View Full Version : Win 7 [Thread Generale] Rilasciata ISO del SP1 (7601.17514.101119-1850)
Phantom II
16-06-2010, 12:23
Strano...per i normali video hd da file la scheda video subentra?
Ah, prova prima con questo: http://download.macromedia.com/pub/flashplayer/current/uninstall_flash_player.exe
Non te lo so dire perché non ho mai verificato. Questa sera provo a fare qualche test con Matrix HD e MPC-HC e provo anche a rimuovere e installare nuovamente flash player.
L'eseguibile che hai indicato fa una disinstallazione più approfondita rispetto alla rimozione programmi di Win?
conan_75
16-06-2010, 12:34
Non te lo so dire perché non ho mai verificato. Questa sera provo a fare qualche test con Matrix HD e MPC-HC e provo anche a rimuovere e installare nuovamente flash player.
L'eseguibile che hai indicato fa una disinstallazione più approfondita rispetto alla rimozione programmi di Win?
Esatto, è la disinstallazione consigliata da adobe prima di aggiornare flash.
Phantom II
16-06-2010, 13:00
Esatto, è la disinstallazione consigliata da adobe prima di aggiornare flash.
Questa sera provo e ti faccio sapere.
Per il momento ti ringrazio per la consueta precisione nelle risposte ;)
Snake156
16-06-2010, 14:03
No MSE=Migliorare Senza Esborsi (ingiustificati) :D
no, forse sarà microsoft security essentials :D
Strano...per i normali video hd da file la scheda video subentra?
Ah, prova prima con questo: http://download.macromedia.com/pub/flashplayer/current/uninstall_flash_player.exe
secondo me la nuova versione non demanda un bel nulla... o i driver ati non recepiscono la codifica coinvolgendo come sostituzione il processore.
conan_75
16-06-2010, 18:52
secondo me la nuova versione non demanda un bel nulla... o i driver ati non recepiscono la codifica coinvolgendo come sostituzione il processore.
Difatti, ho riprovato sulla 4350 dove prima accelerava e ora non va più...
Phantom II
16-06-2010, 19:08
Strano...per i normali video hd da file la scheda video subentra?
Ah, prova prima con questo: http://download.macromedia.com/pub/flashplayer/current/uninstall_flash_player.exe
Ho fatto un po' di test verificando che nella riproduzione di video Full HD sia in locale che su YouTube, la scheda video entra in gioco in maniera impercettibile. Il fatto che si metta a lavorare lo noto perché le frequenze di funzionamento di GPU e RAM s'innalzano lievemente rispetto a quando la scheda si trova a riposo.
conan_75
16-06-2010, 19:19
Con catalyst 10.4 e flash rc1-2 funzionava, ora non più.
Appena ho due minuti cerco il colpevole...
nemesis-87
16-06-2010, 22:20
problema:ho installato da 2 settimane Seven ed era quasi tutto ok al primo avvio, tranne l'audio.
allora ho scaricato i driver dal sito dell'asus (è integrata alla mobo) e al riavvio l'audio funzionava correttamente.
però a volte capita che si "disinstallino"..cioè all'avvio non mi compare l'icona dell'audio personalizzato asus e in effetti non si sente niente, nonostante non mi dia errori particolari.
Se reinstallo i driver è tutto ok..cosa può essere?
Per luglio se non erro dovrebbero rilasciare la beta, e per ottobre credo che ce l'avremo (ad 1 anno esatto da Win7).
Per quanto riguarda gli update, c'è da considerare che potrebbero integrare anche altre hotfix che in genere vengono scaricate a parte solo se se ne ha bisogno.
UPDATE a proposito dell'SP1:
http://www.zdnet.com/blog/microsoft/microsoft-sends-invitations-to-testers-for-windows-7-server-2008-r2-sp1/6550
:D
E una news precedente che parlava di Luglio per la beta:
http://www.zdnet.com/blog/microsoft/microsoft-win-7-and-server-2008-r2-sp1-beta-coming-in-july/6451
conan_75
17-06-2010, 10:50
Per chi aveva il problema con flash provi i nuovi catalyst 10.6 che dovrebbero risolvere...
Phantom II
17-06-2010, 12:25
Per chi aveva il problema con flash provi i nuovi catalyst 10.6 che dovrebbero risolvere...
Che procedura consigli per la rimozione dei vecchi driver?
i catalyst più recenti si installano sopra e non serve nemmeno il riavvio per averli funzionanti.
Ahhhh risolto il problema di riva tuner all'avvio automatico bypassando la "rottura" di scatole dell'uac :ave:
Ora sono felice, uac a manetta, riva attivo, e via :D
Ps. Ezio, se ti servisse il link della guida da aggiungere al 3d per le operazioni pianificate basta che me lo fai sapere!
Anzi toh, il link è questo, vedi te poi :D
http://www.tomshw.it/forum/schede-grafiche/121794-guida-rivatuner-uac-prompts-e-profili-oc.html
Motenai78
17-06-2010, 13:36
problema:ho installato da 2 settimane Seven ed era quasi tutto ok al primo avvio, tranne l'audio.
allora ho scaricato i driver dal sito dell'asus (è integrata alla mobo) e al riavvio l'audio funzionava correttamente.
però a volte capita che si "disinstallino"..cioè all'avvio non mi compare l'icona dell'audio personalizzato asus e in effetti non si sente niente, nonostante non mi dia errori particolari.
Se reinstallo i driver è tutto ok..cosa può essere?
Non sò che mobo hai, ma puoi provare con i driver del produttore del chip audio, piuttosto che quelli del produttore della mobo (io ho i via, mi pare xD, e non mi dan problemi).
Ho abbandonato Asus, per la sottomarca :P, e ricordo che i suoi driver qualche rogna la davano (e poi i produttori delle parti li aggiornano prima, ovviamente).
Buondì, ho googlato per vedere se, col tempo, fosse spuntata qualche procedura comoda per effettuare tale cambiamento.
Purtroppo ho notato che, quella che và per la maggiore (via dos in modalità provvisoria), non sempre funziona (o cmq le info che ho trovato son molto contraddittorie xD): qualcuno di voi l'ha provata? O ne conosce qualcuna funzionante?
Grazie a chiunque ne sappia qualcosa.
N.B. ovviamene la soluzione di spostare le cartelle al suo interno la sò ed è facile, ma volevo spostare tutta la cartella utenti, sia per fare tutto con un solo Click, sia per poter avere altre cartelle, oltre le standar (Documenti, Video etc) senza link.
interessa anche a me
Mi sà che c'attaccamo, considerate le risposte :V
Qualcuno ha, almeno, provato qualche soluzione via dos, e può darcela/consigliarcela come affidabile/funzionante?
Grazie! (andrebbe messa in prima, a mio avviso, ma "Messaggi: n/a " non mi pare un buon segno dell'esistenza dell'owner di questo thread xD)
conan_75
17-06-2010, 13:56
Che procedura consigli per la rimozione dei vecchi driver?
L'installazione dei catalyst prevede la rimozione automatica dei driver precedenti (lo vedi mentre scrive le varie fasi) e installazione dei nuovi senza nemmeno necessitare di riavvio ;)
L'installazione dei catalyst prevede la rimozione automatica dei driver precedenti (lo vedi mentre scrive le varie fasi) e installazione dei nuovi senza nemmeno necessitare di riavvio ;)
Ma così non si incasina il SO?:mbe:
A me hanno sempre detto che bisogna prima disinstallare il driver vecchio, poi riavviare in modalità provvisoria, quindi lanciare un pulitore del registro tipo "driver cleaner" (che comunque rimuove ancora delle voci nonostante la precedente disinstallazione), e poi riavviare ed installare i driver nuovi...
Non è corretto così?:help:
sicuramente quella è la regola
Non è corretto così?:help:
Eh, son finiti i tempi dei driver a livello Kernel mode che giravano sotto XP, ragazzi.. :D
La tecnologia va avanti. Sfruttiamola! :cool:
alethebest90
17-06-2010, 14:21
Eh, son finiti i tempi dei driver a livello Kernel mode che giravano sotto XP, ragazzi.. :D
La tecnologia va avanti. Sfruttiamola! :cool:
Quotone e gia da un bel po che i catalyst sfruttano questa funzione del non riavvio e voi ancora con i metodi dell'era paleolitica....:sofico:
è gia 1 anno che installo i driver così e non ho mai avuto problemi ;)
Eh, son finiti i tempi dei driver a livello Kernel mode che giravano sotto XP, ragazzi.. :D
La tecnologia va avanti. Sfruttiamola! :cool:
Ergo, non è più necessario tutto quel casino?:mbe: :help:
Eppure delle voci il pulitore ne toglie ancora anche dopo la disinstallazione dei river vecchi..:mbe: :mbe:
Mi sà che c'attaccamo, considerate le risposte :V
Qualcuno ha, almeno, provato qualche soluzione via dos, e può darcela/consigliarcela come affidabile/funzionante?
Grazie! (andrebbe messa in prima, a mio avviso, ma "Messaggi: n/a " non mi pare un buon segno dell'esistenza dell'owner di questo thread xD)
Non è una buona pratica, c'ho provato diverse volte (si può fare mediante le junction (http://en.wikipedia.org/wiki/NTFS_junction_point)), ma per come è combinato il sistema non conviene (oltre ad essere un casino con i permessi).
Molto meglio spostare le singole cartelle dell'utente (documenti, immagini...), che è una cosa supportata anche dal sistema operativo.
Il guadagno di ritrovarsi la vecchia cartella Utenti in caso di formattazione secondo me è pressoché nullo, anche perché per alcuni programmi puoi impostare la cartella dove salvare i dati ed il profilo (ad esempio Thunderbird), mentre in altri ci sono metodi molto più comodi, ad esempio con Firefox uso l'estensione Xmarks per sincronizzare i preferiti col web ;).
In questo modo quando re-installo, mi basta scaricare Xmarks, loggare e ritrovarmi tutti i preferiti ;) .
Eppure delle voci il pulitore ne toglie ancora anche dopo la disinstallazione dei river vecchi..:mbe: :mbe:
:eek:
Ecco un'altra parola che mal si sposa (ma maaaale!) con le tecnolgie di Windows7 (e anche di Vista, a onor del vero).
Il registro non viene più caricato interamente in RAM. Che resti 1 byte occupato nel tuo disco fisso da XX Giga non può interessare più a nessuno.
Che invece il pulitore distrugga chiavi FONDAMENTALI del registro spu%%anando tutto sì, quello interessa.
Lasciali stari i pulitori, dammi retta.. :D
:eek:
Ecco un'altra parola che mal si sposa (ma maaaale!) con le tecnolgie di Windows7 (e anche di Vista, a onor del vero).
Il registro non viene più caricato interamente in RAM. Che resti 1 byte occupato nel tuo disco fisso da XX Giga non può interessare più a nessuno.
Che invece il pulitore distrugga chiavi FONDAMENTALI del registro spu%%anando tutto sì, quello interessa.
Lasciali stari i pulitori, dammi retta.. :D
Ma dici sul serio?!?!:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Premesso che sono assolutamente ignorante in materia, però credevo che fosse fondamentale tenere in ordine il registro...
Non è più così?
jblpro_82
17-06-2010, 15:37
Ma dici sul serio?!?!:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Premesso che sono assolutamente ignorante in materia, però credevo che fosse fondamentale tenere in ordine il registro...
Non è più così?
Assolutamente NO, tu non devi mantenere in ordine nulla. Per quanto possibile, Windows Vista e 7 sono pensati per essere semplicemente utilizzati, e non "manutenzionati". Unico pulitore... quello integrato in Windows. Sembrerà strano, ma da quando non OTTIMIZZO più i miei PC, mai nessun problema. Anni senza format.
P.S. quasi quasi mi annoio, quant'erano belli i pomeriggi a pulire, staccare servizi uno a uno, defrag, optimize_registry, ... , format, .... , optimize, ... :Prrr:
Ma dici sul serio?!?!:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Premesso che sono assolutamente ignorante in materia, però credevo che fosse fondamentale tenere in ordine il registro...
Non è più così?
No:
La tecnologia va avanti. Sfruttiamola! :cool:
;)
Ma dici sul serio?!?!:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Premesso che sono assolutamente ignorante in materia, però credevo che fosse fondamentale tenere in ordine il registro...
Non è più così?
no! :D da mo' anche! :D
L'installazione dei nuovi driver si può fare in mille mila modi! Diciamo che la più "profonda" ammessa è quella di:
-disistallare i drivers da pannello di controllo o meglio lanciando il setup dei drivers (nelle ati c'è l'opzione "disistallazione")
-riavviare in mod provvisioria e usare drivers sweeper selezionando "ati drivers" (nel caso delle ati)
-riavviare e installare i nuovi drivers.
Drivers sweeper penso sia l'unico programma ammesso con win vista/7, è sviluppato da guru3d...e ne sanno qualcosa sulle vga! ;)
conan_75
17-06-2010, 16:01
Ma così non si incasina il SO?:mbe:
A me hanno sempre detto che bisogna prima disinstallare il driver vecchio, poi riavviare in modalità provvisoria, quindi lanciare un pulitore del registro tipo "driver cleaner" (che comunque rimuove ancora delle voci nonostante la precedente disinstallazione), e poi riavviare ed installare i driver nuovi...
Non è corretto così?:help:
Tranquillo, è l'installazione consigliata da ATI stessa...che di VGA ne sa più di noi e più di Guru3D :D
Purtroppo è cosa nota che alcuni "rimedi" del passato vengano scambiati per ancora validi ;)
Ecco qualche info sul famoso WDDM: http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Display_Driver_Model
Assolutamente NO, tu non devi mantenere in ordine nulla. Per quanto possibile, Windows Vista e 7 sono pensati per essere semplicemente utilizzati, e non "manutenzionati". Unico pulitore... quello integrato in Windows. Sembrerà strano, ma da quando non OTTIMIZZO più i miei PC, mai nessun problema. Anni senza format.
P.S. quasi quasi mi annoio, quant'erano belli i pomeriggi a pulire, staccare servizi uno a uno, defrag, optimize_registry, ... , format, .... , optimize, ... :Prrr:
Qual'è il pulitore integrato in Wiondows?
C'è anche il Seven x64? Se si, dove lo trovo?:help:
jblpro_82
17-06-2010, 16:16
Qual'è il pulitore integrato in Wiondows?
C'è anche il Seven x64? Se si, dove lo trovo?:help:
Intendevo il DISK CLEANUP che si trova in qualsiasi sistema operativo Windows credo. In Italiano, credo "pulizia disco".
Lo trovi cercando sulla barra start, o cliccando col tasto destro sull'unità C in risorse del computer.
conan_75
17-06-2010, 16:29
Intendevo il DISK CLEANUP che si trova in qualsiasi sistema operativo Windows credo. In Italiano, credo "pulizia disco".
Lo trovi cercando sulla barra start, o cliccando col tasto destro sull'unità C in risorse del computer.
Esatto, pulizia disco (avviato in modalità amministratore).
Ma dici sul serio?!?!:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Premesso che sono assolutamente ignorante in materia, però credevo che fosse fondamentale tenere in ordine il registro...
Non è più così?
tutte le opinioni vanno rispettate ma se il registro è pulito funziona meglio e non stare a sentire che windows 7 pulisce da solo ,NON è vero nulla, avevo lo spegnimento del pc molto lento , detti una pulita al registro e dopo si spengeva in un lampo ;) non cè peggior cosa di informare male chi non si capisce di una cosa :O
Intendevo il DISK CLEANUP che si trova in qualsiasi sistema operativo Windows credo. In Italiano, credo "pulizia disco".
Lo trovi cercando sulla barra start, o cliccando col tasto destro sull'unità C in risorse del computer.
Capito, grazie 100 dei chiarimenti...
Phantom II
17-06-2010, 17:49
i catalyst più recenti si installano sopra e non serve nemmeno il riavvio per averli funzionanti.
L'installazione dei catalyst prevede la rimozione automatica dei driver precedenti (lo vedi mentre scrive le varie fasi) e installazione dei nuovi senza nemmeno necessitare di riavvio ;)
Ottimo, una menata in meno è sempre gradita!
tutte le opinioni vanno rispettate ma se il registro è pulito funziona meglio e non stare a sentire che windows 7 pulisce da solo ,NON è vero nulla, avevo lo spegnimento del pc molto lento , detti una pulita al registro e dopo si spengeva in un lampo ;) non cè peggior cosa di informare male chi non si capisce di una cosa :O
Sono le applicazioni le uniche a sapere quali chiavi di registro vengono usate effettivamente, di certo non i pulitori di registro che vanno "a naso".
Tutto il resto sono chiacchere, se un programma viene disinstallato male c'è poco da fare.
Ed è il motivo per il quale la maggior parte dei pulitori comunque richiede l'intervento umano.
Poi c'è chi non legge e si limita a selezionare cose come "Rimuovi tutto" e si trova il sistema sputtanato, né è piena questa sezione di esempi del genere.
Quindi il consiglio principale è quello di NON USARE questi tools, se non si sa cosa si sta rimuovendo (e tipicamente la maggior parte degli utenti agisce al "buio", non sapendo cosa sta toccando).
Windows 7 non pulisce da solo il registro, semplicemente perché attualmente non è suo compito farlo, sono le applicazioni a doversi registrare/de-registrare correttamente.
Riguardo allo spegnimento è possibile che il pulitore in questione abbia modificato delle chiavi di registro per ottimizzare i tempi di attesa dei processi quando si spegne il sistema, niente che non si potesse fare manualmente.
Sono le applicazioni le uniche a sapere quali chiavi di registro vengono usate effettivamente, di certo non i pulitori di registro che vanno "a naso".
Tutto il resto sono chiacchere, se un programma viene disinstallato male c'è poco da fare.
Ed è il motivo per il quale la maggior parte dei pulitori comunque richiede l'intervento umano.
Poi c'è chi non legge e si limita a selezionare cose come "Rimuovi tutto" e si trova il sistema sputtanato, né è piena questa sezione di esempi del genere.
Quindi il consiglio principale è quello di NON USARE questi tools, se non si sa cosa si sta rimuovendo (e tipicamente la maggior parte degli utenti agisce al "buio", non sapendo cosa sta toccando).
Windows 7 non pulisce da solo il registro, semplicemente perché attualmente non è suo compito farlo, sono le applicazioni a doversi registrare/de-registrare correttamente.
Riguardo allo spegnimento è possibile che il pulitore in questione abbia modificato delle chiavi di registro per ottimizzare i tempi di attesa dei processi quando si spegne il sistema, niente che non si potesse fare manualmente.
* QUOTONE
Ho dovuto sistemare ben più di un PC col s.o. "rovinato" dai pulitori di registro usati "ad cazzum" (anche i più blasonati): programmi che non partivano più, opzioni scomparse, errori random...
espanico
17-06-2010, 18:53
Salve, oggi ho notato uno strano modo di visualizzare le icone , sono abituato a impostare la visualizzazione delle icone come Titoli, fino a ieri tutto bene, ora me le visualizza cosi:
http://img576.imageshack.us/img576/4787/catturaon.th.png (http://img576.imageshack.us/i/catturaon.png/)
E normale? io non me le ricordo diverso, anche se imposto su "Contenuto" me lo visualizza diversamente dal solito:
http://img195.imageshack.us/img195/424/cattura2i.th.png (http://img195.imageshack.us/i/cattura2i.png/)
:mbe:
* QUOTONE
Ho dovuto sistemare ben più di un PC col s.o. "rovinato" dai pulitori di registro usati "ad cazzum" (anche i più blasonati): programmi che non partivano più, opzioni scomparse, errori random...
non posso che quotare entrambi :O
davide66
17-06-2010, 19:13
Sono le applicazioni le uniche a sapere quali chiavi di registro vengono usate effettivamente, di certo non i pulitori di registro che vanno "a naso".
Tutto il resto sono chiacchere, se un programma viene disinstallato male c'è poco da fare.
Ed è il motivo per il quale la maggior parte dei pulitori comunque richiede l'intervento umano.
Poi c'è chi non legge e si limita a selezionare cose come "Rimuovi tutto" e si trova il sistema sputtanato, né è piena questa sezione di esempi del genere.
Quindi il consiglio principale è quello di NON USARE questi tools, se non si sa cosa si sta rimuovendo (e tipicamente la maggior parte degli utenti agisce al "buio", non sapendo cosa sta toccando).
Windows 7 non pulisce da solo il registro, semplicemente perché attualmente non è suo compito farlo, sono le applicazioni a doversi registrare/de-registrare correttamente.
Riguardo allo spegnimento è possibile che il pulitore in questione abbia modificato delle chiavi di registro per ottimizzare i tempi di attesa dei processi quando si spegne il sistema, niente che non si potesse fare manualmente.
Ho dovuto sistemare ben più di un PC col s.o. "rovinato" dai pulitori di registro usati "ad cazzum" (anche i più blasonati): programmi che non partivano più, opzioni scomparse, errori random...
Chiedo cortesemente ai moderatori di mettere questi post in rilievo "eterno" perchè una verità come questa e così semplice da la risposta ad una marea di post inutili presenti nel forum.
Bravo WarDuck :ave:
conan_75
17-06-2010, 19:55
non posso che quotare entrambi :O
Devo triquotare!
Usavo CCleaner dai tempi che furono...più che altro per la pulizia approfondita temporanei che non avevo voglia di fare a mano.
Dato che c'ero "pulivo" il registro (ben conscio che 4Kb in meno non mi cambiano la vita, e che le chiavi inutilizzate stanno li e non fanno danni)...ma sapete com'è...quando uno vuole tutto perfetto prima di deframmentare...
Arriva win 7...e ogni tanto dovevo usare il ripristino sistema perchè di punto in bianco mi saltavano le anteprime dei mp4 e avi, funzione che uso molto.
E una volta, e due e tre...per quanto comodo il ripristino mi son girate la balls per una questione di principio e ho cercato la causa.
Immaginate chi era il colpevole?
CCleaner, il famosissimo CCleaner...:rolleyes: che dal registro mi faceva saltare l'associazione.
Ora, spazzato quello spariti i problemi.
Faccio la pulizia di windows e nessun problema, del resto pur avendo un ssd a capienza limitata me ne sbatto dei 4Kb che le chiavi obsolete mi lasciano in giro.
Ammazza!!! :eek: :eek: :eek:
Non pensavo di generare tutta sta reazione a catena!!
Comunque ho capito che no devo più usare i pulitori...
Vediamo se il pc con il tempo si "appesantisce", oppure come dite voi no..
Sperem...
bhè è logico che se uno non sa correre deve camminare...devi sapere cosa vai a pulire devi guardare..io non credo che chi fà questi software sia un coglione :O
papero giallo
17-06-2010, 21:52
perdonatemi per la domanda che sarà stata postata n volte ma ho acquistato una licenza per la professional e ho il dubbio se è meglio fare l'upgrade o formattare l'hd con una installazione pulita. Ho letto i primi post con anche i link al sito della microsoft ma non riesco a scegliere. Ho come s.o. vista 64 bit. Grazie per l'aiuto
Devo triquotare!
Usavo CCleaner dai tempi che furono...più che altro per la pulizia approfondita temporanei che non avevo voglia di fare a mano.
Dato che c'ero "pulivo" il registro (ben conscio che 4Kb in meno non mi cambiano la vita, e che le chiavi inutilizzate stanno li e non fanno danni)...ma sapete com'è...quando uno vuole tutto perfetto prima di deframmentare...
Arriva win 7...e ogni tanto dovevo usare il ripristino sistema perchè di punto in bianco mi saltavano le anteprime dei mp4 e avi, funzione che uso molto.
E una volta, e due e tre...per quanto comodo il ripristino mi son girate la balls per una questione di principio e ho cercato la causa.
Immaginate chi era il colpevole?
CCleaner, il famosissimo CCleaner...:rolleyes: che dal registro mi faceva saltare l'associazione.
Ora, spazzato quello spariti i problemi.
Faccio la pulizia di windows e nessun problema, del resto pur avendo un ssd a capienza limitata me ne sbatto dei 4Kb che le chiavi obsolete mi lasciano in giro.
ovviamente quoto..
io però mi sono trovato molto bene con Pcfixer un pulitore che, diciamo, toglie il "sopra sopra", cioè va a eliminare le chiavi palesemente inutili senza andare troppo a fondo...
comunque quando ho messo seven non l'ho installato e non ho avuto nessun problema....
ora ce l'ho solo su Vista e non mi ha mai dato alcun problema..
quello che i noob devono capire è che il computer gli si appesantisce per le porcherie con cui caricano l'so, non certo per qualche voce di registro...
conan_75
17-06-2010, 22:28
bhè è logico che se uno non sa correre deve camminare...devi sapere cosa vai a pulire devi guardare..io non credo che chi fà questi software sia un coglione :O
Non è un "coglione" ma è pur sempre uno che deve guadagnare...pensa che vendono i deframmentatori della ram...
Per sapere cosa pulire o lasciare devi controllare le chiavi una ad una...considerando che mediamente ne trovava 200 secondo lui da sistemare...passerei più tempo al pc sistemando il registro che non lavorando...
Lo stesso windows 7 sarebbe un disastro, lo abbandonerei al volo.
Io mi ero stressato di tutte queste "manutenzioni" con winXP, poi sono passato a 7 e rimaneva la questione frammentazione dopo installazioni/disinstallazioni per via del mio hd da notebook lento.
Ho fatto un investimento, ho comprato un ssd e con 100E mi sono tolto ogni problema.
Basta manutenzioni, basta deframmentazioni, faccio solo la pulizia di seven quando mi ricordo e ho sempre le massime prestazioni.
Non faccio nulla di nulla, in pieno spirito Mac ;)
perdonatemi per la domanda che sarà stata postata n volte ma ho acquistato una licenza per la professional e ho il dubbio se è meglio fare l'upgrade o formattare l'hd con una installazione pulita. Ho letto i primi post con anche i link al sito della microsoft ma non riesco a scegliere. Ho come s.o. vista 64 bit. Grazie per l'aiuto
Ciao,secondo me è meglio un'installazione pulita,quindi salvare ciò che ti serve e installare ex novo. IMHO.
papero giallo
17-06-2010, 22:51
Ciao,secondo me è meglio un'installazione pulita,quindi salvare ciò che ti serve e installare ex novo. IMHO.
Cajenna, grazie per il consiglio!!
buona serata
Motenai78
17-06-2010, 23:14
Non è una buona pratica, c'ho provato diverse volte (si può fare mediante le junction (http://en.wikipedia.org/wiki/NTFS_junction_point)), ma per come è combinato il sistema non conviene (oltre ad essere un casino con i permessi).
Molto meglio spostare le singole cartelle dell'utente (documenti, immagini...), che è una cosa supportata anche dal sistema operativo.
Il guadagno di ritrovarsi la vecchia cartella Utenti in caso di formattazione secondo me è pressoché nullo, anche perché per alcuni programmi puoi impostare la cartella dove salvare i dati ed il profilo (ad esempio Thunderbird), mentre in altri ci sono metodi molto più comodi, ad esempio con Firefox uso l'estensione Xmarks per sincronizzare i preferiti col web ;).
In questo modo quando re-installo, mi basta scaricare Xmarks, loggare e ritrovarmi tutti i preferiti ;) .
Grazie, m'accontenterò dei 20 click, più l'junction (se funziona bene).
Non conosci la mia pigrizia*: per come l'hai messa te dovrei configurare ogni programma che uso ^^ (in genere m'accontento d'installarli :P), e poi le altre cartelle "logiche" che uso, avrebbero la freccettona :( ("Junction points are indicated with an arrow icon overlay")
Per me il quadagno stà in 30 click (dove devi stare anche attento a non incrociare le cartelle xD).
Rimpiango la vecchia cartella Documenti, anche se perdeva di senso logico, rispetto ad ora: ma con 3 click e digitando D:\ avevo già risolto.
Spero che arriveremo a ciò con la cartella utenti.
Comunque grazie dell'interessamento, e dell'idea junction ^^
P.S. io non uso i preferiti, mi basta l'autocompletamento della barre degli indirizzi xD (con 1h dopo la formattazione è pronto, anche perché ho solo 6-7 indirizzi da seguire constantemente).
* e poi cambio due pc all'anno...spesso xD (più tutti quelli che formatto, assemblo per amici).
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2010, 06:35
bhè è logico che se uno non sa correre deve camminare...devi sapere cosa vai a pulire devi guardare..io non credo che chi fà questi software sia un coglione :O
Non lo so cosa è lui, riporto però una esperienza fatta da pochi giorni. In azienda abbiamo un XP 64 bit con tre anni di anzianità di esercizio. Non ha mai ricevuto manutenzione particolare, ho deciso di fare qualcosa per sveltirlo un po'.
Eliminazione di alcuni programmi e servizi inutili dall'avvio automatico, cancellazione di file temporanei e altri file inutili, deframmentazione ripetuta con apposito tool esterno all'OS, insomma le solite cose. Quindi alla fine nonostante si fosse ristabilito su livelli accettabili ho voluto giocare la carta registro. Fatto un backup sotto forma di immagine della partizione di sistema, scaricato ed installato Wise Registry Cleaner, programma rinnomato e suggerito da parecchi MVP Microsoft. Lo lancio, vedo che propone un elevato numero di chiavi del registro a suo modo di vedere inutili ed alcune cancellabili tranquillamente (vengono segnate in verde).
Do una occhiata e qualcosa non mi torna, con il verde ci sono chiavi relative a flash che non mi paiono del tutto inutili. Comunque sia, ne faccio il bakup e dico di cancellare solo le chiavi segnate in verde. Bene, al successivo riavvio del PC che succede? Ovviamente flash non funziona più, e chissà anche cos'altro avrà combinato. Di sicuro per far andare flash si deve richiamare il backup delle chiavi o reinstallarlo tout court.
Di sicuro il sistema non ha tratto nessun giovamento dall'eliminazione delle chiavi, visto che va veloce uguale.
OK, appurato (qualora ve ne fosse bisogno) per l'ennesima volta che sti fantomatici pulitori sanno fare spesso e volentieri un gran casino. Però la cosa continuava a non bastarmi, ho visto che dopo un paio di giorni è uscito un aggiornamento di WRC, ho installata la nuova versione, rifatto il controllo e stavolta guarda un po', le chiavi relativa a Flash non vengono più segnalate come inutili. Ergo hanno corretto il tiro.
Alla fine, morale della favola, visto che di vantaggi non ne ho sentito, ma i rischi e svantaggi lo ho tastati per mano, continuo ad essere dell'idea che questi fantomatici pulitori di qualcosa che non serve pulire, se ne possono restare lì dove sono, tanto da soli non staranno. Qualcuno che ci crede lo trovano ;)
Saluti.
Fatto un backup sotto forma di immagine della partizione di sistema, scaricato ed installato Wise Registry Cleaner, programma rinnomato e suggerito da parecchi MVP Microsoft
Non so chi siano questi tizi MVP, quello che so è solo che quel programma è una vera schifezza, ti hanno consigliato proprio male :D è al livello di un RegSeeker o un Quad Reg Cleaner (che tempo fa andava molto di moda), Easy, Eusing ecc..
Se proprio vuoi farla sta pulizia, la miglior pulizia del registro è quella manuale, ma se non hai voglia, tempo o capacità allora ti devi affidare ad uno di questi programmi, ma prima di provarli è sempre bene avere un backup completo del registro ;)
Poi esistono programmi più seri come per esempio quelli dell'Auslogics che mettono a disposizione oltre che ottimi strumenti perfettamente compatibili e integrabili con Windows, anche un centro rescue molto potente. Per esempio, uso il pulitore di registro dell'Auslogics da più di due anni su Vista come ultimamente su Seven e i miei due OS non ne hanno tratto altro che benefici, specialmente Vista, perchè ho notato che Seven ha meno bisogno di questo tipo di manutenzione. Per esempio usando e facendo le stesse cose sui due OS diciamo per due o tre giorni, alla fine ci sono molte più voci da eliminare nel registro di Vista rispetto alle poche di Seven e così in generale anche per file temp, tracce di navigazione e simili. Finora non ho mai dovuto ripristinare una sola voce di registro ;)
Come per tutte le cose, si tratta di fare un minimo di attenzione e di saper scegliere ;)
Big_Tony
18-06-2010, 07:16
salve ragazzi
ho un problema nell'installazione del mio navigatore satellitare su windows 7 ultimate
quando tento di installare i driver da cd non mi fa partire l'installazione perchè un messaggio mi dice che manca active sync, ma essendo solo per xp non posso installarlo
se win 7 cerca i driver da solo l'installazione fallisce lo stesso e non me lo riconosce
come posso fare per installare il mio navigatore su win 7??
grazie in anticipo e buona giornata
vai a vedere sul sito del produttore se esistono nuovi driver, potrebbero andare bene anche quelli per Vista
Big_Tony
18-06-2010, 07:33
niente nuovi driver, il produttore è fallito e non ha rilasciato + nulla, neanche le cartine aggiornate
Purtroppo nel tuo caso tratta di driver se no potevi avere altre strade, come l'installazione in modalità XP oppure l'XP Mode...mi sa che dovrai rinunciare al tuo navigatore su Seven :rolleyes:
Collision
18-06-2010, 08:03
Poi esistono programmi più seri come per esempio quelli dell'Auslogics che mettono a disposizione oltre che ottimi strumenti perfettamente compatibili e integrabili con Windows, anche un centro rescue molto potente. Per esempio, uso il pulitore di registro dell'Auslogics da più di due anni su Vista come ultimamente su Seven e i miei due OS non ne hanno tratto altro che benefici, specialmente Vista, perchè ho notato che Seven ha meno bisogno di questo tipo di manutenzione.
Ma in particolare cosa va ad eliminare questo pulitore di registro con ottimi strumenti perfettamente compatibili?
Poi mi piacerebbe sapere sulla base di cosa hai notato che Vista ha più bisogno di "questo tipo di manutenzione" rispetto a 7, ma non te lo chiedo per non metterti troppo in difficoltà!
Collision
18-06-2010, 08:08
Quindi alla fine nonostante si fosse ristabilito su livelli accettabili ho voluto giocare la carta registro. Fatto un backup sotto forma di immagine della partizione di sistema, scaricato ed installato Wise Registry Cleaner, programma rinnomato e suggerito da parecchi MVP Microsoft.
Si, ho visto anche io che i MVP sono infatuati di questo pulitore, soprattutto il Signor F.L. (metto le iniziali per privacy) che lo consiglia praticamente ad ogni thread, domanda, problematica... a priori proprio, prima fare una bella passata, poi veniamo al problema! :D
salve ragazzi
ho un problema nell'installazione del mio navigatore satellitare su windows 7 ultimate
quando tento di installare i driver da cd non mi fa partire l'installazione perchè un messaggio mi dice che manca active sync, ma essendo solo per xp non posso installarlo
se win 7 cerca i driver da solo l'installazione fallisce lo stesso e non me lo riconosce
come posso fare per installare il mio navigatore su win 7??
grazie in anticipo e buona giornata
prova a dare un'occhiata http://www.microsoft.com/windowsmobile/en-us/help/synchronize/device-synch.mspx per active sync... centro dispositivi mobili con W7 :D
Ma in particolare cosa va ad eliminare questo pulitore di registro con ottimi strumenti perfettamente compatibili?
Poi mi piacerebbe sapere sulla base di cosa hai notato che Vista ha più bisogno di "questo tipo di manutenzione" rispetto a 7, ma non te lo chiedo per non metterti troppo in difficoltà!
http://img156.imageshack.us/g/catturazv.jpg/
Ho solo notato che Vista accumula più spazzatura rispetto a Seven, basta provare un programma come quello che ho detto prima o anche come il discusso CCleaner :D per accorgersene subito, come puoi vedere dalle immagini linkate sopra.
Poiiu sai com'è le cose bisogna provarle prima di giuducarle ;)
Ora non ho sotto mano Seven altrimenti facevamo il confronto, è che lo uso pochissimo sono sempre su Vista, preferisco di gran lunga Vista :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2010, 09:11
http://img156.imageshack.us/g/catturazv.jpg/
Ho solo notato che Vista accumula più spazzatura rispetto a Seven, basta provare un programma come quello che ho detto prima o anche come il discusso CCleaner :D per accorgersene subito, come puoi vedere dalle immagini linkate sopra.
Per accorgesi subito di cosa? Cosa ci si deve accorgere?
Per quanto riguarda la tua domanda sugli MVP, non posso scrivere nomi o nickname perché non essendo presenti non possono eventualmente replicare, frequenta le comunity Microsoft italiane ed estere, e ne troverai diversi che suggeriscono Wise Registry Cleaner.
Non serve a una beata cippa come tutti gli altri pseudopulitori di qualcosa che non serve pulire, ma tant'è...
Saluti.
Per accorgesi subito di cosa? Cosa ci si deve accorgere?
Per quanto riguarda la tua domanda sugli MVP, non posso scrivere nomi o nickname perché non essendo presenti non possono eventualmente replicare, frequenta le comunity Microsoft italiane ed estere, e ne troverai diversi che suggeriscono Wise Registry Cleaner.
Non serve a una beata cippa come tutti gli altri pseudopulitori di qualcosa che non serve pulire, ma tant'è...
Saluti.
io lo uso sempre e mi trovo bene...che non serve a una cippa chi lo dice?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2010, 09:25
io lo uso sempre e mi trovo bene...che non serve a una cippa chi lo dice?
Io :) almeno fin quando non mi si spiegherà perché e qualcuno dimostrerà che il suo uso regolare apporti qualche beneficio.
Test sperimentali, ripetibili ed effettuabili da chiunque, non sensazioni, pareri, opinioni, o me la detto mi cuggino please :read:
Ma comé che la rete è zeppa piena di comparative su tutto, ma non ne conosco né ne ho vista mai nessuna su questi fantomatici pulitori lava bianco che più bianco non si puo?
Saluti.
Io :) almeno fin quando non mi si spiegherà perché e qualcuno dimostrerà che il suo uso regolare apporti qualche beneficio.
Test sperimentali, ripetibili ed effettuabili da chiunque, non sensazioni, pareri, opinioni, o me la detto mi cuggino please :read:
Ma comé che la rete è zeppa piena di comparative su tutto, ma non ne conosco né ne ho vista mai nessuna su questi fantomatici pulitori lava bianco che più bianco non si puo?
Saluti.
puoi avere una tua opinione personale ma da qui a dire non serve a una cippa...;)
Non serve a una beata cippa come tutti gli altri pseudopulitori di qualcosa che non serve pulire, ma tant'è...
Saluti.
Qui però se permetti stai facendo un errore generale, cioè il classico caso di fare di tutta dell'erba un fascio...
Sono d'accordo con te che la quasi totalità siano solo delle sole, sorry il gioco parole :D ma in questo caso posso portarti l'esperienza personale, sempre riferito al pulitore dell'Auslogics. Qualche anno fa avevo acquistato un pc con un lettore cd/dvd che quasi fin dall'inizio ogni tanto a random non voleva più saperne di vedere i cd, mentre non aveva nessun problema coi dvd. Le ho provate di tutte dal lens cleaner fino ad assurde patch di registro, fino a dover aggiungere un vecchio lettore esterno magnex per risolvere in parte la questione, ma però non potevo masterizzare più i cd. Un giorno ho installato questo programma ho fatto una pulita nella modalità avanzata e cancellato/corretto tutto. Da quel preciso istante il lettore ha ripreso a funzionare correttamente e lo fa tuttora dopo due anni, senza avere mai più avuto problemi. Quale sarà stata la chiave sbagliata eliminata e chi lo sa più ormai.
Vedi, per mia natura, non ho mai creduto alle coincidenze ;)
bhe in realtà sei proprio tu che stai facendo di tutta l'erba un fascio....
perché non distingui dal caso, pc che funziona, al caso, pc con problemi....
il 99% degli utenti che usa i pulitori lo fa perché crede di velocizzare il sistema, non perchè ha problemi di funzionamento di qualche componente...
Nel tuo caso poi, probabilmente il Boost speed non ha cancellato la chiave di registro ma l'ha modificata...
infatti una cosa è il clean up e un'altra è il tune up, che consiste proprio nell'individuare eventuali conflitti...
i migliori "pulitori" infatti sono proprio quelli che separano le due cose..
edit: la terminologia varia molto, ad esempio, in pcfixer c'è checkup (per i conflitti) e tune up(per le voci di registro superflue)che però è una pulizia leggera..
bhe in realtà sei proprio tu che stai facendo di tutta l'erba un fascio....
perché non distingui dal caso, pc che funziona, al caso, pc con problemi....
il 99% degli utenti che usa i pulitori lo fa perché crede di velocizzare il sistema, non perchè ha problemi di funzionamento di qualche componente...
Nel tuo caso poi, probabilmente il Boost speed non ha cancellato la chiave di registro ma l'ha modificata...
infatti una cosa è il clean up e un'altra è il tune up, che consiste proprio nell'individuare eventuali conflitti...
i migliori "pulitori" infatti sono proprio quelli che separano le due cose..
In quel caso ho usato lo strumento Registry Cleaner del BoostSpeed, non so cosa abbia fatto di preciso se corretto o cancellato qualcosa di sbagliato, ma so che il lettore da quel momento sembrava nuovo di pacca! :D
Vabbè poi è chiaro che un catorcio di OS non te lo rimette in sesto nemmeno l'acqua santa! :D
Non ne farei una questione di utilità, quanto di rapporto tra vantaggi effettivi e rischi.
E per me l'utilizzo di un pulitore qualunque, dato che il funzionamento non è proprio così "deterministico", rappresenta più un rischio che un vantaggio.
Poi ci sono gli amanti del rischio, amen :D.
Se proprio abbiamo problemi strani, usiamo Fix It di Microsoft stessa ;).
http://fixitcenter.support.microsoft.com/Portal
conan_75
18-06-2010, 11:45
Preavviso: non tiratemi fuori il discorso della "reattività"...vi prego :D
Preavviso: non tiratemi fuori il discorso della "reattività"...vi prego :D
La connessione però molto più reattiva! :D
Scherzi a parte, ma con l'Internet Optimizer della suite sopra citata, che poi va ad agire su chiavi di registro modificando quei paramentri del protocollo tcp/ip di Vista che sono piuttosto limitati e ristretti per motivi di sicurezza, eccessivi a mio parere, ho notato un incremento spaventoso nella velocità e stabilità di connessione sia in upload che download. Prima per scaricare certi file un po' pesanti da rapidshare o megaupload dovevo rilanciarlo 10 volte e solo a certi orari da galline finivano :D invece adesso basta una volta e in pochi minuti lo scarica :D
Servono servono, basta che sia roba buona ;)
Ciauz
La connessione però molto più reattiva! :D
Scherzi a parte, ma con l'Internet Optimizer della suite sopra citata, che poi va ad agire su chiavi di registro modificando quei paramentri del protocollo tcp/ip di Vista che sono piuttosto limitati e ristretti per motivi di sicurezza, eccessivi a mio parere, ho notato un incremento spaventoso nella velocità e stabilità di connessione sia in upload che download. Prima per scaricare certi file un po' pesanti da rapidshare o megaupload dovevo rilanciarlo 10 volte e solo a certi orari da galline finivano :D invece adesso basta una volta e in pochi minuti lo scarica :D
Servono servono, basta che sia roba buona ;)
Ciauz
L'unica cosa che è limitata in Vista è, come in XP SP3, il numero di connessioni massime TCP half-opened.
Il protocollo TCP prima di trasferire dati veri e propri deve effettuare un handshake a 3 vie.
Supponendo che A voglia mandare un pacchetto a B, questo è lo scenario:
1) A manda un SYN a B
2) B manda un SYN ACK ad A
3) A manda un ACK + dati a B
----------------------------------------
da questo punto in poi A e B si scambiano dati "normalmente".
Le connessioni half-opened sono quelle connessioni che si fermano al punto 2), e dunque di per se non costituiscono un impedimento nel trasferimento vero e proprio dei dati.
Sono state limitate perché costituiscono un rischio per la sicurezza e possono essere sfruttate per condurre attacchi.
Tra l'altro se non ricordo male si diceva che nell'SP2 di Vista avrebbero rimosso tale limite, in 7 anche non dovrebbe esserci più.
Per il resto il protocollo TCP pur funzionando ha dei difetti dovuti principalmente ai meccanismi di controllo del traffico, chiaramente aumentando la finestra di tramissione/ricezione (in pratica il numero di byte che si possono mandare senza aspettare di ricevere un ack, e viceversa il numero di byte che si possono ricevere) si possono migliorare le prestazioni in determinati ambiti.
Come al solito la scelta di alcuni parametri è frutto di compromessi.
Tuttavia la gran parte di applicazioni che ha bisogno di maggiori prestazioni e può fare a meno dei controlli di errore (come le comunicazioni VoIP o il gaming online) fa uso del protocollo UDP, proprio perché non ha alcun meccanismo di controllo del traffico (infatti in genere è demandato alle applicazioni).
Sto avendo qualche problemino con i codec per win 7 e mp12, vorrei evitare di installare un altro player, qualcuno mi può suggerire un pacchetto decente?
Per ora sto usando il klite con cui mi trovavo benissimo su xp e mp11, ma ora su 7 e mp12 è piuttosto deludente...
conan_75
18-06-2010, 18:16
Sto avendo qualche problemino con i codec per win 7 e mp12, vorrei evitare di installare un altro player, qualcuno mi può suggerire un pacchetto decente?
Per ora sto usando il klite con cui mi trovavo benissimo su xp e mp11, ma ora su 7 e mp12 è piuttosto deludente...
Dicci il tuo problema e sarai aiutato :)
Dicci il tuo problema e sarai aiutato :)
Grazie per la risposta, allora prima con wmp 11 su xp riuscivo ad aprire tranquillamente gli iso dei dvd e riprodurli, cosa che adesso non è più possibile, riuscivo a vedere i sottotitoli (ovviamente parlo di filmati non hardsub ma di video e file srt da parte) senza directvob sub, ma solo impostando l'apposita opzione nel pannello di ffdshow, ed era possibile avere lo stream switcher all'interno dei filmati con più tracce audio solamente attivando la funzione dal pannello audio di ffdshow....
Prova questi (http://www.softpedia.com/get/Multimedia/Video/Codec-Packs-Video-Codecs/Windows-7-Codec-Pack.shtml)
conan_75
18-06-2010, 19:37
Grazie per la risposta, allora prima con wmp 11 su xp riuscivo ad aprire tranquillamente gli iso dei dvd e riprodurli, cosa che adesso non è più possibile, riuscivo a vedere i sottotitoli (ovviamente parlo di filmati non hardsub ma di video e file srt da parte) senza directvob sub, ma solo impostando l'apposita opzione nel pannello di ffdshow, ed era possibile avere lo stream switcher all'interno dei filmati con più tracce audio solamente attivando la funzione dal pannello audio di ffdshow....
Con gli iso dei dvd e WMP ho veramente poca esperienza, più che altro ho poca esperienza con wmp...
comunque, gli iso dei dvd sono mpeg2 e il codec dovrebbe essere già integrato in seven.
Da FFDshow poi attivare il decoder mpeg2 integrato (solitamente si usa libmpeg2) ma non vorrei abbiano inserito un blocco proprio verso gli iso.
Per i sub è sempre possibile abilitarli da ffdshow, piuttosto accertati che la tua versione di FFDShow sia piuttosto recente...e che sia la versione giusta...perchè se usi il player a 32bit non puoi usare decoder a 64bit...
Per il resto possono essere i soliti casini di questi codec pack, che non smetterò mai di sconsigliare: in questo caso abbiamo un doppione: i sub possono essere decodificati sia da FFDShow che da directVS :doh:
A seconda dei casi poi impastano 32 con 64bit.
Phantom II
19-06-2010, 08:08
Per chi aveva il problema con flash provi i nuovi catalyst 10.6 che dovrebbero risolvere...
Rispetto ai 10.5 la situazione è migliorata.
Con i 10.6 la decodifica, soprattutto in locale (io ho usato MPC-HC), è più efficiente. Lo sì nota anche nella riproduzione da web ma in maniera più ridotta.
Con gli iso dei dvd e WMP ho veramente poca esperienza, più che altro ho poca esperienza con wmp...
comunque, gli iso dei dvd sono mpeg2 e il codec dovrebbe essere già integrato in seven.
Da FFDshow poi attivare il decoder mpeg2 integrato (solitamente si usa libmpeg2) ma non vorrei abbiano inserito un blocco proprio verso gli iso.
Per i sub è sempre possibile abilitarli da ffdshow, piuttosto accertati che la tua versione di FFDShow sia piuttosto recente...e che sia la versione giusta...perchè se usi il player a 32bit non puoi usare decoder a 64bit...
Per il resto possono essere i soliti casini di questi codec pack, che non smetterò mai di sconsigliare: in questo caso abbiamo un doppione: i sub possono essere decodificati sia da FFDShow che da directVS :doh:
A seconda dei casi poi impastano 32 con 64bit.
Hai qualche codec pack (meglio se minimale) da consigliarmi?
li sconsiglia e tu chiedi questo proprio a lui? :D
li sconsiglia e tu chiedi questo proprio a lui? :D
In qualche modo dovrò pur vedere i contenuti multimediali :D
In qualche modo dovrò pur vedere i contenuti multimediali :D
non con i codec pack evidentemente...:rolleyes:
Revelator
19-06-2010, 11:52
ragazzi dove posso trovare i DVD gratuiti di SEVEN 32-64bit NON i seriali mi servono solo i dvd o le iso delle versioni definitive,grazie.
non con i codec pack evidentemente...:rolleyes:
Fammi sentire, allora tu che cosa mi consiglieresti di utilizzare con wmp 12?:confused:
Dai un'occhiata qui (http://technet.microsoft.com/it-it/evalcenter/cc442495.aspx?ITPID=sprblog)
ragazzi dove posso trovare i DVD gratuiti di SEVEN 32-64bit NON i seriali mi servono solo i dvd o le iso delle versioni definitive,grazie.
Gratuiti? Non sono mai stati gratuiti! Tramite abbonamento Technet, MSDN o acquistando un pc, o il pacchetto aggiornamento o nello shop Microsoft
Revelator
19-06-2010, 12:21
Dai un'occhiata qui (http://technet.microsoft.com/it-it/evalcenter/cc442495.aspx?ITPID=sprblog)
mi dice solo per professionisti non come privato grazie cmq.
ragazzi dove posso trovare i DVD gratuiti di SEVEN 32-64bit NON i seriali mi servono solo i dvd o le iso delle versioni definitive,grazie.
L'unica via ufficiale è Technet... per quanto si possa stare a discutere ore sul fatto che avere un seriale legale dovrebbe darti diritto ad accedere ai supporti, qualsiasi sia il mezzo con cui li hai ottenuti.
conan_75
19-06-2010, 12:33
Hai qualche codec pack (meglio se minimale) da consigliarmi?
Abbatti tutti i codec che hai nel sistema, inclusi vari filtri, pack, splitter etc.
Fai una bella pulizia (sempre se la situazione non sia già compromessa) e partiamo per gradi...
Abbatti tutti i codec che hai nel sistema, inclusi vari filtri, pack, splitter etc.
Fai una bella pulizia (sempre se la situazione non sia già compromessa) e partiamo per gradi...
Ho installato solo i due ffdshow (audio e video) e gli hali per gli mkv, mi basta meno di un secondo per disinstallare tutto :)
fatto ciò quale è il passo successivo?
Fammi sentire, allora tu che cosa mi consiglieresti di utilizzare con wmp 12?:confused:
Io su win 7 e wmp12 non sono mai riuscito a vedere nulla con i klite codek pack.
Utilizzo solo: (shark 007) - windows 7 codec pack e da allora vedo tutto.
P.S. i klite se li uso su vista, fungono col mediaplayer
Fammi sentire, allora tu che cosa mi consiglieresti di utilizzare con wmp 12?:confused:
ah con wmp12 i codec di shark.... se ti accontenti..
se però ha intenzione di vedere seriamente film e filmati è meglio che prendi in considerazione l'idea di abbandonare wmp12, come detto da Conan;)
ah con wmp12 i codec di shark.... se ti accontenti..
se però ha intenzione di vedere seriamente film e filmati è meglio che prendi in considerazione l'idea di abbandonare wmp12, come detto da Conan;)
Adesso provo questo codec pack (ma prima non avevi sconsigliato di usarli?:doh: ) ma mi sembra che non implementi nessuna funzione per gli srt e similia, per la visione dei film in "modo serio" lascio a te questo privilegio ;) , io mi accontento della visione da rookie :D
conan_75
19-06-2010, 17:57
Ho installato solo i due ffdshow (audio e video) e gli hali per gli mkv, mi basta meno di un secondo per disinstallare tutto :)
fatto ciò quale è il passo successivo?
Partiamo: S.O. 32 o 64 bit
Player 32 o 64 bit?
Abbatti anche haali media splitter e i vecchi ffdshow cancellando anche le impostazioni e le directory residue...riavvia, per gli mkw abbiamo una soluzione meno invadente: http://www.megaupload.com/?d=3ATVWFRR
Se il player che usi è a 32bit installa questa versione di FFDShow: http://www.megaupload.com/?d=5YBC2WWR
In fase di installazione abilitalo per tutti i formati, poi in seguito dalle impostazioni per i sottotitoli.
Ora, cosa funge e cosa non funge?
Partiamo: S.O. 32 o 64 bit
Player 32 o 64 bit?
Abbatti anche haali media splitter e i vecchi ffdshow cancellando anche le impostazioni e le directory residue...riavvia, per gli mkw abbiamo una soluzione meno invadente: http://www.megaupload.com/?d=3ATVWFRR
Se il player che usi è a 32bit installa questa versione di FFDShow: http://www.megaupload.com/?d=5YBC2WWR
In fase di installazione abilitalo per tutti i formati, poi in seguito dalle impostazioni per i sottotitoli.
Ora, cosa funge e cosa non funge?
Allora il so e win 7 pro x64, per ora utilizzo wmp 12 32bit,
I sottotitoli continuano a non funzionare con gli ffdshow, nonostante abbia attivato l'opzione dal pannello....
Gli iso dei dvd non partono
Adesso non riesco neanche a cambiare le traccie audio all'interno di un mkv
conan_75
19-06-2010, 20:01
Allora il so e win 7 pro x64, per ora utilizzo wmp 12 32bit,
I sottotitoli continuano a non funzionare con gli ffdshow, nonostante abbia attivato l'opzione dal pannello....
Gli iso dei dvd non partono
Adesso non riesco neanche a cambiare le traccie audio all'interno di un mkv
Peggio di quanto credessi...wmp non ha splitter integrato.
Ma non ti vede neanche un sub esterno, tipo file video e file sub nella stessa cartella con lo stesso nome?
Gli iso dei dvd praticamente non li vedrai mai...al limite puoi concatenare i file ts e simulare un dvd.
Niente, serve uno splitter per gestire i vari flussi dei file mkw...via Divs preview e dentro haali media splitter.
Da Haali hai tutta la gestione dei vari flussi, compresi i sub dentro gli mkw, sia srt che ass.
Per i sottotitoli ovviamente ti serve un interprete...e da quel che mi sembra wmp non lo ha.
Vediamo se lo splitter manda il flusso sub verso FFDShow.
Se continui a non vedere i sub ti serve VSFilter...praticamente tutto "all'antica".
Possiamo continuare a provare e trovare una soluzione...ma sei veramente certo di non poter fare a meno di wmp?
Perchè qui stiamo andando un tantino oltre la visione da rookie...
Se hai voglia di perdere 10 minuti mi provi questo? http://www.mirillis.com/files/splash_lite_1_4_3_setup.exe
Peggio di quanto credessi...wmp non ha splitter integrato.
Ma non ti vede neanche un sub esterno, tipo file video e file sub nella stessa cartella con lo stesso nome?
Gli iso dei dvd praticamente non li vedrai mai...al limite puoi concatenare i file ts e simulare un dvd.
Niente, serve uno splitter per gestire i vari flussi dei file mkw...via Divs preview e dentro haali media splitter.
Da Haali hai tutta la gestione dei vari flussi, compresi i sub dentro gli mkw, sia srt che ass.
Per i sottotitoli ovviamente ti serve un interprete...e da quel che mi sembra wmp non lo ha.
Vediamo se lo splitter manda il flusso sub verso FFDShow.
Se continui a non vedere i sub ti serve VSFilter...praticamente tutto "all'antica".
Possiamo continuare a provare e trovare una soluzione...ma sei veramente certo di non poter fare a meno di wmp?
Perchè qui stiamo andando un tantino oltre la visione da rookie...
Se hai voglia di perdere 10 minuti mi provi questo? http://www.mirillis.com/files/splash_lite_1_4_3_setup.exe
No purtroppo non mi funziona neanche mettendo il file video e il file srt nella stessa cartella e rinominandoli uguali....
A questo punto abbandono wmp 12, hai da consigliarmi qualche player tutto fare x64 e magari anche esteticamente gradevole :) ?
P.s. il lettore che mi hai linkato, splsh lite, funziona abbastanza bene, però gli iso dei dvd gli sono refrattari, l'unico che li legge decentemente a parte wmp 11 con su i k lite (ancora lo rimpiango) è vlc, nessun altro player riesce a leggere iso/rar di un dvd video!
Mi sa che adesso piallo tutto, compreso wmp12 e installo vlc.
No purtroppo non mi funziona neanche mettendo il file video e il file srt nella stessa cartella e rinominandoli uguali....
A questo punto abbandono wmp 12, hai da consigliarmi qualche player tutto fare x64 e magari anche esteticamente gradevole :) ?
incredibile:eek: ci sei arrivato da solo:p
Media Player Classic Home Cinema;)
ps:ti avevo detto gli shark perché sono quelli che funzionano meglio, poi è ovvio che li sconsiglio, per tutta una serie di motivi.. di certo non ti esplode il pc...
papero giallo
19-06-2010, 22:07
incredibile:eek: ci sei arrivato da solo:p
Media Player Classic Home Cinema;)
ps:ti avevo detto gli shark perché sono quelli che funzionano meglio, poi è ovvio che li sconsiglio, per tutta una serie di motivi.. di certo non ti esplode il pc...
Tiger88
io finalmente sono passato a 7 x64 e ho installato mpc hc ma non visualizzo tutto. Devo solo scaricare gli shark?
Grazie
direi che c'è bisogno di serenità eh, non c'era niente di offensivo..
Comunque posso dire che non ho installato nessun codec da quando ho 7(agosto 2009, grazie Technet!)e, nonostante migliaia di divx visti non ne ho mai avuto bisogno?Che i codec integrati siano così potenti?
direi che c'è bisogno di serenità eh, non c'era niente di offensivo..
Comunque posso dire che non ho installato nessun codec da quando ho 7(agosto 2009, grazie Technet!)e, nonostante migliaia di divx visti non ne ho mai avuto bisogno?Che i codec integrati siano così potenti?
vabbè ovvio i codec base ce li ha gia integrati...
ma per quanto riguarda sottotitoli, personalizzazione dell'audio e soprattutto qualità(audio/video) wmp non è neanche da prendere in considerazione...
io uso winamp per la musica e mpchc per i film... è scomodo ma se si vuole qualità...
Ahhhh risolto il problema di riva tuner all'avvio automatico bypassando la "rottura" di scatole dell'uac :ave:
Ora sono felice, uac a manetta, riva attivo, e via :D
Ps. Ezio, se ti servisse il link della guida da aggiungere al 3d per le operazioni pianificate basta che me lo fai sapere!
Anzi toh, il link è questo, vedi te poi :D
http://www.tomshw.it/forum/schede-grafiche/121794-guida-rivatuner-uac-prompts-e-profili-oc.html
Grazie mille, ora inserisco direttamente il link nel thread in rilievo ;)
Sto avendo qualche problemino con i codec per win 7 e mp12, vorrei evitare di installare un altro player, qualcuno mi può suggerire un pacchetto decente?
Per ora sto usando il klite con cui mi trovavo benissimo su xp e mp11, ma ora su 7 e mp12 è piuttosto deludente...
Se desideri utilizzare un pacchetto di codec, ti consiglio assolutamente gli Shark, dopo tante prove ho constatato che su Win7 sono gli unici a non creare problemi, a non modificare le impostazioni standard di sistema, a utilizzare correttamente ffdshow e gli altri codec.
Altrimenti, come suggerito da conan, utilizza un player diverso da WMP (purtroppo ancora limitato e poco funzionale) con codec integrati, è la soluzione ideale.
Io uso WMP + Shark per questione di abitudine e immediatezza, ma mi rendo conto che c'è di (molto) meglio, per la salute del sistema e per la corretta visione di tutti i video.
incredibile:eek: ci sei arrivato da solo:p
Quante volte devo dirvi di evitare tra voi battutine di questo tipo? Sono comunque antipatiche e non servono a nulla, il clima instaurato in questo thread e nella sezione in generale non è male (e ringrazio tutti voi per la collaborazione che dimostrate), cercate di farlo restare sempre tale senza che debba intervenire il mod ;)
Vedi di tacere....almeno facessi ridere, ti faccio notare che sei stato ripreso anche da un moderatore ma imperterritamente continui con la tua linea.
Il richiamo vale anche per te, e il fatto di quotare un post precedente al mio intervento non è corretto.
Spero che la cosa finisca qui.
EDIT: ultimi post cestinati, come da pvt inviato a tiger e Vash.
conan_75
20-06-2010, 11:36
Raga, il rispetto...
Se un utente come premessa mi dice che vuole usare WMP io ho due possibili scelte:
-Cerco di aiutarlo su quello che vuole;
-Non posto.
Tornando a noi, se il player non è predisposto per aprire formati iso non li apre...quindi dobbiamo cambiare player.
Anche il suggerimento di Ezio non credo possa risolvere la situazione, poichè non ci manca la decodifica mpeg2 ma proprio il riconoscimento del file iso.
Ti linko l'ultima versione di mpc-hc a 64bit...devi provarlo perchè non ti so dire con certezza se apra gli .iso...non ne ho uno in questo momento...ricordo bene che apriva i dvd da cartella (VIDEO_TS) ma mai provato su un iso.
Fammi sapere...
http://www.megaupload.com/?d=JPUTXQ3U
Phantom II
20-06-2010, 12:55
Secondo voi avrei problemi a livello di compatibilità hardware se provassi a installare Win7 (non so ancora se la versione a 32 o 64 bit) su un portatile Compaq con Athlon64 3200+, chipset nForce3 e scheda video GeForce 4 Go più wireless e tutto il resto?
Grazie mille, ora inserisco direttamente il link nel thread in rilievo ;)
Se desideri utilizzare un pacchetto di codec, ti consiglio assolutamente gli Shark, dopo tante prove ho constatato che su Win7 sono gli unici a non creare problemi, a non modificare le impostazioni standard di sistema, a utilizzare correttamente ffdshow e gli altri codec.
Altrimenti, come suggerito da conan, utilizza un player diverso da WMP (purtroppo ancora limitato e poco funzionale) con codec integrati, è la soluzione ideale.
Io uso WMP + Shark per questione di abitudine e immediatezza, ma mi rendo conto che c'è di (molto) meglio, per la salute del sistema e per la corretta visione di tutti i video.
C'è anche la possibilità di provare SMplayer, Splayer oltre al solito MPHC ;)
ma non ci sono topic appositi per parlare di codec?!
ma non ci sono topic appositi per parlare di codec?!
No, c'è una sezione intera :ciapet:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=29
Secondo voi avrei problemi a livello di compatibilità hardware se provassi a installare Win7 (non so ancora se la versione a 32 o 64 bit) su un portatile Compaq con Athlon64 3200+, chipset nForce3 e scheda video GeForce 4 Go più wireless e tutto il resto?
Quanta ram ha? Come processore, pur essendo obsoleto, non è male.
Vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=29)
Phantom II
20-06-2010, 19:07
Quanta ram ha? Come processore, pur essendo obsoleto, non è male.
2GB.
Puoi sempre controllare con il Windows 7 Upgrade Advisor
Raga, il rispetto...
Se un utente come premessa mi dice che vuole usare WMP io ho due possibili scelte:
-Cerco di aiutarlo su quello che vuole;
-Non posto.
Tornando a noi, se il player non è predisposto per aprire formati iso non li apre...quindi dobbiamo cambiare player.
Anche il suggerimento di Ezio non credo possa risolvere la situazione, poichè non ci manca la decodifica mpeg2 ma proprio il riconoscimento del file iso.
Ti linko l'ultima versione di mpc-hc a 64bit...devi provarlo perchè non ti so dire con certezza se apra gli .iso...non ne ho uno in questo momento...ricordo bene che apriva i dvd da cartella (VIDEO_TS) ma mai provato su un iso.
Fammi sapere...
http://www.megaupload.com/?d=JPUTXQ3U
Purtroppo neanche mpc hc non vale molto da questo punto di vista.... gli iso continua a non aprirmeli, l'unico che lo fa per ora è vlc....
papero giallo
20-06-2010, 22:18
Ho notato che dopo l'installazione di seven, mi ritrovo sta cartella windows.old che pesa oltre 16 giga. Adesso capisco perchè non c'era la funzione ''formatta''. Ma posso cancellarla secondo voi, ?
Ho notato che dopo l'installazione di seven, mi ritrovo sta cartella windows.old che pesa oltre 16 giga. Adesso capisco perchè non c'era la funzione ''formatta''. Ma posso cancellarla secondo voi, ?
come non cera la funzione formatta..:D non l'hai vista..se andavi su avanzate c'era l'opzione elimina/ formatta ecc...
papero giallo
20-06-2010, 22:36
come non cera la funzione formatta..:D non l'hai vista..se andavi su avanzate c'era l'opzione elimina/ formatta ecc...
Jedy intanto grazie per la risposta, ma ti dico che ho provato 2 volte e non usciva..... difatti nella cartella .old c'e' la prima installazione di seven.....che faccio la cancello??
Jedy intanto grazie per la risposta, ma ti dico che ho provato 2 volte e non usciva..... difatti nella cartella .old c'e' la prima installazione di seven.....che faccio la cancello??
Puoi tranquillamente cancellarla,dentro ci sono solo i file della vecchia installazione e i vecchi programmi,serve nel caso che tu non possa fare un backup per poter recuperare i dati post installazione.
Jedy intanto grazie per la risposta, ma ti dico che ho provato 2 volte e non usciva..... difatti nella cartella .old c'e' la prima installazione di seven.....che faccio la cancello??
certo ,liberi lo spazio tanto non serve a nulla :) ( che cè un Ubuntu club qui?)
Secondo voi avrei problemi a livello di compatibilità hardware se provassi a installare Win7 (non so ancora se la versione a 32 o 64 bit) su un portatile Compaq con Athlon64 3200+, chipset nForce3 e scheda video GeForce 4 Go più wireless e tutto il resto?
Il problema ce l'avresti con la scheda video.
papero giallo
20-06-2010, 22:51
Puoi tranquillamente cancellarla,dentro ci sono solo i file della vecchia installazione e i vecchi programmi,serve nel caso che tu non possa fare un backup per poter recuperare i dati post installazione.
Cajenna grazie anche a te..... tanto i vecchi dati dati di vista me li ero già...piallati....:)
certo ,liberi lo spazio tanto non serve a nulla :) ( che cè un Ubuntu club qui?)
e la tentazione di provare ubuntu è stata tanta....:D
Cajenna grazie anche a te..... tanto i vecchi dati dati di vista me li ero già...piallati....:)
e la tentazione di provare ubuntu è stata tanta....:D
bravo hai fatto bene è un grande sistema operativo specie l'ultima versione ,fosse commerciale costerebbe un sacco di soldi ;)
Phantom II
21-06-2010, 09:49
Il problema ce l'avresti con la scheda video.
Infatti avevo già dato un'occhiata sul sito nVidia senza trovare alcun driver compatibile. Sul forum, però, ho letto un utente che, per una Geforce4 MX440, consigliava di scaricare i ForceWare 86.xx, ed eseguirli in modalità compatibile Xp SP2.
Fermo restando che di Aero posso fare tranquillamente a meno, il driver generico di 7 sarebbe troppo limitante secondo te?
Infatti avevo già dato un'occhiata sul sito nVidia senza trovare alcun driver compatibile. Sul forum, però, ho letto un utente che, per una Geforce4 MX440, consigliava di scaricare i ForceWare 86.xx, ed eseguirli in modalità compatibile Xp SP2.
Fermo restando che di Aero posso fare tranquillamente a meno, il driver generico di 7 sarebbe troppo limitante secondo te?
Il fatto è che Aero alleggerisce la CPU sfruttando la GPU per gestire le finestre, secondo me senza disporre di una scheda grafica adeguata si pone il problema.
Anche perché gran parte delle chiamate a GDI sono state deprecate, quindi saresti senza accelerazione hardware per gran parte delle operazioni.
Puoi fare una prova, ma già ti posso dire che avresti comunque un sistema più lento rispetto ad XP, su una macchina del genere (mio padre ha un portatile simile al tuo, con p4 1.7ghz, 1gb di ram e geforce go 420, 32mb e 7 non andava granché).
Guarda per una FX5200 ho scaricato l'unico driver che aveva per Vista e si è attivato pure Aero.
Lento, ma è bastato togliere "trasparenza" dalle finestre (lasciando Aero cmq attivo, a sgravare la CPU) per avere una reattività degna delle schede odierne!
Per le Gef. 4 non saprei.. Dubito che Aero si possa attivare in ogni caso. Però non vorrei che i driver generici di 7 nemmeno ti supportino 16 milioni di colori, per dirla tutta. Almeno quelli per XP li terrei a portata di mano.. :D
Guarda per una FX5200 ho scaricato l'unico driver che aveva per Vista e si è attivato pure Aero.
Lento, ma è bastato togliere "trasparenza" dalle finestre (lasciando Aero cmq attivo, a sgravare la CPU) per avere una reattività degna delle schede odierne!
Per le Gef. 4 non saprei.. Dubito che Aero si possa attivare in ogni caso. Però non vorrei che i driver generici di 7 nemmeno ti supportino 16 milioni di colori, per dirla tutta. Almeno quelli per XP li terrei a portata di mano.. :D
Per Aero devi avere una scheda DX9 con almeno 64mb di ram :sofico: .
conan_75
21-06-2010, 11:28
Senza aero beve 300Mb di ram in meno ed è più leggero.
E' vero che aero scarica (parzialmente) verso la gpu, ma disabilitando aero si fa a meno di tutti gli effetti grafici recuperando pure quella parte che andava a gravare sulla cpu.
Non era 128mb il minimo...:rolleyes:
Per Aero devi avere una scheda DX9 con almeno 64mb di ram :sofico: .
Be', credo che la FX5200 sia la più squallida delle DX9, però "meets this requirements".. ;)
Senza aero beve 300Mb di ram in meno ed è più leggero.
Non sono molto d'accordo, che ti devo dire? :) Quel Pentium4 con Aero "parzialmente" alleggerito gira che è un piacere (bastava, come detto, levare le trasparenze). Senza Aero Win7 IMHO è inusabile: non hai le thumbnail alle app iconizzate sulla Task bar.. :mbe:
E poi, a patto che sia come la Ultimate che ho installato io, quando vi accedo da remoto con Remote Desktop di un'altro Win7, Aero è un piacere, dato che i calcoli li fa fare alla scheda DX del client, e dunque la banda passante è mooolto ridotta, la reattività è immediata, e non hai affatto quella sensazione di blockiness che hai quando usi RDP su pc senza Aero. E parlo di PC siti nella stessa città uniti insieme da semplici ADSL (la più lenta a 4 Mega)..:rolleyes:
Non era 128mb il minimo...:rolleyes:
Hai ragione, ricordavo male, il minimo è 128mb.
Edit, tuttavia:
[..]A 64 MB integrated graphics processor, combined with at least 1 GB of system memory, will be able to run Aero at certain resolutions, however, the visual effects will be slower and less smooth.[..]
Senza aero beve 300Mb di ram in meno ed è più leggero.
E' vero che aero scarica (parzialmente) verso la gpu, ma disabilitando aero si fa a meno di tutti gli effetti grafici recuperando pure quella parte che andava a gravare sulla cpu.
Il dwm mi occupa 15mb in questo momento, i 300mb dove li hai visti?
Ho provato a disattivarlo e non cambia nulla in termini di consumo di ram, mentre il calo di prestazioni grafiche è evidente.
Il fatto è che Aero da i suoi vantaggi se hai una scheda grafica decente, in particolare Aero è costruito per operare al meglio con schede grafiche DX10 in poi (anche se con la mia che era il top DX9 fino a qualche anno fa gira benissimo, meglio che sulla 8400gs del portatile che è DX10).
Con Windows 7 hanno introdotto il WDDM 1.1 che migliora drasticamente l'uso di ram della GPU per la gestione delle finestre.
Phantom II
21-06-2010, 13:25
Ho capito, per quella macchina, in ambito Windows è meglio non andare oltre Xp. Se voglio qualcosa di più moderno proverò Ubuntu.
Ho capito, per quella macchina, in ambito Windows è meglio non andare oltre Xp. Se voglio qualcosa di più moderno proverò Ubuntu.
Non ti credere... anche su Ubuntu, se abiliti gli effetti ed il Desktop Composing, potresti notare rallentamenti con schede video vecchie.
C'è da dire comunque che Ubuntu mette a disposizione una schermata che con 2 click ti consente di regolare il livello degli effetti (oltre ad esserci la schermata più avanzata che ti consente di selezionarli manualmente), e diciamo che al primo livello gira abbastanza bene.
Comunque come dico sempre, provare non costa nulla ;).
conan_75
21-06-2010, 14:07
Effettivamente sto provando adesso e l'aero di seven non beve ram come l'aero di vista...
C'è da dire che se ti ritrovi un notebook o un pc non capace di gestire aero non è una tragedia.
Non credo che le thumbmail siano una cosa indispensabile...mentre è molto utile avere un S.O. aggiornato, che offra stabilità e compatibilità con software e hardware attuali.
Un esempio?
Comprate una di quelle tv usb stick e collegatela ad un pc con win xp.
Ora collegatela allo stesso pc con win7...qualche differenza?
Si!
Nel primo caso la collegate...fa dlin dlon e non succede nulla; nel secondo caso fa dlin dlon, cerca automaticamente i driver su win update e dopo 1 minuto potete vedere la tv su media center...
Questo è il vero vantaggio in usabilità di un S.O. aggiornato, non gli effetti video ;)
Chiaro, però se hai una scheda video decente non ha alcun senso disattivare Aero, anzi... :sofico:
Nel primo caso la collegate...fa dlin dlon e non succede nulla; nel secondo caso fa dlin dlon, cerca automaticamente i driver su win update e dopo 1 minuto potete vedere la tv su media center...
Questo è il vero vantaggio in usabilità di un S.O. aggiornato, non gli effetti video ;)
Diciamo che sono entrambe le cose ;)
conan_75
21-06-2010, 15:09
Chiaro, però se hai una scheda video decente non ha alcun senso disattivare Aero, anzi... :sofico:
Hai ragione, difatti ho sempre usato aero e dove è stato possibile ho composto pc con scheda video DX9, però nel caso non sia possibile (la 440mx di sopra) diciamo che non muore nessuno :D
JohnBytes
22-06-2010, 09:43
Aiuto...
I file che piazzo sul desktop non me li visualizza più :eek:
ma se apro la cartella Desktop ci sono, è già capitato a qualcuno??
Cosa può essere?Ho già fatto una scansione ma niente da rilevare...
Ho Windows 7 64bit Ultimate.
EDIT:come non detto, sono un cretino :D , ho risolto.
jblpro_82
22-06-2010, 12:49
Aiuto...
I file che piazzo sul desktop non me li visualizza più :eek:
ma se apro la cartella Desktop ci sono, è già capitato a qualcuno??
Cosa può essere?Ho già fatto una scansione ma niente da rilevare...
Ho Windows 7 64bit Ultimate.
EDIT:come non detto, sono un cretino :D , ho risolto.
Per curiosità: cosa era successo? Parla tranquillamente, giuro che non ti prenderemo in giro! :ciapet:
Per curiosità: cosa era successo? Parla tranquillamente, giuro che non ti prenderemo in giro! :ciapet:
secondo me ha messo l'opzione "nascondi icone sul desktop"...:sofico:
Tasto destro sul desktop>visualizza>mostra icone sul desktop ;)
JohnBytes
22-06-2010, 13:32
Per curiosità: cosa era successo? Parla tranquillamente, giuro che non ti prenderemo in giro! :ciapet:
secondo me ha messo l'opzione "nasconi icone sul desktop"
Ecco, lo sapevo, mi son giocato la reputazione :D
In realtà io l'opzione non l'ho proprio toccata, per questo non avevo pensato inizialmente a riabilitarla...
però era quella, devo aver toccato involontariamente qualche impostazione credo...
Tasto destro sul desktop>visualizza>mostra icone sul desktop
Fatto, thanks.
:D
:ops:
Per gli interessati:
Windows PowerShell 2.0 - Guida completa (http://www.powershell.it/Libri/Windows-PowerShell-2.0-Guida-completa.aspx)
Libro molto interessante in italiano ;)
Per gli interessati:
Windows PowerShell 2.0 - Guida completa (http://www.powershell.it/Libri/Windows-PowerShell-2.0-Guida-completa.aspx)
Libro molto interessante in italiano ;)
grazie mille Ezio domani ricarico la carta e :) lo acquisto
Snake156
24-06-2010, 07:26
Per gli interessati:
Windows PowerShell 2.0 - Guida completa (http://www.powershell.it/Libri/Windows-PowerShell-2.0-Guida-completa.aspx)
Libro molto interessante in italiano ;)
è indirizzato solo a coloro che usano le shell?
è indirizzato solo a coloro che usano le shell?
Direi proprio di si
Motenai78
24-06-2010, 12:02
Sicuramente ne avrete già parlato, anche perché è una "problematica" già presente su vista (da me saltato):
ho cambiato gli hd, e reinstallato, questa volta sembra che la mia utenza non sia totalmente admin: i text editor, o semplicemente i giochi che sovrascrivono gli ini, non hanno possibilità di scrivere, a meno che non li si esegua "come amministratore".
Come posso ovviare alla cosa? (esclusa la soluzione dell'attivazione dell'admin nascosto, frullando la mia attuale: preferirei lasciarlo lì, essendo di default)
Se creo un'altra utenza da Administrator sarà "full", o castrata come l'attuale?
Grazie.
Ma scrivi dove? Perché se è in \Program Files è normale. Dovrebbe però comparirti la schermata dell'UAC per "proseguire". A te non lo fa?
Da Start scrivi "Controllo account" e lancia il pannello di controllo dell'UAC. Guarda come è messo..
Motenai78
24-06-2010, 17:58
Un po' d'esempi per chiarire:
Apro con un text editor un file, lo edito: non lo salva.
Eseguo il Text editor "come admin" ed apro il file(manù a tendina, seconda voce): lo salva.
Lancio l'esecuzione di TeamSpeak: errore perché dice che non può scrivere qualcosa.
La lancio "come admin: funge
Lancio Ut2004: non salva le password nell'ini.
La lancio eseguo "come admin: le salva.
Deduco che i progammi aperti dalla mia utenza, sono bloccati in scrittura: indi la mia utenza d'admin....è un po' adminchiam! :D
Grazie dell'interessamento.
P.S. l'installazione sul vecio HD non lo fà, deduco che m'è sfuggito un flag bastardo in fase d'installazione ^^ (ho installato solo 5 win7 fin'ora...te pareva che non me dicesse sfiga col mio ;) )
Un po' d'esempi per chiarire:
Apro con un text editor un file, lo edito: non lo salva.
Ripeto la domanda: DOVE salvi? In C:\ ? E' l'UAC mal settato. In \Program Files? E' l'UAC mal settato. In \Windows? E' l'UAC mal settato. In Documenti? C'è qualcosa che non va. In C:\QUELCHETIPARE? C'è qualcosa che non va.
Se hai un problema: hai guardato nelle proprietà della partizione del disco fisso? Magari non hai le autorizzazioni sufficienti (magari è di un altro PC e non l'hai riformattato con questo Win7)
Motenai78
24-06-2010, 19:11
Ah, scusa...pensavo non avessi capito cosa accadesse ^^:
Dunque, nei tre casi sopra citati:
Text editor/UT: G:\Unreal Torunament\user.ini
TeamSpeak: C:\Program Files (x86)
C è nata con questo SO: G è un altro HD precedente l'installazione (partizioni fatte ai tempi di winXP), ma lasciato così com'era.
Ora che me lo fai notare, però, i file di testo sul desktop me li fà editare col text editor...butto un ocio alla autorizzazioni.
EDIT: grazie era quello, deduco che anche TS punti su G, ma non capisco come essendo installato in C:\Program Files.
Un po' sta cosa delle autorizzazioni mi spaventa, ma spero che l'utenza d'amin nascosta serva proprio per ovviare ad eventuali problematiche dovute ad una vecchia installazione intrippata.
Intel-Inside
25-06-2010, 11:41
Per l'installare XP Mode sul mio Seven Ultimate che devo fare?
Ho scaricato questi 2 files dal sito Microsoft:
Windows6.1-KB958559-x64.msu
WindowsXPMode_it-it.exe
Basta installare questi file o serve anche il Virtual PC ?
xp in seven è differente da xp originario?
xp in seven è differente da xp originario?
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_7#Windows_XP_mode
diciamo che se hai intenzione di usarlo per il 3D ti conviene fare un dual boot...
per tutto il resto va bene...
in poche parole, Xp mode è stato creato per consentire alle aziende di utilizzare software e periferiche vetuste, pur aggiornando a win7...
quindi è tutto orientato in quella direzione, non certo per usare dei giochi vecchi...
gli aggiornamenti rialsciati per xp originario quindi aggiornano anche xp di seven?
gli aggiornamenti rialsciati per xp originario quindi aggiornano anche xp di seven?
quei pochi che escono si...
tieni conto che nel 2012(o 2011?) finisce il supporto...
tanto che sia IE9 sia windows live 2011 non potranno essere installati su xp
tieni conto che nel 2012(o 2011?) finisce il supporto...
Purtroppo, il supporto è fino all'8 aprile 2014 :fagiano:
Purtroppo, il supporto è fino all'8 aprile 2014 :fagiano:
:doh:
però se Ie9 wlm2011 non vanno su xp, è un chiaro segno che ms vuole invogliare a mollarlo sto SO prima del 2014
per quanto riguarda Office 2010 si sa se sarà compatibile con XP?
quei pochi che escono si...
tieni conto che nel 2012(o 2011?) finisce il supporto...
tanto che sia IE9 sia windows live 2011 non potranno essere installati su xp
e microsoft security essential sbarella su xp :sofico:
:doh:
però se Ie9 wlm2011 non vanno su xp, è un chiaro segno che ms vuole invogliare a mollarlo sto SO prima del 2014
per quanto riguarda Office 2010 si sa se sarà compatibile con XP?
E' compatibile. Essendo Office a pagamento, ed essendo XP ancora dominante, hanno visto che il gioco non vale la candela. Non do loro torto, anche perché ci sarà sempre una percentuale che rimarrà a XP, anche con i dodeca-core.
In questo momento stanno facendo leva sull'ecosistema attorno a Windows, come Internet Explorer e Windows Live. Io dico che alla fin fine ci saranno IE9 e almeno il Messenger anche per XP.
E' compatibile. Essendo Office a pagamento, ed essendo XP ancora dominante, hanno visto che il gioco non vale la candela. Non do loro torto, anche perché ci sarà sempre una percentuale che rimarrà a XP, anche con i dodeca-core.
In questo momento stanno facendo leva sull'ecosistema attorno a Windows, come Internet Explorer e Windows Live. Io dico che alla fin fine ci saranno IE9 e almeno il Messenger anche per XP.
Io dico, e spero, di no.
Windows XP ha rotto le scatole a tutti, soprattutto a Microsoft, che non vuole più spendere una vagonata di soldi per mettere mano a codice di 10 anni fa (e come dargli torto?).
IMHO infatti è stato un grosso errore prolungare il supporto fino al 2014, chiaramente all'epoca non sapevano come sarebbe andato Windows 7 con le vendite (ormai ha raggiunto le 150 milioni di copie vendute), ma avrebbero potuto fare le cose con più cautela.
I soldi per mantenere un software vecchio come XP sono soldi buttati, specialmente considerando che quei soldi possono andare a finire altrove, per manutenere 7 oppure da destinare in ricerca e sviluppo per i prossimi SO.
non parliamo mica di una Onlus :D
Io dico, e spero, di no.
Windows XP ha rotto le scatole a tutti, soprattutto a Microsoft, che non vuole più spendere una vagonata di soldi per mettere mano a codice di 10 anni fa (e come dargli torto?).
IMHO infatti è stato un grosso errore prolungare il supporto fino al 2014, chiaramente all'epoca non sapevano come sarebbe andato Windows 7 con le vendite (ormai ha raggiunto le 150 milioni di copie vendute), ma avrebbero potuto fare le cose con più cautela.
I soldi per mantenere un software vecchio come XP sono soldi buttati, specialmente considerando che quei soldi possono andare a finire altrove, per manutenere 7 oppure da destinare in ricerca e sviluppo per i prossimi SO.
Siamo nel 2010 e c'è chi usa ancora windows Nt 4 o 2000
Evidentemente nemmeno Microsoft credeva che 7 vendesse così tanto... e per salvarsi da un'altra cantonata hanno allungato il supporto a xp...
Siamo nel 2010 e c'è chi usa ancora windows Nt 4 o 2000
Questo perché alle aziende sta bene così e non vogliono spendere soldi per loro "inutili" dato che comunque funzionano... tuttavia Microsoft ha interrotto il supporto da un pezzo per quei prodotti.
Cioè cosa ci si aspetta? Supporto a vita? Se lo vuoi paghi e pure tanto, dato che sfido chiunque a mettere mano a codice di 10 anni fa, anche se scritto da lui stesso.
Evidentemente nemmeno Microsoft credeva che 7 vendesse così tanto... e per salvarsi da un'altra cantonata hanno allungato il supporto a xp...
Esatto, anche se avrebbero potuto agire in maniera più furba secondo me.
Anche perché il progetto Mojave ha dimostrato che la gente sotto sotto si trovava bene con Vista (purché avesse un altro nome).
Comunque un motivo serio per aggiornare sistema operativo c'è... la sicurezza dello stesso, che comunque di default è superiore a quella offerta da XP all'epoca.
Chiaramente anche XP è blindabile, ma sono scettico sulla reale competenza di chi amministra sistemi Windows.
bondocks
27-06-2010, 14:47
XP è blindabile si..ma quanti sono in grado di farlo?
Figurati che dove lavoro io c'è ancora pure un win95 :doh:
Non ti dico quando si deve comunicare con quel pc da un'altro pc...:muro:
E' proprio la mentalità che è sbagliata.
Io dico, e spero, di no.
Windows XP ha rotto le scatole a tutti, soprattutto a Microsoft, che non vuole più spendere una vagonata di soldi per mettere mano a codice di 10 anni fa (e come dargli torto?).
IMHO infatti è stato un grosso errore prolungare il supporto fino al 2014, chiaramente all'epoca non sapevano come sarebbe andato Windows 7 con le vendite (ormai ha raggiunto le 150 milioni di copie vendute), ma avrebbero potuto fare le cose con più cautela.
I soldi per mantenere un software vecchio come XP sono soldi buttati, specialmente considerando che quei soldi possono andare a finire altrove, per manutenere 7 oppure da destinare in ricerca e sviluppo per i prossimi SO.
WarDuck, anch'io lo spero, e vivamente, ma mi metto anche nei panni loro. Ne vale la pena rischiare di perdere quote di mercato non dando più alcun programma per XP? IE, poi, è già in caduta libera, confinare la 9 ai soli Vista e 7 quando XP è ancora abbondantemente sopra il 50% significa spianare la strada a Firefox e Chrome. Credo che almeno queste versioni dovrebbero, purtroppo, essere ancora rilasciate per XP, e fermarsi l'anno prossimo, quando si presuppone 7 avrà raggiunto almeno il 20-25% di mercato.
(OT: ieri mi sono occupato di un netbook con XP, 3 ore solo per convincerlo ad installare gli aggiornamenti del .NET Framework... La voglia di metterci uno a scelta tra 7 e Ubuntu era forte, peccato che non li avevo con me e che la proprietaria non ne avesse fatto richiesta, dunque era meglio evitare.)
JohnBytes
28-06-2010, 09:29
Ho fatto un tentativo folle (e fallimentare) per ridurre il tempo necessario per accedere al desktop dallo stato di ibernazione...
Da 4GB di ram ne ho tolto un banco, creato il file di ibernazione al 75% (quindi1,5GB) messo in ibernazione, reinserito il banco da 2GB tolto ed ho provato a riesumare l'ibernazione...
Speravo 7 fosse "più scemo", invece mi ha riconosciuto la modifica hardware e mi ha ricreato il file dell'ibernazione come lo avevo prima.
Però non mi rassegno, ho in mente un'altra idea.:D
che differenze tra il kernell vista e quello di 7?
windows 7 64 bit quali vantaggi garantisce rispetto alla versione x86 attualmente?
Oggi mi è uscito questo aggiornamento
CSR plc - Audio - BIP Responder
Dimensioni download: 67 KB
CSR plc Audio software update released in June, 2010
qualcuno sa cos'è? Vado tranquillo? :stordita:
Da 4GB di ram ne ho tolto un banco, creato il file di ibernazione al 75% (quindi1,5GB) messo in ibernazione, reinserito il banco da 2GB tolto ed ho provato a riesumare l'ibernazione...
Ma perché, usare i metodi ufficali fa schifo? :D
"POWERCFG -H SIZE 50" da shell con diritti di amministratore e avrai hiberfil.sys che mappa solo i primi 2 Gb. Tutto supportato dal SO..
:cool:
qualcuno sa cos'è? Vado tranquillo? :stordita:
Credo si tratti di un update ai driver di una tua periferica. Prova: se viene da WU dubito rischi di brutto. Al max torni di Ripristino Configurazione ma lo dico per assurdo..
JohnBytes
28-06-2010, 13:13
Ma perché, usare i metodi ufficali fa schifo? :D
"POWERCFG -H SIZE 50" da shell con diritti di amministratore e avrai hiberfil.sys che mappa solo i primi 2 Gb. Tutto supportato dal SO..
:cool:
quello l'ho gia impostato :cool:
Volevo vedere se con 1GB o 1,5GB impiegava meno tempo ancora.
ormai e' una sfida!!:D
cmq il tempo di POST del BIOS e il refresh dei driver sono tempi costanti (prima e dopo il caricamento del file hiberfil) dunque non credo che puoi andare troppo avanti con la riduzione dei tempi.
Le soluzioni radicali sono 2:
- ti compri un SSD (Intel in su) che sulla lettura sequenziale dell'hiberfil vola
- attivi l'ibernazione ibrida(*), spalmando il risparmio del non aver comprato l'SSD con i pochi Watt che ti restano attivi mentre il PC è in sleep..
(*) do per scontato che non hai un UPS o un notebook, sennò a "ibernazione ibrida" sostituisci "sospensione".. ;)
JohnBytes
29-06-2010, 08:44
cmq il tempo di POST del BIOS e il refresh dei driver sono tempi costanti (prima e dopo il caricamento del file hiberfil) dunque non credo che puoi andare troppo avanti con la riduzione dei tempi.
Le soluzioni radicali sono 2:
- ti compri un SSD (Intel in su) che sulla lettura sequenziale dell'hiberfil vola
- attivi l'ibernazione ibrida(*), spalmando il risparmio del non aver comprato l'SSD con i pochi Watt che ti restano attivi mentre il PC è in sleep..
(*) do per scontato che non hai un UPS o un notebook, sennò a "ibernazione ibrida" sostituisci "sospensione".. ;)
Si ma infatti la mia era più una curiosità che altro ;)
Anche il secondo tentativo, ancora più folle del primo, non ha dato miglioramenti.
Ecco quello che ho fatto:
http://img267.imageshack.us/img267/5487/catturaag.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/catturaag.jpg/)
Ho spostato (o meglio, ho costretto il sistema a creare) il file Hiberfil nella parte fisica più esterna del disco, per sfruttare la rapidità di rotazione :D
Ma il tempo necessario per ripristinare il pc dall'ibernazione non è diminuito, tra bios ed il resto...quei 25 secondi ci vogliono tutti.
Mi arrendo.
25 secondo per seven sono troppi, h appena reinstallato il mio Vista Ultimate e anche con questo sono sotto i 25 secondi :rolleyes:
25 secondo per seven sono troppi, h appena reinstallato il mio Vista Ultimate e anche con questo sono sotto i 25 secondi :rolleyes:
questo "problema" è dato dall'animazione di seven
questo "problema" è dato dall'animazione di seven
ma l'animazione ce l'hanno tutti :rolleyes:
ma l'animazione ce l'hanno tutti :rolleyes:
non hai capito...
l'animazione di vista dura mezzo secondo e poi va in loop fin quando non finisce di caricare...
l'animazione di seven ha una durata predefinita... credo 5 o 6 secondi... indipendentemente da quanto ci mette a caricare...
quindi su un pc "potente" noterai sempre questa differenza...
conan_75
29-06-2010, 12:09
non hai capito...
l'animazione di vista dura mezzo secondo e poi va in loop fin quando non finisce di caricare...
l'animazione di seven ha una durata predefinita... credo 5 o 6 secondi... indipendentemente da quanto ci mette a caricare...
quindi su un pc "potente" noterai sempre questa differenza...
Esatto, con l'ssd mi fa tutta l'animazione ma la lucetta dell'hd è ferma in attesa...
Esatto, con l'ssd mi fa tutta l'animazione ma la lucetta dell'hd è ferma in attesa...
ti dirò di piu...
io ho fatto persino la prova...
ho cambiato l'animazione di seven con quella di vista e ci sta di meno!
appena l'ho riportata normale è tornato tutto come prima..
ti dirò di piu...
io ho fatto persino la prova...
ho cambiato l'animazione di seven con quella di vista e ci sta di meno!
appena l'ho riportata normale è tornato tutto come prima..
come hai fatto a cambiarla e poi a ripristinarla?
come hai fatto a cambiarla e poi a ripristinarla?
non so se l'hanno fixata con aggiornamenti successivi..
ma all'inizio ad alcuni capitava che per vari motivi win7 visualizzasse la barra di vista...
a me era successo dopo var casini col boot manager....
quindi quando ho voluto fare la prova, mi è bastato eliminare l'mbr e ripristinare win 7 tramite il dvd, fatto questo veniva visualizzata la barra di vista....
per ripristinare quella di seven c'era una procedura che avevano linkato diverso tempo fa...
non è detto però che questo sia ancora possibile, perché era un bug appunto...
comunque se ti interessa fai la prova, al massimo non te la cambia e rimane quella di seven..
Probabilmente si riferisce all'athui.dll
Ho fatto un tentativo folle (e fallimentare) per ridurre il tempo necessario per accedere al desktop dallo stato di ibernazione...
Da 4GB di ram ne ho tolto un banco, creato il file di ibernazione al 75% (quindi1,5GB) messo in ibernazione, reinserito il banco da 2GB tolto ed ho provato a riesumare l'ibernazione...
Speravo 7 fosse "più scemo", invece mi ha riconosciuto la modifica hardware e mi ha ricreato il file dell'ibernazione come lo avevo prima.
Però non mi rassegno, ho in mente un'altra idea.:D
Qualcuno mi chiarisce questa cosa?
Io 4 GB: quando iberno il file che si crea sarà grande tanto quanto la RAM??? :eek: :eek: :mbe: :mbe:
Sennò perchè fare questo tentativo (togliere 2Gb e rimetterli)??
Qualcuno mi chiarisce questa cosa?
Io 4 GB: quando iberno il file che si crea sarà grande tanto quanto la RAM??? :eek: :eek: :mbe: :mbe:
Sennò perchè fare questo tentativo (togliere 2Gb e rimetterli)??
Non sempre tutta la RAM viene utilizzata ma se non diversamente specificato, Windows crea un file di ibernazione grande quanto la memoria di sistema.
L'idea é quella di creare un file non per tutta la RAM utilizzata, ma solo per una parte, supponendo che quando si manda in ibernazione la restante sia usata solo come cache e che quindi non serva salvarla. In questo modo il "resume" dovrebbe essere piú veloce.
La cosa diventa interessante per chi ha 8GB di RAM. Quello che non capisco é l'utilita di toglier fisicamente la RAM invece di usare la stessa opzione da riga di comando ;)
PS: a titolo di esempio, io ho 8GB di ram e ho fatto delle prove. Con il sistema "pulito" ci mette quasi lo stesso tempo a fare il boot o il resume (con file di ibernazione di 8GB); anzi il boot e leggermente piú veloce :eek:
JohnBytes
29-06-2010, 16:44
Quello che non capisco é l'utilita di toglier fisicamente la RAM invece di usare la stessa opzione da riga di comando ;)
Era un tentativo di ridurre ulteriormente la dimensione del file dell'ibernazione.
Il limite da riga di comando è del 50% della ram, quindi nel tuo caso puoi avere un file minimo di 4GB.
Togliendo la ram volevo aggirare questo limite, dimezzando la ram installata ho ceato un file ibernazione dimezzato a sua volta (ovviamente).
Ma al riavvio windows riconosce la modifica hardware e ricrea il file a suo piacimento, quindi niente, ripeto, era solo un tentativo :)
PS: a titolo di esempio, io ho 8GB di ram e ho fatto delle prove. Con il sistema "pulito" ci mette quasi lo stesso tempo a fare il boot o il resume (con file di ibernazione di 8GB); anzi il boot e leggermente piú veloce :eek:
Cioè?quanto impiega per riesumare 8GB di ram??
JohnBytes
29-06-2010, 16:48
Qualcuno mi chiarisce questa cosa?
Io 4 GB: quando iberno il file che si crea sarà grande tanto quanto la RAM??? :eek: :eek: :mbe: :mbe:
Sennò perchè fare questo tentativo (togliere 2Gb e rimetterli)??
Non ricordo con precisione, ma di default il file che si crea dovrebbe essere pari al 75% della ram.
per modificare tale parametro devi avviare come amministratore il prompt dei comandi e digitare:
powercfg.exe -size 50
50 ovviamente se vuoi un file di ibernazione pari alla metà della ram installata.
Puoi settarlo tra 50 e 100.
Life bringer
29-06-2010, 20:41
Dopo aver installato un programma (il secunia), mi è sparito il suono di windows che fa riferimento a Esplora Risorse->Avvia esplorazione, di fianco all'icona c'è un punto esclamativo contenuto in un triangolino giallo, c'è qualcuno che mi fa la gentilezza di caricare il file?
Grazie mille
Dopo aver installato un programma (il secunia), mi è sparito il suono di windows che fa riferimento a Esplora Risorse->Avvia esplorazione, di fianco all'icona c'è un punto esclamativo contenuto in un triangolino giallo, c'è qualcuno che mi fa la gentilezza di caricare il file?
Grazie mille
Questa è la cartella media http://www.mediafire.com/?m0yym2m2gbd nel percorso C:\Windows
Non ricordo con precisione, ma di default il file che si crea dovrebbe essere pari al 75% della ram.
per modificare tale parametro devi avviare come amministratore il prompt dei comandi e digitare:
powercfg.exe -size 50
50 ovviamente se vuoi un file di ibernazione pari alla metà della ram installata.
Puoi settarlo tra 50 e 100.
Non devo avviare CMD? Devo scrivere powercfg.exe -size 50 solo su Start e scriverlo nella casella di ricerca?
Life bringer
29-06-2010, 22:39
Questa è la cartella media http://www.mediafire.com/?m0yym2m2gbd nel percorso C:\Windows
Grazie mille, a buon rendere :)
Ma non avevi fatto l'immagine del S.O., a volte in pochi minuti ripristini tutto.
JohnBytes
30-06-2010, 09:25
Non devo avviare CMD? Devo scrivere powercfg.exe -size 50 solo su Start e scriverlo nella casella di ricerca?
Devi eseguire come amministratore il CDM (anche chiamato prompt dei comandi :p ) e scrivere li il comando
powercfg.exe -size 50
Devi eseguire come amministratore il CDM (anche chiamato prompt dei comandi :p ) e scrivere li il comando
powercfg.exe -size 50
Ora non sto sotto Win7 sì da provare, ma non era "powercfg -h Size 50" ? O valgono entrambi? :mbe:
PS: e cmq di default, ahimè, Windows si prende il 100% (hiberfil == RAM), altroché..
Raga, su Seven x64 esiste un modo per evitare che mi chieda se sono sicuro che l'applicazione sia installato correttamente?:help:
Devi eseguire come amministratore il CDM (anche chiamato prompt dei comandi :p ) e scrivere li il comando
powercfg.exe -size 50
Mi dice Parametri non validi!
Mi dice Parametri non validi!
Come immaginavo. Leggi il mio msg di 3 post fa.. :cool:
Raga, su Seven x64 esiste un modo per evitare che mi chieda se sono sicuro che l'applicazione sia installato correttamente?
Lo fa quando un'applicazione non studiata per Win7 termina "prematuramente" l'installazione. Magari va bene uguale, ma non seguendo le linee guida di MS, lui ti avverte. È colpa dell'installer dell'applicazione, in sostanza..
JohnBytes
30-06-2010, 14:20
Ora non sto sotto Win7 sì da provare, ma non era "powercfg -h Size 50" ? O valgono entrambi? :mbe:
PS: e cmq di default, ahimè, Windows si prende il 100% (hiberfil == RAM), altroché..
ops :fagiano:
mi son dimenticato quel -h per strada :D
Pardon.
Come immaginavo. Leggi il mio msg di 3 post fa.. :cool:
Lo fa quando un'applicazione non studiata per Win7 termina "prematuramente" l'installazione. Magari va bene uguale, ma non seguendo le linee guida di MS, lui ti avverte. È colpa dell'installer dell'applicazione, in sostanza..
Ma non c'è modo per dire a Windows di farsi i fatti suoi e non chiedere tutte le volte?:help:
JohnBytes
30-06-2010, 15:20
Mmmm comunque qualcosa non mi torna con i tempi di ibernazione...
ho appena reimpostato il file a 4GB e ci impiega esattamente lo stesso tempo di quando era a 2GB, circa 25 secondi.
Ora le strade sono 2:
- o è interamente colpa dell'animazione di 7, che limita drasticamente la velocità di accesso...
-oppure in realtà il tempo di accesso non dipende dalla dimensione del file dell'ibernazione in se, ma da quanta memoria ram si ha occupata realmente al momento dell'ibernazione.
Faccio un'altra prova e torno :D
JohnBytes
30-06-2010, 15:30
arieccomi.
E' la seconda che ho detto!!:D
http://1.bp.blogspot.com/_c4_q5j-Ur20/SFi5QWGlQ2I/AAAAAAAAAPM/GEfhGHKTMS0/S294/quelo.jpg
Ho ibernato il sistema mentre i 4gb di ram erano occupati all'85%, riacceso il pc e ci sono voluti 45 secondi per accedere al desktop.
Quindi sostanzialmente se ne decuce che non ha senso ridurre le dimensioni del file hiberfil, se non per risparmiare quel poco spazio su hard disk.
Tutto dipende da quanta ram è occupata al momento dell'ibernazione...
filofaco
01-07-2010, 09:04
ciao a tutti
se installo wind7 da un hard disk perdo tutto il materiale che ho dentro?
c'è una guida al riguardo?
grazie:sofico:
arieccomi.
E' la seconda che ho detto!!:D
Ottima scoperta! :) Ma quell'85% era relativo a cosa? Anche alla cache di Superfetch? Cioè: quella la salva e la ricarica da HDD o la "perde"? Il dettaglio di cosa occupa RAM e quanto lo vedi dal monitoraggio avanzato (c'è lo scudo)
ciao a tutti
se installo wind7 da un hard disk perdo tutto il materiale che ho dentro?
DA un harddisk? Non capisco la domanda. Ad ogni modo se tu non dici "Formatta" esplcitiamente durante l'installazione non perdi NULLA della tua partizione, al max ti sposta \Windows, \Docs e Settings e \Programmi dentro una cartella \Windows.OLD. Non butta NULLA.
Ma non c'è modo per dire a Windows di farsi i fatti suoi e non chiedere tutte le volte?:help:
Forse mettendo la spunta "Compatibilità XP" nelle proprietà del file di install.. Ma poi fammi capire: quante "tutte le volte" ti capita al giorno di installare quel programma? :mbe:
JohnBytes
01-07-2010, 13:17
Ottima scoperta! :) Ma quell'85% era relativo a cosa? Anche alla cache di Superfetch? Cioè: quella la salva e la ricarica da HDD o la "perde"? Il dettaglio di cosa occupa RAM e quanto lo vedi dal monitoraggio avanzato (c'è lo scudo)
No, quell'85% era proprio memoria fisicamente occupata da applicazioni nella prova che ho fatto.
La cache di superfetch è quella che nel monitoraggio avanzato viene indicata come memoria in "standby"???
se è quella...non viene mantenuta.
Ecco una prova fatta proprio per verificarlo:
Prima dell'ibernazione:
http://img819.imageshack.us/img819/6341/catturatv.th.jpg (http://img819.imageshack.us/i/catturatv.jpg/)
appena riesumato dall'ibernazione:
http://img62.imageshack.us/img62/759/cattura2e.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/cattura2e.jpg/)
Viene quindi mantenuta solo la ram utilizzata realmente in quel momento da applicazioni aperte.
A meno che non mi sfugga qualcosa ovviamente.
Ottima scoperta! :) Ma quell'85% era relativo a cosa? Anche alla cache di Superfetch? Cioè: quella la salva e la ricarica da HDD o la "perde"? Il dettaglio di cosa occupa RAM e quanto lo vedi dal monitoraggio avanzato (c'è lo scudo)
DA un harddisk? Non capisco la domanda. Ad ogni modo se tu non dici "Formatta" esplcitiamente durante l'installazione non perdi NULLA della tua partizione, al max ti sposta \Windows, \Docs e Settings e \Programmi dentro una cartella \Windows.OLD. Non butta NULLA.
Forse mettendo la spunta "Compatibilità XP" nelle proprietà del file di install.. Ma poi fammi capire: quante "tutte le volte" ti capita al giorno di installare quel programma? :mbe:
Non l'ho installato, lo uso in modalità stand alone: è un software di contabilità che ho messo su un HD portatile e da li lo lancio e lo uso così perchè devo usarlo su diversi pc..
Ogni volta che lo chiudo mi appare sto pannellino fastidiosissimo che mi chiede se il programma è correttamente installato..:help:
Non l'ho installato, lo uso in modalità stand alone: è un software di contabilità che ho messo su un HD portatile
Ok, è evidente che è poco compatibile. Hai provato come ti ho detto? Sull'exe fai tasto dx proprietà\compatibilità e metti XP SP2? :stordita:
Ok, è evidente che è poco compatibile. Hai provato come ti ho detto? Sull'exe fai tasto dx proprietà\compatibilità e metti XP SP2? :stordita:
No, non ho provato, stasera tento...
In effetti questo software era stato sviluppato per XP x 86...
IamRoland
01-07-2010, 18:47
Ciao a tutti, ho bisogno di una mano: un mio amico mi ha chiesto di dargli un occhio al pc, e ho notato che ha 2 diversi account utente: uno chiamato administrator e protetto da password (che non conosce, è un pc che gli ha assemblato qualcun altro) e l'account con cui lui utilizza il pc. Quello che volevo sapere io è se si puo' automatizzare il login in modo che logghi direttamente il suo account piuttosto che passare sempre dalla schermata di selezione..
Ciao a tutti, ho bisogno di una mano: un mio amico mi ha chiesto di dargli un occhio al pc, e ho notato che ha 2 diversi account utente: uno chiamato administrator e protetto da password (che non conosce, è un pc che gli ha assemblato qualcun altro) e l'account con cui lui utilizza il pc. Quello che volevo sapere io è se si puo' automatizzare il login in modo che logghi direttamente il suo account piuttosto che passare sempre dalla schermata di selezione..
si,io ho da tempo Windows 7 Manager e da lì lo setti ma credo che qualsiasi software di Tweak lo possa fare
Quello che volevo sapere io è se si puo' automatizzare il login in modo che logghi direttamente il suo account piuttosto che passare sempre dalla schermata di selezione..
Start, "netplwiz", togli la spunta. :cool:
Ragazzi, spero di non essere troppo OT.
Ho un problema con Windows Media Player: tutte le volte che inserisco una pennetta USB e apro il player mi esce questo messaggio: "Il dispositivo utilizza un driver obsoleto non più supportato da Windows Media Player". Chiudo il messaggio e funziona tutto, ma ciò è comunque fastidioso. Qualcuno sa come risolvere? Thanks!
spazzolone76
02-07-2010, 13:08
Ragazzi, spero di non essere troppo OT.
Ho un problema con Windows Media Player: tutte le volte che inserisco una pennetta USB e apro il player mi esce questo messaggio: "Il dispositivo utilizza un driver obsoleto non più supportato da Windows Media Player". Chiudo il messaggio e funziona tutto, ma ciò è comunque fastidioso. Qualcuno sa come risolvere? Thanks!
dal sito Mcrosoft
Visualizzazione di una finestra di avviso indicante che il dispositivo portatile non è supportato
Potrebbe essere visualizzata una finestra di avviso indicante che il driver del dispositivo portatile in uso non è più supportato dopo l'aggiornamento a Windows Media Player 11. Ciò può verificarsi nel caso di dispositivi portatili che utilizzano driver software obsoleti.
Per risolvere questo problema, ripristinare la versione precedente di Windows Media Player e utilizzare il dispositivo nel modo consueto.
Per un elenco di dispositivi PlaysForSure utilizzabili con Windows Media Player 11, visitare il sito Web PlaysForSure (in lingua inglese).
espanico
02-07-2010, 15:40
Salve, una domanda sui tasti rapidi, ho per un po snow leopard, e dopo un po mi sono abituato ad utilizzare i tasti rapiti, tipo comand+S per salvare o comand+Q per chiudere un applicazione, sapete se su win7 c'è qualche opzione o programma per impostare tasti rapidi a propria scelta utilizzato gli stessi tasti?
JohnBytes
02-07-2010, 17:14
Ultimo aggiornamento sul discorso velocità d'ibernazione, lo prometto.
Credo proprio che sotto quei 25 secondi non si possa scendere proprio a causa dell'animazione di windows 7...
Esperimento:
Tramite un programma di stress per la ram l'ho occupata per bene il più possibile, così che gli altri processi in esecuzione ne rilasciassero il massimo quantitativo...
Alla chiusura del programma di stress avevo la ram occupata fisicamente al 15%, quindi, contando che ho 4GB, sono circa 600MB, più o meno la metà di quanta ne ho occupata normalmente.
Ho ibernato il sistema.
Per riesumarlo sono stati necessari sempre e comunque quei 25 secondi, che bastano per riesumare il sistema anche se ibernato con circa il 30% di ram occupata.
Stop, fine degli esperimenti.:D
dal sito Mcrosoft
Visualizzazione di una finestra di avviso indicante che il dispositivo portatile non è supportato
Potrebbe essere visualizzata una finestra di avviso indicante che il driver del dispositivo portatile in uso non è più supportato dopo l'aggiornamento a Windows Media Player 11. Ciò può verificarsi nel caso di dispositivi portatili che utilizzano driver software obsoleti.
Per risolvere questo problema, ripristinare la versione precedente di Windows Media Player e utilizzare il dispositivo nel modo consueto.
Per un elenco di dispositivi PlaysForSure utilizzabili con Windows Media Player 11, visitare il sito Web PlaysForSure (in lingua inglese).
Sapevo di questa procedura, ma purtroppo non funza. Il problema me lo fa con tutte le chiavette USB che funzionano perfettamente su altri pc che hanno Win 7 e WMP 11. Ho provato pure a disinstallare e reinstallare WMP, ma "nada". Chissà da cosa può dipendere. Grazie comunque!
jblpro_82
02-07-2010, 19:37
Sapevo di questa procedura, ma purtroppo non funza. Il problema me lo fa con tutte le chiavette USB che funzionano perfettamente su altri pc che hanno Win 7 e WMP 11. Ho provato pure a disinstallare e reinstallare WMP, ma "nada". Chissà da cosa può dipendere. Grazie comunque!
Come sono formattate le penne? NTFS?
Come sono formattate le penne? NTFS?
FAT32...
papero giallo
02-07-2010, 23:07
Ciao a tutti,
leggendo le tante pagine di questo thread, ho installato su 7 x64 Media Player Classic. Domandona, ma va scaricato anche il Klite codec pack 64 bit? O è inutile?
Grazie
arnyreny
02-07-2010, 23:11
Ciao a tutti,
leggendo le tante pagine di questo thread, ho installato su 7 x64 Media Player Classic. Domandona, ma va scaricato anche il Klite codec pack 64 bit? O è inutile?
Grazie
e' inutile ...il mediaplayer classic legge tutto;)
Ciao a tutti,
leggendo le tante pagine di questo thread, ho installato su 7 x64 Media Player Classic. Domandona, ma va scaricato anche il Klite codec pack 64 bit? O è inutile?
Grazie
no devi scaricare i codec...
ti consiglio quindi di usare Media player classic home cinema
Ciao a tutti,
leggendo le tante pagine di questo thread, ho installato su 7 x64 Media Player Classic. Domandona, ma va scaricato anche il Klite codec pack 64 bit? O è inutile?
Il titolo del tuo msg dice "mpchc"; il testo "media player classic" :mbe: . Sono due cose essenzialmente diverse. Se hai messo l'HC, allora ha ragione arnyreny, sennò tiger.. :D
jblpro_82
03-07-2010, 09:09
FAT32...
Puoi provare a formattare in NTFS.
papero giallo
03-07-2010, 09:11
e' inutile ...il mediaplayer classic legge tutto;)
no devi scaricare i codec...
ti consiglio quindi di usare Media player classic home cinema
Il titolo del tuo msg dice "mpchc"; il testo "media player classic" :mbe: . Sono due cose essenzialmente diverse. Se hai messo l'HC, allora ha ragione arnyreny, sennò tiger.. :D
Grazie pr le risposte e scusatemi se sono stato poco chiaro. Io in effetti ho installato il mpc home cinema e quindi ok, i codec li lascio perdere.
Però Macco, perchè sono 2 cose diverse? Chi dei 2 è il migliore? Io pensavo che la versione home cinema fosse un'evoluzione:fagiano:
e' inutile ...il mediaplayer classic legge tutto;)
Scusate il piccolo ot: ma come faccio a dire a Media player home cinema di non visualizzarmi i sottotitoli (non li sopporto!!)?:help:
Grazie pr le risposte e scusatemi se sono stato poco chiaro. Io in effetti ho installato il mpc home cinema e quindi ok, i codec li lascio perdere.
Però Macco, perchè sono 2 cose diverse? Chi dei 2 è il migliore? Io pensavo che la versione home cinema fosse un'evoluzione:fagiano:
L'Home Cinema ha dentro di se già tutti i codec mentre la versione liscia è un normale player.
papero giallo
03-07-2010, 18:29
L'Home Cinema ha dentro di se già tutti i codec mentre la versione liscia è un normale player.
Ok tutto chiaro adesso:)
Ok tutto chiaro adesso:)
se hai altri dubbi (come me) segui anche tu questa discussione...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32416425#post32416425
marco_182
03-07-2010, 20:21
ho un problema con java, non riesco ad aggiornarlo, reinstallarlo, e nemmeno eliminarlo..
non so cosa sia successo, sicuramente è stato installato male perché nemmeno funziona..Scaricando la versione nuova mi dice che ne esiste una vecchia e mi chiede se voglio eliminarla, ma non ci riesce e nemmeno dal pannello di controllo in installazione applicazioni riesco a risolvere, per cui ho deciso di ovviare a tale problema disinstallando a mano tutti i file di java..
qualcuno sa dirmi che cartelle devo eliminare o eventualmente quali processi chiudere in caso mi dica che sono in esecuzione?
Ho bisogno subito di java :asd:
papero giallo
03-07-2010, 21:29
se hai altri dubbi (come me) segui anche tu questa discussione...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32416425#post32416425
Ok perfetto così non vado ulteriormente o.t.
arnyreny
03-07-2010, 21:30
c'e' un modo di visualizzare il nome della cartella che si apre sulla barra del titolo come avveniva per xp?
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-07-2010, 07:37
c'e' un modo di visualizzare il nome della cartella che si apre sulla barra del titolo come avveniva per xp?
Solo per il tema "Windows classic".
Scheda visualizzazione in opzioni cartella.
Saluti.
c'e' un modo di visualizzare il nome della cartella che si apre sulla barra del titolo come avveniva per xp?
Mi permetti? Utilità? :stordita:
No, perché basta che clicchi una volta nella barra indirizzi per trasformarla nel "percorso completo", cui puoi anche fare Copia Incolla..
:mbe:
Però magari mi sfugge cosa mi perdo con quel settaggio (retaggio del passato)..
su xp c'era la freccina che da una partizione potevi klikkarci e andare su tutte le altre senza spostarsi...era più...funzionale
JohnBytes
04-07-2010, 09:01
Oddio...non avevo mai spulciato nella cartella "Caratteri" del mio sistema operativo...
Vi pare normale 'sta cosa??:confused:
http://img341.imageshack.us/img341/472/catturabj.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/catturabj.jpg/)
Perchè più della metà dei caratteri me li visualizza con quei simboli??
arnyreny
04-07-2010, 12:25
Mi permetti? Utilità? :stordita:
No, perché basta che clicchi una volta nella barra indirizzi per trasformarla nel "percorso completo", cui puoi anche fare Copia Incolla..
:mbe:
Però magari mi sfugge cosa mi perdo con quel settaggio (retaggio del passato)..
sui pc in azienda con dieci finestre aperte....bisogna subito identificare quella giusta...per ora ho messo il tema classico...e' l'unica soluzione che ho trovato;)
arnyreny
04-07-2010, 12:29
Solo per il tema "Windows classic".
Scheda visualizzazione in opzioni cartella.
Saluti.
si grazie...questo lo sapevo....
ma volevo tenere anche l'aereo
saluti ;)
Oddio...non avevo mai spulciato nella cartella "Caratteri" del mio sistema operativo...
Vi pare normale 'sta cosa??:confused:
http://img341.imageshack.us/img341/472/catturabj.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/catturabj.jpg/)
Perchè più della metà dei caratteri me li visualizza con quei simboli??
forse sono i font delle altre lingue, non pensi?!
JohnBytes
05-07-2010, 09:24
forse sono i font delle altre lingue, non pensi?!
Così tanti??
Non so eh, sicuramente sarà così ed è normale, ma mi sembrava strano...
Poi se clicco su uno di quei caratteri...
i caratteri che ci sono dentro sono normalissimi font in italiano :confused:
Boh
A me pare strana sta cosa io ho Vista e i caratteri sono visualizzati così
http://img338.imageshack.us/img338/979/catturakm.jpg (http://img338.imageshack.us/i/catturakm.jpg/)
E non c'è traccia di tutta quella strana roba, bisognerebbe vedere come sta messo qualcun altro che ha Seven
arnyreny
05-07-2010, 10:02
Oddio...non avevo mai spulciato nella cartella "Caratteri" del mio sistema operativo...
Vi pare normale 'sta cosa??:confused:
http://img341.imageshack.us/img341/472/catturabj.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/catturabj.jpg/)
Perchè più della metà dei caratteri me li visualizza con quei simboli??
su seven e' normale;)
sui pc in azienda con dieci finestre aperte....bisogna subito identificare quella giusta...p
Ma se ti fermi sull'icona di Explorer nella Taskbar non vedi tutte le finestre con il loro rispettivo nome?
:confused:
su xp c'era la freccina che da una partizione potevi klikkarci e andare su tutte le altre senza spostarsi...era più...funzionale
Se guardi qua ci sono tutte le funzioni della Address Bar di Vista/7:
Address Bar How To (http://www.vistax64.com/tutorials/82251-windows-explorer-address-bar.html)
L'opzione 9 mi pare quella che ti consente, pigiando sul triangolino vicino a ciascuna cartella (ma anche a Computer, se vuoi vedere gli altri volumi) di far comparire la tendina. Nè più nè meno. ;)
Ma se ti fermi sull'icona di Explorer nella Taskbar non vedi tutte le finestre con il loro rispettivo nome?
:confused:
Se guardi qua ci sono tutte le funzioni della Address Bar di Vista/7:
Address Bar How To (http://www.vistax64.com/tutorials/82251-windows-explorer-address-bar.html)
L'opzione 9 mi pare quella che ti consente, pigiando sul triangolino vicino a ciascuna cartella (ma anche a Computer, se vuoi vedere gli altri volumi) di far comparire la tendina. Nè più nè meno. ;)
si,non ho detto che non si può fare, ma che su xp era più pratica
su seven e' normale;)
Preferisco di gran lunga la visualizzazione Vista :D
Preferisco di gran lunga la visualizzazione Vista :D
ma in generale vista è molto meglio...
ma in generale vista è molto meglio...
:mano:
ma in generale vista è molto meglio...
Ti sei dimenticato di aggiungere "secondo me" ;).
Preferisco di gran lunga la visualizzazione Vista :D
La visualizzazione si può cambiare (come una qualunque cartella), ed è comunque dovuta al fatto che di default 7 ti fa vedere l'anteprima dei caratteri...
JohnBytes
05-07-2010, 10:55
su seven e' normale;)
Tutto ok allora, grazie :)
arnyreny
05-07-2010, 11:30
Ma se ti fermi sull'icona di Explorer nella Taskbar non vedi tutte le finestre con il loro rispettivo nome?
:confused:
Se guardi qua ci sono tutte le funzioni della Address Bar di Vista/7:
Address Bar How To (http://www.vistax64.com/tutorials/82251-windows-explorer-address-bar.html)
L'opzione 9 mi pare quella che ti consente, pigiando sul triangolino vicino a ciascuna cartella
forse non mi sono spiegato bene...sul desk lavoro con una serie di cartelle che si trovano in rete ..quindi con indirizzi lunghissimi...quindi per mia comodita ho bisogno di visualizzare subito il nome della cartella.,nella barra del titolo. L'unica modalita' che mi permette di far cio' é la standard...ma credo che muovendo la chiave giusta di registro si può ottenere lo stesso risultato anche con il tema aereo
salve...
il notebook di un amico poco fa ha avuto un grosso problema...
voleva collegare il nokia 6230 x scaricare le foto.
windows update ha mostrato 3 aggiornam...di cui uno riguardava appunto il nokia 6230.
degli altri due, cmq recenti essendo un sistema sempre aggiornato, ne ricordo solo 1 ed era quello relativo ad una compatibila di schede sd, forse il secondo relativo a sistemi x64.... boh non ne sono sicuro.
fatto sta che in fase di installazione degli aggio, mentre io seguivo con teamviewer, il suo schermo è diventato nero.... non compare + nulla
help
*aggiornamento
si tratta di un update dei driver video intel che a quanto pare crea problemi
Ti sei dimenticato di aggiungere "secondo me" ;).
Per carità non rilanciare anche qua :D c'è già (almeno) una discussione infocata sull'argomento ;)
La visualizzazione si può cambiare (come una qualunque cartella), ed è comunque dovuta al fatto che di default 7 ti fa vedere l'anteprima dei caratteri...
Così tanti??
Non so eh, sicuramente sarà così ed è normale, ma mi sembrava strano...
Poi se clicco su uno di quei caratteri...
i caratteri che ci sono dentro sono normalissimi font in italiano :confused:
Boh
Qualcosa qui non quadra ragazzi :D allora de che caratteri so ste anteprime? :rolleyes:
Oddio...non avevo mai spulciato nella cartella "Caratteri" del mio sistema operativo...
Vi pare normale 'sta cosa??:confused:
http://img341.imageshack.us/img341/472/catturabj.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/catturabj.jpg/)
Perchè più della metà dei caratteri me li visualizza con quei simboli??
Sono, come detto nei post precedenti, i font relativi alle altre lingue.
Se ci fai caso, l'anteprima non è opaca come quella dei font standard, in quanto di default sono nascosti ai programmi terzi (puoi visualizzarli modificando l'apposita opzione in "Impostazioni tipi di carattere" nella stessa finestra).
Probabilmente vengono visualizzati in modo corretto solo se è installata il relativo language pack.
Per carità non rilanciare anche qua :D c'è già (almeno) una discussione infocata sull'argomento ;)
Appunto, non è questo il thread adatto per la solita discussione, e se evitassi di affermare che Vista è superiore in ogni tuo post, a prescindere e a volte senza una spiegazione sul perchè della tua preferenza, sarebbe meglio Eress; te lo dico con estrema franchezza e, sinceramente, un po' seccato dalla cosa soprattutto considerando il tuo valore come utente qui sul forum, sempre apprezzato.
Per me va bene che voi postiate la vostra opinione, ma va fatto in modo costruttivo e non a mo' di spam. Spero di non dover tornare sull'argomento.
PS: repliche solo in pvt.
Preferisco di gran lunga la visualizzazione Vista :D
In Vista non è possibile visualizzare direttamente le anteprime dei caratteri nella cartella FONTS e non è altresì possibilie nascondere quelli inutilizzati (con conseguente maggior carico di risorse sui programmi che accedono a questi elementi e maggior scomodità di ricerca). Ora i caratteri sono anche raggruppati per categorie e si possono utilizzare collegamenti a font aggiuntivi senza installarli su disco.
La gestione di 7 mi pare superiore e finalmente migliorata sotto questo aspetto.
Sono, come detto nei post precedenti, i font relativi alle altre lingue.
Se ci fai caso, l'anteprima non è opaca come quella dei font standard, in quanto di default sono nascosti ai programmi terzi (puoi visualizzarli modificando l'apposita opzione in "Impostazioni tipi di carattere" nella stessa finestra).
Probabilmente vengono visualizzati in modo corretto solo se è installata il relativo language pack.
Ora è chiaro ;)
Appunto, non è questo il thread adatto per la solita discussione, e se evitassi di affermare che Vista è superiore in ogni tuo post, a prescindere e a volte senza una spiegazione sul perchè della tua preferenza, sarebbe meglio Eress; te lo dico con estrema franchezza e, sinceramente, un po' seccato dalla cosa soprattutto considerando il tuo valore come utente qui sul forum, sempre apprezzato.
Per me va bene che voi postiate la vostra opinione, ma va fatto in modo costruttivo e non a mo' di spam. Spero di non dover tornare sull'argomento.
PS: repliche solo in pvt.
Perfettamente d'accordo, però di spam anti Vista se ne vede anche troppo in giro :D
Cartelle musica con lucchetto: Perchè?
http://img819.imageshack.us/img819/8555/immaginestq.th.jpg (http://img819.imageshack.us/i/immaginestq.jpg/)
PS: immagini, documenti, musica, video sono condivise nel gruppo home.
PPS: tutte le carelle aggiunte da adesso hanno il famoso lucchetto, quelle vecchie sono prive di lucchetto.
Ma tutti i file non hanno il tag. Ho controllato in WMP e con mp3tag e sono correttamente taggati completi di copertina.
http://img375.imageshack.us/img375/4885/immaginewh.th.jpg (http://img375.imageshack.us/i/immaginewh.jpg/)
pando811
07-07-2010, 12:49
da quando ho condiviso le cartelle con l'xbox 360 mi è uscito il lucchetto anche a me sulle cartelle in musica,magari è qualcosa del genere :)
Scusate il piccolo ot: ma come faccio a dire a Media player home cinema di non visualizzarmi i sottotitoli (non li sopporto!!)?:help:
Upp:help:
conan_75
08-07-2010, 13:22
Upp:help:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2212573
Per il player usiamo questa discussione per non inquinare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.