View Full Version : Win 7 [Thread Generale] Rilasciata ISO del SP1 (7601.17514.101119-1850)
ca@@eggiando.
Eppure ditemi se anche voi avete la mia stessa impressione ( e non so perché )
Non Sinofsky che è un grande, non Ballmer che è lo zio che tutti vorremmo avere ..... ma
in questo video (http://www.youtube.com/watch?v=v1eblL4m8k4) ......... dopo l'autografo di Ballmer ...avete anche voi quest impressione (http://www.youtube.com/watch?v=_zGUULhly2o) con K.T. ?
Anthony77
20-08-2009, 14:55
ho provato ad installare windows 7 su una partizione che uso come archivio; mi parte l'installazione prosegue tutto senza intoppi ma poi quando si riavvia rimane bloccato sulla schermata nera con il simbolo colorato e la scritta sotto...
ricordo tempo fa di aver letto di un problema simile ma non ricordo dove...
qualcuno saprebbe darmi una soluzione?!?!
grazie mille
Ma si............
How to run Windows 7 for 120 days without product key http://is.gd/2qanN
Posso capire, questione di esigenze!
Ma che tema usi per il tuo win?
Max Clear modificato da me
http://molinarosp.deviantart.com/art/SevenMaxClearLiveBlack-for-7RC-122606353
Rainmeter con il tema Enigma
http://code.google.com/p/rainmeter/
http://kaelri.deviantart.com/art/Enigma-103823591
Icone varie da DeviantArt
http://browse.deviantart.com/customization/#catpath=customization/icons&order=24
io ho sempre utilizzato la malloc() e la free() e non ho avuto mai problemi;
Perchè non hai mai scritto programmi che vadano al di la di un semplice esempio. Usare soltanto malloc() / free() senza alcuna tecnica di memory pooling ti espone a qualsiasi tipo di bug senza che nemmeno tu abbia il tempo di accorgertente. Supponendo che tu per qualche errore ti trovi a richiamare una free() due volte sullo stesso chunk di memoria, otterresti un crash senza alcuna informazione aggiuntiva, rendendo il debug di quel codice una cosa estremamente complessa. Utilizzando invece un'allocazione con sentinelle, puoi gestire l'allocazione / deallocazione in modo molto piu' versatile e gestire le situazioni in cui ci siano memory leaks o altri problemi. Allo scopo di comprendere quello che ti sto dicendo, ti consiglio di leggere il codice sorgente di Blender, l'allocator che hanno scritto si chiama MEM_GUARDEDALLOC ed è l'implementazione che ho in mente io mentre ti scrivo, ma devi avere un qualche fondamento di algoritmi e strutture dati.
quanto ai file binari io non sono assolutamente d' accordo...la differenza tra 32 e 64 bit risiede solo e soltanto nell' applicazione e nelle relative componenti contenente codice di esecuzione(file ocx,dll,sys exe)...se io ad esempio modifico con adobe photoshop a 64 bit un immagine,secondo te quest' ultima non la posso aprire con photoshop a 32 bit?impossible una cosa del genere
Non sei d'accordo perchè non sai com'è strutturato un file binario. Se tu in C hai una struct del genere:
typedef struct __node {
struct __node * next;
void * data;
int no_nodes;
} node;
che è una semplice lista collegata, un programma a 32 bit scriverà i campi interi nel file con dimensione di 4 byte, un programma a 64 bit li scriverà con valori di 8 byte (perchè gli interi sono 4 byte sui 32 e 8 byte sui 64). Questa genera incompatibilità, soprattutto quando le strutture devono includere una qualche sorta di padding per l'alignment in memoria. C'è di piu'. Come verrà scritto il puntatore void? Qui ti volevo: verrà scritto come un intero a 32 bit nel caso di architettura a 32 bit e come intero a 64 bit nel caso di un sistema a 64 bit. Solo che quello è un campo che accedervi necessita di un casting esplicito. E qui ti ritroveresti un codice che ritorna valori diversi se non hai in mente di scrivere il codice con queste cose in mente. ;)
E' ovvio che questa situazione va gestita. Non si tratta di essere d'accordo, si tratta di prendere atto di come funziona. ;) Se tu quel file poi lo devi leggere su un'altra architettura che magari ha un'endiannes diversa, devi prevedere pure il fatto che i bit sono scritti in ordine inverso ;)
Come dicevo ho fatto il test su sistema appena installato quindi addirittura più pulito della controparte a 64 bit.
http://www.xtremeshack.com/immagine/t27506_32bitpassmark7.PNG (http://www.xtremeshack.com/scheda/27506_32bitpassmark7.PNG.html)
Ora vi posto quello su sistema a 64 bit che si è perso tra i vari post.:D
http://italianhost.org/imagehost/pics/ea60490009d4cac801a7625a6ba353fe.PNG (http://italianhost.org/imagehost/#ea60490009d4cac801a7625a6ba353fe.PNG)
Come potete vedere i 64 bit permettono di sfruttare al massimo la potenza di un athlon64,vecchio o nuovo che sia.
Mendocino89
20-08-2009, 15:03
Scusa mjordan...potresti tradurre in vb.net ???
non ci ho capito nulla :fagiano: ( C non fa per me...) , ma l'argomento mi interessa !
john per me perdi tempo.. Che significato hanno qst valori su test CPU nel uso quotidiano di programmi che vai ad utilizzare?!
Come dicevo ho fatto il test su sistema appena installato quindi addirittura più pulito della controparte a 64 bit.
http://www.xtremeshack.com/immagine/t27506_32bitpassmark7.PNG (http://www.xtremeshack.com/scheda/27506_32bitpassmark7.PNG.html)
Ora vi posto quello su sistema a 64 bit che si è perso tra i vari post.:D
John, non ho capito cosa vuoi dimostrare con i benchmark... siccome sta storia dei 32/64 bit ce la tiriamo da due giorni, puoi chiarire un attimo cosa intendi dimostrare? :p
john per me perdi tempo.. Che significato hanno qst valori su test CPU nel uso quotidiano di programmi che vai ad utilizzare?!
Non credo...Ti ricordi che ieri affermavi che la cpu "perde potenza",riguardo ai vecchi athlon64?
Semplicemente dal bench vedrai quello che per pagine ho scritto. Sono passato dal dirti che a me i 64 bit vanno meglio fino al test vero e proprio.
John, non ho capito cosa vuoi dimostrare con i benchmark... siccome sta storia dei 32/64 bit ce la tiriamo da due giorni, puoi chiarire un attimo cosa intendi dimostrare? :p
Quanto scritto in alto...;)
Con Skype tutto ok.. (xro non installo i loro plugin)
Era a questo che ti riferivi?
http://blog.merlinox.com/rimuovere-skypepm-ram/
In effetti dal taskmanager vedevo il processo SkypePM.exe sempre attivo con una grossa occupazione di cpu... cancellata la directory Plugin Manager è tutta un'altra cosa. Non mi spiego però perchè su XP (testo or ora in dual boot) il processo, seppure pesante, non impalli il pc. :confused:
Quanto scritto in alto...;)
ok, scusami ma a scuola ero un maniaco dei bignami :stordita:
Max Clear modificato da me
http://molinarosp.deviantart.com/art/SevenMaxClearLiveBlack-for-7RC-122606353
Rainmeter con il tema Enigma
http://code.google.com/p/rainmeter/
http://kaelri.deviantart.com/art/Enigma-103823591
Icone varie da DeviantArt
http://browse.deviantart.com/customization/#catpath=customization/icons&order=24
Grazie!
rеpne scasb
20-08-2009, 15:25
Anche io ho una configurazione uguale a casa, tranne per l'Athlon che è un 900Mhz, la ram che è 512 e la video che è una GeForce GTS 2 32MB... facci sapere del tuo test...
Nulla non si installa. In fase di boot ottengo l'errore: CDBOOT: Cannot boot from CD - Code: 5
Invalid partition table
Sembrerebbe un errore tipico quanto comune, che impedisce l'installazione di Windows 7 su hardware particolarmente obsoleti.
Addendum: nuovo test fatto su ECS K7S5A Pro Rev 5.0 - Athlon XP 2400+ - 1Gb RAM DDR - Ati Radeon 9600 Pro - HDD Maxtor 250Gb IDE - DVD-RW Pioneer: stesso identico errore.
John.., OS Windows x64 è piu pesante del x86.. Io parlo di pesantezza e non di accelerazione e non solo di GB di spazio. Perche con un Athlon 64 c'e poco da accelerare, non credo proprio che vai ad utilizzare varie encoder/converter, virtualizzazioni ecc..
.. Alla fine della fiera os a 32bit risulta piu legero per qst tipo di PC.
64bit ha necessita di più risorse e ti accorgi fortemente su pc poco potenti via via che lo usi.
PS. Che senso ha usare varie vLite/nLite per alleggerire l’os, visto che abbiamo vista/7 a 64?!
Come dicevo ho fatto il test su sistema appena installato quindi addirittura più pulito della controparte a 64 bit.
http://www.xtremeshack.com/scheda/27506_32bitpassmark7.PNG.html
Ora vi posto quello su sistema a 64 bit che si è perso tra i vari post.:D
http://italianhost.org/imagehost/pics/ea60490009d4cac801a7625a6ba353fe.PNG
Come potete vedere i 64 bit permettono di sfruttare al massimo la potenza di un athlon64,vecchio o nuovo che sia.
Cambia ben poco in qst test.. vince e perde a secondo..
John.., OS Windows x64 è piu pesante del x86.. Io parlo di pesantezza e non di accelerazione e non solo di GB di spazio. Perche con un Athlon 64 c'e poco da accelerare, non credo proprio che vai ad utilizzare varie encoder/converter, virtualizzazioni ecc..
.. Alla fine della fiera os a 32bit risulta piu legero per qst tipo di PC.
64bit ha necessita di più risorse e ti accorgi fortemente su pc poco potenti via via che lo usi.
PS. Che senso ha usare varie vLite/nLite per alleggerire l’os, visto che abbiamo vista/7 a 64?!
Nel frattempo ho aggiornato con il test dei 64 bit...Ah bhè con un athlon64 dualcore quindi non acceleri niente.:D
@ndrey non capisco sinceramente perchè ostinarsi in questo modo nonostante aldilà dei punti di vista c'è un insieme di regole ben precise che non puoi inventare di testa tua.
Un athlon64 3000+ guadagna al passaggio ai 64 e tanto più guadagna anche un athlon64 dualcore.
Specialmente in ambiti come conversione video,compressione di file,e via dicendo.
Mettitelo nella zucca!:O
Cambia ben poco in qst test.. vince e perde a secondo..
A parte che devi guardare il risultato totale,c'è un test solo dove perde ma devo capire perchè.
Nel frattempo ho aggiornato con il test dei 64 bit...Ah bhè con un athlon64 dualcore quindi non acceleri niente.:D
@ndrey non capisco sinceramente perchè ostinarsi in questo modo nonostante aldilà dei punti di vista c'è un insieme di regole ben precise che non puoi inventare di testa tua.
Un athlon64 3000+ guadagna al passaggio ai 64 e tanto più guadagna anche un athlon64 dualcore.
Specialmente in ambiti come conversione video,compressione di file,e via dicendo.
Mettitelo nella zucca!:O
Usa Windows 7 64bit con il tuo athlon64 3000+ e 2GB ;) non voglio più parlarne guarda..
Usa Windows 7 64bit con il tuo athlon64 3000+ e 2GB ;) non voglio più parlarne guarda..
Io il test l'ho messo,te nega l'evidenza se ti sta bene. Chiudiamola qui e buona notte che mi son stufato pure io di dimostrare qualcosa a qualcuno che risponde guardando dall'altra parte.
:mano:
john18, @ndrey... io vi consiglio una bella O (http://files.splinder.com/df30f269622726f7f5abeb15ea5ce03c.jpeg) a 32bit... poi sì che non ne parliamo più :p
john18, @ndrey... io vi consiglio una bella O (http://files.splinder.com/df30f269622726f7f5abeb15ea5ce03c.jpeg) a 32bit... poi sì che non ne parliamo più :p
Uhm effettivamente...:oink:
john18, @ndrey... io vi consiglio una bella O (http://files.splinder.com/df30f269622726f7f5abeb15ea5ce03c.jpeg) a 32bit... poi sì che non ne parliamo più :p
Hai detto bene a 32bit :asd: non vado di certo ad accelerare.., più dura meglio è :sofico:
Perchè non hai mai scritto programmi che vadano al di la di un semplice esempio. Usare soltanto malloc() / free() senza alcuna tecnica di memory pooling ti espone a qualsiasi tipo di bug senza che nemmeno tu abbia il tempo di accorgertente. Supponendo che tu per qualche errore ti trovi a richiamare una free() due volte sullo stesso chunk di memoria, otterresti un crash senza alcuna informazione aggiuntiva, rendendo il debug di quel codice una cosa estremamente complessa. Utilizzando invece un'allocazione con sentinelle, puoi gestire l'allocazione / deallocazione in modo molto piu' versatile e gestire le situazioni in cui ci siano memory leaks o altri problemi. Allo scopo di comprendere quello che ti sto dicendo, ti consiglio di leggere il codice sorgente di Blender, l'allocator che hanno scritto si chiama MEM_GUARDEDALLOC ed è l'implementazione che ho in mente io mentre ti scrivo, ma devi avere un qualche fondamento di algoritmi e strutture dati.
Non sei d'accordo perchè non sai com'è strutturato un file binario. Se tu in C hai una struct del genere:
typedef struct __node {
struct __node * next;
void * data;
int no_nodes;
} node;
che è una semplice lista collegata, un programma a 32 bit scriverà i campi interi nel file con dimensione di 4 byte, un programma a 64 bit li scriverà con valori di 8 byte (perchè gli interi sono 4 byte sui 32 e 8 byte sui 64). Questa genera incompatibilità, soprattutto quando le strutture devono includere una qualche sorta di padding per l'alignment in memoria. C'è di piu'. Come verrà scritto il puntatore void? Qui ti volevo: verrà scritto come un intero a 32 bit nel caso di architettura a 32 bit e come intero a 64 bit nel caso di un sistema a 64 bit. Solo che quello è un campo che accedervi necessita di un casting esplicito. E qui ti ritroveresti un codice che ritorna valori diversi se non hai in mente di scrivere il codice con queste cose in mente. ;)
E' ovvio che questa situazione va gestita. Non si tratta di essere d'accordo, si tratta di prendere atto di come funziona. ;) Se tu quel file poi lo devi leggere su un'altra architettura che magari ha un'endiannes diversa, devi prevedere pure il fatto che i bit sono scritti in ordine inverso ;)
sinceramente non ho capito un granchè,molti concetti non mi sono stati spiegati all' università e altri non me li ricordo molto bene(ma sta tranquillo,in c e c++ ho fatto di tutto,ereditarietà,composzione,overriding,gestione di puntatori e reference:D )...so solo che la gestione dell' allocazione della memoria non spetta a me,e neanche l' uso di sentinelle....sono tutti meccanicismi che spettano al compilatore..è ovvio che non avrebbe senso utilizzare la free 2 volte sulla stessa locazione di memoria in quanto ciò creerebbe un errore di run-time
cos' è poi il padding per l'alignment in memoria?perchè nel caso dei 64 bit necessito di un casting esplicito?il casting non si fa solo per cambiare il tipo di un dato?
sul discorso dell' altra architettura non sono d' accordo:cos'è l' endiannes? ...nella programmazione ci sono vari livelli di astrazione,il livello di astrazione di un linguaggio di programmazione(alto livello) dev' essere tale che io non mi debba preoccupare di gestire i bit (cosa relativamente di basso livello-linguaggio assembly)...giusto?
ragazzi io vorrei chiedervi un aiuto: con la configurazione in firma ho installato seven. Non ho usato il dvd dei driver della mobo, ha trovato tutto da solo: è possibile?
Il problema però è che ho una stampante hp 6310 multifunzione ethernet, e quando vado ad installare il software non me lo fa installare e mi dice che la stampante non è collegata alla rete.
In realtà non solo è collegata, ma l'ho anche aggiunta tra le stampanti e gli ho fatto scaricare il driver da solo. Però di installare la suite hp non se ne parla, quindi col cavolo che posso fare una scansione....
Avete qualche dritta?
Grazie a tutti
so solo che la gestione dell' allocazione della memoria non spetta a me,e neanche l' uso di sentinelle....sono tutti meccanicismi che spettano al compilatore..
L'allocazione in quanto preparazione delle risorse disponibili da parte del sistema operativo non spetta a te. E' quello che fanno malloc() / free(). Una gestione un po piu' accurata e controllata di quello che fanno grezzamente malloc() / free() invece spetta proprio a te. ;) Nessun programma serio alloca memoria chiamando "grezzamente" malloc() e free() ma si utilizzano routine wrapper intorno a quelle funzioni per gestire le risorse in modo piu' brillante. I memory pool, appunto, che consentono di rilevare memory leaks in fase di runtime e quindi di semplificare il debug in modo traumatico. Semplifica anche la costruzione di strutture dati avanzate, visto che i problemi in genere compaiono subito al primo "sgarro" e di questo ne beneficia tremendamente anche la qualità del codice complessiva. Non sono questioni rilevanti solo su linguaggi interpretati o comunque gestiti, come ad esempio su .NET o Java, visto che di base implementano un garbage collector. Tuttavia anche con la presenza del garbage collector, i memory leak sono possibili.
è ovvio che non avrebbe senso utilizzare la free 2 volte sulla stessa locazione di memoria in quanto ciò creerebbe un errore di run-time
Appunto perchè è ovvio e appunto perchè un puntatore a zonzo potrebbe creare tale situazione, vale quanto detto sopra.
cos' è poi il padding per l'alignment in memoria?
Alcuni limiti dell'architettura impongono delle penalità di prestazioni nell'accesso di strutture dati che non siano allineate in memoria. Questo in genere non viene fatto esplicitamente a mano, perchè se ne occupa il compilatore. Tuttavia ci sono casi in cui è auspicabile farlo a mano: prendi per esempio del codice che deve supportare due compilatori diversi o, peggio, codice cross platform o, meglio ancora, codice che deve avere livelli di performance tali da non potersi permettere il lusso di affidarsi al comportamento del compilatore. Il padding consiste nell'aggiungere campi "dummy" a un struttura in modo da renderla "allineata" in memoria secondo dei canoni precisi, ovvero allineata al tipo intero piu piccolo nell'architettura (4 byte sui 32 bit, 8 byte sui 64 bit). I campi dummy si aggiungono all'inizio o alla fine della struttura. Facciamo un'esempio per capire meglio.
Supponiamo di avere una word di 4 byte. Il computer accede in memoria utilizzando proprio la word come offset minimo, di conseguenza il successivo indirizzo sarà un qualche multiplo di 4. Poichè le strutture in genere non hanno campi omogenei, questo non è sempre il caso che si verifica. Supponiamo che il prossimo campo da leggere si trova al byte 14 (anzichè 16). Per accedere a quel dato, il computer deve fare accessi multipli di lettura invece di accederlo direttamente (l'architettura RISC emette un'interrupt di "alignment fault" in questo caso). Questo crea una penalità di performance, soprattutto su programmi che fanno pesante uso di accessi in memoria. L'architettura x64 unitamente alle istruzioni SSE2 richiede un'alignment di 128 bit per essere efficiente ;)
In genere non ci si preoccupa di queste cose su programmi semplici, su programmi dove le performance sono cruciali è la prima cosa da guardare, perchè l'alignment è il primo male nella scarsa performance di accesso alla memoria.
perchè nel caso dei 64 bit necessito di un casting esplicito?il casting non si fa solo per cambiare il tipo di un dato?
Non c'entra l'essere a 32 bit o a 64 bit. Il puntatore void non si può mai accedere direttamente ma solo mediante casting. Il casting non cambia tipo di dato, effettua una conversione di tipo. (sembra la stessa cosa ma non lo è). Non è la stessa cosa perchè un int può essere trattato come un char e viceversa, se si rimangono nei limiti di tipo. Non è quindi un "cambio" ma una conversione.
sul discorso dell' altra architettura non sono d' accordo:cos'è l' endiannes?
Scusa, mi chiedi cos'è l'endiannes è mi dici che non sei d'accordo? :p L'endiannes è il tipo di byte ordering che usa la CPU. Le macchine "little-endian" come ad esempio le cpu x86 rappresentano i bit da sinistra verso destra. Le macchine big-endian rappresentano i bit da destra verso sinistra (come ad esempio i processori RISC). Un file PDF generato su una macchina little-endian non sarà leggibile su una macchina big-endian se non si considerano queste cose ;)
...nella programmazione ci sono vari livelli di astrazione,il livello di astrazione di un linguaggio di programmazione(alto livello) dev' essere tale che io non mi debba preoccupare di gestire i bit (cosa relativamente di basso livello-linguaggio assembly)...giusto?
Giusto e sbagliato nello stesso tempo a livello accademico, praticamente sempre sbagliato nel mondo pratico. In primis, un linguaggio di alto livello non significa che non possa gestire cose di basso livello (lo stesso C/C++ supporta i campi bitfield, che sono usati spessissimo, soprattutto in programmi di rete). Secondo, non ti dovrai certo mettere a "leggere i bit", ma dovrai trattare offset di byte. Non è forse la stessa cosa ai fini del byte ordering? :p
Se tu decidi di leggere i primi 8 byte in un file, otterrai dati differenti se ti trovi su una macchina little-endian o su una macchina big-endian proprio perchè la rappresentazione binaria è differente. Non si tratta di essere d'accordo, si tratta di capire come funziona ;)
Ibanez86
20-08-2009, 17:28
Insomma, sicuramente molto del codice può essere riutilizzato così com'è ma è sicuramente meno banale di una ricompilata e di "cambiare qualche valore" (che poi che vuol dire :D ). Altrimenti adesso non avevamo il problema della latitanza di software a 64 bit. La realtà è che è meno banale del previsto e per software di una certa complessità va prevista una fase di analisi e testing rigorosa (e dispendiosa), oltre che a una riprogettazione di diverse parti del programma.
e ovvio che ogni sistema ha il suo sistema di calcolo.. ad esempio col 64bit lavori tanto in doppia precisione..
quello che volevo dire era la stessa cosa tua, solo che da me han capito in una riga, da te, si saran addormentati sulla tastiera :Prrr:
il concetto di base era.. il comando base write() o read() è lo stesso sia in 64 che 32bit.. parlo della funzione in se.. poi è ovvio che il sistema avendo una parola di bit diversa, deve ragionare con concetti diversi..
il programmatore in se non si fa enormi paranoie per ricompilare un programma.. nel senso.. quando hai già steso tutto il codice, devi solo "perfezionarlo" e non getti tutto per reiniziare con una struttura di codice completamente diversa..
si diceva che il 64bit fosse iper pesante ecc ecc ecc.. in realtà non lo è..
e ovvio che ogni sistema ha il suo sistema di calcolo.. ad esempio col 64bit lavori tanto in doppia precisione..
quello che volevo dire era la stessa cosa tua, solo che da me han capito in una riga, da te, si saran addormentati sulla tastiera :Prrr:
il concetto di base era.. il comando base write() o read() è lo stesso sia in 64 che 32bit.. parlo della funzione in se.. poi è ovvio che il sistema avendo una parola di bit diversa, deve ragionare con concetti diversi..
il programmatore in se non si fa enormi paranoie per ricompilare un programma.. nel senso.. quando hai già steso tutto il codice, devi solo "perfezionarlo" e non getti tutto per reiniziare con una struttura di codice completamente diversa..
si diceva che il 64bit fosse iper pesante ecc ecc ecc.. in realtà non lo è..
Io le cose le spiego e spiego i motivi per cui dico quello che dico, non faccio asserzioni di verità che poi alla fine concettualemnte sono false e potenzialmente anche sbagliate. Il programmatore non si fa enormi paranoie perchè consideri "programmatori" gente che ha letto un libro di C e scrive programmi di esempio "giocattolo". I programmatori, quelli veri, stanno ancora lavorando duramente alla conversione di software a 64 bit e le aziende stanno investendo miliardi di dollari. Non è un processo "banana" come lo volete far credere. Io ho spiegato quali sono i punti cruciali nella conversione di software a 64 bit, se ti ci sei addormentato o è perchè conosci alla perfezione quello che ho detto (e quindi non dovresti asserire quello che hai asserito) o perchè di opposto non c'hai capito nulla (e quindi, ancora, non dovresti asserire quello che hai asserito :) )
In entrambi i casi, che il codice a 64 bit sia una semplice ricompilata, per software reali (non giocattolini da esercizio accademico) è puramente una sciocchezza.
citytrader
20-08-2009, 17:43
Ciao a tutti, vorrei un suggerimento da parte vostra.... il mio hardware è: i7 920 + 6 GB di RAM e scheda nvidia 9600GT.
Uso il pc con Photoshop CS4 esclusivamente e lavoro con file RAW di 21 Mpx (130Mbyte di TIFF)... quindi con 3Gig di Ram usabili in WinXP non va più bene, ho bisogno di più, stavo pensando a tre opzioni:
Windows XP + Superspeed Ramdisk in questo modo con 6 Giga di Ram uso 3 GB per il ramdisk
Windows 7 64Bit + photoshop 64 bit con il problema che ci sono pocchi plugin a 64 bit, pero con l'OS a 64 bit posso avere 3 GB dedicati al PS CS4 e il resto lo può usare il OS, diverso del XP che usa 3 GB tanto per l'OS come per l'applicativo (nel caso che usi PS CS4 a 32 bit)....
Ultima opzione Windows 7 32 Bits con Ramdisk...
Domanda: riscontrate che è W7 è veloce come XP?... secondo voi che opzione potrebbe essere meglio per me?
Grazie!
Ibanez86
20-08-2009, 17:49
Io le cose le spiego e spiego i motivi per cui dico quello che dico, non faccio asserzioni di verità che poi alla fine concettualemnte sono false e potenzialmente anche sbagliate. Il programmatore non si fa enormi paranoie perchè consideri "programmatori" gente che ha letto un libro di C e scrive programmi di esempio "giocattolo". I programmatori, quelli veri, stanno ancora lavorando duramente alla conversione di software a 64 bit e le aziende stanno investendo miliardi di dollari. Non è un processo "banana" come lo volete far credere. Io ho spiegato quali sono i punti cruciali nella conversione di software a 64 bit, se ti ci sei addormentato o è perchè conosci alla perfezione quello che ho detto (e quindi non dovresti asserire quello che hai asserito) o perchè di opposto non c'hai capito nulla (e quindi, ancora, non dovresti asserire quello che hai asserito :) )
In entrambi i casi, che il codice a 64 bit sia una semplice ricompilata, per software reali (non giocattolini da esercizio accademico) è puramente una sciocchezza.
quello che dico semplicemente ricade in una cosa.. siamo dentro ad un topic che parla di windows 7.. se si paragonano le 2 versioni di windows 7, allora si sta in-topic.. sennò.. si va completamente off..
te hai perfettamente ragione.. ma alla fin fine è il 3D sbagliato.. nel senso.. va a scrivere ste cose in un 3D cui si parla di x86 e x64, non in uno di sistemi operativi.
è come se ora voi mi chiedeste qual'è la differenza tra differenziale autobloccante e normale.. e invece di dirvi che il primo permette più stabilità, inizio ad inculzarvi la zucca di nozioni fisiche e meccaniche del funzionamento del planetario intrinseco nel sistema..
non so se ho reso l'idea..
quello che volevo dire era..
I programmatori buttano via tutto il codice sorgente di un programma passando da x86 a x64? nel senso.. sono 2 standard talmente diversi che cambia proprio la logica di base? :stordita:
robertogl
20-08-2009, 17:54
ma è normale che windows media player sia tanto pesante? :confused:
in alcuni momenti arriva al 25% della cpu(cioè un core),ma il video non rallenta(teoricamente lo sta gestendo la gpu,visto che se abbasso le frequenze di quest'ultima il video scatta se è hd)ma rallenta tutto il sistema se ascolto musica :confused:
mah...
quello che dico semplicemente ricade in una cosa.. siamo dentro ad un topic che parla di windows 7.. se si paragonano le 2 versioni di windows 7, allora si sta in-topic.. sennò.. si va completamente off..
Allora la prossima volta che dirai una sciocchezza, io ti dirò semplicemente che "non è vero", senza motivare e per evitare di andare offtopic spiegandoti, tu accetterai semplicemente di aver detto una fesseria. Se è questo che vuoi, a me sta bene. Ma non credo sia il modo giusto di procedere in un forum.
te hai perfettamente ragione.. ma alla fin fine è il 3D sbagliato.. nel senso.. va a scrivere ste cose in un 3D cui si parla di x86 e x64, non in uno di sistemi operativi.
A me risulta che il termine "ricompilare" l'hai usato tu. Poi io ho risposto a uno che era interessato (e aveva le conoscenze per capire).
Si discuteva delle differenze fra 32 e 64 bit, non perchè tu non le capisca significa andare OT. Tant'è che sta roba è tanto generica da essere applicata non solo al softeare in se, ma anche ai "sistemi operativi".
quello che volevo dire era..
I programmatori buttano via tutto il codice sorgente di un programma passando da x86 a x64? nel senso.. sono 2 standard talmente diversi che cambia proprio la logica di base? :stordita:
Ho forse detto che va buttato via tutto il codice? E poi perchè lo chiedi, non siamo OT?
Qualcuno di voi ha problemi con Windows Live Messenger?
Qualcuno di voi ha problemi con Windows Live Messenger?
installato oggi insieme a movie maker..zero problemi!
Il problema invece lo da l'aggiornamento del client games for windows live. Installa l'aggiornamento e Windows Update non capisce mai che è già installato, ripresentando l'aggiornamento all'infinito... What the fuck... :muro:
Qualcuno di voi ha problemi con Windows Live Messenger?
Che tipo di problemi?
WhiteBase
20-08-2009, 18:30
Che tipo di problemi?
se il problema è che non si iconizza come sulle vecchie versioni di Windows basta settare nel tab compatibilità del collegamento la modalità compatibile Vista
Che tipo di problemi?
In pratica a volte non si apre neanche, dando messenger ha smesso di funzionare..., a volte si apre, ma appena faccio doppio clic su qualcuno per iniziare una conversazione, si blocca, a volte invece tutto normale.
Stranamente ora è tutto ok, ma io non ho fatto niente.
oh ma quasi ogni giorno su windows update c'è un aggiornamento per windows defender! :wtf:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090820193700_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090820193700_Immagine.jpg)
A proposito di update, ma dove è finita quella funzione che permetteva di cercare e scaricare i driver direttamente da microsoft?
Noooooo. Non ho fatto in tempo a scaricare la RTM. :(
Robermix
20-08-2009, 18:45
Ciao a tutti, vorrei un suggerimento da parte vostra.... il mio hardware è: i7 920 + 6 GB di RAM e scheda nvidia 9600GT.
Uso il pc con Photoshop CS4 esclusivamente e lavoro con file RAW di 21 Mpx (130Mbyte di TIFF)... quindi con 3Gig di Ram usabili in WinXP non va più bene, ho bisogno di più, stavo pensando a tre opzioni:
Windows XP + Superspeed Ramdisk in questo modo con 6 Giga di Ram uso 3 GB per il ramdisk
Windows 7 64Bit + photoshop 64 bit con il problema che ci sono pocchi plugin a 64 bit, pero con l'OS a 64 bit posso avere 3 GB dedicati al PS CS4 e il resto lo può usare il OS, diverso del XP che usa 3 GB tanto per l'OS come per l'applicativo (nel caso che usi PS CS4 a 32 bit)....
Ultima opzione Windows 7 32 Bits con Ramdisk...
Domanda: riscontrate che è W7 è veloce come XP?... secondo voi che opzione potrebbe essere meglio per me?
Grazie!
Tra tutte personalmente ti consiglierei senza ombra di dubbio la 64bit, ovviamente di Seven. :)
oh ma quasi ogni giorno su windows update c'è un aggiornamento per windows defender! :wtf:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090820193700_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090820193700_Immagine.jpg)
Quelli dovrebbero essere semplici update delle definizioni del programma, non della versione del programma stesso.
Insomma, come gli antivirus si aggiornano da soli, anche Windows Defender, :D che però va via Windows Update. :)
Noooooo. Non ho fatto in tempo a scaricare la RTM. :(
:confused:
Ma se è uscita solo due settimane fa su Technet & Compagnia.
Ma se è uscita solo due settimane fa su Technet & Compagnia.
Da oggi non è più disponibile. :(
Ma se è uscita solo due settimane fa su Technet & Compagnia.
Forse si riferiva alla RC...
Noooooo. Non ho fatto in tempo a scaricare la RTM. :(
guarda che l'RC è ancora scaricabile, previo utilizzo di account passport
Quelli dovrebbero essere semplici update delle definizioni del programma, non della versione del programma stesso.
Insomma, come gli antivirus si aggiornano da soli, anche Windows Defender, :D che però va via Windows Update. :)
Si si, lo so. Ma con vista gli aggiornamenti per le definizioni del defender c'erano una volta ogni morte di papa..
Si si, lo so. Ma con vista gli aggiornamenti per le definizioni del defender c'erano una volta ogni morte di papa..
Ma non è vero.
robertogl
20-08-2009, 19:00
qualcuno conosce un modo per vedere la temperatura della gpu nella system tray(dove ci sono le iconcine per capirci :D )?
3.3 SP1 :read:
E xke io ho la 3.5 e non ho toccato niente? :stordita:
Ps: Sono con la rc cmq ancora (voglia di formattare zero :asd: ) quindi magari me l'ha installata su richiesta di un software particolare
Mendocino89
20-08-2009, 19:52
qualcuno conosce un modo per vedere la temperatura della gpu nella system tray(dove ci sono le iconcine per capirci :D )?
Puoi usare Everest Ultimate Edition...che nel frattempo ti da anche tante altre temp. tensioni e velocità delle ventole..
Perchè quando imposto un programma come predefinito viene effettuato il refresh di tutte le icone sul dektop??
Inoltre ho impostato un programma predefinito e ho detto di controllare all'avvio che sia il predefinito.... adesso ogni volta che avvio il pc devo vedere il refresh delle icone sul desktop..... posso rimediare in qualche modo? :muro:
ho provato ad installare windows 7 su una partizione che uso come archivio; mi parte l'installazione prosegue tutto senza intoppi ma poi quando si riavvia rimane bloccato sulla schermata nera con il simbolo colorato e la scritta sotto...
ricordo tempo fa di aver letto di un problema simile ma non ricordo dove...
qualcuno saprebbe darmi una soluzione?!?!
grazie mille
solitamente il problema è quando hai 2 monitor, controlla l'altro :D
Quando ho installato la rc a maggio ho riniziato l'installazione 3 volte, fino a quando non mi si è accesa la luce che mi ha detto "controlliamo il televisore" :muro:
Il fatto è che, e non capisco, 7 mi vede come monitor 1 il televisore lcd e non il monitor, quando dietro la vga il cavo 1 è il monitor e il cavo 2 è la tv (e infatti xp e vista me li vedono cosi). :mbe:
qualcuno conosce un modo per vedere la temperatura della gpu nella system tray(dove ci sono le iconcine per capirci :D )?
Io uso real temp, mostra la temp dei core e della vga
Ibanez86
20-08-2009, 20:07
Allora la prossima volta che dirai una sciocchezza, io ti dirò semplicemente che "non è vero", senza motivare e per evitare di andare offtopic spiegandoti, tu accetterai semplicemente di aver detto una fesseria. Se è questo che vuoi, a me sta bene. Ma non credo sia il modo giusto di procedere in un forum.
A me risulta che il termine "ricompilare" l'hai usato tu. Poi io ho risposto a uno che era interessato (e aveva le conoscenze per capire).
Si discuteva delle differenze fra 32 e 64 bit, non perchè tu non le capisca significa andare OT. Tant'è che sta roba è tanto generica da essere applicata non solo al softeare in se, ma anche ai "sistemi operativi".
Ho forse detto che va buttato via tutto il codice? E poi perchè lo chiedi, non siamo OT?
ma che ce l'hai con me? :Prrr:
e che :stordita: .. le cognizioni da power nerd non ce le ho, e sinceramente neanche le voglio.. so come funziona un processore in quanto ad hardware, e so cosa gli devi dare in pasto per fare uscire determinati valori..
è ovvio che non basta solo ricompilare il programma in 64bit.. avere una parola più lunga non significa avere retrocompatibilità..
il gioco è leggermente più complesso.. ma come ho detto.. il programmatore non deve buttare via la logica del codice.. la deve solo riadattare..
e sinceramente.. quando facevo il liceo.. e studiavo informatica, programmando, mi era più difficile concepire il programma che rielabolarlo in un'altro linguaggio (ora ti prego non dirmi che linguaggio e bittaggio son 2 cose differenti.. perchè lo so.. ma non c'ho :stordita: :stordita: di fare esempi troppo precisi :Prrr: )
in poche parole..
non so se si è capito.. ma ho sparato un concetto in modo molto obsoleto.. è normale che ci siano degli errori tecnici..
te l'ho detto.. se inizio a parlarti di meccanica ti metti le mani in testa.. perchè se non hai delle cognizioni di base, è inutile fare il power nerd.. tanto dall'altra parte al massimo capiranno "azzi per caenazzi" :Prrr:
poi.. ripeto.. te hai PIENAMENTE ragione.. basta che tu capisca che ho detto quelle cose solo per limare i problemi che erano usciti.. di gente che diceva che x64 è un macigno perchè :blah:
Ibanez86
20-08-2009, 20:10
ah.. da aggiungere..
ho installato win 7 x64 sul mio athlon 64 3200+ @ 2450Mhz con 1 giga di ram.. e sinceramente.. non ne sento proprio sto gran peso.. anzi..
anche se uso firefox x86.. mi apre con più rapidità i segnalibri..
la ram occupata prima era di 1 giga.. ora di 1100.. alla fin fine.. son 100 mega di differenza.. madonna che pesantezza..
a conti fatti.. mi piace così
robertogl
20-08-2009, 20:12
Io uso real temp, mostra la temp dei core e della vga
grazie e grazie anche a Mendocino89 ;)
userò real temp che è gratuito :)
The Gold Bug
20-08-2009, 20:33
qualcuno conosce un modo per vedere la temperatura della gpu nella system tray(dove ci sono le iconcine per capirci :D )?
http://www.almico.com/speedfan.php
Windows 7 secondo me è un sistema operativo eccezionale, leggero, efficiente, stabile...mai problemi!
Se facessero i driver WHQL per la X-Fi poi sono a posto!!
Se ci fate caso, il ping è anche diminuito rispetto a XP e Vista...fate delle prove usando lo stesso sito poi mi dite ;)
who_is4tlas
20-08-2009, 21:34
Domanda (mi scuso in anticipo se è già stata fatta): ho una scheda madre con chipset x38. Su 7 mi consigliate di installare l'INF dell'x38 e i driver LAN oppure mi conviene tenere quelli di default di Windows? In quest'ultimo caso assisterei ad una perdita di prestazioni? Grazie :)
Perchè quando imposto un programma come predefinito viene effettuato il refresh di tutte le icone sul dektop??
Inoltre ho impostato un programma predefinito e ho detto di controllare all'avvio che sia il predefinito.... adesso ogni volta che avvio il pc devo vedere il refresh delle icone sul desktop..... posso rimediare in qualche modo? :muro:
Per far si che i nuovi file vengano associati al programma corretto (icona compresa).
Per quanto riguarda il refresh che ti si presenta all'avvio non credo centri niente con questo,che tipo di programmi sono?Browser?
Per far si che i nuovi file vengano associati al programma corretto (icona compresa).
Per quanto riguarda il refresh che ti si presenta all'avvio non credo centri niente con questo,che tipo di programmi sono?Browser?
windows live mail!
Domanda (mi scuso in anticipo se è già stata fatta): ho una scheda madre con chipset x38. Su 7 mi consigliate di installare l'INF dell'x38 e i driver LAN oppure mi conviene tenere quelli di default di Windows? In quest'ultimo caso assisterei ad una perdita di prestazioni? Grazie :)
Personalmente ho usato sempre i driver del produttore.., solo se manca il supporto da parte loro allora uso Win Update..
Cmq quelli della Intel (inf/matrix ecc) sono sempre aggiornate..
Era a questo che ti riferivi?
http://blog.merlinox.com/rimuovere-skypepm-ram/
In effetti dal taskmanager vedevo il processo SkypePM.exe sempre attivo con una grossa occupazione di cpu... cancellata la directory Plugin Manager è tutta un'altra cosa. Non mi spiego però perchè su XP (testo or ora in dual boot) il processo, seppure pesante, non impalli il pc. :confused:
non ho nel task sto SkypePM.. Cmq se non usi i loro plugin allora non installarli..
who_is4tlas
20-08-2009, 22:45
Personalmente ho usato sempre i driver del produttore.., solo se manca il supporto da parte loro allora uso Win Update..
Cmq quelli della Intel (inf/matrix ecc) sono sempre aggiornate..
Grazie. I driver che ho trovato sul sito del produttore sono per Vista; posso installarli tranquillamente anche su 7? Tra l'altro, l'INF che c'è sul sito della Gigabyte è datato Febbraio 2008, possibile che in tutto questo tempo non abbiano rilasciato aggiornamenti per l'x38? :confused: Tu non sai mica come possa essere sicuro che i driver che ho installato siano i più recenti?
Ma che svantaggi ha limitarla?
Credo che in generale è difficile se hai anche 2gb di ram mandare in ibernazione il pc con la ram occupata a più del 50%... non so se messo in condizioni limite viene espansa in automatico oppure il SO libera un po' di ram per farla entrare nel file di ibernazione.
(per chi si fosse messo in ascolto adesso parlavamo del fatto che si può limitare fino al 50% dello spazio occupato dalla ram, il file di ibernazione).
Ibanez86
21-08-2009, 00:33
Credo che in generale è difficile se hai anche 2gb di ram mandare in ibernazione il pc con la ram occupata a più del 50%... non so se messo in condizioni limite viene espansa in automatico oppure il SO libera un po' di ram per farla entrare nel file di ibernazione.
(per chi si fosse messo in ascolto adesso parlavamo del fatto che si può limitare fino al 50% dello spazio occupato dalla ram, il file di ibernazione).
ma non credo neanche abbia senso sta cosa.. se controlli in c: c'è il file hiberfil.sys la quale dimensione è ovviamente variabile.. nel senso.. io ho 1 giga di ram.. e mi compare da 768 mega.. che è praticamente il valore di ram usata per le applicazioni..
quella di cache non la salva..
Grazie. I driver che ho trovato sul sito del produttore sono per Vista; posso installarli tranquillamente anche su 7? Tra l'altro, l'INF che c'è sul sito della Gigabyte è datato Febbraio 2008, possibile che in tutto questo tempo non abbiano rilasciato aggiornamenti per l'x38? :confused: Tu non sai mica come possa essere sicuro che i driver che ho installato siano i più recenti?
Se non trovi usa win update..
PS.Cmq Intel Matrix è del 7/17/2009 v8.9.0.1023
guarda che l'RC è ancora scaricabile, previo utilizzo di account passport
E dove?????? :eek:
E dove?????? :eek:
beh l'ultimo giorno era ieri........
secondo me oggi è Time Out!
beh l'ultimo giorno era ieri........
secondo me oggi è Time Out!
Vabbè in caso qualcuno me la passa....Poi ottengo la key, tanto ho notato che quella funzionalità è ancora disponibile (almeno fino a ieri). :p
ma non credo neanche abbia senso sta cosa.. se controlli in c: c'è il file hiberfil.sys la quale dimensione è ovviamente variabile.. nel senso.. io ho 1 giga di ram.. e mi compare da 768 mega.. che è praticamente il valore di ram usata per le applicazioni..
quella di cache non la salva..
Mi sa che hai ragione perché infatti alla ripresa il sistema macina cmq un po' per ricaricare la cache.
Vabbè in caso qualcuno me la passa....Poi ottengo la key, tanto ho notato che quella funzionalità è ancora disponibile (almeno fino a ieri). :p
QUI (https://www.microsoft.com/windows/windows-7/get/download.aspx) sembra ancora disponibile...
QUI (https://www.microsoft.com/windows/windows-7/get/download.aspx) sembra ancora disponibile...
E dove? C'è solo la product key.
L'allocazione in quanto preparazione delle risorse disponibili da parte del sistema operativo non spetta a te. E' quello che fanno malloc() / free(). Una gestione un po piu' accurata e controllata di quello che fanno grezzamente malloc() / free() invece spetta proprio a te. ;) Nessun programma serio alloca memoria chiamando "grezzamente" malloc() e free() ma si utilizzano routine wrapper intorno a quelle funzioni per gestire le risorse in modo piu' brillante. I memory pool, appunto, che consentono di rilevare memory leaks in fase di runtime e quindi di semplificare il debug in modo traumatico. Semplifica anche la costruzione di strutture dati avanzate, visto che i problemi in genere compaiono subito al primo "sgarro" e di questo ne beneficia tremendamente anche la qualità del codice complessiva. Non sono questioni rilevanti solo su linguaggi interpretati o comunque gestiti, come ad esempio su .NET o Java, visto che di base implementano un garbage collector. Tuttavia anche con la presenza del garbage collector, i memory leak sono possibili.
Appunto perchè è ovvio e appunto perchè un puntatore a zonzo potrebbe creare tale situazione, vale quanto detto sopra.
Alcuni limiti dell'architettura impongono delle penalità di prestazioni nell'accesso di strutture dati che non siano allineate in memoria. Questo in genere non viene fatto esplicitamente a mano, perchè se ne occupa il compilatore. Tuttavia ci sono casi in cui è auspicabile farlo a mano: prendi per esempio del codice che deve supportare due compilatori diversi o, peggio, codice cross platform o, meglio ancora, codice che deve avere livelli di performance tali da non potersi permettere il lusso di affidarsi al comportamento del compilatore. Il padding consiste nell'aggiungere campi "dummy" a un struttura in modo da renderla "allineata" in memoria secondo dei canoni precisi, ovvero allineata al tipo intero piu piccolo nell'architettura (4 byte sui 32 bit, 8 byte sui 64 bit). I campi dummy si aggiungono all'inizio o alla fine della struttura. Facciamo un'esempio per capire meglio.
Supponiamo di avere una word di 4 byte. Il computer accede in memoria utilizzando proprio la word come offset minimo, di conseguenza il successivo indirizzo sarà un qualche multiplo di 4. Poichè le strutture in genere non hanno campi omogenei, questo non è sempre il caso che si verifica. Supponiamo che il prossimo campo da leggere si trova al byte 14 (anzichè 16). Per accedere a quel dato, il computer deve fare accessi multipli di lettura invece di accederlo direttamente (l'architettura RISC emette un'interrupt di "alignment fault" in questo caso). Questo crea una penalità di performance, soprattutto su programmi che fanno pesante uso di accessi in memoria. L'architettura x64 unitamente alle istruzioni SSE2 richiede un'alignment di 128 bit per essere efficiente ;)
In genere non ci si preoccupa di queste cose su programmi semplici, su programmi dove le performance sono cruciali è la prima cosa da guardare, perchè l'alignment è il primo male nella scarsa performance di accesso alla memoria.
Non c'entra l'essere a 32 bit o a 64 bit. Il puntatore void non si può mai accedere direttamente ma solo mediante casting. Il casting non cambia tipo di dato, effettua una conversione di tipo. (sembra la stessa cosa ma non lo è). Non è la stessa cosa perchè un int può essere trattato come un char e viceversa, se si rimangono nei limiti di tipo. Non è quindi un "cambio" ma una conversione.
Scusa, mi chiedi cos'è l'endiannes è mi dici che non sei d'accordo? :p L'endiannes è il tipo di byte ordering che usa la CPU. Le macchine "little-endian" come ad esempio le cpu x86 rappresentano i bit da sinistra verso destra. Le macchine big-endian rappresentano i bit da destra verso sinistra (come ad esempio i processori RISC). Un file PDF generato su una macchina little-endian non sarà leggibile su una macchina big-endian se non si considerano queste cose ;)
Giusto e sbagliato nello stesso tempo a livello accademico, praticamente sempre sbagliato nel mondo pratico. In primis, un linguaggio di alto livello non significa che non possa gestire cose di basso livello (lo stesso C/C++ supporta i campi bitfield, che sono usati spessissimo, soprattutto in programmi di rete). Secondo, non ti dovrai certo mettere a "leggere i bit", ma dovrai trattare offset di byte. Non è forse la stessa cosa ai fini del byte ordering? :p
Se tu decidi di leggere i primi 8 byte in un file, otterrai dati differenti se ti trovi su una macchina little-endian o su una macchina big-endian proprio perchè la rappresentazione binaria è differente. Non si tratta di essere d'accordo, si tratta di capire come funziona ;)
scusami ma non ti seguo..alcune cose routine wrapper,I memory pool, memory leaks,codice cross platform,campi dummy sono concetti che non mi hanno spiegato all' università...
quanto al disocros dell' endiannes ,non vedo il problema dove sta visto che che tutte le cpu x86 e x64 sono little endian..giusto?
quanto ai linguaggi ad alto livello,non ho detto che non è possibile scendere a basso livello(se non mi sbaglio in c e c++ è possibile scrivere codice anche in assembler) ma un linguaggio ad alto livello ceri detagli di basso livello dovrebbe far di tutto per nasconderli...chiaro il discorso per i programmi di rete perchè li ho fatti all' industriale in prima persona...
non capisco però cosa c' entra il discorso del byte ordering con i 64 bit(a parte il fatto che le nostre cpu sono tutte little-endian)
Windows 7 secondo me è un sistema operativo eccezionale, leggero, efficiente, stabile...mai problemi!
Se facessero i driver WHQL per la X-Fi poi sono a posto!!
Se ci fate caso, il ping è anche diminuito rispetto a XP e Vista...fate delle prove usando lo stesso sito poi mi dite ;)
scarica il support pack 2.0 di daniel_K, va che è una meraviglia ed al suo interno ha programmi e drivers ultra aggiornati! :)
Grazie. I driver che ho trovato sul sito del produttore sono per Vista; posso installarli tranquillamente anche su 7? Tra l'altro, l'INF che c'è sul sito della Gigabyte è datato Febbraio 2008, possibile che in tutto questo tempo non abbiano rilasciato aggiornamenti per l'x38? :confused: Tu non sai mica come possa essere sicuro che i driver che ho installato siano i più recenti?
io terrei quelli che ti ha messo windows 7, poi quando intel rilascerà i vari aggiornamenti metterai quelli nuovi!
who_is4tlas
21-08-2009, 09:43
io terrei quelli che ti ha messo windows 7, poi quando intel rilascerà i vari aggiornamenti metterai quelli nuovi!
Ma infatti credo che quelli di 7 siano gli stessi che ho trovato sul sito della Gigabyte, non penso che Microsoft si metta a scrivere dei suoi driver proprietari per i chipset Intel! Lascio quelli di default che tra l'altro mi riconoscono tutto :)
Phoenix Fire
21-08-2009, 09:48
Ma infatti credo che quelli di 7 siano gli stessi che ho trovato sul sito della Gigabyte, non penso che Microsoft si metta a scrivere dei suoi driver proprietari per i chipset Intel! Lascio quelli di default che tra l'altro mi riconoscono tutto :)
i driver intel prendili dal sito intel sono + aggiornati
...azz... ho bruciato una sd cercando di usare il readyboost :p
who_is4tlas
21-08-2009, 09:51
i driver intel prendili dal sito intel sono + aggiornati
Grazie del consiglio :). Non è che mi potresti postare un link, perché quelli per il mio hardware sul sito Intel non li trovo :boh:
Lupin 86
21-08-2009, 09:56
...azz... ho bruciato una sd cercando di usare il readyboost :p
:asd: e come hai fatto? penso sia stata una fatalità..:rolleyes:
:asd: e come hai fatto? penso sia stata una fatalità..:rolleyes:
Boh... messa nel lettore del notebook, attivato il rb e dopo qualche riavvio ha iniziato a non essere più leggibile... ho provato a formattarla e niente... messa nell fotocamera questa, dopo un paio di tentativi, l'ha formattata ma ora va e non va :p
Vabbè che le SD da 1GB non costano più nulla, però... sicuramente è tutta colpa di Seven :sofico:
Lupin 86
21-08-2009, 10:19
Grazie. I driver che ho trovato sul sito del produttore sono per Vista; posso installarli tranquillamente anche su 7? Tra l'altro, l'INF che c'è sul sito della Gigabyte è datato Febbraio 2008, possibile che in tutto questo tempo non abbiano rilasciato aggiornamenti per l'x38? :confused: Tu non sai mica come possa essere sicuro che i driver che ho installato siano i più recenti?
io terrei quelli che ti ha messo windows 7, poi quando intel rilascerà i vari aggiornamenti metterai quelli nuovi!
Ma infatti credo che quelli di 7 siano gli stessi che ho trovato sul sito della Gigabyte, non penso che Microsoft si metta a scrivere dei suoi driver proprietari per i chipset Intel! Lascio quelli di default che tra l'altro mi riconoscono tutto :)
i driver intel prendili dal sito intel sono + aggiornati
Ho dato un rapido sguardo sia sul sito intel che su quello gigabyte, ma x win7 non sembra esserci granchè..:rolleyes:
cmq ti suggerisco una risposta ai tuoi dubbi:
[edit]
;) :D
Chiedo anticipatamente scusa se non fosse questo il thread giusto:
su un pc con Vista Ultimate 64 bit, ho installato con Virtulabox Seven 32 bit: la connessione internet è andata bene, ma non riesco a mettere in rete le 2 macchine fra loro (il pc Host con Vista 64 e quello virtuale con Seven 32).. come si fa'?
Inoltre Seven virtuale non mi vede le usb e il wifi e l'audio:mbe: :help:
BaZ....!!!!
21-08-2009, 10:48
[edit]
io fossi in te farei un brevetto :D
IDOLO! :asd:
Mendocino89
21-08-2009, 10:54
Chiedo anticipatamente scusa se non fosse questo il thread giusto:
su un pc con Vista Ultimate 64 bit, ho installato con Virtulabox Seven 32 bit: la connessione internet è andata bene, ma non riesco a mettere in rete le 2 macchine fra loro (il pc Host con Vista 64 e quello virtuale con Seven 32).. come si fa'?
Inoltre Seven virtuale non mi vede le usb e il wifi e l'audio:mbe: :help:
VirtulaBox ??? Una versione rumena di VirtualBox ???
Se devi virtualizzare un sistema operativo a 32 bit personalmente ti consiglio di installare Virtual PC, con cui mi trovo molto ma molto meglio.
VirtualBox purtroppo soffre di instabilità e ha qualche bug di troppo.
Inoltre non potrai mai condividere la scheda Wi-Fi poichè la virtualizzazione non duplica l'hardware, ma emula un layer hardware minimale.
La connessione a internet e la relativa intercomunicazione fra host-vmachine la puoi avere impostando la sk di rete virtualizzata come bridge sulla scheda wi-fi o Ethernet del computer host.
Per l'audio dovrai installare le virtual machine additions, che migliorano un poco il video e installano tutti i driver del layer hardware emulato.
robertogl
21-08-2009, 10:59
cmq ti suggerisco una risposta ai tuoi dubbi:
[edit]
;) :D
:rotfl:
o mio dio!! :rotfl:
:asd:
windows live mail!
Mai usato,ma lo hai in avvio automatico?Perchè mi sembra strano che vada a verificare l'associazione se il programma non viene eseguito.
Levando il controllo ad ogni avvio te lo fa lo stesso il refresh?
Dopo 8 anni circa..rimosso definitivamente Windows XP..e non lo voglio più vedere nemmeno virtualizzato.
Ha fatto il suo tempo.
Largo al Windows 7 Ultimate 64 bit.
Mendocino89
21-08-2009, 11:07
Dopo 8 anni circa..rimosso definitivamente XP..e non lo voglio più vedere nemmeno virtualizzato.
Ha fatto il suo tempo.
Largo al Seven.
E dimmi...che beneficio ne trarrà il thread dopo la tua confessione ? :confused:
Comunque stai facendo il gioco Microsoft, pensare che Windows 7 sia ragionevolmente migliore di Vista, saltato a piè pari dagli utilizzatori fedeli di Win XP.
In ogni caso hai fatto una cosa sensata, XP deve ormai finire insieme ai suoi antenati: nel dimenticatoio. :)
oro:yeah: finalmente hanno aggiornato l'account msdn-aa dell'uni ed è arrivato windows 7 rtm!
Comunque stai facendo il gioco Microsoft, pensare che Windows 7 sia ragionevolmente migliore di Vista, saltato a piè pari dagli utilizzatori fedeli di Win XP.
Beh non è propriamente vero... io Vista sul netbook non l'ho mai visto girare come sta facendo Seven... sulle altre macchine, ben più performanti, te ne dò atto, non vedo alcuna differenza sostanziale tra questa RTM e l'SP2 di Vista.
who_is4tlas
21-08-2009, 11:11
Ho dato un rapido sguardo sia sul sito intel che su quello gigabyte, ma x win7 non sembra esserci granchè..:rolleyes:
cmq ti suggerisco una risposta ai tuoi dubbi:
[edit]
;) :D
:asd:
Mi hai convinto, lascio tutto com'è!
Mendocino89
21-08-2009, 11:13
Beh non è propriamente vero... io Vista sul netbook non l'ho mai visto girare come sta facendo Seven... sulle altre macchine, ben più performanti, te ne dò atto, non vedo alcuna differenza sostanziale tra questa RTM e l'SP2 di Vista.
Qualche servizio in meno e una buona dose di placebo...:O
E dimmi...che beneficio ne trarrà il thread dopo la tua confessione ? :confused:
Comunque stai facendo il gioco Microsoft, pensare che Windows 7 sia ragionevolmente migliore di Vista, saltato a piè pari dagli utilizzatori fedeli di Win XP.
In ogni caso hai fatto una cosa sensata, XP deve ormai finire insieme ai suoi antenati: nel dimenticatoio. :)
Se dovessimo pesare ogni post per stabilire il beneficio al thread, forum, internet, mondo, universo.. :)
Lo so che Windows 7 è un Vista 1.5 ..nemmeno 2.0 ..tuttavia..soltanto adesso sto iniziando a vedere software sviluppato ad hoc per Vista/7..
Comunque Vista l'ho avuto..ma senza rinunciare a XP.
Con Seven avverto questo desiderio di dimenticarmi dell'XP. :D
E sono sicuro che anche gli sviluppatori FINALMENTE inizieranno a considerare Seven il sistema operativo Microsoft di riferimento..per i 64 bit invece ci vorrà ancora un pochino di tempo..ma certamente è meglio salire sul carro già da adesso.
VirtulaBox ??? Una versione rumena di VirtualBox ???
Se devi virtualizzare un sistema operativo a 32 bit personalmente ti consiglio di installare Virtual PC, con cui mi trovo molto ma molto meglio.
VirtualBox purtroppo soffre di instabilità e ha qualche bug di troppo.
Inoltre non potrai mai condividere la scheda Wi-Fi poichè la virtualizzazione non duplica l'hardware, ma emula un layer hardware minimale.
La connessione a internet e la relativa intercomunicazione fra host-vmachine la puoi avere impostando la sk di rete virtualizzata come bridge sulla scheda wi-fi o Ethernet del computer host.
Per l'audio dovrai installare le virtual machine additions, che migliorano un poco il video e installano tutti i driver del layer hardware emulato.
Si, scusa, ho sbagliato a digitare...
Però carina la tua supposizione..
Per Virtual pc che mi consigli, io dovrei farci girare seven 32 bit, ma per il 64 bit non andrebbe bene?
Inoltre, mi dici che è più semplice da usare di Virtula?:help:
BaZ....!!!!
21-08-2009, 11:58
Qualche servizio in meno e una buona dose di placebo...:O
esatto!! :mano:
Qualche servizio in meno e una buona dose di placebo...:O
7 scala molto meglio in basso rispetto a Vista, non è affatto placebo.
Senza contare le migliorie al kernel :) e le varie ottimizzazioni sull'utilizzo del disco e di alcune features (ad esempio l'accelerazione 2D re-introducendo alcune chiamate GDI e introducendo Direct2D con WDDM 1.1).
Non è una rivoluzione e non è mai stato pensato come tale (almeno sotto certi punti di vista, la GUI ha subito notevoli cambiamenti).
fenomeno74
21-08-2009, 12:05
Si, scusa, ho sbagliato a digitare...
Però carina la tua supposizione..
Per Virtual pc che mi consigli, io dovrei farci girare seven 32 bit, ma per il 64 bit non andrebbe bene?
Inoltre, mi dici che è più semplice da usare di Virtula?:help:
per esperienza personale ti dico che non girano Os a 64bit su Virtual Pc ma solo su VirtualBox. Quindi puoi installare solo Seven a 32 ..:)
milanok82
21-08-2009, 12:07
Questa funzione di mettere i driver è bella e comoda,però se uno volesse mettere manualmente i driver senza che lo faccia windows sette come dovrebbe fare?Disinstallare i driver che mette Seven e rimetterli manualmente?
7 scala molto meglio in basso rispetto a Vista, non è affatto placebo.
Senza contare le migliorie al kernel :) e le varie ottimizzazioni sull'utilizzo del disco e di alcune features (ad esempio l'accelerazione 2D re-introducendo alcune chiamate GDI e introducendo Direct2D con WDDM 1.1).
Non è una rivoluzione e non è mai stato pensato come tale (almeno sotto certi punti di vista, la GUI ha subito notevoli cambiamenti).
Sicuramente ci sono stati notevoli migliorie, senza alcun dubbio. Windows 7 è già finito sul mio notebook (e finirà pure sugli altri 4 pc e notebook che uso)
Ciò non toglie che, almeno personalmente, Vista SP2 rimarrà sul mio PC principale. Un ottimo sistema operativo.
7 scala molto meglio in basso rispetto a Vista, non è affatto placebo.
Senza contare le migliorie al kernel :) e le varie ottimizzazioni sull'utilizzo del disco e di alcune features (ad esempio l'accelerazione 2D re-introducendo alcune chiamate GDI e introducendo Direct2D con WDDM 1.1).
Non è una rivoluzione e non è mai stato pensato come tale (almeno sotto certi punti di vista, la GUI ha subito notevoli cambiamenti).
:)
7 scala molto meglio in basso rispetto a Vista, non è affatto placebo.
Si ma non serve ad una cippa lippa scalare in basso perchè è da 2 anni a questa parte che computer con dual core e 2GB di RAM te li tirano dietro a prezzi stracciati e Vista sui quei computer gira divinamente... Anche gli stessi netbook stanno salendo sempre più in potenza, per cui nel giro di pochi mesi questa scalabilità verso il basso non servirà più nemmeno ai netbook, sarà soltanto archiviata come ennesima "feature" inutile implementata per accontentare gli utonti che non hanno saputo comprendere Vista.
ad esempio l'accelerazione 2D re-introducendo alcune chiamate GDI
il fatto che alcune chiamate GDI siano accelerate 2D è ininfluente avendo una CPU moderna, il guadagno di prestazioni è impercettibile, aveva senso con le vecchie CPU di 10 anni fa. Con Vista Microsoft ha deciso di togliere l'accelerazione alle GDI per semplificare i driver grafici stessi, proprio in considerazione del fatto che l'accelerazione non portava grossi vantaggi sui processori moderni e quindi era preferibile il fattore semplicità dei driver piuttosto che il misero aumento di prestazioni delle applicazioni di business. Microsoft con Win7 ha voluto semplicemente tappare la bocca a tutti quelli che rivolevano le GDI accelerate, li ha accontentati e così non si potranno più lamentare del fatto che il benchmark xxxx ha misurato un decadimento di prestazioni (impercettibile ad occhio nudo) in una data applicazione d'ufficio...
Chi deve realizzare interfaccie grafiche complesse non usa più le GDI ma altre tecnologie accelerate in hardware quali WPF (Windows Presentation Foundation) introdotto con Vista, e Direct2D di Win7 che sarà disponibile anche per Vista.
Che antivirus mi consigliate per il Seven possibilmente Free!
Grazie :)
Che antivirus mi consigliate per il Seven possibilmente Free!
Grazie :)
Avira antivir! :)
Avira antivir! :)
Grazie!Ha una scadenza o si può usare per tempo illimitato?
Grazie!Ha una scadenza o si può usare per tempo illimitato?
è free, senza scadenza.
giannifalko
21-08-2009, 13:47
Ho appena aggiornato il bios della scheda madre GA-MA790XT-UD4P con la versione del bios dal F4i alla versione F5.
La cosa strana che con le stesse impostazioni del bios,
le prime 4 sata le imposti in mode AHCI e
hard disk sata attacato alla prima sata, senza raid, in windows 7 home premium mi appare l'icona di rimozione sicura dell'hardware, cosa che non capitava prima dell'aggioramento del bios.
In una partizione separata ho win xp, ma qui l'icona non compare.
Sapete darmi una risposta?
Devo ritornare alla versione precedente del bios?
Oppure c'è un modo per eliminare l'icona di notifica relativa all'hard disk interno?
Grazie.
Sire_Angelus
21-08-2009, 13:55
1: per flashfire: www.flashfire.org. é un programma usato sui netbook che trasforma le scritture in random sull'hd in scritture sequenziali da 32mb l'uno.
2: per chi dice metti 64 metti 32.. il problema é questo: le aziende non svilupperanno mai x64 se la base installata non sale(e loro la vedono direttamente da windows update..) quindi, installate x64 dove potete, se vogliamo che il mercato dei software si adegui!!!
è free, senza scadenza.
è da aggiornare di anno in anno ;)
Lupin 86
21-08-2009, 14:05
Ho appena aggiornato il bios della scheda madre GA-MA790XT-UD4P con la versione del bios dal F4i alla versione F5.
La cosa strana che con le stesse impostazioni del bios,
le prime 4 sata le imposti in mode AHCI e
hard disk sata attacato alla prima sata, senza raid, in windows 7 home premium mi appare l'icona di rimozione sicura dell'hardware, cosa che non capitava prima dell'aggioramento del bios.
In una partizione separata ho win xp, ma qui l'icona non compare.
Sapete darmi una risposta?
Devo ritornare alla versione precedente del bios?
Oppure c'è un modo per eliminare l'icona di notifica relativa all'hard disk interno?
Grazie.
anche prima dell'aggiornamento avevi la modalità AHCI su win7? se si, mi sembra strano che prima non ti apparisse:D
anch'io ho attivato quella modalità, e ho quell'icona presente:
è normale che appaia perchè oltre al supporto NCQ, quella modalità da anche l' HOT PLUG ( la rimozione e l'inserimento delle periferiche mentre il sistema è in funzione).
x ulteriori info puoi andare qui:
http://www.intel.com/support/it/chipsets/imst/sb/CS-012304.htm
EDIT:
ho preso intel come sito di riferimento, ma la funzionalità è la stessa anche sul chipset della tua scheda madre :D
Due domandine trite e ritrite:
1) Ho provato a cronometrare il boot del sistema dopo un arresto completo del PC..una volta riacceso da quando l'HD inizia a frullare a quando smette stiamo a 1 minuto e 5 secondi..il desktop appare dopo 40 secondi. Non ci siamo ?
2) Ha senso installare pacchetti codec video per la versione a 64 bit ?
Questo il mio PC:
http://valid.canardpc.com/cache/banner/666020.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=666020)
Si ma non serve ad una cippa lippa scalare in basso perchè è da 2 anni a questa parte che computer con dual core e 2GB di RAM te li tirano dietro a prezzi stracciati e Vista sui quei computer gira divinamente... Anche gli stessi netbook stanno salendo sempre più in potenza, per cui nel giro di pochi mesi questa scalabilità verso il basso non servirà più nemmeno ai netbook, sarà soltanto archiviata come ennesima "feature" inutile implementata per accontentare gli utonti che non hanno saputo comprendere Vista.
Serve serve ;) A livello di marketing vedi se non serve...
il fatto che alcune chiamate GDI siano accelerate 2D è ininfluente avendo una CPU moderna, il guadagno di prestazioni è impercettibile, aveva senso con le vecchie CPU di 10 anni fa. Con Vista Microsoft ha deciso di togliere l'accelerazione alle GDI per semplificare i driver grafici stessi, proprio in considerazione del fatto che l'accelerazione non portava grossi vantaggi sui processori moderni e quindi era preferibile il fattore semplicità dei driver piuttosto che il misero aumento di prestazioni delle applicazioni di business. Microsoft con Win7 ha voluto semplicemente tappare la bocca a tutti quelli che rivolevano le GDI accelerate, li ha accontentati e così non si potranno più lamentare del fatto che il benchmark xxxx ha misurato un decadimento di prestazioni (impercettibile ad occhio nudo) in una data applicazione d'ufficio...
Chi deve realizzare interfaccie grafiche complesse non usa più le GDI ma altre tecnologie accelerate in hardware quali WPF (Windows Presentation Foundation) introdotto con Vista, e Direct2D di Win7 che sarà disponibile anche per Vista.
Ma non è vero, allora che si sposta a fare tutto sulla GPU se si hanno cpu potenti? Le GDI sono state rimosse perché obsolete questo si, non a caso sono state introdotte le Direct2D.
E cmq rimangono tutte le altre cose che hai omesso dal quote :p .
giannifalko
21-08-2009, 14:23
anche prima dell'aggiornamento avevi la modalità AHCI su win7? se si, mi sembra strano che prima non ti apparisse:D
anch'io ho attivato quella modalità, e ho quell'icona presente:
è normale che appaia perchè oltre al supporto NCQ, quella modalità da anche l' HOT PLUG ( la rimozione e l'inserimento delle periferiche mentre il sistema è in funzione).
x ulteriori info puoi andare qui:
http://www.intel.com/support/it/chipsets/imst/sb/CS-012304.htm
:D
No, prima dell'aggiornamento del bios non appariva in windows 7.
E' una icona inutile. Mica è possibile o devo rimuovere l'hard disk interno?
grigor91
21-08-2009, 14:29
No, prima dell'aggiornamento del bios non appariva in windows 7.
E' una icona inutile. Mica è possibile o devo rimuovere l'hard disk interno?
A me con vista è scomparsa da sola. Comunque serve a chi ha due hard disk: quello dove non c'è il sistema operativo utilizzato si può staccare con il PC acceso.
Lupin 86
21-08-2009, 14:32
No, prima dell'aggiornamento del bios non appariva in windows 7.
E' una icona inutile. Mica è possibile o devo rimuovere l'hard disk interno?
prova a vedere se riesci a modificare l'impostazione relativa al disco:
http://img197.imageshack.us/img197/1750/hotplug.jpg
è presa da un altro sistema operativo, ora non ho modo di verificare su Win7:rolleyes:
ma ti da proprio tanta noia?:ciapet:
al limite toglila dall'elenco delle icone visibili sulla barra delle applicazioni:sofico:
poi scusa se c'hai il sistema operativo installato sopra come fai a togliere l'HD interno?:mbe:
Vorrei vedere se MS Technet nn avesse dato tutti sti SO gratis, in quanti lo avrebbero comprato. Chi ne ha 4 chi 5, Mha! io ricordo che quando uscì Vista x una Retail ci volevano 600€ x questo tutti rimanevano a XP e nn xche Vista faceva schifo. Ma xche nn era alla portata di tutti. Addesso tutti abbiamo 7 ma nn l'abbiamo comprato nessuno. Come è facile parlare
Il Folle
21-08-2009, 14:50
scusate io ho il dvd di questa versione, Windows 7 Retail ITALIANO Build 7600.16385 32-Bit è l'ultima definitiva??
Il Folle
21-08-2009, 14:52
Vorrei vedere se MS Technet nn avesse dato tutti sti SO gratis, in quanti lo avrebbero comprato. Chi ne ha 4 chi 5, Mha! io ricordo che quando uscì Vista x una Retail ci volevano 600€ x questo tutti rimanevano a XP e nn xche Vista faceva schifo. Ma xche nn era alla portata di tutti. Addesso tutti abbiamo 7 ma nn l'abbiamo comprato nessuno. Come è facile parlare
ma avete il dvd o avete la licenza? ma ha scadenza la licenza oppure non scade mai???
mi fare capire come funziona? e come fate ad avere win7 gratis?
Lupin 86
21-08-2009, 14:53
Vorrei vedere se MS Technet nn avesse dato tutti sti SO gratis, in quanti lo avrebbero comprato. Chi ne ha 4 chi 5, Mha! io ricordo che quando uscì Vista x una Retail ci volevano 600€ x questo tutti rimanevano a XP e nn xche Vista faceva schifo. Ma xche nn era alla portata di tutti. Addesso tutti abbiamo 7 ma nn l'abbiamo comprato nessuno. Come è facile parlare
e quindi?:D
Anche gli stessi netbook stanno salendo sempre più in potenza, per cui nel giro di pochi mesi questa scalabilità verso il basso non servirà più nemmeno ai netbook, sarà soltanto archiviata come ennesima "feature" inutile implementata per accontentare gli utonti che non hanno saputo comprendere Vista.
Mah, io i netbook li vedo al massimo con 2GB di ram, tanti ancora con un solo GB.
Con cosi "poca" memoria la differenza tra Vista e Seven si sente.
e quindi?:D Quanta sboroneria!
ma avete il dvd o avete la licenza? ma ha scadenza la licenza oppure non scade mai???
mi fare capire come funziona? e come fate ad avere win7 gratis? Abbonamento Technet: iso è key retail cioè x sempre a patto che nn si usi x ambito lavorativo
Il Folle
21-08-2009, 15:00
Abbonamento Technet: iso è key retail cioè x sempre a patto che nn si usi x ambito lavorativo
immagino che si paghi questo abbonamento...giusto?
immagino che si paghi questo abbonamento...giusto? si cost 373€ x un'anno. Il Plus. Il direct 641€ almeno questi sono i prezzi riportati sul sito ufficiale Technet Italia
Life bringer
21-08-2009, 15:06
C'è qualcuno qui che fa la parte della volpe nel racconto "la volpe e l'uva"? :asd:
C'è qualcuno qui che fa la parte della volpe nel racconto "la volpe e l'uva"? :asd:
;)
Il Folle
21-08-2009, 15:10
si cost 373€ x un'anno
ah ok.. e scusa ti chiedo un'altra cosa.
io ho la product key per la windows 7 rc 32bit, l'ho presa dal sito microsoft. Ma fino a quando funziona questo codice qui??
rizzotti91
21-08-2009, 15:15
ah ok.. e scusa ti chiedo un'altra cosa.
io ho la product key per la windows 7 rc 32bit, l'ho presa dal sito microsoft. Ma fino a quando funziona questo codice qui??
Se non sbaglio fino a luglio 2010 :mc: :stordita:
Il Folle
21-08-2009, 15:17
Se non sbaglio fino a luglio 2010 :mc: :stordita:
e il trucco di mandare il calendario del bios indietro dite che non funziona? :D
redheart
21-08-2009, 15:17
ah ok.. e scusa ti chiedo un'altra cosa.
io ho la product key per la windows 7 rc 32bit, l'ho presa dal sito microsoft. Ma fino a quando funziona questo codice qui??
è valido solo per l'rc e riporto dalla prima pagina...... "
Dal 1 marzo sino al 1 giugno del 2010 il PC verrà riavviato ogni 2 ore avvisandoti che la licenza sta scadendo. Sarà quindi necessario passare ad una versione definitiva."
Il Folle
21-08-2009, 15:25
mmmm...capisco....
Chi mi regala una licenza retail di windows 7? :D :D :D :D
mmmm...capisco....
Chi mi regala una licenza retail di windows 7? :D :D :D :D
prendi una trial e formatta ogni mese :asd:
scusami ma non ti seguo..alcune cose routine wrapper,I memory pool, memory leaks,codice cross platform,campi dummy sono concetti che non mi hanno spiegato all' università...
A quanto pare non posso proseguire nella discussione perchè si andrebbe troppo OT.
quanto al disocros dell' endiannes ,non vedo il problema dove sta visto che che tutte le cpu x86 e x64 sono little endian..giusto?
Quindi le macchine little-endian non comunicheranno mai / sono isolate con tutto il resto del mondo? O c'è un'interoperabilità con tutti i protocolli di rete a prescindere dalle macchine e del sistema operativo con cui girano? Risponditi.
Ah, le schede di rete ethernet usano un byte ordering delle informazioni big-endian. ;)
quanto ai linguaggi ad alto livello,non ho detto che non è possibile scendere a basso livello(se non mi sbaglio in c e c++ è possibile scrivere codice anche in assembler) ma un linguaggio ad alto livello ceri detagli di basso livello dovrebbe far di tutto per nasconderli...chiaro il discorso per i programmi di rete perchè li ho fatti all' industriale in prima persona...
Siamo OT. :D
non capisco però cosa c' entra il discorso del byte ordering con i 64 bit(a parte il fatto che le nostre cpu sono tutte little-endian)
Quello era un problema in piu' che ho elencato nel caso si dovesse scrivere un programma che sia cross-platform e quindi non legato nè alla x86 nè a Windows in se.
Naaa si può usare il rearm 3 volte per cui se è formatti dopo 4 mesi :asd:
rizzotti91
21-08-2009, 15:52
prendi una trial e formatta ogni mese :asd:
Io l'ho fatto per mesi con vista :O
Visto che si è parlato spesso di X86 vs X 64
vi posto un esempio che da poco ha scritto il mio amico Edward nel Blog del mio amico paperino.
molto interessante (http://aovestdipaperino.com/pages/off-topo.aspx?commentId=18454#18454)
Gli svantaggi sono la maggiore occupazione di ram (i programmi sono piu' grandi dei corrispettivi a 32 bit) e, soprattutto, di cache (http://blogs.msdn.com/joshwil/archive/2006/07/18/670090.aspx): la cache e' una memoria molto veloce (migliaia di volte piu' veloce della ram) ma disponibile in quantita' molto ridotta (pochi MB vs qualche GB di ram) e da cui il processore attinge velocemente i dati e i comandi che deve eseguire; se non trova quel che serve nella cache deve cercarlo nella ram, impiegando parecchio tempo (da punto di vista del processore). Programmi piu' grandi occupano piu' cache riducendo lo spazio per i dati e costringono il processore ad accedere piu' frequentemente alla "lenta" ram, penalizzando le prestazioni. In un esempio culinario, e' la differenza fra prendere un pacchetto di zucchero da un mobile nella cucina (pochi secondi) o uscire per comprarlo in un negozio (decine di minuti).
In pratica ci sono evidenti vantaggi per programmi che richiedono tanta ram (2 Gb o piu': fotoritocco, rendering 3D, videogiochi recenti e pesanti, ...) e/o che svolgono calcoli a 64 bit per maggiore precisione (calcolo scientifico); per la maggior parte dei programmi i vantaggi sono minimi o inesistenti.
Differenze fra Linux, OS X e Windows: Linux e Win sono disponibili in due varianti (32 e 64 bit) mentre OS X e' tuttora a 32 bit (il futuro OS X 10.6, Snow Leopard, sara' la prima versione con kernel a 64 bit).
A grandi linee, Linux a 64 bit estende il kernel a 32 bit: questo permette di traslare molti programmi e driver da 32 a 64 bit con una ricompilazione.
Win 64 e' diverso: gran parte dei software a 32 bit funziona ma i driver devono essere a 64 bit, quelli a 32 bit non sono riutilizzabili. Inoltre non puo' eseguire i programmi a 16 bit, pensati per le versioni di Windows antecedenti a 95 (quindi software con 15+ anni sulle spalle).
who_is4tlas
21-08-2009, 15:53
Naaa si può usare il rearm 3 volte per cui se è formatti dopo 4 mesi :asd:
Mah, non è neanche uno scenario troppo assurdo. Conosco una marea di gente che formatta un giorno sì ed uno no. Per un utente del genere a cosa serve l'attivazione a questo punto?
Mah, non è neanche uno scenario troppo assurdo. Conosco una marea di gente che formatta un giorno sì ed uno no. Per un utente del genere a cosa serve l'attivazione a questo punto?
Per un'utente del genere non serve proprio un computer.
Il Folle
21-08-2009, 16:09
avessero fatto almeno una versione aggiornamento a 50 euro...
cioè io ho da 2 anni un notebook con vista home premium, se voglio passare a windows 7 quanto dovrei spendere? un capitale... faccio prima a prendere il notebook nuovo, quindi alla fine dei conti mi tengo vista.. peccato però..
who_is4tlas
21-08-2009, 16:09
Per un'utente del genere non serve proprio un computer.
Ovviamente era un modo di dire che se uno è disposto a formattare ogni tre mesi alla fine non ha bisogno di chiavi. :) Come mai Microsoft ha dato la possibilità di effettuare il rearm? Tre mesi di trial non sono un po' troppi? :fagiano:
Lupin 86
21-08-2009, 16:15
avessero fatto almeno una versione aggiornamento a 50 euro...
cioè io ho da 2 anni un notebook con vista home premium, se voglio passare a windows 7 quanto dovrei spendere? un capitale... faccio prima a prendere il notebook nuovo, quindi alla fine dei conti mi tengo vista.. peccato però..
Esagerato..:rolleyes: il preorder su un noto sito online costa 75€ (home premium):D
@Il Folle
Sei fortunato che puoi installare Windows 7 su un notebook di 2 anni fa, ce gente che usa altri OS e con un notebook di 2 anni fa si trova a non poter aggiornare al nuovo sistema.
Per quanto riguarda i prezzi ci sono mille modalità a basso costo per tutti.
@who_is4tlas
La tua è una battuta sul Rearm ?
Il Folle
21-08-2009, 16:17
Esagerato..:rolleyes: il preorder su amaXon costa 75€ (home premium):D
si vabbè in inglese non mi serve a niente... e in italia chiederanno almeno 140 euro secondo me... a quel punto 300-400 euro ormai costa un notebook..
who_is4tlas
21-08-2009, 16:18
@who_is4tlas
La tua è una battuta sul Rearm ?
No, non lo so davvero, dici che è meglio che faccia una ricerca con google?
Il Folle
21-08-2009, 16:19
@Il Folle
Sei fortunato che puoi installare Windows 7 su un notebook di 2 anni fa, ce gente che usa altri OS e con un notebook di 2 anni fa si trova a non poter aggiornare al nuovo sistema.
Per quanto riguarda i prezzi ci sono mille modalità a basso costo per tutti.
@who_is4tlas
La tua è una battuta sul Rearm ?
ne ho un toshiba a100 e a quanto pare nel post ufficiale sembra che funziona con windows 7 usando i driver di vista... mi potete dire queste modalità a basso costo per passare dal windows home premium che ho ora a windows 7 italiano?
Quindi le macchine little-endian non comunicheranno mai / sono isolate con tutto il resto del mondo? O c'è un'interoperabilità con tutti i protocolli di rete a prescindere dalle macchine e del sistema operativo con cui girano? Risponditi.
Ah, le schede di rete ethernet usano un byte ordering delle informazioni big-endian. ;)
Quello era un problema in piu' che ho elencato nel caso si dovesse scrivere un programma che sia cross-platform e quindi non legato nè alla x86 nè a Windows in se.
si ma il problema che stavamo affrontando era la portabilità di un codice sorgente da un compilatore e quindi architettura x86 a un architettura x64...capisco il problema del little o big endian,ma non ha nulla a che vedere con il passaggio da 32 a 64 bit...in questo caso il problema si risolve o modificando il compilatore (evitando cosi i grattacapi al programmatore)oppure si risolve scendendo nel livello più basso di programmazione...è chiaro che il fattore della portabilità i un softwae non dev' essere mai trascurata
il discorso del closs platform secondo me dev' essere gestito in un altro modo:trattandosi di dettagli architetturali relativi alla macchina i porblemi dovrebbero porsi solo quando c'è la necessità di gestire dei dettagli hardware che un linguaggio di programmazione non può prevedere tipo all' industriale mi fecero fare un programma in assembler in cui dovevo gestire un semaforo collegato ad una scheda che a sua volta era collegata al pc:in questo caso era obbligatorio utilizzare il linguaggio assembly ma se il discorso e più generale e non si tratta di un caso specifico(tipo cpu big endian) allora sarebbe il compilatore a dover gestire la cosa magari facendo specificare al programmatore prima della compilazione il tipo di architettura su cui deve girare l' applicazione(una cosa del genere avveniva per visual studio 2005 in cui potevo specificare se far girare l' applicazione x86 o x64 e nella versione 2008 un tecnico microsoft mi disse che era possibile creare applicazioni anche per altre piattaforme tipo linux)
I soliti sospetti
21-08-2009, 16:51
Ho una scheda audio professionale che non gira ancora (per mancato supporto decente!!:mad: ) su Vista/7 x64... se utilizzassi Virtual Pc con XP Mode, potrei fargli installare i driver e funzionerebbe? Ovviamente dovrei usarla sotto XP Mode ma almeno finche' non fanno uscire i driver si puo' lavorare.
:help: :help: :help:
giannifalko
21-08-2009, 16:53
prova a vedere se riesci a modificare l'impostazione relativa al disco:
http://img197.imageshack.us/img197/1750/hotplug.jpg
è presa da un altro sistema operativo, ora non ho modo di verificare su Win7:rolleyes:
ma ti da proprio tanta noia?:ciapet:
al limite toglila dall'elenco delle icone visibili sulla barra delle applicazioni:sofico:
poi scusa se c'hai il sistema operativo installato sopra come fai a togliere l'HD interno?:mbe:
Problema risolto!
Ho aggiornato i driver sata sostituendo quelli di windows 7 con quelli presenti sul sito di Gigabyte relativi a windows vista.
A presto.
who_is4tlas
21-08-2009, 17:07
Questo è tutto quello che ho trovato sul rearm:
"Microsoft is known for preaching 30-day trial offers, but not everyone thinks this is long enough. We can relate to that, because not everyone has all day every day to test something out, even if you have it for 30 days."
In parole povere ci regala quattro mesi di utilizzo gratuito per puro altruismo :D
@Il Folle
Sei fortunato che puoi installare Windows 7 su un notebook di 2 anni fa, ce gente che usa altri OS e con un notebook di 2 anni fa si trova a non poter aggiornare al nuovo sistema.
Per quanto riguarda i prezzi ci sono mille modalità a basso costo per tutti.
@who_is4tlas
La tua è una battuta sul Rearm ?
Allora che dire di me che riesco a installarlo brillantemente su un notebook di 5 anni fa? :sofico:
robertogl
21-08-2009, 17:15
Questo è tutto quello che ho trovato sul rearm:
"Microsoft is known for preaching 30-day trial offers, but not everyone thinks this is long enough. We can relate to that, because not everyone has all day every day to test something out, even if you have it for 30 days."
In parole povere ci regala quattro mesi di utilizzo gratuito per puro altruismo :D
era così anche per vista :O
Il Folle
21-08-2009, 17:26
era così anche per vista :O
be sarebbe comodo per una macchina virtuale...li non c'è il problema di formattare o non formattare......tanto.
scusate ragà,ci fu un utente che un pò di tempo fa in questa discussione parlò di come creare una iso togliendo moltissimi driver e componenti inutili...per caso sapete con quale programma lo ha fatto?ho provato a cercare nella discussione ma non son riuscito a trovarlo il post di cui ne parlava
redheart
21-08-2009, 17:41
be sarebbe comodo per una macchina virtuale...li non c'è il problema di formattare o non formattare......tanto.
come ha suggerito un altro utente si vede che il pc non ti serve.... a meno che tu ti diverta a studiare il setup di installazione di win :D
Il Folle
21-08-2009, 17:51
come ha suggerito un altro utente si vede che il pc non ti serve.... a meno che tu ti diverta a studiare il setup di installazione di win :D
guarda che è italiano non turco... ho detto "macchina virtuale"... è naturale che sul notebook non sto sempre a perdere tempo. Ma ripristinare una macchina virtuale ogni 4 mesi non mi sembra poi chissà quale follia. Con tutta la spazzatura che una prova in una macchina virtualeee...! usando l'immagine del disco invece del supporto vista la maggiore velocità dell'hd ci vorranno si e no 20 minuti.. non mi sembra una tragedia. Certo che la macchina virtuale non la uso per lavorarci o se ci lavoro sono cose temporanee che non mi durano 4 mesi.
Esagerato..:rolleyes: il preorder su un noto sito online costa 75€ (home premium):DLa versione inglese. :read: L'unico prezzo accettabile, per quanto mi riguarda, è l'upgrade della premium, le altre versioni sono assurdamente costose, anche se non toccano i ridicoli livelli di vista, per fortuna. :rolleyes:
Ibanez86
21-08-2009, 18:47
Mi sa che hai ragione perché infatti alla ripresa il sistema macina cmq un po' per ricaricare la cache.
beh.. basta controllare..
task manager -> performance -> resource monitor -> memory
controlli la memoria in uso
poi guardi su C: (ovviamente avendo attivato l'opzione per visualizzare i file di sistema) e confronti i valori..
io ad esempio ho 1 giga di ram.. 700 in uso e 300 in cache.. pochissimi free..
voi con 4 giga avrete sicuramente molta ram free.. non credo si riempia tutta di cache.. sennò.. a sto punto un hd direttamente di ram :D
conan_75
21-08-2009, 18:58
beh.. basta controllare..
task manager -> performance -> resource monitor -> memory
controlli la memoria in uso
poi guardi su C: (ovviamente avendo attivato l'opzione per visualizzare i file di sistema) e confronti i valori..
io ad esempio ho 1 giga di ram.. 700 in uso e 300 in cache.. pochissimi free..
voi con 4 giga avrete sicuramente molta ram free.. non credo si riempia tutta di cache.. sennò.. a sto punto un hd direttamente di ram :D
Con 4Gb si prende 1Gb di cache...se ne prendesse 2 non sarebbe male...
Life bringer
21-08-2009, 19:10
beh.. basta controllare..
task manager -> performance -> resource monitor -> memory
controlli la memoria in uso
poi guardi su C: (ovviamente avendo attivato l'opzione per visualizzare i file di sistema) e confronti i valori..
io ad esempio ho 1 giga di ram.. 700 in uso e 300 in cache.. pochissimi free..
voi con 4 giga avrete sicuramente molta ram free.. non credo si riempia tutta di cache.. sennò.. a sto punto un hd direttamente di ram :D
Oddio io con 4gb ne ho libera meno di mezzo gb, se ne mette in standby 2gb e qualcosa...
Zerocort
21-08-2009, 19:11
chiedo a voi esperti..
adesso con seven 64 bit.. non mi funziona lo scanner perchè non esistono i driver appositi (scanner vecchio) e la scheda di acquisizione tv (terratec cinergy 600 tv) va al 50% ovvero la tv la vedo ma il programma si blocca quando provo a registrare sia la tv che dal composito.. presumo mancanza di driver compatibili al 100% infatti i driver li trova ma mi pare siano per vista.. e quindi mi tocca far partire xp sull'altro hdd...
come devo fare??
ho sentito di sto virtual o xp mode.. dico bene??? è quello che fa al caso mio?? o c'è di meglio? o proprio non c'è niente per risolvere i miei problemi??
grazie...
Life bringer
21-08-2009, 19:14
Provo a risponderti, ma aspetta i più esperti:
Per lo scanner se non è riconosciuto nel senso che non integra driver di alcun tipo c'è da sperare (cosa moooooooolto remota comunque) che vengano rilasciati a parte, altrimenti credo sia da cambiare.
Per la scheda tv prova a far partire il programma con la compatibilità, altrimenti prova a usare media center, forse (mi sembra di averlo letto tempo fa) da la possibilità di registrare.
Ibanez86
21-08-2009, 19:20
Con 4Gb si prende 1Gb di cache...se ne prendesse 2 non sarebbe male...
mi par strano solo 2..
prova a postare lo stamp del monitor delle risorse
comunque si.. l'ibernazione salva nell'hard disk SOLO i file ram in uso.. quelli dei programmi.. la cache si "ricarica" ogni volta..
ecco perchè si sente macinare un po' l'hard disk
conan.. credo che la cache sia dinamica.. nel senso.. a te ORA arrivi a 1giga, ma se continui ad aprire programmi, o continui a navigare, questa aumenterà..
prova..
riavvia il computer..
poi apri il mondo.. tutti i programmi che riesci ad aprire.. arriverai sicuramente over 1 giga di ram..
Io ancora purtroppo non sono riuscito a risolvere i miei problemi con l'audio! :(
OS X e' tuttora a 32 bit
Non mi pare proprio.
Per un'utente del genere non serve proprio un computer.
:asd:
Scusate la domanda, non so se è già stata posta.
Ho notato durante l'istallazione di Seven x86
nome dell'ISO: it_windows_7_ultimate_x86_dvd_X15-65937.iso
CRC32: 5D1DCC9A
MD5: 8F36D750AB2DA1AEE39B345EE2FAF69C
SHA-1: DFCA36EEAE8728634535FF17CA202CD501C5BD10
La scritta in inglese "Starting Windows" e dopo la barra di caricamento uguale a Vista, è normale oppure è un bug? :confused:
grazie
ganzo999
21-08-2009, 21:24
l'ho notato anch'io sembrerebbe normale in fase di installazione :mbe:
Quindi anche l'edizione per la vendita il 22/10 si comporterà alla stessa maniera.
I soliti sospetti
21-08-2009, 21:50
Ho una scheda audio professionale che non gira ancora (per mancato supporto decente!!:mad: ) su Vista/7 x64... se utilizzassi Virtual Pc con XP Mode, potrei fargli installare i driver e funzionerebbe? Ovviamente dovrei usarla sotto XP Mode ma almeno finche' non fanno uscire i driver si puo' lavorare.
:help: :help: :help:
UP!!:help: :help:
UP!!:help: :help:
Se non c'è il driver per il sistema host, come fa a esserci il driver per il sistema ospite?
I soliti sospetti
21-08-2009, 21:59
Se non c'è il driver per il sistema host, come fa a esserci il driver per il sistema ospite?
Vero?!:muro:
Ma come cazz... ho una Pulsar II e non puo' girare sul 64 bit perche' non hanno fatto i driver e non si puo' lavorare la musica in un certo modo con un limite a 3Gb di ram!!:muro: :(
Vero?!:muro:
Ma come cazz... ho una Pulsar II e non puo' girare sul 64 bit perche' non hanno fatto i driver e non si puo' lavorare la musica in un certo modo con un limite a 3Gb di ram!!:muro: :(
Meno male che è una scheda professionale, le realtek integrate da notebook hanno i driver 64 bit praticamente da sempre. :D
GPU Computing and Windows 7 (http://windowsteamblog.com/blogs/partner/archive/2009/08/22/gpu-computing-and-windows-7.aspx)
pietrosg
22-08-2009, 06:59
Meno male che è una scheda professionale, le realtek integrate da notebook hanno i driver 64 bit praticamente da sempre. :D
Questo dovrebbe dare il reale valore alle cose: Pulsar è professionale e dà una resa di altissimo livello. Chi la usa cerca appunto dei risultati e come o dove arrivano non gli interessa proprio.
Sicuramente prima o poi usciranno i driver anche per il 64 bit ma solo quando daranno risposte in termini di qualità e affidabilità all'altezza del compito.
Questo dovrebbe dare il reale valore alle cose: Pulsar è professionale e dà una resa di altissimo livello. Chi la usa cerca appunto dei risultati e come o dove arrivano non gli interessa proprio.
Sicuramente prima o poi usciranno i driver anche per il 64 bit ma solo quando daranno risposte in termini di qualità e affidabilità all'altezza del compito.
Sicuramente. Il risultato adesso però è che non ci sono i driver. Da un produttore "professionale" è l'ultima cosa che ci si aspetta, visto che ormai i driver a 64 bit li fanno pure per i semplici mouse.
BaZ....!!!!
22-08-2009, 09:06
Meno male che è una scheda professionale, le realtek integrate da notebook hanno i driver 64 bit praticamente da sempre. :D
:D
Questo dovrebbe dare il reale valore alle cose: Pulsar è professionale e dà una resa di altissimo livello. Chi la usa cerca appunto dei risultati e come o dove arrivano non gli interessa proprio.
Sicuramente prima o poi usciranno i driver anche per il 64 bit ma solo quando daranno risposte in termini di qualità e affidabilità all'altezza del compito.
ma anche no :asd:
molte case dovrebbero imparare dai "piccoli" tipo realtek & c... (giusto creative?) che danno un ottimo supporto...
se i produttori della pulsar sanno che ai loro utenti servono questi driver, potrebbero "dare" provvisoriamente una versione beta...
sempre se ci sia....
questo secondo me ;) niente di personale! :)
ciao!!
La scritta in inglese "Starting Windows" e dopo la barra di caricamento uguale a Vista, è normale oppure è un bug? :confused:
grazie
E' normale..ma volendo con questo http://www.megaupload.com/?d=KTGCYTNN puoi rendere il DVD full italian.
;)
E' normale..ma volendo con questo http://www.megaupload.com/?d=KTGCYTNN puoi rendere il DVD full italian.
;)
Io credevo che fosse tutto già Full Italian. Perchè lasciare il Boot in inglese?
redheart
22-08-2009, 10:04
guarda che è italiano non turco... ho detto "macchina virtuale"... è naturale che sul notebook non sto sempre a perdere tempo. Ma ripristinare una macchina virtuale ogni 4 mesi non mi sembra poi chissà quale follia. Con tutta la spazzatura che una prova in una macchina virtualeee...! usando l'immagine del disco invece del supporto vista la maggiore velocità dell'hd ci vorranno si e no 20 minuti.. non mi sembra una tragedia. Certo che la macchina virtuale non la uso per lavorarci o se ci lavoro sono cose temporanee che non mi durano 4 mesi.
:doh:
pietrosg
22-08-2009, 10:14
:D
ma anche no :asd:
molte case dovrebbero imparare dai "piccoli" tipo realtek & c... (giusto creative?) che danno un ottimo supporto...
se i produttori della pulsar sanno che ai loro utenti servono questi driver, potrebbero "dare" provvisoriamente una versione beta...
sempre se ci sia....
questo secondo me ;) niente di personale! :)
ciao!!
Sulla carta hai più che ragione e anch'io, molti anni fa la pensavo così. Poi, per motivi appunto professionali, mi sono imbattuto in una situazione similare.
Non si trattava di problematiche audio ma la situazione aveva molti punti in comune. All'epoca affiancavo come "problem solver" l'ufficio acquisti della divisione Italia di una multinazionale. Posi la questione ai produttori sw hw: perchè non proporre al cliente soluzioni in linea con il mercato? Sw 32 bit quando loro stavano ancora all' MS DOS? (non ci crederai ma era proprio così)
La risposta è stata pacata e... sensata. Il loro sistema era sicuro ed era rivolto ad un target di clientela che chiedeva solo ed esclusivamente un piattaforma sicura senza se e senza ma. Mi mostrarono progetti a 32 bit già sviluppati e anche pronti, se vogliamo ma sarebbero stati messi sul mercato solo dopo qualche anno. Per i loro standard di affidabilità non erano ancora pronti. Per quanto ne so oggi come oggi ci sono signore aziende che producono con quel sw.
Non è uno scandalo che nicchie professionali viaggino su quei binari. Microsoft può permettersi di rifilarti tutto un corollario di sw e so salvo riempirti di patch, upgrade e SP e quant'altro. Chi produce cerca una base solida e straconsolidata anche se usa una tecnologia un pò demodè.
Ciao ;)
A voi technet funziona regolarmente oggi?
Io credevo che fosse tutto già Full Italian. Perchè lasciare il Boot in inglese?
Perchè ?
Non lo so..forse sarà soltanto questa la differenza fra la versione RTM e la Retail. :D
E' normale..ma volendo con questo http://www.megaupload.com/?d=KTGCYTNN puoi rendere il DVD full italian.
;)
Questi file li piazzo dentro la iso semplicemente sostituendo gli originali?
Vanno bene sia per la 32bit sia per la 64?
Questi file li piazzo dentro la iso semplicemente sostituendo gli originali?
Vanno bene sia per la 32bit sia per la 64?
YES e YES!
BaZ....!!!!
22-08-2009, 10:58
Sulla carta hai più che ragione e anch'io, molti anni fa la pensavo così. Poi, per motivi appunto professionali, mi sono imbattuto in una situazione similare.
Non si trattava di problematiche audio ma la situazione aveva molti punti in comune. All'epoca affiancavo come "problem solver" l'ufficio acquisti della divisione Italia di una multinazionale. Posi la questione ai produttori sw hw: perchè non proporre al cliente soluzioni in linea con il mercato? Sw 32 bit quando loro stavano ancora all' MS DOS? (non ci crederai ma era proprio così)
La risposta è stata pacata e... sensata. Il loro sistema era sicuro ed era rivolto ad un target di clientela che chiedeva solo ed esclusivamente un piattaforma sicura senza se e senza ma. Mi mostrarono progetti a 32 bit già sviluppati e anche pronti, se vogliamo ma sarebbero stati messi sul mercato solo dopo qualche anno. Per i loro standard di affidabilità non erano ancora pronti. Per quanto ne so oggi come oggi ci sono signore aziende che producono con quel sw.
Non è uno scandalo che nicchie professionali viaggino su quei binari. Microsoft può permettersi di rifilarti tutto un corollario di sw e so salvo riempirti di patch, upgrade e SP e quant'altro. Chi produce cerca una base solida e straconsolidata anche se usa una tecnologia un pò demodè.
Ciao ;)
in effetti, da questo punto di vista, hanno ragione.
molto interessante la storia dei 32 bit :)
ciao!! ;)
scusate ragà,ci fu un utente che un pò di tempo fa in questa discussione parlò di come creare una iso togliendo moltissimi driver e componenti inutili...per caso sapete con quale programma lo ha fatto?ho provato a cercare nella discussione ma non son riuscito a trovarlo il post di cui ne parlava
up
A voi technet funziona regolarmente oggi?
Si a me TN và normalmente e funziona tutto regolarmente, anche se ormai entro solo per farmi un giro...:asd:
ragazzi chi ha seven 64bit mi conferma che non ci sono grossi problemi con i driver? inoltre molti giochi vecchi a cui gioco (vedi medal of honor, counter strike) gireranno ancora?
Si a me TN và normalmente e funziona tutto regolarmente, anche se ormai entro solo per farmi un giro...:asd:
Ora rifunziona anche a me, prima nn andava :p
Qualcuno sta utilizzando Microsoft Security Essentials (Morro)?! Come sono le vostre impressioni.., anche se ancora in beta?!
Vorrei installarlo al posto di Avira :stordita:
Thx :)
I soliti sospetti
22-08-2009, 13:15
Meno male che è una scheda professionale, le realtek integrate da notebook hanno i driver 64 bit praticamente da sempre. :D
Vero purtroppo ma elabora un po' diverse piste con l'audio integrato.
Questo dovrebbe dare il reale valore alle cose: Pulsar è professionale e dà una resa di altissimo livello. Chi la usa cerca appunto dei risultati e come o dove arrivano non gli interessa proprio.
Sicuramente prima o poi usciranno i driver anche per il 64 bit ma solo quando daranno risposte in termini di qualità e affidabilità all'altezza del compito.
La Pulsar fa paura ma anche la sua assistenza software!!:muro:
Sicuramente. Il risultato adesso però è che non ci sono i driver. Da un produttore "professionale" è l'ultima cosa che ci si aspetta, visto che ormai i driver a 64 bit li fanno pure per i semplici mouse.
Non e' una vera ca@@ata fare un software da capo per una scheda del genere... non so se hai mai visto il software che la gestisce e tutti i sint.;)
Vero pero' che parliamo di un prodotto che qualche anno fa gia' costava 2000 euro e ci si aspetta un supporto migliore.
:D
ma anche no :asd:
molte case dovrebbero imparare dai "piccoli" tipo realtek & c... (giusto creative?) che danno un ottimo supporto...
se i produttori della pulsar sanno che ai loro utenti servono questi driver, potrebbero "dare" provvisoriamente una versione beta...
sempre se ci sia....
questo secondo me ;) niente di personale! :)
ciao!!
Pensi che non glielo ho chiesto?
Sai come mi hanno risposto alla mail? ... uno smile!!:mad:
mikikrash
22-08-2009, 13:33
Qualcuno sta utilizzando Microsoft Security Essentials (Morro)?! Come sono le vostre impressioni.., anche se ancora in beta?!
Vorrei installarlo al posto di Avira :stordita:
Thx :)
L'ho tenuto nella RC e non mi è sembrato male.
Si integra perfettamente con il SO e ha rilevato anche alcuni virus :)
Quando esce la versione finale vedrò se sostituire il mio fidato avira :D
scusate ma easeus partition master non funziona sotto seven ultimate x64?
L'ho tenuto nella RC e non mi è sembrato male.
Si integra perfettamente con il SO e ha rilevato anche alcuni virus :)
Quando esce la versione finale vedrò se sostituire il mio fidato avira :D
Più che altro mi preoccupano worm e trojan..
Come pesantezza invece?!
mikikrash
22-08-2009, 13:49
Più che altro mi preoccupano worm e trojan..
Come pesantezza invece?!
Siamo sui livelli di avira, forse anche più leggero :fagiano:
Siamo sui livelli di avira, forse anche più leggero :fagiano:
Resta da provare insomma..
Thx ;)
Mendocino89
22-08-2009, 13:55
Sarà...ma ultimamente Avira sta facendo cilecca...piu di una volta...:cry:
Rafiluccio
22-08-2009, 13:57
il win 7 sfrutta molto le ram o il processore ... nel senso che 1gb di ram sono sufficiente per un utilizzo normale ...
grazie
Sarà...ma ultimamente Avira sta facendo cilecca...piu di una volta...:cry:
Anche update a volte è fermo e se lo lancio manualmente va come la tartaruga..
Mendocino89
22-08-2009, 13:59
Anche update a volte è fermo e se lo lancio manualmente va come la tartaruga..
Quotone imperiale...mi sa che è sulla via della morte Avira...
Quotone imperiale...mi sa che è sulla via della morte Avira...
Vedo come va il Morro, altrimenti torno al AVG :O
vLite?!
ma vlite è per windows vista,non per windows 7..giusto?
Mendocino89
22-08-2009, 14:04
Vedo come va il Morro, altrimenti torno al AVG :O
Infatti...sto morro ( che nome però...:rolleyes: ) va provato...AVG ?? manco per sogno...l'ho avuto 2 anni prima di Avira...che schifo..
ma vlite è per windows vista,non per windows 7..giusto?
Bisognerebbe cazzeggiare un po con i pacchetti dell'immagine di win...chissà...
ma vlite è per windows vista,non per windows 7..giusto?
Si, ma magari c'è una specie di porting.., vedi loro forum magari..
Si, ma magari c'è una specie di porting.., vedi loro forum magari..
porting?...che significa?
Infatti...sto morro ( che nome però...:rolleyes: ) va provato...AVG ?? manco per sogno...l'ho avuto 2 anni prima di Avira...che schifo..
Beh non ho visto sta differenza tra avg e avira dir la verità..
Cmq Morro ora è MSE (Microsoft Security Essentials) :D
porting?...che significa?
''Porting: operazione con cui un programma, sviluppato originariamente per una piattaforma, viene modificato nel suo codice sorgente in modo da poter essere utilizzato in un'altra piattaforma.''
''Porting: operazione con cui un programma, sviluppato originariamente per una piattaforma, viene modificato nel suo codice sorgente in modo da poter essere utilizzato in un'altra piattaforma.''
quindi mi confermi che va bene su win 7?
Rafiluccio
22-08-2009, 14:12
il win 7 sfrutta molto le ram o il processore ... nel senso che 1gb di ram sono sufficiente per un utilizzo normale ...
grazie
allora :cry:
Mendocino89
22-08-2009, 14:13
Beh non ho visto sta differenza tra avg e avira dir la verità..
Cmq Morro ora è MSE (Microsoft Security Essentials) :D
Lo proverò...comunque avg 8 è piu pesante di avira...non si scappa..
quindi mi confermi che va bene su win 7?
Ma hai letto cosa ho scritto? :mbe:
Lo proverò...comunque avg 8 è piu pesante di avira...non si scappa..
Intendevo in generale..
Cmq Morro ora è MSE (Microsoft Security Essentials) :D
Si, infatti
http://www.microsoft.com/security_essentials/market.aspx
mikikrash
22-08-2009, 14:16
Anche update a volte è fermo e se lo lancio manualmente va come la tartaruga..
Stai parlando della versione free? Con la premium non ho di questi problemi :O
Si, infatti
http://www.microsoft.com/security_essentials/market.aspx
Io mi domando, come mai sta scelta di paesi e lingue?!
This beta is available only to customers in the United States, Israel (English only), People's Republic of China (Simplified Chinese only) and Brazil (Brazilian Portuguese only).
Brasile :mbe: il portoghese ?!
Stai parlando della versione free? Con la premium non ho di questi problemi :O
Se proprio devo acquistare un AV allora sarà Kaspersky :O
Secondo me invece come qualità/prezzo il migliore rimane proprio Avira Premium.
mikikrash
22-08-2009, 15:32
Nuovi driver Nvidia 190.62
This is a WHQL-Certified driver for GeForce 6, 7, 8, 9, 100, and 200-series desktop GPUs and ION GPUs.
New in Release 190.62
Adds WHQL support on Windows 7 for Microsoft’s new DirectX GPU Computing API: DirectCompute.
Optimized for the latest PhysX gaming titles: Batman: Arkham Asylum and Darkest of Days.
Installs PhysX System Software version 9.09.0814.
Includes several bug fixes. More information can be found in the release documentation.
What is your Windows 7 upgrade plan? Take a Quick Survey.
Download (http://www.nvidia.com/object/win7_winvista_32bit_190.62_whql.html)
Vedo come va il Morro, altrimenti torno al AVG :O
Non si chiama Morrò (quello era il nome in codice )
Adesso è Microsoft Security Essentials (http://www.softpedia.com/progDownload/Microsoft-Security-Essentials-Download-131683.html)
Io lo tengo in uso nei miei 2 PC principali ma non posso sapere se è efficiente o meno perché fino a poco tempo fanon avevo alcun antivirus (da XP SP2 ) e non ho mai beccato un virus,
Per un piccolo periodo ho messo avira che mi serviva per testare alcuni file in Download da P2P (Scopo TEST)
E proprio dai test in molti casi Avira rilevava Virus solo alcuni file sospetti che virus non erano.
non so se questo poi è sinonimo di qualità
ciciolo1974
22-08-2009, 15:46
Salve. Non c'è stato verso di far funzionare correttamente la x1950 pro AGP del muletto di mio fratello. Se non avete un ultimo consiglio da darmi, getto la spugna definitivamente, ringraziando amd sentitamente.
Salve. Non c'è stato verso di far funzionare correttamente la x1950 pro AGP del muletto di mio fratello. Se non avete un ultimo consiglio da darmi, getto la spugna definitivamente, ringraziando amd sentitamente.
io ho messo seven ultimate 32bit su un P4 con x800xt pci-e e l'ha riconosciuta subito senza problemi! :boh:
Sarà l'AGP forse che non va a genio a seven...:stordita:
davide66
22-08-2009, 15:59
Sarà l'AGP forse che non va a genio a seven...:stordita:
Perchè il S.O. agisce diversamente se è AGP o PCI-E ??
Salve. Non c'è stato verso di far funzionare correttamente la x1950 pro AGP del muletto di mio fratello. Se non avete un ultimo consiglio da darmi, getto la spugna definitivamente, ringraziando amd sentitamente.
cosa intendi per far funzionare correttamente?il sistema non rileva neanche il nome della scheda video oppure lo rileva ma installando il control center o ati tray tools non riesci a gestire i filtri ecc ecc.?
Non si chiama Morrò (quello era il nome in codice )
Adesso è Microsoft Security Essentials (http://www.softpedia.com/progDownload/Microsoft-Security-Essentials-Download-131683.html)
Io lo tengo in uso nei miei 2 PC principali ma non posso sapere se è efficiente o meno perché fino a poco tempo fanon avevo alcun antivirus (da XP SP2 ) e non ho mai beccato un virus,
Per un piccolo periodo ho messo avira che mi serviva per testare alcuni file in Download da P2P (Scopo TEST)
E proprio dai test in molti casi Avira rilevava Virus solo alcuni file sospetti che virus non erano.
non so se questo poi è sinonimo di qualità
So che si chiama Microsoft Security Essentials, ma è lungo :asd: preferisco MSE :D
Cmq lo appena installato e ho fatto una prova con un eseguibile a caso..
http://www.virustotal.com/it/analisis/6c50d1522b8fc7529bb17d1286625708c3d9db5073e9f5d83012a3923c02540a-1250951899
MSE non rileva niente :fagiano: ora da vedere se è veramente un trojan!
BaZ....!!!!
22-08-2009, 16:36
So che si chiama Microsoft Security Essentials, ma è lungo :asd: preferisco MSE :D
Cmq lo appena installato e ho fatto una prova con un eseguibile a caso..
http://www.virustotal.com/it/analisis/6c50d1522b8fc7529bb17d1286625708c3d9db5073e9f5d83012a3923c02540a-1250951899
MSE non rileva niente :fagiano: ora da vedere se è veramente un trojan!
se non rileva un virus, segnalalo ;)
https://www.microsoft.com/security/portal/Submission/Submit.aspx
ciao!
se non rileva un virus, segnalalo ;)
https://www.microsoft.com/security/portal/Submission/Submit.aspx
ciao!
è un keygen preso apposta da p2p proprio per fare la prova..
Non è che vado a segnalare sta roba :asd: per me fanno bene ad usarlo e sono kaxxi loro chi lo usa :O
ciciolo1974
22-08-2009, 16:54
cosa intendi per far funzionare correttamente?il sistema non rileva neanche il nome della scheda video oppure lo rileva ma installando il control center o ati tray tools non riesci a gestire i filtri ecc ecc.?
Installando i driver di 7, esce radeon x1950 series..se metto un catelyst vecchio riconosce x1950 pro ma non mi fa partire nè l' accelerazione video nè i ccc...sarà il chipset nforce 3 250? Lo riconosce perfettamente:muro:
Installando i driver di 7, esce radeon x1950 series..se metto un catelyst vecchio riconosce x1950 pro ma non mi fa partire nè l' accelerazione video nè i ccc...sarà il chipset nforce 3 250? Lo riconosce perfettamente:muro:
Installato 7 sul PC in firma senza problemi per la X1950GT ho anche aggiornato i driver con i 9.3
ciciolo1974
22-08-2009, 17:00
Installato 7 sul PC in firma senza problemi per la X1950GT ho anche aggiornato i driver con i 9.3
Ho provato anche a mettere i 9.3.1, in teoria per tutte le schede vecchie...niente
Gemstone86
22-08-2009, 17:01
ragà avete notato che nella versione a 64bit non c'è il plugin di media player che mostra il brano in esecuzione su messenger?????
chissà per quale motivo non c'è
Robermix
22-08-2009, 17:09
Se proprio devo acquistare un AV allora sarà Kaspersky :O
Ogni giorno spuntano promozioni per avere 30gg/6 mesi/1 anno di licenza Premium Gratuita, e molto spesso basta riprendere il link delle promozioni segnalate scadute, che nel frattempo le hanno riattivate. :)
Io ho sempre avuto Avira Premium, sempre con licenze a promozione. :sofico:
PS: A volte si trova il Security Suite, ma se non si vuole tutto il blocco basta scegliere i singoli pacchetti desiderati durante l'installazione. ;)
E' normale..ma volendo con questo http://www.megaupload.com/?d=KTGCYTNN puoi rendere il DVD full italian.
;)
GRAAAZIE!
Adesso rifaccio l'ISO meglio della Microsoft :D
Scusa la domanda banale, per poter inserire tali file dovrei decomprimere l'ISO e rifarla con UltraISO senza avere problemi con il file di boot ?
Installando i driver di 7, esce radeon x1950 series..se metto un catelyst vecchio riconosce x1950 pro ma non mi fa partire nè l' accelerazione video nè i ccc...sarà il chipset nforce 3 250? Lo riconosce perfettamente:muro:
E' un problema noto della combinazione nForce3 + X1950 AGP + AMD X2 ereditato da Vista a quanto pare.
Che io sappia non c'è verso di far riconoscere la scheda correttamente (dovrebbe ritornarti un error code 39 o 43, ora non ricordo esattamente) a meno di non disabilitare un core tramite le opzioni avanzate di boot alle quali si accede da msconfig.
Ho una Sapphire X1950 pro su una MSI K8N Neo2 Platinum (nForce3 250) e un X2 4200+ e l'unico modo per usare tale vga su 7 RC 64bit (non so se sulla versione a 32bit è lo stesso) è quello di inibire un core.
Se qualcuno ha qualche idea alternativa è il benvenuto ma girando la rete in lungo e in largo questa è stata l'unica soluzione fattibile. :(
ciciolo1974
22-08-2009, 17:14
Ho provato anche a mettere i 9.3.1, in teoria per tutte le schede vecchie...niente
Ecco lo screen
http://img4.imageshack.us/img4/8084/screenvfh.th.png (http://img4.imageshack.us/i/screenvfh.png/)
ciciolo1974
22-08-2009, 17:19
E' un problema noto della combinazione nForce3 + X1950 AGP + AMD X2 ereditato da Vista a quanto pare.
Che io sappia non c'è verso di far riconoscere la scheda correttamente (dovrebbe ritornarti un error code 39 o 43, ora non ricordo esattamente) a meno di non disabilitare un core tramite le opzioni avanzate di boot alle quali si accede da msconfig.
Ho una Sapphire X1950 pro su una MSI K8N Neo2 Platinum (nForce3 250) e un X2 4200+ e l'unico modo per usare tale vga su 7 RC 64bit (non so se sulla versione a 32bit è lo stesso) è quello di inibire un core.
Se qualcuno ha qualche idea alternativa è il benvenuto ma girando la rete in lungo e in largo questa è stata l'unica soluzione fattibile. :(
Esatto, come vedi esce errore 43...certo che è proprio sfiga però...
Come sempre gentilissimo e preciso, thx. ;)
Ho eseguito ed è saltato fuori che il Bios non supporta lo stato S3.
L'S3 non dovrebbe essere il classico Standby ?
Su XP comunque mi ha sempre funzionato sia lo Standby che l'Ibernazione. :stordita: (chiamata in XP "Sospendi")
Esatto, lo stato S3 è riferito allo standby, con memoria RAM ancora attiva. S4 fa riferimento all'ibernazione (ram spenta e copia del suo contenuto caricata su disco).
Dai un'occhiata al bios e controlla che gli stati s3/s4 siano abilitati, come anche ACPI Support (2.0).
Se non sono presenti controlla l'eventuale presenza di aggiornamenti per il bios sul sito della scheda madre.
Qualche pagina fa si è parlato dell'energy report, ecco il mio responso:
qui (http://nemoitaly.gotdns.com/ep.html)
Noto un po' di voci rosse, la sospensione automatica ecc. l'ho disabilitata di proposito, però non capisco come mai quelle 2 periferiche usb non si disattivino, suggerimenti?
Se la sospensione, l'ibernazione o la sospensione ibrida vengono portate a termine senza problemi, non badare a quelle voci relative alle periferiche usb, è probabile che non supportino correttamente il risparmio energetico (in hardware o a causa di driver inadeguati allo scopo). Avvisi del genere sono molto frequenti, soprattutto con hub, lettori di memorie e schede tv esterne ;)
scusate ragà,piccolo OT:quando ho bisogno di un pò di tempo per leggere e riflettere sulle risposte e poi clicco sul tasto rispondi,mi ritrovo disconnesso automaticamente...si può disabilitare quest' opzione nelle opzioni del profilo oppure no?come si fa?
Sloggati dal forum, cancella tutti i cookie salvati dal browser, riloggati avendo l'accortezza di spuntare la voce "Ricordami".
che Framework.net c'è di serie in 7?
.NET Framework - Quale versione installare? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1973775)
Versione 3.5 SP1, potrai verificarlo da te utilizzando la pagina web o lo script offline indicati in quel thread.
secondo voi con 4gb di ram e w7 32bit quale dovrebbe essere la dimensione del file di paging? qualla di default o potrei abbassarla?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=563705
In ogni caso è difficile dare un'indicazione assoluta, ci sono diverse teorie in merito e nessuna di queste ha mai avuto un riscontro valido in tutte le situazioni.
Con quantitativi elevati di ram se ne potrebbe anche fare a meno, ma ci sono alcuni fattori da considerare:
la capienza dei dischi attuali ovvia indirettamente al problema, 1GB di spazio occupato per il file di paging non è influente (file che viene utilizzato dal sistema operativo solo quando necessario, in caso contrario viene solo preallocato senza spreco di risorse da parte di cpu e ram)
alcune applicazioni (pochissime a dire il vero, a memoria neanche le ricordo), soprattutto vecchie, necessitano della presenza del file di paging per avviarsi
in mancanza di detto file, il sistema operativo non dovrebbe essere in grado di creare un file di dumping della memoria kernel in caso di errori e schermate blu, rendendo inutilizzabile il Debugging Tool (Click per dettagli) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371) -la cosa avveniva su XP, ritengo non cambi su 7 per via della struttura stessa dei file .dump ma non ho fatto una prova diretta-
se si fa uso di applicazioni molto pesanti (software di rendering, Photoshop a livelli elevati etc), la ram potrebbe saturarsi comunque richiedendo un supporto alternativo su cui archiviare i file temporanei
Però appunto, la scelta della dimensione e della sua eventuale disattivazione va ponderata su basi ed esigenze personali, testare da sè è il miglior suggerimento che mi sentirei di dare :)
Il problema invece lo da l'aggiornamento del client games for windows live. Installa l'aggiornamento e Windows Update non capisce mai che è già installato, ripresentando l'aggiornamento all'infinito... What the fuck... :muro:
Idem, ogni tanto rispunta in Windows Update :asd:
Due domandine trite e ritrite:
1) Ho provato a cronometrare il boot del sistema dopo un arresto completo del PC..una volta riacceso da quando l'HD inizia a frullare a quando smette stiamo a 1 minuto e 5 secondi..il desktop appare dopo 40 secondi. Non ci siamo ?
2) Ha senso installare pacchetti codec video per la versione a 64 bit ?
Questo il mio PC:
http://valid.canardpc.com/cache/banner/666020.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=666020)
Sul tempo di boot non saprei, prova a staccare tutte le periferiche usb e vedi quanto impiega ad avviarsi. I tempi di avvio sono influenzati anche dalla presenza di driver di terze parti installati (vedi DaemonTools e simili), moduli hips/antivirus che partono prima del login e via dicendo.
I codec di shark007 sono ottimi, ma l'utilizzo di un player con codec integrati (vlc, mp classic, kmplayer e simili) è una valida alternativa che permette di non sporcare il sistema con codec e pacchetti che potrebbero soffrire di bug e instabilità.
io invece ho "alcuni problemi" vediamo se anche voi li avete:
Potrebbe essere proprio l'Intel Matrix Storage (che potrebbe influenzare anche la masterizzazione di file presenti su hard disk), proverei con un'installazione pulita.
Ne approfitto per segnalare che CdBurnerXp (free) funziona perfettamente su Win7 Rc/RTM, e accoppiato a DvdFlick per l'authoring si dimostra completo sotto tutti gli aspetti :)
ragà avete notato che nella versione a 64bit non c'è il plugin di media player che mostra il brano in esecuzione su messenger?????
chissà per quale motivo non c'è
La versione di WMP avviata di default in Win7x64 è quella a 32bit, e dispone del plugin. Evidentemente non c'è in versione nativa a 64bit...
Ciao Giusaf, a quale promozione ti riferisci? Hanno regalato qualche account Technet? Anch'io ho la RTM ma reperita in altro modo!!! ;)
scusate io ho il dvd di questa versione, Windows 7 Retail ITALIANO Build 7600.16385 32-Bit è l'ultima definitiva??
Date un'occhiata al regolamento di sezione (Click (http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=127&a=151)), sospesi entrambi 5 giorni.
Il download delle ISO dei sistemi operativi Microsoft va effettuato unicamente dai canali ufficiali (Technet/MSDN/Connect per la RTM), e in questo forum ogni riferimento a procedure illegali non è ammesso.
Inoltre, come ripetuto in diverse occasioni, attenzione al malware inserito nei file che circolano su p2p.
Esatto, come vedi esce errore 43...certo che è proprio sfiga però...
E' sfiga mista a menefreghismo di Nvidia in quanto il problema è noto e imputabile al driver del chipset.
Nvidia tuttavia non fornisce supporto all'nForce3 da un bel pezzo ormai.
Se metto una 6600GT guarda caso tutto funziona a meraviglia e al primo colpo...che l'abbiano fatto apposta? :P
E' sfiga mista a menefreghismo di Nvidia in quanto il problema è noto e imputabile al driver del chipset.
Nvidia tuttavia non fornisce supporto all'nForce3 da un bel pezzo ormai.
Se metto una 6600GT guarda caso tutto funziona a meraviglia e al primo colpo...che l'abbiano fatto apposta? :P
Ciao Shaytan!! A tal proposito ho sempre seguito il famoso thread relativo al problema sul forum di nVidia, fino ad oggi è stato del tutto ignorato...
scindypaul
22-08-2009, 17:47
:D che numero sarebbe l'ultimissima build (quindi la rtm?)
:D che numero sarebbe l'ultimissima build (quindi la rtm?)
quella che trovi su technet o msdn è l'ultima, vai tranquillo! :)
Dall'ultimo hardware survey di Steam ( http://store.steampowered.com/hwsurvey ) vedo che Windows 7 sta crescendo:
Windows 7 64 bit: 4,20%
Windows 7 32 bit: 2,35%
Considerando che è un sondaggio di luglio (quando c'era ancora la RC).. :)
Ad Agosto con l'RTM queste percentuali saliranno..da fine ottobre poi..
Sarebbe bello comunque se FINALMENTE risultasse più installata una versione a 64 bit..questo è quello che auspico davvero!
davide66
22-08-2009, 18:06
ragà avete notato che nella versione a 64bit non c'è il plugin di media player che mostra il brano in esecuzione su messenger?????
chissà per quale motivo non c'è
Io ho la versione 64 bit e se metto un brano su WMP appare su Messenger senza alcun plugin.
raga volevo utilizzare internet explorer a 64bit ma adobe flash player non funziona. Dice che devo usare un browser a 32bit..non c'è soluzione immagino..:stordita:
Toretto85
22-08-2009, 18:26
da ieri sto usando seven ultimate e devo dire che sul mio portatile che vedete in firma, va veramente bene.
raga volevo utilizzare internet explorer a 64bit ma adobe flash player non funziona. Dice che devo usare un browser a 32bit..non c'è soluzione immagino..:stordita:
NON esiste ancora Adobe Flash per browser a 64 bit in ambiente Windows.
Diciamo che sino a quando non si diffonderanno browser a 64 bit..allora Adobe non si muoverà.
E sappiamo tutti quanto è utilizzato il flash..
NON esiste ancora Adobe Flash per browser a 64 bit in ambiente Windows.
Diciamo che sino a quando non si diffonderanno browser a 64 bit..allora Adobe non si muoverà.
E sappiamo tutti quanto è utilizzato il flash..
si infatti, un browser a 64bit è completamente inutile per un utente "normale"..:(
Toretto85
22-08-2009, 19:32
si infatti, un browser a 64bit è completamente inutile per un utente "normale"..:(
a loro basta solo la forma del pc....poi quello c'è dentro...
fraussantin
22-08-2009, 19:43
a loro basta solo la forma del pc....poi quello c'è dentro...
e il colore , dimenticavi un requisito fondamentale!!;)
Kundalini
22-08-2009, 20:14
da ieri sto usando seven ultimate e devo dire che sul mio portatile che vedete in firma, va veramente bene.
eh...vorrei vedere! :D hai 4 giga di ram e 512 mega di scheda video!!... gira abbastanza sul mio nel quale ho solo il disco fisso uguale al tuo :D per il resto poi è una cariola, e quando dico cariola, voglio dire proprio cariola :D :D ...
davide66
22-08-2009, 20:27
a loro basta solo la forma del pc....poi quello c'è dentro...
e il colore , dimenticavi un requisito fondamentale!!;)
Per alcuni è molto importante "il coso" per accenderlo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.