PDA

View Full Version : 22'-23'-24'-26'-27'-28' LCD WIDE 1920x1200 (16:10) e 1920x1080 (16:9)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 [68] 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150

Althotas
03-08-2011, 13:03
La nitidezza non è determinata dal tipo di pannello, bensì dalla dimensione del pixel pitch. Più il P.P. è piccolo, più il display risulterà "nitido" ai nostri occhi (ma occhio al solito rovescio della medaglia, che ho indicato tante volte).

Secondariamente, ma molto secondariamente, potrebbero influire leggermente la qualità (hardware) della scheda video utilizzata, delle interfacce del monitor, del cavo usato per la connessione, e del trattamento antiriflesso del pannello. Ma in questo caso stiamo parlando solitamente di andare a cercare le differenze con la lente d'ingrandimento. Non vanno poi dimenticati i limiti dell'apparato visivo degli esseri umani.

banzo
04-08-2011, 10:54
Visto che tutto tace continuo con le domande da niubbone finchè non mi bannano :D

Dovendo usare il monitor uso web, posta, qualche video, ma non per giocare o vedere film:

1- ha senso comprare un IPS?
2- ha senso avere una risoluzione spinta (2560*1440) tipico dei 27'' IPS?

Adesso ho un Eizo 19'' 4:3

Grazie

Althotas
04-08-2011, 11:40
Visto che tutto tace continuo con le domande da niubbone finchè non mi bannano :D

Dovendo usare il monitor uso web, posta, qualche video, ma non per giocare o vedere film:

1- ha senso comprare un IPS?
2- ha senso avere una risoluzione spinta (2560*1440) tipico dei 27'' IPS?

Adesso ho un Eizo 19'' 4:3

Grazie
Se intendi acquistare un 27", visto quanto hai indicato sopra e tenendo anche conto del pixel pitch microscopico degli attuali IPS 27" dovuto all'altissima risoluzione, nonchè del loro prezzo, ti consiglierei di evitarli e di orientarti su un TN 1920x1080.

Se invece tu fossi orientato ad un 23" 1920x1080, allora, visto il prezzo attuale dei vari IPS di quel tipo (basso, e alla portata di molte tasche), ti consiglio caldamente di comprare uno di quelli, perchè la differenza di prezzo da un TN di analoghe caratteristiche è molto piccola, e quindi ne vale la pena. In questo momento, i monitor IPS da 23" sono i più convenienti e "polivalenti" tra i vari IPS, e andrebbero presi in seria considerazione.

Per prima cosa devi individuare la dimensione del monitor che ti andrebbe bene, tenendo conto anche del tuo budget.

banzo
04-08-2011, 15:06
Se intendi acquistare un 27", visto quanto hai indicato sopra e tenendo anche conto del pixel pitch microscopico degli attuali IPS 27" dovuto all'altissima risoluzione, nonchè del loro prezzo, ti consiglierei di evitarli e di orientarti su un TN 1920x1080.

Se invece tu fossi orientato ad un 23" 1920x1080, allora, visto il prezzo attuale dei vari IPS di quel tipo (basso, e alla portata di molte tasche), ti consiglio caldamente di comprare uno di quelli, perchè la differenza di prezzo da un TN di analoghe caratteristiche è molto piccola, e quindi ne vale la pena. In questo momento, i monitor IPS da 23" sono i più convenienti e "polivalenti" tra i vari IPS, e andrebbero presi in seria considerazione.

Per prima cosa devi individuare la dimensione del monitor che ti andrebbe bene, tenendo conto anche del tuo budget.


Per i TN ho un po' di dubbi: arrivando da un EIZO potrei avere problemi di 'adattamento'?

Il monitor lo vorrei possibilmente da 27/28'' e 16:10, che dovrebbe essere il formato consigliato per un uso office.

Per i TN sto guardando all' IIYAMA E2710HDS-B1 27'' (pero' vorrei vederlo acceso ma non l'ho visto in nessun negozio da me) che costa poco e dicono vada bene.

Per i migliori IPS guardavo al 24'' pollici o al 27'' Dell (U2410 U2711) ma appunto di quest'ultimo non mi convincono la risoluzione enorme e il fatto che sia 16:9. Il 23'' non l'ho mai preso in considerazione in quanto vorrei fare un 'salto' notevole a livello di dimensioni, per non dover ricomprarlo di nuovo fra un anno/due.

Cosa mi consigli?
Grazie

nevione
04-08-2011, 16:10
Per i TN ho un po' di dubbi: arrivando da un EIZO potrei avere problemi di 'adattamento'?

Il monitor lo vorrei possibilmente da 27/28'' e 16:10, che dovrebbe essere il formato consigliato per un uso office.

Per i TN sto guardando all' IIYAMA E2710HDS-B1 27'' (pero' vorrei vederlo acceso ma non l'ho visto in nessun negozio da me) che costa poco e dicono vada bene.

Per i migliori IPS guardavo al 24'' pollici o al 27'' Dell (U2410 U2711) ma appunto di quest'ultimo non mi convincono la risoluzione enorme e il fatto che sia 16:9. Il 23'' non l'ho mai preso in considerazione in quanto vorrei fare un 'salto' notevole a livello di dimensioni, per non dover ricomprarlo di nuovo fra un anno/due.

Cosa mi consigli?
Grazie

attenzione che l'IIYAMA e' 16:9 quindi 1920*1080, mi pare che il vecchio modello fosse 16:10 e quindi 1920*1200

banzo
04-08-2011, 16:34
attenzione che l'IIYAMA e' 16:9 quindi 1920*1080, mi pare che il vecchio modello fosse 16:10 e quindi 1920*1200

Si,ho visto. Il problema è che 27'' non se ne trovano 16:10, c'è un Hanns.G HZ281HPB 28'' che è un 16:10 ma le recensioni non mi paiono entusiastiche...

Althotas
04-08-2011, 16:37
Per i TN ho un po' di dubbi: arrivando da un EIZO potrei avere problemi di 'adattamento'?

Il monitor lo vorrei possibilmente da 27/28'' e 16:10, che dovrebbe essere il formato consigliato per un uso office.

Per i TN sto guardando all' IIYAMA E2710HDS-B1 27'' (pero' vorrei vederlo acceso ma non l'ho visto in nessun negozio da me) che costa poco e dicono vada bene.

Per i migliori IPS guardavo al 24'' pollici o al 27'' Dell (U2410 U2711) ma appunto di quest'ultimo non mi convincono la risoluzione enorme e il fatto che sia 16:9. Il 23'' non l'ho mai preso in considerazione in quanto vorrei fare un 'salto' notevole a livello di dimensioni, per non dover ricomprarlo di nuovo fra un anno/due.

Cosa mi consigli?
Grazie
Per uso office o similari (navigazione, etc), ti consiglio un 24" 1920x1200. Potresti orientarti su uno di questi 2 IPS: DELL U2410 o Fujitsu P24W-6, che stimo i più interessanti tra quelli attualmente in vendita. Se sei abituato ad un Eizo (non hai precisato il modello), ti conviene prendere un prodotto di un certo livello.

I 27" attuali sono quasi tutti 16:9, e anche per via delle risoluzioni e dimensioni, non li trovo una scelta ideale per il tuo tipo di utilizzo.

banzo
04-08-2011, 16:53
Per uso office o similari (navigazione, etc), ti consiglio un 24" 1920x1200. Potresti orientarti su uno di questi 2 IPS: DELL U2410 o Fujitsu P24W-6, che stimo i più interessanti tra quelli attualmente in vendita. Se sei abituato ad un Eizo (non hai precisato il modello), ti conviene prendere un prodotto di un certo livello.

I 27" attuali sono quasi tutti 16:9, e anche per via delle risoluzioni e dimensioni, non li trovo una scelta ideale per il tuo tipo di utilizzo.

quello attuale è un Eizo L768 19'' 4:3.

In effetti sono due ottimi prodotti (esteticamente forse il colore bianco del Fujitsu mi fa storcere un po' il naso).

Tu dici che se salgo sopra i 24'' esagero per il tipo di utilizzo office?

Althotas
04-08-2011, 17:13
Chi utilizza una connessione VGA tra monitor e pc, legga qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024

(e anche il mio post precedente, per maggiori dettagli)

ps. scusate il cross-posting.

Cyberik
04-08-2011, 18:00
Ciao ragazzi, scusatemi davvero se la domanda è stata già posta, ma ho una richiesta particolare.

Io voglio 2 monitor 24". Attualmente ho un T220HD di cui non sono molto soddisfatto, ma mi sono accontentato per qualche anno, era economico e ha un sacco di prese.

Lo voglio mandare in pensione, ma nel frattempo al mio PC ho associato un MacBook Pro 15".
A casa però mi infastidisce dover guardare uno schermo così piccolo, per cui finisce che uso sempre il PC che è già collegato al monitor. A meno che non debba fare qualche operazione particolare con il mac e allora stacco e riattacco la presa DVI.

Come ho detto prima voglio due monitor e sto decidendo come procedere. Prendo 2 monitor identici (di sicuro uno dei due sarà il DELL U2412)? Oppure uno per gaming/film (uso PC) e uno per grafica?
Ma soprattutto con il dual monitor per passare da una fonte all'altra è possibile farlo con un tasto per entrambi?

Come mi consigliate di procedere?

Grazie anticipatamente

Althotas
04-08-2011, 18:12
Se il monitor è buono (e anche abbastanza reattivo) lo puoi usare per qualunque applicazione, con soddisfazione.

Comprane 1 inizialmente, magari quel dell nuovo che sta per uscire e che hai indicato, lo provi per bene e poi decidi se comprarne un altro identico o meno. Sono molto buoni anche i 2 IPS 24" che avevo indicato poco sopra.

Cyberik
04-08-2011, 18:31
Ma secondo te conviene prendere due modelli identici o otterrei lo stesso effetto prendendo il fujitsu e il dell? Sai dirmi per caso come si comporterebbero nel cambiamento di sorgente? Dovrei cambiare uno alla volta?

Althotas
04-08-2011, 18:41
Se intendi usarli simultaneamente in dual monitor, per svariati motivi ti conviene comprarne 2 identici. Non so dirti quali modelli hanno qualche tasto/funzionalità apposita per migliorne l'usabilità in quella particolare modalità. Dovresti scaricarti i manuali dei modelli che ti interessano (se disponibili - i dell li trovi tutti nel loro sito sezione support) e controllare, e magari chiedere nelle discussioni ufficiali.

Occhio che il nuovo dell 24" U2412 è qualitativamente un po' inferiore agli altri 2 IPS che ti avevo indicato, a cominciare dal tipo di pannello IPS. Se avrà un buon prezzo allora OK, ma se la differenza rispetto all'U2410 o al fujitsu non è di almeno 70-80 euro, io comprerei uno degli altri 2 (budget permettendo).

Cyberik
04-08-2011, 18:53
Innanzitutto ti ringrazio delle risposte, sei gentilissimo.

Io avevo preso per scontato che il 2412 fosse superiore al 2410 :eek:

Cavolo stavo anche aspettando che uscisse da mesi!
Allora mi sa che virerò sul fujitsu, visto che spiegavi nei post precedenti che sembra tra le migliori soluzioni disponibili!

Ora provo anche a vedere se trovo il manuale.

Grazie di nuovo!

Althotas
04-08-2011, 19:35
Io avevo preso per scontato che il 2412 fosse superiore al 2410 :eek:
E invece non è così, ma era abbastanza scontato: difficile fare qualcosa di veramente migliore di certi monitor dotati di pannelli IPS di alto livello (e molto completi), visto che non sono usciti nuovi modelli di quel tipo. Ma se il nuovo dell avrà un buon prezzo (deve essere sotto i 300 euro), e buone prestazioni, potrebbe diventare un best buy nella sua categoria.

Rickyz
04-08-2011, 19:44
Ciao ragazzi, scusatemi davvero se la domanda è stata già posta, ma ho una richiesta particolare.

Io voglio 2 monitor 24". Attualmente ho un T220HD di cui non sono molto soddisfatto, ma mi sono accontentato per qualche anno, era economico e ha un sacco di prese.

Lo voglio mandare in pensione, ma nel frattempo al mio PC ho associato un MacBook Pro 15".
A casa però mi infastidisce dover guardare uno schermo così piccolo, per cui finisce che uso sempre il PC che è già collegato al monitor. A meno che non debba fare qualche operazione particolare con il mac e allora stacco e riattacco la presa DVI.

Come ho detto prima voglio due monitor e sto decidendo come procedere. Prendo 2 monitor identici (di sicuro uno dei due sarà il DELL U2412)? Oppure uno per gaming/film (uso PC) e uno per grafica?
Ma soprattutto con il dual monitor per passare da una fonte all'altra è possibile farlo con un tasto per entrambi?

Come mi consigliate di procedere?

Grazie anticipatamente

Ciao Cyberik,
i monitor che ci sono in giro attualmente hanno più ingressi, per cui puoi collegare contemporaneamente il pc e il macbook allo stesso monitor, scegliendo poi dal menù del monitor la fonte. Ci sono menù più o meno intuitivi, ti conviene scaricare i manuali per farti un'idea. Occhio che questo sistema vale per un solo monitor, non so se sia possibile collegare il Macbook a due monitor contemporaneamente.
Per il discorso 2 monitor uguali o differenti, beh, anch'io sono nella tua stessa situazione, alla fine è una cosa che dipende da molti fattori.
Innanzittutto dalla postazione che hai: ti verrebbe comodo spostarti quando dovrai giocare o guardare un film? Per alcuni è una comodità, perchè magari si sono fatti il loro angolino "film&giochi", per altri è una seccatura.
Poi dipende da quello che ci vuoi fare: se fai fotoritocco usando un desktop esteso allora è d'obbligo usare due monitor uguali.
Fossi in te seguirei il consiglio di Althotas, e prenderei per ora solo uno di questi monitor, e, in futuro deciderei sul da farsi.

Cat_Man
04-08-2011, 20:33
Ciao a tutti,
Da un po' di tempo sono alla ricerca di un buon TN 27 pollici. In ordine i miei usi principali sono:
- Gaming (sia console che pc)
- Film
- Navigazione e lavoro

Ora, mi sembra di capire che restando in ottica 60 hz (i 120 costano troppo) ci siano questi modelli:
-Asus VE278Q
-IYAMA B2712HDS
-LG E2770V

Ora, considerando che l'iyama mi pare veramente brutto esteticamente, cosa mi consigliate tra Asus e LG?
Un altra cosa: ora sono abituato a navigare con un 24 pollici, secondo voi passando al 27 potrei notare molto l'aumento del dot pitch? :)

Restless
04-08-2011, 20:49
Scusate, sono indeciso sull'acquisto tra due modelli. Premetto che l'uso che ne farò sarà esclusivamente giochi e web (no tv, no visione film), i 2 modelli in questione sono entrambi Samsung ed esattamente da 24" (quindi no 27" e no 23"), ovvero il P2470HD e il BX2450 (purtroppo il P2470H non si trova più).
Le caratteristiche però sono alquanto differenti, il P2470HD ha un pannello da 5ms ed è LCD, ma "dovrebbe" essere di una serie superiore, mentre il BX2450 ha un pannello da 2ms, è LED, ma c'è quel BX che a quanto ho letto rappresenta una serie inferiore (?) e da qualche commento sembra che ci siano dei problemi nella gestione dei colori (non so però quanto siano attendibili queste affermazioni).
Premesso che in linea generale preferirei andare sul più recente BX2450, potete dirmi in generale in cosa è inferiore la serie BX della Samsung rispetto alle altre serie P o PX?
Quale scegliereste tra i due modelli soprattutto consderando l'uso gaming?

Cyberik
04-08-2011, 20:49
Ciao Cyberik,
i monitor che ci sono in giro attualmente hanno più ingressi, per cui puoi collegare contemporaneamente il pc e il macbook allo stesso monitor, scegliendo poi dal menù del monitor la fonte. Ci sono menù più o meno intuitivi, ti conviene scaricare i manuali per farti un'idea. Occhio che questo sistema vale per un solo monitor, non so se sia possibile collegare il Macbook a due monitor contemporaneamente.
Per il discorso 2 monitor uguali o differenti, beh, anch'io sono nella tua stessa situazione, alla fine è una cosa che dipende da molti fattori.
Innanzittutto dalla postazione che hai: ti verrebbe comodo spostarti quando dovrai giocare o guardare un film? Per alcuni è una comodità, perchè magari si sono fatti il loro angolino "film&giochi", per altri è una seccatura.
Poi dipende da quello che ci vuoi fare: se fai fotoritocco usando un desktop esteso allora è d'obbligo usare due monitor uguali.
Fossi in te seguirei il consiglio di Althotas, e prenderei per ora solo uno di questi monitor, e, in futuro deciderei sul da farsi.

Si per quanto riguarda la soluzione single monitor credo che sia simile al mio T220HD che mi permette di cambiare sorgente tramite il telecomando, ma questo monitor non ha il display port, per cui non posso collegare il mac.

Per me il dual monitor è sempre una comodità, anche perché in qualsiasi soluzione puoi estendere le capacità della macchina in modo da poter gestire più cose contemporaneamente. Infatti al lavoro per me è quasi indispensabile.

Sicuramente seguirò inizialmente il consiglio di Althotas e tuo e mi comprerò uno tra il DELL U2410 e il fujitsu.

Per il collegamento al macbook pro di due monitor mi sono ormai rassegnato all'acquisto del Maxtor DUALHEAD2GO DP EDITION...

Althotas
04-08-2011, 21:00
Scusate, sono indeciso sull'acquisto tra due modelli. Premetto che l'uso che ne farò sarà esclusivamente giochi e web (no tv, no visione film), i 2 modelli in questione sono entrambi Samsung ed esattamente da 24" (quindi no 27" e no 23"), ovvero il P2470HD e il BX2450 (purtroppo il P2470H non si trova più).
Le caratteristiche però sono alquanto differenti, il P2470HD ha un pannello da 5ms ed è LCD, ma "dovrebbe" essere di una serie superiore, mentre il BX2450 ha un pannello da 2ms, è LED, ma c'è quel BX che a quanto ho letto rappresenta una serie inferiore (?) e da qualche commento sembra che ci siano dei problemi nella gestione dei colori (non so però quanto siano attendibili queste affermazioni).
Premesso che in linea generale preferirei andare sul più recente BX2450, potete dirmi in generale in cosa è inferiore la serie BX della Samsung rispetto alle altre serie P o PX?
Quale scegliereste tra i due modelli soprattutto consderando l'uso gaming?
Trovami una recensione seria del BX2450, e ti dirò cosa ne penso.

Rickyz
04-08-2011, 21:07
Per me il dual monitor è sempre una comodità, anche perché in qualsiasi soluzione puoi estendere le capacità della macchina in modo da poter gestire più cose contemporaneamente. Infatti al lavoro per me è quasi indispensabile.

Sicuramente seguirò inizialmente il consiglio di Althotas e tuo e mi comprerò uno tra il DELL U2410 e il fujitsu.

Per il collegamento al macbook pro di due monitor mi sono ormai rassegnato all'acquisto del Maxtor DUALHEAD2GO DP EDITION...

beh se lavori con la grafica allora è molto raccomandabile avere due monitor identici, ne stavo parlando proprio oggi con un amico che ama fare lavori di grafica :)
Anch'io dovrò comprare prima o poi una dualhead2go, occhio perchè supporta al massimo 1920 x 1200 per monitor
http://www.matrox.com/graphics/it/products/gxm/dh2go/

midian
04-08-2011, 21:38
Avrei una domanda da porvi:
Meglio un 16:10 o un 16:9? Io uso un pc linux, con una dock MAC Style e molto raramente uso Windows 7 per giocare a giochi old...
Quando sto su windows è solo per vedere la TV dal pc, che su linux non va!
Diciamo quindi che faccio: 70% Linux, 25% Windows, 5% giochi!
Possiedo come pc un E5200 con 4 gb di ram e una 8800 GTS 320 mb.... :)

Rickyz
04-08-2011, 22:37
Ciao a tutti,
Da un po' di tempo sono alla ricerca di un buon TN 27 pollici. In ordine i miei usi principali sono:
- Gaming (sia console che pc)
- Film
- Navigazione e lavoro

Ora, mi sembra di capire che restando in ottica 60 hz (i 120 costano troppo) ci siano questi modelli:
-Asus VE278Q
-IYAMA B2712HDS
-LG E2770V

Ora, considerando che l'iyama mi pare veramente brutto esteticamente, cosa mi consigliate tra Asus e LG?
Un altra cosa: ora sono abituato a navigare con un 24 pollici, secondo voi passando al 27 potrei notare molto l'aumento del dot pitch? :)

l'LG ha poche recensioni, la più corposa è
http://www.overclock.net/monitors-displays/995181-updated-lg-e2770v-bf-review-thread.html
a quanto pare ha degli ottimi colori, secondo molti ha il miglior pannello IPS in circolazione. L'input lag è la grande incognita: pare che sia di 14ms, che però possono essere significativamente ridotti usando la funzione ThruMode, specifica per il gaming:
http://answers.lg.com/answers/7676/product/1000014599/lg-electronics-e2770v-bf-questions-answers/questions.htm

Sull'Asus VE278Q si trovano molte più recensioni,su digitalversus dicono che i settaggi vanno un pò settati, ma è molto buono per i giochi:
http://www.digitalversus.com/asus-ve278q-p357_10137_150.html
qui trovi un video per farti un'idea:
http://www.youtube.com/watch?v=ucD2prrHm3U
e, per restare in casa, c'è un lungo thread qui su Hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2261705&highlight=VE276Q

L'iYama è un monitor da gamer, io l'ho avuto per un paio di giorni e non mi è piaciuto per nulla per via dei colori poco saturi, però ci tengo a sottolineare che forse mi fu mandato un monitor guasto, che però non mi son sentito di ricomprare.

Se hai bisogno di regolare l'altezza l'Iyama è decisamente superiore rispetto agli altri, ha uno stand che di solito trovi su monitor di fascia molto più alta.
Qui trovi un lungo thread, sempre qui su Hwupgrade :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2133549

Se vuoi andare sul sicuro prendi l'Asus, se vuoi colori più belli allora vai di LG, anche se l'input lag è un'incognita.

Althotas
04-08-2011, 22:40
Avrei una domanda da porvi:
Meglio un 16:10 o un 16:9? Io uso un pc linux, con una dock MAC Style e molto raramente uso Windows 7 per giocare a giochi old...
Quando sto su windows è solo per vedere la TV dal pc, che su linux non va!
Diciamo quindi che faccio: 70% Linux, 25% Windows, 5% giochi!
Possiedo come pc un E5200 con 4 gb di ram e una 8800 GTS 320 mb.... :)
I 16:10 vanno un po' meglio per lavorare, mentre i 16:9 sono un pochino meglio quando usati per vedere film o TV (meno bande nere orizzontali quando saltano fuori). Per giocare non saprei dirti, penso sia principalmente una questione di supporto delle risoluzioni video di ogni gioco, nel senso che bisognerebbe sapere se entrambe sono supportate in egual quantità di giochi. Se però intendi comprane uno con pannello buono (IPS), i 23" 16:9 adesso sono molto convenienti, e allora magari uno si adegua. I 24" IPS, per adesso, costano ancora parecchio di più.

Althotas
04-08-2011, 22:44
l'LG ha poche recensioni, la più corposa è
http://www.overclock.net/monitors-displays/995181-updated-lg-e2770v-bf-review-thread.html
a quanto pare ha degli ottimi colori, secondo molti ha il miglior pannello IPS in circolazione. L'input lag è la grande incognita: pare che sia di 14ms, che però possono essere significativamente ridotti usando la funzione ThruMode, specifica per il gaming:
http://answers.lg.com/answers/7676/product/1000014599/lg-electronics-e2770v-bf-questions-answers/questions.htm

L'LG E2770V ha un pannello TN. All'inizio sembrava dovesse adottare un IPS, ma poi invece si è rivelato essere un TN. In compenso, ricordo che almeno 1 forumer di HWP lo aveva comprato, circa 1 mese e mezzo fa, ed era rimasto molto soddisfatto in generale e delle prestazioni in gaming. Mi pare si chiamasse "ilmenne" :)

Althotas
04-08-2011, 22:50
Ho fatto una ricerca sul sito italiano di DELL, e ho trovato il nuovo U2412M!

Però bisogna essere degli Sherlock Holmes per scovarlo; quei volpini non lo hanno messo nella sezione dei Monitor Ultrasharp, assieme agli altri IPS. L'ho scovato chiedendo l'elenco di tutti i modelli da 24" a 30" (e sì, me la sentivo che c'era, e ho insistito :D).

Siore e siuri, ladies and gentlemen, eccolo qua: http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=609017&~ck=dellSearch&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=1

al prezzo iniziale di 289 euro + IVA. Che se non ricordo male, è lo stesso prezzo che aveva il U2311H appena uscito :)

z3d
04-08-2011, 22:53
@z3d, giusto x dire la mia: gli lcd blurrano. al di là della tipologia, tn-ips-mva-pva etc.. tutti perdono dettaglio nelle immagini in movimento, magari "poco" ma lo perdono, i 120hz (a regime, cioè, devi fare un bel numero di fps..) hanno attenuato il fenomeno, certo non lo hanno eliminato (su digital versus leggevo che un 120hz in realtà è un 5ms reali). x giocare, ancora ad oggi, i crt (che disgraziatamente, non produce + nessuno) sono il meglio.
a questo punto, tanto vale.. meglio un po' di reattività in - e un po' di qualità in +, puntando su pannelli più "nobili". imho.

e

In generale, posso dirti che condivido quanto hanno scritto felix777 e Dart81.

Riguardo ai monitor IPS da 23", leggendo le recensioni dei vari modelli penso che quello che possa raggiungere la maggior reattività sia L'asus ML239H, in quanto consente di impostare l'intervento dell'Overdrive a step diversi da OSD (mi pare offra 4-5 step). Va però fatto notare che, in una recensione dove hanno testato bene quella cosa, era stato indicato che il valore che consentiva di ottenere i migliori risultati in termini di reattività, ma tenendo anche conto degli artefatti che si possono generare nelle immagini quando l'intervento dell'Overdrive è troppo spinto, era un valore intermedio. Ciò vuol dire che è possibile migliorare ulteriormente la reattività dell'asus, usando un valore più alto dell'Overdrive, ma si cominceranno a notare artefatti; in che quantità e quanto possano effettivamente essere notati e "disturbare" la visione, è un aspetto che deve essere valutato individualmente, perchè ha a che vedere con la sensibilità di ogni singolo individuo.

C'è poi da far notare che non è da escludere che i monitor più reattivi siano anche quelli che presentano qualche artefatto in più, sempre per il motivo di cui sopra (Overdrive molto spinto, e magari non settabile da OSD). A tal proposito, bisognerebbe leggere con attenzione le solite recensioni, per poter poi fare paragoni nel modo più corretto.

Concludendo, a te, che mi sembri alla ricerca di un display molto reattivo e possibilmente del tipo IPS, suggerirei a questo punto di comprare anche l'asus ML239H e poi fare i vari test cambiando l'intervento dell'overdrive, e fare anche i vari confronti con il DELL. Lo so che una simile cosa comporta un esborso e forse una perdita economica (fatto salvo tu non faccia subito i test comparativi, e poi rimandi indietro uno dei 2 utilizzando il diritto di recesso) se non sai cosa fartene di 2 monitor o non hai nessuno al quale cederne uno, ma altre soluzioni, nel tuo caso, non ne vedo.

Quindi attualmente non ci sono soluzione valide in ambito gaming esigente?

Invece per quanto riguarda i seguenti parametri, quali sarebbero da preferire sempre per lo stesso scopo?

Formato: 16:10 o 16:9?
Risoluzione: 1920x1080, 1920x1200 o superiori?
Diagonale: meglio andare di 23-24" o è da preferire uno schermo di 27" con risoluzione maggiore, per es. 2560x1440 o 2560x1600?
Multimonitor: meglio uno schermo 27-30" a 2560x1440/2560x1600 o tre schermi da 22-23" 1920x1080?
Rivestimento: meglio opaco o lucido?

La discussione diventa molto interessante imho :)

Comunque trovo spettacolare lo stand di Dell che offre la possibilità di inclinare lo schermo, ruotarlo in verticale, in pivot e soprattutto di regolarne l'altezza ed è una cosa alla quale non posso fare a meno! Peccato che molti altri costruttori non offrano la stessa egonomia!

Althotas
04-08-2011, 23:12
Quindi attualmente non ci sono soluzione valide in ambito gaming esigente?

I più reattivi sono i TN 120 Hz, ma subito dopo ci sono alcuni IPS che se la cavano molto bene, al pari dei TN da 5ms e a volte anche da 2-3ms.

Per il resto, quello che avevo da dire l'ho scritto proprio poco fa (post in cima alla pagina, N. 16861 )

Non sono un gamer, ma non serve esserlo per sapere che, in caso di display con risoluzione 2560x1440, servono schede video molto potenti per poter poi giocare decentemente. E quello è un aspetto da non sottovalutare, specie sotto il profilo economico (inoltre scaldano e consumano) :)

A livello di regolazioni, restando sui monitor IPS, al pari di molti DELL ci sono i Fujitsu, qualche HP, NEC, e poi c'è l'LG IPS231P che offre davvero molto in cambio del prezzo più basso tra i vari 23", ma sfortunatamente per i gamers, non è molto reattivo (nella pratica, perchè sulla carta lo davano per 6ms, ma è meno reattivo del dell U2311H che ne dichiara 8, giusto per fare un esempio).

midian
04-08-2011, 23:13
I 16:10 vanno un po' meglio per lavorare, mentre i 16:9 sono un pochino meglio quando usati per vedere film o TV (meno bande nere orizzontali quando saltano fuori). Per giocare non saprei dirti, penso sia principalmente una questione di supporto delle risoluzioni video di ogni gioco, nel senso che bisognerebbe sapere se entrambe sono supportate in egual quantità di giochi. Se però intendi comprane uno con pannello buono (IPS), i 23" 16:9 adesso sono molto convenienti, e allora magari uno si adegua. I 24" IPS, per adesso, costano ancora parecchio di più.

Se dovessi prendere un monitor, andrei sull'usato, sicuramente....:cool:

Rickyz
04-08-2011, 23:58
L'LG E2770V ha un pannello TN. All'inizio sembrava dovesse adottare un IPS, ma poi invece si è rivelato essere un TN. In compenso, ricordo che almeno 1 forumer di HWP lo aveva comprato, circa 1 mese e mezzo fa, ed era rimasto molto soddisfatto in generale e delle prestazioni in gaming. Mi pare si chiamasse "ilmenne" :)

Questo monitor mi ha incuriosito molto, mi sono pure letto tutte le 31 pagine del thread su overclock.net!
Praticamente la storia è questa: LG è stata molto ambigua sul pannello usato, se TN o IPS.
Poi su facebook (che serietà!) hanno chiarito che si tratta di TN...
Nel frattempo però sui grandi siti come newegg veniva venduto come IPS, da cui è nato un putiferio.
Infatti secondo me è anche per questo che siti come Prad o TFTcentral stranamente non l'hanno ancora recensito...

Grazie per la segnalazione, infatti stavo giusto cercando qualche thread in cui qualcuno parlasse delle sue impressioni con questo monitor,non ho trovato nulla, solo due persone che lo stavano vendendo poco dopo l'acquisto :'(

Althotas
05-08-2011, 00:08
Grazie per la segnalazione, infatti stavo giusto cercando qualche thread in cui qualcuno parlasse delle sue impressioni con questo monitor,non ho trovato nulla, solo due persone che lo stavano vendendo poco dopo l'acquisto :'(
Se una delle 2 è un certo Mike.., io so perchè lo vende. Lo ha scritto in pubblico qualche giorno fa in questa discussione, dopo mia specifica domanda: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2319424&page=55

(se è lui e fa un buon prezzo, e sei interessato, penso che andresti sul sicuro con il suo. L'ha cambiato solo perchè è sempre stato pazzo per il nuovo samsung 3D, ma si era stufato di aspettare. Poi, quando finalmente è arrivato il samsung, la follia ha avuto la meglio :D)

Rickyz
05-08-2011, 00:37
@Althotas:
Mi aiuteresti a capire un paio di cose sui monitor che non ho mai capito ? Spero che mi possa illuminare con la tua vasta conoscenza del settore :)

1)Se utilizzo un monitor ad una risoluzione inferiore rispetto a quella nativa, posso andare incontro a un aumento di lag/perdita di qualità? Stavo leggendo dei discorsi sull'upscaling ma sono a digiuno su questo argomento e non ho capito bene..
Faccio un esempio: sono abituato da anni alla risoluzione di 1680*1050 su un 22" : se passassi a un dell 23" (che supporta invece 1920*1080) avrei qualche peggioramento se lo settassi a 1680*1050?

2) Un'altra cosa che non ho mai capito è questa: se io ho il pc settato windows a 1680*1050 ma poi dal player faccio partire un filmato .mkv a 1080p il filmato verrà visualizzato a 1920*1080 (1080p) oppure verrà riscalato a 1680*1050?
Scusa per la domanda banalissima, ma è da molto che mi chiedo sta cosa e non l'ho mai capita bene, questo mio "impantanamento" nella scelta del monitor è diventata un'occasione per approfondire un'argomento che mi sta appassionando :)
Segnalo, che c'è il Dell U2711 a 608 € sul peperoncino rosso, fino a pochi giorni fa era a 645 €. Che la Dell stia abbassando i prezzi?!

EDIT:
Il fatto che l'utente Mike non l'abbia venduto per motivi inerenti la qualità è piuttosto incoraggiante, grazie della segnalazione!
Io sarei curioso di sapere se questo monitor è regolabile in altezza almeno durante il montaggio, pare di no comunque

Althotas
05-08-2011, 01:47
Domani risponderò alle tue domande, adesso vado a nanna.

Riguardo al prezzo in calo del DELL U2711, è sempre ora che cali (dovrebbero calare tutti, ci lucrano troppo sopra!) :D. Penso che la nuova concorrenza degli Hazro cominci a farsi un po' sentire, e forse anche quella di qualche altro modello di altro brand.

Cambiando discorso, siccome non mi ricordavo quali erano le tue richieste iniziali, sono andato a curiosare tra i tuoi post ed ho recuperato il primo, questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35614770&postcount=16654 - uhmmm... mi sa che sei ancora indeciso su che monitor comprare, visto che mi passi da un 23" ad un 27". Toccherà fare come con il gioco dell'oca, e farti cadere sulla casella "RITORNA AL PUNTO DI PARTENZA" :D

Rickyz
05-08-2011, 04:08
Domani risponderò alle tue domande, adesso vado a nanna.


grazie mille, sei gentilissimo, mi sa che pure io vado a dormire ora!


Riguardo al prezzo in calo del DELL U2711, è sempre ora che cali (dovrebbero calare tutti, ci lucrano troppo sopra!) :D. Penso che la nuova concorrenza degli Hazro cominci a farsi un po' sentire, e forse anche quella di qualche altro modello di altro brand.


speriamo che i produttori si diano una mossa,anche se pare che qualcosa si stia muovendo, leggendo il thread sull' e2770v su overclock.net ho scoperto l'esistenza di questo monitor 2560x1440 IPS per 350$ :
http://item.gmarket.co.kr/DetailView/Item.asp?goodscode=203804268&GoodsSale=Y&jaehuid=200002657&service_id=pcdn
pare che sia anche buono. Spediscono in tutto il mondo tranne l'Italia...(no comment...)
Leggendo le recensioni in giro gli Hazro sembrano ottimi monitor, però ad essere sincero a me non convincono molto per parecchie cose: utenti molto insoddisfatti dal servizio di assistenza, Il fatto che mandare in assistenza un monitor del genere costa un botto per noi italiani,il fatto che spediscano dall'Uk con tutti i rischi che un corriere comporta, un solo input video.
Tutto sommato, alla luce di questo, gli attuali prezzi di 450 e 560 euro non mi sembrano così competitivi, ma essendo una compagnia giovane spero che si espandano in fretta.


Cambiando discorso, siccome non mi ricordavo quali erano le tue richieste iniziali, sono andato a curiosare tra i tuoi post ed ho recuperato il primo, questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35614770&postcount=16654 - uhmmm... mi sa che sei ancora indeciso su che monitor comprare, visto che mi passi da un 23" ad un 27". Toccherà fare come con il gioco dell'oca, e farti cadere sulla casella "RITORNA AL PUNTO DI PARTENZA" :D

Dici che, come nel film "Se mi lasci ti cancello" dovrei cancellare selettivamente dalla mia memoria il ricordo (fatale!) dei pannelli IPS e tornare a considerare i TFT i monitor migliori del mondo? :D Guarda, non sarebbe completamente un male, considerando quanto mi sta mettendo in crisi sta scelta.:)
Secondo me il monitor è il pezzo più importante di un computer, con un monitor scadente tutto il computer fa un pò schifo, e dopo tanti acquisti errati in passato, stavolta non voglio sbagliare, soprattutto perchè sto rinnovando il pc e parte dei miei componenti audio (2000-2500€ di spesa), per cui se spendo da una parte non posso spendere dall'altra.
Il consiglio che mi avevi dato, di prendere il U2311H lo ritengo il più logico e sensato, però dopo un anno passato a dar per scontato che il mio nuovo monitor sarebbe stato un 27", è difficile cambiare idea.
Poi è arrivato l'Iyama 27"(forse guasto, forse no) ed è stato una delusione , occhi stanchi forse per la mancanza di abitudine, colori smorti, rotture infinite per ottenere il recesso, e anche il dubbio se un 27" a 60-75 cm di distanza sia davvero la scelta giusta, tenuto conto che questo monitor mi servirà per circa un anno e mezzo, però lavorandoci intensamente anche 10-12 ore al giorno(+ eventuali ore di film e giochi all'occorrenza).
Insomma tanti fattori, costasse meno lo prenderei assumendomi serenamente i rischi che ogni acquisto nuovo e comporta, ma 608 euro è una gran bella botta, soprattutto di questi tempi, e non sono ancora convinto al 100% che per me sia davvero la scelta giusta rispetto a soluzioni più economiche. Se potessi noleggiare per 3 giorni i monitor su cui sono indeciso sarei sicuro al 100%, ahah :D per ora mi devo accontentare di leggere il più possibile, è comunque un argomento che mi sta interessando :)

Cavolo quanto ho scritto!:doh: il tempo è volato!

Antosz79
05-08-2011, 09:56
Ho fatto una ricerca sul sito italiano di DELL, e ho trovato il nuovo U2412M!

Però bisogna essere degli Sherlock Holmes per scovarlo; quei volpini non lo hanno messo nella sezione dei Monitor Ultrasharp, assieme agli altri IPS. L'ho scovato chiedendo l'elenco di tutti i modelli da 24" a 30" (e sì, me la sentivo che c'era, e ho insistito :D).

Siore e siuri, ladies and gentlemen, eccolo qua: http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=609017&~ck=dellSearch&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=1

al prezzo iniziale di 289 euro + IVA. Che se non ricordo male, è lo stesso prezzo che aveva il U2311H appena uscito :)
Ottimo....bisognerebbe vedere le prestazioni....a questo punto immagino che il successore del 2311h si attesterà intorno ai 200.

Se fosse uscito qlc giorno fa forse avrei fatto un pensierino al 2412M, sopratutto per il 16:10, ma ora mi godo il mio u2311h che mi arriva oggi! :)

Qui (http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=609017&~ck=dellSearch&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=2) il link al monitor nella sezione utenti privati, il prezzo è di 346,80 €

Althotas
05-08-2011, 12:23
Secondo me il monitor è il pezzo più importante di un computer, con un monitor scadente tutto il computer fa un pò schifo, e dopo tanti acquisti errati in passato, stavolta non voglio sbagliare, soprattutto perchè sto rinnovando il pc e parte dei miei componenti audio (2000-2500€ di spesa), per cui se spendo da una parte non posso spendere dall'altra.
Il consiglio che mi avevi dato, di prendere il U2311H lo ritengo il più logico e sensato, però dopo un anno passato a dar per scontato che il mio nuovo monitor sarebbe stato un 27", è difficile cambiare idea.
Poi è arrivato l'Iyama 27"(forse guasto, forse no) ed è stato una delusione , occhi stanchi forse per la mancanza di abitudine, colori smorti, rotture infinite per ottenere il recesso, e anche il dubbio se un 27" a 60-75 cm di distanza sia davvero la scelta giusta, tenuto conto che questo monitor mi servirà per circa un anno e mezzo, però lavorandoci intensamente anche 10-12 ore al giorno(+ eventuali ore di film e giochi all'occorrenza).
Insomma tanti fattori, costasse meno lo prenderei assumendomi serenamente i rischi che ogni acquisto nuovo e comporta, ma 608 euro è una gran bella botta, soprattutto di questi tempi, e non sono ancora convinto al 100% che per me sia davvero la scelta giusta rispetto a soluzioni più economiche. Se potessi noleggiare per 3 giorni i monitor su cui sono indeciso sarei sicuro al 100%, ahah :D per ora mi devo accontentare di leggere il più possibile, è comunque un argomento che mi sta interessando :)

Cavolo quanto ho scritto!:doh: il tempo è volato!
In quel caso, tu DEVI comprare un IPS. Finchè non ne hai usato uno, non capirai mai i vantaggi che comporta, che possono essere giudicati più o meno elevati a seconda della persona e del modello che si è comprato, ma ci sono sempre.

Il tuo unico vero problema resta quello di determinare la dimensione. Il 23" ti lascia un po' perplesso, perchè forse sarebbe un po' troppo piccolo; un 27" l'hai provato di persona, ma non ti ha convinto del tutto perchè forse è troppo grande. A questo punto io non avrei dubbi: comprati un 24" 1920x1200 che è una gran bella dimensione per lavorare, nè troppo piccolo nè troppo grande! :)

In questo momento, il 24" che costa meno è il nuovo DELL U2412M, se non vado errato. C'è anche l'HP ZR24, ma in una recensione che avevo letto (forse quella di tftcentral) era emerso un certo aspetto riguardante la calibrazione del contrasto (a memoria), che a me non era piaciuto, che è un vero peccato, e per quel motivo io non lo comprerei per me (non amo tenere il Contrasto troppo alto, anzi).

Concludendo, secondo me dovresti comprare o il nuovo DELL a circa 346,80 euro IVATO (se hai P. IVA paghi solo il netto imponibile, cioè 289 euro, perchè fatturano in esenzione IVA se fai l'ordine ad un commerciale DELL per telefono, e gli scrocchi senza problemi le spese di spedizione - il "mio" mi dà sempre quel bonus), oppure spendi 50 euro in più e ti compri il nuovo fujitsu P24W-6 che, leggendo le varie recensioni serie, a me è sembrato il miglior IPS da 24" sulla piazza (seppur di poco). Ovviamente potresti rimandare un pochino l'acquisto, e attendere la recensione del DELL che tftcentral farà non appena possibile (e magari anche PRAD), e nel contempo verificare bene le funzionalità del fujitsu e leggere con attenzione la rece che ha fatto PRAD. Ma la cosa importante per te è determinare la dimensione, altrimenti resterai sempre indeciso. IO credo proprio che un 24" potrebbe andarti molto bene.. pensaci e decidi! :)

ps. le risposte al post di ieri sera te le darò nel pomeriggio.

Althotas
05-08-2011, 12:26
Ottimo....bisognerebbe vedere le prestazioni....a questo punto immagino che il successore del 2311h si attesterà intorno ai 200.

Non credo così poco. Penso sarà inizialmente attorno ai 230 euro.

Jackari
05-08-2011, 12:52
Ho fatto una ricerca sul sito italiano di DELL, e ho trovato il nuovo U2412M!

Però bisogna essere degli Sherlock Holmes per scovarlo; quei volpini non lo hanno messo nella sezione dei Monitor Ultrasharp, assieme agli altri IPS. L'ho scovato chiedendo l'elenco di tutti i modelli da 24" a 30" (e sì, me la sentivo che c'era, e ho insistito :D).

Siore e siuri, ladies and gentlemen, eccolo qua: http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=609017&~ck=dellSearch&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=1

al prezzo iniziale di 289 euro + IVA. Che se non ricordo male, è lo stesso prezzo che aveva il U2311H appena uscito :)

cos'ha in pi+ o in meno rispetto all'u2410?? mi pare di capire che anche il 12 è ips giusto??

Althotas
05-08-2011, 13:24
Il nuovo modello, essendo retro-illuminato a LED (e non a lampade come il 2410), penso proprio che monti un nuovo pannello della serie eIPS, che sono quelli più economici tra i vari IPS, quindi non credo proprio che potrà raggiungere le prestazioni globali del 2410 o del fujitsu, che del resto costano anche di più. Tra non molto si avranno più informazioni, ma su quanto sopra mi sento di scommetterci una cena.

Il nuovo modello, in pratica, è il primo esempio di un 24" IPS identico al vecchio u2311h, a parte i LED al posto delle lampade (lo si potrebbe definire identico ai nuovi eIPS retro-LED da 23", tipo l'LGIPS231P, l'asus ML239H, etc). Spero che ciò voglia dire che è stato dato il via, o sarà fatto tra non molto, alla produzione di massa anche dei 24", che porterebbe tra un po' di tempo all'uscita anche di altri modelli di quel tipo, e prezzi sempre più bassi. Secondo me, nel primo trimestre del prossimo anno (magari verso la fine), se avverrà quanto ho ipotizzato, si potrà trovare qualche 24" eIPS a prezzi attorno ai 240-250 euro ivati.

Althotas
05-08-2011, 13:35
speriamo che i produttori si diano una mossa,anche se pare che qualcosa si stia muovendo, leggendo il thread sull' e2770v su overclock.net ho scoperto l'esistenza di questo monitor 2560x1440 IPS per 350$ :
http://item.gmarket.co.kr/DetailView/Item.asp?goodscode=203804268&GoodsSale=Y&jaehuid=200002657&service_id=pcdn
pare che sia anche buono. Spediscono in tutto il mondo tranne l'Italia...(no comment...)
Interessante quel monitor da 27" IPS. Ho visto che è un LG, ma non ho capito qual'è la sigla esatta del modello (non sono riuscito a caricare tutte le immagini). Sarà da vedere se LG comincerà a distribuirlo al di fuori della Korea, cioè da noi in E.U.

Jackari
05-08-2011, 14:22
Non credo così poco. Penso sarà inizialmente attorno ai 230 euro.

Il nuovo modello, essendo retro-illuminato a LED (e non a lampade come il 2410), penso proprio che monti un nuovo pannello della serie eIPS, che sono quelli più economici tra i vari IPS, quindi non credo proprio che potrà raggiungere le prestazioni globali del 2410 o del fujitsu, che del resto costano anche di più. Tra non molto si avranno più informazioni, ma su quanto sopra mi sento di scommetterci una cena.

Il nuovo modello, in pratica, è il primo esempio di un 24" IPS identico al vecchio u2311h, a parte i LED al posto delle lampade (lo si potrebbe definire identico ai nuovi eIPS retro-LED da 23", tipo l'LGIPS231P, l'asus ML239H, etc). Spero che ciò voglia dire che è stato dato il via, o sarà fatto tra non molto, alla produzione di massa anche dei 24", che porterebbe tra un po' di tempo all'uscita anche di altri modelli di quel tipo, e prezzi sempre più bassi. Secondo me, nel primo trimestre del prossimo anno (magari verso la fine), se avverrà quanto ho ipotizzato, si potrà trovare qualche 24" eIPS a prezzi attorno ai 240-250 euro ivati.

a 250 euro ivato un 24" ips 16:10 lo prenderei volentieri :D
mi sa che aspetterò quel momento sperano che non si convertano ai 16:9

magicmaxx
05-08-2011, 14:36
Ho deciso, compro il Dell U2311h ma mi è rimasto un dubbio riguardo la connessione video: il cavo che attalmente uso per il mio vecchio (ma ancora valido) CRT LG Flatron795FT plus (credo sia VGA) andrà bene sul Dell o potrebbe rivelarsi inadeguato nel caso di alte risoluzioni e/o Full HD?

Non ho capito se nella confezione c'è il cavo video e soprattutto se ne consigliate uno diverso (tipo HDMI, DVI o altro).

Il mio pc è quello in firma, non ho XBOX-PLAYSTATION o altro e non prevedo di collegarli a breve.

Grazie, ciao ;)

Althotas
05-08-2011, 14:52
Nella dotazione di base del 2311 c'è sia il cavo VGA che il DVI, quindi non ti servirà comprare niente. Uno di quei 2 ti andrà sicuramente bene.

Jackari
05-08-2011, 15:41
Nella dotazione di base del 2311 c'è sia il cavo VGA che il DVI, quindi non ti servirà comprare niente. Uno di quei 2 ti andrà sicuramente bene.

ultima domanda
come vanno questi ips utilizzati come tv??
sono validi? penso che peggio dei tn per questo utilizzo non c'è nulla... e se mi andava bene quello...

Sartana
05-08-2011, 15:51
Interessante quel monitor da 27" IPS. Ho visto che è un LG, ma non ho capito qual'è la sigla esatta del modello (non sono riuscito a caricare tutte le immagini). Sarà da vedere se LG comincerà a distribuirlo al di fuori della Korea, cioè da noi in E.U.

Il modello esatto è Crossover Q27led in vendita a 307.500 won che non sono dollari ,cioè a circa (se non sbaglio 204,00 € !) ottimo direi per un Ips da 27" con lo stesso pannello dell'Apple Cinema! .

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ko&u=http://item.gmarket.co.kr/DetailView/Item.asp%3Fgoodscode%3D203804268%26GoodsSale%3DY%26jaehuid%3D200002657%26service_id%3Dpcdn&ei=PfY7TuHVI8nSsgal9qgb&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CB4Q7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://item.gmarket.co.kr/DetailView/Item.asp%253Fgoodscode%253D203804268%2526GoodsSale%253DY%2526jaehuid%253D200002657%2526service_id%253Dpcdn%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DEpL%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26prmd%3Divns

Recensione e test:

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ko&u=http://www.playwares.com/xe/maingame/19660693&ei=r_07ToWSFYvMswbdhJ0l&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CB4Q7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.playwares.com/xe/maingame/19660693%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DHzg%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26prmd%3Divns

Sito del produttore:

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ko&u=http://www.crosslcd.co.kr/&ei=6f87TtCGGoTZsgba6kk&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CCIQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.crosslcd.co.kr/%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26hs%3Dmn1%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26prmd%3Divns

Rickyz
05-08-2011, 17:42
In quel caso, tu DEVI comprare un IPS. Finchè non ne hai usato uno, non capirai mai i vantaggi che comporta, che possono essere giudicati più o meno elevati a seconda della persona e del modello che si è comprato, ma ci sono sempre.

Innanzittutto ancora grazie per i suggerimenti e le considerazioni. Alla fine ho deciso di fare un viaggetto fuori e andare in un centro commerciale ben fornito a vedere coi miei occhi. Sono tornato oggi dal Trony che c'è nella mia città e c'erano accesi solo dei monitor scarsissimi da 20 pollici della Aoc...

Il tuo unico vero problema resta quello di determinare la dimensione. Il 23" ti lascia un po' perplesso, perchè forse sarebbe un po' troppo piccolo; un 27" l'hai provato di persona, ma non ti ha convinto del tutto perchè forse è troppo grande. A questo punto io non avrei dubbi: comprati un 24" 1920x1200 che è una gran bella dimensione per lavorare, nè troppo piccolo nè troppo grande! :)

si ci sto pensando su, quasi quasi seguo il consiglio di un amico che mi ha consigliato di ritagliare un pezzo di cartone con le dimensioni dei monitor e vedere come sarebbe l'effetto...:)


In questo momento, il 24" che costa meno è il nuovo DELL U2412M, se non vado errato. C'è anche l'HP ZR24, ma in una recensione che avevo letto (forse quella di tftcentral) era emerso un certo aspetto riguardante la calibrazione del contrasto (a memoria), che a me non era piaciuto, che è un vero peccato, e per quel motivo io non lo comprerei per me (non amo tenere il Contrasto troppo alto, anzi).

Concludendo, secondo me dovresti comprare o il nuovo DELL a circa 346,80 euro IVATO (se hai P. IVA paghi solo il netto imponibile, cioè 289 euro, perchè fatturano in esenzione IVA se fai l'ordine ad un commerciale DELL per telefono, e gli scrocchi senza problemi le spese di spedizione - il "mio" mi dà sempre quel bonus), oppure spendi 50 euro in più e ti compri il nuovo fujitsu P24W-6 che, leggendo le varie recensioni serie, a me è sembrato il miglior IPS da 24" sulla piazza (seppur di poco). Ovviamente potresti rimandare un pochino l'acquisto, e attendere la recensione del DELL che tftcentral farà non appena possibile (e magari anche PRAD), e nel contempo verificare bene le funzionalità del fujitsu e leggere con attenzione la rece che ha fatto PRAD. Ma la cosa importante per te è determinare la dimensione, altrimenti resterai sempre indeciso. IO credo proprio che un 24" potrebbe andarti molto bene.. pensaci e decidi! :)

purtroppo non ho partita iva, per cui lo pagherei a prezzo pieno... insomma il prezzo è salatino, preferisco aspettare le recensioni. In ogni caso comunque ora sono decisamente più tranquillo, mi hanno prestato un 21 pollici per sostituire l'altro monitor che si era bruciato e per il momento posso tornare almeno a lavorare.. in ogni caso ormai le decisioni sono ristrette a tre scelte: 24 dell o fujitsu , 27 dell oppure (voglio dargli una chance) LG E2770V-BF, anche se so che è scarso, ma ho letto ottime impressioni da parte di chi lo ha.

ps. le risposte al post di ieri sera te le darò nel pomeriggio.

Grazie, fa con calma e se ne hai voglia, ora sto leggendo nell'altra tab un articolo sull' upscaling e il downscaling e finalmente ci capisco qualcosa in più
Ti devo un fusto di birra! :cincin:

Rickyz
05-08-2011, 17:54
Il modello esatto è Crossover Q27led in vendita a 307.500 won che non sono dollari ,cioè a circa (se non sbaglio 204,00 € !) ottimo direi per un Ips da 27" con lo stesso pannello dell'Apple Cinema! .

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ko&u=http://item.gmarket.co.kr/DetailView/Item.asp%3Fgoodscode%3D203804268%26GoodsSale%3DY%26jaehuid%3D200002657%26service_id%3Dpcdn&ei=PfY7TuHVI8nSsgal9qgb&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CB4Q7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://item.gmarket.co.kr/DetailView/Item.asp%253Fgoodscode%253D203804268%2526GoodsSale%253DY%2526jaehuid%253D200002657%2526service_id%253Dpcdn%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DEpL%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26prmd%3Divns

Recensione e test:

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ko&u=http://www.playwares.com/xe/maingame/19660693&ei=r_07ToWSFYvMswbdhJ0l&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CB4Q7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.playwares.com/xe/maingame/19660693%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DHzg%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26prmd%3Divns

Sito del produttore:

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ko&u=http://www.crosslcd.co.kr/&ei=6f87TtCGGoTZsgba6kk&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CCIQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.crosslcd.co.kr/%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26hs%3Dmn1%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26prmd%3Divns

In alto a destra c'è un tasto blu che permette di avere il sito in inglese (a dire il vero usano il google translator per la maggior parte dei contenuti), poi basta riscrivere "Crossover " nel motore di ricerca "inglesizzato" :D
Link (http://english.gmarket.co.kr/challenge/neo_search/search_total.asp?page=1&prev_keyword=&sort_field=&page_size=&gdlc_cd=&gdmc_cd=&gdsc_cd=&value_id1=&value_id2=&value_id3=&price_unit=&brand_nm=&maker_nm=&gd_state=&maker_no=&link_type=LIST&SearchClassFormWord=&anchor_flag=N&HalbumonthYN=&DiscCouponYN=&RtnOldGdYN=&DelFeeX=&isKR=&isMulti=Y&OverSeaTrans=&gdlc_nm=&gdmc_nm=&gdsc_nm=&trad_way=&premium_brand_yn=&brand_no=&show_more_yn=N&keyword=Crossover+&search_type=goods)

Il bello è che spediscono in quasi tutto il mondo.Il brutto è che quel quasi non comprende l'Italia:
Link (http://english.gmarket.co.kr/challenge/neo_bbs/cs_faqlist.asp?searchKind=E4&searchSubKind=)
(No comment anche stavolta.... )
Nelle conclusioni dell'analisi linkata da quello che ho capito è un buon monitor, anche se con colori un pò troppo carichi... beh certo che un IPS da 27" per quel prezzo andrebbe preso senza pensarci neanche un secondo.
Speriamo che sia un segno che gli ips stanno entrando nel mercato consumer...:p

Rickyz
05-08-2011, 21:31
ultima domanda
come vanno questi ips utilizzati come tv??
sono validi? penso che peggio dei tn per questo utilizzo non c'è nulla... e se mi andava bene quello...

a quanto ho letto in giro sono eccellenti anche per i film :)

midian
05-08-2011, 23:46
Scusate, cosa significa IPS? :)

banzo
05-08-2011, 23:57
Scusate, cosa significa IPS? :)

è il tipo di pannello montato sul monitor, in base all'utilizzo che se ne deve fare (es. gioco, film, CAD, grafica) si acquista un pannello idoneo per i propri scopi.

http://www.tomshw.it/forum/monitor/26011-tecnologia-pannelli-lcd-pva-mva-ips-tn.html

Althotas
05-08-2011, 23:59
Scusate, cosa significa IPS? :)
Intrusion Prevention System :)

http://www.tftcentral.co.uk/articles/panel_technologies.htm

elevul
06-08-2011, 00:10
Intrusion Prevention System :)

:sbonk:

Rickyz
06-08-2011, 00:54
Intrusion Prevention System :)

http://www.tftcentral.co.uk/articles/panel_technologies.htm
I Portafogli Singhiozzano
:D

Althotas
06-08-2011, 01:11
Ma non in korea, a vedere il prezzo di quel 27" di LG. Anche considerando i costi di trasporto in E.U., tasse e dazio, avrebbe un prezzone anche qua, se LG volesse :)

midian
06-08-2011, 09:19
Perfetto, come ho tempo mi leggo tutto! :oink:

Cat_Man
06-08-2011, 10:17
l'LG ha poche recensioni, la più corposa è
http://www.overclock.net/monitors-displays/995181-updated-lg-e2770v-bf-review-thread.html
a quanto pare ha degli ottimi colori, secondo molti ha il miglior pannello IPS in circolazione. L'input lag è la grande incognita: pare che sia di 14ms, che però possono essere significativamente ridotti usando la funzione ThruMode, specifica per il gaming:
http://answers.lg.com/answers/7676/product/1000014599/lg-electronics-e2770v-bf-questions-answers/questions.htm

Sull'Asus VE278Q si trovano molte più recensioni,su digitalversus dicono che i settaggi vanno un pò settati, ma è molto buono per i giochi:
http://www.digitalversus.com/asus-ve278q-p357_10137_150.html
qui trovi un video per farti un'idea:
http://www.youtube.com/watch?v=ucD2prrHm3U
e, per restare in casa, c'è un lungo thread qui su Hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2261705&highlight=VE276Q

L'iYama è un monitor da gamer, io l'ho avuto per un paio di giorni e non mi è piaciuto per nulla per via dei colori poco saturi, però ci tengo a sottolineare che forse mi fu mandato un monitor guasto, che però non mi son sentito di ricomprare.

Se hai bisogno di regolare l'altezza l'Iyama è decisamente superiore rispetto agli altri, ha uno stand che di solito trovi su monitor di fascia molto più alta.
Qui trovi un lungo thread, sempre qui su Hwupgrade :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2133549

Se vuoi andare sul sicuro prendi l'Asus, se vuoi colori più belli allora vai di LG, anche se l'input lag è un'incognita.

Grazie mille per i chiarimenti,
Guarda al 90% prenderò Asus per restare sul sicuro (purtroppo non ho trovato 1 recensione SERIA dell'LG),
anche se i dubbi sul 27 pollici rimangono (speriamo bene)...

Stavo guardando anche un pò di IPS nel caso volessi rimanere sui 24 pollici, ma mi sembra di capire che per guardare i film non siano molto indicati, o sbaglio? :)

Rickyz
06-08-2011, 11:00
Grazie mille per i chiarimenti,
Guarda al 90% prenderò Asus per restare sul sicuro (purtroppo non ho trovato 1 recensione SERIA dell'LG),
anche se i dubbi sul 27 pollici rimangono (speriamo bene)...

Stavo guardando anche un pò di IPS nel caso volessi rimanere sui 24 pollici, ma mi sembra di capire che per guardare i film non siano molto indicati, o sbaglio? :)

Guarda, anch'io probabilmente prenderò un IPS , e non ho trovato controindicazioni per i film, anzi... semmai non sono indicati per gli hardcore gamers, quello si

Rickyz
06-08-2011, 11:16
Ma non in korea, a vedere il prezzo di quel 27" di LG. Anche considerando i costi di trasporto in E.U., tasse e dazio, avrebbe un prezzone anche qua, se LG volesse :)

non sono sicuro che sia della LG, anche se il logo è quasi identico.
La marca risulta essere Crossover:
http://www.crosslcd.co.kr/
i diversi monitor che produce sembrano molto belli :)
Magari si potessero ordinare!:muro:

banzo
06-08-2011, 15:30
Vorrei togliermi questo dubbio:

Come considerate qualitativamente il monitor dell iMac 27''? (è un IPS)

Inoltre, il fatto che sia lucido quanto dà fastidio da 0 a 100, considerando almeno di _non_ avere fonti di luce dietro il monitor?

Pur essendo un 2560*1440 noto in questi prodotti una buona leggibilità, sapete quanto sia il dot pitch?

Grazie

Althotas
07-08-2011, 12:55
Il 27" IPS dell'iMac è lucido (riflessi garantiti al 100% in qualunque situazione), e come tutti i 27" 2560x1440 il pixel pitch è microscopico (0.233). Con Win non va bene, con l'OS di Apple non so.

I display degli iMac sono l'unico vero motivo per il quale, nonostante mi piacessero parecchio e ci avevo fatto un serio pensierino, alla fine non li ho comprati (la versione 21.5" ha gli stessi "minus"). Apple avrebbe dovuto fare almeno 1 modello meno "multimediale" e più orientato ad applicazioni classiche di lavoro, per esempio usando un display da 24" 1920x1200 (con trattamento opaco del cristallo anteriore dell'iMac) che sicuramente sarebbe stato graditissimo a molti :), o alla peggio con un 23" 1920x1080. (l'altra mancanza che mi seccava, era l'assenza delle porte USB 3.0, ma quella influisce meno).

RS7000
07-08-2011, 12:59
Ripeto ciò che ho scritto in un altro post: l'IMac 27" l'ho visto in un centro commerciale e i caratteri IMHO non mi sono sembrati affatto minuscoli, anzi, sono all'incirca come il mio vecchio monitor crt hp p1230 settato a 1600x1200 con dot pitch di 0.24 mm..........
Personalmente la visione dell'Imac l'ho trovata confortevole.

banzo
07-08-2011, 18:39
Il 27" IPS dell'iMac è lucido (riflessi garantiti al 100% in qualunque situazione), e come tutti i 27" 2560x1440 il pixel pitch è microscopico (0.233). Con Win non va bene, con l'OS di Apple non so.

I display degli iMac sono l'unico vero motivo per il quale, nonostante mi piacessero parecchio e ci avevo fatto un serio pensierino, alla fine non li ho comprati (la versione 21.5" ha gli stessi "minus"). Apple avrebbe dovuto fare almeno 1 modello meno "multimediale" e più orientato ad applicazioni classiche di lavoro, per esempio usando un display da 24" 1920x1200 (con trattamento opaco del cristallo anteriore dell'iMac) che sicuramente sarebbe stato graditissimo a molti :), o alla peggio con un 23" 1920x1080. (l'altra mancanza che mi seccava, era l'assenza delle porte USB 3.0, ma quella influisce meno).

Un paio di settimane fa sono andato in un Apple shop per provare a togliermi qualche curiosità (sempre nella ricerca del monitor adatto a me) e devo dire che con Mac OS X sull' iMac ho visto che i caratteri non erano affatto piccoli e usando il browser sui siti che conosco ho riscontrato la piena leggibilità degli stessi.
Anche io sto valutando l'acquisto dell' iMac ed è proprio il monitor lucido che mi fa storcere il naso (anche il fatto che è un 16:9), oltre alla questione del disco da aggiungere SSD che costerebbe una follia.

Non so se tornano indietro, Apple vuole fare la rivoluzionaria per forza, sul Mac Mini ad esempio hanno tolto il masterizzatore DVD, e chi lo vuole deve comprarlo esterno: quindi mi sa che lo schermo glossy ce lo teniamo come per tutti o quasi i portatili che ci sono in giro (anche non Apple). Se ti piace Mac OS X puoi valutare l'acquisto del Mac Mini (uscito pochi gg fa la versione nuova) potente e ti permette di usare il monitor che vuoi. Io sto pensando eventualmente anche a lui.

Per le porte USB 3.0 dicono che forse ci dovrebbero essere nell' iMac nuovo (fra 4-5 mesi circa) ma sono rumors, assolutamente inaffidabili.

banzo
07-08-2011, 18:41
Ripeto ciò che ho scritto in un altro post: l'IMac 27" l'ho visto in un centro commerciale e i caratteri IMHO non mi sono sembrati affatto minuscoli, anzi, sono all'incirca come il mio vecchio monitor crt hp p1230 settato a 1600x1200 con dot pitch di 0.24 mm..........
Personalmente la visione dell'Imac l'ho trovata confortevole.

Confermo quanto dici, ottima leggibilità e piacevole esperienza visiva. Oltrettutto l'iMac è un bel pezzo d'arredamento.
Pero' quei maledetti riflessi.... ;)

Rickyz
07-08-2011, 22:31
Vorrei togliermi questo dubbio:

Come considerate qualitativamente il monitor dell iMac 27''? (è un IPS)

Inoltre, il fatto che sia lucido quanto dà fastidio da 0 a 100, considerando almeno di _non_ avere fonti di luce dietro il monitor?

Pur essendo un 2560*1440 noto in questi prodotti una buona leggibilità, sapete quanto sia il dot pitch?

Grazie

Il pannello dell' Imac, almeno a quanto è scritto in questa
(http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1265617565) recensione, è lo stesso del Dell U2711. Io l'ho visto in funzione alla massima risoluzione ed è qualcosa di spettacolare, su mac non dava alcun problema coi caratteri.

RS7000
07-08-2011, 23:24
Il pannello dell' Imac, almeno a quanto è scritto in questa
(http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1265617565) recensione, è lo stesso del Dell U2711. Io l'ho visto in funzione alla massima risoluzione ed è qualcosa di spettacolare, su mac non dava alcun problema coi caratteri.
Io sapevo che l'Imac, esattamente come l'HAZRO (http://www.hazro.co.uk/HZ27WA.php), usano lo stesso pannello lucido, led, standard gamut, mentre invece il DELL U2711 usa un pannello con lampade CCFL, WIDE gamut.

EDIT: Ho trovato su ANANDTECH (http://www.anandtech.com/show/2922) la conferma di quanto ho scritto prima:

The U2711 has an extremely high resolution 2560x1440 panel - similar to the panel that's used in the Apple 27" iMac. Notice that we highlighted the word similar? That's because the two panels aren't identical; the glass might be the same, but there are definitely differences.

For one, Apple uses LED backlighting whereas the U2711 sticks with CCFL technology. But isn't CCFL worse? That depends on what you're after; the iMac 27 offers a 72% color gamut while the U2711 has a 102% color gamut (based on the CIE 1931 standard).

banzo
08-08-2011, 08:59
Il pannello dell' Imac, almeno a quanto è scritto in questa
(http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1265617565) recensione, è lo stesso del Dell U2711. Io l'ho visto in funzione alla massima risoluzione ed è qualcosa di spettacolare, su mac non dava alcun problema coi caratteri.

Hai visto l' U2711 collegato ad un Mac mini o Mac Book?

Se si, vorrei capire la differenza di trattamento fra un U2711 e l' iMac, per capire se davvero lo schermo lucido fa rendere così bene.

Rickyz
08-08-2011, 12:14
Hai visto l' U2711 collegato ad un Mac mini o Mac Book?

Se si, vorrei capire la differenza di trattamento fra un U2711 e l' iMac, per capire se davvero lo schermo lucido fa rendere così bene.

Credo di essermi espresso male nel mio precedente messaggio: mi riferivo all'Imac, non al Dell

Althotas
08-08-2011, 15:25
Il pannello dell' Imac, almeno a quanto è scritto in questa
(http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1265617565) recensione, è lo stesso del Dell U2711. Io l'ho visto in funzione alla massima risoluzione ed è qualcosa di spettacolare, su mac non dava alcun problema coi caratteri.
Se non si aumentano i DPI tramite OS (Win o Mac che sia) o la dimensione dei font, in certe situazioni i caratteri saranno molto piccoli, perchè sono determinati dalla dimensione del pixel pitch, ed un pixel pitch di 0.23 è veramente molto piccolo. Ed in certe situazioni, secondo me, anche usando l'OS del Mac e applicando i "rimedi" sopraindicati", si andrà incontro agli stessi problemini che si hanno con windows: pagine web che presentano errori di impaginazione, scritte presenti all'interno di certe immagini che sono illeggibili perchè troppo piccole, e similari.

E' inutile buttare un occhio su un Mac in esposizione per capire quelle cose; bisogna testarlo nelle condizioni note dove con win vengono fuori i problemini.

quicksurfer
09-08-2011, 10:58
@ Althotas
come ti ho già scritto tempo fa, sto cercando (anche se senza fretta) un nuovo monitor, almeno 24" e 16:10, possibilmente IPS. Dopo aver scartato l'HP per le recensioni non eccezionali stavo considerando il Fujitsu da te consigliato, che sta intorno ai 410 euro spedito. Poi ho letto il tuo post sul nuovo Dell U2412M, che a 289 + IVA pare molto allettante, soprattutto perchè ho la partita IVA e mi pare di aver capito che è quindi possibile non pagare l'IVA (e forse neanche la spedizione). A questo punto la differenza diventerebbe di oltre 120 euro. Ho capito che il Fujitsu è qualitativamente migliore, ma per me che ne farò un uso "generico" (navigazione, office e qualche video) e non farò fotoritocco, sono giustificati i 120 euro di differenza o non perdo granchè se mi "accontento" del Dell? Considera che vengo da un vecchio Samsung Syncmaster 913N. Grazie

frafelix
09-08-2011, 13:37
Vorrei togliermi questo dubbio:
Come considerate qualitativamente il monitor dell iMac 27''? (è un IPS)
Inoltre, il fatto che sia lucido quanto dà fastidio da 0 a 100, considerando almeno di _non_ avere fonti di luce dietro il monitor?
Pur essendo un 2560*1440 noto in questi prodotti una buona leggibilità, sapete quanto sia il dot pitch?
Grazie

In base alla mia esperienza di possessore di un dell u2311h a casa e di un imac schermo lucido da 21.5 in ufficio ti posso dire che a me i riflessi non solo non mi danno fastidio, ma praticamente non li noto e l'effetto visivo tra i due non è paragonabile (a favore del mac)


Ripeto ciò che ho scritto in un altro post: l'IMac 27" l'ho visto in un centro commerciale e i caratteri IMHO non mi sono sembrati affatto minuscoli, anzi, sono all'incirca come il mio vecchio monitor crt hp p1230 settato a 1600x1200 con dot pitch di 0.24 mm..........
Personalmente la visione dell'Imac l'ho trovata confortevole.

Il mac permette di settare la dimensione delle icone desktop e dei caratteri delle scritte sia delle icone sia nelle finistre di esplorazione come "risorse del computer" di windows. Se esci da questi contesti e provi a scrivere un documento o a leggere pagine internet, ti accorgerai che i caratteri (almeno nel 21.5) sono decisamente piccoli e io arrivo a fine giornata con gli occhi stanchi a meno di non aumentare lo zoom sia nelle pagine internet sia nei documenti


Se non si aumentano i DPI tramite OS (Win o Mac che sia) o la dimensione dei font, in certe situazioni i caratteri saranno molto piccoli, perchè sono determinati dalla dimensione del pixel pitch, ed un pixel pitch di 0.23 è veramente molto piccolo. Ed in certe situazioni, secondo me, anche usando l'OS del Mac e applicando i "rimedi" sopraindicati", si andrà incontro agli stessi problemini che si hanno con windows: pagine web che presentano errori di impaginazione, scritte presenti all'interno di certe immagini che sono illeggibili perchè troppo piccole, e similari.
E' inutile buttare un occhio su un Mac in esposizione per capire quelle cose; bisogna testarlo nelle condizioni note dove con win vengono fuori i problemini.

Quoto tutto e aggiungo che leggere le pagine internet con lo zoom facilmente comporta problemi tipo lo spostamente del layout della pagina

_eraser
09-08-2011, 14:30
recensione Dell U2412M (http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1312883832&rss)

luX0r.reload
09-08-2011, 16:01
Quoto tutto e aggiungo che leggere le pagine internet con lo zoom facilmente comporta problemi tipo lo spostamente del layout della pagina
Quoto tutto anche io, ma se si usa lo zoom del browser, lasciando inalterati i dpi dei caratteri, non ci sono problemi di impaginazione. Al limite può comparire una scroll orizzontale se il livello di zoom è troppo alto, ma a 2560x1440 il 125% va beniussimo e non spagina il layout.

Althotas
09-08-2011, 17:50
@ Althotas
come ti ho già scritto tempo fa, sto cercando (anche se senza fretta) un nuovo monitor, almeno 24" e 16:10, possibilmente IPS. Dopo aver scartato l'HP per le recensioni non eccezionali stavo considerando il Fujitsu da te consigliato, che sta intorno ai 410 euro spedito. Poi ho letto il tuo post sul nuovo Dell U2412M, che a 289 + IVA pare molto allettante, soprattutto perchè ho la partita IVA e mi pare di aver capito che è quindi possibile non pagare l'IVA (e forse neanche la spedizione). A questo punto la differenza diventerebbe di oltre 120 euro. Ho capito che il Fujitsu è qualitativamente migliore, ma per me che ne farò un uso "generico" (navigazione, office e qualche video) e non farò fotoritocco, sono giustificati i 120 euro di differenza o non perdo granchè se mi "accontento" del Dell? Considera che vengo da un vecchio Samsung Syncmaster 913N. Grazie
Adesso che si conoscono prezzo e caratteristiche, nonchè prestazioni (vedi recensione di flatpanelsHD, che ho letto di corsa), nel tuo caso il nuovo dell U2412M è molto consigliato. Se non hai fretta, puoi anche provare ad attendere un po' tenendo monitorato il prezzo, per vedere se cala (magari una promo, o su qualche online shop) :)

Althotas
09-08-2011, 17:51
recensione Dell U2412M (http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1312883832&rss)
Ben fatta, grazie ;)

Tra non molto uscirà sicuramente anche quella di tftcentral, e probabilmente anche di PRAD.

quicksurfer
09-08-2011, 18:28
Adesso che si conoscono prezzo e caratteristiche, nonchè prestazioni (vedi recensione di flatpanelsHD, che ho letto di corsa), nel tuo caso il nuovo dell U2412M è molto consigliato. Se non hai fretta, puoi anche provare ad attendere un po' tenendo monitorato il prezzo, per vedere se cala (magari una promo, o su qualche online shop) :)

Infatti ho letto oggi subito anch'io la recensione e mi pare che nel mio caso possa andare più che bene. In effetti non ho fretta e posso aspettare ancora un pò per monitorare i prezzi ma su eventuali online shop perdo il beneficio IVA per cui mi sa che è meglio che mantenga gli occhi sul sito Dell. A proposito come faccio a contattare un commerciale per avere l'esenzione IVA e chiedere il trasporto gratis? E' il numero 02-... che c'è in alto a sinistra sul sito? Hai qualche dritta da darmi per ottenere il massimo?

maxxx88
09-08-2011, 20:35
Sarei indeciso anche io su cosa comprare fra il nuovo U2412M o il U2311h come qualità sò già che sono tutti e 2 ottimi e posso permettermeli entrambi, quello che mi tiene sulle spine è il quanto è veloce l'u24 rispetto all'attuale u23.
Su quella recensione lì parla di overdrive trailing, suppongo siano le scie, dice che anche non a livello preoccupante e lo stesso tipo di commento appare pure sulla recensione del u2311h dello stesso portale però alla fine nella tabella riassuntiva l'u2311 è consigliato per i giochi o comunque rientra dentro gli ambiti di utilizzo mentre l'u2412m no.
Fra l'altro poi a parità di frame rate, fra un monitor come gli attuali ultrasharp e un TN veloce c'è differenza di fluidità ? cioè se prendessi un TN di quelli veloci anche facendo gli stessi fotogrammi, vedrei il gioco più fluido nei movimenti ?

Althotas
09-08-2011, 21:25
A proposito come faccio a contattare un commerciale per avere l'esenzione IVA e chiedere il trasporto gratis? E' il numero 02-... che c'è in alto a sinistra sul sito? Hai qualche dritta da darmi per ottenere il massimo?
Domani vedrò di ricordarmi di mandarti un MP. Se non lo ricevi, dopodomani scrivimi un promemoria qua.

Althotas
09-08-2011, 21:31
Sarei indeciso anche io su cosa comprare fra il nuovo U2412M o il U2311h come qualità sò già che sono tutti e 2 ottimi e posso permettermeli entrambi, quello che mi tiene sulle spine è il quanto è veloce l'u24 rispetto all'attuale u23.
Su quella recensione lì parla di overdrive trailing, suppongo siano le scie, dice che anche non a livello preoccupante e lo stesso tipo di commento appare pure sulla recensione del u2311h dello stesso portale però alla fine nella tabella riassuntiva l'u2311 è consigliato per i giochi o comunque rientra dentro gli ambiti di utilizzo mentre l'u2412m no.
Fra l'altro poi a parità di frame rate, fra un monitor come gli attuali ultrasharp e un TN veloce c'è differenza di fluidità ? cioè se prendessi un TN di quelli veloci anche facendo gli stessi fotogrammi, vedrei il gioco più fluido nei movimenti ?
Io ho capito il contrario: nella recensione dice chiaramente che è molto veloce, ed è uno dei migliori pannelli IPS che ha visionato. Più veloce del U2410. L'overdrive trailing deve essere quell'effetto che si può notare in certe situazioni, dovuto ad un intervento spinto dell'Overdrive, non il contrario. Comunque dice che è molto limitato.

E' uscita anche la recensione su PRAD, ma per adesso è visibile solo a pagamento: http://www.prad.de/new/monitore/test/2011/test-dell-u2412m-summary.html?c=1&id=575 - giudizio finale "good", che lascia ben sperare ;)

maxxx88
09-08-2011, 21:36
Io ho capito il contrario: nella recensione dice chiaramente che è molto veloce, ed è uno dei migliori pannelli IPS che ha visionato. Più veloce del U2410. L'overdrive trailing deve essere quell'effetto che si può notare in certe situazioni, dovuto ad un intervento spinto dell'Overdrive, non il contrario. Comunque dice che è molto limitato.

E' uscita anche la recensione su PRAD, ma per adesso è visibile solo a pagamento: http://www.prad.de/new/monitore/test/2011/test-dell-u2412m-summary.html?c=1&id=575 - giudizio finale "good", che lascia ben sperare ;)

quello che si dice che è più veloce del u2410 ma non mensiona invece alcun paragone con l'u2311h, dici che l'u2410 è automaticamente superiore all'u2311 ? credevo fosse peggiore sinceramente.
Si è vero dice che è uno dei migliori visionato da loro ma non credo si riferisse al responsive time o no ? :confused:

Althotas
09-08-2011, 21:39
Secondo me si riferiva a quell'aspetto; la frase è conseguente alle altre ed è nel paragrafo della reattività.

Forse, prima che la rece di PRAD diventi gratuita, sarà uscita anche quella di tftcentral. Io sono comunque ottimista, vedrai che sarà veloce tanto quanto il 2311, e forse anche un pelo di più :)

maxxx88
09-08-2011, 21:42
Secondo me si riferiva a quell'aspetto; la frase è conseguente alle altre ed è nel paragrafo della reattività.

Forse, prima che la rece di PRAD diventi gratuita, sarà uscita anche quella di tftcentral. Io sono comunque ottimista, vedrai che sarà veloce tanto quanto il 2311, e forse anche un pelo di più :)

bè sbaglio o la qualità visiva non si discute, cioè sarà anche un 6bit, ma l'elettronica sembra essere divina, fra assenza di banding, alta copertura dei colori e addirittura senza backlight bleed che sui monitor LED invece dovrebbe essere frequente, da prad.de mi dicono che copra il 95.7% di SRGB. Se queste son le premesse dovrebbe battere l'U2311h come qualità di immagine.
Mi lascia perplesso il modo di misurare il contrasto perchè prad.de lo dà per modesto 800:1 e 750:1 appena calibrato quindi visibilmente superiore all'u2311, mentre su flatpanelshd dicono il contrario.

Althotas
09-08-2011, 21:48
Questo 24" si è rivelato avere le caratteristiche che avevo ipotizzato nelle ultime settimane: non è ai livelli del 2410, ma è un valido all-around tra i 24" IPS, con un prezzo concorrenziale dovuto al fatto che è un clone del 2311, a parte il pollice in più e l'aspect-ratio 16:10 (e ovviamente la risoluzione 1920x1200). Quando scenderà sotto i 300 euro ivato, potrebbe diventare un best buy (la stessa storia del 2311).

Per intanto godiamoci le buone nuove, in attesa delle altre recensioni.

Althotas
09-08-2011, 21:57
3 nuovi monitor samsung in arrivo: pannello MVA opaco, dimensioni 24" e 27" e prezzi di listino da 319 a 399 euro: http://www.prad.de/new/news/shownews_tft4574.html

(forse saranno un po' meno reattivi degli IPS, ma sempre meglio dei classici TN. Staremo a vedere).

Althotas
09-08-2011, 22:01
Mi lascia perplesso il modo di misurare il contrasto perchè prad.de lo dà per modesto 800:1 e 750:1 appena calibrato quindi visibilmente superiore all'u2311, mentre su flatpanelshd dicono il contrario.
Fregatene del contrasto misurato, conta poco o niente (non ho voglia di spiegarti il perchè, ma tu fidati ;)). Quello che conta è il livello minimo del nero, che nel monitor testato da flatpanelshd era leggermente migliore dei vari 23" eIPS, e anche di altri IPS più costosi.

maxxx88
09-08-2011, 23:34
Fregatene del contrasto misurato, conta poco o niente (non ho voglia di spiegarti il perchè, ma tu fidati ;)). Quello che conta è il livello minimo del nero, che nel monitor testato da flatpanelshd era leggermente migliore dei vari 23" eIPS, e anche di altri IPS più costosi.

lo so che a livello pratica il contrast ratio non è altro che il valore di luminosità del nero, in quanto la luminosità del bianco nei confronti è sempre pari quindi una costante, quindi secondo la matematica a variare deve essere il nero, o sbaglio ?
questo lo sò, però già da altre recensioni l'u2311h è sempre parso come uno dei migliori come livello del nero.

Althotas
09-08-2011, 23:46
lo so che a livello pratica il contrast ratio non è altro che il valore di luminosità del nero, in quanto la luminosità del bianco nei confronti è sempre pari quindi una costante, quindi secondo la matematica a variare deve essere il nero, o sbaglio ?
Beh, no, il contrasto è il rapporto tra i 2 valori. Non entro in dettagli che non è il caso, ma sappi soltanto che nelle recensioni calibrano i monitor per ottenere il massimo range dinamico, mentre a casa uno deve regolare il valore del Contrasto (che è un'altra cosa) in base a 2 criteri diversi: un pattern apposito contenente la parte finale (più chiara) della scala dei grigi, ed un valore confortevole ai propri occhi, per evitare affaticamento alla vista. A quel punto, un qualunque valore misurato in una recensione non fa più testo, perchè è sicuramente diverso da quello del monitor usato a casa.

questo lo sò, però già da altre recensioni l'u2311h è sempre parso come uno dei migliori come livello del nero.
Il 2412M, nella rece di flatpanelshd, ha un valore leggermente migliore del 2311.

CaFFeiNe
10-08-2011, 16:43
ragazzi, volevo un consiglio per l'acquisto di un monitor per grafica amatoriale (mi diplomero' tra 3 anni, quindi mi serve prettamente causa studio, e non professionale, quindi non qualcosa di eccessivamente costoso)

avevo adocchiato AOC E2795VH
che secondo digitalversus ha un ottima rappresentazione dei colori (calibrato, sono tutti parecchio sotto il delta3)
c'è anche una recensione di prad.de che non sembra parlarne per nulla male, solo che non ho capito tutta la recensione (in merito c'è un mio post recente dove chiedo aiuto per capirla meglio;) )ho capito che forse rappresenta il 92% della gamma srgb, che dovrebbe essere ottimo per un monitor di quel prezzo no?

altrimenti pensavo agli lg ipsled che sono usciti da un paio di mesi...

secondo voi qual'è meglio?

il primo monta un pannello mva, il secondo ips...


altrimenti mi potreste anche dare qualche consiglio su qualche monitor fino ai 250 euro che abbia attitudini grafiche piu' elevate della media dei tn? (non mi interessa che sia supercalibrato di fabbrica etc, mi interessa che il pannello sia in grado di... )

ho trovato un paio di alternative

BenQ BL2400PT
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1297345519
dalla recensione sembra ottimo, i neri sono anche migliore degli ips a quanto pare...

dell U2311H

ML239H

IPS236V-PN


per l'uso che ho detto, quali di questi consigliereste? con saltuari giochi (niente fps o roba troppo veloce...

mi interessa soprattutto la miglior resa immagine

il benq mi sta convincendo molto, contrasto eccellente, neri eccellente, ed ottima resa dei colori in quella fascia di prezzo...

Althotas
10-08-2011, 20:06
Non ho capito bene i tipi di utilizzo ("grafica" è troppo generico), e cosa intendi per "miglior resa immagine".

CaFFeiNe
10-08-2011, 20:12
Non ho capito bene i tipi di utilizzo ("grafica" è troppo generico), e cosa intendi per "miglior resa immagine".

grafica intendo che ci studiero' per 3 anni, graphic designing, grafica digitale, suite adobe etc ;)

resa immagine, intendo fedelta' dei colori, distinguere un colore dall'altro etc ;)

sonny77
10-08-2011, 20:38
in un noto negozio c'è questo modello di samsung S24A350H,com'è come monitor?a me servirebbe per i giochi principalmente

Rickyz
10-08-2011, 21:15
Se non si aumentano i DPI tramite OS (Win o Mac che sia) o la dimensione dei font, in certe situazioni i caratteri saranno molto piccoli, perchè sono determinati dalla dimensione del pixel pitch, ed un pixel pitch di 0.23 è veramente molto piccolo. Ed in certe situazioni, secondo me, anche usando l'OS del Mac e applicando i "rimedi" sopraindicati", si andrà incontro agli stessi problemini che si hanno con windows: pagine web che presentano errori di impaginazione, scritte presenti all'interno di certe immagini che sono illeggibili perchè troppo piccole, e similari.

E' inutile buttare un occhio su un Mac in esposizione per capire quelle cose; bisogna testarlo nelle condizioni note dove con win vengono fuori i problemini.

Ieri parlando con un amico che ha l'Imac 27" il discorso è caduto sul monitor: beh ha detto praticamente le tue stesse parole! :D Non gli ho chiesto dei possibili errori con le pagine web, però riguardo i caratteri ha detto che ha dovuto lavorare un pò sui caratteri per renderli di dimensioni accettabili, sia col MacOs che in Windows 7

Althotas
10-08-2011, 21:55
grafica intendo che ci studiero' per 3 anni, graphic designing, grafica digitale, suite adobe etc ;)

Per lavorare vanno un po' meglio i monitor 16:10. Una buona soluzione sono i 24" 1920x1200, nè troppo grandi nè troppo piccoli. Dovresti però cercare di evitare assolutamente i TN, e anche tutti i modelli con pannello lucido.

A te andrebbe bene il nuovo DELL U2412M, ma supera il tuo budget (è appena uscito e non so quando calerà di prezzo, ma dubito fortemente che ciò possa accadere nel giro di qualche settimana). C'è da dire che un monitor del genere potrebbe rivelarsi un acquisto duraturo, quindi potresti valutare se ti è possibile alzare il budget in qualche modo. E' un peccato che questi 24" abbiano ancora certi prezzi, altrimenti la scelta sarebbe stata molto più facile.

Altrimenti ci sono i 23" IPS 16:9, 1920x1080, che hanno il pregio di aver già raggiunto un ottimo rapporto qualità/prezzo. I modelli che ti consiglio visto il tuo uso, sono 2: il dell U2311H seguito dall'LG IPS231P. Di entrambi trovi le recensioni su PRAD, e mi pare anche su tftcentral. Ti consiglio però di andare a vederne uno di persona di questa dimensione (anche non IPS), per capire meglio se fa al caso tuo (come dimensione).


resa immagine, intendo fedelta' dei colori, distinguere un colore dall'altro etc ;)
Se non hai in previsione di comprare prima o poi un colorimetro, devi prestare attenzione ai monitor che escono calibrati già abbastanza bene dalla fabbrica, altrimenti la fedeltà dei colori te la puoi dimenticare. Quelli che ti ho indicato sopra, lo sono.

Il BenQ BL2400PT 24" che hai indicato non è male, ma come resa complessiva è un po' sotto agli IPS, a parte il livello minimo del nero (che però non porta sensibili vantaggi se si usa il monitor di giorno in ambienti mediamente illuminati). E' però anch'esso un 16:9, come i 23" IPS. L'unico vantaggio che avresti rispetto ad un 23", è il pixel pitch più confortevole. Cosa che tornerebbe utile a chi, per esempio, naviga molto sul web, ma non credo che nel tuo caso influirebbe molto. C'è niente da fare: secondo me il più adeguato è un 24" 16:10 :)

CaFFeiNe
10-08-2011, 22:11
Per lavorare vanno un po' meglio i monitor 16:10. Una buona soluzione sono i 24" 1920x1200, nè troppo grandi nè troppo piccoli. Dovresti però cercare di evitare assolutamente i TN, e anche tutti i modelli con pannello lucido.

A te andrebbe bene il nuovo DELL U2412M, ma supera il tuo budget (è appena uscito e non so quando calerà di prezzo, ma dubito fortemente che ciò possa accadere nel giro di qualche settimana). C'è da dire che un monitor del genere potrebbe rivelarsi un acquisto duraturo, quindi potresti valutare se ti è possibile alzare il budget in qualche modo. E' un peccato che questi 24" abbiano ancora certi prezzi, altrimenti la scelta sarebbe stata molto più facile.

Altrimenti ci sono i 23" IPS 16:9, 1920x1080, che hanno il pregio di aver già raggiunto un ottimo rapporto qualità/prezzo. I modelli che ti consiglio visto il tuo uso, sono 2: il dell U2311H seguito dall'LG IPS231P. Di entrambi trovi le recensioni su PRAD, e mi pare anche su tftcentral. Ti consiglio però di andare a vederne uno di persona di questa dimensione (anche non IPS), per capire meglio se fa al caso tuo (

Se non hai in previsione di comprare prima o poi un colorimetro, devi prestare attenzione ai monitor che escono calibrati già abbastanza bene dalla fabbrica, altrimenti la fedeltà dei colori te la puoi dimenticare. Quelli che ti ho indicato sopra, lo sono.

Il BenQ BL2400PT 24" che hai indicato non è male, ma come resa complessiva è un po' sotto agli IPS, a parte il livello minimo del nero (che però non porta sensibili vantaggi se si usa il monitor di giorno in ambienti mediamente illuminati). E' però anch'esso un 16:9, come i 23" IPS. L'unico vantaggio che avresti rispetto ad un 23", è il pixel pitch più confortevole. Cosa che tornerebbe utile a chi, per esempio, naviga molto sul web, ma non credo che nel tuo caso influirebbe molto. C'è niente da fare: secondo me il più adeguato è un 24" 16:10 :)

purtroppo i 24 16:10 salgono parecchio di prezzo quasi 150 euro... e per un lavoro non retribuito quale lo studio... penso sia una spessa meno giustificata.... magari devo scendere un po più a comprromessi ma risparmio un bel po.... ma che differenza c'3 tra i due lg ips 26 e 31 oltre il pivot? Perché ho notato che il 31 ha un enorme lag negli eventuali gioc- e a questo punto pinterei sulla dell....
eh il benqmi faceva gola per il pollice in più e le mille regolazioni altezza... tilt... pivot.... tutto insomma... peccato che ci siano pochi pannelli spva sembrano avere ottimo rapporto qualità prezzo... thx cmq penso prenderò in considerazione il dell a questo punto

Althotas
10-08-2011, 22:29
Il pannello del BenQ non è un SPVA. Se lo fosse stato sarebbe stato un gran monitor (ma quasi sicuramente non adatto al gaming), ma sarebbe anche costato più del doppio ;)

Il dell u2311h, come già detto tante volte, per adesso resta il miglior 23" IPS all-around. L'LG 231P è anch'esso interessante perchè ha una dotazione molto completa, va bene, e costa veramente poco; è solo un po' meno reattivo del dell, ma a molta gente questo aspetto non interessa, mentre magari è più interessata al prezzo più contenuto, e magari agli speakers incorporati (per uso office va benone).

CaFFeiNe
11-08-2011, 02:23
Il pannello del BenQ non è un SPVA. Se lo fosse stato sarebbe stato un gran monitor (ma quasi sicuramente non adatto al gaming), ma sarebbe anche costato più del doppio ;)

Il dell u2311h, come già detto tante volte, per adesso resta il miglior 23" IPS all-around. L'LG 231P è anch'esso interessante perchè ha una dotazione molto completa, va bene, e costa veramente poco; è solo un po' meno reattivo del dell, ma a molta gente questo aspetto non interessa, mentre magari è più interessata al prezzo più contenuto, e magari agli speakers incorporati (per uso office va benone).

beh pero' i ldell compensa con le usb :P

comunque una domanda...
se ad esempio lo comprassi e volessi seguire i settaggi di una recensione per portarlo ad un delta 0.2, dovrei poi acnhe installare il profilo icc incluso ad esempio in questa recensione ?
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2311h.htm

e poi in questo caso, nei vari programmi e in windows, dovrei usare questo profilo colore invece dei soliti? anche se mi sembra che il monitor di suo sia gia' estremamente rientrante nell'srgb?

banzo
11-08-2011, 06:31
Ieri parlando con un amico che ha l'Imac 27" il discorso è caduto sul monitor: beh ha detto praticamente le tue stesse parole! :D Non gli ho chiesto dei possibili errori con le pagine web, però riguardo i caratteri ha detto che ha dovuto lavorare un pò sui caratteri per renderli di dimensioni accettabili, sia col MacOs che in Windows 7

Bah, ognuno dice la sua.
Con la persona con cui ho parlato io, possessore anch'essa di un iMac 27'' mi ha detto di non aver mai avuto problemi di visualizzazione delle pagine (esempio scritte che si sovrappongono) e che i font sono leggibilissimi senza fare alcunchè. E questa persona ci lavora col Mac.

Alla fine tutto è relativo mi sa...

contamined
11-08-2011, 09:33
Mi appresto a comprare un monitor che userò per navigare e occasionalmente, giocare il problema è che la grana è poca, non più di 130€.

L'intenzione sarebbe di prendere un 22" fullHd quindi vi chiedo, esistono pannelli con queste caratteristiche e di una certa qualità (rapportata al prezzo)?
Sarei anche disposto a scendere di risoluzione nel caso di risposta negativa.

Grazie in anticipo!

Althotas
11-08-2011, 10:32
Mi appresto a comprare un monitor che userò per navigare e occasionalmente, giocare il problema è che la grana è poca, non più di 130€.

L'intenzione sarebbe di prendere un 22" fullHd quindi vi chiedo, esistono pannelli con queste caratteristiche e di una certa qualità (rapportata al prezzo)?
Sarei anche disposto a scendere di risoluzione nel caso di risposta negativa.

Grazie in anticipo!
I 22" full-hd, che poi in realtà sono 21.5", te li sconsiglio caldamente per l'uso che hai indicato, causa il pixek pitch molto piccolo (!).

Se vuoi restare su un full-hd devi comprare un 23". E se ne vuoi uno buono, cioè con pannello IPS, devi alzare un pochino il budget, e arrivare attorno ai 170 euro. I modelli palpabili sono: asus ML239H, LG IPS236V e LG IPS231P.

Altrimenti dovrai cercarne uno con pannello TN. In questo caso, sarebbe una buona idea orientarsi su un 22" 1680x1050, che sono decisamente più confortevoli per navigazione e qualunque utilizzo "tradizionale", grazie al pixel pitch più grande dei 23". Cerca bene in giro e vedrai che ne troverai ancora qualcuno, e probabilmente rientrerai all'incirca anche nel tuo budget.

Althotas
11-08-2011, 10:34
Bah, ognuno dice la sua.
Con la persona con cui ho parlato io, possessore anch'essa di un iMac 27'' mi ha detto di non aver mai avuto problemi di visualizzazione delle pagine (esempio scritte che si sovrappongono) e che i font sono leggibilissimi senza fare alcunchè. E questa persona ci lavora col Mac.

Alla fine tutto è relativo mi sa...

Tutto è relativo se si parla tanto per parlare :)

Prova a farti una esperienza diretta sul campo, usando l'OS che usi normalmente, e poi ne riparliamo.

Althotas
11-08-2011, 10:40
beh pero' i ldell compensa con le usb :P

comunque una domanda...
se ad esempio lo comprassi e volessi seguire i settaggi di una recensione per portarlo ad un delta 0.2, dovrei poi acnhe installare il profilo icc incluso ad esempio in questa recensione ?
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2311h.htm

e poi in questo caso, nei vari programmi e in windows, dovrei usare questo profilo colore invece dei soliti? anche se mi sembra che il monitor di suo sia gia' estremamente rientrante nell'srgb?
Si.

Ma non credere che usando quell'approccio si riescano poi ad ottenere gli stessi risultati indicati nelle recensioni. Ogni accoppiata pc(scheda video)-monitor fa storia a sè a livello di calibrazione. La vera precisione la ottieni sempre solo facendo una calibrazione individuale (con colorimetro) sul tuo sistema.

quicksurfer
11-08-2011, 11:13
Domani vedrò di ricordarmi di mandarti un MP. Se non lo ricevi, dopodomani scrivimi un promemoria qua.

Promemoria ;)

contamined
11-08-2011, 11:15
I 22" full-hd, che poi in realtà sono 21.5", te li sconsiglio caldamente per l'uso che hai indicato, causa il pixek pitch molto piccolo (!).

Se vuoi restare su un full-hd devi comprare un 23". E se ne vuoi uno buono, cioè con pannello IPS, devi alzare un pochino il budget, e arrivare attorno ai 170 euro. I modelli palpabili sono: asus ML239H, LG IPS236V e LG IPS231P.

Altrimenti dovrai cercarne uno con pannello TN. In questo caso, sarebbe una buona idea orientarsi su un 22" 1680x1050, che sono decisamente più confortevoli per navigazione e qualunque utilizzo "tradizionale", grazie al pixel pitch più grande dei 23". Cerca bene in giro e vedrai che ne troverai ancora qualcuno, e probabilmente rientrerai all'incirca anche nel tuo budget.


Seguirò il consiglio, in effetti il pixel pitch era troppo piccolo...
Credo che mi orienterò su un Lcd 22" Asus VK222H.

Grazie dell'aiuto!

Althotas
11-08-2011, 11:50
Promemoria ;)

Dopo attenta riflessione, sono giunto alle seguenti conclusioni: per evitare di perdere tempo, il giorno in cui sarai pronto per acquistarlo mi contatti in qualche modo e poi ti spiegherò cosa fare. Quello è il sistema migliore :)

quicksurfer
11-08-2011, 12:27
Domani vedrò di ricordarmi di mandarti un MP. Se non lo ricevi, dopodomani scrivimi un promemoria qua.

Dopo attenta riflessione, sono giunto alle seguenti conclusioni: per evitare di perdere tempo, il giorno in cui sarai pronto per acquistarlo mi contatti in qualche modo e poi ti spiegherò cosa fare. Quello è il sistema migliore :)

OK. Grazie.

CaFFeiNe
11-08-2011, 12:58
Si.

Ma non credere che usando quell'approccio si riescano poi ad ottenere gli stessi risultati indicati nelle recensioni. Ogni accoppiata pc(scheda video)-monitor fa storia a sè a livello di calibrazione. La vera precisione la ottieni sempre solo facendo una calibrazione individuale (con colorimetro) sul tuo sistema.

ah capito, pensavo che bene o male la calibrazione da monitor fosse indipendente dalla vga :P

mmmmm mo' brevetto un software, che ti da' delle tavole colore, le fotografi (richiesta ovviamente macchina di una certa qualita', e a seconda delle informazioni sulla macchina dati dagli exif, tener conto delle variabili) e lui te lo calibra :P ahhahahaha

seriamente... ma uno spyder economico anche sara' buono quando vorro' comprarlo? tipo il modello da 60 euro... o sono soldi buttati?

Althotas
11-08-2011, 13:11
Per 60 euro compri un giocattolino, tanto paghi tanto hai. Invece, sono buoni gli X-rite (tutti).

Su tftcentral trovi le recensioni di molti modelli (lato DX della pagina "review").

Skippi
11-08-2011, 14:40
Ciao ragazzi, chiedo lumi perchè 800 pagine da leggere son troppe :)
un amico deve comprare un monitor da 22/24" full HD con ingresso hdmi principalmente per poter giocare con la xbox360. Avete un modello da consigliarmi a buon mercato?
Non sta cercando il top di gamma, ma un buon monitor.
Grazie anticipatamente per la disponibilità

banzo
11-08-2011, 15:11
Ciao ragazzi, chiedo lumi perchè 800 pagine da leggere son troppe :)
un amico deve comprare un monitor da 22/24" full HD con ingresso hdmi principalmente per poter giocare con la xbox360. Avete un modello da consigliarmi a buon mercato?
Non sta cercando il top di gamma, ma un buon monitor.
Grazie anticipatamente per la disponibilità

Per giocare di solito sono consigliati gli IIYAMA
Es. Iiyama PL E2409HDS-B1 (24'' circa 150/160€)

CaFFeiNe
11-08-2011, 15:57
Per 60 euro compri un giocattolino, tanto paghi tanto hai. Invece, sono buoni gli X-rite (tutti).

Su tftcentral trovi le recensioni di molti modelli (lato DX della pagina "review").

quindi secondo te, tra colorimetro di 60 euro, ed occhio mio, uso quest'ultimo :P

banzo
11-08-2011, 16:17
Comparazione monitor hd economici

http://punto-informatico.it/3233816/PI/News/monitor-hd-alla-prova-dei-fatti-grande-quanto.aspx

EDIT:

certo che questo asus ve278q fa miracoli per essere un TN, sono piacevolmente sorpreso

Skippi
11-08-2011, 18:24
Comparazione monitor hd economici

http://punto-informatico.it/3233816/PI/News/monitor-hd-alla-prova-dei-fatti-grande-quanto.aspx

EDIT:

certo che questo asus ve278q fa miracoli per essere un TN, sono piacevolmente sorpreso

Grazie ;)

Bahamut Zero
12-08-2011, 12:06
ragazzi vorrei sostituire il mio SAMSUNG 20 pollici con un monitor + grande

Sono indeciso se prenderlo MONITOR oppure MONITOR TV

LA differenza di prezzo è molta parlando di un 24" ?

E di tecnologia? Sono uguali? Oppure chi fa funzione TV pecca di tecnologia rispetto ad un monitor puro?

CaFFeiNe
12-08-2011, 12:25
ragazzi vorrei sostituire il mio SAMSUNG 20 pollici con un monitor + grande

Sono indeciso se prenderlo MONITOR oppure MONITOR TV

LA differenza di prezzo è molta parlando di un 24" ?

E di tecnologia? Sono uguali? Oppure chi fa funzione TV pecca di tecnologia rispetto ad un monitor puro?

di solito i monitor tv sono uguali ai monitor "da gaming" e cioe' pannelli tn...

dipende da che ci vuoi fare...

solitamente i pannelli tn sono adatti quasi solo a giocare, per via della carenza di colori, e degli angoli di visione abbastanza osceni....

i *va, sono pannelli molto tuttofare sono una via di mezzo tra tn e ips, hanno una fedelta' dei colori quasi pari a quella degli ips, ma un angolo di visuale piu' ridotto, ma sono anche un po' piu' lenti dei tn, a meno di giochi frenetici sono adatti anche a giocare, sono molto adatti ad uso ufficio e multimediale, dato l'enorme contrasto rispetto agli altri, e la maggior profondita' del nero

gli ips moderni sono adatti un po' a tutto anch'essi, hanno un ottima fedelta' cromatica, ottimi angoli di visione, e sono anche piuttosto veloci, ma mai quanto un tn specializzato nel gioco... ma cmq a meno che tu non sia un hardcore gamer da tornei, penso non noti la differenza :P


questo è bene o male un resoconto delle decine di recensioni che ho letto negli ultimi giorni :P

i monitor tv fino ai 26 pollici penso siano quasi tutti TN
le tv adibite a monitor dovrebbero essere quasi tutte *va (solo che essendo appunto tv, potresti trovarti input lag alti etc[input lag= il ritardo tra il movimento del mouse ela visione su schermo])

io non considererei il fattore tv...
aggiungi una penna o una scheda dvb, e qualunque monitor puoi usarlo come tv....
anche perchè i monitor con tv integrata, costano parecchio di piu', e con la differenza di prezzo prendi un discreto monitor IPS o *va e una penna dvb tranquillamente... (io un'ottima terratec la presi a 10 euro da mediaworld, e le terratec sono tra le migliori, anche se questo era il modello base)

Bahamut Zero
12-08-2011, 12:29
di solito i monitor tv sono uguali ai monitor "da gaming" e cioe' pannelli tn...

dipende da che ci vuoi fare...

solitamente i pannelli tn sono adatti quasi solo a giocare, per via della carenza di colori, e degli angoli di visione abbastanza osceni....

i *va, sono pannelli molto tuttofare sono una via di mezzo tra tn e ips, hanno una fedelta' dei colori quasi pari a quella degli ips, ma un angolo di visuale piu' ridotto, ma sono anche un po' piu' lenti dei tn, a meno di giochi frenetici sono adatti anche a giocare, sono molto adatti ad uso ufficio e multimediale, dato l'enorme contrasto rispetto agli altri, e la maggior profondita' del nero

gli ips moderni sono adatti un po' a tutto anch'essi, hanno un ottima fedelta' cromatica, ottimi angoli di visione, e sono anche piuttosto veloci, ma mai quanto un tn specializzato nel gioco... ma cmq a meno che tu non sia un hardcore gamer da tornei, penso non noti la differenza :P


questo è bene o male un resoconto delle decine di recensioni che ho letto negli ultimi giorni :P

guarda non sono un harcore gamer

Il mio dubbio è.....prendere un monitor tv (+ ANTENNA ESTERNA NON HO UN CAVO IN STANZA) oppure prendere un monitor e aggiungere una scheda tv nel pc

Se la diff. è minima è un conto ma se con i soldi di un 24" TV prendo un 26-28" SOLO MONITOR beh ci penso sù

CaFFeiNe
12-08-2011, 12:49
guarda non sono un harcore gamer

Il mio dubbio è.....prendere un monitor tv (+ ANTENNA ESTERNA NON HO UN CAVO IN STANZA) oppure prendere un monitor e aggiungere una scheda tv nel pc

Se la diff. è minima è un conto ma se con i soldi di un 24" TV prendo un 26-28" SOLO MONITOR beh ci penso sù

io prenderei un 23 ips e una penna dvb ;)

prendere o un 24 o un 26 tn, e poi non poterlo guardare magari dal divano, perchè è piu' in basso della scriavania, o magari vederlo in comitiva, e quelli che non stanno allineati al centro, vedono i colori alterati...

secondo me ha poco senso ;)

Bahamut Zero
12-08-2011, 12:58
io prenderei un 23 ips e una penna dvb ;)

prendere o un 24 o un 26 tn, e poi non poterlo guardare magari dal divano, perchè è piu' in basso della scriavania, o magari vederlo in comitiva, e quelli che non stanno allineati al centro, vedono i colori alterati...

secondo me ha poco senso ;)

mi consigli qualche modello IPS da 23" ?

Cosi mi guardo un pò i prezzi.....

Io attualmente ho un Samsung 2032BW 20"

Noterò la differenza?

Danielg45
12-08-2011, 13:13
Potete darmi un consiglio per un monitor tv LED 23" meglio 24" economico full hd discreto-buono o ottimo dipende tutto dal prezzo?
Ciao

CaFFeiNe
12-08-2011, 13:24
mi consigli qualche modello IPS da 23" ?

Cosi mi guardo un pò i prezzi.....

Io attualmente ho un Samsung 2032BW 20"

Noterò la differenza?

beh quello che dovrei prendere pure io
del u2311h ;)
altrimenti c'è anche l'asus ml239h
o gli lg serie ips (ips231p e ips236v) un po' piu' economici
questi bene o male, ti permettono eventualmente anche un uso grafico e hanno la miglior resa (fedelta') dei colori in assoluto ;)

altrimenti dato che a quanto ho capito l'uso maggiore che ne faresti è multimediale potresti buttarti con pannello cva
samsung f2380
benq ew2420
benq bl2400
questi hanno in assoluto la miglior resa nei neri e nel contrasto ;)

soprattutto gl iultimi due, dove magari il pollice in piu' ti fa comodo ;)

le recensioni di tutti questi le trovi sparse tra
tftcentral e flatpanelshd


ti parlo di cose estratte dalle recensioni e dai consigli che mi sono stati dati, ma penso che bene o male questa sia la situazione ;)

Bahamut Zero
12-08-2011, 14:04
beh quello che dovrei prendere pure io
del u2311h ;)
altrimenti c'è anche l'asus ml239h
o gli lg serie ips (ips231p e ips236v) un po' piu' economici
questi bene o male, ti permettono eventualmente anche un uso grafico e hanno la miglior resa (fedelta') dei colori in assoluto ;)

altrimenti dato che a quanto ho capito l'uso maggiore che ne faresti è multimediale potresti buttarti con pannello cva
samsung f2380
benq ew2420
benq bl2400
questi hanno in assoluto la miglior resa nei neri e nel contrasto ;)

soprattutto gl iultimi due, dove magari il pollice in piu' ti fa comodo ;)

le recensioni di tutti questi le trovi sparse tra
tftcentral e flatpanelshd


ti parlo di cose estratte dalle recensioni e dai consigli che mi sono stati dati, ma penso che bene o male questa sia la situazione ;)

ma IPF è superiore a CVA?

maxxx88
12-08-2011, 14:15
per chi è interessato fra poco stando a prad.de dovrebbe uscire il pa238q e costerà 359€

http://www.prad.de/new/news/shownews_tft4584.html

Althotas
12-08-2011, 15:01
per chi è interessato fra poco stando a prad.de dovrebbe uscire il pa238q e costerà 359€

http://www.prad.de/new/news/shownews_tft4584.html

Prezzo fuori mercato per un 23" IPS, costa come il nuovo dell 24", che è molto più comodo da usare per fotoritocco essendo un 16:10 (ed è anche più grande).

CaFFeiNe
12-08-2011, 15:13
ma IPF è superiore a CVA?

come ti ho detto, sono diversi ;)

ips ha una precisione dei colori solitamente maggiore, e un ritardo di risposta poco inferiore (nei giochi hardcore importante, ma non è detto che sia per forza inferiore eh)

mva ha contrasto e profondita' del nero molto maggiore


alla fine come ti ho detto dipende dall'uso

solitamente ips è superiore, prettamente per alcuni usi, non per forza in tutto ;)

maxxx88
12-08-2011, 15:17
Prezzo fuori mercato per un 23" IPS, costa come il nuovo dell 24", che è molto più comodo da usare per fotoritocco essendo un 16:10 (ed è anche più grande).

non è un 23" qualunque penso abbia un LUT 10bit, una copertura tarata del 100% del srgb e una calibrazione di fabbrica ben fatta, comunque è vero se il prezzo fosse quello, mi aspettavo qualcosa di meno da un 16:9.
Aspetto comunque con fiducia il nuovo U2312H, penso dovrebbe essre migliore del 2311h no ?

Althotas
12-08-2011, 15:34
Il futuro dell 23" U2312H scommetto sarà un 2311 ma con retroilluminazione a LED, e basta. Tipo i vari (nuovi) 23" di quel tipo: asus, LG, fujitsu, etc. Quindi niente di speciale.

maxxx88
12-08-2011, 19:49
Il futuro dell 23" U2312H scommetto sarà un 2311 ma con retroilluminazione a LED, e basta. Tipo i vari (nuovi) 23" di quel tipo: asus, LG, fujitsu, etc. Quindi niente di speciale.

spero proprio di no, spero in qualche piccola ottimizzazione quà e là.
magari un altro ritocco sull'overdrive o un lieve miglioramento nella copertura del SRGB e nella profondità del nero che penso essendo a led sia un primo obbiettivo.

Althotas
12-08-2011, 19:55
Quelli che hai citato non sono miglioramenti sconvolgenti, fatto salvo un miracolo (sul quale non scommetterei più di 1 cent). Quasi sempre non si riescono a notare ad occhio, durante il normale utilizzo.

maxxx88
12-08-2011, 20:12
probabilmente è come dici tu ma a me sinceramente basterebbe sapere che è migliore del precedente perchè se non lo fosse il 2311h ti ricordo che adesso sta a 190€, quindi regalato. Comunque il LED come tecnologia se usata allo stesso modo del u2412m, è ottima, aiuta ad avere un nero leggermente più profondo, e appena lo accendi prende subito luminosità senza aspettare e poi è più sottile e come affinamento sarebbe già buono, spero più che altro che il bug del OSD che si blocca svanisca perchè l'ultimo u2311h che ho provato da un amico ho visto di persona tal problema.

Althotas
12-08-2011, 22:53
Comunque il LED come tecnologia se usata allo stesso modo del u2412m, è ottima, aiuta ad avere un nero leggermente più profondo

Mai sentita. Da dove salta fuori?

CaFFeiNe
13-08-2011, 01:48
spero proprio di no, spero in qualche piccola ottimizzazione quà e là.
magari un altro ritocco sull'overdrive o un lieve miglioramento nella copertura del SRGB e nella profondità del nero che penso essendo a led sia un primo obbiettivo.

sarebbe bello se sfruttassero il fatto che è piccolo per coprire almeno parte dell'adobe rgb rimanendo ad un prezzo decente :P ma chiedo troppo eheheheh

Althotas
13-08-2011, 02:25
sarebbe bello se sfruttassero il fatto che è piccolo per coprire almeno parte dell'adobe rgb

??? :confused:

CaFFeiNe
13-08-2011, 04:14
??? :confused:

ehm era una frase spezzata... :P
sarebbe bello che il fatto che sia 23 pollici 1920x1080, lo renda piu' economico, e sfruttino la cosa per fare una buona copertura adobe rgb ad un buon prezzo :P

spero di essermi spiegato adesso :P eheheheheh sorry sono sveglio da quasi 24 ore :P

Dart81
13-08-2011, 12:05
Ciao a tutti.
Se io ho un monitor PC Full HD 23" (Dell U2311H) e guardo film a distanza di 1,5metri, quanta differenza (non con strumenti, ma con gli occhi) si nota tra un film a 720p e 1080p?

Tanta, tantissima, poca, pressoche niente?

Grazie!!:)

maxxx88
13-08-2011, 12:15
Nuova recensione disastrosa di Lessnumerique sul dell u2412M.

http://www.lesnumeriques.com/dell-u2412m-p240_11538_88.html

completamente contrastante con flatpanelshd, il dell sta volta viene descritto molto pessimamente, soprattutto sul responsive time, prende 2 stelle appena e mostra un risultato disastroso e secondo loro "impossibile da correggere". :(
In linea invece il paragrafo riguardante il colore e il contrasto, preciso identico a quanto misurato dagli utenti, quindi sembra piuttosto affidabile come recensione, il che non è una bella cosa, si vede che quel benchmark usato da loro rispetto a Pixeran ha dato un esito molto peggiore, in effetti era già una perplessità il tempo di risposta.

illidan2000
13-08-2011, 13:45
Ciao a tutti.
Se io ho un monitor PC Full HD 23" (Dell U2311H) e guardo film a distanza di 1,5metri, quanta differenza (non con strumenti, ma con gli occhi) si nota tra un film a 720p e 1080p?

Tanta, tantissima, poca, pressoche niente?

Grazie!!:)

secondo me nulla...

Cat_Man
13-08-2011, 22:55
Bene, ora sono più indeciso di prima. XD

Praticamente ho scartato tutti i 27 pollici in quanto non sono affatto convinto che siano adatti per la lettura/navigazione web dato l'enorme pixel pitch che hanno questi schermi (il più alto in assoluto tra tutti i monitor).

Quindi come grandezza opterò per un 23/24 pollici.

ORA, ho avuto modo di provare un ACER GD245H e i 120 hz sono una gran figata, ma i colori e soprattutto la lettura dei caratteri non mi ha convinto affatto.
Restando sui 120 hz ci sono l'ASUS VG236H che però ha lo schermo lucido, e LG W2363D che non sembra essere messo molto bene a livello di colori ed esteticamente non mi piace...

Quindi prendere un 120 hz ora come ora significa accettare dei compromessi per la qualità video, cosa che non mi garba affatto.

In definitiva, stavo pensando di rimandare l'acquisto di un 120 hz quando i tempi saranno maturi e di prendere un buon IPS reattivo, che mi permetta di giocare bene senza scie o problemi vari...
In tal senso stavo adocchiando l'ASUS ML239H, che qui già in molti consigliano...
Eventualmente mi consigliate altre alternative? :)

elevul
13-08-2011, 23:05
Praticamente ho scartato tutti i 27 pollici in quanto non sono affatto convinto che siano adatti per la lettura/navigazione web dato l'enorme pixel pitch che hanno questi schermi (il più alto in assoluto tra tutti i monitor).

Provane uno. :D

Cat_Man
13-08-2011, 23:11
Provane uno. :D

Come? XD
Ne ho visto qualcuno in una nota catena di elettronica ma da li a provarlo nella mia scrivania ce ne passa :D

luX0r.reload
13-08-2011, 23:23
Bene, ora sono più indeciso di prima. XD

Praticamente ho scartato tutti i 27 pollici in quanto non sono affatto convinto che siano adatti per la lettura/navigazione web dato l'enorme pixel pitch che hanno questi schermi (il più alto in assoluto tra tutti i monitor).

Quindi come grandezza opterò per un 23/24 pollici.

ORA, ho avuto modo di provare un ACER GD245H e i 120 hz sono una gran figata, ma i colori e soprattutto la lettura dei caratteri non mi ha convinto affatto.
Restando sui 120 hz ci sono l'ASUS VG236H che però ha lo schermo lucido, e LG W2363D che non sembra essere messo molto bene a livello di colori ed esteticamente non mi piace...

Quindi prendere un 120 hz ora come ora significa accettare dei compromessi per la qualità video, cosa che non mi garba affatto.

In definitiva, stavo pensando di rimandare l'acquisto di un 120 hz quando i tempi saranno maturi e di prendere un buon IPS reattivo, che mi permetta di giocare bene senza scie o problemi vari...
In tal senso stavo adocchiando l'ASUS ML239H, che qui già in molti consigliano...
Eventualmente mi consigliate altre alternative? :)
Dell u2311 o Dell u2410... secondo me di quella "taglia" sono i migliori

elevul
14-08-2011, 00:38
Come? XD
Ne ho visto qualcuno in una nota catena di elettronica ma da li a provarlo nella mia scrivania ce ne passa :D

Se lo compri online hai 10 giorni per decidere se tenertelo o rimandarlo indietro. :D
Se i pixel ti paiono troppo grandi o ti trovi scomodo lo rimandi indietro e bona. :)

maxxx88
14-08-2011, 00:46
Se lo compri online hai 10 giorni per decidere se tenertelo o rimandarlo indietro. :D
Se i pixel ti paiono troppo grandi o ti trovi scomodo lo rimandi indietro e bona. :)

guarda che i giorni son 7 non 10 e poi la pratica non è comodissima senza contare che le spese di spedizione e poi di riporto mica te le rimborsano, tieni conto poi che dopo aver compilato la domanda di rma devi mandare la conferma via lettera e son altri 5€, e poi devi spedirglielo entro 5gg e devi imballarlo bene perchè oltre al prodotto pure la scatola deve essere illesa, cosa che fra l'altro se dovesse arrivare qualcosa in cattivo stato da loro e non ti rimborsano perchè non lo reputano all'altezza di un recesso è una gran rottura.

elevul
14-08-2011, 00:51
guarda che i giorni son 7 non 10 e poi la pratica non è comodissima senza contare che le spese di spedizione e poi di riporto mica te le rimborsano, tieni conto poi che dopo aver compilato la domanda di rma devi mandare la conferma via lettera e son altri 5€, e poi devi spedirglielo entro 5gg e devi imballarlo bene perchè oltre al prodotto pure la scatola deve essere illesa, cosa che fra l'altro se dovesse arrivare qualcosa in cattivo stato da loro e non ti rimborsano perchè non lo reputano all'altezza di un recesso è una gran rottura.

Bon, io con monclick (avevo comprato il HZ281, che si è poi rivelato un monitor orribile) gli ho semplicemente mandato una mail spiegando loro tutto e mi hanno mandato il corriere a casa a riprenderlo (ovviamente perfettamente imballato).
Mi hanno fatto il bonifico la settimana dopo e ho avuto i soldi la settimana successiva.
Probabilmente ho avuto fortuna, non so, però a me è andata bene. :stordita:

Cat_Man
14-08-2011, 07:41
Dell u2311 o Dell u2410... secondo me di quella "taglia" sono i migliori

Della nuova versione m che mi dici?
E' valida come il 2410 standard per giocare?

Bellissimo monitor comunque esteticamente e come colori davvero ne sento parlare sempre bene di questo dell (il 24 pollici intendo). :)

maxxx88
14-08-2011, 09:20
Della nuova versione m che mi dici?
E' valida come il 2410 standard per giocare?

Bellissimo monitor comunque esteticamente e come colori davvero ne sento parlare sempre bene di questo dell (il 24 pollici intendo). :)

Bastava rileggere 9 post prima, per il gioco l'u2412m è assolutamente inadatto.

http://www.lesnumeriques.com/dell-u2412m-p240_11538_88.html

stevross
14-08-2011, 11:58
ho trovato un Samsung PX2370 con meno di 1 anno di vita, quindi ancora in garanzia, a €150. Lo dovrò usare per giocare su pc (FPS), xbox, e poi un po di uso generico come web, un po di photoshop e poco altro.

Secondo voi ne vale la pena? Fa al caso mio? Grazie!

z3d
14-08-2011, 14:23
Per gaming su 23 o 24" la scelta è esigua:
-Acer GN245HQ 120Hz 24" (no regolazione altezza e pivot)
-Acer GD245HQ 120Hz 24" (no regolazione altezza e pivot)
-Alienware OptX AW2310 23" (si regolazione altezza, meno reattivo degli Acer)

Su 27", invece, non c'è nulla di adatto purtroppo.

Per un uso all-round invece i Dell U2311H e U2410 rimangono i migliori e con la loro ergonomicità sono difficilmente rimpiazzabili :)

Cat_Man
15-08-2011, 14:44
Bastava rileggere 9 post prima, per il gioco l'u2412m è assolutamente inadatto.

http://www.lesnumeriques.com/dell-u2412m-p240_11538_88.html

Sorry effettivamente non ci avevo fatto caso!

Comunque sono quasi deciso a prendere l'U2311H che troverei alla modica cifra di 200 euro...!

Tanto ormai mi sono rassegnato al fatto che per i 120 hz sia ancora presto, quindi tanto vale spendere 200 euro prendendo un buon prodotto adatto a tutto (gaming, film e lavoro) che spendere più soldi solo per avere i fatidici 120 hz. :)

maxxx88
15-08-2011, 14:55
http://accessories.us.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=us&cs=04&l=en&s=bsd&sku=320-2807&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=0&~ck=baynoteSearch&redirect=1

http://accessories.us.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=us&cs=04&l=en&s=bsd&sku=320-2736&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=0&~ck=baynoteSearch&redirect=1

Dell U2312HM e U2212HM disponibili negli usa ma il prezzo è salatuccio.
279$ per il 22" e 319$ per il 23", a occhio quando arriveran quì penso si e no 250€ per il primo e 290€ per l'altro, bisogna vedere se è compresa la spedizione poi.

bigolazzi
17-08-2011, 16:18
Mi consigliate un buon monitor in prevalenza solo per giocare da trovare a buon prezzo eventualmente anche usato.. direi che un 20-21-22" può andar benissimo..
attualmente il mio PC è collegato al TV da 40" però sinceramete senza un po' la mancanza di una scrivania dove poter giocare a un 30cm di distanza seduto sulla sedia e non sdraiato dal letto.. :D

maxxx88
17-08-2011, 18:24
Per gaming su 23 o 24" la scelta è esigua:
-Acer GN245HQ 120Hz 24" (no regolazione altezza e pivot)
-Acer GD245HQ 120Hz 24" (no regolazione altezza e pivot)
-Alienware OptX AW2310 23" (si regolazione altezza, meno reattivo degli Acer)

Su 27", invece, non c'è nulla di adatto purtroppo.

Per un uso all-round invece i Dell U2311H e U2410 rimangono i migliori e con la loro ergonomicità sono difficilmente rimpiazzabili :)

per caso qualcuno sa dove possibile reperire l'alienware oltre al sito dell ? vorrei sapere se è possibile prendere ad un prezzo cristiano più che altro.

Rickyz
18-08-2011, 07:19
Per gaming su 23 o 24" la scelta è esigua:
-Acer GN245HQ 120Hz 24" (no regolazione altezza e pivot)
-Acer GD245HQ 120Hz 24" (no regolazione altezza e pivot)
-Alienware OptX AW2310 23" (si regolazione altezza, meno reattivo degli Acer)

Su 27", invece, non c'è nulla di adatto purtroppo.

Per un uso all-round invece i Dell U2311H e U2410 rimangono i migliori e con la loro ergonomicità sono difficilmente rimpiazzabili :)

c'è anche il Benq XL2410T, 120hz , regolabile in altezza e pivot, per gamers

coiessa
18-08-2011, 09:26
ragazzi comè il samsung FX2490HD?

cobra1
18-08-2011, 16:03
Salve ragazzi, volevo chiedervi cosa ne pensate di questi due monitor, premetto che non mi serve per giocare, ma solo per un normale utilizzo, (film, foto, office etc). i due monitor sono:

- Asus VE228T FullHD (http://www.e-key.it/offerta/monitor_asus.htm) in offerta, credo a 109,00 €

- Iiyama ProLite B2206WS (http://www.e-key.it/prod-monitor-led-215-iiyama-prolite-e2273hds-1-fullhd-250cdm-2ms-speakers-vga-dvi-hdmi-19278.htm) a 139,20 €

ma mi sarebbe piaciuto l'Iiyama ProLite B2206WS (http://www.digitalversus.com/iiyama-prolite-b2206ws-p357_5093_50.html) ma è più caro.

Forse è meglio un 24?

Grazie per la vs collaborazione.

magicmaxx
19-08-2011, 05:28
Su redchips è sparito il DELL U2311.. :cry:

Ma ho ascoltato le vostre opinioni e me lo sono ordinato :read:
Oggi Bartolini lo ha consegnato e lo sto testando (mi è sembrato sigillato e non usato..).

Ho bisogno dil tempo per approfondire alcune cose (menù NO ITALIANO?) ma di primo impatto sembra VERAMENTE NOTEVOLE (se non altro per il formato: vengo da un crt 17" e mi gira la testa dopo qualche minuto!).
Molto belli colori, comoda la pluriregolazione come le porte USB.

Althotas sei un GRANDE a consigliarlo.

Saluti a tutti ;)

maxxx88
19-08-2011, 10:00
Su redchips è sparito il DELL U2311.. :cry:

Ma ho ascoltato le vostre opinioni e me lo sono ordinato :read:
Oggi Bartolini lo ha consegnato e lo sto testando (mi è sembrato sigillato e non usato..).

Ho bisogno dil tempo per approfondire alcune cose (menù NO ITALIANO?) ma di primo impatto sembra VERAMENTE NOTEVOLE (se non altro per il formato: vengo da un crt 17" e mi gira la testa dopo qualche minuto!).
Molto belli colori, comoda la pluriregolazione come le porte USB.

Althotas sei un GRANDE a consigliarlo.

Saluti a tutti ;)

se vieni da un monitor così obsoleto gli impatti sarebbero stati notevi con gran parte degli lcd ( senza offesa ).
Comunque l'U23 è stato rimosso totalmente dal mercato, non lo vedrai mai più da nuovo.

Jackie Lemancyzk
19-08-2011, 10:55
Salve! Spero di scrivere nel topic giusto!
Avrei intenzione di comprare il monitor samsung smbx 2231 (esclusivamente per il gaming: pes3 e 360) e metterlo al posto della mia tv hd ready LG 32 hd ready che, a livello di colori, non mi soddisfa pienamente.
Cosa mi potete dire di questo monitor? Avrei un vantaggio notevole (fatta eccezione per i pollici) in questo cambiamento?

Space_Teox
19-08-2011, 11:56
Salve sono alla ricerca di un monitor per guardare la tv (poco) ma soprattutto per giocare con la PS3.
Poi se posso collegarlo al mio portatile perché non so, voglio vedermi in tv le partite di football americano o passarle direttamente da chiavetta.


Vist che lo posiziono in camera mia deve essere piccolo, 20-24 pollici...
Alto massimo 47cm.

Consigli?
Ho trovato questo in offerta:

Samsung B2230HD, 1080 FullHD, HDMi, digitale integrato

Costo 179.

Cosa importante non posso acquistare online, quindi non posso acquistare le cose a poco online.

banzo
19-08-2011, 15:38
se vieni da un monitor così obsoleto gli impatti sarebbero stati notevi con gran parte degli lcd ( senza offesa ).
Comunque l'U23 è stato rimosso totalmente dal mercato, non lo vedrai mai più da nuovo.

probabilmente adesso daranno una limatina di prezzo al 24'' e magari anche al 27'' ...

comunque su un negozio di titani lo vendono ancora a 197€

maxxx88
19-08-2011, 15:44
probabilmente adesso daranno una limatina di prezzo al 24'' e magari anche al 27'' ...

comunque su un negozio di titani lo vendono ancora a 197€

No è ND.

banzo
19-08-2011, 16:23
Si, c'è scritto consegna in 6 gg ma è ND.

In ogni caso per chi fosse interessato nel negozio col peperoncino lo danno come

Invio immediato + 3 gg. per la consegna


Dell UltraSharp U2311H
€ 199,00* € 199,00*
Totale parziale € 199,00*
Costi di spedizione € 12,99
Importo totale (*IVA incl.) € 211,99

fateci un giro..

Cenzine
21-08-2011, 12:23
Salve ragazzi, è la prima volta che posto in questa sezione, mi sono letto qualche pagina addietro ma non che ci abbia capito moltissimo in termini tecnici.

Possiedo un sony vaio serie E con schermo fullhd e risoluzione 1980x1020 da 17".
Utilizzo il portatile principalmente per il poker online in quanto il resto del lavoro lo svolgo da un iMac, non il miglior sistema operativo per chi gioca semiprofessionalmente a poker.

Vorrei acquistare un monitor esterno da attaccare al vaio il modo da sfruttare la funzione doppio monitor e poter gestire comodamente più e più finestre (ho necessità di aprire tante finestre per i diversi tavoli in contemporanea).
Non ho idea se prendere un attacco DVI o HDMI, ho provato soltanto qualche volta ad attaccare il notebook tramite hdmi ad un tv 40 pollici ma la risuluzione nativa del portatile 1980x1020 non era supportata.
Mi interessa un monitor che possa affiancarsi al portatile e che sia sui 24 pollici, se più grande tanto meglio.
quali parametri dovrei guardare per le mie esigenze?
Ho letto della risoluzione 1980x1200, se prendessi un monitor simile impazzierei sul monitor del vaio poi a 1980x1020?

Ultima domanda, se in futuro volessi aggiungere un terzo monitor e tenermi quello del portatile più DUE esterni è possibile tramite qualche adattatore o dovrò passare necessariamente ad una postazione fissa?

Sono disposto a spendere fino a 250 o poco più

Grazie per gli eventuali consigli spero potrò orientarmi verso un acquisto ponderato

thewebsurfer
21-08-2011, 12:30
Salve ragazzi, è la prima volta che posto in questa sezione, mi sono letto qualche pagina addietro ma non che ci abbia capito moltissimo in termini tecnici.

Possiedo un sony vaio serie E con schermo fullhd e risoluzione 1980x1020 da 17".
Utilizzo il portatile principalmente per il poker online in quanto il resto del lavoro lo svolgo da un iMac, non il miglior sistema operativo per chi gioca semiprofessionalmente a poker.

Vorrei acquistare un monitor esterno da attaccare al vaio il modo da sfruttare la funzione doppio monitor e poter gestire comodamente più e più finestre (ho necessità di aprire tante finestre per i diversi tavoli in contemporanea).
Non ho idea se prendere un attacco DVI o HDMI, ho provato soltanto qualche volta ad attaccare il notebook tramite hdmi ad un tv 40 pollici ma la risuluzione nativa del portatile 1980x1020 non era supportata.
Mi interessa un monitor che possa affiancarsi al portatile e che sia sui 24 pollici, se più grande tanto meglio.
quali parametri dovrei guardare per le mie esigenze?
Ho letto della risoluzione 1980x1200, se prendessi un monitor simile impazzierei sul monitor del vaio poi a 1980x1020?

Ultima domanda, se in futuro volessi aggiungere un terzo monitor e tenermi quello del portatile più DUE esterni è possibile tramite qualche adattatore o dovrò passare necessariamente ad una postazione fissa?

Sono disposto a spendere fino a 250 o poco più

Grazie per gli eventuali consigli spero potrò orientarmi verso un acquisto ponderato

non mi sembra che tu abbia particolari esigenze, fossi in te troverei semplicemente un'offerta in qualche centro commerciale su qualche monitor samsung led (giusto per assicurarsi che non sia troppo vecchio).
la serie vaio E non ha il dvi, devi assicurarti di prendere un monitor con entrata hdmi (ma ormai lo sono tutti).
per quanto riguarda la risoluzione: dato che userai lo schermo esteso, i diversi formati (16:10 del 1920x1200 contro 16:9 del laptop) non dovrebbero darti problemi, ma mi sentirei di consigliarti cmq di prendere lo stesso formato, anche perché un 16:10 ormai indica che il monitor sia abbastanza datato..

Cenzine
21-08-2011, 13:36
non mi sembra che tu abbia particolari esigenze, fossi in te troverei semplicemente un'offerta in qualche centro commerciale su qualche monitor samsung led (giusto per assicurarsi che non sia troppo vecchio).
la serie vaio E non ha il dvi, devi assicurarti di prendere un monitor con entrata hdmi (ma ormai lo sono tutti).
per quanto riguarda la risoluzione: dato che userai lo schermo esteso, i diversi formati (16:10 del 1920x1200 contro 16:9 del laptop) non dovrebbero darti problemi, ma mi sentirei di consigliarti cmq di prendere lo stesso formato, anche perché un 16:10 ormai indica che il monitor sia abbastanza datato..

userò lo schermo esteso ma per ora non li affiancherò probabilmente. Hai dei modelli da consigliarmi? Immaginavo di non avere particolari esigenze per questo speravo di prendere un monitor anche più grande magari con prezzo non esagerato.
Sicuro non abbia il DVI? Non vorrei andare errato e chiamarla in modo sbagliato ma una porta "vecchia" per collegare i monitor la tiene, forse è la vga? la sigla del portatile è VPCEC2C5E.
Grazie per il supporto.

PS nulla riguardo ad un eventuale terzo monitor?

thewebsurfer
21-08-2011, 14:28
userò lo schermo esteso ma per ora non li affiancherò probabilmente. Hai dei modelli da consigliarmi? Immaginavo di non avere particolari esigenze per questo speravo di prendere un monitor anche più grande magari con prezzo non esagerato.
Sicuro non abbia il DVI? Non vorrei andare errato e chiamarla in modo sbagliato ma una porta "vecchia" per collegare i monitor la tiene, forse è la vga? la sigla del portatile è VPCEC2C5E.
Grazie per il supporto.

PS nulla riguardo ad un eventuale terzo monitor?

non li affiancherai vuol dire che userai solo lo schermo esterno?
non ho modelli da consigliarti (aspettiamo qualche utente che eventualmente è più informato su questa fascia di mercato..), ma ti ripeto che la cosa più conveniente che puoi fare è farti un giro in 2-3 centri commerciali e cercare una buona offerta su un 24-27".
Non hai dvi, hai solo vga e hdmi come uscite video.
Non puoi usare 3 monitor, per queste esigenze c'è bisogno di hardware ad hoc (alcune schede video desktop supportano questa funzione, ma non ne so di più, prova ad aprire un thread nella sezione schede video)

s12a
21-08-2011, 14:35
Per usare 3 o piu` monitor non serve hardware specifico: si puo` anche acquistare una scheda video aggiuntiva da abbinare alla principale, possibilmente con il chipset grafico avente la stessa marca (su Windows Vista/7 e` possibile averne di diversi contemporaneamente). Io uso l'integrata Intel ed una Nvidia discreta per avere all'occorrenza 3 o 4 monitor.

Althotas
21-08-2011, 14:47
userò lo schermo esteso ma per ora non li affiancherò probabilmente. Hai dei modelli da consigliarmi? Immaginavo di non avere particolari esigenze per questo speravo di prendere un monitor anche più grande magari con prezzo non esagerato.
Sicuro non abbia il DVI? Non vorrei andare errato e chiamarla in modo sbagliato ma una porta "vecchia" per collegare i monitor la tiene, forse è la vga? la sigla del portatile è VPCEC2C5E.
Grazie per il supporto.

PS nulla riguardo ad un eventuale terzo monitor?
Se il tuo notebook ha una uscita HDMI (controlla e fai sapere!) allora sei a posto: puoi comprare un qualunque monitor che abbia un ingresso HDMI oppure anche solo DVI, perchè poi basta eventualmente comprare un cavo HDMI-DVI che costa una miseria, e fine. Esistono anche adattatori HDMI-DVI, ma io preferisco i cavi.

Visto che lo scopo è giocare a poker, e che non sei il primo che ne cercava uno per quell'applicazione, ti consiglio di alzare un pochino il budget e con circa 300 euro ti compri un 27" 1920x1080, che hanno il pixel pitch bello grande e sono molto confortevoli per qualunque applicazione. Un valido prodotto è il nuovo LG E2770V, molto completo come ingressi. Lo aveva comprato questo forumer: http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=168461 ed era rimasto decisamente soddisfatto.

Quando si azzecca il modello giusto, specie come dimensione e pixel pitch, un monitor lo si può poi tenere e godere per diversi anni. Vale quindi sempre la pena spendere qualcosa in più, e una cinquantina di euro, in questo caso, non sono una cifra elevata :)

Cenzine
21-08-2011, 18:59
Se il tuo notebook ha una uscita HDMI (controlla e fai sapere!) allora sei a posto: puoi comprare un qualunque monitor che abbia un ingresso HDMI oppure anche solo DVI, perchè poi basta eventualmente comprare un cavo HDMI-DVI che costa una miseria, e fine. Esistono anche adattatori HDMI-DVI, ma io preferisco i cavi.

Visto che lo scopo è giocare a poker, e che non sei il primo che ne cercava uno per quell'applicazione, ti consiglio di alzare un pochino il budget e con circa 300 euro ti compri un 27" 1920x1080, che hanno il pixel pitch bello grande e sono molto confortevoli per qualunque applicazione. Un valido prodotto è il nuovo LG E2770V, molto completo come ingressi. Lo aveva comprato questo forumer: http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=168461 ed era rimasto decisamente soddisfatto.

Quando si azzecca il modello giusto, specie come dimensione e pixel pitch, un monitor lo si può poi tenere e godere per diversi anni. Vale quindi sempre la pena spendere qualcosa in più, e una cinquantina di euro, in questo caso, non sono una cifra elevata :)

grazie mille per le risposte, non è un problema di budget era solo per non spendere troppo in relazione a quello che devo effettivamente farci.
Per ora proverò a prendere un 24/27 ingresso hdmi (lo ha, l'ho usato svariate volte sulla tv) poi se mi servirà in futuro un terzo lo affiancherò tramite hardware esterno a quanto mi è parso di capire. La scheda integrata è una ati da 1gb, dovrei prendere una ati esterna come mi è stato consigliato quindi.

Per chi lo ha chiesto, li affiancherò solo qualche volta per ora, non 100%, preferirei lasciarmi altre finestre che mi servono di programmi aggiuntivi mentre affianco tutte le finestre dei tavoli sul monitor esterno.
Farò un giro pure per il modello lg consigliatomi.

Per ora vi ringrazio

cobra1
21-08-2011, 19:33
Salve ragazzi, volevo chiedervi cosa ne pensate di questi due monitor, premetto che non mi serve per giocare, ma solo per un normale utilizzo, (film, foto, office etc). i due monitor sono:

- Asus VE228T FullHD (http://www.e-key.it/offerta/monitor_asus.htm) in offerta, credo a 109,00 €

- Iiyama ProLite B2206WS (http://www.e-key.it/prod-monitor-led-215-iiyama-prolite-e2273hds-1-fullhd-250cdm-2ms-speakers-vga-dvi-hdmi-19278.htm) a 139,20 €

ma mi sarebbe piaciuto l'Iiyama ProLite B2206WS (http://www.digitalversus.com/iiyama-prolite-b2206ws-p357_5093_50.html) ma è più caro.

Forse è meglio un 24?

Grazie per la vs collaborazione.


Nessun consiglio in merito.

Althotas
21-08-2011, 22:13
Nessun consiglio in merito.
I primi 2 che hai indicato, visto l'uso che intendi farne, te li sconsiglio caldamente a causa del pixel pitch microscopico (sono entrambi dei 21.5 full-hd, e la descrizione che hai messo per il secondo è sbagliata - il link punta alla scheda del iiyama ProLite E2273HDS-1).

Il terzo, invece, andrebbe benone, perchè è un 22" 1680x1050. Racimola quei pochi soldi in più, e compra quello. Ma per circa la stessa cifra, potresti comprare un 23" full-HD con pannello IPS, e cioè uno di questi 2 nuovi modelli a tuo piacimento: Asus ML239H o LG IPS231P. Ne trarresti beneficio principalmente per la visione di filmati e foto, grazie agli angoli di visione più ampi dei pannelli TN, ed agli ottimi colori.

Non fare la cappella di voler risparmiare 20-30 euro sul monitor, perchè proprio non è il caso.

Celle91
22-08-2011, 09:28
Scusate sarei in procinto di cambiare schermo e comprare il Dell U2711 per fotografia professionale.
Questo schermo ha anche la gamma colori Adobe RGB.
Ora se io cambio le impostazioni dello schermo dell Air con l Adobe RGB tutti i colori tendono (anche molto) ad andare sul blu.
La domanda è : se io collego il Macbook al Dell cambio le impostazioni su Adobe RGB succede il medesimo effetto (che si crea sul monitor dell' Air) e mi tocca ricalibrarlo o è solo lo schermo del Macbook che non avendo tecnologie per l Adobe RGB cerca in qualche modo di riprodurre la gamma colori via Software?

Vorrei capire quindi se collegato il Dell debba ricalibrarlo o no.

Non vorrei sprecare soldi inutilmente.

Grazie molte

MiKeLezZ
22-08-2011, 10:22
Scusate sarei in procinto di cambiare schermo e comprare il Dell U2711 per fotografia professionale.
Questo schermo ha anche la gamma colori Adobe RGB.
Ora se io cambio le impostazioni dello schermo dell Air con l Adobe RGB tutti i colori tendono (anche molto) ad andare sul blu.
La domanda è : se io collego il Macbook al Dell cambio le impostazioni su Adobe RGB succede il medesimo effetto (che si crea sul monitor dell' Air) e mi tocca ricalibrarlo o è solo lo schermo del Macbook che non avendo tecnologie per l Adobe RGB cerca in qualche modo di riprodurre la gamma colori via Software?

Vorrei capire quindi se collegato il Dell debba ricalibrarlo o no.

Non vorrei sprecare soldi inutilmente.

Grazie molteIl possedere l'Adobe RGB (o meglio, tale estensione cromatica) è un qualcosa di fisico, ovvero il monitor riesce a riprodurre una gamma di colori superiore rispetto ai canonici schermi. Ci sono diverse e più complete sfumature di verde, rosso, blu, etc (ad es. non esistono ancora schermi capaci di riprodurre tutte le sfumature che vediamo con il nostro occhio).
Abilitare però l'Adobe RGB su schermi non provvisti di tale range aumentato significa spostare (e non di poco) il punto di calibrazione di tutti i colori: è questo il motivo per cui sul tuo Air vedi tutto tendente all'azzurro (infatti i colori che dovrebbero predominare sono il verde e il blu ovvero la loro unione un bel azzurrino).
Tu poi chiedi se una volta collegato il Dell al Air servirà una successiva calibrazione... la risposta è "no", una volta che imposti il sistema operativo o l'applicativo in Adobe RGB e poi selezioni Adobe RGB come impostazione dal monitor (lo stesso può infatti comunque lavorare anche in "modalità compatibilità" in sRGB) poi vedrai tutti i colori senza problemi di sorta.
Il problema sarà, invece, la gestione di un dual monitor o comunque la gestione di due monitor, uno in sRGB, l'altro in Adobe RGB... ovvero ti terrai l'azzurrino del Air e la rottura di cambiare impostazioni ogni volta vorrai usarlo da solo.
La domanda però sorge spontanea: ti serve? Se lavori in RAW lo spazio colore è ininfluente. Se lavori web si usa solamente il sRGB, se fai stampe tutti lavorano in sRGB e per sfruttare l'Adobe RGB dovresti usare la tua inkjet... Forse in fase di editing ha una qualche utilità, ma poi dovresti comunque passare alla riconversione.

Celle91
22-08-2011, 10:59
@MiKeLezZ
Scusa visto che mi sembri molto informato vorrei chiederti una cosa :
vorrei iniziare a modificare con Photoshop le mie foto in modo semi professionale e vorrei uno schermo adatto e di buona qualità.... Tu cosa mi consiglieresti?
E un'altra cosa cosa serve allora l Adobe RGB se non per la fotografia?
Grazie molte.

P.S.
Quando si riconvertono le foto da Adobe RGB a sRGB perdono qualità? E come mai le foto in RAW non hanno bisogno della Gamma colore Adobe RGB?


Se Altri sanno rispondere mi darebbero veramente un grande aiuto.

illidan2000
22-08-2011, 12:15
grazie mille per le risposte, non è un problema di budget era solo per non spendere troppo in relazione a quello che devo effettivamente farci.
Per ora proverò a prendere un 24/27 ingresso hdmi (lo ha, l'ho usato svariate volte sulla tv) poi se mi servirà in futuro un terzo lo affiancherò tramite hardware esterno a quanto mi è parso di capire. La scheda integrata è una ati da 1gb, dovrei prendere una ati esterna come mi è stato consigliato quindi.

Per chi lo ha chiesto, li affiancherò solo qualche volta per ora, non 100%, preferirei lasciarmi altre finestre che mi servono di programmi aggiuntivi mentre affianco tutte le finestre dei tavoli sul monitor esterno.
Farò un giro pure per il modello lg consigliatomi.

Per ora vi ringrazio

molte delle ultime schede ATI supportano la tecnologia Eyefinity, che consente di avere più di due schermi contemporaneamente. potresti sostituire la tua (rivendendola, permutandola) con una di esse.
occhio che molte schede funzionano solo su displayport per avere più schermi, quindi io prenderei un monitor che ce l'abbia! (evitando anche commutatori/adattatori)

Cenzine
22-08-2011, 12:24
grazie mille per le risposte, non è un problema di budget era solo per non spendere troppo in relazione a quello che devo effettivamente farci.
Per ora proverò a prendere un 24/27 ingresso hdmi (lo ha, l'ho usato svariate volte sulla tv) poi se mi servirà in futuro un terzo lo affiancherò tramite hardware esterno a quanto mi è parso di capire. La scheda integrata è una ati da 1gb, dovrei prendere una ati esterna come mi è stato consigliato quindi.

Per chi lo ha chiesto, li affiancherò solo qualche volta per ora, non 100%, preferirei lasciarmi altre finestre che mi servono di programmi aggiuntivi mentre affianco tutte le finestre dei tavoli sul monitor esterno.
Farò un giro pure per il modello lg consigliatomi.

Per ora vi ringrazio

Rieccomi, ho fatto una ricercuccia su internet e ho trovato i seguenti modelli

- Monitor LCD 27 Asus VE276 Monitor LCD 27 Asus VE276Q [90LMA5101T01041C-]
TFT-LCD Panel Panel Size: 27" (68.6cm) Wide Screen True Resolution: 1920X1080 Pixel Pitch: 0.311mm Brightness(Max): 300 cd/? Contrast Ratio (Max.): 100000 :1 (ASCR) Display Color: 16.7M Viewing Angle (CR?10): 170(H)/160(V) Response Time: 2 ms

240+ss

-SAMSUNG SyncMaster P2770F
27 Full HD Luminosità: 300, Dot pitch: 0,28, Angolo di visuale orizzontale: 170


-Philips Monitor LCD 273E3SB
LCD, Pollici: 27, Formato: 16:9, Touchscreen: No, Risoluzione orizzontale: 1.920, Risoluzione verticale: 1.080, Tempo di risposta: 5, Tecnologia pannello: TN, Luminosità: 395, Dot pitch: 0,31, Angolo di visuale orizzontale: 176

275+ss

-LG E2770V-BF Schermo LED 27" Full HD di cui si parlava sopra
330+ss

Il discorso è che ho capito che la risoluzione che voglio è 1980x1020 così come il vaio, il formato 27 pollici.

per il dot pitch cosa devo guardare? ho letto su internet che valori minori indicano una maggiore nitidezza dell'immagine. confermate?

grazie mille, ho bisogno di chiarirmi su questi parametri prima di decidere

Cenzine
22-08-2011, 12:58
molte delle ultime schede ATI supportano la tecnologia Eyefinity, che consente di avere più di due schermi contemporaneamente. potresti sostituire la tua (rivendendola, permutandola) con una di esse.
occhio che molte schede funzionano solo su displayport per avere più schermi, quindi io prenderei un monitor che ce l'abbia! (evitando anche commutatori/adattatori)

stiamo parlando di un notebook quindi non che mi fidi moltissimo a sostituire la scheda interna, al massimo ne acquisterei una esterna ma non è il momento del terzo monitor ORA, magari lo sarà tra 6 mesi quando ne avrò esigenza e volevo essere sicuro di essere "predisposto"

illidan2000
22-08-2011, 13:01
al posto tuo prenderei quello che costa meno. per i tuoi utilizzi va benissimo. cerca uno shop serio, che in caso di bad pixel possa cambiartelo.

per il discorso della scheda video, ho sbagliato io, pensavo che tu avessi un desktop. per i tre schermi ti dovrai attrezzare con qualche accrocchino :)
valuta poi in seguito se è proprio indispensabile

qual è il modello esatto del VAIO? pare strana quella risoluzione lì

Cenzine
22-08-2011, 13:09
al posto tuo prenderei quello che costa meno. per i tuoi utilizzi va benissimo. cerca uno shop serio, che in caso di bad pixel possa cambiartelo.

per il discorso della scheda video, ho sbagliato io, pensavo che tu avessi un desktop. per i tre schermi ti dovrai attrezzare con qualche accrocchino :)
valuta poi in seguito se è proprio indispensabile

qual è il modello esatto del VAIO? pare strana quella risoluzione lì

ti ringrazio, quello dei tre schermi era un discorso molto teorico e per il futuro, non immediato ma volevo comunque essere predisposto.

Ho cercato in vari shop e ho selezionato questi modelli di cui sopra, in realtà avevo il dubbio sui dot pich, ho letto googlando in giro che minore è la distanza tra i pixel e più nitida è l'immagine, leggendo hwupgrade mi pare di capire che invece i super esperti non disdegnano distanze più alte.

illidan2000
22-08-2011, 13:16
ti ringrazio, quello dei tre schermi era un discorso molto teorico e per il futuro, non immediato ma volevo comunque essere predisposto.

Ho cercato in vari shop e ho selezionato questi modelli di cui sopra, in realtà avevo il dubbio sui dot pich, ho letto googlando in giro che minore è la distanza tra i pixel e più nitida è l'immagine, leggendo hwupgrade mi pare di capire che invece i super esperti non disdegnano distanze più alte.

più piccolo è, e più nitida ti sembrerà l'immagine (di poco). di contro, se stai molto tempo a guardarlo, ti si affaticherà di più la vista

ma il modello del tuo notebook?

Cenzine
22-08-2011, 13:38
più piccolo è, e più nitida ti sembrerà l'immagine (di poco). di contro, se stai molto tempo a guardarlo, ti si affaticherà di più la vista

ma il modello del tuo notebook?=


vaio VPCEC2C5E

illidan2000
22-08-2011, 13:51
vaio VPCEC2C5E

risulta essere 1920x1080...

ftp://ftp.vaio-link.com/pub/Manuals/Notebooks/VPCE/VPCE_H_IT.pdf

Cenzine
22-08-2011, 14:12
risulta essere 1920x1080...

ftp://ftp.vaio-link.com/pub/Manuals/Notebooks/VPCE/VPCE_H_IT.pdf

sì lo è sicuramente, è la risoluzione che utilizzo abitualmente, ho 2 tv in casa un 50" al plasma e un 40" lcd non led ma nessuna delle 2 supporta la risuluzione del mio portatile 1980x1020.

Qui mi era stato consigliato l' LG E2770V che dovrebbe avere un dot pitch 0.265

tra gli altri modelli interessanti che avevo trovato vi era un samsung syncmaster p2770fh con dot pitch 0.28

c'è molta differenza tra i due? quali altre caratteristiche devo guardare?

scusate le frequenti domande ma non vorrei sbagliare acquisto

maxxx88
22-08-2011, 14:37
i 27" full hd sono tutti da 0.311 di dot pitch.

illidan2000
22-08-2011, 14:48
i 27" full hd sono tutti da 0.311 di dot pitch.

sei sicuro? non potrebbero essere leggermente più grossi i pixel per avere un dot pitch leggerissimamente più basso?

mi informo!

Cenzine
22-08-2011, 15:06
i 27" full hd sono tutti da 0.311 di dot pitch.

praticamente uno vale l'altro? nel caso prendo il samsung!

Celle91
22-08-2011, 15:35
Scusate qualcuno sà rispondere alle mie domande poste precedentemente?

Grazie mille

Mastermind01
22-08-2011, 16:34
Ciao tutti
Potete consigliarmi qualche monitor 22'-23' 1900X1200 16:10.
Per giocare e meglio 16:10 o 16:9?Consigliateme pls
Grazie tutti

dario999
22-08-2011, 18:42
Gentile Amici,
ho bisogno di aiuto per capire come migliorare le mie condizioni di lavoro.
Ho spesso bisogno di visualizzazioni contestuali di documenti, o pagine web insieme e-mail ed outlook.
Ciò mi costringe a aprire a chiudere continuamente per compararli oppure rimpicciolirli con notevole perdita di tempo, energia e concentrazione.

Ho pensato di comprare un mega schermo da usare come una mega scrivania ma, da profano, mi sono accorto che lo schermo oltre che grande deve anche avere molti più pixel.

sono arrivato alla convinzione (non so se giusta) che uno schermo da 30pollici 2560x1600 (come HP w3000h) può contenere +/- 4 schermate (intendo che posso contenere 4 volte il numero di documenti) di un monitor 1366x768 da 15pollici (del mio attuale portatile). Ciò risolverebbe i miei problemi.

Addesso le domande a cui spero potrete rispondere:
1) potrò effettivamente visualizzare 4 volte il numero di documenti (vedi sopra)?
2) la scheda video del mio portatile pare supporti la risoluzione 2560x1600 (come riportato sul sito del produttore vedi: http://www.amd.com/it/products/noteb...650-specs.aspx) ma sul mio computer (HP DV6 i5) la massima risoluzione disponibile è 1366x768;
3) c'è bisogno di un'uscita per monitor particolare da aggiungere alla scheda video.
4) è possibile utilizzare lo schermo anche come tv?

Spero sia stato chiaro nell'esporre la questione e di aver riportato sufficienti dettagli.

Un saluto a tutti e ringraziamenti anticipati a quanti daranno una mano.
Dario

s12a
22-08-2011, 18:55
Un'alternativa puo` essere l'acquisto di un secondo monitor da affiancare a quello che gia` hai. Ma anche acquistare ex-novo due monitor uguali da 23" - 1920x1080 pixel costa considerevolmente meno di prenderne uno da 30" 2560x1600 da usare come primario.

EDIT: notato adesso che parli di notebook - effettivamente qui la situazione e` piu` complessa.

xcdegasp
22-08-2011, 19:06
sono alla ricerca di un monitor 23" (massimo 24" ma non di più) per lo più per lavori di fotoritocco, e in minima parte navigazione web, office, email.
il budget è massimo 350€

io avevo adocchiato i seguenti monitor:
dell ST2320L , 200€
dell st2420L , 250€
dell U2412M , 346,80€ (pannello IPS)

samsung PX2370 , 310€
samsung T23A550 , 280€


secondo me in quel campo è preferibile un pannello IPS, ma quel dell si trova a meno oppure si trova un equivalente di altra marca a meno?
altriemnti cosa consigliate?

dario999
22-08-2011, 19:19
Un'alternativa puo` essere l'acquisto di un secondo monitor da affiancare a quello che gia` hai. Ma anche acquistare ex-novo due monitor uguali da 23" - 1920x1080 pixel costa considerevolmente meno di prenderne uno da 30" 2560x1600 da usare come primario.

EDIT: notato adesso che parli di notebook - effettivamente qui la situazione e` piu` complessa.

s12a ti ringrazio per l'indicazione, specificando (ma penso non ce fosse bisogno in quanto pales) che sono ignorante in materia (nel vero significato del termine), penso potrebbe essere un'ottima soluzione solo che non ho la più pallida idea di come si possa fare.

Spero tu possa aiutarmi in tal senso:
1) Se ho capito bene i 2 schermi potrebbero essere utilizzati simultaneamente per visualizzare diverse applicazioni, giusto? ho già connesso il mo portatile ad altri monitor ma ambedue i monitor visualizzavano lo stesso contenuto
2) penso che ci saranno degli aggiustamenti da fare sulla scheda video, ho visto che supporta anche 2560x1600 ma attualmente la risoluzione massima che mi permette impostare e 1366x768

a chi pensi possa rivolgermi per indicazioni? ho provato a chiedere a negozi tipo euronics ma pare ne sappiano poco più di me.

Ti ringrazio per qualsiasi informazione
saluti
Dario

Jackari
22-08-2011, 19:27
sono alla ricerca di un monitor 23" (massimo 24" ma non di più) per lo più per lavori di fotoritocco, e in minima parte navigazione web, office, email.
il budget è massimo 350€

io avevo adocchiato i seguenti monitor:
dell ST2320L , 200€
dell st2420L , 250€
dell U2412M , 346,80€ (pannello IPS)

samsung PX2370 , 310€
samsung T23A550 , 280€


secondo me in quel campo è preferibile un pannello IPS, ma quel dell si trova a meno oppure si trova un equivalente di altra marca a meno?
altriemnti cosa consigliate?

meno di quel dell mi sa che non si trova nulla....
anch'io lo stavo tenendo d'occhio.
c'era l' u2311 con 23" e 16:9 che costa sui 200 euro ma non è a led.
per molti il monitor con miglior rapporto prezzo/prestazioni

s12a
22-08-2011, 19:34
Spero tu possa aiutarmi in tal senso:
1) Se ho capito bene i 2 schermi potrebbero essere utilizzati simultaneamente per visualizzare diverse applicazioni, giusto?
Giusto ho già connesso il mo portatile ad altri monitor ma ambedue i monitor visualizzavano lo stesso contenuto
Dalle impostazioni della scheda video evidentemente e` stato impostato il metodo Clona. Quello che ti serve per visualizzare applicazioni diverse su schermi diverse e` fare "Estendi".
2) penso che ci saranno degli aggiustamenti da fare sulla scheda video, ho visto che supporta anche 2560x1600 ma attualmente la risoluzione massima che mi permette impostare e 1366x768
La risoluzione massima se usi solo il monitor principale o la funzione clona della scheda video dipende dalla risoluzione massima (nativa) del monitor del laptop. Se la scheda effettivamente supporta risoluzioni superiori, in modalita` Estendi puoi impostare una risoluzione diversa e superiore sul secondo monitor.

a chi pensi possa rivolgermi per indicazioni? ho provato a chiedere a negozi tipo euronics ma pare ne sappiano poco più di me.
Non saprei... in ogni caso occorrerebbe sapere quante uscite video e di che tipo (analogico, digitale) ha il tuo monitor.

maxxx88
22-08-2011, 19:47
per chi è interessato c'è un altra review del U2412hm e non se ne esce bene :

http://www.pcmonitors.org/monitor-reviews/dell-u2412m

Potential colour vibrancy limited by native colour gamut and ‘heavy’ anti-glare screen surface
Whites and light colours in particular are affected by a ‘grainy’ appearance from the screen surface
Some evident trailing at ‘high speeds’ and RTC (Response Time Compensation) artifacts may bother some people

da quanto ho capito a parte il problema di responsive time confermato, ci sarebbe il rivestimento della superficie a creare ostruzione ai colori e un effetto "grainy" nei bianchi .:doh:

s12a
22-08-2011, 19:50
La leggera granulosita` e` un difetto un po' diffuso sugli ultimi pannelli eIPS prodotti dalla LG che molti produttori di monitor montano. Il mio NEC EA231WMi, comparato con un TN Samsung che ho proprio qui a fianco da' la stessa sensazione, che pur non essendo cosi` evidente, comunque e` avvertibile.

maxxx88
22-08-2011, 19:53
La leggera granulosita` e` un difetto un po' diffuso sugli ultimi pannelli eIPS prodotti dalla LG che molti produttori di monitor montano. Il mio NEC EA231WMi, comparato con un TN Samsung che ho proprio qui a fianco da' la stessa sensazione, che pur non essendo cosi` evidente, comunque e` avvertibile.
dalla recensione dice sembrerebbe ben avvertibile e se non sbaglio traduzione dice anche che ostruisce la vivacità dei colori. :muro:

Althotas
22-08-2011, 20:15
sono alla ricerca di un monitor 23" (massimo 24" ma non di più) per lo più per lavori di fotoritocco, e in minima parte navigazione web, office, email.
il budget è massimo 350€

io avevo adocchiato i seguenti monitor:
dell ST2320L , 200€
dell st2420L , 250€
dell U2412M , 346,80€ (pannello IPS)

samsung PX2370 , 310€
samsung T23A550 , 280€


secondo me in quel campo è preferibile un pannello IPS, ma quel dell si trova a meno oppure si trova un equivalente di altra marca a meno?
altriemnti cosa consigliate?
Per fotoritocco, un 24" 1920x1200 dovrebbe risultarti più comodo per lavorare.

Da scartare assolutamente i monitor con pannelli TN. Buoni, invece, quelli con pannelli IPS.

Il nuovo DELL è interessante per via del prezzo abbastanza competitivo, ma mi aspetto che cali nei prossimi tempi dal momento che utilizza un pannello eIPS retro-LED. Consiglio di attendere qualche giorno affinchè si possa leggere la recensione di PRAD (già uscita, ma per adesso a pagamento), e sicuramente uscirà a breve anche quella di tftcentral. Quelli sono da tempo i 2 siti di riferimento per le recensioni dei monitor.

In alternativa, restando sui 24" IPS, dovresti cercare bene in giro a che prezzo riesci a trovare il DELL U2410 ed il fujitsu P24W-6, che sono due ottimi monitor IPS e si posizionano 1 step sopra il nuovo dell U2412M. Dei due, consiglio di comprare quello che si trova a prezzo inferiore.

Direi quindi di riaggiornarci qua tra qualche giorno, dopo lettura delle 2 recensioni che ti ho indicato :)

Viceversa, se non ti senti disposto a spendere 350-400 euro, allora il monitor da comprare al volo, prima che vada del tutto esaurito, è il dell U2311H (eIPS), del quale si sa tutto. Ma un 24", secondo me, alla lunga si rivelerebbe più soddisfacente. E' solo una questione di budget, quindi devi decidere tu.

Mo' vado a verdermi il film sull'ultimo mago ;)

Althotas
22-08-2011, 20:22
dalla recensione dice sembrerebbe ben avvertibile e se non sbaglio traduzione dice anche che ostruisce la vivacità dei colori. :muro:
Ho il sentore che durerai poco in questo forum, caro clone di xfire e degli altri nick con i quali ti sei riclonato negli ultimi 3 mesi, dopo le varie bannature.

Certo che sei proprio duro di comprendonio, eh.

banzo
22-08-2011, 20:33
Nuovi IIYAMA pannello VA

http://www.engadget.com/2011/08/22/iiyama-introduces-xb2472hd-b-and-x2775hds-b-va-based-desktop-dis/

che ne dite?

Rickyz
22-08-2011, 20:49
Nuovi IIYAMA pannello VA

http://www.engadget.com/2011/08/22/iiyama-introduces-xb2472hd-b-and-x2775hds-b-va-based-desktop-dis/

che ne dite?

il 27" non è regolabile in altezza :(

xcdegasp
22-08-2011, 21:55
meno di quel dell mi sa che non si trova nulla....
anch'io lo stavo tenendo d'occhio.
c'era l' u2311 con 23" e 16:9 che costa sui 200 euro ma non è a led.
per molti il monitor con miglior rapporto prezzo/prestazioni
effettivamente non sembra niente male il U2311, anche come costo è assolutamente competitivo

Per fotoritocco, un 24" 1920x1200 dovrebbe risultarti più comodo per lavorare.

Da scartare assolutamente i monitor con pannelli TN. Buoni, invece, quelli con pannelli IPS.

Il nuovo DELL è interessante per via del prezzo abbastanza competitivo, ma mi aspetto che cali nei prossimi tempi dal momento che utilizza un pannello eIPS retro-LED. Consiglio di attendere qualche giorno affinchè si possa leggere la recensione di PRAD (già uscita, ma per adesso a pagamento), e sicuramente uscirà a breve anche quella di tftcentral. Quelli sono da tempo i 2 siti di riferimento per le recensioni dei monitor.

In alternativa, restando sui 24" IPS, dovresti cercare bene in giro a che prezzo riesci a trovare il DELL U2410 ed il fujitsu P24W-6, che sono due ottimi monitor IPS e si posizionano 1 step sopra il nuovo dell U2412M. Dei due, consiglio di comprare quello che si trova a prezzo inferiore.

Direi quindi di riaggiornarci qua tra qualche giorno, dopo lettura delle 2 recensioni che ti ho indicato :)

Viceversa, se non ti senti disposto a spendere 350-400 euro, allora il monitor da comprare al volo, prima che vada del tutto esaurito, è il dell U2311H (eIPS), del quale si sa tutto. Ma un 24", secondo me, alla lunga si rivelerebbe più soddisfacente. E' solo una questione di budget, quindi devi decidere tu.

Mo' vado a verdermi il film sull'ultimo mago ;)
purtroppo il fujitsu e il U2410 sono fuori portata :(

ma esattamente quanto ci sarebbe da attendere per avere leggibili gratuitamente quelle due recensioni? io pensavo di concludere l'acquisto entro la fine del mese..

per il momento quindi l'unica cosa certa è che il U2311 è un affare garantito mentre per il U2412 c'è un po' di mistero che lo avvolge.. giusto?

Althotas
22-08-2011, 22:29
effettivamente non sembra niente male il U2311, anche come costo è assolutamente competitivo


purtroppo il fujitsu e il U2410 sono fuori portata :(

ma esattamente quanto ci sarebbe da attendere per avere leggibili gratuitamente quelle due recensioni? io pensavo di concludere l'acquisto entro la fine del mese..

per il momento quindi l'unica cosa certa è che il U2311 è un affare garantito mentre per il U2412 c'è un po' di mistero che lo avvolge.. giusto?
Ho appena controllato: la recensione di PRAD sul U2412M è stata resa disponibile (gratis) oggi. La leggerò con calma e entro domani sera ti farò sapere qualcosa (adesso è un po' tardi). Il giudizio finale complessivo è "good", che nella scala di PRAD è superato solo da "very good". La rece è questa qua: http://www.prad.de/new/monitore/test/2011/test-dell-u2412m.html (è disponibile solo in tedesco).

Quella di tftcentral non si sa quando uscirà; avevano detto che lo avrebbero recensito non appena possibile, quindi forse uscirà entro la fine del mese, o i primi di settembre.

Domanda: hai la possibilità di/intendi comprarlo con P.IVA?

Althotas
22-08-2011, 22:57
Gentile Amici,
ho bisogno di aiuto per capire come migliorare le mie condizioni di lavoro.
Ho spesso bisogno di visualizzazioni contestuali di documenti, o pagine web insieme e-mail ed outlook.
Ciò mi costringe a aprire a chiudere continuamente per compararli oppure rimpicciolirli con notevole perdita di tempo, energia e concentrazione.

Ho pensato di comprare un mega schermo da usare come una mega scrivania ma, da profano, mi sono accorto che lo schermo oltre che grande deve anche avere molti più pixel.

sono arrivato alla convinzione (non so se giusta) che uno schermo da 30pollici 2560x1600 (come HP w3000h) può contenere +/- 4 schermate (intendo che posso contenere 4 volte il numero di documenti) di un monitor 1366x768 da 15pollici (del mio attuale portatile). Ciò risolverebbe i miei problemi.

Addesso le domande a cui spero potrete rispondere:
1) potrò effettivamente visualizzare 4 volte il numero di documenti (vedi sopra)?
2) la scheda video del mio portatile pare supporti la risoluzione 2560x1600 (come riportato sul sito del produttore vedi: http://www.amd.com/it/products/noteb...650-specs.aspx) ma sul mio computer (HP DV6 i5) la massima risoluzione disponibile è 1366x768;
3) c'è bisogno di un'uscita per monitor particolare da aggiungere alla scheda video.
4) è possibile utilizzare lo schermo anche come tv?

Spero sia stato chiaro nell'esporre la questione e di aver riportato sufficienti dettagli.

Un saluto a tutti e ringraziamenti anticipati a quanti daranno una mano.
Dario
Lo spazio reale che hai a disposizione (desktop) è determinato dalla risoluzione del display e non dalla sua dimensione. Di conseguenza, facendo un conto della serva, un monitor avente risoluzione 2560x1440 consente di avere una scrivania virtuale pari a quasi 4 volte quella del display del tuo portatile.

La risoluzione della scheda video che vedi disponibile dentro windows, solitamente non è la massima disponibile, bensì quella massima che accetta il monitor in uso. Di conseguenza, collegando un monitor con maggior risoluzione la dovresti poi poter vedere nel pannello di controllo di windows. Inoltre, se è vero che nelle specifiche della scheda video è citato il supporto alla 2560x1600, dovrebbe essere supportata anche quella leggermente inferiore, cioè 2560x1440, che (a memoria) è quella dei vari monitor 30" IPS. Sarebbe comunque opportuno fare un controllo più approfondito, cercando la tabella che contiene l'elenco di tutte le risoluzioni supportate dalla scheda video presente nel tuo notebook (nella documentazione del notebook). Se non la trovi, contatta il produttore del notebook e chiedi al suo customer Support. Insomma, devi essere sicuro al 100% che se compri un monitor 30" 2560x1440, il tuo notebook potrà gestirlo senza problemi e alla sua risoluzione nativa, quindi poni questa domanda al produttore del notebook (se non trovi la risposta nella sua documentazione).

Un monitor può essere usato anche come TV senza problemi, se utilizzi un decoder DVB-T (HD) formato pendrive USB e collegato al pc. Oppure, si può usare un normale decoder esterno dotato di uscita HDMI, collegandolo ad una porta HDMI o DVI del monitor. Ma in questo caso, la porta del monitor al quale andrà collegato il decoder, deve supportare le modalità video HDTV (576i e 1080i come minimo) e non solo le risoluzioni pc. La stessa cosa nel caso si intenda collegare direttamente al monitor un lettore BD o DVD.

Sappi però che, quando un monitor con una risoluzione del genere, che è altissima, viene usato per riprodurre sorgenti in SD, tipo il normale digitale terrestre, la resa non è molto buona, causa l'elevato upscaling che il monitor deve fare. Le cose cominciano ad andare molto meglio se la sorgente è HD, tipo sky HD oppure i DB (blu-ray).

Infine, un ottimo 30" IPS lo fa la DELL, e puoi vederlo sul loro sito.

NB. da scartare invece i 27" aventi stessa risoluzione, perchè il pixel pitch è troppo piccolo e ti affaticheresti parecchio la vista durante l'uso normale.

Althotas
22-08-2011, 23:00
Ciao tutti
Potete consigliarmi qualche monitor 22'-23' 1900X1200 16:10.
Per giocare e meglio 16:10 o 16:9?Consigliateme pls
Grazie tutti

Questa discussione fa al caso tuo, è dedicata ai vari modelli aventi aspect-ratio 16:10, che purtroppo sono una specie in via di estinzione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303175

Se non indichi il budget ed il tipo di utilizzo esatto, non potrai ricevere consigli molto azzeccati.

maxxx88
22-08-2011, 23:21
Ho il sentore che durerai poco in questo forum, caro clone di xfire e degli altri nick con i quali ti sei riclonato negli ultimi 3 mesi, dopo le varie bannature.

Certo che sei proprio duro di comprendonio, eh.

non so proprio di cosa parli ;)

cobra1
22-08-2011, 23:25
I primi 2 che hai indicato, visto l'uso che intendi farne, te li sconsiglio caldamente a causa del pixel pitch microscopico (sono entrambi dei 21.5 full-hd, e la descrizione che hai messo per il secondo è sbagliata - il link punta alla scheda del iiyama ProLite E2273HDS-1).

Il terzo, invece, andrebbe benone, perchè è un 22" 1680x1050. Racimola quei pochi soldi in più, e compra quello. Ma per circa la stessa cifra, potresti comprare un 23" full-HD con pannello IPS, e cioè uno di questi 2 nuovi modelli a tuo piacimento: Asus ML239H o LG IPS231P. Ne trarresti beneficio principalmente per la visione di filmati e foto, grazie agli angoli di visione più ampi dei pannelli TN, ed agli ottimi colori.

Non fare la cappella di voler risparmiare 20-30 euro sul monitor, perchè proprio non è il caso.

Grazie

Rickyz
23-08-2011, 01:22
Sappi però che, quando un monitor con una risoluzione del genere, che è altissima, viene usato per riprodurre sorgenti in SD, tipo il normale digitale terrestre, la resa non è molto buona, causa l'elevato upscaling che il monitor deve fare. Le cose cominciano ad andare molto meglio se la sorgente è HD, tipo sky HD oppure i DB (blu-ray).

Infine, un ottimo 30" IPS lo fa la DELL, e puoi vederlo sul loro sito.

NB. da scartare invece i 27" aventi stessa risoluzione, perchè il pixel pitch è troppo piccolo e ti affaticheresti parecchio la vista durante l'uso normale.

anche se la risposta non era per me, ti ringrazio molto per la esauriente ed illuminante spiegazione ;)
Quindi mi pare di capire che un 27" come quello della Dell è da scartare per vedere film in bassa risoluzione, e con una sorgente a 1080p ci sarebbe comunque una perdita di qualità, a causa del downscaling, giusto?
Non ho capito però l'ultimo passaggio: se si settasse Windows in modo che ingrandisca le icone ed i caratteri, il problema della leggibilità non si risolverebbe (ovviamente sacrificando un pò di spazio sul desktop)?
Grazie, bell'intervento davvero

Althotas
23-08-2011, 01:53
anche se la risposta non era per me, ti ringrazio molto per la esauriente ed illuminante spiegazione ;)
Quindi mi pare di capire che un 27" come quello della Dell è da scartare per vedere film in bassa risoluzione, e con una sorgente a 1080p ci sarebbe comunque una perdita di qualità, a causa del downscaling, giusto?
Ciao Rickyz,
il 27" di cui parliamo è un 2560x1440, cioè ha la stessa risoluzione del 30".

La perdita elevata di qualità d'immagine avviene quando la sorgente è SD, tipo il digitale terrestre o i DVD, la cui risoluzione nativa è 720x576, ed è quindi dovuta all'upscaling molto elevato che deve fare il processore del monitor per portarla alla sua risoluzione nativa (cioè da 720x576 a 2560x1440). Quello sarebbe un compito molto arduo anche per un processore video esterno, figuriamoci quindi per il chip "di bassa lega" che montano quasi tutti i monitor. La situazione migliora invece decisamente quando la sorgente è nativa 1080i/p, cioè 1920x1080, perchè in questo caso l'upscaling sarà molto inferiore. La soluzione ideale, quando la sorgente è 1080, resta il classico display full-HD (1920x1080), perchè ha una risoluzione identica a quella della sorgente, ed il monitor non deve eseguire nessun upscaling. Se poi la sorgente è del tipo progressivo, cioè 1080p, il monitor non dovrà fare nemmeno il deinterlacing, e si otterranno quindi ottimi/eccellenti risultati (a quel punto dipende dalla qualità della sorgente).


Non ho capito però l'ultimo passaggio: se si settasse Windows in modo che ingrandisca le icone ed i caratteri, il problema della leggibilità non si risolverebbe (ovviamente sacrificando un pò di spazio sul desktop)?
Grazie, bell'intervento davvero
Oltre a quelle che hai indicato, la soluzione classica che si può adottare per migliorare la leggibilità dei caratteri, che è il problema di tutti i monitor aventi pixel pitch troppo piccolo (direi, in generale, inferiore a 0.27 come minimo), è quella di aumentare i DPI dell'OS. Il problema è che, con qualunque soluzione adottata, si andrà sempre occasionalmente incontro a qualche problemino, perchè non tutti i software o le pagine web, sono stati realizzati tenendo conto di tutte le specifiche di Microsoft, e quindi in alcune situazioni presenteranno errori di impaginazione (specie le pagine web) che non sono risolvibili. Parlo per esperienza personale di ogni giorno, da qualche mese a questa parte ;). Certamente ci si può convivere, ma se non ci fossero sarebbe molto meglio.

Motivo per il quale, la dimensione del pixel pitch è importante, e va sempre tenuta in considerazione quando si sta selezionando un monitor da acquistare.

Cenzine
23-08-2011, 02:11
praticamente uno vale l'altro? nel caso prendo il samsung!

temo di dovermi correggere da solo.

avevo adocchiato dei monitor NON LED. Precisamente non conosco neanche la differenza precisa tra LCD normale e LCD LED, ma credo i display LED siano piu' nuovi e quindi la scelta ricadrebbe tra:

LG E2770V

samsung S27A350H

Philips E-line 273E3LHSB

i monitor si trovano su un noto shop online a 30/40 euro di differenza.


Sapreste motivare le vostre preferenze verso uno di questi modelli?


grazie mille

Althotas
23-08-2011, 02:20
Sarebbe necessario avere a disposizione recensioni serie, cosa che non mi risulta sia attualmente disponibile.

Restano pertanto solo le opinioni dei possessori, scovate nei vari forum. Dell'LG ne ho sentito parlare bene, del samsung e del philips non ho letto niente in giro.

illidan2000
23-08-2011, 08:35
Per fotoritocco, un 24" 1920x1200 dovrebbe risultarti più comodo per lavorare.

Da scartare assolutamente i monitor con pannelli TN. Buoni, invece, quelli con pannelli IPS.

Il nuovo DELL è interessante per via del prezzo abbastanza competitivo, ma mi aspetto che cali nei prossimi tempi dal momento che utilizza un pannello eIPS retro-LED. Consiglio di attendere qualche giorno affinchè si possa leggere la recensione di PRAD (già uscita, ma per adesso a pagamento), e sicuramente uscirà a breve anche quella di tftcentral. Quelli sono da tempo i 2 siti di riferimento per le recensioni dei monitor.

In alternativa, restando sui 24" IPS, dovresti cercare bene in giro a che prezzo riesci a trovare il DELL U2410 ed il fujitsu P24W-6, che sono due ottimi monitor IPS e si posizionano 1 step sopra il nuovo dell U2412M. Dei due, consiglio di comprare quello che si trova a prezzo inferiore.

Direi quindi di riaggiornarci qua tra qualche giorno, dopo lettura delle 2 recensioni che ti ho indicato :)

Viceversa, se non ti senti disposto a spendere 350-400 euro, allora il monitor da comprare al volo, prima che vada del tutto esaurito, è il dell U2311H (eIPS), del quale si sa tutto. Ma un 24", secondo me, alla lunga si rivelerebbe più soddisfacente. E' solo una questione di budget, quindi devi decidere tu.

Mo' vado a verdermi il film sull'ultimo mago ;)

effettivamente non sembra niente male il U2311, anche come costo è assolutamente competitivo


purtroppo il fujitsu e il U2410 sono fuori portata :(

ma esattamente quanto ci sarebbe da attendere per avere leggibili gratuitamente quelle due recensioni? io pensavo di concludere l'acquisto entro la fine del mese..

per il momento quindi l'unica cosa certa è che il U2311 è un affare garantito mentre per il U2412 c'è un po' di mistero che lo avvolge.. giusto?

hp zr24w ? (359 euro su trovaprezzi)

illidan2000
23-08-2011, 08:36
temo di dovermi correggere da solo.

avevo adocchiato dei monitor NON LED. Precisamente non conosco neanche la differenza precisa tra LCD normale e LCD LED, ma credo i display LED siano piu' nuovi e quindi la scelta ricadrebbe tra:

LG E2770V

samsung S27A350H

Philips E-line 273E3LHSB

i monitor si trovano su un noto shop online a 30/40 euro di differenza.


Sapreste motivare le vostre preferenze verso uno di questi modelli?


grazie mille

di questi tre conosco solo il primo, per via dei molti elogi avuti dai possessori su questo forum... come dice althotas, l'unico modo per discernere, è cercare delle recensioni serie

Cenzine
23-08-2011, 10:04
non so se posso linkare siti esterni ma ho trovato una recensione in inglese in cui viene elogiato questo monitor mettendolo in confronto fotografico con un samsung che googlando si trova ad un prezzo ben più alto.

Diciamo che googlerò un altro paio di giorni al massimo (non ho fretta di acquistare) ma per ora sono orientato verso l'LG che pare pure più completo come attacchi così come giustamente consigliatomi nei primi post

;)

xcdegasp
23-08-2011, 10:09
Ho appena controllato: la recensione di PRAD sul U2412M è stata resa disponibile (gratis) oggi. La leggerò con calma e entro domani sera ti farò sapere qualcosa (adesso è un po' tardi). Il giudizio finale complessivo è "good", che nella scala di PRAD è superato solo da "very good". La rece è questa qua: http://www.prad.de/new/monitore/test/2011/test-dell-u2412m.html (è disponibile solo in tedesco).

Quella di tftcentral non si sa quando uscirà; avevano detto che lo avrebbero recensito non appena possibile, quindi forse uscirà entro la fine del mese, o i primi di settembre.

Domanda: hai la possibilità di/intendi comprarlo con P.IVA?
ottimo, nel frattempo provo con google traslator a vedere se riesco a estrapolare qualcosa dalla recensione..

purtroppo niente partita iva :(

hp zr24w ? (359 euro su trovaprezzi)

si arrontondiamo a 360€ + ss, come è come qualità?

illidan2000
23-08-2011, 10:37
ottimo, nel frattempo provo con google traslator a vedere se riesco a estrapolare qualcosa dalla recensione..

purtroppo niente partita iva :(



si arrontondiamo a 360€ + ss, come è come qualità?

dovrebbe essere pari a dell e fujitsu. ci sono ottime recensioni, su tutte questa di tftcentral:

http://www.tftcentral.co.uk/reviews/hp_zr24w.htm

me l'aveva consigliato anche althotas un mese e mezzo fa, poi però ho optato per il 27" 120hz (il pc io lo uso solo per giocare)

Restless
23-08-2011, 11:46
Una domanda assurda, premetto che sono anch'io sono d'accordo che non è un elemento importante, ma:
secondo voi quali sono i modelli esteticamente più belli, a livello di design?
So che è anche una questione soggettiva, ma non del tutto, è chiaro che marche come Samsung e LG ad esempio siano in genere più attente a questo aspetto, per quello che conta. Quindi secondo voi quali sono i migliori modelli (o serie)?

illidan2000
23-08-2011, 11:49
Una domanda assurda, premetto che sono anch'io sono d'accordo che non è un elemento importante, ma:
secondo voi quali sono i modelli esteticamente più belli, a livello di design?
So che è anche una questione soggettiva, ma non del tutto, è chiaro che marche come Samsung e LG ad esempio siano in genere più attenti a questo aspetto, per quello che conta. Quindi secondo voi quali sono i migliori modelli (o serie)?

vedi il samsung s23a950...

Althotas
23-08-2011, 14:05
ottimo, nel frattempo provo con google traslator a vedere se riesco a estrapolare qualcosa dalla recensione..

Allora,
ieri notte ho letto tutta la recensione di PRAD (usando il traduttore, perchè il tedesco non lo parlo). Per farla breve: complessivamente mi è parso assomigliare molto al 2311H, con qualche plus e qualche minus (piccoli).

Per certi versi è un monitor orientato tipicamente ai clienti "business", in quanto non dispone di particolari features che lo rendono completamente adatto ad un uso multimediale. L'aspetto è gradevole e sobrio, i materiali sono di buona fattura, e le regolazioni ergonomiche sono complete. L'aspect-ratio 16:10 consente una maggior comodità per le classiche applicazioni di lavoro, ma in questo caso risulta penalizzante per chi intendesse vedere film o usare il monitor come TV collegando direttamente al monitor un lettore DVD/BD o un decoder DVB-T, in quando DELL non ha implementato la gestione diretta dell'aspect-ratio 16:9, quindi le immagini di quel tipo si vedranno leggermente deformate. Il problema invece non sussiste se il tutto viene gestito tramite pc, perchè in quel caso le immagini verranno visualizzate all'interno della finestra del programma usato per visualizzarle, quindi no problem di aspect-ratio.

Per altri versi, sorprendono invece le doti "velocistiche" di questo 2412, che grazie ad una latenza complessiva molto bassa dovuta anche ad un Overdrive un po' spinto, lo rendono adatto al gaming di qualunque tipo, anche abbastanza "hardcore". Sotto questo profilo, il 2412 è leggermente più veloce del 2311, e mi ricorda tanto il vecchio e buon 22" 2209WA. Nel 2412 non sono state segnalate particolari anomalie dovute all'overdrive, che ne inficiano in modo evidente l'utilizzo. Cosa che invece era stata fatta notare nella recensione di digitalversus. Tra i 2 siti, mi fido più di PRAD, ma è anche possibile che l'esemplare testato da digitalversus fosse una pre-serie, o comunque un po' diverso da quello di PRAD. Anche nella recensione di flatpanelshd, se non ricordo male, non furono evidenziate particolari anomalie.

Molto buoni anche i consumi, che in pratica (a parità di condizioni) sono pressochè identici a quelli del nuovo LG 23" mod. IPS231P, e leggermente inferiori a quelle del 2311H. Si tratta comunque di un paio di watt in meno rispetto al 2311, quindi niente di realmente significativo ai fini della bolletta.

Le cose cambiano invece quando si parla di calibrazione. Il modello recensito da PRAD non ha mostrato una calibrazione di fabbrica per certi aspetti particolarmente buona. Sotto questo profilo, a memoria, il 2311 si era rivelato migliore. La maggior parte dei "problemi" si risolvono calibrandolo con un colorimetro, ma in generale non mi pare si possa affermare che questo modello si presti particolarmente ad applicazioni serie di fotoritocco. Forse DELL ci metterà una pezza in seguito, magari da subito o in una seconda revisione del monitor (il 2311H, recentemente è arrivato alla revision A03), oppure si tratta di una scelta voluta, dal momento che dell vende anche il 2410, più costoso e di qualità complessiva superiore. Chi vivrà vedrà :)

MORALE: dalla recensione di PRAD, si può dire che il 2412 è un monitor indubbiamente adatto al gaming ed alle classiche applicazioni d'ufficio. Mentre invece, per adesso, chi intende utilizzarlo per fotoritocco può trovare di meglio altrove (DELL 2410 o fujitsu P24W-6).

Venendo a te (xcdegasp) :), tutto sommato mi sa che, allo stato attuale, ti converrebbe adottare questa "strategia": buttarti sul 2311 che adesso ha un ottimo prezzo essendo ormai giunto a fine produzione. I 200 euro attuali, il 2311 li vale tutti, mentre non posso dire altrettanto dei 350 euro odierni del 2412M. Secondo me, un prezzo "giusto" del 2412M dovrebbe essere attorno ai 280 euro. Allora si che diventerebbe molto interessante, cioè come il 2311 oggi. Sono pronto a scommettere che, il prossimo anno, il 2412 calerà di prezzo, ma per adesso non è possibile fare previsioni attendibili sulle date.

Se intendi usare il nuovo monitor principalmente per fotoritocco, meglio spendere 200 euro per il 2311 e quelli che restano per un buon colorimetro (tipo l'X-rite eye one display 2, noto anche come i1D2), piuttosto che la stessa cifra per il 2412. Con la prima soluzione otterrai prestazioni decisamente superiori per quel tipo di applicazione, e quel colorimetro potrai usarlo anche per calibrare un TV digitale, se ne avrai voglia.

Se poi, nel tempo, sentissi la necessità di un maggiore desktop, potrai sempre pensare ad un upgrade. Ma a quel punto, è presumibile che tra 1 anno o quando sarà, il 2412M o altri modelli 24" IPS costeranno meno. Quindi, quello che potresti rimetterci rivendendo il 2311, è quasi certo che lo recupereresti sul prezzo inferiore che potrebbe avere il nuovo monitor, portando il bilancio alla pari. Se invece ti basterà il 2311, avrai speso meglio i tuoi quattrini.

ps. l'HP ZR24 non mi ha mai convinto del tutto, causa un certo aspetto relativo alla calibrazione emerso nelle vecchie recensioni. Non so se poi HP abbia emesso nel tempo una nuova revisione, che sotto quel profilo si comporta meglio. Se non fosse stato per quella cosa, lo avrei comprato io già alcuni mesi fa, mentre invece, alla fine, ho preso un 2311H a prezzo analogo a quello attuale (sfruttando una ottima promo di dell).

MiKeLezZ
23-08-2011, 15:19
@MiKeLezZ
Scusa visto che mi sembri molto informato vorrei chiederti una cosa :
vorrei iniziare a modificare con Photoshop le mie foto in modo semi professionale e vorrei uno schermo adatto e di buona qualità.... Tu cosa mi consiglieresti?
E un'altra cosa cosa serve allora l Adobe RGB se non per la fotografia?
Grazie molte.

P.S.
Quando si riconvertono le foto da Adobe RGB a sRGB perdono qualità? E come mai le foto in RAW non hanno bisogno della Gamma colore Adobe RGB?Ciao, anche in forum specializzati il consiglio non è necessariamente di usare l'Adobe RGB, proprio per i motivi sopra esposti. Non che l'usarlo sia male, è solo necessario sapere ciò che si sta facendo ed accertarsi che se ne possa beneficiare, ovvero sapere la destinazione delle proprie foto (solo laboratori altamente specializzati ti fanno stampe che sfruttano l'Adobe RGB).
Per cominciare a fare editing ritengo che siano fondamentali queste cose:
a) monitor grande e dalla grande risoluzione
b) attrezzo per la calibrazione dello stesso
c) connessione digitale
Più o meno dalla più importante alla meno.
La riconversione da Adobe RGB a sRGB non porta a perdite di qualità, quello che perdi è la possibilità di sfruttare una maggiore estensione cromatica... infatti una volta in sRGB non si può tornare a Adobe RGB.
In pratica perdi le informazioni di colore che servono, quando si usano display Adobe RGB oppure macchine per stampe Adobe RGB, per mappare e fare vedere qualche nota di colore in più - ma devo sottolineare che perdi delle note di colore, e non la calibrazione della foto oppure la correttezza cromatica.
Lavorando in RAW si lavora invece su dati "grezzi" della macchina digitale... non c'è un vero e proprio spazio colore, ma in fase di importazione devi decidere te su quale andare a lavorare, così come, successivamente, quello di salvataggio su file.

xcdegasp
23-08-2011, 16:33
Allora,
ieri notte ho letto tutta la recensione di PRAD (usando il traduttore, perchè il tedesco non lo parlo). Per farla breve: complessivamente mi è parso assomigliare molto al 2311H, con qualche plus e qualche minus (piccoli).

Per certi versi è un monitor orientato tipicamente ai clienti "business", in quanto non dispone di particolari features che lo rendono completamente adatto ad un uso multimediale. L'aspetto è gradevole e sobrio, i materiali sono di buona fattura, e le regolazioni ergonomiche sono complete. L'aspect-ratio 16:10 consente una maggior comodità per le classiche applicazioni di lavoro, ma in questo caso risulta penalizzante per chi intendesse vedere film o usare il monitor come TV collegando direttamente al monitor un lettore DVD/BD o un decoder DVB-T, in quando DELL non ha implementato la gestione diretta dell'aspect-ratio 16:9, quindi le immagini di quel tipo si vedranno leggermente deformate. Il problema invece non sussiste se il tutto viene gestito tramite pc, perchè in quel caso le immagini verranno visualizzate all'interno della finestra del programma usato per visualizzarle, quindi no problem di aspect-ratio.

Per altri versi, sorprendono invece le doti "velocistiche" di questo 2412, che grazie ad una latenza complessiva molto bassa dovuta anche ad un Overdrive un po' spinto, lo rendono adatto al gaming di qualunque tipo, anche abbastanza "hardcore". Sotto questo profilo, il 2412 è leggermente più veloce del 2311, e mi ricorda tanto il vecchio e buon 22" 2209WA. Nel 2412 non sono state segnalate particolari anomalie dovute all'overdrive, che ne inficiano in modo evidente l'utilizzo. Cosa che invece era stata fatta notare nella recensione di digitalversus. Tra i 2 siti, mi fido più di PRAD, ma è anche possibile che l'esemplare testato da digitalversus fosse una pre-serie, o comunque un po' diverso da quello di PRAD. Anche nella recensione di flatpanelshd, se non ricordo male, non furono evidenziate particolari anomalie.

Molto buoni anche i consumi, che in pratica (a parità di condizioni) sono pressochè identici a quelli del nuovo LG 23" mod. IPS231P, e leggermente inferiori a quelle del 2311H. Si tratta comunque di un paio di watt in meno rispetto al 2311, quindi niente di realmente significativo ai fini della bolletta.

Le cose cambiano invece quando si parla di calibrazione. Il modello recensito da PRAD non ha mostrato una calibrazione di fabbrica per certi aspetti particolarmente buona. Sotto questo profilo, a memoria, il 2311 si era rivelato migliore. La maggior parte dei "problemi" si risolvono calibrandolo con un colorimetro, ma in generale non mi pare si possa affermare che questo modello si presti particolarmente ad applicazioni serie di fotoritocco. Forse DELL ci metterà una pezza in seguito, magari da subito o in una seconda revisione del monitor (il 2311H, recentemente è arrivato alla revision A03), oppure si tratta di una scelta voluta, dal momento che dell vende anche il 2410, più costoso e di qualità complessiva superiore. Chi vivrà vedrà :)

MORALE: dalla recensione di PRAD, si può dire che il 2412 è un monitor indubbiamente adatto al gaming ed alle classiche applicazioni d'ufficio. Mentre invece, per adesso, chi intende utilizzarlo per fotoritocco può trovare di meglio altrove (DELL 2410 o fujitsu P24W-6).

Venendo a te (xcdegasp) :), tutto sommato mi sa che, allo stato attuale, ti converrebbe adottare questa "strategia": buttarti sul 2311 che adesso ha un ottimo prezzo essendo ormai giunto a fine produzione. I 200 euro attuali, il 2311 li vale tutti, mentre non posso dire altrettanto dei 350 euro odierni del 2412M. Secondo me, un prezzo "giusto" del 2412M dovrebbe essere attorno ai 280 euro. Allora si che diventerebbe molto interessante, cioè come il 2311 oggi. Sono pronto a scommettere che, il prossimo anno, il 2412 calerà di prezzo, ma per adesso non è possibile fare previsioni attendibili sulle date.

Se intendi usare il nuovo monitor principalmente per fotoritocco, meglio spendere 200 euro per il 2311 e quelli che restano per un buon colorimetro (tipo l'X-rite eye one display 2, noto anche come i1D2), piuttosto che la stessa cifra per il 2412. Con la prima soluzione otterrai prestazioni decisamente superiori per quel tipo di applicazione, e quel colorimetro potrai usarlo anche per calibrare un TV digitale, se ne avrai voglia.

Se poi, nel tempo, sentissi la necessità di un maggiore desktop, potrai sempre pensare ad un upgrade. Ma a quel punto, è presumibile che tra 1 anno o quando sarà, il 2412M o altri modelli 24" IPS costeranno meno. Quindi, quello che potresti rimetterci rivendendo il 2311, è quasi certo che lo recupereresti sul prezzo inferiore che potrebbe avere il nuovo monitor, portando il bilancio alla pari. Se invece ti basterà il 2311, avrai speso meglio i tuoi quattrini.

ps. l'HP ZR24 non mi ha mai convinto del tutto, causa un certo aspetto relativo alla calibrazione emerso nelle vecchie recensioni. Non so se poi HP abbia emesso nel tempo una nuova revisione, che sotto quel profilo si comporta meglio. Se non fosse stato per quella cosa, lo avrei comprato io già alcuni mesi fa, mentre invece, alla fine, ho preso un 2311H a prezzo analogo a quello attuale (sfruttando una ottima promo di dell).

sei stato molto gentile, credo anche io che allo stato attuale il 2311 sia il miglior compromesso..
ma nell'ottica upgrade, il fujitsu come ti pare? cioè se si avessero i 450€ di budget..

Jackari
23-08-2011, 17:28
Allora,
ieri notte ho letto tutta la recensione di PRAD (usando il traduttore, perchè il tedesco non lo parlo). Per farla breve: complessivamente mi è parso assomigliare molto al 2311H, con qualche plus e qualche minus (piccoli).

Per certi versi è un monitor orientato tipicamente ai clienti "business", in quanto non dispone di particolari features che lo rendono completamente adatto ad un uso multimediale. L'aspetto è gradevole e sobrio, i materiali sono di buona fattura, e le regolazioni ergonomiche sono complete. L'aspect-ratio 16:10 consente una maggior comodità per le classiche applicazioni di lavoro, ma in questo caso risulta penalizzante per chi intendesse vedere film o usare il monitor come TV collegando direttamente al monitor un lettore DVD/BD o un decoder DVB-T, in quando DELL non ha implementato la gestione diretta dell'aspect-ratio 16:9, quindi le immagini di quel tipo si vedranno leggermente deformate. Il problema invece non sussiste se il tutto viene gestito tramite pc, perchè in quel caso le immagini verranno visualizzate all'interno della finestra del programma usato per visualizzarle, quindi no problem di aspect-ratio.

Per altri versi, sorprendono invece le doti "velocistiche" di questo 2412, che grazie ad una latenza complessiva molto bassa dovuta anche ad un Overdrive un po' spinto, lo rendono adatto al gaming di qualunque tipo, anche abbastanza "hardcore". Sotto questo profilo, il 2412 è leggermente più veloce del 2311, e mi ricorda tanto il vecchio e buon 22" 2209WA. Nel 2412 non sono state segnalate particolari anomalie dovute all'overdrive, che ne inficiano in modo evidente l'utilizzo. Cosa che invece era stata fatta notare nella recensione di digitalversus. Tra i 2 siti, mi fido più di PRAD, ma è anche possibile che l'esemplare testato da digitalversus fosse una pre-serie, o comunque un po' diverso da quello di PRAD. Anche nella recensione di flatpanelshd, se non ricordo male, non furono evidenziate particolari anomalie.

Molto buoni anche i consumi, che in pratica (a parità di condizioni) sono pressochè identici a quelli del nuovo LG 23" mod. IPS231P, e leggermente inferiori a quelle del 2311H. Si tratta comunque di un paio di watt in meno rispetto al 2311, quindi niente di realmente significativo ai fini della bolletta.

Le cose cambiano invece quando si parla di calibrazione. Il modello recensito da PRAD non ha mostrato una calibrazione di fabbrica per certi aspetti particolarmente buona. Sotto questo profilo, a memoria, il 2311 si era rivelato migliore. La maggior parte dei "problemi" si risolvono calibrandolo con un colorimetro, ma in generale non mi pare si possa affermare che questo modello si presti particolarmente ad applicazioni serie di fotoritocco. Forse DELL ci metterà una pezza in seguito, magari da subito o in una seconda revisione del monitor (il 2311H, recentemente è arrivato alla revision A03), oppure si tratta di una scelta voluta, dal momento che dell vende anche il 2410, più costoso e di qualità complessiva superiore. Chi vivrà vedrà :)

MORALE: dalla recensione di PRAD, si può dire che il 2412 è un monitor indubbiamente adatto al gaming ed alle classiche applicazioni d'ufficio. Mentre invece, per adesso, chi intende utilizzarlo per fotoritocco può trovare di meglio altrove (DELL 2410 o fujitsu P24W-6).

Venendo a te (xcdegasp) :), tutto sommato mi sa che, allo stato attuale, ti converrebbe adottare questa "strategia": buttarti sul 2311 che adesso ha un ottimo prezzo essendo ormai giunto a fine produzione. I 200 euro attuali, il 2311 li vale tutti, mentre non posso dire altrettanto dei 350 euro odierni del 2412M. Secondo me, un prezzo "giusto" del 2412M dovrebbe essere attorno ai 280 euro. Allora si che diventerebbe molto interessante, cioè come il 2311 oggi. Sono pronto a scommettere che, il prossimo anno, il 2412 calerà di prezzo, ma per adesso non è possibile fare previsioni attendibili sulle date.

Se intendi usare il nuovo monitor principalmente per fotoritocco, meglio spendere 200 euro per il 2311 e quelli che restano per un buon colorimetro (tipo l'X-rite eye one display 2, noto anche come i1D2), piuttosto che la stessa cifra per il 2412. Con la prima soluzione otterrai prestazioni decisamente superiori per quel tipo di applicazione, e quel colorimetro potrai usarlo anche per calibrare un TV digitale, se ne avrai voglia.

Se poi, nel tempo, sentissi la necessità di un maggiore desktop, potrai sempre pensare ad un upgrade. Ma a quel punto, è presumibile che tra 1 anno o quando sarà, il 2412M o altri modelli 24" IPS costeranno meno. Quindi, quello che potresti rimetterci rivendendo il 2311, è quasi certo che lo recupereresti sul prezzo inferiore che potrebbe avere il nuovo monitor, portando il bilancio alla pari. Se invece ti basterà il 2311, avrai speso meglio i tuoi quattrini.

ps. l'HP ZR24 non mi ha mai convinto del tutto, causa un certo aspetto relativo alla calibrazione emerso nelle vecchie recensioni. Non so se poi HP abbia emesso nel tempo una nuova revisione, che sotto quel profilo si comporta meglio. Se non fosse stato per quella cosa, lo avrei comprato io già alcuni mesi fa, mentre invece, alla fine, ho preso un 2311H a prezzo analogo a quello attuale (sfruttando una ottima promo di dell).

bellissima analisi, grazie.
non ci resta che aspettare quindi che il 2412 cali un pò di prezzo.
l'u2311 mi pare un pò piccolo come dot pitch per quello che devo fare e poi è 16:9 e questo proprio non mi va giù:D

Althotas
23-08-2011, 18:19
sei stato molto gentile, credo anche io che allo stato attuale il 2311 sia il miglior compromesso..
ma nell'ottica upgrade, il fujitsu come ti pare? cioè se si avessero i 450€ di budget..
Se uno non ha problemi di budget, secondo me il fujitsu è attualmente il miglior 24" IPS che c'è in giro tra i monitor di questa fascia (lasciamo perdere i professionali), superando di 1 pelo (e solo per un aspetto) il DELL 2410. Questo basandomi su un confronto delle 2 recensioni di PRAD. Vista la differenza minima tra i 2, che non si avverte in qualunque condizione di utilizzo, consiglio di comprare quello che costa meno.

Resta il fatto che, secondo me, questi 24" costano ancora troppo rispetto ai 23" (IPS).

Rickyz
23-08-2011, 22:02
Ciao Rickyz,
il 27" di cui parliamo è un 2560x1440, cioè ha la stessa risoluzione del 30".

La perdita elevata di qualità d'immagine avviene quando la sorgente è SD, tipo il digitale terrestre o i DVD, la cui risoluzione nativa è 720x576, ed è quindi dovuta all'upscaling molto elevato che deve fare il processore del monitor per portarla alla sua risoluzione nativa (cioè da 720x576 a 2560x1440). Quello sarebbe un compito molto arduo anche per un processore video esterno, figuriamoci quindi per il chip "di bassa lega" che montano quasi tutti i monitor. La situazione migliora invece decisamente quando la sorgente è nativa 1080i/p, cioè 1920x1080, perchè in questo caso l'upscaling sarà molto inferiore. La soluzione ideale, quando la sorgente è 1080, resta il classico display full-HD (1920x1080), perchè ha una risoluzione identica a quella della sorgente, ed il monitor non deve eseguire nessun upscaling. Se poi la sorgente è del tipo progressivo, cioè 1080p, il monitor non dovrà fare nemmeno il deinterlacing, e si otterranno quindi ottimi/eccellenti risultati (a quel punto dipende dalla qualità della sorgente).


Chiarissimo....come immaginavo i film in dvd rendono male su monitor di questo genere ,come avrai probabilmente immaginato mi riferisco al Dell U2711). E' un pò un limite di tutti i monitor ad alta definizione di grandi dimensioni, ma questo mi sembra che possa creare più problemi degli altri


Parlo per esperienza personale di ogni giorno, da qualche mese a questa parte ;). Certamente ci si può convivere, ma se non ci fossero sarebbe molto meglio.

Motivo per il quale, la dimensione del pixel pitch è importante, e va sempre tenuta in considerazione quando si sta selezionando un monitor da acquistare.
se non sono indiscreto, tu che monitor usi? Te lo chiedo perchè vedo che sei super esperto e sicuramente molto esigente in fatto di monitor:)
Purtroppo mi sa che a malincuore devo, abbandonare l'idea del 2711: oltre alle tue utili indicazioni ,ho anche scoperto che il mio macbook white (mid 2009) ha una risoluzione massima di 1920*1080, quindi sul Dell 27 si vedrebbe abbastanza male:(
A quanto vedo in giro non esiste ancora un 27" IPS che abbia i 1920*1080 nativi,Ho cercato in lungo e in largo ma tranne il monitor coreano che ho linkato qualche tempo fa, nulla all'orizzonte...

Scusa se ne approfitto , ma c'è ancora una cosa che ancora non mi è chiara: col mio attuale 22" Acer x223wx . 1680*1050 e dot pitch 0.282 sto un pò strettino ma può andare, ho anche ingrandito le icone e i caratteri di Windows... se prendessi il 2311h a 1920*1080 e dot pitch 0.265 vedrei le icone pressapoco come le vedo ora o probabilmente le vedrei più piccole?
Grazie ancora

Althotas
23-08-2011, 22:29
Sto utilizzando un DELL U2311H. L'idea è quella di passare ad un 24" quando i prezzi saranno decisamente migliori.

Come ben sai, per adesso non esistono monitor IPS 27" 1920x1080, a parte quel modello Coreano non importato in Italia.

Se prendi un 2311H, vedresti tutto più piccolo perchè il pixel pitch del tuo attuale 22" è 0.282, mentre quello dei 23" 1920x1080 è 0.265, e la differenza si nota.

Se già il 22" sei abituato ad usarlo con icone e caratteri ingranditi, a te servirebbe un 27" 1920x1080, c'è niente da fare. Mettiti il cuore in pace e compra un valido 27" TN o *VA (se non ti interessa il gaming, perchè di solito i monitor con pannelli *VA non sono molto reattivi). Dell'LG E2770V, come già detto, ne ho sentito parlare bene in giro, quindi potrebbe essere una buona soluzione per te :). Se poi tra 1 anno o 2 uscisse qualche IPS analogo, potrai sempre decidere se fare un upgrade o meno.

Rickyz
24-08-2011, 01:06
Se prendi un 2311H, vedresti tutto più piccolo perchè il pixel pitch del tuo attuale 22" è 0.282, mentre quello dei 23" 1920x1080 è 0.265, e la differenza si nota.

Quindi mi pare di capire che anche a parità di ingrandimento, le icone sul 23" sarebbero comunque più piccole, giusto?
Grazie mille per i chiarimenti,se è come mi è parso di intendere adesso ho un quadro completo della situazione !
In effetti mi ero completamente dimenticato di avere windows settato con un ingrandimento a 125% (per fortuna cerco di matenere livelli accettabili di caos sul desktop!) me ne sono ricordato per puro caso intervenendo nella discussione sul dot pitch.

Vabbè adesso mi metto il cuore in pace, bye bye 27" IPS :D

Spero che i prezzi degli IPS calino un pò, a giudicare da come stanno andando le cose forse si può ben sperare , mi sembra che il pubblico consumer sia diventato più esigente: fino a due anni fa di IPS erano considerati una cosa lontana, riservata ai professionisti, ora vengono consigliati un pò in tutti i forum.
Speriamo che i produttori si diano una mossa.
BTW i 27" *va sembrano abbastanza buoni, l'unico neo è che nessuno
ha lo stand regolabile, ma come si fa? :muro: Mi toccherà "calibrare" prima il cuscino sotto la sedia e poi il monitor ahah!
Ancora grazie mille, mi hai evitato un incauto acquisto, anzi, due! :) :cincin:
Più tardi, se potesse interessare, posterò un collage di pareri che ho raccolto contattando i possessori del LG E2770V , spero sia utile a qualcuno :)

Althotas
24-08-2011, 09:29
Più tardi, se potesse interessare, posterò un collage di pareri che ho raccolto contattando i possessori del LG E2770V , spero sia utile a qualcuno :)
Lo sarà sicuramente. Se puoi, metti anche i links ai post/discussioni originali.

illidan2000
24-08-2011, 09:32
Quindi mi pare di capire che anche a parità di ingrandimento, le icone sul 23" sarebbero comunque più piccole, giusto?
Grazie mille per i chiarimenti,se è come mi è parso di intendere adesso ho un quadro completo della situazione !
In effetti mi ero completamente dimenticato di avere windows settato con un ingrandimento a 125% (per fortuna cerco di matenere livelli accettabili di caos sul desktop!) me ne sono ricordato per puro caso intervenendo nella discussione sul dot pitch.

Vabbè adesso mi metto il cuore in pace, bye bye 27" IPS :D

Spero che i prezzi degli IPS calino un pò, a giudicare da come stanno andando le cose forse si può ben sperare , mi sembra che il pubblico consumer sia diventato più esigente: fino a due anni fa di IPS erano considerati una cosa lontana, riservata ai professionisti, ora vengono consigliati un pò in tutti i forum.
Speriamo che i produttori si diano una mossa.
BTW i 27" *va sembrano abbastanza buoni, l'unico neo è che nessuno
ha lo stand regolabile, ma come si fa? :muro: Mi toccherà "calibrare" prima il cuscino sotto la sedia e poi il monitor ahah!
Ancora grazie mille, mi hai evitato un incauto acquisto, anzi, due! :) :cincin:
Più tardi, se potesse interessare, posterò un collage di pareri che ho raccolto contattando i possessori del LG E2770V , spero sia utile a qualcuno :)
anche io ho questo problema, sto pensando di mettere un libro sotto al monitor per alzarlo un po' :)

xcdegasp
24-08-2011, 10:59
Se uno non ha problemi di budget, secondo me il fujitsu è attualmente il miglior 24" IPS che c'è in giro tra i monitor di questa fascia (lasciamo perdere i professionali), superando di 1 pelo (e solo per un aspetto) il DELL 2410. Questo basandomi su un confronto delle 2 recensioni di PRAD. Vista la differenza minima tra i 2, che non si avverte in qualunque condizione di utilizzo, consiglio di comprare quello che costa meno.

Resta il fatto che, secondo me, questi 24" costano ancora troppo rispetto ai 23" (IPS).

grazie mille sei stato veramente esaustivo, comprerò il U2311 e poi vedremo in futuro cosa fare :)

Mark011
24-08-2011, 11:23
ciao ragazzi mi consigliate un buon monitor full hd da 24' in su che magari supporti anche il 3d? budget 300-350 max, magari se potete linkarmi anche degli shop in pvt che li vendono visto che non ne trovo molti a prezzi normali...

io avevo pensato a un samsung T27A550 ma non è 3d, volendo scegliere qualcosa 3d allo stesso prezzo ma più piccolo.... cosa mi consigliate?

Althotas
24-08-2011, 11:57
grazie mille sei stato veramente esaustivo, comprerò il U2311 e poi vedremo in futuro cosa fare :)
Visti i prezzi attuali, mi sembra la scelta più sensata. La disc ufficiale sul 2311 è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2206617

Resterai sicuramente soddisfatto, tenendo conto anche della cifra spesa :)

Althotas
24-08-2011, 12:02
ciao ragazzi mi consigliate un buon monitor full hd da 24' in su che magari supporti anche il 3d? budget 300-350 max, magari se potete linkarmi anche degli shop in pvt che li vendono visto che non ne trovo molti a prezzi normali...

io avevo pensato a un samsung T27A550 ma non è 3d, volendo scegliere qualcosa 3d allo stesso prezzo ma più piccolo.... cosa mi consigliate?

Leggi le ultime pagine di questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2319424&page=62 - ti tornerà utile per farti una idea se vale la pena, allo stato attuale, prendere un monitor 3D o no. Quella dovrebbe essere la prima cosa che devi decidere.

Cat_Man
24-08-2011, 18:41
anche io ho questo problema, sto pensando di mettere un libro sotto al monitor per alzarlo un po' :)

L'unico 27 con base regolabile in altezza è l'iiyama b2712hds :)

Mark011
24-08-2011, 18:56
Leggi le ultime pagine di questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2319424&page=62 - ti tornerà utile per farti una idea se vale la pena, allo stato attuale, prendere un monitor 3D o no. Quella dovrebbe essere la prima cosa che devi decidere.

ho letto e non mi è ancora chiaro... per questo ho provato a scrivere qui... la nuova serie samsung è troppo costosa per ora ;)

Rickyz
25-08-2011, 03:30
Come promesso ecco un pò di impressioni che sono riuscito a raccogliere contattando in privato i possessori del monitor LG E2770V, ometto i nick per correttezza:

"Il monitor è ottimo io gioco particolarmente a giochi fps ed è ottimo. Solo la calibrazione del monitor non è facile ci devo smanettare un pochi.
Non è regolabile in altezza."

"- Non è regolabile in altezza;
- Non si trova nessuna recensione e le persone che lo hanno non scrivono assolutamente niente (settaggi, regolazioni ecc. ecc.) e questo è stato il motivo principale per il quale l'ho rivenduto;
- Non è malaccio ma nel mio caso non sono riuscito a trovare il settaggio ottimale
- cmq in linea generale con i giochi mi ci sono trovato bene, i 27" si vedono e si sentono; Con i film in mkv la stessa cosa così come pure per i programmi di grafica e di office in generale.... L'unica cosa che mi ha un pò deluso era la lettura dei caratteri nei broswer, non sopportavo proprio quella orrenda sgranatura però questo prendilo come un giudizio del tutto personale in quanto il tutto molto probabilmente poteva dipendere da una regolazione dei parametri non proprio corretta oppure l'abitudione del mio occhio ad un monitor 24" stessa risoluzione quindi dot pitch più basso..."

" è un buon monitor per chi fa sopratttutto 2d , a non disdegna i game , necessita di un buon setting dopo un mesetto di utilizzo , ha un nero bellisssimo ed i lag sono molto bassi , ha il telecomando utilissimo , essendo opaco non risente delle luci , l'angolo di visione è molto buono confrontato con il mio vecchio asus 3d da 23.6.
molto buono il contrasto , direi molto buono , si possono selezionare piu' valori sulla definizione del carattere grafico. Ha molti setting da fare dopo un po di burn in
Il rapporto qualita prezzo è molto molto buono"

Rickyz
25-08-2011, 03:32
anche io ho questo problema, sto pensando di mettere un libro sotto al monitor per alzarlo un po' :)

al limite stavo pensando di prendere anche uno stand vesa da fissare alla scrivania, costicchiano, però risolverebbe per sempre ogni problema di regolazione

L'unico 27 con base regolabile in altezza è l'iiyama b2712hds :)

è vero, ho anche avuto quel monitor per un pò di giorni e lo stand è ottimo, purtroppo non c'è sul nuovo ProLite X2775HDS :(
Mi sembra una pecca imperdonabile :(

Althotas
25-08-2011, 12:07
Chissà perchè questo thread non mi risulta aggiornato da ieri sera, nell'elenco delle mie sottoscrizioni :mbe:

Le opinioni sull'LG E2770V che hai riportato, mi sembrano buone. Chi l'ha restituito perchè non ha trovato i settings in giro, è proprio ridicolo. Chi non ha trovato i settings ottimali, non deve fare altro che studiarsi un po' la materia. La pigrizia regna sovrana.

Cenzine
25-08-2011, 13:10
domanda stupida:

sono sempre in procinto di acquistare l'lg LG E2770V ma sfogliando oggi il volantino mediaworld (mi rendo conto non sia il massimo della tecnologia quella da volantino) ho visto molte tv a prezzo interessante da 32 full hd e con risoluzione 1980x1020 proprio quella che utilizzo io sul mio notebook.

Il risultato in termini qualitativi sarebbe uguale collegando la tv al portatile tramite cavo hd?

Althotas
25-08-2011, 13:24
Il pixel di un TV da 32" comincia ad essere grande, e molto spesso le TV hanno un input-lag molto più alto dei monitor. Puoi sempre metterti d'accordo con qualche negozio, per poterlo provare con il tuo notebook.

Rickyz
25-08-2011, 13:41
domanda stupida:

sono sempre in procinto di acquistare l'lg LG E2770V ma sfogliando oggi il volantino mediaworld (mi rendo conto non sia il massimo della tecnologia quella da volantino) ho visto molte tv a prezzo interessante da 32 full hd e con risoluzione 1980x1020 proprio quella che utilizzo io sul mio notebook.

Il risultato in termini qualitativi sarebbe uguale collegando la tv al portatile tramite cavo hd?

ti consiglio di cercare con google questa discussione:
Input lag wars!, post your input lag results of your LCD display here for refrence
(copia e incolla come l'ho scritta, la trovi subito). Mettono a confronto il lag e la qualità delle tv e dei monitor, la stavo leggiucchiando proprio ieri sera, pare che i Viera della Panasonic non siano male

lucailic
25-08-2011, 14:03
da umile profano che ha cercato di leggere il più possibile prima di tediare questa comunità così preparata e che spera di non scrivere né eresie né cose già ampiamente discusse e risolte chiedo:

devo acquistare un monitor per uso esclusivamente professionale (NO GAMING) pacchetto Adobe e 3D, modellazione e rendering (ovviamente uso anche internet, Office e simili ma quello direi che è trascurabile). Non sono un fanatico quindi non voglio il meglio, ma sicuramente qualcosa di qualità perlomeno media. Requisiti:
- risoluzione: queste due della discussione
- pollici: da 21.5 a 23, non di più (i 24 per me sono troppo grandi)
- budget: dai 200 ai 400€
- da collegare ad un laptop, quindi ho disposizione solo VGA e HDMI, direi non DVI-D (HP Pavillion DV6 15.6'' i7 con Nvidia GeForce GT 230M), a meno che non ci sia qualche adattatore ma non vorrei dire bestemmie.

in particolare mi interessa che siano ben visibili e definite le sfumature di grigi chiari sul bianco, insomma tipo le ombre degli oggetti nei rendering, perché è lì che ho visto che molti monitor "cadono"..). e anche la fedeltà dei colori ovviamente, occupandomi anche di elaborazioni di immagini e photoediting.

Ho visto che in generale per questo tipo di utilizzo consigliate pannelli IPS e non TN e non ho capito se la retroilluminazinoe LED sia un plus o un minus...

Il mio socio ha appena acquistato per lo stesso uso un LG E2290V-SN che mi pare buono e si prende con 270€ circa.

cercando un po' ho trovato anche:

- Dell UltraSharp U2311H 23-inch Widescreen Flat Panel Display (che costa circa 100€ meno)
- NEC MultiSync EA232WMi (che ne costa 100 di più)

e chissà quanti altri ma devo chiudere perché questa ricerca mi sta prendendo troppo tempo! So che Eizo (FlexScan SX2262W? S2243W?) e Lacie sono dei must per i fotografi ma mi pare siano irraggiungibili. Non saprei Samsung, altri LG o cosa..
mi sapete dare qualche consiglio su cosa sia più adatto alle mie esigenze/budget?
grazie e scusate il lungo post

Althotas
25-08-2011, 14:36
- risoluzione: queste due della discussione
- pollici: da 21.5 a 23, non di più (i 24 per me sono troppo grandi)
- budget: dai 200 ai 400€
- da collegare ad un laptop, quindi ho disposizione solo VGA e HDMI, direi non DVI-D (HP Pavillion DV6 15.6'' i7 con Nvidia GeForce GT 230M), a meno che non ci sia qualche adattatore ma non vorrei dire bestemmie.

in particolare mi interessa che siano ben visibili e definite le sfumature di grigi chiari sul bianco, insomma tipo le ombre degli oggetti nei rendering, perché è lì che ho visto che molti monitor "cadono"..). e anche la fedeltà dei colori ovviamente, occupandomi anche di elaborazioni di immagini e photoediting.
Compra il DELL U2311H, ma sbrigati perchè stanno per finire. Si comporta molta bene come resa sulla scala dei grigi completa (ma anche in generale) dopo le opportune regolazioni iniziali; ce l'ho io e l'ho appena ricontrollato con i pattern di Eizo test monitor (un programma gratuito di Eizo). Il 2311 costa poco e va benone per tutto.

Rickyz
25-08-2011, 14:53
Chissà perchè questo thread non mi risulta aggiornato da ieri sera, nell'elenco delle mie sottoscrizioni :mbe:

Le opinioni sull'LG E2770V che hai riportato, mi sembrano buone. Chi l'ha restituito perchè non ha trovato i settings in giro, è proprio ridicolo. Chi non ha trovato i settings ottimali, non deve fare altro che studiarsi un po' la materia. La pigrizia regna sovrana.

leggendo in giro pare che sia abbastanza ostico da tarare, avevo visto i menu forse su youtube (ora non riesco a trovarlo ) e non ho avuto l'impressione che non fosse il massimo dell'intuitività :mc:

lucailic
25-08-2011, 15:04
intanto grazie ad entrambi.
chiedo solo una cosa: al di là dell'aspetto estetico, l'LG E2290V-SN può essere considerato migliore del Dell o magari addirittura peggiore? Se sì in cosa?

Althotas
25-08-2011, 15:06
@ Rickyz

Ci ho messo 15-20 minuti la prima volta, e solo perchè mi son guardato tutti i menu dell'OSD e letto il manuale (ogni tanto) ;)

I monitor non sono ostici da tarare, è la gente che non ne sa niente e non ha voglia di imparare. Invece di studiare la materia, e qualche semplice programma per la calibrazione di base, vanno a tentativi.

Althotas
25-08-2011, 15:14
intanto grazie ad entrambi.
chiedo solo una cosa: al di là dell'aspetto estetico, l'LG E2290V-SN può essere considerato migliore del Dell o magari addirittura peggiore? Se sì in cosa?
Il E2290V è peggiore del DELL, a causa del pannello TN. E poi è un 21.5", quindi ha un pixel pitch microscopico che non consente un buon confort durante il normale utilizzo. Son cose dette e ripetute 100 volte in questa discussione, un giorno si e l'altro pure.

lucailic
25-08-2011, 17:55
Il E2290V è peggiore del DELL, a causa del pannello TN. E poi è un 21.5", quindi ha un pixel pitch microscopico che non consente un buon confort durante il normale utilizzo. Son cose dette e ripetute 100 volte in questa discussione, un giorno si e l'altro pure.

come premesso mi spiace avervi tediato, ho cercato informazioni sull'LG di cui sopra in tutte le pagine di questa discussione dalla 500 in poi ma sinceramente mi pare di essere stato il primo a citarlo.. ma sicuramente mi sbaglio io. nelle altre discussioni in cui è citato non mi pare fosse mai stato confrontato con il Dell U2311H..

provo a chiedere un paio di indicazioni in più, sperando sinceramente di non causare altra insofferenza:
tra i 21.5 o 23'' IPS ce n'è qualcun altro con prezzo direi entro i 400 € che possa competere e anzi superare il Dell, magari con ingresso HDMI? perché ho visto che il Dell non ha connessione HDMI ma solo VGA e DisplayPort (DP). Ma mi pare proprio che il mio HP non supporti la DisplayPort. è un problema? magari risolvibile con un adattatore? in quel caso perderei qualcosa in termini di prestazioni?

Cat_Man
25-08-2011, 17:56
al limite stavo pensando di prendere anche uno stand vesa da fissare alla scrivania, costicchiano, però risolverebbe per sempre ogni problema di regolazione



è vero, ho anche avuto quel monitor per un pò di giorni e lo stand è ottimo, purtroppo non c'è sul nuovo ProLite X2775HDS :(
Mi sembra una pecca imperdonabile :(

Uhmm interessante, esistono delle soluzioni del genere per monitor anche da 23-24 pollici? Non sapevo...
Ma che tipo di stand sarebbero?
Perchè io prenderei il dell u2311h proprio perchè non trovo alternative con la base regolabile, ma se si può risolvere questo problema mi prenderei l'LG 120 Hz senza problemi :)

Mark011
25-08-2011, 18:40
ragazzi quali sono le differenze sostanziali tra pannelli TN - PVA - IPS? il T27A550 che vorrei prendere sembra monti pannelli PVA, il cambiamento rispetto al mio 2253bw che monta un pannello TN è molto?

Althotas
25-08-2011, 19:56
come premesso mi spiace avervi tediato, ho cercato informazioni sull'LG di cui sopra in tutte le pagine di questa discussione dalla 500 in poi ma sinceramente mi pare di essere stato il primo a citarlo.. ma sicuramente mi sbaglio io. nelle altre discussioni in cui è citato non mi pare fosse mai stato confrontato con il Dell U2311H..

Nel tuo primo post avevi chiesto consiglio su un monitor da comprare, adatto alle tue esigenze, citando quell'LG comprato dal tuo socio, ma anche altri 2 monitor che avevi individuato tu. Di quell'LG se ne è parlato poco o niente perchè non è un monitor interessante, al pari di tutti i monitor 21.5" 1920x1080, perchè vanno bene solo per gaming, visione di film e foto, ma non per lavorare. Inoltre, quell'LG costa una cifra esagerata solo per motivi estetici.

provo a chiedere un paio di indicazioni in più, sperando sinceramente di non causare altra insofferenza:
tra i 21.5 o 23'' IPS ce n'è qualcun altro con prezzo direi entro i 400 € che possa competere e anzi superare il Dell, magari con ingresso HDMI? perché ho visto che il Dell non ha connessione HDMI ma solo VGA e DisplayPort (DP). Ma mi pare proprio che il mio HP non supporti la DisplayPort. è un problema? magari risolvibile con un adattatore? in quel caso perderei qualcosa in termini di prestazioni?
Il DELL è ormai considerato da alcuni mesi il miglior 23" all-around che c'è in giro. Adesso ha raggiunto un ottimo prezzo perchè è uscito/sta uscendo di produzione. L'U2311H ha anche la connessione DVI (oltre a VGA e DisplayPort) con tanto di cavo DVI-DVI fornito assieme al monitor, assieme al cavo VGA. Per collegarlo alla HDMI del tuo notebook basta comprare un banale cavo HDMI-DVI che costa meno di 10 euro. La discussione dedicata all'U231H è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2206617

Il NEC che avevi indicato monta lo stesso pannello del DELL, ma è meno reattivo perchè non fa uso di overdrive. Anche in quel caso, di quel modello se ne è parlato poco o niente, perchè il suo alto prezzo non trova reali giustificazioni. Per il lavoro che ci devi fare tu, una alternativa al DELL è l'LG IPS231P, che costa un po' meno e va anche lui abbastanza bene, ma è un po' meno reattivo. I monitor 21.5" e 23", anche IPS, ormai hanno raggiunto prezzi abbordabili nonchè "corretti" (per fortuna!), quindi non c'è da meravigliarsi se con 200 euro o poco meno si porta a casa un ottimo prodotto, a saper selezionare quelli giusti.

Rickyz
25-08-2011, 19:57
Uhmm interessante, esistono delle soluzioni del genere per monitor anche da 23-24 pollici? Non sapevo...
Ma che tipo di stand sarebbero?
Perchè io prenderei il dell u2311h proprio perchè non trovo alternative con la base regolabile, ma se si può risolvere questo problema mi prenderei l'LG 120 Hz senza problemi :)

prova a cercare su Google "vesa desktop stand" per avere un punto di partenza, (adesso non riesco a ritrovare i link).
Ne ho trovato di tre tipi:
-quelli con la base mobile, che sono simili a quelli comunemente montati sui monitor regolabili in altezza, ma i modelli che ho visto in giro supportano al massimo fino ai 22-23 pollici
- quelli da fissare alla scrivania mediante una morsa, che sono provvisti di un braccio telescopico snodabile
- quelli da fissare alla scrivania con la morsa ma a colonna, senza braccio snodabile
costano dai 25 ai 90 euro a seconda del modello

Althotas
25-08-2011, 19:58
ragazzi quali sono le differenze sostanziali tra pannelli TN - PVA - IPS? il T27A550 che vorrei prendere sembra monti pannelli PVA, il cambiamento rispetto al mio 2253bw che monta un pannello TN è molto?
Vai nella sezione "articles" del sito tftcentral.co.uk, e troverai un articolo molto ben fatto ed aggiornato, che spiega le differenze e le peculiarità di tutti i vari tipi di pannelli LCD.

Rickyz
25-08-2011, 20:54
@ Rickyz

Ci ho messo 15-20 minuti la prima volta, e solo perchè mi son guardato tutti i menu dell'OSD e letto il manuale (ogni tanto) ;)

I monitor non sono ostici da tarare, è la gente che non ne sa niente e non ha voglia di imparare. Invece di studiare la materia, e qualche semplice programma per la calibrazione di base, vanno a tentativi.

il problema è che spesso anche dopo aver tarato , anche se si è letto il manuale o usato programmi di calibrazione, a meno che non si usi un colorimetro, si ha l'impressione di aver sbagliato qualcosa, e rimane il dubbio: ho sbagliato calibrazione o è il monitor che si deve veder così e son io che mi devo riabituare?
Parlo proprio per esperienza personale, perchè ad esempio quando ricevetti l'Iyama 27" pollici mi successe una cosa del genere: tarai tutto per bene seguendo il manuale e i usando i profili colore inclusi nel cd allegato, ma non mi convinceva. Poi trovai proprio qui un link con i settaggi consigliati, e quella fu la prova del decisiva: anche con quelle impostazioni il monitor non mi soddisfaceva e l'ho restituito.
Purtroppo coi monitor a volte è difficile capire quando bisogna abituarsi al nuovo, e quando invece è il monitor a non essere all'altezza delle aspettative, soprattutto se non c'è un "punto di riferimento" dal quale partire.
Poi si, noto anch'io in giro la poca voglia di documentarsi, o forse c'è poca gente che non usa google,molti sono convinti che internet sia Facebook e confonde la casella di ricerca con la barra degli indirizzi. Non immagini quanta gente mi è capitato stupire facendogli vedere quali "magie" si possono fare con google... lo dico con simpatia, ricordando le mie "niubbate" quando nel 97 iniziai a usare la rete credendo fosse come nei film ahah:)