PDA

View Full Version : Win 7 [Thread Generale] Rilasciata ISO del SP1 (7601.17514.101119-1850)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 [129] 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144

arnyreny
12-11-2010, 00:23
Non so quanto ti aiuta, ma ho appena fatto un backup manuale e mi ha fatto scegliere quale unità includere.

confermo...
solo che se scegli ad esempio 2 unità ,al momento del ripristino ...non puoi scegliere quale ripristinare,ti ripristina tutte e due:eek:

Macco26
12-11-2010, 06:51
confermo...
solo che se scegli ad esempio 2 unità ,al momento del ripristino ...non puoi scegliere quale ripristinare,ti ripristina tutte e due:eek:

Noioiso. Però se uno vuole più libertà fa 2 Backup manuali DISTINTI. Nel primo sceglie solo C, nel secondo solo D. Quando ripristini fai uno in cascata dopo l'altro se vuoi ambo le unità, oppure solo quella che ti serve.

non ti fà scegliere l'ipotetica immagine in "sfoglia" ? e gli dai la directory della lettera del lettore DVD

Credo trattasi di shell dei comandi: nessuna GUI, nessun tasto sfoglia, nessun mouse. Direi di provare a scrivere "dir D:" poi "dir E:", etc. per provare a capire quale lettera è stato assegnata al DVD. Una volta trovato il contenuto, si fa "E:" (ipotizziamo che sia stato assegnato E: al DVD) e poi si continua con le opzioni quotate in passato..:rolleyes:

david-1
12-11-2010, 08:55
Non so quanto ti aiuta, ma ho appena fatto un backup manuale e mi ha fatto scegliere quale unità includere.

confermo...
solo che se scegli ad esempio 2 unità ,al momento del ripristino ...non puoi scegliere quale ripristinare,ti ripristina tutte e due:eek:

Vi spiego il mio sciocco problema! :muro:

Ho due dischi distinti, C e D.

- Voglio fare i back-up di C per sicurezza, salvandoli su D.
- Su D ci sono due cartelle D:\Films e D:\TVSeries
- Non permette di destinare una cartella per salvare i back-up ma li mette direttamente in D:\ :mad:
- Fa il back-up e alla fine mi segnala 2 errori, ossia che in D sono già presenti 2 cartelle D:\Films e D:\TVSeries, che non possono essere sovrascritte e quindi non le ha salvate :eek: :mad: :muro: Ma che caxxo dici? In C:\ non ci sono cartelle con quel nome... :cry:

Come diavolo risolvo?
Ho bisogno di fare dei back-up almeno quindicinali e, oltretutto, c'è quel Centro Operativo che spacca i maroni con i suoi avvisi

birmarco
12-11-2010, 09:24
Vi spiego il mio sciocco problema! :muro:

Ho due dischi distinti, C e D.

- Voglio fare i back-up di C per sicurezza, salvandoli su D.
- Su D ci sono due cartelle D:\Films e D:\TVSeries
- Non permette di destinare una cartella per salvare i back-up ma li mette direttamente in D:\ :mad:
- Fa il back-up e alla fine mi segnala 2 errori, ossia che in D sono già presenti 2 cartelle D:\Films e D:\TVSeries, che non possono essere sovrascritte e quindi non le ha salvate :eek: :mad: :muro: Ma che caxxo dici? In C:\ non ci sono cartelle con quel nome... :cry:

Come diavolo risolvo?
Ho bisogno di fare dei back-up almeno quindicinali e, oltretutto, c'è quel Centro Operativo che spacca i maroni con i suoi avvisi

Dell'imposs di selezionare la cartella non ci avevo mai fatto caso... cmq io una volta facevo il backup in D dove c'erano anhce altre cartelle ma non mi ha mai cancellato nulla. Ti crea una cartella che si chiama <NOME_PC> con migliaia di sottocartelle create da lui. Non viene come un copia incolla... Io avevo creato una partizione apposta solo per il backup! ;) cmq ti conviene utilizzare un programma specifico come cobian backup che ha molte più opzioni e funziona come dici tu! ;)

Volendo il centro operativo lo puoi disabilitare! ;)

FulValBot
12-11-2010, 10:53
ma com'è che ancora esiste sto problema dell'arresto da forzare a causa del taskhost.exe?? :muro: :mbe:

l'hot-fix NON FUNZIONA non è cambiato nulla!!! come devo fare???... a momenti parte che a causarlo sia steam... è che vorrei capirne la vera causa...

aggiungo infine che oggi farò sparire per sempre antivir dal mio pc fisso. (e qui dentro (http://forum.avira.com/wbb/index.php?page=Board&boardID=135) capire il motivo, visto che sto perdendo la pazienza.)

david-1
12-11-2010, 12:01
Dell'imposs di selezionare la cartella non ci avevo mai fatto caso... cmq io una volta facevo il backup in D dove c'erano anhce altre cartelle ma non mi ha mai cancellato nulla. Ti crea una cartella che si chiama <NOME_PC> con migliaia di sottocartelle create da lui. Non viene come un copia incolla... Io avevo creato una partizione apposta solo per il backup! ;) cmq ti conviene utilizzare un programma specifico come cobian backup che ha molte più opzioni e funziona come dici tu! ;)

Volendo il centro operativo lo puoi disabilitare! ;)

No, non cancella nulla! Solo che mi da quel messaggio d'errore dicendo che le due cartelle D:Films e D:TVSeries non li ha backuppati perchè già esistenti in D:

Ma che c'entra?
Per prima cosa in C non ci sono quelle due cartelle, secondo perchè cmq dovrebbe farne il back-up visto che ho specificato il solo back-up di C:?

Macco26
12-11-2010, 12:28
Confermo che mette tutto in una cartella NomePC nella root della partizione. Del perché però ti rompa i maroni con D: è strano..:mbe:
Non è che hai dei link a queste cartelle, ad es. dentro la cartella Documenti in C:\???

Cmq sappi che i file che crea alla fin fine sono dei .VHD apribili sia da Gestione Disco (li monti come nuovi dischi) sia da VirtualPC et similia. È un formato "aperto" il che non è male: anche VirtualBox e altri saprebbero aprirli per riprenderne il contenuto..

jedy48
12-11-2010, 12:36
No, non cancella nulla! Solo che mi da quel messaggio d'errore dicendo che le due cartelle D:Films e D:TVSeries non li ha backuppati perchè già esistenti in D:

Ma che c'entra?
Per prima cosa in C non ci sono quelle due cartelle, secondo perchè cmq dovrebbe farne il back-up visto che ho specificato il solo back-up di C:?

se vuoi davvero fare le cose per bene affidati a Acronis True Image 2011;)

conan_75
12-11-2010, 12:59
No, non cancella nulla! Solo che mi da quel messaggio d'errore dicendo che le due cartelle D:Films e D:TVSeries non li ha backuppati perchè già esistenti in D:

Ma che c'entra?
Per prima cosa in C non ci sono quelle due cartelle, secondo perchè cmq dovrebbe farne il back-up visto che ho specificato il solo back-up di C:?

Fai come faccio io: creati una partizione dell'hard disk "D" della dimensione più o meno giusta (pensando anche al futuro) e dedicala al solo backup.
E' molto più pratico e sicuro, perchè così i dati di backup stanno proprio da un'altra parte e non corrono il rischio di essere "contaminati" da qualche sw.

Per quanto riguarda l'avviso con la nuvoletta basta disabilitarlo dal centro di sicurezza.

Per quanto riguarda gli altri backup tipo Acronis o Ghost sono sicuramente migliori...ma inzozzano veramente troppo il sistema.
Se non si hanno grosse pretese (tipo backup quotidiano, quindi incrementali) va bene anche lo strumento di windows.

david-1
12-11-2010, 19:04
se vuoi davvero fare le cose per bene affidati a Acronis True Image 2011;)

Qualcosa di free? E soprattutto leggero: fino a due anni fa avevo Norton Ghost ma era un mattone!
Però creava immagini piccole a differenza dell'utility di Seven che praticamente non comprime nulla

jedy48
12-11-2010, 19:18
Qualcosa di free? E soprattutto leggero: fino a due anni fa avevo Norton Ghost ma era un mattone!
Però creava immagini piccole a differenza dell'utility di Seven che praticamente non comprime nulla

di free ne ho provate ,ma non mi sono piaciute cioè non hanno funzionato quindi per quello che costa ;)

dratta
12-11-2010, 19:37
Qualcosa di free? E soprattutto leggero: fino a due anni fa avevo Norton Ghost ma era un mattone!
Però creava immagini piccole a differenza dell'utility di Seven che praticamente non comprime nullaUsa macrium reflect. Io personalmente lo uso da tempo con sodisfazione, puoi fare disco d'avvio o fare il backup attraverso un dual sistema installato indipendente. ed è free.vai a questo link (http://download.cnet.com/3001-2242_4-10845728.html?spi=4355ac60ad15100c5dfbb6146181aea6&part=dl-6288502)
p.s.
Ho levato il link precedente perchè non era il link free

david-1
13-11-2010, 10:05
di free ne ho provate ,ma non mi sono piaciute cioè non hanno funzionato quindi per quello che costa ;)
Insomma.... sono 49 eurozzi! :Prrr:
Usa macrium reflect. Io personalmente lo uso da tempo con sodisfazione, puoi fare disco d'avvio o fare il backup attraverso un dual sistema installato indipendente. ed è free.vai a questo link (http://download.cnet.com/3001-2242_4-10845728.html?spi=4355ac60ad15100c5dfbb6146181aea6&part=dl-6288502)
p.s.
Ho levato il link precedente perchè non era il link free

Grazie dratta; fa gli incrementali?

EDIT: ho letto che gli incrementali sono solo per la versione a pagamento.

Che mi dici in merito alla leggerezza? Hai idea se sia più o meno leggero di Acronis e/o Ghost?

plata
13-11-2010, 10:24
Salve, ho un problema con il chkdsk e il consumo di RAM.
Praticamente avviando il chkdsk sia da explorer che da riga di comando promt, mi ciuccia tutti e 6 Gb di RAM. :sofico:
Ho avviato il chkdsk sul HD esterno Buffalo 500 Gb dopo avergli fatto un format a basso livello.
Cosa può essere?

FulValBot
13-11-2010, 10:26
Salve, ho un problema con il chkdsk e il consumo di RAM.
Praticamente avviando il chkdsk sia da explorer che da riga di comando promt, mi ciuccia tutti e 6 Gb di RAM. :sofico:
Ho avviato il chkdsk sul HD esterno Buffalo 500 Gb dopo avergli fatto un format a basso livello.
Cosa può essere?

:mbe: ma che windows 7 stai usando??

plata
13-11-2010, 10:27
:mbe: ma che windows 7 stai usando??

Uso Ultimate 64

dratta
13-11-2010, 11:24
EDIT: ho letto che gli incrementali sono solo per la versione a pagamento.

Che mi dici in merito alla leggerezza? Hai idea se sia più o meno leggero di Acronis e/o Ghost?No non fà gli incrementali. Li fà la versione a pagamento. Non è assolutamente pesante...una volta installato il programma, lo lanci quando vuoi fare il backup, il backup, te lo fà in 2 modi intelligent copy(cioè solo il sistema, oppure l'esatta copia di cio che hai installato sul sistema compresi eventuali giochi etc, etc)

. Nulla toglie che per sopperire all'incrementale puoi fare il backup in giorni che ritieni più opportuno

Macco26
13-11-2010, 15:25
fino a due anni fa avevo Norton Ghost ma era un mattone!

Ma se usavi Ghost allora tu più che backup di dati (documenti, progetti, programmi, sparsi in varie cartelle) ti limitavi a fare intere immagini delle partizioni giusto?
Se così hai provato con Windows, invece di lanciare un backup, a lanciare il "Crea un'immagine di sistema"? Ti copia l'intero C: e lo puoi usare per ripristinare anche dal DVD di 7.
:rolleyes:

RZZ
15-11-2010, 11:36
forse non è la sezione giusta, ma non saprei deve postare,

se volessi fare una pulizia con CCleaner cosa NON devo rimuovere per evitare che vengano cancellate le informazioni che permettono di vedere le anteprime dei file contenuti nelle cartelle?

cioè voglio evitare che dopo aver utilizzato il CCleaner, entrando in una cartella il disco mi frulli creando le anteprime dei file contenuti nelle sottocartelle.

jblpro_82
15-11-2010, 12:33
forse non è la sezione giusta, ma non saprei deve postare,

se volessi fare una pulizia con CCleaner cosa NON devo rimuovere per evitare che vengano cancellate le informazioni che permettono di vedere le anteprime dei file contenuti nelle cartelle?

cioè voglio evitare che dopo aver utilizzato il CCleaner, entrando in una cartella il disco mi frulli creando le anteprime dei file contenuti nelle sottocartelle.

Premesso che in questo forum solo poche persone ti consiglieranno di continuare a usare pulitori, io ti consiglio di fare pulizia attraverso lo strumento interno di windows, e di rimuovere tutte le voci, eccetto quelle relative ai file di anteprima.
Inoltre, se ultimamente non hai installato/disinstallato tante applicazioni, puoi eliminare anche tutte le immagini di backup ad eccezione dell'ultima (perchè non si può sapere mai)
Poi, manualmente, puoi pulire la cache da IE, da Firefox, Opera o Chrome che sia. E anche su emule, credo ci sia l'opzione di svuotamente cache.
Certo, ci metterai 5 minuti in più... ma la stabilità del sistema ne gioverà.

RZZ
15-11-2010, 12:38
si si, mi piace !
farò così grazie !

jedy48
15-11-2010, 12:47
Premesso che in questo forum solo poche persone ti consiglieranno di continuare a usare pulitori, io ti consiglio di fare pulizia attraverso lo strumento interno di windows, e di rimuovere tutte le voci, eccetto quelle relative ai file di anteprima.
Inoltre, se ultimamente non hai installato/disinstallato tante applicazioni, puoi eliminare anche tutte le immagini di backup ad eccezione dell'ultima (perchè non si può sapere mai)
Poi, manualmente, puoi pulire la cache da IE, da Firefox, Opera o Chrome che sia. E anche su emule, credo ci sia l'opzione di svuotamente cache.
Certo, ci metterai 5 minuti in più... ma la stabilità del sistema ne gioverà.

bhè qui tutti o quasi usano CCleaner, ti scegli i cookie che vuoi mantenere e gli altri li elimini, meglio di così ;) lasci le impostazioni di default se non sai cosa fai e danni non ne fai mai

paoloz7
15-11-2010, 19:44
schermate blu...non le vedo dai tempi di xp:asd:

tu pensa che io in xp non ho mai avuto una scermata blu in 5 anni......con windows 7 per 4 mesi si ....adesso con l'sp1 non le ho piu' fai te......

jedy48
15-11-2010, 19:49
tu pensa che io in xp non ho mai avuto una scermata blu in 5 anni......con windows 7 per 4 mesi si ....adesso con l'sp1 non le ho piu' fai te......

sul muletto lo sto provando anchio, è migliorato molto rispetto ai soli aggiornamenti di sicurezza, più reattivo più veloce

gervi
15-11-2010, 20:17
sul muletto lo sto provando anchio, è migliorato molto rispetto ai soli aggiornamenti di sicurezza, più reattivo più veloce

confermi che il SP1 di 7 lo ha migliorato in termin di velocità e stabilità???

potresti essere +preciso , cioè in quali ambiti hai notato questo????

che versione del SP1 stai provando , la beta o la RC a 32 o a 64 bit ????

Grazie.

:)

conan_75
15-11-2010, 21:47
sul muletto lo sto provando anchio, è migliorato molto rispetto ai soli aggiornamenti di sicurezza, più reattivo più veloce

Mah...
Ovviamente se ti chiedo di documentare queste migliorie torniamo a parlare della mitica "reattività"? :D

jedy48
15-11-2010, 22:02
confermi che il SP1 di 7 lo ha migliorato in termin di velocità e stabilità???

potresti essere +preciso , cioè in quali ambiti hai notato questo????

che versione del SP1 stai provando , la beta o la RC a 32 o a 64 bit ????

Grazie.

:)

provo la RC a 64 bit ed è migliorato in tutto, compresa stabilità e reattività=velocità ;)
chi vuole lo prova altrimenti aspettate :D

jedy48
15-11-2010, 22:03
confermi che il SP1 di 7 lo ha migliorato in termin di velocità e stabilità???

potresti essere +preciso , cioè in quali ambiti hai notato questo????

che versione del SP1 stai provando , la beta o la RC a 32 o a 64 bit ????

Grazie.

:)

provo la RC a 64 bit ed è migliorato in tutto, compresa stabilità e reattività=velocità ;)
chi vuole lo prova altrimenti aspettate :D ah ho fatto un'istallazione pulita cioè format e istallato SP poi il resto

gervi
15-11-2010, 22:12
provo la RC a 64 bit ed è migliorato in tutto, compresa stabilità e reattività=velocità ;)
chi vuole lo prova altrimenti aspettate :D ah ho fatto un'istallazione pulita cioè format e istallato SP poi il resto

bene bene....mi fa piacere sentire queste notizie.

aspetto il Sp1 ufficiale comunque , era solo x sapere come stanno procedendo.

tra l'altro sembra chè già sia disponibile ( non dico dove) , la prima build del ramo RTM ( qiundi NON rtm) ma facente parte del ramo RTM, compilata il 4 novembre e d etichettata come:

7601.17508.101104-1835.




posto 2 domande ora :::


ho 2 PC connessi in wi-fi entrambi con w7 64 bit.

va tutto bene .

solo che quando copio o sposto un file da 1 all'altro , la copia o spostamento va avanti sino ad un certo punto , 10 o 20 %....poi ho un errore come in figura , da cosa può dipendere e come risolvo??? :::

http://yfrog.com/09errorerete2j


Ripeto che si blocca al 20 % circa di copia o spostamento di un file , sopratutto se di grosse demensioni , ovvero file da 4 GB i sù , inoltre tutto è impostato su prestazioni avanzate ...nessuno dei 2 pc è in risparmio energetico o disattivazine scheda di rete e dischi.

Grazie.

:confused:

jedy48
15-11-2010, 22:21
bene bene....mi fa piacere sentire queste notizie.

aspetto il Sp1 ufficiale comunque , era solo x sapere come stanno procedendo.

tra l'altro sembra chè già sia disponibile ( non dico dove) , la prima build del ramo RTM ( qiundi NON rtm) ma facente parte del ramo RTM, compilata il 4 novembre e d etichettata come:

7601.17508.101104-1835.




posto 2 domande ora :::


ho 2 PC connessi in wi-fi entrambi con w7 64 bit.

va tutto bene .

solo che quando copio o sposto un file da 1 all'altro , la copia o spostamento va avanti sino ad un certo punto , 10 o 20 %....poi ho un errore come in figura , da cosa può dipendere e come risolvo??? :::

http://yfrog.com/09errorerete2j


Ripeto che si blocca al 20 % circa di copia o spostamento di un file , sopratutto se di grosse demensioni , ovvero file da 4 GB i sù , inoltre tutto è impostato su prestazioni avanzate ...nessuno dei 2 pc è in risparmio energetico o disattivazine scheda di rete e dischi.

Grazie.

:confused:
istalla il SP e non ti succederà più :D

WarDuck
15-11-2010, 23:23
Trasferire 4gb tramite wireless (immagino sia la classica 54Mbit/s) è da folli comunque :sofico:

L'unico service pack possibile è il cavo Ethernet :asd:

Collision
16-11-2010, 07:53
Mah...
Ovviamente se ti chiedo di documentare queste migliorie torniamo a parlare della mitica "reattività"? :D
:O

Eress
16-11-2010, 07:55
Mah...
Ovviamente se ti chiedo di documentare queste migliorie torniamo a parlare della mitica "reattività"? :D
:D

Z1000
16-11-2010, 18:50
Salve a tt,,:)
spero di non errare discussione ma ho necessita' di un po' di chiarezza prima dell'acquisto,sto assemblando il mio primo pc con l'aiuto del forum,vedi firma,e dato che dovro' prendere windows 7 mi domandavo::confused:
prima di far a pezzi :bsod: il mio vecchio preassemblato dekstop hp,ho preso la targhetta col numero di licenza di win XP(versione OEM)e conservato l'hard disk ove c'e il sistema operativo(un seagate da 160 GB);mi possono essere utili nel passaggio a win 7 o devo acquistarlo nuovo?

jedy48
16-11-2010, 19:24
puoi mettere l'HDD con xp anche se non ti andrà con la mobo nuova

Z1000
16-11-2010, 19:43
puoi mettere l'HDD con xp anche se non ti andrà con la mobo nuova
...quindi jedy della licenza di xp non me faccio niente?:( opzione aggiornamento esclusa allora.Dovro' acquistare seven e cacciar fuori un paio di centoni :eek: giusto?va bhe'.
ma meno male che ho letto il thread sulle contraffazioni di seven altrimenti io ero un'altro che ci stava cascando in pieno.
bravi ragasuoli.

jedy48
16-11-2010, 20:00
...quindi jedy della licenza di xp non me faccio niente?:( opzione aggiornamento esclusa allora.Dovro' acquistare seven e cacciar fuori un paio di centoni :eek: giusto?va bhe'.
ma meno male che ho letto il thread sulle contraffazioni di seven altrimenti io ero un'altro che ci stava cascando in pieno.
bravi ragasuoli.

no, lo istalli e poi senza attivarlo aggiorni a windows 7,ma puoi anche istallarlo e provare a attivarlo ;) windows 7 non credo sappia se xp è attivato

dado2005
17-11-2010, 01:10
...quindi jedy della licenza di xp non me faccio niente?:( opzione aggiornamento esclusa allora.Dovro' acquistare seven e cacciar fuori un paio di centoni :eek: giusto?va bhe'.
ma meno male che ho letto il thread sulle contraffazioni di seven altrimenti io ero un'altro che ci stava cascando in pieno.
bravi ragasuoli.Vedi se fa al caso tuo la seguente promozione di Ms:

- Titolo: Aggiornamento a Windows 7 Home Premium. Dal 4 novembre al 29 dicembre 2010 in promozione a 99 euro

- Link: http://windows.microsoft.com/it-it/windows/shop?T1=promo

P.S.

Va osservato che le licenze/upgrade di Windows acquistate da Ms sono di tipo RETAIL.

Macco26
17-11-2010, 09:55
E se non sfrutti l'opzione sopar citata, puoi sempre comprarti una licenza OEM assieme alle parti da assemblare.

Mi pare che molti negozi la offrano, in abbinamento a determinate parti di componentistica. Però poi quella licenza MUORE con il tuo nuovo PC, sappilo.

Della serie: se puoi, allo stesso prezzo fiondati sulla Retail della promo :p

Matthew79
17-11-2010, 11:52
Hi guys,

da qualche giorno quando spengo il pc compare l'host attività windows, col task manager che mi dice che deve essere chiusa un'applicazione.

La schermata rimane giusto un paio di secondi, non dandomi la possibilità di clikkare alcunchè.

C'è modo di capire qual'è il processo incriminato? :rolleyes:

plata
17-11-2010, 14:07
Sapete dirmi perchè chkdsk occupa tutta la ram?
7 ult 64

FulValBot
17-11-2010, 14:51
Hi guys,

da qualche giorno quando spengo il pc compare l'host attività windows, col task manager che mi dice che deve essere chiusa un'applicazione.

La schermata rimane giusto un paio di secondi, non dandomi la possibilità di clikkare alcunchè.

C'è modo di capire qual'è il processo incriminato? :rolleyes:

a me + o - l'ha sempre fatto...

avviene + che altro quando l'hdd è a pieno carico...

gervi
17-11-2010, 16:31
Sapete dirmi perchè chkdsk occupa tutta la ram?
7 ult 64

xchè è un BUG noto di w7 sin da quando è uscito.

Sarà FIXATO con l'imminente SP1.

Aspetta non manca tanto.

:)

Z1000
17-11-2010, 18:16
E se non sfrutti l'opzione sopar citata, puoi sempre comprarti una licenza OEM assieme alle parti da assemblare.

Mi pare che molti negozi la offrano, in abbinamento a determinate parti di componentistica. Però poi quella licenza MUORE con il tuo nuovo PC, sappilo.

Della serie: se puoi, allo stesso prezzo fiondati sulla Retail della promo :p
:) :) siete stati chiarissimi,grazie per l'attenzione,proprio quello che volevo sapere,infatti comprando i pezzi un po' qua' e un po' la' nel tempo ero tagliato fuori dalla versione OEM e cominciavo a preoccuparmi sul da farsi :muro: .prendero' il pacchetto a 99€ sul sito ufficiale come mi ha fatto notare il dado :cincin:;
no, lo istalli e poi senza attivarlo aggiorni a windows 7,ma puoi anche istallarlo e provare a attivarlo windows 7 non credo sappia se xp è attivatoancora una cosina ragasuoli :D :dovro' montare il vecchio HDD dove c'e' xp?o quando installo l'aggiornamento di win7 sul nuovo pc ancora vergine bastera' aver sotto mano il product key di XP?:confused: mi sto un po' perdendo.....

jedy48
17-11-2010, 19:30
:) :) siete stati chiarissimi,grazie per l'attenzione,proprio quello che volevo sapere,infatti comprando i pezzi un po' qua' e un po' la' nel tempo ero tagliato fuori dalla versione OEM e cominciavo a preoccuparmi sul da farsi :muro: .prendero' il pacchetto a 99€ sul sito ufficiale come mi ha fatto notare il dado :cincin:;
ancora una cosina ragasuoli :D :dovro' montare il vecchio HDD dove c'e' xp?o quando installo l'aggiornamento di win7 sul nuovo pc ancora vergine bastera' aver sotto mano il product key di XP?:confused: mi sto un po' perdendo.....

no ci vorrebbe xp istallato oppure cè un workaraund che permette di attivarlo lo stesso, fai una "googlata" e lo trovi subito

Z1000
17-11-2010, 19:57
.....workaround che permette di attivarlo lo stesso...
,,,come soluzione alternativa tra i tanti blog/siti ho trovato:
http://www.geekissimo.com/2009/11/01/windows-7-installazione-completa-dvd-aggiornamento/
http://www.trucchetti.com/2009/10/26/come-installare-windows-7-da-zero-usando-il-dvd-dellaggiornamento-upgrade/
intendevi questo penso?e nel caso di formattazioni future?

jedy48
17-11-2010, 21:49
,,,come soluzione alternativa tra i tanti blog/siti ho trovato:
http://www.geekissimo.com/2009/11/01/windows-7-installazione-completa-dvd-aggiornamento/
http://www.trucchetti.com/2009/10/26/come-installare-windows-7-da-zero-usando-il-dvd-dellaggiornamento-upgrade/
intendevi questo penso?e nel caso di formattazioni future?

;) yes

birmarco
17-11-2010, 22:36
Quanto vi occupa il vostro Win7 x64?

A me 2,83GB/4GB
con 4 finestre di ie8 (tra cui una di youtube 360p). 2 finestre windows explorer, msn 2009, outlook 2010, megamanager, emule, daemon tools, antivirus, nokiapc suite in background, cobian, dropbox, taskmanager e 240MB occupati da un programma a voi sconosciuto ;) a me sembra troppo! una volta occupava di meno...

jedy48
17-11-2010, 22:45
Quanto vi occupa il vostro Win7 x64?

A me 2,83GB/4GB
con 4 finestre di ie8 (tra cui una di youtube 360p). 2 finestre windows explorer, msn 2009, outlook 2010, megamanager, emule, daemon tools, antivirus, nokiapc suite in background, cobian, dropbox, taskmanager e 240MB occupati da un programma a voi sconosciuto ;) a me sembra troppo! una volta occupava di meno...

il ripristino sistema è attivato o no? se si quanto spazio gli hai dato?

Macco26
18-11-2010, 06:43
Quanto vi occupa il vostro Win7 x64?

A me 2,83GB/4GB
con 4 finestre di ie8 (tra cui una di youtube 360p). 2 finestre windows explorer, msn 2009, outlook 2010, megamanager, emule, daemon tools, antivirus, nokiapc suite in background, cobian, dropbox, taskmanager e 240MB occupati da un programma a voi sconosciuto ;) a me sembra troppo! una volta occupava di meno...

Non ti fare troppe pippe mentali :D : tutto il resto è probabilmente la cache del Superfetch. E ringrazia che c'è se è così reattivo! Appena carichi un'applicazione pesante, la cache viene svuotata e non te ne devi preoccupare.
:rolleyes:

Eress
18-11-2010, 06:49
Quanto vi occupa il vostro Win7 x64?

A me 2,83GB/4GB
con 4 finestre di ie8 (tra cui una di youtube 360p). 2 finestre windows explorer, msn 2009, outlook 2010, megamanager, emule, daemon tools, antivirus, nokiapc suite in background, cobian, dropbox, taskmanager e 240MB occupati da un programma a voi sconosciuto ;) a me sembra troppo! una volta occupava di meno...

Tieni presente che da Vista in poi il sistema ha una gestione diversa della memoria rispetto alle versioni precedenti, molto migliore di XP che lasciava molta ram inutilizzata e quindi sprecata ;) ma all'occorrenza Seven libera la ram dai processi inutilizzati

birmarco
18-11-2010, 08:55
Tieni presente che da Vista in poi il sistema ha una gestione diversa della memoria rispetto alle versioni precedenti, molto migliore di XP che lasciava molta ram inutilizzata e quindi sprecata ;) ma all'occorrenza Seven libera la ram dai processi inutilizzati

Non ti fare troppe pippe mentali :D : tutto il resto è probabilmente la cache del Superfetch. E ringrazia che c'è se è così reattivo! Appena carichi un'applicazione pesante, la cache viene svuotata e non te ne devi preoccupare.
:rolleyes:

Be per adesso sono tranquillo... :D però l'altro giorno occupaa molto molto meno con gli stessi identici programmi aperi... mi preoccupavo per l'accendere la VM con linux... perchè se ho così poca ram libera, aggiungendoci linux, windows inizia a salvarmi tutto su disco e perdo anche le anteprime sulla taskbar... AH! c'è un modo per fare in modo che quelle anteprime siano sempre disponibili? :)

il ripristino sistema è attivato o no? se si quanto spazio gli hai dato?

Che cos'è è? :)

----------------------------

Ragazzi voi che antivirus usate? Io avevo AGV ma da quando è uscita la 2011 mi chiedeva di riavviare per aggiornare almeno 2v al giorno e se rimandavo il propmemoria ogni ora mi martellava... usando windows in ibernazione (riavviato una volta a settimana) la situazione era insostenibile... così ho deciso di installare MS Security Essential... lo so è una vaccata... però ho pensato che essendo integrato al sistema sarebbe stato più furbo.. be non mi chiede di riavviare solo perchè non ha mai aggiornamenti.... cosa c'è di buono per W7? :)

Khronos
18-11-2010, 09:26
Be per adesso sono tranquillo... :D però l'altro giorno occupaa molto molto meno con gli stessi identici programmi aperi... mi preoccupavo per l'accendere la VM con linux... perchè se ho così poca ram libera, aggiungendoci linux, windows inizia a salvarmi tutto su disco e perdo anche le anteprime sulla taskbar... AH! c'è un modo per fare in modo che quelle anteprime siano sempre disponibili? :)

la RAM LIBERA non è più quantificabile da task manager. perchè OLTRE alla ram "effettivamente non utilizzata", c'è la parte di ram riservata al caching (il famoso superfetch) che viene liberata e riempita a piacimento in maniera totalmente aggressiva dal sistema stesso. dimenticati dell'uso che Xp faceva della ram, questi algoritmi sono totalmente diversi (e anche linux/mac li usano, quindi non è novità ne cosa strana.).
se il sistema è veloce, se gli applicativi che usi non hanno rallentamenti, NON TI PREOCCUPARE che va tutto per il verso giusto.



Ragazzi voi che antivirus usate? Io avevo AGV ma da quando è uscita la 2011 mi chiedeva di riavviare per aggiornare almeno 2v al giorno e se rimandavo il propmemoria ogni ora mi martellava... usando windows in ibernazione (riavviato una volta a settimana) la situazione era insostenibile... così ho deciso di installare MS Security Essential... lo so è una vaccata... però ho pensato che essendo integrato al sistema sarebbe stato più furbo.. be non mi chiede di riavviare solo perchè non ha mai aggiornamenti.... cosa c'è di buono per W7? :)

assolutamente falso, MSE si autoaggiorna tranquillo usando microsoft update, e almeno una volta ogni 2 settimane ha i suoi definition update.

birmarco
18-11-2010, 09:33
la RAM LIBERA non è più quantificabile da task manager. perchè OLTRE alla ram "effettivamente non utilizzata", c'è la parte di ram riservata al caching (il famoso superfetch) che viene liberata e riempita a piacimento in maniera totalmente aggressiva dal sistema stesso. dimenticati dell'uso che Xp faceva della ram, questi algoritmi sono totalmente diversi (e anche linux/mac li usano, quindi non è novità ne cosa strana.).
se il sistema è veloce, se gli applicativi che usi non hanno rallentamenti, NON TI PREOCCUPARE che va tutto per il verso giusto.





assolutamente falso, MSE si autoaggiorna tranquillo usando microsoft update, e almeno una volta ogni 2 settimane ha i suoi definition update.

Ah capito! Dipende dalla modalità ibernazione! Ora che iberno windos mi tiene in memoria anche i programmi usati una volta sola nella sessione così' li posso riapirire+ velocemente... quando riavvio non me li mette! :D
Di essential mi fido poco però! :asd: :stordita:

birmarco
18-11-2010, 10:53
come faccio ad aggiungere la casella cerca anche sulla barra delle applicazioni? :) se non ricordo male su XP l'avevo fatto...

Macco26
18-11-2010, 12:15
come faccio ad aggiungere la casella cerca anche sulla barra delle applicazioni? :) se non ricordo male su XP l'avevo fatto...

Cioè, premere il tasto WIN e poi iniziare a scrivere è troppo lungo? :eek:

Considera che con la casella dovresti prima imbracciare il mouse, spostare il puntatore, cliccare sulla casella, lasciare il mouse e iniziare a scrivere.
:p

birmarco
18-11-2010, 13:30
Cioè, premere il tasto WIN e poi iniziare a scrivere è troppo lungo? :eek:

Considera che con la casella dovresti prima imbracciare il mouse, spostare il puntatore, cliccare sulla casella, lasciare il mouse e iniziare a scrivere.
:p

be... si... in effetti hai ragione... :D più che altro ero interessato ad avere il comando esegui comodo comodo... :)

JohnBytes
18-11-2010, 14:51
Una domanda riguardante il sistema di ripristino di 7...
Se io ho creato un'immagine di sistema completa, posso poi ripristinarla in una partizione differente (più piccola) da quella originale??

plata
18-11-2010, 15:39
Ho windows 7 ultimate 64 e ho 6 Gb installati. Ad un primo avvio, caricati solo live messenger, tbird, eMule, boinc e un 10 tab di firefox sto sui 1.55 Gb, ma ad OS fresco dopo un'installazione pulita se carico tali programmi siamo sempre a 1.55 gb usati quindi il prefetch non carica niente all'avvio (tranne i servizi e programmi di windows) ma mantiene in memoria i programmi aperti manualmente dall'utente, così da velocizzare l'avvio dello stesso programma nella stessa sessione di windows.

birmarco
18-11-2010, 15:47
Ho windows 7 ultimate 64 e ho 6 Gb installati. Ad un primo avvio, caricati solo live messenger, thunderbird, emule, boinc e 9 schede di firefox sto sui 1.55 Gb

be con 6GB... normale credo! :)

jedy48
18-11-2010, 16:39
Ho windows 7 ultimate 64 e ho 6 Gb installati. Ad un primo avvio, caricati solo live messenger, tbird, eMule, boinc e un 10 tab di firefox sto sui 1.55 Gb, ma ad OS fresco dopo un'installazione pulita se carico tali programmi siamo sempre a 1.55 gb usati quindi il prefetch non carica niente all'avvio (tranne i servizi e programmi di windows) ma mantiene in memoria i programmi aperti manualmente dall'utente, così da velocizzare l'avvio dello stesso programma nella stessa sessione di windows.

come fai a avere solo 6 Gb istallati? :confused: io con office e i programmi essenziali che mi servono sono a 28 Gb :fagiano:

plata
18-11-2010, 16:49
No devo dirti che 6 g bastano e avanzano. Non capisco perchè c'è gente che vuole aumentare a 8 16 ecc
Ti dico che gira perfettamente anche crysis che è esoso di memoria ;)

Eress
18-11-2010, 17:01
Una domanda riguardante il sistema di ripristino di 7...
Se io ho creato un'immagine di sistema completa, posso poi ripristinarla in una partizione differente (più piccola) da quella originale??

Se lo hai fatto con lo strumento integrato di Seven allora credo che la procedura di ripristino andrà a ricercare la stessa partizione originale, se l'hai fatto con utility di terze parti allora è possibile, ma non in una più piccola

JohnBytes
18-11-2010, 17:09
Se lo hai fatto con lo strumento integrato di Seven allora credo che la procedura di ripristino andrà a ricercare la stessa partizione originale, se l'hai fatto con utility di terze parti allora è possibile, ma non in una più piccola

Azz...quindi proprio non si può ne con l'utility di 7 ne con altre?
io ho 7 su una partizione di 80gb attualmente e volevo ridimensionarla a 40...
non c'è un modo per farlo senza poi dover reinstallare da capo l'OS?

jedy48
18-11-2010, 17:13
Azz...quindi proprio non si può ne con l'utility di 7 ne con altre?
io ho 7 su una partizione di 80gb attualmente e volevo ridimensionarla a 40...
non c'è un modo per farlo senza poi dover reinstallare da capo l'OS?

puoi ridimensionare qualsiasi cosa, acronis disk director, paragon partition manager ecc...ce ne sono a bizzeffe di software per farlo ;)

JohnBytes
18-11-2010, 17:16
puoi ridimensionare qualsiasi cosa, acronis disk director, paragon partition manager ecc...ce ne sono a bizzeffe di software per farlo ;)

Ridimensionare non è un problema, l'ho fatto più volte... :)
Il problema e sapere se poi posso ripristinare l'immagine di sistema sulla partizione (più piccola) creata.

birmarco
18-11-2010, 17:27
Ridimensionare non è un problema, l'ho fatto più volte... :)
Il problema e sapere se poi posso ripristinare l'immagine di sistema sulla partizione (più piccola) creata.

SE l'immagine l'hai fatta con il tool di windows non dovrebbero esserci problemi! ;)

JohnBytes
18-11-2010, 17:30
SE l'immagine l'hai fatta con il tool di windows non dovrebbero esserci problemi! ;)

Yes, l'ho creata con il tool integrato in 7...
Più tardi provo, correrò il rischio :D

CronoX
18-11-2010, 18:07
io ho 3gb di ram e vado come una scheggia....bò..

nickdc
18-11-2010, 19:52
E' la terza volta consecutiva che avvio win e l'hd inizia a frullare di tutto, rendendo l'so praticamente inusabile per quasi 10min. Apro monitoraggio risorse e vedo un sacco di processi legati al file di paging e al prefetch nella scheda disco...come posso risolvere?

Spank
18-11-2010, 20:03
come fai a avere solo 6 Gb istallati? :confused: io con office e i programmi essenziali che mi servono sono a 28 Gb :fagiano:

forse intendeva 6 gb di ram? (non di disco fisso :stordita: )


cmq x caso qualcuno usa (o ha provato) il Dreamweaver MX o MX 2004 con Seven 64 bit e sa dirmi se è compatibile?
grazie

byez!

blues 66
18-11-2010, 20:39
sera a tutti quale versione potrei istallare ,con il mio PC in firma in purtroppo su un HDD da 500 GB che sara poi partizionato , e non saprei di quanto farlo :rolleyes:
64 bit o 32 bit ;)
grazie ... insomma quale puo esser la piu veloce ;)

CronoX
18-11-2010, 21:20
E' la terza volta consecutiva che avvio win e l'hd inizia a frullare di tutto, rendendo l'so praticamente inusabile per quasi 10min. Apro monitoraggio risorse e vedo un sacco di processi legati al file di paging e al prefetch nella scheda disco...come posso risolvere?

strano...non hai programmi o processi esterni attivi?!

JohnBytes
18-11-2010, 21:25
Alla fine quando dovevo premere il pulsante "Applica" su Gparted mi è tremata la mano e non l'ho fatto :D non mi andava di rischiare di dover reinstallare tutto.

Volevo creare una partizione nella parte esterna del disco dedicata a Linux, ma avrei dovuto cancellare e ricreare la partizione di Windows...troppo rischioso.

Danilo Cecconi
18-11-2010, 22:20
sera a tutti quale versione potrei istallare ,con il mio PC in firma in purtroppo su un HDD da 500 GB che sara poi partizionato , e non saprei di quanto farlo :rolleyes:
64 bit o 32 bit ;)
grazie ... insomma quale puo esser la piu veloce ;)

Vai tranquillo con la 64bit e non ti preoccupare dei sw a 32 (se non c'è la versione x64) che si installano e funzionano bene lo stesso.
Non ho esperienze (a parte la RC) con la x32 per poter dire se la x64 è più veloce, ma certamente è più sicura.
La partizione per windows 80/100GB , il resto come preferisci

CronoX
19-11-2010, 00:22
Vai tranquillo con la 64bit e non ti preoccupare dei sw a 32 (se non c'è la versione x64) che si installano e funzionano bene lo stesso.
Non ho esperienze (a parte la RC) con la x32 per poter dire se la x64 è più veloce, ma certamente è più sicura.
La partizione per windows 80/100GB , il resto come preferisci

io non ho mai provato x64...la mia prossima installazione sarà senza dubbio una 64 bit però

FulValBot
19-11-2010, 00:28
xchè è un BUG noto di w7 sin da quando è uscito.

Sarà FIXATO con l'imminente SP1.

Aspetta non manca tanto.

:)

lo doveva già fare l'hotfix uscito a fine 2009...

ma ha solo peggiorato le cose... alcuni miei amici confermano sta cosa...

quindi scordati il fix...

e io di fix ne ho presi un macello dal supporto microsoft. :D quindi una parte del sp1 in teoria già ce l'ho direi :asd: alla fine ci metterà poco ad installarsi.

Eress
19-11-2010, 07:36
Non ho esperienze (a parte la RC) con la x32 per poter dire se la x64 è più veloce, ma certamente è più sicura.
La partizione per windows 80/100GB , il resto come preferisci
Invece io l'ho provate entrambe e posso dirti che pur essendo ottima anche la 32, la 64 ha una marcia in più ;)

jedy48
19-11-2010, 09:47
lo doveva già fare l'hotfix uscito a fine 2009...

ma ha solo peggiorato le cose... alcuni miei amici confermano sta cosa...

quindi scordati il fix...

e io di fix ne ho presi un macello dal supporto microsoft. :D quindi una parte del sp1 in teoria già ce l'ho direi :asd: alla fine ci metterà poco ad installarsi.

sul muletto ho istallato il SP1 RC e funziona tutto meglio

FulValBot
19-11-2010, 11:28
sul muletto ho istallato il SP1 RC e funziona tutto meglio

lo so che va meglio, ma non quella cosa del taskhost...

tra l'altro se uso determinati programmi i processi del taskhost raddoppiano...

JohnBytes
19-11-2010, 15:16
Sapete dirmi perchè chkdsk occupa tutta la ram?
7 ult 64

xchè è un BUG noto di w7 sin da quando è uscito.

Sarà FIXATO con l'imminente SP1.

Aspetta non manca tanto.

:)

Non ero a conoscenza di questo bug.
ho provato ad avviare il chkdsk del disco su cui tengo i dati...
Dopo un po' avevo il processo Dllhost.exe che occupava 3072 MB :sofico:

birmarco
19-11-2010, 15:17
come fai a avere solo 6 Gb istallati? :confused: io con office e i programmi essenziali che mi servono sono a 28 Gb :fagiano:

Intendeva RAM! :Prrr:

Yes, l'ho creata con il tool integrato in 7...
Più tardi provo, correrò il rischio :D

:) Facci sapere! :D

forse intendeva 6 gb di ram? (non di disco fisso :stordita: )


cmq x caso qualcuno usa (o ha provato) il Dreamweaver MX o MX 2004 con Seven 64 bit e sa dirmi se è compatibile?
grazie

byez!

Io sui 64bit ho provato l'ultimo dreamweaver che era ancora di macromedia e funzionava alla perfezione! ;)
Cmq praticamente qualsiasi SW a 32 bit gira perfettamente su 64bit! ;)

JohnBytes
19-11-2010, 15:24
:) Facci sapere! :D


Già fatto, non ho voluto rischiare per ora perché non ho il tempo per rischiare di dover reinstallare tutto, ho ripiegato su una soluzione alternativa.
Ma prima o poi è una prova che farò. :)

FulValBot
19-11-2010, 18:24
volevo provare a mettere questo hot-fix http://support.microsoft.com/kb/983551/it

ma non c'è verso... si corrompe nell'estrazione...

ho già riprovato + volte...

edit: preso da un link esterno... almeno così funziona...

Spank
19-11-2010, 18:35
Io sui 64bit ho provato l'ultimo dreamweaver che era ancora di macromedia e funzionava alla perfezione! ;)
Cmq praticamente qualsiasi SW a 32 bit gira perfettamente su 64bit! ;)

ok grazie per le info,
ma il dreamweaver l'avevi provato in versione "emulazione xp" o nativamente?
(facendo una breve ricerca in internet ho letto che alcune vecchie versioni possono dar problemi con il 7 64 bit)

byez!

plata
20-11-2010, 19:24
Qualcuno che ha già installato la RTM del SP1 può provare ad avvaire il chkdsk e dirmi se hanno risolto il bug del consumo di ram?

gervi
20-11-2010, 20:10
Qualcuno che ha già installato la RTM del SP1 può provare ad avvaire il chkdsk e dirmi se hanno risolto il bug del consumo di ram?

guarda che il SP1 non ha ancora raggiunto la fase RTM , ma ufficialmente è ancora in RC.

le uniche build del ramo RTM non sono ufficiali e nessuno le ha.

devi aspettare , come tutti.

;)

david-1
21-11-2010, 10:56
Ho due PC (un fisso e un notebook) entrambi con Seven 32bit professional.

Ho due problemi:

1) Seleziono Risorse di Rete e entro nell'altro computer e mi chiede nome utente e password. Memorizzo le credenziali ma quando spengo uno dei due pc poi me lo chiede ancora.... ma non le avevo memorizzate? :muro:

2) I due computer hanno nome utente e password identici e fanno parte dello stesso gruppo di lavoro. Ho un router al quale ho attaccato il pc fisso e un access point per dare il segnale wifi al portatile. Via Risorse di rete ogni pc può entrare nell'altro e spostare/copiare files e cartelle. Tutto ok.
Ma dal fisso vedo il notebook nel gruppo HOME e posso accedervi, mentre dal notebook se clicco su gruppo home mi scrive che "nessun altro computer del gruppo home è attualmente disponibile" :confused: :confused: :confused: :mbe:

plata
21-11-2010, 19:24
Ho letto un paio di guide in rete ma senza successo.
In pratica vorrei modificare il nome utente c:\Users\NOME_UTENTE con uno nuovo?

Ho modificato il nome dal pannello di controllo e nel tool netplwiz, ma la cartella rimane invariata.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2010, 19:34
Ho letto un paio di guide in rete ma senza successo.
In pratica vorrei modificare il nome utente c:\Users\NOME_UTENTE con uno nuovo?

Ho modificato il nome dal pannello di controllo e nel tool netplwiz, ma la cartella rimane invariata.

Ed infatti in maniera "umana" non puoi cambiare il nome di quella directory.

Se proprio ti da fastidio, crea un nuovo utente, trasferisci quello che devi sulla sua nuova directory utente e cancella il vecchio utente. Ti verrà richiesto se intendi cancellare tutto il suo profilo, accetta.


Saluti.

CronoX
22-11-2010, 00:19
ed occhio a questi spostamenti...

The Gold Bug
22-11-2010, 11:47
Non so se è gia stato chiesto , sto usando l' xpmode per un'applicazione virtualizzata specifica, vorrei che chiudendo la finestra di questa , win7 chiuda automaticamente la macchina virtuale , poichè ho notato da gestione attività che la ram per la xpmode non viene liberata, si può fare?

exacting
22-11-2010, 16:23
ciao, da premettere: non so se è la sezione giusta...perdonatemi se sbaglio...

configurazione in firma, vedo i bluray con powerdvd10 ultra
noto dei microscatti continui nel visualizzare i bluray. la cpu durante la visualizzazione è tra il 12 e 20 % e nelle informazioni di powerdvd vedo directx va (non in uso)

le directx 9.0c sono state installate. e tempo fa installai anche i codex shark x64

help me il problema è con tutti i bluray
ps: ultimi driver video installati

grazie

Danilo Cecconi
23-11-2010, 20:09
Qualcuno riscontra dei problemi usando Google Chrome 9 (32bit) con 7 64bit?
A me succede che una volta avviato il browser, non funziona più nulla (pulsanti della barra delle applicazioni, taskbar, icone del desktop), il puntatore del mouse si muove normalmente, ma le cose che ho elencato non si "animano" e non sono "cliccabili", sembrano freezate.
Funziona solo Chrome e tutto ciò che c'è nella pagina web aperta.
Se però lo riduco ad icona non si riapre più neanche lui.
Non serve a nulla neanche il task manager, appena aperto resta freezato.
L'unico modo per uscirne è di spegnere con il pulsante di accensione del case.
Ho provato ad aggiornare Chrome all'ultima versione 9.0.587.0 beta (avevo la precedente 9.0.5...non mi ricordo :D), a fine aggiornamento sembrava che tutto fosse tornato in ordine.
Spento il PC, al successivo riavvio di nuovo gli stessi problemi.
Eppure con la versione 8 era tutto a posto. :boh:
Intanto ho "eradicato" la 9, poi vediamo se è il caso di reinstallare la 8.

dratta
23-11-2010, 20:18
ciao, da premettere: non so se è la sezione giusta...perdonatemi se sbaglio...

configurazione in firma, vedo i bluray con powerdvd10 ultra
noto dei microscatti continui nel visualizzare i bluray. la cpu durante la visualizzazione è tra il 12 e 20 % e nelle informazioni di powerdvd vedo directx va (non in uso)

le directx 9.0c sono state installate. e tempo fa installai anche i codex shark x64

help me il problema è con tutti i bluray
ps: ultimi driver video installati

grazieMagari driver scheda grafica da aggiornare? sembra un difetto directx o scheda grafica.

david-1
23-11-2010, 23:47
Ho due PC (un fisso e un notebook) entrambi con Seven 32bit professional.

Ho due problemi:

1) Seleziono Risorse di Rete e entro nell'altro computer e mi chiede nome utente e password. Memorizzo le credenziali ma quando spengo uno dei due pc poi me lo chiede ancora.... ma non le avevo memorizzate? :muro:

2) I due computer hanno nome utente e password identici e fanno parte dello stesso gruppo di lavoro. Ho un router al quale ho attaccato il pc fisso e un access point per dare il segnale wifi al portatile. Via Risorse di rete ogni pc può entrare nell'altro e spostare/copiare files e cartelle. Tutto ok.
Ma dal fisso vedo il notebook nel gruppo HOME e posso accedervi, mentre dal notebook se clicco su gruppo home mi scrive che "nessun altro computer del gruppo home è attualmente disponibile" :confused: :confused: :confused: :mbe:

nessun guru sa aiutarmi? :)

exacting
24-11-2010, 08:14
Magari driver scheda grafica da aggiornare? sembra un difetto directx o scheda grafica.

ciao

grazie per l'intervento ma, come scritto, ho gli ultimi driver ati installati...
come si può fare???? :(

Macco26
24-11-2010, 08:23
nessun guru sa aiutarmi? :)

Non è normale. :mbe:

Hai provato a "sganciarli" dal gruppo Home e ricrearlo da capo? Non so bene come si faccia (non sono sotto 7, ora), ma sicuramente è possibile.

lupennino
26-11-2010, 22:00
Ho fatto il cambio da 32 a 64 bit, ma il 64 bit è esageratamente più lento nel boot.
Secondo voi è normale?

arnyreny
26-11-2010, 22:01
Ho fatto il cambio da 32 a 64 bit, ma il 64 bit è esageratamente più lento nel boot.
Secondo voi è normale?

e' colpa dei driver :cry:

Eress
27-11-2010, 08:47
Ho fatto il cambio da 32 a 64 bit, ma il 64 bit è esageratamente più lento nel boot.
Secondo voi è normale?
Assolutamente no, semmai dovrebbe essere il contrario. Come già detto probabilmente è un problema di configurazione hw o driver

JohnBytes
27-11-2010, 09:43
Ho fatto il cambio da 32 a 64 bit, ma il 64 bit è esageratamente più lento nel boot.
Secondo voi è normale?

AH!! Il boot!! Bei tempi, quando ero giovane :D

...scusate, non ho resistito.

lupennino
27-11-2010, 11:14
Assolutamente no, semmai dovrebbe essere il contrario. Come già detto probabilmente è un problema di configurazione hw o driver

hw mi pare strano.
lo trovate cmq in firma.

Driver.. posso fare qualcosa?

Danilo Cecconi
27-11-2010, 15:21
Qualcuno riscontra dei problemi usando Google Chrome 9 (32bit) con 7 64bit?
A me succede che una volta avviato il browser, non funziona più nulla (pulsanti della barra delle applicazioni, taskbar, icone del desktop), il puntatore del mouse si muove normalmente, ma le cose che ho elencato non si "animano" e non sono "cliccabili", sembrano freezate.
Funziona solo Chrome e tutto ciò che c'è nella pagina web aperta.
Se però lo riduco ad icona non si riapre più neanche lui.
Non serve a nulla neanche il task manager, appena aperto resta freezato.
L'unico modo per uscirne è di spegnere con il pulsante di accensione del case.
Ho provato ad aggiornare Chrome all'ultima versione 9.0.587.0 beta (avevo la precedente 9.0.5...non mi ricordo :D), a fine aggiornamento sembrava che tutto fosse tornato in ordine.
Spento il PC, al successivo riavvio di nuovo gli stessi problemi.
Eppure con la versione 8 era tutto a posto. :boh:
Intanto ho "eradicato" la 9, poi vediamo se è il caso di reinstallare la 8.
Uppete,
Nessuno che ne sa qualcosa?

jedy48
27-11-2010, 16:06
Uppete,
Nessuno che ne sa qualcosa?

no,a me funziona ma te lo fà solo con chrome 9? e se non fai partire chrome funziona tutto?

Danilo Cecconi
27-11-2010, 17:37
no,a me funziona ma te lo fà solo con chrome 9? e se non fai partire chrome funziona tutto?
Esatto solo con chrome 9 e se non lo apro funziona tutto alla perfezione. A suo tempo avevo provato la 6, la 7 e la 8 senza riscontrare problemi.
Tutto regolare anche con IE9.

jedy48
27-11-2010, 19:19
Esatto solo con chrome 9 e se non lo apro funziona tutto alla perfezione. A suo tempo avevo provato la 6, la 7 e la 8 senza riscontrare problemi.
Tutto regolare anche con IE9.

allora cè qualcosa che non funziona, meglio usare un'altro browser ma hai messo qualche estensione? hai provato semmai a disistallarle?

Danilo Cecconi
27-11-2010, 21:01
adesso che ci penso, un 20gg fa circa, ho modificato le impostazioni dell'acceleratore di download (Internet Download Manager) in modo che, in caso di download di file, si avviasse IDM al posto dell'utility integrata in Chrome.
Può essere questa la causa?

jedy48
27-11-2010, 21:44
adesso che ci penso, un 20gg fa circa, ho modificato le impostazioni dell'acceleratore di download (Internet Download Manager) in modo che, in caso di download di file, si avviasse IDM al posto dell'utility integrata in Chrome.
Può essere questa la causa?

mah non so ,ma su chrome estensioni hai nulla?

exacting
28-11-2010, 08:54
scusate... ma io usco chrome su piu pc e verificando la versione mi dice che la 7.qualcosa e la piu aggiornata... da dove esce sta 9????

Danilo Cecconi
28-11-2010, 09:23
scusate... ma io usco chrome su piu pc e verificando la versione mi dice che la 7.qualcosa e la piu aggiornata... da dove esce sta 9????
Se cerchi, anche qui: http://www.hwfiles.it/download/categoria/41/navigazione-e-strumenti-per-il-web/,
trovi che sono arrivati alla 9.0.587.0 beta.
Ora sto provando a riconfigurare IDM, poi reinstallo la 9. Vedremo cosa succede.

@ jedy48
Se per "estensioni" intendi dei componenti aggiuntivi (sono un pò niubbo in queste cose :D ), non ne avevo installato nessuno.

JohnBytes
28-11-2010, 09:36
scusate... ma io usco chrome su piu pc e verificando la versione mi dice che la 7.qualcosa e la piu aggiornata... da dove esce sta 9????

La versione che hai tu è quella cosidetta "stabile" di chrome.
Le versioni nominate come Chrome 8 sono chiamate "Beta", ed in teoria sono meno stabili e con qualche bug.
Le versioni nominate come Chrome 9 invece sono chiamate "Dev", e (sempre in teoria) sono ancora meno stabili e con più bug.

Tra l'altro le differenze apprezzabili tra Chrome 7, 8, 9... nella normale navigazione sono poco apprezzabili.
PS:se decidi di rimanere sulla stabilità (quindi Chrome 7), ti consiglio di provare ChromePlus, che ha più funzioni di Chrome.

jblpro_82
28-11-2010, 10:05
Uppete,
Nessuno che ne sa qualcosa?

La versione stabile più recente di chrome è la 7.0.517.44, e funziona benissimo.

Se utilizzi versioni beta, queste sono cose che possono (non dovrebbero) capitare. Prova a mandare un feedback a Google, magari li aiuti a risolvere un bug. :-D

Danilo Cecconi
28-11-2010, 10:25
Reinstallato chrome 9 senza l'integrazione con IDM e adesso funziona senza bloccare il resto del sistema.
Meglio chiudere qui, perchè mi sembra che siamo un pò OT.

nemesis-87
28-11-2010, 17:10
ciao a tutti.

Vorrei mettere 7 a 64bit sul mio Amilo pi 3540, c'è un modo per verificare se ci sono i driver a 64 per tutti i componenti?

david-1
29-11-2010, 21:58
Ho due PC (un fisso e un notebook) entrambi con Seven 32bit professional.

Ho due problemi:

1) Seleziono Risorse di Rete e entro nell'altro computer e mi chiede nome utente e password. Memorizzo le credenziali ma quando spengo uno dei due pc poi me lo chiede ancora.... ma non le avevo memorizzate? :muro:

2) I due computer hanno nome utente e password identici e fanno parte dello stesso gruppo di lavoro. Ho un router al quale ho attaccato il pc fisso e un access point per dare il segnale wifi al portatile. Via Risorse di rete ogni pc può entrare nell'altro e spostare/copiare files e cartelle. Tutto ok.
Ma dal fisso vedo il notebook nel gruppo HOME e posso accedervi, mentre dal notebook se clicco su gruppo home mi scrive che "nessun altro computer del gruppo home è attualmente disponibile" :confused: :confused: :confused: :mbe:
Ciao, nessuno sa aiutarmi?
Il punto 1) per me è molto importante risolverlo :help:

lupennino
30-11-2010, 09:01
ciao a tutti.

Vorrei mettere 7 a 64bit sul mio Amilo pi 3540, c'è un modo per verificare se ci sono i driver a 64 per tutti i componenti?

io i driver li ho tutti ma rispetto al 32 è piantato al bot

plata
30-11-2010, 19:48
In centro operativo compare più volte il "manutenzione di sistema". Eseguendo la verifica mi segnala cluster danneggiati, ma ahimè non so dove, quali sono e come faccio a ripristinarli visto che win7 si porta dietro il bug del chkdsk e rimane inutilizzabile online.
Il disco tirato in ballo è il Buffalo 500 Gb esterno che dovrebbe essere danneggiato: lo capisco da perfectdisk non porta a termine il defrag

jedy48
30-11-2010, 22:00
In centro operativo compare più volte il "manutenzione di sistema". Eseguendo la verifica mi segnala cluster danneggiati, ma ahimè non so dove, quali sono e come faccio a ripristinarli visto che win7 si porta dietro il bug del chkdsk e rimane inutilizzabile online.
Il disco tirato in ballo è il Buffalo 500 Gb esterno che dovrebbe essere danneggiato: lo capisco da perfectdisk non porta a termine il defrag

prova con HDD Regeneretor 2011

nemesis-87
01-12-2010, 08:14
io i driver li ho tutti ma rispetto al 32 è piantato al bot

quindi non riesci a installarlo a 64?Hai il mio stesso pc?

lupennino
01-12-2010, 08:59
quindi non riesci a installarlo a 64?Hai il mio stesso pc?

no, l'ho installato.. ma è mooolto più lento.
il pc mio è in firma.

jblpro_82
01-12-2010, 09:43
no, l'ho installato.. ma è mooolto più lento.
il pc mio è in firma.

Attenzione, perchè dopo una formattazione è normale che sia più lento in avvio, perchè ancora non ha raccolto informazioni di prefetch.

dado2005
02-12-2010, 00:20
Ciao, nessuno sa aiutarmi?
Il punto 1) per me è molto importante risolverlo :help:Vedi se oltre alle dritte che hai ricevuto in precedenza può esserti utile la seguente guida dal punto di vista operativo:

- Titolo: Creare Rete Condivisa con Windows 7
- Link: http://www.oenrik.it/forum/trucchi-pc-vf6/guida-creare-rete-condivisa-con-windows-7-e-altri-s-o-vt4285.html

sufrtlwba
02-12-2010, 18:01
Raga poco fa stavo controllando i vari programmi installati in "programmi e funzionalità" e ho notato che ci sono molte voci chiamate "microsoft c++ 2005..." e "microsoft c++ 2008...". Mi chiedevo se alcune di esse si possono disinstallare (tipo le prime che ho indicato) oppure servono tutte? grazie in anticipo.

FulValBot
02-12-2010, 18:03
Raga poco fa stavo controllando i vari programmi installati in "programmi e funzionalità" e ho notato che ci sono molte voci chiamate "microsoft c++ 2005..." e "microsoft c++ 2008...". Mi chiedevo se alcune di esse si possono disinstallare (tipo le prime che ho indicato) oppure servono tutte? grazie in anticipo.

li ribbeccheresti cmq prendendo altri programmi...

Eress
02-12-2010, 18:32
Raga poco fa stavo controllando i vari programmi installati in "programmi e funzionalità" e ho notato che ci sono molte voci chiamate "microsoft c++ 2005..." e "microsoft c++ 2008...". Mi chiedevo se alcune di esse si possono disinstallare (tipo le prime che ho indicato) oppure servono tutte? grazie in anticipo.
Se ci sono servono ;)

sufrtlwba
02-12-2010, 22:55
li ribbeccheresti cmq prendendo altri programmi...

Se ci sono servono ;)

pensavo che magari potevano solo bastare le versioni più aggiornate, ma evidentemente mi sono sbagliato. grazie mille per le risposte ;)

Phoenix Fire
03-12-2010, 09:52
credo, e dico credo che siano per retrocompatibilità

FulValBot
03-12-2010, 10:34
per gli utenti di avg 2011:

http://www.hwfiles.it/news/avg-2011-antivirus-attenzione-all-aggiornamento_34652.html

se non avete messo l'update in questione bene, altrimenti seguite attentamente le info del link...

Eress
03-12-2010, 10:46
http://www.hwfiles.it/news/avg-2011-antivirus-attenzione-all-aggiornamento_34652.html
:eekk: :eekk:

sertopica
05-12-2010, 13:13
Ciao a tutti, è da un bel po' che non frequento questo thread e la sezione. :D

Ho un problema che si verifica da qualche tempo, col sistema in firma, e accade almeno una volta su due: in pratica l'arresto del sistema è ritardato da qualche processo sconosciuto che non vuole saperne di chiudersi, appare la finestra di chiusura forzata del processo con il background scurito ma non c'è scritto di cosa si tratta, i campi sono vuoti. Non ho fatto nessuna modifica all'HW né ho installato programmi importanti che installano processi a parte... Qualcuno saprebbe dirmi come stanare il processo incriminato? Grazie!

PS: ho già installato il fix che corregge il problema di chiusura di SVCHost all'arresto del sistema... :)

jblpro_82
05-12-2010, 13:30
Ciao a tutti, è da un bel po' che non frequento questo thread e la sezione. :D

Ho un problema che si verifica da qualche tempo, col sistema in firma, e accade almeno una volta su due: in pratica l'arresto del sistema è ritardato da qualche processo sconosciuto che non vuole saperne di chiudersi, appare la finestra di chiusura forzata del processo con il background scurito ma non c'è scritto di cosa si tratta, i campi sono vuoti. Non ho fatto nessuna modifica all'HW né ho installato programmi importanti che installano processi a parte... Qualcuno saprebbe dirmi come stanare il processo incriminato? Grazie!

Capita un po' a tutti, tranquillo. Ci sarà un aggiornamento apposito nel SP1 di Windows 7. Intanto, se vuoi, puoi vedere maggiori dettagli e provare l'aggiornamento in anticipo a questo indirizzo Microsoft: http://support.microsoft.com/kb/975777/en-us

sertopica
05-12-2010, 13:39
Capita un po' a tutti, tranquillo. Ci sarà un aggiornamento apposito nel SP1 di Windows 7. Intanto, se vuoi, puoi vedere maggiori dettagli e provare l'aggiornamento in anticipo a questo indirizzo Microsoft: http://support.microsoft.com/kb/975777/en-us

Capito, grazie per la risposta. Comunque, come ho specificato editando il mio messaggio (probabilmente non l'hai letto :D ), ho già installato l'hotfix che doveva debellare il problema di SVCHost che non voleva chiudersi all'arresto del sistema. Ora il sito che mi linki è proprio quello relativo al fix che ho già messo (KB975777), quindi la causa è da ricercarsi altrove... :(

ezio
05-12-2010, 19:39
Ciao a tutti, è da un bel po' che non frequento questo thread e la sezione. :D

Ho un problema che si verifica da qualche tempo, col sistema in firma, e accade almeno una volta su due: in pratica l'arresto del sistema è ritardato da qualche processo sconosciuto che non vuole saperne di chiudersi, appare la finestra di chiusura forzata del processo con il background scurito ma non c'è scritto di cosa si tratta, i campi sono vuoti. Non ho fatto nessuna modifica all'HW né ho installato programmi importanti che installano processi a parte... Qualcuno saprebbe dirmi come stanare il processo incriminato? Grazie!
PS: ho già installato il fix che corregge il problema di chiusura di SVCHost all'arresto del sistema... :)
Potresti provare a disattivare la pianificazione del servizio RacTask nel task scheduler (Libreria utilità di pianificazione\Microsoft\Windows\RAC), ad alcuni sembra risolvere il problema.
Personalmente eviterei, così facendo disattiveresti "Monitoraggio Affidabilità", e non vorrei che questo sia collegato al Visualizzatore Eventi e al registro informazioni-errori di Windows (che registra a sua volta la cronologia di Windows Update); potrei sbagliarmi, ma nel dubbio...
Questo è il task in questione comunque:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101205194506_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101205194506_Cattura.JPG)
Ho due PC (un fisso e un notebook) entrambi con Seven 32bit professional.
Ho due problemi:
1) Seleziono Risorse di Rete e entro nell'altro computer e mi chiede nome utente e password. Memorizzo le credenziali ma quando spengo uno dei due pc poi me lo chiede ancora.... ma non le avevo memorizzate? :muro:
Sulla Professional se non erro c'è come nella Ultimate il tool Gestione Credenziali per salvare nomi utente e password in modo persistente.
Digita il nome nel box di ricerca del menu Start, quindi clicca su "Aggiungi Credenziali Windows" e aggiungi nome utente e password per l'accesso all'altro PC in rete; puoi inserire come percorso di rete il classico NomeCompletoPCnelGruppo\NomeAccount, ma è consigliabile provare prima con il nome netbios -credo si chiami così-, insomma il nome che visualizzi direttamente in Risorse di Rete.
Volendo è possibile esportare un backup:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101205201345_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101205201345_Cattura.JPG)
Prova e vedi se va :D

Altrimenti ricordo che in questo thread qualcuno parlò di un piccolo programmino per la registrazione delle credenziali anche su edizioni di Windows 7 più limitate come la Home, ma adesso proprio mi sfugge il nome :doh:

2) I due computer hanno nome utente e password identici e fanno parte dello stesso gruppo di lavoro. Ho un router al quale ho attaccato il pc fisso e un access point per dare il segnale wifi al portatile. Via Risorse di rete ogni pc può entrare nell'altro e spostare/copiare files e cartelle. Tutto ok.
Ma dal fisso vedo il notebook nel gruppo HOME e posso accedervi, mentre dal notebook se clicco su gruppo home mi scrive che "nessun altro computer del gruppo home è attualmente disponibile" :confused: :confused: :confused: :mbe:
In Centro connessioni di rete e condivisione\Impostazioni di condivisione avanzate prova a giocare sulle impostazioni di accesso del riquadro "Connessione Gruppo Home".

ugo11
05-12-2010, 19:48
@sertopica,
se pensi dipenda da un Svchost, forse può esserti utile un programmino come "Svchost Viewer" dove si vedono i Svchost attivi con le caratteristiche.
Ciao :)

jblpro_82
05-12-2010, 20:45
Capito, grazie per la risposta. Comunque, come ho specificato editando il mio messaggio (probabilmente non l'hai letto :D ), ho già installato l'hotfix che doveva debellare il problema di SVCHost che non voleva chiudersi all'arresto del sistema. Ora il sito che mi linki è proprio quello relativo al fix che ho già messo (KB975777), quindi la causa è da ricercarsi altrove... :(

Modificare il messaggio dopo la risposta non vale però... :mc:
Dispiace di non averti potuto aiutare. Prova comunque con i consigli scritti dagli altri utenti.

sertopica
06-12-2010, 13:14
Potresti provare a disattivare la pianificazione del servizio RacTask nel task scheduler (Libreria utilità di pianificazione\Microsoft\Windows\RAC), ad alcuni sembra risolvere il problema.
Personalmente eviterei, così facendo disattiveresti "Monitoraggio Affidabilità", e non vorrei che questo sia collegato al Visualizzatore Eventi e al registro informazioni-errori di Windows (che registra a sua volta la cronologia di Windows Update); potrei sbagliarmi, ma nel dubbio...
Questo è il task in questione comunque:
CUT
Ora provo, speriamo bene! Grazie Ezio!
@sertopica,
se pensi dipenda da un Svchost, forse può esserti utile un programmino come "Svchost Viewer" dove si vedono i Svchost attivi con le caratteristiche.
Ciao :)
Non so di cosa si tratti in particolare, dal momento che appunto non compare nulla nei campi che solitamente sono compilati. La questione legata a SVCHost (in realtà mi sono sbagliato, è Taskhost quello che non voleva chiudersi prima dell'uscita dell'hotfix) l'ho già risolta installando l'aggiornamento. :)
Modificare il messaggio dopo la risposta non vale però... :mc:
Dispiace di non averti potuto aiutare. Prova comunque con i consigli scritti dagli altri utenti.
:asd:

Grazie comunque per il tuo supporto. :)

Hal2001
06-12-2010, 13:50
Ciao ragazzi.
Sto utilizzando sul fisso, una bella macchina potente e recente, da ormai parecchi mesi (da inizio aprile 2010 per la precisione) una copia a 64bit del sistema Seven.
Da una settimana esatta, il pc innanzitutto per fare il boot ci mette circa il doppio del tempo, e poi per caricare tutto il restante ci mette svariati secondi.
Se per caso ad esempio faccio partire un'applicazione nei primi minuti dopo il boot, si impappina, e devo attendere parecchio.
Ho contratto con autoruns i programmi all'avvio e non ho notato niente di strano rispetto a cosa vi era installato prima.
Ho pensato che fosse il disco che stesse guastandosi, ma sia con il tool, sia avviando Ubuntu 10.10 che ho nello stesso hd, tutto fila liscio.
Non è che per caso conoscete qualche tool per monitorare in dettaglio dove può essere il problema?

ezio
06-12-2010, 16:37
Ciao ragazzi.
Sto utilizzando sul fisso, una bella macchina potente e recente, da ormai parecchi mesi (da inizio aprile 2010 per la precisione) una copia a 64bit del sistema Seven.
Da una settimana esatta, il pc innanzitutto per fare il boot ci mette circa il doppio del tempo, e poi per caricare tutto il restante ci mette svariati secondi.
Se per caso ad esempio faccio partire un'applicazione nei primi minuti dopo il boot, si impappina, e devo attendere parecchio.
Ho contratto con autoruns i programmi all'avvio e non ho notato niente di strano rispetto a cosa vi era installato prima.
Ho pensato che fosse il disco che stesse guastandosi, ma sia con il tool, sia avviando Ubuntu 10.10 che ho nello stesso hd, tutto fila liscio.
Non è che per caso conoscete qualche tool per monitorare in dettaglio dove può essere il problema?
Hal hai provato a disattivare, se presente, l'antivirus?
Inoltre nei primi minuti dopo il boot apri "Monitoraggio Risorse", nella scheda relativa al disco fisso puoi visualizzare in tempo reale i processi che accedono a quest'ultimo; se ce n'è qualcuno troppo pesante è facile accorgersene.

Hal2001
06-12-2010, 16:41
Ciao Ezio,
si ho controllato e non vi è nulla di anomalo.
Altra cosa molto strana è che non si spegne più. Si blocca alla schermata di chiusura e devo forzare lo spegnimento.

CronoX
06-12-2010, 17:07
in rete gli altri mi vedono e riescono a prendere i miei file condivisi (non tutti gli compaiono però :eek: ) mentre io non vedo nessun'altro pc nella rete!

prima funzionava tutto bene...non capisco..

david-1
06-12-2010, 17:58
Sulla Professional se non erro c'è come nella Ultimate il tool Gestione Credenziali per salvare nomi utente e password in modo persistente.
Digita il nome nel box di ricerca del menu Start, quindi clicca su "Aggiungi Credenziali Windows" e aggiungi nome utente e password per l'accesso all'altro PC in rete; puoi inserire come percorso di rete il classico NomeCompletoPCnelGruppo\NomeAccount, ma è consigliabile provare prima con il nome netbios -credo si chiami così-, insomma il nome che visualizzi direttamente in Risorse di Rete.
Volendo è possibile esportare un backup:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101205201345_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101205201345_Cattura.JPG)
Prova e vedi se va :D

Altrimenti ricordo che in questo thread qualcuno parlò di un piccolo programmino per la registrazione delle credenziali anche su edizioni di Windows 7 più limitate come la Home, ma adesso proprio mi sfugge il nome :doh:

In Centro connessioni di rete e condivisione\Impostazioni di condivisione avanzate prova a giocare sulle impostazioni di accesso del riquadro "Connessione Gruppo Home".

Grazie mille ezio!
Proverò appena possibile e ti farò sapere.

Grazie davvero.

fabbri.fili
06-12-2010, 18:46
Chi mi puo dire cortesemente come si ripristinano i gadget disinstallati, hjo disinstallato il calendario perchè dopo aver messo kespersky non mi visualizzava piu la data, mi dava tutto arancione...grazie in anticipo

sertopica
06-12-2010, 19:03
Niente da fare Ezio, ho provato a disabilitare l'operazione pianificata che mi hai indicato ma continua ad esserci quell'odiosa schermata... :doh:

Non so proprio come fare... :fagiano:

exacting
07-12-2010, 10:20
ciao

scusate mi rivolgo qui perchè non ho idea per quanto possa essere banale la soluzione, di come risolvere:

pc in firma... in soggiorno... collegato ad un tv sony 40'' impostata risoluzione 1920x1080...

se non sono a 1,5 metri, non vedo un tubo dei caratteri. praricamente sono troppo sottili. il browser ho risolto impostando uno zoom 200x, ma le icone sul desktop e o i menu degli atri programmi non li vedo proprio... non è tanto la grandezza del carattere, ma si vedono proprio male... sottilissimi e secondo me anche irregolari.
dove posso smanettare per cercare di ottimizzare la cosa???

grazie a tutti

nemesis-87
07-12-2010, 16:32
ho un problema: sto provando a installare 7 a 64 bit su un amilo pi3540 ma sia dal DVD sia dall'iso installata su usb non ci riesco, continua a riavviarsi in punti diversi dell'installazione (la maggior parte delle volte non arriva nemmeno alla prima schermata)

qualche consiglio?

jedy48
07-12-2010, 17:02
ho un problema: sto provando a installare 7 a 64 bit su un amilo pi3540 ma sia dal DVD sia dall'iso installata su usb non ci riesco, continua a riavviarsi in punti diversi dell'installazione (la maggior parte delle volte non arriva nemmeno alla prima schermata)

qualche consiglio?

altri S.O funzionano?

Eress
07-12-2010, 17:11
Hai fatto un test del pc con Windows 7 Upgrade Advisor?
Sei sicuro che il tuo procio supporti la x64?

nemesis-87
07-12-2010, 18:06
Ho installato la 32 e funziona.. il procio TEORICAMENTE lo supporta, però non ho mai provato

ezio
07-12-2010, 21:21
Chi mi puo dire cortesemente come si ripristinano i gadget disinstallati, hjo disinstallato il calendario perchè dopo aver messo kespersky non mi visualizzava piu la data, mi dava tutto arancione...grazie in anticipo
Ragazzi ogni tanto date un'occhiata alle opzioni di Windows :D
Digita gadget nel menu Start, tra le varie voci ti apparirà questa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101207222048_Immagine.jpg
Un click sulla voce e verranno ripristinati.
Ciao Ezio,
si ho controllato e non vi è nulla di anomalo.
Altra cosa molto strana è che non si spegne più. Si blocca alla schermata di chiusura e devo forzare lo spegnimento.
Per lo spegnimento dai un'occhiata al Visualizzatore Eventi, scheda Applicazioni soprattutto, in modo da individuare eventuali processi rompiscatole che impediscono il corretto shutdown. Effettua anche un'analisi della compatibilità con il risparmio energetico dei driver e dei software, basta eseguire il comando powercfg -energy dal prompt dei comandi.

Per la lentezza invece, hai già fatto un controllo con il solito HijackThis?
Dimenticavo, oltre all'antivirus prova a disattivare temporaneamente eventuali antimalware, hips (Comodo) e simili.
in rete gli altri mi vedono e riescono a prendere i miei file condivisi (non tutti gli compaiono però :eek: ) mentre io non vedo nessun'altro pc nella rete!
prima funzionava tutto bene...non capisco..
"Individuazione Rete" è abilitata nel Centro Connessioni degli altri pc? Eventualmente prova anche ad eliminare il gruppo Home (o altri se ne hai) e ricreare il tutto.
Niente da fare Ezio, ho provato a disabilitare l'operazione pianificata che mi hai indicato ma continua ad esserci quell'odiosa schermata... :doh:
Non so proprio come fare... :fagiano:
Eh purtroppo lo immaginavo, è un problema intrinseco di taskhost e finchè Microsoft non rilascerà un fix definitivo bisogna far finta di nulla o provare a disattivare i vari programmi in background con la speranza di individuarne qualcuno che contribuisca al problema.

Prova a disattivare tutti i processi che si avviano in background nella scheda Avvio in msconfig, quindi riavvia e spegni il sistema. Se così il problema sparisce, riattiva quei processi uno ad uno prima dello spegnimento in modo da individuare l'infame.
ciao
scusate mi rivolgo qui perchè non ho idea per quanto possa essere banale la soluzione, di come risolvere:
pc in firma... in soggiorno... collegato ad un tv sony 40'' impostata risoluzione 1920x1080...
se non sono a 1,5 metri, non vedo un tubo dei caratteri. praricamente sono troppo sottili. il browser ho risolto impostando uno zoom 200x, ma le icone sul desktop e o i menu degli atri programmi non li vedo proprio... non è tanto la grandezza del carattere, ma si vedono proprio male... sottilissimi e secondo me anche irregolari.
dove posso smanettare per cercare di ottimizzare la cosa???
grazie a tutti
Ho una configurazione simile alla tua, proprio con un 40'' connesso alla seconda porta DVI della scheda video (HD4850) e non ho questo problema.
Assicurati di utilizzare la risoluzione nativa sulla TV, e su questa disattiva tutte le ottimizzazioni dell'immagine, oltre ad abbassare il valore di Nitidezza al minimo o quas: se elevato può produrre artefatti o corrompere la visualizzazione di alcuni dettagli.
Altrimenti prova a giocare sul livello del ClearType di Windows. Ti basta digitare cleartype nel menu Start per aprire il relativo tool.
ho un problema: sto provando a installare 7 a 64 bit su un amilo pi3540 ma sia dal DVD sia dall'iso installata su usb non ci riesco, continua a riavviarsi in punti diversi dell'installazione (la maggior parte delle volte non arriva nemmeno alla prima schermata)
qualche consiglio?
Sicuro che non sia danneggiata l'iso quindi il dvd originale da cui l'hai ricavata?

david-1
07-12-2010, 21:33
Grazie mille ezio!
Proverò appena possibile e ti farò sapere.

Grazie davvero.

Non sembra funzioni... :(
Incredibile bug, sempre sia un bug

Eress
08-12-2010, 07:07
Chi mi puo dire cortesemente come si ripristinano i gadget disinstallati, hjo disinstallato il calendario perchè dopo aver messo kespersky non mi visualizzava piu la data, mi dava tutto arancione...grazie in anticipo
Per prima cosa elimina Kaspersky :D

JohnBytes
08-12-2010, 21:57
Ragassi una domanda...
premetto che sono l'unico utente nel mio pc, quindi non ho necessità di installare software per un utente piuttosto che per un altro...

Da quando unso Seven installo tutti i programmi in una cartella appositamente creata da me all'interno della mia cartella User.
1) faccio bene no?

Ora...mi chiedevo se ci sono regole da seguire per le installazioni, in base al tipo di programma.
Ad esempio, il software della webcam (che quindi utilizza dei driver) è meglio installarlo in "Programmi"?
ed i driver della scheda video?
In sostanza, quali sono i programmi/driver che vanno necessariamente installati nel sistema, al di fuori della cartella utente?

jedy48
08-12-2010, 22:20
Ragassi una domanda...
premetto che sono l'unico utente nel mio pc, quindi non ho necessità di installare software per un utente piuttosto che per un altro...

Da quando unso Seven installo tutti i programmi in una cartella appositamente creata da me all'interno della mia cartella User.
1) faccio bene no?

Ora...mi chiedevo se ci sono regole da seguire per le installazioni, in base al tipo di programma.
Ad esempio, il software della webcam (che quindi utilizza dei driver) è meglio installarlo in "Programmi"?
ed i driver della scheda video?
In sostanza, quali sono i programmi/driver che vanno necessariamente installati nel sistema, al di fuori della cartella utente?

e come mai codesta trovata?:mbe:

jblpro_82
09-12-2010, 00:21
Ragassi una domanda...
premetto che sono l'unico utente nel mio pc, quindi non ho necessità di installare software per un utente piuttosto che per un altro...

Da quando unso Seven installo tutti i programmi in una cartella appositamente creata da me all'interno della mia cartella User.
1) faccio bene no?

Ora...mi chiedevo se ci sono regole da seguire per le installazioni, in base al tipo di programma.
Ad esempio, il software della webcam (che quindi utilizza dei driver) è meglio installarlo in "Programmi"?
ed i driver della scheda video?
In sostanza, quali sono i programmi/driver che vanno necessariamente installati nel sistema, al di fuori della cartella utente?

Allora, potrei dirti che non cambia nulla, ma "secondo me" non è così: la cartella programmi è infatti protetta in scrittura dall'UAC, nel senso che se un virus volesse sovrascrivere qualcosa, Windows chiederebbe il consenso. Se installi in un'altra locazione, non so se sei ugualmente protetto.
Questa comunque è una mia idea, aspetta gli esperti per ulteriori approfondimenti.

Semmai avevo sentito di qualcuno che installava i programmi in un'altra partizione, per non frammentare C e per non appesantire l'indicizzazione. Ma questa della cartella USER è nuova anche per me.

manu84
09-12-2010, 08:22
Ciao a tutti, avrei una domanda un pò particolare :rolleyes:
Son abituato a non tenere nessun collegamento sul desktop e con win7 mi tocca tenere il cestino solo soletto che vorrei mettere sulla taskbar come tutte le altre cose, ma col cestino non c'è nulla da fare.
Qualcuno sa aiutarmi?

JohnBytes
09-12-2010, 09:09
e come mai codesta trovata?:mbe:

Allora, potrei dirti che non cambia nulla, ma "secondo me" non è così: la cartella programmi è infatti protetta in scrittura dall'UAC, nel senso che se un virus volesse sovrascrivere qualcosa, Windows chiederebbe il consenso. Se installi in un'altra locazione, non so se sei ugualmente protetto.
Questa comunque è una mia idea, aspetta gli esperti per ulteriori approfondimenti.

Semmai avevo sentito di qualcuno che installava i programmi in un'altra partizione, per non frammentare C e per non appesantire l'indicizzazione. Ma questa della cartella USER è nuova anche per me.

Ora non ricordo dove, ma avevo letto che era una scelta giusta proprio per il discorso dei privilegi...
Riflettendoci ora nemmeno io trovo una spiegazione plausibile :fagiano:
aspetto delucidazioni da chi ne sa più di me.
Grazie :)


Ciao a tutti, avrei una domanda un pò particolare :rolleyes:
Son abituato a non tenere nessun collegamento sul desktop e con win7 mi tocca tenere il cestino solo soletto che vorrei mettere sulla taskbar come tutte le altre cose, ma col cestino non c'è nulla da fare.
Qualcuno sa aiutarmi?

Purtroppo l'unico modo per tenerlo proprio sulla taskbar è quello di creare un collegamento con questo percorso:
%SystemRoot%\explorer.exe shell:RecycleBinFolder

E' un espediente che però ha i suoi limiti, provalo e vedi se fa per te.

Macco26
09-12-2010, 09:32
Da quando unso Seven installo tutti i programmi in una cartella appositamente creata da me all'interno della mia cartella User.
1) faccio bene no?

Io direi che non fai bene.

Già l'UAC mette parte dei programmi in \Program Files ed un'altra parte in roaming dentro la cartella utente (lo fa per quei programmi che si accorge vorrebbero scrivere impostazioni all'interno della cartella \Programmi, tipo eMule).
Come ti hanno ben detto tu sei molto meno protetto perché tutti i programmi che installi potrebbero beccare virus senza colpo ferire (no UAC).
In aggiunta credo che i Ripristino Configurazione preservino ciò che sta nella cartella Utente, col rischio che se qlc non va, non riesci a tornare ad uno stato precedente..

Uomo avvisato.. :D

Collision
09-12-2010, 11:07
Ragassi una domanda...
premetto che sono l'unico utente nel mio pc, quindi non ho necessità di installare software per un utente piuttosto che per un altro...

Da quando unso Seven installo tutti i programmi in una cartella appositamente creata da me all'interno della mia cartella User.
1) faccio bene no?

Ora...mi chiedevo se ci sono regole da seguire per le installazioni, in base al tipo di programma.
Ad esempio, il software della webcam (che quindi utilizza dei driver) è meglio installarlo in "Programmi"?
ed i driver della scheda video?
In sostanza, quali sono i programmi/driver che vanno necessariamente installati nel sistema, al di fuori della cartella utente?
Mah, io li installo sempre in Programmi perchè così è previsto, ma secondo me i software li puoi installare un po dove ti pare se questo è quello che preferisci... l'importante è non disattivare UAC che comunque se questi vogliono smanacciare in cartelle protette o fare roba pericolosa ti viene comunque notificato! E vale anche per eventuali virus questi software dovessero "importare" nella cartella utente...

JohnBytes
09-12-2010, 11:53
Io direi che non fai bene.

Già l'UAC mette parte dei programmi in \Program Files ed un'altra parte in roaming dentro la cartella utente (lo fa per quei programmi che si accorge vorrebbero scrivere impostazioni all'interno della cartella \Programmi, tipo eMule).
Come ti hanno ben detto tu sei molto meno protetto perché tutti i programmi che installi potrebbero beccare virus senza colpo ferire (no UAC).
In aggiunta credo che i Ripristino Configurazione preservino ciò che sta nella cartella Utente, col rischio che se qlc non va, non riesci a tornare ad uno stato precedente..

Uomo avvisato.. :D

...mezzo formattato :D
Non ho voglia di reinstallare i programmi, a questo punto aspetto il SP definitivo e riparto da zero.Tanto conoscendomi l'avrei fatto comunque.

Grazie a tutti comunque per i pareri :)

A proposito di SP...
...un paio di giorni fa volevo provare la RC anche su un altro pc che uso raramente, ho installato l'aggiornamento per ricevere il SP via Windows update, tutto ok, al riavvio mi segnala la presenza del SP disponibile.
Lo scarico, inizia l'installazione ma ad un certo punto si blocca e mi segnala questo errore
0x800B0100 TRUST_E_NOSIGNATURE
e mi rimanda ad un link per scaricare il "Readiness tool"...
Scarico anche quello, lo installo, ricontrollo gli aggiornamenti di Windows Update, e riprovo l'installazione del SP.
Parte il download, ma dopo un po' mi da un errore, il tipico errore degli aggiornamenti non riusciti, con il simbolo dello scudo rosso...

E' successo a qualcun'altro?

jedy48
09-12-2010, 12:35
...mezzo formattato :D
Non ho voglia di reinstallare i programmi, a questo punto aspetto il SP definitivo e riparto da zero.Tanto conoscendomi l'avrei fatto comunque.

Grazie a tutti comunque per i pareri :)

A proposito di SP...
...un paio di giorni fa volevo provare la RC anche su un altro pc che uso raramente, ho installato l'aggiornamento per ricevere il SP via Windows update, tutto ok, al riavvio mi segnala la presenza del SP disponibile.
Lo scarico, inizia l'installazione ma ad un certo punto si blocca e mi segnala questo errore
0x800B0100 TRUST_E_NOSIGNATURE
e mi rimanda ad un link per scaricare il "Readiness tool"...
Scarico anche quello, lo installo, ricontrollo gli aggiornamenti di Windows Update, e riprovo l'installazione del SP.
Parte il download, ma dopo un po' mi da un errore, il tipico errore degli aggiornamenti non riusciti, con il simbolo dello scudo rosso...

E' successo a qualcun'altro?
io lo ho scaricato full e istallato sul muletto e mi ha funzionato bene

sertopica
09-12-2010, 13:05
Eh purtroppo lo immaginavo, è un problema intrinseco di taskhost e finchè Microsoft non rilascerà un fix definitivo bisogna far finta di nulla o provare a disattivare i vari programmi in background con la speranza di individuarne qualcuno che contribuisca al problema.

Prova a disattivare tutti i processi che si avviano in background nella scheda Avvio in msconfig, quindi riavvia e spegni il sistema. Se così il problema sparisce, riattiva quei processi uno ad uno prima dello spegnimento in modo da individuare l'infame.
Ok, proverò anche così... Il fatto è che ho davvero una manciata di programmi all'avvio, pochissimi, e non mi hanno mai dato problemi... Bah... :stordita:

CronoX
09-12-2010, 13:42
Ciao a tutti, avrei una domanda un pò particolare :rolleyes:
Son abituato a non tenere nessun collegamento sul desktop e con win7 mi tocca tenere il cestino solo soletto che vorrei mettere sulla taskbar come tutte le altre cose, ma col cestino non c'è nulla da fare.
Qualcuno sa aiutarmi?

io ho creato una cartella con il collegamento del cestino dentro e creato una barra degli strumenti con questa cartella...l'icona del cestino ha tutte le funzioni della normale icona sul desktop

JohnBytes
09-12-2010, 13:50
io lo ho scaricato full e istallato sul muletto e mi ha funzionato bene

Tentata anche questa via, ma alla fine mi ha comunque restituito un errore, questo:
http://img530.imageshack.us/img530/8184/catturagi.jpg

Il link in basso in cui parla di ulteriori informazioni su internet è questo:
http://windows.microsoft.com/en-us/windows7/troubleshoot-problems-installing-service-pack

Cosa che io avevo già installato :rolleyes: mah...

jedy48
09-12-2010, 13:59
Tentata anche questa via, ma alla fine mi ha comunque restituito un errore, questo:
http://img530.imageshack.us/img530/8184/catturagi.jpg

Il link in basso in cui parla di ulteriori informazioni su internet è questo:
http://windows.microsoft.com/en-us/windows7/troubleshoot-problems-installing-service-pack

Cosa che io avevo già installato :rolleyes: mah...

ma su sistema te lo vede come istallato oppure no?

Eress
09-12-2010, 14:06
Ma si a questo punto ti conviene aspettare la versione finale del SP tanto mi sa che manca poco :asd:

JohnBytes
09-12-2010, 14:06
ma su sistema te lo vede come istallato oppure no?

No, l'installazione non va a buon fine...
Mi pare assurdo, sull'altro pc non ho avuto problemi.

Beelzebub
09-12-2010, 16:35
Ciao a tutti, avrei una domanda: ho notato che ogni tanto l'hd frulla come un matto con conseguente rallentamento del sistema. C'è qualche servizio di Win7 che crea questo problema? Ho la Home Premium con Comodo Internet Security come firewall/AV.

jblpro_82
09-12-2010, 17:00
Ciao a tutti, avrei una domanda: ho notato che ogni tanto l'hd frulla come un matto con conseguente rallentamento del sistema. C'è qualche servizio di Win7 che crea questo problema? Ho la Home Premium con Comodo Internet Security come firewall/AV.

Se non è l'AV che fa la scansione, potrebbe essere l'indicizzazione dei file. Se ultimamente stai installando/disinstallando o trasferendo tanti file (musica, video, etc) allora è normale... dagli un paio di giorni per indicizzare.

Collision
09-12-2010, 17:09
Ciao a tutti, avrei una domanda: ho notato che ogni tanto l'hd frulla come un matto con conseguente rallentamento del sistema. C'è qualche servizio di Win7 che crea questo problema? Ho la Home Premium con Comodo Internet Security come firewall/AV.
Si qualcuno che fa lavorare l'hard disk c'è, Aggiornamento del Superfetch (sono sessioni di un minuto o due alla volta), Indicizzazione (10 secondi perchè è un semplice aggiornamento dell'Indice), il Ripristino di sistema lo fa una volta al giorno e dura anche questo 1 minuto si e no...

Ma in genere non rallentano il sistema! Cioè, mentre lavori o giochi non dovresti accorgerti di nulla, a parte la lucina dell'hard disk!

I soliti sospetti
09-12-2010, 23:35
Ciao a tutti, avrei una domanda un pò particolare :rolleyes:
Son abituato a non tenere nessun collegamento sul desktop e con win7 mi tocca tenere il cestino solo soletto che vorrei mettere sulla taskbar come tutte le altre cose, ma col cestino non c'è nulla da fare.
Qualcuno sa aiutarmi?

Crea un collegamento sulla barra e nascondi le icone del desktop... semplice e pulito.;)

Eress
10-12-2010, 06:59
Ciao a tutti, avrei una domanda: ho notato che ogni tanto l'hd frulla come un matto con conseguente rallentamento del sistema. C'è qualche servizio di Win7 che crea questo problema? Ho la Home Premium con Comodo Internet Security come firewall/AV.
Può anche frullare qualche volta, ma rispetto a Vista molto meno, poi dipende da come utilizzi il pc quante cose ci fai o aggiungi/elimini, però non è assolutamente normale che in quei momenti rallenti tutto. Questo mi era accaduto una volta su un pc con Vista, ma il sistema era ormai largamente corrotto, infatti formattai poco dopo :asd:

FulValBot
10-12-2010, 09:09
Può anche frullare qualche volta, ma rispetto a Vista molto meno, poi dipende da come utilizzi il pc quante cose ci fai o aggiungi/elimini, però non è assolutamente normale che in quei momenti rallenti tutto. Questo mi era accaduto una volta su un pc con Vista, ma il sistema era ormai largamente corrotto, infatti formattai poco dopo :asd:

sì ma... corrotto perchè... cos'è che causa sti problemi?

Eress
10-12-2010, 12:35
Beh ci avevo installato/disinstallato un miliardo di robe + visual style ecc. supermoddati, pulitori di registro, AV e altre amenità del genere, sperimentavo :D alla fine era proprio corrotto :asd:

tiger88
10-12-2010, 18:55
ciao
ho il seguente problema con win7:cry:

tempo fa ho creato un workgroup(wireless) tra due desktop uno con win7 prof e l'altro con Xp home che funziona perfettamente... fin qui tutto ok..

ieri però ho comprato un netbook con win7 starter e volevo aggiungerlo al suddetto workgroup...
risultato, tutti i pc si vedono l'un l'altro ma se clicco dal netbook sul desk con win 7 e viceversa mi chiede nome utente e password!! invece con xp home si interfacciano entrambi perfettamente...

come posso risolvere??:muro: :muro:

CronoX
10-12-2010, 20:15
ciao
ho il seguente problema con win7:cry:

tempo fa ho creato un workgroup(wireless) tra due desktop uno con win7 prof e l'altro con Xp home che funziona perfettamente... fin qui tutto ok..

ieri però ho comprato un netbook con win7 starter e volevo aggiungerlo al suddetto workgroup...
risultato, tutti i pc si vedono l'un l'altro ma se clicco dal netbook sul desk con win 7 e viceversa mi chiede nome utente e password!! invece con xp home si interfacciano entrambi perfettamente...

come posso risolvere??:muro: :muro:

inserisci nome utente e password di quel pc..se sbirci bene troverai che si può togliere l'autenticazione

WarDuck
11-12-2010, 09:46
Anche con l'autenticazione disattivata, se due PC Windows hanno lo stesso nome utente ma password diverse, Windows si lamenta (giustamente).

Mettiamo l'esempio:

PC1 -> nome utente: User, password: pippo
PC2 -> nome utente: User, password: pluto

In questo caso non sarà possibile accedere "in automatico", a meno di inserire la password del pc su cui si cerca di accedere.

Qualora Windows non trovasse l'utente, verrebbe usato l'account speciale Guest per mapparlo, infatti basta usare nomi utente diversi per poter accedere senza password.

tiger88
11-12-2010, 09:48
ciao
ho il seguente problema con win7:cry:

tempo fa ho creato un workgroup(wireless) tra due desktop uno con win7 prof e l'altro con Xp home che funziona perfettamente... fin qui tutto ok..

ieri però ho comprato un netbook con win7 starter e volevo aggiungerlo al suddetto workgroup...
risultato, tutti i pc si vedono l'un l'altro ma se clicco dal netbook sul desk con win 7 e viceversa mi chiede nome utente e password!! invece con xp home si interfacciano entrambi perfettamente...

come posso risolvere??:muro: :muro:

mi autoquoto per dire che ho risolto....
purtroppo anche andando nelle opzioni apposite mi chiedeva sempre l'autenticazione e non avendo password nei pc non capivo cosa mettere...

alla fine è bastato mettere soltanto il nome utente...:doh:

xfire.
11-12-2010, 13:05
da dove si vede la versione di windows intendo dire tipo :
7600.16385

E poi da RTM a Retail cosa cambia in windows 7 ?
sono entrambi 7600.14385 ? o la versione retail è + avanti ?

dratta
11-12-2010, 13:20
da dove si vede la versione di windows intendo dire tipo :
7600.16385

E poi da RTM a Retail cosa cambia in windows 7 ?
sono entrambi 7600.14385 ? o la versione retail è + avanti ?Vai su Regedit/HKEY_LOCAL_MACHINE/Software/Microsoft/Windows Nt/CurentVersion.
Clicca su CurentVersion è avrai tutto sulla versione installata

xfire.
11-12-2010, 15:32
Vai su Regedit/HKEY_LOCAL_MACHINE/Software/Microsoft/Windows Nt/CurentVersion.
Clicca su CurentVersion è avrai tutto sulla versione installata

dice solo 6.1 e 7600 e basta :doh:

dratta
11-12-2010, 16:23
dice solo 6.1 e 7600 e basta :doh:A me dice questo, ti posto solo alcune, mi spiace non poterti postare la figura perche non sò come fare:
bulidlabex 7600.16617.x86fre.win7_gdr.100618-1621.
di queste righe ce n'è 21 righe.

xfire.
11-12-2010, 17:03
A me dice questo, ti posto solo alcune, mi spiace non poterti postare la figura perche non sò come fare:
bulidlabex 7600.16617.x86fre.win7_gdr.100618-1621.
di queste righe ce n'è 21 righe.

puoi aiutarmi ?

a me vede questo :

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101211180505_Immagine.jpg

E' Grave quella scritta AMD64free ? io ho intel

JohnBytes
11-12-2010, 17:05
Se clicchi sullo start menu e scrivi "winver" + invio ti da le info sotto forma di popup grafico.

xfire.
11-12-2010, 17:10
perchè amd64 ?

FulValBot
11-12-2010, 17:17
il mio è una build + recente, magari forse per i vari hot-fix messi tra settembree novembre...

in ogni caso sta cosa dell'amd non la capisco... la fa anche a me e ho intel...

Eress
11-12-2010, 17:18
Dovrebbe essere questo

http://img585.imageshack.us/img585/148/catturaj.jpg (http://img585.imageshack.us/i/catturaj.jpg/)

Prova con SIW alla voce Operating System, la prima della lista

jedy48
11-12-2010, 17:19
uno screen più piccolo no?

dratta
11-12-2010, 17:40
@xfire
Penso che sia giusto il tuo è un 64 bit. Da quì si deduce la scritta AMD

xfire.
11-12-2010, 18:50
Dovrebbe essere questo

http://img585.imageshack.us/img585/148/catturaj.jpg (http://img585.imageshack.us/i/catturaj.jpg/)

Prova con SIW alla voce Operating System, la prima della lista

provato stesso kernel

ezio
12-12-2010, 10:11
Non sembra funzioni... :(
Incredibile bug, sempre sia un bug
Mmm non vorrei che i percorsi di rete vadano inseriti in modo completo.
Scaricati NetResView (http://www.nirsoft.net/utils/netresview.html) e controlla da lì il percorso dei pc di cui vuoi salvare le credenziali di accesso, quindi inseriscilo nel tool di Windows che ti avevo indicato.
Poi eventualmente controllale con NetPassRecovery (http://www.nirsoft.net/utils/network_password_recovery.html), sempre dello stesso nirsoft.net.
Sono due programmini standalone, vedi se riesci a venirne a capo così.
Ti posto uno screen:
http://img222.imageshack.us/img222/820/catturabo.th.jpg (http://img222.imageshack.us/i/catturabo.jpg/)

Fammi sapere :)

xfire.
12-12-2010, 12:04
ATTENZIONE quì !
l'eleno di eventi dentro il riquadro è sempre lo stesso che si verifica ogni volta che fa l'errore DUI70.

Cosè MOM proxy e cos'è CLI.AIB tutorialinfo center dashboard ?
Ho verificato e si trova tutto nella cartella ace, quindi i file ci sono.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101212003803_Immagine.jpg

Questi sono la serie di eventi che avviengono ogni volta che mi capita unc rash di explorer quando vado nel pannello di controllo.

Mi fa lo stesso crash ogni volta con uno dei seguenti errori per ora :

ntdll.dll
Duser.dll
DU70.dll

david-1
12-12-2010, 12:17
Anche con l'autenticazione disattivata, se due PC Windows hanno lo stesso nome utente ma password diverse, Windows si lamenta (giustamente).

Mettiamo l'esempio:

PC1 -> nome utente: User, password: pippo
PC2 -> nome utente: User, password: pluto

In questo caso non sarà possibile accedere "in automatico", a meno di inserire la password del pc su cui si cerca di accedere.

Qualora Windows non trovasse l'utente, verrebbe usato l'account speciale Guest per mapparlo, infatti basta usare nomi utente diversi per poter accedere senza password.
Io ho un problema proprio su queste cose, eppure i miei due pc hanno stesso utente e stessa password e anche stesso gruppo di lavoro
Eppure in RETE mi chiedono utente e pass (e tutto funziona bene) ma poi dopo una ibernazione, sospensione o riavvio c'è di nuovo la necessità di inserire i dati di autenticazione.
Sia da un pc che dall'altro

xfire.
12-12-2010, 16:47
ATTENZIONE quì !
l'eleno di eventi dentro il riquadro è sempre lo stesso che si verifica ogni volta che fa l'errore DUI70.

Cosè MOM proxy e cos'è CLI.AIB tutorialinfo center dashboard ?
Ho verificato e si trova tutto nella cartella ace, quindi i file ci sono.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101212003803_Immagine.jpg

Questi sono la serie di eventi che avviengono ogni volta che mi capita unc rash di explorer quando vado nel pannello di controllo.

Mi fa lo stesso crash ogni volta con uno dei seguenti errori per ora :

ntdll.dll
Duser.dll
DU70.dll
:help:

john18
12-12-2010, 19:11
Salve avrei un piccolo problemino con windows 7 x64. Praticamente ad ogni riavvio si reinstallano tre driver,di cui uno "acpi",con conseguente richiesta di riavvio. Insomma è un loop infinito senza un apparente motivo visto che funzionava tutto perfettamente!

Nulla di eclatante ma parecchio fastidioso.

Avete idee in proposito?:)

conan_75
12-12-2010, 21:50
Per esperienza fai prima a fare un ripristino ad un punto precedente il problema...
Cercare il problema ti fa perdere più tempo.

xfire.
12-12-2010, 23:03
esiste un modo per aggiornare i driver acpi o scaricarli ?

jedy48
12-12-2010, 23:05
esiste un modo per aggiornare i driver acpi o scaricarli ?

li scarichi dal sito asus e li aggiorni da gestione periferiche

xfire.
12-12-2010, 23:18
li scarichi dal sito asus e li aggiorni da gestione periferiche

sito asus ? io ho una gigabyte

jedy48
12-12-2010, 23:32
sito asus ? io ho una gigabyte

lo stesso,dal sito della tua mobo :D

xfire.
13-12-2010, 15:59
lo stesso,dal sito della tua mobo :D

ma scusa ma il driver acpi non si può scaricare da nessuna parte.

jedy48
13-12-2010, 16:32
ma scusa ma il driver acpi non si può scaricare da nessuna parte.

come non si può,dal sito Asus io li ho sempre scaricati e credo che anche da quello della gigabyte sia uguale che mobo hai,tipo e modello?

xfire.
13-12-2010, 16:44
come non si può,dal sito Asus io li ho sempre scaricati e credo che anche da quello della gigabyte sia uguale che mobo hai,tipo e modello?

gigabyte p55 ud3r
windows 7 x64

jedy48
13-12-2010, 16:56
gigabyte p55 ud3r
windows 7 x64

e in gestione periferiche che scritta hai che non ti torna?
prova a cercare su www.driveragent.com ti fà vedere quelli che hai vecchi e se paghi ti fà scaricare i nuovi,ma cmq almeno una indicazione la hai

xfire.
13-12-2010, 17:07
e in gestione periferiche che scritta hai che non ti torna?
prova a cercare su www.driveragent.com ti fà vedere quelli che hai vecchi e se paghi ti fà scaricare i nuovi,ma cmq almeno una indicazione la hai

puoi linkarmi dove si scarica il driver acpi nel sito asus, giusto per esser curioso

jedy48
13-12-2010, 17:13
puoi linkarmi dove si scarica il driver acpi nel sito asus, giusto per esser curioso

certo : http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
cmq se li vuoi se non te li fà scaricare se mi dai la mail te li passo

xfire.
13-12-2010, 17:44
certo : http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
cmq se li vuoi se non te li fà scaricare se mi dai la mail te li passo

quì ci sono solo firmware e bios.
io ho una gigabyte non so se va bene los tesso.
il driver acpi dovrebbe essere un componente di windows

jedy48
14-12-2010, 09:24
quì ci sono solo firmware e bios.
io ho una gigabyte non so se va bene los tesso.
il driver acpi dovrebbe essere un componente di windows

che è anche sul cd della mobo

xfire.
14-12-2010, 10:16
ah ma per win xp :D

jedy48
14-12-2010, 10:32
ah ma per win xp :D

io la hò anche per win 7

xfire.
14-12-2010, 10:49
io la hò anche per win 7

senti tagliamo la testa al toro passamela in pvt :D

manu84
15-12-2010, 22:09
Ciao a tutti, a suo tempo ho usufruito dell'abbonamento Technet e quindi ho un gran numero di chiavi di registrazione originali di Windows 7. Purtroppo ho perso il dvd con l'immagine originale del SO e leggendo la prima pagina mi sembra di capire che non c'è un modo di poterla scaricare gratuitamente dal sito Microsoft per poterla poi attivare con le chiavi che ho.
Potete confermarlo?
C'è un modo per reperire l'immagine del SO?

jedy48
15-12-2010, 22:14
Ciao a tutti, a suo tempo ho usufruito dell'abbonamento Technet e quindi ho un gran numero di chiavi di registrazione originali di Windows 7. Purtroppo ho perso il dvd con l'immagine originale del SO e leggendo la prima pagina mi sembra di capire che non c'è un modo di poterla scaricare gratuitamente dal sito Microsoft per poterla poi attivare con le chiavi che ho.
Potete confermarlo?
C'è un modo per reperire l'immagine del SO?

google

manu84
15-12-2010, 22:20
google

Sì, a parte google :mc: :doh: pensavo che fosse possibile scaricare avendo a disposizione i codici originali :read:

Giustaf
16-12-2010, 16:05
domandina al volo facile facile.
Avendo la iso di win 7 64bit ultimate...il file ei.cfg come lo cancello per avere una iso che installa tutte le versioni?
basta montare l'immagine, cancellare il file, e salvare? :confused:

Lo chiedo perchè la mia sorella ha comprato un portatile con dentro win 7 ma non ha il dvd per un'eventuale installazione del s.o.

isomerasi
16-12-2010, 16:30
basta montare l'immagine, cancellare il file, e salvare? :confused:

oppure utilizzi ei.cfg Removal Utility

Giustaf
16-12-2010, 16:33
oppure utilizzi ei.cfg Removal Utility

si lo avevo visto da google...non è che è un'accozzaglia di trojan e virus quel coso vero? :D

Saltalungo
16-12-2010, 16:35
domandina al volo facile facile.
Avendo la iso di win 7 64bit ultimate...il file ei.cfg come lo cancello per avere una iso che installa tutte le versioni?
basta montare l'immagine, cancellare il file, e salvare? :confused:

Lo chiedo perchè la mia sorella ha comprato un portatile con dentro win 7 ma non ha il dvd per un'eventuale installazione del s.o.

no perchè l'iso montata è come un dvd, quindi non scrivibile. devi usare un programma tipo ultraiso che ti permette di modificare le iso, o meglio di montarla, modificarla e poi salvarla nuova

Saltalungo
16-12-2010, 16:37
Ciao a tutti, a suo tempo ho usufruito dell'abbonamento Technet e quindi ho un gran numero di chiavi di registrazione originali di Windows 7. Purtroppo ho perso il dvd con l'immagine originale del SO e leggendo la prima pagina mi sembra di capire che non c'è un modo di poterla scaricare gratuitamente dal sito Microsoft per poterla poi attivare con le chiavi che ho.
Potete confermarlo?
C'è un modo per reperire l'immagine del SO?
no purtroppo, forse c'è solo la enterprise in versione di prova 90 giorni. prova a contattare MS

Collision
16-12-2010, 16:49
Sì, a parte google :mc: :doh: pensavo che fosse possibile scaricare avendo a disposizione i codici originali :read:
E' l'unica soluzione mi sa... a meno che non rinnovi l'abbonamento Technet!

Comunque i SHA1 e CRC sono sempre visionabili su Technet, basta che controlli quelli e saprai se la ISO è genuina!

Giustaf
16-12-2010, 18:34
no perchè l'iso montata è come un dvd, quindi non scrivibile. devi usare un programma tipo ultraiso che ti permette di modificare le iso, o meglio di montarla, modificarla e poi salvarla nuova

ok grazie, ho fatto con la removal utility. Per sicurezza l'ho scaricata e controllata con l'antivirus nel pc di papà....:asd:...comunque non va neanche installato, doppio clic, si sceglie la iso ed in un secondo cancella il file. Se si vuole basta rifare lo stesso procedimento e rimette tutto come prima. :)

overjet
16-12-2010, 21:18
Salve a tutti,

ho un asus eeepc con windows 7 starter.

Ho fatto degli aggiornamenti ed appena avvio windows prova ad applicare gli aggiornamenti nella finestra di caricamento ma poi appare un messaggio di annullamento delle modifiche.

Come posso risolvere il problema ?!?

Dove salva gli aggiornamenti di windows update ?!?

CronoX
16-12-2010, 21:29
quando esce il service pack!?così almeno potrò installare gli aggiornamenti recenti senza avere la notifica 8 volte su 10 quando provo ad installare gli aggiornamenti...

Messi89
16-12-2010, 22:53
ciao ragazzi una domanda, ho formattato il pc e ho installato Windows7 ultimate a 64 bit OEM....in tutto mi ci ha messo una mezzoretta.
E normale che occupi tutto questo spazio? grazie
http://img826.imageshack.us/img826/4172/71890206.png (http://img826.imageshack.us/i/71890206.png/)
PS:
senza driver ne niente solo Win7

jedy48
16-12-2010, 23:10
ciao ragazzi una domanda, ho formattato il pc e ho installato Windows7 ultimate a 64 bit OEM....in tutto mi ci ha messo una mezzoretta.
E normale che occupi tutto questo spazio? grazie
http://img826.imageshack.us/img826/4172/71890206.png (http://img826.imageshack.us/i/71890206.png/)
PS:
senza driver ne niente solo Win7

il ripristino sistema lo hai disattivato?

JohnBytes
16-12-2010, 23:15
ciao ragazzi una domanda, ho formattato il pc e ho installato Windows7 ultimate a 64 bit OEM....in tutto mi ci ha messo una mezzoretta.
E normale che occupi tutto questo spazio? grazie
PS:
senza driver ne niente solo Win7

Se hai 8 GB di ram potrebbe anche essere...

Messi89
16-12-2010, 23:26
il ripristino sistema lo hai disattivato?
no
Se hai 8 GB di ram potrebbe anche essere...

ne ho 12..
quindi dite è normale?

JohnBytes
16-12-2010, 23:30
no


ne ho 12..
quindi dite è normale?

Allora son pure pochi quei GB occupati.:D
Si è normale, dipende dal file di paging e dal file di ibernazione che sono dimensionati in base alla ram installata.
Se vuoi essere sicuro vai su Pannello di controllo->opzioni cartella->Visualizzazione-> togli la spunta a "Nascondi i file protetti di sistema".
Poi apri il disco dove hai installato 7 e verifica le dimensioni di Pagefile e Hiberfil ;)

Messi89
16-12-2010, 23:32
ok grazie 1000 a tutti

JohnBytes
16-12-2010, 23:39
ok grazie 1000 a tutti

Prego :)

alethebest90
16-12-2010, 23:54
allora prima cosa....vi risulta che su win 7 a 64bit quando si cerca di chiudere il visualizzatore eventi da errore che devono stare tutte le istanze chiuse ? è un bug per caso ?

poi seconda cosa oggi dopo tanto tempo mi sono ritrovato con il computer riavviato dopo cena e c'era l'errore che windows è stato riavviato per un blue screen ora non so ho visto alcuni errori nel visualizzatore che indicavano il kernel :stordita: mi devo preoccupare ?

se vorrei vedere in dettaglio come potrei fare ?

giuseppeHU
17-12-2010, 00:06
no


ne ho 12..
quindi dite è normale?


Ma con 12 GB di ram che senso ha avere il file di paging, io su tutti i miei pc l'ho sempre disattivato senza avere nessun problema. ;)

CronoX
17-12-2010, 01:28
Ma con 12 GB di ram che senso ha avere il file di paging, io su tutti i miei pc l'ho sempre disattivato senza avere nessun problema. ;)

"gira voce" che su vista e seven è diverso

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2010, 06:51
"gira voce" che su vista e seven è diverso

Nel 1492 nell'europa occidentale girava voce che la terra fosse piatta, poi ci fu chi provò a verificarlo e vide che non era vero :)

Consiglio a Messi89 di provare a togliere del tutto il file di paging, se poi vede che qualche applicazione fa la riottosa, di crearne uno di dimensione fissa di un gigabyte.


Infine se non usa l'bernazione, perché ad esempio come me preferisce il tradizionale stand by, può disabilitare la relativa funzione e quindi eliminare anche l'altro gigantesco file.

http://support.microsoft.com/kb/920730


Saluti.

CronoX
17-12-2010, 11:13
aspetto chi ne sa più di me per avvalorare la tesi del "gira voce che"...

JohnBytes
17-12-2010, 11:26
Io non ho idea se il file di paging sia meglio lasciarlo gestire al sistema o meno, ma una volta capito a cosa serve, e considerato l'uso che ne faccio io del pc, l'ho ridotto ad un GB giusto per sicurezza.
Mai usato fin'ora.


Io l'ho disattivato da almeno 3 anni, sia su xp che sulle prove con vista ed ho notata una risposta più pronta del sistema. Non va mai dimenticato che un disco, il più veloce che esista ndr, è almeno un milione di volte più lento della ram, da qui l'inutilità del file di paging, pena spreco di spazio che resterà inutilizzato, in presenza di grandi quantità, 4 giga e più, di ram disponibili.

Inutilità non si può dire, dipende dall'uso che uno fa del proprio pc.
Non è certo impossibile arrivare ad occupare 4 GB di ram...a quel punto se il paging l'hai disattivato? che fai?
Certo, con 12GB di ram la vedo dura...

Ansem_93
17-12-2010, 20:46
salve,io ho un netbook con winsows 7 starter. Tempo fa ho installato ubuntu.
Ora vorrei toglierlo,ma non ho idea di com fare visto che da quel che ho capito serve un lettore CD/dvd per poter ripristinare l'mbr
qualcuno mi sa aiutare?

giuseppeHU
17-12-2010, 21:55
Inutilità non si può dire, dipende dall'uso che uno fa del proprio pc.
Non è certo impossibile arrivare ad occupare 4 GB di ram...a quel punto se il paging l'hai disattivato? che fai?

Niente di preoccupante se dovesse succedere, il sistema operativo avvisa che la ram è insufficiente, a quel punto se uno vuole attiva la memoria virtuale.
Nella mia esperienza di vari pc xp con 2 GB di ram e vista/7 con 4 GB di ram, ho sempre disattivato il file di paging e non ho mai avuto problemi. ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-12-2010, 06:33
salve,io ho un netbook con winsows 7 starter. Tempo fa ho installato ubuntu.
Ora vorrei toglierlo,ma non ho idea di com fare visto che da quel che ho capito serve un lettore CD/dvd per poter ripristinare l'mbr
qualcuno mi sa aiutare?

Una chiavetta USB la puoi usare? Ed il piccolo PC consente il boot con la chiavetta USB? Se la risposta è sì ad entrambe le domande, puoi usare il programma MS-SYS seguendo queste indicazioni:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RipristinoMbrWindows

Ovviamente lì è previsto luso del CD di Ubuntu, però tu puoi usare la versione su USB Pen.

Tengo a precisare che non ho mai avuto bisogno di effettuare l'operazione per cui non posso fornirti nessuna esperienza o supporto. Però la sezione Linux è di là ---------->

:)


Saluti.

Er Monnezza
18-12-2010, 10:18
ciao ragazzuoli, vi vorrei sottoporre un problema che mi capita da qualche tempo da quando ho cambiato il mouse

in pratica, saltuariamente, (tipo una o due volte la settimana) all'accensione del pc, o dopo che viene risvegliato dall'ibernazione, mi ritrovo col mouse che non funziona, le luci del mouse sono accese, ma non si muove, e l'unica soluzione è staccare e riattaccare il mouse

il mouse è : Thermaltake Gaming Mouse Black

scheda madre : Asus M4A88TD-V EVO/USB3

sistema : Windows 7 Ultimate x64

c'è da dire che col vecchio mouse di 6 anni fa, un microsoft optical blue, non mi era mai capitato questo problema

cercando soluzioni su internet ho provato a disabilitare da risparmio energetico lo spegnimento selettivo delle periferiche usb, senza risultato

ho provato anche la modifica del registro di windows, per forzare la disattivazione dello spegnimento selettivo delle periferiche usb, senza risultato

sul registro eventi di windows non compare nessun problema o errore, e l'unica soluzione per ora rimane staccare e riattaccare il cavo


p.s.
cercando una soluzione su internet ho scoperto che ci sono centinaia di persone con diversi tipi di mouse e con lo stesso problema, quindi non è un problema dovuto al mouse

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-12-2010, 18:57
Mah, ho provato, un test affidabile per quanto concerne l'uso quantitativo della ram, a fare montaggi ed editing di filmati grandi e con altissima risoluzione, più di 3 giga non ho mai visto impegnarsi. Ovvio che con 12 ........

Certamente, del resto chi ha OS 32 bit, quelle cose non le dovrebbe proprio fare, oppure dovrebbe lavorare swappando in maniera indegna. E non mi risultano vere :)

Il fatto è che il file di paging fu introdotto da Microsoft se non ricordo male con Windows 3.0, cioè venti anni fa quando la RAM si misurava in pochi megabyte. Ora si misura in svariati gigabyte, e vedere come ho letto pochi giorni fa su questo stesso forum che un utente con 8 gigabyte di RAM ha settato un file di paging fisso di 12 gigabyte, vuol dire non aver capito nulla di come funziona un PC e semplicemente seguire "bovinamente" la vecchia regola del 1,5 senza chiedersi minimamente "Ma è giusto ancora oggi? Ha senso? Perché dovrei farlo?"

Il risultato è che autorizza il sistema a scrivere sull'hard disk invece che sulla veloce RAM, pur forse non avendone bisogno.


Saluti.

Collision
19-12-2010, 08:10
Certamente, del resto chi ha OS 32 bit, quelle cose non le dovrebbe proprio fare, oppure dovrebbe lavorare swappando in maniera indegna. E non mi risultano vere :)

Il fatto è che il file di paging fu introdotto da Microsoft se non ricordo male con Windows 3.0, cioè venti anni fa quando la RAM si misurava in pochi megabyte. Ora si misura in svariati gigabyte, e vedere come ho letto pochi giorni fa su questo stesso forum che un utente con 8 gigabyte di RAM ha settato un file di paging fisso di 12 gigabyte, vuol dire non aver capito nulla di come funziona un PC e semplicemente seguire "bovinamente" la vecchia regola del 1,5 senza chiedersi minimamente "Ma è giusto ancora oggi? Ha senso? Perché dovrei farlo?"

Il risultato è che autorizza il sistema a scrivere sull'hard disk invece che sulla veloce RAM, pur forse non avendone bisogno.


Saluti.
Teoricamente hai ragione, praticamente invece c'è il problema che taluni software e taluni giochi (GTA4 tanto per citarne uno e non è nemmeno tanto anziano) se non trovano il file di paging non lavorano bene o non partono nemmeno...

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2010, 16:33
Teoricamente hai ragione, praticamente invece c'è il problema che taluni software e taluni giochi (GTA4 tanto per citarne uno e non è nemmeno tanto anziano) se non trovano il file di paging non lavorano bene o non partono nemmeno...

Ed infatti come ho scritto in un post precedente:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33948776&postcount=32683

"provare a togliere del tutto il file di paging, se poi vede che qualche applicazione fa la riottosa, di crearne uno di dimensione fissa di un gigabyte. "


Perché sono ben consapevole che di software scritti alla membro di segugio il mondo che ruota attorno a Windows ne è abbondantemente provvisto. Ciò non toglie che se uno non ci sbatte addosso e si accorge che tutto funziona bene, anzi vede che il sistema funziona più reattivo ed è più veloce l'avvio e la chiusura, tanto meglio approfittare della possibilità offerta da sempre da Microsoft di poterlo disattivare. Fosse stato sempre indispensabile non l'avrebbero inserita l'opzione di disattivazione.


Saluti.

conan_75
19-12-2010, 19:16
Tempo fa feci qualche prova su vista con lo swap e mi accorsi di una cosa: windows in pratica stima lo swap come memoria a prescindere e utilizza più ram se vede la "garanzia" dello swap.
In pratica dedica molta più ram alla cache di sistema se avete lo swap attivo.

Quindi, paradosso, con lo swap attivo si riesce a sfruttare maggiormente la ram.

ezio
19-12-2010, 20:32
Sul file di paging è difficile dare un'indicazione assoluta, le teorie sono tante e Microsoft è stata sempre criptica sull'effettiva gestione dello swap da parte del sistema operativo, a prescindere dal quantitativo di ram.

Con 8Gb e più di ram se ne potrebbe anche fare a meno, ma terrei in considerazione questi fattori:
- la capienza dei dischi attuali ovvia indirettamente al problema, 1GB di spazio occupato per il file di paging non è influente (file che viene utilizzato dal sistema operativo solo quando necessario, in caso contrario viene solo preallocato senza spreco di risorse da parte di cpu e ram);
- impostando in modo uguale dimensione minima e massima si evita la frammentazione del disco;
- alcune applicazioni come dicevate necessitano della presenza del file di paging per avviarsi correttamente;
- in mancanza di detto file, il sistema operativo non dovrebbe essere in grado di creare un file di dumping della memoria in caso di errori e schermate blu, rendendo inutilizzabile il Debugging Tool (almeno era così su XP, su 7 presumo sia lo stesso);
- se si fa uso di applicazioni molto pesanti (software di rendering, Photoshop a livelli elevati etc), la ram potrebbe saturarsi comunque richiedendo un supporto alternativo su cui archiviare i file temporanei
- chissà che altro cavolo fa il sistema con questo file :D (vedi post di Conan ad esempio); non darei nulla per scontato, il codice dell'OS è pur sempre closed source e forse non si conoscono tutte le operazioni che il kernel svolge in relazione al file di paging.

Io preferisco lasciarlo attivo in ogni caso.
allora prima cosa....vi risulta che su win 7 a 64bit quando si cerca di chiudere il visualizzatore eventi da errore che devono stare tutte le istanze chiuse ? è un bug per caso ?
Successo anche a me, probabilmente un bug...
poi seconda cosa oggi dopo tanto tempo mi sono ritrovato con il computer riavviato dopo cena e c'era l'errore che windows è stato riavviato per un blue screen ora non so ho visto alcuni errori nel visualizzatore che indicavano il kernel :stordita: mi devo preoccupare ?
se vorrei vedere in dettaglio come potrei fare ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371
salve,io ho un netbook con winsows 7 starter. Tempo fa ho installato ubuntu.
Ora vorrei toglierlo,ma non ho idea di com fare visto che da quel che ho capito serve un lettore CD/dvd per poter ripristinare l'mbr
qualcuno mi sa aiutare?
Ti basta installare EasyBCD su Windows 7, avviarlo e ripristinare il boot manager di Windows in modo da eliminare Grub.
Puoi scaricarlo qui: http://neosmart.net/dl.php?id=1
ciao ragazzuoli, vi vorrei sottoporre un problema che mi capita da qualche tempo da quando ho cambiato il mouse
in pratica, saltuariamente, (tipo una o due volte la settimana) all'accensione del pc, o dopo che viene risvegliato dall'ibernazione, mi ritrovo col mouse che non funziona
Curiosità, se hai il mouse connesso ad una porta usb del case hai provato a connetterlo su una porta della scheda madre?

jblpro_82
19-12-2010, 20:39
...anzi vede che il sistema funziona più reattivo ed è più veloce l'avvio e la chiusura...


Da wikipedia: con il termine reattività si intende la tendenza di una particolare specie chimica a reagire in presenza di altri particolari reagenti.

Ovviamente si scherza... è domenica sera... hai tutto il diritto di rispondere citando la definizione di "rompiballe" :-D

ezio
19-12-2010, 20:42
è domenica sera...
Figuriamoci come te ne esci il lunedì allora :O :ciapet:
:sofico:

jblpro_82
19-12-2010, 21:02
Figuriamoci come te ne esci il lunedì allora :O :ciapet:
:sofico:

ahah... mi è venuto in mente, perchè la "reattività" del sistema è stata sempre un qualcosa di impalpabile e affascinante... che non si può misurare... soggettiva...
Io la uso sempre quando qualcosa non mi piace... e dico:"non lo so... non mi sembra molto reattivo". E nessuno può dire che non è vero. :mc:

Comunque, prima di essere ripreso, giuro, basta OT.

conan_75
19-12-2010, 21:56
La reattività è una figata, negli ultimi 3-4 anni questo mito tecnologico ha pervaso tutto e tutti :D
E dire che in informatica non dovrebbe esistere nulla di non misurabile, essendo logica binaria e non analogica dipendente dal campo di rotazione terrestre :Prrr:

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2010, 06:30
Da wikipedia: con il termine reattività si intende la tendenza di una particolare specie chimica a reagire in presenza di altri particolari reagenti.

In termini di microinformatica si può invece definire come la capacità di un sistema a reagire più prontamente agli stimoli indotti dall'utente :)

http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano.aspx?idD=1
reattivo
[re-at-tì-vo]
A agg.
1 Che reagisce, che è atto a reagire: capacità reattiva; prontezza reattiva



ahah... mi è venuto in mente, perchè la "reattività" del sistema è stata sempre un qualcosa di impalpabile e affascinante... che non si può misurare... soggettiva...

In effetti non tutto è misurabile strumentalmente, o perlomeno ci mancano gli strumenti, però è cosa di cui l'utente può spesso facilmente accorgersi. Hai presente uno di quei meravigliosi PC con cui veniva fornito Vista nei primi del 2007, cioè macchine con 512 megabyte di RAM, di cui parte pure condivisa con la scheda video, un sacco di inutility caricate in memoria all'avvio? Insomma già era un miracolo che si accendesse e caricasse il sistema fino in fondo dopo una ventina di minuti di frullamento dell'hard disk, metterlo a lavorare poi era autentica crudeltà d'animo :huh: Ecco, quello è l'antitesi della reattività.

È anche chiaro che raramente esistono due PC uguali come configurazione hardware-driver-software installato, quindi ogni sistema fa quasi sempre storia a se, e può comportarsi diversamente. È per questo che le cose vanno prima provate sulla macchina in questione e solo dopo si può dire se la soluzione è adatta anche a quel sistema oppure no. Provare a vedere se la terra è veramente piatta anche sul proprio pianeta, prima di darlo per scontato solo perché qualcuno lo ha sempre citato come dogma.


Ovviamente si scherza... è domenica sera... hai tutto il diritto di rispondere citando la definizione di "rompiballe" :-D


Per quanto mi riguarda è lunedì mattino, quindi non vale più (Sigh! non posso più darti del rompiballe).


Saluti.