PDA

View Full Version : Win 7 [Thread Generale] Rilasciata ISO del SP1 (7601.17514.101119-1850)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 [122] 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144

Collision
13-05-2010, 13:53
in un hadd a se perchè non voglio corere il rischio di "infettarlo" con la moltitudine di virus e ciarpame vario di windows;)
una trollatina ogni tanto te la concedi sempre eh!

raffounz
13-05-2010, 13:56
Raga qualche consiglio sui servizi da disabilitare su un 7 Home Premium e su un 7 Ultimate?

cajenna
13-05-2010, 14:02
Raga qualche consiglio sui servizi da disabilitare su un 7 Home Premium e su un 7 Ultimate?

Nessuno,lascialo a defult e non avrai problemi,disabilita servizi a piffero e ti ritroverai un mare di problemi.
Ovviamente è il mio consiglio.

Collision
13-05-2010, 14:19
Raga qualche consiglio sui servizi da disabilitare su un 7 Home Premium e su un 7 Ultimate?
Ti dico che di Windows Vista, l'ottimo Windows Vista che per certi versi è pure meglio di 7, ne è stato decretato l'insuccesso in maggior parte proprio perchè la moltitudine degli utenti se la sono fatta sotto vedendo la ram occupata, e, abituati da anni di XP dove la disabilitazione di servizi produceva davvero benefici, hanno iniziato a disabilitare caratteristiche, servizi, a pulirlo con Dio solo sa quanti programmi di pulizia registro e disco, a rimpicciolirlo con roba alla Nlite... ottenendo così un sistema operativo che non solo non migliorava ma che aveva decine di problemi e in prestazioni andava meno della metà di quanto invece va! :rolleyes:

Lascia tutto com'è, la gestione della ram, dei processi in background e tante altre cose sono completamente diverse in Vista/7 rispetto ad XP!

raffounz
13-05-2010, 14:20
Grazie raga, io l'ho lasciato così sin dalla RC, ma un mio amico s'è impelagato in questa cosa e mi ha incuriosito...

overjet
13-05-2010, 14:45
Salve a tutti,

che client email utilizzate con windows 7 ?!?

Collision
13-05-2010, 15:05
Salve a tutti,

che client email utilizzate con windows 7 ?!?
Io Windows Live Mail...

redheart
13-05-2010, 15:10
Io Windows Live Mail...

pure io.

overjet
13-05-2010, 15:16
Io utilizzo windows mail ma non parte più...

A voi funziona ?!?

redheart
13-05-2010, 15:25
Io utilizzo windows mail ma non parte più...

A voi funziona ?!?

quello di Vista :rolleyes:

overjet
13-05-2010, 15:26
Quello di vista che significa ?!?

redheart
13-05-2010, 15:29
Quello di vista che significa ?!?

windows mail o windows live mail?

overjet
13-05-2010, 15:35
Io utilizzo Windows Mail.

Devo capire la differenza tra windows mail e windows live mail.

Però io ho windows mail e vorrei continuare ad utilizzare windows mail è molto simile, a mio parere, ad outlook express.

Il problema è che windows mail non si apre più.

Ho windows 7 ultimate 32 bit.

Ho trovato forse il motivo:

http://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?f=33&t=73959


A chi utilizza windows mail, funziona ?!?

C'è un link per poter effettuare il download di windows mail ?!?

/EDIT

Aggiungo anche questo link:

http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Mail

ed anche questo link:

http://www.winvistatips.com/windows-update-kills-windows-mail-windows-7-a-t821488.html

/FINE EDIT

signo3d
13-05-2010, 15:49
quello di Vista :rolleyes:

si :asd:


Cmq anche io windows LIVE mail

overjet
13-05-2010, 15:58
Ma quello di vista non è windows mail ?!?

tiger88
13-05-2010, 16:00
ma non hai ancora capito che windows mail in Win 7 non c'è piu?

TheRocker
13-05-2010, 16:36
Wei, ragazzi! Ho messo Windows 7 Ultimate x64 giusto 10 giorni fa! Qualcuno di voi sa come far fungere i vecchi gadget di Vista sulla sidebar di Seven? Saludos.

redheart
13-05-2010, 17:00
Wei, ragazzi! Ho messo Windows 7 Ultimate x64 giusto 10 giorni fa! Qualcuno di voi sa come far fungere i vecchi gadget di Vista sulla sidebar di Seven? Saludos.

che gadget sono? solitamente sono compatibili.

signo3d
13-05-2010, 17:26
Ma quello di vista non è windows mail ?!?

Ok, a sto punto lo chiedo. Ma te hai windows 7 o hai windows vista?
Oppure (senz'offesa ma dalle domande che fai si evince questo ;) ), hai windows 7 non originale?

redheart
13-05-2010, 17:41
Ok, a sto punto lo chiedo. Ma te hai windows 7 o hai windows vista?
Oppure (senz'offesa ma dalle domande che fai si evince questo ;) ), hai windows 7 non originale?

cmq cosa c'entrerebbe se originale o no?

cajenna
13-05-2010, 17:48
cmq cosa c'entrerebbe se originale o no?

Infatti non c'entra nulla....:) ....installare windows mail su windows 7 è praticamente semplice,basta copiare da win vista la cartella contenente il programma,però lo reputo inutile in quanto non supportato,quindi non ha bollettini di sicurezza e aggiornamente,personalmente utilizzo windows live mail che trovo personalizzabilissimo più di win mail...punto.

signo3d
13-05-2010, 17:49
cmq cosa c'entrerebbe se originale o no?

Niente era una mia semplice curiosità :asd:

Macco26
13-05-2010, 17:52
In realtà in Win7, Windows Mail è stato "eradicato" un po' maluccio, infatti TUTTI noi (originali e non che siano) abbiamo la cartella Windows Mail di \Program Files. Però dentro molti file mancano; qualcuno ha provato a rimetterci file provenienti da Vista dentro e.. ri-funziona.

Lo consiglierei? Assolutamente no! Essendo "non supportato" Windows Mail su Windows7, qualora uno lo facesse "risuscitare", continuerebbe ad utilizzare uno zombie, nel senso che sarebbe un programma che MAI riceverebbe patch di sicurezza a coprire future falle che Microsoft dovesse scoprire (a differenza di Vista che le continuerebbe a ricevere).

IMO usate piuttosto Windows LIVE Mail e campate felici. :rolleyes: Windows Mail lasciatelo dov'è (in Vista). :cool:

ilcose
13-05-2010, 18:37
Raga ho un problema alquanto...stupido...

Cioè da oggi mi è comparso un drive in piu a caso etichettato come Q.
Il fatto è che non ho nulla di esterno collegato e quel drive risulta inaccessibile (ovviamente). Come lo elimino ??
Non è che da fastidio ma ho appena formattato da 3 gg xke ho messo l'ssd e gia mi trovo vaccate sul SO :asd:

nokia8310
13-05-2010, 18:54
In realtà in Win7, Windows Mail è stato "eradicato" un po' maluccio, infatti TUTTI noi (originali e non che siano) abbiamo la cartella Windows Mail di \Program Files. Però dentro molti file mancano

io non ho mai capito il senso di aver lasciato sta cosa in seven...

cajenna
13-05-2010, 19:01
io non ho mai capito il senso di aver lasciato sta cosa in seven...

Ipotizzo sia come per il ballot screen di ie,una decisione della ue...correggetemi se sbaglio.

TheRocker
13-05-2010, 19:07
che gadget sono? solitamente sono compatibili.

Sarebbe questo per esempio.. http://gallery.live.com/liveItemDetail.aspx?li=7bd5e1da-6dd5-443e-bafc-6cc75ffa0680&l=1

tiger88
13-05-2010, 19:14
Ipotizzo sia come per il ballot screen di ie,una decisione della ue...correggetemi se sbaglio.

penso anche io...
in piu in questo caso microsoft si sarebbe trovata a sviluppare e supportare ben 3 programmi di posta (outlook, mail, live mail) cosa oggettivamente insensata e per di piu antieconomica in quanto due dei tre gratis....
si sarebbe arrivati al paradosso di farsi autoconcorrenza con due programmi free!!
dovendo scegliere hanno fregato il piu scarso, meno conosciuto e sviluppato dei due...
volendo anche inserire in una suite (live essential) l'altro...

ed evitando un altro ballot screen..:D

lucdex
13-05-2010, 22:16
salve a tutti ho istallato da poco windows 7 e ho un paio di quesiti:

1) Premetto che in SO è istallato sul PC in firma... aggiungo che il PC in questione ha istallati due HD... uno da 250GBmaxtor diviso in tre partizioni: una con istallato sopra xp da 100GB, una con sopra win7 da 100GB e una da circa 30GB vuota dove vorrei istallare sopra ubuntu prossimamente... l'altro HD è da 1TBsegate lo uso per salvarci sopra i dati...

il problema è che quando il PC va in modalità di risparmio energetico e ferma gli HD quando muovo il mouse o premo un tasto della tastiera per riavviarlo: avvolte non riparte, avvolte riparte ma l'hd dei dati da esplora risorse non si vede(in pratica è come se non ci fosse o se non fosse formattato), avvolte invece va tutto ok e il PC riparte... soluzioni?

2) Mi chiedevo se ha senso istallare su windows7 programmi di deframmentazione di terze parti oppure se è il caso di usare il software incluso col SO... stessa cosa per programmi tipo Ccleaner, ha senso usarlo?
questa seconda domanda la faccio perche su xp i programmi inclusi erano scadenti e vorrei capire se la situazione è cambiata o se comunque microsoft in questo senso continua a garantire solo il minimo sindacale anche su 7 e quindi conviene utilizare software di terze parti per queste operazioni di manutenzione

grazie in anticipo e ciao a tutti
__________________


grazie ancora agli utenti che mi hanno risposto alla seconda domanda, ma alla prima non mi sa risponder proprio nessuno?

ilcose
14-05-2010, 00:12
Raga ho un problema alquanto...stupido...

Cioè da oggi mi è comparso un drive in piu a caso etichettato come Q.
Il fatto è che non ho nulla di esterno collegato e quel drive risulta inaccessibile (ovviamente). Come lo elimino ??
Non è che da fastidio ma ho appena formattato da 3 gg xke ho messo l'ssd e gia mi trovo vaccate sul SO :asd:

ok mi risp da solo...colpa della beta di office2010... -.-" vabbe...

ezio
14-05-2010, 07:12
Ciao ezio ho formattato e il problema sembra sia sparito, però la cartella dell'account in c:\users ha il famoso lucchetto e sono loggato come amministratore.
Il lucchetto sulla cartella del tuo account principale è normale, in quanto i diritti amministrativi sono limitati al solo account principale e a SYSTEM.
Per le altre senza lucchetto (Pubblica e Default, come diversi percorsi in C:\), se ci fai caso troverai anche l'account Everyone in Proprietà-->Sicurezza.

In due parole significa che non condividi la cartella, ed è giusto così ;)
ciao a tutti uso 7 home edition in ufficio. prima utilizzavo xp professional. sul pc ho 2 schede di rete, una che mi naviga sulla intranet aziendale ed esce anche su internet ma con una banda limitata (che chiamerò connessione interna), la seconda connessione invece è prettamente per internet quindi con una velocità di navigazione maggiore rispetto alla prima connessione (che chiamerò connessione esterna).
bene all'accensione del pc su xp lanciavo uno script, semplice file .bat così editato:

cd \
route delete 0.0.0.0
route add 10.0.0.0 mask 255.0.0.0 gateway connessione interna
route add 0.0.0.0 mask 0.0.0.0 gateway connessione esterna metric 1
route add 0.0.0.0 mask 0.0.0.0 gateway connessione interna metric 2


in questo modo cosa succede:
se vado su internet ci accedo con la connessione esterna, se invece vado sulla intranet il traffico viene smistato sulla connessione interna.

una figata a dire la verità :)

il problema sorge con seven, poichè anche lanciando lo script, praticamente non me lo caga di striscio... anche se ricevo l'ok a tutte le righe del comando.

avete info o suggerimenti in merito?
thanks
Il comando route funziona ancora, se non l'hai già fatto prova ad avviare il batch con privilegi elevati (tasto destro sullo stesso --> Esegui come amministratore).
Se desideri avviarlo in automatico, c'è la solita procedura: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949697

Facci sapere.
Raga ho un problema alquanto...stupido...
Cioè da oggi mi è comparso un drive in piu a caso etichettato come Q.
Il fatto è che non ho nulla di esterno collegato e quel drive risulta inaccessibile (ovviamente). Come lo elimino ??
Non è che da fastidio ma ho appena formattato da 3 gg xke ho messo l'ssd e gia mi trovo vaccate sul SO :asd:
Avvia Gestione Disco e vedi a quale unità fisica è eventualmente associata, se non ti serve prova a togliere l'assegnazione della lettera.
1) Premetto che in SO è istallato sul PC in firma... aggiungo che il PC in questione ha istallati due HD... uno da 250GBmaxtor diviso in tre partizioni: una con istallato sopra xp da 100GB, una con sopra win7 da 100GB e una da circa 30GB vuota dove vorrei istallare sopra ubuntu prossimamente... l'altro HD è da 1TBsegate lo uso per salvarci sopra i dati...

il problema è che quando il PC va in modalità di risparmio energetico e ferma gli HD quando muovo il mouse o premo un tasto della tastiera per riavviarlo: avvolte non riparte, avvolte riparte ma l'hd dei dati da esplora risorse non si vede(in pratica è come se non ci fosse o se non fosse formattato), avvolte invece va tutto ok e il PC riparte... soluzioni?

Disattiva lo spegnimento dei dischi (pressochè inutile soprattutto sui PC desktop) e vedi come si comporta:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100514081245_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100514081245_Cattura.JPG)

ilcose
14-05-2010, 07:21
Avvia Gestione Disco e vedi a quale unità fisica è eventualmente associata, se non ti serve prova a togliere l'assegnazione della lettera.



infatti quel disco in gestione non wsiste... è appunto quello il problema... cmq ho letto che è una roba di office 2010 beta... se lo crea lui un drive virtuale Q: per la funzione download and install..

Diobrando_21
14-05-2010, 07:24
scusate ragazzi qualcuno sa perché mi succede che le icone dell'eseguibile di MSI Afterburner e di Acronis True Image spariscono come nello screen?

Appena installati le icone apparivano, dopo un pò sono sparite e nemmeno disinstallando si risolve...la cosa strana è che se sposto gli eseguibili fuori dalle loro cartelle di installazione, l'icona appare e sparisce non appena rimetto i file al loro posto :confused: :boh:

http://img16.imageshack.us/img16/1694/iconet.th.png (http://img16.imageshack.us/i/iconet.png/)

tiger88
14-05-2010, 08:17
scusate ragazzi qualcuno sa perché mi succede che le icone dell'eseguibile di MSI Afterburner e di Acronis True Image spariscono come nello screen?

Appena installati le icone apparivano, dopo un pò sono sparite e nemmeno disinstallando si risolve...la cosa strana è che se sposto gli eseguibili fuori dalle loro cartelle di installazione, l'icona appare e sparisce non appena rimetto i file al loro posto :confused: :boh:

http://img16.imageshack.us/img16/1694/iconet.th.png (http://img16.imageshack.us/i/iconet.png/)

hai cancellato il collegamento sul desktop creato dal programma di installazione?

Diobrando_21
14-05-2010, 08:57
hai cancellato il collegamento sul desktop creato dal programma di installazione?

non ricordo perché di solito durante l'installazione evito proprio di fare i collegamenti sul desktop e dove non è possibile scegliere li tolgo io a mano, quindi potrebbe essere...però lo faccio con tutte le applicazioni e solo queste 2 mi hanno dato il problema...

tiger88
14-05-2010, 09:17
non ricordo perché di solito durante l'installazione evito proprio di fare i collegamenti sul desktop e dove non è possibile scegliere li tolgo io a mano, quindi potrebbe essere...però lo faccio con tutte le applicazioni e solo queste 2 mi hanno dato il problema...

si è quello il problema...
per alcuni programmi la taskbar va a leggere l'immagine da dare all'icona dall'icona sul desktop...
adesso non ricordo come ho risolto io perché dipende dal programma....
però basta fare diverse prove che prima o poi risolvi....
intendo dire: fai il "pin to start menu" dall'icona nella cartella del programma oppure sposta l'icona sul desktop dentro la cartella del programma e da li fai il "pin to start menu" o ancora vai nel menu start e lo fai da li il "pin to start.." etc...

insomma...
il succo è che se lui l'immagine la legge da li e poi quell'immagine viene cancellata è ovvio che non si vedrà piu...
quindi devi fare in modo che quell'immagine resti.....solo che molti programmi la mettono solo nell'icona che va sul desk.
ad esempio potresti prenderla e spostarla tra le immagini per icone di sistema e da li poi selezionarla...

aggiungo che in ogni caso prima o poi questi programmi saranno aggiornati perché è proprio una banalità questo problema dato dal fatto che sono usciti prima di Win7

Diobrando_21
14-05-2010, 10:02
si è quello il problema...
per alcuni programmi la taskbar va a leggere l'immagine da dare all'icona dall'icona sul desktop...
adesso non ricordo come ho risolto io perché dipende dal programma....
però basta fare diverse prove che prima o poi risolvi....
intendo dire: fai il "pin to start menu" dall'icona nella cartella del programma oppure sposta l'icona sul desktop dentro la cartella del programma e da li fai il "pin to start menu" o ancora vai nel menu start e lo fai da li il "pin to start.." etc...

insomma...
il succo è che se lui l'immagine la legge da li e poi quell'immagine viene cancellata è ovvio che non si vedrà piu...
quindi devi fare in modo che quell'immagine resti.....solo che molti programmi la mettono solo nell'icona che va sul desk.
ad esempio potresti prenderla e spostarla tra le immagini per icone di sistema e da li poi selezionarla...

aggiungo che in ogni caso prima o poi questi programmi saranno aggiornati perché è proprio una banalità questo problema dato dal fatto che sono usciti prima di Win7

si effettivamente è sicuramente quello il problema...solo che pensavo che l'icona fosse associata all'eseguibile nella cartella del programma e non ad un mero collegamento sul desk, che cavolata...cmq dici che nella cartella trovo sicuramente il file icona? Com'era l'estensione? Grazie ;)

Macco26
14-05-2010, 13:55
cmq dici che nella cartella trovo sicuramente il file icona? Com'era l'estensione? Grazie ;)

Non ci siamo capiti: non serve nessun .ico. Apri la cartella del programma in \Program Files e da là trascina l'eseguibile sulla barra, così ti linkerà alla barra direttamente il collegamento che proviene dall'eseguibile vero e proprio.
Oppure fai "Pin to Task bar" come ti hanno detto, sempre dall'eseguibile VERO.

lucdex
14-05-2010, 13:58
Disattiva lo spegnimento dei dischi (pressochè inutile soprattutto sui PC desktop) e vedi come si comporta:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100514081245_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100514081245_Cattura.JPG)[/QUOTE]

già lo avevo fatto da solo come soluzione provvisoria, ma volevo capire se potevo ottenere anche lo spegnimento del disco perché in quel modo è come se si spegnesse tutto il PC e comunque i dischi consumano, quindi fermandoli quando il PC rimane acceso e inutilizzato sarebbe un bel risparmio credo, oppure dici di no?

come problema io pensavo a una qualche incompatibilità con la mia scheda madre un po vecchiotta, che già mi ha dato problemi con la game port che ho dovuto disattivare... la scheda in questione è la A8N-SLI, mi sapreste consigliare qualche settaggio relativo al risparmio energetico da poter variare o controllare se ben settato nel bios?

Diobrando_21
14-05-2010, 19:17
Non ci siamo capiti: non serve nessun .ico. Apri la cartella del programma in \Program Files e da là trascina l'eseguibile sulla barra, così ti linkerà alla barra direttamente il collegamento che proviene dall'eseguibile vero e proprio.
Oppure fai "Pin to Task bar" come ti hanno detto, sempre dall'eseguibile VERO.

il problema è che è proprio l'eseguibile vero a non avere più l'icona...

Macco26
15-05-2010, 08:47
il problema è che è proprio l'eseguibile vero a non avere più l'icona...

Ah.
Strano. Stranissimo. Un exe non ha più l'icona se fisicamente è cambiato l'exe e le sono state "eradicate" le icone embedded. Voglio dire: prima il medesimo exe ce l'aveva l'icona?? Se sì, vuol dire che quello di adesso è.. diverso (patchato, corrotto, infettato, quello che vuoi tu..)

jedy48
15-05-2010, 09:19
a me lo ha fatto dopo aver aggiornato i driver della scheda video...

redheart
15-05-2010, 10:43
oggi sono 4 mesi che ho installato in pianta stabile win7 64 e posso tirare un primo resoconto: c'è ancora qualcosina da limare ma è sicuramente il miglior so usato fin'ora ;)

signo3d
15-05-2010, 11:05
oggi sono 4 mesi che ho installato in pianta stabile win7 64 e posso tirare un primo resoconto: c'è ancora qualcosina da limare ma è sicuramente il miglior so usato fin'ora ;)

Io so solo che ho l'rtm da appena usci su technet. Era fine luglio o i primi di agosto. 10 mesi con lo stesso so, smanettandoci perchè è coinciso poco dopo aver cambiato la conf, insomma giochi a manetta programmi idem, cambi di driver continui, esperimenti...
E poi vorrà dir poco, ma far l'analisi di perfect disk 11 e leggere, dopo degraf, performance 100% :p ....

PEr me un so della madonna considerando che è senza sp

Eress
15-05-2010, 11:17
sono d'accordo, tre mesi che uso Seven (oltre a Vista su altro pc) e devo ammettere che è un ottimo SO, semplice, leggero, veloce e con pochi bug. Tra l'altro ho notato che dopo gli ultimi update la memoria risulta ancora meno sfruttata, sembra ci sia una miglior gestione della stessa, specie alla chiusura delle varie applicazioni

redheart
15-05-2010, 11:19
Io so solo che ho l'rtm da appena usci su technet. Era fine luglio o i primi di agosto. 10 mesi con lo stesso so, smanettandoci perchè è coinciso poco dopo aver cambiato la conf, insomma giochi a manetta programmi idem, cambi di driver continui, esperimenti...
E poi vorrà dir poco, ma far l'analisi di perfect disk 11 e leggere, dopo degraf, performance 100% :p ....

PEr me un so della madonna considerando che è senza sp

XP a confronto dopo 4 mesi di utilizzo era già ingolfato... :mbe:

mapoetti
15-05-2010, 12:00
XP a confronto dopo 4 mesi di utilizzo era già ingolfato... :mbe:

xp....:sob:

signo3d
15-05-2010, 12:54
XP a confronto dopo 4 mesi di utilizzo era già ingolfato... :mbe:

4? :asd:

Se messo a dura prova gia dopo un mese poteva "dir la sua" :asd:
che poi cmq, e ovviamente, dipende da come uno usa il pc.

Quando ero ancora col palo 1800+ avevo il pc che mi andava meglio di tutti quelli dei miei amici, anche chi aveva i primi dual core. Ovviamente bench e giochi esclusi. :fagiano:

@lessandro
15-05-2010, 12:56
Qualcuno di voi sa per caso se collego il cell e importando i contatti della rubrica, dove finiscono tramite il "Centro gestione dispositivi Windows Mobile" ?!!?!?!?!?

Non mi riesce di trovarli :stordita: :stordita:

ezio
15-05-2010, 13:05
già lo avevo fatto da solo come soluzione provvisoria, ma volevo capire se potevo ottenere anche lo spegnimento del disco perché in quel modo è come se si spegnesse tutto il PC e comunque i dischi consumano, quindi fermandoli quando il PC rimane acceso e inutilizzato sarebbe un bel risparmio credo, oppure dici di no?
come problema io pensavo a una qualche incompatibilità con la mia scheda madre un po vecchiotta, che già mi ha dato problemi con la game port che ho dovuto disattivare... la scheda in questione è la A8N-SLI, mi sapreste consigliare qualche settaggio relativo al risparmio energetico da poter variare o controllare se ben settato nel bios?
La convenienza dello spegnimento programmato degli hard disk non è così scontata, anzi.
Non ricordo i Watt precisi ma la differenza in termini di consumo energetico tra un disco in power saving e uno acceso (che non implica lettura o scrittura dei dati, con conseguente utilizzo di maggiori risorse meccaniche ed energetiche) dovrebbe essere minima e ininfluente.
Diversi test dimostrano una maggior durata di un disco acceso e a règime rispetto ad uno sottoposto più volte a cicli di accensione e spegnimento. Cicli che comportano l'usura delle testine (vedi il semplice urto durante la fase di parcheggio), ma anche di alcune parti elettroniche soprattutto durante l'accensione.
Meglio avere un hard disk sempre acceso e ben areato (per evitare deformazioni eccessive delle componenti interne) insomma :)

La A8N-SLI è vecchiotta ma ancora valida, in ogni caso non saprei darti indicazioni particolari su eventuali aggiornamenti del bios che possano migliorare la compatibilità con il risparmio energetico.
Prova a chiedere nel thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178759

mapoetti
15-05-2010, 13:29
La convenienza ....

è come le vecchie lampadine che oramai non vendono piu.....dura molto molto di piu una lampadina sempre accesa che una sempre accesa/spenta.....stessa cosa per le lampadine della macchina e penso comunque alla maggiorparte di ogetti che abbiano a che fare con l'elettricità :)

plata
15-05-2010, 14:13
La convenienza dello spegnimento programmato degli hard disk non è così scontata, anzi.
Non ricordo i Watt precisi ma la differenza in termini di consumo energetico tra un disco in power saving e uno acceso (che non implica lettura o scrittura dei dati, con conseguente utilizzo di maggiori risorse meccaniche ed energetiche) dovrebbe essere minima e ininfluente.
Diversi test dimostrano una maggior durata di un disco acceso e a règime rispetto ad uno sottoposto più volte a cicli di accensione e spegnimento. Cicli che comportano l'usura delle testine (vedi il semplice urto durante la fase di parcheggio), ma anche di alcune parti elettroniche soprattutto durante l'accensione.
Meglio avere un hard disk sempre acceso e ben areato (per evitare deformazioni eccessive delle componenti interne) insomma :)

La A8N-SLI è vecchiotta ma ancora valida, in ogni caso non saprei darti indicazioni particolari su eventuali aggiornamenti del bios che possano migliorare la compatibilità con il risparmio energetico.
Prova a chiedere nel thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178759

quoto! qualsiasi componente elettronico, una TV, una console, un notebook, ma anche gli elettrodomestici ecc se accesi/spenti ripetutamente sono sottoposti all'extracorrente che sottopone i componenti ma in primis l'alimenatore interno a stress elettrico.

ezio
15-05-2010, 14:43
Ora la ricerca del forum va un po' a sprazzi :D però ecco un thread sull'argomento: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1188980
Nella sezione sulle periferiche di memorizzazione troverete sicuramente altre informazioni in merito ;)

CronoX
15-05-2010, 14:46
io sul notebook quando iberno troppe volte ho problemi di riscaldamento...il pc si riscalda facilmente..sono costretto quindi a riavviare per far tornare tutto bene

qualcun'altro?

jblpro_82
15-05-2010, 17:44
io sul notebook quando iberno troppe volte ho problemi di riscaldamento...il pc si riscalda facilmente..sono costretto quindi a riavviare per far tornare tutto bene

qualcun'altro?

Alla faccia della IBERNAZIONE!!! :D

Tornando seri, tanto per non fare confusione con le traduzioni, su win7 in inglese:
Sleep = salva la sessione in RAM, con pc quasi-acceso
Hybernate = spegne il pc, salvando i dati su hard-disk, ma il pc si spegne.

l'ibernazione dovrebbe spegnere totalmente il pc, quindi non vedo come possa continuare a riscaldare. E' possibile che il pc non si spenga totalmente?

Se invece ti si riscalda dopo aver ripristinato una sessione dalla ibernazione, è come se alla riaccensione non caricasse qualcosa, tipo i profili energetici, ma mi sembra strano: non ho mai sentito in giro qualcuno con questo problema.

P.S. cosa succede se continui a lavorare? Arriva al blocco totale?

david-1
15-05-2010, 18:32
io sul notebook quando iberno troppe volte ho problemi di riscaldamento...il pc si riscalda facilmente..sono costretto quindi a riavviare per far tornare tutto bene

qualcun'altro?


Alla faccia della IBERNAZIONE!!! :D

Tornando seri, tanto per non fare confusione con le traduzioni, su win7 in inglese:
Sleep = salva la sessione in RAM, con pc quasi-acceso
Hybernate = spegne il pc, salvando i dati su hard-disk, ma il pc si spegne.

l'ibernazione dovrebbe spegnere totalmente il pc, quindi non vedo come possa continuare a riscaldare. E' possibile che il pc non si spenga totalmente?

Se invece ti si riscalda dopo aver ripristinato una sessione dalla ibernazione, è come se alla riaccensione non caricasse qualcosa, tipo i profili energetici, ma mi sembra strano: non ho mai sentito in giro qualcuno con questo problema.

P.S. cosa succede se continui a lavorare? Arriva al blocco totale?
Credo tu non abbia capito bene :D :D :D

Da quello che capisco io dopo alcuni cicli di ibernazione/accensione Cronox ha il problema che il suo notebook scalda più del dovuto. Riavviando risolse il problema almeno fino ad altri X cicli di ibernazione/accensione.
Facilmente un problema di driver della scheda madre: il mio consiglio è di verificare se sono montati gli ultimi disponibili. Se sono gli ultimi magari segnala il problema all'azienda produttrice della mobo.
Se il notebook non fosse nato con Seven onboard potrebbe assere anche un (raro) problema di incompatibilità hardware irrisolvibile.
Se hai un Seven 64bit prova la versione 32bit.
Aggiorna cmq tutti i driver anche se non ci sono versioni più nuove: non ho pensato che, magari, il surriscaldamento non per forza sia colpa della cpu ma forse anche della scheda video o del chipset.

Infine perfeziono quello da te scritto su sospensione e ibernazione.
L'ibernazione fa si che il pc salvi la sua config sull'hdd e spenga COMPLETAMENTE il PC tanto che puoi pure staccare la corrente.
La sospensione invece fa la stessa cosa ma salva i dati sulla veloce RAM che, per mantenere in vita i dati, ha bisogno di un filo di corrente. Se manca la corrente quando accendi avrai un messaggio di errore e il PC perde tutte le informazione che aveva allo spegnimento: nessun problema perchè il pc si avvierà cmq in modalità classica.
Attenzione perchè su XP quella che viene chiamata sospensione è in realtà l'ibernazione di seven mentre lo standby è quello che su seven si chiama sospensione.

Eress
15-05-2010, 19:30
io sul notebook quando iberno troppe volte ho problemi di riscaldamento...il pc si riscalda facilmente..sono costretto quindi a riavviare per far tornare tutto bene

qualcun'altro?

Mai vista nè sentita sta cosa :eek:

plata
15-05-2010, 20:40
Nemmeno io ho notato un surriscaldamento appena ripristinata la sessione, forse il disco lavora per 1 minuto ma poi smette e CPU, GPU HDD e Chipset vanno in idle.

PS: Qualcuno sa dove posso trovare dei driver per far funzionare la webcam del mio vaio in firma (VGP-VCC7) su windows 7 a 64 bit? :stordita:

signo3d
15-05-2010, 21:45
Credo tu non abbia capito bene :D :D :D

Da quello che capisco io dopo alcuni cicli di ibernazione/accensione Cronox ha il problema che il suo notebook scalda più del dovuto. Riavviando risolse il problema almeno fino ad altri X cicli di ibernazione/accensione.
Facilmente un problema di driver della scheda madre: il mio consiglio è di verificare se sono montati gli ultimi disponibili. Se sono gli ultimi magari segnala il problema all'azienda produttrice della mobo.
Se il notebook non fosse nato con Seven onboard potrebbe assere anche un (raro) problema di incompatibilità hardware irrisolvibile.
Se hai un Seven 64bit prova la versione 32bit.
Aggiorna cmq tutti i driver anche se non ci sono versioni più nuove: non ho pensato che, magari, il surriscaldamento non per forza sia colpa della cpu ma forse anche della scheda video o del chipset.

Infine perfeziono quello da te scritto su sospensione e ibernazione.
L'ibernazione fa si che il pc salvi la sua config sull'hdd e spenga COMPLETAMENTE il PC tanto che puoi pure staccare la corrente.
La sospensione invece fa la stessa cosa ma salva i dati sulla veloce RAM che, per mantenere in vita i dati, ha bisogno di un filo di corrente. Se manca la corrente quando accendi avrai un messaggio di errore e il PC perde tutte le informazione che aveva allo spegnimento: nessun problema perchè il pc si avvierà cmq in modalità classica.
Attenzione perchè su XP quella che viene chiamata sospensione è in realtà l'ibernazione di seven mentre lo standby è quello che su seven si chiama sospensione.

Su questo ho qualche dubbio...

Khronos
16-05-2010, 10:04
Su questo ho qualche dubbio...

no no, è proprio così ^^ per via di traduzioni errate. in ogni caso basta semplicemente provare, e ti accorgi di quello che le funzioni fanno.

CronoX
16-05-2010, 11:22
Credo tu non abbia capito bene :D :D :D

Da quello che capisco io dopo alcuni cicli di ibernazione/accensione Cronox ha il problema che il suo notebook scalda più del dovuto. Riavviando risolse il problema almeno fino ad altri X cicli di ibernazione/accensione.
Facilmente un problema di driver della scheda madre: il mio consiglio è di verificare se sono montati gli ultimi disponibili. Se sono gli ultimi magari segnala il problema all'azienda produttrice della mobo.
Se il notebook non fosse nato con Seven onboard potrebbe assere anche un (raro) problema di incompatibilità hardware irrisolvibile.
Se hai un Seven 64bit prova la versione 32bit.
Aggiorna cmq tutti i driver anche se non ci sono versioni più nuove: non ho pensato che, magari, il surriscaldamento non per forza sia colpa della cpu ma forse anche della scheda video o del chipset.

Infine perfeziono quello da te scritto su sospensione e ibernazione.
L'ibernazione fa si che il pc salvi la sua config sull'hdd e spenga COMPLETAMENTE il PC tanto che puoi pure staccare la corrente.
La sospensione invece fa la stessa cosa ma salva i dati sulla veloce RAM che, per mantenere in vita i dati, ha bisogno di un filo di corrente. Se manca la corrente quando accendi avrai un messaggio di errore e il PC perde tutte le informazione che aveva allo spegnimento: nessun problema perchè il pc si avvierà cmq in modalità classica.
Attenzione perchè su XP quella che viene chiamata sospensione è in realtà l'ibernazione di seven mentre lo standby è quello che su seven si chiama sospensione.

Mai vista nè sentita sta cosa :eek:


ultimissimi driver...pc nato con vista....cpu t7700 quindi insomma una che scalda normalmente (però che potenza:D ) però dopo alcuni cicli di ibernazione appunto ventola accesa a palla..temp che schizzano anche con firefox

Mauro B.
16-05-2010, 11:31
con l'ibernazione il processore che modalità di sospensione applica?

EDIT: ho letto adesso, è la s4.

provate ad usare la modalità di sospensione s3 se possibile, nel caso di problemi penso che derivino da qualche inconveniente tra driver acpi e configurazione bios nella sezione power management.

signo3d
16-05-2010, 12:28
no no, è proprio così ^^ per via di traduzioni errate. in ogni caso basta semplicemente provare, e ti accorgi di quello che le funzioni fanno.

Scusa ma lo standby su xp lo usavo, il pc continuava a essere acceso, ventole che giravano etc.

Nella sospesione su 7 qua si spegne tutto tranne ram e hd, che continua a lampeggiare. Ma il resto è tutto off (insomma se nn altro ventolame etc)

:wtf:

ultimissimi driver...pc nato con vista....cpu t7700 quindi insomma una che scalda normalmente (però che potenza:D ) però dopo alcuni cicli di ibernazione appunto ventola accesa a palla..temp che schizzano anche con firefox

Probabilmente è qualche processo che va in palla, boh :confused:

CronoX
16-05-2010, 12:40
il fatto è che aumenta a ogni ibernazione ahah..più iberno più aumenta questo effetto..ho provato a chiedere a chi ha lo stesso mio pc con seven ma non ho ricevuto risposte,sarebbe interessante saperlo

Mauro B.
16-05-2010, 13:15
nella sezione power del bios che opzioni sono settate?

CronoX
16-05-2010, 13:28
dici a me?non ho opzioni power apparte il livello di luminosità dello schermo nello schermo impostabile anche da so comunque...ah un'altro problema è che solo qualche volta succede che dopo aver messo la batteria e poi rimossa il pc continua ad usare le opzioni dello stato della batteria:mbe: :mbe: e devo riavviare per far tornare tutto bene...non succede sempre però..misteri della fede..spero che si risolva con nuovi driver...veramente ora uso i dox modded per la scheda video,però succedeva anche con gli ufficiali

Mauro B.
16-05-2010, 14:07
non so che computer utilizzi, cmq nel caso non lo abbia fatto aggiorna il bios all'ultima versione....

poi se non ottieni risultati prova a reistallare manuallmente il driver acpi in gestione periferiche.

CronoX
16-05-2010, 14:22
non so che computer utilizzi, cmq nel caso non lo abbia fatto aggiorna il bios all'ultima versione....

poi se non ottieni risultati prova a reistallare manuallmente il driver acpi in gestione periferiche.

fatto e fatto..dell inspiron 1520

Matthew79
16-05-2010, 16:07
Ciao ragazzi! :D
Qualcuno per caso saprebbe dirmi come fare a disabilitare la richiesta di conferma dell'amministratore ogni volta che si sposta/sovrasrive/cancella una cartella o un file?
:mbe:
Se sposti/cancelli in C: (root) oppure in \Windows oppure in \Program Files è normale che te lo chieda. O vuoi che anche i virus/trojan facciano il bello e il cattivo tempo quando provano a muovere/sovrascrivere le cose in quelle locazioni di sistema?
Se proprio non lo sopporti, abbassa il livello dell'UAC, però poi ti ritrovi con le falle e i buchi che aveva XP
Il mio consiglio è di operare in zone del disco "non protette dall'UAC". Devi proprio per forza smaneggiare continuamente in quei posti lì?
:D


Ciao Macco grazie della risposta.... la questione è che quel tipo di conferma me la chiede sul qualsiasi unità disco (H:, I:)...

Non è che mi cambi molto però vorrei capire il motivo :mbe:

@lessandro
16-05-2010, 16:09
Qualcuno di voi sa per caso se collego il cell e importando i contatti della rubrica, dove finiscono tramite il "Centro gestione dispositivi Windows Mobile" ?!!?!?!?!?

Non mi riesce di trovarli :stordita: :stordita:

Up?!?!?! :stordita:

tiger88
16-05-2010, 17:08
Ciao Macco grazie della risposta.... la questione è che quel tipo di conferma me la chiede sul qualsiasi unità disco (H:, I:)...

Non è che mi cambi molto però vorrei capire il motivo :mbe:

non esiste....
perché lui ti avverte di questo fatto, non c'entra nulla l'UAC è una cosa che esiste in qualsiasi sistema operativo e in qualsiasi programma, dal gioco X a office.

fra l'altro non mi sembra nulla di fastidioso anche perché quando succede, se sono piu di uno c'è la casellina da barrare: applica la stessa azione ai prossimi tot file.

david-1
16-05-2010, 18:57
non esiste....
perché lui ti avverte di questo fatto, non c'entra nulla l'UAC è una cosa che esiste in qualsiasi sistema operativo e in qualsiasi programma, dal gioco X a office.

fra l'altro non mi sembra nulla di fastidioso anche perché quando succede, se sono piu di uno c'è la casellina da barrare: applica la stessa azione ai prossimi tot file.

Ciao, vedo che hai l'Asus P5K (io ho la liscia). Io non trovo bios proprio recenti, tu quale hai?
Ti chiedo questo perchè noto strane cose con l'ibernazione di Seven 32bit e non so a chi dare la colpa. Ci sono bios dedicati? Impostazioni da fare nel bios che non conosco?

exacting
17-05-2010, 09:00
ciao

innanzitutto grazie della risposta, ti dico che ho provato anche ad esegurilo come amministratore con tasto dx del mouse esegui come amministratore, e senza risultati positivi. a questo punto mi son aperto una semplice finestra dos ed eseguito il file .bat e notavo che ad ogni comando mi dava errore di permessi per effettuare quelle operazioni, quindi ne ho aperta una con pulsante destro esegui come amministratore, e rilanciando il comando .bat ad pgni riga mi da l'OK. però continua a non fuzionare...che stress :(

Il lucchetto sulla cartella del tuo account principale è normale, in quanto i diritti amministrativi sono limitati al solo account principale e a SYSTEM.
Per le altre senza lucchetto (Pubblica e Default, come diversi percorsi in C:\), se ci fai caso troverai anche l'account Everyone in Proprietà-->Sicurezza.

In due parole significa che non condividi la cartella, ed è giusto così ;)

Il comando route funziona ancora, se non l'hai già fatto prova ad avviare il batch con privilegi elevati (tasto destro sullo stesso --> Esegui come amministratore).
Se desideri avviarlo in automatico, c'è la solita procedura: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949697

Facci sapere.

Avvia Gestione Disco e vedi a quale unità fisica è eventualmente associata, se non ti serve prova a togliere l'assegnazione della lettera.

Disattiva lo spegnimento dei dischi (pressochè inutile soprattutto sui PC desktop) e vedi come si comporta:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100514081245_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100514081245_Cattura.JPG)

Matthew79
17-05-2010, 14:55
non esiste...

In che senso "non esiste".... non dovrebbe farmelo? :)

tiger88
17-05-2010, 16:26
In che senso "non esiste".... non dovrebbe farmelo? :)

ovvio che non dovrebbe fartelo......

david-1
17-05-2010, 16:41
con l'ibernazione il processore che modalità di sospensione applica?

EDIT: ho letto adesso, è la s4.

provate ad usare la modalità di sospensione s3 se possibile, nel caso di problemi penso che derivino da qualche inconveniente tra driver acpi e configurazione bios nella sezione power management.

Cioè?
E dove si cambiarebbe questa impostazione?

tiger88
17-05-2010, 16:46
Cioè?
E dove si cambiarebbe questa impostazione?

da bios..
e comunque secondo me è meglio mettere AUTO, in caso di problemi S3

ThePunisher
18-05-2010, 10:32
Uscito su Windows Update il nuovo aggiornamento della protezione WGA!

KB971033

spazzolone76
18-05-2010, 11:07
Uscito su Windows Update il nuovo aggiornamento della protezione WGA!

KB971033

?

Fatal Frame
18-05-2010, 11:37
Uscito su Windows Update il nuovo aggiornamento della protezione WGA!

KB971033
Chi ha la copia piratata tanto non lo installa ... :rolleyes:

Comunque adesso dovrebbe chiamarsi WAT ( Windows Activation Technologies ), se non sbaglio ;)

ThePunisher
18-05-2010, 21:28
Chi ha la copia piratata tanto non lo installa ... :rolleyes:

Comunque adesso dovrebbe chiamarsi WAT ( Windows Activation Technologies ), se non sbaglio ;)

Non sbagli!

@lessandro
19-05-2010, 18:50
Ieri per la prima volta ho provato la funzione "sospensione" su win 7, che spettacolo :D :D :D

Così la notte posso dormire con il pc "spento" e la mattina riattivarlo in 2 secondi :D :D

Ma....PRECISAMENTE, su cosa va ad operare e cosa combina!?!?!?! :)

vs0587
19-05-2010, 19:02
Usa l'ibernazione che è ancora meglio.. :cool:

tiger88
19-05-2010, 19:12
Ieri per la prima volta ho provato la funzione "sospensione" su win 7, che spettacolo :D :D :D

Così la notte posso dormire con il pc "spento" e la mattina riattivarlo in 2 secondi :D :D

Ma....PRECISAMENTE, su cosa va ad operare e cosa combina!?!?!?! :)

c'è da Windows ME a quello che ne so io...

meglio tardi che mai:rolleyes:

@lessandro
19-05-2010, 19:28
Usa l'ibernazione che è ancora meglio.. :cool:

Non ce l'ho l'ibernazione :asd: :asd: :asd:
E' un desktop :D

c'è da Windows ME a quello che ne so io...

meglio tardi che mai:rolleyes:

il rolleyes usalo quando sai di aver ragione, non quando PENSI di aver ragione ma spari cazzate.

Hai mai sentito parlare di calcolo distribuito, boinc, seti@home ecc ecc?!?!

Secondo te perchè non l'ho mai usata fino ad ora...?!

:rolleyes: :rolleyes:

vs0587
19-05-2010, 19:36
Non ce l'ho l'ibernazione :asd: :asd: :asd:
E' un desktop :D


Cosa centra scusa?? C'è addirittura su xp l'ibernazione, la uso tutt'ora sul muletto.....

@lessandro
19-05-2010, 19:41
Cosa centra scusa?? C'è addirittura su xp l'ibernazione, la uso tutt'ora sul muletto.....

Boh, so una ceppa, sul mio pc non è contemplata l'opzione "ibernazione" :D

Vedere per credere :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100519204035_dsssss.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100519204035_dsssss.jpg)

Forse perchè è nato con Vista e in seguito ho fatto l'upgrade a 7?!?!!?!? :stordita:

vs0587
19-05-2010, 19:46
Boh, so una ceppa, sul mio pc non è contemplata l'opzione "ibernazione" :D

Vedere per credere :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100519204035_dsssss.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100519204035_dsssss.jpg)

Forse perchè è nato con Vista e in seguito ho fatto l'upgrade a 7?!?!!?!? :stordita:

Vista non centra, anche lui ce l'ha.. Basta attivarla! Scrivi sulla console cmd powercfg.exe /hibernate on poi premi invio..

@lessandro
19-05-2010, 19:51
Vista non centra, anche lui ce l'ha.. Basta attivarla! Scrivi sulla console cmd powercfg.exe /hibernate on poi premi invio..

Bono a sapersi :)

Ma le sostanziali differenze tra ibernazione e sospensione, quali sono?! :)

vs0587
19-05-2010, 19:56
Bono a sapersi :)

Ma le sostanziali differenze tra ibernazione e sospensione, quali sono?! :)

Sospensione tiene la ram e le funzioni base alimentate e se stacchi la spina "perdi" la sospensione e devi fare un avvio normale. "consumo energetico minimo"

Ibernazione salva velocemente tutto il contenuto della ram su hd e spegne, puoi togliere la spina. Al riavvio il pc copia il file hibernate.sys di nuovo in ram e in pochi istanti torni ad usarlo.. "consumo energetico zero"

@lessandro
19-05-2010, 19:59
Sospensione tiene la ram e le funzioni base alimentate e se stacchi la spina "perdi" la sospensione e devi fare un avvio normale. "consumo energetico minimo"

Ibernazione salva velocemente tutto il contenuto della ram su hd e spegne, puoi togliere la spina. Al riavvio il pc copia il file hibernate.sys di nuovo in ram e in pochi istanti torni ad usarlo.. "consumo energetico zero"

Per riavviare il pc da ibernazione, basta muovere il mouse o serve premere il pulsante di accensione?! :D

vs0587
19-05-2010, 20:00
Per riavviare il pc da ibernazione, basta muovere il mouse o serve premere il pulsante di accensione?! :D

Devi sforzarti a premere il pulsante! Come vedi con la sospensione ti tiene alimentato anche tutto il bus usb (permettendoti di usare il mouse)..

@lessandro
19-05-2010, 20:02
Devi sforzarti a premere il pulsante! Come vedi con la sospensione ti tiene alimentato anche tutto il bus usb (permettendoti di usare il mouse)..

Non è mica per me lo sforzo di premere il pulsante, ma il problema è far capire ai miei che il pc non è completamente spento ecc ecc ecc :asd: :asd:

Cmq sia, non mi fa attivare la funzione ibernazione perchè dice che non ho l'autorizzazione necessaria per farlo :stordita:

vs0587
19-05-2010, 20:04
Non è mica per me lo sforzo di premere il pulsante, ma il problema è far capire ai miei che il pc non è completamente spento ecc ecc ecc :asd: :asd:

Cmq sia, non mi fa attivare la funzione ibernazione perchè dice che non ho l'autorizzazione necessaria per farlo :stordita:

Cmd lo devi avviare come amministratore, clic destro su prompt dei comandi e avvia come amministratore..

Sospensione tiene la ram e le funzioni base alimentate e se stacchi la spina "perdi" la sospensione e devi fare un avvio normale. "consumo energetico minimo"

Ibernazione salva velocemente tutto il contenuto della ram su hd e spegne, puoi togliere la spina. Al riavvio il pc copia il file hibernate.sys di nuovo in ram e in pochi istanti torni ad usarlo.. "consumo energetico zero"

In ibernazione il pc è completamente spento! In sospensione è acceso..

@lessandro
19-05-2010, 20:06
Cmd lo devi avviare come amministratore, clic destro su prompt dei comandi e avvia come amministratore..

In ibernazione il pc è completamente spento! In sospensione è acceso..

Ok grazie :)

Si ho capito che il pc è spento, ma con i miei è sempre meglio spiegare cose "approssimative", che poi fanno 3000 domande sul perchè è spento ma non è come se fosse spento realmente, perchè ora si avvia così veloce ecc....e gli vengono ottomila domande/risposte senza senso :asd:

vs0587
19-05-2010, 20:11
Ok grazie :)

Si ho capito che il pc è spento, ma con i miei è sempre meglio spiegare cose "approssimative", che poi fanno 3000 domande sul perchè è spento ma non è come se fosse spento realmente, perchè ora si avvia così veloce ecc....e gli vengono ottomila domande/risposte senza senso :asd:

"Per accendere il computer premere il pulsante di accensione" più facile di così.... :ciapet:

A parte gli scherzi, ti capisco.. Una mia conoscente sostiene che se hai la tv sony il dvd philips non funziona!!!! :doh: E anche altre cose peggiori che non so come le va a pensare......

L'altro giorno aveva la spina del pc fisso staccata e non andava più, così è andata a comprare un pc nuovo!!!!!! (mi ha chiamato per andare da lei a spiegarle come farlo andare) Assurdo.... Non sapevo come dirglielo che bastava riattaccare la spina che ha staccato involontariamente spolverando.. :help:

@lessandro
19-05-2010, 20:14
"Per accendere il computer premere il pulsante di accensione" più facile di così.... :ciapet:

A parte gli scherzi, ti capisco.. Una mia conoscente sostiene che se hai la tv sony il dvd philips non funziona!!!! :doh: E anche altre cose peggiori che non so come le va a pensare......

L'altro giorno aveva la spina del pc fisso staccata e non andava più, così è andata a comprare un pc nuovo!!!!!! (mi ha chiamato per andare da lei a spiegarle come farlo andare) Assurdo.... Non sapevo come dirglielo che bastava riattaccare la spina che ha staccato involontariamente spolverando.. :help:

:asd: :asd: :asd:

Postalo nel thread delle fdm :asd: :asd:

Ma...poi la voce "ibernazione" dove la trovo, da che menù?!!?!
L'ho attivata da cmd ma non è cambiato niente rispetto a prima, devo riavviare il pc!? :stordita: :confused:

vs0587
19-05-2010, 20:15
:asd: :asd: :asd:

Postalo nel thread delle fdm :asd: :asd:

Ma...poi la voce "ibernazione" dove la trovo, da che menù?!!?!
L'ho attivata da cmd ma non è cambiato niente rispetto a prima, devo riavviare il pc!? :stordita: :confused:

Prova a riavviare il pc, dovrebbe comparirti nel menu dove hai anche le altre funioni di riavvio, spegnimento, sospensione..

@lessandro
19-05-2010, 20:33
Prova a riavviare il pc, dovrebbe comparirti nel menu dove hai anche le altre funioni di riavvio, spegnimento, sospensione..

Non c'è....:stordita: :fagiano:

tiger88
19-05-2010, 20:59
Non ce l'ho l'ibernazione :asd: :asd: :asd:
E' un desktop :D



:doh: :doh:

:asd: :asd:

editSecondo te perchè non l'ho mai usata fino ad ora...?!

questa è una bella domanda...
io la uso da Win ME e sono ancora vivo

@lessandro
19-05-2010, 21:00
:doh: :doh:

:asd: :asd:

Errori di gioventù con 7 (e di aver letto qualche blog con troppe stronzate :asd: )

david-1
19-05-2010, 21:09
Ok grazie :)

Si ho capito che il pc è spento, ma con i miei è sempre meglio spiegare cose "approssimative", che poi fanno 3000 domande sul perchè è spento ma non è come se fosse spento realmente, perchè ora si avvia così veloce ecc....e gli vengono ottomila domande/risposte senza senso :asd:

Chiariamo due cose bene.

Il PC in ibernazione è spento al 100% ma si accende velocemente recuperando le info da un file immagine salvato di hdd.
La sospensione è più veloce perchè salva quel file immagine sulla RAM ma, essendo una memoria volatile, necessita di corrente; tale corrente arriva solo alla RAM quindi il consumo è ridicolo. Resta il fatto che se salta la corrente accenderai normalmente perdendo le impostazioni che avevi prima dello spegnimento (software e file aperti, pagine web aperte, ecc...).

Per attivare l'ibernazione vai su start e sotto nella riga di ricerca scrivi "powercfg.exe /hibernate on" e NON fare invio. In alto apparirà il comando sul quale devi fare tasto destro e "esegui come amministratore".

Infine si può decidere se il PC si riprenda dalla sospensione o dalla ibernazione col solo movimento del mouse: start, pannello controllo, sistema e sicurezza, opzioni risparmio energia, modifica impostazioni di sospensione, cambia impostazioni avanzate. LI dovrebbe esserci esplicitamente indicata la funzione di ripresa tramite mouse ma creda sia visibile solo sui desktop, non sui notebook!

bye

jack"the ripper"
19-05-2010, 21:11
Buonasera ragazzi..qualcuno gentilmente mi spiega perchè nel sistema in firma..con windows 7 64bit ultimate e gli ultimi driver nvidia whql..non mi funziona l'aero?Ora cerco un pò sul thread!!Grazie:)

tiger88
19-05-2010, 21:19
Buonasera ragazzi..qualcuno gentilmente mi spiega perchè nel sistema in firma..con windows 7 64bit ultimate e gli ultimi driver nvidia whql..non mi funziona l'aero?Ora cerco un pò sul thread!!Grazie:)

ma per ultimi driver che intendi?
che numero?

Eress
19-05-2010, 21:20
Dai un'occhiata qui (http://it.kioskea.net/faq/348-attivare-aero-su-vista) magari ti è zompato qualche valore di registro

Mauro B.
19-05-2010, 21:24
Chiariamo due cose bene.

Il PC in ibernazione è spento al 100% ma si accende velocemente recuperando le info da un file immagine salvato di hdd.
La sospensione è più veloce perchè salva quel file immagine sulla RAM ma, essendo una memoria volatile, necessita di corrente; tale corrente arriva solo alla RAM quindi il consumo è ridicolo. Resta il fatto che se salta la corrente accenderai normalmente perdendo le impostazioni che avevi prima dello spegnimento (software e file aperti, pagine web aperte, ecc...).

Per attivare l'ibernazione vai su start e sotto nella riga di ricerca scrivi "powercfg.exe /hibernate on" e NON fare invio. In alto apparirà il comando sul quale devi fare tasto destro e "esegui come amministratore".

Infine si può decidere se il PC si riprenda dalla sospensione o dalla ibernazione col solo movimento del mouse: start, pannello controllo, sistema e sicurezza, opzioni risparmio energia, modifica impostazioni di sospensione, cambia impostazioni avanzate. LI dovrebbe esserci esplicitamente indicata la funzione di ripresa tramite mouse ma creda sia visibile solo sui desktop, non sui notebook!

bye

stai facendo confusione tra ibernazione e sospensione.

jack"the ripper"
19-05-2010, 21:25
ma per ultimi driver che intendi?
che numero?

197.45:)

Comunque l'unica cosa che mi sembra non funzioni è quella per passare tra le varie applicazioni..ora provo a fixare..

I valori di registro sono OK..mah...

tiger88
19-05-2010, 21:40
197.45:)

Comunque l'unica cosa che mi sembra non funzioni è quella per passare tra le varie applicazioni..ora provo a fixare..

I valori di registro sono OK..mah...

ma se fai il rollback ritorna tutto a posto?

jack"the ripper"
19-05-2010, 21:44
Rollback..ossia...ripristino di sistema???

tiger88
19-05-2010, 21:45
Rollback..ossia...ripristino di sistema???

no rollback dei driver....

jack"the ripper"
19-05-2010, 21:48
no rollback dei driver....

Scusa la mia immensa ignoranza..in pratica disinstallo i driver e poi vedo se da problemi?

tiger88
19-05-2010, 21:53
Scusa la mia immensa ignoranza..in pratica disinstallo i driver e poi vedo se da problemi?

no! fai questo..
http://img257.imageshack.us/img257/3352/42925637.jpg

jack"the ripper"
19-05-2010, 22:01
Niente non va..mi sa formatto tanto ho installato solo gli aggiornamenti,msn,firefox e l'antivirus.

tiger88
19-05-2010, 22:05
Niente non va..mi sa formatto tanto ho installato solo gli aggiornamenti,msn,firefox e l'antivirus.

non va che significa?
che non hai la possibilità di fare il rollback o che anche facendolo non cambia?
hai provato a settare bene la risoluzione e a fare il calcolo delle prestazioni(quello da proprieetà del computer) e a riavviare dopo l'aggiornamento ?

jack"the ripper"
19-05-2010, 22:08
rollback eseguito..riavviato dopo il rollback..ma aero non ne vuole sapere..precedentemente avevo pure fatto il calcolo delle prestazioni e non funzionava ugualmente aero..ora magari riprovo il calcolo delle prestazioni e se non va formatto.

vs0587
19-05-2010, 22:31
Chiariamo due cose bene.

Il PC in ibernazione è spento al 100% ma si accende velocemente recuperando le info da un file immagine salvato di hdd.
La sospensione è più veloce perchè salva quel file immagine sulla RAM ma, essendo una memoria volatile, necessita di corrente; tale corrente arriva solo alla RAM quindi il consumo è ridicolo. Resta il fatto che se salta la corrente accenderai normalmente perdendo le impostazioni che avevi prima dello spegnimento (software e file aperti, pagine web aperte, ecc...).

Per attivare l'ibernazione vai su start e sotto nella riga di ricerca scrivi "powercfg.exe /hibernate on" e NON fare invio. In alto apparirà il comando sul quale devi fare tasto destro e "esegui come amministratore".

Infine si può decidere se il PC si riprenda dalla sospensione o dalla ibernazione col solo movimento del mouse: start, pannello controllo, sistema e sicurezza, opzioni risparmio energia, modifica impostazioni di sospensione, cambia impostazioni avanzate. LI dovrebbe esserci esplicitamente indicata la funzione di ripresa tramite mouse ma creda sia visibile solo sui desktop, non sui notebook!

bye

Se lo scrivi con il prompt aperto devi premere invio, il tuo è un alternativa.. Che fa sempre la stessa cosa con il prompt..

@lessandro
20-05-2010, 06:30
Se lo scrivi con il prompt aperto devi premere invio, il tuo è un alternativa.. Che fa sempre la stessa cosa con il prompt..

Ragazzi, non funziona in nessun modo :stordita:

Snake156
20-05-2010, 07:42
per quanto concerne l'ibernazione di xp....una volta attivata l'opzione sospendi nel pannello di controllo--->opzioni risparmio energia, premere su start--->spegni computer, quando apparirà la finestrella con le tre opzioni premere il tasto shift e stan-by si trasformerà in sospendi

non so se questo sospendi corrisponde all'ibernazione di vista e 7 ma è l'unica opzione attivabile in xp, l'ibernazione non cè neanche usando il comando ibernate on

signo3d
20-05-2010, 07:44
Ok grazie :)

Si ho capito che il pc è spento, ma con i miei è sempre meglio spiegare cose "approssimative", che poi fanno 3000 domande sul perchè è spento ma non è come se fosse spento realmente, perchè ora si avvia così veloce ecc....e gli vengono ottomila domande/risposte senza senso :asd:

NOn mi è nuova sta cosa :stordita:

david-1
20-05-2010, 07:50
stai facendo confusione tra ibernazione e sospensione.

Non credo. :D
Non è che invece tu confondi la sospensione di Seven con quella di XP?
Quella che in XP è chiamata sospensione in realtà è l'ibernazione per Seven, mentre quello che è chiamato standby in realtà è la sospensione per Seven.

signo3d
20-05-2010, 08:17
Non credo. :D
Non è che invece tu confondi la sospensione di Seven con quella di XP?
Quella che in XP è chiamata sospensione in realtà è l'ibernazione per Seven, mentre quello che è chiamato standby in realtà è la sospensione per Seven.

Continuo a nutrire dubbi :O
sulla prima parte nn mi pronunico perchp nn l'ho mai usata su xp, ma lo standby su xp mantiene il pc acceso, la sospensione su seven no :mbe:

alethebest90
20-05-2010, 08:26
Continuo a nutrire dubbi :O
sulla prima parte nn mi pronunico perchp nn l'ho mai usata su xp, ma lo standby su xp mantiene il pc acceso, la sospensione su seven no :mbe:

sbagli la sospensione su seven rimane il pc acceso
poi c'è il particolare caso dell'ibernazione ibrida che di solito viene attivata sui portatili di default
cioè il pc prima va in sospensione e dopo un tot. di tempo va in ibernazione
e in qualsiasi caso io consiglio di usare sempre l'ibernazione a parte quando si installano programmi o aggiornamenti che richiedono il riavvio del pc

signo3d
20-05-2010, 08:44
sbagli la sospensione su seven rimane il pc acceso
poi c'è il particolare caso dell'ibernazione ibrida che di solito viene attivata sui portatili di default
cioè il pc prima va in sospensione e dopo un tot. di tempo va in ibernazione
e in qualsiasi caso io consiglio di usare sempre l'ibernazione a parte quando si installano programmi o aggiornamenti che richiedono il riavvio del pc

Pc acceso in che senso? Da me è tutto spento tranne (a vista) il led accensione, e la ram, ventole varie e altre robe spente.
E' la sospensione ibrida? :confused:

tiger88
20-05-2010, 08:47
Pc acceso in che senso? Da me è tutto spento tranne (a vista) il led hd, e la ram, ventole varie e altre robe spente.
E' la sospensione ibrida? :confused:

stacca la corrente e vedi...
o piu semplicemente..se l'hai settata sarà quella sennò no!

signo3d
20-05-2010, 09:08
stacca la corrente e vedi...
o piu semplicemente..se l'hai settata sarà quella sennò no!

Ok che se stacco la corrente si spegne lo so (non l'ho mai provato, ma so che fa cosi la sospensione). Volevo sapere che intendesse perchè appunto è tutto spento, tranne ovviamente la ram. La spia del case che segna "l'accensione" (insomma nn quella dell'hd) lampeggia, ma tutto ilr esto è off.

Lo standby su xp il computer continua ad andare, ventolamen vario compreso :confused:

cajenna
20-05-2010, 10:08
Se nel menù contestuale non appare la voce "Iberna" provate a seguire quanto detto qui: http://www.windowsblog.it/attivare-libernazione-in-windows-vista/
A me ha funzionato.

Roxy_R
20-05-2010, 10:51
Se nel menù contestuale non appare la voce "Iberna" provate a seguire quanto detto qui: http://www.windowsblog.it/attivare-libernazione-in-windows-vista/
A me ha funzionato.

Salve, seguendo la guida anche a me è comparsa la voce Ibernazione.
In effetti quando clicco su sospensione il pc si "spegne" restando con il led di sistema (verde) lampeggiante e basta che muova il mouse o usi la tastiera (quindi la corrente resta attiva) e il pc si "riattiva", mentre cliccando su Ibernazione il pc si spegne realmente e per riaccenderlo devo usare il tasto di accensione e il pc ricarica la sessione così come lo avevo chiuso.

alethebest90
20-05-2010, 12:23
Pc acceso in che senso? Da me è tutto spento tranne (a vista) il led accensione, e la ram, ventole varie e altre robe spente.
E' la sospensione ibrida? :confused:

con la sospensione ibrida il pc si spegne però ad esempio con il mio pc se premo il tasto di accensione si riaccende ma non fa nessun boot tra bios e ripresa della sessione ma va istantaneamente al desktop...mentre con l'ibernazione si spegne del tutto infatti si può staccare anche il cavo dell'alimentazione e quando si riaccende il pc fa il caricamento del bios e poi c'è la ripresa della sessione...piu veloce di quella normale

Mauro B.
20-05-2010, 12:29
Non credo. :D
Non è che invece tu confondi la sospensione di Seven con quella di XP?
Quella che in XP è chiamata sospensione in realtà è l'ibernazione per Seven, mentre quello che è chiamato standby in realtà è la sospensione per Seven.

eheheh

Macco26
20-05-2010, 14:03
Lo standby su xp il computer continua ad andare, ventolamen vario compreso :confused:

Nonostante io sia molto contrario ad XP :D , devo dirti che quello che faceva a te non era la "normalità": un XP con impostati correttamente il BIOS e i driver del chipset mandava in Standby nè più nè meno che come 7: tutto spento (apparentemente) meno al max led di power. Il notebook aziendale di mia moglie insegna.

Riguardo a chi desse fastidio (sia in XP che in Vista/7) la riattivazione con mouse e/o tastiera può andare in "Gestione dispositivi" (basta scriverlo in Start) e poi nelle proprietà dell'uno (mouse) e dell'altro (tastiera) può decidere se la periferica riattiva il PC o meno. Di default riattivano.
:cool:

Cmq come precisazione: la sospensione ibrida normalmente è INIBITA da 7 per i portatili. Cioè per default non funziona. Questo perché SA che può avvalersi della batteria del portatile stesso a mo' UPS.

david-1
20-05-2010, 20:20
Lo standby su xp il computer continua ad andare, ventolamen vario compreso :confused:

Questa è una anomalia tutta tua! :D
Cmq sia la sospensione di XP e l'ibernazione di Seven sono due cose concettualmente uguali ma tale funzione su Seven/Vista è stata affinata e resa matura.
Ergo su XP era, ed è, immatura fatto sta che ogni 5/10/15 cicli di sospensione (ibernazione quindi) quasi sempre salta fuori una rognetta (driver, software, ecc..) che ti obbliga a riavviare.

signo3d
20-05-2010, 20:26
Ok, poi riavvio xp e proverà allora :stordita:

Mauro B.
20-05-2010, 21:02
in power management che cos'è settabile alla voce "suspend mode"?

http://i46.tinypic.com/2e3u9hf.jpg


· What is S3/Standby/Suspend to RAM and S4/Hibernate/Suspend to Disk?
S3/Standby is a "sleep state" (suspend to the system memory) that is supported by the systems hardware and certain operating systems. Once the system goes to sleep, it will "wake up" when the mouse is moved,any key is pressed on the keyboard or the power button is pressed .Auto Power-on & Shut-down can wake up the computer from stand-by or hibernation state at specified time and to do something automatically. S4/Hibernate is a "sleep state" in which data is moved from system memory to the hard disk. This enables a system to 'wake' quickly while still helping to maintain data since you are not subject to power outages like you are when a system is in a screen saver mode, in S1 or in Standby (S3).

Khronos
20-05-2010, 21:28
Questa è una anomalia tutta tua! :D
Cmq sia la sospensione di XP e l'ibernazione di Seven sono due cose concettualmente uguali ma tale funzione su Seven/Vista è stata affinata e resa matura.
Ergo su XP era, ed è, immatura fatto sta che ogni 5/10/15 cicli di sospensione (ibernazione quindi) quasi sempre salta fuori una rognetta (driver, software, ecc..) che ti obbliga a riavviare.

confermo. ogni 5/10 cicli di sospensione(ibernazione) col mio P4 con XP SP3 succede che:
mi da errore sui dati ibernati e mi costringe al riavvio con cancellazione degli stessi
oppure
il sistema riparte ma è stralento
oppure
il sistema riparte con i software aperti a casaccio
oppure
il sistema riparte coi processi che schizzano al 100% di CPU.

per i restanti cicli di ibernazione funziona tutto bene.

@lessandro
21-05-2010, 18:15
Sono riuscito a far spuntare l'opzione "ibernazione" tramite un link messo qualche post fa....

Ieri sera prima di andare a letto l'ho ibernato e....stamani quando mi sono svegliato era acceso.

Perchè?!?!!? Da cosa può dipendere?!!?!? :stordita: :stordita:

Non ho una rete casalinga, solo router attaccato tramite ethernet.
Mouse e tastiera wireless usb, ma...ho aspettato 5 min prima di andare a letto e il pc rimaneva spento :stordita:

Chi sa come mai si è acceso da solo?! :asd:

MarKusss74
21-05-2010, 20:03
Sono riuscito a far spuntare l'opzione "ibernazione" tramite un link messo qualche post fa....

Ieri sera prima di andare a letto l'ho ibernato e....stamani quando mi sono svegliato era acceso.

Perchè?!?!!? Da cosa può dipendere?!!?!? :stordita: :stordita:

Non ho una rete casalinga, solo router attaccato tramite ethernet.
Mouse e tastiera wireless usb, ma...ho aspettato 5 min prima di andare a letto e il pc rimaneva spento :stordita:

Chi sa come mai si è acceso da solo?! :asd:

c'era qlc errore? a me sul portatile resta ibernato anche x giorni.
a me uno scehrzo simile lo faceva XP mediacenter

@lessandro
21-05-2010, 20:06
c'era qlc errore? a me sul portatile resta ibernato anche x giorni.
a me uno scehrzo simile lo faceva XP mediacenter

Nessun errore stamani...:stordita: :stordita:

david-1
21-05-2010, 21:38
Nessun errore stamani...:stordita: :stordita:

Oggi mi ha chiamato un amico che ha lo stesso problema, seppur saltuariamente: la mattina 2/3 volte ha trovato il portatile acceso dopo averlo ibernato la sera prima (Sony Vaio con Seven 64bit)
E non è colpa del mouse.

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

@lessandro
22-05-2010, 02:15
Oggi mi ha chiamato un amico che ha lo stesso problema, seppur saltuariamente: la mattina 2/3 volte ha trovato il portatile acceso dopo averlo ibernato la sera prima (Sony Vaio con Seven 64bit)
E non è colpa del mouse.

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Il mio non è un portatile....ma è un desktop Acer :stordita: :stordita:

plata
22-05-2010, 10:18
confermo. ogni 5/10 cicli di sospensione(ibernazione) col mio P4 con XP SP3 succede che:
mi da errore sui dati ibernati e mi costringe al riavvio con cancellazione degli stessi
oppure
il sistema riparte ma è stralento
oppure
il sistema riparte con i software aperti a casaccio
oppure
il sistema riparte coi processi che schizzano al 100% di CPU.

per i restanti cicli di ibernazione funziona tutto bene.
ma 5/10 cicli di seguito ad esempio in una giornata o in un mese>?

redheart
22-05-2010, 10:41
non so se è mai stato segnalato Classic Shell (http://classicshell.sourceforge.net/features.html), è una utilty che ripristina il menu start di xp (all'inizio lo rimpiangevo ma ora trovo comodissimo quello del 7 ;)), ripristina alcune icone che si erano "perse" nel passaggio a Vista/7 e soprattutto ripristina la vecchia barra di stato con la visualizzazione totale della dimensione dei files selezionati.

@lessandro
22-05-2010, 11:42
Stamani il pc era correttamente ibernato, ciioè spento! Ottimo :D

jack"the ripper"
22-05-2010, 13:28
Ragazzi falso allarme aero funziona:) meglio non dirvi perchè non andava

alethebest90
22-05-2010, 13:51
c'è un modo per far funzionare i file .flac con windows media player?

lupin 3rd
22-05-2010, 14:43
salve a tutti,sono nuovo i nquesto forum,mi servirebbe sapere come si fa a disattivare il plug and play in windows 7 senza però disabilitare la condivisione in rete...

Paky
22-05-2010, 15:28
c'è un modo per far funzionare i file .flac con windows media player?


windows media player necessita che il decoder directshow sia registrato nel sistema , in tal modo legge qualsiasi cosa (come tutti i player basati su directshow)

http://xiph.org/dshow/

alethebest90
22-05-2010, 15:35
windows media player necessita che il decoder directshow sia registrato nel sistema , in tal modo legge qualsiasi cosa (come tutti i player basati su directshow)

http://xiph.org/dshow/

ok grazie ! :)

jedy48
22-05-2010, 15:44
non so se è mai stato segnalato Classic Shell (http://classicshell.sourceforge.net/features.html), è una utilty che ripristina il menu start di xp (all'inizio lo rimpiangevo ma ora trovo comodissimo quello del 7 ;)), ripristina alcune icone che si erano "perse" nel passaggio a Vista/7 e soprattutto ripristina la vecchia barra di stato con la visualizzazione totale della dimensione dei files selezionati.

si è vero,io è già un pò che la uso,è molto più funzionale del menù originale ;)

redheart
22-05-2010, 15:52
si è vero,io è già un pò che la uso,è molto più funzionale del menù originale ;)

trovi più funzionale il menu di xp?

jedy48
22-05-2010, 16:20
trovi più funzionale il menu di xp?

si e non solo io ............

Macco26
22-05-2010, 16:57
Perchè?!?!!? Da cosa può dipendere?!!?!? :stordita: :stordita:


Forse si è riacceso per qualche timer (tipo Defrag, o Windows Update).
Se non lo vuoi, vai tra le impostazioni di Risparmio Energia avanzate e in Sospensione disattiva il "Consenti Timer di Riattivazione".

Cmq un giretto tra i dispositivi di input in Gestione Dispositivi io la farei (e leverei "riattiva il pc".. :p

arnyreny
22-05-2010, 17:21
windows media player necessita che il decoder directshow sia registrato nel sistema , in tal modo legge qualsiasi cosa (come tutti i player basati su directshow)

http://xiph.org/dshow/

tranne i .flv...quelli non li legge

CronoX
22-05-2010, 17:31
non mi va l'audio dei 3gp con vlc...come risolvere?

Paky
22-05-2010, 17:38
tranne i .flv...quelli non li legge
e chi l'ha detto :D

basta andare sulla pagina download di MEdiaplayer Classic
scaricare il pacchetto di directshow standalone

http://sourceforge.net/projects/mpc-hc/files/

precisamente

http://sourceforge.net/projects/mpc-hc/files/Stand%20alone%20Filters%20-%20Win32/Filters%20v1.3.1249.0%20_%2032%20bits/MPC-Standalone%20Filters.1.3.1249.0.%28x86%29.zip/download

szipparlo , estrarre FLVsplitter.ax

registrare nel sistema questo directshow e il gioco è fatto

conan_75
22-05-2010, 19:06
WMP può leggere tutto...basta sapere quel che si fa o chiedere piuttosto che installare 1000 codec pack.

Torno ogni tanto con il mio tormentone: è possibile eliminare quella maledetta schermata segnalante problemi sull'unità quando collego periferiche di storage usb?
Premetto che le periferiche sono perfette...

Paky
22-05-2010, 20:51
ah già vero , quel popup noioso a me è scomparso facendo semplicemente chkdsk unità /f

non becca errori , però magicamente win non rompe + le scatole

@lessandro
23-05-2010, 00:30
Forse si è riacceso per qualche timer (tipo Defrag, o Windows Update).
Se non lo vuoi, vai tra le impostazioni di Risparmio Energia avanzate e in Sospensione disattiva il "Consenti Timer di Riattivazione".

Cmq un giretto tra i dispositivi di input in Gestione Dispositivi io la farei (e leverei "riattiva il pc".. :p

Come fa a riaccendersi se è spento!?!?!?

Non arriva corrente a nessuna periferica, è "impossibile" si sia acceso da solo :stordita:

Macco26
23-05-2010, 06:14
Come fa a riaccendersi se è spento!?!?!?

Non arriva corrente a nessuna periferica, è "impossibile" si sia acceso da solo :stordita:

Sorry, ho toppato: :p SE hai fatto l'ibernazione classica (e non quella ibrida) allora era davvero spento totalmente. L'unico modo per riaccenderlo sarebbe impostare un timer nel BIOS (quello si può sempre fare) ma dubito tu l'abbia fatto..
Non è che hai abilitato l'ibernazione ibrida? In quel caso lui in realtà va in sospensione (lascia parte del PC acceso) ma in via precauzionale salva su file hiberfil.sys il contenuto della RAM, dovesse mai andar via la corrente..

Paky
23-05-2010, 07:55
anche dell'attività sulla scheda LAN può essere causa di accensione

preventivamente da bios è meglio disabilitare tutti i tipi di wake UP

anche in ibernazione classica il pc non è mai spento del tutto , io ci programmo le registrazioni del DVB-T

]Fl3gI4s[
23-05-2010, 08:10
qualcuno usa un programma per fare il backup dell'intero sistema operativo? chiedo qui perchè vorei essere sicuro della compatibilità.
per windows seven 64 bit e in un raid0. ho chiesto nel thread dedicato ma non si sa se i programmi da loro indicati sono compatibili..

dratta
23-05-2010, 09:05
Fl3gI4s[;32066495']qualcuno usa un programma per fare il backup dell'intero sistema operativo? chiedo qui perchè vorei essere sicuro della compatibilità.
per windows seven 64 bit e in un raid0. ho chiesto nel thread dedicato ma non si sa se i programmi da loro indicati sono compatibili..

Usa Macrium reflect compatibile con tutti i sistemi operativi. Volendo è pure free. Altrimenti costa circa 29/30 € Io personalmente uso il free che differisce solo nel backup incrementale che non fà. puoi fare l'immagine del disco o la clonazione, ho semplicemente il sistema, io utilizzo il clone per avere tutti i programmi installati una volta fatto il backup.
P.S.
non ho però raid 0
http://www.macrium.com/

jedy48
23-05-2010, 09:44
Usa Macrium reflect compatibile con tutti i sistemi operativi. Volendo è pure free. Altrimenti costa circa 29/30 € Io personalmente uso il free che differisce solo nel backup incrementale che non fà. puoi fare l'immagine del disco o la clonazione, ho semplicemente il sistema, io utilizzo il clone per avere tutti i programmi installati una volta fatto il backup.
P.S.
non ho però raid 0
http://www.macrium.com/

io uso Acronis True Image e funziona bene,anchio il raid nn lo uso, ma se fai il clone lo fai su un'altro disco vero? io salvo l'immagine di tutto il sistema operativo prima con attivazione e winupdate, poi istallo office e riaggiorno tutto e risalvo l'immagine , dopo finisco di istallare tutto e di nuovo l'immagine salvata finita.

Azrael5
23-05-2010, 10:17
sintetizzando il discorso trasferimento integrale dati:

se acquistassi due nuovi hard disk da utilizzarei in "raid" 0 per evitare la completa reistallazione dovrei eseguire copia dell'immagine dell'attuale composizione dati, trasferire l'immagine su uno degli hard disk sata. Per immagine si intende il blocco origianale o una sua rielaborazione?

Paky
23-05-2010, 10:34
se il sistema da clonare non è in raid , e verrà ripristinato in configurazione raid ci sarà una bella schermata blu all'avvio

c'è da capire meglio com'è la situazione attuale

Azrael5
23-05-2010, 10:47
il discorso è anche che occorrerebbe reistallare i uovi driver per il raid...

forse è non solo complesso ma occorre adattarlo alle esigenze di ciascuno, a meno che non provveda il SO riscontrata la presenza dei nuovi dispositivi e la loro configurazione RAID...

forse sarebbe meglio a quel punto reistallare il SO (eventualmente i driver) gli aggiornamenti ... e provvedere al trasferimento dei programmi complessi.

Penso che l'utilità maggiore sia quella di evitare la perdita di dati personali, come dei giochi online in cui si hanno progressi che con la reistallazione del gioco vengono persi... come evitarlo?

]Fl3gI4s[
23-05-2010, 10:50
http://spreadsheets.google.com/pub?key=r_fOb3exEQ0uvNLPIPk6EEw&output=html
penso di comprare Paragon Drive Backup Personal/Pro. perche ha tutto e supporta raid.
io ho gia un raid0 in cui ho due partizioni: una per i dati e l'altra per il sistema operativo win seven 64 bit

conan_75
23-05-2010, 10:56
ah già vero , quel popup noioso a me è scomparso facendo semplicemente chkdsk unità /f

non becca errori , però magicamente win non rompe + le scatole

Avevi ragione :eek:

Paky
23-05-2010, 11:03
felice abbia funzionato anche nel tuo caso :D

dratta
23-05-2010, 11:30
io uso Acronis True Image e funziona bene,anchio il raid nn lo uso, ma se fai il clone lo fai su un'altro disco vero? io salvo l'immagine di tutto il sistema operativo prima con attivazione e winupdate, poi istallo office e riaggiorno tutto e risalvo l'immagine , dopo finisco di istallare tutto e di nuovo l'immagine salvata finita.Esatto! ho 3 sistemi di cui win 7 64 è salvo la clonazione su un altro disco esterno, di cui aggiorno via,via dopo il ripristino.

david-1
23-05-2010, 13:01
ma 5/10 cicli di seguito ad esempio in una giornata o in un mese>?

5/1o cicli non importa in quanto tempo

ezio
23-05-2010, 21:06
ciao
innanzitutto grazie della risposta, ti dico che ho provato anche ad esegurilo come amministratore con tasto dx del mouse esegui come amministratore, e senza risultati positivi. a questo punto mi son aperto una semplice finestra dos ed eseguito il file .bat e notavo che ad ogni comando mi dava errore di permessi per effettuare quelle operazioni, quindi ne ho aperta una con pulsante destro esegui come amministratore, e rilanciando il comando .bat ad pgni riga mi da l'OK. però continua a non fuzionare...che stress :(
Prova con questo gadget, non si sa mai...
http://blogs.techrepublic.com.com/window-on-windows/?p=1743

sassi
23-05-2010, 23:44
Help me. Succede che alcuni programmi non vanno correttamente (cdburnerxp che fino a ieri andava) e che se per esempio elimino un file dal desktop rimane l'icona fin quando non premo f5, idem per le altre cartelle e file. Poi mi esce la scritta memoria insufficiente e si auto-disattiva Aero. Scansionato con Hijackthis, fixato tutto ma rimane il problema....sono infetto o la ram mi sta lasciando o cosa? :confused:

GRAZIE MILLE.

Macco26
24-05-2010, 07:16
Fl3gI4s[;32066495']qualcuno usa un programma per fare il backup dell'intero sistema operativo? chiedo qui perchè vorei essere sicuro della compatibilità.
per windows seven 64 bit e in un raid0. ho chiesto nel thread dedicato ma non si sa se i programmi da loro indicati sono compatibili..

Che ne dici di Windows Backup GIA' fornito gratuitamente dentro la tua licenza di 7 64bit? Se 7 64bit è compatibile con il tuo RAID lo sarà sicuramente anche il suo programma di backup. :D
Ovviamente devi selezionare "crea Immagine di sistema", così ti salva non solo i documenti ma tutta la partizione di sistema, MBR compreso.

Ovvio che se poi ti sembrasse limitato (a me no, anzi) potrai IN SEGUITO pensare a qualche altra utility a pagamento. Ma prima provalo!:rolleyes:

david-1
24-05-2010, 08:22
Che ne dici di Windows Backup GIA' fornito gratuitamente dentro la tua licenza di 7 64bit? Se 7 64bit è compatibile con il tuo RAID lo sarà sicuramente anche il suo programma di backup. :D
Ovviamente devi selezionare "crea Immagine di sistema", così ti salva non solo i documenti ma tutta la partizione di sistema, MBR compreso.

Ovvio che se poi ti sembrasse limitato (a me no, anzi) potrai IN SEGUITO pensare a qualche altra utility a pagamento. Ma prima provalo!:rolleyes:

Io non ho ancora capito se Windows Backup fa backup incrementali o meno.
Poi un difetto sicuro sicuro: se il PC non è acceso al momento del backup pianificato non si degna di farlo ma aspetta la pianificazione successiva. Norton Ghost invece si attivava e faceva il backup appena acceso il computer; Ghost però non lo voglio più vedere perchè pesa come un masso

sufrtlwba
24-05-2010, 16:27
Raga si potrebbe impostare il livello dell'audio muto ad ogni avvio? Indipendentemente da come lo lasciamo allo spegnimento del notebook?

signo3d
24-05-2010, 16:39
Raga si potrebbe impostare il livello dell'audio muto ad ogni avvio? Indipendentemente da come lo lasciamo allo spegnimento del notebook?

Penso che dalle opzioni audio dove ci sono i vari suoni di win ci sia la possibilità di mettere "suono di avvio" > file. Metti niente :stordita:
Però vado ad intuito non so se si possa fare, non apro quei menu dai tempi di xp anni fa

sufrtlwba
24-05-2010, 20:46
Penso che dalle opzioni audio dove ci sono i vari suoni di win ci sia la possibilità di mettere "suono di avvio" > file. Metti niente :stordita:
Però vado ad intuito non so se si possa fare, non apro quei menu dai tempi di xp anni fa

si quello va, ma a me interessava lasciare il livello audio al minimo, non disattivare i suoni. comunque grazie ;)

signo3d
24-05-2010, 21:01
si quello va, ma a me interessava lasciare il livello audio al minimo, non disattivare i suoni. comunque grazie ;)

Giusto per curiosità, ma se l'audio lo lasci ma lo metti muto, o se lo togli, che ti cambia? :mbe:

exacting
25-05-2010, 08:27
grazie per l'interesse innanzitutto...

il gadget non fa altro che dare in pasto a 7 le stesse stringhe di comandi...
con lo stesso risultato...
chissà cos'ha seven che non riesce a gestire questa cosa... :(


Prova con questo gadget, non si sa mai...
http://blogs.techrepublic.com.com/window-on-windows/?p=1743

Macco26
25-05-2010, 10:02
Io non ho ancora capito se Windows Backup fa backup incrementali o meno.
Poi un difetto sicuro sicuro: se il PC non è acceso al momento del backup pianificato non si degna di farlo ma aspetta la pianificazione successiva. Norton Ghost invece si attivava e faceva il backup appena acceso il computer; Ghost però non lo voglio più vedere perchè pesa come un masso

Per chi sa smanettare sulle opzioni di pianificazione basta andare nella relativa attività e tra le proprietà spuntare "Riattiva il PC" (probabilmente non lo è di default). A quel punto SE è in sospensione il PC si riaccenderà, farà il backup e si riaddormenterà.

Per il discorso incrementali non saprei, sai? Ma basta "montare" il .vhd che fa con Gestione disco (o dentro un Virtual PC) e vedere. È QUESTA la forza di Microsoft BackUp: salva in un formato che è.. apribile senza strande corbellerie. Addirittura montabile su macchina virtuale, se vuoi.
Facci sapere... :D

sufrtlwba
25-05-2010, 10:57
Giusto per curiosità, ma se l'audio lo lasci ma lo metti muto, o se lo togli, che ti cambia? :mbe:

a volte durante la lezione di informatica in università, mi dimentico di metterlo muto e all'avvio classica figura di m***a :D

Eress
25-05-2010, 11:12
Ma scusa se il problema è tutto qui, lascialo muto e hai risolto :D

sufrtlwba
25-05-2010, 12:42
Ma scusa se il problema è tutto qui, lascialo muto e hai risolto :D

il fatto è che qualche volta mi dimentico sempre. quindi magari se riuscivo a far avviare il sistema sempre muto indipendentemente dal livello del volume lasciato allo spegnimento sarebbe stato perfetto.

signo3d
25-05-2010, 12:51
il fatto è che qualche volta mi dimentico sempre. quindi magari se riuscivo a far avviare il sistema sempre muto indipendentemente dal livello del volume lasciato allo spegnimento sarebbe stato perfetto.

Ma se togli del tutto il suono di avvio che te cambiaaaaaaa?!?! :D

Eress
25-05-2010, 12:51
Beh allora non ti resta che potenziare la tua...memoria :D

sufrtlwba
25-05-2010, 13:16
Ma se togli del tutto il suono di avvio che te cambiaaaaaaa?!?! :D

mi sembra una soluzione a metà. anche se per ora è una scelta obbligata

Beh allora non ti resta che potenziare la tua...memoria :D

ci provo da diversi anni ormai :D

Beelzebub
25-05-2010, 14:25
Avrei due domande:

1) E' possibile impostare un'applicazione per essere sempre eseguita come amministratore, senza dover tutte le volte fare click destro->esegui come amministratore?

2) Al momento ho due partizioni sul disco, una con Xp e una con 7, con dual boot; posso formattare la partizione con Xp da 7 oppure rischio che mi si incasini l'avvio del sistema?

theory
25-05-2010, 14:28
Avrei due domande:

1) E' possibile impostare un'applicazione per essere sempre eseguita come amministratore, senza dover tutte le volte fare click destro->esegui come amministratore?
Nella scheda Proprietà -> Compatibilità c'è l'opzione per avviarlo sempre come admin
2) Al momento ho due partizioni sul disco, una con Xp e una con 7, con dual boot; posso formattare la partizione con Xp da 7 oppure rischio che mi si incasini l'avvio del sistema?
Non rischi nulla ma all'avvio rimarrà la voce "fantasma" di XP nel boot loader; per toglierla usa EasyBCD

Beelzebub
25-05-2010, 14:45
Nella scheda Proprietà -> Compatibilità c'è l'opzione per avviarlo sempre come admin
Ok!

Non rischi nulla ma all'avvio rimarrà la voce "fantasma" di XP nel boot loader; per toglierla usa EasyBCD
Nooo! :cry: E' proprio quello che temevo... :( Proverò EsayBCD, spero di non fare danni! :sofico:

EDIT: il fatto che la partizione con Xp fosse inizialmente quella di avvio primario, è ininfluente?

theory
25-05-2010, 15:41
EDIT: il fatto che la partizione con Xp fosse inizialmente quella di avvio primario, è ininfluente?

Non saprei.. però in caso di problemi con un pò di fortuna :sperem: si può ripristinare l'avvio di 7 tramite il suo DVD

jedy48
25-05-2010, 19:11
il fatto è che qualche volta mi dimentico sempre. quindi magari se riuscivo a far avviare il sistema sempre muto indipendentemente dal livello del volume lasciato allo spegnimento sarebbe stato perfetto.

non hai una...utility della scheda tipo quelle Logitech o Microsoft che con un tasto fai rimanere il volume comè?

sufrtlwba
25-05-2010, 20:00
non hai una...utility della scheda tipo quelle Logitech o Microsoft che con un tasto fai rimanere il volume comè?

si, si trova nella tastiera, ma putroppo entra in funzione dopo il suono di avvio di windows. alla fine mi sono arreso nel rimuovere il suono di avvio e ad utilizzare quel tasto.

david-1
25-05-2010, 20:57
Problema curioso, ma molto molto molto fastidioso. Fastidiosissimo.

Se riavvio il PC fisso in firma la scheda di rete si sconfigura. Precisamente resta dentro l'indirizzo IP fisso, il subnet e il server DNS ma cancella i dati del gateway (IP del router) e quindi non ho internet.
E' una seccatura dover rimettere dentro questo dato e, tra l'altro, mia moglie non ne è capace.

cajenna
25-05-2010, 20:59
Problema curioso, ma molto molto molto fastidioso. Fastidiosissimo.

Se riavvio il PC fisso in firma la scheda di rete si sconfigura. Precisamente resta dentro l'indirizzo IP fisso, il subnet e il server DNS ma cancella i dati del gateway (IP del router) e quindi non ho internet.
E' una seccatura dover rimettere dentro questo dato e, tra l'altro, mia moglie non ne è capace.

Ma in DHCP hai problemi?

Paky
25-05-2010, 21:56
Ok!


Nooo! :cry: E' proprio quello che temevo... :( Proverò EsayBCD, spero di non fare danni! :sofico:

EDIT: il fatto che la partizione con Xp fosse inizialmente quella di avvio primario, è ininfluente?

se non vuoi smanettare con il boot loader imposta semplicemente seven come predefinito e minimizza il conteggio

Macco26
26-05-2010, 07:56
Se riavvio il PC fisso in firma la scheda di rete si sconfigura. Precisamente resta dentro l'indirizzo IP fisso, il subnet e il server DNS ma cancella i dati del gateway (IP del router) e quindi non ho internet.

Veramente strano, considerando poi che sono dati che si cambiano solo da Amministratore, dunque nessuna utility terza potrebbe metterci le mani.. :eek:

Prova, se puoi, a mettere l'IP in dinamica, tutto automatico dunque, e vai nel router e LÀ trovi la sezione di "prenotazione degli indirizzi". In tale modo dal ROUTER dici che il MAC address del tuo PC dovrà ricevere sempre quel tale IP riservato.

Prova. ;)

david-1
26-05-2010, 10:22
Veramente strano, considerando poi che sono dati che si cambiano solo da Amministratore, dunque nessuna utility terza potrebbe metterci le mani.. :eek:

Prova, se puoi, a mettere l'IP in dinamica, tutto automatico dunque, e vai nel router e LÀ trovi la sezione di "prenotazione degli indirizzi". In tale modo dal ROUTER dici che il MAC address del tuo PC dovrà ricevere sempre quel tale IP riservato.

Prova. ;)

In DHCP non ho provato e comunque ho bisogno di un IP fisso.
Nel NetGear (DG834G v5) ho già inserito il PC nella lista degli IP fissi (c'è segnato sia l'IP che il MAC Address)!

Il gateway viene proprio cancellato: restano le caselle vuote bianche.

overjet
26-05-2010, 12:44
Anche io avevo un problema del genere... Non ricordo come ho risolto... E sinceramente non ricordo se cancellava l'indirizzo ip oppure il gateway però prova ad inserire l'indirizzo ip che cancella quando la connessione è attiva cioè di impostarlo quando ti accorgi che manca l'ip che ha cancellato.

Macco26
26-05-2010, 14:04
[QUOTE=david-1;32099051]In DHCP non ho provato e comunque ho bisogno di un IP fisso.
Nel NetGear (DG834G v5) ho già inserito il PC nella lista degli IP fissi (c'è segnato sia l'IP che il MAC Address)!

Dunque tu avresti disattivato il DHCP del Netgear? In tal caso allora il mio consiglio non ti giova, perché io lo tengo attivo.

Però scusa, se (come hai peraltro già fatto) prenoti l'IP per il tuo Mac address a te cosa cambia? Quel PC avrà SEMPRE un IP fisso e immutabile, no?
Cambia solo che a deciderlo è stato il router e non il pannello di settaggi di Windows.. :confused:

david-1
27-05-2010, 07:49
Dunque tu avresti disattivato il DHCP del Netgear? In tal caso allora il mio consiglio non ti giova, perché io lo tengo attivo.
No, non l'ho disattivato.
Però scusa, se (come hai peraltro già fatto) prenoti l'IP per il tuo Mac address a te cosa cambia? Quel PC avrà SEMPRE un IP fisso e immutabile, no?
Cambia solo che a deciderlo è stato il router e non il pannello di settaggi di Windows.. :confused:
Quest'ultima cosa non mi è chiara. Avevo un D-LINK G624T e non c'era questa prenotazione di IP.... che diavolo significa?
Mi fai uno screen e mi spieghi, se puoi, per cortesia?

Cms sia, perchè mi si cancella la casella gateway nella scheda di rete con conseguente perdita della connessione internet? Al max dovrebbe cancellarmi la casella dell'IP.

jedy48
27-05-2010, 08:48
No, non l'ho disattivato.

Quest'ultima cosa non mi è chiara. Avevo un D-LINK G624T e non c'era questa prenotazione di IP.... che diavolo significa?
Mi fai uno screen e mi spieghi, se puoi, per cortesia?

Cms sia, perchè mi si cancella la casella gateway nella scheda di rete con conseguente perdita della connessione internet? Al max dovrebbe cancellarmi la casella dell'IP.

è una cosa molto strana..da da pensare

signo3d
27-05-2010, 13:00
5 minuti fa ho avuto il secondo bsod in 2 giorni, il 3zo bsod totale in 1 anno e 6 mesi :stordita:
IN entrambi i casi stavo giocando a gta4, ma anche qui, è installato da 4-5 mesi, mai nessun problema.

L'errore è sempre lo stesso:

http://i.imagehost.org/t/0336/27052010146.jpg (http://i.imagehost.org/view/0336/27052010146)


Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7600.2.0.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040

Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 50
BCP1: FFFFF87FACE10738
BCP2: 0000000000000000
BCP3: FFFFF800033D3CBB
BCP4: 0000000000000005
OS Version: 6_1_7600
Service Pack: 0_0
Product: 256_1

File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\052710-12916-01.dmp
C:\Users\SigNo3d\AppData\Local\Temp\WER-25646-0.sysdata.xml

Leggere l'informativa sulla privacy online:
http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=104288&clcid=0x0410

Se l'informativa sulla privacy online non è disponibile, leggere quella offline:
C:\Windows\system32\it-IT\erofflps.txt


Che diavolo può essere? :fagiano:
C'è quel dump che è al 100% che subito dopo l'errore mi passa da 0 ad appunto 100% in un paio di secondi, come se analizzasse qualcosa

Ps. Procio in oc minimo, 400*9. Ma anche qui non quadra, è cosi da 7-8 mesi almeno, addirittura ieri pensando fosse questo ho alzato di uno step il vcore.
Non penso sia lui la causa.

spazzolone76
27-05-2010, 13:25
5 minuti fa ho avuto il secondo bsod in 2 giorni, il 3zo bsod totale in 1 anno e 6 mesi :stordita:
IN entrambi i casi stavo giocando a gta4, ma anche qui, è installato da 4-5 mesi, mai nessun problema.

L'errore è sempre lo stesso:

http://i.imagehost.org/t/0336/27052010146.jpg (http://i.imagehost.org/view/0336/27052010146)





Che diavolo può essere? :fagiano:
C'è quel dump che è al 100% che subito dopo l'errore mi passa da 0 ad appunto 100% in un paio di secondi, come se analizzasse qualcosa

Ps. Procio in oc minimo, 400*9. Ma anche qui non quadra, è cosi da 7-8 mesi almeno, addirittura ieri pensando fosse questo ho alzato di uno step il vcore.
Non penso sia lui la causa.

in internet ho letto che è colpa di qualche driver che accede ad una parte di memoria ma non trovando nulla da errore

akiramax2
27-05-2010, 13:29
è sicuramente un problema di temperature (cpu o vga) ...problema che chiaramente non avevi 7/8 mesi fa considerato il clima più fresco

mapoetti
27-05-2010, 13:49
5 minuti fa ho avuto il secondo bsod in 2 giorni, il 3zo bsod totale in 1 anno e 6 mesi :stordita:
IN entrambi i casi stavo giocando a gta4, ma anche qui, è installato da 4-5 mesi, mai nessun problema.

L'errore è sempre lo stesso:

http://i.imagehost.org/t/0336/27052010146.jpg (http://i.imagehost.org/view/0336/27052010146)





Che diavolo può essere? :fagiano:
C'è quel dump che è al 100% che subito dopo l'errore mi passa da 0 ad appunto 100% in un paio di secondi, come se analizzasse qualcosa

Ps. Procio in oc minimo, 400*9. Ma anche qui non quadra, è cosi da 7-8 mesi almeno, addirittura ieri pensando fosse questo ho alzato di uno step il vcore.
Non penso sia lui la causa.

azz...capisco io che formatto ogni 20 gg....sono ecessivo.......ma 1.6 anni per un so mi sembrano un pò troppi :stordita:

formatta tutto va ;)

Pelvix
27-05-2010, 14:15
azz...capisco io che formatto ogni 20 gg....sono ecessivo.......ma 1.6 anni per un so mi sembrano un pò troppi :stordita:

formatta tutto va ;)

Dipende che ci fai con il pc:
quello di casa (da "c@zzeggio"), lo formatto na volta la settimana quando va bene, ma quello che ho in studio (che uso solo per internet e contabilità) ha su XP da quando è uscito, e non l'ho mai formattato, e va benissimo....

signo3d
27-05-2010, 15:02
in internet ho letto che è colpa di qualche driver che accede ad una parte di memoria ma non trovando nulla da errore

Sto cercando ma nn capisco, esce fuori qlcs con i forceware (che in effetti è l'unica cosa che ho cambiato, 2-3 settimane fa)

è sicuramente un problema di temperature (cpu o vga) ...problema che chiaramente non avevi 7/8 mesi fa considerato il clima più fresco

La cpu nn supera i 40-42 sotto sforzo, la vga stava a 71 come sempre con gta, e con furmark arriva ben oltre i 90 e nn fa una piega.
Ergo, ipotesi scartata :read:

azz...capisco io che formatto ogni 20 gg....sono ecessivo.......ma 1.6 anni per un so mi sembrano un pò troppi :stordita:

formatta tutto va ;)

1 anno e mezzo intendo da quando ho il pc nuovo insomma :D
7x64 ce l'ho su da quando è uscito, quindi agosto fa un anno. Con xp formattavo ogni 2-3 mesi, qui nonostante casini vari è ancora una roccia, e nn ne vedo il motivo quindi di un format. Cmq lo farò frampò quando cambio il disco di storage e metto in raid i 2 barracuda :p

jedy48
27-05-2010, 17:10
mah.....io ogni mese ripristino un'immagine e quando ne ho voglia devo formattare...o state attenti a non istallare nemmeno un programma o...siete ..toccati dal signore :D a formattare dopo tanto tempo o mai...

Phantom II
27-05-2010, 21:11
5 minuti fa ho avuto il secondo bsod in 2 giorni, il 3zo bsod totale in 1 anno e 6 mesi :stordita:
IN entrambi i casi stavo giocando a gta4, ma anche qui, è installato da 4-5 mesi, mai nessun problema.

L'errore è sempre lo stesso:

http://i.imagehost.org/t/0336/27052010146.jpg (http://i.imagehost.org/view/0336/27052010146)





Che diavolo può essere? :fagiano:
C'è quel dump che è al 100% che subito dopo l'errore mi passa da 0 ad appunto 100% in un paio di secondi, come se analizzasse qualcosa

Ps. Procio in oc minimo, 400*9. Ma anche qui non quadra, è cosi da 7-8 mesi almeno, addirittura ieri pensando fosse questo ho alzato di uno step il vcore.
Non penso sia lui la causa.
Per prima cosa riporta i componenti che hai overcloccato ai rispettivi parametri di fabbrica. In seconda istanza, analizza le informazioni contenute nei file dump (che sono gli scaricamenti da ram a disco fisso delle bsod con i relativi dettagli per venire a capo del problema) seguendo le indicazioni presenti qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371).

francescocelso
28-05-2010, 01:02
mi spiego meglio: da un paio di giorni ho notato che le icone scalano di posto occupando le posizioni sempre verso la destra del desktop, non solo al riavvio ma ogni tanto. per capirci, io le ordino per tipo quindi si dispongono in colonne a partire da sinistra, poi dopo un po, non so dopo quanto e dopo fatto cosa, sicuramente non dopo il riavvio perchè io riavvio quasi mai, noto che rimangono dei buchi vuoti, punti del desktop in cui prima c'era l'icona lasciati vuoti perche òe colonne sono slittate verso destra. che bug è? si può risolvere?

signo3d
28-05-2010, 07:45
Per prima cosa riporta i componenti che hai overcloccato ai rispettivi parametri di fabbrica. In seconda istanza, analizza le informazioni contenute nei file dump (che sono gli scaricamenti da ram a disco fisso delle bsod con i relativi dettagli per venire a capo del problema) seguendo le indicazioni presenti qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371).

Grazie poi do un occhio ;)

Macco26
28-05-2010, 08:38
Mi fai uno screen e mi spieghi, se puoi, per cortesia?

Cms sia, perchè mi si cancella la casella gateway nella scheda di rete con conseguente perdita della connessione internet? Al max dovrebbe cancellarmi la casella dell'IP.

Del perché ti cancelli il gateway non saprei. Stiamo cercando di risolvere per altra strada..

Riguardo la spiegazione di cosa fa la prenotazione indirizzi.. è semplice: metti che hai un notebook con wifi. Metti che hai 2 router wifi, a casa tua e della tua ragazza. A casa tua vuoi che il PC abbia un IP assegnato perché ci fai P2P. A casa della tua ragazza vuoi che abbia un altro IP assegnato perché ci fai P2P ma il router ha una differente mask.

Che fai?

Semplice! PRENOTI GLI INDIRIZZI. Vai nella prenotazione degli indirizzi del tuo NetGear (io ho lo stesso, v3, ma non qui con me, dunque niente screenshot) andando in "Impostazione IP della LAN" e poi decidi tu quale IP assegnare SEMPRE in automatico al tale MAC address del tuo PC. Fai lo stesso pure sull'altro router della tua ragazza e il tuo PC automaticamente, quando entrerà in casa tua assumerà un dato IP (il PC avrà sempre tutto automatico, DHCP on, in Windows) e quando entrerà in casa della tua ragazza assumerà l'altro IP.
Sempre statici.
Ci pensano i router a tenerglielo libero quell'IP (non lo danno in automatico a nessun altro).

Nel tuo caso non hai un altro router, ma il discorso dovrebbe esserti chiaro. Questa funzione è utile perché tu, non toccando niente sul tuo PC, puoi permetterti di avere un IP statico perché assegnato da qualcun altro (il router); addirittura potendo assegnare IP diversi a seconda del router con cui ti trovi a collegarti.

Visto che hai un NetGear (che ha questa funzione), dimentica l'IP statico da Windows, per piacere.. :D

alethebest90
28-05-2010, 12:13
Oggi mi è capitato una cosa stranissima
stavo pulendo la facciata del case e il filtro anti polvere quando improvvisamente mi esce una schermata blu... :confused:

ma la cosa piu bella che al riavvio mi esce che l'errore è dovuto al file bioshock.exe :stordita: e fin qui dico ok ma il problema sorge dal fatto che non lo tengo piu installato bioshock :eek: secondo voi cosa può essere successo?

balint
28-05-2010, 12:20
Salve, ho scaricato Windows 7 Professional attraverso l'MSDNAA. Visto che sarebbe la prima volta che installo questo OS, posso installarlo direttamente "sopra" la partizione di Windows XP ? Mica mi intacca quella di Ubuntu (stile Windows98 che piallava tutto :D) ?

jedy48
28-05-2010, 13:04
Salve, ho scaricato Windows 7 Professional attraverso l'MSDNAA. Visto che sarebbe la prima volta che installo questo OS, posso installarlo direttamente "sopra" la partizione di Windows XP ? Mica mi intacca quella di Ubuntu (stile Windows98 che piallava tutto :D) ?

quello di Ubuntu non te lo intaccherà ma grub te lo rovina

balint
28-05-2010, 13:14
quello di Ubuntu non te lo intaccherà ma grub te lo rovina

Capisco, va bene se uso questa procedura? http://www.intilinux.com/howto/1351/ripristinare-grub-dopo-linstallazione-di-windows/

jedy48
28-05-2010, 16:17
Capisco, va bene se uso questa procedura? http://www.intilinux.com/howto/1351/ripristinare-grub-dopo-linstallazione-di-windows/

dovrebbe andar bene ..in teoria,però sai quando si fanno quegli interventi lì cè sempre...da toccarsi...prova alle brutte reistalli prima winzozz e poi Ubuntu :D

balint
28-05-2010, 16:40
E' che mi scocciava backuppare, ma a quanto pare mi tocca :asd:

gerikoo
28-05-2010, 17:32
pc desktop,seven a 64bit, 4giga di memoria, perchè me ne dà solo 3giga utilizzabili, da bios ci sono tutti e 4 giga. http://img121.imageshack.us/img121/1606/catturawz.th.png (http://img121.imageshack.us/i/catturawz.png/)

cajenna
28-05-2010, 17:40
pc desktop,seven a 64bit, 4giga di memoria, perchè me ne dà solo 3giga utilizzabili, da bios ci sono tutti e 4 giga. http://img121.imageshack.us/img121/1606/catturawz.th.png (http://img121.imageshack.us/i/catturawz.png/)

Abilita,da BIOS,la voce "MEMORY_REMAPPING" ;)

gerikoo
28-05-2010, 17:51
Abilita,da BIOS,la voce "MEMORY_REMAPPING" ;)

adesso e ok, grazie:D ;)

Pelvix
28-05-2010, 17:51
Raga, io uso Seven x64 e i "k-lite codec pack full".
Ho visto oggi che è uscita una nuova versione, la 6.0.0, e poi ho notato che c'è anche una versione a 64 bit, la 3.5.0.
Quale mi conviene installare per il mio SO?:help:

Eress
28-05-2010, 18:38
Direi la 3.5.0 ;)

Pelvix
28-05-2010, 22:56
Direi la 3.5.0 ;)

Grazie 1000 della dritta..

conan_75
28-05-2010, 23:06
Raga, io uso Seven x64 e i "k-lite codec pack full".
Ho visto oggi che è uscita una nuova versione, la 6.0.0, e poi ho notato che c'è anche una versione a 64 bit, la 3.5.0.
Quale mi conviene installare per il mio SO?:help:

Ma anche nessuna delle due.
Installa solo quello che ti serve e solo a 32 o 64bit in base al player che usi.

Pelvix
28-05-2010, 23:11
Ma anche nessuna delle due.
Installa solo quello che ti serve e solo a 32 o 64bit in base al player che usi.

Scusa ma non ho capito cosa intendi:
in che senso devo installare solo quello che mi serve?
io uso questi codec per vedere i film, di qualunque tipo essi siano..
Diciamo che senza, con WMP alcuni film non riesco a vederli, ma non so il perchè ( non ne so un tubo di video e formati vari..:cry: :help: )

Eress
29-05-2010, 05:42
Se usi WMP allora ti serve sicuramente un buon pacchetto di codecs, ti consiglio i Windows 7 Codecs (http://www.softpedia.com/get/Multimedia/Video/Codec-Packs-Video-Codecs/Win7codecs.shtml) sono i migliori in assoluto, quando li hai messi con WMP potrai aprire qualsiasi formato video, anche quelli in alta definizione, senza alcun problema

Eress
29-05-2010, 05:43
Se usi WMP allora ti serve sicuramente un buon pacchetto di codecs, ti consiglio i Windows 7 Codecs (http://www.softpedia.com/get/Multimedia/Video/Codec-Packs-Video-Codecs/Win7codecs.shtml) sono i migliori in assoluto, quando li hai messi con WMP potrai aprire qualsiasi formato video, anche quelli in alta definizione, senza alcun problema

Pelvix
29-05-2010, 08:41
Se usi WMP allora ti serve sicuramente un buon pacchetto di codecs, ti consiglio i Windows 7 Codecs (http://www.softpedia.com/get/Multimedia/Video/Codec-Packs-Video-Codecs/Win7codecs.shtml) sono i migliori in assoluto, quando li hai messi con WMP potrai aprire qualsiasi formato video, anche quelli in alta definizione, senza alcun problema

Non li ho mai usati, ma posso provarli..
Ma secondo te quale è il miglior lettore da usare (che sia il più facile possibile da usare, perchè io son davvero poco pratico di ste cose)?:help:

tiger88
29-05-2010, 08:49
Non li ho mai usati, ma posso provarli..
Ma secondo te quale è il miglior lettore da usare (che sia il più facile possibile da usare, perchè io son davvero poco pratico di ste cose)?:help:

Media Player Classic Home Cinema

Pelvix
29-05-2010, 08:52
Media Player Classic Home Cinema

Ma non è il lettore di K-lite codec pack?:mbe:

conan_75
29-05-2010, 09:22
Ma non è il lettore di K-lite codec pack?:mbe:

Allora sono dei furboni...mpc hc ha già tutti i decoder integrati...che senso ha installarlo con un pacchetto di decoder?

Ascolta, é una vita che lavoro sui filmati e non ho mai avuto bisogno di questi pack pieni di doppioni e roba senza senso che inquina il s.o.

Disinstalla tutto e partiamo pian pianino.
Dimmi che player vuoi usare e iniziamo a fare un lavoro pulito...

tiger88
29-05-2010, 10:17
Allora sono dei furboni...mpc hc ha già tutti i decoder integrati...che senso ha installarlo con un pacchetto di decoder?

Ascolta, é una vita che lavoro sui filmati e non ho mai avuto bisogno di questi pack pieni di doppioni e roba senza senso che inquina il s.o.

Disinstalla tutto e partiamo pian pianino.
Dimmi che player vuoi usare e iniziamo a fare un lavoro pulito...

effettivamente ho guardato e nei k-lite è incluso media player classic (non HomeCinema) però non so se ha gia i codec integrati(come HC), se si, sono veramente dei maledetti..:rolleyes:

Pelvix
29-05-2010, 12:13
Allora sono dei furboni...mpc hc ha già tutti i decoder integrati...che senso ha installarlo con un pacchetto di decoder?

Ascolta, é una vita che lavoro sui filmati e non ho mai avuto bisogno di questi pack pieni di doppioni e roba senza senso che inquina il s.o.

Disinstalla tutto e partiamo pian pianino.
Dimmi che player vuoi usare e iniziamo a fare un lavoro pulito...

Per me è indifferente usare un player o un altro, l'importante è che sia facilissimo da configurare e che legga TUTTO (se poi fosse anche in italiano sarebbe il massimo).
Non devo farci nulla di che, ma vorrei che mi leggesse TUTTo in automatico senza dover fare giri strani...:help:

david-1
29-05-2010, 12:48
Media Player Classic Home Cinema

Ci si legge veramente tutto tutto?
FLV, MOV, MKV, <<<<<<<<roba per realplayer, ecc.

tiger88
29-05-2010, 12:51
Ci si legge veramente tutto tutto?
FLV, MOV, MKV, <<<<<<<<roba per realplayer, ecc.

a me con gli FLV funziona...
gli altri formati non saprei...perché non mi è mai capitato di provare...

david-1
29-05-2010, 14:07
Del perché ti cancelli il gateway non saprei. Stiamo cercando di risolvere per altra strada..

Riguardo la spiegazione di cosa fa la prenotazione indirizzi.. è semplice: metti che hai un notebook con wifi. Metti che hai 2 router wifi, a casa tua e della tua ragazza. A casa tua vuoi che il PC abbia un IP assegnato perché ci fai P2P. A casa della tua ragazza vuoi che abbia un altro IP assegnato perché ci fai P2P ma il router ha una differente mask.

Che fai?

Semplice! PRENOTI GLI INDIRIZZI. Vai nella prenotazione degli indirizzi del tuo NetGear (io ho lo stesso, v3, ma non qui con me, dunque niente screenshot) andando in "Impostazione IP della LAN" e poi decidi tu quale IP assegnare SEMPRE in automatico al tale MAC address del tuo PC. Fai lo stesso pure sull'altro router della tua ragazza e il tuo PC automaticamente, quando entrerà in casa tua assumerà un dato IP (il PC avrà sempre tutto automatico, DHCP on, in Windows) e quando entrerà in casa della tua ragazza assumerà l'altro IP.
Sempre statici.
Ci pensano i router a tenerglielo libero quell'IP (non lo danno in automatico a nessun altro).

Nel tuo caso non hai un altro router, ma il discorso dovrebbe esserti chiaro. Questa funzione è utile perché tu, non toccando niente sul tuo PC, puoi permetterti di avere un IP statico perché assegnato da qualcun altro (il router); addirittura potendo assegnare IP diversi a seconda del router con cui ti trovi a collegarti.

Visto che hai un NetGear (che ha questa funzione), dimentica l'IP statico da Windows, per piacere.. :D
http://img204.imageshack.us/img204/8158/catturaas.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/catturaas.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Dici così?
Facendo così posso anche mettere "tutto automatico" nelle impostazioni della scheda di rete?

PS: il notebook 192.168.1.90 in realtà è connesso in wifi all'access point Dlink (che ha IP 192.168.1.2) quindi non ha senso prenotarne l'indirizzo perchè viene assegnato dall'access point stesso (che ha il dhcp acceso)

francescocelso
29-05-2010, 14:31
mi spiego meglio: da un paio di giorni ho notato che le icone scalano di posto occupando le posizioni sempre verso la destra del desktop, non solo al riavvio ma ogni tanto. per capirci, io le ordino per tipo quindi si dispongono in colonne a partire da sinistra, poi dopo un po, non so dopo quanto e dopo fatto cosa, sicuramente non dopo il riavvio perchè io riavvio quasi mai, noto che rimangono dei buchi vuoti, punti del desktop in cui prima c'era l'icona lasciati vuoti perche òe colonne sono slittate verso destra. che bug è? si può risolvere?

riuppo la mia domanda senza risposta :)

conan_75
29-05-2010, 19:11
Per me è indifferente usare un player o un altro, l'importante è che sia facilissimo da configurare e che legga TUTTO (se poi fosse anche in italiano sarebbe il massimo).
Non devo farci nulla di che, ma vorrei che mi leggesse TUTTo in automatico senza dover fare giri strani...:help:

Prima prova installa splash lite 1.3, sto scrivendo da un cellulare e no posso mettere link.
É molto semplice ma contiene i decoder per tutti i formati principali.
Lo devi solo installare, al limite ti chiede di abilitare l'accelerazione per la gpu se la vuoi usare.
Nel suo piccolo é un buon player, molto semplice, molto leggero.

Se non ti piace prova mpc-hc, il player più usato dai ''pro''.
Inutile elencarti le potenzialità o la compatibilità con i vari formati.
Lo scarichi dal sito xvidvideo.ru, sezione mpc home cinema.
Occhio che il sito é bilingue, devi seguire con attenzione i link, scegli la versione a 32 o 64bit con installer in base al tuo s.o.
Lo devi installare selezionando i formati che gli vuoi far leggere...seleziona tutto...
É in italiano.
Ricordati di aggiornare le dx9 se vuoi usare le accelerazioni video, trovi il link sempre nel sito russo nella stessa pagina di mpc hc.
Mi dispiace non poterti mettere i link diretti...maledetta tiscali...

spazzolone76
30-05-2010, 09:25
Prima prova installa splash lite 1.3, sto scrivendo da un cellulare e no posso mettere link.
É molto semplice ma contiene i decoder per tutti i formati principali.
Lo devi solo installare, al limite ti chiede di abilitare l'accelerazione per la gpu se la vuoi usare.
Nel suo piccolo é un buon player, molto semplice, molto leggero.

Se non ti piace prova mpc-hc, il player più usato dai ''pro''.
Inutile elencarti le potenzialità o la compatibilità con i vari formati.
Lo scarichi dal sito xvidvideo.ru, sezione mpc home cinema.
Occhio che il sito é bilingue, devi seguire con attenzione i link, scegli la versione a 32 o 64bit con installer in base al tuo s.o.
Lo devi installare selezionando i formati che gli vuoi far leggere...seleziona tutto...
É in italiano.
Ricordati di aggiornare le dx9 se vuoi usare le accelerazioni video, trovi il link sempre nel sito russo nella stessa pagina di mpc hc.
Mi dispiace non poterti mettere i link diretti...maledetta tiscali...

ma vlc non va bene?

conan_75
30-05-2010, 09:59
ma vlc non va bene?

Vlc ha il merito di aver creato l'ideologia di player indipendente, quindi con decoder integrati...ma già agli inizi non era certo noto per la sua leggerezza.
Ora i decoder integrati, specie quello h264 utilizzato nella gran parte di filmati hd, risulta piuttosto obsoleto, con gravoso utilizzo della cpu senza nessuno sgravo da parte della gpu.
Wmp, con i decoder integrati nel sistema, fa sicuramente meglio.

Eress
30-05-2010, 11:11
Sti player alternativi sono programmi fondamentalmente inutili, specie con le ultime generazioni di codec per Vista/Seven, come gli ottimi Vista/Seven Codecs Pack di Shark.

jedy48
30-05-2010, 11:19
Sti player alternativi sono programmi fondamentalmente inutili, specie con le ultime generazioni di codec per Vista/Seven, come gli ottimi Vista/Seven Codecs Pack di Shark.

concordo..fanno più danni che altro

Paky
30-05-2010, 11:37
i player fanno danni? :mbe:

conan_75
30-05-2010, 11:45
No comment...

Eress
30-05-2010, 12:05
concordo..fanno più danni che altro
Hai ragione, avrei dovuto aggiungere spesso dannosi oltre che inutili ;)

signo3d
30-05-2010, 12:40
Direi che è piu dannoso un pack di codec che va anche ad intaccare parti del registro in alcuni casi piuttosto che un layer da 10mb magari standalone....

tiger88
30-05-2010, 13:30
io comunque non penso che migliaia di utenti per sbaglio usino programmi alternativi...

io ad esempio non avrei nessun problema ad utilizzare WMP, se la musica si sentisse con la stessa qualità di winamp, se i dvx e gli avi si vedessero bene come su mpchc e se si potessero registrare video da una scheda di acquisizione ecc...

Phantom II
30-05-2010, 13:44
Sti player alternativi sono programmi fondamentalmente inutili, specie con le ultime generazioni di codec per Vista/Seven, come gli ottimi Vista/Seven Codecs Pack di Shark.
Per me vale il discorso esattamente contrario.

ThEbEsT'89
30-05-2010, 15:40
Ci si legge veramente tutto tutto?
FLV, MOV, MKV, <<<<<<<<roba per realplayer, ecc.

si :)

Per me vale il discorso esattamente contrario.

E non solo per te :D