View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
in effetti con 5 euro ti fai una vaschetta che puo' contenere al suo interno 2 pompe, e ti posizioni i raccordi come vuoi te!!!
microcip
02-04-2006, 14:03
ma perchè tutti i waterblok sono da 50x50x10 o 20 mm?????? c'è una causa in particolare o che altro??????
aleraimondi
02-04-2006, 15:32
la base di dimensioni 50 per 50 è a dire il vero uno standard italiano che deriva dal fatto che le cpu misurano appunto 50*50. puoi farlo delle dimensioni che vuoi, basta che la superficie di contatto sia 50*50. Andare oltre significherebbe cozzare con il socket. puoi aumentare una dimensione, se in ti ci sta. per quel che riguada lo spessore dipene dallo spessore del top della base, ma se il sistema di fissaggio lo permette non hai limiti
microcip
02-04-2006, 16:01
quindi se ho capito bene io potrei fare un waterblock da 50x50x50 tranquillamente basta avere una staffa che riesce a fissarmelo......giusto???
quindi se ho capito bene io potrei fare un waterblock da 50x50x50 tranquillamente basta avere una staffa che riesce a fissarmelo......giusto???
tecnicamente si :)
raga è meglio avere 2 pompe da 700 l/h di cui:
1° pompa: cpu-radiatore-vasca
2° pompa: vga-vasca
oppure mettere una sola pompa da 1200/1700 l/h e mettere in serie:
vasca-pompa-radiatore-cpu-vga-vasca....
raga è meglio avere 2 pompe da 700 l/h di cui:
1° pompa: cpu-radiatore-vasca
2° pompa: vga-vasca
oppure mettere una sola pompa da 1200/1700 l/h e mettere in serie:
vasca-pompa-radiatore-cpu-vga-vasca....
Penso dipenda anche da che WB intendi usare...
Penso dipenda anche da che WB intendi usare...
credo anche io ... posta il resto dell'impianto
cpu ybris k10
vga ybris k5
cpu ybris k10
vga ybris k5
con una 1700 vai tranquillo..
aleraimondi
02-04-2006, 21:42
con una 1700 vai tranquillo..
ovviamente sdoppiata
comodino
02-04-2006, 21:43
ragà.........decisione tremenda:
VENDO IL MIO IMPIANTO SUPEREXTRAFICO :cry:
@Aleraimondi: grazie per aver collaborato alla sua realizzazione, per la tua competenza, la tua pazienza e i tuoi suggerimenti. ;) :ave:
e grazie anche a tutti gli altri che hanno partecipato alla progettazione teorica, ben prima che un progetto simile venisse realizzato e pubblicato su pctuner. :read:
per ora si torna ad un mesto artic freezer64....
in attesa di cpu migliori e tempi migliori (soldi=0).
:D
aleraimondi
02-04-2006, 22:07
ragà.........decisione tremenda:
VENDO IL MIO IMPIANTO SUPEREXTRAFICO :cry:
@Aleraimondi: grazie per aver collaborato alla sua realizzazione, per la tua competenza, la tua pazienza e i tuoi suggerimenti. ;) :ave:
e grazie anche a tutti gli altri che hanno partecipato alla progettazione teorica, ben prima che un progetto simile venisse realizzato e pubblicato su pctuner. :read:
per ora si torna ad un mesto artic freezer64....
in attesa di cpu migliori e tempi migliori (soldi=0).
:D
grazie. :)
dai comodino ripensaci, che poi te ne penti
comodino
02-04-2006, 23:44
grazie. :)
dai comodino ripensaci, che poi te ne penti
eh purtroppo è così....
al momento preferisco staccarmi un po' dalla cosa, devo risparmiare soldi per altro, e questi 200€ mi farebbero comodo (semprechè tutto si venda :p )...
inoltre senza il liquido non mi vengono idee folli tipo spendere 300€ per un opty165 e vedere quanto riesco a tirarlo....
ma sicuramente torno a liquido, magari dopo l'estate, quando l'arrivo di Vista è più vicino e avrà più senso pensare ad un dual core da torturare :sofico:
infatti se noti tra le possibilità di scambio che accetto, nel thread di vendita, ci sono sempre dei componentini mica male :read:
così nel caso il destino mi proponesse uno scambio del genere, vorrà dire che ci ripenserò e magari un impiantino solo cpu bello tosto me lo rifaccio a breve!
raga altro quesito: siccome devo cambiare pompa perchè la mia è una hydor l20 da portate davvero basse 700 l/h, è meglio che comperi una hydor l30 oppure se la trovo l35 o una new jet da 1700 l/h?
raga altro quesito: siccome devo cambiare pompa perchè la mia è una hydor l20 da portate davvero basse 700 l/h, è meglio che comperi una hydor l30 oppure se la trovo l35 o una new jet da 1700 l/h?
Troppo basse per quale impianto?
comodino
03-04-2006, 16:19
raga altro quesito: siccome devo cambiare pompa perchè la mia è una hydor l20 da portate davvero basse 700 l/h, è meglio che comperi una hydor l30 oppure se la trovo l35 o una new jet da 1700 l/h?
quoto tonisca per la domanda.
inoltre direi che tra le hydor di ultima generazione e le nj il divario è praticamente nullo......
quoto tonisca per la domanda.
inoltre direi che tra le hydor di ultima generazione e le nj il divario è praticamente nullo......
quindi punto su hydor L30 da 1200 l/h oppure se riesco a trovarla hydor L35 da 1700 l/h!!!!
Ragazzi che ne pensate?
http://www.alphacool.de/xt/product_info.php?products_id=3959&XTCsid=fb004c78e1ef892167dd41b8321fe20a
http://www.alphacool.de/xt/images/product_images/popup_images/3959_1.jpg
http://www.alphacool.de/xt/images/product_images/popup_images/3959_0.jpg
L'ho trovato a 25 euro (a dispetto dei 90 € proposti dal produttore) ed è in arrivo...
i dissipatori per la ram sono ottimi, ma quello per la gpu ha sempre i suoi limiti, non sarà mai come un wb artigianale delle nostre marche italiane!!!!!
i dissipatori per la ram sono ottimi, ma quello per la gpu ha sempre i suoi limiti, non sarà mai come un wb artigianale delle nostre marche italiane!!!!!
no no chi se ne frega del WB GPU :p ho il mio OC-Labs MB-G3 :cool:
io ho preso il kit RAM + mosfet!
aleraimondi
03-04-2006, 21:43
no no chi se ne frega del WB GPU :p ho il mio OC-Labs MB-G3 :cool:
io ho preso il kit RAM + mosfet!
io dico che strozzano solo il flusso e con una buona ventilazione generale del case sono inutili. i benefici delle ram a liquido sono assenti
io dico che strozzano solo il flusso e con una buona ventilazione generale del case sono inutili. i benefici delle ram a liquido sono assenti
vedremo... :rolleyes:
a me incuriosiscono, forse dedico alla sola VGA una nj1200..
comodino
03-04-2006, 22:55
quindi punto su hydor L30 da 1200 l/h oppure se riesco a trovarla hydor L35 da 1700 l/h!!!!
come chiede tonisca, dipende da che sistema hai!
forse le nj sono un po' più silenziose. io ho avuto per una settimana una l30 che faceva un po' più rumore della mia attuale nj1700, però potrebbe essere un caso (la pompa era usata)
sul sito c'è scritto che sono placcati di nickel, ma non sono riuscito a capire di cosa sono fatti gli MCX-one.
qualcuno ne sa qualcosa?
mi sapete consigliare un kit gia precomposto (tipo quelli della termaltake) per un noob nel settore ma che vuole tenere a bada un pochetto le temperature?
sul centinaio di € o poco+.. o mi conviene piuttosto stare su un buon sistema ad aria piuttosto che uno scarso (100€) ad acqua?
scusate la domanda generalizzata ma sono piuttosto gnurante in merito.. (non flagellatemi..)
mi sapete consigliare un kit gia precomposto (tipo quelli della termaltake) per un noob nel settore ma che vuole tenere a bada un pochetto le temperature?
sul centinaio di € o poco+.. o mi conviene piuttosto stare su un buon sistema ad aria piuttosto che uno scarso (100€) ad acqua?
scusate la domanda generalizzata ma sono piuttosto gnurante in merito.. (non flagellatemi..)
meglio un ottimo sistema ad aria che uno scarso a liquido , fidati ;)
P.S. ti sto cercando i link per la DTV :p
comodino
04-04-2006, 00:31
mi sapete consigliare un kit gia precomposto (tipo quelli della termaltake) per un noob nel settore ma che vuole tenere a bada un pochetto le temperature?
sul centinaio di € o poco+.. o mi conviene piuttosto stare su un buon sistema ad aria piuttosto che uno scarso (100€) ad acqua?
scusate la domanda generalizzata ma sono piuttosto gnurante in merito.. (non flagellatemi..)
sicuramente meglio evitare di spendere soldi per un sistema a liquido scarso...
con un piccolo investimento (magari nel mercatino) poco superiore ai 100€ puoi ottenere un sistema base pompa-rad piccolo-waterblock cpu-air trap di ottima qualità (basta non cercare i componenti appena usciti...anche quelli di 2 generazioni fa sono ottimi per cominciare e danno egregi risultati anche in fasi avanzate), con cui puoi iniziare ad imparare e ad appassionarti. e chissà che magari un giorno non sarai qui a spiegarci di quella volta che hai messo una tec da 245w sul chipset........ :sofico:
se ti diletti in oc secondo me, essendo disposto a spendere un centinaio di euri (magari 150), è un'ottima cosa provare il liquido.
se invece vuoi solo tenere temperature un po' più basse e magari non sentire un tornado sul dissipatore allora un buon dissy grosso ad aria fa al caso tuo.
smanettare col liquido può essere impegnativo, ma anche molto divertente!
Volevo chiedervi un'altra cosa (da niubbio)
Rimango basito a vedere le portate dei vostri impianti a liquido, roba da 700 l/h quando il mio ne fa 85 !
Ma a che serve tutta questa "potenza" quando già col mio (che è quello in "regalo" col Thermaltake Tai-chi) il raffreddamento è perfetto?
la portata è necessaria a seconda della costruzione dei wb. Non prendertela a male, ma ho due obiezioni riguardo al tuo sistema:
-non puoi essere a temperatura ambiente, almeno una decina di gradi tra cpu e acqua con bassi carichi la devi avere (in full, almeno).
-se spingi con l'oc, ti assicuro che il tuo sistema mostrerà a breve di essere inadatto. mentre gli impianto come i nostri non mollano cosi facilmente.
Se la tua prerogativa era silenzio, estetica, integrazione immediata e al massimo un leggero oc, il tuo sistema è valido.
Beh...
probabilmente il mio sistema risulta così stabile perchè al momento non ho NESSUNA ambizione di OC!
Puntando solo al silenzio e non alle performance, il mio impianto risulta più che sufficiente! :D
comodino
04-04-2006, 12:19
Beh...
probabilmente il mio sistema risulta così stabile perchè al momento non ho NESSUNA ambizione di OC!
Puntando solo al silenzio e non alle performance, il mio impianto risulta più che sufficiente! :D
per i tuoi scopi basterebbe un normalissimo zalman 7000 al-cu!
ovviamente finchè è in regalo è un altro discorso....... :)
per i tuoi scopi basterebbe un normalissimo zalman 7000 al-cu!
ovviamente finchè è in regalo è un altro discorso....... :)
In realtà adesso vorrei prolungare il mio impianto mettendo in serie al processore anche il chipset della mobo, che è una A8N-E (http://www.asus.it/products4.aspx?l1=3&l2=15&l3=0&model=455&modelmenu=1) con una ventola rumorosissima.
Visto che l'impianto liquido è questo (http://www.thermaltake.com/product/Chassis/fulltower/tai-chi/vb5001sna.asp) e considerando che TT non fa WB per il chipset (ma solo per CPU e GPU), che WaterBlock mi suggerireste per fare questa operazione?
Grazieee!!!
comodino
04-04-2006, 14:28
In realtà adesso vorrei prolungare il mio impianto mettendo in serie al processore anche il chipset della mobo, che è una A8N-E (http://www.asus.it/products4.aspx?l1=3&l2=15&l3=0&model=455&modelmenu=1) con una ventola rumorosissima.
Visto che l'impianto liquido è questo (http://www.thermaltake.com/product/Chassis/fulltower/tai-chi/vb5001sna.asp) e considerando che TT non fa WB per il chipset (ma solo per CPU e GPU), che WaterBlock mi suggerireste per fare questa operazione?
Grazieee!!!
secondo me un altro wb non lo regge.....
comunque dovresti cercare un wb di caratteristiche simili al tuo per cpu: ossia con raccordi per tubi PUR da 8mm (credo che si tratti di tubi da 8mm esterni e 6 interni, oppure 8interni e 10 esterni....non di più) e che non strozzi i flussi.
sinceramente non saprei dirti che marche propongano wb chipset adatti a te....non conosco quell'ambito del liquid cooling.
secondo me un altro wb non lo regge.....
comunque dovresti cercare un wb di caratteristiche simili al tuo per cpu: ossia con raccordi per tubi PUR da 8mm (credo che si tratti di tubi da 8mm esterni e 6 interni, oppure 8interni e 10 esterni....non di più) e che non strozzi i flussi.
sinceramente non saprei dirti che marche propongano wb chipset adatti a te....non conosco quell'ambito del liquid cooling.
Si, il diametro interno dei tubi è 6,4 mm!
ora cerco in giro...
comodino
04-04-2006, 16:03
Si, il diametro interno dei tubi è 6,4 mm!
ora cerco in giro...
boh...potrei dirti nexxos o qualcosa di simile, credo.
magari polar flo.
:mc:
comunque secondo me basta un buon dissy per chipset ad aria tipo thermalright o zalman, senza stare a complicarti la vita per un wb chipset su un impianto che non rende...
aleraimondi
04-04-2006, 16:08
io non rischierei ad aggiungere un wb per chipset sul big water. più che altro perche wb che lavorano a 50 lt/h (che generoso che sono :asd:)
non ce ne sono, a meno di usare wb specifici (leggi TT).
comodino
04-04-2006, 16:31
io non rischierei ad aggiungere un wb per chipset sul big water. più che altro perche wb che lavorano a 50 lt/h (che generoso che sono :asd:)
non ce ne sono, a meno di usare wb specifici (leggi TT).
quotato
microcip
04-04-2006, 17:12
boh...potrei dirti nexxos o qualcosa di simile, credo.
magari polar flo.
:mc:
nada la polarflo gli ha a 12mm mentre la nexxos non gli da manco i raccordi ti dice solo il passo 1/4 se non erro ma comunque i suoi kit li vende con raccordi da 8mm
non spendere i soldi per un impianto termaltake, con quella pompa che ha sotto non sai nemmeno se riesce a girare il liquido andrà pianissimo, d'altronte è una pompa da 90 l/h. se ti accontenti del silenzio e non delle prestazioni, va bene così, se no vai sulle marche nostre italiane!! comuqnue per il nortbridge lo puoi dissipare passivamente con lo zalman costa 7 euro e rende tantissimo
bella dopo aver lasciato il silicone ad asciugarsi per 3/4 giorni, oggi ho fatto la prova della mia vaschetta per le perdite di acqua, il risultato è stato ottimo, dopo 12 ore con vaschetta piena all'orlo ho avuto 0 perdite!!!! sono davvero contento, ho risparmiato pure soldi :D , ora mi serve solo la pompa da 1700 l/h e monto la vaschetta all'impianto!!!!
comodino
04-04-2006, 22:51
bella dopo aver lasciato il silicone ad asciugarsi per 3/4 giorni, oggi ho fatto la prova della mia vaschetta per le perdite di acqua, il risultato è stato ottimo, dopo 12 ore con vaschetta piena all'orlo ho avuto 0 perdite!!!! sono davvero contento, ho risparmiato pure soldi :D , ora mi serve solo la pompa da 1700 l/h e monto la vaschetta all'impianto!!!!
toh...io ne vendo una! :D
guardati i pvt...la mia risposta è un po' cambiata ;)
non spendere i soldi per un impianto termaltake, con quella pompa che ha sotto non sai nemmeno se riesce a girare il liquido andrà pianissimo, d'altronte è una pompa da 90 l/h. se ti accontenti del silenzio e non delle prestazioni, va bene così, se no vai sulle marche nostre italiane!! comuqnue per il nortbridge lo puoi dissipare passivamente con lo zalman costa 7 euro e rende tantissimo
ottimo!
Vado per il dissipatore Zalman!
lo avevo già visto, ma vista la rumorosa ventola attuale pensavo che un dissipatore, anche se Zalman, non fosse sufficiente!
ti riferisci allo Zalman ZM-NB47J (http://www.teknobazar.it/shop/product_info.php?products_id=334&language=it&from=kelkoo&from=kelkoo) vero?
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
comodino
05-04-2006, 13:14
ottimo!
Vado per il dissipatore Zalman!
lo avevo già visto, ma vista la rumorosa ventola attuale pensavo che un dissipatore, anche se Zalman, non fosse sufficiente!
ti riferisci allo Zalman ZM-NB47J (http://www.teknobazar.it/shop/product_info.php?products_id=334&language=it&from=kelkoo&from=kelkoo) vero?
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
sì, quel coso è ottimo....l'ho montato ad un mio amico come dissy passivo di una vecchia geforce 400mx che aveva perso il suo :sofico: e ha dato ottimi risultati anche lì.
la ventolina probabilmente è rumorosa perchè è di scadente qualità.
e poi di solito la pasta termoconduttiva/pad termoconduttivo che usano per i chipset sono pessimi, il che aggrava la situazione.
non voglio pensare a quello schifo gommoso giallognolo sotto al dissyno della dfi :muro:
ottimo!
Vado per il dissipatore Zalman!
lo avevo già visto, ma vista la rumorosa ventola attuale pensavo che un dissipatore, anche se Zalman, non fosse sufficiente!
ti riferisci allo Zalman ZM-NB47J (http://www.teknobazar.it/shop/product_info.php?products_id=334&language=it&from=kelkoo&from=kelkoo) vero?
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
si è proprio quello io lo montato sul mio pc con l'artic silver 5, e che dire 7° in meno!!!!
88diablos
05-04-2006, 20:50
Salve raga possiedo il seguente impianto disposto in questo modo:
Pompa eheim 1250-> wb cpu alvaro con pelt da 245w-> wb chipset c3lowprofile-> radiatore biventola thermochill-> T rovesciata->pompa
con l'arrivo dell'estate pensavo di aggiungere un radiatore, pensavo ad un value off biventola (devo risparmiare:D ) che ne dite? la disposizione come cambierebbe? il rad che ho ora l'ho preso poichè lascio il flusso elevato, l'aggiunta di quel rad conporterebbe perdita significativa del flusso?
altra cosa, dovrei effettuare la pulizia sia internache esterna dei componenti, cosa consigliate di usare come prodotti e come procedere?
grazie
comodino
06-04-2006, 00:26
Salve raga possiedo il seguente impianto disposto in questo modo:
Pompa eheim 1250-> wb cpu alvaro con pelt da 245w-> wb chipset c3lowprofile-> radiatore biventola thermochill-> T rovesciata->pompa
con l'arrivo dell'estate pensavo di aggiungere un radiatore, pensavo ad un value off biventola (devo risparmiare:D ) che ne dite? la disposizione come cambierebbe? il rad che ho ora l'ho preso poichè lascio il flusso elevato, l'aggiunta di quel rad conporterebbe perdita significativa del flusso?
altra cosa, dovrei effettuare la pulizia sia internache esterna dei componenti, cosa consigliate di usare come prodotti e come procedere?
grazie
mah...la questione del secondo radiatore l'ho sempre vista come inutile, però ultimamente molti produttori stranieri di livello (swiftech, alphacool) propongono soluzioni (kit tutto compreso) con due radiatori, quindi secondo me sarebbe da rivalutare alla luce delle ultime evoluzioni di pompe e wb.
logicamente una volta, quando giravano le sicce nova da 600l/h avere due radiatori conveniva poco.
credo comunque che più che un drastico calo delle temperature, utilizzando due radiatori riusciresti ad avere un aumento medio molto più lento. a rallentare l'innalzamento della temperatura, insomma.
però, caspita, tu viaggi a tec.....anche in estate non dovresti avere problemi!anche se raffreddi un po' meno la tec e hai la cpu a 15 gradi cosa ti cambia?
tieni oc da daily così spinti che ti serve avere la tec alla massima resa, sempre e comunque?
per la pulizia interna, basta un po' di viakal o simile, diluito in acqua. mi raccomando però non farlo girare nella pompa! quella al massimo aprila (se si può) e reingrassa l'alberino.
per pulizia esterna direi che un po' di smac rame o argentil rame sia più che sufficiente.
88diablos
06-04-2006, 07:04
mah...la questione del secondo radiatore l'ho sempre vista come inutile, però ultimamente molti produttori stranieri di livello (swiftech, alphacool) propongono soluzioni (kit tutto compreso) con due radiatori, quindi secondo me sarebbe da rivalutare alla luce delle ultime evoluzioni di pompe e wb.
logicamente una volta, quando giravano le sicce nova da 600l/h avere due radiatori conveniva poco.
credo comunque che più che un drastico calo delle temperature, utilizzando due radiatori riusciresti ad avere un aumento medio molto più lento. a rallentare l'innalzamento della temperatura, insomma.
però, caspita, tu viaggi a tec.....anche in estate non dovresti avere problemi!anche se raffreddi un po' meno la tec e hai la cpu a 15 gradi cosa ti cambia?
tieni oc da daily così spinti che ti serve avere la tec alla massima resa, sempre e comunque?
per la pulizia interna, basta un po' di viakal o simile, diluito in acqua. mi raccomando però non farlo girare nella pompa! quella al massimo aprila (se si può) e reingrassa l'alberino.
per pulizia esterna direi che un po' di smac rame o argentil rame sia più che sufficiente.
ma il fatto che devo tenere le ventole sempre al massimo del rad per evitare che l'acqua si riscaldi, aggiungere un secondo radiatore oltre a diminuire le temp mi permetterebbe di abbassare la velocità delle ventole e di conseguenza il rumore non credi?
l'albero della pompa con che cosa si dve ingrassare?
grazie
Salve raga possiedo il seguente impianto disposto in questo modo:
Pompa eheim 1250-> wb cpu alvaro con pelt da 245w-> wb chipset c3lowprofile-> radiatore biventola thermochill-> T rovesciata->pompa
con l'arrivo dell'estate pensavo di aggiungere un radiatore, pensavo ad un value off biventola (devo risparmiare:D ) che ne dite? la disposizione come cambierebbe? il rad che ho ora l'ho preso poichè lascio il flusso elevato, l'aggiunta di quel rad conporterebbe perdita significativa del flusso?
altra cosa, dovrei effettuare la pulizia sia internache esterna dei componenti, cosa consigliate di usare come prodotti e come procedere?
grazie
nn pulire nulla che ancora nn ne hai bisogno ;)
per ingrassare evita,tanto ancora la tua eheim nn avrà questa necessità
Salve ragazzi, non è che qualcuno di voi ha da vendermi un paio di raccordi 1/4", per tubi da 12mm,con filettatura gas (insomma quelli che posso montare su un black ice PRO :D )... lo so che per due raccordi è un suicidio spedirli, ma non so minimamente dove andare a cercarli a firenze... se qualcuno lo sa gliene sarei molto grato!! :help: Ciao!!!
Salve ragazzi, non è che qualcuno di voi ha da vendermi un paio di raccordi 1/4", per tubi da 12mm,con filettatura gas (insomma quelli che posso montare su un black ice PRO :D )... lo so che per due raccordi è un suicidio spedirli, ma non so minimamente dove andare a cercarli a firenze... se qualcuno lo sa gliene sarei molto grato!! :help: Ciao!!!
prova a guardare nella sign di comodino o fatti un giro per ferramenta :)
88diablos
06-04-2006, 13:12
nn pulire nulla che ancora nn ne hai bisogno ;)
per ingrassare evita,tanto ancora la tua eheim nn avrà questa necessità
però è quasi passato un anno
tranqui diablos nn avrai degli alien li dentro :D
88diablos
06-04-2006, 14:42
tranqui diablos nn avrai degli alien li dentro :D
lol :D
comodino
06-04-2006, 15:31
Salve ragazzi, non è che qualcuno di voi ha da vendermi un paio di raccordi 1/4", per tubi da 12mm,con filettatura gas (insomma quelli che posso montare su un black ice PRO :D )... lo so che per due raccordi è un suicidio spedirli, ma non so minimamente dove andare a cercarli a firenze... se qualcuno lo sa gliene sarei molto grato!! :help: Ciao!!!
prova a guardare nella sign di comodino o fatti un giro per ferramenta :)
quoto. te ne posso procurare quanti ne vuoi. :sofico:
se vuoi andare per ferramenta o per distributori per idraulici fai pure, però stai attento che non ti rifilino raccordi in ghisa spacciandoteli per altre leghe...che con quelli poi ci fai il groviera, nell'impianto ;)
grazie Dexther per la pubblicità!! :ave:
microcip
06-04-2006, 16:39
ragazzi potete confermarmi se il foro di uscita delle cristal trap è da 1,2cm indi punta del 12?????
thx
si è da mezzo pollice quindi 12 mm circa
aleraimondi
06-04-2006, 17:14
ragazzi potete confermarmi se il foro di uscita delle cristal trap è da 1,2cm indi punta del 12?????
thx
in che senso? il foro del raccordo (sarà 11mm) o il foro nel plexyglass (sarà 22mm, per filetto 1/2 pollice gas)
io ho capito il foro del tappo.....era quello?
bella ho montato la vaschetta che mi sono costruito e che dire:
temp 5°/6° in meno sia su vga e cpu!!!!!!!!!
http://img98.imageshack.us/img98/761/foto2198xk.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=foto2198xk.jpg)
è venuto bene o mi sbaglio?
Salve ragazzi, qualche pagina fa mi avete dato dei consigli, ho un impianto a1cooling e l'ho finalmente montato con la staffa originale solo che le prestazioni sono deludenti, sto qualche grado sopra il dissy ad aria che avevo montato prima :muro:
Il dissy ad aria è un xp90 con ventola da 8x8 e stavo in idle sui 45° ora sto sui 47° (le temp non sono reali, ma sono sballate in eccesso di circa 6° perchè la mia mobo la msi k8neo2, ha pessimi sensori che rilevano il calore)
Che dite può essere il reale potenziale della roba crucca?o ci sarà qualche problema da qualche parte?:boh:
grazie Dexther per la pubblicità!! :ave:
Di nulla ;)
comodino
06-04-2006, 23:21
bella ho montato la vaschetta che mi sono costruito e che dire:
temp 5°/6° in meno sia su vga e cpu!!!!!!!!!
http://img98.imageshack.us/img98/761/foto2198xk.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=foto2198xk.jpg)
è venuto bene o mi sbaglio?
:mbe: cos'è quella roba che sembra scotch??
bellina la vaschetta, però è un peccato lasciare il case aperto così...entra un sacco di polvere! non reisci a fare due buchi per i tubi sulla paratia?
Salve ragazzi, qualche pagina fa mi avete dato dei consigli, ho un impianto a1cooling e l'ho finalmente montato con la staffa originale solo che le prestazioni sono deludenti, sto qualche grado sopra il dissy ad aria che avevo montato prima :muro:
Il dissy ad aria è un xp90 con ventola da 8x8 e stavo in idle sui 45° ora sto sui 47° (le temp non sono reali, ma sono sballate in eccesso di circa 6° perchè la mia mobo la msi k8neo2, ha pessimi sensori che rilevano il calore)
Che dite può essere il reale potenziale della roba crucca?o ci sarà qualche problema da qualche parte?:boh:
1)la roba tedesca fa schifo. :D
2)in questo sito spagnolo hanno fatto una recensione con un northwood e hanno temperature decisamente migliori delle tue...usando hydor l30 e black ice extremeII:
http://www.hard-h2o.com/review/bloquescpu/hv3-a1cooling.html
quindi probabilmente hai sbagliato nel montaggio qualcosa.....
p.s: sempre che il tuo wb sia quello in esame!
microcip
07-04-2006, 07:35
in che senso? il foro del raccordo (sarà 11mm) o il foro nel plexyglass (sarà 22mm, per filetto 1/2 pollice gas)
io ho capito il foro del tappo.....era quello?
http://img301.imageshack.us/img301/4350/full35bw.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=full35bw.jpg)
:D
ybris one in arrivo per comiciare...
ragazzi,collegando la pompa ad una ciabatta,e accendendo la ciabatta con il classico tasto on-off la pompa si accende in automatico giusto?
di notte,quando tengo il pc a 300x4 v core 1,000,secondo voi potro' spegnere la pompa?
Mi è finalmente arrivato il kit, oggi faccio il primo assemblaggio e lo lascio andare stanotte fuori dal pc....
Però non sono riuscito a trovare l'acqua distillata, in uno drogheria il tipo mi ha dato uan acqua demineralizata e purificata sostenendo che cmq le percentuali sono così basse, nell'ordien dello zero per mille, che può andare benissimo lostesso...
VA bene cmq no? :)
88diablos
07-04-2006, 11:49
di notte,quando tengo il pc a 300x4 v core 1,000,secondo voi potro' spegnere la pompa?
al massimo puoi spegnere le ventole del rad
ybris one in arrivo per comiciare...
ragazzi,collegando la pompa ad una ciabatta,e accendendo la ciabatta con il classico tasto on-off la pompa si accende in automatico giusto?
giusto
di notte,quando tengo il pc a 300x4 v core 1,000,secondo voi potro' spegnere la pompa?
la pompa decisamente no.....
bene o male,con lo zalman spento ho 35 gradi in modalita' muletto..per igboranza,se spengo la pompa il wb non funziona bene come fanless-waterless?
88diablos
07-04-2006, 11:54
bene o male,con lo zalman spento ho 35 gradi in modalita' muletto..per igboranza,se spengo la pompa il wb non funziona bene come fanless-waterless?
nn proprio, è troppo piccolo per fare da dissy passivo
aleraimondi
07-04-2006, 13:59
bene o male,con lo zalman spento ho 35 gradi in modalita' muletto..per igboranza,se spengo la pompa il wb non funziona bene come fanless-waterless?
no, non puoi assolutamente fare una cosa del genere, in pochi minuti il procio andrebbe in protezione.mai spegnere la pompa a pc acceso :eek:
no, non puoi assolutamente fare una cosa del genere, in pochi minuti il procio andrebbe in protezione.mai spegnere la pompa a pc acceso :eek:
A me per errore e' successo di avviare il pc con la pompa spenta (athlonxp 2200+, non ricordo se e' successo prima della mod in pseudo xp-m, ma finche non parte il so e si carica il programma sta ai suoi caldi 1800MHz, core thoro-A, quindi prono alla cottura :) ).
Non e' successo niente, solo che la temperatura non si stabilizzava, ma cresceva piano piano. Solo quando ho visto la cpu superare i 47 gradi con speedfan mi sono accorto del problema, e ho fatto partire la pompa.
Potrebbe fare qualche test per vedere se la temp si stabilizza a livelli accettabili, ma 300*4 sono comunque 1200Mhz, mi sa che passivi non ci stanno comunque.
Domanda scema, secondo voi è possibile aggiungere un radiatore da 120x120 in serie sul mio thermaltake aquarius III? So che la pompa fa pena :cry:
1)la roba tedesca fa schifo. :D
2)in questo sito spagnolo hanno fatto una recensione con un northwood e hanno temperature decisamente migliori delle tue...usando hydor l30 e black ice extremeII:
http://www.hard-h2o.com/review/bloquescpu/hv3-a1cooling.html
quindi probabilmente hai sbagliato nel montaggio qualcosa.....
p.s: sempre che il tuo wb sia quello in esame!
No il mio wb non è quello ma questo (http://www.1a-cooling.de/produkte/1a-hv2/sockelhalter-754.html) montato su questo kit (http://www.1a-cooling.de/produkte/set-blacklord/set-blacklord120_800x600.html)
Quindi sono strane come prestazioni!? o è troppo potente il dissy termalright... Comunque non mi pare di avere sbagliato nulla nel montaggio, i tubi erano già delle dimensioni esatte ho dovuto solo meterli, stringerli e riempire d'acqua :boh: :muro:
microcip
07-04-2006, 19:49
http://img301.imageshack.us/img301/4350/full35bw.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=full35bw.jpg)
:D
chi mi aiuta??????
dai che poi vi posto le foto della vasca :D
[QUOTE=comodino]:mbe: cos'è quella roba che sembra scotch??
bellina la vaschetta, però è un peccato lasciare il case aperto così...entra un sacco di polvere! non reisci a fare due buchi per i tubi sulla paratia?
non è scotch è silicone. i buchi non riesco a farli sul case!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
comodino
07-04-2006, 23:24
[QUOTE=comodino]:mbe: cos'è quella roba che sembra scotch??
bellina la vaschetta, però è un peccato lasciare il case aperto così...entra un sacco di polvere! non reisci a fare due buchi per i tubi sulla paratia?
non è scotch è silicone. i buchi non riesco a farli sul case!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ehm...veramente mi riferivo a quella roba (magari ho le allucinazioni) che sembra raccogliere dei cavi nel pc....
Domanda scema, secondo voi è possibile aggiungere un radiatore da 120x120 in serie sul mio thermaltake aquarius III? So che la pompa fa pena :cry:
possibile è possibile, se ne trovi uno con i raccordi del diametro dei tuoi tubi. il fatto è che non ne vedo l'utilità, soprattutto perchè è un impianto talmente penoso (senza offesa per te) che sarebbe uno spreco di soldi.
in più, come hai ben detto, non credo che la pompa riuscirebbe a lavorare bene avendo in serie un altro radiatore.
No il mio wb non è quello ma questo (http://www.1a-cooling.de/produkte/1a-hv2/sockelhalter-754.html) montato su questo kit (http://www.1a-cooling.de/produkte/set-blacklord/set-blacklord120_800x600.html)
Quindi sono strane come prestazioni!? o è troppo potente il dissy termalright... Comunque non mi pare di avere sbagliato nulla nel montaggio, i tubi erano già delle dimensioni esatte ho dovuto solo meterli, stringerli e riempire d'acqua :boh: :muro:
secondo me allora sono proprio le prestazioni che sono pessime.
d'accordo che l'xp90 è un gran dissy, ma per stare sopra ad un liquido ipotizzando che il montaggio e i componenti siano perfetti, vuol dire che il tuo sistema proprio non va bene come caratteristiche.
chi mi aiuta??????
dai che poi vi posto le foto della vasca :D
quei fori di uscita, così come il foro del tappo, hanno filetto G1/2", ossia 22mm.
:)
[QUOTE=LuPiN88]
secondo me allora sono proprio le prestazioni che sono pessime.
d'accordo che l'xp90 è un gran dissy, ma per stare sopra ad un liquido ipotizzando che il montaggio e i componenti siano perfetti, vuol dire che il tuo sistema proprio non va bene come caratteristiche.
Già infatti è quello che credo anche io, sicuramente era un kit dimensionato per proci sochet a :rolleyes:
Però magari montando un wb specifico per a64 risolvo la situazione, sarà compatibile con gli innesti vero?
aleraimondi
08-04-2006, 11:15
A me per errore e' successo di avviare il pc con la pompa spenta (athlonxp 2200+, non ricordo se e' successo prima della mod in pseudo xp-m, ma finche non parte il so e si carica il programma sta ai suoi caldi 1800MHz, core thoro-A, quindi prono alla cottura :) ).
Non e' successo niente, solo che la temperatura non si stabilizzava, ma cresceva piano piano. Solo quando ho visto la cpu superare i 47 gradi con speedfan mi sono accorto del problema, e ho fatto partire la pompa.
Potrebbe fare qualche test per vedere se la temp si stabilizza a livelli accettabili, ma 300*4 sono comunque 1200Mhz, mi sa che passivi non ci stanno comunque.
il tempo di surriscaldamento varia in funzione anche del wb, del suo buffer, della temp ambiente etc. comunque la temperatura sale in pochi minuti
comodino
08-04-2006, 12:04
[QUOTE=comodino]
Già infatti è quello che credo anche io, sicuramente era un kit dimensionato per proci sochet a :rolleyes:
Però magari montando un wb specifico per a64 risolvo la situazione, sarà compatibile con gli innesti vero?
se come innesti intendi i raccordi, e vuoi prendere un prodotto sempre di a1cooling immagino di sì. basta comunque poco per verificare che il diametro dei raccordi si adatti ai tubi che utilizzi, di solito c'è scritto.
[QUOTE=trokij]
se come innesti intendi i raccordi, e vuoi prendere un prodotto sempre di a1cooling immagino di sì. basta comunque poco per verificare che il diametro dei raccordi si adatti ai tubi che utilizzi, di solito c'è scritto.
No basta a1 cooling dicevo un wb di una casa ita!!! ;)
comodino
08-04-2006, 14:07
beh se la pompa ha le caratteristiche sufficienti per un wb ita, ossia raccordi per tubi da 10mm o 12mm e portata di almeno 1200l/h (dubito che abbia abbastanza prevalenza per pensare ad un ybris k11, quindi direi di orientarsi sul k10 o sui prodotti di lunasio e oclabs) allora puoi benissimo cambiare il tuo wb attuale con uno made in ita!
se ti può interessare, io sto vendendo un po' di cose di ybris...
il tempo di surriscaldamento varia in funzione anche del wb, del suo buffer, della temp ambiente etc. comunque la temperatura sale in pochi minuti
Sicuramente, ma ha fatto tempo a fare il suo bel boot, caricare windows e tutti gli ammenicoli vari, io ho iniziato a lanciare qualche applicazione leggera, tipo client di posta, browser e altro, e per curiosita' ho lanciato speedfan. Ho avuto tempo di vedere che la temperatura era in aumento, ma niente di cosi' repentino da doversi preoccupare, in effetti per un po' sono rimasto a vedere a quanto arrivava, e solo superata una certa soglia mi sono chiesto cosa non andasse. Anceh perche' li per li ho pensato che la pompa fosse morta, non che non l'avessi proprio accesa! Come ho detto, forse avevo gia' modificato il processore per variare il moltiplicatore in idle, quindi anche la dissipazione non sara' stata questo gran che, ma finche non ha finito di caricare windows, antivirus, firewall e tutto il resto il programma che tira giu' il molti di certo non era caricato, e quindi andava alla frequenza di default.
Il wb era un mb5 (mi pare sia il nome giusto), impiantino oclabs standard con rad piccolo, e pure montato alla meno peggio.
Mi sono preso uno spavento, ma era ancora entro ampi margini di sicurezza ed e' bastato infilare la maledetta spina giusta :)
microcip
08-04-2006, 14:24
il tempo di surriscaldamento varia in funzione anche del wb, del suo buffer, della temp ambiente etc. comunque la temperatura sale in pochi minuti
ma che è sto buffer ne sento spesso parlare ma nn ne ho la benchè minima idea di che sia :confused:
caspita 22mm e dove azzo la prendo una punta del 22 per il ferro????? mi costa + la punta che tutta la vasca.........
ma siamo sicuri che è da 22????? tipo i raccordi che vendi in ottone (portatubo standar) dalla parte del filetto hanno un diametro da 22 mm??
thx :D
il buffer è una sottospecie di magazzino di scambio o che garantisce un certo margine di tenuta/caricamento.ad esempio una memoria diciamo "volatile"di un disco che + che altro è una garanzia logistica di "nn perdita dati".
in altri casi è altro ancora ecc....ma il significato di riferimento generalmente è questo
su un wb si è soliti parlare di buffer riguardo alla massa relativa alla superficie di scambio del dissipatore,questo poichè nn essendo istantaneo il trasferimento di energia cpu-scambiatore e scambiatore acqua,si può tendere a considerare la massa come un magazzino(una specie di stato intermedio)dove si va a "metetre"l'energia da asportare.
masse diverse hanno tempi di assorbimento e smaltimento diversi e sostanzialmente è questo che si intende parlando di diverse variazioni di condizioni in relazione al buffer.
anche wb estremamente sottili dove la resistenza al passaggio del calore è ridotta e quindi il trasferimento è + rapido,nn hanno chiaramente stessi tempi di reazione e funzionamento,considerando storm ad esmepio possiamo considerare l'area forellata a contatto con il die una specie di magazzino limitato e che lavora rapidamente a passare questa energia da una parte all'altra,e la cosa bene o male vale per tutti gli scambiatori.
a questo punto definirlo propriamente nn sono capace ma in linea di massima questa idea dovrebbe permettere di capire in che modo viene solitamente citato,e in relazione a ciò è facile intuire che una stessa struttura lavori diversamente relativamente alla massa e volume di sviluppo del progetto.
nn so se è corretto ma è quello che ho capito io detto in parole povere
Nikolaos Kavvadias
08-04-2006, 15:31
Ciao a tutti, molto spesso si sente parlare di buffer senza poter dare una precisa definizione a riguardo, comunque cercherò di spiegarvi in poche righe di che cosa si tratta.
Il buffer è un termine immaginario che per convenzione avevamo deciso di usare a partire circa da 5 anni fa, quindi sicuramente non ha lo stesso significato che ha sui supporti di memorizzazione e sulle CPU.
Per buffer nel campo dei Waterblock si intende una determinata struttura che abbia una determinata massa, quindi di conseguenza questa struttura è chiaro che potrà immagazzinare una relativa quantità di calore che sarà ceduta dalla CPU durante uno determinato intervallo di tempo. Ad ogni caso, prima bisognerebbe quantificare in modo più preciso le dimensioni tridimensionali di questa massa che costituirà il buffer, ovvero: bisogna stabilire un limite minimo per cui si potrà dire che oltre quel valore si avrà un effetto buffer. Il problema però è che qui servirebbe un'approfondita analisi ed una determinata scomposizione bidimensionale e tridimensionale del progetto in esame, cosa che non è tanto facile da fare o da descrivere su un post.
Siccome però serve dilungarci troppo su questo argomento e fare molti esempi, credo sia meglio parlare in modo empirico che così magari si risolverà molto prima la maggioranza dei dubbi sull'argomento. Parlando quindi in modo empirico e non in modo specifico si avrà che: il buffer è una piccola parte della massa totale di un determinato tipo di Waterblock, e al 99% dei casi, si trova essere posizionata al centro della base con un sviluppo tridimensionale verso l'asse Z (perpendicolare) e può assumere varie forme secondo il posizionamento delle canalizzazioni o del passaggio del liquido nella parte interna del Waterblock stesso.
Saluti Nikos :)
No il mio wb non è quello ma questo (http://www.1a-cooling.de/produkte/1a-hv2/sockelhalter-754.html) montato su questo kit (http://www.1a-cooling.de/produkte/set-blacklord/set-blacklord120_800x600.html)
Quindi sono strane come prestazioni!? o è troppo potente il dissy termalright... Comunque non mi pare di avere sbagliato nulla nel montaggio, i tubi erano già delle dimensioni esatte ho dovuto solo meterli, stringerli e riempire d'acqua :boh: :muro:
Quella pompa sembra un'Eheim 1046 (come la mia), riesce a far funzionare a dovere il mio Ybris One, anche la mia aveva i raccordi piccoli (li ho rifatti al tornio), ma inizialmente stringevo il tubo da 12mm su un pezzo di tubo più piccolo.
microcip
08-04-2006, 16:09
:eek: :eek: che onore!!!
credo di aver capito tutto quello che c'era da capire...grazie mille ad entrambi ;)
beh se la pompa ha le caratteristiche sufficienti per un wb ita, ossia raccordi per tubi da 10mm o 12mm e portata di almeno 1200l/h (dubito che abbia abbastanza prevalenza per pensare ad un ybris k11, quindi direi di orientarsi sul k10 o sui prodotti di lunasio e oclabs) allora puoi benissimo cambiare il tuo wb attuale con uno made in ita!
se ti può interessare, io sto vendendo un po' di cose di ybris...
Grazie ma al momento sono al verde :cry:
Quella pompa sembra un'Eheim 1046 (come la mia), riesce a far funzionare a dovere il mio Ybris One, anche la mia aveva i raccordi piccoli (li ho rifatti al tornio), ma inizialmente stringevo il tubo da 12mm su un pezzo di tubo più piccolo.
Esatto, ma non so dire di che spessore siano i tubi, non c'è scritto:boh:
Quindi dovrei rifare al tornio la filettatura?...della pompa ovviamente, per adattarla a quelli del nuovo wb giusto?e non si può usare un riduttore piu semplicemente?
Grazie ma al momento sono al verde :cry:
Esatto, ma non so dire di che spessore siano i tubi, non c'è scritto:boh:
Quindi dovrei rifare al tornio la filettatura?...della pompa ovviamente, per adattarla a quelli del nuovo wb giusto?e non si può usare un riduttore piu semplicemente?
La pompa DOVREBBE usare un tubo da 8mm interno e 12mm esterno, quindi basta tagliare un pezzettino di quel tubo, per poter calzargli sopra quello da 12mm.
Io al tornio ho rifatto i raccordi, la pompa non la devi toccare...
comodino
08-04-2006, 18:48
ma che è sto buffer ne sento spesso parlare ma nn ne ho la benchè minima idea di che sia :confused:
caspita 22mm e dove azzo la prendo una punta del 22 per il ferro????? mi costa + la punta che tutta la vasca.........
ma siamo sicuri che è da 22????? tipo i raccordi che vendi in ottone (portatubo standar) dalla parte del filetto hanno un diametro da 22 mm??
thx :D
sì. diametro portatubo da 12mm e diametro del filetto 22mm.
marco carracchia
10-04-2006, 20:08
mi potete dire quanto costerebbe un sistema di raffreddamento a liquido per il mio pc considerando che il mio baget è di 120 euro
mi potete dire quanto costerebbe un sistema di raffreddamento a liquido per il mio pc considerando che il mio baget è di 120 euro
Sull'usato ce la fai, sul nuovo devi aggiungere qualcosina..
Ps. O non prendere la vaschetta e usare la T rovesciata.
comodino
10-04-2006, 20:33
mi potete dire quanto costerebbe un sistema di raffreddamento a liquido per il mio pc considerando che il mio baget è di 120 euro
Sull'usato ce la fai, sul nuovo devi aggiungere qualcosina..
Ps. O non prendere la vaschetta e usare la T rovesciata.
quoto.
ma dato la sua immagino poca esperienza sarebbe meglio spiegare come si usa una "t rovesciata" al posto della vaschetta.;)
ora non ho tempo, magari se lo facesse qualcun altro....
se prendi un rad monoventola usato, una pompa 1200 usata, un wb di non ultima generazione (k10, oc3000 o wbnkb5) ce la fai ampiamente.
io posso fornire il wb :cool:
Ebbene si, finalmente anchio ho il mio bell'impiantino @liquido nel case...
Devo ammettere che montarlo è stato molto più difficile di quanto pensassi, calcoalre lunghezze, lo sforzo dei tubi... però ora va, e a giudicare dalle temperature ho fatto tutto bene :sofico:
Però ho un problemino con la pompa che vibra, mi sa che ho qualche problemino di bolle d'aria, difatti prima quando l'ho acceso ho visto un vorticino di bollicine piccole piccole dentro alla vaschetta... la soluzione è provare a far andare un po' l'impianto con il tappo delal vaschetta aperto, no?
E poi credo di avere poca acqua, chi di voi ha una OClab plexy 130 il livello dell'acqua fino a quanti cm lo tiene dal tappo?
Tra un po' posterò qualche foto... Grazie a tuti quelli ceh mi hann odato dritte.. : )
vai fino ad 1 cm circa dal tappo e lasciala aperta,spegni riaccendi la pompa e smuovi il radiatore finchè sentri l'acqua che lo riempie
comodino
11-04-2006, 12:37
vai fino ad 1 cm circa dal tappo e lasciala aperta,spegni riaccendi la pompa e smuovi il radiatore finchè sentri l'acqua che lo riempie
aggiungo: prova a picchiettare sui tubi ad impianto in funzione, soprattutti i tubi più in alto. poi prova anche a stringere con le dita gli stessi tubi, per "aspirare" fuori dal rad le bolle. prova a picchiettare sui lati del rad, prova a cambiare inclinazione dello stesso sempre ad impianto in movimento.
per la pompa che vibra l'unica è mettere sotto un tappetino di neoprene/gommapiuma/et similia ;)
Ragazzi, un problemone : mi è arrivato questo it qui sotto,WB GPU escluso, (lo avevo postato anche qualche pa. fà). Fin qui tutto ok , se non fosse per il fatto che mi è arrivato senza alcun tipo di manuale :eekk: e nemmeno 1 , dico nemmeno una, sola, stupida e semplice immagine riguardante il montaggio del prodotto... :mad:
Davvero non ho la più pallida idea di come possa essere il montaggio... :cry:
Dovrò fare prove su prove...mi aiuterete vero :mano:?
http://www.alphacool.de/xt/images/product_images/popup_images/3959_1.jpg
comodino
12-04-2006, 13:03
Ragazzi, un problemone : mi è arrivato questo it qui sotto,WB GPU escluso, (lo avevo postato anche qualche pa. fà). Fin qui tutto ok , se non fosse per il fatto che mi è arrivato senza alcun tipo di manuale :eekk: e nemmeno 1 , dico nemmeno una, sola, stupida e semplice immagine riguardante il montaggio del prodotto... :mad:
Davvero non ho la più pallida idea di come possa essere il montaggio... :cry:
Dovrò fare prove su prove...mi aiuterete vero :mano:?
http://www.alphacool.de/xt/images/product_images/popup_images/3959_1.jpg
guardando la foto non sembra difficile....
soltanto: santa miseria, ma quei cosini microscopici che spuntano sono mica dei portatubo?!?!
guardando la foto non sembra difficile....
soltanto: santa miseria, ma quei cosini microscopici che spuntano sono mica dei portatubo?!?!
Yah, ed è proprio quello il mio problema. Come puoi notare ogni singolo dissi per RAM ha una entrata ed una uscita x un totale di 16 raccordi.I blocchi neri in alto hanno in totale 4 raccordi per ognuno. Da quel che ho capito un blocco nero (quello a destra) dovrebbe esser l'ingresso generale e quello a destra l'uscita generale.
A questo punto quel che ho capito è che i dissini per RAM vanno collegati a coppie.blocco nero1--> entrata dissiRAM1--> una U per collegare l'uscita dissi1 con l'entrata dissi2 --> dall'uscita dissi RAM2 al blocco nero2
Praticamente un delirio universale :eekk: fra l'0altro sto tubo da 3mm si strozza a meraviglia :doh:
ah, da quel che si capisce i raccordi per il dissi dei mosfet non sono inclusi :doh: dove minki@ li trovo ora!! :ncomment:
comodino
12-04-2006, 22:58
ah, da quel che si capisce i raccordi per il dissi dei mosfet non sono inclusi :doh: dove minki@ li trovo ora!! :ncomment:
senti ma....sei sicuro che tutta 'sta roba serva a qualcosa?
cioè i wb per i mosfet proprio mi sembrano una cosa esagerata....
senti ma....sei sicuro che tutta 'sta roba serva a qualcosa?
cioè i wb per i mosfet proprio mi sembrano una cosa esagerata....
guarda, i mosfet delle ATI seri x1xx fanno paura! scaldano più delle RAM, quasi quanto la GPU :eek:
Messa a liquido la GPU ora il mio problema sono loro...
Cmq ho deciso di desistere, è tutto in vendita nel mercatino, purtroppo non posso perderci troppo tempo anche se mi sembra davvero un bel kit :boh:
Alexkidd85
13-04-2006, 20:45
Ciao Ragazzi....ho una mezza idea di cambiare case perché vorrei fare un raffreddamento a liquido.
Sapendo che alcuni case hanno tutta la soluzione all'interno del case,vi chiedo quale case potrebbe avere una dimenzione tale da contenere tutto il necessario e se mettere il tutto dentro il case fa perdere prestazioni all'impianto(solo per curiosità).
Vorrei comunque farmi un qualcosa di buono...
Per ultimo,il tai-chi(mi sembra si scriva così) con il raffredamento incorporato,com'è come soluzione!?
Può solo raffreddare il processore o "tutto"!?
Scusate per i termini poco tecnici ma non ho esperienza :stordita:
Grazie :) bye
Ciao Ragazzi....ho una mezza idea di cambiare case perché vorrei fare un raffreddamento a liquido.
Sapendo che alcuni case hanno tutta la soluzione all'interno del case,vi chiedo quale case potrebbe avere una dimenzione tale da contenere tutto il necessario e se mettere il tutto dentro il case fa perdere prestazioni all'impianto(solo per curiosità).
Vorrei comunque farmi un qualcosa di buono...
Per ultimo,il tai-chi(mi sembra si scriva così) con il raffredamento incorporato,com'è come soluzione!?
Può solo raffreddare il processore o "tutto"!?
Scusate per i termini poco tecnici ma non ho esperienza :stordita:
Grazie :) bye
Se non hai problemi di spazio e 150€ da spendere, nel Cooler Master Stacker ci integri di tutto, e con ottime prestazioni.
QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=981797&page=1&pp=20) puoi vedere un po' di soluzioni..
ciao a tutti ho una newjet 1700 e mi vibra tantissimo nella parte interna, non so cosa + fare, lo smontata rimontata, ma niente continua a vibrare come se toccasse qualcosa, chi mi aiuta?
comodino
13-04-2006, 21:23
ciao a tutti ho una newjet 1700 e mi vibra tantissimo nella parte interna, non so cosa + fare, lo smontata rimontata, ma niente continua a vibrare come se toccasse qualcosa, chi mi aiuta?
purtroppo è come ti ho detto...a volte parte al contrario.
devi provare ad accenderla e spegnerla più volte di seguito, alla fine vedi che prende il verso giusto.
però è strano, da immersa non mi ha mai fatto di questi problemi. lo faceva spesso quando aveva un'aspirazione troppo stretta (tubo da 12mm), è migliorata con quello da 16mm e quasi è sparito il problema con l'attacco diretto alla trap. raramente mi partiva "al rovescio", ma dopo averla accesa/spenta per 3 volte non dava più problemi.
con pompa immersa non mi è mai capitato.
prova comunque ad aprirla e vedere se le pale sono ben fissate all'alberino, magari trasportandola in motorino si è mossa un po' la girante e le pale si sono disaccoppiate.
Ciao Ragazzi....ho una mezza idea di cambiare case perché vorrei fare un raffreddamento a liquido.
Sapendo che alcuni case hanno tutta la soluzione all'interno del case,vi chiedo quale case potrebbe avere una dimenzione tale da contenere tutto il necessario e se mettere il tutto dentro il case fa perdere prestazioni all'impianto(solo per curiosità).
Vorrei comunque farmi un qualcosa di buono...
Per ultimo,il tai-chi(mi sembra si scriva così) con il raffredamento incorporato,com'è come soluzione!?
Può solo raffreddare il processore o "tutto"!?
Scusate per i termini poco tecnici ma non ho esperienza :stordita:
Grazie :) bye
come ti è stato detto, lo Stacker è un ottimo case (direi il migliore) se hai bisogno di spazio.
alternativa leggermente meno costosa e di poco meno capiente ma molto più estetica è il Thermaltake Armor, di cui puoi trovare numerose informazioni nel thread di riferimento della sezione, di cui sono l'autore ( :cool: ).
per quanto riguarda i sistemi a liquido, se vuoi qualcosa di serio tutti qui potranno dirti di lasciar perdere i vari kit preasseblati/integrati/industriali come coolermaster, thermaltake, zalman e compagnia bella.
vai sul mercatino e cercati qualcosa di ybris, lunasio o oclabs se non vuoi spendere sopra i 200€, altrimenti vai su uno degli shop e metti nel carrello tutto l'occorrente:
wb cpu
tubi (almeno 2mt per sicurezza)
pompa adeguata al wb (per sola cpu normalmente va bene una 1200l/h, con il wb Ybris k11 è meglio una newjet1700 o addirittura una swiftech mcp655)
radiatore (se monoventola, per sola cpu e sistema che raffreddi a dovere, almeno serie extreme II/v2/freezer2/, altrimenti un biventola per sistemi con più wb)
vaschetta/crystal-bobble trap
staffa wb cpu
fascette di plastica
pad antivibrazioni in neoprene o sostituti
varie ed eventuali
;)
P.S: il tai chi magari come case è anche carino, ma lascia perdere il sistema che ha dentro....è già tanto se pareggia le prestazioni di un BigTyphoon (aria) con un solo wb...
non è quello il motivo, al massimo cambio l'alberino con la pala, costa intorno ai 11 euro. lo già smontato e rimontato ma niente, la pompa funziona correttamente, ma sto vibramento da fastidio perchè è forte!!!! come se le pale o la girante toccasse qualcosa. io ho messo il raccordo originale con il tubo da 16mm che si va a mettere sul flauto che ha entrata da 16mm e uscite da 12mm con passo 1/2 mentre la pompa è 3/4, ma questo non c'entra perchè le dimensioni sono uguali l'importante e che l'entrata e l'uscita sia 16mm.
Alexkidd85
13-04-2006, 21:38
Grazie mille,sono con il cell.Quando tornerò vedrò di gustarmelo X bene. :) quindi non vale quello che costa il tai-chi?
comodino
14-04-2006, 00:11
Grazie mille,sono con il cell.Quando tornerò vedrò di gustarmelo X bene. :) quindi non vale quello che costa il tai-chi?
non so quanto costi il tai chi ma non spenderei una lira per un sistema a liquido di quel tipo...
e credo che qui dentro saremmo in pochi a volerli spendere. certo, tutto dipende da come intendi il liquido, però è obiettivamente uno spreco di soldi acquistare un kit come quello che poi ti rende a malapena come un buon dissipatore ad aria.
se ti interessa un buon sistema te lo fornisco io: guarda la sign :sofico:
comodino
14-04-2006, 00:15
non è quello il motivo, al massimo cambio l'alberino con la pala, costa intorno ai 11 euro. lo già smontato e rimontato ma niente, la pompa funziona correttamente, ma sto vibramento da fastidio perchè è forte!!!! come se le pale o la girante toccasse qualcosa. io ho messo il raccordo originale con il tubo da 16mm che si va a mettere sul flauto che ha entrata da 16mm e uscite da 12mm con passo 1/2 mentre la pompa è 3/4, ma questo non c'entra perchè le dimensioni sono uguali l'importante e che l'entrata e l'uscita sia 16mm.
boh.....se aleraimondi si ricorda, era un problema che avevo avuto agli inizi, poi re-ingrassando e cambianto la sezione di aspirazione era passato tutto.
la pompa te l'ho reingrassata, quindi sicuramente quello non è.
se hai controllato che le pale siano ben fisse all'alberino (il cappuccio in gomma è bello infilato sull'alberino, in modo che le pale non abbiano gioco?) non so che dire...
poi ripeto che a pompa immersa come la usi tu non ho mai visto un problema come questo. logicamente il rumore è relativo, però se dici che sembri toccare qualcosa dentro allora probabilmente è lo stesso tipo di rumore che sentivo io.
perchè comunque la nj1700 un po' di rumore lo fa.
boh.....se aleraimondi si ricorda, era un problema che avevo avuto agli inizi, poi re-ingrassando e cambianto la sezione di aspirazione era passato tutto.
la pompa te l'ho reingrassata, quindi sicuramente quello non è.
se hai controllato che le pale siano ben fisse all'alberino (il cappuccio in gomma è bello infilato sull'alberino, in modo che le pale non abbiano gioco?) non so che dire...
poi ripeto che a pompa immersa come la usi tu non ho mai visto un problema come questo. logicamente il rumore è relativo, però se dici che sembri toccare qualcosa dentro allora probabilmente è lo stesso tipo di rumore che sentivo io.
perchè comunque la nj1700 un po' di rumore lo fa.
ok apposto lo sistemato finalmente. In poche parole è una stupidata il problema che c'è: la staffetta di plastica dove contiene l'aberino e le pale, ha i beccucci di gomma all'estremità, quei beccucci sono troppo piccoli e così le pale battevano contro la parete in fondo. ora le ho sistemate tagliandole a metà e mettendo in mezzo un pezzettino di 2mm di tubo piccolino, così facendo l'alberino e le pale si sono distanziate dal fondo, e di conseguenza ho risolto il problema delle vibrazioni. ora è muta come un pesce. per il momento lascio così, poi girerò per i ferramenta se trovo un pezzo di gomma lungo in modo da sostituirlo con questo adattamento che ho fatto adesso.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
ragazzi mi date una mano..primi test 54 in full load... strano...wb tiepido,vaschetta tiepida,rad fresco...ybris one,newjet 1200 tubi da 12...
http://img132.imageshack.us/img132/772/140420060016db6hv.jpg (http://imageshack.us)
ragazzi mi date una mano..primi test 54 in full load... strano...wb tiepido,vaschetta tiepida,rad fresco...ybris one,newjet 1200 tubi da 12...
http://img132.imageshack.us/img132/772/140420060016db6hv.jpg (http://imageshack.us)
hai guardato bene che il wb sia collegato bene e che aderisca perfettamente alla cpu? basta 1 mm che sputtani tutto.
aleraimondi
14-04-2006, 17:26
ragazzi mi date una mano..primi test 54 in full load... strano...wb tiepido,vaschetta tiepida,rad fresco...ybris one,newjet 1200 tubi da 12...
a quanto stavi ad aria in full?
molto probabilmente c'è cattivo contatto con la cpu oppure un sacco di bolle nel rad, prova a muoverlo
stasera o domani tolgo il wb e vedo ke impronta fa se la fa...
poi prendo la sonda del superflower e la metto sul lato della cpu per vedere cosa mi dice...
ad aria stavo due gradi in meno
se il wb è tiepido al tatto e il radiatore è fresco,è probabiel che il wb faccia bene il suo lavoro e si scaldi ma,a causa di bolle nel circuito o di eventuali anomalie(tipo sporco interno che ostruisce) nn riesci a sfruttare il radiatore.
smuovilo per bene e valuta che sia bello pieno,se poi ancora hai questa situazione stramba verifica il contatto come hanno detto gli altri ragazzi
il wb tocca benissimo,smontato e bella impronta..rimesso la pasta,rimesso su tutto,stesse temp..ke faccio?
prendi il rad da solo e mettilo a girare con sola pompa scaricando in una bacinella,e vedi se l'acqua fuorisce a gran velocità o se sembra essere ostruito
idem col wb
intendi pompa-entrata del rad-uscita del rad-bacinella? collego coi tubi tutto tranne il wb e il ritorno della pompa praticamente..
si per valutare che le parti saldate nn abbiano colato interno ostruendo il passaggio al liquido in ambedue i componenti.
se riesci guarda anche la quantità di acqua che fluisce in un certo tmepo e rapportala all'ora per vedere + o - se i componenti rispettano le portate tipiche i nquelel condizioni.
se così è il problema è solo di montaggio,se così nn è può essere che vi siano ostruzioni o mal funzionamenti della pompa e quindi il problema si risolve con sostituzione o manutenzione a seconda del caso,se nn altro ci sarebbe un'idea del problema
stranissima sta cosa. il fatto è che hai solo la cpu, e dovresti andare alla grande!!! dalla foto che hai messo non noto strozzature, anzi è tutto per il dritto tra un po'. l'unica cosa provare a mettere pompa + cpu senza radiatore e vedere che temperature hai(roba di due minuti perchè sei senza radiatore). facci sapere
Io proverei a regolare bene la staffa, con quella li mentre la avviti la cpu ti fa l'impronta fatta bene, ma poi alla fine se non la regoli bene magari ti rimane alzata da una parte anche solo di 1\10 di mm e le temperature si alzano subito in FULL.... oppure se hai la possibilita, prova una staffa a perno centrale.....
innanzitutto grazie...
sembra strano anche a me..solo cpu e temp 3 gradi piu' alte che ad arie..wb tiepidino...mah...
domani rismonto tutto e provo senza raddy...
tra l'altro ho notato ke il foglio di neoprende incollato sul fondo della vascehtta si deve essere scollato e il foglio e' tutto tirato su da un lato...
anche la pompa deve essere incollata al foglio?
innanzitutto grazie...
sembra strano anche a me..solo cpu e temp 3 gradi piu' alte che ad arie..wb tiepidino...mah...
domani rismonto tutto e provo senza raddy...
tra l'altro ho notato ke il foglio di neoprende incollato sul fondo della vaschetta si deve essere scollato e il foglio e' tutto tirato su da un lato...
anche la pompa deve essere incollata al foglio?
la pompa non deve essere incollata perchè ha le 3 ventose, che il neoprene si scollava non è una novità perchè l'adesivo fa schifo. io per esempio lo incollato col silicone e non si staccherà mai +!!!!!!
Io proverei a regolare bene la staffa, con quella li mentre la avviti la cpu ti fa l'impronta fatta bene, ma poi alla fine se non la regoli bene magari ti rimane alzata da una parte anche solo di 1\10 di mm e le temperature si alzano subito in FULL.... oppure se hai la possibilita, prova una staffa a perno centrale.....
dubito che sia la staffa.
su una cpu con IHS è difficile montare inclinato il wb con una staffa a piastra come quella,manco le mie artigianali fanno ancorare storto un wb,mi pare strano che lo faccia una precisa acquistata da uno shop
dubito che sia la staffa.
su una cpu con IHS è difficile montare inclinato il wb con una staffa a piastra come quella,manco le mie artigianali fanno ancorare storto un wb,mi pare strano che lo faccia una precisa acquistata da uno shop
Non credo faccia differenza acquistata o autocostruita, resta il fatto che agisce su due molle, e se una di esse è piu caricata, per forza di cose esercita anche piu pressione....
il wb tocca benissimo,smontato e bella impronta..rimesso la pasta,rimesso su tutto,stesse temp..ke faccio?
domanda stupidissima.. hai tolto la protezione sotto al wb?
tino :)
Non credo faccia differenza acquistata o autocostruita....
c'è una differenza abissale,la precisione oltre mm e una precisione decisamente scarsa.
le molle sono acquistate di dato K le possibili variazioni di costante sono tanto ridotte da essere trascurabili(e se compri molle tarate e garantite te ne rendi conto),e queste molle dovrebbero essere buone
se nn si stringe eccessivamente la molla ha agio per spingere e nn mandi + pressione :)
domanda stupidissima.. hai tolto la protezione sotto al wb?
tino :)
certo tino,pulita con un panno,le salviette della papmers per il popo' dei bambini e poi asciugata con un fazzoletto..
rpove senza raddy,62 gradi... eppure...boh non lo so',il wb tocca benissimo,bella impronta di pasta anche stamattina...
ho lasciato anke meno macqua nella vasca e infatti il getto di rientro e' bello corposo...
posso provare anche senza staffa? nel senso,appoggiare il wb che con la pasta dovrebbe garantire il contatto...le sto' pensando tutte..
:mc: :mc: pero',opti 320x10 a 1.6 v core,idle ora 55 gradi senza raddy,acqua nella vasca caldissima oltre i 35 gradi,e wb bollente...funziona porca maxxxxa!!
ragazzi,cosa puo' essere cavolikkio..tino aiuto,vieni in mio soccorso come il ciccionazzo...
smonto tutto,in particolare gurado la pompa,magari il silicone che si' scollato si e' infilato...
:mc: :mc: pero',opti 320x10 a 1.6 v core,idle ora 55 gradi senza raddy,acqua nella vasca caldissima oltre i 35 gradi,e wb bollente...funziona porca maxxxxa!!
ragazzi,cosa puo' essere cavolikkio..tino aiuto,vieni in mio soccorso come il ciccionazzo...
Prova a rimettere il dissi ad aria.. per curiosità che radiatore hai e che ventola?
:mc: :mc: pero',opti 320x10 a 1.6 v core,idle ora 55 gradi senza raddy,acqua nella vasca caldissima oltre i 35 gradi,e wb bollente...funziona porca maxxxxa!!
ragazzi,cosa puo' essere cavolikkio..tino aiuto,vieni in mio soccorso come il ciccionazzo...
se il wb si scalda e molto allora è perfetto,significa che funziona come dovrebbe
e se anche l'acqua si scalda motlo il discorso è che il wb va egregiamente.
il problema sono o il rad o la pompa
Io dopo un po' di smontaggi/rimontaggi, ho notato un aumento delle temperature (ora è scoperchiato), per quello gli ho chiesto di rimettere il dissi ad aria, per vedere se l'his fa ancora ben contatto con il core, visto che ha un Opteron, e montando il wb magari ha esercitato una pressione elevata...
domanda stupidissima.. hai tolto la protezione sotto al wb?
tino :)
azz vero, potrebbe essere pure quello, ME non è il fatto di pulirla è il fatto di staccare una pelliccola trasparente sotto al wb. magari puo' essere quello. controlla meglio che magari non sono rimasti dei pezzettini incollati sul fondo del wb.
non c'e' niente sotto al wb..tolto la pellicola,ho pulito con salvietta,alcol e asciugato..l'unica cosa a me sembra ke ci sia un mondo d'aria...se fosse,le bolle come si tolgono...? avrei anke un video fatto col cell ma non so come upparlo,sono 500 kb
non c'e' niente sotto al wb..tolto la pellicola,ho pulito con salvietta,alcol e asciugato..l'unica cosa a me sembra ke ci sia un mondo d'aria...se fosse,le bolle come si tolgono...? avrei anke un video fatto col cell ma non so come upparlo,sono 500 kb
per le bolle basta girare il radiatore(alto,basso,verticale,orrizzontale) facendo così si levano tutte le bolle, e poi alla fine scuoti un po' il radiatore per le ultime bolle rimaste se ci sono!!!
mannaggia a me che ho comprato sto liquido... :(
aiuto
mannaggia a me che ho comprato sto liquido... :(
aiuto
squoti bene il rad. ...... acenndi e spegni la pompa ad intervalli di 20 -30 secondi...ci vuole pazienza
tino :)
mannaggia a me che ho comprato sto liquido... :(
aiuto
sarà una stupidata sto problema, non ti scoraggiare che poi vedrai come andrà e ne sarai soddisfatto. ora leva le bolle d'aria come ti ho detto!!!! e vedi come va.
jascia aperto anche un tappo sulla vaschetta in modo che esca l aria
tino :)
forse sbaglio la sequenza...partendo dal presupposto ke vedo l'his dell opri un po' segnato e anke il wb,ma le temp così le ho avuto da subito...
comuqnue,io ho montato così_
uscita vaschetta,cioe' pompa-----entrata del wb
uscita del wb---raddy
uscita del raddy---rientro vaschetta
mentre sul sito ybris dicono una sequenza diversa..puo' essere colpa della sequenza?
tino posso mandarti il video se mi dai la mail per piacere?
forse sbaglio la sequenza...partendo dal presupposto ke vedo l'his dell opri un po' segnato e anke il wb,ma le temp così le ho avuto da subito...
comuqnue,io ho montato così_
uscita vaschetta,cioe' pompa-----entrata del wb
uscita del wb---raddy
uscita del raddy---rientro vaschetta
mentre sul sito ybris dicono una sequenza diversa..puo' essere colpa della sequenza?
tino posso mandarti il video se mi dai la mail per piacere?
ai PVT
tino :)
altro consiglio.....
posta il tuo problema nel loro forum, che sarebbe PCTUNER
tino :)
non capisco perche' ora a 1,5 300x10 a cui stavo ad aria prima non e' piu' stabile e prime da errore..
rimetto su lo zalman in attesa di aiuti e vedere come va ad aria..
rimetto su lo zalman in attesa di aiuti e vedere come va ad aria..
ai tutto l impianto pieno di bolle.. svuota l aria
tino :)
ai tutto l impianto pieno di bolle.. svuota l aria
tino :)
azz di solito è la prima cosa da fare appena monti il circuito svuotare tutte le bolle!!!!!!! tino è possibile che una newjet 1700 immersa riscaldi così tanto passando da temperature di 22° a 27°/28° in idle?
azz di solito è la prima cosa da fare appena monti il circuito svuotare tutte le bolle!!!!!!! tino è possibile che una newjet 1700 immersa riscaldi così tanto passando da temperature di 22° a 27°/28° in idle?
che scaldi non ci sono dubbi..però passare da 22 a 27 mi sembra ecessivo
tino :)
rimetto su lo zalman in attesa di aiuti e vedere come va ad aria..
altra domanda stupida.. quanta pasta conduttiva hai messo tra la cpu ed il wb
tino :)
tino hai guardato il filmato che mi dici...
rimesso su lo zalman,sui 50-52 in full come prima..
pasta? solito chicco al centro e sparsa sull'his,come al solito..
ah.l'impianto ha le bolle tino vedendo il filamto?
ma come si fa a non averte bolle..ditemi un percorso,calcolate ke e' tutto staccato..
dite di seguire le connessioni consigliate da ybris per l'impianto?
pasta? solito chicco al centro e sparsa sull'his,come al solito..
come detto sopra hai l impianto pieno di aria......
la pasta deve essere un filino leggerissimo....
poni le tue domande nel loro forum ti saranno conigliarti...
tino :)
ah.l'impianto ha le bolle tino vedendo il filamto?
ma come si fa a non averte bolle..ditemi un percorso,calcolate ke e' tutto staccato..
dite di seguire le connessioni consigliate da ybris per l'impianto?
prova.... per riempre l impianto versa acqua nella vaschetta
lascia aperto un tappo per lo sfogo accemdi la po mpa ad intermittenza aggiugi altra acqua fino al riempimento dell impiantoe soprattutto squti il rad senza remore
tino :)
ok,tino tu dici di seguire alla lettere la connessione consigliata? l'ho collegato secondo il mio criterio...
uscita vasca----wb
uscita wb---raddy
raddy---rientro vasca
forse meglio come dicono loto
uscita vaschetta---raddy
raddy---wb
wb----rientro vasca
in questo modo l'acqua in uscita passa subito nel raddy,dal raddy al wb e dal wb al rientro,il rad in questo modo lavora subito sull'acuqa,meglio forse di come l'ho messa io..tu che dici?
prova.... per riempre l impianto versa acqua nella vaschetta
lascia aperto un tappo per lo sfogo accemdi la po mpa ad intermittenza aggiugi altra acqua fino al riempimento dell impiantoe soprattutto squti il rad senza remore
tino :)
ah ecco...
io ho riempito tutta la vsca,acceso ed e' arrivata a meta',ho aggiunto mezza vasca d'acqua e ho chiuso..mi sa ke non si fa così.. :stordita:
ah ecco...
io ho riempito tutta la vsca,acceso ed e' arrivata a meta',ho aggiunto mezza vasca d'acqua e ho chiuso..mi sa ke non si fa così.. :stordita:
non si fa cosi
tino :)
ah ecco...
io ho riempito tutta la vsca,acceso ed e' arrivata a meta',ho aggiunto mezza vasca d'acqua e ho chiuso..mi sa ke non si fa così.. :stordita:
per le bolle d'aria devi girare il radiatore in diverse posizioni come ti ho detto, lo giri in verticale, in orrizzontale, in obliquo, poi lo squoti per tre secondi e se vedi che esce aria continua a scuoterlo fino a quando non vedi che escono + bolle. tieni sempre il tappo aperto della vaschetta poi lo chiudi appena hai finito di fare sta operazione.
ragazzi,niente da fare...
fatto tutto quello ke mi avete detto,wb fresco,vasca fresca,acqua a 26 gradi,300x10 1,5 v core,a parte ke dopo 10 minuti prime da errore,con lo zalman mezz ora e niente errori...
non so piu' cosa fare..
piu' che altro non mi spiego il wb freddo...
che pero' senza rad diventa bollente,quindi funziona..
non penso sia l'acqua del rubinetto a fare alzare la temp...cmq,rismonto tutto e vediamo...a dopo
raga devo pulire il radiatore che è pieno zeppo di polvere all'interno, per pulirlo posso metterlo dentro una bacinella di acqua?
dagli una spruzzata d'aria col compressore,oppure una spennellata.se lo immergi la polvere si impasta
@me: se provi i componenti singolarmente fuoriesce molta acqua oppure no?
scusami se mi ripeto ma nn ho capito
si..guarda,esempio poco fa...
come un pirla ho staccato i tubi,fortuna dentro una bacinella,a impianto acceso,non me ne ero accorto...un getto pazzesco dal wb...
ragazzi,rimontato tutto,50 in full...
ma porca trxxx...mi sto incazzando come una iena...
aleraimondi
15-04-2006, 14:38
allora, non perdere la calma perche non risolvi nulla. fai come ti ha detto gioz, prova i componenti separati attaccati alla pompa. il wb doverebbe a quento hai detto non avere problemi di portata. prova il solo rad e vedi se il getto che esce è decente.
per facilitare l'uscita delle bolle provedi in questo modo:
-radiatore in verticale, con i raccordi di lato, il raccordo in basso deve essere l'entrata dell'acqua e quello alto di conseguenza l'uscita.
-vasca aperta e piena fino a due centimetri dal bordo.
inoltre controlla che la ventola sul rad sia in aspirazione.
mi e' andata bene prima..acqua anche sulla scheda madre,fortuna demineralizzata e purissima,anche se la mamma mi sta facendo due capricci al momento..comuqnue ti diro',provo ancora,anche se la tentazione di rivendere il tutto e' forte...possibile...
case stacker arrivato difettoso,attendo case nuovo..
liquido arrivato,non va una cippa...e anche se vedo i 50 e passa gradi il wb e' freddo..senza rad diventa bollente...
testando ora il raddy,va benissimo,getto forte in uscita...
me lo rivendo e vaffxxxxxo.
eventuali problemi di bolle si risolvono con la crystal trap?
se qualcuno di voi e' disponibile,manderei il kit così me lo provate e mi dite a voi come va...
aleraimondi
15-04-2006, 16:27
non mollare...
sicuramente è un problema di bolle a sto punto. hai messo i componenti come ti ho detto? rad con raccordi di lato etc, ventola ....
prova uan cosa
metti il tubo + corto che puoi tra pompa e rad
e il wb mandalo in serie al rad
riempi staccato dal pc
smuovi il rad finchè nn smette di sbollare(avendo tutta la pressione diretta nel rad si riempirà e spurgherà facilmente).
quando hai finito che smebra un sistema senz'aria
staffi il wb sulla cpu e fai la prova del nove.
se si svuota tutto bene ed è staffato bene deve funzionare a modo
non mollare...
sicuramente è un problema di bolle a sto punto. hai messo i componenti come ti ho detto? rad con raccordi di lato etc, ventola ....
si giuro...ho fatto come hai detto ma nisba..possibile..
prova uan cosa
metti il tubo + corto che puoi tra pompa e rad
e il wb mandalo in serie al rad
riempi staccato dal pc
smuovi il rad finchè nn smette di sbollare(avendo tutta la pressione diretta nel rad si riempirà e spurgherà facilmente).
quando hai finito che smebra un sistema senz'aria
staffi il wb sulla cpu e fai la prova del nove.
se si svuota tutto bene ed è staffato bene deve funzionare a modo
disegno? non ho capito una cippa..
aleraimondi
15-04-2006, 17:01
disegno? non ho capito una cippa..
cioè collega i componenti a staccati dal pc e metti il tubo che va da pompa al rad più corto possibile.
fai un riempimento normale cosi che puoi muovere liberamente tutti i componenti. quando pensi che non ci siano più bolle, spegli la pompa, chiudi la vasca e monti il wb sulla cpu senza staccarlo da tutto il resto. mi raccomando le fascette...
penso intendesse proprio questo.
se hai msn contattami che almeno ti aiuto in real time :D
aleraimondi
15-04-2006, 17:07
altra prova.... prendi un secchio un po capiente, una decina di litri, ci immegi solo la pompa, la colleghi al wb senza il rad e metti il rientro direttamente nel secchio e vedi che temp ti da. occhio che col passare del tempo tenderà a salire.
se il problema è non smontare la aquarius, puoi immergerla con i tre raccordi che non usi aperti nel secchio e collegare solo la mandata. il rientro libero nel secchio. se anche cosi, nell'arco di 15 minuti hai temp di merda, c'è qualcosa che non va o nel wb o nel contatto. non usare acqua gelata, ma a temp ambiente circa ovviamente.
dai..prendo il secchio..a dopo.
aleraimondi
15-04-2006, 17:16
dai..prendo il secchio..a dopo.
:D
nel prossimo passo ti faccio immergere la mobo nella panna montata :asd:
ti aggiungo al messenger..
ME hai notizie su questo problema?
raga io vorrei sfuttare al massimo il mio sistema a liquido ma non so come disporlo se usare Y flauti ecc...... a casa ho tutto e di + se mi aiutate a sistemare la configurazione ne sarei felice. i componenti che ho sono:
- pompa newjet 1700 immersa in vasca
- wb cpu ybris k10
- wb vga Thermaltake VGA-Waterblock - CL-W0038 - Universale
- radiatore Alphacool Radiator NexXxoS Xtreme II
attualmente ho fatto questa configurazione:
vasca - pompa - flauto a 3 uscite - 1° uscita wb vga - 2° uscita wb cpu -
3° uscita radiatore - ritorno in vasca separatamente per ogni componente
comodino
17-04-2006, 11:15
raga io vorrei sfuttare al massimo il mio sistema a liquido ma non so come disporlo se usare Y flauti ecc...... a casa ho tutto e di + se mi aiutate a sistemare la configurazione ne sarei felice. i componenti che ho sono:
- pompa newjet 1700 immersa in vasca
- wb cpu ybris k10
- wb vga Thermaltake VGA-Waterblock - CL-W0038 - Universale
- radiatore Alphacool Radiator NexXxoS Xtreme II
attualmente ho fatto questa configurazione:
vasca - pompa - flauto a 3 uscite - 1° uscita wb vga - 2° uscita wb cpu -
3° uscita radiatore - ritorno in vasca separatamente per ogni componente
più ottimizzato di così che vuoi?!?! :sofico:
l'unica è cambiare il wb vga....appena hai i soldi ;)
più ottimizzato di così che vuoi?!?! :sofico:
l'unica è cambiare il wb vga....appena hai i soldi ;)
sai cos'è ho guardato i flussi che escono alla fine e vanno piano. non vorrei che fosse il flauto perchè lo montato così:
prima T che si collega con la seconda T - tubo da 12mm che va a collegarsi con il raccordo a 90°. non vorrei che sia il collegamento con il raccordo a 90° che mi fa perdere portata.
comodino
17-04-2006, 15:08
sai cos'è ho guardato i flussi che escono alla fine e vanno piano. non vorrei che fosse il flauto perchè lo montato così:
prima T che si collega con la seconda T - tubo da 12mm che va a collegarsi con il raccordo a 90°. non vorrei che sia il collegamento con il raccordo a 90° che mi fa perdere portata.
infatti sarebbe meglio avere un raccordo a 90° che si avviti direttamente sulla seconda T, come il flauto che ti ho portato.
P.S: non ricordo: il flauto è direttamente collegato alla pompa o anche lì c'è un pezzo di tubo?
infatti sarebbe meglio avere un raccordo a 90° che si avviti direttamente sulla seconda T, come il flauto che ti ho portato.
P.S: non ricordo: il flauto è direttamente collegato alla pompa o anche lì c'è un pezzo di tubo?
purtroppo e non so se è un bene il flauto è collegato alla pompa con un portagomma da 16mm con il tubo che mi hai dato te!!!!!!!!
comodino
17-04-2006, 16:16
purtroppo e non so se è un bene il flauto è collegato alla pompa con un portagomma da 16mm con il tubo che mi hai dato te!!!!!!!!
mmmmh.....sicuramente il tubo da 16mm è meglio di uno da 12.
però poichè il diametro interno delle T è di una ventina di millimetri, questo costituisce una ulteriore strozzatura in un punto cruciale come l'uscita immediata della pompa.
dovresti trovare il modo di avvitare direttamente il flauto all'uscita della pompa, e avvitare direttamente l'ultimo raccordo, quello ad angolo, al resto del flauto.
io non metterei il solo radiatore su un ramo...si ciuccia tutta l acqua
io opterei per due uscite
1 k10
2 rad+wareblok
tino :)
io non metterei il solo radiatore su un ramo...si ciuccia tutta l acqua
io opterei per due uscite
1 k10
2 rad+wareblok
tino :)
quindi fare il sistema con una Y?
comodino
17-04-2006, 17:13
io non metterei il solo radiatore su un ramo...si ciuccia tutta l acqua
tino :)
non sono d'accordo. mettendo il radiatore da solo sull'ultimo ramo del flauto non si ciuccia tutta l'acqua, ma anzi si prende la residua.
ho avuto un impianto molto simile a quello che sta tentando di costruirsi lui per diversi mesi, e questa disposizione è quella che mi ha permesso di ottenere i migliori risultati.
poi non conosco le caratteristiche del wb thermaltake e quanto strozzi il ramo a cui è collegato, ma con k10, k5 e eXtreme II avevo la stessa disposizione e, dopo 20 ore di prime a 2700@1.55v stavo a 29° oscillante 32 a seconda della Tamb della stanza (notte-giorno). :)
quindi fare il sistema con una Y?
o una t verticale
tino :)
mmmmh.....sicuramente il tubo da 16mm è meglio di uno da 12.
però poichè il diametro interno delle T è di una ventina di millimetri, questo costituisce una ulteriore strozzatura in un punto cruciale come l'uscita immediata della pompa.
dovresti trovare il modo di avvitare direttamente il flauto all'uscita della pompa, e avvitare direttamente l'ultimo raccordo, quello ad angolo, al resto del flauto.
La T è da 1/2 perchè le T da 3/4 hanno solo uscite per tubi da 16mm e a me servono tubi con uscita di 12mm
o una t verticale
tino :)
vero anche questo, ma è meglio una T in verticale mettendo uscita verticale rad-wb vga, e uscita orizzontale della T che va sul k10. oppure una Y?
non sono d'accordo. mettendo il radiatore da solo sull'ultimo ramo del flauto non si ciuccia tutta l'acqua, ma anzi si prende la residua.
ho avuto un impianto molto simile a quello che sta tentando di costruirsi lui per diversi mesi, e questa disposizione è quella che mi ha permesso di ottenere i migliori risultati.
poi non conosco le caratteristiche del wb thermaltake e quanto strozzi il ramo a cui è collegato, ma con k10, k5 e eXtreme II avevo la stessa disposizione e, dopo 20 ore di prime a 2700@1.55v stavo a 29° oscillante 32 a seconda della Tamb della stanza (notte-giorno). :)
io ho fatto molte prove e ti assicuro che dal ramo del rad usciva molta più acqua che dagli altri 2
tolto un ra mo e messo wb cpu su uno, e vga e rad sull atro il flusso si è quasi livellato...
poi giustamente come dici tu dipende anche molto da ciò che ci monti
aggiugo poi che sul ramo che andava al rad il buon MAGMA, mi ha messo pure un strozzo in plexi
tino :)
vero anche questo, ma è meglio una T in verticale mettendo uscita verticale rad-wb vga, e uscita orizzontale della T che va sul k10. oppure una Y?
se usi uns t verticale , l uscita sopra attaccagli il k10
tino :)
aleraimondi
17-04-2006, 17:21
io cosi come sei non metterei il wb della TT con nessun altro componte, perche strozza troppo. fai bene per ora a fare tre rami. se cambi il wb della scheda video puoi usare anche solo due rami come ti ha detto tino. usare una Y o una T usata con il ramo laterale di entrata è prssoche la stessa cosa, purchè l'entrata sia leggermente maggiorata rispetto alle uscite, altrimenti saarebbe una strozzatura. con la T laterale invecie si privilegia un ramo in cui di solito va la cpu e si usa un armo secondario.
ricordo inoltre che usando un flauto tipo quello di comodino, l'uscita con più poratta teorica e quella piùlontana dalla pompa, con portate discendenti avvicinandosi alla pompa stessa
aleraimondi
17-04-2006, 17:22
io ho fatto molte prove e ti assicuro che dal ramo del rad usciva molta più acqua che dagli altri 2
tolto un ra mo e messo wb cpu su uno, e vga e rad sull atro il flusso si è quasi livellato...
poi giustamente come dici tu dipende anche molto da ciò che ci monti
tino :)
sarei d'accordo con due wb e un rad. non sono d'accordo se uno dei wb fa 90 lt orari come il TT. è meglio dagli un ramo singolo, altrimenti il radiatore, che ha portate ben più alte, rimarrebbe a secco
io cosi come sei non metterei il wb della TT con nessun altro componte, perche strozza troppo. fai bene per ora a fare tre rami. se cambi il wb della scheda video puoi usare anche solo due rami come ti ha detto tino. usare una Y o una T usata con il ramo laterale di entrata è prssoche la stessa cosa, purchè l'entrata sia leggermente maggiorata rispetto alle uscite, altrimenti saarebbe una strozzatura. con la T laterale invecie si privilegia un ramo in cui di solito va la cpu e si usa un armo secondario.
ricordo inoltre che usando un flauto tipo quello di comodino, l'uscita con più poratta teorica e quella piùlontana dalla pompa, con portate discendenti avvicinandosi alla pompa stessa
io nell'uscita + lontana ho il radiatore, che ti dico che non strozza niente va via liscia l'acqua quando entra nel radiatore. forse dovrei mettere nell'ultimo la cpu, nel penultimo la vga e nel primo il radiatore?
sarei d'accordo con due wb e un rad. non sono d'accordo se uno dei wb fa 90 lt orari come il TT. è meglio dagli un ramo singolo, altrimenti il radiatore, che ha portate ben più alte, rimarrebbe a secco
giusto .. io parlavo in generale..non conoscevo le porate del termaltalke
tino :)
giusto .. io parlavo in generale..non conoscevo le porate del termaltalke
tino :)
le portate del Termaltalke sono basse. avevo già provato a mettere su un solo ramo vga e radiatore e fa ridere!!!!!! le temp si alzavano di brutto!!!
le portate del Termaltalke sono basse. avevo già provato a mettere su un solo ramo vga e radiatore e fa ridere!!!!!! le temp si alzavano di brutto!!!
che portate ha?
tino :)
aleraimondi
17-04-2006, 17:34
lupin io farei: primo ramo, quello vicino all pompa, il TT
secondo ramo, quello in mezzo, il rad,
terzo ramo, ovvero l'ultimo in alto, il k10
che portate ha?
tino :)
dovrei provare a calcolarle ma fidati che è veramente poco!!!!!!
a proposito come faccio a calcolare le portate?
dovrei provare a calcolarle ma fidati che è veramente poco!!!!!!
se è cosi mi rimangio ciò che ho detto
tino :)
aleraimondi
17-04-2006, 17:40
a proposito come faccio a calcolare le portate?
prendi due secchi, uno di cui conosci la capienza. metti la pompa in un secchio pieno, ci attacchi i componenti ch evuoi misurare e metti il riento nell'altro secchio vuoto conosciuto. accendi la pompa, e cronometri quanto tempo ci mette a riempire.
poi fai: (capacità del contenitore * 3600)/i secondi che ci hai impiegato
a proposito come faccio a calcolare le portate?
metti la pompa in un secchio, ci attacchi il wb da provare...
calcoli quanto ci metti a riempire una bottaglia da 1 -2 litri e ottini cosi la portata in l ora
tino :)
prendi due secchi, uno di cui conosci la capienza. metti la pompa in un secchio pieno, ci attacchi i componenti ch evuoi misurare e metti il riento nell'altro secchio vuoto conosciuto. accendi la pompa, e cronometri quanto tempo ci mette a riempire.
poi fai: (capacità del contenitore * 3600)/i secondi che ci hai impiegato
più veloce di RINGO :D
tino :)
aleraimondi
17-04-2006, 17:47
più veloce di RINGO :D
tino :)
perche è un post ciclico :asd:
comodino
17-04-2006, 17:49
La T è da 1/2 perchè le T da 3/4 hanno solo uscite per tubi da 16mm e a me servono tubi con uscita di 12mm
beh guarda che puoi benissimo usare delle T da 3/4 e poi usare dei raccordi da 12mm-1/2" da avvitare all'uscita della T con un adattatore.
la soluzione migliore, per il collegamento, sarebbe quella di usare tutti i componenti dell'eventuale flauto con filetto da 3/4", con solo i raccordi finali di uscita da 1/2" (ma solo perchè non sono molto facili da trovare dei 3/4" da 12mm).
pompa (uscita da 3/4) -> T da 3/4" + raccordo portagomma 1/2"-12mm avvitato con adattatore f1/2"-m3/4" -> T da 3/4" + raccordo portagomma 1/2"-12mm avvitato con adattatore f1/2"-m3/4" -> angolo 90° da 3/4" + raccordo portagomma 1/2"-12mm avvitato con adattatore f1/2"-m3/4"
@tino&ale
vero che il ramo più lontano del flauto teoricamente è quello a maggior portata, ma non dimentichiamoci che questo vale in linea di principio per un circuito diritto o comunque con rami tutti nelle stesse condizioni.
bisogna infatti vedere in ogni impianto che tipo di giri fanno i tubi dei vari rami...è logico che se l'ultimo ramo è pieno di curve, con tubi che magari vanno verso l'alto, mentre il primo è un semplice ramo dritto, orizzontale, della lunghezza di 10cm le cose possono cambiare anche molto.
aleraimondi
17-04-2006, 17:52
@tino&ale
vero che il ramo più lontano del flauto teoricamente è quello a maggior portata, ma non dimentichiamoci che questo vale in linea di principio per un circuito diritto o comunque con rami tutti nelle stesse condizioni.
bisogna infatti vedere in ogni impianto che tipo di giri fanno i tubi dei vari rami...è logico che se l'ultimo ramo è pieno di curve, con tubi che magari vanno verso l'alto, mentre il primo è un semplice ramo dritto, orizzontale, della lunghezza di 10cm le cose possono cambiare anche molto.
difatti ho scritto PORTATA TEORICA. lo so bene che se attacchi sul primo ramo un k11 top 1 e sul ramo più vicino un black ice pro avrai più portata sul ramo del rad. mi pareva palese ed ovvio.
EDIT portate teorica intendo portata a parità di strozzatura. misurando ad esempio con solo i tubi le cose vanno come dico io, e le diffenze tra il primo e secondo > deifferenza tra secondo e terzo
beh guarda che puoi benissimo usare delle T da 3/4 e poi usare dei raccordi da 12mm-1/2" da avvitare all'uscita della T con un adattatore.
la soluzione migliore, per il collegamento, sarebbe quella di usare tutti i componenti dell'eventuale flauto con filetto da 3/4", con solo i raccordi finali di uscita da 1/2" (ma solo perchè non sono molto facili da trovare dei 3/4" da 12mm).
pompa (uscita da 3/4) -> T da 3/4" + raccordo portagomma 1/2"-12mm avvitato con adattatore f1/2"-m3/4" -> T da 3/4" + raccordo portagomma 1/2"-12mm avvitato con adattatore f1/2"-m3/4" -> angolo 90° da 3/4" + raccordo portagomma 1/2"-12mm avvitato con adattatore f1/2"-m3/4"
@tino&ale
vero che il ramo più lontano del flauto teoricamente è quello a maggior portata, ma non dimentichiamoci che questo vale in linea di principio per un circuito diritto o comunque con rami tutti nelle stesse condizioni.
bisogna infatti vedere in ogni impianto che tipo di giri fanno i tubi dei vari rami...è logico che se l'ultimo ramo è pieno di curve, con tubi che magari vanno verso l'alto, mentre il primo è un semplice ramo dritto, orizzontale, della lunghezza di 10cm le cose possono cambiare anche molto.
certo... io parlo di inpianti fatti con un certo carisma :D
se poi è come dici tu , il discorso cambia
tino :)
comodino
17-04-2006, 17:57
difatti ho scritto PORTATA TEORICA. lo so bene che se attacchi sul primo ramo un k11 top 1 e sul ramo più vicino un black ice pro avrai più portata sul ramo del rad. mi apreva palese ed ovvio.
sempre meglio spiegare...
che poi la gente prende le vostre parole da esperti (perchè chiunque qui capisce da come parlate che ne sapete molto più della media) come oro colato e passa giornate intere a capire perchè il suo impianto da 250€ non va una cippa :D
tornando a bomba sul discorso della Y, ad esempio, mi chiedo che tipo di giro debbano fare i tubi del ramo gpu-rad per uscire dalla Y, passare per i due componenti e finire in vasca.
si rischia di avere uno sbilanciamento troppo netto da una parte sola.
a proposito come faccio a calcolare le portate?
e perchè non fai come mè.... ti becchi una 655 attacchi tuttoin seria e vivi felice.... sono i 90 euro a farti paura :D :D
tino :)
aleraimondi
17-04-2006, 18:00
si, difatti a volte è un casino sdoppaire con una Y. e poi contando che la differenza tra una Y e una T normale (non laterale) se gestite come IO comando :D (entrata maggiorata) è trascurabile.
aleraimondi
17-04-2006, 18:01
e perchè non fai come mè.... ti becchi una 655 attacchi tuttoin seria e vivi felice.... sono i 90 euro a farti paura :D :D
tino :)
direi che è una paura abbastanza giustificata :D
comodino
17-04-2006, 18:02
e perchè non fai come mè.... ti becchi una 655 attacchi tuttoin seria e vivi felice.... sono i 90 euro a farti paura :D :D
tino :)
l'altro giorno raccontavo ad ale di quando su ebay vidi una doppia laing ddc+ ultra in vendita: 7mt e oltre di prevalenza!!! :sofico: :sofico:
136€ da shop e una novantina su ebay. :cool:
sempre meglio spiegare...
che poi la gente prende le vostre parole da esperti (perchè chiunque qui capisce da come parlate che ne sapete molto più della media) come oro colato e passa giornate intere a capire perchè il suo impianto da 250€ non va una cippa :D
tornando a bomba sul discorso della Y, ad esempio, mi chiedo che tipo di giro debbano fare i tubi del ramo gpu-rad per uscire dalla Y, passare per i due componenti e finire in vasca.
si rischia di avere uno sbilanciamento troppo netto da una parte sola.
guarda la mia proposta sopra....ora capisci il perchè :D
io sono stato sempre a liqudo con una 1260 e 1250 eheim immerse in un acquario da 90 litri, e non mi sono mai posto il problema... ora ad una certa età sono stanco di scervellarmi.. avendo dovuro ridimensionare tutto, ho messo mano al portafoglio, pompetta della BARBIE nuova tutto in serie e via andare
tino :)
l'altro giorno raccontavo ad ale di quando su ebay vidi una doppia laing ddc+ ultra in vendita: 7mt e oltre di prevalenza!!! :sofico: :sofico:
136€ da shop e una novantina su ebay. :cool:
su quale shop?
la portata a quano ammonta
tino :)
comodino
17-04-2006, 18:18
su quale shop?
la portata a quano ammonta
tino :)
shop: http://www.watercool.de/
spediscono per 9€ in italia.
la portata immagino aumenti di poco rispetto ad una laing singola, così come non è drastico l'aumento di portata se metti in serie due nj1700.
ma tanto della portata poco importa.....abbiamo visto più volte come basse portate possano essere enormemente controbilanciate in meglio da alta prevalenza...
credo che una laing ddc+ pro (l'ultima revision, la ultra è quella con già attaccato il reservoir) abbia 600l/h di portata, ma avevo visto una recensione su un sito tedesco dove batte anche le mcp655/aquaeXtreme 05/swiftech D5 (sempre la stessa pompa con nomi diversi) grazie ad una prevalenza di 4mt circa.
;)
http://img58.imageshack.us/img58/9981/immagine0578hp.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=immagine0578hp.jpg) questa è l ultima cazzata che sto facendo ora
tino :)
comodino
17-04-2006, 18:19
questa è l ultima cazzata che sto facendo ora
tino :)
beh ora ci devi spiegare come hai realizzato quel supporto in plexy!!
shop: http://www.watercool.de/
spediscono per 9€ in italia.
la portata immagino aumenti di poco rispetto ad una laing singola, così come non è drastico l'aumento di portata se metti in serie due nj1700.
ma tanto della portata poco importa.....abbiamo visto più volte come basse portate possano essere enormemente controbilanciate in meglio da alta prevalenza...
credo che una laing ddc+ pro (l'ultima revision, la ultra è quella con già attaccato il reservoir) abbia 600l/h di portata, ma avevo visto una recensione su un sito tedesco dove batte anche le mcp655/aquaeXtreme 05/swiftech D5 (sempre la stessa pompa con nomi diversi) grazie ad una prevalenza di 4mt circa.
;)
ho sempre sostenuto che la laing noramle fosse una delle migliore pompe in commercio... questa mi sa che le batte tutte..... a meno che..... 2 655 in serie :D
tino :)
piu' vi leggo piu' capisco che non sono proprio buono una cippa allora,il mio kit ybris one mi tiene il procio in sign a 50 gradi in full,2 meno dello zalman..eppure,wb freddo,getto potente...boh...rimesso su lo zalman per ora,non ho la pastina al momento,ho fatto fuori un tubetto di coolermaster preminum in 3 giorni...
a proposito,piccolo ot,che ne dite del metallo liquido?
comodino
17-04-2006, 18:24
ho sempre sostenuto che la laing noramle fosse una delle migliore pompe in commercio... questa mi sa che le batte tutte..... a meno che..... 2 655 in serie :D
tino :)
mi risulta se non altro che le laing dissipino meno watt in acqua rispetto alle 65x, quindi scaldando meno l'impianto...
inoltre come vedi dalla foto due laing unite occupano poco spazio grazie alla loro forma, mentre unire due mcp655 non credo sia facile. come spazio, intendo.
certo che sarei curioso di vedere 7m di prevalenza se sortiscono qualche effetto evidente rispetto ai già tantissimi di una singola mcp/laing...
beh ora ci devi spiegare come hai realizzato quel supporto in plexy!!
sono fortunato a busto conosco una ditta che lavora il plexi.... mi ha fatto un favore..... lastra da 8 mm 43x19, con incollati al cloroformio 7 piedini 3x 3.5
tino :)
mi risulta se non altro che le laing dissipino meno watt in acqua rispetto alle 65x, quindi scaldando meno l'impianto...
inoltre come vedi dalla foto due laing unite occupano poco spazio grazie alla loro forma, mentre unire due mcp655 non credo sia facile. come spazio, intendo.
certo che sarei curioso di vedere 7m di prevalenza se sortiscono qualche effetto evidente rispetto ai già tantissimi di una singola mcp/laing...
l unica cosa che sortiscono in negativo è l effetto che si otterrebbe se non fascetti più che bene i tubi :D
ti immaggini 7 metri di prevalenza portati a 50cm?
tino :)
comodino
17-04-2006, 18:31
piu' vi leggo piu' capisco che non sono proprio buono una cippa allora,il mio kit ybris one mi tiene il procio in sign a 50 gradi in full,2 meno dello zalman..eppure,wb freddo,getto potente...boh...rimesso su lo zalman per ora,non ho la pastina al momento,ho fatto fuori un tubetto di coolermaster preminum in 3 giorni...
a proposito,piccolo ot,che ne dite del metallo liquido?
del metallo liquido non saprei. direi che è sicuramente il futuro, ma non saprei dire che tipo di futuro e quanto lontano esso sia.
ho letto dei tuoi problemi, e ancora non si è capito quale sia la causa.
purtroppo dovresti cercare di provare ogni componente singolarmente come ti è stato suggerito per vedere dov'è la falla, considerare che magari fai qualche errore nel montaggio del wb, che il radiatore abbia dei problemi...
tutte cose già dette, ma purtroppo non si scappa:
sicuramente non è che ti capita perchè è destino o perchè sei sfigato. se tutto è apposto, è impossibile che non vada.
e non è detto nemmeno che tu non sia capace, perchè magari il problema non è da imputare ad un tuo errore. anche se sicuramente da qualche parte lo sbaglio c'è per forza (nella verifica del corretto funzionamento dei pezzi, o nel montaggio, o in chessoio).
qui non è come l'overclock dove oltre certe regole e limiti devi anche seguire l'"istinto" e sperare nella sorte: qui è meccanica. se non va c'è un motivo pratico che elude dalla tua bravura in senso stretto.
non ti abbattere, ti serve solo pazienza. :)
comodino
17-04-2006, 18:32
l unica cosa che sortiscono in negativo è l effetto che si otterrebbe se non fascetti più che bene i tubi :D
ti immaggini 7 metri di prevalenza portati a 50cm?
tino :)
beeeello: posso evitare il trapano per bucare il muro!! :cool:
del metallo liquido non saprei. direi che è sicuramente il futuro, ma non saprei dire che tipo di futuro e quanto lontano esso sia.
ho letto dei tuoi problemi, e ancora non si è capito quale sia la causa.
purtroppo dovresti cercare di provare ogni componente singolarmente come ti è stato suggerito per vedere dov'è la falla, considerare che magari fai qualche errore nel montaggio del wb, che il radiatore abbia dei problemi...
tutte cose già dette, ma purtroppo non si scappa:
sicuramente non è che ti capita perchè è destino o perchè sei sfigato. se tutto è apposto, è impossibile che non vada.
e non è detto nemmeno che tu non sia capace, perchè magari il problema non è da imputare ad un tuo errore. anche se sicuramente da qualche parte lo sbaglio c'è per forza (nella verifica del corretto funzionamento dei pezzi, o nel montaggio, o in chessoio).
qui non è come l'overclock dove oltre certe regole e limiti devi anche seguire l'"istinto" e sperare nella sorte: qui è meccanica. se non va c'è un motivo pratico che elude dalla tua bravura in senso stretto.
non ti abbattere, ti serve solo pazienza. :)
ok..lo so',ascolta,per attaccare la sonda temperatura di un rheobus,esattamente del super flower,sul lato dell'ihs dell'opteron,pensavo ad una colla visto ke si stacca...cosa posso usare? mi sa ke attack non va bene...?
piu' vi leggo piu' capisco che non sono proprio buono una cippa allora,il mio kit ybris one mi tiene il procio in sign a 50 gradi in full,2 meno dello zalman..eppure,wb freddo,getto potente...boh...rimesso su lo zalman per ora,non ho la pastina al momento,ho fatto fuori un tubetto di coolermaster preminum in 3 giorni...
a proposito,piccolo ot,che ne dite del metallo liquido?
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=59812&highlight=metallo+liquido
leggi qua
tino :)
@ME.....
ma tu per ful load cosa intendi
tino :)
comodino
17-04-2006, 18:40
ok..lo so',ascolta,per attaccare la sonda temperatura di un rheobus,esattamente del super flower,sul lato dell'ihs dell'opteron,pensavo ad una colla visto ke si stacca...cosa posso usare? mi sa ke attack non va bene...?
purtroppo in questo non ti so aiutare, poichè non ho mai usato sonde esterne.
comodino
17-04-2006, 18:47
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=59812&highlight=metallo+liquido
leggi qua
tino :)
l'avevo letto anche io quel topic: veramente impressionante l'effetto sulla base dei dissy! ad ogni modo penso che in futuro riusciranno a far andare d'accordo il metallo liquido con i sistemi di raffreddamento...
anche se chissà quanto ci metteranno!
in fondo il raffreddamento a liquido per calcolatori esiste da moltissimo tempo, e solo nel recente passato è diventato un fenomeno di grande distribuzione e utilizzo. parecchi anni fa solo i grandi calcolatori sfruttavano questa tecnologia, e suppongo che oggi ci sia qualcuno che già utilizzi in ambito industriale il metallo liquido come materiale termoconduttivo per raffreddare, indi si tratta solo di tempo.....
certo al momento non voglio vedere il mio processore inglobato da un wb! :D
c era già stata una vga con raffreddamento che usava metallo lquido.... non ricordo più la marca.Poi non si è più saputo nulla
tino :)
quindi dovrei comprare T da 3/4 con adattatori per mettere il portatubo da 1/2, ma ne conviene? c'è sempre sta riduzione da 1/2, avere T da 1/2 con portatubo da 1/2 penso che sia la cosa migliore. alla fine è la stessa cosa con T da 3/4 e portatubo da 1/2.
adesso non voglio dire una cavolata, ma se hai una T da 3/4 e ci metti la riduzione da 1/2 hai + pressione su questa T quindi la pompa deve sforzare di +, invece se hai una T da 1/2 e ci metti la riduzione per mettere raccordi portatubo da 3/4 avrai meno pressione e quindi portate maggiori, perchè si va ad ingrandire non a impicciolire. questo è un mio parere.
ok..lo so',ascolta,per attaccare la sonda temperatura di un rheobus,esattamente del super flower,sul lato dell'ihs dell'opteron,pensavo ad una colla visto ke si stacca...cosa posso usare? mi sa ke attack non va bene...?
se qualcuno mi puo' aiutare... :)
@ME.....
ma tu per ful load cosa intendi
tino :)
prime 95
toast
superpi
conversione divx to dvd
games...
intendo questo..
consiglio datomi da un espertissimo: goccino di attak e la sonda sta su bene :p
tino,ma su un processore tipo opteron con ihs,sai la placchetta..fara' danni? le prestazioni sono un buon 5-6 gradi meglio di qualunque pastina..
se qualcuno mi puo' aiutare... :)
io a quanto ho visto in giro per internet, per mettere una sonda della temperatura, siccome che è un filetto piccolissimo lo mettevano tra la cpu e il dissi, all'estremità del lato della cpu,(il filo deve essere in parallelo con la cpu)
consiglio datomi da un espertissimo: goccino di attak e la sonda sta su bene :p
immaginavo..ma poi per toglierlo va via o devo smadonnare..sai,lo metto sul lato e sull'ihs quindi no danni per il procio..pero' sai,metti la jella ke il procio schiatta e lo devo mandare in garanzia..
tino,ma su un processore tipo opteron con ihs,sai la placchetta..fara' danni? le prestazioni sono un buon 5-6 gradi meglio di qualunque pastina..
un mio spassionato consiglio.... lascia perdere
tino :)
secondo me evita sta pasta.
è + una questione di convinzione che nn di prestazioni pure.
sicuramente può essere meglio di paste di altra natura,però considerando che la superficie dello scambaitore è molto ben messa e idem per la cpu,le imperfezioni da appianare son tanto ridotte che i famosi 5-6° sono + leggende che nn dati di fatto,nn che una differenza nn ci sia,ma stiamo attenti a parlare di miracoli quando un fenomeno in realtà nn lo è .....
comodino
17-04-2006, 19:14
quindi dovrei comprare T da 3/4 con adattatori per mettere il portatubo da 1/2, ma ne conviene? c'è sempre sta riduzione da 1/2, avere T da 1/2 con portatubo da 1/2 penso che sia la cosa migliore. alla fine è la stessa cosa con T da 3/4 e portatubo da 1/2.
affinchè la portata sia ottimizzata al meglio, l'entrata di una Y o di una T deve avere diametro maggiore delle uscite.
da qui i 3/4" per le T e l'adattatore per i raccordi da 1/2".
;)
io a quanto ho visto in giro per internet, per mettere una sonda della temperatura, siccome che è un filetto piccolissimo lo mettevano tra la cpu e il dissi, all'estremità del lato della cpu,(il filo deve essere in parallelo con la cpu)
sconsiglierei di andare sul pcb.
per esperienza diretta dico che con le cpu moderne si hanno imprecisioni ben marcate anche usando sonde abbastanza buone e costose.
immaginavo..ma poi per toglierlo va via o devo smadonnare..sai,lo metto sul lato e sull'ihs quindi no danni per il procio..pero' sai,metti la jella ke il procio schiatta e lo devo mandare in garanzia..
con una pinzetta smuovi leggermente,si stacca subito
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.