PDA

View Full Version : Win 7 [Thread Generale] Rilasciata ISO del SP1 (7601.17514.101119-1850)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 [123] 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144

jedy48
30-05-2010, 16:26
bhè il mondo è bello perchè vario no? :D

Paky
30-05-2010, 16:49
concordo..fanno più danni che altro

bhè il mondo è bello perchè vario no? :D

si se uno dice :

io installo i codec pack consapevole di quel che può acccadere

ma se l'affermazione riguarda un player stand-alone , che all'occorrenza non scrive manco nulla nel registro ....

conan_75
30-05-2010, 17:11
Ora affronterei due questioni generiche:

-Windows incorpora diversi strumenti integrati, tra cui un player, una calcolatrice, un browser, un photo editing etc.
Questi strumenti sono diciamo base per operazioni semplici, ma non per questo sono i migliori.
Dubito che un fotografo lavori con paint, uno scrittore con il blocco note, uno scienziato con la calcolatrice di windows etc.
Allo stesso modo molti hanno cambiato browser...e molti usano player di terze parti più potenti del basilare wmp.
Che poi qualcuno si accontenti é un conto, a me paint basta e avanza, ma da qui a sconsigliare l'installazione di photoshop ce ne passa.
Anzi, dobbiamo ringraziare che esistano sw pro di terze parti.

-Il forum é pubblico ed é libero a tutte le opinioni, però essendo letto da molte persone é quantomeno educazione motivare tecnicamente le risposte e non sparare affermazioni ''giusto per...''.
Nello specifico, usare dei codec pack significa essere ignoranti in materia (nel senso buono del termine), quindi non conoscendo il funzionamento del decoder o della catena di esecuzione si va a installare ''di tutto'' per non sbagliare.
Si può fare, certo, ma non si può dire che sia corretto.
Uno dei classici errori poi é l'installazione di decoder a 64bit...quando il wmp normalmente in esecuzione é a 32bit anche su win x64...

Luca69
31-05-2010, 08:48
Prima prova installa splash lite 1.3, sto scrivendo da un cellulare e no posso mettere link.
É molto semplice ma contiene i decoder per tutti i formati principali.
Lo devi solo installare, al limite ti chiede di abilitare l'accelerazione per la gpu se la vuoi usare.
Nel suo piccolo é un buon player, molto semplice, molto leggero.
...

Quoto: installato sia sul PC principale che sul netbook e va veramente bene :D

Pelvix
31-05-2010, 13:57
Raga, io mi sono clamorosamnte perso con sta storia dei codec...
Ho sentito parlare di payer che non si installano (quindi niente casni al registro, giusto?) e con cui si vede tutto: esattamente, come si chiamano sti player?:help:

Macco26
31-05-2010, 14:15
[QUOTE=david-1;32134972Dici così?
Facendo così posso anche mettere "tutto automatico" nelle impostazioni della scheda di rete?
[/QUOTE]

Esattamente. Ora tutti quei dispositivi li puoi lasciare su automatico. Non c'è verso: avranno sempre gli IP che gli hai impostato da quella schermata..:D
Riguardo il portatile, se non ti interessa l'IP statico, vai con automatico e basta, sennò devi smanettare nel Dlink allo stesso modo.. (o magari mettere IP statico, ché magari su quello gira..) ;)

Collision
31-05-2010, 14:16
Raga, io mi sono clamorosamnte perso con sta storia dei codec...
Ho sentito parlare di payer che non si installano (quindi niente casni al registro, giusto?) e con cui si vede tutto: esattamente, come si chiamano sti player?:help:
Media Player Classic Home Cinema (http://mpc-hc.sourceforge.net/) oppure VLC Media Player (http://www.videolan.org/vlc/)
Vengono forniti con già i codec dei maggiori formati video/audio in modo da non doverli installare nel sistema! ;)

Eress
31-05-2010, 14:20
bhè il mondo è bello perchè vario no? :D
Giustissimo :D
Il fatto è che molti, come accade per i browser ;) la prendono un po' troppo sul personale, non rendendosi conto che il player integrato in Windows, come molti altri programmi integrati, è ottimo e l'aggiunta di altri programmi esterni non può, inevitabilmente, che creare problemi al OS.
Certo l'ideale sarebbe che WMP avesse già integrati tutti i codecs necessari, ma in generale fa sempre meno danno l'aggiunta di qualcosa che manca, piuttosto che l'aggiunta di inutili quanto dannosi doppioni, spesso e volentieri inferiori all'originale :D

Paky
31-05-2010, 15:15
giusto

quindi installare un codec pack che registra decine di splitter e decoder doppioni e che casomai non servono ad un tubo ...quello no , non crea problemi

tiger88
31-05-2010, 15:27
giusto

quindi installare un codec pack che registra decine di splitter e decoder doppioni e che casomai non servono ad un tubo ...quello no , non crea problemi

si ma oltre a questo la cosa piu bella è che secondo alcuni questi player hanno anche qualità peggiori di ad es un WMP(con codec)!:asd: :asd:

quindi quelli che usano mpchc\vlc nella migliore delle ipotesi sono dei cretini e nella peggiore dei ciechi\masochisti:cool:

Pelvix
31-05-2010, 15:42
Media Player Classic Home Cinema (http://mpc-hc.sourceforge.net/) oppure VLC Media Player (http://www.videolan.org/vlc/)
Vengono forniti con già i codec dei maggiori formati video/audio in modo da non doverli installare nel sistema! ;)

Ma MPC non è quello che si installa con i K-Lite Codec Pack?
Non è la stessa cosa?

E' meglio questo o il VLC?

Perdonate le 1000 domande, ma son veramente ignorante in materia.. :cry:

spazzolone76
31-05-2010, 15:43
Ma MPC non è quello che si installa con i K-Lite Codec Pack?
Non è la stessa cosa?

E' meglio questo o il VLC?

Perdonate le 1000 domande, ma son veramente ignorante in materia.. :cry:

se non ne capisci molto installa vlc e vivi felice

Pelvix
31-05-2010, 15:48
se non ne capisci molto installa vlc e vivi felice

VLC legge TUTTO?
E' difficile da configurare?

signo3d
31-05-2010, 16:20
VLC legge TUTTO?
E' difficile da configurare?

Lascia perdere vlc.


http://mpc-hc.sourceforge.net/

Scaricati la versione a 32 o 64 bit a seconda del tuo os e vivi felice :O

conan_75
31-05-2010, 16:29
Ma MPC non è quello che si installa con i K-Lite Codec Pack?
Non è la stessa cosa?

E' meglio questo o il VLC?

Perdonate le 1000 domande, ma son veramente ignorante in materia.. :cry:

Pelvix, con tutto il rispetto, domenica ci ho messo 20 minuti per scriverti la risposta con un telefonino e manco te la sei guardata...un minimo di rispetto...
Se non hai voglia di leggere o di interessarti all'argomento sei libero di farlo, anzi liberissimo, ma non puoi fare le stesse domande ogni due giorni senza leggere almeno le risposte che ti sono state date.

Pelvix
31-05-2010, 16:30
Lascia perdere vlc.


http://mpc-hc.sourceforge.net/

Scaricati la versione a 32 o 64 bit a seconda del tuo os e vivi felice :O

Ma questo non è la stessa roba dei K-Lite Codec Pack?:mbe: :help:

signo3d
31-05-2010, 16:38
Ma questo non è la stessa roba dei K-Lite Codec Pack?:mbe: :help:

NO!

Sono quei geni che fanno i k.lite che ci infilano un player che legge gia tutto senza bisogno di codec.

Collision
31-05-2010, 16:41
Pelvix, con tutto il rispetto, domenica ci ho messo 20 minuti per scriverti la risposta con un telefonino e manco te la sei guardata...un minimo di rispetto...
Se non hai voglia di leggere o di interessarti all'argomento sei libero di farlo, anzi liberissimo, ma non puoi fare le stesse domande ogni due giorni senza leggere almeno le risposte che ti sono state date.

Ma questo non è la stessa roba dei K-Lite Codec Pack?:mbe: :help:
:wtf:

Pelvix
31-05-2010, 16:44
Pelvix, con tutto il rispetto, domenica ci ho messo 20 minuti per scriverti la risposta con un telefonino e manco te la sei guardata...un minimo di rispetto...
Se non hai voglia di leggere o di interessarti all'argomento sei libero di farlo, anzi liberissimo, ma non puoi fare le stesse domande ogni due giorni senza leggere almeno le risposte che ti sono state date.

Ti chiedo scusa Conan, ma ho saltato a piè pari tutta la pagina, sorry..
ora ho letto i tuoi post (grazie delle dritte) e ho deciso di installare MPC, mi pare il più consigliato, anche da altri utenti, quindi deduco sia il migliiore..

Pelvix
31-05-2010, 16:47
NO!

Sono quei geni che fanno i k.lite che ci infilano un player che legge gia tutto senza bisogno di codec.

A ok, ora comincio a capirci qualcosa in più..
Quindi, se installo MPC, installo solo il player ma non i codec (a differenza di quando installo K-lite), giusto?

signo3d
31-05-2010, 17:14
Ma parliamo arabo? :asd:

SIIII :D

tiger88
31-05-2010, 17:19
Ma parliamo arabo? :asd:

SIIII :D

in realtà non è proprio cosi, volendo essere precisi..

perché MPC (che danno con i k-lite) di suo non legge proprio tutto, ha infatti bisogno dei k-lite...
al contrario MPC-HC legge TUTTO...

piccola precisazione....

@pelvix
comunque se si usasse anche solo per sbaglio wikipedia non ci sarebbe bisogno di chiedere...:read:

Pelvix
31-05-2010, 17:22
Ma parliamo arabo? :asd:

SIIII :D

Beh, per me si, sto ancora cercando di capire la differenza fra codec e player ma vabbè, provo a installare sto benedetto MPC e vediamo se i casini spariscono, sperem..

signo3d
31-05-2010, 17:35
in realtà non è proprio cosi, volendo essere precisi..

perché MPC (che danno con i k-lite) di suo non legge proprio tutto, ha infatti bisogno dei k-lite...
al contrario MPC-HC legge TUTTO...

piccola precisazione....

@pelvix
comunque se si usasse anche solo per sbaglio wikipedia non ci sarebbe bisogno di chiedere...:read:

Hai fatto bene, ho lasciato Home cinema, poi magari fa confusione. ovviamente intendevo quello, non sapevo manco ad essere sincero che nei klite ci fosse mpc non li installerò da 4 anni :stordita:

Beh, per me si, sto ancora cercando di capire la differenza fra codec e player ma vabbè, provo a installare sto benedetto MPC e vediamo se i casini spariscono, sperem..

Come da link che ti ho messo, scarica MPC HC

conan_75
31-05-2010, 18:25
Beh, per me si, sto ancora cercando di capire la differenza fra codec e player ma vabbè, provo a installare sto benedetto MPC e vediamo se i casini spariscono, sperem..

Aspetta...miracolo ho l'adsl...ti do il link :D

http://www.xvidvideo.ru/2009-10-22-10-49-14/doc_download/3826-media-player-classic-homecinema-x86-svn-1984-----with-installer.html

Vai su "I Agree" e poi premi "continue" ;)

ThEbEsT'89
31-05-2010, 20:53
Giustissimo :D
Il fatto è che molti, come accade per i browser ;) la prendono un po' troppo sul personale, non rendendosi conto che il player integrato in Windows, come molti altri programmi integrati, è ottimo e l'aggiunta di altri programmi esterni non può, inevitabilmente, che creare problemi al OS.
Certo l'ideale sarebbe che WMP avesse già integrati tutti i codecs necessari, ma in generale fa sempre meno danno l'aggiunta di qualcosa che manca, piuttosto che l'aggiunta di inutili quanto dannosi doppioni, spesso e volentieri inferiori all'originale :D

Non è questione di prenderla o meno sul personale. Dopo che si è sputtanato il pc per colpa di un codec pack li si inizia a detestare dal profondo del cuore :D
Qualche anno fa avevo installato su vista business i codec di shark. Inizialmente non avevo problemi... Poi un giorno sono andato con esplora risorse in una cartella dove tenevo alcuni video di youtube in formato .flv. Beh le finestre di windows hanno iniziato a lampeggiare portando poco dopo ad una bella schermata blu... il tutto per colpa del codec che permetteva le anteprime che faceva crashare explorer.exe.... da allora mpc-hc tutta la vita...:)

Snake156
01-06-2010, 06:37
si ma oltre a questo la cosa piu bella è che secondo alcuni questi player hanno anche qualità peggiori di ad es un WMP(con codec)!:asd: :asd:

quindi quelli che usano mpchc\vlc nella migliore delle ipotesi sono dei cretini e nella peggiore dei ciechi\masochisti:cool:

io preferisco mpchc al wmp, non credo che quello fornito con win sia all'altezza del home cinema

Eress
01-06-2010, 08:24
giusto quindi installare un codec pack che registra decine di splitter e decoder doppioni e che casomai non servono ad un tubo ...quello no , non crea problemi
Mai creato problemi :D e poi i codecs di ultima generazione sono molto migliorati, invece ho visto più di un pc con molti programmi esterni compresi questi fatidici player, formattati ripetute volte all'anno :asd: io finora non ho mai formattato, sarà una caso, ma non credo al caso.
Per me sti player sono peggiori di un virus! :D

signo3d
01-06-2010, 08:36
Formattati per un player? Bah...
Io ai tempi di xp 2 volte ho formattato causa codec invece :D

tiger88
01-06-2010, 08:37
io preferisco mpchc al wmp, non credo che quello fornito con win sia all'altezza del home cinema

e che ci vuoi fare sarai un altro cieco\cretino:D

e io lo sono ancora di piu che da agosto che ho win7 e non ho ancora formattato....:sofico:

arnyreny
01-06-2010, 10:36
DICIAMO che win 7 ha migliorato la gestione dei codec includendo divx mts mov ...quindi mediaplayer per la gestione classica e' piu' che sufficiemte...solo il flash ha bisogno di supporto esterno...speriamo che mediaplayer 14 sara' ancora piu' completo senza costringerci a mettere soft di terze parti:D

con seven si formatta di meno anche per questo

nickdc
01-06-2010, 11:17
C'è qualcosa di simile a Spaces su win7? Per gestire più desktop...

jedy48
01-06-2010, 11:18
e che ci vuoi fare sarai un altro cieco\cretino:D

e io lo sono ancora di piu che da agosto che ho win7 e non ho ancora formattato....:sofico:

la classica...mosca bianca ci vuole no?:D

tiger88
01-06-2010, 11:24
la classica...mosca bianca ci vuole no?:D

la trollatina non te la risparmi mai eh...:doh:

in ogni caso penso che la mosca bianca sia tu... prova a rileggerti i commenti delle ultime 3-4 pagine:asd: :asd:

jedy48
01-06-2010, 11:27
la trollatina non te la risparmi mai eh...:doh:

in ogni caso penso che la mosca bianca sia tu... prova a rileggerti i commenti delle ultime 3-4 pagine:asd: :asd:

che trollatina, ho formattato giusto l'altro ieri......:D

spazzolone76
01-06-2010, 11:54
Lascia perdere vlc.


http://mpc-hc.sourceforge.net/

Scaricati la versione a 32 o 64 bit a seconda del tuo os e vivi felice :O

ok va bene anche questo ; vanno bene entrambi;
non devi configurare nulla

Ciao

Giustaf
01-06-2010, 11:55
Mai creato problemi :D e poi i codecs di ultima generazione sono molto migliorati, invece ho visto più di un pc con molti programmi esterni compresi questi fatidici player, formattati ripetute volte all'anno :asd: io finora non ho mai formattato, sarà una caso, ma non credo al caso.
Per me sti player sono peggiori di un virus! :D

ma dai! :D io ho l'ultima versione 64bit di Media Player Classic Home Cinema "stand-alone" cioè non si installa neppure ed ha tutti i codec lui, non li pesca da nessun'altra parte! Mi spieghi come può far casino una cosa simile? Non riesco ad immaginare nulla di più pulito e semplice come software!

arnyreny
01-06-2010, 11:56
C'è qualcosa di simile a Spaces su win7? Per gestire più desktop...

http://dexpot.de/index.php?id=home

Pelvix
01-06-2010, 12:52
Aspetta...miracolo ho l'adsl...ti do il link :D

http://www.xvidvideo.ru/2009-10-22-10-49-14/doc_download/3826-media-player-classic-homecinema-x86-svn-1984-----with-installer.html

Vai su "I Agree" e poi premi "continue" ;)

Ma in che lingua è?:mbe:
Non si capisce un tubo... :cry:
Comunque ho seguito il tuo (e quello di altri utenti) precedente consiglio di installare MPC HC ed in effetti sembra che ora tutto funzioni a dovere...

PS: se MPC HC non riesce a leggere un file .avi (mi dice codec sconosciuto) significa che il file è danneggiato?:help:

Pelvix
01-06-2010, 12:54
ma dai! :D io ho l'ultima versione 64bit di Media Player Classic Home Cinema "stand-alone" cioè non si installa neppure ed ha tutti i codec lui, non li pesca da nessun'altra parte! Mi spieghi come può far casino una cosa simile? Non riesco ad immaginare nulla di più pulito e semplice come software!

Scusa, ma dove la trovo questa versione che non si installa?
io ho scaricato la versione che si installa, ma quela che dici tu non l'ho trovata..:help:

Phantom II
01-06-2010, 13:23
Ma in che lingua è?:mbe:
Non si capisce un tubo... :cry:
Comunque ho seguito il tuo (e quello di altri utenti) precedente consiglio di installare MPC HC ed in effetti sembra che ora tutto funzioni a dovere...
Con sti player state facendo un casino del dio...
Comunque, MPC-HC lo trovi in questa (http://mpc-hc.sourceforge.net/download-media-player-classic-hc.html) pagina.

PS: se MPC HC non riesce a leggere un file .avi (mi dice codec sconosciuto) significa che il file è danneggiato?:help:
Sì.

Pelvix
01-06-2010, 13:36
Con sti player state facendo un casino del dio...
Comunque, MPC-HC lo trovi in questa (http://mpc-hc.sourceforge.net/download-media-player-classic-hc.html) pagina.


Sì.

Si, quel download l'ho trovato anch'io, ma quella è la versione che si installa, non la stand alone...

conan_75
01-06-2010, 13:40
Ma in che lingua è?:mbe:
Non si capisce un tubo... :cry:
Comunque ho seguito il tuo (e quello di altri utenti) precedente consiglio di installare MPC HC ed in effetti sembra che ora tutto funzioni a dovere...

PS: se MPC HC non riesce a leggere un file .avi (mi dice codec sconosciuto) significa che il file è danneggiato?:help:

E' bilingua russo/inglese.
Trovi la versione a 32 e a 64bit, che si installa e che non si installa... c'è tutto... a questo punto dimmi cosa ti serve e te lo linko diretto.

La versione presa dal sito ufficiale è molto vecchia...

Giustaf
01-06-2010, 13:43
Si, quel download l'ho trovato anch'io, ma quella è la versione che si installa, non la stand alone...
te l'avevano già dato il link! :D

Aspetta...miracolo ho l'adsl...ti do il link :D

http://www.xvidvideo.ru/2009-10-22-10-49-14/doc_download/3826-media-player-classic-homecinema-x86-svn-1984-----with-installer.html

Vai su "I Agree" e poi premi "continue" ;)


Ad ogni modo basta spulciare quel sito e si arriva facilmente a questa pagina:
http://www.xvidvideo.ru/2009-10-22-10-49-14/cat_view/6-media-player-classic-homecinema/8-media-player-classic-homecinema-x64/174-complete-package-x64.html
qui ci sono le versioni a 64bit, basta che tu prenda quella "without installer"! ;)

Pelvix
01-06-2010, 15:14
E' bilingua russo/inglese.
Trovi la versione a 32 e a 64bit, che si installa e che non si installa... c'è tutto... a questo punto dimmi cosa ti serve e te lo linko diretto.

La versione presa dal sito ufficiale è molto vecchia...

Sto cercando MPC HC 64 bit in italiano, la versione stand alone..
Ho trovato la versione che si installa (.exe), ma non riesco a trovare sta versione stand alone, che mi hanno suggerito perchè non installando nulla, non incasina nulla (o per lo meno così mi hanno detto)

Pelvix
01-06-2010, 15:15
te l'avevano già dato il link! :D




Ad ogni modo basta spulciare quel sito e si arriva facilmente a questa pagina:
http://www.xvidvideo.ru/2009-10-22-10-49-14/cat_view/6-media-player-classic-homecinema/8-media-player-classic-homecinema-x64/174-complete-package-x64.html
qui ci sono le versioni a 64bit, basta che tu prenda quella "without installer"! ;)

Mi compare questa scritta non molto rassicurante::mbe:

Attention!

You get the not stable version of the program!

Inoltre non è in italiano...:cry:

spazzolone76
01-06-2010, 15:42
Mi compare questa scritta non molto rassicurante::mbe:

Attention!

You get the not stable version of the program!

Inoltre non è in italiano...:cry:

dai su coraggio ?

Pelvix
01-06-2010, 15:50
dai su coraggio ?

Eh, ma non è che se ho coraggio diventa in italiano...
Io già non ci capisco un tubo di codec video in italiano, se poi ancora sono in inglese (che non conosco) son bello che panato..:cry:

Paky
01-06-2010, 17:00
chi me lo banna per cortesia? :D

conan_75
01-06-2010, 17:03
Eh, ma non è che se ho coraggio diventa in italiano...
Io già non ci capisco un tubo di codec video in italiano, se poi ancora sono in inglese (che non conosco) son bello che panato..:cry:

E' multilanguage ;)
Se ti interessa c'è pure il bielorusso :D

Collision
01-06-2010, 18:03
E portate un po di pazienza con i nuovi utenti!! :O :stordita:

Paky
01-06-2010, 18:16
un novellino :asd:

ezio
01-06-2010, 20:43
Il discorso dei player è come una pillola, una volta al mese almeno spunta fuori, siete terribili :help: :D
E' comunque un dato di fatto: indipendentemente dalla qualità dei pacchetti come la suite k-lite o gli Shark, i player che utilizzano codec integrati garantiscono maggiore sicurezza in quanto non modificano quelli standard di Windows, non apportano cambiamenti alle relative chiavi di registro, non inficiano la compatibilità del sistema con eventuali altri software specifici che a loro volta si appoggiano sui codec standard di sistema.

E lo dico da utilizzatore di WMP e Shark, per questioni di abitudine e integrazione con Windows da parte del player Microsoft.
Raga si potrebbe impostare il livello dell'audio muto ad ogni avvio? Indipendentemente da come lo lasciamo allo spegnimento del notebook?
Prova con AutoMute (è freeware): http://www.karpolan.com/software/auto-mute/
mi spiego meglio: da un paio di giorni ho notato che le icone scalano di posto occupando le posizioni sempre verso la destra del desktop, non solo al riavvio ma ogni tanto. per capirci, io le ordino per tipo quindi si dispongono in colonne a partire da sinistra, poi dopo un po, non so dopo quanto e dopo fatto cosa, sicuramente non dopo il riavvio perchè io riavvio quasi mai, noto che rimangono dei buchi vuoti, punti del desktop in cui prima c'era l'icona lasciati vuoti perche òe colonne sono slittate verso destra. che bug è? si può risolvere?
Se hai dei gadget sul desktop, hai provato a disabilitarli tutti?

Pelvix
01-06-2010, 23:24
Il discorso dei player è come una pillola, una volta al mese almeno spunta fuori, siete terribili :help: :D
E' comunque un dato di fatto: indipendentemente dalla qualità dei pacchetti come la suite k-lite o gli Shark, i player che utilizzano codec integrati garantiscono maggiore sicurezza in quanto non modificano quelli standard di Windows, non apportano cambiamenti alle relative chiavi di registro, non inficiano la compatibilità del sistema con eventuali altri software specifici che a loro volta si appoggiano sui codec standard di sistema.

Questo è vero anche se sono in versione da inslallare o solo per i player stand alone?:help:

Paky
01-06-2010, 23:41
ti assicuro che tra Mpc Hc in versione standalone e installer non cambia di fatto nulla

mette tutto in una cartella e crea un collegamento sul desktop

Pelvix
01-06-2010, 23:47
ti assicuro che tra Mpc Hc in versione standalone e installer non cambia di fatto nulla

mette tutto in una cartella e crea un collegamento sul desktop

Grazie...

Pelvix
01-06-2010, 23:49
E' multilanguage ;)
Se ti interessa c'è pure il bielorusso :D

Grazie dell'aiuto Conan, ma credo di aver risolto con MPC HC , sembra che ora funzioni tutto, sperem...

conan_75
01-06-2010, 23:50
Grazie...

Io suggerisco sempre la versione installabile, giusto perchè in fase di installazione ti fa scegliere la lingua e le associazioni dei files.
Alla fine come è andata?

Pelvix
02-06-2010, 00:07
Io suggerisco sempre la versione installabile, giusto perchè in fase di installazione ti fa scegliere la lingua e le associazioni dei files.
Alla fine come è andata?

per ora funziona tutto... speriamo che non ci siano altri casini con sti codec..

Eress
02-06-2010, 08:35
Il discorso dei player è come una pillola, una volta al mese almeno spunta fuori, siete terribili :help: :D
Si potrebbe aprire un thread apposito; codeccari contro playerari :D

Paky
02-06-2010, 08:50
ah guarda , MPC legge quasi tutto...ma quel quasi implica sempre una registrazione aggiuntiva nel sistema di qualche decoder/splitter

(vedi ad esempio Qtlite + Real alternative)

poi ci sono le preferenze personali
qualcosa lo faccio riprodurre ai decoder interni , mentre per altro mi affido a FFdshow (plessibilità nel postprocessing)

come vedi è una argomento che non può essere ricondutto solo ad uno scontro tra Guelfi e Ghibellini

jack"the ripper"
02-06-2010, 09:58
Dove si trovano tutti gli sfondi??in quale cartella??:)

signo3d
02-06-2010, 10:43
Scusate su mpc hc come è possibile vedere che decoder sto utilizzando per la riproduzione di un filmato?

Su the kmp che è quello che uso basta spingere tab, qua? Mi serve perchè il decoder divx, ottimo per gli sd, sotto 7x64 non funziona ma su xp32bit si (penso siano i 32-64bit). Volevo giusto fare la controprova con mpchc....

Paky
02-06-2010, 10:45
mentre scorre il video , destro filters

signo3d
02-06-2010, 11:02
mentre scorre il video , destro filters

Ok.

Quindi se li mi da divx decoder filters, deduco che nel filamto sd che sta riproducendo il decoder divx sia entrato in funzione? :confused:

E perchè su kmp non me lo legge? Mentre sempre con kmp su xp 32bit si? :muro:

@lessandro
02-06-2010, 14:36
Ragazzi...ma....con 4 giga di ram.....conviene ancora usare lo swap sul disco fisso??????

Dal task manager vedo sempre che più di 2-2.5 giga non li uso....togliendo definitivamente lo swap, posso migliorare un pò le prestazioni del pc?! :stordita: :stordita:

]Fl3gI4s[
02-06-2010, 14:42
come mai in installazione di seven non mi vede il raid 0? non dovrebbe avere gia il driver raid incorporato?

Paky
02-06-2010, 15:26
dipende dal chip del controller , se è comune e datato si

ora seven vede il 90% dell'HW , ma tra 1 anno non sarà + così
ci siamo passati anche con XP

]Fl3gI4s[
02-06-2010, 15:35
dipende dal chip del controller , se è comune e datato si

ora seven vede il 90% dell'HW , ma tra 1 anno non sarà + così
ci siamo passati anche con XP

è il 790fx di amd.. è uscito da pochissimo l'890fx. penso sia comunissimo il mio chipset

Paky
02-06-2010, 15:51
in effetti....

DMD
02-06-2010, 17:26
Ho appena riformattato causa upgrade (Mobo-CPU e RAM) ho notato che in "Arresta sistema" non mi compare più l'Opzione "Ibernazione".
Ho verificato la key reg ed è tutto a posto
ndows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power]
"CustomizeDuringSetup"=dword:00000001
"HiberFileSizePercent"=dword:0000004b
"HibernateEnabled"=dword:00000001

Mi sono forse dimenticato qualche impostazione? :what:

Grazie.

tiger88
02-06-2010, 19:10
Ho appena riformattato causa upgrade (Mobo-CPU e RAM) ho notato che in "Arresta sistema" non mi compare più l'Opzione "Ibernazione".
Ho verificato la key reg ed è tutto a posto
ndows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power]
"CustomizeDuringSetup"=dword:00000001
"HiberFileSizePercent"=dword:0000004b
"HibernateEnabled"=dword:00000001

Mi sono forse dimenticato qualche impostazione? :what:

Grazie.

se non erro dovresti semplicemente settare su Auto la voce relativa nel Bios

ps:evita il crossposting

DMD
02-06-2010, 21:03
Scovato!

Operazione che si esegue manualmente disattivando la sospensione ibrida da qui:

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/544403Sccreenshot 001.png (http://allfreeportal.com)

p.s. Pardon, starò più attento :tapiro:

Raven
03-06-2010, 17:54
Problema strano: mi è "scomparsa" l'associazione all'icona di word per i file .doc, che ora hanno la classica icona di default (foglietto bianco) e non riesco a ripristinarla in nessun modo... idee?!

(i file docx invece hanno la giusta icona)

signo3d
03-06-2010, 18:23
mentre scorre il video , destro filters

Ok.

Quindi se li mi da divx decoder filters, deduco che nel filamto sd che sta riproducendo il decoder divx sia entrato in funzione? :confused:

E perchè su kmp non me lo legge? Mentre sempre con kmp su xp 32bit si? :muro:

Uppettino?

O per lo meno sapete se esiste un 3d ufficiale per mcp hc?

conan_75
03-06-2010, 18:32
Problema strano: mi è "scomparsa" l'associazione all'icona di word per i file .doc, che ora hanno la classica icona di default (foglietto bianco) e non riesco a ripristinarla in nessun modo... idee?!

(i file docx invece hanno la giusta icona)
Io ho avuto un problema di associazioni con i .rar che non ho mai risolto...per dire la verità non mi ci sono nemmeno mai sbattuto troppo, però resto in ascolto...

Raven
03-06-2010, 18:52
Io ho avuto un problema di associazioni con i .rar che non ho mai risolto...per dire la verità non mi ci sono nemmeno mai sbattuto troppo, però resto in ascolto...

Risolto con winbubble... :fagiano: (ho impostato l'icona manualmente insomma)

Motenai78
03-06-2010, 19:10
A me ha deciso che se premo una lettere quando ho una lista di cartelle o file, usa il trova in alto a dx -.-'

Se qualcuno ha una soluzione, gli sono grato...altrimenti arriva formattazione punitiva, appena riesco a prendere i due Samsung F3 da mettere in raid 0 (ordinati il 26 Maggio xD)

@lessandro
03-06-2010, 21:19
Ragazzi...ma....con 4 giga di ram.....conviene ancora usare lo swap sul disco fisso??????

Dal task manager vedo sempre che più di 2-2.5 giga non li uso....togliendo definitivamente lo swap, posso migliorare un pò le prestazioni del pc?! :stordita: :stordita:

Up?!!??! :stordita:

jedy48
03-06-2010, 21:22
Up?!!??! :stordita:

io ne ho 8 GBe lo swap abilitato

@lessandro
03-06-2010, 21:25
io ne ho 8 GBe lo swap abilitato

Beh....8 sono veramente tanti, ma tanti tanti tanti se non si usano giochi o applicazioni pensantissime :stordita: :stordita:

Già 4gb secondo me avanzano per la navigazione, mp3, film (anche in hd), p2p, cazzeggio vario con msn ecc ecc...

Secondo voi avrei benefici nel disabilitare lo swap!!?!? :stordita:

cajenna
03-06-2010, 21:28
Beh....8 sono veramente tanti, ma tanti tanti tanti se non si usano giochi o applicazioni pensantissime :stordita: :stordita:

Già 4gb secondo me avanzano per la navigazione, mp3, film (anche in hd), p2p, cazzeggio vario con msn ecc ecc...

Secondo voi avrei benefici nel disabilitare lo swap!!?!? :stordita:

Secondo me no,windows alloca prima lo swap in memoria fisica,e poi,se questa non basta,utilizza il disco.
oltretutto potresti avere problemi con l'ibernazione disabilitando il file di swap.
altra cosa,da me testato sul sistema in signa sia con 4Gb che con 8Gb,disabilitando il file di swap non si hanno (percettibili) miglioramenti prestazionali,forse qualche decimo al superPI.

tiger88
03-06-2010, 22:06
Secondo me no,windows alloca prima lo swap in memoria fisica,e poi,se questa non basta,utilizza il disco.
oltretutto potresti avere problemi con l'ibernazione disabilitando il file di swap.
altra cosa,da me testato sul sistema in signa sia con 4Gb che con 8Gb,disabilitando il file di swap non si hanno (percettibili) miglioramenti prestazionali,forse qualche decimo al superPI.

infatti...
non si hanno miglioramenti perchè semplicemente windows non è stupido... se vede 4 o 8 giga ci alloca pochi mega in swap, però allo stesso tempo, windows è progettato per usare il paging e disabilitandolo si creano solo problemi......

penso che nel prossimo win implementeranno questa cosa..

Intel-Inside
03-06-2010, 22:44
Quando mi collego al NAS digito User/Psw in esplora risorse e accedo alle cartelle, ma rimango collegato con quell'User per tutto il tempo finché non riavvio il PC... come faccio ad esempio se voglio collegarmi al Nas con delle altre credenziali?

Macco26
04-06-2010, 07:41
A me ha deciso che se premo una lettere quando ho una lista di cartelle o file, usa il trova in alto a dx -.-'
Se qualcuno ha una soluzione, gli sono grato...a

Ma che formattone! :D Io lo imposto sempre così! È una delle prime opzioni che trovi tra le liste di "Opzioni cartella\Visualizzazione" ;)

Intel-Inside
04-06-2010, 08:33
Altro problema : Cartelle condivise

Ho condiviso un paio di cartelle tra 2 PC con Win7 64bit, nessun problema, quando però sono andato a togliere la condivisione a queste 2 cartelle è comparso un lucchetto piccolino... perchè?

david-1
04-06-2010, 11:22
A me ha deciso che se premo una lettere quando ho una lista di cartelle o file, usa il trova in alto a dx -.-'

Se qualcuno ha una soluzione, gli sono grato...altrimenti arriva formattazione punitiva, appena riesco a prendere i due Samsung F3 da mettere in raid 0 (ordinati il 26 Maggio xD)

E' una delle opzione di visualizzazione delle cartelle:
http://img718.imageshack.us/img718/8158/catturaas.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/catturaas.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Macco26
04-06-2010, 12:41
Altro problema : Cartelle condivise

Ho condiviso un paio di cartelle tra 2 PC con Win7 64bit, nessun problema, quando però sono andato a togliere la condivisione a queste 2 cartelle è comparso un lucchetto piccolino... perchè?

Credo perché le cartelle che stanno all'interno delle Raccolte (è così, vero?) sono condivise con l'Homegroup DI DEFAULT.
Tu hai prima condiviso con tutti (o con utenti specifici, è lo stesso), poi hai levato COMPLETAMENTE la condivisione.
Ora 7 ti informa che nemmeno gli altri computer dell'Homegroup (ammesso che tu ne creerai mai uno) potranno accedere a tali cartelle. Di qui il lucchetto.

Spero di essermi spiegato.. ;)

Intel-Inside
04-06-2010, 14:17
Credo perché le cartelle che stanno all'interno delle Raccolte (è così, vero?) sono condivise con l'Homegroup DI DEFAULT.
Tu hai prima condiviso con tutti (o con utenti specifici, è lo stesso), poi hai levato COMPLETAMENTE la condivisione.
Ora 7 ti informa che nemmeno gli altri computer dell'Homegroup (ammesso che tu ne creerai mai uno) potranno accedere a tali cartelle. Di qui il lucchetto.

Spero di essermi spiegato.. ;)

Sono cartelle normalissime che non fanno parte di nessuna Raccolta, le ho semplicemente messe in condivisione una volta e poi tolte dalla condivisione ed è apparso il lucchetto... mah :confused: si può togliere?

Motenai78
04-06-2010, 17:11
Ma che formattone! :D Io lo imposto sempre così! È una delle prime opzioni che trovi tra le liste di "Opzioni cartella\Visualizzazione" ;)
E' una delle opzione di visualizzazione delle cartelle:
http://img718.imageshack.us/img718/8158/catturaas.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/catturaas.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Ah, grazie: probabilmente ho sbattuto quando ho avuto necessità di visualizzare le cartelle nascoste.

Non è male l'idea, ma da me è lenta come operazione (penso sia per le cartelle troppo "gonfie" xD), quindi preferisco usare i tasti per andare in ordine alfabetico sulle cartelle, o file (uso il cerca solo se non ho idea di dove sia una cosa).

pietrosg
04-06-2010, 18:01
Ho installato 7 ultimate 64 bit molto tempo fa, non ricordo nemmeno più quando.
Nonostante ci provi in tutte le maniere, anche installando pattume di varia origine e specie non riesco ad avere problemi. Niente di niente: due volte ho consapevolmente "toccato" registro e quant'altro. Non funzionava più niente. Ho avviato il ripristino di sistema ed il buon 7 è qui bello e sorridente che viaggia che è una meraviglia.
Con il 32 bit invero, avevo avuto qualche problema.
Erano mesi che non venivo nel forum: non c'è più nulla che mi possa essere utile.
Ciao a tutti

signo3d
04-06-2010, 18:20
Ho installato 7 ultimate 64 bit molto tempo fa, non ricordo nemmeno più quando.
Nonostante ci provi in tutte le maniere, anche installando pattume di varia origine e specie non riesco ad avere problemi. Niente di niente: due volte ho consapevolmente "toccato" registro e quant'altro. Non funzionava più niente. Ho avviato il ripristino di sistema ed il buon 7 è qui bello e sorridente che viaggia che è una meraviglia.
Con il 32 bit invero, avevo avuto qualche problema.
Erano mesi che non venivo nel forum: non c'è più nulla che mi possa essere utile.
Ciao a tutti

Pensa che xp lo piallavo ogni 2 mesi 3 al max quasi, questo è su da quando è uscito su technet, mai tolto. E lo toglierò il mese prossimo, ma solo perchè farò un raid, rimuovo il dual boot con xp etc etc.

Impressiv, davvero

@lessandro
04-06-2010, 18:22
Ho installato 7 ultimate 64 bit molto tempo fa, non ricordo nemmeno più quando.
Nonostante ci provi in tutte le maniere, anche installando pattume di varia origine e specie non riesco ad avere problemi. Niente di niente: due volte ho consapevolmente "toccato" registro e quant'altro. Non funzionava più niente. Ho avviato il ripristino di sistema ed il buon 7 è qui bello e sorridente che viaggia che è una meraviglia.
Con il 32 bit invero, avevo avuto qualche problema.
Erano mesi che non venivo nel forum: non c'è più nulla che mi possa essere utile.
Ciao a tutti

Le ultime parole famose!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico: :asd:

Eress
04-06-2010, 18:30
Vabbè lasciamo perdere quel pattume di XP neanche lontanamente paragonabile a Seven e nemmeno a Vista, siamo ormai ad un'altra generazione di OS.

Le ultime parole famose!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico: :asd:
:D :D

ghimmy
04-06-2010, 23:56
Ciao a tutti, finalmente sono passato pure io a Win 7, diciamo che a lavoro l'ho usato già, ma da oggi lo sto provando anche nel mio pc.

Devo dire che questo sistema operativo è veramenet ben fatto, anche se rispetto a windows xp per cambiare qualche piccola impostazione a volte ci si confonde, ma credo che sia solo questione di abitudine.

Unico problema almeno per me, è la gestione delle risoluzioni, io praticamente su win xp utilizzavo la risoluzione 1280*768 (monitor 22"), ma ora su win 7 applicando questa risoluzione vedo l'immagine poco definita, molto allargata e con bande nere

Ho messo altre risoluzioni più alte ma la stessa cosa, solo applicando 1680*1050 ottengo qualcosa di decende (aumentando però la dimensione al 125%), però su firefox o IE tutto si vede molto piccolo.

Qualcuno che usava questa risoluzione o cose simili ha risolto in qualche modo?

Ho provato a dare un'occhiata in giro ma non ho trovato niente in merito.

Thx :)

jedy48
05-06-2010, 00:17
Ciao a tutti, finalmente sono passato pure io a Win 7, diciamo che a lavoro l'ho usato già, ma da oggi lo sto provando anche nel mio pc.

Devo dire che questo sistema operativo è veramenet ben fatto, anche se rispetto a windows xp per cambiare qualche piccola impostazione a volte ci si confonde, ma credo che sia solo questione di abitudine.

Unico problema almeno per me, è la gestione delle risoluzioni, io praticamente su win xp utilizzavo la risoluzione 1280*768 (monitor 22"), ma ora su win 7 applicando questa risoluzione vedo l'immagine poco definita, molto allargata e con bande nere

Ho messo altre risoluzioni più alte ma la stessa cosa, solo applicando 1680*1050 ottengo qualcosa di decende (aumentando però la dimensione al 125%), però su firefox o IE tutto si vede molto piccolo.

Qualcuno che usava questa risoluzione o cose simili ha risolto in qualche modo?

Ho provato a dare un'occhiata in giro ma non ho trovato niente in merito.

Thx :)

se hai un monitor LCD devi usare la risoluzione nativa...

ghimmy
05-06-2010, 07:30
se hai un monitor LCD devi usare la risoluzione nativa...

Ma non c'è altro modo per applicare risoluzioni inferiori che si vedono bene come su win Xp?

Il carattere proprio sui browser è illeggibile (almeno per me)!

jedy48
05-06-2010, 07:59
Ma non c'è altro modo per applicare risoluzioni inferiori che si vedono bene come su win Xp?

Il carattere proprio sui browser è illeggibile (almeno per me)!

purtroppo con quelli LCD la risoluzione nativa è quella migliore,per tante cose erano migliori quelli a tubo catodico.....

Paky
05-06-2010, 08:42
Ma non c'è altro modo per applicare risoluzioni inferiori che si vedono bene come su win Xp?

Il carattere proprio sui browser è illeggibile (almeno per me)!
benvenuto nel mondo digitale :D

come ti hanno detto , risoluzione nativa
aumenti i DPI in 7
regoli il carattere minimo nel browser

non mi sembra difficile

david-1
05-06-2010, 09:33
Ciao a tutti, finalmente sono passato pure io a Win 7, diciamo che a lavoro l'ho usato già, ma da oggi lo sto provando anche nel mio pc.

Devo dire che questo sistema operativo è veramenet ben fatto, anche se rispetto a windows xp per cambiare qualche piccola impostazione a volte ci si confonde, ma credo che sia solo questione di abitudine.

Unico problema almeno per me, è la gestione delle risoluzioni, io praticamente su win xp utilizzavo la risoluzione 1280*768 (monitor 22"), ma ora su win 7 applicando questa risoluzione vedo l'immagine poco definita, molto allargata e con bande nere

Ho messo altre risoluzioni più alte ma la stessa cosa, solo applicando 1680*1050 ottengo qualcosa di decende (aumentando però la dimensione al 125%), però su firefox o IE tutto si vede molto piccolo.

Qualcuno che usava questa risoluzione o cose simili ha risolto in qualche modo?

Ho provato a dare un'occhiata in giro ma non ho trovato niente in merito.

Thx :)
Non hai NESSUNA scelta: DEVI assolutamente usare la rosoluzione nativa del tuo monitor e STOP!

david-1
05-06-2010, 09:35
CUT
Erano mesi che non venivo nel forum: non c'è più nulla che mi possa essere utile.
Ciao a tutti

:asd: miTTIco! :sofico:

PS: cmq sul forum si viene lo stesso anche per dare una mano a chi ha ancora problemi, non solo per risolvere i propri :O
Amichevolmente ;)

ghimmy
05-06-2010, 12:51
benvenuto nel mondo digitale :D

come ti hanno detto , risoluzione nativa
aumenti i DPI in 7
regoli il carattere minimo nel browser

non mi sembra difficile

Non hai NESSUNA scelta: DEVI assolutamente usare la rosoluzione nativa del tuo monitor e STOP!

Ok, veramente pensavao che esistesse qualche fix che in automatico facesse tutto :D

Smanetterò un pò con le varie impostazioni.

;)

jedy48
05-06-2010, 12:54
Ok, veramente pensavao che esistesse qualche fix che in automatico facesse tutto :D

Smanetterò un pò con le varie impostazioni.

;)

prova a vedere con google se cè qualche utility o tweak ;)

Macco26
05-06-2010, 15:02
Sono cartelle normalissime che non fanno parte di nessuna Raccolta, le ho semplicemente messe in condivisione una volta e poi tolte dalla condivisione ed è apparso il lucchetto... mah :confused: si può togliere?

Hai provato a rifare Condivisione \ con Gruppo Home lettura/scrittura? Tanto se non hai altri PC nel gruppo home è come se non condividessi con nessuno.. ;) (dovrebbe essere il default, peraltro)

Smanetterò un pò con le varie impostazioni.


Bravo. ;) E alza anche a più di 125dpi, chi te lo impedisce? Con il browser, se non ti piace, alzi la grandezza dei caratteri ancora di più. Resteranno fissi per le prossime volte.

pietrosg
05-06-2010, 15:24
Le ultime parole famose!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico: :asd:
Primo non sono un pescatore (e non ho le manie dei pescatori), secondo se tu perdessi un poco di tempo a vedere cosa ho scritto in tempi passati su Vista e su Microsoft (di cui comunque ho un'opinione decisamente bassa) ti renderesti conto del vero valore di 7.
Anche con 7 non sono stato benigno, anzi. Tuttora la ricerca file è una delle cose più indecenti che conosca; funziona benissimo se hai un HD da 360 Gb ma prova con i 7 Tb e passa che ho io e vedrai che pozzo di nequizie.
Oggi come oggi continuo ad usare sw terzi per alcune operazioni (es. per la ricerca dei file uso Everything e per la copia\spostamento sempre di file uso Teracopy), operazioni che dovrebbero essere appannaggio del SO.
Mamma M. ha preferito incantare con gli effetti speciali invece di sforzarsi con un SO più serio e funzionale ma per lo meno oggi è stabile, veramente stabile.
Faccio notare che sta cominciando oggi, con 7, a mantenere le promesse che faceva, in fase di installazione, con Windows 95.... e non riesce ancora a mantenerle tutte.

FulValBot
05-06-2010, 18:00
non capisco xkè a volte se7en 64 bit ultimate rtm mentre sto usando opera o chrome all'improvviso mi dice che devo eseguire chkdsk, tra l'altro se riavvio il computer quest'ultimo viene in automatico... stesso problema in entrambi i computer che ho, fisso e portatile...

in + a volte i download che faccio sono corrotti e mi succede anche con le installazioni...

alethebest90
05-06-2010, 18:15
non capisco xkè a volte se7en 64 bit ultimate rtm mentre sto usando opera o chrome all'improvviso mi dice che devo eseguire chkdsk, tra l'altro se riavvio il computer quest'ultimo viene in automatico... stesso problema in entrambi i computer che ho, fisso e portatile...

in + a volte i download che faccio sono corrotti e mi succede anche con le installazioni...

secondo me il tuo hard disk sta tirando le cuoia...per sicurezza fatti un backup o un immagine di sistema non si può mai sapere ;)

FulValBot
05-06-2010, 18:52
no l'hdd non c'entra proprio nulla...

lo fa su entrambi i computer... e sul fisso prima di mettere se7en non è mai successo...

tiger88
05-06-2010, 18:59
no l'hdd non c'entra proprio nulla...

lo fa su entrambi i computer... e sul fisso prima di mettere se7en non è mai successo...

può essere l'antivirus?

FulValBot
05-06-2010, 19:26
l'ha appena rifatto... ora devo andare a cena fuori, ma appena torno se dovessi accendere il computer me beccherò chkdsk... la cosa strana è che chrome poi in realtà se provo ad aprirlo lo fa senza problemi :mbe: credo ve sia un bug su se7en... tra l'altro cercando su google qualcuno ne parla...

ah ovviamente non c'è alcun settore danneggiato, quindi quel msg viene a casaccio...

ho avira antivir, che tra l'altro non ha il check automatico degli update. anche questo è un bug xkè è successo su entrambi i computer, e nel caso del fisso dopo averlo installato avevo giusto dato un'occhiata allo scheduler e non risultava che vi fosse impostato il check automatico... bug di antivir 10 me sa...

tutte ste cose con vista non son mai successe... e su google vedo che non sono il solo...



non è del mio pc, ma in ogni caso l'errore è quello (è diversa la directory)

http://img718.imageshack.us/img718/4773/immagine2kw.png

signo3d
05-06-2010, 19:52
E' colpa di avira. se ne era parlato tanto ma mi sembrava si fosse risolto. Hai tutto aggiornato?
Cmq se googli dovresti trovare parecchia roba

FulValBot
05-06-2010, 20:02
E' colpa di avira. se ne era parlato tanto ma mi sembrava si fosse risolto. Hai tutto aggiornato?
Cmq se googli dovresti trovare parecchia roba

no, quello che dici te è un problema vecchio che causava il continuo controllo del disco ad ogni accesso di windows, invece nel mio caso lo fa solo in quei casi (e solo quando scarico).


cmq sarebbe ora di sistemarlo...

tiger88
05-06-2010, 20:21
no, quello che dici te è un problema vecchio che causava il continuo controllo del disco ad ogni accesso di windows, invece nel mio caso lo fa solo in quei casi (e solo quando scarico).


cmq sarebbe ora di sistemarlo...

io non avrei queste certezze....intanto per fugare ogni dubbio potresti provare a cambiare antivirus

gospel
07-06-2010, 10:36
domandina facile facile a cui sicuramente è gia stata data una risposta altre volte.

Ho comprato alla ragazza un notebook nuovo solo che ha dentro installato windows 7 home premium 32bit (x86). Posso formattare l'hd e installargli windows 7 home premium 64bit (x64) utilizzando il seriale della sua licenza? sul sito di windows non c'e scritto se è possibile farlo o no utilizzando lo stesso seriale..

tiger88
07-06-2010, 10:59
domandina facile facile a cui sicuramente è gia stata data una risposta altre volte.

Ho comprato alla ragazza un notebook nuovo solo che ha dentro installato windows 7 home premium 32bit (x86). Posso formattare l'hd e installargli windows 7 home premium 64bit (x64) utilizzando il seriale della sua licenza? sul sito di windows non c'e scritto se è possibile farlo o no utilizzando lo stesso seriale..

si
anche se non so quanto valga la pena mettere un 64bit su un portatile..
in ogni caso il formattone è sempre consigliato per togliere tutte le porcherie che i vari brand ci mettono dentro;)

Phantom II
07-06-2010, 11:05
si
anche se non so quanto valga la pena mettere un 64bit su un portatile..
in ogni caso il formattone è sempre consigliato per togliere tutte le porcherie che i vari brand ci mettono dentro;)
Beh dai, con le configurazioni che si trovano mediamente sui portatili attuali, un SO a 64bit ci può stare tranquillamente.

tiger88
07-06-2010, 11:11
Beh dai, con le configurazioni che si trovano mediamente sui portatili attuali, un SO a 64bit ci può stare tranquillamente.

certo che ci può stare... non ho mica detto il contrario..
dico che per l'uso medio che si fa di un portatile non so che vantaggi possa dare..
tra le due, se si ha la possibilità e si deve comunque fare un formattone, è giusto mettere i 64bit ma senza aspettarsi chissà che.. tutto qui..

gospel
07-06-2010, 11:22
si
anche se non so quanto valga la pena mettere un 64bit su un portatile..
in ogni caso il formattone è sempre consigliato per togliere tutte le porcherie che i vari brand ci mettono dentro;)

beh è un processore i5 430 con 4 gb di ram, penso che mettergli windows 7 x64 non può che fargli bene :)

jedy48
07-06-2010, 11:25
beh è un processore i5 430 con 4 gb di ram, penso che mettergli windows 7 x64 non può che fargli bene :)

certo che si senza contare il fattore sicurezza..e non è poco ;)

signo3d
07-06-2010, 12:28
certo che si senza contare il fattore sicurezza..e non è poco ;)

Già

Pelvix
07-06-2010, 13:17
Allora, da sempre con il pc in firma, ho problemi con lo shotdown del pc, nel senso che il pc invece di spegnersi, si impalla con la scritta "Spegnimento in corso" e da li non si muove più neanche a calci, e devo sempre spegenere brutalmente staccando corrente.
Le ho provate davvero tutte, formattone, cambio di ogni driver possibile, ecc.. ma nulla, sempre la stessa storia.

Volevo chiedervi: esiste un programma di monitor di sistema che mi possa identificare con precisione il problema? :help:

Macco26
07-06-2010, 14:40
Volevo chiedervi: esiste un programma di monitor di sistema che mi possa identificare con precisione il problema? :help:

Secondo me c'è un qualche problema di settaggio nel BIOS. Provato a smaneggiare là?
Riguardo la tua domanda, prova da shell cmd.exe con diritti di Amministratore a dare POWERCFG -ENERGY. Ti stampa un rapporto in .html che poi apri con il browser.
Per saperne di più: sito MS (http://www.microsoft.com/whdc/system/pnppwr/powermgmt/powercfg.mspx)

Se lì invece va tutto bene scrivi EVENT in Start e lancia il Visualizzatore Eventi. Dovresti trovare tra i vari rapporti quello dei vari passaggi che fa il PC mentre si stava spegnendo, così capisci dove resta piantato..

Pelvix
07-06-2010, 14:48
Secondo me c'è un qualche problema di settaggio nel BIOS. Provato a smaneggiare là?
Riguardo la tua domanda, prova da shell cmd.exe con diritti di Amministratore a dare POWERCFG -ENERGY. Ti stampa un rapporto in .html che poi apri con il browser.
Per saperne di più: sito MS (http://www.microsoft.com/whdc/system/pnppwr/powermgmt/powercfg.mspx)

Se lì invece va tutto bene scrivi EVENT in Start e lancia il Visualizzatore Eventi. Dovresti trovare tra i vari rapporti quello dei vari passaggi che fa il PC mentre si stava spegnendo, così capisci dove resta piantato..

Cosa dovrei settare nel bios per risolvere?:help:

balint
08-06-2010, 08:30
Sto usando Win7 Professional da una settimana, mi sembra tutto a posto tranne che ogni tanto il sistema va in palla per qualche manciata di secondi, soprattutto quando visualizzo filmati in flash o video a schermo intero... in queste occasioni mi schizza la cpu al 100%, mentre la ram è ok (al massimo 75/80%). Ho provato a cambiare browser (da firefox a chrome) e a reinstallare i plugin flash, ma non ho notato cambiamenti.
Quale potrebbe essere il problema? Il mio notebook ha un dual core 1.86 GHz e 1 GB di RAM.

Korn
08-06-2010, 08:38
hai aggiornato tutto (driver bios ecc ecc) 1 giga imho è poco

balint
08-06-2010, 08:47
hai aggiornato tutto (driver bios ecc ecc) 1 giga imho è poco

I driver li ha presi da solo, mi è arrivato anche l'aggiornamento della scheda video in automatico. Il BIOS no perché sul sito Lenovo non trovo nulla di più aggiornato, ci sono solo dei driver per Vista aggiornati al 2008.

Capisco che 1 GB non sia molto, ma come ho detto non ho mai visto la memoria occupata al di sopra dell'80%...

Macco26
08-06-2010, 09:45
soprattutto quando visualizzo filmati in flash o video a schermo intero... in queste occasioni mi schizza la cpu al 100%, mentre la ram è ok (al massimo 75/80%)

Prova a scaricarti Adobe Flash 10.1 RC che con alcune schede grafiche accelera i video senza far patire la CPU. Googla "Flash 10.1 RC" e scaricatelo.
:cool:

Paky
08-06-2010, 09:50
ecco bella segnalazione , era ora , provo subito

dannato Flash, e pensare che la grafica vettoriale doveva servire ad alleggerire il WEB

per colpa loro invece attualmente non è + possibile navigare il web con un P3

edit:
nulla di fatto , 7600GT esito negativo :rolleyes:

cajenna
08-06-2010, 10:11
Ho scaricato ed installato il player 10.1 RC e ora volevo testare se il tutto funzionava (ho una 9800GT) come faccio?? :fagiano:

Paky
08-06-2010, 11:22
devi guardare prima e dopo l'aggiornamento , il carico sulla cpu di un video HD su youtube

conan_75
08-06-2010, 12:06
edit:
nulla di fatto , 7600GT esito negativo :rolleyes:

Esatto, solo dalla 8xxx in poi.
Ati solo dalla 4xxx in poi (assurdo escludere le 2-3xxx che hanno la decodifica uvd).

Ti segnalo anche che, dove non essendoci una gpu compatibile deve decodificare in sw, è sensibilmente più pesante del classico flash10.

Macco26
08-06-2010, 13:03
Esatto, solo dalla 8xxx in poi.
Ati solo dalla 4xxx in poi (assurdo escludere le 2-3xxx che hanno la decodifica uvd).

Ti segnalo anche che, dove non essendoci una gpu compatibile deve decodificare in sw, è sensibilmente più pesante del classico flash10.

'ach, sai che non lo sapevo? :stordita: Il mio portatile con la 7900GS e gli ultimi (quasi) driver Forceware WHQL + Flash 10.1 dunque non se ne avvantaggerebbe per nulla? :mbe:

E i codec MS integrati in WMP? Per quest'ultimo, in caso potrei andare alla ricerca di PureVideo, un decoder NVIDIA nato espressamente per le 7x00 (per la visione offline di video HD ma non certo per il web).. Lo usavo quando avevo Vista ma da Win7 non l'avevo più messo dato che non ne conosco la compatibilità.. :confused:

signo3d
08-06-2010, 13:37
Prova a scaricarti Adobe Flash 10.1 RC che con alcune schede grafiche accelera i video senza far patire la CPU. Googla "Flash 10.1 RC" e scaricatelo.
:cool:

Si ma tra tutte ste robe con la vga, anche per i film ora...spengo il pc che mi ritrovo la vga a 60 e passa gradi e il procio a 33 :asd:

Giustaf
08-06-2010, 13:49
Si ma tra tutte ste robe con la vga, anche per i film ora...spengo il pc che mi ritrovo la vga a 60 e passa gradi e il procio a 33 :asd:

già....:asd:

Xythras
08-06-2010, 16:26
Ciao, non riesco ad aprire i file .chm, parte la lettura ma non vengono caricati avete suggerimenti?

jedy48
08-06-2010, 16:33
Ciao, non riesco ad aprire i file .chm, parte la lettura ma non vengono caricati avete suggerimenti?

prova a fare una ricerca con google..

balint
08-06-2010, 17:48
Ho installato Adobe Flash 10.1, dovrebbe esserci qualche miglioramento? La scheda video è una Intel 945GM

Paky
08-06-2010, 17:51
Esatto, solo dalla 8xxx in poi.
Ati solo dalla 4xxx in poi (assurdo escludere le 2-3xxx che hanno la decodifica uvd).

Ti segnalo anche che, dove non essendoci una gpu compatibile deve decodificare in sw, è sensibilmente più pesante del classico flash10.
grazie delle info
sempre puntuale e preciso :)

tornato subito indietro


cavolo però , si potrebbero dare una mossa
ho un Netpc con GMA950 che non è degno di questo nome
i flash in navigazione lo gambizzano :muro:

Paky
08-06-2010, 17:58
Si ma tra tutte ste robe con la vga, anche per i film ora...spengo il pc che mi ritrovo la vga a 60 e passa gradi e il procio a 33 :asd:

veramente i decoder directshow hanno quasi sempre fatto lavorare la GPU (in parte)

quindi non si scopre nulla di nuovo, poi la gpu a 60gradi mi pare nella norma
difficile vederle a temperature + basse

flash sono secoli che esiste e ancora oggi ha bisogno di un core duo per decodificare fluidamente un menga di video

uno schifoso video di youtube non mi può impegnare la cpu all' 80% su un barton 2600 (socket 462)
quando la stessa cpu con CoreAVC mi riproduce un 720p al 45%

balint
08-06-2010, 21:06
Sto usando Win7 Professional da una settimana, mi sembra tutto a posto tranne che ogni tanto il sistema va in palla per qualche manciata di secondi, soprattutto quando visualizzo filmati in flash o video a schermo intero... in queste occasioni mi schizza la cpu al 100%, mentre la ram è ok (al massimo 75/80%). Ho provato a cambiare browser (da firefox a chrome) e a reinstallare i plugin flash, ma non ho notato cambiamenti.
Quale potrebbe essere il problema? Il mio notebook ha un dual core 1.86 GHz e 1 GB di RAM.

Ho installato Adobe Flash 10.1, dovrebbe esserci qualche miglioramento? La scheda video è una Intel 945GM

Mi autoquoto perché purtroppo non si è risolto nulla, lo fa praticamente come prima :muro:

Con WinXP non avevo questo problema, davvero non capisco che possa essere! Comincio a pensare che non sia colpa esclusivamente di flash, perché a volte si blocca anche con 2-3 schede di Chrome aperte apparentemente leggere e innocue...

pitx
08-06-2010, 21:10
Mi autoquoto perché purtroppo non si è risolto nulla, lo fa praticamente come prima :muro:

Con WinXP non avevo questo problema, davvero non capisco che possa essere! Comincio a pensare che non sia colpa esclusivamente di flash, perché a volte si blocca anche con 2-3 schede di Chrome aperte apparentemente leggere e innocue...

e la 945 integrata :O
visto che non ha accelerazione hardware...

balint
08-06-2010, 22:15
e la 945 integrata :O
visto che non ha accelerazione hardware...

Beh che questa scheda video non sia una scheggia lo immaginavo, però come mai questo problema si è presentato soltanto con Win7, mentre con WinXP andava tutto liscio? Il carico sulla scheda video non dovrebbe essere cambiato tantissimo...

Ma poi, in generale, il sistema mi sembra poco "scattante", nonostante cpu e memoria siano di norma ben al di sotto il massimo

jedy48
08-06-2010, 22:21
Beh che questa scheda video non sia una scheggia lo immaginavo, però come mai questo problema si è presentato soltanto con Win7, mentre con WinXP andava tutto liscio? Il carico sulla scheda video non dovrebbe essere cambiato tantissimo...

Ma poi, in generale, il sistema mi sembra poco "scattante", nonostante cpu e memoria siano di norma ben al di sotto il massimo

perchè hanno rimediato qualcosa ma non è a posto per nulla...

conan_75
08-06-2010, 22:28
Beh che questa scheda video non sia una scheggia lo immaginavo, però come mai questo problema si è presentato soltanto con Win7, mentre con WinXP andava tutto liscio? Il carico sulla scheda video non dovrebbe essere cambiato tantissimo...

Ma poi, in generale, il sistema mi sembra poco "scattante", nonostante cpu e memoria siano di norma ben al di sotto il massimo

WinXP non utilizzava la gpu, poichè sprovvisto di interfaccia aero.
Prova a disabilitare Aero, dovresti avere parecchi vantaggi in termini di usabilità.

balint
08-06-2010, 22:37
WinXP non utilizzava la gpu, poichè sprovvisto di interfaccia aero.
Prova a disabilitare Aero, dovresti avere parecchi vantaggi in termini di usabilità.

Grazie, provo. ;)

ghimmy
09-06-2010, 13:05
Mi sta capitando che il sistema si blocca e non sto capendo da cosa può dipendere, quindi mi chiedevo se esiste una sorta di registro degli eventi in win 7 abbastanza dettagliato, così magari trovo lì il problema.

Thx ;)

Macco26
09-06-2010, 14:01
Mi sta capitando che il sistema si blocca e non sto capendo da cosa può dipendere, quindi mi chiedevo se esiste una sorta di registro degli eventi in win 7 abbastanza dettagliato, così magari trovo lì il problema.


Detto 1 pagina fa: EVENT VIEWER
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32225038&postcount=31071

balint
09-06-2010, 14:19
WinXP non utilizzava la gpu, poichè sprovvisto di interfaccia aero.
Prova a disabilitare Aero, dovresti avere parecchi vantaggi in termini di usabilità.

Ok disabilitando Aero ho notato miglioramenti quando il sistema è "a riposo", è molto più fluido e scattante... però il problema dei video è rimasto :(

FulValBot
09-06-2010, 15:29
Ok disabilitando Aero ho notato miglioramenti quando il sistema è "a riposo", è molto più fluido e scattante... però il problema dei video è rimasto :(

prova a disattivare l'accelerazione hardware sul flashplayer.

WarDuck
09-06-2010, 15:30
Un piccolo OT, ma neanche troppo, sulle prestazioni di un sistema che ho a casa:

Il sistema in questione è così configurato:

Athlon 64 X2 3800+ @ 2200mhz (220*10)
ASRock 939Dual-SATA2 (ha sia AGP che PCI-Express :sofico: )
2gb ram DDR400 @ 220mhz (440)
ASUS GeForce 6800LE AGP moddata 12 pixel, 6 vertex, gpu 341mhz, mem 721mhz
Drivers 197.45

Test 3D Mark 2005

Windows Vista Business 64bit SP2: 3490 punti circa | WinSAT: 4.6
Windows 7 Professional 64bit: 3260 punti circa | WinSAT: 4.4

I sistemi sono stati installati ed aggiornati dopo aver formattato.

Considerate che comunque l'AGP è interfacciato col southbridge quindi con altre schede madri i risultati potrebbero essere sensibilmente diversi.

Considerazioni personali:

Non c'è nulla da fare, Windows 7 e Windows Vista pur condividendo parte del codice sono difficili da collocare rispettivamente l'uno verso l'altro.

La sensazione generale è che Windows 7 sia più reattivo in certi versanti (caricamento, network, uso hdd), mentre Vista sia meglio in altri (ricerca, apertura applicazioni).

Tuttavia paradossalmente le prestazioni grezze su sistemi non recentissimi potrebbero avvantaggiare Vista, per via di drivers più rodati.

Un piccolo appunto a tal proposito:
Vista ha rilevato in automatico la scheda di rete del chipset ULi, Windows 7 no.

Comunque farò altri test con le versioni a 32bit dei due SO.

ghimmy
09-06-2010, 16:22
Detto 1 pagina fa: EVENT VIEWER
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32225038&postcount=31071

Ho capito di cosa si trattava, mi sa che devo tornare a Win xp sp3 :O

jedy48
09-06-2010, 16:30
Ho capito di cosa si trattava, mi sa che devo tornare a Win xp sp3 :O

come mai?

ghimmy
09-06-2010, 17:04
come mai?

Tra problemi con il cleartype che non riesco a configurare bene, tra il fatto che un programma che uso spesso si sta bloccando sempre, aggiungendo anche che ogni qualvolta apro un browser la temperatura della scheda video si alza di 5°C circa e la ventola inizia a dar fastidio, sono costretto a tornare al mitico xp.

Magari quando cambio scheda video / monitor rimetterò win 7, perchè pur avendo questi problemi è un gran o.s.

:)

jedy48
09-06-2010, 17:15
Tra problemi con il cleartype che non riesco a configurare bene, tra il fatto che un programma che uso spesso si sta bloccando sempre, aggiungendo anche che ogni qualvolta apro un browser la temperatura della scheda video si alza di 5°C circa e la ventola inizia a dar fastidio, sono costretto a tornare al mitico xp.

Magari quando cambio scheda video / monitor rimetterò win 7, perchè pur avendo questi problemi è un gran o.s.

:)
non credere sia poi tanto un gran o.s. :D è meglio dei precedenti,a parte che personalmente Vista 64 bit mi piace di più , xp era più..malleabile,sopportava meglio tutto io non credo che Seven duri quanto ha durato xp, magari ne fanno un'altro tipo windows 8 e faranno sborsare altri €. a chi lo comprerà...per il clear type non riesci in qualche modo a ottimizzarlo? il un paio di prove potresti farcela oppure scarica quello di xp anche se dice che è incompatibile..e raffreddare meglio la scheda video?

ghimmy
09-06-2010, 17:25
non credere sia poi tanto un gran o.s. :D è meglio dei precedenti,a parte che personalmente Vista 64 bit mi piace di più , xp era più..malleabile,sopportava meglio tutto io non credo che Seven duri quanto ha durato xp, magari ne fanno un'altro tipo windows 8 e faranno sborsare altri €. a chi lo comprerà...per il clear type non riesci in qualche modo a ottimizzarlo? il un paio di prove potresti farcela oppure scarica quello di xp anche se dice che è incompatibile..e raffreddare meglio la scheda video?

La scheda video è ben raffredata, diciamo però che in questi giorni fa anche parecchio caldo!

Ma il cleartype di xp dove lo posso scaricare!?!

;)

Macco26
09-06-2010, 17:32
La scheda video è ben raffredata, diciamo però che in questi giorni fa anche parecchio caldo!

Ma il cleartype di xp dove lo posso scaricare!?!

Mi sa che forse è Aero che "stressa" la scheda. Puoi provare a levarlo durante la stagione estiva, mantenendo però tutta la sicurezza maggiore che 7 dà nei confronti di XP.

Riguardo ClearType lascia stare roba di 7 anni fa da installare ora. Faresti casini. Hai provato a dare un'occhiata ad una delle guide in giro? Tipo qua (http://www.wintricks.it/win7/trick06.html)

WarDuck
09-06-2010, 18:42
non credere sia poi tanto un gran o.s. :D è meglio dei precedenti,a parte che personalmente Vista 64 bit mi piace di più , xp era più..malleabile,sopportava meglio tutto io non credo che Seven duri quanto ha durato xp, magari ne fanno un'altro tipo windows 8 e faranno sborsare altri €. a chi lo comprerà...per il clear type non riesci in qualche modo a ottimizzarlo? il un paio di prove potresti farcela oppure scarica quello di xp anche se dice che è incompatibile..e raffreddare meglio la scheda video?

La frase in grassetto non ha granché senso "scientifico" :fagiano: .

Comunque Microsoft prima di XP rilasciava SO ogni 2-3 anni.

Windows 95, 98, 2000, XP, Windows Server 2003...

Vista è stata l'eccezione perché hanno avuto dei problemi con lo sviluppo dato che gran parte del SO è comunque stato riscritto da 0 (penso allo stack TCP/IP).

La roadmap ufficiale comunque prevede un nuovo SO ogni 2-3 anni, tant'è che si vocifera di Windows 8 per Luglio 2011.

Eress
09-06-2010, 19:00
non credere sia poi tanto un gran o.s. :D è meglio dei precedenti,a parte che personalmente Vista 64 bit mi piace di più
Fin qui inutile dire che sono perfettamente d'accordo :D ma anche la 32 mica è male ;) Su XP invece preferisco glissare...:D
Ma finalmente dopo due mesi di Seven sono potuto tornare al mio amato Vista Ultimate ed è tutta un'altra storia :D

ghimmy
09-06-2010, 19:08
Mi sa che forse è Aero che "stressa" la scheda. Puoi provare a levarlo durante la stagione estiva, mantenendo però tutta la sicurezza maggiore che 7 dà nei confronti di XP.

Riguardo ClearType lascia stare roba di 7 anni fa da installare ora. Faresti casini. Hai provato a dare un'occhiata ad una delle guide in giro? Tipo qua (http://www.wintricks.it/win7/trick06.html)

Ora provo, ma comunque ormai torno indentro.

In inverno o quando cambio sistema lo rimetto.

Ciao e thx ;)

jedy48
09-06-2010, 19:40
bhè dato che hanno riscritto il sistema operativo da 0 forse avrebbero dovuto lavorare meglio e farlo senza registro come Mac osx e linux :D

acitre
09-06-2010, 19:43
bhè dato che hanno riscritto il sistema operativo da 0 forse avrebbero dovuto lavorare meglio e farlo senza registro come Mac osx e linux :D

Sta storia del registro causa di tutti i mali e dell'assenza del registro che porta solo benefici è una delle leggende metropolitante più vecchie e dure a morire di sempre.

david-1
09-06-2010, 19:47
Sta storia del registro causa di tutti i mali e dell'assenza del registro che porta solo benefici è una delle leggende metropolitante più vecchie e dure a morire di sempre.

*

david-1
09-06-2010, 19:50
Ho bisogno del vs aiuto.
Un mio amico ha un notebook Sony Vaio con Seven 64bit. Lui solitamente iberna il notebook (come faccio io del resto sia col notebook che col desktop) ma ha un problema: spesso, non sempre, al mattino trova il computer acceso.
Ho verificato alcune pianificazioni e le ho regolate:
- backup ogni domenica alle 8:00 del mattino
- defrag una volta al mese al mercoledi mattina alle 6:00

Ci sono altre pianificazioni che possono accendere il pc ibernato????

grazie

jedy48
09-06-2010, 19:53
Sta storia del registro causa di tutti i mali e dell'assenza del registro che porta solo benefici è una delle leggende metropolitante più vecchie e dure a morire di sempre.

allora perchè (io ho anche Mac osx e linux) vanno alla grande senza NESSUN problema e windows ne è pieno?;)

acitre
09-06-2010, 20:05
allora perchè (io ho anche Mac osx e linux) vanno alla grande senza NESSUN problema e windows ne è pieno?;)

lol... linux e osx nessun problema e windows ne è pieno mi sembra una sparata un pò troppo generica. Dammi qualche base oggettiva per supportare la tesi del registro che crea problemi. Almeno dell'abito in cui dovrebbe crearli... Windows 7 (ma anche vista) non mi sembra abbia nessun tipo di problema pur avendo il registro. E non pensare che i problemi di XP (un'OS ormai con quasi 10 anni sul groppone) erano tutti riconducibili al registro.

L'adozione del registro ha dei pro e dei contro come tutte le cose ma scommetto che tu non conosci nè i pro nè tanto meno i contro.

acitre
09-06-2010, 20:06
Ho bisogno del vs aiuto.
Un mio amico ha un notebook Sony Vaio con Seven 64bit. Lui solitamente iberna il notebook (come faccio io del resto sia col notebook che col desktop) ma ha un problema: spesso, non sempre, al mattino trova il computer acceso.
Ho verificato alcune pianificazioni e le ho regolate:
- backup ogni domenica alle 8:00 del mattino
- defrag una volta al mese al mercoledi mattina alle 6:00

Ci sono altre pianificazioni che possono accendere il pc ibernato????

grazie

A me a volte lo sveglia il media center... un servizio per il download dei cataloghi o una cosa del genere mi pare ;)

jedy48
09-06-2010, 21:55
lol... linux e osx nessun problema e windows ne è pieno mi sembra una sparata un pò troppo generica. Dammi qualche base oggettiva per supportare la tesi del registro che crea problemi. Almeno dell'abito in cui dovrebbe crearli... Windows 7 (ma anche vista) non mi sembra abbia nessun tipo di problema pur avendo il registro. E non pensare che i problemi di XP (un'OS ormai con quasi 10 anni sul groppone) erano tutti riconducibili al registro.

L'adozione del registro ha dei pro e dei contro come tutte le cose ma scommetto che tu non conosci nè i pro nè tanto meno i contro.
hò capito, inutile insegnare la lingua Inglese a chi non sa leggere, prima dovresti essere in grado di giudicare sia Mac Osx o Snow Leopard e linux, ma evidentemente non li hai nemmeno provati altrimenti non diresti così,quando li avrai provati potrai parlarne ;) :O

jblpro_82
09-06-2010, 22:15
hò capito, inutile insegnare la lingua Inglese a chi non sa leggere, prima dovresti essere in grado di giudicare sia Mac Osx o Snow Leopard e linux, ma evidentemente non li hai nemmeno provati altrimenti non diresti così,quando li avrai provati potrai parlarne ;) :O

Per la parte in grassetto: meglio abbondare, h + accento. Forse è meglio insegnare la grammatica italiana prima dell'Inglese.

Per tutto il resto: supponendo pure che Linux e OSx siano migliori (ipotesi per assurdo), credi davvero che questo dipenda dal fatto che Windows memorizza le sue impostazioni su di un file unico, piuttosto che su file sparsi?

Il vero difetto del registro è che è possibile accederci: ti posso assicurare che il 50% dei problemi che ho risolto io ad amici e conoscenti provenivano da errori del registro dopo che lo avevano PULITO. E non dico altro!

jedy48
09-06-2010, 22:22
Per la parte in grassetto: meglio abbondare, h + accento. Forse è meglio insegnare la grammatica italiana prima dell'Inglese.

Per tutto il resto: supponendo pure che Linux e OSx siano migliori (ipotesi per assurdo), credi davvero che questo dipenda dal fatto che Windows memorizza le sue impostazioni su di un file unico, piuttosto che su file sparsi?

Il vero difetto del registro è che è possibile accederci: ti posso assicurare che il 50% dei problemi che ho risolto io ad amici e conoscenti provenivano da errori del registro dopo che lo avevano PULITO. E non dico altro!

no, io mi riferivo al registro che è una cosa ,ma dato che fai un sistema operativo nuovo fallo meglio cominciando da qualche parte no? ( e che sono migliori non è un ipotesi per assurdo pensi forse che da google siano stupidi ad abbandonare windows ? ) ed ora basta così ;)

conan_75
09-06-2010, 22:53
Ho bisogno del vs aiuto.
Un mio amico ha un notebook Sony Vaio con Seven 64bit. Lui solitamente iberna il notebook (come faccio io del resto sia col notebook che col desktop) ma ha un problema: spesso, non sempre, al mattino trova il computer acceso.
Ho verificato alcune pianificazioni e le ho regolate:
- backup ogni domenica alle 8:00 del mattino
- defrag una volta al mese al mercoledi mattina alle 6:00

Ci sono altre pianificazioni che possono accendere il pc ibernato????

grazie

Qualche periferica consente di riattivare il pc: controlla il modem, scheda di rete etc.

acitre
09-06-2010, 23:03
hò capito, inutile insegnare la lingua Inglese a chi non sa leggere, prima dovresti essere in grado di giudicare sia Mac Osx o Snow Leopard e linux, ma evidentemente non li hai nemmeno provati altrimenti non diresti così,quando li avrai provati potrai parlarne ;) :O

jedy, te lo dico con franchezza, studia di più com'è fatto un OS e poi torna qui. Non sai neanche di cosa stai parlando. Non è nominando OS a vanvera che dimostri conoscenza... Altro che linux, osx e google lo toglie quindi windows è una merda (per colpa del registro :D ).

Stammi bene e comprati un buon testo di grammatica dato che ci sei.

jedy48
09-06-2010, 23:06
jedy, te lo dico con franchezza, studia di più com'è fatto un OS e poi torna qui. Non sai neanche di cosa stai parlando. Altro che linux, osx e google lo toglie quindi windows è una merda (per colpa del registro :D ).

Stammi bene e comprati un buon testo di grammatica dato che ci sei.

vedo che come al solito non hai capito nulla,quindi basta perdere tempo :ciapet:
windows è una merda in confronto agli altri per tutto ;)

acitre
09-06-2010, 23:12
Per tutto il resto: supponendo pure che Linux e OSx siano migliori (ipotesi per assurdo), credi davvero che questo dipenda dal fatto che Windows memorizza le sue impostazioni su di un file unico, piuttosto che su file sparsi?
Per quello dicevo all'inizio che uno dovrebbe sapere cos'è il registro prima di ripetere a pappagallo le cose che si leggono in giro.
Il vero difetto del registro è che è possibile accederci: ti posso assicurare che il 50% dei problemi che ho risolto io ad amici e conoscenti provenivano da errori del registro dopo che lo avevano PULITO. E non dico altro!
Il problema non è il registro infatti... Ma gli utenti che, non sapendo neanche cos'è, si mettono a toccare cose che non dovrebbero neanche conoscere. Invece c'è un esercito di "ho alleggggggerito windows! ho trovato 15454 chiavi nulle!!! ora il PC vola!!!" lì fuori... In decenni di richieste ci fosse stato uno che mi ha postato un benchmark prima e uno dopo la pulizia che evidenzi guadagni tangibili di prestazioni. In compenso, come te, ho dovuto mettere a posto decine e decine di PC di utonti che avevano "ottimizzato" il registro.

conan_75
09-06-2010, 23:52
vedo che come al solito non hai capito nulla,quindi basta perdere tempo :ciapet:
windows è una merda in confronto agli altri per tutto ;)

Sei liberissimo di pensarla come vuoi, ma evita frasi da flames che poi mi tocca sorbirmi 5 pagine di insulti e casini vari...
Se Win7 (solo di questo qui si parla, non di vista o XP) non ti piace ok, ma non puoi passare di qua ogni 3 giorni a scrivere le stesse cose per aizzare il fuoco.
Di certo non mi sogno di andare nel thread di snow leopard e scrivere tutti i giorni che mi fa "schifo" perchè usano hw poco potente o antiquato.
Lo penso, è una cosa soggettiva e me lo tengo per me, non sarei costruttivo per la discussione.

Spero tu capisca ;)

jedy48
09-06-2010, 23:59
Sei liberissimo di pensarla come vuoi, ma evita frasi da flames che poi mi tocca sorbirmi 5 pagine di insulti e casini vari...
Se Win7 (solo di questo qui si parla, non di vista o XP) non ti piace ok, ma non puoi passare di qua ogni 3 giorni a scrivere le stesse cose per aizzare il fuoco.
Di certo non mi sogno di andare nel thread di snow leopard e scrivere tutti i giorni che mi fa "schifo" perchè usano hw poco potente o antiquato.
Lo penso, è una cosa soggettiva e me lo tengo per me, non sarei costruttivo per la discussione.

Spero tu capisca ;)

se hai letto ( e spero che lo hai fatto) ho risposto a delle domande quindi...libero di leggere o saltare..non è tuo qui ;)

conan_75
10-06-2010, 00:03
se hai letto ( e spero che lo hai fatto) ho risposto a delle domande quindi...libero di leggere o saltare..non è tuo qui ;)

Esiste modo e modo di rispondere e di porsi.
Cercavo di farti riflettere su questo.
A questo punto credo che un mod possa valutare la situazione meglio di me.

Non sarà mio questo posto, ma c'è un regolamento... e il buonsenso...

jedy48
10-06-2010, 00:07
Esiste modo e modo di rispondere e di porsi.
Cercavo di farti riflettere su questo.
A questo punto credo che un mod possa valutare la situazione meglio di me.

Non sarà mio questo posto, ma c'è un regolamento... e il buonsenso...

si ma perchè è giusto che io accetti offese da chiunque senza rispondere?

conan_75
10-06-2010, 00:10
si ma perchè è giusto che io accetti offese da chiunque senza rispondere?

Saper incassare (fino ad un certo punto) è da signori ;)

Poi ogni tanto sbarello anche io :p

jedy48
10-06-2010, 00:12
Saper incassare (fino ad un certo punto) è da signori ;)

Poi ogni tanto sbarello anche io :p

ok va bene per me è finita qui

ezio
10-06-2010, 07:16
Ho bisogno del vs aiuto.
Un mio amico ha un notebook Sony Vaio con Seven 64bit. Lui solitamente iberna il notebook (come faccio io del resto sia col notebook che col desktop) ma ha un problema: spesso, non sempre, al mattino trova il computer acceso.
Ho verificato alcune pianificazioni e le ho regolate:
- backup ogni domenica alle 8:00 del mattino
- defrag una volta al mese al mercoledi mattina alle 6:00
Ci sono altre pianificazioni che possono accendere il pc ibernato????
grazie
Verifica che non si attivi la scansione pianficata del sistema anche da parte dell'antivirus.
Quoto conan, potrebbe essere anche una scheda di rete o una periferica usb a terminare la sospensione/ibernazione, dai una controllata in Gestione Dispositivi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100610080905_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100610080905_Cattura.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100610081401_Cattura2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100610081401_Cattura2.JPG)
bhè dato che hanno riscritto il sistema operativo da 0 forse avrebbero dovuto lavorare meglio e farlo senza registro come Mac osx e linux :D
Sui pro e contro del registro di Windows se ne è parlato spesso e in rete si trovano una miriade di articoli tecnici che ne spiegano le caratteristiche, i punti di forza (che ci sono) e gli svantaggi.
Tieni anche presente che nelle ultime release di Windows la presenza di account separati e relative cartelle specifiche per account hanno portato gli sviluppatori ad utilizzare più spesso i file nelle cartelle utente anzichè le chiavi di registro, che ora resta molto più efficiente e stabile del passato.
vedo che come al solito non hai capito nulla,quindi basta perdere tempo :ciapet:
windows è una merda in confronto agli altri per tutto ;)
Puoi pensare ciò che vuoi ma questo è solo trolling che si protrae inutilmente nelle ultime due pagine e non serve a nessuno, e te l'ho detto tante altre volte: sospeso 7gg.

WarDuck
10-06-2010, 09:25
bhè dato che hanno riscritto il sistema operativo da 0 forse avrebbero dovuto lavorare meglio e farlo senza registro come Mac osx e linux :D

Ogni cosa ha pregi e difetti... il registro di Windows ha dalla sua il fatto che centralizza le impostazioni del sistema (cosa che costituisce anche un difetto) e dei programmi, ed è indicizzato.

Se un programma cerca una chiave particolare è abbastanza immediato trovarla nel registro (che da Vista in poi viene caricato solo parzialmente in memoria).

Linux d'altro canto ha un concetto spinto di file... tutto è un file. E la configurazione del sistema è fatta da tanti piccoli file sparsi per il disco.

Il problema maggiore del registro è che essendo binario basta 1 bit cambiato e perdi tutto (ma comunque ci sono i backup, è diventata una cosa abbastanza remota cmq con NTFS v6).

Il problema maggiore di avere 20 file diversi e sparsi è rappresentata dal fatto che possono avere una struttura arbitraria e diversa costringendoti a studiarti 20 sintassi diverse (esempio orribile grub2 molto più complicato di grub1).

Basarsi sui file di configurazione significa fare il parsing ad ogni avvio, che non è una cosa banale se la vuoi fare bene.

Nel caso del registro di Windows se hai bisogno di un numero come una dword basta fare una query per ottenerlo.

Ma soprattutto devi muoverti di continuo nel file system per modificare qualcosa.

allora perchè (io ho anche Mac osx e linux) vanno alla grande senza NESSUN problema e windows ne è pieno?;)

E secondo te questo è riconducibile al registro di sistema? Mi sembra una analisi molto superficiale.

Poi problemi di che tipo?

Anche Linux ha dei difetti, ad esempio le dipendenze per me sono il male assoluto.

Ho installato Arch con kde... in versione essenziale (ovvero workspace + konsole).

Richiedono 70mb... arriviamo a 200mb con le dipendenze, tra cui c'è un database: mysql.

Perché mysql? A cosa serve se ho chiesto solo il workspace e un terminale? Perché non basarsi su prodotti più piccoli come sqlite o altri db simili?

200mb totali contro i 70, e ripeto, questo per un desktop basilare ed una console.

Ogni cosa ha i suoi pregi ed i suoi difetti, il registro di Windows sicuramente si potrebbe migliorare, comunque gli utimi ad avere la parola sono i programmatori, perché per la mia applicazione posso scegliere cosa usare se i file o il registro di configurazione ;).

Eress
10-06-2010, 09:33
allora perchè (io ho anche Mac osx e linux) vanno alla grande senza NESSUN problema e windows ne è pieno?;)
Su questo dissento :D o almeno hai ragione fino a XP, ma da Vista in poi personalmente non ho avuto più problemi col software, ma solo con l'hardware

tiger88
10-06-2010, 09:36
per quello che ne so io da regolamento non si può rispondere ad utenti sospesi:confused:

Eress
10-06-2010, 09:52
Hai ragione, mi era sfuggita la sospensione, allora come non detto :D

Pelvix
10-06-2010, 15:19
Posto qui sperando che sia il posto giusto:
vorrei installare in dual boot Seven x64 e Ubuntu: come procedo?
grazie...:help:

floola
10-06-2010, 15:22
Posto qui sperando che sia il posto giusto:
vorrei installare in dual boot Seven x64 e Ubuntu: come procedo?
grazie...:help:

Installa per primo 7. Al momento del partizionamento, assicurati di lasciare dello spazio non allocato per Ubuntu.

Una volta completata l'installazione di 7, fai il boot con il Live CD di Ubuntu e avvia l'installer. Riconoscerà da solo lo spazio non partizionato dove mettersi e creerà la voce di 7 in GRUB.

Pelvix
10-06-2010, 15:30
Installa per primo 7. Al momento del partizionamento, assicurati di lasciare dello spazio non allocato per Ubuntu.

Una volta completata l'installazione di 7, fai il boot con il Live CD di Ubuntu e avvia l'installer. Riconoscerà da solo lo spazio non partizionato dove mettersi e creerà la voce di 7 in GRUB.

1 - Io installerei i 2 SO nel raid che ho in firma, Seven nella partizione C, e Ubuntu nella partizione F (D,E le uso per storage di window): è corretto?

2 - Inoltre per ubuntu, non ho il cd, ma una immagine: devo per forza masterizzarla?

3 - Che significa che "crea una voce in GRUB"? Quando accendo il pc vedrò comunque i 2 SO da scegliere?:help:

floola
10-06-2010, 15:35
1 - Io installerei i 2 SO nel raid che ho in firma, Seven nella partizione C, e Ubuntu nella partizione F (D,E le uso per storage di window): è corretto?

2 - Inoltre per ubuntu, non ho il cd, ma una immagine: devo per forza masterizzarla?

3 - Che significa che "crea una voce in GRUB"? Quando accendo il pc vedrò comunque i 2 SO da scegliere?:help:

1 - Innanzitutto, complimenti per le 8 bestiole. Poi, premettendo che di RAID non ho molta cultura, Ubuntu dovrebbe mettersi sullo spazio libero e non allocato che trova. Se C, D ed E sono occupate, e il resto è spazio non partizionato, dunque non vi è F, Ubuntu si metterà lì.

2 - O la masterizzi oppure la puoi mettere su chiavetta USB con strumenti come Unetbootin.

3 - Sì, avrai i due OS tra cui scegliere.

Pelvix
10-06-2010, 16:07
1 - Innanzitutto, complimenti per le 8 bestiole. Poi, premettendo che di RAID non ho molta cultura, Ubuntu dovrebbe mettersi sullo spazio libero e non allocato che trova. Se C, D ed E sono occupate, e il resto è spazio non partizionato, dunque non vi è F, Ubuntu si metterà lì.

2 - O la masterizzi oppure la puoi mettere su chiavetta USB con strumenti come Unetbootin.

3 - Sì, avrai i due OS tra cui scegliere.

grazie delle dritti, stasera provo..
però io la partizione F ce l'ho formattata in NTFS: come faccio a "deformattarla" perchè ubuntu la veda?:help:

jblpro_82
10-06-2010, 16:51
grazie delle dritti, stasera provo..
però io la partizione F ce l'ho formattata in NTFS: come faccio a "deformattarla" perchè ubuntu la veda?:help:

vai su start, e scrivi "disk management" (in italiano spero l'abbiano chiamato Gestione Disco). Ti apparirà una finestra in cui puoi scegliere cosa fare con ogni partizione. Basta andare su F (mi sembra di aver capito che lì vuoi installare Ubuntu) e inserire "Delete Volume" (cancella partizione ?!?).

Pelvix
10-06-2010, 17:23
vai su start, e scrivi "disk management" (in italiano spero l'abbiano chiamato Gestione Disco). Ti apparirà una finestra in cui puoi scegliere cosa fare con ogni partizione. Basta andare su F (mi sembra di aver capito che lì vuoi installare Ubuntu) e inserire "Delete Volume" (cancella partizione ?!?).

Grande!!!
E' esattamente così, e funziona perfettamente!!
Very very grazie... :)

john18
10-06-2010, 17:33
Sarà quel che sarà ma a me l'ibernazione non vuol funzionare. Tutto ok,si spegne regolarmente,si accende,fa l'operazione finchè non spunta la schermata nera con un trattino in alto a sinistra che lampeggia ininterrottamente.:doh:

L'unica volta che sembrava funzionare,arrivato al desktop,il puntatore si muoveva ma non potevo fare alcuna operazione,compreso andare nel task manager!

Non sò più cosa fare!:cry:

jblpro_82
10-06-2010, 17:54
Sarà quel che sarà ma a me l'ibernazione non vuol funzionare. Tutto ok,si spegne regolarmente,si accende,fa l'operazione finchè non spunta la schermata nera con un trattino in alto a sinistra che lampeggia ininterrottamente.:doh:

L'unica volta che sembrava funzionare,arrivato al desktop,il puntatore si muoveva ma non potevo fare alcuna operazione,compreso andare nel task manager!

Non sò più cosa fare!:cry:

Toglimi una curiosità: hai provato a lasciare il PC in quello stato per MOOOOLTO tempo? Ad esempio, lo riavvii da una ibernazione e vai a cena...
Questo consentirebbe di capire innanzitutto se l'ibernazione non funziona, o semplicemente è lentissima.

john18
10-06-2010, 18:17
Toglimi una curiosità: hai provato a lasciare il PC in quello stato per MOOOOLTO tempo? Ad esempio, lo riavvii da una ibernazione e vai a cena...
Questo consentirebbe di capire innanzitutto se l'ibernazione non funziona, o semplicemente è lentissima.


Ah si,l'ho fatto poco fa,e si riavvia dopo un pò.:doh:

ps perchè nella pulizia disco il file ibernazione non c'è? Ho provato le varie tecniche da prompt per ripristinare ma non spunta.

ThePunisher
10-06-2010, 18:47
Ragazzi dopo gli aggiornamenti di ieri non riesco più a switchare tra le periferiche audio!!! Anche voi? Come risolvere?

Grazie!

Pelvix
10-06-2010, 19:57
Raga, avrei un'esigenza un po' particolare per un pc server a cui ho accesso solo e soltanto tramite desktop remoto (non ha collegato ne monitor, ne tastiera ne mouse)...
Quando mi si spegne brutalmente il server (tipo che salta la luce), al successivo riavvio non riesco più ad acceder al serve perchè lo stesso, invece di fare il reboot rimane bloccato sullo strumento di ripristino della configurazione di sistema (e quindi io resto tagliato fuori perchè con il desktop remoto non riesco più ad entrare)...
Esiste un modo per forzare il reboot del SO a prescindere da tutto, e specialmente evitare che sto maledetto ripristino di configurazione mi impedisca l'accesso al mio server?:help: :help:

jblpro_82
10-06-2010, 20:30
Ah si,l'ho fatto poco fa,e si riavvia dopo un pò.:doh:

ps perchè nella pulizia disco il file ibernazione non c'è? Ho provato le varie tecniche da prompt per ripristinare ma non spunta.

Purtroppo vedo su internet che i problemi con la sospensione/ibernazione non sono certo pochi. Tra le cause principali (vedi se rientri in qualcuna): ottimizzatori installati, attività pianificate in avvio, hybrid sleep attivo, screensaver (questa è bella... consigliano di disabilitare lo screensaver :stordita: ), ecc... ecc...

Tra i consigli che posso darti:
1) innanzitutto resetta il profilo energetico, togliendo hybrid sleep, e verificando che la scheda video non sia in risparmio energetico.
2) controlla da prompt dei comandi, quali stati di sospensione sono abilitati per il tuo bios, digitando powerconfig -a. Tra quelli abilitati dovrebbero esserci almeno S1 e S3. Se così non è, bisogna mettere mano al bios, e attivarli tramite ACPI.

Come vedi vado a tentoni, ma senza sapere di più, non so cosa fare...

Eress
11-06-2010, 07:34
Secondo me alla fine questo tipo di problemi con ibernazione/sospensione sono dovuti a problemi hw più che sw, se la configurazione e lo stato dell'hw è buono, puoi impostare qualsiasi cosa e attività ma quelle funzioni andranno sempre bene

Macco26
11-06-2010, 08:20
Tutto ok,si spegne regolarmente,si accende,fa l'operazione finchè non spunta la schermata nera con un trattino in alto a sinistra che lampeggia ininterrottamente.:doh:


Lo faceva anche a me dopo che avevo installato le (in)utility ASRock Instant Boot e roba simile. Della serie: hai installato qualche "ciofeca" che è arrivata con il produttore della MB? No, perché Win7 liscio invece funziona alla grande.
:rolleyes:


ps perchè nella pulizia disco il file ibernazione non c'è? Ho provato le varie tecniche da prompt per ripristinare ma non spunta.

Forse l'hanno levato (e hanno fatto bene!) perché i fissati dello spazio su disco lo spuntavano e l'ibernazione spariva (in Vista). Poi per riattivarla non sapevano più come fare. Ora si può fare tutto con Powercfg ma si deve essere uno che "sa cosa sta facendo"..:p

john18
11-06-2010, 08:25
Purtroppo vedo su internet che i problemi con la sospensione/ibernazione non sono certo pochi. Tra le cause principali (vedi se rientri in qualcuna): ottimizzatori installati, attività pianificate in avvio, hybrid sleep attivo, screensaver (questa è bella... consigliano di disabilitare lo screensaver :stordita: ), ecc... ecc...

Tra i consigli che posso darti:
1) innanzitutto resetta il profilo energetico, togliendo hybrid sleep, e verificando che la scheda video non sia in risparmio energetico.
2) controlla da prompt dei comandi, quali stati di sospensione sono abilitati per il tuo bios, digitando powerconfig -a. Tra quelli abilitati dovrebbero esserci almeno S1 e S3. Se così non è, bisogna mettere mano al bios, e attivarli tramite ACPI.

Come vedi vado a tentoni, ma senza sapere di più, non so cosa fare...



Purtroppo niente di tutto questo.:cry: L'unica certezza è lo stato di sospensione s1 attivo! Mi dice infatti che l'ibernazione è disponibile.

tiger88
11-06-2010, 08:34
Purtroppo niente di tutto questo.:cry: L'unica certezza è lo stato di sospensione s1 attivo! Mi dice infatti che l'ibernazione è disponibile.

ma mettere "auto"?

john18
11-06-2010, 08:52
ma mettere "auto"?


E' messo "auto".

tiger88
11-06-2010, 08:53
E' messo "auto".

allora metti S3

Pelvix
11-06-2010, 09:03
Raga, avrei un'esigenza un po' particolare per un pc server a cui ho accesso solo e soltanto tramite desktop remoto (non ha collegato ne monitor, ne tastiera ne mouse)...
Quando mi si spegne brutalmente il server (tipo che salta la luce), al successivo riavvio non riesco più ad acceder al serve perchè lo stesso, invece di fare il reboot rimane bloccato sullo strumento di ripristino della configurazione di sistema (e quindi io resto tagliato fuori perchè con il desktop remoto non riesco più ad entrare)...
Esiste un modo per forzare il reboot del SO a prescindere da tutto, e specialmente evitare che sto maledetto ripristino di configurazione mi impedisca l'accesso al mio server?:help: :help:

Upp:help: :help:

john18
11-06-2010, 09:15
allora metti S3


Ora me lo fabbrico.:asd:

tiger88
11-06-2010, 09:59
Ora me lo fabbrico.:asd:

ah se non ce l'hai.... niente...

a me in due pc ho avuto problemi proprio perché era settato su S1, mettendo S3 ho risolto...


e comunque l'educazione nelle risposte è sempre apprezzata...

john18
11-06-2010, 10:18
ah se non ce l'hai.... niente...

a me in due pc ho avuto problemi proprio perché era settato su S1, mettendo S3 ho risolto...


e comunque l'educazione nelle risposte è sempre apprezzata...



Se sei permaloso non è colpa mia.;)

jblpro_82
11-06-2010, 12:17
Ora me lo fabbrico.

e comunque l'educazione nelle risposte è sempre apprezzata...

Se sei permaloso non è colpa mia.

Dai raga, basta così... non roviniamo il clima di questo forum...
E per finire... questo è per tutti e due: :ciapet: :Prrr:

Tornando in tema, non so se mi confondo io, ma lo stato S3 è proprio quello relativo all'ibernazione... quindi mi viene da pensare che non sia supportato da BIOS.

Pelvix
11-06-2010, 14:56
Raga, avrei un'esigenza un po' particolare per un pc server a cui ho accesso solo e soltanto tramite desktop remoto (non ha collegato ne monitor, ne tastiera ne mouse)...
Quando mi si spegne brutalmente il server (tipo che salta la luce), al successivo riavvio non riesco più ad acceder al serve perchè lo stesso, invece di fare il reboot rimane bloccato sullo strumento di ripristino della configurazione di sistema (e quindi io resto tagliato fuori perchè con il desktop remoto non riesco più ad entrare)...
Esiste un modo per forzare il reboot del SO a prescindere da tutto, e specialmente evitare che sto maledetto ripristino di configurazione mi impedisca l'accesso al mio server?:help: :help:

Raga, ma nessuno ne sa nulla?:cry: :help:

tiger88
11-06-2010, 16:05
Tornando in tema, non so se mi confondo io, ma lo stato S3 è proprio quello relativo all'ibernazione... quindi mi viene da pensare che non sia supportato da BIOS.

esatto;)
S1 invece è la sospensione

infatti io ho avuto problemi perché non mi "dava" la sospensione ibrida, per poi accorgermi che da Bios era settato S1, cambiando in "auto" ho risolto...
dato che la scheda madre supporta anche l'S3

john18
11-06-2010, 17:53
Dai raga, basta così... non roviniamo il clima di questo forum...
E per finire... questo è per tutti e due: :ciapet: :Prrr:

Tornando in tema, non so se mi confondo io, ma lo stato S3 è proprio quello relativo all'ibernazione... quindi mi viene da pensare che non sia supportato da BIOS.



Ma sei sicuro? Altrimenti non capisco perchè mi dica che allo stato s1 corrisponda il supporto all'ibernazione.

Big_Tony
11-06-2010, 18:26
ho letto qualche post precedente e ho visto che parlate di ibernazione
con il mio pc in firma non riesco a far riprendere il pc dall'ibernazione. ho settato ibernazione ibridi da windows, ma quando vado ariaccendere il pc windows non carica e mi esce solo una schermata nera con un trattino orizzontale lampeggiante. può essere settato male il bios??

jblpro_82
11-06-2010, 19:40
ho letto qualche post precedente e ho visto che parlate di ibernazione
con il mio pc in firma non riesco a far riprendere il pc dall'ibernazione. ho settato ibernazione ibridi da windows, ma quando vado ariaccendere il pc windows non carica e mi esce solo una schermata nera con un trattino orizzontale lampeggiante. può essere settato male il bios??

Sì, come consigliato da qualcuno, impostate gli stati energetici da BIOS su AUTO... altrimenti provate a disattivare la sospensione ibrida, che con alcune configurazioni può causare problemi... almeno da quello che si legge in giro.

marco_182
12-06-2010, 09:08
con l'ibernazione il mio pc si riaccende appena sfioro il mouse ancora prima che vada in ibernazione, posso impostare che riprenda solo con il tasto di accensione del pc? se si da dove?

david-1
12-06-2010, 09:26
con l'ibernazione il mio pc si riaccende appena sfioro il mouse ancora prima che vada in ibernazione, posso impostare che riprenda solo con il tasto di accensione del pc? se si da dove?

Se non erro verifica nelle impostazioni del mouse.... dovrebbe esserci l'autorizzazione a risvegliare il pc dall'ibernazione

Eress
12-06-2010, 09:26
Dai un'occhiata nelle opzioni del risparmio energia anche in quelle avanzate

Macco26
12-06-2010, 14:36
con l'ibernazione il mio pc si riaccende appena sfioro il mouse ancora prima che vada in ibernazione, posso impostare che riprenda solo con il tasto di accensione del pc? se si da dove?

In Gestione dispositivi, nelle proprietà del mouse. Comunque non far confusione: quella NON E' l'ibernazione, ma la sospensione. In ibernazione non puoi riaccendere il PC se non con il tasto di accensione. :p

dado2005
12-06-2010, 15:40
In Gestione dispositivi, nelle proprietà del mouse. Comunque non far confusione: quella NON E' l'ibernazione, ma la sospensione. In ibernazione non puoi riaccendere il PC se non con il tasto di accensione. :pAffermazione non condivisibile.

Mando in ibernazione il mio Pc. Dopo un pò di tempo smettono di girare:

- tutte le ventole
- gli Hdd

Silenzio assoluto.

Muovo il mouse, il Pc si riaccende e compare la scritta " Resume From Hibernation"(Win_7 è localizzato in english) scritta con caratteri bianchi su sfondo azzurro, poi lo schermo diventa nero, compare la scritta "Resuming Windows" e si riparte.

Solo se dopo aver ibernato il Pc e tolto la tesione di rete all'alimentatore, per ripartire devo( dopo aver ripristinato la tensione di rete) pigiare il pulsante di accensione del Pc.

tiger88
12-06-2010, 15:42
Affermazione non condivisibile.

Mando in ibernazione il mio Pc. Dopo un pò di tempo smettono di girare:

- tutte le ventole
- gli Hdd

Silenzio assoluto.

Muovo il mouse, il Pc si riaccende e compare la scritta " Resume"(Win_7 è localizzato in english) e si riparte.

Solo se dopo aver ibernato il Pc e tolto la tesione di rete all'alimentatore, per ripartire devo( dopo aver ripristinato la tensione di rete) pigiare il pulsante di accensione del Pc.

si è vero ma di default dovrebbe essere settato solo per riavviarsi col pulsante..
poi da Bios ci sono tutte le varie funzioni..
riattiva con
mouse
tastiera
usb! (non ne ho mai capito il senso)
ecc..

Big_Tony
12-06-2010, 16:22
facendo powercfg da prompt mi esce scritto che gli stati s1 e s3, mentre lo stato s2 non è attivo perchè nn supportato da bios. potrebbe essere del bios un pò datato (febbraio 2009) la causa della mancata ripresa dall'ibernazione??

p.s. su vista l'iberrnazione mi funzionava

jblpro_82
12-06-2010, 16:53
Affermazione non condivisibile.

Mando in ibernazione il mio Pc. Dopo un pò di tempo smettono di girare:

- tutte le ventole
- gli Hdd

Silenzio assoluto.

Muovo il mouse, il Pc si riaccende e compare la scritta " Resume"(Win_7 è localizzato in english) e si riparte.

Solo se dopo aver ibernato il Pc e tolto la tesione di rete all'alimentatore, per ripartire devo( dopo aver ripristinato la tensione di rete) pigiare il pulsante di accensione del Pc.

Quella di cui parli è la sospensione ibrida: consiste nello spegnere il pc, mantenendo i dati su RAM (tipico della sospensione), ma contemporaneamente salvare i dati su disco (tipico della ibernazione). Se non stacchi l'alimentazione, la ripresa avviene da RAM perchè il pc è ancora in funzione (sei in effetti in sospensione, non in ibernazione).
Se togli l'alimentazione la RAM perde memoria del suo stato, e il pc lascia il suo stato ibrido per portarsi in ibernazione pura (cioè al riavvio i dati li riprendi da hard disk, non da RAM).

Spero di non aver fatto troppa confusione...

Macco26
12-06-2010, 20:44
Quella di cui parli è la sospensione ibrida: consiste nello spegnere il pc, mantenendo i dati su RAM (tipico della sospensione), ma contemporaneamente salvare i dati su disco (tipico della ibernazione). Se non stacchi l'alimentazione, la ripresa avviene da RAM perchè il pc è ancora in funzione (sei in effetti in sospensione, non in ibernazione).
Se togli l'alimentazione la RAM perde memoria del suo stato, e il pc lascia il suo stato ibrido per portarsi in ibernazione pura (cioè al riavvio i dati li riprendi da hard disk, non da RAM).

Spero di non aver fatto troppa confusione...

Non avrei potuto essere più d'accordo. La Sospensione ibrida è pari pari ad una Sospensione normale (dunque il PC è fiscamente acceso, però "al minimo", ventole e tutto spento) più un "backup" della RAM su discofisso (su "hiberfil.sys"), dovesse mai andare via la luce. L'ibernazione è, invece, solo questa cosa (il salvataggio della RAM su file) e poi switch off COMPLETO.

Un PC che si riaccende da ibernazione "normale" (non ibrida) lo può fare solo per motivi di BIOS (wakeup timer, wake-on LAN, etc.) esattamente come lo farebbe da computer totalmente spento con SO arrestato.

jblpro_82
12-06-2010, 22:12
Raga, avrei un'esigenza un po' particolare per un pc server a cui ho accesso solo e soltanto tramite desktop remoto (non ha collegato ne monitor, ne tastiera ne mouse)...
Quando mi si spegne brutalmente il server (tipo che salta la luce), al successivo riavvio non riesco più ad acceder al serve perchè lo stesso, invece di fare il reboot rimane bloccato sullo strumento di ripristino della configurazione di sistema (e quindi io resto tagliato fuori perchè con il desktop remoto non riesco più ad entrare)...
Esiste un modo per forzare il reboot del SO a prescindere da tutto, e specialmente evitare che sto maledetto ripristino di configurazione mi impedisca l'accesso al mio server?:help: :help:

Innanzitutto sappi che è stato veramente difficile trovare risposta a questa domanda. :muro:
Dopo aver cercato molto su Google, ho pensato che forse sbagliavo le ricerche. Ed in effetti era così!
Non so per errore di chi, ma la funzionalità di cui parli non si chiama "ripristino configurazione" che è tutt'altra cosa, ma si chiama "windows error recovery" (è sempre possibile che l'abbiano tradotta in maniera molto soft...)
La soluzione consiste nell'installare BCDEDIT, e dare il seguente comando: bcdedit /set {current} bootstatuspolicy ignoreallfailures.
Mi dispiace, ma non ho trovato più di questo.

P.S. dato che l'uomo è un animale curioso, ho provato a spegnere il mio win7 alla "femminina" e ho notato che in effetti la schermata rimane solo per 30 secondi, passati i quali win7 si avvia normalmente (avvia normalmente è l'opzione selezionata di default). Come mai il tuo non ha questo comportamento?

Paky
12-06-2010, 23:01
ho provato a spegnere il mio win7 alla "femminina"

:asd:

Pelvix
12-06-2010, 23:48
Innanzitutto sappi che è stato veramente difficile trovare risposta a questa domanda. :muro:
Dopo aver cercato molto su Google, ho pensato che forse sbagliavo le ricerche. Ed in effetti era così!
Non so per errore di chi, ma la funzionalità di cui parli non si chiama "ripristino configurazione" che è tutt'altra cosa, ma si chiama "windows error recovery" (è sempre possibile che l'abbiano tradotta in maniera molto soft...)
La soluzione consiste nell'installare BCDEDIT, e dare il seguente comando: bcdedit /set {current} bootstatuspolicy ignoreallfailures.
Mi dispiace, ma non ho trovato più di questo.

P.S. dato che l'uomo è un animale curioso, ho provato a spegnere il mio win7 alla "femminina" e ho notato che in effetti la schermata rimane solo per 30 secondi, passati i quali win7 si avvia normalmente (avvia normalmente è l'opzione selezionata di default). Come mai il tuo non ha questo comportamento?
Anzitutto grazie 1000 per l'interessamento (sei stato l'unico), grazie davveero:)
Il mio invece, se lo spengo male, al riavvio di defaul sta su "Ripristina configurazione di sistema (Scelta consigliata)" e non c'è nessun countdown, se non selseziono manualmente l'opzione, sta li fermo ed immobile in eterno...:cry:
E' proprio questo che mi crea problemi, perchè il server non ha tastiera, e quindi non posso selezionare l'opzione per farlo ripartire:cry: :cry: :cry:

jblpro_82
13-06-2010, 01:16
Anzitutto grazie 1000 per l'interessamento (sei stato l'unico), grazie davveero:)
Il mio invece, se lo spengo male, al riavvio di defaul sta su "Ripristina configurazione di sistema (Scelta consigliata)" e non c'è nessun countdown, se non selseziono manualmente l'opzione, sta li fermo ed immobile in eterno...:cry:
E' proprio questo che mi crea problemi, perchè il server non ha tastiera, e quindi non posso selezionare l'opzione per farlo ripartire:cry: :cry: :cry:

Forse ho trovato la soluzione!
Tasto destro su computer --> advanced system settings (sulla sinistra)
Nella finestra che appare, selezione la scheda ADVANCED.
Vai su SETTINGS nel box STARTUP and RECOVERY.
Spunta l'opzione "time to display recovery options when needed" e seleziona il tempo per il countdown.
Fammi sapere se funziona.

Tschues!

Pelvix
13-06-2010, 09:54
Forse ho trovato la soluzione!
Tasto destro su computer --> advanced system settings (sulla sinistra)
Nella finestra che appare, selezione la scheda ADVANCED.
Vai su SETTINGS nel box STARTUP and RECOVERY.
Spunta l'opzione "time to display recovery options when needed" e seleziona il tempo per il countdown.
Fammi sapere se funziona.

Tschues!

Ho setttato come dici tu, in effetti mancava il segno di spunta al temo di countdown..
Anche se però ho notato che anche nel client manca tale spunta, e questo invece si riavvia normalmente...:mbe:
Boh, non ci capisco molto :cry:

jblpro_82
13-06-2010, 10:00
Ho setttato come dici tu, in effetti mancava il segno di spunta al temo di countdown..
Anche se però ho notato che anche nel client manca tale spunta, e questo invece si riavvia normalmente...:mbe:
Boh, non ci capisco molto :cry:

E adesso funziona?

Motenai78
13-06-2010, 14:27
Buondì, ho googlato per vedere se, col tempo, fosse spuntata qualche procedura comoda per effettuare tale cambiamento.

Purtroppo ho notato che, quella che và per la maggiore (via dos in modalità provvisoria), non sempre funziona (o cmq le info che ho trovato son molto contraddittorie xD): qualcuno di voi l'ha provata? O ne conosce qualcuna funzionante?

Grazie a chiunque ne sappia qualcosa.

N.B. ovviamene la soluzione di spostare le cartelle al suo interno la sò ed è facile, ma volevo spostare tutta la cartella utenti, sia per fare tutto con un solo Click, sia per poter avere altre cartelle, oltre le standar (Documenti, Video etc) senza link.

Pelvix
13-06-2010, 22:47
E adesso funziona?

Non lo so, non è più andata via la luce, per ora...

Gemstone86
14-06-2010, 12:12
ragà ho un problema......con la condivisione

premesso che ho 2 fissi e un portatile con win7 ultimate 64bit, tutti all'interno del gruppo home

da un po di tempo se tento di accedere da un pc fisso alle cartelle condivise del mio portatile tramite cavo ethernet il portatile si blocca totalmente, non appena accedo ai file (devo riavviare per forza). se tento di accedere al portatile attivando su quest ultimo il wifi e staccando il cavo di rete, nessun problema.

La cosa strana è che se da un pc con windows xp tento di accedere al portatile (anche con cavo di rete) il portatile non si blocca mai. lo fa solo tra win 7 e win 7 :cry:

CronoX
14-06-2010, 17:24
Buondì, ho googlato per vedere se, col tempo, fosse spuntata qualche procedura comoda per effettuare tale cambiamento.

Purtroppo ho notato che, quella che và per la maggiore (via dos in modalità provvisoria), non sempre funziona (o cmq le info che ho trovato son molto contraddittorie xD): qualcuno di voi l'ha provata? O ne conosce qualcuna funzionante?

Grazie a chiunque ne sappia qualcosa.

N.B. ovviamene la soluzione di spostare le cartelle al suo interno la sò ed è facile, ma volevo spostare tutta la cartella utenti, sia per fare tutto con un solo Click, sia per poter avere altre cartelle, oltre le standar (Documenti, Video etc) senza link.

interessa anche a me

Phantom II
14-06-2010, 18:18
Ho installato Adobe Flash 10.1, dovrebbe esserci qualche miglioramento? La scheda video è una Intel 945GM
Ripesco questo messaggio perché ho installato anche io Flash 10.1 ma dell'accelerazione via GPU non ho visto nemmeno l'ombra.
Se guardo un video su YouTube a 720p, l'occupazione della mia 5670, in base al Catalyst Control Center non va oltre il 2%, mentre il processore oscilla tra il 25 e il 40% d'occupazione.

signo3d
15-06-2010, 09:29
Ri-parliamo di sicurezza.
Ho sempre usato il kis, ma sto giro il 2011, cmq appena uscito, mi convince non al 100%.

Da tutti i miei amici per evitare sbattimenti vari, cosi come su xp che ho in dual boot, ho messo il MSE.
Ora, contando che sono sotto un rotuer con fw hardware, che il computer lo so usare abbastanza bene ( :p ) quanto è necessario un programma internet security come il kis?

Con il solo fw hardware e eventualmente il MSE quanto posso stare tranquillo?

Voi come siete messi?

Eress
15-06-2010, 09:36
Non è questa la sezione adatta a questi discorsi, comunque MSE va alla grande ovunque lo metti, poi coi router attuali basta e avanza, inoltre da Vista il firewall integrato windows è ottimo, per cui se non fai cazz... assurde, con MSE puoi dormire sonni tranquilli ;) e non ci sono tutte quelle menate assurde degli altri AV/IS :D

signo3d
15-06-2010, 10:28
Non è questa la sezione adatta a questi discorsi, comunque MSE va alla grande ovunque lo metti, poi coi router attuali basta e avanza, inoltre da Vista il firewall integrato windows è ottimo, per cui se non fai cazz... assurde, con MSE puoi dormire sonni tranquilli ;) e non ci sono tutte quelle menate assurde degli altri AV/IS :D

Sezione ok, ma avendolo su 7 pensavo si potesse :D

Cmq grazie della conferma, adesso continuo a vedere come vi sto kis, tanto post laurea settiman prox ( :ave: ) piallo tutto che faccio un raid 0.

Snake156
15-06-2010, 17:59
Ri-parliamo di sicurezza.
Ho sempre usato il kis, ma sto giro il 2011, cmq appena uscito, mi convince non al 100%.

Da tutti i miei amici per evitare sbattimenti vari, cosi come su xp che ho in dual boot, ho messo il MSE.
Ora, contando che sono sotto un rotuer con fw hardware, che il computer lo so usare abbastanza bene ( :p ) quanto è necessario un programma internet security come il kis?

Con il solo fw hardware e eventualmente il MSE quanto posso stare tranquillo?

Voi come siete messi?

MSE = ministero sviluppo economico? :D

Azrael5
15-06-2010, 18:02
Ripesco questo messaggio perché ho installato anche io Flash 10.1 ma dell'accelerazione via GPU non ho visto nemmeno l'ombra.
Se guardo un video su YouTube a 720p, l'occupazione della mia 5670, in base al Catalyst Control Center non va oltre il 2%, mentre il processore oscilla tra il 25 e il 40% d'occupazione.

perchè flash impiega il processore e non la gpu... purtroppo.

Eress
15-06-2010, 18:11
MSE = ministero sviluppo economico? :D

No MSE=Migliorare Senza Esborsi (ingiustificati) :D

signo3d
15-06-2010, 18:46
Dopo tanto tempo ho mollato riva xke non piu aggiornato e perchè non era possibile dargli l'esclusione dall'uac all'avvio di win7.
Sono cosi passato a msi afterburner, ma anche qui non riesco con la guida del forum a far si che si avvi senza che mi appaia l'avviso :muro:


Ditemi per favore che qualcuno ci è riuscito perchè sto uscendo pazzo

cajenna
15-06-2010, 18:49
Dopo tanto tempo ho mollato riva xke non piu aggiornato e perchè non era possibile dargli l'esclusione dall'uac all'avvio di win7.
Sono cosi passato a msi afterburner, ma anche qui non riesco con la guida del forum a far si che si avvi senza che mi appaia l'avviso :muro:


Ditemi per favore che qualcuno ci è riuscito perchè sto uscendo pazzo

Hai provato ad inserirlo nelle operazioni pianificate con privilegi amministrativi?

Nel menu Start, digita Utilità di pianficazione e premi INVIO per avviare l'utilità.
Nella colonna destra Azioni clicca su Crea Attività, quindi imposta come di seguito:

- Scheda Generale: assegna un nome al task (speedfan ad esempio), seleziona "Esegui solo se l'utente è connesso", "Esegui con i privilegi più elevati" (se l'applicazione necessita di essere avviata con diritti di amministratore), "Configura per Windows Vista o Windows Server 2008"
- Scheda Attivazione: "Nuovo", "Avvia l'attività --> All'accesso", "Utente o gruppo", "Attivato" (in basso alla finestra)
- Scheda "Azioni": "Nuova", "Operazione --> Avvio Programma", "Programma o script --> scegli l'eseguibile del programma da avviare"
- Scheda "Condizioni": tutto disabilitato
- Scheda "Impostazioni": metti il segno di spunta su "Consenti esecuzione attività su richiesta", "Avvia appena possibile se un avvio pianificato non viene eseguito"

signo3d
15-06-2010, 19:51
Hai provato ad inserirlo nelle operazioni pianificate con privilegi amministrativi?

Nel menu Start, digita Utilità di pianficazione e premi INVIO per avviare l'utilità.
Nella colonna destra Azioni clicca su Crea Attività, quindi imposta come di seguito:

- Scheda Generale: assegna un nome al task (speedfan ad esempio), seleziona "Esegui solo se l'utente è connesso", "Esegui con i privilegi più elevati" (se l'applicazione necessita di essere avviata con diritti di amministratore), "Configura per Windows Vista o Windows Server 2008"
- Scheda Attivazione: "Nuovo", "Avvia l'attività --> All'accesso", "Utente o gruppo", "Attivato" (in basso alla finestra)
- Scheda "Azioni": "Nuova", "Operazione --> Avvio Programma", "Programma o script --> scegli l'eseguibile del programma da avviare"
- Scheda "Condizioni": tutto disabilitato
- Scheda "Impostazioni": metti il segno di spunta su "Consenti esecuzione attività su richiesta", "Avvia appena possibile se un avvio pianificato non viene eseguito"

Se è la guida del 3d in rilievo (nn la ricordo a memoria ma mi sembra di si) per escludere i programmi dall'uac si, è quello che hof atto :(
Infatti per real temp funziona senza problemi :incazzed:

Phantom II
15-06-2010, 21:48
perchè flash impiega il processore e non la gpu... purtroppo.
S', ma la versione 10.1 è quella che a detta di Adobe dovrebbe demandare la decodifica alla scheda video ma siccome io non ho notato alcuna differenza volevo se c'è qualche impostazione "specifica" da fare per avvantaggiarsi di questa benedetta accelerazione hardware.

conan_75
15-06-2010, 22:04
S', ma la versione 10.1 è quella che a detta di Adobe dovrebbe demandare la decodifica alla scheda video ma siccome io non ho notato alcuna differenza volevo se c'è qualche impostazione "specifica" da fare per avvantaggiarsi di questa benedetta accelerazione hardware.

Catalyst 10.5, flash 10.1 e un bel filmato hd...

conan_75
15-06-2010, 22:25
Dato che c'ero ho testato l'ultimissima versione di flash 10.1 in sw mode (maledetta ati...) e devo dire che rispetto alla RC1 siamo su un altro pianeta.
Addirittura meglio della 10.0, mentre la RC1 era nettamente peggio.
Parlo di utilizzo cpu: ora i due core vengono sfruttati in modo equivalente con il risultato che prima, in modalità risparmio energetico, vedevo i 720p con qualche picco di 100% cpu e i 1080p erano inguardabili, mentre ora i 720p sono fluidissimi e i 1080p con qualche raro scatto.

Mi pare sia cambiato qualcosa in termini di postprocessing o resize in full screen, perchè l'immagine pare più definita.
Dico pare perchè non ho fatto un test come si deve.

Invece per la cpu sono sicuro, ho visto lo stesso filmato a 10 minuti di distanza...

@lessandro
15-06-2010, 22:31
Ma....quando dovrebbe uscire l'SP1 per 7?! :stordita: :stordita:

conan_75
15-06-2010, 22:35
Ma....quando dovrebbe uscire l'SP1 per 7?! :stordita: :stordita:

Dubito prima di fine anno...e comunque integrerà solo le patch che abbiamo già scaricato da win update...quindi non ci cambia nulla.
Utile se uno reinstalla, così si ritrova un sistema già "patchato" senza scaricare 1gb di roba.

WarDuck
15-06-2010, 22:48
Dubito prima di fine anno...e comunque integrerà solo le patch che abbiamo già scaricato da win update...quindi non ci cambia nulla.
Utile se uno reinstalla, così si ritrova un sistema già "patchato" senza scaricare 1gb di roba.

Per luglio se non erro dovrebbero rilasciare la beta, e per ottobre credo che ce l'avremo (ad 1 anno esatto da Win7).

Per quanto riguarda gli update, c'è da considerare che potrebbero integrare anche altre hotfix che in genere vengono scaricate a parte solo se se ne ha bisogno.

Phantom II
16-06-2010, 11:06
Catalyst 10.5, flash 10.1 e un bel filmato hd...
La mia configurazione è esattamente questa, i filmati in HD sono quelli su YouTube, ma la scheda video non viene minimamente chiamata in causa in fase di decompressione del flusso video.
Dove sbaglio?

conan_75
16-06-2010, 11:09
La mia configurazione è esattamente questa, i filmati in HD sono quelli su YouTube, ma la scheda video non viene minimamente chiamata in causa in fase di decompressione del flusso video.
Dove sbaglio?

Strano...per i normali video hd da file la scheda video subentra?

Ah, prova prima con questo: http://download.macromedia.com/pub/flashplayer/current/uninstall_flash_player.exe