View Full Version : Win 7 [Thread Generale] Rilasciata ISO del SP1 (7601.17514.101119-1850)
FulValBot
13-03-2011, 10:11
io continuo a non capire xkè me vede 2 tastiere sapendo che ne ho una sola di tipo ps2...
a sto punto se va avanti così sarò costretto a prenderne una usb e a staccare quest'altra... non vorrei che stesse provocando conflitti software/hardware...
che poi ho il sospetto che la causa sia il setpoint... che manco posso rimuovere sapendo che secondo lui è già rimosso -.-'
nel frattempo visto che nel setpoint dice anche "installa driver ps2" leggendone le info ho visto che è per i dispositivi ps2 in generale (ma cmq penso si riferisce a quelli logitech) e l'ho messo. vedremo cosa cambia...
io continuo a non capire xkè me vede 2 tastiere sapendo che ne ho una sola di tipo ps2...
a sto punto se va avanti così sarò costretto a prenderne una usb e a staccare quest'altra... non vorrei che stesse provocando conflitti software/hardware...
che poi ho il sospetto che la causa sia il setpoint... che manco posso rimuovere sapendo che secondo lui è già rimosso -.-'
nel frattempo visto che nel setpoint dice anche "installa driver ps2" leggendone le info ho visto che è per i dispositivi ps2 in generale (ma cmq penso si riferisce a quelli logitech) e l'ho messo. vedremo cosa cambia...
quale driver hai messo di setpoint' anche a me dava delle rogne e ho dovuto rimettere i vecchi 4.80
FulValBot
13-03-2011, 10:54
ho gli ultimi... (il mouse che uso è il g500, la tastiera è una normale logitech senza funzioni speciali)
jblpro_82
13-03-2011, 11:20
ho gli ultimi... (il mouse che uso è il g500, la tastiera è una normale logitech senza funzioni speciali)
Ma quali problemi ti causa questa situazione?
Probabilmente i file di logitech non sono impeccabili, ma se non danno problemi, perchè preoccuparsene?
Ad esempio, chiunque usi un laptop vede due mouse installati e funzionanti contemporaneamente, ma non è mai esploso nulla! :-D
FulValBot
13-03-2011, 11:29
direi che il mouse a volte lagga...
jblpro_82
13-03-2011, 11:56
direi che il mouse a volte lagga...
Ah, ok! Praticamente il driver Setpoint è installato, ma la rimozione non è andata a buon fine, quindi Windows probabilmente adesso vede la tastiera PS2 con driver generici, e quella con Setpoint, giusto?
Hai provato a disinstallare la tastiera dal Device Manager? Il mouse dovrebbe rimanere in funzione, quindi puoi poi fare una nuova scansione hardware e vedere cosa trova.
FulValBot
13-03-2011, 12:02
la tastiera fino a stamane usava i driver ms. poi dal setpoint ho attivato l'installazione dei driver logitech ps2, quindi ora entrambe le periferiche usano i driver logitech.
cmq, il setpoint non può essere rimosso xkè secondo programmi e funzionalità io l'ho già rimosso :mbe:
ma NON è vero...
cmq nel forum ufficiale ho già visto che non sono l'unico...
ps: meglio tornare IT...
ho gli ultimi... (il mouse che uso è il g500, la tastiera è una normale logitech senza funzioni speciali)
anche a me gli ultimi davano rogne col mouse ( MX 1100) ,per questo ho messo i "vecchi" e ho risolto
ciccionamente90
14-03-2011, 07:23
Era proprio lui (stesso mio modello, S599):
http://www.sevenforums.com/crashes-debugging/136226-daily-system-auto-restarts-bsod.html
Oggi aggiorno il firmware e reinstallo tutto... che bai...
Darkenergy
14-03-2011, 09:16
Internet Explorer 9 (definitivo) si potrà scaricare oggi?
ciccionamente90
14-03-2011, 09:54
Penso proprio di si...
jblpro_82
14-03-2011, 09:59
Internet Explorer 9 (definitivo) si potrà scaricare oggi?
No, purtroppo. Microsoft ha annunciato che la versione definitiva sarà rilasciata il 14 Marzo negli Stati Uniti alle ore 21, corrispondenti alle 6 di mattina del giorno 15 in Europa.
ma quale versione consigliate di utilizzare una volta installata? la 64bit o la 32?
Con IE8 uso la 64bit senza alcun problema!
Fatal Frame
14-03-2011, 10:37
Internet Explorer 9 (definitivo) si potrà scaricare oggi?
Ah è già finito
FulValBot
14-03-2011, 10:40
no, si inizia dalle 6 di domani mattina...
Er Monnezza
14-03-2011, 13:17
No, purtroppo. Microsoft ha annunciato che la versione definitiva sarà rilasciata il 14 Marzo negli Stati Uniti alle ore 21, corrispondenti alle 6 di mattina del giorno 15 in Europa.
mah, ultimamente sto provando Opera con enorme soddisfazione, per certe cose è molto più avanti rispetto a Firefox, e penso che anche questo Explorer 9 non lo toccherò con un dito, esattamente come il precedente
jblpro_82
14-03-2011, 13:53
mah, ultimamente sto provando Opera con enorme soddisfazione, per certe cose è molto più avanti rispetto a Firefox, e penso che anche questo Explorer 9 non lo toccherò con un dito, esattamente come il precedente
Al di là delle preferenze sul browser (io non concordo tanto con la tua opinione, ma è un altro discorso), installare l'update è cmq importante, in quanto IE9 dovrebbe portare molte migliorie anche sul piano della sicurezza.
Quindi, anche se lo usi sporadicamente (o non lo usi affatto), sempre meglio avere installato il 9 piuttosto che l'8, no?
Questo chiaramente se è un computer casalingo.
In azienda il discorso cambia, ma lì non mi pronuncio perchè le problematiche aziendali sulla compatibilità possono essere molto variegate.
io rimossi la versione 8 e proverò la versione definitiva 9 sul muletto,ma chrome secondo me è insuperabile e troppo comodo rispetto agli altri,oltre che più sicuro ;)
mah, ultimamente sto provando Opera con enorme soddisfazione, per certe cose è molto più avanti rispetto a Firefox, e penso che anche questo Explorer 9 non lo toccherò con un dito, esattamente come il precedente
il problema non riguarda solo "il browser che tu usi".
il problema riguarda le API usate da qualsiasi altro programma che vuole collegarsi in rete residente sul tuo pc, magari per gli updates, magari per parsare qualche informazione in html.
non vanno mica a sfruttare il motore di Firefox o di chrome, ma il motore standard di windows.
che è di IE.
ghiltanas
14-03-2011, 18:18
mah, ultimamente sto provando Opera con enorme soddisfazione, per certe cose è molto più avanti rispetto a Firefox, e penso che anche questo Explorer 9 non lo toccherò con un dito, esattamente come il precedente
quoto su opera, messo l'11 in sti giorni e va veramente bene ;) .Però il predifinito per me resta Chrome.
jblpro_82
15-03-2011, 08:07
Ma che devo essere io a scrivere il primo messaggio sul forum dal nuovo IE9, appena installato?
Mi avete deluso!!! :sofico:
A parte gli scherzi, appena messo nel computer d'ufficio (da bravo irresponsabile). Tutto filato liscio in 2 minuti esatti.
Programma bello, funzionale, e veloce, almeno ad una prima occhiata.
:Prrr:
FulValBot
15-03-2011, 08:22
Ma che devo essere io a scrivere il primo messaggio sul forum dal nuovo IE9, appena installato?
Mi avete deluso!!! :sofico:
A parte gli scherzi, appena messo nel computer d'ufficio (da bravo irresponsabile). Tutto filato liscio in 2 minuti esatti.
Programma bello, funzionale, e veloce, almeno ad una prima occhiata.
:Prrr:
sìsì confermo che non vi son stati problemi.
Eddie666
15-03-2011, 08:22
io ho la versione RC di IE9...però se vado su win update non mi compare alcun aggiornamento a quella definitiva...come mai?
Edit: sono andato nella pagina ufficiale di IE9 e ho scaricato manualmente il file di installazione; adesso dovrebbe essere tutto ok, perchè non mi segna più versione "RC" ma "9.0.8112.16421 RTM"
domanda; ma voi usate la versione 32 o 64bit (ovviamente mi riferisco a chi ha 7 64 bit)
jblpro_82
15-03-2011, 08:36
io ho la versione RC di IE9...però se vado su win update non mi compare alcun aggiornamento a quella definitiva...come mai?
Neanche a me compariva. Vai direttamente alla fonte. Probabilmente per non sovraccaricare i server, rilasciano IE9 a scaglioni sulle varie localizzazioni.
Ma è la versione finale???
domanda; ma voi usate la versione 32 o 64bit (ovviamente mi riferisco a chi ha 7 64 bit)
Dimenticati per ora la 64bit. Il motore rinnovato Javascript Chakra l'hanno compilato solo sulla versione 32bit. Se usi l'altra va lento come una lumaca (uguale a IE8)
:muro:
Ma che devo essere io a scrivere il primo messaggio sul forum dal nuovo IE9, appena installato?
Mi avete deluso!!! :sofico:
:D :D
FulValBot
15-03-2011, 09:21
mmm ho dei dubbi sulla lentezza della versione 64 bit... non è detto che sia realmente lento... controllate bene...
Perchè a te sembra più veloce?
Ma che devo essere io a scrivere il primo messaggio sul forum dal nuovo IE9, appena installato?
Mi avete deluso!!! :sofico:
Forse perchè c'è un thread apposito: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247659
Eddie666
15-03-2011, 09:32
Dimenticati per ora la 64bit. Il motore rinnovato Javascript Chakra l'hanno compilato solo sulla versione 32bit. Se usi l'altra va lento come una lumaca (uguale a IE8)
:muro:
visto...poi c'è il "solito" supporto java che è carente..
ma c'è per caso un changelog dalla versione RC a quella RTM?
ciccionamente90
15-03-2011, 10:00
Primo (ed unico) problemone after-SP1: quando rientro dalla sospensione, inserisco la password e il PC ci mette quasi un minuto a caricarsi e poi crasha con BSOD avente BCCode f4. Così ho formattato e al primo tentativo, con OS pulito, è crashato ancora.
Qualche idea?
Ho provato a ririformattare togliendo password, disabilitando dal bios tutte le periferiche "inutili", disabilitando la scheda di rete, disabilitando gli aggiornamenti, ma nisba: succede ancora quando mi riloggo da una sospensione. Penso che mi tocca rimettere 7 N/SP... :(
Sembra essere dovuto al disco SSD: http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=82420
Quello che mi sta succedendo è ai limiti del ridicolo: se installo Intel Rapid il problema si risolve ma dopo qualche riavvio di Windows diventa impossibile riaccedervi dando BSOD con BCCode7B (durante o prima il caricamento dell'OS. A questo punto sarà necessario ripristinare e togliere Rapid ed ecco che si ripresenta la BSOD con f4 allo spegnimento di Windows.
jblpro_82
15-03-2011, 10:03
Forse perchè c'è un thread apposito: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247659
:doh: Adesso sono deluso da me stesso! Sei contento ora? :Prrr:
E pensare che la giornata era cominciata bene. Comunque mi sposto di là per le impressioni.
Scusate qualcuno mi rilinka che non trovo piu la guida per integrare l'sp1 in un iso di win 7.
E intanto espongo anche un problema che ho scoperto da poco, e non so se la causa è l'sp1.
In sostanza io ho i 2 barra in firma in raid 0+1, ossia 2 partizioni, la prima da 130gb in raid 0 e i restanti 400 e rotti gb in raid1. Ovviamente os sullo 0 e dati sull'1.
Ho anche un box esterno e-sata. Il problema è che mi sono accorto che copiando i file dal raid1 al disco e-sata ottengo velocità ascandalose, 8mb/s COSTANTI. La stessa cosa avviene se copio dal raid 1 al raid 0 (ma qui potrebbe anche esser epiu normale visto che sono solo 2 dischi, per quanto gli 8mb/s mi paiono tutto meno che normali).
Il fatto è che se copio da raid0 a raid1 o da disco esterno a raid1 le velocità sono normali, nell'ordine dei 100mb/s.
Ora ho questo raid da 7-8 mesi, è vero che ultimamente avevo usato poco l'hd esterno, ma non mi ero mai accorto di tale lentezza. Anche xke rimane come dicevo che 8mb sono cmq troppo lenti a mio avviso, 40-50 sarebbe stato anche comprensibile.
ho provato a togliere il rapid storage e a rimetterlo, ninete (se non fosse che, per 2 volte su 2, fare questa operazione porta a una impossobilità random di avviare il sistema, che anche qui è tutto meno che normale) :muro:
Insomma che cavolo posso fare a parte formattare, avete delle idee?
Adesso posso provare a fare la stessa cosa damodalità provvisoria per vedere se è un problema di win, ma poi sono in alto mare.
Help
Ok la guida intanto l'ho trovata, quella con l'integrazione manuale è la piu affidabile no?
Fatal Frame
15-03-2011, 12:04
Attendo ancora IE9 :sofico: :sofico:
Attendo ancora IE9 :sofico: :sofico:
se non lo scarichi ai voglia di aspettarlo :D
Fatal Frame
15-03-2011, 13:54
se non lo scarichi ai voglia di aspettarlo :D
Ma su WinUpdate
Fatal Frame
15-03-2011, 14:14
Non c'è su WUS
Eh appunto, ma non dovrebbe essere questione di ore ?? Aspetto per pigrizia
Collision
15-03-2011, 15:18
Su Windows Update gli aggiornamenti vengono rilasciati SEMPRE dalle 19 in poi, almeno in Italia e tranne pochissimi casi tipo le definizioni di Defender e i drivers!
Si ma se ci doveva esere ci sarebbe stato stamattina, ma nisba. Per cui credo che sul WUS ritarderà di un po'. Ma che problema c'è a scaricarlo dal sito MS?
Per scaricare ie9 qui (http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/products/ie/home)
FulValBot
15-03-2011, 22:28
stamane messo (finalmente) l'sp1 nel portatile attraverso il wireless e poi anche ie9 senza alcun problema.
Messo stasera IE9, va alla grande, incredibile ma vero anche il mio addon preferito IEPro va meglio che su IE8 :eek: :D Na bomba! :asd:
Questa volta complimenti alla MS :p
FulValBot
15-03-2011, 22:45
Messo stasera IE9, va alla grande, incredibile ma vero anche il mio addon preferito IEPro va meglio che su IE8 :eek: :D Na bomba! :asd:
Questa volta complimenti alla MS :p
io sta roba non la uso...
Con o senza quella roba come la chiami te, va alla grande altro che chrome! :asd:
Gabrielloh
15-03-2011, 23:33
Ragazzi ma c'è qualche procedura particolare per formattare gli hard disk esterni?
Su due miei hard disk entrambi mi danno errore! Mi dice che è impossibile completare la formattazione! Può essere un problema di collegamento, di danneggiamento del disco, oppure perchè è di sola lettura.
Sono tutte cose che escludo, anche perchè sono hd nuovi comprati due ore fa! Con le penne usb non da nessun problema, con questi si! c'è qualcosa da fare?
Ragazzi ma c'è qualche procedura particolare per formattare gli hard disk esterni?
Prima di tutto li devi partizionare.....
Ragazzi ma c'è qualche procedura particolare per formattare gli hard disk esterni?
Su due miei hard disk entrambi mi danno errore! Mi dice che è impossibile completare la formattazione! Può essere un problema di collegamento, di danneggiamento del disco, oppure perchè è di sola lettura.
Sono tutte cose che escludo, anche perchè sono hd nuovi comprati due ore fa! Con le penne usb non da nessun problema, con questi si! c'è qualcosa da fare?
Prima di tutto li devi partizionare.....
Da come scrive (Gabrielloh) si direbbe che siano due hdd che usa da parecchio tempo... non sono nuovi...
Dacci conferma Gabrielloh... se sono nuovi di pacca allora devi prima cliccare su Start e nella casella di ricerca scrivere Gestione Computer.
Ti si apre una schermata e clicchi su Gestione Disco e li dovresti vedere anche i due nuovi...
EDIT: mi rendo conto di non aver considerato che se sei già riuscito a lanciare il format allora quello che ti volevo fare non ha senso.
A questo punto prova comunque a fare un format da Gestione Disco e vedi se anche li ti da un errore.
PS: se hai errori su 2 dischi distinti probabilmente c'è un problema software... prova anche a cambiare porta USB.
EDIT2: non è che hai degli hdd esterni usb che richiedono due prese usb per essere alimentati bene? Hanno un paio d'anni almeno e sono più grandi di 250GB?
Con o senza quella roba come la chiami te, va alla grande altro che chrome! :asd:
ora sull'onda dell'entusiasmo non sparare cavolate :O
ora sull'onda dell'entusiasmo non sparare cavolate :O
Ma quali cavolate :D avevo provato chrome molto prima che uscisse IE9 e l'ho lasciato subito come gli altri, non c'enta nulla l'entusiasmo, non è da oggi che dico che IE per me resta il miglior browser, quello più completo e professionale. L'unico che non ho mai provato è Safari, sarà il prossimo test da fare ;)
Rastakhan
16-03-2011, 10:06
Buongiorno, secondo voi l'SP1 scaricato su pc e masterizzato su un DVD si potrebbe installare su altre macchine con la stessa architettura(x86 o x64)?
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-03-2011, 10:30
Buongiorno, secondo voi l'SP1 scaricato su pc e masterizzato su un DVD si potrebbe installare su altre macchine con la stessa architettura(x86 o x64)?
E per quale perverso motivo sospetti non si possa fare? :)
Vai tranquillo, è sempre stato così.
Saluti.
Buongiorno, secondo voi l'SP1 scaricato su pc e masterizzato su un DVD si potrebbe installare su altre macchine con la stessa architettura(x86 o x64)?
Grazie.
certo :)
Rastakhan
16-03-2011, 10:44
E per quale perverso motivo sospetti non si possa fare? :)
Vai tranquillo, è sempre stato così.
Saluti.
certo :)
Grazie per le risposte.
Mah sai con questa paranoia sulla pirateria che ci infonde quotidianamente MS..............
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-03-2011, 15:27
non c'enta nulla l'entusiasmo, non è da oggi che dico che IE per me resta il miglior browser, quello più completo e professionale.
Cortesemente potresti specificare meglio cosa intendi per più completo e professionale? :confused:
Intanto posto questo:
http://people.mozilla.com/~prouget/ie9/ie9_vs_fx4.html
Buona lettura, se scrivono stupidate fate sapere :read:
E scusate tanto l'OT, ma non l'ho iniziato io :)
Saluti.
Gabrielloh
16-03-2011, 15:31
Da come scrive (Gabrielloh) si direbbe che siano due hdd che usa da parecchio tempo... non sono nuovi...
Dacci conferma Gabrielloh... se sono nuovi di pacca allora devi prima cliccare su Start e nella casella di ricerca scrivere Gestione Computer.
Ti si apre una schermata e clicchi su Gestione Disco e li dovresti vedere anche i due nuovi...
EDIT: mi rendo conto di non aver considerato che se sei già riuscito a lanciare il format allora quello che ti volevo fare non ha senso.
A questo punto prova comunque a fare un format da Gestione Disco e vedi se anche li ti da un errore.
PS: se hai errori su 2 dischi distinti probabilmente c'è un problema software... prova anche a cambiare porta USB.
EDIT2: non è che hai degli hdd esterni usb che richiedono due prese usb per essere alimentati bene? Hanno un paio d'anni almeno e sono più grandi di 250GB?
Dunque, sono due hard disk: uno comprato ieri, credo sia uno degli ultimi modelli della Western Digital da 2TB che per funzionare ha bisogno dell'alimentatorino e della presa USB 2.0 collegata. L'altro è un semplice Maxtor da 150GB messo dentro un box che funziona come quello di prima (alimentatore e filo).
Non credo sia neanche un problema del mio pc o della presa USB. Lo so perchè ho provato a rifare la stessa cosa in 3 pc diversi ma niente.
Ho provato a fare qualcosa da gestione periferiche e gestione disco ma niente, non ci riesce! Ho notato però che al posto del file system NTFS c'è scritto RAW. Significa qualcosa di particolare?
Tutti i pc avevano Win7 comunque... Voglio provare con altri sistemi... chissà!
Er Monnezza
16-03-2011, 15:48
Dunque, sono due hard disk: uno comprato ieri, credo sia uno degli ultimi modelli della Western Digital da 2TB che per funzionare ha bisogno dell'alimentatorino e della presa USB 2.0 collegata. L'altro è un semplice Maxtor da 150GB messo dentro un box che funziona come quello di prima (alimentatore e filo).
Non credo sia neanche un problema del mio pc o della presa USB. Lo so perchè ho provato a rifare la stessa cosa in 3 pc diversi ma niente.
Ho provato a fare qualcosa da gestione periferiche e gestione disco ma niente, non ci riesce! Ho notato però che al posto del file system NTFS c'è scritto RAW. Significa qualcosa di particolare?
Tutti i pc avevano Win7 comunque... Voglio provare con altri sistemi... chissà!
RAW significa che non sono partizionati, vanno partizionati e poi formattati
Dunque, sono due hard disk: uno comprato ieri, credo sia uno degli ultimi modelli della Western Digital da 2TB che per funzionare ha bisogno dell'alimentatorino e della presa USB 2.0 collegata. L'altro è un semplice Maxtor da 150GB messo dentro un box che funziona come quello di prima (alimentatore e filo).
Non credo sia neanche un problema del mio pc o della presa USB. Lo so perchè ho provato a rifare la stessa cosa in 3 pc diversi ma niente.
Ho provato a fare qualcosa da gestione periferiche e gestione disco ma niente, non ci riesce! Ho notato però che al posto del file system NTFS c'è scritto RAW. Significa qualcosa di particolare?
Tutti i pc avevano Win7 comunque... Voglio provare con altri sistemi... chissà!
vanno "iniziati" cioè formattato e poi partizionato come vuoi;)
Gabrielloh
16-03-2011, 16:29
Ho provato a formattare usando un live cd di Ubuntu 10.10.
Tutto perfetto, la partizione è stata formattata correttamente. Dato che l'avevo formattata in NTFS, ritorno su windows ed è tutto perfettamente funzionante. Per provare come andava la formattazione, sono andato su risorse del computer, ho selezionato l'hd esterno e ho fatto "formatta", ma guarda un po', mi da di nuovo l'errore di prima. C'è qualcosa in Win7 che va in conflitto con gli HD esterni e che non ha mai fatto con le penne USB!
Ora ho provato in un altro modo e ha funzionato: su gestione disco ho eliminato la partizione di questo HD esterno e poi l'ho ricreata (formattando di conseguenza) ed è andato tutto liscio come l'olio. Boh!
Gabrielloh
16-03-2011, 16:33
E aggiungo: ora che ho ricreato la partizione funziona perfettamente anche la formattazione da risorse del computer. :mbe:
FulValBot
16-03-2011, 17:37
infatti le mie formattazioni le faccio solo rifacendo da capo la partizione...
Se installo Windows Vista HP nel mio pc dove è attualmente installato windows 7 pro, il dual boot si crea automaticamente oppure devo sistemarlo col dvd di 7?
Sò che dovrei installare prima vista e poi 7, ma dato che ho gia 7 installato e completamente configurato mi scoccia reinstallarlo.
Grazie!
Se installi Vista dopo W7 dovra poi intervenire per ristabilire l'mbr puoi farlo con easybcd oppure con altri programmi su cd bootable. Non avresti problemi mettendo prima Vista
jblpro_82
16-03-2011, 20:51
Se installo Windows Vista HP nel mio pc dove è attualmente installato windows 7 pro, il dual boot si crea automaticamente oppure devo sistemarlo col dvd di 7?
Sò che dovrei installare prima vista e poi 7, ma dato che ho gia 7 installato e completamente configurato mi scoccia reinstallarlo.
Grazie!
Se installi Vista dopo W7 dovra poi intervenire per ristabilire l'mbr puoi farlo con easybcd oppure con altri programmi su cd bootable. Non avresti problemi mettendo prima Vista
Se non ricordo male, se tenti di installare Vista, ti dirà che una versione più recente di Windows è già installata e non ti farà continuare.
Però sinceramente non sono sicuro. Prova a fare qualche ricerca su google.
Ricordo che molti utenti chiedevano di installare XP dopo Vista. é lì che ho visto qualche articolo le prime volte
Se non ricordo male, se tenti di installare Vista, ti dirà che una versione più recente di Windows è già installata e non ti farà continuare.
Questo lo escluderei perché l'ho fatto più volte e mai un problema, l'importante è lanciare l'installazione all'avvio del pc
Dunque, sono due hard disk: uno comprato ieri, credo sia uno degli ultimi modelli della Western Digital da 2TB che per funzionare ha bisogno dell'alimentatorino e della presa USB 2.0 collegata. L'altro è un semplice Maxtor da 150GB messo dentro un box che funziona come quello di prima (alimentatore e filo).
Non credo sia neanche un problema del mio pc o della presa USB. Lo so perchè ho provato a rifare la stessa cosa in 3 pc diversi ma niente.
Ho provato a fare qualcosa da gestione periferiche e gestione disco ma niente, non ci riesce! Ho notato però che al posto del file system NTFS c'è scritto RAW. Significa qualcosa di particolare?
Tutti i pc avevano Win7 comunque... Voglio provare con altri sistemi... chissà!
RAW significa che non sono partizionati, vanno partizionati e poi formattati
RAW significa che è "crudo" e deve essere "manipolato" per essere utilizzato. Cioè va creata una partizione, di solito primaria, e poi formattato in NTFS, viste le dimensioni.
Visto che hai già risolto, ti consiglio il low level format per ricreare ogni singolo cluster, in questo modo il disco dura di più evitando di danneggiare involontariamente alcuni cluster con l'utilizzo.
Io ho un Seagate con 2 cluster danneggiati, gli stessi da un anno, pur continuando a funzionare benissimo ;)
ragazzi scusate, vi spiego il mio problema
ho una 5870, che, aggiornando dai 10.10e hotfix, a qualsiasi driver successivo, mi dà "il driver video ha smesso di rispondere", per poi riavviarsi.
pensavo potessero essere i catalyst, post 10.10e o la vga
ho escluso il sistema, perchè ho provato in 2 sistemi diversi, stessi sintomi
con i 10.12 preview e gli 11.1 crash
ho provato gli 11.2 e i 11.4 e non ho avuto crash... sino a che non sono andato a installare ie9
installo i9, mi chiede di riavviare, riavvio e noto lo schermo nero, mentre sotto il sistema si avvia; noto anche, che cambia, per un millesimo di secondo, colore lo schermo - segno che il driver video, ha tentato di riavviarsi.
il secondo crash l'ho avuto, installando jdownloader
allora quel <<pensavo>>, che ho scritto su, un po' ha barcollato
tornando indietro, a quando aggiornai dai 10.10e ai 10.12 preview, un crash simile lo ebbei, quando installai jdownloader
oltre a questo, l'utente tarros, nel thread delle 5870, mi consigliò - quando ancora pensavo che i problemi potessero scaturire dai catalyst o dalla vga - di cambiare modalità di accesso core cpu-ram (e cioè ganged/unganged del southbridge amd, analogo a quello locked/unlocked nvidia), perchè lui ipotizzava - e nel suo caso sì è rivelato corretto cambiare tale modalità - che ci fossero problemi di overflow, o simili, nell'accesso dei core della cpu alla ram e, di conseguenza, ram-vga-ram
nel suo caso, switchare tra ganged e unganged, ha risolto i crash in unigine
ora, può essere benissimo che siano i drivers o la vga
ma vorrei sapere, se qualcuno ha avuto problemi con ie9 e che relazione ci può essere tra ie9 e jdownloader (componenti software, oppure uso ram/vram etc..)
perchè, o ho avuto sfiga ad avere gli stessi crash, installando lo stesso programma (jdownloader) e, non si sa perchè, anche con ie9, oppure c'è qualche relazione
il sistema è 7 x64, la stessa versione messa su un altro pc, sul quale son avvenuti gli stessi problemi
la versione di 7 e la ultimate aggiornamento, ma installata come se fosse una retail
nel frattempo, ho deciso di formattare e provare per un po' con vista x64 sp2, sempre con i drivers post 10.10e
il tutto, montando una vga gemella, dato che ho 2 5870, stesso identico modello
isomerasi
17-03-2011, 00:31
...consiglio il low level format..., in questo modo il disco dura di più evitando di danneggiare involontariamente alcuni cluster con l'utilizzo
cioè? chi o cosa, ed in che modo danneggerebbe involontariamente i cluster?
cioè? chi o cosa, ed in che modo danneggerebbe involontariamente i cluster?
niente,scherzi un disco nuovo low level format :doh: formatta regolarmente e via;)
si fà un low level format quando ci sono errori cluster rovinati ecc.. ma con i prezzi attuali dei dischi conviene comprarne uno nuovo piuttosto che rischiare con uno rotto :)
Ragazzi ma: per la formatazzione a basso livello dagli strumenti di Win mi sembra che non si possa fare. Quali progarmmi usare? Sono validi per tutte le marche? Questo è un dilemma che mi sono sempre chiesto.Grazie a chi risponde
io conosco questo:
http://hddguru.com/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/
Ragazzi ma: per la formatazzione a basso livello dagli strumenti di Win mi sembra che non si possa fare. Quali progarmmi usare? Sono validi per tutte le marche? Questo è un dilemma che mi sono sempre chiesto.Grazie a chi risponde
Per la formattazione low level ogni produttore di HD metet a disposizioni utility apposite, basta cercale sul sito dei vari costruttori, certamente sono quelle le più affidabili
francescocelso
17-03-2011, 12:19
ragazzi scusate per la vaghezza del quesito ma il problema che mi succede e questo: ogni tot, indefinitamente, mi crasha explorer.exe, cioè mi si rallenta tutto in maniera impressionante, tipo icone e programmi che si aprono 2-3 min dopo il clic ecc. quindi penso che il probl sia explorer.exe. ho win7 ultimate su un pavillion 6735 e fino a qualche giorno fa non avevo nessun problema di questo tipo, ovviamente ho fatto scansione con malwarebytes oltre ad avere sempre fisso avira completo con firewall attivato, ogni tanto un po' di schifezze varie arrivano ma vengono prontamente individuate ed eliminate. l'unico malware che non riesco ad eliminare è questo: stdrt.exe che sta in una cartella di c:\windows\temp
me ne sono accorto perchè ad un riavvio il firewall di avira lo ha bloccato mentre voleva comunicare quindi penso sia tipo un dialer, l'ho sbloccato e eliminato con file assassin perchè malwarebytes lo eliminava solo al riavvio e al riavvio questo si ripresentava. ma una volta eliminato si ripresenta puntualmente ad ogni riavvio e nonostante numerose googlate che danno istruzioni di cancellare voci di chiavi di registro, io non sono riuscito a trovare dette voci e a cancellarle, quindi non sono riuscito a risolvere.
non ricordo bene se il problema si sia presentato contemporaneamente ai crash di explorer.exe o no. voi che ne pensate? sono connesse le due cose? come posso risolvere per explorer?
ragazzi scusate per la vaghezza del quesito ma il problema che mi succede e questo: ogni tot, indefinitamente, mi crasha explorer.exe, cioè mi si rallenta tutto in maniera impressionante, tipo icone e programmi che si aprono 2-3 min dopo il clic ecc. quindi penso che il probl sia explorer.exe. ho win7 ultimate su un pavillion 6735 e fino a qualche giorno fa non avevo nessun problema di questo tipo, ovviamente ho fatto scansione con malwarebytes oltre ad avere sempre fisso avira completo con firewall attivato, ogni tanto un po' di schifezze varie arrivano ma vengono prontamente individuate ed eliminate. l'unico malware che non riesco ad eliminare è questo: stdrt.exe che sta in una cartella di c:\windows\temp
me ne sono accorto perchè ad un riavvio il firewall di avira lo ha bloccato mentre voleva comunicare quindi penso sia tipo un dialer, l'ho sbloccato e eliminato con file assassin perchè malwarebytes lo eliminava solo al riavvio e al riavvio questo si ripresentava. ma una volta eliminato si ripresenta puntualmente ad ogni riavvio e nonostante numerose googlate che danno istruzioni di cancellare voci di chiavi di registro, io non sono riuscito a trovare dette voci e a cancellarle, quindi non sono riuscito a risolvere.
non ricordo bene se il problema si sia presentato contemporaneamente ai crash di explorer.exe o no. voi che ne pensate? sono connesse le due cose? come posso risolvere per explorer?
il ripristino sistema lo hai disattivato e vuotato?
francescocelso
17-03-2011, 12:52
il ripristino sistema lo hai disattivato e vuotato?
mi pare di non averlo mai attivato dall'inizio (edit- non l'ho mai attivato, ho controllato) per non sprecare spazio sull'hdd. io faccio backup con acronis su hdd ext che mi trovo meglio rispetto a win. ma posso controllare. mi dici il percorso ?
mi pare di non averlo mai attivato dall'inizio (edit- non l'ho mai attivato, ho controllato) per non sprecare spazio sull'hdd. io faccio backup con acronis su hdd ext che mi trovo meglio rispetto a win. ma posso controllare. mi dici il percorso ?
sistema/proprietà protezione di sistema e avanti così
è attivato di default a meno che tu non lo disabiliti appena installato win
io conosco questo:
http://hddguru.com/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/Ti ringrazio l'ho appena provato con una card sembra fantastico, e quanto sembra è compatibile con tutte le marche. Grazie ancora
Phoenix Fire
17-03-2011, 16:52
fare un lowlevel format su una card è il metodo più veloce per buttarla, le card hanno un limite di scritture relativamente basso e formattare così consuma un bel pò
non lo sapevo, terro conto in avvenire.
mapoetti
17-03-2011, 21:30
ragazzi,ho un paio di domande,perchè ultimamente il sistema non lo vedo star bene come al solito..
prima domanda:faccio partire windows da dvd ed arrivo alla schermata degli HD per formattare.
io cancello sia i 74giga e anche i 100 mb.
lo ricreo e mi ricrea i 74 giga e i 100mb,che formatto entrambi per poi proseguire con l'nstallazione di windows.
una volta al desktop,disattivo lo spazio del cestino,ripristino sistema,ed tolgo il file di pagin perchè ho 6 giga di ram.
dopo di chè,installo:
chipset
drviver raid intel
driver audio
driver scheda audio integrata
riavvio
poi scarico tutti gli aggiornamenti importanti tranne i driver video " che a volte li danno su quelli importanti ed altre volte no
poi scarico tutti quelli priorità bassa.
finito il tutto dopo 2 riavvi o 3 installo i driver video
riavvio e disabilito dai servizi il firewall,defender,superprefecth e l'altro sotto con il nome simile,e windows serch
poi disabilito la deframmentazione che va bhe.
ed anche da cmd il -h powerch off
se non ho dimenticato nulla la domanda è questa: sbaglio qualche cosa? cè qualche cosa che potrebbe comportare alla instabilità dei driver video o del sistema?
grazie mille e scusate...
Ragazzi salve a tutti! :)
Ho un piccolo problema (che però penso che sia sempre più un "piccolo" bug), che è il seguente: windows 7 x64 ultimate ( sp1 ovviamente ) delle volte, non vede online armor ( versione free ) come attivo, e mi dà l'avviso di firewall disattivato ( ovviamente quello di windows è disattivato dai Servizi ). Poi dopo un po' lo vede come attivo e l'avviso sparisce ( sia se gli dico che OA verrà attivato manualmente, sia se non gli dico nulla). Succede anche a voi?
Cosa posso fare?
Grazie! :)
Er Monnezza
17-03-2011, 23:12
Ragazzi salve a tutti! :)
Ho un piccolo problema (che però penso che sia sempre più un "piccolo" bug), che è il seguente: windows 7 x64 ultimate ( sp1 ovviamente ) delle volte, non vede online armor ( versione free ) come attivo, e mi dà l'avviso di firewall disattivato ( ovviamente quello di windows è disattivato dai Servizi ). Poi dopo un po' lo vede come attivo e l'avviso sparisce ( sia se gli dico che OA verrà attivato manualmente, sia se non gli dico nulla). Succede anche a voi?
Cosa posso fare?
Grazie! :)
a me faceva una cosa simile con Outpost Pro, aveva funzionato bene per mesi, poi un giorno all'avvio di windows aveva iniziato a partire disattivato, riattivandolo funzionava, ma al riavvio era di nuovo daccapo
sostituito con Comodo Firewall e mi trovo benissimo
riguardo ai crash, non importa che vi accalchiate :sofico:
no, scherzo ;)
sul forum amd c'è un thread "catalyst windows 7 drivers stop responding"
dopo il thread - mitico direi :asd: - dei freeze con 7, anche quello ati... mo
comunque, numeri a parte, con i 10.10e tutto ok, sia ie9 che jdownloader
ho rollbackato ai catalyst, con cui non ho mai avuto 1 problema
allora... vorrei chiedervi di questa nuova modalità di arresto, che salva tutto il lavoro, in modo simile all'ibernazioe
appunto, vorrei delle delucidazioni, perchè, sicuramente, non è un più un vero arresto, ma non è manco una ibernazione pura
siccome mi arriverà un vertex2, disabiliterò - per forza -: defrag; prefetch; superfetch; powercfg -h off.
questo è il punto
mi ritroverei a non poter ibernare il sistema, con l'ssd - lo stesso facevo con il vecchio ssd, no ibernazione.
adesso sembra che, questa modalità di arresto, caschi a pennello
riprendendo sopra:
-questa nuova modalità di arresto, in cosa differisce dall'ibernazione pura?
-viene scritto qualcosa sull'ssd, analogamente alla modifica dell'hyber.sys ad ogni ibernazione?
thx
Questi driver ati catalyst sono un bel macello, peggio dei crap driver nvidia! :D
a me faceva una cosa simile con Outpost Pro, aveva funzionato bene per mesi, poi un giorno all'avvio di windows aveva iniziato a partire disattivato, riattivandolo funzionava, ma al riavvio era di nuovo daccapo
sostituito con Comodo Firewall e mi trovo benissimo
ok grazie mille! :)
Meno male che i sp servono per risolvere le incompatibilità e i bug! :asd:
Questi driver ati catalyst sono un bel macello, peggio dei crap driver nvidia! :D
yes
poi mettici pure il sistema operativo
comunque qui, sono i catalyst, non è 7
problemi con la gestione clock/volt e risparmio energetico
farò un test incrociato
fine ot
mapoetti
18-03-2011, 12:26
ragazzi,ho un paio di domande,perchè ultimamente il sistema non lo vedo star bene come al solito..
prima domanda:faccio partire windows da dvd ed arrivo alla schermata degli HD per formattare.
io cancello sia i 74giga e anche i 100 mb.
lo ricreo e mi ricrea i 74 giga e i 100mb,che formatto entrambi per poi proseguire con l'nstallazione di windows.
una volta al desktop,disattivo lo spazio del cestino,ripristino sistema,ed tolgo il file di pagin perchè ho 6 giga di ram.
dopo di chè,installo:
chipset
drviver raid intel
driver audio
driver scheda audio integrata
riavvio
poi scarico tutti gli aggiornamenti importanti tranne i driver video " che a volte li danno su quelli importanti ed altre volte no
poi scarico tutti quelli priorità bassa.
finito il tutto dopo 2 riavvi o 3 installo i driver video
riavvio e disabilito dai servizi il firewall,defender,superprefecth e l'altro sotto con il nome simile,e windows serch
poi disabilito la deframmentazione che va bhe.
ed anche da cmd il -h powerch off
se non ho dimenticato nulla la domanda è questa: sbaglio qualche cosa? cè qualche cosa che potrebbe comportare alla instabilità dei driver video o del sistema?
grazie mille e scusate...
up giornagliero
Collision
18-03-2011, 13:40
ragazzi,ho un paio di domande,perchè ultimamente il sistema non lo vedo star bene come al solito..
prima domanda:faccio partire windows da dvd ed arrivo alla schermata degli HD per formattare.
io cancello sia i 74giga e anche i 100 mb.
lo ricreo e mi ricrea i 74 giga e i 100mb,che formatto entrambi per poi proseguire con l'nstallazione di windows.
una volta al desktop,disattivo lo spazio del cestino,ripristino sistema,ed tolgo il file di pagin perchè ho 6 giga di ram.
dopo di chè,installo:
chipset
drviver raid intel
driver audio
driver scheda audio integrata
riavvio
poi scarico tutti gli aggiornamenti importanti tranne i driver video " che a volte li danno su quelli importanti ed altre volte no
poi scarico tutti quelli priorità bassa.
finito il tutto dopo 2 riavvi o 3 installo i driver video
riavvio e disabilito dai servizi il firewall,defender,superprefecth e l'altro sotto con il nome simile,e windows serch
poi disabilito la deframmentazione che va bhe.
ed anche da cmd il -h powerch off
se non ho dimenticato nulla la domanda è questa: sbaglio qualche cosa? cè qualche cosa che potrebbe comportare alla instabilità dei driver video o del sistema?
grazie mille e scusate...
Quasi tutto quello che hai disabilitato può portare a prestazioni deludenti e instabilità del sistema...
Quasi tutto quello che hai disabilitato può portare a prestazioni deludenti e instabilità del sistema...
prefetch, superfetch, search, defrag no
tutti quelli che han un ssd, li devono disabilitare per forza
mapoetti, mi pare abbia un ssd
per il file hyber.sys (powercfg), non so, io ho ipotizzato che, togliendolo, porti a problemi con la sospensione
già è una ipotesi tirata questa, una ipotesi, che porti ad altri problemi, la vedo ancor più remota
ma tutto ci sta
per il file di paging, con 6 gb di ram, si fa un ramdisk
già lo si fa con 4... con 6, meglio farlo, per non rischiare
chi ha un ssd, anche con 4, fa o un ramdisk da 1gb, oppure ridimensiona il paging - su disco - a 1gb
il ripristino configurazione di sistema - sempre con ssd - va tolto
se si potesse, sarebbe meglio metterlo su un secondo disco, ma, mi pare, se si disattiva quello su C:, si disattiva del tutto
quindi backup totale o parziale a gogo
il firewall io lo lascio attivo anche con il firewall del router, non si danno noia, ma con sw firewall... bho...
il defender attivo, si disabilita con mse, se si usa quest'ultimo, altrimenti, anche con altri antivirus, io l'ho sempre lasciato attivo - ai tempi di vista.
per la procedura di installazione dell'so, io personalmente faccio:
-installo l'so sul disco
-installo solo il driver di rete, quando necessario
-installo aggiornamenti importanti e consigliati (tutti)
-aggiorno a service pack
-aggiorno, con gli update post sp
-installo drivers chipset e usb
-installo i video
-installo gli audio
-softwares
preferisco sempre installare i drivers post aggiornamenti, ma non mi è mai successo niente, installandoli prima
però con le service pack di mezzo - anche se, anche qui, non mi è mai successo niente -, preferisco installare prima queste
riguardo all'instabilità del sistema, ci può stare o non ci può stare
o si postano fonti certe o con alta probabilità, o si rimane sul 50 e 50%
io non ho notato "prestazioni deludenti" con l'ssd, disabilitando quello descritto sopra
riguardo alla "instabilità del driver video":
installando 7 su disco meccanico e senza disabilitare nulla, ho gli stessi problemi
"il driver ha smesso di funzionare"
ma c'è un thread ufficiale sul forum AMD, ed è un thread su problemi tra 7 e i catalyst
http://forums.amd.com/game/messageview.cfm?catid=260&threadid=120896&STARTPAGE=11&FTVAR_FORUMVIEWTMP=Linear&#lastunread
per la procedura di installazione dell'so, io personalmente faccio:
-installo l'so sul disco
-installo solo il driver di rete, quando necessario
-installo aggiornamenti importanti e consigliati (tutti)
-aggiorno a service pack
-aggiorno, con gli update post sp
-installo drivers chipset e usb
-installo i video
-installo gli audio
-softwares
Forse è meglio prima i drivers e poi il SP.
up giornagliero
Già che c'eri potevi disabilitare anche UAC! :D
prefetch, superfetch, search, defrag no
tutti quelli che han un ssd, li devono disabilitare per forza
mapoetti, mi pare abbia un ssd
per il file hyber.sys (powercfg), non so, io ho ipotizzato che, togliendolo, porti a problemi con la sospensione
già è una ipotesi tirata questa, una ipotesi, che porti ad altri problemi, la vedo ancor più remota
ma tutto ci sta
per il file di paging, con 6 gb di ram, si fa un ramdisk
già lo si fa con 4... con 6, meglio farlo, per non rischiare
chi ha un ssd, anche con 4, fa o un ramdisk da 1gb, oppure ridimensiona il paging - su disco - a 1gb
il ripristino configurazione di sistema - sempre con ssd - va tolto
se si potesse, sarebbe meglio metterlo su un secondo disco, ma, mi pare, se si disattiva quello su C:, si disattiva del tutto
quindi backup totale o parziale a gogo
:eek:
Stai scherzando vero? Dimmi che stai scherzando..:rolleyes: Oppure tu credi davvero che chi ha un SSD debba levare tutta quella roba là (superfetch? prefetch? ripristino sistema?)
:doh:
PS: su una cosa ci hai azzeccato, però: il defrag. Però è Win7 che lo disabilita automaticamente. Non devi fare nulla. :rolleyes:
:eek:
Stai scherzando vero? Dimmi che stai scherzando..:rolleyes: Oppure tu credi davvero che chi ha un SSD debba levare tutta quella roba là (superfetch? prefetch? ripristino sistema?)
:doh:
PS: su una cosa ci hai azzeccato, però: il defrag. Però è Win7 che lo disabilita automaticamente. Non devi fare nulla. :rolleyes:
no
mi sono solo letto i principali thread sugli ssd
non ho detto mica che deve essere così o colì, e non ho, appunto, tentato di azzeccare da punte parti
sono i consigli che danno sui thread, per conservare l'ssd, nulla di più
vai tu ad informarli che è una pazzia? a dirgli che stanno facendo disinformazione?
se poi avete fonti certe, e non espressione di scandalo e sgomento, che confutino ciò, ascolto volentieri
ps: al gioco "dell'azzecca", tu, non ci hai preso nulla :D
edit: sopra sono stato impreciso, nel "disabilitare per forza" ho erroneamente omesso "per conservare la durata dell'ssd"
mi pareva ovvio, ma viste le reazioni, è certo che sia no, meglio specificare... mi dimentico di farlo, sempre :doh:
@eress
per quale ragione, si dovrebbero installare prima i drivers ella sp?
spiegami, magari cambio idea
io ho semplicemente pensato che, avendo drivers e qualche servizio o sw di questi installati, potesse pregiudicare la corretta procedura di update
anche se so che così non è, ma a me non è mai cambiato nulla e mai ho avuto problemi, sia metterli prima, sia a metterli dopo
ho questa "fobia" di fare una installazione perfetta :D
fine ot
mi scuso, anticipatamente, per qualche errore sulla concordanza dei tempi ;) - non ho voglia di mettermi a correggere.
conan_75
18-03-2011, 16:33
Io ho un SSD e il ripristino di sistema è una delle cose che mai toglierò in vita mia.
Certo, avendo un 40Gb l'ho limitato a 2,2Gb, ma non lo levo manco morto!
Ho tolto il superfetch sotto consiglio Intel...e stop.
La deframmentazione si disabilita automaticamente appena il sistema vede il disco SSD.
Io ho un SSD e il ripristino di sistema è una delle cose che mai toglierò in vita mia.
Certo, avendo un 40Gb l'ho limitato a 2,2Gb, ma non lo levo manco morto!
Ho tolto il superfetch sotto consiglio Intel...e stop.
La deframmentazione si disabilita automaticamente appena il sistema vede il disco SSD.
ho specificato: o ripristino, o backup a gogo.
ovvio che il backup sia scomodo, se non è incrementale, rispetto al ripristino.
il punto era che, disabilitando determinati servizi, il sistema diventava instabile
non mi pare mi sia successo questo
sul fatto della reattività idem, confrontando con un disco con tutto attivo
chi ha un ssd, vede la guida e i tweak, scegliendo cosa disabilitare
se si parla di <<massima conservazione del disco>>, tutto quello che scrive, va disabilitato
tutto qui
chiudo, parlarne qui è superfluo e inutile
ci sono i thread ufficiali.
mi raccomando, scrivete su come installare l'so, drivers e aggiornamenti
se sono personali... bon
se ci son dati, li leggerò, così procederò all'ennesimo format :D
su ie9, mi rispondo da solo
non era nè ie9 nè jd, sul fatto dei crash -> ho chiesto, perchè era la seconda volta che installavo jd e la seconda volta che mi crashava nello stesso punto
avendo fatto, ie9, una cosa analoga, pensavo ci potesse essere qualcosa in comune, ma sbagliavo
quindi tutto ok
ie9 lo sto usando, mi ci trovo bene, ma ho visto che le prende dai giochetti in flash su facebook (dragon age), mentre opera no... ???
aggiunta: ad un amico, invece, ie9 non apre alcuni link (pagina bianca); va a random, quando inizia a dare pagina bianca, non la finisce più; non ha risolto nemmeno reinstallandolo, perchè dopo un po' di tempo, che va bene, reinizia a farlo
:confused:
Rastakhan
18-03-2011, 16:57
Ragazzi, per quanto riguarda il SP1 di W7, beh su una macchina con dual boot Ubuntu Seven sono riuscito ad installarlo, ma non chiedetemi come in quanto seguendo la stessa procedura su latri pc sempre con dual boot non c'è stato verso.
jblpro_82
18-03-2011, 18:48
Ragazzi, per quanto riguarda il SP1 di W7, beh su una macchina con dual boot Ubuntu Seven sono riuscito ad installarlo, ma non chiedetemi come in quanto seguendo la stessa procedura su latri pc sempre con dual boot non c'è stato verso.
Anch'io ho il dual-boot Win7-Ubuntu, e con 2 pc non ho avuto rogne. Perchè dovrebbe causare problemi?
L'unica cosa, che avevo scritto qualche pagina addietro, è verificare che la partizione da 100 Mb (o quella di Win7) sia settata come "attiva".
P.S.: non è che dipende da dove viene installato GRUB? (io lascio le opzioni di default, e credo che sia installato nella partizione "/" di Linux. E' corretto?
mapoetti
18-03-2011, 18:51
egounix
ti ringrazio,proverò a formattare come hai detto te,vediamo se noto cambiamenti. :)
si il punto era se disabilitando quelle cose ed installando il so ci fosse qualche errore sulla procedura che potesse comportare ad instabilità del sistema.
comunque grazie ancora..:)
Rastakhan
18-03-2011, 19:19
Anch'io ho il dual-boot Win7-Ubuntu, e con 2 pc non ho avuto rogne. Perchè dovrebbe causare problemi?
L'unica cosa, che avevo scritto qualche pagina addietro, è verificare che la partizione da 100 Mb (o quella di Win7) sia settata come "attiva".
P.S.: non è che dipende da dove viene installato GRUB? (io lascio le opzioni di default, e credo che sia installato nella partizione "/" di Linux. E' corretto?
Il perchè non lo so, firse è innato in casa MS che o si sta con loro o non si lavora con il pc, ma nelle guide ufficiali di MS per risolvere l'errore che ho avuto io con l'SP1 e nei consigli del supporto tecnico MS si consiglia, se si hanno altri sistemi non MS installati sulla macchina, di rimuoverli ed eliminare l'eventuale boot loader.
Non credo dipenda da come è impostata la partizione da 100MB, su una installazione l'ho attiva e su un'altra no e non ho potuto installare il SP1 se nessuno dei 2 pc.
Il GRUB lo faccio installare in automatico, unica cosa a cui faccio attenzione è quella di creare 3 partizioni, 1 swap, 1 /, 1 home.
Ciao.
quindi tutto ok
ie9 lo sto usando, mi ci trovo bene, ma ho visto che le prende dai giochetti in flash su facebook (dragon age), mentre opera no... ???
aggiunta: ad un amico, invece, ie9 non apre alcuni link (pagina bianca); va a random, quando inizia a dare pagina bianca, non la finisce più; non ha risolto nemmeno reinstallandolo, perchè dopo un po' di tempo, che va bene, reinizia a farlo
:confused:
In che senso le prende dai giochetti e Opera no?
Di quelle pagine bianche bisognerebbe sapere l'indirizzo così da vedere se si tratta di un bug generale oppure di un problema particolare
dicklaurant
18-03-2011, 20:49
dopo aver eseguito l'update col Service Pack su Seven Ultimate 64bit, è come se avessi le porte usb 1.0 al posto delle 2
http://digitaltek.net/forum/viewtopic.php?f=27&p=7203
ho gia trovato questo e provato la soluzione linkata, ma non è servito a nulla
in Gestione Dispositvi ci sono i punti esclamativi su Controller Host Standard Avanzato da PCI ad USB
con Linux o Xp il problema non esiste, è chiaramente un problema derivante dall'aggiornamento SP1
Per fortuna ho installato dal WUS :D
dicklaurant
18-03-2011, 21:28
non ho usato il file eseguibile, ovvero su un pc l'ho usato mentre su un altro ho fatto tramite WUS, in entrambi i casi il risultato è quel bug
FulValBot
18-03-2011, 23:12
possibile che dobbiamo rimaner così per sempre?!? :muro: :muro: :muro:
edit: e se provassimo questo?...
http://support.microsoft.com/kb/2484031/
Rastakhan
18-03-2011, 23:20
possibile che dobbiamo rimaner così per sempre?!? :muro: :muro: :muro:
Secondo me dovranno tirar fuori l'ennessimo fix per fixare il fix.
Mamma mia quante capocciate!!!!!!!!:D :muro: :D :muro: :D :muro:
FulValBot
18-03-2011, 23:32
Secondo me dovranno tirar fuori l'ennessimo fix per fixare il fix.
Mamma mia quante capocciate!!!!!!!!:D :muro: :D :muro: :D :muro:
prova a vedere se va quello che ho linkato...
Rastakhan
18-03-2011, 23:42
prova a vedere se va quello che ho linkato...
Va per cosa?
Windows 7 va e questo già è tanto, ma non è solo lìSP1 a dar noie, molti pc soffrono di KBxxxxxx che non sono stati installati e non c'è verso di farlo.
Mah!
FulValBot
18-03-2011, 23:45
ovviamente io avevo già l'sp1 e l'ho cmq messo. i file sono + nuovi in ogni caso.
i pochi kb non installati inizialmente erano degli updates di windows update, ma era una cosa comune a chiunque e dopo un semplice riavvio di windows si sono installati senza problemi.
mai avuti problemi + gravi rispetto a questo.
quel fix che ho linkato magari forse potrebbe finalmente aggiornare i driver usb, visto che cmq i file che aggiorna sono proprio quelli...
edit: non è risolto su gestione dispositivi...
edit2: si direbbe solo lì...
Rastakhan
18-03-2011, 23:51
Ho almeno un paio di KBxxxxx su ogni pc di mia conoscenza che non vengono installati, forse sbaglio io, ma in cosa?
E la cosa stranaè che anche quando cerco di scaricarli e installarli in manuale l'esito è sempre negativo, disattivo tutte le protezioni, ma niente da fare.
Beh è tardi vado a ninna, si continua il discorso domani magari.
Ciao G.N.
FulValBot
18-03-2011, 23:53
scrivili qui così vediamo da che dipende.
sintetizzando, quali sarebbero le novità introdotte da questo sp1 e quali le vs esperienze?
francescocelso
19-03-2011, 10:45
Ho almeno un paio di KBxxxxx su ogni pc di mia conoscenza che non vengono installati, forse sbaglio io, ma in cosa?
E la cosa stranaè che anche quando cerco di scaricarli e installarli in manuale l'esito è sempre negativo, disattivo tutte le protezioni, ma niente da fare.
Beh è tardi vado a ninna, si continua il discorso domani magari.
Ciao G.N.
no no non sbagli tu anche a me due volte che ho fatto l'aggiornamento mi ha dato errore dicendomi che due KBxxxxx non erano stati installati
Ciao a tutti,
domandina facile per esperti come voi.
Non mi parte lo screen saver delle bolle.
E' attivo e ho provato con vari tempi di partenza, ma niente.
La configurazione energetita ho provato sia con bilanciato che alte prestazioni.
Il sistema è appena stato installato e si trova su una asus g35, che faccio?
Salve a tutti! :)
Allora, avevo deciso di cambiare suono di avvio di windows, così mi sono procurato un file .wav che dura 3 secondi e che pesa 66 Kb, lo inserisco nella cartella c\windows\media\landscape ( visto che è il tema che sto usando per gli alri suoni ). Poi dal pannello di controllo, scelgo come suono di avvio proprio questo file wav, e riavvio. Ma niente. Il suono che riproduce all'inizio, è quello del tema. Cosa devo fare?
Grazie!:)
Dopo avere applicato la scelta hai salvato il nuovo tema dal menu personalizza?
Scusate la domanda che può sembrae banale.
Ho creato un account utente per mio figlio, però ne suo accont non riesco ad installare nessun programma, anche eseguodolo come amministratore.
Per farlo devo ritornare nel mio account di amministratore ed installare i vari software, perchè non è possibile farlo nell'account utente o sbaglio qualcosa?
Grazie
Per l''account standard è normale
Ho abilitato il wake up sulla Asus P6T SE e ogni giorno quando trovo il PC acceso, vedo una BSOD. Come mai?
Prova a rimettere i settaggi del bios a default
non riesco ad installare nessun programma, anche eseguodolo come amministratore.
Strano. Dovrebbe chiederti di digitare la pw tua.. Hai una pw sul tuo account, vero?? :rolleyes:
Si! ho una password, ma non capisco se tramite il menu context seleziono "Esegui come amministratore" non riesco lo stesso ad installare boh!
Devo forse settare qualcos'altro nella sezione utente?
Cioè, quando, loggato come tuo figlio, comandi un setup.exe come amministratore TI CHIEDE la password di amministratore (la tua)? Se sì, dovrebbe andare..
Se non ti chiede niente, è normale che ci sia qualcosa che non va. Però non so aiutarti, in tal caso.
Unico suggerimento: forse devi dare un'occhiata alle opzioni dell'UAC, al tuo account e al suo..
Diobrando_21
20-03-2011, 10:23
scusate ragazzi con win 7 c'è un modo per nascondere e rendere non rintracciabili specifiche cartelle? Grazie ;)
Dopo avere applicato la scelta hai salvato il nuovo tema dal menu personalizza?
Si, ma niente! Ho salvato il tema e la relativa nuova combinazione di suoni, ma all'avvio ho sempre il solito suono! Possibile che non riesca a caricarlo? Insomma, è davvero piccolo il file, sono riuscito a ridurlo a 16,8 KB ( dimensioni su disco 20 KB )! Ho anche provato a mettere il file da un'altra parte, ma niente.
Si, ma niente! Ho salvato il tema e la relativa nuova combinazione di suoni, ma all'avvio ho sempre il solito suono! Possibile che non riesca a caricarlo? Insomma, è davvero piccolo il file, sono riuscito a ridurlo a 16,8 KB ( dimensioni su disco 20 KB )! Ho anche provato a mettere il file da un'altra parte, ma niente.
Tempo fa avevo posto lo stesso quesito e dopo mille smanettamenti c'ho rinunciato. A quanto pare il suono d'apertura non è modificabile! Si poteva fare con i vecchi OS, ma con 7 a quanto pare è un casino...
Si, ma niente! Ho salvato il tema e la relativa nuova combinazione di suoni, ma all'avvio ho sempre il solito suono! Possibile che non riesca a caricarlo? Insomma, è davvero piccolo il file, sono riuscito a ridurlo a 16,8 KB ( dimensioni su disco 20 KB )! Ho anche provato a mettere il file da un'altra parte, ma niente.
L'hai manomesso? Prova a rimetterlo originale magari nella cartella media
Tempo fa avevo posto lo stesso quesito e dopo mille smanettamenti c'ho rinunciato. A quanto pare il suono d'apertura non è modificabile! Si poteva fare con i vecchi OS, ma con 7 a quanto pare è un casino...
Non è vero io l'ho modificato senza problemi, però non so se voi avete patchato i tre file per aggiungere temi di terze parti con Universal Theme Patcher...;)
Tempo fa avevo posto lo stesso quesito e dopo mille smanettamenti c'ho rinunciato. A quanto pare il suono d'apertura non è modificabile! Si poteva fare con i vecchi OS, ma con 7 a quanto pare è un casino...
Mi consolo! Quanto meno non capita solo a me! :asd:
L'hai manomesso? Prova a rimetterlo originale magari nella cartella media
Fatto ma niente.
Non è vero io l'ho modificato senza problemi, però non so se voi avete patchato i tre file per aggiungere temi di terze parti con Universal Theme Patcher...;)
Quindi si deve patchare qualcosa? E cosa?
Grazie!
Quindi si deve patchare qualcosa? E cosa?
Grazie!
Guarda prima di intervenire sui file di sistema bisogna sapere quello che si sta facendo, poi comunque ti consiglio di crearti un'immagine di sistema prima di procedere con questo tipo di operazioni. Il programma che serve per patchare i tre file di sistema si chiama Universal Theme Patcher come ti avevo già detto prima, lo devi lanciare come amministratore e quindi patchare i tre file quindi riavvii e a quel punto dovresti poter cambiare quello che ti pare del tema originale
Guarda prima di intervenire sui file di sistema bisogna sapere quello che si sta facendo, poi comunque ti consiglio di crearti un'immagine di sistema prima di procedere con questo tipo di operazioni. Il programma che serve per patchare i tre file di sistema si chiama Universal Theme Patcher come ti avevo già detto prima, lo devi lanciare come amministratore e quindi patchare i tre file quindi riavvii e a quel punto dovresti poter cambiare quello che ti pare del tema originale
A sto punto sembra l'unica soluzione. Le ho provate tutte... I file di sistema li seleziona lui o devo specificare il percorso? In questo caso, quali sono i file?
Grazie!
Fa tutto lui devi solo cliccare :D
Fa tutto lui devi solo cliccare :D
ok grazie! :) Vi faccio sapere!
Ciao a tutti,
domandina facile per esperti come voi.
Non mi parte lo screen saver delle bolle.
E' attivo e ho provato con vari tempi di partenza, ma niente.
La configurazione energetica ho provato sia con bilanciato che alte prestazioni.
Il sistema è appena stato installato e si trova su una asus g35, che faccio?
E a mè non mi aiuta nessuno? :-(
francescocelso
21-03-2011, 12:49
ragazzi scusate per la vaghezza del quesito ma il problema che mi succede e questo: ogni tot, indefinitamente, mi crasha explorer.exe, cioè mi si rallenta tutto in maniera impressionante, tipo icone e programmi che si aprono 2-3 min dopo il clic ecc. quindi penso che il probl sia explorer.exe. ho win7 ultimate su un pavillion 6735 e fino a qualche giorno fa non avevo nessun problema di questo tipo, ovviamente ho fatto scansione con malwarebytes oltre ad avere sempre fisso avira completo con firewall attivato, ogni tanto un po' di schifezze varie arrivano ma vengono prontamente individuate ed eliminate. l'unico malware che non riesco ad eliminare è questo: stdrt.exe che sta in una cartella di c:\windows\temp
me ne sono accorto perchè ad un riavvio il firewall di avira lo ha bloccato mentre voleva comunicare quindi penso sia tipo un dialer, l'ho sbloccato e eliminato con file assassin perchè malwarebytes lo eliminava solo al riavvio e al riavvio questo si ripresentava. ma una volta eliminato si ripresenta puntualmente ad ogni riavvio e nonostante numerose googlate che danno istruzioni di cancellare voci di chiavi di registro, io non sono riuscito a trovare dette voci e a cancellarle, quindi non sono riuscito a risolvere.
non ricordo bene se il problema si sia presentato contemporaneamente ai crash di explorer.exe o no. voi che ne pensate? sono connesse le due cose? come posso risolvere per explorer?
se posso essere utile per qualcuno, il suddetto problema è stato risolto eliminando il malware stdrt.exe attraverso una procedura su un thread americano. era quello che causava la lentezza e i continui blocchi perchè una sua funzione nascosta che partiva all'avvio consumava con un loop inutile il 30% della CPU :eek: non si riusciva a levare perchè c'era un altro .exe nascosto in windows\system che lo rigenerava ad ogni riavvio. ora funziona tutto perfettamente come prima, nessun bug o progblema dovuto al service pack 1. se vi ricapita lo stesso virus e non sapete come levarlo, contattatemi che ve lo spiego. ciao a tutti
E a mè non mi aiuta nessuno? :-(
Prova a lanciare un sfc /sacnnow dal prompt aperto come amminstratore
Secondo voi se installo la 32 bit su un sempron con 512mb di ram, gira meglio o peggio di xp?
Secondo voi se installo la 32 bit su un sempron con 512mb di ram, gira meglio o peggio di xp?
512Mb è al limite. Avendo un footprint più "pesante" credo che ti piacerebbero alcune funzionalità (tipo la ricerca al volo di tutto) però si sfrullamenti dell'HDD ne sentiresti sempre e tanti.
Per farti un esempio: Microsoft Security Essentials vuole 1 Gb di RAM di requisito. Ed è un Antivirus!
Aggiungerei un pochetto di RAM, onestamente. Dal giga in su, è un altro pianeta..
:rolleyes:
Si lo so che andrebbe aggiunta della ram, il pc però non è mio, quindi meglio che resto su xp?
Secondo voi se installo la 32 bit su un sempron con 512mb di ram, gira meglio o peggio di xp?
Ho fatto una esperienza del genere (windows 7 su acer vecchiotto anche lui sempron e 512Mb di ram) e ti consiglio fermamente se vuoi mettere seven di aggiungere almeno un altro Gb di ram o di restare a xp, con 512 il sistema è usabile avviando un'applicazione per volta, appena apri un'altra tab su firefox il sistema si impalla... :mc: aggiungendo però un altro giga di ram (1,5Gb tot) il sistema era diventato perfettamente usabile (ma sempre con qualche limitazione ovvio) :stordita:
Secondo voi se installo la 32 bit su un sempron con 512mb di ram, gira meglio o peggio di xp?
con quella configurazione ti consiglio una distro linux
Prova a lanciare un sfc /sacnnow dal prompt aperto come amminstratore
Ti ringrazio, mi dice che è tutto integro.
Step successivo?
Il sistema come dicevo è appena installato e mai connesso ad internet, ciò non di meno è stato scansionato con antivir e malvarebyte's......
Ho patchato, ma niente, non riesco a cambiare suono di avvio. Possibile che windows 7 ultimate x64 dia questo problema? Mah!
Ciao a tutti,
domandina facile per esperti come voi.
Non mi parte lo screen saver delle bolle.
E' attivo e ho provato con vari tempi di partenza, ma niente.
La configurazione energetita ho provato sia con bilanciato che alte prestazioni.
Il sistema è appena stato installato e si trova su una asus g35, che faccio?
Ti ringrazio, mi dice che è tutto integro.
Step successivo?
Il sistema come dicevo è appena installato e mai connesso ad internet, ciò non di meno è stato scansionato con antivir e malvarebyte's......
Apri il prompt dei comandi come amministratore (click destro sul collegamento --> "Esegui come amministratore") e digita questo comando:
powercfg -requests
Ti mostrerà eventuali processi o drivers che in quel preciso istante impediscono l'avvio degli screen saver e delle altre funzioni di risparmio energetico.
Nell'esempio sottostante è aperto Media Player ed è attiva l'opzione che impedisce l'avvio degli screen saver:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110321190646_20110321184507_Cattura.JPG
Soprattutto se hai un notebook, potrebbe essere uno dei programmi aggiuntivi (spesso inutilmente pesanti) installati dal produttore.
Se il programma individuato con il comando di cui sopra non offre impostazioni utili ad evitare il problema, puoi utilizzare direttamente il prompt con questo comando (ripetuto due volte, uno con il solo nome del processo, uno con il percorso completo):
powercfg /requestsoverride ROSSO VERDE GIALLO
powercfg /requestsoverride ROSSO MAGENTA GIALLO
dove seguendo i colori dello screen precedente ROSSO è la dicitura evidenziata in rosso (processo, driver, servizio), VERDE è il nome del processo completo di percorso (usa le "" se il percorso contiene spazi o è lungo), MAGENTA è il nome del processo senza percorso, GIALLO è il tipo di funzione di risparmio energetico che si desidera sbloccare (solo DISPLAY nel caso degli screensaver).
Tieni presente che i comandi di cui sopra funzionano e restano attivi anche dopo il riavvio ;)
PS: se volete perdere la testa e informarvi di più su questo argomento c'è un documento tecnico di Microsoft interessante:
http://download.microsoft.com/download/7/E/7/7E7662CF-CBEA-470B-A97E-CE7CE0D98DC2/AvailabilityRequests.docx
Salve a tutti! :)
Allora, avevo deciso di cambiare suono di avvio di windows, così mi sono procurato un file .wav che dura 3 secondi e che pesa 66 Kb, lo inserisco nella cartella c\windows\media\landscape ( visto che è il tema che sto usando per gli alri suoni ). Poi dal pannello di controllo, scelgo come suono di avvio proprio questo file wav, e riavvio. Ma niente. Il suono che riproduce all'inizio, è quello del tema. Cosa devo fare?
Grazie!:)
EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34748111&postcount=34625
-----
Un sistema c'è, va modificata una dll di sistema (C:\Windows\System32\imageres.dll). In rete si trova qualche guida (Click (http://www.sevenforums.com/tutorials/63398-startup-sound-change-windows-7-a.html)) ma a mio parere non conviene modificare un file importante dell'OS per questo (file che oltretutto con gli update di Microsoft potrebbe essere sovrascritto).
Ufficialmente è stata bloccata la possibilità di inserire un suono personalizzato all'avvio per evitare che qualche malware andasse a inserire un proprio wav cammuffato, infettando successivamente il sistema operativo.
Potresti aggirare l'ostacolo utilizzando l'utilità di pianificazione, facendo avviare un wav o un mp3 all'avvio o al login; il problema è che si aprirebbe il player multimediale predefinito (Windows Media Player o altro) per riprodurre il suono...
Ho patchato, ma niente, non riesco a cambiare suono di avvio. Possibile che windows 7 ultimate x64 dia questo problema? Mah!
Ê molto strano, cambiare suoni è la cosa più semplice di tutte, è anche previsto basta guardare nel menu personalizza>suoni dove ci sono molti schemi di suoni applicabili sia in blocco che singolarmente...dev'esserci qualche problema nel tuo cp :rolleyes:
Ê molto strano, cambiare suoni è la cosa più semplice di tutte, è anche previsto basta guardare nel menu personalizza>suoni dove ci sono molti schemi di suoni applicabili sia in blocco che singolarmente...dev'esserci qualche problema nel tuo cp :rolleyes:
CP? o PC?
Ad ogni modo ho formattato circa 3 settimane fa, non uso pulitori di registro, o altra roba strana. Mah!
X EZIO
Cavoli, sei preparatissimo e ti ringrazio, ma a tutti e 3 i parametri in risposta ho:nessuna!!!
Googloando ho visto che c'è la kb 911895 che spiega un conflitto con mouse wireless microsoft, ma l'articolo si riferiva a Vista con il soft intellipoint installato, mentre qui siamo su 7 e il mouse non ha soft installati.Per risolvere si deve aggiornare il driver hid.
Ho provato a collegare un mouse col filo, e ......magia funziona tutto!
S.O. Microsoft, 7 aggiornato sp1, mouse wirewless microsoft, e dai tempi di Vista non l'hanno ancora risolto integrando il nuovo driver!!!!
Si perdono proprio in cavolate!
Appena ho tempo provo ad aggiornare il driver collegando il pc alla rete e vediamo che succede.
Grazie a tutti quelli che hanno provato ad aiutarmi, e spero che serva a qualcun'altro.
Un sistema c'è, va modificata una dll di sistema (C:\Windows\System32\imageres.dll). In rete si trova qualche guida (Click (http://www.sevenforums.com/tutorials/63398-startup-sound-change-windows-7-a.html)) ma a mio parere non conviene modificare un file importante dell'OS per questo (file che oltretutto con gli update di Microsoft potrebbe essere sovrascritto).
Ufficialmente è stata bloccata la possibilità di inserire un suono personalizzato all'avvio per evitare che qualche malware andasse a inserire un proprio wav cammuffato, infettando successivamente il sistema operativo.
Potresti aggirare l'ostacolo utilizzando l'utilità di pianificazione, facendo avviare un wav o un mp3 all'avvio o al login; il problema è che si aprirebbe il player multimediale predefinito (Windows Media Player o altro) per riprodurre il suono...
Grazie mille per la risposta. Non credo modificherò il dll, ma non voglio nemmeno che mi si apra il player all'avvio. Quindi dico solo una cosa: che palle! Come se il firewall e il window defendere di windows fossero sufficienti a proteggermi da malware!
Ma come mai Eress ce l'ha fatta?
Grazie! :)
Googloando ho visto che c'è la kb 911895 che spiega un conflitto con mouse wireless microsoft, ma l'articolo si riferiva a Vista con il soft intellipoint installato, mentre qui siamo su 7 e il mouse non ha soft installati.Per risolvere si deve aggiornare il driver hid.
Ho provato a collegare un mouse col filo, e ......magia funziona tutto!
S.O. Microsoft, 7 aggiornato sp1, mouse wireless microsoft, e dai tempi di Vista non l'hanno ancora risolto integrando il nuovo driver!!!!
Si perdono proprio in cavolate!
Appena ho tempo provo ad aggiornare il driver collegando il pc alla rete e vediamo che succede.
Grazie a tutti quelli che hanno provato ad aiutarmi, e spero che serva a qualcun'altro.
Azz peccato, speravo che fosse qualche altra applicazione o comunque un driver proprietario a darti quel problema.
Mi auguro che via Windows Update Microsoft fornisca un driver aggiornato...
Grazie mille per la risposta. Non credo modificherò il dll, ma non voglio nemmeno che mi si apra il player all'avvio. Quindi dico solo una cosa: che palle! Come se il firewall e il window defendere di windows fossero sufficienti a proteggermi da malware!
Ma come mai Eress ce l'ha fatta?
Grazie! :)
Non avevo letto il post di Eress, mi sa che ci siamo fraintesi :stordita:
Sono disponibili due suoni, uno all'avvio (prima del caricamento del desktop), uno all'accesso (dopo aver inserito la password dell'account ed aver caricato il desktop).
Il primo suono, quello per l'avvio, non è modificabile e non è possibile sceglierne altri, mentre successivo all'accesso sì:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110322002856_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110322002856_Immagine.jpg)
Io mi riferivo a quello di avvio, per l'altro ha ragione Eress: puoi selezionare un .wav a piacere.
Prova a mettere il .wav in c:\windows\media (non nella sottocartella landscape) o addirittura in un percorso non di sistema (c:\prova) e se ancora non risolvi prova a impostare "no sounds" come tema sonoro, poi nuovamente landscape e quindi il tuo wav come suono di accesso.
Azz peccato, speravo che fosse qualche altra applicazione o comunque un driver proprietario a darti quel problema.
Mi auguro che via Windows Update Microsoft fornisca un driver aggiornato...
Non avevo letto il post di Eress, mi sa che ci siamo fraintesi :stordita:
Sono disponibili due suoni, uno all'avvio (prima del caricamento del desktop), uno all'accesso (dopo aver inserito la password dell'account ed aver caricato il desktop).
Il primo suono, quello per l'avvio, non è modificabile e non è possibile sceglierne altri, mentre successivo all'accesso sì:
Ma allora avevo frainteso anch'io, intendevo il suon d'accesso quello modificabile dal pannello, per l'altro mai provato ma penso non sia possibile.
GiacomoTorva83
22-03-2011, 10:48
ciao a tutti... vorrei sapere se succede anche a qualcuno di voi una stranezza che riguarda la scheda di rete (premetto che ho reinstallato più volte i driver della scheda stessa) la stranezza è la seguente:
Ad ogni accensione o riavvio del pc dopo che faccio il logon di win7 sento il suono dinstallazione di una nuova periferica e vedo effettivamente che sta caricando il monitor che riguarda la rete :muro:
da cosa può dipendere???
Grazie a tutti.
ciao a tutti... vorrei sapere se succede anche a qualcuno di voi una stranezza che riguarda la scheda di rete (premetto che ho reinstallato più volte i driver della scheda stessa) la stranezza è la seguente:
Ad ogni accensione o riavvio del pc dopo che faccio il logon di win7 sento il suono dinstallazione di una nuova periferica e vedo effettivamente che sta caricando il monitor che riguarda la rete :muro:
da cosa può dipendere???
Grazie a tutti.
Strano, nel registro eventi (Sistema) non c'è nessun riferimento all'installazione di nuove periferiche?
Azz peccato, speravo che fosse qualche altra applicazione o comunque un driver proprietario a darti quel problema.
Mi auguro che via Windows Update Microsoft fornisca un driver aggiornato...
Non avevo letto il post di Eress, mi sa che ci siamo fraintesi :stordita:
Sono disponibili due suoni, uno all'avvio (prima del caricamento del desktop), uno all'accesso (dopo aver inserito la password dell'account ed aver caricato il desktop).
Il primo suono, quello per l'avvio, non è modificabile e non è possibile sceglierne altri, mentre successivo all'accesso sì:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110322002856_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110322002856_Immagine.jpg)
Io mi riferivo a quello di avvio, per l'altro ha ragione Eress: puoi selezionare un .wav a piacere.
Prova a mettere il .wav in c:\windows\media (non nella sottocartella landscape) o addirittura in un percorso non di sistema (c:\prova) e se ancora non risolvi prova a impostare "no sounds" come tema sonoro, poi nuovamente landscape e quindi il tuo wav come suono di accesso.
Ma allora avevo frainteso anch'io, intendevo il suon d'accesso quello modificabile dal pannello, per l'altro mai provato ma penso non sia possibile.
Allora, con Eres ci eravamo capiti, con ezio no! :D Io intendevo proprio quello che intendeva Eress! Il suono all'"Accesso a Windows" ( quello cerchiato in verde ). Non mi modifica proprio quello! Ho provato anche mettendo il tema "Nessun suono", poi landscape poi e selezionando il .wav (messo in media o in un altra cartella in C o nei documenti), ma niente! All'avvio ha riprodotto quello standard! Pazzesca sta cosa!
GiacomoTorva83
22-03-2011, 18:16
Strano, nel registro eventi (Sistema) non c'è nessun riferimento all'installazione di nuove periferiche?
ciao Ezio, ho appena controllato come hai detto tu ed ho trovato un errore:
iScsiPrt
Iniziatore: impossibile connettersi alla destinazione. L'indirizzo IP e il numero di porta TCP sono specificati nei dati di dettaglio.
che sia questo che mi crea il problema??
p.s.
(l'errore sopra citato sono riuscito ad eliminarlo seguendo alcune guide ma il problema iniziale è rimasto)
aggiungo anche quest altro errore
Impossibile caricare il driver \Driver\WUDFRd per il dispositivo Root\SIDESHOW\0000.
e
L'eccezione del firewall che consente l'utilizzo della funzionalità client iSNS (Internet Storage Name Server) non è abilitata. Funzionalità client iSNS non disponibile.
Allora, con Eres ci eravamo capiti, con ezio no! :D Io intendevo proprio quello che intendeva Eress! Il suono all'"Accesso a Windows" ( quello cerchiato in verde ). Non mi modifica proprio quello! Ho provato anche mettendo il tema "Nessun suono", poi landscape poi e selezionando il .wav (messo in media o in un altra cartella in C o nei documenti), ma niente! All'avvio ha riprodotto quello standard! Pazzesca sta cosa!
E' il periodo delle stranezze :D
Hai già provato, dopo aver scelto il file wav, a salvare il tema sonoro con un nome personalizzato e subito dopo a salvare il tema del desktop sempre con un nome diverso (tasto destro sul desk --> personalizza)?
ciao Ezio, ho appena controllato come hai detto tu ed ho trovato un errore:
iScsiPrt
Iniziatore: impossibile connettersi alla destinazione. L'indirizzo IP e il numero di porta TCP sono specificati nei dati di dettaglio.
che sia questo che mi crea il problema??
p.s.
(l'errore sopra citato sono riuscito ad eliminarlo seguendo alcune guide ma il problema iniziale è rimasto)
aggiungo anche quest altro errore
Impossibile caricare il driver \Driver\WUDFRd per il dispositivo Root\SIDESHOW\0000.
e
L'eccezione del firewall che consente l'utilizzo della funzionalità client iSNS (Internet Storage Name Server) non è abilitata. Funzionalità client iSNS non disponibile.
Hai una tastiera Logitech per caso? Il driver WUDFrd e il riferimento Root\SIDESHOW\0000 dovrebbero essere collegati a quel tipo di periferica.
Qui suggeriscono di disinstallare la tastiera nell'elenco delle periferiche in Pannello di Controllo - Sideshow, dai un'occhiata agli screen:
http://forums.logitech.com/t5/forums/forumtopicprintpage/board-id/gserieskeyboards/message-id/5602/print-single-message/true/page/1
Un saluto ragazzi...
Scusate se non cerco per il thread, ma è un momentaccio per me e vengo per giunta da un ricovero...solo per dirvi che nella macchina 1 in firma ho Seven x64 (originale ovviamente, chiave Technet) sempre aggiornata...sempre...sistema abbastanza pulito, sono discretamente puntiglioso...al mio rientro ho visto che non mi fà installare l'SP1 nè dal windows update...ne scaricando e lanciando l'intero file presente sul sito Microsoft...l'errore è sempre quello...manca un componente che impedisce l'installazione, e la pagina microsoft a cui si arriva nella segnalazione del problema suggerisce di formattare...ovviamente non se ne parla...sapete darmi una mano ?
Grazie...
Hai usato DriveSweeper? Male. Vai sul loro sito e vedi se c'è qualche rimedio (alla formattazione).
Per il resto, se vai indietro di 10-15 pagine trovi un mare di gente che ha "sofferto" come te. Al 90% era proprio quell'applicazione là. Altrimenti vari pulitori di registro, etc. etc. (vade retro!) :D
songohan
23-03-2011, 15:42
Salve,
come mai in Windows Update non mi appare la possibilità di installare il SP1 per Seven? Forse che un sistema regolarmente aggiornato non ha bisogno del SP1?
Grazie
Giulio.
Hai usato DriveSweeper? Male. Vai sul loro sito e vedi se c'è qualche rimedio (alla formattazione).
Per il resto, se vai indietro di 10-15 pagine trovi un mare di gente che ha "sofferto" come te. Al 90% era proprio quell'applicazione là. Altrimenti vari pulitori di registro, etc. etc. (vade retro!) :D
L'avrò usato 2 volte per ripulire i Catalyst qualche mese fa, niente pulitori di registro...
Salve,
come mai in Windows Update non mi appare la possibilità di installare il SP1 per Seven? Forse che un sistema regolarmente aggiornato non ha bisogno del SP1?
Grazie
Giulio.
Come per il Net Fr scaricatelo e installatelo a mano :D
Scusate gente ma l'sp1 mi ha incasinato un po win, cosi ho dovuto formattare (lasciam perdere :muro: ).
Detto questo ho scaricato il solito windows live mail per la posta, ma mi sono accorto che questa versione è diversa, ha mille robe in piu (che non uso, o che cmq rubano spazio nello schermo).
Primo non capisco xke non si sia gia aggiornato in auto precedentemente, secondo, potrò farci niente per elminare le mille voci inutili e snellirlo un po?
Tra l'altro ha anche la visualizzazione delle mail fatta a cazzo (poi vi spiego che intendo, adesso sono di fretta :D ).
Insomma voi che versione di wlm avete?
songohan
23-03-2011, 19:01
Come per il Net Fr scaricatelo e installatelo a mano :D
Domanda: ma il SP1 include cose che posso non aver preso da Windows Update? No, perchè il mio sistema è completamente aggiornato, quindi non so cosa potrebbe avere il SP1 che io non ho... Vorrei, infatti, evitare di scaricare inutilmente qualcosa anche perchè la connessione che uso ha un limite di GB al mese...
Grazie :)
Giulio
Phoenix Fire
23-03-2011, 19:12
L'avrò usato 2 volte per ripulire i Catalyst qualche mese fa, niente pulitori di registro...
è proprio quello il problema, ds elimina dei driver ati di windows che, non si sa per quale motivo, servono all'SP1
oltre al ripristinare un backup qui ci sono altre soluzioni e link diretti ai file se non funzionano i metodi
http://forum.phyxion.net/viewtopic.php?id=17
purtroppo l'autore si è accorto tardi di questo problema ed è subito corso ai ripari aggiornando la versione, ma chi ha subito il danno lo ha preso in quel posto
Scusate gente ma l'sp1 mi ha incasinato un po win, cosi ho dovuto formattare (lasciam perdere :muro: ).
Detto questo ho scaricato il solito windows live mail per la posta, ma mi sono accorto che questa versione è diversa, ha mille robe in piu (che non uso, o che cmq rubano spazio nello schermo).
Primo non capisco xke non si sia gia aggiornato in auto precedentemente, secondo, potrò farci niente per elminare le mille voci inutili e snellirlo un po?
Tra l'altro ha anche la visualizzazione delle mail fatta a cazzo (poi vi spiego che intendo, adesso sono di fretta :D ).
Insomma voi che versione di wlm avete?
Usa thunderbird e ti passa la paura
E' il periodo delle stranezze :D
Hai già provato, dopo aver scelto il file wav, a salvare il tema sonoro con un nome personalizzato e subito dopo a salvare il tema del desktop sempre con un nome diverso (tasto destro sul desk --> personalizza)?
Si ho provato anche così, ma nada! Ormai ci rinuncio! :(
L'avrò usato 2 volte per ripulire i Catalyst qualche mese fa, niente pulitori di registro...
Quelle due volte sono bastate. Ti hanno già risposto.. :stordita:
Insomma voi che versione di wlm avete?
Quella che hai preso è WLM2011. Se vuoi quella vecchia devi cercarla su Internet come Live Mail 2009 per XP (ma poi gira anche su 7).
Domanda: ma il SP1 include cose che posso non aver preso da Windows Update?
Sì, un 60-80 Mb di roba IN PIÙ. Cioè, se il tuo PC è sempre aggiornato, da WU ti scaricherà solo questa aggiunta. Se invece non è aggiornato, l'SP1 peserà molto di più.
Non ricordo se fu già segnalato da qualcuno di noi qui, ma visto che ne ho fatto uso ieri ve lo riporto:
EDIT: eccolo, lo postò già hexaee: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29237424&postcount=31
Insomma voi che versione di wlm avete?
Concordo con Nick, Thunderbird è nettamente superiore ;)
Si ho provato anche così, ma nada! Ormai ci rinuncio! :(
Provato anche con un altro wav? :stordita:
Ok proviamo sto thiunderbird, o in alternativo il veccho wlm.
Grazie! ;)
Ok proviamo sto thiunderbird, o in alternativo il veccho wlm.
Grazie! ;)
su win 7 uso outlok,ma su linux uso thunderbird ed è veramente ottimo
è proprio quello il problema, ds elimina dei driver ati di windows che, non si sa per quale motivo, servono all'SP1
oltre al ripristinare un backup qui ci sono altre soluzioni e link diretti ai file se non funzionano i metodi
http://forum.phyxion.net/viewtopic.php?id=17
purtroppo l'autore si è accorto tardi di questo problema ed è subito corso ai ripari aggiornando la versione, ma chi ha subito il danno lo ha preso in quel posto
Grazie, ti farò sapere se riesco a sistemare il tutto ;)
Non ricordo se fu già segnalato da qualcuno di noi qui, ma visto che ne ho fatto uso ieri ve lo riporto:
EDIT: eccolo, lo postò già hexaee: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29237424&postcount=31
Concordo con Nick, Thunderbird è nettamente superiore ;)
Provato anche con un altro wav? :stordita:[
Il problema è che non ho altri file wav piccoli. E vorrei provare ad eseguire l'operazione su un file wav originale ( che quindi non sia un file convertito in wave ) non manipolato per essere reso piccolo. Qualcuno mi può passare qualcosa?
Il problema è che non ho altri file wav piccoli. E vorrei provare ad eseguire l'operazione su un file wav originale ( che quindi non sia un file convertito in wave ) non manipolato per essere reso piccolo. Qualcuno mi può passare qualcosa?
prova questo
http://www.mediafire.com/?1s0g1fd78xfmj3g
se lo vuoi più piccolo dillo
Ho un problema con la sospensione in quanto appena il computer va in questa modalità subito si riattiva, penso siano le ventole del case nuovo (prima non succedeva) ma nella scheda madre non ci sono opzioni particolari e pensavo a qualche impostazioni nel SO, avete qualche idea?!
Controlla in gestione dispositivi mouse, tastiera scheda di rete proprietà scheda risparmio energia
Controlla in gestione dispositivi mouse, tastiera scheda di rete proprietà scheda risparmio energia
Sono andato a vedere e la cosa non cambia, sono sicuro che siano le ventole perché appena si fermano il sistema riparte :cry:
Potresti controllare nelle opzioni risparmio energia generali poi su avanzate risparmio energia del processore criteri raffreddamento del sistema
jblpro_82
25-03-2011, 08:28
Concordo con Nick, Thunderbird è nettamente superiore ;)
Scusate, in cosa Thunderbird sarebbe superiore?
WLM 2011 è un ottimo programma di posta, molto completo, perfettamente integrato in Windows.
E da non sottovalutare la capacità di sincronizzazione mail, contatti e calendari con il cloud Microsoft Live.
Scusate, in cosa Thunderbird sarebbe superiore?
WLM 2011 è un ottimo programma di posta, molto completo, perfettamente integrato in Windows.
E da non sottovalutare la capacità di sincronizzazione mail, contatti e calendari con il cloud Microsoft Live.
in tutto:D
Ho un problema con la sospensione in quanto appena il computer va in questa modalità subito si riattiva, penso siano le ventole del case nuovo (prima non succedeva) ma nella scheda madre non ci sono opzioni particolari e pensavo a qualche impostazioni nel SO, avete qualche idea?!
Controlla se hai questa voce nel bios:
- Settaggio Energy Star 4.0C Support nel bios:
Nella P5q-E si trova sotto il menu Power --> APM Configuration.
Con l'impostazione abilitata, quando si manda in sospensione (S3) il sistema, le periferiche USB vengono spente completamente, invece di andare a loro volta in sospensione come da specifiche USB 2.0.
Può quindi succedere che alla riattivazione del sistema, il controller USB e l'OS non riescano a ripristinare correttamente il loro stato.
Se non si riesce a mandare in sospensione il sistema perchè le periferiche USB lo riattivano subito (capita spesso con mouse e tastiere), conviene utilizzare (quando possibile) la relativa voce in Gestione Periferiche, anzichè abilitare "Energy Star 4.0C Support" nel bios:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100410112023_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100410112023_Cattura.JPG)
--
Scusate, in cosa Thunderbird sarebbe superiore?
WLM 2011 è un ottimo programma di posta, molto completo, perfettamente integrato in Windows.
E da non sottovalutare la capacità di sincronizzazione mail, contatti e calendari con il cloud Microsoft Live.
A me piace Thunderbird perchè:
- ha un'interfaccia semplice ed immediata, all'atto della prima installazione offre io pulsanti base che per molti utenti già bastano;
- permette di salvare le email come modello;
- ottima gestione delle etichette per le email;
- ottima gestione RSS;
- costantemente aggiornato;
- con gli add-on è possibile aggiungere e personalizzare funzionalità a proprio piacimento, questo ad esempio è molto utile: Remove Duplicate (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/remove-duplicate-messages-alte/)
Comunque come sempre si tratta soprattutto di preferenze soggettive, conviene provarli entrambi e scegliere da sè ;)
PS: ora sto usando il client email di Opera :fagiano:
PS2: oltretutto siamo OT :D
prova questo
http://www.mediafire.com/?1s0g1fd78xfmj3g
se lo vuoi più piccolo dillo
Grazie! :) Appena posso provo! Altra cosa, è normale che dal rientro dall'ibernazione non venga riprodotto nessun suono? Tra parentesi, ho impostato il mio wav come suono per l'apertura di applicazioni, e funziona! Viene riprodotto immediatamente! Mah! :rolleyes:
Sono andato a vedere e la cosa non cambia, sono sicuro che siano le ventole perché appena si fermano il sistema riparte :cry:
Queste ventole, come le controlli? Rheobus? Scheda madre? Altro?
Grazie! :) Appena posso provo! Altra cosa, è normale che dal rientro dall'ibernazione non venga riprodotto nessun suono? Tra parentesi, ho impostato il mio wav come suono per l'apertura di applicazioni, e funziona! Viene riprodotto immediatamente! Mah! :rolleyes:
Prima del login no dopo si il suono ci deve essere almeno che tu non l'abbia disabilitato dal pannello suoni
la cartella winsxs mi occupa 6gb..è normale?!
Grazie! :) Appena posso provo! Altra cosa, è normale che dal rientro dall'ibernazione non venga riprodotto nessun suono? Tra parentesi, ho impostato il mio wav come suono per l'apertura di applicazioni, e funziona! Viene riprodotto immediatamente! Mah! :rolleyes:
Queste ventole, come le controlli? Rheobus? Scheda madre? Altro?
Scheda madre, cioé fanno tutto in automatico.
jblpro_82
25-03-2011, 19:20
la cartella winsxs mi occupa 6gb..è normale?!
Sì. Quasi quasi sei fortunato.
Prima del login no dopo si il suono ci deve essere almeno che tu non l'abbia disabilitato dal pannello suoni
Ok. Allora le cose stanno così: avviando il sistema da uno stato di ibernazione il sistema, arrivati al desktop, quindi dopo il login, non riproduce nessun suono ( né quello wav impostato da me, né quello di default del landscape ). Se invece riavvio o arresto e avvio, riproduce quello di default. Mentre se lo stesso wav lo imposto come suono di qualunque altra cosa, funziona. Domani vediamo col wav di Eress.
EDIT: allora, nemmeno il wav di eress viene riprodotto ( ho provato a metterlo sia in media, sia in una cartella qualunque). Fonadamentalmente ci sono due casi: se il sistema è spento e viene acceso o è acceso e viene riavviato, il sistema arrivato al desktop, non riproduce subito il suono, ma ci mette un bel po' rispetto al solito, e poi riproduce il suono di default del tema. Quindi è come se ignorasse la il wav impostato, per andarsi a prendere il wav originale del tema (ecco perché ci sta di più). Se invece il sistema è in ibernazione e viene avviato, il sistema non riproduce nessun suono arrivato al desktop (né il wav da me impostato, né quello di default), questo succede solo se io ho modificato il tema dei suoni, perché se invece uso il tema landscape, il sistema, anche uscendo dall'ibernazione riproduce il suono (quello di default ovviamente).
Niente, ci rinuncio! :mad:
Scheda madre, cioé fanno tutto in automatico.
Se non hai modificato nulla a parte l'installazione delle ventole, allora il problema sono loro ( non è che provi ad andare in standby con applicazioni aperte? Perché in questo caso è uno standby un po' fittizio, prova con niente sw aperti ). Se invece hai per esempio aggiunto periferiche usb o altre schede aggiuntive pci (come già di è stato detto) potrebbero essere loro. Anche un mouse o una tastiera wireless possono fare questi scherzi o magari un programma che serva per la regolazione delle ventole. I criteri di raffreddamento del sistema dovrebbero poter essere attivati senza problemi anche con delle ventole aggiuntive! Quindi puoi provare a disattivarli, per fare una prova, ma si deve risolvere il problema ugualmente. Imho, c'è qualcosa da settare nel bios. Purtroppo non conosco la tua scheda madre. Però credo che tu debba avere qualcosa legato al monitoraggio hw, tra cui le ventole. In alternativa, non è che per caso usi Intelligent Energy Saver? Prova anche a vedere le impostazioni di wakeup. Qfan ce l'hai? Inoltre, prova a mettere le ventole con connettori da 3 pin su connettori da 3 sulla mobo e non da 4. O viceversa. In pratica vediamo come và il PWM. Altra cosa, che ventole sono?
Sì. Quasi quasi sei fortunato.
addirittura....!
incappato anche io nel problema dell'ibernazione dopo l'aggiornamento a sp1
schermata blu ogni volta che vi entra :muro:
Ho un problema con la sospensione in quanto appena il computer va in questa modalità subito si riattiva, penso siano le ventole del case nuovo (prima non succedeva) ma nella scheda madre non ci sono opzioni particolari e pensavo a qualche impostazioni nel SO, avete qualche idea?!
Coincidenza vuole che oggi, dopo una formattazione (ho preso un hard disk nuovo), io abbia avuto lo stesso problema.
Ho trovato la soluzione dopo essere letteralmente impazzito :D
Fermo restando questi due punti:
- Disattivazione Energy Star 2.0 nel bios: Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23944096&postcount=2)
- Disattivazione della possibilità, da parte del controller USB e delle schede di rete (conviene lasciare solo la tastiera), di riattivare il sistema:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110327152704_Cattura2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110327152704_Cattura2.JPG)
va fatta attenzione ad un particolare: l'installazione di una distro Linux e Grub! :doh:
Invece di installare Grub nel MBR o nella prima partizione attiva del disco l'ho installato su quella estesa, e ho impostato il flag di "partizione attiva" per quest'ultima.
Il problema è lì... Windows 7 non va in sospensione/ibernazione se la prima partizione di Windows (quella da 100MB se il setup di Win ve l'ha creata, altrimenti quella del sistema operativo stesso) non è impostata come attiva:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110327152731_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110327152731_Immagine.jpg)
Basta questo piccolo accorgimento per risolvere il problema.
incappato anche io nel problema dell'ibernazione dopo l'aggiornamento a sp1
schermata blu ogni volta che vi entra :muro:
Controlla nel Registro Eventi se c'è qualche avviso anomalo nel momento in cui avvii l'ibernazione, controlla i file dump della schermata blu seguendo QUESTE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371) indicazioni (in modo da trovare eventuali driver rompiscatole) e avvia dal prompt (eseguito come admin) il comando powercf -energy (nell'xml che verrà creato potresti trovare avvisi interessanti).
Leggi anche il quote di sopra, nel caso ti sia utile :stordita:
Quindi è come se ignorasse la il wav impostato, per andarsi a prendere il wav originale del tema (ecco perché ci sta di più).
Forse dico una sciocchezza ma il dubbio mi viene: prova a creare un nuovo account utente e imposta da lì il wav, non vorrei che l'OS non riesca ad accedere dall'account attuale per qualche permesso sballato...
addirittura....!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955459
ottimo thread ...
mi aggiungo
:)
FulValBot
27-03-2011, 15:52
ma sbaglio o il format lo consigliava anche?... xkè io quando avevo formattato mesi fa l'avevo già attivato e ovviamente nel mettere il sp1 (non state parlando di questo ora, ma anche qui è necessario credo...) non ho avuto alcun problema...
per l'ibernazione vi sono dei fix da mettere.
http://support.microsoft.com/kb/2496744/
http://support.microsoft.com/kb/2495523/
http://support.microsoft.com/kb/2490742/
in + suggerisco:
http://support.microsoft.com/kb/2482122/
http://support.microsoft.com/kb/2400157
http://support.microsoft.com/kb/2495076/
e durante sti giorni se è li metterò anch'io (il kb2400157 ce l'ho già...)
hotmail non va...
edit: ora "sembra" andare...
Buon giorno
Spero di non essere troppo OT, dato che fa parte integrante di W7 lo chiedo in questo thread.
In WMP12 come posso impostare gli effetti grafici, in modo che si avviano automaticamente alla riproduzione dei file audio.
GRAZIE
Ma quando avvii la musica wmp ti da schermo nero? Comunque click destro sulla finestra del player e poi effetti grafici
per l'ibernazione vi sono dei fix da mettere.
http://support.microsoft.com/kb/2496744/
http://support.microsoft.com/kb/2495523/
http://support.microsoft.com/kb/2490742/
A questo punto creo un thread nella sezione sulla risoluzione dei problemi in cui possiamo inserire tutti gli hotfix e le altre possibili soluzioni relative alla sospensione/ibernazione, grazie per i link intanto ;)
FulValBot
27-03-2011, 19:57
io non so se è un bug di se7en, ma a volte il clic sinistro va a vuoto... e questo succese su qualunque browser...
A questo punto creo un thread nella sezione sulla risoluzione dei problemi in cui possiamo inserire tutti gli hotfix e le altre possibili soluzioni relative alla sospensione/ibernazione, grazie per i link intanto ;)
confermo che ce n'è assolutamente bisogno... e di fix post-sp1 già ce ne sono parecchi... (magari nel thread se è mettiamo direttamente ogni fix post-sp1...)
Fatto :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34797207
io non so se è un bug di se7en, ma a volte il clic sinistro va a vuoto... e questo succese su qualunque browser...
Non penso mi sia mai successo, ma potrei non averci fatto caso...
FulValBot
27-03-2011, 22:12
facci caso se è perchè come bug me sembra parecchio grave... e su se7en c'è da sempre...
Forse dico una sciocchezza ma il dubbio mi viene: prova a creare un nuovo account utente e imposta da lì il wav, non vorrei che l'OS non riesca ad accedere dall'account attuale per qualche permesso sballato...
Possibile dia questo problema perché ho il UAC disattivato e perché mi sono dovuto dare il controllo totale su certe cartelle di sistema?
P.S.: usi GRUB e windows7? :stordita:
Possibile dia questo problema perché ho il UAC disattivato e perché mi sono dovuto dare il controllo totale su certe cartelle di sistema?
Possibile sì ;)
Non conviene togliere UAC, oltre alle lacune di sicurezza che comporta la sua disattivazione c'è proprio la questione dei permessi da reimpostare.
Non è detto che sia strettamente collegato al tuo caso, ma prova: riattiva UAC e crea il nuovo utente :sperem:
Phoenix Fire
27-03-2011, 22:28
riattiva l'uac disattivarlo è male
per curiosità cm mai hai dovuto fare quegli impicci?
Possibile sì ;)
Non conviene togliere UAC, oltre alle lacune di sicurezza che comporta la sua disattivazione c'è proprio la questione dei permessi da reimpostare.
Non è detto che sia strettamente collegato al tuo caso, ma prova: riattiva UAC e crea il nuovo utente :sperem:
riattiva l'uac disattivarlo è male
per curiosità cm mai hai dovuto fare quegli impicci?
Ho tolto UAC perché rompeva eccessivamente e la sicurezza imho credo si possa gestire altrettanto bene senza il suo aiuto, basta sapersi scegliere i sw appropriati ed usarli. Smentitemi se sbaglio. Ma mai avuto problemi di visrus, backdoor e via dicendo se poi windows scazza perché lo disattivo, è un altro problema, non collegato alla sicurezza.
P.S.: ezio, ho fatto un piccolo edit al mio post, sono curioso! :) Non ho ben capito come usi grub con 7. :) Lo usi come gestore dei kernel?
Sui vantaggi di UAC: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925909
Però a prescindere, piaccia o meno la sua invadenza, conviene lasciarlo attivo perchè molte funzioni di Windows sono collegate al controllo account utente. Potresti avere problemi anche con alcuni installer perchè non saranno in grado di elevare correttamente i privilegi in caso di necessità, senza modificare i permessi e le autorizzazioni. Se non erro è collegato anche alla virtualizzazione dei percorsi utente...
Cerca di abituarti insomma, anche se rompe le scatole è talmente integrato con il sistema che la sua disattivazione comporta più problemi, oltre quelli relativi alla sicurezza aggirabili con l'installazione di altri software.
PS: Sì, cambio spesso distro ma solitamente ho OpenSuse e Grub assieme a Windows :D Grub fa da boot manager principale, che a sua volta avvia OpenSuse o il boot manager di Windows.
Sui vantaggi di UAC: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925909
Però a prescindere, piaccia o meno la sua invadenza, conviene lasciarlo attivo perchè molte funzioni di Windows sono collegate al controllo account utente. Potresti avere problemi anche con alcuni installer perchè non saranno in grado di elevare correttamente i privilegi in caso di necessità, senza modificare i permessi e le autorizzazioni. Se non erro è collegato anche alla virtualizzazione dei percorsi utente...
Cerca di abituarti insomma, anche se rompe le scatole è talmente integrato con il sistema che la sua disattivazione comporta più problemi, oltre quelli relativi alla sicurezza aggirabili con l'installazione di altri software.
PS: Sì, cambio spesso distro ma solitamente ho OpenSuse e Grub assieme a Windows :D Grub fa da boot manager principale, che a sua volta avvia OpenSuse o il boot manager di Windows.
No va be', questa è una seccatura mostruosa allora! Secondo me è un errore! Dovrebbero dare la possibilità di disattivare quella rottura e non avere problemi! Con la mole di applicazioni che apro, installo e disinstallo quotidianamente, è assurdo! Ci basta già il firewall che mi chiede i permessi! Se metto anche UAC mi metto su una olivetti e faccio prima! Mah! Vedremo. Per virtualizzazione dei percorsi utente, intendi cosa? Partizioni, periferiche? Su alcune cartelle però il controllo completo me lo devo dare lo stesso. Crea casino?
P.S.: ma hai tutto su un hd con più partiziono o più hd? No perché se hai tutto su hd, ogni volta che devi formattare una partizione, non è un casino tra grub e mbr? :D
Per virtualizzazione dei percorsi utente, intendi cosa? Partizioni, periferiche? Su alcune cartelle però il controllo completo me lo devo dare lo stesso. Crea casino?
Qui trovi una sintesi sulla virtualizzazione dei percorsi di sistema:
http://blogs.ugidotnet.org/marcom/archive/0001/01/01/64196.aspx
Eviterei di agire manualmente sui permessi, secondo me ti conviene appunto abituarti ad UAC anche se ti sta sulle scatole :D
P.S.: ma hai tutto su un hd con più partiziono o più hd? No perché se hai tutto su hd, ogni volta che devi formattare una partizione, non è un casino tra grub e mbr?
Ogni volta è un casino :D
Qui trovi una sintesi sulla virtualizzazione dei percorsi di sistema:
http://blogs.ugidotnet.org/marcom/archive/0001/01/01/64196.aspx
Eviterei di agire manualmente sui permessi, secondo me ti conviene appunto abituarti ad UAC anche se ti sta sulle scatole :D
Ogni volta è un casino :D
Questo purtroppo non è possibile sempre. Per diversi motivi, devo darmi permessi totali su diverse cartelle alcune di sistema, altre sono sottocartelle della cartella Programmi. Ti porto un banalissimo esempio, che però sottolinea quanto in effetti doversi dare certi permessi, non sia una cosa così strana e rara: hai presente la rocketdock? Bene, c'è un doklet ( lo stackdcklet ) il quale sparisce ad ogni avvio di 7, se non ti sei dato il controllo completo della cartella Rocketdock. :doh:
Quindi qualcosa la dovrò toccare sempre.
Quei programmi ti conviene installarli in cartelle diverse da Programmi, ed eventualmente avviarli come amministratore (con l'utilità di pianificazione se ti servono ad ogni avvio). Faccio lo stesso con Avedesk ad esempio, proprio per evitare il più possibile di toccare le autorizzazioni dei file :stordita:
Ma poi, prima ancora di disabilitare l'UAC, non c'è il modo di lasciarlo attivo ma con automatica accettazione di tutte le richieste? È stupido (secondo me :D) ) però almeno resta attiva tutta la struttura di redirecting nella cartella AppData roaming, etc. etc.
Cmq i suggerimenti di Ezio sono perle: tutto ciò che è "problematico" schiaffalo in una cartella tipo C:\MIEIPROGRAMMI che Windows non riconoscerà come protetta e su cui dunque potrai metterci quello che ti pare. In caso contrario il programma deve essere "pensato" per funzionare con W7. Ad es. uTorrent crea una cartella in \Program Files, però tutta la parte di ini, config etc. viene migrata in AppData, cartella utente che dunque può essere letta/scritta serenamente..
PS: poi non caspisco questa lamentela dell'UAC. Ma voi vi sognereste mai una distro Linux che abbia tutto come Amministratore? Non è tanto questione di virus, ma anche di banalissimi bug. E se un programma freeware si sbaglia e invece di cancellare \WINDOWS\TEMP volesse cancellare (per un baco) \WINDOWS?!? :eek:
JohnBytes
28-03-2011, 09:25
Io l'ho sempre tenuto al massimo ed ora mi preoccupo se non mi chiede la conferma :p
L'unica cosa che mi piacerebbe davvero, è che migliorassero un po' le prestazioni dell'uac...
Se si ha qualche attività lanciata spesso mi capita che l'uac non sia istantaneo, anzi...
e questo è abbastanza fastidioso.
Quello è vero, sicuramente è ancora migliorabile.
PS: Dlz, facci sapere come va per il wav, ora sono curioso :fagiano:
FulValBot
28-03-2011, 10:38
per l'uac suggerisco questo fix http://support.microsoft.com/kb/2458000/en-us che risolve il crash del processo conhost.exe quando si chiude un'applicazione che ne fa uso.
credo non mi sia mai successo, ma in ogni caso più tardi lo metterò...
.....Il problema è lì... Windows 7 non va in sospensione/ibernazione se la prima partizione di Windows (quella da 100MB se il setup di Win ve l'ha creata, altrimenti quella del sistema operativo stesso) non è impostata come attiva:
Attenzione con le partizioni......
Se siete in dual boot con un altro S.O. impostare la partizione di Win7 come attiva potrebbe rendere il sistema non avviabile.....
Sì ovviamente va ripristinato il boot manager dei vari sistemi operativi se questo era installato su partizioni diverse.
Però è giusto puntualizzarlo, metto una nota nel thread ;)
Quei programmi ti conviene installarli in cartelle diverse da Programmi, ed eventualmente avviarli come amministratore (con l'utilità di pianificazione se ti servono ad ogni avvio). Faccio lo stesso con Avedesk ad esempio, proprio per evitare il più possibile di toccare le autorizzazioni dei file :stordita:
Ci avevo pensato, ma mi piace l'ordine quasi in modo maniacale nel pc. Vedremo! Grazie :)
Ma poi, prima ancora di disabilitare l'UAC, non c'è il modo di lasciarlo attivo ma con automatica accettazione di tutte le richieste? È stupido (secondo me :D) ) però almeno resta attiva tutta la struttura di redirecting nella cartella AppData roaming, etc. etc.
Cmq i suggerimenti di Ezio sono perle: tutto ciò che è "problematico" schiaffalo in una cartella tipo C:\MIEIPROGRAMMI che Windows non riconoscerà come protetta e su cui dunque potrai metterci quello che ti pare. In caso contrario il programma deve essere "pensato" per funzionare con W7. Ad es. uTorrent crea una cartella in \Program Files, però tutta la parte di ini, config etc. viene migrata in AppData, cartella utente che dunque può essere letta/scritta serenamente..
Non credo si possa fare, mi sa che gli avvisi te li devi sorbire. Anche emule fa come utorrent ma anche i giochi. Solo che non mi piace il disordine! :D
PS: poi non caspisco questa lamentela dell'UAC. Ma voi vi sognereste mai una distro Linux che abbia tutto come Amministratore? Non è tanto questione di virus, ma anche di banalissimi bug. E se un programma freeware si sbaglia e invece di cancellare \WINDOWS\TEMP volesse cancellare (per un baco) \WINDOWS?!? :eek:
Mi pare una esagerazione no? Se ragionassimo per estremi allora dovremmo fare così: virtualizziare l'os, virtualizziare i browser, su ogni browser installiamo almeno 2 plugin per la sicurezza , un antirootkit anche se l'antivirus ce l'ha, un hips, un antispyware in realtime ed uno no, un firewall ed un antivirus. Così il boot dura 30 minuti e il browser col cacchio che lo apri e che non ti venga in mente di modificare file di sistema anche solo per applicare theme patcher. E se parliamo ancora di estremi, non accendiamo più il pc. Io non voglio trollare, però dico solo che l'eccesso di zelo può portare anche pochi benefici ( esecuzioni lente di applicazioni o setup, perché i vari permessi vengono elaborati e delle volte anche in ritardo, ecc.. ). Personalmente, mi basta un antivirus un fw e un antispyware perché mi ritengo un po' sopra l'utonto medio. Insomma davvero ti capita così spesso di installare un software free che in relatà di spacca un sistema, che ne so annientando l'MBR? Poi se dovrò attivare l'UAC sarà solo per non far scazzare 7, visto che come è già stato fatto notare da me e da un altro utente, l'UAC non fa scazzare 7, ma rallenta.
Io l'ho sempre tenuto al massimo ed ora mi preoccupo se non mi chiede la conferma :p
L'unica cosa che mi piacerebbe davvero, è che migliorassero un po' le prestazioni dell'uac...
Se si ha qualche attività lanciata spesso mi capita che l'uac non sia istantaneo, anzi...
e questo è abbastanza fastidioso.
Quotone!
Quello è vero, sicuramente è ancora migliorabile.
PS: Dlz, facci sapere come va per il wav, ora sono curioso :fagiano:
Appena ho 5 minuti lo faccio, ora purtroppo è iniziato il periodo di studio matto e disperatissimo.
P.S.: devo anche leggere tutta la discussione sull'UAC che hai linkato. Appena la finisco ti dirò cosa ne penso! ;)
L'unica cosa che mi piacerebbe davvero, è che migliorassero un po' le prestazioni dell'uac...
Se si ha qualche attività lanciata spesso mi capita che l'uac non sia istantaneo, anzi...
e questo è abbastanza fastidioso.
Anche GKSudo mi pare che non sia così immediato quando il pc è sottosforzo.
Ci avevo pensato, ma mi piace l'ordine quasi in modo maniacale nel pc. Vedremo! Grazie :)
il tuo "ordine maniacale" si scontra col fatto che i programmatori di tot anni fa non avevano in mano un sistema operativo capace di proteggersi da solo. ora Vista e Seven lo sono, e Castigano con tante Fustigate i programmini che vogliono scrivere tutto e di più in posizioni che non vanno toccate.
Mi pare una esagerazione no? Se ragionassimo per estremi allora dovremmo fare così: virtualizziare l'os [WinSxS e VirtualStore.] , virtualizziare i browser [le Sandbox di IE e Chrome.], su ogni browser installiamo almeno 2 plugin per la sicurezza [ce ne sono parecchi...] , un antirootkit anche se l'antivirus ce l'ha [andrebbero in conflitto.], un hips [UAC lo è.] , un antispyware in realtime ed uno no, un firewall [windows ce l'ha già di suo] ed un antivirus [windows te lo offre.].
l'eccesso di zelo può portare anche
a Linux.
Personalmente, mi basta un antivirus un fw e un antispyware perché mi ritengo un po' sopra l'utonto medio.
nessuna delle 3 cose che tu hai elencato protegge i file di sistema. ma soprattutto, non impedisce fisicamente di entrare in posizioni che dovrebbero essere interdette all'utente.
a Linux.
Ottimo os, ma volevo rimanere in ambito windows, grazie!
nessuna delle 3 cose che tu hai elencato protegge i file di sistema. ma soprattutto, non impedisce fisicamente di entrare in posizioni che dovrebbero essere interdette all'utente.
il tuo "ordine maniacale" si scontra col fatto che i programmatori di tot anni fa non avevano in mano un sistema operativo capace di proteggersi da solo. ora Vista e Seven lo sono, e Castigano con tante Fustigate i programmini che vogliono scrivere tutto e di più in posizioni che non vanno toccate.
Quì non credo di aver capito: ti riferisci ad attacchi esterni ai file system da parte di hacker o al danneggiamento dei file system da parte di utenti inesperti e/o da sw free buggato o al danneggiamento di file di sistema da malware in generale?
Nel primo caso, se tizio mi deve attaccare il file system non credo che 7 e vista si sappiano difendere da soli come non credo che antivirus, fw e spyware possano reggere ( certo dipende anche dall'esperienza di tizio, ma non credo che hacker ci si possa improvvisare ).
Nel secondo caso, ribadisco, che capita di dover modificare dei file di sistema ( ho fatto l'esempio di them patcher, ma ce ne possono essere altri, tipo modificare il file host ), l'accortezza sta nel farsi un'immagine dell'os prima di modificare determinate cose, o prima di installare software free che si ritiene pericoloso ( ribadisco, quante volte hai installato un programma free che ti ha disintegrato un os? ) e sapere cosa si fa.
Nell'ultimo caso, non ho proprio capito, tu dici che se del sw malevolo mi attaca, nè antivirus, nè fw nè antispyware possono fer nulla per evitare il danneggiamento dei file system?
Coincidenza vuole che oggi, dopo una formattazione (ho preso un hard disk nuovo), io abbia avuto lo stesso problema.
Ho trovato la soluzione dopo essere letteralmente impazzito :D
Fermo restando questi due punti:
- Disattivazione Energy Star 2.0 nel bios: Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23944096&postcount=2)
- Disattivazione della possibilità, da parte del controller USB e delle schede di rete (conviene lasciare solo la tastiera), di riattivare il sistema:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110327152704_Cattura2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110327152704_Cattura2.JPG)
va fatta attenzione ad un particolare: l'installazione di una distro Linux e Grub! :doh:
Invece di installare Grub nel MBR o nella prima partizione attiva del disco l'ho installato su quella estesa, e ho impostato il flag di "partizione attiva" per quest'ultima.
Il problema è lì... Windows 7 non va in sospensione/ibernazione se la prima partizione di Windows (quella da 100MB se il setup di Win ve l'ha creata, altrimenti quella del sistema operativo stesso) non è impostata come attiva:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110327152731_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110327152731_Immagine.jpg)
Basta questo piccolo accorgimento per risolvere il problema.
Io nel BIOS non ho trovato le impostazioni che tu dici, e in Windows ho fatto come hai detto te ma non cambia nulla, forse dovrei provare a staccare il pannello frontale e vedere se e' quello, comunque la mia scheda mamma e' questa: Link (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=870%20Extreme3&cat=Specifications)
Io nel BIOS non ho trovato le impostazioni che tu dici, e in Windows ho fatto come hai detto te ma non cambia nulla, forse dovrei provare a staccare il pannello frontale e vedere se e' quello, comunque la mia scheda mamma e' questa: Link (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=870%20Extreme3&cat=Specifications)
Provato come ti ho suggerito?
Ho un piccolo problema da risolvere.
Sono andato nelle opzioni del network e condivisione ( quelle nel pannello di controllo) e poi nelle opzioni avanzate di condivisione. Ho disattivato le varie condivisioni, ecc.. Dopo sono andato a disattivare il firewall di Windows. Qualche giorno dopo mi sono accorto che le opzioni del network si erano resettate. In pratica, se disattivo le opzioni del network, si attiva il firewall, se disattivo il firewall si riattivano le opzioni del network.
Immagino sia voluto, ma c'è un modo per tenere disattivati entrambi? :wtf:
Credo ci sia in particolare un'opzione del network che riattiva il firewall, ma non so quale.
rizzotti91
31-03-2011, 20:41
Ho un enorme problema con la connessione ad internet... il SO è installato fresco fresco e pulitissimo solo con software essenziali ed antivirus e l'SP1... il problema si presenta all'improvviso, ovvero se ho un software che sta scaricando tipo emule il download e l'upload continua ma via browser (qualsiasi) mi è impossibile aprire qualsiasi sito internet, mentre nei restanti pc della casa (anche con win7) la navigazione procede normalmente... mi basta disattivare la connessione LAN per qualche minuto, riattivarla e rifunziona... la settimana scorsa ho risolto solo formattando... il problema non si era più presentato fino a poco fa, cosa può essere?
jblpro_82
31-03-2011, 21:46
Ho un enorme problema con la connessione ad internet... il SO è installato fresco fresco e pulitissimo solo con software essenziali ed antivirus e l'SP1... il problema si presenta all'improvviso, ovvero se ho un software che sta scaricando tipo emule il download e l'upload continua ma via browser (qualsiasi) mi è impossibile aprire qualsiasi sito internet, mentre nei restanti pc della casa (anche con win7) la navigazione procede normalmente... mi basta disattivare la connessione LAN per qualche minuto, riattivarla e rifunziona... la settimana scorsa ho risolto solo formattando... il problema non si era più presentato fino a poco fa, cosa può essere?
Sembrerebbe più un problema di modem, piuttosto che del PC.
Quando dici che negli altri PC la connessione funziona, intendi CONTEMPORANEAMENTE al non funzionamento sul PC?
Prova innanzitutto ad abbassare il valore di upload di emule. Se è troppo alto, satura la capacità della linea ADSL in uscita (che già in Italia fa pena di suo) e questo non consente ai browser di inviare per tempo le richieste ai server.
Quando stacchi la LAN, emule perde le connessioni, e quindi è chiaro che poi rifunziona tutto, chiaramente fino a quando emule non ristabilisce nuovamente le connessioni.
Chiaramente è solo un'ipotesi. Prova a vedere, e se non funziona, facci sapere magari qualche dettaglio in più sull'errore che ti da il browser, o se altri programmi funzionano (Skype, MSN, ad esempio), etc...
rizzotti91
31-03-2011, 22:04
Ciao, grazie per la risposta, si intendo CONTEMPORANEAMENTE al non funzionamento sul mio... per quanto riguarda emule è solo un esempio, il problema si presenta anche se non sto facendo nient'altro oltre al semplice navigare e non ho programmi aperti di nessun tipo (skype,msn & co).... anche io avevo pensato ad un problema di router, anche perchè il mio netgear DG834GT ha qualche problemino con windows 7 ed è noto anche sul thread ufficiale, ma non mi si era più presentato e mi sembra strano che si presenta solo nel mio fisso...
jblpro_82
01-04-2011, 08:56
Ciao, grazie per la risposta, si intendo CONTEMPORANEAMENTE al non funzionamento sul mio... per quanto riguarda emule è solo un esempio, il problema si presenta anche se non sto facendo nient'altro oltre al semplice navigare e non ho programmi aperti di nessun tipo (skype,msn & co).... anche io avevo pensato ad un problema di router, anche perchè il mio netgear DG834GT ha qualche problemino con windows 7 ed è noto anche sul thread ufficiale, ma non mi si era più presentato e mi sembra strano che si presenta solo nel mio fisso...
Per cercare di isolare il problema, io direi innanzitutto di fare le seguenti prove:
1 - Prova a mettere un altro computer in LAN, e vedi se il problema si presenta anche lì (questo proverebbe un malfunzionamento della LAN del router)
2 - Se hai la possibilità, metti il PC fisso in wireless.
3 - Fatti cambio di modem con un amico per un paio di giorni, e vedi che succede.
rizzotti91
01-04-2011, 13:37
Per cercare di isolare il problema, io direi innanzitutto di fare le seguenti prove:
1 - Prova a mettere un altro computer in LAN, e vedi se il problema si presenta anche lì (questo proverebbe un malfunzionamento della LAN del router)
2 - Se hai la possibilità, metti il PC fisso in wireless.
3 - Fatti cambio di modem con un amico per un paio di giorni, e vedi che succede.
Ok grazie, io credo sia problema del router perchè anche nel pc di mio fratello con xp ogni tanto si presentava questo problema e non ne ero a conoscenza, solo ieri me l'ha detto.. a questo punto vediamo quanto resisterò con questo router prima di cambiarlo :asd:
Grazie a tutti :)
Ho un piccolo problema da risolvere.
Sono andato nelle opzioni del network e condivisione ( quelle nel pannello di controllo) e poi nelle opzioni avanzate di condivisione. Ho disattivato le varie condivisioni, ecc.. Dopo sono andato a disattivare il firewall di Windows. Qualche giorno dopo mi sono accorto che le opzioni del network si erano resettate. In pratica, se disattivo le opzioni del network, si attiva il firewall, se disattivo il firewall si riattivano le opzioni del network.
Immagino sia voluto, ma c'è un modo per tenere disattivati entrambi? :wtf:
Credo ci sia in particolare un'opzione del network che riattiva il firewall, ma non so quale.
Up.
Avrei anche un'altra domanda.
Oggi è partito automaticamente Windows SAT (System Assessment Tool) per poco tempo. Facendo una ricerca ho scoperto che c'è un task che lo avvia una volta alla settimana, perché? Pensavo servisse solo per il WEI, e non molta gente cambia componenti ogni settimana. :D
Spero di non essere ot: da un pò mi succede che la funzione f2 per la rinonima dei file non funge più probabilmente qualche installazione la disabilitata. Qualcuno che sia esperto più di me potrebbe darmi delle dritte per ripristinare tale funzione? Eventualmente poterlo fare da regedit con qualche stringa? Grazie anticipatamente (O.S win 7 s.pack 32 bit).
Su WUP è appena apparsa una nuova versione dei driver video per GTX-470, ma sul sito ufficiale sono rimasti fermi con la 266.58, quella attualmente installata. :doh: Che faccio aggiorno tramite win update?
http://img217.imageshack.us/img217/6433/immagineta.png (http://img217.imageshack.us/i/immagineta.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Su WUP è appena apparsa una nuova versione dei driver video per GTX-470, ma sul sito ufficiale sono rimasti fermi con la 266.58, quella attualmente installata. :doh: Che faccio aggiorno tramite win update?
http://img217.imageshack.us/img217/6433/immagineta.png (http://img217.imageshack.us/i/immagineta.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
io ho aggiornato
Pure io in casa ho un portatile HP il quale è stato subito formattato e installato win7 home premium exnovo (con stessa licenza). Ma il SP1 non lo rileva da win update... :confused: chissà
News: da quando ho fatto l'aggiornmento del driver grafico dal sito HP (driver ATI che includono pure quelli dell'INTEL HD (schede commutabili)), windows update mi ha segnalato finalmente la presenza del service pack 1 per Win7.
Probabilmene secondo microsoft i driver grafici dell'intel non "piacevano" al SP1
io ho aggiornato
Di che versione si tratta?
Sono datati febbraio, potrebbero essere i vecchi 266.58 WHQL
Di che versione si tratta?
Sono datati febbraio, potrebbero essere i vecchi 266.58 WHQL
non credo li avevo da quando erano usciti i 266.58 ora sono fuori casa,quando torno vedo
Phoenix Fire
03-04-2011, 23:34
News: da quando ho fatto l'aggiornmento del driver grafico dal sito HP (driver ATI che includono pure quelli dell'INTEL HD (schede commutabili)), windows update mi ha segnalato finalmente la presenza del service pack 1 per Win7.
Probabilmene secondo microsoft i driver grafici dell'intel non "piacevano" al SP1
hai mai usato driver sweeper? se si il problema è suo e di ati altrimenti potresti aver ragione
Di che versione si tratta?
Sono datati febbraio, potrebbero essere i vecchi 266.58 WHQL
Boh, io queste cose non le capisco.
I 266.58 sono WHQL e escono su Windows Update dopo 2 mesi? :mbe: Ok, però non si capisce perchè voglia farmi fare l'aggiornamento quando li ho già su... :muro:
E se sono più recenti, perchè non c'è traccia sul sito nVidia?
hai mai usato driver sweeper? se si il problema è suo e di ati altrimenti potresti aver ragione
mmm, su quel portatile penso di no. controllo
Spero di non essere ot: da un pò mi succede che la funzione f2 per la rinonima dei file non funge più probabilmente qualche installazione la disabilitata. Qualcuno che sia esperto più di me potrebbe darmi delle dritte per ripristinare tale funzione? Eventualmente poterlo fare da regedit con qualche stringa? Grazie anticipatamente (O.S win 7 s.pack 32 bit).Mi autoquoto: mi sembra di capire che nessuno sà, come si risolve.
Mi autoquoto: mi sembra di capire che nessuno sà, come si risolve.
Puoi provare con qualche software per rimappare la tastiera, ne trovi alcuni su http://www.megalab.it/5690/tre-software-per-rimappare-i-tasti-della-tastiera
@Rodig
Grazie andrò a dare un'occhiata (penso che sia stato il s.pack, ha togliermi la funziona perchè prima funzionava).
jack"the ripper"
04-04-2011, 17:50
Scusate..è possibile prelevare le singole "foto" presenti nei theme pack?se si come??
Scusate..è possibile prelevare le singole "foto" presenti nei theme pack?se si come??
Non è questa la sezione adatta all'argomento, se intendi le immagini di sfondo, esplorando il contenuto di ogni cartella di solito le immagini si trovano
Danilo Cecconi
04-04-2011, 18:16
Scusate..è possibile prelevare le singole "foto" presenti nei theme pack?se si come??
Questo è il percorso: C: /Utenti/"Nome"/AppData/Local/Microsoft/Windows/Themes
jack"the ripper"
04-04-2011, 18:23
Grazie!
Scusate..è possibile prelevare le singole "foto" presenti nei theme pack?se si come??
lo estrai in una cartella con 7zip e ti fà una cartella denominata descktop backround dentro ci sono i wallpaper
Ho un piccolo problema da risolvere.
Sono andato nelle opzioni del network e condivisione ( quelle nel pannello di controllo) e poi nelle opzioni avanzate di condivisione. Ho disattivato le varie condivisioni, ecc.. Dopo sono andato a disattivare il firewall di Windows. Qualche giorno dopo mi sono accorto che le opzioni del network si erano resettate. In pratica, se disattivo le opzioni del network, si attiva il firewall, se disattivo il firewall si riattivano le opzioni del network.
Immagino sia voluto, ma c'è un modo per tenere disattivati entrambi? :wtf:
Credo ci sia in particolare un'opzione del network che riattiva il firewall, ma non so quale.
Avrei anche un'altra domanda.
Oggi è partito automaticamente Windows SAT (System Assessment Tool) per poco tempo. Facendo una ricerca ho scoperto che c'è un task che lo avvia una volta alla settimana, perché? Pensavo servisse solo per il WEI, e non molta gente cambia componenti ogni settimana.
Up. :)
Splinter Cell
07-04-2011, 15:24
Di che versione si tratta?
Sono datati febbraio, potrebbero essere i vecchi 266.58 WHQL
sono nuovi, sono i 267.24
sono nuovi, sono i 267.24
Strano, da quando WU propone dei driver Beta?
http://img846.imageshack.us/img846/6256/immagine1fn.jpg (http://img846.imageshack.us/i/immagine1fn.jpg/)
Allora tanto vale usare i 270.51.......
a me ha istallato i 270.51 :confused:
a me ha istallato i 270.51 :confused:
Il fatto è che WU dovrebbe proporre solo WHQL, almeno (se non mi sono rimbambito) finora è sempre stato così.......:boh:
Il fatto è che WU dovrebbe proporre solo WHQL, almeno (se non mi sono rimbambito) finora è sempre stato così.......:boh:
infatti mi sono meravigliato anchio
Mi autoquoto: mi sembra di capire che nessuno sà, come si risolve.
scusate il doppio post
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.