View Full Version : 22'-23'-24'-26'-27'-28' LCD WIDE 1920x1200 (16:10) e 1920x1080 (16:9)
Zenigata
16-01-2014, 22:10
Oggi ho chiesto direttamente a Iiyama se i nuovi monitor Iiyama Prolite XB2783HSU e X2783HSU avessero il Pwm. La risposta, purtroppo, è stata positiva.
Dalle recensioni per il web emerge comunque che la frequenza è alta, quindi non si dovrebbe notare. Resta il fatto che è un vero peccato.
Althotas
16-01-2014, 23:58
salve...
uso web (70%) photoshop (30%)..NO GAme No movie
va bene questo? LG IPS237L-BN o LG IPS235L-BN
budget 150€
o devo buttarmi su altri modelli e marche?grazie
p.s. leggevo di effetti ghosting...booo
Ti consiglio l'AOC i2367FH, che è più carino e ha 3 anni di garanzia pick & return, gestita direttamente da AOC Europe. Lo puoi vedere qua: http://www.aoc-europe.com/no_cache/it/monitor.html?useCacheHash=1&showUid=224 - esiste anche la versione FM, che rispetto alla FH ha in più solo la funzionalità MHL, e costa un po' di più per quel motivo.
L'FH rientra nel tuo budget: http://www.idealo.it/confronta-prezzi/3564418/aoc-i2367fh.html
ho un lg 19' a 1440x 900 io intendevo se si vede la differenza tra le 2 risoluzioni se vedrei un salto di qualità apparte i colori
Il 23" ha il pixel un pochino più piccolo, quindi avrai una definizione un pochino superiore. E un po' di spazio in più sul desktop di windows, per via della risoluzione maggiore.
Ti consiglio l'AOC i2367FH, che è più carino e ha 3 anni di garanzia pick & return, gestita direttamente da AOC Europe. Lo puoi vedere qua: http://www.aoc-europe.com/no_cache/it/monitor.html?useCacheHash=1&showUid=224 - esiste anche la versione FM, che rispetto alla FH ha in più solo la funzionalità MHL, e costa un po' di più per quel motivo.
L'FH rientra nel tuo budget: http://www.idealo.it/confronta-prezzi/3564418/aoc-i2367fh.html
Il 23" ha il pixel un pochino più piccolo, quindi avrai una definizione un pochino superiore. E un po' di spazio in più sul desktop di windows, per via della risoluzione maggiore.
Quindi l'aoc in questione non e' adatto al game ma piu' per grafica?
Qui http://www.youtube.com/watch?v=zyAZiAz2rss si vede a confronto con un altro aoc e il modello i2367fh sembra che sfarfalli. come mai?
Sonounuovo
17-01-2014, 10:05
Ragazzi, qualcuno conosce il codice del DELL P2414H con la base?
In rete ho trovato ben 4 codici diversi e non ci ho capito nulla
orazio90
17-01-2014, 10:44
Quindi l'aoc in questione non e' adatto al game ma piu' per grafica?
Qui http://www.youtube.com/watch?v=zyAZiAz2rss si vede a confronto con un altro aoc e il modello i2367fh sembra che sfarfalli. come mai?
Alla fine non hai preso il benq MVA? Vuoi prenderti l'aoc?
rizzotti91
17-01-2014, 11:23
Mi è arrivato il Philips 278G4DHSD.
Sapevo che il pixel sarebbe stato più grande rispetto al vecchio X23 LED ma è veramente tutto troppo grande... sembra tutto meno definito. La cosa assurda è che su sfondi grigi/bianchi è come se vedo continuamente dei puntini... è normale?
Althotas
17-01-2014, 11:32
Mi è arrivato il Philips 278G4DHSD.
Sapevo che il pixel sarebbe stato più grande rispetto al vecchio X23 LED ma è veramente tutto troppo grande... sembra tutto meno definito. La cosa assurda è che su sfondi grigi/bianchi è come se vedo continuamente dei puntini... è normale?
Si. Tieni presente che la distanza di visione per i 27" è di circa 60 cm per uso "misto", e 10-20 cm in più per gaming e visione di film.
Prova a stare alla giusta distanza di visione, ed usalo per 2-3 giorni senza pensarci, probabilmente poi ti abituerai come tutti gli altri.
rizzotti91
17-01-2014, 11:48
Si. Tieni presente che la distanza di visione per i 27" è di circa 60 cm per uso "misto", e 10-20 cm in più per gaming e visione di film.
Prova a stare alla giusta distanza di visione, ed usalo per 2-3 giorni senza pensarci, probabilmente poi ti abituerai come tutti gli altri.
Il problema è che il 23" è rimasto in famiglia e continuerò a vederlo e mi ricorderà che caxxata immane ho fatto a prendere un 27" FULL HD...
PS lo uso a circa 80 cm di distanza..
Althotas
17-01-2014, 12:07
Il problema è che il 23" è rimasto in famiglia e continuerò a vederlo e mi ricorderà che caxxata immane ho fatto a prendere un 27" FULL HD...
PS lo uso a circa 80 cm di distanza..
Da 80 cm è giusto un 27" full-hd per uso misto. Usalo senza pensarci, e vedrai che ti abituerai. Quel philips ha il pannello lucido?
rizzotti91
17-01-2014, 12:09
Da 80 cm è giusto un 27" full-hd per uso misto. Usalo senza pensarci, e vedrai che ti abituerai. Qual philips ha il pannello lucido?
Dovrebbe essere lucido però secondo me è a metà strada tra un lucido ed un opaco perché rispetto all'HP X23LED non è per nulla lucido :D
Althotas
17-01-2014, 12:17
Forse avrà un filtro sul pannello, per il 3D. Vedi di settarlo bene e poi divertiti, senza farti tante pippe mentali :)
rizzotti91
17-01-2014, 13:20
Forse avrà un filtro sul pannello, per il 3D. Vedi di settarlo bene e poi divertiti, senza farti tante pippe mentali :)
Ti ringrazio per i consigli, anche perché di sicuro non puoi migliorare il monitor o farlo diventare da 4k :D
Purtroppo però sono con l'amaro in bocca... non sembra più di essere in full hd, si vede tutto peggio... e quei fastidiosissimi puntini sparsi nel bianco e nel grigio anche quando leggo questo forum sono davvero insopportabili..
I dpi da Windows li tengo al minimo, non c'è modo di scendere ulteriormente? È tutto fin troppo grande e sproporzionato...
Grazie :(
Alla fine non hai preso il benq MVA? Vuoi prenderti l'aoc?
L'ho preso il benq gw va benissimo ma è troppo grosso a 40cm come sto io e cmq era per mio cugino che tutt'ora lo usa e non ha problemi.
Vorrei capire solo perché in sto video si vedono quelle cose sullo schermo ovviamente essendo IPS sono molto titubante ma è interessante il fatto che con la base è profondo solo 12 cm quindi da dietro la base che tocca il muro fino allo schermo ci sarànno circa 8 cm e guadagnare 5 cm in profondità e avere un 23 rispetto a un 24 per me è tantissimo. Ripeto essendo IPS ho sempre paura degli aloni che avevo nei 2 Lg precendenti quindi vado con calma. Una cosa buona pero è anche il prezzo circa 140€ e il fatto che ha gli speacker e che è poco profondo mi fanno venir voglia di vedere com'è tanto al massimo mi faccio rimborsare se ce qualcosa che non va come ho fatto con i due Lg.
orazio90
17-01-2014, 14:51
L'ho preso il benq gw va benissimo ma è troppo grosso a 40cm come sto io e cmq era per mio cugino che tutt'ora lo usa e non ha problemi.
Vorrei capire solo perché in sto video si vedono quelle cose sullo schermo ovviamente essendo IPS sono molto titubante ma è interessante il fatto che con la base è profondo solo 12 cm quindi da dietro la base che tocca il muro fino allo schermo ci sarànno circa 8 cm e guadagnare 5 cm in profondità e avere un 23 rispetto a un 24 per me è tantissimo. Ripeto essendo IPS ho sempre paura degli aloni che avevo nei 2 Lg precendenti quindi vado con calma. Una cosa buona pero è anche il prezzo circa 140€ e il fatto che ha gli speacker e che è poco profondo mi fanno venir voglia di vedere com'è tanto al massimo mi faccio rimborsare se ce qualcosa che non va come ho fatto con i due Lg.
Il benq nn ha gli speaker?
In ogni caso io penso ke sia migliore rispetto all'aoc.
Cmq provalo e in caso fai il reso.
Fammi sapere!
Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2
illidan2000
17-01-2014, 15:17
Ti ringrazio per i consigli, anche perché di sicuro non puoi migliorare il monitor o farlo diventare da 4k :D
Purtroppo però sono con l'amaro in bocca... non sembra più di essere in full hd, si vede tutto peggio... e quei fastidiosissimi puntini sparsi nel bianco e nel grigio anche quando leggo questo forum sono davvero insopportabili..
I dpi da Windows li tengo al minimo, non c'è modo di scendere ulteriormente? È tutto fin troppo grande e sproporzionato...
Grazie :(
guarda, io sono sempre stato su dot pitch alti, quindi il "salto" che hai fatto tu non l'ho effettuato:
22"@1680x1050->28"@1920x1200->27"@1920x1080,
ma come ti dice althotas, è solo questione di abitudine.
Nei giochi, basta mettere un AA2x e sei apposto
Althotas
17-01-2014, 16:54
Ti ringrazio per i consigli, anche perché di sicuro non puoi migliorare il monitor o farlo diventare da 4k :D
Purtroppo però sono con l'amaro in bocca... non sembra più di essere in full hd, si vede tutto peggio... e quei fastidiosissimi puntini sparsi nel bianco e nel grigio anche quando leggo questo forum sono davvero insopportabili..
I dpi da Windows li tengo al minimo, non c'è modo di scendere ulteriormente? È tutto fin troppo grande e sproporzionato...
Grazie :(
Non si può fare niente.
Secondo me ti abituerai, specie se ti dimentichi di avere il 23". Altrimenti, una alternativa è passare ad un 24", 16:9 o 16:10, ma nel caso di un 16:9 non è molto più grande di un 23", perchè se è un IPS è un 23.8", quindi sono solo 2 cm in più in diagonale. L'altra alternativa è passare ad un 27" 2560x1440, ma saprai già che costano un paio di centoni in più, devi avere una scheda video potente per pilotarli adeguatamente nel gaming, ed infine poi ti troverai nella situazione opposta con i DPI di windows, perchè un pixel 0.23 è molto piccolo (MOLTO), quindi dovrai aumentarli per poterlo usare "normalmente" (non per gaming e visione di film/foto) senza diventare orbo :)
renatofast
17-01-2014, 18:01
Cavolo io stavo pensando aprendere un 27 per web gaming e film adesso penso 24 toda la vida!
Sent from my KFTT using Tapatalk 2
Zenigata
17-01-2014, 18:25
Hai cambiato idea per il parare negativo di un solo utente? :)
[QUOTE=Althotas;40583321]Ti consiglio l'AOC i2367FH, che è più carino e ha 3 anni di garanzia pick & return, gestita direttamente da AOC Europe. Lo puoi vedere qua: http://www.aoc-europe.com/no_cache/it/monitor.html?useCacheHash=1&showUid=224 - esiste anche la versione FM, che rispetto alla FH ha in più solo la funzionalità MHL, e costa un po' di più per quel motivo.
L'FH rientra nel tuo budget: http://www.idealo.it/confronta-prezzi/3564418/aoc-i2367fh.html
Xche mi hai consigliato questo monitor?cosa ha in più dell'LG ?
Grazie.
Sent from my iPhone using Tapatalk
cryogenesis
18-01-2014, 02:09
Althotas, poi ti è capitato di rileggere la recensione di overclockers sull'X2483HSU ?
Per quanto ho avuto modo di capirne tramite la traduzione, nella recensione viene detto che, per settare al meglio le curve di gamma e la luminanza a 100 cd/m2, sono stati costretti a ridurre di un terzo il contrasto, passando da 3356 a 1190 !!!
Credi si possa ovviare a questo problema magari impostando diversamente i setting? Raggiungere la perfezione nelle curve di gamma è così essenziale da sacrificarne il livello di contrasto in maniera così netta?
Vi segnalo che il nuovo dell u2414h è flicker free, come segnalato da tft cemtral via twitter.. Inoltre dicono che usi un pannello differente rispetto al p2414h
https://twitter.com/TFTCentral
Non vedo l'ora che sia un po' piú "trovabile" in italia per prenderlo a un buon prezzo
Il benq nn ha gli speaker?
In ogni caso io penso ke sia migliore rispetto all'aoc.
Cmq provalo e in caso fai il reso.
Fammi sapere!
Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2
Si anche il gw li ha ma io lo dicevo per paragonarlo ai due lg avuti precendentemente che non voglio vedere più neanche in lontananza.
Perché dici che è meglio il benq gw secondo te?
Cmq se continuano ad avere sti aloni o altre cose mi cerco un bel vecchio, vecchio per modo di dire, monitor LCD non Led e via.
Zenigata
18-01-2014, 12:59
ICER, come ti trovi con il Benq, dà fastidio la relativa lentezza dei pixel, anche con AMA messo su "high"? Ho letto pareri contrastanti in rete.
Grazie
ICER, come ti trovi con il Benq, dà fastidio la relativa lentezza dei pixel, anche con AMA messo su "high"? Ho letto pareri contrastanti in rete.
Grazie
Avessi una scrivania da 80 cm di profondità lo comprerei. Io l'ho preso per mio cugino. Con livello Premium di AMA non ce nessuna scia in game.
Vi segnalo che il nuovo dell u2414h è flicker free, come segnalato da tft cemtral via twitter.. Inoltre dicono che usi un pannello differente rispetto al p2414h
https://twitter.com/TFTCentral
Non vedo l'ora che sia un po' piú "trovabile" in italia per prenderlo a un buon prezzo
peccato per i 16:9:muro: ....sarebbe stato il monitor perfetto imho
rizzotti91
18-01-2014, 14:33
guarda, io sono sempre stato su dot pitch alti, quindi il "salto" che hai fatto tu non l'ho effettuato:
22"@1680x1050->28"@1920x1200->27"@1920x1080,
ma come ti dice althotas, è solo questione di abitudine.
Nei giochi, basta mettere un AA2x e sei apposto
Non si può fare niente.
Secondo me ti abituerai, specie se ti dimentichi di avere il 23". Altrimenti, una alternativa è passare ad un 24", 16:9 o 16:10, ma nel caso di un 16:9 non è molto più grande di un 23", perchè se è un IPS è un 23.8", quindi sono solo 2 cm in più in diagonale. L'altra alternativa è passare ad un 27" 2560x1440, ma saprai già che costano un paio di centoni in più, devi avere una scheda video potente per pilotarli adeguatamente nel gaming, ed infine poi ti troverai nella situazione opposta con i DPI di windows, perchè un pixel 0.23 è molto piccolo (MOLTO), quindi dovrai aumentarli per poterlo usare "normalmente" (non per gaming e visione di film/foto) senza diventare orbo :)
Grazie ad entrambi ma c'è ancora una cosa che non capisco: cosa cavolo sono i vari puntini che riesco a vedere sul bianco e sul grigio?
PS un consiglio: per la pulizia del monitor e per evitare che si graffi cosa posso usare?
Per mia abitudine tengo spesso la finestra della camera aperta e quindi il monitor si impolvera spesso. Nel vecchio HP X23LED che era totalmente glare, utilizzavo una vileda in microfibra umida e poi passavo una di quelle pezzuole che vendono appositamente per schermi in modo da togliere gli aloni che restavano. Tutto perfetto, ma in 3 anni il monitor si era graffiato... cosa consigliate? :D
Grazie :)
Sonounuovo
18-01-2014, 15:07
Avessi una scrivania da 80 cm di profondità lo comprerei. Io l'ho preso per mio cugino. Con livello Premium di AMA non ce nessuna scia in game.
Prendi quello da 22"
peccato per i 16:9:muro: ....sarebbe stato il monitor perfetto imho
Io pensa che ero attirato dal 2412hm ma non mi piace perchè è 16:10... Mi trovo troppo bene coi 16:9.
La recensione del u2414h arriva tra un paio di settimane su tft central...
shinogada
18-01-2014, 15:11
Ciao Ragazzi, devo comprare un monitor 23/24" Uso Gaming/web budget 200/250€
illidan2000
18-01-2014, 15:12
Grazie ad entrambi ma c'è ancora una cosa che non capisco: cosa cavolo sono i vari puntini che riesco a vedere sul bianco e sul grigio?
PS un consiglio: per la pulizia del monitor e per evitare che si graffi cosa posso usare?
Per mia abitudine tengo spesso la finestra della camera aperta e quindi il monitor si impolvera spesso. Nel vecchio HP X23LED che era totalmente glare, utilizzavo una vileda in microfibra umida e poi passavo una di quelle pezzuole che vendono appositamente per schermi in modo da togliere gli aloni che restavano. Tutto perfetto, ma in 3 anni il monitor si era graffiato... cosa consigliate? :D
Grazie :)
per la pulizia, puoi continuare come hai sempre fatto; per i puntini, non saprei proprio...
rizzotti91
18-01-2014, 15:34
per la pulizia, puoi continuare come hai sempre fatto; per i puntini, non saprei proprio...
Possibile che siano i pixel?
Per quanto riguarda la pulizia, non c'è il pericolo che continuando come ho fatto in precedenza si possa graffiare anche questo display?
Una cosa che mi sono sempre chiesto è: quando c'è polvere sul display e lo vado a strofinare con una vileda umida, non c'è il rischio che lo graffi con i granelli di polvere?
kilmoremp
18-01-2014, 15:54
dopo lunga e penosa:mc: :mc: riflessione
ho ordinato il i2757fm si hw1
non mi resta che aspettare e incrociar le dita
una cosa però non l'ho capita:
da un paio di giorni la versione fh(diciamo quella meno accessoriata) è schizzata sopra i 260 euro e cresce ancora mentre la fm è rimasta stabile se non in calo
misteri dell'alta finanza:rolleyes: :rolleyes:
vorrei ora sapere da Althotas:ave: :ave: la procedura per mettere i settaggi di quel sito, (tftcentral?) e se devo anche settare il monitor oltre a mettere il profilo
Althotas
18-01-2014, 16:31
Althotas, poi ti è capitato di rileggere la recensione di overclockers sull'X2483HSU ?
Per quanto ho avuto modo di capirne tramite la traduzione, nella recensione viene detto che, per settare al meglio le curve di gamma e la luminanza a 100 cd/m2, sono stati costretti a ridurre di un terzo il contrasto, passando da 3356 a 1190 !!!
Credi si possa ovviare a questo problema magari impostando diversamente i setting? Raggiungere la perfezione nelle curve di gamma è così essenziale da sacrificarne il livello di contrasto in maniera così netta?
Si, l'ho riletta, ma con il traduttore alcuni pezzi sono un po' nebulosi.
Comunque, la cosa dovrebbe riguardare solo la calibrazione "manuale" che fanno loro, quella che prevede l'uso del profilo colore standard di windows e l'intervento sui controlli presenti nell'OSD, usando la sonda solo per analizzare i risultati (perlomeno è quello che ho capito), e come aiuto per il "fine-tuning" manuale.
In quel caso, il crollo del valore del contrasto è dovuto al fatto che, invece di abbassare la luminosità, la hanno lasciata a 100 e hanno abbassato invece il contrasto. A quel punto, il livello minimo del nero non è potuto scendere più di tanto (te credo, con la luminosità a 100 non c'è da stupirsi) e si è fermato a 0.084 cd/mq, e siccome lo ha calibrato per erogare una luminanza di 100 cd/mq, il valore risultante dalla formula matematica che si applica per calcolare il rapporto di contrasto, è rimasto molto più basso del solito: 1176-1190:1
Non ho idea del vero motivo per il quale abbia usato quel sistema, e perchè abbia scelto di usare il preset "Off" (forse gli altri preset non consentono la modifica di qualche opzione dentro l'OSD? Bisognerebbe avere il monitor e verificare). Se vai a pag. 4 e guardi la quarta tabella, che è quella che indica i valori di luminanza a seconda di come si imposta la luminosità nell'OSD, quella tabella si basa su rilevamenti fatti lasciando il valore del contrasto a 80, che è quello di default nell'OSD, ed il range di luminanza va da 41 a 292 cd/mq (un range veramente ottimo, e guarda i valori del contrasto nell'ultima colonna della tabella: tutti stabili e sopra il 3000:1), quindi il tizio non può aver scelto quell'approccio di abbassare il contrasto anzichè la luminosità nel "fine-tuning" manuale, perchè con il contrasto lasciato ad 80 non c'è alcun problema. Se lo ha fatto per cercare di ottenere una buona curva del Gamma anche con il preset "off", quella è stata una scelta sua.
Comunque, fermi restando i punti nebulosi, è risaputo che le calibrazioni di fabbrica di tutti i preset, e di qualunque monitor di questa fascia di prezzo, non sono certamente molto precise. Ed è risaputo che con le calibrazioni "a mano" si riesce a sistemare bene solo luminosità e contrasto. Se si dispone di una sonda, allora non ha senso per un utente fare il lavoro che fa quel recensore, perchè a quel punto si fa la calibrazione automatica e poi si usa il monitor con il profilo colore generato dalla calibrazione. Il lavoro che fa quel tizio nelle sue recensioni, serve per fornire poi un set di settings ai lettori che non possiedono un colorimetro, e non sanno/vogliono usare i profili colore dentro windows. E' stata una idea sua, sicuramente non criticabile e diversa da quella di tftcentral, che invece fornisce profili colore post calibrazione e relativi settings per l'OSD, e diversa da quella di PRAD che, invece, non fornisce proprio un tubo di serio, solo qualche valore (che può cambiare da recensione a recensione) che uno può scovare se va a vedere il report in PDF post-calibrazione.
Concludendo, io non mi preoccuperei, e se quella cosa "poco chiara" fosse veramente derivante da un reale problema/limitazione di qualche tipo, la avrebbero indicata nella tabella dei plus e dei minus a fine recensione, ma invece non ve ne è traccia :)
Possibile che siano i pixel?
Per quanto riguarda la pulizia, non c'è il pericolo che continuando come ho fatto in precedenza si possa graffiare anche questo display?
Una cosa che mi sono sempre chiesto è: quando c'è polvere sul display e lo vado a strofinare con una vileda umida, non c'è il rischio che lo graffi con i granelli di polvere?
E' sicuramente la griglia dei pixel, e può dipendere in parte anche da un eventuale filtro posto davanti al pannello.
Il pannello è meglio pulirlo raramente e possibilmente solo quando serve veramente, e di solito trovi qualche nota nel manuale e si usa solo acqua tiepida e un panno/spugnetta molto morbido, in modo da esercitare una pressione minima sul pannello. Se usi acqua distillata ci sono meno problemi di aloni post-lavaggio. Se hai problemi di polvere in quella stanza, per prima cosa devi cercare di ridurli, per esempio usando una copertura in plastica o tessuto che userai per coprire il display quando non lo usi, ed evitando di tenere porte e finestre aperte quando non è necessario. Poi, per rimuovere la polvere, esistono appositi "scopini" fatti con materiali super-morbidi e leggeri (chiedi a tua madre), a volte li trovi in vendita anche nei grandi supermercati o nelle drogherie.
Per pulire il cabinet si usa la stessa strategia, ma se ne hai uno con finiture lucide sei fregato, perchè con quelli non ci sono santi: tempo qualche settimana o mese, e si vedono i micro-graffi, causati proprio dalla rimozione dei granelli di polvere. Per quel motivo, e per via delle riflessioni che generano spesso e volentieri i cabinet con finitura lucida, io non li ho mai potuti vedere e ne sono sempre stato alla larga :)
dopo lunga e penosa:mc: :mc: riflessione
ho ordinato il i2757fm si hw1
non mi resta che aspettare e incrociar le dita
una cosa però non l'ho capita:
da un paio di giorni la versione fh(diciamo quella meno accessoriata) è schizzata sopra i 260 euro e cresce ancora mentre la fm è rimasta stabile se non in calo
misteri dell'alta finanza:rolleyes: :rolleyes:
vorrei ora sapere da Althotas:ave: :ave: la procedura per mettere i settaggi di quel sito, (tftcentral?) e se devo anche settare il monitor oltre a mettere il profilo
Domani scrivi un post nel thread di quegli AOC, facendo la richiesta che hai fatto adesso nell'ultima riga del tuo post, e poi vedrò di risponderti di là, in modo che la cosa torni utile anche agli altri possessori di quei modelli.
Si può chiedere pareri per i 29" qui?
Tipo l'Asus MX299Q con rapporto 21:9 che costa 469 €, come lo vedete nell'uso quotidiano?
Ci farei un po' di tutto (giochi fino ad un certo punto). Potrei attaccarlo ad una Quadro o una Fire.
Althotas
18-01-2014, 18:30
Si può chiedere pareri per i 29" qui?
Tipo l'Asus MX299Q con rapporto 21:9 che costa 469 €, come lo vedete nell'uso quotidiano?
Ci farei un po' di tutto (giochi fino ad un certo punto). Potrei attaccarlo ad una Quadro o una Fire.
Per suo "quotidiano" un 21:9 non ce lo vedo bene, perchè quei monitor sono nati per visione di film e gaming, poi dipende da quello che uno ci deve fare. Comunque, in questa corta discussione di 4 pagine, troverai info interessanti di vario genere (anche su quell'asus), quindi leggila attentamente: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2594782
rizzotti91
18-01-2014, 19:08
Grazie mille Althotas, ogni tua risposta è sempre molto precisa e dettagliata :)
Ho una domanda: per chi deve utilizzare il pc diverse ore non solo per film o giochi ma anche per leggere, è preferibile avere una luminosità elevata o no?
Ho una domanda: per chi deve utilizzare il pc diverse ore non solo per film o giochi ma anche per leggere, è preferibile avere una luminosità elevata o no?mi sono trovato molto bene con il dell u2412m (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2407490), tenendo la luminosità bassa.
questo è un post importante di Althotas
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37705267&postcount=166
rizzotti91
18-01-2014, 22:49
mi sono trovato molto bene con il dell u2412m (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2407490), tenendo la luminosità bassa.
questo è un post importante di Althotas
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37705267&postcount=166
Grazie mille, leggo con molto interesse.
Ho notato che ho due pixel nel display che restano neri (quindi suppongo siano dead pixel) ed uno grigio... c'è qualcosa che è possibile fare o si dovrebbe sostituire il monitor?
cryogenesis
19-01-2014, 02:01
Si, l'ho riletta, ma con il traduttore alcuni pezzi sono un po' nebulosi.
Comunque, la cosa dovrebbe riguardare solo la calibrazione "manuale" che fanno loro, quella che prevede l'uso del profilo colore standard di windows e l'intervento sui controlli presenti nell'OSD, usando la sonda solo per analizzare i risultati (perlomeno è quello che ho capito), e come aiuto per il "fine-tuning" manuale.
In quel caso, il crollo del valore del contrasto è dovuto al fatto che, invece di abbassare la luminosità, la hanno lasciata a 100 e hanno abbassato invece il contrasto. A quel punto, il livello minimo del nero non è potuto scendere più di tanto (te credo, con la luminosità a 100 non c'è da stupirsi) e si è fermato a 0.084 cd/mq, e siccome lo ha calibrato per erogare una luminanza di 100 cd/mq, il valore risultante dalla formula matematica che si applica per calcolare il rapporto di contrasto, è rimasto molto più basso del solito: 1176-1190:1
Non ho idea del vero motivo per il quale abbia usato quel sistema, e perchè abbia scelto di usare il preset "Off" (forse gli altri preset non consentono la modifica di qualche opzione dentro l'OSD? Bisognerebbe avere il monitor e verificare). Se vai a pag. 4 e guardi la quarta tabella, che è quella che indica i valori di luminanza a seconda di come si imposta la luminosità nell'OSD, quella tabella si basa su rilevamenti fatti lasciando il valore del contrasto a 80, che è quello di default nell'OSD, ed il range di luminanza va da 41 a 292 cd/mq (un range veramente ottimo, e guarda i valori del contrasto nell'ultima colonna della tabella: tutti stabili e sopra il 3000:1), quindi il tizio non può aver scelto quell'approccio di abbassare il contrasto anzichè la luminosità nel "fine-tuning" manuale, perchè con il contrasto lasciato ad 80 non c'è alcun problema. Se lo ha fatto per cercare di ottenere una buona curva del Gamma anche con il preset "off", quella è stata una scelta sua.
Comunque, fermi restando i punti nebulosi, è risaputo che le calibrazioni di fabbrica di tutti i preset, e di qualunque monitor di questa fascia di prezzo, non sono certamente molto precise. Ed è risaputo che con le calibrazioni "a mano" si riesce a sistemare bene solo luminosità e contrasto. Se si dispone di una sonda, allora non ha senso per un utente fare il lavoro che fa quel recensore, perchè a quel punto si fa la calibrazione automatica e poi si usa il monitor con il profilo colore generato dalla calibrazione. Il lavoro che fa quel tizio nelle sue recensioni, serve per fornire poi un set di settings ai lettori che non possiedono un colorimetro, e non sanno/vogliono usare i profili colore dentro windows. E' stata una idea sua, sicuramente non criticabile e diversa da quella di tftcentral, che invece fornisce profili colore post calibrazione e relativi settings per l'OSD, e diversa da quella di PRAD che, invece, non fornisce proprio un tubo di serio, solo qualche valore (che può cambiare da recensione a recensione) che uno può scovare se va a vedere il report in PDF post-calibrazione.
Concludendo, io non mi preoccuperei, e se quella cosa "poco chiara" fosse veramente derivante da un reale problema/limitazione di qualche tipo, la avrebbero indicata nella tabella dei plus e dei minus a fine recensione, ma invece non ve ne è traccia :)
Althotas, grazie per la perfetta delucidazione. ;)
Il problema però è il seguente: senza sonda e senza riferimenti di terzi, pur volendo tentare una diversa configurazione dei parametri all'interno dell'OSD, partendo magari da un diverso preset, poi non ho comunque bisogno di un colorimetro per verificarne l'efficacia?
Io mi diletto ogni tanto nel fare grafica vettoriale e roba simile, quindi un colorimetro lo acquisterei volentieri ma, non dovendone fare un utilizzo "professionale", fino a che punto conviene spendere quei soldi in più? Se proprio devo arrivare a spendere 300 euro tra monitor e sonda, opto per qualcos'altro che posso settare più facilmente magari basandomi su recensioni più "comprensibili" (es. VN279QLB).
P.S: Da quel che so le curve di gamma si modificano comunque tramite colorimetro + software, e portano a dei peggioramenti (a volte significativi) nell'uniformità della scala di grigi (gradienti), giusto? O sto dicendo castronerie? :D
Althotas
19-01-2014, 08:48
mi sono trovato molto bene con il dell u2412m (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2407490), tenendo la luminosità bassa.
questo è un post importante di Althotas
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37705267&postcount=166
Syk,
grazie per l'aiuto ;)
Penso che a breve aggiornerò quel post, inserendo qualche info in più in particolare nel punto N° 3, spiegando come si usano i pattern delle 2 pagine del sito lagom.nl, e aggiungendo qualche punto in più che ho già pronto, con info di carattere generale. Quando avrò fatto il lavoro, poi vi avvertirò nel thread dell'U2412M :)
Grazie mille, leggo con molto interesse.
Ho notato che ho due pixel nel display che restano neri (quindi suppongo siano dead pixel) ed uno grigio... c'è qualcosa che è possibile fare o si dovrebbe sostituire il monitor?
rizzotti91,
leggi quello che ho scritto qua sopra a Syk.
Riguardo ai pixel, dubito che si riesca a riportarli in vita con i soliti 2 sistemi (massaggino col dito, e un software che li accende e spegne molto velocemente), specie quelli neri. Hai provato a pulire quelle zone con un spugnetta umida, per accertarti che non sia qualche sporchesso? Alle volte può essere anche uno "sporchesso" all'interno del pannello, o tra il pannello ed il filtro (se esiste un filtro), bisogna provare a controllare con una lente di ingrandimento.
Non so se philips prevede la sostituzione in garanzia del monitor per 3 pixel, bisogna che ti informi sulla garanzia specifica che riguarda i pixel difettosi che loro danno sul modello di monitor che hai comprato tu. Prova a telefonare al loro customer support. Ogni produttore ha la sua politica sui pixel, e può variare anche dalla tipologia del pannello del monitor, o dalla serie. Che io sappia, al momento solo DELL dà la garanzia "zero pixel" su tutti i modelli serie Ultrasharp (sono gli IPS), e mi pare anche sui nuovi IPS che hanno aggiunto alla serie Professional (P2414H, P2714H, etc).
Certo che 3 pixel difettosi (o quello che è) non sono mica pochi :(. Se sono in zone laterali si notano meno, ma son sempre 3. Come ultima possibilità ti resta sempre il diritto di recesso entro un tot giorni. Per mettere le mani avanti, visto anche che non eri rimasto molto soddisfatto per via di quella questione della griglia dei pixel, io ti consiglierei di fare così: comincia sin da subito a valutare bene quel monitor, provalo bene con le applicazioni che ti interessano di più, e valutalo bene anche in 3D se avevi comprato quel modello per usarlo anche con quel tipo di contenuti. Quando avrai finito, nel caso di recesso o sostituzione potrai poi decidere se restare sempre su quel modello, o cambiare direzione, per esempio passando a uno di quei "famosi" 24" 1920x1200 16:10 che io ti consigliai sin dall'inizio (se mi rinfreschi la memoria sul come intendi usarlo maggiormente, te ne tornerò eventualmente ad indicare qualcuno), che sono comunque un passo in avanti come dimensioni rispetto ai 23" 16:9, che si nota :). Se non ricordo male, in una delle pagine iniziali del thread del DELL U2412M, era stata postata una foto con un 23" ed un 24" 16:10 affiancati, proprio per far vedere le differenze di dimensioni del pannello.
Althotas, grazie per la perfetta delucidazione. ;)
Il problema però è il seguente: senza sonda e senza riferimenti di terzi, pur volendo tentare una diversa configurazione dei parametri all'interno dell'OSD, partendo magari da un diverso preset, poi non ho comunque bisogno di un colorimetro per verificarne l'efficacia?
Io mi diletto ogni tanto nel fare grafica vettoriale e roba simile, quindi un colorimetro lo acquisterei volentieri ma, non dovendone fare un utilizzo "professionale", fino a che punto conviene spendere quei soldi in più? Se proprio devo arrivare a spendere 300 euro tra monitor e sonda, opto per qualcos'altro che posso settare più facilmente magari basandomi su recensioni più "comprensibili" (es. VN279QLB).
P.S: Da quel che so le curve di gamma si modificano comunque tramite colorimetro + software, e portano a dei peggioramenti (a volte significativi) nell'uniformità della scala di grigi (gradienti), giusto? O sto dicendo castronerie? :D
Se vuoi tentare (o verificare) modifiche ai parametri nell'OSD, fatto salvo quelli di Luminosità e Contrasto, per verificare l'esattezza delle modifiche e dei risultati, ti serve ovviamente sempre un colorimetro (uno decente, tipo i Datacolor Spyder 4 express o Pro, costano a partire da poco più di 100-120 euro).
Se non intendi comprare un colorimetro, o ti limiti a sistemare i soliti 2 parametri usando gli appositi pattern (ho spiegato diverse volte come si deve fare), e/o ti orienti su un modello che ha recensito tftcentral, in modo da poter poi avere a disposizione tutto, incluso il loro profilo colore. Entro un paio di giorni (più o meno, e salvo imprevisti), scriverò un post nel thread degli AOC i2757FM/FH, spiegando come devono fare per usare correttamente tutto il "materiale" messo a disposizione da tftcentral per quel modello, e poi come fare a sistemarlo in funzione della luminosità del proprio ambiente (la stanza dove si usa il monitor).
ps. modifiche alla curva del gamma possono portare, alle volte, a qualche peggioramento "extra", tipicamente "color banding", ma la cosa può variare da modello a modello perchè dipende anche dall'elettronica che è stata usata. In giro dicono che negli MVA quel "fenomeno" capita più frequentemente, ma poi bisogna valutare se, e quanto, si nota veramente nel normale utilizzo che uno ne fa.
Prendi quello da 22"
A dire il vero ci stavo pensando infatti se dovessi mai prendere l'aoc i2367fh, ma la vedo dura, e vedrò i soliti aloni opterò per il 22" del gw pero qui si dice che per game ok il 22" ma non per il resto come scrittura, web, ecc...
A proposito qualcuno che ha l'aoc i2367fh, e lo chiedo solo a chi lo ha o l'ha provato realmente, mi sa dire se ci sono scie in game o se è un monitor meglio del lg 23ea63 e 237l o i pannelli sono li stessi che se li passano di casa produttrice in casa produttrice?
Sonounuovo
19-01-2014, 12:08
A dire il vero ci stavo pensando infatti se dovessi mai prendere l'aoc i2367fh, ma la vedo dura, e vedrò i soliti aloni opterò per il 22" del gw pero qui si dice che per game ok il 22" ma non per il resto come scrittura, web, ecc...
A proposito qualcuno che ha l'aoc i2367fh, e lo chiedo solo a chi lo ha o l'ha provato realmente, mi sa dire se ci sono scie in game o se è un monitor meglio del lg 23ea63 e 237l o i pannelli sono li stessi che se li passano di casa produttrice in casa produttrice?
Sono sicuro che questi aloni li vedresti su qualsiasi IPS quindi prenditi un VA e bon :asd:
rizzotti91
19-01-2014, 16:07
Ma praticamente tutti i monitor con 3D passivo come il Philips che ho preso io hanno questo pannello del 3D che fa vedere i vari puntini sui colori chiari?
Ho da un paio di settimane un AOC I2369VM, l'ho preso perchè rispetto all'i2367fh ha gli attacchi per il supporto VESA, che mi servivano per attaccare l'Intel NUC dietro il monitor. E' il primo IPS dopo anni di uso intenso di portatili, e non mi dispiace soprattutto per la visione di film in HD.
Quello che non sono riuscito a capire sono le differenze di qualità rispetto all'i2367fh, qualche esperto mi spiega se ci sono e quali sono?
Come unico difettuccio per ora ho trovato dei leggeri aloni più chiari sugli angoli inferiori, si vedono solo su sfondo nero e non danno particolarmente fastidio. Sembra quasi light bleed dagli angoli. Qualcun altro ce l'ha, e nel caso come si trova?
Ho da un paio di settimane un AOC I2369VM, l'ho preso perchè rispetto all'i2367fh ha gli attacchi per il supporto VESA, che mi servivano per attaccare l'Intel NUC dietro il monitor. E' il primo IPS dopo anni di uso intenso di portatili, e non mi dispiace soprattutto per la visione di film in HD.
Quello che non sono riuscito a capire sono le differenze di qualità rispetto all'i2367fh, qualche esperto mi spiega se ci sono e quali sono?
Come unico difettuccio per ora ho trovato dei leggeri aloni più chiari sugli angoli inferiori, si vedono solo su sfondo nero e non danno particolarmente fastidio. Sembra quasi light bleed dagli angoli. Qualcun altro ce l'ha, e nel caso come si trova?
Ecco anche questo ha gli aloni meno male sono lievi. Riusciresti a postarci una foto? Grazie.
Ecco anche questo ha gli aloni meno male sono lievi. Riusciresti a postarci una foto? Grazie.
Provo stasera, anche se ho il sospetto che dovrei abbassare ancora la luminosità (è già a meno di metà ma forse è troppa).
Alex-Murei
20-01-2014, 13:31
Un buon monitor 24 o 27 ?
Uso principalmente per internet e qualche film.
Budget max 350€.
Percaso esiste qualche monitor con dtv ?
orazio90
20-01-2014, 13:35
Ecco anche questo ha gli aloni meno male sono lievi. Riusciresti a postarci una foto? Grazie.
Si sa ke li hanno anke se lievi. Per questo il benq mva te lo consigliavo. E forse se scende un pò di prezzo lo prendo anke io.
Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2
-=W1S3=-
20-01-2014, 16:17
Non ci sono, al momento, altri modelli che si avvicinano alle specifiche che avevi indicato, ed in particolare alla risoluzione (1920x1200) e all'aspect ratio (16:10), che costino meno dell'LG 24EB23PM (che ha veramente un prezzo basso per quello che offre). Dal momento che quell'LG va molto bene (in particolare per gaming), e che è molto ben equipaggiato, ti consiglio caldamente di recuperare i pochi euro in più che ti mancano, magari rimandando l'acquisto di qualche settimana, e poi di comprarlo (prima delle feste, si trovava a partire da 192 euro online). Un monitor, specie se si è azzeccato l'acquisto, può durare anche molti anni, quindi vale la pena investire eventualmente qualche euro in più.
Prima di tutto grazie mille di tutti i consigli che mi hai dato fin'ora!
Ho un paio di novità:
- Sono riuscito ad alzare la mensola di ben 3 cm, quindi adesso l'altezza massima del monitor può essere 43cm;
- Siccome il monitor non è solo per me ma anche per mio fratello, consultandomi con lui abbiamo deciso che il rapporto 16:10 non è poi così essenziale e quindi va bene anche un FHD 16:9 1920x1080.
Alla luce di queste nuove caratteristiche puoi consigliare un buon IPS (senza altoparlanti) sotto la soglia dei fatidici 200€?
Grazie ancora per la tua preziosa saggezza in campo monitor! :D
Althotas
20-01-2014, 17:22
Provo stasera, anche se ho il sospetto che dovrei abbassare ancora la luminosità (è già a meno di metà ma forse è troppa).
ludoo,
lascia perdere che le foto, che in questo caso non servono assolutamente a niente se non a creare confusione (ripetuto decine di volte, ma qualcuno continua a strafregarsene), e poi questo è il thread per i consigli sugli acquisti e non quello sugli "aloni".
Quello che invece devi fare è regolare correttamente la Luminosità (ed eventualmente anche il Contrasto) nell'OSD del monitor. Per farlo segui le istruzioni indicate al paragrafo "Regolazione fine della Luminosità" di questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40411866&postcount=51 - ma non tenere conto dei settings di partenza che troverai indicati, perchè si riferiscono ad un altro monitor. Tu parti usando quelli che hai impostato adesso :)
Un buon monitor 24 o 27 ?
Uso principalmente per internet e qualche film.
Budget max 350€.
Per caso esiste qualche monitor con dtv ?
Monitor 24": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2606957
Monitor 27": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2619481
Monitor-TV 27": LG 27MA73D, lo trovi su amazon.de a buon prezzo.
Quelli sono tutti modelli molto buoni e molto ben equipaggiati, già indicati molte volte negli ultimi tempi.
Prima di tutto grazie mille di tutti i consigli che mi hai dato fin'ora!
Ho un paio di novità:
- Sono riuscito ad alzare la mensola di ben 3 cm, quindi adesso l'altezza massima del monitor può essere 43cm;
- Siccome il monitor non è solo per me ma anche per mio fratello, consultandomi con lui abbiamo deciso che il rapporto 16:10 non è poi così essenziale e quindi va bene anche un FHD 16:9 1920x1080.
Alla luce di queste nuove caratteristiche puoi consigliare un buon IPS (senza altoparlanti) sotto la soglia dei fatidici 200€?
Grazie ancora per la tua preziosa saggezza in campo monitor! :D
L'AOC i2470Swq è un 24" IPS che rientra nel tuo budget (su idealo l'ho visto a partire da poco più di 150 euro), e dovrebbe essere buono (non ho trovato recensioni) come gli altri AOC, ma non ha le regolazioni ergonomiche complete (si può solo inclinare un pochino verso l'alto o il basso). Lo puoi vedere qua: http://www.aoc-europe.com/no_cache/it/monitor.html?useCacheHash=1&showUid=274
C'è invece il nuovo DELL P2414H che ha anche le regolazioni ergonomiche complete, e trovi la recensione di tftcentral. In questo caso, occhio a comprare la versione completa della classica base, perchè questo DELL viene venduto anche senza base a prezzo un po' più basso. I codici prodotto delle 2 versioni sono diversi, ma non li conosco.
Alex-Murei
20-01-2014, 19:42
Monitor 24": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2606957
Monitor 27": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2619481
Monitor-TV 27": LG 27MA73D, lo trovi su amazon.de a buon prezzo.
Quelli sono tutti modelli molto buoni e molto ben equipaggiati, già indicati molte volte negli ultimi tempi.
Grazie, della asus esiste un bel 24 ??
cryogenesis
20-01-2014, 20:05
Se vuoi tentare (o verificare) modifiche ai parametri nell'OSD, fatto salvo quelli di Luminosità e Contrasto, per verificare l'esattezza delle modifiche e dei risultati, ti serve ovviamente sempre un colorimetro (uno decente, tipo i Datacolor Spyder 4 express o Pro, costano a partire da poco più di 100-120 euro).
Se non intendi comprare un colorimetro, o ti limiti a sistemare i soliti 2 parametri usando gli appositi pattern (ho spiegato diverse volte come si deve fare), e/o ti orienti su un modello che ha recensito tftcentral, in modo da poter poi avere a disposizione tutto, incluso il loro profilo colore. Entro un paio di giorni (più o meno, e salvo imprevisti), scriverò un post nel thread degli AOC i2757FM/FH, spiegando come devono fare per usare correttamente tutto il "materiale" messo a disposizione da tftcentral per quel modello, e poi come fare a sistemarlo in funzione della luminosità del proprio ambiente (la stanza dove si usa il monitor).
ps. modifiche alla curva del gamma possono portare, alle volte, a qualche peggioramento "extra", tipicamente "color banding", ma la cosa può variare da modello a modello perchè dipende anche dall'elettronica che è stata usata. In giro dicono che negli MVA quel "fenomeno" capita più frequentemente, ma poi bisogna valutare se, e quanto, si nota veramente nel normale utilizzo che uno ne fa.
Purtroppo tftcentral ha un ritmo piuttosto flemmatico nel recensire i monitor, proprio perchè è uno dei più precisi e dettagliati nel farlo e quindi ce ne sono di meno nel loro database.. difatti la maggior parte dei modelli a cui sono interessato sono stati recensiti dagli altri (prad e overclockers).
In ogni caso domani devo partire per lavoro e ritorno fra due settimane circa, quindi ora mi prendo una bella pausa da questa "stressante" ricerca :D, nella speranza che al mio ritorno l'RBE sia ufficialmente acquistabile con certezza assoluta. :sofico:
Provo stasera, anche se ho il sospetto che dovrei abbassare ancora la luminosità (è già a meno di metà ma forse è troppa).
Una foto a schermo nero sarebbe meglio ferma il video su youtube chiamato Blacklight Bleeding Test e fai la foto aspettando che scompaiano le scritte e la barra sotto.
Un 27" uso esclusivo CAD? Ho visto che consigliavate Asus VN279QLB o AOC i2757 ma la differenza di prezzo è notevole, che differenze ci sono?
Althotas
21-01-2014, 19:24
;40606399']Un 27" uso esclusivo CAD? Ho visto che consigliavate Asus VN279QLB o AOC i2757 ma la differenza di prezzo è notevole, che differenze ci sono?
I 2 modelli che hai indicato sono 1920x1080, una risoluzione un po' scarsetta per uso CAD. A te andrebbe bene un 27" 2560x1440, guarda il DELL U2713HM (non il U2713H) che è un gran bel monitor, ben equipaggiato e con buona garanzia. Trovi la recensione di tftcentral. Altrimenti, se non ci arrivi col budget, ripiega su un 24" 1920x1200 16:10, e guarda il DELL U2412M (sempre recensito da tftcentral).
Allora la situazione è la seguente: il mio amato Samsung 214T 21" sta tirando le cuoia... :muro:
All'accensione il segnale dura qualche secondo, poi il monitor si spenge e dopo qualche minuto comincia a funzionare regolarmente. L'assistenza mi ha detto che il problema è un componente dell'inverter, che sarebbe facilmente sostituibile ma la Samsung non produce più quel componente... quindi, in attesa che diano all'assistenza la risposta definitiva :sperem: mi preparo al peggio.
E qua casca l'asino... ho spulciato un po' dappertutto e mi ero fatto la convinzione di andare sull'Eizo 2333, marca che ho sempre letto essere fra le migliori fra i monitor ma che, per un motivo o per un altro, non ho mai posseduto... mi tenevo questo forum come ciliegina sulla torta... e invece scopro che non è poi così tanto tenuto in considerazione! :mbe:
Il resto della configurazione è in sign, aggiungo il budget (300 + o -) e l'utilizzo (quasi esclusivamente applicazioni office e navigazione, con una puntatina quotidiana a Diablo 3 SIGH!)). Aggiungo anche che ho sempre avuto monitor 16:10, e pur avendo una tv 16:9 non ho idea di come potrei digerire il salto... una cosa (almeno una!) la so', vorrei 'saltare' a qualcosa di più grande, diciamo minimo 23".
Un grazie anticipato a chi mi aiuterà! :)
Baio
Ciao Baio :),
l'ideale per te è un 24" 1920x1200 16:10, e senza spendere grandi cifre ti consiglio il sempreverde DELL U2412M, recensito anche da tftcentral. Lo trovi in vendita anche dalle amazzoni a buon prezzo (di solito). Dotazioni complete e 3 anni di garanzia anche sul singolo pixel.
NB. la resa è analoga al quella dell'Eizo FS2333, ma i 24" 16:10 sono una scelta decisamente migliore rispetto ai 23" 16:9 ;)
ps. cosa intendevi con " e invece scopro che non è poi così tanto tenuto in considerazione!"? Puoi spiegare meglio? :)
Il monitor che finalmente ho scelto (u2414h)risulta ancora difficile da trovare.. In pratica si trova solo in amazzonia sulle 280€ e pochi altri siti.. Gli altri shop che lo vendono sulle 220 230 lo danno in arrivo o ordinabile, cosa che nn mi va perchè sicuramente mi piantano 15gg come minimo ad aspettare ma i soldi li vogliono subito. Cosa dite posso comprarlo a 280 o meglio aspettare ancora? Lo schermo é uscito fine novembre, mi sembra che sia passato un po' di tempo ma ancora è di difficile reperibilitá.. Quanto tempo ci vorrá ancora?
omihalcon
21-01-2014, 20:50
Ho l' occasione di prendere un Philips Brilliance P a buon prezzo, stavo guardando al 241p4qpykes anzichè il 231p4qpykes sono entrambi 16:9. Il primo ha il pannello AMVA mentre il secondo e IPS (qual' è meglio? :stordita: )
il primo è più veloce il secondo più lento ma non dovrebbe soffrire angolazioni.
è un problema avere la risoluzione 1920x1080 su un 24?
Sono già in paranoia perchè dovrò sostituire la mia fida GTX460 :cry:
Mi dite dei monitor alternativi sulla stessa fascia di prezzo, possibilmente regolabili in altezza, da 23/24'' ? Grazie
oltre al benQ :) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2606957
navigo, corro con shift 2 e rFactor2 (presto Project: CARS), mi piaccio gli FPS come Crysis e Bioshock ma anche starcraft.
Ogni tanto faccio fotoritocco, mi capita di guardare qualche film ma poche volte, ma ho bisogno di switchare da un' entrata all' altra.
Chi ha visto un Fujitsu P23t-6 LED IPS? Non mi è dispiaciuto....
Dell' LG 23EA63V-P mi intriga molto la cornice sottile.... quasi quasi ne conpro 3 e faccio la super station di guida :P con una GTX770 (e via che partono dei soldi :( )
Althotas
22-01-2014, 08:02
Il monitor che finalmente ho scelto (u2414h)risulta ancora difficile da trovare.. In pratica si trova solo in amazzonia sulle 280€ e pochi altri siti.. Gli altri shop che lo vendono sulle 220 230 lo danno in arrivo o ordinabile, cosa che nn mi va perchè sicuramente mi piantano 15gg come minimo ad aspettare ma i soldi li vogliono subito. Cosa dite posso comprarlo a 280 o meglio aspettare ancora? Lo schermo é uscito fine novembre, mi sembra che sia passato un po' di tempo ma ancora è di difficile reperibilitá.. Quanto tempo ci vorrá ancora?
Il DELL U2414H è apparso a fine novembre solo sul sito U.S. di DELL. In EU i nuovi modelli arrivano sempre alcune settimane dopo, e siccome di mezzo ci sono state anche le varie festività, non c'è da sorprendersi se da noi la reperibilità è ancora molto scarsa. Penso che la situazione migliorerà entro 3 o 4 settimane, e se io fossi al posto tuo aspetterei. Avrai così la possibilità di leggere la recensione di tftcentral, e molto probabilmente anche qualche commento di possessori in qualche forum estero, oltre a (magari) risparmiare qualche decina di euro. Fatti passare quel prurito, e pensa ad altro per qualche settimana :D
Ho l' occasione di prendere un Philips Brilliance P a buon prezzo, stavo guardando al 241p4qpykes anzichè il 231p4qpykes sono entrambi 16:9. Il primo ha il pannello AMVA mentre il secondo e IPS (qual' è meglio? :stordita: )
il primo è più veloce il secondo più lento ma non dovrebbe soffrire angolazioni.
è un problema avere la risoluzione 1920x1080 su un 24?
Sono già in paranoia perchè dovrò sostituire la mia fida GTX460 :cry:
Mi dite dei monitor alternativi sulla stessa fascia di prezzo, possibilmente regolabili in altezza, da 23/24'' ? Grazie
oltre al benQ :) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2606957
navigo, corro con shift 2 e rFactor2 (presto Project: CARS), mi piaccio gli FPS come Crysis e Bioshock ma anche starcraft.
Ogni tanto faccio fotoritocco, mi capita di guardare qualche film ma poche volte, ma ho bisogno di switchare da un' entrata all' altra.
Chi ha visto un Fujitsu P23t-6 LED IPS? Non mi è dispiaciuto....
Dell' LG 23EA63V-P mi intriga molto la cornice sottile.... quasi quasi ne conpro 3 e faccio la super station di guida :P con una GTX770 (e via che partono dei soldi :( )
I 24", rispetto ai 23", hanno solo vantaggi e nessun svantaggio, e quel pollice in più torna sempre comodo, in qualunque applicazione :)
Detto questo, visto che vedi pochi film mentre invece il gaming lo pratichi di più, ti segnalo 2 validi 24" IPS (gli IPS sono tendenzialmente leggermente più reattivi degli MVA, e hanno angoli di visione superiori) usciti da poco: il DELL P2414H, che puoi vedere bene nel sito di DELL e nella recensione di tftcentral, e poi l'ultimo "grido", il nuovissimo DELL U2414H che fa parte della serie Ultrasharp (top di gamma), e che a sentire DELL dovrebbe essere il non-plus-ultra per configurazioni multi-monitor, grazie alla cornicetta più sottile del mondo e alle varie configurazioni disponibili: con base standard, senza base, e base opzionale per configurazione multi monitor. Guarda attentamente tutte le sue caratteristiche, incluse le opzioni a fine pagina: https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CC8QFjAA&url=http%3A%2F%2Faccessories.us.dell.com%2Fsna%2Fproductdetail.aspx%3Fc%3Dus%26l%3Den%26cs%3D19%26sku%3D860-BBCG%26baynote_bnrank%3D0%26baynote_irrank%3D0%26~ck%3DbaynoteSearch&ei=TG_fUtnFCNSThgfng4HwBg&usg=AFQjCNHPRnejmVTlb_BOAMY6Hof7Ox8Jfg e leggi anche quello che ho scritto qua sopra a Tpplay. Tra non molto uscirà anche la recensione di tftcentral.
Entrambi quei modelli sono ben equipaggiati come dotazioni, sono "flicker free" e hanno 3 anni di garanzia "zero pixel". L'U2414H sembra proprio un gran bel monitor :). NOTA: se intendi farti una configurazione dual o triple monitor, per evitare di incappare in differenze di resa tra i vari monitor è importante acquistarli tutti contemporaneamente e presso lo stesso shop, in modo da essere quasi certi che quelli che poi ti arriveranno facciano parte della stessa partita di produzione.
Ciao!
Che dire... ci contavo sul tuo parere! ;)
La resa migliore del 24" 16:10 rispetto al 23" 16:9 mi pare di capire che risieda principalmente nella dimensione del pixel, giusto?
Sull'Amazzone lo trovo a poco più di 240,00 euro, l'unica perplessità è che nella descrizione del prodotto viene riportata la dicitura "importato da Unione Europea e Regno Unito"... sai se in italiano è traducibile con "per l'assistenza so' ca***i tuoi"?? Te lo chiedo perchè la garanzia sul singolo pixel è tanta roba, ma se poi alla fine della fiera non la puoi sfruttare... :mbe:
"Stessa resa" rispetto all'Eizo significa che usano la stessa tipologia di pannello oppure che per il mio utilizzo non si notano differenze? Sai, il monitor lo compri una volta ogni 5 anni se ti dice sfiga...
Baio
Ps. nel senso che in altri forum che ho spulciato è praticamente un must... non fai in tempo a scrivere "cerco un monit...." che qualcuno ti ha già risposto "EIZOOOOO!!!!". ;-)
PPs. compiendo uno sforzo erculeo ed arrivando ad incrementare il budget a 350 euro mi porterebbe ad aprire qualche nuova soluzione?
No, le differenze principali tra i 23" 16:9 ed i 24" 16:10 sono:
1. La maggior risoluzione dei 24" (1920x1200 vs 1920x1080).
2. L'aspect ratio 16:10 dei 24" 1920x1200, che è decisamente più comodo del 16:9 quando si usa il monitor per navigazione e "lavoro" in generale.
3. La maggiore reale superficie di schermo a disposizione, dovuta non solo al pollice in più dei 24", ma anche all'aspect-ratio 16:10. Questa è una foto che mostra affiancati il DELL U2412M (a sinistra) e il fratellino U2312HM (identico, ma 23"), e che aiuta a farsi una idea:
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/571/2eb0.jpg (https://imageshack.com/i/fv2eb0j)
Infine c'è il "bonus" del pixel un pelo più grande, poca cosa, sia chiaro, ma che aiuta anche lui ad aumentare i vantaggi dei 24" 16:10, che se li metti tutti assieme, alla fine non sono così pochi come potrebbero sembrare :)
Non preoccuparti della provenienza indicata nel sito delle amazzoni, per loro è normale e non inficia i 3 anni di garanzia offerti da DELL (anche sul singolo pixel). Tieni poi presente che, a parte la garanzia diretta di DELL, le amazzoni offrono un servizio post-vendita eccellente, e un paio di volte ho letto in giro che avevano sostituito (loro... amazon italia) monitor con 1 pixel difettoso anche non DELL e senza garanzia "zero pixel".
La resa analoga all'FS2333, in termini di qualità d'immagine (e non solo) è dovuta al fatto che usano lo stesso tipo di pannello. Inoltre, a dirla tutta, quell'Ezio usa una frequenza PWM (per gestire la retro-illuminazione) più bassa della media (200 Hz), e questa non è una buona cosa. Infine, l'U2412M qualche mese fa ha ricevuto un upgrade (sicuro al 99,99%), e ora monta un nuovo pannello IPS con filtro antiriflesso "leggero", che quasi sicuramente è un AH-IPS di ultima generazione.
Posso indicarti altri 24" IPS tipo il DELL, ma secondo me non ti conviene spendere 50 o 100 euro in più, fatto salvo tu non abbia qualche altra esigenza particolare che non hai indicato, tipo Hub USB 3.0, maggior numero di ingressi, o cose di quel tipo. L'U2412M ha un ottimo rapporto qualità prezzo, un buon livello di finitura, e una garanzia sui pixel molto rara :)
rizzotti91
22-01-2014, 10:33
Nel caso in cui si dovesse acquistare un 24" 16:10, cosa succede quando vado a vedere un film o a giocare ad un gioco che supporta solo la risoluzione 1920x1080 (o non esiste questo rischio)?
Su PC puoi abilitare lo scaling proporzionale dalla scheda video (supportato su AMD, NVidia e Intel, almeno su Windows) che aggiunge le bande nere sopra e sotto, quindi senza distorsioni.
Se usi una console od un dispositivo per vedere la TV digitale via HDMI c'è il rischio che tu veda le immagini allungate in verticale se lo scaler integrato del monitor non permette di mantenere le proporzioni in 16:9, e mi sembra di capire che pochissimi monitor 16:10 oramai abbiano questa funzionalità. Il Dell U2410M che uso al momento non la ha, ad esempio.
rizzotti91
22-01-2014, 10:46
Su PC puoi abilitare lo scaling proporzionale dalla scheda video (supportato su AMD, NVidia, Intel) che aggiunge le bande nere sopra e sotto, quindi senza distorsioni.
Se usi una console od un dispositivo per vedere la TV digitale via HDMI c'è il rischio che tu veda le immagini allungate in verticale se lo scaler integrato del monitor non permette di mantenere le proporzioni in 16:9, e mi sembra di capire che pochissimi monitor 16:10 oramai abbiano questa funzionalità. Il Dell U2410M che uso al momento non la ha, ad esempio.
Quindi per un uso misto multimedialità + lavoro è meglio rimanere sui 16:9?
Al momento io uso un 16:10 come monitor principale per lavoro e tutto il resto ed un 16:9 come secondo monitor, che uso anche per gaming su console, e credo che quest'ultimo sia la soluzione migliore per tali scopi. Non penso che acquisterei un altro 16:10 al posto del 16:9 se non da usare in verticale (come terzo monitor).
Althotas
22-01-2014, 11:08
Nel caso in cui si dovesse acquistare un 24" 16:10, cosa succede quando vado a vedere un film o a giocare ad un gioco che supporta solo la risoluzione 1920x1080 (o non esiste questo rischio)?
Se guardi i film usando il pc non ci sono problemi, avrai solo 2 piccole bande nere orizzontali (in alto ed in basso) di 60 pixel cadauna. I problemi nascono invece, come spiegato tante volte, se al moniitor colleghi direttamente una periferica esterna nativa 16:9, perchè il 99% dei monitor non dispone dell'opzione di mappatura 1:1 da sorgente esterna (al momento conosco solo l'HP ZR2440W che c'è l'ha). Qua è spiegato bene tutto, incluso cosa succede in quel caso: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37921638&postcount=1317
Riguardo alla compatibilità di giochi con la risoluzione 1920x1200, non so dirti. Nei vari thread di quei modelli non si lamenta mai nessuno, ma qualche gioco che non la supporta ci sarà sicuramente.
rizzotti91
22-01-2014, 11:21
Al momento io uso un 16:10 come monitor principale per lavoro e tutto il resto ed un 16:9 come secondo monitor, che uso anche per gaming su console, e credo che quest'ultimo sia la soluzione migliore per tali scopi. Non penso che acquisterei un altro 16:10 al posto del 16:9 se non da usare in verticale (come terzo monitor).
Grazie per il tuo parere :)
Se guardi i film usando il pc non ci sono problemi, avrai solo 2 piccole bande nere orizzontali (in alto ed in basso) di 60 pixel cadauna. I problemi nascono invece, come spiegato tante volte, se al moniitor colleghi direttamente una periferica esterna nativa 16:9, perchè il 99% dei monitor non dispone dell'opzione di mappatura 1:1 da sorgente esterna (al momento conosco solo l'HP ZR2440W che c'è l'ha). Qua è spiegato bene tutto, incluso cosa succede in quel caso: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37921638&postcount=1317
Riguardo alla compatibilità di giochi con la risoluzione 1920x1200, non so dirti. Nei vari thread di quei modelli non si lamenta mai nessuno, ma qualche gioco che non la supporta ci sarà sicuramente.
Grazie mille come al solito ;)
PS visto che la mia indecisione sul cambiare monitor persiste, per caso esistono 24" 16:9 glare?
O magari qualcuno non glare ma con colori abbastanza vivaci da non farmi rimpiangere il glare?
PPS: mi sono innamorato del Dell U2414H :D
orazio90
22-01-2014, 11:25
Ragazzi mi è venuta un'idea a dir poco geniale!
Perché non riusciamo tutti insieme a trovare il modo di bruciare i pixel del monitor?
Visto che il 90% delle case produttrici di monitor assicurano solo se ci sono minimo 3 (a volte 5) pixel bruciati, se uno ne dovesse avere 2 ad esempio, dovrebbe riuscire a bruciarne un altro per avere il monitor sostituito!
Se che non è semplice, perché bisognerebbe aprire lo chassis e potrebbero accorgersi, ma non sono sicuro che in tutti ci siano i sigilli.
Per alcuni di voi potrebbe sembrare una cavolata, però voglio vedere se sareste contenti dopo aver speso 400 euro per un bel monitor di ritrovarvi con 2 pixel bruciati e nessuna garanzia che possa aiutarvi ad avere il monitor perfettamente funzionante.
Per adesso l'unica soluzione è fare il recesso nei primi 10 giorni. Ma se un pixel si bruciasse all'undicesimo?
Il DELL U2414H è apparso a fine novembre solo sul sito U.S. di DELL. In EU i nuovi modelli arrivano sempre alcune settimane dopo, e siccome di mezzo ci sono state anche le varie festività, non c'è da sorprendersi se da noi la reperibilità è ancora molto scarsa. Penso che la situazione migliorerà entro 3 o 4 settimane, e se io fossi al posto tuo aspetterei. Avrai così la possibilità di leggere la recensione di tftcentral, e molto probabilmente anche qualche commento di possessori in qualche forum estero, oltre a (magari) risparmiare qualche decina di euro. Fatti passare quel prurito, e pensa ad altro per qualche settimana
Grazie intanto prima recensione uscita
http://pcmonitors.info/reviews/dell-u2414h
frankie1963
22-01-2014, 13:09
Ciao a tutti, grazie ai consigli di tale forum ho assemblato due pc, risolto molti problemi inerenti a vari software e fatto anche acquisti, da pochi mesi uno splendido videoproiettore epson 9000 w ed infine, settimane fa un masterizzatore blu ray.
Adesso è venuto il momento di cambiare il monitor,per adesso utilizzo un lcd Samsung 4:3 19" ,ho letto una miriade di post e qualche idea chiarà cè l'ho ovvero per quello che faccio io con il pc meglio un ips ,in pratica mi serve per navigare, e lavorare per hobby,e per qualche amico con il video editing, utilizzo i vari programmi di adobe ed anche edius ,passo spesso molte ore davanti al pc e quindi un monitor che non affatichi molto la vista di pollici penso che un 22 max 23 vada bene il 24 non so mi sembra enorme,acnhe sé potrei optare per quest'ultimo badget max 200 €
aspetto vostri consigli e dopo, come al solito ordino
grazie
ps: tra le tante pubblicità che mi arrivano ,cosa ne pensate di tali monitor tra l'altro economici?
MONITOR SAMSUNG SM-S22C150N 21.5 1920X1080 200CD/M
Mon LED 21,5 Asus VS229HR IPS
The Witcher
22-01-2014, 13:16
Salve!
Dopo aver raccimolato una bella sommetta di denaro, vorrei cambiare il mio monitor con un full hd 1920x1200 ips (se non ricordo male gli ips sono quelli con resa visiva migliore).
L'utilizzo che ne dovrei fare è 90% giochi e 10% film. La cosa importante è trovare un monitor che sia ottimo sia dal punto di vista visivo che per il gaming.
Tempo fa avevo già chiesto che tipo monitor acquistare ma è saltato tutto quando ho saputo di queste nuove soluzioni sia da nvidia che da parte di ati (g-sync per il primo e free-sync per il secondo).
Sarei più interessato al free-sync perché meno costoso che però richiede un certificato particolare. Da un articolo, che leggo da tempo, cito questa parte:
I dirigenti della casa di Sunnyvale hanno infatti spiegato che esistono pannelli che supportano il Vertical Blanking Interval (VBLANK), una sorta di specifica definita dall'organismo di standardizzazione VESA che permette di avere pannelli con refresh rate variabili.
Per questa tecnologia serve anche una scheda video che la supporti e per quello ci penserò in futuro.
A questo punto però vorrei farvi alcune domande:
Esiste un monitor che ha quello che chiedo con in più questa certificazione?
Sono già partito in quarta e sarebbe meglio lasciar perdere e, di conseguenza, puntare su monitor che NON hanno certificazioni del genere?
E sopratutto, esistono oppure no monitor con questa certificazione?
Grazie
Saluti!
omihalcon
22-01-2014, 13:27
Mi pare che vada molto bene Il dell Utrasharp,
Ho letto anche la recensione dell' HP ZR2440w e mi pare ottimo.
rizzotti91
22-01-2014, 13:42
Grazie intanto prima recensione uscita
http://pcmonitors.info/reviews/dell-u2414h
Grazie a questa recensione ho scoperto che le VGA NVIDIA sono afflitte del BUG dei colori con collegamento HDMI.
Sempre all'interno della recensione, è presente un video tutorial che indica come creare una risoluzione personalizzata che risolve tale problema.
Il mio Philips 278G4DHSD è letteralmente rinato :eek: :eek:
MiKeLezZ
22-01-2014, 13:46
Nel caso in cui si dovesse acquistare un 24" 16:10, cosa succede quando vado a vedere un film o a giocare ad un gioco che supporta solo la risoluzione 1920x1080 (o non esiste questo rischio)?L'utilizzo dei 16:10 è attualmente anacronistico a meno non ci siano specifiche esigenze lavorative.
Il fatto che Dell (come tanti altri) abbia deprecato tali pannelli dovrebbe essere un chiaro segnale di questa tendenza.
I giochi sono attualmente tutti pensati per i 16:9 e lo saranno da qui ad altri 10 anni (dato molti sono porting console che vanno a relazionarsi con le TV o comunque questa oramai è diventata lo standard de facto).
Per i film vale la stessa cosa, con in più l'aggravante che vedere un film con le bande nere ai lati (inferiore e superiore) è un'esperienza semplicemente agghiacciante. Non tanto per la bande di per sé (anche... a esser sincero), soprattutto per il fatto che tali bande non sono nere, ma grigie scuro (con spesso sfumature dello stesso... essendo tendenzialmente l'effetto mura ben visibile su sfondi totalmente neri).
In ambito professionale se uno ha bisogno di maggior spazio canvas, aggiunge un secondo o terzo monitor, dei 120 pixel in più se ne fa ben poco.
Ciao!
Che dire... ci contavo sul tuo parere! ;)
La resa migliore del 24" 16:10 rispetto al 23" 16:9 mi pare di capire che risieda principalmente nella dimensione del pixel, giusto?
Sull'Amazzone lo trovo a poco più di 240,00 euro, l'unica perplessità è che nella descrizione del prodotto viene riportata la dicitura "importato da Unione Europea e Regno Unito"... sai se in italiano è traducibile con "per l'assistenza so' ca***i tuoi"?? Te lo chiedo perchè la garanzia sul singolo pixel è tanta roba, ma se poi alla fine della fiera non la puoi sfruttare... :mbe:
"Stessa resa" rispetto all'Eizo significa che usano la stessa tipologia di pannello oppure che per il mio utilizzo non si notano differenze? Sai, il monitor lo compri una volta ogni 5 anni se ti dice sfiga...
Un 23" a 1920x1080 ha un DPI di 95,8 mentre un 24" a 1920x1080 lo ha a 91,8 e infine un 24" a 1920x1200 lo ha a 94,3.
A titolo di paragone la una volta ritenuta standard 1280x1024 sul 19" corrispondeva a un DPI di 86,3.
Questa grandezza determina la facilità con cui si leggono i caratteri a schermo (perché risultano più grandi), ma al contempo un valore di DPI troppo basso rischia di far percepere la granularità dell'immagine (ovvero scorgere i piccoli spazi che vi sono fra pixel e pixel e quindi "sporcare" la visione dell'immagine).
Nel caso di monitor per PC non è un discorso di qualità (come magari lo è per i cellulari), ma di convenienza. Se non ci vedete bene con il connubio diagonale/distanza attuale significa che avete bisogno di DPI più elevati.
In linea di massima da 90 a 95 è l'optimum per persone normodotate.
Alla luce di queste nuove caratteristiche puoi consigliare un buon IPS (senza altoparlanti) sotto la soglia dei fatidici 200€?
Grazie ancora per la tua preziosa saggezza in campo monitor! :DP2314H
PPS: mi sono innamorato del Dell U2414H :DE' un ottimo monitor, ma vi prego di far presente queste cose fondamentali:
- Costa 80€ più del P2414H con base che è interiormente e prestazionalmente identico o quasi
- Ha solo connessioni di tipo displayport (probabilmente al suo interno usa eDP al posto di LVDS) e quindi difetta sia di DVI (cosa che facilmente si ovvia con un adattatore), che di VGA (mancanza invece decisamente più grave e non risolvibile)
- Ha una cornice asimmetrica che non a tutti può piacere e non è modificabile: nella parte bassa è presente la circuiteria LED e quindi è necessario che questa abbia uno spessore maggiore atta a contenerla (anzi, sarebbe bello se l'avesse anche in quella superiore, ma come ben sappiamo i monitor desktop hanno purtroppo una sola fila di led)
- Tale cornice è pensata per dual e tri monitor e nell'uso standard può essere in realtà fastidiosa in quanto vai a percepire lo sfondo della tua stanza non essendoci un minimo di cornice che ne blocchi la visione, ma capisco questo possa essere un fattore totalmente soggettivo
- I pregi sono le HDMI MHL e le USB 3.0 al posto delle 2.0, ma secondo me non sono certo fondamentali
Il P2414H senza base si trova a 180€
Ragazzi, qualcuno conosce il codice del DELL P2414H con la base?
In rete ho trovato ben 4 codici diversi e non ci ho capito nullaBBBT, ma vale solo per l'Italia, su Amazon ci sono anche codici che terminano in Q, G e I di cui a memoria non so darti informazione, ma la presenza della base è sempre ben specificata.
Mi è arrivato il Philips 278G4DHSD.
Sapevo che il pixel sarebbe stato più grande rispetto al vecchio X23 LED ma è veramente tutto troppo grande... sembra tutto meno definito. La cosa assurda è che su sfondi grigi/bianchi è come se vedo continuamente dei puntini... è normale?
Per i motivi specificati sopra ritengo l'acquisto di un 27" 1920x1080 una caz..... immane.
Il DPI è di 81,6 e ciò significa che si scorge il "trucco" dei pixel e l'immagine appare, come da tua descrizione, meno definita.
Ciò ci può ovviare guardando il monitor da una maggiore distanza, ma indovina un po'? Guardare un 27" a 80 cm è come guardare un 24" a 60 cm (come grandezza percepita dello schermo), quindi appare chiaro che tanto vale sarebbe valso prendersi il 24".
32" a 2metri e mezzo vanno bene a quella distanza altrimenti vedi tutto troppo picccolo
dove lo trovi il i2757fh a 207 euro??? su amazzonia è schizzato a 242....:muro: :muro:Il 32" a 2 metri e mezzo non va MINIMAMENTE bene. A quella distanza non andrebbe bene neppure un 46"!
The Witcher
22-01-2014, 13:48
Ho visto.
Degli ultrasharp ho visto il Dell UltraSharp U2413:
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=754762
e il HP ZR2440w:
http://www8.hp.com/it/it/products/monitors/product-detail.html?oid=5164374#!tab=specs
Secondo voi quale dei 2 è meglio?
Entrambi supportano il Vertical Blanking Interval (VBLANK)? Se mai esistano monitor che lo supportano.
Sonounuovo
22-01-2014, 15:09
BBBT, ma vale solo per l'Italia, su Amazon ci sono anche codici che terminano in Q, G e I di cui a memoria non so darti informazione, ma la presenza della base è sempre ben specificata.
Su Amazon it c'è il BBBG ma non specifica se la base c'è o meno, nelle foto c'è ma non si sa mai
Vellerofonte
22-01-2014, 15:49
Per i motivi specificati sopra ritengo l'acquisto di un 27" 1920x1080 una caz..... immane.
Purtroppo devo darti ragione, ho comprato il Dell P2714H e tentato di abituarmici per 1 settimana ma non riesco a sopportare la perdita (seppur minima) di definizione dei testi, ho avviato il reso e credo che opterò per l'ultracollaudato
Dell UltraSharp U2412M che avrei dovuto acquistare sin dal principio :(
Consiglio
22-01-2014, 15:58
Un 23/24" 1080p con uscita hdmi da usare per editing video? Budget massimo 150€.
orazio90
22-01-2014, 16:05
Purtroppo devo darti ragione, ho comprato il Dell P2714H e tentato di abituarmici per 1 settimana ma non riesco a sopportare la perdita (seppur minima) di definizione dei testi, ho avviato il reso e credo che opterò per l'ultracollaudato
Dell UltraSharp U2412M che avrei dovuto acquistare sin dal principio :(
Io l'ho sempre detto e ripetuto mille volte. La risoluzione da cui si deve partire per un 27 pollici è: 2560x1440.
Vellerofonte
22-01-2014, 16:09
Io l'ho sempre detto e ripetuto mille volte. La risoluzione da cui si deve partire per un 27 pollici è: 2560x1440.
Per contro a quelle risoluzioni i testi sarebbero illeggibili :doh:
MiKeLezZ
22-01-2014, 16:11
Io l'ho sempre detto e ripetuto mille volte. La risoluzione da cui si deve partire per un 27 pollici è: 2560x1440.Tale connubio avrebbe un DPI di 108,8 il che è problematico su sistemi Windows (occorrerebbe diminuire la distanza di visione a ca. 40 cm in quanto tutto sarebbe minuscolo), mentre è perfetta per Mac che usa nel SO la grafica vettoriale e il cui DPI percepito si può quindi gestire a piacere.
Sul 27" servirebbe una inesistente 2240*1260 che ha un DPI di 95,2.
Per ora la soluzione migliore è restare sul 24". Potendo usare la 1920x1080 si ha inoltre perfetta compabilità con giochi film e programmi.
The Witcher
22-01-2014, 17:58
Ho visto.
Degli ultrasharp ho visto il Dell UltraSharp U2413:
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=754762
e il HP ZR2440w:
http://www8.hp.com/it/it/products/monitors/product-detail.html?oid=5164374#!tab=specs
Secondo voi quale dei 2 è meglio?
Entrambi supportano il Vertical Blanking Interval (VBLANK)? Se mai esistano monitor che lo supportano.
ehm..un aiutino?^^
Non mi convincono i tempi di risposta :(
grazie
omihalcon
22-01-2014, 18:21
Tale connubio avrebbe un DPI di 108,8 il che è problematico su sistemi Windows (occorrerebbe diminuire la distanza di visione a ca. 40 cm in quanto tutto sarebbe minuscolo), mentre è perfetta per Mac che usa nel SO la grafica vettoriale e il cui DPI percepito si può quindi gestire a piacere.
Sul 27" servirebbe una inesistente 2240*1260 che ha un DPI di 95,2.
Per ora la soluzione migliore è restare sul 24". Potendo usare la 1920x1080 si ha inoltre perfetta compabilità con giochi film e programmi.
Quindi meglio prendere un 24" 16:9 anzichè prendere un 24" 16:10.
IPS meglio di A-MVA per una questione di proporzioni del quadro.
I giochi li visualizzo in finestra, con quei 120 pixel in più ci sta la barra di windows :D per i film invece non mi creerebbe problemi le bande nere sarebbero sopra e sotto, non diversamente rispetto a quello che ho con il mio 19" 5:4.
Non ho capito però la funzionalità del Dell 24" che visualizza perfettamente i 1080p senza interpolare (???)
Force.i7
22-01-2014, 18:45
Ehi gente, un mio collega di lavoro mi ha fatto sorgere un grosso dubbio...:confused: ....infatti sostiene
che se i monitor LED (Lcd) vengono usati con risoluzioni diverse da quella nativa, non solo si vede peggio (in genere
sfuocato) ma si possono anche rovinare perche i pixel del pannello vengono pilotati in maniera "anomala" e a lungo
andare subiscono delle alterazioni.
Senza scomodare sempre il povero Althotas, c'è qualcuno di voi tecnicamente esperto che possa confermare o smentire
questa cosa??...:confused:
Althotas
22-01-2014, 19:00
Ehi gente, un mio collega di lavoro mi ha fatto sorgere un grosso dubbio...:confused: ....infatti sostiene
che se i monitor LED (Lcd) vengono usati con risoluzioni diverse da quella nativa, non solo si vede peggio (in genere
sfuocato) ma si possono anche rovinare perche i pixel del pannello vengono pilotati in maniera "anomala" e a lungo
andare subiscono delle alterazioni.
Senza scomodare sempre il povero Althotas, c'è qualcuno di voi tecnicamente esperto che possa confermare o smentire
questa cosa??...:confused:
Si vede sfocato, ma i pixel non si "rovinano", in quanto è tecnicamente impossibile una cosa del genere. Quando un display LCD non viene usato alla sua risoluzione nativa, l'elettronica del monitor esegue una operazione di interpolazione di punti, e poi visualizza sul display il risultato finale, tutto qua.
Ad altri post risponderò domani mattina :)
Provo stasera, anche se ho il sospetto che dovrei abbassare ancora la luminosità (è già a meno di metà ma forse è troppa).
La foto?
The Witcher
22-01-2014, 20:13
Salve!
Dopo aver raccimolato una bella sommetta di denaro, vorrei cambiare il mio monitor con un full hd 1920x1200 ips (se non ricordo male gli ips sono quelli con resa visiva migliore).
L'utilizzo che ne dovrei fare è 90% giochi e 10% film. La cosa importante è trovare un monitor che sia ottimo sia dal punto di vista visivo che per il gaming.
Tempo fa avevo già chiesto che tipo monitor acquistare ma è saltato tutto quando ho saputo di queste nuove soluzioni sia da nvidia che da parte di ati (g-sync per il primo e free-sync per il secondo).
Sarei più interessato al free-sync perché meno costoso che però richiede un certificato particolare. Da un articolo, che leggo da tempo, cito questa parte:
I dirigenti della casa di Sunnyvale hanno infatti spiegato che esistono pannelli che supportano il Vertical Blanking Interval (VBLANK), una sorta di specifica definita dall'organismo di standardizzazione VESA che permette di avere pannelli con refresh rate variabili.
Per questa tecnologia serve anche una scheda video che la supporti e per quello ci penserò in futuro.
A questo punto però vorrei farvi alcune domande:
Esiste un monitor che ha quello che chiedo con in più questa certificazione?
Sono già partito in quarta e sarebbe meglio lasciar perdere e, di conseguenza, puntare su monitor che NON hanno certificazioni del genere?
E sopratutto, esistono oppure no monitor con questa certificazione?
Grazie
Saluti!
Ho visto.
Degli ultrasharp ho visto il Dell UltraSharp U2413:
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=754762
e il HP ZR2440w:
http://www8.hp.com/it/it/products/monitors/product-detail.html?oid=5164374#!tab=specs
Secondo voi quale dei 2 è meglio?
Entrambi supportano il Vertical Blanking Interval (VBLANK)? Se mai esistano monitor che lo supportano.
Mi riquoto.
Dei 2 modelli qual'è quello che è fatto meglio per gaming e come colori?
Qual'è dei due che la certificazione che dicevo?
Mi lasciano perplessi i tempi di risposta. Sapete se c'è di meglio oppure sono io che chiedo troppo da un ips?
grazie
edit= scusate, mi sono reso conto solo ora che ho fatto triplo post. :p
E' un ottimo monitor, ma vi prego di far presente queste cose fondamentali:
- Costa 80€ più del P2414H con base che è interiormente e prestazionalmente identico o quasi
- Ha solo connessioni di tipo displayport (probabilmente al suo interno usa eDP al posto di LVDS) e quindi difetta sia di DVI (cosa che facilmente si ovvia con un adattatore), che di VGA (mancanza invece decisamente più grave e non risolvibile)
- Ha una cornice asimmetrica che non a tutti può piacere e non è modificabile: nella parte bassa è presente la circuiteria LED e quindi è necessario che questa abbia uno spessore maggiore atta a contenerla (anzi, sarebbe bello se l'avesse anche in quella superiore)
- Tale cornice è pensata per dual e tri monitor e nell'uso standard può essere in realtà fastidiosa in quanto vai a percepire lo sfondo della tua stanza non essendoci un minimo di cornice che ne blocchi la visione
- I pregi sono le HDMI MHL e le USB 3.0 al posto delle 2.0, ma secondo me non sono certo fondamentali
Il P2414H senza base si trova a 180€
Il p2414h usa un pannello differente e non è calibrato come l'u2414h. Manca la presa vga? Era ora, chi la usa piú? Per il problema dvi si può ovviare con l'adattatore come dici tu, ma credo che chiunque compri un monitor del genere abbia una scheda video con porta dp che è il nuovo standard. Il ragionameno sulla cornice fine che è persino un difetto sinceramente non l'ho capito..
orazio90
22-01-2014, 21:00
Per contro a quelle risoluzioni i testi sarebbero illeggibili :doh:
Tale connubio avrebbe un DPI di 108,8 il che è problematico su sistemi Windows (occorrerebbe diminuire la distanza di visione a ca. 40 cm in quanto tutto sarebbe minuscolo), mentre è perfetta per Mac che usa nel SO la grafica vettoriale e il cui DPI percepito si può quindi gestire a piacere.
Sul 27" servirebbe una inesistente 2240*1260 che ha un DPI di 95,2.
Per ora la soluzione migliore è restare sul 24". Potendo usare la 1920x1080 si ha inoltre perfetta compabilità con giochi film e programmi.
No dai basta non è così smettiamola per favore..
Anche in fullhd su un 23 i testi sono piccoli, ma basta alzare i DPI in Windows e il problema è risolto.
Torno a dire che la risoluzione maggiore è sempre meglio.
Altrimenti il 4k su un 31 pollici sarebbe una vaccata, invece non è così.
Detto questo condivido con mike che il monitor ideale per il fullhd è il 24 pollici (ma anche il 23 va bene).
.in mezzo a tante cose più o meno condivisibili ci trovo opinioni personali date come verità assoluta, peccato da parte tua ;)
L'utilizzo dei 16:10 è attualmente anacronistico a meno non ci siano specifiche esigenze lavorative.
Il fatto che Dell (come tanti altri) abbia deprecato tali pannelli dovrebbe essere un chiaro segnale di questa tendenza.
I giochi sono attualmente tutti pensati per i 16:9 e lo saranno da qui ad altri 10 anni (dato molti sono porting console che vanno a relazionarsi con le TV o comunque questa oramai è diventata lo standard de facto).
Per i film vale la stessa cosa, con in più l'aggravante che vedere un film con le bande nere ai lati è un'esperienza semplicemente agghiacciante. Non tanto per la bande di per sé (anche... a esser sincero), soprattutto per il fatto che tali bande non sono nere, ma grigie scuro (con spesso sfumature dello stesso... essendo tendenzialmente l'effetto mura ben visibile su sfondi totalmente neri).
In ambito professionale se uno ha bisogno di maggior spazio canvas, aggiunge un secondo o terzo monitor, dei 120 pixel in più se ne fa ben poco. a me quei 120 pixel servono eccome, e ringrazio ogni giorno di aver voluto provare il 24" 1920x1200. Cosa curiosa, che ho venduto il monitor precedente (con stessi pollici e risoluzione, ma con pannello TN) ad un gamer :Prrr: e anche lui è contento :ciapet:
i film li guardo e non ci trovo nulla di agghiacciante :eek: ; cosa intendi per agghiacciante ? :rolleyes:
le bande le ho sopra e sotto, NON di lato, inoltre sono nere: hai presente di cosa stai parlando? :mbe:
Per i motivi specificati sopra ritengo l'acquisto di un 27" 1920x1080 una caz..... immane.
...., quindi appare chiaro che tanto vale sarebbe valso prendersi il 24"nel 3d dell' AOC hanno un opinione opposta alla tua, li hai provati questi monitor di cui parli?
[Thread Ufficiale] AOC i2757Fh/Fm (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422) :read:
MiKeLezZ
22-01-2014, 22:57
in mezzo a tante cose più o meno condivisibili ci trovo opinioni personali date come verità assoluta, peccato da parte tua ;)
a me quei 120 pixel servono eccome, e ringrazio ogni giorno di aver voluto provare il 24" 1920x1200. Cosa curiosa, che ho venduto il monitor precedente (con stessi pollici e risoluzione, ma con pannello TN) ad un gamer :Prrr: e anche lui è contento :ciapet:
i film li guardo e non ci trovo nulla di agghiacciante :eek: ; cosa intendi per agghiacciante ? :rolleyes:
le bande le ho sopra e sotto, NON di lato, inoltre sono nere: hai presente di cosa stai parlando? :mbe:
nel 3d dell' AOC hanno un opinione opposta alla tua, li hai provati questi monitor di cui parli?
[Thread Ufficiale] AOC i2757Fh/Fm (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422) :read:
Sinceramente ognuno di voi può continuare a credere ciò che vuole e più gli piace, a me questo thread non apporta alcuna informazione utile, ovvero ciò che viene scritto mi lascia totalmente indifferente. Assomiglia di più a un help desk con sparure apparizioni di utenti come te capaci solo di creare astio in quanto non riescono ad accettare opinioni diverse dalle loro. Sono finiti i bei tempi in cui c'erano veri esperti come Pinco e Abilmen.
Comunque, se tu avessi speso 30 sec avresti notato questa critica al pannello che citi, in una delle tante recensioni:
While this of course has some cost saving advantages, and is perfectly suitable for multimedia use, it is not as good for general day to day office work. This relatively low resolution on such a large screen means there is a 0.311mm pixel pitch and the text appears large as a result. This might be good for those with any kind of eye sight issues, and for those who prefer a larger text size for a lot of web and text based work.
Che non fa che ripetere ciò che è già stato detto.
La qualità del pannello essendo un AH-IPS è buona, se non ottima, ma il connubbio con quella risoluzione è ridicolo per un utente evoluto (cioè che ha fatto la 5° liceo e ha compreso le basi della fisica per cui la grandezza del monitor non significa nulla se non rapportata alla distanza di visione).
Se poi siamo arrivati al livello che non ci sono i soldi per una TV e si usa questo come ripiegone, potrei già capirlo di più (tralasciando il fatto non abbia un tuner e il costo comunque non basso).
Con lati intendevo quelli superiore e inferiore, ovviamente. Come ben sai un rettangolo fa parte della famiglia dei QUADRILATERI il cui nome fa ben intendere come i lati totali siano 4.
Mi fa felice la 1920x1200 a te torni tanto comoda, i professionisti del settore comunque continuano a utilizzare soluzioni multi monitor e io continuerò a sconsigliare tutti i comuni consumatori dall'utilizzarla in quanto la visione di contenuti 16:9 costringe ad avere orribili bande che ripeto sono grigie e non nere (i monitor lcd sono retroilluminati e quindi incapaci di creare il nero, che viene percepito invece dai nostri occhi in quanto più scuro di quanto vi è intorno); è già fastidioso vedere i bluray (che sono girati a 21:9) sul 16:9, figuriamoci se poi aumentiamo ancora di più la porzione di display sprecato.
In linea puramente teorica avrei capito se esistesse un qualcosa come una 2016x1134 che permetteva di avere la taskbar e un pannello di strumenti a lato e quindi lavorare pixel perfect su immagini 1920x1080 (per quanto sarebbe stato un puttanaio uguale sotto tutti gli altri aspetti), ma quei 120 pixel unicamente in verticale sono utili quanto a un ingegnere un quaderno con i quadettoni 1cmx1cm dell'asilo.
Sono un rapporto di forma di 16:10 che ha fatto una breve apparizione circa 5 anni fa e che è stato poi quasi immediatamente sostituito dai 16:9 (ove possibile).
I professionisti usano il doppio monitor così da infilarci nel secondo tutti gli strumenti, cartellette, finestre inutili e via dicendo (oppure massimizzano l'area di lavoro con un desktop dalla doppia risoluzione e vi fanno lì girare il programma).
Inutile dire tutti gli odierni contenuti per PC sono a 16:9 (dei mille giochi che ho su steam, tutti hanno la possibilità della 1920x1080, mentre non so quanti la abbiano della 1920x1200... e questo ovviamente costringerà gli sfortunati possessori di tale pannello a compromessi più o meno gravi).
Inoltre la 1920x1080 torna particolarmente comoda nel caso lo stesso PC veicoli anche un TV LCD in quanto si può utilizzare la modalità clone: lavori sul PC e poi quando vuoi giocare ti accendi la TV, senza altre smenate. Stessa cosa il multimonitor: farlo con display di risoluzione diversa è masochismo.
Se ora da utilizzatore convinto di 16:10 tu vorrai apportare il tuo parere mi auguro voglia farlo con qualche informazioni utile, grazie.
p.s. Sì, di monitor ne ho provati parecchi. Tu? Pensa che da una veloce ricerca vedo che hai difficoltà pure a discernere tra un hub e uno switch, e questo ti ha così ferito che hai dovuto cancellare il relativo thread.
Sinceramente ognuno di voi può continuare a credere ciò che vuole e più gli piace, a me questo thread non apporta alcuna informazione utile, ovvero ciò che viene scritto mi lascia totalmente indifferente. Assomiglia di più a un help desk con sparure apparizioni di utenti come te capaci solo di creare astio in quanto non riescono ad accettare opinioni diverse dalle loro. Sono finiti i bei tempi in cui c'erano veri esperti come Pinco e Abilmen.
Comunque, se tu avessi speso 30 sec avresti notato questa critica al pannello che citi, in una delle tante recensioni:
Che non fa che ripetere ciò che è già stato detto.
La qualità del pannello essendo un AH-IPS è buona, se non ottima, ma il connubbio con quella risoluzione è ridicolo per un utente evoluto (cioè che ha fatto la 5° liceo e ha compreso le basi della fisica per cui la grandezza del monitor non significa nulla se non rapportata alla distanza di visione).
Se poi siamo arrivati al livello che non ci sono i soldi per una TV e si usa questo come ripiegone, potrei già capirlo di più (tralasciando il fatto non abbia un tuner e il costo comunque non basso).
Con lati intendevo quelli superiore e inferiore, ovviamente. Come ben sai un rettangolo fa parte della famiglia dei QUADRILATERI il cui nome fa ben intendere come i lati totali siano 4.
Mi fa felice la 1920x1200 a te torni tanto comoda, i professionisti del settore comunque continuano a utilizzare soluzioni multi monitor e io continuerò a sconsigliare tutti i comuni consumatori dall'utilizzarla in quanto la visione di contenuti 16:9 costringe ad avere orribili bande che ripeto sono grigie e non nere (i monitor lcd sono retroilluminati e quindi incapaci di creare il nero, che viene percepito invece dai nostri occhi in quanto più scuro di quanto vi è intorno); è già fastidioso vedere i bluray (che sono girati a 21:9) sul 16:9, figuriamoci se poi aumentiamo ancora di più la porzione di display sprecato.
In linea puramente teorica avrei capito se esistesse un qualcosa come una 2016x1134 che permetteva di avere la taskbar e un pannello di strumenti a lato e quindi lavorare pixel perfect su immagini 1920x1080 (per quanto sarebbe stato un puttanaio uguale sotto tutti gli altri aspetti), ma quei 120 pixel unicamente in verticale sono utili quanto a un ingegnere un quaderno con i quadettoni 1cmx1cm dell'asilo.
Sono un rapporto di forma di 16:10 che ha fatto una breve apparizione circa 5 anni fa e che è stato poi quasi immediatamente sostituito dai 16:9 (ove possibile).
I professionisti usano il doppio monitor così da infilarci nel secondo tutti gli strumenti, cartellette, finestre inutili e via dicendo (oppure massimizzano l'area di lavoro con un desktop dalla doppia risoluzione e vi fanno lì girare il programma).
Inutile dire tutti gli odierni contenuti per PC sono a 16:9 (dei mille giochi che ho su steam, tutti hanno la possibilità della 1920x1080, mentre non so quanti la abbiano della 1920x1200... e questo ovviamente costringerà gli sfortunati possessori di tale pannello a compromessi più o meno gravi).
Inoltre la 1920x1080 torna particolarmente comoda nel caso lo stesso PC veicoli anche un TV LCD in quanto si può utilizzare la modalità clone: lavori sul PC e poi quando vuoi giocare ti accendi la TV, senza altre smenate. Stessa cosa il multimonitor: farlo con display di risoluzione diversa è masochismo.
Se ora da utilizzatore convinto di 16:10 tu vorrai apportare il tuo parere mi auguro voglia farlo con qualche informazioni utile, grazie.
p.s. Sì, di monitor ne ho provati parecchi. Tu? Pensa che da una veloce ricerca vedo che hai difficoltà pure a discernere tra un hub e uno switch, e questo ti ha così ferito che hai dovuto cancellare il relativo thread.mi sa che che chi voleva creare astio sei tu: mi vieni a dire che non ho fatto la quinta elementare, o sbaglio?
Non mi sono messo a cercare i tuoi vecchi post perchè mi interessa quel che scrivi adesso e NON chi sei/cosa fai; non sono nato imparato, abbassa i toni.
Althotas
22-01-2014, 23:55
Ciao a tutti, grazie ai consigli di tale forum ho assemblato due pc, risolto molti problemi inerenti a vari software e fatto anche acquisti, da pochi mesi uno splendido videoproiettore epson 9000 w ed infine, settimane fa un masterizzatore blu ray.
Adesso è venuto il momento di cambiare il monitor,per adesso utilizzo un lcd Samsung 4:3 19" ,ho letto una miriade di post e qualche idea chiarà cè l'ho ovvero per quello che faccio io con il pc meglio un ips ,in pratica mi serve per navigare, e lavorare per hobby,e per qualche amico con il video editing, utilizzo i vari programmi di adobe ed anche edius ,passo spesso molte ore davanti al pc e quindi un monitor che non affatichi molto la vista di pollici penso che un 22 max 23 vada bene il 24 non so mi sembra enorme,acnhe sé potrei optare per quest'ultimo badget max 200 €
aspetto vostri consigli e dopo, come al solito ordino
grazie
ps: tra le tante pubblicità che mi arrivano ,cosa ne pensate di tali monitor tra l'altro economici?
MONITOR SAMSUNG SM-S22C150N 21.5 1920X1080 200CD/M
Mon LED 21,5 Asus VS229HR IPS
frankie1963,
se sei abituato ad usare un 19" 1280x1024, che è un 5:4 (non 4:3), e visto anche l'uso che intendi farne, la scelta migliore è un 24" 1920x1200 16:10. I 2 best buy del momento sono l'LG 24EB23PM e il DELL U2412M, entrambi IPS e con regolazioni ergonomiche complete. Per i prezzi puoi usare trovaprezzi.it e idealo.it, e controllare anche su amazon.
Salve!
Dopo aver raccimolato una bella sommetta di denaro, vorrei cambiare il mio monitor con un full hd 1920x1200 ips (se non ricordo male gli ips sono quelli con resa visiva migliore).
L'utilizzo che ne dovrei fare è 90% giochi e 10% film. La cosa importante è trovare un monitor che sia ottimo sia dal punto di vista visivo che per il gaming.
Tempo fa avevo già chiesto che tipo monitor acquistare ma è saltato tutto quando ho saputo di queste nuove soluzioni sia da nvidia che da parte di ati (g-sync per il primo e free-sync per il secondo).
Sarei più interessato al free-sync perché meno costoso che però richiede un certificato particolare. Da un articolo, che leggo da tempo, cito questa parte:
I dirigenti della casa di Sunnyvale hanno infatti spiegato che esistono pannelli che supportano il Vertical Blanking Interval (VBLANK), una sorta di specifica definita dall'organismo di standardizzazione VESA che permette di avere pannelli con refresh rate variabili.
Per questa tecnologia serve anche una scheda video che la supporti e per quello ci penserò in futuro.
A questo punto però vorrei farvi alcune domande:
Esiste un monitor che ha quello che chiedo con in più questa certificazione?
Sono già partito in quarta e sarebbe meglio lasciar perdere e, di conseguenza, puntare su monitor che NON hanno certificazioni del genere?
E sopratutto, esistono oppure no monitor con questa certificazione?
Grazie
Saluti!
The Witcher,
il free-sync di ATI per il momento si riduce ad una demo al CES di 10 giorni fa. Non esiste niente di ufficiale nè di sicuro (neanche il nome, pensa te), quindi chiedere quali sono monitor certificati per supportarlo, al momento è un'utopia. Questo è un articolo che tratta l'argomento: http://techreport.com/news/25878/nvidia-responds-to-amd-free-sync-demo
Grazie a questa recensione ho scoperto che le VGA NVIDIA sono afflitte del BUG dei colori con collegamento HDMI.
Sempre all'interno della recensione, è presente un video tutorial che indica come creare una risoluzione personalizzata che risolve tale problema.
Il mio Philips 278G4DHSD è letteralmente rinato :eek: :eek:
rizzotti91,
quel "bug" dei driver di NVIDIA è cosa risaputa da anni, e la trovi indicata anche in tante recensioni di tftcentral. Ne abbiamo parlato decine di volte in questo forum, e in alcune mie "mini-guide" e post dedicati ai settings di qualche specifico monitor, c'è un apposito paragrafo in merito che indica anche la soluzione più semplice (che non è quella che hai usato tu, ma ormai tu lascia stare, se hai fatto bene il lavoro sei a posto). Per esempio, leggi l'apposito paragrafo sulle schede NVIDIA di questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40411866&postcount=51
methis89
23-01-2014, 00:16
Sera a tutti, visto che volevo prendere un monitor 23/24" ips da stare sui 200€ massimo cosa consigliate?
Io ho adocchiato LG ips237l e il dell u2312...in caso avete di meglio nel budget stabilito?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
rizzotti91
23-01-2014, 00:19
frankie1963,
se sei abituato ad usare un 19" 1280x1024, che è un 5:4 (non 4:3), e visto anche l'uso che intendi farne, la scelta migliore è un 24" 1920x1200 16:10. I 2 best buy del momento sono l'LG 24EB23PM e il DELL U2412M, entrambi IPS e con regolazioni ergonomiche complete. Per i prezzi puoi usare trovaprezzi.it e idealo.it, e controllare anche su amazon.
The Witcher,
il free-sync di ATI per il momento si riduce ad una demo al CES di 10 giorni fa. Non esiste niente di ufficiale nè di sicuro (neanche il nome, pensa te), quindi chiedere quali sono monitor certificati per supportarlo, al momento è un'utopia. Questo è un articolo che tratta l'argomento: http://techreport.com/news/25878/nvidia-responds-to-amd-free-sync-demo
rizzotti91,
quel "bug" dei driver di NVIDIA è cosa risaputa da anni, e la trovi indicata anche in tante recensioni di tftcentral. Ne abbiamo parlato decine di volte in questo forum, e in alcune mie "mini-guide" e post dedicati ai settings di qualche specifico monitor, c'è un apposito paragrafo in merito che indica anche la soluzione più semplice (che non è quella che hai usato tu, ma ormai tu lascia stare, se hai fatto bene il lavoro sei a posto). Per esempio, leggi l'apposito paragrafo sulle schede NVIDIA di questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40411866&postcount=51
Io ho letto diversi post di questo thread, ma si scrivono decine di post al giorno, quindi è difficile che riesco a pizzicare sempre tutte le chicche.
Devo dire che con questi nuova soluzione al problema dell'HDMI, i colori sono cambiati radicalmente e quel famoso problema dei "puntini" che noto su bianchi e grigi si + ridotto abbastanza, rendendolo molto più sopportabile.
Per quanto riguarda la regolazione RGB ci sono dei settaggi standard oppure la quantità dei 3 colori varia da monitor a monitor?
The Witcher
23-01-2014, 09:38
The Witcher,
il free-sync di ATI per il momento si riduce ad una demo al CES di 10 giorni fa. Non esiste niente di ufficiale nè di sicuro (neanche il nome, pensa te), quindi chiedere quali sono monitor certificati per supportarlo, al momento è un'utopia. Questo è un articolo che tratta l'argomento: http://techreport.com/news/25878/nvidia-responds-to-amd-free-sync-demo
ok capito.
A questo punto che monitor mi consigli per gaming? ^^ Volevo prendere un IPS
Ho visto questi:
Ho visto.
Degli ultrasharp ho visto il Dell UltraSharp U2413:
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=754762
e il HP ZR2440w:
http://www8.hp.com/it/it/products/monitors/product-detail.html?oid=5164374#!tab=specs
Secondo voi quale dei 2 è meglio?
Entrambi supportano il Vertical Blanking Interval (VBLANK)? Se mai esistano monitor che lo supportano.
Ma mi lasciano perplessi i tempi di risposta. :(
Grazie
Saluti!
Althotas
23-01-2014, 10:23
L'utilizzo dei 16:10 è attualmente anacronistico a meno non ci siano specifiche esigenze lavorative.
Il fatto che Dell (come tanti altri) abbia deprecato tali pannelli dovrebbe essere un chiaro segnale di questa tendenza.
I giochi sono attualmente tutti pensati per i 16:9 e lo saranno da qui ad altri 10 anni (dato molti sono porting console che vanno a relazionarsi con le TV o comunque questa oramai è diventata lo standard de facto).
Per i film vale la stessa cosa, con in più l'aggravante che vedere un film con le bande nere ai lati (inferiore e superiore) è un'esperienza semplicemente agghiacciante. Non tanto per la bande di per sé (anche... a esser sincero), soprattutto per il fatto che tali bande non sono nere, ma grigie scuro (con spesso sfumature dello stesso... essendo tendenzialmente l'effetto mura ben visibile su sfondi totalmente neri).
In ambito professionale se uno ha bisogno di maggior spazio canvas, aggiunge un secondo o terzo monitor, dei 120 pixel in più se ne fa ben poco.
L'utilizzo dei 16:10 sarà diventato "anacronistico" per te. E non è affatto vero che DELL ha "deprecato" tali pannelli, lo dimostra il fatto che l'anno scorso ha buttato fuori l'ottimo U2413, che è andato a sostituire solamente il precedente U2410 e non anche l'U2412M. Quest'ultimo, inoltre, 5-6 mesi fa è stato aggiornato ad una nuova revision, e adesso utilizza un nuovo pannello con nuovo filtro AG (più leggero del precedente), quasi sicuramente un AH-IPS di ultima generazione.
Due sottili bande nere orizzontali non hanno mai ammazzato nessuno, e la soluzione definitiva alle "bande nere" non sono nemmeno i 16:9, e alle volte non bastano nemmeno i 21:9, perchè ci sono molti film con aspect-ratio maggiore di quelli. Se poi uno ha comprato un monitor per guardarsi principalmente film, e magari un 23"-24", beh, allora non sa cosa si perde nella vita, perchè guardare film in display di così piccole dimensioni, non è certamente una esperienza appagante. 100 volte meglio un TV di dimensioni decenti, possibilmente plasma, e più grande è e meglio è.
In ambito professionale uno è libero di comprare ciò che meglio crede, e di spendere anche migliaia di euro. Ma non è quella la situazione tipica di chi chiede consigli per gli acquisti in questo forum, e non tutti hanno certe cifre a disposizione, e/o lo spazio per piazzare 2 o 3 monitor affiancati. Ma in ogni caso, chi lo fa per uso professionale non compra sicuramente monitor di risoluzione "normale", proprio perchè i 1080 pixel in verticale sono poca cosa, e quei "solo" 120 pixel in più che si possono avere a partire ormai da soli 200 euro, sono un vero toccasana per un sacco di gente, basta leggere i commenti dei possessori nei vari thread.
Un 23" a 1920x1080 ha un DPI di 95,8 mentre un 24" a 1920x1080 lo ha a 91,8 e infine un 24" a 1920x1200 lo ha a 94,3.
A titolo di paragone la una volta ritenuta standard 1280x1024 sul 19" corrispondeva a un DPI di 86,3.
Questa grandezza determina la facilità con cui si leggono i caratteri a schermo (perché risultano più grandi), ma al contempo un valore di DPI troppo elevato rischia di far percepere la granularità dell'immagine (ovvero scorgere i piccoli spazi che vi sono fra pixel e pixel e quindi "sporcare" la visione dell'immagine).
Qua hai fatto proprio un bel pasticcio :doh:
L'acronimo DPI (Dots per inch - punti per pollice) indica un valore di densità, non una dimensione, e viene tipicamente usato per la stampa. Nel caso di monitor LCD, per indicare la densità dei pixel (e non dei punti), si parla di PPI.
Di conseguenza, dal momento che DPI e PPI indicano un valore di densità, quello che hai spiegato è sbagliato, perchè la situazione è esattamente l'opposto: un display con un valore di PPI più alto indica una densità maggiore di pixel per pollice, e di conseguenza quel display avrà il pixel di dimensione più piccola rispetto ad un display con valore più basso di PPI, e non il contrario. Pixel più piccolo = caratteri più piccoli, e non più grandi.
E di conseguenza, è sbagliata anche l'ultima frase: ad un valore più alto di PPI corrisponde una maggior definizione del display, e quindi la "granularità dell'immagine" percepita non potrà che essere inferiore, e non maggiore.
Sinceramente ognuno di voi può continuare a credere ciò che vuole e più gli piace, a me questo thread non apporta alcuna informazione utile, ovvero ciò che viene scritto mi lascia totalmente indifferente.
Detto da te, visto quello che ho scritto poco sopra, c'è proprio da crederci :doh:
p.s. Sì, di monitor ne ho provati parecchi. Tu? Pensa che da una veloce ricerca vedo che hai difficoltà pure a discernere tra un hub e uno switch, e questo ti ha così ferito che hai dovuto cancellare il relativo thread.
Ma ieri sera avevi mangiato pane e veleno, per rivolgerti a Syk in quel modo?
Com'era quella della pagliuzza e della trave? :doh:
Althotas
23-01-2014, 11:01
Purtroppo devo darti ragione, ho comprato il Dell P2714H e tentato di abituarmici per 1 settimana ma non riesco a sopportare la perdita (seppur minima) di definizione dei testi, ho avviato il reso e credo che opterò per l'ultracollaudato
Dell UltraSharp U2412M che avrei dovuto acquistare sin dal principio :(
Il DELL U2412M era il modello che ti avevo consigliato io inizialmente, perchè per i tuoi usi mi sembrava la scelta complessivamente migliore.
Un 23/24" 1080p con uscita hdmi da usare per editing video? Budget massimo 150€.
Leggi le ultime (almeno) pagine di questa discussione.
Sera a tutti, visto che volevo prendere un monitor 23/24" ips da stare sui 200€ massimo cosa consigliate?
Io ho adocchiato LG ips237l e il dell u2312...in caso avete di meglio nel budget stabilito?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Tra quei due 23" il DELL è una scelta migliore: ha dotazioni più complete (incluse le comode regolazioni ergonomiche), cabinet rifinito un pochino meglio, e garanzia migliore (3 anni e anche sul singolo pixel difettoso).
Se vuoi andare su un 24", c'è il nuovo DELL P2414H che va bene ed è completo, trovi la recensione di tftcentral. Occhio a comprare eventualmente la versione completa di base, perchè esiste anche in versione senza base (che costa un po' meno).
Io ho letto diversi post di questo thread, ma si scrivono decine di post al giorno, quindi è difficile che riesco a pizzicare sempre tutte le chicche.
Devo dire che con questi nuova soluzione al problema dell'HDMI, i colori sono cambiati radicalmente e quel famoso problema dei "puntini" che noto su bianchi e grigi si + ridotto abbastanza, rendendolo molto più sopportabile.
Per quanto riguarda la regolazione RGB ci sono dei settaggi standard oppure la quantità dei 3 colori varia da monitor a monitor?
Varia da monitor a monitor. Se il modello è stato recensito da tftcentral, si trova tutto (mettono a disposizione il profilo colore post-calibrazione e relativi settings da usare), e anche nelle recensioni di overclockers.ru vengono indicati i settings (in questo caso da usare con il profilo colore standard di windows).
Se vuoi una calibrazione perfetta (e di tutto), serve un colorimetro.
ok capito.
A questo punto che monitor mi consigli per gaming? ^^ Volevo prendere un IPS
Ho visto questi:
Ma mi lasciano perplessi i tempi di risposta. :(
Grazie
Saluti!
Il DELL U2413 è un bel monitor, ma non la scelta migliore perchè è un wide-gamut (costa parecchio soprattutto per quel motivo).
L'HP ZR2440W è anche lui un bel monitor, un po' vecchiotto ma estremamente completo come funzionalità. E' una scelta ideale se intendi collegarci anche qualche periferica esterna tipo consolle, lettore BD/DVD e decoder DVB-T. Se invece lo collegherai solo al pc, ci sono modelli 24" IPS più reattivi in giro, e che costano anche meno, e più precisamente: LG 24EB23PM e 24EB23PY, DELL U2412M, asus PB248Q e BenQ BL2411PT. Guardati eventualmente le caratteristiche di questi modelli nei siti dei produttori.
MiKeLezZ
23-01-2014, 11:01
L'utilizzo dei 16:10 sarà diventato "anacronistico" per te. E non è affatto vero che DELL ha "deprecato" tali pannelli, lo dimostra il fatto che l'anno scorso ha buttato fuori l'ottimo U2413, che è andato a sostituire solamente il precedente U2410 e non anche l'U2412M. Quest'ultimo, inoltre, 5-6 mesi fa è stato aggiornato ad una nuova revision, e adesso utilizza un nuovo pannello con nuovo filtro AG (più leggero del precedente), quasi sicuramente un AH-IPS di ultima generazione.
Sono semplici dati di fatto
1280 x 720: 0.90%
1360 x 768: 2.78%
1366 x 768: 23.63%
1600 x 900: 7.63%
1920 x 1080: 32.06%
2560 x 1440: 0.97%
---
TOT. 68% di cui solo il 33% fa numero (>=1080p)
1280 x 800: 2.80%
1440 x 900: 6.09%
1680 x 1050: 6.94%
1920 x 1200: 2.47%
2560 x 1600: 0.15%
---
TOT. 18,4% di cui solo il 2,6% fa numero (>=1080p)
Se un 2,6% in discesa non è sintomatico di un'obsolescenza di tale risoluzione non so cosa altro potrebbe esserlo.
Due sottili bande nere orizzontali non hanno mai ammazzato nessuno, e la soluzione definitiva alle "bande nere" non sono nemmeno i 16:9, e alle volte non bastano nemmeno i 21:9, perchè ci sono molti film con aspect-ratio maggiore di quelli. Se poi uno ha comprato un monitor per guardarsi principalmente film, e magari un 23"-24", beh, allora non sa cosa si perde nella vita, perchè guardare film in display di così piccole dimensioni, non è certamente una esperienza appagante. 100 volte meglio un TV di dimensioni decenti, possibilmente plasma, e più grande è e meglio è.Se la gente chiede consiglio su schermi per guardare i film non ne ho colpa io, di certo a tale richiesta rispondere "vai sul 16:10" è tristemente sbagliato e probabilmente denota un "partigianismo" verso una certa risoluzione.
In ambito professionale uno è libero di comprare ciò che meglio crede, e di spendere anche migliaia di euro. Ma non è quella la situazione tipica di chi chiede consigli per gli acquisti in questo forum, e non tutti hanno certe cifre a disposizione, e/o lo spazio per piazzare 2 o 3 monitor affiancati. Ma in ogni caso, chi lo fa per uso professionale non compra sicuramente monitor di risoluzione "normale", proprio perchè i 1080 pixel in verticale sono poca cosa, e quei "solo" 120 pixel in più che si possono avere a partire ormai da soli 200 euro, sono un vero toccasana per un sacco di gente, basta leggere i commenti dei possessori nei vari thread.Ti svelo il trucco dei professionisti. Prendono 2 monitor da 1920x1080 e li mettono in portrait. Ora hanno una risoluzione di 2160x1920 e non sono assolutamente limitati.
Qua hai fatto proprio un bel pasticcio :doh:
L'acronimo DPI (Dots per inch - punti per pollice) indica un valore di densità, non una dimensione, e viene tipicamente usato per la stampa. Nel caso di monitor LCD, per indicare la densità dei pixel (e non dei punti), si parla di PPI.DPI e DDI è terminologia equivalente se parliamo di schermi LCD visto che sono puntiformi, come confermato da wikipedia:
It has become commonplace to refer to PPI as DPI.
Stai inutilmente discutendo sul sesso degli angeli per il gusto del contradditorio.
E di conseguenza, è sbagliata anche l'ultima frase: ad un valore più alto di PPI corrisponde una maggior definizione del display, e quindi la "granularità dell'immagine" percepita non potrà che essere inferiore, e non maggiore.Semplice errore di battitura, la trattazione tecnica non da adito a fraintendimenti o denota errori di forma. Bastava che invertivi alto con basso, senza discuterci per ore: il senso l'avevano capito tutti tranne che te. Anche qui, ti stai attaccando al nulla.
Detto da te, visto quello che ho scritto poco sopra, c'è proprio da crederci :doh: Noto un attacco personale.
Althotas
23-01-2014, 11:29
Sono semplici dati di fatto
1280 x 720: 0.90%
1360 x 768: 2.78%
1366 x 768: 23.63%
1600 x 900: 7.63%
1920 x 1080: 32.06%
2560 x 1440: 0.97%
---
TOT. 68% di cui solo il 33% fa numero (>=1080p)
1280 x 800: 2.80%
1440 x 900: 6.09%
1680 x 1050: 6.94%
1920 x 1200: 2.47%
2560 x 1600: 0.15%
---
TOT. 18,4% di cui solo il 2,6% fa numero (>=1080p)
Se un 2,6% in discesa non è sintomatico di un'obsolescenza di tale risoluzione non so cosa altro potrebbe esserlo.
Quando si riportano dati di quel tipo, si deve citare la fonte (attendo il link con piacere). Fossero anche veritieri, quei numeri non indicano che l'utilizzo di monitor 16:10 è anacronistico, cioè "fuori dal tempo", ma solo che ne vendono molti di meno rispetto ai 16:9. E visto che di 16:9 ne sono pieni i CC ed i supermercati, e che il 95% delle persone è molto ignorante in materia (chi frequenta forum specifici sui display, è una minuscola minoranza che non testo), non ci sarebbe da sorprendersi se quella fosse l'attuale reale situazione. Maggiori vendite non vogliono sempre dire necessariamente prodotto migliore, o più congeniale ai propri utilizzi.
Se la gente chiede consiglio su schermi per guardare i film non ne ho colpa io, di certo a tale richiesta rispondere "vai sul 16:10" è tristemente sbagliato e probabilmente denota un "partigianismo" verso una certa risoluzione.
Quando in questo thread è stato chiesto un consiglio per utilizzo dominante, o tra i principali, di quel tipo, sono sempre stati consigliati monitor 16:9. Non inventarti le cose, per cortesia.
DPI e DDI è terminologia equivalente se parliamo di schermi LCD visto che sono puntiformi, come confermato da wikipedia:
It has become commonplace to refer to PPI as DPI.
Stai inutilmente discutendo sul sesso degli angeli per il gusto del contradditorio.
Adesso è chiaro che sei incapace di ammettere che hai sbagliato, ma il trucco da 2 soldi che hai usato è facilmente smascherabile: il testo di wiki che hai riportato manca della parte più importante:
"It has become commonplace to refer to PPI as DPI, which is incorrect because PPI always refers to input resolution" - link: http://en.wikipedia.org/wiki/Pixels_per_inch
Semplice errore di battitura, la trattazione tecnica non da adito a fraintendimenti o denota errori di forma. Bastava che invertivi alto con basso, senza discuterci per ore: il senso l'avevano capito tutti tranne che te. Anche qui, ti stai attaccando al nulla
Seeee.. come no, hai fatto tutta una serie di ragionamenti tecnici sbagliati, altro che un "semplice errore di battitura" :asd:
Alle volte mi chiedo ma chi ve la fa fare.. mah.
Toglimi invece una curiosità: adesso che hai venduto il tuo U2311H, che monitor stai usando al suo posto?
The Witcher
23-01-2014, 11:43
Il DELL U2413 è un bel monitor, ma non la scelta migliore perchè è un wide-gamut (costa parecchio soprattutto per quel motivo).
L'HP ZR2440W è anche lui un bel monitor, un po' vecchiotto ma estremamente completo come funzionalità. E' una scelta ideale se intendi collegarci anche qualche periferica esterna tipo consolle, lettore BD/DVD e decoder DVB-T. Se invece lo collegherai solo al pc, ci sono modelli 24" IPS più reattivi in giro, e che costano anche meno, e più precisamente: LG 24EB23PM e 24EB23PY, DELL U2412M, asus PB248Q e BenQ BL2411PT. Guardati eventualmente le caratteristiche di questi modelli nei siti dei produttori.
Il problema è che devo collegarci anche una console :(
Ho visto le caratteristiche e, considerato che devo attaccarci anche la ps3, l'unico che mi hai elencato che va bene è l'asus PB248Q. Il pc lo attacco via dp e la console via hdmi.
Siccome sono un cane in queste cose, tu che dici? Va bene l'asus che mi hai elencato per gaming e come colori?^_^
grazie
Vellerofonte
23-01-2014, 11:58
Il DELL U2412M era il modello che ti avevo consigliato io inizialmente, perchè per i tuoi usi mi sembrava la scelta complessivamente migliore.
Hai ragione, inoltre è circa un anno che puntavo proprio quel modello, mi sono lasciato ammaliare dalla dimensione maggiorata del 27" :D
Comunque il mitico U2412M è già in viaggio (consegna garantita per domani), questa volta credo proprio che non me ne pentirò :cool:
Althotas
23-01-2014, 12:02
Il problema è che devo collegarci anche una console :(
Ho visto le caratteristiche e, considerato che devo attaccarci anche la ps3, l'unico che mi hai elencato che va bene è l'asus PB248Q. Il pc lo attacco via dp e la console via hdmi.
Siccome sono un cane in queste cose, tu che dici? Va bene l'asus che mi hai elencato per gaming e come colori?^_^
grazie
I monitor che avevi indicato sono tutti 1920x1200 16:10. Se ti interessa un monitor di quel tipo (ovviamente anche adatto al gaming) e intendi collegarci direttamente anche una consolle, l'unico modello che conosco che si presta ottimamente a quello scopo è l'HP ZR2440W, perchè quel modello ha anche l'opzione di mappatura 1:1 da sorgente esterna. Se compri uno degli altri modelli indicati (incluso quell'asus), quando ci collegherai direttamente una consolle vedrai le immagini leggermente stirate in verticale, perchè le consolle, al pari delle altre periferiche che ti avevo indicato, escono a 1920x1080 (16:9) e non a 1920x1200. In questo post trovi una spiegazione molto chiara di questa faccenda: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37921638&postcount=1317 e potrai valutare bene se quella situazione ti sembra accettabile :)
Riguardo al resto, la resa degli IPS, in termini di qualità delle immagini, colori e angoli di visione, è sempre la stessa, quindi non devi preoccuparti di quelle cose quando confronti i vari modelli :)
Se invece cambierai idea, decidendo di passare ad un 24" 16:9 (1920x1080), in quel caso non c'è quel problema della mappatura 1:1 da sorgente esterna, perchè il monitor ha la stessa risoluzione della sorgente. Un bel monitor di questo tipo è il nuovissimo DELL U2414H, citato diverse volte negli ultimi giorni (leggi le ultime pagine e troverai i post).
@ Vellerofonte
Ci farai poi sapere come ti trovi, quando ti sarà arrivato il DELL :). Immagino conoscerai già il suo thread ufficiale.
@mikelezz
Alla fine prima che intervenivi tu nella discussione nessuno stava litigando o insultando gli altri utenti.
Sinceramente poi non capisco cosa vuoi dimostrare.. che questo thread fa schifo? che tu ne capisci più di altri?
Piantiamola qui per favore e soprattutto modera i toni
scusate l'ot...
The Witcher
23-01-2014, 12:20
I monitor che avevi indicato sono tutti 1920x1200 16:10. Se ti interessa un monitor di quel tipo (ovviamente anche adatto al gaming) e intendi collegarci direttamente anche una consolle, l'unico modello che conosco che si presta ottimamente a quello scopo è l'HP ZR2440W, perchè quel modello ha anche l'opzione di mappatura 1:1 da sorgente esterna. Se compri uno degli altri modelli indicati (incluso quell'asus), quando ci collegherai direttamente una consolle vedrai le immagini leggermente stirate in verticale, perchè le consolle, al pari delle altre periferiche che ti avevo indicato, escono a 1920x1080 (16:9) e non a 1920x1200. In questo post trovi una spiegazione molto chiara di questa faccenda: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37921638&postcount=1317 e potrai valutare bene se quella situazione ti sembra accettabile :)
Riguardo al resto, la resa degli IPS, in termini di qualità delle immagini, colori e angoli di visione, è sempre la stessa, quindi non devi preoccuparti di quelle cose quando confronti i vari modelli :)
Se invece cambierai idea, decidendo di passare ad un 24" 16:9 (1920x1080), in quel caso non c'è quel problema della mappatura 1:1 da sorgente esterna, perchè il monitor ha la stessa risoluzione della sorgente. Un bel monitor di questo tipo è il nuovissimo DELL U2414H, citato diverse volte negli ultimi giorni (leggi le ultime pagine e troverai i post).
E allora vada per il DELL U2414H :D
Grazie Althotas!!! :D :D
Althotas
23-01-2014, 12:23
E allora vada per il DELL U2414H :D
Grazie Althotas!!! :D :D
In questo caso è altamente consigliato rimandare l'acquisto di qualche settimana, come avevo già detto ieri o l'altro ieri rispondendo a Tpplay (a memoria), cerca il mio post :)
The Witcher
23-01-2014, 12:43
Ho letto.
Quindi dici di aspettare per vedere un po di recensioni? Ok aspettiamo :)
Tra l'altro, sul sito dove l'ho trovato, è indicato come disponibile fra 7 giorni.
Almeno costa 221,00€ spese incluse.
Consiglio
23-01-2014, 13:11
Leggi le ultime (almeno) pagine di questa discussione.
Ciao Althotas, ho letto le ultime 4/5 pagine ma, non ho trovato nessuno che chiedesse le mie stesse cose. A me serve un monitor 1080p da 23 o 24" con ingresso hdmi. Lo voglio 16:9 perché vorrei vederci anche qualche filmetto, oltre ad usarlo per editing video (sarà usato come secondo monitor affiancato ad un notebook). Ho capito che bisogna avere un DPI alto e che gli IPS sono migliori, quando si tratta di lavorare. Ho visto il Dell P2314H, sembra ottimo anche se supera la mia soglia massima di budget. Però non ha l'HDMI...:(
Punto importante a favore del 16:10 : le tavolette grafiche Wacom, incluse le ultime Intuos uscite, sono tutte in 16:10 e per poterle usare senza distorsioni del tratto o senza sacrificare parte dell'area attiva serve un monitor 16:10. Questo è il motivo principale per il quale il mio ultimo monitor è in tale formato.
methis89
23-01-2014, 13:57
Ho letto.
Quindi dici di aspettare per vedere un po di recensioni? Ok aspettiamo :)
Tra l'altro, sul sito dove l'ho trovato, è indicato come disponibile fra 7 giorni.
Almeno costa 221,00 spese incluse.
Ringrazio per la risposta, puoi mandare anche a me un Pm col sito? Su trova prezzi senza base costa come i due che chiedevo
Edit: ma è ips il p2414h?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
MiKeLezZ
23-01-2014, 14:41
Toglimi invece una curiosità: adesso che hai venduto il tuo U2311H, che monitor stai usando al suo posto?Un colossale 46F6500, un P2314H l'ho da poco rimandato da Amazon e nel secondo PC ho un Asus 22".
Quando in questo thread è stato chiesto un consiglio per utilizzo dominante, o tra i principali, di quel tipo, sono sempre stati consigliati monitor 16:9. Non inventarti le cose, per cortesia.Ho visto poco sopra che hai consigliato un 16:10 a un utente che chiedeva aiuto in materia e il cui utilizzo principale era addirittura attaccarci una console... Non mi sembra un buon consiglio.
Punto importante a favore del 16:10 : le tavolette grafiche Wacom, incluse le ultime Intuos uscite, sono tutte in 16:10 e per poterle usare senza distorsioni del tratto o senza sacrificare parte dell'area attiva serve un monitor 16:10. Questo è il motivo principale per il quale il mio ultimo monitor è in tale formato.Questo potrebbe essere un ottimo motivo seppure siano facilmente usabili anche dai 16:9 (basta ridurre l'area attiva da impostazioni tavoletta wacom, inoltre il loro disegno aiuta a non perdere le proporzioni).
Fino a circa il 2009 tutti i loro tablet uscivano con diversi aspect ratio (5:4, 4:3, etc), da quel periodo i 16:10 sono diventati la risoluzione dominante nel settore professionale e anche le loro tavolette grafiche si sono conformate.
Tutt'ora la maggior parte di monitor professionali (800/2000€) sono 16:10, ma si sta avendo un'inversione di tendenza dovuta al fatto la 16:10 non si è radicata nel mondo PC, come si sperava, ma si è invece avuto una convergenza PC/TV (che all'inizio fu invece ostacolata) che ha fatto diventare standard anche su PC la 16:9.
internet
23-01-2014, 14:48
Sto scegliendo il monitor, ero orientato verso un FullHD e sono rimasto impressionato dal design e dal frame quasi assente dell'Asus MX279H.
Il modello in questione è uscito da un po' oggigiorno c'è di meglio a quel prezzo? Si parla di un budget tra i 250 ed i 290€.
Questo potrebbe essere un ottimo motivo seppure siano facilmente usabili anche dai 16:9 (basta ridurre l'area attiva da impostazioni tavoletta wacom, inoltre il loro disegno aiuta a non perdere le proporzioni).
Per anni ho usato un monitor 16:9 con le mie tavolette Wacom 16:10 e mi sono sempre ritrovato male. La differenza di grandezza dell'area attiva si avverte molto. Potere usare tutta l'area attiva è quasi come passare ad una tavoletta grafica di grandezza superiore.
L'alternativa con un monitor 16:9 è di mappare l'intera area della tavoletta ad una parte dello schermo che rispetti le proporzioni 16:10. Questo però vuol dire lasciare una parte dello schermo non mappata. E' un paliativo soggetto ad altre problematiche (principalmente bug dei driver) oltre all'oggettiva scomodità di stare spesso a variare la mappatura ogni volta in base alle necessità.
Con un monitor 16:10, oltre ad essere oggettivamente migliore per applicazioni 2D per fotoritocco/scopi artistici per i 120 pixel in più in verticale (che pure qui, fanno molto comodo) sfrutto la tavoletta grafica più efficientemente e senza complicazioni a prescindere dal sistema operativo installato (su Linux con il precedente monitor ad esempio mi sono dovuto scrivere uno script per fare lo switching della mappatura).
Althotas e MikeLezZ
Avete inscenato un flame clamoroso che, come da regolamento, avrebbe dovuto essere segnalato molto prima. Sareste da sospensione immediata per almeno 10gg cadauno, ma conoscendovi bene e soprattutto non avendo trasceso in vere e proprie offese personali, per stavolta preferisco passarci sopra. In pratica vi affibbio 10gg con la condizionale. Se continuerete sugli stessi toni in un uno-contro uno (che poi non fa capire nulla a chi vi legge), io od il mio collega pegasolabs, provvederà ad applicare sanzioni molto pesanti. Cercate con intelligenza di approffittare di questo mia inconsueta tolleranza. Basta scontri personali di questo stampo. Ok? Grazie! :O
Althotas
23-01-2014, 19:04
Ho letto.
Quindi dici di aspettare per vedere un po di recensioni? Ok aspettiamo :)
Tra l'altro, sul sito dove l'ho trovato, è indicato come disponibile fra 7 giorni.
Almeno costa 221,00€ spese incluse.
Devi stare attento ai codici prodotto e alla descrizione, perchè sia per l'U2414H che per il P2414H esistono versioni vendute complete di base standard, o senza base (per fissaggio a parete, o utilizzo con altre basi), e cambiano i prezzi.
Ciao Althotas, ho letto le ultime 4/5 pagine ma, non ho trovato nessuno che chiedesse le mie stesse cose. A me serve un monitor 1080p da 23 o 24" con ingresso hdmi. Lo voglio 16:9 perché vorrei vederci anche qualche filmetto, oltre ad usarlo per editing video (sarà usato come secondo monitor affiancato ad un notebook). Ho capito che bisogna avere un DPI alto e che gli IPS sono migliori, quando si tratta di lavorare. Ho visto il Dell P2314H, sembra ottimo anche se supera la mia soglia massima di budget. Però non ha l'HDMI...:(
24": AOC I2470SWQ - http://www.aoc-europe.com/no_cache/it/monitor.html?useCacheHash=1&showUid=274
23": AOC i2367fh - http://www.aoc-europe.com/no_cache/it/monitor.html?useCacheHash=1&showUid=224
C'è anche il nuovo modello i2369VM, che dovrebbe costare qualche euro in meno perchè hanno risparmiato in qualche finitura del cabinet. La resa è sempre la stessa.
Lascia perdere il discorso dei DPI, che non c'entrano niente, l'ho spiegato stamattina qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40615057&postcount=29705
Per i prezzi puoi usare idealo.it e trovaprezzi.it, e controllare anche su amazon.
Ringrazio per la risposta, puoi mandare anche a me un Pm col sito? Su trova prezzi senza base costa come i due che chiedevo
Edit: ma è ips il p2414h?
Si. Leggi anche quello che ho scritto qua sopra a The Witcher, e attento a non confondere quei due modelli (il P e l'U).
Sto scegliendo il monitor, ero orientato verso un FullHD e sono rimasto impressionato dal design e dal frame quasi assente dell'Asus MX279H.
Il modello in questione è uscito da un po' oggigiorno c'è di meglio a quel prezzo? Si parla di un budget tra i 250 ed i 290€.
C'è l'AOC i2757FM che è della stessa "epoca" di quell'asus e ha prestazioni analoghe, e adesso lo trovi a ottimo prezzo. Lo puoi vedere anche qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422
Chiedere se c'è di meglio senza precisare in che senso, e senza indicare il tipo di utilizzo, non consente di fornire risposte molto azzeccate.
Sonounuovo
23-01-2014, 19:48
...un P2314H l'ho da poco rimandato da Amazon...
Perché l'hai reso? (per curiosità)
internet
23-01-2014, 19:49
C'è l'AOC i2757FM che è della stessa "epoca" di quell'asus e ha prestazioni analoghe, e adesso lo trovi a ottimo prezzo. Lo puoi vedere anche qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422
Chiedere se c'è di meglio senza precisare in che senso, e senza indicare il tipo di utilizzo, non consente di fornire risposte molto azzeccate.
Intanto grazie per la risposta!
E' giustissimo ciò che dici, avevo tralasciato che principalmente lo userei per gaming; soprattutto RPG e qualche FPS.
Mi chiedevo se oggigiorno, anno 2014, non convenga più guardare verso schermi 3D a fronte di un esborso pecuniario un po' maggiore (ma nemmeno tanto ho visto che l'AOC d2757ph costa anche meno ed è pure 3D ed ha lo stesso design).
E' vero che il design poco dice conta la sostanza, ma quell'Asus mi ha davvero impressionato :D
A fronte di queste informazioni attendo qualche consiglio in più ;)
Consiglio
23-01-2014, 20:08
24": AOC I2470SWQ - http://www.aoc-europe.com/no_cache/it/monitor.html?useCacheHash=1&showUid=274
23": AOC i2367fh - http://www.aoc-europe.com/no_cache/it/monitor.html?useCacheHash=1&showUid=224
C'è anche il nuovo modello i2369VM, che dovrebbe costare qualche euro in meno perchè hanno risparmiato in qualche finitura del cabinet. La resa è sempre la stessa.
Lascia perdere il discorso dei DPI, che non c'entrano niente, l'ho spiegato stamattina qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40615057&postcount=29705
Per i prezzi puoi usare idealo.it e trovaprezzi.it, e controllare anche su amazon.
Non conoscevo questa marca, è affidabile? Ho letto un po' in giro e sembra avere un ottimo rapporto qualità\prezzo. A livello di garanzia la AOC com'è?
Hai detto che tutti e 3 hanno la stessa qualità d'immagine, quindi mi consigli di puntare sull'ultimo? L'i2369VM su amazon viene 165€, circa 10€ in più... considerando che comunque a livello di resi e rimborsi non fanno problemi. Mi fiondo a pennello? :D.
methis89
23-01-2014, 20:20
C'è l'AOC i2757FM che è della stessa "epoca" di quell'asus e ha prestazioni analoghe, e adesso lo trovi a ottimo prezzo. Lo puoi vedere anche qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422
Chiedere se c'è di meglio senza precisare in che senso, e senza indicare il tipo di utilizzo, non consente di fornire risposte molto azzeccate.
A proposito di questo aoc dici che è un buon monitor? Perché alla fine mi costa uguale al dell e avrei un 27 pollici, contando che ora ho un Philips 234cl2sb per cui sarebbe in ogni caso un passo avanti o sbaglio? Per l'utilizzo sarebbe gaming con Skyrim, bf, cod ecc..
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
The Witcher
23-01-2014, 20:29
Ringrazio per la risposta, puoi mandare anche a me un Pm col sito? Su trova prezzi senza base costa come i due che chiedevo
Edit: ma è ips il p2414h?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
pm mandato.
Force.i7
23-01-2014, 22:17
Arrivato il Dell S2340L!! :yeah:
ordinato lunedi mattina e arrivato dopo appena 3 giorni!...grandissima Dell !
Il primo approccio è positivissimo, ottimo monitor e la finitura lucida è un gran bel vedere!
La qualità d'immagine è veramente stupenda, molto nitida e brillante e anche un buon livello del nero per essere un IPS.
Non me ne vogliano gli estimatori dei pannelli opachi, ma la qualità d'immagine di questo Dell glossy è inarrivabile per
qualsiasi monitor opaco e non ha nulla da invidiare ad un iMac!!
Il pannello è indubbiamente molto lucido (paragonabile a un notebook) ma avendo io una postazione di lavoro scarsamente
illuminata, dei riflessi quasi non me ne accorgo perciò sono veramente soddisfatto dell'acquisto, considerando anke
il costo di 176,65 euro tutto compreso!
Per il momento l'ho collegato via VGA al pc muletto con XP-SP2, il quale lo ha riconosciuto come semplice monitor
"plug and play" senza dover installare alcun driver.
Però siccome nel CD in dotazione ci sono i driver e anche un profilo colore (.icm) li devo installare comunque o sono
facoltativi? :what: Inoltre (e qui mi rivolgo ad Althotas) esistono dei profili di taratura e/o calibrazione per questo monitor??
Infine quando lo collegherò al pc di lavoro con Win7-pro 64bit e grafica integrata intel HD4000, come mi devo
comportare x una installazione corretta?
PS: un DOVEROSO e SINCERO ringraziamento al grande Althotas per avermi segnalato questo monitor ancora
diversi mesi fa!!! :ave: :mano:
kliffoth
24-01-2014, 08:55
...
Non me ne vogliano gli estimatori dei pannelli opachi, ma la qualità d'immagine di questo Dell glossy è inarrivabile per
qualsiasi monitor opaco e non ha nulla da invidiare ad un iMac!!
...
Non ti preoccupare non te ne vuole nessuno, tieniti il tuo pannello molto lucido simil laptop e goditelo se ti soddisfa.
PS anche nei Mac hanno messo la possibilità di avere un pannello opaco.
PPS: li conosciamo tutti i pannelli lucidi, sono ovunque! Quello che invece capita è che molti non sanno come sia realmente un pannello opaco di qualità anche solo discreta, visto che sono rari da vedere nella grande distribuzione (e quando accade, spesso si tratta di modelli da museo di bassa qualità e con polvere millenaria depositata sopra)
Althotas
24-01-2014, 09:17
Intanto grazie per la risposta!
E' giustissimo ciò che dici, avevo tralasciato che principalmente lo userei per gaming; soprattutto RPG e qualche FPS.
Mi chiedevo se oggigiorno, anno 2014, non convenga più guardare verso schermi 3D a fronte di un esborso pecuniario un po' maggiore (ma nemmeno tanto ho visto che l'AOC d2757ph costa anche meno ed è pure 3D ed ha lo stesso design).
E' vero che il design poco dice conta la sostanza, ma quell'Asus mi ha davvero impressionato :D
A fronte di queste informazioni attendo qualche consiglio in più ;)
Io lascerei perdere il 3D e mi concentrerei su aspetti più importanti ;).
Te la faccio breve per non ripetere (tutte) le stesse cose per la centesima volta: se ti piace l'estetica di quell'AOC 3D che hai indicato, guarda invece il modello i2757FM che ha la stessa estetica ma non è 3D e ha il classico filtro antiriflesso "leggero" degli IPS di ultima generazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422 - quello è un buon monitor e ha la stessa resa dell'asus che piace a te, ma ho segnalato diverse volte nelle ultime settimane che adesso lo si trova ad ottimo prezzo, e quindi è anche un buon-ottimo affare. La garanzia è di 3 anni "pick & return" gestita direttamente da AOC europe, e l'assistenza funziona bene. Infine, da non sottovalutare un altro vantaggio: quel modello è stato recensito da tftcentral, e quindi è disponibile il profilo colore post calibrazione ed i settings da impostare nell'OSD, che non è poca cosa :)
Non conoscevo questa marca, è affidabile? Ho letto un po' in giro e sembra avere un ottimo rapporto qualità\prezzo. A livello di garanzia la AOC com'è?
Hai detto che tutti e 3 hanno la stessa qualità d'immagine, quindi mi consigli di puntare sull'ultimo? L'i2369VM su amazon viene 165€, circa 10€ in più... considerando che comunque a livello di resi e rimborsi non fanno problemi. Mi fiondo a pennello? :D.
AOC è un brand famoso (e grosso.. il produttore si chiama TPV, a memoria) e che fa monitor da molti anni. Per altre info generali, leggi quello che ho scritto qua sopra a "internet".
Io ti consiglio di comprare uno dei primi 2 modelli che ti avevo indicato, e magari da uno shop affidabile e che fa un buon prezzo. Il terzo modello è quello che ha le plastiche del cabinet più economiche, ed il prezzo al quale lo vende adesso amazon è assurdamente alto. Ti avevo già indicato cosa usare per verificare i prezzi online.
A proposito di questo aoc dici che è un buon monitor? Perché alla fine mi costa uguale al dell e avrei un 27 pollici, contando che ora ho un Philips 234cl2sb per cui sarebbe in ogni caso un passo avanti o sbaglio? Per l'utilizzo sarebbe gaming con Skyrim, bf, cod ecc..
Si, quell'AOC è un buon monitor, e se ti piacerebbe un 27" compralo senza esitare (prima che si alzi il prezzo, o sparisca). Leggi la risposta che ho scritto qua sopra a "internet". Noterai subito alcuni miglioramenti rispetto al tuo philips TN (colori e angoli di visione), e come reattività sarà più o meno uguale.
Arrivato il Dell S2340L!! :yeah:
ordinato lunedi mattina e arrivato dopo appena 3 giorni!...grandissima Dell !
Il primo approccio è positivissimo, ottimo monitor e la finitura lucida è un gran bel vedere!
La qualità d'immagine è veramente stupenda, molto nitida e brillante e anche un buon livello del nero per essere un IPS.
Non me ne vogliano gli estimatori dei pannelli opachi, ma la qualità d'immagine di questo Dell glossy è inarrivabile per
qualsiasi monitor opaco e non ha nulla da invidiare ad un iMac!!
Il pannello è indubbiamente molto lucido (paragonabile a un notebook) ma avendo io una postazione di lavoro scarsamente
illuminata, dei riflessi quasi non me ne accorgo perciò sono veramente soddisfatto dell'acquisto, considerando anke
il costo di 176,65 euro tutto compreso!
Per il momento l'ho collegato via VGA al pc muletto con XP-SP2, il quale lo ha riconosciuto come semplice monitor
"plug and play" senza dover installare alcun driver.
Però siccome nel CD in dotazione ci sono i driver e anche un profilo colore (.icm) li devo installare comunque o sono
facoltativi? :what: Inoltre (e qui mi rivolgo ad Althotas) esistono dei profili di taratura e/o calibrazione per questo monitor??
Infine quando lo collegherò al pc di lavoro con Win7-pro 64bit e grafica integrata intel HD4000, come mi devo
comportare x una installazione corretta?
PS: un DOVEROSO e SINCERO ringraziamento al grande Althotas per avermi segnalato questo monitor ancora
diversi mesi fa!!! :ave: :mano:
E' stato un parto molto lungo e difficile il tuo, ma alla fine ce l'hai fatta :D (per fortuna).
Se nel CD in dotazione ci sono i driver anche per XP, se vuoi puoi installarli. Non installare invece il profilo colore.
Visto che al momento lo usi collegato in VGA, segui le semplici istruzioni di questa mini-guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024 - ma prima di procedere leggi fino in fondo quel post.
Riguardo ai settings, quel modello non è stato recensito da tftcentral, però c'è la recensione di overclockers.ru dalla quale, diciamo entro domani mattina, posso recuperarti i settings da provare ad impostare nell'OSD, e poi ti indicherò un po' di istruzioni di vario tipo da usare per la "messa a punto", che ho scritto qualche settimana fa in un paio di thread di altri modelli. Quando poi cambierai pc, le cose che dovrai fare sono sempre le stesse (fatto salvo la calibrazione della VGA, se userai un altro tipo di collegamento). Quello che invece devi fare immediatamente adesso, è abbassare ad occhio (e abbastanza) la luminosità dentro l'OSD, perchè con il valore di default sarà abbagliante come un faro (come al solito) :)
Althotas
24-01-2014, 09:28
Segnalo che è uscita la recensione di tftcentral del nuovissimo DELL U2414H, il monitor con la cornice più sottile del mondo (parole di DELL), e per il quale esiste anche una bella base per configurazione dual-monitor. La potete leggere qua: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2414h.htm (io la leggerò più tardi)
Tre di quei monitor affiancati in verticale farebbero un'unica schermata dalle proporzioni a metà strada fra il 16:9 ed il 16:10 ... sarebbe da farci un pensiero considerata la cornice ridotta.
Tre di quei monitor affiancati in verticale farebbero un'unica schermata dalle proporzioni a metà strada fra il 16:9 ed il 16:10 ... sarebbe da farci un pensiero considerata la cornice ridotta.che sarebbe il top anche per mie esigenze :cool:
ma ha i bordi asimmetrici, quindi sei castrato a due verticali :(
http://www.tftcentral.co.uk/images/dell_u2414h/6.jpg
ciao a tutti, ho cominciato da ieri sera a dare una letta alla discussione e ho visto un bel po' di link a recensioni e schede tecniche, ma non essendo molto esperto in materia gradirei un aiuto per individuare uno o piu' monitor che si adattino alle mie esigenze.
io ho bisogno di un monitor 23/24'' da dedicare esclusivamente al gaming, in particolare sparatutto online. e' indispensabile che sia 1920x1080, considerando che gioco su PS3/PS4. per quanto riguarda gli altri parametri, sicuramente sapete meglio di me quali modelli possono essere piu' indicati.
datemi qualche indicazione generale e vedo di documentarmi per bene.
grazie.
The Witcher
24-01-2014, 10:48
Segnalo che è uscita la recensione di tftcentral del nuovissimo DELL U2414H, il monitor con la cornice più sottile del mondo (parole di DELL), e per il quale esiste anche una bella base per configurazione dual-monitor. La potete leggere qua: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2414h.htm (io la leggerò più tardi)
se conoscessi meglio l'inglese la leggerei volentieri :D
methis89
24-01-2014, 11:11
Ti ringrazio althotas infatti appena torno dal lavoro lo ordino e lunedì lo provo
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Althotas
24-01-2014, 11:24
ciao a tutti, ho cominciato da ieri sera a dare una letta alla discussione e ho visto un bel po' di link a recensioni e schede tecniche, ma non essendo molto esperto in materia gradirei un aiuto per individuare uno o piu' monitor che si adattino alle mie esigenze.
io ho bisogno di un monitor 23/24'' da dedicare esclusivamente al gaming, in particolare sparatutto online. e' indispensabile che sia 1920x1080, considerando che gioco su PS3/PS4. per quanto riguarda gli altri parametri, sicuramente sapete meglio di me quali modelli possono essere piu' indicati.
datemi qualche indicazione generale e vedo di documentarmi per bene.
grazie.
Se ce la fai con il budget (che non hai indicato), compra il nuovissimo DELL U2414H, del quale avevo indicato 2 ore fa la recensione di tftcentral, e della quale si parlerà sicuramente nei prossimi post a partire da quello specifico che scriverò tra poco, per iniziare l'argomento. Ti converrebbe però rimandare l'acquisto di qualche settimana, come già detto varie volte negli ultimi giorni, perchè al momento è ancora poco reperibile da noi, e quindi i prezzi attuali probabilmente non saranno i migliori. Occhio a prendere la versione completa di base standard, perchè esiste anche quella senza base che costa un po' meno.
se conoscessi meglio l'inglese la leggerei volentieri :D
Ho finito di leggerla velocemente poco fa, tra poco scriverò un post specifico :)
Ti ringrazio althotas infatti appena torno dal lavoro lo ordino e lunedì lo provo
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Prima di provarlo devi settarlo correttamente. Nel suo thread troverai già diverse info, ma probabilmente scriverò un nuovo post entro domenica prossima, con istruzioni specifiche per la corretta installazione di un profilo colore :)
internet
24-01-2014, 11:33
Io lascerei perdere il 3D e mi concentrerei su aspetti più importanti ;).
Te la faccio breve per non ripetere (tutte) le stesse cose per la centesima volta: se ti piace l'estetica di quell'AOC 3D che hai indicato, guarda invece il modello i2757FM che ha la stessa estetica ma non è 3D e ha il classico filtro antiriflesso "leggero" degli IPS di ultima generazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422 - quello è un buon monitor e ha la stessa resa dell'asus che piace a te, ma ho segnalato diverse volte nelle ultime settimane che adesso lo si trova ad ottimo prezzo, e quindi è anche un buon-ottimo affare. La garanzia è di 3 anni "pick & return" gestita direttamente da AOC europe, e l'assistenza funziona bene. Infine, da non sottovalutare un altro vantaggio: quel modello è stato recensito da tftcentral, e quindi è disponibile il profilo colore post calibrazione ed i settings da impostare nell'OSD, che non è poca cosa :)
Grazie mille per le informazioni ed i preziosi consigli! :)
Solo una cosa, facendo una ricerca veloce ho notato che la versione AOC i2757fh costa molto meno della versione i2757FM e c'è anche maggior disponibilità tra gli shop on-line che ho guardato. In linea di massima diciamo che l'affare sarebbe l'i2757FH più che il i2757FM (che ha lo stesso identico prezzo quasi dell'Asus che prenderei io), giusto?
Edit:
Ora ho visto anche questo Dell nuovo (che è un 24") (DELL U2414H) e mi ha messo una grande indecisione :D anche sul fattore pollici!
The Witcher
24-01-2014, 11:35
Ho finito di leggerla velocemente poco fa, tra poco scriverò un post specifico :)
Ottimo! :)
Althotas
24-01-2014, 11:41
DELL U2414H - breve commento sui risultati emersi nella recensione di Tftcentral
L'esemplare recensito da tftcentral ha dimostrato prestazioni ottime in generale, nessun aspetto negativo particolare, e due caratteristiche degne di nota:
1. la calibrazione di fabbrica del preset sRGB, che in questo modello viene certificata da DELL, si è rivelata essere degna di nota (luminosità a parte, ma quella si mette a posto senza problemi con il metodo che ho spiegato tante volte), con valori generali veramente molto buoni :)
2. LAG: la bestia ha dimostrato di avere un LAG medio complessivo veramente molto basso: 4 ms, e input-LAG pari a 0. Se poi si tiene presente che, al pari del modello P2414H, l'intervento dell'overdrive si è rivelato veramente molto buono (artefatti e reverse-ghosting ridotti al minimo), questo modello dovrebbe garantire prestazioni molto buone anche con i giochi più frenetici :)
Tenendo poi conto che non fa uso di PWM, che il range di luminanza (la luminosità erogata) è veramente ottimo e scende molto in basso, che la stessa cosa vale anche per il livello minimo del nero (restando tra gli IPS), che dispone di regolazioni ergonomiche complete e ha una ottima dotazione di ingressi digitali (ma non la VGA) e un comodo Hub USB 3.0, oltre alla cornicetta anteriore super-sottile (6 mm complessivi reali), materiali di buona qualità del cabinet, garanzia di 3 anni anche sul singolo pixel, ed infine alcuni utili ed interessanti accessori che si possono comprare a parte, tra i quali una base speciale per unire 2 monitor affiancati e una soundbar, direi che questo nuovo DELL ha tutte le carte in regola per ottenere un buon successo, ma quanto quest'ultimo sarà grande dipenderà anche dal prezzo che troveremo nei nostri shop :)
Lo potete vedere bene anche qua, inclusi gli optional (a fine pagina): http://accessories.us.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=us&l=en&cs=19&sku=860-BBCG&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=0&~ck=baynoteSearch
Althotas
24-01-2014, 11:46
Grazie mille per le informazioni ed i preziosi consigli! :)
Solo una cosa, facendo una ricerca veloce ho notato che la versione AOC i2757fh costa molto meno della versione i2757FM e c'è anche maggior disponibilità tra gli shop on-line che ho guardato. In linea di massima diciamo che l'affare sarebbe l'i2757FH più che il i2757FM (che ha lo stesso identico prezzo quasi dell'Asus che prenderei io), giusto?
Edit:
Ora ho visto anche questo Dell nuovo (che è un 24") (DELL U2414H) e mi ha messo una grande indecisione :D anche sul fattore pollici!
Per il fattore dimensione (27" o 24") devi decidere tu, mentre riguardo al DELL leggi il posto che ho scritto 2 minuti fa :)
AOC: non ti avevo indicato la versione FH perchè fino a qualche giorno fa i prezzi che avevo trovato io erano uguali o superiori alla FM, ma se adesso sono di nuovo calati e lo trovi a meno della FM, e non ti interessa il supporto MHL, compra pure la FH, tanto è identica all'altro :)
Motenai78
24-01-2014, 11:55
che sarebbe il top anche per mie esigenze :cool:
ma ha i bordi asimmetrici, quindi sei castrato a due verticali :(
...
O quattro :V (se hai tanti dindi da spendere e con staffa ad hoc)
Ah è una battuta, ovviamente ti riferivi all'opzione 3 in verticale, che è la più semplice da percorrere.
la differenza di prezzo tra l'EIZO FS2333 e questo DELL U2414 non e' molta, rientrano entrambi nel mio budget (300 euro max).
in cosa eccede questo DELL rispetto all'EIZO?
ricordo che la mia necessita' e' il gaming.
The Witcher
24-01-2014, 12:01
DELL U2414H - breve commento sui risultati emersi nella recensione di Tftcentral
L'esemplare recensito da tftcentral ha dimostrato prestazioni ottime in generale, nessun aspetto negativo particolare, e due caratteristiche degne di nota:
1. la calibrazione di fabbrica del preset sRGB, che in questo modello viene certificata da DELL, si è rivelata essere degna di nota (luminosità a parte, ma quella si mette a posto senza problemi con il metodo che ho spiegato tante volte), con valori generali veramente molto buoni :)
2. LAG: la bestia ha dimostrato di avere un LAG medio complessivo veramente molto basso: 4 ms, e input-LAG pari a 0. Se poi si tiene presente che, al pari del modello P2414H, l'intervento dell'overdrive si è rivelato veramente molto buono (artefatti e reverse-ghosting ridotti al minimo), questo modello dovrebbe garantire prestazioni molto buone anche con i giochi più frenetici :)
Tenendo poi conto che non fa uso di PWM, che il range di luminanza (la luminosità erogata) è veramente ottimo e scende molto in basso, che la stessa cosa vale anche per il livello minimo del nero (restando tra gli IPS), che dispone di regolazioni ergonomiche complete e ha una ottima dotazione di ingressi digitali (ma non la VGA) e un comodo Hub USB 3.0, oltre alla cornicetta anteriore super-sottile (6 mm complessivi reali), materiali di buona qualità del cabinet, garanzia di 3 anni anche sul singolo pixel, ed infine alcuni utili ed interessanti accessori che si possono comprare a parte, tra i quali una base speciale per unire 2 monitor affiancati e una soundbar, direi che questo nuovo DELL ha tutte le carte in regola per ottenere un buon successo, ma quanto quest'ultimo sarà grande dipenderà anche dal prezzo che troveremo nei nostri shop :)
Lo potete vedere bene anche qua, inclusi gli optional (a fine pagina): http://accessories.us.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=us&l=en&cs=19&sku=860-BBCG&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=0&~ck=baynoteSearch
insomma un gioiellino?^^
Incredibile come nella recensione di tft l'u2414h abbia un response time g2g medio identico all'fg2421 che eizo dichiara abbia 1ms...
Althotas
24-01-2014, 12:14
la differenza di prezzo tra l'EIZO FS2333 e questo DELL U2414 non e' molta, rientrano entrambi nel mio budget (300 euro max).
in cosa eccede questo DELL rispetto all'EIZO?
ricordo che la mia necessita' e' il gaming.
1 pollice in più, garanzia e assistenza decisamente migliori, non fa uso del PWM mentre l'FS2333 lo usa e la sua frequenza è anche più bassa della media, estetica/cabinet/cornicetta, e forse qualche dotazione che potrai verificare da solo confrontando le specifiche dei 2 modelli nei siti dei due produttori. In termini di reattività probabilmente saranno molto simili, ma per sapere con certezza come stanno le cose bisogna attendere che esca la recensione di PRAD del DELL, in modo da confrontarla con quella che hanno fatto loro sull'FS2333.
insomma un gioiellino?^^
Da questa prima recensione (seria ed esaustiva) mi è sembrato un gran bel monitor, e quasi sicuramente, al momento, il miglior IPS 24" 1920x1080 :)
The Witcher
24-01-2014, 12:16
Da questa prima recensione (seria ed esaustiva) mi è sembrato un gran bel monitor, e quasi sicuramente, al momento, il miglior IPS 24" 1920x1080 :)
Ottimo! Mancherebbe la disponibilità ma per il momento meglio aspettare qualche altra recensioni? Che dici?
grazie
Althotas
24-01-2014, 12:30
Ottimo! Mancherebbe la disponibilità ma per il momento meglio aspettare qualche altra recensioni? Che dici?
grazie
Bah.. aspetterei solo per la disponibilità ed i prezzi, seguo le recensioni di tftcentral da tanti anni e le considero molto veritiere, precise ed affidabili (e non prezzolate) :)
Quando uscirà quella di PRAD la leggerò sicuramente, ma non la ritengo una cosa indispensabile per l'acquisto di questo modello.
Adesso vi saluto, devo staccare.
The Witcher
24-01-2014, 12:35
Bah.. aspetterei solo per la disponibilità ed i prezzi, seguo le recensioni di tftcentral da tanti anni e le considero molto veritiere, precise ed affidabili (e non prezzolate) :)
Quando uscirà quella di PRAD la leggerò sicuramente, ma non la ritengo una cosa indispensabile per l'acquisto di questo modello.
Adesso vi saluto, devo staccare.
Di nuovo ottimo!
Aspetterò la disponibilità a questo punto :D
Grazie Althotas :D
1 pollice in più, garanzia e assistenza decisamente migliori, non fa uso del PWM mentre l'FS2333 lo usa e la sua frequenza è anche più bassa della media, estetica/cabinet/cornicetta, e forse qualche dotazione che potrai verificare da solo confrontando le specifiche dei 2 modelli nei siti dei due produttori. In termini di reattività probabilmente saranno molto simili, ma per sapere con certezza come stanno le cose bisogna attendere che esca la recensione di PRAD del DELL, in modo da confrontarla con quella che hanno fatto loro sull'FS2333.
Da questa prima recensione (seria ed esaustiva) mi è sembrato un gran bel monitor, e quasi sicuramente, al momento, il miglior IPS 24" 1920x1080 :)
grazie per la spiegazione.
per quello che dovrei farci io, i parametri fonsamentali dovrebbero essere i millisecondi di risposta e gli Hz (almeno 60).
che differenza c'e' tra i due, in sostanza?
quello della EIZO dovrebbe essere studiato appositamente per il gaming, ma non mi stupirei nel trovare le stesse caratteristiche in un altro monitor degli ultimi usciti.
Corrado83
24-01-2014, 14:11
DELL U2414H - breve commento sui risultati emersi nella recensione di Tftcentral
L'esemplare recensito da tftcentral ha dimostrato prestazioni ottime in generale, nessun aspetto negativo particolare, e due caratteristiche degne di nota:
1. la calibrazione di fabbrica del preset sRGB, che in questo modello viene certificata da DELL, si è rivelata essere degna di nota (luminosità a parte, ma quella si mette a posto senza problemi con il metodo che ho spiegato tante volte), con valori generali veramente molto buoni :)
2. LAG: la bestia ha dimostrato di avere un LAG medio complessivo veramente molto basso: 4 ms, e input-LAG pari a 0. Se poi si tiene presente che, al pari del modello P2414H, l'intervento dell'overdrive si è rivelato veramente molto buono (artefatti e reverse-ghosting ridotti al minimo), questo modello dovrebbe garantire prestazioni molto buone anche con i giochi più frenetici :)
Tenendo poi conto che non fa uso di PWM, che il range di luminanza (la luminosità erogata) è veramente ottimo e scende molto in basso, che la stessa cosa vale anche per il livello minimo del nero (restando tra gli IPS), che dispone di regolazioni ergonomiche complete e ha una ottima dotazione di ingressi digitali (ma non la VGA) e un comodo Hub USB 3.0, oltre alla cornicetta anteriore super-sottile (6 mm complessivi reali), materiali di buona qualità del cabinet, garanzia di 3 anni anche sul singolo pixel, ed infine alcuni utili ed interessanti accessori che si possono comprare a parte, tra i quali una base speciale per unire 2 monitor affiancati e una soundbar, direi che questo nuovo DELL ha tutte le carte in regola per ottenere un buon successo, ma quanto quest'ultimo sarà grande dipenderà anche dal prezzo che troveremo nei nostri shop :)
Lo potete vedere bene anche qua, inclusi gli optional (a fine pagina): http://accessories.us.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=us&l=en&cs=19&sku=860-BBCG&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=0&~ck=baynoteSearch
ho trovato questa recensione, è inglese. http://pcmonitors.info/reviews/dell-u2414h#!prettyPhoto
internet
24-01-2014, 14:23
Invece riguardo questo cosa mi sapete dire?
http://www.asus.com/it/Monitors_Projectors/VX279Q/
(ASUS VX279Q) è meglio o peggio del MX279H? Ha lo stesso design ed in più è di colorazione più scura (forse meglio per me) ma a caratteristiche sapete dirmi qualcosa?
omihalcon
24-01-2014, 14:46
Anche a me piace molto il Dell U2414H, mi sto informando e il mio fornitore mi scrive che ha quelli con il codice "860-BBCP".
Cmq anche il P2414H va benissimo anche con la cornice più grossa.
*EDIT* mi ha risposto e mi ha detto che quello con codice "860-BBCP" è comprensivo di base.
Force.i7
24-01-2014, 17:17
E' stato un parto molto lungo e difficile il tuo, ma alla fine ce l'hai fatta :D (per fortuna).
Eh...eh...hai ragione, è stato un parto lungo e difficile!! :asd:
Infatti non riuscivo mai a decidermi perchè in rete questo Dell era considerato sempre e soltanto uno specchio, mentre la
qualità visiva, i colori brillanti, ecc venivano posti in secondo piano!
Per carità, quando è spento ci si può specchiare dentro, ma una volta acceso è uno spettacolo. Poi comunque la questione
riflessi (come già ribadito piu volte) è anche una cosa soggettiva perchè c'è chi li soffre enormemente e chi invece (come me)
li percepisce appena!
Comunque alla fine ce l'ho fatta!.... e ne sono pienamente soddisfatto, e questo Grazie sopratutto ai tuoi suggerimenti e
alla tua.... santa pazienza!! :ave: :)
Visto che al momento lo usi collegato in VGA, segui le semplici istruzioni di questa mini-guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024 - ma prima di procedere leggi fino in fondo quel post.
Ok, come ho detto, il monitor l'ho collegato provvisoriamente al pc muletto tramite VGA giusto per provarlo.... però non appena
avro terminato le operazioni di "logistica" :D nel mio studio, lo abbinerò subito al nuovo Pc di lavoro, anzi non vedo l'ora!
Comunque seguirò senz'altro la guida che mi hai linkato per fare la taratura, anke se sarà solo una taratura provvisoria.
Riguardo ai settings, quel modello non è stato recensito da tftcentral, però c'è la recensione di overclockers.ru dalla quale, diciamo entro domani mattina, posso recuperarti i settings da provare ad impostare nell'OSD, e poi ti indicherò un po' di istruzioni di vario tipo da usare per la "messa a punto", che ho scritto qualche settimana fa in un paio di thread di altri modelli. Quando poi cambierai pc, le cose che dovrai fare sono sempre le stesse (fatto salvo la calibrazione della VGA, se userai un altro tipo di collegamento). Quello che invece devi fare immediatamente adesso, è abbassare ad occhio (e abbastanza) la luminosità dentro l'OSD, perchè con il valore di default sarà abbagliante come un faro (come al solito) :)
Perfetto!... fin troppo gentile!
In effetti mi pare che sia su Prad che su TFTCentral non ci sia nessuna recensione del S2340L, ma soltanto dei suoi
fratelli maggiori, ad ogni modo farò riferimento alla review di Overclockers.net come dici tu.
Riguardo la regolazione della luminosità, effettivamente è proprio la prima cosa che ho fatto, infatti pur essendo
di default "soltanto" al 75%, alla prima accensione mi ha quasi abbagliato come un flash!! :D ...adesso l'ho abbassata
addirittura al 30% e quasi quasi sarebbe ancora un pelino alta....
Comunque il fatto di disporre di una grande luminosità non mi dispiace affatto poichè aiuta a rendere il bianco veramente
bianco, e non giallognolo come spesso mi è capitato di vedere in qualche monitor opaco!
Comunque il fatto di disporre di una grande luminosità non mi dispiace affatto poichè aiuta a rendere il bianco veramente
bianco, e non giallognolo come spesso mi è capitato di vedere in qualche monitor opaco!
La percezione del bianco con la luminosità in realtà è in gran parte una questione di abitudine, a parte casi particolari.
Althotas
24-01-2014, 18:28
grazie per la spiegazione.
per quello che dovrei farci io, i parametri fonsamentali dovrebbero essere i millisecondi di risposta e gli Hz (almeno 60).
che differenza c'e' tra i due, in sostanza?
quello della EIZO dovrebbe essere studiato appositamente per il gaming, ma non mi stupirei nel trovare le stesse caratteristiche in un altro monitor degli ultimi usciti.
Lascia perdere, i tempi di risposta (e non solo) dichiarati dai produttori sono tutti fasulli. Se per comprare un monitor LCD bastasse leggere e confrontare le schede tecniche per sapere effettivamente come va, non saremmo qua a perdere le ore e ad attendere le recensioni dei siti seri, e poi a commentarle. Ed infine, anche la faccenda "monitor per gaming" o meno, è per lo più solo una manovra di alcuni marketing, e lo dimostra il fatto che, al momento, l'IPS più reattivo è l'LG 24EB23PY (e PM), che se la gioca ad armi pari con l'eizo FS2333 ed è classificato come "monitor per ufficio", e questo perchè ha le regolazioni ergonomiche complete e qualche altra caratteristica che torna utile a tutti ma in particolare a chi usa monitor per tante ore al giorno. E quegli LG costano meno dell'FS2333 e per giunta sono dei 24" 1920x1200.
ho trovato questa recensione, è inglese. http://pcmonitors.info/reviews/dell-u2414h#!prettyPhoto
Anche l'esemplare recensito in quella recensione ha dimostrato di avere le stesse ottime performances di quello recensito da Tftcentral, e questo è un buon segno :)
Mi sa che allora aspetto questo... ;-)
Baio
Occhio che quello è un 16:9 (1920x1080)
Invece riguardo questo cosa mi sapete dire?
http://www.asus.com/it/Monitors_Projectors/VX279Q/
(ASUS VX279Q) è meglio o peggio del MX279H? Ha lo stesso design ed in più è di colorazione più scura (forse meglio per me) ma a caratteristiche sapete dirmi qualcosa?
Qua è spiegato: http://pcmonitors.info/asus/asus-vx239h-vx279h-and-vx279q - per fartela breve: se punti ad uno di quei modelli, l'MX è più completo e vai più sul sicuro.
Anche a me piace molto il Dell U2414H, mi sto informando e il mio fornitore mi scrive che ha quelli con il codice "860-BBCP".
Cmq anche il P2414H va benissimo anche con la cornice più grossa.
*EDIT* mi ha risposto e mi ha detto che quello con codice "860-BBCP" è comprensivo di base.
Se il codice della versione con base è quello, in certi shop lo vedo a prezzi già appetibili. Se sei veramente interessato all'acquisto, perchè non telefoni a DELL Italia, chiedi di parlare con un commerciale e poi ti fai dare i codici prodotto della versione con base e senza, e poi ci fai sapere? Il numero di telefono lo trovi nel sito :)
Consiglio
25-01-2014, 00:36
AOC è un brand famoso (e grosso.. il produttore si chiama TPV, a memoria) e che fa monitor da molti anni. Per altre info generali, leggi quello che ho scritto qua sopra a "internet".
Io ti consiglio di comprare uno dei primi 2 modelli che ti avevo indicato, e magari da uno shop affidabile e che fa un buon prezzo. Il terzo modello è quello che ha le plastiche del cabinet più economiche, ed il prezzo al quale lo vende adesso amazon è assurdamente alto. Ti avevo già indicato cosa usare per verificare i prezzi online.
Ok sono quasi del tutto convinto dell'acquisto. Se ho capito bene questo I2367FH (http://www.aoc-europe.com/no_cache/it/monitor.html?useCacheHash=1&showUid=224) è identico al i2757Fh (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422), a parte i pollici? È migliore degli altri 2 che mi hai consigliato? Volendo, potrei usare anche la calibrazione sul sito tftcentral?
Se è tutto corretto, lo prendo al volo da amazon, visto che costa più o meno come su trovaprezzi ma hanno solo 2 pezzi disponibili :eek:
Althotas
25-01-2014, 06:14
Ok sono quasi del tutto convinto dell'acquisto. Se ho capito bene questo I2367FH (http://www.aoc-europe.com/no_cache/it/monitor.html?useCacheHash=1&showUid=224) è identico al i2757Fh (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422), a parte i pollici? È migliore degli altri 2 che mi hai consigliato? Volendo, potrei usare anche la calibrazione sul sito tftcentral?
Se è tutto corretto, lo prendo al volo da amazon, visto che costa più o meno come su trovaprezzi ma hanno solo 2 pezzi disponibili :eek:
L'I2367FH è identico all'I2757FH, e quindi è un bel monitor.
Potresti provare ad usare i settings di tftcentral per il 27" (in questo caso devi installare obbligatoriamente anche il loro profilo colore), ma non è detto che vadano bene perchè potrebbero esserci differenze dovute ai pannelli, essendo uno da 23" e l'altro da 27". Un risultato più sicuro potresti invece averlo usando i settings presenti nella recensione di overclockers.ru che è proprio del 23", e quei settings usano il profilo colore standard di windows, quindi avresti anche meno problemi. Una volta acquistato il monitor, se vuoi posso recuperarteli.
Althotas
25-01-2014, 07:41
Perfetto!... fin troppo gentile!
In effetti mi pare che sia su Prad che su TFTCentral non ci sia nessuna recensione del S2340L, ma soltanto dei suoi
fratelli maggiori, ad ogni modo farò riferimento alla review di Overclockers.net come dici tu.
Riguardo la regolazione della luminosità, effettivamente è proprio la prima cosa che ho fatto, infatti pur essendo
di default "soltanto" al 75%, alla prima accensione mi ha quasi abbagliato come un flash!! :D ...adesso l'ho abbassata
addirittura al 30% e quasi quasi sarebbe ancora un pelino alta....
Comunque il fatto di disporre di una grande luminosità non mi dispiace affatto poichè aiuta a rendere il bianco veramente
bianco, e non giallognolo come spesso mi è capitato di vedere in qualche monitor opaco!
Force.i7,
nella recensione di overclockers.ru del tuo DELL S2340L, c'è anche una tabella dove hanno riportato i valori di Luminanza (è la luminosità erogata dal monitor, espressa in cd/mq) in funzione di come viene impostato il valore della Luminosità dentro l'OSD, fermi restando tutti gli altri valori di default delle altre opzioni, che dovrebbe essere la tua attuale situazione.
Con la Luminosità impostata a 30 (il valore che hai messo tu ad occhio), il loro esemplare ha restituito una Luminanza pari a 103 cd/mq. Perchè ti ho spiegato queste cose? Semplice: perchè quando poi overclockers.ru va a calibrare "manualmente" tutti i monitor che recensisce, lo fa sempre in modo che eroghino una Luminanza pari a 100 cd/mq, che è praticamente (quasi) identica a quella che hai tu adesso. Di conseguenza, questa fortuita coincidenza dovrebbe far sì che usando i settings che ti indico qua sotto, dovresti trovarti bene. Tutto questo è abbastanza valido se DELL non ha modificato nel tempo questo modello (cosa che non sappiamo).
Questi sono i settings post-calibrazione "manuale" (ma con sonda) presi dalla recensione di overclockers.ru ( http://www.overclockers.ru/lab/50760_3/Shag_vpered_dva_nazad._Obzor_i_testirovanie_monitora_Dell_S2340L.html ):
Preset: Colore personalizzato (Custom color)
Valori RGB per il preset "Colore personalizzato": R=100, G=94, B=99
Luminosità: 71
Contrasto: 50
Contrasto dinamico: OFF
Overclockers, in questo caso, ha scelto di abbassare il valore del Contrasto portandolo da 75 a 50, per poter ottenere una curva del Gamma più precisa, e poi ha messo a punto la luminosità.
NOTE IMPORTANTI
1. I settings sopraindicati vanno utilizzati con il profilo colore standard di windows. Quindi non andare a smanettare nella sezione "gestione colori" di windows, e lascia tutto a default.
2. La calibrazione di overclockers è stata eseguita utilizzando la connessione DVI pc-monitor. Di conseguenza, un risultato forse un pochino più preciso lo otterrai quando userai poi l'altro pc, e collegandolo al monitor tramite DVI.
3. Tutte le opzioni che riguardano in qualche modo la calibrazione, presenti nel pannello di controllo della scheda video, devono essere settate con i loro valori di default.
4. Scheda video: se utilizzi una NVIDIA, e una uscita DVI o HDMI, è altamente consigliabile eseguire un piccolo "fix". Nella parte iniziale di questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40411866&postcount=51 alla voce "Scheda video", troverai le istruzioni da seguire. L'operazione è semplice, leggi però tutto quel paragrafo.
Terminate tutte le semplici operazioni sopradescritte, utilizza per 2-3 giorni il monitor senza pensarci, in modo da affinare l'occhio al nuovo monitor ed a quelle impostazioni. Dopodiché, potrai passare all'ultimo importante lavoretto: la calibrazione "fine" della luminosità, e per farlo segui attentamente le semplici istruzioni che trovi al paragrafo "Regolazione fine della Luminosità" presente sempre nel post indicato al punto 4 qua sopra (nelle NOTE). Non devi però tener conto dei settings di partenza che troverai indicati in quel post, perchè si riferiscono ad un altro modello di monitor. Tu parti da quelli che stai usando, cioè quelli che ti ho indicato qua sopra. Ti raccomando, però, in questo caso, di eseguire il lavoro solo sulla Luminosità, e di non toccare il valore del Contrasto che hai impostato nell'OSD (50), perchè il valore del Contrasto pari a 50 è stato individuato come ottimale da overclockers.ru per questo monitor, e se andrai a modificarlo ne risentirebbe anche la curva del Gamma. Infine, terminato quel lavoretto usando i pattern presenti nella pagina del sito lagom.nl (come indicato in quel post), potrai fare una ulteriore verifica scaricando da qua il programma Eizo test monitor: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html e usando il pattern N° 14.
Mi farai poi sapere, la prossima settimana, come ti trovi dopo aver settato il monitor con le indicazioni che ti ho fornito, aver fatto i vari "lavoretti" di messa a punto, e averlo usato un po' :)
NB. a titolo informativo, per gestire la retro-illuminazione il DELL S2340L utilizza il PWM alla frequenza di 300 Hz, che è una frequenza già abbastanza alta e non dovrebbe creare problemi di sorta alle persone "normali".
Lascia perdere, i tempi di risposta (e non solo) dichiarati dai produttori sono tutti fasulli. Se per comprare un monitor LCD bastasse leggere e confrontare le schede tecniche per sapere effettivamente come va, non saremmo qua a perdere le ore e ad attendere le recensioni dei siti seri, e poi a commentarle. Ed infine, anche la faccenda "monitor per gaming" o meno, è per lo più solo una manovra di alcuni marketing, e lo dimostra il fatto che, al momento, l'IPS più reattivo è l'LG 24EB23PY (e PM), che se la gioca ad armi pari con l'eizo FS2333 ed è classificato come "monitor per ufficio", e questo perchè ha le regolazioni ergonomiche complete e qualche altra caratteristica che torna utile a tutti ma in particolare a chi usa monitor per tante ore al giorno. E quegli LG costano meno dell'FS2333 e per giunta sono dei 24" 1920x1200.
immaginavo che fosse cosi'. :)
mi ero orientato sull'FS2333 proprio perche' era 1920x1080, comunque. ho gia' un 16:10 e con PS3 e PS4 ho qualche problema visto che supportano solo 16:9.
sto cercando di leggere piu' informazioni possibili, ma sinceramente non riesco a farmi un'idea di uno o piu' modelli che fanno al caso mio. mi basterebbe avere 2-3 candidati e poi magari mi documento meglio e scelgo. avete qualche consiglio da darmi?
Althotas
25-01-2014, 08:14
immaginavo che fosse cosi'. :)
mi ero orientato sull'FS2333 proprio perche' era 1920x1080, comunque. ho gia' un 16:10 e con PS3 e PS4 ho qualche problema visto che supportano solo 16:9.
sto cercando di leggere piu' informazioni possibili, ma sinceramente non riesco a farmi un'idea di uno o piu' modelli che fanno al caso mio. mi basterebbe avere 2-3 candidati e poi magari mi documento meglio e scelgo. avete qualche consiglio da darmi?
I due candidati (IPS) sono i seguenti:
1. se preferiresti avere un 24" 1920x1200 (16:10), compra l'HP ZR2440W. Quello è l'unico 24" 16:10 che conosco che possiede l'opzione di mappatura 1:1 da sorgente esterna, e quindi potrai usare perfettamente anche una consolle, un lettore DVD/BD, etc, senza avere il problema delle immagini leggermente stirate in verticale perchè escono in 1080p (1920x1080). E' un bel monitor e va bene, e trovi la recensione di tftcentral.
2. Se invece preferisci avere un monitor 1920x1080 16:9, alla luce di quanto è emerso nelle ultime 24 ore (vedi post precedenti), ti consiglio di comprare il nuovo DELL U2414H, 24" (23.8", per essere precisi) 1920x1080.
Altro non ho da aggiungere :)
grazie mille. :)
per "mappatura 1:1" si intende la possibilita' di vedere tutto cio' che e' in 16:9 con le due barre nere orizzontali?
io al momento ho un Samsung SyncMaster 2493 HM e ho proprio questo problema. mi sono sempre trovato bene per quanto riguarda il pc, ma per quanto riguarda le mie console (PS3 e PS4) ho avuto i seguenti problemi:
- c'e' una sola porta HDMI e ho dovuto comprare un hub HDMI.
poco male, spesa ridicola e considerando l'eta' del monitor e' anche normale
- la risoluzione. tra le opzioni di visualizzazione del monitor vedo solo "4:3", "wide" e "solo scansione".
tralasciando il 4:3 che non ci interessa, se scelgo "wide" le proporzioni vengono mantenute correttamente ma c'e' un leggero zoom in avanti che si mangia una porzione di schermo, se scelgo "solo scansione" si verifica quello stretch di cui parlavi tu. su PS3 e PS4 non e' possibile selezionare una diversa risoluzione, idem per Xbox 360.
ho anche un WDTV Live che uso per vedere film e serie TV e li' per esempio l'opzione c'e' ed e' possibile inserire le bande nere.
considerando che al nuovo monitor oltre che le due console devo collegare anche il pc, forse un 1920x1200 sarebbe la scelta migliore, ma tutto sommato non ne faccio molto uso, andrebbe bene anche un 16:9.
grazie ancora, vado a documentarmi bene.
:D
Althotas
25-01-2014, 08:45
grazie mille. :)
per "mappatura 1:1" si intende la possibilita' di vedere tutto cio' che e' in 16:9 con le due barre nere orizzontali?
Si. In questo caso ci pensa il monitor a gestire la cosa: tu esci dalla consolle (o quello che è) sempre a 1080p (1920x1080), e il monitor (settato per mappare 1:1) prende la risoluzione 1920x1080 e la visualizza così com'è, lasciando 2 sottili bande nere orizzontali alte 60 pixel cadauna, e poste in alto ed in basso nel display.
Se devi collegare più di una periferica di quel tipo alla porta HDMI, ti tornerà utile lo switch HDMI che già possiedi, in modo da evitare di staccare e attaccare continuamente i cavi.
L'HP ZR2440W che ti ho indicato ha anche un ingresso DVI (oltre al resto), che potrai usare per collegare il pc. Il DELL U2414H ha 2 ingressi HDMI + gli altri.
sono entrambi fuori dal mio budget, forse a 350 euro per il DELL ci posso arrivare, ma per l'HP niente da fare.
da mie ricerche effettuate ho trovato anche altri modelli che potrebbero andare, posso postarli qui o vado nel topic che ho aperto?
Althotas
25-01-2014, 10:20
Nei siti di DELL ho trovato i codici prodotto delle versioni con base e senza, del DELL U2414H:
Sito italiano di DELL ( http://search.euro.dell.com/results.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cat=2999&cs=itbsdt1&k=u2414h&rpp=12&p=1&subcat=2999%2f4009&rf=all&nk=f&ira=False&~srd=False&ipsys=False&advsrch=False):
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/560/oc84.jpg (https://imageshack.com/i/fkoc84j)
U2414H con base: codice 860-BBCP (part number: 842337)
U2414H senza base: codice 860-BBCT (part number: 842351)
Sito tedesco di DELL ( http://search.euro.dell.com/results.aspx?s=gen&c=de&l=de&cs=&cat=all&k=u2414h&ref=ac ):
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/513/hi1t.jpg (https://imageshack.com/i/e9hi1tj)
U2414H con base: codice 860-BBCW (part number: 842341)
U2414H senza base: codice 860-BBCS (part number: 842354)
Ho riportato anche i codici per i modelli distribuiti in Germania, perchè spesso vengono importati anche in Italia e venduti poi da diversi shop, inclusi Amazon e Redcoon.
Usando poi i soliti motori di ricerca prezzi, li si trova a prezzi più bassi presso alcuni shop.
NB. in quelle immagini, i prezzi tedeschi sono IVA e spedizione inclusa.
prezzi iva inclusa, sul sito della dell:
http://search.euro.dell.com/results.aspx?s=gen&c=it&l=it&cs=&cat=all&k=u2414
con la spedizione vengono rispettivamente 350 e 325 euro.
Althotas
25-01-2014, 10:48
allora, sull'HP ZR2440W ho i seguenti dubbi:
- il prezzo (439 euro) che e' putroppo superiore al mio budget (250-300 euro)
- il tempo di risposta (6 ms)
- non vedo se e' a 60 Hz, 120 Hz o superiore
- e' un LED. per giocare non e' meglio un classico LCD?
sul DELL U2414H:
- il prezzo (350 euro circa con spedizione)
- tempo di risposta elevato (8 ms)
- LED
non parto dal presupposto che questi due non vadano bene, ma facendo un po' di ricerche su internet ho trovato anche altri monitor che potrebbero fare al caso mio. rientrano tutti nella categoria di questa discussione, ma non vorrei monopolizzarla, visto che ne ho aperta una dedicata.
posso linkarli nella discussione dedicata o vado avanti qui?
Puoi anche "andare avanti" qua, ma non so se riceverai altre risposte da me.
Ti ho spiegato per ben 2 volte in meno di 24 ore, che i tempi di risposta dichiarati sulla carta da tutti i produttori, sono tutti fasulli, come pure altre cose, e tu continui ad indicarli prendendoli come parametro importante.
Ti ho indicato 2 monitor che sono: uno è l'unico 24" 1920x1200 (che conosco e che è stato dimostrato) che può andarti bene, perchè intendi collegarci anche le consolle. L'altro, il nuovissimo DELL, è al momento il miglior IPS 24" 16:9 che si trova in giro, garantito al 99%. E tu che fai? Ti metti a cercare per conto tuo altri modelli, dicendo però (anche in altri thread) che ne capisci poco di monitor. Questo tuo atteggiamento mi rammarica, e mi dispiace per te perchè il monitor lo dovrai usare tu, mica io. E purtroppo, con queste premesse, ti vedo ben avviato per comprare un "mezzo pacco", o comunque un modello che non è il migliore, o il più indicato, per i tuoi utilizzi :(
E comunque, siccome poco fa ho letto il thread che avevi aperto l'altro giorno, ti informo che i monitor con pannelli IPS sono al momento tutti a 60 Hz, che bastano e avanzano per giocare con le consolle, e vanno più che bene anche per gaming con pc.
Riguardo al prezzo dell'HP ZR2440W, online lo si trova a partire da 305/306 euro: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=HP+zr2440w&id=73&prezzomin=&prezzomax= e http://www.idealo.it/confronta-prezzi/2994960/hewlett-packard-hp-zr2440w.html e non da 439 euro. Il DELL U2414H completo di base, costa anche meno.
Infine, se vuoi sapere quale di quei 2 è più reattivo, la risposta è: il DELL U2414H, e ciò è dovuto principalmente al fatto che ha un input-LAG più basso dell'HP ZR2440W. E quella cosa è dovuta al fatto che l'HP ha un processore video più sofisticato di quello del DELL, perchè (l'HP) è in grado di eseguire anche la mappatura 1:1, oltre a supportare nativamente anche la modalità 1080p/24, che è quella nativa dei Blu-ray. Il DELL non necessita della funzionalità di mappatura 1:1, perchè è un 16:9, quindi non servono processori video così sofisticati, e l'input-LAG risulta essere più basso.
A buon intenditor poche parole, e io ne ho già spese parecchie per spiegarti tutte le cose importanti ;)
sbagli a rammaticarti, e ti assicuro che hai interpretato in modo assolutamente errato i miei messaggi. da parte mia c'e' tutto l'interesse nel seguire i tuoi (e quelli di altri) consigli. aver fatto altre ricerche (tra l'altro sono di diversi giorni fa) non significa contestare quello che hai scritto.
ti ringrazio ancora per l'aiuto.
The Witcher
25-01-2014, 12:12
Nei siti di DELL ho trovato i codici prodotto delle versioni con base e senza, del DELL U2414H:
Sito italiano di DELL ( http://search.euro.dell.com/results.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cat=2999&cs=itbsdt1&k=u2414h&rpp=12&p=1&subcat=2999%2f4009&rf=all&nk=f&ira=False&~srd=False&ipsys=False&advsrch=False):
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/560/oc84.jpg (https://imageshack.com/i/fkoc84j)
U2414H con base: codice 860-BBCP (part number: 842337)
U2414H senza base: codice 860-BBCT (part number: 842351)
Sito tedesco di DELL ( http://search.euro.dell.com/results.aspx?s=gen&c=de&l=de&cs=&cat=all&k=u2414h&ref=ac ):
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/513/hi1t.jpg (https://imageshack.com/i/e9hi1tj)
U2414H con base: codice 860-BBCW (part number: 842341)
U2414H senza base: codice 860-BBCS (part number: 842354)
Ho riportato anche i codici per i modelli distribuiti in Germania, perchè spesso vengono importati anche in Italia e venduti poi da diversi shop, inclusi Amazon e Redcoon.
Usando poi i soliti motori di ricerca prezzi, li si trova a prezzi più bassi presso alcuni shop.
NB. in quelle immagini, i prezzi tedeschi sono IVA e spedizione inclusa.
Su trovaprezzi ne ho trovato solo uno :(
Ma è già disponibile? Perché altrimenti vado su DELL italia e buonanotte.
Althotas
25-01-2014, 12:25
Durante il week-end in alcuni motori di ricerca prezzi non compaiono tutti gli shop, perchè lo shop può decidere di "scollegarsi" dal motore (per risparmiare $$$), e questo è il caso di trovaprezzi (me lo aveva spiegato uno shop tempo fa, al quale avevo ordinato il plasmone da 60")- Prova sempre ad usare anche idealo.it, e fallo anche durante la settimana.
La versione con base l'ho vista su amazon.de a 250 euro spedizione e IVA incluse, e c'è la prima opinione di uno che l'ha comprato: 5 stelle.
Tempo qualche settimana (forse anche solo giorni) e sarà più disponibile anche in Italia, e sappiamo tutti che i nuovi modelli costano di più appena usciti :)
prezzi iva inclusa, sul sito della dell:
http://search.euro.dell.com/results.aspx?s=gen&c=it&l=it&cs=&cat=all&k=u2414
con la spedizione vengono rispettivamente 350 e 325 euro.
Ma non guardare questi prezzi che son molto alti... Già su amazon si trova a 280...
Su trovaprezzi ne ho trovato solo uno :(
Ma è già disponibile? Perché altrimenti vado su DELL italia e buonanotte.
anche io sono interessato a questo monitor e vorrei sapere se c'è qualche differenza nella gestione di un eventuale problema in garanzia se si compra direttamente da Dell o da un altro store.
Althotas
25-01-2014, 12:40
anche io sono interessato a questo monitor e vorrei sapere se c'è qualche differenza nella gestione di un eventuale problema in garanzia se si compra direttamente da Dell o da un altro store.
Te la faccio breve: per i DELL commercializzati in Italia e Germania non c'è alcun problema, perchè in questi due Paesi la DELL offre la garanzia "premium" (3 anni, e anche sul singolo pixel difettoso) su questo modello e tanti altri. Di conseguenza, se lo compri da uno shop online italiano, come pure tedesco, o da uno italiano che vende la versione tedesca del monitor, hai la stessa garanzia che avresti comprandolo da DELL Italia o DELL Germania. Se poi lo hai comprato da amazon (IT e DE è uguale) e ti si guastasse, puoi decidere tu se contattare il support di DELL italia e gestire la cosa con loro, o contattare amazon e gestirla con amazon, e siccome amazon offre un servizio post-vendita eccellente, in quel caso io sentirei prima loro (per lo meno nel 1° anno), perchè sono capaci di sostituirtelo con un altro nuovo di pacca, e molto velocemente.
Adesso devo staccare sul serio, bye :)
MiKeLezZ
25-01-2014, 12:46
anche io sono interessato a questo monitor e vorrei sapere se c'è qualche differenza nella gestione di un eventuale problema in garanzia se si compra direttamente da Dell o da un altro store.Un po' di tempo fa leggevo che Dell riconosce le garanzie accessorie "Premium Panel Guarantee" e "3 anni" solo da acquisti sul suo store (un utente si è scontrato con un muro quando ha voluto usufruirne).
Acquisti avvenuti altrove hanno la canonica garanzia del rivenditore di 2 anni e "un po'" di pixel.
Questo spiegherebbe anche i risparmi da 50€ e oltre. Consiglio di contattare un commerciale Dell per verificare o sfatare ciò, io non ne sono sicuro e questo non è specificato bene.
In alternativa compra da amazon che ha una politica resi eccezionale (valida per 30 giorni), senza che sminchino con le raccomandate e ti tengano in ostaggio i soldi per un mese come molti eshop nostrani.
The Premium Panel Guarantee is available for UltraSharp, Professional and Alienware monitors sold with systems or as stand-alone units purchased direct from Dell, and is included with Dell's standard 3-year Limited Warranty.
a quanto leggo su internet DELL non ha punti vendita ma vende solo online. magari dentro qualche grosso negozio o centri commerciali qualche modello si trova, ma di sicuro non quest'ultimo uscito.
Althotas
25-01-2014, 13:00
Un po' di tempo fa leggevo che Dell riconosce le garanzie accessorie "Premium Panel Guarantee" e "3 anni" solo da acquisti sul suo store (un utente si è scontrato con un muro quando ha voluto usufruirne).
Acquisti avvenuti altrove hanno la canonica garanzia del rivenditore di 2 anni e "un po'" di pixel.
Questo spiegherebbe anche i risparmi da 50€ e oltre. Consiglio di contattare un commerciale Dell per verificare o sfatare ciò, io non ne sono sicuro e questo non è specificato bene.
In alternativa compra da amazon che ha una politica resi eccezionale (valida per 30 giorni), senza che sminchino con le raccomandate e ti tengano in ostaggio i soldi per un mese come molti eshop nostrani.
The Premium Panel Guarantee is available for UltraSharp, Professional and Alienware monitors sold with systems or as stand-alone units purchased direct from Dell, and is included with Dell's standard 3-year Limited Warranty.
Io mi ero informato proprio contattando il commerciale DELL (Italia) che conosco, avendo comprato in passato qualche loro prodotto, e quanto ho scritto poco fa me lo aveva spiegato lui, dopo essersi a sua volta informato sul come stavano esattamente le cose. Ai tempi scrissi poi un post in un thread sui DELL, mi pare in quello dell'U2412M.
La parte in lingua inglese che hai riportato in coda, se l'hai presa dal sito DELL americano non fa testo.
O quattro :V (se hai tanti dindi da spendere e con staffa ad hoc)
Ah è una battuta, ovviamente ti riferivi all'opzione 3 in verticale, che è la più semplice da percorrere.http://i.imgur.com/CEZLTzr.png
in passato, ho provato diverse configurazioni multimonitor e il problema principale sono ste cornici ingombranti (oltre il cash e le schede video) che ti fanno perdere la continuità della schermata, soprattutto quando ti trovi un file excel abnorme che ti occupa due schermi.
Con queste cornici sottili e un prezzo decente, ci si potrebbe fare un pensierino.
Ho controllato e vedo con piacere che supporta il collegamento daisy chain delle schede AMD (eyefinity) o per chi ha la display port 1.2.
Connectivity
2 HDMI(MHL) connectors
1 Mini DisplayPort
1 DisplayPort (version 1.2a)
1 DisplayPort out (MST)
1 Audio Line out (connect your speakers)
4 USB 3.0 ports - Downstream (4 at the back, 1 with battery charging)
1 USB 3.0 port - Upstream
The Witcher
25-01-2014, 13:47
Durante il week-end in alcuni motori di ricerca prezzi non compaiono tutti gli shop, perchè lo shop può decidere di "scollegarsi" dal motore (per risparmiare $$$), e questo è il caso di trovaprezzi (me lo aveva spiegato uno shop tempo fa, al quale avevo ordinato il plasmone da 60")- Prova sempre ad usare anche idealo.it, e fallo anche durante la settimana.
La versione con base l'ho vista su amazon.de a 250 euro spedizione e IVA incluse, e c'è la prima opinione di uno che l'ha comprato: 5 stelle.
Tempo qualche settimana (forse anche solo giorni) e sarà più disponibile anche in Italia, e sappiamo tutti che i nuovi modelli costano di più appena usciti :)
Grazie.
Adesso sono riuscito a trovare un sito, che tra le altre cose conosco molto bene, e l'ho trovato a 215,90€ + 10,90 di corriere.
Risulta ancora non disponibile ma posso assicurare che è affidabile. Mio padre ha comprato di tutto e di più.
Se siete interessati mandatemi mp.
Saluti!
orazio90
25-01-2014, 22:28
Grazie.
Adesso sono riuscito a trovare un sito, che tra le altre cose conosco molto bene, e l'ho trovato a 215,90 + 10,90 di corriere.
Risulta ancora non disponibile ma posso assicurare che è affidabile. Mio padre ha comprato di tutto e di più.
Se siete interessati mandatemi mp.
Saluti!
Ma di ke monitor parli?
Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2
Ciao, era da un po' che meditavo di cambiare monitor... Ho visto il dell u2414h e non ho resistito. Speriamo di avere fatto bene. Alla fine l'ho pagato 213€ incluse spese di spedizione, al momento non è disponibile ma non ho fretta...
Ho fatto l'ordine da m@nclick sfruttando il codice sconto M116-1Q16-0E8Z.
Ciao
Consiglio
26-01-2014, 01:04
L'I2367FH è identico all'I2757FH, e quindi è un bel monitor.
Potresti provare ad usare i settings di tftcentral per il 27" (in questo caso devi installare obbligatoriamente anche il loro profilo colore), ma non è detto che vadano bene perchè potrebbero esserci differenze dovute ai pannelli, essendo uno da 23" e l'altro da 27". Un risultato più sicuro potresti invece averlo usando i settings presenti nella recensione di overclockers.ru che è proprio del 23", e quei settings usano il profilo colore standard di windows, quindi avresti anche meno problemi. Una volta acquistato il monitor, se vuoi posso recuperarteli.
Ah ok perfetto! Allora mi fiondo a pennello! Sì, se puoi, mi farebbe comodo averli. Io dovrei ordinarlo non appena sarà disponibile da amazon, visto che aveva un ottimo prezzo :(
Ho ordinato l'AOC i2769Vm ... vi saprò dire presto qualcosa :)
methis89
26-01-2014, 01:27
]
L'I2367FH è identico all'I2757FH, e quindi è un bel monitor.
Potresti provare ad usare i settings di tftcentral per il 27" (in questo caso devi installare obbligatoriamente anche il loro profilo colore), ma non è detto che vadano bene perchè potrebbero esserci differenze dovute ai pannelli, essendo uno da 23" e l'altro da 27". Un risultato più sicuro potresti invece averlo usando i settings presenti nella recensione di overclockers.ru che è proprio del 23", e quei settings usano il profilo colore standard di windows, quindi avresti anche meno problemi. Una volta acquistato il monitor, se vuoi posso recuperarteli.
Quasi quasi testero il 2757h con quei settaggi allora, per caso hai il link o i settaggi da passarmi? Se non è troppo disturbo ovviamente
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ma di ke monitor parli?
Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2
si riferisce al DELL U2414H
Althotas
26-01-2014, 10:50
Ah ok perfetto! Allora mi fiondo a pennello! Sì, se puoi, mi farebbe comodo averli. Io dovrei ordinarlo non appena sarà disponibile da amazon, visto che aveva un ottimo prezzo :(
In questo "postone" che ho scritto poco fa nel thread degli AOC i2757FM/FH, troverai tutto quello che ti serve sia per quei 2 modelli, che per il fratellino 23" i2367FM, quindi usa quelli per tuo modello: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40629823&postcount=689 :)
NB. ieri mattina avevo visto che le amazzoni ne avevano 2 disponibili e 2 in arrivo, quindi controlla giornalmente e appena ri-arriveranno, compralo subito (se il prezzo è buono) prima che ti scappi di nuovo :)
Ho ordinato l'AOC i2769Vm ... vi saprò dire presto qualcosa :)
Qua trovi la recensione del tuo AOC, uscita qualche giorno fa: http://www.overclockers.ru/lab/57977/Ezhegodnoe_obnovlenie_obzor_i_testirovanie_monitora_AOC_i2769Vm.html - ti sarà utile per i settings da provare ad usare, sostituendoli a quelli contenuti in questo "postone" che ho scritto poco fa per i modelli i2757FM/FH e i2367FM/FH, che contiene anche molte utili informazioni. Caso mai avverti quando il monitor sarà in tue mani, e te li recupero io. Domanda: come mai hai scelto quel modello, e non l'i2757FM o FH? :)
Quasi quasi testero il 2757h con quei settaggi allora, per caso hai il link o i settaggi da passarmi? Se non è troppo disturbo ovviamente
In questo "postone" che ho scritto poco fa nel thread degli AOC i2757FM/FH, troverai tutto quello che ti serve sia per quei 2 modelli, che per il fratellino 23" i2367FM, quindi usa quelli per tuo modello: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40629823&postcount=689 :)
The Witcher
26-01-2014, 13:56
Ma di ke monitor parli?
Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2
mi riferivo al DELL U2414H.
-=W1S3=-
26-01-2014, 14:43
Sull'amazzone ho visto che ci sono sia il modello i2369vm che i2367fh, ne consigliate l'acquisto come ips gaming/grafica sotto i 43 cm di altezza e attorno ai 150€ di budget?
Ciao, era da un po' che meditavo di cambiare monitor... Ho visto il dell u2414h e non ho resistito. Speriamo di avere fatto bene. Alla fine l'ho pagato 213€ incluse spese di spedizione, al momento non è disponibile ma non ho fretta...
Ho fatto l'ordine da m@nclick sfruttando il codice sconto M116-1Q16-0E8Z.
Ciao
I link agli shop sono vietati..
Secondo me ci vogliono 3 settimane prima che ti arriva e intanto i soldi se li sono presi. Tra qualche settimana il monitor sarà disponibile anche in altri shop a quei prezzi. Visto che nn avevi fretta tanto valeva aspettare.
Consiglio
26-01-2014, 16:57
In questo "postone" che ho scritto poco fa nel thread degli AOC i2757FM/FH, troverai tutto quello che ti serve sia per quei 2 modelli, che per il fratellino 23" i2367FM, quindi usa quelli per tuo modello :)
NB. ieri mattina avevo visto che le amazzoni ne avevano 2 disponibili e 2 in arrivo, quindi controlla giornalmente e appena ri-arriveranno, compralo subito (se il prezzo è buono) prima che ti scappi di nuovo :)
Perfetto, grazie mille di tutto allora! Spero che quando mi arrivi, non avrò problemi e non dovrò disturbarti ancora...:asd:
Ci aggiorniamo quando mi arriverà :D
Zenigata
26-01-2014, 17:36
Oggi ho fatto una prova collegando il pc a un tv 28" Samsung al posto del mio attuale 19". Risultato: dopo circa 30 minuti mi sentivo gli occhi più affaticati del solito. Colpa del PWM presente (ho fatto la prova con la fotocamera) o delle eccessive dimensioni (ho usato lo schermo a 70-75 cm)?
Grazie
Eccessiva luminosità forse.
Althotas
26-01-2014, 18:29
Sull'amazzone ho visto che ci sono sia il modello i2369vm che i2367fh, ne consigliate l'acquisto come ips gaming/grafica sotto i 43 cm di altezza e attorno ai 150€ di budget?
Quei 2 modelli vanno bene anche per gaming. L'altezza minima non la conosco, prova a controllare nelle schede prodotto del sito AOC Europe.
Secondo me ci vogliono 3 settimane prima che ti arriva e intanto i soldi se li sono presi. Tra qualche settimana il monitor sarà disponibile anche in altri shop a quei prezzi. Visto che nn avevi fretta tanto valeva aspettare.
Secondo me ha fatto bene a comprarlo adesso, anche se dovrà aspettare, perchè quello shop è famoso e gode di buona/ottima reputazione, e se come pagamento scegli di usare una carta di credito prepagata, tipo la Postepay (che viene vista come VISA Electron), loro addebitano l'importo solo al momento dell'evasione dell'ordine: http://www.monclick.it/istituzionali/condizioni.asp#03 - dicevo che ha fatto bene a comprarlo là (IMO), perchè quello, al momento, mi è sembrato un prezzo molto buono, al punto da pensare che monclick possa aver sbagliato qualcosa (o il prezzo o il modello), anche se è difficile, ma a volte può capitare :). Ci farà sapere come è andata a finire.
Perfetto, grazie mille di tutto allora! Spero che quando mi arrivi, non avrò problemi e non dovrò disturbarti ancora...:asd:
Ci aggiorniamo quando mi arriverà :D
Mi ero dimenticato il link al post, l'ho aggiunto poco fa. Comunque il post è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40629823&postcount=689 e ti conviene salvarlo nei Preferiti del tuo browser, così poi non perderai tempo a cercarlo.
Force.i7
26-01-2014, 18:35
Force.i7,
nella recensione di overclockers.ru del tuo DELL S2340L, c'è anche una tabella dove hanno riportato i valori di Luminanza (è la luminosità erogata dal monitor, espressa in cd/mq) in funzione di come viene impostato il valore della Luminosità dentro l'OSD, fermi restando tutti gli altri valori di default delle altre opzioni, che dovrebbe essere la tua attuale situazione.
Con la Luminosità impostata a 30 (il valore che hai messo tu ad occhio), il loro esemplare ha restituito una Luminanza pari a 103 cd/mq. Perchè ti ho spiegato queste cose? Semplice: perchè quando poi overclockers.ru va a calibrare "manualmente" tutti i monitor che recensisce, lo fa sempre in modo che eroghino una Luminanza pari a 100 cd/mq, che è praticamente (quasi) identica a quella che hai tu adesso. Di conseguenza, questa fortuita coincidenza dovrebbe far sì che usando i settings che ti indico qua sotto, dovresti trovarti bene. Tutto questo è abbastanza valido se DELL non ha modificato nel tempo questo modello (cosa che non sappiamo).
Questi sono i settings post-calibrazione "manuale" (ma con sonda) presi dalla recensione di overclockers.ru ( http://www.overclockers.ru/lab/50760_3/Shag_vpered_dva_nazad._Obzor_i_testirovanie_monitora_Dell_S2340L.html ):
Preset: Colore personalizzato (Custom color)
Valori RGB per il preset "Colore personalizzato": R=100, G=94, B=99
Luminosità: 71
Contrasto: 50
Contrasto dinamico: OFF
Overclockers, in questo caso, ha scelto di abbassare il valore del Contrasto portandolo da 75 a 50, per poter ottenere una curva del Gamma più precisa, e poi ha messo a punto la luminosità.
NOTE IMPORTANTI
1. I settings sopraindicati vanno utilizzati con il profilo colore standard di windows. Quindi non andare a smanettare nella sezione "gestione colori" di windows, e lascia tutto a default.
2. La calibrazione di overclockers è stata eseguita utilizzando la connessione DVI pc-monitor. Di conseguenza, un risultato forse un pochino più preciso lo otterrai quando userai poi l'altro pc, e collegandolo al monitor tramite DVI.
3. Tutte le opzioni che riguardano in qualche modo la calibrazione, presenti nel pannello di controllo della scheda video, devono essere settate con i loro valori di default.
4. Scheda video: se utilizzi una NVIDIA, e una uscita DVI o HDMI, è altamente consigliabile eseguire un piccolo "fix". Nella parte iniziale di questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40411866&postcount=51 alla voce "Scheda video", troverai le istruzioni da seguire. L'operazione è semplice, leggi però tutto quel paragrafo.
Terminate tutte le semplici operazioni sopradescritte, utilizza per 2-3 giorni il monitor senza pensarci, in modo da affinare l'occhio al nuovo monitor ed a quelle impostazioni. Dopodiché, potrai passare all'ultimo importante lavoretto: la calibrazione "fine" della luminosità, e per farlo segui attentamente le semplici istruzioni che trovi al paragrafo "Regolazione fine della Luminosità" presente sempre nel post indicato al punto 4 qua sopra (nelle NOTE). Non devi però tener conto dei settings di partenza che troverai indicati in quel post, perchè si riferiscono ad un altro modello di monitor. Tu parti da quelli che stai usando, cioè quelli che ti ho indicato qua sopra. Ti raccomando, però, in questo caso, di eseguire il lavoro solo sulla Luminosità, e di non toccare il valore del Contrasto che hai impostato nell'OSD (50), perchè il valore del Contrasto pari a 50 è stato individuato come ottimale da overclockers.ru per questo monitor, e se andrai a modificarlo ne risentirebbe anche la curva del Gamma. Infine, terminato quel lavoretto usando i pattern presenti nella pagina del sito lagom.nl (come indicato in quel post), potrai fare una ulteriore verifica scaricando da qua il programma Eizo test monitor: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html e usando il pattern N° 14.
Mi farai poi sapere, la prossima settimana, come ti trovi dopo aver settato il monitor con le indicazioni che ti ho fornito, aver fatto i vari "lavoretti" di messa a punto, e averlo usato un po' :)
GRAZIE INFINITE Maestro x la precisa ed esauriente spiegazione!! :sofico: ........davvero Impeccabile!
spero comunque di non aver abusato della tua disponibilità...
Come prima cosa mi sono stampato il tuo post e anche quello relativo al "fix" della scheda video, cosi da poter seguire
più facilmente tutti i passaggi, e poi me li conserverò a fronte di future necessità.
Concordo pienamente sul fatto di utilizzare il monitor x qualche giorno per affinare l'occhio alle nuove impostazioni
e anche magari per rendersi conto se la taratura (pur perfetta) soddisfa anke le proprie esigenze.
Piuttosto ci sarebbe una cosa che non mi è chiara e cioè, dato che gli esperti di overclockers.ru hanno svolto la calibrazione
con una luminanza di 100 cd/mq pari a una luminosità 30 (che tra l'altro corrisponde appunto al valore che ho impostato
a occhio) come mai poi il valore finale da mettere risulta addirittura 71?? :confused: ....a priori mi sembra troppo alto....
Ultima cosa e poi spero di non scocciarti piu!
Siccome prevedo che gia da domani il monitor sarà operativo sul nuovo pc, tutte le operazioni di calibrazione le
eseguirò su quello per cui sai dirmi se il collegamento HDMI delle grafiche integrate intel è corretto (nel mio caso Intel
HD4000 su processore i7-3770) o se deve essere "fixato" come nelle schede grafiche nVidia?
Grazie ancora di tutto, e appena possibile ti farò sapere cosa ho "combinato"!! :D
Althotas
26-01-2014, 18:49
GRAZIE INFINITE Maestro x la precisa ed esauriente spiegazione!! :sofico: ........davvero Impeccabile!
spero comunque di non aver abusato della tua disponibilità...
Come prima cosa mi sono stampato il tuo post e anche quello relativo al "fix" della scheda video, cosi da poter seguire
più facilmente tutti i passaggi, e poi me li conserverò a fronte di future necessità.
Concordo pienamente sul fatto di utilizzare il monitor x qualche giorno per affinare l'occhio alle nuove impostazioni
e anche magari per rendersi conto se la taratura (pur perfetta) soddisfa anke le proprie esigenze.
Piuttosto ci sarebbe una cosa che non mi è chiara e cioè, dato che gli esperti di overclockers.ru hanno svolto la calibrazione
con una luminanza di 100 cd/mq pari a una luminosità 30 (che tra l'altro corrisponde appunto al valore che ho impostato
a occhio) come mai poi il valore finale da mettere risulta addirittura 71?? :confused: ....a priori mi sembra troppo alto....
Ultima cosa e poi spero di non scocciarti piu!
Siccome prevedo che gia da domani il monitor sarà operativo sul nuovo pc, tutte le operazioni di calibrazione le
eseguirò su quello per cui sai dirmi se il collegamento HDMI delle grafiche integrate intel è corretto (nel mio caso Intel
HD4000 su processore i7-3770) o se deve essere "fixato" come nelle schede grafiche nVidia?
Grazie ancora di tutto, e appena possibile ti farò sapere cosa ho "combinato"!! :D
Il valore della luminosità (71) è corretto, perchè per ottenere una curva del Gamma più precisa, il recensore ha abbassato il valore del contrasto, portandolo da 75 a 50 (te lo avevo fatto notare nel post). Di conseguenza, per poi ottenere una luminanza di circa 100 cd/mq, nell'esemplare da loro recensito hanno agito sulla luminosità, ed il valore risultante è quel 71 che è stato indicato.
Riguardo alla HD4000 non so come stanno le cose. Una volta collegato il monitor ed installato il driver per windows e riavviato il pc, entra nel pannello di controllo Intel della scheda video, e prova a vedere bene se da qualche parte c'è una opzione che consente di settare i livelli RGB (chiamati a volte "livello del nero", o cose del genere), e accertati che siano settati a 0-255 (oppure "Alto" o "esteso"), e non su 16-235 ("basso" o "limited").
Consiglio
26-01-2014, 19:03
Mi ero dimenticato il link al post, l'ho aggiunto poco fa. Comunque il post è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40629823&postcount=689 e ti conviene salvarlo nei Preferiti del tuo browser, così poi non perderai tempo a cercarlo.
Grazie ma cmq lo avevo individuato andando nel tuo profilo :)
I link agli shop sono vietati..
Secondo me ci vogliono 3 settimane prima che ti arriva e intanto i soldi se li sono presi. Tra qualche settimana il monitor sarà disponibile anche in altri shop a quei prezzi. Visto che nn avevi fretta tanto valeva aspettare.
Non ho messo link, ho solo segnalato dove l'ho acquistato.
Comunque posso annullare tranquillamente l'ordine nel caso fosse disponibile in altri shop prima o a prezzo inferiore.
Per il momento visto il prezzo sul sito dell e il prezzo su altri siti mi sembra un ottimo prezzo, poi si vedrà!
Ciao
Va beh non vedo la differenza tra mettere il link e scrivere il nome, tra l 'altro hai inserito anche il codice promozionale...mi piacerebbe sapere il perchè...comunque fa niente.... Si comunque il sito è affidabile.
Io per principio compro solo quando la merce è disponibile perchè i tempi indicati dai siti non sono mai attendibili.
Zenigata
26-01-2014, 21:49
Eccessiva luminosità forse.
No no, la luminosità e la retroilluminazione erano quasi al minimo.
[QUOTE=Althotas;40583321]Ti consiglio l'AOC i2367FH, che è più carino e ha 3 anni di garanzia pick & return, gestita direttamente da AOC Europe. Lo puoi vedere qua: http://www.aoc-europe.com/no_cache/it/monitor.html?useCacheHash=1&showUid=224 - esiste anche la versione FM, che rispetto alla FH ha in più solo la funzionalità MHL, e costa un po' di più per quel motivo.
L'FH rientra nel tuo budget: http://www.idealo.it/confronta-prezzi/3564418/aoc-i2367fh.html
Xche mi hai consigliato questo monitor?cosa ha in più dell'LG ?
Grazie.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Rifaccio la domanda...xche questo monitor?uso web e Photoshop di rado.ne game ne film.
Budget Max 150€
Ho paura dell'effetto ghost,grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao sapete consigliarmi un monitor 27" per gaming, film e occasionalmente photoshop....ho bisogno inoltre che abbia almeno 2/3 porte HDMI perché vorrei collegarci un decoder digitale terrestre in hdmi e magari un giorno una console.
Vi starete chiedendo perché non optare per un monitor/tv....sinceramente trovo inutile un monitor/tv per la qualità inferiore rispetto a un monitor tradizionale, poi perché userei il decoder molto raramente e inoltre credo che i monitor/tv siano tutti TN(correggetemi se sbaglio).
Sarei anche indeciso se prendere un monitor con risoluzione 1920x1080 o un 2560×1440 però visto che il thread parla dei soli 1920 chiedo di consigliarmi qualcosa con questa risoluzione, cercherò informazioni, riguardo la risoluzione maggiore, altrove.
Il budget non saprei preferirei non superare le 400€ anche se preferirei spendere un bel pò meno.
Althotas
27-01-2014, 09:05
Rifaccio la domanda...xche questo monitor?uso web e Photoshop di rado.ne game ne film.
Budget Max 150€
Ho paura dell'effetto ghost,grazie
Perchè, valutato complessivamente, lo ritengo un po' meglio dei 2 (vecchi) LG che avevi indicato.
Ciao sapete consigliarmi un monitor 27" per gaming, film e occasionalmente photoshop....ho bisogno inoltre che abbia almeno 2/3 porte HDMI perché vorrei collegarci un decoder digitale terrestre in hdmi e magari un giorno una console.
Vi starete chiedendo perché non optare per un monitor/tv....sinceramente trovo inutile un monitor/tv per la qualità inferiore rispetto a un monitor tradizionale, poi perché userei il decoder molto raramente e inoltre credo che i monitor/tv siano tutti TN(correggetemi se sbaglio).
Sarei anche indeciso se prendere un monitor con risoluzione 1920x1080 o un 2560×1440 però visto che il thread parla dei soli 1920 chiedo di consigliarmi qualcosa con questa risoluzione, cercherò informazioni, riguardo la risoluzione maggiore, altrove.
Il budget non saprei preferirei non superare le 400€ anche se preferirei spendere un bel pò meno.
Se preferisci un solo-monitor, per l'uso che ne farai tu il best-buy del momento sono gli AOC i2757FM o FH, citati numerose volte in questo thread nelle ultime settimane (usa la funzione "cerca" del forum). Li puoi vedere bene qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422 e puoi leggerti con calma il loro thread. C'è anche l'esaustiva recensione di tftcentral. Se non ti bastano le 2 porte HDMI che hanno quei modelli, compra uno switch/switcher HDMI, ne trovi diversi modelli su amazon e a partire da meno di 20 euro.
Non aspettarti, però, chissà quali prestazioni quando li userai con il decoder DVB-T, perchè tutti i monitor (fatto salvo qualche rarissima eccezione) usano processori video abbastanza scarsi. In quel caso sono meglio i monitor-TV, e un buon modello è l'LG 27MA73D, che ha un pannello IPS di ultima generazione e quindi la stessa resa dei monitor che montano lo stesso tipo di pannello. Lo trovi in vendita a buon prezzo da amazon.de (302 euro).
I 27" 2560x1440 sono una scelta ancora peggiore per uso con decoder DVB-T e consolle, per via dell'elevato upscaling che devono eseguire. Quei monitor nascono per applicazioni CAD e grafica, e all'occorrenza vengono usati anche per gaming, ma servono schede video potenti per ottenere buoni risultati. Comunque, 2 validi modelli sono il DELL U2713HM e l'asus PB278Q.
Per i prezzi puoi usare idealo.it e trovaprezzi.it e controllare anche su amazon.
No no, la luminosità e la retroilluminazione erano quasi al minimo.
Mi succedeva la stessa cosa con il vg248qe.
Mal di testa, giramenti ecc.. Anche il vg248qe fa uso del pwm
MiKeLezZ
27-01-2014, 12:44
Mi succedeva la stessa cosa con il vg248qe.
Mal di testa, giramenti ecc.. Anche il vg248qe fa uso del pwmMolteplici fattori possono creare disturbi fisici nella visione del monitor, da quelli più importanti a quelli meno:
1) dot pitch troppo basso in relazione all'acuità visiva (ovvero risoluzione troppo elevata su monitor troppo piccolo)
2) distanza di visione troppo vicina (questo è strettamente correlato anche al punto 1)
3) luminosità del monitor eccessiva (intesa sia come potenza della retroilluminazione, che deve tipicamente stare nel 25%, sia come luminosità dei colori che va quindi a modificare il punto 6)
4) tipologia di retroilluminazione a led di tipo pwm con frequenza di switching relativamente bassa (più è alta, più tempo è necessario per il verificarsi del disturbo)
5) errata calibrazione del monitor (punto del bianco troppo freddo)
6) rapporto di contrasto troppo basso (600 o meno è piuttosto affaticante)
7) luminosità ambientale troppo scura (strettamente correlato al punto 6, i n quanto va a modificare il contrasto percepito)
8) errato posizionamento del monitor in relazione al piano orizzontale dei nostri occhi (troppo alto o troppo basso, senza regolazione dell'altezza e quindi posizionato obliquo)
9) trattamento superficiale del monitor di tipo lucido
10) cornice del monitor lucida e di colore scuro
11) ambiente insalubre (troppo secco, con inquinamento aereo, etc)
12) utilizzo del monitor alla fine della giornata quando gli occhi sono più stanchi
13) incapacità del soggetto di forzare la lubrificazione degli occhi (l'uso dei monitor richiede una maggiore frequenza di "sbattitura di palpebre" in quanto secca più velocemente gli occhi)
Crocetta mentalmente il numero di problemi e tira le somme...
http://i.imgur.com/CEZLTzr.png
in passato, ho provato diverse configurazioni multimonitor e il problema principale sono ste cornici ingombranti (oltre il cash e le schede video) che ti fanno perdere la continuità della schermata, soprattutto quando ti trovi un file excel abnorme che ti occupa due schermi.
Con queste cornici sottili e un prezzo decente, ci si potrebbe fare un pensierino.
Ho controllato e vedo con piacere che supporta il collegamento daisy chain delle schede AMD (eyefinity) o per chi ha la display port 1.2.L'U2414H è praticamente fatto apposta per configurazioni a 2 e a 4 e si trovano tranquillamente (ovviamente a prezzo adeguato) staffe doppio o quadruple VESA. Un 3840*2160 da 48" sarebbe certamente un bel vedere...
-=W1S3=-
27-01-2014, 13:16
Okay ho preso l'AOC i2369vm a 152€ sull'amazzone! Incrociamo le dita! :D
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Ragazzi mi servirebbe un nuovo monitor full hd da 24 pollici, ho preso sia ps4 che xbox one ed il mio monitor/tv ha una sola presa hdmi. E' davvero frustrante dover ogni volta staccare un cavetto di una o dell'altra console e cambiarli per inserirli dietro al monitor.
2 HDMI ed un VGA o dvi.
Grazie per l'approfondimento, e credo che il tema non sia da trascurare, con quel monitor mi è capitato di avere un fastidio agli occhi, mal di testa e giramenti come non mi era mai capitato prima.
Seguendo i tuoi punti ti riporto la mia esperienza
Molteplici fattori possono creare disturbi fisici nella visione del monitor, da quelli più importanti a quelli meno:
1) dot pitch troppo basso in relazione all'acuità visiva (ovvero risoluzione troppo elevata su monitor troppo piccolo) un 24" in full hd non credo possa dare questo problema
2) distanza di visione troppo vicina (questo è strettamente correlato anche al punto 1) 60-70cm la stessa che tengo con il 22" attuale
3) luminosità del monitor eccessiva (intesa sia come potenza della retroilluminazione, che deve tipicamente stare nel 25%, sia come luminosità dei colori che va quindi a modificare il punto 6) su questo avevo provato vari gradi d'intensita, ma il monitor anche a luminosità minima era molto luminoso. Inoltre tenendo la luminosità molto bassa non si distinguevano i grigi dai neri ecc..
4) tipologia di retroilluminazione a led di tipo pwm con frequenza di switching relativamente bassa (più è alta, più tempo è necessario per il verificarsi del disturbo)il vg248qe usa il pwn come scritto prima, non so se i vecchi tn come il mio samsung p2250 usano pwm
5) errata calibrazione del monitor (punto del bianco troppo freddo) stenderei un velo pietoso sulla calibrazione del vg248qe
6) rapporto di contrasto troppo basso (600 o meno è piuttosto affaticante)sinceramente mi sembrava più fastidioso il contrasto alto, soprattutto in modalita game, abbagliava!
7) luminosità ambientale troppo scura (strettamente correlato al punto 6, i n quanto va a modificare il contrasto percepito)usato sia con luce accesa che al buio=stesso risultato
8) errato posizionamento del monitor in relazione al piano orizzontale dei nostri occhi (troppo alto o troppo basso, senza regolazione dell'altezza e quindi posizionato obliquo) stesso piano su cui tengo il monitor attuale senza problemi
9) trattamento superficiale del monitor di tipo lucidonon è questo il caso
10) cornice del monitor lucida e di colore scuropiù o meno del colore e lucidità del mio samsung
11) ambiente insalubre (troppo secco, con inquinamento aereo, etc)no dai...
12) utilizzo del monitor alla fine della giornata quando gli occhi sono più stanchicon monitor attuale no problem
13) incapacità del soggetto di forzare la lubrificazione degli occhi (l'uso dei monitor richiede una maggiore frequenza di "sbattitura di palpebre" in quanto secca più velocemente gli occhi)come il punto prima
Le uniche cose che mi rimangono sono il pwm, luminosità e contrasto sparati, la calibrazione assurda (anche smanettandoci e usando dei profili non sono mai arrivato a risultati decenti)
Bello giocare a 120/144hz ma il monitor lo sconsiglio vivamente a tutti
Se preferisci un solo-monitor, per l'uso che ne farai tu il best-buy del momento sono gli AOC i2757FM o FH, citati numerose volte in questo thread nelle ultime settimane (usa la funzione "cerca" del forum). Li puoi vedere bene qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422 e puoi leggerti con calma il loro thread. C'è anche l'esaustiva recensione di tftcentral. Se non ti bastano le 2 porte HDMI che hanno quei modelli, compra uno switch/switcher HDMI, ne trovi diversi modelli su amazon e a partire da meno di 20 euro.
Non aspettarti, però, chissà quali prestazioni quando li userai con il decoder DVB-T, perchè tutti i monitor (fatto salvo qualche rarissima eccezione) usano processori video abbastanza scarsi. In quel caso sono meglio i monitor-TV, e un buon modello è l'LG 27MA73D, che ha un pannello IPS di ultima generazione e quindi la stessa resa dei monitor che montano lo stesso tipo di pannello. Lo trovi in vendita a buon prezzo da amazon.de (302 euro).
I 27" 2560x1440 sono una scelta ancora peggiore per uso con decoder DVB-T e consolle, per via dell'elevato upscaling che devono eseguire. Quei monitor nascono per applicazioni CAD e grafica, e all'occorrenza vengono usati anche per gaming, ma servono schede video potenti per ottenere buoni risultati. Comunque, 2 validi modelli sono il DELL U2713HM e l'asus PB278Q.
Per i prezzi puoi usare idealo.it e trovaprezzi.it e controllare anche su amazon.Grazie mille, dopo questo tuo commento sono più orientato ai monitor 1920x1080, anche se non mi è ben chiara la questione del processore video inferiore nei soli monitor rispetto a quello presente nei monitor/tv.
Non è il decoder a trasmettere l'intero segnale video e la TV o Monitor a fare da sorgente?Pensavo che questo processore video(come tu chiami) fosse presente nel decoder.
Comunque detto questo, ora sarei più orientato ad un Monitor/Tv, anche se ho paura di non essere soddisfatto della qualità rispetto al solo monitor.
Ho spulciato un po tutto il thread del monitor INVISIBILE o FANTASMA e a parte buona parte del thread riguardante la guerra plasma/ips/tn ;) non è stato possibile capire definitivamente se sia ok come monitor.
Non è per offendere(ho visto che sei uno che ha usato e continua a usare apparecchi LG) ma purtroppo io non ho una grandissima simpatia per LG(non so spiegarti il motivo ma è una cosa a pelle) e quindi vorrei andare un po sul sicuro per dargli i miei soldi :D
Dato che sei molto informato a riguardo, hai altre alternative a questo LG mentre continuo a informarmi su di esso?
Althotas
27-01-2014, 20:23
Grazie mille, dopo questo tuo commento sono più orientato ai monitor 1920x1080, anche se non mi è ben chiara la questione del processore video inferiore nei soli monitor rispetto a quello presente nei monitor/tv.
Non è il decoder a trasmettere l'intero segnale video e la TV o Monitor a fare da sorgente?Pensavo che questo processore video(come tu chiami) fosse presente nel decoder.
Comunque detto questo, ora sarei più orientato ad un Monitor/Tv, anche se ho paura di non essere soddisfatto della qualità rispetto al solo monitor.
Ho spulciato un po tutto il thread del monitor INVISIBILE o FANTASMA e a parte buona parte del thread riguardante la guerra plasma/ips/tn ;) non è stato possibile capire definitivamente se sia ok come monitor.
Non è per offendere(ho visto che sei uno che ha usato e continua a usare apparecchi LG) ma purtroppo io non ho una grandissima simpatia per LG(non so spiegarti il motivo ma è una cosa a pelle) e quindi vorrei andare un po sul sicuro per dargli i miei soldi :D
Dato che sei molto informato a riguardo, hai altre alternative a questo LG mentre continuo a informarmi su di esso?
Il 99% dei canali del digitale terrestre è SD, quindi serve un upscaling (elevato) prima di essere visualizzati su un display full-HD. Questo upscaling può anche essere eseguito dal decoder, se ne compri uno con uscita HDMi e che poi può uscire in 1080p, ma quasi sempre i processori video dei decoder sono scarsoni pure quelli, e difficilmente possono reggere il confronto con quelli usati nei TV, e nemmeno con quello usato nel monitor-TV di LG che ti avevo indicato, perchè in quel modello (e credo anche negli altri di quella serie) LG ha usato lo stesso processore video che usava nei TV di fascia media.
Nelle ultime pagine di quel thread che hai letto sui monitor-tv LG, ci sono alcune opinioni recenti. Nella pagina-prodotto di amazon.de, ne trovi altre.
Di monitor-TV con buon pannello (IPS), negli ultimi 2 anni sono usciti solo da LG. Recentemente è uscito qualche cosa di samsung, con pannello analogo (PLS, di produzione samsung), ma come finiture del cabinet non ci siamo molto, e nella recensione di PRAD di uno di quei modelli, ho letto che usa il PWM ad una frequenza decisamente bassa, quindi non me la sento di consigliarlo.
NB. il fatto che io possieda 2 plasma di LG da qualche anno, e ne sia rimasto decisamente soddisfatto, non vedo come possa indurre qualcuno a pensare che se consiglio un monitor-TV LCD di quel brand, è per quel motivo. Non sono mica un fanboy, eh. Se a te quel brand "a pelle" non è molto gradito, posso anche capirlo, e non sei certamente obbligato a comprare un loro monitor-TV. Il problema è che, al momento, non conosco valide alternative al modello che ti avevo indicato.
tranquillo non sto criticando o ti sto dando del fanboy perché usi LG....anzi ti chiedo scusa se cosi ti è sembrato, ho solo esposto il mio di problema con il marchio LG :cry:
si sull'amazzone tedesco parlano bene e infatti ho dato un'altra occhiata in giro sul web e ho notato che fortunatamente son più i commenti positivi che quelli negativi....spero di convincermi presto perché è quasi un anno che lotto su quale modello acquistare, ho mollato la ricerca solo negli ultimi 2 mesi per poi riprendere quest'ultima settimana :mc:
un'ultima domanda poi non disturbo più, tanto ci rivedremo tra un altro anno se non mi muovo a decidere una volta per tutte :stordita: ........... il 27MA73D e il 27MA53D sono identici nelle caratteristiche tranne che per il cabinet più rifinito nel 73? se si potrei anche pensare di acquistare il 53 perché dovrei appenderlo al muro, quindi la bellezza del piede del 73 non dovrebbe servirmi
[QUOTE=Althotas;40633724]Perchè, valutato complessivamente, lo ritengo un po' meglio dei 2 (vecchi) LG
Grazie ancora...ma a parte quei due Lg mi pare ci fosse un altro LG buono sempre quel budget o sbaglio?
Hai altri monitor così posso decidere tra 2/3 modelli da comprare?
Premetto anche i 21/22 pollici vanno bene
GrAzie
Sent from my iPhone using Tapatalk
Okay ho preso l'AOC i2369vm a 152€ sull'amazzone! Incrociamo le dita! :D
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
AOC i2367FH differenze tra i due?grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk
-=W1S3=-
27-01-2014, 22:34
AOC i2367FH differenze tra i due?grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non ne ho assolutamente idea ._.
Di monitor-TV con buon pannello (IPS), negli ultimi 2 anni sono usciti solo da LG. Recentemente è uscito qualche cosa di samsung, con pannello analogo (PLS, di produzione samsung), ma come finiture del cabinet non ci siamo molto, e nella recensione di PRAD di uno di quei modelli, ho letto che usa il PWM ad una frequenza decisamente bassa, quindi non me la sento di consigliarlo.
Ciao, io mi volevo orientare appunto sul Samsung T27C370, ma non si trova nulla in giro, almeno in italiano, e non so cosa sia il PWM, quindi l'unica scelta semi sicura è LG 27ma73d?
Alla fine ho preso LG 24EA53VQ-P IPS... come faccio a calibrarlo per bene?
MiKeLezZ
28-01-2014, 08:55
Alla fine ho preso LG 24EA53VQ-P IPS... come faccio a calibrarlo per bene?Spendendo soldi su una sonda apposta o chiamando qualcuno che ce l'abbia (costo intervento 50€).
illidan2000
28-01-2014, 09:24
Spendendo soldi su una sonda apposta o chiamando qualcuno che ce l'abbia (costo intervento 50€).
per 50 euro, forse la trova usata come ho fatto io :)
Althotas
28-01-2014, 09:51
tranquillo non sto criticando o ti sto dando del fanboy perché usi LG....anzi ti chiedo scusa se cosi ti è sembrato, ho solo esposto il mio di problema con il marchio LG :cry:
si sull'amazzone tedesco parlano bene e infatti ho dato un'altra occhiata in giro sul web e ho notato che fortunatamente son più i commenti positivi che quelli negativi....spero di convincermi presto perché è quasi un anno che lotto su quale modello acquistare, ho mollato la ricerca solo negli ultimi 2 mesi per poi riprendere quest'ultima settimana :mc:
un'ultima domanda poi non disturbo più, tanto ci rivedremo tra un altro anno se non mi muovo a decidere una volta per tutte :stordita: ........... il 27MA73D e il 27MA53D sono identici nelle caratteristiche tranne che per il cabinet più rifinito nel 73? se si potrei anche pensare di acquistare il 53 perché dovrei appenderlo al muro, quindi la bellezza del piede del 73 non dovrebbe servirmi
Il processore video di quei 2 modelli è sempre lo stesso, ma il 73D, sulla carta, dovrebbe avere il reparto audio leggermente migliore, e siccome il cabinet è diverso anche a livello di cornicetta frontale (a "filo" nel 73D, che è anche più bella da vedersi), forse, e dico FORSE, il 73D potrebbe risentire meno di eventuali problemi di backlight-bleeding (aloni), perchè spesso quel problema è causato dalla cornicetta frontale "normale" (come quella del 53D) che esercita una pressione eccessiva in qualche punto del pannello. Quindi adesso valuta tu :)
Grazie ancora...ma a parte quei due Lg mi pare ci fosse un altro LG buono sempre quel budget o sbaglio?
Hai altri monitor così posso decidere tra 2/3 modelli da comprare?
Premetto anche i 21/22 pollici vanno bene
GrAzie
HP 23xi
AOC i2369vm
ma il mio consiglio è di restare sull'AOC che ti avevo indicato inizialmente (i2367fh o fm).
I 21.5" non vanno bene per uso all-around, per via del pixel troppo piccolo. Quelli vanno bene solo per gaming e visione di film/foto, e non sono convenienti nemmeno economicamente rispetto agli identici 23".
Ciao, io mi volevo orientare appunto sul Samsung T27C370, ma non si trova nulla in giro, almeno in italiano, e non so cosa sia il PWM, quindi l'unica scelta semi sicura è LG 27ma73d?
Di quel samsung c'è la recensione di PRAD che avevo letto io, e dalla quale era emerso che quel modello usa il PWM a (soli) 180 Hz: http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-samsung-t27c370ew-teil7.html#Backlight
Anche il cabinet non è un granchè come finiture, se paragonato all'LG 27MA73D. Quindi vedi tu :)
Alla fine ho preso LG 24EA53VQ-P IPS... come faccio a calibrarlo per bene?
Puoi provare ad usare i settings della recensione di overclockers.ru. Se ti rifarai sentire quando il monitor sarà in tue mani, e se dopo un controllo iniziale avrai deciso di tenerlo, posso tirarteli fuori e indicarti anche altre info utili.
Riguardo u2414h, sapete dirmi che differenza c'è tra il codice:
860 bbcv e 860 bbcp?
Puoi provare ad usare i settings della recensione di overclockers.ru. Se ti rifarai sentire quando il monitor sarà in tue mani, e se dopo un controllo iniziale avrai deciso di tenerlo, posso tirarteli fuori e indicarti anche altre info utili.
Grazie ora controllo, il monitor è arrivato oggi. Bello congelato per via della neve :D
Grazie ora controllo, il monitor è arrivato oggi. Bello congelato per via della neve :D
Aspetta che il monitor sia tornato a temperatura ambiente prima di accenderlo o meglio ancora prima di aprirne la confezione. Potrebbe formarsi condensa.
Aspetta che il monitor sia tornato a temperatura ambiente prima di accenderlo o meglio ancora prima di aprirne la confezione. Potrebbe formarsi condensa.
Sì, è quello che ho fatto.
Grazie del consiglio comunque.
Riguardo u2414h, sapete dirmi che differenza c'è tra il codice:
860 bbcv e 860 bbcp?
questa
Nei siti di DELL ho trovato i codici prodotto delle versioni con base e senza, del DELL U2414H:
Sito italiano di DELL ( http://search.euro.dell.com/results.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cat=2999&cs=itbsdt1&k=u2414h&rpp=12&p=1&subcat=2999%2f4009&rf=all&nk=f&ira=False&~srd=False&ipsys=False&advsrch=False):
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/560/oc84.jpg (https://imageshack.com/i/fkoc84j)
U2414H con base: codice 860-BBCP (part number: 842337)
U2414H senza base: codice 860-BBCT (part number: 842351)
Althotas
28-01-2014, 12:56
Riguardo u2414h, sapete dirmi che differenza c'è tra il codice:
860 bbcv e 860 bbcp?
Credo che l'ultima lettera, o le ultime 2, servano a DELL per identificare il Paese/i dove è commercializzato il monitor. L'altro giorno mi ero accorto anch'io che qualche shop indicava anche il codice BBCV, mi pare fosse amazon.de o qualche altro shop tedesco, e ho pensato si trattasse di un errore di trascrizione in quelle schede prodotto, perchè per la Germania il codice del modello completo di base, dovrebbe essere BBCW.
Sì, è quello che ho fatto.
Grazie del consiglio comunque.
Se non vuoi rischiare, quando poi lo tirerai fuori dal cartone, lascialo riposare per qualche ora (direi almeno un paio, ma meglio se di più) nella stanza dove poi lo userai, in modo che "prenda" la temperatura ambiente e svanisca qualche eventuale condensa interna.
Se non vuoi rischiare, quando poi lo tirerai fuori dal cartone, lascialo riposare per qualche ora (direi almeno un paio, ma meglio se di più) nella stanza dove poi lo userai, in modo che "prenda" la temperatura ambiente e svanisca qualche eventuale condensa interna.
L'ho fatto, però ho notato una cosa strana.
Ho preso un immagine completamente scura e l'ho messa a schermo intero,
Da vicino
http://i.imgur.com/GGrYlyel.jpg
Da lontano, non ci sono altre luci nella stanza.
http://i.imgur.com/YzifvQFl.jpg
MiKeLezZ
28-01-2014, 17:57
L'ho fatto, però ho notato una cosa strana.
Ho preso un immagine completamente scura e l'ho messa a schermo intero,
Da vicino
http://i.imgur.com/GGrYlyel.jpg
Da lontano, non ci sono altre luci nella stanza.
http://i.imgur.com/YzifvQFl.jpgTipico di monitor di fascia medio-bassa quale il LG 24EA53VQ-P fa parte.
Hai voluto risparmiare i 50€ che ti separavano dal straconsigliato P2414H e il risultato è un pannello LCD "grade-B" ovvero con un pronunciato effetto mura (che nei monitor retroilluminati LED è purtroppo più fastidioso essendo la sorgente luminosa puntiforme e presente in un solo bordo del monitor, che come si può vedere dalle foto è l'inferiore).
Questo è quello di cui parlavo 5 pagine indietro quando dicevo che non è molto intelligente comprare un 16:10 per guardarci i film, visto che i bordi degli schermi LCD non sono neri, ma grigio scuro (a meno di andare su fasce di prezzo imponenti). In cui, se qualcuno si ricorda, un tale Syk (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40613642&postcount=29698) farneticava che mi stessi sbagliando e i bordi fossero totalmente neri.
In uso comunque è meno rilevabile, la fotografia amplifica l'effetto.
Se ti preoccupi possa esser stata la "neve", questa non c'entra nulla, gli LCD lavorano in un range di temperature ben superiori a quello che puoi immaginare.
Puoi provare il recesso e sperare in un pannello un po' migliore (probabile tu sia stato anche particolarmente sfortunato), ma dubito riuscirai a risolvere del tutto quel problema (se due monitor usano lo stesso pannello e hanno costi diversi c'è un perché).
Credo che l'ultima lettera, o le ultime 2, servano a DELL per identificare il Paese/i dove è commercializzato il monitor. L'altro giorno mi ero accorto anch'io che qualche shop indicava anche il codice BBCV, mi pare fosse amazon.de o qualche altro shop tedesco, e ho pensato si trattasse di un errore di trascrizione in quelle schede prodotto, perchè per la Germania il codice del modello completo di base, dovrebbe essere BBCW.
Ok trovato, bbcv è la versione uk con base.
Gli unici venditori che ce l'hanno disponibile hanno questa versione al momento. Per l'assistenza meglio non rischiare ?
Tipico di monitor di fascia medio-bassa quale il LG 24EA53VQ-P fa parte.
Hai voluto risparmiare i 50€ che ti separavano dal straconsigliato P2414H e il risultato è un pannello LCD "grade-B" ovvero con un pronunciato effetto mura (che nei monitor retroilluminati LED è purtroppo più fastidioso essendo la sorgente luminosa puntiforme e presente in un solo bordo del monitor, che come si può vedere dalle foto è l'inferiore).
Questo è quello di cui parlavo 5 pagine indietro quando dicevo che non è molto intelligente comprare un 16:10 per guardarci i film, visto che i bordi degli schermi LCD non sono neri, ma grigio scuro (a meno di andare su fasce di prezzo imponenti). In cui, se qualcuno si ricorda, un tale Syk (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40613642&postcount=29698) farneticava che mi stessi sbagliando e i bordi fossero totalmente neri.
In uso comunque è meno rilevabile, la fotografia amplifica l'effetto.
Se ti preoccupi possa esser stata la "neve", questa non c'entra nulla, gli LCD lavorano in un range di temperature ben superiori a quello che puoi immaginare.
Puoi provare il recesso e sperare in un pannello un po' migliore (probabile tu sia stato anche particolarmente sfortunato), ma dubito riuscirai a risolvere del tutto quel problema (se due monitor usano lo stesso pannello e hanno costi diversi c'è un perché).Quel modello non potevo comunque prenderlo, sono limitato all'amazzonia e non lo hanno in stock.
Ora vedrò se farmene mandare un altro, così almeno potrò vedere se il mio era un caso sfortunato o no. Il monitor comunque non è un 16:10.
Althotas
28-01-2014, 18:35
Quel modello non potevo comunque prenderlo, sono limitato all'amazzonia e non lo hanno in stock.
Ora vedrò se farmene mandare un altro, così almeno potrò vedere se il mio era un caso sfortunato o no. Il monitor comunque non è un 16:10.
A giudicare dalle foto, specie dalla seconda dove si capisce meglio, quello che vedi nella parte bassa è un problema di backlight bleeding.
Ma se hai fatto quella verifica usando le impostazioni di fabbrica, allora non fa molto testo e tu hai sbagliato: quel tipo di verifica va sempre fatta solamente dopo aver regolato correttamente luminosità e contrasto dentro l'OSD, perchè le impostazioni di fabbrica sono tutte "sparate", e nel caso di questo LG, nella recensione di overclockers.ru è indicato che la luminosità è settata a 100 ed il contrasto a 70. Ovvio che in quelle condizioni, è molto raro trovare un monitor LCD che non presenti neanche minimamente quel tipo di problema.
Prova queste impostazioni, sono quelle della recensione di overclockers:
Preset: Custom (dovrebbe essere quello di default)
Luminosità - 19
Contrasto - 60
Temperatura colore - personalizzato - RGB: 44,43,57.
Gamma - 2
Tempo di risposta (overdrive) - Basso (da provare anche "Medio" per il gaming)
Con quelle impostazioni il display eroga una Luminanza di circa 100 cd/mq, che va bene per ambienti non molto luminosi.
Settalo come ti ho indicato e poi fai nuovamente quella verifica e fai sapere, ma se ti interessa conoscere quanto influisce veramente il backlight bleeding, devi poi farla anche nelle normali condizioni di utilizzo (tue), e non al buio, perchè al buio si nota sempre di più (ovviamente).
A giudicare dalle foto, specie dalla seconda dove si capisce meglio, quello che vedi nella parte bassa è un problema di backlight bleeding.
Ma se hai fatto quella verifica usando le impostazioni di fabbrica, allora non fa molto testo e tu hai sbagliato: quel tipo di verifica fa sempre fatta solamente dopo aver regolato correttamente luminosità e contrasto dentro l'OSD, perchè le impostazioni di fabbrica sono tutte "sparate", e ne caso di questo LG, nella recensione di overclockers.ru è indicato che la luminosità è settata a 100 ed il contrasto a 70. Ovvio che in quelle condizioni, è molto raro trovare un monitor LCD che non presenti neanche minimamente quel tipo di problema.
Prova queste impostazioni, sono quelle della recensione di overclockers:
Preset: Custom (dovrebbe essere quello di default)
Luminosità - 19
Contrasto - 60
Temperatura colore - personalizzato - RGB: 44,43,57.
Gamma - 2
Tempo di risposta (overdrive) - Basso (da provare anche "Medio" per il gaming)
Con quelle impostazioni il display eroga una Luminanza di circa 100 cd/mq, che va bene per ambienti non molto luminosi.
Settalo come ti ho indicato e poi fai nuovamente quella verifica e fai sapere, ma se ti interessa conoscere quanto influisce veramente il backlight bleeding, devi poi farla anche nelle normali condizioni di utilizzo (tue), e non al buio, perchè al buio si nota sempre di più (ovviamente).Grazie.
Ho usato i valori che vedevo nelle immagini presenti su overclockers, con i tuoi invece i colori sono più naturali. Ma l'alone rimane:
http://i.imgur.com/esXMRvGl.jpg (http://imgur.com/esXMRvG)
http://i.imgur.com/i9uIe7Tl.jpg (http://imgur.com/i9uIe7T)
me ne faccio mandare un altro?
Althotas
28-01-2014, 18:57
Grazie.
Ho usato i valori che vedevo nelle immagini presenti su overclockers, con i tuoi invece i colori sono più naturali, però non riesco a mantenere un immagine scura.. lo schermo va in modalità risparmio energetico (disattivato) e si spegne lasciando solo l'audio.
Uhmm.. per "immagine scura" intendi nera, o solo scura? Se fosse la prima, la cosa potrebbe essere dovuta al fatto che:
1. Non stai usando il preset "Custom", bensì un preset "Eco" o qualcosa del genere.
2. Le funzioni di risparmio energetico non sono associate ad uno specifico preset, bensì si tratta di opzioni a parte e che intervengono con qualunque preset. In questo caso, disabilita il risparmio energetico (che non serve a niente in questi monitor, perchè consumano già una miseria).
NB. ho indicato 2 punti perchè non so come è strutturato l'OSD di quel monitor.
Inoltre, devi controllare nel manuale, e poi nell'OSD, se c'è anche una opzione di "Contrasto dinamico", che di solito indicano con qualche acronimo un po' strano. Se c'è, deve essere disattivata.
Uhmm.. per "immagine scura" intendi nera, o solo scura? Se fosse la prima, la cosa potrebbe essere dovuta al fatto che:
1. Non stai usando il preset "Custom", bensì un preset "Eco" o qualcosa del genere.
2. Le funzioni di risparmio energetico non sono associate ad uno specifico preset, bensì si tratta di opzioni a parte e che intervengono con qualunque preset. In questo caso, disabilita il risparmio energetico (che non serve a niente in questi monitor, perchè consumano già una miseria).
NB. ho indicato 2 punti perchè non so come è strutturato l'OSD di quel monitor.
Inoltre, devi controllare nel manuale, e poi nell'OSD, se c'è anche una opzione di "Contrasto dinamico", che di solito indicano con qualche acronimo un po' strano. Se c'è, deve essere disattivata.
ho risolto la questione del risparmio energetico, ho aggiornato il post.
Grazie ancora.
Althotas
28-01-2014, 19:20
ho risolto la questione del risparmio energetico, ho aggiornato il post.
Grazie ancora.
Occhio a quanto ti spiego adesso: quando si possiede un display con pannello IPS, e si fanno le verifiche che hai fatto tu (quelle delle foto), bisogna stare attenti a non confondere l'effetto ottico conosciuto con il nome "white glow" o "ips glow", che non si può considerare un difetto perchè è solo un effetto ottico, con quello che invece è un vero e proprio problema di backlight bleeding, che può essere più o meno accentuato, e la cui vera "fastidiosità" va valutata usando il monitor nelle tipiche condizioni di luce ambientale che si utilizzano normalmente.
Per capire la differenza tra effetto ottico "ips-glow/white-glow" e backlight bleeding, leggi molto attentamente tutto questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39855339&postcount=1734
Ora, a giudicare dalle ultime foto, a me sembra che ci sia un po' di backlight bleeding "eccessivo" anche usando le impostazioni che ti ho indicato. Ma una valutazione più corretta potrai farla solo tu, seguendo tutte le indicazioni che ti ho dato, perchè le foto, spesso, enfatizzano quella cosa.
ps. adesso devo staccare, ripasserò più tardi di qua.
MiKeLezZ
28-01-2014, 20:09
Per me, per quanto posso vedere con la difficoltà di una foto (dovresti regolare l'esposizione in modo tale sia paragonabile a quello che vedi dai tuoi occhi), tale backlight bleeding è oltre l'accettabile pure per un monitor di fascia bassa per cui recederei seduta stante, con la probabilità di ricevere qualcosa di meglio, ma senza sperare in qualcosa esente da tale problema.
Per me, per quanto posso vedere con la difficoltà di una foto (dovresti regolare l'esposizione in modo tale sia paragonabile a quello che vedi dai tuoi occhi), tale backlight bleeding è oltre l'accettabile pure per un monitor di fascia bassa per cui recederei seduta stante, con la probabilità di ricevere qualcosa di meglio, ma senza sperare in qualcosa esente da tale problema.Parliamo sempre di 150€, son andato avanti per 5 anni con un monitor-tv da 1360x768. Diciamo che mi accontento :D.
Occhio a quanto ti spiego adesso: quando si possiede un display con pannello IPS, e si fanno le verifiche che hai fatto tu (quelle delle foto), bisogna stare attenti a non confondere l'effetto ottico conosciuto con il nome "white glow" o "ips glow", che non si può considerare un difetto perchè è solo un effetto ottico, con quello che invece è un vero e proprio problema di backlight bleeding, che può essere più o meno accentuato, e la cui vera "fastidiosità" va valutata usando il monitor nelle tipiche condizioni di luce ambientale che si utilizzano normalmente.
Per capire la differenza tra effetto ottico "ips-glow/white-glow" e backlight bleeding, leggi molto attentamente tutto questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39855339&postcount=1734
Ora, a giudicare dalle ultime foto, a me sembra che ci sia un po' di backlight bleeding "eccessivo" anche usando le impostazioni che ti ho indicato. Ma una valutazione più corretta potrai farla solo tu, seguendo tutte le indicazioni che ti ho dato, perchè le foto, spesso, enfatizzano quella cosa.
ps. adesso devo staccare, ripasserò più tardi di qua.In basso a sinistra c'è proprio un alone tremendo, si nota soltanto al buio ma l'occhio ci cade. Vedrò di farmene mandare un'altro, se anche quello ha lo stesso problema vedrò di puntare su qualcos'altro.. sempre rimanendo in zona amazon.
edit. ho trovato l'impostazione del risparmio energetico che mi confondeva. Ora l'alone è meno evidente,
http://i.imgur.com/CFfc2Wul.jpg (http://imgur.com/CFfc2Wu)
ma lo cambio comunque.
Areondra
28-01-2014, 23:32
Salve a tutti! :)
Vorrei mandare in pensione il mio vecchio 19 pollici 4:3 per un monitor 27'' da attaccare a muro (quindi serva la compatibilità per attacco vesa). L'utilizzo sarà 50% pacchetto office e software statistici, 25% navigazione 25% visione film. Sapreste aiutarmi nella scelta? Io mi sto perdendo :( . Il budget è di 200-220 €
Grazie in anticipo :)
g0ldb3rg
29-01-2014, 00:31
Salve a tutti, ho da poco comprato una 270x della XFX ed è arrivato il momento di cambiare monitor.
Vorrei preferibilmente rimanere sui 120-150 euro e sarei orientato verso un 24 pollici, ma valuto tranquillamente anche altre proposte purchè siano valide e abbiano un uscita DVI-D.
Vi spiego brevemente la situazione: Prima avevo una 4850 che mi ha abbandonato senza preavviso, e per quella scheda video avevo comprato un monitor (che ho tutt'ora) che è un Philips 190cw della linea Brilliance. Ha sempre fatto il suo dovere senza darmi grossi problemi, per carità, ma un 19'' per una scheda video moderna mi sembrano un po pochini, dato che ci gioco a 1440x900.
Girovagando qua e la, ho trovato alcune ipotesi che possono essere più o meno valide, per questo mi affido a voi per decidere:
Il primo: BenQ GL2450HM
Questo monitor è il primo su cui avevo messo gli occhi. E' un BenQ, una marca che francamente non ho mai disdegnato ne particolarmente apprezzato, monta un pannello TN W-LED ed è abbastanza economico per essere un 24''. Ho letto in giro molte recensioni positive circa anche il suo basso tempo di refresh GTG. Ha un uscita VGA, una HDMI e una DVI-D, ora, ignorando le prime 2, a me interessa giusto la DVI, il che lo rende un candidato perfetto. Almeno, fin quando non ho letto dell'esistenza dei pannelli IPS.
Il secondo: AOC I2369VM
Non ho mai sentito parlare di questa marca, ma a quanto pare si sta facendo strada tra i pannelli IPS offrendo monitor a prezzi parecchio competitivi, e non mi sembra di averne letto male fino ad ora... anzi. Anche se, su questo monitor specifico, non saprei dirvi. Ha un tempo di refresh di 6ms , almeno cosi leggo su fonti ufficiali. Ha un pannello AH-IPS, e anche questo ha un uscita DVI, quindi non sarebbe male, se non fosse che non ho notizie su questa marca. Non vorrei trovarmi uno schermo morto e non sapere a chi rivolgermi.
Il terzo: HP 23BW
Di questo HP mi piaceva molto la linea. Se non ricordo male dovrebbe essere un 23'' IPS ma francamente non ho trovato molto a riguardo, ci aggiriamo sempre sui 130-150 euro come in tutti i monitor a venire. Ha un tempo di risposta gtg di 7ms ed ha una porta DVI con HDCP. Anche questo non sembra male.
Il quarto: Philips 244E5QHSD
Provengo da un monitor Philips e, come si dice di solito, squadra che vince non si cambia (non che sia obbligatorio per me prendermi un Philips, sia chiaro :P). Anche questo monta un pannello AH-IPS da 24'', e stando ai dati ufficiali il tempo di risposta è di 5ms. Dovrebbe avere due porte HDMI e una VGA, che mi fa un po storcere il naso ma non è limitante ai fini della scelta, posso comprare un cavo hdmi-dvi essendo entrambi segnali digitali senza troppi problemi.
Il quinto: HP 23XI
Le specifiche di questo monitor sono pressochè identiche a quelle del 23bw discusso poc'anzi, a questo punto suppongo siano entrambi identici ma con la differenza cromatica, questo ha la cornice inferiore bianca mentre l'altro l'ha nera.
Il sesto: LG 24EA53VQ-P
Avevo letto di questo monitor 24'' che aveva un prezzo competitivo. Ma, leggendo qualche post più sopra, suppongo mi verrà sconsigliato presto :D
Da come avrete capito, l'importante di tutto questo è che il monitor abbia un uscita digitale, ma ormai credo che qualsiasi monitor monti almeno o una HDMI o una DVI. Spero di essere stato il più esaustivo possibile, ringrazio chiunque sarà capace di darmi una mano ^__^
psychok9
29-01-2014, 00:52
1920x1080 sì, ma li sconsiglierei... caratteri troppo piccoli
Quindi meglio 23-24"?
Tutti i monitor attualmente venduti supportano la visualizzazione 3D?
Quali mi consigliereste? Non vorrei spendere molto...
Althotas
29-01-2014, 07:16
Salve a tutti! :)
Vorrei mandare in pensione il mio vecchio 19 pollici 4:3 per un monitor 27'' da attaccare a muro (quindi serva la compatibilità per attacco vesa). L'utilizzo sarà 50% pacchetto office e software statistici, 25% navigazione 25% visione film. Sapreste aiutarmi nella scelta? Io mi sto perdendo :( . Il budget è di 200-220 €
Grazie in anticipo :)
Se lo devi fissare a muro è consigliabile orientarsi su un modello con pannello IPS, per via dei migliori angoli di visione rispetto alle altre tipologie di pannelli. Il tuo budget è al limite per un 27" IPS, ma c'è il nuovo AOC i2769Vm che puoi vedere qua: http://www.aoc-europe.com/PDF-Generator/aoc.pdml.php?uid=265&ts=1374587036 che più o meno ci sta dentro, e ha l'attacco VESA per fissaggio a muro. Non è male come monitor, la dotazione è completa e la garanzia è buona (e l'assistenza AOC europe funziona bene). Di meglio, IPS con attacco VESA e che più o meno stia su quel prezzo, non mi sovviene niente. Se deciderai di comprarlo, fatti poi vivo quando sarà in tue mani, perchè posso recuperarti i settings da provare ad usare dalla recensione di overclockers.ru.
Salve a tutti, ho da poco comprato una 270x della XFX ed è arrivato il momento di cambiare monitor.
Vorrei preferibilmente rimanere sui 120-150 euro e sarei orientato verso un 24 pollici, ma valuto tranquillamente anche altre proposte purchè siano valide e abbiano un uscita DVI-D.
Vi spiego brevemente la situazione: Prima avevo una 4850 che mi ha abbandonato senza preavviso, e per quella scheda video avevo comprato un monitor (che ho tutt'ora) che è un Philips 190cw della linea Brilliance. Ha sempre fatto il suo dovere senza darmi grossi problemi, per carità, ma un 19'' per una scheda video moderna mi sembrano un po pochini, dato che ci gioco a 1440x900.
Girovagando qua e la, ho trovato alcune ipotesi che possono essere più o meno valide, per questo mi affido a voi per decidere:
Il primo: BenQ GL2450HM
Questo monitor è il primo su cui avevo messo gli occhi. E' un BenQ, una marca che francamente non ho mai disdegnato ne particolarmente apprezzato, monta un pannello TN W-LED ed è abbastanza economico per essere un 24''. Ho letto in giro molte recensioni positive circa anche il suo basso tempo di refresh GTG. Ha un uscita VGA, una HDMI e una DVI-D, ora, ignorando le prime 2, a me interessa giusto la DVI, il che lo rende un candidato perfetto. Almeno, fin quando non ho letto dell'esistenza dei pannelli IPS.
Il secondo: AOC I2369VM
Non ho mai sentito parlare di questa marca, ma a quanto pare si sta facendo strada tra i pannelli IPS offrendo monitor a prezzi parecchio competitivi, e non mi sembra di averne letto male fino ad ora... anzi. Anche se, su questo monitor specifico, non saprei dirvi. Ha un tempo di refresh di 6ms , almeno cosi leggo su fonti ufficiali. Ha un pannello AH-IPS, e anche questo ha un uscita DVI, quindi non sarebbe male, se non fosse che non ho notizie su questa marca. Non vorrei trovarmi uno schermo morto e non sapere a chi rivolgermi.
Il terzo: HP 23BW
Di questo HP mi piaceva molto la linea. Se non ricordo male dovrebbe essere un 23'' IPS ma francamente non ho trovato molto a riguardo, ci aggiriamo sempre sui 130-150 euro come in tutti i monitor a venire. Ha un tempo di risposta gtg di 7ms ed ha una porta DVI con HDCP. Anche questo non sembra male.
Il quarto: Philips 244E5QHSD
Provengo da un monitor Philips e, come si dice di solito, squadra che vince non si cambia (non che sia obbligatorio per me prendermi un Philips, sia chiaro :P). Anche questo monta un pannello AH-IPS da 24'', e stando ai dati ufficiali il tempo di risposta è di 5ms. Dovrebbe avere due porte HDMI e una VGA, che mi fa un po storcere il naso ma non è limitante ai fini della scelta, posso comprare un cavo hdmi-dvi essendo entrambi segnali digitali senza troppi problemi.
Il quinto: HP 23XI
Le specifiche di questo monitor sono pressochè identiche a quelle del 23bw discusso poc'anzi, a questo punto suppongo siano entrambi identici ma con la differenza cromatica, questo ha la cornice inferiore bianca mentre l'altro l'ha nera.
Il sesto: LG 24EA53VQ-P
Avevo letto di questo monitor 24'' che aveva un prezzo competitivo. Ma, leggendo qualche post più sopra, suppongo mi verrà sconsigliato presto :D
Da come avrete capito, l'importante di tutto questo è che il monitor abbia un uscita digitale, ma ormai credo che qualsiasi monitor monti almeno o una HDMI o una DVI. Spero di essere stato il più esaustivo possibile, ringrazio chiunque sarà capace di darmi una mano ^__^
Te la faccio breve: in casi come il tuo, quando cioè il budget è basso (max 150 euro), al momento un best-buy che va bene anche per gaming è l'AOC i2367FH: http://www.idealo.it/confronta-prezzi/3564418/aoc-i2367fh.html - è il fratellino dei 27" che puoi vedere bene in questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422 quindi puoi leggere quella discussione perchè va come quei 27". E' un bel monitor e va bene, ed è rifinito meglio del nuovo modello i2369VM che avevi individuato tu. Con AOC vai tranquillo come garanzia e assistenza (abbiamo già verificato nel thread che ti ho indicato). Sempre in quel thread dei 27", l'altro ieri ho scritto un "postone" con tutte le istruzioni ed i settings da usare, anche per il 23".
illidan2000
29-01-2014, 09:26
Quindi meglio 23-24"?
Tutti i monitor attualmente venduti supportano la visualizzazione 3D?
Quali mi consigliereste? Non vorrei spendere molto...
assolutamente un 24 ! no, 3d ci sono modelli appositi!
quanto è il tuo budget esattamente?
psychok9
29-01-2014, 13:01
assolutamente un 24 ! no, 3d ci sono modelli appositi!
quanto è il tuo budget esattamente?
max 300€
Sto cercando un monitor da 24 pollici FullHD da usare principalmente per programmare, navigare e guardare film (niente videogames). Mi attirano gli IPS dato che mi capita di fare del fotoritocco occasionale.
Qual'è il migliore tra gli Asus, LG e HP sui 180 euro? Grazie :) :)
Zenigata
29-01-2014, 20:44
Qualcuno ha avuto modo di leggere la recensione del monitor Iiyama ProLite XB2783HSU-B1 pubblicata su Prad? Per adesso è solo a pagamento ma magari qualcuno di voi è abbonato.
Grazie
federicosnake
29-01-2014, 22:04
Salve a tutti,
mi si è rotta la televisione Samsung LE23T51B che utilizzavo come monitor del pc.
La mattina lho utilizzato tranquillamente mentre il pomeriggio all'accensione del computer lo schermo compariva acceso ma tutto nero
Ora ho l'urgenza di sostituirlo in quanto devo comunque studiare e non posso farlo con un monitor di 15" che ho montato per emergenza.
Inizialmente ero propenso a prendere un Full Optional quindi Monitor TV con 3D ma data la mia ignoranza nel campo mi ero imbattuto in un venditore su "Subito" che mi stava per truffare facendomi pagare 250€ un LG 27MT93S che però su "Amazon" costa il doppio quindi un motivo ci sarà..
Dopo questa esperienza ho deciso quindi di rivedere i requisiti e siccome l'uso che ne devo fare non è professionale allora l'importante è che:
Abbia 27"
Full HD
Per la risoluzione non saprei perchè tanto il PC è vecchio e non potrei giocarci a dettagli MAX
Siccome per lo più lo userei per stare su internet o su Office (quindi a schermo bianco) è necessario che Scaldi pochissimo
Consumi pochissimo
la TV non la vedo (quindi non è molto necessaria)
il 3D me lo hanno fortemente sconsigliato su un 27" perchè tanto si noterebbe pochissimo
Photoediting ne faccio pochissimo
Forse mio fratello si comprerà la PS4/XBOX ONE e quindi l'attaccheremmo qui
Abbia tante porte per una connessione velocissima ai vari apparecchi (PC, Console, ecc)
L'audio lho sento per lo più con delle cuffie e solo qualche volta vedo i film senza
Io di rivenditori fidati conosco solo "Amazon" e la "E-chiave"
Che ne pensate di questo a 280€ Samsung T27C370EW ?
Datemi una mano che non vorrei esser fregato
Grazie
Althotas
30-01-2014, 00:10
Sto cercando un monitor da 24 pollici FullHD da usare principalmente per programmare, navigare e guardare film (niente videogames). Mi attirano gli IPS dato che mi capita di fare del fotoritocco occasionale.
Qual'è il migliore tra gli Asus, LG e HP sui 180 euro? Grazie :) :)
Visto che ho notato che adesso è calato di prezzo, ti consiglio il nuovo DELL P2414H (IPS 24" 1920x1080), che rientra più o meno nel tuo budget. Ha regolazioni ergonomiche complete, un Hub USB, 3 anni di garanzia anche sul singolo pixel, non fa uso del PWM, e qua puoi leggere la recensione esaustiva di Tftcentral, dalla quale l'esemplare recensito ne è uscito decisamente bene: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_p2414h.htm
Occhio però al codice prodotto, perchè questo DELL viene venduto anche in versione senza base. Il codice prodotto italiano della versione con base, è 860-BBBT (l'ho visto indicato nella scheda di monclick, che vende anche la versione senza base a 17 euro in meno). Per i prezzi puoi usare trovaprezzi.it e idealo.it, e controllare eventualmente anche su amazon (ma non so quali sono i 2 codici prodotto della versione tedesca, che loro a volte vendono).
Salve a tutti,
mi si è rotta la televisione Samsung LE23T51B che utilizzavo come monitor del pc.
La mattina lho utilizzato tranquillamente mentre il pomeriggio all'accensione del computer lo schermo compariva acceso ma tutto nero
Ora ho l'urgenza di sostituirlo in quanto devo comunque studiare e non posso farlo con un monitor di 15" che ho montato per emergenza.
Inizialmente ero propenso a prendere un Full Optional quindi Monitor TV con 3D ma data la mia ignoranza nel campo mi ero imbattuto in un venditore su "Subito" che mi stava per truffare facendomi pagare 250€ un LG 27MT93S che però su "Amazon" costa il doppio quindi un motivo ci sarà..
Dopo questa esperienza ho deciso quindi di rivedere i requisiti e siccome l'uso che ne devo fare non è professionale allora l'importante è che:
Abbia 27"
Full HD
Per la risoluzione non saprei perchè tanto il PC è vecchio e non potrei giocarci a dettagli MAX
Siccome per lo più lo userei per stare su internet o su Office (quindi a schermo bianco) è necessario che Scaldi pochissimo
Consumi pochissimo
la TV non la vedo (quindi non è molto necessaria)
il 3D me lo hanno fortemente sconsigliato su un 27" perchè tanto si noterebbe pochissimo
Photoediting ne faccio pochissimo
Forse mio fratello si comprerà la PS4/XBOX ONE e quindi l'attaccheremmo qui
Abbia tante porte per una connessione velocissima ai vari apparecchi (PC, Console, ecc)
L'audio lho sento per lo più con delle cuffie e solo qualche volta vedo i film senza
Io di rivenditori fidati conosco solo "Amazon" e la "E-chiave"
Che ne pensate di questo a 280€ Samsung T27C370EW ?
Datemi una mano che non vorrei esser fregato
Grazie
Se cerchi un monitor-TV, il samsung che hai indicato non è male, ma per poco di più trovi l'LG 27MA73D su amazon.de (puoi usare l'account italiano per comprare), che per alcuni aspetti è un po' meglio.
Se invece preferisci un solo-monitor, compra l'AOC i2757FM, che ho visto stamattina dalle amazzoni italiane a ottimo prezzo. Questo è il suo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422 e nelle ultime 2-3 pagine troverai le opinioni degli ultimi acquirenti (poi, se vuoi, puoi leggerlo tutto).
Quelli che ti indicato sono tutti modelli con pannelli IPS, che vanno bene/molto bene, e hanno 2 ingressi HDMI + VGA (e i monitor-TV anche Component e altri). Se non ti bastassero i 2 ingressi HDMI, puoi comprare uno switch/switcher HDMI, ne ho visto diversi modelli su amazon, a partire da meno di 20 euro.
Visto che ho notato che adesso è calato di prezzo, ti consiglio il nuovo DELL P2414H (IPS 24" 1920x1080), che rientra più o meno nel tuo budget. Ha regolazioni ergonomiche complete, un Hub USB, 3 anni di garanzia anche sul singolo pixel, non fa uso del PWM, e qua puoi leggere la recensione esaustiva di Tftcentral, dalla quale l'esemplare recensito ne è uscito decisamente bene: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_p2414h.htm
Occhio però al codice prodotto, perchè questo DELL viene venduto anche in versione senza base. Il codice prodotto italiano della versione con base, è 860-BBBT (l'ho visto indicato nella scheda di monclick, che vende anche la versione senza base a 17 euro in meno). Per i prezzi puoi usare trovaprezzi.it e idealo.it, e controllare eventualmente anche su amazon (ma non so quali sono i 2 codici prodotto della versione tedesca, che loro a volte vendono).
Alla fine ho preso il Dell UltraSharp U2312HM (preferisco la base nera anzichè grigia) a 190, è buono come il P2414H?
MiKeLezZ
30-01-2014, 11:51
Alla fine ho preso il Dell UltraSharp U2312HM (preferisco la base nera anzichè grigia) a 190, è buono come il P2414H?No e non capisco proprio questa scelta visto il P2414H su trovaprezzi costa pure meno.
No e non capisco proprio questa scelta visto il P2414H su trovaprezzi costa pure meno.
Hai ragione avevo cercato il modello sbagliato :muro: ora lo disdico e prendo il P2414H.
edit: preso a 198 spedito
federicosnake
30-01-2014, 12:32
Se cerchi un monitor-TV, il samsung che hai indicato non è male, ma per poco di più trovi l'LG 27MA73D su amazon.de (puoi usare l'account italiano per comprare), che per alcuni aspetti è un po' meglio.
Se invece preferisci un solo-monitor, compra l'AOC i2757FM, che ho visto stamattina dalle amazzoni italiane a ottimo prezzo. Questo è il suo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422 e nelle ultime 2-3 pagine troverai le opinioni degli ultimi acquirenti (poi, se vuoi, puoi leggerlo tutto).
Quelli che ti indicato sono tutti modelli con pannelli IPS, che vanno bene/molto bene, e hanno 2 ingressi HDMI + VGA (e i monitor-TV anche Component e altri). Se non ti bastassero i 2 ingressi HDMI, puoi comprare uno switch/switcher HDMI, ne ho visto diversi modelli su amazon, a partire da meno di 20 euro.
Grazie per la risposta, penso che mi orienterò su un Monitor TV perchè forse poi lo metteremo in un'altra stanza attaccato alla PS4/XBOX ONE, però ho scoperto che il Samsung T27c350 ha un pannello TN e quindi non è buono mentre il modello Samsung T27C370 ha il pannello PLS che è simile all'IPS della LG ed è migliore (almeno mi pare di aver capito così...)
LG da te consigliato costa sui 330€ mentre il Samsung 280€, propenderei più sul 2° anche perchè se non ho letto male consuma solamente 22W !!!, a me no che non mi dici che le caratteristiche sono decisamente migliori nel 27MA73D e quindi vale la pena spendere 50€ di più.
Un'altra cosa, mi consiglieresti il miglior cavo HDMI da comprare?
Considera che l'attaccherei ovviamente al monitor e poi al PC tramite la porta HDMI della mia vecchia scheda video Nvidia GeForce 9600 GT 512Mb
Shadow Man
30-01-2014, 14:08
salve ragazzi,
mi consigliate un buon 24" (fhd) a 120hz non per il 3d ma per usufruire del refresh ?
il budget è un pò limitato ,sui 250 :(
grazie
Sonounuovo
30-01-2014, 15:50
Ciao a tutti, cerco un monitor 23" 24", budget 200-250 euro con queste caratteristiche
No pwm, IPS o VA, 16:9, buono per giocare, oltre al DELL P2414H, U2414H e Benq BL2410PT c'è altro di interessante?
vengo da un eizo fs2333 (venduto per il pwm appunto)
grazie
MiKeLezZ
30-01-2014, 16:04
Il PLS è una via di mezzo fra il TN e l'IPS
Sonunnuovo: sinceramente con Dell mi sono sempre trovato personalmente bene, le recensioni di riviste e utenti di quel modello sono ottime e in quella fascia sei peraltro limitatissimo con la scelta... quindi non andrei a cercare altrove (perché poi?)
Force.i7
30-01-2014, 16:28
Il PLS è una via di mezzo fra il TN e l'IPS
Sbagliato!...
La tecnologia PLS è equivalente alla IPS, solo che è un esclusiva (o brevetto) Samsung.... ma le caratteristiche sono le stesse.
Sonounuovo
30-01-2014, 16:32
Il PLS è una via di mezzo fra il TN e l'IPS
Sonunnuovo: sinceramente con Dell mi sono sempre trovato personalmente bene, le recensioni di riviste e utenti di quel modello sono ottime e in quella fascia sei peraltro limitatissimo con la scelta... quindi non andrei a cercare altrove (perché poi?)
Perché forse c'era qualche altro modello che mi sfuggiva, comunque grazie per la risposta
Avete migliori alternative a un LG 22EA53VQ-P da 21.5 (1920x1080 Full HD, IPS LCD) che mi verrebbe 119 euro spedizione inclusa? :)
MiKeLezZ
30-01-2014, 17:05
Sbagliato!...
La tecnologia PLS è equivalente alla IPS, solo che è un esclusiva (o brevetto) Samsung.... ma le caratteristiche sono le stesse.La tecnologia IPS è brevettata da oltre dieci anni in tutte le sue forme prima da Toshiba, che l'ha poi ceduta a LG, a sua volta a LG.Philips e Panasonic e ora nuovamente a LG e quindi non re-implementabile.
Il PLS fu una creazione di Samsung (2011) atta a combattere gli eIPS (la versione meno costosa degli IPS) in quanto i pannelli *VA si sono rivelati troppo costosi e meno appetibili dal grande pubblico.
E' paragonabile in qualità a un eIPS (quindi la versione a 6-bit+dithering, non la 8-bit) con alcune piccole differenze dovute probabilmente alla diversa orientazione dei pixel: contrast shifting più pronunciato nell'inclinazione verticale e livello del nero leggermente superiore; nonostante ciò raggiunge valori comparabili di contrasto grazie a una maggiore luminosità.
Da qui il mio chiamarlo a metà fra un IPS e un TN.
Poi non so se la qualità in quest'ultimo anno sia migliorata tale da renderli comparabili ai IPS (probabile): queste sono informazioni del 2012.
Mi piacerebbe se qualcuno ha dei link leggere delle comparazioni aggiornate e datasheet di un pannello PLS (che mi pare non si trovi in rete e quindi molte specifiche tecniche sono tuttora nascoste).
Althotas
30-01-2014, 17:16
Grazie per la risposta, penso che mi orienterò su un Monitor TV perchè forse poi lo metteremo in un'altra stanza attaccato alla PS4/XBOX ONE, però ho scoperto che il Samsung T27c350 ha un pannello TN e quindi non è buono mentre il modello Samsung T27C370 ha il pannello PLS che è simile all'IPS della LG ed è migliore (almeno mi pare di aver capito così...)
LG da te consigliato costa sui 330€ mentre il Samsung 280€, propenderei più sul 2° anche perchè se non ho letto male consuma solamente 22W !!!, a me no che non mi dici che le caratteristiche sono decisamente migliori nel 27MA73D e quindi vale la pena spendere 50€ di più.
Un'altra cosa, mi consiglieresti il miglior cavo HDMI da comprare?
Considera che l'attaccherei ovviamente al monitor e poi al PC tramite la porta HDMI della mia vecchia scheda video Nvidia GeForce 9600 GT 512Mb
Il samsung 350 è da scartare, quello che si può prendere in considerazione è il 370 che avevi indicato tu nel tuo precedente post.
Ho controllato il prezzo dell'LG su amazon.de, ma è sparito venduto direttamente da loro. Fino allo scorso week-end era disponibile e lo vendevano loro a circa 302 euro spedito, per quello sarei andato immediatamente su quel modello (eventualmente anche spendendo poi qualche euro in più per la spedizione in Italia). Potresti provare ad attendere un po' giorni, direi una decina al massimo, e controllare giornalmente se torna disponibile da loro e a che prezzo. Magari ritorna alla stesso prezzo, o a qualche euro in meno :)
I PLS sono analoghi agli IPS come caratteristiche, non migliori. La differenza è che li produce samsung e non LG.
Tutti questi modelli a LED di ultima generazione consumano una miseria, e a parità di dimensione, risoluzione e luminanza, sono più o meno tutti uguali.
I cavi HDMI puoi comprarli sempre su amazon, ne hanno di buoni per meno di 10 euro. Basta che abbiano doppia o tripla schermatura, e che non lo compri molto più lungo di quello che effettivamente ti serve (la lunghezza standard è circa 2 metri, se ti basta compra quelli).
salve ragazzi,
mi consigliate un buon 24" (fhd) a 120hz non per il 3d ma per usufruire del refresh ?
il budget è un pò limitato ,sui 250 :(
grazie
I due 24" TN 120 Hz che costano meno, dovrebbero essere il BenQ XL2411T e l'asus VG248QE, ma in entrambi i casi siamo sopra i 250 euro.
Ora, a parte il prezzo, tieni presente queste cose:
1. se compri un 120 Hz, per sfruttarlo devi avere una scheda video che, con i giochi che ti interessano maggiormente, deve essere in grado di erogare almeno un centinaio di fps medi con le impostazioni grafiche che usi di solito, altrimenti il gioco non vale la candela.
2. tu sei abituato adesso ad un IPS di ultima generazione (mi ricordo di te e del tuo AOC :)), e quindi ti consiglio di pensarci bene prima di passare ad un TN, perchè non so se poi resteresti soddisfatto (a parte l'eventuale maggior fluidità di un 120 Hz). Tanto per cominciare, sarebbe utile che tu andassi da qualche parte a vedere un qualunque TN (anche 60 Hz) sui 23"-24" (non di meno), per valutare gli angoli di visione, specie quelli verticali, e la resa dei colori.
3. in questo momento c'è un certo fermento nei 120 Hz, per via delle ultime novità annunciate recentemente tipo NVIDIA G-Sync, AMD "free-sync" (o quello che sarà), e poi non è detto che nel corso dell'anno non saltino fuori nuovi modelli con pannelli non TN. Morale: questo non mi sembra un buon momento per investire certe cifre su un "vecchio" TN a 120 Hz :)
Ciao a tutti, cerco un monitor 23" 24", budget 200-250 euro con queste caratteristiche
No pwm, IPS o VA, 16:9, buono per giocare, oltre al DELL P2414H, U2414H e Benq BL2410PT c'è altro di interessante?
vengo da un eizo fs2333 (venduto per il pwm appunto)
grazie
Oltre ai modelli da te citati, c'è il nuovo Iiyama XB2483HSU con pannello MVA+, che avevo indicato nel thread del Benq una ventina di giorni fa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2606957&page=8&highlight=iiyama e che poi aveva comprato Silktrader, ma si deve essere dimenticato di farci sapere come è andata a finire, perchè non si è più visto.
Althotas
30-01-2014, 17:21
Avete migliori alternative a un LG 22EA53VQ-P da 21.5 (1920x1080 Full HD, IPS LCD) che mi verrebbe 119 euro spedizione inclusa? :)
Se indichi esattamente quali sono i tuoi utilizzi, e anche il budget massimo, potrai ricevere qualche consiglio più "mirato".
http://i.imgur.com/9DfE6Vkl.jpg (http://imgur.com/9DfE6Vk)
Arrivato il 2°. Questo lo tengo.
twinjet75
30-01-2014, 17:59
Ciao, devo prendere un monitor esterno da usare col mio portatile uscita hdmi e scheda video gt540m.Utilizzo principale ritocco fotografico e video montaggio.budget massimo €180 e dimensione 23/24 formato 16:9.avrei pensato all Aoc 2369vm o dell p2414h o 2314h.Possono andar bene o ci sono altre proposte?Preciso che calibrerei monitor con Spyder Color Express 2.Grazie mille.Davide
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Se indichi esattamente quali sono i tuoi utilizzi, e anche il budget massimo, potrai ricevere qualche consiglio più "mirato".
PC per la maggiore (gaming e produzione musicale), magari in futuro potrei collegarci una ps3, il budget è 120 euro e non intendo sforarlo nemmeno per la spedizione. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.