View Full Version : Win 7 [Thread Generale] Rilasciata ISO del SP1 (7601.17514.101119-1850)
posso formattare D e aumentarla di capacità?mi basta solo per visionare windows seven..grazie mille
in teoria potresti come ho detto prima estendere D su C, quindi tornare ai 75GB totali, e poi ricreare una partizione più grande. Ma prima devi formattare D...
Questa cosa è diventata di una inutilità unica. 410 pagine.
Se hai fortuna capiti in qualcosa che ti interessa altrimenti aspetti o migri su altri forum.
Non si può tenere un'argomento dell'ampiezza e vastità come un nuovo SO e CHE SO in un'unica discussione!!
Invito il/i moderatore/i ad ampliare il ventaglio.
Invito te ad ampliare il ventaglio di thread seguiti.
Nella sezione principale c'è più di un thread riservato a Windows 7 (che, ricordo, è ancora una RC), nelle sottosezioni "Trucchi" e "Risoluzione dei problemi" ci sono altrettanti thread relativi anche a 7.
Ti sarà evidentemente sfuggito anche questo: Il forum siete voi - Consigli, suggerimenti, proposte: a voi la parola (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1930833), oltre ai pvt.
Raga oggi ho installato Seven su un PIII 800 Mhz con 512 Mb di ram e scheda video Ati 7200 da 64 mb :D :D !!!
Ho creato una seconda partizione da 13 giga (sulla primaria ho XP) e tutto è filato liscio come l'olio.
EDIT
E' vero che non ho ancora installato nulla, però le finestre si aprono molto veloci e il s.o. sembra scattante anche su un pc così datato.
L'unica cosa è che non sono riuscito a trovare i driver per la scheda video. Ati non li prevede e Seven la riconosce come VGA standard.
]Fl3gI4s[
10-05-2009, 19:19
Comodo funziona perfettamente, ma lo devi installare con compatibilità Vista SP1.
A pag. 384 ho messo anche uno screen.
Si tratta dell'ultima versione Comodo Internet Security 3.8.64739 (ho installato solo il FW, senza AV) su RC 32bit
ah cavolo! e ora che l'ho gia installato non posso fare piu' niente? devo per forza disinstallarlo e installarlo da capo? perchè sono un po contrario a queste cose...(DISINSTALLAZIONI - INSTALLAZIONI dello stesso programma)
Raga un grande aiuto....
Sto combattendo con seven e i driver della mia scheda wi-fi della atlantis land e i relativi marvell.
In pratica mi richiede la firma digitale che nei driver non c'è e quindi anche se installa mi rileva l'errore e il tutto non funziona!
Ho provato a disattivare si dal cmd che dal sistema operativo il controllo di sta benedetta firma digitale, ma l'avviso appare sempre...come debbo fare??????????
P.s: in vista la scehda A02-PCI-W54 wi-fi dell'atlantis land funziona senza il minimo errore!
Grazie sinfoni
Fl3gI4s[;27413643']ah cavolo! e ora che l'ho gia installato non posso fare piu' niente? devo per forza disinstallarlo e installarlo da capo? perchè sono un po contrario a queste cose...(DISINSTALLAZIONI - INSTALLAZIONI dello stesso programma)
Come si fà ad effettuare l'istallazione come comatibilità vista sp1?? si può fare anche per il mio problrma realtivo ai driver della scheda wifi??
grazie
]Fl3gI4s[
10-05-2009, 19:42
Come si fà ad effettuare l'istallazione come comatibilità vista sp1?? si può fare anche per il mio problrma realtivo ai driver della scheda wifi??
grazie
click destro sul file che devi installare e poi su proprietà e non mi ricordo il nome della scheda dove si imposta perchè ora sono su vista :D
Fl3gI4s[;27413869']click destro sul file che devi installare e poi su proprietà e non mi ricordo il nome della scheda dove si imposta perchè ora sono su vista :D
Compatibility, il nome non cambia tanto in inglese :)
Quest'affermazione non è da nubbione ma da bimbo**** il che è molto peggio! :eek: :eek:Invece ha ragione. :)
Fl3gI4s[;27413869']click destro sul file che devi installare e poi su proprietà e non mi ricordo il nome della scheda dove si imposta perchè ora sono su vista :D
Ah grazie...anche io sono su vista...visto che non riesco ad installare sti benedetti driver per la wi-fi....odio la firma digitale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma il bello è che li stessi driver su vista funzionano ed HANNO LA FIRMA DIGITALE!!!!!!!!
Non è che passa dovella e mi spiegherebbe il perchè è l'arcano in parole molto semplici???
Please!
Quest'affermazione non è da nubbione ma da bimbo**** il che è molto peggio! :eek: :eek:
Immagino tu conosca i cambiamenti al servicing stack di Seven per poter affermare il contrario di quanto dice haexae :).
I servizi in Seven si avviano/terminano automaticamente all'occorrenza. Indi per cui...
Tanto per la cronaca al momento attuale ho 32 processi attivi, tra cui firefox e msn (quindi 30 processi del SO). In un XP superottimizzato che ho giù e uso come muletto 26 processi più o meno per la stessa configurazione software.
Con la differenza che XP non ha l'indicizzazione, superfetch, defender e quant'altro ;).
BaZ....!!!!
10-05-2009, 20:07
Immagino tu conosca i cambiamenti al servicing stack di Seven per poter affermare il contrario di quanto dice haexae :).
I servizi in Seven si avviano/terminano automaticamente all'occorrenza. Indi per cui...
Tanto per la cronaca al momento attuale ho 32 processi attivi, tra cui firefox e msn (quindi 30 processi del SO). In un XP superottimizzato che ho giù e uso come muletto 26 processi più o meno per la stessa configurazione software.
Con la differenza che XP non ha l'indicizzazione, superfetch, defender e quant'altro ;).
quoto e basta con sto mania dei servizi, non cambia un TUBO!! :muro:
lissapan
10-05-2009, 20:59
Scusate, avrei bisogno di aiuto per fare il dual boot all'accensione del computer!
vi spiego, ho installato vista su c: e WIN7 su E: però all'accensione del pc non mi fa sciegliere se avviare con vista o con 7 come faccio a creare questa scielta?
Grazie in anticipo per chi mi risponde
conan_75
10-05-2009, 21:12
Con la differenza che XP non ha l'indicizzazione, superfetch, defender e quant'altro ;).
Io su seven ho disattivato sia l'indicizzazione che il defender.
Però non consiglio agli altri di farlo, è una personalizzazione in base alla mia tipologia d'uso.
Per il defender ho già espresso un parere, così come non uso lui non uso altre scansioni in real time; non sto a dilungarmi, prendete per buono semplicemente il fatto che non ne ho bisogno ;)
L'indicizzazione l'ho ugualmente disabilitata poichè non uso mai la ricerca file.
Ma ripeto, questa è una personalizzazione del mio sistema in base alle mie esigenze personali ;)
Scusate, avrei bisogno di aiuto per fare il dual boot all'accensione del computer!
vi spiego, ho installato vista su c: e WIN7 su E: però all'accensione del pc non mi fa sciegliere se avviare con vista o con 7 come faccio a creare questa scielta?
Grazie in anticipo per chi mi risponde
fai partire il pc dal dvd di seven, poi invece di fare l' installazione vai su ripara e scegli la prima voce in alto, dovrebbe essere ripara all'avvio, in inglese. io l' avevo fatto tempo fa e poi mi erano usciti tutti e due i sistemi all' avvio.
]Fl3gI4s[
10-05-2009, 21:33
Fl3gI4s[;27405926']ma qualcuno l'ha provato con la scheda tv TECHNISAT SKYSTAR 2 versione pci, i driver li ho installati pero' in gestione periferiche sulla suddetta scheda c'è il punto esclamativo giallo e se faccio tasto destro su proprietà mi dice "THIS DEVICE CANNOT START (code 10)"
ho provato anche a fargli trovare a lui i driver ma niente..
forse è incompatibile?
qualcuno ha la skystar 2?
birmarco
10-05-2009, 21:36
Raga oggi ho installato Seven su un PIII 800 Mhz con 512 Mb di ram e scheda video Ati 7200 da 64 mb :D :D !!!
Ho creato una seconda partizione da 13 giga (sulla primaria ho XP) e tutto è filato liscio come l'olio.
Poi ho messo il language pack per avere Seven in lingua italiana, e che dire, funziona tutto molto bene.
E' vero che non ho ancora installato nulla, però le finestre si aprono molto veloci e il s.o. sembra scattante anche su un pc così datato.
L'unica cosa è che non sono riuscito a trovare i driver per la scheda video. Ati non li prevede e Seven la riconosce come VGA standard.
Ecco lo screen:
Hai provato i driver per vista?? Magari puoi mettere dei catalyst vecchi che però vanno senza problemi anche su vista. Oppure puoi sempre forzare aero ;)
PS. Di solito i catalyst contengono driver per quasi tutte le VGA ATi
birmarco
10-05-2009, 21:42
Scusate, avrei bisogno di aiuto per fare il dual boot all'accensione del computer!
vi spiego, ho installato vista su c: e WIN7 su E: però all'accensione del pc non mi fa sciegliere se avviare con vista o con 7 come faccio a creare questa scielta?
Grazie in anticipo per chi mi risponde
il bootmanager è corrotto. Inserisci il DVD di 7 nel lettore e avvia da DVD. Invece di installare vai in "repair PC", selezioni Windows 7 nella lista di SO e poi avvia la ricerca dei problemi. Dovrebbe fare tutto da solo e riavviarsi. Se non funziona devi riavviare il PC sempre da DVD e avviare il prompt dei comandi. digita help e ti appare la lista dei comandi. Dovrebbe chiamarsi bootmgr o simili. con "nome_comando /?" ottieni la lista delle funzioni di un comando. Auguri... ti ci vogliono.... :asd:
Fl3gI4s[;27413643']ah cavolo! e ora che l'ho gia installato non posso fare piu' niente? devo per forza disinstallarlo e installarlo da capo? perchè sono un po contrario a queste cose...(DISINSTALLAZIONI - INSTALLAZIONI dello stesso programma)
Ci metti 5 minuti........:)
scusate ragazzi, una mia amica vorrebbe comprare un ACER A110L...
un NETPC per intenderci...
ha un HD da 16 GB... secondo voi seven a 32 bit può andarci? dico come dimensione e avere lo spazio per qualche altra cosa?
gianni1879
10-05-2009, 22:13
scusate ragazzi, una mia amica vorrebbe comprare un ACER A110L...
un NETPC per intenderci...
ha un HD da 16 GB... secondo voi seven a 32 bit può andarci? dico come dimensione e avere lo spazio per qualche altra cosa?
installato su asus 901go con ssd da 15gb senza problemi, rimangono circa 7gb liberi
arnyreny
10-05-2009, 22:13
scusate ragazzi, una mia amica vorrebbe comprare un ACER A110L...
un NETPC per intenderci...
ha un HD da 16 GB... secondo voi seven a 32 bit può andarci? dico come dimensione e avere lo spazio per qualche altra cosa?
ci va stretto stretto...metterei xp in quel caso;)
Raga oggi ho installato Seven su un PIII 800 Mhz con 512 Mb di ram e scheda video Ati 7200 da 64 mb :D :D !!!
Ho creato una seconda partizione da 13 giga (sulla primaria ho XP) e tutto è filato liscio come l'olio.
EDIT
E' vero che non ho ancora installato nulla, però le finestre si aprono molto veloci e il s.o. sembra scattante anche su un pc così datato.
L'unica cosa è che non sono riuscito a trovare i driver per la scheda video. Ati non li prevede e Seven la riconosce come VGA standard.
ottimo, però quando metterai l'antivirus si rallenterà purtroppo
rizzotti91
10-05-2009, 22:31
Ragazzi, è normale che nel portatile di mio padre HP nc8430 7 gli tenga la temperatura del processore abbastanza piu alta rispetto ad XP?
Ragazzi ho seri problemi con la configurazione in firma, dovuti credo alla x-fi xtrememusic. Come carico i drivers (ultimi beta dal sito creative "SBXF_W7DRVBTA_US_2_18_0013") mi parte l'audio e tutto il resto ma poi il sistema diventa moooolto instabile e mi al successivo riavvio mi è capitato di PERDERE dati da un disco con successivo danneggiamento dell'array RAID e sua ricreazione e reinstallazione di tutto. Adesso come li ho rimessi mi ha di nuovo sconquassato il sistema, si riavvia e mi ripristina al punto precedente della configurazione (senza drivers x-fi). Qualcuno ha da darmi una dritta? Non vorrei tornare indietro per questo... per il resto mi trovo benissimo...
donrobus
10-05-2009, 23:11
Ragazzi ho seri problemi con la configurazione in firma, dovuti credo alla x-fi xtrememusic. Come carico i drivers (ultimi beta dal sito creative "SBXF_W7DRVBTA_US_2_18_0013") mi parte l'audio e tutto il resto ma poi il sistema diventa moooolto instabile e mi al successivo riavvio mi è capitato di PERDERE dati da un disco con successivo danneggiamento dell'array RAID e sua ricreazione e reinstallazione di tutto. Adesso come li ho rimessi mi ha di nuovo sconquassato il sistema, si riavvia e mi ripristina al punto precedente della configurazione (senza drivers x-fi). Qualcuno ha da darmi una dritta? Non vorrei tornare indietro per questo... per il resto mi trovo benissimo...
Perchè non provi questi driver ? Nessuno se ne lamenta....
http://www.driverheaven.net/youp-pax-drivers/183165-pax-pci-xfi-windows-7-v1-20-a.html
E' crashato explorer.exe (casini fatti da me :stordita: )
Si è riavviato al volo senza il minimo problema con lo schermo che ha flashato un secondo, roba da non accorgersene nemmeno
Quest'affermazione non è da nubbione ma da bimbo**** il che è molto peggio! :eek: :eek:
Ho lasciato correre il discorso sperando che tu ti rendessi conto da solo dei toni usati, non è stato così.
Premesso che la modifica dei servizi, da Vista in poi, non apporta benefici prestazionali evidenti ma può rivelarsi fonte di problemi, nessuno vieta di modificarli e provare.
Però dovresti lasciare a casa le offese, sospeso 5 giorni.
xmetalwarriorx
11-05-2009, 07:28
Nessuno ha ancora provato a creare un secondo account...qualunque, sia STANDARD che ADMINISTRATOR?
Ogni volta che entro con quest'ultimo, tutto funziona, ma ci sono problemi grossi con explorer: in pratica, LE FINESTRE NON SI SPOSTANO Né SI CHIUDONO!!
Ho provato a cancellare e ricreare l'account diverse volte, ma il problema si è subito presentato ogni volta.
Nell'account primario, invece, tutto funziona alla perfezione...:muro:
Nessuno ha provato a farlo?
Perchè non provi questi driver ? Nessuno se ne lamenta....
http://www.driverheaven.net/youp-pax-drivers/183165-pax-pci-xfi-windows-7-v1-20-a.html
Oggi li provo (adesso sono in ufficio). Ho letto anche del pacchetto non ufficiale di Daniel_K. Qualcuno ha provato personalmente?
gianni1879
11-05-2009, 08:28
Ragazzi ho seri problemi con la configurazione in firma, dovuti credo alla x-fi xtrememusic. Come carico i drivers (ultimi beta dal sito creative "SBXF_W7DRVBTA_US_2_18_0013") mi parte l'audio e tutto il resto ma poi il sistema diventa moooolto instabile e mi al successivo riavvio mi è capitato di PERDERE dati da un disco con successivo danneggiamento dell'array RAID e sua ricreazione e reinstallazione di tutto. Adesso come li ho rimessi mi ha di nuovo sconquassato il sistema, si riavvia e mi ripristina al punto precedente della configurazione (senza drivers x-fi). Qualcuno ha da darmi una dritta? Non vorrei tornare indietro per questo... per il resto mi trovo benissimo...
ringrazia creative...
Oggi li provo (adesso sono in ufficio). Ho letto anche del pacchetto non ufficiale di Daniel_K. Qualcuno ha provato personalmente?
Io ho installato gli ultimi driver per vista eseguendoli in modalita' compatibilita' e non ho avuto problema alcuno.
ringrazia creative...
Che non è scusabile, il sistema sarà RC ma il supporto scadente ai suoi utenti va avanti da un bel po', personalmente non le compro più
Che non è scusabile, il sistema sarà RC ma il supporto scadente ai suoi utenti va avanti da un bel po', personalmente non le compro più
Purtroppo però sono ancora le più supportate... non vedo che altro usare... l'audio della mia Rampage Formula non è la stessa cosa...
Purtroppo però sono ancora le più supportate... non vedo che altro usare... l'audio della mia Rampage Formula non è la stessa cosa...
eh lo so ma ci ho rinunciato, se noi continuiamo a comprarle questi continuano a farsi gli affari loro
chiudo l'OT
Konrad76
11-05-2009, 08:52
Iscritto.....proviamo proviamo:D
Brusadel
11-05-2009, 08:56
ciao a tutti, avevo una domandina velocissima... non riesco a spostare le icone all'interno di una finestra di explorer, posso solo ordinarle per nome, data modifica, ecc... ma spostarle a mio piacimento come era possibile fare fino a Vista no.
C'è qualche impostazione da sistemare o è proprio impossibile by design?
Ciao
-=Krynn=-
11-05-2009, 09:05
Ciao ragazzi, sabato ho installato Win 7 scaricato dal sito di Microsoft col link presente sul titolo di questa discussione.
Il mio pc è il seguente:
dual core intel E7200
Asus p5b se (o qualcosa del genere, non ricordo a memoria la sigla ora sono al lavoro)
Maxtor 750 Gb SATA
Geforce 8800GT
ram: 2 Gb in dual channel
Devo dire che il sistema si è installato subito senza problemi sulla partizione da 30 GB che avevo fatto e funziona che è una bomba. Ora alcune domande a cui spero potete rispondere:
1. L'HD sotto XP era così partizionato:
partizione C da 80 GB con XP, partizione F da 600 e rotti gb di dati (D ed E sono occupati da masterizzatore dvd e cd) e nuova partizione G da 30GB creata apposta con partition magic per installarci Seven.
Una volta installato Win 7 se torno a Xp mi vede la roba in quest'ordine, sotto Seven invece l'ordine è stato cambiato da solo così:
C è diventata D
G è diventata C
F è diventata E
lettori dvd e cd F e G
è normale????
2. se faccio partire msconfig su Win 7 mi vede solo 7 come sistema operativo nelle impostazioni di Boot, però quando accendo il PC mi viene l'opzione di dual boot normalmente e XP viene riconosciuto come "earlier version of windows"
lo chiedo perchè volevo modificare le opzioni di boot per mettere XP come predefinito e non 7....
3. avevo letto che a voi 7 parte in 12 secondi, io ho cronometrato da quando lo seleziono al boot a quando posso immettere la password del mio account passano 37 secondi...come mai questa differenza tra il vostro 12 sec ed il mio 37????
4. perchè se invece di usare "shutdown" per spengere windows uso lo "sleep" il sistema esce da solo da questa modalità dopo nemmeno 30 secondi?
5. come fo a rendere una modifica che fo alla visualizzazione di una cartella permanente anche nelle altre cartelle? SU XP c'era l'opzione "applica a tutte le cartelle", qua non la trovo, abbiate pietà, son passato direttamente a 7 da XP tralasciando vista:p
6. per finire, ho installato AVG, ma tutte le volte che parte 7 mi viene un avviso che l'antivirus funziona ma comunica col centro sicurezza di 7 in un formato vecchio e di cambiare antivirus..è normale?
Grazie di tutto spero che sappiate rispondere a qualche domanda
gianni1879
11-05-2009, 09:12
Che non è scusabile, il sistema sarà RC ma il supporto scadente ai suoi utenti va avanti da un bel po', personalmente non le compro più
infatti io nn comprerò mai più creative, ho avuto sempre problemi con i loro driver, ed ho quasi sempre usato alternative.... non è normale
chiuso OT
Una domanda... ho Vista 64 e Seven 64, Prima ovviamente Vista era su C ora che ho installato Seven sulla seconda partizione, mi aspettavo di vedere anche questo come C invece è D! Perchè?
Crimson Skies
11-05-2009, 09:32
L'unico problema che sto avendo è che se vado nel manager dei dispositivi, mi segna un problema con i drivers raid. Anche se disinstallo il dispositivo al riavvio sta sempre lì. Come poter risolvere?:)
arnaldo19
11-05-2009, 09:35
ciao,
volevo installare Seven su un pc dove ho gia 2 winxp: uno su un disco, l'altro su un secondo disco... aggiungendo Seven non dovrei avere problemi, nel senso che mi creera' in automatico un triplo boot ? grazie
3. avevo letto che a voi 7 parte in 12 secondi, io ho cronometrato da quando lo seleziono al boot a quando posso immettere la password del mio account passano 37 secondi...come mai questa differenza tra il vostro 12 sec ed il mio 37????
Anche a me ci mette un 35-40 sec penso che i 12sec siano una chimera per chi nn ha il raid
Crimson Skies
11-05-2009, 09:51
Volevo rispondere il merito all'antivirus AVG.
Io sto usando lo stesso antivirus, versione freeware, quella messa a disposizione dalla grisoft stessa. A me non da questi problemi.
Ho provato a vedere anche che versione davano free-trial per confrontarla con quella freeware. Sono sempre la 8.5 quindi dovrebbe funzionare.
Provate a fare l'aggiornamento completo oppure prendere l'ultima versione freeware disponibile (intendo il pacchetto già aggiornato visto che lo mettono loro stessi a disposizione).
AVG è un ottimo antivirus alla stregua di Karspesky e Nod32. Questi ultimi due sono in versione free molto meno potenti della stessa versione free di AVG.:)
Crimson Skies
11-05-2009, 09:55
Anche a me ci mette un 35-40 sec penso che i 12sec siano una chimera per chi nn ha il raid
Io ho cronometrato dal moneto in cui compare la schermata di 7 che sta caricando, quindi lasciando fuori i vari check della MB.
Ci mette circa 10-12 sce realemente.
Immagino comunque che dipenda anche dal sistema in genere. Su un portatile con Dual Core 1,6 Ghz quindi manco tanto potente, ci mette lo stesso tempo, forse giusto qualche sec in più ma stiamo lì.
Quindi MS non si è inventata nulla.
Immagino che su un vecchio P4 sia più lento però comunque sempre più veloce di Vista e XP, offrendo di più come grafica (rispetto a XP) e lasciando fuori roba inutile (Vista).
Veloce è veloce, ma non più di XP (se prendiamo XP appena installato ovviamente)
gianni1879
11-05-2009, 10:05
Veloce è veloce, ma non più di XP (se prendiamo XP appena installato ovviamente)
il problema di xp che quanto appena installato è velocissimo, ma quando installiamo tutti i driver, i vari sw, antivirus, firewall etc. e sopratutto con il passare del tempo, rallenta vistosamente, tutto questo non succede in Vista/Seven
Crimson Skies
11-05-2009, 10:08
Veloce è veloce, ma non più di XP (se prendiamo XP appena installato ovviamente)
Esatto. E lo rimane anche dopo aver installato tanti programmi. Invece XP si "ingrassa" come succede con Vista, anche se di meno con Vista stesso, e rallenta.
Poi una cosa che è davvero stupenda è la taskbar. Il fatto di poter "Pin" e "Unpin" un programma dalla taskbar velocemente è una cosa super. Il fatto di non dover sempre far scorrere con >> la barra per vedere tutti i programmi con quelle icone micro, è impagabile, e tiene anche più pulito il desktop che per chi usa applicazioni e giochi si trasformava in una giungla assurda.
Una domanda... ho Vista 64 e Seven 64, Prima ovviamente Vista era su C ora che ho installato Seven sulla seconda partizione, mi aspettavo di vedere anche questo come C invece è D! Perchè?
idee? :)
Crimson Skies
11-05-2009, 10:11
Ma poi scsate, le librerie!!! Ma quella è uan grande invenzione!!
Invece di dover ogni volta spulciare per trovare una cosa i vari files vengono raccolti dove sono sono per categoria rendendo meno faticosa la ricerca di documenti, files musicali o altre cose.
Unica pecca che sembra che flash ancora zoppichi ancora e il fatto che ancora ci siano siti non perfettamente ottimizzati rende a volte difficile la visualizzazione. Ma è cosa rara visto che questo I8 gestisce meglio di I7.
Crimson Skies
11-05-2009, 10:13
idee? :)
Ma su D anche quando parti con 7 o lo vedi su D usando Vista?
Nel primo caso è strano visto che di solito C è sempre la lettera associata al S.O. a meno che tu non hai installato i due S.O su due dischi diversi allora vedrestri la lettera dove è installto l' S.O. qualunche essa sia.
Esempio. Io avevo Vista su C: e 7 su D: quando partiva Vista C: era il disco dell' S.O. (Contrassegnato dalla iconetta Windows nella visualizzazione dei dischi) mentre se partivo con 7 D: diventava il disco S.O.
Nel caso di partizioni dello stesso disco dovrebbe valere la regola che ti ho detto su. Però non conferma perchè non l'ho mai fatto prima.
Nel secondo caso è normale.
xmetalwarriorx
11-05-2009, 10:18
Io, con un raid0 tra 2 seagate 7200.11 non impiego meno di 35 secondi all'avvio...forse è il dual boot ke rallenta la fase di avvio...
Nb: 35-40 secondi dall'avvio, rilevati dopo la selezione di win7 nel dual boot
Ma su D anche quando parti con 7 o lo vedi su D usando Vista?
Quando sono in Seven, quest'ultimo lo vedo come D, se sono in vista, lo vedo sempre D
Vista:
c: VIsta
d: Seven
Sevend
d: Seven
c: Vista
Nel primo caso è strano visto che di solito C è sempre la lettera associata al S.O. a meno che tu non hai installato i due S.O su due dischi diversi allora vedrestri la lettera dove è installto l' S.O. qualunche essa sia.
sono installati su un unico disco da 500gb con 2 partizioni da 250
Giangy11
11-05-2009, 10:25
qualcuno è a conoscenza di una soluzione per i problemi di incompatibilità tra win7 rc e ati powerXpress o amd puma, chiamatelo come volete...
fatto sta che nella beta 7.x con i cat 9.4 funzionava...ora con la rc siamo tornati indietro...non funziona piu lo switch del powerXpress
Io, con un raid0 tra 2 seagate 7200.11 non impiego meno di 35 secondi all'avvio...forse è il dual boot ke rallenta la fase di avvio...
Nb: 35-40 secondi dall'avvio, rilevati dopo la selezione di win7 nel dual boot
si stessa tempestica in dual boot
Pretoriano
11-05-2009, 10:27
Volevo rispondere il merito all'antivirus AVG.
Io sto usando lo stesso antivirus, versione freeware, quella messa a disposizione dalla grisoft stessa. A me non da questi problemi.
Ho provato a vedere anche che versione davano free-trial per confrontarla con quella freeware. Sono sempre la 8.5 quindi dovrebbe funzionare.
Provate a fare l'aggiornamento completo oppure prendere l'ultima versione freeware disponibile (intendo il pacchetto già aggiornato visto che lo mettono loro stessi a disposizione).
AVG è un ottimo antivirus alla stregua di Karspesky e Nod32. Questi ultimi due sono in versione free molto meno potenti della stessa versione free di AVG.:)
Sei sicuro di non avere il messagio in action center che dice che l'antivirus comunica con il security center in un linguaggio non più utilizzato? A me come agli altri che hanno scritto qua da questo problema di compatibilità. Alla fine comunque a parte questo sono tornato a Avast che già usavo su Vista perché AVG rallentava esageratamente il sistema.
-=Krynn=-
11-05-2009, 10:29
Volevo rispondere il merito all'antivirus AVG.
Io sto usando lo stesso antivirus, versione freeware, quella messa a disposizione dalla grisoft stessa. A me non da questi problemi.
Ho provato a vedere anche che versione davano free-trial per confrontarla con quella freeware. Sono sempre la 8.5 quindi dovrebbe funzionare.
Provate a fare l'aggiornamento completo oppure prendere l'ultima versione freeware disponibile (intendo il pacchetto già aggiornato visto che lo mettono loro stessi a disposizione).
AVG è un ottimo antivirus alla stregua di Karspesky e Nod32. Questi ultimi due sono in versione free molto meno potenti della stessa versione free di AVG.:)
Ciao
Si AVG è la versione 8.5 scaricata dalla sezione download di HWUpgrade sabato pomeriggio, è la prima cosa che ho fatto dopo aver finito di installare win 7 e aggiornato i driver tramite win update
Anche a me ci mette un 35-40 sec penso che i 12sec siano una chimera per chi nn ha il raid
Con l'ibernazione ci stà anche meno... Cosa ancor più strana la stessa non mi funzionava ne con vista ne con la beta di windows 7,mentre ora funziona perfettamente.:stordita:
Non ho il cronometro alla mano ma penso che con tale feature il sistema si avvii in circa 6-8 secondi.:)
ps non ho ancora trovato un solo bug...Ma nemmeno nella beta ne avevo trovati!:)
-=Krynn=-
11-05-2009, 10:32
2. se faccio partire msconfig su Win 7 mi vede solo 7 come sistema operativo nelle impostazioni di Boot, però quando accendo il PC mi viene l'opzione di dual boot normalmente e XP viene riconosciuto come "earlier version of windows"
lo chiedo perchè volevo modificare le opzioni di boot per mettere XP come predefinito e non 7....
Mi autoquoto su questo punto, è una cosa che mi sta particolarmente a cuore.
Nessuno conosce una soluzione?
Mi autoquoto su questo punto, è una cosa che mi sta particolarmente a cuore.
Nessuno conosce una soluzione?
Ma puoi usare easybcd e lo fai in un attimo.
Crimson Skies
11-05-2009, 10:34
si stessa tempestica in dual boot
Io, con un raid0 tra 2 seagate 7200.11 non impiego meno di 35 secondi all'avvio...forse è il dual boot ke rallenta la fase di avvio...
Nb: 35-40 secondi dall'avvio, rilevati dopo la selezione di win7 nel dual boot
Allora è probabile che il dual boot rallenti un pò la cosa. Quando avevo installato 7 su D e Vista su C, 7 era molto lento a caricarsi e un pò più lento nel fare le cosa.
Quando sono in Seven, quest'ultimo lo vedo come D, se sono in vista, lo vedo sempre D
Vista:
c: VIsta
d: Seven
Sevend
d: Seven
c: Vista
sono installati su un unico disco da 500gb con 2 partizioni da 250
Ok. Allora tu vedi :
1. Sei su Vista lo vedi come C: mentre Seven D:
2. Sei su Seven lo vedi come D e Vista su C:
se è così allora potrebbe essere giusto. Io sapevo che C: era sempre quello del S.O. però è probabile he 7 gestisca la cosa diversamente.
Ricordo che con XP/Vista in dual la regola era questa. E' possibile che 7 invece lasci le lettere come sono. Il fatto è che non avendo mai provato una cosa del genere se non con dischi fisicamente diversi non posso assicurarti al 100%. Però è probabile che valga anche per 1 disco fisico e 2 partizioni.
-=Krynn=-
11-05-2009, 10:35
Allora è probabile che il dual boot rallenti un pò la cosa. Quando avevo installato 7 su D e Vista su C, 7 era molto lento a caricarsi e un pò più lento nel fare le cosa.
Ok. Allora tu vedi :
1. Sei su Vista lo vedi come C: mentre Seven D:
2. Sei su Seven lo vedi come D e Vista su C:
se è così allora potrebbe essere giusto. Io sapevo che C: era sempre quello del S.O. però è probabile he 7 gestisca la cosa diversamente.
Ricordo che con XP/Vista in dual la regola era questa. E' possibile che 7 invece lasci le lettere come sono. Il fatto è che non avendo mai provato una cosa del genere se non con dischi fisicamente diversi non posso assicurarti al 100%. Però è probabile che valga anche per 1 disco fisico e 2 partizioni.
No io ho la seguente situazione:
L'HD sotto XP era così partizionato:
partizione C da 80 GB con XP, partizione F da 600 e rotti gb di dati (D ed E sono occupati da masterizzatore dvd e cd) e nuova partizione G da 30GB creata apposta con partition magic per installarci Seven.
Una volta installato Win 7 se torno a Xp mi vede la roba in quest'ordine, sotto Seven invece l'ordine è stato cambiato da solo così:
C è diventata D
G è diventata C
F è diventata E
lettori dvd e cd F e G
Ok. Allora tu vedi :
1. Sei su Vista lo vedi come C: mentre Seven D:
2. Sei su Seven lo vedi come D e Vista su C:
se è così allora potrebbe essere giusto. Io sapevo che C: era sempre quello del S.O. però è probabile he 7 gestisca la cosa diversamente.
Ricordo che con XP/Vista in dual la regola era questa. E' possibile che 7 invece lasci le lettere come sono. Il fatto è che non avendo mai provato una cosa del genere se non con dischi fisicamente diversi non posso assicurarti al 100%. Però è probabile che valga anche per 1 disco fisico e 2 partizioni.
grazie per l'interessamento, non mi crea problemi questa cosa, però con un dual boot vista32 + vista64 la situazione era diversa
vista32
c: vista32
d: vista64
vista64
c: vista64
d: vista32
qualcuno che ha in dual boot vista + seven può chiarirmi questo dubbio?
grazie :)
Raga un grande aiuto....
Sto combattendo con seven e i driver della mia scheda wi-fi della atlantis land e i relativi marvell.
In pratica mi richiede la firma digitale che nei driver non c'è e quindi anche se installa mi rileva l'errore e il tutto non funziona!
Ho provato a disattivare si dal cmd che dal sistema operativo il controllo di sta benedetta firma digitale, ma l'avviso appare sempre...come debbo fare??????????
P.s: in vista la scehda A02-PCI-W54 wi-fi dell'atlantis land funziona senza il minimo errore!
Grazie sinfoni
:help: :help:
:help: :help:
solitamente all'avviso ti permette comunque di scegliere "installa comunque" a te no?
Crimson Skies
11-05-2009, 10:45
Sei sicuro di non avere il messagio in action center che dice che l'antivirus comunica con il security center in un linguaggio non più utilizzato? A me come agli altri che hanno scritto qua da questo problema di compatibilità. Alla fine comunque a parte questo sono tornato a Avast che già usavo su Vista perché AVG rallentava esageratamente il sistema.
Si mi compare però mi dice che è attivo in entrambe i casi. (sia quello di HWUP sia quello della grisoft). Immagino debbano ancora modificarlo per renderlo 100% compatibile. A me ripeto funziona e non mi da alcun problema.
Ciao
Si AVG è la versione 8.5 scaricata dalla sezione download di HWUpgrade sabato pomeriggio, è la prima cosa che ho fatto dopo aver finito di installare win 7 e aggiornato i driver tramite win update
Si ho fatto anche io la stessa cosa me rimane la cosa così. Quindi dipende da loro immagino. L'importante è che il software funzioni.
Ma puoi usare easybcd e lo fai in un attimo.
Esatto.:)
No io ho la seguente situazione:
L'HD sotto XP era così partizionato:
partizione C da 80 GB con XP, partizione F da 600 e rotti gb di dati (D ed E sono occupati da masterizzatore dvd e cd) e nuova partizione G da 30GB creata apposta con partition magic per installarci Seven.
Una volta installato Win 7 se torno a Xp mi vede la roba in quest'ordine, sotto Seven invece l'ordine è stato cambiato da solo così:
C è diventata D
G è diventata C
F è diventata E
lettori dvd e cd F e G
E' normale. 7 gestisce le cose nel modo corretto cosa che evidentemente XP non fa.
Praticamente vengono prima messi gli HD e poi gli altri dispositivi in ordine di importanza. E' nomale che un HD venga prima di un lettore/masterizzatore.
Come te li vede 7 è il modo più corretto per un funzionamento ottimale. Come te li vede XP no.
G è diventato C perchè c'è il S.O. Per la regola che cercavo di spiegare a sopress con XP e un'altro S.O. in dual. C: è il disco del S.O poi vengono gli altri. Nel caso di sopress Vista e 7 i due S.O girano dalle loro partizioni/dischi senza necessitare della lettera C: In pratica XP necessitava di trovarsi su C: per funzionare, cosa ereditata se non sbaglio da dos, Vista e 7 essendo eredi di NT funzionano da dove si trovano semplificando la cosa.
Le altre partizioni sono state disposte di seguito a C: e poi i lettori ottici. E' tutto regolare.:)
Quasi quasi lo provo sull'eeepc900...:mbe:
No, vado a farmi un giro.:ops:
Hai fatto un giro?
Io non ho trovato il modo per poterlo installare nella 4Gb SSD visto che nella 16Gb è estenuamente lento nei caricamenti :muro:
Anche a me ci mette un 35-40 sec penso che i 12sec siano una chimera per chi nn ha il raid
Mah io ho un Raid0 SCSI SAS con 2 bei savvio 10k2 da 150Gb l'uno ci metto quasi 1 minuto al boot perciò credo il raid non conti nulla anzi peggiora la velocità perchè in avvio ho parecchie pause morte, spero aggiornino i drivers quelli della Marvell :cry:
edit: scusate il doppio posto dovevo quotare i due utenti :doh:
meraviglia
11-05-2009, 10:52
grazie per l'interessamento, non mi crea problemi questa cosa, però con un dual boot vista32 + vista64 la situazione era diversa
vista32
c: vista32
d: vista64
vista64
c: vista64
d: vista32
qualcuno che ha in dual boot vista + seven può chiarirmi questo dubbio?
grazie :)
Ho in dual boot vista32 e seven64:
vista 32
c: vista32
d: seven64
seven64
c: seven64
d: vista32
insomma, il sistema operativo lanciato vede sempre "c" come disco di sistema
solitamente all'avviso ti permette comunque di scegliere "installa comunque" a te no?
Si si, posso cmq installarli, ma poi non funzionano i driver, mi dà il punto esclamativo con errore dovuto al fatto che non vi è la fima digitale :muro: :muro:
Allora, provato ad installare Seven 7100 32bit sul portatile Acer (un bel Desktop Replacement che acquistai appena uscì Vista: 2Gb RAM, 7900GS e HD in Raid..:cool: ).
Tutto discretamente bene, anche se, ragazzi, mi sembra di stare nel progetto mojave: a me Seven su questo sistema mi gira esattamente come Vista! :confused:
BOOT TIME: uguale
Il boot ci mette suppergiù lo stesso e poi a me che tengo sempre il PC in sleep non mi servirebbe quasi mai. Quando entra sul Desktop il disco continua a frullare bello bello, altro che.. Non capisco per quale motivo, ma non vedo differenze con Vista..
ACER EMPOWERING TECHNOLOGY: failed
Visto che il dimming automatico dello schermo in base al Power Plan non va (nemmeno con Vista, senza le utility Acer, ndr) ho cercato di installare Acer Empowering Technology (per Vista). Niente. Non va. Nessuna Compatibilità funge. Pace. Dimmerò con i tasti funzione.
LAUNCH MANAGER (by Dritek): tutto ok con Compatibilità Vista
Il Launch Manager (è un driver per la tastiera + un programma in startup) ha funzionato, anche se per avere anche il volume pilotato dalle scorciatorie tastiera ho dovuto lanciare il Setup in Compatibilità Vista. A quel punto l'exe in startup gira tranquillamente (senza alcuna compatibilità). Strano perché NON c'era nessun alert nell'installazione: tutto andava bene, però poi non tutte le scorciatoie funzionavano..
TMPEG XPRESS 4: failed
Peccato, non gira. In tutta la rete c'è chi trova un Runtime Error 216 all'avvio. E non c'è verso: Compatibilità come Vista sul Setup, oppure sull'EXE. Nada. Non va. Con Vista andava splendido..:mad:
SLEEP: Ok
Uso molto lo Sleep. Tutto bene. Lo Sleep forse è anche un pelo + veloce che Vista (2" anziché 3".. :) ) ma non è da gridare al miracolo. Piuttosto ho provato a settare il Defrag nello Scheduling come capace di "wake" il computer all'1.00 di mercoledì. Peccato che così facendo, il PC, che aveva "saltato" l'ultimo mercoledì facesse risvegliare dopo pochi min. di Sleep il PC. Ho dovuto togliere l'avvio forzato qualora quello pianificato venga "missed" e tutto è tornato ok... Ora lo Sleep è rock solid.. :)
AERO: su WDDM 1.0 nessun guadagno
Pur essendo un Desktop Replacement che fece furore al tempo (2007), ormai il mio notebook sente gli anni: la scheda è WDDM 1.0 only, dunque non avrà mai tutte quelle migliorie che Seven apporta (risparmio RAM durante pesanti sessioni con Aero). Addirittura con 6-7 finestre aperte ed un Movie Splitter in esecuzione (installato senza prob. di compatibilità), mi sono visto switchare in Aero Basic (con Vista non l'ho quasi mai visto!) e la cosa m'ha fatto cascare le braccia: senza schede grafiche WDDM 1.1, Seven è davvero un Vista SP2+ e poco altro. Per chi ha una ATI 3xxx o NVIDIA 8xxx e superiori, invece, penso che la riscrittura del DWM possa dare quei benefici che io mi sogno.. :stordita:
UAC: meglio
Come esperienza utente l'UAC meno invasivo funziona. Se devo copiare qualcosa in \Program Files basta un OK e tutto finisce. Con Vista 2-3 click erano d'obbligo (con l'SP1 migliorato qualcosa, ma neanche troppo). Però io sono uno STRENUO difensore dell'UAC e, buffo, ma un po' mi manca quel suo sistema di alerting che ti metteva sulla "difensiva" mentre stavi per fare modifiche "pesanti" al sistema.
LIBRARIES: buone
Mi sono piaciute, anche se per chi come me usa (anche se delocalizzata) una cartella per tipo (cioè Musica ne tengo una sola, ma fuori dalla partizione di sistema), la cartella Utente era pressoché la stessa cosa. Comunque apprezzo la novità..:rolleyes:
NUOVA TASKBAR
Sarà.. però a me tutta 'sta figata non la vedo: alla fine ho i collegamenti più frequenti sia nel menù Start (io pinnavo in Vista quelli più utili per me) sia nella Taskbar. Win+numero funzionava pure con la Quick Launch di Vista e con Seven non ho capito come fare via shortcut a spostarsi di Thumbnail in Thumbnail.. Ci si può abituare, però l'upgrade a spese mie da Vista se lo sognano..:Prrr:
Detto questo, veniamo alle conclusioni.
Tengo Seven o rimetto Vista (ho un bel Ghost pronto a tornare in 10')?
Tenuto conto che Vista ce l'ho originale.. un po' di cruccio mi viene: a marzo 2010 come farò? IMHO per chi come me ha un PC "prestante" ma WDDM 1.0 l'upgrade a Seven non vale la candela.
Aggiungo: sul Muletto CERTAMENTE metterò e terrò la RC! Là avevo la Beta1, dunque non ci piove! Però sul portatile credo che tornerò alle origini (Vista, sia ben chiaro!). Unica cosa che mi fa tentennare è che finché non esce il nuovo MSTSC (Remote Desktop Client) per Vista, non posso fare sessioni RDP con Aero attivato quando vedo il Muletto con Seven :muro: cosa che con il bi-Seven risolverei..:(
Preciso: per chi ha una qualche versione di XP o un Vista.." accroccato", nessun dilemma: Seven per sempre. A però me che ho Vista genuino e perfettamente performante.. i dubbi vengono..
Crimson Skies
11-05-2009, 10:53
Mah io ho un Raid0 SCSI SAS con 2 bei savvio 10k2 da 150Gb l'uno ci metto quasi 1 minuto al boot perciò credo il raid non conti nulla anzi peggiora la velocità perchè in avvio ho parecchie pause morte, spero aggiornino i drivers quelli della Marvell :cry:
edit: scusate il doppio posto dovevo quotare i due utenti :doh:
Hai provato ad aggiornare il bios? Io sono dovuto arrivare al 1504 per avere una buona stabilità. Infatti avevano detto che con bios nuovi si velocizzava proprio l'avvio di Vista, quindi penso anche 7.
Per il raid anche io ho problemi con i drivers infatti ho lasciato i dischi separati normalmente.:)
Ho in dual boot vista32 e seven64:
vista 32
c: vista32
d: seven64
seven64
c: seven64
d: vista32
insomma, il sistema operativo lanciato vede sempre "c" come disco di sistema
cavolo allora ho un problema! Cerchiamo di capirne di più...
Tu hai installato Seven da Vista o da boot? i due sistemi sono su un unico disco partizionato o su due dischi?
grazie
meraviglia
11-05-2009, 10:59
cavolo allora ho un problema! Cerchiamo di capirne di più...
Tu hai installato Seven da Vista o da boot? i due sistemi sono su un unico disco partizionato o su due dischi?
grazie
Ho installato seven da boot, sulla partizione che prima ospitava la beta di seven, ovviamente riformattando la partizione (unico disco partizionato).
Dott.Wisem
11-05-2009, 10:59
ciao a tutti, avevo una domandina velocissima... non riesco a spostare le icone all'interno di una finestra di explorer, posso solo ordinarle per nome, data modifica, ecc... ma spostarle a mio piacimento come era possibile fare fino a Vista no.
C'è qualche impostazione da sistemare o è proprio impossibile by design?
CiaoNo, in Seven hanno deciso di togliere la possibilità di escludere le opzioni di "allineamento alla griglia" e "disposizione automatica delle icone" nell'ambito di cartelle mostrate dall'Esplora Risorse. Quelle due opzioni sono rimaste soltanto per il desktop. Questo, credo, per evitare che determinate icone non fossero visibili perché spostate al di fuori della zona visibile di una finestra. Tutto sommato, è una scelta ragionevole. Comunque, se dovessero ricevere moltissime lamentele al riguardo, potrebbero anche decidere di riattivare questa funzionalità nella RTM. Io, sinceramente, non ne sento la mancanza, ma magari qualcuno era abituato ad usarla massicciamente...
Crimson Skies
11-05-2009, 11:02
Ho in dual boot vista32 e seven64:
vista 32
c: vista32
d: seven64
seven64
c: seven64
d: vista32
insomma, il sistema operativo lanciato vede sempre "c" come disco di sistema
Ecco questa è una cosa curiosa. A meno che se il sistema è x64 agisce diversamente che x32. Cioè se usi due O.S. x64 (Vista e 7) rimangono sulla partizione dove sono. Se uno è x32 allora vale la regola del C:
Cerchiamo di raccogliere più informazioni su questa cosa che può essere utile per altri utenti.:)
Allora, provato ad installare Seven 7100 32bit sul portatile Acer (un bel Desktop Replacement che acquistai appena uscì Vista: 2Gb RAM, 7900GS e HD in Raid..:cool: ).
Tutto discretamente bene, anche se, ragazzi, mi sembra di stare nel progetto mojave: a me Seven su questo sistema mi gira esattamente come Vista! :confused:
BOOT TIME: uguale
Il boot ci mette suppergiù lo stesso e poi a me che tengo sempre il PC in sleep non mi servirebbe quasi mai. Quando entra sul Desktop il disco continua a frullare bello bello, altro che.. Non capisco per quale motivo, ma non vedo differenze con Vista..
ACER EMPOWERING TECHNOLOGY: failed
Visto che il dimming automatico dello schermo in base al Power Plan non va (nemmeno con Vista, senza le utility Acer, ndr) ho cercato di installare Acer Empowering Technology (per Vista). Niente. Non va. Nessuna Compatibilità funge. Pace. Dimmerò con i tasti funzione.
LAUNCH MANAGER (by Dritek): tutto ok con Compatibilità Vista
Il Launch Manager (è un driver per la tastiera + un programma in startup) ha funzionato, anche se per avere anche il volume pilotato dalle scorciatorie tastiera ho dovuto lanciare il Setup in Compatibilità Vista. A quel punto l'exe in startup gira tranquillamente (senza alcuna compatibilità). Strano perché NON c'era nessun alert nell'installazione: tutto andava bene, però poi non tutte le scorciatoie funzionavano..
TMPEG XPRESS 4: failed
Peccato, non gira. In tutta la rete c'è chi trova un Runtime Error 216 all'avvio. E non c'è verso: Compatibilità come Vista sul Setup, oppure sull'EXE. Nada. Non va. Con Vista andava splendido..:mad:
SLEEP: Ok
Uso molto lo Sleep. Tutto bene. Lo Sleep forse è anche un pelo + veloce che Vista (2" anziché 3".. :) ) ma non è da gridare al miracolo. Piuttosto ho provato a settare il Defrag nello Scheduling come capace di "wake" il computer all'1.00 di mercoledì. Peccato che così facendo, il PC, che aveva "saltato" l'ultimo mercoledì facesse risvegliare dopo pochi min. di Sleep il PC. Ho dovuto togliere l'avvio forzato qualora quello pianificato venga "missed" e tutto è tornato ok... Ora lo Sleep è rock solid.. :)
AERO: su WDDM 1.0 nessun guadagno
Pur essendo un Desktop Replacement che fece furore al tempo (2007), ormai il mio notebook sente gli anni: la scheda è WDDM 1.0 only, dunque non avrà mai tutte quelle migliorie che Seveno apporta (risparmio RAM durante pesanti sessioni con Aero). Addirittura con 6-7 finestre aperte ed un Movie Splitter in esecuzione (installato senza prob. di compatibilità), mi sono visto switchare in Aero Basic (con Vista non l'ho quasi mai visto!) e la cosa m'ha fatto cascare le braccia: senza schede grafiche WDDM 1.1, Seven è davvero un Vista SP2+ e poco altro. Per chi ha una ATI 3xxx o NVIDIA 8xxx e superiori, invece, penso che la riscrittura del DWM possa dare quei benefici che io mi sogno.. :stordita:
UAC: meglio
Come esperienza utente l'UAC meno invasivo funziona. Se devo copiare qualcosa in \Program Files basta un OK e tutto finisce. Con Vista 2-3 click erano d'obbligo (con l'SP1 migliorato qualcosa, ma neanche troppo). Però io sono uno STRENUO difensore dell'UAC e, buffo, ma un po' mi manca quel suo sistema di alerting che ti metteva sulla "difensiva" mentre stavi per fare modifiche "pesanti" al sistema.
LIBRARIES: buone
Mi sono piaciute, anche se per chi come me usa (anche se delocalizzata) una cartella per tipo (cioè Musica ne tengo una sola, ma fuori dalla partizione di sistema), la cartella Utente era pressoché la stessa cosa. Comunque apprezzo la novità..:rolleyes:
NUOVA TASKBAR
Sarà.. però a me tutta 'sta figata non la vedo: alla fine ho i collegamenti più frequenti sia nel menù Start (io pinnavo in Vista quelli più utili per me) sia nella Taskbar. Win+numero funzionava pure con la Quick Launch di Vista e con Seven non ho capito come fare via shortcut a spostarsi di Thumbnail in Thumbnail.. Ci si può abituare, però l'upgrade a spese mie da Vista se lo sognano..:Prrr:
Detto questo, veniamo alle conclusioni.
Tengo Seven o rimetto Vista (ho un bel Ghost pronto a tornare in 10')?
Tenuto conto che Vista ce l'ho originale.. un po' di cruccio mi viene: a marzo 2010 come farò? IMHO per chi come me ha un PC "prestante" ma WDDM 1.0 l'upgrade a Seven non vale la candela.
Aggiungo: sul Muletto CERTAMENTE metterò e terrò la RC! Là avevo la Beta1, dunque non ci piove! Però sul portatile credo che tornerò alle origini (Vista, sia ben chiaro!). Unica cosa che mi fa tentennare è che finché non esce il nuovo MSTSC (Remote Desktop Client) per Vista, non posso fare sessioni RDP con Aero attivato quando vedo il Muletto con Seven :muro: cosa che con il bi-Seven risolverei..:(
Preciso: per chi ha una qualche versione di XP o un Vista.." accroccato", nessun dilemma: Seven per sempre. A però me che ho Vista genuino e perfettamente performante.. i dubbi vengono..
A parte che sul mio portatile Acer quello roba che mettono loro l'ho tolta visto che mi sembra inutile e appesantisce il sistema, sembra strano che il PC ti dia tutti questi problemi.
La taskbar funge diversamente da Vista, meglio e più funzionale.
Per me puoi restare con 7 se ti piace e ti aiuta. Se però tieni alle altre cosine che vi erano prima allora rimetti Vista e aspetta che l'Acer si sbrighi a relizzare il software per 7. La scelta è tua.:)
Crimson Skies
11-05-2009, 11:04
cavolo allora ho un problema! Cerchiamo di capirne di più...
Tu hai installato Seven da Vista o da boot? i due sistemi sono su un unico disco partizionato o su due dischi?
grazie
Ma i due S.O. che hai messo sono entrambe x64 o uno dei due è x32?
Non sto capendo.
Brusadel
11-05-2009, 11:04
No, in Seven hanno deciso di togliere la possibilità di escludere le opzioni di "allineamento alla griglia" e "disposizione automatica delle icone" nell'ambito di cartelle mostrate dall'Esplora Risorse. Quelle due opzioni sono rimaste soltanto per il desktop. Questo, credo, per evitare che determinate icone non fossero visibili perché spostate al di fuori della zona visibile di una finestra. Tutto sommato, è una scelta ragionevole.
ah ok ti ringrazio, cmq era utile, lasciando sempre le icone allineate alle griglia, poterle spostare di posizione... mi mancherà molto questa funzione :cry: .
grazie ancora e ciao
Ho installato seven da boot, sulla partizione che prima ospitava la beta di seven, ovviamente riformattando la partizione (unico disco partizionato).
Io l'ho installato da Vista, su una partizione pulita.
Ecco questa è una cosa curiosa. A meno che se il sistema è x64 agisce diversamente che x32. Cioè se usi due O.S. x64 (Vista e 7) rimangono sulla partizione dove sono. Se uno è x32 allora vale la regola del C:
Cerchiamo di raccogliere più informazioni su questa cosa che può essere utile per altri utenti.:)
si, sono d'accordo, andiamo in fondo
Ma i due S.O. che hai messo sono entrambe x64 o uno dei due è x32?
Non sto capendo.
entrambe x64
ricapitolando:
Avevo vista 64 su un disco da 500gb con 2 partizioni da 250.
Ho formattato D:
Da Vista ho installato Seven sulla seconda partizione
Al riavvio avevo seven su D
e a sto punto credo che il problema sia dovuto dall'installazione eseguita da Vista anzichè da boot.
Crimson Skies
11-05-2009, 11:17
Allora prova a fare installazione da boot e vedi che succede.
A parte che sul mio portatile Acer quello roba che mettono loro l'ho tolta visto che mi sembra inutile e appesantisce il sistema, sembra strano che il PC ti dia tutti questi problemi.
Guarda il problema della Acer Empowering è il male minore, credimi. Anche io l'ho sempre disabilitato con msconfig. Però purtroppo per il solo programmino che dimma l'LCD quando stacchi la corrente (ca%%ate ma mi piaceva) c'è bisogno di installare tutta la suite (che non va). Poi io l'avrei chiaramente disattivata dallo startup (eccetto il programmillo), così come faccio con Vista.
La taskbar funge diversamente da Vista, meglio e più funzionale.
Per me puoi restare con 7 se ti piace e ti aiuta. Se però tieni alle altre cosine che vi erano prima allora rimetti Vista e aspetta che l'Acer si sbrighi a relizzare il software per 7. La scelta è tua.:)
No, che funzioni diversamente ci sto, e può piacere come no. Solo che io sono solito pinnare tutto al Menù Start (cosa rarissima tra chi conosco, che lo lascia riempire dai prog. più usati e basta!) e dunque mi cambia.. poco.
Ripeto: per chi ha un PC con WDDM 1.1 la scelta su Seven è ottima e pagherei pure per l'upgrade. Per chi come me ha una scheda video WDDM 1.0 però, credo che le migliorie tra Vista SP2 e Seven siano davvero marginali... E dato che uno non scade e l'altro sì, la scelta mi attanaglia.. :rolleyes:
Ibanez86
11-05-2009, 11:36
Ho in dual boot vista32 e seven64:
vista 32
c: vista32
d: seven64
seven64
c: seven64
d: vista32
insomma, il sistema operativo lanciato vede sempre "c" come disco di sistema
ma cosa vi spipazzate per arrivare a ste domande? :Prrr:
certo, il sistema operativo corrente vede sempre l'hd dove c'è installato windows con la lettera C.. ovviamente l'altro sistema operativo ricade su altra lettera. ma questo non cambia niente in quanto a compatibilità..
l'unica cosa da tener sott'occhio sta nel bootloader; su xp bastava avere dei file su c: per caricare in automatico il boot, su vista e 7, bisogna indicare la cartella di windows. Sicchè con 2 sistemi operativi, il bootloader vede la configurazione letterale delle unità solo del sistema operativo 'ufficioso', l'altro avrà lettera diversa da c:
esempio pratico:
abbiamo 3 sistemi operativi: windows xp, vista e 7
teniamo il bootloader di 7.. teniamo 7 come ufficioso.. su 7 c è occupato dallo stesso, D da vista, E da xp.
per consentire al boot loader di caricare tutti e 3 i sistemi operativi, bisogna, nel caso di 7 e vista, indicarne la locazione della cartella windows, per xp, caricare i file necessari nella cartella c: del sistema operativo riferito al bootloader - in sto caso 7 -
in parole povere il bootloader verrà configurato con
1 - windows 7 - c:\windows
2 - windows vista - d:\windows
3 - windows xp - c:\ntldr
stesso discorso vale nel caso si tenga il bootloader di vista..
in sto caso
1 - windows 7 - d:\windows
2 - windows vista - c:\windows
3 - windows xp - c:\ntldr
ogni sistema operativo può avere periferiche con lettere differenti rispetto agli altri, la cosa importante ricade sulla configurazione del bootloader, che riconosce il boot S.O. solo ed esclusivamente nella configurazione letterale del sistema operativo da cui deriva.
spero di esser stato abbastanza esauriente.. è duro come concetto.. magari rileggetelo 4 o 5 volte.. poi capirete
High Speed
11-05-2009, 11:37
Allora su dual boot e multipartizioni...
Vistax86 e Seven x64
Mettiamo il caso che in Vista x86 io ho le partizioni correttamente in ordine, cioè su un grafico da sx a dx, C-D-E-F
e ricavo spazio per la partizione di seven tra C e D, per vista quella partizione diventerà G
in Seven x64 G sarà C e tutte le partioni si sposteranno di 1 a partire da quella di sx, quindi nel mio caso ipotetico, avremo G appunto =C ed a seguire C=D, D=E, E=F, F=G
Nel mio caso si verifica che il C di Vista sarà D sotto Seven e tutte le altre a seguire correttamente; ed il C di Seven, sarà l' ultima lettera aggiunta su Vista ovvero N
Hai provato ad aggiornare il bios? Io sono dovuto arrivare al 1504 per avere una buona stabilità. Infatti avevano detto che con bios nuovi si velocizzava proprio l'avvio di Vista, quindi penso anche 7.
Per il raid anche io ho problemi con i drivers infatti ho lasciato i dischi separati normalmente.:)
Si il bios è l'ultimo come il tuo ma io tutto sto guadagno i prestaioni non l'ho visto. Tengo a precisare che è solo una questione di boot poichè dopo il sistema va a meraviglia e gli hd sono velocissimi (150Mb/s e 7.2ms seek di media) però se il sistema mi richiede un riavvio comincio a piangere :muro:
Crimson Skies
11-05-2009, 12:19
Si il bios è l'ultimo come il tuo ma io tutto sto guadagno i prestaioni non l'ho visto. Tengo a precisare che è solo una questione di boot poichè dopo il sistema va a meraviglia e gli hd sono velocissimi (150Mb/s e 7.2ms seek di media) però se il sistema mi richiede un riavvio comincio a piangere :muro:
In che senso riavvio?
peppecbr
11-05-2009, 12:26
ragazzi avg internet security 8.5 funziona alla perfezzione su seven anche il firewall
cercavo un'informazione , volevo condividere le cartelle di xp con seven ma non ci riesco ovviamente il gruppo che ho con xp non ha il nome HOME come su seven e che non riesco a cambiare :muro: qualcuno ha la soluzione? :cry:
Draven94
11-05-2009, 12:46
Allora, provato ad installare Seven 7100 32bit sul portatile Acer (un bel Desktop Replacement che acquistai appena uscì Vista: 2Gb RAM, 7900GS e HD in Raid..:cool: ).
Tutto discretamente bene, anche se, ragazzi, mi sembra di stare nel progetto mojave: a me Seven su questo sistema mi gira esattamente come Vista! :confused:
BOOT TIME: uguale
Il boot ci mette suppergiù lo stesso e poi a me che tengo sempre il PC in sleep non mi servirebbe quasi mai. Quando entra sul Desktop il disco continua a frullare bello bello, altro che.. Non capisco per quale motivo, ma non vedo differenze con Vista..
[cut]
Su questo punto ti quoto in pieno...anch'io non ho notato differenze sostanziali con Vista riguardo i tempi di boot e di "frullamento" disco, poi per il resto Vista non mi andava bene ma benissimo per cui nell'uso che ne faccio tanto vale seven tanto vista...l'unica differenza visiva a favore di seven è l'ibernazione, per tutto il resto non mi fa rimpiangere il mio vista sp1, anzi...probabilmente quelli che notano differenze tra i due sistemi saranno quelli che hanno ricevuto un vista "sporcato" dai vari produttori oppure quelli che installano e disinstallano in continuazione, io il mio Vista l'ho sempre trattato con i fiocchi ragion per cui seven mi ha fatto poco effetto, "effetto" che invece hanno avuto gli utilizzatori di xp che denigravano Vista (senza nemmeno averlo utilizzato) e che ora si trovano ad utilizzare un sistema come quello di seven che altro non è un Vista "modificato"
Crimson Skies
11-05-2009, 12:59
Su questo punto ti quoto in pieno...anch'io non ho notato differenze sostanziali con Vista riguardo i tempi di boot e di "frullamento" disco, poi per il resto Vista non mi andava bene ma benissimo per cui nell'uso che ne faccio tanto vale seven tanto vista...l'unica differenza visiva a favore di seven è l'ibernazione, per tutto il resto non mi fa rimpiangere il mio vista sp1, anzi...probabilmente quelli che notano differenze tra i due sistemi saranno quelli che hanno ricevuto un vista "sporcato" dai vari produttori oppure quelli che installano e disinstallano in continuazione, io il mio Vista l'ho sempre trattato con i fiocchi ragion per cui seven mi ha fatto poco effetto, "effetto" che invece hanno avuto gli utilizzatori di xp che denigravano Vista (senza nemmeno averlo utilizzato) e che ora si trovano ad utilizzare un sistema come quello di seven che altro non è un Vista "modificato"
Non credo sia un problema di Vista "sporco" o installare e disinstallare (cosa necessaria a volte) ma che di fatto Vista frulla l'HD di continuo. E' un fatto risaputo purtroppo. Senza contare che è più veloce ad avviarsi e a caricare solo ciò che server per accedere al desktop, cosa che invece Vista non aveva in quanto caricava sempre servizi di continuo.
Anche io tenevo Vista pulito e ottimizzato pulendo il registro ecc ma comunque non raggiungevo la velocità di 7.:)
LacioDromBuonViaggio
11-05-2009, 13:02
spero di esser stato abbastanza esauriente.. è duro come concetto.. magari rileggetelo 4 o 5 volte.. poi capirete
Ottimo, era quello che mi serviva, tolti i dubbi per quanto riguarda il boot, ho un ulteriore dubbio:
ho il raptor in firma da 150GB (già diviso in due partizioni: XP e dati) da dividere ulteriormente per fare posto a 7.
Mi chiedevo se 40 GB fossero abbastanza per far girare al meglio 7, contando che installerò solo la CS4 come programma 'pesante'.
aiuto aiuto!!!
niente di grave.
mi dite dov'è esecuzione automatica in windows 7 rc???
devo cercare di far avviare un programmino all'avvio di windows 7.
grazie :confused: :confused:
start->tutti i programmi->esecuzione automatica
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Draven94
11-05-2009, 13:20
Non credo sia un problema di Vista "sporco" o installare e disinstallare (cosa necessaria a volte) ma che di fatto Vista frulla l'HD di continuo. E' un fatto risaputo purtroppo. Senza contare che è più veloce ad avviarsi e a caricare solo ciò che server per accedere al desktop, cosa che invece Vista non aveva in quanto caricava sempre servizi di continuo.
Anche io tenevo Vista pulito e ottimizzato pulendo il registro ecc ma comunque non raggiungevo la velocità di 7.:)
Avere un Vista pulito senza quei servizi inutili (utility dei vari produttori) allo startup è tutta un'altra cosa rispetto allo stesso sistema con quei programmi inutili che creano una marea di chiavi di registro e che a volte senza neppure saperlo potrebbero creare anche conflitti vari con altri software. Riguardo installazioni/disinstallazioni io ad esempio mi comporto in un certo modo: quando sono incuriosito da un soft lo provo sotto Returnil (crea un sistema virtualizzato che al successivo riavvio non lascia traccia del soft installato). Se il software non fa al caso mio mi ritroverò un sistema (al riavvio dopo l'utilizzo di returnil) senza nessuna traccia dell'attività precedente e senza averlo sporcato, se invece mi interessa lo installo normalmente. Ripeto: io personalmente non trovo queste "abissali" differenze con Vista e seppur la differenza principale deve ritenersi il boot e la minore attività del disco (cosa che io non ho riscontrato) allora devo dedurre che sono un pò deluso da quanto si diceva ma allo stesso tempo sono molto soddisfatto di Vista perchè ciò conferma la sua bontà...
Mi chiedevo se 40 GB fossero abbastanza per far girare al meglio 7, contando che installerò solo la CS4 come programma 'pesante'.
credo proprio di si :)
start->tutti i programmi->esecuzione automatica
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
grazie, ma in inglese non c'è execution automatic.
come si chiama la voce relativa in english??
grazie, ma in inglese non c'è execution automatic.
come si chiama la voce relativa in english??
Hai cercato la voce Start-Up?
apparent Windows 7 box art/packaging leaked http://is.gd/yOw0 somehow looks dodgy/fake, especially upgrade ones
Dott.Wisem
11-05-2009, 13:48
[...]io il mio Vista l'ho sempre trattato con i fiocchi ragion per cui seven mi ha fatto poco effetto, "effetto" che invece hanno avuto gli utilizzatori di xp che denigravano Vista (senza nemmeno averlo utilizzato) e che ora si trovano ad utilizzare un sistema come quello di seven che altro non è un Vista "modificato"L'importante è che sia "modificato" in meglio e non in peggio... :D
Finora, a parte qualche inevitabile buggino di una release non ancora definitiva, a me Seven appare come un sistema più reattivo di Vista e che usa meglio le risorse a disposizione.
L'UAC, di default, rompe meno le scatole (anche se secondo alcuni, questo è un aspetto negativo).
La taskbar l'hanno finalmente rinnovata (era dai tempi del Windows 98 che la taskbar era praticamente sempre uguale nelle funzionalità), anche se non è niente di rivoluzionario.
Qualche funzioncina utile in più per la GUI c'è: Aero Peek e Aero Snap (ci sarebbe anche Aero Shake, ma è una tavanata galattica, insieme al solito ed inutile Flip3D). Certo, anche qui si poteva fare molto di più, ma sempre meglio di niente.
Il nuovo SuperFetch utilizza la ram in maniera più parsimoniosa rispetto a Vista, determinando un minor trashing dell'hard disk. Il kernel di Seven occupa all'incirca la metà del kernel di Vista. Ottimo.
Ho installato Seven su un notebook con 1GB di ram (di cui non tutti utilizzabili, in quanto la scheda video integrata si riserva per sé una parte della memoria di sistema) su cui prima c'era Vista Basic. Ebbene, con Seven il sistema, prima lento e impacciato, ora sembra rinato, nonostante la poca memoria disponibile.
Vista è un buon sistema operativo, ma certamente migliorabile e ottimizzabile in tante cose. Seven non lo rivoluziona, ma prende tutto ciò di buono che già c'era e lo ottimizza, aggiungendoci infine qualche piccola novità. Sicuramente ci sono tanti aspetti su cui si potrebbe ancora migliorare, ma la direzione intrapresa è quella giusta.
Certo, chi usa Vista da un bel po' con soddisfazione, e si aspettava una rivoluzione da Seven, molto probabilmente rimarrà deluso. Ma chi segue da tempo i "rumors" su Seven, già sapeva come stavano le cose. Se non ricordo male, lo stesso Ballmer dichiarò che Seven sarebbe stato un miglioramento di Vista e non un suo stravolgimento.
P.S.: a me Seven, sul PC fisso (che ha singolo hd 7200RPM) ci impiega 25-26 secondi nel boot, contati non appena il bios termina le sue inizializzazioni e l'hd inizia a caricare.
Ibanez86
11-05-2009, 14:06
Ottimo, era quello che mi serviva, tolti i dubbi per quanto riguarda il boot, ho un ulteriore dubbio:
ho il raptor in firma da 150GB (già diviso in due partizioni: XP e dati) da dividere ulteriormente per fare posto a 7.
Mi chiedevo se 40 GB fossero abbastanza per far girare al meglio 7, contando che installerò solo la CS4 come programma 'pesante'.
hai 4 giga di ram.. va tranquillo.. falla da 20 giga e avrai spazio a volontà :D
io ne ho una da 26 e ne ho occupati 11.. sicchè.. potrei rimpicciolirla un po' :O
ma alla fin fine l'importante sta nell'avere il 25% di spazio libero per la deframmentazione.. nel senso.. se ti servono 10 giga per il sistema operativo + programmi.. sarebbe consigliabile avere 12,5 giga.
40 giga sono eccessivi.. butti spazio.. fidati..
poi se hai spazio da buttare.. vai di 40
Draven94
11-05-2009, 14:14
L'importante è che sia "modificato" in meglio e non in peggio... :D
Sicuramente
Finora, a parte qualche inevitabile buggino di una release non ancora definitiva, a me Seven appare come un sistema più reattivo di Vista e che usa meglio le risorse a disposizione.
L'UAC, di default, rompe meno le scatole (anche se secondo alcuni, questo è un aspetto negativo).
La taskbar l'hanno finalmente rinnovata (era dai tempi del Windows 98 che la taskbar era praticamente sempre uguale nelle funzionalità), anche se non è niente di rivoluzionario.
Qualche funzioncina utile in più per la GUI c'è: Aero Peek e Aero Snap (ci sarebbe anche Aero Shake, ma è una tavanata galattica, insieme al solito ed inutile Flip3D). Certo, anche qui si poteva fare molto di più, ma sempre meglio di niente.
Sinceramente l'aspetto grafico diciamo che lo reputo importante ma non primario :p . Questa task mi dà un senso di maggior ordine e praticità anche se all'inizio potrebbe sembrare fuorviante
Il nuovo SuperFetch utilizza la ram in maniera più parsimoniosa rispetto a Vista, determinando un minor trashing dell'hard disk. Il kernel di Seven occupa all'incirca la metà del kernel di Vista. Ottimo.
Ho installato Seven su un notebook con 1GB di ram (di cui non tutti utilizzabili, in quanto la scheda video integrata si riserva per sé una parte della memoria di sistema) su cui prima c'era Vista Basic. Ebbene, con Seven il sistema, prima lento e impacciato, ora sembra rinato, nonostante la poca memoria disponibile.
D'accordo, ma chi oggi giorno non ha un dual core o 2gb di ram? :D
Vista è un buon sistema operativo, ma certamente migliorabile e ottimizzabile in tante cose. Seven non lo rivoluziona, ma prende tutto ciò di buono che già c'era e lo ottimizza, aggiungendoci infine qualche piccola novità. Sicuramente ci sono tanti aspetti su cui si potrebbe ancora migliorare, ma la direzione intrapresa è quella giusta.
Credo che ogni sistema sia sempre migliorabile sia esso Vista o Seven. Quest'ultimo parte avvantaggiato perchè la sua base di partenza è appunto Vista
Certo, chi usa Vista da un bel po' con soddisfazione, e si aspettava una rivoluzione da Seven, molto probabilmente rimarrà deluso. Ma chi segue da tempo i "rumors" su Seven, già sapeva come stavano le cose. Se non ricordo male, lo stesso Ballmer dichiarò che Seven sarebbe stato un miglioramento di Vista e non un suo stravolgimento.
E' questo il punto: alcuni (come me) sono soddisfatti di Vista ma non sono deluso da Seven, anzi mi aggrada molto e penso che continuerò ad usarlo. Sono piuttosto deluso da quanti sottolineavano la cattiva bontà di Vista ed adesso esaltano Seven come un qualcosa di rivoluzionario...tutto qui
P.S.: a me Seven, sul PC fisso (che ha singolo hd 7200RPM) ci impiega 25-26 secondi nel boot, contati non appena il bios termina le sue inizializzazioni e l'hd inizia a caricare.
In dual boot con Vista ci impiega anche a me questo tempo...molto veloce invece la ripresa dall'ibernazione
RT @slashgear: Blog post: Viliv S5 MID gets Windows 7 install [Video] http://url.ag/epg5e6
OT
Raga mi intrometto per dire che ho aperto un thread relativo alle schede di rete wireless per seven e gli atri os.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1980983
Avendo problemi con la mia wireless sul fisso e non sapendo con quale cambiarla, vorrei avere da voi le vostre opinioni ed esperienza , elencando marca e modello che sia funzionante su seven (e vista possibilmente).
Spero in un vostro aiuto, che potrebbe esserelo anche per altri che hanno il mio stesso problema.
Grazie a tutti Fine OT
birmarco
11-05-2009, 14:27
Ciao ragazzi, sabato ho installato Win 7 scaricato dal sito di Microsoft col link presente sul titolo di questa discussione.
Il mio pc è il seguente:
dual core intel E7200
Asus p5b se (o qualcosa del genere, non ricordo a memoria la sigla ora sono al lavoro)
Maxtor 750 Gb SATA
Geforce 8800GT
ram: 2 Gb in dual channel
Devo dire che il sistema si è installato subito senza problemi sulla partizione da 30 GB che avevo fatto e funziona che è una bomba. Ora alcune domande a cui spero potete rispondere:
1. L'HD sotto XP era così partizionato:
partizione C da 80 GB con XP, partizione F da 600 e rotti gb di dati (D ed E sono occupati da masterizzatore dvd e cd) e nuova partizione G da 30GB creata apposta con partition magic per installarci Seven.
Una volta installato Win 7 se torno a Xp mi vede la roba in quest'ordine, sotto Seven invece l'ordine è stato cambiato da solo così:
C è diventata D
G è diventata C
F è diventata E
lettori dvd e cd F e G
è normale????
Vista e 7 danno una lettera "virtuale" alle partizioni. Il lettori hanno lettere diverse. Quando vengono installati, le rpime lettere disponibili dopo le partizioni sono loro. Quindi ogni SO sceglie lettere diverse. Probabilmente quando hai installato XP alcune pertizioni non c'erano per cui i lettori rimanevano sotto D e E. In ogni caso sotto gestione disco da Seven puoi ridare le lettere che vuoi alle partizioni
2. se faccio partire msconfig su Win 7 mi vede solo 7 come sistema operativo nelle impostazioni di Boot, però quando accendo il PC mi viene l'opzione di dual boot normalmente e XP viene riconosciuto come "earlier version of windows"
lo chiedo perchè volevo modificare le opzioni di boot per mettere XP come predefinito e non 7....
Usano boot manager diversi
3. avevo letto che a voi 7 parte in 12 secondi, io ho cronometrato da quando lo seleziono al boot a quando posso immettere la password del mio account passano 37 secondi...come mai questa differenza tra il vostro 12 sec ed il mio 37????
Dipende dal tuo PC e dalla velocità del tuo HD. Neanche io ci impiego 12 secondi con il PC in firma
4. perchè se invece di usare "shutdown" per spengere windows uso lo "sleep" il sistema esce da solo da questa modalità dopo nemmeno 30 secondi?
Sleep è lo stand-by profondo. Il PC resta cmq acceso
5. come fo a rendere una modifica che fo alla visualizzazione di una cartella permanente anche nelle altre cartelle? SU XP c'era l'opzione "applica a tutte le cartelle", qua non la trovo, abbiate pietà, son passato direttamente a 7 da XP tralasciando vista:p
Non lo so
6. per finire, ho installato AVG, ma tutte le volte che parte 7 mi viene un avviso che l'antivirus funziona ma comunica col centro sicurezza di 7 in un formato vecchio e di cambiare antivirus..è normale?
Forse è un suo modo per dire che c'è la versione 8... :stordita:
Grazie di tutto spero che sappiate rispondere a qualche domanda
parti in grassetto ;)
Sta storia delle lettere delle partizioni mi sta ribaltando la testa :asd:
Ricapitolando, io con un dual boot xp+vista sotto xp avevo questo in c: e in d: vista. avviando in vista invece era il contrario, quindi xp slittava in d:
Se ne avessi uno con xp+7 invece rimarrebbe seven sempre in d: (contando che xp è gia in c: )?
-=Krynn=-
11-05-2009, 14:50
parti in grassetto ;)
grazie per le risposte.
Volevo aggiungere un paio di cose: avg è l'ultima versione disponibile, la 8.5:P
Quando mando in sleep Win7 mi fa frullare l'HD per qualche secondo, mi disattiva il monitor e altra roba che non ricordo, poi senza che faccia nulla dopo una decina di secondi pare "rebootare" (non mi viene un termine migliore) da solo e mi torna alla schermata dove imettere la password dell'account come se si fosse appena avviato...
E' normale come comportamento? Dove trovo l'ibernazione allora?
Se ne avessi uno con xp+7 invece rimarrebbe seven sempre in d: (contando che xp è gia in c: )?
a me è successo proprio questo.. ho seven in D
credo però che installando seven da boot e non da windows, dovresti avere sempre C sul sistema in uso
Dott.Wisem
11-05-2009, 14:55
Sinceramente l'aspetto grafico diciamo che lo reputo importante ma non primario :p . Infatti io parlavo di funzionalità, non di grafica in sé. ;)
[...]D'accordo, ma chi oggi giorno non ha un dual core o 2gb di ram? :D
Molte più persone di quanto immagini... Hai idea della valanga di notebook economici che sono stati venduti in questi anni, dotati di Sempron e/o Celeron ed un quantitativo di ram spesso inferiore ad 1GB? Macchine vendute con Vista Basic, che ovviamente si comportavano in maniera vergognosa, e che di certo non hanno fatto fare bella figura a Vista...
Hai idea della valanga di notebook economici che sono stati venduti in questi anni, dotati di Sempron e/o Celeron ed un quantitativo di ram spesso inferiore ad 1GB? Macchine vendute con Vista Basic, che ovviamente si comportavano in maniera vergognosa, e che di certo non hanno fatto fare bella figura a Vista...
confermo e aggiungo che il logo vista basic ha fatto più danni di quanto immaginiamo, c'è stata anche una battaglia legale in merito... (non ricordo esattamente dove/quando)
Ci sto quasi perdendo le speranze.!!!?!?!?!??!??!
ma perché parecchi continuano a chiamarlo Windows Seven?
Si chiama Windows 7
-=Krynn=-
11-05-2009, 15:24
forse perchè 7 si pronuncia seven?:O
a me è successo proprio questo.. ho seven in D
credo però che installando seven da boot e non da windows, dovresti avere sempre C sul sistema in uso
Si si lo installerò da boot appena ho tempo. Vabbò vedrò quando la farò :O
Ci sto quasi perdendo le speranze.!!!?!?!?!??!??!
ma perché parecchi continuano a chiamarlo Windows Seven?
Si chiama Windows 7
A me piace chiamarlo windows Sette!
Edit, pardon ho sbagliato thread :D
--------
@nickdc
E fai bene, perché tu sei Italiano
Windows 7 è stato chiamoto 7 proprio per offrire la possibilità ad ogni Nazione di pronunciare numericamente il nome del sistema , e la pronuncia non è Inglese, Italiana o Japonese
Stai in italia? Chiamalo Windows Sette , ma quando scrivi.......
WINDOWS 7
(ve lo dico perché io per primo ho avuto un richiamo Redmondarolo quando lo chiamavo Se7en )
----------
RT EverythingMS Softpedia Microsoft: Microsoft Axum for Windows 7 Available for Download http://tr.im/l1Pp
Pretoriano
11-05-2009, 15:37
ragazzi avg internet security 8.5 funziona alla perfezzione su seven anche il firewall
Una volta per tutte e per chiarire definitivamente. Nessuno ha detto che AVG 8.5 non funziona, solo è stato riscontrato da me e altri un piccolo problema di compatibilità per cui Action Center mostra un messaggio di avviso.
Quindi, per quanto possa funzionare, al contrario di altri AV non è compatibile al 100% con Seven nonostante la pagina web di MS a cui rimanda proprio Action Center lo mostri come unico AV disponibile per il nuovo SO...:rolleyes:
a me è successo proprio questo.. ho seven in D
credo però che installando seven da boot e non da windows, dovresti avere sempre C sul sistema in uso
Ho installato Win7 su 2 PC da XP (in dual boot) usando una chiavetta USB.
Qualsiasi OS avvii XP é sempre su C: e Win7 su D: :boh:
birmarco
11-05-2009, 16:00
grazie per le risposte.
Volevo aggiungere un paio di cose: avg è l'ultima versione disponibile, la 8.5:P
Quando mando in sleep Win7 mi fa frullare l'HD per qualche secondo, mi disattiva il monitor e altra roba che non ricordo, poi senza che faccia nulla dopo una decina di secondi pare "rebootare" (non mi viene un termine migliore) da solo e mi torna alla schermata dove imettere la password dell'account come se si fosse appena avviato...
E' normale come comportamento? Dove trovo l'ibernazione allora?
L'ibernazione si chiama Hibernate. Appena il tuo PC va in sleep viene risvegliato subito (probabilmente dalla rete) dal wake-up automatico da parte di qualche componente. Devi modificare le impostazioni della bios e/o quelle del pannello di gestione alimentazione di 7
Ci sto quasi perdendo le speranze.!!!?!?!?!??!??!
ma perché parecchi continuano a chiamarlo Windows Seven?
Si chiama Windows 7
Edit, pardon ho sbagliato thread :D
:nono:
qui la gente invecchia :asd:
@nickdc
E fai bene, perché tu sei Italiano
Windows 7 è stato chiamoto 7 proprio per offrire la possibilità ad ogni Nazione di pronunciare numericamente il nome del sistema , e la pronuncia non è Inglese, Italiana o Japonese
Stai in italia? Chiamalo Windows Sette , ma quando scrivi.......
WINDOWS 7
(ve lo dico perché io per primo ho avuto un richiamo Redmondarolo quando lo chiamavo Se7en )
ma il logo non era Se7en?? Noi lo dobbiamo scrivete se77e?? :confused: :mbe:
PS. Che poi non si capisce come facciano a vedere una "V" in un "7". Io ci vedo una "T" :Prrr:
birmarco
11-05-2009, 16:03
Ho installato Win7 su 2 PC da XP (in dual boot) usando una chiavetta USB.
Qualsiasi OS avvii XP é sempre su C: e Win7 su D: :boh:
diciamo che fa un po' come ca**o gli pare 7. Vista mette su C: il sistema stesso
Ragazzi il problema della letterina non è l avvio.
Se non assegnate la letterina dopo sotto Windows 7 non riuscite a vedere i file dell altro sistema che possono esservi utile ;)
tutto qua
Collision
11-05-2009, 16:28
Ci sto quasi perdendo le speranze.!!!?!?!?!??!??!
ma perché parecchi continuano a chiamarlo Windows Seven?
Si chiama Windows 7
Effettivamente la sezione stessa del Forum di chiama "Microsoft Windows Seven e Vista"! Probabilmente molti utenti che si informano sul nuovo SO vedendolo scritto così pensano che sia il nome giusto! :stordita:
Effettivamente la sezione stessa del Forum di chiama "Microsoft Windows Seven e Vista"! Probabilmente molti utenti che si informano sul nuovo SO vedendolo scritto così pensano che sia il nome giusto! :stordita:
Per dindirindina!!!! Qui deve partire un avviso di garanzia ai MODeratori :D
Draven94
11-05-2009, 16:50
Infatti io parlavo di funzionalità, non di grafica in sé. ;)
Si, il discorso era quello, ovvero le funzionalità grafiche e non la grafica in senso stretto...ci sono persone che il 3D delle pagine o le anteprime delle icone della task (vabbè in W7 quest'ultimo è imprescindibile altrimenti non ci sarebbe quel tipo di taskbar) non sanno che farsene.
Molte più persone di quanto immagini... Hai idea della valanga di notebook economici che sono stati venduti in questi anni, dotati di Sempron e/o Celeron ed un quantitativo di ram spesso inferiore ad 1GB? Macchine vendute con Vista Basic, che ovviamente si comportavano in maniera vergognosa, e che di certo non hanno fatto fare bella figura a Vista...
Certamente, però anche un anno fa acquistare un PC del genere voleva dire e vuol dire "essere un gran niubbone" visto che da un punto di vista tecnico quella macchina al massimo ti farà un annetto a meno che non si facciano degli upgrade di componenti...poi tanto oggi un notebook discreto (dual core e ram che varia da 2 a 4gb) te lo buttano a 450-500 euro :D
rizzotti91
11-05-2009, 16:58
Ragazzi, è normale che nel portatile di mio padre HP nc8430 7 gli tenga la temperatura del processore abbastanza piu alta rispetto ad XP?
UP!
Nel thread della Gigabyte UD3R siamo in 3 ad aver installato la RC1.
Ebbene, a tutti e 3 se in overclock impostiamo un fsb di 533 o superiore, la vga non viene più riconosciuta (sparisce proprio dal device manager). :eek:
Non è che qualcuno con una mobo diversa dalla nostra potrebbe fare una prova, per vedere se succede anche su altre piattaforme?
Grazie.
gianni1879
11-05-2009, 17:12
Nel thread della Gigabyte UD3R siamo in 3 ad aver installato la RC1.
Ebbene, a tutti e 3 se in overclock impostiamo un fsb di 533 o superiore, la vga non viene più riconosciuta (sparisce proprio dal device manager). :eek:
Non è che qualcuno con una mobo diversa dalla nostra potrebbe fare una prova, per vedere se succede anche su altre piattaforme?
Grazie.
beh io ho la commando ma non ho problemi in oc, stabile come prima...
beh io ho la commando ma non ho problemi in oc, stabile come prima...
Ma anche noi fino a 500fsb siamo stabili come prima, è da 533 in su che sperisce la vga, per il resto il pc è stabile, se non dovessi guardare il monitor a 800x600... :rolleyes:
gianni1879
11-05-2009, 17:27
Ma anche noi fino a 500fsb siamo stabili come prima, è da 533 in su che sperisce la vga, per il resto il pc è stabile, se non dovessi guardare il monitor a 800x600... :rolleyes:
mmm boh nn saprei che dirti, ma per 533 Mhz intendi come bus o come FSB (quindi 133x4)?
mmm boh nn saprei che dirti, ma per 533 Mhz intendi come bus o come FSB (quindi 133x4)?
Intendo a 534 x 7,5 = 4005MHz.
Conta che io ho un E8600 e gli altri che hanno riscontrato questo problema, hanno un E8500 ed un E8400... :boh:
Dott.Wisem
11-05-2009, 17:36
Si, il discorso era quello, ovvero le funzionalità grafiche e non la grafica in senso stretto...ci sono persone che il 3D delle pagine o le anteprime delle icone della task (vabbè in W7 quest'ultimo è imprescindibile altrimenti non ci sarebbe quel tipo di taskbar) non sanno che farsene.Ovviamente mentre in Vista le thumbnail che si formano passando con il mouse sui bottoni della taskbar hanno una funzionalità prevalentemente estetica, in Win7 le thumbnail fanno parte del nuovo sistema di navigazione fra le varie finestre, in alternativa appunto all'ALT+TAB o Win+TAB.
Certamente, però anche un anno fa acquistare un PC del genere voleva dire e vuol dire "essere un gran niubbone" visto che da un punto di vista tecnico quella macchina al massimo ti farà un annetto a meno che non si facciano degli upgrade di componenti...poi tanto oggi un notebook discreto (dual core e ram che varia da 2 a 4gb) te lo buttano a 450-500 euro :DE secondo te buona parte di quelli che comprano notebook nei centri commerciali, sono utenti esperti? :)
UP!
usi sempre lo stesso software per monitorare?
A rigor di logica, penso che 7 utilizzi molto di più la cpu rispetto a Xp, in particolar modo la x64 quindi potrebbe essere questa la causa...
Certo 10° in puù no, in quel caso è sicuramente altro...
Prendilo con le pinze questo post, non ne sono certo :)
Ma il msistema è settato su balance?
Casomai prova su energy saver.
Lo speedstep del processore funziona regolòarmente?
BaZ....!!!!
11-05-2009, 17:54
Per dindirindina!!!! Qui deve partire un avviso di garanzia ai MODeratori :D
lol :asd:
Per dindirindina!!!! Qui deve partire un avviso di garanzia ai MODeratori :D
:fuck:
L'avviso è stato inoltrato agli admin, hanno lasciato apposta "Seven" per vedere se eravate attenti :O :D
ho un ulteriore dubbio:
ho il raptor in firma da 150GB (già diviso in due partizioni: XP e dati) da dividere ulteriormente per fare posto a 7.
Mi chiedevo se 40 GB fossero abbastanza per far girare al meglio 7, contando che installerò solo la CS4 come programma 'pesante'.
Direi che 40Gb vanno bene, un minimo di 25GB circa è secondo me necessario per un minimo di immagazzinamento dati e qualche installazione.
-----------
EDIT:
Titolo della sezione modificato, grazie a voi per le segnalazioni ;)
PS: e grazie edivad82.
rizzotti91
11-05-2009, 18:37
Si, utilizzo sempre lo stesso software per monitorare, e non l'ho settato su power saver... dato che il portatile viene usato sempre con il cavo dell'alimentazione collegato e senza batteria...
@ezio
L'avviso è stato inoltrato agli admin, hanno lasciato apposta "Seven" per vedere se eravate attenti :O :D
LOOL :D
qualcuno ha effettivamente provato l'ultima versione di daemon tools lite?
Pretoriano
11-05-2009, 19:17
Comunque nel frattempo mamma nVidia ha rilasciato i driver WHQL per nForce.
(lo scrivo anche qua perchè l'altro thread mi sembra un po' morto)
qualcuno ha effettivamente provato l'ultima versione di daemon tools lite?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27397606&postcount=7931
Usate la ricerca nel thread ;)
BaZ....!!!!
11-05-2009, 19:27
:fuck:
i gestacci non sono ammessi,
sospeso "seven" giorni... :O
:D :asd:
grande ezio!! ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27397606&postcount=7931
Usate la ricerca nel thread ;)
Giusto... la fretta è stata cattiva consigliera ;)
Splinter Cell
11-05-2009, 19:34
http://windowsteamblog.com/blogs/windows7/archive/2009/05/11/windows-7-on-track-to-hit-this-holiday-season.aspx
Microsoft finalmente parla della data di rilascio di Windows 7. Nel post dicono chiaramente che se riceveranno dai feedbacks della RC il segno che stanno raggiungendo la qualità che vogliono,dovrebbero andare in RTM entro 3 mesi:D
If the telemetry we receive from the Windows 7 RC meets our expectations in terms of quality, then we expect to hit RTM in 3 months or so
http://windowsteamblog.com/blogs/windows7/archive/2009/05/11/windows-7-on-track-to-hit-this-holiday-season.aspx
Microsoft finalmente parla della data di rilascio di Windows 7. Nel post dicono chiaramente che se riceveranno dai feedbacks della RC il segno che stanno raggiungendo la qualità che vogliono,dovrebbero andare in RTM entro 3 mesi:D
If the telemetry we receive from the Windows 7 RC meets our expectations in terms of quality, then we expect to hit RTM in 3 months or so
Microsoft non si fa sfuggire il periodo ''Back to School''
Metto la mano sul fuoco.., esce a settembre e te lo prendi con il notebook a ''mediamondo'' :O
i gestacci non sono ammessi,
sospeso "seven" giorni... :O
:D :asd:
:angel: :D
Grazie Baz, esagerato :)
http://windowsteamblog.com/blogs/windows7/archive/2009/05/11/windows-7-on-track-to-hit-this-holiday-season.aspx
Microsoft finalmente parla della data di rilascio di Windows 7. Nel post dicono chiaramente che se riceveranno dai feedbacks della RC il segno che stanno raggiungendo la qualità che vogliono,dovrebbero andare in RTM entro 3 mesi:D
If the telemetry we receive from the Windows 7 RC meets our expectations in terms of quality, then we expect to hit RTM in 3 months or so
E' in linea con le previsioni, si parlava di Settembre - Ottobre.
Spero rivedano qualche piccolo bug fastidioso come le finestre che si posizionano sotto la taskbar...
pensate che sia possibile installare windows 7 su una penna usb da 16 giga?
Metto la mano sul fuoco.., esce a settembre e te lo prendi con il notebook a ''mediamondo'' :O
Il periodo a cui fai riferimento non è di particolare interesse per Microsoft
Alcuni esempi:
Vista è stato rilasciato in Gennaio, Xp a fine ottobre, Windows 98 a giugno, windows 2000 a febbraio.
pensate che sia possibile installare windows 7 su una penna usb da 16 giga?
NO. nada.
NO. nada.
e perchè quà spiegano come farlo??
http://internetglobale.myblog.it/archive/2009/02/23/installare-windows-7-su-una-chiavetta-usb.html
e perchè quà spiegano come farlo??
http://internetglobale.myblog.it/archive/2009/02/23/installare-windows-7-su-una-chiavetta-usb.html
Perché parte da un presupposto errato nel titolo. Spiega come installare 7 DA chiavetta USB e non su, quello che viene messo sulla chiavetta è nient'altro che il DVD di installazione, che viene fatta partire da lì ;)
Perché parte da un presupposto errato nel titolo. Spiega come installare 7 DA chiavetta USB e non su
ecco per l'appunto :O
:angel: :D
Grazie Baz, esagerato :)
E' in linea con le previsioni, si parlava di Settembre - Ottobre.
Spero rivedano qualche piccolo bug fastidioso come le finestre che si posizionano sotto la taskbar...
ok ezio.
ma i feedback da chi li pigliano dato che non possono inviarsi in RC , poichè manca il SEND FEEDBACK , in RC???:mbe:
ok ezio.
ma i feedback da chi li pigliano dato che non possono inviarsi in RC , poichè manca il SEND FEEDBACK , in RC???:mbe:
Da questo:
rundll32.exe FeedbackTool.dll,ShowWizard
Digitalo su una qualsiasi riga di comando (ma credo vada bene anche la barra di ricerca dello Start) e ti comparirà la finestrella.
Fanne buon uso :asd:
Ibanez86
11-05-2009, 20:48
io lo chiamo windows invicta.. va ben? :Prrr:
Da questo:
Digitalo su una qualsiasi riga di comando (ma credo vada bene anche la barra di ricerca dello Start) e ti comparirà la finestrella.
Fanne buon uso :asd:
si floola, me lo dicesti già.
ma il problema è che questo è una specie di hack, quindi non ufficiale.
x cui può accadere che inviando feedback dalla RC , loro li CESTINANO.
forse i feedback ora li prendono solo dai partner ufficiali?? oem??? msdn abbonati???
si floola, me lo dicesti già.
ma il problema è che questo è una specie di hack, quindi non ufficiale.
x cui può accadere che inviando feedback dalla RC , loro li CESTINANO.
forse i feedback ora li prendono solo dai partner ufficiali?? oem??? msdn abbonati???
Perché hack? Scusa, la RC pubblica serve ancora proprio per gli ultimi feedback prima della RTM. Il programma non è più raggiungibile immediatamente perché deve solo servirti all'occorrenza, tipo un bug, o prestazioni poco convincenti in un'area del prodotto, ecc.
Certo, se tu glieli mandi su richieste di nuove features, non te li calcolano nemmeno. Ma perché quelli buoni su bug e prestazioni dovrebbero cestinarli? Altrimenti non avrebbe avuto senso rendere la RC pubblica.
fssdfsfsdfdsfsfd
11-05-2009, 21:02
ragazzi scusate è la prima volta io in pratica ho scaricato la cartella di windows 7 ..ma dove lo trovo questo file iso??no perchè io ho masterizzato l'intera cartella in modalità dati con nero però non parte...come devo procedere??
io lo chiamo windows invicta.. va ben? :Prrr:
Propongo il ban:banned:
ragazzi scusate è la prima volta io in pratica ho scaricato la cartella di windows 7 ..ma dove lo trovo questo file iso??no perchè io ho masterizzato l'intera cartella in modalità dati con nero però non parte...come devo procedere??
Ma che roba hai preso? Qualche torrent?
Di ufficiale Microsoft c'è il link nel titolo, scarica da lì
Nerocielo
11-05-2009, 21:15
ragazzi scusate è la prima volta io in pratica ho scaricato la cartella di windows 7 ..ma dove lo trovo questo file iso??no perchè io ho masterizzato l'intera cartella in modalità dati con nero però non parte...come devo procedere??
Cartella dati? :confused: ma che download hai fatto?
http://www.microsoft.com/windows/windows-7/download.aspx questo è il sito ufficiale MS, ti scarica direttamente l'iso che masterizzi e poi la butti nel lettore dvd e riavvii il pc....
fssdfsfsdfdsfsfd
11-05-2009, 21:16
si lho fatto ho scaricato dal sito ora in pratica ho sul pc il file lo estratto in una cartella e lo masterizzato tutti i file che ho scaricato in modalità dati con nero
procedo giusto ora cosa devo fare?
Nerocielo
11-05-2009, 21:16
Scusate forse è old, ma qui c'è la versione in italiano di seven?
http://technet.microsoft.com/it-it/evalcenter/dd353205.aspx?ITPID=mscomsc
Nerocielo
11-05-2009, 21:17
si lho fatto ho scaricato dal sito ora in pratica ho sul pc il file lo estratto in una cartella e lo masterizzato tutti i file che ho scaricato in modalità dati con nero
procedo giusto ora cosa devo fare?
Non devi estrarre nulla. Scarichi una iso che poi masterizzi come file immagine. Non stai procedendo giusto...
Altrimenti non avrebbe avuto senso rendere la RC pubblica.
Segnalazione di bug a parte si fanno pubblicità, soprattutto a chi non è piaciuto Vista magari con Seven lo convincono.
Scusate forse è old, ma qui c'è la versione in italiano di seven?
http://technet.microsoft.com/it-it/evalcenter/dd353205.aspx?ITPID=mscomsc
Non esiste ancora (roba amatoriale a parte), non è che non ce la danno perché sono cattivi :D
Nerocielo
11-05-2009, 21:19
Non esiste ancora (roba amatoriale a parte), non è che non ce la danno perché sono cattivi :D
Scusa ma allora il download a fondo pagina per cosa è? Io leggo WIN 7 RC :stordita: :fagiano:
Solo la pagina è in italiano. Al momento di scegliere la versione (x86 o x64), la nostra lingua non compare tra quelle disponibili.
Scusate forse è old, ma qui c'è la versione in italiano di seven?
http://technet.microsoft.com/it-it/evalcenter/dd353205.aspx?ITPID=mscomsc
umm non c'è una versione italiana di windows 7, non ufficiale almeno.
Scusa ma allora il download a fondo pagina per cosa è? Io leggo WIN 7 RC :stordita: :fagiano:
Se cliccavi sul menu a tendina lo vedevi da solo, a te ci vuole "Vista" non Seven :asd:
fssdfsfsdfdsfsfd
11-05-2009, 21:27
Non devi estrarre nulla. Scarichi una iso che poi masterizzi come file immagine. Non stai procedendo giusto...
io ho scaricato un file appunto in win rar e lo estratto allora dici di masterizzarlo così com'è? ma una domanda come posso fare per masterizzarl ocome file immagine??
io ho scaricato un file appunto in win rar e lo estratto allora dici di masterizzarlo così com'è? ma una domanda come posso fare per masterizzarl ocome file immagine??
è un iso no? scarica ImgBurn e masterizza (non al massimo possibilmente, 8x massimo)
Nerocielo
11-05-2009, 21:36
io ho scaricato un file appunto in win rar e lo estratto allora dici di masterizzarlo così com'è? ma una domanda come posso fare per masterizzarl ocome file immagine??
è un iso no? scarica ImgBurn e masterizza (non al massimo possibilmente, 8x massimo)
Allora lele, il problema sembra che sia questo se ho ben capito: il file che hai scaricato è un rar. questo perchè non hai un programma che ti legge gli iso mi sa....nero burning rom? imgburn? ultraiso?
Cmq il file che scarichi dal sito è un .iso da masterizzare così com'è :)
Allora lele, il problema sembra che sia questo se ho ben capito: il file che hai scaricato è un rar. questo perchè non hai un programma che ti legge gli iso mi sa....nero burning rom? imgburn? ultraiso?
Cmq il file che scarichi dal sito è un .iso da masterizzare così com'è :)
Occhio che anche Winrar li apre gli ISO, Nero ;) Probabilmente gli si è impostato per aprirli di default con esso...
Cmq si va di Imgburn, e in poco tempo è fatta :)
Nerocielo
11-05-2009, 21:37
Solo la pagina è in italiano. Al momento di scegliere la versione (x86 o x64), la nostra lingua non compare tra quelle disponibili.
ah ok...
Se cliccavi sul menu a tendina lo vedevi da solo, a te ci vuole "Vista" non Seven :asd:
Lascia stare, avevo visto italiano come prima opzione, ora vedo inglese :asd: :asd:
Nerocielo
11-05-2009, 21:38
Occhio che anche Winrar li apre gli ISO, Nero ;)
Si certo, li apre appunto, e sembra che lele abbia fatto casino per questo ;) gli iso io non li collego a winrar proprio per questo motivo, ho virtual clone drive (che è free se vi interessa), lo monto e al massimo lo modifico da lì.
Con winrar "chi è meno esperto" (non me ne volere lele) apre l'iso come se fosse un rar, e succece quello che sta succedendo a lele :stordita:
fssdfsfsdfdsfsfd
11-05-2009, 21:46
ok grazie raga ho trovato la voce su nero scrivi immagine su disco ho caricato il winrar che win rar non è e ora sto masterizzando:D :D :D :D
Nerocielo
11-05-2009, 21:49
ok grazie raga ho trovato la voce su nero scrivi immagine su disco ho caricato il winrar che win rar non è e ora sto masterizzando:D :D :D :D
:rotfl:
E' un .rar perchè tu quando hai installato winrar hai associato il file.iso a winrar ;) se lo associ a nero la prossima volta che scarichi un .iso ti si apre direttamente nero con la giusta schermata
Cmq direi che ci dovresti essere, la voce su nero è quella :D
birmarco
11-05-2009, 21:55
mmm boh nn saprei che dirti, ma per 533 Mhz intendi come bus o come FSB (quindi 133x4)?
:eek: :eek: :eek: :doh: :banned:
Domani provo anche io che ho la P5Q-E. Vediamo se mi succede...
Propongo il ban:banned:
Concordo :mano:
------------------------------
Qualcuno sa se Windows 7 supporta le USB 3.0???
Ibanez86
11-05-2009, 21:58
Propongo il ban:banned:
quoto :sbonk:
Qualcuno sa se Windows 7 supporta le USB 3.0???
guarda che il controller usb 3.0 è dettaglio dell'hardware e non del software..
cioè.. windows 98 supporta le usb 2.0.. perchè c'è stata l'implementazione.. roba da niente..
appena uscirà l'hardware per 3.0 ci saranno subito le patch per sfruttarlo.. ma per ora.. come si fa a creare un drivere per un hardware inesistente?
Qualcuno sa se Windows 7 supporta le USB 3.0???
Al momento, non dovrebbe supportarle, a causa di ritardi nella sua ratificazione. Con gli aggiornamenti successivi alla RTM, ad es. Service Pack, dovrebbe supportarle.
Link alla notizia a cui anche Wikipedia fa riferimento: http://news.cnet.com/8301-13924_3-10083822-64.html
Non so poi se da novembre ad oggi le cose siano cambiate, ma non hanno più detto niente da MS :boh:
Nerocielo
11-05-2009, 21:58
Hanno cambiato il nome della sezione :yeah: :cool:
Al momento, non dovrebbe supportarle, a causa di ritardi nella sua ratificazione. Con gli aggiornamenti successivi alla RTM, ad es. Service Pack, dovrebbe supportarle.
Link alla notizia a cui anche Wikipedia fa riferimento: http://news.cnet.com/8301-13924_3-10083822-64.html
Non so poi se da novembre ad oggi le cose siano cambiate, ma non hanno più detto niente da MS :boh:
quello detto a novembre ma in italiano
http://www.pctuner.net/news/9983/Specifiche-USB-3.0-in-ritardo/
Quindi sia Vista che Seven di certo saranno USB 3.0 compatibili prima o poi
Ibanez86
11-05-2009, 22:03
Secondo quanto rivelato da Microsoft la scorsa settimana, Windows 7 RTM non supporterà nativamente USB 3.0 (a meno di ritardi clamorosi): il supporto alla nuova interfaccia sarà probabilmente aggiunto in un secondo tempo, per mezzo di un service pack. Inizialmente l'assenza di un driver standard per Windows potrebbe limitare notevolmente la diffusione di PC dotati di porte USB 3.0 e, di conseguenza, scoraggiare i produttori dal commercializzare device compatibili con la nuova specifica. È pertanto immaginabile che l'attuale USB 2.0 rimarrà la tecnologia d'interconnessione più diffusa sul mercato per almeno un altro anno e mezzo, e forse anche di più.
fonte http://punto-informatico.it/ (http://punto-informatico.it/2474872/PI/News/usb-30-sta-nascere.aspx)
birmarco
11-05-2009, 22:05
quoto :sbonk:
guarda che il controller usb 3.0 è dettaglio dell'hardware e non del software..
cioè.. windows 98 supporta le usb 2.0.. perchè c'è stata l'implementazione.. roba da niente..
appena uscirà l'hardware per 3.0 ci saranno subito le patch per sfruttarlo.. ma per ora.. come si fa a creare un drivere per un hardware inesistente?
vanno cmq implementate... cmq esistono, tra un po' le vedremo. 5GB/s di velocità
Al momento, non dovrebbe supportarle, a causa di ritardi nella sua ratificazione. Con gli aggiornamenti successivi alla RTM, ad es. Service Pack, dovrebbe supportarle.
Link alla notizia a cui anche Wikipedia fa riferimento: http://news.cnet.com/8301-13924_3-10083822-64.html
Non so poi se da novembre ad oggi le cose siano cambiate, ma non hanno più detto niente da MS :boh:
mmm spero non sia come con le USB 2.0 su XP che senza SP non andavano a 2.0 e se avevi casualmente il SP sull'HD esterno dovevi bestemmiare per copiarlo sull'HD fisso...
:eek: :eek: :eek: :doh: :banned:
Domani provo anche io che ho la P5Q-E. Vediamo se mi succede...
che dovrebbe succedere? Io ho la p5q-e con seven e non ho alcun problema..
birmarco
11-05-2009, 22:09
che dovrebbe succedere? Io ho la p5q-e con seven e non ho alcun problema..
Oltre i 533MHz di FSB la VGA non viene riconosciuta da 7 RC1. Questo con Giga UDR3. Chiedevano se capita a chi ha MB diverse.
Oltre i 533MHz di FSB la VGA non viene riconosciuta da 7 RC1. Questo con Giga UDR3. Chiedevano se capita a chi ha MB diverse.
533 di fsb? :eek: Porca trota non credo di poter verificare se la mia P5Q-E ha questo problema :D
Ibanez86
11-05-2009, 22:17
vanno cmq implementate... cmq esistono, tra un po' le vedremo. 5GB/s di velocità
appunto.. la tecnologia esiste, ma ci vogliono 2 o 3 anni per farla diventare popolare e commerciale.
Windows 7 drivers are under development but no public releases have been made available as of April 2009. The Linux Kernel supports USB 3.0 as of version 2.6.30.
fonte me l'ha suggerito uno sconosciuto per strada.. LOL (http://en.wikipedia.org/wiki/USB)
Che roba cervellotica per gli HomeGroup :eek: http://community.winsupersite.com/blogs/paul/archive/2009/05/11/homegroup-homegroup-homegroup-explained.aspx
In sostanza:
il trademark è HomeGroup
il riferimento generico è homegroup
se deve iniziare una frase o un titolo, viene scritto Homegroup
Ecco perché lo scrivevano in forme diverse :stordita:
Che roba cervellotica per gli HomeGroup :eek: http://community.winsupersite.com/blogs/paul/archive/2009/05/11/homegroup-homegroup-homegroup-explained.aspx
In sostanza:
il trademark è HomeGroup
il riferimento generico è homegroup
se deve iniziare una frase o un titolo, viene scritto Homegroup
Ecco perché lo scrivevano in forme diverse :stordita:
:eek: le maiuscole variano il senso?
:eek: le maiuscole variano il senso?
Forse si intende che HomeGroup è un marchio registrato non da Microsoft...
fssdfsfsdfdsfsfd
11-05-2009, 23:04
grazie raga c'è lho fatta:D :D :D :D
Ho un problema [e cercando sul Gugol sembro non essere l'unico ad averlo].
In poche parole da Sev7n RC1 non riesco ad accedere al mio NAS in rete. Viene rilevato correttamente [\\STORAGE] ma se provo ad accedere da "errore 1208". La cosa strana è che sia da Vista che da Xp accedo correttamente. E inoltre se mappo direttamente una cartella [esempio -> \\STORAGE\Serie.Tv] entro nche da Seven senza problemi [ma solo nella sotto cartella mappata, se provo salire al livello superiore (Storage) da il solito errore]. Probabilmente è qualcosa di relativo ai privilegi di amministratore di Seven ma la cosa è così strana e contorta che sembrerebbe quasi un Bug [di 7].
Utenti con lo stesso problema ? idee a riguardo...?
scusate ragazzi, una mia amica vorrebbe comprare un ACER A110L...
un NETPC per intenderci...
ha un HD da 16 GB... secondo voi seven a 32 bit può andarci? dico come dimensione e avere lo spazio per qualche altra cosa?
a quanto ne sappia ce l'ha da 8GB, non da 16!
Io scrivo questi, metti che qualcuno faccia ste cose nel modo più lento...ovvio che entrare come amministratori è qualcosa che si dovrebbe evitare ancor più di disattivare l'UAC
Impostare l'UAC
Esegui - msconfig - tools - change UAC settings
Attivare l'account Administrator
Esegui - cmd - Net user administrator /active:yes (no per disattivare)
Nerocielo
11-05-2009, 23:38
grazie raga c'è lho fatta:D :D :D :D
:yeah: :cincin:
Ho un problema [e cercando sul Gugol sembro non essere l'unico ad averlo].
In poche parole da Sev7n RC1 non riesco ad accedere al mio NAS in rete. Viene rilevato correttamente [\\STORAGE] ma se provo ad accedere da "errore 1208". La cosa strana è che sia da Vista che da Xp accedo correttamente. E inoltre se mappo direttamente una cartella [esempio -> \\STORAGE\Serie.Tv] entro nche da Seven senza problemi [ma solo nella sotto cartella mappata, se provo salire al livello superiore (Storage) da il solito errore]. Probabilmente è qualcosa di relativo ai privilegi di amministratore di Seven ma la cosa è così strana e contorta che sembrerebbe quasi un Bug [di 7].
Utenti con lo stesso problema ? idee a riguardo...?
Io è da tre giorni che sto cercando di mettere in rete il mio PC (Win 7) con quello di mia moglie (Win XP Pro).
Dal mio vedo il suo e le cartelle condivise, ma non posso entrarci. Dal suo, il mio non è nemmeno visibile... :rolleyes:
Il periodo a cui fai riferimento non è di particolare interesse per Microsoft
Alcuni esempi:
Vista è stato rilasciato in Gennaio, Xp a fine ottobre, Windows 98 a giugno, windows 2000 a febbraio.
Beh sono periodi d'oro della MS, compreso Vista come os novità (dopo si scopri tutto :asd: e giu x il tubo :D )
Una azienda di qst calibro che perde punti x la prima volta in qst anno è significativo.., sapendo anche le intenzioni di apple x periodo di settembre.., è sono notevoli..
Poi non solo la perdita di $$$ ma anche la precettale che migra su altri OS.., è sempre in crescita..
Aggiungiamo crisi & co. le bocche dei terzi da sfamare.. Io vedo andazzo 7 molto accelerato.., x me settembre.
.....ma non dormi mai?
Sei peggio di me!
Sicuramente la M$ vuole andare in RTM il più presto possibile per avere nuovi introiti,ricorda che ha lasciato a "spasso" svariate centinaia di collaboratori,e,dopo le perdite avute.......vorrebbe recuperare.
Comunque,rientrando in tema,con 7 mi trovo molto bene al punto di consigliarlo ai miei amici e di effettuare un upgrade del sistema operativp XP non a vista ma aspettare 7....(non posso digitare seven altrimenti il buon dovella.......:ciapet: ).
Ciao
E7 blog Our Next Engineering Milestone http://bit.ly/D20xV
gianni1879
12-05-2009, 07:51
:eek: :eek: :eek: :doh: :banned:
Domani provo anche io che ho la P5Q-E. Vediamo se mi succede...
non era 133 (bus)x4= 533 MHz (FSB), ma proprio 533 MHz di bus di sistema, ho voluto chiarire proprio per questo, spesso i due termini sono confusi.
-=Krynn=-
12-05-2009, 08:35
Iera sera mi è successa una cosa strana, avevo aperto un gioco (WoW), + skype 4 con la donna e ventrilo per chattare con gli amici di wow.
In + in sottofondo avevo il mediaplayer che mi suonava un un paio di centinaia di Mb di mp3.
Ad un certo punto sono andato al desktop (con alt-tab) per cambiare album al mediaplayer, ho aperto la finestra di quest'ultimo e si è freezato tutto il sistema per 5-10 secondi.
Ho controllato col task manager se erano problemi di ram o altro, ma sui 2 gb di ram ne avevo ancora circa 700 disponibili....
Secondo voi da cosa può essere dipeso? Devo modificare l'uso della memoria in Win7 o altro?
Redbullstaff
12-05-2009, 09:18
so 7 rc1
Io invece ho un problema nell'installazione dei nuovi driver nvidia usciti pochi giorni fa...
per installarli devo disinstallare quello che mi ha messo l'update di windows, da pannello di controllo disinstallo, riavvio e me li reinstalla... come faccio a mettere quelli nuovi?
Ho condiviso diverse cartelle di rete con user e pass, spuntando l'opzione di ricordarne in modo da non reinserirli, ma ad ogni riavvio devo inserirli comunque, qualcuno ha notato questo problema ed è riuscito a risolvere?
Grazie.
so 7 rc1
Io invece ho un problema nell'installazione dei nuovi driver nvidia usciti pochi giorni fa...
per installarli devo disinstallare quello che mi ha messo l'update di windows, da pannello di controllo disinstallo, riavvio e me li reinstalla... come faccio a mettere quelli nuovi?
Hai provato ad installarglieli sopra con "esegui come amministratore"?
Redbullstaff
12-05-2009, 09:30
si ho provato... ma nulla, mi ha aggiornato solo il pannello nvidia, su seven installo sempre e cmq con "Esegui come amministratore"
voi come gli avete aggiornati?
si ho provato... ma nulla, mi ha aggiornato solo il pannello nvidia, su seven installo sempre e cmq con "Esegui come amministratore"
voi come gli avete aggiornati?
io li ho semplicemente scaricati da nvidia e installati appena installato il s.o. quando ancora c'erano i driver generici, nulla da win update :)
Io è da tre giorni che sto cercando di mettere in rete il mio PC (Win 7) con quello di mia moglie (Win XP Pro).
Dal mio vedo il suo e le cartelle condivise, ma non posso entrarci. Dal suo, il mio non è nemmeno visibile... :rolleyes:Su questo invece tutto ok [provato ierSera]. Sia con desktop Remoto [da 7 Rc1 a XpSp3] sia in navigazione di cartelle condivise [da Rc1 a XpSp3]. Devo sempre provare il contrario [anche se la cosa non mi interessa molto al momento, visto che XpSp3 è il serverino di casa senza monitor].
Nessuno con qualche idea sul problema di accesso al Nas....? :flower:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27429402&postcount=8409
Redbullstaff
12-05-2009, 09:40
io li ho semplicemente scaricati da nvidia e installati appena installato il s.o. quando ancora c'erano i driver generici, nulla da win update :)
Beato te...
ho notato ke non mi funziona centro gestione dispositivi WM...
Phoenix Fire
12-05-2009, 09:42
a quanto ne sappia ce l'ha da 8GB, non da 16! rifaccio la domanda leggermente modificata sul' A110X con 16 GB si potrebbe mettere??
Crimson Skies
12-05-2009, 09:45
Ho letto che dovevano esserci degli aggiornamenti nel numero di 10 per ieri/oggi. Una sorta di test di MS per vedere come va Windows update.
Nessuno ha trovato qualcosa? Io per ora niente.:confused:
Ho letto che dovevano esserci degli aggiornamenti nel numero di 10 per ieri/oggi. Una sorta di test di MS per vedere come va Windows update.
Nessuno ha trovato qualcosa? Io per ora niente.:confused:
Per ora ancora nulla :D
Ho letto che dovevano esserci degli aggiornamenti nel numero di 10 per ieri/oggi. Una sorta di test di MS per vedere come va Windows update.
Nessuno ha trovato qualcosa? Io per ora niente.:confused:
nada ;)
T3RM1N4L D0GM4
12-05-2009, 10:20
rifaccio la domanda leggermente modificata sul' A110X con 16 GB si potrebbe mettere??
guarda, io ho installato seven su una partizione da 14gb: ho installato i programmi strettamente necessari ed avevo ancora 4.5 gb liberi, 2.5 usando l'ibernazione (che funziona perfettamente, almeno da me).
Per me puoi stare tranquillo con l'installazione...
redheart
12-05-2009, 10:46
salve avendo provato l'rc solo in virtuale volevo sapere: la velocità di trasferimento dei files in windows 7 è analoga (cioè leeenta) a quella di vista?
pietrosg
12-05-2009, 11:01
guarda, io ho installato seven su una partizione da 14gb: ho installato i programmi strettamente necessari ed avevo ancora 4.5 gb liberi, 2.5 usando l'ibernazione (che funziona perfettamente, almeno da me).
Per me puoi stare tranquillo con l'installazione...
Interessante io ho installato 7 su una partizione da 50 gb e ne ho 24 liberi.
Forse perchè il mio è 64bit?
Dott.Wisem
12-05-2009, 11:10
Interessante io ho installato 7 su una partizione da 50 gb e ne ho 24 liberi.
Forse perchè il mio è 64bit?Caspio... 26GB per il sistema operativo mi sembrano un po' esagerati... Ma sicuro che sono usati solo da Windows? Non hai installato/scaricato nient'altro?
guarda, io ho installato seven su una partizione da 14gb: ho installato i programmi strettamente necessari ed avevo ancora 4.5 gb liberi, 2.5 usando l'ibernazione (che funziona perfettamente, almeno da me).
Per me puoi stare tranquillo con l'installazione...
quoto, con tutti i programmi mi occupa solo 8Gb (senza ibernazione)
Slayer66
12-05-2009, 11:18
io sul notebock che uso per lavoro ho installato su partizione da 40 GB, giusto i software tipo office enterprise, thunderbird, firefox, comodo, adobe reader e mi restano circa 26 GB.........il note sembra rinato, ho rischiato seven nonostante era beta ed ora RC, come SO unico, anche perchè i dati importanti li tengo su HD esterno, ed uso prevalentemente corel suite e CS4 adobe per "piccola" grafica e un software gestionale con ibernazione compresa..........che dire, và da dio, non per fare flame, ma con vista era pachidermico, stabile sì, ma lento, poco reattivo, invece seven (forse per la migliore gestione della Ram di soli 2 GB) vola.
Caspio... 26GB per il sistema operativo mi sembrano un po' esagerati... Ma sicuro che sono usati solo da Windows? Non hai installato/scaricato nient'altro?
Non è che c'è spazio in più occupato dalle shadow copy?
Pretoriano
12-05-2009, 11:37
Beato te...
ho notato ke non mi funziona centro gestione dispositivi WM...
Prova ad aprire windows update e vedi se ora ti propone un aggiornamento per il centro dispositivi WM. A me è successo così e una volta installato l'update ha funzionato perfettamente.
rifaccio la domanda leggermente modificata sul' A110X con 16 GB si potrebbe mettere??
Sei proprio al limite.....
Installa comunque la 32bit, la 64bit occupa più spazio...
High Speed
12-05-2009, 11:47
Interessante io ho installato 7 su una partizione da 50 gb e ne ho 24 liberi.
Forse perchè il mio è 64bit?
non credo proprio...
io con 7x64, kav 2009, office 2007 (no: outlook, onenote, groove, infopath), ed alcuni piccoli programmini ne ho occupati 14gb (ripristino disattivato)
-=Krynn=-
12-05-2009, 11:53
Come la attivo l'ibernazione tra le azioni possibili presenti nel menu allo spegnimento?
qualcuno usa una ATI 4850 con win7?
se si mi dite se con i giochi avete problemi o meno.... a me crashano praticamente tutti!!! alcuni subito altri dopo ore di gioco ma cmq pare molto instabile.
problema solo mio o è normale?
per fare un esempio il peggiore è Far Cry al momento... crasha dopo circa 2 min di gioco.
Razer(x)
12-05-2009, 12:06
Che driver hai?
qualcuno usa una ATI 4850 con win7?
se si mi dite se con i giochi avete problemi o meno.... a me crashano praticamente tutti!!! alcuni subito altri dopo ore di gioco ma cmq pare molto instabile.
problema solo mio o è normale?
per fare un esempio il peggiore è Far Cry al momento... crasha dopo circa 2 min di gioco.
nessun problema del genere con il sistema in sign, ultimi driver certificati per Win7 scaricati dal sito ati :)
bYeZ!
ma quando un programma si blocca non dovrebbe inviare la segnalazione errori?
ogni tanto mi si blocca msn 2009 con il plus, faccio chiudi e lo chiude ma non invia nulla :mbe:
Redbullstaff
12-05-2009, 12:53
Prova ad aprire windows update e vedi se ora ti propone un aggiornamento per il centro dispositivi WM. A me è successo così e una volta installato l'update ha funzionato perfettamente.
no nessun aggiornamento, ma forse perchè stanno facendo qualcosa con winupdate in questi giorni, sono andato a gestione dispositivi, ho cliccato su rileva hw e mi ha fatto collegare finalmente ^_^
Pretoriano
12-05-2009, 13:31
no nessun aggiornamento, ma forse perchè stanno facendo qualcosa con winupdate in questi giorni, sono andato a gestione dispositivi, ho cliccato su rileva hw e mi ha fatto collegare finalmente ^_^
pensa io ho provato qualche gg dopo aver installato la RC a collegare l'HTC e non mi si apriva il centro dispositivi. Poi per altri motivi ho fatto girare windows update e guarda caso è spuntato un aggiornamento drivers per dispositivi WM. Faccio per installarlo e mi da FAILED per 2 volte... stacco il cell, lo riattacco e vedo comparire l'iconcina di installazione hw e rimane lì qualche minuto tant'è che ci clicco sopra per vedere che dice e mi esce una finestrella che mi dice che sta scaricando nuovi drivers da windows update... finisce l'installazione e magia il centro dispositivi funziona! Morale della favola ancora non ho capito bene cosa è successo ma ora è tutto a posto!
Media Streaming with Windows 7 http://twurl.nl/7xvtsg
ehm è normale che non vada il tasto destro una volta aperto il menu start ?!!?
Lo streaming mi interessava grazie dov...
Konrad76
12-05-2009, 13:52
Installato oggi con la config in firma......ero in pausa pranzo quindi non ho avuto il tempo materiale di vedere qualcosina, cmq sembra bello.....una scheggia nel boot iniziale......stasera lo guardo meglio....cmq sono dei vostri:D
guybrush80
12-05-2009, 13:52
Ciao a tutti,
ho installato virtual XP su seven RC e sto notando che è un po lento, sembra che giri su un P3 500 MHz e poi non riconosce la scheda video... è normale o devo installare qualche driver?
ho anche provato ad assegnargli 1 Gb di RAM ma nn è cambiato niente...
ok che è in versione beta, ma possibile che sia così "impacciato"?
mi è capitato di usare altri sisop virtualizzati (XP sotto mac OS con parallels) e andava molto bene, come mai qui va così?
Lo streaming mi interessava grazie dov...
L ho postato in prima pagina gia molto tempo fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26393672&postcount=5) ;)
(stavolta l avevo fatta prima di Sinofsky ;D )
bronzodiriace
12-05-2009, 13:57
funziona il clona desktop tramite ccc con win 7?
a me non esce proprio la schermata con i due monitor.
A qualcuno risultano problemi tra Windows 7 e BitDefender Internet Secuity 2009 64 bit, l'ho installato poco fa e mi si è bloccato già 2 volte il sistema...
Ufficialmente BitDefender 2009 non supporta 7, ma questo vale per quasi tutti i software attualmente, sull'altro pc invece sempre con 7 64 bit ho messo KASPERSKY Internet.Security v.8.0.0.506 da una settimana circa e non ho riscontrato nessun problema.
:eek: le maiuscole variano il senso?
Ma no :doh:
Poniamo due frasi.
Se io trovo il comando "Create a homegroup", non ci va l'h in maiuscolo.
Se c'è una finestra di proprietà con titolo "Homegroup properties", ci va l'h in maiuscolo.
Tutto qui, una questione... "Grammaticale" :D
Forse si intende che HomeGroup è un marchio registrato non da Microsoft...
Non credo che non sia di MS, metto anche il pezzo originale:
The (trademarked*) feature name is HomeGroup.
The generic 'thing" created by the feature is a homegroup.
If the word "homegroup" happens to occur in a place where it should be initial-capped, such as a title, it is Homegroup.
(* To preserve a trademark you have to use it consistently)
Come trademark è stato messo HomeGroup, con le capitalizzazioni dell'H e della G (pura forma estetica commerciale, credo), ma ciò che crea la feature, più genericamente, è descritto dalla parola composta homegroup. In sostanza, uno è il marchio registrato per la funzionalità, l'altro la parola di uso comune per descrivere ciò che essa crea. Non so se riesco a spiegarmi, ma è il meglio che posso.
Piuttosto... Saranno davvero queste le confezioni (http://community.winsupersite.com/blogs/paul/archive/2009/05/11/windows-7-box-shots.aspx) di 7? Si dice siano fake, ma c'è il dubbio...
A voi funziona il comando da promt powercfg -hibernate on
su windows 7 64bit
non credo proprio...
io con 7x64, kav 2009, office 2007 (no: outlook, onenote, groove, infopath), ed alcuni piccoli programmini ne ho occupati 14gb (ripristino disattivato)
Come va il kav 2009 da problemi?
PS. Hai proprio il kav o il kis, quindi av+fw?
Ragazzi scusate, 423 pagine è dura da leggere, vi spiego il mio problema.
Ho installato tramite VIRTUALBOX win7 e va tutto bene però non riesco a collegarmi a Internet, mi sapete dire cosa devo fare?
Ho inserito i dati riguardante la rete come c'è su questo link giusto per farvi capire http://www.gratisinlinea.it/brevi/944-windows-7-connessione-internet-su-virtualbox/
Aiutatemi perchè tra le altre cose non capisco anche come mai avendo messo la key scaricata dalla MICROSOFT NON FUNZIONA :mbe: :mad:
Mi dice COPIA DI VALUTAZIONE. :eek:
Help.....................:cry: :cry:
Draven94
12-05-2009, 15:00
*
Per chi fosse interessato
Se fossi in te editerei.
Per chi fosse interessato
io toglierei il link :)
redheart
12-05-2009, 15:11
Ragazzi scusate, 423 pagine è dura da leggere, vi spiego il mio problema.
Ho installato tramite VIRTUALBOX win7 e va tutto bene però non riesco a collegarmi a Internet, mi sapete dire cosa devo fare?
Ho inserito i dati riguardante la rete come c'è su questo link giusto per farvi capire http://www.gratisinlinea.it/brevi/944-windows-7-connessione-internet-su-virtualbox/
Aiutatemi perchè tra le altre cose non capisco anche come mai avendo messo la key scaricata dalla MICROSOFT NON FUNZIONA :mbe: :mad:
Mi dice COPIA DI VALUTAZIONE. :eek:
Help.....................:cry: :cry:
io ce l'ho virtualizzato su virtualbox e non ho impostato nulla riguardo alla rete/internet e probabilmente non te lo attiva poichè non si connette a internet.
io ce l'ho virtualizzato su virtualbox e non ho impostato nulla riguardo alla rete/internet e probabilmente non te lo attiva poichè non si connette a internet.
Azz...........dunque non mi dai speranze che con VIRTUALBOX funzioni la connessione, ma allora come mai dicono il contrario? :eek: :(
Non ci capisco più niente.
Draven94
12-05-2009, 15:17
Se fossi in te editerei.
Ho editato ma...nutro dubbi perchè non pensavo fosse illegale
perchè ci sono anche i link per scaricare cose non approvate.
Ho editato ma...nutro dubbi perchè non pensavo fosse illegale
Se n'è parlato già qualche pagina indetro....
Crimson Skies
12-05-2009, 15:23
Potresti fare upload di nuovo tu stesso in modo che non sia illegale. Può essere una idea?:)
Ragà qualcuno tra voi ha notato se Daemon Tool LITE è compatibile con Windows 7 ?
Senno installo Virtual Clone Drive e vado a colpo sicuro
Ragà qualcuno tra voi ha notato se Daemon Tool LITE è compatibile con Windows 7 ?
Senno installo Virtual Clone Drive e vado a colpo sicuro
si è compatibile
Potresti fare upload di nuovo tu stesso in modo che non sia illegale. Può essere una idea?:)
il problema è un'altro... quei files sono di Microsoft o sono stai creati da un'utente? Se fosse la seconda ipotesi, sarebbe modding, quindi nulla di illegale, nella prima invece..... ;)
Draven94
12-05-2009, 15:31
Potresti fare upload di nuovo tu stesso in modo che non sia illegale. Può essere una idea?:)
Sinceramente a questo punto non mi interessa anche perchè credevo di fare un favore a qualcuno ma a quanto pare mi sbagliavo...quando troverò un trick lo terrò per me :)
PS: sia ben chiaro che non ce l'ho con te ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.