PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

Stivmaister
22-06-2005, 20:08
Anzi le rimetto in evidenza e aspettero con ansia delle risposte

1)Avevo in mente di configurare il sistema cosi:

POMPA---->RadTriFan----->4 WB---->ritorni separati in vaschetta

ora, in previsione di un sistema di sdoppiaggio dei flussi simile a quello consigliato dalla vostra guida http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=258&lang=ita (by pctuner per intenderci) dove lo trovo un tubo che, allo stato attuale dei fatti (4 WB con raccordi da 12 mm) si aggira sui 24 mm di diametro interno???

2)il piu piccolo alimentatore per pelt qual'è?

3)Va bene l'aerocool da 550 come ali (quello dove si possono attaccare solo i fili che vuoi) oppure dite che è una minchiata???
1) Se vuoi usare 4 WB + un raddy non puoi fare un sistema in serie!!! Devi sdoppiare con un flauto con 5 uscite, è un po' difficile da trovare ma se guardi in qualche negozio di giardinaggio lo dovresti trovare!!!

2) L'SP300

3) Se vuoi un ali sicuro e che ci puoi attakkare solo i cavi che ti interessano xchè non prendi l'OCZ ModStream? ;)

Torm
22-06-2005, 20:26
1) Se vuoi usare 4 WB + un raddy non puoi fare un sistema in serie!!! Devi sdoppiare con un flauto con 5 uscite, è un po' difficile da trovare ma se guardi in qualche negozio di giardinaggio lo dovresti trovare!!!


ma sai leggere???

ora, in previsione di un sistema di sdoppiaggio dei flussi simile a quello consigliato dalla vostra guida (http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=258&lang=ita) dove lo trovo un tubo che, allo stato attuale dei fatti (4 WB con raccordi da 12 mm) si aggira sui 24 mm di diametro interno???

devo passare da un tubo di 24mm a 4 da 12mm
come faccio a trovare un tubo da 24mm

aleraimondi
22-06-2005, 21:00
Anzi le rimetto in evidenza e aspettero con ansia delle risposte

1)Avevo in mente di configurare il sistema cosi:

POMPA---->RadTriFan----->4 WB---->ritorni separati in vaschetta

ora, in previsione di un sistema di sdoppiaggio dei flussi simile a quello consigliato dalla vostra guida (http://www.pctuner.net/php/Articoli...ID=258&lang=ita) dove lo trovo un tubo che, allo stato attuale dei fatti (4 WB con raccordi da 12 mm) si aggira sui 24 mm di diametro interno???

2)il piu piccolo alimentatore per pelt qual'è?

3)Va bene l'aerocool da 550 come ali (quello dove si possono attaccare solo i fili che vuoi) oppure dite che è una minchiata???


1) non vuol dire niente quel sistema. casomai devi fare :
pompa->ramo1 -cpu
ramo2->gpu
ramo3->chip
ramo4-> rad

non serve a niente sdoppiare dopo il rad. se vuoi mettere tutto in parallelo, devi usare una qualche sorta di flauto per fare 4 rami.

2) non fare economia sull'ali per pelt, controlla che ci siano buoni amperaggi. comunque ti consiglio sp300

3) tu vuoi usare quell'ali per un sistema sli overclockkato? punta decisamnte su altro, è un ali mediocre quello. per me vai su ocz 520w oppure enermax coolergiant 600w. L'ALI IN OVERCLOCK è INDISPENSABILE, SOPRATTUTTO IN SISTEMI che ciucciano watt come quelli in sli.

poi ti do un consiglio, cambia il modo di porti, perchè se ti dimostri presuntuoso ed inamovibile sulle tue idee, soprattutto su una cosa che non conosci come il liquido, la gente comincia a stufarsi di aiutarti. evita frasi del tipo "ma sai leggere" o "ne avrò fatte dieci di domande". ;)

tu sei quello della pompa da 8000lt?

aleraimondi
22-06-2005, 21:02
ma sai leggere???




dallo schema che hai fatto tu ovvero
pompa->rad-4wb->ritorni separati

beh, mi spiace contraddirti ma è un sistema in serie il tuo. gli sdoppi li devi fare prima del rad se no non serve a un cavolo.
il tubo da 24 interno lo cerchi in ferramenta, ma difficilmente trovi i crystal, devi buttarti su quelli rigidi da irrigazione.

Torm
22-06-2005, 23:43
Scusate ragazzi ci siamo fraintesi...
innanzi tutto sbagliando nel mettere il link!!!
dovevo dire in anzi tutto che: col metodo costruttivo descritto dal pctuner fare un sistema che divida tutto in quattro rami come una specie di alberello. tubo da 24 che si scambia in quattro tubi da 12. kapito cosa intendo fare??? Pensvo che un flauto fosse meno efficace dal punto di vista delle perdite di carico!!!

se ho sbagliato in qualcos'altro è nel dimensionare il circuito ditemelo; vengo sui forum apposta....
va bene la posizione del rad???

ali pelt per adesso mi sa che mi fidero del sp300...poi forse in futuro 500 :D !!! voglio fare un case integrato... quindi meglio che mi tengo sullo stretto

mi sono già fatto consigliare OCZ ModStream 600W (che però forse non va bene per sistemi sli perchè ha solo un connettore per PCI Express. vero?) per l'impianto e forse adottero questo...(ripeto se sbaglio ditemelo)

Mi deve arrivare il pc nuovo e da quello che sto capendo stando qui dentro dovrò cambiare un bel po' di cose. Se mi riferisco in maniera che può risultare spiacevole vi voglio assicurare non le scrivo con cattiveria.

datemi una mano ragazzi please!!!!

P.S. la pompa citata c'è l'ho a gratis quindi perchè non chiedervi se potrebbe essere utilizzata in un impianto??? siete voi gli esperti consigliatemi e io mi fiderò...difatti ho subito abbandonato l'idea della pompa.

aleraimondi
23-06-2005, 16:53
Scusate ragazzi ci siamo fraintesi...
innanzi tutto sbagliando nel mettere il link!!!
dovevo dire in anzi tutto che: col metodo costruttivo descritto dal pctuner fare un sistema che divida tutto in quattro rami come una specie di alberello. tubo da 24 che si scambia in quattro tubi da 12. kapito cosa intendo fare??? Pensvo che un flauto fosse meno efficace dal punto di vista delle perdite di carico!!!

se ho sbagliato in qualcos'altro è nel dimensionare il circuito ditemelo; vengo sui forum apposta....
va bene la posizione del rad???

ali pelt per adesso mi sa che mi fidero del sp300...poi forse in futuro 500 :D !!! voglio fare un case integrato... quindi meglio che mi tengo sullo stretto

mi sono già fatto consigliare OCZ ModStream 600W (che però forse non va bene per sistemi sli perchè ha solo un connettore per PCI Express. vero?) per l'impianto e forse adottero questo...(ripeto se sbaglio ditemelo)

Mi deve arrivare il pc nuovo e da quello che sto capendo stando qui dentro dovrò cambiare un bel po' di cose. Se mi riferisco in maniera che può risultare spiacevole vi voglio assicurare non le scrivo con cattiveria.

datemi una mano ragazzi please!!!!

P.S. la pompa citata c'è l'ho a gratis quindi perchè non chiedervi se potrebbe essere utilizzata in un impianto??? siete voi gli esperti consigliatemi e io mi fiderò...difatti ho subito abbandonato l'idea della pompa.
per la pompa io ti ho gia detto almeno 5 volte che è oltremodo sovradimensionata. e se non insistevi, visto che le motivazioni te le avevo date, mi sarei limitato a ripeterlo una volta, non cinque.

comunqua, se ho capito bene tu vorresti fare un tubo del 24 sotto, che parte con tanti tubi da 12, come se fossero due Y unite? la portata sarebbe probabilmente superiore a quella di un flauto, ma si discosterebbe di poco, per me, anche per questioni di ingombri è meglio un flauto. poi tu vorresti costruire quella specie di Y giusto? saldando dei tubi giusto?
poi altra quastione, un tubo del 24 con che pompa lo sfrutti? la pompa solita più grossa che c'è è la nj2300, che ha pero un portatubo per il tubo del 19.
io farei partire un tubo del 19, che arriva in un flauto da 3/4, con 4 uscite da 12mm.
la posizione del rad? intendi prima dello sdoppio dei rami? è sbagliatissima, non servirebbe a nulla sdoppiare, dovresti metterlo in un ramo separato, visto che è un rad treventole, oppure usare solo tre rami e sul ramo chipset mettere anche il rad. per il sistema sli, ti consiglio di mettere entrambe i block gpu sullo stesso ramo, tanto l'acqua che esce da un wb è al max mezzo grado più calda di quella che entra (ma proprio max)
poi che case hai intenzione di usare per integrare tutto? contando 4 rami, 4wb, un triventola, un ali pelt, dovresti comprarti un monolocale, non un case:asd:
guarda l'immagine, quello è il case dell "incantatore di serpenti", guarda gia il bordello che c'è, avendo pero un wb in meno, niente tec, e rad sul tetto

http://img175.echo.cx/img175/7704/raccpp1378vh.jpg


mi pare di essere stato spiegato :eek: :D

se hai bisogna qualche altra info, chiedi, magari se vuoi possiamo sentirci in msn.

ciao :)

aleraimondi
24-06-2005, 13:04
ciao, porto, penso, buone nuove, riguardo ai coloranti antitutto che sto cercando. vi ricordate la foto che ho postato tempo fa con il liquido per rad rosso che lasciava residui? quello era una merda, ma ho trovato, con un piccolo aiuto, un liquido per rad giallo, che non lascia residui, non sporca i tubi ed è biodegradabile! inoltre, inspiegabilmente, mi ha risolto il problema dei tubi opachi, ora non lo diventano più. appena ho l'occasione vi fo una foto.
unica pecca, non reagisce agli uv :(

ciao :)

GMcomp1
24-06-2005, 13:47
Ciao scusate vorrei parlare con qualcuno che si intende bene (direi tutti qui :asd:) di liquido .se qualcuno mi manda in pvt il suo msn tnx.

comunque posto due cose.

PREMESSA.
volevo propio fare il grande passo e passare a liquido ma non em la sento ancora di prendere qualcosa di "assemblabile"ma di iniziare con qualcosa di gia' fatto.

la mia domanda base.

ho letto tutte le guide...ma non sono riuscito a comprendere bene come si puo' aumentare l efficacia di un sistema a liquido.
cioe' metti che cambio procio e mi ritrovo che il mio sistema a liquido non raffredda piu' a dovere...cosa faccio???cambio tutto???metto piu acqua??cambio waterblock??una pompa maggiore????

e da cosa mi accorgo in fase di acquisto che il sistema a liquido non andra' bene per aver una buona dissipazione?? :confused:

sonno davvero confuso ...per fortuna mi son ritrovato un mulo..appena trovo un kit usato a poco parto con la sperimentazione :p

aleraimondi
24-06-2005, 14:52
ti ho mandato un pvt con l'indirizzo, comunque i sistemi base odierni sono gia al di sopra dei watt espressi da tutti i proci. fai conto che fino a che ci sono dissipatori ad aria, il tuo liquido andra bene, se cambi procio cambi solo clip, e se aggiungi wb, tipo gpu o chip, magari devi cambiare rad

GMcomp1
24-06-2005, 15:18
leggendo qua e la mi sono fatto questa idea...

per semplicita' prendo il caso di un WB per CPU

1)La pompa si avvia ,pesca acqua dalla vaschetta e la manda al waterblock,li l acqua "assorbe" i W del procio e si scalda.

domande:se il flusso e' troppo lento l acqua si scalda troppo rischiando poi di non essere raffreddata a dovere nel rad?quindi rad piu' grande richiesto??

se il flusso e' troppo veloce l acqua non ha il tempo di assorbire tutti i W da dissipare quindi la temperatura del procio non e' propiamente bassa??



2)l acqua dal Wb continua e arriva al Radiatore...nelle serpentine viene raffreddata e rimmessa nella vaschetta per continuare il ciclo.


e qui mi sono fatto la mia idea..dentro al primo tratto di serpentine l acqua viene riportata alla temperatura iniziale + qualche C° ,nella parte centrale delle serpentine si stabilizza e prima di uscire si abbassa di gradi???per poi tornare alla temperatura "ambiente"nella vaschetta---<funziona cosi?



3)i tubi sono tutti di sezione 10mm???non capisco se il cambio di sezione sia una scelta puramente di compatibilita' con pompe vaschette etc o se ha anche un lato pratico.

Pompa di X potenza=maggior velocita' di flusso con tubi @ sezione minore??

scusate sicuramente saranno state chieste miliardi di volte;ma ogni volta che leggo qualcosa mi confondo sempre di piu' ..sono uno di quelli che se non fa' non impara :\

bones
24-06-2005, 15:52
1) Dipende soprattutto da come è costruito il waterblock. Alcuni, come quelli di oclabs e lunasio, non hanno bisogno di grandi portate.
"flusso troppo lento -> acqua si scalda troppo" direi che ti può capire con una 75 litri l'ora... forse... se prendi un kit o simili le trovi comunque da 800 l/h in su e non hai problemi.
Se invece si parla di waterblock come ybris oppure come quelli stranieri allora hai bisogno delle portate un po' più alte rispetto alle precedenti. Se comunque metti il solo wb CPU ti basta una 1200 l/h.

2) Beh, questo dipende da tantissime variabili. Io per esempio ho un radiatore 3x120mm e 3 wb da sfamare ma alla temperatura ambiente non ci sono mai arrivato. Diciamo che è il tetto minimo a cui puoi arrivare. Per il resto a temperature stai sopra. Anche qui è difficile parlare di una prima parte delle serpentine ecc. perché dipende ovviamente da come è fatto il radiatore. Poi te lo scegli in relazione a che waterblock hai (anche numero di wb) e a che tipo di overclock fai (quindi se te lo permette il tuo hardware).

3) No, i tubi li trovi di tutte le sezioni (o quasi). Di solito qua in Italia si parla o di 12mm interni o di 10mm interni. All'estero usano molto quelli più piccoli, 8mm o 6mm interni (suddette cannucce :D ). Anche questo lo devi scegliere in relazione ai waterblock che hai. Poi li puoi scegliere cristal, siliconici, retinati ma non cambia praticamente niente. Con quali ti trovi meglio insomma. Personalmente, usando wb italiani, utilizzo cristal da 10mm interni 1- Perché i raccordi dei wb misurano 10mm interni e quindi mi sembra inutile metterceli del 12 2- Con liquidi UV reactive li vedi meglio se cristal (e non opachi come i siliconici).
Per la domanda di fisica... sì, se la sezione è minore l'acqua è più veloce. Questo detto in linea generale, per un raffreddamento a liquido per pc calcolalo in relazione a quello che vuoi acquistare e all'impianto.

Se ho spiegato male o hai altre domande chiedi pure :)

aleraimondi
24-06-2005, 16:13
1) Dipende soprattutto da come è costruito il waterblock. Alcuni, come quelli di oclabs e lunasio, non hanno bisogno di grandi portate.
"flusso troppo lento -> acqua si scalda troppo" direi che ti può capire con una 75 litri l'ora... forse... se prendi un kit o simili le trovi comunque da 800 l/h in su e non hai problemi.
Se invece si parla di waterblock come ybris oppure come quelli stranieri allora hai bisogno delle portate un po' più alte rispetto alle precedenti. Se comunque metti il solo wb CPU ti basta una 1200 l/h.

2) Beh, questo dipende da tantissime variabili. Io per esempio ho un radiatore 3x120mm e 3 wb da sfamare ma alla temperatura ambiente non ci sono mai arrivato. Diciamo che è il tetto minimo a cui puoi arrivare. Per il resto a temperature stai sopra. Anche qui è difficile parlare di una prima parte delle serpentine ecc. perché dipende ovviamente da come è fatto il radiatore. Poi te lo scegli in relazione a che waterblock hai (anche numero di wb) e a che tipo di overclock fai (quindi se te lo permette il tuo hardware).

3) No, i tubi li trovi di tutte le sezioni (o quasi). Di solito qua in Italia si parla o di 12mm interni o di 10mm interni. All'estero usano molto quelli più piccoli, 8mm o 6mm interni (suddette cannucce :D ). Anche questo lo devi scegliere in relazione ai waterblock che hai. Poi li puoi scegliere cristal, siliconici, retinati ma non cambia praticamente niente. Con quali ti trovi meglio insomma. Personalmente, usando wb italiani, utilizzo cristal da 10mm interni 1- Perché i raccordi dei wb misurano 10mm interni e quindi mi sembra inutile metterceli del 12 2- Con liquidi UV reactive li vedi meglio se cristal (e non opachi come i siliconici).
Per la domanda di fisica... sì, se la sezione è minore l'acqua è più veloce. Questo detto in linea generale, per un raffreddamento a liquido per pc calcolalo in relazione a quello che vuoi acquistare e all'impianto.

Se ho spiegato male o hai altre domande chiedi pure :)
sezione minore però significa anche minore portata, una strozzatura aumenta la veliìocità come nel caso dei diffusori dei wb ad alette, ma una strozzatura continua tipo un tubo da 8mm invece che da 12mm diminuisce la portata

Torm
24-06-2005, 18:40
per la pompa io ti ho gia detto almeno 5 volte che è oltremodo sovradimensionata. e se non insistevi, visto che le motivazioni te le avevo date, mi sarei limitato a ripeterlo una volta, non cinque.

comunqua, se ho capito bene tu vorresti fare un tubo del 24 sotto, che parte con tanti tubi da 12, come se fossero due Y unite? la portata sarebbe probabilmente superiore a quella di un flauto, ma si discosterebbe di poco, per me, anche per questioni di ingombri è meglio un flauto. poi tu vorresti costruire quella specie di Y giusto? saldando dei tubi giusto?
poi altra quastione, un tubo del 24 con che pompa lo sfrutti? la pompa solita più grossa che c'è è la nj2300, che ha pero un portatubo per il tubo del 19.
io farei partire un tubo del 19, che arriva in un flauto da 3/4, con 4 uscite da 12mm.
la posizione del rad? intendi prima dello sdoppio dei rami? è sbagliatissima, non servirebbe a nulla sdoppiare, dovresti metterlo in un ramo separato, visto che è un rad treventole, oppure usare solo tre rami e sul ramo chipset mettere anche il rad. per il sistema sli, ti consiglio di mettere entrambe i block gpu sullo stesso ramo, tanto l'acqua che esce da un wb è al max mezzo grado più calda di quella che entra (ma proprio max)
poi che case hai intenzione di usare per integrare tutto? contando 4 rami, 4wb, un triventola, un ali pelt, dovresti comprarti un monolocale, non un case:asd:
guarda l'immagine, quello è il case dell "incantatore di serpenti", guarda gia il bordello che c'è, avendo pero un wb in meno, niente tec, e rad sul tetto


mi pare di essere stato spiegato :eek: :D

se hai bisogna qualche altra info, chiedi, magari se vuoi possiamo sentirci in msn.

ciao :)

E se trovo una pompa per acquario con l'uscita da 24???
dici che è impossibile??? vanno bene tutte le pompe d'acquario???

come case pensavo al colermaster stacker

pensavo che il radiatore messo in serie prima dei wb fosse più efficace.
però ora che ci penso non ha senso anche perche radiatori con i tubi da 24 non esiste

aleraimondi
24-06-2005, 19:05
E se trovo una pompa per acquario con l'uscita da 24???
dici che è impossibile??? vanno bene tutte le pompe d'acquario???

come case pensavo al colermaster stacker

pensavo che il radiatore messo in serie prima dei wb fosse più efficace.
però ora che ci penso non ha senso anche perche radiatori con i tubi da 24 non esiste
appunro, rad con tubi da 24 non ne esistono, e comunque te lo RIPETO, mettere lo sdoppio (o lo squadruplo :D ) dopo un componente che strozza il flusso è inutile, puoi usare anche un tubo del 100!
capisco metterlo in serie con un wb (non il più efficace, ma quello con più portata, quello per chipset per forza) su un ramo, ma dopo aver sdoppiato.
e comunque un rad triventola dovrebbe andare comunque su un ramo singolo.
non conocsco tutte le migliaia di modelli di pompe d'acquario, se alcune sono più usate ci sarà un motivo, comunque si adatta tutto.
io, e saresti il primo caso in cui lo faccio, visti 4 wb (sli rulez) e un triventola ti consiglierei, e ho paura a dirlo la newjet 2300.
se in quel case hai intenzione di far entrare tutto mi fido, avrai dei progetti in mente, non credo che ti butti su "prendo lo stacker perchè mi hanno detto che èp grosso". :)


ciao

aleraimondi
24-06-2005, 19:06
poi se vuoi contattami in msn che è più veloce. ho un po di tempo

Italian Soldier
25-06-2005, 08:38
Esistono in Italia negozi che vendono case già pronti con raffreddamento a liquido?

Torm
25-06-2005, 10:36
1)La pompa si avvia ,pesca acqua dalla vaschetta e la manda al waterblock,li l acqua "assorbe" i W del procio e si scalda.

domande:se il flusso e' troppo lento l acqua si scalda troppo rischiando poi di non essere raffreddata a dovere nel rad?quindi rad piu' grande richiesto??

se il flusso e' troppo veloce l acqua non ha il tempo di assorbire tutti i W da dissipare quindi la temperatura del procio non e' propiamente bassa??

non vorrei dire C@xx@3 ma dalle mie conoscenze di fisica se aumento la velocità dell'acqua miglioro la capacità di scambio termico... naturalmente la curva di rendimento è un iperbole e quindi oltre un certo punto aumenti di portata anche considerevoli portano ad aumenti minimi in termini di rendimento cioe:

lim x->infinito y->1

visto che rendimento 1 è il max che possiamo ottenere

Sermiky
25-06-2005, 11:20
Esistono in Italia negozi che vendono case già pronti con raffreddamento a liquido?

Io conosco solo questo SITO (http://www.gioma.it)

Italian Soldier
25-06-2005, 11:54
Io conosco solo questo SITO (http://www.gioma.it)


Grazie mille, ho già visto un prodotto che mi potrebbe interesssare, altri siti?
Anche siti/persone, che montano su richiesta i KIT.


edit. Raga che ne pensate di questo (http://www.koolance.com/shop/product_info.php?cPath=28_43&products_id=187) ? Andrà bene anche per raffreddare tutto oppure solo la CPU questo impianto?

Gunny Highway
26-06-2005, 12:21
Raga qualcuno di voi mi può consigliare un Kit semplice per un socket A ,che stia dentro un case midi ??

lo vorrei il + possibile silenzioso e che lavori discretamente nn devo overclockare e magari nn tanto costoso ..


dove guardo? :D

bones
26-06-2005, 13:14
Raga qualcuno di voi mi può consigliare un Kit semplice per un socket A ,che stia dentro un case midi ??

lo vorrei il + possibile silenzioso e che lavori discretamente nn devo overclockare e magari nn tanto costoso ..

Silenzioso e piccolo da mettere in un midi tower ti consiglio oclabs, la vaschetta e la pompa sono molto piccole... la pompa è talmente silenziosa che non senti nemmeno se è accesa :)

aleraimondi
26-06-2005, 18:10
Silenzioso e piccolo da mettere in un midi tower ti consiglio oclabs, la vaschetta e la pompa sono molto piccole... la pompa è talmente silenziosa che non senti nemmeno se è accesa :)
quoto, e poi hai un margine di overclock altissimo se un domani ne senti il bisogno, inoltre risparmi qualcosa se ti butti su un kit plexyblock. se vuoi il meglio comunque IMHO prendi il monoblock mb-06

ciauz

Gunny Highway
26-06-2005, 18:50
grazie ragazzi io volevo una cosa + semplice tipo questa http://essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=49473&ID_MCAT=0&ID_CAT=&SHOP=5&LST=_BB_

ch ene pensate è già montata...tanto per me l'importante che tenga il proc a una temperatura decente..

Torm
26-06-2005, 19:11
ascolta secondo me con 100 € ti compri un sistema al liquido usato con i controC@XX! e poi lo rivendi allo stesso prezzo!!!

Gunny Highway
26-06-2005, 19:31
si ma dovrei montarlo io... :mc: zero voglia zero stress

aleraimondi
26-06-2005, 20:02
si ma dovrei montarlo io... :mc: zero voglia zero stress
va che lo sbattimento di montare un robo di quelli e un kit serio cambia veramente poco. se vuoi la mia, se devi prendere qulla robaccia li, spendi bene i soldi, ti compri un bell'xp120 con una papst ultrasilent e sei a posto. temp almeno paritarie (forse sotto) e rumore zero

aleraimondi
26-06-2005, 20:04
si ma dovrei montarlo io... :mc: zero voglia zero stress
ma quella firma in quanti ce l'hanno? mille mila utenti, va beh che full metal jacket è stato un film cult, però un po di fantasia :D :D :D :D !

Gunny Highway
26-06-2005, 21:51
:eek: :eek: :eek: :eek: :doh:


se ti riferisci alla mia...stai sbagliando..... nn è presa da full metal jacket....il mio nick dice tutto :sofico:

aleraimondi
26-06-2005, 21:56
:eek: :eek: :eek: :eek: :doh:


se ti riferisci alla mia...stai sbagliando..... nn è presa da full metal jacket....il mio nick dice tutto :sofico:
un altro utente ce ce l'aveva mi aveva detto di averla presa da li, scusa, errore mio allora :)

Gunny Highway
26-06-2005, 23:01
chi è quel b...ceh mi ha copiato..
:cry: :mad:

aleraimondi
26-06-2005, 23:21
chi è quel b...ceh mi ha copiato..
:cry: :mad:
ne avro visti una decina, uno che mi ricordo, e che mi spaice dirtelo, ma l'aveva mooolto prima di te è cjcavin. ora l'ha cambiata :)

Torm
26-06-2005, 23:35
ne avro visti una decina, uno che mi ricordo, e che mi spaice dirtelo, ma l'aveva mooolto prima di te è cjcavin. ora l'ha cambiata :) me la ricordo anch'io
ale attacca msn

Gunny Highway
27-06-2005, 07:37
:cry: :cry: :cry:

GMcomp1
27-06-2005, 15:54
:stordita: K K K credo di essermi fatto un idea ABBASTANZA chiara ( :muro: )... per un sistema con IL SOLO CPU WB...serve...

Wb+Staffa adatta al socket
Pompa meglio se da 800+ L/h
vaschetta
Radiatore+ventola da 12x12
tubi

questo e' il minimo necessario.

ora guardando in giro effettivaemtne mi e' venuto da solo di scartare i kit gia' fatti.

quello che mi intrippa e' che guardando in giro ho visto una vaschetta con pompa integrata by GIO.MA. Dual. la mia domanda e' :se compro questa vasca/pompa...posso usatrla per un sistema mono WB e successivamente usarla per un doppio WB?i raccordi che non uso vanno tappati?? :p

aleraimondi
27-06-2005, 17:51
io ti do un consiglio, evita le vecchie gioma, quelle con le sicce nova per intenderci, ne ho sentite tante crepate, inoltre le nova sono pompe che durano pochissimo, io prenderei un pompa singola attorno ai 1000 (hydor l25) o 1200 (nj1200, con questa però devi sdoppiare se no fa rumore, con la hydor va benissimo in serie)
se decidi per la gioma, visto che non ricordo se ha due spine separate per le due pompe, una soluzione potrebbe essere una per il rad ed una per il wb. meglio cosi che doverne usare una con un tubo che va diretto da uascita rientro. questo sempre se hanno l'alimentazione in comune, se ce l'hanno divisa no problem, attacchi una spina sola.

ciao

GMcomp1
28-06-2005, 07:25
ma no si trova un kit ALL IN ONE Vaschetta+Rad+pompa+ventola..da aggiungerci solo il WB :asd: tipo il thermaltake,,mi vien male a pensare a quanta roba devo mettere dentro il pc :doh:

bones
28-06-2005, 09:30
ma no si trova un kit ALL IN ONE Vaschetta+Rad+pompa+ventola..da aggiungerci solo il WB :asd: tipo il thermaltake,,mi vien male a pensare a quanta roba devo mettere dentro il pc :doh:

Qui ci vuole un po' di fantasia... o trovi già qualcuno con il tuo stesso case che ha integrato oppure ti devi dare da fare :p
Il problema principale che trovai io all'inizio era più che altro integrare il radiatore... dato che non volevo sdremellare niente...

Torm
30-06-2005, 11:10
Ho ritrovato un sito italiano che vende il BLACK ICE PRO3...

http://www.cooltech.it/ctengine.php?lang=IT&cat=products&page=index_rd.html

P.s. qualcuno sa spiegarmi come nascondere l'html???

bones
30-06-2005, 16:22
Ho ritrovato un sito italiano che vende il BLACK ICE PRO3...

http://www.cooltech.it/ctengine.php?lang=IT&cat=products&page=index_rd.html

P.s. qualcuno sa spiegarmi come nascondere l'html???

[ URL = http://torm.boh ]testo da inserire[ /URL ]

ovviamente senza spazi...
se vuoi fare da wizard c'è direttamente il bottone che ti permette di inserirlo :p

PS: ma è tutto in produzione sul quel sito? :D

Torm
30-06-2005, 16:53
no guardate visitando il sito ho scoperto che cooltech (http://www.cooltech.it/ctengine.php...e=index_rd.html) rifornisce anche infomaniak (http://www.infomaniak.it/).
che vende il cooltech black-ice pro3 senza ventole alla modica cifra di 130 eurini.
contro i 80 del X-Force Extreme V3 o i 90 dell' Air Freezer 300 DF

aleraimondi
30-06-2005, 17:27
infomaniak è carissimo, nemmeno da guardare, cercate altrove. sappiate però che i cooltec montano raccordi filettati passo 1/4 gas, ovvero i raccordi che si montano sui wb di solito, quindi, come sui wb aspettatevi un diamentro max del foro di 10,5 (se riuscite a trovarli)

ciao

*Stregatto*
02-07-2005, 03:13
Ciao
sono un newbye del forum e in vista di un nuovo pc da fare e con l'idea di fare in impianto di raffreddamento a liquido chiedevo commenti/consigli /critiche su questa idea da persona inesperta

Questi sono i pezzi che avevo intenzione di assemblare:

- Pompa C-Systems CSP750
- Radiatore Cooltech Black Ice Micro
- Waterblock Thermaltake 208 Copper CL-W0010
- Waterblock Thermaltake VGA CL-W0038
- Waterblock Cooltech UltraBlock HDD
- Indicatore livello acqua Thermaltake 207 CL-W0009

Scelti in base a certe esigenze/idee fra le quali:

- Il case sarà un middletower in plexiglass quindi ogni minimo filo o cavetto sarà dannatamente visibile
- I vari pezzi usano tubi da 8/10 e questo mi facilita nell'installazione
- I pezzi sono a mio gusto gradevoli per la buona riuscita del mod
- Il mio interesse all'Overclock non è alto quindi prestazioni nella norma sono più che sufficenti

L'idea è anche di mettere i vari pezzi in serie in favore dello spazio

Partendo dalla domanda principale che è quella sul buon funzionamento teorico di questo impianto (rimettendomi alla vostra esperienza) e passando per una domanda sciocca riguardante l'ordine col quale assemblare i componenti vi chiedo consigli e commenti a questa mia idea.

Saluti
Stregatto

aleraimondi
02-07-2005, 13:49
ciao, io ti direi di passara a liquido ma con qualcosa di più performante, ovvero i tre italiani.
altrimenti se cerchi silenzie prendi un bello zalman.
non saprei che consigliano alla TT, ma suppongo, come per tutti gli altri sistemi, in serie vada poimpa-wb ad alta portata-wb a media-wb a bassa, quindi presumo che dovresti mettere pompa-gpu-cpu. ma chiedi meglio all'assistenza tt.

ciao, ah,,, benvenuto :)

Hurry Up
02-07-2005, 14:14
Finalmente sono entrato a far parte dei possessori di sistemi a liquido :D

Montato ieri sera, le uniche difficoltà trovate (a parte adare giù di mola sul mio case desktop per farci stare perfettametne il radiatore) sono state solo:
- Riempire il sisteme di liquido
- Eliminare le bolle

Non uso alcuna vaschetta, ma solo un connettore a T con un tubo di una decina di centimentri che mi fa sia da livello che da recupera bolle. Ovviamente ci ha impiegato un bel po priam di eliminarle tutte (un oretta di funzionamento, ora non c'e' in circolo neanche una particella di sodio... c'e' nessuno?!?)

Il mio sistema è:
Pompa New Jet 1200.
Modified Black Ice Pro II.
WB Lunasio OC 3000.

Per ora ho recuperato solo una ventola da 120x120 ma devo dire che sono già stuipito cosi' :D
Con il sistema in firma overclokato a 2610Mhz e una sola ventola al minimo fa 32 Gradi in IDLE e 38 Gradi in FULL.

Che dire... sono contentissimo, non pensavo di raggiungere questo livello. Quasi mi dispiaceva eliminare il mio Zalman 7000CU... ma ora lo getto subito dalla finestra (scherzo, è cmq ottimo, faceva 38 Gradi in IDLE e 52 in FULL).

Che dire adesso... liquido per sempre :D

aleraimondi
02-07-2005, 14:29
Finalmente sono entrato a far parte dei possessori di sistemi a liquido :D

Montato ieri sera, le uniche difficoltà trovate (a parte adare giù di mola sul mio case desktop per farci stare perfettametne il radiatore) sono state solo:
- Riempire il sisteme di liquido
- Eliminare le bolle

Non uso alcuna vaschetta, ma solo un connettore a T con un tubo di una decina di centimentri che mi fa sia da livello che da recupera bolle. Ovviamente ci ha impiegato un bel po priam di eliminarle tutte (un oretta di funzionamento, ora non c'e' in circolo neanche una particella di sodio... c'e' nessuno?!?)

Il mio sistema è:
Pompa New Jet 1200.
Modified Black Ice Pro II.
WB Lunasio OC 3000.

Per ora ho recuperato solo una ventola da 120x120 ma devo dire che sono già stuipito cosi' :D
Con il sistema in firma overclokato a 2610Mhz e una sola ventola al minimo fa 32 Gradi in IDLE e 38 Gradi in FULL.

Che dire... sono contentissimo, non pensavo di raggiungere questo livello. Quasi mi dispiaceva eliminare il mio Zalman 7000CU... ma ora lo getto subito dalla finestra (scherzo, è cmq ottimo, faceva 38 Gradi in IDLE e 52 in FULL).

Che dire adesso... liquido per sempre :D
hurry, non dimenticarti di farmi sapere del black ice modificato, foto che se no ti vengo a cercare :D

Hurry Up
02-07-2005, 14:34
hurry, non dimenticarti di farmi sapere del black ice modificato, foto che se no ti vengo a cercare :D

A già vero :Prrr:

Cmq sembra del tutto identico al non modificato :D
Anche le misure erano quelle che mi avevi dato tu, mah :)

Cmq domani (stesera non so se faccio in tempo) faccio una bella foto :D

P.s. ...e grazie per l'aiuto :cool:

aleraimondi
02-07-2005, 14:51
A già vero :Prrr:

Cmq sembra del tutto identico al non modificato :D
Anche le misure erano quelle che mi avevi dato tu, mah :)

Cmq domani (stesera non so se faccio in tempo) faccio una bella foto :D

P.s. ...e grazie per l'aiuto :cool:

immaginavo, vorrei capire in che cosistono le modifiche... boh :D

ferrari5005
03-07-2005, 20:04
buongiorno ragà, purtroppo(e per fortuna) non ci stanno i dissipatori enormi ad aria nel mio case, dato che un mio amico mi ha venduto un radiatore X-Force Extreme V1 per la modica cifra di 20!!! euro compresa la ventola, volevo sapere che pompa adeguata ci devo mettere e che waterblock potrei prendere? ho un amd athlon xp 2400+. possibilmente(so che la richiesta è stupida) non un wb da 80 euro, ma attorno ai 30-maSSIMO 40 euro.
cosa potrei prendere?

aleraimondi
03-07-2005, 20:40
buongiorno ragà, purtroppo(e per fortuna) non ci stanno i dissipatori enormi ad aria nel mio case, dato che un mio amico mi ha venduto un radiatore X-Force Extreme V1 per la modica cifra di 20!!! euro compresa la ventola, volevo sapere che pompa adeguata ci devo mettere e che waterblock potrei prendere? ho un amd athlon xp 2400+. possibilmente(so che la richiesta è stupida) non un wb da 80 euro, ma attorno ai 30-maSSIMO 40 euro.
cosa potrei prendere?
stai sui tre modelli italiani, oclabs, lunasio e ybris, scelte obbligate. buttati sull'usato, senza pretendere gli ultimi modelli, visto che wb più staffa, nuovi a 30 euro non ce ne sono. per la pompa, con il solo wb cpu, un monoventola come rad, e ipotizzando visti i componenti, un impianto in serie, ti consiglio una hydor selz l25, molto silenziosa e che scalda veramente poco. le newjet, ottime pompe per potenza, ho imparato a mie spese che se sforzano tendono a vibrare un po.

ferrari5005
03-07-2005, 22:57
ok vada per l'usato del wb, ma le pompe qunato costerebbero circa? cmq potrei costruirmi la vaschetta e metterci le pompe per acquari? perchè dato che a casa ho già un acquario, di pompe funzionanti che mi avanzano ce ne ho, si potrebbe fare? che differenza c'è tra le pompe da acquario e quelle per il raffreddamento?

edit: bastava cercare su google :muro: , la pompa che tu mi hai consigliato è per acquari :)

Hurry Up
03-07-2005, 23:00
ok vada per l'usato del wb, ma le pompe qunato costerebbero circa? cmq potrei costruirmi la vaschetta e metterci le pompe per acquari? perchè dato che a casa ho già un acquario, di pompe funzionanti che mi avanzano ce ne ho, si potrebbe fare? che differenza c'è tra le pompe da acquario e quelle per il raffreddamento?

Solitamente sono le stesse :D

Che pompa è?
Per un sistema con solo wb della cpu basta anche la 700 (tranne con wb ybris che per funzionare bene è meglio la 1200).

ferrari5005
03-07-2005, 23:04
come prezzo circa? non risco a trovare su internet. cmq vedrò quelle che già ho a casa. ma non credo vadano bene perchè non avranno molta portata :( credo sui 300-400 litri

Hurry Up
03-07-2005, 23:07
come prezzo circa? non risco a trovare su internet. cmq vedrò quelle che già ho a casa. ma non credo vadano bene perchè non avranno molta portata :( credo sui 300-400 litri

Vanno dai 20 ai 35euro... cmq cerca nei siti di lunasio, oclabs o ybris e trovi tutto (se non trovi il sito, metti una delle marche che ti ho detto prima su google e escono subito :D )

aleraimondi
04-07-2005, 09:58
come prezzo circa? non risco a trovare su internet. cmq vedrò quelle che già ho a casa. ma non credo vadano bene perchè non avranno molta portata :( credo sui 300-400 litri
il range i prezzo è quello detto da hurry up, ma io ti direi di andare su modelli attorno al migliaio di litri/h, cosi puoi espandere il sistema senza cambiare pompa (dipende dall'impianto poi). le pompe solitamente le puoi usere sia esterne che in immersione, e se vuoi costruirti una vasca, io ti consiglio (la mia è cosi, come tante altre) il plexyglass, incolli per bene le pareti e ci metti degli angolari siliconati per tenuta stagna. oppure puoi usare i contenitori alimentari, occhio a prenderne uno con un certo spessore, almeno 3mm. se non vuoi usare una vasca, e non hai intenzione di spendere soldi (giustamente) per una trap, puoi usare anche una semplice T pper riempire, spurgare, svuotare l'impianto.

ciao

*Stregatto*
04-07-2005, 21:17
A forza di leggere forum e siti vari stò cambiando radicalmente idea puntando su un kit oclabs :)
Nella guida non ho trovato qualcosa che riguarda i tubi rislan, dei quali ho capito il funzionamento semplicissimo, ma volevo delucidazioni sulla qualità di questi collegamenti nei tubi 12x17

ciao a presto :D

PS: Poi vedrò di fare foto varie sul modding e metterle sul forum sempre che possa interessare

Visto che sono un tipo dalle idee chiare dopo un'oretta ho già cambiato idea puntando su wb lunasio per cpu, vga e hdd, pompa newjet 2300 e Rad X-Force V1 che forse è un po' poco per tre WB se mi consigliate vivamente almeno un V2 dovrò pensare a come integrarlo nel case

Re ciao

Stregatto

pilota
05-07-2005, 05:55
A forza di leggere forum e siti vari stò cambiando radicalmente idea puntando su un kit oclabs :)
Nella guida non ho trovato qualcosa che riguarda i tubi rislan, dei quali ho capito il funzionamento semplicissimo, ma volevo delucidazioni sulla qualità di questi collegamenti nei tubi 12x17

ciao a presto :D

PS: Poi vedrò di fare foto varie sul modding e metterle sul forum sempre che possa interessare

Visto che sono un tipo dalle idee chiare dopo un'oretta ho già cambiato idea puntando su wb lunasio per cpu, vga e hdd, pompa newjet 2300 e Rad X-Force V1 che forse è un po' poco per tre WB se mi consigliate vivamente almeno un V2 dovrò pensare a come integrarlo nel case

Re ciao

Stregatto
vai su DANGER DEN sono i migliori
tino :)

mave.lives.4ever
05-07-2005, 09:41
Ciao ragazzi,
ho letto tutto x una decina di pagine poi nn ce l'ho fatta + :stordita:
quindi magari vi espongo il mio "problema" e mi date la vostra opinione...

ringrazio anticipatamente hihihihi

vorrei realizzare un sistema a liquido così strutturato:

dalla pompa l'acqua arriva ad 1 raccordo ad Y.

i due rami del raccordo portano acqua rispettivamente alle seguenti componenti:

ramo1: wb cpu
ramo 2: wb vga - wb chipset

una volta passata di qui l'acqua viene convogliata nuovamente in 1 solo tubo che passa dal radiatore (un V3) e la riporta in vasca...


questa soluzione può funzionare decentemente secondo voi??? oppure rischio solo di guastarmi la portata???

e poi altro dubbio... la vaschetta da quanti litri dovrei farmela?? io pensavo ad 1 capienza tra i 5 e i 10 litri... non so consigliatemi voi :mc:

grazie ragazzi

bones
05-07-2005, 09:48
Ciao ragazzi,
ho letto tutto x una decina di pagine poi nn ce l'ho fatta + :stordita:
quindi magari vi espongo il mio "problema" e mi date la vostra opinione...

ringrazio anticipatamente hihihihi

vorrei realizzare un sistema a liquido così strutturato:

dalla pompa l'acqua arriva ad 1 raccordo ad Y.

i due rami del raccordo portano acqua rispettivamente alle seguenti componenti:

ramo1: wb cpu
ramo 2: wb vga - wb chipset

una volta passata di qui l'acqua viene convogliata nuovamente in 1 solo tubo che passa dal radiatore e la riporta in vasca...


questa soluzione può funzionare decentemente secondo voi??? oppure rischio solo di guastarmi la portata???

e poi altro dubbio... la vaschetta da quanti litri dovrei farmela?? io pensavo ad 1 capienza tra i 5 e i 10 litri... non so consigliatemi voi :mc:

grazie ragazzi

L'importante è che tu abbia letto la guida, leggere anche tutto il resto è davvero un impresa :)

Io i rami ti consiglierei di farli:
1° ramo: Chipset -> CPU
2° ramo: GPU -> radiatore
Se poi la vaschetta te la autocostruisci magari potresti fare con pompa immersa e rientri separati.

Per quanto riguarda le portate dipende da che wb vuoi comprare: in certi casi è abbastanza fondamentale, in altri non è tanto rilevante.

La vaschetta la puoi fare anche molto piccola, tanto non è certo la quantità di acqua che ti fa migliorare qualcosa...

mave.lives.4ever
05-07-2005, 10:02
si si la guida l'ho letta tutta ma dei dubbi mi restano cmq...

la vasca me la costruisco io quindi nn ho problemi x entrate, uscite o quant'altro.

il procio è 1 wincho 3000 come puoi vedere... che uso a 250*9 con voltaggio default...
scalda relativamente poco

il chipset scalda nn poco, mi segna i 46° e ultimamente che si crepa di caldo anche di +

stessa cosa x la gpu... anche xkè le paste che mettono loro tra dissi e chip sono termoconduttive quanto il mio sputo :mbe:

facendo chipset - cpu mi arriverebbe alla cpu un'acquetta già parekkio scaldata e dato ke vorrei fare OC + tendenti al serio rispetto quelli insulsi che ho fatto ora mi piacerebbe tenere la cpu al freschetto :)

voi che dite?

in serie nn credo sia un bene farlo xkè all'ultimo dei wb arriverebbe acqua incandescente :D
però nn so. in campo sono ancora un po nOOb quindi preferisco affidarmi a chi di prove ne ha fatte già :)

Hurry Up
05-07-2005, 10:11
si si la guida l'ho letta tutta ma dei dubbi mi restano cmq...

la vasca me la costruisco io quindi nn ho problemi x entrate, uscite o quant'altro.

il procio è 1 wincho 3000 come puoi vedere... che uso a 250*9 con voltaggio default...
scalda relativamente poco

il chipset scalda nn poco, mi segna i 46° e ultimamente che si crepa di caldo anche di +

stessa cosa x la gpu... anche xkè le paste che mettono loro tra dissi e chip sono termoconduttive quanto il mio sputo :mbe:

facendo chipset - cpu mi arriverebbe alla cpu un'acquetta già parekkio scaldata e dato ke vorrei fare OC + tendenti al serio rispetto quelli insulsi che ho fatto ora mi piacerebbe tenere la cpu al freschetto :)

voi che dite?

in serie nn credo sia un bene farlo xkè all'ultimo dei wb arriverebbe acqua incandescente :D
però nn so. in campo sono ancora un po nOOb quindi preferisco affidarmi a chi di prove ne ha fatte già :)

Misurando l'acqua in entrata da un WB e all'uscita, la temperatura cambia di poco, quindi non c'e' problema di acqua calda mettendo in serie... il problema diventa è portata ai vari WB e di sforzo della pompa

mave.lives.4ever
05-07-2005, 10:30
la soluzione:

ramo1: cpu - rad - vasca
ramo2: gpu - chipset - rad - vasca

con vasca da 5 litri

dovrebbe quindi andar bene?

aleraimondi
05-07-2005, 11:02
A forza di leggere forum e siti vari stò cambiando radicalmente idea puntando su un kit oclabs :)
Nella guida non ho trovato qualcosa che riguarda i tubi rislan, dei quali ho capito il funzionamento semplicissimo, ma volevo delucidazioni sulla qualità di questi collegamenti nei tubi 12x17

ciao a presto :D

PS: Poi vedrò di fare foto varie sul modding e metterle sul forum sempre che possa interessare

Visto che sono un tipo dalle idee chiare dopo un'oretta ho già cambiato idea puntando su wb lunasio per cpu, vga e hdd, pompa newjet 2300 e Rad X-Force V1 che forse è un po' poco per tre WB se mi consigliate vivamente almeno un V2 dovrò pensare a come integrarlo nel case

Re ciao

Stregatto
lascia perdere la 2300, massimo la 1700 e con tre wb prendi un biventola

aleraimondi
05-07-2005, 11:03
la soluzione:

ramo1: cpu - rad - vasca
ramo2: gpu - chipset - rad - vasca

con vasca da 5 litri

dovrebbe quindi andar bene?
si, ma perchè due rad?, ti converrebbe a questo punto fare circuiti separati

aleraimondi
05-07-2005, 11:05
vai su DANGER DEN sono i migliori
tino :)
OT

minchia, un liquidofilo vicino a casa, io sono di parabiago!

OT end :)

mave.lives.4ever
05-07-2005, 11:08
si, ma perchè due rad?, ti converrebbe a questo punto fare circuiti separati
no no... non due rad... il radiatore è lo stesso... dopo passaggio in cpu (ramo1)
e gpu e chipset (ramo2) i rami vengono convogliati nello stesso flusso che poi passa attraverso lo stesso radiatore (un V3 :D )

aleraimondi
05-07-2005, 11:15
noooo allora è una brutta cosa. fai un ramo con chipset e cpu, e un ramo con gpu e rad. ma tieni i rientri separati assolutamente, se no ottieni una portata ed un efficienza come essere in serie (che dipende dai wb se stare in serie o no)

mave.lives.4ever
05-07-2005, 11:19
noooo allora è una brutta cosa. fai un ramo con chipset e cpu, e un ramo con gpu e rad. ma tieni i rientri separati assolutamente, se no ottieni una portata ed un efficienza come essere in serie (che dipende dai wb se stare in serie o no)

i WB sono
cpu: ybris K10 hurrican
gpu: ybris K5
chipset: ybris: K5

optando x soluzione:

cpu - chipset - vasca
gpu - rad - vasca

la vasca di quanti litri mi consigli di farla?

Torm
05-07-2005, 11:23
i WB sono
cpu: ybris K10 hurrican
gpu: ybris K5
chipset: ybris: K5

optando x soluzione:

cpu - chipset - vasca
gpu - rad - vasca

la vasca di quanti litri mi consigli di farla?

allora se usi il kit ybris forse la NJ2300 non basta!!! io opterei per la NJ3200:D:D:D:D:D

mave.lives.4ever
05-07-2005, 11:29
nn uso newjet :D
userò 1 pompa da acquario 1 po + seria ^_^

Torm
05-07-2005, 11:38
guarda che i wb ybris strozzano il flusso per accelerarlo e se ci metti una pompa che fornisce troppa pressione rischi che ti salti tutto in aria

mave.lives.4ever
05-07-2005, 11:41
:eek:

ahhhh

che caratteristiche dovrebbe avere la pompa? cosa mi consigliate?

io pensavo ad una pompa eheim da 2400 L/h (leggermente + potente rispetto alla NJ2300)
e 3,7 metri di prevalenza... (contro i 2,40 della NJ2300)

consumo 65w :(

pilota
05-07-2005, 12:27
OT

minchia, un liquidofilo vicino a casa, io sono di parabiago!

OT end :)
non sono l unico........
nel mio garage ci riuniamo x esperimenti io... magma...ecc
tino :)

bones
05-07-2005, 12:29
2300? 2400? MA VOI SIETE PAZZI!

Per me è troppa perfino una 1700... -_-
Se proprio ci tieni al massimo ci metti due 1200 l/h. La 1700 lasciala perdere (e ovviamente anche tutte quelle superiori).

La New Jet è una pompa da acquario seria. Altrimenti per "serie" non so cosa intendi :)

rami consigliati:
1° ramo: Chipset -> CPU
2° ramo: GPU - Raddy

Il sistema lo puoi fare anche chiuso, rabboccando da un tubo tramite una T. I litri e litri di acqua non servono assolutamente a niente...

pilota
05-07-2005, 12:32
:eek:

ahhhh

che caratteristiche dovrebbe avere la pompa? cosa mi consigliate?

io pensavo ad una pompa eheim da 2400 L/h (leggermente + potente rispetto alla NJ2300)
e 3,7 metri di prevalenza... (contro i 2,40 della NJ2300)

consumo 65w :(
io uso la eheim 1260.......un mostro, però con wb artigianali di grandi portate
tino :)

pilota
05-07-2005, 12:35
2300? 2400? MA VOI SIETE PAZZI!

Per me è troppa perfino una 1700... -_-
Se proprio ci tieni al massimo ci metti due 1200 l/h. La 1700 lasciala perdere (e ovviamente anche tutte quelle superiori).

La New Jet è una pompa da acquario seria. Altrimenti per "serie" non so cosa intendi :)

rami consigliati:
1° ramo: Chipset -> CPU
2° ramo: GPU - Raddy

Il sistema lo puoi fare anche chiuso, rabboccando da un tubo tramite una T. I litri e litri di acqua non servono assolutamente a niente...
x fare fungere bene un danger den rbx i 2300 l sono indispensabili
lascia stare le nj......le pompe serie sono altre..... eheim.....ecc
tino :)

Torm
05-07-2005, 12:59
non può anche fare:

CPU->raddy
chip->GPU

Fra_cool
05-07-2005, 13:01
:eek:
...
io pensavo ad una pompa eheim da 2400 L/h (leggermente + potente rispetto alla NJ2300)

:ave: :ave: :ave: alla Pompa (con la P maiuscola) Eheim

Cmq anche secondo me sono sovradimensionate. Potresti farti un flauto a 4 uscite per sfruttare tale portata e tale prevalenza :sofico: , oppure 3 rami con i 3 wb, poi uno o due di questi rami (chipset o vga+chipset) farli confluire nel rad.

Come ti hanno saggiamente detto sopra, la vaschetta non è assolutamente importante quanta acqua contiene, basta che sia funzionale (e che non perda :muro: )

Ciao, Frà!

mave.lives.4ever
05-07-2005, 14:02
grazie ragazzi... sto accumulando informazioni sul mio taccuino e nota dopo nota sto arrivando alla "soluzione" finale grazie mille continuate così' :read:

aleraimondi
05-07-2005, 14:21
non sono l unico........
nel mio garage ci riuniamo x esperimenti io... magma...ecc
tino :)
che bello, voi bazzicate anche su memoryextreme giusto? vi seguo anche di la.


per la pompa dell'altro utente, la ehim è ottima, ma veramente sproporzionata, scendi con la portata, visto che tanto il flusso verrebbe strozzato di brutto. se stai su ehim io ti direi la 1250. se vai sulle nj la 1700. poi con solo due rami? non ti esplode niente figurati, ma la pompa sforza molto.

aleraimondi
05-07-2005, 14:23
x fare fungere bene un danger den rbx i 2300 l sono indispensabili
lascia stare le nj......le pompe serie sono altre..... eheim.....ecc
tino :)
per i dd sono d'accordo, e anche sulla qualità delle eheim, ma le nj non sono da buttare anzi, sono ottime pompe, molto robiste, consumano poco etc, gli unici difetti, sono i raccordi enormi che fanno un po dannare

pilota
05-07-2005, 15:08
per i dd sono d'accordo, e anche sulla qualità delle eheim, ma le nj non sono da buttare anzi, sono ottime pompe, molto robiste, consumano poco etc, gli unici difetti, sono i raccordi enormi che fanno un po dannare
esatto, bazzichiamo su memory ex.......
le NJ erano buone pompe, ultimamente lasciano un pò a desiderare, se non stai attento a quamdo avviti un raccordo crepi la plastica del corpo pompa, vibrano troppo
le eheim costano il doppio, ma sono di un altra categoria
stai sintonizzato su ME , ne vedrai delle belle
tino :)

,

aleraimondi
05-07-2005, 15:29
esatto, bazzichiamo su memory ex.......
le NJ erano buone pompe, ultimamente lasciano un pò a desiderare, se non stai attento a quamdo avviti un raccordo crepi la plastica del corpo pompa, vibrano troppo
le eheim costano il doppio, ma sono di un altra categoria
stai sintonizzato su ME , ne vedrai delle belle
tino :)

,
si si, il fatto che avvitando troppo e magari eccedendo col teflon si possano crepare lo so anche io, ma basta stare attenti e farsi un po la mano non credi? ho avvitato e svitato decine di volte, e non ho avuto problemi, stringere forte non significa sempre zero perdite. le eheim sono molto buone, ma costano veramente troppo per il mio budget di studente-lavoratore.

per quanto riguarda memory extreme, lo seguo da un po, ma mi sono iscritto da poco, ancghe se conosco parecchia gente, soprattutto quelli che girano anche per oclabs, visto che sono moderatore li. Se ti riferisci alle comparative in ballo di giampa e gli altri, beh, se le fate a busto, vi pago il biglietto per vederle :D

ciao

pilota
05-07-2005, 16:18
si si, il fatto che avvitando troppo e magari eccedendo col teflon si possano crepare lo so anche io, ma basta stare attenti e farsi un po la mano non credi? ho avvitato e svitato decine di volte, e non ho avuto problemi, stringere forte non significa sempre zero perdite. le eheim sono molto buone, ma costano veramente troppo per il mio budget di studente-lavoratore.

per quanto riguarda memory extreme, lo seguo da un po, ma mi sono iscritto da poco, ancghe se conosco parecchia gente, soprattutto quelli che girano anche per oclabs, visto che sono moderatore li. Se ti riferisci alle comparative in ballo di giampa e gli altri, beh, se le fate a busto, vi pago il biglietto per vederle :D

ciao

no non facciamo comparative x giampa o altri......
diciamo che faccio il betateter x i wb artigianali costruiti da
magma
tino :)

scalzo
05-07-2005, 16:54
ciao a tutti...continuo qui quanto iniziato in altra sede (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=968228)...avendo un chieftech middle tower (per la precisione un DX-01BD-U) pensavo di montare montare vaschetta con le due pompe sopra il tettuccio, opportunamente forato per il passaggio dei tubi, ed il radiatore montarlo sulla parete laterale (farei nella parete un "buco" delle dimensioni del radiatore che poi monterei facendolo rimanere metà dentro e metà fuori dal case...pensavo pure ad incidere col dremel una gru che sembra lo regga ed un'omino che fa segno di alzare)...cosa ne pensate?

ferrari5005
05-07-2005, 17:04
ragazzi cosa mi dite di questo wb? può andare bene?
non so, ho il radiatore X-force extreme V1. ma non so con i raccordi come va con questo wb. dai che se va bene concludo, altrimenti no :)

WB per CPU Ybris 1.6 HFE completamente in rame con raccordi da 10 mm

ciaoo

p.s c'è pure la foto nella sezione vendo

aleraimondi
05-07-2005, 19:26
ciao a tutti...continuo qui quanto iniziato in altra sede (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=968228)...avendo un chieftech middle tower (per la precisione un DX-01BD-U) pensavo di montare montare vaschetta con le due pompe sopra il tettuccio, opportunamente forato per il passaggio dei tubi, ed il radiatore montarlo sulla parete laterale (farei nella parete un "buco" delle dimensioni del radiatore che poi monterei facendolo rimanere metà dentro e metà fuori dal case...pensavo pure ad incidere col dremel una gru che sembra lo regga ed un'omino che fa segno di alzare)...cosa ne pensate?
mettendo la vasca sul tetto avresti un giro dei tubi mica troppo bello (raccordi che vanno in alto e tubo che deve fare inversione a U :D ) io la metterei in basso nel case, mnon ricordo se il tuo case ha le slitte hd fino al fondo. per il rad, per me ti viene scomodo su un lato nel caso di smaneggiamenti a mobo cavi etc (tipo i clear cmos in overclock). io lo piazzerei sul tetto, molto meglio :)

aleraimondi
05-07-2005, 19:27
ragazzi cosa mi dite di questo wb? può andare bene?
non so, ho il radiatore X-force extreme V1. ma non so con i raccordi come va con questo wb. dai che se va bene concludo, altrimenti no :)

WB per CPU Ybris 1.6 HFE completamente in rame con raccordi da 10 mm

ciaoo

p.s c'è pure la foto nella sezione vendo
è vecchiotto e dovrebbe avere raccordi per tubo da 10mm interni, comunque un discreto wb (sorpassato comunque). se non trovi altro accontentati, ma con i 40 euro che ti sei prefissato trovi modelli più nuovi.

ferrari5005
05-07-2005, 23:13
lo devo pagare domani o dopodomani, purtroppo dei 40 euro SAREBBE STATA una bella soglia, ma mi accontento, non ho molte pretese. vedremo i risultati...no? :)

aleraimondi
06-07-2005, 10:24
lo devo pagare domani o dopodomani, purtroppo dei 40 euro SAREBBE STATA una bella soglia, ma mi accontento, non ho molte pretese. vedremo i risultati...no? :)
vedi tu, te lo ripeto, non è malaccio, ma trovi molto di meglio a circa la stessa cifra. :)

mave.lives.4ever
06-07-2005, 11:55
beh effettivamente con 44€ prendi un K10 hurric@ne mi pare..

Torm
06-07-2005, 12:01
beh effettivamente con 44€ prendi un K10 hurric@ne mi pare..
noi si stava parlando di usato...
quindi immagina un pò cosa ci potevi prendere con 40€

mave.lives.4ever
06-07-2005, 12:09
appunto..... 40 € x un 1.6 hfe son troppini.. :(
cn quel budget o ne prendi uno nuovo oppure qualcosa di usato di fascia 1 tantino + alta

sempre imho eh ;)

scalzo
10-07-2005, 22:26
mettendo la vasca sul tetto avresti un giro dei tubi mica troppo bello (raccordi che vanno in alto e tubo che deve fare inversione a U :D ) io la metterei in basso nel case, mnon ricordo se il tuo case ha le slitte hd fino al fondo. per il rad, per me ti viene scomodo su un lato nel caso di smaneggiamenti a mobo cavi etc (tipo i clear cmos in overclock). io lo piazzerei sul tetto, molto meglio :)

rieccomi :oink:
con l'aiuto di mio padre ho montato l'impianto mettendo
il radiatore sotto il tettuccio del case
la vaschetta dual gio.ma sul fondo del case
usando una pompa solo per il radiatore
sdoppiando (con sdoppiatore a Y) il flusso in uscita dalla seconda pompa (due rami [uno per cpu e uno per chipset-gpu] che poi confluiscono nella vaschetta tramite sdoppiatore a T)
un grazie ad aleraimondi per la disponibilità a rispondere alle mie domande ed a tutti coloro che hanno partecipato alla creazione di questa guida sugli impianti di raffreddamento a liquido
ps: ho trovato molto utile anche le guide di questo sito (http://www.insanewb.com/articoli/index.asp?CAT=1) che indico nel caso possa servire a qualcuno pieno di dubbi, forse, perchè..come me :D

aleraimondi
11-07-2005, 10:16
rieccomi :oink:
con l'aiuto di mio padre ho montato l'impianto mettendo
il radiatore sotto il tettuccio del case
la vaschetta dual gio.ma sul fondo del case
usando una pompa solo per il radiatore
sdoppiando (con sdoppiatore a Y) il flusso in uscita dalla seconda pompa (due rami [uno per cpu e uno per chipset-gpu] che poi confluiscono nella vaschetta tramite sdoppiatore a T)
un grazie ad aleraimondi per la disponibilità a rispondere alle mie domande ed a tutti coloro che hanno partecipato alla creazione di questa guida sugli impianti di raffreddamento a liquido
ps: ho trovato molto utile anche le guide di questo sito (http://www.insanewb.com/articoli/index.asp?CAT=1) che indico nel caso possa servire a qualcuno pieno di dubbi, forse, perchè..come me :D
di nulla, ci mancherebbe, nessuno nasce IMPARATO :asd:

avrei però un piccolo appunto da farti, secondo me una pompa peer il solo rad è esagerata, ti direi, con calma alla prossima manutenzione di mettere su una pompa cpu e chip, e sull'altra gpu e rad, in modo da non caricare troppo le pompe, inoltre eviteresti anche l'uso di una Y, che con due pompe separate è solo fastidiosa.

e comunque vogliamo le foto :D

saluti :)

*Stregatto*
12-07-2005, 19:04
A giorni lo ordinerò e intanto prendo l'occasione per farvi leggere/criticare/commentare l'impianto a liquido che ho progettato

- Pompa NJ1700 in immersione in vasca autocostruita con snodo a 90° e raccordo a Y per sdoppiare i flussi

-1° flusso CPU + CHIPSET
-2° flusso GPU + RADIATORE

-Ritorni in vasca separati

-Radiatore V2, WB lunasio, tubi 10*14 cristal con spirale d'acciaio

Saluti :)

aleraimondi
12-07-2005, 20:06
tutto perfetto, solo userei tubi da 12mm interni, inoltre controlla il diametro interno di Y e gomito.

ciao

88diablos
12-07-2005, 20:13
raga ho il seguente sistema:
tagan 480
dfi lanparty ultra-d
venice 3200+@2900 aria con thermalright xp120
mi conviene passare al liquido? il pc resta acceso 24 ore su 24 per almeno 7 giorni di fila, passando a liquido che spesa dovrei affrontare?
grazie

aleraimondi
12-07-2005, 20:26
raga ho il seguente sistema:
tagan 480
dfi lanparty ultra-d
venice 3200+@2900 aria con thermalright xp120
mi conviene passare al liquido? il pc resta acceso 24 ore su 24 per almeno 7 giorni di fila, passando a liquido che spesa dovrei affrontare?
grazie
dipende che cerchi, se cerchi l'oc direi di si, i componenti ce li hai. la spesa si aggira attorno alle 150 per la sola cpu a salire con altri componenti. per stare acceso 24/7 non c'è problema, le pomope d'acquario sono fatte per lavorare cosi.

aleraimondi
12-07-2005, 20:28
no aspetta, tu hai un 3200+ che tiene i 2900mhz ad aria? muoviti a mettere sto liquido, e in fretta, hai in mano una grande cpu. :D

88diablos
12-07-2005, 20:29
no aspetta, tu hai un 3200+ che tiene i 2900mhz ad aria? muoviti a mettere sto liquido, e in fretta, hai in mano una grande cpu. :D
appunto mi dai un elenco di cosa comprare e relativa spesa
grazie

aleraimondi
12-07-2005, 20:34
appunto mi dai un elenco di cosa comprare e relativa spesa
grazie
ti serve una pompa, un radiatore, un wb, la staffa, i tubi, le fascette, una vaschetta o ai trap etc. punta sui kit italiani ovvero oclabs, lunasio e ybris. vai sui siti e guardati i kit. e dai magari una lettura alla guida cosi ti chiarisci le idee. per la pompa, con un solo wb, non passare i 1000/1200lt/h.

ciao

aleraimondi
12-07-2005, 20:36
visto che mi sta simpatica la tua cpu, ti do i link ai tre shop

oclabs (http://www.overclocklabs.com/)

lunasio (http://www.lunasio-cooling.com/catalog/default.php)

ybris (http://www.ybris-cooling.it/)

:) e se vendi la cpu fammi un fischio

88diablos
12-07-2005, 20:39
visto che mi sta simpatica la tua cpu, ti do i link ai tre shop

oclabs (http://www.overclocklabs.com/)

lunasio (http://www.lunasio-cooling.com/catalog/default.php)

ybris (http://www.ybris-cooling.it/)

:) e se vendi la cpu fammi un fischio
conosco i tre shop
la cpu sta a 2900 rs
2950 finisco il superpi da 1m
3000 boota e crasha dopo un po
quanto vale una cpu simile?
ps:nn la vendo m interessa solo il valore

*Stregatto*
12-07-2005, 20:50
userei tubi da 12mm interni, inoltre controlla il diametro interno di Y e gomito.
Immaginavo la risposta, ma fanno entrambi parte del lato estetico del case in quanto i tubi più piccoli sono esteticamente più discreti e i due raccodi saranno nella vasca, cmq si farò in modo di trovare raccordi che non strozzino il flusso visto che esce subito dalla pompa

aleraimondi
12-07-2005, 21:27
conosco i tre shop
la cpu sta a 2900 rs
2950 finisco il superpi da 1m
3000 boota e crasha dopo un po
quanto vale una cpu simile?
ps:nn la vendo m interessa solo il valore
un venice 3200+...mmmh beh oddio, ha il prezzo dell'usato, forse qualcosa in più, non ti aspettare di venderla a chissa che, anche perche se no uno si prende un san diego :)

scalzo
13-07-2005, 09:01
Configurazione pc:
Athlon xp 2800+ core barton
Asus A7N8X-E Deluxe
Asus Radeon 9600xt
2x Adata 512mb ddr 400
2 HDD Sata (1x120gb e 1x200gb)
Masterizzatore dvd lg

Ciao...sto guardando le temperature della cpu del pc su cui ho montato l'impianto a liquido (dovevo metterlo su un altro ma all'ultimo ho cambiato idea) e ho notato questo:
- prime 24h (pc acceso a scaricare), T 38° arrivando a 42° alla 24esima ora
- sera secondo giorno (il pc non è stato lasciato acceso ininterrottamente), T nella stanza 27,5° cpu 43°...stanza 29° cpu 43° (sempre con il pc a scaricare)
- mattina terzo giorno (la notte il pc è rimasto spento), T stanza 26,5° cpu 40°-41°

secondo voi vanno bene queste temperature o forse è il caso di verificare ad esempio la copertura della pasta termica?


aleraimondi:
avrei però un piccolo appunto da farti, secondo me una pompa peer il solo rad è esagerata, ti direi, con calma alla prossima manutenzione di mettere su una pompa cpu e chip, e sull'altra gpu e rad, in modo da non caricare troppo le pompe, inoltre eviteresti anche l'uso di una Y, che con due pompe separate è solo fastidiosa.

risposta:
all'inizio volevo fare 4 rami separati ma poi ho dovuto ripiegare su tre a causa dello spazio nel case...inoltre l'idea del "dedicare" una pompa solo per il radiatore è dovuta al pensiero che così facendo si avrebbe avuto un maggior ricircolo di acqua nella pompa, quindi un maggior raffreddamento della temperatura del liquido...dello sdoppio a Y classico (cioè che si compra normalmente ed avente tre diametri uguali) l'ho letto nella guida e nelle prime pagine di questa discussione ma ecco che si torna alla storia del radiatore


dimenticavo...foto scattate e presto online :D

aleraimondi
13-07-2005, 10:40
che wb e che rad hai che non ricordo? io direi che quelle temp sono giuste contando che hai tre wb. probabilmente, escludendo errori di montaggio del wb, fidati che miglioreresti facendo come ti ho detto io. il ramo del rad è troppo sbilanciato e la cpu, soprattutto se hai un k10 che necessita di lt e lt di acqua, è troppo poco. se vuoi far5e un aprova smonta, e prova fuori dal case al volo:

pompa 1 ->cpu chipset (o rad, più o meno hanno la stessa portata rad e chipset)

pompa 2 ->gpu e rad

secondo me qualcosa migliori sia in termini di casino coi tubi, sia in termini di temperatura.


PS, renditi conto che le asus sballano le temp, ad aria quanto segnava?


ciao

scalzo
13-07-2005, 18:43
mmm...a fine mese sono in ferie quindi penso che proverò a cambiare i flussi mettendo pompa1-cpu-radiatore-vasca e pompa2-chipset-gpu-vasca (tanto devo ordinare dell'altro tubo e fascette...ed il necessario per un secondo impianto :p )
ad aria non ricordo di preciso, mi pare sui 52°...però con una ventolina laterale che butta aria dentro il case e due ventole (da 80mm) posteriori che buttavano dentro, una, e fuori, l'altra...ora di ventole ci sono quella da 80mm frontale che butta aria dentro e le due da 120mm sul radiatore che aspirano aria da dentro il case e la buttano sul radiatore facendola poi uscire dal tettuccio del case

aleraimondi
13-07-2005, 19:18
guarda se vuoi un consiglio, fascette e tubo prendili in ferramenta, che risparmi spedizione e anche sul prezzo del materiale.
dai facci sapere se migliori spostando i flussi. e mi raccomando.... le foto! :D

antnasca
15-07-2005, 18:52
ciao ragazzi vorrei passare al raffreddamento a liquido e inoltre vorrei raffreddare oltre la CPU anche mobo scheda video e gli hard disk e vorrei sapere...oltre ad acquistare i waterblock corrispondenti per ogni componente
che tipo di componenti (radiatore...pompa...vaschetta...tubi...sdoppiatori) dovrei comprare?
cioè che caratteristiche tecniche deve avere il mio sistema per raffreddare a liquido tutti questi componenti? :confused: :confused:
Curiosità...i waterblock per hard-disk li vende solo lunasio?

Hurry Up
15-07-2005, 19:07
ciao ragazzi vorrei passare al raffreddamento a liquido e inoltre vorrei raffreddare oltre la CPU anche mobo scheda video e gli hard disk e vorrei sapere...oltre ad acquistare i waterblock corrispondenti per ogni componente
che tipo di componenti (radiatore...pompa...vaschetta...tubi...sdoppiatori) dovrei comprare?
cioè che caratteristiche tecniche deve avere il mio sistema per raffreddare a liquido tutti questi componenti? :confused: :confused:
Curiosità...i waterblock per hard-disk li vende solo lunasio?

Ti dico già che per gli HD non è necessario il raffreddamento a liquido... sinceramente penso sia solo un modo per peggiorare le prestazioni generali del raffreddamento che i benefici che puo' protare a un HD :)

Nel tuo caso direi che si puo' fare anche a meno del raffreddamento del chipset, io mi concentrerei solo su Scheda Video e CPU.

Allora, la pompa dipende molto da che WB usi... per esempio gli Ybris hanno bisogni di alte portate per essere efficienti, mentre Lunasio e Oclabs funzionano benissimo con portate minori.

Un lunasio o un Oclabs in serie (Cpu - Scheda Video - Radiatore) va bene con un pompa 1000/1200.

Con l'Ybris invece è meglio sdoppiare il flusso in 2 rami e usare un pompa bella potente 1200/1700.

Per il resto puoi leggerti bene la guida all'inizio di questa discussione

Stivmaister
15-07-2005, 19:40
ciao ragazzi vorrei passare al raffreddamento a liquido e inoltre vorrei raffreddare oltre la CPU anche mobo scheda video e gli hard disk e vorrei sapere...oltre ad acquistare i waterblock corrispondenti per ogni componente
che tipo di componenti (radiatore...pompa...vaschetta...tubi...sdoppiatori) dovrei comprare?
cioè che caratteristiche tecniche deve avere il mio sistema per raffreddare a liquido tutti questi componenti? :confused: :confused:
Curiosità...i waterblock per hard-disk li vende solo lunasio?
Quanto ha detto Hurry Up è verissimo!!!

Non ne vale la pena di raffreddare pure gli HD a liquido ma è abbastanza una 8x8 a 7V!!! Io faccio in questo modo e sono in molti a farlo e ti posso dire che con questo caldone sono tiepidi!!! ;)

Quanto al WB x la VGA, se la tua sk video è quella in signa meglio che lasci xdere anche quella!!! Io ho una 9600SE sul muletto e ho stakkato le ventola!!! :asd:
Perfino con questo caldo mi regge benissimo con il solo dissy!!! ;)

E nota che è acceso 24/24 ore!!! :)

Quindi anche la tua 9200 non dovrebbe avere bisogno del liquido a mio parere, ma se vuoi toglierti una soddisfazione fallo pure, ma x me è inutile se la sk non scalda!!!

antnasca
15-07-2005, 20:32
sì vero...ma da qui a poco dovrei prendermi una 9800Pro anche per lei basta il raffreddamento a aria?

Hurry Up
15-07-2005, 22:10
sì vero...ma da qui a poco dovrei prendermi una 9800Pro anche per lei basta il raffreddamento a aria?

Ovviamente se le vendono ad aria... vuol dire che basta... il problema sorge quando le si vuole overclockare.. ad aria non vai molto lontano.

Un motivo per metterla a liquido oltre all'overclock, e sicuramente la silenziosità... le schede video sono famose per essere delle rompi scatolen sonore :)

scalzo
17-07-2005, 11:14
ecco le foto del mio primo impianto:
visuale delle due ventole montate sotto il tettuccio del case (http://www.junta.altervista.org/tetto-pc.jpg) (e di un paio di sbavature del trapano :( )
foto del pc con freccia rossa ad indicare la direzione del flusso d'aria delle ventole (http://www.junta.altervista.org/sopra-pc.jpg)
foto interno del case (http://www.junta.altervista.org/dentro-pc.jpg) e foto interno del case con frecce rosse ad indicare i flussi (http://www.junta.altervista.org/flusso.jpg)
il radiatore montato visto frontalmente (http://www.junta.altervista.org/Frontale-radiatore.jpg)
foto del radiatore e dell'alimentatore (http://www.junta.altervista.org/ali-e-rad.jpg)

ps: ecco i componenti costituenti l'impianto di raffreddamento a liquido
radiatore x-force extreme v2 "value"
wb lunaforce rv700 chipset + aggancio socket a laser@cnc
vaschetta liquid 2000lt dual /auto
lunaforce evo 1215 gpu
wb lunasio oc 3000
tubo cristallo 12x17
un raccordo a T ed uno a Y

bones
17-07-2005, 12:11
Complimenti, ti è venuto davvero bene! :)
Dato che hai il mio stesso case mi sento di darti un po' di consigli :)
1) Fascettare con della spiralina avvolgicavo tutti i fili di alimentazione
2) Mettere una paio di griglie alle due ventole
3) Per una migliore disposizione interna ti consiglierei di togliere il cassettino in basso per i bay da 3,5" dove hai un HD, spostare l'HD nel cassetto sopra ed eliminare completamente il floppy (dato che ormai non serve più a niente) e davanti ai due HD ci metti tranquillamente la ventola per raffreddarli. In questo modo guadagni spazio, i due HD vengono raffreddati lo stesso e c'è un miglior flusso d'aria all'interno del PC.

Per il resto... beh, ho salvato le foto per vedere se prendo spunto da qualcuna :)

scalzo
17-07-2005, 14:17
grazie per i complimenti e per i consigli...le due griglie sono nella lista di cose da comprare (purtroppo nella mia piccola città non ne vendono e quindi aspetto le ferie per ordinarle online :cry: ), mentre all'eliminazione del floppy ed alla ventola per gli hdd non ci avevo pensato :p
ps: 30,5° in stanza e 47° la cpu (pc acceso alle 6:50 e da allora sempre a scaricare)

88diablos
17-07-2005, 14:22
grazie per i complimenti e per i consigli...le due griglie sono nella lista di cose da comprare (purtroppo nella mia piccola città non ne vendono e quindi aspetto le ferie per ordinarle online :cry: ), mentre all'eliminazione del floppy ed alla ventola per gli hdd non ci avevo pensato :p
ps: 30,5° in stanza e 47° la cpu (pc acceso alle 6:50 e da allora sempre a scaricare)
:eek: :confused: :mbe: scusa ma che processore hai? ste temperature sono troppo elevate, io ad aria ho la cpu a 35 gradi ed in camera 31

scalzo
17-07-2005, 15:14
è un athlon xp 2800...lo so che è tantino (ad esempio l'altro pc è un a64 3500 ed è a 43° ad aria) però il case è incassato (vedi foto) e di aria ne prende poca...inoltre di ventole non ne ha se non le due sul tetto ed una da 80 frontale che butta aria fredda dentro il case

88diablos
17-07-2005, 15:33
è un athlon xp 2800...lo so che è tantino (ad esempio l'altro pc è un a64 3500 ed è a 43° ad aria) però il case è incassato (vedi foto) e di aria ne prende poca...inoltre di ventole non ne ha se non le due sul tetto ed una da 80 frontale che butta aria fredda dentro il case
mi smebrano cmq temperature troppo elevate

Demin Black Off
17-07-2005, 16:33
Una curiosità...

Ma si può usare il radiatore di una panda ? Io ne tengo uno in cantina che è esattamente grande quanto il case e potrebbe essere attaccato dietro con una saldatura. In questo modo si eviterebbe di usare la vaschetta ( Dato che è al lato del radiatore ) e con 6 12x12 e una pompa da 3000L penso che si avrebbero migliori prestazioni.

Ho bevuto troppo ? :stordita:

Hurry Up
17-07-2005, 16:36
ecco le foto del mio primo impianto:
visuale delle due ventole montate sotto il tettuccio del case (http://www.junta.altervista.org/tetto-pc.jpg) (e di un paio di sbavature del trapano :( )
foto del pc con freccia rossa ad indicare la direzione del flusso d'aria delle ventole (http://www.junta.altervista.org/sopra-pc.jpg)
foto interno del case (http://www.junta.altervista.org/dentro-pc.jpg) e foto interno del case con frecce rosse ad indicare i flussi (http://www.junta.altervista.org/flusso.jpg)
il radiatore montato visto frontalmente (http://www.junta.altervista.org/Frontale-radiatore.jpg)
foto del radiatore e dell'alimentatore (http://www.junta.altervista.org/ali-e-rad.jpg)

ps: ecco i componenti costituenti l'impianto di raffreddamento a liquido
radiatore x-force extreme v2 "value"
wb lunaforce rv700 chipset + aggancio socket a laser@cnc
vaschetta liquid 2000lt dual /auto
lunaforce evo 1215 gpu
wb lunasio oc 3000
tubo cristallo 12x17
un raccordo a T ed uno a Y

Sarebbe stato meglio mettere le ventole al contrario... cosi' come hai fatto tu, l'aria che va sul radiatore è l'aria calda proveniente dentro il case

Hurry Up
17-07-2005, 16:38
Una curiosità...

Ma si può usare il radiatore di una panda ? Io ne tengo uno in cantina che è esattamente grande quanto il case e potrebbe essere attaccato dietro con una saldatura. In questo modo si eviterebbe di usare la vaschetta ( Dato che è al lato del radiatore ) e con 6 12x12 e una pompa da 3000L penso che si avrebbero migliori prestazioni.

Ho bevuto troppo ? :stordita:

Bevuto? no, anzi, sono sempre a favore di kit fatti con i pezzi che si trovano.. :D

Puoi farlo benissimo... non penso sia cosi' trozzato come radiatore per usare una pompa da 3000 :) Una 1700 dovrebbe essere ok (con 2 WB)

Sermiky
17-07-2005, 18:19
ps: 30,5° in stanza e 47° la cpu (pc acceso alle 6:50 e da allora sempre a scaricare)

Io con un WB Ybris 1.2 quindi meno performante del tuo ho le stesse temperature (46°/47°) ed ho un Radiatore Extreme mono ventola e tubi da 10 e temperatura interna del Case 31,5° rilevata dalla sonda dell'aerogate II, ah ho anche un Barton 2500@3200.

88diablos
17-07-2005, 18:22
Io con un WB Ybris 1.2 quindi meno performante del tuo ho le stesse temperature (46°/47°) ed ho un Radiatore Extreme mono ventola e tubi da 10 e temperatura interna del Case 31,5° rilevata dalla sonda dell'aerogate II, ah ho anche un Barton 2500@3200.
raga ma come è possibile? io ho un amd64 3200+ che uso a 2600 mhz daily use ad aria nn supero in idle i 35 gradi con 31 in camera :confused:

Sermiky
17-07-2005, 18:37
raga ma come è possibile? io ho un amd64 3200+ che uso a 2600 mhz daily use ad aria nn supero in idle i 35 gradi con 31 in camera :confused:

Hai detto tutto

88diablos
17-07-2005, 18:43
Hai detto tutto
ah ok scusate, ho sempre usato intel e quindi nn sapevo che i vecchi amd riscaldavano tanto

88diablos
17-07-2005, 19:32
raga secondo voi è meglio il wb lunasio oc3000 oppure il pctuner stealth?
grazie

pilota
17-07-2005, 19:38
raga secondo voi è meglio il wb lunasio oc3000 oppure il pctuner stealth?
grazie
danger den :sofico:
tino :)

88diablos
17-07-2005, 19:50
danger den :sofico:
tino :)
scusa ma nn ho capito la risposta :confused:

pilota
17-07-2005, 19:53
scusa ma nn ho capito la risposta :confused:
danger den è una marca di wb
comunque fra i 2 meglio il 3000
tino :)

scalzo
17-07-2005, 21:39
Io con un WB Ybris 1.2 quindi meno performante del tuo ho le stesse temperature (46°/47°) ed ho un Radiatore Extreme mono ventola e tubi da 10 e temperatura interna del Case 31,5° rilevata dalla sonda dell'aerogate II, ah ho anche un Barton 2500@3200.

avendo tubi da 12 (ma forse è una cagata) si ha un flusso d'acuqa maggiore, soprattutto nel radiatore che così la raffredda meno rapidamente/facilmente
la temperatura all'interno del case non la so, io mi affido alla rilevazione fatta dall'utility asus (probe)

oggi pomeriggio ho messo mano all'impianto e l'ho modificato come da suggerimento di aleraimondi:
pompa1-cpu-radiatore-vaschetta
pompa2-chipset-gpu-vaschetta
inoltre ho "capovolto" le ventole sul radiatore (come da altro suggerimento Sarebbe stato meglio mettere le ventole al contrario... cosi' come hai fatto tu, l'aria che va sul radiatore è l'aria calda proveniente dentro il case), e tolto il lettore floppy usando così il "cassettino" vuoto per una ventola da 80 che butta aria dentro il case
così facendo sono sceso a 45° con 31,5° in stanza
ho aggiunto sul retro del case una ventola da 120 che butta fuori aria, passando a 43° sempre con 31,5° in camera
ecco la foto di tutte le modifiche all'interno del case (http://www.junta.altervista.org/dentro2.jpg) (la ventola dietro butta fuori...ho messo la freccia al contrario :( )

ps: abbiate pazienza ma è il mio primo impianto e quindi cerco di migliorarlo poco per volta con i suggerimenti/osservazioni che leggo in questa discussione

Hurry Up
17-07-2005, 21:50
ps: abbiate pazienza ma è il mio primo impianto e quindi cerco di migliorarlo poco per volta con i suggerimenti/osservazioni che leggo in questa discussione

Ma siamo qui per questo :D

Mettere il radiatore sul tettuccio è comodo ma bisogna stare attenti alle bolle.. quelle scappate dalla vaschetta cercheranno di accasarsi li. Prova a tenere accesa la pompa e a rovesciare il case cercando di tenere la vaschetta nella sua posizione (sempre se tutto e ben sigillaro)... se vedi uscire un po di bolle stai attento che escano tutte... se avevi bolle nel radiatore, recuperi almeno altri 2 gradi

aleraimondi
17-07-2005, 22:15
è un athlon xp 2800...lo so che è tantino (ad esempio l'altro pc è un a64 3500 ed è a 43° ad aria) però il case è incassato (vedi foto) e di aria ne prende poca...inoltre di ventole non ne ha se non le due sul tetto ed una da 80 frontale che butta aria fredda dentro il case
ti consiglio di girare il flusso delle ventole sul rad, prendono aria dal case, cioè calda cosi, falla prendere fresca da fuori

aleraimondi
17-07-2005, 22:17
comunque fra i 2 meglio il 3000
tino :)
quoto, tra quei due.

88diablos
18-07-2005, 01:03
quoto, tra quei due.
ho scelto lo stealth

bones
18-07-2005, 08:50
ti consiglio di girare il flusso delle ventole sul rad, prendono aria dal case, cioè calda cosi, falla prendere fresca da fuori

Secondo me invece fa bene a tenerle così perché toglie l'aria calda dall'interno del case. Al radiatore non cambia praticamente niente se l'aria è un po' fresca o un po' calda, l'importante è che CI SIA il passaggio d'aria...

Hurry Up
18-07-2005, 09:05
Secondo me invece fa bene a tenerle così perché toglie l'aria calda dall'interno del case. Al radiatore non cambia praticamente niente se l'aria è un po' fresca o un po' calda, l'importante è che CI SIA il passaggio d'aria...

Non è proprio cosi'... il radiatore è uno scambiatore di calore, quindi crea equilibrio di calore tra 2 corpi (in questo caso acqua e aria).
Se abbiamo acqua a 32° e aria a 28°, il calore passerà da Acqua a aria..
Se abbiamo acqua a 32° e aria a 38°, il calore passerà da Aria a acqua..

Nel secondo caso pero' abbiamo la stanza + fresca :D

Gioz
18-07-2005, 09:14
Non è proprio cosi'... il radiatore è uno scambiatore di calore, quindi crea equilibrio di calore tra 2 corpi (in questo caso acqua e aria).
Se abbiamo acqua a 32° e aria a 28°, il calore passerà da Acqua a aria..
Se abbiamo acqua a 32° e aria a 38°, il calore passerà da Aria a acqua..

Nel secondo caso pero' abbiamo la stanza + fresca :D
hai ragione ma se smuovi con due ventole da 12 (con una buona portata e un elevato numero di giri)aria da un case,a supponiamo 32°,l'aria smossa è fresca
diverso sarebbe una ventola che espelle in stile alimentatori economici,che butta fuori aria con al rapidità con cui una piuma cade dal cielo....e conseguentemente si ha un flusso notevolmente + caldo

Dante89
18-07-2005, 13:35
Ragazzi è buono un kit a liquido come, il lunasioc oc3000 per un san diego 3700+@fx57??Sono stato sempre ad aria ma ormai vorrei fare il salto.Prenderei questi kit con il più il radiatore v3 e tutti i possibli optional a corredo!!253€!ke ne dite??

88diablos
18-07-2005, 13:40
Ragazzi è buono un kit a liquido come, il lunasioc oc3000 per un san diego 3700+@fx57??Sono stato sempre ad aria ma ormai vorrei fare il salto.Prenderei questi kit con il più il radiatore v3 e tutti i possibli optional a corredo!!253€!ke ne dite??
puoi anche risparmiare qualcosa ma c siamo ;)

Demin Black Off
18-07-2005, 14:10
Ragazzi mi è venuta un'ideuzza molto bellina secondo me. Per testare il mio procio in overclock stavo pensando di usare l'acqua del pozzo di mia nonna che è sempre ghiacciata ed è disponibile in quantità pressocche infinita. Il problema che il pozzo è a 7 metri ( ad occhio ) dalla superficie e per tirare su l'acqua in genere utilizziamo un motore elettrico che ci consente di innaffiare il giardino. Guarda caso ho un bel po di tubo, 20mt in cantina, quindi l'unico problema è la pompa e il WB. Altra cosa è che se utilizzo una pompa troppo potente non scoppia tutto nella zona del WB per la pressione eccessiva/ tubo troppo piccoli ? Posso tirare tranquillamente i tubi dalla finestra per farli arrivare nella mia stanza dato che il pc si trova vicino alla finestra per fare testing.

Gioz
18-07-2005, 14:22
se sai la pressione con cui spinge l'acqua su puoi valutare se tiene
se non la sai hai il rischio che i tubi schizzino(fa conto che 3 atmosfere se non fascetti bene fanno partire i tubi come fossero seprenti incantati)

Hurry Up
18-07-2005, 14:54
se sai la pressione con cui spinge l'acqua su puoi valutare se tiene
se non la sai hai il rischio che i tubi schizzino(fa conto che 3 atmosfere se non fascetti bene fanno partire i tubi come fossero seprenti incantati)

Ma non ci sono problemi di calcare usando l'acqua corrente?!?

Demin Black Off
18-07-2005, 14:59
se sai la pressione con cui spinge l'acqua su puoi valutare se tiene
se non la sai hai il rischio che i tubi schizzino(fa conto che 3 atmosfere se non fascetti bene fanno partire i tubi come fossero seprenti incantati)


Questo è un bel problema, stavo pensando a una bella soluzione che consiste nel tirare su l'acqua con il motore al minimo e metterla in un secchio appeso, e poi mettere un tubo nel secchio appeso con la pompa meno potente, in questo modo non avrei il problema della pressione e l'acqua in disavanzo torna nel pozzo.

Demin Black Off
18-07-2005, 15:03
Ma non ci sono problemi di calcare usando l'acqua corrente?!?

Il motore ha il filtro, quindi penso che non ci siano problemi dato che è acqua piovana. Per il calcare è solo un test, non penso proprio di usarlo in modo giornaliero :D Anche se la cosa mi garba :asd:

aleraimondi
18-07-2005, 15:12
io credo che difficilmente arriva a 3 bar, e comunque i wb sono testati ben oltre i 3 bar, per i tubi li puoi facettare con le fascette di ferro, tanto scoppiare è impossibile, sono testatia a pressioni altissime :)

Gioz
18-07-2005, 15:31
io credo che difficilmente arriva a 3 bar, e comunque i wb sono testati ben oltre i 3 bar, per i tubi li puoi facettare con le fascette di ferro, tanto scoppiare è impossibile, sono testatia a pressioni altissime :)
difati ale,spesso ti schizzano i tubi già a quelle pressioni ,un conto è testare un conto è montare in un case.
per il calcare no problem,e lo usi per un test non ti si fa in tempo a formare nulla

anfeo
18-07-2005, 15:34
Per l'impianto di Scalzo:

Che ne dite di questi schemi, secondo voi sono giusti?


Schema a liquido 1 (http://anfeonet.altervista.org/Immagini%20varie/liquido1.jpg)

Schema aliquido 2 (http://anfeonet.altervista.org/Immagini%20varie/liquido2.jpg)

per vedere le immagini dovete fare salva oggetto con nome, se no, non le apre

Penso che bisognerebbe dare importanza alla cpu, qualcuno ha qualche suggerimento?

ciao

Demin Black Off
18-07-2005, 15:36
Questo è un bel problema, stavo pensando a una bella soluzione che consiste nel tirare su l'acqua con il motore al minimo e metterla in un secchio appeso, e poi mettere un tubo nel secchio appeso con la pompa meno potente, in questo modo non avrei il problema della pressione e l'acqua in disavanzo torna nel pozzo.


Come la vedete questa soluzione ? Secondo voi funziona ?

Demin Black Off
18-07-2005, 15:47
Lo schema sarebbe questo ( è fatto con paint e con un mouse mezzo rotto :D )

http://img269.imageshack.us/img269/5973/schema1ng.jpg (http://www.imageshack.us)

anfeo
18-07-2005, 16:03
Secondo me , è come utilizzare un martello pneumatico per appendere un quadro :D .

A parte gli scerzi, la vedo alquanto difficile, si tratta di grandi pressioni, e metti il caso che tu riesca aportare l'acqua in camera, doveresti crearti un cicuito idraulico esterno al PC, che trasformi il flusso, abbassandone la pressione e la portata...

A questo punto, prendi un frigo, e colleghi il circuito idraulico del PC, con quello del Frigo, :mc: ...mmm c'è un motivo se i componenti idraulici per PC costano di più di quelli per acquario, no?

Cmq aspetta i consigli degli esperti, loro ti sapranno dire...

ciao

Demin Black Off
18-07-2005, 16:22
Secondo me , è come utilizzare un martello pneumatico per appendere un quadro :D .

A parte gli scerzi, la vedo alquanto difficile, si tratta di grandi pressioni, e metti il caso che tu riesca aportare l'acqua in camera, doveresti crearti un cicuito idraulico esterno al PC, che trasformi il flusso, abbassandone la pressione e la portata...

A questo punto, prendi un frigo, e colleghi il circuito idraulico del PC, con quello del Frigo, :mc: ...mmm c'è un motivo se i componenti idraulici per PC costano di più di quelli per acquario, no?

Cmq aspetta i consigli degli esperti, loro ti sapranno dire...

ciao

Aspetta se l'acqua va a finire nel secchio, la pompetta usa questa acqua per prenderla. Il secchio non lo chiudo sopra, non so se mi sono fatto capire. La pressione non ci dovrebbe più essere dato che l'acqua in disavanzo ricade nel pozzo.

scalzo
18-07-2005, 16:49
Per l'impianto di Scalzo:

Che ne dite di questi schemi, secondo voi sono giusti?


Schema a liquido 1 (http://anfeonet.altervista.org/Immagini%20varie/liquido1.jpg)

Schema aliquido 2 (http://anfeonet.altervista.org/Immagini%20varie/liquido2.jpg)

per vedere le immagini dovete fare salva oggetto con nome, se no, non le apre

Penso che bisognerebbe dare importanza alla cpu, qualcuno ha qualche suggerimento?

ciao

immagine1
pompa1-chipset-gpu-vaschetta...scelta fatta anche da me e, mi sembra, una delle più comuni
pompa2-radiatore-cpu-vaschetta...errore...così facendo tu mandi nella vaschetta l'acqua riscaldata dal wb della cpu che quindi si mescolerà a quella riscaldata dagli altri due wb

immagine2
hai disegnato 2 sdoppi/raccordi a T che vanno sempre evitati perchè danno problemi di flusso (pensa solo che quelli a Y vanno ben dimensionati o strozzano il flusso...figurati quelli a T come li hai sistemati tu)
inoltre la pompa2 secondo me, proprio perchè raccordo a T, potrebbe dare qualche problema al flusso derivante dal wb del chipset...al massimo un accordo a Y che unisca i due flussi diretti verso il radiatore in uno unico
per finire, dovresti ben dimensionare la pompa (vedi la sua portata) per poterle far alimentare due wb e concorrere all'alimentazione del radiatore...con le due pompe che io mi era stato sconsigliato di usarne una solo per i tre wb

per finire, come hai detto tu in un'altra risposta, queste sono solo alcune osservazioni fatte da un neofita del liquido :(

scalzo
18-07-2005, 16:57
hai ragione ma se smuovi con due ventole da 12 (con una buona portata e un elevato numero di giri)aria da un case,a supponiamo 32°,l'aria smossa è fresca
diverso sarebbe una ventola che espelle in stile alimentatori economici,che butta fuori aria con al rapidità con cui una piuma cade dal cielo....e conseguentemente si ha un flusso notevolmente + caldo

le caratteristiche delle du ventole sono queste:
Dimensione: 120 x 120 x 25 mm
Portata d'aria: ca. 70 CFM
Rumorosità: ca. 32 dB-A
Consumo: 1.68W - 0.14A
Air pressure: 2.4MM-H2O
Connettore: 4-Pin
Alimentazione: 12 V
Regime di rotazione: 1400 RPM +/- 10%
Peso: 140gr.

e ti dico che modificando l'impianto, girando le ventole in modo che aspirino aria dall'esterno e la mandino sul radiatore, aggiungendo una ventola da 80 frontalmente sempre in aspirazione dall'esterno ed una da 120 sul retro in aspirazione dall'interno...ora sto sui 43° con 30,5° in stanza e 3h30min che il pc è acceso a scaricare
secondo me, ma forse sbaglio (mi sa che il forse è un sicuramente :( ) è sotto dimensionato il radiatore...ne dovevo montare uno da 3 ventole...ma forse una a 2 ventole più performante andrebbe meglio
facendo un giro sul sito della ybris ho addocchiato un radiatore (sempre due ventole) che si chiama Z2: dicono sia in rame e che sia costriuto in modo da garantire un doppio percorso del flusso d'acqua al suo interno...aumenterebbe così la capacità di raffreddare l'acqua...secondo voi sostituendolo a quello che ho guadagno qualche grado? (ecco il link alla pagina (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=36&products_id=913&osCsid=db9c45cca9ce4b67d267aec9a1ae3db7))
volendo fra qualche settimana mettere a liquido un altro pc, pensavo di prendere un wb cpu della lunasio come quello che ho già (wb lunasio oc 3000), una pompa sempre lunasio (la Hydor Seltz 30 II (1200 litri /h) con prevalenza di 195cm) e come vaschetta sarebbe una semplice air trap...che ne dite? ovviamente come radiatore uno come quello che ho già oppure farei lo scambio sopra citato

*Stregatto*
18-07-2005, 21:12
Personalmente mi stò leggermente alterando (nel senso buono :) ) .... possibile che non riesca a trovare qualche litro di acqua distillata?
Voi dove la comprate? O ve la distillate fra un grappino e l'altro a casa del nonno? Nsomma sono andato anche in farmacia e mi hanno detto che non possono venderla
:eek: :muro:
Al supermercato - ipermercato e affini c'è solo acqua demineralizzata
:muro: :muro: :muro:
io ho WB radiatori raccordi tubi e tutto l'occorrente per fare delle prove di tenuta e..... :confused: :cry: :confused: :cry:
:help:

Demin Black Off
18-07-2005, 21:14
Personalmente mi stò leggermente alterando (nel senso buono :) ) .... possibile che non riesca a trovare qualche litro di acqua distillata?
Voi dove la comprate? O ve la distillate fra un grappino e l'altro a casa del nonno? Nsomma sono andato anche in farmacia e mi hanno detto che non possono venderla
:eek: :muro:
Al supermercato - ipermercato e affini c'è solo acqua demineralizzata
:muro: :muro: :muro:
io ho WB radiatori raccordi tubi e tutto l'occorrente per fare delle prove di tenuta e..... :confused: :cry: :confused: :cry:
:help:

la vecchia distilleria del nonno :D

88diablos
18-07-2005, 21:15
Personalmente mi stò leggermente alterando (nel senso buono :) ) .... possibile che non riesca a trovare qualche litro di acqua distillata?
Voi dove la comprate? O ve la distillate fra un grappino e l'altro a casa del nonno? Nsomma sono andato anche in farmacia e mi hanno detto che non possono venderla
:eek: :muro:
Al supermercato - ipermercato e affini c'è solo acqua demineralizzata
:muro: :muro: :muro:
io ho WB radiatori raccordi tubi e tutto l'occorrente per fare delle prove di tenuta e..... :confused: :cry: :confused: :cry:
:help:
io la prendo dai climatizzatori che ho in casa :D

Hurry Up
18-07-2005, 21:38
Io mi sono preso la demineralizzata e vaff :D
Tantole alghe non si dovrebbero formare con l'additivo X1

88diablos
18-07-2005, 21:40
Io mi sono preso la demineralizzata e vaff :D
Tantole alghe non si dovrebbero formare con l'additivo X1
io in cucina ho un depurtore d'acqua con 3 filtri + lampada UV, credi sia meglio di quella distillata che proviene dai climatizzatori?
grazie

Hurry Up
18-07-2005, 21:48
io in cucina ho un depurtore d'acqua con 3 filtri + lampada UV, credi sia meglio di quella distillata che proviene dai climatizzatori?
grazie

No... sinceramente non vanno bene nessuna delle 2 :)

Quella che viene dal depuratore, e' soltanto "pulita" da particelle nocive, virus e inquinamento... ma mantiene intatti quasi tutti i sali minerali, indispensabili qunado noi li beviamo ma amici del calcare nel circuito di raffreddamento :)

Quella dei climatizzatori, nonostante sia quasi meglio di alcune distillate per quantità di sali minerali... è però alquanto inquinata :D Puo' contenere polveri varie e schifezze viventi che potrebbero fpormare alghe nel circuito :)

Si dovrebbe usare la distillata o meglio ancora bidistillata... ma ultimamente sono difficili da trovare

*Stregatto*
18-07-2005, 21:55
Io mi sono preso la demineralizzata e vaff
Tantole alghe non si dovrebbero formare con l'additivo X1

Anche io mi sono preso due boccette di additivo X1 che farà parte del modding del case, se non hai avuto problemi, non dovrei averli nemmeno io, al limite comprerò la demineralizzata da 0.18 euro invece di 0.15 al litro :D :D
Te che ci hai avuto a che fare con questo additivo, le istruzioni dicono di usare tutta la boccetta e poi riabboccare il rimanente quindi in teoria non è un prodotto concentrato e teoricamente potrei usare anche entrambe le boccette insieme per mantenere il colore (l'ho comprato rosa :D ) e poi finire di riempire la vasca.
La pompa starà in immersione quindi avrò almeno un litro o due di acqua da rabboccare

88diablos
18-07-2005, 21:57
No... sinceramente non vanno bene nessuna delle 2 :)

Quella che viene dal depuratore, e' soltanto "pulita" da particelle nocive, virus e inquinamento... ma mantiene intatti quasi tutti i sali minerali, indispensabili qunado noi li beviamo ma amici del calcare nel circuito di raffreddamento :)

Quella dei climatizzatori, nonostante sia quasi meglio di alcune distillate per quantità di sali minerali... è però alquanto inquinata :D Puo' contenere polveri varie e schifezze viventi che potrebbero fpormare alghe nel circuito :)

Si dovrebbe usare la distillata o meglio ancora bidistillata... ma ultimamente sono difficili da trovare
appunto, è un problema

Hurry Up
18-07-2005, 22:04
Anche io mi sono preso due boccette di additivo X1 che farà parte del modding del case, se non hai avuto problemi, non dovrei averli nemmeno io, al limite comprerò la demineralizzata da 0.18 euro invece di 0.15 al litro :D :D
Te che ci hai avuto a che fare con questo additivo, le istruzioni dicono di usare tutta la boccetta e poi riabboccare il rimanente quindi in teoria non è un prodotto concentrato e teoricamente potrei usare anche entrambe le boccette insieme per mantenere il colore (l'ho comprato rosa :D ) e poi finire di riempire la vasca.
La pompa starà in immersione quindi avrò almeno un litro o due di acqua da rabboccare

Si ho letto che dice di mettere l'additivo e poi aggiungere acqua.... ma sono matti?!?! Io ci metto 1 parte di additivo e 3 di acqua circa (1/4 e 3/4).

Cmq a me la boccetta dura 4 cambi circa... nel mio sistema ci sta un bicchiere e mezzo di acqua :D Senza alcuna vaschetta :)

Ps
io l'ho preso giallo e ti assicuro che con i led uv delle ventole si colora che è una meraviglia :D

*Stregatto*
18-07-2005, 22:08
Si ho letto che dice di mettere l'additivo e poi aggiungere acqua.... ma sono matti?!?! Io ci metto 1 parte di additivo e 3 di acqua circa (1/4 e 3/4).

Cmq a me la boccetta dura 4 cambi circa... nel mio sistema ci sta un bicchiere e mezzo di acqua :D Senza alcuna vaschetta :)

Ps
io l'ho preso giallo e ti assicuro che con i led uv delle ventole si colora che è una meraviglia :D


Buono a sapersi :) domani provo a montare il tutto sul tavolo e faccio qualche prova di tenuta

aleraimondi
19-07-2005, 12:46
ragazzi, usate pure la demineralizzata, tanto a meno che andate a prendere losmotica in laboratorio non cambia niente, fanno tutte cagare, da quella del supermercato a quella del condizionatore. potete usare pure l'acqua del rubinetto, la fate bollire e la cambiate un po più spesso, tanto ci vogliono 5minuti a cambiare l'acqua al pipistrello :)

Gioz
19-07-2005, 13:33
Si ho letto che dice di mettere l'additivo e poi aggiungere acqua.... ma sono matti?!?! Io ci metto 1 parte di additivo e 3 di acqua circa (1/4 e 3/4).
c' èchi mette additivo e rabbocca con acqua,non è essere matti è fare diversamente,se non provi non puoi giudicare a priori.
cmq io son dell'idea che 1/3 di boccetta va su una quantità d'acqua fino a 2 litri
o cmq ho sempre fatto + o - così

Hurry Up
19-07-2005, 14:15
c' èchi mette additivo e rabbocca con acqua,non è essere matti è fare diversamente,se non provi non puoi giudicare a priori.
cmq io son dell'idea che 1/3 di boccetta va su una quantità d'acqua fino a 2 litri
o cmq ho sempre fatto + o - così

L'ho detto visto quello che cosa, non per altro :D

88diablos
22-07-2005, 12:28
raga mi sono fatto il seguente impianto:
wb cpu pctuner stealth
vaschetta gioma con 2 pompe da 1000lt cad.
radiatore biventola Thermochill HE120.2
wb chipset C3 low profile
che ne pensate? se volete dei link per visualizzare i prodotti chiedete pure :D
grazie

scalzo
22-07-2005, 15:48
raga mi sono fatto il seguente impianto:
wb cpu pctuner stealth
vaschetta gioma con 2 pompe da 1000lt cad.
radiatore biventola Thermochill HE120.2
wb chipset C3 low profile
che ne pensate? se volete dei link per visualizzare i prodotti chiedete pure :D
grazie
io ho comprato una vaschetta della gioma...la liquid 2000lt dual /auto e se ti può interessare qui (http://www.junta.altervista.org/dentro2.jpg) trovi una foto del mio impianto (giusto per avere un'idea delle dimensioni...)

88diablos
22-07-2005, 17:05
io ho comprato una vaschetta della gioma...la liquid 2000lt dual /auto e se ti può interessare qui (http://www.junta.altervista.org/dentro2.jpg) trovi una foto del mio impianto (giusto per avere un'idea delle dimensioni...)
abbiamo la stessa vaschetta, come t c trovi?

Domen
22-07-2005, 17:20
salve a regà...
oggi ho riempito il circuito di liquido(puro senza diluirlo con acqua) per radiatori auto(sò che già molti di voi penzeranno sia sbagliato)in quanto i tubi del mio sistema son per gran parte della giornata esposti al sole quindi spesso si forman alghe....

Ora il mio cruccio è che leggo spesso sia da evitare tale pratica....perchè?
non raffredda a dovere come l'acqua distillata?
Usura + la pompa?(eppure dovrebbe lubrificarla a detta dei meccanici :confused: )

88diablos
22-07-2005, 17:23
salve a regà...
oggi ho riempito il circuito di liquido(puro senza diluirlo con acqua) per radiatori auto(sò che già molti di voi penzeranno sia sbagliato)in quanto i tubi del mio sistema son per gran parte della giornata esposti al sole quindi spesso si forman alghe....

Ora il mio cruccio è che leggo spesso sia da evitare tale pratica....perchè?
non raffredda a dovere come l'acqua distillata?
Usura + la pompa?(eppure dovrebbe lubrificarla a detta dei meccanici :confused: )
perchè quel liquido è più denso e circola + lentamente sforzando anche le pompe, toglilo immediatamente

Domen
22-07-2005, 17:29
perchè quel liquido è più denso e circola + lentamente sforzando anche le pompe, toglilo immediatamente


grazie

rimetto la distillata al volo.... :ops:

ma aggiunger dell'alcool(denaturato vero?) fa sì non si formino le alghe o cos'altro?

88diablos
22-07-2005, 17:37
grazie

rimetto la distillata al volo.... :ops:

ma aggiunger dell'alcool(denaturato vero?) fa sì non si formino le alghe o cos'altro?
l'alchool che devi aggiungere è quello puro da cucina, un cuchiaino ogni litro d'acqua e limita la creazioni di alghe e batteri

Domen
22-07-2005, 17:38
l'alchool che devi aggiungere è quello puro da cucina, un cuchiaino ogni litro d'acqua e limita la creazioni di alghe e batteri

ah ok ;)

colex
22-07-2005, 18:10
Ciao amici,
ho deciso di lasciare qui sul forum la mia esperienza sperando che possa essere un aiuto, a chi come me, dopo diversi mesi di vagambodaggio in alcuni forum, in particolare qui, che è la più grande guida sul raffreddamento a liquido di cui ho letto dal primo all'ultimo post! :eek:

Da eterno indeciso e dopo aver cambiato diversi dissy ad aria (Thermaright, Zalman, ecc.) e speso tanti soldi inutilmente, grazie al bidone a microonde del P4 di mamma Intel, ho finalmente deciso di acquistare il mio primo kit a liquido per domare il Prescott D0 3200 che tengo a volt di default a 3.700MHZ....

Dopo aver valutato cosa mi occorreva e le diverse proposte commerciali, ovviamente italiane, ed altri parametri finalmente ecco il kit della OClabs nel mio piccolo case....E' inutiele dirvi il tipo di componenti montati...tanto siete più esperti di me! Ma descriveri con qualche aggettivo superlativo e tenere per le mani il monoblock 6 della OClabs è riduttivo...poi i risultati parlano da soli 15-20 C° in meno da un giorno all'altro! :eek:

http://img272.imageshack.us/img272/5212/oclabs89sw.jpg (http://www.imageshack.us)

http://img322.imageshack.us/img322/7742/oclabs21dn.jpg (http://www.imageshack.us)


Il tutto in questo piccolo e silenziosissimo case un Antec Sonata....

http://img87.imageshack.us/img87/2803/oclabs142sd.jpg (http://www.imageshack.us)


Ed ecco le temp (il giorno prima ad aria ero a 48C° in idle e 60C° in full!)

http://img228.imageshack.us/img228/2479/idle5zv.jpg (http://www.imageshack.us)

http://img228.imageshack.us/img228/6282/full9gd.jpg (http://www.imageshack.us)


Ciao e grazie a tutti per le piccole e grandi esperienze che avete postato ;)
Colex

88diablos
22-07-2005, 18:13
Ciao amici,
ho deciso di lasciare qui sul forum la mia esperienza sperando che possa essere un aiuto, a chi come me, dopo diversi mesi di vagambodaggio in alcuni forum, in particolare questo, il più grande, che ho letto dal primo all'ultimo post! :eek:

Da eterno indeciso e dopo aver cambiato diversi dissy ad aria garzie al bidone a micronde di mamma Intel (Thermaright, Zalman, ecc.) Ho finalmente deciso di acquistare il mio primo kit a liquido per domare il mio prescott....

E dopo aver valutato le diverse proposte commerciali, ovviamente italiane, ed altri parametri finalmmente eccolo nel mio piccolo case....

http://img272.imageshack.us/img272/5212/oclabs89sw.jpg (http://www.imageshack.us)

http://img322.imageshack.us/img322/7742/oclabs21dn.jpg (http://www.imageshack.us)

Ed ecco le temp (il giorno prima ad aria ero a 48C° in idle e 60C° in full!)

http://img228.imageshack.us/img228/2479/idle5zv.jpg (http://www.imageshack.us)

http://img228.imageshack.us/img228/6282/full9gd.jpg (http://www.imageshack.us)


Ciao e grazie a tutti per le piccole e grandi esperienze che avete postato ;)
Colex

bel lavoro, hai provato con S%M che tem hai?

colex
22-07-2005, 18:19
Cos'è S%M...

88diablos
22-07-2005, 18:30
Cos'è S%M...
S&M è un prog che serve a testare la stabilità della cpu e fa raggiungere temperature elevate http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=880364&highlight=S%26M

colex
22-07-2005, 18:36
Mi sono accorto solo ora che ho riempito l'impianto a liquido con dell'acqua demineralizzata invece che distillata! Al supermercato sotto casa avevano solo quella!!!

Devo cambiarla o è la stessa cosa? :confused:

Ciao e grazie

colex
22-07-2005, 18:42
S&M è un prog che serve a testare la stabilità della cpu e fa raggiungere temperature elevate http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=880364&highlight=S%26M

Grazie lo proverò

88diablos
22-07-2005, 18:50
Mi sono accorto solo ora che ho riempito l'impianto a liquido con dell'acqua demineralizzata invece che distillata! Al supermercato sotto casa avevano solo quella!!!

Devo cambiarla o è la stessa cosa? :confused:

Ciao e grazie
va bene, non come quella distillata ma va bene
apsetto esiti dei test ;)

aleraimondi
22-07-2005, 19:07
Mi sono accorto solo ora che ho riempito l'impianto a liquido con dell'acqua demineralizzata invece che distillata! Al supermercato sotto casa avevano solo quella!!!

Devo cambiarla o è la stessa cosa? :confused:

Ciao e grazie
colex l'è istess, io uso la demineralizzata, ho usato la distillata, quella del rubinetto etc. ci metto un tapo di cocacola di alcol rosa (ma ho l'impianto stagno) e mai problemi di residui o che. se propio devi svbatterti a cercare l'acqua cerca quella osmotica. ma non ti preoccupare

aleraimondi
22-07-2005, 19:11
salve a regà...
oggi ho riempito il circuito di liquido(puro senza diluirlo con acqua) per radiatori auto(sò che già molti di voi penzeranno sia sbagliato)in quanto i tubi del mio sistema son per gran parte della giornata esposti al sole quindi spesso si forman alghe....

Ora il mio cruccio è che leggo spesso sia da evitare tale pratica....perchè?
non raffredda a dovere come l'acqua distillata?
Usura + la pompa?(eppure dovrebbe lubrificarla a detta dei meccanici :confused: )
le controindicazioni riguardo i liquidi per radiatori sono le seguenti:
sporcano i tubi e lasciano residui. di per se, sono liquidi di solito oleosi e mischiati con acqua farebbero bene anche alla pompa, se non fosse per quanto citato sopra. i residui solidi infatti ostruiscono i tubi e sporcano i wb. c'è un liquido per radiatori, il biogel, che è biodegradabile e contiene glicole monoetilenico e l'ho usato constatando che va molto bene.

certo cavolo tu addirittura puro sei un po in azzardo, rimetti la distillata :)

Gioz
22-07-2005, 19:13
demineralizzata è acqua privata dei sali in essa disciolti(o cmq parzialmente "filtrata")
distillata è ottenuta come prodotto in seguito a reazioni chimiche di lavoratorio.
ai nostri fini non ti cambia nulla,e con le giuste accortezze si può usare pure acqua di rubinetto

aleraimondi
22-07-2005, 19:15
demineralizzata è acqua privata dei sali in essa disciolti(o cmq parzialmente "filtrata")
distillata è ottenuta come prodotto in seguito a reazioni chimiche di lavoratorio.
ai nostri fini non ti cambia nulla,e con le giuste accortezze si può usare pure acqua di rubinetto
com'è che siamo sempre d'accordo? :D

Domen
22-07-2005, 19:28
le controindicazioni riguardo i liquidi per radiatori sono le seguenti:
sporcano i tubi e lasciano residui. di per se, sono liquidi di solito oleosi e mischiati con acqua farebbero bene anche alla pompa, se non fosse per quanto citato sopra. i residui solidi infatti ostruiscono i tubi e sporcano i wb. c'è un liquido per radiatori, il biogel, che è biodegradabile e contiene glicole monoetilenico e l'ho usato constatando che va molto bene.

certo cavolo tu addirittura puro sei un po in azzardo, rimetti la distillata :)
infatti ....
per soltanto una mezz'ora di ricircolo del liquido adesso ho rimesso la distillata e m'accorgo dei tubi leggermente bluastri....
grazie ancora(stavo facendo la ca@@ata)

Gioz
22-07-2005, 19:46
com'è che siamo sempre d'accordo? :D
perchè ci amiamo :sofico:

Hurry Up
22-07-2005, 22:29
distillata è ottenuta come prodotto in seguito a reazioni chimiche di lavoratorio.

In realtà è ottenuta per per "evaporazione --> condensa" di acqua normale...

Io non vi amo :D eheh

Gioz
22-07-2005, 23:29
no distillata non solo per evaporazione,come prodotto di reazione,se poi si effettua una reazione endotermica su soluzione acquosa,allora per evaporazione al ottieni,ma non solo

85kimeruccio
23-07-2005, 00:07
niente inciuci e/o zozzerie qua dentro.... :O

amatevi da un'altra parte :O











:sofico: buona continuazione da un latitante...

me
24-07-2005, 11:59
io a furia di leggere e vedere foto credo di aver capito piu' o meno...
allora,c'e' il radiatore,ke ha due ingressi per i tubi. un tubo collegato al rad va su un ingresso del wb,uno sempre dal rad va' sulla pompa e uno dalla pompa va sull'altro ingresso del wb.
giusto?
unico dubbio..ma la vaschetta serve? se non si prende la vaschetta l'acqua dove si mette?

88diablos
24-07-2005, 12:06
io a furia di leggere e vedere foto credo di aver capito piu' o meno...
allora,c'e' il radiatore,ke ha due ingressi per i tubi. un tubo collegato al rad va su un ingresso del wb,uno sempre dal rad va' sulla pompa e uno dalla pompa va sull'altro ingresso del wb.
giusto?
unico dubbio..ma la vaschetta serve? se non si prende la vaschetta l'acqua dove si mette?
la vaschetta serve, per la disposizione decidi te come fare nn per forza devi collegare il rad al wb

Hurry Up
24-07-2005, 12:30
io a furia di leggere e vedere foto credo di aver capito piu' o meno...
allora,c'e' il radiatore,ke ha due ingressi per i tubi. un tubo collegato al rad va su un ingresso del wb,uno sempre dal rad va' sulla pompa e uno dalla pompa va sull'altro ingresso del wb.
giusto?
unico dubbio..ma la vaschetta serve? se non si prende la vaschetta l'acqua dove si mette?

La vaschetta non è essenziale.. puoi anche non metterla. Basta usare una T, con un tubo di 10cm, inquesto modo lo si riepie da li e fa anche da elimina bolle. Ovviamente con la vaschetta, l'operazione di inserimento liquido e eliminazione bolle è molto + veloce. (5 minuti con vaschetta, 40 minuti con T)

me
24-07-2005, 12:38
gia' non sto' piu' capendo...
forse solo perke' ho visto come si monta il big water della tt,in cui vedo i collegamenti appunto come li ho descritti...
una foto di un sistema con tutti gli elementi ben visibili?

88diablos
24-07-2005, 12:40
gia' non sto' piu' capendo...
forse solo perke' ho visto come si monta il big water della tt,in cui vedo i collegamenti appunto come li ho descritti...
una foto di un sistema con tutti gli elementi ben visibili?
dimmi i componenti che hai e t faccio un schema per il montaggio

me
24-07-2005, 13:28
dimmi i componenti che hai e t faccio un schema per il montaggio

non ne ho per ora... :D
pensavo pero'...se non erro:
il radiatore,il wb,la pompa e la vaschetta(se serve davvero)
per ora pensavo solo alla cpu,un winchester ke tiene tranquillo sino a 2700mhz ad aria con 1,550 di v core(ke credo sia molto fattibile per un raffreddamento ad acqua)
calcola ke il mio case e' un antec plus view con la finestra in plexy.

me
24-07-2005, 13:30
p.s. so' ke non vi sbilanciate per non creare flames,ma vienimi incontro...
io da quanto capisco tutti dicono,basta ke prendi un kit italiano sono tutti ottimi.
per prezzo etc ho pensato a questo:

http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=2133&id_categoria=63&id_sottocategoria=176

88diablos
24-07-2005, 13:33
non ne ho per ora... :D
pensavo pero'...se non erro:
il radiatore,il wb,la pompa e la vaschetta(se serve davvero)
per ora pensavo solo alla cpu,un winchester ke tiene tranquillo sino a 2700mhz ad aria con 1,550 di v core(ke credo sia molto fattibile per un raffreddamento ad acqua)
calcola ke il mio case e' un antec plus view con la finestra in plexy.
si hai bisogno di wb, radiatore vaschetta e pompa e consiglio il montaggio cosi:
http://img312.imageshack.us/img312/9430/immagine7gt.th.jpg (http://img312.imageshack.us/my.php?image=immagine7gt.jpg)

Gioz
24-07-2005, 13:57
dipende dai blocchi.con certi blocchi guadagni + postponendo o preponendo il radiatore,con altri conviene dare max portata al wb separando i flussi.
in linea di massima se però hai un solo wb puoi semplificarti la vita mettendo un componente dopo l'altro con un'unica tubatura che chiude il circolo.
la vasca è assolutamente inutile,puoi ovviare con una T(come già detto)oppure immergendo le pompe in una vaschetta alimentare raccordata(o semplicemente forata per far passare i tubi)

Hiaggy
24-07-2005, 22:07
Ciao a tutti!

Ho letto con piacere la guida ma non tutte le oltre 100 pagine del post..
Ho deciso ankio di passare ad un raffreddamento a liquido pensavo della Oclabs, per raffreddare in particolare il mio PrescoTT 550 che con Boinc in scaccolo è rovente! :mad:

Per il momento ho esigenza solo per il processore ma vorrei un impianto che in qualsiasi momento posso ampliare con il raffreddamento Vga ecc.. per ottenere un impianto full.

Pensavo ad un circuito in serie inizialmente composto da radiatore a 2 o 3 ventole, una pompa da 1200 1700, vaschetta da inserire nela case, Wb per cpu.
Il problema è che ho una Pinnacle PcSat che è molto ingombrante e non so proprio se riuscirò ad integrare il tutto all'interno del case.. l'assemblato è quello della firma.

Avete qualke consiglio da darmi a proposito? Che componenti mi consigliate... Sono al mio primo impianto ad acqua! :D
Thanks

88diablos
24-07-2005, 22:28
Ciao a tutti!

Ho letto con piacere la guida ma non tutte le oltre 100 pagine del post..
Ho deciso ankio di passare ad un raffreddamento a liquido pensavo della Oclabs, per raffreddare in particolare il mio PrescoTT 550 che con Boinc in scaccolo è rovente! :mad:

Per il momento ho esigenza solo per il processore ma vorrei un impianto che in qualsiasi momento posso ampliare con il raffreddamento Vga ecc.. per ottenere un impianto full.

Pensavo ad un circuito in serie inizialmente composto da radiatore a 2 o 3 ventole, una pompa da 1200 1700, vaschetta da inserire nela case, Wb per cpu.
Il problema è che ho una Pinnacle PcSat che è molto ingombrante e non so proprio se riuscirò ad integrare il tutto all'interno del case.. l'assemblato è quello della firma.

Avete qualke consiglio da darmi a proposito? Che componenti mi consigliate... Sono al mio primo impianto ad acqua! :D
Thanks

oclabs fa ottimi prodotti

Gioz
24-07-2005, 22:44
se prendi un radiatore biventola anche aggiungendo blocchi non avrai problemi di gestione.se prendi prodotti adatti al lavoro in serie(come ad esempio oclabs)ti faciliti la sistemazione,cmq scegli in base a ciò che ti aggrada di +.

puoi renderti facilmente conto che quando alloggi il radiatore è fatta,il resto bene o male sta ovunque

TechnoPhil
25-07-2005, 08:14
davvero ottimissima guida!! :D

Stivmaister
25-07-2005, 11:35
Io ho sempre avuto solo la CPU ad acqua da quando ho cominciato con il liquido!!!

Adesso invecie è da 2 settimane che ho preso anche il K5 x la mia 9800.....

Cakkio, è proprio scomodo smontare la sk video ora che ci sono pure i tubi attakkati!!! :muro:

Io che il pc lo smonto e rimonto x continui cambiamenti o altro, ora con tutti questi tubi ci impiego il doppio a smontare e cambiare!!! Anche solamente a cambiare la VGA è una menata tutte le volte!!! :cry:

Era così bello quando ero ad aria, tutto + comodo......

A parte le temperature e prestazioni!!! :p

Hiaggy
26-07-2005, 19:30
Ragazzi ho bisogno di qualke suggerimento..
Questo è l'impianto che stò pensando di acquistare tramite overclocklabs shop on line:

Oclabs
- Pompa Hydor L25/PVCNR12 & Reservoir PVCN120
- Radiatore Black Ice Pro 2 ventole
- Waterblock WBNKB5 per CPU
- Tubi Tubo Vitryl 12/16mm (silicone)
- Pasta Artic Silver
- Facette

Mi chiedevo se con raffreddamento iniziale del solo procio servivano i raccordi? Non mi sembra visto che all'uscita della vaschetta e all'entrata WB è già presente.. :mbe:
Inoltre mi chiedevo se la pompa di soli 1000lt\h sarà sufficente quando vorrò ampliare l'impianto con VGA chipset ecc.. ? :(
Potete suggerirmi altri link shop dove trovare prodotti Oclabs ..
Thanks :D

Stivmaister
26-07-2005, 19:46
Ragazzi ho bisogno di qualke suggerimento..
Questo è l'impianto che stò pensando di acquistare tramite overclocklabs shop on line:

Oclabs
- Pompa Hydor L25/PVCNR12 & Reservoir PVCN120
- Radiatore Black Ice Pro 2 ventole
- Waterblock WBNKB5 per CPU
- Tubi Tubo Vitryl 12/16mm (silicone)
- Pasta Artic Silver
- Facette

Mi chiedevo se con raffreddamento iniziale del solo procio servivano i raccordi? Non mi sembra visto che all'uscita della vaschetta e all'entrata WB è già presente.. :mbe:
Inoltre mi chiedevo se la pompa di soli 1000lt\h sarà sufficente quando vorrò ampliare l'impianto con VGA chipset ecc.. ? :(
Potete suggerirmi altri link shop dove trovare prodotti Oclabs ..
Thanks :D
Direi che può andare!!! ;)

Solo che se pensi di ampliare il tuo kit + avanti non penso che ti possa bastare la 1000L/h!!! Una pompa con questa portata puoi utilizzarla benissimo x raffreddare solo la CPU!!!

Poi quando deciderai di acquistare altri WB x chipset e VGA allora puoi anche prendere un'altra pompa da almeno 1700L/h e utilizzarla solamente x questi 2 componenti!!! :)

Sinceramente a me non piace usare una sola pompa x tutto l'impianto costituito da troppi WB!!!

TechnoPhil
26-07-2005, 21:54
Direi che può andare!!! ;)

Solo che se pensi di ampliare il tuo kit + avanti non penso che ti possa bastare la 1000L/h!!! Una pompa con questa portata puoi utilizzarla benissimo x raffreddare solo la CPU!!!

Poi quando deciderai di acquistare altri WB x chipset e VGA allora puoi anche prendere un'altra pompa da almeno 1700L/h e utilizzarla solamente x questi 2 componenti!!! :)

Sinceramente a me non piace usare una sola pompa x tutto l'impianto costituito da troppi WB!!!


e pensare che il mio cooler master gira con 45 litri/ora!!!


:rotfl:

Hiaggy
26-07-2005, 23:21
E un sistema a liquido per raffreddare esclusivamente il mio PrecoTTo ma meno dispendioso del sopra citato della Oclabs?

Nessuno ha qualke suggerimento.. :cry:

Hackman
27-07-2005, 15:18
Sto per passare al liquido e mi servono dei consigli.
Pensavo di prendere un wb hybris, radiatore z1 e vaschetta.
In futuro vorrei ampliare il sistema con wb su chipset e su vga.
Le pompe newjet di pctuner ho letto che sono rumorose è vero?
Che marca e sopratutto di che portata mi consigliate di prenderla la pompa?

Gioz
27-07-2005, 15:48
le newjet non sono molto rumorose,poi dipende da quale prendi e in che condizioni la usi

Hackman
27-07-2005, 15:57
pensavo una 1700 o una 2300 l/h.
Le Hidor come sono?

pilota
27-07-2005, 16:07
pensavo una 1700 o una 2300 l/h.
Le Hidor come sono?
se vuoi andare sul sicuro, cè una sola marca di pompe...EHEIM
tino :)

Hackman
27-07-2005, 16:15
se vuoi andare sul sicuro, cè una sola marca di pompe...EHEIM
tino :)

Immaginavo che le Eheim fossero buone pompe, visto quello che costano :)

pilota
27-07-2005, 16:19
Pensavo infatti che le Eheim fossero buone pompe, visto quello che costano :)
infatti....io uso una 1260 (2400 l ora)...è come non averla.... la qualità purtroppo si paga.......
tino :)

aleraimondi
27-07-2005, 16:59
Direi che può andare!!! ;)

Solo che se pensi di ampliare il tuo kit + avanti non penso che ti possa bastare la 1000L/h!!! Una pompa con questa portata puoi utilizzarla benissimo x raffreddare solo la CPU!!!

Poi quando deciderai di acquistare altri WB x chipset e VGA allora puoi anche prendere un'altra pompa da almeno 1700L/h e utilizzarla solamente x questi 2 componenti!!! :)

Sinceramente a me non piace usare una sola pompa x tutto l'impianto costituito da troppi WB!!!
no no, com oclabs, che lavora benissimo gia a basse portate, bats una 1000lt/h con tre wb e un biventola tutto in serie.


per l'utente che vuole acquistare, prendi il mb-06, l'ultimo nato, vista la differenza di prezzo

aleraimondi
27-07-2005, 17:00
Immaginavo che le Eheim fossero buone pompe, visto quello che costano :)
le eheim sono veramente delle grandi pompe, peccato che costano un occhio della testa e purtroppo ne ho solo due :D

pilota
27-07-2005, 17:15
le eheim sono veramente delle grandi pompe, peccato che costano un occhio della testa e purtroppo ne ho solo due :D
ciao......tu che sei pratico i wb di oclab che portata hanno?
sto aspettando un rbx x de
lle prove ma tardano ad arrivare
tino :)

aleraimondi
27-07-2005, 17:29
ciao......tu che sei pratico i wb di oclab che portata hanno?
sto aspettando un rbx x de
lle prove ma tardano ad arrivare
tino :)
guarda, tipicamente le portate ottime dei wb oclabs partono da 150lt/h per il wbnk5 e da qualcosa in piu d per il plexyblock. il mb-06 ha una portata complessiva maggiore del wbnk5 dovuta proprio alla canalina aggiuntiva.
volevi sapere questo o la portata che ne so attaccati ad una pompa da 1000lt/h?

credo, da quello che leggo comunque che gli rbx abbiano una portata molto superiore, ho sentito che si consigliano pompe da oltre 2000lt, prova a sentire wasky o warez al max

pilota
27-07-2005, 17:55
guarda, tipicamente le portate ottime dei wb oclabs partono da 150lt/h per il wbnk5 e da qualcosa in piu d per il plexyblock. il mb-06 ha una portata complessiva maggiore del wbnk5 dovuta proprio alla canalina aggiuntiva.
volevi sapere questo o la portata che ne so attaccati ad una pompa da 1000lt/h?

credo, da quello che leggo comunque che gli rbx abbiano una portata molto superiore, ho sentito che si consigliano pompe da oltre 2000lt, prova a sentire wasky o warez al max
si volevo sapere questo
so che i tdx con diffusore n 2 hanno una portata di 520l ora
x gli rbx aspetto quando arrivano, ne ho gia in ordine uno
penso però che la portata si a+ o- uguale,essendo il tdx una evoluzione dell rbx......
adesso continuo con le prove dei nuovi wb di MAGMA :D
tino :)

Gioz
27-07-2005, 18:22
TDX e RBX lavorano ottimamente con portate ben distanti
l'RBX necessita di essere alimentato in maniera disumana

pilota
27-07-2005, 18:31
TDX e RBX lavorano ottimamente con portate ben distanti
l'RBX necessita di essere alimentato in maniera disumana
non sai dirmi la portata del rbx?
tino :)

Gioz
27-07-2005, 18:46
dipende dal "nozzle"che gli monti

pilota
27-07-2005, 18:51
dipende dal "nozzle"che gli monti
penso il 2.... avendo una eheim1260 :D
mi sà che stassera lo provano.......
tino :)

Gioz
27-07-2005, 18:55
con quella pompa lo reggi sicuramente
dai 300 galloni/ora circa(circa 1200 litri) in su è consigliata.
la tua ne spara oltre 600 ed è anche affidabile

pilota
27-07-2005, 19:05
con quella pompa lo reggi sicuramente
dai 300 galloni/ora circa(circa 1200 litri) in su è consigliata.
la tua ne spara oltre 600 ed è anche affidabile
grazie mille........dovrei farcela mettendo in serie rbx liquifrezer 3v k5 cipset k5vga?
tino :)

Gioz
27-07-2005, 19:11
penso di si,magari seprando due rami per dare una buona spinta sia al rbx sia a k5+raditore.la pompa che hai è molto prestante per un circuito simile

pilota
27-07-2005, 19:15
penso di si,magari seprando due rami per dare una buona spinta sia al rbx sia a k5+raditore.la pompa che hai è molto prestante per un circuito simile
avevo optato x questo wb appunto x mrttere tutto in serie, entrando con solo 2 tubi nel case
tino :)

Gioz
27-07-2005, 19:20
non so dirti quanto possa essere + o - conveniente il tutto in serie,ho visto diverse configurazioni con TDX e RBX in serie a 1 o 2 maze4,penso quindi che anche tu possa fare un bel lavoro in serie con RBX e K5 senza pregiudicare le prestazioni(che di certo saranno ottime visti i due portentosi waterblocks),forse in parallelo sfrutteresti meglio la pompa,ma probabilmente senza incrementi di prestazioni poi così significativi

aleraimondi
27-07-2005, 19:22
avevo optato x questo wb appunto x mrttere tutto in serie, entrando con solo 2 tubi nel case
tino :)
viste appunto le portate in ballo sull'rbx fatti magari qualche test anche coi rami sdoppiati, anche perchè se no, pur essendo la eheim una gran pompa, ne soffrirebbe tanto

pilota
27-07-2005, 19:30
viste appunto le portate in ballo sull'rbx fatti magari qualche test anche coi rami sdoppiati, anche perchè se no, pur essendo la eheim una gran pompa, ne soffrirebbe tanto
appena mi arriva mi metto all opera con i test......
vedendo la portata del rbx, mi sà che ci sarà da lavorare un pò per bilanciare i flussi, sdoppiabdo l impianto
tino :)

aleraimondi
27-07-2005, 19:38
appena mi arriva mi metto all opera con i test......
vedendo la portata del rbx, mi sà che ci sarà da lavorare un pò per bilanciare i flussi, sdoppiabdo l impianto
tino :)
beh, si puo agire con delle valvole al max, ma sono dell'idea che i flussi con una Y o un flauto vengano bilanciati se stessi, certo, non li puoi controllare

Hiaggy
27-07-2005, 22:27
Scusate..ma voi avete acquistato on line? Avete qualke link da suggerirmi... :D

Hackman
28-07-2005, 07:39
sapete se è possibile usare le staffe di oclabs su un wb hybris?

Gioz
28-07-2005, 07:41
le attuali staffe si,in quanto si ancorano e grazie ad un pomello premono centralmente il wb.

Hackman
28-07-2005, 13:50
alla fine ho deciso, prendo un wb hybris, il radiatore z1 e la staffa di fissaggio di oclabs, mi piace di più quella di oclabs perchè non devo smontare la mobo per fissare il tutto.
Secondo voi faccio bene a prendere l'hybris?

Gioz
28-07-2005, 14:11
per staffare un wb cpu non devi smontare la mobo.

ybris ha ottimi prodotti come anche oclabs e lunasio e produttori stranieri,di sicuro le prestazioni le ottieni

colex
28-07-2005, 14:19
Io propenderei più per OClabs (opinione personale) per 3 motivi principali, al di là delle temp e dell'efficacia...tanto 1/o 2 gradi in più di differenza (se al limite ci sono tra un kit Ybris e uno OClabs) li puoi avere anche mettendo una pasta termica economica invece dell'artic silver, poi:

1) OClabs ha dalla sua che il WB 6 è di nuova concezione (giugno 2005);
2) il WB 6 di OC labs lavora in serie e non in parallelo, quindi il kit Ybris se vuoi upgradarlo è più complicato secondo me integrarlo nel case con Y raccordi, flauti e trombette :D
3) Per il kit di OC labs che ci sia 1 WB o 3, la pompa è sempre la stessa, invece con Ybris devi necessariamente sostituirla con una di maggior portata, indi + rumore + maggiori dimensioni all'interno del case + costi;
4) Il WB K10 insieme ad i suoi kit, Ybris li sta promovuendo a differenza di OClabs....è evidente che al rientro dalle vacanze ci proporranno un nuovo WB per essere più competitivi!

Chiarisco che non conosco personalmente nessuno dei 2 produttori e credo che entrambi offrano ottimi prodotti...Esprimo solo un mio parere che mi ha guidato nella scelta finale! Sono mie constatazioni esclusivamente e totalmente personali (spero di non aprire un flame) di un neo acquirente di un nuovo impianto a liquido...poi ognuno è libero di agire come meglio crede con i propri soldi!

Saluti

Hackman
28-07-2005, 15:12
Le staffe per P4 dell' hybris da quello che ho capito vanno montate sui quattro fori della mobo, quindi devo smontare la mobo e togliere il cestello di fissaggio originale. Le staffe di oclabs si fissano direttamente al cestello originale.Se mi sbaglio correggetemi.
Grazie di avermi fatto notare la differenza di montaggio serie/parallelo.
Devo tenerne conto visto che partirò solo con wb su cpu per poi aggiungere vga e chipset.

bones
28-07-2005, 15:16
2) il WB 6 di OC labs lavora in serie e non in parallelo, quindi il kit Ybris se vuoi upgradarlo è più complicato secondo me integrarlo nel case con Y raccordi, flauti e trombette :D
3) Per il kit di OC labs che ci sia 1 WB o 3, la pompa è sempre la stessa, invece con Ybris devi necessariamente sostituirla con una di maggior portata, indi + rumore + maggiori dimensioni all'interno del case + costi;

Sono perfettamente d'accordo su questi punti!
Per quanto riguarda il punto [1] invece uno può far uscire un prodotto anche 1 anno dopo gli altri ma essere ugualmente più indietro (parlo in generale).
Per quanto riguarda i prodotti Lunasio invece che idea ti sei fatto?

Hiaggy
28-07-2005, 15:41
:mbe: Ragazzi che ne dite di questa pomba Oclabs da 1000l\h...

Pompa Hydor L25/PVCNR12 & Reservoir PVCN120

Sarà sufficente per Vga Cpu e magari chipset?

Hurry Up
28-07-2005, 15:53
Sono perfettamente d'accordo su questi punti!
Per quanto riguarda il punto [1] invece uno può far uscire un prodotto anche 1 anno dopo gli altri ma essere ugualmente più indietro (parlo in generale).
Per quanto riguarda i prodotti Lunasio invece che idea ti sei fatto?

Lunasio, come oclabs, non ha problemi in serie anche con pompe poco potenti (poco potenti si fa per dire.. 1200l/h).

E' lunico che ha continuato la concezione della canalina a M (che quasi tutti prima usavano)... ha caratteristiche strutturali che si pongono alla metà tra oclabs e ybris (vedi buffer e portate).

Gioz
28-07-2005, 15:57
Lunasio, come oclabs, non ha problemi in serie anche con pompe poco potenti (poco potenti si fa per dire.. 1200l/h).


credo tu non abbia chiaro il concetto di "pompa poco potente"

Hackman
28-07-2005, 16:03
se vi interessa vi posso dare un link di un sito specializzato in acquari che ha tutte le pompe che volete con prezzi buoni imho .

TechnoPhil
28-07-2005, 16:17
Lunasio, come oclabs, non ha problemi in serie anche con pompe poco potenti (poco potenti si fa per dire.. 1200l/h).

.


:confused:

porca vacca...mio nonno con 1 pompa del genere innaffia 1 ettaro di orto!!! :sofico:

aleraimondi
28-07-2005, 17:05
ragazzi, ogni kit ha le proprie specifiche. oclabs ad esempio non necessita pompe di millemilalitri ora e circuiti a duo o tre rami per funzionare alla grande, gli basta infatti una "misera pompa" da 1000lt/h. ci sono wb come ad esempio il nuovo dd rbx o gli ybris che per lavorare al meglio necessitano di eletvatissime portate e pompe potentissime. il kit va pensato nella sua interezza non in componenti singoli.

ps: non è che in un kit in serie se si sdoppia si perdono gradi eh! anzi magari si potrebbe guadagnare qualcosa, soprattutto a livello di rad, ma è una piccolezza.

saluti :)

aleraimondi
28-07-2005, 17:07
:confused:

porca vacca...mio nonno con 1 pompa del genere innaffia 1 ettaro di orto!!! :sofico:
infatti, l'ultima moda del liquido credo sia la rincorsa alla portata, si fanno sbattimenti assurdi per avere 50lt/h in più al wb, per magari 0,1 gradi :rolleyes:

fra un paio d'anni dovremo utilizzare le pompe di sentina e i tubi in rame, che se no scoppiano :asd:

Gioz
28-07-2005, 18:09
già con 500-700 litri ora viaggi in serie,quelle secondo me sono pompe dalla portata contenuta,1200 iniziano ad essere tantini

Hurry Up
28-07-2005, 18:44
già con 500-700 litri ora viaggi in serie,quelle secondo me sono pompe dalla portata contenuta,1200 iniziano ad essere tantini

Contate che ormai le pompe vanno da un minimo di 1000l/h in tutti i kit.

Basti pensare che la più piccola della newjet che si trova è da 1200.. poi la 1700 e la 2xxx

Fino a 1200 le ritengo poco potenti ormai... anche se + che sufficienti... molto + che sufficienti... tranne che per il k10 in parallelo, almeno cosi' per quelli che ho sentito sui loro 3 forum :)