View Full Version : 22'-23'-24'-26'-27'-28' LCD WIDE 1920x1200 (16:10) e 1920x1080 (16:9)
Sarebbe mio subito! Si sa un data indicativa? entro fine anno?
Inizialmente si pensava Luglio, ma poi è stato rimandato a fine anno (probabilmente intendono appoggiarsi al natale per venderne tanti).
Claudio-x64
13-07-2010, 21:03
Salve a tutti.
Spero sia il thread giusto. Avevo pensato di cambiare il vecchio monitor CRT da 15 pollici, perché comincia a diventare stretto ed anche abbastanza vecchio (ha 12 anni circa). Fino ad ora ho desistito dall'acquisto perché tutti i monitor LCD che visto (fino ad un anno fà) non avevano una qualità dell'immagine paragonabile al vecchio CRT (tempo di risposta, definizione dei font, luminosità ... insomma ci siamo capiti).
Quindi ora cerco un monitor per uso office (molto), guardare film e giocare sporadicamente. In particolare, il monitor deve avere una diagonale di 23--24 pollici e il sintonizzatore integrato (avendo un cavo TV nelle vicinanze).
Speravo che qualcuno di voi sapesse indicarmi qualcosa che abbia queste caratteristiche e costi massimo 300 euro (euro più euro meno).
Non mi interessano touch o altra roba tipo 3D.
Grazie mille :stordita:
Salve a tutti.
Spero sia il thread giusto. Avevo pensato di cambiare il vecchio monitor CRT da 15 pollici, perché comincia a diventare stretto ed anche abbastanza vecchio (ha 12 anni circa). Fino ad ora ho desistito dall'acquisto perché tutti i monitor LCD che visto (fino ad un anno fà) non avevano una qualità dell'immagine paragonabile al vecchio CRT (tempo di risposta, definizione dei font, luminosità ... insomma ci siamo capiti).
Quindi ora cerco un monitor per uso office (molto), guardare film e giocare sporadicamente. In particolare, il monitor deve avere una diagonale di 23--24 pollici e il sintonizzatore integrato (avendo un cavo TV nelle vicinanze).
Speravo che qualcuno di voi sapesse indicarmi qualcosa che abbia queste caratteristiche e costi massimo 300 euro (euro più euro meno).
Non mi interessano touch o altra roba tipo 3D.
Grazie mille :stordita:
Che ne pensi di un LG M2380DF?
Inoltre, come mai non ti orienti su un 27? Visto che devi fare il salto e lo devi usare per lavorare sul testo almeno fallo in grande, verso un monitor che ti permetta di leggere senza stancarti, no?
Claudio-x64
13-07-2010, 21:35
Ho guardato sul sito LG il monitor. Mi hai fatto ricordare un altra caratteristica: l'audio. Siccome ho un impianto 2.1, abbastanza buono (vecchio pure lui) ma che ingombra parecchio (cavi ovunque), dici che la cassa integrata nel monitor sia sufficiente a sostituirlo ? Insomma, in modo da avere un audio discreto, per farti capire, mi accontento di quello integrato nel BRAVIA prima serie. Lo dico perchè sull'LG c'è una bella cassa molto generosa ... :D Per il resto, esteticamente mi piace.
Ho letto che usa la tecnologia LED: che vantaggi ci sono rispetto agli LCD tradizionali ?
Inoltre, come mai non ti orienti su un 27? Visto che devi fare il salto e lo devi usare per lavorare sul testo almeno fallo in grande, verso un monitor che ti permetta di leggere senza stancarti, no?
Ho paura che non entri nella scrivania, bisognerebbe vedere le dimensioni e soprattutto il costo, ovviamente rispettando le caratteristiche di prima.
Grazie :)
Ho guardato sul sito LG il monitor. Mi hai fatto ricordare un altra caratteristica: l'audio. Siccome ho un impianto 2.1, abbastanza buono (vecchio pure lui) ma che ingombra parecchio (cavi ovunque), dici che la cassa integrata nel monitor sia sufficiente a sostituirlo ? Insomma, in modo da avere un audio discreto, per farti capire, mi accontento di quello integrato nel BRAVIA prima serie. Lo dico perchè sull'LG c'è una bella cassa molto generosa ... :D Per il resto, esteticamente mi piace, vediamo anche se c'è qualcos'altro.
Ho paura che non entri nella scrivania, bisognerebbe vedere le dimensioni e soprattutto il costo, ovviamente rispettando le caratteristiche di prima.
Grazie :)
Guardando un po in giro sto notando che sono pochi i monitor aventi decoder digitale terrestre HD.
Ho trovato questo: http://www.prad.de/en/monitore/review/2010/review-samsung-p2770hd.html
Le dimensioni sono 66.8 cm x 49.02 cm x 23.88 cm (larghezza x altezza x profondità)
Prova a prendere un metro e vedi se ti sta. Come audio sembra sia decente, pur se non molto potente:
The speakers are decent, albeit a bit on the softer side. There are a couple of presets you can choose from: Standard, Music, Movie, Clear Voice, and Custom. We are not sure what ‘Custom’ does though, as it does not provide any additional options after selecting it. We played Battlefield: Bad Company 2 and watched some hi-def movie trailers, and as mentioned earlier, the sound is a bit soft. It does the job up close but if you intend to sit back, you might want to invest in a pair of external speakers. SRS TruSurround HD is not very apparent, only helping slightly with audio positing.
http://tbreak.com/tech/2010/06/samsung-syncmaster-p2770hd-27-lcd-review/
Claudio-x64
14-07-2010, 00:00
Allora, il Samsung da 27" ci entra nella scrivania, a patto di togliere le casse. Il problema è il costo: sul sito di una nota catena di informatica l'ho visto a 360 euro. Sempre sullo stesso sito c'è quello che mi hai consigliato per primo a 330 euro (il 23") e a 350 euro un LG da 27" pollici. La cosa si fa interessante.
Allora, il Samsung da 27" ci entra nella scrivania, a patto di togliere le casse. Il problema è il costo: sul sito di una nota catena di informatica l'ho visto a 360 euro. Sempre sullo stesso sito c'è quello che mi hai consigliato per primo a 330 euro (il 23") e a 350 euro un LG da 27" pollici. La cosa si fa interessante.
Avevi detto ~300€, euro più euro meno. :D
Lascia perdere il LG, in quanto il decoder non decodifica i canali HD (ecco perché ti ho indirizzato verso il samsung). :)
Cioé, sinceramente, visto che sali da un 14'' crt è giusto anche fare il salto più grande possibile, così da avere un enorme effetto "WOOOOOOOOW". :D
Se avessi messo un budget più grande ti avrei addirittura indirizzato verso una tv da 40''. :O :D
Ciao, avrei bisogno di un consiglio su un monitor :
utilizzo generico 85%, gaming 10%, video 5% (ma che non non mi precluda nella scelta, ho un'altra xbox360 che vorrei usare con esso)
24 " wide (o sconsigliate che sia wide?)
possibilmente porta hdmi (così da veicolare l'audio)
possibilmente casse integrate (così da evitare altri cavi)
budget 200euro (+- 10euro) circa
:help:
Claudio-x64
14-07-2010, 13:09
Avevi detto ~300€, euro più euro meno.
Lascia perdere il LG, in quanto il decoder non decodifica i canali HD (ecco perché ti ho indirizzato verso il samsung).
Cioé, sinceramente, visto che sali da un 14'' crt è giusto anche fare il salto più grande possibile, così da avere un enorme effetto "WOOOOOOOOW".
Se avessi messo un budget più grande ti avrei addirittura indirizzato verso una tv da 40''.
Quindi le due scelte sono tra LG da 23" (330) e Samsung da 27" (360). Saranno longevi (rispetto a quelli che verranno senza 3D o touchscreen) ?
ilratman
14-07-2010, 13:13
ciao a tutti
mi servirebbe un 24" 1920x1200
sapete dirmi che modelli si trovano ancora?
no assolutamente 1920x1080.
alex oceano
14-07-2010, 13:26
ciao a tutti
mi servirebbe un 24" 1920x1200
sapete dirmi che modelli si trovano ancora?
no assolutamente 1920x1080.
che ne dici di un samsung T240 non a led?
ilratman
14-07-2010, 13:28
che ne dici di un samsung T240 non a led?
dei monitor a led non mi interessa, neanche per le tv mi interessano figurati, troppi problemi di uniformità di illuminazione.
ma si trova ancora il t240?
alex oceano
14-07-2010, 13:32
dei monitor a led non mi interessa, neanche per le tv mi interessano figurati, troppi problemi di uniformità di illuminazione.
ma si trova ancora il t240?
lo avevo visto tempo fa (2 settimane in una catena di elettrodomestici)
come prestazione non è male anzi
Quindi le due scelte sono tra LG da 23" (330) e Samsung da 27" (360). Saranno longevi (rispetto a quelli che verranno senza 3D o touchscreen) ?
Ci sarebbero anche i fratelli minori del samsung (2470hd), ma ti consiglierei di puntare sul 27. :D
La longevità la decidi tu. E' improbabile che il 3d prenda effettivamente piede, ed è ancora più improbabile che le televisioni italiane lo utilizzino prima del prossimo millennio. Per quanto riguarda il touchscreen gli all-in one touch fatti uscire dalle varie compagnie hanno avuto poco successo, da quello che ho letto, quindi sembra una tecnologia mezza abbandonata in ambito desktop (mentre incontra molti consensi in ambito mobile). :)
Claudio-x64
14-07-2010, 15:59
Quindi, per ora questi:
Samsung P2770HD (27") Samsung P2470HD (24") LG M2380DF (23")
Se riuscissi a trovare il 27 a meno di 360 (ovviamente non in una catena ...) sarebbe perfetto. Tutti questi hanno un DVB-TV HD. Audio discreto. Essere o meno a LED cosa comporta ? :D
Quindi, per ora questi:
Samsung P2770HD (27") Samsung P2470HD (24") LG M2380DF (23")
Se riuscissi a trovare il 27 a meno di 360 (ovviamente non in una catena ...) sarebbe perfetto. Tutti questi hanno un DVB-TV HD. Audio discreto. Essere o meno a LED cosa comporta ? :D
In realtà nulla, però è una bella pubblicità, visto che la gente pensa che i led siano migliori. :asd:
Claudio-x64
14-07-2010, 16:25
Perciò fuori l'argomento LED. Altro quesito (mi vengono uno dopo l'altro): ho il mio portatile (del 2005, ma notavo la stessa cosa con quello del 2002 defunto), in cui l'immagine diventa "negativa" a seconda dell'angolo di visione (verticale). Questo fatto lo riscontrerò anche sui monitor scelti fino ad ora ?
Grazie della pazienza
In realtà nulla, però è una bella pubblicità, visto che la gente pensa che i led siano migliori. :asd:
Davvero non c'è differenza fra un pannello lcd e uno a led?:mbe:
Mi pare strano, visto che gli ultimi costano più del doppio..:mbe:
Perciò fuori l'argomento LED. Altro quesito (mi vengono uno dopo l'altro): ho il mio portatile (del 2005, ma notavo la stessa cosa con quello del 2002 defunto), in cui l'immagine diventa "negativa" a seconda dell'angolo di visione (verticale). Questo fatto lo riscontrerò anche sui monitor scelti fino ad ora ?
Grazie della pazienza
Si, a meno che tu non voglia investire ben altre cifre per in IPS/PVA. :)
Davvero non c'è differenza fra un pannello lcd e uno a led?:mbe:
Mi pare strano, visto che gli ultimi costano più del doppio..:mbe:
"Non tutto è oro ciò che luccica?" :asd:
E' marketing. :D
Si, a meno che tu non voglia investire ben altre cifre per in IPS/PVA. :)
"Non tutto è oro ciò che luccica?" :asd:
E' marketing. :D
Beh, che ci fosse del marketing lo immaginavo, ma pensavo che comunque tecnologicamente il led fosse meglio..:mbe:
Claudio-x64
14-07-2010, 16:46
Si, a meno che tu non voglia investire ben altre cifre per in IPS/PVA. :)
Ok capito :D
Ma questi LED un vantaggio ce lo dovranno avere, no ?
Beh, che ci fosse del marketing lo immaginavo, ma pensavo che comunque tecnologicamente il led fosse meglio..:mbe:
Ok capito :D
Ma questi LED un vantaggio ce lo dovranno avere, no ?
Teoricamente un'emissione luminosa più pulita e bianca, ma in pratica la differenza è minima.
Inoltre, il consumo energetico è inferiore.
Il vantaggio del led si nota nelle televisioni che metton una griglia di led dietro lo schermo, permettendo di spegnere i led se quella zona è scura, migliorando il contrasto (local dimming).
Però attualmente sono solo alcune televisioni che utilizzano i led in questo modo (serie 9 dei samsung, se ricordo bene), mentre il resto mette i led intorno al pannello, annullando eventuali vantaggi, ma abbattendo i prezzi.
Ciao.
Leggendo in giro sembra che i pannelli LED durino anche molto di più degli LCD.
Informazione da verificare :D
Secondo voi aumenteranno le risoluzioni nei futuri monitor? mi spiego, avremo mai un 24" da +-2500 pixel di larghezza? Grazie.
Ciao.
Leggendo in giro sembra che i pannelli LED durino anche molto di più degli LCD.
Informazione da verificare :D
Secondo voi aumenteranno le risoluzioni nei futuri monitor? mi spiego, avremo mai un 24" da +-2500 pixel di larghezza? Grazie.
spero di no altrimenti servirebbero gli occhiali da pc per tutti :asd:
ilratman
14-07-2010, 21:16
spero di no altrimenti servirebbero gli occhiali da pc per tutti :asd:
Imparate a regolare i dpi!
Magari uscissero adesso le matrici 4k .
Imparate a regolare i dpi!
Magari uscissero adesso le matrici 4k .
Che sono ste matrici a 4 k?:help:
ilratman
14-07-2010, 22:53
Che sono ste matrici a 4 k?:help:
significa 3840x2160!
Sono anni che ci sono e che devono uscire ma per ora tutto tace.
significa 3840x2160!
Sono anni che ci sono e che devono uscire ma per ora tutto tace.
E a che serve una risoluzione così alta?
O sono pannelli da 40", oppure se è un pannello "normale" - diciamo un 24" - con quella risoluzione è inutilizzabile, o mi sbaglio?:help:
Meglio se fosse 3840x2400.
Comunque basterebbe aumentare i dpi delle interfacce, come detto e ripetuto.
I vantaggi sarebbero molteplici (su un 23-24"), dalla definizione dei caratteri al dettaglio grafico utilizzando immagini ed elementi di risoluzione adeguata.
Voglio ringraziare @elevul per la disponibilità, l'ho tartassato in pvt con mille domande ed è stato gentilissimo ;)
Mi è stato consigliato l'asus VH242H, che da quanto ho capito (leggendo tutto il thread ufficiale) è un ottimo monitor soprattutto per il gaming. Dato che però lo userei all'90% per utilizzi diversi da esso, mi chiedevo se questo affatica la vista etc se usato per scopi diversi. Me ne consigliereste qualcun'altro ottimo per scopi da ufficio? I requisiti (indicativi) li ho messi qualche post fà : link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32582648&postcount=12039) . L'unica cosa che non posso cambiare della lista è il budget, per tutto il resto sto a consiglio.
Grazie :help:
Meglio se fosse 3840x2400.
Comunque basterebbe aumentare i dpi delle interfacce, come detto e ripetuto.
I vantaggi sarebbero molteplici (su un 23-24"), dalla definizione dei caratteri al dettaglio grafico utilizzando immagini ed elementi di risoluzione adeguata.
Ma con risoluzioni così elevate, non avresti icone e caratteri microscopici su un pannello da 24"?:mbe:
ilratman
14-07-2010, 23:42
Meglio se fosse 3840x2400.
Comunque basterebbe aumentare i dpi delle interfacce, come detto e ripetuto.
I vantaggi sarebbero molteplici (su un 23-24"), dalla definizione dei caratteri al dettaglio grafico utilizzando immagini ed elementi di risoluzione adeguata.
sono anni che lo dico e ogni volta "si vedrebbe piccolo e bla bla..."
io uso il 1920x1200 sul 15.4" dal 2004 e mai un problema!
adesso lo fa apple su un display da 3" pollici e tutti gridano al miracolo.
come mai nessuno dice di iphone4 "ma si vedrà piccolissimo"?
ho chiesto di un 24" perché è il taglio più piccolo per il 1920x1200 perché non hanno mai fatto 20" così!
Ma con risoluzioni così elevate, non avresti icone e caratteri microscopici su un pannello da 24"?:mbe:
Si`, se sistema operativo ed applicativi non sono progettati per adeguarsi alle impostazioni di dpi di sistema.
Comunque fino a qualche anno fa c'era qualche costosissimo modello da quella risoluzione su 22":
http://en.wikipedia.org/wiki/IBM_T220/T221_LCD_monitors
sono anni che lo dico e ogni volta "si vedrebbe piccolo e bla bla..."
io uso il 1920x1200 sul 15.4" dal 2004 e mai un problema!
adesso lo fa apple su un display da 3" pollici e tutti gridano al miracolo.
come mai nessuno dice di iphone4 "ma si vedrà piccolissimo"?
ho chiesto di un 24" perché è il taglio più piccolo per il 1920x1200 perché non hanno mai fatto 20" così!
Beh, il display dell' iphone 4 non l'ho ancora visto, quindi non so, ma un 1920 x1200 su un 15"!?!? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Manco sapevo che li producessero dei monitor così....
Ma quindi non si vede piccolissimo?
Come è possibile?:mbe: :help:
ilratman
14-07-2010, 23:58
Si`, se sistema operativo ed applicativi non sono progettati per adeguarsi alle impostazioni di dpi di sistema.
Comunque fino a qualche anno fa c'era qualche costosissimo modello da quella risoluzione su 22":
http://en.wikipedia.org/wiki/IBM_T220/T221_LCD_monitors
grande non li conoscevo proprio.
è un peccato che lo sviluppo si sia fermato.
ilratman
15-07-2010, 00:03
Beh, il display dell' iphone 4 non l'ho ancora visto, quindi non so, ma un 1920 x1200 su un 15"!?!? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Manco sapevo che li producessero dei monitor così....
Ma quindi non si vede piccolissimo?
Come è possibile?:mbe: :help:
sono i monitor dei portatili professionali.
Il primo è stato il dell precision m60 nel 2004, fino ad allora (precision m40 e m50) ci si doveva accontentare del 1600x1200.
Dopo di questi si è continuato con la stessa ris, lo sviluppo si è fermato fino ad oggi che siano tornati indietro al 1920x1080.
adesso il display migliore è il 27 di imac, ma sto aspettando ...
sono i monitor dei portatili professionali.
Il primo è stato il dell precision m60 nel 2004, fino ad allora (precision m40 e m50) ci si doveva accontentare del 1600x1200.
Dopo di questi si è continuato con la stessa ris, lo sviluppo si è fermato fino ad oggi che siano tornati indietro al 1920x1080.
adesso il display migliore è il 27 di imac, ma sto aspettando ...
Capito, grazie dei chiarimenti...
Ma quindi, se ho ben capito, caratteri e icone continuano a vedersi normalmente anche a risoluzioni così elevate anche su pannelli piccoli, giusto?:help:
ilratman
15-07-2010, 00:17
Capito, grazie dei chiarimenti...
Ma quindi, se ho ben capito, caratteri e icone continuano a vedersi normalmente anche a risoluzioni così elevate anche su pannelli piccoli, giusto?:help:
certo basta impostare il tutto.
Xp aveva dei limiti
7 non ne ha puoi avere anche un 160000x100000 che non cambierebbe nulla ma vedresti tutto molto meglio.
Per farti capire un carattere di solito è 5x7 pixel, mantieni la dim fisica ma aumenti la ris lo dovrai fare 50x70 lo vedrai delle stesse dimensioni ma molto più definito.
Vediamo se il salto verrà fatto il prossimo anno con gli oled, che potrebbero effettivamente permettere di creare pannelli con risoluzioni di quel genere senza impattare troppo sui prezzi.
Io, in ogni caso, non sono favorevole a soluzioni del genere, dpi o meno, in quanto l'upscaling dei video, necessario per visualizzarli su schermi aventi una risoluzione così alta, non è ancora arrivato a livelli sufficienti da permettere una qualità ottima con un upscaling così grande (3x per i 720p, 2x per i 1080p e ben oltre il 5x per i materiali sd).
Senza contare gli ovvi problemi con i giochi.
Francamente preferisco la densità pixel dei 28'' 1920x1200. E' bassa, ma è perfetta per leggere senza problemi e senza stancarsi.
ilratman
15-07-2010, 00:28
Vediamo se il salto verrà fatto il prossimo anno con gli oled, che potrebbero effettivamente permettere di creare pannelli con risoluzioni di quel genere senza impattare troppo sui prezzi.
Io, in ogni caso, non sono favorevole a soluzioni del genere, dpi o meno, in quanto l'upscaling dei video, necessario per visualizzarli su schermi aventi una risoluzione così alta, non è ancora arrivato a livelli sufficienti da permettere una qualità ottima con un upscaling così grande (3x per i 720p, 2x per i 1080p e ben oltre il 5x per i materiali sd).
Senza contare gli ovvi problemi con i giochi.
Francamente preferisco la densità pixel dei 28'' 1920x1200. E' bassa, ma è perfetta per leggere senza problemi e senza stancarsi.
ma sai mai usato un monitor per i giochi o i film, per questo c'è la tv.
per lavorare più alta è la ris meglio è!
cmq spero anch'io negli oled
ma sai mai usato un monitor per i giochi o i film, per questo c'è la tv.
per lavorare più alta è la ris meglio è!
cmq spero anch'io negli oled
Dipende da che lavoro. Con il CAD può avere senso, ma per un programmatore è inutile, visto che con i dpi originali non riesci nemmeni a leggere.
Ed, alzando i dpi hai lo stesso risultato che avresti con una risoluzione inferiore, quindi il costo maggiore per la maggiore risoluzione è sprecato.
Inoltre, c'è un problema anche per la navigazione internet, per via, appunto, del testo e anche per via delle immagini, che perdono di qualità se upscalate. Quindi l'aumento di dpi non migliora la visualizzazione delle immagini, e il layout di alcuni siti viene rovinato, perché pensato per essere gestito con font più piccoli.
Insomma, non tutto è oro ciò che luccica.
Preferirei di gran lunga un 60'' 4096x2560, piuttosto che un 24'' con la stessa risoluzione.
ilratman
15-07-2010, 00:41
Parlavo proprio di cad a me serve solo per questo.
Parlavo proprio di cad a me serve solo per questo.
proprio per questo non puoi rispondere con: la soluzione sono i dpi.
Questo può essere vero nel TUO uso specifico.
La soluzione, semplice ed assoluta, all'incremento di risoluzione ancora non esiste. Opinione personale, ovviamente.
ilratman
15-07-2010, 14:00
proprio per questo non puoi rispondere con: la soluzione sono i dpi.
Questo può essere vero nel TUO uso specifico.
La soluzione, semplice ed assoluta, all'incremento di risoluzione ancora non esiste. Opinione personale, ovviamente.
fai una prova con 7
metti 1920x1200 e 1280x800 e regola i dpi.
Vedrai che regola bene.
Poi ovviamente sono gusti personali, per me oltre che con il cad anche nel resto piace l'alta def.
proprio per questo non puoi rispondere con: la soluzione sono i dpi.
Questo può essere vero nel TUO uso specifico.
La soluzione, semplice ed assoluta, all'incremento di risoluzione ancora non esiste. Opinione personale, ovviamente.
Concordo pienamente: non credo che la maggior parte dell'utenza pc faccia uso di CAD, anzi....
E per uso generi sti monitor a super risoluzione come vanno?
fai una prova con 7
metti 1920x1200 e 1280x800 e regola i dpi.
Vedrai che regola bene.
Poi ovviamente sono gusti personali, per me oltre che con il cad anche nel resto piace l'alta def.
Perdona la mia ignoranza, ma che significa "regola i dpi"?:help:
Anche nell'uso con altri programmi di grafica si avrebbero benefici importanti.
In un utilizzo artistico con tali programmi (illustratori, concept artists, etc) l'utente potrebbe, con una elevata risoluzione visibile, lavorare direttamente al 100% delle dimensioni (ed avere corrispondenza dei pixel 1:1) piuttosto che, ad esempio al 50% o 25% con tutti i problemi di precisione ed interpolazione conseguenti (parliamo di immagini da qualche megapixel di dimensione).
Con monitor da 200-300 dpi inoltre verrebbe a meno l'utilizzo dell'antialiasing e del font smoothing necessario per rendere il testo ottimamente leggibile.
A queste risoluzioni (piu` intorno ai 300 dpi) la nitidezza sarebbe simile a quella della carta stampata.
Quando leggete un giornale il fatto che i punti siano ad alta densita` vi da` fastidio o provoca "font piccoli e difficili da leggere"? Io non credo.
ilratman
15-07-2010, 14:19
Anche nell'uso con altri programmi di grafica si avrebbero benefici importanti.
In un utilizzo artistico con tali programmi (illustratori, concept artists, etc) l'utente potrebbe, con una elevata risoluzione visibile, lavorare direttamente al 100% delle dimensioni (ed avere corrispondenza dei pixel 1:1) piuttosto che, ad esempio al 50% o 25% con tutti i problemi di precisione ed interpolazione conseguenti (parliamo di immagini da qualche megapixel di dimensione).
Con monitor da 200-300 dpi inoltre verrebbe a meno l'utilizzo dell'antialiasing e del font smoothing necessario per rendere il testo ottimamente leggibile.
A queste risoluzioni (piu` intorno ai 300 dpi) la nitidezza sarebbe simile a quella della carta stampata.
Quando leggete un giornale il fatto che i punti siano ad alta densita` vi da` fastidio o provoca "fond piccoli e difficili da leggere"? Io non credo.
quoto
non sarei mai riuscito a spiegarlo in maniera così semplice ma chiarissima.
Anche nell'uso con altri programmi di grafica si avrebbero benefici importanti.
In un utilizzo artistico con tali programmi (illustratori, concept artists, etc) l'utente potrebbe, con una elevata risoluzione visibile, lavorare direttamente al 100% delle dimensioni (ed avere corrispondenza dei pixel 1:1) piuttosto che, ad esempio al 50% o 25% con tutti i problemi di precisione ed interpolazione conseguenti (parliamo di immagini da qualche megapixel di dimensione).
Con monitor da 200-300 dpi inoltre verrebbe a meno l'utilizzo dell'antialiasing e del font smoothing necessario per rendere il testo ottimamente leggibile.
A queste risoluzioni (piu` intorno ai 300 dpi) la nitidezza sarebbe simile a quella della carta stampata.
Quando leggete un giornale il fatto che i punti siano ad alta densita` vi da` fastidio o provoca "font piccoli e difficili da leggere"? Io non credo.
Le immagini non aumentano di dimensione aumentando i dpi. E se si aumentano di dimensioni zoomando si perde qualità.
Inoltre, una densità pixel così alta non permette di cogliere a colpo d'occhio i dettagli. Con la carta è diverso perché per gli utenti normali non è necessario cogliere i singoli dettagli o errori. Ma se uno deve lavorare sull'immagine ha bisogno di essere sicuro che essa non presenti errori e problemi, cosa che non può fare a colpo d'occhio.
Le immagini non aumentano di dimensione aumentando i dpi. E se si aumentano di dimensioni zoomando si perde qualità.
Se si raddoppia la risoluzione aumentando i dpi, le immagini raster per avere la stessa dimensione originaria vanno zoomate, ma se l'aumento e` esattamente del doppio (in quanto risoluzione e dpi sono aumentati del doppio), la qualita` rimane la stessa, pur potenzialmente inferiore alla massima ottenibile (dato che la dimensione dei pixel si e` "dimezzata", o per essere piu` precisi, ridotta come area ad un quarto dell'originale).
Inoltre, una densità pixel così alta non permette di cogliere a colpo d'occhio i dettagli. Con la carta è diverso perché per gli utenti normali non è necessario cogliere i singoli dettagli o errori.
Dipende dall'applicazione (nel mio campo grafico avere piu` "margine" con risoluzioni piu` elevate piuttosto che lavorare a sottomultipli della risoluzione originale quando si deve avere visione d'insieme farebbe assai comodo), ed in ogni caso, perche' privarsi della nitidezza assoluta dei caratteri anche su monitor? Non sembra perche' siamo abituati, ma l'antialiasing o lo smoothing subpixel dei caratteri su monitor dalle risoluzioni e dimensioni attuali non e` che siano ottimali dal punto di vista della qualita` di lettura.
Ma se uno deve lavorare sull'immagine ha bisogno di essere sicuro che essa non presenti errori e problemi, cosa che non può fare a colpo d'occhio.
Dipende da cosa devi farci, non e` una regola assoluta.
Mi sta venendo l'emicrania, non capisco più un tubo con sta storia della risoluzone...
E' meglio un monitor piccolo a risoluzione alta, un monitor "normale" (tipo un 24" @ 1920 x 1200), o uno grande a bassa risoluzione (tipo un 30" a 2560 x 1440) per flim e giochi?:cry:
Dipende da cosa devi farci, non e` una regola assoluta.
Esattamente.
Dare all'utenza normale monitor ad altissima risoluzione ma di piccole dimensioni è come chiedere che i centralini dell'assistenza vengano intasati. :asd:
Potrebbe servire a qualcuno, ma per la maggior parte della gente (e anche per me) il dpi attuale va più che bene.
Mi sta venendo l'emicrania, non capisco più un tubo con sta storia della risoluzone...
E' meglio un monitor piccolo a risoluzione alta, un monitor "normale" (tipo un 24" @ 1920 x 1200), o uno grande a bassa risoluzione (tipo un 30" a 2560 x 1440) per flim e giochi?:cry:
Bassa risoluzione? :asd:
Il 30 ha una densità pixel superiore al 24:
http://tvcalculator.com/index.html?bee70238c24a67d7f59e84498e8d4353
:asd:
In ogni caso, tornando alla domanda, dal mio punto di vista giocare su un monitor grande è un piacere che, una volta provato, non vuoi più lasciare. A questo contribuisce anche la risoluzione, in quanto da maggiore spazio per il HUD e per la scena in se.
Proprio per questo consiglio, a chi ne ha le disponibilità economiche, un 30'' 2560x1600: dimensioni grandi, risoluzione alta ma, soprattutto, la possibilità di giocare a metà risoluzione (1280x800) senza perdita di qualità o di pulizia, nel caso il gioco sia molto esigente graficamente (crisys, anyone?).
Altri consigliano addirittura televisori da 37-40'' da usare come monitor nel caso si voglia giocare. Però divengono problematici per l'utilizzo desktop, per via della densità pixel di gran lunga troppo bassa (http://tvcalculator.com/index.html?f4a13f296983df09bd352b3eb669b530), che obbliga a stare a distanza notevoli nel caso lo si voglia utilizzare per lavoro office o per la semplice navigazione. :)
ilratman
15-07-2010, 16:53
Mi sta venendo l'emicrania, non capisco più un tubo con sta storia della risoluzone...
E' meglio un monitor piccolo a risoluzione alta, un monitor "normale" (tipo un 24" @ 1920 x 1200), o uno grande a bassa risoluzione (tipo un 30" a 2560 x 1440) per flim e giochi?:cry:
per le abitudini attuali delle persone molto meglio un 24-27 1920x1080!
Addirittura un tv 32" andrebbe meglio per la massa, così ci vedono.
Un "problema" sottovalutato e` che molti prendono monitor di dimensione molto elevata ma poi tendono a posizionarli piuttosto lontani rispetto a quanto farebbero con monitor piu` piccoli. Cosi` facendo praticamente annullano la maggior parte dei benefici della dimensione (qualcuno che ha necessita` di monitor di elevata dimensione perche' deve posizionarli per forza lontano c'e`, pero`)
Io ho un 23" 1920x1080, ma usandolo a distanza relativamente ravvicinata non sento la necessita` di prendere qualcosa di piu` grande (addirittura nella visione di video e film devo allontanarmi per avere una corretta visione d'insieme). La risoluzione invece si`, mi farebbe comodo qualcosa di migliore da questo punto di vista, ma al momento non c'e` praticamente nulla. Il poco che c'e`, e` molto costoso.
Ancora, speriamo negli OLED. Il potenziale per nuovi display ad elevati dpi c'e`, anche in virtu` dei nuovi standard video.
Un "problema" sottovalutato e` che molti prendono monitor di dimensione molto elevata ma poi tendono a posizionarli piuttosto lontani rispetto a quanto farebbero con monitor piu` piccoli. Cosi` facendo praticamente annullano la maggior parte dei benefici della dimensione (qualcuno che ha necessita` di monitor di elevata dimensione perche' deve posizionarli per forza lontano c'e`, pero`)
E c'è anche il problema opposto: quelli che acquistano monitor grandi e li guardano da troppo vicino, costringendosi a micromovimenti della testa in certi utilizzi, che alla lunga sono molto stancanti.
In sostanza c'è una distanza massima ed una minima in cui si dovrebbero tenere i monitor in base al numero di pollici.
Per un uso PC da 50-60 cm, per me una dimensione accettabile è il 24" (l'ideale sarebbe un 25").
E c'è anche il problema opposto: quelli che acquistano monitor grandi e li guardano da troppo vicino, costringendosi a micromovimenti della testa in certi utilizzi, che alla lunga sono molto stancanti.
In sostanza c'è una distanza massima ed una minima in cui si dovrebbero tenere i monitor in base al numero di pollici.
Per un uso PC da 50-60 cm, per me una dimensione accettabile è il 24" (l'ideale sarebbe un 25").
Mai capito sto problema del muovere la testa, francamente... :stordita:
Io con il 28 giocando ci stavo a meno di 50cm e ogni tanto dovevo girarla la testa, ma non mi dispiaceva mica... :stordita:
Anche adesso, mentre navigo qua, sto muovendo la testa a ritmo di musica... :stordita:
ilratman
15-07-2010, 17:27
Cmq mi sa che prendo il dell 2309w con risoluzione superiore al fullhd, un po' strana come ris ma unica.
Esattamente.
Dare all'utenza normale monitor ad altissima risoluzione ma di piccole dimensioni è come chiedere che i centralini dell'assistenza vengano intasati. :asd:
Potrebbe servire a qualcuno, ma per la maggior parte della gente (e anche per me) il dpi attuale va più che bene.
Bassa risoluzione? :asd:
Il 30 ha una densità pixel superiore al 24:
http://tvcalculator.com/index.html?bee70238c24a67d7f59e84498e8d4353
:asd:
In ogni caso, tornando alla domanda, dal mio punto di vista giocare su un monitor grande è un piacere che, una volta provato, non vuoi più lasciare. A questo contribuisce anche la risoluzione, in quanto da maggiore spazio per il HUD e per la scena in se.
Proprio per questo consiglio, a chi ne ha le disponibilità economiche, un 30'' 2560x1600: dimensioni grandi, risoluzione alta ma, soprattutto, la possibilità di giocare a metà risoluzione (1280x800) senza perdita di qualità o di pulizia, nel caso il gioco sia molto esigente graficamente (crisys, anyone?).
Altri consigliano addirittura televisori da 37-40'' da usare come monitor nel caso si voglia giocare. Però divengono problematici per l'utilizzo desktop, per via della densità pixel di gran lunga troppo bassa (http://tvcalculator.com/index.html?f4a13f296983df09bd352b3eb669b530), che obbliga a stare a distanza notevoli nel caso lo si voglia utilizzare per lavoro office o per la semplice navigazione. :)
Capito, mi sono quasi convinto a prendere il 30" (sarei indirizzato sul dell 3008: è buono o c'è di meglio?): unico dilemma ora è che per una risoluzione di 2560 x 1660 ci vuole una vga da manicomio (non credo che la mia povera 5850 ce la possa fare - intendo giocare al max dettagli, filtri, risoluzione, ecc..).
Non so nemmeno se un cross di 5850 ce lo potrebbe fare...:mbe:
Capito, mi sono quasi convinto a prendere il 30" (sarei indirizzato sul dell 3008: è buono o c'è di meglio?): unico dilemma ora è che per una risoluzione di 2560 x 1660 ci vuole una vga da manicomio (non credo che la mia povera 5850 ce la possa fare - intendo giocare al max dettagli, filtri, risoluzione, ecc..).
Non so nemmeno se un cross di 5850 ce lo potrebbe fare...:mbe:
Se vuoi giocarci ti consiglio il LG W3000H, in quanto il dell ha un input lag eccessivo. Inoltre costa pure 800€ in meno del Dell, quindi risparmi pure. :D
Con tutto al massimo effettivamente dubito che una singola 5850 possa far girare tutto, ma un cross dovrebbe farcela senza troppi patemi (crysis a parte, chiaramente. :asd:). :)
C'è anche il HP ZR30W, ma in Italia si trova a 1600€ (laddove in america lo vendono a 1100$)... :doh:
Se vuoi giocarci ti consiglio il LG W3000H, in quanto il dell ha un input lag eccessivo. Inoltre costa pure 800€ in meno del Dell, quindi risparmi pure. :D
Con tutto al massimo effettivamente dubito che una singola 5850 possa far girare tutto, ma un cross dovrebbe farcela senza troppi patemi (crysis a parte, chiaramente. :asd:). :)
C'è anche il HP ZR30W, ma in Italia si trova a 1600€ (laddove in america lo vendono a 1100$)... :doh:
Ma è buono sto LG?
Come mai costa così poco rispetto a dell e HP?:mbe: :help:
Ma è buono sto LG?
Come mai costa così poco rispetto a dell e HP?:mbe: :help:
Il LG usa lo stesso pannello del Dell.
I motivi per cui il dell costa di più sono tre:
- Dell tiene i prezzi base alti, e ogni tot giorni (non ricordo se ogni settimana o ogni mese) mette un monitor in promozione un monitor, cambiando ogni volta. L'ultima volta che il 3008wfp è stato in promozione costava intorno ai 1300€.
- Dell ha una delle migliori garanzie del mondo. Vengono a casa a portarti il prodotto sostitutivo, ritirando nel contempo quello difettoso. Inoltre, nei 1800€ di cui sopra è compresa anche la garanzia pixel perfect, che garantisce la sostituzione del monitor se anche solo un pixel è malfunzionante. Senza costa circa 1500€
- Elettronica. Per garantire il funzionamento di tutta la marea di ingressi il 3008wfp è strafarcito di elettronica. Ecco il motivo per cui l'input lag è così alto.
Il ZR30w, come detto sopra, in america costa 1300$, perché è stato pensato come un prodotto di fascia media. Non so il perché l'hanno messo a quel prezzo in italia.
Inoltre, il ZR30w è uscito da pochi mesi. Puoi trovare la recensione qui: http://www.anandtech.com/show/3754/a-new-30-contender-hp-zr30w-review
Il LG usa lo stesso pannello del Dell.
I motivi per cui il dell costa di più sono tre:
- Dell tiene i prezzi base alti, e ogni tot giorni (non ricordo se ogni settimana o ogni mese) mette un monitor in promozione un monitor, cambiando ogni volta. L'ultima volta che il 3008wfp è stato in promozione costava intorno ai 1300€.
- Dell ha una delle migliori garanzie del mondo. Vengono a casa a portarti il prodotto sostitutivo, ritirando nel contempo quello difettoso. Inoltre, nei 1800€ di cui sopra è compresa anche la garanzia pixel perfect, che garantisce la sostituzione del monitor se anche solo un pixel è malfunzionante. Senza costa circa 1500€
- Elettronica. Per garantire il funzionamento di tutta la marea di ingressi il 3008wfp è strafarcito di elettronica. Ecco il motivo per cui l'input lag è così alto.
Il ZR30w, come detto sopra, in america costa 1300$, perché è stato pensato come un prodotto di fascia media. Non so il perché l'hanno messo a quel prezzo in italia.
Inoltre, il ZR30w è uscito da pochi mesi. Puoi trovare la recensione qui: http://www.anandtech.com/show/3754/a-new-30-contender-hp-zr30w-review
Marò!!!!
Ma sei una bibbia vivente in fatto di monitor!!!
Complimenti davvero (e grazie per l'aiuto offertomi) :)
non ho però ben capito la correlazione quantità di ingressi/imput lag: mi spiegheresti per favore?
Mai capito sto problema del muovere la testa, francamente... :stordita:
Io con il 28 giocando ci stavo a meno di 50cm e ogni tanto dovevo girarla la testa, ma non mi dispiaceva mica... :stordita:
Anche adesso, mentre navigo qua, sto muovendo la testa a ritmo di musica... :stordita:
Giocando è un altro discorso perché fai uso del campo visivo periferico e non hai bisogno di leggere le scritte in piccolo alla periferia esterna del monitor. Anzi, giocando probabilmente in questo modo l'esperienza di gioco è ancora più coinvolgente.
Prova a pensare a cosa succede mentre scrivi un documento. Prova a pensare a farlo 5 ore di file. Prova a pensare quanti movimenti fa la tua testa in quelle 5 ore. Stesso discorso se provi a leggere un documento o navigando su internet.
Gli studi di ergonomia dicono che questa distanza esiste. Una volta avevo anche trovato la formula (che è diversa da quella dalla televisione).
In sostanza per me monitor più grandi di 24"-25" da 50-60 cm sono un assurdo.
Marò!!!!
Ma sei una bibbia vivente in fatto di monitor!!!
Complimenti davvero (e grazie per l'aiuto offertomi) :)
non ho però ben capito la correlazione quantità di ingressi/imput lag: mi spiegheresti per favore?
Per gestire, convertire in digitale gli ingressi analogici, fare upscaling delle fonti SD su un monitor avente una tale risoluzione è stato necessario implementare una quantità di elettronica notevole, in modo da poter fornire al pannello l'immagine corretta.
Quindi, quando un segnale video parte dalla fonte (supponiamo un pc) ed entra nel monitor, deve passare per tutti i livelli dell'elettronica, prima di essere visualizzato sullo schermo. E questo provoca ritardi (infatti l'input lag è semplicemente il ritardo tra quando la scheda video invia il segnale e quando questo segnale viene visualizzato sul monitor).
In realtà il problema sarebbe potuto essere evitato inserendo processori più potenti, ma sarebbero intervenuti altri problemi e, quindi, hanno preferito evitare.
Proprio per questo HP ha dichiarato che sui suoi monitor da 30 (LP3065 e ZR30w) non hanno implementato un OSD come si deve proprio perché l'elettronica attuale non permette di farlo con un basso input lag e con consumi/calore/prezzo sufficientemente competitivi.
Giocando è un altro discorso perché fai uso del campo visivo periferico e non hai bisogno di leggere le scritte in piccolo alla periferia esterna del monitor. Anzi, giocando probabilmente in questo modo l'esperienza di gioco è ancora più coinvolgente.
Prova a pensare a cosa succede mentre scrivi un documento. Prova a pensare a farlo 5 ore di file. Prova a pensare quanti movimenti fa la tua testa in quelle 5 ore. Stesso discorso se provi a leggere un documento o navigando su internet.
Gli studi di ergonomia dicono che questa distanza esiste. Una volta avevo anche trovato la formula (che è diversa da quella dalla televisione).
In sostanza per me monitor più grandi di 24"-25" da 50-60 cm sono un assurdo.
E quelli che usano setup multimonitor come fanno? :asd:
Per gestire, convertire in digitale gli ingressi analogici, fare upscaling delle fonti SD su un monitor avente una tale risoluzione è stato necessario implementare una quantità di elettronica notevole, in modo da poter fornire al pannello l'immagine corretta.
Quindi, quando un segnale video parte dalla fonte (supponiamo un pc) ed entra nel monitor, deve passare per tutti i livelli dell'elettronica, prima di essere visualizzato sullo schermo. E questo provoca ritardi (infatti l'input lag è semplicemente il ritardo tra quando la scheda video invia il segnale e quando questo segnale viene visualizzato sul monitor).
In realtà il problema sarebbe potuto essere evitato inserendo processori più potenti, ma sarebbero intervenuti altri problemi e, quindi, hanno preferito evitare.
Proprio per questo HP ha dichiarato che sui suoi monitor da 30 (LP3065 e ZR30w) non hanno implementato un OSD come si deve proprio perché l'elettronica attuale non permette di farlo con un basso input lag e con consumi/calore/prezzo sufficientemente competitivi.
E quelli che usano setup multimonitor come fanno? :asd:
Ma usando il dvi, il segnale non dovrebbe esser trattato in alcun modo, o no?
Inoltre, se il segnale entra entra attraverso la dvi, perchè dovrebbe esser attraversare gli altri ingressi?:mbe:
Ma usando il dvi, il segnale non dovrebbe esser trattato in alcun modo, o no?
Inoltre, se il segnale entra entra attraverso la dvi, perchè dovrebbe esser attraversare gli altri ingressi?:mbe:
Il problema è proprio li: non è stato implementato alcun bypass... :asd:
Quindi anche il segnale dvi/displayport/hdmi passa attraverso tutta l'elettronica (ricordati che c'è anche tutto il blocco di trattamento immagine, con contrasto, gestione RGB, gestione scaling e così via)... :asd:
E quelli che usano setup multimonitor come fanno? :asd:
Se sono videogiocatori il discorso non cambia rispetto a quello del singolo monitor grande.
Se ci fanno altro si concentrano alternativamente su un singolo monitor, quindi rimane il discorso della distanza.
Secondo te si mettono a scrivere un documento con l'applicazione massimizzata su tutti gli schermi ?
Il problema è proprio li: non è stato implementato alcun bypass... :asd:
Quindi anche il segnale dvi/displayport/hdmi passa attraverso tutta l'elettronica (ricordati che c'è anche tutto il blocco di trattamento immagine, con contrasto, gestione RGB, gestione scaling e così via)... :asd:
Che intendi per bypass ? Perché gli altri segnali anche non presenti dovrebbero passare attraverso tutta l'elettronica ?
Il multimonitor fa comodo, ma quando si deve spostare la vista frequentemente dal primario al secondario alla lunga diventa stancante. In tali situazioni vorrei avere un monitor principale un po' piu` grande ma dalla risoluzione abbastanza superiore.
Ad esempio 30" 2560x1600? Sarebbe l'ideale per me. Peccato per i costi (anche energetici).
Se sono videogiocatori il discorso non cambia rispetto a quello del singolo monitor grande.
Se ci fanno altro si concentrano alternativamente su un singolo monitor, quindi rimane il discorso della distanza.
Secondo te si mettono a scrivere un documento con l'applicazione massimizzata su tutti gli schermi ?
Chiaramente mi riferivo a chi col dual monitor ci lavora.
Si concentrano alternativamente sui singoli monitor, però continuano a muovere la testa da un monitor all'altro perché tengono aperti documenti multipli, o per consultazione o per confronto o per qualsiasi altro motivo.
Io quando usavo un doppio monitor avevo sempre due finestre aperte e continuavo a muovere la testa tra le due.
Che intendi per bypass ? Perché gli altri segnali anche non presenti dovrebbero passare attraverso tutta l'elettronica ?
Non mi riferivo ai segnali non presenti, ma al segnale usato in quel momento.
Chiaro che la dvi non passa attraverso l'ADC, però tutto il resto del processing se lo deve fare (infatti, se noti, i monitor che hanno il game mode se impostati in quella modalità perdono qualità video, proprio perché tutto il processing dell'immagine viene disabilitato).
Il multimonitor fa comodo, ma quando si deve spostare la vista frequentemente dal primario al secondario alla lunga diventa stancante. In tali situazioni vorrei avere un monitor principale un po' piu` grande ma dalla risoluzione abbastanza superiore.
Ad esempio 30" 2560x1600? Sarebbe l'ideale per me. Peccato per i costi (anche energetici).
Mah, il consumo energetico si aggira intorno ai 100w, quindi non mi sembra così esagerato... :stordita:
Ed il costo del monitor varia dagli 800€ di un dell ricondizionato ai 4000€ di un Eizo o LaCie nuovo. Non sono poi così proibitivi se il computer lo usi per lavorare (e quindi fare soldi). :boh:
Ciao a tutti, vi scrivo perchè vorrei un consiglio da voi.
Ho un Dell 1703FP che per quanto buono sente un pochino il peso degli anni (risoluzione e tempo di risposta in primis) e vorrei cambiarlo con qualcosa di più nuovo.
Attualmente sto valutando i Samsung XL2370, XL2370HD (l'ho trovato a circa 240€ ma non vorrei che, oltre al rt di 5 ms contro i 2 del modello non hd -non che mi strappi i capelli per 3 ms- avesse qualche altro svantaggio come mi è parso di capire avessero i T220HD e P22/2370HD), PX2370 (che mi attira moltissimo).
Anche alcuni Dell mi piacciono molto, tipo SP2309W, SX2210, P2211H, P2311H etc.
Avete qualche consiglio da darmi?
Mah, il consumo energetico si aggira intorno ai 100w, quindi non mi sembra così esagerato... :stordita:
Dipende... quello e` tipicamente il consumo con la luminosita` al minimo per queste dimensioni; in base a come le lampade sono state impostate dall'OSD di solito si va dai 100 ai 150w. Se si usa il pc piu` delle canoniche 8 ore al giorno, comincia ad incidere sulla bolletta.
Ed il costo del monitor varia dagli 800€ di un dell ricondizionato ai 4000€ di un Eizo o LaCie nuovo. Non sono poi così proibitivi se il computer lo usi per lavorare (e quindi fare soldi). :boh:
Se uno ci lavora ovvio, e` una spesa recuperabile, anzi, un investimento.
Ciao a tutti, vi scrivo perchè vorrei un consiglio da voi.
Ho un Dell 1703FP che per quanto buono sente un pochino il peso degli anni (risoluzione e tempo di risposta in primis) e vorrei cambiarlo con qualcosa di più nuovo.
Attualmente sto valutando i Samsung XL2370, XL2370HD (l'ho trovato a circa 240€ ma non vorrei che, oltre al rt di 5 ms contro i 2 del modello non hd -non che mi strappi i capelli per 3 ms- avesse qualche altro svantaggio come mi è parso di capire avessero i T220HD e P22/2370HD), PX2370 (che mi attira moltissimo).
Anche alcuni Dell mi piacciono molto, tipo SP2309W, SX2210, P2211H, P2311H etc.
Avete qualche consiglio da darmi?
Budget? Utilizzi?
Dipende... quello e` tipicamente il consumo con la luminosita` al minimo per queste dimensioni; in base a come le lampade sono state impostate dall'OSD di solito si va dai 100 ai 150w. Se si usa il pc piu` delle canoniche 8 ore al giorno, comincia ad incidere sulla bolletta.
Sicuro? Io ricordo che i reviewerer dicevano che il test consumi era stato fatto con la luminosità al massimo... :stordita:
In ogni caso, anche se fosse 150W non mi sembra poi così esagerato... :stordita:
EDIT: trovato. A luminosità minima il LG consuma 50W: http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=6&ma1=88&mo1=413&p1=3936&ma2=35&mo2=527&p2=5499&ph=14
Il budget è più o meno quello di quei monitor, non più di 250/260€.
Utilizzi vari: film, giochi, web, office...un po' di tutto ma niente in particolare.
Il problema è proprio li: non è stato implementato alcun bypass... :asd:
Quindi anche il segnale dvi/displayport/hdmi passa attraverso tutta l'elettronica (ricordati che c'è anche tutto il blocco di trattamento immagine, con contrasto, gestione RGB, gestione scaling e così via)... :asd:
Quindi meno ingressi ha il monitor e meglio è, se ho capito bene, giusto?
Ho notaton che l' LG 30" ha solo 2 ingressi dvi: quindi è la soluzione migliore?
Inoltre, con 2 dvi, posso collegarci 2 pc e swiccare da un desktop all'altro?:help:
Quindi meno ingressi ha il monitor e meglio è, se ho capito bene, giusto?
Dipende.
Il samsung PX2370 ha 2 ingressi, ma un input lag praticamente nullo (http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=6&ma1=36&mo1=721&p1=8191&ma2=36&mo2=589&p2=6587&ph=12), quindi dipende sempre.
A grandi linee se un monitor ha ingressi analogici (vedi anche un normale fullhd, come il samsung P2770HD) è probabile che l'input lag non sia proprio basso. :)
Ho notaton che l' LG 30" ha solo 2 ingressi dvi: quindi è la soluzione migliore?
No.
La soluzione migliore è DVI+Displayport, ma non c'è nessun 30'' che abbia solo questi 2 ingressi, quindi si, attualmente 2xdual link dvi è la soluzione migliore.
Inoltre, con 2 dvi, posso collegarci 2 pc e swiccare da un desktop all'altro?:help:
Qui non ti so rispondere, ma azzarderei un no, vista l'assenza di un OSD che permetta uno switch software.
Probabilmente sono fatte per funzionare alternativamente (cioé un computer funziona e l'altro è spento), ma non ho sufficienti informazioni per confermare o smentire questa ipotesi (non avendolo posseduto e basandomi su review e opinioni di utenti che l'hanno acquistato).
Dipende.
Il samsung PX2370 ha 2 ingressi, ma un input lag praticamente nullo (http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=6&ma1=36&mo1=721&p1=8191&ma2=36&mo2=589&p2=6587&ph=12), quindi dipende sempre.
A grandi linee se un monitor ha ingressi analogici (vedi anche un normale fullhd, come il samsung P2770HD) è probabile che l'input lag non sia proprio basso. :)
No.
La soluzione migliore è DVI+Displayport, ma non c'è nessun 30'' che abbia solo questi 2 ingressi, quindi si, attualmente 2xdual link dvi è la soluzione migliore.
Qui non ti so rispondere, ma azzarderei un no, vista l'assenza di un OSD che permetta uno switch software.
Probabilmente sono fatte per funzionare alternativamente (cioé un computer funziona e l'altro è spento), ma non ho sufficienti informazioni per confermare o smentire questa ipotesi (non avendolo posseduto e basandomi su review e opinioni di utenti che l'hanno acquistato).
Perchè dici che sarebbe meglio dvi + DP?:mbe:
Inoltre, perchè dici che non c'è un menù OSD?
E come si setta il monitor senza tale menù?
Dipende.
Il samsung PX2370 ha 2 ingressi, ma un input lag praticamente nullo (http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=6&ma1=36&mo1=721&p1=8191&ma2=36&mo2=589&p2=6587&ph=12), quindi dipende sempre.
A grandi linee se un monitor ha ingressi analogici (vedi anche un normale fullhd, come il samsung P2770HD) è probabile che l'input lag non sia proprio basso. :)
Sinceramente non riesco a trovare una giustificazione tecnica al riguardo :boh:
Dopo gli ingressi digitali ci saranno dei circuiti di controllo per i vari protocolli digitali. All'uscita di questi ci sarà un multiplxer che che dirigerà i segnali ad un DSP. Nel DSP verranno applicati i vari settings agli ingressi digitaii.
Per gli ingressi analogici ci sarà un ADC, un circuito di ricostruzione dell'immagine digitale pixel per pixel (probabilmente fatto dal DSP stesso), poi verranno applicati i vari filtri digitali anche qui.
Chiaro che l'input lag sugli ingressi analogici sarà più, ma è naturale.
Il DSP comunque applica i filtri su un solo ingresso in un dato istante, quindi la quantità di ingressi digitali non può influire sull'input lag.
Tra l'altro l'esempio che fai non è nemmeno pertinente, perché il P2770HD ha un response time di 5 ms, quindi è chiaro che avrà un input lag più alto. Che io sappia non esistono monitor TV con response time minore di 5 ms.
Però se un monitor ha o no la VGA non influisce assolutamente sull'input lag.
piedibagnati Meccha RuleZ
15-07-2010, 23:49
1
Perchè dici che sarebbe meglio dvi + DP?:mbe:
Perché l'interfaccia DP si sta diffondendo sempre di più tra le schede video, e tra pochi anni potrebbe diventare uno standard.
Di conseguenza, per evitare casini con adattatori o similia sarebbe preferibile che il monitor fosse future-proof, avendo anche questo ingresso.
Inoltre, perchè dici che non c'è un menù OSD?
Magari perché non c'è? :asd:
E come si setta il monitor senza tale menù?
Non si setta... :asd:
Lo attacchi e lo usi.
Se vuoi puoi abbassare la luminosità dai due pulsanti appositi.
Se vuoi puoi anche calibrarlo con appositi hardware e software, che modificano l'output della scheda video.
Sinceramente non riesco a trovare una giustificazione tecnica al riguardo :boh:
Dopo gli ingressi digitali ci saranno dei circuiti di controllo per i vari protocolli digitali. All'uscita di questi ci sarà un multiplxer che che dirigerà i segnali ad un DSP. Nel DSP verranno applicati i vari settings agli ingressi digitaii.
Per gli ingressi analogici ci sarà un ADC, un circuito di ricostruzione dell'immagine digitale pixel per pixel (probabilmente fatto dal DSP stesso), poi verranno applicati i vari filtri digitali anche qui.
Chiaro che l'input lag sugli ingressi analogici sarà più, ma è naturale.
Il DSP comunque applica i filtri su un solo ingresso in un dato istante, quindi la quantità di ingressi digitali non può influire sull'input lag.
Tra l'altro l'esempio che fai non è nemmeno pertinente, perché il P2770HD ha un response time di 5 ms, quindi è chiaro che avrà un input lag più alto. Che io sappia non esistono monitor TV con response time minore di 5 ms.
Però se un monitor ha o no la VGA non influisce assolutamente sull'input lag.
Francamente non sono in grado neppure io di comprendere le motivazioni tecniche di ciò, ma ho notato che, almeno per quanto riguarda i monitor-tv e per le tv di fascia bassa c'è spesso questo problema.
Ed, essendosi presentato anche sul 3008wfp, che era appunto inteso come monitor multimediale, più che come monitor puro, e non è un prodotto di fascia economica ho notato che i monitor aventi vari ingressi analogici e digitali hanno un input lag più alto rispetto a monitor più scarni dal punto di vista della quantità di input. :boh:
Inoltre, guarda che c'è differenza tra input lag ed il tempo che ci mettono i cristalli a cambiare inclinazione (responsiveness)... :D
Inoltre, guarda che c'è differenza tra input lag ed il tempo che ci mettono i cristalli a cambiare inclinazione (responsiveness)... :D
Certo che c'è differenza. Però una componente dell'input lag è anche dovuta al tempo di risposta. Un input può arrivare quanto più velocemente vuole al controller del pannello, ma il tempo di risposta è alla fine ineliminabile.
In sostanza, per restare all'interno del tempo di frame, in un monitor LCD con tempo di risposta più alto bisogna avere un tempo di elaborazione/conversione dei segnali più basso rispetto a quello necessario in un monitor con tempo di risposta più basso.
Considerando poi che il dato di targa del response time nei TN è praticamente sempre il GTG...
ciao vorrei un consiglio su quale monitor comprare, in pratica voglio che abbia le 3 connessioni (vga dvi e hmdi) full hd (16:9) da 22 pollici , io ne ho trovato molti solo che sono solo monitor tv volevo sapere se perdo in qualita se prendo monitor tv e non solo monitor
ho trovato questi due modelli quale mi consigliate
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd/LS23EFPKFV/EN/index.idx?pagetype=prd_detail
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=LswHsbV9DN9vjQxS
SimonR87
16-07-2010, 12:57
ragazzi devo cambiare monitor, che mi consigliate per la mia GeForce 8800GTS? Vorrei un full hd con ingresso DVi e che non costi tantissimo ma che si veda bene. 21-22 pollici vanno bene.
McKenzie_cz
16-07-2010, 14:35
Salve sono nuovo del forum ho contattato il moderatore e mi ha detto di accodarmi a questa discussione.
Vorrei chiarirmi bene le idee.
E' venuta ora di sostituire il mio glorioso Daewoo CRT da 17 che ha ormai 12 anni di vita, voglio sostuirlo con un samsung SyncMaster 172T che uso ora ed aggiornare il computer principale dell'ufficio con un unità nuova.
Ora le domande sono tante, ricordo che l'utilizzo sarà per l'80% office+navigazione con qualche piccola applicazione foto amatoriale. Ricordo che disegno in CAD e che non disdegno qualche film da DVD o divx rippato da DVD. Solo e soltanto in futuro previo aggiornamento PC potrei valutare di giocare a qualche titolo attuale anche se non vedo la cosa come prioritaria (ovviamente caratteristiche gaming buone non le disdegno).
L'attuale scheda video è una ATI X1300Pro 256Mb Connessione DVI o VGA. (Si accettano eventuali consigli per una upgrade che corrisponda a quanto richiesto per il monitor ovviamente se i monitor che proporrete richiedono assolutamente un aggiornamento, eventualemente di questo chiederò poi nell'adatta sezione)
Veniamo al dunque:
Formato: differenze significative tra 16:9 e 16:10; 4:3 non si usa più???
Dimensione: Meglio 22 o 24 qualche motivazione da chi lavora parecchio... (io sarei orientato verso la diagonale da 24)
Risoluzione: Cosa è meglio cercare per l'utilizzo che avrei non credo che il Full HD sia così prioritario per il mio utilizzo, vorrei capire quali vantaggi offre o se è un surplus come il collegamento hdmi che non credo utilizzerò anche in futuro.
Tipologia: LCD o LED???
Non è indispensabile che abbia l'audio integrato e va posizionato a scrivania a circa 50cm dal punto di visuale.
Per quanto riguarda la spesa penso di poter arrivare ai 240€ che deducendo l'IVA sarebbero 200€.
Spero mi possiate aiutare a farmi una bella idea di quello che offre il mercato, di hardware pc mi tengo molto informato ma di monitor davvero non ne capisco nulla, mi dispiace per tutte queste domande ma non ho trovato una guida che spieghi un po' tutto!
PS sto valutando l'ipotesi del dual monitor ed in caso accetto proposte anche se per il momento rimarrei sulla soluzione singola.
Certo che c'è differenza. Però una componente dell'input lag è anche dovuta al tempo di risposta. Un input può arrivare quanto più velocemente vuole al controller del pannello, ma il tempo di risposta è alla fine ineliminabile.
In sostanza, per restare all'interno del tempo di frame, in un monitor LCD con tempo di risposta più alto bisogna avere un tempo di elaborazione/conversione dei segnali più basso rispetto a quello necessario in un monitor con tempo di risposta più basso.
Considerando poi che il dato di targa del response time nei TN è praticamente sempre il GTG...
;)
JL_Picard
16-07-2010, 15:45
Salve sono nuovo del forum ho contattato il moderatore e mi ha detto di accodarmi a questa discussione.
Vorrei chiarirmi bene le idee.
Intanto benvenuto.
Per motivi facilmente intuibili (economie in fase di produzione), anche in campo monitor, il formato più diffuso è il Full HD (1920x1080 16:9).
Il vecchio 4:3 è ormai in pensione ed il 16:10 sta diventando raro da trovare.
Per il tuo budget trovi vari modelli con diagonale da 22" a 24".
Secondo me (ed anch'io faccio cad), se non si vuole affaticare la vista è meglio scegliere un Full HD da 24" (meglio ancora sarebbe un 25.5" 1920x1200, ma saresti fuori budget).
Così su due piedi non saprei consigliarti un modello preciso, ma se leggi qualche pagina indietro troverai indicazioni utili.
In definitiva, per uso prevalentemente game e film, che 30" mi consigliate?
Ad ora, grazie ai saggi di questo forum, sarei indirizzato sull' LG 3000-H, ma se c'è di meglio accetto suggerimenti ..
Grazie ancora..:)
sto guardando i monitor maggiori di 24" che hanno risoluzione 1920x1200 e sono veramente pochi.
Avevo intenzione di comprare l'hanns.g hz281 ma ho letto i problemi di elevul.
Ho quindi fatto delle ricerche in rete e sembra che hanns.g non monti proprio bene i pannelli. Su newegg un numero per me non indifferente di americani s'è ritrovato il monitor non funzionante dopo appena un anno / un anno e mezzo.
Assistenza hanns.g non buona e garanzia di solo un anno (noi europei ne avremmo 2, in ogni caso).
Ho quindi messo gli occhi sull'Asus VW266H (260-300 euro), che ha sempre una risoluzione di 1920x1080 e molte feature per chi vuole vedere films (supporta il refresh rate a 50Hz ed ha un mucchio di porte input).
Il problema è che ne prad.de ne digitalversus lo hanno ancora recensito.
qui una review non molto positiva per quanto riguarda la qualità del pannello in sé: http://www.pcpro.co.uk/reviews/monitors/249641/asus-vw266h
a quanto pare non ci sono ancora monitor degni di nota sui 300 euro con ris. di 1920x1200?
Dannazione, possibile che non ci sia un database online di tutti i monitor che permetta di selezionare precise caratteristiche? :muro:
Mi sto riducendo a cercare roba usando il motore di ricerca interno di pixmania... :muro: :muro:
In definitiva, per uso prevalentemente game e film, che 30" mi consigliate?
Ad ora, grazie ai saggi di questo forum, sarei indirizzato sull' LG 3000-H, ma se c'è di meglio accetto suggerimenti ..
Grazie ancora..:)
Vai con il LG. ;)
ilratman
16-07-2010, 22:31
sto guardando i monitor maggiori di 24" che hanno risoluzione 1920x1200 e sono veramente pochi.
Avevo intenzione di comprare l'hanns.g hz281 ma ho letto i problemi di elevul.
Ho quindi fatto delle ricerche in rete e sembra che hanns.g non monti proprio bene i pannelli. Su newegg un numero per me non indifferente di americani s'è ritrovato il monitor non funzionante dopo appena un anno / un anno e mezzo.
Assistenza hanns.g non buona e garanzia di solo un anno (noi europei ne avremmo 2, in ogni caso).
Ho quindi messo gli occhi sull'Asus VW266H (260-300 euro), che ha sempre una risoluzione di 1920x1080 e molte feature per chi vuole vedere films (supporta il refresh rate a 50Hz ed ha un mucchio di porte input).
Il problema è che ne prad.de ne digitalversus lo hanno ancora recensito.
qui una review non molto positiva per quanto riguarda la qualità del pannello in sé: http://www.pcpro.co.uk/reviews/monitors/249641/asus-vw266h
a quanto pare non ci sono ancora monitor degni di nota sui 300 euro con ris. di 1920x1200?
beh il t240 non mi sembra male anche se il top è il dell 24".
Oppure il dell 2309!
Potresti prendere in considerazione una tv 32" tipo il sony 32ex402.
Vai con il LG. ;)
Grazie...:)
Avrei però bisogno di collegargli 2 pc: come posso fare a sapere con certezza se si può o meno?
Inoltre non lo trovo sul sito LG: come mai?
Formato: differenze significative tra 16:9 e 16:10; 4:3 non si usa più???
Di monitor lcd 4:3 attualmente sono in vendita solo i dell 2007fp, ed aventi risoluzione 1600x1200.
Ci sono, poi, i 5:4, da 17 e da 19. Non sono sicuro di quali modelli siano ancora in vendita, ma avendone uno te lo sconsiglio per qualsiasi cosa non sia il lavoro office puro e semplice, per via della larghezza troppo bassa.
I 16:10 sono il formato di compromesso tra il wide assoluto (16:9) e lo square (4:3). Vanno benissimo sia per lavorare, che sia con office o con altri programmi, sia per giocare che per vedere video. Purtroppo stanno scomparendo per lasciare spazio ai 16:9. Fortunatamente ce ne sono ancora alcuni in vendita.
Infine ci sono i 16:9, formato che ha preso piede inizialmente con le televisioni e che, da un paio d'anni a questa parte, ha iniziato a prendere piede anche nel campo dei monitori per pc, in quanto permette di abbassare i prezzi di produzione e, di conseguenza, i prezzi di vendita dei monitor stessi, cosa che sprona l'utenza a cambiare il monitor.
Viste le tue esigenze ti consiglierei caldamente di andare su un 16:10
Dimensione: Meglio 22 o 24 qualche motivazione da chi lavora parecchio... (io sarei orientato verso la diagonale da 24)
Concordo sul 24, a 1920x1200. Mette a disposizione una notevole quantità di spazio, cosa che ti permetterà di lavorare più velocemente e con più efficacia.
Risoluzione: Cosa è meglio cercare per l'utilizzo che avrei non credo che il Full HD sia così prioritario per il mio utilizzo, vorrei capire quali vantaggi offre o se è un surplus come il collegamento hdmi che non credo utilizzerò anche in futuro.
1920x1200. Sui 24 non ce ne sono altre (1080p a parte).
No, la maggiore risoluzione non è un surplus, ma una risorsa, soprattutto in campo lavorativo.
Tipologia: LCD o LED???
Sono cose diverse. :D
LCD (http://en.wikipedia.org/wiki/TFT_LCD) è la tecnologia del pannello, mentre LED è un tipo di retroilluminazione. :D
La domanda corretta sarebbe stata "Tipologia: CCFL o LED?". :D
Comunque, la retroilluminazione led nel campo di utilizzo a cui il monitor è destinato sarebbe preferibile solo nel caso di acquisto di migliaia di monitor per un'intera azienda, in quanto il consumo energetico dimezzerebbe.
Se il monitor te lo compri solo per te la differenza è infima, quindi non ha senso spendere di più.
Non è indispensabile che abbia l'audio integrato e va posizionato a scrivania a circa 50cm dal punto di visuale.
Per quanto riguarda la spesa penso di poter arrivare ai 240€ che deducendo l'IVA sarebbero 200€.
Cercando un po con il motore di pix ho trovato questi monitor, che soddisfano le condizioni da te poste:
- HYUNDAI W240D V2 (197,40€)
- Samsung 2443BW (220,58€)
- Asus VW246H (223,40€)
Il HYUNDAI ha come vantaggio il fatto che può essere girato di 90° (pivot), permettendo di avere una maggiore altezza ed agevolando la lettura di documenti lunghi (cosa molto utile in ambiente office). Stessa cosa il Samsung.
Guardando varie foto e recensioni sembra che il samsung abbia qualche problema con il pivot (altezza stand insufficiente) (http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=17941436&page=2), mentre il Hyundai è perfetto. (http://www.cowcotland.com/postp55715.html)
Da qui in poi la scelta è tua, ma io consiglierei il Hyundai se vuoi usare un solo monitor, e il samsung se ne vuoi usare due (per via della cornice più sottile e dello stile molto più sobrio e professionale). :)
PS sto valutando l'ipotesi del dual monitor ed in caso accetto proposte anche se per il momento rimarrei sulla soluzione singola.
E' un'ottima idea.
Ti consiglio di fare due cose:
- Leggiti questo articolo: http://www.tomshw.it/cont/articolo/multi-monitor-i-vantaggi-dell-usare-due-o-piu-schermi/25907/1.html
- Acquista due monitor uguali e provali (se nel pacco del monitor non c'è un cavo vga dovrai acquistarne uno, visto che la tua vga ha una sola uscita dvi) per qualche giorno. Se non ti trovi bene usufruisci del diritto di recesso (ricordati che hai 10 giorni). Se ti trovi bene tienilo. ;)
ciao vorrei un consiglio su quale monitor comprare, in pratica voglio che abbia le 3 connessioni (vga dvi e hmdi) full hd (16:9) da 22 pollici , io ne ho trovato molti solo che sono solo monitor tv volevo sapere se perdo in qualita se prendo monitor tv e non solo monitor
ho trovato questi due modelli quale mi consigliate
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd/LS23EFPKFV/EN/index.idx?pagetype=prd_detail
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=LswHsbV9DN9vjQxS
xl2370 ;)
ragazzi devo cambiare monitor, che mi consigliate per la mia GeForce 8800GTS? Vorrei un full hd con ingresso DVi e che non costi tantissimo ma che si veda bene. 21-22 pollici vanno bene.
xl2370 anche per te. ;)
sto guardando i monitor maggiori di 24" che hanno risoluzione 1920x1200 e sono veramente pochi.
Avevo intenzione di comprare l'hanns.g hz281 ma ho letto i problemi di elevul.
Ho quindi fatto delle ricerche in rete e sembra che hanns.g non monti proprio bene i pannelli. Su newegg un numero per me non indifferente di americani s'è ritrovato il monitor non funzionante dopo appena un anno / un anno e mezzo.
Assistenza hanns.g non buona e garanzia di solo un anno (noi europei ne avremmo 2, in ogni caso).
Ho quindi messo gli occhi sull'Asus VW266H (260-300 euro), che ha sempre una risoluzione di 1920x1080 e molte feature per chi vuole vedere films (supporta il refresh rate a 50Hz ed ha un mucchio di porte input).
Il problema è che ne prad.de ne digitalversus lo hanno ancora recensito.
qui una review non molto positiva per quanto riguarda la qualità del pannello in sé: http://www.pcpro.co.uk/reviews/monitors/249641/asus-vw266h
a quanto pare non ci sono ancora monitor degni di nota sui 300 euro con ris. di 1920x1200?
Temo che l'affermazione corretta sarebbe "non ci sono più" e non "non ci sono ancora"... :asd:
Comunque, ho trovato anche l'IIYAMA E2607WS-B1. Vedi se ti interessa. ;)
Grazie...:)
Avrei però bisogno di collegargli 2 pc: come posso fare a sapere con certezza se si può o meno?
Comprandolo e provando.
Se non va bene basta restituirlo entro i 10 giorni del diritto di recesso. :D
Inoltre non lo trovo sul sito LG: come mai?
http://www.lg.com/global/products/display/monitor/LG-00-series-W3000H.jsp
Lascia perdere la pagina italiana. ;)
xl2370 ;)
xl2370 anche per te. ;)
Temo che l'affermazione corretta sarebbe "non ci sono più" e non "non ci sono ancora"... :asd:
Comunque, ho trovato anche l'IIYAMA E2607WS-B1. Vedi se ti interessa. ;)
Comprandolo e provando.
Se non va bene basta restituirlo entro i 10 giorni del diritto di recesso. :D
http://www.lg.com/global/products/display/monitor/LG-00-series-W3000H.jsp
Lascia perdere la pagina italiana. ;)
Ancora grazie per le dritte, gentilissimo..:) :) :)
Ho appena soperto che ci sono 2 monitor diversi: LG W3000H e LG3000HP; quale è meglio?
Qualcuno mi sà dire se l'asus VH242H và bene anche per scopi diversi dal gaming oppure affatica la vista? Dato che lo userei al 90% per scopi generici (web/documenti/sviluppo etc) ed il restante 10% per il gaming.
Se non và bene me ne consigliate qualcuno?
Grazie :help:
Qualcuno mi sà dire se l'asus VH242H và bene anche per scopi diversi dal gaming oppure affatica la vista? Dato che lo userei al 90% per scopi generici (web/documenti/sviluppo etc) ed il restante 10% per il gaming.
Se non và bene me ne consigliate qualcuno?
Grazie :help:
Chiedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2016518
xl2370 ;)
Non sarebbe meglio un LG W2361V che costa anche meno ed è considerato uno dei migliori LCD 23" ?
Ci sono 60-80€ di differenza...
Non sarebbe meglio un LG W2361V che costa anche meno ed è considerato uno dei migliori LCD 23" ?
Ci sono 60-80€ di differenza...
Beh, ha chiesto di consigliargli uno di quei due... :asd:
Però sto notando che il LG ha anche l'ingresso VGA, che l'utente in questione richiedeva, mentre il Samsung no.
Di conseguenza è probabilmente preferibile il LG, nonostante il Samsung sia più fedele nella rappresentazione dei grigi. (http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=6&ma1=35&mo1=501&p1=5175&ma2=36&mo2=589&p2=6587&ph=11)
Everland
17-07-2010, 00:35
I 16:10 sono il formato di compromesso tra il wide assoluto (16:9) e lo square (4:3). Vanno benissimo sia per lavorare, che sia con office o con altri programmi, sia per giocare che per vedere video.
Cosa consiglieresti su questo piano per me povero squattrinato (max 250€) con esigenze di puro office/generico + 20% giochi e 0,01% film? :fagiano:
Ever4ever
Cosa consiglieresti su questo piano per me povero squattrinato (max 250€) con esigenze di puro office/generico + 20% giochi e 0,01% film? :fagiano:
Ever4ever
Gli unici prodotti che ho trovato 1920x1200 sotto i 250€ sono proprio quelli che ho consigliato a McKenzie_cz. ;)
Everland
17-07-2010, 11:07
Gli unici prodotti che ho trovato 1920x1200 sotto i 250€ sono proprio quelli che ho consigliato a McKenzie_cz. ;)
E se parliamo di 22" 1680? Il full HD non mi ispira troppo, devo dire... :fagiano:
Ever4ever
Il full HD non mi ispira troppo, devo dire... :fagiano:
In che senso ?
Everland
17-07-2010, 11:27
In che senso ?
Sì, in effetti era una frase un po' strana... :sofico:
Diciamo che tra un 22" 1680 e 24" 1920 preferisco cmq il primo... però se il prodotto merita posso rivedere questa mia posizione... :D
Ever4ever
Sì, in effetti era una frase un po' strana... :sofico:
Diciamo che tra un 22" 1680 e 24" 1920 preferisco cmq il primo... però se il prodotto merita posso rivedere questa mia posizione... :D
Ever4ever
se prendi un 24" con 1920x1200 la differenza non esiste, se non nell'avere una superficie più grande, a patto di avere il dot pitch uguale.
ilratman
17-07-2010, 11:53
se prendi un 24" con 1920x1200 la differenza non esiste, se non nell'avere una superficie più grande, a patto di avere il dot pitch uguale.
quoto
io ne ho usati molti ma il 1920x1200 è irrinunciabile una volta che ti abitui!
Everland
17-07-2010, 11:56
se prendi un 24" con 1920x1200 la differenza non esiste, se non nell'avere una superficie più grande, a patto di avere il dot pitch uguale.
Sisì, lo so... infatti non ho parlato del dot pitch... :)
Le soluzioni sono quelle 2... niente 23", 20", 27" o robe varie...
O 22" 1680 oppure 24" 1920... non si scampa.
Però ammetto una leggera preferenza per il piccolino...
Per la cronaca... ho una ATI 5770 come VGA e, come detto prima, i giochi non sono infrequenti... mentre la visione di video e film è praticamente inesistente.
Ever4ever
se prendi un 24" con 1920x1200 la differenza non esiste, se non nell'avere una superficie più grande, a patto di avere il dot pitch uguale.
Un 24" 1920x1200 non può averelo stesso dot pitch di un 22" 1680x1050 ;)
24" 1920x1200 circa 0.2715 mm
24" 1920x1080 circa 0.27675 mm
22" 1680x1050 circa 0.282 mm
Il 1920x1080 è quello che gli si avvicina di più ;)
vada per il 25 allora :asd:
Ericol 7
17-07-2010, 13:50
scusate ma quindi un 22" che risoluzione deve avere per essere in formato 16/10?
Solitamente 1680x1050.
La Eizo pero` produce qualche monitor da 22" da 1920x1200 pixel di risoluzione, tipo questo:
http://www.eizo.com/global/products/flexscan/s2243w/index.html
ho ordinato l'ASUS VW266H
purtroppo si è rivelata l'unica scelta per un 1920x1200
lo iiyama 26" del 2008 tende al verde, problemi riscontrati sia qua sul forum che da recensori sulla rete.
L'hanns.g da 28", molto allettante, non mi induce a pensare che sia un monitor affidabile e di qualità.
I punti a favore di asus sono 3 anni di garanzia pick up and return (e non mi pare poco) oltre a una vasta quantità di porte di input ;)
vediamo se si rivelerà una sola o meno.
ho ordinato l'ASUS VW266H
purtroppo si è rivelata l'unica scelta per un 1920x1200
lo iiyama 26" del 2008 tende al verde, problemi riscontrati sia qua sul forum che da recensori sulla rete.
L'hanns.g da 28", molto allettante, non mi induce a pensare che sia un monitor affidabile e di qualità.
I punti a favore di asus sono 3 anni di garanzia pick up and return (e non mi pare poco) oltre a una vasta quantità di porte di input ;)
vediamo se si rivelerà una sola o meno.
Facci sapere le tue impressioni e gli eventuali problemi che riscontrerai, una volta che ti sarà arrivato. ;)
SimonR87
17-07-2010, 14:39
ho preso l' HP x22LED che ne dite? a me come monitor sta piacendo.
ho preso l' HP x22LED che ne dite? a me come monitor sta piacendo.
Se l'hai preso dovresti dircelo tu com'è, non noi. :D
ho preso l' HP x22LED che ne dite? a me come monitor sta piacendo.
Se l'hai preso dovresti dircelo tu com'è, non noi. :D
McKenzie_cz
17-07-2010, 16:34
Cercando un po con il motore di pix ho trovato questi monitor, che soddisfano le condizioni da te poste:
- HYUNDAI W240D V2 (197,40€)
- Samsung 2443BW (220,58€)
- Asus VW246H (223,40€)
Il HYUNDAI ha come vantaggio il fatto che può essere girato di 90° (pivot), permettendo di avere una maggiore altezza ed agevolando la lettura di documenti lunghi (cosa molto utile in ambiente office). Stessa cosa il Samsung.
Guardando varie foto e recensioni sembra che il samsung abbia qualche problema con il pivot (altezza stand insufficiente) (http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=17941436&page=2), mentre il Hyundai è perfetto. (http://www.cowcotland.com/postp55715.html)
Da qui in poi la scelta è tua, ma io consiglierei il Hyundai se vuoi usare un solo monitor, e il samsung se ne vuoi usare due (per via della cornice più sottile e dello stile molto più sobrio e professionale). :)
Ok ho dato un occhiata in giro e mi sembra che:
Samusung 2443BW forse il monitor che risponde meglio alle mie esigenze andrò a vedere se lo trovo qui in giro o posso farmelo spedire.
proposte 16:9
Asus VW246H spedito a casa con iva già dedotta mi costa 158€
Ho visto anche diverse altre cose:
Asus VK246H mi sembra che abbia in più solo la webcam che già ho (logitec Quick Cam Pro)quindi penso non sia di mio interesse, costo spedito: 180€ sempre senza iva
Samsung B2430H non lo torvo sul sito samsung e mi costerebbe 175€ sempre senza iva.
Samsung P2450H mi sembra la versione 16:9 del 2443BW manca del pivot ed è un 2ms, costo spedito non ivato 162€
Samsung P2470H è solo più moderno come design anche se mi piace parecchio ha l'alimentazione esterna e un uscita audio che credo sia ben poco utile anche se pur avendo le stesse carattteristiche del 2450 sembra abbia un rispetto dei colori maggiore a discapito però dell'ergonomia un pò più scedente. Prezzo spedito non ivato 176€
IIYAMA ProLite E2407HDSD-1 mi sono sempre interessato alla marca ma il rispetto della cromia sembra lasciar a desiderare, questa è la versione senza HDMI e il prezzo spedito non ivato è: 154€
Leggiti questo articolo: http://www.tomshw.it/cont/articolo/multi-monitor-i-vantaggi-dell-usare-due-o-piu-schermi/25907/1.html
- Acquista due monitor uguali e provali (se nel pacco del monitor non c'è un cavo vga dovrai acquistarne uno, visto che la tua vga ha una sola uscita dvi) per qualche giorno. Se non ti trovi bene usufruisci del diritto di recesso (ricordati che hai 10 giorni). Se ti trovi bene tienilo. ;)
L'articolo lo avevo già letto e mi ha convinto abbastanza ma penso che ci vogliano 2 monitor uguali e dalla stessa risoluzione per non avere problemi.
Per quanto riguarda la mia VGA ha sì una soloa uscita DVI ma ha un cavo sdoppiato per il supporto del dual monitor di cui utilizzo solo una uscita al momento.
Quello che avevo visto fin ora sono:
2x Ilyama ProLite E2008HDS-1 che vengono a costare spediti senza iva: 220€
Riamango comunque dell'idea che valga di più un buon 24 pollici perchè contenere la spesa con una soluzione dual monitor è davvero difficile e credo che due 19" non siano pari ad un 24". Se avete ulteriori idee o consigli riguardo a quanto ho trovato fatemi sapere, vi ringrazio molto per le ottime spiegazioni che mi avete già dato!
Ok ho dato un occhiata in giro e mi sembra che:
Samusung 2443BW forse il monitor che risponde meglio alle mie esigenze andrò a vedere se lo trovo qui in giro o posso farmelo spedire.
;)
proposte 16:9
Asus VW246H spedito a casa con iva già dedotta mi costa 158€
Ho visto anche diverse altre cose:
Asus VK246H mi sembra che abbia in più solo la webcam che già ho (logitec Quick Cam Pro)quindi penso non sia di mio interesse, costo spedito: 180€ sempre senza iva
Samsung B2430H non lo torvo sul sito samsung e mi costerebbe 175€ sempre senza iva.
Samsung P2450H mi sembra la versione 16:9 del 2443BW manca del pivot ed è un 2ms, costo spedito non ivato 162€
Samsung P2470H è solo più moderno come design anche se mi piace parecchio ha l'alimentazione esterna e un uscita audio che credo sia ben poco utile anche se pur avendo le stesse carattteristiche del 2450 sembra abbia un rispetto dei colori maggiore a discapito però dell'ergonomia un pò più scedente. Prezzo spedito non ivato 176€
IIYAMA ProLite E2407HDSD-1 mi sono sempre interessato alla marca ma il rispetto della cromia sembra lasciar a desiderare, questa è la versione senza HDMI e il prezzo spedito non ivato è: 154€
Come già detto, sconsiglio i 16:9 per utilizzo lavorativo, soprattutto quando questo utilizzo è di elaborazione testo, dove è necessario più spazio in altezza possibile. :)
L'articolo lo avevo già letto e mi ha convinto abbastanza ma penso che ci vogliano 2 monitor uguali e dalla stessa risoluzione per non avere problemi.
Per quanto riguarda la mia VGA ha sì una soloa uscita DVI ma ha un cavo sdoppiato per il supporto del dual monitor di cui utilizzo solo una uscita al momento.
Quello che avevo visto fin ora sono:
2x Ilyama ProLite E2008HDS-1 che vengono a costare spediti senza iva: 220€
Riamango comunque dell'idea che valga di più un buon 24 pollici perchè contenere la spesa con una soluzione dual monitor è davvero difficile e credo che due 19" non siano pari ad un 24". Se avete ulteriori idee o consigli riguardo a quanto ho trovato fatemi sapere, vi ringrazio molto per le ottime spiegazioni che mi avete già dato!
Perché non punti su 2 Samusung 2443BW? Ti garantirebbero una notevole quantità di spazio, e sarebbero un ottimo investimento, visto che ti permetterebbero di velocizzare notevolmente il ritmo di lavoro e, quindi, i guadagni. :)
Samsung P2450H mi sembra la versione 16:9 del 2443BW manca del pivot ed è un 2ms, costo spedito non ivato 162€
Samsung P2470H è solo più moderno come design anche se mi piace parecchio ha l'alimentazione esterna e un uscita audio che credo sia ben poco utile anche se pur avendo le stesse carattteristiche del 2450 sembra abbia un rispetto dei colori maggiore a discapito però dell'ergonomia un pò più scedente. Prezzo spedito non ivato 176€
Sono molto simili come monitor. Il P2470H ha l'alimentatore esterno, il P2450H ce l'ha interno. Per il resto hanno praticamente le stesse caratteristiche. Il P2470H non ha la VGA.
Il P2450H ben tarato è uno dei TN con fedeltà maggiore, tanto che su prad lo consiglia anche per uso Photoshop.
L'ergonomia è esattamente la stessa fra i due.
Se l'uso cad per te è predominante, ci sarebbe anche il Samsung F2380 con pannello C-PVA. Quindi ottime diagonali, anche se non è molto adatto per giochi e film.
Beh, ha chiesto di consigliargli uno di quei due... :asd:
Però sto notando che il LG ha anche l'ingresso VGA, che l'utente in questione richiedeva, mentre il Samsung no.
Di conseguenza è probabilmente preferibile il LG, nonostante il Samsung sia più fedele nella rappresentazione dei grigi. (http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=6&ma1=35&mo1=501&p1=5175&ma2=36&mo2=589&p2=6587&ph=11)
grazie della risposta.. comq alla fine, ora che ci penso l ingresso vga non mi serve piu di tanto...
Grazie a quanto avete scritto ho scoperto un interessante monitor nel Samsung 2443BW.
Rimanendo fermi ad una risoluzione di 1920x1200, salendo a 26" e per un utilizzo principale di office/web/cad e raramente film e/o videgiochi, su cosa posso orientarmi? 300€ come limite superiore di spesa potrebbero essere rispettati o si andrebbe a sforare?
Everland
17-07-2010, 18:31
Grazie a quanto avete scritto ho scoperto un interessante monitor nel Samsung 2443BW.
Già... il dilemma per me è più o meno questo.
Tra 16:10... meglio andare su 22" tipo LG W2220 (e-ips 210€) oppure 24" tipo il samsung (o l'asus nominato in precedenza)??
Nessuna velleità di fotoritocco serio da parte mia... però voglia di vedere buone rappresentazioni cromatiche sì...
Ever4ever
jambojembo
18-07-2010, 21:59
ciao ragazzi, vorrei comrprare un buon monitor hd da 24 o giu di li che faccia anche da tv... budget 600/700 euro..
solo il dilemma e che ho sempre avuto monitor fantastici ma penso che con la tv integrata si debba scendere a compromessi qualitativi e non so se sono pronto..
oppure mi sbaglio?
q3aquaking
18-07-2010, 22:21
vorrei acquistare un tv lcd fullhd 1980x1080 16:9 per giocare a xbox360/ps3 via hdmi (70% dell'uso) e film (30% dell'uso).
dai 22 ai 24 pollici (meglio se 23'')
con casse integrate buone (mi serve per sostituire la tv da 32'', che è troppo grande)
vorrei prenderlo molto veloce, tipo 2ms
budget sui 200/300 euri.
che mi consigliate come marca?
e come modello?
a led ha senso prenderlo?
avevo adocchiato quest'lg:
http://www.lg.com/it/it-products/monitor/LG-monitor-W2353V.jsp
solo che non ha casse integrate....
Avevo adocchiato quest'lg:
http://www.lg.com/it/it-products/monitor/LG-monitor-W2353V.jsp
solo che non ha casse integrate....
Non è nemmeno un monitor TV quello.
I monitor TV hanno sempre le casse integrate.
La serie M è la serie di LG per i monitor TV. In alternativa ci sono i Samsung P2370HD o P2470HD.
Siccome sto valutando alternative anche sui Mac, ovvero un MacBook al posto dell'Imac, da usare sia in azienda sia a casa, il Cinema Display da 24" della Apple (che userei alternandolo tra Windows e Mac) che monitor è, sempre nell'ottica sopradescritta? E' di livello pari o superiore al suddetto Dell Ultrasharp U2410? Vale i 250/300€ di differenza? E come si colloca, a parte naturalmente le differenze di dimensioni, rispetto ai 21" e 27" degli Imac?
Riuppo....
Non domando agli amici Mac perchè mi direbbero che, dopo il Cinema Display da 30" e a pari merito con il 27" dell'Imac è il miglior monitor del mondo.
Ergo, che ne pensate del Cinema Display da 24"?
matteoflash
19-07-2010, 14:55
Ciao ragazzi,
vorrei chiedervi se questo thread è quello giusto per chiedere informazioni su TV 26" Full HD. Ho visto che, in genere, si parla dei Monitor da PC, perciò faccio questa premessa, sperando di non fare una domanda OT, dato che non ho bisogno di un monitor da collegare al PC e mi dispiacerebbe avere una minore qualità rispetto ad un TV "nativo".
Nel caso in cui sia il thread giusto, sapete consigliarmi un buon 26" sul budget 300/350€ (se esiste)? E' un TV da installare in una cucina, da collegare ad un decoder Sky HD, ad un lettore DVD e, più avanti con gli anni, ad un lettore BluRay.
Vi ringrazio per l'attenzione e scusate nel caso in cui fosse un discorso OT :)
Già... il dilemma per me è più o meno questo.
Tra 16:10... meglio andare su 22" tipo LG W2220 (e-ips 210€) oppure 24" tipo il samsung (o l'asus nominato in precedenza)??
Nessuna velleità di fotoritocco serio da parte mia... però voglia di vedere buone rappresentazioni cromatiche sì...
Ever4ever
qualcuno ha avuto modo di vedere l'LG W2220p?
Vai con il LG. ;)
Ho trovato online il LG W3000H-BN: è lo steso prodotto o è diverso?:help:
Ho trovato online il LG W3000H-BN: è lo steso prodotto o è diverso?:help:
Da quello che ho potuto vedere si trova online solo questo, e leggendo sui forum si trovano opinioni solo su questo. Quindi ti consiglio di prendere questo.
Questo.
Scusa, ma sono mezzo addormentato. :asd:
Riuppo....
Non domando agli amici Mac perchè mi direbbero che, dopo il Cinema Display da 30" e a pari merito con il 27" dell'Imac è il miglior monitor del mondo.
Ergo, che ne pensate del Cinema Display da 24"?
Che utilizzo intendi farne?
Da quello che leggo su hardforum (dove è stata aperta una discussione che pone la tua esatta domanda. :D (http://hardforum.com/showthread.php?t=1532081)), sembra che i vantaggi siano sostanzialmente nulli (contrasto e glare a parte), quindi non sembra valga il prezzo doppio... :boh:
Ciao ragazzi,
vorrei chiedervi se questo thread è quello giusto per chiedere informazioni su TV 26" Full HD. Ho visto che, in genere, si parla dei Monitor da PC, perciò faccio questa premessa, sperando di non fare una domanda OT, dato che non ho bisogno di un monitor da collegare al PC e mi dispiacerebbe avere una minore qualità rispetto ad un TV "nativo".
Nel caso in cui sia il thread giusto, sapete consigliarmi un buon 26" sul budget 300/350€ (se esiste)? E' un TV da installare in una cucina, da collegare ad un decoder Sky HD, ad un lettore DVD e, più avanti con gli anni, ad un lettore BluRay.
Vi ringrazio per l'attenzione e scusate nel caso in cui fosse un discorso OT :)
Il thread giusto è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=825245&page=1495 ;)
Da quello che ho potuto vedere si trova online solo questo, e leggendo sui forum si trovano opinioni solo su questo. Quindi ti consiglio di prendere questo.
Questo.
Scusa, ma sono mezzo addormentato. :asd:
Capito, grazie 1000 dei consigli
Da quello che ho potuto vedere si trova online solo questo, e leggendo sui forum si trovano opinioni solo su questo. Quindi ti consiglio di prendere questo.
Questo.
Scusa, ma sono mezzo addormentato. :asd:
Ho trovato anche questo:
Samsung Syncmaster 305T
che ne pensi?
Te lo chiedo perchè ho visto che ha diversi tipi di ingressi, e magari è possibile collegare 2 pc contemporaneamente..:help:
Ho trovato anche questo:
Samsung Syncmaster 305T
che ne pensi?
Te lo chiedo perchè ho visto che ha diversi tipi di ingressi, e magari è possibile collegare 2 pc contemporaneamente..:help:
Non è più in vendita...
Che utilizzo intendi farne?
Da quello che leggo su hardforum (dove è stata aperta una discussione che pone la tua esatta domanda. :D (http://hardforum.com/showthread.php?t=1532081)), sembra che i vantaggi siano sostanzialmente nulli (contrasto e glare a parte), quindi non sembra valga il prezzo doppio... :boh:
In effetti sono leggermente cambiate le esigenze rispetto a qualche settimana fa, perchè sto valutando diversamente le scelte da fare... e comunque l'acquisto sarà effettuato non prima di settembre.
Ho deciso che il monitor deve convivere tra un PC Windows e un Mac (li uso alternativamente a seconda dei compiti... in spazi ristretti :D ).
Il PC Windows viene usato, oltre che per le attività di ufficio e di contabilità, per CAD, Corel Draw, Paint Shop, programmazione internet. Ho attualmente un monitor 19" Asus ma mi sono reso conto che per gli usi sopra detti è piccolo.
Uso anche l'Adobe Creative Suite ma, siccome per i lavori che devo farci, (soprattutto Illustrator, Indesign e Photoshop in uso fotoritocco e DTP) tramite chi ce l'ha già mi sono accorto che lavorerei meglio con un Mac, ho deciso di comprarne uno e aggiornare la vecchia Creative Suite che ho.
Di conseguenza ho due tipi di alternative:
- prendere un Imac 27" e un monitor 22" per il PC Windows (ma quanto vale la pena passare da un 19" a un 22"?) rimanendo in casa Asus o prendendo il 2209WA di Dell
- preferirei prendere un Macbook Pro (13" o 15" devo vedere... la differenza di prezzo è tanta, e non so se la CPU i5 del 15" mi è necessaria) (cosi che se serve posso portarmelo a casa se devo finire qualche lavoro... tanto l'azienda è mia :D ) e un monitor 24"... rimanendo con il PC Windows con il 19" se devo lavorare di office e attaccandoci il 24" se devo andare di grafica
Sul 24" l'indecisione è tra il Dell U2410 e l'Apple Cinema Display 24". La differenza di prezzo in questo momento è di 200€ (il Dell va circa 650 ivato mentre l'apple 849 ivato).
L'Apple è più bello, esteticamente, e poi per attaccarci il portatile è più pratico visto che incorpora anche l'alimentatore per i Macbook e un hub usb per 3 porte (ma perchè i Macbook li fanno con solo due porte USB.... :muro: ), ma ho bisogno di un adattatore per attaccarci il PC.
Viceversa il Dell costa meno, anche se mi serve un adattatore per attaccarci la minidisplay port del Macbook ..... mi sembra ad impressione messo meglio con la calibrazione colore (che è un aspetto di cui devo tener conto visto che.... stampo per gli altri)
Mi tenterebbe l'Apple, per stile, ma temo di prendere un prodotto di minore qualità.
greciaclassica
20-07-2010, 12:10
Il nuovo samsung bx2450 led è in vendita in Italia, qualcuno l'ha ordinato?
Salve a tutti, sono nuovo :D
Dato che Siete molto esperti in materia, e che ho bisogno di una tv volevo un consiglio tra questi 2 monitor-tv
http://www.lg.com/it/it-products/mon...tv-M237WDP.jsp
http://www.samsung.com/it/consumer/p...=specification
Parlando in percentuali mi servirà per: (70% ps3) (20% film) (10% tv)
Vi ringrazio in anticipo e spero di trovarmi bene tra voi ;)
greciaclassica
20-07-2010, 14:08
Inserisci i modelli, i link non vanno
Non è più in vendita...
AZ!! Non lo sapevo, grazie della dritta...
Ho provato a mandare una mail al servizio clienti LG per sapere se si possono collegare 2 monitor la W300H-BN ma non mi hanno risposto...:cry:
Che cavolo li mettono a fare sti servizi clienti che tanto poi sono inesistenti...:rolleyes:
Inserisci i modelli, i link non vanno
Oh scusate, i modelli sono:
LG M237WDP
oppure
Samsung 2370HD
Sono molto inesperto e vorrei un consiglio tra i 2 :fagiano:
Ciao a tutti. Devo comprare un monitor nuovo e volevo sapere se sotto i 200 euro si trova qualcosa di decente con dei colori fedeli e degli angoli di visione decenti. Per intenderci... C'è qualche monitor non TN sotto questa cifra? Per la dimensione già sopra i 19 pollici va benissimo. L'unica cosa è che sotto i 22" il full hd mi sembra esagerato e trovo più adatto il 16:10 con 1680x1050..
Altrimenti cosa mi suggerite considerando che praticamente non ci gioco quindi non me ne può fregar di meno dei tempi di ritardo? Navigo, guardo qualche video ed un pò di leggero photoshop.. Con ampie vedute considerando che prenderei senza problemi anche un 19" 1440x900 se ips, mva o pva :)
In effetti sono leggermente cambiate le esigenze rispetto a qualche settimana fa, perchè sto valutando diversamente le scelte da fare... e comunque l'acquisto sarà effettuato non prima di settembre.
Ho deciso che il monitor deve convivere tra un PC Windows e un Mac (li uso alternativamente a seconda dei compiti... in spazi ristretti :D ).
Il PC Windows viene usato, oltre che per le attività di ufficio e di contabilità, per CAD, Corel Draw, Paint Shop, programmazione internet. Ho attualmente un monitor 19" Asus ma mi sono reso conto che per gli usi sopra detti è piccolo.
Uso anche l'Adobe Creative Suite ma, siccome per i lavori che devo farci, (soprattutto Illustrator, Indesign e Photoshop in uso fotoritocco e DTP) tramite chi ce l'ha già mi sono accorto che lavorerei meglio con un Mac, ho deciso di comprarne uno e aggiornare la vecchia Creative Suite che ho.
Di conseguenza ho due tipi di alternative:
- prendere un Imac 27" e un monitor 22" per il PC Windows (ma quanto vale la pena passare da un 19" a un 22"?) rimanendo in casa Asus o prendendo il 2209WA di Dell
- preferirei prendere un Macbook Pro (13" o 15" devo vedere... la differenza di prezzo è tanta, e non so se la CPU i5 del 15" mi è necessaria) (cosi che se serve posso portarmelo a casa se devo finire qualche lavoro... tanto l'azienda è mia :D ) e un monitor 24"... rimanendo con il PC Windows con il 19" se devo lavorare di office e attaccandoci il 24" se devo andare di grafica
Sul 24" l'indecisione è tra il Dell U2410 e l'Apple Cinema Display 24". La differenza di prezzo in questo momento è di 200€ (il Dell va circa 650 ivato mentre l'apple 849 ivato).
L'Apple è più bello, esteticamente, e poi per attaccarci il portatile è più pratico visto che incorpora anche l'alimentatore per i Macbook e un hub usb per 3 porte (ma perchè i Macbook li fanno con solo due porte USB.... :muro: ), ma ho bisogno di un adattatore per attaccarci il PC.
Viceversa il Dell costa meno, anche se mi serve un adattatore per attaccarci la minidisplay port del Macbook ..... mi sembra ad impressione messo meglio con la calibrazione colore (che è un aspetto di cui devo tener conto visto che.... stampo per gli altri)
Mi tenterebbe l'Apple, per stile, ma temo di prendere un prodotto di minore qualità.
A sto punto, visti gli utilizzi che devi farne ed il fatto che devi usarlo in ambito professionale, hai considerato di investire in un NEC LCD3090WQXi + Xrite Eye One (a quanto ne so l'unico calibratore che permette la calibrazione hardware del nec)? :)
magnolia
20-07-2010, 22:10
Ragazzi sono venuto in possesso di una bella zotac 470 e mi stà stuzzicando l'idea di un bel monitor full hd possibilemnte 24 pollici...per gaming...e possibilmente se avesse anche il digitale terrestre...cosa mi consigliate?
Ragazzi sono venuto in possesso di una bella zotac 470 e mi stà stuzzicando l'idea di un bel monitor full hd possibilemnte 24 pollici...per gaming...e possibilmente se avesse anche il digitale terrestre...cosa mi consigliate?
Digitale terrestre a parte, per il gaming attualmente i monitor migliori sono l'Acer G245H e il Samsung PX2370. :)
Se ti serve la tv basta che ti compri un box esterno con uscita hdmi che potrai in futuro attaccare a qualsiasi altro monitor acquisterai.
Ciao a tutti. Devo comprare un monitor nuovo e volevo sapere se sotto i 200 euro si trova qualcosa di decente con dei colori fedeli e degli angoli di visione decenti. Per intenderci... C'è qualche monitor non TN sotto questa cifra? Per la dimensione già sopra i 19 pollici va benissimo. L'unica cosa è che sotto i 22" il full hd mi sembra esagerato e trovo più adatto il 16:10 con 1650x1080..
Altrimenti cosa mi suggerite considerando che praticamente non ci gioco quindi non me ne può fregar di meno dei tempi di ritardo? Navigo, guardo qualche video ed un pò di leggero photoshop.. Con ampie vedute considerando che prenderei senza problemi anche un 19" 1440x900 se ips, mva o pva :)
Thread sbagliato. ;)
Avresti dovuto postare in uno di questi due (1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1139717&page=225), 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106691&page=105)) topic oppure aprire un nuovo topic, visto che la tua richiesta non riguarda una singola dimensione od una singola risoluzione. ;)
Per il resto, mi metto in cerca, che sono curioso pure io di vedere se sono rimasti in vendita pannelli IPS/pva and so on di buona qualità, piccola dimensione e buon prezzo. :D
Salve a tutti, sono nuovo :D
Dato che Siete molto esperti in materia, e che ho bisogno di una tv volevo un consiglio tra questi 2 monitor-tv
http://www.lg.com/it/it-products/mon...tv-M237WDP.jsp
http://www.samsung.com/it/consumer/p...=specification
Parlando in percentuali mi servirà per: (70% ps3) (20% film) (10% tv)
Vi ringrazio in anticipo e spero di trovarmi bene tra voi ;)
Topic sbagliato.
Chiedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=825245&page=1498
Niente, non sto trovando nulla... :(
Tra i 300euro ed i 400euro ci sono alcuni IPS anche notevoli (come il NEC EA231WMi), ma sotto i 300 vuoto assoluto... :(
Thread sbagliato. ;)
Avresti dovuto postare in uno di questi due (1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1139717&page=225), 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106691&page=105)) topic oppure aprire un nuovo topic, visto che la tua richiesta non riguarda una singola dimensione od una singola risoluzione. ;)
Per il resto, mi metto in cerca, che sono curioso pure io di vedere se sono rimasti in vendita pannelli IPS/pva and so on di buona qualità, piccola dimensione e buon prezzo. :D
So che magari non era il 3d più adatto però volevo evitare di riempire le altre discussioni con la solita domanda in pratica e fare dell'inutile crossposting.. Però hai ragione forse era meglio aprire una nuova discussione per scovare qualche modello non tn :)
Io per ora ho trovato giusto un samsung f2080 se non sbaglio però ha una risoluzione troppo alta per un 20 pollici.. Nel mercatino invece ho trovato un DELL
2405FPW a 180 euro.. Che ne pensi? Comunque grazie mille in anticipo per l'aiuto nella ricerca! :)
se proprio non c'è niente nuovo vado tranquillamente anche sull'usato purché valido..
Niente, non sto trovando nulla... :(
Tra i 300euro ed i 400euro ci sono alcuni IPS anche notevoli (come il NEC EA231WMi), ma sotto i 300 vuoto assoluto... :(
:'( Uff..
Niente sul nuovo.. Un tn "meno peggio" da questo punto di vista sapresti consigliarmi per caso? Io avevo visto il samsung p2370 che su digital versus dopo la calibrazione sembra discreto. Però qui sul forum invece ho letto che si fa fatica a calibrarlo bene invece e rimane tendente al blu.
Ps. Rispondo con ritardo perché sono col cell e ci metto un pò a scrivere.. :D
Digitale terrestre a parte, per il gaming attualmente i monitor migliori sono l'Acer G245H e il Samsung PX2370. :)
Se ti serve la tv basta che ti compri un box esterno con uscita hdmi che potrai in futuro attaccare a qualsiasi altro monitor acquisterai.
Mi spiegheresti per favore la questione del box esterno?
Mi interessa molto....:help:
greciaclassica
21-07-2010, 08:04
Ho letto sul forum che il monitor al pc dovrebbe essere collegato in dvi e non in hdmi ed utilizzare quest'ultima connessione per console e altre periferiche, ora ho adocchiato il nuovo samsung led bx2450 che non ha porte dvi ma 2 hdmi, dite che faccio un errore a prenderlo?
illidan2000
21-07-2010, 09:51
Mi spiegheresti per favore la questione del box esterno?
Mi interessa molto....:help:
un banalissimo decoder...
per vedere immagini in hd bisogna evitare la scart e il composito, e puntare su hdmi o al massimo component (5 cavi)
illidan2000
21-07-2010, 09:58
Ho letto sul forum che il monitor al pc dovrebbe essere collegato in dvi e non in hdmi ed utilizzare quest'ultima connessione per console e altre periferiche, ora ho adocchiato il nuovo samsung led bx2450 che non ha porte dvi ma 2 hdmi, dite che faccio un errore a prenderlo?
dvi e hdmi sono praticamente uguali come interfaccia. solo che l'hdmi porta anche il segnale audio. per il dvi mi pare che lo porti solo il dvi-i e non il dvi-d.
quindi vai tranquillo.
io ho un monitor che ha solo 1 hdmi, e uso un cavo hdmi-dvi, fornito dal monitor stesso
:'( Uff..
Niente sul nuovo.. Un tn "meno peggio" da questo punto di vista sapresti consigliarmi per caso? Io avevo visto il samsung p2370 che su digital versus dopo la calibrazione sembra discreto. Però qui sul forum invece ho letto che si fa fatica a calibrarlo bene invece e rimane tendente al blu.
Ps. Rispondo con ritardo perché sono col cell e ci metto un pò a scrivere.. :D
cercando un pò anche sulla baia sono riuscito a trovare qualcosina IPS ma il 24" ed il 26" sono vecchiotti come modelli...
- Fujitsu Siemens Scenicview P24-1W
- Acer Monitor AL 2623W
- LG W2242PK-SS
- LG W2242PE-SS
- LG W2220P-SF
NetStorm2
21-07-2010, 11:30
Visto che ho postato un thread per una configurazione completa, e quella è ok, mi manca solo il monitor...la scheda video è (sarà) una GTX460 1GB...
L'uso è vario, ma non fotoritocco o roba spinta in questo senso, diciamo che vorrei qualcosa dalla buona leggibilità, ma che non mi tradisca nel gioco...
Diciamo che ora devo scriverci la tesi, per cui videoscrittura e cad 3d, nel tempo libero tutto il resto, gioco e navigazione e magari film
Ho già abbandonato l'idea di un monitor tv in quanto sembrano avere caratteristiche mediocri, prenderò un decoder, ed in ogni caso ho una scheda tv già.....
I soldi non arrivano a roba non tn (salvo pazzie per il Dell 2209 ma è eccessivo)...quindi cosa mi consigliate di 1920x1200 o 1080 da stare sui 200/250MAX euro...fra i 22 e 24 non so nemmeno io, diciamo che non importa la diagonale,ma voglio prendere il meglio come qualità a scapito della dimensione...
Grazie ragazzi :D
LG W2361V e LG W2353V ;)
il primo qui non sembra brillare molto.. :confused:
http://www.digitalversus.com/lg-flatron-w2361v-p357_5175_35.html
il primo qui non sembra brillare molto.. :confused:
http://www.digitalversus.com/lg-flatron-w2361v-p357_5175_35.html
Sinceramente io di digital versus non mi fido molto...e non sono il solo. Ad esempio la resa della scala di grigi che senso ha documentarla con i settaggi di fabbrica ?
Inoltre guarda la recensione del P2450H, dal punto di vista dei colori non era risultato fedele, nemmeno dopo la calibrazione, mentre su prad l'hanno addirittura consigliato per fare fotoritocco...
Qui ad esempio c'è una recensione del fratello minore: http://www.prad.de/en/monitore/review/2009/review-lg-w2261vp.html
L'ho visto dal vivo e mi ha veramente impressionato.
Sinceramente io di digital versus non mi fido molto...e non sono il solo. Ad esempio la resa della scala di grigi che senso ha documentarla con i settaggi di fabbrica ?
Inoltre guarda la recensione del P2450H, dal punto di vista dei colori non era risultato fedele, nemmeno dopo la calibrazione, mentre su prad l'hanno addirittura consigliato per fare fotoritocco...
Qui ad esempio c'è una recensione del fratello minore: http://www.prad.de/en/monitore/review/2009/review-lg-w2261vp.html
L'ho visto dal vivo e mi ha veramente impressionato.
capito.. allora vedrò di prendere con le pinze le recensioni di digital versus.. :)
anche se a dire il vero ora come ora mi sta venendo la pazzia di comprare il Dell 2209WA.. solo che sinceramente non ho voglia di stare ad impazzire con settaggi vari e calibrazioni per ottenere dei buoni risultati (ovvio un minimo di settaggio ci vuole ma non vorrei poi stare più tempo per configurarlo che ad usarlo.. :D).. vorrei qualcosa già ben configurato di fabbrica (lo so è quasi impossibile.. :D ) e senza la classica tendenza al blu (dei bei colori caldi..)..
un banalissimo decoder...
per vedere immagini in hd bisogna evitare la scart e il composito, e puntare su hdmi o al massimo component (5 cavi)
Intendi dire che posso collegare il decoder direttamente al monitor senza passare per il pc?
Intendi dire che posso collegare il decoder direttamente al monitor senza passare per il pc?
Si, a patto che il decoder abbia un output hdmi ed il monitor un ingresso hdmi.
Nel caso tu abbia un paio di casse esterne e voglia utilizzarle è sufficiente che il monitor abbia un ingresso dvi. Chiaramente necessiterai di un cavo hdmi-dvi oppure di un adattatore hdmi-dvi e probabilmente di un adattatore jack femmina - rca maschio per collegare il decoder alle casse, se queste hanno solo un ingresso jack.
Si, a patto che il decoder abbia un output hdmi ed il monitor un ingresso hdmi.
Nel caso tu abbia un paio di casse esterne e voglia utilizzarle è sufficiente che il monitor abbia un ingresso dvi. Chiaramente necessiterai di un cavo hdmi-dvi oppure di un adattatore hdmi-dvi e probabilmente di un adattatore jack femmina - rca maschio per collegare il decoder alle casse, se queste hanno solo un ingresso jack.
Ammazza che casino!!
Mi sa che è meglio se utilizzo una normale scheda tv nel pc....
NetStorm2
22-07-2010, 00:11
Ammazza che casino!!
Mi sa che è meglio se utilizzo una normale scheda tv nel pc....
No ma perchè un casino...sei nei miei stessi dubbi :D
Comunque il fatto è, devi procurarti un decoder DTT con uscita HDMI (oramai per poco si trovano) in modo tale da avere una resa visiva adeguata, poi se il monitor ha le casse integrate non hai problemi in quanto veicola anche l'audio.
Se non hai le casse integrate (e al limite nemmeno l'HDMI, ma il corrispondente senza audio DVI) devi far partire un cavo dal decoder alle tue casse del pc...(di solito un jack stereo alle casse e un doppio RCA rosso/bianco al decoder)
No ma perchè un casino...sei nei miei stessi dubbi :D
Comunque il fatto è, devi procurarti un decoder DTT con uscita HDMI (oramai per poco si trovano) in modo tale da avere una resa visiva adeguata, poi se il monitor ha le casse integrate non hai problemi in quanto veicola anche l'audio.
Se non hai le casse integrate (e al limite nemmeno l'HDMI, ma il corrispondente senza audio DVI) devi far partire un cavo dal decoder alle tue casse del pc...(di solito un jack stereo alle casse e un doppio RCA rosso/bianco al decoder)
E beh insomma, ci vogliono un sacco di fili (che non ho): mi conviente un sinto tv da installare len pc e via, cosat meno, più semplice, niente fili in giro...
riky94rs
22-07-2010, 13:44
raga cosa mi consigliate tra questi due?
Samsung SyncMaster 27" P2770H
Samsung SyncMaster BX2450
il secondo è a led, però il primo è più grande di ben 3 pollici
Digitale terrestre a parte, per il gaming attualmente i monitor migliori sono l'Acer G245H e il Samsung PX2370. :)
Se ti serve la tv basta che ti compri un box esterno con uscita hdmi che potrai in futuro attaccare a qualsiasi altro monitor acquisterai.
Davvero l' Acer è il miglior monitor per il gaming?
Perchè?
Che ha di speciale?
Io pensavo che fosse una ciofeca, non credevo che acer facesse buoni monitor..:mbe: :help:
McKenzie_cz
22-07-2010, 14:51
Alla fine avevo valutato di aumentqare il budget oltr i 250€ previsti e mi ero interessato a:
Eizo S2402W
DEll U2410
Poi alla fine ho seguito il vostro consiglio e visto che il Samsung 2443BW ha tutto quello che mi serve ho optato per quello e l'ho preso a 265€ spedito che senza iva sono 214€ poco più di quello che avevo previsto! :stordita:
Aspetto che arrivi! :rolleyes:
zanghetsu
22-07-2010, 17:49
Salve a tutti avrei bisogno di un consiglio mi si è bruciato il monitor e devo ricomprarne uno nuovo ero intenzionato ad uno led un 23 o 24 da poter attaccare su staffa mi sapete consigliare uno buono? lo uso soltanto per giocare.
consigliatemi pls sto diventando pazzo! :D grazie mille a tutti
iNfectedMachine
23-07-2010, 15:37
Ero in procinto di acquistare un nuovo monitor 120hz,anche per un uso di 3D più in avanti,ma attualmente è più importante giocarci a 120hz.
Mi dati i modelli dei migliori monitor con ottimi tempi di risposta e che preferibilmente non soffrino di ghosting?
Non ho limiti di budget.
Grazie in anticipo.
Ciao a tutti, stavo pensando di acquistare un 22'' full hd ma "tutti" dicono che si vede troppo piccolo. È vera questa cosa ?.
E se si impostasse una risoluzione inferiore si riuscirebbe a risolvere il problema ?
O consigliate di puntare sull'alternativa 22'' 16:10 ?
grazie...
Ericol 7
23-07-2010, 19:53
che monitor mi consigliereste tra:
Samsung P2370H (2 ms)
dell SX2210 (2 ms) questo lo pagherei una 15 di euro in piu
secondo voi si equivalgono? a proposito come vedo se lo schermo e lucido oppure opaco?
@ derek vorrei pure aggiungere che la maggior parte dei monitor in vendita e 16/9 a 1.920x1.080 pero tutti consigliano un 16/10 booh..io pure vorrei prendere un 16/10 adesso ho un 4/3 19" lo cambio solo perke e rotto
visibile
24-07-2010, 13:28
Ciao
Vorrei un vostro consiglio...
Dalle mie parti c'è un Samsung P2370 a 149€,ora sono indeciso se prendere questo o LG 2453V.
Tutto questo per solo Gaming e film.
Ciao e Grazie
Considera anche LG W2353V e LG W2361V...sono circa nella stesa fascia di prezzo.
Il P370, a meno che non sia il P2370H, ha solo un ingresso DVI.
JamesTrab
25-07-2010, 16:22
Salve..
Stavo guardando dei monitor entry level 22" full HD, mio scopo principale è sostituire il mio display Philips 190c 19", 5:4, 1280x1024 con qualcosa di un po' più nuovo e godibile, con principali usi quali navigazione, fotografia, fotoritocco ecc.. Poi video e film e infine gaming, ma davvero poco (per questo mi accontento di 5ms..)
Ho guardato a dei display Entry Level dei vari marchi più economici e ho stilato questa lista:
- Samsung 2243SN (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd/LS22MYYKBB/EDC/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification) 117€
15000:1 300cd/m2
- LG w2243 (http://www.lg.com/it/it-products/monitor/LG-monitor-W2243S.jsp) 123€
30000:1 300cd/m2
- Asus VH222D (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=TlT6zK3g09oVmGXi) 120€
20000:1 30cd/m2
- Philips 223E1SB (http://www.philips.it/c/pc-monitor/da-22-pollici-e-line-full-hd-1920x1080-223e1sb_00/prd/) 112€
25000:1 250cd/m2 Angolo di visione più ampio degli altri.
- AOC F22+ o F22s+ (http://www.aoc-europe.com/en/monitors/tft/22_F22plus.php) 110€
60000:1 300cd/m2
- Acer X223HQ (http://www.acer.it/acer/product.do;jsessionid=2786EEC936FF00DB42CD4C48D4894FAD.public_a_14c?LanguageISOCtxParam=it&rcond5e.c2att92=172&inu49e.current.c2att92=172&link=ln314e&CountryISOCtxParam=IT&kcond47e.c2att92=172&rcond159e.att21k=1&kcond48e.c2att101=45489&rcond190e.att21k=1&acond23=IT&rcond4e.att21k=1&sp=page17e&rcond157e.c2att92=172&ctx1g.c2att92=172&rcond42e.att21k=1&kcond50e.c2att92=172&rcond45e.att21k=1&rcond158e.c2att1=11&ctx2.c2att1=11&inu53e.current.c2att92=172&rcond38e.c2att1=11&var13e=IT&rcond44e.c2att1=11&rcond186e.c2att92=172&rcond3e.c2att1=11&rcond28e.attN2B2F2EEF=3207&rcond189e.c2att1=11&ctx1.att21k=1&CRC=2877023595) 129€
50000:1 300cd/m2
- Benq E2220HD (http://benq.it/products/LCD/index.cfm/page/specifications/product/1108) 127€
50000:1 300cd/m2
Questi numeri, a parte il prezzo, lasciano il tempo che trovano per questo chiedo a voi qualche consiglio.. Sono tutti 1920x1080 con 5ms di risposta. Il full HD su 22" sta stretto? Penso che aumentando i caratteri e le dimensioni delle icone si possano superare tutti i problemi dell'alta risoluzione, no?
Le connessioni? Qualcosa che devo sapere a riguardo? Io penso che il cavo monitor semplice vada più che bene.. Io eventualmente ho una Ati 5670 con uscita HDMI quindi nell'evenienza potrei sfruttarla, anche se non conosco i pro e i contro dell'HDMI rispetto ai cavi monitor.
Se ci sono altri monitor da prendere in considerazione fatemeli sapere, anche di dimensioni maggiori; io sinceramente non sono ferrato nell'argomento, come fascia di prezzo voglio semplicemente tenermi basso, ma se aggiungendo anche soli 20-30€ dovessi fare salti di qualità considerabili ci si può sempre fare un pensierino..
a volte ritornano
25-07-2010, 17:44
Salve..
Stavo guardando dei monitor entry level 22" full HD, mio scopo principale è sostituire il mio display Philips 190c 19", 5:4, 1280x1024 con qualcosa di un po' più nuovo e godibile, con principali usi quali navigazione, fotografia, fotoritocco ecc.. Poi video e film e infine gaming, ma davvero poco (per questo mi accontento di 5ms..)
Ho guardato a dei display Entry Level dei vari marchi più economici e ho stilato questa lista:
- Samsung 2243SN (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd/LS22MYYKBB/EDC/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification) 117€
15000:1 300cd/m2
- LG w2243 (http://www.lg.com/it/it-products/monitor/LG-monitor-W2243S.jsp) 123€
30000:1 300cd/m2
- Asus VH222D (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=TlT6zK3g09oVmGXi) 120€
20000:1 30cd/m2
- Philips 223E1SB (http://www.philips.it/c/pc-monitor/da-22-pollici-e-line-full-hd-1920x1080-223e1sb_00/prd/) 112€
25000:1 250cd/m2 Angolo di visione più ampio degli altri.
- AOC F22+ o F22s+ (http://www.aoc-europe.com/en/monitors/tft/22_F22plus.php) 110€
60000:1 300cd/m2
- Acer X223HQ (http://www.acer.it/acer/product.do;jsessionid=2786EEC936FF00DB42CD4C48D4894FAD.public_a_14c?LanguageISOCtxParam=it&rcond5e.c2att92=172&inu49e.current.c2att92=172&link=ln314e&CountryISOCtxParam=IT&kcond47e.c2att92=172&rcond159e.att21k=1&kcond48e.c2att101=45489&rcond190e.att21k=1&acond23=IT&rcond4e.att21k=1&sp=page17e&rcond157e.c2att92=172&ctx1g.c2att92=172&rcond42e.att21k=1&kcond50e.c2att92=172&rcond45e.att21k=1&rcond158e.c2att1=11&ctx2.c2att1=11&inu53e.current.c2att92=172&rcond38e.c2att1=11&var13e=IT&rcond44e.c2att1=11&rcond186e.c2att92=172&rcond3e.c2att1=11&rcond28e.attN2B2F2EEF=3207&rcond189e.c2att1=11&ctx1.att21k=1&CRC=2877023595) 129€
50000:1 300cd/m2
- Benq E2220HD (http://benq.it/products/LCD/index.cfm/page/specifications/product/1108) 127€
50000:1 300cd/m2
Questi numeri, a parte il prezzo, lasciano il tempo che trovano per questo chiedo a voi qualche consiglio.. Sono tutti 1920x1080 con 5ms di risposta. Il full HD su 22" sta stretto? Penso che aumentando i caratteri e le dimensioni delle icone si possano superare tutti i problemi dell'alta risoluzione, no?
Le connessioni? Qualcosa che devo sapere a riguardo? Io penso che il cavo monitor semplice vada più che bene.. Io eventualmente ho una Ati 5670 con uscita HDMI quindi nell'evenienza potrei sfruttarla, anche se non conosco i pro e i contro dell'HDMI rispetto ai cavi monitor.
Se ci sono altri monitor da prendere in considerazione fatemeli sapere, anche di dimensioni maggiori; io sinceramente non sono ferrato nell'argomento, come fascia di prezzo voglio semplicemente tenermi basso, ma se aggiungendo anche soli 20-30€ dovessi fare salti di qualità considerabili ci si può sempre fare un pensierino..
lg w2253v-pf vai tranquillo:)
lg w2253v-pf vai tranquillo:)
Ottimo monitor, ma costa quanto il 23" w2361v ;)
JamesTrab: io credo che per l'uso che fai un 22" pollici (21.5" effettivi) si veramente troppo piccolo per una risoluzione di 1920x1080. Se l'uso principale fosse solo gioco e film allora non farebbe molta differenza, ma nel tuo caso credo che abbia un dot pitch troppo basso.
a volte ritornano
25-07-2010, 20:32
Ottimo monitor, ma costa quanto il 23" w2361v ;)
JamesTrab: io credo che per l'uso che fai un 22" pollici (21.5" effettivi) si veramente troppo piccolo per una risoluzione di 1920x1080. Se l'uso principale fosse solo gioco e film allora non farebbe molta differenza, ma nel tuo caso credo che abbia un dot pitch troppo basso.
allora sì meglio 23 oppure se puoi spender qualcosa in più il 2453 ed è ottima grandezza.
Ericol 7
25-07-2010, 20:50
@JamesTrab io fossi in te prenderei un 16/10 per l'uso normale di tutti i giorni e una risoluzione piu ottimale
@JamesTrab io fossi in te prenderei un 16/10 per l'uso normale di tutti i giorni e una risoluzione piu ottimale
Sicuramente se vuole andare su un 22", una risoluzione di 1680x1050 è più adatta.
illidan2000
26-07-2010, 09:56
Sicuramente se vuole andare su un 22", una risoluzione di 1680x1050 è più adatta.
quoto... se sei abituato ad un 19 a 1280, già un 24 è piccolino per 1920x1200
Ciao a tutti, che monitor mi consigliate con un budget di 250 euro, che userò per giocare?
Grazie
quoto... se sei abituato ad un 19 a 1280, già un 24 è piccolino per 1920x1200
Neanche tanto: http://tvcalculator.com/index.html?ae3f36697ed1cdbff7e875124d053318
Guarda la densità pixel. ;)
illidan2000
26-07-2010, 12:17
Neanche tanto: http://tvcalculator.com/index.html?ae3f36697ed1cdbff7e875124d053318
Guarda la densità pixel. ;)
beh, la differenza c'è...
19"@1280x1024
Pixel Density: 7555 pixels / sq. in.
24"@1920x1200
Pixel Density: 8900 pixels / sq. in. (18% in più)
26"@1920x1200
Pixel Density: 7582 pixels / sq. in.
già 26 è equivalente... per avere una visione più "rilassata", consiglierei un 27"
27"@1920x1200
Pixel Density: 7030 pixels / sq. in.
28"@1920x1200
Pixel Density: 6539 pixels / sq. in
Pixel per pollice quadrato non si sono mai sentiti prima d'ora. Al limite come misura standard andrebbero usati dpi, o pixel pitch in mm.
Poi come detto e ripetuto sono indicazioni che danno il tempo che trovano, perche' anche un 19" 1280x1024 (fra i monitor attualmente acquistabili) che ha pixel molto grandi, se lo si posiziona a 2 metri di distanza sara` tutto fuorche' rilassante come lettura dei caratteri.
JamesTrab
26-07-2010, 14:59
Le misure dpi me l'ero già calcolate..
- 19" 5:4 ha 86,27 dpi.
- 22" 16:10 1680x1050, 90,052 dpi.
- 22" 16:9 FullHD 100,13 dpi.
- 24" 16:9 FullHD 91,79 dpi.
- 24" 16:10 1920x1200 94,34 dpi.
- Acer Despire (portatile) è 97,94 dpi e sinceramente non è proprio troppo affaticante..
- Acer Liquid, 266,56 dpi.. Bel paragone, sì.. :fagiano:
Il fatto è che il FullHD lo vorrei, qualche volta faccio dei test, guardo video, cerco di vedere se vale la pena tenere film a 1080p invece che 720p..
Smanettando con caratteri e dimensioni di icone, un FullHD a 22" siete sicuri possa restare sempre affaticante? Ingrandendo i caratteri sul browser diventa tutto più bello, l'antialiasing quasi scompare, ma i caratteri saranno della stessa dimensione di prima, no? Dove sbaglio? Al massimo se qualche applicazione non è sviluppata proprio un granché può avere i caratteri di default piccolini, ma se non si tratta di leggere poemi gli occhi non dovrebbero affaticarsi..
Problematica invece la visualizzazione di foto online, se le immagini appaiono troppo dense c'è il rischio che una foto di 800x600 (esempio) che ora visualizza abbastanza ampia, diventerebbe una frazione di display talmente piccola che non risalta e non si è in grado di distinguere le cose a colpo d'occhio, però avrei enormi vantaggi nel vedere foto scattate con la fotocamera salvate direttamente sul PC che solitamente visualizzo ed elaboro sempre al 25% dello zoom.. Tanti dubbi. :stordita:
Ho visto che mi avete consigliato il w2253 e il w2361.. con differenze rispetto a quello da me postato nel contrasto 50k:1, il tempo di risposta di 2ms e soprattutto la presenza di due ingressi in più, il dvi-b e hdmi.. Hanno vantaggi rispetto al d-Sub, unico ingresso del 2243?
Hanno vantaggi rispetto al d-Sub, unico ingresso del 2243?
Gli LCD con il solo ingresso VGA (D-SUB) è bene che restino nei magazzini. C'è una perdita di qualità impressionante dovuta alla doppia conversione da digitale ad analogico e poi da analogico a digitale. Inoltre il cavo VGA è molto più sensibile ai disturbi.
Gli LCD vanno connessi solo con ingressi digitali (DVI, HDMI, DisplayPort).
Gli LCD con il solo ingresso VGA (D-SUB) è bene che restino nei magazzini. C'è una perdita di qualità impressionante dovuta alla doppia conversione da digitale ad analogico e poi da analogico a digitale. Inoltre il cavo VGA è molto più sensibile ai disturbi.
Gli LCD vanno connessi solo con ingressi digitali (DVI, HDMI, DisplayPort).
di fatto nella pratica sia con il 2450 che con il maestro 22" diff tra VGA e DVI non ho mai praticamente viste.. e dato che li ho sempre usati con 2 pc (entrambi con delle nvidia quindi stessa qualità di uscita) uno collegato in vga e uno in dvi e che il passaggio è di fatto immediato, parlo per esperienza.. almeno per quanto riguarda la navigazione ecc perchè solo con uno dei 2 ci gioco e non ho la controprova
una cosa che ho notato è proprio una sorta di maggiore "fludità" dei giochi usando il dvi (non parli di framerate).. nei giochi posso dire che un miglioramento effettivamente si nota
>bYeZ<
di fatto nella pratica sia con il 2450 che con il maestro 22" diff tra VGA e DVI non ho mai praticamente viste.. e dato che li ho sempre usati con 2 pc (entrambi con delle nvidia quindi stessa qualità di uscita) uno collegato in vga e uno in dvi e che il passaggio è di fatto immediato, parlo per esperienza.. almeno per quanto riguarda la navigazione ecc perchè solo con uno dei 2 ci gioco e non ho la controprova
una cosa che ho notato è proprio una sorta di maggiore "fludità" dei giochi usando il dvi (non parli di framerate).. nei giochi posso dire che un miglioramento effettivamente si nota
>bYeZ<
Io ho sempre usato la dvi, poi mi si è rotto tale ingresso e sono stato costretta ad usare la vga: quello che noto maggiormente è che il monitor fa una fatica del diavolo a centrari e mettersi a fuoco, e il più delle volte cicca clamorosamente e devo premee manualmente "l'autoadjust" perchè è totalmente sfocato...:cry:
Ciao a tutti, che monitor mi consigliate con un budget di 250 euro, che userò per giocare?
Grazie
Devo aprire un nuovo topic?
Devo aprire un nuovo topic?
no, leggere le ultime pagine di questo e farci una ricerca al suo interno, la tua domanda è la + gettonata e le risposte che sono già state date non scadono come il latte ;)
>bYeZ<
Io ho sempre usato la dvi, poi mi si è rotto tale ingresso e sono stato costretta ad usare la vga: quello che noto maggiormente è che il monitor fa una fatica del diavolo a centrari e mettersi a fuoco, e il più delle volte cicca clamorosamente e devo premee manualmente "l'autoadjust" perchè è totalmente sfocato...:cry:
dipende dal monitor.. io non noto alcuna sfocatura e l'autoadjust ha sempre funzionato bene nei miei monitor.. l'unico che ho visto ciccare in questo era un acer 15"
>bYeZ<
dipende dal monitor.. io non noto alcuna sfocatura e l'autoadjust ha sempre funzionato bene nei miei monitor.. l'unico che ho visto ciccare in questo era un acer 15"
>bYeZ<
Boh, a me fa dei casini assurdi, bastache esco da un gioco che sicuro devo risettare perchè i caratteri sono sfocati...:cry:
illidan2000
26-07-2010, 17:23
di fatto nella pratica sia con il 2450 che con il maestro 22" diff tra VGA e DVI non ho mai praticamente viste.. e dato che li ho sempre usati con 2 pc (entrambi con delle nvidia quindi stessa qualità di uscita) uno collegato in vga e uno in dvi e che il passaggio è di fatto immediato, parlo per esperienza.. almeno per quanto riguarda la navigazione ecc perchè solo con uno dei 2 ci gioco e non ho la controprova
una cosa che ho notato è proprio una sorta di maggiore "fludità" dei giochi usando il dvi (non parli di framerate).. nei giochi posso dire che un miglioramento effettivamente si nota
>bYeZ<
concordo...
ma a 1920 non puoi andare con il cavo VGA... a meno di non perderti qualche colore (dovrei testarlo di persona) o avere una frequenza ridotta. le specifiche non lo consentono
In VGA la risoluzione massima teoricamente sarebbe 2048*1536, che come quantita` di pixel ha una superficie superiore della 1920x1080. Al tempo dei monitor CRT c'era qualche monitor high-end che supportava effettivamente tale risoluzione, ovviamente sempre in VGA.
concordo...
ma a 1920 non puoi andare con il cavo VGA... a meno di non perderti qualche colore (dovrei testarlo di persona) o avere una frequenza ridotta. le specifiche non lo consentono
Non saprei, ora lo sto usando @ 1920 x 1200 (di questo ne sono sicuro), e i colori paio ok (i film e i game sono aposto), per il resto non noto niente di strano, a parte sti casini con l'autoadjust..:cry:
JamesTrab
26-07-2010, 17:32
Caspita, ho appena controllato e quasi tutti i display della mia lista hanno solo input D-Sub che adesso scopro essere VGA.. Ma quale magica legge del mercato fa vendere LCD con ingressi analogici nel 2010? Caspita che sole..
Dunque, rivedendo la situazione mi sembra che gli LG siano i più "quotati", perlomeno in questa fascia di prezzo, e le proposte sarebbero..
- W2361 154€
2ms 50K:1
- W2253 157€
2ms 50K:1
- W2353 160€
2ms 50K:1
- W2453 194€
2ms 50K:1
Tutti con ingressi digitali, considerando che il 22" effettivi sono 21,5 e che non è neanche il più economico lo scarterei.. Per il 24", invece, pagare 40€ un pollicino mi fa brutto.. :fagiano:
Differenze sostanziali tra il w2361 e il w2353 a parte il restyle?
http://imagesb.ciao.com/iit/images/products/normal/327/LG_W2361V__1322327.jpg vs http://farm4.static.flickr.com/3338/3504237020_87e118b30d.jpg
ma a 1920 non puoi andare con il cavo VGA... a meno di non perderti qualche colore (dovrei testarlo di persona) o avere una frequenza ridotta. le specifiche non lo consentono
sono praticamente certo di non perdermi alcun colore per strada, in vga fullhd vedo ESATTAMENTE come in dvi fullhd
a me risulta che il tutto sia ancora ampiamente in specifica
>bYeZ<
Il problema e` che non tutti i monitor sono in grado di agganciare correttamente il segnale analogico, da qui sfocature e problemi vari. Ad esempio il NEC che ho in firma deficita da quel punto di vista.
Con un connettore digitale si ha la sicurezza che ogni pixel funzioni per il verso giusto, difetti del pannello a parte.
illidan2000
26-07-2010, 17:53
sono praticamente certo di non perdermi alcun colore per strada, in vga fullhd vedo ESATTAMENTE come in dvi fullhd
a me risulta che il tutto sia ancora ampiamente in specifica
>bYeZ<
sei @60Hz@16bit o @32bit di profondità colore?
la differenza tangibile alla fine è nulla, lo so... è giusto qualcosa di teorico ad un certo punto! eheh
FreeMan ne sa:) ....in effetti la differenza tra dvi e vga era piuttosto eclatante fino a qualche anno fa, quando la doppia conversione del segnale (scheda v.-monitor) "dac-adc" non era affatto perfetta e c'era una perdita di sincronismo che provocava non di rado, o una sfocatura oppure un leggero saltellio dell'immagine (jittering); il difetto è stato da tempo eliminato e, come dice Free, la differenza tra analogico (vga) e digitale (dvi, dvi-d, hdmi) è spesso inavvertibile a livello di "caratteri", mentre si nota un poco nelle immagini ad elevata risoluzione tipo fotocamera digitale (es. i capelli lunghi che col vga sono più "impastati"). Certamente ci sono anche alcuni monitor che, in vga, sono leggermente sfocati con causa da attribuire a volte alla scheda video se economica od integrata, oppure ad un leggero difetto della vga in ingresso al monitor.
di fatto nella pratica sia con il 2450 che con il maestro 22" diff tra VGA e DVI non ho mai praticamente viste.. e dato che li ho sempre usati con 2 pc (entrambi con delle nvidia quindi stessa qualità di uscita) uno collegato in vga e uno in dvi e che il passaggio è di fatto immediato, parlo per esperienza.. almeno per quanto riguarda la navigazione ecc perchè solo con uno dei 2 ci gioco e non ho la controprova
La differenza c'è ed è impossibile che non ci sia ;)
Il rumore di quantizzazione del convertitore analogico digitale è ineliminabile.
Poi magari dipende da monitor a monitor, dalla qualità della conversione, dal cavo VGA e dalla scheda grafica stessa, ma ho personalmente collegato in DVI diversi monitor che sono stati usati sempre in VGA e la differenza era visibile ad occhio nudo.
thewebsurfer
26-07-2010, 19:27
La differenza c'è ed è impossibile che non ci sia ;)
Il rumore di quantizzazione del convertitore analogico digitale è ineliminabile.
Poi magari dipende da monitor a monitor, dalla qualità della conversione, dal cavo VGA e dalla scheda grafica stessa, ma ho personalmente collegato in DVI diversi monitor che sono stati usati sempre in VGA e la differenza era visibile ad occhio nudo.
quoto, e riconosco anche ciò che è stato detto in precedenza, parlando di fullhd, può essere che una scheda video la riproduca decentemente e un'altra in modo scandaloso
Cionci...il discorso è molto semplice. Quando si verifica una sfocatura nella visualizzazione, è raro sia un problema della scheda video, ma è in genere un'imperfezione dell'adc del monitor (convers. da analogico a digitale); Nei monitor a doppio ingresso, l'adc del vga può essere, a volte, un po troppo standardizzato e quindi dare sfocature, ma siccome tutti usano il dvi, l'importanza è zero. Nei monitor lcd con sola vga, l'adc è particolarmente curato per cui la visione ha pressochè sempre una nitidezza ottima. Normale, visto che se ci fossere sfocature, su questi monitor mono-ingresso, ci sarebbe una caterva di diritti di recesso (acquisti on line).
Quindi consiglieresti un monitor LCD con la sola VGA ?
In ogni caso l'ADC, anche se curato, non permetterà mai di ottenere lo stesso segnale di partenza, anche se bisogna dire che un segnale prodotto da un convertitore digitale analogico è molto particolare. Certo bisogna sempre fare i conti con la sincronia e con i disturbi, a far cambiare un quanto da un certo valore a quello superiore o inferiore ci vuole molto poco.
Mah...ho visto personalmente od anche letto molte recensioni d monitor "solo vga" sui mensili del settore e devo dire che il giudizio sulla nitidezza era sempre ottimo. Mai letto di sfocature...evidentemente c'è stato un netto miglioramento nella qualità dei dac delle schede video e degli adc dei monitor...al punto che le differenze nei caratteri (nelle immagini digitali c'è) è pressochè inavvertibile (se non strumentalmente). Questo è un dato di fatto. No...non consiglierei a priori un monitor solo vga, ma non è una contraddizione. Ormai tutti noi ci dilettiamo sul fotoritocco o semplice visualizzazione di immagini (slideshow) digitali; e qui confermo quanto già scritto, che in tal caso, la differenza si nota. Sui caratteri spesso non si nota. Quindi dipende anche il tipo di uso che se ne deve fare del monitor. Per navigare, videoscrivere (office insomma), va benone anche un "solo vga". Io lavoro molto su immagini e foto, quindi sono obbligato ad avere il max per l'uso "fotografico"...il che significa dvi (o dvi-d).
La differenza c'è ed è impossibile che non ci sia ;)
Il rumore di quantizzazione del convertitore analogico digitale è ineliminabile.
si certo, questo è inevitabile MA nella vita di tutti i giorni tutto questo te lo devi andare a cercare altrimenti non lo vedi...
>bYeZ<
Quale monitor 22 23 pollici con speaker integrati mi consigliate?
Meglio Asus, Samsung o philips?
Devi specificare budget ed usi prevalenti.
circa 250 euro
Usi: PC: Divx film, DVD, autocad, visione di foto (niente fotoritocco)
Sapresti consigliarmi qualche monitor senza sintonizzatore integrato ma esclusivamente con speaker integrati? (possibilmente con D Virtual)
In alternativa va bene anche un monitor con DVB-T integrato, l'antenna ce l'ho, e qualche volta ho la necessità di avere una seconda tv :)
Samsung P2370HD con tuner, quindi lcd multifunzione (monitor e tv) full hd (1920*1080) 16:9 (formato tv)...
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd-multifunction/LS23EMDKU/EN/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification
Una recensione attendibile:
http://www.digitalversus.com/samsung-syncmaster-p2370hd-p357_5966_36.html
Si può avere con poco più di 200 euro.
si certo, questo è inevitabile MA nella vita di tutti i giorni tutto questo te lo devi andare a cercare altrimenti non lo vedi...
Io non ne sarei tanto sicuro, almeno con tutte le configurazioni. Mi è successo proprio 6 mesi fa, certo la scheda video ed il PC erano molto vecchi, ma il monitor era un Acer V223 ed era sempre stato usato in VGA. Non appena l'ho collegato in DVI, sono spariti i problemi di nitidezza dei caratteri che lamentava l'utilizzatore.
La risposta nel mio post 12284 :)
In VGA la risoluzione massima teoricamente sarebbe 2048*1536, che come quantita` di pixel ha una superficie superiore della 1920x1080. Al tempo dei monitor CRT c'era qualche monitor high-end che supportava effettivamente tale risoluzione, ovviamente sempre in VGA.
Sul segnale VGA siamo d'accordo, però il segnale VGA non era veicolato solo dal connettore D-Sub, ma anche tramite i connettori BNC. Infatti su molti monitor CRT high-end sconsigliavano di usare l'input D-Sub per risoluzioni a partire dai 1600x1200 in su e fornivano i 4/5 connettori BNC che permettevano di portare su cavi coassiali il segnale dei colori in modo separato rispetto al sincronismo.
Tutto questo per l'ovvia motivazione di diminuire al massimo le mutue interferenze fra i colori e fra i colori ed i segnali di sincronismo che, per come è progettato il cavo VGA ed i connettori D-Sub, non sono poche all'aumentare della risoluzione.
MaxDembo81
27-07-2010, 09:48
da expert c'è il samsung p2470hd a 249 euro "sottocosto".
E' una buona offerta?
riky94rs
27-07-2010, 10:36
da expert c'è il samsung p2470hd a 249 euro "sottocosto".
E' una buona offerta?
si trova anche a di meno
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_monitor-lcd_p2470hd.aspx
raga cosa mi consigliate tra questi
-Samsung Monitor TFT 27" wide SyncMaster P2770H
-Samsung SyncMaster BX2450
-Lg LED 24" Lcd W2486L-PF
o se avete altri modelli migliori dite pure
Sicuramente non il W2486L-PF...non c'è una review che ne parla bene.
Il BX2450 non lo conosco ancora bene.
riky94rs
27-07-2010, 10:52
Sicuramente non il W2486L-PF...non c'è una review che ne parla bene.
Il BX2450 non lo conosco ancora bene.
più che altro in italia sembra introvabile
il 27" secondo te è un buon modello?
http://www.digitalversus.com/samsung-syncmaster-p2770hd-p357_8192_36.html
riky94rs
27-07-2010, 11:10
http://www.digitalversus.com/samsung-syncmaster-p2770hd-p357_8192_36.html
grazie gran bel sito
il monitor pensavo fosse migliore, ora mi orienterò su qualcos'altro
voi cosa mi consigliereste con un budget di 200-250€?
grazie gran bel sito
il monitor pensavo fosse migliore, ora mi orienterò su qualcos'altro
voi cosa mi consigliereste con un budget di 200-250€?
Quella è la recensione del P2770HD, non del P2770H ;)
riky94rs
27-07-2010, 11:17
Quella è la recensione del P2770HD, non del P2770H ;)
che differenza c'è tra i due?
che differenza c'è tra i due?
Il P2770HD è un monitor TV, il P2770H no. Ci sta che le differenze siano minime, come che siano molto ampie. Difficile dirlo senza un prova comparativa sul campo.
Sicuramente ci sono nei giochi, visto che i monitor TV hanno un tempo di risposta di 5 ms (contro i 2 ms del P2770H) ed una implementazione più blanda dell'overdrive.
http://www.amazon.com/Samsung-P2770H-27-Inch-Widescreen-Monitor/dp/B0030CE7EK
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=en&u=http://www.newegg.com/Product/Product.aspx%3FItem%3DN82E16824001379&prev=/search%3Fq%3DSAMSUNG%2BP2770H%2BREVIEW%26start%3D10%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26sa%3DN%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26channel%3Ds%26prmd%3Dv&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhhhesHnJPnbIpDfsEcV9xV7u0wHnQ
riky94rs
27-07-2010, 11:42
grazie mille
quindi il P2770H è più reattivo del P2770HD ma per il resto sono del tutto simili
voi me lo consigliereste come acquisto o è meglio puntare su monitor a LED?
grazie mille
quindi il P2770H è più reattivo del P2770HD ma per il resto sono del tutto simili
Nessuno ha detto questo: non è nemmeno garantito che abbiano lo stesso pannello. L'unica cosa certa è che sia più reattivo.
Fai un uso solo pc? Guardi film dvd? O BRay? Guardi anche la tv? Giochi spesso con game veloci (fps, guida ecc.); insomma...devi specificare gli usi prevalenti altrimenti diventa difficile consigliare :)
grazie mille
quindi il P2770H è più reattivo del P2770HD ma per il resto sono del tutto simili
voi me lo consigliereste come acquisto o è meglio puntare su monitor a LED?
Perché non punti sull'IIYAMA b2712hds?
riky94rs
27-07-2010, 12:09
Fai un uso solo pc? Guardi film dvd? O BRay? Guardi anche la tv? Giochi spesso con game veloci (fps, guida ecc.); insomma...devi specificare gli usi prevalenti altrimenti diventa difficile consigliare :)
gioco prevalentemente a fps quali quake cod etc quindi mi serve molta reattività
guardo anche film e sto iniziando a usare programmi per il fotoritocco
non guardo la tv non ho l'uscita dell'antenna in camera mia
riky94rs
27-07-2010, 12:10
Perché non punti sull'IIYAMA b2712hds?
non mi sono mai piaciuti esteticamente, preferirei puntare su samsung o lg
....voi cosa mi consigliereste con un budget di 200-250€?
Con 250 € non compri nè il Sam nè l'IIYAMA....
riky94rs
27-07-2010, 12:24
Con 250 € non compri nè il Sam nè l'IIYAMA....
il samsung l'ho trovato a 270...poi venderei il mio...mettiamo che ho un budget di 300€
l'IIYAMA com'è? esteticamente non mi convince molto, però guardando le caratteristiche è molto buono
Non hai ancora specificato gli usi che ne devi fare...come ho chiesto qualche post fa.
riky94rs
27-07-2010, 12:30
gioco prevalentemente a fps quali quake cod etc quindi mi serve molta reattività
guardo anche film e sto iniziando a usare programmi per il fotoritocco
non guardo la tv non ho l'uscita dell'antenna in camera mia
.
gioco prevalentemente a fps quali quake cod etc quindi mi serve molta reattività
guardo anche film e sto iniziando a usare programmi per il fotoritocco
non guardo la tv non ho l'uscita dell'antenna in camera mia
l'IIYAMA com'è? esteticamente non mi convince molto, però guardando le caratteristiche è molto buono
After we left it to warm up for half an hour so, the measurements we took revealed a screen that was unusually well-adjusted. Using the default settings, we found a deltaE of 2.0. A score of 3.0 or below is generally considered to represent a colour discrepancy that's invisible to the naked eye for the vast majority of viewers. At just 2.0, Iiyama joins the Samsung P2370, which was, until now, the only monitor to score five stars without any calibration.
http://www.digitalversus.com/iiyama-prolite-b2712hds-p357_7265_50.html
Direi che hai trovato il monitor perfetto per te. :)
x.vegeth.x
27-07-2010, 12:35
quanto costa un buon 24" fullhd 120hz? :O
~William~
27-07-2010, 12:36
Ragazzi cerco un monitor 23" FullHD per finalità videoludiche, tipo giochi fps online, nfs e via discorrendo. Budget di circa 180, massimo 200€. Ho visto le recensioni un pò quà e là e mi è capitato di trovare il LG W2353v.. C'è di meglio per quel prezzo (o massimo fino al mio budget)? Vale la pena spendere qualcosina di più per un LED?
Thx ^^
riky94rs
27-07-2010, 12:36
non mi convince troppo...ne vorrei uno anche bello esteticamente
il fotoritocco non lo uso a livelli professionali, diciamo che principalmente creo loghi e cose del genere, niente di più
quanto costa un buon 24" fullhd 120hz? :O
Poco più di 300€: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_monitor-lcd_w2363d.aspx
non mi convince troppo...ne vorrei uno anche bello esteticamente
il fotoritocco non lo uso a livelli professionali, diciamo che principalmente creo loghi e cose del genere, niente di più
A me esteticamente pare ottimo, francamente:
http://img.kakaku.com/images/Review/000/019/19435_m.jpg
:stordita:
Allora è ok l'Iiyama ProLite B2712HDS dai colori ottimi. Lascia perdere la linea (ma non è brutto) elemento secondario.
riky94rs
27-07-2010, 12:58
vabbe dai si vede che sono abituato alla linea dei samsung :)
grazie mille per i consigli
Samsung P2370HD con tuner, quindi lcd multifunzione (monitor e tv) full hd (1920*1080) 16:9 (formato tv)...
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/lcd-multifunction/LS23EMDKU/EN/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification
Una recensione attendibile:
http://www.digitalversus.com/samsung-syncmaster-p2370hd-p357_5966_36.html
Si può avere con poco più di 200 euro.
ok però preferirei un monitor con speaker integrati: ci sono vari prodotti come asus samsung philips lg tutti con 2W di potenza, ma se voglio usufruire del D virtual occorre optare per i monitor con DVB-T o mi sono sfuggiti eventuali modelli solo per PC con D virtual integrato? :help:
x.vegeth.x
27-07-2010, 14:08
Poco più di 300€: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_monitor-lcd_w2363d.aspx
a onor del vero avevo detto 24" :O comunque aspetto calino un altro poco...
a onor del vero avevo detto 24" :O comunque aspetto calino un altro poco...
Ma sti 120 Hz,a che servono?
Voglio dire: si nota ad occhio la differenza fra un monitor normale a 60Hz e uno a 120Hz?:help:
a onor del vero avevo detto 24" :O comunque aspetto calino un altro poco...
Ok. :asd:
Ma sti 120 Hz,a che servono?
Voglio dire: si nota ad occhio la differenza fra un monitor normale a 60Hz e uno a 120Hz?:help:
Si.
Inoltre sono ottimi anche per la riproduzione multimediale, essendo 120hz multiplo sia di 24hz che di 30hz. :)
Ok. :asd:
Si.
Inoltre sono ottimi anche per la riproduzione multimediale, essendo 120hz multiplo sia di 24hz che di 30hz. :)
E questo che significa in pratica (non un po' gnurant, scusa..:cry: )?:help:
riva.dani
27-07-2010, 14:33
Qualcuno è in grado di confermare che l'unica differenza tra il Samsung 2494HM e il 2494HS è la presenza su primo di un replicatore di porte USB?
Sono sempre qui perchè sono ancora indeciso tra il 2494HM (o HS a questo punto perchè altre porte USB non mi servono) e il P2450H. :wtf:
Inoltre su un noto Web shop di Torino propongono la garanzia "Zero pixel bruciati" a 20€. Secondo voi ne vale la pena?
Inoltre su un noto Web shop di Torino propongono la garanzia "Zero pixel bruciati" a 20€. Secondo voi ne vale la pena?
Io l'ho sempre considerato come "pizzo" per non avere praticamente con certezza pixel bruciati (visto che i monitor che li hanno poi in qualche modo li devono smaltire, e non e` che possano ritornare tutti in garanzia al produttore). Tendenzialmente cambierei shop.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.