PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

comodino
09-05-2005, 12:39
Il problema è che non ho trovato raccordi a Y per tubi da 12mm... :( ho trovato questo: LINK (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=75&products_id=736).. va bene?


non importa se non è da 12mm, bastano 10mm. quello è un raccordo a T, dei peggiori, anche, perchè non sarai mai in grado di capire come si divideranno i flussi (sicuramente comunque quello superiore avrà la prevalenza rispetto a quello laterale, a meno di forti resistenze dopo).




Capito, quindi praticamente se vorrò smontare tutto per manutenzione ci metto meno..?


esatto. e anche a rimontare, devi fare la metà della pressione e della forza.



E dove lo trovo un relè? L'impulso dall'alimentatore lo prende dallo stesso "ponte" del pulsante di accensione del case?
il relè, di per sè, è un componente elettronico, lo trovi nei negozi di elettronica. ma poi devi costruire tu l'aggeggio, collegando i cavi (saldandoli) nella maniera giusta.....non è una cosa semplice, soprattutto per uno che non ha dimestichezza con questo tipo di lavori. in più è molto pericoloso, dato che si ha a che fare con la 220volts ---> se sbagli qualcosa ci rimani attaccato, e non è piacevole.
se non conosci nessuno in grado di costruirtelo, ti sconsiglio caldamente di provarci senza le giuste conoscenze e preparazioni ;).
comunque funziona così: la pompa è collegata con il suo cavo al relè, che ha un cavo a sua volta che finisce nella presa del muro, e un cavo con molex, che va connesso ad un molex dell'alimentatore. appena il pc si accende, l'alimentatore comincia a fornire corrente a tutti gli apparecchi collegati, no? ecco, a quel punto la corrente arriva anche al baracchino che, grazie al relè, attiva il circuito elettrico pompa-presa a muro, e la pompa parte. ;)




Il radiatore è questo: LINK (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=36&products_id=822)
"E' completamente in rame, a celle piatte intercalate, con alettatura, anch'essa in rame ad altà densità."

ottimo raddy :)

satoshi2005
09-05-2005, 12:50
non importa se non è da 12mm, bastano 10mm.
Ma se io il sistema lo faccio tutto con tubi 12mm, come faccio se è da 10mm? :rolleyes:



il relè, di per sè, è un componente elettronico, lo trovi nei negozi di elettronica. ma poi devi costruire tu l'aggeggio, collegando i cavi (saldandoli) nella maniera giusta.....non è una cosa semplice, soprattutto per uno che non ha dimestichezza con questo tipo di lavori. in più è molto pericoloso, dato che si ha a che fare con la 220volts ---> se sbagli qualcosa ci rimani attaccato, e non è piacevole.
se non conosci nessuno in grado di costruirtelo, ti sconsiglio caldamente di provarci senza le giuste conoscenze e preparazioni ;).
comunque funziona così: la pompa è collegata con il suo cavo al relè, che ha un cavo a sua volta che finisce nella presa del muro, e un cavo con molex, che va connesso ad un molex dell'alimentatore. appena il pc si accende, l'alimentatore comincia a fornire corrente a tutti gli apparecchi collegati, no? ecco, a quel punto la corrente arriva anche al baracchino che, grazie al relè, attiva il circuito elettrico pompa-presa a muro, e la pompa parte. ;)
Conoscenze elettroniche ne ho un po'.. so saldare e capisco le cose di base (resistenze, ...) il relè li ho solo sentiti nominare, mai trattati e non so come funzionano, però ora ho capito almeno a cosa servono :) Se riesci a trovare uno schemino mi faresti un grosso piacere :) Per il fatto della pericolosità, ovviamente non lavoro con la 220V attaccata :mc: sarebbe da criminale :asd:



Grazie mille! Sato

comodino
09-05-2005, 12:56
Ma se io il sistema lo faccio tutto con tubi 12mm, come faccio se è da 10mm? :rolleyes:




Conoscenze elettroniche ne ho un po'.. so saldare e capisco le cose di base (resistenze, ...) il relè li ho solo sentiti nominare, mai trattati e non so come funzionano, però ora ho capito almeno a cosa servono :) Se riesci a trovare uno schemino mi faresti un grosso piacere :) Per il fatto della pericolosità, ovviamente non lavoro con la 220V attaccata :mc: sarebbe da criminale :asd:



Grazie mille! Sato

beh quello no, però se sbagli i collegamenti sono cacchi amari.
schemini.....io personalmente non ne ho, bisognerebbe chiedere a chi ne capisce di più di elettronica.

***a proposito ragà...questa sarebbe un'altra ottima cosa da inserire nella guida!***

per la Y.....ha solo diametro interno da 10mm, ma supporta anche poratubi (in plastica o in rislan) per tubi da 12mm. devi solo prendere il portatubo del diametro 12mm, poi tutti si infilano (hanno il punto d'incastro ridotto, ovviamente) nella Y. ;)

satoshi2005
09-05-2005, 13:02
per la Y.....ha solo diametro interno da 10mm, ma supporta anche poratubi (in plastica o in rislan) per tubi da 12mm. devi solo prendere il portatubo del diametro 12mm, poi tutti si infilano (hanno il punto d'incastro ridotto, ovviamente) nella Y. ;)
Per esempio questo andrebbe bene? LINK (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=75&products_id=659)
Cioè praticamente dovrebbe essere una specie di "adattatore" che da una parte è 10mm e dall'altra 12mm?


Grazie mille, sato

comodino
09-05-2005, 13:35
Per esempio questo andrebbe bene? LINK (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=75&products_id=659)
Cioè praticamente dovrebbe essere una specie di "adattatore" che da una parte è 10mm e dall'altra 12mm?


Grazie mille, sato
va benissimo!
non è un adattatore, è proprio un portatubo con il supporto per tubi da 12mm ma di diametro 10mm, e la parte liscia che si incastra nei raccordi pneumatici è anch'essa da 10mm. ;)
comunqe, personalmente ti consiglio di prendere il rislan: costa di meno ed è più facile inserire il tubo. il problema è che se il tubo per l'acqua poi si "smolla", cioè si allarga il diametro, con il rislan hai meno margine, nel senso che si sfila più facilmente se il tubo è sformato.

satoshi2005
09-05-2005, 13:48
va benissimo!
non è un adattatore, è proprio un portatubo con il supporto per tubi da 12mm ma di diametro 10mm, e la parte liscia che si incastra nei raccordi pneumatici è anch'essa da 10mm. ;)
comunqe, personalmente ti consiglio di prendere il rislan: costa di meno ed è più facile inserire il tubo. il problema è che se il tubo per l'acqua poi si "smolla", cioè si allarga il diametro, con il rislan hai meno margine, nel senso che si sfila più facilmente se il tubo è sformato.
E con il Rilsan come funziona? Scusa la niubbezza :rolleyes:

grazie, sato

comodino
09-05-2005, 14:20
è esattamente la stessa cosa: lo vendono in rotoli da 50cm o 1mt. è un tubo in plastica dura, che tu tagli della lunghezza desiderata, e lo infili nel raccordo pneumatico. il rislan ha il diametro esterno delle dimensioni giuste per infilarci un tubo crystal...in pratica è la controparte "economica" del portatubo nero che hai postato prima. ovviamente il rislan da 10 va bene per montare tubi da 10mm, quello da 12 per i tubi da 12mm. non avendo però i solchi tipici dei portatubo in plastica, se il crystal è un po' slargato, magari perchè precedentemente usato su un raccordo con diametro esterno largo, non riesci a tenerlo fisso se non con un paio di fascette stringitubo ben allacciate.
del rislan trovo molto comoda la possibilità di tagliarlo della lunghezza desiderata, dato che a volte il portatubo in plastica è molto lungo e obbliga il crystal a rimanere dritto per un pezzo eccessivo (e magari vorremmo che curvasse prima) e l'estrema facilità di montaggio del tubo crystal poi: si infila sul rislan come una calza :)

satoshi2005
09-05-2005, 14:42
Ok capito:) Grazie mille... vi posto la mia lista della spesa, mi potreste dire se manca qualcosa, qualsiasi cosa? E soprattutto se i raccordi sono compatibili... Grazie

4x Fascetta di plastica x 10 pz Rosse (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=755) - 2.00€
1x Neoprene a celle chiuse 150x150x3 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=176) - 1.50€
1x Pompa New Jet 1700 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=718) - 35.50€
1x Radiatore Air Freezer 200 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=822) - 70.90€
1x Staffa SP4 Acciaio (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=770) - 13.90€
4x Tubo Crystal mm 12x17 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=414) - 5.60€
1x Crystal Trap Full (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=652) - 43.61€
1x Ybris Keops K5 CHIPSET Rev.2 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=802) - 37.90€
1x Ybris Keops K5 NVIDIA -6800 Rev.2 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=803) - 43.50€
1x Ybris K10 Hurican rosso UV (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=693) - 44.90€
2x Raccordo di connessione 12 mm (per raccordo Y) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=659) - 6.30€
1x Raccordo Y rapido 10 mm (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=664) - 7.75€
6x Raccordo portagomma con oring (per WaterBlocks) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=760) - 10.20€
1x Raccordo portagomma 1/2 " 12 mm (per vaschetta) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=674)- 1.80€
2x Raccordo portatubo 20x16 (per pompa) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=673) - 4.20€
1x Staffa K 6800 acciaio (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=772) - 8.90€
1x Viti 2,5 mm per Nvidia 6800 x2 (per ChipSet) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=775) - 1.50€


Grazie mille! Sato

comodino
09-05-2005, 16:05
6x Raccordo portagomma con oring (per WaterBlocks) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=760) - 10.20€

non servono, ci sono già sui wb ;)


1x Raccordo portagomma 1/2 " 12 mm (per vaschetta) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=674)- 1.80€


sicuro che nella versione full non ci siano già tutti e tre i raccordi necessari?


2x Raccordo portatubo 20x16 (per pompa) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=673) - 4.20€


prima cosa: a che servono i raccordi 20*16 se hai il tubo da 12?? guarda che così non riesci nemmeno a montarcelo sopra, il tubo. devi prendere quelli da 12, per usare il tubo da 12.
seconda cosa: cosa te ne fai di due?? devi metterlo solo all'attaco in aspirazione. su quello in uscita devi metterci la Y.
terza cosa: devi prendere il raccordo a Y rapido integrato, così lo monti direttamente sulla pompa.
quarta cosa: per poter montare il raccordo portatubo da 12 per la pompa, ti serve un adattatore 3/4"-1/2"


1x Staffa K 6800 acciaio (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=772) - 8.90€


non serve, è già integrata nel wb


1x Viti 2,5 mm per Nvidia 6800 x2 (per ChipSet) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=775) - 1.50€


non servono, ci sono già sul wb. ;)


e mancano le ventole da mettere sul raddy.
la pasta siliconica l'hai già?
ti serve del teflon per montare i raccordi sulla pompa, non l'hai scritto nell'elenco.
del neoprene secondo me puoi fare a meno, è molto più economico e funzionale prendere una spugnetta di quelle quadrate da cucina e ripiegarla, oppure del millebolle.

85kimeruccio
09-05-2005, 16:16
sulle pompe ci sono anche le ventose che fanno il loro sporco lavoro ;)

aleraimondi
09-05-2005, 16:31
minchia satoshi, primo impianto e gia liquido dappertutto :D
ascolta comodino che ne sa fidati di lui.
il rad è un gra bel rad, e per quanto riguarda il relè, per me è meglio usare una ciabatta, comoda e non ingombrante, ma soprattutto economica de brutto se non sai saldare.

aleraimondi
09-05-2005, 16:34
ragazzi nessuno sa qualcosa di questa sigla di un 2800+

axda2800dkv4d
aqyha0405spmw


oppure qualcuno ha il link al post in cui c'èra la tabella

Stivmaister
09-05-2005, 16:36
ragazzi nessuno sa qualcosa di questa sigla di un 2800+

axda2800dkv4d
aqyha0405spmw


oppure qualcuno ha il link al post in cui c'èra la tabella
Ci sono pure le tabelle?

Non lo sapevo!!! :D

Potreste mandarmi il link in pvt x favore?

Stivmaister
09-05-2005, 16:45
Ok capito:) Grazie mille... vi posto la mia lista della spesa, mi potreste dire se manca qualcosa, qualsiasi cosa? E soprattutto se i raccordi sono compatibili... Grazie

4x Fascetta di plastica x 10 pz Rosse (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=755) - 2.00€
1x Neoprene a celle chiuse 150x150x3 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=176) - 1.50€
1x Pompa New Jet 1700 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=718) - 35.50€
1x Radiatore Air Freezer 200 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=822) - 70.90€
1x Staffa SP4 Acciaio (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=770) - 13.90€
4x Tubo Crystal mm 12x17 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=414) - 5.60€
1x Crystal Trap Full (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=652) - 43.61€
1x Ybris Keops K5 CHIPSET Rev.2 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=802) - 37.90€
1x Ybris Keops K5 NVIDIA -6800 Rev.2 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=803) - 43.50€
1x Ybris K10 Hurican rosso UV (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=693) - 44.90€
2x Raccordo di connessione 12 mm (per raccordo Y) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=659) - 6.30€
1x Raccordo Y rapido 10 mm (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=664) - 7.75€
6x Raccordo portagomma con oring (per WaterBlocks) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=760) - 10.20€
1x Raccordo portagomma 1/2 " 12 mm (per vaschetta) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=674)- 1.80€
2x Raccordo portatubo 20x16 (per pompa) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=673) - 4.20€
1x Staffa K 6800 acciaio (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=772) - 8.90€
1x Viti 2,5 mm per Nvidia 6800 x2 (per ChipSet) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=775) - 1.50€


Grazie mille! Sato
Metà dell'elenco lo puoi anche eliminare!!! :D

xchè le staffe del k5 non ti okkorrono e neppure gli O-Ring!!! ;)

Certo che cmq, farsi un kit liquido ci vogliono ancora un mukkio di €!!! :eek:

comodino
09-05-2005, 16:49
sulle pompe ci sono anche le ventose che fanno il loro sporco lavoro ;)
con una nj1700 non sono abbastanza....vibra come una dannata, la str@nz@

comodino
09-05-2005, 16:55
ragazzi nessuno sa qualcosa di questa sigla di un 2800+

axda2800dkv4d
aqyha0405spmw


oppure qualcuno ha il link al post in cui c'èra la tabella
sezione processori, vai alla guida di xp2200 sui 32-64 bit
lui sì che ne sa, altro che io...:D

aleraimondi
09-05-2005, 16:55
Ci sono pure le tabelle?

Non lo sapevo!!! :D

Potreste mandarmi il link in pvt x favore?
si ci sono le tabelle, ma ho risolto, è della 5^ settimana del 2004 ergo molti bloccatissimo :cry:

aleraimondi
09-05-2005, 16:56
sezione processori, vai alla guida di xp2200 sui 32-64 bit
lui sì che ne sa, altro che io...:D
:ubriachi:

85kimeruccio
09-05-2005, 16:59
con una nj1700 non sono abbastanza....vibra come una dannata, la str@nz@

uaz.. non avevo visto :D

comodino
09-05-2005, 17:29
:Prrr:

bones
09-05-2005, 18:05
con una nj1700 non sono abbastanza....vibra come una dannata, la str@nz@

Altrimenti il neoprene lo può sempre prendere e fare il "materassino" che ho fatto io! :D Lo trovate qualche pagina indietro :D

85kimeruccio
09-05-2005, 18:07
volendo fare i fighi si potrebbe tenere in sospensione la pompa dentro la vasca.. l'idea ci sarebbe neh.. non è difficile.. ;) un po come si fa con gli hdd

Stivmaister
09-05-2005, 19:00
volendo fare i fighi si potrebbe tenere in sospensione la pompa dentro la vasca.. l'idea ci sarebbe neh.. non è difficile.. ;) un po come si fa con gli hdd
Io quando usavo la vaschetta che ho recuperato al supermercato (un classico contenitore x la pasta) usavo la pompa in sospensione dentro la vaschetta!!! ;)

In pratica avevo fatto un buko nel coperkio e ci ho infilato il tubo che poi avevo collegato direttamente alla pompa!!!

Semplicissimo!!! :D

121180
09-05-2005, 19:26
Sto per acquistare una Powercolor X800xl pci-e vivo,e volevo sapere se ci sono problemi nel montaggio del rv700: prima lo usavo tranquillamente sulla 9800pro..
Problemi di cornice o robe che impediscano al wb di aderire perfettamente al core della vga?
La metterei a liquido principalmente per tenerla al fresco e per non sentire baccano,non la okkerei(almeno per il momento..):vista l'esperienza con la 9800pro,mi sono preso anche dei dissi per le memorie,dei Lunzini Bga.
Questa estate dovrei stare abbastanza fresco..

tic84
09-05-2005, 19:48
ciao raga, volevo chiedervi un parere,
avrei deciso di raffreddare anche la vga oltre che la cpu, e avevo pensato ad una cosa, io ho un amico che lavora il plexiglas, sarebbe possibile farmi fare una vaschetta che possa contenere 2 pompe, di quelle piccole (ditemi voi da quanto se mai), cosi da ridurre il rumore e avere piu acqua, o non serve a nulla?
metterei tutto in uno stacker, quindi spazio ce ne sarebbe, e poi me la farei fare su misura come voglio io....
poi la oscuro con la pellicola da oscurare i vetri della macchina e diminuerebbe il problema delle alghe....
ditemi se ho detto qualche cazzata...

ciao

satoshi2005
09-05-2005, 21:07
Tenendo conto delle vostre gentilissime considerazioni, vi riscrivo la lista aggiornata :)

1x Raccordo Y rapido 10 mm integrato (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=666) - 11.20€
2x Raccordo di connessione 12 mm (per raccordo Y) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=659) - 6.30€
1x Raccordo adattatore 3/4-1/2 (per pompa) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=722) - 3.20€
1x Raccordo portagomma 1/2 " 12 mm (per pompa) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=674) - 1.80€
1x Raccordo portagomma 1/2 " 12 mm (per vaschetta) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=674) - 1.80€
1x Ybris K10 Hurican rosso UV (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=693) - 44.90€
1x Ybris Keops K5 NVIDIA -6800 Rev.2 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=803) - 43.50€
1x Ybris Keops K5 CHIPSET Rev.2 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=802) - 37.90€
1x Crystal Trap Full (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=652) - 43.61€
4x Tubo Crystal mm 12x17 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=414) - 5.60€
1x Staffa SP4 Acciaio (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=770) - 13.90€
1x Radiatore Air Freezer 200 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=822) - 70.90€
1x Pompa New Jet 1700 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=718) - 35.50€
4x Fascetta di plastica x 10 pz Rosse (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=755) - 2.00€
1x Teflon nastro professional (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=688) - 1.80€

Per attaccare i tubi al raddy servono raccordi?

Grazie millllllle :sofico: sato

comodino
09-05-2005, 22:18
Tenendo conto delle vostre gentilissime considerazioni, vi riscrivo la lista aggiornata :)

1x Raccordo Y rapido 10 mm integrato (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=666) - 11.20€
2x Raccordo di connessione 12 mm (per raccordo Y) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=659) - 6.30€
1x Raccordo adattatore 3/4-1/2 (per pompa) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=722) - 3.20€
1x Raccordo portagomma 1/2 " 12 mm (per pompa) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=674) - 1.80€
1x Raccordo portagomma 1/2 " 12 mm (per vaschetta) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=674) - 1.80€
1x Ybris K10 Hurican rosso UV (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=693) - 44.90€
1x Ybris Keops K5 NVIDIA -6800 Rev.2 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=803) - 43.50€
1x Ybris Keops K5 CHIPSET Rev.2 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=802) - 37.90€
1x Crystal Trap Full (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=652) - 43.61€
4x Tubo Crystal mm 12x17 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=414) - 5.60€
1x Staffa SP4 Acciaio (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=770) - 13.90€
1x Radiatore Air Freezer 200 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=822) - 70.90€
1x Pompa New Jet 1700 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=718) - 35.50€
4x Fascetta di plastica x 10 pz Rosse (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=755) - 2.00€
1x Teflon nastro professional (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=688) - 1.80€

Per attaccare i tubi al raddy servono raccordi?

Grazie millllllle :sofico: sato


direi che c'è tutto......ricordati le ventole per il raddy e la pasta siliconica per il procio ;)
ah, altra cosa: un additivo male non farebbe.....anche se costano :rolleyes:
non per forza quelli colorati: basta un antialga da acquario...o alla peggio dell'alcol 3%.
il raddy ha già i suoi raccordi, se leggi in fondo alla scheda c'è scritto ;)
volendo, per comodità (a seconda di come lo disporrai, ricordati sempre di lasciare almeno il raccordo di uscita in alto per smaltire le bolle) potresti usare i raccordi a 45° o a 90°, ma quelli dritti sono sempre andati bene a tutti fino ad adesso.


Sto per acquistare una Powercolor X800xl pci-e vivo,e volevo sapere se ci sono problemi nel montaggio del rv700: prima lo usavo tranquillamente sulla 9800pro..
Problemi di cornice o robe che impediscano al wb di aderire perfettamente al core della vga?
La metterei a liquido principalmente per tenerla al fresco e per non sentire baccano,non la okkerei(almeno per il momento..):vista l'esperienza con la 9800pro,mi sono preso anche dei dissi per le memorie,dei Lunzini Bga.
Questa estate dovrei stare abbastanza fresco..

l'unica cosa che devo controllare è che i raccordi ed il tubo ad esso collegato non cozzino contro dei condensatori nelle vicinanze....

ciao raga, volevo chiedervi un parere,
avrei deciso di raffreddare anche la vga oltre che la cpu, e avevo pensato ad una cosa, io ho un amico che lavora il plexiglas, sarebbe possibile farmi fare una vaschetta che possa contenere 2 pompe, di quelle piccole (ditemi voi da quanto se mai), cosi da ridurre il rumore e avere piu acqua, o non serve a nulla?
metterei tutto in uno stacker, quindi spazio ce ne sarebbe, e poi me la farei fare su misura come voglio io....
poi la oscuro con la pellicola da oscurare i vetri della macchina e diminuerebbe il problema delle alghe....
ditemi se ho detto qualche cazzata...

ciao

certo che è possibile, saresti uno dei pochi fortunati a non dovertela fare incollando a silicone i vari pezzi di plexy smadonnando di brutto.... :D
due pompe...direi che delle Hydor selz l20/l25 andrebbero bene (dipende cosa trovi). oppure delle nj1000, se ancora sono in giro. sconsigliate le sicce idra/nova, troppi problemi. se hai soldi, puoi affidarti a una coppia di eheim (non ricordo il modello) sempre sui 800-1000l/h.
comunque....avere una vaschetta ha i suoi pro e i suoi contro: hai la pompa che sicuramente fa meno casino (l'acqua assorbe le vibrazioni e attutisce i rumori), però è molto più incasinato togliere le microbolle, per non parlare delle pompe che se non in perfette condizioni e non ben calibrate (leggi=sforzate troppo) surriscalderebbero l'acqua. il fatto di avere più acqua per raffreddare meglio è una vaccata :D : prima o poi si scalda, ci mette solo più tempo.
andrebbe bene oscurare il plexy, ma non tralasciare un additivo...i pitulli sono sempre in agguato! :sofico:

aleraimondi
09-05-2005, 22:19
@121180

non conosco quel gpu-block, dovresti chiedere su insanewb.com

@tic84

sarebbe una soluzione, ma tieni presente che aumentano anche le vibrazioni e il calore in acqua. secondo me meglio una 1200 o al max una 1700 con i flussi sdoppiati.

@satoshi

si dovrebbe esserci tutto tranne la termoconduttiva ed un po di neoprene per le vibrazioni al max. il rad ha gia i raccordi

ciauz :D

comodino
09-05-2005, 22:24
@121180

non conosco quel gpu-block, dovresti chiedere su insanewb.com

@tic84

sarebbe una soluzione, ma tieni presente che aumentano anche le vibrazioni e il calore in acqua. secondo me meglio una 1200 o al max una 1700 con i flussi sdoppiati.

@satoshi

si dovrebbe esserci tutto tranne la termoconduttiva ed un po di neoprene per le vibrazioni al max. il rad ha gia i raccordi

ciauz :D

io sono sempre per i rimedi home made: spugnetta lavapiatti e via lisssssio come l'olio!!!
cazz, quel neoprene costa come oro..

ma...avevo pensato: fare invece un "piattino" in silicone? tipo....prendo una vaschetta per cibo, la cospargo d'olio sul fondo, e ci metto uno strato di mezzo cm di silicone. aspetto che asciughi, lo levo senza problemi grazie all'olio, e ottengo un bel tappetino. sarà funzionale? :mc:

aleraimondi
09-05-2005, 22:33
io sono sempre per i rimedi home made: spugnetta lavapiatti e via lisssssio come l'olio!!!
cazz, quel neoprene costa come oro..

ma...avevo pensato: fare invece un "piattino" in silicone? tipo....prendo una vaschetta per cibo, la cospargo d'olio sul fondo, e ci metto uno strato di mezzo cm di silicone. aspetto che asciughi, lo levo senza problemi grazie all'olio, e ottengo un bel tappetino. sarà funzionale? :mc:
avevo fatto io stesso la prova tempo fa su moddingplanet, se cerchi trovi il post. non attutisce niente, ma magari hgo sbagliato tattica io.... prova, io mi trovo benissimo col neoprene, che costa tanto, si da ybris. se andate da un ferramenta a quel prezzo al metro portate a casa un rotolo. stessa cosa vale per i raccordi. esempio. lo sapete cosa ho pagato una Y rapica pari pari a quella dello shop? 1.10 euro. vedete voi :rolleyes:

:D

85kimeruccio
09-05-2005, 22:34
certo che comodino spamma piu di me ai tempo d'oro per dare consigli ;)

bene!!! ottimo!!

comodino
09-05-2005, 22:37
beato te che trovi i ferramenta così forniti: io non ne ho ancora trovato uno che abbia raccordi di quelle dimensioni o rotoli di neoprene. e dire che abito a milano :muro:

aleraimondi
09-05-2005, 22:47
eh lo so, ma il mio ferramenta è un duro, ha tutto e fornisce le aziende, è un po fuori milano, quello che risparmieresti in raccordi lo spenderesti in benza :D

ciao spammoni, vado a nanna

ps avete visto il 3d su pct delle 6800u sotto azoto? :eek:

85kimeruccio
09-05-2005, 23:04
eh lo so, ma il mio ferramenta è un duro, ha tutto e fornisce le aziende, è un po fuori milano, quello che risparmieresti in raccordi lo spenderesti in benza :D

ciao spammoni, vado a nanna

ps avete visto il 3d su pct delle 6800u sotto azoto? :eek:

http://www.pctuner.net/img_wb/bhes/testfx55/7_maggio/PICT0628.JPG

sono matti :D

comodino
09-05-2005, 23:19
certo che comodino spamma piu di me ai tempo d'oro per dare consigli ;)

bene!!! ottimo!!
:rotfl:

è che oggi non avevo nulla da fare :sofico:


il mio obiettivo è quello di raggiungere i tuoi post entro domattina, kime :read: :fagiano:

satoshi2005
10-05-2005, 07:06
direi che c'è tutto......ricordati le ventole per il raddy e la pasta siliconica per il procio ;)
ah, altra cosa: un additivo male non farebbe.....anche se costano :rolleyes:
non per forza quelli colorati: basta un antialga da acquario...o alla peggio dell'alcol 3%.
il raddy ha già i suoi raccordi, se leggi in fondo alla scheda c'è scritto ;)
volendo, per comodità (a seconda di come lo disporrai, ricordati sempre di lasciare almeno il raccordo di uscita in alto per smaltire le bolle) potresti usare i raccordi a 45° o a 90°, ma quelli dritti sono sempre andati bene a tutti fino ad adesso.
Dunque... le ventole del raddy le ho già... la pasta siliconica pure (Artic Silver 5)... però forse hai ragione, è meglio comprarla perchè è quasi finita... Poi, per gli additivi avevo letto in giro che era meglio usare 3% di alcool.. ma se tu dici che sono meglio gli additivi, visto che mi dicono di ascoltarti, allora bada per gli additivi :D
Bene il raddy ha già i raccordi...
Non ho capito cosa è che devo lasciare in alto per smaltire le bolle :rolleyes:

GRAZIE MILLE! Senza di voi non so come avrei fatto...

sato

edit: @comodino: Ho visto che hai un TT Armor, ci starebbe un raddy a 2 ventole da 120mm davanti se metto gli hd nel cestello posteriore?

Stivmaister
10-05-2005, 07:35
Dunque... le ventole del raddy le ho già... la pasta siliconica pure (Artic Silver 5)... però forse hai ragione, è meglio comprarla perchè è quasi finita... Poi, per gli additivi avevo letto in giro che era meglio usare 3% di alcool.. ma se tu dici che sono meglio gli additivi, visto che mi dicono di ascoltarti, allora bada per gli additivi :D
Bene il raddy ha già i raccordi...
Non ho capito cosa è che devo lasciare in alto per smaltire le bolle :rolleyes:

GRAZIE MILLE! Senza di voi non so come avrei fatto...

sato

edit: @comodino: Ho visto che hai un TT Armor, ci starebbe un raddy a 2 ventole da 120mm davanti se metto gli hd nel cestello posteriore?
Io consiglio sempre si evitare qualsiasi addistivo!!!

Non mi sono mai piaciuti!!!

Preferisco un 2% di alcool oppure 0,2% di Amuchina!!! ;)

satoshi2005
10-05-2005, 08:43
Io consiglio sempre si evitare qualsiasi addistivo!!!

Non mi sono mai piaciuti!!!

Preferisco un 2% di alcool oppure 0,2% di Amuchina!!! ;)
Vado di alcool anche perchè da ybris-cooling non hanno additivi e anche perchè se si guarda la prima pagina di questo thread, sconsigliano gli additivi..

Grazie, sato

aleraimondi
10-05-2005, 11:24
Vado di alcool anche perchè da ybris-cooling non hanno additivi e anche perchè se si guarda la prima pagina di questo thread, sconsigliano gli additivi..

Grazie, sato
si vai di alcol alimentare al 3% oppure amuchina o alcool rosa allo 0,2%

per quanto riguarda le bolle, se metti il rad in verticale, devi mettere i raccordi posti in alto , o al max laterali con il raccordo di entrata in basso e quello di uscita in alto. se lo metti orizzontale meglio mettere i raccordi verso l'alto, ma se lo integri sotto il tetto puoi pure lasciarli verso il basso, in orizzontale le bolle se ne vanno comunque, solo che ci metti più tempo. l'importante è non metterlo in verticale con i raccordi sul lato inferiore. faccio un disegnino? :D

aleraimondi
10-05-2005, 11:26
ah poi volevo chiedere un altra cosa, è salutare invertire i fili di una ventola che va collegata alla scheda madre per farla funzionare a 5v? funziona come con l'ali oppure è solo per il segnale tachimetrico?

satoshi2005
10-05-2005, 12:07
per quanto riguarda le bolle, se metti il rad in verticale, devi mettere i raccordi posti in alto , o al max laterali con il raccordo di entrata in basso e quello di uscita in alto. se lo metti orizzontale meglio mettere i raccordi verso l'alto, ma se lo integri sotto il tetto puoi pure lasciarli verso il basso, in orizzontale le bolle se ne vanno comunque, solo che ci metti più tempo. l'importante è non metterlo in verticale con i raccordi sul lato inferiore. faccio un disegnino? :D
Capito, niente disegnino :D



ah poi volevo chiedere un altra cosa, è salutare invertire i fili di una ventola che va collegata alla scheda madre per farla funzionare a 5v? funziona come con l'ali oppure è solo per il segnale tachimetrico?
No, non si può fare! Dalla scheda madre non escono 5V ma solo 12V! Se li inverti probabilmente non va niente, rischi pure di rompere qualcosa! Perchè così inverti il 12V con il tachimetrico, il che vuol dire che sul cavo tachimetrico gli dai 12V, quindi probabilmente rompi la ventola..!

grazie! sato

satoshi2005
10-05-2005, 12:20
Qualcuno mi sa dire se questo relè va bene per l'accensione della pompa insieme al computer? LINK (http://chdist35.distrelec.com/distrelec/dabldich.nsf/0/FE0E270F948321E2C1256DB20021AEF2/$FILE/400106-400110.pdf)
E quale tra questi diodi di protezione è giusto? LINK (http://chdist35.distrelec.com/distrelec/dabldich.nsf/0/0842E1DD70801B84C12568FE0035EB6E/$FILE/600414.pdf)

Grazie, sato

Stivmaister
10-05-2005, 12:22
ah poi volevo chiedere un altra cosa, è salutare invertire i fili di una ventola che va collegata alla scheda madre per farla funzionare a 5v? funziona come con l'ali oppure è solo per il segnale tachimetrico?
Be, se li inverti non penso che ti funzioni la ventola!!!

Cioè, tu vuoi invertire i cavi su un molex a 3 pin?

O quello da 4 che va a collegarsi ad un'altro molex dell'ali?

aleraimondi
10-05-2005, 14:12
immaginavo, ho la ventola dei mosfet che fa burdello uffa! vado di resistenza va :p

aleraimondi
10-05-2005, 14:16
ah proposito, ancora una ristrutturazione del 3d e niente sez decicata al watercooling, meno male che c'è sto 3d per noi va. mi sa che se non gli raffreddiamo a liquido il pc al bordin non ci fa la sezione :D

85kimeruccio
10-05-2005, 14:31
beh almeno c'è una sezione dedicata al raffreddamento.. è gia qualcosa

comodino
10-05-2005, 15:12
ino: Ho visto che hai un TT Armor, ci starebbe un raddy a 2 ventole da 120mm davanti se metto gli hd nel cestello posteriore?

sì ;)

tic84
10-05-2005, 17:02
direi che c'è tutto......ricordati le ventole per il raddy e la pasta siliconica per il procio ;)
ah, altra cosa: un additivo male non farebbe.....anche se costano :rolleyes:
non per forza quelli colorati: basta un antialga da acquario...o alla peggio dell'alcol 3%.
il raddy ha già i suoi raccordi, se leggi in fondo alla scheda c'è scritto ;)
volendo, per comodità (a seconda di come lo disporrai, ricordati sempre di lasciare almeno il raccordo di uscita in alto per smaltire le bolle) potresti usare i raccordi a 45° o a 90°, ma quelli dritti sono sempre andati bene a tutti fino ad adesso.




l'unica cosa che devo controllare è che i raccordi ed il tubo ad esso collegato non cozzino contro dei condensatori nelle vicinanze....



certo che è possibile, saresti uno dei pochi fortunati a non dovertela fare incollando a silicone i vari pezzi di plexy smadonnando di brutto.... :D
due pompe...direi che delle Hydor selz l20/l25 andrebbero bene (dipende cosa trovi). oppure delle nj1000, se ancora sono in giro. sconsigliate le sicce idra/nova, troppi problemi. se hai soldi, puoi affidarti a una coppia di eheim (non ricordo il modello) sempre sui 800-1000l/h.
comunque....avere una vaschetta ha i suoi pro e i suoi contro: hai la pompa che sicuramente fa meno casino (l'acqua assorbe le vibrazioni e attutisce i rumori), però è molto più incasinato togliere le microbolle, per non parlare delle pompe che se non in perfette condizioni e non ben calibrate (leggi=sforzate troppo) surriscalderebbero l'acqua. il fatto di avere più acqua per raffreddare meglio è una vaccata :D : prima o poi si scalda, ci mette solo più tempo.
andrebbe bene oscurare il plexy, ma non tralasciare un additivo...i pitulli sono sempre in agguato! :sofico:


sarebbe una soluzione, ma tieni presente che aumentano anche le vibrazioni e il calore in acqua. secondo me meglio una 1200 o al max una 1700 con i flussi sdoppiati.

voi se foste in me cosa fareste allora?
mi cosigliate di prendere la vaschetta originale o di farmela fare e metterci una pompa sola? (che poi m avete detto che non cambia nulla avere una vaschetta piu granda)

tic84
10-05-2005, 17:19
e se mi facessi sempre una vaschetta e mettere 2 pompe, ma esterne?

Stivmaister
10-05-2005, 18:00
Qualcuno mi sa dire se questo relè va bene per l'accensione della pompa insieme al computer? LINK (http://chdist35.distrelec.com/distrelec/dabldich.nsf/0/FE0E270F948321E2C1256DB20021AEF2/$FILE/400106-400110.pdf)
E quale tra questi diodi di protezione è giusto? LINK (http://chdist35.distrelec.com/distrelec/dabldich.nsf/0/0842E1DD70801B84C12568FE0035EB6E/$FILE/600414.pdf)

Grazie, sato
Chissà quanto ti costerà quel relè!!!

Io me lo sono fatto costruire da un amico qua del forum e non mi è costato + di 5€!!!

L'ultimo che mi ha fatto è anche + figo xchè è in plexy trasparente!!! :Prrr:

Stivmaister
10-05-2005, 18:03
ah proposito, ancora una ristrutturazione del 3d e niente sez decicata al watercooling, meno male che c'è sto 3d per noi va. mi sa che se non gli raffreddiamo a liquido il pc al bordin non ci fa la sezione :D
Ma nooo!!!

Non c'è + la sezione overclock!!! :cry:

Ora è diventata una sottosezione!!! :(

Questa mi sembra una grande minchi@t@!!! :mbe:

Stivmaister
10-05-2005, 18:48
Ho questa fessura sulla vaschetta dove passa il filo della pompa, che è l'unico punto che non sono riuscito a chiudere ermeticamente con il silicone!!!

http://img133.echo.cx/img133/2137/vaschetta16yr.th.jpg (http://img133.echo.cx/my.php?image=vaschetta16yr.jpg)

Può essere che l'acqua evapori da quel punto?

E' già parekkie volte che devo rabbokkare la vaschetta in questi ultimi giorni!!! :eek:

85kimeruccio
10-05-2005, 18:51
oddio giorni... settimane magari ;)

chidilo con qualcosa.. tappalo momentaneamente.. scotch.. silicone.. spuugna.. e vedi

Stivmaister
10-05-2005, 18:55
oddio giorni... settimane magari ;)

chidilo con qualcosa.. tappalo momentaneamente.. scotch.. silicone.. spuugna.. e vedi
Ma è già mezzo tappato dal silicone solo che non ermeticamente!!!

Non capisco se è possibile che un millimetro di spazio mi faccia avaporare l'acqua così velocemente!!! :mbe:

E poi non ho voglia di spegnere il pc e spostare tutto il case, in quanto ormai l'impianto è integrato!!!

85kimeruccio
10-05-2005, 18:57
mah.. sicuro che non perda minimamente da nessuna parte?

se è solo quello il buco..... bah.. vabbe che l'acqua non bolle ma mi sembra un po esagerato

Stivmaister
10-05-2005, 19:08
mah.. sicuro che non perda minimamente da nessuna parte?

se è solo quello il buco..... bah.. vabbe che l'acqua non bolle ma mi sembra un po esagerato
Che perda da altre parti è impossibile in quanto in un case te ne accorgi subito se c'è un po' di acqua sul fondo!!!

E' proprio x quello che mi sembra strano che 2/3 volte alla settimena devo rabbokkarla xchè l'acqua è calata di 1cm!!!

85kimeruccio
10-05-2005, 19:09
sicuro che dentro la vasca non c'è grappa e tu te la sbevazzi tutta? :D


heheeh.. approposito.. c'è alcool dentro? essendo volatile magari ne hai messo un po e dopo un po evapora parekkio facilmente

Mo3bius
10-05-2005, 19:31
ah proposito, ancora una ristrutturazione del 3d e niente sez decicata al watercooling, meno male che c'è sto 3d per noi va. mi sa che se non gli raffreddiamo a liquido il pc al bordin non ci fa la sezione :D
Ciao aleraimondi , tutte le discussioni riguardanti il wc si faranno in "case, alimentatori e sistemi di raffreddamento" , sicuramente anche questa guida finira' li' ...:)
Siamo ancora in fase di sistemazione quindi ci potebbero essere delle leggere correzioni , in ogni caso il fatto stesso che ci sia uno spazio dedicato ai sistemi di raffreddamento lo vedo in maniera positiva.


saluti


p.s. naturalmente avvertiro' il Bordin che siete disponibili a mettergli a liquido il pc .... :D :D :D

Stivmaister
10-05-2005, 19:35
sicuro che dentro la vasca non c'è grappa e tu te la sbevazzi tutta? :D


heheeh.. approposito.. c'è alcool dentro? essendo volatile magari ne hai messo un po e dopo un po evapora parekkio facilmente
heheheh!!! :D

No, niente del genere!!!

Solo acqua pura del rubinetto!!! ;)

tic84
10-05-2005, 20:00
cosa mi dite allora della vaschetta?

tic84
10-05-2005, 20:02
con 485w ne ho abbastanza?
consuma tanto un impianto a liquido?

satoshi2005
10-05-2005, 20:17
Chissà quanto ti costerà quel relè!!!
3€ :rolleyes:

@comodino: me lo consigli quel case per l'impianto che vorrei fare?

grazie, ciao

85kimeruccio
10-05-2005, 22:17
heheheh!!! :D

No, niente del genere!!!

Solo acqua pura del rubinetto!!! ;)

allora boh!! l'unica è tapparlo per vedere come si evolve

con 485w ne ho abbastanza?
consuma tanto un impianto a liquido?

consuma cosa? le pompe le attacchi alla 220v percio non devi attaccare nulla all'alimentatore se è questo quello che vuoi sapere

aleraimondi
10-05-2005, 22:29
Ciao aleraimondi , tutte le discussioni riguardanti il wc si faranno in "case, alimentatori e sistemi di raffreddamento" , sicuramente anche questa guida finira' li' ...:)
Siamo ancora in fase di sistemazione quindi ci potebbero essere delle leggere correzioni , in ogni caso il fatto stesso che ci sia uno spazio dedicato ai sistemi di raffreddamento lo vedo in maniera positiva.


saluti


p.s. naturalmente avvertiro' il Bordin che siete disponibili a mettergli a liquido il pc .... :D :D :D
ok, mi rimetto a voi, è già qualcosa. per il bordin-computer a liquido sono disponibile, tanto mi ci diverto un sacco :D

aleraimondi
10-05-2005, 22:33
cosa mi dite allora della vaschetta?
per me usi una 1700 esterna sdoppiata se credi che la 1200 non ti basti. tirni presente che la 1700 per sfruttarla al 100% sarebbe meglio un flauto a tre uscite. metti sta 1700 una Y con magari il racccordo di entrata da 16/18 e ti fai o compri la trap :)

bones
10-05-2005, 22:36
heheheh!!! :D

No, niente del genere!!!

Solo acqua pura del rubinetto!!! ;)

Beato te che dalle tue parti puoi usare l'acqua del rubinetto! :D
Comunque perché non provi a metterci un po' di bicomponente e provare a lasciarla solidificare? Magari un pochino di spessore te lo fa e poi ci metti il silicone per sicurezza.
Comunque anche a me evapora molto spesso e velocemente l'acqua, anche se devo considerare che l'alcol (rosa) ce lo metto.

comodino
10-05-2005, 23:40
@stiv:

se non vuopi usare della bicomponente (drastica) prova con del nastro da idraulico.....almeno per vedere se il problema è lì ;)

@sato:

sì, il case è ottimo....vai a leggerti il thread al riguardo se vuoi qualche info in più. io stesso uso un raddy biventola montato dietro il frontale. e se hai due HD che non scaldano tanto e non usi il floppy non hai nemmeno necessità di spostarli dietro: ne metti uno nel supporto 5.25"-->3.5" e l'altro nel bay con i pulsanti di accensione.

tic84
11-05-2005, 05:56
per me usi una 1700 esterna sdoppiata se credi che la 1200 non ti basti. tirni presente che la 1700 per sfruttarla al 100% sarebbe meglio un flauto a tre uscite. metti sta 1700 una Y con magari il racccordo di entrata da 16/18 e ti fai o compri la trap :)

ok, allora farò così, è che non vorrei usare ventole inferiori a 25 db e sentire la pompa che a casino!! :)
cos è la trap? :confused:

e questo flauto dove andrebbe attaccato?
allora uso la vaschetta originale...

xKime: si era quello che intendevo.

satoshi2005
11-05-2005, 07:07
@sato:

sì, il case è ottimo....vai a leggerti il thread al riguardo se vuoi qualche info in più. io stesso uso un raddy biventola montato dietro il frontale. e se hai due HD che non scaldano tanto e non usi il floppy non hai nemmeno necessità di spostarli dietro: ne metti uno nel supporto 5.25"-->3.5" e l'altro nel bay con i pulsanti di accensione.
Sisi il tuo thread l'ho letto da cima a fondo :D
E i lettori ottici? Ci avevo fatto un pensierino infatti... se tolgo il cassettino in fondo (tanto non penso che mi serva)...
Allora.. ho 11 bay 5.25"... 6 li uso per il raddy, 1x floppy, 2x HD, 2x lettori ottici.. fa... 11!!! Ci stannoooooooooooooo :D:D:D

Fighissimo... appena ho tempo vado a comprarlo.. quello in alluminio..!

Cmq tutto l'impianto liquido lo compro quest'estate, verso metà agosto... perchè abitando in Svizzera non eseguono spedizioni fin qua (cioè si, ma costano 50€ o_O)... quindi, siccome io ho parenti in Veneto, e vado a trovarli una volta all'anno, spedisco giù, e quando ci vado ritiro il pacco... non posso fare altrimenti :(
Non so se riuscirò ad aspettare ancora 3 mesi... :(

Grazie mille!!! Sato

Stivmaister
11-05-2005, 07:31
3€ :rolleyes:

E' inutile che fai tante di quelle faccine ogni post!!! :rolleyes: :D

Meglio x te se lo paghi poko, io nrgli shop non ho mai visto un relè sotto i 20€ + ss!!! ;)

Stivmaister
11-05-2005, 07:35
Beato te che dalle tue parti puoi usare l'acqua del rubinetto! :D
Comunque perché non provi a metterci un po' di bicomponente e provare a lasciarla solidificare? Magari un pochino di spessore te lo fa e poi ci metti il silicone per sicurezza.
Comunque anche a me evapora molto spesso e velocemente l'acqua, anche se devo considerare che l'alcol (rosa) ce lo metto.
Come?

Il bicomponente? :eek:

E dopo con cosa lo stakko quando dovrò riaprire le vasketta? :D

Mi sa che appena avrò un po' di tempo la riapro e la risilicono tutta x bene!!!

Magari con l'aiuto di 85kimeruccio!!! ;)

Stivmaister
11-05-2005, 07:36
@stiv:

se non vuopi usare della bicomponente (drastica) prova con del nastro da idraulico.....almeno per vedere se il problema è lì ;)
Anche!!!

Forse prima farò così!!! ;)

satoshi2005
11-05-2005, 08:17
E i lettori ottici? Ci avevo fatto un pensierino infatti... se tolgo il cassettino in fondo (tanto non penso che mi serva)...
Allora.. ho 11 bay 5.25"... 6 li uso per il raddy, 1x floppy, 2x HD, 2x lettori ottici.. fa... 11!!! Ci stannoooooooooooooo :D:D:D

Fighissimo... appena ho tempo vado a comprarlo.. quello in alluminio..!

Avevo dimenticato il rheobus :(

comodino
11-05-2005, 09:23
Avevo dimenticato il rheobus :(

ci sta tutto, se togli il cassettino portaoggetti.
io ho un raddy biventola dietro il frontale, e tengo due masterizzatori, un rehobus, il cassettino con i pulsanti di accensione e il cassetto ausiliario 5.25"->3.5"

;)

solo che devi tener conto che davanti gli hard disk non li puoi mettere singolarmente, essendo tutti bay da 5.25". devi usare per forza o l'adattatore, o il bay con i pulsanti (che però non hanno la ventola), oppure il cestello con la 120mm che occupa 3 posti (quindi niente rehobus). ergo: mettili nel cestello posteriore e sei a posto!

aleraimondi
11-05-2005, 09:57
comodino, visto che anche tu usi alcol rosa, quanto ne metti? io ho problemi a fare lo 0,2% su 5lt (nel senso che non ho un misurino decente, non che non lo so calcolare :D ) e cosi a occhio ci ho messo un tappo della coca cola (pubblicità occulta) pieno, saranno all'incirca 10 ml no?

satoshi2005
11-05-2005, 10:01
comodino, visto che anche tu usi alcol rosa, quanto ne metti? io ho problemi a fare lo 0,2% su 5lt (nel senso che non ho un misurino decente, non che non lo so calcolare :D ) e cosi a occhio ci ho messo un tappo della coca cola (pubblicità occulta) pieno, saranno all'incirca 10 ml no?
Ma non era mica da fare il 3%?

comodino
11-05-2005, 10:18
sì, in teoria bisogna mettere un 2-3% di alcol.
mi spiace, ale, ma io non uso alcool.... :D
ho ancora una boccetta del mitico WA-3 di lunasio: trasparente e funzionalissimo. E ultimamente stavo pensando di provare il paraflu colorato di cui si parlava su pct....chissà, magari viene figo!
il problema sarebbe poi quanto rimangono colorati i cavi.

poi, al momento, sto facendo dei test con diverso hardware (da come si deduce guardado i mei traffici sul mercatino :p ) e quindi sto girando con distillata lisssssia.

comunque: il 3% di 5lt se la matematica non m'inganna (e potrebbe ingannarmi benissimo, la furba) sarebbe 5lt*0.03=0.15lt.
e 0.15lt direi che più o meno è metà bottiglia di birra da 33cl...no? :sofico:

così oltre al dovere unisci il piacere!!!

Stivmaister
11-05-2005, 12:36
comodino, visto che anche tu usi alcol rosa, quanto ne metti? io ho problemi a fare lo 0,2% su 5lt (nel senso che non ho un misurino decente, non che non lo so calcolare :D ) e cosi a occhio ci ho messo un tappo della coca cola (pubblicità occulta) pieno, saranno all'incirca 10 ml no?
Lo 0,2% è quando usi amuchina!!! ;)

L'alcool ne puoi mettere il 2% senza problemi!!!

satoshi2005
11-05-2005, 12:47
Ora che mi viene in mente... ho un problemino... siccome l'impianto @ liquido lo prendo quest'estate, e la scheda madre la prendo verso natale (insieme alla scheda video ati r520 e al processore amd), non posso gia comprare i WB del chipset e della scheda video! Quindi... io avevo intenzione di prendere una pompa da 1700/h.. ma se ci attacco solo il WB della CPU, sicuramente è troppo potente no..? Cosa posso fare per diminuire la potenza provvisoriamente (in attesa della mobo, cpu, e scheda video)?

grazie, sato

aleraimondi
11-05-2005, 16:40
Ora che mi viene in mente... ho un problemino... siccome l'impianto @ liquido lo prendo quest'estate, e la scheda madre la prendo verso natale (insieme alla scheda video ati r520 e al processore amd), non posso gia comprare i WB del chipset e della scheda video! Quindi... io avevo intenzione di prendere una pompa da 1700/h.. ma se ci attacco solo il WB della CPU, sicuramente è troppo potente no..? Cosa posso fare per diminuire la potenza provvisoriamente (in attesa della mobo, cpu, e scheda video)?

grazie, sato
la usi immersa e agisci sul regolatore della pompa.


ragazzi calma, se si usa l'alcol per dolci ne va il 3%, ma l'alcol rosa comune penso vada in percentuali dell'amuchina no?

Stivmaister
11-05-2005, 18:03
Ora che mi viene in mente... ho un problemino... siccome l'impianto @ liquido lo prendo quest'estate, e la scheda madre la prendo verso natale (insieme alla scheda video ati r520 e al processore amd), non posso gia comprare i WB del chipset e della scheda video! Quindi... io avevo intenzione di prendere una pompa da 1700/h.. ma se ci attacco solo il WB della CPU, sicuramente è troppo potente no..? Cosa posso fare per diminuire la potenza provvisoriamente (in attesa della mobo, cpu, e scheda video)?

grazie, sato
Ma non fai prima a prendere il kit solamente x la CPU con una NJ1200?

La NJ1700 a ora di Natale hai tutto il tempo che vuoi x cambiarla al limite!!! ;)

bones
11-05-2005, 18:22
Ma non fai prima a prendere il kit solamente x la CPU con una NJ1200?

La NJ1700 a ora di Natale hai tutto il tempo che vuoi x cambiarla al limite!!! ;)

Quoto. Soprattutto sai quante novità ci saranno da qui a Natale 2005? Magari la Thermaltake sarà già leader dei raffreddamenti a liquido :mc:

:D

bones
11-05-2005, 18:23
Come?

Il bicomponente? :eek:

E dopo con cosa lo stakko quando dovrò riaprire le vasketta? :D

Mi sa che appena avrò un po' di tempo la riapro e la risilicono tutta x bene!!!

Magari con l'aiuto di 85kimeruccio!!! ;)

Ma quindi ti perde tra due pezzi di poliver?
Se era solo nel quadratino dove passa il filo ce la puoi mettere perché rimarrebbe sempre sullo stesso lato della vaschetta e non creerebbe nessun problema anche quando devi smontare il tutto...
Spero di essermi spiegato bene! :P

85kimeruccio
11-05-2005, 18:27
Come?

Il bicomponente? :eek:

E dopo con cosa lo stakko quando dovrò riaprire le vasketta? :D

Mi sa che appena avrò un po' di tempo la riapro e la risilicono tutta x bene!!!

Magari con l'aiuto di 85kimeruccio!!! ;)

figurati se non devo dargliun mano :D

Stivmaister
11-05-2005, 18:36
Ma quindi ti perde tra due pezzi di poliver?
Se era solo nel quadratino dove passa il filo ce la puoi mettere perché rimarrebbe sempre sullo stesso lato della vaschetta e non creerebbe nessun problema anche quando devi smontare il tutto...
Spero di essermi spiegato bene! :P
Non è che mi xde, xchè il buketto x il filo è proprio incima e io il livello dell'acqua cerco di tenerlo intorno ad 1cm dal coperchio!!!

Quindi se non inclino la vaschetta proprio da quella parte non esce nulla!!!

Solo che o se la beve il mio Stealth oppure evapora in qualche modo!!! :muro:

Stivmaister
11-05-2005, 18:37
Magari la Thermaltake sarà già leader dei raffreddamenti a liquido :mc:

:D
Si si......

Creeedici!!! :sofico:

satoshi2005
11-05-2005, 18:56
la usi immersa e agisci sul regolatore della pompa.
Ancora non ho capito cosa vuol dire "pompa immersa"... che regolatore della pompa?

Ma non fai prima a prendere il kit solamente x la CPU con una NJ1200?

La NJ1700 a ora di Natale hai tutto il tempo che vuoi x cambiarla al limite!!! ;)
Ci avevo fatto un pensierino, ma dopo cosa me ne faccio della NJ1200 che mi avanza? proprio inutile.. piuttusto non c'è qualcosa che "simuli" un waterblock?

grazie, sato

edit: e se sdoppiassi l'uscita della pompa, e su un ramo ci mettessi il raddy e sull'altro il wb cpu? sarebbe cmq troppo potente come pompa?

aleraimondi
11-05-2005, 19:18
Ancora non ho capito cosa vuol dire "pompa immersa"... che regolatore della pompa?


Ci avevo fatto un pensierino, ma dopo cosa me ne faccio della NJ1200 che mi avanza? proprio inutile.. piuttusto non c'è qualcosa che "simuli" un waterblock?

grazie, sato

edit: e se sdoppiassi l'uscita della pompa, e su un ramo ci mettessi il raddy e sull'altro il wb cpu? sarebbe cmq troppo potente come pompa?
pompa immersa vuol dire che fai una vaschetta che contiene la pompa che viene immersa nell'acqua. le nj hanno un regolatore di flusso per uso immerso, che è gia compreso nella scatola. lo regoli come vuoi e sei a posto. prendi gia comunque un bel rad. se decidi comunque di prendere una 1200, non ci sono problemi, anche perchè sul forum la vendi come niente, e poi insomma, non è che sia poca anche se usi gpu-cpu-rad anzi. casomai poi la cambi più avanti.

PS per la storia dell'alcol rosa? 3% o 0,3%? io direi la seconda, è più corrosivo di quello alimentare

aleraimondi
11-05-2005, 19:21
ah comodino mi daresti il link alla discussione del liquido per radiatori su pct, non riesco a trovarla. magari anche in pvt

denghiù :D

satoshi2005
11-05-2005, 19:34
pompa immersa vuol dire che fai una vaschetta che contiene la pompa che viene immersa nell'acqua.
Che storia malata è questa??? è come buttare un asciugacapelli in una vasca da bagno..! No!? Cioè... nella pompa passa della corrente, e la si immerge nell'acqua? Non l'ho capita molto...



se decidi comunque di prendere una 1200, non ci sono problemi, anche perchè sul forum la vendi come niente.[...]
Abito in Svizzera, la spedizione mi costerebbe più del valore della pompa :D



Grazie, sato

Stivmaister
11-05-2005, 19:42
Che storia malata è questa??? è come buttare un asciugacapelli in una vasca da bagno..! No!? Cioè... nella pompa passa della corrente, e la si immerge nell'acqua? Non l'ho capita molto...




Abito in Svizzera, la spedizione mi costerebbe più del valore della pompa :D



Grazie, sato
Ma no!!! :D

Cosa stai dicendo?

Le pompa sono progettate apposta x essere usate immerse!!! ;)

Poi si possono mettere anche esternamente, ma cmq non ci sono problemi!!!

Stai tranquillo, che non succede nulla ne a te ne al tuo pc!!! ;)

Se leggi bene le istruzioni c'è spiegato benissimo anche come è fatta strutturalmente all'interno in modo che la corrente non sia a contatto con l'acqua!!!

E poi se non sbaglio le NJ hanno un sistema di protezione x questo e altri possibili problemi!!! :)

satoshi2005
11-05-2005, 19:46
ah... e da immersa come funzionerebbe? la metto nella vaschetta e ci faccio uscire il tubo d'uscita? poi dove la trovo una vaschetta che riesce a contentere una pompa? mah.. penso che punterò su una nj1200 :D amenoché mi troviate una guida per come farlo, o semplicemente una foto dove si vede bene...

e sulla mia proposta di dividere i flussi di una nj1700 in modo che uno vada sul raddy e l'altro sul wb cpu che mi dite?

grazie, sato

tic84
11-05-2005, 19:46
le pompe a esterne possono essere montate sia esterne (appunto), che immerse... ;)

tic84
11-05-2005, 19:49
sono arrivato tardi..., non avevo aggiornato la pagina... :doh: :D

Stivmaister
11-05-2005, 20:14
ah... e da immersa come funzionerebbe? la metto nella vaschetta e ci faccio uscire il tubo d'uscita? poi dove la trovo una vaschetta che riesce a contentere una pompa? mah.. penso che punterò su una nj1200 :D amenoché mi troviate una guida per come farlo, o semplicemente una foto dove si vede bene...

e sulla mia proposta di dividere i flussi di una nj1700 in modo che uno vada sul raddy e l'altro sul wb cpu che mi dite?

grazie, sato
Come puoi vedere dalle foto la pompa lavora immersa senza problemi!!! ;)

Non farti ingannare xchè l'acqua funziona come una lente di ingrandimento, quindi la pompa ti sembrerà immensa dentro quella vaschetta, ma invecie è molto pikkola!!! :)

La pompa è una Sicce Nova 800L/h!!!

http://img58.echo.cx/img58/3301/andrea00223ow.th.jpg (http://img58.echo.cx/my.php?image=andrea00223ow.jpg)
http://img58.echo.cx/img58/3311/imag00149zx.th.jpg (http://img58.echo.cx/my.php?image=imag00149zx.jpg)
http://img137.echo.cx/img137/6148/vaschetta8em.th.jpg (http://img137.echo.cx/my.php?image=vaschetta8em.jpg)

satoshi2005
11-05-2005, 20:24
Come puoi vedere dalle foto la pompa lavora immersa senza problemi!!! ;)

Non farti ingannare xchè l'acqua funziona come una lente di ingrandimento, quindi la pompa ti sembrerà immensa dentro quella vaschetta, ma invecie è molto pikkola!!! :)

La pompa è una Sicce Nova 800L/h!!!
[...]
Ah ho capito come funziona... Ma, cosa centra con il mio caso? Cioè io vorrei ridurre la potenza della pompa, e se la immergo cosa ne ho qua?

grazie, sato

tic84
11-05-2005, 20:27
da quel che ho capito, se la pompa viene immersa, quest ultima ha un meccanismo con cui si puo ridurre/regolare il flusso d acqua...

satoshi2005
11-05-2005, 20:30
da quel che ho capito, se la pompa viene immersa, quest ultima ha un meccanismo con cui si puo ridurre/regolare il flusso d acqua...
è quello che ho capito pure io, ma non capisco cosa potrebbe essere qualcosa che riesce a regolare il flusso solo se è immersa...

sato

tic84
11-05-2005, 20:35
da quel che ha detto è nella scatola e si vede che si puo utilizzare solo senza tubo, cioè dove andrebbe ataccato il tubo d entrata, gli metti questo aggeggio e riduce il flusso d entrata.. sarà come un rubinetto...
cmq se dice che così si puo fare... sono loro gl esperti nel campo.... :D

aleraimondi
11-05-2005, 21:52
allora, con le pompe viene fornito un accessorio che si usa ad immersione (perchè non ci puoi attaccare un tubo) che è dotatao di una manopola per regolare l'entrata. vedi che quando ti arriva la pompa lo capisci. guarda l'immagine, quello è il regolatore e da parte trovi il grafico del flusso. non è complicato dai
http://www.aquariofil.com/photo_catalog/00434.JPG

aleraimondi
11-05-2005, 21:53
da quel che ha detto è nella scatola e si vede che si puo utilizzare solo senza tubo, cioè dove andrebbe ataccato il tubo d entrata, gli metti questo aggeggio e riduce il flusso d entrata.. sarà come un rubinetto...
cmq se dice che così si puo fare... sono loro gl esperti nel campo.... :D
esperti un par de balle, solo che abbiamo un impianto e sappiamo anche la pratica :D

85kimeruccio
11-05-2005, 22:34
che qualcuno si segni anche quelle due cose dette in queste pagine che le inseriamo nella guida..

su su.. che qualcuno scriva per noi!

comodino
11-05-2005, 23:59
che qualcuno si segni anche quelle due cose dette in queste pagine che le inseriamo nella guida..

su su.. che qualcuno scriva per noi!
cos'è che dobbiamo segnarci????
il regolatore di flusso della pompa, e il fatto che una pompa immersa non è un asciugacapelli?? :Prrr: :ciapet:

ahò....oggi sono stato tutto il giorno a montare l'impianto, dopo che finalmente mi hanno sostituito la pompa. solo che non sono molto convinto della disposizione dei tubi: missà che fanno troppa strada e ci sono troppe curve. è solo che ho il terrore delle strozzature..........appena posso vi posto un paio di foto e mi date pareri ;)

satoshi2005
12-05-2005, 06:26
allora, con le pompe viene fornito un accessorio che si usa ad immersione (perchè non ci puoi attaccare un tubo) che è dotatao di una manopola per regolare l'entrata. vedi che quando ti arriva la pompa lo capisci. guarda l'immagine, quello è il regolatore e da parte trovi il grafico del flusso. non è complicato dai
[...]
Capito perfettamente! Grazie! Ma una vaschetta che riesce a contenere una pompa dove la trovo?
Ieri ho ragionato su quanto pompa veloce una pompa... per es una nj1200 fa 1200 litri all'ora... che sono 20 litri al minuto, che sono 1 litro ogni 3 secondi! Non immaginavo che pompassero così forte!

Grazie, sato

Stivmaister
12-05-2005, 07:40
che qualcuno si segni anche quelle due cose dette in queste pagine che le inseriamo nella guida..

su su.. che qualcuno scriva per noi!
xrò!!!

Vedo che ci metti tutta la passione in questa guida!!! :sofico:

Stivmaister
12-05-2005, 07:42
Capito perfettamente! Grazie! Ma una vaschetta che riesce a contenere una pompa dove la trovo?
Ieri ho ragionato su quanto pompa veloce una pompa... per es una nj1200 fa 1200 litri all'ora... che sono 20 litri al minuto, che sono 1 litro ogni 3 secondi! Non immaginavo che pompassero così forte!

Grazie, sato
Se guardi nelle foto che ti ho postato sopra vedrai che il primo è un comunissimo contenitore della pasta che ho acquistato al supermercato!!! ;)

Non ti costa + di 3€!!! :D

satoshi2005
12-05-2005, 07:56
Se guardi nelle foto che ti ho postato sopra vedrai che il primo è un comunissimo contenitore della pasta che ho acquistato al supermercato!!! ;)

Non ti costa + di 3€!!! :D
MI-TI-COOOO almeno risparmio 50€ della vaschetta :D Grazie

sato

satoshi2005
12-05-2005, 08:09
Stavo pensando a costruirla io la vaschetta... non dovrebbe essere difficile no!? Plexy e silicone.. ditemi se sbaglio...

sato

Crimson
12-05-2005, 08:53
Stavo pensando a costruirla io la vaschetta... non dovrebbe essere difficile no!? Plexy e silicone.. ditemi se sbaglio...

sato

Io ho usato acciaio Inox saldato... :) :D
"gratis" avevo quello :D :) :D
E poi gli ho messo un tappo in teflon per olio sopra (che fa sfiatare l'aria in caso di aumenti di pressione...):
Se vuoi dovrei avere un paio di foto in giro..
saluti

Crim

satoshi2005
12-05-2005, 09:01
Io ho usato acciaio Inox saldato... :) :D
"gratis" avevo quello :D :) :D
E poi gli ho messo un tappo in teflon per olio sopra (che fa sfiatare l'aria in caso di aumenti di pressione...):
Se vuoi dovrei avere un paio di foto in giro..
saluti

Crim

Figa l'idea! Si se hai un paio di foto mi farebbe piacere vederle :rolleyes:
Cmq penso che tengo la vecchia configurazione, ovvero senza pompa immersa, perchè ho trovato un WB scheda video che va bene per tutte le schede, quindi la posso mettere sia sulla scheda video che ho ora, sia su quella che prenderò! Quindi avrò 2 WB quindi una nj1700 dovrebbe andare bene no!?
Voi cosa ne pensate di questo WB GPU? LINK (http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=21_48&products_id=247)

Grazie, sato

bones
12-05-2005, 10:07
xrò!!!

Vedo che ci metti tutta la passione in questa guida!!! :sofico:

eh eh eh :D

bones
12-05-2005, 10:09
Stavo pensando a costruirla io la vaschetta... non dovrebbe essere difficile no!? Plexy e silicone.. ditemi se sbaglio...

sato

Non è tanto facile invece! Il poliver lo devi tagliare perfettamente in modo da far combaciare i lati, poi devi usare della bicomponente per collegare i lati, poi all'interno sigilli con silicone. Se puoi vuoi pensare a un sistema per poter togliere il coperchio e poter levare la pompa allora è ancora più complesso.

bones
12-05-2005, 10:15
Figa l'idea! Si se hai un paio di foto mi farebbe piacere vederle :rolleyes:
Cmq penso che tengo la vecchia configurazione, ovvero senza pompa immersa, perchè ho trovato un WB scheda video che va bene per tutte le schede, quindi la posso mettere sia sulla scheda video che ho ora, sia su quella che prenderò! Quindi avrò 2 WB quindi una nj1700 dovrebbe andare bene no!?
Voi cosa ne pensate di questo WB GPU? LINK (http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=21_48&products_id=247)

Grazie, sato

Per me se rimani su Ybris, OCLabs, Lunasio va sempre bene! Dipende appunto da quello che ti piace di più! Magari appunto prendi questo perché ti può andare bene per entrambe le svga.
Ma oltre ai 2 waterblock che radiatore avresti? Se è un 2x120 allora secondo me non c'è nessun problema con la 1700...

satoshi2005
12-05-2005, 10:18
Per me se rimani su Ybris, OCLabs, Lunasio va sempre bene! Dipende appunto da quello che ti piace di più! Magari appunto prendi questo perché ti può andare bene per entrambe le svga.
Ma oltre ai 2 waterblock che radiatore avresti? Se è un 2x120 allora secondo me non c'è nessun problema con la 1700...
sì, radiatore biventola 120mm
Poi c'è WB CPU, WB GPU, e più in là ci sarà il WB chipset... Grazie per il consiglio...
WB per RAM dove si trovano? Li consigliate? Sono utili?

Grazie, sato

Stivmaister
12-05-2005, 12:20
sì, radiatore biventola 120mm
Poi c'è WB CPU, WB GPU, e più in là ci sarà il WB chipset... Grazie per il consiglio...
WB per RAM dove si trovano? Li consigliate? Sono utili?

Grazie, sato
Allora prima di tutto, non servono a nulla i WB x le ram come anche quelli x gli HD o x l'ali!!!

Se non sbaglio è proprio Lunasio che produce quelli x l'HD, ma x le ram non penso che li troverai molto facilmente xchè non servono a niente!!!

Calcola che è già superfluo quello x la chipset se non intendi proprio okkare al massimo con temperature assurde!!! ;)

x la vaschetta puoi anche autocostruirla in plexy, non è semplice ma neppure complicato!!! In quanto devi solo costruire una scatoletta e farci i buchi x i tubi & co!!! :)

Io ti consiglio anche di acquistare tutto il kit dallo stesso shop, in quanto pagheresti una volta soltanto le spese di spedizione!!! ;)

E poi come estetica è molto meglio (secondo me) il K5!!! :D

xLuk3x
12-05-2005, 12:34
x la vaschetta puoi anche autocostruirla in plexy, non è semplice ma neppure complicato!!! In quanto devi solo costruire una scatoletta e farci i buchi x i tubi & co!!! :)



ma non basta usare un contenitore con un coperchio :confused: :confused: :confused: e poi ovviamente farci i buchi?

Stivmaister
12-05-2005, 12:37
ma non basta usare un contenitore con un coperchio :confused: :confused: :confused: e poi ovviamente farci i buchi?
Si, ma io intendevo dire che se vuoi costruirtela da 0 non è difficilissimo!!! ;)

Ma se prendi un contenitore, che so.....

Tipo quello x la pasta che trovi al supermercato devi solamente bukare il coperchio e basta!!! Non penso ci devi fare altro!!! :)

Ma se parti da 0 devi prendere le misure, tagliare, incollare, ecc...ecc...!!!

xLuk3x
12-05-2005, 13:28
Si, ma io intendevo dire che se vuoi costruirtela da 0 non è difficilissimo!!! ;)

Ma se prendi un contenitore, che so.....

Tipo quello x la pasta che trovi al supermercato devi solamente bukare il coperchio e basta!!! Non penso ci devi fare altro!!! :)

Ma se parti da 0 devi prendere le misure, tagliare, incollare, ecc...ecc...!!!


e che differenza c'è tra uno fatto da zero e uno "adattato"?


dove lo posso trovare poi un radiatore???

sto pensando di farmi intanto un sistema a liquido comprando (da uno shop) solo lo stretto necessario...

85kimeruccio
12-05-2005, 13:38
xrò!!!

Vedo che ci metti tutta la passione in questa guida!!! :sofico:

è che non ho tempo.. tutto qua

bones
12-05-2005, 14:46
e che differenza c'è tra uno fatto da zero e uno "adattato"?


dove lo posso trovare poi un radiatore???

sto pensando di farmi intanto un sistema a liquido comprando (da uno shop) solo lo stretto necessario...

Quello fatto da zero te lo progetti interamente te, mentre nell'altro ti devi "adattare" alle forme che ha già il contenitore.
Un radiatore lo potresti rimediare da uno sfasciacarrozze, magari uno di un 125cc... anche se io ti consiglio quello di uno shop...

comodino
12-05-2005, 16:33
piccola curiosità:

è normale che la nj1700 scaldi così tanto? al tocco, nonostante abbia dietro il raddy biventola dal quale arriva l'aria, direi che è sul tiepido-calda.
non vorrei che la disposizione dei tubi la facesse sforzare troppo con troppe strozzature.

ecco le immagini del sistema montato (ogni commento-consiglio è ben gradito.....)
ripeto, così proprio mi sembra che i tubi facciano troppa strada.
purtroppo la nj1700 è grossa....avevo pensato di invertire la coppia pompa-trap, però mi sarebbe servito un altro gomito a L per far arrivare alla trap il tubo del ramo chipset-cpu, e non lo avevo.
e poi c'era il problema della VGA: con la pompa così vicina, non avevo proprio idea di come farci arrivare il tubo (perchè la vga deve stare prima del raddy). certo però che con la pompa a sinistra la strada raddy-trap sarebbe più che dimezzata :rolleyes: mi conviene?
altra cosa: per far arrivare il tubo al chipset, ho dovuto escogitare quel sistema: ne avreste uno migliore? io ho sempre timore di far fare ai tubi delle curve troppo strette che mi ridurrebbero drasticamente la portata.
mi conviene lasciarlo così o prendere delle altre L e ridurre la strada percorsa(come ho fatto per il ramo vga, se notate)?
temo anche che il pezzo chipset-cpu sia troppo stretta come curva....almeno col vecchio impianto la direzione era cpu-chipset, quindi l'acqua era aiutata dalla orza di gravità; ora invece è il contrario, perchè sarebbe stato assai problematico dal chispet far arrivare il tubo alla trap.

sistemazione raddy, con spugnette anti-vibrazione:
http://img243.echo.cx/img243/558/dsc003626yd.th.jpg (http://img243.echo.cx/my.php?image=dsc003626yd.jpg) http://img193.echo.cx/img193/5817/dsc003614mf.th.jpg (http://img193.echo.cx/my.php?image=dsc003614mf.jpg)

panoramica dell'impianto, al netto di cavi e periferiche per una migliore comprensione della disposizione dei tubi:
http://img66.echo.cx/img66/9329/dsc003648ay.th.jpg (http://img66.echo.cx/my.php?image=dsc003648ay.jpg)

particolare della curva per il tubo pompa-vga e il rientro vga-raddy
http://img148.echo.cx/img148/7048/dsc003654so.th.jpg (http://img148.echo.cx/my.php?image=dsc003654so.jpg)



sarebbe infinitamente comodo avere la trap con i reintri a 90° rispetto all'aspirazione (come quella che ora vendono su ybris): come li faccio i buchi sul lato (uso un normale trapano con puntona? sarebbe una cosa complessa?
e come cavolo lo filetto, poi, il buco? (scusate eh, ma la mia cultura da liceo non mi consente di conoscere una beneamata mazza di bricolage :rolleyes: )

bones
12-05-2005, 17:44
comodino credo di avere le risposte ai tuoi problemi :D
Dammi il tempo di tornare a casa e fare delle foto al mio impianto: il tutto si risolve con dei raccordi. Unica cosa è che purtroppo nella curva da chipset a CPU ci si può fare ben poco, almeno io fino ad adesso non ho trovato soluzioni. Al massimo ci metti una fascetta a metà del tubo per essere sicuro di evitargli la strozzatura.
Comunque stai attento alle fascette di metallo, posso tagliare il tubo di gomma. Io ti consiglio di usare quelle di plastica strette bene o al massimo quelle di plastica con l'anima in metallo che vendono su Lunasio.

PS OT: mumble... a vedere il tuo stacker mi vengono in mente delle belle idee... ovvero che sul frontale potrei integrare il mio 3x120mm... gli hd li potrei tenere dietro al radiatore con il sistema di fissaggio artigianale che mi sono fatto... ma con cosa accendi il tutto scusa? :P

85kimeruccio
12-05-2005, 18:09
sono solo io che vedrei bene un radiatore sul pavimento dello staker................ :D

Stivmaister
12-05-2005, 18:09
piccola curiosità:

è normale che la nj1700 scaldi così tanto? al tocco, nonostante abbia dietro il raddy biventola dal quale arriva l'aria, direi che è sul tiepido-calda.
non vorrei che la disposizione dei tubi la facesse sforzare troppo con troppe strozzature.

ecco le immagini del sistema montato (ogni commento-consiglio è ben gradito.....)
ripeto, così proprio mi sembra che i tubi facciano troppa strada.
purtroppo la nj1700 è grossa....avevo pensato di invertire la coppia pompa-trap, però mi sarebbe servito un altro gomito a L per far arrivare alla trap il tubo del ramo chipset-cpu, e non lo avevo.
e poi c'era il problema della VGA: con la pompa così vicina, non avevo proprio idea di come farci arrivare il tubo (perchè la vga deve stare prima del raddy). certo però che con la pompa a sinistra la strada raddy-trap sarebbe più che dimezzata :rolleyes: mi conviene?
altra cosa: per far arrivare il tubo al chipset, ho dovuto escogitare quel sistema: ne avreste uno migliore? io ho sempre timore di far fare ai tubi delle curve troppo strette che mi ridurrebbero drasticamente la portata.
mi conviene lasciarlo così o prendere delle altre L e ridurre la strada percorsa(come ho fatto per il ramo vga, se notate)?
temo anche che il pezzo chipset-cpu sia troppo stretta come curva....almeno col vecchio impianto la direzione era cpu-chipset, quindi l'acqua era aiutata dalla orza di gravità; ora invece è il contrario, perchè sarebbe stato assai problematico dal chispet far arrivare il tubo alla trap.

sistemazione raddy, con spugnette anti-vibrazione:
http://img243.echo.cx/img243/558/dsc003626yd.th.jpg (http://img243.echo.cx/my.php?image=dsc003626yd.jpg) http://img193.echo.cx/img193/5817/dsc003614mf.th.jpg (http://img193.echo.cx/my.php?image=dsc003614mf.jpg)

panoramica dell'impianto, al netto di cavi e periferiche per una migliore comprensione della disposizione dei tubi:
http://img66.echo.cx/img66/9329/dsc003648ay.th.jpg (http://img66.echo.cx/my.php?image=dsc003648ay.jpg)

particolare della curva per il tubo pompa-vga e il rientro vga-raddy
http://img148.echo.cx/img148/7048/dsc003654so.th.jpg (http://img148.echo.cx/my.php?image=dsc003654so.jpg)



sarebbe infinitamente comodo avere la trap con i reintri a 90° rispetto all'aspirazione (come quella che ora vendono su ybris): come li faccio i buchi sul lato (uso un normale trapano con puntona? sarebbe una cosa complessa?
e come cavolo lo filetto, poi, il buco? (scusate eh, ma la mia cultura da liceo non mi consente di conoscere una beneamata mazza di bricolage :rolleyes: )
Meno male che avevi paura delle curve strette dei tubi!!! :D

Con tutte quelle curve da 90° certo che rallenti di brutto il flusso!!!

Prima di tutto io ti consiglierei di mettere le ventole sull'altro lato del raddy, ma in estrazione!!! ;)

Poi trova un modo x organizzare il discorso tubi!!!

Con tutto quel casino non riesco neppure a pensare a cosa consigliarti!!! :stordita:

Stivmaister
12-05-2005, 18:11
sono solo io che vedrei bene un radiatore sul pavimento dello staker................ :D
Io lo preferisco in piedi in quella posizione!!!

Altrimenti se lo metti sdraiato sul pavimento poi non trovi + il posto x farci stare la pompa e la Trap!!!

85kimeruccio
12-05-2005, 18:12
Io lo preferisco in piedi in quella posizione!!!

Altrimenti se lo metti sdraiato sul pavimento poi non trovi + il posto x farci stare la pompa e la Trap!!!

ehhhhhhh ma lo sai che io sarei capace anche di tenerle sospese :D

comodino
12-05-2005, 18:22
sì, le ventole avevo già intenzione di spostarle davanti..;)

ahò, nn è uno stacker, è un armor!!

stiv, un conto sono le strozzature del tubo (prova ad attaccrane uno alla pompa e lascia l'altra estremità scoperta, fai una leggera curvatura la tubo e vedi come diminuisce il flusso....

con i raccordi a L invece, è molto meno la perdita. ;)
i tubi...come li organizzo, meglio di così??
ripeto, la pompa lì deve stare. e devo far arrivare l'acqua a tre wb. :rolleyes:

per quanto riguarda la pompa....è normale che scaldi?

fascette in metallo: mai tagliato nulla, ottimo risultato, massima gestibilità :cool:

dai, dai, qualche idea concreta mi serve......

Stivmaister
12-05-2005, 18:23
ehhhhhhh ma lo sai che io sarei capace anche di tenerle sospese :D
E poi cosa ancora?

Tieni sospesa pure la morosa? :ciapet: :oink:

Stivmaister
12-05-2005, 18:27
sì, le ventole avevo già intenzione di spostarle davanti..;)

ahò, nn è uno stacker, è un armor!!

stiv, un conto sono le strozzature del tubo (prova ad attaccrane uno alla pompa e lascia l'altra estremità scoperta, fai una leggera curvatura la tubo e vedi come diminuisce il flusso....

con i raccordi a L invece, è molto meno la perdita. ;)
i tubi...come li organizzo, meglio di così??
ripeto, la pompa lì deve stare. e devo far arrivare l'acqua a tre wb. :rolleyes:

per quanto riguarda la pompa....è normale che scaldi?

fascette in metallo: mai tagliato nulla, ottimo risultato, massima gestibilità :cool:

dai, dai, qualche idea concreta mi serve......
Si quella pompa scalda di brutto!!! ;)

Ma ti ripeto, secondo me tutte quelle curve strozzano un bel po'!!!

Avrai ancora una bella portata, ma tutte quelle cose a 90° io non le avrei messe!!!

Infatti non ne uso!!! :D

Bisognerebbe studiare bene una bella posizione x tutto!!!

Prova a spulciare le varie foro che trovi in giro, soprattutto su PCT, sui vari impianti con 3 WB x vedere la configurazione!!! Giusto x farti un'idea!!! :)

Io non ho voglia di pensarci altrimenti a guardare tutto quel casino mi viene il mal di testa!!!

85kimeruccio
12-05-2005, 18:34
E poi cosa ancora?

Tieni sospesa pure la morosa? :ciapet: :oink:

quella senza mani :oink: :oink:

comodino
12-05-2005, 18:34
Si quella pompa scalda di brutto!!! ;)

Ma ti ripeto, secondo me tutte quelle curve strozzano un bel po'!!!

Avrai ancora una bella portata, ma tutte quelle cose a 90° io non le avrei messe!!!

Infatti non ne uso!!! :D

Bisognerebbe studiare bene una bella posizione x tutto!!!

Prova a spulciare le varie foro che trovi in giro, soprattutto su PCT, sui vari impianti con 3 WB x vedere la configurazione!!! Giusto x farti un'idea!!! :)

Io non ho voglia di pensarci altrimenti a guardare tutto quel casino mi viene il mal di testa!!!


:D ti capisco...beh, se non altro sei diretto, quando parli! :p
purtroppo però, le alternative non sono molte, come potete vedere: e ho messo quelle L per evitare di fare altri curvoni ancora.

per il discorso dei buchi sulla trap..qualcuno mi sa dare una mano? comeli faccio? come li filetto? è un gran casino o è abbastanza semplice?

Stivmaister
12-05-2005, 18:56
Ragazzi!!!

Ho appena scarricato la posta.......

Mi sono ritrovato l'email di PCT che mi annunciava l'uscita del nuovo T-Rex 3!!! :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?s=&threadid=53096

85kimeruccio
12-05-2005, 18:59
heehehehheehe stiv arrivi tardi :D

stase alle 21 lo presentano.. cmq.. c'è gia uno screen

Stivmaister
12-05-2005, 19:10
heehehehheehe stiv arrivi tardi :D

stase alle 21 lo presentano.. cmq.. c'è gia uno screen
Purtroppo io il pomp lavoro, mika sono a casa a farmi i segoni come voi!!! :muro: :D

Stivmaister
12-05-2005, 19:11
cmq.. c'è gia uno screen
Dove?

Qua sul forum?

Sarà mika quello che ho postato io?

Vash88
12-05-2005, 19:18
Oggi mentre studiavo Impianti( ebbene si ogni tanto studio :mbe: ) ho visto sul libro una cosa che mi è immediatamente saltata all' occhio.
Si parlava dello sfruttamento dell' energia solare e e dei pannelli solari (non celle fotovoltaiche), copio paro paro.
"L' impianto di distrubuzione, cui rendimento è tanto maggiore quanto migliore è il suo isolamento termico, è percorso da una miscela di acqua e additivi che hanno la funzione di migliorarne la conducibilità termica....."
A buon inteditore poche parole :)

Cercate i signori Carlo Amerio e Gianfranco Sillitti e chiedetegli cosa sono questi additivi!

85kimeruccio
12-05-2005, 19:34
Dove?

Qua sul forum?

Sarà mika quello che ho postato io?

si beh è l'unica foto attualmente disponibile ed è nella discuss in evidenza..

Purtroppo io il pomp lavoro, mika sono a casa a farmi i segoni come voi!!! :muro: :D

c'è ki studia oltre a farsi si segoni :D


cmq..

http://www.pctuner.net/img_wb/t-rex3/rex3-0693.jpg

tempo mezz'ora e si saprà tutto

85kimeruccio
12-05-2005, 19:35
Oggi mentre studiavo Impianti( ebbene si ogni tanto studio :mbe: ) ho visto sul libro una cosa che mi è immediatamente saltata all' occhio.
Si parlava dello sfruttamento dell' energia solare e e dei pannelli solari (non celle fotovoltaiche), copio paro paro.
"L' impianto di distrubuzione, cui rendimento è tanto maggiore quanto migliore è il suo isolamento termico, è percorso da una miscela di acqua e additivi che hanno la funzione di migliorarne la conducibilità termica....."
A buon inteditore poche parole :)

Cercate i signori Carlo Amerio e Gianfranco Sillitti e chiedetegli cosa sono questi additivi!


calcola che poi sfruttando quella "miglior conducibilità termica".. devi farcela girare nella pompa...

xcio.. solo acqua... e ciccia :D

Vash88
12-05-2005, 19:40
Oddio anche qua l'acqua viene fatta girare da una pompa attivata tramite termostato, non sarà la stessa cosa,ma la mia è solo curiosità di sapere che sono sti additivi :mbe:

satoshi2005
12-05-2005, 20:18
http://img243.echo.cx/img243/558/dsc003626yd.th.jpg (http://img243.echo.cx/my.php?image=dsc003626yd.jpg) http://img193.echo.cx/img193/5817/dsc003614mf.th.jpg (http://img193.echo.cx/my.php?image=dsc003614mf.jpg)
Uff... quanto ho goduto a guardare 'ste due foto.. :rolleyes:

:asd::asd::asd:

comodino
12-05-2005, 21:13
Uff... quanto ho goduto a guardare 'ste due foto.. :rolleyes:

:asd::asd::asd:
:D l'ho messa apposta per te.


dai, qualche parere.....chi è che mi parlava di soluzione con dei raccordi?? :stordita:

aleraimondi
12-05-2005, 21:23
:D ti capisco...beh, se non altro sei diretto, quando parli! :p
purtroppo però, le alternative non sono molte, come potete vedere: e ho messo quelle L per evitare di fare altri curvoni ancora.

per il discorso dei buchi sulla trap..qualcuno mi sa dare una mano? comeli faccio? come li filetto? è un gran casino o è abbastanza semplice?
allora ti spiego la procedura a tuo rischio e pericolo, perchè il plexy è molto fragile. allora prendo la punta che ti serve, e gli metti sopra uno straccetto (un pezzo) in modo che il metallo della punta non tocchi direttamente il plexy ma ci sia in mezzo lo straccio. con un bulino segna il punto esatto da forare in modo che la punta non scappi. appoggia la punta con lo straccio e inizia a bucare a colpetto. lo straccio serve per evitare che il plezy si fonda nelle scanalature della punta. fai con calma e niente problemi. per filettare devi usare un maschio del diametrio che ti interessa, e possibilmente un tiramaschi, che ti assicura di filettare dritto. pulisci il foro e poi inserisci il raccordo con applicata sul filetto un po di sigillaraccordi. fine.

tieni presente e te lo ripeto, il plexy è molto fragile, se entri storo con la punta, o scaldi troppo spacchi. vedi tu se rischiare una trap da 45 euro. il lavoro non è difficile, tutt'altro, ma devi avere l'occorrente e fare attenzione per fare un lavoro perfetto. ah, beh poi ovvio che serve un trapano a colonna, magari regolable nei giri.

se hai bisogno altre delucidazioni dimmelo.

aleraimondi
12-05-2005, 21:25
si potrebbe cercare di studiare una Y opportunamente dimensionata però, evitando di bucare la trap. :)

comodino
12-05-2005, 21:28
si potrebbe cercare di studiare una Y opportunamente dimensionata però, evitando di bucare la trap. :)
mi sa che con tutto il materiale che mi serve, faccio prima a vendere la trap e comprare quella a L....
a qualcuno serve una crystal trap ful??? :sofico:

aleraimondi
12-05-2005, 21:38
mi sa che con tutto il materiale che mi serve, faccio prima a vendere la trap e comprare quella a L....
a qualcuno serve una crystal trap ful??? :sofico:
a quanto? :D

avrei bisogno qualche info sul liquido per radiatori visto che mi sembra avevi detto che l'hai trovato... ma che hai chiesto? a me danno del normale antigelo, e mica l'antigelo laciava residui? è un liquido particolare? quasi quasi ti chiedo di spedirmene una boccia in j-3 :sofico: :asd:

un maschio, un bulino e una punta spenderai 15 euro, per il trapano a colonna beh... un po di più :D

comodino
12-05-2005, 21:44
a quanto? :D

avrei bisogno qualche info sul liquido per radiatori visto che mi sembra avevi detto che l'hai trovato... ma che hai chiesto? a me danno del normale antigelo, e mica l'antigelo laciava residui? è un liquido particolare? quasi quasi ti chiedo di spedirmene una boccia in j-3 :sofico: :asd:

un maschio, un bulino e una punta spenderai 15 euro, per il trapano a colonna beh... un po di più :D

boh...direi il prezzo della nuova -iva ;)
non ha problemi e ha già il secondo raccordo di rientro, oltre al tappo che otturava il buco prima.

ehehe il trapano a colonna non saprei nemmeno come cominciare a usarlo...perciò evito ;)

io sono andato in un'officina di quelle che fanno tuning, assetti sportivi e simili, e ho chiesto dell'antigelo colorato, e loro mi hanno fatto vedere uno giallo e uno rosso.
per i residui non so, avevo chiesto sul thread ma nessuno mi ha risposto..
:rolleyes:
non credo li lasci, altrimenti i radiatori delle macchine dopo un po' si intaserebbero ;)
al max ti colora io tubi, come tutti gli additivi.
se vuoi te lo vado a prendere...e te lo mando insieme alla trap ;)

85kimeruccio
12-05-2005, 21:45
eccolo il nuovo dino

http://www.pctuner.net/img_wb/t-rex3/pict0799.jpg


:oink:

comodino
12-05-2005, 21:48
proprio bello :cool:

aleraimondi
12-05-2005, 21:50
boh...direi il prezzo della nuova -iva ;)
non ha problemi e ha già il secondo raccordo di rientro, oltre al tappo che otturava il buco prima.

ehehe il trapano a colonna non saprei nemmeno come cominciare a usarlo...perciò evito ;)

io sono andato in un'officina di quelle che fanno tuning, assetti sportivi e simili, e ho chiesto dell'antigelo colorato, e loro mi hanno fatto vedere uno giallo e uno rosso.
per i residui non so, avevo chiesto sul thread ma nessuno mi ha risposto..
:rolleyes:
non credo li lasci, altrimenti i radiatori delle macchine dopo un po' si intaserebbero ;)
al max ti colora io tubi, come tutti gli additivi.
se vuoi te lo vado a prendere...e te lo mando insieme alla trap ;)

la trap interessa ad un amico, per ora considerala una coda, ma ti faccio sapere domani sera per sicuro se la vuole. per l'antigelo scherzavo figurati, mica ti faccio fare lo sbattimento. di antigelo ne ho trovato uno rosa, ma su luce blu non è un bell'effetto :p

aleraimondi
12-05-2005, 21:51
kime ma ci sono cambiamenti di geomtria rispetto al dino 2? non ho ancora guardato il 3d di presentazione

85kimeruccio
12-05-2005, 21:52
kime ma ci sono cambiamenti di geomtria rispetto al dino 2? non ho ancora guardato il 3d di presentazione

uhm.. per ora non ho letto tutto e ho info non precise a riguardo..

ma non cambia radicalmente se è questo che vuoi sapere....

comodino
12-05-2005, 21:56
nessuno sbatti, ale ;)
è dietro casa l'officina.
:ot:
-------------------------------

il giorno che passerò alle TEC sarà la mia rovina.....sai la bolletta della luce :rolleyes:

:sofico:

però mi attira andare a temp belle basse, soprattutto ora che girano i venice.

85kimeruccio
12-05-2005, 21:56
beh.. ci sono sempre i 5v per user daily... ;)

aleraimondi
12-05-2005, 21:59
uhm.. per ora non ho letto tutto e ho info non precise a riguardo..

ma non cambia radicalmente se è questo che vuoi sapere....
no beh ovvio, volevo solo sapere se c'èrano solo delle miglioriè estetiche oppure delle migliorie tali che giustifichino un cambio per i possessori del trex2. aspetto i grafici prestazionali, ma sono sicuro che sarà un mostro come l'antenato :D

aleraimondi
12-05-2005, 21:59
beh.. ci sono sempre i 5v per user daily... ;)
ovvio, se no dovresti chiamarti enel di cognome :asd:

comodino
12-05-2005, 22:00
beh.. ci sono sempre i 5v per user daily... ;)


eeeeh.....comunque è sempre troppo per me. e poi...ci sarebbe da gestire un altro ali, e non saprei dove metterlo.
a quel punto servirebbe uno yeong yang di quelli rack server cube :mc:

85kimeruccio
12-05-2005, 22:37
della serie.. la sfiga doveva capitare anche ame..

mi sono ritrovato stasera in un laghetto... :( potete ben immaginare..

la mia vaschetta da un giorno all'altro ha deciso di perdere.. che palle!!

domani cercherò di capire da dove perde.. e GIU PESANTE DI EPOSSIDICA & BICOMPONENTE....

e vediamo di risolvere anche altre due cose che mi hanno creato qualche problema improvviso...


tanto dovevo attendere di finile le staffe in plexy... uffff... :doh:

bones
12-05-2005, 22:48
:D l'ho messa apposta per te.


dai, qualche parere.....chi è che mi parlava di soluzione con dei raccordi?? :stordita:

Te ne parlavo io! :)
Solo che stasera non ce l'ho fatta a fare le prove! Un mio amico mi ha prestato il porta raddy di Ybris per vedere se c'è verso veramente di sorreggere un 3x120mm... è veramente una bestia! Considerate comunque che ho un Chieftec Matrix e la lamiera è veramente buona... e per inclinarlo indietro ci vorrebbero altri 10kg secondo me...
Domani comunque spero vivamente di riuscire a fartela la foto!
Se poi vedi che i raccordi ti interessato, ci facciamo un bello scambio: io ti passo i raccordi e te mi passi il liquido per auto UV reactive! :sofico:
Comunque ci si becca anche su MSN ;)

Per quanto riguarda il Dino 3... beh, per ora mi sembra soprattutto una mossa commerciale... non mi sembra che la geometria sia stata rivoluzionata talmente tanto da poter notare un notevole incremento di prestazioni... al massimo il lavoro sporco lo farà la tec e al Dino tutti i meriti di riuscire a dissipare così tanti watt di calore! Come il 2 in fondo...
E poi imho prima di tutto bisogna avere dell'hardware selezionato da poter spingere con una tec e poi bisogna raffreddare decentemente l'acqua con un refrigeratore... insomma, una spesa enorme da non tenere sicuramente in daily use... poi ci sta che ricambi idea eh :D

Stivmaister
13-05-2005, 07:39
Per quanto riguarda il Dino 3... beh, per ora mi sembra soprattutto una mossa commerciale... non mi sembra che la geometria sia stata rivoluzionata talmente tanto da poter notare un notevole incremento di prestazioni... al massimo il lavoro sporco lo farà la tec e al Dino tutti i meriti di riuscire a dissipare così tanti watt di calore! Come il 2 in fondo...
E poi imho prima di tutto bisogna avere dell'hardware selezionato da poter spingere con una tec e poi bisogna raffreddare decentemente l'acqua con un refrigeratore... insomma, una spesa enorme da non tenere sicuramente in daily use... poi ci sta che ricambi idea eh :D
+ che altro Alex-Ta ha voluto cambiare alcuni particolari!!!

La tec non è + da 226W ma cambiata con una da 240W!!!

Poi ha aggiunto un o-ring tra la base in rame e il coperchio in plexy, in modo da poterlo smontare completamente senza problemi da chiunque x le normali operazioni di pulizia!!!

Poi le alette della base ora sono a contatto con il coperchio in plexy x fare in modo che l'acqua si disperda meglio tra le alette!!!

La forma è diventata quadrata x risolvere il problema di compatibilità con alcuni socket!!!

satoshi2005
13-05-2005, 07:41
@Comodino: Mi sono accorto che il tuo sistema@liquido è identico a quello che farò io... WB CPU, WB GPU, WB ChipSet, raddy biventola 120mm, NJ1700, Crystal Trap.. e persino lo stesso case e la stessa mobo... mi sembra di averti copiato senza accorgermi :rolleyes:

Cmq per il tuo problema alla vaschetta non so aiutarti perchè sono molto niubbo (cioè non so niente di pratica..), se potessi ti aiuterei! Intanto io ho provveduto a cambiare la mia lista della spesa e prendere la Crystal Trap a L...

ciaooo, sato

bones
13-05-2005, 09:55
+ che altro Alex-Ta ha voluto cambiare alcuni particolari!!!

La tec non è + da 226W ma cambiata con una da 240W!!!

Poi ha aggiunto un o-ring tra la base in rame e il coperchio in plexy, in modo da poterlo smontare completamente senza problemi da chiunque x le normali operazioni di pulizia!!!

Poi le alette della base ora sono a contatto con il coperchio in plexy x fare in modo che l'acqua si disperda meglio tra le alette!!!

La forma è diventata quadrata x risolvere il problema di compatibilità con alcuni socket!!!

Le cose che apprezzo di più per ora sono:
- maggiore potenza della TEC
- forma quadrata
- coldplate migliore

bones
13-05-2005, 10:25
Ho bisogno di un vostro consiglio.
Fino a oggi ho tenuto il radiatore (Liquid Freezer 3x120mm) sul tetto del case (Chieftec Matrix). Il problema è che anche dopo più di un mese che il liquido era montato e sigillato, in alto nel radiatore si creavano e si addensavano ancora bolle d'aria. Allora lo dovevo smuovere un po' e l'aria usciva.
Ieri ho provato la soluzione del portaradiatore. Il radiatore lo regge tranquillamente.

1) La soluzione del radiatore in orizzontale sul tetto del csae esteticamente è più bella perché sembra maggiormente integrato tutto il sistema. Il fatto è che non posso ogni giorno smuovere il radiatore per fare uscire l'aria.
2) La soluzione del portaradiatore sarebbe più funzionale poiché il radiatore è posto in verticale, i raccordi in alto, e quindi le bolle d'aria uscirebbero in maniera naturale.

Se adottassi la seconda soluzione però mi rimarrebbe il tetto scoperchiato insomma. Potrei pensare a moddarlo in qualche modo ma è davvero modificato pesantemente.
Se magari tenessi i raccordi puntati verso l'alto sarebbe già meglio ma a quel punto per non far fare curve ai tubi devo fargli fare dei rigiri impressionanti... e addio estetica e integrazione.
Sempre con i raccordi puntati verso il basso ma radiatore leggermente inclinato non credo si risolverebbe niente perché l'aria non avrebbe comunque modo d'uscire.

Cosa mi consigliate?

Stivmaister
13-05-2005, 11:23
Ho bisogno di un vostro consiglio.
Fino a oggi ho tenuto il radiatore (Liquid Freezer 3x120mm) sul tetto del case (Chieftec Matrix). Il problema è che anche dopo più di un mese che il liquido era montato e sigillato, in alto nel radiatore si creavano e si addensavano ancora bolle d'aria. Allora lo dovevo smuovere un po' e l'aria usciva.
Ieri ho provato la soluzione del portaradiatore. Il radiatore lo regge tranquillamente.

1) La soluzione del radiatore in orizzontale sul tetto del csae esteticamente è più bella perché sembra maggiormente integrato tutto il sistema. Il fatto è che non posso ogni giorno smuovere il radiatore per fare uscire l'aria.
2) La soluzione del portaradiatore sarebbe più funzionale poiché il radiatore è posto in verticale, i raccordi in alto, e quindi le bolle d'aria uscirebbero in maniera naturale.

Se adottassi la seconda soluzione però mi rimarrebbe il tetto scoperchiato insomma. Potrei pensare a moddarlo in qualche modo ma è davvero modificato pesantemente.
Se magari tenessi i raccordi puntati verso l'alto sarebbe già meglio ma a quel punto per non far fare curve ai tubi devo fargli fare dei rigiri impressionanti... e addio estetica e integrazione.
Sempre con i raccordi puntati verso il basso ma radiatore leggermente inclinato non credo si risolverebbe niente perché l'aria non avrebbe comunque modo d'uscire.

Cosa mi consigliate?
Ma non conta nulla la posizione del raddy!!!

xchè se una volta montato tutto l'impianto lo sbatti x bene e fai in modo di eliminare tutta l'aria all'interno puoi metterlo in qualsiasi posizione che non ti cambia nulla!!!

Ma se dopo aver svuotato l'impianto ti ritrovi ancora dell'aria nel raddy vuol dire che da qualche parte entra, ma di sikuro non c'entra nulla la posiazione di quest'ultimo!!! ;)

bones
13-05-2005, 11:52
Ma non conta nulla la posizione del raddy!!!

xchè se una volta montato tutto l'impianto lo sbatti x bene e fai in modo di eliminare tutta l'aria all'interno puoi metterlo in qualsiasi posizione che non ti cambia nulla!!!

Ma se dopo aver svuotato l'impianto ti ritrovi ancora dell'aria nel raddy vuol dire che da qualche parte entra, ma di sikuro non c'entra nulla la posiazione di quest'ultimo!!! ;)

All'inizio lo pensavo anche io... ma se l'aria riesce a entrare, vuol dire che anche l'acqua riesce a uscire... o sbaglio?

Stivmaister
13-05-2005, 12:20
All'inizio lo pensavo anche io... ma se l'aria riesce a entrare, vuol dire che anche l'acqua riesce a uscire... o sbaglio?
In teoria si!!! :)

Ma se non hai perdite da nessuna parte vuol dire che avevi solo un po' di aria rimasta nascosta all'interno del raddy!!!

Secondo me basta che lo scuoti un'attimino e una volta che l'aria è fuoriuscita del tutto vedrai che non avrai + problemi!!!

Altrimenti controlla il tutto xchè se entra è logico che anche l'acqua fuoriesce!!!

comodino
13-05-2005, 14:19
@Comodino: Mi sono accorto che il tuo sistema@liquido è identico a quello che farò io... WB CPU, WB GPU, WB ChipSet, raddy biventola 120mm, NJ1700, Crystal Trap.. e persino lo stesso case e la stessa mobo... mi sembra di averti copiato senza accorgermi :rolleyes:

Cmq per il tuo problema alla vaschetta non so aiutarti perchè sono molto niubbo (cioè non so niente di pratica..), se potessi ti aiuterei! Intanto io ho provveduto a cambiare la mia lista della spesa e prendere la Crystal Trap a L...

ciaooo, sato

mannaggia! hai preso la trap a L...ecco perchè a listino non c'è più!! :D
ieri ho chiesto a Luigi (er boss di ybris), e mi ha detto di fare un ordine per una normale trap e poi nelle note specificare che voglio i raccordi a lato....

comunque alla fine penso che mi terrò la mia, ieri sera io e Boso ci siamo sentiti in msn e mi ha fatto vedere un paio di raccordi che potrebbero di gran lunga risolvere il problema......:)
poi a lavoro finito riposto le foto, così prima che tu compri la roba hai unìidea di come posizionarla.

bones
13-05-2005, 15:07
ieri sera io e Boso ci siamo sentiti in msn

E chi è sto "Boso"??? :sofico:

satoshi2005
13-05-2005, 15:14
comunque alla fine penso che mi terrò la mia, ieri sera io e Boso ci siamo sentiti in msn e mi ha fatto vedere un paio di raccordi che potrebbero di gran lunga risolvere il problema......:)
poi a lavoro finito riposto le foto, così prima che tu compri la roba hai unìidea di come posizionarla.
Mi faresti un grossissimo piacere :)

sato

comodino
13-05-2005, 16:06
E chi è sto "Boso"??? :sofico:
:doh:
mi sono confuso con un altro utente con cui ho trattato............. :stordita:

miiinchi@ che giornata........dovevo tenere il pc spento: ogni volta che scrivo qualcosa, combino un pasticcio :p

aleraimondi
13-05-2005, 16:09
mannaggia! hai preso la trap a L...ecco perchè a listino non c'è più!! :D
ieri ho chiesto a Luigi (er boss di ybris), e mi ha detto di fare un ordine per una normale trap e poi nelle note specificare che voglio i raccordi a lato....

comunque alla fine penso che mi terrò la mia, ieri sera io e Boso ci siamo sentiti in msn e mi ha fatto vedere un paio di raccordi che potrebbero di gran lunga risolvere il problema......:)
poi a lavoro finito riposto le foto, così prima che tu compri la roba hai unìidea di come posizionarla.
meglio cosi, perchè il mio amico non è interessato, visto che vuole una vasca con tre rientri. ho gia capito che mi devo rimboccare le maniche :D

@bones. io credo che data la dimensione del rad, sia normale che qualche bolla rimanga all'interno per un po di tempo, insomma, alla fine è un 3 ventole :eek: , ovvero 36 cm di celle piatte!. dietro col portatad mi sembra esaberato, capisco un black ice pro, ma un tri starebbe malizzimo IMHO

bones
13-05-2005, 16:56
meglio cosi, perchè il mio amico non è interessato, visto che vuole una vasca con tre rientri. ho gia capito che mi devo rimboccare le maniche :D

@bones. io credo che data la dimensione del rad, sia normale che qualche bolla rimanga all'interno per un po di tempo, insomma, alla fine è un 3 ventole :eek: , ovvero 36 cm di celle piatte!. dietro col portatad mi sembra esaberato, capisco un black ice pro, ma un tri starebbe malizzimo IMHO

Sì, diciamo che esteticamente non è il massimo... a meno che uno non gli dia una moddata coi fiocchi ma... che casino!!!
Comunque, che ci rimanga un po' d'aria ormai lo capisco ma che la debba togliere tutti i giorni no! Comunque il wb chipset perdeva... mi sa che era lui a far entrare tutta quella dannata aria!!!

comodino
13-05-2005, 17:10
Sì, diciamo che esteticamente non è il massimo... a meno che uno non gli dia una moddata coi fiocchi ma... che casino!!!
Comunque, che ci rimanga un po' d'aria ormai lo capisco ma che la debba togliere tutti i giorni no! Comunque il wb chipset perdeva... mi sa che era lui a far entrare tutta quella dannata aria!!!
strano però........
cioè...l'acqua spesso passa dove l'aria fa fatica, e non viceversa...
quindi, per fare entrare così tanta aria da dover scuotere il raddy ogni giorno, doveva essere una perdita bella grossa, no?

satoshi2005
13-05-2005, 17:11
Ragazzi, ho 2 domande veloci...


1. Quanta acqua circola in un impianto a 3 WB, 1 raddy biventola 120mm e crystal trap?

2. I tubi Crystal sono in PVC?


Grazie, sato

85kimeruccio
13-05-2005, 17:22
olè.. ho appena finito di risigillare la vasca con la epo.. speriamo non mi perda piu.. kissà... forse con un po di pressione si è allentato tutto.. ;)

quando sarà asciutta proverò.. ci vorrà qualche giorno per la completa essicazione della epo ;)

comodino
13-05-2005, 17:23
Ragazzi, ho 2 domande veloci...


1. Quanta acqua circola in un impianto a 3 WB, 1 raddy biventola 120mm e crystal trap?

2. I tubi Crystal sono in PVC?


Grazie, sato

i tubi crystal sono atossici, suppongo in pvc.

io, nel mio sistema, che è uguale al tuo, contando che devo limare parecchia strada dei tubi....ci ho messo un litro scarso di distillata ;)

comodino
13-05-2005, 17:23
olè.. ho appena finito di risigillare la vasca con la epo.. speriamo non mi perda piu.. kissà... forse con un po di pressione si è allentato tutto.. ;)

quando sarà asciutta proverò.. ci vorrà qualche giorno per la completa essicazione della epo ;)
24-36h, consigliano :O :Prrr:

tic84
13-05-2005, 17:23
ciao ragazzi, ascoltando i vostri discorsi ho visto che bene ho male ve ne intendete un po tutti abbastanza, e che cmq tutti abbiate il liquido fatto in maniere diverse, cioè, uno ha la vaschetta a parte, uno il cristal trap, uno il flauto, uno la Y..., ho provato ad stare attento ai vostri discorsi per vedere se le scelte che avete fatto erano per problemi di spazzio o difficolta nel fare non so, la vaschetta, o trovare il flauto...(si lo so, mi spiego da schifo, ma spero che capiate cosa v dire...), ma comunque non sono riuscito a capire quale sarebbe la soluzione top, o li vicino.
io avendo uno stacher, non avrei problemi di spazio, e come gia detto, avrei un amico che lavora il plex e avrei anche il silicone per sigillare tutto, in piu nn farei fartica a farmi un impianto con il flauto....
quel che voglio dire, avrei la possibilita di fare tutte le soluzioni... ma non so capire quale sia la migliore!

(premessa: non m interessa l estetica, voglio un impianto coi fiocchi per via di funzionalità/rumore)

io l attaccherei via anche con dei fili la poma per dire, per ridurre le vibrazioni... :D :D

comodino
13-05-2005, 17:31
ciao ragazzi, ascoltando i vostri discorsi ho visto che bene ho male ve ne intendete un po tutti abbastanza, e che cmq tutti abbiate il liquido fatto in maniere diverse, cioè, uno ha la vaschetta a parte, uno il cristal trap, uno il flauto, uno la Y..., ho provato ad stare attento ai vostri discorsi per vedere se le scelte che avete fatto erano per problemi di spazzio o difficolta nel fare non so, la vaschetta, o trovare il flauto...(si lo so, mi spiego da schifo, ma spero che capiate cosa v dire...), ma comunque non sono riuscito a capire quale sarebbe la soluzione top, o li vicino.
io avendo uno stacher, non avrei problemi di spazio, e come gia detto, avrei un amico che lavora il plex e avrei anche il silicone per sigillare tutto, in piu nn farei fartica a farmi un impianto con il flauto....
quel che voglio dire, avrei la possibilita di fare tutte le soluzioni... ma non so capire quale sia la migliore!

(premessa: non m interessa l estetica, voglio un impianto coi fiocchi per via di funzionalità/rumore)

io l attaccherei via anche con dei fili la poma per dire, per ridurre le vibrazioni... :D :D


beh...la configurazione "top" credo sia solo un'utopia......
diciamo che se vuoi usare una nj1700, ho appena constatato che scalda parecchio, quindi rischi di riscaladare molto l'acqua nel caso la usassi da immersa.
poi, le linee genreali sono sempre le stesse: più raccordi/flauti a T/L hai, più riduci la portata. più curve strette fanno i tubi, più riduci la portata. più strada percorre l'acqua, più riduci le prestazioni.
poi, non essendo nessuno di noi un fisico esperto di termodinamica e di dinamica dei fluidi, andiamo un po' tutti ad intuito/convinzioni personali....
chi dice che un flauto a T a tre uscite sia più utile per sfruttare la 1700, chi dice che è meglio non avere raccordi a L, chi dice che..............
capisci?
ognuno decide in base ai problemi di spazio e di disposizione logistica dei pezzi, in base ai soldi di cui dispone, e in base a quello che è convinto sia meglio.
comunque di foto di impianti con lo stacker ce ne sono motli....non resta che darci un'occhiata ;)

tic84
13-05-2005, 17:35
dove le posso trovare queste foto?

il flauto mi sembre molto mello da vare, e ordinato, ma per un fattore di logica mi sembra che una Y sia piu scorrevole.

chi usa il flauto a 3uscite puo dirmi perche crede che sfrutti al 100% la 1700?
o cmq chi lo sa.

comodino
13-05-2005, 17:43
dove le posso trovare queste foto?

il flauto mi sembre molto mello da vare, e ordinato, ma per un fattore di logica mi sembra che una Y sia piu scorrevole.

chi usa il flauto a 3uscite puo dirmi perche crede che sfrutti al 100% la 1700?
o cmq chi lo sa.
di foto, kime e stiv dovrebbero averne un bel po'...
e prova a vedere sul forum di pct ;)

ovviamente la Y è più scorrevole, però avresti solo due uscite, con il raddy legato alla vga e il chipset al procio.
col flauto a tre, invece, potresti dare un canale privilegiato alla cpu e alla vga, che scaldano molto, e lasciare sul terzo chipset-raddy.
il problema è che non saresti assolutamene in grado di capire come si suddivide la portata nei tre rami (non basta fare portata max/3)...

satoshi2005
13-05-2005, 17:44
i tubi crystal sono atossici, suppongo in pvc.

io, nel mio sistema, che è uguale al tuo, contando che devo limare parecchia strada dei tubi....ci ho messo un litro scarso di distillata ;)

Grazie :)

Fra_cool
13-05-2005, 17:47
dove le posso trovare queste foto?

il flauto mi sembre molto mello da vare, e ordinato, ma per un fattore di logica mi sembra che una Y sia piu scorrevole.

chi usa il flauto a 3uscite puo dirmi perche crede che sfrutti al 100% la 1700?
o cmq chi lo sa.

Se puoi attendere un altro giorno, credo che entro il week end riesco a postare test e foto che avevo promesso domenica scorsa (e parecchie pagine indietro).

Magari possono esserti utile a decidere ;)

Ciao, Frà!

tic84
13-05-2005, 17:47
perche dici che ogni uscita avrebbe una portata diversa?
credo che sia quasi insignificante come differenza

tic84
13-05-2005, 17:51
Se puoi attendere un altro giorno, credo che entro il week end riesco a postare test e foto che avevo promesso domenica scorsa (e parecchie pagine indietro).

Magari possono esserti utile a decidere ;)

Ciao, Frà!


tranqui, adesso sto solo acquisendo info


secondo voi qual è il radiatore piu performante a 2 ventole?
Radiatore X-Force Extreme V2 "VALUE"
air freezer 200
o altri se ce ne sono...

comodino
13-05-2005, 17:53
perche dici che ogni uscita avrebbe una portata diversa?
credo che sia quasi insignificante come differenza
partendo dal presupposto, vero, che l'acqua passa sempre dove trova meno resistenza, c'è da considerare che:


-non puoi sapere con assoluta certezza dove incontrerà maggiori resistenze su ognuno dei tre rami (ovvio, se uno è dritto e lungo 10cm e l'altro fa mille curve per 50cm di tubo....è oiù facile che l'acqua si riversi in maggioranza nel primo)
-il flauto è a T, di solito laterale (ne ho visti pochi che si riescono a montare direttamente sulla pompa con le uscite che sono verso l'alto, quindi col copro del flauto in orizzontale): come fai a sapere se l'acqua passerà più facilmente nella prima uscita perchè ha un ramo a bassa resistenza o nell'ultimo, che è più resistente ma il più facile da seguire nel flauto per l'acqua??

non credere, le portate sono molto importanti...soprattutto per il wb della cpu: alcuni funzionano meglio con portate alte, altri con portate basse. ;)




il V2 "value" va benissimo: sarà magari un po' sverniciato....ma assicurano che le alette e il corpo interno è intatto.
l'air freezer200, come diretto dicendente dell'extremeII, dovrebbe esere leggermente meglio (ha un po' più di portata), ma siamo a livelli centesimali.
molto buoni sono i liquidfreezer, che però da noi non si trovano ;)

Stivmaister
13-05-2005, 17:55
dove le posso trovare queste foto?

il flauto mi sembre molto mello da vare, e ordinato, ma per un fattore di logica mi sembra che una Y sia piu scorrevole.

chi usa il flauto a 3uscite puo dirmi perche crede che sfrutti al 100% la 1700?
o cmq chi lo sa.
Devi spuciare il forum x trovarle!!!

Se fai passare anche quello di PCT penso ne troverai quante ne vuoi!!! ;)

Altrimenti prova con GOOGLE!!! :D

Intanto posso solo farti vedere questa con un solo WB se ti può interessare:

http://users.altervista.org/hw/sistema/stacker00.jpg

comodino
13-05-2005, 17:57
Devi spuciare il forum x trovarle!!!

Se fai passare anche quello di PCT penso ne troverai quante ne vuoi!!! ;)

Altrimenti prova con GOOGLE!!! :D

Intanto posso solo farti vedere questa con un solo WB se ti può interessare:

http://users.altervista.org/hw/sistema/stacker00.jpg

:rolleyes:
guarda te quanto spazio sotto la mobo..........se solo lo stacker fosse più bello :muro:

tic84
13-05-2005, 17:59
ho capito.. mi do alla caccia di un flauto a 3 uscite orrizontali...

premesso come ho detto che a me l estetica conta poco... credo che sia bello lo stacker!
gusti son gusti...

Stivmaister
13-05-2005, 18:01
:rolleyes:
guarda te quanto spazio sotto la mobo..........se solo lo stacker fosse più bello :muro:
Hai un pvt!!! ;)

tic84
13-05-2005, 18:02
cos è il forum pct?

Stivmaister
13-05-2005, 18:02
ho capito.. mi do alla caccia di un flauto a 3 uscite orrizontali...

premesso come ho detto che a me l estetica conta poco... credo che sia bello lo stacker!
gusti son gusti...
A me sinceramente lo Staker non piace!!! :nonsifa:

tic84
13-05-2005, 18:04
si ma tutte quelle grigie.. quello spazio... quell apperura da 30cm laterale... dove potrebbe starci bene un bel radiatore... :D

comodino
13-05-2005, 18:05
@tic:

www.pctuner.it

sezione forum ;)

comodino
13-05-2005, 18:06
stiv, ti ho risposto nel thread di là ;)

tic84
13-05-2005, 18:06
grazie comodino :)

a riguardo del radiatore... sapete dirmi qc...?

Stivmaister
13-05-2005, 18:09
stiv, ti ho risposto nel thread di là ;)
Letto e risposto!!! ;)

aleraimondi
13-05-2005, 19:22
dove le posso trovare queste foto?

il flauto mi sembre molto mello da vare, e ordinato, ma per un fattore di logica mi sembra che una Y sia piu scorrevole.

chi usa il flauto a 3uscite puo dirmi perche crede che sfrutti al 100% la 1700?
o cmq chi lo sa.
te lo spiego in poche parole. allora la pompa ha un uscita con un raccordo molto grosso, per tubo da 18mm interno mentre noi usiamo i 12 che quindi frenano il flusso. facendo un flauto con entrata da 18 e tre uscite da 12 ad esempio porti la pompa a lavorare senza sforzo e quindi erogando tutta la potenza. supponiamo una y con tutte e tre le entrate da 12mm interni,. bene questa y non è efficace, perchè divide un ramo da 12 con portata ipotetica 100 in due rami da 50. se facciamo l'entrata da 18mm allora avremo ad esempio portata 180 e due rami da 90. capito il concetto? quando ti arriva la pompa se fai qualche prova te ne accorgi subito.
in linea di massima la classifica per portata dovrebbe essere:
-flauto a più uscite con entrata maggiorata (solo per pompe con uscita dalla camera della girante grossa rispetto ai soliti 12mm interni)
-Y
-T
-L

ciauz

@bones, ho risposto al pvt :)

tic84
13-05-2005, 19:34
grazie per la spiegazione, credo d aver capito.

e se trovassi un flauto orrizontale...?

dovrebbe andare meglio di quello verticale... o no?

aleraimondi
13-05-2005, 19:34
col flauto a tre, invece, potresti dare un canale privilegiato alla cpu e alla vga, che scaldano molto, e lasciare sul terzo chipset-raddy.
il problema è che non saresti assolutamene in grado di capire come si suddivide la portata nei tre rami (non basta fare portata max/3)...
vero, ma le portata scende avvicinandosi alla pompa. ovvero il raccordo in fondo al flauto è quello privilegiato, quello in mezzo il secondo e quello vicino alla pompa il terzo.

disegno espilicativo che mi sento artistico

http://img221.echo.cx/img221/4858/flauti7uc.th.jpg

nell'immagine in alto (flauto ben dimensionato) l'uscita numero tre è la privilegiata, da considerarsi per il wb cpu(bassa portata). scendendo vicino alla pompa la portata scende, anche se nelle uscite 1 e 2 è molto simile, quindi sarebbe da destinare la 2 al wb gpu (media portata). l'uscita 1 sarebbe da destinarsi al wb chipset (alta portata) o al rad.

nell'immagine in basso, il flauto è palesemente mal dimensionato visto che dopo il raccordo privilegiato il flauto continua e si chiude frenando la portata. ciò succede anche se non di molto, visto che l'acqua che entra deve uscire, ma dimensionando un flauto del genere sarebbe ulteriormente più complicato stabilire la portata delle uscite.

sono stato spiegato? :D

aleraimondi
13-05-2005, 19:36
grazie per la spiegazione, credo d aver capito.

e se trovassi un flauto orrizontale...?

dovrebbe andare meglio di quello verticale... o no?
orizzontale o verticale non cambia in un circuito chiuso come quello del watercooling, come è di poca importanza la lunghezza dei tubi. :)

aleraimondi
13-05-2005, 19:40
grazie per la spiegazione, credo d aver capito.

e se trovassi un flauto orrizontale...?

dovrebbe andare meglio di quello verticale... o no?
se vai in negozi di idraulica chiedi di "collettori per il riscaldamento" e vedi che ti dovrebbero dare dei collettori in ottone a più uscite con il passo per i raccordi sda 1/2 pollice cosi che il flauto all'interno e circa 20mm e ci monti i raccordi che vuoi. non ricordo se comodino o bones ne avevano usato uno. oppure vai in un negozio di giardinaggio e chiedi un collettore per le elettrovalvole, che è uguale a quello per il riscaldamento, ma pesa meno perchè di plastica. se vuoi puoi pure prendere le parti separate in modo da poter regolare l'angolazione dell'uscita. basta che non usi alluminio ferro ghisa etc.. in linea di massima vanno bene rame ottone acciaio (anche oro e argento, ma mi sa che ti costa un capitale :D )

ciauz

tic84
13-05-2005, 19:47
con cosa l hai ft il disegno?
io ne ho fatto uno ma è troppo grande...

tic84
13-05-2005, 19:59
io cmq intendevo che l entrata fosse in corrispondenza del n' 2, cosi che la n' 2 era di sicuro quella che aveva piu portata, mentre le altre 2 laterali di sicuro minore, ma uguale... o sbaglio... ;)

bones
13-05-2005, 23:59
strano però........
cioè...l'acqua spesso passa dove l'aria fa fatica, e non viceversa...
quindi, per fare entrare così tanta aria da dover scuotere il raddy ogni giorno, doveva essere una perdita bella grossa, no?

Invece perdeva talmente poco che mi ci son voluti dei giorni per capirlo!
Ora ho risistema il tutto, poco fa ho messo l'acqua... adesso vediamo...

comodino
14-05-2005, 00:45
se vai in negozi di idraulica chiedi di "collettori per il riscaldamento" e vedi che ti dovrebbero dare dei collettori in ottone a più uscite con il passo per i raccordi sda 1/2 pollice cosi che il flauto all'interno e circa 20mm e ci monti i raccordi che vuoi. non ricordo se comodino o bones ne avevano usato uno. oppure vai in un negozio di giardinaggio e chiedi un collettore per le elettrovalvole, che è uguale a quello per il riscaldamento, ma pesa meno perchè di plastica. se vuoi puoi pure prendere le parti separate in modo da poter regolare l'angolazione dell'uscita. basta che non usi alluminio ferro ghisa etc.. in linea di massima vanno bene rame ottone acciaio (anche oro e argento, ma mi sa che ti costa un capitale :D )

ciauz
interessante....dato che sei di milano-dintorni..sapresti indicarmi un posto dove vendono queste cose...magari anche i pezzi separati per regolare l'angolazione delle uscite?
quanto costano questi affari?

aleraimondi
14-05-2005, 12:51
interessante....dato che sei di milano-dintorni..sapresti indicarmi un posto dove vendono queste cose...magari anche i pezzi separati per regolare l'angolazione delle uscite?
quanto costano questi affari?
guarda io sto un po fuori milano, verso legnano, e c'è un ferramenta molto ben fornito. ma fai cosi, cerca un negozio di impianti di irrigazione, e vedi che trovi tutto :)

tic84
14-05-2005, 13:01
ci siete....?

aleraimondi
14-05-2005, 13:08
ci siete....?
si che hai bisogno?

Fra_cool
14-05-2005, 14:14
Allora, come promesso, vi posto una bozza del mio lavoro di test ;)

Queste sono state le mie piattaforme di test:

http://img8.echo.cx/img8/2205/img0291impiantoserie018gz.th.jpg (http://img8.echo.cx/my.php?image=img0291impiantoserie018gz.jpg)

http://img37.echo.cx/img37/5753/img0286impiantoparallelo027ma.th.jpg (http://img37.echo.cx/my.php?image=img0286impiantoparallelo027ma.jpg)

Non fate caso alla piattaforma hardware, è giusto per montare i componenti distanziati giusti senza rischiare hardware funzionante (al max possiamo lanciare un gioco: "trova gli errori")

Ho usato 3 pompe di portate diverse: 2 hydor seltz (le famigerate L25II e L35II) e una Sicce Idra (per poco)

I test li ho fatti travasando l'acqua da un secchio all'altro mettendo uno dei due secchi su una bilancia e misurando variazioni di peso pari a 4 litri:
in questo modo ho allungato i tempi di test (quindi rendendo trascurabile l'errore di qualche centesimo di secondo nel premere il cronometro) ed ho evitato i transitori (la fase in cui il liquido inizialmente accelera nei tubi) facendo partire la misurazione con la portata a regime.

In ogni test ho usato un tubo di mandata da 12mm lungo 60cm dalla pompa all'impianto, e da 12mm lungo 70cm dall'impianto al secchio di raccolta/misura.

Ho mantenenuto l'altezza del pelo libero dell'acqua dei due secchi mediamente alla stessa quota, in modo da prendere in considerazione solo la perdita di carico che si ha nell'impianto e non quella dovuta al salto tra ingresso ed uscita dell'impianto di prova (che è assente nei nostri impianti).

Ogni test è stato ripetuto per 5+2 volte, in modo da conservare i 5 risultati intermedi ed eliminare i due valori estremi.

Prima ho fatto test sulla portata libera (non proprio, c'era 1,5mt di tubo da 12mm...) delle 3 pompe e sulla portata in condizione di tubo 70cm + flauto:

http://img61.echo.cx/img61/702/portateavuoto1jy.png

Poi ho effettuato i test sui wb in mio possesso, per misurare la portata dei singoli wb:

http://img61.echo.cx/img61/6568/portatesingolocomponente7iv.png

Successivamente ho testato il tutto montando tutto l'impianto in serie, aggiungendo un componente per volta:

http://img251.echo.cx/img251/6430/portatecomponentiinserie5im.png

Poi ho condotto dei test sulle portate del flauto a vuoto, con le diverse pompe.
In questo test ed in quello successivo, date le elevate portate totali, credo che una delle strozzature principali sia introdotta dal tubo di alimentazione da 12, misura limitata dal fatto di voler utilizzare i raccordi rapidi.
Tuttavia si vede che, utilizzando varie pompe, quindi variando la portata, le percentuali di portata dei vari rami variano di poco...
Infine ho attaccato a ciascun ramo il suo wb (come sono nella foto del parallelo).

http://img251.echo.cx/img251/1073/portateflautopercentuali4kk.png

http://img251.echo.cx/img251/558/portatecomponentiinparallelo4x.png

Se sommate le portate dei singoli rami non ottenete la portata totale indicata: ciò perché per misurare i vari rami, ho messo all'uscita dei wb degli spezzoni di tubo tutti uguali che scaricavano nel secchio di partenza o in quello di arrivo a seconda di cosa stessi misurando.
La portata totale invece è misurata all'uscita del flauto di ritorno, con il suo bel pezzo di tubo d'uscita da 12, lungo 70 cm.

La disposizione dei wb non è quella che logicamente si dovrebbe avere per ottimizzare le portate in modo che decrescano passando da CPU>VGA>NB, ma ho disposto i rami in modo che i tubi fossero in ordine e corti.
Tuttavia dai miei test si vede che la portata è maggiormente influenzata dalla strozzatura creata dalla tipologia dei wb che non dalla posizione che hanno i tubi di alimentazione sul flauto

Purtroppo non ho potuto fare test con dei radiatori ne con altre pompe o wb, perché non ho altro... :( (tanicone=silenzio rulez)

[Scroccone MODE=ON]
Però se volete, inviatemi pure dei pezzi da aggiungere all'impianto di test, per rendere complete le prove.
MOLTO probabilmente i pezzi non saranno restituiti ;)
[Scroccone MODE=OFF]

La seltz L35II che ho usato era affetta (come molte, credo) del difetto di partire con un senso di rotazione "random". Quando parte contro-verso, la pompa è molto più rumorosa, quindi si riesce a capire cosa stia succedendo ;).
A titolo informativo, quando la pompa mi partiva in contro-verso, ho misurato una portata media sull'impianto in parallelo di 551 litri/ora invece di 607, con una diminuzione del 9,3%.

Ovviamente i numeri che ho presentato sono RELATIVI, e servono per capire (almeno a me a questo sono serviti) cosa cambia aggiungendo un componente in serie o disponendo in parallelo l'impianto, o ancora cosa succede cambiando pompa, per valutare se conviene la spesa o sacrificare il silenzio.
NON prendete questi valori come assoluti, NON fate confronti con i dati dichiarati dai costruttori, che certamente hanno metodologie diverse e strumenti di test diversi. Oltretutto sui miei Wb ho montato dei raccordi rapidi che strozzano qualcosina in più rispetto ai classici portagomma.

Se serve per migliorare l'estetica e l'impaginazione, posso tranquillamente fornire il file Excel a chi si occupera di implementare questo pezzo nella guida.

Adesso a voi, conclusioni e commenti

Stivmaister
14-05-2005, 14:20
ci siete....?
Yes!!! :D

Stivmaister
14-05-2005, 14:40
@ Fra_cool: Sei un grande!!! ;)

Proprio un lavoro coi fiokki!!!

Questo penso (visto che non la gestisco io) verrà inserito senza molti problemi nella guida iniziale!!! :)

tic84
14-05-2005, 14:50
complimenti!!!

veramente un oyttimo lavoro!

m ihai anche dato uno spunto... ;)

Fra_cool
14-05-2005, 14:53
grazie ad entrambi

85kimeruccio
14-05-2005, 15:33
azzz mi sono perso due o tre paginette interessanti.. stasera leggo qualcosa e ci sarà un'aggiuta nella guida mi sa ;)

aleraimondi
14-05-2005, 17:26
azzz mi sono perso due o tre paginette interessanti.. stasera leggo qualcosa e ci sarà un'aggiuta nella guida mi sa ;)
aggiungi aggiungi, si sa mai che imparo qualcosa:D

complimenti fra! :yeah:

comodino
14-05-2005, 17:33
:ave:



è l'unica cosa che posso dire/fare.

:ave:

Mo3bius
14-05-2005, 17:37
grazie ad entrambi


Complimenti per il lavoro Fra_cool , interessantissimo.



saluti

bones
14-05-2005, 17:47
Complimenti Fra_Cool!!! Davvero un ottimo lavoro!!! :)

85kimeruccio
14-05-2005, 18:06
nella home c'è qualcosa di nuovo?.. mah :D


complimenti amico .. lavoro ottimo.. e sicuramente va premiato... se vuoi aggiungere/togliere/modificare qualcosa.. mandami un PM ;)

tic84
14-05-2005, 20:33
ale, se ci sei cosa ne pensi se trovassi dei raccordi fatti così?
sempre per il discorso che facevamo prima sul flauto...

tic84
14-05-2005, 20:34
P.S. come mai non si vede il disegno ema bisogna aprirlo?

satoshi2005
15-05-2005, 00:20
WB SCHEDA VIDEO

Riprendendo il discorso di prima, con l'evoluzione, anche le schede video o meglio nella maggior parte dei casi, il core della scheda video è stato raffreddato a liquido siccome le ultime schede video, specialmente in overclock, possono scaldare tanto.
Come possiamo vedere le differenze tra il waterblock per chipset sn molto poche.
Anche in questo caso schede video in overclock raggiungono raramente i 100w, perciò la dissipazione non è a livello dei waterblock del processore, appunto perchè non necessario.

Rileggendo la guida, mi sono cascati gli occhi su questa parte...

Ho pensato che la mia vecchia scheda video (vecchia per modo di dire, nel senso che ho dovuta venderla.. era una 6800GT) consumava 105W mentre un AMD Athlon 64 ne consuma 67 :rolleyes:

sato

85kimeruccio
15-05-2005, 00:37
Rileggendo la guida, mi sono cascati gli occhi su questa parte...

Ho pensato che la mia vecchia scheda video (vecchia per modo di dire, nel senso che ho dovuta venderla.. era una 6800GT) consumava 105W mentre un AMD Athlon 64 ne consuma 67 :rolleyes:

sato

oddio.. purtroppo in linea generale è giusto quello che ho scritto io.. ma ci sono le eccezioni... ;)

prendi i core di AMD che consumano pokissimi watt.. o vga esose per esempio...

in linea di massima si predilige raffreddare meglio la cpu appunto perche il carino "peggiore" arriva da lei... ;)

Fra_cool
15-05-2005, 00:55
Grazie ancora a tutti, onorato!

Mi stupisce però come l'attenzione non sia stata attirata dalla coppia di flauti... ;)

Ciao, Frà!

85kimeruccio
15-05-2005, 01:01
Grazie ancora a tutti, onorato!

Mi stupisce però come l'attenzione non sia stata attirata dalla coppia di flauti... ;)

Ciao, Frà!

l'idea è interessante.. è da vedere la reale utilità :) se è quello della foto che vuoi dire..

bones
15-05-2005, 01:17
Grazie ancora a tutti, onorato!

Mi stupisce però come l'attenzione non sia stata attirata dalla coppia di flauti... ;)

Ciao, Frà!

Se devo essere sincero mi stanno interessando tantissimo! :D
Così magari c'attacco un altro 3x120mm :D

tic84
15-05-2005, 06:11
Grazie ancora a tutti, onorato!

Mi stupisce però come l'attenzione non sia stata attirata dalla coppia di flauti... ;)

Ciao, Frà!


lo spunto che ho detto sopra riguardava proprio quelli, non fatti proprio così, ma cmq l uso di due flauti....

se riesco a tovare i pezzi vi faro vedere come avrei intenzioe di farli...

121180
15-05-2005, 10:53
Buon dì.
Sono in procinto di diventare un felice possessore del pc in sign.
Premesso che cpu e vga saranno immediatamente messi a liquido(Oc3000 e Rv700+Lunzini)volevo sapere quanto può scaldare un Nf4 liscio(la Dfi in sign. ha Nf4 base,non l'ultra),e se quindi è auspicabile mettere a liquido pure quello..
Inoltre spesso i dissi dei chipset delle schede madri sono incollati piuttosto bene,e che roba posso usare per toglierlo?
Contate che overclokkerò il procio(anche se non subito,visto che non ho ram decenti...a Novembre-Dicembre arrivano le A-data ddr566.. :sofico: ),non voglio alzare il vcore(voglio vedere dove arrivo tenendolo a default),e che non oc la x800xl(che tra l'altro non si overclokka per un cacchio....e poi mi cago addosso a toccare una scheda di 300 euro)..

85kimeruccio
15-05-2005, 13:10
guarda se quei wb sono compatibili con il tuo chipset.. ;)

aleraimondi
15-05-2005, 13:13
ale, se ci sei cosa ne pensi se trovassi dei raccordi fatti così?
sempre per il discorso che facevamo prima sul flauto...
guarda non saprei come dividono i flussi fatti in quella maniera, direi come una y con il ramo dritto privilegiato. direi che potrebbe essere utile usato singolo, sdoppiando i flussi ovvero ramo privilegiato la cpu e l'altro gpu e rad. come flauto non saprei, bisogna provare la ripartizione dei flussi. credo che gia il primo ramo partendo dalla pompa porterebbe via tanta acqua dimezzando la portata del secondo. ma sono solo illazioni, bisogna provare.

PS l'immagine non si vede perchè l'hai allegata. per inserirla nel messaggio devi upparla in uno spazio web (io uso imageshack.us) è inserire il link tra i tag . c'è una piccola guida in sezione modding mi pare su come uppare gli screen :)

aleraimondi
15-05-2005, 13:15
Buon dì.
Sono in procinto di diventare un felice possessore del pc in sign.
Premesso che cpu e vga saranno immediatamente messi a liquido(Oc3000 e Rv700+Lunzini)volevo sapere quanto può scaldare un Nf4 liscio(la Dfi in sign. ha Nf4 base,non l'ultra),e se quindi è auspicabile mettere a liquido pure quello..
Inoltre spesso i dissi dei chipset delle schede madri sono incollati piuttosto bene,e che roba posso usare per toglierlo?
Contate che overclokkerò il procio(anche se non subito,visto che non ho ram decenti...a Novembre-Dicembre arrivano le A-data ddr566.. :sofico: ),non voglio alzare il vcore(voglio vedere dove arrivo tenendolo a default),e che non oc la x800xl(che tra l'altro non si overclokka per un cacchio....e poi mi cago addosso a toccare una scheda di 300 euro)..
come dice kime devi vedere la compatibilità del wb, e poi se gia non hai intenzione di alzare il vcore, ovvero di non fare un oc esagerato, il wb sul chipset è inutile ai fini prestazionali. risparmia i soldi :D

comodino
15-05-2005, 13:17
Buon dì.
Sono in procinto di diventare un felice possessore del pc in sign.
Premesso che cpu e vga saranno immediatamente messi a liquido(Oc3000 e Rv700+Lunzini)volevo sapere quanto può scaldare un Nf4 liscio(la Dfi in sign. ha Nf4 base,non l'ultra),e se quindi è auspicabile mettere a liquido pure quello..
Inoltre spesso i dissi dei chipset delle schede madri sono incollati piuttosto bene,e che roba posso usare per toglierlo?
Contate che overclokkerò il procio(anche se non subito,visto che non ho ram decenti...a Novembre-Dicembre arrivano le A-data ddr566.. :sofico: ),non voglio alzare il vcore(voglio vedere dove arrivo tenendolo a default),e che non oc la x800xl(che tra l'altro non si overclokka per un cacchio....e poi mi cago addosso a toccare una scheda di 300 euro)..
il dissino della dfi non è incollato per niente bene ;)
devi togliere quella pasta giallognola e spugnosa che hanno messo, ma non la coroncina proteggi-core.
il chipset sotto oc pesanti (300mhz di HT) sale fino a 50° e la ventolina sembra una portaerei....
molto consigliato un wb ;)

solo, stai attento che poi la scheda grafica ci stia, sopra: deve essere abbastanza basso.
non so quanto siano lunghe le ati, ma se è come per le nvidia, l'unico che puoi prendere è il keops k5 rev.2 di ybris ;)

aleraimondi
15-05-2005, 13:17
Grazie ancora a tutti, onorato!

Mi stupisce però come l'attenzione non sia stata attirata dalla coppia di flauti... ;)

Ciao, Frà!
magari dicci di più su come li hai fatti, poi ti faccio qualche appunto. ;)

85kimeruccio
15-05-2005, 13:23
guarda non saprei come dividono i flussi fatti in quella maniera, direi come una y con il ramo dritto privilegiato. direi che potrebbe essere utile usato singolo, sdoppiando i flussi ovvero ramo privilegiato la cpu e l'altro gpu e rad. come flauto non saprei, bisogna provare la ripartizione dei flussi. credo che gia il primo ramo partendo dalla pompa porterebbe via tanta acqua dimezzando la portata del secondo. ma sono solo illazioni, bisogna provare.

PS l'immagine non si vede perchè l'hai allegata. per inserirla nel messaggio devi upparla in uno spazio web (io uso imageshack.us) è inserire il link tra i tag . c'è una piccola guida in sezione modding mi pare su come uppare gli screen :)

stavo pensando.. usando i flauti.. perche non si mette al primo ramo vicino alla pompa il ramo con meno portata e si va via via crescendo? ;) si potrebbero equilibrare un po la ripartizione delle portate.. no?

Fra_cool
15-05-2005, 13:29
magari dicci di più su come li hai fatti, poi ti faccio qualche appunto. ;)
Da zero, purtroppo, non ho fatto niente, sono della Legris.

In principio sono di alluminio anodizzato, ma siccome l'anodizzazione è solo a scopi industriali, nel senso che è molto spessa, quanto brutta esteticamente (non alla Lian-li, per intenderci) li ho dovuti scartavetrare e lappare esternamente.
Per dire dello spessore dell'anodizzazione, ho iniziato ad intaccarla con una spazzola metallica... :sofico:

Cerco qualche foto del prima/dopo lucidatura...

La cosa interessante nel loro uso è che avendo 6 uscite (e ovviamente non ho 6 wb da attaccarci) posso usare le uscite che voglio per ogni wb, con grosso vantaggio per l'ordine.
Dalla parte opposta dell'alimentazione inoltre sono aperti e li utilizzerò per rabboccare quando mi arriverà il radiatore ed eliminero la vaschetta/tanicone.

aleraimondi
15-05-2005, 13:30
stavo pensando.. usando i flauti.. perche non si mette al primo ramo vicino alla pompa il ramo con meno portata e si va via via crescendo? ;) si potrebbero equilibrare un po la ripartizione delle portate.. no?
ma di solito è cosi, il ramo più vicino alla pompa è quello con meno portata. passiamo a msn se ne vuoi discutere :)

aleraimondi
15-05-2005, 13:33
Da zero, purtroppo, non ho fatto niente, sono della Legris.

In principio sono di alluminio anodizzato, ma siccome l'anodizzazione è solo a scopi industriali, nel senso che è molto spessa, quanto brutta esteticamente (non alla Lian-li, per intenderci) li ho dovuti scartavetrare e lappare esternamente.
Per dire dello spessore dell'anodizzazione, ho iniziato ad intaccarla con una spazzola metallica... :sofico:

Cerco qualche foto del prima/dopo lucidatura...

La cosa interessante nel loro uso è che avendo 6 uscite (e ovviamente non ho 6 wb da attaccarci) posso usare le uscite che voglio per ogni wb, con grosso vantaggio per l'ordine.
Dalla parte opposta dell'alimentazione inoltre sono aperti e li utilizzerò per rabboccare quando mi arriverà il radiatore ed eliminero la vaschetta/tanicone.
per mè è leggermente mal dimensionato nel senso che dopo l'ultima uscita c'è ancora dello spazio che rallenta anche se di poco la portata. funziona come una T, che fa passare si l'acqua ma rallenta sensibilmente la portata. inoltre i tappi dei raccordi chiusi come sono strutturati? sono delle viti che entrano nel flauto? occhio a scartavetrare troppo che se togli l'anodizzazione rischi la corrosione galvanica

Fra_cool
15-05-2005, 13:36
stavo pensando.. usando i flauti.. perche non si mette al primo ramo vicino alla pompa il ramo con meno portata e si va via via crescendo? ;) si potrebbero equilibrare un po la ripartizione delle portate.. no?
IMHO la portata è molto influenzata dalla caratteristica del wb: nel mio test, attaccando il K10 al ramo con il 45% della portata, questa si riduce di molto in percentuale scendendo al 30% circa.
Secondo me per equilibrare bene le portate, i test sono da fare singolarmente con i vari flauti, magari regolando il tutto cambiando lunghezza e sezione del tubo dei vari rami.
come limite estremo si potrebbe creare una strozzatura artificiale su qualche ramo (penso a quello che va al chipset...) con un rubinetto...

Fra_cool
15-05-2005, 13:41
per mè è leggermente mal dimensionato nel senso che dopo l'ultima uscita c'è ancora dello spazio che rallenta anche se di poco la portata. funziona come una T, che fa passare si l'acqua ma rallenta sensibilmente la portata.
Quello che vedi è il flauto di ritorno, quello in mandata (in alto) ha l'uscita del primo ramo proprio alla fine, anche perchè il tappo si avvita all'interno quasi al limite della presa di alimentazione del primo ramo
inoltre i tappi dei raccordi chiusi come sono strutturati? sono delle viti che entrano nel flauto?
esatto, con filettatura BSPP (cilindrica) e quindi la tenuta è assicurata da un O-ring cone nei raccordi.
occhio a scartavetrare troppo che se togli l'anodizzazione rischi la corrosione galvanica
ho scartavetrato solo la parte esterna, tutta la superficie bagnata è ancora anodizzata spessa. L'anodizzazione non salta fia nemmeno dalla filettatura dei raccordi, dopo diversi monta/smonta ;)

aleraimondi
15-05-2005, 13:43
:asd:ok, ma l'interno del flauto di che diametro è circa? quanto gli hai dato?

Fra_cool
15-05-2005, 13:55
ok, ma l'interno del flauto di che diametro è circa? quanto gli hai dato?
il diametro interno è quello max che poi consente di filettare a 3/8", quindi credo sui 18mm, confermato anche ad occhio ;)

Me l'hanno fatto piangere 24€ circa (da RS) ma ho speso circa la metà in carburante per cercare qualcosa di esteticamente decente nei negozi della zona prima di arrendermi :muro: .

Alla fine vale la considerazione che facemmo qualche mese fa: non conviene sbattersi troppo per negozi normali per un prezzo + basso :mc: , si finisce solo col perdere tempo e salute. tutto imho, eh ;)

PS: Rossi c'è!

bones
15-05-2005, 14:42
18mm di diametro interno? Allora non è per niente male!
Mi piacerebbe tantissimo provarlo con la NewJet 1700 e poi tutto collegato in serie... sai che spettacolo :)

85kimeruccio
15-05-2005, 15:48
IMHO la portata è molto influenzata dalla caratteristica del wb: nel mio test, attaccando il K10 al ramo con il 45% della portata, questa si riduce di molto in percentuale scendendo al 30% circa.
Secondo me per equilibrare bene le portate, i test sono da fare singolarmente con i vari flauti, magari regolando il tutto cambiando lunghezza e sezione del tubo dei vari rami.
come limite estremo si potrebbe creare una strozzatura artificiale su qualche ramo (penso a quello che va al chipset...) con un rubinetto...

si esatto

comodino
15-05-2005, 18:34
18mm di diametro interno? Allora non è per niente male!
Mi piacerebbe tantissimo provarlo con la NewJet 1700 e poi tutto collegato in serie... sai che spettacolo :)
concordo in pieno.....:D

te nel frattempo, ricordati i miei raccordi.....:p
quando hai tempo, sia chiaro :ave:

comodino
16-05-2005, 00:48
ieri sera parlavo con ale e con bones....e spiegavo che la mia pompa aveva cominciato a grattare in maniera decisamente rumorosa.
preoccupato, ho smontato tutto per vedere cosa fosse, ma non ho trovato nulla di che, nella pompa.
ho pensato che fosse troppo sforzata, quindi in attesa dei raccordi che mi procurerà bones, ho deciso di ridare una sistemata provvisoria all'impianto:

innanzi tutto ho riposizionato le ventole dal lato giusto del raddy (in aspirazione), che prima erano al contrario solo perchè avevo fretta di provare la pompa...
vedute da fuori e da dentro, con tanto di fida spugnetta anti-vibrazioni:
http://img177.echo.cx/img177/1510/dsc004014gs.th.jpg (http://img177.echo.cx/my.php?image=dsc004014gs.jpg) http://img53.echo.cx/img53/3657/dsc004026th.th.jpg (http://img53.echo.cx/my.php?image=dsc004026th.jpg)

poi ho deciso di cambiare la disposizione di qualche tubo:
-pompa/chipset-> accorciato il lato curvo e allungato quello dritto;
-pompa/vga-> cambiata l'uscita dalla pompa rubando una L dal rientro al raddy, e per questo invertiti i due raccordi di entrata uscita del wb vga [il 45° prima era in uscita, ora in entrata]
-vga/raddy->dati i cambiamenti precedenti, ho modificato il tubo di uscita dalla vga che va al raddy, ora più corto, con entrata nel raddy a S (fatta dal tubo stesso) tipo chicane larga, invece che da una L con annesso pezzetto di tubo L->entrata raddy:
http://img173.echo.cx/img173/4359/dsc004167iu.th.jpg (http://img173.echo.cx/my.php?image=dsc004167iu.jpg)

particolare del raccordo a L fregato al rientro del raddy, opportunamente smerigliato e levigato con fido Dremel per togliere la filettatura, in modo che si potesse inserire direttamente nella Y (il lavoro non era ancora concluso...notare infatti l'irregolarità della superficie):
http://img180.echo.cx/img180/9868/dsc004033fo.th.jpg (http://img180.echo.cx/my.php?image=dsc004033fo.jpg)


questo baracchino è il mio relè con tanto di deviatore/interruttore e led di stato: in posizione "on" è collegato all'alimentatore del PC, quando si accende il pc parte la pompa, e viceversa. il led acceso mi assicura che la pompa sia in funzione (una volta mi si era staccata la spina e per poco non fondevo la vga, che meno male ha cominciato a far bippare l'nvidia monitor...). In posizione "off" invece mi permette di far andare il circuito anche a pc spento, per operazioni di riempimento, rabbocco, controllo e manutenzione :cool: :
http://img173.echo.cx/img173/2042/dsc004151ot.th.jpg (http://img173.echo.cx/my.php?image=dsc004151ot.jpg)

vedute a luce spenta:
http://img54.echo.cx/img54/6568/dsc004124zn.th.jpg (http://img54.echo.cx/my.php?image=dsc004124zn.jpg) http://img54.echo.cx/img54/3010/dsc004135ar.th.jpg (http://img54.echo.cx/my.php?image=dsc004135ar.jpg) http://img54.echo.cx/img54/9774/dsc004147jk.th.jpg (http://img54.echo.cx/my.php?image=dsc004147jk.jpg)

in fase di riempimento, tutto inclinato per favorire l'uscita delle bolle infingarde dal raddy:
http://img54.echo.cx/img54/5539/dsc004049ts.th.jpg (http://img54.echo.cx/my.php?image=dsc004049ts.jpg)

qui si evidenzia come anche con la nuova revision del keops, sia difficoltoso montare una vga nel primo slot di una dfi nf-4: guardate i condensatori come sono a contatto con il tubo....per farcelo stare, li ho dovuti addirittura piegare leggermente:
http://img173.echo.cx/img173/3830/dsc004212jt.th.jpg (http://img173.echo.cx/my.php?image=dsc004212jt.jpg)


in attesa dei raccordi a L integrabili direttamente nella trap e del passante maschio-maschio che mi permette di accorciare la distanza tra pompa e trap, e magari del flauto a 3 vie per sforzare meno la pompa, questo è il massimo fattibile dato il case e la disposizione del raddy, e il numero limitato (4) di L a disposizione.
qualcosa però continua a non andare: smartguardian mi rileva in idle 27°C, con c'n'q attivato: 1008mhz e 1.005v :muro: :muro:

mi sembra una temp troppo alta. temo che il tubo chipset-cpu strozzi troppo...
infatti la temp del chipset è costante a 26°C (direi giusto), e la vga (6600GT non occata) a 39°C.

comunque: il rumore è sparito, e a giudicare dal vortice che c'è nella trap, la pompa pesca fin troppo......... :cool:


P.S: ok, i cavi sono incasinati, ma tanto devo cambiare ali e raccordi al sistema, quindi era inutile metterli a posto.......

bones
16-05-2005, 09:02
Su PCTuner dicono che tra poco escono dei nuovi raccordi mooolto interessanti. Infatti con aleraimondi si pensava a un sistema per aumentare l'ingresso del flauto di fra_cool, in modo che la 1700 sia più contenta e poi magari alle varie uscite usare i raccordi che pensava tic.
A quel punto si collegherebbe direttamente il superflauto alla pompa (spazio nel case permettendo) e giù di potenza! :D

Pensando il tutto per un utilizzo con un flauto a 3 uscite in serie per ogni wb.

pilota
16-05-2005, 09:41
Su PCTuner dicono che tra poco escono dei nuovi raccordi mooolto interessanti. Infatti con aleraimondi si pensava a un sistema per aumentare l'ingresso del flauto di fra_cool, in modo che la 1700 sia più contenta e poi magari alle varie uscite usare i raccordi che pensava tic.
A quel punto si collegherebbe direttamente il superflauto alla pompa (spazio nel case permettendo) e giù di potenza! :D

Pensando il tutto per un utilizzo con un flauto a 3 uscite in serie per ogni wb.
io direi di fare cosi:
nj1700 porta tubo da3/4 diametro 20 esterno-tubo-
flauto composto da 2 gomiti da 3/4 in ottone-1t da 3/4 in ottonea 4 uscite-2 increave 3/4 -3 increave 3/4-1/2
3 porta gomma1/2 diametro 14 esteno
1 portagomma 3/4 diametro 20 da mettere in entrata e sei
a posto non spendi tanto ed e molto funzionale
tino :)

satoshi2005
16-05-2005, 09:55
http://img54.echo.cx/img54/5539/dsc004049ts.th.jpg (http://img54.echo.cx/my.php?image=dsc004049ts.jpg)
Acqua demineralizzata... Sulla guida ho detto che deve essere distillata, non demineralizzata! Qual'è la differenza? Perchè al supermercato, sono riuscito a trovare bottiglie da 2L di acqua distillata, mentre ho trovato bottiglie di 5L di acqua demineralizzata (che in queste quantità potrebbe essere utile se avessi intenzione di fare un tanicone da 40L... :rolleyes: )

Grazie, sato

Stivmaister
16-05-2005, 10:05
Acqua demineralizzata... Sulla guida ho detto che deve essere distillata, non demineralizzata! Qual'è la differenza? Perchè al supermercato, sono riuscito a trovare bottiglie da 2L di acqua distillata, mentre ho trovato bottiglie di 5L di acqua demineralizzata (che in queste quantità potrebbe essere utile se avessi intenzione di fare un tanicone da 40L... :rolleyes: )

Grazie, sato
Non cambia nulla!!!

Cioè, io ho ptovato tutti i tipi di acqua e che passa quella del rubinetto non ho ancora trovato nulla!!! ;)

Ok, che con la demineralizzata non si avranno formazioni di calcare o altro....

Ma io ormai sono mesi che uso quella del rubinetto e ho ancora i WB/pompa & co che sembrano nuovi!!! ;)

L' acqua demineralizzata in pratica non contiene minerali, mentre quella distillata viene trattata in laboraTORIO (se scrivo cazzate correggetemi)!!! :)

satoshi2005
16-05-2005, 10:23
Non cambia nulla!!!

Cioè, io ho ptovato tutti i tipi di acqua e che passa quella del rubinetto non ho ancora trovato nulla!!! ;)

Ok, che con la demineralizzata non si avranno formazioni di calcare o altro....

Ma io ormai sono mesi che uso quella del rubinetto e ho ancora i WB/pompa & co che sembrano nuovi!!! ;)

L' acqua demineralizzata in pratica non contiene minerali, mentre quella distillata viene trattata in laboraTORIO (se scrivo cazzate correggetemi)!!! :)
Mh... ma l'acqua distillata non è mica il vapore acqueo allo stato liquido? Cioè proprio H2O pura... che poi su quelle demineralizzata c'era scritto Acqua demineralizzata, equivalente di acqua distillata ma secondo me se si chiamano differentemente ci sarà un motivo no!? Vabbé provo a fare una ricerca in google...

ciaoo sato