PDA

View Full Version : Win 7 [Thread Generale] Rilasciata ISO del SP1 (7601.17514.101119-1850)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 [128] 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144

birmarco
17-10-2010, 20:55
Ciao a tutti. Sul sito Microsoft per studenti è disponibile un aggiornamento a Windows 7 Pro per soli 35€ passando da un Windows XP o Vista ovviamente originale. Ho un portatile che aveva installato un windows Vista (credo OEM) su cui c'è installato altro. Secondo voi posso usare il seriale di quella installzione (non più presente) come mia copia su cui effettuare l'aggiornamento anche se in realtà installerei quel windows su un altro PC (ipotizzando anche di installare prima Win Vista del portatile sull'altro PC e poi aggiornare). Com'è che funziona l'installazione e le licenze? Teoricamente il DVD aggiornamento è un DVD normale e io ipotizzo che debba fornire il seriale dell'altra installazione per attivare. Però non vorrei buttare via 35€ per niente. Grazie a tutti!

Nessuno? :)

pitx
17-10-2010, 21:06
Nessuno? :)

non saresti in regola con la licenza!
La OEM di vista nasce e muore su quel portatile, non la puoi trasferire...
quindi l'upgrade lo puoi fare solo se installi 7 su quel portatile con licenza OEM di Vista! Come riportato dall'EULA di Microsoft

conan_75
17-10-2010, 23:29
ma perchè mentre navigo, in basso a destra mi spunta un punto esclamativo giallo sulla connessione e vengo disconnesso??? :muro:

Non è che cade la connessione?

arcofreccia
18-10-2010, 07:13
Non è che cade la connessione?

la connessione mi cade si, però non credo dipenda dalla linea, a meno che la chiavetta non sia progettata per win7

cajenna
18-10-2010, 07:25
la connessione mi cade si, però non credo dipenda dalla linea, a meno che la chiavetta non sia progettata per win7

che chiavetta è??

arcofreccia
18-10-2010, 07:40
che chiavetta è??

è una d-link dwl g-132

Collision
18-10-2010, 08:01
è una d-link dwl g-132
Se cerchi con Google vedrai che ci sono stati molti problemi di compatibilità di quel modello con Windows 7, purtroppo!

Non so se ora abbiano risolto oppure no, devi andare sul sito Dlink e girovagare un po sulle loro pagine di assistenza!

Comunque, non è che sei passato a Windows 7 un po frettolosamente? Cioè, l'hardware sarebbe sempre da verificare prima se è compatibile e se ci sono i drivers, per di più dici che hai anche i language packs qundi hai la Windows Ultimate, che se l'hai comprata retail ti sarà costata un occhio della testa!

arcofreccia
18-10-2010, 08:28
Se cerchi con Google vedrai che ci sono stati molti problemi di compatibilità di quel modello con Windows 7, purtroppo!

Non so se ora abbiano risolto oppure no, devi andare sul sito Dlink e girovagare un po sulle loro pagine di assistenza!

Comunque, non è che sei passato a Windows 7 un po frettolosamente? Cioè, l'hardware sarebbe sempre da verificare prima se è compatibile e se ci sono i drivers, per di più dici che hai anche i language packs qundi hai la Windows Ultimate, che se l'hai comprata retail ti sarà costata un occhio della testa!

ma no che non l'ho comprato, ho la trial, volevo solo provarlo win7, lo so purtroppo che ho l'hardware vecchiotto

Collision
18-10-2010, 09:57
ma no che non l'ho comprato, ho la trial, volevo solo provarlo win7, lo so purtroppo che ho l'hardware vecchiotto
Mica è un guaio... per un utilizzo office, navigazione, email, musica, multimedia e altre decine di cose anche un buon P4 con un paio di GB di ram va ancora alla grande!

Il problema è se non si trovano i drivers di certe periferiche anche importanti, in questo caso c'è da sbattersi parecchio, con prove (installare drives per XP in modalità compatibilità), ricerche nei forums e su Google per vedere se qualcuno ha scritto o adeguato qualcosa...

Purtroppo è un po vero il detto "ad ogni hardware il suo sistema operativo"!

conan_75
18-10-2010, 10:02
Quindi lo stesso pc con altri S.O. (vista, xp?) ha una connessione stabile?
La chiavetta è collegata direttamente a una delle usb posteriori saldate sulla scheda madre?

arcofreccia
18-10-2010, 10:29
Mica è un guaio... per un utilizzo office, navigazione, email, musica, multimedia e altre decine di cose anche un buon P4 con un paio di GB di ram va ancora alla grande!

Il problema è se non si trovano i drivers di certe periferiche anche importanti, in questo caso c'è da sbattersi parecchio, con prove (installare drives per XP in modalità compatibilità), ricerche nei forums e su Google per vedere se qualcuno ha scritto o adeguato qualcosa...

Purtroppo è un po vero il detto "ad ogni hardware il suo sistema operativo"!

Ho proprio un p4 con 1.5 di ram :D

fa ancora il suo dai..calcola che per la scheda video ho dovuto mettere dei driver del 2005 che pare li abbiano resti compatibili con seven per fortuna:)

Jeremy01
18-10-2010, 10:35
vorrei installare la versione di drivers creative che dico io ma si installano sempre in automatico.....come possofare in modo che 7 non li installi prima di me?

:help:

arcofreccia
18-10-2010, 10:37
Quindi lo stesso pc con altri S.O. (vista, xp?) ha una connessione stabile?
La chiavetta è collegata direttamente a una delle usb posteriori saldate sulla scheda madre?

La chiavetta su xp casualmente si bloccava, cioè alla fine navigo, ma su seven si disconnette spesso :(

la chiavetta è collegata tramite un hub non sta dietro

conan_75
18-10-2010, 11:11
La chiavetta su xp casualmente si bloccava, cioè alla fine navigo, ma su seven si disconnette spesso :(

la chiavetta è collegata tramite un hub non sta dietro

Prova a metterla dietro, a volte queste disconnessioni sono date dall'alimentazione al limite.
Prova ;)

arcofreccia
18-10-2010, 11:18
Prova a metterla dietro, a volte queste disconnessioni sono date dall'alimentazione al limite.
Prova ;)

l'unico problema che penso possa esserci, è che stando dietro forse il segnale arriva debole da dove sta il router...comunque ora provo :)

JohnBytes
18-10-2010, 11:51
l'unico problema che penso possa esserci, è che stando dietro forse il segnale arriva debole da dove sta il router...comunque ora provo :)

Teoricamente non dovresti perdere granchè in termini di segnale, le antenne wi-fi sono omnidirezionali ;)

arcofreccia
18-10-2010, 12:04
Teoricamente non dovresti perdere granchè in termini di segnale, le antenne wi-fi sono omnidirezionali ;)

ma io non ho l'antennina. la mia è una chiavetta usb quindi è fissa

JohnBytes
18-10-2010, 12:09
ma io non ho l'antennina. la mia è una chiavetta usb quindi è fissa

Ah, le pennine usb non so come funzionino, ma credo che abbiano dentro anche loro una antennina, ma non so se è omnidirezionale.
Provato? C'è perdita di segnale?

conan_75
18-10-2010, 12:26
E aggiungo, non è che stai usando il sw della pennina...da tante prove che ho fatto nel 90% dei casi era lui a darmi noie...

Macco26
18-10-2010, 12:28
Ah, le pennine usb non so come funzionino, ma credo che abbiano dentro anche loro una antennina, ma non so se è omnidirezionale.
Provato? C'è perdita di segnale?

Al limite usi una prolunga USB passiva. Niente hub con chippetti che ciucciano mW.. Un pezzo di prolunga USB e la testa della chiavetta te la direzioni come vuoi tu..
;)

arcofreccia
18-10-2010, 12:35
E aggiungo, non è che stai usando il sw della pennina...da tante prove che ho fatto nel 90% dei casi era lui a darmi noie...

sto usando gli ultimi driver (e quindi il programma d-link) che ci sono sul sito.

non sto usando il programma che ho nel cd che mi ha dato il provider :)

arcofreccia
18-10-2010, 12:37
Al limite usi una prolunga USB passiva. Niente hub con chippetti che ciucciano mW.. Un pezzo di prolunga USB e la testa della chiavetta te la direzioni come vuoi tu..
;)

esistono prolunghe usb? non lo sapevo...

in pratica l'attacco alla porta usb dietro al pc e l'altra estremità alla chiavetta?

arcofreccia
18-10-2010, 12:37
Ah, le pennine usb non so come funzionino, ma credo che abbiano dentro anche loro una antennina, ma non so se è omnidirezionale.
Provato? C'è perdita di segnale?

ho provato, e devo constatare che non c'è perdita di segnale, ovviamente ho solo una tacca come segnale, però sembra che basti ;)

balint
18-10-2010, 17:15
Mi spiace ripetermi, nessuna sa aiutarmi? :(

Ho notato che ho un aggiornamento non riuscito nella cronologia di Windows Update, incollo i dettagli:

Definition Update for Windows Defender - KB915597 (Definition 1.91.724.0)

Data di installazione: 09:10 ‎29/‎09/‎2010

Stato dell'installazione: Non riuscito

Dettagli errore: Codice 800705B4

Tipo di aggiornamento: Importante

Install this update to revise the definition files used to detect spyware and other potentially unwanted software. Once you have installed this item, it cannot be removed.

Ulteriori informazioni:
http://www.microsoft.com/athome/security/spyware/software/about/overview.mspx

Guida e supporto tecnico:
http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=52661


Come posso risolvere?

Eress
18-10-2010, 18:20
Prova a farlo direttamente da Windows Defender oppure se possibile lo scarichi e lo installi manualmente

ThEbEsT'89
18-10-2010, 18:56
è disabilitata :stordita:



considera che avevo attivo feedreader, steam, dropbox, onenote, firefox vmware... e il sistema è comunque molto reattivo :)

Se quell'opzione è disabilitata non credo che sia normale avere così tanti explorer.exe :stordita:
Avevi mica qualche periferica usb collegata o avevi una connessione lan attiva con un altro pc?

ezio
18-10-2010, 19:16
ragazzi ma è normale in seven avere così tanti explorer.exe avviati
http://imgur.com/p1JKN.jpg
Tempo fa, quando fu posta la stessa domanda nel thread in Trucchi e Consigli sulle raccolte di Win7, trovai un articolo tecnico relativo al funzionamento di explorer.exe sul nuovo OS.

E' proprio una sua caratteristica, dopo circa un minuto successivo alla chiusura della finestra di Esplora Risorse l'istanza del processo ad essa collegata viene chiusa automaticamente da Windows in modo da non sprecare risorse. Probabilmente hanno previsto la presenza di più istanze per quante sono le finestre e i percorsi aperti di Esplora Risorse in modo da garantire una maggior stabilità di quest'ultimo, un po' come succede con le ultime release dei vari browser: ad ogni scheda è associato un processo apposito, e in caso di problemi o instabilità è possibile chiudere il singolo processo anzichè l'intero browser ;)
ragazzi ho un altro problema ... :D
allora ho condiviso direttamente un HDD (intendo proprio il disco, non le cartelle) sul secondo desktop, solo che quando provo ad accedere dal principale mi da errore (che non ho le autorizzazioni), mentre se condivido una cartella all'interno dello stesso HDD non ho problemi, che devo fare?
grazie 1000.
Cris, nella scheda Sicurezza (click destro sul disco condiviso), tra gli utenti con il controllo completo (o la sola lettura a seconda delle tue esigenze), prova ad aggiungere l'utente in lan dell'altro PC:
http://img515.imageshack.us/img515/8098/catturauc.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/catturauc.jpg/)
L'unico problema, se così si può chiamare, è che qualcuno di essi mi ha resettato/aggiornato il Media Player! Mi è sparita l'icona dal desktop, l'ho rilanciato ed è stato come rilanciarlo la prima volta, quindi con la richiesta di personalizzazione ecc... boh!E' successo anche a me, sicuramente avranno aggiornato per problemi di sicurezza qualche file del player.
Peccato che non abbiamo aggiornato pure le sue funzionalità, visto che continua ad essere incompleto http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/asd/wallasd.gif
ciao a tutti! E' da un po' che non passo per questo 3d... :) ho un problemino un po' grosso con il mio windows: non legge gli HD esterni.
Quando avevi la vecchia MB, sei sicuro di non aver installato eventuali driver usb presenti sul cd d'installazione della scheda? Non vanno mai messi altrimenti il danno è sicuro.
In ogni caso, da Gestione Periferiche, prova a disinstallare tutte le voci relative ai controller USB (partendo dalle sottovoci), quindi riavvia e lasciale reinstallare automaticamente da Windows.
Ho Seven x64, ed uso il desktop remoto per connettermi ad un server sprovvisto di monitor, tastiera e mouse.
Il mio problema è che quando lancio il desktop remoto e mi chiede le credenziali, mi impedisce di salvarle sebbene io vada a fleggare la relativa opzione "salva credenziali".
Dato che mi scoccia doverle reinserire tutte le volte, mi chiedevo se fosse possibile forzare sto benedetto salvataggio delle credenziali in qualche modo...
Mi date una mano per favore?
Grazie a tutti
Non c'è proprio nessuno che mi da una mano?:cry: :cry: :cry: :help: :help: :help:
Pelvix sto notando qualche problema con le credenziali anche per l'accesso a XP su macchina virtuale (in XP Mode). Fossi in te userei un tool di terze parti più completo, vedi VNC e relative varianti ;)
vorrei installare la versione di drivers creative che dico io ma si installano sempre in automatico.....come possofare in modo che 7 non li installi prima di me?
Se in Gestione Periferiche, nella scheda DRIVER nelle proprietà della Creative clicchi su DISINSTALLA, dovrebbe disinstallarti i driver proprietari.

CronoX
18-10-2010, 19:32
Tempo fa, quando fu posta la stessa domanda nel thread in Trucchi e Consigli sulle raccolte di Win7, trovai un articolo tecnico relativo al funzionamento di explorer.exe sul nuovo OS.

E' proprio una sua caratteristica, dopo circa un minuto successivo alla chiusura della finestra di Esplora Risorse l'istanza del processo ad essa collegata viene chiusa automaticamente da Windows in modo da non sprecare risorse. Probabilmente hanno previsto la presenza di più istanze per quante sono le finestre e i percorsi aperti di Esplora Risorse in modo da garantire una maggior stabilità di quest'ultimo, un po' come succede con le ultime release dei vari browser: ad ogni scheda è associato un processo apposito, e in caso di problemi o instabilità è possibile chiudere il singolo processo anzichè l'intero browser ;)



svantaggi?deve averli immagino, altrimenti a che pro lasciare la scelta di un explorer?

ezio
18-10-2010, 19:36
Non ti ho capito Cro :fagiano:

Eress
18-10-2010, 19:52
Sarà anche così, ma allora non capisco come mai sul mio Seven HP x64 non ho mai visto più di un explorer.exe aperto nel task e dire che ci controllo spesso :rolleyes:

CronoX
18-10-2010, 19:58
Non ti ho capito Cro :fagiano:

svantaggi di attivare più istanze di explorer?

ezio
18-10-2010, 20:10
Sarà anche così, ma allora non capisco come mai sul mio Seven HP x64 non ho mai visto più di un explorer.exe aperto nel task e dire che ci controllo spesso :rolleyes:
Aspetta, mi hai incuriosito e facendo qualche prova sto notando che se apri qualche finestra di Esplora Risorse dai normali collegamenti del menu Start o da un semplice shortcut diretto ad un percorso specifico il processo resta uno; se invece apri una cartella dall'icona Esplora Risorse nella taskbar (dopo aver modificato il percorso di default ad esempio in %windir%\explorer.exe X:documenti), o apri una cartella dal prompt dei comandi (digitando ad esempio explorer.exe "c:\windows"), allora si attiva una nuova istanza di explorer.exe nel taskmanager...
svantaggi di attivare più istanze di explorer?
Mah forse un peso complessivo maggiore (sommando tutte le istanze), altri non me ne vengono in mente...

JohnBytes
18-10-2010, 20:22
Aspetta, mi hai incuriosito e facendo qualche prova sto notando che se apri qualche finestra di Esplora Risorse dai normali collegamenti del menu Start o da un semplice shortcut diretto ad un percorso specifico il processo resta uno; se invece apri una cartella dall'icona Esplora Risorse nella taskbar (dopo aver modificato il percorso di default ad esempio in %windir%\explorer.exe X:documenti), o apri una cartella dal prompt dei comandi (digitando ad esempio explorer.exe "c:\windows"), allora si attiva una nuova istanza di explorer.exe nel taskmanager...


Esatto, feci un po' di prove anche io quando cercai di capire il funzionamento dei vari processi explorer, e sono arrivato a quella conclusione.

gervi
18-10-2010, 20:27
Esatto, feci un po' di prove anche io quando cercai di capire il funzionamento dei vari processi explorer, e sono arrivato a quella conclusione.

cioè ??
spiegati e spiegatevi meglio.
sono interessato ( scusate l'intromissione) , poichè dell'esplora risorse di 7 ne parlo da mesi su un altro lido e ci sono molti interrogativi x me oltre che alcune cose certe.

JohnBytes
18-10-2010, 20:53
cioè ??
spiegati e spiegatevi meglio.
sono interessato ( scusate l'intromissione) , poichè dell'esplora risorse di 7 ne parlo da mesi su un altro lido e ci sono molti interrogativi x me oltre che alcune cose certe.

Io ho fatto solo prove "pratiche", della teoria che ci sta alla base non ne so niente :D , ma da quello che ho capito, se l'utente crea un collegamento all'eseguibile "explorer.exe", che si trova nella cartella Windows, ed a questo collegamento ci aggiunge dei parametri per far puntare explorer ad una precisa cartella (ad esempio il cestino), quel collegamento farà apparire un nuovo processo explorer.exe nel task manager.

Io azzardo nel dire che il sistema "capisce" se il collegamento ad explorer lo crea l'utente.
Esempio pratico:
Tramite Pannello di controllo->Personalizzazione->Cambia icone sul desktop selezioni di far visualizzare il cestino sul desktop e clicchi sul cestino per aprirlo.Questo non genera un nuovo processo explorer.exe

Se invece ti crei un collegamento che punta al cestino tramite la stringa "SystemRoot%\explorer.exe shell:RecycleBinFolder" e ci clicchi su, questo genererà un nuovo processo explorer.

Sto delirando? :D

Eress
18-10-2010, 21:12
Aspetta, mi hai incuriosito e facendo qualche prova sto notando che se apri qualche finestra di Esplora Risorse dai normali collegamenti del menu Start o da un semplice shortcut diretto ad un percorso specifico il processo resta uno; se invece apri una cartella dall'icona Esplora Risorse nella taskbar (dopo aver modificato il percorso di default ad esempio in %windir%\explorer.exe X:documenti), o apri una cartella dal prompt dei comandi (digitando ad esempio explorer.exe "c:\windows"), allora si attiva una nuova istanza di explorer.exe nel taskmanager...
Infatti, il discorso degli explorer multipli vale solo per collegamenti modificati sulla barra delle applicazioni

Mah forse un peso complessivo maggiore (sommando tutte le istanze), altri non me ne vengono in mente...
Questo svantaggio l'avevo sottolineato subito

JohnBytes
18-10-2010, 21:29
Infatti, il discorso degli explorer multipli vale solo per collegamenti modificati sulla barra delle applicazioni

Anche se il collegamento lo piazzi sul desktop è lo stesso, ti crea un nuovo processo explorer.

Questo svantaggio l'avevo sottolineato subito

Beh non mi pare uno svantaggio però.
Vista prima e Seven poi ci hanno insegnato che la ram è meglio usarla piuttosto che no, a tutto vantaggio della stabilità. :)

Eress
19-10-2010, 06:21
Anche se il collegamento lo piazzi sul desktop è lo stesso, ti crea un nuovo processo explorer.
Ok, non è importante dove, ma che di collegamenti modificati si tratta



Beh non mi pare uno svantaggio però.
Vista prima e Seven poi ci hanno insegnato che la ram è meglio usarla piuttosto che no, a tutto vantaggio della stabilità. :)
Sai com'è, personalmente non mi piace ingolfare il sistema con troppi processi attivi, per me di explorer ne basta uno

JohnBytes
19-10-2010, 09:30
Sai com'è, personalmente non mi piace ingolfare il sistema con troppi processi attivi, per me di explorer ne basta uno

Non piace neanche a me ingolfarlo, e penso che gestire separatamente più processi explorer temporanei serva proprio a quello, a garantire una maggiore stabilità.
Proprio come accade con i browser moderni.
Poi non so, sono punti di vista.

arcofreccia
19-10-2010, 09:53
la famosa chiavetta anche su xp si disconnette :(

balint
19-10-2010, 10:23
Mi spiace ripetermi, nessuna sa aiutarmi? :(

Ho notato che ho un aggiornamento non riuscito nella cronologia di Windows Update, incollo i dettagli:



Come posso risolvere?

Prova a farlo direttamente da Windows Defender oppure se possibile lo scarichi e lo installi manualmente

Se può interessare a qualcuno, ho risolto seguendo la procedura spiegata qui: http://social.answers.microsoft.com/Forums/it-IT/answerswuit/thread/562731ce-9a98-4432-9918-1622619e376a

overjet
19-10-2010, 10:39
Salve a tutti,

ho installato un software per poter mandare un iphone in modalità ripristino.

il software è recboot.

Prima di far partire il software dovevo installare un altro software contenuto nel file .zip

Il software è libusb-win32-filter-bin-0.1.12.2

Una volta riavviato il pc non riesco ad accedervi.

Il mouse e la tastiera non funzionano più. Non posso scrivere la password.

Penso che abbia installato dei driver usb che non facciano più funzionare le periferiche usb.

Come posso risolvere ?!?

Ho provato anche in modalità provvisoria ed a far partire con windows 7 da lettore ma si riavvia il pc.

E' possibile reinstallare i driver usb dal dvd di windows 7 ?!?

ThEbEsT'89
19-10-2010, 18:54
Aspetta, mi hai incuriosito e facendo qualche prova sto notando che se apri qualche finestra di Esplora Risorse dai normali collegamenti del menu Start o da un semplice shortcut diretto ad un percorso specifico il processo resta uno; se invece apri una cartella dall'icona Esplora Risorse nella taskbar (dopo aver modificato il percorso di default ad esempio in %windir%\explorer.exe X:documenti), o apri una cartella dal prompt dei comandi (digitando ad esempio explorer.exe "c:\windows"), allora si attiva una nuova istanza di explorer.exe nel taskmanager...

Si attivano anche N istanze di explorer.exe se si ha N finestre aperte se si spunta la voce "apri ogni finestra in un processo separato" in opzioni cartella. Lo "sdoppiamento" legato alla taskbar non lo sapevo, anche perchè quella casella la spunto sempre e quindi non me ne sono mai accorto :p

Sai com'è, personalmente non mi piace ingolfare il sistema con troppi processi attivi, per me di explorer ne basta uno

Personalmente non lo vedo come un ingolfamento. Tralasciando un trascurabile aumento della ram usata (in relazione alla ram che in media è montata su un pc odierno cioè 2 o 4 Gb) si ha un notevole vantaggio in stabilità. Ad esempio se io lavoro su 4 cartelle e mi crasha explorer.exe, si blocca/chiude solo la cartella del processo crashato e non tutto l'ambiente desktop di windows :)

Eress
19-10-2010, 19:06
Personalmente non lo vedo come un ingolfamento. Tralasciando un trascurabile aumento della ram usata (in relazione alla ram che in media è montata su un pc odierno cioè 2 o 4 Gb) si ha un notevole vantaggio in stabilità. Ad esempio se io lavoro su 4 cartelle e mi crasha explorer.exe, si blocca/chiude solo la cartella del processo crashato e non tutto l'ambiente desktop di windows :)
Come stiamo dicendo infatti sono fatti/scelte personali :D non discuto la tua, ma è sempre meglio che explorer non crashi :asd: per cui preferisco un solo explorer attivo :)

Antonio21
20-10-2010, 11:30
Ho il cd d'installazione originale di Windows 7 home premium e volevo sapere se è un multi versione. Mi spiego... se al momento dell'installazione inserisco un codice licenza "professional" la versione installata sarà la Professional, la Home Premium o semplicemente non convaliderà il seriale?

WarDuck
20-10-2010, 11:57
Si attivano anche N istanze di explorer.exe se si ha N finestre aperte se si spunta la voce "apri ogni finestra in un processo separato" in opzioni cartella. Lo "sdoppiamento" legato alla taskbar non lo sapevo, anche perchè quella casella la spunto sempre e quindi non me ne sono mai accorto :p



Personalmente non lo vedo come un ingolfamento. Tralasciando un trascurabile aumento della ram usata (in relazione alla ram che in media è montata su un pc odierno cioè 2 o 4 Gb) si ha un notevole vantaggio in stabilità. Ad esempio se io lavoro su 4 cartelle e mi crasha explorer.exe, si blocca/chiude solo la cartella del processo crashato e non tutto l'ambiente desktop di windows :)

Esattamente.

Explorer.exe è un contenitore di diverse cose.

Primo fra tutti explorer.exe contiene l'intera shell di Windows, e dopodiché fa anche da "file manager".

Non so se vi è mai capitato di osservare che quando crasha explorer, si riavvia da sola la shell (ovvero per un attimo sparisce la taskbar, dopodiché ricompare).

Spuntare la casella opportuna in Opzioni Cartella, isola di fatto la shell dalle finestre relative al file manager.

Dunque se per un motivo o per un altro aprite una cartella che fa crashare il processo, gli altri rimarranno attivi, garantendo, come dice giustamente Thebest, maggiore stabilità.

E' lo stesso principio che è stato adottato in Internet Explorer e Chrome, ovvero usare più processi (che non condividono alcuna area di memoria, al contrario dei thread) per garantire la stabilità (questo perché il sistema operativo termina i processi che provano ad accedere ad aree di memoria che non gli competono).

Chiaramente il contro di questa soluzione è l'occupazione di memoria, che risulterà circa N volte quella di un singolo processo.

Tuttavia, considerando che ormai lo standard di memoria dei pc attuali è molto elevato (diciamo 4gb?), l'occupazione di memoria diventa secondaria rispetto alla stabilità del sistema.

CronoX
20-10-2010, 12:24
Ho il cd d'installazione originale di Windows 7 home premium e volevo sapere se è un multi versione. Mi spiego... se al momento dell'installazione inserisco un codice licenza "professional" la versione installata sarà la Professional, la Home Premium o semplicemente non convaliderà il seriale?

no, è premium...anche se modificando un solo file con notepad puoi installare quella che vuoi

Macco26
20-10-2010, 14:13
no, è premium...anche se modificando un solo file con notepad puoi installare quella che vuoi

Quoto. ;)

Qua ulteriori dettagli: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2031358

(per toccare quel famoso file ei.cfg e anche altro)

Eress
20-10-2010, 17:03
Ho dato un'occhiata e neanch'io lo trovo, probabilmente l'hanno tolto
Win 7 HP x64

alethebest90
20-10-2010, 17:18
no a me c'è su windows 7 ultimate x64

JohnBytes
20-10-2010, 17:24
no a me c'è su windows 7 ultimate x64

Anche sul mio, sempre x64.
http://img132.imageshack.us/img132/5809/catturajf.png

Eress
20-10-2010, 17:34
Emh...scusate anche a me c'è, giornata dura :D

birmarco
20-10-2010, 18:13
Anche a voi il tasto rispondi è sparito?

A parte questo OT. :) Come studente universitario Microsoft mi regala una licenza per Windows Server 2003, Windows Server 2008 Standard e Windows Server 2008 R2 Standard. Siccome sono in cerca di una licenza Windows 7 spendendo il meno possibile per il mio PC... secondo voi il WS 2008 R2 può essere sostituo di Win7 o è tutto un altro pianeta? =)

Collision
20-10-2010, 20:37
Qui su Home Premium 32 bit il tasto Pulizia Disco c'è! :rolleyes:

CronoX
20-10-2010, 21:01
Anche a voi il tasto rispondi è sparito?

A parte questo OT. :) Come studente universitario Microsoft mi regala una licenza per Windows Server 2003, Windows Server 2008 Standard e Windows Server 2008 R2 Standard. Siccome sono in cerca di una licenza Windows 7 spendendo il meno possibile per il mio PC... secondo voi il WS 2008 R2 può essere sostituo di Win7 o è tutto un altro pianeta? =)

se sei studente c'è un offerta..w7 a 35 euro

WarDuck
20-10-2010, 21:21
Anche a voi il tasto rispondi è sparito?

A parte questo OT. :) Come studente universitario Microsoft mi regala una licenza per Windows Server 2003, Windows Server 2008 Standard e Windows Server 2008 R2 Standard. Siccome sono in cerca di una licenza Windows 7 spendendo il meno possibile per il mio PC... secondo voi il WS 2008 R2 può essere sostituo di Win7 o è tutto un altro pianeta? =)

Prova a contattare l'admin del sito web, se c'è Windows Server 2008 R2 dovrebbero mettere a disposizione anche Windows 7.

dado2005
20-10-2010, 23:22
Anche a voi il tasto rispondi è sparito?

A parte questo OT. :) Come studente universitario Microsoft mi regala una licenza per Windows Server 2003, Windows Server 2008 Standard e Windows Server 2008 R2 Standard. Siccome sono in cerca di una licenza Windows 7 spendendo il meno possibile per il mio PC... secondo voi il WS 2008 R2 può essere sostituo di Win7 o è tutto un altro pianeta? =)

Windows 7 Professional per studenti universitari. Dal 20 settembre al 15 novembre 2010 a 35 euro...

http://windows.microsoft.com/it-it/windows/shop?T1=promo

P.S.

... trattandosi di un programma di aggiornamento, è necessario essere in possesso di una licenza originale di Windows XP o Windows Vista.

Dopo il 15 nov per euro 85 dovrebbe essere offerta la licenza Full.

Va osservato che le licenze offerte agli studenti sono simili a quelle Full_Package( = Retail).

Per ulteriori info:

http://www.channelcity.it/news/10553/windows-7-professional-in-promozione-per-gli-studenti.html

fabbri.fili
21-10-2010, 12:23
Da quando è uscita la versione di windows live essential 2011, non riesco piu ad usare questo programma, vi spiego...Installo tutto correttamente, quando vado ad aprire il programma, impazzisce cominciando a presentare schermate nere alternate alla schermata normale, per schermata nera intendo quella della finestra di programma.
Qualcuno lo usa?
Avete il mio stesso problema?
Ciao e grazie in anticipo

Eccovi uno screen del problema:
http://img246.imageshack.us/img246/3884/immagineeg.th.png (http://img246.imageshack.us/i/immagineeg.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Macco26
21-10-2010, 13:23
Avete il mio stesso problema?


Assolutamente no! Win7 Ultimate Ita genuino (Technet) e Live 2011 RTM. Nessuna schermata nera in Raccolta foto.. :stordita:

Khronos
21-10-2010, 16:03
Da quando è uscita la versione di windows live essential 2011, non riesco piu ad usare questo programma, vi spiego...Installo tutto correttamente, quando vado ad aprire il programma, impazzisce cominciando a presentare schermate nere alternate alla schermata normale, per schermata nera intendo quella della finestra di programma.
Qualcuno lo usa?
Avete il mio stesso problema?
Ciao e grazie in anticipo

Eccovi uno screen del problema:
http://img246.imageshack.us/img246/3884/immagineeg.th.png (http://img246.imageshack.us/i/immagineeg.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
prova ad abbattere Aero. scheda video? suoi drivers aggiornati?

fabbri.fili
21-10-2010, 16:34
prova ad abbattere Aero. scheda video? suoi drivers aggiornati?

Scheda in firma e driver 10.10 beta, il problema l'avevo anche prima di formattare con i catalyst 10.5 ufficiali, tenuti fino ad ora per il problema dei successivi riguardante la seconda gpu dormiente. Per quanto riguarda l'aero non ho provato.
Provo e poi ti faccio sapere

fabbri.fili
21-10-2010, 17:28
prova ad abbattere Aero. scheda video? suoi drivers aggiornati?

Ho disattiva l'aero dalle proprietà della barra delle applicazioni e menu start, ma non è cambiato nulla, anzi ti dirò che tenendo aperto encarta 2009 e messenger insieme il problema si presenta pure su encarta.

birmarco
21-10-2010, 20:11
se sei studente c'è un offerta..w7 a 35 euro

Purtroppo è solo per chi aggiorna... avendo assemblato il PC ho licenze da aggiornare..

Prova a contattare l'admin del sito web, se c'è Windows Server 2008 R2 dovrebbero mettere a disposizione anche Windows 7.

No le licenze non sono distribuite dall'università. Sono andato sul sito Microsoft DreamSpark dove se dimostri di essere universitario ti fanno scaricare qualche SW fondamentale (per informatici) gratis. Però Windows 7 non c'è... ed è strano dato hce una licenza server costa 750€ mentre una Win7 200€... mah chi li capisce

Windows 7 Professional per studenti universitari. Dal 20 settembre al 15 novembre 2010 a 35 euro...

http://windows.microsoft.com/it-it/windows/shop?T1=promo

P.S.

... trattandosi di un programma di aggiornamento, è necessario essere in possesso di una licenza originale di Windows XP o Windows Vista.

Dopo il 15 nov per euro 85 dovrebbe essere offerta la licenza Full.

Va osservato che le licenze offerte agli studenti sono simili a quelle Full_Package( = Retail).

Per ulteriori info:

http://www.channelcity.it/news/10553/windows-7-professional-in-promozione-per-gli-studenti.html

Grazie! Ma sei sicuro che dopo sia 85€? Perchè ero indeciso se acquistare una licenza OEM HPremium però non vorrei che aggiornando qualche componente del pc (mb, cpu, vga...) mi giochi la licenza... io aggiorno spesso il pc.



Ma principalmente quali sono le differenze apprezzabili tra Server e Win 7? in rete non ho trovato granchè anche perchè risulta una domanda stupida... nessuno a 550€ da buttare...

david-1
24-10-2010, 10:11
PC in firma con Seven Professional 32bit.
Ho una ATI 1950PRO e voglio cambiarla con una nVidia 8800GTS: posso solo disinstallare i driver, rimuovere e sostituire la scheda o devo formattare?

Ve lo chiedo perchè con XP molti avevano grossi problemi nei giochi nel cambio MARCA di scheda video.
:D

jedy48
24-10-2010, 10:17
PC in firma con Seven Professional 32bit.
Ho una ATI 1950PRO e voglio cambiarla con una nVidia 8800GTS: posso solo disinstallare i driver, rimuovere e sostituire la scheda o devo formattare?

Ve lo chiedo perchè con XP molti avevano grossi problemi nei giochi nel cambio MARCA di scheda video.
:D

disistalli i driver, spegni il pc cambi la scheda video e poi riparti , niente problemi (almeno a me )

conan_75
24-10-2010, 10:32
PC in firma con Seven Professional 32bit.
Ho una ATI 1950PRO e voglio cambiarla con una nVidia 8800GTS: posso solo disinstallare i driver, rimuovere e sostituire la scheda o devo formattare?

Ve lo chiedo perchè con XP molti avevano grossi problemi nei giochi nel cambio MARCA di scheda video.
:D

Sinceramente non ho mai avuto problemi dai tempi di Win2K.

Ricordo in un pc, credo con vista, dove avevo avuto problemi e intercambiavo una 8400gs con una X800 quasi quotidianamente lasciando entrambi i driver nel sistema.

dado2005
24-10-2010, 12:52
... Ma sei sicuro che dopo sia 85€? Perchè ero indeciso se acquistare una licenza OEM HPremium però non vorrei che aggiornando qualche componente del pc (mb, cpu, vga...) mi giochi la licenza... io aggiorno spesso il pc. ...Le info che ho postato relative all'offerta di Win 7 per studenti universitari le ho rilevate dal sito seguente:

- Titolo: Windows 7 Professional in promozione per gli studenti

- Link: http://www.channelcity.it/news/10553/windows-7-professional-in-promozione-per-gli-studenti.html

Per tua comodità riporto uno stralcio del testo:
...
Microsoft Italia lancia una nuova promozione pensata per i giovani universitari che consente loro di aggiornare il proprio PC e passare da Windows Vista o XP a Windows 7 Professional, a condizioni agevolate.
La "Promo Studenti" prevede due tariffe agevolate: un'offerta lancio, fino al 15 novembre 2010, per l'acquisto di una licenza di aggiornamento a 35,00 Euro (IVA inclusa), e una successiva promozione a 85,00 Euro (IVA inclusa) invece di 299 Euro.

Va osservato che:

- l'offerta di Win 7 professional Upgrade( occhio: occorre possedere già una licenza di Win Xp o Win Vista) a 35 euro, con relativa data di scadenza, trova pieno riscontro da quanto pubblicato da Ms nel sito relativo alla offerete per studenti[1].

E' pertanto ragionevole pensare che anche l'annunciata offerta di Win_7_Pro a 85 euro, citata nell'articolo, non sia campata per aria ma abbia un solido fondamemto.

Per l'offerta di Win 7 a 85 euro della versione FULL, citata nell'articolo, occorrerà necessariamente attendere/monitorare il sito di Ms, relativo alle promozioni/offerte, dopo il 15 Nov, data di scandeza dell'offerta di Wi_7_Pro a euro 35.

REFERENCE:

[1] Offerte citate nella promozione: http://windows.microsoft.com/it-IT/windows/shop?T1=promo

- Scegli Windows 7 per tutta la famiglia(Family Pack) Dal 22 ottobre 2010 a esaurimento scorte, 3 licenze a 159 euro

- Windows 7 Professional per studenti universitari Dal 20 settembre al 14 novembre 2010 a 35 euro

- Altra offerta per studenti universitari Completa il tuo PC Windows con Office 2010 a 69 euro

Redbullstaff
24-10-2010, 13:21
PC in firma con Seven Professional 32bit.
Ho una ATI 1950PRO e voglio cambiarla con una nVidia 8800GTS: posso solo disinstallare i driver, rimuovere e sostituire la scheda o devo formattare?

Ve lo chiedo perchè con XP molti avevano grossi problemi nei giochi nel cambio MARCA di scheda video.
:D

vai tranquillo!

dratta
25-10-2010, 06:17
Ragazzi una domanda da niubbo. come si fà a nascondere una singola cartella da chi non è autorizzato con win 7 32 bit ultimate. Escudendo ovvio file e cartelle nascosti da visualizzazioni.
Un grazie agli esperti guru

Eress
25-10-2010, 07:27
Più che nasconderla potresti criptarla o comunque proteggerla con password.
Ci sono dei programmi appositi anche freeware, oppure se hai winrar puoi mettere la password a tutte le cartelle che vuoi archiviandole in quel formato

damirk
25-10-2010, 11:30
A proposito di schede video, se uno cambia scheda video mantenendo la stessa marca (passaggio da una scheda della serie HD2xxx a una HD5xxx), deve reinstallare i Catalyst, oppure lasciare quelli esistenti?

Collision
25-10-2010, 13:49
A proposito di schede video, se uno cambia scheda video mantenendo la stessa marca (passaggio da una scheda della serie HD2xxx a una HD5xxx), deve reinstallare i Catalyst, oppure lasciare quelli esistenti?
Non sono esperto di ATI, però con Nvidia e i Forceware si possono lasciare quelli esistenti! A meno che non si installi una scheda recentissima e che non era inclusa nei drivers!

Esperienza personale, avevo una 9800GT, senza disinstallare i drivers l'ho sostituita con una GTS250, avviato il PC ha fatto una sorta di installazione (trovato nuovo hardware ecc...) mi ha fatto riavviare ed avevo la GTS250 perfettamente funzionante e con la stessa versione di Forceware! ;)

dratta
25-10-2010, 16:02
Più che nasconderla potresti criptarla o comunque proteggerla con password.
Ci sono dei programmi appositi anche freeware, oppure se hai winrar puoi mettere la password a tutte le cartelle che vuoi archiviandole in quel formatoTi ringrazio per la dritta non avevo pensato a winrar

birmarco
25-10-2010, 16:46
Le info che ho postato relative all'offerta di Win 7 per studenti universitari le ho rilevate dal sito seguente:

- Titolo: Windows 7 Professional in promozione per gli studenti

- Link: http://www.channelcity.it/news/10553/windows-7-professional-in-promozione-per-gli-studenti.html

Per tua comodità riporto uno stralcio del testo:
...
Microsoft Italia lancia una nuova promozione pensata per i giovani universitari che consente loro di aggiornare il proprio PC e passare da Windows Vista o XP a Windows 7 Professional, a condizioni agevolate.
La "Promo Studenti" prevede due tariffe agevolate: un'offerta lancio, fino al 15 novembre 2010, per l'acquisto di una licenza di aggiornamento a 35,00 Euro (IVA inclusa), e una successiva promozione a 85,00 Euro (IVA inclusa) invece di 299 Euro.

Va osservato che:

- l'offerta di Win 7 professional Upgrade( occhio: occorre possedere già una licenza di Win Xp o Win Vista) a 35 euro, con relativa data di scadenza, trova pieno riscontro da quanto pubblicato da Ms nel sito relativo alla offerete per studenti[1].

E' pertanto ragionevole pensare che anche l'annunciata offerta di Win_7_Pro a 85 euro, citata nell'articolo, non sia campata per aria ma abbia un solido fondamemto.

Per l'offerta di Win 7 a 85 euro della versione FULL, citata nell'articolo, occorrerà necessariamente attendere/monitorare il sito di Ms, relativo alle promozioni/offerte, dopo il 15 Nov, data di scandeza dell'offerta di Wi_7_Pro a euro 35.

REFERENCE:

[1] Offerte citate nella promozione: http://windows.microsoft.com/it-IT/windows/shop?T1=promo

- Scegli Windows 7 per tutta la famiglia(Family Pack) Dal 22 ottobre 2010 a esaurimento scorte, 3 licenze a 159 euro

- Windows 7 Professional per studenti universitari Dal 20 settembre al 14 novembre 2010 a 35 euro

- Altra offerta per studenti universitari Completa il tuo PC Windows con Office 2010 a 69 euro

Ok grazie mille! allora ttenderò ancora qualche giorno. ne frattempo ho provato ad installare windows server... è troppo macchinoso e complicato anche per le cose più semplici... ecco perchè lo regalano agli studenti... :D

birmarco
25-10-2010, 17:25
Ragazzi sto organizzando la rete domestica... nella rete ci sono 4 PC. 2 fissi e due portatili. Ognuno di essi ha più di un utente. Ho organizzato anche l'HomeGroup di 7... però ho un piccolo problema. Voglio che alcuni file e cartelle di un PC (ad esempio PC_1) siano visibili solo da UN utente dell'altro PC (PC_2) e non dall'intero gruppo di utenti di PC_2. Come faccio? nelle impostazioni di convisione posso scegliere solo i vari PC e non gli utenti (tranne quelli del mio PC). Entrambi i PC usano Windows 7. Grazie! :)

fabbri.fili
25-10-2010, 19:12
A proposito di schede video, se uno cambia scheda video mantenendo la stessa marca (passaggio da una scheda della serie HD2xxx a una HD5xxx), deve reinstallare i Catalyst, oppure lasciare quelli esistenti?

con i problemi che danno i driver catalyst, ti consiglio di fare una bella pulizia dei catalyst e poi reinstallarli quando avrai montato la nuova scheda

birmarco
25-10-2010, 21:24
con i problemi che danno i driver catalyst, ti consiglio di fare una bella pulizia dei catalyst e poi reinstallarli quando avrai montato la nuova scheda

io toglierei quelli vecchi prima di montare fisicamente la nuova scheda! ;)

birmarco
25-10-2010, 21:27
stasera si lotta con la rete!!! :rolleyes: sono giunto forse ad una soluzione al problema di pomeriggio: creare un secondo Homegroup! E' possibile? perchè ho provato a smanettare anche con gli strumenti di amministrazione PC ma nn riesco... posso creare solo gruppi locali di utenti... :muro: :muro:

Macco26
26-10-2010, 08:19
Come faccio? nelle impostazioni di convisione posso scegliere solo i vari PC e non gli utenti (tranne quelli del mio PC). Entrambi i PC usano Windows 7. Grazie! :)

Se conosci Nome utente e password degli utenti remoti, va benissimo replicarli sul PC locale e settare i privilegi su questi utenti locali. Windows non fa differenza tra \\ALTROPC\UtentePinco e \\TUOPC\UtentePinco, quando UtentePinco remoto prova ad accedere ai tuoi file in locale.
Credo però che debbano avere la stessa password per essere riconosciuti uguali.

In più credo che tu sia costretto a disabilitare l'HomeGroup. Quella è una infrastruttura per FACILITARE l'accesso di tutto a tutti. Se lo levi, valgono le restrizioni a livello di utente che tu - con pazienza e sangue freddo - dovrai settare cartella per cartella..

birmarco
26-10-2010, 14:37
Se conosci Nome utente e password degli utenti remoti, va benissimo replicarli sul PC locale e settare i privilegi su questi utenti locali. Windows non fa differenza tra \\ALTROPC\UtentePinco e \\TUOPC\UtentePinco, quando UtentePinco remoto prova ad accedere ai tuoi file in locale.
Credo però che debbano avere la stessa password per essere riconosciuti uguali.

In più credo che tu sia costretto a disabilitare l'HomeGroup. Quella è una infrastruttura per FACILITARE l'accesso di tutto a tutti. Se lo levi, valgono le restrizioni a livello di utente che tu - con pazienza e sangue freddo - dovrai settare cartella per cartella..

Grazie!!!
vediamo se ho capito:
Il mio fisso si chiama MARCO-PC e il portatile si chiama MARCO-NET. in entrambi i pc c'è l'utente Marco. Se io su MARCO-PC do l'accesso ai file a MARCO-PC/Marco poi potrò accederci anche con MARCO-NET/Marco, giusto?
E ad esempio da MARCO-NET/Guest non posso leggere niente?
Però devo disabilitare il gruppo home...

Un'altra domanda: se non ricordo male su XP si potevano creare dei gruppi di lavoro in rete dove inserire il PC. Come si creano questi gruppi in 7? Sono a livello di utente o computer?

Macco26
26-10-2010, 15:11
Grazie!!!
vediamo se ho capito:
Il mio fisso si chiama MARCO-PC e il portatile si chiama MARCO-NET. in entrambi i pc c'è l'utente Marco. Se io su MARCO-PC do l'accesso ai file a MARCO-PC/Marco poi potrò accederci anche con MARCO-NET/Marco, giusto?


Esattamente. Funziona così da Win2000 in avanti.. ;)

Grazie!!!
E ad esempio da MARCO-NET/Guest non posso leggere niente?


Guarda il Guest lascialo perdere. Di default è un utente disabilitato. Ogni volta che il tuo PC cerca di accedere a cartelle condivise trasmette il suo nome utente.

Grazie!!!
Però devo disabilitare il gruppo home...


Secondo me per questo "fine tuning"..sì. Poi puoi sempre attivarlo e vedere quale predomina sull'altro.. (le autorizzazioni a livello utente o l'H.Group)

Grazie!!!
Un'altra domanda: se non ricordo male su XP si potevano creare dei gruppi di lavoro in rete dove inserire il PC. Come si creano questi gruppi in 7? Sono a livello di utente o computer?

Per default tutti i PC con Win7 stanno dentro il Gruppo di rete WORKGROUP. Ma ti serve solo per vedere rapidamente i computer quando accedi a Risorse di Rete. Nulla più. Sono a livello computer e non servono per le autorizzazioni, ma solo per ordinare decine di PC nella visualizzazione in Rete.

birmarco
26-10-2010, 17:08
Esattamente. Funziona così da Win2000 in avanti.. ;)



Guarda il Guest lascialo perdere. Di default è un utente disabilitato. Ogni volta che il tuo PC cerca di accedere a cartelle condivise trasmette il suo nome utente.



Secondo me per questo "fine tuning"..sì. Poi puoi sempre attivarlo e vedere quale predomina sull'altro.. (le autorizzazioni a livello utente o l'H.Group)



Per default tutti i PC con Win7 stanno dentro il Gruppo di rete WORKGROUP. Ma ti serve solo per vedere rapidamente i computer quando accedi a Risorse di Rete. Nulla più. Sono a livello computer e non servono per le autorizzazioni, ma solo per ordinare decine di PC nella visualizzazione in Rete.

Grazie dell'attenzione! Allora provo subito! :)
Cmq le trovo che in windows 7 le reti non siano ancora il top... devono lavorarci ancora molto... se il motto di 7 era "reti facili" non oso immaginare prima.. :asd:

PS. in effetti XP fa bestemmiare!

birmarco
26-10-2010, 18:01
Esattamente. Funziona così da Win2000 in avanti.. ;)



Guarda il Guest lascialo perdere. Di default è un utente disabilitato. Ogni volta che il tuo PC cerca di accedere a cartelle condivise trasmette il suo nome utente.



Secondo me per questo "fine tuning"..sì. Poi puoi sempre attivarlo e vedere quale predomina sull'altro.. (le autorizzazioni a livello utente o l'H.Group)



Per default tutti i PC con Win7 stanno dentro il Gruppo di rete WORKGROUP. Ma ti serve solo per vedere rapidamente i computer quando accedi a Risorse di Rete. Nulla più. Sono a livello computer e non servono per le autorizzazioni, ma solo per ordinare decine di PC nella visualizzazione in Rete.

purtroppo il tuo metodo non funziona... :( mi dice autorizzazioni non sufficienti

JohnBytes
26-10-2010, 20:33
:eek: :eek:
http://www.microsoft.com/downloads/en/details.aspx?FamilyID=c3202ce6-4056-4059-8a1b-3a9b77cdfdda&displayLang=en

Macco26
26-10-2010, 20:35
purtroppo il tuo metodo non funziona... :( mi dice autorizzazioni non sufficienti

Strano, davvero strano. Io con 2 PC se apro la cartella residente nel primo (che è 7 Ultimate), o mi chiede Utente/Password (qualora non sia l'utente del computer primo) oppure non dice niente (perché capisce che l'utente loggato è lo stesso). :mbe:

In "impostazioni di condivisione avanzate" in Rete hai messo "condivisione con password"? E, aggiungo, il computer con 7 sta su una rete "domestica o aziendale" vero? Perchè se sta su Pubblico, non ci passa niente ma niente!

birmarco
26-10-2010, 21:07
Strano, davvero strano. Io con 2 PC se apro la cartella residente nel primo (che è 7 Ultimate), o mi chiede Utente/Password (qualora non sia l'utente del computer primo) oppure non dice niente (perché capisce che l'utente loggato è lo stesso). :mbe:

In "impostazioni di condivisione avanzate" in Rete hai messo "condivisione con password"? E, aggiungo, il computer con 7 sta su una rete "domestica o aziendale" vero? Perchè se sta su Pubblico, non ci passa niente ma niente!

sisi la condivisione con password c'è. Sono andato nelle impostazioni della cartella e ho messo condividi con "marco", utente che ho settato sui due pc. Però al momento dell'accesso mi dice che non ho l'autorizzazione... se invece setto le impostazioni in modo diverso possono accedere tutti senza nessuna richiesta di password ne niente... :mbe:

jedy48
26-10-2010, 22:08
:eek: :eek:
http://www.microsoft.com/downloads/en/details.aspx?FamilyID=c3202ce6-4056-4059-8a1b-3a9b77cdfdda&displayLang=en

:D che cè, è disponibile anche in italiano se vuoi provarla :D

Revelator
26-10-2010, 22:26
sono usciti ora 6 update in windows update.:O

conan_75
26-10-2010, 22:30
Ho come l'impressione che gli aggiornamenti, da qualche tempo, vengano rilasciati ogni 15gg...sempre di martedì.
Possibile coincidenza?

CronoX
26-10-2010, 23:34
Ho come l'impressione che gli aggiornamenti, da qualche tempo, vengano rilasciati ogni 15gg...sempre di martedì.
Possibile coincidenza?

bè, se succede di nuovo non credo proprio

Eress
27-10-2010, 07:07
Per ora sembra così

Collision
27-10-2010, 08:05
Ho come l'impressione che gli aggiornamenti, da qualche tempo, vengano rilasciati ogni 15gg...sempre di martedì.
Possibile coincidenza?
E dopo le 19! ;)

E' più che un impressione... è così ormai da mesi!

david-1
27-10-2010, 09:34
:eek: :eek:
http://www.microsoft.com/downloads/en/details.aspx?FamilyID=c3202ce6-4056-4059-8a1b-3a9b77cdfdda&displayLang=en

Chi mi spiega cosa diavolo è? :confused:

david-1
27-10-2010, 09:41
E' qualche giorno che se cerco di cancellare una cartella dove c'era dentro un file che ho tagliato o cancellato, mi esce questo messaggio:
http://img35.imageshack.us/img35/8984/catturacv.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/catturacv.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

salvi06
27-10-2010, 09:44
Installato SP1 x64 italiano, ci ha messo 50 minuti (per la maggior parte però ho continuato ad usare il pc) e per ora tutto OK. ;)

JohnBytes
27-10-2010, 09:49
Chi mi spiega cosa diavolo è? :confused:

E' la RC del service pack 1 per Windows 7.

Installato SP1 x64 italiano, ci ha messo 50 minuti (per la maggior parte però ho continuato ad usare il pc) e per ora tutto OK. ;)

Grande, facci sapere se noti qualcosa poi.

Eress
27-10-2010, 09:50
Chi mi spiega cosa diavolo è? :confused:

È la release candidate del SP1 per Seven una versione quasi definitiva, ma non proprio quella definitiva ;)

FulValBot
27-10-2010, 09:53
Installato SP1 x64 italiano, ci ha messo 50 minuti (per la maggior parte però ho continuato ad usare il pc) e per ora tutto OK. ;)

cmq continuo a pensare che ci metta troppo... ricordo ancora come su xp al max ci mettesse un quarto d'ora a mettere il sp2 anni fa sul mio vecchio pc...


va be che il sp1 di 7 occupa parecchio, però...

JohnBytes
27-10-2010, 10:00
cmq continuo a pensare che ci metta troppo... ricordo ancora come su xp al max ci mettesse un quarto d'ora a mettere il sp2 anni fa sul mio vecchio pc...


va be che il sp1 di 7 occupa parecchio, però...

infatti...50 minuti mi pare una vita.
Va beh che è 1,8 GB...che diavolo c'è dentro?:D
Ma quello di Vista era così grande? non ricordo sinceramente...

jedy48
27-10-2010, 10:07
infatti...50 minuti mi pare una vita.
Va beh che è 1,8 GB...che diavolo c'è dentro?:D
Ma quello di Vista era così grande? non ricordo sinceramente...

farebbero prima a distribuire i nuovi DVD :D si fà prima a istallare il S.O. nuovo del S.P :D

salvi06
27-10-2010, 10:14
infatti...50 minuti mi pare una vita.
Va beh che è 1,8 GB...che diavolo c'è dentro?:D
Ma quello di Vista era così grande? non ricordo sinceramente...

Per ora non noto differenze, tutto OK, ma lo era anche prima.
C'è la scritta "Windows7 Copia di valutazione Build 7601" in basso a destra.
Ho scaricato ed installato la versione x64 da 865 MB, non so se il tempo di installazione 50 minuti (a parte il download) è dipeso anche dal fatto che contemporaneamente usavo internet e dal mio pc ormai vecchiotto (Athlon 64x2 4800+ 2.50GHz).

Rodig
27-10-2010, 10:19
Va beh che è 1,8 GB...che diavolo c'è dentro?:D
Ma quello di Vista era così grande? non ricordo sinceramente...

Non è così grande, il file da 1,8 Gb è quello completo, i singoli SP1 sono più piccoli......

windows6.1-KB976932-X86.exe - Questa applicazione installa la beta pubblica in un computer che esegue una versione a 32 bit di Windows 7. 514.7 MB

windows6.1-KB976932-X64.exe - Questa applicazione installa la beta pubblica in un computer che esegue una versione a 64 bit di Windows 7 o Windows Server 2008 R2.865.4 MB

7601.17105.100929-1730-3_Update_Sp_Wave1-RC1SP1.1_DVD.iso - Questa immagine ISO del DVD contiene le versioni a 32 bit, 64 bit e Itanium dei pacchetti di aggiornamento autonomi per la beta pubblica.1875.2 MB

JohnBytes
27-10-2010, 10:19
Per ora non noto differenze, tutto OK, ma lo era anche prima.
C'è la scritta "Windows7 Copia di valutazione Build 7601" in basso a destra.
Ho scaricato ed installato la versione x64 da 865 MB, non so se il tempo di installazione 50 minuti (a parte il download) è dipeso anche dal fatto che contemporaneamente usavo internet e dal mio pc ormai vecchiotto (Athlon 64x2 4800+ 2.50GHz).

Beh l'importante è che non riscontri problemi, poi poteva pure metterci 2 ore...
Tra i download disponibili non ho capito perché c'è un ISO da 1,8GB e poi gli EXE...
Forse l'ISO contiene sia il SP1 per X64 che per x86???

conan_75
27-10-2010, 11:18
Io invece non capisco il senso di installare un service pack (che è una cosa basilare per la stabilità del sistema) ancora allo stadio di sviluppo.
E' come volersi tirare un calcio sui maroni...:rolleyes: informaticamente parlando.

Che poi è semplicemente un cumulative patch, più che altro utile quando si reinstalla il s.o. per non perdere tempo in aggiornamenti...mica i giochi vi fanno 1fps in più o si avviano prima i programmi :mbe:

C0rs41r
27-10-2010, 11:25
Io invece non capisco il senso di installare un service pack (che è una cosa basilare per la stabilità del sistema) ancora allo stadio di sviluppo.
E' come volersi tirare un calcio sui maroni...:rolleyes: informaticamente parlando.

Che poi è semplicemente un cumulative patch, più che altro utile quando si reinstalla il s.o. per non perdere tempo in aggiornamenti...mica i giochi vi fanno 1fps in più o si avviano prima i programmi :mbe:

Per un utente "domestico" il tuo discorso è perfettamente condivisibile ma ad esempio, per me, che devo curare decine di pc in azienda tutti con Windows 7 e alcuni con Virtual Machine per gestire vari PLC, è utile testarlo e scaricarlo subito per comprendere il suo impatto sulle macchine dell'azienda.
Ovviamente lo testo su varie VM sia a 64 che a 32 bit.

Eress
27-10-2010, 12:43
Io invece non capisco il senso di installare un service pack (che è una cosa basilare per la stabilità del sistema) ancora allo stadio di sviluppo.
E' come volersi tirare un calcio sui maroni...:rolleyes: informaticamente parlando.
:rotfl: :rotfl:

Esattamente! ;) come per tutte le altre beta in circolazione, pretendono la vocazione a betatester, ma mica tutti ce l'hanno! :D
pagassero almeno! :asd:

JohnBytes
27-10-2010, 13:16
:rotfl: :rotfl:

Esattamente! ;) come per tutte le altre beta in circolazione, pretendono la vocazione a betatester, ma mica tutti ce l'hanno! :D
pagassero almeno! :asd:

Va beh, come quando iniziano a circolare le RC di un nuovo SO...
per curiosità lo si prova se si ha tempo e voglia.
Così per i SP.
Se uno non è votato al testing che ne parla a fare tra l'altro? :D

conan_75
27-10-2010, 13:23
Vabbè, un conto è provare un S.O. nuovo, che incuriosisce, vedere se l'hardware da problemi etc..
In questo caso non c'è nulla di nuovo da vedere, semplicemente aumenta la sicurezza e la stabilità.
Ma che sicurezza e stabilità puoi andare a cercare da qualcosa che stanno ancora sviluppando e al 99% ha ancora dei bug?

Pelvix
27-10-2010, 13:27
Vabbè, un conto è provare un S.O. nuovo, che incuriosisce, vedere se l'hardware da problemi etc..
In questo caso non c'è nulla di nuovo da vedere, semplicemente aumenta la sicurezza e la stabilità.
Ma che sicurezza e stabilità puoi andare a cercare da qualcosa che stanno ancora sviluppando e al 99% ha ancora dei bug?

Così i bug scendono al 98,9%... :D

JohnBytes
27-10-2010, 13:29
Vabbè, un conto è provare un S.O. nuovo, che incuriosisce, vedere se l'hardware da problemi etc..
In questo caso non c'è nulla di nuovo da vedere, semplicemente aumenta la sicurezza e la stabilità.
Ma che sicurezza e stabilità puoi andare a cercare da qualcosa che stanno ancora sviluppando e al 99% ha ancora dei bug?

Infatti non credo nessuno ad oggi lo installi per cercare maggiore stabilità, ma solo per curiosità, vedere se da problemi etc...
Voglio dire...c'è chi aggiorna ogni giorno Chrome alla Dev o Canary piu recente (cosa che mai ti porterà a notare qualche cambiamento) figurati se non si è curiosi per un SP.
Se uno ha tempo e voglia di farlo non ci vedo nulla di strano.

Collision
27-10-2010, 13:41
Vabbè, un conto è provare un S.O. nuovo, che incuriosisce, vedere se l'hardware da problemi etc..
In questo caso non c'è nulla di nuovo da vedere, semplicemente aumenta la sicurezza e la stabilità.
Ma che sicurezza e stabilità puoi andare a cercare da qualcosa che stanno ancora sviluppando e al 99% ha ancora dei bug?
Senza contare che il SP1 di 7 è solo la raccolta degli aggiornamenti usciti su Windows Update, cioè non sono state implementate nuove caratteristiche o perfezionate quelle esistenti (a differenza dei SP1 di XP al tempo, e di Vista)!

Comunque, c'è gente che massacra il proprio SO con i Codec Packs o peggio con quei programmi che aggiornano tutti i drivers presenti prendendoli da chissà quali indirizzi online... :rolleyes:

Quindi vada pure che un utente installi un Service Pack in beta o RC!

conan_75
27-10-2010, 14:02
vedere se da problemi etc...

Fosse stato un programmino free con codice aperto (citavi chromium) ci può anche stare che la community partecipi per scovare i bug etc., ma qui si parla di un S.O. con licenze pagate a caro prezzo...credo che i test se li debbano fare loro in casa o cederli a terzi sotto pagamento, non lasciarli all'utenza ;)

Inoltre, sempre per citate chromium, male che ti vada ti va in crash il browser.
Qui, male che ti vada, ti va in crash il S.O., si aprono falle sulla sicurezza etc.

conan_75
27-10-2010, 14:07
Per un utente "domestico" il tuo discorso è perfettamente condivisibile ma ad esempio, per me, che devo curare decine di pc in azienda tutti con Windows 7 e alcuni con Virtual Machine per gestire vari PLC, è utile testarlo e scaricarlo subito per comprendere il suo impatto sulle macchine dell'azienda.
Ovviamente lo testo su varie VM sia a 64 che a 32 bit.

Microsoft, prima di rilasciare al pubblico i prodotti "finali", rilascia alle aziende tramite technet (o sul loro sito i software free) abbondantemente prima le famose RTM, che altro non sono che i prodotti finiti e testati da loro lasciati alle aziende in anteprima per testare prima dell'uscita sul mercato.

Testare in azienda una RC può non avere del tutto senso: la RC può essere passata a final senza modifiche, ma può anche sbucare una RC2 o possono comunque esserci modifiche sulla final.
Quindi un test con esito positivo su questa RC non ti garantisce il 100% della sicurezza che la RTM vada bene.

JohnBytes
27-10-2010, 14:08
Fosse stato un programmino free con codice aperto (citavi chromium) ci può anche stare che la community partecipi per scovare i bug etc., ma qui si parla di un S.O. con licenze pagate a caro prezzo...credo che i test se li debbano fare loro in casa o cederli a terzi sotto pagamento, non lasciarli all'utenza ;)

Inoltre, sempre per citate chromium, male che ti vada ti va in crash il browser.
Qui, male che ti vada, ti va in crash il S.O., si aprono falle sulla sicurezza etc.

E credo che questo, chi si appresta ad installare il SP ora, lo sappia perfettamente.
Se decidi di provarlo è solo per curiosità, sai benissimo che se qualcosa non funziona devi avere l'immagine per ripristinare il sistema allo stato precedente a portata di mano.
I test non li lasciano all'utenza, li aprono all'utenza.
Se vuoi lo provi, altrimenti no.
Ripeto, non vedo dove sia il problema.

Eress
27-10-2010, 15:39
Vabbè, un conto è provare un S.O. nuovo, che incuriosisce, vedere se l'hardware da problemi etc..
...un altro conto incasinarsi tutto il SO :asd:

@ndrey
28-10-2010, 07:14
Infatti non credo nessuno ad oggi lo installi per cercare maggiore stabilità, ma solo per curiosità, vedere se da problemi etc...
Voglio dire...c'è chi aggiorna ogni giorno Chrome alla Dev o Canary piu recente (cosa che mai ti porterà a notare qualche cambiamento) figurati se non si è curiosi per un SP.
Se uno ha tempo e voglia di farlo non ci vedo nulla di strano.

uso Chrome Dev e non sono curioso per il SP :p
PS. lo installo quando sarà integrato nella iso..

JohnBytes
28-10-2010, 09:58
uso Chrome Dev e non sono curioso per il SP :p
PS. lo installo quando sarà integrato nella iso..

Quindi??
Non tutti son fatti alla stessa maniera, io uso Chrome stable e sono curioso per il SP. :p
Ognuno ha le proprie curiosità, non mi pare un buon motivo per "dare addosso" a chi installa 'stà benedetta RC.

jedy48
28-10-2010, 11:22
Quindi??
Non tutti son fatti alla stessa maniera, io uso Chrome stable e sono curioso per il SP. :p
Ognuno ha le proprie curiosità, non mi pare un buon motivo per "dare addosso" a chi installa 'stà benedetta RC.

infatti hai ragione :) sarai libero o no di giocare alla roulette russa? :D

JohnBytes
28-10-2010, 11:29
infatti hai ragione :) sarai libero o no di giocare alla roulette russa? :D

Certamente, con la pistola ad acqua :)

fabbri.fili
28-10-2010, 18:28
Salve a tutti, ho un problema nell'installazione di questo programma:L&H Power Translator Pro 7.0, ad un certo punto mi ritrovo un messaggio che mi dice di non avere disco a sufficenza per installarlo, e nel disco di spazio è disponibile, qualche aiuto?

dratta
28-10-2010, 19:00
Salve a tutti, ho un problema nell'installazione di questo programma:L&H Power Translator Pro 7.0, ad un certo punto mi ritrovo un messaggio che mi dice di non avere disco a sufficenza per installarlo, e nel disco di spazio è disponibile, qualche aiuto?Prova ad installare come amministratore e con compatibilità win xp

birmarco
28-10-2010, 22:20
Salve a tutti, ho un problema nell'installazione di questo programma:L&H Power Translator Pro 7.0, ad un certo punto mi ritrovo un messaggio che mi dice di non avere disco a sufficenza per installarlo, e nel disco di spazio è disponibile, qualche aiuto?

magari è programmato male.. hanno messo uno 0 in più da qualche parte...

fabbri.fili
29-10-2010, 00:37
Prova ad installare come amministratore e con compatibilità win xp

provato ma niente da fare, stesso errore

fabbri.fili
29-10-2010, 01:36
Ho un problema che ho esposto pochi giorni fà, praticamente installando live essential (messenger e mail) mi ritrovo che aprendolo, il contenuto della finestra impazzisce cominciando a diventare nero e a lampeggiare, cioè alterna a nero e bianco oppure nero e l'elemento che dovrebbe visualizzare.
Adesso il problema si è allargato pure ai gadget di windows tipo l'orologio era un quadrato nero con nel mezzo la lancetta rossa dei secondi.
Sto impazzendo, non riesco a trovare una soluzione speravo in una risoluzione drastica e cioè la formattazione, niente da fare. HELP:muro:

Macco26
29-10-2010, 08:16
provato ma niente da fare, stesso errore

Se con le opzioni consigliate non va, l'unica è che provi un ambiente virtualizzato tipo XP Mode da cui lanciarlo (lo trovi sul sito MS e funziona se hai 7 Professional e superiori).

Sto impazzendo, non riesco a trovare una soluzione speravo in una risoluzione drastica e cioè la formattazione, niente da fare. HELP:muro:

Cioè, tu hai formattato e il problema persiste? Dopo la formattazione hai avuto il problema SUBITO o solo dopo l'ennesimo reinstall di Live Suite?
Se ti capita ancora dopo la formattazione liscia, è un problema hw, sennò - se dopo Live - un problema di incompatibilità tra il tuo hw e la suite. Vai a capire cosa! :mbe:

conan_75
29-10-2010, 09:00
Ho un problema che ho esposto pochi giorni fà, praticamente installando live essential (messenger e mail) mi ritrovo che aprendolo, il contenuto della finestra impazzisce cominciando a diventare nero e a lampeggiare, cioè alterna a nero e bianco oppure nero e l'elemento che dovrebbe visualizzare.
Adesso il problema si è allargato pure ai gadget di windows tipo l'orologio era un quadrato nero con nel mezzo la lancetta rossa dei secondi.
Sto impazzendo, non riesco a trovare una soluzione speravo in una risoluzione drastica e cioè la formattazione, niente da fare. HELP:muro:

Vi dimenticate sempre del ripristino ad un punto precedente l'installazione di live ;)

frank85mb
29-10-2010, 10:16
ciao ragazzi, io ho ancora windows xp ma stavo pensando di passare a 7.
ho controllato che purtroppo per il mio scanner non esistono driver compatibili con questo sistema.
volevo chiedere se con l'xp mode è possibile far funzionare queste periferiche che non sono compatibili :rolleyes:
grazie :asd:

david-1
29-10-2010, 11:44
E' qualche giorno che se cerco di cancellare una cartella dove c'era dentro un file che ho tagliato o cancellato, mi esce questo messaggio:
http://img35.imageshack.us/img35/8984/catturacv.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/catturacv.jpg/)


Nessuno è in grado di darmi un consiglio? :)

fabbri.fili
29-10-2010, 12:12
Vi dimenticate sempre del ripristino ad un punto precedente l'installazione di live ;)

il punto di ripristino che ho è datato al 28/10/2010 e la nuova installazione di windows è datata al 20/10/2010 e in quella data ho installato pure live essential.
Non riesco a capire perchè mi faccia così, oltrettutto se riformatto mi continuerà ugualmente...però mi toccariformattare così almeno riparto da zero, magari creando un punto di rispristino dopo aver solo installato i driver.
Grazie mille per il suggerimento del ripristino

conan_75
29-10-2010, 12:29
il punto di ripristino che ho è datato al 28/10/2010 e la nuova installazione di windows è datata al 20/10/2010 e in quella data ho installato pure live essential.
Non riesco a capire perchè mi faccia così, oltrettutto se riformatto mi continuerà ugualmente...però mi toccariformattare così almeno riparto da zero, magari creando un punto di rispristino dopo aver solo installato i driver.
Grazie mille per il suggerimento del ripristino

Controlla bene...tutti i prodotti microsoft lasciano un punto di ripristino prima dell'installazione...non ti appare l'elenco dei ripristini?

jedy48
29-10-2010, 14:39
Nessuno è in grado di darmi un consiglio? :)

unlocker ;)

jedy48
29-10-2010, 14:40
Controlla bene...tutti i prodotti microsoft lasciano un punto di ripristino prima dell'installazione...non ti appare l'elenco dei ripristini?

se prima non lo hai disabilitato :D

JohnBytes
29-10-2010, 18:09
Comunque ragazzi dite quello che volete ma lo strumento di compressione che c'è in Windows a me sembra che non rallenti manco un po' le cose.Anzi.
Dopo il primo avvio di una applicazione, le successive mi sembrano più veloci di quando la cartella dell'applicazione non è compressa.
OpenOffice per dire...ha un avvio quasi istantaneo dopo averlo compresso.:confused:
Inspiegabile.

conan_75
29-10-2010, 18:19
se prima non lo hai disabilitato :D

Beh, spero proprio di no :D
Del resto è uno strumento che funziona veramente bene, tutt'altra cosa rispetto al ripristino di winxp.
Mi ha salvato le ciapet tante di quelle volte...

Eress
29-10-2010, 18:35
Beh, spero proprio di no :D
Del resto è uno strumento che funziona veramente bene, tutt'altra cosa rispetto al ripristino di winxp.
Mi ha salvato le ciapet tante di quelle volte...
Beh si, non sempre ma molto spesso :asd:

Collision
29-10-2010, 19:57
Comunque ragazzi dite quello che volete ma lo strumento di compressione che c'è in Windows a me sembra che non rallenti manco un po' le cose.Anzi.
Dopo il primo avvio di una applicazione, le successive mi sembrano più veloci di quando la cartella dell'applicazione non è compressa.
OpenOffice per dire...ha un avvio quasi istantaneo dopo averlo compresso.:confused:
Inspiegabile.
Ti sembrerà strano ma in Vista era uguale e forse anche meglio...

JohnBytes
29-10-2010, 20:07
Ti sembrerà strano ma in Vista era uguale e forse anche meglio...

Intendi dire che in Vista era meglio lo strumento di compressione in se...
oppure l'effetto che ho descritto io??

fabbri.fili
29-10-2010, 20:16
Beh, spero proprio di no :D
Del resto è uno strumento che funziona veramente bene, tutt'altra cosa rispetto al ripristino di winxp.
Mi ha salvato le ciapet tante di quelle volte...

ma difatti funziona bene, solo che il punto di ripristino prima dellinstallazione di windowes live essential, non c'è!!!

fabbri.fili
29-10-2010, 20:18
c'è la possibilità di non fare installare dei driver video di windows? un pò come si faceva con xp, che potevi scegliere se installarli o meno

fabbri.fili
29-10-2010, 20:18
c'è la possibilità di non fare installare dei driver video di windows? un pò come si faceva con xp, che potevi scegliere se installarli o meno

CronoX
29-10-2010, 20:21
c'è la possibilità di non fare installare dei driver video di windows? un pò come si faceva con xp, che potevi scegliere se installarli o meno

non ho capito bene..hai una scheda video e non vuoi installare i driver specifici?!

fabbri.fili
29-10-2010, 20:28
non ho capito bene..hai una scheda video e non vuoi installare i driver specifici?!

non voglio installare i driver di windows, ma solo quelli scaricati ed aggiornati da ati

jblpro_82
29-10-2010, 20:39
c'è la possibilità di non fare installare dei driver video di windows? un pò come si faceva con xp, che potevi scegliere se installarli o meno

Certo che si può fare.
Vai su Control Panel --> Hardware and Sound --> Devices and Printers.
Tasto destro sull'icona del PC, e scegli Device Installation Service.

Da lì, modifica a tuo piacimento

fabbri.fili
29-10-2010, 21:53
Certo che si può fare.
Vai su Control Panel --> Hardware and Sound --> Devices and Printers.
Tasto destro sull'icona del PC, e scegli Device Installation Service.

Da lì, modifica a tuo piacimento

Gia modificato, ma te li installa comunque i suoi driver, lì al massimo puoi scegliere se scaricarli da windows update o meno

gerikoo
30-10-2010, 17:24
ragà come si cancellano le reti multiple , mi spiego, ho provato 3 ruter e ogniuno ha fatto la propria rete, rete domestica 1, domestica 2 e cosi via, adesso ho il ruter definitivo e mi ha messo rete domestica 4 e non si connette subito, come fare per cancellare le altre e mettere la 4 come predefinita, spero di essermi spiegato.

Macco26
30-10-2010, 18:29
Dopo il primo avvio di una applicazione, le successive mi sembrano più veloci di quando la cartella dell'applicazione non è compressa.
OpenOffice per dire...ha un avvio quasi istantaneo dopo averlo compresso.:confused:
Inspiegabile.

Merito del Superfetch che molti in Vista disabilitavano, e forse anche in 7, così da potersi vedere tanta - INUTILE - RAM libera.. :p

Fa proprio quello che dici: se usi un'applicazione abbastanza spesso (tu dici dopo un primo avvio), capisce che quell'applicazione è "preferita" e appena possibile la tiene pronta in una cache in RAM. La tua RAM dunque è mezzo piena di questi programmi e dll "pronti a partire" caso mai tu li chiedessi. Per questo NON ti accorgi della compressione disco. Lui ha già caricato, scompresso e tiene in RAM OpenOffice per te. Appena ci clicchi te lo carica da RAM.
Vista era anche più aggressivo (ancora meno RAM libera, quasi tutta usata per il Superfetch) e la gente si lamentava (poveri loro :ciapet: ) che Vista era un pachiderma e andava abbattuto.

Ovviamente non preoccuparti: appena dovessi lanciare un applicativo che necessita di molta RAM, il SO svuota interamente la cache e dona la RAM all'applicazione. Usa solo RAM libera temporaneamente..

Macco26
30-10-2010, 18:33
doppio

Eress
31-10-2010, 07:08
Merito del Superfetch che molti in Vista disabilitavano, e forse anche in 7, così da potersi vedere tanta - INUTILE - RAM libera.. :p

Vista era anche più aggressivo (ancora meno RAM libera, quasi tutta usata per il Superfetch) e la gente si lamentava (poveri loro :ciapet: ) che Vista era un pachiderma e andava abbattuto.

Ovviamente non preoccuparti: appena dovessi lanciare un applicativo che necessita di molta RAM, il SO svuota interamente la cache e dona la RAM all'applicazione. Usa solo RAM libera temporaneamente..
Vero, ma il SF di Vista era un po' più fastidioso e pesante e specie dopo un riavvio completo impallava non poco il sistema., na specie de frullatore :D Quello di Seven è migliorato enormemente, più discreto e rapidissimo :asd:

@ndrey
31-10-2010, 08:09
personalmente il Superfetch e il Prefetch lo tengo abilitato solo per i processi di boot..

david-1
31-10-2010, 08:45
unlocker ;)

Ciao,

dopo avermi dato quel messaggio però passa da solo, in pochi minuti!
La cartella non è bloccata per sempre

Macco26
31-10-2010, 08:58
personalmente il Superfetch e il Prefetch lo tengo abilitato solo per i processi di boot..

Se usi quasi costantemente programmi pesanti che ti richiederebbero COMUNQUE tutta la RAM a disposizione allora ha un senso: inutile far caricare la cache se dopo pochi secondi carico 2 istanze di Photoshop e la cache viene buttata alle ortiche.
Se hai un utilizzo più "normale" del sistema, però, io ti raccomando di abilitare tutto a default. Noterai accelerazioni (sulle applicazioni più usate) che solo un SSD saprebbe darti.. ;)

Vero, ma il SF di Vista era un po' più fastidioso e pesante e specie dopo un riavvio completo impallava non poco il sistema., na specie de frullatore :D Quello di Seven è migliorato enormemente, più discreto e rapidissimo :asd:

E difatti io andavo (e vado tutt'ora) sempre di sospensione, prendendone TUTTI i benefici. Altrimenti (cold boot) sono perfettamente d'accordo con te: il sistema era perfettibile :rolleyes:

JohnBytes
31-10-2010, 09:19
Merito del Superfetch che molti in Vista disabilitavano, e forse anche in 7, così da potersi vedere tanta - INUTILE - RAM libera.. :p

Fa proprio quello che dici: se usi un'applicazione abbastanza spesso (tu dici dopo un primo avvio), capisce che quell'applicazione è "preferita" e appena possibile la tiene pronta in una cache in RAM. La tua RAM dunque è mezzo piena di questi programmi e dll "pronti a partire" caso mai tu li chiedessi. Per questo NON ti accorgi della compressione disco. Lui ha già caricato, scompresso e tiene in RAM OpenOffice per te. Appena ci clicchi te lo carica da RAM.
Vista era anche più aggressivo (ancora meno RAM libera, quasi tutta usata per il Superfetch) e la gente si lamentava (poveri loro :ciapet: ) che Vista era un pachiderma e andava abbattuto.

Ovviamente non preoccuparti: appena dovessi lanciare un applicativo che necessita di molta RAM, il SO svuota interamente la cache e dona la RAM all'applicazione. Usa solo RAM libera temporaneamente..

:winner: mica male, in sostanza la memoria segnalata in "standby" nel Monitoraggio risorse è quella con le applicazioni mantenute in memoria.

Non sarebbe stato male però se questa memoria venisse mantenuta anche dopo un'ibernazione...
...ma forse ci sarebbe voluto troppo tempo per scrivere su disco tutta quella roba...

Macco26
31-10-2010, 14:28
E chi dice che nin sia così? Quando iberni 4 gb di memoria viene salvata su disco ANCHE quella cache.. ;)

Fatal Frame
31-10-2010, 14:44
Mi spiegate la partizione di sistema da 100MB che si crea ??

E' normale che con due Win7 installati la partizione è sempre una da 100MB ?? Se si formatta un solo Win7 che succede ??

JohnBytes
31-10-2010, 14:45
E chi dice che nin sia così? Quando iberni 4 gb di memoria viene salvata su disco ANCHE quella cache.. ;)

No, perlomeno a me non viene salvata.
Se iberno il pc con il monitoraggio risorse aperto e poi lo riaccendo...la memoria segnalata in standby, appena si accede al desktop, è praticamente azzerata.

Collision
31-10-2010, 15:29
:winner: mica male, in sostanza la memoria segnalata in "standby" nel Monitoraggio risorse è quella con le applicazioni mantenute in memoria.

Non sarebbe stato male però se questa memoria venisse mantenuta anche dopo un'ibernazione...
...ma forse ci sarebbe voluto troppo tempo per scrivere su disco tutta quella roba...
Infatti è proprio così!

Macco26
31-10-2010, 16:00
E' normale che con due Win7 installati la partizione è sempre una da 100MB ?? Se si formatta un solo Win7 che succede ??

Che resta. Anche se formatti entrambi volte resta, se è per questo..:p Non fa parte della partizione che formatti, dunque è normale che non se ne vada a meno di radere al suolo il disco distruggendola da Gestione disco o da una distro linux. In pratica contiene gli strumenti di "primo soccorso" esattamente come quelli che troveresti dentro il DVD di installazione. Solo che (secondo MS) è più comodo averli già installati e in "dual boot" con il SO... ;)

No, perlomeno a me non viene salvata.
Se iberno il pc con il monitoraggio risorse aperto e poi lo riaccendo...la memoria segnalata in standby, appena si accede al desktop, è praticamente azzerata.

Mmm.. curioso. Forse hai ragione. Forse pur di sbrigarsi a fare il salvataggio su disco (e ridurre i tempi di hibernate/resume) Microsoft tiene sì un hiberfil largo pari al 100% della RAM, ma di fatto scriva solo la quantità di RAM occupata (e dunque perde la famosa cache). Magari c'è un flag nel registro da qualche parte per FORZARE la scrittura di tutti i Gb di RAM (cache compresa)..:stordita:
In alternativa vai di Ibernazione ibrida e campa sereno. I pochi watt che ti costa di sospensione li ripaghi in qualità della vita. :D E se va via la luce, ibernazione di backup!

JohnBytes
31-10-2010, 16:02
Infatti è proprio così!

Prima dell'ibernazione:
http://img709.imageshack.us/img709/4527/catturacg.th.png (http://img709.imageshack.us/i/catturacg.png/)

Alla ripresa dopo l'ibernazione:
http://img94.imageshack.us/img94/8351/cattura2l.th.png (http://img94.imageshack.us/i/cattura2l.png/)

:(


Che resta. Anche se formatti entrambi volte resta, se è per questo..:p Non fa parte della partizione che formatti, dunque è normale che non se ne vada a meno di radere al suolo il disco distruggendola da Gestione disco o da una distro linux. In pratica contiene gli strumenti di "primo soccorso" esattamente come quelli che troveresti dentro il DVD di installazione. Solo che (secondo MS) è più comodo averli già installati e in "dual boot" con il SO... ;)



Mmm.. curioso. Forse hai ragione. Forse pur di sbrigarsi a fare il salvataggio su disco (e ridurre i tempi di hibernate/resume) Microsoft tiene sì un hiberfil largo pari al 100% della RAM, ma di fatto scriva solo la quantità di RAM occupata (e dunque perde la famosa cache). Magari c'è un flag nel registro da qualche parte per FORZARE la scrittura di tutti i Gb di RAM (cache compresa)..:stordita:
In alternativa vai di Ibernazione ibrida e campa sereno. I pochi watt che ti costa di sospensione li ripaghi in qualità della vita. :D E se va via la luce, ibernazione di backup!

Si si, volevo solo capire se era normale che la cache non venisse mantenuta sul mio pc. ;)

@ndrey
31-10-2010, 16:28
Se usi quasi costantemente programmi pesanti che ti richiederebbero COMUNQUE tutta la RAM a disposizione allora ha un senso: inutile far caricare la cache se dopo pochi secondi carico 2 istanze di Photoshop e la cache viene buttata alle ortiche.
Se hai un utilizzo più "normale" del sistema, però, io ti raccomando di abilitare tutto a default. Noterai accelerazioni (sulle applicazioni più usate) che solo un SSD saprebbe darti.. ;)


Ci mette troppo tempo a caricare il Win e poi cmq non mi servono da subito tutti i programmi. Se oggi uso Photoshop non significa che lo uso domani.
In ogni caso preferisco il boot di Win veloce e non mi serve che mi carica es. Chrome.., è veloce di suo e per altri programmi posso anche aspettare qualche secondo in più.

ThEbEsT'89
31-10-2010, 19:30
Mi spiegate la partizione di sistema da 100MB che si crea ??

E' normale che con due Win7 installati la partizione è sempre una da 100MB ?? Se si formatta un solo Win7 che succede ??

La partizione da 100MB si crea solo se il disco non è partizionato. Quindi quando hai installato la seconda copia di 7 non è stata creata perchè avevi già almeno 2 partizioni (quella del primo 7 e quella da 100MB) :)

Micene.1
31-10-2010, 19:56
domanda da niubbo: quando in monitoraggio risorse escono nella sezione memorie degli errori hardware è grave? che significato ha questo parametro?

Macco26
01-11-2010, 09:18
In ogni caso preferisco il boot di Win veloce e non mi serve che mi carica es. Chrome.., è veloce di suo e per altri programmi posso anche aspettare qualche secondo in più.

Sicuro che ti riferisca a 7? Magari ti sei trovato male con Vista ed il suo SuperSuperFetch :D
Prima di farne a meno potresti forzare tu da Services.msc l'avvio ritardato del servizio, esattamente com'è per Windows Search: all'avvio non parte subito. Al primo "idle" (o giù di lì) viene caricato e avviato.

;)

Collision
01-11-2010, 09:33
Sicuro che ti riferisca a 7? Magari ti sei trovato male con Vista ed il suo SuperSuperFetch :D
Prima di farne a meno potresti forzare tu da Services.msc l'avvio ritardato del servizio, esattamente com'è per Windows Search: all'avvio non parte subito. Al primo "idle" (o giù di lì) viene caricato e avviato.

;)
Sono anche cose che da li a diventare solo paranoie ci vuole poco...! Diciamolo pure ;)

@ndrey
01-11-2010, 10:10
Sicuro che ti riferisca a 7? Magari ti sei trovato male con Vista ed il suo SuperSuperFetch :D
Prima di farne a meno potresti forzare tu da Services.msc l'avvio ritardato del servizio, esattamente com'è per Windows Search: all'avvio non parte subito. Al primo "idle" (o giù di lì) viene caricato e avviato.

;)

Alla fine della fiera è la stessa famiglia..
Non ho bisogno che il Win mi memorizza i programmi & co. più usati e poi mi carica all'avvio. Quello che mi interessa è solo i processi di boot scelti da me.. Infatti avendo hd tradizionale su note ho il boot abbastanza veloce.. Poi il resto avvio da me manualmete.., quando mi serve xro :O

JohnBytes
01-11-2010, 10:16
Alla fine della fiera è la stessa famiglia..
Non ho bisogno che il Win mi memorizza i programmi & co. più usati e poi mi carica all'avvio. Quello che mi interessa è solo i processi di boot scelti da me.. Infatti avendo hd tradizionale su note ho il boot abbastanza veloce.. Poi il resto avvio da me manualmete.., quando mi serve xro :O

Ti posso chiedere però qual'è il vantaggio di una combinazione di questo tipo?
Chiedo per capire ovviamente...
E' solo per avere un avvio rapido (quanto rapido poi?) senza usare l'ibernazione?

Eress
01-11-2010, 10:47
Edit

Eress
01-11-2010, 10:47
Se volete davvero veloccizzare e di molto l'avvio di windows, il problema vero non è il SF (di Seven), ma solo l'AV :asd:

grigor91
01-11-2010, 11:00
Ho notato una cosa particolare: ritornando all'ora solare è andata indietro anche l'ora dell'ultima modifica dei file.
Avevo salvato su chiavetta un file prima di sabato e adesso segna che è stato modificato un'ora dopo di quello sull'hard disk nonostante non abbia fatto nessuna modifica.

@ndrey
01-11-2010, 11:34
Ti posso chiedere però qual'è il vantaggio di una combinazione di questo tipo?
Chiedo per capire ovviamente...
E' solo per avere un avvio rapido (quanto rapido poi?) senza usare l'ibernazione?

Ovviamente per avere il boot veloce e il consumo delle risorse minore..
Quanto rapito dipende dal pc e il suo possessore. Non uso ibernazione, ma sospensione quando serve.

JohnBytes
01-11-2010, 12:14
Ovviamente per avere il boot veloce e il consumo delle risorse minore..
Quanto rapito dipende dal pc e il suo possessore. Non uso ibernazione, ma sospensione quando serve.

Boh, la vediamo in modo opposto mi sa :)

pegasolabs
01-11-2010, 12:39
Ho notato una cosa particolare: ritornando all'ora solare è andata indietro anche l'ora dell'ultima modifica dei file.
Avevo salvato su chiavetta un file prima di sabato e adesso segna che è stato modificato un'ora dopo di quello sull'hard disk nonostante non abbia fatto nessuna modifica.Confermo. Ho notato la stessa cosa facendo i backup con syncback.

CronoX
01-11-2010, 13:12
Confermo. Ho notato la stessa cosa facendo i backup con syncback.

anche io uso sync back...quindi ora troverà i file con diversa data di modifica?..e non lo sostituirà? 'spetta 'spetta...mi sono imballato temporalmente :D :D

Messi89
01-11-2010, 17:54
raga.ma ke cambia tra windows 764bit ultimate e home premium sempre a 64bit?thx

rizzotti91
01-11-2010, 17:58
raga.ma ke cambia tra windows 764bit ultimate e home premium sempre a 64bit?thx

http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_7_editions

:)

Eress
01-11-2010, 17:59
raga.ma ke cambia tra windows 764bit ultimate e home premium sempre a 64bit?thx
Davvero poco alla fine :asd:

http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/products/compare

Ansem_93
01-11-2010, 18:08
Scusate,qualcuno mi sa dire come posso evitare che l'uac mi blocchi msn,ccleaner e smart defrag all'avvio?Non voglio disattivarlo perchè so che è comunque untile contro alcuni virus,però risulta davvero fastidioso per certe cose :(

CronoX
01-11-2010, 20:23
c'è un modo ma è un pò macchinoso...c'è la discussione sul forum ma valla a trovare

pegasolabs
01-11-2010, 20:30
anche io uso sync back...quindi ora troverà i file con diversa data di modifica?..e non lo sostituirà? 'spetta 'spetta...mi sono imballato temporalmente :D :D
No tranquillo troverà file in realtà non modificati, come modificati per data/ora. Alla fine non ti cambia nulla è solo una stranezza.

Messi89
01-11-2010, 22:43
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_7_editions

:)

Davvero poco alla fine :asd:

http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/products/compare

grazie,infatti non cambia na mazza per quando mi riguarda.

Eress
02-11-2010, 05:54
grazie,infatti non cambia na mazza per quando mi riguarda.
Cambia il prezzo però :asd:

Giustaf
02-11-2010, 08:19
Ovviamente per avere il boot veloce e il consumo delle risorse minore..
Quanto rapito dipende dal pc e il suo possessore. Non uso ibernazione, ma sospensione quando serve.

fondamentale l'hard disk veloce! :) se si passa ad un SSD si ha un avvio fulmineo!

Futura12
02-11-2010, 19:02
fondamentale l'hard disk veloce! :) se si passa ad un SSD si ha un avvio fulmineo!

Beh devo dire che non è sempre vero.
Io con il mio Seagate 7200.12 carico windows in un tempo davvero breve,e sono un tipo parecchio esigente..certo se uno ha 2 miliardi di minchiate caricate all'avvio,allora pure un SSD fa una brutta fine:D.
Ci mette in tutto 50 secondi da quando premo il pulsante di accensione (quindi pure il boot di gpu e motherboard) a che posso gia usare il computer...con un SSD magari ce ne mette 25,ma non è che cambia.
Fondamentale è certo aver un HDD di massimo 1-2 anni...ad esempio con il vecchio DiamondMax 10 Sata2 ci mette quasi il doppio del tempo...con uno ide inizi a bestemmiare pesantemente invece...

Certo oramai ho visto certi SSD a 100€ credo proprio che entro il 25 di Natale me ne regalerò uno:O :O ,anche perchè i suoi vantaggi non sono solo nel boot...anzi.;)

JohnBytes
02-11-2010, 19:38
Quello che non capisco però è il perchè in molti si ostinino ad arrestare il sistema.
In sostanza, perchè vuoi metterci 50 secondi invece di spingere questo http://img263.imageshack.us/img263/4271/senzatitolo2c.jpg e mettercene 23?

jblpro_82
02-11-2010, 20:36
Quello che non capisco però è il perchè in molti si ostinino ad arrestare il sistema.
In sostanza, perchè vuoi metterci 50 secondi invece di spingere questo http://img263.imageshack.us/img263/4271/senzatitolo2c.jpg e mettercene 23?

E perchè non usare "SLEEP" e mettercene 5?

Khronos
02-11-2010, 20:47
perchè "SLEEP" lascia il pc acceso. se salta la corrente, se il mio cane piscia sui fili dell'alimentatore, se io vado in vacanza 2 settimane, lo SLEEP mi è inutile.

L'Ibernazione, invece, lo spegne. stacco la corrente, cambio casa, mangio sull'alimentatore e lo lancio al cane.10 anni dopo rimonto e riaccendo il pc e mi ritrovo la partita a campo minato come l'avevo lasciata, e non ho consumato nulla nel frattempo.

ORA esiste ANCHE la "sospensione IBRIDA". che combina TUTTE e 2 le cose. ossia, ti lascia il pc acceso (così basta che soffi sul mouse e si risveglia) ma nel frattempo fa copia di ram su harddisk, in modo che se il cane mi piscia sui cavi non perdo la sessione.
Ma la reputo inutile al mio stile, l'ho disattivata e semplicemente IBERNO.
anche Xp, da quando l'ho scoperta come funzione, da 6 anni. solo che sotto Xp l'ibernazione è molto instabile.

PS. ho un P4 con 2 HDD sata2 in configurazione sata1, ma castrati IDE dalla scheda madre (architettura MSI del 2003...). Xp si risveglia in 30/40 secondi, quando ho tutti e 2 i GB di ram occupati. se invece ero sul desktop con niente aperto, il risveglio è in 15 secondi.

JohnBytes
02-11-2010, 20:48
E perchè non usare "SLEEP" e mettercene 5?

Anche ;)
Ma già li magari qualcuno potrebbe obiettare..."Eh si ma così c'è consumo di energia, anche se poco...c'è...".
Con l'ibernazione da quel punto di vista tagli la testa al toro, e dimezzi comunque il tempo di avvio.

jblpro_82
02-11-2010, 21:37
perchè "SLEEP" lascia il pc acceso. se salta la corrente, se il mio cane piscia sui fili dell'alimentatore, se io vado in vacanza 2 settimane, lo SLEEP mi è inutile.

L'Ibernazione, invece, lo spegne. stacco la corrente, cambio casa, mangio sull'alimentatore e lo lancio al cane.10 anni dopo rimonto e riaccendo il pc e mi ritrovo la partita a campo minato come l'avevo lasciata, e non ho consumato nulla nel frattempo.

ORA esiste ANCHE la "sospensione IBRIDA". che combina TUTTE e 2 le cose. ossia, ti lascia il pc acceso (così basta che soffi sul mouse e si risveglia) ma nel frattempo fa copia di ram su harddisk, in modo che se il cane mi piscia sui cavi non perdo la sessione.
Ma la reputo inutile al mio stile, l'ho disattivata e semplicemente IBERNO.
anche Xp, da quando l'ho scoperta come funzione, da 6 anni. solo che sotto Xp l'ibernazione è molto instabile.

PS. ho un P4 con 2 HDD sata2 in configurazione sata1, ma castrati IDE dalla scheda madre (architettura MSI del 2003...). Xp si risveglia in 30/40 secondi, quando ho tutti e 2 i GB di ram occupati. se invece ero sul desktop con niente aperto, il risveglio è in 15 secondi.

Sì, se il tuo stile consiste nello (i) staccare la corrente, (ii) cambiare casa, (iii) mangiare sull'alimentatore, (iv) lanciare l'alimentatore al cane, (v) riaccendere un pc dopo 10 anni per continuare una partita a "prato fiorito" (campo minato 10 anni fa :Prrr:), allora lo sleep è decisamente fuori portata. :ciapet:

Per coloro però che usano il pc per piccole sessioni di utilizzo, spalmate lungo tutta la giornata (feed RSS, Facebook, Chat, email, scrivere sul forum di HW Upgrade), allora lo sleep serve tanto, e solo per la notte si propende per l'ibernazione o lo spegnimento.

fabbri.fili
03-11-2010, 11:49
Salve a tutti, ho notato e questo lo ripeto per la seconda volta qui nel forum, alcuni programmi che uso per leggere, le temp e frequenza della cpu+moltiplicatore, non sono esatti, e precisamente non leggono bene il moltiplicatore di frequenza, i programmi in questione sono: everest, realtemp e asus AI Suite.
Confrontando i programmi leggo che everest, nella sua lettura, abbassa il moltiplicatore della frequenza, asus ai suite e realtemp lo tengono sempre a 20/21X, questo mi succedeva dopo un bel periodo di tempo che avevo l'installazione di windows, forse si corrompeva qualcosa, invece ora che ho un installazione nuova di settimana di windows 7 mi ritrovo il problema...le temperature sembrano essere le medesime di prima anche se ora non posso dirvi con esattezza se in idle a le stesse temp perchè ho giocato fino adesso.
Secondo voi è un problema di windows oppure è un problema legato ai programmi in uso? Quale sarà cil programma che legge con preciosione il moltiplicatore?
Io con everest per quanto riguarda i vari voltaggi, testandolo con il multimetro lo trovo al quanto preciso, il margine di errore è relativamente basso.
Grazie in anticipo per qualsiasi eventuale risposta

@ndrey
03-11-2010, 12:16
perchè "SLEEP" lascia il pc acceso. se salta la corrente, se il mio cane piscia sui fili dell'alimentatore, se io vado in vacanza 2 settimane, lo SLEEP mi è inutile.


Su notebook la cosa cambia.., ha la batteria. Non tutti hanno un cane che piscia sui fili :D e di solito il pc va spento prima di partire in vacanza..

Come vedi cambia da persona a persona, da pc a pc ;)

JohnBytes
03-11-2010, 13:52
Per coloro però che usano il pc per piccole sessioni di utilizzo, spalmate lungo tutta la giornata (feed RSS, Facebook, Chat, email, scrivere sul forum di HW Upgrade), allora lo sleep serve tanto, e solo per la notte si propende per l'ibernazione o lo spegnimento.

Questo è scontato, non credo che chi utilizza in questo modo il portatile lo spenga ogni 10 minuti.Almeno spero.
Il discorso va fatto, come hai detto tu "per la notte" (nel senso di inutilizzo per parecchie ore), e nemmeno in questo caso capisco che senso abbia lo spegnimento.

rizzotti91
03-11-2010, 13:52
Ma c'è la possibilità di integrare il ServicePack1? Perchè ho provato con RT Beta ma permette l'integrazione solo dell'SP1 beta se non sbaglio...
Grazie :)

Messi89
06-11-2010, 00:41
ma win7 ti installa già lui i driver che riconosce? tipo la scheda di rete io non l ho installata ha fatto tutto da solo....

fabbri.fili
06-11-2010, 00:54
a quando la data di rilascio di internet explorer 9?

rizzotti91
06-11-2010, 00:58
ma win7 ti installa già lui i driver che riconosce? tipo la scheda di rete io non l ho installata ha fatto tutto da solo....

Molti driver sono già integrati in windows 7 (la maggior parte dell'hardware uscito prima di windows 7), mentre quello che non ha già di suo lo scarica automaticamente da windows update :)

dratta
06-11-2010, 07:48
Scusate è uscito il S.Pack 1 o è ancora in fase di beta?

Eress
06-11-2010, 07:56
È in fase RC

david-1
06-11-2010, 10:17
Su notebook la cosa cambia.., ha la batteria. Non tutti hanno un cane che piscia sui fili :D e di solito il pc va spento prima di partire in vacanza..

Come vedi cambia da persona a persona, da pc a pc ;)

Aggiungo anche che è possibile prevedere (forse su Seven c'è già di default) un tempo oltre il quale il PC passa da sospensione e ibernazione in automatico.

La sospensione sui notebook è sconsigliata, almeno che non si lasci il cavo corrente attaccato. Resta il fatto che così IMHO si rovina la batteria.

Messi89
06-11-2010, 11:35
Molti driver sono già integrati in windows 7 (la maggior parte dell'hardware uscito prima di windows 7), mentre quello che non ha già di suo lo scarica automaticamente da windows update :)

grazie,infatti me ne so accorto..... dire molto bravo questo win7..

jblpro_82
06-11-2010, 12:52
La sospensione sui notebook è sconsigliata, almeno che non si lasci il cavo corrente attaccato. Resta il fatto che così IMHO si rovina la batteria.

In che senso? Intendi se si scarica totalmente la batteria?
Te lo chiedo perchè uso spesso la sospensione. Non vorrei che ci fosse qualcosa che mi sfugge.

Eress
06-11-2010, 13:18
Beh durante la sospensione seppur minimo c'è un consumo di corrente, cosa che non avviene nell'ibernazione

JohnBytes
06-11-2010, 14:06
Che io sappia le batterie agli ioni di litio non soffrono più di tanto i cicli di carica/scarica, ma perdono nel tempo la loro capacità iniziale soprattutto a causa del calore, che degrada i componenti interni.
Magari sbaglio eh, ma credo che la sospensione non dovrebbe dare problemi da questo punto di vista, perchè un pc in sospensione di calore ne sviluppa praticamente zero.

CronoX
06-11-2010, 14:08
Aggiungo anche che è possibile prevedere (forse su Seven c'è già di default) un tempo oltre il quale il PC passa da sospensione e ibernazione in automatico.

La sospensione sui notebook è sconsigliata, almeno che non si lasci il cavo corrente attaccato. Resta il fatto che così IMHO si rovina la batteria.

..si ma la batteria si toglie se non serve eh...solo pochissimi pc non permettono di rimuoverla

dado2005
06-11-2010, 14:08
Scusate è uscito il S.Pack 1 o è ancora in fase di beta?E' ancora in fase bata.

dado2005
06-11-2010, 14:16
a quando la data di rilascio di internet explorer 9?Da qualche indiscrezione in rete(occhio Ms non ha rilasciato al momento date ufficiali) si desume quanto segue:

Beta Test: Late Summer/Fall 2010

Release Date: Late 2010/Early 2011

Khronos
06-11-2010, 14:24
Su notebook la cosa cambia.., ha la batteria. Non tutti hanno un cane che piscia sui fili :D e di solito il pc va spento prima di partire in vacanza..

Come vedi cambia da persona a persona, da pc a pc ;)

no, non cambia, lo iberno comunque.
ciao

david-1
06-11-2010, 17:20
In che senso? Intendi se si scarica totalmente la batteria?
Te lo chiedo perchè uso spesso la sospensione. Non vorrei che ci fosse qualcosa che mi sfugge.
Il PC in sospensione ha bisogno di pochissima corrente per alimentare la memoria RAM. Pochi watt, ma cmq c'è un consumo.

Per i notebook straconsiglio l'ibernazione: nessun consumo di corrente (se salta la luce non cambia nulla, mentre in sospensione il PC deve avviarsi in modo standard), pochi secondi in più per accendersi, puoi staccare la spina se devi uscire per qualche giorno senza compromettere la successiva accensione.

jblpro_82
06-11-2010, 18:55
Il PC in sospensione ha bisogno di pochissima corrente per alimentare la memoria RAM. Pochi watt, ma cmq c'è un consumo.

Per i notebook straconsiglio l'ibernazione: nessun consumo di corrente (se salta la luce non cambia nulla, mentre in sospensione il PC deve avviarsi in modo standard), pochi secondi in più per accendersi, puoi staccare la spina se devi uscire per qualche giorno senza compromettere la successiva accensione.

A questo proposito, noto solo adesso che nel computer fisso, non funziona la sospensione, in quanto il pc entra nella modalità e si risveglia immediatamente. C'è modo di capire di chi è la colpa (router, mouse, lettore memory card, bios)?

C'è per caso un visualizzatore eventi in grado di mostrare chi ha svegliato il PC?

JohnBytes
06-11-2010, 22:07
Se si parla di consumo di energia della sospensione secondo me il discorso più interessante che si potrebbe fare è quello di metterlo in rapporto all'energia necessaria per l'ibernazione...
Cerco di spiegarlo con un esempio:
Se io iberno il pc copio una buona mole di dati sull'hard disk, e quando risveglio il pc questi dati vengono letti e scritti in ram.
Tutto questo processo ovviamente usa energia (hard disk in movimento, processore...).
Supponiamo che siano 10 watt (valore preso assolutamente a caso).
Bene, con quei 10 watt...per quanto tempo avrei potuto mantenere alimentata la mia RAM?

Magari si scopre che con quei 10watt potevo tenere il pc in sospensione per un giorno intero...
e quindi dal punto di vista del risparmio energetico, a meno di non tenere il pc spento per 3-4 giorni, la sospensione "conviene" rispetto all'ibernazione.
Oppure magari no, sarebbe interessante avere dei punti di riferimento in merito.

Ora esco, mi raccomando, non accalcatevi a rispondere ai miei strambi ragionamenti di sabato sera. :D

CronoX
07-11-2010, 00:01
Se si parla di consumo di energia della sospensione secondo me il discorso più interessante che si potrebbe fare è quello di metterlo in rapporto all'energia necessaria per l'ibernazione...
Cerco di spiegarlo con un esempio:
Se io iberno il pc copio una buona mole di dati sull'hard disk, e quando risveglio il pc questi dati vengono letti e scritti in ram.
Tutto questo processo ovviamente usa energia (hard disk in movimento, processore...).
Supponiamo che siano 10 watt (valore preso assolutamente a caso).
Bene, con quei 10 watt...per quanto tempo avrei potuto mantenere alimentata la mia RAM?

Magari si scopre che con quei 10watt potevo tenere il pc in sospensione per un giorno intero...
e quindi dal punto di vista del risparmio energetico, a meno di non tenere il pc spento per 3-4 giorni, la sospensione "conviene" rispetto all'ibernazione.
Oppure magari no, sarebbe interessante avere dei punti di riferimento in merito.

Ora esco, mi raccomando, non accalcatevi a rispondere ai miei strambi ragionamenti di sabato sera. :D

bel ragionamento invece...

geometra91
07-11-2010, 09:12
Salve, qualche giorno fa mi era spuntato un aggiornamento di preparazione al service pack 1 che con la fretta non ho fatto, ora vado in windows update ed è sparito... Tutto normale? :rolleyes: devo dire che questo sistema operativo è veramente buono, peccato che tipo una volta al mese ho una schermata blu... E prima di comparire nel display nero compare tipo un segnale video contorto.. Problemi di scheda video? :mc:

david-1
07-11-2010, 09:51
Se si parla di consumo di energia della sospensione secondo me il discorso più interessante che si potrebbe fare è quello di metterlo in rapporto all'energia necessaria per l'ibernazione...
Cerco di spiegarlo con un esempio:
Se io iberno il pc copio una buona mole di dati sull'hard disk, e quando risveglio il pc questi dati vengono letti e scritti in ram.
Tutto questo processo ovviamente usa energia (hard disk in movimento, processore...).
Supponiamo che siano 10 watt (valore preso assolutamente a caso).
Bene, con quei 10 watt...per quanto tempo avrei potuto mantenere alimentata la mia RAM?

Magari si scopre che con quei 10watt potevo tenere il pc in sospensione per un giorno intero...
e quindi dal punto di vista del risparmio energetico, a meno di non tenere il pc spento per 3-4 giorni, la sospensione "conviene" rispetto all'ibernazione.
Oppure magari no, sarebbe interessante avere dei punti di riferimento in merito.

Ora esco, mi raccomando, non accalcatevi a rispondere ai miei strambi ragionamenti di sabato sera. :D

Il ragionamento è quantomeno interessante e intelligente ma, a mio personale giudizio, la sospensione è utile proprio in frangenti un cui accendi/spegni il PC ogni poco tempo.
Se lasci il PC spento tutto il giorno IMHO meglio ibernare non per questioni di risparmio energetico ma perchè è preferibile evitare che passi corrente dall'alimentatore alla scheda madre alla RAM.
Se sei fuori tutto il giorno almeno non hai il pensiero di sbalzi di corrente che potrebbero incendiare il pc :O :D

david-1
07-11-2010, 09:52
Salve, qualche giorno fa mi era spuntato un aggiornamento di preparazione al service pack 1 che con la fretta non ho fatto, ora vado in windows update ed è sparito... Tutto normale? :rolleyes: devo dire che questo sistema operativo è veramente buono, peccato che tipo una volta al mese ho una schermata blu... E prima di comparire nel display nero compare tipo un segnale video contorto.. Problemi di scheda video? :mc:

Prova a disinstallare i driver video e reinstallarli.
Fallo anche se hai su gli ultimi e, se il problema persiste, prova a installare una release un pò più vecchia.

geometra91
07-11-2010, 09:54
Grazie più tardi provo... E dire che pensavo che più aggiornati sono meglio è :stordita:

JohnBytes
07-11-2010, 10:46
bel ragionamento invece...

Il ragionamento è quantomeno interessante e intelligente ma, a mio personale giudizio, la sospensione è utile proprio in frangenti un cui accendi/spegni il PC ogni poco tempo.
Se lasci il PC spento tutto il giorno IMHO meglio ibernare non per questioni di risparmio energetico ma perchè è preferibile evitare che passi corrente dall'alimentatore alla scheda madre alla RAM.
Se sei fuori tutto il giorno almeno non hai il pensiero di sbalzi di corrente che potrebbero incendiare il pc :O :D

Grazie ad entrambi. :)
Purtroppo come sottolineato da david...quello che ho fatto io è un ragionamento parziale, nel senso che tiene conto esclusivamente dell'energia in ballo...
ma non contempla la possibile usura della macchina in sospensione, i rischi di lasciarla sempre alimentata...
E' sempe e comunque tutta roba da dimostrare/verificare, e la vedo molto dura fare delle misurazioni precise al riguardo, quindi difficile dare un giudizio che non sia solo personale.
Per ora continuerò ad ibernare il pc se so che non ne avrò bisogno per alcune ore, altrimenti si sospende.
Una cosa è certa, l'arresto del sistema è solo per gli aggiornamenti che lo richiedono :D

Macco26
07-11-2010, 11:33
Per i notebook straconsiglio l'ibernazione: nessun consumo di corrente (se salta la luce non cambia nulla, mentre in sospensione il PC deve avviarsi in modo standard), pochi secondi in più per accendersi, puoi staccare la spina se devi uscire per qualche giorno senza compromettere la successiva accensione.

Mica ti ho capito.. :( In un notebook, che è come avere un desktop + UPS, sconsigli la sospensione perché se stacchi la corrente perdi i dati?! :confused:
Io ho imposto che il notebook sia SEMPRE in sospensione, NON ENTRI MAI in ibernazione se connesso alla presa elettrica. Viceversa se lo staccassi, gli ho detto che parta un timer di 480' (8 ore) dopo il quale va in ibernazione posticipata (si accende da solo, iberna e si spegne).
E' vero che 7 lo farebbe *comunque* anche senza che glielo dicessi: infatti ha un'ulteriore opzione di entrare in ibernazione se il livello batteria scendesse troppo sotto un dato livello (mi pare 5 o 7%). Solo che nel mio modo in ibernazione ci va con batteria "praticamente" carica e non al limite (dopo 480' di sospensione non ha consumato davvero un cavolo, è ancora piena).. :D
Accendere il PC con un tasto ed averlo operativo in 2"... NON HA PREZZO..:cool:

ma non contempla la possibile usura della macchina in sospensione, i rischi di lasciarla sempre alimentata...

usura per la sospensione?!? :eek: Per via della corrente infima che alimenta in parte il PC? Stiamo parlando di quella cosa chiamata computer che, per bene che ti vada, diventa obsoleta dopo 3-4 anni? Forse questo tipo di usure dovrebbe essere messa in conto per oggetti che devono durare 20-30 anni. Altrimenti credo che siano totalmente trascurabile. IMO, eh? :D

JohnBytes
07-11-2010, 14:43
usura per la sospensione?!? :eek: Per via della corrente infima che alimenta in parte il PC? Stiamo parlando di quella cosa chiamata computer che, per bene che ti vada, diventa obsoleta dopo 3-4 anni? Forse questo tipo di usure dovrebbe essere messa in conto per oggetti che devono durare 20-30 anni. Altrimenti credo che siano totalmente trascurabile. IMO, eh? :D

Erano solo come esempio per dire che non si può tenere conto solo del consumo di energia.

Che tra l'altro magari la mia supposizione iniziale è vera all'opposto...
Magari con quei "10watt" ci alimenti la ram per "3 minuti"...

Resta il fatto che la sospensione non può essere usata sempre e comunque come metodo predefinito di spegnimento.
Ad esempio su un fisso, se non hai un gruppo di continuità, rischi di perdere l'intera sessione.

FulValBot
07-11-2010, 15:18
volevo tentare a mettere i vari files delle lingue che stanno su windows update... però pensando a quanto ci mette un qualunque sp di windows, e sapendo che questi in totale sono 2.2gb de roba quanto ce vorrebbe...? :mbe:

CronoX
07-11-2010, 18:25
comunque io taglio la testa al toro...in sospensione dopo 5 minuti...in ibernazione dopo 5 minuti di sospensione...e sto apposto

david-1
07-11-2010, 18:34
comunque io taglio la testa al toro...in sospensione dopo 5 minuti...in ibernazione dopo 5 minuti di sospensione...e sto apposto

Scusa se te lo dico.... questa è la cosa più inutile del mondo!!!! :D A quest punto iberna e basta!
Se mi dici sospensione e poi ibernazione dopo 60/120 minuti di sospensione allora ti dico che ha senso, sennò.... :fagiano:

Tutto imho ovviamente

CronoX
07-11-2010, 18:36
Scusa se te lo dico.... questa è la cosa più inutile del mondo!!!! :D A quest punto iberna e basta!
Se mi dici sospensione e poi ibernazione dopo 60/120 minuti di sospensione allora ti dico che ha senso, sennò.... :fagiano:

Tutto imho ovviamente

DIPENDE!
dato che quando sto al pc non succede mai che mi allontano per più di 10 minuti, ma quelle poche volte che succede scatta automaticamente l'ibernazione...altro che inutile...!

conan_75
07-11-2010, 19:03
DIPENDE!
dato che quando sto al pc non succede mai che mi allontano per più di 10 minuti, ma quelle poche volte che succede scatta automaticamente l'ibernazione...altro che inutile...!

Sarebbe immensamente più vantaggiosa la sospensione, secondo me fino a 4-8 ore.
La sospensione consuma pochissimo, specie sui notebook e ancora meno con le DDR3.
Un notebook a batteria potrebbe rimanere in sospensione per 1-2 settimane...
Quando devo staccarmi più a lungo spengo direttamente.

CronoX
07-11-2010, 21:20
Sarebbe immensamente più vantaggiosa la sospensione, secondo me fino a 4-8 ore.
La sospensione consuma pochissimo, specie sui notebook e ancora meno con le DDR3.
Un notebook a batteria potrebbe rimanere in sospensione per 1-2 settimane...
Quando devo staccarmi più a lungo spengo direttamente.

ma io so che quando manco per più di 10 minuti al pc c'è un motivo per cui mancherò ancora qualche ora...

ecco perchè è soggettivo...dipende dai ritmi di vita :D

conan_75
07-11-2010, 22:49
Si, ma per 5/10 minuti non ne vale la pena nemmeno spegnerlo...al massimo spegni il monitor...

CronoX
08-11-2010, 00:07
Si, ma per 5/10 minuti non ne vale la pena nemmeno spegnerlo...al massimo spegni il monitor...

no quello si spegne dopo 2 minuti :D

ripeto, nel mio caso una mancanza di 10 minuti vuol dire una mancanza per ore...dipende dalla vita che ha ognuno ragazzi...io so che nel mio caso è così..

Giustaf
08-11-2010, 10:43
no quello si spegne dopo 2 minuti :D

ripeto, nel mio caso una mancanza di 10 minuti vuol dire una mancanza per ore...dipende dalla vita che ha ognuno ragazzi...io so che nel mio caso è così..

:wtf:

gianfranco.59
08-11-2010, 10:52
Scusate,qualcuno mi sa dire come posso evitare che l'uac mi blocchi msn,ccleaner e smart defrag all'avvio?Non voglio disattivarlo perchè so che è comunque untile contro alcuni virus,però risulta davvero fastidioso per certe cose :(

per queste esigenze l'unica è utilizzare la pianificazione, nelle opzioni di questi programmi disattivi l'avvio con windows, e nelle utilità di pianificazione crei un'attività per ogni programma che ti serve con avvio con privilegi elevati (amministratore)

K Reloaded
08-11-2010, 10:56
ragazzi ho notato una cosa veramente fastidiosa ... ho 2 PC in LAN tutti e due con W7 64bit con i documenti caricati su un HDD del PC secondario ... ebbene ogni qual volta che apro un file da quel PC il sistema lo deve 'scaricare' sul primo PC impiegandoci parecchio tempo per aprirsi ... è normale sta cosa?

CronoX
08-11-2010, 18:06
:wtf:

de coccio ? :D

nel 99% dei casi che mi capitano quando vado via dal pc è perchè "mi chiamano"...e quando mi chiamano mancherò per ore dal pc...capisci?non è che mi chiamano per una cosa di 5 minuti...e quindi, sapendo che se manco dal pc 10 minuti vuol dire che mancherò per alcune ore, uso l'ibernazione...

se avete capisciuto avete capisciuto e sennò :D :D :D

paoloz7
08-11-2010, 22:19
io ho installato 3 giorni fa sp build 7601 e devo dire che e' una cosa meravigliosa perche' da due giorni non ho piu' crash del sistema o schermate blu che prima mi tormentavano 7 o 8 volte al giorno.......grazie microsoft...auguri a tutti

arnyreny
08-11-2010, 22:21
io ho installato 3 giorni fa sp build 7601 e devo dire che e' una cosa meravigliosa perche' da due giorni non ho piu' crash del sistema o schermate blu che prima mi tormentavano 7 o 8 volte al giorno.......grazie microsoft...auguri a tutti

schermate blu...non le vedo dai tempi di xp:asd:

conan_75
08-11-2010, 22:54
Credo dai tempi del Win98, con Win2K ero rinato...
Anzi il best-of credo spetti al millennium :D, essere riusciti a peggiorare la precaria stabilità raggiunta con il 98SE.

david-1
08-11-2010, 22:59
Problema col back-up.
Ho il disco C: da 320Gb e il disco D: da 500GB.
Ho impostato il back-up automatico su D: appunto ma purtroppo mi sono accorto che mi copia sia C che D in D.... :confused:
Allora chiedo:

1- Non è possibile far si che copi solo il disco C su D?
2- Non è possibile che copi tutto in una cartella di D (ad esempio D:/BACKUP) e non per forza in D e basta?

mircocatta
09-11-2010, 08:26
qualcuno mi spiega perchè in C: ho tre cartelle programmi?

programmi
programmi
programmi (x86)

tutto ciò che installo finisce in "programmi (x86)"

e poi tutte le cartelle credo che siano in inglese :mbe:

Giustaf
09-11-2010, 08:48
de coccio ? :D

nel 99% dei casi che mi capitano quando vado via dal pc è perchè "mi chiamano"...e quando mi chiamano mancherò per ore dal pc...capisci?non è che mi chiamano per una cosa di 5 minuti...e quindi, sapendo che se manco dal pc 10 minuti vuol dire che mancherò per alcune ore, uso l'ibernazione...

se avete capisciuto avete capisciuto e sennò :D :D :D

ahhhhhhh! da come avevi detto però non si capiva eh! :p

Macco26
09-11-2010, 08:51
Che siano in Inglese è giusto. Ormai quello che vedi è una traduzione "al volo" delle cartelle che però, nel File System, hanno un nome univoco.

Dunque "Program Files" è Programmi solo in Explorer. Ma se tu la cerchi in inglese la trovi ugualmente.

Relativamente ai 3, dovrebbero essere una per le applicazioni a 64bit (ed è la "Program Files" normale), una per i programmi a 32bit (evidentemente tu non cerchi le versioni a 64 bit dei programmi, se dici che finiscono tutti là.. :D ) ed è "Program Files x86" e infine una dovrebbe essere per le impostazioni (ora che non ho sotto mano 7 mi sfugge il nome).
Credo (ma potrei sbagliare) che quest'ultima sia nata perché 7 non gradisce che i programmi scrivano nelle cartelle di installazioni (UAC docet) dunque lascia libertà di scrivere le impostazioni da qualche altra parte..

Vai sereno, è così che funziona..

paoloz7
09-11-2010, 19:58
ho installato da 3 giorni l'sp1 build 7601 e devo dire che mi ha risolto parecchi problemi....prima per esemoio mi veniva la schermata blu almeno 8 volte al giorno e adesso sono tre giorni che non ne fa una......evviva l'sp1 grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

redheart
09-11-2010, 20:03
schermate blu...non le vedo dai tempi di xp:asd:

idem :D

aquistar
09-11-2010, 20:32
Buonasera a tutti.
Ho bisogno del vostro aiuto.

Il problema è questo, ho sempre usato Vista e Windws-xp installati sullo stesso Hard Disk.

Mi spiego meglio ho il disco diviso in 4 partizioni e installavo nella prima xp nella seconda Vista e la terza e la quarta per i dati.

Dopo aver installato nelle due partizioni i due sistemi operativi all'avvio il computer mi chiedeva quale dei due sistemi volevo utilizzare, ora installando windows 7 o parte lui e basta o se installo nuovamente xp parte solo xp.

Come faccio a fare in modo che mi ricompaia la scritta per avviare uno o l'altro sistema operativo ?
Quale è la procedura corretta ?

Grazie in anticipo.

david-1
09-11-2010, 20:33
Problema col back-up.
Ho il disco C: da 320Gb e il disco D: da 500GB.
Ho impostato il back-up automatico su D: appunto ma purtroppo mi sono accorto che mi copia sia C che D in D.... :confused:
Allora chiedo:

1- Non è possibile far si che copi solo il disco C su D?
2- Non è possibile che copi tutto in una cartella di D (ad esempio D:/BACKUP) e non per forza in D e basta?

nessuno?

CronoX
09-11-2010, 21:05
Buonasera a tutti.
Ho bisogno del vostro aiuto.

Il problema è questo, ho sempre usato Vista e Windws-xp installati sullo stesso Hard Disk.

Mi spiego meglio ho il disco diviso in 4 partizioni e installavo nella prima xp nella seconda Vista e la terza e la quarta per i dati.

Dopo aver installato nelle due partizioni i due sistemi operativi all'avvio il computer mi chiedeva quale dei due sistemi volevo utilizzare, ora installando windows 7 o parte lui e basta o se installo nuovamente xp parte solo xp.

Come faccio a fare in modo che mi ricompaia la scritta per avviare uno o l'altro sistema operativo ?
Quale è la procedura corretta ?

Grazie in anticipo.

cerca su google dual boot xp seven

jedy48
09-11-2010, 22:17
Buonasera a tutti.
Ho bisogno del vostro aiuto.

Il problema è questo, ho sempre usato Vista e Windws-xp installati sullo stesso Hard Disk.

Mi spiego meglio ho il disco diviso in 4 partizioni e installavo nella prima xp nella seconda Vista e la terza e la quarta per i dati.

Dopo aver installato nelle due partizioni i due sistemi operativi all'avvio il computer mi chiedeva quale dei due sistemi volevo utilizzare, ora installando windows 7 o parte lui e basta o se installo nuovamente xp parte solo xp.

Come faccio a fare in modo che mi ricompaia la scritta per avviare uno o l'altro sistema operativo ?
Quale è la procedura corretta ?

Grazie in anticipo.

istalla Easy Boot

aquistar
09-11-2010, 23:43
cerca su google dual boot xp seven

istalla Easy Boot

Grazie a tutti ho risolto.

Sbagliavo nel configurare il disco. ;)

CronoX
11-11-2010, 01:16
non capisco perchè, da vari mesi, aggiornando ho quest'errore:

8007371C

scarica gli aggiornamenti..inizia a creare il punto di ripristino e tac...errore

fin'ora non ho mai insistito perchè poi li installa dopo vari giorni di tentativi automatici..non capisco perchè...ora però son deciso a risolvere il problema

ho cercato su google ed usato il fix microsoft, aveva dato una ripulita al sistema update infatti...l'ho notato dalle operazioni eseguite al successivo update, come se fosse il primo; il problema purtroppo è ricomparso...non ho virus, il pc va benissimo ed oltre a questo non ha altri problemi

ugo11
11-11-2010, 08:22
@CronoX
Vedi questa risposta di un MVP:
http://social.answers.microsoft.com/Forums/it-IT/answerswuit/thread/a66ab920-d774-4245-bfd1-859704509d5a

:)

david-1
11-11-2010, 18:04
Problema col back-up.
Ho il disco C: da 320Gb e il disco D: da 500GB.
Ho impostato il back-up automatico su D: appunto ma purtroppo mi sono accorto che mi copia sia C che D in D.... :confused:
Allora chiedo:

1- Non è possibile far si che copi solo il disco C su D?
2- Non è possibile che copi tutto in una cartella di D (ad esempio D:/BACKUP) e non per forza in D e basta?

:cry:

lightdreamer
11-11-2010, 18:31
ciao, ascolta... ho un problema tra il passaggio 4 e 5... una volt inserito il dvd di windows 7 dovre andare , come dici tu, nel dvd di W7.. ma haime come scelta mi da solo 1: c:\windows-.... come faccio ad andare nel dvd di w7?

Tempo fa con floola discutevo su di un problema alquanto strano di 7,ovvero l'impossibilità di avviarlo al boot per installarlo.

Insomma il classico "cannot boot from cd code 5".

La soluzione al problema l'ho trovata parecchio tempo fa ma a causa di strani problemi della linea telefonica,non ho potuto postare.

E allora:

1)Inserire il dvd di vista come se si volesse installarlo.
2)Invece di cliccare su installa,cliccare su ripristina computer.
3)Quando vi ritroverete la schermata con le varie opzioni di ripristino,andate sul prompt dei comandi.
4)Togliete il dvd di vista e mettete quello di 7.
5)Andate ovviamente nel dvd di 7 e scrivete cd sources ed infine setup.exe.
6)Buon proseguimento.;)


Ora tutti potranno fare un'installazione pulita.;)

PS1: in alternativa è possibile utilizzare la console di ripristino del cd di XP anzichè Vista
PS2: se non disponete del dvd d'installazione di Vista o XP, è disponibile la sola console di ripristino di Vista masterizzabile e avviabile da dvd: Info e download (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26951063&postcount=13)

jedy48
11-11-2010, 19:16
ciao, ascolta... ho un problema tra il passaggio 4 e 5... una volt inserito il dvd di windows 7 dovre andare , come dici tu, nel dvd di W7.. ma haime come scelta mi da solo 1: c:\windows-.... come faccio ad andare nel dvd di w7?

non ti fà scegliere l'ipotetica immagine in "sfoglia" ? e gli dai la directory della lettera del lettore DVD

Pelvix
11-11-2010, 19:55
Avrei bisogno di un aiutino:
nella cartella esecuzione automatica di windows seven x64, ho copiato il collegamento al un software di monitor della cpu (Realtemp) che vorrei fosse lanciato all'avvio di Windows, ma ciò non accade.
Come devo fare?:help:

CronoX
11-11-2010, 20:10
@CronoX
Vedi questa risposta di un MVP:
http://social.answers.microsoft.com/...1-859704509d5a


già letto...appena ho il dvd di w7 sottomano provo l'altra procedura con dvd ma non credo che risolverà..probabilmente è la stessa cosa di usare fixit
che paaa..pere

conan_75
11-11-2010, 23:14
nessuno?

Non so quanto ti aiuta, ma ho appena fatto un backup manuale e mi ha fatto scegliere quale unità includere.