View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
io con 280€ circa ho preso:
OClabs MB-06 (cpu) compresa staffa
OClabs MB-C3 (chipset) compresa staffa
OClabs MB-G3 (Geffo 6800) comprese 2 staffe (ATI/nVidia)
Reservoir Plexy 130
OClabs L20 modificata
4m di tubo Crystal
OClabs Extreme 2 (raddy biventola)
3x liquido UV verde (50ml)
le ventole (n°3), i raccordi, la pasta zalman, altri 2 neon uv, il controller per i neon, spirali varie per raccogliere i cavi e altri cavi-cavini-cavetti con adattatori , il box esterno X-craft USB li ho presi da un'altra parte arrivando a 340€...
il tutto compreso di s.s.
Secondo me hai pagato tanto...con 50€ in più ho preso un macello di roba in più! ;)
ovviamente anche i miei 290 sono ss incluse, se dai tuoi 340, togli il box usb, alla fine hai speso + di 300 euro per avere cosa in +? (ill iquido uv con cavi e cavetti?) BAH! :rolleyes: avrò pagato tanto....
senza box usb sono 310€ ma raffreddo anche il chipset..
comunque posta un po' di foto della tua integrazione, visto che ho l'armor può servirmi per modificare la mia in meglio!! :D
senza box usb sono 310€ ma raffreddo anche il chipset..
comunque posta un po' di foto della tua integrazione, visto che ho l'armor può servirmi per modificare la mia in meglio!! :D
Non appena mi arriva il tutto, volentieri! (spero che l'aquarysIII c'entri dentro il kandalf!) :D
ma si una trapanata di qui e una di la e ci sta!!! :D
ma si una trapanata di qui e una di la e ci sta!!! :D
:eek: :ciapet:
più che la foto del case vogliamo la foto della moglie che t'insegue :asd: :rotfl:
Piccolospazio
18-10-2006, 21:54
... allora, stasera vado a fare cena e come al solito lascio il pc acceso con doppio Prime95 a sforzare un po'... dopo cena ecco la sorpresa... un tubo si e' sfilato da solo!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
http://img243.imageshack.us/img243/4791/immagine002sn1.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=immagine002sn1.jpg)
Il bello e' che la' sotto avevo messo giusto una 120x120 a soffiare sulla zona dei mosfet... risultato: interno del case smaltato di blu, tappeto pure e moglie super-incazzata!!! :ops:
In compenso adesso la pompa non fa' molto meno casino... domanda: ma che cavolo e' successo!?!??! :cry:
E' possibile che il rumore che ho sentito in questi giorni fosse aria che entrava da quel raccordo, ammesso che le fascette di plastica non stringano abbastanza (ma finora hanno sempre retto in tutti gli altri raccordi)?!?
Non so' veramente a cosa pensare... :help:
Baio
MAH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
io non mi preoccuperei neanche lontanamente del tappeto ne tantomeno di mia moglie, la cosa più importante che vorrei capire è se per caso si è riversato tutto il liquido nella scheda madre e in tutti gli altri componenti!!!!...si è bruciato tutto?
MA... non ho capito infatti... si è sfilato un tubo? ma si è svuotato l'impianto? e il pc è sopravvissuto? non hai fuso? boh non ho capito... il wb sulla cpu mi sembra piuttosto "arrangiato" :mbe:
per 30€ ho preso un radiatore di una punto... farò un liquid-cooled artigianale per il muletto (oddio, "muletto"... un p4 3Ghz@3,750Ghz con ddr 500Mhz e GeForce 7800GS... se lo chiami "muletto", ti mena!!!)
MakenValborg
19-10-2006, 09:42
per 30€ ho preso un radiatore di una punto... farò un liquid-cooled artigianale per il muletto (oddio, "muletto"... un p4 3Ghz@3,750Ghz con ddr 500Mhz e GeForce 7800GS... se lo chiami "muletto", ti mena!!!)
di una punto?? sono propio curioso. :sofico:
io avevo messo il link per la mia mod, ma quì nessuno m'ha cagato :cry:
Cmq lo vedi nella mia sign.. :stordita:
a me il tubo si era sfilato di notte a pc spento... ancora peggio!!! Scrivania in legno rovinata... poi per risolvere ho fatto una mod al bocchettone di aspirazione della mia nj1200 (dove si era sfilato il tubo crystal da 10mm...) e ci ho inciso un paio di scanalature... da allora nessun problema!!
bartolino3200
19-10-2006, 12:33
Ragzzi a proposito di tubi...
Mi era venuta in mente la insana idea di cambiare tutti i tubi da 12/16 in tubi da 10/XX
A mio avviso sulle portate cambierà poco, piuttosto la pressione interna dovrebbe essere maggiore.
Rimango tutt' ora perplesso sull' utilizzo di tubi così grossi e poco gestibili.
Secondo me molti dei sistemi tedeschi e americani con tubi da 8 o da 10 di diametro interno hanno poco da invidiare a i nostri.
Per farceli entrare senza faticare troppo sarebbe suff. scaldarli con asciugacapelli, oppure usare tubi al silicone?
a me il tubo si era sfilato di notte a pc spento... ancora peggio!!! Scrivania in legno rovinata... poi per risolvere ho fatto una mod al bocchettone di aspirazione della mia nj1200 (dove si era sfilato il tubo crystal da 10mm...) e ci ho inciso un paio di scanalature... da allora nessun problema!!
Cosa usate per stringere i tubi?
MakenValborg
19-10-2006, 13:00
Ragzzi a proposito di tubi...
Mi era venuta in mente la insana idea di cambiare tutti i tubi da 12/16 in tubi da 10/XX
A mio avviso sulle portate cambierà poco, piuttosto la pressione interna dovrebbe essere maggiore.
Rimango tutt' ora perplesso sull' utilizzo di tubi così grossi e poco gestibili.
Secondo me molti dei sistemi tedeschi e americani con tubi da 8 o da 10 di diametro interno hanno poco da invidiare a i nostri.
Per farceli entrare senza faticare troppo sarebbe suff. scaldarli con asciugacapelli, oppure usare tubi al silicone?
con tubi grossi a quale sezone ti riferisci? io ho usato i 12*xx dentro al case e i rislan 10-12 all'esterno e mi sembrano molto pratici e malleabili ( concedetemi il termine )..ho un case molto piccolo, e i tubi li ho curvati senza problemi..dai un'occhio alla mia firma.
MakenValborg
19-10-2006, 13:01
Cosa usate per stringere i tubi?
fascette in plastica :)
fascette in plastica :)
Non sarebbero più saldi con fascette a vite di metallo??
MakenValborg
19-10-2006, 13:06
Non sarebbero più saldi con fascette a vite di metallo??
sicuramente, ma rischi di tranciare il tubo...anche perchè non è mica il tubo retinato da giardino..cmq fidati che con una bella fscetta da 3-4 mm non scappa più ;) tieni conto che già il tubo calza a sforzo sul raccordo :O
... allora, stasera vado a fare cena e come al solito lascio il pc acceso con doppio Prime95 a sforzare un po'... dopo cena ecco la sorpresa... un tubo si e' sfilato da solo!!!
a me il tubo si era sfilato di notte a pc spento... ancora peggio!!! Scrivania in legno rovinata...
cmq fidati che con una bella fscetta da 3-4 mm non scappa più
:rolleyes: Uhm... io ci metto le fascette in metallo... :D
MakenValborg
19-10-2006, 13:13
:rolleyes: Uhm... io ci metto le fascette in metallo... :D
come vuoi...quando ti si taglia però mi riservo il diritto di dirti: te l'avevo detto :O
come vuoi...quando ti si taglia però mi riservo il diritto di dirti: te l'avevo detto :O
Le fascette in plastica, purtoppo con il calore si "ammorbidiscono" perdendo tenuta (ecco perchè si sfilano i tubi) la fascetta in metallo, taglia il tubo se serrata a morte! (tra l'altro esistono anche fascette con l'interno rivestito in plastica..) basta stringere il giusto per non far sfilare il tubo che deve essere parallelo all'innesto per almeno 2cm e sono sicuro che così i problemi di sfilaggio improvviso si risolvono!
bartolino3200
19-10-2006, 13:25
con tubi grossi a quale sezone ti riferisci? io ho usato i 12*xx dentro al case e i rislan 10-12 all'esterno e mi sembrano molto pratici e malleabili ( concedetemi il termine )..ho un case molto piccolo, e i tubi li ho curvati senza problemi..dai un'occhio alla mia firma.
Adesso ho solo tubi 12/16 vorrei migrare a tubi 10/xx per tutto l' impianto.
Ovviamente i miei WB e lo stesso attacco della pompa sono per tubi 12/xx
Volevo sapere s emontando tubi 10/xx (previo ammorbidimento con phone) ci possano o meno essere controindicazioni o problemi.
Tu hai mai montato tubi 10/xx su raccordi per tubi da 12? se si come ti sembra il risultato?
Dimenticavo ragazzi nella sezione modding c' è la galleria ufficiale impianti liquido, seguite le istruzioni e postate i vostri lavori ;)
MakenValborg
19-10-2006, 13:34
Adesso ho solo tubi 12/16 vorrei migrare a tubi 10/xx per tutto l' impianto.
Ovviamente i miei WB e lo stesso attacco della pompa sono per tubi 12/xx
Volevo sapere s emontando tubi 10/xx (previo ammorbidimento con phone) ci possano o meno essere controindicazioni o problemi.
Tu hai mai montato tubi 10/xx su raccordi per tubi da 12? se si come ti sembra il risultato?
Dimenticavo ragazzi nella sezione modding c' è la galleria ufficiale impianti liquido, seguite le istruzioni e postate i vostri lavori ;)
http://img151.imageshack.us/img151/6430/pict0075aa5.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=pict0075aa5.jpg)
Tieni conto che nel punto in cui si sforza si irrigidisce molto..
Fascette in metallo, senza stringere troppo (tranquilli che non si taglia il tubo... ha 2 mm di spessore! certo, a meno che le fascette non le stringiate con un avvitatore idropneumatico termonucleare a fusione fredda... :asd: ).
Vanno benissimo anche le fascette di plastica, tanto l'impianto non deve andare in pressione e non deve sopportare 20 atmosfere. L'ideale sarebbe tirare le fascette con la Leston (tirafascette) per stringerle bene, o se no devi fare qualche numero con la pinza.
@Bartolino: come detto sopra, non serve avere maggior pressione nell'impianto, ma portata: la cosa più importante è una buona pompa che sia in grado di muovere una decente quantità di acqua e che ce la faccia a completare il giro dell'impianto Per farti capire, quasi tutte le pompe con una portata sopra i 3-400 l/h vanno bene, poi dipende da quanto è grosso il tuo impianto. Dai un'occhiata al mio (link in sign): c'è una laing a trascinamento magnetico che muove con una certa solerzia un fotìo di acqua in quei tubi da 1/2". Più stringi il diametro dei tubi, più la pompa fatica, a parità di lunghezza.
bartolino3200
19-10-2006, 13:38
http://img151.imageshack.us/img151/6430/pict0075aa5.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=pict0075aa5.jpg)
Tieni conto che nel punto in cui si sforza si irrigidisce molto..
Dunque questo è un tubo da 10 su raccordo da 12?
Sembra cmq calzare abb. bene
MakenValborg
19-10-2006, 13:41
Dunque questo è un tubo da 10 su raccordo da 12?
Sembra cmq calzare abb. bene
con un po' di madonne a mettercelo però si..tieni conto ce nel punto di innesto è rigido..
bartolino3200
19-10-2006, 13:52
@Bartolino: come detto sopra, non serve avere maggior pressione nell'impianto, ma portata: la cosa più importante è una buona pompa che sia in grado di muovere una decente quantità di acqua e che ce la faccia a completare il giro dell'impianto Per farti capire, quasi tutte le pompe con una portata sopra i 3-400 l/h vanno bene, poi dipende da quanto è grosso il tuo impianto. Dai un'occhiata al mio (link in sign): c'è una laing a trascinamento magnetico che muove con una certa solerzia un fotìo di acqua in quei tubi da 1/2". Più stringi il diametro dei tubi, più la pompa fatica, a parità di lunghezza.
Non passerei a tubi da 10/xx per una questione di maggiore portata o pressione.
Lo farei perchè quelli da 12 li vedo troppo rigidi e ingombranti.
Non mi cambierà il mondo ma meglio da 10 che da 12 imho.
bartolino3200
19-10-2006, 13:53
con un po' di madonne a mettercelo però si..tieni conto ce nel punto di innesto è rigido..
Ok grazie per il report.
In ogni caso ripeto basta agire con il phone per un minutino e vedi che si infilano facilmente.
Mi sa che mi faccio un giro in negozi di giardinaggio per vedere che tubi trovo.
MakenValborg
19-10-2006, 13:54
Ok grazie per il report.
In ogni caso ripeto basta agire con il phone per un minutino e vedi che si infilano facilmente.
Mi sa che mi faccio un giro in negozi di giardinaggio per vedere che tubi trovo.
no non hai capito, intendo che dopo diventa rigido :O
bartolino3200
19-10-2006, 14:09
no non hai capito, intendo che dopo diventa rigido :O
Si perchè nel punto di innesto è sottoposto a maggiore stress il tubo.
Chiaramente essendo così tirato si irrigidisce.
Ma in compenso il tubo da 10 non ti sembra essere un po' più gestibile ed esteticamente anche più valido?
Io a dire il vero quei tubi da 12 inizio a tenerli sullo stomaco.
sarà ma io i problemi di pieghe/curve li ho avuti con i tubi più piccoli :mbe: questi... non fanno una piega! (hehehe :asd: )
@Maken... era più bello l'altro, di avatar... :D
@Maken... era più bello l'altro, di avatar... :D
sicuro :O
MakenValborg
19-10-2006, 14:44
sarà ma io i problemi di pieghe/curve li ho avuti con i tubi più piccoli :mbe: questi... non fanno una piega! (hehehe :asd: )
@Maken... era più bello l'altro, di avatar... :D
E voillà!!
Cmq per i tubi concordo..il cristal da 10 a me sembra più rigido di quello da 12.. :boh:
bartolino3200
19-10-2006, 15:10
E voillà!!
Cmq per i tubi concordo..il cristal da 10 a me sembra più rigido di quello da 12.. :boh:
E dei siliconee e dei tygoon da 10 che mi dite?
MakenValborg
19-10-2006, 15:11
E dei siliconee e dei tygoon da 10 che mi dite?
be quello è un'altro discorso. :O
a se usi il silicone a sto punto tanto vale che tieni i 12 interni...
Penso non cambi nulla come prestazioni però.
Mmmm.... mi sa' che le cerco subito!!
Ciao! ;)
Baio
una via di mezzo sarebbero le fascette in plastica con anima in metallo :boh:
... dici che mi e' andata di :ciapet: ?SOLO?!? fosse capitata a me una roba del genere, sarebbe esplosa la casa... ma che liquido è? credo non sia conduttivo... a me una volta UNA, e dico UNA goccia di liquido mi s'è infilata dietro al nb (fascetta stretta male) eh ho buttato TUTTA la mobo. Fortuna che me l'hanno cambiata in rma...
bartolino3200
19-10-2006, 16:52
Mmmm.... mi sa' che le cerco subito!!
Ciao! ;)
Baio
Da bricorama avevo visto delle fascette in plastica nere riutilizzabili della claber la stessa azienda che produce i raccordi a L. Sembravano ottime solo un po troppo costose sui 5 euro non ricordo quanti pz. ma essendo riutilizzabili...
stavo inziando a pensare di prendere un impianto a liquido per il mio pc, lo vorrei a tutti i costi interno, ho sin da subito scartato qualsiasi kit premade della thermaltake, purtroppo ho un thermaltake soprano come case, lo spazio non è molto e non riesco a trovare un buon compromesso, pensavo a qualcosa by ybris o oclabs, ma non trovo niente che ci stia in questo case.
Qualcuno sa consigliarmi? Grazie sin da ora per la disponibilità :)
up
sapete consigliarmi quali componenti posso farci stare?
Io ho sempre usato fascette di plastica, strette tirandole per bene con le pinze... ed hanno sempre retto alla grande, almeno prima di ieri sera... :muro:
Ciao!
Baio
Io uso fascette di plastica per tutti i raccordi tranne che per il wb per la cpu. Sul wb per cpu ho messo perfino 2 fascette di plastica, strette con le pinze, ma non sevivano a nulla, l'impianto perdeva ( meno male che girava solo la pompa... 2-3 goccie sono cadute sulla x1800xt :D )... poi ho messo 2 fascette di metallo e adesso è tutto ok.
bartolino3200
20-10-2006, 18:57
up
sapete consigliarmi quali componenti posso farci stare?
Ciao bambà, perchè ti fasci la testa prima ancora di farti male?
Io ho un case TT Tsunami, in dimensioni identico al tuo Soprano e un kit Oclabs con WB CPU e GPU.
IL tutto ci sta tranquillamente. Clicca in firma sul IL MIO PC e vedi che popo di roba sta nel mio case.
Ovviamente dovrai scendere a compromessi sulle espansioni come aggiungere altre schede pci ecc. Ma spesso ciò accade anche montando una semplice VGA con dissy dual slot, tantoper dirtene una. Per la manutenzione, come in tutte le cose con calma e destrezza ci si può cmq muovere...
Se ti può tornare utile dai uno sguardo a link e foto che posto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=988804
http://img284.imageshack.us/img284/3484/dscf18595df.jpg
http://img178.imageshack.us/img178/5126/177sh.jpg
bartolino3200
20-10-2006, 19:15
Io uso fascette di plastica per tutti i raccordi tranne che per il wb per la cpu. Sul wb per cpu ho messo perfino 2 fascette di plastica, strette con le pinze, ma non sevivano a nulla, l'impianto perdeva ( meno male che girava solo la pompa... 2-3 goccie sono cadute sulla x1800xt :D )... poi ho messo 2 fascette di metallo e adesso è tutto ok.
Che strano eppure i WB OClabs non hanno tutta sta grande impedenza, anzi.
Che pompa usi?
Che strano eppure i WB OClabs non hanno tutta sta grande impedenza, anzi.
Che pompa usi?
MCP655
bartolino3200
20-10-2006, 23:10
MCP655
Bhe vorrà dire che pompa di brutto :fagiano:
Bartolino hai cambiato case? non mi pare di averlo mai visto ;)
La soluzione del radiatore è imho quellq che preferisco, oltre che essere bello alla vista e comodo.
bartolino3200
21-10-2006, 00:19
Bartolino hai cambiato case? non mi pare di averlo mai visto ;)
La soluzione del radiatore è imho quellq che preferisco, oltre che essere bello alla vista e comodo.
Ciao Trojan è sempre lui il mio fido Tsunami da oltre una anno a questa parte.
;)
ops :stordita: bello davvero, e si che non mi piacciono i mid tower...ma il tuo è na potenza :sofico:
Bhe vorrà dire che pompa di brutto :fagiano:
:cool: :D
Ciao bambà, perchè ti fasci la testa prima ancora di farti male?
Io ho un case TT Tsunami, in dimensioni identico al tuo Soprano e un kit Oclabs con WB CPU e GPU.
IL tutto ci sta tranquillamente. Clicca in firma sul IL MIO PC e vedi che popo di roba sta nel mio case.
Ovviamente dovrai scendere a compromessi sulle espansioni come aggiungere altre schede pci ecc. Ma spesso ciò accade anche montando una semplice VGA con dissy dual slot, tantoper dirtene una. Per la manutenzione, come in tutte le cose con calma e destrezza ci si può cmq muovere...
grazie della risposta :)
Io stavo pensando a mettere un crystal tap deluxe della ybris sempre con pompa, forse ci sta oppure pensavo a trovare un acquabay che occupi uno slot singolo da 5.2. Per quanto riguarda il radiatore in ogni caso volevo prenderne uno con ventola da 12x12 in modo che possa starci all'interno.
Ho l'esigenza che sia tutto all'interno.
Un'altra alternativa sarebbe stata la Vaschetta Micro sempre della ybris.
Come wb un Ybris One Evo con staffa per 775, poi per la sk non ho ancora deciso e stavo guardando se c'era qualcosa di adattabile per le ram che non sono neancora dissipate.
bartolino3200
21-10-2006, 17:21
grazie della risposta :)
Io stavo pensando a mettere un crystal tap deluxe della ybris sempre con pompa, forse ci sta oppure pensavo a trovare un acquabay che occupi uno slot singolo da 5.2. Per quanto riguarda il radiatore in ogni caso volevo prenderne uno con ventola da 12x12 in modo che possa starci all'interno.
Ho l'esigenza che sia tutto all'interno.
Un'altra alternativa sarebbe stata la Vaschetta Micro sempre della ybris.
Come wb un Ybris One Evo con staffa per 775, poi per la sk non ho ancora deciso e stavo guardando se c'era qualcosa di adattabile per le ram che non sono neancora dissipate.
O come è stato detto più volte l' alternativa sarebbe non utilizzare la vaschetta affatto. Una T rovesciata ed hai risolto.
Uhm, preferirei in ogni caso avere un minimo di vaschetta, quella micro potrebbe essere perfetta.
Per quanto riguarda il radiatore cosa è che riesco a farci stare, sempre interno?
grazie dell'aiuto che mi stai fornendo, gentilissimo.
bartolino3200
21-10-2006, 20:58
Uhm, preferirei in ogni caso avere un minimo di vaschetta, quella micro potrebbe essere perfetta.
Per quanto riguarda il radiatore cosa è che riesco a farci stare, sempre interno?
grazie dell'aiuto che mi stai fornendo, gentilissimo.
Come rad se proprio lo vuoi interno mi sa che l' unica chance è il monoventola.
Occhio a controllare per bene il tipo di sistema di ancoraggio del tuo case.
Per lo Tsunami ho dovuto fare alcune modifiche in quanto la distanza dei foti sulla paratia di fondo per ventole da 120 non è standard ma si appoggia a un sistema di ritenzione proprietario, non compatibile con i radiatori in commercio.
Come rad se proprio lo vuoi interno mi sa che l' unica chance è il monoventola.
Occhio a controllare per bene il tipo di sistema di ancoraggio del tuo case.
Per lo Tsunami ho dovuto fare alcune modifiche in quanto la distanza dei foti sulla paratia di fondo per ventole da 120 non è standard ma si appoggia a un sistema di ritenzione proprietario, non compatibile con i radiatori in commercio.
infatti ho guardiato e i rad monoventola hanno 15cm di larghezza e quindi non riesco a farceli stare :(
infatti ho guardiato e i rad monoventola hanno 15cm di larghezza e quindi non riesco a farceli stare :(
te la butto li così,se ti piace o ti va di provare e ti ci sta potrebbe essere una soluzione utile,se no idea scartata e si penserà ad altro.
http://img120.imageshack.us/img120/1479/8pt0hw1.jpg
eventualmente usando raccordi ad L si riduce il tubo e si fa un sistema + ordinato,volendo poi con raccordi orientabili te lo posizioni al meglio
P.S. il case è un TT swing con lo stesso sistema di fissaggio ventole dello tsunami,da quando ce l'ho uso il rad così e secondo me è comodissimo...
il rad è fissato con fascettine passanti attorno alle viti della ventola allacciate sullo scheletro del bay
ma in questo modo l'aria calda rimane all'interno del case, le posizioni ideali sono sopra (quindi dovrei bucare, ma non posso perchè ci sono comode uscite per jack e usb), davanti (però c'è la paratia, e in ogni caso 2 su 3 slot li ho occupati), dietro (non so se ci sta :( )
ho uan 8x8 laterale una 12*12 retro e le due ventole del alim,inoltre ho una 12*12 sul frontale ed una 8x8 ai piedi della vga,l'aria circola :P
peppecbr
22-10-2006, 20:06
allora dopo mesi e ricerche nel mercatino ho finito il mio impianto a liquido tutto integrato , al dire il vero cerco una vaschetta un po più piccolina e sono apposto!!! i componenti li leggete in sing posto alcune foto ;)
http://img169.imageshack.us/img169/181/dsc00482ak3.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=dsc00482ak3.jpg)
http://img309.imageshack.us/img309/6490/dsc00483vb3.th.jpg (http://img309.imageshack.us/my.php?image=dsc00483vb3.jpg)
http://img169.imageshack.us/img169/3195/dsc00484rk7.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=dsc00484rk7.jpg)
http://img217.imageshack.us/img217/4855/dsc00485jn5.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=dsc00485jn5.jpg)
http://img309.imageshack.us/img309/3678/dsc00486qo7.th.jpg (http://img309.imageshack.us/my.php?image=dsc00486qo7.jpg)
http://img309.imageshack.us/img309/8955/dsc00487oe2.th.jpg (http://img309.imageshack.us/my.php?image=dsc00487oe2.jpg)
http://img217.imageshack.us/img217/3536/dsc00488pv0.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=dsc00488pv0.jpg)
bartolino3200
22-10-2006, 20:10
allora dopo mesi e ricerche nel mercatino ho finito il mio impianto a liquido tutto integrato , al dire il vero cerco una vaschetta un po più piccolina e sono apposto!!! i componenti li leggete in sing posto alcune foto ;)
Ciao peppe perchè non posti il lavoro nella gallery liquid cooling? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1205294
peppecbr
22-10-2006, 20:21
Ciao peppe perchè non posti il lavoro nella gallery liquid cooling? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1205294
ti stavo mandando un pvt perchè sapevo che avevi creato un topic per solo foto di liquido ;)
secondo voi, quale tra le 2 soluzioni è la migliore?
a) config attuale:
vasca - > pompa -> wb cpu -> wb gpu -> rad triplo -> ritorno
b) config ipotetica
vasca - > pompa -> wb cpu -> I° rad dual -> wb gpu -> II° rad dual -> ritorno
i componenti attuali sono:
wb cpu x-r1 lunasio
wb gpu evo1215 lunasio
vasca crystal trap
pompa mcp655
rad black ice extreme III
la scelta di sdoppiare i rad e installarne 2 di dual anzichè uno di triplo, è un'opzione da considerare o nn vale nemmeno la pena di prenderla in considerazione?
per come è adesso l'impianto, devo dire che le temp sono molto valide...ma la malattia di testare mi fà pensare a come migliorarlo ulteriormente! :D
aleraimondi
23-10-2006, 13:48
secondo voi, quale tra le 2 soluzioni è la migliore?
a) config attuale:
vasca - > pompa -> wb cpu -> wb gpu -> rad triplo -> ritorno
b) config ipotetica
vasca - > pompa -> wb cpu -> I° rad dual -> wb gpu -> II° rad dual -> ritorno
i componenti attuali sono:
wb cpu x-r1 lunasio
wb gpu evo1215 lunasio
vasca crystal trap
pompa mcp655
rad black ice extreme III
la scelta di sdoppiare i rad e installarne 2 di dual anzichè uno di triplo, è un'opzione da considerare o nn vale nemmeno la pena di prenderla in considerazione?
per come è adesso l'impianto, devo dire che le temp sono molto valide...ma la malattia di testare mi fà pensare a come migliorarlo ulteriormente! :D
a livello di pompa certamente non avresti problemi a tenere entrambe le configurazioni, ma io credo che l'aumento della superficie dissipante portta dai due rad rispetto al singolo triventola non apporti benefici significativi in termini di temperatura, in quanto entrambe le cofigurazioni riescono a smaltire un gran numero di watt, watt che probabilmente non scarichi nemmeno in acqua non utilizzando una peltier. piuttosto considererei il fatto, se proprio vuoi spremere al limite il triventola, di cercare ventole più performanti o usare un convogliatore, non che curare la disposizione del rad stesso.
ciao
a livello di pompa certamente non avresti problemi a tenere entrambe le configurazioni, ma io credo che l'aumento della superficie dissipante portta dai due rad rispetto al singolo triventola non apporti benefici significativi in termini di temperatura, in quanto entrambe le cofigurazioni riescono a smaltire un gran numero di watt, watt che probabilmente non scarichi nemmeno in acqua non utilizzando una peltier. piuttosto considererei il fatto, se proprio vuoi spremere al limite il triventola, di cercare ventole più performanti o usare un convogliatore, non che curare la disposizione del rad stesso.
ciao
grazie ale, mi hai chiarito le idee.
:)
Luca_6680_
23-10-2006, 14:40
Scusatemi a priori se dico cose banali...
Ma ho visto che che tutti consigliano tubi con diametro interno minimo di 10mm date le possibili perdite di carico nel circuito... (che cmq penso si potrebbero ridurre con una pompa con una notevole prevalenza)... ma nessuno ha considerato che la capacità dell'acqua di portare via calore è direttamente proporzionale a questo simpatico coefficiente v^0,8/D^0,2
dove: v = velocità del flusso
D = diametro
Ora pensando che avendo tanta portata in un tubo piccolo l'H2O entra con una velocità tale nel wb da avere un moto più che turbolento (quindi tanto calore dissipato!)
Se pensiamo infatti hai radiatori della macchina che loro di watt ne dissipano abbastanza pur avendo dimensioni abbastanza ridotte... nessuno ha mai fatto caso che i tubi sono decisamente piccoli... quindi che conta più la velocità rispetto a limitare le perdite di carico?!
Se qualcuno è interesato posso postare qualche formula, sempre che riesca ad applicarla per la capacità di dissipazione dei radiatori con condutti allineati o sflalsati...
Quello a cui voglio giungere è che sarebbe meglio ottimizzare un impianto... perchè su molti secondo me c'è qualche collo di bottiglia nella dissipazione che sfugge!
Scusatemi a priori se dico cose banali...
Ma ho visto che che tutti consigliano tubi con diametro interno minimo di 10mm date le possibili perdite di carico nel circuito... (che cmq penso si potrebbero ridurre con una pompa con una notevole prevalenza)... ma nessuno ha considerato che la capacità dell'acqua di portare via calore è direttamente proporzionale a questo simpatico coefficiente v^0,8/D^0,2
dove: v = velocità del flusso
D = diametro
Ora pensando che avendo tanta portata in un tubo piccolo l'H2O entra con una velocità tale nel wb da avere un moto più che turbolento (quindi tanto calore dissipato!)
Se pensiamo infatti hai radiatori della macchina che loro di watt ne dissipano abbastanza pur avendo dimensioni abbastanza ridotte... nessuno ha mai fatto caso che i tubi sono decisamente piccoli... quindi che conta più la velocità rispetto a limitare le perdite di carico?!
Se qualcuno è interesato posso postare qualche formula, sempre che riesca ad applicarla per la capacità di dissipazione dei radiatori con condutti allineati o sflalsati...
Quello a cui voglio giungere è che sarebbe meglio ottimizzare un impianto... perchè su molti secondo me c'è qualche collo di bottiglia nella dissipazione che sfugge!
Domanda interessante, ma credo abbia senso (credo) ragionarci se parliamo di un sistema con celle di peltier, in cui si deve effettivamente raffreddare il wb, mentre nei sistemi a liquido "tradizionali" questo aspetto influenza solo il tempo in cui il sistema va in equilibrio... o no?? :boh:
Luca_6680_
23-10-2006, 20:31
boh... nn lo so... faccio ingegneria e sto proponendo il problema la mio professore di macchine a fluido (che sembra pure interessato alla cosa :D )... cmq quando si tratta di fluidi tutti si mettono le mani sui capelli...è veramente un casino, l'unica cosa che ti puo aiutare sono i dati sperimentali!
Cmq sono intenzionato a fare due o tre esperienti con un sistema con celle di peltier come supporto al sistema di raffreddamento... ma senza andare sotto zero solo per fare arrivare l'acqua a 14°-15° così da nn avere problemi di condensa ma allo stesso tempo buone prestazioni!
Insomma come ausilio...
Il discorso della Peltier sopra lo zero è la stessa cosa a cui stavo pesando io.... tienici aggiornati sugli eventuali sviluppi della cosa...
Stavo anche pensando anche di utilizzare un cad 3d o qualcosa di simile che aiuti a "ingegnerizzare" la cosa... ma non so che utilizzare...
Scusatemi a priori se dico cose banali...
Ma ho visto che che tutti consigliano tubi con diametro interno minimo di 10mm date le possibili perdite di carico nel circuito... (che cmq penso si potrebbero ridurre con una pompa con una notevole prevalenza)... ma nessuno ha considerato che la capacità dell'acqua di portare via calore è direttamente proporzionale a questo simpatico coefficiente v^0,8/D^0,2
dove: v = velocità del flusso
D = diametro
Ora pensando che avendo tanta portata in un tubo piccolo l'H2O entra con una velocità tale nel wb da avere un moto più che turbolento (quindi tanto calore dissipato!)
Se pensiamo infatti hai radiatori della macchina che loro di watt ne dissipano abbastanza pur avendo dimensioni abbastanza ridotte... nessuno ha mai fatto caso che i tubi sono decisamente piccoli... quindi che conta più la velocità rispetto a limitare le perdite di carico?!
Se qualcuno è interesato posso postare qualche formula, sempre che riesca ad applicarla per la capacità di dissipazione dei radiatori con condutti allineati o sflalsati...
Quello a cui voglio giungere è che sarebbe meglio ottimizzare un impianto... perchè su molti secondo me c'è qualche collo di bottiglia nella dissipazione che sfugge!
E' corretto quello che dici, ma si vede anche da dati sperimentali che con l'aumentare della portata a geometria fissata (cioè con l'impianto ben definito e pure i tubi di diametro deciso) la temperatura del wb diminuisce... Personalmente credo che la variazione di portata dovuta alle perdite di carico tra tubi di 10mm e di 12mm sia abbastanza piccola, tenendo conto che ci sono delle perdite CONCENTRATE in un impianto a liquido per pc moooolto più importanti di quelle distribuite in un metro scarso di tubo (vedi wb alettati e il radiatore)...
Il sistema per ottimizzare lo scambio termico è sicuramente aumentare il Re (numero di Reynolds=~velocità*diametro/viscosità) nelle zone di scambio termico (wb in primis, dato che i radiatori li compriamo già fatti... :D ): io mi sono fatto un wb da me (lavorando il rame con una macchina a controllo e l'ho fatto con delle alette lunghe più di 1 cm!!!
ecco qui la foto
http://img279.imageshack.us/img279/3213/liquid008og3.th.jpg (http://img279.imageshack.us/my.php?image=liquid008og3.jpg)
Con questo wb rieso ad ottenere dei deltaT di appena 8°!!!! :eek: ciaoo!!
satoshi2005
26-10-2006, 13:40
Ciao ragazzi,
Secondo voi con una "vaschetta" da 50 litri riesco a fare un impianto di raffreddamento per chipset (965X), gpu (6800gt) e cpu (core2duo 6300)? Se sì, come lo fareste (parallelo, serie, multipompa, ...)?
Grazie, sato
edit: Senza radiatore intendo :D
MakenValborg
26-10-2006, 13:44
Ciao ragazzi,
Secondo voi con una "vaschetta" da 50 litri riesco a fare un impianto di raffreddamento per chipset (965X), gpu (6800gt) e cpu (core2duo 6300)? Se sì, come lo fareste (parallelo, serie, multipompa, ...)?
Grazie, sato
Prima che ti risponda/rispondano ti chiedo perchè 50 litri??vuoi farla senza radiatore??
satoshi2005
26-10-2006, 13:54
Prima che ti risponda/rispondano ti chiedo perchè 50 litri??vuoi farla senza radiatore??
Sì scusa, mi sono dimenticato di scriverlo.. era poi solo un piccolo dettaglio :sofico:
MakenValborg
26-10-2006, 13:55
Sì scusa, mi sono dimenticato di scriverlo.. era poi solo un piccolo dettaglio :sofico:
Ma questa vasca già ce l'hai o la devi costruire??
Mi dai le dimensioni?
satoshi2005
26-10-2006, 14:03
Ma questa vasca già ce l'hai o la devi costruire??
Mi dai le dimensioni?
La devo costruire, la faccio grande esattamente come il mio case (Thermaltake Armor), quindi 478 x 210 x 495mm
MakenValborg
26-10-2006, 14:05
La devo costruire, la faccio grande esattamente come il mio case (Thermaltake Armor), quindi 478 x 210 x 495mm
Penso che non ci siano problemi...ma perchè non vuoi mettere il radiatore??
satoshi2005
26-10-2006, 14:14
Penso che non ci siano problemi...ma perchè non vuoi mettere il radiatore??
1. Per spendere meno
2. Per fare meno rumore
3. Per sforzare di meno la/e pompa/e (poco rilevante)
:)
MakenValborg
26-10-2006, 14:18
1. Per spendere meno
2. Per fare meno rumore
3. Per sforzare di meno la/e pompa/e (poco rilevante)
:)
Azz.. però ti occupa un bel po' di spazio..cmq per sicurezza, prima di metterti a costruire prendi un mastello ( tipo quello che usa tua mamma per i panni bagnati ) e usa quello pieno d'acqua per vedere se l'impianto rende..poi ti metti a costruire ;)
come vedete questo impianto???
oclabs5
l4e
crystal trap
l30 II
v2 value off
il tutto all'interno dello stacker, cn radiatore sul fondo...... è dura cm impresa???domani dovrebbe arrivare la pompa e il radiatore, ora ho l20 e monoventola
MakenValborg
26-10-2006, 14:20
come vedete questo impianto???
oclabs5
l4e
crystal trap
l30 II
v2 value off
il tutto all'interno dello stacker, cn radiatore sul fondo...... è dura cm impresa???domani dovrebbe arrivare la pompa e il radiatore, ora ho l20 e monoventola
Fattibilissimo..unico dubbio è che l'apertura sul fondo ustruisca un po' il passaggio dell'aria..
satoshi2005
26-10-2006, 14:24
Azz.. però ti occupa un bel po' di spazio..cmq per sicurezza, prima di metterti a costruire prendi un mastello ( tipo quello che usa tua mamma per i panni bagnati ) e usa quello pieno d'acqua per vedere se l'impianto rende..poi ti metti a costruire ;)
Sì occupa tanto spazio.. ho intenzione di metterlo sotto (o sopra?) al case.. problemi di spazio in altezza non ne ho.. (volendo questa vasca posso farla alta 2 metri e mezzo, solo che dopo non ci arrivo più ad accendere il computer ahahah).. comunque proverò, è inutile mettersi a costruire qualcosa che poi magari non rende.. ed era appunto per questo che volevo sapere se qualcuno aveva esperienza in merito in modo che non dovevo provare niente.. anche perché non ho ancora comprato niente (intendo di wb, pompe, tubi, ecc..) e quindi per provare dovrei prima comprarmi tutto, e poi magari comprarmi ancora il radiatore nel caso che la mia idea non funzionasse.. e non mi va..
Vabbé dai, grazie comunque.. vediamo se qualcuno ha qualcosa da dire... ciaoo
Se pensiamo infatti hai radiatori della macchina... nessuno ha mai fatto caso che i tubi sono decisamente piccoli... No scusa ma tu che macchina hai? la macchina della Barbie? non so i tuoi, ma i tubi del radiatore della mia Bravo 1.9 Jtd sono decisamente grossi, e il radiatore non è piccolissimo... "piccolo" semmai è il radiatore dell'impianto di condizionamento: ho qui per le mani un radiatore di una punto, che è appena più piccolo di un 3ventole da pc...
MakenValborg
26-10-2006, 14:40
Anche io ho fatto tempo fa un sistema integrato dentro ad uno Stacker vecchio modello, se ti interessa qua ci sono i link alle foto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11427632&highlight=baio#post11427632
Stare ci sta' tutto, l'unico inconveniente e' che il radiatore appoggiato al fondo del case non e' una gran cosa dal punto di vista della resa dell'impianto, in quanto rimane un po' affogato nel suo stesso calore. Molto meglio e' la soluzione con il radiatore in verticale sul davanti del case con le ventole che buttano fuori l'aria calda (tanto il frontale e' tutto bucherellato), pero' devi fare economia di slot da 5 1/4... io ho dovuto scarare questa soluzione... ;)
Ciao!
Baio
Complimenti per il risultato :)
effettivamente il rad sul fondo non è il max :(
MakenValborg
26-10-2006, 15:44
Grazie! :)
Appena mi rientra l'hd rotto dall'RMA rimonto tutto e poi posto l'integrazione finale nel case in firma... ;)
Ciao!
Baio
Ps.: che ne pensi della mia mod?
http://img170.imageshack.us/img170/8240/foto0115qo6.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=foto0115qo6.jpg) http://img219.imageshack.us/img219/522/foto0139xx9.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=foto0139xx9.jpg) http://img120.imageshack.us/img120/3892/pict0060wi4.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=pict0060wi4.jpg)
http://img138.imageshack.us/img138/1853/pict0072ca5.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=pict0072ca5.jpg) http://img176.imageshack.us/img176/2329/pict0074lz3.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=pict0074lz3.jpg) http://img223.imageshack.us/img223/8508/pict0068st2.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=pict0068st2.jpg)
Evo2 rev1 (aggiunta Lunasio Lunaforce RV700 Gpu)
http://img120.imageshack.us/img120/3507/pict0066dg3.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=pict0066dg3.jpg) http://img136.imageshack.us/img136/4949/pict0064pc4.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=pict0064pc4.jpg) http://img136.imageshack.us/img136/4328/pict0067ae5.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=pict0067ae5.jpg)
Evo2 rev2 (sostituzione wb originale moddato con Lunasio Air X-Force R1)
http://img134.imageshack.us/img134/6972/pict0099ry8.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=pict0099ry8.jpg)http://img142.imageshack.us/img142/5125/pict0084oj9.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=pict0084oj9.jpg)
visto che siamo in tema vi mostro i miei ultimi sviluppi ...
http://img402.imageshack.us/img402/791/immagine002zs4.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=immagine002zs4.jpg)
http://img276.imageshack.us/img276/2464/immagine003pt1.th.jpg (http://img276.imageshack.us/my.php?image=immagine003pt1.jpg)
le foto non sono molto dettagliate perchè come fotografo diciamo che faccio schifo e la fotocamera del mio amico è supercomplessa...io di obiettivi, focus e cose varie non ne capisco proprio..
satoshi2005
26-10-2006, 17:06
Ciao ragazzi,
Secondo voi con una "vaschetta" da 50 litri riesco a fare un impianto di raffreddamento per chipset (965X), gpu (6800gt) e cpu (core2duo 6300)? Se sì, come lo fareste (parallelo, serie, multipompa, ...)?
Grazie, sato
edit: Senza radiatore intendo :D
up...
The_Fragger
26-10-2006, 17:33
Eheheh... e' tutto normale, stai tranquillo... :) con mia moglie abbiamo preso ad poco una telecamera che ha un manuale alto come una bibbia... ancora mi devo decidere ad aprirlo!! :doh:
A parte i complimenti per il tuo lavoro, mi dici la vaschetta che si vede sul frontale cos'e'? Che tubi porta?
Ma un radiatore biventola sul frontale messo in verticale non ti ci stava?
Ciao!
Baio
dexther davvero un bellissimo lavoro!!!!!
e al vachetta che si vede nel secondo slot è la ciliegina sulla torta :sofico:
cmq baio se nn mi sbaglio dexther ha un raddy triventola........(difficile che vada in veticale davanti al case ^^ )
PS:dexther ma la pompa sta dopo il radiatore giusto???
Eheheh... e' tutto normale, stai tranquillo... :) con mia moglie abbiamo preso ad poco una telecamera che ha un manuale alto come una bibbia... ancora mi devo decidere ad aprirlo!! :doh:
A parte i complimenti per il tuo lavoro, mi dici la vaschetta che si vede sul frontale cos'e'? Che tubi porta?
Ma un radiatore biventola sul frontale messo in verticale non ti ci stava?
Ciao!
Baio
La vaschetta sul frontale è una danger den single bay , monta due raccordi da 12x17 :)
http://img128.imageshack.us/img128/3493/dsc00018rr1.jpg
Il radiatore sul frontale mi toglieva troppi slot, ho preferito un triventola sul fondo. Ora ho in progetto di costruirmi una basetta per sollevare il RAD di un paio di cm in modo da migliorare il riciclo d'aria.
dexther davvero un bellissimo lavoro!!!!!
e al vachetta che si vede nel secondo slot è la ciliegina sulla torta :sofico:
cmq baio se nn mi sbaglio dexther ha un raddy triventola........(difficile che vada in veticale davanti al case ^^ )
PS:dexther ma la pompa sta dopo il radiatore giusto???
La pompa è dopo il RAD come dici tu :)
qui sotto ci sono delle foto di un mio "studio" precedente per integrare al meglio il tutto.
http://img112.imageshack.us/img112/5709/nuova2263gs.jpg
http://img112.imageshack.us/img112/7796/nuova2292jh.jpg
http://img83.imageshack.us/img83/2351/nuova2308qp.jpg
Ho sbattuto parecchio prima di trovare la soluzione migliore, ma ora è tutto a puntino :)
P.S. scusate la qualità delle foto ma sono fatte con un glorioso 7610 che fu :p.
P.P.S. le ventole che si intravedono sospese in aria nell'ultima foto per tenere calme delle BH5 in un superPI contest a 4.0v 275 2-2-2-5 :asd::asd:
The_Fragger
26-10-2006, 17:58
sisi le tenevo presenti come foto ^^
cmq dexther in pm mi dici dove compri gli oggetti danger den???
cmq la stessa vaschetta se nn mi sbaglio al vende anke y-bris ;)
cmq troppo bella quella pompa.........ma a livelli di resa sta sopra la mcp655???
sisi le tenevo presenti come foto ^^
cmq dexther in pm mi dici dove compri gli oggetti danger den???
cmq la stessa vaschetta se nn mi sbaglio al vende anke y-bris ;)
cmq troppo bella quella pompa.........ma a livelli di resa sta sopra la mcp655???
la pompa è una Danger Den D5 , dovrebbe essere di poco superiore alla swiftech : 1400l/h contro 1200l/h e 4mt di prevalenza contro 3,2. (prendere con le molle i dati sulla prevalenza perchè la mia memoria è labile :p).
La vaschetta la fa anche ybris ed è migliore e più curata di quella danger den : 4 ingressi/uscite anzichè 2 e poi l'indicatore di flusso che è molto :cool: :cool: .
Piccolo OT
a volte mi chiedo come si possano investire tanti soldi in hw e liquido senza spendere 100€ x un case decente e spazioso...mah...non mi capacito.... :confused:
PS: bell'avatar Dexther....Integra?
Piccolo OT
a volte mi chiedo come si possano investire tanti soldi in hw e liquido senza spendere 100€ x un case decente e spazioso...mah...non mi capacito.... :confused:
PS: bell'avatar Dexther....Integra?
no, :p
niente di preciso in realtà , è che dovrei prendere una hornet allora ..... :sofico:
Ottima idea... io avevo messo una cornice di neoprene sotto al radiatore, ma solo con lo scopo di ridurre il tremore che le ventole passavano al case.
Domanda: ma la griglia sul fondo dello Stacker l'hai tolta, vero?
E poi ancora... la vaschetta mi interessa moltissimo, perche' ho appena scoperto che la mia perde!!! :muro: Ha un cretto da un parte ed ogni tanto mi fa' un gocciolone grosso cosi'... se non riesco a tamponare con Attak o silicone me la devo prendere nuova.... la tua l'hai acquistata in Italia o all'estero? Se in Ita, mi passi il link in Pvt?
Appena posso, posto le foto del fattaccio... :(
Grazie. :)
Baio
Guarda, come dicevo prima Ybris ne ha fatta una nuova molto molto ben rifinita. La mia l'ho trovato nel mercatino.
La griglia sul fondo è stata tolta ed ovviamente anche io ho fatto un giro di neoprene al perimetro del RAD :p.
no, :p
niente di preciso in realtà , è che dovrei prendere una hornet allora ..... :sofico:
Cmq è Honda...e su questo non ci sono dubbi ;)
Guarda, come dicevo prima Ybris ne ha fatta una nuova molto molto ben rifinita. La mia l'ho trovato nel mercatino.
La griglia sul fondo è stata tolta ed ovviamente anche io ho fatto un giro di neoprene al perimetro del RAD :p.
tolta o girata nel senso inverso??? xke ora cn il v2 ho preso anche del neoprene adesivo e volevo sape se la griglia la levo del tt, o la giro cm ora!
tolta o girata nel senso inverso??? xke ora cn il v2 ho preso anche del neoprene adesivo e volevo sape se la griglia la levo del tt, o la giro cm ora!
Togli togli, strozza l'arrivo di aria al RAD.
Togli togli, strozza l'arrivo di aria al RAD.
ok.... :D
MakenValborg
27-10-2006, 07:26
Piccolo OT
a volte mi chiedo come si possano investire tanti soldi in hw e liquido senza spendere 100€ x un case decente e spazioso...mah...non mi capacito.... :confused:
PS: bell'avatar Dexther....Integra?
Se ti riferisci a me, posso dirti che ho da poco venduto il mio xarer III per prendere il silverstone la scala ;) ( che non è propio un case economico :O )
L'ho cambiato per farcelo stare sotto il monitor, in quanto sotto e a fianco della scrivania non ho spazio...
Cmq preparatevi a vedere eliminato il tribe e un triventola integrato col case :D
Grazie @ Baio73 per i compliementi
e complimenti a Dexther
Ciao :)
Anche...ma tanti altri... ;)
MakenValborg
27-10-2006, 07:40
Cmq in anteprima:
http://img81.imageshack.us/img81/594/percorsotubifh4.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=percorsotubifh4.jpg)
Il rad triventola verrà montato sul lato di destra ( ci sono già 6 fori filettati )
e i tubi entreranno da dietro :)
satoshi2005
27-10-2006, 08:19
Ciao ragazzi,
Secondo voi con una "vaschetta" da 50 litri riesco a fare un impianto di raffreddamento per chipset (965X), gpu (6800gt) e cpu (core2duo 6300)? Se sì, come lo fareste (parallelo, serie, multipompa, ...)?
Grazie, sato
edit: Senza radiatore intendo :D
Per favore.. qualcuno non mi può aiutare?
MakenValborg
27-10-2006, 08:44
@ baio: ma con tutti i raccordi che vuoi metterci perdi un bel po' di portata...
MakenValborg
27-10-2006, 08:45
'azz!! :eek:
Integrare anche il radiatore in un un case desktop... sicuro che ne valga la pena? :confused:
Per quanto tu lo possa raffreddare bene ti alzera' comunque la temperatura all'interno del case... visto che tanto la vasca e' esterna, non so' se ha molto senso...
Ciao!
Baio
:)
Guadra bene: vasca e pompa interna, radiatore montato sulla parete di destra, all'esterno però ;)
MakenValborg
27-10-2006, 09:56
Oopps!! Hai ragione... era troppo presto stamani quando ho risposto... :coffee:
Per il discorse della portata, secondo te se ne perde tanta? In fondo rispetto alla situazione attuale ci sarebbero in piu' solo un raccordo passante (che penso sia quello maggiormente incriminato, visto che e' in pratica una strozzatura) e 3 rapidi... dici che anche i rapidi danno noia? :confused:
Ciao!
Baio
Allora, rinfrescami la memoria...le caratteristiche della tua pompa..
come vedi dalle mie foto io usavo quelli rapidi..per un discorso di sezione tubi ho preferito mettere tutto a cristal 12*17..tieni conto che ogni raccordo rapido se ( come i miei ) da tubo rislan 10*12 comporta una strozzatura a 8mm.. quindi se metti raccordi rapidi dapertutto avrai continue strozzature e perdite, per non parlare di quelli a 90°.
Quando avrò integrato il tutto, i raccordi rapidi li eliminerò..
MakenValborg
27-10-2006, 10:11
E' quella in sign... di piu' non ti saprei dire perche' mi intendo poco di fluidodinamica... :fagiano:
Il fatto e' che in alcuni casi sono proprio necessari ed impossibili da eliminare... per non parlare poi di quando sono integrati direttamente nel caso del WB della GPU... I raccordi ovviamente li faccio con il rilsan da 10, pero' ne metto giusto un pezzetto come e' gia' per la GPU.
Non so' che dire... se la perdita fosse accettabile, non mi importerebbe granche', perche' come prestazioni per le mie esigenze l'impianto va' benone...
Baio
Azz.. bella menata.. però se già li monti qualcuno in più non ti cambia certo la vita..
poi ho guardato le caratteristiche..con quella pompa no prob :O
MakenValborg
27-10-2006, 11:04
Fiuuu!!! :D
Grazie per la consulenza!! ;)
Ciao!
Baio
figurati :)
Ciao
Baio sei davvero spassoso :sofico:
Muahahahahahaha :sofico: :sofico: :sofico: :ciapet:
Scusatemi a priori se dico cose banali...
Ma ho visto che che tutti consigliano tubi con diametro interno minimo di 10mm date le possibili perdite di carico nel circuito... (che cmq penso si potrebbero ridurre con una pompa con una notevole prevalenza)... ma nessuno ha considerato che la capacità dell'acqua di portare via calore è direttamente proporzionale a questo simpatico coefficiente v^0,8/D^0,2
dove: v = velocità del flusso
D = diametro
Ora pensando che avendo tanta portata in un tubo piccolo l'H2O entra con una velocità tale nel wb da avere un moto più che turbolento (quindi tanto calore dissipato!)
Se pensiamo infatti hai radiatori della macchina che loro di watt ne dissipano abbastanza pur avendo dimensioni abbastanza ridotte... nessuno ha mai fatto caso che i tubi sono decisamente piccoli... quindi che conta più la velocità rispetto a limitare le perdite di carico?!
Se qualcuno è interesato posso postare qualche formula, sempre che riesca ad applicarla per la capacità di dissipazione dei radiatori con condutti allineati o sflalsati...
Quello a cui voglio giungere è che sarebbe meglio ottimizzare un impianto... perchè su molti secondo me c'è qualche collo di bottiglia nella dissipazione che sfugge!
ti leggo solo ora.
il discorso fondamentalmente è che abbiamo circuiti che causano forti cadute di pressione,decisamente notevoli se rapportate alla prevalenza delle pompe tipicamente utilizzate.
solo recentemente si stanno (almeno in italia)sostituendo le pompe con alternatvie + adatte che quindi permettono di andare ad agire diversamente sui progetti(motivo per cui spuntano sempre + wb con diffusori,o se vogliamo,accelerator nozzle) proprio per il principio cui tu accennavi.
l'utente finale nn bada a velocità o pressione e si limita a configurare il sistema secondo quei 3-4 fondamentali esposti dal produttore che,fornendogli determinati oggetti,tende ad indicar lui quali siano le portate e le condizioni di pressione(pompe) cui tipicamente il priodotto si comporta al meglio,motivo per cui a livello pratico il problema si riduce ad un "come sistemo per avere la miglior efficienza andando il + vicino possibile ai dati indicati dal produttore"?
diversamente da ciò,lo spunto cui accennavi,dovrebbe esser preso in considerazione(o meglio è preso in considerazione) dal progettista/produttore che,conoscendo quale sia la tendenza del mercato in quanto a pompe,avrà modo di poter studiare un progetto capace di meglio sfruttarne le caratteristiche.
parlando terra terra è improponibile usare uno storm,un mp-05 con il nozzle a microfori,un K11 top 1....con una sicce 800,motivo per cui sviluppando per un mercato in cui vada di gran moda quella pompa il progettista dovrà preoccuparsi di realizzare qualcosa che nn sia penalizzato dalla tal pompa abbandonando di conseguenza la strada intrapresa nei progetti sopraccitati,con pompe laing e derivate in molti casi nn si notaqno differenze a livello macroscopico in questo senso,motivo per cui per spingersi oltre vi è modo di lavorare secondo la tua intuizione cercando il + possibile di accelerare il flusso e aiutandosi con superficie che possano contribuire a turbolenziare ulteriormente il getto iniettato tramite i nozzle.
cosa ne pensi del k11 top 1 tu? :)
michele809
28-10-2006, 20:18
ragazzio ho messo a liquido il mio 3800x2@2950@1,50V l'impianto è così composto:
-pompa maxijet 1000l/h
-waterblock zalma zm-wb3-gold
.radiatore lunasio v1
-vaschetta autocostruita 5L
le temperature sono:
idle----------->35°C
sotto orthos -->45°C
come sono?
grazie a tutti
Buonasera a tutti! ho da poco messo il radiatore v2 e la l30 al posto del mio monoventola e della l20, molto contento del risultato.
allora sto a 30° cpu e 30° mobo sotto prime a default , cm vi sembra???
Ecco il mio impiatino pronto da montare:
- WB CPU Swiftech Apogee
- WB VGA OClabs G3
- Pompa Hydor Selz l30
- Radiatore Black Ice Pro
Cosa ne dite? Se vedo che la cosa mi piace ci sarà il radiatore da sostituire con almeno un biventola. Poi nn so come siano le prestazioni del wb cpu.
Vi saprò dire! ;)
Ecco il mio impiatino pronto da montare:
- WB CPU Swiftech Apogee
- WB VGA OClabs G3
- Pompa Hydor Selz l30
- Radiatore Black Ice Pro
Cosa ne dite? Se vedo che la cosa mi piace ci sarà il radiatore da sostituire con almeno un biventola. Poi nn so come siano le prestazioni del wb cpu.
Vi saprò dire! ;)
sono stato anche su prescott con una configurazione pressochè identica,se la ventola sul rad è buona ti troverai bene,al max passa ad un rad extreme 1(con ottima ventola) o pro 2(con le ventole che passa il convento),di + ti da un po' di margine ma "robetta".
cosa ne pensi del k11 top 1 tu?
se ti riferivi a me...io personalmente credo sia un buon prodotto ben rifinito e sviluppato,come del resto anche buona parte della concorrenza.
oggigiorno è poca la roba che merita di essere accantonata senza esser degna di nota,anche se pure tra i modelli di punta spesso ci possono essere margini +tosto marcati sopratutto in relazione alal piattaforma e alla pompa in uso
>Alexan<
29-10-2006, 08:51
ciao a tutti, sono nuovo in questo thread e vorrei un consiglio.
sono in procinto di acquistare il pc nuovo con relativo sistema di raffreddamento a liquido.
il pc sarà un conroe e6600, mobo asus p5b deluxe e vga ancora da definire.
sono orientato verso i waterblock della oclabs: mb06 x la cpu e mbg3 per la scheda video; radiatore black ice gt 240, vaschetta in plexy autocostruita e tubi crystal 10*14.
sono indeciso sulla pompa: mi bastera' una hydor seltz l20, oppure mi conviene spendere un po' di piu' per una l30/l35?
cosa pensate del resto del sistema? mi consigliate di cambiare qualcosa?
grazie........
se ti riferivi a me...io personalmente credo sia un buon prodotto ben rifinito e sviluppato,come del resto anche buona parte della concorrenza.
oggigiorno è poca la roba che merita di essere accantonata senza esser degna di nota,anche se pure tra i modelli di punta spesso ci possono essere margini +tosto marcati sopratutto in relazione alal piattaforma e alla pompa in uso
si mi riferivo a te :) , io lo userò con una mcp655, cmq credi che in futuro sia poss. abbattere molti gradi dal dt odierno dei migliori wb?
Perchè di solito tra nuovo e vecchio vedo qualche grado di differenza ma niente di eclatante :D
Tra Lunasio OC3000 e Ybris one. Ybris One evo qual'è il migliore? Ci sono differenze reali in termini di prestazioni (ovvero maggiori di 2° in full)?
PS Il sistema in cui andrà il wb è fatto da rad triventola wb per gpu e pompa dcc plus.
Salve a tutti, a breve ordinerò materiale per il sistema a liquido del mio stacker, questo l'elenco dei componenti su:
aopen ydg
merom t7200
x1950xtx a breve, per ora 7800gt
teamgroup 2gb 5300 extreme
di seguito l'elenco del materiale vorrei prendere:
radiatore triventola (black ice stealth 360 o x-flow 360)
wb cpu (ybris one evo o acqua computer cuplex xt/innovatek g-flow)
wb gpu (cool-matic g70 innovatek x 7800gt, innovatek Cool-Matic X1800 x la x1900, o forse meglio l'acqua computer?)
pompa laing ddc ultra
reservoir dual bay 3,5" da integrare nel cassetto dello stacker (vorrei farci entrare vasca+pompa)
eventualmente:
wb chipset (attualmente ho un microcool whisper)
wb ram (è inutile o serve a qualcosa?)
wb hd (con 4 hd scsi da mettere in raid serve o è inutile come per il wb ram?)
collegherei tutto così:
radiatore->reservoir->pompa->wb gpu->wb cpu->radiatore
va bene?
grazie a tutti in anticipo per eventuali consigli.
P.s.:dove posso trovare le vaschette da 5,25" o 3,5" dual bay in italia/europa?
bartolino3200
31-10-2006, 13:13
Salve ragazzi qualcuno mi può consigliare un buon WB chipset compatibile con la DFI Lanparty SLI Dr Expert?
Quelli OClabs si montano senza problemi su tale scheda o sono troppo alti?
Se mi consigliate una marca differente, è importante che non mi dia alte impedenze al flussso del liquido.
Infatti ho solo una L20 come pompa, ma data la nota bassa impedenza dei prodotti OClabs, è più che suff.
Alias non vorrei cambiare pompa adesso solo per il WB chipset, magari d' estate una bella laing DCC...
Bartolino, visto che hai tutto OCLabs, direi che la scelta deve ricadere sull'MB-C3, è fatto apposta per le DFI e io ce l'ho sulla mia NFII :)
bartolino3200
31-10-2006, 16:15
Bartolino, visto che hai tutto OCLabs, direi che la scelta deve ricadere sull'MB-C3, è fatto apposta per le DFI e io ce l'ho sulla mia NFII :)
Ciao, siamo sicuri che non tocchi con le vga nè sul primo ne sul secondo slot?
Mi diresti le dimensioni precise, visto che sul sito OClabs continuano a non segnarle?
ci sta per forza, anche perché se noti la SLI-DR EXPERT ha gli slot spaziati diversamente ed il chipset sta fra i due, volendo puoi metterci anche dissy più ingombranti! ;)
domani vedo di misurarlo e ti dico! :)
bartolino3200
31-10-2006, 16:39
ci sta per forza, anche perché se noti la SLI-DR EXPERT ha gli slot spaziati diversamente ed il chipset sta fra i due, volendo puoi metterci anche dissy più ingombranti! ;)
domani vedo di misurarlo e ti dico! :)
Grazie willy ;)
alexlionheart
01-11-2006, 16:30
ciao ragazzi mi serve un consiglio per quale marca acquistare per un buon sistema a liquido per tutti i componenti del pc.
le marche menzionate nella prima pagina si equivalgono oppure ce n'e' una che prevale in fatto di qualita sulle altre?
scusate la niubbaggine ma e' la prima volta che mi cimento con il liquido.
quanti centinaia di euro verreia spendere per un raffreddamento completo?
Grazie willy ;)
Chiedo perdono!!! :ave:
non ho fatto in tempo ieri! :doh:
oggi devo smontare un paio di cose nel pc e sicuramente ho tempo per misurarlo, tanto oggi faccio solo mezza giornata a al lavoro!! :D :D
Salve a tutti, a breve ordinerò materiale per il sistema a liquido del mio stacker, questo l'elenco dei componenti su:
aopen ydg
merom t7200
x1950xtx a breve, per ora 7800gt
teamgroup 2gb 5300 extreme
di seguito l'elenco del materiale vorrei prendere:
radiatore triventola (black ice stealth 360 o x-flow 360)
wb cpu (ybris one evo o acqua computer cuplex xt/innovatek g-flow)
wb gpu (cool-matic g70 innovatek x 7800gt, innovatek Cool-Matic X1800 x la x1900, o forse meglio l'acqua computer?)
pompa laing ddc ultra
reservoir dual bay 3,5" da integrare nel cassetto dello stacker (vorrei farci entrare vasca+pompa)
eventualmente:
wb chipset (attualmente ho un microcool whisper)
wb ram (è inutile o serve a qualcosa?)
wb hd (con 4 hd scsi da mettere in raid serve o è inutile come per il wb ram?)
collegherei tutto così:
radiatore->reservoir->pompa->wb gpu->wb cpu->radiatore
va bene?
grazie a tutti in anticipo per eventuali consigli.
P.s.:dove posso trovare le vaschette da 5,25" o 3,5" dual bay in italia/europa?
mi auto-quoto.... :(
ho fatto la lista della spesa:
x lo stacker:
reservoir dual floppy 3,5"bay green attacchi 1/4" € 19,52
Black Ice Pro X-Flow 360 € 39,08
Ybris®-One EVO € 60,63
wb chipset € 25
WB gpu x1900 € 60,00
Laing DCC ultra € 95,33
totale € 274,56
x htpc lc17
reservoir 5,25" bay attacchi 1/4" € 25,00
radiatore 2*80mm € 30,28
Ybris®-One EVO € 60,63
Laing DCC 350 12V € 55,87
wb gpu 7800 € 35,00
totale € 206,79
varie (x modifiche/aggiunte/cambi)
reservoir dual 5,25" bay green attacchi 1/4" € 24,41
Black Ice Stealth GT 360 € 39,13
Aqua Computer Airplex Evo 360 Grill - Black € 24,28
Aqua Computer Airplex Evo 360 Grill - silver € 21,10
totale € 108,92
TOTALE LIQUID COOLING € 590,27
visto la cifra è importante, se lo faccio vorrei esserne sicuro...che ne pensate?
MakenValborg
02-11-2006, 09:44
mi auto-quoto.... :(
ho fatto la lista della spesa:
x lo stacker:
reservoir dual floppy 3,5"bay green attacchi 1/4" € 19,52
Black Ice Pro X-Flow 360 € 39,08
Ybris®-One EVO € 60,63
wb chipset € 25
WB gpu x1900 € 60,00
Laing DCC ultra € 95,33
totale € 274,56
x htpc lc17
reservoir 5,25" bay attacchi 1/4" € 25,00
radiatore 2*80mm € 30,28
Ybris®-One EVO € 60,63
Laing DCC 350 12V € 55,87
wb gpu 7800 € 35,00
totale € 206,79
varie (x modifiche/aggiunte/cambi)
reservoir dual 5,25" bay green attacchi 1/4" € 24,41
Black Ice Stealth GT 360 € 39,13
Aqua Computer Airplex Evo 360 Grill - Black € 24,28
Aqua Computer Airplex Evo 360 Grill - silver € 21,10
totale € 108,92
TOTALE LIQUID COOLING € 590,27
visto la cifra è importante, se lo faccio vorrei esserne sicuro...che ne pensate?
Ciao,
mi lascia un po' perplesso quel raditore a singola mandata..come mai hai optato per quello?
Che dissi prendi per la vga? visto che già spendi 60E, non è il caso di prenderene uno dedicato ( che copre anche le ram e i mosfet )?
ciao ragazzi mi serve un consiglio per quale marca acquistare per un buon sistema a liquido per tutti i componenti del pc.
le marche menzionate nella prima pagina si equivalgono oppure ce n'e' una che prevale in fatto di qualita sulle altre?
scusate la niubbaggine ma e' la prima volta che mi cimento con il liquido.
quanti centinaia di euro verrei a spendere per un raffreddamento completo?
Ciao!
allora raffreddare tutto e quindi cpu-chipset-sk video dovresti arrivare un po' con tutte le marche italiane sui 300€ ;)
poi chiaramente dipende cosa vuoi fare, se overclock spinti o semplicemente ridurre il rumore...
radiatore 2*80mm € 30,28
io metterei un biventola ma da 120mm ;)
MakenValborg
02-11-2006, 09:56
io metterei un biventola ma da 120mm ;)
hai presente il case lc17 la scala? :asd:
quale radiatore intendi?
L'x-flow?
ho scelto questo perchè mi crea meno problemi con i tubi e la lor disposizione interna.
I wb sono:
x la ati
http://www.aqua-computer.de/images/products/gpu/aquagratix_1900_500.jpg
o
http://www.drako.it/drako_catalog/images/WACH_074_g1.jpg
e per la 7800:
http://img.clubic.com/photo/00303177.jpg
hai presente il case lc17 la scala? :asd:
mi ero perso il case!! :doh: :doh:
:D
io metterei un biventola ma da 120mm ;)
l'unico radiatore integrabile è un biventola da 80mm
avevo pensato di prendere un altro lc17 e farci una waterstation, ma l'avrei finito a natale...
MakenValborg
02-11-2006, 09:59
Mh.. ok per i wb gpu..sei sicuro ch eil wb della 7800 ci stà nel case? in altezza intendo.. come vedi ho lo stesso case..cmq consiglio spassionato i due radiatori da 80 li eviterei..piuttosto un bientola 240 da attaccare all'esterno del case..
MakenValborg
02-11-2006, 10:00
l'unico radiatore integrabile è un biventola da 80mm
avevo pensato di prendere un altro lc17 e farci una waterstation, ma l'avrei finito a natale...
A proposito di waterstation...dai un'occhio al linck nella mia sign Tribe.. :)
hai presente il case lc17 la scala? :asd:
altro problema è che non so se ci stanno tubi da 8/10mm o solo da 6/8mm visto le curve che dovrebbero fare nello spazio ristretto...non vorrei che poi con dei 6/8 abbia performance peggiori di uno zalman con una spesa 5 volte superiore
MakenValborg
02-11-2006, 10:02
altro problema è che non so se ci stanno tubi da 8/10mm o solo da 6/8mm visto le curve che dovrebbero fare nello spazio ristretto...non vorrei che poi con dei 6/8 abbia performance peggiori di uno zalman con una spesa 5 volte superiore
ma da che sito acquisti??
ma da che sito acquisti??
sono ordini multipli, misto usa, de, ita...
caseking (de)
bbsstore (de)
ybris (ita)
drako (ita)
sharka computers (usa)
A proposito di waterstation...dai un'occhio al linck nella mia sign Tribe.. :)
hai anche tu l'lc17, secondo te riesco a mettere un rad 2x80mm con ventole (sporge ca. 7cm)
vaschetta da 5,25" nello slot cd superiore
pompa laing nel bay da 3,5" centrale (mi sa lo tolgo...come hai fatto tu)
wb cpu
wb gpu
usando tubi 8/10 o 10/12?
se riesco a farci stare tutto poi posso dare via tutto l'ambaradan dello stacker e integrare il tutto, magari, in un lc18 :sofico:
MakenValborg
02-11-2006, 10:14
sono ordini multipli, misto usa, de, ita...
caseking (de)
bbsstore (de)
ybris (ita)
drako (ita)
sharka computers (usa)
tieni conto che se acquisti da drako dovresti avere la possibilità di mettere tubi 8-10 su tutto ( in quanto hanno la raccorderia necessaria.. ) cmq il wb della 7800 non ti ci stà di sicuro, a meno che giri in orizzontale i 2 raccordi e fai due curve della madonna...
Valuta la possibilità di mettere un rad esterno per evitare un biventola da 80..
cmq ribadisco che il triventola che hai scelto non mi sembra il max... è anche sottile..
MakenValborg
02-11-2006, 10:19
hai anche tu l'lc17, secondo te riesco a mettere un rad 2x80mm con ventole (sporge ca. 7cm)
vaschetta da 5,25" nello slot cd superiore
pompa laing nel bay da 3,5" centrale (mi sa lo tolgo...come hai fatto tu)
wb cpu
wb gpu
usando tubi 8/10 o 10/12?
se riesco a farci stare tutto poi posso dare via tutto l'ambaradan dello stacker e integrare il tutto, magari, in un lc18 :sofico:
Grossi problemi non ne vedo :) , tieni conto che nelle 2 ventole da 8 cm sul posteriore usavo delle arctic alte 6 cm mi pare.. interferenze non ne dovresti avere,uno dei due rach per hd lo puoi togliere consigli quello davanti all'alimentatore, senno l'hd fà un po' di interferenza con l'ali..
per la vachetta no problem, unica cosa è il rabbocco.. in quanto il rack per i cd è chiuso in alto ( portesti forarlo )..
ilproblema è il wb unico che secondo mè in altezza non ci stà. :boh:
il wb 7800 lo userei naturalmente con raccordi a 90°...
ma non so nemmeno se la uso la 7800, dato che mi prenderebbe troppo spazio nel centro, assieme alla scheda raid...entrandomi quasi nel bay centrale...
quello davanti all'ali ha 3 hd per il raid5, resta li dove è...ho inserito la ventola da 92mm direttamente nel frontale dietro il pannello anteriore...
poer la vaschetta sicuramente forerò con una sega a tazza, almeno avrò il privilegio di fare un rabbocco immediato...
MakenValborg
02-11-2006, 10:37
il wb 7800 lo userei naturalmente con raccordi a 90°...
ma non so nemmeno se la uso la 7800, dato che mi prenderebbe troppo spazio nel centro, assieme alla scheda raid...entrandomi quasi nel bay centrale...
quello davanti all'ali ha 3 hd per il raid5, resta li dove è...ho inserito la ventola da 92mm direttamente nel frontale dietro il pannello anteriore...
poer la vaschetta sicuramente forerò con una sega a tazza, almeno avrò il privilegio di fare un rabbocco immediato...
per gli harddisk io ho tolto il bay di sinistra e quello di destra l'ho girato orizzontalmente...la x1800xt mi ci stava...
vado a lavoro, ci aggiorniamo, nel frattempo cercherò di prendere qualche misura...
e valuto l'ipotesi di un radiatore posteriore esterno....
MakenValborg
02-11-2006, 10:48
vado a lavoro, ci aggiorniamo, nel frattempo cercherò di prendere qualche misura...
e valuto l'ipotesi di un radiatore posteriore esterno....
Laterale il rad ;)
Ciao :)
scusate ma ho appena acquistato i seguenti oggetti:
-Eniem 1250
-OCLabs MB-06
-OCLabs MB-G3
-OCLabs MB-C3
-OCLabs plexy130
-black ice pro monoventola
scusate, ma avrei urgete bisogno del vostro aiuto!!!!!!!!
secondo voi un monoventola cela fa a dissipare tutto il calore?
in che ordine dovrei disporre i componenti?
dovrei fare utilizzo di rassordi a L o T che vantaggi e svantaggi avrei?
grazie per il vostro aiuto.
scusate ma ho appena acquistato i seguenti oggetti:
-Eniem 1250
-OCLabs MB-06
-OCLabs MB-G3
-OCLabs MB-C3
-OCLabs plexy130
-black ice pro monoventola
scusate, ma avrei urgete bisogno del vostro aiuto!!!!!!!!
secondo voi un monoventola cela fa a dissipare tutto il calore?
in che ordine dovrei disporre i componenti?
dovrei fare utilizzo di rassordi a L o T che vantaggi e svantaggi avrei?
grazie per il vostro aiuto.
Certo che si che ce la fa...ce la fa il mio cesso :stordita: chiaro da 3 era meglio :cool:
Imho da quello che ho letto va fatto nell'ordine seguente pompa=>chipset=>vga=>cpu=>radiatore=>vaschetta
Credo non sia conveniente fare un circuito in serie utilizzando le T...ma lascio la parola ai + esperti... :fagiano:
la vaschetta nasce per essere attaccata alla pompa:
http://img215.imageshack.us/img215/3562/plexy130anu2.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=plexy130anu2.jpg)
quindi dovrei montarlo così:
pompa=>vaschetta=>chipset=>vga=>cpu=>radiatore.
che ne dite....
P.S. la pompa il rad e la vaschetta sono le solite di questo inmpianto...
http://img215.imageshack.us/img215/6995/radblackicepro5izvy0.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=radblackicepro5izvy0.jpg)
la vaschetta nasce per essere attaccata alla pompa:
pompa=>vaschetta=>chipset=>vga=>cpu=>radiatore.
pompa=>chipset=>vga=>cpu=>radiatore=>vaschetta
Ma hai preso na bella cantonata...ragiona un'attimo azz...è chiaro che la vaschetta sta vicino la pompa...ma in entrata mica in uscita...e lo schemino che ho postato è proprio così.. :mbe:
P.S. la pompa il rad e la vaschetta sono le solite di questo inmpianto...
http://img215.imageshack.us/img215/6995/radblackicepro5izvy0.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=radblackicepro5izvy0.jpg)
Non capisco xchè il radiatore l'hai messo tra pompa e wb in andata e non in ritorno... :confused: :mbe:
io ho gli stessi WB by OCLabs e ho messo:
Hydor L20->Extreme 2 biventola->MB-06->MB-C3->MB-G3->plexy130
per il mio sistema è la disposizione ottimale perché mi permette di utilizzare meno tubo, ma ho dovuto comunque utilizzare 2 raccordi a L nei punti dove non potevo evitare le strozzature del tubo.
E' consigliato usare meno L possibile, specialmente con la L20, con la tua pompa non saprei...
Ma hai preso na bella cantonata...ragiona un'attimo azz...è chiaro che la vaschetta sta vicino la pompa...ma in entrata mica in uscita...e lo schemino che ho postato è proprio così.. :mbe:
Non capisco xchè il radiatore l'hai messo tra pompa e wb in andata e non in ritorno... :confused: :mbe:
Scusa hai ragione deve essere il freddo, cmq la vaschetta è in arrivo!!!!!
Cmq la foto vhe ho postato non è il mio computer ma i componenti del liquido erano gli stessi...
grazie...
alexlionheart
03-11-2006, 16:01
Ciao!
allora raffreddare tutto e quindi cpu-chipset-sk video dovresti arrivare un po' con tutte le marche italiane sui 300€ ;)
poi chiaramente dipende cosa vuoi fare, se overclock spinti o semplicemente ridurre il rumore...
intendevo fare un overclok spinto quindi cosa cambia?
oclabs e' buona come marca?
grazie per la risposta di prima :D
se non fai oc puoi prendere componenti entry level mente se fai oc spinti devi puntare sui top di gamma e i prezzi lievitano inesorabilmente!
se fai OC spinti allora almeno un radiatore biventola serie extreme ci vuole!
io ho tutto oclabs e sono pienamente soddisfatto del prodotto e dell'assistenza!
prendendo tutto li sono rimasto sotto i 300€, ma le 2 ventole per il raddy le avevo già ;)
nullsoft
03-11-2006, 20:36
ciao a tutti, premetto che vi fornirò molta niubbaggine in questo post,
dunque io vorrei farmi un sistema a liquido (ovvio se non non sarei qua lol),
e siccome non ho assolutamente un'idea in materia (ho provato a documentarmi con questo topic ma è stata fatica sprecata,colpa mia,il vostro lavoro è pazzesco)
stò pensando di farmelo assemblare da uno shop online, in modo che sicuramente loro non faranno errori (speriamo) e io non rischierò di buttare via 300 euro di conroe...
- per cui prima di tutto vi chiedo se c'è qualche shop che assembla che faccia buoni e affidabili sistemi a liquido
- seconda cosa se c'è un kit completo che mi consigliate in particolare
(qualcosa di reperibile negli shop che assemblino pc)
- e soprattutto se il case thermaltake con il liquid cooling integrato è perlomeno mediocre
vi spiego, non mi interessa un super iper sistema artico,
tanto ci lavoro con rendering e grafica, mi serve solo un sistema che possa tenere acceso 24ore al giorno un conroe 6600 con leggero overclock in daily e ogni tanto resistere a piccoli e veloci test,
niente di eccessivo, ma soprattutto che fermi il casino delle ventole
Mumble... allora, in linea generale sono validi i seguenti principi:
SISTEMI GIA' PRONTI
PRO:
- facili da montare (non rischi certo che ad un certo punto ti manchi un raccordo)
- costo generalmente inferiore
- piu' silenziosi (ad esempio lo Zalman Reserator credo sia fanless)
CONTRO:
- prestazioni in linea con i migliori sistemi di raffreddamento ad aria o poco meno
- scarsa espandibilita' / personalizzazione (non tutti si adattano al 100% dei case)
- facili da montare!! :)
SISTEMI 'SERI' (intendo le tre sorelle, OcLbas, Lunasio e Ybris)
PRO:
- prestazioni al top dei sistemi a liquido
- assoluta possibilita' di personalizzare l'impianto e di adeguarlo alle proprie esigenze e disponibilita' (di spazio nel case e di soldi nel portafogli)
- IMHO la qualita' di cio' che compri e' superiore
- difficili da montare!! ;)
CONTRO:
- costo sicuramente superiore
- quasi impossibile renderli fanless se non in configurazioni estreme (tipo Jacuzzi collegata all'impianto)
Personalmente credo che mettere un impianto a liquido nel pc sia una scelta che deve essere motivata o dalla volonta' di rendere quasi inudibile il Pc (ma considera che ti rimane sempre qualche ventola nel case, lo zero decibel e' un'utopia a meno di non mettere su un 386) ed in questo caso la risposta e' scontata; oppure di darsi l'overclock spinto, ed anche in questo caso mi pare che la scelta sia chiara.
C'e' poi una terza categoria di persone, quelle che vorrebbero mettere a liquido anche il cellulare, ma qui si entra nella malattia... :D
Per finire, il case che hai scritto non lo conosco, cosi' come non credo esistano shop online che ti mandano a casa tutto belle che montato... e comunque considera che se hai un minimo di manualita' montare un impianto preconfezionato e' una passeggiata de salute (perfino divertente!).
Se invece temi il momento dell'accensione della pompa come il primo giorno di scuola, stai pure tranquillo che non rischi niente. Pensa che a me nel giro di una settimana prima si e' sganciato un tubo che ha versato per una mezz'oretta su una ventola 120x120 tinteggiando tutto cio' che c'era nel case di un bel blu UV, e poi mi e' crettata la vasca (nel fondo del case ci potevo mettere un paio di trote, sarebbero diventate anche loro UV in poco tempo!! :)
Risultato: tutto funzionava benissimo, niente bruciature. Invece un paio di giorni dopo, spengendo il pc dall'alimentatore (piantamento durante un doppio Blend Test) mi ha salutato un Raptor... quindi, di che ti preoccupi???!? ;)
Ciao!
Baio
pienamente d'accordo oltre che essere un felice possessore di una delle "tre" sorelle prima citate! (vedi firma) :D :D :D unico consiglio se hai paura di fare cavolate fatti dare una mano da una persona che abbia già avuto esperienze di montaggio di kit a liquido! ;)
intendevo fare un overclok spinto quindi cosa cambia?
oclabs e' buona come marca?
grazie per la risposta di prima :D
Imho dipende da quanto vuoi spendere...xchè scegliendo ogni cosa, che si adatta al tuo case a ai tuoi bisogni, è molto difficile comprare tutto da un singolo venditore...che siano le 3 sorelle o altri...uno ha i wb ma non la pompa che vorresti...l'altro ha la pompa ma non la vaschetta che vorresti...quindi la spesa sale in ss...poi se vuoi SwiftTech (bei prodotti davvero, non solo la pompa)...i prezzi di spedizione salgono...calcola x fare il top 300€ ci vanno tutti e forse anche qualcosina di +
Serve veramente spendere 300 e passa €? Credo di no...è solo soddisfazione personale e passione...che vorrei togliermi anch'io quando mi avanzano i cash...quindi mai!
pienamente d'accordo oltre che essere un felice possessore di una delle "tre" sorelle prima citate! (vedi firma) :D :D :D unico consiglio se hai paura di fare cavolate fatti dare una mano da una persona che abbia già avuto esperienze di montaggio di kit a liquido! ;)
Per la mia limitata esperienza nel liquido, posso consigliare di non essere timoroso, bastano pochi passi da seguire...prima informarsi sui forum...x capire il concetto di funzionamento, il perchè e il come, dal lato pratico, molta calma, guardare bene cosa si sta facendo e ragionare prima di agire...non è più complicato di montare una mobo... (9 viti...) basta agire dopo aver osservato, ragionato,mai usare la forza...se si usa la forza vuol dire che stai sbagliando qualcosa è così x tutte le cose.
Sui forum ci sono tutte le risposte alle tue domande ... ;)
marcolino88
05-11-2006, 14:59
ciao ragazzi ho dei waterblock in alluminio posso abbinarli ad un radiatore in rame...
ciao ragazzi ho dei waterblock in alluminio posso abbinarli ad un radiatore in rame...
certo che si , che wb sono ? non ne conosco in alluminio :confused:
marcolino88
05-11-2006, 16:27
certo che si , che wb sono ? non ne conosco in rame :confused:
sono dei waterblock fatti in case
ps cosa intendi per "non ne conosco in rame"?
sono dei waterblock fatti in case
ps cosa intendi per "non ne conosco in rame"?
ho detto una stupidata, "non ne conosco in alluminio " (di wb) :read:
marcolino88
05-11-2006, 16:35
ho detto una stupidata, "non ne conosco in alluminio " (di wb) :read:
a ecco no perche nn capivo....ti ringrazio molto mi sollevi con questa notizia allora compro con tranquillità il radiatore in rame
grazie ancora ;)
a ecco no perche nn capivo....ti ringrazio molto mi sollevi con questa notizia allora compro con tranquillità il radiatore in rame
grazie ancora ;)
Occhio che rame più alluminio non vanno d'ccordo...
Dai un occhio anche al 3d iniziale:
"COSTRUZIONE DELLA VASCA
In particolari ...
La costruzione di una vasca non ha regole fisse. solo la nostra anualità e la nostra fantasia possono essere dei limiti. i materiali da NON usare possono essere solo quelli che possono avere problemi e reazioni con il rame; percio l'alluminio in primis.
... quelle vibrazioni delle nostre pompe."
marcolino88
05-11-2006, 16:42
Occhio che rame più alluminio non vanno d'ccordo...
Dai un occhio anche al 3d iniziale:
"COSTRUZIONE DELLA VASCA
In particolari ...
La costruzione di una vasca non ha regole fisse. solo la nostra anualità e la nostra fantasia possono essere dei limiti. i materiali da NON usare possono essere solo quelli che possono avere problemi e reazioni con il rame; percio l'alluminio in primis.
... quelle vibrazioni delle nostre pompe."
:cry: :cry: nn ci sono magari soluzioni tipo cambiare l'acqua più spesso :muro:
Credo non serva a nulla cambiare acqua, il problema sono le reazioni chimiche tra l'alluminio e il rame... magari qualcuno può smentirmi.
Un consiglio?? Prendi il radiatore in rame ed elimina le parti in alluminio (= wb), senza svenarti usati sul forum dovresti trovarli.
Comunque vediamo se qualcuno con più esperienza può aiutarti diversamente...
marcolino88
05-11-2006, 17:08
ok aspetto gli esperti...intanto in un bicchiere d'acqua ho messo un pezzo di rame con un pezzo di alluminio e vediamo che fanno
ok aspetto gli esperti...intanto in un bicchiere d'acqua ho messo un pezzo di rame con un pezzo di alluminio e vediamo che fanno
allora scusami davvero tanto se ti ho risposto in maniera errata ma questa cosa proprio non la sapevo :mc:
marcolino88
05-11-2006, 17:39
allora scusami davvero tanto se ti ho risposto in maniera errata ma questa cosa proprio non la sapevo :mc:
no problem
Bugs Bunny
05-11-2006, 20:49
salve.
volevo avere una opinione su questo sistema a liquido (ybris cooling):
vaschetta micro
pompa new get 1700 full
tubo cristal 12 2 metri
Radiatore Aircube X2 240
additivo verde (questo serve a evitare alghe?)
WB Ybris®-One EVO
2 ventole enermax 120x120 45-141 m³/h
fascette verdi in plastica
cosa manca?
grazie :)
(mi verrebbe a costare circa 190 euro)
salve.
volevo avere una opinione su questo sistema a liquido (ybris cooling):
vaschetta micro
pompa new get 1700 full
tubo cristal 12 2 metri
Radiatore Aircube X2 240
additivo verde (questo serve a evitare alghe?)
WB Ybris®-One EVO
2 ventole enermax 120x120 45-141 m³/h
fascette verdi in plastica
cosa manca?
grazie :)
(mi verrebbe a costare circa 190 euro)
l'acqua distillata :Prrr:
l'additivo verde non serve ad eliminare le alghe. il problema del resto, se l'impianto è a tenuta stagna e non esposto alla luce del sole non ti si porrà a breve ;)
Bugs Bunny
05-11-2006, 20:59
ah ok grz ultime cose:
1) l'ordine dei componenti lo metterei come vaschetta>pompa>radiatore>waterblock cpu>ritorno alla vaschetta
va bene o devo invertire?
2) bastano 2 ventole o ne metto 4?
3) Ho letto bene? Le ventole devono aspirare aria dal radiatore e non buttarcela sopra?
Grazie :)
ah ok grz ultime cose:
1) l'ordine dei componenti lo metterei come vaschetta>pompa>radiatore>waterblock cpu>ritorno alla vaschetta
va bene o devo invertire?
2) bastano 2 ventole o ne metto 4?
3) Ho letto bene? Le ventole devono aspirare aria dal radiatore e non buttarcela sopra?
Grazie :)
1) l'ordine va bene sia mettendo pompa-wb-rad che pompa-rad-wb ;
2) 2 ventole bastano ampiamente ;
3) hai letto bene :D
Bugs Bunny
05-11-2006, 21:21
grazie per le risposte :)
se metto anche uno sdoppiatore a Y( dove trovarlo da 12 mm ancora non so lo t rovo solo a T) per raffreddare anche la gpu con la pompa da 1700 l/h il sistema ha un c alo di prestazioni?
siccome il radiatore ha 2 spazi per le ventole per facciata io ho 2 ventole le metto tutte e 2 dallo stesso lato o una da un lato e una dall'altro?
siccome il radiatore ha 2 spazi per le ventole per facciata io ho 2 ventole le metto tutte e 2 dallo stesso lato o una da un lato e una dall'altro?
entrambe dallo stesso lato. per la Y io personalmente ne ho fatto a meno : mettendolo in serie ci sono meno tubi, quindi più ordine :p
Bugs Bunny
05-11-2006, 21:26
ho appena notato un liquido anticorrosione... serve a qualcosa? posso fare un mix di liquidi? :D
Grazie per la pazienza :)
ho appena notato un liquido anticorrosione... serve a qualcosa? posso fare un mix di liquidi? :D
Grazie per la pazienza :)
Guarda generalmente i "senatori" del thread consigliano di mettere acqua distillata e nient'altro....ne desumo che meno roba miscugli meglio è :sofico:
Domani-dopodomani Ybris dovrebbe mettere in vendita i WB per la 7950 GX2 :winner:
Finalmente!
Bugs Bunny
06-11-2006, 11:56
visti i 16 euro da aggiungere al costo d i 41 dell'ybris one evo pensavo di prendere un semplice ybris one... cosa cambia?? mi c onviene?
visti i 16 euro da aggiungere al costo d i 41 dell'ybris one evo pensavo di prendere un semplice ybris one... cosa cambia?? mi c onviene?
Puoi prendere tranquillamente anche l'Ybris One semplice , però per 16 euro l'EVO è esteticamente spettacolare oltre alle migliorie nella struttura :p.
Bugs Bunny
06-11-2006, 12:28
migliorie che implicano + facilità di pulizia e + efficenza?
migliorie che implicano + facilità di pulizia e + efficenza?
Facilità di pulizia no, efficienza sul piano termico si (tuttavia ti parlo non per esperienza diretta ma sentendo pareri raccolti in giro).
Bugs Bunny
06-11-2006, 12:46
ok grazie :)
Bugs Bunny
06-11-2006, 18:08
premettendo che ho una x800gto2(ovviamente da overcloccare)
con il dissy stock,mettendo nel sistema a liquido anche il r affreddamento col watervblock della scheda video le memorie come le raffreddo?
Bugs Bunny
06-11-2006, 18:14
devo prendere i dissipatorini zalman?
devo prendere i dissipatorini zalman?
in molti sono convinti che addirittura le mem possano dare il meglio senza essere dissipate .... io per conto mio ho le ho sempre tenute con i dissini passivi zalman o CM :)
Bugs Bunny
06-11-2006, 18:51
mi stupisce il fatto che il WB della GPU costi di + di quello d ella CPU :eek:
Bugs Bunny
06-11-2006, 18:52
in molti sono convinti che addirittura le mem possano dare il meglio senza essere dissipate
ma non fondono? :D
ma non fondono? :D
decisamente no :D
mi stupisce il fatto che il WB della GPU costi di + di quello d ella CPU :eek:
dipende : a me è costato 73 il WB CPU e 47 quello GPU.
Bugs Bunny
06-11-2006, 19:08
decisamente no :D
ah bn nemmeno con un tantino di overclock?(diciamo da 490 MHz a 560 circa)
ah bn nemmeno con un tantino di overclock?(diciamo da 490 MHz a 560 circa)
bè se le vai a stuzzicare pure te!! :sofico:
cmq dai, piazzaci dei dissini zalman sopra e via....;)
io per ora le ho dissipate con i dissini Zalman (quelli a corredo del VF700) e sono leggermente tiepide sotto sforzo, ma penso che prima di arrivare ad aprile-maggio metterò una ventola che le rinfreschi :)
Per ora le ho clockate da 700 a 800MHz :p
MakenValborg
07-11-2006, 07:22
io per ora le ho dissipate con i dissini Zalman (quelli a corredo del VF700) e sono leggermente tiepide sotto sforzo, ma penso che prima di arrivare ad aprile-maggio metterò una ventola che le rinfreschi :)
Per ora le ho clockate da 700 a 800MHz :p
Scusa ma ke vga hai?
6800 liscia moddata a 16-6
MakenValborg
07-11-2006, 07:34
6800 liscia moddata a 16-6
capito, semplice curiosità ( non hai la sign.. ). io sulla mia ho messo i dissini della zalman + ventola da 12 ;) sai comè a 900mhz... ( anche se ci arriva praticamente a v-def ).
anche io dovrò mettere una ventola da 120 o da 92, ma dovrò spostare le due schede verso il basso perchè se no non ho spazio :(
MakenValborg
07-11-2006, 08:20
anche io dovrò mettere una ventola da 120 o da 92, ma dovrò spostare le due schede verso il basso perchè se no non ho spazio :(
hai lo sli?
Cmq le ram delle vga scaldano davvero poco,io però non riesco a stare senza raffreddarle ( è quasi una mania :stordita: )..
no, ho un sistema 32 bit.... la 6800 è agp...
neanche io non riesco a stare senza raffreddarle, mi sa che è una mania di molti!! :D
ora rimetto un pezzo di firma vecchia così elenco le caratteristiche principali per facilitare le discussioni :)
MakenValborg
07-11-2006, 08:44
no, ho un sistema 32 bit.... la 6800 è agp...
neanche io non riesco a stare senza raffreddarle, mi sa che è una mania di molti!! :D
ora rimetto un pezzo di firma vecchia così elenco le caratteristiche principali per facilitare le discussioni :)
Hai il mitico barton mobile :eek: :D
io avevo il barton 2800 ( non mobile ) è dà lì che è cominciata la mania del raffreddamento :p cominciai con un termaltake golf+silent cat da 8*8 e pasta metallo liquido coolaboratory ( ho ancora tutta la siringa )...misi la coollaboratori anche sulla 9600xt + arctic freezzer :D
ecco, ora ho rimesso parte della firma originale!! :D
Comunque ora che sono a liquido le T si sono abbassate di brutto sotto tutti i punti di vista, infatti il procetto è a 1,8V e 2500MHz RS, terrebbe anche 2700MHz RS ma, ahimè, a 1,9V.. :p
ecco, ora ho rimesso parte della firma originale!! :D
Comunque ora che sono a liquido le T si sono abbassate di brutto sotto tutti i punti di vista, infatti il procetto è a 1,8V e 2500MHz RS, terrebbe anche 2700MHz RS ma, ahimè, a 1,9V.. :p
Che bei voltaggi :D
Mi ricordano il mio barton 2500 mobile... :D
se metti una T rovsciata, risparmi circa 35 euro....
tino :)
PS.. a buon intenditore poche parole.....altro che fluidodinamica
ciao a tutti è la prima volta che scrivo su un forum, infatti fino ad adesso mi sono limitato solamente a leggere. Spero che ci sia qualcuno che mi possa aiutare col mio problema....
Ho un pc che attualmente fa mooooooooooolto rumore composto da
proc p4 3.ghz 775 prescott
sk video pci express ati radeon x300 512mb
4 hd s-ata 320gb maxtor 7.200giri/min
sk madre asus p5gdc pro
considerando il fatto che non sono minimamente interessato all'overclock (perche sono rimasto traumatizzato da piccolo con un p100) che sistema mi consigliereste per eliminate TUTTE le ventole dal mio pc?
Io avevo pensato ad un'accoppiata di
kit thermalthake rocket fanless con water block anche per la gpu e
alimentatore Thermaltake Fanless 0db PSU Power Supply Purepower 350W. Sono ansioso delle vostre opinioni e consigli grazie
Benvenuto prima di tutto :D
Mi vien da dire come prima cosa....è pulito? accumuli di polvere possono rendere rumorose le ventole, e se intasate non raffreddare a dovere con la conseguenza di aumentare la rotazione in automatico...ora leggendo non mi sembra che hai qualcosa di così esoso...verifica la pulizia (aspirapolvere, meglio aria compressa, senza congelarlo) poi individua quale fa + rumore e se effettivamente è necessario far girare le ventole così forte...dopo se è il caso si valuta il dafarsi :rolleyes:
PS: la ati x300? non x1300?512.... :fagiano:
aleraimondi
10-11-2006, 12:05
ciao a tutti è la prima volta che scrivo su un forum, infatti fino ad adesso mi sono limitato solamente a leggere. Spero che ci sia qualcuno che mi possa aiutare col mio problema....
Ho un pc che attualmente fa mooooooooooolto rumore composto da
proc p4 3.ghz 775 prescott
sk video pci express ati radeon x300 512mb
4 hd s-ata 320gb maxtor 7.200giri/min
sk madre asus p5gdc pro
considerando il fatto che non sono minimamente interessato all'overclock (perche sono rimasto traumatizzato da piccolo con un p100) che sistema mi consigliereste per eliminate TUTTE le ventole dal mio pc?
Io avevo pensato ad un'accoppiata di
kit thermalthake rocket fanless con water block anche per la gpu e
alimentatore Thermaltake Fanless 0db PSU Power Supply Purepower 350W. Sono ansioso delle vostre opinioni e consigli grazie
se è solo il silenzio la priorità, stai ad aria con soluzioni silenziose su tutti i componenti, case chiuso e fonoassorbente, oltre che naturalemnet alimentatore silenzioso.
se è solo il silenzio la priorità, stai ad aria con soluzioni silenziose su tutti i componenti, case chiuso e fonoassorbente, oltre che naturalemnet alimentatore silenzioso.
però non sempre con un raffreddamento ad aria riesci ad avere una silenziosità paragonabile...
io ad esempio prima avevo gli zalman 7000cu e vf700cu al minimo su cpu e vga, tutte le altre ventole al minimo e il dissy passivo sul chipset ed il pc era abbastanza silenzioso...
ora invece con il liquido appena accendo il pc mi accorgo che è partito solo per il led ed il display che si accende... se è praticamente inudibile!
considera che le ventole non le ho cambiate ma solo spostate :)
c'è anche da considerare che la modifica alla L20 che fa Nikos è ottima e la rende quasi inudibile! :D
aleraimondi
11-11-2006, 12:31
però non sempre con un raffreddamento ad aria riesci ad avere una silenziosità paragonabile...
io ad esempio prima avevo gli zalman 7000cu e vf700cu al minimo su cpu e vga, tutte le altre ventole al minimo e il dissy passivo sul chipset ed il pc era abbastanza silenzioso...
ora invece con il liquido appena accendo il pc mi accorgo che è partito solo per il led ed il display che si accende... se è praticamente inudibile!
considera che le ventole non le ho cambiate ma solo spostate :)
c'è anche da considerare che la modifica alla L20 che fa Nikos è ottima e la rende quasi inudibile! :D
ponendo che tra i due sistemi si può raggiungre un livello almeno pari com silenziosità (che varia da orecchio ad orecchio), non vedo perche complicarsi la vita col liquido. se non conta altro ovviamente.
poi ti dirò, ho visto sistemi in cui l'unico rumore percettibile era quello di un western digital. sistemi ad aria. a liquido, e ne ho visti tanti, almeno la pompa si sente.
inannzitutto vi ringrazio per il benvenuto... poi la sk video è x300 con 512mb (almeno dal pannello di controllo cosi mi dice, visto che ho buttato la scatola e nn ricordo a memoria il modello). Le ventole sono molto pulite e di quelle a basso rumore (le ho pagate una tombola) ma io vorrei un sistema il cui funzionamento si distingua solo dal led e che nn faccia alcun rumore. La pompa del liquido quindi si sente? oppure metto tutto fuori al balcone visto che ultimamente sta facendo freddo e tiro le prolunghe in camera... :D col liquido avrei anche il termosifone gratis.... va valutato anche questo...
pincopaolino
12-11-2006, 18:57
Io personalmente ho un radiatore monoventola (potevo mettere 2 ventole 80x80 ma ho optato per una 120x120 (una TT che messa al massimo fa paura e Maken la conosce bene io l'ho dovuta depotenziare :sofico: ) e rende benissimo! L'importante spesso è la qualità più che la quantità :D poi se si hanno entrambe le caratteristiche :sofico:
MakenValborg
13-11-2006, 07:06
Io personalmente ho un radiatore monoventola (potevo mettere 2 ventole 80x80 ma ho optato per una 120x120 (una TT che messa al massimo fa paura e Maken la conosce bene io l'ho dovuta depotenziare :sofico: ) e rende benissimo! L'importante spesso è la qualità più che la quantità :D poi se si hanno entrambe le caratteristiche :sofico:
:asd:
Cmq hai sotto il radiatore di una moto :sofico:
>Alexan<
13-11-2006, 21:01
ho sentito parlare di una modifica che si fa alla girante delle pompe Hydor Seltz. Potreste spiegarmi meglio di cosa si tratta e quanto è utile realmente?
era Aprile che mi ero comprato un nuovo e fiammante x2 3.800 e cercando un buon compromesso tra silenzio e prestazioni di o.c. avevo deciso di metterlo sott'acqua, e ho optato per gli OCBlabs, un po' epr simpatia, un po' perchè tutti ne parlano bene :D
coem da consigli sul forum non ho iniziato subito con inpianto cpuvgaechipset ma mi osno limitato a vga e procio.
Devo dire che sono soddisfatissimo, in daily il 3.800 mi regge tranquillo a 2666 con un leggero overvolt e l' OClabs plexy me lo tiene sotto i 40 gradi anche sotto sforzo enorme.
Ora però inizio ade ssere infastidito dalla ventola del chipset, (mobo DFI lanparti nf4) ho provato a togilere la mascehrian delal ventola, l'ho impastato per bene, ma lsotesso rimane semrpe sopra i 4000 giri, anzi spesso e volentieri raggiunge i 5000, a meno che non lo lasci salire sopra i 60 gradi :(
dal momento che cmqper provare a silenziarlo dovrei rimettergli la pasta ovvero smontare la mobo mi son detto fanculo, spendo questi 40 euro e metto sott'acqua nache il chipset. purtroppo l'OClabs low profile non c'è +, quindi mi toccherà ripiegare sul MB-C3 che cmq è alto solo 14 mm.
Solo sono un po' titubante, guardando bene la mobo non sono così sicuro di poter tenere la sk video sul primo slot: il dissi sotto ci si infila, ma i tubi dobe passano? Qualcuno mi può dire la sua esperienza e magari linkare qualche foto che vale + di mille parole? :D
gratias!
P.S: di spostare la sk video sulllo slot sotto non se ne parla, dovrei spostare la pompa e quindi rifare da capo tutto l'impianto
aleraimondi
14-11-2006, 10:36
era Aprile che mi ero comprato un nuovo e fiammante x2 3.800 e cercando un buon compromesso tra silenzio e prestazioni di o.c. avevo deciso di metterlo sott'acqua, e ho optato per gli OCBlabs, un po' epr simpatia, un po' perchè tutti ne parlano bene :D
coem da consigli sul forum non ho iniziato subito con inpianto cpuvgaechipset ma mi osno limitato a vga e procio.
Devo dire che sono soddisfatissimo, in daily il 3.800 mi regge tranquillo a 2666 con un leggero overvolt e l' OClabs plexy me lo tiene sotto i 40 gradi anche sotto sforzo enorme.
Ora però inizio ade ssere infastidito dalla ventola del chipset, (mobo DFI lanparti nf4) ho provato a togilere la mascehrian delal ventola, l'ho impastato per bene, ma lsotesso rimane semrpe sopra i 4000 giri, anzi spesso e volentieri raggiunge i 5000, a meno che non lo lasci salire sopra i 60 gradi :(
dal momento che cmqper provare a silenziarlo dovrei rimettergli la pasta ovvero smontare la mobo mi son detto fanculo, spendo questi 40 euro e metto sott'acqua nache il chipset. purtroppo l'OClabs low profile non c'è +, quindi mi toccherà ripiegare sul MB-C3 che cmq è alto solo 14 mm.
Solo sono un po' titubante, guardando bene la mobo non sono così sicuro di poter tenere la sk video sul primo slot: il dissi sotto ci si infila, ma i tubi dobe passano? Qualcuno mi può dire la sua esperienza e magari linkare qualche foto che vale + di mille parole? :D
gratias!
P.S: di spostare la sk video sulllo slot sotto non se ne parla, dovrei spostare la pompa e quindi rifare da capo tutto l'impianto
ciao, guarda, ti dico la verità, dipende molto dal layout della scheda. fa una cosa, vedi se riesci a fare una foto ravvicinata della zona chipset-scheda video in modo da valutare. Avrò cura di farla pervenire anche a Nikos.
Saluti
bartolino3200
14-11-2006, 12:23
ho sentito parlare di una modifica che si fa alla girante delle pompe Hydor Seltz. Potreste spiegarmi meglio di cosa si tratta e quanto è utile realmente?
Comprati la girante a pale dritte di nikos, da oclabs, 6 euro + prioritaria e spendi pochissimo.
Tutto qui ;)
Geforce 7900 gs su DFI lan party:
http://img172.imageshack.us/img172/9931/lontanaxq5.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=lontanaxq5.jpg)
http://img156.imageshack.us/img156/594/sottohb4.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=sottohb4.jpg)
a niko ho già rotto lescatole via mail per chiedere se era rimasto qualche plexy :D è stato lui a farmi notare che il MB-C3 è un low profile (dallo shop nn si capiva chiaramente) ed ha anche un sistema di fissaggio + agevole....
dite che è fattibile senza spostare scheda video? [e come si vede dalla foto anche la pompa...]
aleraimondi
14-11-2006, 14:47
Geforce 7900 gs su DFI lan party:
http://img172.imageshack.us/img172/9931/lontanaxq5.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=lontanaxq5.jpg)
http://img156.imageshack.us/img156/594/sottohb4.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=sottohb4.jpg)
a niko ho già rotto lescatole via mail per chiedere se era rimasto qualche plexy :D è stato lui a farmi notare che il MB-C3 è un low profile (dallo shop nn si capiva chiaramente) ed ha anche un sistema di fissaggio + agevole....
dite che è fattibile senza spostare scheda video? [e come si vede dalla foto anche la pompa...]
quei condensatori sono preoccupanti, sebra starci, ma non ne ho la certezza, senti che dice nikos
Snickers
14-11-2006, 16:54
Ti ringrazio per la risposta, ma non mi sei di grande aiuto... :(
Personalmente credo che la T rovesciata sia una buona soluzione se si hanno problemi di spazio... ma dal momento che non he ho, credo che la presenza di una vasca non porti nessun peggioramento, anzi magari migliora un po' le prestazioni dell'impianto.
Quello che pero' non capisco e' se ha senso dal punto di vista della fluidodinamica mettere una specie di strettoia subito dopo l'ingresso del liquido nella vasca... per come me la immagino io dovrebbe essere meglio, pero' non vorrei smontare mezzo impianto e poi trovarmi daccapo... se fosse lo stesso, lascerei tutto cosi' com'e'... :confused:
Ciao!
Baio
No, la vasca non porta alcun tipo di miglioramento, ed è pure inutile e dannosa dal punto di vista pratico, X il semplice fatto che puoi riempire tutto l'intero circuito senza una bolla d'aria, usando una T e un tubo abbastanza lungo sfruttando il cosiddetto principio dei vasi comunicanti.
>Alexan<
15-11-2006, 21:27
Comprati la girante a pale dritte di nikos, da oclabs, 6 euro + prioritaria e spendi pochissimo.
Tutto qui ;)
ma cosa cambia? è piu' silenziosa?
>Alexan<
15-11-2006, 21:36
Altra domanda. E' sufficiente una Hydor Seltz L20 per 2 WB OCLabs (MB06 e MB-G3) + rad black ice pro II?
aleraimondi
16-11-2006, 12:12
ma cosa cambia? è piu' silenziosa?
risolve il problema della partenza al contrario che si riscontra a volte con la girante a pale curve.
la L20 basta eccome per due wb oclabs
Altra domanda. E' sufficiente una Hydor Seltz L20 per 2 WB OCLabs (MB06 e MB-G3) + rad black ice pro II?
io ho 3 wb oclabs e raddy extreme 2 con la L20 modificata e direi che basta :D
Dante1982
17-11-2006, 15:06
chiedo a voi guru:
qual è la pompa + silenziosa in assoluto?
me ne frega un cippo se si perdono 3-4°C rispetto allo "stato dell'arte"
ps: nun me dite mcp655 che costa un BOATO
se non sbaglio le laing, ma costano un bel po' anche quelle! :p
Dante1982
17-11-2006, 15:16
se non sbaglio le laing, ma costano un bel po' anche quelle! :p
e te pareva... ma perchè il silenzio costa tanto...
... perchè è d'oro mortacci a quel detto e chi lo utilizza in campo Cooling per fare i prezzi :sob:
io ho preso la Hydor L20 modificata da OCLabs ed è silenziosissima, l'unica nota è che vibra un pochino, ma mettendoci un pezzatto di gommapiuma sotto ho risolto anche quel leggero rumorino.. :)
Dante1982
17-11-2006, 15:35
vabbè che il rumore è soggettivo ma il rumore lo paragoneresti a:
una ventola normale
una ventola silenziosa
un hd maxtor
un hd samsung/seagate
a un fottuto ninja nell'istante prima di sgozzarti
vabbè che il rumore è soggettivo ma il rumore lo paragoneresti a:
a un fottuto ninja nell'istante prima di sgozzarti
ROTFL cado dalla sedia :D
vabbè che il rumore è soggettivo ma il rumore lo paragoneresti a:
a un fottuto ninja nell'istante prima di sgozzarti
stupendo... :sbonk: :sbonk: :sbonk:
scherzi a parte, non è paragonabile sono rumori molto differenti...
comunque se proprio devo lo paragono al mio hd samsung (che è silenziosissimo) :D
Dante1982
17-11-2006, 15:41
many thx!
Bugs Bunny
17-11-2006, 18:50
ehm scusate la domanda stupidas ma che sistema di aggancio ha il coperchio dell'ybris one (non EVO) alla parte inferiore?
Bugs Bunny
19-11-2006, 09:48
ora ho un A64 3000+ socket 754 ma poi vorrei passare ad am2 ma non vedo scritto AM2 nelle compatibilità dell'ybris one Evo... se lo sono dimenticati o non è compatibile?
@BAIO.....
ma hai usato vaschetta +T rovescita?
tino :)
No, non e' una vera e propria T rovesciata... e' semplicemente un tubo che uso quando devo svuotare l'impianto. In questo momento lo sto' tenendo in quella posizione per cercare di spurgare al massimo l'aria dal circuito.
Ciao!
Baio
altra domanda....
è difficoltoso, mettere il rad sotto il tetto del silvestone?
tino :)
il lavoro vedendolo cosi, sembra ben fatto.....
strana la rottura della vaschetta...di solito Ybris fa degli eccellenti prodotti...ne ho una anche io, quella a doppio bay.....
non soffre troppo la pompa , messa cosi distante dalla vaschetta?
tino :)
Ciao a tutti, domani dovrebbe arrivarmi il kit ybris composto da:
Ybris®-One EVO
Ybris Keops K5 NVIDIA 6800/Ati X1xx Rev.2
Rasurbo Basic 120mm
Tubo Crystal mm 12x17
Radiatore Aircube X2 120
Laing DCC 350 12V
Aquarys Bay Single Evo
il tutto per raffreddare un C2D E6600 e una Geforce 7600GT, all'interno di un Armour Jr
mi dareste un consiglio su come disporre il tutto e sull'ordine di collegamento?
Salve raga che mi dite del waterblock della oclabs WBNKB5 (dovrebbe essere il predecessore dell' mb06)... L'ho preso su e**y a 18€!! nuovo!! dovrebbe essere abbastanza valido, a quanto ho visto su internet... che ne dite? ciao!!
Salve raga che mi dite del waterblock della oclabs WBNKB5 (dovrebbe essere il predecessore dell' mb06)... L'ho preso su e**y a 18€!! nuovo!! dovrebbe essere abbastanza valido, a quanto ho visto su internet... che ne dite? ciao!!
ha fatto un buon acquisto...a quel prezzo poi ! ;)
skintek1
20-11-2006, 18:02
ciao a tutti,io sono indeciso se fare un sistema di raffreddamento a liquido,ma se il sistema dovesse perdere liquido mentre il pc sta andando ,potrebbe prendere fuoco il pc???
skintek1
20-11-2006, 18:50
Prendere fuoco no, ma in teoria potrebbe andare qualcosa in corto...
Se vuoi ti racconto di come circa 2-3 settimane fa mi si e' allentato un tubo dal radiatore ed ha iniziato a versare proprio sopra una ventola 120, che mi ha dipinto tutto l'interno del case di un bel blu UV... :mbe:
Oppure di quanto mi si e' spaccata la vasca (le foto le trovi qualche post sopra) e nel fondo del case c'ho pescato un paio di trote!! :stordita:
Ma preferisco raccontarti di come una sera, essendosi il pc piantato durante un doppio Prime95 Blend Test, mi sia toccato spengere il pc a mano e mi sia morto un Raptor...
... e allora ma che ti preoccupi di un impianto a liquido? ;)
Vai tranquillo, che di ingegneri nucleari in questo thread non mi pare ci siano (o se ci sono, sono in incognito!), siamo tutta gente normale... pensa, io lavoro in banca, figurati quanto sono esperto!! :cry:
Ciao!
Baio
ah ok,la mia paura piu grande era quella che il pc potesse prender fuoco,al massimo dovro' ricomprare qualche componente del pc,sempre meglio che la casa o me stesso... :D :D
ma di solito se un componente elettronico attivo va a contatto con l'acqua non prende fuoco???
skintek1
20-11-2006, 20:54
Ti ripeto, io lavoro in banca, pero' credo che vada in cortocircuito. Poi se prende fuoco o meno penso dipenda anche dalla corrente che circola... i 12V dei computer non credo facciano paura in questo senso, forse l'elemento piu' a rischio incendio e' l'alimentatore perche' in ingresso c'e' la 220V...
Comunque in tanti anni di pc non ho mai sentito di un pc che abbia preso fuoco! :eek:
E poi guarda il lato positivo... se prende fuoco, mettendo nell'impianto una vasca grossa, hai subito a portata di mano qualcosa per spengere le fiamme!!! :D
Ciao!
Baio
si,ma allora mi sa che lo immergo direttamente nella vasca cosi' sta bello al fresco... :D :D
skintek1
20-11-2006, 21:36
Non e' un'idea del tutto pellegrina... se non erro, ricordo di aver letto di tentativi di raffredare pc in vasche completamente piene di non so' che olio... prestazioni eccezionali, ma poi ti tocca fare sempre la doccia e quando vuoi cambiare qualche componente ti devi mettere pure la tuta da palombaro!!! :asd:
Ciao!
Baio
e si è vero ,se si deve cambiare qualche componente è sempre un po piu complicato e lungo il procedimento se si ha un raffreddamento a liquido,mio fratello gia ce l'ha sul suo pc e devo dire che raffredda molto bene,,cpu e hard disk non superano mai,(neanche sotto stress)i 25 gradi.... :read:
scusate qualcuno di voi mi sa dire quale tra le due clip fornite da OCLabs è quella per la 7600, grazie?
Nessuno lo sa ?! è di vitale importanza per me...
MakenValborg
24-11-2006, 12:26
la clip è quella per 6600/7800 - x1000/x1950
cmq hanno una mail...lo potevi chiedere a loro :mbe:
Non e' un'idea del tutto pellegrina... se non erro, ricordo di aver letto di tentativi di raffredare pc in vasche completamente piene di non so' che olio... prestazioni eccezionali, ma poi ti tocca fare sempre la doccia e quando vuoi cambiare qualche componente ti devi mettere pure la tuta da palombaro!!! :asd:
Ciao!
Baio
MI ricordo di questa prova, con 30 litri di olio da cucina.... se lo trovo posto il link, è su tomshardware (le regole del forum mi permettono di postare questo link??)
MI ricordo di questa prova, con 30 litri di olio da cucina.... se lo trovo posto il link, è su tomshardware (le regole del forum mi permettono di postare questo link??)
certo che si :)
aleraimondi
24-11-2006, 23:31
Alla fine mi sono deciso... niente Peltier, ma devo mettere un radiatore piu' efficiente. La maggior efficienza conto di ottenerla sostanzialmente cambiando posizione al radiatore, che al momento e' sotto il tetto del case:
http://img158.imageshack.us/img158/3656/immagine0000001nt0.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=immagine0000001nt0.jpg)
Il nuovo conto di metterlo nella zona bassa del case... e qui nasce il dubbio.
Avendo a disposizione il tratto dal cestello porta hd fino al retro del case, non posso usare tutti i radiatori triventola. La maggior parte infatti e' lunga sui 40cm. o piu' e non ci entro. :cry:
Ecco insomma la domanda: meglio un radiatore biventola piu' spesso (51mm) o un triventola piu' sottile (30mm)? :confused:
Cosi' ad occhio direi il secondo (dovrebbe essere di 36 cm in lunghezza, ci rientro!) ma vorrei una conferma piu' 'esperta'. :)
Ciao!
Baio
diciamo che con un triventola a singola passata di celle piatte puoi sfruttare la massia efficienza con ventole anche con pochi cfm. un biventola a doppia fila, per lavorare a meglio necessita ovviamente di ventole più potenti.
inoltre c'è da considerare che il flusso d'aria che ineste il radiatore, a parità di ventole, è di un terzo maggiore sul triventola.
pincopaolino
25-11-2006, 06:05
Alla fine mi sono deciso... niente Peltier, ma devo mettere un radiatore piu' efficiente. La maggior efficienza conto di ottenerla sostanzialmente cambiando posizione al radiatore, che al momento e' sotto il tetto del case:
http://img158.imageshack.us/img158/3656/immagine0000001nt0.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=immagine0000001nt0.jpg)
Il nuovo conto di metterlo nella zona bassa del case... e qui nasce il dubbio.
Avendo a disposizione il tratto dal cestello porta hd fino al retro del case, non posso usare tutti i radiatori triventola. La maggior parte infatti e' lunga sui 40cm. o piu' e non ci entro. :cry:
Ecco insomma la domanda: meglio un radiatore biventola piu' spesso (51mm) o un triventola piu' sottile (30mm)? :confused:
Cosi' ad occhio direi il secondo (dovrebbe essere di 36 cm in lunghezza, ci rientro!) ma vorrei una conferma piu' 'esperta'. :)
Ciao!
Baio
scusatemi ma l'acqua fresca non parte dalla
POMPA => CPU => GPU => RADIATORE => ( nel tuo caso non c'è VASCHETTA ) E RICOMINCIA IL CIRCOLO :confused: ?
Nella foto mi sembra di notare che invece da te parte dalla
POMPA => RADIATORE => CPU => GPU => ( nel tuo caso non c'è VASCHETTA ) E RICOMINCIA IL CIRCOLO!
Tutti gli impianti che ho visto l'acqua calda passa subito dopo dal radiatore dopo che esce dai waterblok! Da te ci passa prima d'arrivare ai waterblok :stordita:
COSI PER INTENDERCI QUI (http://img219.exs.cx/my.php?loc=img219&image=albumpicphp8ba.jpg)
PS:non è una critica anzi è per capire magari hai anche dei benefici :idea:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.