x64)4Gb: Xp 32bit prof. (anche qua lo uso per dare gli imput e scaricarmi sul hd esterno i dati... 64bit, che me ne faccio?)
Notebook Santech X47 in firma: Win7 RC 64 bit (qui si che potrebbero giovarmi)

Ma infatti il flame con @ndrey non ha fatto che creare confusione.
Mi spiego: in questa discussione non è mai stato detto che i 64bit 'sono un must have perchè garantiscono prestazioni migliori o altre faggotterie varie'; si è soltanto detto che, al contrario di come dice @ndrey, non inficiano negativamente sulle prestazioni complessive del sistema, quindi poco cambia se si installa la versione 32bit o 64bit del s.o. se non si devono utilizzare software particolari che ne traggono vantaggio (questo al di fuori dei parametri hardware della macchina stessa - ram, cpu o hard disk).

Hai fatto l'esempio di muletti e mediacenter, in questi casi una versione 32bit soddisfa tutte le esigenze, tuttavia - e questo deve essere un punto non fermo ma fermissimo - anche avendo la versione del s.o. a 64bit non si avrebbero decadimenti prestazionali rispetto alla stessa configurazione a 32bit.

Questo è quanto.

ugo11
19-08-2009, 17:17
"Google Chrome OS sarà compatibile con processori x86 e ARM-"

Sembra che Google per il futuro, come S.O., punti più sul 32 :D

acitre
19-08-2009, 17:19
Ma hai fatto caso che la versione di Movie Maker che installa con Windows Update se l'avvii risulta scaduta?

Vai ora che installa la nuova versione in italiano ;) L'ho appena messa :)

john18
19-08-2009, 17:21
"Google Chrome OS sarà compatibile con processori x86 e ARM-"

Sembra che Google per il futuro, come S.O., punti più sul 32 :D



Proprio ora che deve uscire firefox 3.6 a 64 bit e il flash player 11 a 64 bit.:D

zerothehero
19-08-2009, 17:21
Hai fatto l'esempio di muletti e mediacenter, in questi casi una versione 32bit soddisfa tutte le esigenze, tuttavia - e questo deve essere un punto non fermo ma fermissimo - anche avendo la versione del s.o. a 64bit non si avrebbero decadimenti prestazionali rispetto alla stessa configurazione a 32bit.

Questo è quanto.

Si, ma se non hai più di 4gb non vedo alcun motivo per prendere la versione x64, a meno di non avere dei programmi ad hoc scritti su 64bit, che però sono più che rari.
Un programma scritto a 32bit su un os a 64bit va esattamente uguale ad un programma a 32bit su un os a 32bit?
Si o no?
La versione a 64bit l'ho messa solo sul nehalem per avere 6gb di ram..sul resto ho lasciato la x86.

lupin87
19-08-2009, 17:21
Se il gioco è scritto per l'ambiente x64 benefici ci sono tanti.., ma qui stiamo palando di Win vista/7 su pc old.. Quali giochi moderni a 64bit su vecchio amd 64..

il pezzo migliore del socket 939 è l' amd fx-60,2.6 ghz dual core...dici che un gioco attuale non giri?

Ti sfugge di continuo il mio discorso.. Non ho mai detto che non ci sono benefici nell'ambiente x64 hardware permettendo, ma sto dicendo che il os Windows a 64bit è piu pesante di os Windows a 32bit!! Per un PC poco potente non ha nessun senso!!
Non allontaniamoci dal discorso ;)

di quanto più pesante?installiamo windows 7 64 bit su una partizione e windows 7 32 bit su un altra,installiamo solo i driver aggiornati e nient'altro,avviamo ogni partizione e aspettiamo 25minuti(tempo che la superfetch si carichi,i processi mscorsvw finiscano di compilare le librerie del framework e i processi dell' utilità di pianificazione terminino i ìl loro lavoro)...poi confrontiamo i taskmanager e vediamo le differenze.

Aridaje :asd:

Windows 64bit only non significa segare via tutto il software a 32bit.

e cosa significa?

Apri gli occhi,un sistema operativo a 64 bit proprio perchè scritto in un certo modo,da solo da vantaggi prestazionali. Gli applicativi lasciali perdere,ancora si contano sulla punta delle dita!

quoto


Il riquadro appare se, quando sei sul desktop, premi ad esempio il tasto ALT della tastiera. Così facendo Windows mostra i riquadri di selezione in modo che l'utente riesca ad operare meglio con la keyboard anzichè il mouse.


no,io non premo nessun ALT..per aprire una cartella occorre il doppio click,io faccio un solo click sulla cartella e poi un solo click sul desktop...il riquadro di selezione rimane sulla cartella e non ho utilizzato nessun ALT

John, stiamo palando di due cose deferente! Nessuno mette in dubbio le potenzialità di un CPU x64 con una applicazione a 64bit, ma in quale ambiente e con quale hw?!
Vista/7 64bit necessita di più risorse in tutto, con c2d/i7 e con varie AMD moderni non ti accorgi, ma con Athlon64&co (a prescindere dalla ram) Si!!

io possiedo un pc athlon 3200+ 2 ghz di frequenza senza overclock e 2 giga di ram ddr 400...windows 7 è una scheggia,leggermente più lento di xp dove disabilitando tantissimi processi tolsi dal taskmanager 3 o 4 svchost mentre qui non son riuscito a togliere alcun svchost..son convinto,purtroppo non lo posso fare perchè non voglio creare un altra partizione e non ho manco il tempo,che win 7 a 64 bit sia più veloce di win7 a 32 bit..come diceva john 18 i software a 64 bit si contano sulla punta delle dita..ok...ma considerando che il mio utilizzo del pc non si limita solo a messenger ed internet,da un momento all' altro potrebbe capitarmi di installare un software la cui corrispondente versione a 64 bit mi porti non pochi benefici...quanto al consumo di ram,con windows 7 non ho problemi di swapping eccessivo...ripeto,sarebbe utile se qualcuno se la sentisse di fare un confronto e di postare i risultati del taskmanager dopo 25 minuti dell' avvio della rispettiva versione

Per quel che mi riguarda,i vantaggi nei 64 bit si hanno solo nel caso di software come 3d studio max,autocad,giochi,per software piccoli (un client di posta per esempio i vantaggi sono solo molto marginali);non credo che si abbiano dei peggioramenti mentre per quel che riguarda il consumo di ram la versione a 64 bit sicuramente prende qualcosa in più,però da qui ad arrivare ad affermare che un sistema a 64 bit non possa girare su un pc con socket 939 mi sembra eccessivo...perchè no?perchè dovrei avere dei cali di prestazioni su un pc 939 2.6 ghz dual core e su un pc socket 775 con la stessa frequenza no?solo perchè il pc con socket 775 è uscito dopo?non credo...

quanto alle istruzioni,alcuni set di istruzioni dei 2 processori son diversi e alcuni set son presenti in uno e non nell' altro

infine ,considerando il problema della scelta dei driver,considerando il fatto che alcune componenti sono realizzate sia in 32 che in 64 bit,considerando che i software a 64 bit sono più veloci(non tutti e non tutti guadagnando la stessa differenza tra i 32 e 64 bit),considerando che per creare software a 64 bit basta semplicemente ricompilarlo ed infine considerando che i processori a 64 bit son presenti da circa 5 anni,sarebbe meglio passare definitivamente ai 64 bit in modo che ci si possa concentrare solo e soltanto su codice ed update a 64 bit

seccio
19-08-2009, 17:22
L'rc è pubblica sino a domani e la versione è solo la ultimate in inglese 32-64 bit.

In ita c'è la RTM che è per chi ha un abbonamento a TN ovviamente a pagamento e potevi cliccare su download.

perfetto!! era questo passaggio che mi mancava!! :D
Thx

nitroin
19-08-2009, 17:24
Si, ma se non hai più di 4gb non vedo alcun motivo per prendere la versione x64, a meno di non avere dei programmi ad hoc scritti su 64bit, che però sono più che rari.
Un programma scritto a 32bit su un os a 64bit va esattamente uguale ad un programma a 32bit su un os a 32bit?
Si o no?

Precendetemente mjordan ha risposto con precisione assoluta spiegando:

Le applicazioni 32 bit non vengono emulate (spiego perchè). Il layer che si occupa dell'esecuzione di applicazioni a 32 bit si chiama WOW64 ed è composto da due DLL: wow64win.dll e wow64cpu.dll
Anche se genericamente viene considerato un'emulatore da tutte le descrizioni in rete che si trovano, tecnicamente invece è un traduttore (la differenza è sottile ma c'è). Infatti wow64win.dll si occupa della conversione dei puntatori (nei linguaggi di programmazione i puntatori sono riferimenti a indirizzi di memoria) da 64 bit a 32 bit mentre wow64cpu.dll si occupa di far passare la CPU in 32 bit mode (e quindi consente di eseguire l'applicazione in modalità nativa, non emulata). Viene definito emulatore "per semplicità di notazione", ma non è un'emulatore perchè non emula istruzioni visto che comunque le istruzioni sono eseguite in 32 bit mode dalla CPU senza modifiche. E' invece un traduttore perchè referenzia i puntatori a 64 bit con indirizzi a 32 bit.
C'è ovviamente una piccola penalità in queste operazioni che comunque è piu' accademica che non pratica.

ezio
19-08-2009, 17:29
Andrey, jhon, smettetela subito, chiaritevi in pvt se volete.
Zerothehero, se hai appunti da fare usa il tasto Segnala
--> post cestinati

EDIT: userpercaso bannato, clone di Ferdy78 utilizzato più volte nel tempo per bypassare le sospensioni. Ferdy78 che a sua volta viene bannato permanentemente.

Riapro il thread, ora sta a voi.

@ndrey
19-08-2009, 17:36
Piuttosto qualcuno mi dia una badilata di cultura (metaforica) su come si usa il remote desktop client..arabo puro. :stordita:

http://www.howtogeek.com/howto/windows-vista/turn-on-remote-desktop-in-windows-vista/
http://www.faqwindows.com/public/post/abilitare-desktop-remoto-in-windows-vista-turn-on-remote-desktop-in-windows-vista-165.asp

Giustaf
19-08-2009, 17:37
per chi ha vga nvidia:

qual'è la procedura con cui disistallate e reinstallate i drivers con win 7?
E' da usarsi ancora drivers sweeper in modalità provvisoria per pulire tutto?

Lupin 86
19-08-2009, 17:39
per chi ha vga nvidia:

qual'è la procedura con cui disistallate e reinstallate i drivers con win 7?
E' da usarsi ancora drivers sweeper in modalità provvisoria per pulire tutto?

io ho sempre disinstallato dal pannello di controllo (e basta:D )..

mi ha sempre funzionato..;)

lupin87
19-08-2009, 17:39
per chi ha vga nvidia:

qual'è la procedura con cui disistallate e reinstallate i drivers con win 7?
E' da usarsi ancora drivers sweeper in modalità provvisoria per pulire tutto?

non necessariamente,per quel che so io utilizzando ATI è sufficiente reinstallare i driver nuovi su quelli vecchi da gestione dispositivi nel pannello di controllo e poi se la vede windows ad aggiornare tutti i file .inf,.sys e .dll

john18
19-08-2009, 17:40
per chi ha vga nvidia:

qual'è la procedura con cui disistallate e reinstallate i drivers con win 7?
E' da usarsi ancora drivers sweeper in modalità provvisoria per pulire tutto?



Tempo fa pensavo fosse più corretto disinstallare i driver con driver sweeper ma mi son reso conto che puoi installare tranquillamente driver su driver senza disinstallare nulla.

Ovviamente su vista e 7.;)

@ndrey
19-08-2009, 17:41
per chi ha vga nvidia:

qual'è la procedura con cui disistallate e reinstallate i drivers con win 7?
E' da usarsi ancora drivers sweeper in modalità provvisoria per pulire tutto?

Sempre disinstallo dal panello di controllo, poi una pulitina al registro (se proprio serve) poi reinstall. Mai un problema!

Lupin 86
19-08-2009, 17:42
Tempo fa pensavo fosse più corretto disinstallare i driver con driver sweeper ma mi son reso conto che puoi installare tranquillamente driver su driver senza disinstallare nulla.

Ovviamente su vista e 7.;)

frall'altro se non mi ricordo male gli ultimi drivers Nvidia non richiedono neanche il riavvio del pc.:D

john18
19-08-2009, 17:43
frall'altro se non mi ricordo male gli ultimi drivers Nvidia non richiedono neanche il riavvio del pc.:D


Esattamente.;)


ps mi sa che c'hai la firma irregolare.

zerothehero
19-08-2009, 17:46
Precendetemente mjordan ha risposto con precisione assoluta spiegando:

Ok..ma le due versioni sono "pesanti" allo stesso modo? :fagiano:
Se si driver permettendo (e se le prestazioni delle appli 32bit sono marginalmente inferiori su un os 64 rispetto ad un os 32bit) allora non ci dovrebbe essere motivo per non mettere l'x64 anche sul mio mediacenter (processore x550BE). :fagiano:
Vabbè oramai lo lascio..

Lupin 86
19-08-2009, 17:47
ps mi sa che c'hai la firma irregolare.

ok ora la edito:O

p.s. bastava che mi venisse detto (anche via PM) invece di vedermela modificare ogni volta!:sofico:

zerothehero
19-08-2009, 17:48
http://www.howtogeek.com/howto/windows-vista/turn-on-remote-desktop-in-windows-vista/
http://www.faqwindows.com/public/post/abilitare-desktop-remoto-in-windows-vista-turn-on-remote-desktop-in-windows-vista-165.asp

Ah...ecco perchè...il maledetto firewall... provo.

mjordan
19-08-2009, 17:49
Vai ora che installa la nuova versione in italiano ;) L'ho appena messa :)

Windows Update però non me lo aggiorna a me. :confused:

@ndrey
19-08-2009, 17:49
Ok..ma le due versioni sono "pesanti" allo stesso modo? :fagiano:
Se si driver permettendo (e se le prestazioni delle appli 32bit sono marginalmente inferiori su un os 64 rispetto ad un os 32bit) allora non ci dovrebbe essere motivo per non mettere l'x64 anche sul mio mediacenter (processore x550BE). :fagiano:
Vabbè oramai lo lascio..

La cosa migliore è ''la prova su strada'' prova entrambe e poi vedi cosa utilizzare.

Lupin 86
19-08-2009, 17:51
Ok..ma le due versioni sono "pesanti" allo stesso modo? :fagiano:
Se si driver permettendo (e se le prestazioni delle appli 32bit sono marginalmente inferiori su un os 64 rispetto ad un os 32bit) allora non ci dovrebbe essere motivo per non mettere l'x64 anche sul mio mediacenter (processore x550BE). :fagiano:


esatto :D

lupin87
19-08-2009, 17:52
Ok..ma le due versioni sono "pesanti" allo stesso modo? :fagiano:
Se si driver permettendo (e se le prestazioni delle appli 32bit sono marginalmente inferiori su un os 64 rispetto ad un os 32bit) allora non ci dovrebbe essere motivo per non mettere l'x64 anche sul mio mediacenter (processore x550BE). :fagiano:
Vabbè oramai lo lascio..

La cosa migliore è ''la prova su strada'' prova entrambe e poi vedi cosa utilizzare.

prima di provare la 64 assicurati che i driver di tutte le periferiche abbiano i driver per sistemi a 64 bit

esatto :D

la versione a 64 bit è leggermente più pesante di quella a 32 bit

@ndrey
19-08-2009, 17:52
Ah...ecco perchè...il maledetto firewall... provo.

Per forza, anche quando metti in lan più pc, mica puoi accedere. Altrimenti a cosa serve firewall di win, se non fa manco questo :D

zerothehero
19-08-2009, 17:54
La cosa migliore è ''la prova su strada'' prova entrambe e poi vedi cosa utilizzare.

La versione a 32bit funziona benissimo su mediacenter quindi la tengo..magari in futuro per una questione di comodità metto su entrambe la x64, con i driver integrati e tutto (con vite)..più che altro per non avere di mezzo più cd custom..sul celerom-m per forza x86, dato che non credo che si possa mettere la x64.

@ndrey
19-08-2009, 17:55
prima di provare la 64 assicurati che i driver di tutte le periferiche abbiano i driver per sistemi a 64 bit
Beh è scontato :D
la versione a 64 bit è leggermente più pesante di quella a 32 bit
Non lo devi dire se no ripartiamo da zero :ciapet:

dovella
19-08-2009, 17:56
once more w/feeling: Win 7 RC downloads end tomorrow a.m. 8/20 http://bit.ly/ZH83c #MSWindows ^SL

Lupin 86
19-08-2009, 17:56
la versione a 64 bit è leggermente più pesante di quella a 32 bit

personalmente con l'HW in firma non l'ho notato..:rolleyes:


ma non ho intenzione di riaprire la diatriba durata decine di pagine indietro:D

nitroin
19-08-2009, 17:57
Ok..ma le due versioni sono "pesanti" allo stesso modo? :fagiano:
Se si driver permettendo (e se le prestazioni delle appli 32bit sono marginalmente inferiori su un os 64 rispetto ad un os 32bit) allora non ci dovrebbe essere motivo per non mettere l'x64 anche sul mio mediacenter (processore x550BE). :fagiano:
Vabbè oramai lo lascio..

Si è discusso proprio su questo.

Imho no, ma come suggerisce @ndrey la prova migliore è la propria.

GaussField
19-08-2009, 17:59
Ultimo giorno per scaricare la RC di Seven dal server Microsoft :asd:

x86fre_client_en-us_retail_ultimate-grc1culfrer_en_dvd.iso
cheksum della IA32 en/us calcolato da linux :Prrr:
MD5 : 8867c13330f56a93944bcd46dcd73590

@ndrey
19-08-2009, 17:59
La versione a 32bit funziona benissimo su mediacenter quindi la tengo..magari in futuro per una questione di comodità metto su entrambe la x64, con i driver integrati e tutto (con vite)..più che altro per non avere di mezzo più cd custom..sul celerom-m per forza x86, dato che non credo che si possa mettere la x64.

allora lascia cosi come!! Con i7 e soci immagino x64 :sofico:
PS. ma 25m dove hai messo, su mediac..?

@ndrey
19-08-2009, 18:02
Si è discusso proprio su questo.

Imho no, ma come suggerisce @ndrey la prova migliore è la propria.

Ecco sarà il nuovo motto di hwup.., la prova migliore è la propria!

:mano:

dovella
19-08-2009, 18:04
Windows Live Movie Maker 2009 in Windows 7 supports Jump Lists! http://bit.ly/mXAkC (

john18
19-08-2009, 18:06
Non lo devi dire se no ripartiamo da zero :ciapet:


Si riferisce alla ram.:ciapet:

chiadoz
19-08-2009, 18:09
raga ho messo la rtm italiana a 64 bit sulla mia configrazione possibile che con 2 gb di ram mi ciuccia il 57% con firefox aperto e quancosina d'altro in background(messenger atitraytoll antivirus, ecc)?

@ndrey
19-08-2009, 18:10
Si riferisce alla ram.:ciapet:

see come no :O :ciapet:

Windows Live Movie Maker 2009 in Windows 7 supports Jump Lists! http://bit.ly/mXAkC (

Dovella volevo sempre chiederti una cosa..
Il lavora che fai per qst 3D è grande, ma perche coprire i link? Non è più semplice e durativo il link diretto? ?! (http://www.redmondpie.com/download-windows-live-movie-maker-2009-for-windows-7/)

donrobus
19-08-2009, 18:18
see come no :O :ciapet:



Dovella volevo sempre chiederti una cosa..
Il lavora che fai per qst 3D è grande, ma perche coprire i link? Non è più semplice e durativo il link diretto? ?! (http://www.redmondpie.com/download-windows-live-movie-maker-2009-for-windows-7/)

E' un cruccio che mi pongo anch'io da anni ormai :what: :confused: :wtf: :sob:

@ndrey
19-08-2009, 18:18
raga ho messo la rtm italiana a 64 bit sulla mia configrazione possibile che con 2 gb di ram mi ciuccia il 57% con firefox aperto e quancosina d'altro in background(messenger atitraytoll antivirus, ecc)?

Quanto tempo acceso il PC e quanti programmi hai usato nel frattempo?!

robertogl
19-08-2009, 18:22
confermo che è uscito movie maker in italiano ;)

@ndrey
19-08-2009, 18:26
E' un cruccio che mi pongo anch'io da anni ormai :what: :confused: :wtf: :sob:

Avrà le sue buoni ragioni immagino. Ma se un fattore pubblicitario (per hwup), allora non ha nessun senso :O

lupin87
19-08-2009, 18:31
Si riferisce alla ram.:ciapet:

raga ho messo la rtm italiana a 64 bit sulla mia configrazione possibile che con 2 gb di ram mi ciuccia il 57% con firefox aperto e quancosina d'altro in background(messenger atitraytoll antivirus, ecc)?

si,in effetti mi riferivo alla ram...a proposito vorrei proporre questo link

http://blogs.zdnet.com/hardware/?p=1354&page=2

dove sono state fatte le comparative con vista 32 bit con e senza sp1 e vista 64 bit con e senza sp1;

il vincitore indubbiamente è la versione a 64 bit,tranne per quanto concerne la gestione della memoria...anche in ambito 3d la migliore è la 64 bit in ambito medium e complex(anche se mi risulta un pò strano,cioè nel benchmark 3d in ambito medium e complex risulta migliore la 64 bit mentre in ambito simple la 32 bit...bo)

mentre nei tempi di boot la versione a 32 bit è più veloce della 64 bit

vorrei precisare 2 cose:
1)questi benchmark sono di vista;
2)sono stati fatti con passmark 6.1.

mi sembra chiaro che la versione a 64 bit risulti più velcoe di quella a 32 bit;
preferirei che si passasse alla versione 64 bit only in modo che tutti i software vengano upgradati a 64 bit e in modo che nella ram non vengano più caricati componenti a 32 bit in modo da avere un sistema più veloce e con componenti esclusivamente a 64 bit

@ndrey
19-08-2009, 18:35
si,in effetti mi riferivo alla ram...a proposito vorrei proporre questo link

http://blogs.zdnet.com/hardware/?p=1354&page=2

dove sono state fatte le comparative con vista 32 bit con e senza sp1 e vista 64 bit con e senza sp1;

il vincitore indubbiamente è la versione a 64 bit,tranne per quanto concerne la gestione della memoria...anche in ambito 3d la migliore è la 64 bit in ambito medium e complex(anche se mi risulta un pò strano,cioè nel benchmark 3d in ambito medium e complex risulta migliore la 64 bit mentre in ambito simple la 32 bit...bo)

mentre nei tempi di boot la versione a 32 bit è più veloce della 64 bit

vorrei precisare 2 cose:
1)questi benchmark sono di vista;
2)sono stati fatti con passmark 6.1.

mi sembra chiaro che la versione a 64 bit risulti più velcoe di quella a 32 bit;
preferirei che si passasse alla versione 64 bit only in modo che tutti i software vengano upgradati a 64 bit e in modo che nella ram non vengano più caricati componenti a 32 bit in modo da avere un sistema più veloce e con componenti esclusivamente a 64 bit

Tutto molto bello e nessuno mette in dubbio la superiorità di Vista/7 a 64bit con Phenom 9700 quad-core e Raptor LOL
PS. Avevo ragione su startup :ciapet:

lupin87
19-08-2009, 18:40
Tutto molto bello e nessuno mette in dubbio la superiorità di Vista/7 a 64bit con Phenom 9700 quad-core.
PS. Avevo ragione su startup :ciapet:

io non credo sia cosi:se i vantaggi con 64 bit si hanno su un quad-core si hanno anche su un single-core,in quanto le differenze ci sono per via delle istruzioni dell' architettura e non per via delel frequenze e/o del numero dei core...secondo me se rifacciamo il tutto su un sistema datato,diminuiranno i punteggi ma il punteggio della versione a 4 bit sarà sempre maggiore di quello a 32 bit...se cajenna ha tempo e pazienza,magari prova lui con il benchmark passmark test 7.0(tanto è trial per 30 gg) perchè io non posso proprio...

dovella
19-08-2009, 18:43
see come no :O :ciapet:



Dovella volevo sempre chiederti una cosa..
Il lavora che fai per qst 3D è grande, ma perche coprire i link? Non è più semplice e durativo il link diretto? ?! (http://www.redmondpie.com/download-windows-live-movie-maker-2009-for-windows-7/)

Grazie per l'apprezzamento.

Purtroppo io posto mentre lavoro (riesco a rubare tanti piccoli spazi :D )
e siccome il link li trovo gia preparati mi viene molto piu veloce postare.
Tutto qua :D

@ndrey
19-08-2009, 18:52
io non credo sia cosi:se i vantaggi con 64 bit si hanno su un quad-core si hanno anche su un single-core,in quanto le differenze ci sono per via delle istruzioni dell' architettura e non per via delel frequenze e/o del numero dei core...secondo me se rifacciamo il tutto su un sistema datato,diminuiranno i punteggi ma il punteggio della versione a 4 bit sarà sempre maggiore di quello a 32 bit...se cajenna ha tempo e pazienza,magari prova lui con il benchmark passmark test 7.0(tanto è trial per 30 gg) perchè io non posso proprio...

Cmq mica stacca tanto 64bit almeno con bench di passmark.. Insomma come dicco da pagine e pagine, ognuno sceglie in base alle proprie esigenze!
PS. Con prossima formattati faccio piu test (non solo con passmark) con 32bit e 64bit!! Come ho fatto prima con 7 vs Vista, ma nessuno manco lo guardato e pure era fatto bene :stordita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27455838#post27455838
Mi sono fatto il :ciapet: :O

Grazie per l'apprezzamento.

Purtroppo io posto mentre lavoro (riesco a rubare tanti piccoli spazi :D )
e siccome il link li trovo gia preparati mi viene molto piu veloce postare.
Tutto qua :D
beh allora è tutto chiaro :D

gervi
19-08-2009, 19:14
allora ciao ragazzi.

La situazione ora sta diventando + grave del previsto.

Premetto che x scrupolo e dovizia, ho eseguito tutti i test sull'hardware del caso, bene il MIO hardware non ha problemi di integrità.

1) riprotucede questo e ditemi cosa vi accade:

2) aprite se potete aiutarmi ( ma aiuterete voi stessi se il bug si riproduce su di voi) , 3 video full hd , 1080p contemporaneamente ( io uso MPC-HC) , ma contemporaneamente , insomma 3 video full-hd insieme , o 4 insieme a 720p ( fate voi, film , cartone animato) , basta che ne aprite come detto sopra insieme.

3) poi subito dopo con i video sempre aperti , aprite task manager x vedere le risorse consumate, ebbene dopo ciò vedete che succede è una sorpresa ( niente di pericoloso ovv.) , vedete come a voi si comporta windows 7 x64.

parlo ai possessori di windows 7 64 bit + Vga ati o Nvidia.

Vi prego riproducete quanto vi ho postato e poi postatemi il vostro report !!!!!


Fatelo è importante.


xchè in windows 7 x64 RTM con questa prova ho trovato la falla x eccellenza che lo pianta x SEMPRE.


Provate , please e se avete la anomalia riportamo il BUG !!!!


P.S : io ho vga ati 4870 con catalyst driver 9.8 ,ma voi provate tutti , sia chi ha ati , sia chi ha Nvidia !!!!!!!!!!!!

chiadoz
19-08-2009, 19:15
Quanto tempo acceso il PC e quanti programmi hai usato nel frattempo?!
un paio di installazione di programmi....

john18
19-08-2009, 19:21
Tutto molto bello e nessuno mette in dubbio la superiorità di Vista/7 a 64bit con Phenom 9700 quad-core e Raptor LOL
PS. Avevo ragione su startup :ciapet:



Vabè tanto ormai utilizziamo tutti l'ibernazione...:ciapet:

signo3d
19-08-2009, 19:27
allora ciao ragazzi.

La situazione ora sta diventando + grave del previsto.

Premetto che x scrupolo e dovizia, ho eseguito tutti i test sull'hardware del caso, bene il MIO hardware non ha problemi di integrità.

1) riprotucede questo e ditemi cosa vi accade:

2) aprite se potete aiutarmi ( ma aiuterete voi stessi se il bug si riproduce su di voi) , 3 video full hd , 1080p contemporaneamente ( io uso MPC-HC) , ma contemporaneamente , insomma 3 video full-hd insieme , o 4 insieme a 720p ( fate voi, film , cartone animato) , basta che ne aprite come detto sopra insieme.

3) poi subito dopo con i video sempre aperti , aprite task manager x vedere le risorse consumate, ebbene dopo ciò vedete che succede è una sorpresa ( niente di pericoloso ovv.) , vedete come a voi si comporta windows 7 x64.

parlo ai possessori di windows 7 64 bit + Vga ati o Nvidia.

Vi prego riproducete quanto vi ho postato e poi postatemi il vostro report !!!!!


Fatelo è importante.


xchè in windows 7 x64 RTM con questa prova ho trovato la falla x eccellenza che lo pianta x SEMPRE.


Provate , please e se avete la anomalia riportamo il BUG !!!!


P.S : io ho vga ati 4870 con catalyst driver 9.8 ,ma voi provate tutti , sia chi ha ati , sia chi ha Nvidia !!!!!!!!!!!!

Ma che succederebbe ce lo vuoi dire o no? :stordita:

@ndrey
19-08-2009, 19:34
un paio di installazione di programmi....

Beh sarà la prova del uso di windows a 64bit. La cosa migliore per te e comprare altra ram, se non vuoi far sudare hd!!

Questo il mio notebook dopo 10 ore di utilizzo (ff, gimp, mirc,torrenti :D, office in generale, moltissimi muxing dei .mkv e molto altro) considera il fattore importante, è tutto gestito dalla ram, TUTTO! Paging, temp win, cache, log inutili, temp di varie sw..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090819202212_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090819202212_Immagine.jpg)

Non voglio entrare di nuovo in dibattito 32 vs 64 ma il mio 7 a 32bit viaggia da come Dio comanda e ripeto, tra 7 RTM e Vista SP2 la differenza su stesso PC è molto evidente!! Sicuramente è stato già detto molte volte.., MS sta volta ha fatto un ottimo lavoro!! :O

@ndrey
19-08-2009, 19:36
Vabè tanto ormai utilizziamo tutti l'ibernazione...:ciapet:

Ibernazione ha stessi temi alla fine :O io lo metto (proprio se devo) in standby :D

chiadoz
19-08-2009, 19:40
Beh sarà la prova del uso di windows a 64bit. La cosa migliore per te e comprare altra ram, se non vuoi far sudare hd!!

Questo il mio notebook dopo 10 ore di utilizzo (ff, gimp, mirc,torrenti :D, office in generale, moltissimi muxing dei .mkv e molto altro) considera il fattore importante, è tutto gestito dalla ram, TUTTO! Paging, temp win, cache, log inutili, temp di varie sw..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090819202212_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090819202212_Immagine.jpg)

Non voglio entrare di nuovo in dibattito 32 vs 64 ma il mio 7 a 32bit viaggia da come Dio comanda e ripeto, tra 7 RTM e Vista SP2 la differenza su stesso PC è molto evidente!! Sicuramente è stato già detto molte volte.., MS sta volta ha fatto un ottimo lavoro!! :O
ok grazie magari è un problema del 64 bit oppure solo mio boh...:rolleyes:

john18
19-08-2009, 19:41
Faccio qualche test terra terra...

Allora,questo è il cpu test di passmark 7 a 64 bit.

cpu athlon64 3000+

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200908/20090819203924_test1.PNG)

E comparateli con questa pagina

http://www.cpubenchmark.net/low_end_cpus.html


Non ne ho la certezza ma sicuramente saranno stati fatti in ambiente a 32 bit.

Ora ne faccio altri...;)

john18
19-08-2009, 19:42
Ibernazione ha stessi temi alla fine :O io lo metto (proprio se devo) in standby :D



Non ho capito...:stordita:

@ndrey
19-08-2009, 19:44
ok grazie magari è un problema del 64 bit oppure solo mio boh...:rolleyes:

Hai un consumo della ram maggiore è una cosa normalissima per 64bit.. Altre 2gb e passa la paura.., tanto costa veramente poco!

mikikrash
19-08-2009, 19:44
Ma che succederebbe ce lo vuoi dire o no? :stordita:

Chiaramente inizia a bloccarsi windows, ma mi sembra una cosa normale :confused:

L'unica cosa anormala è Gervi :asd: 4 film 720p in contemporanea :doh:

alenter
19-08-2009, 19:48
Chiaramente inizia a bloccarsi windows, ma mi sembra una cosa normale :confused:



ti sembra normale? :mbe: ah si ha un misero quad a 3,2 ghz e solo 8 gb di ram :sofico: ,e si direi del tutto normale :sbonk:

@ndrey
19-08-2009, 19:49
Faccio qualche test terra terra...

Allora,questo è il cpu test di passmark 7 a 64 bit.

cpu athlon64 3000+

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200908/20090819203924_test1.PNG)

E comparateli con questa pagina

http://www.cpubenchmark.net/low_end_cpus.html


Non ne ho la certezza ma sicuramente saranno stati fatti in ambiente a 32 bit.

Ora ne faccio altri...;)

Se proprio devi fare test, allora fai le prove di utilizzo quotidiano con sw che usi, non solo passmark. È un bench generico che dice poco o niente!!

Non ho capito...:stordita:

tempi di avvio.

Mendocino89
19-08-2009, 19:49
Ciao a tutti...a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2033014) indirizzo potete trovare la mia guida per l'integrazione del language e local pack italiano su Win 7.:)

Non rispondete ai post perchè domani ezio cancellerà tutti i post superflui e chiuderà la discussione come da regolamento ! :O

Bye !

gervi
19-08-2009, 19:51
Chiaramente inizia a bloccarsi windows, ma mi sembra una cosa normale :confused:

L'unica cosa anormala è Gervi :asd: 4 film 720p in contemporanea :doh:

no..

se il sistema è programmato x il multitasking , dovrebbe al massimo rallentare ..( e comunue nemmeno usando la GPU)


ma non dare Schermata Blu!!!


E' grave !!!


Poi non capisco xchè nessuno fà delle prove ?

a che servono i stest?

john18
19-08-2009, 19:54
Se proprio devi fare test, allora fai le prove di utilizzo quotidiano con sw che usi, non solo passmark. È un bench generico che dice poco o niente!!








Infatti dal test generico risulta un vantaggio...:D Sul resto che hai scritto,bhè quello che ho detto per pagine si riferiva all'utilizzo quotidiano.;)

Comunque è chiaro che qualsiasi cosa ti presenti,avresti una buona scusante.:asd:


Invece sul discorso avvio,forse ho capito male io,ma mi risulta difficile che l'avvio con l'ibernazione sia più lento.:stordita:

@ndrey
19-08-2009, 19:55
Ciao a tutti...a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2033014) indirizzo potete trovare la mia guida per l'integrazione del language e local pack italiano su Win 7.:)

Non rispondete ai post perchè domani ezio cancellerà tutti i post superflui e chiuderà la discussione come da regolamento ! :O

Bye !

Funziona con tutte le lingue immagino?! Linko la tua guida nella mia<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2031358) :D .., mi hanno proprio chiesto se era possibile di fare All-in-one con piu lingue!
Ottimo cmq ;)

john18
19-08-2009, 19:56
Ciao a tutti...a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2033014) indirizzo potete trovare la mia guida per l'integrazione del language e local pack italiano su Win 7.:)

Non rispondete ai post perchè domani ezio cancellerà tutti i post superflui e chiuderà la discussione come da regolamento ! :O

Bye !



Ottimo lavoro.;)

zerothehero
19-08-2009, 19:56
Bene funziona anche il desktop remoto con password e ip...sto scrivendo proprio da remoto, sul nas.
Spero che gli hacker non si scatenino,visto che ci saranno delle voragini aprendo desktop remoti e roba del genere... Sciò. :O

chiadoz
19-08-2009, 19:58
Hai un consumo della ram maggiore è una cosa normalissima per 64bit.. Altre 2gb e passa la paura.., tanto costa veramente poco!
he poi quando mi prendo un quaddino (q9550/q9650) mi prendo anche un 2x2gb stò già iniziando a cercare quancosa (vedifirma)

@ndrey
19-08-2009, 19:58
Infatti dal test generico risulta un vantaggio...:D Sul resto che hai scritto,bhè quello che ho detto per pagine si riferiva all'utilizzo quotidiano.;)

Comunque è chiaro che qualsiasi cosa ti presenti,avresti una buona scusante.:asd:


Invece sul discorso avvio,forse ho capito male io,ma mi risulta difficile che l'avvio con l'ibernazione sia più lento.:stordita:

Mica cerco le scuse :asd: sono proprio convinto (old pc >> 32bit) :sofico:
PS. Provai con Vista sp2 l'ibernazione, tempi sono alla pari +o- 1sec :D

alenter
19-08-2009, 20:00
no..

se il sistema è programmato x il multitasking , dovrebbe al massimo rallentare ..( e comunue nemmeno usando la GPU)


ma non dare Schermata Blu!!!


E' grave !!!




abbi pazienza...ma mica è detto che lo faccia a tutti?! anzi..non credo proprio :fagiano:

Mendocino89
19-08-2009, 20:01
Funziona con tutte le lingue immagino?! Linko la tua guida nella mia<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2031358) :D .., mi hanno proprio chiesto se era possibile di fare All-in-one con piu lingue!
Ottimo cmq ;)

Chiaramente, basta avere il language pack, ma i sottoscrittori di un abbonamento Microsoft non hanno problemi !
La possibilità del multilanguage è possibile solo con le versioni Ultimate e Enterprise, poichè le altre versioni durante l'OOBE chiederanno quale attivare ed alimineranno irrimediabilmente le altre...
Non manca la possibilità di fare però un DVD con Ultimate e Enterprise x64/x86 multilingual...

@ndrey
19-08-2009, 20:05
Chiaramente, basta avere il language pack, ma i sottoscrittori di un abbonamento Microsoft non hanno problemi !
La possibilità del multilanguage è possibile solo con le versioni Ultimate e Enterprise, poichè le altre versioni durante l'OOBE chiederanno quale attivare ed alimineranno irrimediabilmente le altre...
Non manca la possibilità di fare però un DVD con Ultimate e Enterprise x64/x86 multilingual...

Ottimo allora, aggiungo link nella guida ;)

Mendocino89
19-08-2009, 20:06
Ottimo allora, aggiungo link nella guida ;)
Ottimo lavoro.;)

Thanks !:mano:

mikikrash
19-08-2009, 20:07
ti sembra normale? :mbe: ah si ha un misero quad a 3,2 ghz e solo 8 gb di ram :sofico: ,e si direi del tutto normale :sbonk:

Pardon, non avevo fatto caso alla firma:p

@ndrey
19-08-2009, 20:14
Thanks !:mano:

Collaboration! My friend ;)

@ndrey
19-08-2009, 20:20
he poi quando mi prendo un quaddino (q9550/q9650) mi prendo anche un 2x2gb stò già iniziando a cercare quancosa (vedifirma)

Allacciate le cinture :D

PS. Quando avrai il tuo pc con i fiocchi, non dimenticare il riparto hd.. Brutta bestia hard disk limited :O

damirk
19-08-2009, 20:27
PS. Provai con Vista sp2 l'ibernazione, tempi sono alla pari +o- 1sec

Praticamente gli stessi, e guarda caso ho avuto a volte su entrambi i sistemi gli stessi problemi in fase di ibernazione (o anche attivando lo stand-by) ovvero tempi lunghi (anche 3 o 4 minuti).

KamiG
19-08-2009, 20:29
Quando avrai il tuo pc con i fiocchi, non dimenticare il riparto hd.. Brutta bestia hard disk limited :O

Ma gli conviene mettere 7 a 32 o a 64 bit?















:sofico: scherzo :p

@ndrey
19-08-2009, 20:46
Praticamente gli stessi, e guarda caso ho avuto a volte su entrambi i sistemi gli stessi problemi in fase di ibernazione (o anche attivando lo stand-by) ovvero tempi lunghi (anche 3 o 4 minuti).

Io non ho problemi con la sospensione, accesso praticamente istantaneo 1sec è già operativo :D
PS. Ibernazione è la prima cosa che disattivo.

dovella
19-08-2009, 20:49
Per chi prima si è persa la news
Il Nuovo Movie Maker è disponibile

http://i28.tinypic.com/33wqw5h.png

Link (http://windowslive.com/desktop/moviemaker)

http://i27.tinypic.com/2w4dy0h.png (http://www.youtube.com/watch?v=94lYVLPBXpg&feature=player_embedded)

Blog degli sviluppatori (se avete domande postatele qui) (http://windowslivewire.spaces.live.com/blog/cns!2F7EB29B42641D59!41357.entry)

----------------

E vi ricordo inoltre la bellissima News su Paint.net

Paint.NET v3.5 now enhanced for Windows 7 with DirectWrite (http://blog.getpaint.net/2009/08/11/paintnet-v35-now-enhanced-for-windows-7-with-directwrite/)

mjordan
19-08-2009, 20:53
Per chi prima si è persa la news
Il Nuovo Movie Maker è disponibile

http://i28.tinypic.com/33wqw5h.png

Link (http://windowslive.com/desktop/moviemaker)

http://i27.tinypic.com/2w4dy0h.png (http://www.youtube.com/watch?v=94lYVLPBXpg&feature=player_embedded)

Blog degli sviluppatori (se avete domande postatele qui) (http://windowslivewire.spaces.live.com/blog/cns!2F7EB29B42641D59!41357.entry)

----------------

E vi ricordo inoltre la bellissima News su Paint.net

Paint.NET v3.5 now enhanced for Windows 7 with DirectWrite (http://blog.getpaint.net/2009/08/11/paintnet-v35-now-enhanced-for-windows-7-with-directwrite/)

Ma a te lo aggiorna da Windows Update o no?

Mendocino89
19-08-2009, 21:00
Ma a te lo aggiorna da Windows Update o no?

Secondo me è lui che aggiorna Windows Update !!! :D

A parte gli scherzi, apprezzo molto il lavoro di Dovella :)

KamiG
19-08-2009, 21:03
http://img30.imageshack.us/img30/4655/45847701.png (http://www.postimage.org/)

:confused:

AirGT
19-08-2009, 21:06
Ragazzi 2 domande:

a) è per caso uscita la ISO RTM completamente in italiano?

b) ho il pc del negozio da formattare.... oh meglio non è un pm... è una cariola... P4 1,5GHz... 512Mb di ram... 20Gb di HD.... ecc... ecc... secondo voi... lo regge windows seven?

gervi
19-08-2009, 21:06
domandina:

come si riportano tutte insieme al desktop le finestre ridotte ad icona nella superbar??

c'è un comando tasti veloce o altro??

cioè se ho x esempio 4 finestre di word ridotte ad icona, come le riporto al desktop insieme e non una alla volta??

grazie

Mendocino89
19-08-2009, 21:09
Ragazzi 2 domande:

a) è per caso uscita la ISO RTM completamente in italiano?

b) ho il pc del negozio da formattare.... oh meglio non è un pm... è una cariola... P4 1,5GHz... 512Mb di ram... 20Gb di HD.... ecc... ecc... secondo voi... lo regge windows seven?

Il problema piu grande a mio avviso è la ram e l'hdd...per il resto un Pentium 4 Willamette lo dovrebbe quanto meno supportare..secondo me è meglio lasciare XP oppure se hai modo di trovarli gratis/prezzo bassissimo sostituisci quei componenti...

KamiG
19-08-2009, 21:12
http://img30.imageshack.us/img30/4655/45847701.png (http://www.postimage.org/)

:confused:

Mi rispondo da solo, va installato anche il Live Photogallery, altrimenti il Movie Maker non funziona.

AirGT
19-08-2009, 21:16
Il problema piu grande a mio avviso è la ram e l'hdd...per il resto un Pentium 4 Willamette lo dovrebbe quanto meno supportare..secondo me è meglio lasciare XP oppure se hai modo di trovarli gratis/prezzo bassissimo sostituisci quei componenti...


sinceramente è il pc del negozio.... non è mio e non ci voglio spender soldi... ma ovviamente ci vorrei per lo meno navigare decentemente...

ultimamente dato che l'ho riempito di programmi per fare delle prove con dei clienti... ora necessita di una ripulita...

dato che a casa col seven ormai mi ci trovo da paura... pensavo di metterlo anche in negozio.... al max lo provo un giorno e via.... :confused:

dovella
19-08-2009, 21:17
Ma a te lo aggiorna da Windows Update o no?

No, si fa un nuovo setup della Live Suite.

Mendocino89
19-08-2009, 21:22
sinceramente è il pc del negozio.... non è mio e non ci voglio spender soldi... ma ovviamente ci vorrei per lo meno navigare decentemente...

ultimamente dato che l'ho riempito di programmi per fare delle prove con dei clienti... ora necessita di una ripulita...

dato che a casa col seven ormai mi ci trovo da paura... pensavo di metterlo anche in negozio.... al max lo provo un giorno e via.... :confused:

Io Seven l'ho provato con una confgurazione molto simile...con 512MB di ram non vai da nessuna parte..provare per credere ;)
E poi in ogni caso se la tua priorità è navigare in Internet XP va già benone su una macchina del genere.
Oltre al fatto che probabilmente (molto) su un sistema del genere manco ci gira Aero perchè la VGA non è DirectX 9 compliant !

dovella
19-08-2009, 21:23
Io Seven l'ho provato con una confgurazione molto simile...con 512MB di ram non vai da nessuna parte..provare per credere ;)
E poi in ogni caso se la tua priorità è navigare in Internet XP va già benone su una macchina del genere.
Oltre al fatto che probabilmente (molto) su un sistema del genere manco ci gira Aero perchè la VGA non è DirectX 9 compliant !

Hai provato la Starter?

john18
19-08-2009, 21:28
Mica cerco le scuse :asd: sono proprio convinto (old pc >> 32bit) :sofico:
PS. Provai con Vista sp2 l'ibernazione, tempi sono alla pari +o- 1sec :D



Sono duro di comprendonio...:D Mi stai dicendo che l'ibernazione e l'avvio normale avvengono nello stesso tempo?:confused:

Mendocino89
19-08-2009, 21:29
Non l'ho provata perchè non era di mio interesse, ma l'ho comunque provata su macchina virtuale.
Per quanto vaga possa essere la cosa, di grosse migliorie in termini di velocità non ne ho visti rispetto alla HomePremium o alla Ultimate.
Certo è che comunque sono senzazioni.
Sono sicuro che in ogni caso concorderai con me che un minimo di 1GB di RAM per Win NT6.# per funzionare decentemente ci vuole...
512MB sono un po troppo pochi!

Art83
19-08-2009, 21:36
ragazzi, scusate se la domanda è stata posta e riposta!

volevo scaricare win 7 prima che lo togliessero dal download! solo che non mi fa scegliere la lingua in ita!
esiste una qualche patch della microsoft per trasformarlo in ita dato che lo scaricherei in inglese!!!
se si mi indicate dove prenderla??? sia per la versione 32 che 64 bit

il sito da dove lo scarico è questo:
http://www.microsoft.com/windows/windows-7/get/download.aspx
oppure
http://technet.microsoft.com/it-it/windows/dd353205.aspx

dovella
19-08-2009, 21:36
Windows 7 VHD Native Boot without any Hosting Operation System (http://www.windows7hacker.com/index.php/2009/08/windows-7-vhd-native-boot-without-any-hosting-operation-system/)

gervi
19-08-2009, 21:56
riporto anche qui.

aprendo + movie hd insieme con mpc-hc, ho scermata blu, sempre 6-7 volte


e stesso errore::




ATIKMDAG.sys ERROR , CONTACT YOUR......BLA BLA



OH ED USO I 9.8 CATALYST , GLI ULTIMI!! su ati 4870

PORCACCIA...........

:doh:

who_is4tlas
19-08-2009, 22:00
riporto anche qui.

aprendo + movie hd insieme con mpc-hc, ho scermata blu, sempre 6-7 volte


e stesso errore::




ATIKMDAG.sys ERROR , CONTACT YOUR......BLA BLA



OH ED USO I 9.8 CATALYST , GLI ULTIMI!! su ati 4870

PORCACCIA...........

:doh:

Credo che sia un problema di driver ATI più che di Windows 7. Eventualmente cerca di non guardare più di tre film in 720p per volta! ;)

fenomeno74
19-08-2009, 22:09
ragazzi, scusate se la domanda è stata posta e riposta!

volevo scaricare win 7 prima che lo togliessero dal download! solo che non mi fa scegliere la lingua in ita!
esiste una qualche patch della microsoft per trasformarlo in ita dato che lo scaricherei in inglese!!!
se si mi indicate dove prenderla??? sia per la versione 32 che 64 bit

il sito da dove lo scarico è questo:
http://www.microsoft.com/windows/windows-7/get/download.aspx
oppure
http://technet.microsoft.com/it-it/windows/dd353205.aspx

se scarichi la rc in inglese la puoi tradurre in italiano, da windows update negli aggiornamenti facoltativi troverai il language pack in qualunque lingua! ;)

GaussField
19-08-2009, 22:10
Vedo che nessuno si interessa al cheksum md5 :D
E' un vero peccato, xche' se la copia iso e' corrotta o modificata, di questo, non si accorge nessuno. :stordita:

Mendocino89
19-08-2009, 22:12
Vedo che nessuno si interessa al cheksum md5 :D
E' un vero peccato, xche' se la copia iso e' corrotta o modificata, di questo, non si accorge nessuno. :stordita:

Non capisco la motivazione della tua uscita (seppur corretta...)

ezio
19-08-2009, 22:14
Download diretto dell'installer completo offline della nuova Live Suite (Movie Maker compreso) in italiano: Download (http://wl.dlservice.microsoft.com/download/F/C/9/FC904002-9388-4D2C-89C5-DC8AD72F1F7D/it/wlsetup-all.exe) (utile anche se la nuova release di Movie Maker è stata installata in inglese, verrà aggiornata a quella italiana)
riporto anche qui.
aprendo + movie hd insieme con mpc-hc, ho scermata blu, sempre 6-7 volte
e stesso errore::
ATIKMDAG.sys ERROR , CONTACT YOUR......BLA BLA
OH ED USO I 9.8 CATALYST , GLI ULTIMI!! su ati 4870
PORCACCIA...........
:doh:
E' tornato Gervi! :eek: :ops2:
E pure con i suoi mille spazi tra una frase e l'altra che tanto amo! :D Ormai non so come fartelo capire, quasi quasi mi sospendo io sperando nella tua clemenza :D
Scherzi a parte, cerca di postare in modo corretto ;)

Io proverei i precedenti 9.7, i 9.8 sono appena stati rilasciati e la loro stabilità non è garantita, oltretutto su una RTM che non è ancora disponibile per tutti.

mjordan
19-08-2009, 22:14
riporto anche qui.

aprendo + movie hd insieme con mpc-hc, ho scermata blu, sempre 6-7 volte


e stesso errore::




ATIKMDAG.sys ERROR , CONTACT YOUR......BLA BLA



OH ED USO I 9.8 CATALYST , GLI ULTIMI!! su ati 4870

PORCACCIA...........

:doh:

"Ultimi" mica significa senza bug. Quello è un problema dei driver, mica di Windows 7. Comunque non capisco che problemi ti fai, mica guardare 3 film in HD è una cosa tanto usuale.... :p

alenter
19-08-2009, 22:16
cerca di non guardare più di tre film in 720p per volta! ;)

:sbonk:

@ndrey
19-08-2009, 22:25
Sono duro di comprendonio...:D Mi stai dicendo che l'ibernazione e l'avvio normale avvengono nello stesso tempo?:confused:

Sto dicendo che i tempi di avvio del OS sono praticamente identici tra l'ibernazione e l'avvio normale. Anzi tante volte peggiore con l'ibernazione se hd messo male.
La sospensione invece è un fulmine , accesso è istantaneo.
Ma se c'e la mancanza della corrente perdi i dati non salvati in quella istanza di lavoro. Io ho la batteria attaccata perciò non mi preoccupo..

john18
19-08-2009, 22:26
"Ultimi" mica significa senza bug. Quello è un problema dei driver, mica di Windows 7. Comunque non capisco che problemi ti fai, mica guardare 3 film in HD è una cosa tanto usuale.... :p


Effettivamente ci vorrebbero tre occhi e forse anche tre cervelli.:D Comunque gervi è un mito e su questo non ci piove...:O

john18
19-08-2009, 22:28
Sto dicendo che i tempi di avvio del OS sono praticamente identici tra l'ibernazione e l'avvio normale. Anzi tante volte peggiore con l'ibernazione se hd messo male.
La sospensione invece è un fulmine , accesso è istantaneo.
Ma se c'e la mancanza della corrente perdi i dati non salvati in quella istanza di lavoro. Io ho la batteria attaccata perciò non mi preoccupo..



Ragazzi io vi saluto...Questo è troppo per il mio povero cuore.:doh:


ps non te la prendere @ndrey ma questa cosa mi pare troppo strana.

dovella
19-08-2009, 22:35
Download diretto dell'installer completo offline della nuova Live Suite (Movie Maker compreso) in italiano: Download (http://wl.dlservice.microsoft.com/download/F/C/9/FC904002-9388-4D2C-89C5-DC8AD72F1F7D/it/wlsetup-all.exe) (utile anche se la nuova release di Movie Maker è stata installata in inglese, verrà aggiornata a quella italiana)



caspita , non l avevano detto che era stato rilasciato anche in ITA

PS. Link ai video you tube (http://www.youtube.com/user/WindowsVideos)

sinfoni
19-08-2009, 22:45
Download diretto dell'installer completo offline della nuova Live Suite (Movie Maker compreso) in italiano: Download (http://wl.dlservice.microsoft.com/download/F/C/9/FC904002-9388-4D2C-89C5-DC8AD72F1F7D/it/wlsetup-all.exe) (utile anche se la nuova release di Movie Maker è stata installata in inglese, verrà aggiornata a quella italiana)

Ottimo ...prelevo il setup, visto che è full per il live email e msn, vediamo se la prossima volta che formatto e installo mi crea anche questo problemi vari....ovviamente ringrazio :D

E' tornato Gervi! :eek: :ops2:
E pure con i suoi mille spazi tra una frase e l'altra che tanto amo! :D Ormai non so come fartelo capire, quasi quasi mi sospendo io sperando nella tua clemenza :D


:rotfl: :rotfl:

WarDuck
19-08-2009, 22:45
Sto dicendo che i tempi di avvio del OS sono praticamente identici tra l'ibernazione e l'avvio normale. Anzi tante volte peggiore con l'ibernazione se hd messo male.
La sospensione invece è un fulmine , accesso è istantaneo.
Ma se c'e la mancanza della corrente perdi i dati non salvati in quella istanza di lavoro. Io ho la batteria attaccata perciò non mi preoccupo..

A me da ibernazione a desktop ci mette si e no 10 secondi, mentre per avviarsi una 15ina - 20 (non mi ricordo :D).

Cmq ho scoperto che si può limitare lo spazio per l'ibernazione fino al 50% della ram.

Da un cmd Administrator dovete digitare:

powercfg -h -size <percentuale spazio>

Ad esempio se avete 2gb di ram e volete allocare 1gb di spazio per l'ibernazione:

powercfg -h -size 50

john18
19-08-2009, 22:51
A me da ibernazione a desktop ci mette si e no 10 secondi, mentre per avviarsi una 15ina - 20 (non mi ricordo :D).

Cmq ho scoperto che si può limitare lo spazio per l'ibernazione fino al 50% della ram.

Da un cmd Administrator dovete digitare:

powercfg -h -size <percentuale spazio>

Ad esempio se avete 2gb di ram e volete allocare 1gb di spazio per l'ibernazione:

powercfg -h -size 50


Ma che svantaggi ha limitarla?

ezio
19-08-2009, 22:53
Sia con Vista, sia con Win7, ho notato tempi molto elevati per il risveglio dall'ibernazione ibrida dopo aver staccato la spina (quindi da hard disk) su diverse macchine, tutte con 4GB di ram.
Con 2GB o meno il problema non si è presentato o comunque è sempre stato meno visibile.
Evidentemente, con quantitativi elevati di memoria il caricamento del file hiber.sys richiede molto tempo.

Personalmente preferisco l'arresto completo, ma è noto che l'ibernazione e la sospensione permettono una migliore gestione del prefetching§; in fin dei conti, un avvio lento non è così rilevante ai fini dell'efficienza del sistema.
Ma che svantaggi ha limitarla?
Il vantaggio potrebbe essere proprio una ripresa più rapida dopo l'ibernazione, visto che il file su disco sarà di dimensioni minori.
caspita , non l avevano detto che era stato rilasciato anche in ITA
Qualcuno l'aveva già scritto qui nel thread se non sbaglio, comunque ho provato di persona quello offline ed effettivamente ha sovrascritto la versione inglese che avevo installato inizialmente :)

john18
19-08-2009, 22:59
Il vantaggio potrebbe essere proprio una ripresa più rapida dopo l'ibernazione, visto che il file su disco sarà di dimensioni minori.



No io parlavo proprio di svantaggio. Mettiamo caso che quando iberno supero il gb di ram,che succede?

@ndrey
19-08-2009, 23:06
Sia con Vista, sia con Win7, ho notato tempi molto elevati per il risveglio dall'ibernazione ibrida dopo aver staccato la spina (quindi da hard disk) su diverse macchine, tutte con 4GB di ram.
Con 2GB o meno il problema non si è presentato o comunque è sempre stato meno visibile.
Evidentemente, con quantitativi elevati di memoria il caricamento del file hiber.sys richiede molto tempo.

Personalmente preferisco l'arresto completo, ma è noto che l'ibernazione e la sospensione permettono una migliore gestione del prefetching§; in fin dei conti, un avvio lento non è così rilevante ai fini dell'efficienza del sistema.

Il vantaggio potrebbe essere proprio una ripresa più rapida dopo l'ibernazione, visto che il file su disco sarà di dimensioni minori.


Infatti o spengo del tutto o lo metto standby, a secondo..

@ John

si dall'ibernazione (nel mio caso e di tanti altri) è lento :boh:

conan_75
19-08-2009, 23:06
caspita , non l avevano detto che era stato rilasciato anche in ITA

PS. Link ai video you tube (http://www.youtube.com/user/WindowsVideos)

Ma che tu sappia, è più "potente" come funzionalità questa nuova versione o quella integrata nella rtm di seven?

Robermix
19-08-2009, 23:11
A me l'ibernazione non funziona proprio. :stordita:

Faccio, fa tutto normalmente, ma alla fine, quado si dovrebbe spegnere, si riavvia e ricarica tutto.


Non so di preciso quale sia la colpa, soprattutto se è di una periferica poi, so solo che la stessa cosa succede sul PC di mio fratello, configurazione simile.

(Io: P4 3.40 HT, MB Asrock, 2GB DDR1, HD SATA + ATA, LAN Integrata, Nvidia 9800GT, Creative SB Live! 5.1. / --- /
Lui: P4 3.00 HT, MB Asrock dual socket (478+775, di quelle vecchie combo), 1.5GB DDR1, HD SATA + ATA, LAN Inegrata, Nvidia 7300GT, Creative SB Live! 5.1)



Sapreste aiutarmi a scovare il problema ? :help: Entrambi i OS sono RC1 pubblica (7100)

Grazie. :)

john18
19-08-2009, 23:13
Infatti o spengo del tutto o lo metto standby, a secondo..

@ John

si dall'ibernazione (nel mio caso e di tanti altri) è lento :boh:



Uhm questa volta mi sa che c'hai ragione...Cioè con 2gb di ram è molto rapida,con 4 o più forse ci vuole più tempo a caricare i dati.

Però i 4gb mica vengono riempiti tutti...Nemmeno i due.:stordita:

@ndrey
19-08-2009, 23:18
Uhm questa volta mi sa che c'hai ragione...Cioè con 2gb di ram è molto rapida,con 4 o più forse ci vuole più tempo a caricare i dati.

Però i 4gb mica vengono riempiti tutti...Nemmeno i due.:stordita:

ah non ho idea come funge, visto che era lenta la cosa ho lasciato perdere :fagiano:

The Gold Bug
19-08-2009, 23:23
Scusate ma dove sta sta ibermazione? qualcuno potrebeb spiegare bene sta storia, io a default nel menu start c'ho riavvia spegni e sospendi, se scelgo quest'ultima il pc sembra spegnersi e si riavvia in pochi secondi dopo aver pigiato il tasto accensione, è questa l'ibernazione?

ezio
19-08-2009, 23:28
Ma che tu sappia, è più "potente" come funzionalità questa nuova versione o quella integrata nella rtm di seven?
La nuova versione e la relativa interfaccia Ribbon (come su Office) mi sembra, a primo impatto, migliore della precedente.
Sono da testare stabilità e versatilità con i vari formati video/audio.
A me l'ibernazione non funziona proprio. :stordita:
Faccio, fa tutto normalmente, ma alla fine, quado si dovrebbe spegnere, si riavvia e ricarica tutto.
Non so di preciso quale sia la colpa, soprattutto se è di una periferica poi, so solo che la stessa cosa succede sul PC di mio fratello, configurazione simile.
(Io: P4 3.40 HT, MB Asrock, 2GB DDR1, HD SATA + ATA, LAN Integrata, Nvidia 9800GT, Creative SB Live! 5.1. / --- /
Lui: P4 3.00 HT, MB Asrock dual socket (478+775, di quelle vecchie combo), 1.5GB DDR1, HD SATA + ATA, LAN Inegrata, Nvidia 7300GT, Creative SB Live! 5.1)
Sapreste aiutarmi a scovare il problema ? :help: Entrambi i OS sono RC1 pubblica (7100)
Grazie. :)
Aggiorna il bios della scheda madre e controlla gli stati di sospensione disponibili (S3/S4).

Comunque 7 mette a disposizione un ottimo strumento per individuare la causa di questi problemi, in prima pagina c'è un link in merito (post n.7):
Ottenere un report dettagliato del power management (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27550531&postcount=9609)
No io parlavo proprio di svantaggio. Mettiamo caso che quando iberno supero il gb di ram,che succede?

Però i 4gb mica vengono riempiti tutti...Nemmeno i due.:stordita:
Il file di ibernazione ha dimensione standard pari alla quantità di ram installata sul sistema, lo spazio vuoto viene preallocato comunque ;)

Sull'altra domanda, tieni presente che la dimensione impostabile è espressa in percentuale, e non può essere inferiore a 50 (50%, cioè la metà della ram totale). Probabilmente vengono copiati in ram (e disco, se si parla di sospensione ibrida) tutti i processi di sistema e, nello spazio che avanza, applicazioni e driver (ciò che resterebbe escluso verrebbe caricato normalmente da hard disk). Però è una supposizione mia, sarebbe interessante avere dettagli...
Scusate ma dove sta sta ibermazione? qualcuno potrebeb spiegare bene sta storia, io a default nel menu start c'ho riavvia spegni e sospendi, se scelgo quest'ultima il pc sembra spegnersi e si riavvia in pochi secondi dopo aver pigiato il tasto accensione, è questa l'ibernazione?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28547107&postcount=18316 (ultimo quote)
Per completezza, questa è la voce:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090820003312_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090820003312_Cattura.JPG)

RuKa
19-08-2009, 23:30
Scusate ma dove sta sta ibermazione? qualcuno potrebeb spiegare bene sta storia, io a default nel menu start c'ho riavvia spegni e sospendi, se scelgo quest'ultima il pc sembra spegnersi e si riavvia in pochi secondi dopo aver pigiato il tasto accensione, è questa l'ibernazione?

Se l'ibernazione risulta attiva devi avere la voce ibernazione nel menu.
Nel caso in cui sia attiva al sospensione ibrida non trovi più ibernazione ma "Sleep" (ho il sistema in inglese e non mi ricordo qual è la controparte in italiano).
Nel caso in cui non sia attiva nessuna delle 2,per fare la prova ti basta disattivarla e vedere se si libera spazio dall'hd (powercfg /hibernate off).

Nel mio caso come hanno già scritto prima la ho disabilitata perchè non ho riscontrato nessuna differenza nei tempi di avvio con il pc spento normalmente (nel mio caso però ho 8gb)

ezio
19-08-2009, 23:31
Nel caso in cui sia attiva al sospensione ibrida non trovi più ibernazione ma "Sleep" (ho il sistema in inglese e non mi ricordo qual è la controparte in italiano).
"Sospendi" :)

RuKa
19-08-2009, 23:33
"Sospendi" :)

Ecco! Mi pareva che "Dormi" suonasse un po male come traduzione :)

nitroin
19-08-2009, 23:44
Io il pc di solito o lo spengo o, se prevedo di riutilizzarlo entro 2h lo mando in sospensione.

Il contro della sospensione è che le ram vengono tenute in tensione, con tutti i dati al loro interno, quindi c'è un consumo effettivo del sistema (anche se quasi irrilevante). Il pro invece è che il sistema è attivo immediatamente semplicemente sollevando lo schermo del laptop si può accedere senza aspettare un secondo alla schermata di logon.

L'ibernazione dalla sua non consuma niente dato che i dati presenti in ram vengono scritti e salvati direttamente su hd (questo è un'evidente svantaggio dato che su macchine con un quantitativo di ram importante potrebbe risultare in un rallentamento visibile).

Quindi, questa volta, devo concordare con @ndrey, anche perchè sinceramente non so quanto impieghi l'ibernazione a riproporre il sistema usabile ma aspettare tra i 36770ms e i 41172ms per l'avvio da arresto completo non mi sembra eccessivo (tenendo conto che il mio hard disk è davvero lento, anche per essere un 5400rpm).

Magari john è solo un problema di termini, in XP le due cose erano invertite.

EDIT: @ndrey a titolo di cronaca la tua 32bit in quanto si avvia mediamente? Se vai nella classificazione del pc e poi in strumenti avanzati e poi visualizza dettagli sulle prestazioni nel registro eventi trovi tutti i tempi in ms.

acitre
19-08-2009, 23:47
Ma che tu sappia, è più "potente" come funzionalità questa nuova versione o quella integrata nella rtm di seven?

Non c'è più movie maker in 7... Movie maker classico è morto con vista :D

acitre
19-08-2009, 23:48
Windows Update però non me lo aggiorna a me. :confused:

Probabilmente non hanno ancora aggiornato WU. Disinstalla tutto e vai di nuova installazione dai, fai prima ;)

Robermix
19-08-2009, 23:51
Aggiorna il bios della scheda madre e controlla gli stati di sospensione disponibili (S3/S4).

Comunque 7 mette a disposizione un ottimo strumento per individuare la causa di questi problemi, in prima pagina c'è un link in merito (post n.7):
Ottenere un report dettagliato del power management (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27550531&postcount=9609)


Come sempre gentilissimo e preciso, thx. ;)


Ho eseguito ed è saltato fuori che il Bios non supporta lo stato S3.
L'S3 non dovrebbe essere il classico Standby ?

Su XP comunque mi ha sempre funzionato sia lo Standby che l'Ibernazione. :stordita: (chiamata in XP "Sospendi")

Ibanez86
20-08-2009, 00:03
Ti sto dicendo che Sistema Operativo di Microsoft Windows Vista/7 a 64bit è piu pesante del 32bit. PUNTO
Con il mio discorso non centra niente che tua hai un processore a 64bit, parlo di pesantezza del OS.
PS. athlon64 3000+ con 1gb (o quanti sono) di ram ti gira già a caxxo XP e ora vai a consigliare Vista/7 a 64bit?! Ma per favore..

il 64bit è leggermente più pesante del 32.. solamente perchè hai il doppio sistema di librerie.. non so se hai notato che la 64bit occupa parecchi giga in più rispetto alla 32.. e non è che puoi richiamare librerie a 64bit ed "emularle" sul 32..

in ram, una libreria stupida deve avere entrambe le varianti se ogni singolo programma ne carica la stessa con il bittaggio diverso..

guarda che un programma in 64bit è solo un ricompilato del 32bit eh.. non è che devi cambiare completamente il linguaggio di programmazione, o le stringhe in se di programmazione, basta prendere la versione 32bit e compilarla in 64bit.. ovviamente modificando determinati valori..

il processore ha librerie a 64 e 32bit.. a lui, dargli in pasto una parola di 32 o una di 64, non gli cambia una cippa..
c'è un consumo leggermente maggiore sulla ram.. ma poi non è neanche vero..
ogni tanto cambio, passo da seven 32 a seven 64.. ho 1 giga di ram su un athlon 64 3200+ @ 2,450 ghz.. e sinceramente, non sento poi sto gran swap di differenza tra la 32 e la 64..

l'unica cosa che ti posso dire.. con un sistema che chiama il 64bit, devi inserircelo.. ma in uno che chiama il 32, al giorno d'oggi, non vale la pena installare la versione a 64bit solamente per avere leggere sicurezze in più, e poi rimani fregato perchè lavori solo in emulazione 32.. avendo solo programmi a 32..

;)

@ndrey
20-08-2009, 00:15
Io il pc di solito o lo spengo o, se prevedo di riutilizzarlo entro 2h lo mando in sospensione.

Il contro della sospensione è che le ram vengono tenute in tensione, con tutti i dati al loro interno, quindi c'è un consumo effettivo del sistema (anche se quasi irrilevante). Il pro invece è che il sistema è attivo immediatamente semplicemente sollevando lo schermo del laptop si può accedere senza aspettare un secondo alla schermata di logon.

L'ibernazione dalla sua non consuma niente dato che i dati presenti in ram vengono scritti e salvati direttamente su hd (questo è un'evidente svantaggio dato che su macchine con un quantitativo di ram importante potrebbe risultare in un rallentamento visibile).

Quindi, questa volta, devo concordare con @ndrey, anche perchè sinceramente non so quanto impieghi l'ibernazione a riproporre il sistema usabile ma aspettare tra i 36770ms e i 41172ms per l'avvio da arresto completo non mi sembra eccessivo (tenendo conto che il mio hard disk è davvero lento, anche per essere un 5400rpm).

Magari john è solo un problema di termini, in XP le due cose erano invertite.

EDIT: @ndrey a titolo di cronaca la tua 32bit in quanto si avvia mediamente? Se vai nella classificazione del pc e poi in strumenti avanzati e poi visualizza dettagli sulle prestazioni nel registro eventi trovi tutti i tempi in ms.

non la trovo mica :fagiano: sotto quale voce devo guardare?!
Cmq i tempi in ms non vedo da nessuna parte..

Giustaf
20-08-2009, 00:15
Il contro della sospensione è che le ram vengono tenute in tensione, con tutti i dati al loro interno, quindi c'è un consumo effettivo del sistema (anche se quasi irrilevante). Il pro invece è che il sistema è attivo immediatamente semplicemente sollevando lo schermo del laptop si può accedere senza aspettare un secondo alla schermata di logon.

se non sbaglio nella sospensione rimane acceso il refresh delle ram, il refresh dei registri del processore ed alcune sezioni del NB e SB.

@ndrey
20-08-2009, 00:31
il 64bit è leggermente più pesante del 32.. solamente perchè hai il doppio sistema di librerie.. non so se hai notato che la 64bit occupa parecchi giga in più rispetto alla 32.. e non è che puoi richiamare librerie a 64bit ed "emularle" sul 32..

in ram, una libreria stupida deve avere entrambe le varianti se ogni singolo programma ne carica la stessa con il bittaggio diverso..

guarda che un programma in 64bit è solo un ricompilato del 32bit eh.. non è che devi cambiare completamente il linguaggio di programmazione, o le stringhe in se di programmazione, basta prendere la versione 32bit e compilarla in 64bit.. ovviamente modificando determinati valori..

il processore ha librerie a 64 e 32bit.. a lui, dargli in pasto una parola di 32 o una di 64, non gli cambia una cippa..
c'è un consumo leggermente maggiore sulla ram.. ma poi non è neanche vero..
ogni tanto cambio, passo da seven 32 a seven 64.. ho 1 giga di ram su un athlon 64 3200+ @ 2,450 ghz.. e sinceramente, non sento poi sto gran swap di differenza tra la 32 e la 64..

l'unica cosa che ti posso dire.. con un sistema che chiama il 64bit, devi inserircelo.. ma in uno che chiama il 32, al giorno d'oggi, non vale la pena installare la versione a 64bit solamente per avere leggere sicurezze in più, e poi rimani fregato perchè lavori solo in emulazione 32.. avendo solo programmi a 32..

;)

su portatile mi basta 32bit, non mi serve altro..

Ibanez86
20-08-2009, 00:58
su portatile mi basta 32bit, non mi serve altro..

oguno monta quello che crede.. :D

####

l'ibernazione la uso pure io.. mi ci trovo da dio.. apparte per il discorso multiboot..
se lo iberni, poi non c'è la possibilità di cambiare boot.. sicchè.. devi entrare e riavviare a mano..

prestazioni? ci mette 1/10 del tempo in ibernazione rispetto alla classica apertura.. sopratutto perchè, di norma ho 1 giga di ram occupata.. e alla fine del caricamento dei file in ram, ho il sistema subito disponibile..

mentre nella modalità "normale", devo aspettare ancora svariati secondi perchè si carichino i software di scheda video, audio, ecc ecc ecc..

è più veloce con ibernazione già solamente dalla questione "utilizzo il pc appena si vede lo sfondo del desktop"

storm65
20-08-2009, 01:41
Ciao a tutti...a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2033014) indirizzo potete trovare la mia guida per l'integrazione del language e local pack italiano su Win 7.:)

Non rispondete ai post perchè domani ezio cancellerà tutti i post superflui e chiuderà la discussione come da regolamento ! :O

Bye ! E i language pack? dove dovremmo prenderli

mjordan
20-08-2009, 01:41
guarda che un programma in 64bit è solo un ricompilato del 32bit eh.. non è che devi cambiare completamente il linguaggio di programmazione, o le stringhe in se di programmazione, basta prendere la versione 32bit e compilarla in 64bit.. ovviamente modificando determinati valori..


Decisamente no. Altrimenti oggi avremmo praticamente tutto il parco software disponibile in entrambe le versioni. In realtà il "64 bit safe" è un pò piu' complesso da raggiungere che ricompilare biecamente il codice. Un programma è costituito essenzialmente da tre parti: strutture dati del programma, istruzioni che lavorano sulle strutture dati e dati esterni (file di configurazione, file binari di output, ecc.). Una struttura dati e gli algoritmi su di essa vanno progettati attentamente per i 64 bit, proprio perchè la loro manipolazione lavora con la deferenziazione di puntatori. L'aritmetica dei puntatori è una di quelle cose che crea piu' bug quando si passa dai 32 bit ai 64. Supponiamo di incrementare di 1 un'indirizzo intero contenuto in una variabile puntatore. Su una macchina a 32 bit l'indirizzo avrà un discostamento di 4 byte, su una macchina a 64 bit di 8 byte. Questo non è un problema quando si astrae concettualmente e si desidera "l'indirizzo successivo". E' però un problema in tutte quelle circostanze in cui si fanno operazioni aritmetiche che richiedono precisamente determinate locazioni di memoria e le si accede mediante indirizzo, anzichè mediante indice o dereferenziazione di un puntatore. C'è un problema in piu': i tipi di dato float e double in caso di architettura a 64 bit hanno precisioni decimali estremamente diverse rispetto ai 32. Tutti gli algoritmi che lavorano con tali valori possono necessitare di essere riscritti. Ovviamente non tutto, comunque devono prevedere l'adattamento. Ancora, i programmi generalmente quando si tratta di allocare / deallocare memoria usano tecniche di controllo dell'allocato / deallocato allocando memoria in una struttura dati ad hoc (in genere un'heap oppure una tabella hash) e accedendo da essa in modo da minimizzare bug di allocazione e memory leaks (questa tecnica si chiama memory pooling). Non ci si affida quasi mai alle nude e crude malloc() e free().
Qui ovviamente si ricade nel problema che ho descritto prima. Ancora, i file generati (parlo di file binari) da un programma 32 bit è ovviamente a 32 bit mentre un programma a 64 bit è ovviamente a 64 bit. Qui devi accertarti che un programma a 32 bit sia in grado di ricavare le informazioni dal file a 64 bit e viceversa e questo richiede proprio una progettazione esplicita (hai fatto caso che in genere quando si aprono documenti in qualche software non ci si fa mai il problema se il file è a 32 o a 64? Il problema in realtà c'è, l'utente non se ne preoccupa perchè il software lo prevede). Se per esempio usi 3D Studio Max e crei un file a 64 bit, quel file lo puoi aprire nella versione a 32 bit senza problemi e in modo completamente trasparente. Questo non significa che il problema non c'era, ovviamente, ma che è stato previsto da chi ha scritto il software. :)

Insomma, sicuramente molto del codice può essere riutilizzato così com'è ma è sicuramente meno banale di una ricompilata e di "cambiare qualche valore" (che poi che vuol dire :D ). Altrimenti adesso non avevamo il problema della latitanza di software a 64 bit. La realtà è che è meno banale del previsto e per software di una certa complessità va prevista una fase di analisi e testing rigorosa (e dispendiosa), oltre che a una riprogettazione di diverse parti del programma.

Poi c'è tutta un'altra classe di problemi nel caso il programma debba essere pure portabile su altri sistemi a 64 bit ma con architetture differenti, come per esempio il byte ordering.

Poi certo, l'hello world scritto in C basta una ricompilata, quello si. ;)

E i language pack? dove dovremmo prenderli

La ISO dove l'hai presa?

dovella
20-08-2009, 06:55
Qualcuno l'aveva già scritto qui nel thread se non sbaglio, comunque ho provato di persona quello offline ed effettivamente ha sovrascritto la versione inglese che avevo installato inizialmente :)

Infatti va una cannonata :D

Ci stanno puntando parecchio sul nuovo Movie Maker , ed è gia UP il nuovo sito (http://www.moviemakerpreview.com/)

Avrei 2 o 3 Mini DV da passare ma mi annoio parecchio (cmq prima o poi lo devo fare) intanto mi sento di dare un consiglio a tutti (che mi è stato dato da un membro di Windows 7 )

Per evitare le rotture di scatole delle acquisizioni video , oggi esistono delle videocamere piccolissime e finalmente senza nessuna cassetta.
Basterà solo collegare l accessorio alla porta USB per trasferire i vostri video come file.
Ho preso questa a 720 P (http://www.theflip.com/products_flip_mino.shtml#scene=sceneMinoHD) , dovrebbe arrivarmi settimana prossima,
dicono sia AMAZING :D , e cosi proviamo pure Movie Maker a 720 P :D

pitx
20-08-2009, 07:12
Ci stanno puntando parecchio sul nuovo Movie Maker , ed è gia UP il nuovo sito (http://www.moviemakerpreview.com/)

Hai il link per il download diretto, senza scaricare il websetup? :D
Così anche in mancanza di connessione lo posso installare ;)

nitroin
20-08-2009, 07:43
non la trovo mica :fagiano: sotto quale voce devo guardare?!
Cmq i tempi in ms non vedo da nessuna parte..

Hai trovato il visualizzatore eventi?
E' la prima finestra che ti apre! In alto ci sono gli eventi (accensione, spegnimento) mentre in basso i dettagli. Nei dettagli trovi i tempi in ms.

http://img5.imagebanana.com/img/mlz6l50/thumb/Immagine.png (http://img5.imagebanana.com/view/mlz6l50/Immagine.png)

pitx
20-08-2009, 08:38
Vedo che nessuno si interessa al cheksum md5 :D
E' un vero peccato, xche' se la copia iso e' corrotta o modificata, di questo, non si accorge nessuno. :stordita:

sento odore di Ezio...

BaZ....!!!!
20-08-2009, 08:44
io invece ho "alcuni problemi" vediamo se anche voi li avete:

* apro explorer, prima di caricare google ci mette 15 sec o giu di li... e intanto vedo il cursone che "gira...gira"... :mbe:
* esco da explorer, prima di toccare un icona sul desk ci mette 3 secondi e intanto sembra "freezato" il sistema... :(
* alcuni freeze navigando tra le cartelle... specialmente in rete... :muro:
* (questa è strana) scrivo i miei dvd con il solito programma, ashampoo burning studio 2009 regolare licenza e mi escono illeggibili... :(

dannazione, sembravano problemi risolti (lo avevo pure scritto) invece si ripresentano... :cry:
premetto che i driver sono OK, per win7, niente "escamotage" con driver per Vista.
i servizi sono ok,
possono essere problemi di mobo?? driver?? (p35 asus p5k pro) problemi di RAID?? (uso il matrix storage per win7 rc1, l'ultimo disponibile)..
se qualcuno ha un idea mi fa UNA CARITA', rimpiango Vista sp2 solo per questo, tutto il resto riesco a gestirlo al meglio.

p.s. mi spiegate il gruppo home?? ho impostato tutto nei miei 2 pc ma non si vedono lo stesso oppure non accede alle cartelle dice che non ci sono i privilegi adatti.... :stordita:

ciao ciao!!! ;)
mi riuppo ragazzi, nessuno sa niente?? :(

dovella
20-08-2009, 08:46
mi riuppo ragazzi, nessuno sa niente?? :(


Reinstalla, qualche stand by ha sput@@@anato tutto.

dovella
20-08-2009, 08:48
Hai il link per il download diretto, senza scaricare il websetup? :D
Così anche in mancanza di connessione lo posso installare ;)

Si l avev postato ieri Ezio, Download (http://wl.dlservice.microsoft.com/download/F/C/9/FC904002-9388-4D2C-89C5-DC8AD72F1F7D/it/wlsetup-all.exe):D

int main ()
20-08-2009, 08:52
Si l avev postato ieri Ezio, Download (http://wl.dlservice.microsoft.com/download/F/C/9/FC904002-9388-4D2C-89C5-DC8AD72F1F7D/it/wlsetup-all.exe):D

senti dovella ma seven sarà ancora a prezzo di upgrade fino a dicembre? no perkè alcuni mi dicono di no però poi leggo il primo post e lì c'è ancora scritto

int main ()
20-08-2009, 08:57
altra domanda, ma quanti di voi prenderanno seven 64 bit? cioè finalmente si può passare tranquillamente al 64bit o qnacosa i programmi non ci sono?

dovella
20-08-2009, 08:58
senti dovella ma seven sarà ancora a prezzo di upgrade fino a dicembre? no perkè alcuni mi dicono di no però poi leggo il primo post e lì c'è ancora scritto

No, Windows 7 E non uscirà più, quindi niente offerta.

-----------
Microsoft Security Essentials upgrade available (http://www.liveside.net/main/archive/2009/08/20/microsoft-security-essentials-upgrade-available.aspx)

FulValBot
20-08-2009, 09:06
mi riuppo ragazzi, nessuno sa niente?? :(

c'è chi dice che i driver della sk madre intel possono dare problemi quando viene installato l'intel matrix.


e te l'hai messo. provato a rimettere i driver predefiniti di se7en? ovviamente prima leva gli altri che avevi messo.

Art83
20-08-2009, 09:06
ragazzi ma la maggior parte di voi utilizza la RC o la RTM???

potrei saperlo per favore?
ci sono differenze notevoli in quanto a stabilità compatibilità, ecc ecc??

KamiG
20-08-2009, 09:12
altra domanda, ma quanti di voi prenderanno seven 64 bit? cioè finalmente si può passare tranquillamente al 64bit o qnacosa i programmi non ci sono?

Io praticamente uso solo sistemi a 64bit da quando è uscito Vista... e non ho mai avuto alcun problema, neanche con applicativi a 32 del piffero.
L'unica cosa che non sono riuscito a far andare con Vista64 è il software di aggiornamento del bios del Samsung che ho in firma...
Oltretutto, gli applicativi che sfruttano i 64bit vanno decisamente meglio (non so se usi la suite CS4 di Adobe... beh Photoshop è un missile ;) )

KamiG
20-08-2009, 09:15
ragazzi ma la maggior parte di voi utilizza la RC o la RTM???

potrei saperlo per favore?
ci sono differenze notevoli in quanto a stabilità compatibilità, ecc ecc??

Ho usato la RC fino a quando non è uscita la RTM... non ho notato alcuna differenza sostanziale.
Ti aggiungo anche l'info che ho un caro amico che per lavoro si occupa di modellazione 3D e rendering per il settore immobiliare (3D Studio, Rhino, Cinema4d, ecc..) è passato da Vista64 sp2 a Seven 64 RC e dice di aver visto dei miglioramenti prestazionali sulla sua Workstation... considera che per quel tipo di lavoro la stabilità del sistema è importantissima.

int main ()
20-08-2009, 09:18
No, Windows 7 E non uscirà più, quindi niente offerta.

-----------
Microsoft Security Essentials upgrade available (http://www.liveside.net/main/archive/2009/08/20/microsoft-security-essentials-upgrade-available.aspx)

be allora va corrette il primo post assolutamente. mette troppa confusione

Giustaf
20-08-2009, 09:20
Vedo che nessuno si interessa al cheksum md5 :D
E' un vero peccato, xche' se la copia iso e' corrotta o modificata, di questo, non si accorge nessuno. :stordita:
Difficile che una copia scaricata da technet sia corrotta (fa la verifica a fine download) o modificata! :asd:
ragazzi ma la maggior parte di voi utilizza la RC o la RTM???
potrei saperlo per favore?

la maggior parte di noi ha approfittato della promozione di technet = abbiamo quasi tutti la RTM! :)

morpheus.bn
20-08-2009, 09:34
La maggior parte di noi ha approfittato della promozione di technet = abbiamo quasi tutti la RTM! :)

Ciao Giusaf, a quale promozione ti riferisci? Hanno regalato qualche account Technet? Anch'io ho la RTM ma reperita in altro modo!!! ;)

Collision
20-08-2009, 09:34
Si l avev postato ieri Ezio, Download (http://wl.dlservice.microsoft.com/download/F/C/9/FC904002-9388-4D2C-89C5-DC8AD72F1F7D/it/wlsetup-all.exe):D
Ragazzi un consiglio... io ho installato la "vecchia" versione del pacchetto Live giusto due giorni fa! (nnaggia)... installando solo il Messenger e Windows Mail!

Come mi consigliate di procedere per aggiungere questa versione di Movie Maker? Lancio il nuovo wlsetup-all.exe ed esso aggiornerà i componenti aggiungendo Movie Maker? O è meglio disinstallare prima tutto il vecchio?

Oppure ancora, quando andrò a casa mi ritroverò un aggiornamento che lo fa in automatico in Windows Update? :stordita:

Art83
20-08-2009, 09:34
purtroppo me ne sono accorto troppo tardi della promozione e non ho fatto in tempo ad accaparrarmi anche io un account!!!
quindi ora come ora mi rimangono 2 soluzioni:
1 - uso la RC che è gratuita fino all'anno prox e poi vediamo!
2 - mi abbono a technet per 1 anno e me la procuro in RTM insieme ad altro software e amen!!
giusto?

EDIT: morpheus.bn mi dici qui o anche in pvt come fare??

Giustaf
20-08-2009, 09:43
Ciao Giusaf, a quale promozione ti riferisci? Hanno regalato qualche account Technet? ;)

ciao! :)
Si c'era un promozione su EDIT, davano un abbonamento gratis a technet della durata di 3 mesi! Ringrazio questo thread se l'ho scoperto, anch'io altrimenti non l'avrei mai saputo!

KamiG
20-08-2009, 09:44
EDIT: morpheus.bn mi dici qui o anche in pvt come fare??

QUI sicuramente NO... ;)
Cmq le soluzioni legali per avere la RTM sono o quella di abbonarsi a Technet o quella di aspettare Ottobre... almeno le più economiche perchè poi ci sarebbe anche MSDN, ma non credo ti interessi.
Se sei studente universitario prova a informarti se il tuo istituto ha sottoscritto MSDNAA...

morpheus.bn
20-08-2009, 09:45
ciao! :)
Si c'era un promozione su EDIT, davano un abbonamento gratis a technet della durata di 3 mesi! Ringrazio questo thread se l'ho scoperto, anch'io altrimenti non l'avrei mai saputo!

porca...:doh:

dovella
20-08-2009, 09:50
Microsoft Windows Live Movie Maker – the notepad of quick and easy movie editing on Windows (http://blog.fadil.fr/2009/08/19/microsoft-windows-live-movie-maker-the-notepad-of-quick-and-easy-movie-editing-on-windows/)

--------------

dont forget Windows 7 RC ends today http://snurl.com/qkkn2

-----------------

IL Boss di Virtual XP ci dice : Installing OpenSuSE (http://it.opensuse.org/Download) 11 on Windows Virtual PC. (http://www.microsoft.com/windows/virtual-pc/download.aspx) Surprisingly easy so far...

signo3d
20-08-2009, 09:58
Vedo che nessuno si interessa al cheksum md5 :D
E' un vero peccato, xche' se la copia iso e' corrotta o modificata, di questo, non si accorge nessuno. :stordita:

Io sono interessato, li avete?

Ultimate ita 64bit :read:


EDIT
Anche se provata su macchiuna virtuale sembra tutto ok

Abadir
20-08-2009, 09:59
Ragazzi ma sulla professionale è disponibile la modalità emulazione di xp?

eraser
20-08-2009, 10:01
Io sono interessato, li avete?

Ultimate ita 64bit :read:

edit

eraser
20-08-2009, 10:03
Ragazzi ma sulla professionale è disponibile la modalità emulazione di xp?

Professional, enterprise e ultimate

signo3d
20-08-2009, 10:04
SHA1: 8AF30CC44CEB9A369CDA4BA5F54F67DE8A684477
ISO/CRC: 03C48BD0

Grazie mille ora controllo ;)

EDIT
ho messo l'iso nell'hd esterno, controllo dopo :doh:

Abadir
20-08-2009, 10:07
Professional, enterprise e ultimate

Perfetto, allora non ho più scuse per rimandare l'installazione :D

lupin87
20-08-2009, 10:27
A me l'ibernazione non funziona proprio. :stordita:

Faccio, fa tutto normalmente, ma alla fine, quado si dovrebbe spegnere, si riavvia e ricarica tutto.


Non so di preciso quale sia la colpa, soprattutto se è di una periferica poi, so solo che la stessa cosa succede sul PC di mio fratello, configurazione simile.

(Io: P4 3.40 HT, MB Asrock, 2GB DDR1, HD SATA + ATA, LAN Integrata, Nvidia 9800GT, Creative SB Live! 5.1. / --- /
Lui: P4 3.00 HT, MB Asrock dual socket (478+775, di quelle vecchie combo), 1.5GB DDR1, HD SATA + ATA, LAN Inegrata, Nvidia 7300GT, Creative SB Live! 5.1)



Sapreste aiutarmi a scovare il problema ? :help: Entrambi i OS sono RC1 pubblica (7100)

Grazie. :)

prova a passare alla versione RTM installando driver e bios aggiornati


Nel mio caso come hanno già scritto prima la ho disabilitata perchè non ho riscontrato nessuna differenza nei tempi di avvio con il pc spento normalmente (nel mio caso però ho 8gb)

quoto e l' ho fatto anche io

Io il pc di solito o lo spengo o, se prevedo di riutilizzarlo entro 2h lo mando in sospensione.

Il contro della sospensione è che le ram vengono tenute in tensione, con tutti i dati al loro interno, quindi c'è un consumo effettivo del sistema (anche se quasi irrilevante). Il pro invece è che il sistema è attivo immediatamente semplicemente sollevando lo schermo del laptop si può accedere senza aspettare un secondo alla schermata di logon.

L'ibernazione dalla sua non consuma niente dato che i dati presenti in ram vengono scritti e salvati direttamente su hd (questo è un'evidente svantaggio dato che su macchine con un quantitativo di ram importante potrebbe risultare in un rallentamento visibile).

Quindi, questa volta, devo concordare con @ndrey, anche perchè sinceramente non so quanto impieghi l'ibernazione a riproporre il sistema usabile ma aspettare tra i 36770ms e i 41172ms per l'avvio da arresto completo non mi sembra eccessivo (tenendo conto che il mio hard disk è davvero lento, anche per essere un 5400rpm).

Magari john è solo un problema di termini, in XP le due cose erano invertite.

EDIT: @ndrey a titolo di cronaca la tua 32bit in quanto si avvia mediamente? Se vai nella classificazione del pc e poi in strumenti avanzati e poi visualizza dettagli sulle prestazioni nel registro eventi trovi tutti i tempi in ms.

anche io faccio la stessa cosa:o lo spengo,o lo mando in sospensione...visto che più volte mi è venuto in mente,e più volte non ho aperto un topic a riguardo,adesso che ci siamo mi ptoresti spiegare per bene le differenze ,i vantagi e svantaggi dell' uno e dell' altro?cioè mi sembra di aver capito che la sospensione spegne tutto il pc tranne le porte del mouse, della tastiera e le ram e non appena clicco il pc è pronto,mentre l' ibernazione è un mezzo spegnimento che spegne tutto e copia i dati dalla ram all' hard disk con lo svantaggio nella "riaccensione" di dover apsettare il tempo che serve a windows di copaire i dati che stanno sull' hd alla ram e se la ram è di 4 gbyte la cosa richeide molto tempo...giusto?

che differenza c'è tra stand-by s3 e stand-by s4?qaul'è il migliore?

il 64bit è leggermente più pesante del 32.. solamente perchè hai il doppio sistema di librerie.. non so se hai notato che la 64bit occupa parecchi giga in più rispetto alla 32.. e non è che puoi richiamare librerie a 64bit ed "emularle" sul 32..

in ram, una libreria stupida deve avere entrambe le varianti se ogni singolo programma ne carica la stessa con il bittaggio diverso..

guarda che un programma in 64bit è solo un ricompilato del 32bit eh.. non è che devi cambiare completamente il linguaggio di programmazione, o le stringhe in se di programmazione, basta prendere la versione 32bit e compilarla in 64bit.. ovviamente modificando determinati valori..

il processore ha librerie a 64 e 32bit.. a lui, dargli in pasto una parola di 32 o una di 64, non gli cambia una cippa..
c'è un consumo leggermente maggiore sulla ram.. ma poi non è neanche vero..
ogni tanto cambio, passo da seven 32 a seven 64.. ho 1 giga di ram su un athlon 64 3200+ @ 2,450 ghz.. e sinceramente, non sento poi sto gran swap di differenza tra la 32 e la 64..

l'unica cosa che ti posso dire.. con un sistema che chiama il 64bit, devi inserircelo.. ma in uno che chiama il 32, al giorno d'oggi, non vale la pena installare la versione a 64bit solamente per avere leggere sicurezze in più, e poi rimani fregato perchè lavori solo in emulazione 32.. avendo solo programmi a 32..

;)

vorrei dire che non sempre è sufficiente ricompilare semplicemente ma a volte occorre cambiare anche le variabili float e le approssimazioni nel passaggio da 64 a 32 bit

oguno monta quello che crede.. :D

####

l'ibernazione la uso pure io.. mi ci trovo da dio.. apparte per il discorso multiboot..
se lo iberni, poi non c'è la possibilità di cambiare boot.. sicchè.. devi entrare e riavviare a mano..

prestazioni? ci mette 1/10 del tempo in ibernazione rispetto alla classica apertura.. sopratutto perchè, di norma ho 1 giga di ram occupata.. e alla fine del caricamento dei file in ram, ho il sistema subito disponibile..

mentre nella modalità "normale", devo aspettare ancora svariati secondi perchè si carichino i software di scheda video, audio, ecc ecc ecc..

è più veloce con ibernazione già solamente dalla questione "utilizzo il pc appena si vede lo sfondo del desktop"

si cin 1 giga di ram ci mette davvero poco a riprendersi,a te conviene

Sto dicendo che i tempi di avvio del OS sono praticamente identici tra l'ibernazione e l'avvio normale. Anzi tante volte peggiore con l'ibernazione se hd messo male.
La sospensione invece è un fulmine , accesso è istantaneo.
Ma se c'e la mancanza della corrente perdi i dati non salvati in quella istanza di lavoro. Io ho la batteria attaccata perciò non mi preoccupo..

si,questa cosa l' ho notata anche io e ti do ragione

Decisamente no. Altrimenti oggi avremmo praticamente tutto il parco software disponibile in entrambe le versioni. In realtà il "64 bit safe" è un pò piu' complesso da raggiungere che ricompilare biecamente il codice. Un programma è costituito essenzialmente da tre parti: strutture dati del programma, istruzioni che lavorano sulle strutture dati e dati esterni (file di configurazione, file binari di output, ecc.). Una struttura dati e gli algoritmi su di essa vanno progettati attentamente per i 64 bit, proprio perchè la loro manipolazione lavora con la deferenziazione di puntatori. L'aritmetica dei puntatori è una di quelle cose che crea piu' bug quando si passa dai 32 bit ai 64. Supponiamo di incrementare di 1 un'indirizzo intero contenuto in una variabile puntatore. Su una macchina a 32 bit l'indirizzo avrà un discostamento di 4 byte, su una macchina a 64 bit di 8 byte. Questo non è un problema quando si astrae concettualmente e si desidera "l'indirizzo successivo". E' però un problema in tutte quelle circostanze in cui si fanno operazioni aritmetiche che richiedono precisamente determinate locazioni di memoria e le si accede mediante indirizzo, anzichè mediante indice o dereferenziazione di un puntatore. C'è un problema in piu': i tipi di dato float e double in caso di architettura a 64 bit hanno precisioni decimali estremamente diverse rispetto ai 32. Tutti gli algoritmi che lavorano con tali valori possono necessitare di essere riscritti. Ovviamente non tutto, comunque devono prevedere l'adattamento. Ancora, i programmi generalmente quando si tratta di allocare / deallocare memoria usano tecniche di controllo dell'allocato / deallocato allocando memoria in una struttura dati ad hoc (in genere un'heap oppure una tabella hash) e accedendo da essa in modo da minimizzare bug di allocazione e memory leaks (questa tecnica si chiama memory pooling). Non ci si affida quasi mai alle nude e crude malloc() e free().
Qui ovviamente si ricade nel problema che ho descritto prima. Ancora, i file generati (parlo di file binari) da un programma 32 bit è ovviamente a 32 bit mentre un programma a 64 bit è ovviamente a 64 bit. Qui devi accertarti che un programma a 32 bit sia in grado di ricavare le informazioni dal file a 64 bit e viceversa e questo richiede proprio una progettazione esplicita (hai fatto caso che in genere quando si aprono documenti in qualche software non ci si fa mai il problema se il file è a 32 o a 64? Il problema in realtà c'è, l'utente non se ne preoccupa perchè il software lo prevede). Se per esempio usi 3D Studio Max e crei un file a 64 bit, quel file lo puoi aprire nella versione a 32 bit senza problemi e in modo completamente trasparente. Questo non significa che il problema non c'era, ovviamente, ma che è stato previsto da chi ha scritto il software. :)

Insomma, sicuramente molto del codice può essere riutilizzato così com'è ma è sicuramente meno banale di una ricompilata e di "cambiare qualche valore" (che poi che vuol dire :D ). Altrimenti adesso non avevamo il problema della latitanza di software a 64 bit. La realtà è che è meno banale del previsto e per software di una certa complessità va prevista una fase di analisi e testing rigorosa (e dispendiosa), oltre che a una riprogettazione di diverse parti del programma.

Poi c'è tutta un'altra classe di problemi nel caso il programma debba essere pure portabile su altri sistemi a 64 bit ma con architetture differenti, come per esempio il byte ordering.

Poi certo, l'hello world scritto in C basta una ricompilata, quello si. ;)



io ho sempre utilizzato la malloc() e la free() e non ho avuto mai problemi;

quanto ai file binari io non sono assolutamente d' accordo...la differenza tra 32 e 64 bit risiede solo e soltanto nell' applicazione e nelle relative componenti contenente codice di esecuzione(file ocx,dll,sys exe)...se io ad esempio modifico con adobe photoshop a 64 bit un immagine,secondo te quest' ultima non la posso aprire con photoshop a 32 bit?impossible una cosa del genere


mi riuppo ragazzi, nessuno sa niente?? :(

prova a controllare lo stato dell' hard disk e delle ram del tuo pc e ti consiglio anche di aggiornare il bios

altra domanda, ma quanti di voi prenderanno seven 64 bit? cioè finalmente si può passare tranquillamente al 64bit o qnacosa i programmi non ci sono?

i programmi per 64 bit per windows non sono pochissimi però sono programmi non tipici di un uso domestico(adobe photoshop,3d studio max,autocad)

la versione di windows 7 a 64 bit dal punto di vista della velocità non è affatto più pesante della 32 bit(anzi in alcuni casi sembra essere più veloce),mentre per quanto riguarda la ram molte librerie vengono caricate a doppio(sia per la vers a 32 che per la vers a 64 bit)

ragazzi ma la maggior parte di voi utilizza la RC o la RTM???

potrei saperlo per favore?
ci sono differenze notevoli in quanto a stabilità compatibilità, ecc ecc??

quasi tutti,considerando anche che abbiamo l' abbonamento a technet,utilizziamo la rtm

Io praticamente uso solo sistemi a 64bit da quando è uscito Vista... e non ho mai avuto alcun problema, neanche con applicativi a 32 del piffero.
L'unica cosa che non sono riuscito a far andare con Vista64 è il software di aggiornamento del bios del Samsung che ho in firma...
Oltretutto, gli applicativi che sfruttano i 64bit vanno decisamente meglio (non so se usi la suite CS4 di Adobe... beh Photoshop è un missile ;) )

quoto in pieno aggiungendo il fatto che non c'è mai stato nessun programma che ha dato problemi...nessuno

l' aggiornamento del bios,se è importante,prova a scaricarti l' apposito programma avviabile da boot

QUI sicuramente NO... ;)
Cmq le soluzioni legali per avere la RTM sono o quella di abbonarsi a Technet o quella di aspettare Ottobre... almeno le più economiche perchè poi ci sarebbe anche MSDN, ma non credo ti interessi.
Se sei studente universitario prova a informarti se il tuo istituto ha sottoscritto MSDNAA...

quoto e ci tengo a farvi sapere che windows 7 è disponibile(almeno per l' universtà di Bari) anche su msdnAA (versione professional)

Robermix
20-08-2009, 10:43
prova a passare alla versione RTM installando driver e bios aggiornati.

Se ne avessi la possibilità, lo farei sicuramente. :sofico:

Comunque la mia MB è un po' vecchiotta, e credo che si aterminato il supporto, ho l'ultimo BIOS ufficiale disponibile, dovrei vedere tra quelli moddati, solo che non ricordo il sito dove scaricarli, era pure tedesco. :Prrr:

Life bringer
20-08-2009, 10:43
Qualche pagina fa si è parlato dell'energy report, ecco il mio responso:
qui (http://nemoitaly.gotdns.com/ep.html)
Noto un po' di voci rosse, la sospensione automatica ecc. l'ho disabilitata di proposito, però non capisco come mai quelle 2 periferiche usb non si disattivino, suggerimenti?

KamiG
20-08-2009, 10:50
l' aggiornamento del bios,se è importante,prova a scaricarti l' apposito programma avviabile da boot

No beh, ho installato la 32bit su un altro disco e ho fatto da lì... :p

lupin87
20-08-2009, 11:02
scusate ragà,piccolo OT:quando ho bisogno di un pò di tempo per leggere e riflettere sulle risposte e poi clicco sul tasto rispondi,mi ritrovo disconnesso automaticamente...si può disabilitare quest' opzione nelle opzioni del profilo oppure no?come si fa?

KamiG
20-08-2009, 11:07
Installata la Professional sul netbook in firma (Asus 1000HE), ha trovato tutto tranne un componente che non riesco a capire cosa sia:

http://img20.imageshack.us/img20/2059/39969639.th.png (http://www.postimage.org/image.php?v=PqZBmr0)

Il task manager con solo Chrome attivo:

http://img20.imageshack.us/img20/4189/78815924.png (http://www.postimage.org/)

E il punteggio è il seguente:

http://img23.imageshack.us/img23/4965/58888752.png (http://www.postimage.org/)

Ho disabilitato tutti gli effetti grafici, tranne "Use visual styles on windows and buttons".

Premesso che la ventolina è sempre accesa (cosa che non avviene con XP, potrebbe essere una errata gestione dello speedstep?), l'impressione generale è che il sistema sia usabile quanto lo era prima, ovviamente la macchina ha degli ovvii limiti fisici.

Gemstone86
20-08-2009, 11:14
Installata la Professional sul netbook in firma (Asus 1000HE), ha trovato tutto tranne un componente che non riesco a capire cosa sia:

http://img20.imageshack.us/img20/2059/39969639.th.png

Il task manager con solo Chrome attivo:

http://img20.imageshack.us/img20/4189/78815924.png

E il punteggio è il seguente:

http://img23.imageshack.us/img23/4965/58888752.png

Ho disabilitato tutti gli effetti grafici, tranne "Use visual styles on windows and buttons".

Premesso che la ventolina è sempre accesa (cosa che non avviene con XP, potrebbe essere una errata gestione dello speedstep?), l'impressione generale è che il sistema sia usabile quanto lo era prima, ovviamente la macchina ha degli ovvii limiti fisici.


è il componente acpi...trovi i driver sul sito asus...io sul mio eeebox(dove ottengo 2.2 come punteggio) ho usato quelli per vista

BaZ....!!!!
20-08-2009, 11:21
c'è chi dice che i driver della sk madre intel possono dare problemi quando viene installato l'intel matrix
e te l'hai messo. provato a rimettere i driver predefiniti di se7en? ovviamente prima leva gli altri che avevi messo.
ora provo grazie ;)

matthew_eli
20-08-2009, 11:22
Per chi ha la RTM x64 Ultimate in Italiano: quando aprite la guida vi da una cosa di questo genere?

http://a.imagehost.org/0101/guida_es.png (http://a.imagehost.org/view/0101/guida_es)

è normale secondo voi? sulla x86 che ho provato non mi ricordo se lo facesse (avevo la RC cmq)

eraser
20-08-2009, 11:44
Qualcuno ha provato Windows 7 su netbook quali Acer Aspire One 110 con SD come hard disk?

KamiG
20-08-2009, 12:00
è il componente acpi...trovi i driver sul sito asus...io sul mio eeebox(dove ottengo 2.2 come punteggio) ho usato quelli per vista

OK, ti ringrazio... non che cambi nulla relativamente alle prove di utilizzo che sto effettuando.
Sta storia della ventola sempre a palla è un po' fastidiosa e certamente inciderà sulla durata della batteria... per il resto, se 7 funziona così su un netbook con Atom e 1GB di ram non può che andar bene anche su sistemi come quelli di cui abbiamo parlato in precedenza (Athlon64, P4 e via dicendo...)

ombranera
20-08-2009, 12:07
che Framework.net c'è di serie in 7?

pitx
20-08-2009, 12:16
ci sono novità su Morro??
(chiedo soprattutto a Dovellus Magnus :eek: )

dovella
20-08-2009, 12:19
ci sono novità su Morro??
(chiedo soprattutto a Dovellus Magnus :eek: )

Si ce un aggiornamento proprio di stamattina
Non si chiama cmq morrò (quello era il nome in codice)
Adesso è Microsoft Security Essentials upgrade available

http://static.arstechnica.com/microsoft_security_essentials_small.png

Sei gia registrato su Connect? Questo è il download (https://connect.microsoft.com/securityessentials/Downloads)

Con l update di stamattina la build è 1.0.1500.0

CIAO ;)

done75
20-08-2009, 12:19
secondo voi con 4gb di ram e w7 32bit quale dovrebbe essere la dimensione del file di paging? qualla di default o potrei abbassarla?

gianni1879
20-08-2009, 12:20
OK, ti ringrazio... non che cambi nulla relativamente alle prove di utilizzo che sto effettuando.
Sta storia della ventola sempre a palla è un po' fastidiosa e certamente inciderà sulla durata della batteria... per il resto, se 7 funziona così su un netbook con Atom e 1GB di ram non può che andar bene anche su sistemi come quelli di cui abbiamo parlato in precedenza (Athlon64, P4 e via dicendo...)
a me la ventolina funziona egregiamente ed anche lo speedstep (sono impostati da bios), ho un 901go

BaZ....!!!!
20-08-2009, 12:23
Qualcuno ha provato Windows 7 su netbook quali Acer Aspire One 110 con SD come hard disk?
si, va molto male, causa SSD lentissimo e tralaltro sei obbligato ad utilizzarlo in NTFS che castra ancora di più la sua "potenza" :asd:
(io ho aumentato la ram a 1.5gb ma va male lo stesso) :D

@FulValBot: grazie, sembra andare molto meglio Win7 ora ;)

KamiG
20-08-2009, 12:26
a me la ventolina funziona egregiamente ed anche lo speedstep (sono impostati da bios), ho un 901go

Non so che dire... l'installazione è andata liscia, Windows mi ha riconosciuto tutto senza problemi (a parte il famoso acpi) e anche i tasti funzione sono operativi. La ventolina è sempre attiva però lo speedstep (verificando da cpuz) sembra funzionare correttamente.

Art83
20-08-2009, 12:29
ragazzi ma per curiosità i product key delle RC funzionano sulle RTM??

KamiG
20-08-2009, 12:32
ragazzi ma per curiosità i product key delle RC funzionano sulle RTM??

No

Lupin 86
20-08-2009, 12:39
si, va molto male, causa SSD lentissimo e tralaltro sei obbligato ad utilizzarlo in NTFS che castra ancora di più la sua "potenza" :asd:

scusa che intendi?:) pensi che FAT vada meglio?

signo3d
20-08-2009, 12:40
che Framework.net c'è di serie in 7?

La 3.5 mi sembra, l'ultima quindi

Mendocino89
20-08-2009, 12:41
La 3.5 mi sembra, l'ultima quindi

3.3 SP1 :read:

BaZ....!!!!
20-08-2009, 12:42
scusa che intendi?:) pensi che FAT vada meglio?
si :)
fat32 non ha il journaling, l'indicizzazione, ecc... e quindi compie "meno scritture" sul disco, e tralaltro ne allunga la vita (se è un SSD scarso come quello dell'aspire).
inoltre i cluster devono essere impostati a 32k e non a 4k di default (provare per credere va molto meglio, anche se tecnicamente non so cosa cambi di preciso) :)
ciao!!

@per linux: stessa cosa, da usare il "vecchio" ext2 :)

Lupin 86
20-08-2009, 12:45
si :)
fat32 non ha il journaling, l'indicizzazione, ecc... e quindi compie "meno scritture" sul disco, e tralaltro ne allunga la vita (se è un SSD scarso come quello dell'aspire).
inoltre i cluster devono essere impostati a 32k e non a 4k di default (provare per credere va molto meglio, anche se tecnicamente non so cosa cambi di preciso) :)
ciao!!

@per linux: stessa cosa, da usare il "vecchio" ext2 :)


ok, tnx for the info:D

cajenna
20-08-2009, 12:49
secondo voi con 4gb di ram e w7 32bit quale dovrebbe essere la dimensione del file di paging? qualla di default o potrei abbassarla?

Io con 4Gb di ram e il s.o. a 32bit ho usato ramdisk plus 10.0.1 (thanks @ndrey) per creare un disco virtuale di 1Gb usando lo spazio che windows non legge e ci ho allocato il file di paging a dimensione fissa.

@ndrey
20-08-2009, 12:50
Hai trovato il visualizzatore eventi?
E' la prima finestra che ti apre! In alto ci sono gli eventi (accensione, spegnimento) mentre in basso i dettagli. Nei dettagli trovi i tempi in ms.

http://img5.imagebanana.com/img/mlz6l50/thumb/Immagine.png (http://img5.imagebanana.com/view/mlz6l50/Immagine.png)

Si, ma non sapevo sotto quale voce guardare :fagiano:
cmq qst è l'ultimo avvio

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090820134641_Cattura.JPG

Non so cosa significa :stordita:

KamiG
20-08-2009, 12:57
Io con 4Gb di ram e il s.o. a 32bit ho usato ramdisk plus 10.0.1 (thanks @ndrey) per creare un disco virtuale di 1Gb usando lo spazio che windows non legge e ci ho allocato il file di paging a dimensione fissa.

Interessante questo software... non lo conoscevo. Ho sempre usato un freeware che però non permette la gestione della ram in eccesso nei sistemi a 32bit.

@ndrey
20-08-2009, 12:59
Io con 4Gb di ram e il s.o. a 32bit ho usato ramdisk plus 10.0.1 (thanks @ndrey) per creare un disco virtuale di 1Gb usando lo spazio che windows non legge e ci ho allocato il file di paging a dimensione fissa.

Ti conviene toglierlo del tutto.., risparmi spazio per altre cose ;)

cajenna
20-08-2009, 13:04
Ti conviene toglierlo del tutto.., risparmi spazio per altre cose ;)

E che ci dovrei mettere per ottenere un guadagno prestazionale senza "smanettare" troppo?

@ndrey
20-08-2009, 13:07
Interessante questo software... non lo conoscevo. Ho sempre usato un freeware che però non permette la gestione della ram in eccesso nei sistemi a 32bit.

Ho accennato molti pagine, che è possibile usare quel giga di ram non utilizzato con 32bit, ma mi hanno messo in croce :fagiano: . Da qualche hanno uso Ramdisk Plus sfruttando 4gb in os x86 mai un problema :stordita:

PS. Questa programma è brevettata da SuperSpeed e puoi montare 1gb inutilizzato solo con qst RamDisk :O

Collision
20-08-2009, 13:08
Ragazzi un consiglio... io ho installato la "vecchia" versione del pacchetto Live giusto due giorni fa! (nnaggia)... installando solo il Messenger e Windows Mail!

Come mi consigliate di procedere per aggiungere questa versione di Movie Maker? Lancio il nuovo wlsetup-all.exe ed esso aggiornerà i componenti aggiungendo Movie Maker? O è meglio disinstallare prima tutto il vecchio?

Oppure ancora, quando andrò a casa mi ritroverò un aggiornamento che lo fa in automatico in Windows Update? :stordita:
Mi rispondo da solo, anche per eventuali utenti avessero lo stesso quesito..

Windows Update non rilevava niente, ho scaricato il nuovo wlsetup-all.exe... una volta lanciato ha riconosciuto l'installazione precedente, quindi nella scelta dei componenti non erano presenti Live Mail e Messenger (un avviso comunicava che questi erano già installati e sarebbero stati automaticamente aggiornati alle versioni nuove), ho selezionato solo Movie Maker, l'ha installato e tutto è andato liscio come l'olio...

Ho avuto un grande senso di precisione e pulizia nel fare le cose...

dovella
20-08-2009, 13:10
Approfondimento molto importante sempre su Movie Maker
Di Victor Santodomingo, Windows Live Movie Maker Engine Development Lead
http://i30.tinypic.com/2q0pt0g.png (http://channel9.msdn.com/posts/NicFill/Hands-on-with-Windows-Live-Movie-Maker/Default.aspx?wa=wsignin1.0#Page=2)

new engine that processes in 3D space to take advantage of Direct X capabilities and GPU effects

KamiG
20-08-2009, 13:12
Ho accennato molti pagine, che è possibile usare quel giga di ram non utilizzato con 32bit, ma mi hanno messo in croce :fagiano: . Da qualche hanno uso Ramdisk Plus sfruttando 4gb in os x86 mai un problema :stordita:

PS. Questa programma è brevettata da SuperSpeed e puoi montare 1gb inutilizzato solo con qst RamDisk :O

Sì avevo letto che parlavi di RamDisk, ma non avevo fatto caso al fatto che potesse utilizzare la memoria "nascosta".
Certo 59$ non sono proprio pochissimi, però se funziona bene magari ne vale la pena per chi non è intenzionato a passare ai 64bit.

@ndrey
20-08-2009, 13:13
E che ci dovrei mettere per ottenere un guadagno prestazionale senza "smanettare" troppo?

Hai spostato temp win/user?! Sposta cache ff, file temporanei di IE, metti ReadyBoost se vuoi..
Insomma vedi tu cosa puoi spostare, programmi che usi avranno dei file temp sposta anche quelli..

@ndrey
20-08-2009, 13:14
Sì avevo letto che parlavi di RamDisk, ma non avevo fatto caso al fatto che potesse utilizzare la memoria "nascosta".
Certo 59$ non sono proprio pochissimi, però se funziona bene magari ne vale la pena per chi non è intenzionato a passare ai 64bit.

beh prova la trial, poi vedi..

Sire_Angelus
20-08-2009, 13:15
per quanto riguarda windows 7 su acer 110: mettete flashfire, vi diventa un'altro pc..

in ogni caso ho messo la suddetta applicazione anche sul portatile con hdd normale.. da una botta di reattività assurda.. provare per credere..

KamiG
20-08-2009, 13:15
Hai spostato temp win/user?! Sposta cacche ff, file temporanei di IE, metti ReadyBoost se vuoi..
Insomma vedi tu cosa puoi spostare, programmi che usi avranno dei file temp sposta anche quelli..

Sì con tanta ram è inutile abilitare il paging, almeno io lo disabilito di default...

john18
20-08-2009, 13:16
Ho accennato molti pagine, che è possibile usare quel giga di ram non utilizzato con 32bit, ma mi hanno messo in croce :fagiano: . Da qualche hanno uso Ramdisk Plus sfruttando 4gb in os x86 mai un problema :stordita:

PS. Questa programma è brevettata da SuperSpeed e puoi montare 1gb inutilizzato solo con qst RamDisk :O



E chi l'ha detto che non si può fare?:stordita:

KamiG
20-08-2009, 13:17
per quanto riguarda windows 7 su acer 110: mettete flashfire, vi diventa un'altro pc..

in ogni caso ho messo la suddetta applicazione anche sul portatile con hdd normale.. da una botta di reattività assurda.. provare per credere..

Di cosa si tratta?

http://marvel.com/universe3zx/images/thumb/7/70/Flash_fire.jpg/440px-Flash_fire.jpg

@ndrey
20-08-2009, 13:20
E chi l'ha detto che non si può fare?:stordita:

Molti pagine fa (tempi della RC) ho accennato sta cosa e erano in molti a dirmi che non è possibile ecc
Non ho continuano a discutere, tanto a chi serviva la capita.. :O

john18
20-08-2009, 13:21
Sì avevo letto che parlavi di RamDisk, ma non avevo fatto caso al fatto che potesse utilizzare la memoria "nascosta".
Certo 59$ non sono proprio pochissimi, però se funziona bene magari ne vale la pena per chi non è intenzionato a passare ai 64bit.


Ma guarda che non è un mondo per oltrepassare il limite fisico sui 32 bit. Cioè la puoi utilizzare per alcune cose...Se per esempio devo giocare quella memoria non la potrò mai utilizzare,e quindi siamo punto e a capo.

KamiG
20-08-2009, 13:24
Ma guarda che non è un mondo per oltrepassare il limite fisico sui 32 bit. Cioè la puoi utilizzare per alcune cose...Se per esempio devo giocare quella memoria non la potrò mai utilizzare,e quindi siamo punto e a capo.

Certo, sono d'accordissimo... solo che alcuni produttori, per complicarsi meno la vita, hanno immesso nel mercato macchine con 4GB di ram e sistemi operativi a 32 bit. Piuttosto che lasciar fermo il giga in più, meglio utilizzarlo per altre cose... no?

nitroin
20-08-2009, 13:25
Si, ma non sapevo sotto quale voce guardare :fagiano:
cmq qst è l'ultimo avvio

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090820134641_Cattura.JPG

Non so cosa significa :stordita:

Beh è tutto scritto nei dettagli. Li è un processo che ha rallentato l'avvio di tot.

Se scendi nell'elenco trovi tutti i tempi dell'avvio, come nel mio screen. Ogni voce si riferisce o al tempo di avvio/arresto (quello che devi guardare) oppure al tempo richiesto più del previsto da un dato processo (quello che hai postato tu per esempio).

Cerca un secondo che lo trovi senza difficoltà!

john18
20-08-2009, 13:27
Certo, sono d'accordissimo... solo che alcuni produttori, per complicarsi meno la vita, hanno immesso nel mercato macchine con 4GB di ram e sistemi operativi a 32 bit. Piuttosto che lasciar fermo il giga in più, meglio utilizzarlo per altre cose... no?


Ah bhè certo può essere utilizzata per i file temporanei di windows o di firefox o di entrambi.:)

@ndrey
20-08-2009, 13:27
Ma guarda che non è un mondo per oltrepassare il limite fisico sui 32 bit. Cioè la puoi utilizzare per alcune cose...Se per esempio devo giocare quella memoria non la potrò mai utilizzare,e quindi siamo punto e a capo.

Beh potresti anche, magari lasciarlo tutto(1gb) per il swap.. Da vedere quanta memoria ti richiede il gioco cmq..
PS. con portatile non ci gioco e appunto lo uso per tutti i temp immaginabili..

john18
20-08-2009, 13:41
Beh potresti anche, magari lasciarlo tutto(1gb) per il swap.. Da vedere quanta memoria ti richiede il gioco cmq..
PS. con portatile non ci gioco e appunto lo uso per tutti i temp immaginabili..



A parte che io c'ho 2gb....:D Se un gioco consiglia 4gb di ram (esempio per il momento fantascientifico:D ) e stai utilizzando un ambiente a 32 bit che succede?


Mettiamo che il sistema ne vede 3, uno lo utilizzi come ramdisk,e sempre 3 verranno utilizzati per il gioco.

@ndrey
20-08-2009, 13:43
Beh è tutto scritto nei dettagli. Li è un processo che ha rallentato l'avvio di tot.

Se scendi nell'elenco trovi tutti i tempi dell'avvio, come nel mio screen. Ogni voce si riferisce o al tempo di avvio/arresto (quello che devi guardare) oppure al tempo richiesto più del previsto da un dato processo (quello che hai postato tu per esempio).

Cerca un secondo che lo trovi senza difficoltà!

avvio


- EventData

BootTsVersion 2
BootStartTime 2009-08-20T11:41:02.781250000Z
BootEndTime 2009-08-20T11:43:07.044921800Z
SystemBootInstance 68
UserBootInstance 63
BootTime 58729
MainPathBootTime 28729
BootKernelInitTime 90
BootDriverInitTime 6238
BootDevicesInitTime 4137
BootPrefetchInitTime 41109
BootPrefetchBytes 325001216
BootAutoChkTime 0
BootSmssInitTime 6942
BootCriticalServicesInitTime 2159
BootUserProfileProcessingTime 900
BootMachineProfileProcessingTime 181
BootExplorerInitTime 7730
BootNumStartupApps 11
BootPostBootTime 30000
BootIsRebootAfterInstall false
BootRootCauseStepImprovementBits 0
BootRootCauseGradualImprovementBits 4194304
BootRootCauseStepDegradationBits 0
BootRootCauseGradualDegradationBits 0
BootIsDegradation false
BootIsStepDegradation false
BootIsGradualDegradation false
BootImprovementDelta 0
BootDegradationDelta 0
BootIsRootCauseIdentified true
OSLoaderDuration 4926
BootPNPInitStartTimeMS 90
BootPNPInitDuration 9887
OtherKernelInitDuration 1505
SystemPNPInitStartTimeMS 11360
SystemPNPInitDuration 487
SessionInitStartTimeMS 11881
Session0InitDuration 3781
Session1InitDuration 157
SessionInitOtherDuration 3003
WinLogonStartTimeMS 18823
OtherLogonInitActivityDuration 1095
UserLogonWaitDuration 969


arresto

- EventData

ShutdownTsVersion 1
ShutdownStartTime 2009-08-20T11:40:15.575274100Z
ShutdownEndTime 2009-08-20T11:40:27.448242100Z
ShutdownTime 11872
ShutdownUserSessionTime 3078
ShutdownUserPolicyTime 12
ShutdownUserProfilesTime 138
ShutdownSystemSessionsTime 6691
ShutdownPreShutdownNotificationsTime 1436
ShutdownServicesTime 4991
ShutdownKernelTime 2102
ShutdownRootCauseStepImprovementBits 0
ShutdownRootCauseGradualImprovementBits 0
ShutdownRootCauseStepDegradationBits 0
ShutdownRootCauseGradualDegradationBits 0
ShutdownIsDegradation false
ShutdownTimeChange 0


Ah bhè certo può essere utilizzata per i file temporanei di windows o di firefox o di entrambi.:)

Solo con qst ramdisk puoi sfruttare quel giga di memoria non utilizzata, senza toccare la memoria di sistema (quella che vediamo nel task)

nitroin
20-08-2009, 13:47
cut

Bastava anche la voce semplice. Con che configurazione hai questi dati?

@ndrey
20-08-2009, 13:48
A parte che io c'ho 2gb....:D Se un gioco consiglia 4gb di ram (esempio per il momento fantascientifico:D ) e stai utilizzando un ambiente a 32 bit che succede?


Mettiamo che il sistema ne vede 3, uno lo utilizzi come ramdisk,e sempre 3 verranno utilizzati per il gioco.

Se il gioco ti richiede 4gb, andrà ad utilizzare memoria virtuale da hd..
Indifferente se hai 64bit o 32bit, perche se hai diciamo 1,5gb utilizzato da sistema il resto non basta per il gioco (se richiede 3gb presepio) e appunto usa HD e sawappa LOL

@ndrey
20-08-2009, 13:53
Bastava anche la voce semplice. Con che configurazione hai questi dati?

win 7 x86
Turion x2 (tl-60 2ghz)
Ati x1250 128mb (mem condivisa)
Mem 4gb 2x2 ( dove 2,9gb sys + 128mb vga + 1gb ramdisk)
HD 160gb 5400rpm
wifi, lan ecc :D

john18
20-08-2009, 14:01
Se il gioco ti richiede 4gb, andrà ad utilizzare memoria virtuale da hd..
Indifferente se hai 64bit o 32bit, perche se hai diciamo 1,5gb utilizzato da sistema il resto non basta per il gioco (se richiede 3gb presepio) e appunto usa HD e sawappa LOL


Io parlo di 4gb consigliati,non minimi o insufficienti. Ma l'hai capito il mio ragionamento?

john18
20-08-2009, 14:03
win 7 x86
Turion x2 (tl-60 2ghz)
Ati x1250 128mb (mem condivisa)
Mem 4gb 2x2 ( dove 2,9gb sys + 128mb vga + 1gb ramdisk)
HD 160gb 5400rpm
wifi, lan ecc :D


Ah grazie al piffero che l'ibernazione non ti va bene...L'harddisk è troppo lento. Un 7200 o anche un raid0 migliorano notevolmente le cose anche con 4gb di ram.:)

@ndrey
20-08-2009, 14:06
Io parlo di 4gb consigliati,non minimi o insufficienti. Ma l'hai capito il mio ragionamento?

Infatti ti sto dicendo, se non ti basta la ram usa hard disk, anche se hai 1gb o 4gb di ram..
Se nel gioco consigliati 8gb che fai?!

nitroin
20-08-2009, 14:08
win 7 x86
Turion x2 (tl-60 2ghz)
Ati x1250 128mb (mem condivisa)
Mem 4gb 2x2 ( dove 2,9gb sys + 128mb vga + 1gb ramdisk)
HD 160gb 5400rpm
wifi, lan ecc :D

BootStartTime 2009-08-20T11:41:02
BootEndTime 2009-08-20T11:43:07


Io con il 64bit (c2d 1,6GHz, HD 120gb 5400rpm e 2gb di ram)

BootStartTime 2009-08-20T12:59:12
BootEndTime 2009-08-20T13:01:15

Quindi come prestazioni siamo li.

john18
20-08-2009, 14:09
Infatti ti sto dicendo, se non ti basta la ram usa hard disk, anche se hai 1gb o 4gb di ram..
Se nel gioco consigliati 8gb che fai?!



E questo lo sappiamo tutti...Il mio discorso è che in ambiente a 32 bit se hai quantitativi come 4-5-6 gb di ram,perdi comunque quella ram per le applicazioni,per il kernel e via dicendo.

Invece lo puoi usare per cose più basilari come i file temp.

KamiG
20-08-2009, 14:12
E questo lo sappiamo tutti...Il mio discorso è che in ambiente a 32 bit se hai quantitativi come 4-5-6 gb di ram,perdi comunque quella ram per le applicazioni,per il kernel e via dicendo.

Invece lo puoi usare per cose più basilari come i file temp.


Vabbè... se uno supera i 4GB è un folle a usare un os a 32 bit... i 4 giga sono giusto il confine.

nitroin
20-08-2009, 14:16
Il resoconto dettagliato:

BootStartTime 2009-08-20T12:59:12.765200500Z
BootEndTime 2009-08-20T13:01:15.046052300Z
SystemBootInstance 137
UserBootInstance 133
BootTime 45135
MainPathBootTime 23735
BootKernelInitTime 35
BootDriverInitTime 705
BootDevicesInitTime 4826
BootPrefetchInitTime 49514
BootPrefetchBytes 217616384
BootAutoChkTime 0
BootSmssInitTime 10996
BootCriticalServicesInitTime 1986
BootUserProfileProcessingTime 730
BootMachineProfileProcessingTime 122
BootExplorerInitTime 1869
BootNumStartupApps 8
BootPostBootTime 21400
BootIsRebootAfterInstall false
BootRootCauseStepImprovementBits 16384
BootRootCauseGradualImprovementBits 0
BootRootCauseStepDegradationBits 0
BootRootCauseGradualDegradationBits 0
BootIsDegradation false
BootIsStepDegradation false
BootIsGradualDegradation false
BootImprovementDelta 0
BootDegradationDelta 0
BootIsRootCauseIdentified true
OSLoaderDuration 2862
BootPNPInitStartTimeMS 35
BootPNPInitDuration 4861
OtherKernelInitDuration 1703
SystemPNPInitStartTimeMS 6474
SystemPNPInitDuration 670
SessionInitStartTimeMS 7235
Session0InitDuration 2006
Session1InitDuration 2250
SessionInitOtherDuration 6739
WinLogonStartTimeMS 18232
OtherLogonInitActivityDuration 2780
UserLogonWaitDuration 10048


E' uno tra gli avvii più lenti tra l'altro.

@ndrey
20-08-2009, 14:19
Io con il 64bit (c2d 1,6GHz, HD 120gb 5400rpm e 2gb di ram)

BootStartTime 2009-08-20T12:59:12
BootEndTime 2009-08-20T13:01:15

Quindi come prestazioni siamo li.

Ma sono valori di boot?! Se si, non si può fare confronto su due pc differenti, in ballo ci sono tanti ''variabili''
Andrebbe fatto su stesso pc con OS appena installato, senza installare programmi aggiuntivi..
PS. cmq mi trovo meglio con 32bit su portatile..

pietrosg
20-08-2009, 14:20
Sì con tanta ram è inutile abilitare il paging, almeno io lo disabilito di default...
SEI PAZZO??? L'ho fatto molto tempo fa con Vista Ultimate 32bit (ed è andato benissimo), ho condiviso l'esperienza da qualche parte su questo forum e sono stato riempito di contumelie da un branco di "esperti in informatica" con una sfilza di "non si può fare per questo...., per quello...., è impossibile (NB)" e mi fermo qui.
Pagine e pagine di forum contro il sottoscritto che ha osato.
Il bello è che nessuno si è limitato a provare.... :D :D :D :D :D :D :D :D

dovella
20-08-2009, 14:23
http://i29.tinypic.com/5anuhd.png (http://www.youtube.com/watch?v=is-7Hul_bjM)

Molto amazing (http://www.youtube.com/watch?v=is-7Hul_bjM)

@ndrey
20-08-2009, 14:25
E questo lo sappiamo tutti...Il mio discorso è che in ambiente a 32 bit se hai quantitativi come 4-5-6 gb di ram,perdi comunque quella ram per le applicazioni,per il kernel e via dicendo.

Invece lo puoi usare per cose più basilari come i file temp.

Beh no.. lo usi anche come paging presepio , come ram aggiuntiva..
Poi se hai piu di 4gb di ram installata su 32bit ha poco senso (se non usi win server a 32bit)

Vabbè... se uno supera i 4GB è un folle a usare un os a 32 bit... i 4 giga sono giusto il confine.

Infatti :D

nitroin
20-08-2009, 14:27
Ma sono valori di boot?! Se si, non si può fare confronto su due pc differenti, in ballo ci sono tanti ''variabili''
Andrebbe fatto su stesso pc con OS appena installato, senza installare programmi aggiuntivi..
PS. cmq mi trovo meglio con 32bit su portatile..

Lo so.

L'ho fatto solo per farti capire il mio punto di vista, perchè mi trovo bene con i 64bit.

KamiG
20-08-2009, 14:27
SEI PAZZO??? L'ho fatto molto tempo fa con Vista Ultimate 32bit (ed è andato benissimo), ho condiviso l'esperienza da qualche parte su questo forum e sono stato riempito di contumelie da un branco di "esperti in informatica" con una sfilza di "non si può fare per questo...., per quello...., è impossibile (NB)" e mi fermo qui.
Pagine e pagine di forum contro il sottoscritto che ha osato.
Il bello è che nessuno si è limitato a provare.... :D :D :D :D :D :D :D :D

...eheheh... dopo 14 anni di informatica vissuta da addetto ai lavori, ho capito solo una cosa... non è una scienza è una questione di opinioni.

Cmq sui miei pc io disabilito il paging file (a parte sul netbook che è povero in termini di ram) perchè per il tipo di applicativi che utilizzo dubito che supererò mai il limite dei 3/4GB che ho sui sistemi.

@ndrey
20-08-2009, 14:29
Lo so.

L'ho fatto solo per farti capire il mio punto di vista, perchè mi trovo bene con i 64bit.

hai fatto anche le prove con 7 a 32bit?! :D

nitroin
20-08-2009, 14:34
hai fatto anche le prove con 7 a 32bit?! :D

Non direttamente su questa macchina.

Ma utilizzando software anche nativi a 64bit sento il bisogno dei 64bit, quindi non posso passare ai 32bit.

@ndrey
20-08-2009, 14:34
qst la mia situazione con 4gb su 7 a 32bit

http://www.pctunerup.com/up//results/_200908/20090820153313_Cattura.PNG

@ndrey
20-08-2009, 14:35
Non direttamente su questa macchina.

Ma utilizzando software anche nativi a 64bit sento il bisogno dei 64bit, quindi non posso passare ai 32bit.

Beh allora ben venga x64 :O

nitroin
20-08-2009, 14:40
;)

KamiG
20-08-2009, 14:43
Tornano a 7... qualcuno ha provato l'ultime release di Skype?
Ho dovuto killare i processi (perchè anche dopo averlo chiuso stava ancora in piedi in background) perchè mi portava la cpu del netbook al 100% piantando la macchina. Nel fisso, essendo più performante non me ne ero accorto, ma ha un utilizzo del 30/35% che mi pare cmq tantino... su XP e Vista, invece, funziona decentemente (non è cmq leggero, però non blocca il pc).

john18
20-08-2009, 14:46
A breve posterò il bench con passmark,del processore in ambiente x32. Avevo tempo da perdere...:asd:

@ndrey
20-08-2009, 14:50
;)

Guarda che sono il prima a sostenere x64. Vedi pagine indietro in qst 3d ;)
Avere il task pieno *32 e mi dava fastidio, come tutto il resto diviso in due.. Ho cercato anche il modo di ''disabilitare'' wow per usare solo 64bit, poi scopri che è possibile solo con win server 2008.. Alla fine ho optato per 32bit visto che non avevo nessun beneficio con 64bit (su portatile) compreso di sfruttare 4gb..
Si vedrà in futuro :O

pitx
20-08-2009, 14:50
http://i29.tinypic.com/5anuhd.png (http://www.youtube.com/watch?v=is-7Hul_bjM)

Molto amazing (http://www.youtube.com/watch?v=is-7Hul_bjM)

Giusto Dovella!!!

nitroin
20-08-2009, 14:51
Guarda che sono il prima a sostenere x64. Vedi pagine indietro in qst 3d ;)
Avere il task pieno *32 e mi dava fastidio, come tutto il resto diviso in due.. Ho cercato anche il modo di ''disabilitare'' wow per usare solo 64bit, poi scopri che è possibile solo con win server 2008.. Alla fine ho optato per 32bit visto che non avevo nessun beneficio con 64bit (su portatile) compreso di sfruttare 4gb..
Si vedrà in futuro :O

Posso capire, questione di esigenze!

Ma che tema usi per il tuo win?

@ndrey
20-08-2009, 14:52
Tornano a 7... qualcuno ha provato l'ultime release di Skype?
Ho dovuto killare i processi (perchè anche dopo averlo chiuso stava ancora in piedi in background) perchè mi portava la cpu del netbook al 100% piantando la macchina. Nel fisso, essendo più performante non me ne ero accorto, ma ha un utilizzo del 30/35% che mi pare cmq tantino... su XP e Vista, invece, funziona decentemente (non è cmq leggero, però non blocca il pc).

Con Skype tutto ok.. (xro non installo i loro plugin)