View Full Version : Win 7 [Thread Generale] Rilasciata ISO del SP1 (7601.17514.101119-1850)
[B]Spero di avere familiarità subito soprattutto con l'abbinamento delle due cose, visto che ho sentito dire che gli ssd richiedono qualche manutenzione extra post installazione del sistema operativo.
Non potevi fare abbinamento migliore: Win7 riconoscerà direttamente il tuo SSD come tale e dunque, oltre ad abilitare il comando TRIM per preservarne a vita la max velocità, ne disattiverà automaticamente la deframmentazione pianificata.
Ricorda di abilitare la modalità AHCI nel bios per il controller: dà le migliori prestazioni per il disco.
Salve a tutti!
Qual è il miglior codec pack su 7 64Bit?
Uso MPC-HC come lettore e vorrei sapere cosa abbinargli x non avere problemi di lettura con nessun formato.
Grazie a tutti.
A presto!
Con player che dispongono di codec integrati, qual è MPC-HC, non ti conviene installare codec pack esterni, dovresti riuscire a riprodurre tutti i tuoi file audio/video.
Altrimenti ci sono i codec di Shark: http://shark007.net/win7codecs.html
conan_75
21-04-2010, 08:53
Non potevi fare abbinamento migliore: Win7 riconoscerà direttamente il tuo SSD come tale e dunque, oltre ad abilitare il comando TRIM per preservarne a vita la max velocità, ne disattiverà automaticamente la deframmentazione pianificata.
Ricorda di abilitare la modalità AHCI nel bios per il controller: dà le migliori prestazioni per il disco.
Per esperienza ti dico che devi togliere a mano sia la pianificazione che il servizio...
Salve a tutti!
Qual è il miglior codec pack su 7 64Bit?
Uso MPC-HC come lettore e vorrei sapere cosa abbinargli x non avere problemi di lettura con nessun formato.
Grazie a tutti.
A presto!
Nessuno ;)
spazzolone76
21-04-2010, 10:13
Nessuno ;)
non installare nessun codec pack :D
hai già un player che legge tutto
Ciao
Per esperienza ti dico che devi togliere a mano sia la pianificazione che il servizio...
Ach, ti credo sulla parola! E dire che era un "vanto" di Win7 quella di poter riconoscere un SSD e comportarsi di conseguenza. Immagino quanti poveracci ignari della pianificazione settimanale alle ore 2.00 di notte si ritrovino la vita del loro SSD accorciata... :eek:
non installare nessun codec pack :D
hai già un player che legge tutto
A meno che non ti serva qualche codec per ENCODING (es. ffdshow per fare trascodifiche di DivX, etc.). In tal caso segui il consiglio di ezio: sono i più completi e "sicuri"...;)
francescocelso
22-04-2010, 10:32
Ottimo!
Come suggeriva Macco il solo antivirus non basta a garantire che il sistema sia pulito, ti conviene fare una scansione anche con un buon antimalware (vedi QUESTO (http://www.malwarebytes.org/mbam.php) ad esempio, ne trovi altri nella sezione antivirus).
io, come detto, non ne capisco molto di antivirus e virus ma so che un malware è un virus, trojan, dialer, rootkit, cioè è un nome genere giusto? avira dice che fa lo scan di tutti i tipi di malware, quindi secondo te mi conviene disattivarlo momentaneamente e fare scan con altro alntivirus? virus total ho provato anche con l'uploader ma alcune cose non me le carica, tipo la .dll in questione non me la caricava e non so perchè. cmq ora provo con quello segnalatomi da te. grazie
Matthew79
22-04-2010, 12:36
Ciao amici!!! Eccomi navigare con W7 e Intel x25-m :)
Sorpresa sorpresa (non molto perchè me lo aveva già detto la mia ragazza :D ) non c'è il client di posta....consigli? Windows mail?
Ho esportato gli account da Outloox Express (Windows xp) e tutti i file dbx...
Un consiglio per favore... garzie. :vicini:
Ciao amici!!! Eccomi navigare con W7 e Intel x25-m :)
Sorpresa sorpresa (non molto perchè me lo aveva già detto la mia ragazza :D ) non c'è il client di posta....consigli? Windows mail?
Ho esportato gli account da Outloox Express (Windows xp) e tutti i file dbx...
Un consiglio per favore... garzie. :vicini:
non c'è perché oggettivamente non aveva senso che ms facesse due programmi, cioè windows mail e windows live mail, sostanzialmente identici...
per cui su Win7 il client è Windows Live Mail che và scaricato a parte.
ciao
ps:in piu cosi evita sanzioni del tipo antitrust come quelle per IE e WMP
Matthew79
22-04-2010, 13:16
non c'è perché oggettivamente non aveva senso che ms facesse due programmi, cioè windows mail e windows live mail, sostanzialmente identici...
per cui su Win7 il client è Windows Live Mail che và scaricato a parte.
ciao
ps:in piu cosi evita sanzioni del tipo antitrust come quelle per IE e WMP
Grazie mille. Ho installato WLM, e importato gli account e i messaggi di posta. Avevo salvato tutti i file dbx, che poi ho visto importare uno ad uno in Windows Live Mail.
Tuttavia non mi ritrovo, avevo creato (in outlook express 6) un'organizzazione di cartelle e sottocartelle che non riesco più a visualizzare sulla sinistra di Live Mail (dove invece mi visualizza le solite categoria in arrivo/bozze/inviata e divisa per account.
:doh:
C'è modo di evitare la separazione tra account di posta?
C'è modo di evitare la separazione tra account di posta?
beh semplicemente mettere in wlm solo un account e poi gli altri deviarli su quello, dal provider...
io faccio cosi..
però magari c'è un modo per farlo direttamente dal programma...
Matthew79
22-04-2010, 14:07
beh semplicemente mettere in wlm solo un account e poi gli altri deviarli su quello, dal provider...
io faccio cosi..
però magari c'è un modo per farlo direttamente dal programma...
Grazie... allora preferisco lasciare così.
La rottura è che importando i file dbx che mi ero salvato, importa a casaccio non mantenendomi la struttura di cartelle/sottocartelle personali di Outlook Express ma butta tutto mischiato a casaccio....bea roba.
Grazie... allora preferisco lasciare così.
La rottura è che importando i file dbx che mi ero salvato, importa a casaccio non mantenendomi la struttura di cartelle/sottocartelle personali di Outlook Express ma butta tutto mischiato a casaccio....bea roba.
beh ovvio sono due programmi diversi..
nessuno ti impedisce di usare outlook....non capisco perché hai cambiato...
Matthew79
22-04-2010, 14:48
E' tutto diverso, panicooooooooooo!!! :D (non sono mai passato da Vista ero a Xp fino a ieri ;) )
Qualcuno saprebbe dirmi perchè diverse cartelle (Document&Settings, Video/Immagini/musica) hanno il lucchettino e non ci posso entrare? :mbe:
Grazie. :)
Matthew79
22-04-2010, 15:00
beh ovvio sono due programmi diversi..
nessuno ti impedisce di usare outlook....non capisco perché hai cambiato...
Perchè con le fantastiche compressioni messaggi che fa ogni (100??) aperture mi aveva cancellato una bella smandrata di messaggi tenuti archiviati.
Perchè con le fantastiche compressioni messaggi che fa ogni (100??) aperture mi aveva cancellato una bella smandrata di messaggi tenuti archiviati.
beh forse hai sbagliato qualcosa...
dubito che outlook cancelli messaggi a proprio piacimento...
Perchè con le fantastiche compressioni messaggi che fa ogni (100??) aperture mi aveva cancellato una bella smandrata di messaggi tenuti archiviati.
Non hai usato la "compressione messaggi" ma l'archiviazione e te li aveva copiati un file di backup ;)
PS: peró non so anche si puó impostare che li cancelli per sempre ... non ho mai provato :)
Matthew79
22-04-2010, 16:10
Lo so che non dovrebbe, ma all'epoca avevo letto molto e non ero l'unico a cui era successo:
http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc645498.aspx
Cerca nella pagina il passo "quando la cura uccide..."
Cmq poco male, con qualche giro largo ho importato tutto e ricostruito la mia organizzazione di cartelle in Windows Live Mail.
Piuttosto sapreste dirmi perchè alcune cartelle (video/musica/imamgini) hanno il lucchetto e non posso accedervi? :mbe:
Intel-Inside
22-04-2010, 17:35
Come posso salvare il layout/posizione delle icone sul desktop?
Ogni volta che aggiorno i drivers video mi ammucchia tutte le icone sulla sinistra e perdo minuti preziosi a risistemarle...
Piuttosto sapreste dirmi perchè alcune cartelle (video/musica/imamgini) hanno il lucchetto e non posso accedervi? :mbe:
Sono cartelle che già avevi da una precedente installazione (es. XP)? Se sì, il nuovo utente su 7 non viene visto ancora come diretto proprietario di tali cartelle. Ti tocca "ravanare" nelle Proprietà della cartella e poi nelle sue Autorizzazioni (devi mettere "Controllo Completo" al tuo utente)...
Come posso salvare il layout/posizione delle icone sul desktop?
Di default 7 temo che non ami memorizzarle. Non c'è verso. Idem per la disposizione dei file all'interno delle cartelle. Al minimo tocco (es. ordinamento etc.) vengono riordinate. 7 è un MANIACO dell'ordine..:p Forse esiste qualche utility che "locka" le icone del Desktop, ma non lo conosco..
domanda
è possibile far si che una connessione WiFi ad HOC avvenga automaticamente ?
ogni volta devo cliccare connetti
nelle proprietà non c'è "connetti automaticamente" come per una normale connessione verso access point
Ciao
una domandina..
Ho un pc con ram 2gb PC6400 ed ho visto che windows è settato per controllare automaticamente i file di paging.
Secondo voi è meglio impostarlo manualmente? se si quanto min e max?
grazie
Ciao
una domandina..
Ho un pc con ram 2gb PC6400 ed ho visto che windows è settato per controllare automaticamente i file di paging.
Secondo voi è meglio impostarlo manualmente? se si quanto min e max?
grazie
una volta e mezzo la memoria che hai sotto
una volta e mezzo la memoria che hai sotto
cioè 3070
e minimo?
cioè 3070
e minimo?
bhè io ho 8 GB e ne ho messo 13 GB ma pressapoco, non è importantissimo, più che altro serve per non averla in mezzo ai file per deframmentare..a parte che l'hò messa anche in una partizione a sola
bhè io ho 8 GB e ne ho messo 13 GB ma pressapoco, non è importantissimo, più che altro serve per non averla in mezzo ai file per deframmentare..a parte che l'hò messa anche in una partizione a sola
ma quindi la velocità migliora mettendola in una partizione dati, ma sempre dello stesso HD?
o è addirittura ancora meglio metterli in un altro HD fisico?
ps: per quello che ne so io con 8gb di ram il paging non serve praticamente piu....
Danilo Cecconi
22-04-2010, 22:27
ps: per quello che ne so io con 8gb di ram il paging non serve praticamente piu....
Già! Pensavo anche io la stessa cosa.
ma quindi la velocità migliora mettendola in una partizione dati, ma sempre dello stesso HD?
o è addirittura ancora meglio metterli in un altro HD fisico?
ps: per quello che ne so io con 8gb di ram il paging non serve praticamente piu....
infatti il paging non servirebbe più..ma non si sa mai...io ho fatto una partizione l'ultima del 1° disco appositamente per quello,tanto con i dischi di oggi...20 gb in più o meno...
ok...allora avevo sentito giusto...
che poi non serve piu nel senso windows quei 600mb li vuole sempre per come è fatto...però poi sostanzialmente non lo usa mai..
tornando alla mia domanda..
secondo voi mi conviene lasciare il pagefile.sys nell'hd(32mb di cache) dove ho il sistema oppure spostarlo in un altro HD che uso per i dati(creando una partizione apposita) che però ha solo 8mb di cache?
ps: per quello che ne so io con 8gb di ram il paging non serve praticamente piu....
Non è completamente vero: windows 7 usala memoria fisica in maniera molto più intensivo di quanto non faceva XP/Vista, soprattuto per fare da cache del disco e di applicazioni che usi spesso. QUindi più ram libera c'èmeglio è! E il file di swap aiuta a liberare memoria. Inoltre molto dipende da quali applicazioni si usano ;)
Mettere il file di swap suuna partizione separata non serve a molto (se non al defrag), poichè al file di swap il sistema accede molto spesso e averlo su una partizione separata costringe comuqnue la testina a spostarsi verso una porzione diversa del disco mentre lascinado in automatico la gestione a Windows magari la testina del disco fa meno "viaggi" ed è più veloce.
Il reale vantaggio sarebbe avere il file di swap su un disco separato e dedicato soloa lei, ma pare uno spreco (salvo non metterlo su un RAM DISK :sofico: )
Io ho messo su dischi seprati fisicamente i dati dal sistemaoperativo e li si si nota la differenza :cool:
PS: anche io ho 8GB ma ho lasciato il file di swap in automatico.
bhè io ho 8 GB e ne ho messo 13 GB ma pressapoco, non è importantissimo, più che altro serve per non averla in mezzo ai file per deframmentare..a parte che l'hò messa anche in una partizione a sola
Anch'io ho un a partizione su un secondo disco per il file di paging,e effettivamente il sistema va un po' meglio,sembra più snello.
Però la ho lasciata in modo dinamico e ho 4Gb di ram,di più non me ne servono.
redheart
23-04-2010, 07:04
Come posso salvare il layout/posizione delle icone sul desktop?
Ogni volta che aggiorno i drivers video mi ammucchia tutte le icone sulla sinistra e perdo minuti preziosi a risistemarle...
non so, cmq non passo il tempo ad installare i driver video...
Snake156
23-04-2010, 08:30
i discorsi sul file di paging che ho letto in questi ultimi post, valgono anche nel caso di installazione di 7 su un ssd?
secondo voi mi conviene lasciare il pagefile.sys nell'hd(32mb di cache) dove ho il sistema oppure spostarlo in un altro HD che uso per i dati(creando una partizione apposita) che però ha solo 8mb di cache?
La regola d'oro delle 1,5x volte dovrebbe essere presa cum grano salis , a mio modo di vedere. Dedicare 1,5 volte la RAM di oggi significa aspettarsi che il SO possa richiedere ad es. 20 Gb di memoria (per 8 Gb fisici) o 40 Gb (per 16 Gb fisici)! :eek: Dipende da che ci si fa con il PC: se si lavora su Maya e si fa RayTracing per Pixar forse sì, ma.. altrimenti.. forse no. :rolleyes:
Il mio modo di vedere è che visto che 7 deframmenta di notte (2.00 di ogni mercoledì*) e visto che tutto il comparto di gestione della memoria è stato rivisto e migliorato rispetto ad XP, io personalmente.. lascio fare a lui (Automatico).
Unica accortezza: ho spostato su altra partizione dello stesso disco.
Perché? Non perché vada più veloce, ma semplicemente perché qualora uno faccia (e prima lo facevo) un'immagine di sistema con Ghost e simili, non si sprechi tempo e spazio nel fare il duplicato anche di quest'inutile file (oltre che di hiberfil)..
Francamente ora che uso il Backup di Win7 per le immagini di sistema non ho modo di controllare lui cosa backuppi. Io spero VIVAMENTE che Win7 discrimini cosa è sensato e cosa no in C: (sono file suoi) ed eviti il backup di pagefile, hiberfil e tutti i punti di ripristino. Ma con certezza non saprei.. :confused: Anzi se qlc lo sapesse..!
Io cmq per cautela continuo a tenermi pagefile su altra partizione e hiberfil posto alla metà della RAM.. (di meno non si può, a meno di rimuoverlo in toto).
Per rispondere direttamente a tiger: SE pensi che il tuo pagefile verrà usato abbastanza (e con 2 Gb lo riterrei), mettilo in un disco "prestante". Non dipende (solo) dalla cache ma da quanto va. Un Crystalmark e lo vedi. E cmq messo nelle partizioni di inizio disco è sicuramente meglio che alla fine (parlo dei dischi meccanici, of course)..;)
Nota *: ovviamente ciò avviene se si ha il PC acceso o in Standby e si è settata la riattivazione del PC con timer nelle opzioni di Risparmio Energia avanzate. Io lo fo.. ;)
i discorsi sul file di paging che ho letto in questi ultimi post, valgono anche nel caso di installazione di 7 su un ssd?
Diciamo di sì, solo che là dato che lo spazio generalmente NON ABBONDA, io terrei il pagefile dimensionato in automatico, così da non sprecare spazio prezioso.
Tanto il defag degli SSD non ha luogo. Eviterei anche di metterlo in una partizione separata: visto che in certi casi il pagefile è scritto e riscritto molte volte, isolarlo fisicamente su alcuni settori precisi del disco potrebbe.. accorciarne la vita. Lasciarlo "spaziare" per tutta la monolitica partizione di sistema farà sistemare le cose al meccanismo di wear-leveling del controller..;)
Dimenticavo: ovviamente il discorso "parte iniziale veloce, parte finale lenta" non ha più motivo di esistere, per un SSD.
Nota *: ovviamente ciò avviene se si ha il PC acceso o in Standby e si è settata la riattivazione del PC con timer nelle opzioni di Risparmio Energia avanzate. Io lo fo.. ;)
Sai se lo fa anche in ibernazione?
MarKusss74
23-04-2010, 09:37
ciao a tutti...sono entrato nell'universo seven da pochi giorni.
la cosa che vorrei chiedervi è questa, è normale che appena acceso il pc, la memoria occupata sia vicino al giga? ho la vers a 64 bit. ero abituato ai 300mb di XP.
grazie
sertopica
23-04-2010, 10:55
ciao a tutti...sono entrato nell'universo seven da pochi giorni.
la cosa che vorrei chiedervi è questa, è normale che appena acceso il pc, la memoria occupata sia vicino al giga? ho la vers a 64 bit. ero abituato ai 300mb di XP.
grazie
Tranquillo, è normalissimo. Win 7 (e Vista), al contrario di XP, occupa la memoria RAM per consentire un avvio più rapido dei programmi che usi più spesso.
Sai se lo fa anche in ibernazione?
A naso direi di no. Quando è ibernato il PC è SPENTO. Dunque non c'è nessuna CPU che (pur in P-state molto basso, nel caso dello Standby) possa calcolare il tempo che passa e riattivarsi.
C'è solo il Real TIME Clock del BIOS che avanza, ma non so se da solo potrebbe fare qualche trigger per riaccendersi.. :confused:
Potrei sbagliarmi chiaramente.
Ad ogni modo per la reattività di tutto il sistema (avere il PC pronto in 2" non ha prezzo!) io consiglierei sempre di tenere in Standby fisso i portatili e in Ibernazione ibrida i Desktop.. :cool:
Io appena installo Win7 corro subito a disabilitare il passaggio a ibernazione dopo 480 minuti di Standby.. (altrimenti è un cavolo e tutt'uno). Nei Desktop lo faccio, ma attivo l'ibernazione ibrida (a scanso di black-out poco graditi).
E, per esperienza, corbellerie come quelle di "ASRock Instant boot" o simili (le ho provate su un AM3) sono molto più confuse e instabili rispetto a quanto può fare - già da solo - Win7 con questi semplici parametri energia..
MarKusss74
23-04-2010, 12:53
Tranquillo, è normalissimo. Win 7 (e Vista), al contrario di XP, occupa la memoria RAM per consentire un avvio più rapido dei programmi che usi più spesso.
ok grazie! stavo diventando pazzo!
Ciao a tutti mi intrometto per parlare del file layout.ini. Mi confermate che viene utilizzato per precaricare oggetti in memoria? Perchè se si, aprendolo si può vedere che ci sono anche file mp3 magari usati molto spesso...ma mi sembra uno spreco! Non c'è un modo per fissare le estensioni da includere nel file? :help:
Se invece servisse solo per la deframmentazione poco male visto che utilizzo O&O con l'impostazione di non considerare il file layout.ini...
Ciao a tutti mi intrometto per parlare del file layout.ini. Mi confermate che viene utilizzato per precaricare oggetti in memoria? Perchè se si, aprendolo si può vedere che ci sono anche file mp3 magari usati molto spesso...ma mi sembra uno spreco! Non c'è un modo per fissare le estensioni da includere nel file? :help:
Non serve per la deframmentazione, serve per il Prefetch, dunque per dare quel senso di prontezza a Windows7 caricando i file e programmi più usati prima che tu lo voglia fare. Ammetto che può contenere caterve di roba obsoleta, con il tempo.
Non sarebbe necessario per l'utente finale toccarlo (una cosa simile magari ce l'avrà sicuramente Mac OS ma nessuno si sognerebbe di farlo..:p ). Visto però che noi winari siamo sempre curiosi..
Io ti posso consigliare di cambiarne il nome, se vuoi (non cancellarlo, non si sa mai) e poi da Shell (cmd.exe lanciata come amministratore) dai:
rundll32.exe advapi32.dll,ProcessIdleTasks
Dovrebbe ricrearlo a breve giro (subito o dopo qualche reboot).
Se non lo facesse, devi rimettere il preestente che avrai backuppato.
Ovvio che appena cancellato e ricreato il tuo sistema avrà un hit nelle performance: tutto il Prefetch va ricreato con il tempo.
Però se la privacy e la mania di ordine è il tuo forte.. :rolleyes:
Snake156
23-04-2010, 14:35
Diciamo di sì, solo che là dato che lo spazio generalmente NON ABBONDA, io terrei il pagefile dimensionato in automatico, così da non sprecare spazio prezioso.
Tanto il defag degli SSD non ha luogo. Eviterei anche di metterlo in una partizione separata: visto che in certi casi il pagefile è scritto e riscritto molte volte, isolarlo fisicamente su alcuni settori precisi del disco potrebbe.. accorciarne la vita. Lasciarlo "spaziare" per tutta la monolitica partizione di sistema farà sistemare le cose al meccanismo di wear-leveling del controller..;)
Dimenticavo: ovviamente il discorso "parte iniziale veloce, parte finale lenta" non ha più motivo di esistere, per un SSD.
ok, grazie mille.
un'altra domanda, nel caso di ssd, mi conviene metterci sopra solo 7 o anche i programmi che uso?
oppure è meglio mettere quest'ultimi su un sata normale e lasciare 7 solo soletto sull'ssd?
Non serve per la deframmentazione, serve per il Prefetch, dunque per dare quel senso di prontezza a Windows7 caricando i file e programmi più usati prima che tu lo voglia fare. Ammetto che può contenere caterve di roba obsoleta, con il tempo.
Come temevo allora :(
Non sarebbe necessario per l'utente finale toccarlo (una cosa simile magari ce l'avrà sicuramente Mac OS ma nessuno si sognerebbe di farlo..:p ). Visto però che noi winari siamo sempre curiosi..
Io ti posso consigliare di cambiarne il nome, se vuoi (non cancellarlo, non si sa mai) e poi da Shell (cmd.exe lanciata come amministratore) dai:
rundll32.exe advapi32.dll,ProcessIdleTasks
Dovrebbe ricrearlo a breve giro (subito o dopo qualche reboot).
Se non lo facesse, devi rimettere il preestente che avrai backuppato.
Ovvio che appena cancellato e ricreato il tuo sistema avrà un hit nelle performance: tutto il Prefetch va ricreato con il tempo.
Però se la privacy e la mania di ordine è il tuo forte.. :rolleyes:
Ammetto di avere un pò di mania dell'ordine :D mi piace la funzionalità del superprefetch, ma fare il preload di file audio/video mi sembra una stupidaggine :stordita: almeno nel mio caso. Cosa fa di preciso quel comando? Comunque basterebbe un file .bat in pianificazione che ogni tot giorni filtri il layout.ini (escludendo le estensioni volute) e ne crei uno nuovo...io non sono praticissimo però :fagiano:
edit: grezzissimo :D ma così funziona:
ECHO [OptimalLayoutFile] > Layout.ini && ECHO Version=1 >> Layout.ini && FIND /I /V "C:\USERS" %TARGET% | FIND /V /I"C:\$Recycle.Bin" | FINDSTR /I "C:" | FINDSTR /V /I "Layout.ini" | sort >> Layout.ini
I soliti sospetti
23-04-2010, 18:30
Ragazzi chiedo aiuto perche' sto tentando un'installazione di Win7 da usb su Acer aspire one D150-1BK con un hd da 160Gb (WD Scorpio Blu) e il problema che se anche da bios mi vede il disco, poi in fase di installazione, 7 non mi vede nessun hd.
Ho provato a collegare il disco su altro pc che lo vede regolarmente e lo posso anche tranquillamente formattare ma appena lo ricollego all'Acer niente... stesso problema.:muro:
:help:
MarKusss74
23-04-2010, 19:06
A naso direi di no. Quando è ibernato il PC è SPENTO. Dunque non c'è nessuna CPU che (pur in P-state molto basso, nel caso dello Standby) possa calcolare il tempo che passa e riattivarsi.
C'è solo il Real TIME Clock del BIOS che avanza, ma non so se da solo potrebbe fare qualche trigger per riaccendersi.. :confused:
Potrei sbagliarmi chiaramente.
Ad ogni modo per la reattività di tutto il sistema (avere il PC pronto in 2" non ha prezzo!) io consiglierei sempre di tenere in Standby fisso i portatili e in Ibernazione ibrida i Desktop.. :cool:
Io appena installo Win7 corro subito a disabilitare il passaggio a ibernazione dopo 480 minuti di Standby.. (altrimenti è un cavolo e tutt'uno). Nei Desktop lo faccio, ma attivo l'ibernazione ibrida (a scanso di black-out poco graditi).
E, per esperienza, corbellerie come quelle di "ASRock Instant boot" o simili (le ho provate su un AM3) sono molto più confuse e instabili rispetto a quanto può fare - già da solo - Win7 con questi semplici parametri energia..
mi fai un pò di chiarezza?
cos'è l'ibernazione ibrida? perchè disabiliti il passaggio all'ibernazione?
la sospensione presente in 7 equivale allo stand-by di xp? perchè in xp avevo l'opzione stand-by alla chiusura del monitor. ma in 7 non c'è.
mi conviene metterci sopra solo 7 o anche i programmi che uso?
Dipende dalla capienza, chiaramente. :D Visto quanto l'avrai pagato tutto quello che c'entra è meglio che giri su SSD, chiaramente.. Poi quello che non c'entra, finirà su hdd meccanico. Il tuo da quant'è? Se 80Gb, io metterei là OS, programmi di uso più frequente, pagefile. Su HDD meccanico le mega raccolte di MP3, DIVX e i prog./giochi che più raramente usi.. Ma dipende da te.. e dallo spazio di cui stiamo parlando..
Cosa fa di preciso quel comando?
Quel comando riabilita il layout.ini quando è stato cancellato. Dà il via alle operazioni di monitoring Prefetch, dunque. Più di preciso non so.
Comunque basterebbe un file .bat in pianificazione che ogni tot giorni filtri il layout.ini (escludendo le estensioni volute) e ne crei uno nuovo...io non sono praticissimo però :fagiano:
Sì, ma quando cancelli quel file il PC rallenta di brutto. E' una bilancia tra privacy&ordine VS prestazioni. Se lo lasci SEMPRE là, stai sicuro che non intacchi le prestazioni. E poi a mio modo di vedere gli MP3 stanno là per alzare la graduatoria per precaricare WMP o il prog. che usi tu per loro, non per aprire FISICAMENTE il file MP3.. (IMHO!)
mi fai un pò di chiarezza?
cos'è l'ibernazione ibrida? perchè disabiliti il passaggio all'ibernazione?
la sospensione presente in 7 equivale allo stand-by di xp? perchè in xp avevo l'opzione stand-by alla chiusura del monitor. ma in 7 non c'è.
Sospensione (IT) = Standby (EN) = CPU al minimo P-state (quasi spenta, ma calcola ancora), RAM alimenata, il resto spento
Ibernazione (IT) = Hibernate (EN) = RAM salvata su file hiberfil.sys, poi PC completamente spento. Al riavvio anziché fare il boot il PC guarda se c'è un hiberfil "operativo" e rimappa i Gb di RAM con i Gb del file.
Ibernazione ibrida (IT) = Hybrid Hibernate (EN) = come sospensione ma IN AGGIUNTA salva il file hiberfil.sys. DOVESSE andar via la luce, il PC si riavvia poi con hiberfil.sys senza subire alcun crash. Se la luce permane, il PC riaccende CPU al 100% e resto del sistema COME SE FOSSE in sospensione normale.
7 sui notebook discrimina 2 stati: a batteria o a corrente. Io ho messo che se tengo il notebook a corrente NON DEVE MAI andare in ibernazione (di default dopo 6 ore di standby mi andrebbe in ibernazione e io non voglio!). A batteria gli concedo di andarci ma solo dopo 12 ore di sana batteria..
Ricorda che 7 se sta in Standby a batteria e la batteria dovesse arrivare ad un livello critico, SA RIACCENDERSI e portarsi forzatamente in ibernazione. Comunque.
Dunque davvero nessun pericolo..
Sui deskop no: c'è un solo stato. Puoi però abilitare la sospensione ibrida.
Trovi tutto scrivendo ENERGIA in Start e poi andando nelle opzioni AVANZATE. La radice SOSPENSIONE è quella dove trovi.. tutto! :cool:
ciao
io non riesco a trovare l'opzione "sospensione ibrida" nel mio Win7(Eng)
Devi andare nelle impostazioni avanzate del risparmio energia, la trovi lì nel gruppo sospensione
Devi andare nelle impostazioni avanzate del risparmio energia, la trovi lì nel gruppo sospensione
eh..
il problema è che non c'è...
cioè ci sono le due impostazioni "hibernate after" "sleep after" ma nulla riguardo all'ibrido
I soliti sospetti
24-04-2010, 09:05
Ragazzi chiedo aiuto perche' sto tentando un'installazione di Win7 da usb su Acer aspire one D150-1BK con un hd da 160Gb (WD Scorpio Blu) e il problema che se anche da bios mi vede il disco, poi in fase di installazione, 7 non mi vede nessun hd.
Ho provato a collegare il disco su altro pc che lo vede regolarmente e lo posso anche tranquillamente formattare ma appena lo ricollego all'Acer niente... stesso problema.:muro:
:help:
Up!:help:
Ho anche aggiornato il bios ma niente... :help:
MarKusss74
24-04-2010, 09:07
Sospensione (IT) = Standby (EN) = CPU al minimo P-state (quasi spenta, ma calcola ancora), RAM alimenata, il resto spento
Ibernazione (IT) = Hibernate (EN) = RAM salvata su file hiberfil.sys, poi PC completamente spento. Al riavvio anziché fare il boot il PC guarda se c'è un hiberfil "operativo" e rimappa i Gb di RAM con i Gb del file.
Ibernazione ibrida (IT) = Hybrid Hibernate (EN) = come sospensione ma IN AGGIUNTA salva il file hiberfil.sys. DOVESSE andar via la luce, il PC si riavvia poi con hiberfil.sys senza subire alcun crash. Se la luce permane, il PC riaccende CPU al 100% e resto del sistema COME SE FOSSE in sospensione normale.
7 sui notebook discrimina 2 stati: a batteria o a corrente. Io ho messo che se tengo il notebook a corrente NON DEVE MAI andare in ibernazione (di default dopo 6 ore di standby mi andrebbe in ibernazione e io non voglio!). A batteria gli concedo di andarci ma solo dopo 12 ore di sana batteria..
Ricorda che 7 se sta in Standby a batteria e la batteria dovesse arrivare ad un livello critico, SA RIACCENDERSI e portarsi forzatamente in ibernazione. Comunque.
Dunque davvero nessun pericolo..
Sui deskop no: c'è un solo stato. Puoi però abilitare la sospensione ibrida.
Trovi tutto scrivendo ENERGIA in Start e poi andando nelle opzioni AVANZATE. La radice SOSPENSIONE è quella dove trovi.. tutto! :cool:
tutto chiaro, grazie!
Con che dispositivo stai eseguendo l'installazione di win7?
Da disco usb o da pendrive?
arnyreny
24-04-2010, 09:10
eh..
il problema è che non c'è...
cioè ci sono le due impostazioni "hibernate after" "sleep after" ma nulla riguardo all'ibrido
forse e' disabilitata ...
lancia la linea di ncomando come amministratore e scrivi
powercfg -h on
forse e' disabilitata ...
lancia la linea di ncomando come amministratore e scrivi
powercfg -h on
fatto, non è successo niente...
arnyreny
24-04-2010, 09:20
fatto, non è successo niente...
dove c'e' la scritta arresta il sistema non compare ibernazione?
dove c'e' la scritta arresta il sistema non compare ibernazione?
si compare
arnyreny
24-04-2010, 09:25
si compare
qui ci sono le foto
http://www.windowsblog.it/attivare-libernazione-in-windows-vista/
qui ci sono le foto
http://www.windowsblog.it/attivare-libernazione-in-windows-vista/
e che ti devo dire...
a me non funziona...fatto come dice la guida...
ma il "consenti sospensione ibrida" non mi compare
arnyreny
24-04-2010, 09:32
e che ti devo dire...
a me non funziona...fatto come dice la guida...
ma il "consenti sospensione ibrida" non mi compare
la voce dovrebbe essere in sleep
arnyreny
24-04-2010, 09:34
leggi qui
http://www.vistax64.com/tutorials/63567-power-options-sleep-mode-problems.html
la voce dovrebbe essere in sleep
http://img260.imageshack.us/img260/6555/sleepdx.jpg
questo è quello che vedo io nel mio pc
edit: risolto, il mio pc non supporta questa modalità, l'ho scoperto digitando: powercfg -availablesleepstates
ps: non è quello in firma...
Edit2: risolto definitivamente cambiando le impostazioni nel Bios da S1 a Auto
grazie comunque per la disponibilità ad arnyreny
I soliti sospetti
24-04-2010, 09:38
Con che dispositivo stai eseguendo l'installazione di win7?
Da disco usb o da pendrive?
Da chiave usb dove ho caricato la iso con il tool MS... cmq ho risolto: aggiornato il bios del netbook, tirato via il disco e prima formattato e poi l'ho non allocato e quando lo sono andato a piazzare sull'Acer in fase di installazione ora lo vede come spazio non allocato.
Grazie @cajenna per la tua puntuale disponibilita'!!:)
Snake156
24-04-2010, 13:19
Dipende dalla capienza, chiaramente. :D Visto quanto l'avrai pagato tutto quello che c'entra è meglio che giri su SSD, chiaramente.. Poi quello che non c'entra, finirà su hdd meccanico. Il tuo da quant'è? Se 80Gb, io metterei là OS, programmi di uso più frequente, pagefile. Su HDD meccanico le mega raccolte di MP3, DIVX e i prog./giochi che più raramente usi.. Ma dipende da te.. e dallo spazio di cui stiamo parlando..
sono indeciso se prenderlo da 40 o 80, comunque grazie mille per la risposta
sono indeciso se prenderlo da 40 o 80, comunque grazie mille per la risposta
Ovvio che con 40 ci sta veramente solo il SO, i punti di ripristino, il pagefile e poco altro. Tenuto conto che generalmente i 40 vanno in certi contesti alla META' dei dischi SSD da 80.. :eek: (usano metà dei canali delle NAND)
Diciamo d'altro canto che se hai un uso di pochissimi programmi e usi molti dati (MP3, video, etc.), il 40 ha ancora senso: i prog. ce li fai entrare e finis.
arnyreny
24-04-2010, 15:58
http://img260.imageshack.us/img260/6555/sleepdx.jpg
questo è quello che vedo io nel mio pc
edit: risolto, il mio pc non supporta questa modalità, l'ho scoperto digitando: powercfg -availablesleepstates
ps: non è quello in firma...
Edit2: risolto definitivamente cambiando le impostazioni nel Bios da S1 a Auto
grazie comunque per la disponibilità ad arnyreny
figurati di niente;)
Raga, con la mia config in firma, ieri ho formattato tutto e al momento di reinstallare Seven x64, quando windows cerca le partizioni disponibili, oltre al raid sas (su cui l'ho installato) e agli hd sata di back-up e storage, mi è comparsa anche una partizione riservata al So di 100 MB (e qui tutto ok, c'era anche prima), ed inoltre una nuova partizione da 1 MB non eliminabile, ne formattabiloe ne altro...:mbe:
Che significa?:help:
MANuHELL
25-04-2010, 10:43
Giorno a tutti
avrei un problemino: stamani accendo il pc e win 7 si ferma alla schermata di scelta dell'account utente.
Ovviamente c'è un solo account (amministratore) e non ho modificato nessuna impostazione.
Come è possibile questa cosa?...Come posso eliminare questo fastidioso passaggio?
Grazie ciao
Phantom II
25-04-2010, 11:18
Prova a disattivare temporaneamente l'antivirus e altri tool simili (hips compresi), in modo da assicurarti che non ci siano loro interferenze.
Sto provando giusto ora, non cambia niente :muro:
marco_182
25-04-2010, 12:25
qui ci sono le foto
http://www.windowsblog.it/attivare-libernazione-in-windows-vista/
ho appena seguito la guida del link e l'ibernazione funziona, ma è possibile cambiare il tasto per riaccendere il computer?
Attualmente basta muovere il mouse e questo mi scoccia perché molte volte lo muovo anche per sbaglio..soluzioni?
Snake156
25-04-2010, 12:36
Ovvio che con 40 ci sta veramente solo il SO, i punti di ripristino, il pagefile e poco altro. Tenuto conto che generalmente i 40 vanno in certi contesti alla META' dei dischi SSD da 80.. :eek: (usano metà dei canali delle NAND)
Diciamo d'altro canto che se hai un uso di pochissimi programmi e usi molti dati (MP3, video, etc.), il 40 ha ancora senso: i prog. ce li fai entrare e finis.
questo è il ragionamento che è alla base dell'indecisione, da un lato però mi dico "una volta che devo prenderlo, tanto vale la pena prenderne uno buono"
Raga, con la mia config in firma, ieri ho formattato tutto e al momento di reinstallare Seven x64, quando windows cerca le partizioni disponibili, oltre al raid sas (su cui l'ho installato) e agli hd sata di back-up e storage, mi è comparsa anche una partizione riservata al So di 100 MB (e qui tutto ok, c'era anche prima), ed inoltre una nuova partizione da 1 MB non eliminabile, ne formattabiloe ne altro...:mbe:
Che significa?:help:
mi sa che quella da 1mb contiene il boot...comunque sono normali tutte e due,non preoccuparti
mi sa che quella da 1mb contiene il boot...comunque sono normali tutte e due,non preoccuparti
Ma perchè nelle precedenti installazioni (formatto sovente) non c'è mai stata sta partizione da 1 MB?:mbe: :help:
Intel-Inside
25-04-2010, 13:25
-Modalità provvisoria
-Drivers Sweeper e tolgo i drivers video
-Modalità normale e installo i nuovi drivers
-Riavvio
Sorpresa la disposizione delle icone sono esattamente come le avevo lasciate prima della procedura :D
Ciao a tutti, dopo aver formattato ho risolto tutto ma ora il catalogo di WMP non funziona più correttamente: cioè non carica più le immagini presenti nella cartella c:\users\mionome\pictures nonostante siano state inserite nell'indicizzazione automatica di WMP e nella raccolta in explorer.
PS: tutte le cartelle presenti nella cartella Immagini hanno un lucchetto. Che significa?
http://img651.imageshack.us/img651/4033/immaginettxi.th.jpg (http://img651.imageshack.us/i/immaginettxi.jpg/)
JohnBytes
25-04-2010, 16:54
Piccola informazione riguardo l'ibernazione in Windows 7.
Come sapete si può ridimensionare il file dell'ibernazione settandolo tra il 50% ed il 100% della ram installata sul computer;
Beh io mi son sempre chiesto cosa potesse accadere se si utilizzasse l'ibernazione in un momento in cui l'utilizzo di ram è superiore al limite impostato per il file...
Ad esempio:
Ram installata: 4GB
File ibernazione settato al 50% della ram, quindi: 2GB
Ram in uso al momento X: 75% quindi: 3GB
Cosa accade se iberno il pc al momento X??
Bene, posso dirvi...
NON FATELO!!
Io non ho resistito ed ho fatto il tentativo, il risultato è una brutta schermata blu con spegnimento improvviso del sistema...
In più, riavviando il pc, una volta dentro windows, mi ritrovo il pagefile anche sulla partizione principale C: (mentre prima della prova era settato solo sulla partizione secondaria...)
Uomo avvisato... :p
MANuHELL
25-04-2010, 19:19
Sera a tutti,
in merito al mio quesito di stamane (#30510) alla fine sono riuscito a risolvere così:
Start>Esegui>control userpasswords2...e nella finestra successiva ho tolto la spunta a
"Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password".
Non ho ancora capito come posssa essere avvenuto questo cambiameto; unica cosa ieri sera ho installato Nero MediaHome4 senza problemi.
Ciao :)
Mauro B.
25-04-2010, 19:33
ragazzi, un amico ha installato su una asus p5ld2-se la scheda audio xonar d2x e con windows 7 64 bit ha seri problemi soprattutto con l'utilizzo di ie8 durante lo scorrimento della barra verticale...
cosa suggerite?
Piccola informazione riguardo l'ibernazione in Windows 7.
Come sapete si può ridimensionare il file dell'ibernazione settandolo tra il 50% ed il 100% della ram installata sul computer;
Beh io mi son sempre chiesto cosa potesse accadere se si utilizzasse l'ibernazione in un momento in cui l'utilizzo di ram è superiore al limite impostato per il file...
Ad esempio:
Ram installata: 4GB
File ibernazione settato al 50% della ram, quindi: 2GB
Ram in uso al momento X: 75% quindi: 3GB
Cosa accade se iberno il pc al momento X??
Bene, posso dirvi...
NON FATELO!!
Io non ho resistito ed ho fatto il tentativo, il risultato è una brutta schermata blu con spegnimento improvviso del sistema...
In più, riavviando il pc, una volta dentro windows, mi ritrovo il pagefile anche sulla partizione principale C: (mentre prima della prova era settato solo sulla partizione secondaria...)
Uomo avvisato... :p
nulla di grave suvvia
JohnBytes
25-04-2010, 21:25
nulla di grave suvvia
Beh oddio, se invece della bsod mi dava un messaggio di avvertimento era meglio :D
Collision
26-04-2010, 07:56
PS: tutte le cartelle presenti nella cartella Immagini hanno un lucchetto. Che significa?
Che non ne sei tu il proprietario... :stordita:
Attualmente basta muovere il mouse e questo mi scoccia perché molte volte lo muovo anche per sbaglio..soluzioni?
E tu scrivi GEST D in Start e cerca il mouse (in dispositivi HID) e nelle proprietà disabilita la casella che ne consente la riattivazione del PC. Finis. ;)
Come è possibile questa cosa?...Come posso eliminare questo fastidioso passaggio?
Vedo che hai risolto con userpasswords2. La prox. volta usa l'acronimo più breve NETPLWIZ.. (fa lo stesso). Cmq qlc programma (VMWare, di sicuro, Nero non so) ti ha creato qlc utente in più e dunque Windows ti chiede con chi accedere. Se non vedi questi utenti in più è possibile che siano bloccati, ma cmq presenti.
Cosa accade se iberno il pc al momento X??
Bene, posso dirvi...
NON FATELO!!
Grazie dell'avviso. Io tengo 50% su un pc con 2Gb..! Però ricordo che la RAM deve essere occupata da applicazioni; la cache del Prefetch non conta (la perde e pace).
Mi piacerebbe un giorno fare anch'io questa prova.. (cioè aprire più di 1 Gb di APPLICAZIONI) e poi tentare la sorte.. :rolleyes:
dove si può impostare la dimensione dello spazio per l'ibernazione?!
Mauro B.
26-04-2010, 13:03
QUESTO è IL PROBLEMA DI CUI ACCENNAVO NEL PRECEDENTE POST:
Avevo Windows XP e una Creative X-Fi XtremeMusic e tutto andava benissimo con le mie casse 5.1.
Scheda madre Asus P5LD2-SE, Ati Radeon 4850, 4 giga di ram.
Venne il giorno in cui installai Windows 7 64 bit e la scheda audio iniziò a gracchiare, alcune casse sparivano e riapparivano in maniera random: tutto questo mentre sentivo la musica.
Leggendo sul forum della Creative c'era una moltitudine di persone che bestemmiavano.
Quindi venni in questo forum e parlando mi consigliavano Asus Xonar DX o D2X oppure una Audiotrak Prodigy 7.1 HiFi.
Vedendo un po' in giro anche della Audiotrak alcuni si lamentavano dei drivers, per cui ho puntato sulla Asus.
Presa la D2X, tolti i drivers della Creative, installata e... anche con questa ho notato lo stesso problema. E che cavolo?!?! La X-Fi era una PCI questa è una PCI-E, non penso sia un problema di slots. Ho deciso di riformattare e rimettere sempre Windows 7 64 bit, nel caso fossero alcune DLL della creative a dare problemi. Niente stessa storia.
Grrr... forse sono i 64 bit ed i drivers... ho riformattato e messo Windows 7 32 bit... niente, stessa storia... ho tolto 1 giga di ram dai miei 4 giga... ma stessa cosa anche con 3 giga.
Quel che noto è che l'audio parte bene, ma se magari vado su un browser ed inizio a muovere velocemente la barra di scorrimento, inizia tutto a gracchiare e poi magari la voce dall'mp3 sparisce dalla cassa centrale, poi riappare, poi spariscono le frequenze alte... questo giusto per accelerare il processo... insomma... una cacca...
Ora ho riformattato tutto...
Reinstallato Windows 7 64 Bit... non ho installato nulla ancora... solo i drivers della D2X e Google Chrome...
Ho eseguito un mp3 con Windows Media Player (prima usavo MediaMonkey)... ho aperto su Chrome un thread di questo forum... ho mosso la scrollbar velocemente per qualche secondo... ed ecco di nuovo gli scricchiolii e l'audio che inizia ad impazzire... ma che cavolooooo...
RISORSE HARDWARE/OS:
MB: Asus P5LD2-SE ; CPU: Pentium D 3.4 Ghz; Ram: 4 x 1GB 667Mhz; Video: Club3D Ati HD4850 512Mb GDDR3; HD: Maxtor 250 GB 7200rpm 8mb; Scheda TV: Terratec Cinergy HT PCI; Monitor: LCD Benq 20" Wide 1680*1050; S.O.: Windows 7 Ultimate 64 bit
JohnBytes
26-04-2010, 13:05
Grazie dell'avviso. Io tengo 50% su un pc con 2Gb..! Però ricordo che la RAM deve essere occupata da applicazioni; la cache del Prefetch non conta (la perde e pace).
Mi piacerebbe un giorno fare anch'io questa prova.. (cioè aprire più di 1 Gb di APPLICAZIONI) e poi tentare la sorte.. :rolleyes:
Prego :)
In un caso come il tuo, con 2GB di ram e 1GB di file d'ibernazione sapere 'sta cosa può essere utile, perché non è certo difficile superare 1GB di ram occupata.
Ovviamente la ram deve essere occupata da qualche applicazione aperta, come hai detto tu...
Io per fare la prova ho aperto un centinaio di .jpg con photoshop :D
Curiosità: quanto impiega il tuo pc a caricare il file dell'ibernazione??
essendo 1GB immagino sia molto rapido!!
dove si può impostare la dimensione dello spazio per l'ibernazione?!
Che io sappia solo tramite prompt dei comandi, con questa stringa:
powercfg -h -size 50
50 ovviamente è il valore da impostare se vuoi che il file dell'ibernazione sia grande il 50% della ram.
Puoi impostare valori tra 50 e 100.
Raga, ho bisogno di formattare a basso livello un HD SATA2 Hitachi da 500 GB, possibilmente da windis seven x64: che posso usare?
Le sue utility non funzionano...:cry:
Prego :)
Curiosità: quanto impiega il tuo pc a caricare il file dell'ibernazione??
essendo 1GB immagino sia molto rapido!!
Ci credi? Lentino.. :cry: Ma è colpa degli schifidi Toshiba 4200 RPM che, nonostante in RAID 0, questo portatile ha... Ma tanto a me che mi frega? Io sto sempre in Standby.. :p L'Ibernazione la fa lui da solo qualora qualcuno staccasse la corrente e lasciasse il portatile (che io uso più come Desktop Replacement) per qualche ora a batteria..
Mi ci vorrebbe un buon SSD, mi ci vorrebbe. ;)
Prego :)
Che io sappia solo tramite prompt dei comandi, con questa stringa:
powercfg -h -size 50
Corretto. Aggiungo solamente: da Shell (CMD.EXE) lanciata come AMMINISTRATORE DI SISTEMA, sennò non funge.
Mauro B.
26-04-2010, 18:21
il problema non è dovuto ne a Windows 7 ne alla Xonar D2X... ma a qualcos'altro. Io ho sia tale OS, sia tale sk-audio...
e la scheda audio rulla che è un piacere.
probabilmente dipende da qualche conflitto di risorse...
Jeremy01
26-04-2010, 20:08
sapete se reinstallo 7 come aggiornamento (per risolvere un problema di bsod a causa di errori del registro) rimane intatto lo stato deui files e delle installazioni già presenti e ritorna tutto come prima?...o c'è il rischio di perdere qualcosa?
JohnBytes
26-04-2010, 20:56
Ci credi? Lentino.. :cry: Ma è colpa degli schifidi Toshiba 4200 RPM che, nonostante in RAID 0, questo portatile ha... Ma tanto a me che mi frega? Io sto sempre in Standby.. :p L'Ibernazione la fa lui da solo qualora qualcuno staccasse la corrente e lasciasse il portatile (che io uso più come Desktop Replacement) per qualche ora a batteria..
Mi ci vorrebbe un buon SSD, mi ci vorrebbe. ;)
Un ssd si sarebbe la soluzione migliore, soprattutto su un notebook come il tuo!!
Ssd per il SO e hard disk tradizionale per i dati, perfetto!!
se avessi la possibilità io lo farei...
Tornando all'ibernazione...
io l'ho settata a 2 GB ed impiega più o meno 16-17 secondi dal momento in cui termina il caricamento del bios fino alla comparsa del desktop.
terranux
26-04-2010, 21:32
Ho letto nel primo post che con windows 7 l'HD lavora anche in idle. è per quello che mi lampeggia la luce rossa ogni 2 sec.?
rizzotti91
26-04-2010, 21:50
Raga, ho bisogno di formattare a basso livello un HD SATA2 Hitachi da 500 GB, possibilmente da windis seven x64: che posso usare?
Le sue utility non funzionano...:cry:
Io ho usato senza problemi hdtune...
Io ho usato senza problemi hdtune...
Ma per formattare a basso livello?
rizzotti91
26-04-2010, 23:15
Ma per formattare a basso livello?
Si...mi riferisco alla sezione "erase" settando zero fill :)
Ragazzi io cerco nella Rete ma non trovo niente, così posto qui.
Qualcuno di voi sa se si possono rimettere i tre profili energetici(Risparmio Energetico, Bilanciato e Prestazioni Massime)al clic destro del gestore di alimentazione?! Era comodissimo..
Ragazzi io cerco nella Rete ma non trovo niente, così posto qui.
Qualcuno di voi sa se si possono rimettere i tre profili energetici(Risparmio Energetico, Bilanciato e Prestazioni Massime)al clic destro del gestore di alimentazione?! Era comodissimo..
sistema operativo?in seven c'è,almeno a me
Jeremy01
27-04-2010, 14:27
Ma per formattare a basso livello?
a cosa servirebbe "formattare a basso livello"?
a cosa servirebbe "formattare a basso livello"?
A seguito di un crash del raid sas, su uno degli hd sata di storage mi è comparsa una partizione non allocata da 1MB che non potevo ne eliminare ne modificare in alcun modo (nemmeno tramite la gestione delle partizioni integrata nel setup di Seven x64).
Questa partizione mi creava casini strani con il back-up dei dati contenuti sul hd in questione, in quanto il software di back-up mi vedeva 50 Gb di dati da salvare che in realtà non esistono..:mbe:
Ora però ho risolto tramite "Partition wizard", con cui sono riuscito ad eliminare sta maledetta partizione..
Secondo voi, cosa può esser successo?:mbe: :help:
Qualcuno di voi sa se si possono rimettere i tre profili energetici(Risparmio Energetico, Bilanciato e Prestazioni Massime)al clic destro del gestore di alimentazione?! Era comodissimo..
Ci sono, ma al volo trovi solo i 2 più usati, tipicamente Bilanciato e Risparmio Energetico. Per il terzo no, devi aprire con il tasto dx il pannello energetico e lo trovi "nascosto" in basso.
Detto fra noi: scegliere tra 2 non è la fine del mondo.. :p
Ci sono, ma al volo trovi solo i 2 più usati, tipicamente Bilanciato e Risparmio Energetico. Per il terzo no, devi aprire con il tasto dx il pannello energetico e lo trovi "nascosto" in basso.
Detto fra noi: scegliere tra 2 non è la fine del mondo.. :p
certo certo, ma scegliere tre 3 è meglio! :D
Scusa ma perché vuoi impostarlo su massime prestazioni? La differenza tra il bilanciato è minima (millesimi di secondo? per permettere il cambio di moltiplicatore) e inoltre surriscaldi i componenti, che non è mai bene...se hai un notebook a maggior ragione!
Sto provando giusto ora, non cambia niente :muro:
Se hai installato i driver proprietari del controller sAta (o quel che è) prova ad aggiornarli o ad usare i driver integrati di Windows.
Ricordo di altri con il tuo stesso problema, su Vista mi pare.
conan_75
28-04-2010, 07:34
Scusa ma perché vuoi impostarlo su massime prestazioni? La differenza tra il bilanciato è minima (millesimi di secondo? per permettere il cambio di moltiplicatore) e inoltre surriscaldi i componenti, che non è mai bene...se hai un notebook a maggior ragione!
Massime prestazioni elimina il c-state, raddoppiando di fatto le prestazioni di una unità ssd.
A me piacerebbe averli tutti e 3.
QUESTO è IL PROBLEMA DI CUI ACCENNAVO NEL PRECEDENTE POST:
Avevo Windows XP e una Creative X-Fi XtremeMusic e tutto andava benissimo con le mie casse 5.1.
Scheda madre Asus P5LD2-SE, Ati Radeon 4850, 4 giga di ram.
Venne il giorno in cui installai Windows 7 64 bit e la scheda audio iniziò a gracchiare, alcune casse sparivano e riapparivano in maniera random: tutto questo mentre sentivo la musica.
Leggendo sul forum della Creative c'era una moltitudine di persone che bestemmiavano.
Quindi venni in questo forum e parlando mi consigliavano Asus Xonar DX o D2X oppure una Audiotrak Prodigy 7.1 HiFi.
Vedendo un po' in giro anche della Audiotrak alcuni si lamentavano dei drivers, per cui ho puntato sulla Asus.
Presa la D2X, tolti i drivers della Creative, installata e... anche con questa ho notato lo stesso problema. E che cavolo?!?! La X-Fi era una PCI questa è una PCI-E, non penso sia un problema di slots. Ho deciso di riformattare e rimettere sempre Windows 7 64 bit, nel caso fossero alcune DLL della creative a dare problemi. Niente stessa storia.
Grrr... forse sono i 64 bit ed i drivers... ho riformattato e messo Windows 7 32 bit... niente, stessa storia... ho tolto 1 giga di ram dai miei 4 giga... ma stessa cosa anche con 3 giga.
Quel che noto è che l'audio parte bene, ma se magari vado su un browser ed inizio a muovere velocemente la barra di scorrimento, inizia tutto a gracchiare e poi magari la voce dall'mp3 sparisce dalla cassa centrale, poi riappare, poi spariscono le frequenze alte... questo giusto per accelerare il processo... insomma... una cacca...
Ora ho riformattato tutto...
Reinstallato Windows 7 64 Bit... non ho installato nulla ancora... solo i drivers della D2X e Google Chrome...
Ho eseguito un mp3 con Windows Media Player (prima usavo MediaMonkey)... ho aperto su Chrome un thread di questo forum... ho mosso la scrollbar velocemente per qualche secondo... ed ecco di nuovo gli scricchiolii e l'audio che inizia ad impazzire... ma che cavolooooo...
RISORSE HARDWARE/OS:
MB: Asus P5LD2-SE ; CPU: Pentium D 3.4 Ghz; Ram: 4 x 1GB 667Mhz; Video: Club3D Ati HD4850 512Mb GDDR3; HD: Maxtor 250 GB 7200rpm 8mb; Scheda TV: Terratec Cinergy HT PCI; Monitor: LCD Benq 20" Wide 1680*1050; S.O.: Windows 7 Ultimate 64 bit
ciao.
cosi d'istinto mi viene di dirti ,
1)di provare a rimuovere temporaneamente la Scheda TV (non vorrei che in qualche modo vada in conflitto con la Xonar) o di aggiornare i drivere della scheda TV.
2) Aggiorna se già non lo hai fatto , tutti i driver del Chipset della Scheda Mamma+Bios.
Facci sapere.
Collision
28-04-2010, 10:33
QUESTO è IL PROBLEMA DI CUI ACCENNAVO NEL PRECEDENTE POST:
Avevo Windows XP e una Creative X-Fi XtremeMusic e tutto andava benissimo con le mie casse 5.1.
Scheda madre Asus P5LD2-SE, Ati Radeon 4850, 4 giga di ram.
Venne il giorno in cui installai Windows 7 64 bit e la scheda audio...Secondo me se c'è qualcosa che non c'entra nulla con quei problemi sono proprio la scheda audio e i suoi driver!
Oltre ai consigli di Gervi, ti dico quello che farei io...
Scaricherei questo programmino (che è un stand alone da pochi KB, senza bisogno di installazione):
http://www.thesycon.de/deu/latency_check.shtml
E controllerei se ho dei picchi importanti di latenza DPC quando senti i gracchii o hai i problemi!
Se così fosse, andrei a caccia della periferica che crea il problema, e per farlo devi andare in Gestione periferiche, e disabilitare una ad una le periferiche più indiziate (di solito quelle che hanno a che fare con la rete, wifi, modem, le usb... ecc...) finchè disabilitando la colpevole vedrai che i picchi si fermano!
Segui le istruzioni di quella pagina!
QUESTO è IL PROBLEMA DI CUI ACCENNAVO NEL PRECEDENTE POST:
Avevo Windows XP e una Creative X-Fi XtremeMusic e tutto andava benissimo con le mie casse 5.1.
Scheda madre Asus P5LD2-SE, Ati Radeon 4850, 4 giga di ram.
Venne il giorno in cui installai Windows 7 64 bit e la scheda audio iniziò a gracchiare, alcune casse sparivano e riapparivano in maniera random: tutto questo mentre sentivo la musica.
Leggendo sul forum della Creative c'era una moltitudine di persone che bestemmiavano.
Quindi venni in questo forum e parlando mi consigliavano Asus Xonar DX o D2X oppure una Audiotrak Prodigy 7.1 HiFi.
Vedendo un po' in giro anche della Audiotrak alcuni si lamentavano dei drivers, per cui ho puntato sulla Asus.
Presa la D2X, tolti i drivers della Creative, installata e... anche con questa ho notato lo stesso problema. E che cavolo?!?! La X-Fi era una PCI questa è una PCI-E, non penso sia un problema di slots. Ho deciso di riformattare e rimettere sempre Windows 7 64 bit, nel caso fossero alcune DLL della creative a dare problemi. Niente stessa storia.
Grrr... forse sono i 64 bit ed i drivers... ho riformattato e messo Windows 7 32 bit... niente, stessa storia... ho tolto 1 giga di ram dai miei 4 giga... ma stessa cosa anche con 3 giga.
Quel che noto è che l'audio parte bene, ma se magari vado su un browser ed inizio a muovere velocemente la barra di scorrimento, inizia tutto a gracchiare e poi magari la voce dall'mp3 sparisce dalla cassa centrale, poi riappare, poi spariscono le frequenze alte... questo giusto per accelerare il processo... insomma... una cacca...
Ora ho riformattato tutto...
Reinstallato Windows 7 64 Bit... non ho installato nulla ancora... solo i drivers della D2X e Google Chrome...
Ho eseguito un mp3 con Windows Media Player (prima usavo MediaMonkey)... ho aperto su Chrome un thread di questo forum... ho mosso la scrollbar velocemente per qualche secondo... ed ecco di nuovo gli scricchiolii e l'audio che inizia ad impazzire... ma che cavolooooo...
RISORSE HARDWARE/OS:
MB: Asus P5LD2-SE ; CPU: Pentium D 3.4 Ghz; Ram: 4 x 1GB 667Mhz; Video: Club3D Ati HD4850 512Mb GDDR3; HD: Maxtor 250 GB 7200rpm 8mb; Scheda TV: Terratec Cinergy HT PCI; Monitor: LCD Benq 20" Wide 1680*1050; S.O.: Windows 7 Ultimate 64 bit
avevo anche io questo problema, ma si manifestava dopo diverse ore dall' accensione del pc, e dopo averle provate tutte, ho risolto installando questo pacchetto:
http://www.hwupgrade.it/download/file/2977.html
che, anche se non ha nulla a che fare con i driver audio o la gestione audio, mi ha risolto al 100% il problema.
avevo anche io questo problema, ma si manifestava dopo diverse ore dall' accensione del pc, e dopo averle provate tutte, ho risolto installando questo pacchetto:
http://www.hwupgrade.it/download/file/2977.html
che, anche se non ha nulla a che fare con i driver audio o la gestione audio, mi ha risolto al 100% il problema.
beh sono comunque i driver del chip audio della scheda madre...
io sapevo che andavano installati comunque indipendentemente dal fatto che ci fosse una scheda supplementare...
beh sono comunque i driver del chip audio della scheda madre...
io sapevo che andavano installati comunque indipendentemente dal fatto che ci fosse una scheda supplementare...
su vista non li ho mai installati e tutto funzionava bene, su 7 ho dovuto farlo, scoprendolo per caso, per far funzionare bene tutto.
su vista non li ho mai installati e tutto funzionava bene, su 7 ho dovuto farlo, scoprendolo per caso, per far funzionare bene tutto.
forse perché vista li aveva gia dentro...o li aveva scaricati....o ancora meglio li avevi messi tu dal cd della scheda madre....
perché lui(il cd) ti installa tutto di default (driver intel, driver audio, driver ethernet, driver controller tipo marvell o jmicron)
e fra l'altro se vista o 7 se li scaricano mettono solo i driver senza pannello di controllo e robe varie...quindi se non ci vai a guardare non te ne accorgi...
e trovo strano che 7 non se li sia scaricati....
Mauro B.
28-04-2010, 19:32
avevo anche io questo problema, ma si manifestava dopo diverse ore dall' accensione del pc, e dopo averle provate tutte, ho risolto installando questo pacchetto:
http://www.hwupgrade.it/download/file/2977.html
che, anche se non ha nulla a che fare con i driver audio o la gestione audio, mi ha risolto al 100% il problema.
ti ringrazio... premetto che l'utente ha disattivato l'audio integrato da bios e disinstallato il realtivo driver...
Oggi ho visto un notebook Acer e ho notato che c'era scritto che modificando le impostazioni del Risparmio Energetico veniva toccata la velocità della CPU al fine di ridurre i consumi ma, di conseguenza, si ridurrà anche la velocità, o no?
Crediate accada con tutti i notebook con Seven o sarà una peculiarità della Acer?
Oggi ho visto un notebook Acer e ho notato che c'era scritto che modificando le impostazioni del Risparmio Energetico veniva toccata la velocità della CPU al fine di ridurre i consumi ma, di conseguenza, si ridurrà anche la velocità, o no?
Crediate accada con tutti i notebook con Seven o sarà una peculiarità della Acer?
Dipende dal tipo di processore, dalle impostazioni del BIOS e dalle caratteristiche del profilo energetico.
Si puìò fare anche con i desktop per renderli più silenziosi e risparmiosi sul consumo e non solo sui portatili
Oggi ho visto un notebook Acer e ho notato che c'era scritto che modificando le impostazioni del Risparmio Energetico veniva toccata la velocità della CPU al fine di ridurre i consumi ma, di conseguenza, si ridurrà anche la velocità, o no?
Crediate accada con tutti i notebook con Seven o sarà una peculiarità della Acer?
Lo decidi tu. Nelle impostazioni avanzate di energia di 7 trovi la velocità minima (in %) e massima della CPU. Solitamente sia Bilanciato che risparmio energia hanno 5% e 100%, dunque sono uguali. Se vuoi forzare il risparmio, puoi mettere 50% di CPU in full e lasciare 5% per idle, ad esempio.
Ovviamente per ogni profilo c'è l'impostazione "sotto corrente" e "a batteria" differenziati..
Ripeto: LO DECIDI TU.. :cool:
Macco
(altro che XP :D)
Phantom II
29-04-2010, 10:14
Se hai installato i driver proprietari del controller sAta (o quel che è) prova ad aggiornarli o ad usare i driver integrati di Windows.
Ricordo di altri con il tuo stesso problema, su Vista mi pare.
Già provate entrambe le condizioni con esito negativo.
Salve a tutti! come mai media player non carica nel catalogo le immagini.
Ce ne sono circa 2 gb nella cartella principale c:\users\mio_nome\pictures.
La cartella è correttamente registrata alla raccolta di wmp 11.
PS: qualche giorno fa tali cartelle avevano un lucchetto. Ora non più. Dovrebbe essere un problema legato alla sicurezza dei file. Qualcuno gentilmente mi potrebbe postare uno screenshot della sheda Sicurezza in proprietà di una qualsiasi cartella di immagini in c:\users\nome_account\pictures ?
MarKusss74
30-04-2010, 10:43
raga, è normale che durante l'ibernazione lo schermo diventi nero? mentre l'hdd frulla x ibernare, posso chiudere il portatile o devo apsettare che finisce?
Draven94
30-04-2010, 11:09
raga, è normale che durante l'ibernazione lo schermo diventi nero? mentre l'hdd frulla x ibernare,
Sì è normale
posso chiudere il portatile o devo apsettare che finisce?
Io aspetto sempre :p
Sì è normale
Io aspetto sempre :p
io invece chiudo subito :O
Stò avendo qualche problemino con l'ibernazione o meglio sembra non esserci proprio.
Nelle proprietà del disco rigido volevo fare la pulizia dei file inutili e ho notato che il file di ibernazione non c'è. Ho usato il comando che si scrive nel prompt di comandi ma continua a non esserci nulla!:stordita:
Come è possibile?
Stò avendo qualche problemino con l'ibernazione o meglio sembra non esserci proprio.
Nelle proprietà del disco rigido volevo fare la pulizia dei file inutili e ho notato che il file di ibernazione non c'è. Ho usato il comando che si scrive nel prompt di comandi ma continua a non esserci nulla!:stordita:
Come è possibile?
con quel file ho lo stesso io...quando deframmento con Perfect Disck 11 lo vedo...mentre per cancellarlo non lo trovo....
Ho usato il comando che si scrive nel prompt di comandi ma continua a non esserci nulla!:stordita:
Hai lanciato cmd.exe con tasto dx e poi come Amministratore? E se sì, hai scritto:
"powercfg -h ON"?
Se sì che ti risponde?
Hai lanciato cmd.exe con tasto dx e poi come Amministratore? E se sì, hai scritto:
"powercfg -h ON"?
Se sì che ti risponde?
Che mi deve rispondere? :D Comunque ho fatto l'operazione,va a buon fine,ma il risultato non cambia.:stordita:
a me non ha detto nulla....
sembra si sia proprio incasino il wmp 11
ma c'è un modo per ripristinarlo? mannaggia ai programmi integrati.
Microzoz si è accorta che internet explorer 6 era troppo integrato in windwos explorer e lo ha separato: dovrebbero fare così anche con windwos media player
Già provate entrambe le condizioni con esito negativo.
Mmmm...
Non ho mai fatto test in questo senso, ma potresti provare a giocare sulle impostazioni della cache dei dischi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100501144647_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100501144647_Cattura.JPG)
sembra si sia proprio incasino il wmp 11
ma c'è un modo per ripristinarlo? mannaggia ai programmi integrati.
Microzoz si è accorta che internet explorer 6 era troppo integrato in windwos explorer e lo ha separato: dovrebbero fare così anche con windows media player
Prova con il solito metodo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14494752&postcount=2
Però non so dirti che funziona anche per i problemi con le immagini, anzi dubito. Provare non costa nulla comunque, facci sapere.
Ultimamente sto rivalutando in negativo WMP, davvero troppi problemi oltre alle note limitazioni :doh:
Prova con il solito metodo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14494752&postcount=2
Però non so dirti che funziona anche per i problemi con le immagini, anzi dubito. Provare non costa nulla comunque, facci sapere.
Ultimamente sto rivalutando in negativo WMP, davvero troppi problemi oltre alle note limitazioni :doh:
Grazie ezio l'ho già eliminato e pure il programma da disinstalla componenti...
Sembra sia un problema legato alla sicurezza delle cartelle, infatti comparivano con il lucchetto. :doh:
Grazie ezio l'ho già eliminato e pure il programma da disinstalla componenti...
Sembra sia un problema legato alla sicurezza delle cartelle, infatti comparivano con il lucchetto. :doh:
Mi era sfuggito l'altro tuo post, se può esserti utile eccoti lo screen di una delle cartelle in Immagini:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100501160306_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100501160306_Cattura.JPG)
L'utente WMPNetworkSvc mi manca come faccio ad aggiungerlo e quali autorizzazioni devo abbinargli? ^__^
L'utente WMPNetworkSvc mi manca come faccio ad aggiungerlo e quali autorizzazioni devo abbinargli? ^__^
Ho dato un'occhiata e non sembra aggiungibile manualmente (non compare nell'elenco degli utenti).
Fai una cosa, nelle opzioni di WMP prova a spuntare questa voce:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100501164507_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100501164507_Cattura.JPG)
e applica, poi esci e chiudi WMP, riaprilo e attiva nuovamente la voce, quindi applica e vedi se così viene aggiunto WMPNetworkSvc nella scheda Sicurezza (e se il problema con le immagini si risolve).
Verifica anche che Servizio di condivisione in rete Windows Media Player sia attivo e impostato su Automatico(Ritardato) nei servizi.
Non si è aggiunto. Se ti può servire, ho notato che la voce WMPNetworkSvc c'è nelle opzioni->sicurezza della cartella Music ma non c'è in quelle immagini e video ho cancellato manualmente il tutto e wmp aggiorna automaticamente solo la musica.
In c:\users ho una cartella TEMP con il lucchetto che contiene tutte le cartelle pricnipali di un account (desktop music, video, pictures, preferiti ecc)
il servizio di condivisione funziona.
Draven94
01-05-2010, 17:34
Visto che ho sempre usato players con codecs integrati per cui il problema non mi si è mai posto, il codec AC3 è "built-in" in W7?
@ Mauro B.
si, lo so che posso vedere gli IRQ da Windows, ma siccome mi hai di dare un'occhiata dal post riavvio, pensavo cambiasse qualcosa :)
l'alimentatore che ho è un Cooler Master M620 (clicca qui per vederlo (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=2573))
questo è lo screenshot degli IRQ:
http://www.demike.net/IRQ.jpg
la lista continua fino a IRQ 190 con System Compatible ACPI Microsoft... e poi c'è: IRQ 4294967294 ATI RADEON HD 4800 Series (OK)
sto sempre lì a controllare con DPC Latency Checker... è sempre tutto ok, ma quando chiudo/apro un browser o scorro la barra, ci sono sempre i picchi rossi e l'audio gracchia ed iniziano a sparire i canali audio... grrrrrrrrrrr.... :muro:
@ Mauro B.
Forse può tornarti utile il print-screen di Conflitti/Condivisioni.
Eccolo:
http://www.demike.net/IRQ-Conflitti.jpg
Mauro B.
01-05-2010, 18:16
OK
la scheda video ha irq 17 se non erro...
1) prova a disattivare aero ed esegui verifica;
2) disattiva da gestione risorse l'audio della scheda video;
3) in secondo luogo potremmo manualmente riassegnare l'irq alla tua scheda audio (sperando) prima della reinstallazione complessiva
Phantom II
01-05-2010, 18:38
Mmmm...
Non ho mai fatto test in questo senso, ma potresti provare a giocare sulle impostazioni della cache dei dischi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100501144647_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100501144647_Cattura.JPG)
La possibilità di perdere dati non mi alletta gran che :D
Dici che comunque vale la pena provare?
OK
la scheda video ha irq 17 se non erro...
1) prova a disattivare aero ed esegui verifica;
2) disattiva da gestione risorse l'audio della scheda video;
3) in secondo luogo potremmo manualmente riassegnare l'irq alla tua scheda audio (sperando) prima della reinstallazione complessiva
1. provato a disattivare aero: niente;
2. l'audio della scheda video l'avevo riabilitato, tanto non avevo miglioramenti (lo ridisabilito ora);
3. ok, cambiamo IRQ alla scheda audio: ma come?
mi sa tanto che la mia scheda video con Windows 7, stanno in lite...
P.S. ho provato a settare la risoluzione a 800x600... nessun picco di latenza...
Mauro B.
01-05-2010, 18:49
evitiamo questo procedimento... può generare conflitti.
più che altro attribuisce delle priorità nelle risorse del sistema.
stavo pensando anche la driver atk0100 potrebbe esserne stata realizzata una versione + recente.... rispetto a quella presente nel disco... ma non riesco ad accedere alla pagina della tua scheda nel soto asus...
scarica da qui e controlla: http://download.cnet.com/ATK0110-ACPI-UTILITY/3000-2110_4-207822.html
evitiamo questo procedimento... può generare conflitti.
più che altro attribuisce delle priorità nelle risorse del sistema.
stavo pensando anche la driver atk0100 potrebbe esserne stata realizzata una versione + recente.... rispetto a quella presente nel disco... ma non riesco ad accedere alla pagina della tua scheda nel soto asus...
scarica da qui e controlla: http://download.cnet.com/ATK0110-ACPI-UTILITY/3000-2110_4-207822.html
no, non funge... nè con l'installer... nè estraendo il contenuto e aggiornano il driver manualmente...
Mauro B.
01-05-2010, 19:14
ok il tentativo è stato infruttuoso.
nel sito asus dovrebbe esserci l'agiornamento di quell'elemento, l'acpi si occupa degli irq, ecco perchè mi premeva verificare possibili aggiornamenti...
ci sono altre possibilità...
tra le altre, quella di cambiare il tuo driver acpi, però è un tentativo che potrebbe pregiudicare il sistema operativo... o cmq renderlo meno efficiente.
dovresti praticamente scegliere un nuovo driver aggiornando nella sezione di gestione periferica dedicata al computer (il primo) l'acpi.
http://i39.tinypic.com/e6sl68.jpg
Se ti va di fare questo tentativo... poi direi di reinstallare. e questa operazione comporterà l'attesa necessaria :D.
Invece di cambiarlo, prova a reinstallarlo... seguendo la procedura manuale.
ok il tentativo è stato infruttuoso.
nel sito asus dovrebbe esserci l'agiornamento di quell'elemento, l'acpi si occupa degli irq, ecco perchè mi premeva verificare possibili aggiornamenti...
ci sono altre possibilità...
tra le altre, quella di cambiare il tuo driver acpi, però è un tentativo che potrebbe pregiudicare il sistema operativo... o cmq renderlo meno efficiente.
dovresti praticamente scegliere un nuovo driver aggiornando nella sezione di gestione periferica dedicata al computer (il primo) l'acpi.
http://i39.tinypic.com/e6sl68.jpg
Se ti va di fare questo tentativo... poi direi di reinstallare. e questa operazione comporterà l'attesa necessaria :D.
ok... provo...
su Seven non esce nessuna lista per ACPI X64, l'unico che mostra è quello che ha già installato...
vabbè, ora chiudo... stanotte quando torno, riformatto tutto... e ti dico...
grazie mille sempre...
Mauro B.
01-05-2010, 19:31
reinstalla multiprocessore ACPI
se non funge, pazienza... ti spetta reinstallazione e preghiera.... altrimenti, se qualcuno non interviene ad assisterci :D, testare la scheda audio su altra scheda madre e se funge, cambiare la scheda madre.
reinstalla multiprocessore ACPI
se non funge, pazienza... ti spetta reinstallazione e preghiera.... altrimenti, se qualcuno non interviene ad assisterci :D, testare la scheda audio su altra scheda madre e se funge, cambiare la scheda madre.
ehmm... su questo stesso PC, ho anche un altro hard disk con XP SP3... lì funziona tutto egregiamente... non penso sia quindi un problema di componenti...
stanotte vado con la formattazione...
Mauro B.
01-05-2010, 19:50
purtroppo si interfaccccia male windows 7 con il sistema hardware... e suopponendo che la tua versione non sia danneggiata, le alternative sono due:
utilizzare xp oppure cambiare scheda madre.
La sola idea che mi viene in mente come altra opzione è quella di installare i tuoi componenti su altra scheda madre, al limite più moderna, per verificare che non si ripeta in essa il problema dovuto essenziallmente alla particolare combinazione dei dispositivi hardware e di windows 7.
cosa che noto cmq è la differente attribuzione degli irq eseguita da xp. se sia rilevante o meno, ovviamente lo ignoro, CMQ NOI OSSIA TU, REINSTALLERAI TUTTO CON L'OPZIONE ACPI 2.O ABILITATA, poi si vedrà secondo FASI PROTOCOLLARI descritte enucleate nell'altro thread....
io sinceramente mi sento quasi esanime al momento :D.
ehmm... su questo stesso PC, ho anche un altro hard disk con XP SP3... lì funziona tutto egregiamente... non penso sia quindi un problema di componenti...
stanotte vado con la formattazione...
io istallerei linux Ubuntu...con xp in dual boot ;)
io istallerei linux Ubuntu...con xp in dual boot ;)
ho già provato a tenere Ubuntu per un paio di mesi in passato (ma con il portatile, con questo PC sarebbe stato un dramma poter installare tutti i drivers per bene), ma alla fine l'ho tolto perchè lo ritenevo scomodo. Poi non potrei installare giochi, avere applicativi come Photoshop, Corel Draw, Visual Studio, etc etc... dovrei avere Ubuntu solo per ascoltare la musica?
ho già provato a tenere Ubuntu per un paio di mesi in passato (ma con il portatile, con questo PC sarebbe stato un dramma poter installare tutti i drivers per bene), ma alla fine l'ho tolto perchè lo ritenevo scomodo. Poi non potrei installare giochi, avere applicativi come Photoshop, Corel Draw, Visual Studio, etc etc... dovrei avere Ubuntu solo per ascoltare la musica?
bhè..ubuntu ha tutti i driver dentro..non devi istallarci nulla..poi si può istallare photoshop anche lì come microsoft office...;) poi puoi tenere un dual boot,io esempio ho su un HDD winn 7 64 bit e in un altro HDD ubuntu 10.04
bhè..ubuntu ha tutti i driver dentro..non devi istallarci nulla..poi si può istallare photoshop anche lì come microsoft office...;) poi puoi tenere un dual boot,io esempio ho su un HDD winn 7 64 bit e in un altro HDD ubuntu 10.04
Ubuntu ha tutti i drivers? Mah, ogni volta che l'ho installato (e mi riferisco fino a 5/6 mesi fa) è stata una guerra dover trovare ed installare drivers. Dire che li ha tutti è un po' riduttivo, specie considerando che spesso si doveva andare in emulazione per installare drivers windows. Così come dover usare Photoshop in Ubuntu con Wine o Virtual Box, è qualcosa di impensabile a meno che non lo si usi solo per vedere foto o in modo elementare :) Ovviamente senza ora dover citare Gimp, visto che sarebbe giusto un pagliativo, ma non è neanche l'ombra del prodotto Adobe.
Ubuntu lo consigliavo e ci ho creduto, è una valida alternativa, ma occorre prima soffermarsi su quello che si vuol fare: io ho capito che per lavorarci non è l'ideale...
ho appena formattato: ho solo installato i drivers chipset ed avviato l'aggiornamento da windows update. Qui tra gli aggiornamenti c'è l'ATK e drivers video (poi scarico quelli dal sito della Ati direttamente)... li sto installando... ma già aprendo Explorer con Latency Checker già vedo i picchi rossi... grrrrrrrrrrrrrrrrrrrr...
Mauro B.
02-05-2010, 11:27
buongiorno... sono normali, significa che stanno funzionando le periferiche.... quel programma va usato senza che altre istanze siano avviate, e se i picchi sono verdi significa che alcun dispositivo genera insofferenze di sistema. Anche a me utilizzando i programmi accadeva...
avendo reistallato windows 7, giusto per curiosità, controlla nel system manager l'elenco degli irq e accerta eventuali differenze rispetto alla precedente installazione.
buongiorno... sono normali, significa che stanno funzionando le periferiche.... quel programma va usato senza che altre istanze siano avviate, e se i picchi sono verdi significa che alcun dispositivo genera insofferenze di sistema. Anche a me utilizzando i programmi accadeva...
avendo reistallato windows 7, giusto per curiosità, controlla nel system manager l'elenco degli irq e accerta eventuali differenze rispetto alla precedente installazione.
buongiorno...
considerando che devo ancora installare la Xonar... gli IRQ sono uguali, mancano, come detto, solo quelli della D2X...
niente... stessa storia...
ricapitolando...
- ho abilitato ACPI;
- formattato ed installato Seven 64 Bit;
- installato ultimi drivers chipset (riavviato);
- installato drivers per Ati Radeon 4850 (riavviato);
- installato drivers per Xonar D2X (riavviato);
- eseguito mp3 ed aperto explorer... e subito son partiti gli scricchiolii... poi navigando, l'audio inizia ad impazzire... audio che perde bassi, poi si riattivano, poi la voce sparisce da un canale, etc etc...
Mauro B.
02-05-2010, 12:31
hai abilitato ACPI 2.0
ormai le abbiamo tentate tutte....
mi bevo un caffè :D.
l'altra opzione prevede la disattivazione dell'ACPI e la reinstallazione.
proviamo sta stronzata su internet explorer.... sebbene sia stato appena installato: vai su opzioni/avanzate e resettale...., poi disabilita tutti gli elementi multimediali per verificare cosa accade in questo caso.
niente... stessa storia...
ricapitolando...
- ho abilitato ACPI;
- formattato ed installato Seven 64 Bit;
- installato ultimi drivers chipset (riavviato);
- installato drivers per Ati Radeon 4850 (riavviato);
- installato drivers per Xonar D2X (riavviato);
- eseguito mp3 ed aperto explorer... e subito son partiti gli scricchiolii... poi navigando, l'audio inizia ad impazzire... audio che perde bassi, poi si riattivano, poi la voce sparisce da un canale, etc etc...
Ciao,ma con la xonar hai disabilitato l'audio integrato?
Con l'audio integrato da solo,invece,tutto Ok?
Mauro B.
02-05-2010, 13:02
ho trovato questi forum:
http://social.answers.microsoft.com/Forums/en-US/w7performance/thread/01655e0a-1489-44e0-ad75-e9ee5486d91e
http://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/itprovistasp/thread/123cd549-1c83-4c9d-a05e-38c8db25ab39
che mouse hai demike?
L'esperienza descritta da questo utente è interessante::
Update on my Experience so far:
I have made some changes which I'll get to in a minute.
As I said before I still see room for improvement, possibly concerning the KB977074 Update getting installed correctly. This could possibly be causing issues for a lot of people that may not have the Update installed correctly. And there's also still room for improvement in the area of perormance, reliability, and stability of Windows 7 64-bit. I say that because my mouse still exhibits the behavior described in this thread.
But, the mouse pause/stutter issue now only happens every several minutes or so for me, rather than almost constantly. The same when I did some Gaming for about 45 minutes in World War II Online: Battleground Europe. Obviously a huge improvement. And the OS has only dropped recognition of my USB Mouse twice since getting this Update installed correctly.
Also, since I have gotten the KB977074 Update installed correctly, my installation seems very stable and is running very very nicely. I have no errors in the Windows Log Viewer, and only one Warning that I saw, and it was a totally normal warning from DNS Client... a timeout for a server warning, when my system was booting up. A non-issue.
NOTE: I still have not installed the 3 latest Security Updates available at this time, all showing a Published Date of: 2/9/2010
----------------------------------------------
Changes I have made from a few posts above where I described my install and troubleshooting experience.
1) I installed KB976662 available in Windows Update, an update for the 'native JSON feature in Internet Explorer 8'.
2) BIOS: Things seemed to be working smoothly, so I decided to go into my BIOS and re-enable the power saving Functions. This brings back the Minimum and Maximum 'Processor State' options in Windows 7 'Power Options'. In other words, the OS will now be able to throttle the CPU again and control the power for a few others things that it cannot when these functions are disabled in the BIOS.
a) Set the 'C1E' function (Enhanced Halt State) to 'Enabled'
b) Set Intel Speed Stepping to 'Enabled'
c) Set the ACPI Power/Suspend Mode back from 'S3 Only' to 'Auto' (S1 and S3)
d) I had already Set 'ACPI 2.0 Support' to 'Enabled' and I have left it that way.
3) In Windows 7 64-bit I logged in as Administrator and went into Power Options and switched back to the 'Balanced' power plan, and then reset the plan back to defaults.
After doing this it appeared that my mouse was going to start giving me fits again.
4) I went back into the Power Options and selected to change the Advanced Settings in the Balanced power plan. I Set 'USB Selective Suspend Setting' to 'Disabled'.
I rebooted just to be certain and everything is working beautifully, for the Desktop at least. Although, I think I may be getting mouse pause just slightly more often. I may try turning the 'Minimum Processor State' up from 5% to 15%. But in short, the Power Options are working fine and it seems I can let the Operation System control and throttle the power... excluding the USB Ports.
5) I downloaded and installed DriverView v1.21 for 64-bit. As I mentioned in my previous post in here, I noticed that the optional ATK 0110 driver from Windows Update is a pretty outdated file (C:\Windows\System32\drivers\ASACPI.sys) compared to a newer one that can be downloaded and installed from Asus(AsusTek). A 2005 date compared to a 2009 date. When I run DriverView I see that this driver is getting loaded up with Windows 7. I am going to go ahead and install the newer driver/file that I downloaded.
I have not tried Gaming yet with the Operating System Power Options enabled and in control as they are now.
Ciao,ma con la xonar hai disabilitato l'audio integrato?
Con l'audio integrato da solo,invece,tutto Ok?
Ovviamente, quella è stata la prima cosa fatta prima delle tre formattazioni.
@Mauro B.
Il mio Mouse è un Microsoft Wireless Laser Mouse 6000.
Ho già provato a non attaccarlo proprio e dopo il riavvio a provare con Page Up/Down della tastiera, ed avevo sempre gli stessi problemi.
Per il resto:
- KB976662 e KB977074 sono tra gli update che Seven ha già fatto in automatico;
- settato già il Power Management a "Prestazioni Elevate";
- ACPI 2.0 abilitato;
- ATK0110 è già all'ultima versione della mia MoBo, la 1043.2.15.37 che è del 2004
sto impazzendo...
Mauro B.
02-05-2010, 15:03
hai resettato tutti in windows ie8?
sarà qualche acceleratore audio a creare problemi? da xp a vista/7 non ricordo esattamente quali erano gli elementi della gestione audio che cambiavano, mi pare si parlasse di passaggio hardware/software di talune applicazioni... euqest'aspetto potrebbe spiegare perchè con xp non hai problemi oltre a coincidere con il problema.
puoi pubblicare screenshot sulla configurazione audio di sistema di tutte le sezioni reperibili negli appositi menù?
prova a disattivare i suoni di windows... vediamo cosa accade.
io dagli studi sul tuo caso un problema l'ho risolto.... avevo l'apm abilitato in bios, l'ho disabilitato perhè svolgerebbe stesse fuznioni dell'acpi e adesso non ho + interruzioni abilitando lo speedstep...
hai resettato tutti in windows ie8?
sarà qualche acceleratore audio a creare problemi? da xp a vista/7 non ricordo esattamente quali erano gli elementi della gestione audio che cambiavano, mi pare si parlasse di passaggio hardware/software di talune applicazioni... euqest'aspetto potrebbe spiegare perchè con xp non hai problemi oltre a coincidere con il problema.
puoi pubblicare screenshot sulla configurazione audio di sistema di tutte le sezioni reperibili negli appositi menù?
prova a disattivare i suoni di windows... vediamo cosa accade.
ho provato a disabilitare tutto in IE8 (ma considera che gli stessi problemi li avevo anche con Firefox e Chrome)... provato a disabilitare anche i suoni di windows... nulla...
quale configurazione audio? Xonar Audio Center ne ha preso il controllo...
e poi per dirla tutta... non è solo il browser che dà quei fastidi... anche navigando nel pannello di controllo di seven sento quei farfallii... sembra un problema di gestione video... ma non lo soooo... helpppp.... ma che diavolo può essere... tutto va alla perfezione con XP... ma non voglio tornare indietro... seven va che una meraviglia, c'è solo questo problema di latenze o chessoio....
Mauro B.
02-05-2010, 15:50
http://i43.tinypic.com/2wnty54.jpg
tipo queste immagini...
nella sezione audio noterai i codec audio di sistema...
io proverei a disabilitarne uno alla volta per verifica.
Se il problema non riguarda specificatamente l'interazione di IE8 allora origina dal SO nel suo complesso.
La principale sensazione è che sussistano conflitti continui immagine/audio, tuttavia il fatto di utilizzare il mouse per eseguire le varie azioni da desktop e da pannello browser propendono anche per le interferenze dovute all'azione del mouse durante lo scorrimento del cursore.
Ricordo che con audio integrato se avviavo uno streaming in una pagina e scorrevo la barra della medesima subivo inerferenze audio: erano lievi crepitii ed evitavo di scorrere la pagina consultata; con la scheda audio dedicata non ho + di questi problemi...
Nel tuo caso è come in effetti, se i dati video e i dati audio entrassero in conflitto perchè privi di una qualsiasi logica gestione tale da pregiudicare la riproduzione sonora medesima.
Ora avvio windows vista da laptop e cerco di capire che sistema di audio particolare in esso sia presente...
fa una COSA: DXDIAG DA ESEGUI ED ESEGUI DEI TEST DA PANNELLO DIRECT X NELLA SEZIONE AUDIO; controlla anche l'eventuale presenza di note comunicate nella sezione sottostante la scheda di pertinenza audio (se compaiano avvisi particolari, anche del tipo dirver privo di firma...).
non c'è una sezione audio con i codecs... al massimo installo qualche package con un po' di codecs se può essere utile...
in DxDiag, in Audio 1,2,3 (quelli relativi alla D2X -> Altoparlanti, Converter e S/PDIF) c'è questa nota:
File cmudaxp.sys non certificato. Questo significa che non è stato sottoposto ai test dei laboratori Microsoft per il controllo della qualità dell'hardware per Windows (WHQL). Per ottenere un driver certificato WHQL, rivolgersi al produttore dell'hardware.
Mauro B.
02-05-2010, 16:28
anche nel mio dxdiag è presente quella nota.... quindi i driver non sono cmq testati...
possibile che manca la sezione audio nel pannello di controllo!?
dovrebbe esserci... forse bisogna deselezionare o selezionare qualche opzione lì...
ascolta, sai cos'è teamviewer? forse è bene che ci metta le mani direttamente e provi io invece di darti continui consigli da qui.... faccio una connessione remota e gestisco online.
anche nel mio dxdiag è presente quella nota.... quindi i driver non sono cmq testati...
possibile che manca la sezione audio nel pannello di controllo!?
dovrebbe esserci... forse bisogna deselezionare o selezionare qualche opzione lì...
ascolta, sai cos'è teamviewer? forse è bene che ci metta le mani direttamente e provi io invece di darti continui consigli da qui.... faccio una connessione remota e gestisco online.
La sezione audio c'è, ma più che dirti cose semplici e/o dirti che un'altra applicazione gestisce l'audio, non fa... quella ke non c'è, è la sezione codec...
TeamViewer, lo conosco, lo uso spesso al lavoro (sono uno sviluppatore)... solo che ora son fuori (sono col cell in questo momento)... sarà per domani sera o il prox weekend...
Mauro B.
02-05-2010, 17:38
... utilizzi il cellulare per connetterti? eheheh capisco. sarebbe un'impresa :D.
bhè occorre selezionare i dispositivi presenti e agire sulla configurazione del controller audio di windows 7.
in effetti era l'attività da considerare a priori ...
alla fine il problema sarà causato da una sciocchezza!
A me non fungeveno gli applicativi silverlight... dovevo disabilitare l'effetto gx ... chi te le dice ste cose? babbo natale, ma passa solo il 25 dicembre per i bambini.
quando avrò risolto questo problema ti spedirò il conto...
bosstury
02-05-2010, 19:52
edit
Gabrielloh
03-05-2010, 19:37
Non so se sia un problema di 7, perciò lo scrivo anche qui:
Ogni volta che avvio Virtual Box, la mia connessione si blocca! Oggi dovevo installare una macchina virtuale per testare vecchi programmi e ogni volta la connessione di rete della macchina principale si bloccava, si scollegava e si ricollegava, e soprattutto rimaneva con "l'acquisizione dell'indirizzo in corso..." con il triangolino giallo di avvertenza sull'icona di connessione in basso a destra.
A voi è mai successo? Sono collegato in wireless con una chiavetta usb...
A voi è mai successo? Sono collegato in wireless con una chiavetta usb...
Io su portatile (dunque Wireless integrato) nessun problema sia con VirtualBox sia con VirtualPC sia con VMWare Player. Win7 32bit.
Su Virtualbox sia con impostazione NAT che Bridged nessun problema.
Nel Centro connessioni di rete cmq ho messo Casa alla connessione mia normale, mentre ho classificato Ufficio o Pubblica (vedi tu) le connessioni delle schede di rete "virtuali" installate dai programmi di virtualizzazione di cui sopra..
;)
Capita anche a voi che alcune icone vicino all'orologio non funzioni quando ci si clicca sopra?
Alcune vanno tipo Avast, Orbit, Gmail Notifier ma altre non vanno.
MarKusss74
04-05-2010, 11:21
Non so se sia un problema di 7, perciò lo scrivo anche qui:
Ogni volta che avvio Virtual Box, la mia connessione si blocca! Oggi dovevo installare una macchina virtuale per testare vecchi programmi e ogni volta la connessione di rete della macchina principale si bloccava, si scollegava e si ricollegava, e soprattutto rimaneva con "l'acquisizione dell'indirizzo in corso..." con il triangolino giallo di avvertenza sull'icona di connessione in basso a destra.
A voi è mai successo? Sono collegato in wireless con una chiavetta usb...
io ho 7 con xp in VB e ogni tanto la connessione non becca....è molto random la cosa e non ho ben capito da cosa dipenda
io ho 7 con xp in VB e ogni tanto la connessione non becca....è molto random la cosa e non ho ben capito da cosa dipenda
Non becca la rete la VM o l'host? Gabriello mi pare che abbia problemi.. a monte (host)..:p
io con VMWare 7.0.1 ogni tanto il Guest perde la connessione internet (ma la rete rimane).
Se faccio ripartire i servizi di VMWare Nat sull'Host torna a posto. Peró scoccia
Non si è aggiunto. Se ti può servire, ho notato che la voce WMPNetworkSvc c'è nelle opzioni->sicurezza della cartella Music ma non c'è in quelle immagini e video ho cancellato manualmente il tutto e wmp aggiorna automaticamente solo la musica.
In c:\users ho una cartella TEMP con il lucchetto che contiene tutte le cartelle pricnipali di un account (desktop music, video, pictures, preferiti ecc)
il servizio di condivisione funziona.
up
Salve ho bisogno dei driver per il convertitore Philips AVG01
E' un convertitore audio video usb 2.0 da formati analogici con cavo coassiale (videocamere con cassette o registratori)
Sul sito ufficiale trovo dei driver ma non vanno bene con il SO in uso: Windows 7 64 bit
grazie in anticipo
Gabrielloh
04-05-2010, 19:44
Si infatti, il mio problema è nella macchina principale. Succede ogni volta che solamente eseguo VirtualBox. Mentre con Virtual Pc 2007 non si blocca nulla, ma in ogni caso non viene rilevata una connessione nella macchina virtuale.
Sto pensando che il problema possa essere il programma esterno che uso per collegarmi in WiFi.
Diobrando_21
05-05-2010, 12:18
scusate volevo fare un'immagine di backup...l'utility all'interno di win va bene o ne ne consigliate un'altra? Grazie ;)
scusate volevo fare un'immagine di backup...l'utility all'interno di win va bene o ne ne consigliate un'altra? Grazie ;)
Io ne ho sentito parlare sempre piuttosto bene.
Però ora che ci penso, supporta il backup incrementale?
scusate volevo fare un'immagine di backup...l'utility all'interno di win va bene o ne ne consigliate un'altra? Grazie ;)
io uso Acronis True Image 2010 e mi trovo bene...con quella di windows una volta mi è toccato formattare ...
Diobrando_21
05-05-2010, 13:02
Io ne ho sentito parlare sempre piuttosto bene.
Però ora che ci penso, supporta il backup incrementale?
cos'è il backup incrementale? Dal suono di quelle parole mi sembra una cosa utile :D
io uso Acronis True Image 2010 e mi trovo bene...con quella di windows una volta mi è toccato formattare ...
ma va creato un dvd avviabile con sopra l'applicazione?
l'immagine creata si può salvare sia su dvd che hdd?
cos'è il backup incrementale? Dal suono di quelle parole mi sembra una cosa utile :D
ma va creato un dvd avviabile con sopra l'applicazione?
l'immagine creata si può salvare sia su dvd che hdd?
mah come vuoi,io faccio i bakup su un disco secondario anche incrementali
cos'è il backup incrementale? Dal suono di quelle parole mi sembra una cosa utile :D
Il backup incrementale è una csa utilissima che non tutti però hanno: il programma fa il backup solo delle cose che sono state modificate e non di tutto il pacchettone.
Diobrando_21
05-05-2010, 14:33
mah come vuoi,io faccio i bakup su un disco secondario anche incrementali
però x utilizzare quell'immagine x un ripristino bisogna far partire all'avvio del pc il dvd dell'utility, giusto?
Il backup incrementale è una csa utilissima che non tutti però hanno: il programma fa il backup solo delle cose che sono state modificate e non di tutto il pacchettone.
però se non salva tutto il pacchettone, posso ugualmente ripristinare un'installazione dopo aver formattato? O in quel caso serve il backup completo?
però x utilizzare quell'immagine x un ripristino bisogna far partire all'avvio del pc il dvd dell'utility, giusto?
però se non salva tutto il pacchettone, posso ugualmente ripristinare un'installazione dopo aver formattato? O in quel caso serve il backup completo?
se il pc non ti si avvia si.. però cè anche l'opzione di pigiare F1 prima di windows e poi riparti dalla sua finestra e ripristini tutto,se fai il bakup incrementale prima ce ne vuole uno completo,poi ne aggiungi altri incrementali
Diobrando_21
05-05-2010, 15:10
se il pc non ti si avvia si.. però cè anche l'opzione di pigiare F1 prima di windows e poi riparti dalla sua finestra e ripristini tutto,se fai il bakup incrementale prima ce ne vuole uno completo,poi ne aggiungi altri incrementali
quindi se ho ben capito gli incrementali non sono altro che degli aggiornamenti fatti sul backup completo, così da avere quest'ultimo sempre uguale al sistema in uso, giusto?
quindi se ho ben capito gli incrementali non sono altro che degli aggiornamenti fatti sul backup completo, così da avere quest'ultimo sempre uguale al sistema in uso, giusto?
si e se decidi di ripristinare basta che tu selezioni quello che vuoi..o l'ultimo o il primo o intermedio ...;)
Diobrando_21
05-05-2010, 16:41
si e se decidi di ripristinare basta che tu selezioni quello che vuoi..o l'ultimo o il primo o intermedio ...;)
ok ottimo...un'ultima cosa, è possibile utilizzare un'immagine di un'installazione su singolo hdd per un raid0 di due hdd? Mi spiego meglio: uno degli hdd del mio raid0 è morto e in attesa dell'rma ne utilizzero solo uno con win e del quale vorrei fare un backup completo...al rientro del secondo hdd utilizzerei il suddetto backup sul raid0 per risparmiare tempo ed evitare sbattimenti...si può fare o ci sarebbero incompatibilità derivate dalle differenti configurazioni degli hdd? Grazie ;)
ok ottimo...un'ultima cosa, è possibile utilizzare un'immagine di un'installazione su singolo hdd per un raid0 di due hdd? Mi spiego meglio: uno degli hdd del mio raid0 è morto e in attesa dell'rma ne utilizzero solo uno con win e del quale vorrei fare un backup completo...al rientro del secondo hdd utilizzerei il suddetto backup sul raid0 per risparmiare tempo ed evitare sbattimenti...si può fare o ci sarebbero incompatibilità derivate dalle differenti configurazioni degli hdd? Grazie ;)
quello non lo so perchè non uso il raid
Diobrando_21
05-05-2010, 17:13
quello non lo so perchè non uso il raid
ok, grazie di tutto ;)
ok ottimo...un'ultima cosa, è possibile utilizzare un'immagine di un'installazione su singolo hdd per un raid0 di due hdd? Mi spiego meglio: uno degli hdd del mio raid0 è morto e in attesa dell'rma ne utilizzero solo uno con win e del quale vorrei fare un backup completo...al rientro del secondo hdd utilizzerei il suddetto backup sul raid0 per risparmiare tempo ed evitare sbattimenti...si può fare o ci sarebbero incompatibilità derivate dalle differenti configurazioni degli hdd? Grazie ;)
...se installi tutti i driver prima si, ma non sono al 100% sicuro: potrebbe essere che il driver del RAID non viene caricato (é un RAID software) e il SO non parte :(
Prova ...male che vada ti tocca installare tutto di nuovo ;)
Ho un problema: quando compare l'icona di windows update vicino all'orologio, se ci clicco sopra non succede nulla ma devo per forza fare start e poi andare su windows update.
Ho un problema: quando compare l'icona di windows update vicino all'orologio, se ci clicco sopra non succede nulla ma devo per forza fare start e poi andare su windows update.
Mai successo.
exacting
06-05-2010, 08:14
ciao a tutti uso 7 home edition in ufficio. prima utilizzavo xp professional. sul pc ho 2 schede di rete, una che mi naviga sulla intranet aziendale ed esce anche su internet ma con una banda limitata (che chiamerò connessione interna), la seconda connessione invece è prettamente per internet quindi con una velocità di navigazione maggiore rispetto alla prima connessione (che chiamerò connessione esterna).
bene all'accensione del pc su xp lanciavo uno script, semplice file .bat così editato:
cd \
route delete 0.0.0.0
route add 10.0.0.0 mask 255.0.0.0 gateway connessione interna
route add 0.0.0.0 mask 0.0.0.0 gateway connessione esterna metric 1
route add 0.0.0.0 mask 0.0.0.0 gateway connessione interna metric 2
in questo modo cosa succede:
se vado su internet ci accedo con la connessione esterna, se invece vado sulla intranet il traffico viene smistato sulla connessione interna.
una figata a dire la verità :)
il problema sorge con seven, poichè anche lanciando lo script, praticamente non me lo caga di striscio... anche se ricevo l'ok a tutte le righe del comando.
avete info o suggerimenti in merito?
thanks
quindi se ho ben capito gli incrementali non sono altro che degli aggiornamenti fatti sul backup completo, così da avere quest'ultimo sempre uguale al sistema in uso, giusto?
Giusto.
Guarda, il Backup di Win7 funziona in questo modo:
Normalmente (cioè se non lo personalizzi ulteriormente) ti fa il backup dei file delle Raccolte (dunque Documenti/Video/Musica, etc., ovunque esse siano, purché poi ricondotte alle Raccolte di sistema) e POI ti fa (se tu vuoi) anche una copia dell'immagine di sistema, ovvero copia COMPLETA del disco C, compreso MBR etc. (in formato VHD).
Punti di forza: su qualsiasi file che tu hai nel disco, se vuoi fai tasto destro, Proprietà e scegli VERSIONI PRECEDENTI. Se hai il disco di backup connesso (es. disco esterno USB2) allora ti mostrerà sia le versioni del file durante i vari punti di ripristino, sia le versioni di quel file durante il/i processo/i di backup. Lo stesso vale con le cartelle: è di una figata disumana: ti apri la cartella "Download versione precedente" ACCANTO alla cartella "Download" corrente e ti sposti la roba a manina. Tutto da Explorer...:eek:
Da quello che ho capito VERSIONI PRECEDENTI si appoggia esclsivamente ai file che ha backuppato in maniera "tradizionale", non va cioè a ravanare all'interno del VHD dell'immagine di sistema..
Se non parte più il PC lanci il disco di installazione di Win7 e da là procedi al restore dell'immagine di sistema (se nel tuo backup hai fatto creare anche il VHD di tutto C:).
Nota che puoi comunque aprire il VHD anche se non è per niubbi: puoi montarlo da Gestione Disco come disco aggiuntivo, puoi aprirlo in una Virtual Machine, etc. etc. Insomma anche un file di sistema (non incluso nel backup tradizionale) può in qlc modo essere.. "recuperato" in solitaria..:rolleyes:
Insomma, all'apparenza sembra elementare, ma è abbastanza da smanettoni, se ti ci piace.
:cool:
Non so se gestisce il Backup incrementale. Sicuramente la copia immagine no (cioè per C: hai immagini compresse in VHD diverse e complete tutte le volte), forse per la parte "normale" del backup dati (quello delle Raccolte e delle cartelle che tu gli avrai voluto aggiungere), ma non ne sarei sicuro. È più probabile che arrivato a saturare il disco ti proponga di buttare i vecchi (come avviene per i Punti di Ripristino), ma potrei sbagliarmi.
Diobrando_21
06-05-2010, 11:18
grazie, appena ho un attimo smanetto :)
invece nessuno sa come creare una pen drive avviabile con MS-DOS? Ho trovato una guida in rete ma non ha funzionato...
grazie, appena ho un attimo smanetto :)
invece nessuno sa come creare una pen drive avviabile con MS-DOS? Ho trovato una guida in rete ma non ha funzionato...
Prova con questa (http://www.wintricks.it/vista/bootusb.html) l'ho fatta tempo fa :D
Diobrando_21
06-05-2010, 14:04
Prova con questa (http://www.wintricks.it/vista/bootusb.html) l'ho fatta tempo fa :D
è la stessa che ho seguito pure io...solo che al momento di copiare i file di sistema sembra andare tutto liscio, ma a procedura ultimata aprendo la pendrive ci si rende conto che in realtà è vuota, non ha copiato niente...come mai?
è la stessa che ho seguito pure io...solo che al momento di copiare i file di sistema sembra andare tutto liscio, ma a procedura ultimata aprendo la pendrive ci si rende conto che in realtà è vuota, non ha copiato niente...come mai?
a me ha sempre funzionato... :O
Ciao forse riusciamo a risolvere il problema legato alla condivisione di WMP e al lucchetto nelle cartelle.
Premesse: non ho fatto pulizie del registro ne installato software/driver e non credo ci siano virus.
In c:\users\c'è una cartella denominata TEMP già ad installazione fresca di win7. Ho provato a cancellarla dal DOS all'avvio con DVD di 7 inserito usando il comando del *.* ha cancellato tutto il suo contenuto ma essa rimane ed ha quel cacchio di lucchetto
Aggiungendo una cartella alla raccolta multimediale essa appare anche nell'elenco di cartelle indicizzate.
Inoltre rimane il problema dell'utente che ti dicevo e pur avendo selezionato correttamente la cartella pictures nella raccolta multimediale, compaiono le immagini ma presenti nella cartella music, come mai?
ciao ezio
Diobrando_21
06-05-2010, 17:03
a me ha sempre funzionato... :O
ma esattamente al termine dell'operazione che file ti trovi nella pendrive?
è la stessa che ho seguito pure io...solo che al momento di copiare i file di sistema sembra andare tutto liscio, ma a procedura ultimata aprendo la pendrive ci si rende conto che in realtà è vuota, non ha copiato niente...come mai?
E' una guida per XP. Dovrebbe andare bene anche su Vista/7.
A patto di lanciare il programma come Amministratore! :cool:
E che, un qualsiasi programma può formattarti una partizione (che sia anche la semplice USB pen) senza batter ciglio?
Su XP, sì, ma su 7 deve avere i "cosiddetti".. attributi di amministratore.. :rolleyes:
E' una guida per XP. Dovrebbe andare bene anche su Vista/7.
A patto di lanciare il programma come Amministratore! :cool:
E che, un qualsiasi programma può formattarti una partizione (che sia anche la semplice USB pen) senza batter ciglio?
Su XP, sì, ma su 7 deve avere i "cosiddetti".. attributi di amministratore.. :rolleyes:
Esatto ;)
siriobasic
07-05-2010, 15:23
è la stessa che ho seguito pure io...solo che al momento di copiare i file di sistema sembra andare tutto liscio, ma a procedura ultimata aprendo la pendrive ci si rende conto che in realtà è vuota, non ha copiato niente...come mai?
Ragazzi sono un paio di giorni che il mio pc, con win7 professional 64bit, all'improvviso si blocca oppure si spegne e riparte senza motivo. Preciso che con acronis true image 2010 effettuo continuamente copia di backup incrementale su un secondo hard disk. Qualora decidessi di formattare come devo poi procedere per ripristinare l'hd dalla copia di backup?
Grazie
Ragazzi sono un paio di gironi che il mio pc, con win7 professional 64bit, all'improvviso si blocca oppure si spegne e riparte senza motivo. Preciso che con acronis true image 2010 effettuo continuamente copia di backup incrementale su un secondo hard disk. Qualora decidessi di formattare come devo poi procedere per ripristinare l'hd dalla copia di backup?
Grazie
cioè fammi capire, effettui continuamente copie di backup col suddetto programma e non sai come ripristinarle?:confused:
è come dire che hai la barca piena di razzi di segnalazione ma in caso di emergenza non li sapresti usare!
Il problema comunque è hardware e piu precisamente potrebbe essere l'alimentatore o qualche componente che raggiunge temperature elevate provocando il reboot...
quindi penso che formattare sia l'ultima cosa a cui pensare....
siriobasic
07-05-2010, 16:31
cioè fammi capire, effettui continuamente copie di backup col suddetto programma e non sai come ripristinarle?:confused:
è come dire che hai la barca piena di razzi di segnalazione ma in caso di emergenza non li sapresti usare!
Il problema comunque è hardware e piu precisamente potrebbe essere l'alimentatore o qualche componente che raggiunge temperature elevate provocando il reboot...
quindi penso che formattare sia l'ultima cosa a cui pensare....
In pratica io non faccio manualmente nessun backup, in quanto in acronis ho attivato la funzione "nonstop". Per quanto attiene al ripristino e' una funzione a cui non ho dovuto -fino ad oggi- far ricorso, per cui ammetto senza vergogna la mia ignoranza.
Circa il problema che mi si verifica avevo pensato anch'io ad un problema di temperatura di un componente hardware, però le ventole funzionano regolarmente, compresa quella della scheda video, ed inoltre la temperatura del processore risulta al di sotto dei 55°.
In pratica io non faccio manualmente nessun backup, in quanto in acronis ho attivato la funzione "nonstop". Per quanto attiene al ripristino e' una funzione a cui non ho dovuto -fino ad oggi- far ricorso, per cui ammetto senza vergogna la mia ignoranza.
Circa il problema che mi si verifica avevo pensato anch'io ad un problema di temperatura di un componente hardware, però le ventole funzionano regolarmente, compresa quella della scheda video, ed inoltre la temperatura del processore risulta al di sotto dei 55°.
beh di solito se un componente funziona male magari la temp sale di colpo per cui magari quando ti si riavvia tocchi con le mani vari compoenti...se ne trovi uno che scotta è quello li...
l'altra ipotesi è l'alimentatore.
A meno che non hai schede PCI, ad esempio a me capitava con la scheda wifi quando scaricavo con utorrent, avevo settato troppe connessioni e la scheda "stallava" e il pc si riavviava...
quindi potresti fare caso a come e quando si blocca e/o si riavvia...
comunque puoi escludere il problema software perché la stragrande maggioranza delle volte o crasha solo il programma o crasha windows ma il pc non si riavvia...si riavvia solo explorer....
PS: ovviamente dò per scontato il fatto che non hai il pc in overclock...
Windows Media Player.
Ho Seven Prof 32bit e un noioso inconveniente: se apro un video con WMP in basso a sinistra c'è il tempo trascorso.
Cliccando si può vedere il tempo rimanente e con un ulteriore click si vedono entrambi insieme.
Con XP restava memorizzata la mia scelta, con Seven no.
Perchè?
Scusate per la risposta tardiva ma sono stato un po' impegnato in questi due tre giorni :)
La possibilità di perdere dati non mi alletta gran che :D
Dici che comunque vale la pena provare?
Io proverei almeno per togliermi il dubbio, se poi se ne va la corrente proprio durante il trasferimento... :gluglu: :D
Non si è aggiunto. Se ti può servire, ho notato che la voce WMPNetworkSvc c'è nelle opzioni->sicurezza della cartella Music ma non c'è in quelle immagini e video ho cancellato manualmente il tutto e wmp aggiorna automaticamente solo la musica.
In c:\users ho una cartella TEMP con il lucchetto che contiene tutte le cartelle pricnipali di un account (desktop music, video, pictures, preferiti ecc)
il servizio di condivisione funziona.
Ciao forse riusciamo a risolvere il problema legato alla condivisione di WMP e al lucchetto nelle cartelle.
Premesse: non ho fatto pulizie del registro ne installato software/driver e non credo ci siano virus.
In c:\users\c'è una cartella denominata TEMP già ad installazione fresca di win7. Ho provato a cancellarla dal DOS all'avvio con DVD di 7 inserito usando il comando del *.* ha cancellato tutto il suo contenuto ma essa rimane ed ha quel cacchio di lucchetto
Aggiungendo una cartella alla raccolta multimediale essa appare anche nell'elenco di cartelle indicizzate.
Inoltre rimane il problema dell'utente che ti dicevo e pur avendo selezionato correttamente la cartella pictures nella raccolta multimediale, compaiono le immagini ma presenti nella cartella music, come mai?
ciao ezio
Il fatto che ci sia l'user TEMP è molto strano, potrebbe dipendere da una corruzione del tuo account principale (per caso utilizzi i gruppi di rete e per le raccolte?)
Prova a creare un nuovo utente e imposta il catalogo multimediale da lì, vedi se va.
Windows Media Player.
Ho Seven Prof 32bit e un noioso inconveniente: se apro un video con WMP in basso a sinistra c'è il tempo trascorso.
Cliccando si può vedere il tempo rimanente e con un ulteriore click si vedono entrambi insieme.
Con XP restava memorizzata la mia scelta, con Seven no.
Perchè?
EDIT: Aspetta aspetta forse risolto: quando stai riproducendo il file passa alla finestra "In esecuzione" e seleziona lì la modalità relativa al tempo trascorso che preferisci, chiudi e riapri WMP.
L'impostazione dovrebbe essere ora mantenuta in tutte le schermate del player.
Vorrei conoscere il geniaccio che ha pensato questa cosa :D
EDIT: Aspetta aspetta forse risolto: quando stai riproducendo il file passa alla finestra "In esecuzione" e seleziona lì la modalità relativa al tempo trascorso che preferisci, chiudi e riapri WMP.
L'impostazione dovrebbe essere ora mantenuta in tutte le schermate del player.
Vorrei conoscere il geniaccio che ha pensato questa cosa :D
Il video mi si apre già in "esecuzione" (ctrl+3). Comunque sia sistemo la questione del tempo ma non resta memorizzata.
Tra l'altro non mi memorizza nemmeno la dimensione della finestra di WMP.
siriobasic
08-05-2010, 16:02
beh di solito se un componente funziona male magari la temp sale di colpo per cui magari quando ti si riavvia tocchi con le mani vari compoenti...se ne trovi uno che scotta è quello li...
l'altra ipotesi è l'alimentatore.
A meno che non hai schede PCI, ad esempio a me capitava con la scheda wifi quando scaricavo con utorrent, avevo settato troppe connessioni e la scheda "stallava" e il pc si riavviava...
quindi potresti fare caso a come e quando si blocca e/o si riavvia...
comunque puoi escludere il problema software perché la stragrande maggioranza delle volte o crasha solo il programma o crasha windows ma il pc non si riavvia...si riavvia solo explorer....
PS: ovviamente dò per scontato il fatto che non hai il pc in overclock...
Ho seguito il tuo consiglio e da allora non si è più ripresentato. Praticamente dal bios della scheda madre (asus m3ap78pro)ho modificato la velocità della ventola del processore da silenziosa a performante. Evidentemente con il rialzo delle temperature quella velocità non era più sufficiente a garantire il corretto raffredamento del processore.
Cia e grazie per la dritta.
Ho seguito il tuo consiglio e da allora non si è più ripresentato. Praticamente dal bios della scheda madre (asus m3ap78pro)ho modificato la velocità della ventola del processore da silenziosa a performante. Evidentemente con il rialzo delle temperature quella velocità non era più sufficiente a garantire il corretto raffredamento del processore.
Cia e grazie per la dritta.
ottimo...
però a questo punto valuta se non sia il caso di aggiungere qualche ventola al case e/o togliere la polvere e/o cambiare dissipatore...
perché per riavviarsi il processore deve avere raggiunto temperature sugli 80gradi....
e anche se limiti la temp aumentando la velocità della ventola il processore lavorerà sempre a temperature elevate...il che non è un bene
Aggiornamento per chi ha seguito la mia vicenda (in special modo Mauro B.).
Ho avviato per curiosità il mio pc con Windows XP, aperto il programma per il grafico delle latenze... le barre restano verdi a vita... ed il pc va che una perfezione... audio meraviglioso...
Quindi poi visto che le sto provando tutte, ho eliminato XP, formattato, formattato l'hd con Seven (SATA)... installato Windows 7 sull'hard disk (IDE) dove prima vi era XP... questo è stato giusto per provare se magari era un problema di hd... giusto che c'ero ho anche disabilitato la scheda di rete integrata (oltre ad ovviamente aver lasciato disabilitato audio integrato, porte seriali e parallele)...
Mbè... dopo aver installato, ho: aperto il prog. per le latenze, sono andato in una cartella piena di file... mosso velocemente lo scroll... ed ecco nuovamente le mega barre rosse ... messo su i driver chipset, ritestato... mega barre rosse... disabilitato l'audio hdmi della scheda video, installati i Catalyst 10.4... mega barre rosse... tutto ciò senza neanche installare i driver audio... (provando sia con Intel Speed abilitato/disabilitato che con Plug and Play abilitato/disabilitato)... cioè, in pratica, questa cavolo di scheda video con Windows 7, non ne vuole proprio sapere di funzionare bene... raggiunge delle latenze abnormi cosa che con XP, sulla stessa macchina, con gli stessi componenti, non accade minimamente: le barre verdi sono persino ultra basse lì.
Cosa posso fare quindi? Tornare ad XP?
Mauro B.
08-05-2010, 19:20
potresti evidenziare i driver indicati in gestione periferiche relativi al controller usb 2.0?
facciamo un test: in bios disattiva completamente le usb e utilizza tastiera e mouse ps2
potresti evidenziare i driver indicati in gestione periferiche relativi al controller usb 2.0?
facciamo un test: in bios disattiva completamente le usb e utilizza tastiera e mouse ps2
- Controller Enhanced Host USB2 Intel(R) 82801G (famiglia ICH7) - 27CC
- Controller Universal Host USB Intel(R) 82801G (famiglia ICH7) - 27C8
- Controller Universal Host USB Intel(R) 82801G (famiglia ICH7) - 27C9
- Controller Universal Host USB Intel(R) 82801G (famiglia ICH7) - 27CA
- Controller Universal Host USB Intel(R) 82801G (famiglia ICH7) - 27CB
- Dispositivo di archiviazione di massa USB
- Hub radice USB (p.s. scritto per 5 volte)
la tastiera è già PS2... il mouse... hmm... ora vedo come fare...
Mauro B.
08-05-2010, 19:54
nel bios disabilita le usb... son curioso dei risultati.
EDIT: confuso i chipset...
se ti è possibile leggi la versione del driver relativo all'atk0110 da elenco periferiche di sistema.
dal tuo test si desume che il problema riguarda più la scheda grafica che altro... tuttavia se il mouse è ps2 significherebbe anche che non vi sarebbero inerferenze dovute all'interazione di periferiche usb.
nel bios disabilita le usb... son curioso dei risultati.
stessa storia... giusto per la cronaca, quando ho aperto il preogramma per le Latency, mentre non facevo nulla le barre verdi erano più basse... ma appena aperto il browser e fatto su e giù rapidamente, subito barre gialle e mega barroni rossi...
Mauro B.
08-05-2010, 20:14
hai verificato ed eventualmente riconfigurato i parametri del controller audio interno?
posso provare a fare dei tentativi da qui, o stai ancora con connessione blue nient?
Elenco FIX casi singoli:
Updating the network driver fixed it for me;
I ended up connecting the mouse via a active PS/2 to USB adapter. The mouse is now running in PS/2 mode (using little green passive usb to PS/2 adapter that shipped with the mouse), the active adapter (Y cable, two PS/2 in for KB and mouse, USB out) converts it to USB. No more problems since. I use a somhow exotic mouse (ergonomic one), I would guess that this problem is related to the mouse and I'd be very surprised if anyone had this problem with a Micro$oft mouse;
the fix that's been working for me has been to change my power options to the High Performance preset;
it was a storage controller called VIA RAID Controller 3249, I disabled it, and voila, no latency. this is the controller that is used for connecting an eSATA drive to your computer;
I disabled the wireless modem and instant fix. No more lagging or stuttering. Hope this helps???;
This is what worked for me.....
I have a ASUS Essentio Desktop with a ""FACTORY WIRELESS CARD"" (all my other stats are good)
Dual Boot Win7 & Vista x64.
Wireless Logitec track ball with wireless keyboard that uses both a USB and the lil green port thingy.
Folks, I dont think the issue has anything to do with the kind of mouse or USB.
My issue was not only was the mouse stuttering, but the entire system was... including my ""INTERNET CONNECTION"".
When the mouse started to stutter, I would have to reboot each time and as the logoff screen would roll, I could see that the Windows cicle would stutter as it was logging off....
I've done most of the things mentioned on this thread except change the mouse and/or the USB port, and none of them worked.
I downloaded the Latency tool describe in an ealier post. Initially it told me my system was ok but I let it run all day and I did extra things on my computer to sorta "stress it". Later that night, the issue started. I checked the little program and I had RED BARS all over when there were none at first. I went straight to the wireless card and disabled it. The red bars went away instantly and my computer was back to normal. I enabled it and the issue started right back!
So, I decided to go ahead and use the ethernet port instead of going wireless...for now. That worked for me;
I suggest anyone with the problem upgrades to the latest BIOS, ensures power mode is set to S3, and if there's any new-fangled power saving shenannigans like C1E, turn it off;
went to programs and features/view installed updates
Uninstall the Windows Update KB970774 in addition to that i uninstalled all windows updates in mars > april..
after this i rebooted and it was still acting the same, I started windows update and it instantly came up with the updates i removed and I installed them all and rebooted.. problem solved.
now i have been running the computer for almost 2 hours without any mouse hickups at all!. runs perfectly.
so my advise is remove all mars > april updates and KB970774 reboot, go to windows update and allow it to download the updates again and install, reboot, your mouse problem should be gone.
...
Nelle impostazioni relative al risparmio energetico pass a "prestazioni elevate" e vedi cosa accade...
Questo è il thread: http://social.answers.microsoft.com/Forums/en-US/w7performance/thread/01655e0a-1489-44e0-ad75-e9ee5486d91e ultimo post ha data 7 maggio 2010.
Mauro, ho già provato quasi tutto...
- disabilitato scheda di rete;
- disabilitato mouse e usb;
- non ho schede wifi;
- provato con o senza aggiornamenti windows;
- settare a prestazioni elevate è stato uno dei miei primi tentativi.
Mi sembra che l'unica cosa non tentata è l'impostazione S3... mentre la modifica di C1E dovrei averla già provata...
Mauro B.
09-05-2010, 09:16
dal tuo caso si desume qualcosa di certo: non è un problema isolato.
se vuoi ricerca online benchmark windows xp e windows 7, poi vedi tu cosa conviene fare, dopo i vari tentativi considerata eventuale incompatibilità drivers sistema operativo della scheda video... o sostituisi la scheda madre, o reinstalli xp, al limite utilizzando la versione a 64 bit, immagino che tu abbia provato con altra scheda video... se non dovessi avere problemi vi è possibilità di utilizzarne una diversa, e ciò avvalorerebbe l'ipotesi che i driver non permettano all'hardware di interfacciarsi validamente.
nel mio attuale assetto preferisco xp a 7, per efficienza, rapidità immediatezza... non mi avvalgo delle directx 10..... pazienza; dell'aero non ho bisogno, dispongo di un programma essenziale per ogni sinola istanza. Il pc si spegne in 4/5 secondi.
Fa tu.
Annosa questione: paging file...
l'ho disattivato, ma ogni volta all'avvio del sistema mi compare un avviso di errore che mi dice che è stato creato un file paging di emergenza perchè secondo l'OS non posso avere 0MB di paging.
Ma io ho 6gb di ram, e voglio tenerlo disattivato... c'è un modo per evitare che compaia questa scritta ad ogni avvio?
Grazie
no...
perchè windows alloca sempre un po di file di paging indipendentemente da quanta ram hai...
e non vedo il motivo per disattivarlo....dato che abbiamo ormai tutti HD di mille giga non penso sia un grave problema usare 2-300mb di file di paging..
Annosa questione: paging file...
l'ho disattivato, ma ogni volta all'avvio del sistema mi compare un avviso di errore che mi dice che è stato creato un file paging di emergenza perchè secondo l'OS non posso avere 0MB di paging.
Ma io ho 6gb di ram, e voglio tenerlo disattivato... c'è un modo per evitare che compaia questa scritta ad ogni avvio?
Grazie
Ti conviene settare il paging al minimo possibile piuttosto che disabilitarlo, così quando il sistema va in crash può salvare l'immagine (ridotta) della memoria
No, è che il mio sistema deve essere ultra silenzioso...
e impostando il paging sull'SSD ne riduco la vita, impostandolo sul disco meccanico che uso per il backup mi becco i rumorini tipici dei dischi meccanici.
Non è certo una questione di spazio... ma un discorso di inutilità dello stesso... considerando la lentezza di un disco meccanico nei confronti di una DDR3 2000Mhz o di un SSD.
Cmq, siccome anche stamattina è apparsa la scritta di cui sopra (non sono sicuro ma con XP non appariva nulla se lo impostavi a 0), metterò un minimo sindacale di paging sul disco meccanico... giusto per evitare sta rottura di schermata ad ogni avvio.
Grazie a tutti.
ma anche se metti automatico...guarda che win lo capisce che hai 6gb di ram e quindi ne userà comunque pocchissimo...
però evidentemente serve avere qualche mb...e non penso faccia sti rumorini...perché dovrebbe allocarci cose stabili....
No, è che il mio sistema deve essere ultra silenzioso...
e impostando il paging sull'SSD ne riduco la vita,
per me è diventata una fobia questa delle scritture su SSD
molto probabilmente avrai già cambiato sistema o SSD prima che muoia
chiedo qua per non aprire un'altro thread .. la sorellina di una mia amica ha win 7 sul netboot e, non so con quale danno, ora tutti i link ad applicazioni sul desktop ( anche creandone di nuovi ) si aprono .. con Internet Explorer :eek: ovviamente ho fatto " apri con .. programma " .. ma me li associa tutti ad un unico programma .. come tolgo l'associazione dei file .lnk in modo di lasciarli senza nessuna applicazione ?
conan_75
09-05-2010, 12:24
per me è diventata una fobia questa delle scritture su SSD
molto probabilmente avrai già cambiato sistema o SSD prima che muoia
Concordo...io lo sto usando come un normalissimo HD, tranne la deframmentazione ho tutto al suo posto.
Che dire, se muore prima dei tre anni avevano ragione i "pessimisti"; se dura me lo sono goduto alla grande ;)
per me è diventata una fobia questa delle scritture su SSD
molto probabilmente avrai già cambiato sistema o SSD prima che muoia
;)
per me è diventata una fobia questa delle scritture su SSD
molto probabilmente avrai già cambiato sistema o SSD prima che muoia
mi auguro sia come dici tu...a me 3 anni di vita mi bastano e mi avanzano per un HD! Diciamo che vorrei li facesse 2 anni...anche con il file di paging sull'SSD! :stordita:
Il video mi si apre già in "esecuzione" (ctrl+3). Comunque sia sistemo la questione del tempo ma non resta memorizzata.
Tra l'altro non mi memorizza nemmeno la dimensione della finestra di WMP.
Ho riprovato oggi e anche a me il settaggio è tornato a quello di default, vallo a capire questo benedetto player...
chiedo qua per non aprire un'altro thread .. la sorellina di una mia amica ha win 7 sul netboot e, non so con quale danno, ora tutti i link ad applicazioni sul desktop ( anche creandone di nuovi ) si aprono .. con Internet Explorer :eek: ovviamente ho fatto " apri con .. programma " .. ma me li associa tutti ad un unico programma .. come tolgo l'associazione dei file .lnk in modo di lasciarli senza nessuna applicazione ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2016110 ;)
Concordo...io lo sto usando come un normalissimo HD, tranne la deframmentazione ho tutto al suo posto.
Che dire, se muore prima dei tre anni avevano ragione i "pessimisti"; se dura me lo sono goduto alla grande ;)
Io ci metto pure i torrenti sopra :sofico: tanto è in garanzia, poi tra tre anni si vedrà.. :O
Raga, vorrei sapere una cosa per favore:
ho notato che spegnendo il pc togliendo corrente tenendo premuto il tasto power, talvolta al successivo riavvio il pc mi chiede se volgio avviare in modalità normale o provvisoria, mentre altre volte riparte normalmente senza chiedere nulla; vorrei sapere il perchè per favore...
Grazie...:help:
alethebest90
09-05-2010, 23:10
Raga, vorrei sapere una cosa per favore:
ho notato che spegnendo il pc togliendo corrente tenendo premuto il tasto power, talvolta al successivo riavvio il pc mi chiede se volgio avviare in modalità normale o provvisoria, mentre altre volte riparte normalmente senza chiedere nulla; vorrei sapere il perchè per favore...
Grazie...:help:
perchè premendo il tasto in un periodo piu lungo non fai altro che eseguire un arresto del computer forzato (cosa sbagliata a meno che il pc non risponde piu ai comandi) mentre se lo premi e basta allora si spegne normalmente...oppure come lo tengo io che va in ibernazione
Raga, vorrei sapere una cosa per favore:
ho notato che spegnendo il pc togliendo corrente tenendo premuto il tasto power, talvolta al successivo riavvio il pc mi chiede se volgio avviare in modalità normale o provvisoria, mentre altre volte riparte normalmente senza chiedere nulla; vorrei sapere il perchè per favore...
Grazie...:help:
Mi sa che non spegni il pc in maniera corretta,quindi il s.o. accorgendosi dell'anom,alia ti chiede come lo vuoi avviare,ti consiglio di non spegnere il pc in quella maniera pena la corruzione di dati.
scusate se voglio tutelare al meglio 300 sacchi eh. :mbe:
Io direi che puoi dormire sonni tranquilli. Se guardi quante operazioni di IO ci fa Anandtech per metterli alla prova.. capirai che è impossibile per un utilizzo Desktop mettere in crisi i "moderni" SSD (per moderni parlo dall'Intel G1 o Indilinx Barefoot in avanti).
Considera che con l'algoritmo di wear leveling, non è che il file da 300 Mb di pagefile resti sempre fermo sulle stesse celle. Al contrario ad ogni scrittura lui userà celle diverse (mappando come libere delle altre prima occupate da pagefile). In questo modo, al contrario di chiavette USB "stupide", i cicli di scrittura verranno spalmati su tutto il disco e non solo su quegli sfigatissimi Mb di pagefile.
Ripeto: vai tranquillo! :D
E goditelo!
l'usura delle celle non è coperta dalla garanzia.
Magari nell'rma te lo cambiano e via...senza stare a fare troppi controlli! :mc:
per me è diventata una fobia questa delle scritture su SSD
molto probabilmente avrai già cambiato sistema o SSD prima che muoia
Ma infatti... considerato che dovresti scrivere qualcosa come 50gb al giorno per più di 5 anni per avere problemi (quantomeno sulla carta).
Mi sa che non spegni il pc in maniera corretta,quindi il s.o. accorgendosi dell'anom,alia ti chiede come lo vuoi avviare,ti consiglio di non spegnere il pc in quella maniera pena la corruzione di dati.
Lo spengo così perchè il maledetto non ne vuol proprio sapere di spegnersi, rimane impallato con la scritta "Spegnimento in corso" e non si spegne mai..:cry:
Già provato con formattone ma nada...
Temo che il problema sia il controller sas: secondo voi è possibile?:help:
Lo spengo così perchè il maledetto non ne vuol proprio sapere di spegnersi, rimane impallato con la scritta "Spegnimento in corso" e non si spegne mai..:cry:
Già provato con formattone ma nada...
Temo che il problema sia il controller sas: secondo voi è possibile?:help:
si può essere lui il problema.
dovrebbero essere i driver a rompere..
non c'è nulla di driver aggiornati o fix specifici x 7 ??
a mali estremi passi a Sata
;)
l'usura delle celle non è coperta dalla garanzia.
Si ma mica in 3 anni..
Dovrei scrivere ogni giorno decine e decine giga per anni e anni prima che iniziano a dar problemi e sarà già fuori garanzia..
si può essere lui il problema.
dovrebbero essere i driver a rompere..
non c'è nulla di driver aggiornati o fix specifici x 7 ??
a mali estremi passi a Sata
;)
E beh insomma...
Ho un raid i 8 hd sas.. non è che con il sata sarei tanto felice eh...
il driver e il bios del controller sono già aggiornati per seven x64...
Ciao ezio ho formattato e il problema sembra sia sparito, però la cartella dell'account in c:\users ha il famoso lucchetto e sono loggato come amministratore.
marco_182
12-05-2010, 20:59
Ho una cartella di nome MS0cache in "C:\" che pesa circa mezzo giga ed è lucchettata e non capisco di cosa sia, consigli per rimuoverla se è inutile?
conan_75
12-05-2010, 21:13
Ho una cartella di nome MS0cache in "C:\" che pesa circa mezzo giga ed è lucchettata e non capisco di cosa sia, consigli per rimuoverla se è inutile?
Dentro ci trovi 600Mb di cache dell'office...io l'ho rimossa.
Sento il dovere di postare un consiglio a chi ha il pc lento allo spegnimento,avevo questo problema,non risolto con il trick del file .reg per lo spegnimento veloce (100ms),l'imputato era il lettore di schede sd,sostituito con un altro,marca Kraun,il pc ha ripreso vita,veloce nello shutdown e svelo al riavvio.
Debbo dire che ci sono arrivato un po' per :ciapet: poichè nel fare pulizia lo avevo staccato e,notata la differenza,lo ho sotituito con un altro che avevo in lab.
Fate perlomeno il tentativo di disconnettere il lettore dal molex usb della mobo e vedete se l'imputato è quello.
Matthew79
13-05-2010, 11:15
Ciao ragazzi! :D
Qualcuno per caso saprebbe dirmi come fare a disabilitare la richiesta di conferma dell'amministratore ogni volta che si sposta/sovrasrive/cancella una cartella o un file?
:mbe:
salve a tutti ho istallato da poco windows 7 e ho un paio di quesiti:
1) Premetto che in SO è istallato sul PC in firma... aggiungo che il PC in questione ha istallati due HD... uno da 250GBmaxtor diviso in tre partizioni: una con istallato sopra xp da 100GB, una con sopra win7 da 100GB e una da circa 30GB vuota dove vorrei istallare sopra ubuntu prossimamente... l'altro HD è da 1TBsegate lo uso per salvarci sopra i dati...
il problema è che quando il PC va in modalità di risparmio energetico e ferma gli HD quando muovo il mouse o premo un tasto della tastiera per riavviarlo: avvolte non riparte, avvolte riparte ma l'hd dei dati da esplora risorse non si vede(in pratica è come se non ci fosse o se non fosse formattato), avvolte invece va tutto ok e il PC riparte... soluzioni?
2) Mi chiedevo se ha senso istallare su windows7 programmi di deframmentazione di terze parti oppure se è il caso di usare il software incluso col SO... stessa cosa per programmi tipo Ccleaner, ha senso usarlo?
questa seconda domanda la faccio perche su xp i programmi inclusi erano scadenti e vorrei capire se la situazione è cambiata o se comunque microsoft in questo senso continua a garantire solo il minimo sindacale anche su 7 e quindi conviene utilizare software di terze parti per queste operazioni di manutenzione
grazie in anticipo e ciao a tutti
__________________
exacting
13-05-2010, 12:20
up
ciao a tutti uso 7 home edition in ufficio. prima utilizzavo xp professional. sul pc ho 2 schede di rete, una che mi naviga sulla intranet aziendale ed esce anche su internet ma con una banda limitata (che chiamerò connessione interna), la seconda connessione invece è prettamente per internet quindi con una velocità di navigazione maggiore rispetto alla prima connessione (che chiamerò connessione esterna).
bene all'accensione del pc su xp lanciavo uno script, semplice file .bat così editato:
cd \
route delete 0.0.0.0
route add 10.0.0.0 mask 255.0.0.0 gateway connessione interna
route add 0.0.0.0 mask 0.0.0.0 gateway connessione esterna metric 1
route add 0.0.0.0 mask 0.0.0.0 gateway connessione interna metric 2
in questo modo cosa succede:
se vado su internet ci accedo con la connessione esterna, se invece vado sulla intranet il traffico viene smistato sulla connessione interna.
una figata a dire la verità :)
il problema sorge con seven, poichè anche lanciando lo script, praticamente non me lo caga di striscio... anche se ricevo l'ok a tutte le righe del comando.
avete info o suggerimenti in merito?
thanks
salve a tutti ho istallato da poco windows 7 e ho un paio di quesiti:
1) Premetto che in SO è istallato sul PC in firma... aggiungo che il PC in questione ha istallati due HD... uno da 250GBmaxtor diviso in tre partizioni: una con istallato sopra xp da 100GB, una con sopra win7 da 100GB e una da circa 30GB vuota dove vorrei istallare sopra ubuntu prossimamente... l'altro HD è da 1TBsegate lo uso per salvarci sopra i dati...
il problema è che quando il PC va in modalità di risparmio energetico e ferma gli HD quando muovo il mouse o premo un tasto della tastiera per riavviarlo: avvolte non riparte, avvolte riparte ma l'hd dei dati da esplora risorse non si vede(in pratica è come se non ci fosse o se non fosse formattato), avvolte invece va tutto ok e il PC riparte... soluzioni?
2) Mi chiedevo se ha senso istallare su windows7 programmi di deframmentazione di terze parti oppure se è il caso di usare il software incluso col SO... stessa cosa per programmi tipo Ccleaner, ha senso usarlo?
questa seconda domanda la faccio perche su xp i programmi inclusi erano scadenti e vorrei capire se la situazione è cambiata o se comunque microsoft in questo senso continua a garantire solo il minimo sindacale anche su 7 e quindi conviene utilizare software di terze parti per queste operazioni di manutenzione
grazie in anticipo e ciao a tutti
__________________
meglio istallare altri software io ho Perfect Disk Pro 11 ,cclenaer fa comodo e ubuntu io l'ho istallato in un hadd a se perchè non voglio corere il rischio di "infettarlo" con la moltitudine di virus e ciarpame vario di windows;)
meglio istallare altri software io ho Perfect Disk Pro 11 ,cclenaer fa comodo e ubuntu io l'ho istallato in un hadd a se perchè non voglio corere il rischio di "infettarlo" con la moltitudine di virus e ciarpame vario di windows;)
immaginavo:( grazie tante della risposta
2) Mi chiedevo se ha senso istallare su windows7 programmi di deframmentazione di terze parti oppure se è il caso di usare il software incluso col SO... stessa cosa per programmi tipo Ccleaner, ha senso usarlo?
questa seconda domanda la faccio perche su xp i programmi inclusi erano scadenti e vorrei capire se la situazione è cambiata o se comunque microsoft in questo senso continua a garantire solo il minimo sindacale anche su 7 e quindi conviene utilizare software di terze parti per queste operazioni di manutenzione
grazie in anticipo e ciao a tutti
__________________
ciao
io mi sono un po ricreduto, nel senso che ho sempre usato Auslogics disk defrag che funziona egregiamente...
però qualche settimana fa ho provato con l'utility di windows e devo dire che il pc adesso va un po piu "veloce" questo perché, imho, non si limita a deframmentare ma anche a "riorganizzare" da quello che ho potuto vedere dai dettagli....
per cui continuerò a usare Auslogics disk... anche perché è velocissimo, ma saltuariamente gli "darò un colpo" di disk defrag by Windows....
Qualcuno per caso saprebbe dirmi come fare a disabilitare la richiesta di conferma dell'amministratore ogni volta che si sposta/sovrasrive/cancella una cartella o un file?
Se sposti/cancelli in C: (root) oppure in \Windows oppure in \Program Files è normale che te lo chieda. O vuoi che anche i virus/trojan facciano il bello e il cattivo tempo quando provano a muovere/sovrascrivere le cose in quelle locazioni di sistema?
Se proprio non lo sopporti, abbassa il livello dell'UAC, però poi ti ritrovi con le falle e i buchi che aveva XP
Il mio consiglio è di operare in zone del disco "non protette dall'UAC". Devi proprio per forza smaneggiare continuamente in quei posti lì?
:D
per cui continuerò a usare Auslogics disk... anche perché è velocissimo, ma saltuariamente gli "darò un colpo" di disk defrag by Windows....
Immagino che avrai rimosso l'operazione pianificata settimanale.
Sennò non gli darai "solo un colpo", bensì gli darai "tutti i colpi che lui ritiene necessari" una volta a settimana PIÙ il colpetto che tu gli darai una volta ogni tanto...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.