View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
Ti quoto da lontano, in quanto avevi ragione ;)
Ogni tanto bisogna far ripartire la pompa per ovviare a tale problema.
Non lo aveva mai fatto prima, tant' è che temevo si fosse rotta.
Quando fa partenza inversa, te ne accorgi dal rumore, una sorta di ticchettio.
Stacchi la presa la riattacchi (ho invertito la polarita anche se non so se centri molto) e va tutto OK.
Ciao.
Ma non avevi la l20 modificata da oclabs?
bartolino3200
30-05-2006, 19:32
Ma non avevi la l20 modificata da oclabs?
Si certo :)
La modifica consiste nell' alberello e nelle pale che la rendono più silenziosa (non si sente proprio).
Per quanto riguarda l' elettronica è la medesima. Quindi è del tutto identica a quella che dicevi tu anche nel difetto indicato.
Si certo :)
La modifica consiste nell' alberello e nelle pale che la rendono più silenziosa (non si sente proprio).
Per quanto riguarda l' elettronica è la medesima. Quindi è del tutto identica a quella che dicevi tu anche nel difetto indicato.
Io avevo intenzione di prendere una new jet 1200 ma mi hanno detto che avendo un crt come monitor potrei avere delle interferenze e non mi va di rischiare.
Io avevo intenzione di prendere una new jet 1200 ma mi hanno detto che avendo un crt come monitor potrei avere delle interferenze e non mi va di rischiare.
non è successo a tutti ma a qualcuno si :boh:
non è successo a tutti ma a qualcuno si :boh:
E se dovesse succedere a me ci rimarrei molto deluso :(
bartolino3200
30-05-2006, 20:21
E se dovesse succedere a me ci rimarrei molto deluso :(
Dai non fare così mi fai commuovere :cry:
Prendi la Swiftech MCP655 non proprio economica ma...
Dai non fare così mi fai commuovere :cry:
Prendi la Swiftech MCP655 non proprio economica ma...
Sai che ci stavo pensando però guardando il mio wb l'oclabs mb-06 non penso che avrei dei miglioramenti cosi evidenti visto che funziona benissimo anche a basse portate.
Sai che ci stavo pensando però guardando il mio wb l'oclabs mb-06 non penso che avrei dei miglioramenti cosi evidenti visto che funziona benissimo anche a basse portate.
Esattamente.
Ma i plexyblock quanto perdono rispetto ai monoblock?Si parla di gradi di differenza o di decimi di grado?No perchè i plexy sono assai più belli :asd:
Esattamente.
Ma i plexyblock quanto perdono rispetto ai monoblock?Si parla di gradi di differenza o di decimi di grado?No perchè i plexy sono assai più belli :asd:
posso dirti che son passato dal leviathan al monoblock oclabs proprio perchè quest'ultimo esteticamente è davvero uno SPE-TTA-CO-LO !!!
bartolino3200
30-05-2006, 20:41
Sai che ci stavo pensando però guardando il mio wb l'oclabs mb-06 non penso che avrei dei miglioramenti cosi evidenti visto che funziona benissimo anche a basse portate.
Male di certo non ti farebbe ;)
posso dirti che son passato dal leviathan al monoblock oclabs proprio perchè quest'ultimo esteticamente è davvero uno SPE-TTA-CO-LO !!!
:asd: e hai perso o guadagnato in temperature? Azzo, ma non potevano fare i monoblock in plexyglass? Io volevo vedere il liquido scorrerci dentro :asd:
Tra l'altro c'è da dire che il sistema di staffaggio del monoblock per vga x1000 e 7xxx è un qualcosa di spettacolare. Mai visto una cosa così bella. Peccato che sia relegata solo ai monoblock.
Mi piacerebbe che facessero una cosa simile anche per cpu ;)
:asd: e hai perso o guadagnato in temperature? Azzo, ma non potevano fare i monoblock in plexyglass? Io volevo vedere il liquido scorrerci dentro :asd:
Tra l'altro c'è da dire che il sistema di staffaggio del monoblock per vga x1000 e 7xxx è un qualcosa di spettacolare. Mai visto una cosa così bella. Peccato che sia relegata solo ai monoblock.
Mi piacerebbe che facessero una cosa simile anche per cpu ;)
no guarda anche io contavo su quell'effetto ma vedi poco e nulla :boh:
nonostante ci avessi messo molto additivo ed un neon UV proprio accanto al WB..
superman79
30-05-2006, 20:52
Esattamente.
Ma i plexyblock quanto perdono rispetto ai monoblock?Si parla di gradi di differenza o di decimi di grado?No perchè i plexy sono assai più belli :asd:
Allora io sono un patito dei prodotti oclabs, prima di avere i monoblock avevo i plexyblock, i monoblock in prestazioni sono superiori del 30% in più dei plexyblock, sopratutto in overclock, quindi la differenza non è poca, sono belli anche i plexy, ma i monoblock sono i monoblock. :D :D ;)
no guarda anche io contavo su quell'effetto ma vedi poco e nulla :boh:
nonostante ci avessi messo molto additivo ed un neon UV proprio accanto al WB..
azz. Vabeh però con dei led puntati proprio sopra però dovrebbe rendere
Cmq si, anche i monoblock sono carini dalla foto...
Allora io sono un patito dei prodotti oclabs, prima di avere i monoblock avevo i plexyblock, i monoblock in prestazioni sono superiori del 30% in più dei plexyblock, sopratutto in overclock, quindi la differenza non è poca, sono belli anche i plexy, ma i monoblock sono i monoblock. :D :D ;)
Azz, 30%? Cioè fammi capire che differenza di temperature dovrei aspettarmi passando dai monoblock ai plexyblock? 2-3 in full load su cpu? Su vga? :confused:
superman79
30-05-2006, 21:00
Azz, 30%? Cioè fammi capire che differenza di temperature dovrei aspettarmi passando dai monoblock ai plexyblock? 2-3 in full load su cpu? Su vga? :confused:
Si, ad esempio se con il plexy hai 40° con il monob. ne hai 34°, poi ovviamente dipende da tante cose, comunque stai tranquillo che il monoblock è in classifica tra i primi, nei migliori, adesso ho visto che c'è in linea anche aleraimondi, lui ti dirà di più, aspetta una risposta da lui, comunque fidati perchè ho fatto parecchi test. ;)
Si, ad esempio se con il plexy hai 40° con il monob. ne hai 34°, poi ovviamente dipende da tante cose, comunque stai tranquillo che il monoblock è in classifica tra i primi, nei migliori, adesso ho visto che c'è in linea anche aleraimondi, lui ti dirà di più, aspetta una risposta da lui, comunque fidati perchè ho fatto parecchi test. ;)
Cooosa? da 34 a 40? Quasi non ci credo... :confused: 6° sono tantissimi, considerando che normalmente sentivo che le differenze tra wb sono nell'ordine dei decimi di grado... :ciapet:
superman79
30-05-2006, 21:05
Cooosa? da 34 a 40? Quasi non ci credo... :confused: 6° sono tantissimi, considerando che normalmente sentivo che le differenze tra wb sono nell'ordine dei decimi di grado... :ciapet:
Si, ma il monoblock e il top di gamma oclabs. ;)
Si, ma il monoblock e il top di gamma oclabs. ;)
Sticazzi, che differenza! :Prrr:
superman79
30-05-2006, 21:09
Sticazzi, che differenza! :Prrr:
Aspetta che adesso ale ti dice la sua, quella differenza ovviamente non la vedi in idle. ;)
Aspetta che adesso ale ti dice la sua, quella differenza ovviamente non la vedi in idle. ;)
Aleee dove sei? :asd:
aleraimondi
30-05-2006, 21:13
Salve, i plexyblock perdono dal 5% al 30% dai monoblock a seconda del carico a cui sono sottoposti. in media si parla di 1-5 gradi di differenza a seconda dei watt da dissipare.
Questo per il discorso cpu.
per il discorso gpu non vi saprei quantificare con precisione, ma tre il plexyblock e il mb-03 c'è un abisso. davvero. gia la differenza è tanta con il g2. E poi, secondo me, il sistema di staffaggio dei nuovi mb-03 è qualcosa di validissimo. Nikos a mio parere si è superato proprio nella creazione di quest'ultimo. l'innovazione più grossa per me è proprio nel prodotto per vga.
Come mai OClabs non ha mai fatto una comparazione fra i propri prodotti vecchi e nuovi?
Salve, i plexyblock perdono dal 5% al 30% dai monoblock a seconda del carico a cui sono sottoposti. in media si parla di 1-5 gradi di differenza a seconda dei watt da dissipare.
Questo per il discorso cpu.
per il discorso gpu non vi saprei quantificare con precisione, ma tre il plexyblock e il mb-03 c'è un abisso. davvero. gia la differenza è tanta con il g2. E poi, secondo me, il sistema di staffaggio dei nuovi mb-03 è qualcosa di validissimo. Nikos a mio parere si è superato proprio nella creazione di quest'ultimo. l'innovazione più grossa per me è proprio nel prodotto per vga.
Fantastico fino a 5° sono tantissimi.
Effettivamente hai ragione. Anche secondo me il sistema di aggancio è un qualcosa di fenomenale.
P.S Mi piacerebbe che si riuscisse a fare un qualcosa del genere anche per l'MB-06. Vi immaginate che figata?Effettivamente l'aggancio per cpu è uguale un pò per tutti e un qualcosa di orginale si dovrebbe fare :ciapet:
aleraimondi
30-05-2006, 21:17
Come mai OClabs non ha mai fatto una comparazione fra i propri prodotti vecchi e nuovi?
le prove ci sono ovvio, ma sono prove interne. non ci sono le foto, i filmati etc per giustificare la pubblicazione.
ah, poi, il discorso della staffa che non deve stare in mezzo ai raccordi non è slo un discorso di praticità, ma in certi casi non fa aderire bene il wb alla cpu
bartolino3200
30-05-2006, 21:20
Salve, i plexyblock perdono dal 5% al 30% dai monoblock a seconda del carico a cui sono sottoposti. in media si parla di 1-5 gradi di differenza a seconda dei watt da dissipare.
Questo per il discorso cpu.
per il discorso gpu non vi saprei quantificare con precisione, ma tre il plexyblock e il mb-03 c'è un abisso. davvero. gia la differenza è tanta con il g2. E poi, secondo me, il sistema di staffaggio dei nuovi mb-03 è qualcosa di validissimo. Nikos a mio parere si è superato proprio nella creazione di quest'ultimo. l'innovazione più grossa per me è proprio nel prodotto per vga.
La 7800 GT da 70 e passa ad aria in full adesso sta sui 48, grado più grado meno. 22 gradi di differenza sono qualcosa di spaventoso.
Non riesco cmq a venire a capo su come migliorare le prestazioni del MB 06, a questo punto immagino sia una questione di lunghezza dei tubi.
Sto pensando di acquistare delle spirali per tubi in modo da poterli accorciare e non avere strozzature anche con angoli di piegatura critici.
Tu credi che migliorerei la situazione con tubi più corti?
Questa è la situazione attuale dei tubi http://img56.imageshack.us/img56/3417/beta24tg.jpg
aleraimondi
30-05-2006, 21:21
Fantastico fino a 5° sono tantissimi.
Effettivamente hai ragione. Anche secondo me il sistema di aggancio è un qualcosa di fenomenale.
P.S Mi piacerebbe che si riuscisse a fare un qualcosa del genere anche per l'MB-06. Vi immaginate che figata?Effettivamente l'aggancio per cpu è uguale un pò per tutti e un qualcosa di orginale si dovrebbe fare :ciapet:
per la cpu è un po più difficile la questione. non si pùo tenere un livelo costante. comunque Nikos è sempre al lavoro, magari qualche idea a riguardo la tira fuori.
I 5° si trovano comunque sotto condizioni di overclock molto alti.
le prove ci sono ovvio, ma sono prove interne. non ci sono le foto, i filmati etc per giustificare la pubblicazione.
ah, poi, il discorso della staffa che non deve stare in mezzo ai raccordi non è slo un discorso di praticità, ma in certi casi non fa aderire bene il wb alla cpu
Mmm, non mi dire che non pubblicate le comparative fra i vostri prodotti solo perche non avete foto o filmati, IMHO alla gente interessano i numeri, interessa sapere che differenza c'è tra plexy e mono, tra MB-5 e MB-6..ecc
Per il discorso della staffa, non lo sapevo e francamente non riesco a spiegarmi il perche... :wtf:
per la cpu è un po più difficile la questione. non si pùo tenere un livelo costante. comunque Nikos è sempre al lavoro, magari qualche idea a riguardo la tira fuori.
I 5° si trovano comunque sotto condizioni di overclock molto alti.
Il plexy avrebbe un DT CPU-ACQ di 5° superiore al Monoblock?
bartolino3200
30-05-2006, 22:42
...
Per il discorso della staffa, non lo sapevo e francamente non riesco a spiegarmi il perche... :wtf:
Ho rimontato con i raccordi a destra della staffa non più con la staffa in mezzo.
Al livello di praticità non cambia nulla. Infatti bisogna comunque smontare la staffa per togliere la cpu, altrimenti non si può sollevare la levetta del socket.
Non avrebbe senso smontare il WB dal socket senza smontare la cpu, visto che su quest' ultima andrebbe cmq riapplicata la pasta termoconduttiva.
A livello di prestazioni non cambia nulla, stesse temp di prima.
Domani mi sento con un amico che usa il liquido da anni e magari vedo se mi da un' occhiata all' impianto.
Per ora il massimo che posso diagnisticare, dal basso della mia scarsa esperienza col liquido, è che sentendo anche le vostre voci, alcuni dei tubi siano troppo lunghi.
Non mi rimane che optare per delle spirali avvolgitubo come queste:
(la foto seguente non è mia ma di "romanetto")
http://img95.imageshack.us/img95/6681/foto171ov.jpg
Da notare che angolo di curva si possa ottenere con tali spirali senza che il tubo venga strozzato. Spero che il discorso valga anche per tubi non in silicone come i miei. (quelli nella foto sono in silicone).
aleraimondi
30-05-2006, 22:45
Mmm, non mi dire che non pubblicate le comparative fra i vostri prodotti solo perche non avete foto o filmati, IMHO alla gente interessano i numeri, interessa sapere che differenza c'è tra plexy e mono, tra MB-5 e MB-6..ecc
Per il discorso della staffa, non lo sapevo e francamente non riesco a spiegarmi il perche... :wtf:
Il plexy avrebbe un DT CPU-ACQ di 5° superiore al Monoblock?
Non ti dico nulla, allora. ma visto che se ti dico le differenze tu non ti fidi, come potresti fidarti leggendo dei numeri? per pubblicare le comparative, soprattutto al giorno d'oggi, servono immagini concrete.
Poi, ognuno ha le sue strategie di mercato, ed evidentemente Nikos non è solito produrre wb che vanno peggio dei precedenti. come non credo che lo sia nessun titolare di una impresa a scopi di lucro.
il plexyblock POTREBBE avere un dt duperiore di 5° rispetto al monoblock in DETERMINATE condizioni. il che non significa che se sto a 30° con un plexyblock su un venice 300 a default con il mono starò a 25°. MAGARI pero su un x2 in overclock MOLTO PESANTE potrei avere 50° col monoblock e 55° col plexy. tutto chiaro?
aleraimondi
30-05-2006, 22:56
bartolino non iesci a fare una cosa del genere?
http://img324.imageshack.us/img324/4871/posizione0kw.th.jpg
bartolino3200
30-05-2006, 23:00
bartolino non iesci a fare una cosa del genere?
http://img324.imageshack.us/img324/4871/posizione0kw.th.jpg
E' esattamente quello che ho fatto.
Rad-->VGA-->CPU-->Vaschetta-->Pompa-->Rad.
I tubi che vedii così lunghi in realtà seguono solo lo schema che abbiam detto, solo che per evitare strozzature sono disposti in quella maniera.
Con le spirali forse aggiusto un po' la situazione.
Non ti dico nulla, allora. ma visto che se ti dico le differenze tu non ti fidi, come potresti fidarti leggendo dei numeri? per pubblicare le comparative, soprattutto al giorno d'oggi, servono immagini concrete.
Poi, ognuno ha le sue strategie di mercato, ed evidentemente Nikos non è solito produrre wb che vanno peggio dei precedenti. come non credo che lo sia nessun titolare di una impresa a scopi di lucro.
il plexyblock POTREBBE avere un dt duperiore di 5° rispetto al monoblock in DETERMINATE condizioni. il che non significa che se sto a 30° con un plexyblock su un venice 300 a default con il mono starò a 25°. MAGARI pero su un x2 in overclock MOLTO PESANTE potrei avere 50° col monoblock e 55° col plexy. tutto chiaro?
Forse hai frainteso un attimo, non ho detto che non mi fido, so benissimo che c'è un'aria pesante in giro, infatti non ho detto di pubblicare i test con WB di marchi diversi dove servirebbero un minimo di prove di quello che si pubblica, ma ho chiesto semplicemente una comparazione fra i prodotti interni per dar modo al cliente di scegliere in base a dei numeri e non solo al sentito dire, ti faccio un esempio, se io ho gia il MB-05, dovro' avere qualche riscontro numerico per sapere se vale la pena o no cambiare in favore del MB-06.
Per quanto riguarda il plexy, ho chiesto se la differenza di 5° è il DT CPU-ACQ, non ci vedo nulla di strano, volevo solo una precisazzione.
Non volevo polemizzare, mi sembrava solo una richiesta piu che lecita da parte di un cliente oclabs
Edit, rileggendo l'ultima parte, continuo a non capire tutti questi "potrebbe", cosa vi costa pubblicare i vostri test?
E' esattamente quello che ho fatto.
Rad-->VGA-->CPU-->Vaschetta-->Pompa-->Rad.
I tubi che vedii così lunghi in realtà seguono solo lo schema che abbiam detto, solo che per evitare strozzature sono disposti in quella maniera.
Con le spirali forse aggiusto un po' la situazione.
Non è proprio come hai fatto tu.
Devi provare cosi:
Vasca--->pompa---->cpu--->vga--->rad--->ritorno in vasca.
Tipo cosi
http://img74.imageshack.us/img74/4214/visuale31ta.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=visuale31ta.jpg)
dalla Cpu vai direttamente alla vga logicamente non avendo il chipset a liquido.
bartolino3200
30-05-2006, 23:11
Non è proprio come hai fatto tu.
Devi provare cosi:
Vasca--->pompa---->cpu--->vga--->rad--->ritorno in vasca.
Tipo cosi
http://img74.imageshack.us/img74/4214/visuale31ta.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=visuale31ta.jpg)
dalla Cpu vai direttamente alla vga logicamente non avendo il chipset a liquido.
Azz, eppure mi sono letto la guida in prima pagina diceva che andavano prima vga e chipset, poi la cpu :doh:
Ascolta, vedo che hai utilizzato anche tu le spirali, ma vanno bene solo con i tubi in silicone o con tutti?
aleraimondi
30-05-2006, 23:19
Forse hai frainteso un attimo, non ho detto che non mi fido, so benissimo che c'è un'aria pesante in giro, infatti non ho detto di pubblicare i test con WB di marchi diversi dove servirebbero un minimo di prove di quello che si pubblica, ma ho chiesto semplicemente una comparazione fra i prodotti interni per dar modo al cliente di scegliere in base a dei numeri e non solo al sentito dire, ti faccio un esempio, se io ho gia il MB-05, dovro' avere qualche riscontro numerico per sapere se vale la pena o no cambiare in favore del MB-06.
Per quanto riguarda il plexy, ho chiesto se la differenza di 5° è il DT CPU-ACQ, non ci vedo nulla di strano, volevo solo una precisazzione.
Non volevo polemizzare, mi sembrava solo una richiesta piu che lecita da parte di un cliente oclabs
lecita certo, io ho risposto empiricamente alla seconda parte, visto che non mi è possibile date le variabili in gioco darti un esempio concreto e verificabile dei 5° di differenza. Sulla prima parte, non è sentito dire, visto che basta postare sul forum di oclabs, dove sarò lieto di accogliere chiunqe venga, per avere delle risposte da parte del titolare-progettista dei wb. pertanto risposte precise e affidabili.
Inoltre, le migliorire di un wb non riguardano soltanto le prestazioni a mio modo di verede, ma anche: estetica, fissaffio, raccordi, tenuta, portata, dimensioni etc. ad esempio, l'aggiunta della canalina supplementare del mb-06 ha portato la portata tipica con una l20 a 350lt/h. il che si traduce a minori strozature e eprtanto maggiori possibilità di gestione dell'impianto.
Ragazzi, potete rincorrere le prestazioni quanto volete, tanto ormai nei top di gamma siamo li come temp, ora come ora per me i fattori che determinano la scelta di un prodotto devono essere altri: prezzo, esteica, reperibilità, accessori, possibilità di configurazione dell'impianto, compatibilità. Ad esempio IO, non cambierei comunque il mio mb-06 anche se sapessi che il g4 gli da un grado, semplicemente perche quel grado mi costa 70 euro, ovvero la differenza tra una nj1200 che uso e una mcp655 che il g4 Dovrebbe usare.
Oppure se desidero usare comunque una 1200, con il mio mb-06 (cosi come con tanti altri prodotti tipo l'xr1, l'ybris one etc) non devo cambiare pompa, mentre col g4 a questo punto DEVO cambiarla perche due wb di cui uno è il g4 non credo propiro cheun a nj1200 li regga.
Mi scuso se ti sono sembrato scortese nella risposta precedente.
Saluti.
PS: preciso di nuovo, che io con l'azienda Overclocklabs non c'entro nulla, non progetto, non produco, non testo, non pianifico strategie aziendali e di mercato. Sono solo un amico di Nikos che gli modera il forum e contribuisce, attraverso la sua modesta esperienza, a suggerire al produttore nuove idee, poratre consigli e riferire impressioni positive o negative riguardo ai prodotti.
Cosa che sono pronto a fare e ho fatto finora con chiunque mi chiedesse consigli o chiarimenti peraltro.
bartolino3200
30-05-2006, 23:20
bartolino non iesci a fare una cosa del genere?
http://img324.imageshack.us/img324/4871/posizione0kw.th.jpg
Secondo questo schema dovrei inverire la posizione della pompa con la vaschetta.
Azz, eppure mi sono letto la guida in prima pagina diceva che andavano prima vga e chipset, poi la cpu :doh:
Ascolta, vedo che hai utilizzato anche tu le spirali, ma vanno bene solo con i tubi in silicone o con tutti?
La differenza di temperatura del'acqua nei vari punti del circuito, è praticamente irrilevante, quindi io proverei cosi, vedrai che riesci ad accorciare i tubi e a rendre il tutto piu "pulito"
Le spirali le puoi usare con tutti i tipi di tubo, basta che siano del diametro giusto.
piottocentino
30-05-2006, 23:20
ragazzi una info iulla mcp655...è possibile collegarla ad un rheobus? visto il molex a 4 pin mi vien volgia di downvoltarla col rheo senza andare ad agire sul potenziometro che è scopodo da raggiungere....grazie:)
aleraimondi
30-05-2006, 23:22
Azz, eppure mi sono letto la guida in prima pagina diceva che andavano prima vga e chipset, poi la cpu :doh:
Ascolta, vedo che hai utilizzato anche tu le spirali, ma vanno bene solo con i tubi in silicone o con tutti?
l'ordine è identico. le spirali vanno bene anche con i tubi normali, ma essendo questi pi duri, permettono comunque curve meno srette dei silicone con la spirale. Ovvero la tensione meccanica che eserciterà un tubo cristal molto curvato sarà maggiore di quella che esercita uno al silicone con la stessa curvatura.
MOrale si, le puoi usare, ma con i tubi cristal i vantaggi sono un po meno.
aleraimondi
30-05-2006, 23:25
ragazzi una info siulla mcp655...è posibile collegarla ad un rheobus? grazie:)
dubito che un rheobus reggerebbe tutti quei watt a meno di farne uno artigianale. e poi non credo sia fattibile, visto che il regolatore è gia sul retro della pompa. ma potrei sbagliarmi
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=100773
qui ne parlano, prova a vedere
bartolino3200
30-05-2006, 23:29
Grazie Volcom, grazie Aleraimondi.
Insomma allora parrebbe proprio che per avere temp. più basse non mi rimanga che accorciare i tubi.
Azz lo sapevo che dovevo prendere quelli di silicone :muro: anche se magari senza spirali sarebbero stati più difficili da gestire.
Spero di trovare le spirali innegozi di ferramenta e giardinaggio.
Grazie Volcom, grazie Aleraimondi.
Insomma allora parrebbe proprio che per avere temp. più basse non mi rimanga che accorciare i tubi.
Azz lo sapevo che dovevo prendere quelli di silicone :muro: anche se magari senza spirali sarebbero stati più difficili da gestire.
Spero di trovare le spirali innegozi di ferramenta e giardinaggio.
Oddio, non è che avrai grosse differenze accorciando i tubi, pero fai un po piu di ordine e ottimizzi un attimo tutto l'impianto.
Dimenticavo, le temperature logicamente dipendo dalla temp ambiente, ho visto che stai in Puglia, se per caso hai 30 gradi in camera, le temp che hai raggiunto con il procio cabrio penso che possano andare piu che bene...
bartolino3200
30-05-2006, 23:39
Oddio, non è che avrai grosse differenze accorciando i tubi, pero fai un po piu di ordine e ottimizzi un attimo tutto l'impianto.
Un po' me ne rammarico, dato che per ottenere un paio di gradi in meno in full rispetto all' aria, in sostanza, ho più rumore di prima.
Il grande vero guadagno l' ho avuto sulla gpu, almeno per ora.
bartolino3200
30-05-2006, 23:42
...ho visto che stai in Puglia, se per caso hai 30 gradi in camera, le temp che hai raggiunto con il procio cabrio penso che possano andare piu che bene...
Bhe sui 26-27 gradi stamattina in casa, fuori 32 :(
Sono più o meno le stesse temp fatte ad aria senza CPU cabrio. 1 o 2 gradi in meno con rumore delle ventole fuori dal case più alto :(
Bhe sui 26-27 gradi stamattina in casa, fuori 32 :(
Sono più o meno le stesse temp fatte ad aria senza CPU cabrio. 1 o 2 gradi in meno con rumore delle ventole fuori dal case più alto :(
La cosa in effetti è strana :boh:
Hai provato a postare sul forum oclabs, magari Nikos ti puo aiutare.
Come margine di OC le cose sono migliorate?
Di sicuro dovresti salire di piu e con meno vcore rispetto ad aria, magari è solo un problema di sensori che scazzano in maniera random....mi sto attaccando a tutto....
dinamite2
31-05-2006, 00:08
ciao bartolino, io ho un athlon xp3000+prima avevo il miglior dissi ad aria un thelmaright sp-97 (gran bel pezzo di rame :D ) con una tornado da 92...
con vcore a default stavo a 35/36 in idle e 47/48 in full, ovrvoltando invece stavo a 40/41 in idle e 56/57 in full....
poi ho messo il kit OClabs (mb-06 gran bel pezzo... :D ) e le temperature sono scese in modo spaventoso... v-core a default 28/29 in idle 33/34 in full, mentre dandogli 2 volts (eh eh so pazzo.. :D ) le temperature sono di 34/35 in idle e non supero mai i 40/41 in pieno full...
è qui che si vede la brutalità del mb-06 riesce a diggerire meglio gli alti carichi da dissipare, il tutto con un raddy biventola...
e che dire il silenzio regna sovrano, adesso ho due ventole da 12 che non si sentono neanche se paragonate al frastuono della tornado...
superman79
31-05-2006, 02:43
ciao bartolino, io ho un athlon xp3000+prima avevo il miglior dissi ad aria un thelmaright sp-97 (gran bel pezzo di rame :D ) con una tornado da 92...
con vcore a default stavo a 35/36 in idle e 47/48 in full, ovrvoltando invece stavo a 40/41 in idle e 56/57 in full....
poi ho messo il kit OClabs (mb-06 gran bel pezzo... :D ) e le temperature sono scese in modo spaventoso... v-core a default 28/29 in idle 33/34 in full, mentre dandogli 2 volts (eh eh so pazzo.. :D ) le temperature sono di 34/35 in idle e non supero mai i 40/41 in pieno full...
è qui che si vede la brutalità del mb-06 riesce a diggerire meglio gli alti carichi da dissipare, il tutto con un raddy biventola...
e che dire il silenzio regna sovrano, adesso ho due ventole da 12 che non si sentono neanche se paragonate al frastuono della tornado...
QUOTO, adesso avete capito dov'è che l'mb-06 fa veramente la differenza?
In overclock è un mostro, a pochi rivali.. :ciapet: ;)
cut
Ragazzi, potete rincorrere le prestazioni quanto volete, tanto ormai nei top di gamma siamo li come temp, ora come ora per me i fattori che determinano la scelta di un prodotto devono essere altri: prezzo, esteica, reperibilità, accessori, possibilità di configurazione dell'impianto, compatibilità.
cut
Bravo, questo andrebbe in prima pagina.
QUOTO, adesso avete capito dov'è che l'mb-06 fa veramente la differenza?
In overclock è un mostro, a pochi rivali.. :ciapet: ;)
Ma nonostante aleraimondi dica che le differenze tra i modelli top sono altre, tu ti ostini a "tifare" per le tue scelte, non pensi che qualcuno che legge questa discussione in "silenzio", possa venire fuorviato nelle sue scelte dalle tue dichiarazioni?
superman79
31-05-2006, 07:22
Ma nonostante aleraimondi dica che le differenze tra i modelli top sono altre, tu ti ostini a "tifare" per le tue scelte, non pensi che qualcuno che legge questa discussione in "silenzio", possa venire fuorviato nelle sue scelte dalle tue dichiarazioni?
Si, ma se hai capito bene, mi riferisco alla differenza tra il monoblock e il plexyblock. Poi L' Mb-06 è tra i primi nei migliori WB, quindi non capisco, tu cosa intendi. ;)
piottocentino
31-05-2006, 08:23
dubito che un rheobus reggerebbe tutti quei watt a meno di farne uno artigianale. e poi non credo sia fattibile, visto che il regolatore è gia sul retro della pompa. ma potrei sbagliarmi
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=100773
qui ne parlano, prova a vedere
il problema è che ci capisco poco :muro:
comunque secondo me è fattibile, ma nn me la sento di provare :stordita:
bartolino3200
31-05-2006, 08:41
ciao bartolino, io ho un athlon xp3000+prima avevo il miglior dissi ad aria un thelmaright sp-97 (gran bel pezzo di rame :D ) con una tornado da 92...
con vcore a default stavo a 35/36 in idle e 47/48 in full, ovrvoltando invece stavo a 40/41 in idle e 56/57 in full....
poi ho messo il kit OClabs (mb-06 gran bel pezzo... :D ) e le temperature sono scese in modo spaventoso... v-core a default 28/29 in idle 33/34 in full, mentre dandogli 2 volts (eh eh so pazzo.. :D ) le temperature sono di 34/35 in idle e non supero mai i 40/41 in pieno full...
è qui che si vede la brutalità del mb-06 riesce a diggerire meglio gli alti carichi da dissipare, il tutto con un raddy biventola...
e che dire il silenzio regna sovrano, adesso ho due ventole da 12 che non si sentono neanche se paragonate al frastuono della tornado...
Nel mio caso c' è sicuramente qualcosa che non va.
La gpu va benissimo la cpu che ho anche scoperchiato sta a 48 gradi in full in questo momento, e non è che faccia un gran caldo oggi, anzi.
Ti posso chiedere se hai una ventola posizionata sui mosfet vicino al socket?
Aggiornamento.
Ho messo una ventola in direzione socket a bassi giri e la temp della CPU è scesa a 44 gradi in questo momento dopo alcuni minuti.
dinamite2
31-05-2006, 10:09
la ventola in prossimita dei mosfet, sicuramente fa bene, ma secondo me sfalsa un po i valori della temperatura perche raffredda pure il sensore...
Sto provando a dare un lucidatura ai Waterfresh prima di montarli sul muletto, ma non capisco come mai non sono belli lucidi
La base era lievemente graffiata (oggi penso di passare a prendere cmq la carta abr. 800-1200-2000) così sono andato solo di Pasta Abrasiva e olio di gomito (tanto olio di gomito) ma niente, si, riesco a farci riflettere benissimo qualunque cosa gli poggi vicino, addirittura a leggere condensato e nicotina del pacchetto di winston blu, ma non mi piace proprio, ha come un velo che non riesco a togliere... vabbè che erano praticamente marroni.
Dite che se metto la pasta e li lucido con la setolina del dremel a bassi reggimi il risultato cambia?
A proposito cosè di preciso il Sidol, devo procurarmelo per la lucidatura o basta la pasta abrasiva per auto?
bartolino3200
31-05-2006, 13:03
Sto provando a dare un lucidatura ai Waterfresh prima di montarli sul muletto, ma non capisco come mai non sono belli lucidi
La base era lievemente graffiata (oggi penso di passare a prendere cmq la carta abr. 800-1200-2000) così sono andato solo di Pasta Abrasiva e olio di gomito (tanto olio di gomito) ma niente, si, riesco a farci riflettere benissimo qualunque cosa gli poggi vicino, addirittura a leggere condensato e nicotina del pacchetto di winston blu, ma non mi piace proprio, ha come un velo che non riesco a togliere... vabbè che erano praticamente marroni.
Dite che se metto la pasta e li lucido con la setolina del dremel a bassi reggimi il risultato cambia?
A proposito cosè di preciso il Sidol, devo procurarmelo per la lucidatura o basta la pasta abrasiva per auto?
Ciao, io non ho mai creduto nella lappatura, si è vero ti da un bell' effetto a specchio ma cui prodest? Tanto fa sul fondo ed è invisibile.
Sono dell' opinione che è sempre meglio una base perfettamente piana che non una a specchio e con delle impercettibili concavità/convessità.
Certo un graffio non giova molto se è profondo...
Si, ma se hai capito bene, mi riferisco alla differenza tra il monoblock e il plexyblock. Poi L' Mb-06 è tra i primi nei migliori WB, quindi non capisco, tu cosa intendi. ;)
Vabbè.. avrò capito male io...
Ragazzi il mio impianto è cosi composto :
wb cpu mb-06
wb vga k5 rev2
raddy monoventola che vorrei cambiare con un biventola
vaschetta e pompa gio.ma con hydor II
Avrei dei miglioramenti se prendessi il wb per la vga della oclabs visto le portate della mia pompa oppure è indifferente?
Ragazzi il mio impianto è cosi composto :
wb cpu mb-06
wb vga k5 rev2
raddy monoventola che vorrei cambiare con un biventola
vaschetta e pompa gio.ma con hydor II
Avrei dei miglioramenti se prendessi il wb per la vga della oclabs visto le portate della mia pompa oppure è indifferente?
penso che come portate ci sia poca differenza....
tino :)
penso che come portate ci sia poca differenza....
tino :)
Quindi potrei tenermi tranquillamente il k5 :)
Quindi potrei tenermi tranquillamente il k5 :)
certo..
tino :)
bartolino3200
31-05-2006, 16:21
Ragazzi il mio impianto è cosi composto :
wb cpu mb-06
wb vga k5 rev2
raddy monoventola che vorrei cambiare con un biventola
vaschetta e pompa gio.ma con hydor II
Avrei dei miglioramenti se prendessi il wb per la vga della oclabs visto le portate della mia pompa oppure è indifferente?
Guarda ti posso dire che il WB vga monoblock di oclabs, ha di sicuro una impedenza minima e il suo dovere lo fa alla grande.
Io ti consiglio di chiedere bene rigurado il tuo Wb VGA che già possiedi, perchè se ha caratteristiche simili tanto vale che tieni quello.
Purtroppo ti posso dire che il mio va benone, ma non posso farti paragoni visto che è il mio primo impianto.
DOMANDONA A TUTTI
Vorrei sapere se sul mio Monoblock VGA si possono utilizzare raccordi ad L.
Ne avrei sicuramente grandi vantaggi nella disposizione dei tubi.
Se si, mi indicate qualche modello compatibile che possa essere direttamente applicato WB senza utilizzare pezzi di tubo come tramite?
certo..
tino :)
Perfetto grazie mille :)
Guarda ti posso dire che il WB vga monoblock di oclabs, ha di sicuro una impedenza minima e il suo dovere lo fa alla grande.
Io ti consiglio di chiedere bene rigurado il tuo Wb VGA che già possiedi, perchè se ha caratteristiche simili tanto vale che tieni quello.
Purtroppo ti posso dire che il mio va benone, ma non posso farti paragoni visto che è il mio primo impianto.
Ok intanto tengo questo e vedrò di informarmi ;)
Perfetto grazie mille :)
dovere...mi spiace vedere la gente che getta i soldi per nulla :D
tino :)
aleraimondi
31-05-2006, 17:48
DOMANDONA A TUTTI
Vorrei sapere se sul mio Monoblock VGA si possono utilizzare raccordi ad L.
Ne avrei sicuramente grandi vantaggi nella disposizione dei tubi.
Se si, mi indicate qualche modello compatibile che possa essere direttamente applicato WB senza utilizzare pezzi di tubo come tramite?
ciao, se intendi sostituire fisicamente i raccordi del wb con dei raccordi a L allora sappi che lo puoi fare ma invalidi la garanzia. se intendi usare dei raccordi a l sul tubo alora no problem
bartolino3200
31-05-2006, 18:00
ciao, se intendi sostituire fisicamente i raccordi del wb con dei raccordi a L allora sappi che lo puoi fare ma invalidi la garanzia. se intendi usare dei raccordi a l sul tubo alora no problem
No il WB non lo tocco!!! ;)
In sostanza potre montare un raccordo qualsiasi, mettendo prima un pezzo di tubo corto, poi il raccordo e poi il tubo di cui ho bisogno?
aleraimondi
31-05-2006, 18:06
certo. per questo tipo di mestier esono otilissime le curve a 90° in plastica che si usano nell'irrigazione per il tubo del sedici o l'ala gocciolante. le trovi comode in ferrementa e costano pochi cents. non abusarene comunque , am un paio non fanno certo male. io per la precisione ne uso 4
ragazzi per favore aiutatemi che son disperato :cry:
ho un sistema composto da un wb lunasio per la cpu, un radiatore extreme... con 2ventole, una vaschetta ed una seltz L25
l' impianto funziona bene, nel senso che fa il suo sporco lavoro di dissipazione (tanta) se non fosse che la pompa fa un casino della malora...ho provato a pulire wb, radiatore e vaschetta e cambiando pompa (un' altra L25) e tubi ma niente: dopo qualche giorno ci risiamo
ho parlato con il tipo del negozio di acquari da cui ho comprato la pompa e secondo lui la colpa è mia che tengo l' impianto acceso 24h/24h con la pompa non immersa
di spazio nel pc non ce n' è per una soluzione vaschetta+pompa tipo i prodotti gioma e avere due tubi che escono dal pc non me piace e mi è anche scomodo, però non posso cambiare pompa ogni 2settimane (ho chiesto al negoziante info per le "eihem" (tra virgolette che non ricordo come si scrive) ma dice che sarei messo come con la seltz e se non ricordo male si tratta di due tipi di pompe con raccordi differenti
secondo voi cosa dovrei fare?
dinamite2
31-05-2006, 19:03
se la girante dell hudor l25 è la stessa della l20 potresti sostiuirla con quella modificata, di sicuro sarà molto piu silenziosa... ;)
se la girante dell hudor l25 è la stessa della l20 potresti sostiuirla con quella modificata, di sicuro sarà molto piu silenziosa... ;)
Siete sicuri che non perde in portata?
Siete sicuri che non perde in portata?
Non perde.
;)
Non perde.
;)
Interessante potrei farci un pensierino anche io anche se preferirei che risolvano il problema di partenza inversa.
Interessante potrei farci un pensierino anche io anche se preferirei che risolvano il problema di partenza inversa.
se metti girante a pale dritte poi va molto meglio ed è + affidabile,per il costo...ti conviene
bartolino3200
31-05-2006, 19:46
certo. per questo tipo di mestier esono otilissime le curve a 90° in plastica che si usano nell'irrigazione per il tubo del sedici o l'ala gocciolante. le trovi comode in ferrementa e costano pochi cents. non abusarene comunque , am un paio non fanno certo male. io per la precisione ne uso 4
Grazie Ale, torno appena ora da un ferramenta e non aveva raccordi, o gomiti come li chiama lui.
Domani mi faccio un giro in altri negozi simili della mia città, rigorosamente a piedi ;) Speriamo bene :sperem:
Posteresti una foto di come li hai montati?
Immagino così:
WB, tubo corto, raccordo, tubo lungo. E' esatto?
superman79
31-05-2006, 20:09
ragazzi per favore aiutatemi che son disperato :cry:
ho un sistema composto da un wb lunasio per la cpu, un radiatore extreme... con 2ventole, una vaschetta ed una seltz L25
l' impianto funziona bene, nel senso che fa il suo sporco lavoro di dissipazione (tanta) se non fosse che la pompa fa un casino della malora...ho provato a pulire wb, radiatore e vaschetta e cambiando pompa (un' altra L25) e tubi ma niente: dopo qualche giorno ci risiamo
ho parlato con il tipo del negozio di acquari da cui ho comprato la pompa e secondo lui la colpa è mia che tengo l' impianto acceso 24h/24h con la pompa non immersa
di spazio nel pc non ce n' è per una soluzione vaschetta+pompa tipo i prodotti gioma e avere due tubi che escono dal pc non me piace e mi è anche scomodo, però non posso cambiare pompa ogni 2settimane (ho chiesto al negoziante info per le "eihem" (tra virgolette che non ricordo come si scrive) ma dice che sarei messo come con la seltz e se non ricordo male si tratta di due tipi di pompe con raccordi differenti
secondo voi cosa dovrei fare?
Quello che ti ha detto che la hydor selz e come la eheim, non ha capito niente, perchè non c'è confronto tra eheim e hydor (vedi il prezzo), costano ma valgono la pena sono super silenziose, io ho avuto 2 hydor selz una L25 e una L30, vendute subito dopo 1 mese, poi ho preso una eheim 1250 è ho risolto il problema alla grande, silenziosissima e molto potente, sotto la 1250 sono silenziose ma meno potenti, ecco secondo me le migliori pompe che ho provato. Eheim, swiftech mcp655 e mcp350 e le laing, tutte potenti imho le migliori. ;)
bartolino3200
31-05-2006, 20:18
Quello che ti ha detto che la hydor selz e come la eheim, non ha capito niente, perchè non c'è confronto tra eheim e hydor (vedi il prezzo), costano ma valgono la pena sono super silenziose, io ho avuto 2 hydor selz una L25 e una L30, vendute subito dopo 1 mese, poi ho preso una eheim 1250 è ho risolto il problema alla grande, silenziosissima e molto potente, sotto la 1250 sono silenziose ma meno potenti, ecco secondo me le migliori pompe che ho provato. Eheim, swiftech mcp655 e mcp350 e le laing, tutte potenti imho le migliori. ;)
La Heim è bella grossa vero?
Mi metti un link all' azienda produttrice (magari dle modello che dici tu, ma anche uno a meno di 1000 l/h va bene per me).
Oppure in PVT un negozio che le venda da noi in Italia.
ragazzi piccolo problemino ho montato il liquido ma l'additivo blu praticamente dopo qualche ora si è depositato tutto nel tubo che collega la mcp655 e la cristal trap perchè??? :( :( :(
cmq il sistema è formato così
mcp655->k11->rad->crystal trap->pompa
di additivo ho quello di ybris e ne ho messo pio o meno 2 o 3 cm di bottiglietta.Ne dovrei mettere di più???
cmq appena trovo il cavetto vi faccio vedere il lavoro finito
superman79
31-05-2006, 20:39
La Heim è bella grossa vero?
Mi metti un link all' azienda produttrice (magari dle modello che dici tu, ma anche uno a meno di 1000 l/h va bene per me).
Oppure in PVT un negozio che le venda da noi in Italia.
Si la mia è una 1250 ed inizia ad essere già bella massiccia, ma in uno stacker ci sta dentro tranquillamente, è lunga 16cm x 9cm, peso 1,5kg, poi cè la 1046 e la 1048 che sono più piccole ma ottime. ecco un link dove le vendono, ma le trovi anche nei negozi di modding pc o di informatica, sopratutto la 1046 e la 1048. ;)
ti ho mandato pvt
superman79
31-05-2006, 20:42
ragazzi piccolo problemino ho montato il liquido ma l'additivo blu praticamente dopo qualche ora si è depositato tutto nel tubo che collega la mcp655 e la cristal trap perchè??? :( :( :(
cmq il sistema è formato così
mcp655->k11->rad->crystal trap->pompa
di additivo ho quello di ybris e ne ho messo pio o meno 2 o 3 cm di bottiglietta.Ne dovrei mettere di più???
cmq appena trovo il cavetto vi faccio vedere il lavoro finito
Dovevi prima diluirlo in una bottiglia con acqua distillata, sbatterlo bene, poi iniziare a versarlo nella vaschetta, non dirmi che hai versato prima l'acqua e poi l'adittivo. ;)
bartolino3200
31-05-2006, 21:19
Dovevi prima diluirlo in una bottiglia con acqua distillata, sbatterlo bene, poi iniziare a versarlo nella vaschetta, non dirmi che hai versato prima l'acqua e poi l'adittivo. ;)
La @azzata che avevo fatto io :doh: Fra l' altro me lo aveva consigliato uno del forum di aggiugere l' additivo a circuito a regime.
Una stronzata unica.
Ho dovuto fare 6 lavaggi per far andare via lo schifo che si era creato, comprese incrostazioni. Gli ho dato prima una passata di calfort (poco ho sciolto un piccolo pezzo della pastiglia) e poi 5 risciacqui. A dire il vero l' acqua è ancora giallina dopo 5 risciacqui, ma almeno non macchia più e considerando che sono ancora in fase di test, immagino che la cambierò ancora parecchie volte :D
Il primo risciacquo fra l' altro l' ho fatto con acqua non a circuito chiuso, ma aperto. In pratica immettevo acqua pulita dal ramo iniziale e spurgavo direttamente in un secchio dal ramo finale.
Una faticaccia però ne è valsa la pena.
Ho anche smontato tutti i pezzi e puliti uno per uno, compresa la pompa.
Per risciacquare ho notato che un po' di bolle aiutano nella pulizia, ma sarebbe assolutamente da evitare con pompa che si bruciano a vuoto.
cut
DOMANDONA A TUTTI
Vorrei sapere se sul mio Monoblock VGA si possono utilizzare raccordi ad L.
Ne avrei sicuramente grandi vantaggi nella disposizione dei tubi.
Se si, mi indicate qualche modello compatibile che possa essere direttamente applicato WB senza utilizzare pezzi di tubo come tramite?
http://i2.tinypic.com/119sepu.jpg
bartolino3200
31-05-2006, 21:48
http://i2.tinypic.com/119sepu.jpg
Grazie Tonis, mi hai dato una conferma. In PVT dove hai preso quei raccordi?
La @azzata che avevo fatto io :doh: Fra l' altro me lo aveva consigliato uno del forum di aggiugere l' additivo a circuito a regime.
Una stronzata unica.
Ho dovuto fare 6 lavaggi per far andare via lo schifo che si era creato, comprese incrostazioni. Gli ho dato prima una passata di calfort (poco ho sciolto un piccolo pezzo della pastiglia) e poi 5 risciacqui. A dire il vero l' acqua è ancora giallina dopo 5 risciacqui, ma almeno non macchia più e considerando che sono ancora in fase di test, immagino che la cambierò ancora parecchie volte :D
Il primo risciacquo fra l' altro l' ho fatto con acqua non a circuito chiuso, ma aperto. In pratica immettevo acqua pulita dal ramo iniziale e spurgavo direttamente in un secchio dal ramo finale.
Una faticaccia però ne è valsa la pena.
Ho anche smontato tutti i pezzi e puliti uno per uno, compresa la pompa.
Per risciacquare ho notato che un po' di bolle aiutano nella pulizia, ma sarebbe assolutamente da evitare con pompa che si bruciano a vuoto.
bhè che la cazzata che ti ho consigliato sia andata a cattivo fine nn è causa del metodo ma di come lo si segue.
dico questo solo perchè di impianti ne ho montati e di questi problemi nn ne ho mai avuti.
magari prima di chiamarle "cazzate" vediam oanche di aver fatto bene noi,no?
bartolino3200
31-05-2006, 22:02
bhè che la cazzata che ti ho consigliato sia andata a cattivo fine nn è causa del metodo ma di come lo si segue.
dico questo solo perchè di impianti ne ho montati e di questi problemi nn ne ho mai avuti.
magari prima di chiamarle "cazzate" vediam oanche di aver fatto bene noi,no?
:ops2:
Scusa non volevo dire che il consiglio era errato.
Per un niubbo come me è però facile cascare nell' errore.
Infatti ho scritto "la @azzata che avevo fatto io" come dire i consigli si prendono con cautela valutando bene quello che ci viene detto.
Infatti chi ha sbagliato sono stato io. Non ho detto che il consiglio era una @azzata in sè.
Mi spiace se mi sono espresso male.
Oltretutto me lo avevi detto in un altro forum, non qui ;)
aleraimondi
31-05-2006, 22:04
:ops2:
Scusa non volevo dire che il consiglio era errato.
Per un niubbo come me è però facile cascare nell' errore.
Infatti ho scritto "la @azzata che avevo fatto io" come dire i consigli si prendono con cautela valutando bene quello che ci viene detto.
Infatti chi ha sbagliato sono stato io. Non ho detto che il consiglio era una @azzata in sè.
Mi spiace se mi sono espresso male.
Oltretutto me lo avevi detto in un altro forum, non qui ;)
riguardo ai gomiti, hai pvt
bartolino3200
31-05-2006, 22:11
riguardo ai gomiti, hai pvt
Grazie 1000. :)
ok ho fatto la cazzata ^^ perfetto adessso mi tocca smontare il tutto e lavare pompa,rad,ecc??
basta solo acqua per lavare???
bartolino3200
01-06-2006, 14:10
Ho dovuto fare 6 lavaggi per far andare via lo schifo che si era creato, comprese incrostazioni. Gli ho dato prima una passata di calfort (poco ho sciolto un piccolo pezzo della pastiglia oppure usa il viacal) e poi 5 risciacqui. A dire il vero l' acqua è ancora giallina dopo 5 risciacqui, ma almeno non macchia più e considerando che sono ancora in fase di test, immagino che la cambierò ancora parecchie volte :D
Il primo risciacquo fra l' altro l' ho fatto con acqua non a circuito chiuso, ma aperto. In pratica immettevo acqua pulita dal ramo iniziale e spurgavo direttamente in un secchio dal ramo finale.
Una faticaccia però ne è valsa la pena.
Ho anche smontato tutti i pezzi e puliti uno per uno, compresa la pompa.
Per risciacquare ho notato che un po' di bolle aiutano nella pulizia, ma sarebbe assolutamente da evitare con pompe che si bruciano a vuoto.
Ho fatto così.
Cmq Gioz ha detto che non è sbagliata come procedura. Se hai messo l' UV lentamente dando il tempo di mescolarsi e soprattutto non hai saturato la soluzione, come ho fatto io allora potrebbe andar bene.
L' acqua ora è del colore dell' UV che hai aggiunto? Se è diventata tipo rosa o cmq di colore diverso e quasi trasparente macchiando solo i tubi, vuol dire che l' UV si è condensato in grumi da qualche parte.
ok ho fatto la cazzata ^^ perfetto adessso mi tocca smontare il tutto e lavare pompa,rad,ecc??
basta solo acqua per lavare???
fa girare la pompa per un po',essendo una sostanza solubile deve per ovvi motivi distribuirsi omogeneamente in acqua
bartolino3200
01-06-2006, 14:54
Ragzzi ho un CRT a 50 CM dal case.
E' normale che quando metto il monitor a 60HZ sfarfalli vistosamente?
A 85 HZ non percepisco sfarfallii, ma non vorrei che ce ne siano anche poco visibili, in quanto mi stancherebbero la vista. Esiste una soluzione?
fa girare la pompa per un po',essendo una sostanza solubile deve per ovvi motivi distribuirsi omogeneamente in acqua
gioz è quasi due giorni che gira comunque questo fatto incide sul funzionamento della pompa per quasi quasi lo lascio li e poi quando pulisco per la prima volta pulisco tutto
bartolino3200
01-06-2006, 16:21
Sto ancora ottimizzando l' impianto per ora ho messo entrambe le ventole in aspirazione (prima una era in aspirazione e l' altra soffiava sul rad) e ho accorciato un po' i tubi.
Inoltre l' ordine adesso è il seguente:
Pompa>CPU>VGA>RAD>Vaschetta.
Prima avevo:
Pompa>RAD>VGA>CPU>Vaschetta. Il limite era nell' avere tubi più lunghi di circa 15 cm e disposti decisamente peggio (per quanto possa sembrare impossibile :asd: ) di ora.
Purtroppo sto cercando di trovare dei raccordi che mi permettano di accorciare ulteriormente i tubi, ho calcolato un 80 cm ancora. Il che a tutto giovamento dell' intero sistema.
Questi i risultati per ora col sistema in signa:
http://img353.imageshack.us/img353/5127/beta34wc.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=beta34wc.jpg)
http://img378.imageshack.us/img378/7149/senzatitolo27ki.jpg (http://imageshack.us)
bartolino3200
01-06-2006, 17:16
Queste le modifiche al radiatore apportate:
Prima:
http://img317.imageshack.us/img317/984/radbeta9pk.jpg (http://imageshack.us)
Dopo:
http://img66.imageshack.us/img66/2158/radfine11kz.jpg (http://imageshack.us)
grazie a tutti per le risposte e scusate se non ho risposto subito ma non potevo
provato a mettere la girante L20 sulla L25 ma niente da fare
girante a pale dritte non ne trovo, trovo solo con pale "curve"
a questo punto o metto una L20 che ho in casa oppure vado con le gioma (pompa e vaschetta tutto in un unico blocco e la cosa non mi piace perchè sarebbe esterna al case)
avete da consigliarmi qualche pompa (magari con gli stessi raccordi della L25) da usare senza sosta fino al momento di pulire l' impianto (solo un wb, quello per la cpu)?
bartolino3200
01-06-2006, 17:30
grazie a tutti per le risposte e scusate se non ho risposto subito ma non potevo
provato a mettere la girante L20 sulla L25 ma niente da fare
girante a pale dritte non ne trovo, trovo solo con pale "curve"
a questo punto o metto una L20 che ho in casa oppure vado con le gioma (pompa e vaschetta tutto in un unico blocco e la cosa non mi piace perchè sarebbe esterna al case)
avete da consigliarmi qualche pompa (magari con gli stessi raccordi della L25) da usare senza sosta fino al momento di pulire l' impianto (solo un wb, quello per la cpu)?
Scusa non ho capito, ma la girante a pale dritte per L20 non va bene sulla L25? :confused:
L' unico a fornire girante con le pale dritte per la L20 è OCLabs. Alcuni dicono che la stessa girante va bene anche per la L25. Costa 6 euro, e spedita in raccomandata non viene molto, siamo sotto i 10 euro.
Scusa non ho capito, ma la girante a pale dritte per L20 non va bene sulla L25? :confused:
L' unico a fornire girante con le pale dritte per la L20 è OCLabs. Alcuni dicono che la stessa girante va bene anche per la L25. Costa 6 euro, e spedita in raccomandata non viene molto, siamo sotto i 10 euro.
ho detto che non trovo giranti con pale dritte non che non vada bene
sicuro che la venda con le pale dritte? perchè se è così faccio l' ordine
però, secondo te, usando le pale dritte, l' "inconveniente del casino della malora" si risolve?
bartolino3200
01-06-2006, 17:49
ho detto che non trovo giranti con pale dritte non che non vada bene
sicuro che la venda con le pale dritte? perchè se è così faccio l' ordine
però, secondo te, usando le pale dritte, l' "inconveniente del casino della malora" si risolve?
Dunque la mia ti confermo che ha le pale dritte ed modoficata proprio in questo dal OCLabs.
E' esattamente questa: http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=25&products_id=110&osCsid=994ec7438cb1e5a65275182ea992041f
Manda una mail di info e chiedi se sia possibile montarla sulla tua pompa.
E' meglio essere sicuri, se non per i 10 euro, per non crearsi false illusioni. ;)
Dunque la mia ti confermo che ha le pale dritte ed modoficata proprio in questo dal OCLabs.
E' esattamente questa: http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=25&products_id=110&osCsid=994ec7438cb1e5a65275182ea992041f
Manda una mail di info e chiedi se sia possibile montarla sulla tua pompa.
E' meglio essere sicuri, se non per i 10 euro, per non crearsi false illusioni. ;)
perfetto, domani mando una mail per chiedere info...grazie
Attila_-_Flagello_di_Dio
01-06-2006, 19:19
Da informazioni su questo 3d sembra che i monoblock siano meglio dei plexyblock, quindi pensavo di costruirmi questo impianto:
1 pompa Ybris Swiftech MCP655
1 vaschetta Ybris Crystal Trap Full
1 waterblock cpu OCLabs MB-06
2 waterblock gpu OCLabs MB-G3
2 waterblock chipset OCLabs MB-C3
1 radiatore OCLabs Extreme 3
Che ne dite ... mischio le due marche? ... avrò probblemi di compatibilità?
Fatemi sapere
88diablos
01-06-2006, 19:24
Da informazioni su questo 3d sembra che i monoblock siano meglio dei plexyblock, quindi pensavo di costruirmi questo impianto:
1 pompa Ybris Swiftech MCP655
1 vaschetta Ybris Crystal Trap Full
1 waterblock cpu OCLabs MB-06
2 waterblock gpu OCLabs MB-G3
2 waterblock chipset OCLabs MB-C3
1 radiatore OCLabs Extreme 3
Che ne dite ... mischio le due marche? ... avrò probblemi di compatibilità?
Fatemi sapere
oottimo
Hai mischiato qualcosa in più.. :)
Attila_-_Flagello_di_Dio
01-06-2006, 19:31
Hai mischiato qualcosa in più.. :)
in che senso?!?!?!
superman79
01-06-2006, 20:41
Da informazioni su questo 3d sembra che i monoblock siano meglio dei plexyblock, quindi pensavo di costruirmi questo impianto:
1 pompa Ybris Swiftech MCP655
1 vaschetta Ybris Crystal Trap Full
1 waterblock cpu OCLabs MB-06
2 waterblock gpu OCLabs MB-G3
2 waterblock chipset OCLabs MB-C3
1 radiatore OCLabs Extreme 3
Che ne dite ... mischio le due marche? ... avrò probblemi di compatibilità?
Fatemi sapere
Va benissimo, con quella pompa nessun problema, ma perchè 2 wb chipset? ;)
Attila_-_Flagello_di_Dio
01-06-2006, 20:42
Va benissimo, con quella pompa nessun problema, ma perchè 2 wb chipset? ;)
Ho sempre havuto il sospetto che servissero sia per il northbridge che per il southbridge!?!?!?!
in che senso?!?!?!
1 pompa Ybris Swiftech MCP655
Era più che altro una battuta.. ;)
Attila_-_Flagello_di_Dio
01-06-2006, 20:53
Era più che altro una battuta.. ;)
OK ... scusa
E riguardo ai due chipset ... con i due wb ... che dici ... necessita entrambi?
OK ... scusa
E riguardo ai due chipset ... con i due wb ... che dici ... necessita entrambi?
secondo me assolutamente no :boh:
OK ... scusa
E riguardo ai due chipset ... con i due wb ... che dici ... necessita entrambi?
Ho una opinione molto personale per quanto concerne il raffreddamento dei chipset delle mainboard, a MIO parere è una spesa e una complicazione (dell'impianto) inutile, poi ognuno fa quello che vuole..
Ho una opinione molto personale per quanto concerne il raffreddamento dei chipset delle mainboard, a MIO parere è una spesa e una complicazione (dell'impianto) inutile, poi ognuno fa quello che vuole..
io credo che il chipset nel caso della DFI non sia affatto un male raffreddarlo : si guadagna in silenzio ed in temperature.
Tuttavia il southbridge è invece una spesa assolutamente inutile.
io credo che il chipset nel caso della DFI non sia affatto un male raffreddarlo : si guadagna in silenzio ed in temperature.
Tuttavia il southbridge è invece una spesa assolutamente inutile.
OT credo che da regolamento nn si psosa far propaganda politica di alcun tipo...ragion per cui credo che il tuo avatar sia da levare
tornando in topic il wb sul chi pci può stare o meno,in certi casi è utile in altri + uno sfizio,cmq sia il vantaggio che avendo un impianto lo si fa deviare sul wb e si evita rumore extra può valere la pena.
se prendi quei wb puoi optare per una pompa meno costosa senza rinunciare a ottime prestazioni
Attila_-_Flagello_di_Dio
01-06-2006, 21:12
tornando in topic il wb sul chi pci può stare o meno,in certi casi è utile in altri + uno sfizio,cmq sia il vantaggio che avendo un impianto lo si fa deviare sul wb e si evita rumore extra può valere la pena.
se prendi quei wb puoi optare per una pompa meno costosa senza rinunciare a ottime prestazioni
Considerate che come mobo ho una Asus A8N32 SLI Deluxe che ha un suo impianto di raffreddamento passivo e che comunque non toglierei le 8 ventole da 120mm che ho nel CM Stacker 830
io credo che il chipset nel caso della DFI non sia affatto un male raffreddarlo : si guadagna in silenzio ed in temperature.
Tuttavia il southbridge è invece una spesa assolutamente inutile.
Io il chipset della Nf4, lo raffreddo con il dissi passivo della Zalman, e anche se mi raggiunge i 50°, non vedo dove stia il problema, essendo progettato per tmperature ben superiori, tra l'altro supera comunque abbondantemente i 300 mhz...
Se c'è la necessità di mettere la scheda video nel primo slot, sostituendo la "pasta" al dissi originale e levando la cornicetta, si ottiene lo stesso risultato.
Considerate che come mobo ho una Asus A8N32 SLI Deluxe che ha un suo impianto di raffreddamento passivo e che comunque non toglierei le 8 ventole da 120mm che ho nel CM Stacker 830
Ti sei risposto da solo..
Io il chipset della Nf4, lo raffreddo con il dissi passivo della Zalman, e anche se mi raggiunge i 50°, non vedo dove stia il problema, essendo progettato per tmperature ben superiori, tra l'altro supera comunque abbondantemente i 300 mhz...
Se c'è la necessità di mettere la scheda video nel primo slot, sostituendo la "pasta" al dissi originale e levando la cornicetta, si ottiene lo stesso risultato.
Si ma nel momento in cui raggiunge i 55 e li supera (almeno a me succedeva così) win diventava notevolmente instabile :boh:
OT credo che da regolamento nn si psosa far propaganda politica di alcun tipo...ragion per cui credo che il tuo avatar sia da levare
ho contattato un mod : nulla da ridire.
Si ma nel momento in cui raggiunge i 55 e li supera (almeno a me succedeva così) win diventava notevolmente instabile :boh:
Nel thread ufficiale della ultra-d, dicono che può raggiungere anche 80° senza problema :confused: , comunque una ventola da 120mm in quella zona, raffredderebbe anche i mosfet.
Nel thread ufficiale della ultra-d, dicono che può raggiungere anche 80° senza problema :confused: , comunque una ventola da 120mm in quella zona, raffredderebbe anche i mosfet.
ora ho la cross flow e il lunaforce per cui non è più un mio problema ; ora , ammetto che non è la prima priorità quando uno crea il proprio kit liquido tentare di raffreddare anche il chipset, però non la trovo una cosa assolutamente inutile :)
Cmq ognuno ha le proprie convinzioni in materia :p
ora ho la cross flow e il lunaforce per cui non è più un mio problema ; ora , ammetto che non è la prima priorità quando uno crea il proprio kit liquido tentare di raffreddare anche il chipset, però non la trovo una cosa assolutamente inutile :)
Cmq ognuno ha le proprie convinzioni in materia :p
Sicuramente male non gli fa, ma se nella composizione del pc ho un budget da non sforare, quella spesa sarebbe la prima che eliminerei. ;)
Attila_-_Flagello_di_Dio
01-06-2006, 21:53
Sicuramente male non gli fa, ma se nella composizione del pc ho un budget da non sforare, quella spesa sarebbe la prima che eliminerei. ;)
Con le spese che ho affrontato fino ad ora per questo pc, comprerò tutti i wb necessari e poi li utilizzerò se ne ho urgente bisogno altrimenti rimangono nel cassetto ...
allora ... procedo agli ordini
Sicuramente male non gli fa, ma se nella composizione del pc ho un budget da non sforare, quella spesa sarebbe la prima che eliminerei. ;)
bè sicuro!:)
Con le spese che ho affrontato fino ad ora per questo pc, comprerò tutti i wb necessari e poi li utilizzerò se ne ho urgente bisogno altrimenti rimangono nel cassetto ...
allora ... procedo agli ordini
si ma la mia discussione con tonisca riguardava il northbridge. La spesa per il southbridge è assolutamente inutile a mio modo di vedere :boh:
Attila_-_Flagello_di_Dio
01-06-2006, 22:28
si ma la mia discussione con tonisca riguardava il northbridge. La spesa per il southbridge è assolutamente inutile a mio modo di vedere :boh:
Beh dai al massimo mi ritrovo un wb in più nel cassetto !!!
Minima spesa
bartolino3200
01-06-2006, 23:24
Beh dai al massimo mi ritrovo un wb in più nel cassetto !!!
Minima spesa
Se lo hai già ordinato e pagato, e non ti dovesse servire sono già in coda per un probabile acquisto.
Se lo metti in vendita sono il primo ;) e avvisami tramite PVT :)
Se lo hai già ordinato e pagato, e non ti dovesse servire sono già in coda per un probabile acquisto.
Se lo metti in vendita sono il primo ;) e avvisami tramite PVT :)
parti in quinta :p
bartolino3200
02-06-2006, 00:09
parti in quinta :p
Bhe no, altrimenti gli avrei già ricaricato la postepay :asd:
johnpetrucci9
02-06-2006, 00:44
scusate ho appena acquistato una pompa hydor ln30 e oc lab plexy 130 come vaschetta...
sulle istruzioni della pompa c'è scritto per la prima installazione di usare una pasta sigillante.
1.secondo voi è indispensabile?quale pasta dovrei comprare?
nel senso: ho già provato il sistema facendo girarci l'acqua dentro e non ci sono perdite...
2. quanta acqua devo inserire nell'impianto?
grazie
se è specificato di usarne sarebbe meglio farlo.
esistono prodotti loctite di ottima qualità(ma costosi),eventualmente dai un giro di teflon o vedi se riesci a trovate qualcosa di meno costoso.
la quantità d'acqua dipende dall'impianto,una volta tutto pronto riempi dalla vaschetta fino a 2-3cm dall'orlo
accendi la pompa e rabbocchi
considerando che il radiatore aver bisogno di tempo per svuotarsi dalle bolle tini a mente che dovrai rabboccare + volte.
cmq da 1,5 a 2litri circa è generalmente la quantità d'acqua che occorre(un po' meno un po' di +)
johnpetrucci9
02-06-2006, 11:20
ok grazie...cmq voi come fate quando dovete fare qualche manutenzione?
nel senso: se nel sistema(anche se la pompa è spenta) c'è acqua...come fate eventualmente x svuotare quando tutto è nel pc!!?
di solito monto una T e semplicemente giro il tubo extra verso un contenitore accendendo la pompa.
se hai una vasca puoi rovesciarla su di una bacinella e svuotare così,o eventualemnte staccare su una bacinella un tubo
Fast&Furious
02-06-2006, 14:33
un saluto a tutti!
Dunque ho un pò di hw nuovo e vorrei provare come si comporta sotto liquido.
Non ho esperienza con il liquid cooling, conosco il funzionamento ma non saprei quale pezzi (marche, modelli) acquistare affinchè tutto sia perfettamente compatibile e performante con il mio sistema:
Ho pensato di raffreddare cpe e chipset, la scheda video no dato che non gioco al pc e non sono un patito dell'oc della gpu.
La cpu da raffreddare è una 3800+ X2 e il chipset è quello di una DFI Lanparty UT NF4 Ultra-D.
Ho visto che ci sono diversi tipi di vaschette, diversi tipi di tubi (diversi anche nelle misure), radiatori di diversi tipi, e raccordi di diverso genere (portagomma, sgancio pneumatico rapido, ecc...). Non so ad esempio se sia il caso di acquistar solo una pompa o due. Se prendo una anche una TEC da poco (non pretendo mica una da 220W) dovrò coibentar qualcosa?
Attendo vostri consigli/commenti/pareri.
Grazie
con il carico dovuto al 3800+ come minimo devi andare su una tec da 170-220W,altriemnti tanto vale stare con semplice acqua.
per vaschette e raccordi è questione di gusti e comodità,alla fin fine basta che una risponda alle tue esigenze spaziali(di ingombro sopratutto)ed estetiche.
come pompa e wb dipende tutto da che orientamento vuoi prendere,restando su prodotti italiani le hydor e le newjet fanno il loro lavoro con costi ababstanza contenuti,per il tipo di pompa(pressione esercitata/prevalenza)va scelta in base ai wb.
il tubo è abitudine usarlo da 12mm interni di diametro,+ che altro è comodo per utilizzare raccordi da 1/4 e tubo facilmente reperibile in ferramenta o in negozi di articoli da giardinaggio,cmq sugli shop dedicati trovi tubo apposito per nn aver difficoltà di montaggio su pompa e wb(tra 10 12 e 14 mm ti cambia poco,è + che altro per nn dover cambiare raccordi o scaldare tubo che si ricorre pressochè sempre al 12mm).
per farti un'idea della spesa e delle varie alternative italiane dai un occhio a :
http://www.overclocklabs.com/
http://www.ybris-cooling.it/
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/default.php
i wb hanno caratteristiche diverse ma sono tutti prodotti di ottima qualità.
se decidi di orientarti verso le tec devi scartare a priori ybris K11 ed orientarti verso le alternative lunasio,oclabs o Ybris one.
nel caso volessi usare tec sarebbe consigliato l'acquisto di un radiatore almeno biventola che ti faciliterebbe la gestione ed un alimentatore dedicato in grado di erogare una potenza sufficiente
Fast&Furious
02-06-2006, 15:42
dunque, l'impianto lo voglio esterno, non ho problemi di spazio e dell'estetica non mi importa molto, l'importante è che faccia il suo dovere. Ora sto dando uno sguardo ai siti che mi hai consigliato ma devo dire che la scelta per uno che è alle prime armi come me è davvero difficile :cry:
il fatto è che gira e rigira tutto fa brodo,la differenza fra questo e quello c'è e a volte è marcata però dipende molto da come si configura l'impianto
aleraimondi
02-06-2006, 16:48
dunque, l'impianto lo voglio esterno, non ho problemi di spazio e dell'estetica non mi importa molto, l'importante è che faccia il suo dovere. Ora sto dando uno sguardo ai siti che mi hai consigliato ma devo dire che la scelta per uno che è alle prime armi come me è davvero difficile :cry:
prima di tutto dovresti dirci il budget a cui sei disposto ad attingere.
Fast&Furious
02-06-2006, 18:49
prima di tutto dovresti dirci il budget a cui sei disposto ad attingere.
massimo 200 euro
c'è speranza di riuscir a far un impianto "decente" con questa cifra?
aleraimondi
02-06-2006, 19:59
direi proprio di si, senza voler esagerare con pompe ad alta prevalenza e radiatori a tre ventole. direi che un rad a due ventole ti basta ed avanza, e dopo aver scelto i waterblocks, ti aiutiamo a scegleire una pompa da acquario adatta
johnpetrucci9
02-06-2006, 21:22
scusate la pompa hydor ln30 va bene x 2 wb x la cpu e la vga?
ovviamente non pretendo il massimo, pretendo solo un buon sistema a liquido...visto la fatica x montarlo... :D
ultima domanda visto ke x ora ho solo il wb x la vga(l'oc labs G3)
le ram le ho lasciate nude x ora...necessitano dei dissipatorini?
(la vga è una x1900)
scusate la pompa hydor ln30 va bene x 2 wb x la cpu e la vga?
ovviamente non pretendo il massimo, pretendo solo un buon sistema a liquido...visto la fatica x montarlo... :D
ultima domanda visto ke x ora ho solo il wb x la vga(l'oc labs G3)
le ram le ho lasciate nude x ora...necessitano dei dissipatorini?
(la vga è una x1900)
se hai una ventola ad arieggaire le ram anche spoglie possono starci e andar benone,se stai sotto vmod o nn c' è molto ricircolo d'aria,allora i dissini aiutano un po' a mantenere sotto controllo la situazione.
per la pompa la L30 col G3 va ottimamente,per l'eventuale wb cpu dipende un po' da che wb è...ma cmq una L30 dovrebbe reggere pressochè tutto(magari la resa nn proprio al max,ma dipende molto dal wb)
Ciao a tutti. Lunedì mi arriva la piccola : Danger Den DD12V-D5 Pump
Sò che ci sono accorgimenti particolari per il suo montaggio vero??
Come devo procedere?? cioè : una volta riempita la trap, rimbocco man mano oppure c'è qualche precauzione particolare da avere??
http://www.dangerdenstore.com/files/images/pumps/d5/d5_front_view_100.jpg
etabeta.free
02-06-2006, 23:12
Dalle informazioni che ho raccolto in un paio di settimane di ricerche, questo è quello che vorrei fare:
MB-06 CPU (Clip inclusa)
MB-C3 per Chipset
Radiatore OCLabs Extreme 3
Tubo Crystal 12x17
Swiftech mcp655 12V
Reservoir Plexy130
3 Ventole per radiatore
Tre sono i punti che devo chiarire, anche se i primi due sono più che altro conferme:
1) MB-06 CPU (clip inclusa) vuol dire che è inclusa la staffa per aggangio al socket?
2) L'mcp655 non è una pompa ad immersione, ma va montata esternamente alla vaschetta?
3) Il WB MB-C3 per il chipset può essere montato sulla DFI nF4 SLI-DR? oppure la scheda video, una ASUS Extreme N7800GT ne impedisce il giusto posizionamento? :)
Dalle informazioni che ho raccolto in un paio di settimane di ricerche, questo è quello che vorrei fare:
Tre sono i punti che devo chiarire, anche se i primi due sono più che altro conferme:
1) MB-06 CPU (clip inclusa) vuol dire che è inclusa la staffa per aggangio al socket?
2) L'mcp655 non è una pompa ad immersione, ma va montata esternamente alla vaschetta?
3) Il WB MB-C3 per il chipset può essere montato sulla DFI nF4 SLI-DR? oppure la scheda video, una ASUS Extreme N7800GT ne impedisce il giusto posizionamento? :)
Ti risponde il presidente del "Salviamo l'FX 57" foundation :D
1) si
2) se la immergi la friggi
3) al 100% non posso dirtelo quindi onde evitare di sparare stupidate ti dico solo che il più compatibile in assolutao è il Lunaio Lunaforce L4E : io lo monto con una lunghissima x1900xt ed è perfetto. Fra l'altro anche molto prestazionale :D
4) come al solito parti in quarta su tutto :) sicuro di saperlo maneggiare questo popò di roma che stai acquistando :)
bartolino3200
02-06-2006, 23:23
Dalle informazioni che ho raccolto in un paio di settimane di ricerche, questo è quello che vorrei fare:
MB-06 CPU (Clip inclusa)
MB-C3 per Chipset
Radiatore OCLabs Extreme 3
Tubo Crystal 12x17
Swiftech mcp655 12V
Reservoir Plexy130
3 Ventole per radiatore
Tre sono i punti che devo chiarire, anche se i primi due sono più che altro conferme:
1) MB-06 CPU (clip inclusa) vuol dire che è inclusa la staffa per aggangio al socket?
2) L'mcp655 non è una pompa ad immersione, ma va montata esternamente alla vaschetta?
3) Il WB MB-C3 per il chipset può essere montato sulla DFI nF4 SLI-DR? oppure la scheda video, una ASUS Extreme N7800GT ne impedisce il giusto posizionamento? :)
1) Si la clip è inclusa.
2) Mi sa che è solo esterna e non ad immersione.
Consentimi di dire che probabilmente è sprecata come pompa.
I water Block che hai scelto hanno il vantaggio di poter utilizzare pompe a bassa portata con medesimi risultati prestazionali di Water Block che richiedono, invece, pompe costose e potenti come quella da te scelta.
Puoi benissimo prendere la L20 che costa poco e ce la fa allegramente e investire su un WB VGA.
3) Non ho la tua mobo, ma quello che so è che è compatibile con le mobo NF4, ma non Intel.
P.s: Non avevo mai avuto un impianto a liquido prima, ma con un po' di info datemi anche dal sito ove ho acquistato, più i suggerimenti del forum, ho praticamente imparato moltissime cose.
Sto aancora in fase di ottimizzazione, mi mancano dei piccoli optional per completare tutto per bene, anche se al momento è già tutto montato e perfettamente in funzione.
Ci vuole un po' di passione, nessun timore quindi se provi interesse.
Fast&Furious
03-06-2006, 00:33
direi proprio di si, senza voler esagerare con pompe ad alta prevalenza e radiatori a tre ventole. direi che un rad a due ventole ti basta ed avanza, e dopo aver scelto i waterblocks, ti aiutiamo a scegleire una pompa da acquario adatta
dunque, procediamo per ordine: il wb per la cpu lo prendo con tec integrata o no? Prendo la tec a parte ed un coldplate e poi assemblo tutto? Lascio stare la tec e prendo solo un il wb per la cpu? :rolleyes:
dinamite2
03-06-2006, 00:35
se non devi tentare world record al super pi...lascia stare la tec e prendi solo il wb per cpu :D
Fast&Furious
03-06-2006, 00:48
se non devi tentare world record al super pi...lascia stare la tec e prendi solo il wb per cpu :D
:D no no, nessun wr del super pi... :D
etabeta.free
03-06-2006, 01:44
Ti risponde il presidente del "Salviamo l'FX 57" foundation :D
1) si
2) se la immergi la friggi
3) al 100% non posso dirtelo quindi onde evitare di sparare stupidate ti dico solo che il più compatibile in assolutao è il Lunaio Lunaforce L4E : io lo monto con una lunghissima x1900xt ed è perfetto. Fra l'altro anche molto prestazionale :D
4) come al solito parti in quarta su tutto :) sicuro di saperlo maneggiare questo popò di roma che stai acquistando :)
Heila... CIAO PRESIDENTE... :cincin:
Si...sono fatto così... eseguo quasi sempre questa procedura:
1) prima scelgo il meglio.
2) quindi controllo la compatibilità.
3) poi guardo il costo totale.
D'altronde se c'è la compatibilità e l'aiuto di chi già a fatto si riesce nell'impresa. (Si... sono anche testardo... :muro: ).
E quasi quasi vorrei montare pompa e vaschetta all'esterno del case... che possa funzionare?
johnpetrucci9
03-06-2006, 02:08
se hai una ventola ad arieggaire le ram anche spoglie possono starci e andar benone,se stai sotto vmod o nn c' è molto ricircolo d'aria,allora i dissini aiutano un po' a mantenere sotto controllo la situazione.
per la pompa la L30 col G3 va ottimamente,per l'eventuale wb cpu dipende un po' da che wb è...ma cmq una L30 dovrebbe reggere pressochè tutto(magari la resa nn proprio al max,ma dipende molto dal wb)
ok grazie 1000 gioz...x quanto riguarda la vga non ho fatto vmod...cmq sono passato da 75 gradi in full a 34/35 quando gioco...però il pcb della zona ram scotta un pò...questo non so se è normale e fino a ke punto..perkè x questa skeda i 75 gradi in full ke avevo prima sono normalissimi...
Ciao a tutti. Lunedì mi arriva la piccola : Danger Den DD12V-D5 Pump
Sò che ci sono accorgimenti particolari per il suo montaggio vero??
Come devo procedere?? cioè : una volta riempita la trap, rimbocco man mano oppure c'è qualche precauzione particolare da avere??
http://www.dangerdenstore.com/files/images/pumps/d5/d5_front_view_100.jpg
l unico accorgimento che devi fare è fare girare la pompa il meno possibile a vuoto.....
quando riempi l impianto, inclina leggermente le trap verso la pompa, in modo che l acqua entri da sola nella pompa...rabbocchi la trap.....acendi la pompa ..colpettino....rabbocchi la trap..e cosi via....
tino :)
aleraimondi
03-06-2006, 10:27
dunque, procediamo per ordine: il wb per la cpu lo prendo con tec integrata o no? Prendo la tec a parte ed un coldplate e poi assemblo tutto? Lascio stare la tec e prendo solo un il wb per la cpu? :rolleyes:
io ti direi, anche visti i costi di gestione, di tenere un liquido normale, senza complicarti la vita con coibentazioni, alimentatori etc. anche perche per usare una tec sul tuo procio, ottenendo risultati deglni di nota rispetto al normale liquido ti serve un ali dedicato tipo l'sp300/sp500. e siamo gia fuori budget...
Il discorso è che tanto la tec in daily use la terresti a 5volt, e come performance non siamo poi cosi distanti da un normale impianto a liquido.
@etabeta.free
ciao, ottimo impianto, non c'è che dire. La pompa, come ti dicevano è addisrittura sovradimensionata per i wb che hai scelto, ma rappresenta tuttavia un ottimo investimento per il futuro. in buona sostanza non la cambi più, riuscendo a gestire qualsiasi impianto in serie. Ovviamente può lavorare solo emersa, mai il contrario.
Per quanto riguarda la compatibilità del piccoletto di casa oclabs, di certo è compatibile con il chipset nf4, resta da considerare se sul pcb della vga ci siano o meno dei componenti che intralcino i tubi.
a riguardo, per essere di aiuto agli utenti, ho aperto un 3d in rilievo in sezione sul forum di oclabs, in cui desidero che tutti gli utenti che abbiano il wb chipset montato, specificino la mobo e la vga, in modo da creare una lista di compatibilità. Vi sarei molto grato per l'aiuto, contattatemi in pvt.
Saluti
Heila... CIAO PRESIDENTE... :cincin:
E quasi quasi vorrei montare pompa e vaschetta all'esterno del case... che possa funzionare?
Allora, non ricordo che case hai. A me lunedì arriva il triventola e la tua stessa pompa : se hai uno stacker ho qualche suggerimento per te dato che sto integrando tutto all'interno senza modifiche strutturali :p
Cmq ti suggerirei , se proprio vuoi tenere fuori qualcosa , di mettere il radiatore esternamente : ci guadagni anche qualcosina in prestazioni ;)
l unico accorgimento che devi fare è fare girare la pompa il meno possibile a vuoto.....
quando riempi l impianto, inclina leggermente le trap verso la pompa, in modo che l acqua entri da sola nella pompa...rabbocchi la trap.....acendi la pompa ..colpettino....rabbocchi la trap..e cosi via....
tino :)
ok, grazie per le dritte :)
Lunedì posto le foto del tutto ;)
Fast&Furious
03-06-2006, 11:30
io ti direi, anche visti i costi di gestione, di tenere un liquido normale, senza complicarti la vita con coibentazioni, alimentatori etc. anche perche per usare una tec sul tuo procio, ottenendo risultati deglni di nota rispetto al normale liquido ti serve un ali dedicato tipo l'sp300/sp500. e siamo gia fuori budget...
Il discorso è che tanto la tec in daily use la terresti a 5volt, e come performance non siamo poi cosi distanti da un normale impianto a liquido.
ok, allora ho visto un pò i prodotti ybris, lunasio e oclabs. Il K11 abbiam detto che è sconsigliabile per chi vuol usare la tec, io no la userò ma non si sa mai per eventuali upgrade dell'impianto... :rolleyes: restano quindi l'MB-06 di oclabs e l'AV-TEC 812R di Lunasio venduto senza tec sul loro sito. Che ne dite? 2 modelli validi, quale scegliere? Ci sono differenze sostanziali tra i 2 modelli?
ok, allora ho visto un pò i prodotti ybris, lunasio e oclabs. Il K11 abbiam detto che è sconsigliabile per chi vuol usare la tec, io no la userò ma non si sa mai per eventuali upgrade dell'impianto... :rolleyes: restano quindi l'MB-06 di oclabs e l'AV-TEC 812R di Lunasio venduto senza tec sul loro sito. Che ne dite? 2 modelli validi, quale scegliere? Ci sono differenze sostanziali tra i 2 modelli?
C'è anche l'Ybris One, al quale puoi aggiungere la tec in un secondo momento, e non richiede grosse portate...
etabeta.free
03-06-2006, 11:38
Allora, non ricordo che case hai. A me lunedì arriva il triventola e la tua stessa pompa : se hai uno stacker ho qualche suggerimento per te dato che sto integrando tutto all'interno senza modifiche strutturali :p
Cmq ti suggerirei , se proprio vuoi tenere fuori qualcosa , di mettere il radiatore esternamente : ci guadagni anche qualcosina in prestazioni ;)
Veramente... vorrei tenere tutto fuori, fare un contenitore che racchiuda: Vaschetta-pompa-radiatore, quindi fare entrare i tubi nel case da dietro, ma ci sto ancora studiando su... Ecco perchè una pompa potente. Visto che tu già hai questa mcp655, (io devo ancora ordinare tutto) fammi sapere come si comporta.
Il mio case è un ENERMAX CS-N656TA-B
Grazie a tutti dei consigli
Fast&Furious
03-06-2006, 11:39
C'è anche l'Ybris One...
giusto, l'avevo dimenticato... :doh:
allora:
OCLABS MB-06
Lunasio AV-TEC 812R
Ybris One
Veramente... vorrei tenere tutto fuori, fare un contenitore che racchiuda: Vaschetta-pompa-radiatore, quindi fare entrare i tubi nel case da dietro, ma ci sto ancora studiando su... Ecco perchè una pompa potente. Visto che tu già hai questa mcp655, (io devo ancora ordinare tutto) fammi sapere come si comporta.
Il mio case è un ENERMAX CS-N656TA-B
Grazie a tutti dei consigli
Co quel case integri poco :(
La Swiftech è sicuramente la pompa migliore che ci sia (sotto le 100 €) per liquid cooling :)
superman79
03-06-2006, 12:48
Dalle informazioni che ho raccolto in un paio di settimane di ricerche, questo è quello che vorrei fare:
MB-06 CPU (Clip inclusa)
MB-C3 per Chipset
Radiatore OCLabs Extreme 3
Tubo Crystal 12x17
Swiftech mcp655 12V
Reservoir Plexy130
3 Ventole per radiatore
Tre sono i punti che devo chiarire, anche se i primi due sono più che altro conferme:
1) MB-06 CPU (clip inclusa) vuol dire che è inclusa la staffa per aggangio al socket?
2) L'mcp655 non è una pompa ad immersione, ma va montata esternamente alla vaschetta?
3) Il WB MB-C3 per il chipset può essere montato sulla DFI nF4 SLI-DR? oppure la scheda video, una ASUS Extreme N7800GT ne impedisce il giusto posizionamento? :)
Il WB x chipset, MB-C3 io c'è lo è ottimo, però con le ultime schede video ti dà un pò di problemi, io lo monto con una 6600gt e già tocca. Infatti appena cambio vga purtroppo mi tocca cambiarlo,prenderò il lunasio L4E che è ottimo, Poi x tutto l'altro va bene, io sono un affezionato di oclabs, mi piangerà il cuore quando dovrò levare l' MB-C3. :D ;)
Ragazzi ci sono differenze prestazionali tra il black ice pro 2 e l'oclabs extreme 2?
Ragazzi ci sono differenze prestazionali tra il black ice pro 2 e l'oclabs extreme 2?
si, il secondo ha uno spessore di 40mm , il primo di 25mm (correggetemi se dico stupidate :p )
superman79
03-06-2006, 13:17
Dalle informazioni che ho raccolto in un paio di settimane di ricerche, questo è quello che vorrei fare:
MB-06 CPU (Clip inclusa)
MB-C3 per Chipset
Radiatore OCLabs Extreme 3
Tubo Crystal 12x17
Swiftech mcp655 12V
Reservoir Plexy130
3 Ventole per radiatore
Tre sono i punti che devo chiarire, anche se i primi due sono più che altro conferme:
1) MB-06 CPU (clip inclusa) vuol dire che è inclusa la staffa per aggangio al socket?
2) L'mcp655 non è una pompa ad immersione, ma va montata esternamente alla vaschetta?
3) Il WB MB-C3 per il chipset può essere montato sulla DFI nF4 SLI-DR? oppure la scheda video, una ASUS Extreme N7800GT ne impedisce il giusto posizionamento? :)
Ti faccio vedere che problema ti può dare wb chpset mb-c3 secondo la vga che monti, questa e la mia foto con una 6600gt, guarda come è inarcata la vga, ma non avevo altre soluzioni.
http://img224.imageshack.us/img224/7302/oclabsmbg3embc30qv.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=oclabsmbg3embc30qv.jpg)http://img224.imageshack.us/img224/766/pb2700146yu.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=pb2700146yu.jpg)
Però se cambio vga, dovrò cambiare anche WB e prendere il lunasio, oppure una vga che non ha condensatori che intralciano li alla altezza dellWB. ;)
Ti faccio vedere che problema ti può dare wb chpset mb-c3 secondo la vga che monti, questa e la mia foto con una 6600gt, guarda come è inarcata la vga, ma non avevo altre soluzioni.
http://img224.imageshack.us/img224/7302/oclabsmbg3embc30qv.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=oclabsmbg3embc30qv.jpg)http://img224.imageshack.us/img224/766/pb2700146yu.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=pb2700146yu.jpg)
Però se cambio vga, dovrò cambiare anche WB e prendere il lunasio, oppure una vga che non ha condensatori che intralciano li alla altezza dellWB. ;)
azz, allora con una 7900/x1900 è praticamente inutilizzabile :rolleyes:
giusto, l'avevo dimenticato... :doh:
allora:
OCLABS MB-06
Lunasio AV-TEC 812R
Ybris One
l'oclabs non è predisposto per la tec, il lunasio in questione penso vada bene solo usato con la tec, l'ybris invece è ottimo come liquido normale(anche se da quello che si dice è leggermente inferiore al MB-06), e in piu comprando la tec il CP e l'ali dedicato, come ti hanno gia detto piu su, puoi tasformarlo in un secondo momento.
l'oclabs non è predisposto per la tec, il lunasio in questione penso vada bene solo usato con la tec, l'ybris invece è ottimo come liquido normale(anche se da quello che si dice è leggermente inferiore al MB-06), e in piu comprando la tec e il CP e l'ali dedicato, come ti hanno gia detto piu su, puoi tasformarlo in un secondo momento.
vero, poi secondo me con la nuova clip + copper plate è semplicemente perfetto per fare un lavoretto pulito ;)
Ti faccio vedere che problema ti può dare wb chpset mb-c3 secondo la vga che monti, questa e la mia foto con una 6600gt, guarda come è inarcata la vga, ma non avevo altre soluzioni.
http://img224.imageshack.us/img224/7302/oclabsmbg3embc30qv.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=oclabsmbg3embc30qv.jpg)http://img224.imageshack.us/img224/766/pb2700146yu.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=pb2700146yu.jpg)
Però se cambio vga, dovrò cambiare anche WB e prendere il lunasio, oppure una vga che non ha condensatori che intralciano li alla altezza dellWB. ;)
Già che ci sono posto le foto del L4E che con la x1800 (non ricordo se avessi già la x1900 in queste foto) si integra benissimo :)
http://img475.imageshack.us/img475/6976/liquido0066qk.th.jpg (http://img475.imageshack.us/my.php?image=liquido0066qk.jpg)
http://img475.imageshack.us/img475/5885/liquido0078vh.th.jpg (http://img475.imageshack.us/my.php?image=liquido0078vh.jpg)
http://img375.imageshack.us/img375/5032/liquido0080ux.th.jpg (http://img375.imageshack.us/my.php?image=liquido0080ux.jpg)
vero, poi secondo me con la nuova clip + copper plate è semplicemente perfetto per fare un lavoretto pulito ;)
Direi che solo con la clip nuova è possibile farlo, quindi eventualmente bisogna ordinarla subito al posto di quella tradizionale, onde evitare di dover fare la spesa ue volte.
Già che ci sono posto le foto del L4E che con la x1800 (non ricordo se avessi già la x1900 in queste foto) si integra benissimo :)
CUT
Lunasio non ha rivali per il chipset, L4E è l'unico che si integra con tutte le vga senza problemi, l'unico appunto che gli si puo fare, è il fatto che per montarlo e smontarlo bisogna smontare anche la mobo.
Lunasio non ha rivali per il chipset, L4E è l'unico che si integra con tutte le vga senza problemi, l'unico appunto che gli si puo fare, è il fatto che per montarlo e smontarlo bisogna smontare anche la mobo.
Vero, infatti è un bello smaronamento....
P.S. potevo prendere quello cromato :doh: ora quello in rame stona con gli oclabs di CPU e GPU :D
......eh si, son problemi........ :Prrr:
Fast&Furious
03-06-2006, 14:56
ma se prendo il kit ybris one (wb + cp + tec + staffa acciaio) poi devo coibentare, giusto? :confused:
Non ho mai fatto personalmente lavori del genere, non sono informato in materia... :rolleyes:
ma se prendo il kit ybris one (wb + cp + tec + staffa acciaio) poi devo coibentare, giusto? :confused:
Non ho mai fatto personalmente lavori del genere, non sono informato in materia... :rolleyes:
Certo che devi coibentare, cmq io se fossi in te partirei solo con il liquido, poi fra un po quando hai fatto un po di esperienza se ti interessa ancora usare la tec, prendi solo i pezzi che ti mancano.
Mi raccomando, se vuoi fare un discorso del genere, non ti dimenticare di ordinare gia da subito la clip nuova per l'ybrisone e prendi un rad minimo 2 ventole, meglio ancora un 3 ventole
Fast&Furious
03-06-2006, 15:08
Certo che devi coibentare, cmq io se fossi in te partirei solo con il liquido, poi fra un po quando hai fatto un po di esperienza se ti interessa ancora usare la tec, prendi solo i pezzi che ti mancano.
Mi raccomando, se vuoi fare un discorso del genere, non ti dimenticare di ordinare gia da subito la clip nuova per l'ybrisone e prendi un rad minimo 2 ventole, meglio ancora un 3 ventole
bene allora a questo punto credo sia certo che non partirò subito con la tec, quindi cosa fare? Meglio l'oclabs MB-06 o l'ybris one sul quale in futuro potrò metterci una tec? A livello di prestazioni senza tec pare che l'MB-06 si comporti meglio rispetto all'ybris one... :rolleyes:
bene allora a questo punto credo sia certo che non partirò subito con la tec, quindi cosa fare? Meglio l'oclabs MB-06 o l'ybris one sul quale in futuro potrò metterci una tec? A livello di prestazioni senza tec pare che l'MB-06 si comporti meglio rispetto all'ybris one... :rolleyes:
Cosi pare, pero non ci sono dati a sostenere tutto cio.
La scelta tocca a te, in base hai tuoi progetti futuri.
Fast&Furious
03-06-2006, 15:32
penso che per ora nella lista provvisoria inserirò l'MB-06
ora si passa alla scelta del wb per il chipset; do uno sguardo a cosa c'è negli store... Nel frattempo se avete suggerimenti fatevi avanti ;)
P.S.
grazie per i consigli che mi state dando :)
penso che per ora nella lista provvisoria inserirò l'MB-06
ora si passa alla scelta del wb per il chipset; do uno sguardo a cosa c'è negli store... Nel frattempo se avete suggerimenti fatevi avanti ;)
P.S.
grazie per i consigli che mi state dando :)
Tralasciando le prestazioni, per il chipset ti consiglio il lunasio L4E per non avere problemi di compatibilita con la vga.
Magari prova a mandare una mail per sentire se è disponibile anche l'XR1 per cpu(sul sito al momento non c'è), cosi valuti anche quello ed eviteresti di fare due spedizioni, c'è una recensione su pctuner se ti interessa vederlo.
LINK ALLA RECENSIONE (http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=349)
Un'altra cosa, probabilmente, l'xr1 essendo a canaline,quindi adatto alla tec, ed avendo le stesse misure dell'ybrisone è compatibile con la staffa e CP ybris quindi si potrebbe trasformare in un sistema con tec proprio come l'ybris
aleraimondi
03-06-2006, 15:41
se si vuole passare alle tec allora è opportuno prendere un wb pensato per le tec: quindi o l'av tec di lunasio o il t-rex di ybris. le soluzioni ibride seppur possono essere performanti non sono al pari, ne come praticità ne come prestazioni. difatti coibentare un trex o un av tec è ben diverso da coibentare un ybrsi one con coldplate etc. e le prestazioni non saranno le stesse. Tanto vale partire col liquido e poi nel caso, vendere il wb e prenderne uno studiato per tec.
Per quanto riguarda il liquido normale, non ho la presunzione di dire quele sia il migliore wb ma almeno vediamo di inserire i wb nella fascia dove i produttori stessi li collocano:
fascia top prestazioni: oclabs mb-06, lunasio xr1, ybrsi k11 (top 1 meglio), dangerden rbx, swiftech storm, dtek mp05 sp.
Fascia entri level/economica: oclabs plexyblock b3, ybris one, swiftech apogee, e tutti le generazioni precedenti che quindi diventano economiche e meno prestazionali
Fast&Furious
03-06-2006, 15:44
Tralasciando le prestazioni, per il chipset ti consiglio il lunasio L4E per non avere problemi di compatibilita con la vga.
Magari prova a mandare una mail per sentire se è disponibile anche l'XR1 per cpu(sul sito al momento non c'è), cosi valuti anche quello ed eviteresti di fare due spedizioni, c'è una recensione su pctuner se ti interessa vederlo.
LINK ALLA RECENSIONE (http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=349)
ci guardo subito ;)
Fast&Furious
03-06-2006, 15:47
se si vuole passare alle tec allora è opportuno prendere un wb pensato per le tec: quindi o l'av tec di lunasio o il t-rex di ybris. le soluzioni ibride seppur possono essere performanti non sono al pari, ne come praticità ne come prestazioni. difatti coibentare un trex o un av tec è ben diverso da coibentare un ybrsi one con coldplate etc. e le prestazioni non saranno le stesse. Tanto vale partire col liquido e poi nel caso, vendere il wb e prenderne uno studiato per tec.
Per quanto riguarda il liquido normale, non ho la presunzione di dire quele sia il migliore wb ma almeno vediamo di inserire i wb nella fascia dove i produttori stessi li collocano:
fascia top prestazioni: oclabs mb-06, lunasio xr1, ybrsi k11 (top 1 meglio), dangerden rbx, swiftech storm, dtek mp05 sp.
Fascia entri level/economica: oclabs plexyblock b3, ybris one, swiftech apogee, e tutti le generazioni precedenti che quindi diventano economiche e meno prestazionali
ora sto guardando la recensione dell'xr1, sembra non male, peccato che lunasio nel suo store non lo venda... mi domando il perchè :mbe:
se si vuole passare alle tec allora è opportuno prendere un wb pensato per le tec: quindi o l'av tec di lunasio o il t-rex di ybris. le soluzioni ibride seppur possono essere performanti non sono al pari, ne come praticità ne come prestazioni. difatti coibentare un trex o un av tec è ben diverso da coibentare un ybrsi one con coldplate etc. e le prestazioni non saranno le stesse. Tanto vale partire col liquido e poi nel caso, vendere il wb e prenderne uno studiato per tec.
Per quanto riguarda il liquido normale, non ho la presunzione di dire quele sia il migliore wb ma almeno vediamo di inserire i wb nella fascia dove i produttori stessi li collocano:
fascia top prestazioni: oclabs mb-06, lunasio xr1, ybrsi k11 (top 1 meglio), dangerden rbx, swiftech storm, dtek mp05 sp.
Fascia entri level/economica: oclabs plexyblock b3, ybris one, swiftech apogee, e tutti le generazioni precedenti che quindi diventano economiche e meno prestazionali
Son d'accordo con te, pero' per cominciare si puo partire anche con qualche compromesso.
Per le prestazioni, ho specificato(e l'ho anche sempre detto) che l'mb-06 probabilmente(dico probabilmente perche non ho mai provato ybrisone, e di comparative fra i due prodotti in giro non ne ho viste) è superiore.
ci guardo subito ;)
Ho aggiunto questo al messaggio precedente
Un'altra cosa, probabilmente, l'xr1 essendo a canaline,quindi adatto alla tec, ed avendo le stesse misure dell'ybrisone è compatibile con la staffa e CP ybris quindi si potrebbe trasformare in un sistema con tec proprio come l'ybris
Fast&Furious
03-06-2006, 15:54
Ho aggiunto questo al messaggio precedente
ottimo! :D
ora cerco di sapere se l'xr1 è in vendita in qualche store...
bartolino3200
03-06-2006, 17:56
Son d'accordo con te, pero' per cominciare si puo partire anche con qualche compromesso.
Per le prestazioni, ho specificato(e l'ho anche sempre detto) che l'mb-06 probabilmente(dico probabilmente perche non ho mai provato ybrisone, e di comparative fra i due prodotti in giro non ne ho viste) è superiore.
Mi pare un po' azzardato mettere a confronto un prodotto di fascia economica con uno di fascia alta.
Bisogna tener conto anche del fatto che comprando ybris one si ha bisogno della staffa dedicata che fa salire il prezzo a 50 euro.
Indi su un WB di 35 euro ci devi mettere una staffa che costa ben 15 euro, il che mi pare un po' anomalo.
A quel punto io andrei su di un top di gamma a prescindere (siamo sui 60/65 euro con staffa inclusa), magari su quello che dia maggiore portata a parità di pompa.
Ho cercato di fare un ragionamento semplice e che dia il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Mi pare un po' azzardato mettere a confronto un prodotto di fascia economica con uno di fascia alta.
Bisogna tener conto anche del fatto che comprando ybris one si ha bisogno della staffa dedicata che fa salire il prezzo a 50 euro.
Indi su un WB di 35 euro ci devi mettere una staffa che costa ben 15 euro, il che mi pare un po' anomalo.
A quel punto io andrei su di un top di gamma a prescindere (siamo sui 60/65 euro con staffa inclusa), magari su quello che dia maggiore portata a parità di pompa.
Ho cercato di fare un ragionamento semplice e che dia il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Mi sono fatto una mia idea, le differenze tra tutti i wb di tutte le marche sono minime, ho fatto dei test (con tutte le incertezze del caso) con i tre wb che ho posseduto Mb05, Ybris One e Nextcool GT3 (tubi da 8mm).
Non mi sbilancio a dare i risultati, perchè ottenuti in modo empirico, ma quello che ti posso dire, come già sostenuto da Aleraimondi, i parametri di scelta dovrebbero essere altri.
Prove ne ha date volcom, con i suoi wb autocostruiti, e quindi o lui è un genio (non me ne volere :) ), oppure è una tecnologia che non consente differenze abissali tra il wb costruito con tutte le tecnologie disponibili, e uno autocostruito.
Magari qualche numero ce lo può fornire anche Tino.. :)
bartolino3200
03-06-2006, 18:52
Mi sono fatto una mia idea, le differenze tra tutti i wb di tutte le marche sono minime, ho fatto dei test (con tutte le incertezze del caso) con i tre wb che ho posseduto Mb05, Ybris One e Nextcool GT3 (tubi da 8mm).
Non mi sbilancio a dare i risultati, perchè ottenuti in modo empirico, ma quello che ti posso dire, come già sostenuto da Aleraimondi, i parametri di scelta dovrebbero essere altri.
Prove ne ha date volcom, con i suoi wb autocostruiti, e quindi o lui è un genio (non me ne volere :) ), oppure è una tecnologia che non consente differenze abissali tra il wb costruito con tutte le tecnologie disponibili, e uno autocostruito.
Magari qualche numero ce lo può fornire anche Tino.. :)
Io sono daccordo con te. Per questo preferirei (in realtà l' ho già fatto lo vedi in firma) un WB top di gamma che non necessita di pompe da 100 euro o cmq con elevata portata (il che significa spesso più rumore e più ingombro, oltre che più consumo energetico), visto che i WB top, sono più o meno sulla stessa onda prestazionale, da quanto si dice.
Poi come dicevo in un altro 3D c' è da valutare anche questo (per me è stato un co-fattore determinante):
Io lascerei perdere WB con il plexy. Saranno belli, ammesso che si riesca a vederli, ma perdono inprestazioni.
Anche io ero orientato su scelte simili, ma per fortuna un mio amico guru del liquido mi ha aperto gli occhi.
I WB con tappo "possono" avere problemi di perdite a lungo andare, soprattutto se maneggiati con poca cura. Richiedono di certo più manutenzione e una controllatina alle guarnizioni di quanto in quanto.
Se vuoi dormire sonni tranquilli nel tempo, punta su WB che siano in blocco unico o con delle saldature davvero ben fatte (sono sempre e cmq sucettibili di possibili errori). Ti togli un pensiero e non dovrai mai preoccuparti di "eventuali" perdite.
bartolino3200
03-06-2006, 18:57
Poi ho anche aggiunto quanto segue:
Guarda magari sono eventualità più o meno remote, ma sinceramente ho preferito non doverci pensare proprio.
Una cosa è sostituire l' acqua dell' impianto ogni 6 mesi (abbastanza facile), una cosa è testare la tenuta di guarnizioni o saldature (decisamente non da tutti), per le quali non avrei la minima competenza.
Mi sono fatto una mia idea, le differenze tra tutti i wb di tutte le marche sono minime, ho fatto dei test (con tutte le incertezze del caso) con i tre wb che ho posseduto Mb05, Ybris One e Nextcool GT3 (tubi da 8mm).
Non mi sbilancio a dare i risultati, perchè ottenuti in modo empirico, ma quello che ti posso dire, come già sostenuto da Aleraimondi, i parametri di scelta dovrebbero essere altri.
Prove ne ha date volcom, con i suoi wb autocostruiti, e quindi o lui è un genio (non me ne volere :) ), oppure è una tecnologia che non consente differenze abissali tra il wb costruito con tutte le tecnologie disponibili, e uno autocostruito.
Magari qualche numero ce lo può fornire anche Tino.. :)
concordo pienamente con te, ed il buon ALE.....
per i numerini attendo quelli delle famose comparative :D
tino :)
Mi sono fatto una mia idea, le differenze tra tutti i wb di tutte le marche sono minime, ho fatto dei test (con tutte le incertezze del caso) con i tre wb che ho posseduto Mb05, Ybris One e Nextcool GT3 (tubi da 8mm).
Non mi sbilancio a dare i risultati, perchè ottenuti in modo empirico, ma quello che ti posso dire, come già sostenuto da Aleraimondi, i parametri di scelta dovrebbero essere altri.
Prove ne ha date volcom, con i suoi wb autocostruiti, e quindi o lui è un genio (non me ne volere :) ), oppure è una tecnologia che non consente differenze abissali tra il wb costruito con tutte le tecnologie disponibili, e uno autocostruito.
Magari qualche numero ce lo può fornire anche Tino.. :)
Quoto tutto... :)
Io lascerei perdere WB con il plexy. Saranno belli, ammesso che si riesca a vederli, ma perdono inprestazioni.
Anche io ero orientato su scelte simili, ma per fortuna un mio amico guru del liquido mi ha aperto gli occhi.
I WB con tappo "possono" avere problemi di perdite a lungo andare, soprattutto se maneggiati con poca cura. Richiedono di certo più manutenzione e una controllatina alle guarnizioni di quanto in quanto.
Se vuoi dormire sonni tranquilli nel tempo, punta su WB che siano in blocco unico o con delle saldature davvero ben fatte (sono sempre e cmq sucettibili di possibili errori). Ti togli un pensiero e non dovrai mai preoccuparti di "eventuali" perdite.
Non necessariamente il top in plexy fa perdere in prestazioni, vedi il k11 top1.
Per le perdite, è vero che bisogna averci un occhio di riguardo, ma non è poi cosi facile che succeda, e cmq anche i monoblock hanno dei tappi, quindi seppur ridotto il rischio che perda c'è ugualmente
ecco... il discorso guarnizioni mi interessa.....
durata media in normali condizioni...possibiltà di ricambi..
manutenzione....chi sa qualche cosa?
tino :)
bartolino3200
03-06-2006, 19:19
Quoto tutto... :)
Non necessariamente il top in plexy fa perdere in prestazioni, vedi il k11 top1.
Per le perdite, è vero che bisogna averci un occhio di riguardo, ma non è poi cosi facile che succeda, e cmq anche i monoblock hanno dei tappi, quindi seppur ridotto il rischio che perda c'è ugualmente
Non mi riferivo ai monoblock in specie. Fra un WB con tappo e guarnizioni e uno con saldature (ben fatte) preferirei senza dubbio il secondo.
Il monoblock, poi sembrerebbe il più sicuro in merito, perchè garantito e testato a pressioni enormi rispetto a quelle in cui sono sottoposti in un sistema a regime nel pc.
Ripeto, sono le mie impressioni e anche per queste mi sono orientato sul monoblock.
Non necessariamente il top in plexy fa perdere in prestazioni, vedi il k11 top1.
Per le perdite, è vero che bisogna averci un occhio di riguardo, ma non è poi cosi facile che succeda, e cmq anche i monoblock hanno dei tappi, quindi seppur ridotto il rischio che perda c'è ugualmente
sul top in plexy dipende esclusivamente dalla struttura.
per quanto riguarda le perdite il sistema di chiusura dei monoblock regge a 8 bar(e forse oltre)quindi dubito che sia facile vederlo cedere con pompe da 0,3bar nei casi delle + spinte e.
per gli o-rings e guarnizioni in generale il deterioramento dipende sia da come è la sede sia dalla qualità del materiale.
in un wb difficilmente sarà da cambiare,anche se,per esempio,i primi storm di swiftech avevano o-ring difettati o mal disposti che copromettevano tragicamente la tenuta.
per il discorso di tonisca sono abbastanza concorde anche io,resta di fatto però che in alcuni casi vi possano essere differenze anche + tosto marcate fra vari prodotti(e chiunque di noi credo se ne possa accorgere con metodi e strumenti + o - validi).
sui wb autocostruiti penso ci sia da fare qualche appunto extra e differenziarli dai prodotti commerciali poichè salvo rare eccezioni nn vengono testati su piattaforme adeguate e con strumentazione adeguate,e in secondo luogo va tenuto presente che una eventuale lavorazione "imprecisa"nn eseguita da macchine sofisticate può comprotare un'incremento marcato della caratteristica turbolenta nel moto del liquido,oltre che accelerazioni(magari n nvolute)in alcune zone che possono comportare un netto miglioramento.
con questo nn dico che un wb fatto con il trapano sia migliore di quelli comprati....però a parità di struttura(supponendo di riuscire a riprodurre al 100% il progetto comemrciale)è molto probabile che quello + mal fatto ne ricavi qualche vantaggio.
ad esempio il wb RBX era disponibile satinato per motivi funzionali e già quel particolare può(nn è detto che lo faccia) comportare vantaggi.
sul top in plexy dipende esclusivamente dalla struttura.
per quanto riguarda le perdite il sistema di chiusura dei monoblock regge a 8 bar(e forse oltre)quindi dubito che sia facile vederlo cedere con pompe da 0,3bar nei casi delle + spinte e.
per gli o-rings e guarnizioni in generale il deterioramento dipende sia da come è la sede sia dalla qualità del materiale.
in un wb difficilmente sarà da cambiare,anche se,per esempio,i primi storm di swiftech avevano o-ring difettati o mal disposti che copromettevano tragicamente la tenuta.
per il discorso di tonisca sono abbastanza concorde anche io,resta di fatto però che in alcuni casi vi possano essere differenze anche + tosto marcate fra vari prodotti(e chiunque di noi credo se ne possa accorgere con metodi e strumenti + o - validi).
sui wb autocostruiti penso ci sia da fare qualche appunto extra e differenziarli dai prodotti commerciali poichè salvo rare eccezioni nn vengono testati su piattaforme adeguate e con strumentazione adeguate,e in secondo luogo va tenuto presente che una eventuale lavorazione "imprecisa"nn eseguita da macchine sofisticate può comprotare un'incremento marcato della caratteristica turbolenta nel moto del liquido,oltre che accelerazioni(magari n nvolute)in alcune zone che possono comportare un netto miglioramento.
con questo nn dico che un wb fatto con il trapano sia migliore di quelli comprati....però a parità di struttura(supponendo di riuscire a riprodurre al 100% il progetto comemrciale)è molto probabile che quello + mal fatto ne ricavi qualche vantaggio.
ad esempio il wb RBX era disponibile satinato per motivi funzionali e già quel particolare può(nn è detto che lo faccia) comportare vantaggi.
Il discorso delle perdite, era proprio riferito ai casi di difetti, sia per gli O-ring(sicuramente piu probabili) sia per tutti gli altri metodi di chiusura.
ciao a tutti, sono ritornato con voi!!!!! ma perchè farsi ste paranoie sugli orings e guarnizioni!!! io gli ho levato tutte le guarnizioni di gomma, perchè si detoriano dopo un po' e hanno perdite e le ho sostituite con il teflon!!! non ho mai avuto una perdita e il teflon è da un anno che non lo cambio!!!!! ora devo fare un po' di manuenzione perchè la pompa a volte non parte al primo colpo!!!!! secondo me col teflon si risolve il 99% dei problemi e costa anche poco 50 centesimi!!!!
bartolino3200
03-06-2006, 23:53
ciao a tutti, sono ritornato con voi!!!!! ma perchè farsi ste paranoie sugli orings e guarnizioni!!! io gli ho levato tutte le guarnizioni di gomma, perchè si detoriano dopo un po' e hanno perdite e le ho sostituite con il teflon!!! non ho mai avuto una perdita e il teflon è da un anno che non lo cambio!!!!! ora devo fare un po' di manuenzione perchè la pompa a volte non parte al primo colpo!!!!! secondo me col teflon si risolve il 99% dei problemi e costa anche poco 50 centesimi!!!!
E addio garanzia...
Ma soprattutto, io personalmente non sarei capace di cimentarmi in cose troppo rischiose senza la sicurezza del risultato.
Nel dubbio si rischia semplicemente di far sgocciolare un po' d' acqua su qualche parte del pc e addio...
Ecco perche tornando al discorso di prima, visto che più o meno i WB di fascia alta sono simili in prestazioni, io ho preferito quello che mi avrebbe dato meno problemi.
A cominciare dalla pompa (basta una L-20) per finire sull' affidabilità e durata nel tempo con manutenzione praticamente zero, ho preferito il Monoblock di OCLabs.
Mi sento in una botte di ferro, come si suole dire e il massimo che dovrò fare è, ripeto, cambiare l' acqua ogni sei mesi, cosa che non mi suona affatto rischiosa ;)
etabeta.free
04-06-2006, 00:09
Grazie superman79 e Dexther per le foto. Penso proprio che sostituiro il WB del chipset con il Luna, visto che sembra più compatibile...
superman79
04-06-2006, 05:27
Grazie superman79 e Dexther per le foto. Penso proprio che sostituiro il WB del chipset con il Luna, visto che sembra più compatibile...
Ok, prendi il lunasio L4E cromato, così se prendi quello x vga e cpu dell'oclabs, ci assomigliano molto, e hanno una bella estetica, ottimo acquisto, L'MB-06 x cpu, e l'MB-g3 x vga oclabs, sono veramente ottimi in tutto, prestazioni, estetica e configurazione. ;)
Ok, prendi il lunasio L4E cromato, così se prendi quello x vga e cpu dell'oclabs, ci assomigliano molto, e hanno una bella estetica,
cosa che non ho fatto io :doh:
Grazie superman79 e Dexther per le foto. Penso proprio che sostituiro il WB del chipset con il Luna, visto che sembra più compatibile...
nulla ;)
ci risentiamo al momento dell'assemblaggio!;)
Voglio passare a liquido il sistema che ho in firma.
Cosa mi consigliate?
Io pensavo di mettere
pompa:Swiftech MCP655
Wb cpu : Ybris k11
Wb gpu : Ybris keops k5 ati rev 2
Wb chipset: lunasio l4e
Radiatore un triventola ma non so quale.
Vaschetta non so quale
Ventole del radiatore non ho idea di cosa prendere
bartolino3200
04-06-2006, 11:01
Come detto prima:
Io lascerei perdere WB con il plexy. Saranno belli, ammesso che si riesca a vederli, ma perdono inprestazioni.
Anche io ero orientato su scelte simili, ma per fortuna un mio amico guru del liquido mi ha aperto gli occhi.
I WB con tappo "possono" avere problemi di perdite a lungo andare, soprattutto se maneggiati con poca cura. Richiedono di certo più manutenzione e una controllatina alle guarnizioni di quanto in quanto.
Se vuoi dormire sonni tranquilli nel tempo, punta su WB che siano in blocco unico o con delle saldature davvero ben fatte (sono sempre e cmq sucettibili di possibili errori). Ti togli un pensiero e non dovrai mai preoccuparti di "eventuali" perdite.
Radiatore un triventola ma non so quale.
Vaschetta non so quale
Ventole del radiatore non ho idea di cosa prendere
bada all'estetica e alla rifinitura se ti interessa che sia accattivante,oppure esclusivamente al prezzo.
a parità di struttura van tutti allo stesso modo.
io opterei per un biventola con due ventole abb spinte ma silenziose,se decidi di restare sul triventola prendi le prime 3 ventole decenti ed economiche che trovi e le metti a 5volt,saranno silenziose ed essendo tre renderanno ugualmente bene.
idem per la vaschetta è un fattore estetico e di comodità,vedi quella che ti piace di + o che ti sembra + comoda
Voglio passare a liquido il sistema che ho in firma.
Cosa mi consigliate?
Io pensavo di mettere
pompa:Swiftech MCP655
Wb cpu : Ybris k11
Wb gpu : Ybris keops k5 ati rev 2
Wb chipset: lunasio l4e
Radiatore un triventola ma non so quale.
Vaschetta non so quale
Ventole del radiatore non ho idea di cosa prendere
parti subito in quarta eh... :D
tino :)
Come detto prima:
In linea torica può essere così, ma in tutti questi mesi che seguo il trhead, piu quelli in altri forum, non ho mai sentito nessuno lamentarsi di perdite imputabili al wb, di nessuna marca. :)
Fast&Furious
04-06-2006, 11:27
ragazzi pare che l'xr1 non sia presente in nessuno store on-line... :boh:
ragazzi pare che l'xr1 non sia presente in nessuno store on-line... :boh:
buttati su altri, se hai premura......
tino :)
Fast&Furious
04-06-2006, 12:07
buttati su altri, se hai premura......
tino :)
oclabs mb-06 :boh:
piottocentino
04-06-2006, 12:16
idem per la vaschetta è un fattore estetico e di comodità,vedi quella che ti piace di + o che ti sembra + comoda
oppure nn metterla x niente:)
oclabs mb-06 :boh:
io ora sto usando quello, ma anche gli altri sono ottimi
tino :)
probabilmente volevo comprare un sistema liquido per la mia x1900xtx anche perche le temp del procio sono a posto.
che cosa mi consigliate?
siccome sono alle prime armi vorrei qualcosa facile da montare ma che abbia prestazioni abb buone...
probabilmente volevo comprare un sistema liquido per la mia x1900xtx anche perche le temp del procio sono a posto.
che cosa mi consigliate?
siccome sono alle prime armi vorrei qualcosa facile da montare ma che abbia prestazioni abb buone...
solito discorso per la cpu..
i tre italiani+ dangerden
tino :)
Fast&Furious
04-06-2006, 12:30
io ora sto usando quello, ma anche gli altri sono ottimi
tino :)
per iniziare prenderò l'mb-06
ora continuo a sceglier i pezzi per tutto l'impianto, adesso è il momento della scelta del wb chipset
per iniziare prenderò l'mb-06
ora continuo a sceglier i pezzi per tutto l'impianto, adesso è il momento della scelta del wb chipset
L4E :)
Fast&Furious
04-06-2006, 12:36
L4E :)
grazie per il consiglio, vado a pranzo e poi guardo un pò le caratteristiche :)
superman79
04-06-2006, 12:53
grazie per il consiglio, vado a pranzo e poi guardo un pò le caratteristiche :)
allora ecco un ottimo impianto:
WB cpu: Oclabs MB-06
WB vga: Oclabs MB-G3
WB chipset: Lunasio lunaforce L4E cromato
Pompa: swiftech mcp655, laing o eheim dalla 1250 in su, però ti consiglio o la mcp655 o la Laing che stanno tranquillamente dentro il case.
Radiatore: triventola o biventola
Vaschetta: io ho la plexy 130 di oclabs, poi tu scegli quella che vuoi.
Tutto qui, questo è uno degli impianti al top delle prestazioni. ;)
Poi se vuoi un consiglio ancora migliore, Allora non spendere quei soldi e vattene in vacanza in brasile, allora li dovrai trovare un WB specifico per il sesso perchè le temperature corporee saranno sempre alte. :D :D :D :winner:
oppure nn metterla x niente:)
claro,però dovendo scegliere (cosa che era esplicitamente specificata da lui)allora scegli in base a quei criteri
Fast&Furious
04-06-2006, 13:31
allora ecco un ottimo impianto:
WB cpu: Oclabs MB-06
WB vga: Oclabs MB-G3
WB chipset: Lunasio lunaforce L4E cromato
Pompa: swiftech mcp655, laing o eheim dalla 1250 in su, però ti consiglio o la mcp655 o la Laing che stanno tranquillamente dentro il case.
Radiatore: triventola o biventola
Vaschetta: io ho la plexy 130 di oclabs, poi tu scegli quella che vuoi.
Tutto qui, questo è uno degli impianti al top delle prestazioni. ;)
Poi se vuoi un consiglio ancora migliore, Allora non spendere quei soldi e vattene in vacanza in brasile, allora li dovrai trovare un WB specifico per il sesso perchè le temperature corporee saranno sempre alte. :D :D :D :winner:
grazie per i consigli, per il chipset ora ci guardo un pò...
per quanto riguarda il brasile penso che li le temperature salgano a tal punto che serve una brasiliana con azoto liquido "incluso" per "raffreddarti" :D
superman79
04-06-2006, 17:33
grazie per i consigli, per il chipset ora ci guardo un pò...
per quanto riguarda il brasile penso che li le temperature salgano a tal punto che serve una brasiliana con azoto liquido "incluso" per "raffreddarti" :D
:D :D :D ;)
Poi se vuoi un consiglio ancora migliore, Allora non spendere quei soldi e vattene in vacanza in brasile, allora li dovrai trovare un WB specifico per il sesso perchè le temperature corporee saranno sempre alte. :D :D :D :winner:
Fanculo....pure te hai davvero ragione....avoglia a raffreddate il pisello co 3-400€ ahahahah :sofico:
Fast&Furious
04-06-2006, 19:47
Fanculo....pure te hai davvero ragione....avoglia a raffreddate il pisello co 3-400€ ahahahah :sofico:
:rotfl:
probabilmente volevo comprare un sistema liquido per la mia x1900xtx anche perche le temp del procio sono a posto.
che cosa mi consigliate?
siccome sono alle prime armi vorrei qualcosa facile da montare ma che abbia prestazioni abb buone...
Io metterei anche il processore a liquido, altrimenti un Vf900 e sei a posto...
ciao a tutti, alla fine ho fatto il mio wb!! appena posso posto qui le foto... avrei solo una domandina: dato che è un bel massello di rame (pesa 300 grammi!!) come lo monto?? Sulla mia mobo (nf7s) il socket non penso che regga un tale peso, quindi farmi una staffa non è possibile...
L'unica alternativa penso sia sfruttare i fori sulla mobo ai lati della cpu e fare una placca sotto con delle viti lunghe che vanno a schiacciare un'altra placca sagomata sopra il wb... sbaglio??
regge regge.
lo zalman 700cu è sui 700 grammi(se nn sbaglio),basta che usi una staffa ben fatta(magari che fa perno sui 4 fori della mobo attorno al socket)e nn incidi su un unico punto d'appoggio.
potresti usare 4 viti o barre filettate rondelle di nylon per distanziare le teste delle viti dalla mobo e poi o col plexy o con una placca metallica puoi fare o una piastra o una barretta con un perno che vada ad ancorare il wb....ma questi sono solo 2 esempi abbastanza banali
perfetto!! grazie mille, appena mi sarò procurato il materiale mi metterò all'opera... Già che sono qui chiedo un pò... :D non è che qualcuno ha un oring da 30mm di diametro interno (e 2mm di spessore), che mi servirebbe per chiudere il mio wb... Thanks!!
CaccamoJ
05-06-2006, 18:06
Ciao ragazzi volevo un consiglio da voi esperti su un sistema a liquido compatto ma efficace!
Allora vi spiego meglio io ho lo tsunami come case e volevo u nsistema che riuscivo a farlo entrare INTERAMENTE nel pc....adesso le mie opzioni sono due....
1) usare come base un acquagate dove acquisto solamente il waterblock un k11...
2) oppure mi compro direttamente il kit della ybris già bello e fatto insomma quello da 180€
adesso io volevo sapere 2 cose!
1 se nella prima ipotesi usassi l'acquagate avrei molte minori prestazioni rispetto al kit dell'ybris e mi converrebbe seriamente visot che adesso sia vga che cpu sono raffreddati dagli zalman tutti e due!
seconda cosa nel kit dell'ybris c'è la kristal trap e non la vaschetta dove poter mettere la pompa...posso tranquillamente mettere la pompa non immersa nel case?
ed entrebbe secondo oi il kit dell'ybris interamente nel mio tsunami?
si lo so ho molti dubbi ma se qualcuno di voi forse haun sistema compatto o un adattamento simile se mi poteva dare qualche consigio...
grazie anticipatamente e scusatemi a priori per gli errori di ortografia dovuti alla fretta!
Ciao ragazzi volevo un consiglio da voi esperti su un sistema a liquido compatto ma efficace!
Allora vi spiego meglio io ho lo tsunami come case e volevo u nsistema che riuscivo a farlo entrare INTERAMENTE nel pc....adesso le mie opzioni sono due....
1) usare come base un acquagate dove acquisto solamente il waterblock un k11...
2) oppure mi compro direttamente il kit della ybris già bello e fatto insomma quello da 180€
adesso io volevo sapere 2 cose!
1 se nella prima ipotesi usassi l'acquagate avrei molte minori prestazioni rispetto al kit dell'ybris e mi converrebbe seriamente visot che adesso sia vga che cpu sono raffreddati dagli zalman tutti e due!
seconda cosa nel kit dell'ybris c'è la kristal trap e non la vaschetta dove poter mettere la pompa...posso tranquillamente mettere la pompa non immersa nel case?
ed entrebbe secondo oi il kit dell'ybris interamente nel mio tsunami?
si lo so ho molti dubbi ma se qualcuno di voi forse haun sistema compatto o un adattamento simile se mi poteva dare qualche consigio...
grazie anticipatamente e scusatemi a priori per gli errori di ortografia dovuti alla fretta!
Parli con uno che ha integrato un triventola nello stacker :D
Cmq la prima ipotesi toglila di mezzo da ora : il leviathan ha bisogno di buone prevalenze, non mi pare quindi proprio il caso di adottare la soluzione da te suggerita.
Credo non sia un grosso problema integrare uno dei kit ybris nel case se prendi un monoventola. Le pompe funzionano anche fuori dalla vaschetta e puoi fare a meno anche della crystal trap .
Altre info :)?
CaccamoJ
05-06-2006, 18:20
mmm interessante....certo è che con un monoventola sarebbero cmq consistenti le performance rispetto ai miei zalman? ricordiamoci che devo cmq raffreddare sia cpu che vga?
cmq a quesot punto se posso eliminare pure la crystal trap...coem mai è utile cioè a cosa servirebe allora??
e cmq grazie mille della immediatissima risposta...veramente gentilissimo :D
mmm interessante....certo è che con un monoventola sarebbero cmq consistenti le performance rispetto ai miei zalman? ricordiamoci che devo cmq raffreddare sia cpu che vga?
cmq a quesot punto se posso eliminare pure la crystal trap...coem mai è utile cioè a cosa servirebe allora??
e cmq grazie mille della immediatissima risposta...veramente gentilissimo :D
Di nulla ;)
La vaschetta si usa per semplice comodità nel riempimento dell'impianto. Se fai una breve ricerca nelle pagine precedenti potrai avere istruzioni e foto sulle T rovesciate che si usano in alternativa alle vaschette.
Credo che dovresti andare su un biventola per avere delle prestazioni soddisfacenti :)
CaccamoJ
05-06-2006, 19:00
ecco qui il fatto !!
potrei fare così...se è veramente semplice il fatto della T rovesciata che sostiutuisce la vaschetta potrei eliminare la vaschetta e con i soldi della caschetta prendere un biventola invece che un monoventola...solo che il dubbio adesos è dove lo metto un biventola nel mio tsunami? :( :mbe:
mmm interessante....certo è che con un monoventola sarebbero cmq consistenti le performance rispetto ai miei zalman? ricordiamoci che devo cmq raffreddare sia cpu che vga?
cmq a quesot punto se posso eliminare pure la crystal trap...coem mai è utile cioè a cosa servirebe allora??
e cmq grazie mille della immediatissima risposta...veramente gentilissimo :D
Consiglio disinteressato, lo giuro... :mc: piglia un biventola.
ecco qui il fatto !!
potrei fare così...se è veramente semplice il fatto della T rovesciata che sostiutuisce la vaschetta potrei eliminare la vaschetta e con i soldi della caschetta prendere un biventola invece che un monoventola...solo che il dubbio adesos è dove lo metto un biventola nel mio tsunami? :( :mbe:
cerca un pò un posizionamento, cmq come dice tonisca ti conviene ampiamente un biventola ;)
cerca un pò un posizionamento, cmq come dice tonisca ti conviene ampiamente un biventola ;)
quoto il mio amico dex :ciapet:
quoto il mio amico dex :ciapet:
OT se scrivi così sembra che tu voglia dire che ti dò/mi dai ---> :ciapet:
:asd:
OT se scrivi così sembra che tu voglia dire che ti dò/mi dai ---> :ciapet:
:asd:
OT come siete maliziosi su questo forum :Prrr: :asd: => :ciapet: <=
OT come siete maliziosi su questo forum :Prrr: :asd: => :ciapet: <=
:asd:
Siccome ho un'utente interessato all'acquisto dell'impianto a liquido, che mi chiedeva se la pompa avesse "sostenuto" un wb GPU oltre a quello CPU, o pensato fosse giusto fargli rispondere da voi, dite la vostra sinceramente..
La pompa è una Eheim 1046 a 12v, ha 1,2mt di prevalenza e 300lt/h di portata, il wb è l'Ybris one.
Grazie.
aleraimondi
06-06-2006, 08:40
direi che è veramente poco. se non cerca la prestazione allora puo anche andare, ma siamo probabilment gia sotto la soglia minima di portata per far lavorare bene un wb
Ragazzi sentite, la mia nj1200 si è messa a gracchiare.... :doh:
E' da buttare?? Nei giorni scorsi era un ronzio appena accennato. Stanotte invece l'ho staccata perchè mi stava dando troppo fastidio e stamattina alla riaccensione gracchia a palla.
E' da buttare? Che voi sappiate me la cambiano in garanzia?
CaccamoJ
06-06-2006, 10:22
beh meglio cambiarla prima che ti si rompa e abbia delle perdite pericolose.....
cmq ragazzi ho cercaot un pò indietro ma riguardo la T rovesciata non h otrovato nulla...non è che qualche santo di voi mi saprebbe spiegare per benino il suo funzionamento co nqualche foto magari?
e poi altra domanda....:asd:
con una pompa come la NJ1200 basta per un radiatore bi ventola che ancora devo capire dove metterlo...perchè nel case non entra.....visto che mi confermate che il raditore monoventola non basta per 2 wb sia cpu che gpu vero?
son confuso
io son più confuso di te :confused: dato che la pompa dopo averla staccata e riattaccata un paio di volte ha smesso di ronzare :mbe:
aleraimondi
06-06-2006, 13:34
per quanto riguarda il ronzio della pompa potrebbe essere che qualche scarto di lavorazione sia finito nella camera della girante. l'ideale è smontarla, vedere se le pale sono integre dagli un po di grasso e rimontare con acqua nuova.
Per quel che riguarda la T rovesciata, è un modo per non usare una vaschetat, non c'è nulla di compicato basta inserire prima della pomap una T con il gambo perpendicolare verso l'alto con uno spezzone di tubo, e riempire da li. ci vuole un po più di pempo a spurgare.
per le immagini guarda la galley in rilievo su xtremesystem, gli americani fanno largo uso delle T-line
un esempio è questo:
http://tinypic.com/j5i4i0.jpg
e un altro è questo:
http://www3.sympatico.ca/scanido/images/side.jpg
Grazie aleraimondi, ora sembra aver finito di ronzare :confused: .
Cmq ho un problema : mi è arrivato il triventola , non intendo convogliarlo come ho fatto col biventola. Mi ritrovo però un problema, come diamine fisso le ventole al RAD?? Ho decine di viti diverse ma non ne trovo nessuna che vada bene. Mi aiutereste :rolleyes: ?
bartolino3200
06-06-2006, 13:54
Grazie aleraimondi, ora sembra aver finito di ronzare :confused: .
Cmq ho un problema : mi è arrivato il triventola , non intendo convogliarlo come ho fatto col biventola. Mi ritrovo però un problema, come diamine fisso le ventole al RAD?? Ho decine di viti diverse ma non ne trovo nessuna che vada bene. Mi aiutereste :rolleyes: ?
A me le viti sono arrivate assieme al rad.
OCLabs le manda, poi non so da dove lo abbia preso tu.
Cmq, ti sarà suff. andare da un ferramenta col rad, e vedrai che te le trova di compatibili. Se ci porti anche la ventola meglio, infatti devi stare attento a che non siano troppo corte da non aggrappare la ventola e nemmeno troppo lunghe perchè in quel caso potrebbero danneggiarti il radiatore.
A me le viti sono arrivate assieme al rad.
OCLabs le manda, poi non so da dove lo abbia preso tu.
Cmq, ti sarà suff. andare da un ferramenta col rad, e vedrai che te le trova di compatibili. Se ci porti anche la ventola meglio, infatti devi stare attento a che non siano troppo corte da non aggrappare la ventola e nemmeno troppo lunghe perchè in quel caso potrebbero danneggiarti il radiatore.
Lo sò , era uno dei motivi per cui volevo prenderlo da OCLabs :doh:
Solo che poi l'ho trovato usato....Cmq è l'unica soluzione andare con RAD e ventola :muro:
CaccamoJ
06-06-2006, 14:48
ohhhh grazie infinite adesso si che ho tutto più chiaro...ecco un sistema come la seconda foto sarebbe l'ideale per me :D
però immagino che nella seconda foto quello sia un monoventola vero attaccato al soffito!!
e seconda cosa come lo aggancio sopra? di solito come lo attaccano?
sennò mi è venuta un idea che non so se esiste o è complicato da trovare oppure me lo deva per forza costruire io.....
Esiste diciamo dei radiatori biventola che sono già inseriti in un diciamo mini case...o per meglio dire in un rehobus(insomma in un contenitore) dove al suo interno c'è pure una vaschetta o il posto dove metter la pompa? alla fine così lo potrei fare avere diciamo un piccolo contenitore esterno per radiatore e pompa/vaschetta che poi i tubi arrivano dentro il case...che ne dite? ne vendono di questi tipi di soluzioni co radiatori biventola?
microcip
06-06-2006, 15:34
ma è possibile che la '' :D macchinaliquida :D '' è ancora in manutenzione????????
e che ci stanno facendo??????
superman79
06-06-2006, 15:41
Ragazzi sentite, la mia nj1200 si è messa a gracchiare.... :doh:
E' da buttare?? Nei giorni scorsi era un ronzio appena accennato. Stanotte invece l'ho staccata perchè mi stava dando troppo fastidio e stamattina alla riaccensione gracchia a palla.
E' da buttare? Che voi sappiate me la cambiano in garanzia?
Lo già detto e ve lo ripeto, se volete silenzio assoluto e potenza, le pompe da acquistare sono: le eheim, le swiftech, e le laing, queste quelle che conosco e che ho provato. Costano ma vale la pena del prezzo, poi durano in eterno, a meno chè non sei sfigato. ;)
Lo già detto e ve lo ripeto, se volete silenzio assoluto e potenza, le pompe da acquistare sono: le eheim, le swiftech, e le laing, queste quelle che conosco e che ho provato. Costano ma vale la pena del prezzo, poi durano in eterno, a meno chè non sei sfigato. ;)
guarda , accanto ho una Danger den D5 (identica alla swiftech) per cui sono in grado di capire dove sta la qualità :p
mi chidevo solo come ovviare a sto rumore..cmq ha smesso di farlo :boh: meglio così!
bartolino3200
06-06-2006, 15:46
Lo sò , era uno dei motivi per cui volevo prenderlo da OCLabs :doh:
Solo che poi l'ho trovato usato....Cmq è l'unica soluzione andare con RAD e ventola :muro:
Secondo me il tipo che lo ha venduto le ha dimenticate in buonafede.
Nel caso le prendi più lunghe del necessario e te le fai tagliare a misura ;)
Problema risolto.
Occhio che siano del diametro giusto altrimenti ti rovina i buchi per le viti del radiatore.
bartolino3200
06-06-2006, 15:50
guarda , accanto ho una Danger den D5 (identica alla swiftech) per cui sono in grado di capire dove sta la qualità :p
mi chidevo solo come ovviare a sto rumore..cmq ha smesso di farlo :boh: meglio così!
Mi linki perfa, in pvt, lo shop che la vende?
Solo se è identica alla MCP655 ;)
guarda il ragazzo che me l'ha venduta l'ha presa dall'estero, per cui ti posso linkare lo shop dato che non è italiano
http://www.dangerdenstore.com/product.php?productid=175&cat=4&page=1
mi ha pure mandato una specie di maschera rossa metallizzata per la pompa , veramente bella :p
capita di incontrare brava gente nel mercatino :D
Quanto è bello il TDX in argento.....
http://www.dangerdenstore.com/product_image.php?imageid=57
CaccamoJ
06-06-2006, 16:38
ohhhh grazie infinite adesso si che ho tutto più chiaro...ecco un sistema come la seconda foto sarebbe l'ideale per me :D
però immagino che nella seconda foto quello sia un monoventola vero attaccato al soffito!!
e seconda cosa come lo aggancio sopra? di solito come lo attaccano?
sennò mi è venuta un idea che non so se esiste o è complicato da trovare oppure me lo deva per forza costruire io.....
Esiste diciamo dei radiatori biventola che sono già inseriti in un diciamo mini case...o per meglio dire in un rehobus(insomma in un contenitore) dove al suo interno c'è pure una vaschetta o il posto dove metter la pompa? alla fine così lo potrei fare avere diciamo un piccolo contenitore esterno per radiatore e pompa/vaschetta che poi i tubi arrivano dentro il case...che ne dite? ne vendono di questi tipi di soluzioni co radiatori biventola?
:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.