View Full Version : 22'-23'-24'-26'-27'-28' LCD WIDE 1920x1200 (16:10) e 1920x1080 (16:9)
Andrew27
09-12-2013, 13:30
Ciao, stavo postando nel thread dei Televisori ma credo sia più corretto postare qui..
Stavo valutando un monitor TV (il sintonizzatore mi è fondamentale, visto che col poco spazio non posso mettere una tv dedicata) dai 22 ai 24".
uso 20% tv, 30% navigazione, 30%photoshop/illustrator/dreamweaver e 20%gaming
avevo puntato il samsung T23c350 a 179€ da mediamondo, ma mi è stato sconsigliato per l'uso grafica, allora pensavo di passare a lg con la serie 23/22MA53d, che in vari shop online troverei intorno ai 200
Che ne pensate? mi creerebbe problemi riguardo i tempi di risposta oppure in questi ultimi pannelli il problema si è attenuato?
sono 10 anni che uso photoshop a livello amatoriale, anche se intensivo, e non ho avuto problemi con monitor tn se non in determinati casi, non vorrei prendere qualcosa che sa fare SOLO grafica e non rende affatto nelle altre situazioni
grazie in anticipo!
Zenigata
09-12-2013, 17:12
Il famoso bug delle schede Nvidia collegate in HDMI si verifica anche se si usa un adattatore da dvi (scheda) a hdmi (monitor)?
Grazie
finalmaxgear
09-12-2013, 23:59
nnnno...diciamo che per un uso tranquillo ci arrivo ma sono un pò al limite con 1 sola Gtx680 a giocare a farcry3 ancora ci arrivo con 1 680, ma nei momenti più concitati qualche incertezza si avverte niente di trascendentale ma è proprio il gioco ad essere leggero, con i giochi pesanti vedi Cisys3 o metro con 1 sola 680 non regge proprio, con crisys3 addirittura nel secondo livello (diga) faccio fatica con 2 arrivo a malapena ai 30Fps nei momenti concitati, e 45 massimi nei momenti tranquilli eppure scatticchia... in tutti gli altri livelli raggiungo abbastanza agevolmente i 60Fps ed è fluido.
intendiamoci le scie di reverse gosthing (ombre di colore scuro attorno all'immagine in veloce movimento) si notano evidenti se da fermo muovi la visuale col mouse, velocissimamente da destra a sinistra e viceversa come un forsennato (in quel caso sono molto evidenti) dato che il fenomeno si palesa centralmente alla nostra visione in tutti gli altri casi non è così palesemente evidente, ma dato che non è una scheggia chi ne è particolarmente insofferente può notarlo più di altri (non prendere me come esempio)
come ho già scritto in prercedenza questo monitor nasce per usi ben differenti quindi si deve essere ben coscenti che Non si può pretendere la perfezione in questo campo, diciamo che se la cava e giocarci e vedere il livello di dettaglio degli stessi su questo monitor è bellissimo Ma...non è il suo mestiere quindi se non siete come mè, che cerca la qualità in tutti gli altri ambiti e si accontenta di un gradino sotto nel game, non posso consigliarlo... spece al gamer esigente.
col 27 dovresti farcela almeno di principio poi dipende fondamentalmente dal gioco e dalla quantità di V-ram a bordo (almeno con 1 scheda) con 2 invece anche se la ram non si somma la quantità a bordo di 1 scheda in SLI è tutta disponibile per l'elaborazione di un semiquadro.
l'unico avvertimento che posso darti è di non partire in quarta e mettere l'AA al massimo solo perche puoi in quanto a queste risoluzioni i pixel sono talmente tanti e piccoli che le seghettature sulle linee dritte sono molto meno pronunciate e questo ti avvantaggia poi sulla pesantezza del gioco.
questo è uno dei vantaggi delle alte risoluzioni è vero servono schede potenti ma poi ti permettono di non appesantire la fruibilità dei giochi con un AA che a risoluzioni più basse finiscono per uccidere il gioco stesso.
ovviamente con 2 non avrai problemi nemmeno con giochi futuri inoltre il driver nVidia ti permette di abilitare anche la seconda schda nei giochi che non hanno un profilo SLI ricercando l'exe del gioco nel driver e abillitando lo Sli AFR2 alla voce SLI del driver e sostituendolo a (consigliato da nVidia) almeno per la maggior parte dei giochi poi esiste sempre quello più rognoso che non ne vuol proprio sapere.
Mi spieghi meglio sto fatto che posso abilitare lo SLI sui giochi anche se non sono ancora abilitati con il profilo?! Grazie
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
il Caccia
10-12-2013, 12:56
Esiste un alternativa 23-24" ips per gioco a dell 2412 ed eizo fs2333 entro i 200€?
DevilTyphoon
10-12-2013, 14:42
Alcuni lorsignori si sono incazzati quando ho detto che il nero del nuovo asus VN279QLB secondo overclockers.ru fa schifo dando una considerazione personale. Sono stato accusato di fare disinformazione. Francamente mi da molto fastidio. In ogni caso. Sorvolando su sta cosa qui
Prad.de. invece gli ha sparato 5 stelle su 5 con 2 + (++) su casual gamer e 1 hardcore gamer (+). Quindi francamente non so come comportarmi a fronte di un possibile acquisto.
orazio90
10-12-2013, 17:21
Alcuni lorsignori si sono incazzati quando ho detto che il nero del nuovo asus VN279QLB secondo overclockers.ru fa schifo dando una considerazione personale. Sono stato accusato di fare disinformazione. Francamente mi da molto fastidio. In ogni caso. Sorvolando su sta cosa qui
Prad.de. invece gli ha sparato 5 stelle su 5 con 2 + (++) su casual gamer e 1 hardcore gamer (+). Quindi francamente non so come comportarmi a fronte di un possibile acquisto.
La stessa cosa ho detto io e si sono incazzati anche con me. In realtà era chiaro quanto scritto in quella recensione. Detto ciò io non lo prenderei per il fullhd ormai improponibile su quella diagonale.
Ragazzi, scusate il disturbo, oggi mi è arrivato l'AOC I2367FH dall'amazzone, bellissimo esteticamente e di primo impatto ottimo anche come colori :cool:
tuttavia ho un problema, collegandolo tramite presa Hdmi alla mia Ati 7770, il desktop a 1080p non "riempie" tutto il monitor (rimane una fastidiosa cornice nera attorno ad esso, oltre alla finissima cornice nera presenta).
Tuttavia se imposto la risoluzione a 1680*1050 il desktop occupa tutto il monitor.
Dove sta il problema? :confused: mi affido a voi :)
Edit: risolto tramite overscan da pannello di controllo ati! scusate il disturbo
DarkMage74
10-12-2013, 20:48
edit
Althotas
11-12-2013, 07:28
Esiste un alternativa 23-24" ips per gioco a dell 2412 ed eizo fs2333 entro i 200€?
Si, è l'LG 24EB23PM, che puoi vedere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609907
morningstarts
11-12-2013, 12:21
Il famoso bug delle schede Nvidia collegate in HDMI si verifica anche se si usa un adattatore da dvi (scheda) a hdmi (monitor)?
Grazie
Da quello che so io si presenta solo con le connessioni HDMI-HDMI e DVI-HDMI. Ad esempio con la connessione diretta DVI-DVI non c'è nessun problema.
Comunque la soluzione è banale...
Force.i7
11-12-2013, 17:49
Bentornato Althotas, ma dove eri finito??... lo sai che senza di te, qui ci sentiamo tutti orfani! :D
Ripropongo solo una breve domanda a cui non avevi dato risposta in precedenza, e cioè:
In base a cosa sostieni che "forse" il HP Envy 23" (mod. E1K96AA) potrebbe essere un pò meno lucido/riflettente
rispetto al Dell S2340L??
ci sono dati e/o notizie a riguardo oppure si tratta soltanto di "intuizione" professionale?
Grazie.
Althotas
11-12-2013, 18:03
Bentornato Althotas, ma dove eri finito??... lo sai che senza di te, qui ci sentiamo tutti orfani! :D
Ripropongo solo una breve domanda a cui non avevi dato risposta in precedenza, e cioè:
In base a cosa sostieni che "forse" il HP Envy 23" (mod. E1K96AA) potrebbe essere un pò meno lucido/riflettente
rispetto al Dell S2340L??
ci sono dati e/o notizie a riguardo oppure si tratta soltanto di "intuizione" professionale?
Grazie.
Potrebbe essere meno riflettente per i seguenti motivi:
1. l'HP non ha quel "vetro" (plastica, o quello che è) davanti al pannello, e te lo avevo già detto chiaramente almeno 2 o 3 volte.
2. mi pare che anche il pannello di quell'HP sia classificato "Brightview" (ora non sto a ricontrollare), come quello di molti notebook HP. Cerca con google e troverai qualche articolo che spiega più in dettaglio che cosa comporta quel "brightview".
Zenigata
11-12-2013, 18:25
Da quello che so io si presenta solo con le connessioni HDMI-HDMI e DVI-HDMI. Ad esempio con la connessione diretta DVI-DVI non c'è nessun problema.
Comunque la soluzione è banale...
Insomma, la soluzione non è molto banale per chi usa un sistema operativo diverso da Windows, vista l'impossibilità di usare quella patch.
Althotas
11-12-2013, 18:51
Insomma, la soluzione non è molto banale per chi usa un sistema operativo diverso da Windows, vista l'impossibilità di usare quella patch.
Chi non usa windows, probabilmente non ha quel problema. Tutto nasce da come NVIDIA ha implementato alcune verifiche automatiche nei driver per windows, e dalla gestione degli errori.
pablomoreno
11-12-2013, 19:04
Però bisognerebbe verificare se i driver proprietari per chi usa sistemi linux abbiano lo stesso problema.
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Zenigata
11-12-2013, 19:29
Il bug Nvidia sembra che sia presente anche su Linux:
https://devtalk.nvidia.com/default/topic/527637/rgb-level-forced-to-limited-when-hdmi-audio-is-in-use-gf610-denon-4311-dla-x70-/
Arrivato il GW2460HM comprato non per me perché non è la versione flicke free. C'è anche la versione flicker free che sto cercando.
Colori bellissimi, angolo di visuale (verticale e orizzontale) molto buono simile al IPS237L ma non come il 23EA63 che era stupendo.
Ama che fa il suo egregio lavoro su Premium, in impostazione Alto va bene, spento invece le scie si vedono un po'.
In Game: provato con FPS con impostazione AMA PREMIUM nessuna scia e si vede benissimo e molto fluido.
Nessun alone quando faccio il Blacklight Bleeding Test, il video che ce su youtube.
Il futuro è il LED VA
orazio90
11-12-2013, 21:05
Arrivato il GW2460HM comprato non per me perché non è la versione flicke free. C'è anche la versione flicker free che sto cercando.
Colori bellissimi, angolo di visuale (verticale e orizzontale) molto buono simile al IPS237L ma non come il 23EA63 che era stupendo.
Ama che fa il suo egregio lavoro su Premium, in impostazione Alto va bene, spento invece le scie si vedono un po'.
In Game: provato con FPS con impostazione AMA PREMIUM nessuna scia e si vede benissimo e molto fluido.
Nessun alone quando faccio il Blacklight Bleeding Test, il video che ce su youtube.
Il futuro è il LED VA
Davvero senza aloni?
Cazzoo finalmentee c'è l'hai fattaa non romperai più le scatole!:D (Si scherza)
Zenigata
11-12-2013, 21:48
Arrivato il GW2460HM comprato non per me perché non è la versione flicke free. C'è anche la versione flicker free che sto cercando.
La versione flicker free (codice 9H.L9GLB.DBE) è disponibile su Eprice.
pablomoreno
11-12-2013, 22:16
Il bug Nvidia sembra che sia presente anche su Linux:
https://devtalk.nvidia.com/default/topic/527637/rgb-level-forced-to-limited-when-hdmi-audio-is-in-use-gf610-denon-4311-dla-x70-/
Soluzioni per linux non c'è ne sono?
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
lopissimo
11-12-2013, 22:20
Arrivato il GW2460HM comprato non per me perché non è la versione flicke free. C'è anche la versione flicker free che sto cercando.
Colori bellissimi, angolo di visuale (verticale e orizzontale) molto buono simile al IPS237L ma non come il 23EA63 che era stupendo.
Ama che fa il suo egregio lavoro su Premium, in impostazione Alto va bene, spento invece le scie si vedono un po'.
In Game: provato con FPS con impostazione AMA PREMIUM nessuna scia e si vede benissimo e molto fluido.
Nessun alone quando faccio il Blacklight Bleeding Test, il video che ce su youtube.
Il futuro è il LED VA
Salve Icer,visto che hai avuto l'lg 23ea63 potresti dirmi come ti sei trovato come colori????
Althotas
11-12-2013, 22:52
Il bug Nvidia sembra che sia presente anche su Linux:
https://devtalk.nvidia.com/default/topic/527637/rgb-level-forced-to-limited-when-hdmi-audio-is-in-use-gf610-denon-4311-dla-x70-/
Le situazioni indicate in quel thread riguardano altri contesti. Qua si sta parlando di setup pc + monitor, non di utilizzo come mediacenter o con TV, che sono invece le situazioni dove spesso è corretto avere il range RGB "limitato", cioè 16-235 anzichè 0-255.
pablomoreno
11-12-2013, 23:13
Le situazioni indicate in quel thread riguardano altri contesti. Qua si sta parlando di setup pc + monitor, non di utilizzo come mediacenter o con TV, che sono invece le situazioni dove spesso è corretto avere il range RGB "limitato", cioè 16-235 anzichè 0-255.
ma un modo per ovviare a tale problematica anche su linux volendo utilizzare i driver proprietari al posto dei driver open c'è?
La versione flicker free (codice 9H.L9GLB.DBE) è disponibile su Eprice.
Si si ti ringrazio l'ho visto ma non era disponibile qualche giorno fa ora lo e' :-)
Salve Icer,visto che hai avuto l'lg 23ea63 potresti dirmi come ti sei trovato come colori????
Colori bellissimi e aggiungo un angolo stupendo di visuale ma ha il bug nitidezza (magari ora lo hanno messo a posto) ovvero tu regoli la nitidetta ma tutte le volte che spegni e accendi in monitor ritorno a default come impostazione ma tu non lo noti nelle impostazioni perche' rimane come lo hai messo tu. praticamente torno a livello 5 anche se lo hai messo a 1 o 10.
il 23ea63 ha degli aloni cioe' a schermata nera tipo se guardi film o giochi tipo a titoli come metro o crysis si notano. il mio medello era cosi. puoi cercare un mio vecchio post qui dove faccio vedere le foto del 23ea63 e del 237L. li ho avuti tutti e due.
Ho letto in giro che altri lo hanno notato. ma e' un discorso vecchio questo. non torniamoci piu ci sono mille posto dietro leggiteli e valuta tu.
Zenigata
12-12-2013, 00:03
Le situazioni indicate in quel thread riguardano altri contesti. Qua si sta parlando di setup pc + monitor, non di utilizzo come mediacenter o con TV, che sono invece le situazioni dove spesso è corretto avere il range RGB "limitato", cioè 16-235 anzichè 0-255.
Ciao, nel pannello di controllo dei driver Nvidia proprietari (su GNU/Linux esistono anche quelli "aperti" sviluppati dalla comunità ma che hanno minori funzionalità) con la scheda collegata al mio monitor (un Samsung 932MW via dvi) sotto l'opzione "color range" posso scegliere tra "full" e "limited" (vedi schermata sotto). Dici che sia questa la voce su cui eventualmente si può agire oppure appare anche in Windows ed è riferita a un altro aspetto? Grazie
http://imageshack.com/a/img824/2267/hkj9.jpg
lopissimo
12-12-2013, 08:44
Si si ti ringrazio l'ho visto ma non era disponibile qualche giorno fa ora lo e' :-)
Colori bellissimi e aggiungo un angolo stupendo di visuale ma ha il bug nitidezza (magari ora lo hanno messo a posto) ovvero tu regoli la nitidetta ma tutte le volte che spegni e accendi in monitor ritorno a default come impostazione ma tu non lo noti nelle impostazioni perche' rimane come lo hai messo tu. praticamente torno a livello 5 anche se lo hai messo a 1 o 10.
il 23ea63 ha degli aloni cioe' a schermata nera tipo se guardi film o giochi tipo a titoli come metro o crysis si notano. il mio medello era cosi. puoi cercare un mio vecchio post qui dove faccio vedere le foto del 23ea63 e del 237L. li ho avuti tutti e due.
Ho letto in giro che altri lo hanno notato. ma e' un discorso vecchio questo. non torniamoci piu ci sono mille posto dietro leggiteli e valuta tu.
Meglio l'ips237l o il 23ea63v?????
Soluzioni per linux non c'è ne sono?
Volevo solo aggiungere che il problema del bug nvidia c'è solo su cavo HDMI->HDMI, su cavo DVI->HDMI non è presente, almeno io sono connesso con questo cavo e vedo tutti i range di colori 0-15, 240-255.
Qui il test:
http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php
http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php
se il bug fosse presente non vedrei i vari colori prossimi al minimo e massimo, cosa che invece riesco a distinguere.
Althotas
12-12-2013, 14:49
Ciao, nel pannello di controllo dei driver Nvidia proprietari (su GNU/Linux esistono anche quelli "aperti" sviluppati dalla comunità ma che hanno minori funzionalità) con la scheda collegata al mio monitor (un Samsung 932MW via dvi) sotto l'opzione "color range" posso scegliere tra "full" e "limited" (vedi schermata sotto). Dici che sia questa la voce su cui eventualmente si può agire oppure appare anche in Windows ed è riferita a un altro aspetto? Grazie
http://imageshack.com/a/img824/2267/hkj9.jpg
Si, l'opzione che riguarda la gestione dei range RGB è sicuramente quella che si vede in quella schermata, e che hanno chiamato "color range". Puoi provare a verificare entrambe le possibilità offerte (una alla volta) usando una scala di grigi con range 0-255, e anche le due pagine di lagom.nl indicate poco fa da KD2.
In ambiente windows non so dirti se c'è o meno quella opzione (o una analoga), perchè non possiedo una scheda NVIDIA per verificare. Tu sei in grado di controllare? Quello è sicuramente il sistema più semplice e sicuro per gestire il range RGB, basta solo sapere quale scegliere (e ci voleva poco a spiegarlo, le possibilità sono solo 2).
Volevo solo aggiungere che il problema del bug nvidia c'è solo su cavo HDMI->HDMI, su cavo DVI->HDMI non è presente, almeno io sono connesso con questo cavo e vedo tutti i range di colori 0-15, 240-255.
Qui il test:
http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php
http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php
se il bug fosse presente non vedrei i vari colori prossimi al minimo e massimo, cosa che invece riesco a distinguere.
In realtà, per via di come funziona quel riconoscimento automatico, non si può mai essere sicuri al 100% che funzioni, o non funzioni, su qualunque setup scheda video-monitor. Pertanto sarebbe sempre da verificare usando gli appositi pattern.
Meglio l'ips237l o il 23ea63v?????
Ripeto i miei nessuno dei due per i motivi già spiegati. Se dovessi scegliere 23ea63 ma io non lo consiglio cmq.
lopissimo
12-12-2013, 16:17
Ripeto i miei nessuno dei due per i motivi già spiegati. Se dovessi scegliere 23ea63 ma io non lo consiglio cmq.
ok grazie mi orienterò su altro...
23-24" sotto i 150€?? Best buy del momento??
Spulciando un po' in giro ho visto:
- AOC i2367
- LG IPS237L
Qualche alternativa?? :rolleyes:
Utilizzo: browsing web e un po' di battlefield...
Nessuno??
Salve a tutti,
proprio oggi mi ha detto addio il mio sony sdm-s73 risalente al 2005...
Come scheda grafica utilizzo quella integrata nell' APU A8-3870 Black Edition, che è una Radeon HD 6550D. Utilizzo generico, con un po' di grafica a livello amatoriale, e mi piacerebbe ampio per poterci vedere anche qualche film, ma con una risoluzione nativa non tale da compromettere la leggibilità... Budget 200/250 euro.
Grazie in anticipo.
ok grazie mi orienterò su altro...
Ci fossero IPS senza aloni sarei contento ma dopo le mie due esperienze o ne vedo uno dal vivo di IPS e lo provo o niente.
lopissimo
12-12-2013, 18:16
Ci fossero IPS senza aloni sarei contento ma dopo le mie due esperienze o ne vedo uno dal vivo di IPS e lo provo o niente.
penso che prenderò un tn samsung...
penso che prenderò un tn samsung...
Noooo, dai. Vai a vederlo al centro commerciale qualsiasia tu abbia vicino. tanto vendono sempre lo stesso 24. mamma mia blacklight bleeding forte e appena abbassi la testa inizia a diventare buio.
lopissimo
12-12-2013, 18:35
Noooo, dai. Vai a vederlo al centro commerciale qualsiasia tu abbia vicino. tanto vendono sempre lo stesso 24. mamma mia blacklight bleeding forte e appena abbassi la testa inizia a diventare buio.
Quindi devo lasciare perdere i tn?????
Quindi devo lasciare perdere i tn?????
Assolutamente non ho detto questo io dico il samsung che dici te. Ci sono stupendi e ottimi tn anche 120hz asus o anche i Benq che vanno benissimo ma ovviamente angolo di visuale da tn cioe' non molto.
lopissimo
12-12-2013, 18:59
Assolutamente non ho detto questo io dico il samsung che dici te. Ci sono stupendi e ottimi tn anche 120hz asus o anche i Benq che vanno benissimo ma ovviamente angolo di visuale da tn cioe' non molto.
Tra tn benq e samsung quale prenderesti????tra il benq gl2450hm e il samsung s24c350h????
Zenigata
12-12-2013, 19:57
Si, l'opzione che riguarda la gestione dei range RGB è sicuramente quella che si vede in quella schermata, e che hanno chiamato "color range". [...]
In ambiente windows non so dirti se c'è o meno quella opzione (o una analoga), perchè non possiedo una scheda NVIDIA per verificare. Tu sei in grado di controllare?
Ciao, se scelgo "limited" il nero diventa grigio, quindi direi che l'opzione funziona. Purtroppo non sono in grado di verificare o meno la presenza di ambiente Windows, in quanto possiedo un sistema 100% Linux. Magari può aiutarci qualche utente...
Tra tn benq e samsung quale prenderesti????tra il benq gl2450hm e il samsung s24c350h????
Immaginavo che parlavi del s24c350h. Mah io l'ho visto e devo dire che come colori ok ma ripeto appena muovi la testa inizia a diventare buio.
Non saprei dovrei vedere anche il Benq.
Io il s24c350h non lo considero piu dopo averlo visto.
Benq e' buona la serie XL e RL ma non gli ho mai visti. pero' vengono usati dai pro in game come anche dei modelli Asus.
Io consiglio solo quello che provo non quello che leggo su internet quindi fai come faccio io se vuoi. Compra, prova e vedi com'e' e hai sempre la possibilita' di rimandare la roba indietro per difetti, se ne ha, ho per il fatto che non sei soddisfatto.
Althotas
13-12-2013, 07:29
Nessuno??
L'AOC che hai indicato è carino, va bene, e adesso costa poco, specie la versione I2367FH, che rispetto alla versione FM ha in meno solo il supporto MHL. Per quei soldi difficile trovare di meglio.
Salve a tutti,
proprio oggi mi ha detto addio il mio sony sdm-s73 risalente al 2005...
Come scheda grafica utilizzo quella integrata nell' APU A8-3870 Black Edition, che è una Radeon HD 6550D. Utilizzo generico, con un po' di grafica a livello amatoriale, e mi piacerebbe ampio per poterci vedere anche qualche film, ma con una risoluzione nativa non tale da compromettere la leggibilità... Budget 200/250 euro.
Grazie in anticipo.
Ti indico i best-buy del momento, che rientrano nel tuo budget:
1. BenQ BL2410PT - 24" 1920x1080 16:9, pannello MVA.
2. LG 24EB23PM - 24" 1920x1200 16:10, pannello IPS.
3. DELL U2412M - 24" 1920x1200 16:10, pannello IPS.
Di tutti e 3 trovi i thread "ufficiali" e le recensioni di PRAD. Sono tutti validi monitor "all-around", hanno regolazioni ergonomiche complete e vanno benone anche per gaming.
Il BenQ va un po' meglio per visione di film, per via dei "neri profondi" del pannello MVA, e ha il pixel leggermente più grande degli altri 2, perchè è un 16:9 e con meno risoluzione. Pixel più grande = scritte più grandi = ci si affatica un po' meno la vista durante lettura/navigazione.
L'LG ed il DELL, essendo 16:10 e avendo pannello IPS, sono più comodi quando li si usa per lavorare (office, navigazione, etc) e per fotoritocco.
Mo' vedi tu su quale orientarti.. per i prezzi puoi usare trovaprezzi.it e idealo.it, e dare una occhiata anche su amazon :)
Ricordo che, per chi gli fosse sfuggito, che il Benq Gw2460hm è un Monitor a Led VA come il BL2410PT che ha in più il collegamento HDMI che il modello BL citato non ha pero il BL ha più ergonomia.
Anche se io ho notato che collegando i monitor in hdmi i colori sembrano più forti e si vede tutto più scuro che con il collegamento in Vga o in dvi
Zenigata
13-12-2013, 13:06
Il Benq BL2410PT, a differenza del GW2460HM, non ha l'ingresso hdmi.
lopissimo
13-12-2013, 13:30
Immaginavo che parlavi del s24c350h. Mah io l'ho visto e devo dire che come colori ok ma ripeto appena muovi la testa inizia a diventare buio.
Non saprei dovrei vedere anche il Benq.
Io il s24c350h non lo considero piu dopo averlo visto.
Benq e' buona la serie XL e RL ma non gli ho mai visti. pero' vengono usati dai pro in game come anche dei modelli Asus.
Io consiglio solo quello che provo non quello che leggo su internet quindi fai come faccio io se vuoi. Compra, prova e vedi com'e' e hai sempre la possibilita' di rimandare la roba indietro per difetti, se ne ha, ho per il fatto che non sei soddisfatto.
Grazie della risposta ma penso che sceglierò tra questi due tn visto che sono presenti nel mio shop preferito...
The Witcher
13-12-2013, 13:32
Rifaccio la domanda fatta post fa :(
Ho un Asus VG248qe da 144hz. Se setto il monitor a 60hz, noto dei vistosi cali nei colori.
E' normale?
Il monitor è collegato in displayport.
Quote:
Originariamente inviato da flai Guarda i messaggi
Salve a tutti,
proprio oggi mi ha detto addio il mio sony sdm-s73 risalente al 2005...
Come scheda grafica utilizzo quella integrata nell' APU A8-3870 Black Edition, che è una Radeon HD 6550D. Utilizzo generico, con un po' di grafica a livello amatoriale, e mi piacerebbe ampio per poterci vedere anche qualche film, ma con una risoluzione nativa non tale da compromettere la leggibilità... Budget 200/250 euro.
Grazie in anticipo.
Ti indico i best-buy del momento, che rientrano nel tuo budget:
1. BenQ BL2410PT - 24" 1920x1080 16:9, pannello MVA.
2. LG 24EB23PM - 24" 1920x1200 16:10, pannello IPS.
3. DELL U2412M - 24" 1920x1200 16:10, pannello IPS.
Di tutti e 3 trovi i thread "ufficiali" e le recensioni di PRAD. Sono tutti validi monitor "all-around", hanno regolazioni ergonomiche complete e vanno benone anche per gaming.
Il BenQ va un po' meglio per visione di film, per via dei "neri profondi" del pannello MVA, e ha il pixel leggermente più grande degli altri 2, perchè è un 16:9 e con meno risoluzione. Pixel più grande = scritte più grandi = ci si affatica un po' meno la vista durante lettura/navigazione.
L'LG ed il DELL, essendo 16:10 e avendo pannello IPS, sono più comodi quando li si usa per lavorare (office, navigazione, etc) e per fotoritocco.
Mo' vedi tu su quale orientarti.. per i prezzi puoi usare trovaprezzi.it e idealo.it, e dare una occhiata anche su amazon
Intanto grazie della risposta... E se, visto appunto che ci guardo anche qualche film, volessi andare su qualcosa di più grande?
Matthew79
13-12-2013, 14:40
Mi riaffaccio a questa discussione dopo qualche mese di pausa di rflessione...
Saluto e ringraqzio l'amico Althosas che dall'alto della sua competenza e gentilezza mi ha guidato e fatto chiarezza :ave: :ave: :ave: ...ciao mitico! Mi sono assentato ma non mi son dimenticato della tua disponibilità! :cincin: :cincin: :cincin:
P.S.: Sempre alla ricerca di un IPS con pixelpitch decente per non perdere la vista... :D Novità sul mercato? No eh? :cry:
Ciao a tutti :mano:
Gigibian
13-12-2013, 15:57
Allora: vi dico il giro che ho fatto questi giorni.
Acquistato l'iiyama xb2483hsu e vi posso dire in merito che:
NON HA il PWM (testato con la mia reflex digitale). Modulazione continua in corrente anche a 0 brightness.
Discretamente reattivo (non ci sono scie che danno problemi come nei vecchi *VA) dovrebbe assestarsi intorno ai 13-15 ms.
Però l'ho dovuto ridare indietro per alcuni difetti fondamentali:
1) Fenomeno di black crush accentuatissimo! Anche settando la luminosità al massimo nello zone scure perdevo tutti i dettagli! Non riesco a fare photo editing o giocare con giochi in ambientazioni "scure"
2) Nessuna possibilità di settaggio della gamma o di altri settaggi utili per attenuare il black crush. Menù dei settaggi davvero povero.
3) Lo schermo oltre ad essere semi-glossy aveva qualcosa di particolare...alcune tonalità di colore sul grigio chiaro erano troppo accese e davano un bagliare che mi infastidiva. Non so come descriverlo cmq era parecchio fastidioso. Ho avuto altri 2 monitor VA semiglossy (Eizo Fs2331 e samsung 19" 4:3) e questo era davvero fastidioso.
Cmq, rimandato indietro, e preso il Benq GW2760HS che dalla review di PCMonitor sembra essere l'unica VA che non soffre di Black crush...beh che dire...SODDISFATISSIMO.
No PWM
Black crush quasi inesistente! (Mai capitata una cosa del genere su un VA)
Zero "glow" (solo pochissimissimo al lati destro e sinistro, ma non da fastidio per nulla, neanche quando si visiona film con le bande nere visto quanto è leggero)
Tempi di risposta ottimi
Gradient banding INESISTENTE :D
Menù veramente comodo.
Se gli voglio trovare un difetto...diciamo che può essere quello di non avere regolazioni ergonomiche...anche se lo stand è davvero saldo e stabile, con un'anima in acciaio ed installazione con le viti :cool:
Direi promosso a pieni voti! :cool:
Althotas
13-12-2013, 16:52
Rifaccio la domanda fatta post fa :(
Ho un Asus VG248qe da 144hz. Se setto il monitor a 60hz, noto dei vistosi cali nei colori.
E' normale?
Il monitor è collegato in displayport.
Potrebbe anche essere considerato normale, e probabilmente la cosa è dovuta ai driver della tua scheda video, che potrebbero dare risultati diversi a seconda dell'ingresso del monitor che usi (DP, nel tuo caso). Ti tornerà utile leggere i post sul VG248QE di questa pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2545982&page=2
Comunque, se hai comprato quel modello dovresti averlo fatto per poi usarlo a 120 (magari anche con il lightboost) o 144 Hz, quindi cerca di regolarlo al meglio in quel contesto e lascia perdere i 60 Hz.
Intanto grazie della risposta... E se, visto appunto che ci guardo anche qualche film, volessi andare su qualcosa di più grande?
Se ne vuoi uno più grande si passa ai 27" 1920x1080 16:9. Qua trovi una panoramica dei principali modelli: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40309944&postcount=28842 e, visto che ti interessa molto la visione di film, potresto orientarti sul nuovo asus VN279QLB che è un MVA e va molto bene. Oltre a quello c'è anche qualche Benq MVA, fai un giretto nel loro sito.
Mi riaffaccio a questa discussione dopo qualche mese di pausa di rflessione...
Saluto e ringraqzio l'amico Althosas che dall'alto della sua competenza e gentilezza mi ha guidato e fatto chiarezza :ave: :ave: :ave: ...ciao mitico! Mi sono assentato ma non mi son dimenticato della tua disponibilità! :cincin: :cincin: :cincin:
P.S.: Sempre alla ricerca di un IPS con pixelpitch decente per non perdere la vista... :D Novità sul mercato? No eh? :cry:
Ciao a tutti :mano:
Ciao Matthew79 :),
nell'ultimo anno sono usciti molti modelli nuovi, come al solito, ma dimensioni e risoluzioni sono sempre quelle, e quindi anche i pixel pitch. Pertanto tienti stretto il DELL 2209WA :)
Allora: vi dico il giro che ho fatto questi giorni.
Acquistato l'iiyama xb2483hsu e vi posso dire in merito che:
NON HA il PWM (testato con la mia reflex digitale). Modulazione continua in corrente anche a 0 brightness.
Discretamente reattivo (non ci sono scie che danno problemi come nei vecchi *VA) dovrebbe assestarsi intorno ai 13-15 ms.
Però l'ho dovuto ridare indietro per alcuni difetti fondamentali:
1) Fenomeno di black crush accentuatissimo! Anche settando la luminosità al massimo nello zone scure perdevo tutti i dettagli! Non riesco a fare photo editing o giocare con giochi in ambientazioni "scure"
2) Nessuna possibilità di settaggio della gamma o di altri settaggi utili per attenuare il black crush. Menù dei settaggi davvero povero.
3) Lo schermo oltre ad essere semi-glossy aveva qualcosa di particolare...alcune tonalità di colore sul grigio chiaro erano troppo accese e davano un bagliare che mi infastidiva. Non so come descriverlo cmq era parecchio fastidioso. Ho avuto altri 2 monitor VA semiglossy (Eizo Fs2331 e samsung 19" 4:3) e questo era davvero fastidioso.
Cmq, rimandato indietro, e preso il Benq GW2760HS che dalla review di PCMonitor sembra essere l'unica VA che non soffre di Black crush...beh che dire...SODDISFATISSIMO.
Direi promosso a pieni voti! :cool:
Sono contento che alla fine hai trovato il modello che ti soddisfa :). C'è però da dire che sei passato da un 24" ad un 27", e quindi potrebbero cambiare anche alcune caratteristiche tipiche del pannello, nonchè la calibrazione di fabbrica (più o meno buona a seconda di marca e modello). NB. Per regolare al meglio il Gamma (e non solo) serve un colorimetro.
naruto67
13-12-2013, 17:26
Buonasera a tutti, è il mio primo post, ho intenzione di cambiare il mio Belinea da 17".
Seguendo da parecchio il forum e confrontando le vostre indicazioni con quelle di Prad e tft sono arrivato a queste conclusioni che metto in ordine:
Asus PB248Q
Dell u2412m
LG 24EB23PY
Sperando che non mi venga un colpo nel passare da un 17 a un 24, l'uso che ne farò è un po' di tutto ma niente di particolarmente spinto, diciamo il classico "allrounder".
Sono comunque aperto a qualunque consiglio vogliate darmi.
Althotas
13-12-2013, 17:54
Buonasera a tutti, è il mio primo post, ho intenzione di cambiare il mio Belinea da 17".
Seguendo da parecchio il forum e confrontando le vostre indicazioni con quelle di Prad e tft sono arrivato a queste conclusioni che metto in ordine:
Asus PB248Q
Dell u2412m
LG 24EB23PY
Sperando che non mi venga un colpo nel passare da un 17 a un 24, l'uso che ne farò è un po' di tutto ma niente di particolarmente spinto, diciamo il classico "allrounder".
Sono comunque aperto a qualunque consiglio vogliate darmi.
Son buoni tutti e 3, e hanno all'incirca la stessa resa. Tieni però presente che l'asus potrebbe essere maggiormente a rischio di qualche problema di backlight bleeding (aloni), quindi cerca (nel caso) di comprarlo in uno shop che non fa storie in caso di sostituzione/recesso (p.e. amazon), e che dell'LG esiste la versione 24EB23PM che costa un po' meno, a causa della mancanza del piccolo hub USB 2.0 a 2 porte e dell'ingresso Displayport, che non sono certamente 2 cose importanti. Infine, il DELL è l'unico che dà la garanzia "zero pixel" per 3 anni (nel caso interessasse).
naruto67
13-12-2013, 18:16
Ti ringrazio intanto per la celere risposta, ho dato un occhiata ai prezzi:
Asus PB248Q ……….301
Dell u2412m ……… 244
LG 24EB23PM ……….223
non avendo le competenze per valutare, secondo te sono giustificate queste differenze di prezzo o mi conviene andare su quello che costa meno.
Considera che (salvo incidenti) non ho intenzione di cambiarlo per un bel periodo.
Althotas
13-12-2013, 18:36
Mah.. l'affidabilità nel tempo è sempre un terno all'8, anche i migliori possono guastarsi, e per i motivi più disparati. Sotto quel profilo il DELL mi ispira di più, ma è solo una sensazione personale :)
Zenigata
13-12-2013, 18:46
Cmq, rimandato indietro, e preso il Benq GW2760HS che dalla review di PCMonitor sembra essere l'unica VA che non soffre di Black crush...beh che dire...SODDISFATISSIMO.
Come ti trovi con i tasti di controllo posti sul retro. Non sono scomodi da raggiungere?
Grazie
Force.i7
13-12-2013, 23:35
Salve a tutti,
oggi al MW mi sono soffermato sugli iMac e devo dire che hanno uno schermo veramente fantastico.... certo sono
lucidi come specchi, però ho notato che i riflessi sono meno accentuati e fastidiosi rispetto ad esempio agli schermi
glossy dei portatili, quindi probabilmente Apple utilizza un qualche accorgimento per smorzare la riflessione dei propri
pannelli.
Se ne avete l'occasione provate a verificarlo pure voi....
Altra cosa: passando poi nel reparto TV mi son reso conto di come le TV-Led piu recenti abbiano quasi tutte uno
schermo semi-lucido o comunque con un antiriflesso leggerissimo, e questo a tutto vantaggio della brillantezza e nitidezza
d'immagine.... per cui non capisco proprio perchè invece i monitor Pc debbano essere o lucidi a specchio, oppure
con rivestimenti antiglare pesanti che penalizzano la qualità d'immagine (immagini slavate) :nono:...cavolo, ma è cosi
difficile realizzare monitor con gli stessi pannelli delle Tv (es. Sony Bravia serie W800/900)?? :muro:
Ricordo che, per chi gli fosse sfuggito, che il Benq Gw2460hm è un Monitor a Led VA come il BL2410PT che ha in più il collegamento HDMI che il modello BL citato non ha pero il BL ha più ergonomia.
Anche se io ho notato che collegando i monitor in hdmi i colori sembrano più forti e si vede tutto più scuro che con il collegamento in Vga o in dvi
Il Benq BL2410PT, a differenza del GW2460HM, non ha l'ingresso hdmi.
E io che ho detto....
Althotas
14-12-2013, 07:39
E io che ho detto....
Il BenQ GW2460HM, rispetto al BL2410PT, non ha in più una HDMI. Ha una HDMI anzichè avere una DisplayPort, che è invece presente nel BL2410PT e non nel GW, oltre ad altre cose. Il GW2460HM è un prodotto di fascia inferiore, PUNTO.
mazza205
14-12-2013, 09:48
ciao a tutti,
sto cercando un monitor per il pc fisso di mio padre,
uso: fotoritocco, applicativi base (office,...), internet
spesa: max 200€
dimensioni: 23-24
dopo aver cercato un po' sul forum e su google ho selezionato questi:
Dell-UltraSharp-U2312HM
Dell-S2340L
LG-IPS237L-BN
LG-23EA63V-P
quale sarebbe l'acquisto migliore? (eventualmente anche altri modelli che non ho considerato)
un grazie in anticipo
nessun consiglio?
The Witcher
14-12-2013, 11:18
Potrebbe anche essere considerato normale, e probabilmente la cosa è dovuta ai driver della tua scheda video, che potrebbero dare risultati diversi a seconda dell'ingresso del monitor che usi (DP, nel tuo caso). Ti tornerà utile leggere i post sul VG248QE di questa pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2545982&page=2
Comunque, se hai comprato quel modello dovresti averlo fatto per poi usarlo a 120 (magari anche con il lightboost) o 144 Hz, quindi cerca di regolarlo al meglio in quel contesto e lascia perdere i 60 Hz.
Ok, ma se invece volessi farlo andare a 60hz? Ho letto nel tuo link un utente che dice che con il cavo hdmi la situazione migliora.
Si lo so che sembra un assurdità, ma credo di aver fatto un grosso errore a comprare un monitor con un refresh così alto. In molti videogiochi, non riesco ad attivare il v-syn e il risultato è che mi ritrovo con quelle fastidiosissime righe nere.
Saluti!
Gigibian
14-12-2013, 12:05
Come ti trovi con i tasti di controllo posti sul retro. Non sono scomodi da raggiungere?
Grazie
Comodissimi! Bei tastoni grandi e con feedback deciso! Altro che scomodi tasti softtouch ;)
Gigibian
14-12-2013, 12:08
Sono contento che alla fine hai trovato il modello che ti soddisfa :). C'è però da dire che sei passato da un 24" ad un 27", e quindi potrebbero cambiare anche alcune caratteristiche tipiche del pannello, nonchè la calibrazione di fabbrica (più o meno buona a seconda di marca e modello). NB. Per regolare al meglio il Gamma (e non solo) serve un colorimetro.
Infatti probabilmente il pannello da 27" del benq, che è lo stesso dell'asus vn279qlb, è migliore del 24" :)
Cmq lo so che per avere una gamma da 2.2 precisa serve il colorimetro (mio prossimo acquisto) però,per dirti, nel menù del benq puoi settare gamma, luminosità, retroilluminazione, range colori hdmi, etc...
nell'iiyama niente di tutto questo. :/
Gigibian
14-12-2013, 12:17
Uno spyder 3 express a 70 euro nuovo come colorimetro va bene? Mi rivolgo a chi è più esperto di me, vista la mia ignoranza in materia :)
L'AOC che hai indicato è carino, va bene, e adesso costa poco, specie la versione I2367FH, che rispetto alla versione FM ha in meno solo il supporto MHL. Per quei soldi difficile trovare di meglio.
Ho letto che ha lo stesso pannello dell'IPS237L, quindi sostanzialmente son lo stesso monitor, giusto?
Non so, altro?? Ho visto l'ASUS VX238H con 1ms di risposta.. Com'è?? Mentre LG 23EA63??
Potrei spendere pure qualcosa in più, ma vorrei ne valesse la pena, ecco.
Zenigata
14-12-2013, 13:34
Il BenQ GW2460HM, rispetto al BL2410PT, non ha in più una HDMI. Ha una HDMI anzichè avere una DisplayPort, che è invece presente nel BL2410PT e non nel GW, oltre ad altre cose. Il GW2460HM è un prodotto di fascia inferiore, PUNTO.
Giusta la tua precisazione, ma per chi deve collegare una consolle da gioco o decoder Sky o Premium, fa più comodo avere un ingresso HDMI piuttosto che DP. Su questo aspetto il GW2460HM è superiore.
The Witcher
14-12-2013, 14:12
Ok, ma se invece volessi farlo andare a 60hz? Ho letto nel tuo link un utente che dice che con il cavo hdmi la situazione migliora.
Si lo so che sembra un assurdità, ma credo di aver fatto un grosso errore a comprare un monitor con un refresh così alto. In molti videogiochi, non riesco ad attivare il v-syn e il risultato è che mi ritrovo con quelle fastidiosissime righe nere.
Saluti!
Ecco, già che ci sono faccio un ultima domanda poi parto con i miei soliti test.
Qualcuno di voi che ha il vg248qe, ha provato ad attaccarlo in dp a 144hz e poi in hmdi a 60hz? Ha visto come sono i colori?
grazie
Saluti
Althotas
14-12-2013, 17:31
nessun consiglio?
Per il tipo di utilizzo che ne farà tuo padre, la scelta "giusta" è un 24" 1920x1200 16:10. Tenendo conto anche del tuo budget, i modelli da considerare sono l'LG 24EB23PM e il DELL U2412M, entrambi IPS e con complete regolazioni ergonomiche. Per i prezzi online puoi usare idealo.it e trovaprezzi.it, e dare un'occhiata anche su amazon.
Ok, ma se invece volessi farlo andare a 60hz? Ho letto nel tuo link un utente che dice che con il cavo hdmi la situazione migliora.
Si lo so che sembra un assurdità, ma credo di aver fatto un grosso errore a comprare un monitor con un refresh così alto. In molti videogiochi, non riesco ad attivare il v-syn e il risultato è che mi ritrovo con quelle fastidiosissime righe nere.
Saluti!
Credo che la cosa migliore per te sia approfondire la faccenda nel thread che ti avevo indicato, dove ci sono possessori dell'asus come il tuo.
Se alla fine non riuscirai a trovare una regolazione che ti soddisfa, secondo me ti converrebbe venderlo (se lo hai appena preso, ci rimetterai poco) o chiedere il recesso (se ci stai dentro con i tempi), e poi passare ad un monitor a 60 Hz con pannello IPS o MVA, in modo da avere una resa complessivamente migliore come colori e angoli di visione. Comprare un TN a 120/144 Hz per poi usarlo a 60 Hz non è una buona idea, come ormai avrai capito anche tu :)
Uno spyder 3 express a 70 euro nuovo come colorimetro va bene? Mi rivolgo a chi è più esperto di me, vista la mia ignoranza in materia :)
La versione 3 è vecchia, dovresti comprare lo spyder 4, la cui versione "express" è quella che costa meno ma va bene lo stesso, perchè la differenza rispetto alla versione "elite", andando a memoria, è solo nel software fornito in dotazione: l'express ha il software con le opzioni base e non configurabile, ma sono comunque quelle "giuste" che andrebbero usate con tutti i monitor. La sonda, invece, mi pare che sia sempre la stessa, cioè quella usata nei modelli più costosi.
Ho letto che ha lo stesso pannello dell'IPS237L, quindi sostanzialmente son lo stesso monitor, giusto?
Non so, altro?? Ho visto l'ASUS VX238H con 1ms di risposta.. Com'è?? Mentre LG 23EA63??
Potrei spendere pure qualcosa in più, ma vorrei ne valesse la pena, ecco.
Non ne vale la pena, resta sull'AOC che è un bel 23".
Giusta la tua precisazione, ma per chi deve collegare una consolle da gioco o decoder Sky o Premium, fa più comodo avere un ingresso HDMI piuttosto che DP. Su questo aspetto il GW2460HM è superiore.
Apparentemente potrebbe sembrare come sostieni tu, ma se si va a fare una analisi più approfondita, IMO, le cose potrebbero cambiare.
L'unica differenza, lato monitor, è che l'ingresso HDMI gestisce anche l'audio. Ora, nel caso di collegamento di consolle, a che servirebbe usare l'ingresso HDMI? Immagino per poter ascoltare l'audio tramite speakers integrati nel monitor. Ma siccome quel tipo di speakers nel 99% dei casi ha una resa pessima (van bene solo per sentire gli avvisi di windows, e poco altro), non credo che poi uno resterebbe soddisfatto (nei vari thread si lamentano tutti, anche pesantemente), e allora, a quel punto, se poi alla consolle colleghi direttamente altri speakers/soundbar, etc, l'ingresso HDMI del monitor non ti serve più, basta comprare un banale cavo HDMI-DVI e collegare la consolle alla DVI del monitor.
Nel caso di collegamento diretto di decoder DVB-T o di lettore BD ad un monitor, bisogna invece tenere presente che il 99% dei monitor ha uno "scaler" molto scarso, perchè non sono nati per quello scopo, e non supportano neanche la modalità video 1080p/24 che è quella dei BD. In quel caso, quindi, conviene di gran lunga orientarsi su un monitor TV, che sotto quei profili è molto meglio (MOLTO) :)
Gigibian
14-12-2013, 17:53
Per il tipo di utilizzo che ne farà tuo padre, la scelta "giusta" è un 24" 1920x1200 16:10. Tenendo conto anche del tuo budget, i modelli da considerare sono l'LG 24EB23PM e il DELL U2412M, entrambi IPS e con complete regolazioni ergonomiche. Per i prezzi online puoi usare idealo.it e trovaprezzi.it, e dare un'occhiata anche su amazon.
Credo che la cosa migliore per te sia approfondire la faccenda nel thread che ti avevo indicato, dove ci sono possessori dell'asus come il tuo.
Se alla fine non riuscirai a trovare una regolazione che ti soddisfa, secondo me ti converrebbe venderlo (se lo hai appena preso, ci rimetterai poco) o chiedere il recesso (se ci stai dentro con i tempi), e poi passare ad un monitor a 60 Hz con pannello IPS o MVA, in modo da avere una resa complessivamente migliore come colori e angoli di visione. Comprare un TN a 120/144 Hz per poi usarlo a 60 Hz non è una buona idea, come ormai avrai capito anche tu :)
La versione 3 è vecchia, dovresti comprare lo spyder 4, la cui versione "express" è quella che costa meno ma va bene lo stesso, perchè la differenza rispetto alla versione "elite", andando a memoria, è solo nel software fornito in dotazione: l'express ha il software con le opzioni base e non configurabile, ma sono comunque quelle "giuste" che andrebbero usate con tutti i monitor. La sonda, invece, mi pare che sia sempre la stessa, cioè quella usata nei modelli più costosi.
Non ne vale la pena, resta sull'AOC che è un bel 23".
Apparentemente potrebbe sembrare come sostieni tu, ma se si va a fare una analisi più approfondita, IMO, le cose potrebbero cambiare.
L'unica differenza, lato monitor, è che l'ingresso HDMI gestisce anche l'audio. Ora, nel caso di collegamento di consolle, a che servirebbe usare l'ingresso HDMI? Immagino per poter ascoltare l'audio tramite speakers integrati nel monitor. Ma siccome quel tipo di speakers nel 99% dei casi ha una resa pessima (van bene solo per sentire gli avvisi di windows, e poco altro), non credo che poi uno resterebbe soddisfatto (nei vari thread si lamentano tutti, anche pesantemente), e allora, a quel punto, se poi alla consolle colleghi direttamente altri speakers/soundbar, etc, l'ingresso HDMI del monitor non ti serve più, basta comprare un banale cavo HDMI-DVI e collegare la consolle alla DVI del monitor.
Nel caso di collegamento diretto di decoder DVB-T o di lettore BD ad un monitor, bisogna invece tenere presente che il 99% dei monitor ha uno "scaler" molto scarso, perchè non sono nati per quello scopo, e non supportano neanche la modalità video 1080p/24 che è quella dei BD. In quel caso, quindi, conviene di gran lunga orientarsi su un monitor TV, che sotto quei profili è molto meglio (MOLTO) :)
ma io visto che lavoro sotto linux sarei andato sullo spyder 3 perchè è pienamento compatibile con argyll. software di vcalibrazione professionale open-source anni luce avanti ai "softwarini" proprietari allegati nei cd.
Tra spyder 3 express e 4 express cambia molto?
Gigibian
14-12-2013, 17:55
Giusta la tua precisazione, ma per chi deve collegare una consolle da gioco o decoder Sky o Premium, fa più comodo avere un ingresso HDMI piuttosto che DP. Su questo aspetto il GW2460HM è superiore.
Il displayport è meccanicamente compatibile con hdmi. Basta un adattatore meccanico non attivo acquistabile su ebay da 2 euro. Sappiatelo :O
Avere displayport o hdmi in sostanza è la stessa cosa. (Anche se displayport è meglio in quanto ha alcune feature in più ed è più futuribile, per questo viene inserito sui monitor più "costosi") :)
Althotas
14-12-2013, 18:04
ma io visto che lavoro sotto linux sarei andato sullo spyder 3 perchè è pienamento compatibile con argyll. software di vcalibrazione professionale open-source anni luce avanti ai "softwarini" proprietari allegati nei cd.
Tra spyder 3 express e 4 express cambia molto?
Non sapevo che lo avresti usato con Linux. Purtroppo non ti so dire che differenze ci sono, a livello di sonda, tra la versione 3 e la 4 degli spyder, perchè non me lo ricordo più (è già da un pezzo che sono uscite le versioni 4). Prova a cercare con google, qualche info dovresti trovarla (magari in qualche forum in inglese, o su avmagazine nella sezione calibrazione display).
Il displayport è meccanicamente compatibile con hdmi. Basta un adattatore meccanico non attivo acquistabile su ebay da 2 euro. Sappiatelo :O
Avere displayport o hdmi in sostanza è la stessa cosa. (Anche se displayport è meglio in quanto ha alcune feature in più ed è più futuribile, per questo viene inserito sui monitor più "costosi") :)
In realtà, a me risulta che la "piena" compatibilità tra DisplayPort e HDMI ci possa essere solo in un verso: quando usi una uscita displayport e un ingresso HDMI, ed in quel caso basta un adattatore passivo. Nel caso contrario serve invece un adattatore attivo, che costano parecchio e non mi sembra il caso ;)
Gigibian
14-12-2013, 18:21
Non sapevo che lo avresti usato con Linux. Purtroppo non ti so dire che differenze ci sono, a livello di sonda, tra la versione 3 e la 4 degli spyder, perchè non me lo ricordo più (è già da un pezzo che sono uscite le versioni 4). Prova a cercare con google, qualche info dovresti trovarla (magari in qualche forum in inglese, o su avmagazine nella sezione calibrazione display).
In realtà, a me risulta che la "piena" compatibilità tra DisplayPort e HDMI ci possa essere solo in un verso: quando usi una uscita displayport e un ingresso HDMI, ed in quel caso basta un adattatore passivo. Nel caso contrario serve invece un adattatore attivo, che costano parecchio e non mi sembra il caso ;)
Mmm...
In realtà quando successe a me, era proprio questio il caso. Uscita displayport su notebook dell XPS e monitor con ingresso hdmi. Risolto con adattatorino da 2 euro meccanico.
Il "Viceversa" non l'ho mai indagato a dire il vero...di "default" pensavo che fosse valido anche l'opposto, però ha senso anche quello che dici tu. Potrebbe tranquillamente essere che il displayport sia retrocompatibile HDMI, ma che a partire da una uscita HDMI non si riesca a far funzionare un ingresso displayport... Mi informerò ma sicuramente se ti sei già informato tu, sarà sicuramente così :)
Althotas
14-12-2013, 18:27
Il "Viceversa" non l'ho mai indagato a dire il vero...di "default" pensavo che fosse valido anche l'opposto, però ha senso anche quello che dici tu. Potrebbe tranquillamente essere che il displayport sia retrocompatibile HDMI, ma che a partire da una uscita HDMI non si riesca a far funzionare un ingresso displayport... Mi informerò ma sicuramente se ti sei già informato tu, sarà sicuramente così :)
Purtroppo le cose stanno come ho indicato, avevo investigato abbastanza in profondità su quella faccenda a partire da circa 1 anno e mezzo fa (mi pare nei thread di qualche DELL). Del resto, se non ci fosse stata quella limitazione, non avrebbero realizzato anche gli adattatori attivi :)
The Witcher
14-12-2013, 18:30
Credo che la cosa migliore per te sia approfondire la faccenda nel thread che ti avevo indicato, dove ci sono possessori dell'asus come il tuo.
Se alla fine non riuscirai a trovare una regolazione che ti soddisfa, secondo me ti converrebbe venderlo (se lo hai appena preso, ci rimetterai poco) o chiedere il recesso (se ci stai dentro con i tempi), e poi passare ad un monitor a 60 Hz con pannello IPS o MVA, in modo da avere una resa complessivamente migliore come colori e angoli di visione. Comprare un TN a 120/144 Hz per poi usarlo a 60 Hz non è una buona idea, come ormai avrai capito anche tu :)
Il problema è che in questo momento non ho la possibilità di comprarne un altro.
Comunque continuerò nel thread che mi hai indicato :)
Grazie
N.B. No, sinceramente non ho capito perché non andrebbe bene farlo andare a 60hz :Prrr: :Prrr:
Althotas
14-12-2013, 18:41
N.B. No, sinceramente non ho capito perché non andrebbe bene farlo andare a 60hz :Prrr: :Prrr:
Non è che "non va bene", è che se uno ha scelto di sacrificare resa sui colori, angoli di visione e, nel caso di monitor MVA, anche una ottima resa sui neri, in cambio della maggior fluidità di immagine e reattività nel gaming che ottiene con un TN a 120/144 Hz, usandolo però a quelle frequenze di refresh (e magari anche con lightboost), mi sembra evidente che se poi usa un TN 120/144 Hz a 60 Hz, che tra l'altro ha pagato anche salato, si ritrova ad aver speso di più per avere complessivamente di meno.
Comunque, leggevo proprio stamattina una news di tftcentral che indicava l'arrivo di 2 nuovi Benq 144 Hz, che hanno una nuova funzionalità già integrata interessante, e che potrebbero interessarti parecchio. Leggila attentamente: http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/29.htm#benq_xl24z
The Witcher
14-12-2013, 19:11
a sapere l'inglese lo leggerei volentieri :D
Comunque ti ringrazio, ma il prossimo monitor sarà sicuramente un 60hz.
Grosso errore aver preso questo 144hz.
Saluti!
Althotas
14-12-2013, 19:37
a sapere l'inglese lo leggerei volentieri :D
Comunque ti ringrazio, ma il prossimo monitor sarà sicuramente un 60hz.
Grosso errore aver preso questo 144hz.
Saluti!
In quel caso, e se vuoi restare su un 24", ti consiglio l'LG 24EB23PM (IPS 1920x1200), che puoi vedere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609907
ps. per leggere pagine in lingue che non conosci, puoi usare la comoda funzionalità di traduttore integrata in Chrome (o in altri fork di Chromium, come SRWARE Iron e Comodo Dragon), oppure parti dal traduttore di google e inserisci il link della pagina web da tradurre.
The Witcher
14-12-2013, 20:33
Ti ringrazio :)
Purtroppo però per ora vorrei riuscire a trovare il modo di farlo andare a 60hz senza che perda così tanto di colori.
Adesso leggo il link :D
grazie
Saluti!
Zenigata
14-12-2013, 21:40
Nel caso di collegamento diretto di decoder DVB-T o di lettore BD ad un monitor, bisogna invece tenere presente che il 99% dei monitor ha uno "scaler" molto scarso, perchè non sono nati per quello scopo, e non supportano neanche la modalità video 1080p/24 che è quella dei BD. In quel caso, quindi, conviene di gran lunga orientarsi su un monitor TV, che sotto quei profili è molto meglio (MOLTO) :)
Scusa, ma i vari decoder dvb-t e lettori blue ray non hanno a loro volta uno scaler? Ad esempio nel mio Telesystem 7900hd posso impostare l'output a 1080, 720, ecc.
Cosa succede con la visualizzazione dei conte 1080p/24, i colori appaiono male? Grazie
Salve a tutti.
Era un po' che non mi riaffacciavo su questi lidi per chiedere consigli, ma purtroppo pare sia arrivato per me il momento di pensionare il mio attuale monitor (Philips 220CW-FB), che mi ha fatto compagnia per circa sette anni.
Sarei orientato su un 24", e il mio budget massimo è sui 300 euro, ma 250 sarebbe meglio. Utilizzo favorito: gaming (FPS online e no, GdR, Strategici, Action... tutto il cucuzzaro in sostanza). In realtà, mi basta che i tempi di risposta non siano peggiori del mio monitor attuale, a cui sono ovviamente abituato.
Qualche pagina addietro leggevo buone cose degli LG 24EB23PY/M, che rientrerebbero nella mia fascia di spesa. Si confermano un ottimo acquisto per le mie esigenze? Nel mentre sono apparsi sulla scena altri contendenti papabili? Altri suggerimenti?
Grazie in anticipo.
Althotas
15-12-2013, 08:08
Scusa, ma i vari decoder dvb-t e lettori blue ray non hanno a loro volta uno scaler? Ad esempio nel mio Telesystem 7900hd posso impostare l'output a 1080, 720, ecc.
Cosa succede con la visualizzazione dei conte 1080p/24, i colori appaiono male? Grazie
Hanno (eventualmente) lo "scaler" solo i decoder dotati di uscita HDMI, ma anche in quel caso poi bisogna vedere quanto è buono il chip (processore video) che c'è dentro il decoder. E' la stessa storia dei monitor vs monitor-TV, ma con qualche "complicazione" in più ;)
Riguardo ai lettori BD, il formato nativo dei BD è già 1080p, quindi non c'è alcun upscaling da parte del processore video. Raramente alcuni BD necessitano di deinterlacing, tipicamente sono quelli che riguardano concerti e cose del genere (non i film), e sono quelli che nativamente sono 1080i. Ma come ti avevo già detto, in quel caso il problema è un altro: il 99% dei monitor non supporta la modalità video 1080p/24, che è quella usata dai BD. Lo "scaler" non c'entra niente in quel caso, è il display che deve supportare o meno una modalità video. Quando quella modalità video non è supportata, per fartela breve succede questo: si vedono i famosi "microscatti" durante la riproduzione.
E comunque, il problema di usare i pessimi speakers solitamente integrati nei solo-monitor, rimane, fatto salvo uno compri l'HP 27 Envy, che sembra essere l'unico che al momento offre una valida soluzione audio. Nei monitor-TV di LG sono presenti speakers integrati che hanno una resa migliore di quelli montati nei solo-monitor (fatto salvo l'HP indicato sopra), perchè sanno che la gente li userà spesso come fossero dei TV.
Althotas
15-12-2013, 08:17
Qualche pagina addietro leggevo buone cose degli LG 24EB23PY/M, che rientrerebbero nella mia fascia di spesa. Si confermano un ottimo acquisto per le mie esigenze? Nel mentre sono apparsi sulla scena altri contendenti papabili? Altri suggerimenti?
Grazie in anticipo.
1. Si. Avevo anche indicato il thread che è stato aperto recentemente: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609907 (mancano i commenti dei primi possessori, devo ricordarmi di mandargli un MP per segnalarlo anche a loro. Erano comunque rimasti molto soddisfatti).
2. No. I "contendenti" sono sempre gli stessi indicati negli ultimi giorni, nelle ultime 24 ore non credo sia uscito niente di nuovo :D
2. No. I "contendenti" sono sempre gli stessi indicati negli ultimi giorni, nelle ultime 24 ore non credo sia uscito niente di nuovo :D
X'D
In realtà mi ero fermato a un paio di mesi fa circa col retroreading.
Grazie per la risposta, vado a dare un occhio al thread apposito, che ovviamente mi era sfuggito. ^^"
mazza205
15-12-2013, 10:02
Per il tipo di utilizzo che ne farà tuo padre, la scelta "giusta" è un 24" 1920x1200 16:10. Tenendo conto anche del tuo budget, i modelli da considerare sono l'LG 24EB23PM e il DELL U2412M, entrambi IPS e con complete regolazioni ergonomiche. Per i prezzi online puoi usare idealo.it e trovaprezzi.it, e dare un'occhiata anche su amazon.
grazie per la risposta
ho cercato i modelli che hai indicato e come prezzo sono un po' oltre il budget
ho provato a fare un confronto tra il Dell-UltraSharp-U2312HM e il dell U2412M e dalle specifiche tecniche mi sembrano identici
l'unica differenza sarebbero la dimensione e la risoluzione
è effettivamente così o mi sono perso qualcosa io?
Il BenQ GW2460HM, rispetto al BL2410PT, non ha in più una HDMI. Ha una HDMI anzichè avere una DisplayPort, che è invece presente nel BL2410PT e non nel GW, oltre ad altre cose. Il GW2460HM è un prodotto di fascia inferiore, PUNTO.
Non ce bisogno di puntualizzare cose superflue. Ho solo detto che uno ha l'hdmi e l'altro no. Poi che l'altro abbia la display port che per alcuni è uguale o no ad una hdmi a me non interessa. Ho solo detto uno ha hdmi l'altro no. PUNTO. Poi che il GW2460HM sia di fascia inferiore solo perché non è ergonomico a me non sembra proprio. Spiegaci perché è inferiore allora e poi vediamo se è cosi veramente. Sei cosi sicuro che abbiano due pannelli VA di concezione diversa? Che per me è quello che conta di più. L'ergonomia, il display port e l'hdmi sono si importanti ma meno della qualità del pannello.
RetroGioco
15-12-2013, 15:02
immagino l'abbiano chiesto mille volte... vabeh sarò il milleunesimo :fagiano: devo comprare un monitor nuovo e sono indeciso tra questi 2/3:
dell u2312hm 220ca
dell u2412m 244ca
eizo foris fs2333 297ca
quelli di lato i prezzi. a me serve per navigare, vedere film e giocare. non sono uno strapatito del gaming ma quando mi ci metto voglio farlo ovviamente al meglio.
dei dell mi piace il fatto di girarlo di 90° mi verrebbe utile per i giochi di flipper e sparatutto con navicelle vecchio stile. mi piace meno l'assenza di presa hdmi che mi costringerebbe a cambiare il cavo appena acquistato e prendere o l'adattatore hdmi-dvi o un cavo dvi.
del foris mi piace la qualità del monitor che da quanto ho capito è migliore di quella già notevole dei dell e la presenza di 2 prese hdmi. non mi piace l'impossibilità di ruotarlo e il look un po' retrò.
che mi dite, ci sono differenze sostanziali tra questi monitor negli ambiti di mio interesse, soprattutto cinema e gaming? thx
ciao ragazzi, sono nuova e super impanicata!
ho letto un sacco di cose in giro ma sono ancora più in confusione.
devo fare un regalo, ero convinta di aver trovato il monitor perfetto, LG IPS237L, poi invece mi sono imbattuta in altri modelli, ovvero LG24EA53 e ASUS VE247H e non so quale decidere. Si aggirano tutti sui 150 euro, 23'' - 24'' e sono davvero indecisa.
In questo caso, il monitor serve soprattutto per lavori grafici, modellazione 3d e programmazione, probabilmente anche per vedere film ma non è lo scopo principale, e anche niente gaming... sapreste consigliarmi?
Prad non mi aiuta :(
domanda: poichè non ricordo cosa sia attaccato attualmente al monitor da cambiare e regalare, quanti problemi può dare l'avere 2 hdmi al posto di 1 hdmi e 1dvi??
Grazie a tutti!
Althotas
15-12-2013, 18:50
grazie per la risposta
ho cercato i modelli che hai indicato e come prezzo sono un po' oltre il budget
ho provato a fare un confronto tra il Dell-UltraSharp-U2312HM e il dell U2412M e dalle specifiche tecniche mi sembrano identici
l'unica differenza sarebbero la dimensione e la risoluzione
è effettivamente così o mi sono perso qualcosa io?
Guarda che l'LG 24EB23PM, se cerchi bene online lo trovi a partire da poco meno di 200 euro. Usa idealo.it e trovaprezzi.it durante i prossimi giorni (durante il week end non sempre escono fuori tutti gli shop), e controlla anche su amazon.
I 2 DELL che hai indicato sono identici (a parte dimensione e risoluzione). A fare i pignoli il U2412M è risultato essere più reattivo, ma non credo che tuo padre sia un gamer accanito :)
immagino l'abbiano chiesto mille volte... vabeh sarò il milleunesimo :fagiano: devo comprare un monitor nuovo e sono indeciso tra questi 2/3:
dell u2312hm 220ca
dell u2412m 244ca
eizo foris fs2333 297ca
quelli di lato i prezzi. a me serve per navigare, vedere film e giocare. non sono uno strapatito del gaming ma quando mi ci metto voglio farlo ovviamente al meglio.
dei dell mi piace il fatto di girarlo di 90° mi verrebbe utile per i giochi di flipper e sparatutto con navicelle vecchio stile. mi piace meno l'assenza di presa hdmi che mi costringerebbe a cambiare il cavo appena acquistato e prendere o l'adattatore hdmi-dvi o un cavo dvi.
del foris mi piace la qualità del monitor che da quanto ho capito è migliore di quella già notevole dei dell e la presenza di 2 prese hdmi. non mi piace l'impossibilità di ruotarlo e il look un po' retrò.
che mi dite, ci sono differenze sostanziali tra questi monitor negli ambiti di mio interesse, soprattutto cinema e gaming? thx
La resa di quei modelli che hai indicato, in termini di qualità di immagine, colori, e angoli di visione (etc), è analoga. In termini di reattività, stando ai test specifici delle recensioni di PRAD e di altri siti "seri", l'IPS più reattivo è risultato essere il "nuovo" LG 24EB23PM, modello molto interessante per uso gaming (ha anche regolazioni ergonomiche complete, come il DELL U2412M), e con rapporto qualità prezzo imbattibile al momento (lo trovi online a partire da meno di 200 euro). Questo è il thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609907 - L'Eizo ha prestazioni velocistiche pressochè identiche, e il DELL U2412M è solo un pelo dietro. Sostanzialmente si può dire che quei 3 modelli hanno la stessa reattività, perchè solo un gatto potrebbe accorgersi delle piccole differenze che sono state rilevate nei test, ma l'LG e L'Eizo hanno in più il (piccolo) vantaggio di avere l'overdrive regolabile da OSD, mentre nel DELL è fisso. Il DELL U2312HM è invece un pochino meno reattivo degli altri 3.
ciao ragazzi, sono nuova e super impanicata!
ho letto un sacco di cose in giro ma sono ancora più in confusione.
devo fare un regalo, ero convinta di aver trovato il monitor perfetto, LG IPS237L, poi invece mi sono imbattuta in altri modelli, ovvero LG24EA53 e ASUS VE247H e non so quale decidere. Si aggirano tutti sui 150 euro, 23'' - 24'' e sono davvero indecisa.
In questo caso, il monitor serve soprattutto per lavori grafici, modellazione 3d e programmazione, probabilmente anche per vedere film ma non è lo scopo principale, e anche niente gaming... sapreste consigliarmi?
domanda: poichè non ricordo cosa sia attaccato attualmente al monitor da cambiare e regalare, quanti problemi può dare l'avere 2 hdmi al posto di 1 hdmi e 1dvi??
Grazie a tutti!
Ciao stelois, benvenuta :)
Per prima cosa, per piacere edita il post ed elimina quel link lunghissimo che avevi messo, perchè sballa tutta la pagina del forum, grazie.
Venendo al monitor, e senza dilungarmi, per quel tipo di utilizzo l'ideale sarebbe un 24" 1920x1200. Un valido modello è l'LG 24EB23PM, del quale ho parlato poco sopra (leggi). Dovresti alzare un pochino il budget, ma ne varrebbe sicuramente la pena perchè un monitor può durare anche molti anni, specie se soddisfa pienamente, quindi pensaci :)
NB. problemi di HDMI-DVI non ce ne sono, basta eventualmente comprare poi il cavo "giusto" se servisse.
RetroGioco
15-12-2013, 19:34
molto gentile, purtroppo sull'amazzone lo vendono a ben 271€... in bianco per altro. cosa che cmq non mi dispiacerebbe, vorrei solo chiarire se alla luce di questo prezzo valga ancora quanto o più dell'eizo dato che mi parlavi di 200€ o poco più. tengo molto alla qualità dell'immagine anche da fermo guardando foto o altro, vengo da un lg m228wd che ti dirò, considerando la sua natura di monitor tv con tanto di decoder dtt fa ancora benissimo il suo lavoro dopo oltre 4 anni... per questo non voglio assolutamente cannare scelta e prendere un altro monitor da tenere per almeno altri 4 anni.
Graaaazie mille, editato! :D
Ho dato un occhio al monitor consigliato, ci sta! Purtroppo però non rientra nel budget :(
Stando sui 3 elencati o su quella cifra (150-60) cosa conviene prendere? sono davvero molto simili. Ho guardato un po' di video e la differenza tra 2ms e 5ms davvero non si nota...
Al momento il diretto interessato ha un asus di cui non ricordo il modello e si lamenta del fatto che i colori sono inguardabili, perciò optavo per quei 3 modelli. :fagiano:
Corrado83
15-12-2013, 21:09
questo modello lo prenderò a gennaio, bianco perchè il mio case è bianco, quindi ci stà benone!
Lg 24EB23PM-W (http://www.lg.com/de/service-produkt/lg-24EB23PM-W)
Althotas
16-12-2013, 08:26
molto gentile, purtroppo sull'amazzone lo vendono a ben 271€... in bianco per altro. cosa che cmq non mi dispiacerebbe, vorrei solo chiarire se alla luce di questo prezzo valga ancora quanto o più dell'eizo dato che mi parlavi di 200€ o poco più. tengo molto alla qualità dell'immagine anche da fermo guardando foto o altro, vengo da un lg m228wd che ti dirò, considerando la sua natura di monitor tv con tanto di decoder dtt fa ancora benissimo il suo lavoro dopo oltre 4 anni... per questo non voglio assolutamente cannare scelta e prendere un altro monitor da tenere per almeno altri 4 anni.
I prezzi dell'amazzone a volte non sono per niente competitivi. Gli LG 24EB23PM e 24EB23PY li trovi in tanti altri online shops, e ti conviene verificarli (i prezzi) sempre per entrambi i modelli (il PY ha in più un mini-HUB USB 2.0 e la DisplayPort) usando magari idealo.it e anche trovaprezzi.it (e, volendo, anche altri motori simili). In ogni caso, ormai siamo entrati nel periodo peggiore dell'anno per fare acquisti online, quindi sarebbe preferibile rimandare a dopo le feste.
Precisato quanto sopra, le caratteristiche dei monitor non variano. Ovvio che se uno dovesse pagare il 24EB23PM ben 270 euro, perderebbe tutto il vantaggio del rapporto qualità prezzo. Del resto, l'Eizo FS2333 a circa 300 euro, essendo un 23" non è per niente competitivo come prezzo, IMO. Io rimanderei tutto a metà gennaio, e mi orienterei su uno di quei due nuovi LG (che sono disponibili sia di colore bianco che nero) pagandolo il giusto prezzo, però devi vedere tu cosa preferisci fare :)
Graaaazie mille, editato! :D
Ho dato un occhio al monitor consigliato, ci sta! Purtroppo però non rientra nel budget :(
Stando sui 3 elencati o su quella cifra (150-60) cosa conviene prendere? sono davvero molto simili. Ho guardato un po' di video e la differenza tra 2ms e 5ms davvero non si nota...
Al momento il diretto interessato ha un asus di cui non ricordo il modello e si lamenta del fatto che i colori sono inguardabili, perciò optavo per quei 3 modelli. :fagiano:
Se vuoi stare su quella cifra, ovvero contenere la spesa senza sacrificare qualità d'immagine e le solite altre cose, dovrai per forza orientarti su un 23" 16:9, ed in questo caso ti consiglio questi tre AOC (IPS): i2369vm, i2367Fh oppure I2367Fm. La resa è sempre quella, cambia qualche opzione e/o leggermente l'estetica. Sono ugualmente buoni tutti e 3, hanno 3 anni di garanzia "pick & return" gestita direttamente da AOC Europe, e potresti comprare quello che trovi a prezzo più basso nello shop di tuo gradimento. Puoi leggere anche quanto ho scritto qua sopra a RetroGioco, riguardo ai motori "scovaprezzi" e le altre note per l'acquisto.
NB. lascia perdere le verifiche dei tempi di risposta e cose del genere, che servono a niente, specie nel tuo caso visto l'utilizzo che ne verrà fatto ;)
questo modello lo prenderò a gennaio, bianco perchè il mio case è bianco, quindi ci stà benone!
Lg 24EB23PM-W (http://www.lg.com/de/service-produkt/lg-24EB23PM-W)
Leggi anche tu quanto ho scritto qua sopra a RetroGioco :) - NB. immagino saprai già che è molto difficile trovare un monitor con il cabinet bianco, avente lo stesso bianco di un cabinet per pc, specie se di altra marca.
RetroGioco
16-12-2013, 09:30
ancora grazie per le info. mi sono letto tutte le 4 pagine della discussione che mi hai linkato e ti dirò che non sono convintissimo sull'lg. un anno fa avrei preso ad' occhi chiusi il dell 23", straconsigliato da tutti anche qui sul forum, ma non avevo soldi... ora mi rendo conto che inizia ad' essere pure un pò vecchio come tecnologia, se non erro sta in giro da oltre 2 anni. è più che normale preferire un monitor uscito quest'estate come lg che mi consigliavi, per altro disponibile bianco (ho un corsair 500r bianco) e con la funzione pivot. tra l'altro come ti dicevo possiedo tutt'ora un lg che pur essendo niente di che ancora fa egregiamente il suo, in sala ho un 55" led sempre di lg quindi del marchio non posso dir altro che bene. ma rimanendo in campo pc continua a ispirarmi l'eizo che su prad ha preso pure 5 su 5 contro il 4 su 5 preso dai due dell e dall'lg. certo costa, ma considerandolo un investimento nel tempo non ci penso granchè. ultima cosa, dovessi optare per l'lg ho visto su trova che il minor prezzo lo si spunta da bpm power. non ci ho mai comprato niente, com'è come negozio online? sono seri, fanno assistenza e rma se necessario? grazie mille per le info :)
Althotas
16-12-2013, 09:39
ancora grazie per le info. mi sono letto tutte le 4 pagine della discussione che mi hai linkato e ti dirò che non sono convintissimo sull'lg. un anno fa avrei preso ad' occhi chiusi il dell 23", straconsigliato da tutti anche qui sul forum, ma non avevo soldi... ora mi rendo conto che inizia ad' essere pure un pò vecchio come tecnologia, se non erro sta in giro da oltre 2 anni. è più che normale preferire un monitor uscito quest'estate come lg che mi consigliavi, per altro disponibile bianco (ho un corsair 500r bianco) e con la funzione pivot. tra l'altro come ti dicevo possiedo tutt'ora un lg che pur essendo niente di che ancora fa egregiamente il suo, in sala ho un 55" led sempre di lg quindi del marchio non posso dir altro che bene. ma rimanendo in campo pc continua a ispirarmi l'eizo che su prad ha preso pure 5 su 5 contro il 4 su 5 preso dai due dell e dall'lg. certo costa, ma considerandolo un investimento nel tempo non ci penso granchè. ultima cosa, dovessi optare per l'lg ho visto su trova che il minor prezzo lo si spunta da bpm power. non ci ho mai comprato niente, com'è come negozio online? sono seri, fanno assistenza e rma se necessario? grazie mille per le info :)
BPM, a sentir quel che dicono in giro, non è un granchè come assistenza post-vendita, e sono lenti nelle spedizioni. Meglio spendere qualche euro in più in un altro shop.
Riguardo al DELL U2312HM è sempre stato un bel monitor, ma non so se anche in quello adesso montano un nuovo pannello AH-IPS. E' invece quasi sicuro che lo montano (da qualche mese a questa parte) sul fratello maggiore U2412M, che è anche un po' più reattivo del 2312, ed è un diretto competitor dei nuovi LG (mi pare te l'avevo già detto). Insomma, io comprerei un 24", o LG o DELL, poi vedi tu :)
RetroGioco
16-12-2013, 10:17
peccato che non c'è modo di sapere se il monitor che compri è una produzione recente o sta fermo in magazzino da oltre due anni... il dell 24 lo prenderei sull'amazzone a 244€ ca.
Althotas
16-12-2013, 17:06
peccato che non c'è modo di sapere se il monitor che compri è una produzione recente o sta fermo in magazzino da oltre due anni... il dell 24 lo prenderei sull'amazzone a 244€ ca.
Se ti riferisci all'U2412M puoi chiedere nel suo thread ufficiale, a chi l'ha comprato recentemente, dove lo hanno preso (molti lo comprano dalle amazzoni). Quel thread si è mosso abbastanza anche negli ultimi tempi, e troverai info nelle ultime pagine.
renatofast
16-12-2013, 18:48
ho trovato il 24EB23Py a 250 aspetto... come fedeltá colori come sta messo ?
Althotas
17-12-2013, 07:48
ho trovato il 24EB23Py a 250 aspetto... come fedeltá colori come sta messo ?
La copertura dello spazio colore sRGB è eccellente: 99% ( http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-lg-24eb23py-w-teil4.html#Helligkeit ).
Poi, se però vuoi avere una elevata precisione nella riproduzione dei colori, bisogna calibrarlo usando un colorimetro, come al solito.
Vincenzo77
17-12-2013, 18:18
Mi iscrivo alla discussione visto che devo comprare un nuovo monitor 23"/24" IPS.
Letto i consigli sugli AOC, che attualmente stanno:
i2369vm = 150 € su amazon
i2367Fh = 157,86 sempre su amazon, ma attualmente non disponibile ma ordinabile... questo mi sa che ha la base più solida, giusto?
I2367Fm = 183 euro, ora cerco di capire bene le differenze tra i tre....
Grazie.
Althotas
17-12-2013, 22:15
Mi iscrivo alla discussione visto che devo comprare un nuovo monitor 23"/24" IPS.
Letto i consigli sugli AOC, che attualmente stanno:
i2369vm = 150 € su amazon
i2367Fh = 157,86 sempre su amazon, ma attualmente non disponibile ma ordinabile... questo mi sa che ha la base più solida, giusto?
I2367Fm = 183 euro, ora cerco di capire bene le differenze tra i tre....
Grazie.
Se usi idealo.it e trovaprezzi.it, li troverai in altri shop a prezzi più bassi. Ho notato che amazon, spesso, purtroppo non ha buoni prezzi sulla maggior parte dei monitor.
RetroGioco
18-12-2013, 08:40
occhio ai siti di trovaprezzi che fanno prezzi troppo bassi, appena stamattina è uscita fuori questa notizia: 13 siti e-commerce hi-tech sequestrati: 4.000 truffati, non linko in quanto sito concorrente. quasi sicuramente in mezzo ci starà pure qualche sito che si credeva "serio".
personalmente più lontano dell'amazzone, la chiave o il drago non mi spingo, meglio spendere qualcosa in più ma stare tranquilli e sereni...
Vincenzo77
18-12-2013, 08:49
Amazzone e chiave li conosco, chi mi manda un mp per farmi sapere che sito è questo drago?
Grazie!
RetroGioco
18-12-2013, 09:16
piemmato :)
Vincenzo77
18-12-2013, 09:21
Grazie mille! :D
illidan2000
18-12-2013, 09:41
Amazzone e chiave li conosco, chi mi manda un mp per farmi sapere che sito è questo drago?
Grazie!
drako
-=W1S3=-
18-12-2013, 10:16
Amazzone e chiave li conosco, chi mi manda un mp per farmi sapere che sito è questo drago?
Grazie!
mi associo alla domanda e tra qualche giorno saprò che budget ho per un bel 24" e formulerò una richiesta di modello specifico :D
mazza205
18-12-2013, 12:52
Guarda che l'LG 24EB23PM, se cerchi bene online lo trovi a partire da poco meno di 200 euro. Usa idealo.it e trovaprezzi.it durante i prossimi giorni (durante il week end non sempre escono fuori tutti gli shop), e controlla anche su amazon.
I 2 DELL che hai indicato sono identici (a parte dimensione e risoluzione). A fare i pignoli il U2412M è risultato essere più reattivo, ma non credo che tuo padre sia un gamer accanito :)
direi proprio di no... l'esperienza di gioco più estrema è con i solitari di carte e simili :D
adesso controllo meglio sui 2 siti e poi scelgo tra LG 24EB23PM e DELL U2312HM
grazie ancora ;)
Althotas
18-12-2013, 17:25
direi proprio di no... l'esperienza di gioco più estrema è con i solitari di carte e simili :D
adesso controllo meglio sui 2 siti e poi scelgo tra LG 24EB23PM e DELL U2312HM
grazie ancora ;)
Dai retta, comprate un 24" 16:10, per l'uso che ne farà tuo padre è una scelta migliore e del tipo "definitivo". Ormai costano poco più dei 23", un monitor può durare anche molti anni, e se si è azzeccata la tipologia giusta non si sentirà più il desiderio di cambiarlo. Guarda che, volendo restare in casa DELL, il U2412M è un bel monitor, ed è uno dei pochi modelli che si è sempre trovato a prezzo buono anche dalle amazzoni :)
Force.i7
18-12-2013, 23:02
Ehi gente, qualcuno gentilmente mi saprebbe dire a quanto ammontano le spese di spedizione acquistando sul
sito Dell.it??.... io francamente non sono riuscito a vederle! :mc:
Inoltre sono parecchio indeciso tra effettuare l'acquisto direttamente da Dell.it dove tra l'altro i prezzi sono piu alti e c'è
l'incognita "spese di consegna", oppure dall'Amazzone che però quasi sempre si appoggia a rivenditori stranieri del tutto
sconosciuti, tipo ad esempio: Ginodo (Germania), Olano Gmbh (Germania), Sotel, Avides (Germania)....:mbe: :mbe:
Voi che fareste??.... Qualcuno ha mai fatto acquisti su Amazon attraverso tali venditori?
NikyRipy
19-12-2013, 08:01
Ciao ragazzi volevo comprare un ASUS VH228, che dite è un buon monitor?
Grazie a tutti.
andreamit
19-12-2013, 14:57
se volessi comprare 2 monitor a 24" senza particolari pretese o funzioni (importante sia un modello decente, nella media diciamo) rimanendo nel totale di spesa sui max 300€ che modello mi consigliate per andare sul sicuro? grazie.
Ciao ragazzi,
oggi sono tornato a casa, ho acceso il pc ma il monitor è rimasto spento :cry: . Dopo alcuni test ho potuto appurare che è completamente morto! Si trattava di un 19 pollici LG (l194ws).
Ora ho bisogno di prendere un altro monitor alla svelta (ho staccato la tv dal muro e l'ho appoggiata sulla scrivania in vga per fare da monitor temporaneo :doh: ) e non saprei proprio cosa scegliere. Il budget è sui 200 euro, sforabile di poco, se ne vale la pena.
Utilizzo il pc esclusivamente per giocare (non a giochi estremi) e guardare film. Non lo uso con console e come tv.
Ho adocchiato un AOC I2757FH, che spedito mi costa sui 220, ma non si trova ovunque. Il problema principale è che non capisco molto le caratteristiche dei monitor :mc: ma vorrei restare almeno sui 23", 24" a questo punto... Ovviamente se dovessi andare su un 27" farei un upgrade della scheda video nel caso iniziassi a giocare a giochi più impegnativi! Inoltre vorrei non superare la risoluzione 1920x1080/1200
Potete consigliarmi qualcosa voi, per favore?
Grazie mille! :)
il Caccia
19-12-2013, 20:43
@mecha: Althotas consiglia a tutti l LG 24eb23pm, prendilo anche tu che ce l'hanno in pochi, cosi poi ci dici come va :D
Siamo un po' fuori col budget, sta a circa 250 euro spedito, e sui 230 in siti altamente discutibili (da cui di solito ordino solo se offrono il servizio contrassegno). E poi il mio LG è riuscito a morire anche da spento, col pc spento e senza apparente motivo, quindi preferirei orientarmi verso altri lidi :D
il Caccia
19-12-2013, 21:17
vuoi restare su un tn o provare con un ips?
Althotas
19-12-2013, 21:37
Siamo un po' fuori col budget, sta a circa 250 euro spedito, e sui 230 in siti altamente discutibili (da cui di solito ordino solo se offrono il servizio contrassegno). E poi il mio LG è riuscito a morire anche da spento, col pc spento e senza apparente motivo, quindi preferirei orientarmi verso altri lidi :D
Gli AOC i2757FH e i2757FM (questo ha in più solo il supporto MHL) vanno benone tra i vari 27", e adesso si trovano in giro a prezzi molto buoni, a differenza di altri modelli (23" e 24") che invece ho notato li stanno offrendo a prezzi più alti da 2-3 settimane a questa parte. Se ti va bene un 27", uno di quei 2 (a caso) è una valida scelta. Questo è il loro thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422 e c'è la recensione di tftcentral.
Sono di corsa, ciau.
vuoi restare su un tn o provare con un ips?
Vorrei provare un ips :) Non ho enormi pretese, si deve vedere bene :D Se lo trovo anche a 180-190 euro sono contento ;)
MiKeLezZ
19-12-2013, 22:29
edit
Althotas
19-12-2013, 23:10
Sto usando un LG W2220P (22" IPS 1680x1050 16:10), comprato nuovo 2 anni fa (uno degli ultimi esemplari, trovato in Austria per miracolo). E' il fratello meno famoso del DELL 2209WA.
Force.i7
20-12-2013, 14:00
Ehi gente, qualcuno gentilmente mi saprebbe dire a quanto ammontano le spese di spedizione acquistando sul
sito Dell.it??.... io francamente non sono riuscito a vederle! :mc:
Inoltre sono parecchio indeciso tra effettuare l'acquisto direttamente da Dell.it dove tra l'altro i prezzi sono piu alti e c'è
l'incognita "spese di consegna", oppure dall'Amazzone che però quasi sempre si appoggia a rivenditori stranieri del tutto
sconosciuti, tipo ad esempio: Ginodo (Germania), Olano Gmbh (Germania), Sotel, Avides (Germania)....:mbe: :mbe:
Voi che fareste??.... Qualcuno ha mai fatto acquisti su Amazon attraverso tali venditori?
Scusate se insisto ma un vostro consiglio mi sarebbe veramente prezioso perchè non ho mai fatto acquisti online....:help:
MiKeLezZ
20-12-2013, 14:02
edit
finalmaxgear
20-12-2013, 14:04
Scusate se insisto ma un vostro consiglio mi sarebbe veramente prezioso perchè non ho mai fatto acquisti online....:help:
Quelli che dici tu sono negozi esterni ad Amazon, vedi se trovi lo stesso prodotto con la scritta venduto e spedito da Amazon
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Gigibian
20-12-2013, 23:55
Risultati calibrazione GW2760HS con spyder3 e software di calibrazione professionare argyll:
https://drive.google.com/file/d/0B-UMrRiLT3FcYWFUeTNudHgxODQ/edit?usp=sharing
Copertura pre-calibrazione: sRGB 99,5%
Copertura post-calibrazione: sRGB 120%
alla faccia :cool:
Force.i7
20-12-2013, 23:57
MiKelezZ
Grazie per la dritta, ma ne sei veramente sicuro??.... perchè mi pare di non aver visto nulla a riguardo su Dell.it....
Anzi in verità,i prezzi dei monitor vengono dichiarati IVA compresa ma trasporto escluso, e non viene specificato
quanto costa il trasporto! :muro:
finalmaxgear
Certo, ho capito che sono negozi esterni ad Amazon, volevo soltanto sapere quanto sono affidabili....:confused:
Il fatto è che purtroppo l'articolo che sto cercando non risulta disponibile direttamente su Amazon.it, ma solo tramite
quei venditori esterni (stranieri) che ho citato.
cryogenesis
21-12-2013, 00:18
Risultati calibrazione GW2760HS con spyder3 e software di calibrazione professionare argyll:
https://drive.google.com/file/d/0B-UMrRiLT3FcYWFUeTNudHgxODQ/edit?usp=sharing
Copertura pre-calibrazione: sRGB 99,5%
Copertura post-calibrazione: sRGB 120%
alla faccia :cool:
Gigibian, a che distanza sei posizionato dal monitor?
Te lo chiedo perchè non appena raggiungo il budget (è tempo di crisi :D ) sono fortemente intenzionato a prendere un 1080p 27" (tra l'Asus VN279QLB e appunto il GW2760HS), ma l'alto pixel pitch mi frena un po'.
Mi pare di ricordare che la distanza ottimale non scende sotto il metro...
P.S: il GW2760HS come si comporta in gaming? Le recensioni hanno evidenziato una reattività limitata. :rolleyes:
MiKeLezZ
21-12-2013, 00:24
edit
MiKeLezZ
21-12-2013, 00:28
edit
Gigibian
21-12-2013, 10:38
Non mi sembra una bella cosa il sRGB 120%... deve essere 100% altrimenti stai uscendo dallo spazio colore (a meno che non lo stai calibrando in Adobe RGB... ma comunque sei fuori dallo spazio colore per qualsiasi altra cosa che non sia photoshop)
Ma che cacchio dici ? Non fare disinformazione per favore.
L sRGB è un sottoinsieme dello spazio colore ADOBERGB pari a circa il 70%.
Coprire il 120% dell sRGB vuol dire che copri tutto l sRGB più una parte ulteriore dell adobe RGB ! Che infatti nel mio caso è all 83% ! "Uscire dallo spazio colore NON HA SENSO ".
Althotas per favore dai anche tu una conferma di ciò.
Gigibian
21-12-2013, 10:47
Gigibian, a che distanza sei posizionato dal monitor?
Te lo chiedo perchè non appena raggiungo il budget (è tempo di crisi :D ) sono fortemente intenzionato a prendere un 1080p 27" (tra l'Asus VN279QLB e appunto il GW2760HS), ma l'alto pixel pitch mi frena un po'.
Mi pare di ricordare che la distanza ottimale non scende sotto il metro...
P.S: il GW2760HS come si comporta in gaming? Le recensioni hanno evidenziato una reattività limitata. :rolleyes:
Guarda, io ho una scrivania molto profonda e mi posso permettere di tenerlo anche ad 1.5 metri volendo.
Cmq la distanza ottimale è 70/80 centimetri per me. Riesco a vedere molto meglio i dettagli nei film e nei giochi. Poi ripeto, io tra 24,o 27 pollici non ho ho preso quello che reputavo meglio e basta, in quanto ho la possibilità di spostarlo come voglio.
La reattività rispetto a monitor VA che avevo prima è assolutamente migliorata! Vedo molte meno scie rispetto a prima e riesco a giocare tranquillamente. Certo non è un TN ma cmq in game ( e sono un videogamer incallito ), nessun problema ;)
MiKeLezZ
21-12-2013, 11:40
edit
Althotas
21-12-2013, 11:54
Ma che cacchio dici ? Non fare disinformazione per favore.
L sRGB è un sottoinsieme dello spazio colore ADOBERGB pari a circa il 70%.
Coprire il 120% dell sRGB vuol dire che copri tutto l sRGB più una parte ulteriore dell adobe RGB ! Che infatti nel mio caso è all 83% ! "Uscire dallo spazio colore NON HA SENSO ".
Althotas per favore dai anche tu una conferma di ciò.
Beh, l'osservazione di MiKeLezZ è fondamentalmente corretta. Ma, in realtà, il problema non sussiste, come vedremo tra poco.
Nel caso del tuo monitor le cose stanno così: siccome non è un modello wide-gamut, non avrebbe mai potuto raggiungere, in ogni caso, una copertura dello spazio colore sRGB pari al 120%.
Ora, premesso che non conosco quel software di calibrazione che hai usato tu, e che nella pic che hai postato non si possono vedere i vari parametri che hai impostato nel software, perchè c'è davanti un'altra finestrella che immagino sarà quella finale, e comunque è quella dalla quale tu avevi "ricavato" quei 2 dati relativi alla copertura dello spazio colore (Gamut), dicevo, premesse queste cose, mi sembra che tu abbia commesso un errore dovuto ad una svista e/o di interpretazione: nella finestra in questione vengono riportate 2 diversi tipi di informazione:
"Gamut coverage: 98.2% sRGB, 71.9% Adobe RGB"
"Gamut volume: 120.7% sRGB, 83.1% Adobe RGB"
Quella che si riferisce alla copertura dello spazio colore, è la prima riga. Di conseguenza, il tuo BenQ ha una copertura sRGB post-calibrazione (quella calibrazione) pari al 98.2% dello spazio colore sRGB, nonchè pari al 71.9% dello spazio colore Adobe RGB, e quindi i conti tornano.
Non so invece che cosa intenda quel software per "Gamut volume", perchè non lo conosco, ma non è sicuramente la copertura dello spazio colore post-calibrazione. Ritengo che sia semplicemente un altro tipo di informazione, che sarà magari spiegata nel manuale o nell'help :)
ps. cerca di essere meno aggressivo ;)
Althotas
21-12-2013, 12:07
p.p.s. Un monitor che dopo la calibrazione ha un 98,2% sRGB e un 0,8 dE non è buono, arriva solo al discreto.
Non diciamo stupidaggini, quei due valori, per un monitor di questo tipo, corrispondono ad una valutazione "Ottimo +" ;)
MiKeLezZ
21-12-2013, 12:14
edit
Althotas
21-12-2013, 13:11
Non dire che dico stupidaggini perché mi va il sangue alla testa...
Il mio U2311H arriva a 99,8% e 0,2 dE. Come dovrei definirlo, SupermegaCampionissimo?
Nelle recensioni 0,8 sta fuori scala... il discreto è la parola giusta
http://img89.imageshack.us/img89/9235/58fc.jpg
Altrimenti abbiamo finito pure gli aggettivi per i vari Eizo e NEC professionali.
Calm down, mate ;)
Accuratezza dei colori: dE
Nella recensione di tftcentral del tuo DELL U2311H (che avevo anch'io fino a 2 mesi fa, quindi conosco bene ;)), che hai citato, il Delta E (dE) medio post calibrazione è risultato essere pari a 0.20.
Ora, siccome le comparazioni andrebbero sempre fatte seriamente, guardiamo cosa salta fuori con il BenQ GW2760HS. Se andiamo a vedere i risultati ottenuti da Gigibian, che non è certamente un calibratore professionista e ha usato un colorimetro "economico", il dE medio post calibrazione è risultato essere pari a 0.81. Se però andiamo a vedere la recensione di tftcentral sempre di quel BenQ, il dE medio post calibrazione è risultato essere 0.60.
Come si deve "definire" quei valori? Semplice, basta usare le definizioni che usa il software Lacie Pro usato da tftcentral, nonchè quelle dello stesso recensore, che nello specifico sono:
Lacie
"Testing with the colorimeter revealed the graph on the right hand side above, showing DeltaE (dE 94) values across 16 shades. As a reminder, the lower these bars down the Y-axis, the better, in terms of colour accuracy. For reference, LaCie describe the DeltaE readings as:
If DeltaE >3, the color displayed is significantly different from the theoretical one, meaning that the difference will be perceptible to the viewer.
If DeltaE <2, LaCie considers the calibration a success; there remains a slight difference, but it is barely undetectable.
If DeltaE < 1, the color fidelity is excellent."
Recensore di tftcentral, commentando il risultato ottenuto (dE) dopo la calibrazione del BenQ GW2760HS
"Average gamma had been corrected to 2.2, correcting the default 7% deviance we'd found out of the box in gamma preset 3. The white point was also corrected to 6473k, sorting out the small 1% deviance from before. Luminance had also been improved thanks to the adjustment to the brightness control all the way down from 100% to 12%, now being measured at 120 cd/m2. This gave us a calibrated black depth of 0.06 cd/m2, and a static contrast ratio of 1914:1 which was excellent. Colour accuracy had also been corrected nicely, with dE average of 0.6 and maximum of 1.1. LaCie would consider colour fidelity to be excellent"
Morale: le differenze tra un dE pari a 0.2 ed un dE pari a 0,6, non sono visibili ad occhio nudo, quindi sono del tutto trascurabili, ed entrambi quei valori sono considerati eccellenti ;)
Ora, senza perdere altro tempo, ti posso garantire che la stessa identica cosa vale anche per la copertura colore di quei due monitor. Ovviamente, il tutto rimanendo in ambito "monitor con copertura dello spazio colore standard, cioè sRGB", e non mischiandoli con i wide-gamut, che sono altre bestie.
ps. per curiosità, da dove avevi ricavato quel valore di 99,8% relativo alla copertura dello spazio colore sRGB del DELL? (che io ho comunque preso per buona)
Gigibian
21-12-2013, 17:56
Calm down, mate ;)
Accuratezza dei colori: dE
Nella recensione di tftcentral del tuo DELL U2311H (che avevo anch'io fino a 2 mesi fa, quindi conosco bene ;)), che hai citato, il Delta E (dE) medio post calibrazione è risultato essere pari a 0.20.
Ora, siccome le comparazioni andrebbero sempre fatte seriamente, guardiamo cosa salta fuori con il BenQ GW2760HS. Se andiamo a vedere i risultati ottenuti da Gigibian, che non è certamente un calibratore professionista e ha usato un colorimetro "economico", il dE medio post calibrazione è risultato essere pari a 0.81. Se però andiamo a vedere la recensione di tftcentral sempre di quel BenQ, il dE medio post calibrazione è risultato essere 0.60.
Come si deve "definire" quei valori? Semplice, basta usare le definizioni che usa il software Lacie Pro usato da tftcentral, nonchè quelle dello stesso recensore, che nello specifico sono:
Lacie
"Testing with the colorimeter revealed the graph on the right hand side above, showing DeltaE (dE 94) values across 16 shades. As a reminder, the lower these bars down the Y-axis, the better, in terms of colour accuracy. For reference, LaCie describe the DeltaE readings as:
If DeltaE >3, the color displayed is significantly different from the theoretical one, meaning that the difference will be perceptible to the viewer.
If DeltaE <2, LaCie considers the calibration a success; there remains a slight difference, but it is barely undetectable.
If DeltaE < 1, the color fidelity is excellent."
Recensore di tftcentral, commentando il risultato ottenuto (dE) dopo la calibrazione del BenQ GW2760HS
"Average gamma had been corrected to 2.2, correcting the default 7% deviance we'd found out of the box in gamma preset 3. The white point was also corrected to 6473k, sorting out the small 1% deviance from before. Luminance had also been improved thanks to the adjustment to the brightness control all the way down from 100% to 12%, now being measured at 120 cd/m2. This gave us a calibrated black depth of 0.06 cd/m2, and a static contrast ratio of 1914:1 which was excellent. Colour accuracy had also been corrected nicely, with dE average of 0.6 and maximum of 1.1. LaCie would consider colour fidelity to be excellent"
Morale: le differenze tra un dE pari a 0.2 ed un dE pari a 0,6, non sono visibili ad occhio nudo, quindi sono del tutto trascurabili, ed entrambi quei valori sono considerati eccellenti ;)
Ora, senza perdere altro tempo, ti posso garantire che la stessa identica cosa vale anche per la copertura colore di quei due monitor. Ovviamente, il tutto rimanendo in ambito "monitor con copertura dello spazio colore standard, cioè sRGB", e non mischiandoli con i wide-gamut, che sono altre bestie.
ps. per curiosità, da dove avevi ricavato quel valore di 99,8% relativo alla copertura dello spazio colore sRGB del DELL? (che io ho comunque preso per buona)
Non posso che quotare althotas e ringraziarlo per avermi fatto notare la svista tra "volume" e coverage.
quindi ho 98% di coverage con dE 0.8 che è ottimo.
Come ha aggiunto althotas, dE inferiori a 1.0 non vengono notati dall'occhio umano, e spesso e volentieri prad assegna valutazioni ottime a monitor che arrivano al 96% e rotti come l'asus VN279QLB (che monta il mio stesso pannello ma costa 80 euro in più).
Quindi , di nuovo, stai facendo disinformazione se affermi che 98,5% di coverage con dE < 0.8 è "scarso" come risultato.
Udo Kuoio
21-12-2013, 20:08
Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un consiglio sulla scelta di un nuovo monitor. A parte l'utilizzo in internet, deve servire per giocare e per sessioni medio-lunghe di scrittura.
La scelta 'dovrebbe' ricadere (anche per questioni economiche) su uno di questi 3 modelli Asus:
ASUS VN247H
ASUS VS238H-P
ASUS VS247H-P
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.
Althotas
22-12-2013, 07:37
Non posso che quotare althotas e ringraziarlo per avermi fatto notare la svista tra "volume" e coverage.
Sono cose che possono capitare, specie quando ci si avvicina inizialmente ad un nuovo "mondo" e/o in un momento di entusiasmo dovuto all'ottenimento di risultati molto soddisfacenti. Quello che conta è aver fatto bene (e correttamente) il lavoro :)
Tornando sull'argomento tecnico, riguardo alla copertura dello spazio colore c'è da dire che, quando non si utilizza un monitor per scopi veramente professionali, come fa il 99% degli utenti di questo forum, la maggior parte dei modelli IPS presenti attualmente sul mercato offre risultati più che soddisfacenti, e anche diversi modelli MVA di recente produzione (i TN non li prendo in considerazione). Quando si arriva più o meno ad una copertura sRGB di circa il 90% (o anche qualche punto in meno), il monitor va già più che bene per i classici utilizzi. Solo chi fa fotoritocco un po' seriamente, tenderà a prendere in considerazione anche questo parametro al momento dell'acquisto, e dovrebbe proprio ricordarsi di farlo nel caso intendesse poi utilizzare lo standard Adobe RGB, che prevede l'utilizzo di uno spazio colore esteso, perchè in questo caso ci sono i (pochi) monitor wide-gamut che sono quelli che poi consentono di utilizzare al meglio quello standard di Adobe.
Riguardo all'accuratezza dei colori, la questione diventa leggermente più complicata. In questo caso, va ricordato che il 90% dei monitor esce dalla fabbrica "mal calibrato", e con alcuni errori sui colori che sarebbero visibili anche a occhio nudo, specie se si andassero a verificare con qualche apposito "strumento" tipo le "tavolozze" (che però la gente normale non possiede). Per metterli a posto con precisione serve necessariamente un colorimetro.
Ma quando poi si possiede un colorimetro, se non si conosce a sufficienza la materia (calibrazione di display, con annessi e connessi), si possono sì ottenere anche ottimi risultati, e quindi l'obiettivo principale (e personale) viene raggiunto, ma se poi si volesse capire, nonchè discuterne, quale monitor offre le migliori prestazioni in termini di precisione dei colori post-calibrazione, e quale "voto" e giudizio dare ai risultati ottenuti, ecco che casca l'asino e si finisce in discorsi e diatribe come quelle occorse ieri. Per entrare più in dettaglio nella questione tecnica, sempre riferita alla precisione dei colori post-calibrazione, per esempio è meglio (IMO) avere un monitor che ha un dE abbastanza regolare su tutto lo spettro, anche se mediamente più alto, piuttosto che un monitor che ha un dE (sempre post-calibrazione) medio più basso ma con qualche picco elevato su qualche colore, che supera un dE pari a 2. Questo perchè nel primo caso le differenze non sono comunque avvertibili ad occhio nudo, mentre nel secondo caso, quando le immagini visualizzate contengono i colori che "sforano", in certe situazioni si potrebbe avvertire che c'è qualcosa "che non quadra" del tutto :)
Quanto sopra riguarda situazioni che solitamente non interessano l'utente "normale", in primis perchè la maggior parte degli utenti non possiede un colorimetro (e quindi si dovrà accontentare di quello che passa il convento), e poi perchè, per le classiche applicazioni di ogni giorno (navigazione, gaming, "office", visione di qualche filmato, etc), a certe cose non si dà peso, anche perchè influiscono poco o niente sulla reale esperienza di utilizzo. In questo caso, invece, sarebbe più importante avere/riuscire ad ottenere una temperatura colore il più possibile vicina a quella di riferimento, che è pari a 6500K, perchè quello è un aspetto che chiunque può notare facilmente ad occhio nudo, ed influisce non solo sui colori ma anche sulla vista, nel senso che quando si utilizza una temperatura colore troppo lontana da quella di riferimento, ci si affatica maggiormente.
Ma alla fin fine, dopo tutti questi interessanti discorsi tecnici, la cosa più importante è che si resti soddisfatti del proprio acquisto, e lo si goda evitando di farsi certe "pippe" mentali che non servono a niente, se non a rovinarsi l'esistenza per niente ;)
ps. ho dato una occhiata velocissima alla pagina di quel software argyll CMS che hai usato tu. Un progetto interessante, anche considerato che è software "free", e ho visto che supporta tutti i colorimetri più diffusi in ambito "amatoriale" (incluso il mio X-rite eye one display 2). Per adesso ho salvato la pagina nei Preferiti, e quando mi ritornerà la voglia di approfondire quelle cose, gli darò sicuramente un'occhiata approfondita :)
Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un consiglio sulla scelta di un nuovo monitor. A parte l'utilizzo in internet, deve servire per giocare e per sessioni medio-lunghe di scrittura.
La scelta 'dovrebbe' ricadere (anche per questioni economiche) su uno di questi 3 modelli Asus:
ASUS VN247H
ASUS VS238H-P
ASUS VS247H-P
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.
Ciao Udo Kuoio :),
i 3 modelli che hai indicato hanno caratteristiche molto simili, ed il "migliore" sulla carta è il primo che hai indicato. Ma, personalmente, dal momento che sono tutti e 3 modelli con pannelli TN, e (secondariamente) mancano tutti di regolazioni ergonomiche complete (si possono solo inclinare leggermente), ti consiglierei di lasciar perdere e di orientarti su altro.
Ho visto che online costano mediamente 150-170 euro (usando al volo trovaprezzi.it). Detto questo, evitando di sforare quel budget, in questo momento ti consiglierei caldamente di orientarti sul nuovo DELL P2414H uscito un paio di mesi fa, che ho visto (con piacere) che adesso lo si trova a prezzi veramente molto interessanti e anche da shop "affidabili", cioè praticamente allo stesso prezzo dell'asus VN247H, e tra questi due non c'è proprio storia :)
Il DELL P2414H è un 24" (23.8" per essere precisi) con pannello IPS di ultima generazione che, oltre al resto, offre anche il vantaggio di non utilizzare il sistema PWM per gestire la retroilluminazione. Dispone di regolazioni ergonomiche complete, ingressi VGA, DVI e Displayport, e anche di un hub USB a 4 porte. Va molto bene anche per gaming, grazie anche all'input-LAG praticamente inesistente. Il tutto a partire dalla modica cifra di 171 euro (adesso, perchè 2 mesi fa appena uscito, non lo si trovava a meno di 220-230 euro): http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=p2414h&id=73&prezzomin=&prezzomax=
Qua c'è l'esaustiva recensione di tftcentral: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_p2414h.htm - e loro mettono a disposizione anche il profilo colore post-calibrazione con tutti i settings da impostare nell'OSD, che è un ulteriore vantaggio per chi non possiede un colorimetro e deve settarlo al meglio.
In questo momento, visto anche il prezzo, quel DELL è sicuramente una ghiotta opportunità da non lasciarsi scappare :). Faccio però notare che, purtroppo, questo è il momento peggiore dell'anno per fare acquisti online, causa super-lavoro per i corrieri, e condizioni meteo non molto buone. Sarebbe preferibile rimandare l'acquisto a dopo l'epifania, ma se ti senti fortunato...
Udo Kuoio
22-12-2013, 13:52
Ciao Udo Kuoio :),
i 3 modelli che hai indicato hanno caratteristiche molto simili, ed il "migliore" sulla carta è il primo che hai indicato. Ma, personalmente, dal momento che sono tutti e 3 modelli con pannelli TN, e (secondariamente) mancano tutti di regolazioni ergonomiche complete (si possono solo inclinare leggermente), ti consiglierei di lasciar perdere e di orientarti su altro.
Ho visto che online costano mediamente 150-170 euro (usando al volo trovaprezzi.it). Detto questo, evitando di sforare quel budget, in questo momento ti consiglierei caldamente di orientarti sul nuovo DELL P2414H uscito un paio di mesi fa, che ho visto (con piacere) che adesso lo si trova a prezzi veramente molto interessanti e anche da shop "affidabili", cioè praticamente allo stesso prezzo dell'asus VN247H, e tra questi due non c'è proprio storia :)
Il DELL P2414H è un 24" (23.8" per essere precisi) con pannello IPS di ultima generazione che, oltre al resto, offre anche il vantaggio di non utilizzare il sistema PWM per gestire la retroilluminazione. Dispone di regolazioni ergonomiche complete, ingressi VGA, DVI e Displayport, e anche di un hub USB a 4 porte. Va molto bene anche per gaming, grazie anche all'input-LAG praticamente inesistente. Il tutto a partire dalla modica cifra di 171 euro (adesso, perchè 2 mesi fa appena uscito, non lo si trovava a meno di 220-230 euro): http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=p2414h&id=73&prezzomin=&prezzomax=
Qua c'è l'esaustiva recensione di tftcentral: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_p2414h.htm - e loro mettono a disposizione anche il profilo colore post-calibrazione con tutti i settings da impostare nell'OSD, che è un ulteriore vantaggio per chi non possiede un colorimetro e deve settarlo al meglio.
In questo momento, visto anche il prezzo, quel DELL è sicuramente una ghiotta opportunità da non lasciarsi scappare :). Faccio però notare che, purtroppo, questo è il momento peggiore dell'anno per fare acquisti online, causa super-lavoro per i corrieri, e condizioni meteo non molto buone. Sarebbe preferibile rimandare l'acquisto a dopo l'epifania, ma se ti senti fortunato...
Ti ringrazio molto del consiglio.
Adesso mi leggo la recensione e per l'acquisto non ho fretta. Gennaio andrà benissimo.
Naturalmente, ti venissero in mente altri monitor della stessa fascia di prezzo, sarò pù che contento di ulteriori consigli. :)
Grazie ancora. E Buon Natale.
fabio336
22-12-2013, 14:32
Ciao Udo Kuoio :),
i 3 modelli che hai indicato hanno caratteristiche molto simili, ed il "migliore" sulla carta è il primo che hai indicato. Ma, personalmente, dal momento che sono tutti e 3 modelli con pannelli TN, e (secondariamente) mancano tutti di regolazioni ergonomiche complete (si possono solo inclinare leggermente), ti consiglierei di lasciar perdere e di orientarti su altro.
Ho visto che online costano mediamente 150-170 euro (usando al volo trovaprezzi.it). Detto questo, evitando di sforare quel budget, in questo momento ti consiglierei caldamente di orientarti sul nuovo DELL P2414H uscito un paio di mesi fa, che ho visto (con piacere) che adesso lo si trova a prezzi veramente molto interessanti e anche da shop "affidabili", cioè praticamente allo stesso prezzo dell'asus VN247H, e tra questi due non c'è proprio storia :)
Il DELL P2414H è un 24" (23.8" per essere precisi) con pannello IPS di ultima generazione che, oltre al resto, offre anche il vantaggio di non utilizzare il sistema PWM per gestire la retroilluminazione. Dispone di regolazioni ergonomiche complete, ingressi VGA, DVI e Displayport, e anche di un hub USB a 4 porte. Va molto bene anche per gaming, grazie anche all'input-LAG praticamente inesistente. Il tutto a partire dalla modica cifra di 171 euro (adesso, perchè 2 mesi fa appena uscito, non lo si trovava a meno di 220-230 euro): http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=p2414h&id=73&prezzomin=&prezzomax=
Qua c'è l'esaustiva recensione di tftcentral: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_p2414h.htm - e loro mettono a disposizione anche il profilo colore post-calibrazione con tutti i settings da impostare nell'OSD, che è un ulteriore vantaggio per chi non possiede un colorimetro e deve settarlo al meglio.
In questo momento, visto anche il prezzo, quel DELL è sicuramente una ghiotta opportunità da non lasciarsi scappare :). Faccio però notare che, purtroppo, questo è il momento peggiore dell'anno per fare acquisti online, causa super-lavoro per i corrieri, e condizioni meteo non molto buone. Sarebbe preferibile rimandare l'acquisto a dopo l'epifania, ma se ti senti fortunato...
il p2414h lo sto tenendo sotto controllo anche io :D
quello da 171€ è senza stand (860-BBBV)
quello con lo stand (860-BBBT) sta sui 200€ :)
killeragosta90
22-12-2013, 14:43
Ciao Udo Kuoio :),
i 3 modelli che hai indicato hanno caratteristiche molto simili, ed il "migliore" sulla carta è il primo che hai indicato. Ma, personalmente, dal momento che sono tutti e 3 modelli con pannelli TN, e (secondariamente) mancano tutti di regolazioni ergonomiche complete (si possono solo inclinare leggermente), ti consiglierei di lasciar perdere e di orientarti su altro.
Ho visto che online costano mediamente 150-170 euro (usando al volo trovaprezzi.it). Detto questo, evitando di sforare quel budget, in questo momento ti consiglierei caldamente di orientarti sul nuovo DELL P2414H uscito un paio di mesi fa, che ho visto (con piacere) che adesso lo si trova a prezzi veramente molto interessanti e anche da shop "affidabili", cioè praticamente allo stesso prezzo dell'asus VN247H, e tra questi due non c'è proprio storia :)
Il DELL P2414H è un 24" (23.8" per essere precisi) con pannello IPS di ultima generazione che, oltre al resto, offre anche il vantaggio di non utilizzare il sistema PWM per gestire la retroilluminazione. Dispone di regolazioni ergonomiche complete, ingressi VGA, DVI e Displayport, e anche di un hub USB a 4 porte. Va molto bene anche per gaming, grazie anche all'input-LAG praticamente inesistente. Il tutto a partire dalla modica cifra di 171 euro (adesso, perchè 2 mesi fa appena uscito, non lo si trovava a meno di 220-230 euro): http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=p2414h&id=73&prezzomin=&prezzomax=
Qua c'è l'esaustiva recensione di tftcentral: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_p2414h.htm - e loro mettono a disposizione anche il profilo colore post-calibrazione con tutti i settings da impostare nell'OSD, che è un ulteriore vantaggio per chi non possiede un colorimetro e deve settarlo al meglio.
In questo momento, visto anche il prezzo, quel DELL è sicuramente una ghiotta opportunità da non lasciarsi scappare :). Faccio però notare che, purtroppo, questo è il momento peggiore dell'anno per fare acquisti online, causa super-lavoro per i corrieri, e condizioni meteo non molto buone. Sarebbe preferibile rimandare l'acquisto a dopo l'epifania, ma se ti senti fortunato...
Scusa Althotas, ma secondo te è migliore questo dell o l'AOC I2369VM? (parlo della versione da 23 pollici anche per quanto riguarda il dell, la 24 [23,8] non mi interessa). Grazie anticipatamente :)
morpheus1980
22-12-2013, 16:34
Raga mi date un consiglio sull'eizo foris fs2333? Sono indeciso, mi servirebbe un monitor per gaming, soprattutto simracing massimo 24". Ho preso un asus vn247h ma non mi piace come resa di colori e ha un sacco di clouding...infatti lo rimando dietro.
Sonounuovo
22-12-2013, 16:57
Raga mi date un consiglio sull'eizo foris fs2333? Sono indeciso, mi servirebbe un monitor per gaming, soprattutto simracing massimo 24". Ho preso un asus vn247h ma non mi piace come resa di colori e ha un sacco di clouding...infatti lo rimando dietro.
imho non vale quello che costa, non è il "mostro" che le recensioni descrivono
sauron_x
22-12-2013, 19:24
Ciao a tutti! Qual'è uno dei migliori monitor in circolazione su max 250€?
Lo cercherei con i seguenti requisiti:
- LED
- 27"
- 1920X1080 (quindi full hd) Valuto anche 4k ma dubito a questo prezzo si trovi qualcosa.
Chiedo troppo?
L'utilizzo sarebbe gaming e uso del pc in generale
morpheus1980
22-12-2013, 22:16
imho non vale quello che costa, non è il "mostro" che le recensioni descrivono
Come mai? Quale mi consigli fino a 24"?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
DarkMage74
22-12-2013, 23:35
Ciao a tutti! Qual'è uno dei migliori monitor in circolazione su max 250€?
Lo cercherei con i seguenti requisiti:
- LED
- 27"
- 1920X1080 (quindi full hd) Valuto anche 4k ma dubito a questo prezzo si trovi qualcosa.
Chiedo troppo?
L'utilizzo sarebbe gaming e uso del pc in generale
A me hanno consigliato (e mi sono trovato benissimo) AOC i2757Fh
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422
cryogenesis
23-12-2013, 00:24
Guarda, io ho una scrivania molto profonda e mi posso permettere di tenerlo anche ad 1.5 metri volendo.
Cmq la distanza ottimale è 70/80 centimetri per me. Riesco a vedere molto meglio i dettagli nei film e nei giochi. Poi ripeto, io tra 24,o 27 pollici non ho ho preso quello che reputavo meglio e basta, in quanto ho la possibilità di spostarlo come voglio.
La reattività rispetto a monitor VA che avevo prima è assolutamente migliorata! Vedo molte meno scie rispetto a prima e riesco a giocare tranquillamente. Certo non è un TN ma cmq in game ( e sono un videogamer incallito ), nessun problema ;)
Perfetto allora... grazie per l'info. ;)
Althotas
23-12-2013, 07:51
Ti ringrazio molto del consiglio.
Adesso mi leggo la recensione e per l'acquisto non ho fretta. Gennaio andrà benissimo.
Naturalmente, ti venissero in mente altri monitor della stessa fascia di prezzo, sarò più che contento di ulteriori consigli. :)
Grazie ancora. E Buon Natale.
Purtroppo non ero a conoscenza di quanto ha scritto fabio336 :( (leggi il suo post di ieri), e quindi il prezzo della versione completa di base sfora un po' il tuo budget.
Dal momento che non hai fretta, io consiglierei a questo punto di risentirci più avanti, perchè è probabile che i prezzi calino (nelle ultime 2-3 settimane avevo notato meno disponibilità e prezzi un po' più alti del solito), e poi vediamo il da farsi. Poi, con l'arrivo dei "saldi", è probabile che verso fine gennaio o inizi febbraio, si possa comprare a prezzi migliori.
Nel contempo, come valide alternative al DELL P2414H, ti indico il BenQ BL2410PT (thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2606957 ) e l'LG 24EB23PM che è un 24" 1920x1200 16:10 (thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609907 ). Questi modelli si trovavano sotto i 200 euro a novembre, quindi potresti tenerli d'occhio.
Potrei poi indicarti qualche 23", che costano anche meno, ma siccome hai detto che lo useresti molto per scrittura/lettura, sarebbe meglio andare su un 24", perchè hanno il pixel un pochino più grande e quindi sono più "confortevoli". E poi, la maggior parte degli attuali 23" non ha le regolazioni ergonomiche complete, e di conseguenza anche il cabinet è più "ballerino".
Meglio spendere quei 20 o 30 euro in più, e comprare un monitor performante e completo, perchè non è un oggetto che si cambia spesso, specie se si è azzeccato il modello e si è rimasti soddisfatti :) Buon Natale anche a te.
il p2414h lo sto tenendo sotto controllo anche io :D
quello da 171€ è senza stand (860-BBBV)
quello con lo stand (860-BBBT) sta sui 200€ :)
Grazie per quelle informazioni. Come dicevo poco sopra, non ne ero a conoscenza :( (non ricordo di aver letto niente in merito, nella varie recensioni). E' la prima volta che vedo un monitor venduto anche senza la base. L'idea non è male, può interessare chi dispone già di bracci ergonomici, e/o vuole usare una staffa per il fissaggio a parete.
Scusa Althotas, ma secondo te è migliore questo dell o l'AOC I2369VM? (parlo della versione da 23 pollici anche per quanto riguarda il dell, la 24 [23,8] non mi interessa). Grazie anticipatamente :)
Ho letto nell'altro thread che ieri sera hai poi acquistato l'AOC, sfruttando quella "cosa strana" che ti è capitata in quell'online shop, quindi, a questo punto, non serve che perda tempo sul DELL P2314H.
Raga mi date un consiglio sull'eizo foris fs2333? Sono indeciso, mi servirebbe un monitor per gaming, soprattutto simracing massimo 24". Ho preso un asus vn247h ma non mi piace come resa di colori e ha un sacco di clouding...infatti lo rimando dietro.
Prendi in considerazione gli LG 24EB23PM e 24EB23PY ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609907 ), che sono degli IPS reattivi tanto quanto l'Eizo FS2333, ma sono dei 24" 1920x1200 e costano anche meno.
Ciao a tutti! Qual'è uno dei migliori monitor in circolazione su max 250€?
Lo cercherei con i seguenti requisiti:
- LED
- 27"
- 1920X1080 (quindi full hd) Valuto anche 4k ma dubito a questo prezzo si trovi qualcosa.
Chiedo troppo?
L'utilizzo sarebbe gaming e uso del pc in generale
Quoto gli AOC che ti ha indicato DarkMage74. E leggi questo post scritto poco fa nel loro thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40467031&postcount=540
Udo Kuoio
23-12-2013, 12:34
Purtroppo non ero a conoscenza di quanto ha scritto fabio336 :( (leggi il suo post di ieri), e quindi il prezzo della versione completa di base sfora un po' il tuo budget.
Dal momento che non hai fretta, io consiglierei a questo punto di risentirci più avanti, perchè è probabile che i prezzi calino (nelle ultime 2-3 settimane avevo notato meno disponibilità e prezzi un po' più alti del solito), e poi vediamo il da farsi. Poi, con l'arrivo dei "saldi", è probabile che verso fine gennaio o inizi febbraio, si possa comprare a prezzi migliori.
Nel contempo, come valide alternative al DELL P2414H, ti indico il BenQ BL2410PT (thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2606957 ) e l'LG 24EB23PM che è un 24" 1920x1200 16:10 (thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609907 ). Questi modelli si trovavano sotto i 200 euro a novembre, quindi potresti tenerli d'occhio.
Potrei poi indicarti qualche 23", che costano anche meno, ma siccome hai detto che lo useresti molto per scrittura/lettura, sarebbe meglio andare su un 24", perchè hanno il pixel un pochino più grande e quindi sono più "confortevoli". E poi, la maggior parte degli attuali 23" non ha le regolazioni ergonomiche complete, e di conseguenza anche il cabinet è più "ballerino".
Meglio spendere quei 20 o 30 euro in più, e comprare un monitor performante e completo, perchè non è un oggetto che si cambia spesso, specie se si è azzeccato il modello e si è rimasti soddisfatti :) Buon Natale anche a te.
Grazie delle ulteriori informazioni (e resto sempre con occhi e orecchie ben aperte, nel caso ti venisse in mente dell'altro)
Ultima domanda, poi ti lascio mangiare il panettone in pace:
da 1 a 10, quanto lo valuteresti un Asus VN248H?
So che è IPS anche questo
NikyRipy
23-12-2013, 12:35
Salve ragazzi dovrei acquistare questo monitor BenQ xl2410t (ovviamente usato da un mio amico), che dite è un buon monitor?
Considerando che io però non sfrutterei il 3D non so se sia un buon acquisto.
Sennò avevo optato per un Asus VE228HR.
Che alla fine dei conti penso che qualitativamente abbiano la stessa qualità i pannelli escluso il 3D
Cosa ne pensate?
killeragosta90
23-12-2013, 14:06
Ho letto nell'altro thread che ieri sera hai poi acquistato l'AOC, sfruttando quella "cosa strana" che ti è capitata in quell'online shop, quindi, a questo punto, non serve che perda tempo sul DELL P2314H.
Si infatti, ne ho approfittato subito, vista l'occasione :)
Col senno di poi, mi sono perso qualcosa? Volendo posso sempre annullare l'ordine, dici che per un uso generale (più specificatamente gaming e film) è migliore il Dell?
Grazie davvero se vorrai rispondermi e scusa ancora per il disturbo, non vorrei aprofittare della tua gentilezza...
Gianluca99
23-12-2013, 15:38
qualcuno saprebbe dirmi la differenza tra gli Eizo:
EV2436WFS3
EV2436W
ho ordinato il primo, spero di non aver beccato un modello differente da quello recensito da prad (http://www.prad.de/en/monitore/review/2012/review-eizo-ev2436wfs-bk.html) :confused:
-edit- a quanto pare quell'FS3 sta per FlexStand 3, che sostituisce il FlexStand 2 delle versioni precedenti, non dovrebbero esserci cambiamenti al livello di pannello
Althotas
23-12-2013, 16:04
Grazie delle ulteriori informazioni (e resto sempre con occhi e orecchie ben aperte, nel caso ti venisse in mente dell'altro)
Ultima domanda, poi ti lascio mangiare il panettone in pace:
da 1 a 10, quanto lo valuteresti un Asus VN248H?
So che è IPS anche questo
Di quell'asus c'è la recensione di overclockers: http://www.overclockers.ru/lab/57120/Novaya_tendenciya_obzor_i_testirovanie_monitora_ASUS_VN248H.html
Va più o meno come altri IPS di quella fascia, ma manca di regolazioni ergonomiche complete, l'attuale prezzo online mi sembra un po' troppo alto per quello che offre, ed i modelli che ti avevo indicato io vanno un pochino meglio (per certi aspetti) e/o sono più interessanti.
Salve ragazzi dovrei acquistare questo monitor BenQ xl2410t (ovviamente usato da un mio amico), che dite è un buon monitor?
Considerando che io però non sfrutterei il 3D non so se sia un buon acquisto.
Sennò avevo optato per un Asus VE228HR.
Che alla fine dei conti penso che qualitativamente abbiano la stessa qualità i pannelli escluso il 3D
Cosa ne pensate?
Dipende che uso intendi farne. Se cerchi la massima reattività per il gaming, l'XL2420T è uno dei pochi 120 Hz che si trovano in giro, ma devi anche avere una scheda video abbastanza potente in modo da poter ottenere almeno un centinaio di fps medi con i tuoi giochi, altrimenti non ha molto senso comprare un monitor 120 Hz.
Il VE228HR è un 21.5" (TN), quindi attenzione perchè, causa pixel molto piccolo, tutti i 21.5" non vanno bene per uso all-around ma solo per gaming e visione di film/foto. Io lo lascerei perdere. Il minimo da comprare è un 23".
Si infatti, ne ho approfittato subito, vista l'occasione :)
Col senno di poi, mi sono perso qualcosa? Volendo posso sempre annullare l'ordine, dici che per un uso generale (più specificatamente gaming e film) è migliore il Dell?
Grazie davvero se vorrai rispondermi e scusa ancora per il disturbo, non vorrei aprofittare della tua gentilezza...
A quel prezzaccio hai fatto benissimo a comprare quell'AOC, ma ti avevo già detto che anche al prezzo "normale" (circa 130 euro) è un best-buy. Rispetto al DELL P2312H, che però costa molto di più, ci hai rimesso principalmente le regolazioni ergonomiche, ma la resa è equiparabile :)
Devastator III
23-12-2013, 16:25
Buonasera a tutti.
Torno nuovamente a scrivere in qeuste lande.
Ogni volta che mi preparo a comprare un nuovo monitor, sopraggiunge qualche spesa improvvisa che me lo impedisce.
Ora, ho un budget di esattamente 360 euro per comprare un 24'' per fotoritocco e gioco.
Come ho scritto altre volte, faccio il fotografo di professione, e so che a quella cifra non posso avere granchè, ma il mio attuale Samsung 206BW si è finora comportato egregiamente in questo senso, con una buona accuratezza cromatica in sRgb.
Sempre come ho già scritto, ho uno Spyder 3 Express (anche se al momento sto usando un profilo scaricato da TFT Central al posto di quello dello Spyder).
La scelta migliore rimane sempre il pluricitato Dell U2412M o c'è qualcosa di migliore?
Salve a tutti,
mi inserisco nella discussione in quanto sono in procinto di acquistare un nuovo monitor.
Io ho pensato ad un 24" e ho cercato sul web. Prima avevo adocchiato un samsung (di cui c'è un altro esemplare a casa e va benissimo), poi mi è spuntato nelle ricerche un LG: il 24EA53.
Ho visto che è un IPS e non TN come penso - credo - sarebbe stato il samsung (s24b300hl) e le specifiche mi sono piaciute.
Purtroppo non ho trovato molte recensioni sul web di questo monitor, nemmeno su siti come prad (cioè, io non le ho viste).
Qualcuno mi saprebbe dare dei feedback a riguardo?
Qualsiasi cosa, perchè sinceramente mi chiedo, come possa costare così poco un monitor (che mi pare decente dalle specifiche) con pannello IPS... possibile o c'è qualcosa che non mi quadra?
So che le specifiche vanno in base a ciò che si fa del monitor, nel mio caso andrebbero bene.
Oppure un altro modello che ho visto è il LG IPS237L-BN, leggermente più piccolo del primo ma recensito ottimamente. Che mi dite di questo invece?
Grazie a tutti per risposte :)
Udo Kuoio
23-12-2013, 16:59
Di quell'asus c'è la recensione di overclockers: http://www.overclockers.ru/lab/57120/Novaya_tendenciya_obzor_i_testirovanie_monitora_ASUS_VN248H.html
Va più o meno come altri IPS di quella fascia, ma manca di regolazioni ergonomiche complete, l'attuale prezzo online mi sembra un po' troppo alto per quello che offre, ed i modelli che ti avevo indicato io vanno un pochino meglio (per certi aspetti) e/o sono più interessanti.
Grazie ancora.
In tutta onestà, mi sono invaghito :D propio dell' LG 24EB23PM.
Vediamo di fargli il filo...
sauron_x
23-12-2013, 17:56
A me hanno consigliato (e mi sono trovato benissimo) AOC i2757Fh
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422
Quoto gli AOC che ti ha indicato DarkMage74. E leggi questo post scritto poco fa nel loro thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40467031&postcount=540
Ciao, grazie ragazzi.
Ho visto il monitor ed è molto bello. Essendo anche un IPS.
Mi lascia un pò titubante la marca. Com'è? E' di qualità? Anche come materiali
Io adesso ho un ASUS VW246H.
AOC non l'avevo mai sentita prima ma è una cifra che più si avvicina alle mie possibilità :D.
EDIT: Non è led, giusto? C'è qualche differenza percettibile? 5ms va bene per giocare? Questo che ho ora ne ha 2.
Ho visto che non si può regolare. E' un problema? Già di suo è regolato bene?
Althotas
23-12-2013, 18:18
Ciao, grazie ragazzi.
Ho visto il monitor ed è molto bello. Essendo anche un IPS.
Mi lascia un pò titubante la marca. Com'è? E' di qualità? Anche come materiali
Io adesso ho un ASUS VW246H.
AOC non l'avevo mai sentita prima ma è una cifra che più si avvicina alle mie possibilità :D.
EDIT: Non è led, giusto? C'è qualche differenza percettibile? 5ms va bene per giocare? Questo che ho ora ne ha 2.
Ho visto che non si può regolare. E' un problema? Già di suo è regolato bene?
La marca è buona, grossa e famosa, la garanzia è buona e l'assistenza funziona bene. Leggi il suo thread per maggiori info. Se ti piacciono, puoi comprare serenamente uno di quei 2 modelli, è tutto OK.
@ Devastator III
Resta sul DELL U2412M, e per maggiori info aggiornate, leggi le ultime pagine del suo thread.
sauron_x
23-12-2013, 18:43
La marca è buona, grossa e famosa, la garanzia è buona e l'assistenza funziona bene. Leggi il suo thread per maggiori info. Se ti piacciono, puoi comprare serenamente uno di quei 2 modelli, è tutto OK.
Ok, grazie mille :)
Qualcuno saprebbe aiutare anche me? :)
Postato in pagina precedente, post n°: 29258.
Grazie mille!!! :D
NikyRipy
23-12-2013, 19:09
Dipende che uso intendi farne. Se cerchi la massima reattività per il gaming, l'XL2420T è uno dei pochi 120 Hz che si trovano in giro, ma devi anche avere una scheda video abbastanza potente in modo da poter ottenere almeno un centinaio di fps medi con i tuoi giochi, altrimenti non ha molto senso comprare un monitor 120 Hz.
Il VE228HR è un 21.5" (TN), quindi attenzione perchè, causa pixel molto piccolo, tutti i 21.5" non vanno bene per uso all-around ma solo per gaming e visione di film/foto. Io lo lascerei perdere. Il minimo da comprare è un 23".
Io principalmente ci giocherò a navigherò su internet (Tra poco rifarò il pc).
Per uso all around intendi per farci un pò di tutto?
Comunque secondo me avendo appunto pixel più piccoli non dovrebbe esser meglio? Fa un pò effetto "retina".
Ho trovato questo Monitor sempre Asus da 23" (ASUS VS238N) data la poca differenza di prezzo potrei prendere anche questo, non sò.
Althotas
23-12-2013, 19:30
Qualcuno saprebbe aiutare anche me? :)
Postato in pagina precedente, post n°: 29258.
Grazie mille!!! :D
A che prezzo avevi trovato quell'LG che avevi citato?
Indica gli utilizzi che ne farai e il tuo budget massimo (circa), e poi ti risponderò (ormai domani).
Io principalmente ci giocherò a navigherò su internet (Tra poco rifarò il pc).
Per uso all around intendi per farci un pò di tutto?
Comunque secondo me avendo appunto pixel più piccoli non dovrebbe esser meglio? Fa un pò effetto "retina".
Ho trovato questo Monitor sempre Asus da 23" (ASUS VS238N) data la poca differenza di prezzo potrei prendere anche questo, non sò.
La storia dei pixel, con windows non funziona come pensi tu, purtroppo.
Riguardo al resto, quando non si hanno le idee chiare è meglio indicare bene tipo di utilizzo e budget (e dimensione orientativa), chiedendo consiglio su qualche modello "palpabile".
Grazie mille Althotas :)
Si dunque, purtroppo il mio budget è 150, massimo 170 euro. So che sono pochini purtroppo...
L'uso che ne farei io sarebbe grafica, fotocomposizione, fotoritocco, disegno e colorazione digitale, ecc, navigazione (spesso), film e anche gaming, ma niente di modernissimo... anche se non escludo gaming sostenuto, ma sicuramente non a livelli estremi (senza volerlo ho scritto la lista dell'uso pc in ordine di frequenza/maggiore utilizzo ad inizio lista e bassa frequenza a fine lista!).
Ho trovato questi due LG citati a 150 euro.
Ho letto anche molte cose contrastanti: per esempio ho letto che entrambi hanno il bug della nitidezza (confermato da un utente), ma avevo letto anche un utente diverso invece che diceva che non lo avevano... qual'è la verità?
Oppure ho letto che il IPS237l ha un effetto retina/griglia nei pixel... però bho, è sempre un solo utente contro tante recensioni positive.. ne sai qualcosa?
Altra cosa che ho letto è che alcuni utenti dicono di questi monitor che sono solo a 60Hz, mentre invece la scheda tecnica sul sito dell'LG dice che fino ai 75Hz ci vanno... perchè questa incongruenza?
...per il resto, mi attira di più il 24ea53.
A meno che ci siano dei difetti maggiori rispetto l'altro monitor...
Accetto consigli anche su altre marche valide :)
Grazie ancora per la disponibilità!! :)
NikyRipy
23-12-2013, 22:35
La storia dei pixel, con windows non funziona come pensi tu, purtroppo.
Riguardo al resto, quando non si hanno le idee chiare è meglio indicare bene tipo di utilizzo e budget (e dimensione orientativa), chiedendo consiglio su qualche modello "palpabile".
potresti indicarmi qualche articolo da leggere a riguardo? Non vorrei farti scrivere cose che magari sono già state dette :-) (giusto per una mia curiosità, per capire meglio come funziona la questione).
Apparte questo io avevo pensato a un 22 perché non avendo un ambiente molto grande credo che prendere un monitor con una dimensione superiore sia un po un azzardo. Per quanto riguarda la fascia di prezzo volevo spendere sui 130/150. L'uso che ne farò come detto prima é quello di gaming e navigazione (niente di trascendentale).
Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
mazza205
23-12-2013, 22:48
Dai retta, comprate un 24" 16:10, per l'uso che ne farà tuo padre è una scelta migliore e del tipo "definitivo". Ormai costano poco più dei 23", un monitor può durare anche molti anni, e se si è azzeccata la tipologia giusta non si sentirà più il desiderio di cambiarlo. Guarda che, volendo restare in casa DELL, il U2412M è un bel monitor, ed è uno dei pochi modelli che si è sempre trovato a prezzo buono anche dalle amazzoni :)
ok, allora aspetto che passino le feste e poi provo a vedere a che prezzo riesco a trovare il DELL che mi suggerisci ;)
Devastator III
23-12-2013, 22:52
@ Devastator III
Resta sul DELL U2412M, e per maggiori info aggiornate, leggi le ultime pagine del suo thread.
Roger. 100 euro risparmiati.
killeragosta90
24-12-2013, 00:16
A quel prezzaccio hai fatto benissimo a comprare quell'AOC, ma ti avevo già detto che anche al prezzo "normale" (circa 130 euro) è un best-buy. Rispetto al DELL P2312H, che però costa molto di più, ci hai rimesso principalmente le regolazioni ergonomiche, ma la resa è equiparabile :)
Ottimo, grazie! :)
Althotas
24-12-2013, 07:21
Grazie mille Althotas :)
Si dunque, purtroppo il mio budget è 150, massimo 170 euro. So che sono pochini purtroppo...
L'uso che ne farei io sarebbe grafica, fotocomposizione, fotoritocco, disegno e colorazione digitale, ecc, navigazione (spesso), film e anche gaming, ma niente di modernissimo... anche se non escludo gaming sostenuto, ma sicuramente non a livelli estremi (senza volerlo ho scritto la lista dell'uso pc in ordine di frequenza/maggiore utilizzo ad inizio lista e bassa frequenza a fine lista!).
Ho trovato questi due LG citati a 150 euro.
Ho letto anche molte cose contrastanti: per esempio ho letto che entrambi hanno il bug della nitidezza (confermato da un utente), ma avevo letto anche un utente diverso invece che diceva che non lo avevano... qual'è la verità?
Oppure ho letto che il IPS237l ha un effetto retina/griglia nei pixel... però bho, è sempre un solo utente contro tante recensioni positive.. ne sai qualcosa?
Altra cosa che ho letto è che alcuni utenti dicono di questi monitor che sono solo a 60Hz, mentre invece la scheda tecnica sul sito dell'LG dice che fino ai 75Hz ci vanno... perchè questa incongruenza?
...per il resto, mi attira di più il 24ea53.
A meno che ci siano dei difetti maggiori rispetto l'altro monitor...
Accetto consigli anche su altre marche valide :)
Grazie ancora per la disponibilità!! :)
Dell'LG 24ea53, che ti "attira", c'è la recensione di overclockers: http://www.overclockers.ru/lab/54262/Pljus_0.8_djujma_sverhu._Obzor_i_testirovanie_monitora_LG_24EA53VQ.html - purtroppo non ne è uscito molto bene, causa principalmente un paio di "minus" da non sottovalutare. Morale: meglio lasciar perdere (infatti qual modello non lo consiglio mai).
Ma più in generale, adesso che mi hai fornito le info che servivano, ti consiglio di lasciar perdere la tipologia di modelli che avevi adocchiato. Visto gli utilizzi principali che ne farai, ti consiglio caldamente di comprare un 24" 1920x1200 16:10, che si presta molto meglio per quegli scopi rispetto ai 16:9.
Ora, tenendo conto anche del tuo budget (un po' limitato), e che dovrai alzarlo un pochino, il best-buy di quella categoria negli ultimi mesi è diventato il nuovo LG 24EB23PM, che puoi vedere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609907 - è un modello IPS molto completo come dotazioni, e ha anche regolazioni ergonomiche complete. Inoltre va alla grande anche per gaming, e consente la regolazione dell'overdrive tramite OSD. Fino a novembre lo si trovava online a partire da poco più di 190 euro, che è un prezzo da "tirato nella schiena" per un 24" IPS 16:10. Adesso non è il momento buono per fare acquisti, causa scarsa disponibilità e aumento medio dei prezzi online che ho notato da inizio dicembre. Ti conviene quindi rimandare di qualche settimana, magari a dopo metà gennaio, tenendo monitorati i prezzi online usando trovaprezzi.it e idealo.it (sono 2 famosi motori di ricerca prezzi).
C'è anche suo fratello 24EB23PY, che ha in più un piccolo hub USB 2.0 a 2 porte e l'ingresso displayport (quindi niente di importante) e solitamente costa 15-20 euro in più, ma te lo segnalo ugualmente e ti consiglio di monitorare i prezzi anche di quello, perchè alle volte potresti trovare una promo e magari è offerto a qualche euro in meno del PM. Occhio che di questi modelli esistono 2 versioni, quella normale con cabinet di colore nero, e quella "-W" con cabinet di colore bianco, che di solito costa un po' di più (solo per il colore bianco).
So che il tuo budget è inferiore, ma qua si tratta solo di alzarlo di 20-30 euro e, credimi, nel tuo caso saranno soldi spesi veramente bene rispetto ad un qualunque 23" o 24" 16:9 :). Quindi non fare cappelle e vedi di tirarli fuori da qualche parte, e attendi senza fretta il momento giusto per fare l'acquisto. Un monitor può durare anche molti anni, e se si è azzeccato il modello "giusto" non si sentirà la necessità di sostituirlo :)
ps. riguardo alla frequenza di refresh, tutti gli IPS vanno sempre usati a 60 Hz (e anche tutti gli LCD in generale, fatto salvo i modelli classificati "120/144 Hz"). Qualche modello può essere in grado di sopportare anche qualche Hz in più, ma non è mai raccomandato usarli a frequenze maggiori di 60 Hz, perchè aumentano i rischi di guasti e si può ridurre la "vita media", e l'unico beneficio che comunque si potrebbe ottenere, è solo nel gaming per poter avere qualche fps in più.
potresti indicarmi qualche articolo da leggere a riguardo? Non vorrei farti scrivere cose che magari sono già state dette :-) (giusto per una mia curiosità, per capire meglio come funziona la questione).
Apparte questo io avevo pensato a un 22 perché non avendo un ambiente molto grande credo che prendere un monitor con una dimensione superiore sia un po un azzardo. Per quanto riguarda la fascia di prezzo volevo spendere sui 130/150. L'uso che ne farò come detto prima é quello di gaming e navigazione (niente di trascendentale).
Grazie
Il budget è un po' risicato, ma con quei soldi si può trovare qualche 23" IPS abbastanza buono (anche per gaming) e più precisamente, al momento, i best-buy sono (IMO) questi due modelli (che ti indico in base alle mie preferenze personali):
AOC i2367FH - è identico alle versioni da 27" che puoi vedere bene qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422
AOC i2369vm che puoi vedere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2606945 - sostanzialmente ha la stessa resa del precedente, ma il cabinet è un pochino meno "sofisticato", e per quel motivo di solito online lo si trova a qualche euro in meno (il prezzo "giusto" è di circa 130-135 euro, non di più).
Hanno 3 anni di garanzia "pick & return" gestita direttamente da AOC europe, e funziona bene.
Riguardo alla dimensione del monitor, non va scelta in base alla dimensione della stanza, bensì in base alla distanza di visione e alla dimensione del pixel. E, fidati, per uso "all-around", e specie nel caso di navigazione per letture varie (forum, articoli di vario genere, etc), il minimo sono i 23" (distanza di visione: circa 55 cm, qualcuno in più per gaming e visione di film, per poter avere un migliore "colpo d'occhio" su tutti i contenuti presenti nello schermo senza dover muovere troppo spesso occhi e/o testa). Sono cose risapute e che ho spiegato e ripetuto 100 volte da almeno 3 anni a questa parte :)
Devastator III
24-12-2013, 09:27
@Althotas ho notato che hai suggerito questo LG 24EB23PM, e che dicevi che come reattività supera il solito Dell. Dato che mi hai suggerito di rimanere su quest'ultimo, è perché ha una accuratezza cromatica migliore? Grazie in anticipo
morpheus1980
24-12-2013, 11:20
Ma tra il dell u2412m e l eizo foris 2333 quale consigliate?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Althotas
24-12-2013, 17:14
@Althotas ho notato che hai suggerito questo LG 24EB23PM, e che dicevi che come reattività supera il solito Dell. Dato che mi hai suggerito di rimanere su quest'ultimo, è perché ha una accuratezza cromatica migliore? Grazie in anticipo
No. Ti ho consigliato di restare sul DELL perchè hai detto di essere un fotografo professionista, e DELL offre una garanzia/assistenza più "sicura" rispetto ad LG. Per chi usa lo strumento per lavoro, ritengo sia un aspetto da tener presente, più che non nel caso di utilizzo "domestico". In termini di reattività, confrontando le recensioni di PRAD, il DELL è dietro all'LG solo di un pelo, ma l'LG ha l'overdrive regolabile da OSD, e quindi è più flessibile per chi usa il monitor principalmente per gaming, che però non mi è sembrato che fosse il tuo caso.
Ma tra il dell u2412m e l eizo foris 2333 quale consigliate?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Io ti avevo già dato un consiglio ieri mattina, ma non mi hai nemmeno risposto.
morpheus1980
25-12-2013, 06:38
Io ti avevo già dato un consiglio ieri mattina, ma non mi hai nemmeno risposto.
Azz mi era sfuggito... Grazie e Buon Natale. Come qualità di pannello e di fedeltà di colori tra l'lg e l'eizo quale mi consigli?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Devastator III
25-12-2013, 07:23
No. Ti ho consigliato di restare sul DELL perchè hai detto di essere un fotografo professionista, e DELL offre una garanzia/assistenza più "sicura" rispetto ad LG. Per chi usa lo strumento per lavoro, ritengo sia un aspetto da tener presente, più che non nel caso di utilizzo "domestico". In termini di reattività, confrontando le recensioni di PRAD, il DELL è dietro all'LG solo di un pelo, ma l'LG ha l'overdrive regolabile da OSD, e quindi è più flessibile per chi usa il monitor principalmente per gaming, che però non mi è sembrato che fosse il tuo caso.
Ti ringrazio per la precisazione.
Per la questione assistenza, pensavo di comprare dall'amazzonia per usufruire della loro.
Per quanto riguarda il gaming, non disdegno comunque delle partite ad fps frenetici e a gdr in generale.
Insomma, l'importante è che non mi si vedano delle scie mentre gioco.
arizona86
25-12-2013, 15:07
Scusate ragazzi avrei necessita' di acquistare un monitor 24 pollici full hd(non mi interessa che abbia casse audio in quanto ho un impianto home theatre).Lo utilizzerei per uso internet e per vedere sopratutto film in bluray e qualche gioco.
Non me ne intendo.A me interessa e' che si vedano bene i testi ed abbia una ottima resa cromatica.Il budget puo' arrivare fino a 700-800 euro.Agli esperti di questo forum cosa mi consigliate?Grazie e buon Natale.
Althotas
26-12-2013, 07:57
Azz mi era sfuggito... Grazie e Buon Natale. Come qualità di pannello e di fedeltà di colori tra l'lg e l'eizo quale mi consigli?
Hanno una resa equivalente.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio per la precisazione.
Per la questione assistenza, pensavo di comprare dall'amazzonia per usufruire della loro.
Per quanto riguarda il gaming, non disdegno comunque delle partite ad fps frenetici e a gdr in generale.
Insomma, l'importante è che non mi si vedano delle scie mentre gioco.
Le "scie" le presentano tutti gli LCD, anche i 120 Hz, chi più chi meno. Che poi uno le noti di più o di meno, o per niente, è una questione molto personale e soggettiva. E' per quel motivo che, nel gaming, avere l'overdrive un po' regolabile da OSD aiuta a trovare l'impostazione migliore per se stessi. Quindi vedi tu, se intendi usarlo abbastanza anche per gaming, puoi eventualmente comprare l'LG dalle amazzoni.
Scusate ragazzi avrei necessita' di acquistare un monitor 24 pollici full hd(non mi interessa che abbia casse audio in quanto ho un impianto home theatre).Lo utilizzerei per uso internet e per vedere sopratutto film in bluray e qualche gioco.
Non me ne intendo.A me interessa e' che si vedano bene i testi ed abbia una ottima resa cromatica.Il budget puo' arrivare fino a 700-800 euro.Agli esperti di questo forum cosa mi consigliate?Grazie e buon Natale.
Tieni presente che il 99% dei monitor per pc non supporta la modalità video 1080p/24, che è quella nativa dei BD. Supportano invece la classica 1080p, ma in questo caso è probabile che tu debba settare il lettore BD (esterno) proprio su quella (o il software di riproduzione, se usi un lettore BD interno). E questa cosa comporta la possibilità che in certe situazioni si possano avvertire i famosi "microscatti", che alcuni notano e altri meno o per niente.
Detto questo, per uso prettamente come visione di film, consiglierei un modello con pannello tipo MVA, e nella fattispecie il BenQ BL2410PT (24" 1920x1080 16:9) che va bene (anche per gaming) ed è completo come dotazioni, e che puoi vedere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2606957
arizona86
26-12-2013, 09:21
Tieni presente che il 99% dei monitor per pc non supporta la modalità video 1080p/24, che è quella nativa dei BD. Supportano invece la classica 1080p, ma in questo caso è probabile che tu debba settare il lettore BD (esterno) proprio su quella (o il software di riproduzione, se usi un lettore BD interno). E questa cosa comporta la possibilità che in certe situazioni si possano avvertire i famosi "microscatti", che alcuni notano e altri meno o per niente.
Detto questo, per uso prettamente come visione di film, consiglierei un modello con pannello tipo MVA, e nella fattispecie il BenQ BL2410PT (24" 1920x1080 16:9) che va bene (anche per gaming) ed è completo come dotazioni, e che puoi vedere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2606957
Grazie della tua disponibilita' ma vorrei un monitor con almeno un ingresso hdmi e in formato 16/10.Dispongo infatti attualmente di un benq 241W? non ricordo bene la sigla acquistato nel 2007 che mi sta abbandonando e che e' appunto un 16/10 ed ha l'ingresso hdmi mentre il pc e' collegato in dvi/d con hdcp.Cosa mi consigli in questo caso?Grazie.
Com'è secondo voi questo?
http://www.hannspree.eu/products/monitors/hanns-g/ht-series/ht231hpb
Vorrei un monitor sui 23 pollici che sia anche touchscreen e questo in teoria sembrerebbe perfetto... Lo si trova pure sui 200 euro. Utilizzo: internet, qualche gioco e qualche telefilm
Althotas
26-12-2013, 16:40
Grazie della tua disponibilita' ma vorrei un monitor con almeno un ingresso hdmi e in formato 16/10.Dispongo infatti attualmente di un benq 241W? non ricordo bene la sigla acquistato nel 2007 che mi sta abbandonando e che e' appunto un 16/10 ed ha l'ingresso hdmi mentre il pc e' collegato in dvi/d con hdcp.Cosa mi consigli in questo caso?Grazie.
Nel post precedente avevi detto che volevi un 24" full-HD, e dire "full-HD" corrisponde a modelli 1920x1080 16:9.
I 24" 16:10 sono invece 1920x1200, e sono tutti IPS (non ci sono più *VA di quel tipo, se non forse qualche costoso Eizo di "vecchia concezione"). I film in BD li vedrai usando un normale lettore BD esterno collegato direttamente al monitor, oppure hai lettore interno nel pc?
Com'è secondo voi questo?
http://www.hannspree.eu/products/monitors/hanns-g/ht-series/ht231hpb
Vorrei un monitor sui 23 pollici che sia anche touchscreen e questo in teoria sembrerebbe perfetto... Lo si trova pure sui 200 euro. Utilizzo: internet, qualche gioco e qualche telefilm
Ha un pannello TN e quella marca era conosciuta per "produrre" prodotti di fascia bassa (tipicamente cinesoni rimarchiati).
Se cerchi un touch, prova a vedere bene se fanno qualcosa DELL e HP, e magari con un pannello non TN. Altrimenti, IMO, faresti meglio a lasciar perdere il touch screen se era solo per uno sfizio, e comprare un 23"-24" normale con pannelli IPS o MVA.
ciao,
vorrei comprare un monitor a tutto tondo
http://modculture.typepad.com/photos/uncategorized/2007/07/20/keracolor.jpg
ossia, per foto, video, lettura, e gioco (come Skyrim, non veloci quindi). da usare con la scheda video in firma.
Dimensioni 22/24 pollici, da usare in ambienti bui, che non dia problemi agli occhi anche standoci molto tempo. Entro 300 €. No pannello Tn.
Avevo un Benq Tn, ma mi accecava (anche a minimo lum e contr). Riguardo la vista laterale, su un monitor piccolo Tn standoci di fronte non si notano problemi, ma su monitor più grandi, anche standoci di fronte gli angoli appaiono già cambiati.
Se possibile, vorrei un semiglossy. Per qualche ragione i produttori non mettono quasi mai questa importantissima informazione.
Sarei orientato a scegliere tra
Eizo 2333 (300 euro spedito)
+ pannello semi glossy che quindi mi da una visione migliore, soprattutto sui neri profondi.
+ dalle recensioni dicono che non stanca la vista
- costoso.
Dell P2314h (170 euro spedito)
http://www.youtube.com/watch?v=6ARKHQBMgHw (gaming)
http://www.youtube.com/watch?v=t3lvbiLvEww (glowing)
http://www.youtube.com/watch?v=FgPbaPWyY90 (angoli)
+ costa notevolmente meno dell' Eizo
+ dalle recensioni leggo che è un miglioramento dell' Ultrasharp U2312, con un coating meno aggressivo e flicker free.
- dai video e dalle recensioni, sembra troppo luminoso, anche se dicono che portandolo a luminosità più basse è accettabile.
- il pannello non è un semiglossy e da una recensione si diceva che anche se il rivestimento non è aggressivo come in alcuni Dell Ultrasharp, non è buono come nei semiglossy.
in Negozio ho visto da vicino
Hp Pavilion 23Xi (170 euro)
http://www.youtube.com/watch?v=lPqiM2E0ATw
+ paragonato a monitor vicini, aveva un bel nero (risulta anche nelle recensioni), non bluastro.
+/- Il rivestimento del pannello sembra pesante e non da fastidi alla vista (anche secondo le recensioni), ma credo un rivestimento pesante possa compromettere la qualità dell' immagine
- dalle recensioni, scrivono che il monitor tende a sviluppare difetti dopo del tempo.
Ogni consiglio su altri monitor è benvenuto :)
Sonounuovo
26-12-2013, 19:02
cut
L'Eizo usa il pwm ad una frequenza bassa, al buio il nero diventa bianco a causa del glow, non te lo consiglio
Salve ragazzi, sto per acquistare un santech n87 con AMD radeon HD 8970M da 4 Gb (DDR5) e sono alla ricerca di un monitor da poter usare in casa. I miei usi sono principalmente AutoCAD, gaming (non esasperato, solo come passatempo), più qualche film ogni tanto e uso tipico (Internet,ecc.). Avevo fatto un pensierino a questo LG: LINK (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=23153472&langId=-1&category_rn=1509&fullsite=yes)
Avete qualche consiglio da darmi in merito? Grazie mille in anticipo :)
Ha un pannello TN e quella marca era conosciuta per "produrre" prodotti di fascia bassa (tipicamente cinesoni rimarchiati).
Se cerchi un touch, prova a vedere bene se fanno qualcosa DELL e HP, e magari con un pannello non TN. Altrimenti, IMO, faresti meglio a lasciar perdere il touch screen se era solo per uno sfizio, e comprare un 23"-24" normale con pannelli IPS o MVA.
A prezzi umani ho trovato solo:
LG 23ET83V-W dai 280 agli oltre 300 euro (ma i 280 non so se il sito è affidabile). Sembrerebbe avere IPS
Viewsonic TD2220: non conosco la marca ed è 21.5 pollici. Dovrebbe venire sui 270..
Come ti sembrano? LG non è una marca che mi ispira particolarmente sui monitor..
Se avete qualche suggerimento che mi porti sulla buona strada è ben accetto :D
Ma un pannello TN fa schifo rispetto ad un ips?
Ciao a tutti... ho appena acquistato un monitor dal mercatino di un altro forum da un utente... e penso mi abbia dato una fregatura.
Il monitor è un Asus BE228DE
https://www.asus.com/Monitors_Projectors/VE228DE/
Vi linko un'immagine per spiegarvi il problema
https://www.dropbox.com/sc/rmgqdluv7gabh3e/epiVM2datk
Nella metà alta dello schermo la luminosità è decisamente minore rispetto alla metà inferiore.
Pannello andato o qualche impostazione strana?
Io non so nulla in quanto a monitor...vi ringrazio per il supporto.
Althotas
27-12-2013, 07:47
ciao,
vorrei comprare un monitor a tutto tondo
http://modculture.typepad.com/photos/uncategorized/2007/07/20/keracolor.jpg
ossia, per foto, video, lettura, e gioco (come Skyrim, non veloci quindi). da usare con la scheda video in firma.
Dimensioni 22/24 pollici, da usare in ambienti bui, che non dia problemi agli occhi anche standoci molto tempo. Entro 300 €. No pannello Tn.
Avevo un Benq Tn, ma mi accecava (anche a minimo lum e contr). Riguardo la vista laterale, su un monitor piccolo Tn standoci di fronte non si notano problemi, ma su monitor più grandi, anche standoci di fronte gli angoli appaiono già cambiati.
Se possibile, vorrei un semiglossy. Per qualche ragione i produttori non mettono quasi mai questa importantissima informazione.
Sarei orientato a scegliere tra
Eizo 2333 (300 euro spedito)
+ pannello semi glossy che quindi mi da una visione migliore, soprattutto sui neri profondi.
+ dalle recensioni dicono che non stanca la vista
- costoso.
Dell P2314h (170 euro spedito)
http://www.youtube.com/watch?v=6ARKHQBMgHw (gaming)
http://www.youtube.com/watch?v=t3lvbiLvEww (glowing)
http://www.youtube.com/watch?v=FgPbaPWyY90 (angoli)
+ costa notevolmente meno dell' Eizo
+ dalle recensioni leggo che è un miglioramento dell' Ultrasharp U2312, con un coating meno aggressivo e flicker free.
- dai video e dalle recensioni, sembra troppo luminoso, anche se dicono che portandolo a luminosità più basse è accettabile.
- il pannello non è un semiglossy e da una recensione si diceva che anche se il rivestimento non è aggressivo come in alcuni Dell Ultrasharp, non è buono come nei semiglossy.
in Negozio ho visto da vicino
Hp Pavilion 23Xi (170 euro)
http://www.youtube.com/watch?v=lPqiM2E0ATw
+ paragonato a monitor vicini, aveva un bel nero (risulta anche nelle recensioni), non bluastro.
+/- Il rivestimento del pannello sembra pesante e non da fastidi alla vista (anche secondo le recensioni), ma credo un rivestimento pesante possa compromettere la qualità dell' immagine
- dalle recensioni, scrivono che il monitor tende a sviluppare difetti dopo del tempo.
Ogni consiglio su altri monitor è benvenuto :)
Non farti tanti problemi sui filtri antiriflesso, e bada invece a cose più importanti ;). Tutti gli IPS usciti nell'ultimo anno abbondante (e anche qualche modello più vecchio tipo l'ultima revision del DELL U2412M), cioè quelli che montano pannelli AH-IPS, usano un filtro antiriflesso abbastanza leggero, che quindi si potrebbe anche chiamare "semi-glare", ed è molto simili a quello usato da alcuni MVA di ultima generazione.
Come modelli, ti consiglierei un paio di 24": il DELL P2414H (IPS), che dalle recensioni mi è sembrato un pochino meglio del 23" P2314H (puoi leggere quelle di tftcentral e di overclockers.ru), oppure il BenQ BL2410PT, che è un MVA e quindi dovrebbe appagarti di più nella visione di film. Lo puoi vedere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2606957
Quei due modelli sono completi come dotazioni, vanno bene anche per gaming, e possono scendere abbastanza in basso come Luminanza, quindi non dovresti avere problemi a regolarli in modo che, usati in ambienti non illuminati (al buio), non eroghino troppa luce, visto che era un aspetto che ti preoccupava :)
Il pollice in più torna comodo per diversi aspetti, ed il costo rientra sempre abbondantemente nel tuo budget, specie se rimanderai l'acquisto di qualche settimana quando ci sarà maggiore disponibilità in tutti gli shops.
Salve ragazzi, sto per acquistare un santech n87 con AMD radeon HD 8970M da 4 Gb (DDR5) e sono alla ricerca di un monitor da poter usare in casa. I miei usi sono principalmente AutoCAD, gaming (non esasperato, solo come passatempo), più qualche film ogni tanto e uso tipico (Internet,ecc.). Avevo fatto un pensierino a questo LG (cut)
Avete qualche consiglio da darmi in merito? Grazie mille in anticipo :)
Per l'uso che ne farai tu ti consiglio l'LG 24EB23PM, che è un 24" IPS 1920x1200 che va alla grande anche per gaming, e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Questo è il thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609907
A prezzi umani ho trovato solo:
LG 23ET83V-W dai 280 agli oltre 300 euro (ma i 280 non so se il sito è affidabile). Sembrerebbe avere IPS
Viewsonic TD2220: non conosco la marca ed è 21.5 pollici. Dovrebbe venire sui 270..
Come ti sembrano? LG non è una marca che mi ispira particolarmente sui monitor..
Se avete qualche suggerimento che mi porti sulla buona strada è ben accetto :D
Ma un pannello TN fa schifo rispetto ad un ips?
C'è il nuovo HP Pavilion 23tm, che è un IPS e costa sui 300 euro.
Ma che cosa te ne fai di un touch screen?? Costano quasi il doppio di analoghi modelli non touch, restano le ditate e devi pulirli spesso, ed infine ci si affatica molto di più ad usarli, rispetto al solito mouse/tastiera. Se poi ti penti, scommetto che sarà dura trovare un acquirente, e ci rimetterai molto di più rispetto ad un monitor normale.
Althotas
27-12-2013, 08:24
Ciao a tutti... ho appena acquistato un monitor dal mercatino di un altro forum da un utente... e penso mi abbia dato una fregatura.
Il monitor è un Asus BE228DE
https://www.asus.com/Monitors_Projectors/VE228DE/
Vi linko un'immagine per spiegarvi il problema
https://www.dropbox.com/sc/rmgqdluv7gabh3e/epiVM2datk
Nella metà alta dello schermo la luminosità è decisamente minore rispetto alla metà inferiore.
Pannello andato o qualche impostazione strana?
Io non so nulla in quanto a monitor...vi ringrazio per il supporto.
Non è facile capire da una foto. Quel "difetto" te lo fa anche se guardi la parte superiore mettendoti perfettamente in asse, cioè con gli occhi alla stessa altezza di quella zona? Te lo chiedo perchè, essendo un TN (tra l'altro molto economico, ha solo 1 ingresso VGA), ha angoli di visione molto ridotti, specie quelli verticali, e appena ti sposti un po' (specie in verticale) cominciano a cambiare i colori e la luminosità.
Hai già provato a sentire il venditore? Se fosse veramente un difetto, forse potrebbe essere accaduto anche a causa di un forte colpo preso durante il trasporto (ho trovato l'annuncio, e nella foto del venditore non sembra avere quel difetto).
Comunque spero che per te non dovesse diventare il monitor principale, perchè da un monitor che costa nuovo 92 euro, non ci si può aspettare un granchè. Personalmente non ho mai capito chi risparmia sul monitor, e spende magari una cifra sugli altri componenti del pc. Il monitor è la periferica più usata, seguito da mouse e tastiera.
Non farti tanti problemi sui filtri antiriflesso, e bada invece a cose più importanti ;). Tutti gli IPS usciti nell'ultimo anno abbondante (e anche qualche modello più vecchio tipo l'ultima revision del DELL U2412M), cioè quelli che montano pannelli AH-IPS, usano un filtro antiriflesso abbastanza leggero, che quindi si potrebbe anche chiamare "semi-glare", ed è molto simili a quello usato da alcuni MVA di ultima generazione.
Come modelli, ti consiglierei un paio di 24": il DELL P2414H (IPS), che dalle recensioni mi è sembrato un pochino meglio del 23" P2314H (puoi leggere quelle di tftcentral e di overclockers.ru), oppure il BenQ BL2410PT, che è un MVA e quindi dovrebbe appagarti di più nella visione di film. Lo puoi vedere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2606957
Quei due modelli sono completi come dotazioni, vanno bene anche per gaming, e possono scendere abbastanza in basso come Luminanza, quindi non dovresti avere problemi a regolarli in modo che, usati in ambienti non illuminati (al buio), non eroghino troppa luce, visto che era un aspetto che ti preoccupava :)
Il pollice in più torna comodo per diversi aspetti, ed il costo rientra sempre abbondantemente nel tuo budget, specie se rimanderai l'acquisto di qualche settimana quando ci sarà maggiore disponibilità in tutti gli shops.
Per l'uso che ne farai tu ti consiglio l'LG 24EB23PM, che è un 24" IPS 1920x1200 che va alla grande anche per gaming, e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Questo è il thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609907
C'è il nuovo HP Pavilion 23tm, che è un IPS e costa sui 300 euro.
Ma che cosa te ne fai di un touch screen?? Costano quasi il doppio di analoghi modelli non touch, restano le ditate e devi pulirli spesso, ed infine ci si affatica molto di più ad usarli, rispetto al solito mouse/tastiera. Se poi ti penti, scommetto che sarà dura trovare un acquirente, e ci rimetterai molto di più rispetto ad un monitor normale.
Saliamo abbastanza con il prezzo però..la differenza è notevole con quello che ho linkato io?
arizona86
27-12-2013, 09:55
Nel post precedente avevi detto che volevi un 24" full-HD, e dire "full-HD" corrisponde a modelli 1920x1080 16:9.
I 24" 16:10 sono invece 1920x1200, e sono tutti IPS (non ci sono più *VA di quel tipo, se non forse qualche costoso Eizo di "vecchia concezione"). I film in BD li vedrai usando un normale lettore BD esterno collegato direttamente al monitor, oppure hai lettore interno nel pc?.
Allora a me va bene la risoluzione full hd ma se e' 1920*1200 la preferirei.I film li vedo sia attraverso un lettore bluray del pc con power dvd oppure arcsoft totalmedia theatre che attraverso un lettore blu ray esterno...Ho addocchiato un monitor della lg di cui non ricordo la sigla uscito di recente...Un ultimo aiuto e poi non ti rompo piu' l'anima, grazie!
C'è il nuovo HP Pavilion 23tm, che è un IPS e costa sui 300 euro.
Ma che cosa te ne fai di un touch screen?? Costano quasi il doppio di analoghi modelli non touch, restano le ditate e devi pulirli spesso, ed infine ci si affatica molto di più ad usarli, rispetto al solito mouse/tastiera. Se poi ti penti, scommetto che sarà dura trovare un acquirente, e ci rimetterai molto di più rispetto ad un monitor normale.
In effetti non hai tutti i torti.. Mi era venuto in mente il touchscreen perchè la mia idea era quella di mettere un tavolino vicino al mio letto e spostare all'occorrenza lo schermo lì quando volevo vedere un film :O
I monitor che hai citato per altri utenti, invece, ossia il DELL P2414H e il BenQ BL2410PT, vanno bene per qualche film, lettura (ora che mi viene in mente leggo molti pdf), qualche gioco, xbox 360, internet? O posso scendere ancora di prezzo? Se non lo prendo touch vorrei un monitor che non affatichi la vista :D
Come modelli, ti consiglierei un paio di 24": il DELL P2414H (IPS), che dalle recensioni mi è sembrato un pochino meglio del 23" P2314H (puoi leggere quelle di tftcentral e di overclockers.ru), oppure il BenQ BL2410PT, che è un MVA e quindi dovrebbe appagarti di più nella visione di film. Lo puoi vedere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2606957
.
grazie delle risposte. Ora mi studio il Benq
raffaele1978
27-12-2013, 12:06
Ciao a tutti!
Finalmente ho acquistato il mio bel monitor full HD: Samsung S24C350H.
Mi sapete consigliare come impostarlo al meglio per quel che riguarda contrasto, gamma, colore e cose simili?
Grazie mille! :)
sbudellaman
27-12-2013, 12:22
Ciao, avrei trovato in offerta a 100 euro un samsung s24b300 b150 , 24 pollici fullhd. L utilizzo primario sarebbe gaming. So che ci sono monitor migliri come il dell 2412 , però mi chiedevo se valesse la pena spendere il doppio. Questo samsung sarebbe comunque un buon monitir o fa schifo ?
Ps devo ringraziare altholas perché mesi fa mi salvò da un cattivo acquisto ma fra impegni improvvisi e dimenticanze non ebbi l occasione di rispondere , chiedo scusa :D
lopissimo
27-12-2013, 12:51
Ciao a tutti!
Finalmente ho acquistato il mio bel monitor full HD: Samsung S24C350H.
Mi sapete consigliare come impostarlo al meglio per quel che riguarda contrasto, gamma, colore e cose simili?
Grazie mille! :)
Ciao...come ti trovi con questo monitor?????vorrei comprarlo anch'io...fammi sapere grazie...
raffaele1978
27-12-2013, 12:58
Ciao...come ti trovi con questo monitor?????vorrei comprarlo anch'io...fammi sapere grazie...
La prima impressione è più che positiva: grande, solido e bello a vedersi! Per quanto riguarda il gaming, a me sembra di essere al cinema quando gioco! :cool:
lopissimo
27-12-2013, 13:01
La prima impressione è più che positiiva: grande, solido e bello a vedere! Per quanto riguarda il gaming, a me sembra di essere al cinema quando gioco! :cool:
Grazie ancora della risposta...
raffaele1978
27-12-2013, 13:15
Grazie ancora della risposta...
Figurati! :)
lopissimo
27-12-2013, 13:42
penso proprio che comprerò questo monitor allora...
Posto quì il messaggio iniziale di una discussione che avevo aperto in merito a dei pareri su alcuni monitor che stavo valulanto, mi hanno detto che è il posto migliore. Mi scuso per la lunghezza del messaggio ma magari può esservi utile per capire meglio la mia situazione.
Salve gente, negli ultimi giorni ho letto parecchi topic riguardanti modelli anche molto differenti tra loro rispetto alla tecnologia adottata e francamente non sono riuscito a farmi un'idea. La vasta scelta per me che sono un nabbo in questo ambito mi ha solo confuso.
Quello che posso dire è che adesso ho i miei due cari Samsung 2032BW, con i quali non mi trovo troppo male, ma che iniziano a risentire degli anni di onorato funzionamento. Vorrei acquistare un monitor 23 o 24 pollici, preferibilmente 16:9, FullHD, da affiancare a uno dei 2032BW.
Di recente ho anche acquistato un ASUS VE247H, scelto per via dei 2ms. Ammetto di aver fatto un acquisto avventato, infatti lo restituirò all'amazzone.
(Per chi se lo stesse chiedendo non sono assolutamente soddisfatto per via della tendenza al giallo e dei colori assolutamente infedeli e veramente sparati. Inoltre non è possibile neanche intervenire sul gamma.)
La mia configurazione hardware:
CPU: Intel Core i7-3820 @ 4.2GHz
MOBO: AsRock X79 Extreme 4
GPU: Gigabyte GTX770 4GB
OS: Windows 7 HP 64Bit
(Ram 16Gb, SSD, Alim. 750W e altre cose che non incidono sugli FPS)
Cosa cerco?
Uso il PC per gioco, 90% FPS, e lavoro. Non faccio il fotografo o mi occupo di video editing/post produzione ma per di piu Grafica Web e piccoli stampati (Biglietti da visita, flyers, locandine, brochure, ecc.), pertanto al momento non cerco un prodotto professionale in stile Eizo da 5000€, ma un buon compromesso tra costi/resa cromatica/tempi di risposta.
Necessità:
- Bassi tempi di latenza;
- Fedeltà del colore quanto più alta possibile;
- Prezzo non superiore ai 300€;
Preferenze:
- 120/144Hz - Non sono interessato tanto al 3D quanto al 2D 120Hz dato che il mio hardware è in grado di produrre > 60 FPS;
Cose di cui non ho bisogno:
- 3D con emettitore integrato, il monitor verrà usato esclusivamente su PC;
Ho visto diversi modelli, di cui vi dirò le mie impressioni basate esclusivamente da quanto letto in giro (Come già detto in precedenza non ne capisco molto, quindi felice di essere smentito). Magari c'è qualcuno che potrebbe darmi un pò di consigli su quale sia la scelta migliore per le mie esigenze o consigliarmene altri.
MONITOR IPS:
Dell UltraSharp U2412M
PRO: IPS, Prezzo < 300€, Qualità costruttiva che mi sembra di capire buona, Risoluzione 1920x1200 16:10, Schermo girevole modalità Potrait.
CONTRO: 60Hz, Tempo di risposta di 8ms
Non ho informazioni rispetto alla resa cromatica.
LG IPS237L-BN
PRO: IPS, Prezzo < 200€, Design fantastico, MHL.
CONTRO: 60Hz, Tempo di risposta di 5ms, Assenza attacchi VESA, Dicono abbia problemi di backlight
LG sostiene che abbia un'alta fedeltà cromatica.
EIZO FS2333 - 5 stelle Prad.de
PRO: IPS, Prezzo < 300€, tempi di risposta dichiarati 3,4 ms, Ottima garanzia, Marchio blasonato.
CONTRO: 60Hz, Design non proprio esaltante, ???
MONITOR TN 120/144Hz:
Asus VG248QE - 4 stelle Prad.de
PRO: 3D 144Hz, Compatibile nVidia 3D Vision 2, Prezzo = 300€, Tempo di risposta 1ms, Schermo girevole modalità Potrait
CONTRO: Ho letto che molte persone hanno problemi con i 144Hz ed il relativo cambio di colori, Non mi fido di ASUS per la resa cromatica.
Benq XL2420T - 5 Stelle Prad.de ma sconsigliato per Image Editing.
PRO: PRO: 3D 144Hz, Compatibile nVidia 3D Vision 2, Tempo di risposta 2ms, Schermo girevole modalità Potrait.
CONTRO: Prezzo > 350€, Tutti sostengono essere un monitor esclusivamente per giocare e lo sconsigliano a chi intende utilizzarlo per fare grafica.
Benq XL2411T
PRO: PRO: 3D 144Hz, Compatibile nVidia 3D Vision 2, Prezzo = 300€, Tempo di risposta 1ms, Schermo girevole modalità Potrait.
CONTRO: Non ho letto molto su questo modello dato che sembra essere uscito da poco e non ho capito molto cosa cambia rispetto al 2420T se non che riprende il design dello sfortunato 2410T e che non ha l'aggeggio per il cambio rapido dei profili di configurazione. Suppongo abbia lo stesso pannello del 2420T, e che per tanto è sconsigliato a chi ne fa un uso lavorativo.
------------------------------------------------------------------
Detto questo cosa mi consigliate? Ad essere onesto sono indeciso tra Benq 2411T e l'EIZO FS2333. Devo capire se il Benq 2411T è davvero così male come fedeltà dei colori. Il prezzo tra i due è praticamente identico.
Rinunciare ai 120Hz del Benq per una (probabile) migliore fedeltà cromatica dell'EIZO?
Se consocete altri modelli interessanti che abbiano caratteristiche vicine alle mie esigenze, scrivetelo! Non aspetto altro!
Grazie per la lettura!
Althotas
27-12-2013, 17:37
Saliamo abbastanza con il prezzo però..la differenza è notevole con quello che ho linkato io?
La differenza è notevole in termini di utilizzo, ed i pochi euro in più (una quarantina, al momento) del modello che ti ho indicato io, saranno soldi spesi benissimo. Hai una scheda video che costa una cifra, e vuoi risparmiare 2 lire sul monitor??!
Allora a me va bene la risoluzione full hd ma se e' 1920*1200 la preferirei.I film li vedo sia attraverso un lettore bluray del pc con power dvd oppure arcsoft totalmedia theatre che attraverso un lettore blu ray esterno...Ho addocchiato un monitor della lg di cui non ricordo la sigla uscito di recente...Un ultimo aiuto e poi non ti rompo piu' l'anima, grazie!
Allora puoi comprare tranquillamente un IPS 1920x1200 16:10, ma ti devi dimenticare l'utilizzo del lettore BD esterno perchè, come spiegato 100 volte, il 99% dei monitor 16:10 non ha l'opzione di mappatura 1:1 da sorgente esterna, e quindi le immagini si vedrebbero leggermente allungate perchè i BD sono 1920x1080 (16:). Se invece usi un software, allora basta evitare di ingrandire la finestra a pieno schermo, e la si dimensiona "a misura" mantenendo le proporzioni della sorgente originale (16:9).
Come modelli, puoi comprare l'LG 24EB23PM o il PY (questo ha in più un hub USB 2.0 a 2 porte, e l'ingresso displayport), il thread è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609907 oppure il DELL U2412M (non ho sottomano il link al suo thread ufficiale, ma lo troverai facilmente).
In effetti non hai tutti i torti.. Mi era venuto in mente il touchscreen perchè la mia idea era quella di mettere un tavolino vicino al mio letto e spostare all'occorrenza lo schermo lì quando volevo vedere un film :O
I monitor che hai citato per altri utenti, invece, ossia il DELL P2414H e il BenQ BL2410PT, vanno bene per qualche film, lettura (ora che mi viene in mente leggo molti pdf), qualche gioco, xbox 360, internet? O posso scendere ancora di prezzo? Se non lo prendo touch vorrei un monitor che non affatichi la vista :D
Certo, quei 2 modelli vanno bene per tutto, io cerco sempre di consigliare modelli "all-around" di buona qualità e ben equipaggiati, e che abbiano anche un rapporto qualità/prezzo buono. Per i film, il benq ha una marcia in più per via del pannello MVA (neri molto profondi), ma gli angoli di visione sono un po' inferiori a quelli del DELL, quindi tienilo presente. Il thread del Benq lo avevo indicato prima, quello del DELL non credo che esista al momento (è un modello appena uscito).
Ciao a tutti!
Finalmente ho acquistato il mio bel monitor full HD: Samsung S24C350H.
Mi sapete consigliare come impostarlo al meglio per quel che riguarda contrasto, gamma, colore e cose simili?
Grazie mille! :)
Purtroppo hai comprato un TN, e quelli ormai non li recensisce più nessuno, fatto salvo i modelli 120 Hz. Puoi solo regolare bene la luminosità ed il contrasto, usando i pattern presenti nelle due apposite pagine del sito lagom.nl, oppure quelli (N° 14) del programma gratuito Eizo test monitor, scaricabile dal loro sito (con google trovi subito la pagina).
Ciao, avrei trovato in offerta a 100 euro un samsung s24b300 b150 , 24 pollici fullhd. L utilizzo primario sarebbe gaming. So che ci sono monitor migliri come il dell 2412 , però mi chiedevo se valesse la pena spendere il doppio. Questo samsung sarebbe comunque un buon monitir o fa schifo ?
Ps devo ringraziare altholas perché mesi fa mi salvò da un cattivo acquisto ma fra impegni improvvisi e dimenticanze non ebbi l occasione di rispondere , chiedo scusa :D
Fa pena, come tutti i monitor molto economici. Hai mai visto una mercedes che costa come una zastava? :)
Oltre al DELL U2412M, puoi prendere in considerazione anche l'LG 24EB23PM, che va benone e costa un pochino meno (sui 200 euro, anche qualcosa meno prima delle feste).
Posto quì il messaggio iniziale di una discussione che avevo aperto in merito a dei pareri su alcuni monitor che stavo valulanto, mi hanno detto che è il posto migliore. Mi scuso per la lunghezza del messaggio ma magari può esservi utile per capire meglio la mia situazione.
Salve gente, negli ultimi giorni ho letto parecchi topic riguardanti modelli anche molto differenti tra loro rispetto alla tecnologia adottata e francamente non sono riuscito a farmi un'idea. La vasta scelta per me che sono un nabbo in questo ambito mi ha solo confuso.
Quello che posso dire è che adesso ho i miei due cari Samsung 2032BW, con i quali non mi trovo troppo male, ma che iniziano a risentire degli anni di onorato funzionamento. Vorrei acquistare un monitor 23 o 24 pollici, preferibilmente 16:9, FullHD, da affiancare a uno dei 2032BW.
Di recente ho anche acquistato un ASUS VE247H, scelto per via dei 2ms. Ammetto di aver fatto un acquisto avventato, infatti lo restituirò all'amazzone.
(Per chi se lo stesse chiedendo non sono assolutamente soddisfatto per via della tendenza al giallo e dei colori assolutamente infedeli e veramente sparati. Inoltre non è possibile neanche intervenire sul gamma.)
La mia configurazione hardware:
CPU: Intel Core i7-3820 @ 4.2GHz
MOBO: AsRock X79 Extreme 4
GPU: Gigabyte GTX770 4GB
OS: Windows 7 HP 64Bit
(Ram 16Gb, SSD, Alim. 750W e altre cose che non incidono sugli FPS)
Cosa cerco?
Uso il PC per gioco, 90% FPS, e lavoro. Non faccio il fotografo o mi occupo di video editing/post produzione ma per di piu Grafica Web e piccoli stampati (Biglietti da visita, flyers, locandine, brochure, ecc.), pertanto al momento non cerco un prodotto professionale in stile Eizo da 5000€, ma un buon compromesso tra costi/resa cromatica/tempi di risposta.
Necessità:
- Bassi tempi di latenza;
- Fedeltà del colore quanto più alta possibile;
- Prezzo non superiore ai 300€;
Preferenze:
- 120/144Hz - Non sono interessato tanto al 3D quanto al 2D 120Hz dato che il mio hardware è in grado di produrre > 60 FPS;
Cose di cui non ho bisogno:
- 3D con emettitore integrato, il monitor verrà usato esclusivamente su PC;
Ho visto diversi modelli, di cui vi dirò le mie impressioni basate esclusivamente da quanto letto in giro (Come già detto in precedenza non ne capisco molto, quindi felice di essere smentito). Magari c'è qualcuno che potrebbe darmi un pò di consigli su quale sia la scelta migliore per le mie esigenze o consigliarmene altri.
MONITOR IPS:
Dell UltraSharp U2412M
PRO: IPS, Prezzo < 300€, Qualità costruttiva che mi sembra di capire buona, Risoluzione 1920x1200 16:10, Schermo girevole modalità Potrait.
CONTRO: 60Hz, Tempo di risposta di 8ms
Non ho informazioni rispetto alla resa cromatica.
LG IPS237L-BN
PRO: IPS, Prezzo < 200€, Design fantastico, MHL.
CONTRO: 60Hz, Tempo di risposta di 5ms, Assenza attacchi VESA, Dicono abbia problemi di backlight
LG sostiene che abbia un'alta fedeltà cromatica.
EIZO FS2333 - 5 stelle Prad.de
PRO: IPS, Prezzo < 300€, tempi di risposta dichiarati 3,4 ms, Ottima garanzia, Marchio blasonato.
CONTRO: 60Hz, Design non proprio esaltante, ???
MONITOR TN 120/144Hz:
Asus VG248QE - 4 stelle Prad.de
PRO: 3D 144Hz, Compatibile nVidia 3D Vision 2, Prezzo = 300€, Tempo di risposta 1ms, Schermo girevole modalità Potrait
CONTRO: Ho letto che molte persone hanno problemi con i 144Hz ed il relativo cambio di colori, Non mi fido di ASUS per la resa cromatica.
Benq XL2420T - 5 Stelle Prad.de ma sconsigliato per Image Editing.
PRO: PRO: 3D 144Hz, Compatibile nVidia 3D Vision 2, Tempo di risposta 2ms, Schermo girevole modalità Potrait.
CONTRO: Prezzo > 350€, Tutti sostengono essere un monitor esclusivamente per giocare e lo sconsigliano a chi intende utilizzarlo per fare grafica.
Benq XL2411T
PRO: PRO: 3D 144Hz, Compatibile nVidia 3D Vision 2, Prezzo = 300€, Tempo di risposta 1ms, Schermo girevole modalità Potrait.
CONTRO: Non ho letto molto su questo modello dato che sembra essere uscito da poco e non ho capito molto cosa cambia rispetto al 2420T se non che riprende il design dello sfortunato 2410T e che non ha l'aggeggio per il cambio rapido dei profili di configurazione. Suppongo abbia lo stesso pannello del 2420T, e che per tanto è sconsigliato a chi ne fa un uso lavorativo.
------------------------------------------------------------------
Detto questo cosa mi consigliate? Ad essere onesto sono indeciso tra Benq 2411T e l'EIZO FS2333. Devo capire se il Benq 2411T è davvero così male come fedeltà dei colori. Il prezzo tra i due è praticamente identico.
Rinunciare ai 120Hz del Benq per una (probabile) migliore fedeltà cromatica dell'EIZO?
Se consocete altri modelli interessanti che abbiano caratteristiche vicine alle mie esigenze, scrivetelo! Non aspetto altro!
Grazie per la lettura!
Il discorso è molto semplice: se cerchi una buona fedeltà dei colori devi dimenticarti tutti i TN, specie i 120/144 Hz che sotto quel profilo sono anche più "critici" degli altri, e comprare un IPS decente - FINE :). Un valido all-around è l'LG 24EB23PM o il PY (questo ha in più un hub USB 2.0 a 2 porte, e l'ingresso displayport), il thread è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609907 oppure il DELL U2412M (non ho sottomano il link al suo thread ufficiale, ma lo troverai facilmente). Questi sono tutti IPS 1920x1200 16:10. Quei due LG sono al momento gli IPS più reattivi, complessivamente vanno anche un pelo meglio dell'Eizo FS2333, e hanno un rapporto qualità/prezzo eccellente (ma anche il DELL si difende abbastanza bene).
Ma 5ms di tempo di risposta non sono un pò tanti considerato anche che sono dati dichiarati dalla casa produttrice e poi finiscono per essere di più?
Secondo te con il XL2411T si possono raggiungere livelli di fedeltà di colore sufficienti?
Althotas
27-12-2013, 18:27
Ma 5ms di tempo di risposta non sono un pò tanti considerato anche che sono dati dichiarati dalla casa produttrice e poi finiscono per essere di più?
Secondo te con il XL2411T si possono raggiungere livelli di fedeltà di colore sufficienti?
NO ad entrambe le domande.
sono buoni i monitor dellla iiyama ? avrei bisogno di un monitor da 22-24 full hd con un tempo di risposta di massimo 1-2ms
Ho visto che il SAMSUNG LT28C570EW/EN nelle specifiche del sito della casa produttrice riporta come tempi di risposta 6,5 ms
e angolo di visuale (orizzontale / verticale) 178° / 178°.
Si tratta di un Samsung con monitor Ips o mva:confused:
Lo schermo sapete se e' lucido o opaco?
La differenza è notevole in termini di utilizzo, ed i pochi euro in più (una quarantina, al momento) del modello che ti ho indicato io, saranno soldi spesi benissimo. Hai una scheda video che costa una cifra, e vuoi risparmiare 2 lire sul monitor??!
Per questo chiedevo se la differenza fosse notevole, per capire se ne vale la pena. Tra l'altro non avevo visto si potesse trovare sui 200, grazie mille del consiglio. :)
Althotas
28-12-2013, 08:16
Ho visto che il SAMSUNG LT28C570EW/EN nelle specifiche del sito della casa produttrice riporta come tempi di risposta 6,5 ms
e angolo di visuale (orizzontale / verticale) 178° / 178°.
Si tratta di un Samsung con monitor Ips o mva:confused:
Lo schermo sapete se e' lucido o opaco?
Nelle specifiche è indicato LED (VA), quindi ha un pannello *VA. Ma vista l'insolita dimensione 28" ed il fatto che è un monitor-TV, probabilmente usa un pannello di quelli montati sulle TV, e se vuoi sapere se ha il filtro antiriflesso o meno, ti conviene chiedere direttamente a samsung o cercare qualche thread specifico in giro per il web. Recensioni non ne ho trovate.
Per questo chiedevo se la differenza fosse notevole, per capire se ne vale la pena. Tra l'altro non avevo visto si potesse trovare sui 200, grazie mille del consiglio. :)
Prego. Leggi con calma il suo thread quando hai tempo e voglia, e se poi lo comprerai fai sapere la tua opinione (ma solo dopo averlo settato correttamente, seguendo le istruzioni che trovi nel suo thread) :)
Certo, quei 2 modelli vanno bene per tutto, io cerco sempre di consigliare modelli "all-around" di buona qualità e ben equipaggiati, e che abbiano anche un rapporto qualità/prezzo buono. Per i film, il benq ha una marcia in più per via del pannello MVA (neri molto profondi), ma gli angoli di visione sono un po' inferiori a quelli del DELL, quindi tienilo presente. Il thread del Benq lo avevo indicato prima, quello del DELL non credo che esista al momento (è un modello appena uscito).
Tra i 3 modelli che hai consigliato credo di preferire il BenQ, visto che mi pare di vedere che stanno tutti attorno ai 200 euro! Approfitto della tua disponibilità per qualche domanda: :D
1) Secondo te può essere conveniente salire ancora di grandezza dello schermo? Quando uso il pc sto abbastanza vicino al monitor (ed ho paura mi faccia male agli occhi visto che sono già un discreto miope) ma quando vedo un film sto abbastanza lontano e quindi qualche pollice in più non sarebbe male
2) Sarebbe un bel salto di qualità rispetto al mio attuale samsung SM225MD che ha circa 5 anni?
3) 200 euro è il minimo per questa qualità?
Ti ringrazio ancora!! :)
arizona86
28-12-2013, 14:01
Allora puoi comprare tranquillamente un IPS 1920x1200 16:10, ma ti devi dimenticare l'utilizzo del lettore BD esterno perchè, come spiegato 100 volte, il 99% dei monitor 16:10 non ha l'opzione di mappatura 1:1 da sorgente esterna, e quindi le immagini si vedrebbero leggermente allungate perchè i BD sono 1920x1080 (16:). Se invece usi un software, allora basta evitare di ingrandire la finestra a pieno schermo, e la si dimensiona "a misura" mantenendo le proporzioni della sorgente originale (16:9).
Come modelli, puoi comprare l'LG 24EB23PM o il PY (questo ha in più un hub USB 2.0 a 2 porte, e l'ingresso displayport), il thread è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609907 oppure il DELL U2412M (non ho sottomano il link al suo thread ufficiale, ma lo troverai facilmente).
Non c'e' un monitor anche un po' piu' costoso ma piu' di qualita' che abbia anche l'hdmi per il lettore bluray esterno?Grazie.
Althotas
28-12-2013, 16:18
Tra i 3 modelli che hai consigliato credo di preferire il BenQ, visto che mi pare di vedere che stanno tutti attorno ai 200 euro! Approfitto della tua disponibilità per qualche domanda: :D
1) Secondo te può essere conveniente salire ancora di grandezza dello schermo? Quando uso il pc sto abbastanza vicino al monitor (ed ho paura mi faccia male agli occhi visto che sono già un discreto miope) ma quando vedo un film sto abbastanza lontano e quindi qualche pollice in più non sarebbe male
2) Sarebbe un bel salto di qualità rispetto al mio attuale samsung SM225MD che ha circa 5 anni?
3) 200 euro è il minimo per questa qualità?
Ti ringrazio ancora!! :)
1. In quel caso, dovresti avere vantaggi a comprare un 27", anche per quanto riguarda la miopia, perchè i 27" hanno il pixel molto confortevole (grande) e tutte le scritte le vedrai meglio (più grandine). Si, credo che nel tuo caso faresti proprio meglio ad orientarti su un 27". Gli attuali best-buy di quella categoria sono i 2 AOC IPS che puoi vedere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422 - sono identici, l'FM ha in più solo il supporto MHL. Bei monitor, ottima garanzia, e fino a qualche giorno fa avevano un rapporto qualità/prezzo eccellente (ora non so, controlla con i soliti motori) perchè si trovavano a poco più di 200 euro. Altrimenti, se vuoi una marcia in più per i film (stesso discorso fatto in precedenza per i 24"), ti indico un paio di MVA: questo nuovo asus: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40479575 molto completo come dotazioni, ma adesso costa parecchio perchè è appena uscito e la disponibilità è molto scarsa, quindi converrebbe rimandare l'acquisto a "tempi migliori". L'altro è il BenQ GW2760HS, che ha un prezzo abbastanza buono ma manca di regolazioni ergonomiche complete (che, a memoria, dovrebbero essere invece presenti nell'asus.. sono rare nei 27"). Di questi due, come pure per gli AOC, trovi le recensioni di PRAD, Tftcentral e overclockers.ru.
2. Si, i TN sono i pannelli più "scarsi".
Non c'e' un monitor anche un po' piu' costoso ma piu' di qualita' che abbia anche l'hdmi per il lettore bluray esterno?Grazie.
Ti ho spiegato che il problema dei 16:10, quando si intendono usare sorgenti esterni native 16:9, non è la mancanza o meno di 1 porta HDMI, bensì la mancanza nel 99% dei casi dell'opzione di mappatura 1:1 da sorgente esterna collegata direttamente al monitor.
Un lettore BD puoi collegarlo anche ad una DVI, basta comprare un banale cavo HDMI-DVI. Se poi a uno servono più porte digitali, si può comprare uno switch/switcher HDMI e collegarlo alla DVI del monitor (su amazon ne trovi tanti, a partire da una ventina di euro).
Comunque, l'unico monitor che conosco che ha tutte le funzionalità che vorresti avere tu, è l'HP ZR2440W (IPS 24" 1920x1200). E' un po' "vecchiotto" (uscì ai tempi del DELL U2412M) ma va bene ed è un bel monitor, molto completo come dotazioni, trovi le recensioni di tftcentral e PRAD, e usando idealo.it e trovaprezzi.it vedo che lo si trova ancora. Quello ha proprio tutto quello che ti serve incluso il "supporto completo per i BD", ed è l'unico che conosco con quelle caratteristiche. Il minus è il prezzo, che col tempo non è calato, ma non si può avere tutto nella vita e in assoluto non costa una follia :)
Althotas, ti ringrazio molto per la risposta!
Mi sa che per il momento temporeggio, anche in vista dell'uscita del G-Sync.
arizona86
28-12-2013, 19:11
1. In quel caso, dovresti avere vantaggi a comprare un 27", anche per quanto riguarda la miopia, perchè i 27" hanno il pixel molto confortevole (grande) e tutte le scritte le vedrai meglio (più grandine). Si, credo che nel tuo caso faresti proprio meglio ad orientarti su un 27". Gli attuali best-buy di quella categoria sono i 2 AOC IPS che puoi vedere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422 - sono identici, l'FM ha in più solo il supporto MHL. Bei monitor, ottima garanzia, e fino a qualche giorno fa avevano un rapporto qualità/prezzo eccellente (ora non so, controlla con i soliti motori) perchè si trovavano a poco più di 200 euro. Altrimenti, se vuoi una marcia in più per i film (stesso discorso fatto in precedenza per i 24"), ti indico un paio di MVA: questo nuovo asus: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40479575 molto completo come dotazioni, ma adesso costa parecchio perchè è appena uscito e la disponibilità è molto scarsa, quindi converrebbe rimandare l'acquisto a "tempi migliori". L'altro è il BenQ GW2760HS, che ha un prezzo abbastanza buono ma manca di regolazioni ergonomiche complete (che, a memoria, dovrebbero essere invece presenti nell'asus.. sono rare nei 27"). Di questi due, come pure per gli AOC, trovi le recensioni di PRAD, Tftcentral e overclockers.ru.
2. Si, i TN sono i pannelli più "scarsi".
Ti ho spiegato che il problema dei 16:10, quando si intendono usare sorgenti esterni native 16:9, non è la mancanza o meno di 1 porta HDMI, bensì la mancanza nel 99% dei casi dell'opzione di mappatura 1:1 da sorgente esterna collegata direttamente al monitor.
Un lettore BD puoi collegarlo anche ad una DVI, basta comprare un banale cavo HDMI-DVI. Se poi a uno servono più porte digitali, si può comprare uno switch/switcher HDMI e collegarlo alla DVI del monitor (su amazon ne trovi tanti, a partire da una ventina di euro).
Comunque, l'unico monitor che conosco che ha tutte le funzionalità che vorresti avere tu, è l'HP ZR2440W (IPS 24" 1920x1200). E' un po' "vecchiotto" (uscì ai tempi del DELL U2412M) ma va bene ed è un bel monitor, molto completo come dotazioni, trovi le recensioni di tftcentral e PRAD, e usando idealo.it e trovaprezzi.it vedo che lo si trova ancora. Quello ha proprio tutto quello che ti serve incluso il "supporto completo per i BD", ed è l'unico che conosco con quelle caratteristiche. Il minus è il prezzo, che col tempo non è calato, ma non si può avere tutto nella vita e in assoluto non costa una follia :)
Ti ringrazio tanto della tua pazienza e disponibilita'.Ora ho le idee chiare:)
Althotas
28-12-2013, 22:21
Althotas, ti ringrazio molto per la risposta!
Mi sa che per il momento temporeggio, anche in vista dell'uscita del G-Sync.
Non so quante possibilità vi siano che saltino fuori monitor non TN con il G-Sync. Quella funzionalità pare che NVIDIA se la voglia far pagare abbastanza, e siccome interessa solo i gamers di un certo tipo, e anche disposti a spendere, forse sarà più facile trovarla solo su modelli 120-144 Hz, che al momento son tutti TN. Anche se, invece, farebbero meglio a fare esattamente il contrario: prezzo basso e puntare su modelli IPS e MVA, che hanno un bacino di utenza sempre più elevato e ne trarrebbero maggior beneficio.
Ti ringrazio tanto della tua pazienza e disponibilita'.Ora ho le idee chiare:)
Prego. E spero che tu abbia capito bene dove casca veramente l'asino con quella faccenda dei BD usando un lettore esterno :)
Sto cercando da diversi giorni :mc: un monitor 23 o 24 pollici con le seguenti caratteristiche:
1920x1080 (non 1920x1200)
almeno queste prese vga, dvi, e hdmi (displayport opzionale)
casse integrate
pivot
300 euro massimo
utilizzo web e giochi fps
Althotas
29-12-2013, 00:12
Sto cercando da diversi giorni :mc: un monitor 23 o 24 pollici con le seguenti caratteristiche:
1920x1080 (non 1920x1200)
almeno queste prese vga, dvi, e hdmi (displayport opzionale)
casse integrate
pivot
300 euro massimo
utilizzo web e giochi fps
Se ti va bene una displayport al posto della HDMI, ci sono alcuni validi modelli. Che cosa ci vorresti collegare a tutti quegli ingressi?
Il mio NEC EA231WMi sta cominciando a dare qualche problema allarmante (rumore di "scoppi" quando si spengono le lampade) e forse è meglio che cominci ad orientarmi in giro fra i modelli disponibili.
Fra i monitor 1920x1200 (16:10 quindi) IPS (o MVA/PVA se ancora esistono) con Displayport, DVI e regolazione in altezza entro possibilmente i 300 euro però avrei bisogno di un paio di caratteristiche in particolare:
- Che il monitor permetta di raggiungere una luminanza molto bassa (sotto le 40 cd/m2 possibilmente), ma anche molto alta (oltre 250 cd/m2). Questo per adattarsi a condizioni di luminosità molto diverse. Questo lo possono confermare solo le review professionali.
- Regolazione automatica della luminosità in base alle condizioni ambientali oppure tasti a sfioramento (in maniera che non si usurino con l'uso frequente).
- Standard gamut (sRGB)
Hub usb, mappatura 16:9 (non necessariamente con pixel 1:1 dato che altrimenti con sorgenti non full-hd rimangono ampie cornice nere attorno all'immagine) ed hdmi sono funzionalità gradite ma non indispensabili.
Non sono un grande giocatore, ma i 14ms dichiarati del mio monitor mi sembravano superiori quanto a reattività e ghosting rispetto a valori dichiarati inferiori di molti altri pannelli TN, e per me sono andati tutto sommato bene fino adesso. Ovviamente se è più reattivo, è meglio.
Non credo di avere particolari problemi per optare per un monitor da 22" invece di uno da 24", se costa significativamente meno.
Althotas
29-12-2013, 10:32
Il mio NEC EA231WMi sta cominciando a dare qualche problema allarmante (rumore di "scoppi" quando si spengono le lampade) e forse è meglio che cominci ad orientarmi in giro fra i modelli disponibili.
Fra i monitor 1920x1200 (16:10 quindi) IPS (o MVA/PVA se ancora esistono) con Displayport, DVI e regolazione in altezza entro possibilmente i 300 euro però avrei bisogno di un paio di caratteristiche in particolare:
- Che il monitor permetta di raggiungere una luminanza molto bassa (sotto le 40 cd/m2 possibilmente), ma anche molto alta (oltre 250 cd/m2). Questo per adattarsi a condizioni di luminosità molto diverse. Questo lo possono confermare solo le review professionali.
- Regolazione automatica della luminosità in base alle condizioni ambientali oppure tasti a sfioramento (in maniera che non si usurino con l'uso frequente).
- Standard gamut (sRGB)
Hub usb, mappatura 16:9 (non necessariamente con pixel 1:1 dato che altrimenti con sorgenti non full-hd rimangono ampie cornice nere attorno all'immagine) ed hdmi sono funzionalità gradite ma non indispensabili.
Non sono un grande giocatore, ma i 14ms dichiarati del mio monitor mi sembravano superiori quanto a reattività e ghosting rispetto a valori dichiarati inferiori di molti altri pannelli TN, e per me sono andati tutto sommato bene fino adesso. Ovviamente se è più reattivo, è meglio.
Non credo di avere particolari problemi per optare per un monitor da 22" invece di uno da 24", se costa significativamente meno.
Monitor 16:10 MVA/PVA non ne fanno fanno più da qualche anno, forse potresti trovare un Eizo di vecchia generazione ma a prezzo esorbitante (prova eventualmente a cercare nel loro sito).
Il monitor che più si avvicina a tutte le tue richieste è l'HP ZR2440W, 24" 1920x1200 16:10 IPS (sRGB), che avevo già citato poco sopra rispondendo ad altro utente che aveva una esigenza particolare. E' un modello dalle dotazioni molto complete, che includono anche la mappatura 1:1 ed il supporto alla modalità video 1080p/24 dei BD, oltre a regolazioni ergonomiche complete, hub USB 2.0 a 4 porte, DVI, HDMI e DisplayPort. E, per tua grande fortuna, ha un range di Luminanza che va da 35.9 cd/mq fino a ben 345.4 cd/mq, una estensione eccellente e assai rara nei monitor LCD attuali. Finiture opache e costruzione robusta concludono la panoramica principale. Va anche abbastanza bene anche per gaming, sicuramente è più reattivo del tuo vecchio NEC.
Non ha il sensore di regolazione automatica di luminosità, come il 99% dei monitor attuali, ed i pulsanti sono normali e non touch. Ma, personalmente, il secondo aspetto lo ritengo più un vantaggio che uno svantaggio, ed il primo non la ritengo una funzionalità importante, anche perchè capita spesso che il sensore (quando presente) non lavori benissimo, e quando varia la luminosità può cambiare un pochino anche la temperatura colore, che è una cosa che può dare fastidio.
Direi che i "plus" di quell'HP coprono ampiamente quelli che per te (ma non per me) sono considerati i 2 minus che ho indicato, e non conosco altri modelli che ti potrebbero andare altrettanto bene come caratteristiche. Infine, rientra anche a pelo nel budget che hai indicato. Per i prezzi, io uso idealo.it e trovaprezzi.it, e controllo anche su amazon. Dell'HP trovi le ottime recensioni di tftcentral (dove c'è anche la tabella con le luminanze erogate, ed i corrispondenti livelli minimo del nero): http://www.tftcentral.co.uk/reviews/hp_zr2440w.htm e di PRAD: http://www.prad.de/new/monitore/test/2012/test-hp-zr2440w.html , quindi potrai farti una idea molto completa di tutto :)
ps. prima o poi ti contatterò via MP per una faccenda che riguarda gli SSD e eboostr ;)
Monitor 16:10 MVA/PVA non ne fanno fanno più da qualche anno, forse potresti trovare un Eizo di vecchia generazione ma a prezzo esorbitante (prova eventualmente a cercare nel loro sito).
Peccato. Non vorrei spendere troppo, sarebbe stato più che altro per l'alto livello di contrasto che quei pannelli tipicamente offrivano.
Il monitor che più si avvicina a tutte le tue richieste è l'HP ZR2440W, 24" 1920x1200 16:10 IPS (sRGB), che avevo già citato poco sopra rispondendo ad altro utente che aveva una esigenza particolare.
Vedo che costa anche sensibilmente di più rispetto ad altri monitor che stavo considerando.
E' un modello dalle dotazioni molto complete, che includono anche la mappatura 1:1 ed il supporto alla modalità video 1080p/24 dei BD, oltre a regolazioni ergonomiche complete, hub USB 2.0 a 4 porte, DVI, HDMI e DisplayPort. E, per tua grande fortuna, ha un range di Luminanza che va da 35.9 cd/mq fino a ben 345.4 cd/mq, una estensione eccellente e assai rara nei monitor LCD attuali. Finiture opache e costruzione robusta concludono la panoramica principale. Va anche abbastanza bene anche per gaming, sicuramente è più reattivo del tuo vecchio NEC.
Diciamo che ad essere veramente necessario è che il display sia in grado di raggiungere una luminosità molto bassa. Se non riesce a raggiungere una luminosità altissima, pazienza dato che si può sempre (almeno nel mio caso) diminuire la sorgente luminosa. Viceversa, se il monitor è troppo luminoso in certe situazioni, non si può fare nulla.
Da tftcental il mio NEC EA231WMi ha da nuovo un range di 36-211 cd/m2
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/nec_ea231wmi.htm
36 cd/m2 per me potrebbe essere ancora più basso (in questo momento, con illuminazione artificiale, sto usando il monitor alla luminosità minima. Considerando l'usura delle lampade, forse emette meno di 36 cd/m2), ma 211 cd/m2 non sono sufficienti per vincere la luce del sole in pieno giorno (non diretta sul monitor, ma diffusa), a non voler intervenire con tende et similia.
Non ha il sensore di regolazione automatica di luminosità, come il 99% dei monitor attuali, ed i pulsanti sono normali e non touch. Ma, personalmente, il secondo aspetto lo ritengo più un vantaggio che uno svantaggio, ed il primo non la ritengo una funzionalità importante, anche perchè capita spesso che il sensore (quando presente) non lavori benissimo, e quando varia la luminosità può cambiare un pochino anche la temperatura colore, che è una cosa che può dare fastidio.
Io la uso sul mio EA231WMi e funziona abbastanza bene.
Il problema è che reimposterei la luminosità più volte al giorno (in base alle condizioni di luce esterne, quando non uso l'illuminazione artificiale) e la sezione tasti di controllo su molti monitor è piuttosto fragile perché non progettata per essere usata spesso. Dato che rimandare indietro per RMA un monitor è un'operazione fastidiosissima o che comunque vedere il monitor cedere semplicemente per i pulsanti che non funzionano più sarebbe veramente irritante, volevo tagliare la testa al toro con soluzioni che evitino problemi correlati.
Direi che i "plus" di quell'HP coprono ampiamente quelli che per te (ma non per me) sono considerati i 2 minus che ho indicato, e non conosco altri modelli che ti potrebbero andare altrettanto bene come caratteristiche. Infine, rientra anche a pelo nel budget che hai indicato. Per i prezzi, io uso idealo.it e trovaprezzi.it, e controllo anche su amazon. Dell'HP trovi le ottime recensioni di tftcentral (dove c'è anche la tabella con le luminanze erogate, ed i corrispondenti livelli minimo del nero): http://www.tftcentral.co.uk/reviews/hp_zr2440w.htm e di PRAD: http://www.prad.de/new/monitore/test/2012/test-hp-zr2440w.html , quindi potrai farti una idea molto completa di tutto :)
La presenza di monitor sul mercato apparentemente con caratteristiche simili a quasi 100 euro in meno (es. LG 24EB23) mi fa però riconsiderare la soglia minima accettabile che spenderei. Non sono sicuro se le caratteristiche in più di questo HP valgano la differenza per me. Alla fine, finché è IPS 1920x1200, DVI/DP, ha regolazione in altezza e si può usare ad una luminosità bassa (senza problemi di strobing in caso di retroilluminazione con controllo PWM), va bene.
Poi è vero che ci sono anche qualità/omogeneità dell'illuminazione, fedeltà dei colori a default ed altre cose, ma sono da studiarsi a parte caso per caso una volta scremati i modelli appetibili.
ps. prima o poi ti contatterò via MP per una faccenda che riguarda gli SSD e eboostr ;)
Ah, quello io però non l'ho mai utilizzato. A dire il vero sul pc in cui veniva usata la cache software si è passati ad un sistema più semplice: spostamento dei dati manualmente sull'SSD di "cache" secondo le necessità.
Althotas
29-12-2013, 11:33
La presenza di monitor sul mercato apparentemente con caratteristiche simili a quasi 100 euro in meno (es. LG 24EB23) mi fa però riconsiderare la soglia minima accettabile che spenderei. Non sono sicuro se le caratteristiche in più di questo HP valgano la differenza per me. Alla fine, finché è IPS 1920x1200, DVI/DP, ha regolazione in altezza e si può usare ad una luminosità bassa (senza problemi di strobing in caso di retroilluminazione con controllo PWM), va bene.
Poi è vero che ci sono anche qualità/omogeneità dell'illuminazione, fedeltà dei colori a default ed altre cose, ma sono da studiarsi a parte caso per caso una volta scremati i modelli appetibili.
Gli LG 24EB23PM e PY sono campioni nel rapporto qualità/prezzo, ed in generale vanno bene/molto bene (specie per gaming), come pure il DELL U2412M che li segue a ruota.
Il problema è che, a parte la mappatura 1:1 da sorgente esterna che molto probabilmente non è presente negli LG, e sicuramente non lo è nel DELL, dicevo a parte quell'aspetto, nel tuo caso il problema principale è la luminanza minima che erogano. Nel caso dell'LG 24EB23PY, che è quello con l'hub USB e la displayport che ha recensito PRAD, il range di luminanza va da 93 a 286 cd/mq ( http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-lg-24eb23py-w-teil4.html ), e 93 cd/mq sono molti di più di quelli che vorresti ottenere tu. Per il DELL U2412M, invece, esiste un altro potenziale problema: è sicuro al 99,99% che i modelli venduti da 3-4 mesi a questa parte montano un nuovo pannello (quasi sicuramente il classico AH-IPS che adesso usano molti altri modelli usciti negli ultimi 12-15 mesi), e quindi i dati di luminanza pubblicati nelle vecchie recensioni di tftcentral e PRAD, potrebbero non risultare più "veritieri". Sarebbe necessaria una verifica su un modello aggiornato, ma dubito che qualcuno la farà.
Anche in altri 24" IPS il problema è sempre lo stesso: luminanza minima in primis, e poi la mappatura 1:1 ed il sensore.
Cari, sto lurkando da un po' ma non riesco a venirne a capo.
Premessa:
ho un macbook air con una porta thunderbolt ed una hdmi. Ha solo 128gb di hard disk e vorrei evitare di installare macchine virtuali. Per windows che utilizzo con Access ho un portatile dedicato.
Il mio sistema monitor ideale è un 27 pollici che accetti due sorgenti in ingresso alle quali assegnare una porzione di spazio o "giocare" con il PiP. La soluzione ho visto essere appannaggio di alcuni monitor 29 21:9 prodotti da philips nec e altri ma dal vivo mi sono sembrati + piccoli del previsto (molto bassi) e sono comunque costosi. Ho pensato quindi di optare per un sistema multimonitor a cui associare ad uno dei due monitor uno switch in modo da passare da un multimonitor esteso ad una configurazione che vede associato un pc ad ogni monitor.
In questo caso mi piacerebbe avere dei monitor con cornice sottile e che abbiano il pivoting...quale scegliere? in questo caso potrei rimanere con 2 monitor da 23-24 pollici.
Grazie a tutti per ogni suggerimento.
Althotas
29-12-2013, 12:08
Cari, sto lurkando da un po' ma non riesco a venirne a capo.
Premessa:
ho un macbook air con una porta thunderbolt ed una hdmi. Ha solo 128gb di hard disk e vorrei evitare di installare macchine virtuali. Per windows che utilizzo con Access ho un portatile dedicato.
Il mio sistema monitor ideale è un 27 pollici che accetti due sorgenti in ingresso alle quali assegnare una porzione di spazio o "giocare" con il PiP. La soluzione ho visto essere appannaggio di alcuni monitor 29 21:9 prodotti da philips nec e altri ma dal vivo mi sono sembrati + piccoli del previsto (molto bassi) e sono comunque costosi. Ho pensato quindi di optare per un sistema multimonitor a cui associare ad uno dei due monitor uno switch in modo da passare da un multimonitor esteso ad una configurazione che vede associato un pc ad ogni monitor.
In questo caso mi piacerebbe avere dei monitor con cornice sottile e che abbiano il pivoting...quale scegliere? in questo caso potrei rimanere con 2 monitor da 23-24 pollici.
Grazie a tutti per ogni suggerimento.
Il monitor con la cornice più sottile è questo nuovissimo DELL IPS 24" serie ultrasharp: http://accessories.us.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=us&cs=04&l=en&sku=860-BBCG le cui vendite o sono appena iniziate, o cominceranno a breve anche da noi. Occhio a non confondere la sigla con quella simile di altri DELL. Forse potrebbero venderlo in 2 versioni: monitor "normale" completo di base, oppure solo il pannello (con cornice), perchè DELL vende anche qualche soluzione diversa al posto della classica base (le vedi nella pagina che ti ho linkato).
Se ti va bene una displayport al posto della HDMI, ci sono alcuni validi modelli. Che cosa ci vorresti collegare a tutti quegli ingressi?
All'hdmi ci devo collegare una xbox360 che veicola l'audio su hdmi, alla dvi il pc principale e alla vga un altro vecchio pc quando ci devo fare delle cose.
La displayport per utilizzi futuri.
Gli LG 24EB23PM e PY sono campioni nel rapporto qualità/prezzo, ed in generale vanno bene/molto bene (specie per gaming), come pure il DELL U2412M che li segue a ruota.
Il problema è che, a parte la mappatura 1:1 da sorgente esterna che molto probabilmente non è presente negli LG, e sicuramente non lo è nel DELL, dicevo a parte quell'aspetto, nel tuo caso il problema principale è la luminanza minima che erogano. Nel caso dell'LG 24EB23PY, che è quello con l'hub USB e la displayport che ha recensito PRAD, il range di luminanza va da 93 a 286 cd/mq ( http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-lg-24eb23py-w-teil4.html ), e 93 cd/mq sono molti di più di quelli che vorresti ottenere tu. Per il DELL U2412M, invece, esiste un altro potenziale problema: è sicuro al 99,99% che i modelli venduti da 3-4 mesi a questa parte montano un nuovo pannello (quasi sicuramente il classico AH-IPS che adesso usano molti altri modelli usciti negli ultimi 12-15 mesi), e quindi i dati di luminanza pubblicati nelle vecchie recensioni di tftcentral e PRAD, potrebbero non risultare più "veritieri". Sarebbe necessaria una verifica su un modello aggiornato, ma dubito che qualcuno la farà.
Anche in altri 24" IPS il problema è sempre lo stesso: luminanza minima in primis, e poi la mappatura 1:1 ed il sensore.
La luminanza non in grado di raggiungere valori molto bassi purtroppo è un problema serio per me. Non ho problemi ad usare un monitor con dot pitch molto piccolo, ma se il monitor è troppo luminoso in rapporto all'illuminazione ambientale, per me la visione diventa molto stancante.
Il Dell 2412M, almeno quello con il pannello precedente, da tftcentral raggiunge una luminanza minima di 46 cd/m2, un po' più elevato di quello che uso io ma comunque sufficientemente bassa, e mantenendo un buon contrasto. Se non fosse per la lotteria dei panneli sarebbe la scelta migliore probabilmente.
Peccato per l'LG che sarebbe stato un'ottima alternativa ad un prezzo eccellente se non fosse per questo inconveniente.
Mi sa che al momento le uniche possibilità sono o andare sicuro spendendo di più o tentare la sorte puntando sul Dell.
A meno che non ci siano altri modelli dalle caratteristiche simili oltre a questi elencati. Ad esempio il NEC EA244WMi, che però costa oltre 340 euro.
Devastator III
29-12-2013, 14:26
Ma il wallpost che ha scritto il buon Althotas per l'Lg è disponibile anche per il Dell? :)
Ciao ragazzi, vorrei comprare una nuova tv (solo tv), e sono indeciso tra 4 modelli:
LG 27MA43D 27" IPS 50hz full hd classe energetica B 265€
LG 28MN30D 27.5" 50hz hd ready classe energetica A 225€
PHILIPS 26HFL2808D/12 100hz hd ready classe energetica A 230€
SAMSUNG T27C370 50hz full hd classe energetica A+ 265€
Voi quale prendereste?
Sto cercando da diversi giorni :mc: un monitor 23 o 24 pollici con le seguenti caratteristiche:
1920x1080 (non 1920x1200)
almeno queste prese vga, dvi, e hdmi (displayport opzionale)
casse integrate
pivot
300 euro massimo
utilizzo web e giochi fps
i due papabili secondo il selezionatore di prad.de http://oz.io/i/O2T2 sono:
Asus PB238Q
e
NEC EA234WMi
sceglierei il NEC per i consumi di 22W ma deve ancora entrare in magazzino su amazon.it spedito e gestito da loro
Il monitor con la cornice più sottile è questo nuovissimo DELL IPS 24" serie ultrasharp: http://accessories.us.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=us&cs=04&l=en&sku=860-BBCG le cui vendite o sono appena iniziate, o cominceranno a breve anche da noi. Occhio a non confondere la sigla con quella simile di altri DELL. Forse potrebbero venderlo in 2 versioni: monitor "normale" completo di base, oppure solo il pannello (con cornice), perchè DELL vende anche qualche soluzione diversa al posto della classica base (le vedi nella pagina che ti ho linkato).
Purtroppo non mi pare abbia il pivoting...un'altra alternativa possibile quale potrebbe essere?
Althotas
29-12-2013, 20:00
La luminanza non in grado di raggiungere valori molto bassi purtroppo è un problema serio per me. Non ho problemi ad usare un monitor con dot pitch molto piccolo, ma se il monitor è troppo luminoso in rapporto all'illuminazione ambientale, per me la visione diventa molto stancante.
Il Dell 2412M, almeno quello con il pannello precedente, da tftcentral raggiunge una luminanza minima di 46 cd/m2, un po' più elevato di quello che uso io ma comunque sufficientemente bassa, e mantenendo un buon contrasto. Se non fosse per la lotteria dei panneli sarebbe la scelta migliore probabilmente.
Peccato per l'LG che sarebbe stato un'ottima alternativa ad un prezzo eccellente se non fosse per questo inconveniente.
Mi sa che al momento le uniche possibilità sono o andare sicuro spendendo di più o tentare la sorte puntando sul Dell.
A meno che non ci siano altri modelli dalle caratteristiche simili oltre a questi elencati. Ad esempio il NEC EA244WMi, che però costa oltre 340 euro.
Il NEC EA244WMi ha un range di luminanza impressionante: da 8.6 a 340 cd/mq, e ha anche il sensore che piace a te. Ha anche la porta HDMI, ma niente mappatura 1:1 e ha limitazioni nel gestire le modalità HDTV, quindi è poco utilizzabile con sorgenti esterne (direi per nulla). Non lo avevo preso in considerazione perchè sapevo che sforava abbondantemente il budget massimo da te indicato, ma se ci hai ripensato questa è la recensione di PRAD: http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-nec-ea244wmi-bk.html
Quindi adesso hai 2 possibilità: l'HP che ti avevo indicato, o questo NEC. Entrambi sono validi prodotti, con qualche mancanza (piccola) un po' differente relativamente a tutte le caratteristiche che cercavi.
Ma il wallpost che ha scritto il buon Althotas per l'Lg è disponibile anche per il Dell? :)
Non ho capito che cosa vorresti sapere.
Ciao ragazzi, vorrei comprare una nuova tv (solo tv), e sono indeciso tra 4 modelli:
LG 27MA43D 27" IPS 50hz full hd classe energetica B 265€
LG 28MN30D 27.5" 50hz hd ready classe energetica A 225€
PHILIPS 26HFL2808D/12 100hz hd ready classe energetica A 230€
SAMSUNG T27C370 50hz full hd classe energetica A+ 265€
Voi quale prendereste?
Il primo è un monitor-TV, e quasi sicuramente anche l'ultimo. Per i consigli sui solo-TV LCD c'è questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2314122&page=911
i due papabili secondo il selezionatore di prad.de http://oz.io/i/O2T2 sono:
Asus PB238Q
e
NEC EA234WMi
sceglierei il NEC per i consumi di 22W ma deve ancora entrare in magazzino su amazon.it spedito e gestito da loro
Sono sicuramente 2 validi modelli, e di entrambi trovi le recensioni di overclockers (che non ho ancora letto, per mancanza di tempo), il cui elenco completo (delle recensioni) è questo: http://www.overclockers.ru/reviews/monitor/
Occhio all'asus, perchè il precedente analogo modello (PA238Q) aveva presentato molto spesso evidenti problemi di retro-illuminazione (alonazzi luminosi fastidiosi), dovuti quasi certamente alla struttura del cabinet e/o al montaggio. Di questa nuova versione non ho letto feedback in giro e quindi, nel caso, compralo da uno shop che offre in ottimo post-vendita, tipo amazon.
Purtroppo non mi pare abbia il pivoting...un'altra alternativa possibile quale potrebbe essere?
Mi sa che la pagina che ti ho indicato l'hai guardata di sfuggita, e hai fatto male, perchè quel nuovo DELL ha qualche caratteristica molto particolare. Sul Pivoting c'è addirittura un paragrafo dedicato, con anche una foto che ne fa vedere 2 affiancati ed in Pivot ;). Ed a fondo pagina ci sono le info preliminari con tanto di foto sui vari accessori, tra i quali spicca una apposita base per il dual-monitor. E, molto probabilmente, nella sezione Support sarà già disponibile il manuale in PDF o HTML, che di solito è molto completo.
Devastator III
29-12-2013, 20:14
Non ho capito che cosa vorresti sapere.
Nel topic dell'Lg hai fatto il mega post di configurazione del monitor.
Volevo sapere se era disponibile da qualche parte anche per il Dell.
Althotas
29-12-2013, 20:24
Nel topic dell'Lg hai fatto il mega post di configurazione del monitor.
Volevo sapere se era disponibile da qualche parte anche per il Dell.
No, per i nuovi DELL serie P e U non ho fatto niente di simile, anche perchè non conosco nessuno che li abbia ancora comprati, e non mi sembra che ci siano i thread dedicati al momento. Ma per i DELL di solito non ci sono problemi, perchè li recensisce quasi tutti sia tftcentral che overclockers, quindi ci sono poi tutte le info che servono per settarli per bene (e fare un postone). L'ho fatto invece per il BenQ BL2410PT, e per un asus 29" 21:9 (mi pare che il modello si chiamasse MX299Q).
illidan2000
29-12-2013, 20:46
Non conoscevo proprio questo asus... Magari ora cerco la tua comparativa! È su questo thread?
tapatalked
Mi sa che la pagina che ti ho indicato l'hai guardata di sfuggita, e hai fatto male, perchè quel nuovo DELL ha qualche caratteristica molto particolare. Sul Pivoting c'è addirittura un paragrafo dedicato, con anche una foto che ne fa vedere 2 affiancati ed in Pivot ;). Ed a fondo pagina ci sono le info preliminari con tanto di foto sui vari accessori, tra i quali spicca una apposita base per il dual-monitor. E, molto probabilmente, nella sezione Support sarà già disponibile il manuale in PDF o HTML, che di solito è molto completo.
Chiedo venia..è ESATTAMENTE quello che cerco anche il supporto mi sembra una soluzione dual monitor fantastica (vedrò da manuale se è possibile affiancare in pivot).
Dalla tua esperienza a che prezzo pensi possa arrivare in Italia? Il prezzo per la configurazione dual monitor più supporto è di 762 dollari comprensivo di uno sconto di 80 dollari sul secondo monitor..
Devastator III
29-12-2013, 21:09
No, per i nuovi DELL serie P e U non ho fatto niente di simile, anche perchè non conosco nessuno che li abbia ancora comprati, e non mi sembra che ci siano i thread dedicati al momento. Ma per i DELL di solito non ci sono problemi, perchè li recensisce quasi tutti sia tftcentral che overclockers, quindi ci sono poi tutte le info che servono per settarli per bene (e fare un postone). L'ho fatto invece per il BenQ BL2410PT, e per un asus 29" 21:9 (mi pare che il modello si chiamasse MX299Q).
Io parlavo del Dell U2412M :)
Il primo è un monitor-TV, e quasi sicuramente anche l'ultimo. Per i consigli sui solo-TV LCD c'è questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2314122&page=911
C'è una differenza di qualità tra monitor-tv e tv?
Comunque grazie chiederò lì
Rukiasteez
30-12-2013, 00:55
Ciao ragazzi! Qual'è il monitor 120hz fullhd più economico che si trova nel mercato? Grazie 😊
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Althotas
30-12-2013, 07:49
Non conoscevo proprio questo asus... Magari ora cerco la tua comparativa! È su questo thread?
tapatalked
Non è una comparativa, è un "postone" che contiene istruzioni dettagliate per come regolarlo al meglio e note di vario genere, e l'ho scritto alcuni giorni fa nel suo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40445177&postcount=47
Chiedo venia..è ESATTAMENTE quello che cerco anche il supporto mi sembra una soluzione dual monitor fantastica (vedrò da manuale se è possibile affiancare in pivot).
Dalla tua esperienza a che prezzo pensi possa arrivare in Italia? Il prezzo per la configurazione dual monitor più supporto è di 762 dollari comprensivo di uno sconto di 80 dollari sul secondo monitor..
Difficile fare previsioni di quel tipo. Di solito, tutti i nuovi prodotti appena usciti costano di più. Poi, tempo un paio di mesi circa, quando la disponibilità è ampia, il prezzo cala.
Nel caso di questi nuovissimi DELL, visto anche che forse potrebbero venderli anche nella versione senza base standard, io farei così: si comincia col scaricare il manuale e gli altri documenti, che per adesso non c'è in Italiano ma in inglese va bene lo stesso ( http://www.dell.com/support/my-support/it/it/itdhs1/product-support/product/dell-u2414h/manuals ), e me la leggerei bene tutta. Poi, nella seconda metà di gennaio e dopo essermi schiarito un po' le idee su cosa vorrei comprare, e aver segnato anche eventuali altre domande su qualche dubbio che ci potrebbe essere, telefonerei a DELL italia (trovi il numero nel sito italiano) e chiederei di parlare con un commerciale, principalmente per capire bene quali configurazioni verranno vendute in Italia e quali sono gli optional, e mi farei dare i codici prodotto esatti, in modo poi da non prendere "pacchi" nel caso di acquisto presso qualche online shop. Qua, l'aspetto più importante è conoscere esattamente i codici prodotto dei vari pezzi e a cosa corrispondono, perchè credo che commercializzeranno anche da noi non solo il classico monitor completo di base standard, ma forse anche la versione "solo pannello" e le basi opzionali. Quindi bisogna andarci cauti, e avere le informazioni corrette. Per i prezzi online puoi usare idealo.it e trovaprezzi.it, e monitorare periodicamente anche amazon (eventualmente anche amazon.de). Qualcosa salta già fuori anche adesso, ma non mi fiderei troppo in questo momento, specie non conoscendo bene tutte le possibilità offerte ed i relativi codici prodotto.
Io parlavo del Dell U2412M :)
Di quello forse avevo scritto un post tanto tempo fa nel suo thread, probabilmente riportando le info che ci sono nella apposita pagina di tftcentral che contiene i profili colore ed i relativi settings. Ma nel caso del 2412M, come spiegavo ieri a s12a, siccome è ormai sicuro al 99,99% che i modelli venduti da 3-4 mesi a questa parte montano un nuovo pannello (quasi sicuramente il classico AH-IPS che adesso usano molti altri modelli usciti negli ultimi 12-15 mesi), è molto probabile che i settings ed il profilo colore di tftcentral non vadano più molto bene, perchè loro avevano recensito e calibrato la versione con il precedente pannello. Quindi bisognerebbe provare e valutare ad occhio se piace il risultato.
C'è una differenza di qualità tra monitor-tv e tv?
Comunque grazie chiederò lì
Se compri un monitor-TV con pannello IPS, non molte. Ma di solito i TV "buoni" hanno qualche funzionalità in più, specie i modelli da 32" in su dove c'è più scelta, e dovrebbero essere in grado di soddisfare un po' di più quando vengono usati come TV, che è il loro "mestiere".
Ciao ragazzi! Qual'è il monitor 120hz fullhd più economico che si trova nel mercato? Grazie [/URL]
I due principali produttori di modelli 120 Hz, che io sappia sono asus e benq. Controlla nei loro siti quali sono i modelli in questione, tanto non sono molti, e poi prova a vedere cosa salta fuori usando idealo.it e trovaprezzi.it, e controlla anche su amazon.
Buongiorno,
volevo chiedere a Althotas, che è molto informato sui monitor, se il Benq EW2440L (novità) è una buona scelta nel campo dei monitor a pannello VA. Come si raffronta col BL2410PT?
Del mod. EW2440L mi piace la sua linea con cornice fina ma resto però dubbioso sulla mancanza del DVI.
Mi pare di aver letto (ora non ricordo dove) delle controindicazioni per i monitor sprovvisti di porta DVI. Quali erano questi svantaggi?
1. In quel caso, dovresti avere vantaggi a comprare un 27", anche per quanto riguarda la miopia, perchè i 27" hanno il pixel molto confortevole (grande) e tutte le scritte le vedrai meglio (più grandine). Si, credo che nel tuo caso faresti proprio meglio ad orientarti su un 27". Gli attuali best-buy di quella categoria sono i 2 AOC IPS che puoi vedere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422 - sono identici, l'FM ha in più solo il supporto MHL. Bei monitor, ottima garanzia, e fino a qualche giorno fa avevano un rapporto qualità/prezzo eccellente (ora non so, controlla con i soliti motori) perchè si trovavano a poco più di 200 euro. Altrimenti, se vuoi una marcia in più per i film (stesso discorso fatto in precedenza per i 24"), ti indico un paio di MVA: questo nuovo asus: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40479575 molto completo come dotazioni, ma adesso costa parecchio perchè è appena uscito e la disponibilità è molto scarsa, quindi converrebbe rimandare l'acquisto a "tempi migliori". L'altro è il BenQ GW2760HS, che ha un prezzo abbastanza buono ma manca di regolazioni ergonomiche complete (che, a memoria, dovrebbero essere invece presenti nell'asus.. sono rare nei 27"). Di questi due, come pure per gli AOC, trovi le recensioni di PRAD, Tftcentral e overclockers.ru.
2. Si, i TN sono i pannelli più "scarsi".
Innanzi tutto ti ringrazio per la disponibilità estrema!
Ma io so (correggimi se sbaglio) che più lo schermo è grande più devi stare lontano, altrimenti fa male alla vista... Alla fine alla scrivania sto abbastanza vicino allo schermo, quindi non è che il 27 pollici può farmi male?
Comunque l'AOC che mi hai consigliato è veramente molto bello... Tra l'altro ha anche un prezzo molto competitivo (200 euro), ma se mi dici che ne vale la pena li spendo i 50 euro in più per il benq!
Il primo è un monitor-TV, e quasi sicuramente anche l'ultimo. Per i consigli sui solo-TV LCD c'è questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2314122&page=911
Vuoi dire che i monitor-tv sono destinati a scomparire?
Lg dopo i vari modelli di questo genere ha ridotto la gamma.
Allo stato delle cose, salvo eccezioni, si finisce per pagare un semplice monitor pari al prezzo dei precedenti monitor tv. Il tutto senza particolari innovazioni tecnologiche.
Althotas
30-12-2013, 17:26
Buongiorno,
volevo chiedere a Althotas, che è molto informato sui monitor, se il Benq EW2440L (novità) è una buona scelta nel campo dei monitor a pannello VA. Come si raffronta col BL2410PT?
Del mod. EW2440L mi piace la sua linea con cornice fina ma resto però dubbioso sulla mancanza del DVI.
Mi pare di aver letto (ora non ricordo dove) delle controindicazioni per i monitor sprovvisti di porta DVI. Quali erano questi svantaggi?
Quel Benq EW2440L, usando idealo.it e trovaprezzi.it, non lo vedo disponibile in alcun shop. E' quindi probabile che sia un modello che viene commercializzato solo in alcuni Paesi, come accaduto già in passato anche per modelli di altri brand.
L'eventuale mancanza della DVI, se è presente una HDMI, non è un problema. Diciamo che in quel caso ci sono un paio di piccoli "inconvenienti" dovuti a come sono (al momento) stati fatti i driver di NVIDIA e ATI, e bisogna quasi sempre apportare 1 "modifica" per ovviare. Son 2 aspetti abbastanza noti, e che ho documentato bene anche negli ultimi "postoni" tipo quello che ho scritto giorni fa anche per il BenQ BL2410PT, nel suo thread, che spiega come settarlo al meglio.
Innanzi tutto ti ringrazio per la disponibilità estrema!
Ma io so (correggimi se sbaglio) che più lo schermo è grande più devi stare lontano, altrimenti fa male alla vista... Alla fine alla scrivania sto abbastanza vicino allo schermo, quindi non è che il 27 pollici può farmi male?
Comunque l'AOC che mi hai consigliato è veramente molto bello... Tra l'altro ha anche un prezzo molto competitivo (200 euro), ma se mi dici che ne vale la pena li spendo i 50 euro in più per il benq!
No, non funziona più così, quella faccenda della distanza poteva (in certi casi, ma soprattutto per i TV) valere per i vecchi CRT (radiazioni del tubo catodico), non per gli LCD.
Chi ha qualche difetto alla vista, deve piazzarsi alla distanza che gli consente di vedere bene le scritte che sta leggendo, in modo da non affaticarla. Quello è il criterio "ragionevole" da seguire, oltre a seguire qualche indicazione che potrebbe aver ricevuto dal proprio medico.
Riguardo ai modelli, se usi il monitor principalmente per vedere film, e lo fai stando seduto davanti al monitor, allora, come già spiegato, un MVA offre una marcia in più per via dei neri molto profondi (ma gli angoli di visione sono inferiori agli IPS, per questo ho precisato la posizione di visione). Viceversa, io mi terrei i 50 euro in tasca e approfitterei del prezzaccio attuale su quegli AOC (IPS), anche perchè nessuno di questi modelli offre qualcosa di meritevole in più, come per esempio le regolazioni ergonomiche complete.
Vuoi dire che i monitor-tv sono destinati a scomparire?
Lg dopo i vari modelli di questo genere ha ridotto la gamma.
Allo stato delle cose, salvo eccezioni, si finisce per pagare un semplice monitor pari al prezzo dei precedenti monitor tv. Il tutto senza particolari innovazioni tecnologiche.
No, mi riferivo all'ultimo di quella lista che aveva indicato, non all'ultimo inteso come disponibilità :)
No, non funziona più così, quella faccenda della distanza poteva (in certi casi, ma soprattutto per i TV) valere per i vecchi CRT (radiazioni del tubo catodico), non per gli LCD.
Chi ha qualche difetto alla vista, deve piazzarsi alla distanza che gli consente di vedere bene le scritte che sta leggendo, in modo da non affaticarla. Quello è il criterio "ragionevole" da seguire, oltre a seguire qualche indicazione che potrebbe aver ricevuto dal proprio medico.
Riguardo ai modelli, se usi il monitor principalmente per vedere film, e lo fai stando seduto davanti al monitor, allora, come già spiegato, un MVA offre una marcia in più per via dei neri molto profondi (ma gli angoli di visione sono inferiori agli IPS, per questo ho precisato la posizione di visione). Viceversa, io mi terrei i 50 euro in tasca e approfitterei del prezzaccio attuale su quegli AOC (IPS), anche perchè nessuno di questi modelli offre qualcosa di meritevole in più, come per esempio le regolazioni ergonomiche complete.
Ti ringrazio per la spiegazione :D
Ho capito quello che intendevi per angoli di visione e quindi a questo punto scarto il benq perchè se guardo qualcosa non lo faccio seduto esattamente difronte al monitor :D
Ma invece secondo te può convenire salire ancora di pollici oltre i 27?
Althotas
31-12-2013, 07:15
Ti ringrazio per la spiegazione :D
Ho capito quello che intendevi per angoli di visione e quindi a questo punto scarto il benq perchè se guardo qualcosa non lo faccio seduto esattamente difronte al monitor :D
Ma invece secondo te può convenire salire ancora di pollici oltre i 27?
No, per l'uso classico del pc che facciamo noi, non conviene. Come monitor, più grandi dei 27" c'è qualche 30", ma sono ad altissima risoluzione (2560x1600) e costano una cifra, perchè sono rivolti tipicamente al mercato professionale (CAD e grafica spinta).
No, per l'uso classico del pc che facciamo noi, non conviene. Come monitor, più grandi dei 27" c'è qualche 30", ma sono ad altissima risoluzione (2560x1600) e costano una cifra, perchè sono rivolti tipicamente al mercato professionale (CAD e grafica spinta).
Perfetto! Grazie mille :D
kilmoremp
31-12-2013, 16:04
salve a tutti
faccio una domanda un pò trita:
( in verità l'avevo già messa sul forum , ma mi sa che era in un posto sbagliato)
vorrei un consiglio per un monitor IPS.
sia per quanto riguarda la grandezza , sono indeciso tra 24" o 27"
(uso il monitor per navigare, giocare a punta e clicca e photoshop)
e sono indeciso tra questi monitor:
(budget non superiore a 250 eurozzi)
Lg27ea73 con thread su questo forum
PHILIPS 274E5QHSB di cui non trovo alcun rewiew
e AOC i2757Fm,con thread in questo forum
questo per quanto riguarda i 27"
mentre per il 24" andrei su un LG 24EB23TM
vorrei i vosti pareri e consigli per aiutarmi nella scelta
rdaelmito
01-01-2014, 15:49
Buon 2014 a tutti :)
Iniziamo l'anno con una bella domanda :D
Da alcuni giorni sono alla ricerca di un nuovo monitor LED o comunque qualcosa dai consumi contenuti (ultimamente ho una coscienza... "green"). Adesso uso un Benq E2220HD che presenta 2 HDMI / 1 DVI-D / 1 D-Sub / 4 porte USB 2.0, peccato che arrivi a consumare anche 60 Watt e il monitor lo uso veramente per tante ore al giorno.
Sto cercando qualcosa di 21,5" / 22", al limite 23" ma non di più per problemi di spazio. Come connettività ho bisogno almeno di 1 DVI-D / 1 HDMI oppure 2 HDMI, questo perché oltre al PC devo collegare anche un paio di console (dunque una porta per il pc e una per le console). Ma cosa ancora più fondamentale (ormai non posso più farne a meno) mi serve che abbia un Hub USB con almeno due porte (in versione 2.0 vanno bene lo stesso). Per il prezzo vorrei rimanere sotto i 200€. Esiste qualcosa del genere o monitor dall'ottimo rapporto qualità / prezzo come il mio attuale Benq non li fanno più?
Althotas
01-01-2014, 19:44
Ricambio e auguro un buon anno nuovo a tutti :)
salve a tutti
faccio una domanda un pò trita:
( in verità l'avevo già messa sul forum , ma mi sa che era in un posto sbagliato)
vorrei un consiglio per un monitor IPS.
sia per quanto riguarda la grandezza , sono indeciso tra 24" o 27"
(uso il monitor per navigare, giocare a punta e clicca e photoshop)
e sono indeciso tra questi monitor:
(budget non superiore a 250 eurozzi)
Lg27ea73 con thread su questo forum
PHILIPS 274E5QHSB di cui non trovo alcun rewiew
e AOC i2757Fm,con thread in questo forum
questo per quanto riguarda i 27"
mentre per il 24" andrei su un LG 24EB23TM
vorrei i vosti pareri e consigli per aiutarmi nella scelta
Se intendi fare anche fotoritocco, ti troveresti meglio con un 24" 16:10 (1920x1200). Stando dentro nel budget, la scelta dovrebbe ricadere su uno di questi 3 modelli: LG 24EB23PM o 24EB23PY (il TM lascialo perdere), oppure il sempreverde DELL U2412M. Di entrambi trovi i thread ufficiali.
Buon 2014 a tutti :)
Iniziamo l'anno con una bella domanda :D
Da alcuni giorni sono alla ricerca di un nuovo monitor LED o comunque qualcosa dai consumi contenuti (ultimamente ho una coscienza... "green"). Adesso uso un Benq E2220HD che presenta 2 HDMI / 1 DVI-D / 1 D-Sub / 4 porte USB 2.0, peccato che arrivi a consumare anche 60 Watt e il monitor lo uso veramente per tante ore al giorno.
Sto cercando qualcosa di 21,5" / 22", al limite 23" ma non di più per problemi di spazio. Come connettività ho bisogno almeno di 1 DVI-D / 1 HDMI oppure 2 HDMI, questo perché oltre al PC devo collegare anche un paio di console (dunque una porta per il pc e una per le console). Ma cosa ancora più fondamentale (ormai non posso più farne a meno) mi serve che abbia un Hub USB con almeno due porte (in versione 2.0 vanno bene lo stesso). Per il prezzo vorrei rimanere sotto i 200€. Esiste qualcosa del genere o monitor dall'ottimo rapporto qualità / prezzo come il mio attuale Benq non li fanno più?
Uhmm.. l'hub USB crea qualche problema, perchè di solito lo si trova in modelli che vengono classificati "per uffico o business", ed in quelli manca quasi sempre la HDMI, mentre invece è presente la displayport al suo posto.
Siccome in questo momento non mi viene in mente nemmeno 1 modello che abbia sia l'hub USB che (almeno) 1 HDMI, per intanto ti indico 2 possibili soluzioni a quelle "mancanze": nei modelli senza l'hub USB potresti comprare un classico HUB USB, e magari USB 3.0 (anche se hai solo porte USB 2.0; meglio prendere un 3.0), e collegarlo ad una USB del pc. Nei modelli che invece hanno l'hub integrato ma mancano di porte HDMI, puoi risolvere comprando uno switch/switcher HDMI, e collegandolo all'ingresso DVI del monitor; su amazon ne trovi di tanti tipi a partire da meno di 20 euro, e con commutazione manuale o dotati anche di telecomando.
Riguardo ai modelli, ti segnalo questi validi IPS 23": AOC i2367fh, DELL U2312HM, seguiti da questi: AOC i2369vm e DELL P2314H, che sono usciti recentemente ma che, gira e volta, han la stessa resa dei precedenti. I DELL hanno in più le regolazioni ergonomiche complete, perchè sono serie "business". Guardati le specifiche nei siti dei due produttori e, per valutare i prezzi, puoi usare idealo.it e trovaprezzi.it, e controllare anche su amazon.
Forse qualche altro forumer potrà indicarti un modello che ha sia hub usb che porta HDMI, e se venisse in mente anche a me te lo segnalerò qua, quindi continua eventualmente a seguire la discussione per qualche giorno :)
Buon 2014 a tutti :)
Iniziamo l'anno con una bella domanda :D
Da alcuni giorni sono alla ricerca di un nuovo monitor LED o comunque qualcosa dai consumi contenuti (ultimamente ho una coscienza... "green"). Adesso uso un Benq E2220HD che presenta 2 HDMI / 1 DVI-D / 1 D-Sub / 4 porte USB 2.0, peccato che arrivi a consumare anche 60 Watt e il monitor lo uso veramente per tante ore al giorno.
Sto cercando qualcosa di 21,5" / 22", al limite 23" ma non di più per problemi di spazio. Come connettività ho bisogno almeno di 1 DVI-D / 1 HDMI oppure 2 HDMI, questo perché oltre al PC devo collegare anche un paio di console (dunque una porta per il pc e una per le console). Ma cosa ancora più fondamentale (ormai non posso più farne a meno) mi serve che abbia un Hub USB con almeno due porte (in versione 2.0 vanno bene lo stesso). Per il prezzo vorrei rimanere sotto i 200€. Esiste qualcosa del genere o monitor dall'ottimo rapporto qualità / prezzo come il mio attuale Benq non li fanno più?
http://www.nec-display-solutions.com/p/it/it/products/details/downloads/dp/Products/LCD/Current/LCD-EA234WMi/LCD-EA234WMi.xhtml
Consuma 22 watt, 23 pollici, una hdmi, vga, dvi e displayport, quattro prese usb 2.0 ma costa sessanta euro di più del tuo limite di 200 €
The Witcher
01-01-2014, 21:00
Buon Anno a tutti!
Volevo avere un paio di informazioni su questo g-sync di nvdia da applicare al mio monitor VG248QE di Asus che dovrebbe essere il primo monitor in cui sarà possibile installarlo tramite una sorta di "kit fai da te" (credo che si possa far installare anche tramite assistenza, ma ovviamente preferisco il kit :D ).
1 - Prima di tutto, si sa già il prezzo, o comunque un idea, di questo kit?
2 - Si sa già su quali titoli sarà possibile applicare questo g-sync e quali no?
3 - Dovrò aspettare dei driver specifici perché io possa abilitare quest'opzione di nvidia?
4 - Da quello che ho capito il v-sync elimina il tearing ma ha degli effetti negativi nell'attivarlo. Quali sono questi effetti negativi e cosa cambia da v-sync a g-sync?
5 -E' esclusiva nvidia o potrò usarla, in un futuro, anche su schede ati?
Ringrazio chiunque potrà chiarire questi miei dubbi.
Saluti!
Althotas
01-01-2014, 21:43
Buon Anno a tutti!
Volevo avere un paio di informazioni su questo g-sync di nvdia da applicare al mio monitor VG248QE di Asus che dovrebbe essere il primo monitor in cui sarà possibile installarlo tramite una sorta di "kit fai da te" (credo che si possa far installare anche tramite assistenza, ma ovviamente preferisco il kit :D ).
1 - Prima di tutto, si sa già il prezzo, o comunque un idea, di questo kit?
2 - Si sa già su quali titoli sarà possibile applicare questo g-sync e quali no?
3 - Dovrò aspettare dei driver specifici perché io possa abilitare quest'opzione di nvidia?
4 - Da quello che ho capito il v-sync elimina il tearing ma ha degli effetti negativi nell'attivarlo. Quali sono questi effetti negativi e cosa cambia da v-sync a g-sync?
5 -E' esclusiva nvidia o potrò usarla, in un futuro, anche su schede ati?
Ringrazio chiunque potrà chiarire questi miei dubbi.
Saluti!
Qua c'è una recensione del G-sync (su più pagine): http://www.anandtech.com/show/7582/nvidia-gsync-review
kilmoremp
01-01-2014, 22:27
da Althotas:
"Se intendi fare anche fotoritocco, ti troveresti meglio con un 24" 16:10 (1920x1200). Stando dentro nel budget, la scelta dovrebbe ricadere su uno di questi 3 modelli: LG 24EB23PM o 24EB23PY (il TM lascialo perdere), oppure il sempreverde DELL U2412M. Di entrambi trovi i thread ufficiali."
grazie del consiglio, è una delle possibilità....ho già un 24 asus 16/9( purtroppo con una riga di pixel spenti) e la grandezza è abbastanza adeguata
certo che spenderei i soliti eurozzi che per l'AOC, di cui si parla bene...
beh sono ancora indeciso, aspettiamo i prezzi dell'anno nuovo,
The Witcher
01-01-2014, 22:42
Qua c'è una recensione del G-sync (su più pagine): http://www.anandtech.com/show/7582/nvidia-gsync-review
grazie ma non c'è un articolo del genere in italiano? Non mi dire che devo usare google traduttore che è orripilante come strumento :D
Grazie
Althotas
02-01-2014, 00:50
da Althotas:
"Se intendi fare anche fotoritocco, ti troveresti meglio con un 24" 16:10 (1920x1200). Stando dentro nel budget, la scelta dovrebbe ricadere su uno di questi 3 modelli: LG 24EB23PM o 24EB23PY (il TM lascialo perdere), oppure il sempreverde DELL U2412M. Di entrambi trovi i thread ufficiali."
grazie del consiglio, è una delle possibilità....ho già un 24 asus 16/9( purtroppo con una riga di pixel spenti) e la grandezza è abbastanza adeguata
certo che spenderei i soliti eurozzi che per l'AOC, di cui si parla bene...
beh sono ancora indeciso, aspettiamo i prezzi dell'anno nuovo,
Più che di grandezza, nel caso di fotoritocco per i 24" 1920x1200 è una questione di aspect-ratio associato alla maggior risoluzione, che si traduce anche in una definizione leggermente superiore (il pixel dei 24" 16:10 è leggermente più piccolo di quello dei 24" 16:9 come il tuo asus).
Del resto, capisco che un 27" come L'AOC, al prezzo attuale sia una ottima opportunità e faccia gola, anche perchè garantirebbe un maggior coinvolgimento nel gaming e visione di film. Vedi un po' tu quale delle soluzioni ti attira di più.. dai la priorità a quella che soddisfa meglio il tuo utilizzo principale (che non so se è fotoritocco o gaming) :)
grazie ma non c'è un articolo del genere in italiano? Non mi dire che devo usare google traduttore che è orripilante come strumento :D
Grazie
Mi dispiace, in italiano non ne conosco. Ma una prova con google puoi sempre farla ;)
rdaelmito
02-01-2014, 10:50
http://www.nec-display-solutions.com/p/it/it/products/details/downloads/dp/Products/LCD/Current/LCD-EA234WMi/LCD-EA234WMi.xhtml
Consuma 22 watt, 23 pollici, una hdmi, vga, dvi e displayport, quattro prese usb 2.0 ma costa sessanta euro di più del tuo limite di 200 €
Intanto, grazie a tutti per le risposte :).
Tecnicamente parlando, questo è quello che cerco, ma come hai fatto notare sarebbe fuori budget e inoltre... lo trovo orrendo :(. Se però non si trova altro... lo tengo comunque d'occhio, grazie per la segnalazione.
kilmoremp
02-01-2014, 11:10
da Althotas
Più che di grandezza, nel caso di fotoritocco per i 24" 1920x1200 è una questione di aspect-ratio associato alla maggior risoluzione, che si traduce anche in una definizione leggermente superiore (il pixel dei 24" 16:10 è leggermente più piccolo di quello dei 24" 16:9 come il tuo asus).
Del resto, capisco che un 27" come L'AOC, al prezzo attuale sia una ottima opportunità e faccia gola, anche perchè garantirebbe un maggior coinvolgimento nel gaming e visione di film. Vedi un po' tu quale delle soluzioni ti attira di più.. dai la priorità a quella che soddisfa meglio il tuo utilizzo principale (che non so se è fotoritocco o gaming)
il problema del dot pitch è quello che più mi angustia
se da una parte ho paura che su un 27" si vedano un pò troppo i pixel (anche se ho provato a attaccare il pc a un tv fhd da27 "e non mi sembrava una cosa grave)
dall'altra avendo già una certa età vedere lettere e tutto il resto un pò più grossi non sarebbe sgradito
per l'uso che ne faccio diciamo che è più o meno egualmente condiviso tra fotoritocco e gaming , mentre la parte del leone la fà la navigazione web
Althotas
02-01-2014, 12:38
da Althotas
Più che di grandezza, nel caso di fotoritocco per i 24" 1920x1200 è una questione di aspect-ratio associato alla maggior risoluzione, che si traduce anche in una definizione leggermente superiore (il pixel dei 24" 16:10 è leggermente più piccolo di quello dei 24" 16:9 come il tuo asus).
Del resto, capisco che un 27" come L'AOC, al prezzo attuale sia una ottima opportunità e faccia gola, anche perchè garantirebbe un maggior coinvolgimento nel gaming e visione di film. Vedi un po' tu quale delle soluzioni ti attira di più.. dai la priorità a quella che soddisfa meglio il tuo utilizzo principale (che non so se è fotoritocco o gaming)
il problema del dot pitch è quello che più mi angustia
se da una parte ho paura che su un 27" si vedano un pò troppo i pixel (anche se ho provato a attaccare il pc a un tv fhd da27 "e non mi sembrava una cosa grave)
dall'altra avendo già una certa età vedere lettere e tutto il resto un pò più grossi non sarebbe sgradito
per l'uso che ne faccio diciamo che è più o meno egualmente condiviso tra fotoritocco e gaming , mentre la parte del leone la fà la navigazione web
Mah, se la parte del leone la fa la navigazione web, e quindi lo usi molto per leggere (pagine web), tenendo anche conto del discorso che hai fatto riguardante "la certa età" (purtroppo tutto vero), mi sa che tutto sommato ti converrebbe andare sull'AOC da 27" (i2757FH o FM). Tieni presente che in quel caso (27"), la distanza "tipica" di visione è di circa 60 cm quando lo usi per navigazione e lavoro (10-15 cm in più per gaming e visione di film, per avere un miglior colpo d'occhio su tutto lo schermo senza dover muovere troppo testa/occhi). Da quella distanza, se lo usi normalmente non dovresti distinguere la "griglia" dei pixel, stando a quanto hanno scritto in passato alcuni possessori di 27" full-HD di brand diversi.
I monitor "perfetti" per quelle applicazioni, che poi interesserebbero anche a me, erano i 25.5" 1920x1200 IPS che facevano fino a 4 anni fa (circa). Poi hanno interrotto la produzione di quei pannelli, e non hanno mai buttato fuori un sostituto :mad:. Quelli, IMO, erano perfetti sotto tutti i profili, inclusa dimensione del display e del pixel. A quei tempi costavano una cifra (da circa 900 euro in su), ma se li rifacessero oggi con un pannello versione AH-IPS, o MVA, costerebbero molto meno e, secondo me, avrebbero un notevole successo (al prezzo giusto).
Nigh7mar3
02-01-2014, 12:54
come mai tra i 24" non vedo consigliare l'Asus PB248Q quando non si tratta di gaming?
mi sfugge qualcosa? forse il prezzo più alto rispetto ad LG o DELL ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.