View Full Version : 22'-23'-24'-26'-27'-28' LCD WIDE 1920x1200 (16:10) e 1920x1080 (16:9)
Althotas
13-09-2011, 08:13
Io ho l'opportunità di prendere un Samsung 2470HD aggratis (vedi firma ;) ), secondo voi mi conviene prenderlo per sostituire il mio attuale Philips 190 CW?
Utilizzo il pc per giocare e avevo preso quel monitor per il tempo di risposta di 2ms, premesso che la funzione tv non mi serve ma potrebbe far sempre comodo e che attualmente a 1440x900 gioco alla grande con la configurazione in firma la mia domanda è: con il nuovo monitor riuscirò ad avere una resa buona resa resa grafica senza scie o altro con il Samsung oppure oltre alle scie dovrò anche abbassare i dettagli?
Grazie
Ti conviene chiedere nella discussione dedicata al P2470HD, o magari in quella del P2770HD che dovrebbe/potrebbe essere identico (a parte i 27").
Ma se te lo danno gratis, prendilo e prova di persona :)
Per quanto riguarda le differenti prestazioni della tua scheda video, causa maggior risoluzione del 24", anche in questo caso è più facile che tu ottenga qualche risposta chiedendo nella discussione dedicata a quella scheda.
frafelix
13-09-2011, 09:13
Non me ne viene in mente nemmeno uno. C'è invece l'Hazro 27", che viene proposto anche in 1 o 2 varianti con pannello lucido.
Direi che i 27" sono fuori dalla mia portata sia come prezzo che come ingombro...
Con pannello lucido ips non ci sono nemmeno da 21,5 o 24?
Althotas
13-09-2011, 09:25
A memoria, no.
Piero_dj89
13-09-2011, 09:45
Mi affido a voi... il mio fidato Benq 19" ha deciso di abbandonarmi (brutta scena sigh sob U_U)... sto cercando un monitor 22"-24" LCD wide (16:9) per un utilizzo prettamente legato alla visione di film/telefilm e al gaming (CoD4 per intenderci), quindi pensavo ad un IPS (ma se mi consigliate un TN ditemi voi ^^'). Per la fascia di prezzo non voglio superare i 170 Euro... qualcuno ha qualche buon consiglio da darmi?? (anche solo sulla marca o un range di modelli)
Althotas
13-09-2011, 10:33
Mi affido a voi... il mio fidato Benq 19" ha deciso di abbandonarmi (brutta scena sigh sob U_U)... sto cercando un monitor 22"-24" LCD wide (16:9) per un utilizzo prettamente legato alla visione di film/telefilm e al gaming (CoD4 per intenderci), quindi pensavo ad un IPS (ma se mi consigliate un TN ditemi voi ^^'). Per la fascia di prezzo non voglio superare i 170 Euro... qualcuno ha qualche buon consiglio da darmi?? (anche solo sulla marca o un range di modelli)
.....edit.....
..........edit........
Ti conviene chiedere nella discussione dedicata al P2470HD, o magari in quella del P2770HD che dovrebbe/potrebbe essere identico (a parte i 27").
Ma se te lo danno gratis, prendilo e prova di persona :)
Per quanto riguarda le differenti prestazioni della tua scheda video, causa maggior risoluzione del 24", anche in questo caso è più facile che tu ottenga qualche risposta chiedendo nella discussione dedicata a quella scheda.
Ok, grazie mille ;)
..........edit........
.........edit......
Scusa puoi mandarmi link in pm nn lo trovo! grazie
Althotas
13-09-2011, 12:28
Scusa puoi mandarmi link in pm nn lo trovo! grazie
Non lo trovo neanch'io. La mia informazione proveniva da qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35910106&postcount=2243
Prova magari a chiedere lumi a redcoon, per capire che cosa succederà con il U2311H.
Piero_dj89
13-09-2011, 14:00
.......edit.....
.......edit.......
questo dell non l'ho trovato... come monitor TN ho visto il LG E2260V-PN, solo che vorrei avere sotto mano un'alternativa IPS con cui fare un raffronto (o cmq anche un altro TN di livello superiore)... grazie ancora per i consigli ^^
Scusate Vorrei chiedere a qualcuno che ha il Dell U2711 se con una schermata nera si vede veramente nero come nei Full Led oppure si vede sempre quel grigiore?
Nei film con scene molto buie come si comporta?
Inoltre vorrei chiedere ancora una cosa: la sfocatura che lo schermo fa se la fonte e di minor risoluzione, la fa meglio il Dell u2711 o l' Apple Cinema DIsplay?
grazie 1000
Dark_Devil
13-09-2011, 18:07
Avrei bisogno di un monitor da collegare al pc (eventualmente anche alla console) per videogiocare, specialmente agli FPS.
Il mio dubbio riguarda la scelta fra TN e IPS. E' meglio un IPS economico da 23" o un TN da 24" magari di fascia media? Per quanto riguarda i led cosa mi consigliate? Grazie.
xanakinx
13-09-2011, 20:23
mi scuso in anticipo perché considerando il numero di pagine del thread, sicuramente quella che mi appresto a fare è una domanda a cui si è già risposto...
a me interessa prendere un monitor da collegare al portatile (15"), in modo da poter estendere l'area di lavoro. Non mi interessa giocarci, mi interessa lavorarci (fotoritocco, video editing, e sviluppo codice) e sono confuso tra i diversi standard 16:9 e 16:10.
Da quanto ho avuto modo di leggere su internet dovrei orientarmi su monitor con pannello IPS (o PVA ma credo li abbiano solo gli Eizo).
Mi sapreste consigliare un paio di modelli, e per ciascuno di questi elencare sommariamente pregi e difetti (giusto uno spunto, poi approfondirei da solo sapendo cosa devo andare a cercare)?
Vi ringrazio per la vostra attenzione!!
Ragazzi cosa ne pensate di questo .................edit............. è FULL HD 24 Pollici a 159 euro...
Lo vorrei comprare, da ignorante in materia il prezzo mi sembra buono, voi che ne capite sicuramente più di me che ne pensate?
Grazie :)
Ciao a tutti
Dopo aver letto parecchie pagine e consultato i siti specializzati sono indeciso tra LG IPS226V e Asus ML239H che fanno al caso mio come caratteristiche e budget. Dell'asus mi fa storcere il naso che nn ha l'uscita DVI e il design non mi esalta tantissimo. Dal canto suo però è un 23'' mentre LG 22. Ci sarebbero anche un Samsung F2380M ma è già meno recente e costa 50€ in piu anche se molto bello a parer mio e poi il Dell U2311H anch'esso su quella cifra ma introvabile.
Cosa consigliate? Alternative?
Editati link riconducibili (anche se indirettamente) ad un solo e-shop.
Althotas
14-09-2011, 06:36
questo dell non l'ho trovato... come monitor TN ho visto il LG E2260V-PN, solo che vorrei avere sotto mano un'alternativa IPS con cui fare un raffronto (o cmq anche un altro TN di livello superiore)... grazie ancora per i consigli ^^
L'alternativa si chiama LG IPS226V.
Il punto è che entrambi quei modelli sono 21.5", e non 22" come molti continuano ad indicare, quindi hanno il pixel pitch MOLTO piccolo e di conseguenza non vanno bene per navigazione e tante altre applicazioni tradizionali o programmazione. I 21.5" non sono monitor polivalenti, vanno bene solo per gaming e visione di foto/filmati. L'ho fatto presente 100 volte, quindi se ne comprerai uno e poi comincerai ad usarlo anche per altro, sai già che chi dovrai prendertela.
Per pochi (POCHI) euro in più puoi comprare l'asus ML239H, che essendo un 23" comincia ad andare bene per tutto ed è molto reattivo, un po' più dell'LG IPS321P, come già detto tante volte. Quel pollice e mezzo in più tornerà anche molto utile per la visione di film, per i quali qualunque schermo di questo tipo non è mai abbastanza grande. Parlo di film veri, non le stupidaggini trovate su youtube.
Althotas
14-09-2011, 06:56
Scusate Vorrei chiedere a qualcuno che ha il Dell U2711 se con una schermata nera si vede veramente nero come nei Full Led oppure si vede sempre quel grigiore?
Nei film con scene molto buie come si comporta?
Inoltre vorrei chiedere ancora una cosa: la sfocatura che lo schermo fa se la fonte e di minor risoluzione, la fa meglio il Dell u2711 o l' Apple Cinema DIsplay?
grazie 1000
Se vuoi goderti un vero film, devi guardarlo su un TV e possibilmente di grandi dimensioni. Con circa 500 euro oggi si riesce a comprare un buon LCD da 32" (Sony o Samsung), oppure un buon plasma da 50" (LG o Samsung), che vanno molto meglio di qualunque monitor per pc quando si tratta di vedere film (e anche la normale TV). Invece di spendere una cifra per un 27" IPS, la soluzione giusta è comprare un TV per certi scopi, ed un monitor per pc (di dimensioni più contenute) per altri.
Il punto del nero del U2711 è 0.18 (post-calibrazione), che se paragonato agli altri IPS è un buon valore, ma in assoluto non lo è perchè, per esempio, è più del doppio di quello di uno dei TV sopracitati, che non è poca cosa visti i valori in ballo (che non sono molto bassi).
Inoltre, monitor con retroilluminazione full-LED te li puoi dimenticare, e i pochi TV che adottano quell'approccio costano un occhio della testa. Il vero nero assoluto non lo riproduce nessun display digitale, per adesso. La miglior tecnologia si chiama OLED, ma ci vorrà ancora qualche anno (dai 2 ai 4, se tutto andrà bene) prima che sia disponibile in quantità e a prezzi relativamente abbordabile.
Infine, i 27" IPS come l'U2711 sono 2560x1440, una risoluzione che non si presta ad una buona riproduzione di contenuti full-HD, e peggio ancora di quelli a definizione inferiore. I monitor per pc non riescono a fare miracoli quando devono upscalare (e ancora peggio se devono deinterlacciare), perchè usano processori scadenti rispetto a quelli dei TV. Cosa normale, visto che non nascono per quello scopo. Meglio, quindi, comprare monitor 1920x1080, visto che è una risoluzione HD anche nel mondo video (Sky HD, Blu-Ray, MKV, etc).
Se ti serve un 27" per lavorare compralo pure, ma quando ci vedrai qualche film dovrai accontentarti. Se vuoi ottenere i migliori risultati, devi prendere e usare 2 prodotti diversi: un monitor per pc ed un TV.
Althotas
14-09-2011, 07:12
Avrei bisogno di un monitor da collegare al pc (eventualmente anche alla console) per videogiocare, specialmente agli FPS.
Il mio dubbio riguarda la scelta fra TN e IPS. E' meglio un IPS economico da 23" o un TN da 24" magari di fascia media? Per quanto riguarda i led cosa mi consigliate? Grazie.
E' sempre meglio un IPS. Quelli "economici", in realtà montano tutti un pannello decisamente buono, sia a lampade che a LED, e per molti aspetti la resa è paragonabile agli IPS più costosi. Il prezzo basso dei 21.5" e 23" è dovuto alla produzione di massa di quei pannelli, e ad alcune funzionalità che solitamente mancano (LUT hardware, copertura ADOBE RGB, e similari) o sono limitate (regolazioni ergonomiche, numero di interfacce). Si tratta di aspetti che non sono importanti per le normali esigenze/applicazioni.
Althotas
14-09-2011, 07:21
mi scuso in anticipo perché considerando il numero di pagine del thread, sicuramente quella che mi appresto a fare è una domanda a cui si è già risposto...
a me interessa prendere un monitor da collegare al portatile (15"), in modo da poter estendere l'area di lavoro. Non mi interessa giocarci, mi interessa lavorarci (fotoritocco, video editing, e sviluppo codice) e sono confuso tra i diversi standard 16:9 e 16:10.
Da quanto ho avuto modo di leggere su internet dovrei orientarmi su monitor con pannello IPS (o PVA ma credo li abbiano solo gli Eizo).
Mi sapreste consigliare un paio di modelli, e per ciascuno di questi elencare sommariamente pregi e difetti (giusto uno spunto, poi approfondirei da solo sapendo cosa devo andare a cercare)?
Vi ringrazio per la vostra attenzione!!
Per le applicazioni che hai indicato, ti consiglio un 24" IPS 1920x1200 16:10. I 16:9 sono più scomodi per le normali applicazioni, perchè troppo sbilanciati in larghezza.
Se vuoi contenere il prezzo, c'è il nuovo DELL U2412M che va abbastanza bene per tutto e costa poco (299 euro online), ma non è il massimo per fotoritocco serio perchè la calibrazione di fabbrica non è risultata essere molto buona negli esemplari recensiti. Se però hai un colorimetro o conti di comprarne uno, il problema non si pone più. Altrimenti, uno step sopra ci sono il dell u2410 ed il fujitsu P24W-6, che sono ottimi ma costano anche di più.
xanakinx
14-09-2011, 09:22
Per le applicazioni che hai indicato, ti consiglio un 24" IPS 1920x1200 16:10. I 16:9 sono più scomodi per le normali applicazioni, perchè troppo sbilanciati in larghezza.
Se vuoi contenere il prezzo, c'è il nuovo DELL U2412M che va abbastanza bene per tutto e costa poco (299 euro online), ma non è il massimo per fotoritocco serio perchè la calibrazione di fabbrica non è risultata essere molto buona negli esemplari recensiti. Se però hai un colorimetro o conti di comprarne uno, il problema non si pone più. Altrimenti, uno step sopra ci sono il dell u2410 ed il fujitsu P24W-6, che sono ottimi ma costano anche di più.
ti ringrazio per la risposta!!
sono andato a dare un'occhiata sul sito dell e non trovo il modello che mi hai suggerito tu, ci stanno invece il P2412H (che però è un 16:9) e il P2411H (che immagino sia il modello precedente).
inoltre, rimanendo in casa dell so che in commercio possono esserci versioni differenti (rev XXX) dello stesso modello, c'è qualcosa che devo sapere riguardo le versioni da evitare?
prendendo un 2412M e calibrandolo con un colorimetro avrei quindi le stesse prestazioni di un 2410, o comunque mi ci avvicinerei parecchio?
Althotas
14-09-2011, 09:36
ti ringrazio per la risposta!!
sono andato a dare un'occhiata sul sito dell e non trovo il modello che mi hai suggerito tu, ci stanno invece il P2412H (che però è un 16:9) e il P2411H (che immagino sia il modello precedente).
inoltre, rimanendo in casa dell so che in commercio possono esserci versioni differenti (rev XXX) dello stesso modello, c'è qualcosa che devo sapere riguardo le versioni da evitare?
prendendo un 2412M e calibrandolo con un colorimetro avrei quindi le stesse prestazioni di un 2410, o comunque mi ci avvicinerei parecchio?
Basta cercare meglio: http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=609017
Quel modello è appena uscito, quindi è la prima revisione.
Se lo calibri con un colorimetro decente, tipo un X-Rite, avrà prestazioni anche migliori del 2410.
non vorrei dire una baggianata ma u2410 è a 12bit e u2412 invece è 8 bit come colore quindi non è uno svantaggio assoluto ?
xanakinx
14-09-2011, 09:53
sto leggendo delle recensioni su un sito in inglese e pare che ci siano delle differenze che per certi versi lo farebbero preferire al 2410, in altri invece è migliore il 2410... che confusione :(
il 2410 sembra avere una maggiore profondità di colore (10bit contro 8), ma usa al tempo stesso un pannello H-IPS invece di un E-IPS (mi pare di capire che quest'ultimo sia migliore). Inoltre sembra soffrire di aloni agli angoli dello schermo, con il risultato che, se non ho capito male, al buio ci sarebbero gli angoli dello schermo leggermente più chiari del resto.... insomma sembra soffrire maggiormente di problemi di uniformità in termini di luminosità.
il 2412 invece sembra avere una maggiore profondità del nero e un contrasto migliore...allora mi domando perché costi 200-250€ meno del fratellone
help...
p.s
ci sono differenze in termini di garanzia se si prende il monitor in uno store qualsiasi invece che direttamente da dell? A occhio e croce ci stanno minimo 60-70€ di differenza prendendolo dal sito dell
Althotas
14-09-2011, 10:07
non vorrei dire una baggianata ma u2410 è a 12bit e u2412 invece è 8 bit come colore quindi non è uno svantaggio assoluto ?
NO.
Althotas
14-09-2011, 10:12
sto leggendo delle recensioni su un sito in inglese e pare che ci siano delle differenze che per certi versi lo farebbero preferire al 2410, in altri invece è migliore il 2410... che confusione :(
il 2410 sembra avere una maggiore profondità di colore (10bit contro 8), ma usa al tempo stesso un pannello H-IPS invece di un E-IPS (mi pare di capire che quest'ultimo sia migliore). Inoltre sembra soffrire di aloni agli angoli dello schermo, con il risultato che, se non ho capito male, al buio ci sarebbero gli angoli dello schermo leggermente più chiari del resto.... insomma sembra soffrire maggiormente di problemi di uniformità in termini di luminosità.
il 2412 invece sembra avere una maggiore profondità del nero e un contrasto migliore...allora mi domando perché costi 200-250€ meno del fratellone
help...
Il monitor perfetto non esiste, ognuno ha plus e minus e alcuni minus sono specifici del display che ti arriverà, tipo qualche eventuale alone dovuto alla retroilluminazione. Non c'è altro da aggiungere, entrambi sono considerati validi prodotti.
illidan2000
14-09-2011, 14:00
Il monitor perfetto non esiste, ognuno ha plus e minus e alcuni minus sono specifici del display che ti arriverà, tipo qualche eventuale alone dovuto alla retroilluminazione. Non c'è altro da aggiungere, entrambi sono considerati validi prodotti.
quoto. ogni monitor ha la sua peculiarità...
althotas, come ti dissi tempo fa, ero indeciso se prendere un IPS o un 120hz.
alla fine, visto che a casa ci gioco soltanto (e lavoro in ufficio con il portatile), ho deciso di prendere un 27" 120hz (acer hn274h).
sono abbastanza soddisfatto per quanto riguarda la fluidità, un po' meno per i colori (è un TN).
posso dire che ho trovato netti miglioramenti per quanto riguarda le fotografie: vedo molti più dettagli che sul vecchio viewsonic non vedevo, ma non so come settare per bene questo.
In questo monitor ho la possibilità di settare i tre valori di RGB (rosso, verde, blu), separatamente. Mi sto sbattendo, ma non riesco a trovare la combinazione giusta.
sto valutando di prendere un x-rite one display 2 usato (trovato sulle 100 euro). che mi dici?
Althotas
14-09-2011, 14:09
sto valutando di prendere un x-rite one display 2 usato (trovato sulle 100 euro). che mi dici?
Se è in perfette condizioni, funziona perfettamente ed è completo di tutto, e non è troppo vecchio, puoi comprarlo. Occhio però che non sia la versione LT, che non ha lo stesso software incluso. Gli aggiornamenti del software li trovi nel sito di X-rite.
Trovi la recensione su tftcentral.
frafelix
14-09-2011, 15:07
Oppure puoi provare un software di calibrazione a occhio come quello che ha il mac; alla fine ti viene creato un profilo colore che devi caricare come predefinito.
Il risultato non è perfetto come l'x-rite, ma fa già la differenza su un tn.
Io l'avevo fatto col mio samsung precedente ed era cambiato nettamente.
illidan2000
14-09-2011, 15:30
Oppure puoi provare un software di calibrazione a occhio come quello che ha il mac; alla fine ti viene creato un profilo colore che devi caricare come predefinito.
Il risultato non è perfetto come l'x-rite, ma fa già la differenza su un tn.
Io l'avevo fatto col mio samsung precedente ed era cambiato nettamente.
ne ho provati diversi, ma con il mio monitor è veramente difficile capire come settarlo. inoltre non voglio un profilo colore, ma cambiare le impostazioni del monitor stesso
Rufodilo
14-09-2011, 17:36
alla fine mi sono deciso e ho scelto per questo monitor
Asus VE248H
al prezzo di 165 euro. Ho fatto bene? Volevo prendere l'asus ml239 ma in quel negozio on line in cui l'ho preso tale modello non era disponibile... Che ne dite?
amdathlon
14-09-2011, 18:18
alla fine mi sono deciso e ho scelto per questo monitor
Asus VE248H
al prezzo di 165 euro. Ho fatto bene? Volevo prendere l'asus ml239 ma in quel negozio on line in cui l'ho preso tale modello non era disponibile... Che ne dite?
sempre le solite domande. Questo Asus è il solito lcd con pannello TN, l'ML239 invece ne ha uno IPS, con colori più buoni e angoli visuali migliori...se devo dirti se hai fatto bene o no....no...non hai fatto bene :) ...che dirti...ormai l'hai preso no?
Cosa ne pensate di questo?
http://www.e-key.it/prod-monitor-led-27-aoc-e2795vh-fullhd-300cdm-2ms-vga-dvi-d-hdmi-nero-20016.htm
è valido?
Rufodilo
14-09-2011, 22:04
sempre le solite domande. Questo Asus è il solito lcd con pannello TN, l'ML239 invece ne ha uno IPS, con colori più buoni e angoli visuali migliori...se devo dirti se hai fatto bene o no....no...non hai fatto bene :) ...che dirti...ormai l'hai preso no?
devo confermare ma io volevo l'asus ml239 che in quel negozio ( ACQUISTO lì CHE MI FANNO UNO SCONTO AGGIUNTIVO) al momento non è disponibile!!!
Althotas
14-09-2011, 22:41
Cosa ne pensate di questo?
è valido?
Sono vietati i links ad un singolo shop. Elimina il tuo, e teniamo buono questo: http://www.aoc-europe.com/no_cache/en/monitors.html?useCacheHash=1&showUid=57
Su quel monitor c'è il sospetto che, dopo averlo fatto recensire da qualche sito, abbiano cambiato tipo di pannello. Inizialmente lo davano per un MVA, ma le attuali specifiche sono quelle di un TN. Anche il prezzo mi sembra troppo basso per un MVA da 27", e il produttore non dichiara che pannello monta. Le regolazioni ergonomiche sono praticamente inesistenti.
Insomma, mi sembra un monitor da 27" che faccia del prezzo il principale punto di forza.
Althotas
14-09-2011, 22:48
devo confermare ma io volevo l'asus ml239 che in quel negozio ( ACQUISTO lì CHE MI FANNO UNO SCONTO AGGIUNTIVO) al momento non è disponibile!!!
I prodotti vanno valutati e acquistati per quello che sono e per quanto li si paga, non per uno sconto "aggiuntivo". Hai comprato un TN, spero ti soddisferà a sufficienza. Meglio che non ti capiti di vedere con i tuoi occhi un IPS (per esempio, gira alla larga dagli iMac), così non saprai mai cosa hai perso e magari vivrai felice ugualmente. Un po' come il topolino nato in gabbia, che non conosce il mondo esterno. La differenza è che il topolino non poteva scegliere, tu si.
illidan2000
15-09-2011, 05:46
devo confermare ma io volevo l'asus ml239 che in quel negozio ( ACQUISTO lì CHE MI FANNO UNO SCONTO AGGIUNTIVO) al momento non è disponibile!!!
online l'ml239h, prezzo normale, costa 176 euro più sped....
frafelix
15-09-2011, 09:11
Grande Althotas
sempre le solite domande. Questo Asus è il solito lcd con pannello TN, l'ML239 invece ne ha uno IPS, con colori più buoni e angoli visuali migliori...se devo dirti se hai fatto bene o no....no...non hai fatto bene :) ...che dirti...ormai l'hai preso no?
io non do molta importanza ai colori sono convinto che non la noterei nemmeno avendoli entrambi sotto gli occhi (dipende da me non dalla qualità dei monitor), ma mi darebbe molto fastidio l'effetto ghosting che ho letto essere presente in alcuni monitor asus.
sapete dirmi quali tra questi non soffrono di questo problema:
ve228H
ve247H
ve248H
vs238H
ml238H
ml239H
aggiungo per me sarebbe comodo avere le casse integrate e che l'estetica della serie ML decisamente non mi piace.
qualcuno sa dirmi come leggere le sigle di asus fino ad ora ho capito solamente che H solitamente sta per HDMI e che i primi due numeri indicano la diagonale del pannello ma le lettere e la terza cifra non capisco se indichino i modelli più o meno recenti o meno.
CaccamoJ
15-09-2011, 13:32
Salve.
vorrei un consiglio.
Ho bisogno di una coppia di monitor.
Il pincipale uso sarebbe web/office e come uso secondario photo editing.
Non so decidermi sulla grandezza. Vorrei dei monitor con un dot picth adeguato quindi almeno un 0.28 ma lo trovo principalmente in monitor piccoli e vorrei cmq almeno 2 x 23" sennò a questo punto mi compro un 27"/30".
Usandolo anche per photoediting non vorrei assolutamente un pannello TN. Sono inpossesso di calibratore quindi poco mi interessa come esce dalla fabbrica l'importante è che si regolino bene.
In questo momento ho un Samsung 2333T che non mi dispiace affatto...purtroppo devo cambiarlo perchè non trovo più un suo gemello.
Sembra sparito dal mercato e pensare che l'ho comprato appena 4-5 mesi fa e non ho intenzione di affiancare un monitor diverso. i2 monitor naturalmente devono essere identici.
Consigli?
Althotas
15-09-2011, 13:39
io non do molta importanza ai colori sono convinto che non la noterei nemmeno avendoli entrambi sotto gli occhi (dipende da me non dalla qualità dei monitor), ma mi darebbe molto fastidio l'effetto ghosting che ho letto essere presente in alcuni monitor asus.
sapete dirmi quali tra questi non soffrono di questo problema:
ve228H
ve247H
ve248H
vs238H
ml238H
ml239H
aggiungo per me sarebbe comodo avere le casse integrate e che l'estetica della serie ML decisamente non mi piace.
qualcuno sa dirmi come leggere le sigle di asus fino ad ora ho capito solamente che H solitamente sta per HDMI e che i primi due numeri indicano la diagonale del pannello ma le lettere e la terza cifra non capisco se indichino i modelli più o meno recenti o meno.
Se tu avessi la possibilità di vedere fianco a fianco un dell u2311H (parlo di quello perchè lo possiedo) e un qualunque TN a tua scelta, dovresti avere qualche serio problema alla vista per non notare immediatamente la differenza di resa sui colori.
IPS 23" reattivi e adatti al gaming, completi di speakers, sono (a memoria): il nuovo fujitsu serie P (che trovi nel loro sito), e poi il dell U2311H se compri l'apposita soundbar della dell, venduta come optional. Forse anche il nuovo modello dell U2312, potrebbe avere la predisposizione per la soundbar (nel sito ci sarà scritto da qualche parte).
Althotas
15-09-2011, 14:14
Salve.
vorrei un consiglio.
Ho bisogno di una coppia di monitor.
Il pincipale uso sarebbe web/office e come uso secondario photo editing.
Non so decidermi sulla grandezza. Vorrei dei monitor con un dot picth adeguato quindi almeno un 0.28 ma lo trovo principalmente in monitor piccoli e vorrei cmq almeno 2 x 23" sennò a questo punto mi compro un 27"/30".
Usandolo anche per photoediting non vorrei assolutamente un pannello TN. Sono inpossesso di calibratore quindi poco mi interessa come esce dalla fabbrica l'importante è che si regolino bene.
In questo momento ho un Samsung 2333T che non mi dispiace affatto...purtroppo devo cambiarlo perchè non trovo più un suo gemello.
Sembra sparito dal mercato e pensare che l'ho comprato appena 4-5 mesi fa e non ho intenzione di affiancare un monitor diverso. i2 monitor naturalmente devono essere identici.
Consigli?
P.P. di 0.28 lo hanno i 22" 1680x1050. I 23" 1920x1080 lo hanno di 0.265. Siccome non vuoi un TN, e tenendo conto del P.P., ci sono i 24" IPS 1920x1200 che possono fare al caso tuo (P.P. 0.27). Il nuovo DELL U2312M, se vuoi contenere la spesa, oppure il dell U2410 e il fujitsu P24W-6 (che secondo me è il migliore) se cerchi il massimo della resa (per certi aspetti).
I 27" IPS sono solo ad altissima risoluzione (per adesso), ed il P.P. è molto piccolo.
EDIT: visto che hai un colorimetro, tra i 24" puoi andare tranquillamente sul dell u2312M, fatto salvo non ti serva la copertura ADOBE RGB.
Se tu avessi la possibilità di vedere fianco a fianco un dell u2311H (parlo di quello perchè lo possiedo) e un qualunque TN a tua scelta, dovresti avere qualche serio problema alla vista per non notare immediatamente la differenza di resa sui colori.
IPS 23" reattivi e adatti al gaming, completi di speakers, sono (a memoria): il nuovo fujitsu serie P (che trovi nel loro sito), e poi il dell U2311H se compri l'apposita soundbar della dell, venduta come optional. Forse anche il nuovo modello dell U2312, potrebbe avere la predisposizione per la soundbar (nel sito ci sarà scritto da qualche parte).
ma tutti i modelli con pannello tn hanno effetto ghosting o dipende dall'elettronica installata?
tra i modelli TN asus c'è qualche modello decente o hanno tutti gli stessi difetti?
non cerco la perfezione cromatica mi accontento della decenza, alla fine devo solo giocare e navigare magari guardare qualche film di tanto in tanto (adesso sto usando un lcd 15" orrendo in sostituzione del mio lg defunto).
xanakinx
15-09-2011, 14:51
perdonata la mia "noobagine", ma avere un pixel-pitch più basso non è indice di una maggiore nitidezza del monitor?
se così fosse allora non è preferibile prendere un monitor con un p-p più basso??
Althotas
15-09-2011, 14:55
@ Korn
L'effetto ghosting dipende sia dall'elettronica che dal pannello.
Comprare un 23" TN oggi è cosa da farsi solo se il budget è davvero limitato. Se non ci credi fai pure come preferisci, io non ho altro da aggiungere :)
Althotas
15-09-2011, 14:59
perdonata la mia "noobagine", ma avere un pixel-pitch più basso non è indice di una maggiore nitidezza del monitor?
se così fosse allora non è preferibile prendere un monitor con un p-p più basso??
Perdono la tua "noobagine", ma non il fatto che non hai letto l'ultimo pezzo di questo thread. Credi forse che se le cose fossero solo come dici tu, non si consiglierebbe quelli invece degli altri? Buona lettura, non posso ripetere le stesse spiegazioni 100 volte :)
frafelix
15-09-2011, 15:08
perdonata la mia "noobagine", ma avere un pixel-pitch più basso non è indice di una maggiore nitidezza del monitor?
se così fosse allora non è preferibile prendere un monitor con un p-p più basso??
Spiegazione di Althotas del pp qualche pagina indietro
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35888688&postcount=17283
Se vuoi goderti un vero film, devi guardarlo su un TV e possibilmente di grandi dimensioni. Con circa 500 euro oggi si riesce a comprare un buon LCD da 32" (Sony o Samsung), oppure un buon plasma da 50" (LG o Samsung), che vanno molto meglio di qualunque monitor per pc quando si tratta di vedere film (e anche la normale TV). Invece di spendere una cifra per un 27" IPS, la soluzione giusta è comprare un TV per certi scopi, ed un monitor per pc (di dimensioni più contenute) per altri.
Il punto del nero del U2711 è 0.18 (post-calibrazione), che se paragonato agli altri IPS è un buon valore, ma in assoluto non lo è perchè, per esempio, è più del doppio di quello di uno dei TV sopracitati, che non è poca cosa visti i valori in ballo (che non sono molto bassi).
Inoltre, monitor con retroilluminazione full-LED te li puoi dimenticare, e i pochi TV che adottano quell'approccio costano un occhio della testa. Il vero nero assoluto non lo riproduce nessun display digitale, per adesso. La miglior tecnologia si chiama OLED, ma ci vorrà ancora qualche anno (dai 2 ai 4, se tutto andrà bene) prima che sia disponibile in quantità e a prezzi relativamente abbordabile.
Infine, i 27" IPS come l'U2711 sono 2560x1440, una risoluzione che non si presta ad una buona riproduzione di contenuti full-HD, e peggio ancora di quelli a definizione inferiore. I monitor per pc non riescono a fare miracoli quando devono upscalare (e ancora peggio se devono deinterlacciare), perchè usano processori scadenti rispetto a quelli dei TV. Cosa normale, visto che non nascono per quello scopo. Meglio, quindi, comprare monitor 1920x1080, visto che è una risoluzione HD anche nel mondo video (Sky HD, Blu-Ray, MKV, etc).
Se ti serve un 27" per lavorare compralo pure, ma quando ci vedrai qualche film dovrai accontentarti. Se vuoi ottenere i migliori risultati, devi prendere e usare 2 prodotti diversi: un monitor per pc ed un TV.
Grazie molte Althotas... Mi sei stato di grande aiuto.....
CaccamoJ
15-09-2011, 15:33
P.P. di 0.28 lo hanno i 22" 1680x1050. I 23" 1920x1080 lo hanno di 0.265. Siccome non vuoi un TN, e tenendo conto del P.P., ci sono i 24" IPS 1920x12.......
Grazie per larisposta.
Come 22" quale marca/modello mi consigli?
Althotas
15-09-2011, 15:44
Grazie per larisposta.
Come 22" quale marca/modello mi consigli?
Uno a caso dei tre 22" IPS che esistono: dell 2209WA, un modello fujitsu la cui sigla esatta mi sfugge ma che trovi in questa discussione tornando indietro di circa 8-10 pagine: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1139717&page=247 , o l'LG W220P. Il migliore è il fujitsu, che forse trovi ancora in qualche shop o su ebay, poi c'è il DELL che forse trovi ancora su ebay in U.K. o germania, e poi l'LG che trovi anche lui su ebay cercando anche all'estero, e forse in un paio di shop italiani. Usano tutti lo stesso pannello, cambia l'elettronica e le solite altre cose. Sono tutti e 3 meritevoli.
xanakinx
15-09-2011, 16:46
Spiegazione di Althotas del pp qualche pagina indietro
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35888688&postcount=17283
ti ringrazio per la segnalazione, molto gentile da parte tua :)
@Althotas: mettendomi nei tuoi panni capisco perfettamente lo sbattimento di dover stare a ripetere sempre le stesse cose ogni qual volta arriva uno "nuovo" a chiedere le stesse informazioni.
converrai però con me nel dire che visto l'enorme numero di pagine (870) del topic è quasi impossibile trovare quello che si cerca senza doverle sfogliare una per volta (ci si mette una settimana se sei veloce a leggere), a meno che uno non abbia la fortuna di trovare subito all'inizio (o alla fine) la cosa che gli interessa.
sarebbe una cosa positiva semmai aprire un thread a parte in cui vengono riportate le cose DA SAPERE, o una sorta di FAQ, in modo da poter consultare quello e togliere il 90% delle domanda fatte e rifatte su questo, e su altri topic di questo tipo.
Perdono la tua "noobagine", ma non il fatto che non hai letto l'ultimo pezzo di questo thread. Credi forse che se le cose fossero solo come dici tu, non si consiglierebbe quelli invece degli altri? Buona lettura, non posso ripetere le stesse spiegazioni 100 volte :)
Veramente sei tu che generalmente consigli pixel pitch piu` alti possibile, non e` che "si consiglia". Io non sono d'accordo con questa storia del pixel pitch minimo per questioni di comfort (o meglio si`, ma entro un certo limite), soprattutto quando gli OS moderni permettono di modificare l'impostazione di DPI; fra l'altro e` una cosa soggettiva e non una regola fissa per tutti: io che porto gli occhiali trovo perfettamente adeguati i 0.265mm del mio 23" full-hd che uso come monitor principale a dpi standard, ed a casa ne ho fino a 0.304 mm di grandezza (anche oltre considerando le tv che possono essere usate come monitor) dunque non e` che non sappia come si vedano di piu` grandi.
D'altro canto, se si dovesse fare come consigli da questo punto di vista, allora vorrebbe dire che lo sviluppo dei pannelli dei monitor LCD non puo` piu` andare oltre quanto siamo arrivati adesso (0.265 di pixel pitch, quello che consigli essere il minimo per applicazioni di produttivita`) e che l'unico margine di miglioramento possibile per i produttori rimarrebbe quello della dimensione fisica dello schermo.
xanakinx
15-09-2011, 17:08
Non serve farsi tanti problemi e complicare le cose su quei semplici concetti. Basta tener presente che, ad oggi, nessun monitor ha un pixel pitch troppo grande quando viene guardato dalla corretta distanza di visione (che varia poco da uno all'altro), che quindi potrebbe comportare una definizione scadente. Il problema è invece di tipo opposto se si usa il pc per lavoro: bisogna evitare monitor con pixel pitch troppo piccolo, perchè (in generale) sono un po' più affaticanti per la vista, e qualunque soluzione si utilizzi porta sempre qualche aspetto controproducente - FINE.
collegando il portatile ad un Samsung 226BW (22", 1680x1050) ottengo una definizione e una nitidezza anni luce indietro rispetto a quella dello schermo del portatile stesso (macbook pro unibody). A parte i colori penosi, sembra tutto offuscato pur lavorando comunque alla risoluzione nativa.
ora non so se questo è dovuto al pixel pitch, o al fatto che il monitor esterno sia un TN, o alla retroilluminazione a LED dello schermo del MBP...
acquistando un nuovo monitor vorrei essere sicuro che questo inconveniente non si presenti, da qui le mie domande e perplessità sul discorso del pixel-pitch.
Mi è arrivato l'Asus ML239H :D
devo settarlo in un modo particolare??
per quanto riguarda sky,
Il monitor è senza altoparlanti integrati giusto? quindi devo per forza comprarmi delle casse da pc; visto che ha solo un'uscita audio e da quell'uscita audio ci devo attaccare le casse ed il monitor è collegato al pc tramite vga, come faccio a collegarli entrambi?? si può?? e se comprassi lo splitter per l hdmi sarebbe una buona soluzione?
Grazie mille!
Mi è arrivato l'Asus ML239H :D
devo settarlo in un modo particolare??
per quanto riguarda sky,
Il monitor è senza altoparlanti integrati giusto? quindi devo per forza comprarmi delle casse da pc; visto che ha solo un'uscita audio e da quell'uscita audio ci devo attaccare le casse ed il monitor è collegato al pc tramite vga, come faccio a collegarli entrambi?? si può?? e se comprassi lo splitter sarebbe una buona soluzione?
Grazie mille!
Dove l'hai preso? link in mp se vuoi!
@ Korn
L'effetto ghosting dipende sia dall'elettronica che dal pannello.
Comprare un 23" TN oggi è cosa da farsi solo se il budget è davvero limitato. Se non ci credi fai pure come preferisci, io non ho altro da aggiungere :)
si ma di monitor ips se ne trovano veramente pochi, nel negozio dove prenderò tutto il pc nuovo (uno degli e-shop più grandi di'italia) hanno solo l'asus ML229H che ha una estetica veramente inguardabile.
l'estetica non sarà la cosa più importante ma quello è veramente un pugno in un occhio.
Althotas
16-09-2011, 08:00
per quanto riguarda sky,
Il monitor è senza altoparlanti integrati giusto? quindi devo per forza comprarmi delle casse da pc; visto che ha solo un'uscita audio e da quell'uscita audio ci devo attaccare le casse ed il monitor è collegato al pc tramite vga, come faccio a collegarli entrambi?? si può?? e se comprassi lo splitter per l hdmi sarebbe una buona soluzione?
Grazie mille!
Prova a chiedere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341039&page=24
e quando avrai trovato la soluzione definitiva, scrivi un post in quella discussione spiegandola bene, che in futuro tornerà utile.
Sempre in quella discussione troverai indicazioni su alcuni settings, e altre info utili. Roba scritta qualche mese fa, quindi ti consiglierei di leggerla tutta partendo da pag. 8.
Infine, sempre parlando di settings, dovresti leggere con calma la recensione di tftcentral.
Per la calibrazione della definizione di un monitor quando è connesso in VGA al pc, leggi questo post (e anche quello precedente): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024
Althotas
16-09-2011, 08:42
Veramente sei tu che generalmente consigli pixel pitch piu` alti possibile, non e` che "si consiglia". Io non sono d'accordo con questa storia del pixel pitch minimo per questioni di comfort (o meglio si`, ma entro un certo limite), soprattutto quando gli OS moderni permettono di modificare l'impostazione di DPI; fra l'altro e` una cosa soggettiva e non una regola fissa per tutti: io che porto gli occhiali trovo perfettamente adeguati i 0.265mm del mio 23" full-hd che uso come monitor principale a dpi standard, ed a casa ne ho fino a 0.304 mm di grandezza (anche oltre considerando le tv che possono essere usate come monitor) dunque non e` che non sappia come si vedano di piu` grandi.
L'aumento dei DPI di windows è un "rimedio" che avevo indicato in questo forum già alcuni anni fa. Ma siccome non tutti i programmi e i siti web rispettano pienamente le specifiche MS in materia, quella soluzione, PURTROPPO, non risolve perfettamente il problema. Come non lo risolve perfettamente nemmeno l'aumentare la dimensione minima dei font del browser, perchè anche in quel caso ci si ritrova a volte con lo stesso problema: scritte o pagine non impaginate correttamente, e parti di esse non risultano visibili o si sovrappongono ad altre. Inoltre, un aumento eccessivo dei DPI riduce lo spazio di lavoro effettivo sul desktop. Motivi per i quali ho fatto presente tante volte che, quando si compra un monitor per usarlo anche per lavoro e navigazione, è importante tenere conto della dimensione del pixel pitch.
Riguardo la maggior definizione che un pixel pitch più piccolo consente di ottenere, mi sembra cosa scontata e banale. Ma quando si usa un OS come windows, e ci si ritrova in determinate situazioni (vedi sopra), è altrettanto banale il fatto che una maggior definizione non sempre porta vantaggi.
Tu dici che porti gli occhiali e trovi perfettamente adeguato il P.P. 0.265 del tuo 23". Bene. Ma io ti posso dimostrare che non può essere vero in qualunque situazione: per esempio, io ho sul desktop alcuni gadget carini che mi forniscono diverse informazioni, ma siccome hanno usato qualche font con dimensione minuscola perchè non avevano altra scelta (i gadget hanno dimensioni standard, e non sono elevate), è parecchio difficoltoso leggere quel tipo di scritte. Stessa cosa avviene per certe scritte che sono parte di immagini, presenti spesso in pagine web.
Infine, tornando al fatto che tu trovi adeguato il P.P. 0.265, ciò non vuol dire che, nel tempo, la cosa non possa provocare problemi, anzi. Non serve andare a sentire l'opinione di un oculista per capire che, se si passa ogni giorno qualche ora davanti ad un monitor, leggere scritte che hanno dimensioni grandi stanca molto meno la vista rispetto a leggere scritte con dimensioni piccole, al limite del leggibile dalla corretta distanza di visione dal monitor. Lo scotto non lo paghi subito, ma nel tempo. Qualunque attività che tenda ad affaticare più del normale organi del corpo umano, prima o poi presenterà il conto, e quando si tratta di salute il conto può anche essere salato.
Io non sono più un ragazzino, e molte cose le ho provate per decenni (quasi 3) sulla mia pelle. Nessuno vi obbliga a seguire i miei consigli, ma fareste bene perlomeno a riflettere su certe cose, che non sono per niente difficili da comprendere se si usa il buon senso.
Althotas
16-09-2011, 09:33
Dimenticavo questo pezzo del post:
D'altro canto, se si dovesse fare come consigli da questo punto di vista, allora vorrebbe dire che lo sviluppo dei pannelli dei monitor LCD non puo` piu` andare oltre quanto siamo arrivati adesso (0.265 di pixel pitch, quello che consigli essere il minimo per applicazioni di produttivita`) e che l'unico margine di miglioramento possibile per i produttori rimarrebbe quello della dimensione fisica dello schermo.
I produttori sono liberi di sviluppare i prodotti come meglio credono, ma nel settore dell'elettronica consumer il loro principale obiettivo è quello di maturare profitti, e ciò, secondo il marketing degli ultimi anni, non sempre lo si ottiene fornendo prodotti nuovi che sono effettivamente migliori dei precedenti. Basti pensare alla corsa ai MegaPixel delle fotocamere occorsa negli ultimi anni, che quasi sempre ha portato ad un peggioramento delle prestazioni, come pure la corsa ai mega-zoom degli ultimi tempi. Ma i "numeroni" fanno vendere di più, perchè la maggior parte della gente non è informata e non lo sono nemmeno la maggior parte dei venditori.
La stessa cosa è avvenuta per anni con i TV digitali, specie gli LCD, che per vedere la normale TV andavano molto (MOLTO) peggio di qualunque CRT. Venduti a tonnellate perchè erano sottili, e mostrati nei CC con appositi demo che giravano al rallentatore mostrando fotografie e non le trasmissioni televisive. Poi, dopo averlo comprato, a casa si scopre la sorpresa: ORRIBILI con qualunque canale televisivo.
Qualche anno dopo la cosa si è ripetuta con i TV full-HD: campagne marketing mirabolanti è giù tutti a comprare un full-hd, quando in italia non c'era nemmeno 1 canale di quel tipo. Canali (veri) che, a dir la verità, non ci sono nemmeno adesso, e chissà quando ci saranno in Italia. Se vuoi vederne di quel tipo, devi sottoscrivere un abbonamento a pagamento con sky HD. Per vedere i canali SD che abbiamo noi, nel 99% dei casi vanno meglio i TV HD Ready, ma la gente non lo sa, e se glielo spieghi molto spesso non ti credono, e i venditori fanno principalmente i loro interessi: si spinge il prodotto dove i profitti sono maggiori, cioè i full-HD perchè costano di più.
In ambiente monitor per pc, negli ultimi 2 anni si è assitito ad un proliferare di pannelli 16:9, mentre alcuni 16:10 sono quasi estinti. E' stata questa una evoluzione vantaggiosa per un monitor per pc? Sicuramente no. Lo è stata solo per i produttori di pannelli, che tra l'altro sono 4 gatti, perchè usare il formato 16:9 gli costa meno dal momento che è lo stesso utilizzato per i pannelli dei TV.
E la retro-illuminazione a LED dei monitor? Stessa storia: vantaggi ridicoli per gli utenti, introiti maggiori per i produttori.
Fatto salvo qualche campo (o applicazione) molto specifico, lo sviluppo di pannelli LCD per monitor pc con P.P. ancora più piccolo rispetto a quelli esistenti, non porterebbe reali benefici ai normali utilizzatori. I produttori avrebbero ben altre strade da seguire se volessero migliorare effettivamente la resa dei pannelli attuali:
1. pannelli con un numero superiore di bit nativi, che migliorerebbe la resa sui colori.
2. livello minimo del nero, che da anni è ormai fermo agli stessi valori e si può fare meglio usando una elettronica migliore, come è già stato dimostrato in qualche raro caso già un paio di anni fa.
3. processori video migliori, che consentirebbero di gestire molto meglio tutte le periferiche collegate direttamente al monitor, e che escono ad una risoluzione video nativa più bassa rispetto a quella del monitor (p.e. i decoder DVB-T). E anche il supporto allo standard 1080p/24, che è quello dei blu-ray e di vari MKV.
4. funzioni di fill-screen in tutti i monitor con aspect-ratio 16:10, per mappare correttamente qualunque sorgente esterna 16:9 collegata direttamente al monitor.
Quanto sopra sono le prima cose che mi vengono in mente, e che porterebbero sempre e comunque un effettivo beneficio all'utilizzatore, senza alcun effetto controproducente come quelli, invece, di un P.P. microscopico, o delle altre "novità" citate prima.
xanakinx
16-09-2011, 10:09
collegando il portatile ad un Samsung 226BW (22", 1680x1050) ottengo una definizione e una nitidezza anni luce indietro rispetto a quella dello schermo del portatile stesso (macbook pro unibody). A parte i colori penosi, sembra tutto offuscato pur lavorando comunque alla risoluzione nativa.
ora non so se questo è dovuto al pixel pitch, o al fatto che il monitor esterno sia un TN, o alla retroilluminazione a LED dello schermo del MBP...
acquistando un nuovo monitor vorrei essere sicuro che questo inconveniente non si presenti, da qui le mie domande e perplessità sul discorso del pixel-pitch.
Althotas riguardo a queste mie perplessità cosa mi potresti dire?
noshalans
16-09-2011, 10:13
mi servirebbe un monitor gaming, sono orientato su di un pannello IPS, il budget diciamo che non è un problema considerando che voglio uno schermo da 24".
ora, sono molto indeciso tra due monitor, il nuovo Dell U2412M e il modello piu vecchio U2410. ho visto moltissime recensioni ma sono alquanto discordanti: PRAD dice che l' U2412M è un buon monitor per il gaming, sopra dell' U2410 e anche meglio dell' U2311H; DIGITALVERSUS invece dice tutto il contrario! dice che il nuovo U2412M è peggiore e di tanto rispetto all' U2410 e che ha problemi di reverse ghosting..
Anche il discorso prezzo parla da sé: il nuovo arrivato costa 299€ mentre l' U2410 sta ancora oltre i 420€.
Volendo, proprio come ultima alternativa ci sarebbe anche l' U2311H ma che pagherei comprese le s.s. 260€ ma mi pare eccessivo considerando che fino ad una settimana fa si poteva prendere a 205€ spedito.
Datemi una mano, che sto diventando pazzo! :)
CaccamoJ
16-09-2011, 10:17
Uno a caso dei tre 22" IPS che esistono: dell 2209WA, un modello fujitsu la cui sigla esatta mi sfugge ma che trovi in questa discussione tornando indietro di circa 8-10 pagine: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1139717&page=247 , o l'LG W220P. Il migliore è il fujitsu, che forse trovi ancora in qualche shop o su ebay, poi c'è il DELL che forse trovi ancora su ebay in U.K. o germania, e poi l'LG che trovi anche lui su ebay cercando anche all'estero, e forse in un paio di shop italiani. Usano tutti lo stesso pannello, cambia l'elettronica e le solite altre cose. Sono tutti e 3 meritevoli.
Ti rompo ancora!! :)
Non riesco a trovare in rete se esistono più versioni del LG W2220P?!
Cioè il LG W2220P ed il LG W2220P-SF sono la stessa cosa?
Grazie
Althotas
16-09-2011, 10:29
Ti rompo ancora!! :)
Non riesco a trovare in rete se esistono più versioni del LG W2220P?!
Cioè il LG W2220P ed il LG W2220P-SF sono la stessa cosa?
Grazie
Esistono 2 versioni del W2220P, ma l'unica differenza è il colore della cornicetta attorno al pannello: la versione che termina con SF ha la cornice di colore silver, l'altra ce l'ha di colore nero (introvabile in italia).
Mc_Sturl4
16-09-2011, 10:34
Ciao a tutti!
Finalmente ho a disposizione qualche soldo per comprarmi un monitor da affiancare al mio portatile.
Il computer lo uso principalmente per AutoCAC, 3ds, Inkscape, PS, tutti a livello "architettonico".
Ho riletto le ultime pagine del 3d e ho capito che posso puntare su un modello IPS entry level da 23 pollici.
Ora il problema non me lo porrei (e non starei a rompervi i maroni) se non mi facesse pena il formato 16:9. Lo dico perché ho regalato da pochi mesi un 24" 16:9 a mio fratello e per quanto sia un monitor grosso, quando lo uso non mi soddisfa. Al contrario ho potuto provare un 22" 16:10 e, a risoluzione simile, l'ergonomia d'uso è molto migliore. Se poi si aggiunge che a € 300 si potrebbe comprare il DELL U2412M...
Ad ogni modo mi rimane un grande dubbio: non possiedo un colorimetro e non credo di potermelo permettere per ancora molto tempo, quindi non so se vale la pena di spendere € 300 per il DELL, che come ho capito necessiterebbe di qualche ritocchino ai settaggi di fabbrica, oppure risparmiare quei 120 sacchi e portarsi a casa, con molta sopportazione e con l'anima in buona pace, un 23" 16:9. O addirittura prendere un 27" TN per circa € 220 come l'AOC di cui sopra?
L'ardua scelta ricadrebbe quindi su uno di questi modelli:
DELL U2412M circa € 300
LG IPS231P circa € 180
ASUS ML239H circa € 175
Grazie in anticipo!
N.B. In somma sintesi: è meglio risparmiare qualche soldo e prendere un 23" 16:9 o fare la spesa e prendere un 24" 16:10, senza però avere colorimetro per settare al meglio il dispositivo?
Althotas
16-09-2011, 10:35
mi servirebbe un monitor gaming, sono orientato su di un pannello IPS, il budget diciamo che non è un problema considerando che voglio uno schermo da 24".
ora, sono molto indeciso tra due monitor, il nuovo Dell U2412M e il modello piu vecchio U2410. ho visto moltissime recensioni ma sono alquanto discordanti: PRAD dice che l' U2412M è un buon monitor per il gaming, sopra dell' U2410 e anche meglio dell' U2311H; DIGITALVERSUS invece dice tutto il contrario! dice che il nuovo U2412M è peggiore e di tanto rispetto all' U2410 e che ha problemi di reverse ghosting..
Anche il discorso prezzo parla da sé: il nuovo arrivato costa 299€ mentre l' U2410 sta ancora oltre i 420€.
Volendo, proprio come ultima alternativa ci sarebbe anche l' U2311H ma che pagherei comprese le s.s. 260€ ma mi pare eccessivo considerando che fino ad una settimana fa si poteva prendere a 205€ spedito.
Datemi una mano, che sto diventando pazzo! :)
PRAD è più affidabile di digitalversus, e lo sono anche tftcentral e flatpanelshd (IMO). Se devi usarlo principalmente per gaming, io comprerei il nuovo 2412. Il 2410 costa di più perchè ha altri pregi, e usa un pannello che ai tempi costava di più.
Althotas
16-09-2011, 10:41
Ciao a tutti!
Finalmente ho a disposizione qualche soldo per comprarmi un monitor da affiancare al mio portatile.
Il computer lo uso principalmente per AutoCAC, 3ds, Inkscape, PS, tutti a livello "architettonico".
Ho riletto le ultime pagine del 3d e ho capito che posso puntare su un modello IPS entry level da 23 pollici.
Ora il problema non me lo porrei (e non starei a rompervi i maroni) se non mi facesse pena il formato 16:9. Lo dico perché ho regalato da pochi mesi un 24" 16:9 a mio fratello e per quanto sia un monitor grosso, quando lo uso non mi soddisfa. Al contrario ho potuto provare un 22" 16:10 e, a risoluzione simile, l'ergonomia d'uso è molto migliore. Se poi si aggiunge che a € 300 si potrebbe comprare il DELL U2412M...
Ad ogni modo mi rimane un grande dubbio: non possiedo un colorimetro e non credo di potermelo permettere per ancora molto tempo, quindi non so se vale la pena di spendere € 300 per il DELL, che come ho capito necessiterebbe di qualche ritocchino ai settaggi di fabbrica, oppure risparmiare quei 120 sacchi e portarsi a casa, con molta sopportazione e con l'anima in buona pace, un 23" 16:9. O addirittura prendere un 27" TN per circa € 220 come l'AOC di cui sopra?
L'ardua scelta ricadrebbe quindi su uno di questi modelli:
DELL U2412M circa € 300
LG IPS231P circa € 180
ASUS ML239H circa € 175
Grazie in anticipo!
N.B. In somma sintesi: è meglio risparmiare qualche soldo e prendere un 23" 16:9 o fare la spesa e prendere un 24" 16:10, senza però avere colorimetro per settare al meglio il dispositivo?
Prendi il dell u2412, che ha tutte le carte in regola per il lavoro che devi fare tu, ed è una scelta molto più duratura nel tempo.
Una perfetta calibrazione ti serve solo se fai fotoritocco, o cose di quel tipo. A quello, se serve, si può porre rimedio in seguito, ma ad una ergonomia meno soddisfacente come quella dei 16:9, non c'è rimedio se non sostituendo il monitor.
noshalans
16-09-2011, 10:44
PRAD è più affidabile di digitalversus, e lo sono anche tftcentral e flatpanelshd (IMO). Se devi usarlo principalmente per gaming, io comprerei il nuovo 2412. Il 2410 costa di più perchè ha altri pregi, e usa un pannello che ai tempi costava di più.
quindi il pannello E-IPS(U2412M) e meglio dell' H-IPS(U2410)?
l' U2410 ha in più il Wide-gamut, un tempo di risposta di 6ms rispetto agli 8ms dell' U2412M e più connettività (HDMI e card reader).
non ne sentirei la mancanza in ambito gaming di queste cose secondo te?
Althotas
16-09-2011, 10:45
Althotas riguardo a queste mie perplessità cosa mi potresti dire?
Davanti a perplessità di quel tipo, posso dirti che potrai togliertele solo facendo esperienza/test di persona con prodotti buoni e settando/calibrando tutto correttamente.
Althotas
16-09-2011, 10:51
quindi il pannello E-IPS(U2412M) e meglio dell' H-IPS(U2410)?
l' U2410 ha in più il Wide-gamut, un tempo di risposta di 6ms rispetto agli 8ms dell' U2412M e più connettività (HDMI e card reader).
non ne sentirei la mancanza in ambito gaming di queste cose secondo te?
Il pannello del 2410 è superiore (per certi aspetti, non tutti), ma i benefici non li vedi nel gaming.
Le prestazioni sulla carta sono sempre da lasciar perdere, e per quanto riguarda le interfacce, se devi collegarlo solo ad un PC la DVI va bene tanto quanto la HDMI. Il 2412 ha anche una DisplayPort, che sarebbe l'evoluzione dalla HDMI, ma anche in questo caso i benefici quasi sicuramente non sarebbero apprezzabili ad occhio nudo.
Mc_Sturl4
16-09-2011, 10:53
Prendi il dell u2412, che ha tutte le carte in regola per il lavoro che devi fare tu, ed è una scelta molto più duratura nel tempo.
Una perfetta calibrazione ti serve solo se fai fotoritocco, o cose di quel tipo. A quello, se serve, si può porre rimedio in seguito, ma ad una ergonomia meno soddisfacente come quella dei 16:9, non c'è rimedio se non sostituendo il monitor.
E' proprio quello a cui stavo pensando. Devo dire che ho cercato altri monitor 16:10, anche TN, ma ormai si trovano solo più i "vecchi" Samsung e HP a prezzi irragionevoli, troppo vicini a quello del DELL.
Tra l'altro ho appena trovato il 2412 a 290 euro!
CaccamoJ
16-09-2011, 10:58
Esistono 2 versioni del W2220P, ma l'unica differenza è il colore della cornicetta attorno al pannello: la versione che termina con SF ha la cornice di colore silver, l'altra ce l'ha di colore nero (introvabile in italia).
Ultimissimissimissima cosa :)
Visto che ocnosci bene il monitor in questione sai se è a 6bit o a 8 bit? non rieco a capirlo bene.
Althotas
16-09-2011, 11:02
Tra l'altro ho appena trovato il 2412 a 290 euro!
Al momento sembra essere il prezzo migliore, e quello shop ha fama di essere affidabile.
Mc_Sturl4
16-09-2011, 11:07
Al momento sembra essere il prezzo migliore, e quello shop ha fama di essere affidabile.
Dovrebbe... Ad ogni modo pagherò con contrassegno, come faccio per ogni ordine dai 150 in su :)
Althotas
16-09-2011, 11:08
Ultimissimissimissima cosa :)
Visto che ocnosci bene il monitor in questione sai se è a 6bit o a 8 bit? non rieco a capirlo bene.
Tutti i 3 monitor 22" IPS che ti avevo indicato montano lo stesso pannello, che è un 8 bit nativo e ha un sistema di retro-illuminazione composto da ben 6 lampade CCFL.
Era un pannello veramente buono, e LG sarebbe da picchiare per non averne mantenuto lo sviluppo.
Quei modelli li conosco in profondità perchè ero molto interessato ad acquistarne uno (e lo sono ancora), per via del P.P. decente e del fatto che sono 16:10.
CaccamoJ
16-09-2011, 11:15
Tutti i 3 monitor 22" IPS che ti avevo indicato montano lo stesso pannello, che è un 8 bit nativo e ha un sistema di retro-illuminazione composto da ben 6 lampade CCFL.
Era un pannello veramente buono, e LG sarebbe da picchiare per non averne mantenuto lo sviluppo.
Quei modelli li conosco in profondità perchè ero molto interessato ad acquistarne uno (e lo sono ancora), per via del P.P. decente e del fatto che sono 16:10.
Beh se è un 8bit nativo allora forse forse credo proprio che ne prenderò 2 se ne trovo.
Oggi avevo quasi deci so di prendere il nuovo Asus pa246q da affiancare momentaneamente al Samsung2333T che ho in questo momento per poi sostituirlo tra qualche mese con un altro Asus pa246q.
Però se mi dici che sono pannelli nativi a 8 bit, per il prezzo dell'asus me ne prendo direttamente due, beh forse mi son convinto!!! vediamo.
Te dell'Asus pa246q cmq che ne pensi?
Althotas
16-09-2011, 11:33
Te dell'Asus pa246q cmq che ne pensi?
Non mi ha convinto del tutto, e se dovessi comprare un 24" al top prenderei il fujitsu (ma che non comprerò mai, perchè sono un fumatore ed i fujitsu sono bianchi :cry: ).
frafelix
16-09-2011, 12:28
collegando il portatile ad un Samsung 226BW (22", 1680x1050) ottengo una definizione e una nitidezza anni luce indietro rispetto a quella dello schermo del portatile stesso (macbook pro unibody). A parte i colori penosi, sembra tutto offuscato pur lavorando comunque alla risoluzione nativa.
ora non so se questo è dovuto al pixel pitch, o al fatto che il monitor esterno sia un TN, o alla retroilluminazione a LED dello schermo del MBP...
acquistando un nuovo monitor vorrei essere sicuro che questo inconveniente non si presenti, da qui le mie domande e perplessità sul discorso del pixel-pitch.
Il pixelpinch più piccolo lì per lì ti da l'idea di una maggiore definizione, ma per la vista è peggio.
Il pannello tn, soprattutto se non calibrato, rispetto all'ips perde decisamente il confronto.
Se il tuo mac pro ha lo schermo lucido, questo è il motivo principale dell'offuscamento che vedi.
In ufficio io ho un imac con schermo lucido e pannello ips e a casa ho il dell u2311h anch'esso ips ma opaco. A confronto il dell sembra sfocato per via del pannello opaco e non ci puoi fare niente se non comprando un monitor lucido.
Ma (avevo già chiesto) monitor ips a schermo lucido a prezzi umani non ci sono
Althotas
16-09-2011, 13:08
Il pannello tn, soprattutto se non calibrato, rispetto all'ips perde decisamente il confronto
Il mio (ora EX) samsung T200 (TN), da me calibrato con l'x-rite, ha perso nettamente il confronto con il dell 2311H, da me calibrato solo come luminosità e contrasto con un paio dei soliti banali pattern. E non ti dico la differenza sugli angoli di visione, specie verticali, nonostante il samsung fosse più piccolo.
illidan2000
16-09-2011, 13:14
Il mio (ora EX) samsung T200 (TN), da me calibrato con l'x-rite, ha perso nettamente il confronto con il dell 2311H, da me calibrato solo come luminosità e contrasto con un paio dei soliti banali pattern. E non ti dico la differenza sugli angoli di visione, specie verticali, nonostante il samsung fosse più piccolo.
ma almeno migliora dopo una "passata" di x-rite? come ti ho detto in pvt sono vicino all'acquisto, per calibrare il mio hn274h :)
maggiorekinder78
16-09-2011, 13:32
Ragazzi vorrei un nuovo monitor Led per hardcore gamers... Sono piuttosto nabbo sull'argomento e potrei prendere fregature... Me ne consigliereste alcuni validi a buon prezzo?
Grazie.
Althotas
16-09-2011, 13:43
@ illidan2000
Tutti i monitor migliorano dopo calibrazione con colorimetro. Sui TN, però, alcuni miglioramenti si notano meno, causa limitazione dei pannelli. Ai limiti della tecnologia del pannello (p.e. gli angoli di visione), non si può invece porre rimedio.
Se vuoi fare un confronto tra adesso e post-calibrazione con colorimetro, e sei dotato di una fotocamera digitale un minimo decente, puoi fare così: cerca un paio di immagini/foto di alta qualità che ritraggono bene gli incarnati (p.e. di fotomodelle), e cercane anche un paio che riprendono scene in ambienti scuri o notturni (roba tipo quelle del film "il cavaliere oscuro"),che vanno bene per valutare la calibrazione del gamma sulle basse luci (punto critico di tutti i display digitali). Poi piazzi la fotocamera sul cavalletto e fai le varie foto, fino a quando non ti vengono fuori quelle migliori a livello di esposizione. A quel punto ti annoti tutte le impostazioni usate con la fotocamera. Post calibrazione col colorimetro, e dopo esserti accertato di aver fatto tutto correttamente, ripeti le stesse operazioni con le stesse immagini e parametri della fotocamera. Al termine, puoi unire fianco a fianco le 2 immagini (prima e dopo) e creare una immagine unica, molto comoda per valutare subito le differenze. In quel modo, potrai poi anche postarle sul forum.
Oltre ai tipi di immagini citati, puoi aggiungere anche qualche bel panorama, magari montano, in modo da ampliare la valutazione sui colori. Di foto bellissime da visualizzare a schermo, ne trovi fin che vuoi nel web.
Ma prima di fare quanto sopra, dovrai fare un po' di pratica con i nuovi strumenti, in modo da essere sicuro che tutto funziona correttamente e che non hai commesso qualche errore (può capitare all'inizio). Basta non avere fretta e procedere per gradi.
illidan2000
16-09-2011, 14:07
ho una canon 60d, anche se non sono bravissimo ad usarla :).
che intendi con "nuovi strumenti" ? il colorimetro?
Althotas
16-09-2011, 14:10
Colorimetro, software, e verificare che il nuovo profilo colore sia effettivamente attivo dentro winzozz, specie in caso di 7.
CaccamoJ
16-09-2011, 14:42
Non mi ha convinto del tutto, e se dovessi comprare un 24" al top prenderei il fujitsu (ma che non comprerò mai, perchè sono un fumatore ed i fujitsu sono bianchi :cry: ).
ho trovato il Fujitsu P24w-6 Ips sotto casa a 397€ ivato.
Che dici lo prendo? Certo però rispetto all'asus non è un wide gamut!! :\
Althotas
16-09-2011, 15:02
ho trovato il Fujitsu P24w-6 Ips sotto casa a 397€ ivato.
Che dici lo prendo? Certo però rispetto all'asus non è un wide gamut!! :\
Sotto casa a quel prezzo? Se non ti crea problemi il colore bianco, e non hai problemi di cifre, io lo comprerei subito.
Il wide gamut serve solo se fai fotoritocco e adotti lo standard gamut esteso di ADOBE, e poi stampi in casa con le attrezzature adeguate (i Labs esterni usano quasi tutti il gamut standard). Viceversa, se un monitor wide-gamut non consentisse di essere utilizzato anche con il gamut normale (tramite apposita opzione da OSD, o altro) sarebbe più una fregatura che altro.
CaccamoJ
16-09-2011, 15:20
Sotto casa a quel prezzo? Se non ti crea problemi il colore bianco, e non hai problemi di cifre, io lo comprerei subito.
Il wide gamut serve solo se fai fotoritocco e adotti lo standard gamut esteso di ADOBE, e poi stampi in casa con le attrezzature adeguate (i Labs esterni usano quasi tutti il gamut standard). Viceversa, se un monitor wide-gamut non consentisse di essere utilizzato anche con il gamut normale (tramite apposita opzione da OSD, o altro) sarebbe più una fregatura che altro.
Si non sono un fotografo ma son un appasionato di fotografia. 4-5k di materiale fotografico lo ho. Solo che ho sempre stampato in lab esterni. Però diciamo che in un futuro c'era una mezza intenzione di prendere una buona stampate per stampare in casa.
Insomma di certo non disdegno il wide gamut, anche se bisogna dire che lo utilizzere diciamo un 20/25%.
CaccamoJ
16-09-2011, 15:40
Mah sono veramente indeciso.
2 x LG W2220P-SF o 2 x Fujitsu P24w-6.
La differenza notevole di prezzo giustificherebbe veramente la resa??
Althotas
16-09-2011, 16:08
Se li compri per fare fotoritocco, meglio i fujitsu. Comincia magari col comprarne uno solo, visto che lo trovi a ottimo prezzo sotto casa, e poi lo provi per bene un po' di giorni prima di comprare il secondo.
L'LG ha una risoluzione che non si presta al meglio per quel tipo di lavori, e la copertura SRGB parrebbe essere un po' limitata. Va invece benone per uso office, navigazione, e applicazioni standard di vario tipo, inclusa programmazione.
CaccamoJ
16-09-2011, 16:34
Se li compri per fare fotoritocco, meglio i fujitsu. Comincia magari col comprarne uno solo, visto che lo trovi a ottimo prezzo sotto casa, e poi lo provi per bene un po' di giorni prima di comprare il secondo.
L'LG ha una risoluzione che non si presta al meglio per quel tipo di lavori, e la copertura SRGB parrebbe essere un po' limitata. Va invece benone per uso office, navigazione, e applicazioni standard di vario tipo, inclusa programmazione.
Crepi l'avarizia va.
Ho appena effetuato l'ordine per i 2 Fujitsu.
Appena mi arrivano ripagherò la gentilezza avuta qui nel rispondermi alle mie domande con una recensione dettagliata!!
A presto :)
Althotas
16-09-2011, 16:59
In bocca al lupo :)
Su PRAD trovi le recensioni (in tedesco, ma puoi usare google traduttore) di tutti i modelli di cui abbiamo parlato.
illidan2000
16-09-2011, 17:06
Si non sono un fotografo ma son un appasionato di fotografia. 4-5k di materiale fotografico lo ho. Solo che ho sempre stampato in lab esterni. Però diciamo che in un futuro c'era una mezza intenzione di prendere una buona stampate per stampare in casa.
Insomma di certo non disdegno il wide gamut, anche se bisogna dire che lo utilizzere diciamo un 20/25%.
4-5k... wow! che roba hai? (pvt magari, se no inquiniamo il thread!)
fammi sapere se ne benefici molto del monitor!
SadDarkAngel
16-09-2011, 20:18
è da un po' che devo prendere un monitor/tv e sono indeciso tra questi 2 modelli B2430HD o P2470HD sò che il p2470 viene "venerato" come migliore mentre il 2430 non ne sento parlare da nessuna parte xD quale dei due dovrei prendere? o c'è qualche altro monitor/tv sulla stessa fascia di prezzo che si meglio o alla pari di quelli che ho citato?
Scusate la domanda trita e ritrita ma non sono riuscito a chirarmi perfettamente l'idea:
Che differenza c'è all'atto pratico nell'utilizzo tra un 22'' 16:10 quindi con risoluzione nativa 1680 x 1050 e un 23'' 16:9 con risoluzione nativa 1920x1080?
16:10 è più indicato per il lavoro, 16:9 per l'uso multimediale visto che ormai si trova tutto quanto a questa risoluzione, tuttavia in ogni caso 1920x1080 ha più pixel sia in altezza che in larghezza quindi è più comodo anche per il lavoro.
Per lavoro intendo ad esempio programmazione, in quanto l'altezza serve più della larghezza.
La domanda dovresti portela se dovessi mettere a confronto 1920x1200 vs 1920x1080.
Althotas
17-09-2011, 00:13
16:10 è più indicato per il lavoro, 16:9 per l'uso multimediale visto che ormai si trova tutto quanto a questa risoluzione, tuttavia in ogni caso 1920x1080 ha più pixel sia in altezza che in larghezza quindi è più comodo anche per il lavoro.
Per lavoro intendo ad esempio programmazione, in quanto l'altezza serve più della larghezza.
La domanda dovresti portela se dovessi mettere a confronto 1920x1200 vs 1920x1080.
Non sono molto convinto che i 23" 16:9 siano sempre i migliori per uso office e vari. Secondo me, quei 30 pixel in più in altezza incidono ben poco, mentre invece la dimensione superiore del pixel pitch dei 22" (0.282 vs 0.265) li rende decisamente più confortevoli. Se aumenti un po' i DPI di windows per vedere meglio i caratteri dei 23" (con i noti minus in certe situazioni, purtroppo), ti mangi un po' di desktop.
Il punto forte dei 23" 16:9, e parlo in primis degli IPS, è il prezzo molto alettante. Ma chi ci deve stare davanti 8 ore al giorno per lavorare, apprezzerà di più altri aspetti. I 22" hanno spazio sul desktop sufficiente per tante applicazioni "normali", e se ne serve di più è meglio passare direttamente ai 24" o superiori. I 26" avrebbero un pixel pitch molto confortevole per lavorare, perchè quasi identico a quello dei vecchi 15" 1024x768 e dei 19" 1280x1024, vale a dire 0.29 e spicci. Purtroppo non esistono pannelli IPS di quella dimensione, e nemmeno da 25", che comincerebbero già ad andare bene (p.p. 0.28), vale a dire si sentirebbe molto meno la necessità di aumentare i DPI.
Non sono molto convinto che i 23" 16:9 siano sempre i migliori per uso office e vari. Secondo me, quei 30 pixel in più in altezza incidono ben poco, mentre invece la dimensione superiore del pixel pitch dei 22" (0.282 vs 0.265) li rende decisamente più confortevoli. Se aumenti un po' i DPI di windows per vedere meglio i caratteri dei 23" (con i noti minus in certe situazioni, purtroppo), ti mangi un po' di desktop.
Il punto forte dei 23" 16:9, e parlo in primis degli IPS, è il prezzo molto alettante. Ma chi ci deve stare davanti 8 ore al giorno per lavorare, apprezzerà di più altri aspetti. I 22" hanno spazio sul desktop sufficiente per tante applicazioni "normali", e se ne serve di più è meglio passare direttamente ai 24" o superiori. I 26" avrebbero un pixel pitch molto confortevole per lavorare, perchè quasi identico a quello dei vecchi 15" 1024x768 e dei 19" 1280x1024, vale a dire 0.29 e spicci. Purtroppo non esistono pannelli IPS di quella dimensione, e nemmeno da 25", che comincerebbero già ad andare bene (p.p. 0.28), vale a dire si sentirebbe molto meno la necessità di aumentare i DPI.
sono d'accordo per il fatto del dot pitch, io posseggo un 24'' e devo dire che effettivamente ho l'impressione che sia il minimo indispensabile per avere fullhd senza perderci la vista, la mia risposta era incentrata più che altro sulla differenza 16:9 vs 16:10, tuttavia ho tralasciato un particolare non indifferente, grazie della precisazione/correzione.
dufastoni
17-09-2011, 11:38
quale scegliereste tra il dell u2412m e il fujitsu p24w-6 tenendo conto che il dell mi farebbe risparmiare 100€? Lo utilizzerei esclusivamente per internet e fotoritocco. provengo da un dell 2005fpw che ancora oggi lo ritengo un superbo prodotto. ciao e grazie per l'attenzione
Althotas
17-09-2011, 11:51
Se vuoi fare fotoritocco seriamente, devi calibrare qualunque monitor usando un colorimetro. Quindi, se entri in quell'ordine di idee e prima o poi riuscirai ad averne uno a disposizione in qualche modo, allora, avendo un occhio di riguardo verso il portafoglio, puoi comprare il dell e risparmiare sul monitor, perchè si riesce a calibrare perfettamente: vedi recensione di tftcentral. La calibrazione di fabbrica di quel dell non è, purtroppo, risultata essere molto buona, perlomeno sull'esemplare recensito. Mi pare che la stessa cosa era emersa nella rece di PRAD (se non ricordo male, avevo scritto un post in merito, un paio di settimane fa). Motivo per il quale quel dell necessita di calibrazione con sonda più di altri modelli.
Penso di essere arrivato a una scelta definitiva ma c'è un ultimo dubbio..
Asus ML239H o Lg IPS236V?
Althotas
17-09-2011, 23:00
Penso di essere arrivato a una scelta definitiva ma c'è un ultimo dubbio..
Asus ML239H o Lg IPS236V?
Come qualità di materiali sono equivalenti. Come reattività, stando alle recensioni, l'asus fa parte dei modelli più reattivi, mentre sull'LG resta qualche dubbio. I commenti di chi l'ha comprato, sono però positivi anche per quell'LG ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2292388 )
esteticamente parlando l'LG è meglio dell ' ASUS. Personalmente sceglierei LG per la mia stanza anche se è 1 gradino sotto l'ASUS................................sempre ce asus non sia disposta a cambiare design:D
Buona domenica a tutti.
Qualcuno sa dirmi come sono questi monitor:
BenQ GL2440HM 146.05€
Asus ML249H 179.82€
Asus VH238T 120.65€
Come rapporto qualità/prezzo quale è il migliore?
Il VH238T è un 23 pollici, pannello TN, contrasto 50.000.000:1, 2ms
Il GL2440HM è un 24, TN, ma con il contrasto 12.000.000:1, 5ms
Il ML249H è un 24, MVA, 50.000.000:1, 8ms
Immagino che l'ML249H sia il migliore come tecnologia, visto anche il prezzo.
Ma vale la pena un pannello MVA rispetto un TN?
Ci sono altri modelli che potrei valutare, stando intorno ai 150€?
Il monitor lo useri principalmente per gioco ed internet.
Grazie.
Althotas
18-09-2011, 10:20
EnRyD,
leggi le ultime 8-10 pagine di questa discussione, così ti schiarisci un po' le idee su che tipo di monitor sarebbe meglio comprare.
EnRyD,
leggi le ultime 8-10 pagine di questa discussione, così ti schiarisci un po' le idee su che tipo di monitor sarebbe meglio comprare.
Grazie. Accetto il consiglio e mi metto a "lavoro". :D
Master047
18-09-2011, 16:19
Mi aggiungo anche io alla schiera di persone che vuole cambiare monitor...
Leggendo una decina di pagine della discussione mi pare di capire che:
1. Avrei dovuto muovermi un mese fa e prendere L'U2311H
2. Smadonnare ancora di più per aver perso un'asta su ebay di un U2411 che è stato venduto a 240 euro (-.-")
Premetto che userei il Monitor in particolare per il gaming e per sfruttare la GTX570 che ho appena acquistato.
Detto questo, ora utilizzo un Philips Brilliance 190S formato 5:4, quindi se volessi mantenere l'altezza invariata dovrei prendere almeno un 24" giusto?
L'U2412M sembra una buona scelta, ma non c'è nient'altro nella stessa fascia qualità/prezzo???
P.S.: Si può sapere come mai ce l'hanno tutti con i Samsung, sono veramente qualitativamente così indietro?
Althotas
18-09-2011, 22:54
L'U2412M sembra una buona scelta, ma non c'è nient'altro nella stessa fascia qualità/prezzo???
Per il momento direi di no.
P.S.: Si può sapere come mai ce l'hanno tutti con i Samsung, sono veramente qualitativamente così indietro?
?? :confused:
Restless
19-09-2011, 10:46
Leggo spesso della questione legata alla "leggibilità" dei caratteri dovuta al dot pitch basso o cose del genere. Io attualmente ho un 19" 5:4 (che ha 0.294), ed ho sempre aumentato la dimensione dei caratteri standard di windows (e di conseguenza di tutto il resto quindi) portandola al 110%.
Se avessi un 23" o un 24" 16:9, con dot pitch inferiore quindi, l'aumenterei ulteriormente, che so al 120 o 130% (non ne ho idea, dovrei provare la grandezza che garantisce una leggibilità ideale).
Quindi vi domando, qual'è il problema di un dot pitch inferiore, o di una risoluzione superiore, quando basta aumentare le dimensioni dei caratteri per far sì che la leggibilità torni ottimale? Perché il dot pitch inferiore dovrebbe creare problemi di questo tipo? (semmai dovrebbe essere il contrario no?)
frafelix
19-09-2011, 11:24
L'abbiamo già detto... aumentare la dimensione dei caratteri può dare problemi di visualizzazione con alcuni programmi e in alcune pagine internet il layout può risultare sfasato
Master047
19-09-2011, 14:37
?? :confused:
Mi sto informando su più di un forum per cercare di capirci qualcosa sui vari monitor e in genere ogni volta che nomino dei Samsung (Esempio, inizialmente non mi sembrava male il Samsung 2443BW) in molti me li sconsigliano dicendo che a parità di prezzo ci sono molti monitor migliori, altri invece me li sconsigliano a prescindere.
Nelle ultime 10 pagine mi pare non siano mai stati consigliati o nominati quindi volevo capire come mai.
Althotas mi rimetto a te per un chiarimento. Grazie
Restless
19-09-2011, 16:13
L'abbiamo già detto... aumentare la dimensione dei caratteri può dare problemi di visualizzazione con alcuni programmi e in alcune pagine internet il layout può risultare sfasato
Se per difetti di visualizzazione si intende che il layout risulta sfasato sono d'accordo, infatti questo succede. Ma io parlavo proprio di pura leggibilità di caratteri.
Dark_Devil
19-09-2011, 16:29
Scusate ragazzi, avevo già chiesto informazioni sui vari monitor IPS, però alla fine sono convenuto che siano ancora troppo costosi per le mie tasche, volevo infatti spendere non più di circa 200 euro, cifra con la quale potrei al massimo prendere un Asus IPS da 23", di cui non ricordo il nome.
Quello che però volevo mettere in chiaro è una cosa. Quando parliamo di qualità superiore dei pannelli IPS, cosa si intende precisamente? Perché se il vantaggio sta solo nella maggior fedeltà cromatica, da tutte le angolazioni, sinceramente ne posso fare a meno visto che non ne faccio un uso professionale, ma devo solo videogiocarci col monitor, anche i film li guardo alla televisione. Oppure i pannelli IPS hanno una migliore resa visiva come colori più accessi, più brillanti, ecc?? Perché sono cose che anche con un TN si possono cmq migliorare impostando bene le opzioni della scheda video e dello schermo.
Stavo pensando che con 200 euro, potrei prendermi anziché un 23" IPS, un classico TN con tempo di risposta basso che sia magari un 25" sempre risoluzione Full-HD, cosa ne dite?
Grazie a chi dissiperà questo mio dubbio.
frafelix
19-09-2011, 16:43
Se per difetti di visualizzazione si intende che il layout risulta sfasato sono d'accordo, infatti questo succede. Ma io parlavo proprio di pura leggibilità di caratteri.
Solo come leggibilità allora hai ragione, ma non so quando possa contare da sola
Mallardo
19-09-2011, 17:01
Ciao a tutti, ho letto le ultime pagine della discussione e vorrei un ultimo chiarimento. Premetto che sto per acquistare un pc che userò per gaming, per guardare film e pacchetto office. Ho un budget di circa 200 euro per il monitor e a quanto ho capito la scelta dovrebbe ricadere su un LG Ips231p o un asus ml239h tutti e due con pannello ips. L'asus dovrebbe essere più adatto al gaming da quello che ho letto, quindi lo preferisco un po' all'lg. Detto questo vorrei essere sicuro di non essermi perso nulla prima di passare all'acquisto e di fare un errore che non potrei riparare. Ci sono altri monitor che potrei prendere in considerazione per quel prezzo? Grazie
SadDarkAngel
19-09-2011, 17:27
è da un po' che devo prendere un monitor/tv e sono indeciso tra questi 2 modelli B2430HD o P2470HD sò che il p2470 viene "venerato" come migliore mentre il 2430 non ne sento parlare da nessuna parte xD quale dei due dovrei prendere? o c'è qualche altro monitor/tv sulla stessa fascia di prezzo che si meglio o alla pari di quelli che ho citato?
nessuno sà dirmi niente ?? U.U
Althotas
19-09-2011, 18:14
nessuno sà dirmi niente ?? U.U
Io avevo avuto modo di provare per 1 oretta un P2770HD (fratello del P2470HD) usato come TV (non collegato ad un pc), e dopo le opportune regolazioni mi era sembrato discreto come resa (i TV "veri" vanno meglio e sono molto più completi, ma costano anche di più). L'altro modello non lo conosco. Ci sono pochi TV-monitor in giro (mi vengono in mente solo samsung e LG), e mi risulta che abbiano tutti pannelli TN, pertanto le prestazioni "di base" saranno abbastanza equivalenti. Quello che può fare qualche differenza sono funzionalità da OSD, tipo la guida EPG e opzioni di calibrazione, e la fattura del telecomando.
Althotas
19-09-2011, 18:22
Ciao a tutti, ho letto le ultime pagine della discussione e vorrei un ultimo chiarimento. Premetto che sto per acquistare un pc che userò per gaming, per guardare film e pacchetto office. Ho un budget di circa 200 euro per il monitor e a quanto ho capito la scelta dovrebbe ricadere su un LG Ips231p o un asus ml239h tutti e due con pannello ips. L'asus dovrebbe essere più adatto al gaming da quello che ho letto, quindi lo preferisco un po' all'lg. Detto questo vorrei essere sicuro di non essermi perso nulla prima di passare all'acquisto e di fare un errore che non potrei riparare. Ci sono altri monitor che potrei prendere in considerazione per quel prezzo? Grazie
Hai capito bene, per te in questo momento i modelli sono quei 2. Se sei fortunato e riesci a trovare ancora da qualche parte il dell u2311h attorno ai 200 euro, allora prendi quello, che è il più interessante tra i vari 23" IPS. Ultima opzione: rimandi l'acquisto e attendi che esca qualche recensione sul nuovo dell U2312HM (vado a memoria con la sigla), che sta prendendo il posto del u2311H, poi valuti il prezzo di qualche shop online appena saranno disponibili, e decidi il da farsi. In germania l'amazzone lo sta già offrendo all'ottimo prezzo di circa 197 euro, ma da noi non so a che prezzo si riuscirà a trovare appena disponibile.
Althotas
19-09-2011, 18:27
Se per difetti di visualizzazione si intende che il layout risulta sfasato sono d'accordo, infatti questo succede. Ma io parlavo proprio di pura leggibilità di caratteri.
La leggibilità dei caratteri, intesa a livelli di qualità di definizione, resta molto buona se non addirittura identica, infatti si consiglia di aumentare i DPI anzichè settare il monitor ad una risoluzione inferiore, perchè nel secondo caso interviene invece necessariamente una interpolazione eseguita dal processore del monitor, ed i caratteri risultano sempre un po' sfuocati.
Althotas
19-09-2011, 18:49
Mi sto informando su più di un forum per cercare di capirci qualcosa sui vari monitor e in genere ogni volta che nomino dei Samsung (Esempio, inizialmente non mi sembrava male il Samsung 2443BW) in molti me li sconsigliano dicendo che a parità di prezzo ci sono molti monitor migliori, altri invece me li sconsigliano a prescindere.
Nelle ultime 10 pagine mi pare non siano mai stati consigliati o nominati quindi volevo capire come mai.
Althotas mi rimetto a te per un chiarimento. Grazie
Samsung ha sempre fatto validi monitor, alcuni anche molto buoni (quelli con pannelli PVA) ma in quel caso poco reattivi, e non adatti al gaming. Si è giocata un po' la reputazione negli ultimi 3-4 anni causa la scopertà della lotteria dei pannelli, emersa in alcuni modelli (p.e. compri un monitor samsung mod. xyz, e poi magari scopri che il tuo ha un pannello CMO che va un pochino peggio rispetto allo stesso monitor arrivato con pannello samsung al tuo vicino di casa).
A parte tutto, il motivo per il quale io non li menziono, è perchè ormai si trovano monitor di altri brand con pannelli IPS, che vanno molto meglio dei TN e costano poco di più. Samsung non fa monitor con pannelli IPS, e mi pare abbia dismesso la produzione anche dei modelli con i validi pannelli S-PVA, di conseguenza...
Il Samsung F2380 con pannello cPVA, non sembra abbia convinto molto. I nuovi modelli top di gamma che puoi vedere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2319424 hanno una estetica ricercata, mettiamoci anche che alcuni sono 120 Hz, ma costano come un IPS di pari dimensioni e risoluzione maggiore, mentre quelli sono dei TN. Inzomma, attualmente stento a trovare modelli samsung interessanti, vuoi per i pannelli vuoi per il prezzo. Penso che samsung dovrà darsi una smossa e buttare fuori qualche buon pannello nuovo che non sia il solito TN, perchè la faccenda dei LED ormai se la bevono sempre in meno.
Biziogym
19-09-2011, 18:55
Un saluto a Tutti da Molto che non scrivo da queste parti .
Cerco di catalizzare info anche in funzione delle mie specifiche Esigenze di utilizzo e sopra tutto per condividere quelle che io personalmente in questi giorni ho messo insieme Informandomi sulla rete.
Per prima cosa parliamo di soldi Soglia 300 euro si può salire del 10% massimo se il prodotto Lo Merita Veramente se naturalmente Ci teniamo sotto è tutto ben accetto ma Non credo sia possibile per il tipo di utilizzo che io ne devo fare.
Lo userei come secondo Monitor Per Video Editing collegandolo ad un MacBookpro final cut colore ecc e per Sviluppo Foto sempre con MAC e Per Giocare Con PC battlefield B.C.2 & 3 perché no?:D
cerco un pannello capace di Scendere con i neri veloce e che copra al meglio lo spettro RGB .
La mia attenzione è caduta sul LG Flatron E2290V volevo tenermi su questo tipo di qualità Come letto dalle Recensioni lette su PRAD... unico Problemino è che volevo un 24" e questo è un 21,5"
ho preso in considerazione anche il Dell UltraSharp U2412M ma non ha una Buona omogeneità ...La retro illuminazione lascia a Desiderare quindi lo scarterei.
Quindi Chiedo consiglio magari c'è un ulteriore alternativa che ancora non ho valutato ... e quindi la chiedo a Voi .
se non c'è nulla mi tengo sul 21,5" e prendo LG :mc:
Ciao
Althotas
19-09-2011, 18:56
Scusate ragazzi, avevo già chiesto informazioni sui vari monitor IPS, però alla fine sono convenuto che siano ancora troppo costosi per le mie tasche, volevo infatti spendere non più di circa 200 euro, cifra con la quale potrei al massimo prendere un Asus IPS da 23", di cui non ricordo il nome.
Quello che però volevo mettere in chiaro è una cosa. Quando parliamo di qualità superiore dei pannelli IPS, cosa si intende precisamente? Perché se il vantaggio sta solo nella maggior fedeltà cromatica, da tutte le angolazioni, sinceramente ne posso fare a meno visto che non ne faccio un uso professionale, ma devo solo videogiocarci col monitor, anche i film li guardo alla televisione. Oppure i pannelli IPS hanno una migliore resa visiva come colori più accessi, più brillanti, ecc?? Perché sono cose che anche con un TN si possono cmq migliorare impostando bene le opzioni della scheda video e dello schermo.
Stavo pensando che con 200 euro, potrei prendermi anziché un 23" IPS, un classico TN con tempo di risposta basso che sia magari un 25" sempre risoluzione Full-HD, cosa ne dite?
Grazie a chi dissiperà questo mio dubbio.
Il dubbio che hai tu te lo potresti togliere solo vedendo di persona un IPS, calibrato correttamente (magari anche solo ad occhio).
Se leggi un po' di pagine delle varie discussioni sui modelli IPS, troverai i commenti di chi ha preso un IPS e prima aveva sempre usato monitor TN, e parlano da soli. Le stesse cose vengono menzionate nelle recensioni, ormai già da diverso tempo.
SadDarkAngel
19-09-2011, 18:57
Io avevo avuto modo di provare per 1 oretta un P2770HD (fratello del P2470HD) usato come TV (non collegato ad un pc), e dopo le opportune regolazioni mi era sembrato discreto come resa (i TV "veri" vanno meglio e sono molto più completi, ma costano anche di più). L'altro modello non lo conosco. Ci sono pochi TV-monitor in giro (mi vengono in mente solo samsung e LG), e mi risulta che abbiano tutti pannelli TN, pertanto le prestazioni "di base" saranno abbastanza equivalenti. Quello che può fare qualche differenza sono funzionalità da OSD, tipo la guida EPG e opzioni di calibrazione, e la fattura del telecomando.
a ok grazie xD allora mi sà che opterò per il p2770HD visto che ha anche la funzione PIP (Se non mi sbaglio xD) spero solo di trovarlo a un prezzo ragionevole xD
Biziogym
19-09-2011, 20:07
Ragazzi Aspetto Una Vostra Cortese risposta :rolleyes:
Ciao
Dark_Devil
19-09-2011, 21:23
Il dubbio che hai tu te lo potresti togliere solo vedendo di persona un IPS, calibrato correttamente (magari anche solo ad occhio).
Se leggi un po' di pagine delle varie discussioni sui modelli IPS, troverai i commenti di chi ha preso un IPS e prima aveva sempre usato monitor TN, e parlano da soli. Le stesse cose vengono menzionate nelle recensioni, ormai già da diverso tempo.
Quindi secondo te, sempre meglio un IPS 23" che un TN 25"? Il fatto è che ad essere sincero preferisco di gran lunga i monitor 16:10 rispetto ai 16:9, soprattutto se con meno pollici. Un 23" IPS lo prenderei volentieri se fosse un 16:10, ma non mi risulta ci sia niente del genere in commercio al momento. Un 25" TN invece lo prenderei anche se fosse 16:9 perchè avendo cmq un'altezza maggiore risulta (dal mio punto di vista) più proporzionato.
Althotas
19-09-2011, 21:53
Ragazzi Aspetto Una Vostra Cortese risposta :rolleyes:
Ciao
i 21.5" faresti bene a scartarli tutti a priori, non vanno bene per lavorare causa pixel pitch microscopico, e poi sono troppo piccoli come dimensioni. I TN, poi, per fotoritocco e simili sono proprio da evitare.
A te andrebbe bene un 24" 1920x1200 con pannello IPS. Leggi le ultime pagine della discussione, perchè ci sono state altre situazioni come la tua, e sono state approfondite bene. Megli attendere magari un po' e mettere qualche soldo da parte, per poi prendere un buon monitor e che sia quello giusto come dimensioni e risoluzione.
Mallardo
19-09-2011, 22:00
Hai capito bene, per te in questo momento i modelli sono quei 2. Se sei fortunato e riesci a trovare ancora da qualche parte il dell u2311h attorno ai 200 euro, allora prendi quello, che è il più interessante tra i vari 23" IPS. Ultima opzione: rimandi l'acquisto e attendi che esca qualche recensione sul nuovo dell U2312HM (vado a memoria con la sigla), che sta prendendo il posto del u2311H, poi valuti il prezzo di qualche shop online appena saranno disponibili, e decidi il da farsi. In germania l'amazzone lo sta già offrendo all'ottimo prezzo di circa 197 euro, ma da noi non so a che prezzo si riuscirà a trovare appena disponibile.
Sarebbe questo il dell di cui parli Dell UltraSharp U2312HM? L'ho trovato a 229 euro, e mi piace molto, vedrò di informarmi meglio sulle caratteristiche prima di passare all'acquisto. Domani mi farò risentire!
Althotas
19-09-2011, 22:01
Quindi secondo te, sempre meglio un IPS 23" che un TN 25"? Il fatto è che ad essere sincero preferisco di gran lunga i monitor 16:10 rispetto ai 16:9, soprattutto se con meno pollici. Un 23" IPS lo prenderei volentieri se fosse un 16:10, ma non mi risulta ci sia niente del genere in commercio al momento. Un 25" TN invece lo prenderei anche se fosse 16:9 perchè avendo cmq un'altezza maggiore risulta (dal mio punto di vista) più proporzionato.
23" IPS 16:10 non ne esistono per il momento. Il ragionamento che potrebbe andarti un 25" anche 16:9 è fallace, perchè fermo restando lo stesso aspect-ratio, le proporzioni tra altezza e larghezza non cambiano. Se quindi non ti piacciono i 23" 16:9, non ti piaceranno poi nemmeno i 25".
Anche per te, secondo me, la soluzione giusta sarebbe un 24" 16:10, visto che preferisci quell'aspect-ratio. Fai uno sforzo e prendi il nuovo dell u2412M, che è un IPS molto reattivo. Altrimenti, valuta un 22" 1680x1050 come l'LG W2220P, che si riesce ancora a reperire in un paio di shop e anche su ebay. Ricordati che è sempre meglio preferire la qualità alla quantità, perchè nel tempo paga molto di più e lo fa sin dal primo giorno di utilizzo.
Althotas
19-09-2011, 22:04
Sarebbe questo il dell di cui parli Dell UltraSharp U2312HM? L'ho trovato a 229 euro, e mi piace molto, vedrò di informarmi meglio sulle caratteristiche prima di passare all'acquisto. Domani mi farò risentire!
Si, il nuovo modello è quello, ma non mi pare siano già uscite recensione serie. Tieni monitorati i siti tftcentral, PRAD e flatpanelshd, perchè prima o poi penso che lo recensiranno tutti e 3.
Master047
19-09-2011, 22:35
Sarebbe questo il dell di cui parli Dell UltraSharp ? L'ho trovato a 229 euro, e mi piace molto, vedrò di informarmi meglio sulle caratteristiche prima di passare all'acquisto. Domani mi farò risentire!
Mallardo potresti mandarmi in privato il negozio dove hai trovato l'U2312HM a quel prezzo, vorrei dare un occhio anche io. Grazie.
potreste consigliarmi un buon monitor che sia da tv e pc (lo usero' principalmente con quest'ultimo) e che abbia porte hdmi? ho provato a vedere i dell che mi piacciono molto, anche perche' vorrei un bel pannello IPS, pero' sembra che non facciano da tv o sbaglio? il mio budget massimo e' di 400€ e lo vorrei tra i 22" e i 27"..
Sarebbe questo il dell di cui parli Dell UltraSharp U2312HM? L'ho trovato a 229 euro, e mi piace molto, vedrò di informarmi meglio sulle caratteristiche prima di passare all'acquisto. Domani mi farò risentire!
Occhio che quel prezzo è iva esclusa. Sarà pure buono ma costa 100€ in piu dell'Asus ML239H. :O
Biziogym
20-09-2011, 01:31
i 21.5" faresti bene a scartarli tutti a priori, non vanno bene per lavorare causa pixel pitch microscopico, e poi sono troppo piccoli come dimensioni. I TN, poi, per fotoritocco e simili sono proprio da evitare.
A te andrebbe bene un 24" 1920x1200 con pannello IPS. Leggi le ultime pagine della discussione, perchè ci sono state altre situazioni come la tua, e sono state approfondite bene. Megli attendere magari un po' e mettere qualche soldo da parte, per poi prendere un buon monitor e che sia quello giusto come dimensioni e risoluzione.
Ora passo a leggere... ma subito mi permetto di scrivere quanto segue!
Quindi se ho capito bene ... Ad oggi sul Mercato non c'è ... ma deve arrivare presto un Prodotto Valido e Innovativo che adotta la tecnologia da te suggerita !?
bè a dire il vero anche un 27" non sarebbe male !!! tra 24...27 Pollici Di fatti è rivolta la mia attenzione... ma non ho trovato nulla...I compromessi ad oggi quali sono su la fascia di mercato dei 300...350 Euro !?
Puoi aiutarmi gia da ora a Orientare la mia Attenzione !?
Ciao e Grazie :)
Althotas
20-09-2011, 06:24
potreste consigliarmi un buon monitor che sia da tv e pc (lo usero' principalmente con quest'ultimo) e che abbia porte hdmi? ho provato a vedere i dell che mi piacciono molto, anche perche' vorrei un bel pannello IPS, pero' sembra che non facciano da tv o sbaglio? il mio budget massimo e' di 400€ e lo vorrei tra i 22" e i 27"..
TV-monitor con pannello IPS per adesso non ne esistono (che io sappia).
Volendo gestire la cosa con un monitor IPS, il taglio che si presta allo scopo è il 23". I 27" sono 16:9 ma hanno una risoluzione troppo elevata (2560x1440), mentre i 24" sono 16:10 e molto spesso non dispongono di una opzione che consenta di mappare 1:1 un segnale con aspect-ratio 16:9 in ingresso su porta digitale, proveniente per esempio da un decoder DTT, quindi non fanno molto al caso.
Bisogna inoltre tener presente che monitor da 23" IPS con 2 ingressi HDMI non ne ricordo, e che i DELL non ne hanno nemmeno 1. Hanno invece 1 ingresso DVI, 1 displayport e 1 VGA, e si possono utilizzare ugualmente come monitor-TV collegando un decoder esterno con uscita HDMI alla porta DVI tramite banale cavo-HDMI-DVI, e poi collegare il monitor al pc tramite VGA o displayport. Siccome il decoder sarebbe collegato all'ingresso DVI che non trasporta l'audio, sarebbe opportuno scegliere un monitor IPS con speakers integrati e con 1 ingresso audio di qualche tipo.
Tornando al punto, onde evitare di perdere tempo per niente è necessario sapere:
1. Quando userai il monitor come TV, intenderesti farlo collegando direttamente al monitor un decoder DVB-T esterno (in questo caso, il pc potrebbe rimanere spento), oppure collegando un decoder tipo pendrive USB al pc, e quindi usando poi il pc e apposito software per visualizzare canali televisivi, film, etc?
2. In percentuale, quanto lo userai poi come TV?
3. Devi decidere se prendere un 23" IPS, oppure un 24"-27" TN, che in questo caso esistono anche già nativi in versione monitor TV. Se lo userai come TV standoci seduto davanti (come quando lo usi come monitor), allora un 23" va benone. Se invece in quel caso intendi guardarlo da una distanza ben maggiore dei soliti 60-80 cm, per esempio da un paio di metri, allora un 27" è molto più indicato, specie in caso di visione di film.
Insomma, la "seccatura" principale di trasformare un monitor IPS in un TV riguarda la parte audio, che io non ho mai approfondito e quindi non posso indicarti soluzioni garantendoti al 100% che poi non ci saranno problemi (audio) quando andrai ad usare un decoder esterno collegato ad una porta DVI o HDMI del monitor in questione, perchè io non ho testato di persona una soluzione di quel tipo. Quindi, rifletti bene e poi rispondi alle 3 domande, in modo (anche) da capire bene se sarà il caso di entrare dei dettagli audio andando a leggere le varie recensioni e chiedendo nelle disc dei monitor IPS 23", oppure no (se il monitor fosse un 27").
Althotas
20-09-2011, 06:50
Ora passo a leggere... ma subito mi permetto di scrivere quanto segue!
Quindi se ho capito bene ... Ad oggi sul Mercato non c'è ... ma deve arrivare presto un Prodotto Valido e Innovativo che adotta la tecnologia da te suggerita !?
bè a dire il vero anche un 27" non sarebbe male !!! tra 24...27 Pollici Di fatti è rivolta la mia attenzione... ma non ho trovato nulla...I compromessi ad oggi quali sono su la fascia di mercato dei 300...350 Euro !?
Puoi aiutarmi gia da ora a Orientare la mia Attenzione !?
Ciao e Grazie :)
Hai capito male, soluzioni ce ne sono e possono essere monitor IPS da 24" 16:10 (soluzione ottimale, ma più costosa) oppure da 23" 16:9. I 27" non fanno al caso tuo, perchè o sono TN o sarebbero completamente fuori budget (IPS).
Al posto tuo non mi soffermerei molto sulla omogeneità della retro-illuminazione dei 23"-24" IPS, perchè nessuno è perfetto e la situazione può variare da esemplare a esemplare. Un monitor con Contrasto e Luminosità calibrati correttamente raramente presenta problemi di omogeneità effettivamente fastidiosi ad occhio nudo.
Per farla breve, le soluzioni consigliate per te, con pannello IPS, sono le seguenti, dalla più economica alla più costosa:
1. LG IPS231P (23" 1920x1080)
2. DELL U2412M (24" 1920x1200)
3. Fujitsu P24W-6 (24" 1920x1200)
tenendo presente che: sono tutti e 3 validi prodotti, dotati di complete regolazioni ergonomiche, e tutti e 3 hanno ottenuto lo stesso giudizio "good" nelle recensioni di PRAD, che è un giudizio medio-alto. Devi poi tener presente che in qualunque caso, se vuoi ottenere i migliori risultati con applicazioni di fotoritocco o simili, i monitor vanno calibrati individualmente con un colorimetro, come fatto notare tante volte. Inutile quindi perdersi in certi dettagli di minore importanza.
Valuta bene i 3 modelli che ti ho indicato, e tieni presente che a questo punto la scelta sarà determinata principalmente dalla cifra che sarai disposto a spendere. Se vuoi capirne di più dovresti cominciare col leggere un po' di pagine di questa discussione, onde evitare il continuo ripetersi delle stesse domande e risposte.
TV-monitor con pannello IPS per adesso non ne esistono (che io sappia).
Volendo gestire la cosa con un monitor IPS, il taglio che si presta allo scopo è il 23". I 27" sono 16:9 ma hanno una risoluzione troppo elevata (2560x1440), mentre i 24" sono 16:10 e molto spesso non dispongono di una opzione che consenta di mappare 1:1 un segnale con aspect-ratio 16:9 in ingresso su porta digitale, proveniente per esempio da un decoder DTT, quindi non fanno molto al caso.
Bisogna inoltre tener presente che monitor da 23" IPS con 2 ingressi HDMI non ne ricordo, e che i DELL non ne hanno nemmeno 1. Hanno invece 1 ingresso DVI, 1 displayport e 1 VGA, e si possono utilizzare ugualmente come monitor-TV collegando un decoder esterno con uscita HDMI alla porta DVI tramite banale cavo-HDMI-DVI, e poi collegare il monitor al pc tramite VGA o displayport. Siccome il decoder sarebbe collegato all'ingresso DVI che non trasporta l'audio, sarebbe opportuno scegliere un monitor IPS con speakers integrati e con 1 ingresso audio di qualche tipo.
Tornando al punto, onde evitare di perdere tempo per niente è necessario sapere:
1. Quando userai il monitor come TV, intenderesti farlo collegando direttamente al monitor un decoder DVB-T esterno (in questo caso, il pc potrebbe rimanere spento), oppure collegando un decoder tipo pendrive USB al pc, e quindi usando poi il pc e apposito software per visualizzare canali televisivi, film, etc?
2. In percentuale, quanto lo userai poi come TV?
3. Devi decidere se prendere un 23" IPS, oppure un 24"-27" TN, che in questo caso esistono anche già nativi in versione monitor TV. Se lo userai come TV standoci seduto davanti (come quando lo usi come monitor), allora un 23" va benone. Se invece in quel caso intendi guardarlo da una distanza ben maggiore dei soliti 60-80 cm, per esempio da un paio di metri, allora un 27" è molto più indicato, specie in caso di visione di film.
Insomma, la "seccatura" principale di trasformare un monitor IPS in un TV riguarda la parte audio, che io non ho mai approfondito e quindi non posso indicarti soluzioni garantendoti al 100% che poi non ci saranno problemi (audio) quando andrai ad usare un decoder esterno collegato ad una porta DVI o HDMI del monitor in questione, perchè io non ho testato di persona una soluzione di quel tipo. Quindi, rifletti bene e poi rispondi alle 3 domande, in modo (anche) da capire bene se sarà il caso di entrare dei dettagli audio andando a leggere le varie recensioni e chiedendo nelle disc dei monitor IPS 23", oppure no (se il monitor fosse un 27").
ciao e grazie innanzitutto per la risposta dettagliata :)
ti rispondo alle 3 domande..
io il monitor lo uso principalmente la notte, o meglio non lo uso nemmeno io, lo usa mia sorella, che passa dal pc (che uso solo io) al tv per guardare un po' la televisione, quindi il pc resta acceso perche' io raramente spengo il pc di notte per il lavoro e altre cose come magari i download..
ovviamente se e' acceso il tv di notte mi vedo qualche film da una distanza di un paio di metri (dal letto), mentre il pc come tutti lo uso da una distanza ravvicinata..
per quanto riguarda l'hdmi lo voglio principalmente perche' ci attacco la PS3 pero' vorrei attaccarci anche il nuovo pc cosi' penso la resa dei colori e la qualita' dell'immagine sara' migliore, non ci sono problemi se e' una o piu' di una perche' alla fine se sono al pc non gioco alla ps3 e viceversa, quindi anche una andrebbe bene anche se faro' sempre stacca e attacca..
ora detto questo potrei anche comprare SOLO il monitor per pc abbandonando la tv perche' ho gia' un tv sempre alla mia postazione pero' con attacco a muro quindi ce l'ho in alto solo che il budget sarebbe minore, perche' se prendevo un monitor per pc e tv avrei venduto quello che ho a muro, altrimenti saro' costretto a tenere quello a muro e prendere il monitor solo per il pc.. quindi alla luce di tutto cio' saresti cosi' gentile da farmi scegliere sia dei monitor tv e pc sia dei monitor solamente pc che pero' abbiano almeno una porta hdmi?
per il monitor pc/tv il budget e' di massimo 400€ (perche' riuscirei a vendere quello che ho gia'), mentre per il monitor solo pc il budget e' di 250€ massimo 300€ (visto che cmq mi terro' il tv)
ancora grazie :)
illidan2000
20-09-2011, 10:26
secondo me ti conviene tenere il tv e prendere un buon monitor, anziché scendere a compromessi per entrambi prendendo un monitor-tv...
secondo me ti conviene tenere il tv e prendere un buon monitor, anziché scendere a compromessi per entrambi prendendo un monitor-tv...
stavo pensando anche io a questa cosa sinceramente, tu cosa mi consiglieresti?
Biziogym
20-09-2011, 11:24
Hai capito male, soluzioni ce ne sono e possono essere monitor IPS da 24" 16:10 (soluzione ottimale, ma più costosa) oppure da 23" 16:9. I 27" non fanno al caso tuo, perchè o sono TN o sarebbero completamente fuori budget (IPS).
Al posto tuo non mi soffermerei molto sulla omogeneità della retro-illuminazione dei 23"-24" IPS, perchè nessuno è perfetto e la situazione può variare da esemplare a esemplare. Un monitor con Contrasto e Luminosità calibrati correttamente raramente presenta problemi di omogeneità effettivamente fastidiosi ad occhio nudo.
Per farla breve, le soluzioni consigliate per te, con pannello IPS, sono le seguenti, dalla più economica alla più costosa:
1. LG IPS231P (23" 1920x1080)
2. DELL U2412M (24" 1920x1200)
3. Fujitsu P24W-6 (24" 1920x1200)
tenendo presente che: sono tutti e 3 validi prodotti, dotati di complete regolazioni ergonomiche, e tutti e 3 hanno ottenuto lo stesso giudizio "good" nelle recensioni di PRAD, che è un giudizio medio-alto. Devi poi tener presente che in qualunque caso, se vuoi ottenere i migliori risultati con applicazioni di fotoritocco o simili, i monitor vanno calibrati individualmente con un colorimetro, come fatto notare tante volte. Inutile quindi perdersi in certi dettagli di minore importanza.
Valuta bene i 3 modelli che ti ho indicato, e tieni presente che a questo punto la scelta sarà determinata principalmente dalla cifra che sarai disposto a spendere. Se vuoi capirne di più dovresti cominciare col leggere un po' di pagine di questa discussione, onde evitare il continuo ripetersi delle stesse domande e risposte.
Grazie per la Spiegazione...e per l'indirizzo Molto chiaro Fornito ;)
Credo di andare verso DELL U2412M ... Anche se La distribuzione della Luce non è proprio delle Migliori ansi ... Azz veramente un Tallone di Achille a Mio Stretto Avviso ... ho visto altre foto sulla rete Che riscontrano sempre una pessima Omogeneità .
Hai da Suggerirmi delle Pagine per meglio capire la differenza che c'è Tra le due tecnologie Adottate !?
In ogni Modo ho ben chiaro che ad Oggi sia Meglio Propendere per l'IPS ... Ma l'informazione non fa mai male :D
TN...
IPS...
Ciao
illidan2000
20-09-2011, 11:26
stavo pensando anche io a questa cosa sinceramente, tu cosa mi consiglieresti?
300€, il nuovo dell u2412m
300€, il nuovo dell u2412m
ho visto anche io questo monitor e mi piace davvero tanto, pero' purtroppo non ha nemmeno una porta hdmi e per me almeno una e' fondamentale..
Biziogym
20-09-2011, 11:36
ho visto anche io questo monitor e mi piace davvero tanto, pero' purtroppo non ha nemmeno una porta hdmi e per me almeno una e' fondamentale..
Perché !? Non usare un adattatore !?
http://img100.imageshack.us/img100/5443/41228bigdt2.jpg
Ciao
Perché !? Non usare un adattatore !?
http://img100.imageshack.us/img100/5443/41228bigdt2.jpg
Ciao
adattatore da dvi ad hdmi?
illidan2000
20-09-2011, 11:52
ho visto anche io questo monitor e mi piace davvero tanto, pero' purtroppo non ha nemmeno una porta hdmi e per me almeno una e' fondamentale..
io collegherei la ps3 cmq al tv, e pc al nuovo monitor in dvi...
poi, dipende da come sono messi i "pezzi"
cmq sia, c'è la soluzione convertitore dvi->hdmi (non useresti il pc in dvi, ed è un peccato), oppure displayport->hdmi (avresti entrambe gli ingressi digitali per pc e ps3)
http://www.intech-shop.com/2010/images/connettore_displsyport_m_hdmi_f.jpg
Dark_Devil
20-09-2011, 11:55
23" IPS 16:10 non ne esistono per il momento. Il ragionamento che potrebbe andarti un 25" anche 16:9 è fallace, perchè fermo restando lo stesso aspect-ratio, le proporzioni tra altezza e larghezza non cambiano. Se quindi non ti piacciono i 23" 16:9, non ti piaceranno poi nemmeno i 25".
Anche per te, secondo me, la soluzione giusta sarebbe un 24" 16:10, visto che preferisci quell'aspect-ratio. Fai uno sforzo e prendi il nuovo dell u2412M, che è un IPS molto reattivo. Altrimenti, valuta un 22" 1680x1050 come l'LG W2220P, che si riesce ancora a reperire in un paio di shop e anche su ebay. Ricordati che è sempre meglio preferire la qualità alla quantità, perchè nel tempo paga molto di più e lo fa sin dal primo giorno di utilizzo.
Forse hai ragione, i 16:9 mi sembrano troppo schiacciati. Il mio 19" 16:10 è alto quasi quanto un 22" 16:9, e lo trovo molto più armonioso come proporzione, però da un lato c'è cmq da considerare che lo standard sta diventando sempre più il 16:9, non vorrei in futuro ritrovarmi il 90% dei giochi che non supportano il 16:10.
L'LG 22" che mi hai consigliato è molto interessante, specie per la risoluzione, che non mi obbligherebbe a cambiare scheda video ogni anno, cosa molto importante per il mio portafogli. Un tempo di risposta di 8ms però non è un po' alto per alcuni videogiochi come gli FPS? Ho visto che il Dell 24" monta un pannello LG, non c'è quindi anche il corrispettivo modello LG, magari leggermente più economico?
La mia distanza dal monitor è di circa 90cm, quanti sarebbero i pollici giusti per questa distanza? Ricordo che era possibile fare un calcolo per stabilirlo, ma non ricordo la formula......
io collegherei la ps3 cmq al tv, e pc al nuovo monitor in dvi...
poi, dipende da come sono messi i "pezzi"
cmq sia, c'è la soluzione convertitore dvi->hdmi (non useresti il pc in dvi, ed è un peccato), oppure displayport->hdmi (avresti entrambe gli ingressi digitali per pc e ps3)
purtroppo la tv e' attaccata a muro e mi e' difficile giocarci, o meglio si puo' fare ma e' scomodo perche' starei sempre con la testa alzata, quindi la tv la terrei solo per fare la tv mentre il monitor per pc e ps3..
un adattatore andrebbe bene, tu cosa mi consigli di prendere il dvi hdmi e poi fare attacca e stacca ps3 e pc o un displayport hdmi e tenere la ps3 in hdmi e il pc in dvi? non e' migliore la qualita' del pc in hdmi anziche' dvi?
illidan2000
20-09-2011, 12:10
purtroppo la tv e' attaccata a muro e mi e' difficile giocarci, o meglio si puo' fare ma e' scomodo perche' starei sempre con la testa alzata, quindi la tv la terrei solo per fare la tv mentre il monitor per pc e ps3..
un adattatore andrebbe bene, tu cosa mi consigli di prendere il dvi hdmi e poi fare attacca e stacca ps3 e pc o un displayport hdmi e tenere la ps3 in hdmi e il pc in dvi? non e' migliore la qualita' del pc in hdmi anziche' dvi?
assolutamente no... direi anzi il contrario. dvi (dual link) porta il doppio della banda video dell'hdmi, infatti con hdmi non puoi vedere nulla sopra i 1920x1200@60fps(@32bit), mentre con il dvi sì. E se il cavo ha tutti i pin (24+4) ti porta anche l'audio! cmq la qualità è identica, poiché il segnale è identico
l'hdmi è uno standard che facilita le cose poiché presente su tutti i dispositivi multimediali (lettori bluray, decoder, ecc), e porta facilmente entrambi i segnali audio e video (come anche il displayport, che è più recente, porta più banda, ma è meno diffuso).
come ho scritto prima, conviene collegare il pc in dvi, e la ps3 in displayport(tramite adattatore hdmi)
ad ogni modo, non è un monitor dotato di casse, quindi sia al pc che alla ps3 dovrai collegare delle casse esterne (una per ognuna, oppure dovrai avere casse che gestiscano due segnali, e ti fa scegliere quale sentire, tipo un modello di Empire, che ora nn ricordo)
Althotas
20-09-2011, 12:16
Grazie per la Spiegazione...e per l'indirizzo Molto chiaro Fornito ;)
Credo di andare verso DELL U2412M ... Anche se La distribuzione della Luce non è proprio delle Migliori ansi ... Azz veramente un Tallone di Achille a Mio Stretto Avviso ... ho visto altre foto sulla rete Che riscontrano sempre una pessima Omogeneità .
Hai da Suggerirmi delle Pagine per meglio capire la differenza che c'è Tra le due tecnologie Adottate !?
In ogni Modo ho ben chiaro che ad Oggi sia Meglio Propendere per l'IPS ... Ma l'informazione non fa mai male :D
TN...
IPS...
Ciao
Tecnologie dei pannelli: http://www.tftcentral.co.uk/articles/panel_technologies.htm
Tornando nuovamente sull'uniformità di illuminazione del pannello, ti consiglio caldamente di basarti sui test specifici che hanno fatto le recensioni serie, tenendo conto che bisogna essere in grado di saperli intepretare correttamente e che, come già detto, ogni singolo monitor fa un po' storia a sè. Le info che invece puoi trovare in quelche forum vanno sempre prese un po' con le pinze, vuoi perchè magari le foto sono state fatte male, oppure perchè il monitor non era calibrato correttamente, ed infine perchè magari sono state fatte da qualche trollone che aveva voglia di far fare brutta figura a quel modello.
Se il DELL U2412M avesse avuto evidenti e fastidiosi problemi di quel tipo, non credo che i 2 migliori siti specializzati nelle recensioni di monitor, che sono PRAD e TftCentral, gli avrebbero poi dato alla fine un giudizio medio/alto.
assolutamente no... direi anzi il contrario. dvi (dual link) porta il doppio della banda video dell'hdmi, infatti con hdmi non puoi vedere nulla sopra i 1920x1200@60fps(@32bit), mentre con il dvi sì. E se il cavo ha tutti i pin (24+4) ti porta anche l'audio! cmq la qualità è identica, poiché il segnale è identico
l'hdmi è uno standard che facilita le cose poiché presente su tutti i dispositivi multimediali (lettori bluray, decoder, ecc), e porta facilmente entrambi i segnali audio e video (come anche il displayport, che è più recente, porta più banda, ma è meno diffuso).
come ho scritto prima, conviene collegare il pc in dvi, e la ps3 in displayport(tramite adattatore hdmi)
ad ogni modo, non è un monitor dotato di casse, quindi sia al pc che alla ps3 dovrai collegare delle casse esterne (una per ognuna, oppure dovrai avere casse che gestiscano due segnali, e ti fa scegliere quale sentire, tipo un modello di Empire, che ora nn ricordo)
azz me ne sono accorto solo ora che non ha le casse integrate, quindi lo escludo a priori, visto che io casse non ne uso, uso e usero' molto le cuffie quando sono al pc, pero' quando sono con la ps3 non uso le cuffie ma gli altoparlanti integrati.. quindi escludo questo dell.. altre soluzioni? sempre restando nel budget?
Althotas
20-09-2011, 12:35
Forse hai ragione, i 16:9 mi sembrano troppo schiacciati. Il mio 19" 16:10 è alto quasi quanto un 22" 16:9, e lo trovo molto più armonioso come proporzione, però da un lato c'è cmq da considerare che lo standard sta diventando sempre più il 16:9, non vorrei in futuro ritrovarmi il 90% dei giochi che non supportano il 16:10.
L'LG 22" che mi hai consigliato è molto interessante, specie per la risoluzione, che non mi obbligherebbe a cambiare scheda video ogni anno, cosa molto importante per il mio portafogli. Un tempo di risposta di 8ms però non è un po' alto per alcuni videogiochi come gli FPS? Ho visto che il Dell 24" monta un pannello LG, non c'è quindi anche il corrispettivo modello LG, magari leggermente più economico?
La mia distanza dal monitor è di circa 90cm, quanti sarebbero i pollici giusti per questa distanza? Ricordo che era possibile fare un calcolo per stabilirlo, ma non ricordo la formula......
Se lo usi per giocare, da 90 cm (che sono un po' tantini) può andarti bene un 24", e quindi si ritornerebbe al dell u2412M. Ma se lo usi per navigare e leggere non conta tanto la dimensione dello schermo, quanto quella del pixel pitch. Ed in questo caso, un 22" 1680x1050 sarebbe migliore perchè ha il pixel pitch un po' più grande.
Per adesso non esiste un LG da 24" tipo il nuovo DELL. E' probabile che uscirà in seguito, ma non saprei proprio quando ciò potrebbe accadere.
Ci sono cose che nessuno di noi può sapere, tipo il supporto di certe risoluzioni ai giochi. Ma visto il parco di venduto di monitor 16:10, se fossi una software house ci penserei bene prima di eliminarlo.
Altrimenti, per adesso rinunci all'idea di comprarti un IPS 16:10 e passi ad un 27" 1920x1080 TN buono, come il nuovo LG E2770V di cui in giro parlano bene, e che come dimensioni e pixel pitch (grande) si presta ad essere usato da circa 90 cm di distanza sia per gaming che per qualunque altra applicazione. Quasi quasi questa mi sembra la soluzione migliore per te in questo momento. Ovviamente ti dimentichi una volta per tutte la faccenda 16:9 vs 16:10, perchè non potrai mai avere le 2 cose assieme in un unico monitor :).
Althotas
20-09-2011, 12:41
BerKa, ho risposto al tuo PM.
illidan2000
20-09-2011, 13:16
azz me ne sono accorto solo ora che non ha le casse integrate, quindi lo escludo a priori, visto che io casse non ne uso, uso e usero' molto le cuffie quando sono al pc, pero' quando sono con la ps3 non uso le cuffie ma gli altoparlanti integrati.. quindi escludo questo dell.. altre soluzioni? sempre restando nel budget?
ips con casse non so se ce ne stiano...devi abbassare un po' le pretese sul pannello e prenderti un TN a sto punto. la soluzione ips+casse resta la migliore ipotesi per la qualità...
ips con casse non so se ce ne stiano...devi abbassare un po' le pretese sul pannello e prenderti un TN a sto punto. la soluzione ips+casse resta la migliore ipotesi per la qualità...
si infatti sto abbandonando ahime' un ips per prendere un tn, ho optato grazie all'aiuto di un utente al samsung p2770hd che ha tutto quel che mi serve, a discapito pero' della fedelta' dei colori, ma pazienza non si puo' avere tutto nella vita
Biziogym
20-09-2011, 20:17
Tecnologie dei pannelli: http://www.tftcentral.co.uk/articles/panel_technologies.htm
Tornando nuovamente sull'uniformità di illuminazione del pannello, ti consiglio caldamente di basarti sui test specifici che hanno fatto le recensioni serie, tenendo conto che bisogna essere in grado di saperli intepretare correttamente e che, come già detto, ogni singolo monitor fa un po' storia a sè. Le info che invece puoi trovare in quelche forum vanno sempre prese un po' con le pinze, vuoi perchè magari le foto sono state fatte male, oppure perchè il monitor non era calibrato correttamente, ed infine perchè magari sono state fatte da qualche trollone che aveva voglia di far fare brutta figura a quel modello.
Se il DELL U2412M avesse avuto evidenti e fastidiosi problemi di quel tipo, non credo che i 2 migliori siti specializzati nelle recensioni di monitor, che sono PRAD e TftCentral, gli avrebbero poi dato alla fine un giudizio medio/alto.
ok Passo fatto ... Ora resto in attesa che arrivi a casa
hai da consigliare pagine dedicate Ad Una Più Accurata calibrazione !?
Ciao
Althotas
20-09-2011, 23:12
hai da consigliare pagine dedicate Ad Una Più Accurata calibrazione !?
Nella recensione di tftcentral troverai tutte le informazioni del caso.
Scarica inoltre Eizo monitor test, ed impara ad usarla per la calibrazione di base di Contrasto e Luminosità (almeno).
Althotas
20-09-2011, 23:18
si infatti sto abbandonando ahime' un ips per prendere un tn, ho optato grazie all'aiuto di un utente al samsung p2770hd che ha tutto quel che mi serve, a discapito pero' della fedelta' dei colori, ma pazienza non si puo' avere tutto nella vita
Le tue varie necessità erano troppo numerose per poter essere risolte al meglio con un monitor IPS. Alle volte è meglio sacrificare la qualità e prediligere la versatilità. Se in futuro, come ci si augura, qualche produttore butterà fuori qualche TV-monitor 23"-27" con pannello IPS full-hd ed un paio di HDMI (che sono molto più richieste ed usate delle DisplayPort), potrai sempre valutare un eventuale upgrade. Il P2770HD adesso ha un ottimo prezzo, ha tutto quello che serve a te, e quindi in questo momento è un buon acquisto: http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd-multifunction/LS27EMDKU/EN/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification
Sto pensando di cambiare il mio w2558hc, e vorrei prendere un 27" con pannello IPS ma in formato 16:10 a risoluzione 1920*1200, ne esistono in commercio?
Inoltre stavo pensando anche ad un monitor WQHD (stile u2711) ma in formato 16:10, esistono in commercio monitor di questo tipo?
Althotas
21-09-2011, 07:13
Per adesso, in E.U., non esistono in commercio monitor da 27" con pannello IPS aventi risoluzione 1920x1200 e nemmeno 1920x1080. Il pannello IPS presente nei vari modelli, inclusi gli iMac, ha sempre risoluzione 2560x1440 ed è quindi un 16:9, come fatto presente svariate volte in questa discussione, anche recentemente.
I monitor IPS che hanno risoluzione 1920x1200 (e di conseguenza sono 16:10), sono i vari 24" tipo il nuovo dell U2412M, il fujitsu P24W-6, etc. Per maggiori informazioni su questi modelli, leggi almeno le ultime 10-12 pagine di questa discussione.
Grazie delle informazioni.
Dovrò virare allora sul modello da 30"...
Dark_Devil
21-09-2011, 12:39
Altrimenti, per adesso rinunci all'idea di comprarti un IPS 16:10 e passi ad un 27" 1920x1080 TN buono, come il nuovo LG E2770V di cui in giro parlano bene, e che come dimensioni e pixel pitch (grande) si presta ad essere usato da circa 90 cm di distanza sia per gaming che per qualunque altra applicazione. Quasi quasi questa mi sembra la soluzione migliore per te in questo momento. Ovviamente ti dimentichi una volta per tutte la faccenda 16:9 vs 16:10, perchè non potrai mai avere le 2 cose assieme in un unico monitor :).
Anche adesso infatti col 19" quando gioco non ho grossi problemi, ma quando navigo o utilizzo applicazioni, devo piegarmi in avanti verso il monitor, altrimenti sforzo troppo gli occhi per leggere i caratteri. Naturalmente ho aumentato le dimensioni degli stessi, però dovessi cambiare monitor mi piacerebbe non doverlo fare. L'idea di rinunciare all'IPS per prendere un TN più grande, era quello che infatti stavo già scrivendo sopra, quando parlavo del 25". Sinceramente un 27", ho paura che sia anche troppo grande. Conta che 90cm diciamo sono la distanza che uso per film o giochi quando sono spaparanzato sulla sedia, nell'attività di scrittura in posizione eretta diciamo che la distanza sarà sugli 80 cm. magari 25" o 26" 16:10 esistono? Che ne dici?
Grazie ancora per tutte le risposte che mi hai dato, sei un pozzo di saggezza, e io sono assetato di sapere :D
Futura12
21-09-2011, 13:25
a 90cm un 24'' a 1920x1080 è un francobollo .
A quella distanza io ti consiglio un monitor da 27'' pollici senza dubbio.
Althotas
21-09-2011, 14:26
Anche adesso infatti col 19" quando gioco non ho grossi problemi, ma quando navigo o utilizzo applicazioni, devo piegarmi in avanti verso il monitor, altrimenti sforzo troppo gli occhi per leggere i caratteri. Naturalmente ho aumentato le dimensioni degli stessi, però dovessi cambiare monitor mi piacerebbe non doverlo fare. L'idea di rinunciare all'IPS per prendere un TN più grande, era quello che infatti stavo già scrivendo sopra, quando parlavo del 25". Sinceramente un 27", ho paura che sia anche troppo grande. Conta che 90cm diciamo sono la distanza che uso per film o giochi quando sono spaparanzato sulla sedia, nell'attività di scrittura in posizione eretta diciamo che la distanza sarà sugli 80 cm. magari 25" o 26" 16:10 esistono? Che ne dici?
Grazie ancora per tutte le risposte che mi hai dato, sei un pozzo di saggezza, e io sono assetato di sapere :D
Anche secondo me, da 90 cm un 25" è ancora un po' piccolo. Ma come ti avevo già spiegato prima, e tu in parte penso abbia capito, il vero problema qua non è la valutazione della dimensione del display, bensì quella del pixel pitch. La dimensione del pixel è condizionata dalla dimensione dello schermo ma anche dalla sua risoluzione.
Se compri un monitor per poi usarlo solo per guardare film e fotografie, o giocare, il problema non si pone, perchè non avrai a che fare con la dimensione dei caratteri, e similari. Quindi, in quel caso, si può scegliere la dimensione del monitor che più piace e si ritiene consona, e per assurdo potrebbe essere anche un monitor molto piccolo, o uno dei vari 21.5" 1920x1080 che io ho sempre fatto presente vanno bene solo per quegli scopi in quanto forniscono una elevata definizione causa pixel pitch molto piccolo, ma sempre per lo stesso motivo non sono consigliati per altri tipi di utilizzo "classici" perchè, sempre a causa del pixel pitch molto piccolo, i caratteri verrebbero visualizzati molto piccoli, e ciò causa affaticamento alla vista e, talvolta, proprio non si riescono a leggere certe scritte presenti (per esempio) in banner pubblicitari, tanto sono piccole. Pensa che io mi ritrovo in quella situazione ogni volta che dò una occhiata ad un paio di gadget utili e carini che tengo sul desktop, che mi tengono monitorato costantemente RAM utilizzata, attività dei core del processore, traffico LAN, etc. Le scritte con le varie info faccio fatica a leggerle e devo avvicinarmi, mentre mi salvo dando semplicemente una occhiata ai grafici. E ho un 23" 1920x1080 che ha pixel pitch di 0.265, con DPI di windows 7 aumentati al 104%.
Tornando a noi, ti avevo quindi consigliato un 27" 1920x1080 perchè, che io sappia, tra i vari monitor LCD di tutte le dimensioni disponibili sul mercato, è quello che ha il pixel pitch più grande, vale a dire 0.31. Ciò dovrebbe consentirti il massimo confort quando usi il monitor per lavoro, tenendo anche conto dei tuoi 90 cm di distanza di visione che non sono pochi, e sempre dalla stessa distanza dovrebbe garantirti una buona definizione quando lo userai per giocare o visionare filmati/foto.
Concludo indicandoti la dimensione del pixel pitch di alcuni monitor, così ti fai una idea:
25" 1920x1080 (16:9) - P.P. = 0.288 (è già un p.p. che si può ritenere senza dubbio confortevole, però da distanza di visione "classica", cioè 60 cm circa o inferiore).
25" 1920x1200 (16:10) - P.P. = 0.28 (siamo all'incirca al limite di quello che io ritengo un p.p. "veramente" confortevole)
26" 1920x1080 (16:9) - P.P. = 0.299
26" 1920x1200 (16:10) - P.P. = 0.291
Infine, se può tornarti utile, i monitor 19" 1280x1024 hanno P.P. di 0.294, praticamente identico a quello dei vecchi 15.1" 1024x768, e sono ovviamente ritenuti confortevoli. Mentre i 17" sempre 1280x1024 hanno P.P. di 0.263, praticamente identico a quello dei 23" 1920x1080 come il mio, e che io non ritengo sufficientemente confortevole.
Riguardo a modelli 25"-26", iiyama mi pare ne produca qualcuno, prova a cercare nel loro sito. E poi dovresti provare a vedere se fanno qualcosa LG e gli altri brand. Io ti consiglio di non scendere sotto i 26", e credo che ad un 27" ti abitueresti in fretta. Prova a fare un giro per CC e simili (trony, mediaworld, euronics, etc) e vedi se ne trovi qualcuno in esposizione, così ti rendi conto. In passato era facile trovare il samsung P2770HD, che è un TV-monitor 27" 1920x1080, che quindi andrebbe anche lui benone per farsi una idea. Se poi per caso ti dovesse capitare di guardare qualche film stando magari su un letto ad un paio di metri di distanza, con un 27" saresti un pochino avvantaggiato grazie a quel pollice in più :)
illidan2000
21-09-2011, 15:28
quoto... io ho un 27" e vedo il monitor a 60cm di distanza. ho riciclato il vecchio 28" in camera da letto collegandoci un decoder digitale terrestre in hdmi ed è perfetto anche da 2.5m
frafelix
22-09-2011, 09:08
Si può collegare tramite vari adattatori un hdmi con una vga?
Nel caso il segnale rimane digitale e full hd? (Mi pare che la vga sia analogica)
illidan2000
22-09-2011, 10:07
Si può collegare tramite vari adattatori un hdmi con una vga?
Nel caso il segnale rimane digitale e full hd? (Mi pare che la vga sia analogica)
si, ma gli adattatori sono piuttosto costosi, poiché devono convertire il segnale da analogico a digitale
frafelix
22-09-2011, 11:15
Pensavo di prendere un cavo hdmi-dvi e poi usare uno di quei adattatori che davano per i vecchi monitor da dvi a vga.
L'adattatore che dici tu è diverso?
illidan2000
22-09-2011, 11:26
Pensavo di prendere un cavo hdmi-dvi e poi usare uno di quei adattatori che davano per i vecchi monitor da dvi a vga.
L'adattatore che dici tu è diverso?
gli adattatori da dvi a vga non funzionano da vga a dvi!
controlla cmq maschio/femmina sul connettore che hai.
se hai una porta vga sulla scheda video ti serve il maschio vga. gli adattatori di solito invece hanno il maschio dvi, e femmina vga
a te serve qualcosa tipo questo: http://www.svideo.com/vga2dvi.html
se ho capito bene
frafelix
22-09-2011, 11:30
Adesso vado a vare bene i conti di cosa mi serve tra maschio e femmina, ma l'idea è di attaccare al lettore multimediale un cavo hdmi che finisce in dvi e poi prendere l'adattatore da dvi a vga per attaccare il tutto alla tv in vga.
(La tv non ha due ingressi hdmi...)
Tra tutti sti passaggi il full hd viene mantenuto insieme col segnale digitale?
Althotas
22-09-2011, 11:46
Se è quello il motivo, lascia perdere quella soluzione: avresti una resa scadente.
Se è un problema di numero limitato di interfacce HDMI sul TV, compra uno switch HDMI e poi collega il player al TV in HDMI-HDMI.
Dark_Devil
22-09-2011, 12:07
Riguardo a modelli 25"-26", iiyama mi pare ne produca qualcuno, prova a cercare nel loro sito. E poi dovresti provare a vedere se fanno qualcosa LG e gli altri brand. Io ti consiglio di non scendere sotto i 26", e credo che ad un 27" ti abitueresti in fretta. Prova a fare un giro per CC e simili (trony, mediaworld, euronics, etc) e vedi se ne trovi qualcuno in esposizione, così ti rendi conto. In passato era facile trovare il samsung P2770HD, che è un TV-monitor 27" 1920x1080, che quindi andrebbe anche lui benone per farsi una idea. Se poi per caso ti dovesse capitare di guardare qualche film stando magari su un letto ad un paio di metri di distanza, con un 27" saresti un pochino avvantaggiato grazie a quel pollice in più :)
Si, concetto del pixel pitch lo conosco, so cosa intendi.
Dunque mi avete convinto, vada per il 27" :D
Mi rimangono però altri due dubbi.
1)Meglio Led o normale? Alcuni mi hanno detto che i monitor LED hanno senso solamente se Full-Led, ma quelli in commercio sono tutti edge-led e come qualità dell'immagine e dei colori sono peggiori dei normali TN.
2)Meglio TV-monitor o monitor e basta? Di solito mi sembra che i TV monitor abbiano pannelli di qualità peggiore o mi sbaglio?
Grazie ad Althotas e agli altri per i consigli.
frafelix
22-09-2011, 12:34
Se è quello il motivo, lascia perdere quella soluzione: avresti una resa scadente.
Se è un problema di numero limitato di interfacce HDMI sul TV, compra uno switch HDMI e poi collega il player al TV in HDMI-HDMI.
Si li ho visti ma a parte che mi sembra che costino da circa 80 euro in su, mi pare di aver capito che hanno un telecomando per scegliere quale sorgente abilitare e per i miei diventa troppo complicato, oltre i telecomandi della tv, di sky e del wd avrebbero anche quello...
Ho anche controllato cosa mi serve e da una parte un hdmi maschio e dall'altra un vga maschio. Quindi dice che questa soluzione non mantiene pulito il segnale digitale ed il full hd?
Hai idea di qualche switch automatico che non costi una follia?
Althotas
22-09-2011, 12:56
Switch HDMI "automatico" non credo esistano. Quello che invece dovresti trovare sono switch senza telecomando, che immagino avranno un commutatore manuale. Qualche anno fa ce ne erano di buoni che costavano 35-40 euro. Cerca con google links a forums, su ebay, etc.
Credimi, lo switch HDMI è l'unica valida soluzione, e che costa poco. Altrimenti ci sono altre soluzioni, tipo cambiare il TV, oppure comprare un sintoampli con vari ingressi HDMI, e tempo fa sony (per esempio) faceva un paio di mobili per TV che integravano un buon sistema audio e alcuni ingressi HDMI. Ne avevo indicato uno nei primi post della disc sul 32PG6000 che ho in firma.
Althotas
22-09-2011, 13:02
Si, concetto del pixel pitch lo conosco, so cosa intendi.
Dunque mi avete convinto, vada per il 27" :D
Mi rimangono però altri due dubbi.
1)Meglio Led o normale? Alcuni mi hanno detto che i monitor LED hanno senso solamente se Full-Led, ma quelli in commercio sono tutti edge-led e come qualità dell'immagine e dei colori sono peggiori dei normali TN.
2)Meglio TV-monitor o monitor e basta? Di solito mi sembra che i TV monitor abbiano pannelli di qualità peggiore o mi sbaglio?
Grazie ad Althotas e agli altri per i consigli.
LED o a lampade CCFL conta poco, bisogna vedere poi come vanno nella realtà.
Monitor o monitor-TV dipende da cosa ti interessa avere. Come monitor da 27" mi pareva di averti già indicato il nuovo LG E2770V, di cui in giro ho letto bene. Se ti interessa un monitor-TV, il samsung P2770HD adesso costa poco e non va malaccio.
frafelix
22-09-2011, 13:05
Switch come dici tu ne stavo comprando uno ieri sera da un negozio di elettronica a circa 20 euro. Ha due ingressi hdmi e una uscita sempre hdmi e con un pulsantino si sceglie la sorgente.
Non mi pare abbia bisogno di alimentazione esterna, ma loro non mi garantiscono che funzioni e nel caso non posso nemmeno ridarglielo indietro.
Ti risulta che non debbano avere una loro alimentazione elettrica?
Dovrebbe andare bene? Perchè nel caso ci passo stasera
Althotas
22-09-2011, 13:26
Non mi pare dovessero avere bisogno di alimentazione esterna. Prova a cercare con google, no?
Valuta magari modelli con 3 uscite HDMI, perchè con quello a 2 in realtà ne guadagni solo 1 rispetto ad adesso (alla HDMI del TV dovrai collegare lo switch).
ad una distanza di 40/50cm che diagonale mi converrebbe?
Dark_Devil
22-09-2011, 19:26
LED o a lampade CCFL conta poco, bisogna vedere poi come vanno nella realtà.
Monitor o monitor-TV dipende da cosa ti interessa avere. Come monitor da 27" mi pareva di averti già indicato il nuovo LG E2770V, di cui in giro ho letto bene. Se ti interessa un monitor-TV, il samsung P2770HD adesso costa poco e non va malaccio.
L'LG che mi hai consigliato non so quanto costi, però ha un tempo di risposta di 14 ms, un po' alto per videgiocare. Io avrei trovato questo
http://www.asus.com/Display/LCD_Monitors/VE276Q/
con tempo di risposta 2ms e costa sui 250 euro, in alternativa c'è anche la versione LED, che consuma quasi la metà, ma costa 300 euro. Che ne dici?
Alla fine ho preso L'Asus ML239H per ora non dico nnt devo ancora provarlo bene però dal poco che ho visto promette bene. Ah se interessa a qualcuno ce n'è un altro dispnibile dove lo ho preso e penso sia una buon affare..pagato 169 spese di spedizione e contrassegno gratis e mi è arrivato in 24h..che dire soddisfatto in pieno. mandatemi pm se interessa.
illidan2000
23-09-2011, 09:27
stamattina ho effettuato la mia prima calibrazione con colorimetro!!!
l'ho fatta un po' di fretta, stasera vedo di capire quanto è cambiato.
la cosa più brutta è stata appiccicarlo al monitor, visto che non si attaccava con le ventose (ho avuto paura di premere), e l'ho tenuto io con le dita per tutta la durata della calibrazione (meno di 5 min)
ps. il colorimetro è un x-rite eye-one display 2, marchiato hp, pagato 50 euro usato :)
Althotas
23-09-2011, 11:27
L'LG che mi hai consigliato non so quanto costi, però ha un tempo di risposta di 14 ms, un po' alto per videgiocare. Io avrei trovato questo
http://www.asus.com/Display/LCD_Monitors/VE276Q/
con tempo di risposta 2ms e costa sui 250 euro, in alternativa c'è anche la versione LED, che consuma quasi la metà, ma costa 300 euro. Che ne dici?
Perchè invece di basarti su indicazioni (i 14ms) trovate in schede di siti web, che spesso e volentieri contengono errori generati da copia-incolla selvaggi e non verificati da chi li fa, non ti informi invece leggendo i commenti di chi lo ha comprato? Ti avevo già detto 2 volte che di quell'LG E2770V in giro ne parlano bene, a volte anche un gran bene, e si tratta anche di gente che lo usa per giocare :). Per esempio, mi pare che un forumer che si chiama ilmenne (a memoria), qualche mese fa lo aveva comprato, e poi aveva scritto un paio di post in questa discussione dove diceva di essere rimasto soddisfatto.
Onestamente, mi pare assai difficile che un nuovo modello con pannello TN uscito nel 2011, con qualche caratteristica anche di pregio, possa avere solo 14 ms di tempo di risposta, visto che da diversi anni esistono TN economici che hanno tempi di risposta dichiarati dai produttori di 5 ms, mentre si sa anche che poi ne esistono anche da 3 ms e anche da 2 (sempre dichiarati sulla carta).
Althotas
23-09-2011, 11:38
stamattina ho effettuato la mia prima calibrazione con colorimetro!!!
l'ho fatta un po' di fretta, stasera vedo di capire quanto è cambiato.
la cosa più brutta è stata appiccicarlo al monitor, visto che non si attaccava con le ventose (ho avuto paura di premere), e l'ho tenuto io con le dita per tutta la durata della calibrazione (meno di 5 min)
ps. il colorimetro è un x-rite eye-one display 2, marchiato hp, pagato 50 euro usato :)
La sonda che hai comprato non devi tenerla premuta con le dita al pannello del monitor. Devi invece posizionare al meglio il piccolo contrappeso che c'è sul cavo, e poi "addomesticare" un po' anche il cavo stesso in modo che la sonda, sfruttando il suo stesso peso, resti aderente (non incollata) al pannello nel modo migliore. Mi ricordo che nella mia c'erano le chiare istruzioni su quanto sopra. Le ventose vanno invece bene quando il pannello è ricoperto da una lastra in vetro, tipo quelli dei TV al plasma. Infine, penso ti tornerà utile leggere le recensioni di tftcentral sulle sonde x-rite e anche sulla vecchia Lacie (l'hardware è sempre lo stesso).
Non bisogna avere fretta in quelle cose, ed è molto meglio leggere con calma tutte le istruzioni sia della sonda che del software. Inoltre, la calibrazione va eseguita in ambiente completamente buio.
ps. alla fine sei riuscito a pagarlo solo 50 euro? Immagino allora che non fosse quello che lo vendeva a 100 euro.
Dark_Devil
23-09-2011, 12:44
Perchè invece di basarti su indicazioni (i 14ms) trovate in schede di siti web, che spesso e volentieri contengono errori generati da copia-incolla selvaggi e non verificati da chi li fa, non ti informi invece leggendo i commenti di chi lo ha comprato? Ti avevo già detto 2 volte che di quell'LG E2770V in giro ne parlano bene, a volte anche un gran bene, e si tratta anche di gente che lo usa per giocare :). Per esempio, mi pare che un forumer che si chiama ilmenne (a memoria), qualche mese fa lo aveva comprato, e poi aveva scritto un paio di post in questa discussione dove diceva di essere rimasto soddisfatto.
Onestamente, mi pare assai difficile che un nuovo modello con pannello TN uscito nel 2011, con qualche caratteristica anche di pregio, possa avere solo 14 ms di tempo di risposta, visto che da diversi anni esistono TN economici che hanno tempi di risposta dichiarati dai produttori di 5 ms, mentre si sa anche che poi ne esistono anche da 3 ms e anche da 2 (sempre dichiarati sulla carta).
Guarda che i 14ms di tempo di risposta li ho trovati sul sito ufficiale LG.
http://www.lg.com/us/computer-products/monitors/LG-led-monitor-E2770V-BF.jsp
frafelix
23-09-2011, 13:00
Non mi pare dovessero avere bisogno di alimentazione esterna. Prova a cercare con google, no?
Valuta magari modelli con 3 uscite HDMI, perchè con quello a 2 in realtà ne guadagni solo 1 rispetto ad adesso (alla HDMI del TV dovrai collegare lo switch).
Comprato e montato uno switch manuale e funziona tutto correttamente.
Grazie
Althotas
23-09-2011, 13:11
Guarda che i 14ms di tempo di risposta li ho trovati sul sito ufficiale LG.
http://www.lg.com/us/computer-products/monitors/LG-led-monitor-E2770V-BF.jsp
E non è forse anche quello un sito web al pari di tutti gli altri? Non crederai mica che i siti dei produttori siano esenti da errori, solo perchè non sono quelli degli shops, eh. Tra l'altro, il sito che hai indicato è quello americano, dove spesso i prodotti video dei vari produttori hanno caratteristiche diverse dai modelli venduti in Europa.
Comunque, non si capisce per quale motivo tu non voglia seguire il saggio consiglio che ti avevo dato.
Althotas
23-09-2011, 13:13
Comprato e montato uno switch manuale e funziona tutto correttamente.
Grazie
Bene. Già che ci sei, per cortesia fai sapere marca e modello dello switch HDMI che hai comprato, perchè potrebbe tornare utile ad altri forumers in futuro. Grazie.
frafelix
23-09-2011, 13:32
Eccolo
HQ AVSWITCH-20
http://www.microkit.com/immagini/COM-AV20.jpg
Althotas
23-09-2011, 13:41
Io non riesco ad individuare nè la marca nè il modello, dalla foto che hai postato.
illidan2000
23-09-2011, 14:38
La sonda che hai comprato non devi tenerla premuta con le dita al pannello del monitor. Devi invece posizionare al meglio il piccolo contrappeso che c'è sul cavo, e poi "addomesticare" un po' anche il cavo stesso in modo che la sonda, sfruttando il suo stesso peso, resti aderente (non incollata) al pannello nel modo migliore. Mi ricordo che nella mia c'erano le chiare istruzioni su quanto sopra. Le ventose vanno invece bene quando il pannello è ricoperto da una lastra in vetro, tipo quelli dei TV al plasma. Infine, penso ti tornerà utile leggere le recensioni di tftcentral sulle sonde x-rite e anche sulla vecchia Lacie (l'hardware è sempre lo stesso).
Non bisogna avere fretta in quelle cose, ed è molto meglio leggere con calma tutte le istruzioni sia della sonda che del software. Inoltre, la calibrazione va eseguita in ambiente completamente buio.
ps. alla fine sei riuscito a pagarlo solo 50 euro? Immagino allora che non fosse quello che lo vendeva a 100 euro.
no, il giorno dopo ne ho trovato un altro. quello delle 100 euro voleva 15 euro di spese...
cmq provo stasera (oggi non ero al buio), ma la vedo dura a farlo penzolare e stare aderente al monitor. provo con un po' di nastro isolante sul cavo usb per farlo almeno stare fermo sopra
Althotas
23-09-2011, 14:50
Io ci ero riuscito, basta un po' di pazienza e fare come ti avevo spiegato. Mi pare che avevo anche fatto in modo che il monitor restasse un po' inclinato verso il posteriore, in modo che il peso della sonda incidesse maggiormente e restasse meglio a contatto con il pannello.
illidan2000
23-09-2011, 19:49
Io ci ero riuscito, basta un po' di pazienza e fare come ti avevo spiegato. Mi pare che avevo anche fatto in modo che il monitor restasse un po' inclinato verso il posteriore, in modo che il peso della sonda incidesse maggiormente e restasse meglio a contatto con il pannello.
ok, ora ho fatto esattamente come hai detto, per monitor e notebook!
un'altra cosa... ma per calibrare la tv? si può fare? il profilo per pc ovviamente è inutile in quel caso!
Dark_Devil
23-09-2011, 20:32
E non è forse anche quello un sito web al pari di tutti gli altri? Non crederai mica che i siti dei produttori siano esenti da errori, solo perchè non sono quelli degli shops, eh. Tra l'altro, il sito che hai indicato è quello americano, dove spesso i prodotti video dei vari produttori hanno caratteristiche diverse dai modelli venduti in Europa.
Comunque, non si capisce per quale motivo tu non voglia seguire il saggio consiglio che ti avevo dato.
Non è che non voglia seguire il consiglio, solo che mi era caduto l'occhio sul tempo di risposta di 14ms e mi pareva appunto strano che mi avessi consigliati un monitor con questa caratteristica per videogiocare. Che poi i siti sbagliano nel riportare la caratteristiche ci credo, ma di quelli ufficiali mi sono sempre fidato.
Cmq cercando meglio ho scoperto che il monitor LG ha un tempo di risposta di 14ms ma per la transizione gray to gray non supera i 6ms. Quindi non ho idea a cosa si riferisca il primo tempo. Sembra cmq molto valido come avevi detto, anche se devo dire che si fa pagare visto che costa 350 euro circa, altre marche hanno modelli meno costosi, credo però anche inferiori in qualità, anche se non so quanto.
Althotas
24-09-2011, 01:30
Non è che non voglia seguire il consiglio, solo che mi era caduto l'occhio sul tempo di risposta di 14ms e mi pareva appunto strano che mi avessi consigliati un monitor con questa caratteristica per videogiocare. Che poi i siti sbagliano nel riportare la caratteristiche ci credo, ma di quelli ufficiali mi sono sempre fidato.
Cmq cercando meglio ho scoperto che il monitor LG ha un tempo di risposta di 14ms ma per la transizione gray to gray non supera i 6ms. Quindi non ho idea a cosa si riferisca il primo tempo. Sembra cmq molto valido come avevi detto, anche se devo dire che si fa pagare visto che costa 350 euro circa, altre marche hanno modelli meno costosi, credo però anche inferiori in qualità, anche se non so quanto.
L'LG E2770V, da una rapida ricerca su trovaprezzi.it, lo si trova a circa 280 euro, e non è detto che allo stesso prezzo o anche un pelo meno non lo vendano altri shop, perchè su trovaprezzi non compaiono tutti. 280 euro è un prezzo che rende molto competitivo quel monitor, che nella gamma di LG non è di fascia bassa.
Riguardo ai tempi di risposta dichiarati dai produttori, che come al solito contano comunque come il 2 di picche, esistono 2 o 3 standard per misurarli e poi dichiararli, e se non ricordo male quello più diffuso e usato è proprio il GTG (grey-to-grey). L'unica nota stonata, per adesso, è che mi pare che questo LG non sia ancora stato recensito da uno dei soliti siti seri, e quindi non si hanno riscontri di quel tipo. Ma contano anche i pareri dei possessori, e di quelli se ne trovano in giro. Seguendo il mio istinto, tra i 27" TN io adesso comprerei quello, poi vedi tu.
Althotas
24-09-2011, 01:43
ok, ora ho fatto esattamente come hai detto, per monitor e notebook!
un'altra cosa... ma per calibrare la tv? si può fare? il profilo per pc ovviamente è inutile in quel caso!
Per calibrare una TV, serve altro tipo di software, e le cose si complicano parecchio sia come operazioni da fare che, soprattutto, come conoscenze tecniche che è necessario possedere per evitare cappelle. E' un argomento molto vasto, classificato come "calibrazione di display HDTV", e per il quale vi sono sezioni dedicate nei maggiori forum di audio-video o video, e anche siti specifici che trattano l'argomento. Solo un vero appassionato di TV digitali, e che ne possiede una che ha le apposite opzioni disponibili da OSD per essere calibrata, si avventura in quel tipo di cose, perchè c'è molto da studiare e da lavorare. Esattamente il contrario di ciò che accade con i monitor per pc dove, proprio grazie al fatto che il display è connesso ad un pc che lo gestisce completamente, la calibrazione può essere eseguita quasi completamente in automatico ed in poco tempo, e senza particolari difficoltà. Basta conoscere quelle poche cose, tipo la temperatura colore corretta che si deve raggiungere, la luminosità in cd/mq, e poco altro, in modo da sapere quello che si sta facendo.
mi date un consiglio per un monitor 24-27 pollici possibilmente 16/10 per uso 70% film 30% fotografia a livello amatoria
grazie
Althotas
24-09-2011, 09:02
mi date un consiglio per un monitor 24-27 pollici possibilmente 16/10 per uso 70% film 30% fotografia a livello amatoria
grazie
In ordine di mia preferenza personale, tenendo conto che intendi fare fotoritocco (e non gaming):
1. fujitsu P24W-6
2. dell U2410
3. dell U2412M
precisando che:
- montano tutti pannelli di tipo IPS 24" 1920x1200, ed i primi 2 ne usano uno di tipo più "pregiato".
- le differenze di prestazioni tra i primi 2 sono minuscole.
- tutti e 3 sono validi prodotti, e trovi le recensioni su PRAD.
- il 3° è appena uscito, ed è quello che costa di meno. Stando alle recensioni, la calibrazione di fabbrica non è buona tanto quanto quella degli altri 2, e quindi l'ho messo al 3° posto visto che pare tu intenda usarlo per fotoritocco. Ma se lo calibri tu con un colorimetro, otterrai prestazioni al top pari a quelle degli altri 2 e anche meglio.
- siccome sono tutti 16:10, sarà opportuno guardare i film usando un software per pc, e non collegando un lettore DVD/BD o quant'altro direttamente al monitor, in modo da non aver problemi di mappatura 1:1 di sorgenti aventi aspect-ratio 16:9.
- sopra i 24", per il momento non esistono monitor con pannello IPS che possano soddisfare bene le tue necessità. Trovi solo alcuni TN e poco altro, che sono tutti inferiori agli IPS proprio per via del tipo di pannello.
Di quanto sopra se ne era parlato più volte anche nelle ultime 10-20 pagine di questa discussione, perchè gira e volta le domande sono spesso sempre quelle, e le risposte pure visto che non escono nuovi modelli di monitor ogni settimana, specie quelli che non montano pannelli TN (che sono i più economici).
In ordine di mia preferenza personale, tenendo conto che intendi fare fotoritocco (e non gaming):
1. fujitsu P24W-6
2. dell U2410
3. dell U2412M
precisando che:
- montano tutti pannelli di tipo IPS 24" 1920x1200, ed i primi 2 ne usano uno di tipo più "pregiato".
- le differenze di prestazioni tra i primi 2 sono minuscole.
- tutti e 3 sono validi prodotti, e trovi le recensioni su PRAD.
- il 3° è appena uscito, ed è quello che costa di meno. Stando alle recensioni, la calibrazione di fabbrica non è buona tanto quanto quella degli altri 2, e quindi l'ho messo al 3° posto visto che pare tu intenda usarlo per fotoritocco. Ma se lo calibri tu con un colorimetro, otterrai prestazioni al top pari a quelle degli altri 2 e anche meglio.
- siccome sono tutti 16:10, sarà opportuno guardare i film usando un software per pc, e non collegando un lettore DVD/BD o quant'altro direttamente al monitor, in modo da non aver problemi di mappatura 1:1 di sorgenti aventi aspect-ratio 16:9.
- sopra i 24", per il momento non esistono monitor con pannello IPS che possano soddisfare bene le tue necessità. Trovi solo alcuni TN e poco altro, che sono tutti inferiori agli IPS proprio per via del tipo di pannello.
Di quanto sopra se ne era parlato più volte anche nelle ultime 10-20 pagine di questa discussione, perchè gira e volta le domande sono spesso sempre quelle, e le risposte pure visto che non escono nuovi modelli di monitor ogni settimana, specie quelli che non montano pannelli TN (che sono i più economici).
grazie mille!!
sisi niente tn ... ormai sono abituato con pannelli buoni (samsung 215tw)
sisi il monitor e' collegato solo al pc
Ragazzi,
come cavo HDMI cosa consigliate come marche\prezzi?
Ne ho comprato uno da 10€ ma dopo un po sbarella nei colori :D
Go Fast Or Go Home
24-09-2011, 12:32
Cosa ne pensate di questo? E' valido?
http://www.asus.com/Display/LCD_Monitors/27T1E/
Althotas
24-09-2011, 12:37
Ragazzi,
come cavo HDMI cosa consigliate come marche\prezzi?
Ne ho comprato uno da 10€ ma dopo un po sbarella nei colori :D
Mi pare strano che simili problemi siano dovuti al cavo. Se non superi i 3 metri di lunghezza, i cavi HDMI secondo me van tutti uguale. Ne avevo provati 3, 2 dei quali economici e uno di marca e certificato dal prezzo ben diverso, e non ho mai notato alcuna differenza usandoli per collegare il mio lettore BD sony al plasma 32PG6000. In fondo trasportano solo bit, non sono mica come i cavi usati per gli analogici.
Comunque, tempo fa sentivo parlare bene di quelli economici che vende amazon. Per sicurezza, basta accertarsi che siano schermati, giusto per avere un occhio di riguardo in più.
Mi pare strano che simili problemi siano dovuti al cavo. Se non superi i 3 metri di lunghezza, i cavi HDMI secondo me van tutti uguale. Ne avevo provati 3, 2 dei quali economici e uno di marca e certificato dal prezzo ben diverso, e non ho mai notato alcuna differenza usandoli per collegare il mio lettore BD sony al plasma 32PG6000. In fondo trasportano solo bit, non sono mica come i cavi usati per gli analogici.
Comunque, tempo fa sentivo parlare bene di quelli economici che vende amazon. Per sicurezza, basta accertarsi che siano schermati, giusto per avere un occhio di riguardo in più.
Infatti ho pensato la stessa cosa: cavo di 1,5 mt, collegato dal portatile al tv 42", dopo un po di tempo (variabile) i colori si incasinano... stacco il cavo e lo riattacco e tutto ritorna normale, mah! :muro:
Ne comprerò un altro piu buono e vediamo...
Althotas
24-09-2011, 12:57
Cosa ne pensate di questo? E' valido?
http://www.asus.com/Display/LCD_Monitors/27T1E/
Guardando le specifiche, appare essere un TV-monitor con pannello TN da 5 ms, quindi di base è identico agli altri TV-monitor che fanno altri brand (p.e. samsung e LG), e conseguentemente avrà all'incirca prestazioni analoghe agli altri. Controlla se ti soddisfa il parco di interfacce, perchè ha 2 HDMI ma nemmeno 1 DVI, più le altre che si usano raramente. Invece di 2 vecchie SCART, avrebbero fatto meglio a mettere 1 DVI.
Go Fast Or Go Home
24-09-2011, 13:16
Guardando le specifiche, appare essere un TV-monitor con pannello TN da 5 ms, quindi di base è identico agli altri TV-monitor che fanno altri brand (p.e. samsung e LG), e conseguentemente avrà all'incirca prestazioni analoghe agli altri. Controlla se ti soddisfa il parco di interfacce, perchè ha 2 HDMI ma nemmeno 1 DVI, più le altre che si usano raramente. Invece di 2 vecchie SCART, avrebbero fatto meglio a mettere 1 DVI.
ma a livelli di colori come rende?
altrimenti un ips di 24-25 pollici non esiste?
illidan2000
24-09-2011, 13:25
Per calibrare una TV, serve altro tipo di software, e le cose si complicano parecchio sia come operazioni da fare che, soprattutto, come conoscenze tecniche che è necessario possedere per evitare cappelle. E' un argomento molto vasto, classificato come "calibrazione di display HDTV", e per il quale vi sono sezioni dedicate nei maggiori forum di audio-video o video, e anche siti specifici che trattano l'argomento. Solo un vero appassionato di TV digitali, e che ne possiede una che ha le apposite opzioni disponibili da OSD per essere calibrata, si avventura in quel tipo di cose, perchè c'è molto da studiare e da lavorare. Esattamente il contrario di ciò che accade con i monitor per pc dove, proprio grazie al fatto che il display è connesso ad un pc che lo gestisce completamente, la calibrazione può essere eseguita quasi completamente in automatico ed in poco tempo, e senza particolari difficoltà. Basta conoscere quelle poche cose, tipo la temperatura colore corretta che si deve raggiungere, la luminosità in cd/mq, e poco altro, in modo da sapere quello che si sta facendo.
sì, ma io collegherei la tv al pc grazie al cavo vga... il fatto è che, se faccio il procedimento, poi lui mi tira fuori un profilo colore, del quale non me ne farei nulla
Althotas
24-09-2011, 13:28
ma a livelli di colori come rende?
altrimenti un ips di 24-25 pollici non esiste?
Renderà più o meno come tutti gli altri TN.
Ci sono vari modelli IPS da 23" IPS 1920x1080, i cui prezzi partono da circa 170 euro. I prezzi degli IPS 24" 1920x1200 partono da circa 300 euro (dell u2412M), ma sono tutti monitor. Non esistono TV-monitor con pannello IPS. Maggiori info sui monitor IPS le trovi leggendo le ultime 50 pagine di questa discussione, visto che se ne parla ogni giorno.
Althotas
24-09-2011, 13:35
sì, ma io collegherei la tv al pc grazie al cavo vga... il fatto è che, se faccio il procedimento, poi lui mi tira fuori un profilo colore, del quale non me ne farei nulla
Ti ho spiegato che non funziona così la minestra con i TV. Rileggi meglio il mio precedente post. Se poi vuoi cominciare a farti una idea di come stanno le cose, fatti un bel giro su questo sito: http://www.chromapure.com/ e guarda per bene tutte le sezioni tecniche.
Raga un consiglio .. monitor 22" (Full-HD) LED NO-Anti Riflesso (senza strato di "granulosità") un Semi Glass sarebbe ideale ..
grazie
illidan2000
25-09-2011, 07:44
Raga un consiglio .. monitor 22" (Full-HD) LED NO-Anti Riflesso (senza strato di "granulosità") un Semi Glass sarebbe ideale ..
grazie
il 22" full-hd è altamente sconsigliabile per via della risoluzione troppo elevata a confronto delle dimensioni. ne risulta un dot-pitch basso: molto sforzo per la vista e caratteri e icone piccole (parla uno che ha un 27" full hd :))
considera almeno un 23", anche se io, sotto i 25" non comprerei.
asus ml239h
il 22" full-hd è altamente sconsigliabile per via della risoluzione troppo elevata a confronto delle dimensioni. ne risulta un dot-pitch basso: molto sforzo per la vista e caratteri e icone piccole (parla uno che ha un 27" full hd :))
considera almeno un 23", anche se io, sotto i 25" non comprerei.
asus ml239h
Invece io ritengo perfetta la risoluzione 1920x1080 su monitor 22" (come quello dell'imac) è il giusto compromesso dimensione-risoluzione senza affaticare, invece su un 27" la full hd risulta un po "strettina" infatti sui dell 27" o cinema display usano l'incredibile 2560x1440 pixel
Berseker86
25-09-2011, 09:45
ovviamente ognuno ha le proprie "esigenze" ma dappertutto la risoluzione consigliata per un 22" è la 1680x1050, per andare sul full-hd (16:9) bisogna andare almeno sul 23", mentre per la 1920x1200 (16:10) si parte dal 24".
passando ad altro,
secondo voi il prezzo del dell u2412 potrà essere soggetto a qualche sconto entro fine anno oppure è destinato a rimanere +o- quello?
perchè mi starei decidendo per recuperare la mia stazione fissa (devo acquistare alimentatore+hdd da almeno due tera+ monitor) e vorrei capire se in questo senso mi conviene aspettare ancora un paio di mesetti (in attesa di eventuali offerte pre-natalizie) oppure no..
......secondo voi il prezzo del dell u2412 potrà essere soggetto a qualche sconto entro fine anno oppure è destinato a rimanere +o- quello?......
Anche io sono molto interessato a questo monitor, dopo attenta valutazione delle opinioni degli esperti, ma improvvisamente il sito che stavo monitorando (quello che lo vendeva al prezzo più basso, circa 300 euro) lo ha improvvisamente aumentato di 100 euro !!! Quindi invece di dimuire di prezzo sembra aumentare e non di poco...credo convenga davvero aspettare.
SuperRedDevil
25-09-2011, 10:35
ragazzi devo cambiare monitor (vga gtx560) non so se prendere un monitor tv o uno normale, costa solo di più il monitor tv oppure ne risente di qualità avendo due funzioni?
vorrei un consiglio su un acquisto monitor tv e monito cosi da farmi un idea
budget per i monitor max 190 euri e monito tv non so :confused:
grazie
frafelix
25-09-2011, 10:45
Raga un consiglio .. monitor 22" (Full-HD) LED NO-Anti Riflesso (senza strato di "granulosità") un Semi Glass sarebbe ideale ..
grazie
Anche io lo cercavo, ma sembra che nessuno oltre la apple faccia schermi ips lucidi per grandezze di 21.5, 22, 23 o 24 pollici.
Althotas
25-09-2011, 11:04
passando ad altro,
secondo voi il prezzo del dell u2412 potrà essere soggetto a qualche sconto entro fine anno oppure è destinato a rimanere +o- quello?
perchè mi starei decidendo per recuperare la mia stazione fissa (devo acquistare alimentatore+hdd da almeno due tera+ monitor) e vorrei capire se in questo senso mi conviene aspettare ancora un paio di mesetti (in attesa di eventuali offerte pre-natalizie) oppure no..
Secondo me, il 2412M col passare del tempo non potrà che calare. Un prezzo adeguato potrebbe essere 280-285 euro, perchè tutto sommato ha caratteristiche analoghe ai modelli IPS 23".
Bisogna attendere che comincino ad averlo a stock alcuni grandi distributori di DELL, e il redpepper non è l'unico. Controllare anche su ebay la disponibilità da venditori esteri (U.K. e Germania), e monitorare il sito DELL perchè periodicamente fanno promozioni. Oltre, ovviamente, ad usare trovaprezzi.it e similari, perchè ci sono sempre un paio di famosi shops che rivendono i dell.
Se non si ha urgenza, io rimanderei l'acquisto :)
Althotas
25-09-2011, 11:15
ragazzi devo cambiare monitor (vga gtx560) non so se prendere un monitor tv o uno normale, costa solo di più il monitor tv oppure ne risente di qualità avendo due funzioni?
vorrei un consiglio su un acquisto monitor tv e monito cosi da farmi un idea
budget per i monitor max 190 euri e monito tv non so :confused:
grazie
Se cerchi un monitor adatto al gaming, 190 euro sono troppo pochi per un TV-monitor di certe dimensioni e buono.
Sono invece sufficienti per comprare l'asus ML239H, che è un 23" 1920x1080 con pannello IPS che ti regalerà una ottima resa dei colori (grazie al tipo di pannello), ampi angoli di visione, e molte soddisfazioni in qualunque applicazione, gaming incluso (è un monitor reattivo e con Overdrive regolabile da OSD) :). Questa è la sua discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341039&page=25
Lo potrai inoltre eventualmente trasformare in un TV-monitor, comprando un normale decoder DVB-T HD esterno con uscita HDMI, e collegandolo poi all'ingresso HDMI del monitor. In quel caso, conviene collegare poi il monitor al pc usando l'ingresso VGA, in modo da tenerli entrambi sempre collegati ed evitare di perdere tempo. L'unica cosa che non so dirti, è come funziona la cosa per la parte audio (il monitor non ha speakers incorporati), ma se chiederai nella sua disc qualcuno ti risponderà.
pocho4ever
25-09-2011, 13:10
uso un portatile acer aspire 5920g e lo uso anche da "destop" vorrei provare a prendere un monitor sui 22'' 16:9 ma vorrei spendere poco sui 100€ considerando le mie esigenze non eccessive,niente gaming,solo uso normale di un personal computer e ogni tanto per guardarci qualche filmato serie tv-film in modo decente,il mio portatile ha anche la presa HDMI.
Ragazzi, vi devo ringraziare (in particolare Althotas) perché leggendo la discussione ho evitato di fare un acquisto errato.
Volevo infatti prendere un 23" ips (pensavo a LG IPS236V o Asus ML239H), ma ho capito che per le mie esigenze il valore di pixel pitch sarebbe stato deleterio: invece di migliorare, avrei addirittura peggiorato la mia situazione attuale.
Ora uso un 21,5" TN 1680x1050 sul quale già sono stato costretto ad aumentare la dimensione dei caratteri dell'11-12% circa, altrimenti mi bruciavano letteralmente gli occhi.
Volevo passare ad un fullhd ips, sia per poter vedere film a risoluzione piena, sia per la qualità visiva della tecnologia ips.
Facendo due calcoli però, è risultato che per non affaticare la vista ed ottenere una grandezza dei caratteri simile alla attuale, col 23" fullhd avrei dovuto aumentare quella nativa di un 15% circa. E proprio non mi va, visto che già ora gradisco molto poco l'invevitabile deformazione dell'impaginazione nella navigazione internet.
In definitiva ho notato che per tenere le dimensioni dei caratteri a default passando ad un fullhd, dovrei puntare su un 27". Questo significa rinunciare all'ips, ma soprattutto spendere molto di più; quindi mi sa che per ora rimango come sono e magari se capita un occasione su un 27" tipo l'LG di cui si è parlato, piglio quello.
Althotas
25-09-2011, 13:50
Penso che il TN che hai adesso sia un 22", e non un 21.5". I 22" erano tutti 16:10 1680x1050, mentre i 21.5" sono quelli usciti recentemente, 16:9 1920x1080, e spesso sono impropriamente indicati come 22" nelle schede degli shops.
Un 27" 1920x1080 è quello che farebbe proprio al caso tuo (e di tanti altri), col suo pixel pitch super confortevole. Se ti metti ad una sessantina di cm, con quello non ti serve aumentare i DPI o ritoccare qualcos'altro per vedere bene :). Comunque, già con i 26" si va decisamente bene.
Dovrebbero cominciare a produrre pannelli IPS 23" 1680x1050, il cui p.p. diventerebbe 0.295 e che va decisamente bene per lavorare. Dimensione non eccessiva e nemmeno piccola, risoluzione sufficiente per uso business, navigazione e vari, comodo aspect-ratio, non costerebbe tanto, e non servono schede video mostruose per ottenere ottime performances nel gaming. Secondo me ne venderebbero una caterba (ne comprerei 1 immediatamente).
e quando escono sti 23 pollici che citi?
pocho4ever
25-09-2011, 14:03
uso un portatile acer aspire 5920g e lo uso anche da "destop" vorrei provare a prendere un monitor sui 22'' 16:9 ma vorrei spendere poco sui 100€ considerando le mie esigenze non eccessive,niente gaming,solo uso normale di un personal computer e ogni tanto per guardarci qualche filmato serie tv-film in modo decente,il mio portatile ha anche la presa HDMI.
ragazzi vedo che ci siete auitatemi,grazie
Althotas
25-09-2011, 14:11
Con 100 euro riuscirai a trovare qualche monitor molto economico (io non li seguo), e non sognarti di riuscire poi a vedere qualche film "decentemente". Prova con trovaprezzi.it, selezionando l'apposita categoria. Oppure guarda i siti di samsung e LG, e magari anche philips.
Se poi trovi qualche 21.5" 1920x1080, quelli van bene solo per vedere film e foto, ma non per lavorare. Molto meglio un 19" 1600x900 (16:9), che mi sa è proprio quello che potrebbe fare al caso tuo come tipo di monitor.
Althotas
25-09-2011, 14:14
e quando escono sti 23 pollici che citi?
Il mio "dovrebbero" era una sorta di esortazione rivolta ai produttori di pannelli (LG in primis, visto che gli IPS li produce lei). Pannelli 23" 1680x1050 non ne hanno mai prodotti, e non ho letto news in merito. La mia è una speranza/invito, capisci? :)
ps. ma "serpone" sta per "grande serpe? :D
Diciamo di si, per una grande SERPA ma tutto è nato 10 anni fa per uno scherzo telefonico
Penso che il TN che hai adesso sia un 22", e non un 21.5". I 22" erano tutti 16:10 1680x1050, mentre i 21.5" sono quelli usciti recentemente, 16:9 1920x1080, e spesso sono impropriamente indicati come 22" nelle schede degli shops.
Un 27" 1920x1080 è quello che farebbe proprio al caso tuo (e di tanti altri), col suo pixel pitch super confortevole. Se ti metti ad una sessantina di cm, con quello non ti serve aumentare i DPI o ritoccare qualcos'altro per vedere bene :). Comunque, già con i 26" si va decisamente bene.
Dovrebbero cominciare a produrre pannelli IPS 23" 1680x1050, il cui p.p. diventerebbe 0.295 e che va decisamente bene per lavorare. Dimensione non eccessiva e nemmeno piccola, risoluzione sufficiente per uso business, navigazione e vari, comodo aspect-ratio, non costerebbe tanto, e non servono schede video mostruose per ottenere ottime performances nel gaming. Secondo me ne venderebbero una caterba (ne comprerei 1 immediatamente).
Ho cercato le caratteristiche del mio su internet: è un 21,6".
Sì, infatti, il 27" 1920x1080 sarebbe perfetto, o al massimo un 26".
Una cosa ti chiedo: per il confort visivo nella lettura quanto influisce il fatto che sia un ips rispetto ad un tn?
22_12_2012
25-09-2011, 15:38
Dell P2411H ( Serie Professional) a 199€ è una buona offerta?No gaming,No multimedia, solo Office & Navigazione Web :)
In ufficio lavoro su un Dell E2310H ( Serie Entry) e mi trovo già molto bene ! O meglio investire sul U2412M (Serie UltraSharp) a 299€ con pannello IPS & 16:10 ??
:muro: :muro:
Althotas
25-09-2011, 16:02
Una cosa ti chiedo: per il confort visivo nella lettura quanto influisce il fatto che sia un ips rispetto ad un tn?
Influisce un po' quando ci si muove, specie in verticale, perchè in alcuni TN basta spostarsi di pochi cm per notare un cambiamento di colori, cosa che invece non accade con gli IPS.
Per il confort visivo, a prescindere dalla tipologia di pannello, è importante che siano stati regolati bene il Contrasto e la Luminosità, operazione che si fa facilmente usando programmi free tipo Eizo monitor test. Il Contrasto è meglio tenerlo un po' più basso di quello che sembrerebbe "giusto". Poi è importante usare la temperatura colore corretta, che è 6500K. In alcuni modelli c'è una apposita opzione per impostarla in gradi, in altri è chiamata "warm" oppure "caldo" e magari è associata ad uno dei vari preset (tipo "Cinema", "normale", "custom" etc).
Althotas
25-09-2011, 16:06
Dell P2411H ( Serie Professional) a 199€ è una buona offerta?No gaming,No multimedia, solo Office & Navigazione Web :)
In ufficio lavoro su un Dell E2310H ( Serie Entry) e mi trovo già molto bene ! O meglio investire sul U2412M (Serie UltraSharp) a 299€ con pannello IPS & 16:10 ??
:muro: :muro:
Il prezzo non mi sembra male per quel P2411H. E' un monitor TN, e la serie Professional è quella che dell usa per i clienti "business". Se vuoi contenere la spesa e avere comunque un monitor di una certa qualità, mi sembra una valida soluzione. Se vuoi fare un salto di qualità, devi tirare fuori un centone in più e passare al 2412M che è un IPS. Se pensi di tenerlo a lungo, i 100 euro in più potrebbero meritare essere spesi, poi dipende anche da quanto lo usi e dal tuo portafoglio.
Berseker86
25-09-2011, 16:16
per cortesia, in PM mi dite dove lo trovate il 2412m a 299€ iva inclusa? :D
Secondo me, il 2412M col passare del tempo non potrà che calare. Un prezzo adeguato potrebbe essere 280-285 euro, perchè tutto sommato ha caratteristiche analoghe ai modelli IPS 23".
Bisogna attendere che comincino ad averlo a stock alcuni grandi distributori di DELL, e il redpepper non è l'unico. Controllare anche su ebay la disponibilità da venditori esteri (U.K. e Germania), e monitorare il sito DELL perchè periodicamente fanno promozioni. Oltre, ovviamente, ad usare trovaprezzi.it e similari, perchè ci sono sempre un paio di famosi shops che rivendono i dell.
Se non si ha urgenza, io rimanderei l'acquisto :)
ma sono matto io o ieri stava a 300 sul peperoncino??? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Althotas
25-09-2011, 16:27
per cortesia, in PM mi dite dove lo trovate il 2412m a 299€ iva inclusa? :D
Controllato adesso: 292,50 euro da shop che gode di buona fama: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_monitor-lcd_dell_u2412m.aspx
A 299 lo vendeva il peperoncino la scorsa settimana. Mi sa che tra non molto arriverà ai 280-285 euro che avevo accennato stamattina.
Berseker86
25-09-2011, 16:29
..scusate la gaffe, usavo anche io trovaprezzi ma mi ero salvato nei preferiti la ricerca per "dell u2412" ma che puntava alla categoria "videogiochi" e non a quella giusta..:doh:
SuperRedDevil
25-09-2011, 16:29
Se cerchi un monitor adatto al gaming, 190 euro sono troppo pochi per un TV-monitor di certe dimensioni e buono.
Sono invece sufficienti per comprare l'asus ML239H, che è un 23" 1920x1080 con pannello IPS che ti regalerà una ottima resa dei colori (grazie al tipo di pannello), ampi angoli di visione, e molte soddisfazioni in qualunque applicazione, gaming incluso (è un monitor reattivo e con Overdrive regolabile da OSD) :). Questa è la sua discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341039&page=25
Lo potrai inoltre eventualmente trasformare in un TV-monitor, comprando un normale decoder DVB-T HD esterno con uscita HDMI, e collegandolo poi all'ingresso HDMI del monitor. In quel caso, conviene collegare poi il monitor al pc usando l'ingresso VGA, in modo da tenerli entrambi sempre collegati ed evitare di perdere tempo. L'unica cosa che non so dirti, è come funziona la cosa per la parte audio (il monitor non ha speakers incorporati), ma se chiederai nella sua disc qualcuno ti risponderà.
grazie 1000 della risposta ;)
Althotas
25-09-2011, 16:35
grazie 1000 della risposta ;)
Prego :)
ma sono matto io o ieri stava a 300 sul peperoncino??? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Fino a venerdi offriva il prezzo più basso, da ieri è quello più alto. La situazione è molto fluida, in virtù del fatto che è un prodotto uscito da pochissimo. Ma ha ragione Althotas, non credo lo troverete a meno di 280 euro, forse qualcosa in meno, per eventuali promozioni in atto. Quindi credo che 292 euro sia già un prezzo adeguato. Poi si sa, prodotti e prezzi migliori ne escono sempre, aspettare a volte conviene, ma si rischia sempre di non comprare mai nulla. Poi ognuno decide secondo sua coscienza e le proprie necessità immediate.
SuperRedDevil
25-09-2011, 16:41
Prego :)
cavolo stavo guardando che sul sito dove intendo ordinare il PC (e-key) non c'è quel monitor :cry:
puoi dare un occhiata e consigliarmi un altro monitor?
oppure tra quelli del sito quello che mi hai detto tu è cmq il migliore?
grazie
Althotas
25-09-2011, 16:48
cavolo stavo guardando che sul sito dove intendo ordinare il PC (e-key) non c'è quel monitor :cry:
puoi dare un occhiata e consigliarmi un altro monitor?
oppure tra quelli del sito quello che mi hai detto tu è cmq il migliore?
grazie
Il monitor che fa al caso tuo è quello che ti ho indicato, non altri. Se il sito in questione tratta gli asus, prova a telefonare e chiedi se magari è in arrivo quel modello (occhio alla sigla, che sia esatta). Altrimenti, dai retta e compralo da un'altra parte ;). Di shop affidabili ce ne sono tanti, e alcuni praticano spese di spedizione basse. Vedrai che rientrerai nel tuo budget.
L'alternativa si chiama LG IPS231P, ma è un pochino meno reattivo. Per il resto è molto valido, e monta lo stesso pannello dell'asus ML239H.
SuperRedDevil
25-09-2011, 16:53
ok mi fido ^^
questo sito non lo conosco e costa pure poco lo conosci?
ops
Althotas
25-09-2011, 16:57
Non lo conosco, ma mi è capitato di notare che diverse volte appare su trovaprezzi ma poi il prodotto non è disponibile. Controlla che feedback ha su trovaprezzi.
Fai le cose con calma, tanto nessuno ti corre dietro.
NB. i links a singolo shop sarebbero vietati dal regolamento.
SuperRedDevil
25-09-2011, 17:03
Non lo conosco, ma mi è capitato di notare che diverse volte appare su trovaprezzi ma poi il prodotto non è disponibile. Controlla che feedback ha su trovaprezzi.
Fai le cose con calma, tanto nessuno ti corre dietro.
NB. i links a singolo shop sarebbero vietati dal regolamento.
ho rimediato :D
adesso cerco dai grazie
Althotas
25-09-2011, 17:23
E' strano il prezzo del 2412m che ha assunto il peperoncino italico, perchè quello crucco lo sta vendendo a 292. Magari sarà un errore che metteranno a posto nei prossimi giorni.
allora raga visto che non mi piace l'effetto "granuloso" di rivestimento per gli IPS professionali, mi consigliate un 21 o 22" a led con schermo "pulito", simile a quello dei mac ?
grazie
Althotas
25-09-2011, 18:37
Gli iMac non hanno alcun filtro antiriflesso. Se vuoi un monitor tipo quelli, devi cercare quelli con display lucido. E tanti auguri per i riflessi ;)
lorenzo.90
25-09-2011, 19:28
E' strano il prezzo del 2412m che ha assunto il peperoncino italico, perchè quello crucco lo sta vendendo a 292. Magari sarà un errore che metteranno a posto nei prossimi giorni.
quelli che lo vendono a 292€ sono affidabilissimi io ho comprato da loro il 23" della dell, spedito il giorno stesso del pagamento affidabilissimi:)
ps. questo nuovo modello della dell 2412m com'è messo a colori c'è qualche review?
Althotas
25-09-2011, 19:54
Ci sono le recensioni di tftcentral e di PRAD.
Gira e volta, è la versione 24" del 2311H, con (però) la retro-illuminazione a LED, che adesso va di moda (benefici pochi: solo sul consumo).
lorenzo.90
25-09-2011, 20:50
Ci sono le recensioni di tftcentral e di PRAD.
Gira e volta, è la versione 24" del 2311H, con (però) la retro-illuminazione a LED, che adesso va di moda (benefici pochi: solo sul consumo).
però è 16:10 questo è fondamentale per me, cmq non mi smebra tarato benissimo dalla fabbrica e io non ho un colorimetro quindi non farebbe per me, volevo affiancarlo al mio 2311h:D
A 299 lo vendeva il peperoncino la scorsa settimana. Mi sa che tra non molto arriverà ai 280-285 euro che avevo accennato stamattina.
Sempre sul peperoncino, c'è il nuovo Dell U2312HM ( in arrivo ) a 269....meglio puntare sul U2412M?
;)
mbongitech
25-09-2011, 22:09
una domanduccia ad Althotas... ti vedo ferratissimo... dovrei cambiare monitor il mio lg 22 è andato.. pensavo a un 23 o 24 magari full hd utilizzo solo con pc scheda video ati 4890 50% game 25% fotoritocco 25% tra film internet etc etc sinceramente ho provato a leggere qua e la e ognuno ha le sue idee le tue mi piacciono.. che mi consiglieresti? budget tra i 200 e i 300 euro
Althotas
25-09-2011, 22:13
Sempre sul peperoncino, c'è il nuovo Dell U2312HM ( in arrivo ) a 269....meglio puntare sul U2412M?
;)
Per quella misera differenza, in questo momento è molto meglio andare sul 24" (tra quei 2), fatto salvo uno non intenda usarlo come TV attaccando un decoder direttamente al monitor, o un lettore BD/DVD, perchè in quel caso è meglio comprare un 16:9.
Althotas
25-09-2011, 22:16
però è 16:10 questo è fondamentale per me, cmq non mi smebra tarato benissimo dalla fabbrica e io non ho un colorimetro quindi non farebbe per me, volevo affiancarlo al mio 2311h:D
E' vero, infatti lo avevo fatto presente sin dall'inizio. Però quella cosa è importante solo se fai fotoritocco o similari.
Althotas
25-09-2011, 22:19
una domanduccia ad Althotas... ti vedo ferratissimo... dovrei cambiare monitor il mio lg 22 è andato.. pensavo a un 23 o 24 magari full hd utilizzo solo con pc scheda video ati 4890 50% game 25% fotoritocco 25% tra film internet etc etc sinceramente ho provato a leggere qua e la e ognuno ha le sue idee le tue mi piacciono.. che mi consiglieresti? budget tra i 200 e i 300 euro
Rifletti bene se ti riesce di arrivare a 400 euro, in modo da comprare un monitor molto buono (24", che va meglio per fotoritocco e per lavorare in generale), e non dover scendere a compromessi.
mbongitech
25-09-2011, 22:28
400 hanno le gambe lunghe... 200 sarebbe stato il top del budget, 300 in uno slancio esagerato per le mie tasche.. la rottura del monitor non era prevista...
Althotas
25-09-2011, 22:35
Capisco.
Allora per te ci sono 2 modelli 23" IPS: o l'asus ML239H che va molto bene per gaming, o l'LG IPS231P che è un pochino meno reattivo dell'asus, ma esce un pochino meglio calibrato dalla fabbrica (per certi aspetti), cosa che aiuterebbe in caso di fotoritocco, e poi ha regolazioni ergonomiche complete. Prezzo molto simile (attorno ai 170-180 euro), e di entrambi trovi le discussioni dedicate, nonchè le recensioni su PRAD o TFTCentral.
mbongitech
25-09-2011, 22:39
grazie mille, con i monitor non è facile regolarsi, nei negozi ti rifilano quello cha hanno, nei siti pure...
grazie mille!
Althotas
25-09-2011, 22:45
Figurati ;)
I 2 che ti ho indicato vanno molto bene e montano lo stesso pannello, quindi scegli con calma valutando gli altri aspetti accessori, che tanto resterai soddisfatto in ogni caso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.