View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
SenderoLuminoso
27-08-2007, 10:45
Azz....come fai a stare così basso?....io ieri sera non c'era verso di scendere sotto i 39/40.......... :( ......... mi sa che proverò ad aggiungere una tanica per aumentare il liquido!!! :(Non credo che abbassi la temperatura avere piu' liquido, credo che ci metta solo di piu' ad arrivare alla sua temperatura l'acqua. almeno che non metti 50 o 60 litri cosa che non conosco.
Non credo che abbassi la temperatura avere piu' liquido, credo che ci metta solo di piu' ad arrivare alla sua temperatura l'acqua. almeno che non metti 50 o 60 litri cosa che non conosco.
Se stai h24 anche 50-60 litri prima o poi si scaldano , magari se usi il pc 3-4 ore al giorno forse non ce la fanno a scaldarsi tutti sopratutto se non sei in full.
se inverto i cavi inverto anche il flusso?
Stasera devo fare qualche tests con le temperature anche perche' nonostante tutto, a primo impatto sembra stranamente che le temperature siano buone:cool: al limite pensavo di disabilitare la ventola che soffia e metterne un'altra dall'altra parte del radiatore in modo che tutte le ventole funzionino allo stesso modo.
Che ne pansate?? grazie
se inverti i cavi inverti il senso di rotazione dle motore,non essendo simemtriche le pale nn inverti il flusso,o per lo meno nn rendendo allo stesso modo,quel che succede dipende dal tipo di pale.
nn hai un qualche solvente per rimuovere ciò che hai usato per sigillarle,forse ti conviene risistemarle + tosto che aggiungerne dall'altro lato...eventualmente provalo così e giudica se tenerlo com'è.
Azz....come fai a stare così basso?....io ieri sera non c'era verso di scendere sotto i 39/40.......... ......... mi sa che proverò ad aggiungere una tanica per aumentare il liquido!!!
nn credo che ne valga la pena.
cmq 40°C con presumibilmente 27-28 ambiente nn è male per le tue cpu...anche se capisco che data la spesa affrontata magari la cosa nn ti soddisfa a pieno.
JoeLatino
27-08-2007, 11:50
se inverti i cavi inverti il senso di rotazione dle motore,non essendo simemtriche le pale nn inverti il flusso,o per lo meno nn rendendo allo stesso modo,quel che succede dipende dal tipo di pale.
nn hai un qualche solvente per rimuovere ciò che hai usato per sigillarle,forse ti conviene risistemarle + tosto che aggiungerne dall'altro lato...eventualmente provalo così e giudica se tenerlo com'è.
.
grazie;)
ps che solvente posso usare? ho impiegato una colla tipo attack ultrarapida...
se è attak si può usare dell'acetone o il solvente della loctite.
il problema è che tutti questi prodotti(attak inclusa)dovrebbero rovinare notevolmente la plastica e credo che le ventole ne possano risentire anche se non so in quale misura
nn credo che ne valga la pena.
cmq 40°C con presumibilmente 27-28 ambiente nn è male per le tue cpu...anche se capisco che data la spesa affrontata magari la cosa nn ti soddisfa a pieno.
Grazie del consiglio....ma che dovrei fare?...io sento continuamente di gente che sta a 30° a liquido.....ma come è possibile?....come posso confrontarmi con qualcuno?.....insomma ieri sera 28° ambiente e cpu1/2 a 40° e cpu3/4 a 41°.....secondo voi va bene?.....a me sembrano troppi!!!
Sotto stress si stabilizzano dopo circa 15 minuti al 100% sui 49° fissi!!!
AntonioAlfa
27-08-2007, 14:34
Grazie del consiglio....ma che dovrei fare?...io sento continuamente di gente che sta a 30° a liquido.....ma come è possibile?....come posso confrontarmi con qualcuno?.....insomma ieri sera 28° ambiente e cpu1/2 a 40° e cpu3/4 a 41°.....secondo voi va bene?.....a me sembrano troppi!!!
Sotto stress si stabilizzano dopo circa 15 minuti al 100% sui 49° fissi!!!
A mio avviso più che normale.
Io con il procio in firma in def (che equivale ad uno dei tuoi), temp amb 29/30° in idle sto a 41° in full dopo 30 min a 49°.
Con questo caldo a meno che non usi un phase non credo si possa scendere ulteriormente.
fdadakjli
27-08-2007, 15:07
Grazie del consiglio....ma che dovrei fare?...io sento continuamente di gente che sta a 30° a liquido.....ma come è possibile?....come posso confrontarmi con qualcuno?.....insomma ieri sera 28° ambiente e cpu1/2 a 40° e cpu3/4 a 41°.....secondo voi va bene?.....a me sembrano troppi!!!
Sotto stress si stabilizzano dopo circa 15 minuti al 100% sui 49° fissi!!!
anche secondo me sono temp più che normali, soprattutto tenendo conto della temp ambiente... ;)
Ok...già sono più sollevato....ma tieni conto che ho un radiatore triventola....da 5cm di spessore....e la cosa strana è che invertendo anche i flussi non cambia neppure di mezzo grado.....non ti pare strano????
Se elimino le ventole allora il caldo cresce e più in fretta...ma non troppo...si parla di 53/54 anzichè 49 in full....calando con molta fatica.....boh.....mi sa che si poteva fare meglio!
Secondo te una tanica aggiuntiva migliora le cose?...adesso ne ho una cilindrica di plexiglass....mi pare da mezzo litro...se ne può aggiungere un pezzo uguale in altezza da altro mezzo litro.....ma mi costa circa 49 euri....tu che dici?
fdadakjli
27-08-2007, 15:13
Secondo te una tanica aggiuntiva migliora le cose?...adesso ne ho una cilindrica di plexiglass....mi pare da mezzo litro...se ne può aggiungere un pezzo uguale in altezza da altro mezzo litro.....ma mi costa circa 49 euri....tu che dici?
io lascierei tutto com'è :)
AntonioAlfa
27-08-2007, 15:15
Secondo me sono soldi buttati (aggiunta di un'altra tanica, o magari di un altro rad). Stai nella normalità. L'unica cosa che serve è un pò di fresco, ma si deve aspettare settembre almeno :) .
Ok...già sono più sollevato....ma tieni conto che ho un radiatore triventola....da 5cm di spessore....e la cosa strana è che invertendo anche i flussi non cambia neppure di mezzo grado.....non ti pare strano????
Se elimino le ventole allora il caldo cresce e più in fretta...ma non troppo...si parla di 53/54 anzichè 49 in full....calando con molta fatica.....boh.....mi sa che si poteva fare meglio!
Secondo te una tanica aggiuntiva migliora le cose?...adesso ne ho una cilindrica di plexiglass....mi pare da mezzo litro...se ne può aggiungere un pezzo uguale in altezza da altro mezzo litro.....ma mi costa circa 49 euri....tu che dici?
metti 3 ventole in aspirazione e 3 ventole in soffio poi controlla se hai montato bene il wb e magari se ci hai messo troppa o poca pasta termica
metti 3 ventole in aspirazione e 3 ventole in soffio poi controlla se hai montato bene il wb e magari se ci hai messo troppa o poca pasta termica
Provato personalmente , sezionando a livello di alimentazione le aspiranti e le soffianti , il divario tra 6 ventole , facendo un sandwitch con il radiatore e' di 0,5 gradi solamente credo per via dei flussi generati che cozzano tra di loro .:rolleyes:
Si credo anche io che sia così.....si formano delle depressioni e dei vortici che non rendono come sole 3 ventole......ho provato ad alimentarle a 12v....a parte il casino pazzesco in Db.....le temperature scendono di circa 1/1.5 gradi....e onestamente il gioco non ne vale la candela......
Sto aspettando 3 nuove ventole da 12 della nanoxia....sembrano le più silenziose e le più performanti.....vedremo!!!
Grazie del consiglio....ma che dovrei fare?...io sento continuamente di gente che sta a 30° a liquido.....ma come è possibile?....come posso confrontarmi con qualcuno?.....insomma ieri sera 28° ambiente e cpu1/2 a 40° e cpu3/4 a 41°.....secondo voi va bene?.....a me sembrano troppi!!!
Sotto stress si stabilizzano dopo circa 15 minuti al 100% sui 49° fissi!!!
sulla tua configurazione una differenza di temperatura di 9-11°C circa
tra acqua e cpu non è affatto male,spesso si leggono 30°C poichè o nn è specificata la Tambiente(e magari la rilevazione è d'inverno)o la misura è altamente inattendibile,+ o - con tutti gli amd di quella fascia sei in linea.
il mezzo litro in + darebbe circa 1 °C in meno sul tuo sistema nel caso migliore,ritardando di poco il tempo necessario a stabilizzare le temperature di esercizio delle cpu.
JoeLatino
28-08-2007, 06:52
Ok...già sono più sollevato....ma tieni conto che ho un radiatore triventola....da 5cm di spessore....e la cosa strana è che invertendo anche i flussi non cambia neppure di mezzo grado.....non ti pare strano????
Se elimino le ventole allora il caldo cresce e più in fretta...ma non troppo...si parla di 53/54 anzichè 49 in full....calando con molta fatica.....boh.....mi sa che si poteva fare meglio!
Secondo te una tanica aggiuntiva migliora le cose?...adesso ne ho una cilindrica di plexiglass....mi pare da mezzo litro...se ne può aggiungere un pezzo uguale in altezza da altro mezzo litro.....ma mi costa circa 49 euri....tu che dici?
ehm in configurazione simile alla tua (a parte il case:D ) con la cpu ora arrivo sui 38/40°.... e pensavo che fossero troppi visto che prima avevo circa 10° in meno!!!
Cosa intendi per.....arrivo???.....temperature in full?....considera che tu hai un processore e io 2...
JoeLatino
28-08-2007, 10:03
Cosa intendi per.....arrivo???.....temperature in full?....considera che tu hai un processore e io 2...
ops scusa non avevo visto.... cq si' temperature in full load:)
Come vi sembra questo rad
Black ICE Radiator GT Stealth 360 - XFlow
LINK (http://www.hwlabs.com/gen2/gts/gts360xf.htm#)
AntonioAlfa
28-08-2007, 15:39
Come vi sembra questo rad
Black ICE Radiator GT Stealth 360 - XFlow
LINK (http://www.hwlabs.com/gen2/gts/gts360xf.htm#)
I Black Ice sono rad eccellenti come qualità. Io monto Questo (http://www.hwlabs.com/gen2/gtx/gtx480.htm) ed è una bestia. Gli Stealt sono buoni, e secondo me il 360 è più che sufficiente per procio e vga. Però se il tuo budget lo permette prenderei un Xtreme 360, hanno una massa radiante superiore ma costano il doppio.
Mi interessava sottile di spessore, e anche per la disposizione dei raccordi.
Cmq l'ho preso nuovo a 54 euro.
Dovrebbe arrivarmi nei prossimi giorni, forse anche domani visto che al negozio hanno gia spedito...
AntonioAlfa
28-08-2007, 17:00
Vedrai che ti troverai bene. Ripeto sono rad di qualità ottima.
Wing_Zero
28-08-2007, 20:29
raga, qualcuno di voi sa se esistono dei test che comparano impiantia liquido con dissi tipo l'ultra 120 extreme o l'ifx 14?
diciamo che sarei interessato anche io....più che altro per poter paragonare le mie temperature dell'impianto a liquido con altre......mi piacerebbe.....mi stavo chiedendo una cosa.....come mai esistono classifiche sui punteggi dei vari 3d mark.....di overclock.....di Vcore....e downclock.....e sulle temperature?....perchè non facciamo una stima delle nostre temperature con i vari tipi di impianti e prodotti di varie marche?....sarebbe divertente oltre che interessante!!!.........:D
Snowfortrick
28-08-2007, 21:24
diciamo che sarei interessato anche io....più che altro per poter paragonare le mie temperature dell'impianto a liquido con altre......mi piacerebbe.....mi stavo chiedendo una cosa.....come mai esistono classifiche sui punteggi dei vari 3d mark.....di overclock.....di Vcore....e downclock.....e sulle temperature?....perchè non facciamo una stima delle nostre temperature con i vari tipi di impianti e prodotti di varie marche?....sarebbe divertente oltre che interessante!!!.........:D
Ci sono troppi parametri e differenze da tenere in conto secondo me
Beh è vero....però si potrebbe non dividerla per settori o marca pompa, radiatore e via dicendo...ma considerare la temperatura del procio fondamentale e poi immettere con cosa si è ottenuta....alla fine prevarranno comunque i prodotti migliori....oppure potrebbero saltare mettersi in evidenza anche soluzioni particolari che si distinguono per le loro temperature inaspettate......mi rendo conto che non è facile...però potrebbe spronare anche molti di noi all'ottimizzazione....:)
Snowfortrick
28-08-2007, 22:28
Si ma calcola che dipende anche da quanti wb si hanno nel circuito,non è facile secondo me fare una graduatoria,e non so fine a che punto possa essere veritiera
peccato...lo avrei trovato interessante..............:(
JoeLatino
29-08-2007, 08:07
....oppure potrebbero saltare mettersi in evidenza anche soluzioni particolari che si distinguono per le loro temperature inaspettate..........:)
..... a proposito di soluzioni particolari,ho quasi finito la modifica del mio radiatore/impianto:D
penso che per la prossima settimana riusciro' a postare (le mettero' nel mio tread in firma) le foto con anche dei nuovi tests...
al momento sto' testando il tutto con tre ventole da 140mm in aspirazione sul davanti ed una ventola centrale da 120mm che soffia sul radiatore nel retro in modo di aver una portata d'aria in entrata/uscita maggiore (poi capirete anche il perche'...:cool: )
PER TUTTI:
dalle prove che ho effettuato ieri sera vi posso confermare che se si mettono le ventole in aspirazione (cioe' con il radiatore che butta fuori l'aria) le temperature sono nettamente migliori rispetto a quello che si otterebbe con le ventole messe al contrario;)
diciamo che sarei interessato anche io....più che altro per poter paragonare le mie temperature dell'impianto a liquido con altre......mi piacerebbe.....mi stavo chiedendo una cosa.....come mai esistono classifiche sui punteggi dei vari 3d mark.....di overclock.....di Vcore....e downclock.....e sulle temperature?....perchè non facciamo una stima delle nostre temperature con i vari tipi di impianti e prodotti di varie marche?....sarebbe divertente oltre che interessante!!!.........:D
credo sia semplicemente perchè la temperatura assoluta nn conta e cambia nulla finchè sei nel range ottimale e quindi nn importa a nessuno.
si tende ad abbassare la temperatura di esercizio per far durare + tempo il componente(anche se oggi in un certo senso è come se nn fosse + vero dati i tempi di vita e di sostituzione) o per cercare di spingerlo oltre,a prescindere dalla prima condizione pressochè trascurabile alla fine dei conti nn è operazione di rilevanza a priori.
Demonius
29-08-2007, 16:25
Ciao a tutti, ho deciso di faremi un bel raffreddamento a liquido che non sia molto costoso, efficace e che sia facile da montare per raffreddare cpu, e hard disk (in seguito vorrei estenderlo al chipset e vga) Premetto che non ne capisco una mazza di raffreddamenti. Questo è il mio computer: Cpu Intel Core duo Conroe E6750, Scheda madre dfi Infinity p965-s, scheda video Geforce 8800gxt, Hard disk raptor 74gb rpm 10,000, Ram Team Group Ext Micron D9 PC6400 DDR2 800MHz 4-4-4-12 2.0~2.2V , Alimentatore corsair hx 620w. (essendo tutti pezzi nuovi ho paura di combinare un bel guaio).
Per adesso non voglio fare overclock, ma solo in futuro (non pesante), mi piace giocare con tutti gli effetti attivati nei giochi (quindi questo penso che comporti un maggior dispendio di calore per la mia scheda video).
Sapete consigliarmi un sistema a liquido per mantenere il computer stabile.
Grazie
Snowfortrick
29-08-2007, 17:26
Ciao a tutti, ho deciso di faremi un bel raffreddamento a liquido che non sia molto costoso, efficace e che sia facile da montare per raffreddare cpu, e hard disk (in seguito vorrei estenderlo al chipset e vga) Premetto che non ne capisco una mazza di raffreddamenti. Questo è il mio computer: Cpu Intel Core duo Conroe E6750, Scheda madre dfi Infinity p965-s, scheda video Geforce 8800gxt, Hard disk raptor 74gb rpm 10,000, Ram Team Group Ext Micron D9 PC6400 DDR2 800MHz 4-4-4-12 2.0~2.2V , Alimentatore corsair hx 620w. (essendo tutti pezzi nuovi ho paura di combinare un bel guaio).
Per adesso non voglio fare overclock, ma solo in futuro (non pesante), mi piace giocare con tutti gli effetti attivati nei giochi (quindi questo penso che comporti un maggior dispendio di calore per la mia scheda video).
Sapete consigliarmi un sistema a liquido per mantenere il computer stabile.
Grazie
Io ti consiglio di raffreddare cpu e vga al posto dell'hd,la vedo un po' inutile la cosa dell'hd,meglio la vga.Per il kit di raffreddamento ti consiglio di vedere nei siti italiani ovvero ybris lunasio e oclabs..vacci e fatti un'idea.Cmq ti servono pompa,vaschetta, i wb con annessi raccordi,il radiatore con annesse ventole i tubi e il liquido,credo di non aver dimenticato niente,ciao^^
Demonius
29-08-2007, 18:02
Grazie, ma mi sapreste dire la differenza tra i tubi da 8mm, 12mm, 18mm (ce ne stanno altri?)
Snowfortrick
29-08-2007, 18:30
Grazie, ma mi sapreste dire la differenza tra i tubi da 8mm, 12mm, 18mm (ce ne stanno altri?)
la differenza riguarda le temp per quello che ne so,cmq devi specificare tra diametro interno e diametro esterno (ID/OD).Io ti consiglio il tubo 12/17 o 12/16 (12 è il diametro interno e 16-17 quello esterno) che trovi sui siti già nominati e che credo usano la maggior parte degli utenti di questo thread,sta a te poi scegliere la qualità del tubo(crystal-silicone-airtech-tubclair ecc ecc):)
JuanSanchez Villalobos Ramirez
29-08-2007, 19:15
Grazie, ma mi sapreste dire la differenza tra i tubi da 8mm, 12mm, 18mm (ce ne stanno altri?)
I tubi da noi più usati sono gli 8/10 e i 12/17 (diametro interno/eaterno in mm), poi ci sono alcune marche straniere che usano tubi con misure del diametro interno in pollici 1/4" (i nostri 6/8mm), 3/8" (i nostri 9,5/12,5mm), 1/2" (i nostri 12/17mm), da non confondere assolutamente con la filettatura dei raccordi G1/8", G1/4", G1/2" che è tutt'altra cosa.
Tuttavia la cosa importante che pochi hanno capito non è il tubo quanto la misura della filettatura del raccordo utilizzato.
La più utilizzata è la G1/4", anche perchè pochissimi costruttori di WB utilizzano i più grossi da G1/2" (D-Tek, Danger Den), e ancora meno i più piccoli da G1/8" che ormai mi sa che non li usa più nessuno.
Ora perkè è la filettatura la cosa più importante?
Semplice, perkè il diametro interno (il buco da dove passa l'acqua per intenderci) di un raccordo G1/4 è di +o- 9mm ed in un sistema base ce ne sono almeno 8 di raccordi, ora che senso ha usare tubi 12/17 se poi alla fine tutto il sistema sarà effettivamente di 9mm interno a causa degli 8 punti di strozzatura creati dai raccordi?
Tutto questo senza tirare nel discorso se i raccordi sono ad incastro (barbed) o rapidi (quick fit o plug in), questi ultimi ovviamente più efficaci (oltre che stremamente più pratici) xkè non vanno dentro il tubo ma fuori, non stringendone quindi il lume.
Tutto cio, nel caso non bastasse il buon senso, è dimostrato da una recensione che qualcuno ha segnalato, fatta con lo stesso sistema nelle stesse condizioni ambientali con raccordi da G1/4" ma nelle 2 tipologie e per tubi di volta in volta + grandi.
Eccola:
Temp ambiente (22C) + (system load (114W) * radiatore C/W ) + (CPU Load (100W) * block C/W)
6.35mm quick fit = 50.11C
8mm barbed = 49.74C
8mm quick fit = 49.31
9.6mm barbed = 49.25C
9.6mm quick fit = 49.04C
11.1mm barbed = 49.01C
12.7mm barbed = 49.00C
Si nota chiaramente come più ci si avvicina a 9mm e più sia inutile aumentare le dimensioni del tubo (senza cambiare filettatura ovviamente), inoltre si vede anke che la differenza è molto più marcata cambiando tipologia di raccordo piuttosto che il tubo che può portare.
Detto questo altre differenze sono di ordine pratico o estetico.
Gli 8/10 sono molto meno ingombranti, fanno curve moooolto più strette e possono essere UV reactive, i 12/17 no.
Inoltre con i 12/17 puoi usare solo connettori ad incastro dritti mentre per gli 8/10 ce ne sono dritti, a L, a T, a Y... e in tutte le forme che vuoi e in entrambe le tipologie suddette.
Quindi direi 10 e lode a chi usa i 12/17 con raccordi G1/2 e rimandato a settembre chi usa 12/17 con G1/4 :Prrr: .
Credo di aver finito... ma non voglio consigliarti niente, decidi tu i tubi che ti garbano di più :D.
Ragazzi.....ma è possibile che tra mettere le ventole sul rad in aspirazione o estrazione....non ci sia la benchè minima differenza????
Lo dico perchè mi sono arrivate proprio oggi le ventole che mi avete consigliato...3 nanoxia da 12 che ho subito montato....inutile discutere la cura della realizzazione....belle...ottimi materiali e molto....ma veramente molto silenziose....muovono molta più aria di quelle precedenti con 1/3 del rumore...(se così vogliamo chiamarlo... :D )....però sia ad un modo che all'altro....beh...non vi è differenza.....nemmeno nei tempi x raggiungere la temperatura nominale....anche a scendere una volta in idle...impiega lo stesso identico tempo...
Non mi aspettavo nessun miracolo da queste ventole...è ovvio...a parte il rumore....però da quanto ne so io...tra aspirare e espellere....beh di solito voi dite che c'è differenza...io qui non ne vedo!!!
Proprio ora sono sotto test e ho provato a metterle al massimo (cosa che non farò mai....) così per scrupolo...e facendo il solito test della solita durata...sto notando che anche con le ventole al max....le temperature sono pressocchè identiche!!!...
Cosa mi sfugge????:mbe:
Ragazzi.....ma è possibile che tra mettere le ventole sul rad in aspirazione o estrazione....non ci sia la benchè minima differenza????
Lo dico perchè mi sono arrivate proprio oggi le ventole che mi avete consigliato...3 nanoxia da 12 che ho subito montato....inutile discutere la cura della realizzazione....belle...ottimi materiali e molto....ma veramente molto silenziose....muovono molta più aria di quelle precedenti con 1/3 del rumore...(se così vogliamo chiamarlo... :D )....però sia ad un modo che all'altro....beh...non vi è differenza.....nemmeno nei tempi x raggiungere la temperatura nominale....anche a scendere una volta in idle...impiega lo stesso identico tempo...
Non mi aspettavo nessun miracolo da queste ventole...è ovvio...a parte il rumore....però da quanto ne so io...tra aspirare e espellere....beh di solito voi dite che c'è differenza...io qui non ne vedo!!!
Proprio ora sono sotto test e ho provato a metterle al massimo (cosa che non farò mai....) così per scrupolo...e facendo il solito test della solita durata...sto notando che anche con le ventole al max....le temperature sono pressocchè identiche!!!...
Cosa mi sfugge????:mbe:
Niente , semplicemente che la differenza e' pochissima se poi ci consideri che magari tra le prove di asp e soffio hai avuto qualche altro fattore che ha fatto variare le temp ...
Con il convogliatore dovrebbe essere migliore la situazione , io mi devo decidere a farlo ...
Sono tutti componenti buoni, ma sulla pompa (che non conosco) non mi sbilancio. Ti dico solo che per quella cifra trovi la Swiftech MCP655 che passa per essere una delle migliori in circolazione.
La vaschetta ce l'ho anche io, non ti aspettare 'sto granche'... la girante non gira neppure se a monte ci metti una turbina tipo centrale idroelettrica!! :muro: Se hai abbastanza spazio all'interno del case, ti consiglio una T rovesciata e niente vaschetta...
Baio
cos'è una T rovesciata e perche dovrebbe essere meglio?
vime76amd
29-08-2007, 21:07
ho comprato un magiccool double 240 extreme per la mia prossima configurazione con i nuovi proci amd e leggendo qua e la non ho capito bene se il radiatore dove passa l acqua sia costruito in alluminio ho paura che se fosse cosi ci potrebbero essere effetti di corrosione visto che il resto e ybris in rame.aiutatemi a sapere
Non mi aspettavo nessun miracolo da queste ventole...è ovvio...a parte il rumore....però da quanto ne so io...tra aspirare e espellere....beh di solito voi dite che c'è differenza...io qui non ne vedo!!!
Proprio ora sono sotto test e ho provato a metterle al massimo (cosa che non farò mai....) così per scrupolo...e facendo il solito test della solita durata...sto notando che anche con le ventole al max....le temperature sono pressocchè identiche!!!...
Cosa mi sfugge????:mbe:
la differenza la noti solo se le ventoel sono ben convogliate e se il carico è abbastanza elevato da instaurare una marcata differenza di temperatura aria-acqua.
in quel caso il miglior flusso aereo sulla superficie radiante(a causa della + omogenea pressione)ti permette di avere guadagni sensibili.
minore è il carico,migliori le ventole,e + bassa la differenza di temperatura aria-acqua,minore o nulla diventa la differenza.
ho comprato un magiccool double 240 extreme per la mia prossima configurazione con i nuovi proci amd e leggendo qua e la non ho capito bene se il radiatore dove passa l acqua sia costruito in alluminio ho paura che se fosse cosi ci potrebbero essere effetti di corrosione visto che il resto e ybris in rame.aiutatemi a sapere
i passaggi e le camere sono di ottone,mentre le lamelle sono dichiarate essere in rame,non dovrebbe causarti alcun problema legato al fenomeno di cui sopra.
I tubi da noi più usati ...
è che in effetti la caduta di pressione dovuta ad 1 metro di tubo circa è abbastanza simile al di la di una "esigua"differenza di sezione.
con le sicce o altre pompe "inadatte" puoi notare una certa differenza attribuibile al tubo ...con le pompe che usiamo adesso cambia praticamente niente...se non per la comodità.
anche il discorso del passo dei raccordi è abbastanza superfluo è vero che la variazione di sezione causa una caduta di presisone relativamente accentuata....ma è pressochè nulla se rapportata a quella attuata da un wb per via della struttura interna attuante una elevata resistenza.
cos'è una T rovesciata e perche dovrebbe essere meglio?
prendi un raccordo a T e lo rovesci(due rami paralleli al piano ed uno verticale)
da un lato hai il ritorno del circuito dall'altro l'aspirazione della pompa,con il verticale riempi come fosse una vaschetta(collegando in verticiale sufficiente tubo e tappandolo).è un metodo economico e poco ingombrante per riempire/svuotare facilmente.
....e cosa devo fare per "ben convogliare" le mie ventole???....mi serve qualcosa?....scusa la domanda se ti può sembrare scema....ma sono alle prime armi!!! :fagiano:
F1R3BL4D3
30-08-2007, 00:12
....e cosa devo fare per "ben convogliare" le mie ventole???....mi serve qualcosa?....scusa la domanda se ti può sembrare scema....ma sono alle prime armi!!! :fagiano:
Un convogliatore di 5-7 cm (ideale anche di 10 cm) e mettere le ventole in aspirazione! ;)
....ora capisco....e dove si possono acquistare???:stordita:
F1R3BL4D3
30-08-2007, 00:25
....ora capisco....e dove si possono acquistare???:stordita:
:D te lo costruisci!
http://www.pctuner.net/img_wb/aquabooster/pict8283.jpg
-Plexyglass
-Lamierino
-Cartone
qualsiasi materiale di facile reperibilità;)
Ciao ragazzi sono alle prese con il mio primo impianto a liquido.
Non ho ancora tutti i pezzi, ho solo preso una pompa newjet 1700 un radiatore tri ventola, mi mancano il vassoio per il liquido i tubi ed ovviamente un waterblock.
Mi piace molto quello della Ybris, l'evo one. Volevo sapere se con la pompa che ho preso riesco a sfruttarlo a dovere. Quale altro waterblock potreste consigliarmi al livello dell'ybris evo one?
Grazie!
Sono veramente contento, con i consigli che mi avete dato ora dopo un torture test ho cpu a 40, pwmic a 49 e chipset a 40 :D :D ...ho solo una domanda...44 gradi per una quadro fx4000 dopo uno SPECviewperf9 completo è tanto per essere a liquido? La temp la leggo da rivatuner...
Era una vita che non postavo in questa discussione...Mamma mia!
Stavo vedendo di aggiornare l'impianto liquido (pompa rotta, cambio lei e probabilmente radiatore).
Ho visto le "nuove" (almeno per me che son rimasto alle NJ e alle Hydror :D) Liang molto piccole e collegabili direttamente all'ali via molex.
HO visto però che rispetto alle vecchie hanno una portata in termini di l/h molto bassa (420-500 l/h) ma con una prevalenza decisamente alta (4-5mt se non erro) contro le "vecchie" che lavoravano in modo abbastanza opposto (grande portata, poca prevalenza).
Mi ricordo appunto che parlando 2-3 anni fa si cercava di avere un sistema liquido "bilanciato", senza esagerare a mettere in serie i componenti per non sforzare la pompa, e per sfruttare la grande portata, ma visto come funzionano queste pompe mi sa che non ha più senso...Probabilmente la cosa più conveniente è di metter tutto in serie e bona ( radiatore - wb cpu - wb sk video nel mio caso).
Cioè in pratica ho fatto tutto da solo :D però volevo conferme/smentite.
Saluti!
Crim
a me manca il waterblock vorrei prendere il Fuzion ma non so dove reperirlo!
Fraggerman
31-08-2007, 12:27
Era una vita che non postavo in questa discussione...Mamma mia!
Stavo vedendo di aggiornare l'impianto liquido (pompa rotta, cambio lei e probabilmente radiatore).
Ho visto le "nuove" (almeno per me che son rimasto alle NJ e alle Hydror :D) Liang molto piccole e collegabili direttamente all'ali via molex.
HO visto però che rispetto alle vecchie hanno una portata in termini di l/h molto bassa (420-500 l/h) ma con una prevalenza decisamente alta (4-5mt se non erro) contro le "vecchie" che lavoravano in modo abbastanza opposto (grande portata, poca prevalenza).
Mi ricordo appunto che parlando 2-3 anni fa si cercava di avere un sistema liquido "bilanciato", senza esagerare a mettere in serie i componenti per non sforzare la pompa, e per sfruttare la grande portata, ma visto come funzionano queste pompe mi sa che non ha più senso...Probabilmente la cosa più conveniente è di metter tutto in serie e bona ( radiatore - wb cpu - wb sk video nel mio caso).
Cioè in pratica ho fatto tutto da solo :D però volevo conferme/smentite.
Saluti!
Crim
da quello che ho capito io è così! ci sono in giro dei test.
Le pompe di oggi riescono a mantenere una maggore portata anche se il circuito è strozzato, a differenza di una nj1200.
ciao
Agilulfo
03-09-2007, 18:38
ho alcune domande sul raffreddamento a liquido in generale e in particolare sull'efficienza dei radiatori.
ho un x6800@3600 raffreddato con kit ubrys e black ice pro di quelli con singola ventola... i piu piccoli.
inizio a pensare che sto radiatore sia inefficiente perchè comunque metta le cose mi ritrovo di norma a stare a 42 gradi in idle come minimo e 65/70 in full.
mettendo un triventola o un cape cora potrei migliorare la situazione e se si di quanto?
ho alcune domande sul raffreddamento a liquido in generale e in particolare sull'efficienza dei radiatori.
ho un x6800@3600 raffreddato con kit ubrys e black ice pro di quelli con singola ventola... i piu piccoli.
inizio a pensare che sto radiatore sia inefficiente perchè comunque metta le cose mi ritrovo di norma a stare a 42 gradi in idle come minimo e 65/70 in full.
mettendo un triventola o un cape cora potrei migliorare la situazione e se si di quanto?
Due domande veloci: fai tanica -> pompa -> WB -> radiatore ?
te lo chiedo xkè vedo che hai una tanica da 15Lt...NOn vorrei che l'acqua arriva a temp ambiente ( 25? 28? °C ) e poi la mandi sulla CPU "calda"...Ed essendo così tanta il radiatore non la raffredda bene tutta...
Prova a stare un po' con molta meno acqua (1/2 litro tipo) e vedi se cambia qualcosa...e prova a fare (se non è già così) l'impianto: tanica -> pompa -> rad -> WB.
Crim
Agilulfo
03-09-2007, 19:02
Due domande veloci: fai tanica -> pompa -> WB -> radiatore ?
te lo chiedo xkè vedo che hai una tanica da 15Lt...NOn vorrei che l'acqua arriva a temp ambiente ( 25? 28? °C ) e poi la mandi sulla CPU "calda"...Ed essendo così tanta il radiatore non la raffredda bene tutta...
Prova a stare un po con molta meno acqua (1/2 litro tipo) e vedi se cambia qualcosa...e prova a fare (se non è già così) l'impianto: tanica -> pompa -> rad -> WB.
Crim
l'impianto è messo come lo hai messo te l'unica differenza notata da quando ho messo la tanica è semplicemente il maggiore tempo impiegato a raggiungere i valori massimi in idle e in full...
poi essendo il mio primo impianto mi aspettavo che il radiatore si scaldasse molto di piu all' aumentare della temperatura cosa che non accade.. non ci sono bolle ed è montato bene in zona non calda all'esterno del pc... se non è il radiatore non so cosa sia davvero.. non so nemmeno se in idle dovrei stare a 35 gradi tipo o molti di piu... che differenza dovrei avere dalla temperatura ambiente in media? mettiamo che in casa mia ci siano 28 gradi almeno in camera mia in idle a quanto dovrei stare se l'impianto fosse efficiente?
l'impianto è messo come lo hai messo te l'unica differenza notata da quando ho messo la tanica è semplicemente il maggiore tempo impiegato a raggiungere i valori massimi in idle e in full...
poi essendo il mio primo impianto mi aspettavo che il radiatore si scaldasse molto di piu all' aumentare della temperatura cosa che non accade.. non ci sono bolle ed è montato bene in zona non calda all'esterno del pc... se non è il radiatore non so cosa sia davvero.. non so nemmeno se in idle dovrei stare a 35 gradi tipo o molti di piu... che differenza dovrei avere dalla temperatura ambiente in media? mettiamo che in casa mia ci siano 28 gradi almeno in camera mia in idle a quanto dovrei stare se l'impianto fosse efficiente?
circa 10° di delta ma non con la T ambiente ma con quella dell'acqua.
Agilulfo
03-09-2007, 19:08
circa 10° di delta ma non con la T ambiente ma con quella dell'acqua.
purtroppo non ho una sonda per verificare la temp dell'acqua :(
purtroppo non ho una sonda per verificare la temp dell'acqua :(
Purtroppo senza la TH2O non si riesce a capire bene come lavora l'impianto...
volevo avere 2 informazioni per il mio prossimo sistema a liquido:
1- Ci sono vere e sostanziali differenze di dissipazione del calore tra questi radiatori (Black ICE Radiator GT Stealth 360;Black ICE Radiator GT Xtreme 360;Black ICE Radiator GTX-Lite 360;Radiatore Aircube X2 360)
oppure va benissimo quello che costa meno ed è solo una trovata pubblicitaria per vendere di piu?
2-Quanto realmente conta la capicità di una vaschetta d'acqua(io volevo prendere la Visual Bay da 675ml) o è meglio metterne 2 in seriecosi da avere piu acqua(vedo utenti che hanno vasche anche da 15 litri!!!)?
Agilulfo
03-09-2007, 19:35
Purtroppo senza la TH2O non si riesce a capire bene come lavora l'impianto...
si pero non mi vorrei impuntare ma con la differenza tra temp ambiente e acqua non si puo almeno arrivare a capire se un impianto raffredda in maniera decente?
i vostri quanto passano tra procio e temp ambiente?
volevo avere 2 informazioni per il mio prossimo sistema a liquido:
1- Ci sono vere e sostanziali differenze di dissipazione del calore tra questi radiatori (Black ICE Radiator GT Stealth 360;Black ICE Radiator GT Xtreme 360;Black ICE Radiator GTX-Lite 360;Radiatore Aircube X2 360)
oppure va benissimo quello che costa meno ed è solo una trovata pubblicitaria per vendere di piu?
2-Quanto realmente conta la capicità di una vaschetta d'acqua(io volevo prendere la Visual Bay da 675ml) o è meglio metterne 2 in seriecosi da avere piu acqua(vedo utenti che hanno vasche anche da 15 litri!!!)?
La quantita di liquido non conta niente , prima o poi si scaldano anche 100 litri di acqua , certo magari ci metterebbero 24 ore , se ne puo' dedurre che da alte capacita di liquido ne possano trarre vantaggio user che non tengono il sistema h24.
Per il rad chiaramente maggiore e' la superficie dissipante migliore sara lo scambio di calore con l'esterno .
si pero non mi vorrei impuntare ma con la differenza tra temp ambiente e acqua non si puo almeno arrivare a capire se un impianto raffredda in maniera decente?
i vostri quanto passano tra procio e temp ambiente?
a me 40 gradi :confused:
La quantita di liquido non conta niente , prima o poi si scaldano anche 100 litri di acqua , certo magari ci metterebbero 24 ore , se ne puo' dedurre che da alte capacita di liquido ne possano trarre vantaggio user che non tengono il sistema h24.
Per il rad chiaramente maggiore e' la superficie dissipante migliore sara lo scambio di calore con l'esterno .
quindi il gtx extreme dovrebbe essere il migliore in commercio per ora
oppure qualcuno conosce altri ottimi radiatori?
Fraggerman
03-09-2007, 19:44
La quantita di liquido non conta niente , prima o poi si scaldano anche 100 litri di acqua , certo magari ci metterebbero 24 ore , se ne puo' dedurre che da alte capacita di liquido ne possano trarre vantaggio user che non tengono il sistema h24.
Per il rad chiaramente maggiore e' la superficie dissipante migliore sara lo scambio di calore con l'esterno .
si esatto... c'è scritto in prima pagina cmq ;)
datemi un piccolo consiglio sulla pompa: qual'è una buona in immersione? contando che ho tutto il sistema in serie, con 3wb e rad triventola??
Agilulfo
03-09-2007, 19:45
quindi il gtx extreme dovrebbe essere il migliore in commercio per ora
oppure qualcuno conosce altri ottimi radiatori?
se cerchi prestazioni estreme fai un salto sul drago
AntonioAlfa
03-09-2007, 19:45
si pero non mi vorrei impuntare ma con la differenza tra temp ambiente e acqua non si puo almeno arrivare a capire se un impianto raffredda in maniera decente?
i vostri quanto passano tra procio e temp ambiente?
Le variabili in gioco sono tante, cmq 9-10° rispetto alla temp dell'acqua vuol dire che l'impianto lavora bene.
Io con l'impianto ed il procio (in idle) in firma ora ho:
- 28.5° temp ambiente
- 29.0° temp liquido impianto
- 38.5° temp cpu
Ciao
Agilulfo
03-09-2007, 19:46
a me 40 gradi :confused:
fai 68 gradi in idle o abiti in antartide?
quindi il gtx extreme dovrebbe essere il migliore in commercio per ora
oppure qualcuno conosce altri ottimi radiatori?
io ho un triventola , ne ho visti alcuni quadrati su cui si possono montare 4 ventole , mi viene da pensare che abbiano un renddimento migliore del triventola .... se ti riferisci a quelli penso di si .
Agilulfo
03-09-2007, 19:47
Le variabili in gioco sono tante, cmq 9-10° rispetto alla temp dell'acqua vuol dire che l'impianto lavora bene.
Io con l'impianto ed il procio (in idle) in firma ora ho:
- 28.5° temp ambiente
- 29.0° temp liquido impianto
- 38.5° temp cpu
Ciao
ok mi dici che radiatore stai montando ora?
Agilulfo
03-09-2007, 19:51
ok mi dici che radiatore stai montando ora?
ah ecco ho letto... mi convinco vieppiu' di avere un radiatore risicato... mi sa che ci affianco il sistema cora a 6 staffe stando cosi le cosa
AntonioAlfa
03-09-2007, 19:59
ah ecco ho letto... mi convinco vieppiu' di avere un radiatore risicato... mi sa che ci affianco il sistema cora a 6 staffe stando cosi le cosa
Posso dirti la mia esperienza in fatto di radiatori, ho iniziato con un monoventola, poi un trivent., e alla fine il quadri che ho in firma. Il balzo lo vedi dal mono a triventola. Fra un tri e un quadri il delta è stato 1,5° circa. Considerato che il quadri che monto costa 118 €, con il senno di poi andava bene anche un triventola :) . Al di là dell'indiscussa qualità dei Black ICE GT Xtreme, almeno secondo il mio modesto parere ;) .
Agilulfo
03-09-2007, 20:22
Posso dirti la mia esperienza in fatto di radiatori, ho iniziato con un monoventola, poi un trivent., e alla fine il quadri che ho in firma. Il balzo lo vedi dal mono a triventola. Fra un tri e un quadri il delta è stato 1,5° circa. Considerato che il quadri che monto costa 118 €, con il senno di poi andava bene anche un triventola :) . Al di là dell'indiscussa qualità dei Black ICE GT Xtreme, almeno secondo il mio modesto parere ;) .
si solo che nella mia ttuale condizione avendo trapanato il case per tenere un monoventola in quella posizione mi viene in mente giusto di proseguire il circuito d'acqua installando sulla paratia esterna del case i cape cora.... tanto gia quelli da soli dovrebbero fare la differenza senza ventole quindi gia che ci sono il monoventola lo lascio li dove sta male non mi puo fare...credo di aver deciso
Agilulfo
03-09-2007, 20:22
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=3&artpage=1486&articID=361
questi sono i rad che dico io
AntonioAlfa
03-09-2007, 20:34
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=3&artpage=1486&articID=361
questi sono i rad che dico io
Si li conosco di nome, mai visti dal vivo, e non so che prestazioni possono avere. Solo che per quello che costano io riprenderei quello che ho. Ma vista la tua particolare esigenza...
Agilulfo
03-09-2007, 20:36
Si li conosco di nome, mai visti dal vivo, e non so che prestazioni possono avere. Solo che per quello che costano io riprenderei quello che ho. Ma vista la tua particolare esigenza...
mi linki dove hai comprato il tuo?
ma come fate voi a mettere in parallelo le 4 ventole che usate?
intendo come circuito
Agilulfo
03-09-2007, 20:41
trovato solo che a dispetto dei 20 euro in meno poi mi devo comprare 3 ventole e 3 griglie... (e fortuna che una ventola e una griglia le ho di mio) alla fine siamo la
AntonioAlfa
03-09-2007, 21:01
mi linki dove hai comprato il tuo?
ma come fate voi a mettere in parallelo le 4 ventole che usate?
intendo come circuito
Se ti fai un giro dal dragone.
Per regolare le 4 ventole uso due potenziometri (uno per ogni coppia di vent.), alimentati tramite un cavo molex portato fuori dal case. Per le ventole, io sto usando le Scythe S-FLEX 120mm SFF21F - 1600 rpm, eccellenti come rapporto rumore/cfm soprattutto se tenule a 6 v.. Ma vanno bene anche quelle che ti ritrovi (non occorrono molti cfm sui rad,), basta che siano sopportabili come fracasso :) .
Agilulfo
04-09-2007, 07:14
Se ti fai un giro dal dragone.
Per regolare le 4 ventole uso due potenziometri (uno per ogni coppia di vent.), alimentati tramite un cavo molex portato fuori dal case. Per le ventole, io sto usando le Scythe S-FLEX 120mm SFF21F - 1600 rpm, eccellenti come rapporto rumore/cfm soprattutto se tenule a 6 v.. Ma vanno bene anche quelle che ti ritrovi (non occorrono molti cfm sui rad,), basta che siano sopportabili come fracasso :) .
mmm alla fine mi sono fatto due calcoli e mi sa che il radiatore che hai te è proprio il non plus ultra almeno se non mi va di investire nei dubbi risultati di un sistema passivo... certo pero che esborso mostruoso :cry: :)
Soulman84
04-09-2007, 09:12
mmm alla fine mi sono fatto due calcoli e mi sa che il radiatore che hai te è proprio il non plus ultra almeno se non mi va di investire nei dubbi risultati di un sistema passivo... certo pero che esborso mostruoso :cry: :)
IMHO togli il monoventola e metti un triventola..questa è la soluzione migliore e vedrai che le temperature si abbasseranno di un pò..ma hai solo cpu sotto liquido?
Agilulfo
04-09-2007, 11:56
IMHO togli il monoventola e metti un triventola..questa è la soluzione migliore e vedrai che le temperature si abbasseranno di un pò..ma hai solo cpu sotto liquido?
si
Agilulfo
04-09-2007, 11:57
E' un bell'oggettino indubbiamente, pero', come ti e' gia' stato detto, il salto dal tri al quadriventola non e' cosi' percettibile e c'e' da considerare pure l'aumento di una ventola in piu'.
Personalmente sono soddisfatto dell'acquisto, ma indubbiamente il migliore rapporto prestazioni/costo ce l'ha il triventola.
Ciao!
Baio
l'unica cosa scocciante è che il quadri ce lo ha solo il drago che comunque non ti da gli attacchi inclusi e io non me li so capare di sicuro... la ubrys ha radiatori che secondo me sono inferiori e comunque ha solo il triventola ... due palle
Soulman84
04-09-2007, 11:57
si
allora fidati che con il triventola la cpu ti sta bella fresca:D
Agilulfo
04-09-2007, 13:22
allora fidati che con il triventola la cpu ti sta bella fresca:D
si ho capito ma dato che ne capisco poco a sto punto domando... un triventola della ubrys rende come i black ice venduti ad es dal drago oppure no?
ci sono differenze tangibili legate ad esempio alla qualita costruttiva del tutto?
Soulman84
04-09-2007, 13:27
si ho capito ma dato che ne capisco poco a sto punto domando... un triventola della ubrys rende come i black ice venduti ad es dal drago oppure no?
ci sono differenze tangibili legate ad esempio alla qualita costruttiva del tutto?
ma alcuni sono uguali ai black ice solo che non hanno il marchio(x quello costano di meno ma sono identici) poi ci sono i black ice più spessi e quelli sono un pò più performanti dato che hanno più superficie dissipante..imho cmq nella tua situazione anche un "comune" triventola da ybris o oclabs o lunasio vanno più che bene
Agilulfo
04-09-2007, 13:52
ma alcuni sono uguali ai black ice solo che non hanno il marchio(x quello costano di meno ma sono identici) poi ci sono i black ice più spessi e quelli sono un pò più performanti dato che hanno più superficie dissipante..imho cmq nella tua situazione anche un "comune" triventola da ybris o oclabs o lunasio vanno più che bene
certp pero' è curioso pensare che due ventole in piu facciano una differenza di addirittura 10 gradi...comunque ora come ora il monoventola ce l'ho .. mi sa che definitivamente lo monto sul retro del case e poi metto il triventola sopra dove ora sta il monoventola bello avvitato... tanto ormai buchi li ho fatti e almeno sfrutto tutto quello che ho... difficilmente riuscirei a rivendermi il monoventola del resto....chissa se rimedio un black ice sul forum ...
Soulman84
04-09-2007, 14:01
certp pero' è curioso pensare che due ventole in piu facciano una differenza di addirittura 10 gradi...comunque ora come ora il monoventola ce l'ho .. mi sa che definitivamente lo monto sul retro del case e poi metto il triventola sopra dove ora sta il monoventola bello avvitato... tanto ormai buchi li ho fatti e almeno sfrutto tutto quello che ho... difficilmente riuscirei a rivendermi il monoventola del resto....chissa se rimedio un black ice sul forum ...
certo,se ce l'hai usa anche il monoventola,ma non ti abbasserà ti tanto la t rispetto al solo triventola,in compenso il circuito ti si strozza un pò di più(non so che pompa usi..cmq se usi una swiftech o una laing allora non ci sono problemi;) )
Raga, la Ybris ha messo in promozione questo KIT. Volevo chiedervi (premetto che ho intenzione di prendere almeno un radiatore bi-ventola) se con la pompa che danno col kit (MCP 350 Shiftech) posso raffreddare VGA e cpu insieme.
Raga, la Ybris ha messo in promozione questo KIT. Volevo chiedervi (premetto che ho intenzione di prendere almeno un radiatore bi-ventola) se con la pompa che danno col kit (MCP 350 Shiftech) posso raffreddare VGA e cpu insieme.
si
si
è sufficiente il radiatore biventola per la GTX e la cpu o è meglio prenderlo più grande?
è sufficiente il radiatore biventola per la GTX e la cpu o è meglio prenderlo più grande?
se non hai problemi di spazio e c'è poca differenza di prezzo prendi un triventola (considera cmq che la spesa aumenta per la ventola in +)
Piccola sul radiatore magicool quadriventola: se lo comprate all'estero, pagherete praticamente la stessa cifra... però con le spese di spedizione incluse. :D
AntonioAlfa
04-09-2007, 17:18
mmm alla fine mi sono fatto due calcoli e mi sa che il radiatore che hai te è proprio il non plus ultra almeno se non mi va di investire nei dubbi risultati di un sistema passivo... certo pero che esborso mostruoso :cry: :)
Innanzi tutto un saluto a Soul...Baio...ecc. :D
Riguardo il costo del rad, hai sicuramente ragione, è costoso, ma ripeto come qualità stiamo ai vertici. Inoltre posso tranquillamente affermare che se agli albori della mia esperienza con il liquido avessi comprato direttamente questo...beh...di sicuro avrei risparmiato non poco (almeno in radiatori). Cmq, l'esperienza si fa confrontando più prodotti e testandoli in prima persona, solo che questo ha un prezzo. Cmq, con un triventola di buona qualità (anche delle tre sorelle), e un buon wb, il procio sta bello fresco anche sotto un oc discreto. Riguardo i raccordi, non farti impressionare è molto più semplice di quello che pensi, e poi ci siamo noi a cui puoi chiedere.
Ciao
Soulman84
04-09-2007, 17:20
@Agilulfo..fidati delle parole di AntonioAlfa..lui si che è uno che se ne intende:sofico:
@AntonioAlfa..ricambio il saluto:D
Snowfortrick
04-09-2007, 17:32
Innanzi tutto un saluto a Soul...Baio...ecc. :D
Riguardo il costo del rad, hai sicuramente ragione, è costoso, ma ripeto come qualità stiamo ai vertici. Inoltre posso tranquillamente affermare che se agli albori della mia esperienza con il liquido avessi comprato direttamente questo...beh...di sicuro avrei risparmiato non poco (almeno in radiatori). Cmq, l'esperienza si fa confrontando più prodotti e testandoli in prima persona, solo che questo ha un prezzo. Cmq, con un triventola di buona qualità (anche delle tre sorelle), e un buon wb, il procio sta bello fresco anche sotto un oc discreto. Riguardo i raccordi, non farti impressionare è molto più semplice di quello che pensi, e poi ci siamo noi a cui puoi chiedere.
Ciao
Quello che ho fatto io,ho preso diretto il quadriventola:)
AntonioAlfa
04-09-2007, 17:34
Infatti Snow...hai fatto benissimo.
Soulman84
04-09-2007, 17:44
Infatti Snow...hai fatto benissimo.
sarei curioso di vedere come hai messo quel bestione nel case Antonio..qualche fotina:D ?
AntonioAlfa
04-09-2007, 18:07
sarei curioso di vedere come hai messo quel bestione nel case Antonio..qualche fotina:D ?
Io sono un pò costretto, non ho molto spazio a disposizione. In effetti mi sarrebe piaciuto alloggialo sul tetto del case, ci sarebbe stato molto bene avevo anche fatto un suppoto in plexi per montarcelo sopra, il rad è un paio di cm più corto del case (una integrazione a scomparsa). Solo che avrei dovuto mettere il case fuori dal mobile che lo ospita, e già sto troppo incasinato. Percui ho alloggiato il rad nel mobile stesso, appendendolo orizzontalmente sul retro. Diversamente non si può fare (almeno per il momento). Internamente al case ho cercato di essere molto razionale, semplice e pulito, con il passaggio dei tubi senza creare nessuna curva molto stretta, e senza usare raccordi a 90°, poi considerato la tanica un pò particolare ho dovuto escogitare un modo per il riempimento ed eventuali rabbocchi senza doverla smontare (in foto si vede solo un tubo vuoto, ma alla base c'è un rubinetto d'acciaio G 1/4" avvitato perpendicolarmente alla tanica). Si può migliorare di parecchio, ma mi ci vuole spazio.
Ciao
http://www.pctuner.info/up/results/_200709/20070904185514_Rad.jpg
http://www.pctuner.info/up/results/_200709/20070904190128_Int.jpg
http://www.pctuner.info/up/results/_200709/20070904190203_Case.jpg
Soulman84
04-09-2007, 18:52
cavolo è bello grosso il rad:eek: :eek:
soluzione volante ma efficace no? bella anche la tanica..concordo cmq con te che sul tetto starebbe molto meglio:D
ah complimenti anche x l'ottimo case:)
Agilulfo
04-09-2007, 18:59
si infatti il case è davvero figo :sbav:
AntonioAlfa
04-09-2007, 19:00
cavolo è bello grosso il rad:eek: :eek:
soluzione volante ma efficace no? bella anche la tanica..concordo cmq con te che sul tetto starebbe molto meglio:D
ah complimenti anche x l'ottimo case:)
Grazie, dal vivo il sistema ti assicuro che è esteticamente migliore :D . Ma prima o poi integrerò anche il rad. Anche se devo dire che a me il modding, tutti neon e luci varie non piace. Sono un pò più minimalista. Mi piacciono i pc sul dark, dall'aspetto tipo server :D . Sull'efficienza devo dire che sono soddisfatto, oggi in idle avevo un delta tra temp acqua e temp amb di 7,5°.
Soulman84
04-09-2007, 19:02
Grazie, dal vivo il sistema ti assicuro che è esteticamente migliore :D . Ma prima o poi integrerò anche il rad. Anche se devo dire che a me il modding, tutti neon e luci varie non piace. Sono un pò più minimalista. Mi piacciono i pc sul dark, dall'aspetto tipo server :D . Sull'efficienza devo dire che sono soddisfatto, oggi in idle avevo un delta tra temp acqua e temp amb di 7,5°.
lol allora il rad tienilo appeso:sofico: :D
AntonioAlfa
04-09-2007, 19:02
si infatti il case è davvero figo :sbav:
Si...ma mi sono dannato per non sconvolgerlo troppo e ridurre al minimo i buchi (solo 2 interni al case del diametro di 2,5 cm). Txs
AntonioAlfa
04-09-2007, 19:04
lol allora il rad tienilo appeso:sofico: :D
:D :D :D :D :D sul tetto del case così come l'avevo elaborato è uno spettacolo, ma sarebbe stato un tantino più soffocato. Così appeso invece :sofico:
Fraggerman
04-09-2007, 20:25
caspita, adesso lo appendo pure io!!! :D
le soluzione artigianali sono sempre le migliori!:ciapet:
molderfox
04-09-2007, 21:16
http://img250.imageshack.us/img250/7569/radiatorefinitolt2.th.jpg (http://img250.imageshack.us/my.php?image=radiatorefinitolt2.jpg)
Be' se leggete un po' di post indietro,pure il mio e' un rad quadri ventola,anzi ce ne stanno pure 8 da un lato,non so' di preciso dove montava questo tipo di radiatore ma e' tutto in rame e lo avevo pagato 30 eurozzi dal rottamaio...
questa foto e' di agosto,ora il rad sta' agganciato in modo migliore.
AntonioAlfa
04-09-2007, 23:57
http://img250.imageshack.us/img250/7569/radiatorefinitolt2.th.jpg (http://img250.imageshack.us/my.php?image=radiatorefinitolt2.jpg)
Be' se leggete un po' di post indietro,pure il mio e' un rad quadri ventola,anzi ce ne stanno pure 8 da un lato,non so' di preciso dove montava questo tipo di radiatore ma e' tutto in rame e lo avevo pagato 30 eurozzi dal rottamaio...
questa foto e' di agosto,ora il rad sta' agganciato in modo migliore.
Eccellente, sia per i 30 € :D, che per come lo hai piazzato, complimenti molderfox ;)
molderfox
05-09-2007, 06:13
Grazie AntonioA:)
Ciao a tutti :D
X molderfox:
Mai hai messo il rad fuori dalla casa? :eek:
Fraggerman
05-09-2007, 16:21
datemi un piccolo consiglio sulla pompa: qual'è una buona in immersione? contando che ho tutto il sistema in serie, con 3wb e rad triventola??
scusa se mi autouppo, però mi servirebbe saperlo!
dato che le + blasonate sono tutte emerse, nn saprei su cosa buttarmi per sostituire la mia nj1200
Agilulfo
05-09-2007, 16:29
io ho un impianto ybris coi tubi da 12/17 che vengono adottati di solito con il mio wb... qualcuno potrebbe linkarmi in pvt dal drago i raccordi che dovrei comprare per essere sicuro che siano compatibili col radiatore quadriventola che dicevamo prima e col mio impianto? vorrei dei semplicissimi raccordi verticali da fissare con delle fascette (amo molto le fascette :) ).. grazie mille mi fate un favore se mi date questa ultima info
ciao ciao
TheBeast87
05-09-2007, 16:47
Raga posso domandarvi un consiglio???
Ho questo processore P4 sk478 3,2ghz ovviamente prescott...
Con questi caldi il mio proc in idle arriva tranquillo a 50 gradi...(pasta messa perfettamente... come dissipatore ho un volcano della termaltake e una ventola streetfighter da 80.. ecco fa ben 72 cfm.. ma anche 50 db...!!!)
Un mio amico vende il termaltake bigwater 745 (per pochi soldi.. tipo 60 euro)e volevo comperarlo...è abbastanza performante questo kit??? posso fare un po di OC???
Per spingere un po il mio proc??? grazie..
Soulman84
05-09-2007, 16:50
Raga posso domandarvi un consiglio???
Ho questo processore P4 sk478 3,2ghz ovviamente prescott...
Con questi caldi il mio proc in idle arriva tranquillo a 50 gradi...(pasta messa perfettamente... come dissipatore ho un volcano della termaltake e una ventola streetfighter da 80.. ecco fa ben 72 cfm.. ma anche 50 db...!!!)
Un mio amico vende il termaltake bigwater 745 (per pochi soldi.. tipo 60 euro)e volevo comperarlo...è abbastanza performante questo kit??? posso fare un po di OC???
Per spingere un po il mio proc??? grazie..
diciamo che non è il massimo come kit..ma se è il tuo primo kit allora va più che bene..meglio del dissi ad aria va (dipende anche da come è areato il tuo case) ma imho non aspettarti miracoli
TheBeast87
05-09-2007, 16:50
diciamo che non è il massimo come kit..ma se è il tuo primo kit allora va più che bene..meglio del dissi ad aria va (dipende anche da come è areato il tuo case) ma imho non aspettarti miracoli
vorresti dire che resto li con le temperature??? cioe restano uguali??
Soulman84
05-09-2007, 16:55
vorresti dire che resto li con le temperature???
come diceva qualcuno: "del doman non v'è certezza" ma ripeto IMHO magari perdi 3/4gradi..forse di più..un sistema a liquido della ttake non è potentissimo e di solito si assesta al livello di dissi ad aria di medio/alto livello (esclusi tuniq o i thermalright con fan da 120mm)
TheBeast87
05-09-2007, 17:08
così pochi gradi?? mi sembra molto strano.. a vedere dai test che ho visto sil web non mi sembrava... va be... non importa.. grazie della risposta..
stefano7689
05-09-2007, 17:16
con la mia hydor l20 riesco a spingere 3 wb .
chipset vga e cpu, un rad triventola.
i wb sono artigianali e mi pare che abbiano una buona portata.
che dite?
molderfox
05-09-2007, 17:40
A MM46,si' ho la cameretta che e' in corrispondenza del balcone...e l'o messo fuori all'aria aparta...cosi' sfrutto al 100% l'impianto a liquido,e come da firma ho prestazioni non paragonabili come averlo montato nel case...ho dovuto bucare il muro profondo 40 cm:( ,ma ne e' valsa la pena;)
A MM46,si' ho la cameretta che e' in corrispondenza del balcone...e l'o messo fuori all'aria aparta...cosi' sfrutto al 100% l'impianto a liquido,e come da firma ho prestazioni non paragonabili come averlo montato nel case...ho dovuto bucare il muro profondo 40 cm:( ,ma ne e' valsa la pena;)
:eek: Sei un mito :D
Chissà d'inverno che temperature... Che figata!
stefano7689
05-09-2007, 20:23
con la mia hydor l20 riesco a spingere 3 wb .
chipset vga e cpu, un rad triventola.
i wb sono artigianali e mi pare che abbiano una buona portata.
che dite?
up up
molderfox
06-09-2007, 06:10
Grazie MM46,troppo gentile;) .
Infatti anche io son curioso di vedere a che temp. scende:D
Ciao a tutti:)
Snowfortrick
06-09-2007, 08:31
Grazie MM46,troppo gentile;) .
Infatti anche io son curioso di vedere a che temp. scende:D
Ciao a tutti:)
Io direi che scendi di brutto,il guadagno sarà tangibile:D
Io direi che scendi di brutto,il guadagno sarà tangibile:D
Quoto
Volevo chiedervi una cosa... :D Ormai è da un anno che ho sul mio radiatore ventole da 8x8... :rolleyes: Finalmente mi sono deciso a comprare delle 120x120 (non mi interessa se sono con led, senza led ecc.). Io sono orientato sulle Top Motor 120X120X38MM DD1212SH. Me ne servirebbero 4 per coprire l'intero rad. Fanno abbastanza rumore, ma a me interessano prima di tutto le prestazioni e anche il prezzo secondo me è conveniente.
Voi che ne pensate? E ancora una cosa: se prendo le Top Motor è possibile collegarle ad un regolatore di velocità ( tipo quello della enermax) ?
Grazie...
AntonioAlfa
06-09-2007, 17:45
Grazie MM46,troppo gentile;) .
Infatti anche io son curioso di vedere a che temp. scende:D
Ciao a tutti:)
C'è solo da stare un pò attenti durante le gelate invernali notturne, che non geli il liquido a pc spento. Cmq, se aggiungi un 2% di alcool dovresti abbassare di di parecchio il punto di congelamento. Giusto per stare tranquilli :) .
Se non lo conosci gia', ti consiglio di dare un'occhiata a questo thread:
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589&page=179)
Ciao!
Baio
Si,si lo conosco.
E' che il titolo è "le ventole più silenziose al mondo" e le top motor con i suoi 47dB non credo appartengano a quella categoria :asd: .Cmq proverò a chiedere anche lì.
Grazie
C'è solo da stare un pò attenti durante le gelate invernali notturne, che non geli il liquido a pc spento. Cmq, se aggiungi un 2% di alcool dovresti abbassare di di parecchio il punto di congelamento. Giusto per stare tranquilli :) .
Anch'io ho pensato al congelamento del liquido... Dite che mettere un'pò di antigelo per le auto può danneggiare la pompa :confused: ?
AntonioAlfa
06-09-2007, 18:07
Anch'io ho pensato al congelamento del liquido... Dite che mettere un'pò di antigelo per le auto può danneggiare la pompa :confused: ?
Paraflu, ed altri anticongelanti del genere sono sconsigliati dalle letture che ho fatto io, ma non ho esperienze dirette con queste sostanze, non avendone la necessità. Un 2-3% max di alcool invece non produce nessun tipo di effetto negativo sulla pompa (rimedio casalingo...ma efficace), poi non so se ci sono in commercio additivi specifici per imp. a liquido come i nostri che abbassano il punto di congelamento. In effetti però ci sarebbe da considerare anche un altro aspetto, se la temp del liquido diventa troppo bassa (rispetto alla temp ambiente di dove si trova il pc) bisogna fare i conti con la temp di rugiada, e la relativa condensa che si potrebbe formare attorno al WB.
molderfox
06-09-2007, 18:11
Grazie a tutti x i suggerimenti:) ,infatti oh letto la guida, quando ho avuto tutto il materiale in mano, e l'alcool il 2% forse il 3% e' gia' in circolo fin dall'inizio.Meglio fare tutto subito,con calma e bene...
Paraflu, ed altri anticongelanti del genere sono sconsigliati dalle letture che ho fatto io, ma non ho esperienze dirette con queste sostanze, non avendone la necessità. Un 2-3% max di alcool invece non produce nessun tipo di effetto negativo sulla pompa (rimedio casalingo...ma efficace), poi non so se ci sono in commercio additivi specifici per imp. a liquido come i nostri che abbassano il punto di congelamento. In effetti però ci sarebbe da considerare anche un altro aspetto, se la temp del liquido diventa troppo bassa (rispetto alla temp ambiente di dove si trova il pc) bisogna fare i conti con la temp di rugiada, e la relativa condensa che si potrebbe formare attorno al WB.
E già, la condensa è una brutta cosa :D
Quando ho fatto dei bench con acqua fredda e ghiaccio (temp. dell'acqua 7,5°C e temp ambiente oltre i 20°C) ho dovuto coibentare tutto...
Snowfortrick
06-09-2007, 19:10
E già, la condensa è una brutta cosa :D
Quando ho fatto dei bench con acqua fredda e ghiaccio (temp. dell'acqua 7,5°C e temp ambiente oltre i 20°C) ho dovuto coibentare tutto...
questo è un altro aspetto da tenere in considerazione,per me diventerebbe un po' palloso coibentare 6 waterblocks:D (per questo preferisco soluzioni "normali"):)
questo è un altro aspetto da tenere in considerazione,per me diventerebbe un po' palloso coibentare 6 waterblocks:D (per questo preferisco soluzioni "normali"):)
:eek: :eek: :eek: 6 waterblocks!!?!?!?!?!?!?
questo è un altro aspetto da tenere in considerazione,per me diventerebbe un po' palloso coibentare 6 waterblocks:D (per questo preferisco soluzioni "normali"):)
Azzarola.. 6 WB :eek:
Eh lo so'... ma gli dobbiamo volere bene come se fosse normale!! ;)
Ciao!
Baio
:asd:
Snowfortrick
06-09-2007, 20:18
Eh lo so'... ma gli dobbiamo volere bene come se fosse normale!! ;)
Ciao!
Baio
:stordita:
Anch'io ho pensato al congelamento del liquido... Dite che mettere un'pò di antigelo per le auto può danneggiare la pompa :confused: ?
dato che tutti i componenti sono metallici e plastici meglio l'antigelo che l'alcool.
l'alcool smangia le plastiche e corrode i metalli (seppur sul rame l'effetto sia quasi ininfluente)...si sgrass al'alberino,si corrodono le pale del rotore...
se ne prendi uno abbastanza fluido è pressochè identico agli additivi specifici per watercooling(sembrerà strano ma nn si re-inventa l'acqua calda...),se è uno molto denso basta diluirlo a modo...magari evita quelli particolarmente appiccicosi tipo il paraflu,per il resto in giro vedi tanti topic di gente che ne usa di svariate marche(gira e rigira la composizione è quella).
per il gelo ipotetico dipende dalla temperatura minima raggiungibile,con un 8% di antigelo dovresti già resistere alle + basse temperature invernali che tipicamente ci ritroviamo in italia.
fa conto che con il 25% di glicole etilenico l'acqua nn gela fino a -10°C e i liquidi antigelo solitamente sono già diluiti intorno a quella percentuale.
qualunque sostanza alteri la molalità della soluzione ne abbassa il punto di congelamento,il fatto che su larga scala sia utilizzato il glicole etilenico è perchè è per lo + inerte in quel tipo di condizioni di utilizzo e risutla essere la scelta + appropriata.
JoeLatino
07-09-2007, 12:03
Scusate ma qualcuno (a parte Delly;) ha esperienze con l'Iced 400?
Si alimenta dal pc o ogni volta bisogna accenderlo?
Occorre una vaschetta del liquido supplementare o puo' bastare una trapdor?
E' facile da programmare?
Quando si collega alll'impianto del liquido bisogna prima cercare di riempirlo come si fa' con la pompa?
Avete altre info utili?
grazie
ps. si possono usare additivi UV colorati???
JuanSanchez Villalobos Ramirez
07-09-2007, 12:04
dato che tutti i componenti sono metallici e plastici meglio l'antigelo che l'alcool.
l'alcool smangia le plastiche e corrode i metalli (seppur sul rame l'effetto sia quasi ininfluente)...si sgrass al'alberino,si corrodono le pale del rotore...
se ne prendi uno abbastanza fluido è pressochè identico agli additivi specifici per watercooling(sembrerà strano ma nn si re-inventa l'acqua calda...),se è uno molto denso basta diluirlo a modo...magari evita quelli particolarmente appiccicosi tipo il paraflu,per il resto in giro vedi tanti topic di gente che ne usa di svariate marche(gira e rigira la composizione è quella).
per il gelo ipotetico dipende dalla temperatura minima raggiungibile,con un 8% di antigelo dovresti già resistere alle + basse temperature invernali che tipicamente ci ritroviamo in italia.
fa conto che con il 25% di glicole etilenico l'acqua nn gela fino a -10°C e i liquidi antigelo solitamente sono già diluiti intorno a quella percentuale.
qualunque sostanza alteri la molalità della soluzione ne abbassa il punto di congelamento,il fatto che su larga scala sia utilizzato il glicole etilenico è perchè è per lo + inerte in quel tipo di condizioni di utilizzo e risutla essere la scelta + appropriata.
I post scientifici sono quello che preferisco.
Ottimo Gioz, confermo tutto e aggiungo anke che un vero peccato che gli antigelo per auto no li facciano UV reactive, xkè con un cofano trasparente più un... vabbè lasciamo perdere! :D
dato che tutti i componenti sono metallici e plastici meglio l'antigelo che l'alcool.
l'alcool smangia le plastiche e corrode i metalli (seppur sul rame l'effetto sia quasi ininfluente)...si sgrass al'alberino,si corrodono le pale del rotore...
se ne prendi uno abbastanza fluido è pressochè identico agli additivi specifici per watercooling(sembrerà strano ma nn si re-inventa l'acqua calda...),se è uno molto denso basta diluirlo a modo...magari evita quelli particolarmente appiccicosi tipo il paraflu,per il resto in giro vedi tanti topic di gente che ne usa di svariate marche(gira e rigira la composizione è quella).
per il gelo ipotetico dipende dalla temperatura minima raggiungibile,con un 8% di antigelo dovresti già resistere alle + basse temperature invernali che tipicamente ci ritroviamo in italia.
fa conto che con il 25% di glicole etilenico l'acqua nn gela fino a -10°C e i liquidi antigelo solitamente sono già diluiti intorno a quella percentuale.
qualunque sostanza alteri la molalità della soluzione ne abbassa il punto di congelamento,il fatto che su larga scala sia utilizzato il glicole etilenico è perchè è per lo + inerte in quel tipo di condizioni di utilizzo e risutla essere la scelta + appropriata.
Grazie mille ;)
riokbauto
07-09-2007, 12:13
Bentornati a tutti voi dalle vacanze !
Sono ritornato anch'io e nel frattempo attendo di rimettere
il sangue in circolazione nel pc ( ho l'ali in RMA )
Snowfortrick
07-09-2007, 12:29
Bentornati a tutti voi dalle vacanze !
Sono ritornato anch'io e nel frattempo attendo di rimettere
il sangue in circolazione nel pc ( ho l'ali in RMA )
benritrovato riok:D
Ciao ragazzi mi avvicino oggi per la prima volta al liquido...quindi vorrei chiedervi un kit completo di tutto per iniziare?Mi date qualche nome?
Grazie
In questo forum quasi tutti ti consiglieranno un kit di una delle tre sorelle italiane, cioe' Ybris, OCLabs o Lunasio (in rigoroso ordine sparso).
Se fai una giratina in questi tre siti ti renderai conto subito di quanto sia semplice la cosa... ;)
Ciao!
Baio
Quoto
Si spende qualcosina in più però ne vale la pena ;)
Soulman84
07-09-2007, 17:12
In questo forum quasi tutti ti consiglieranno un kit di una delle tre sorelle italiane, cioe' Ybris, OCLabs o Lunasio (in rigoroso ordine sparso).
Se fai una giratina in questi tre siti ti renderai conto subito di quanto sia semplice la cosa... ;)
Ciao!
Baio
se invece vuoi qualcosa di straniero(ti parlo da felice possessore di un kit oclabs;) ) D-tek secondo me fa delle belle cose:D
AntonioAlfa
07-09-2007, 17:16
se invece vuoi qualcosa di straniero(ti parlo da felice possessore di un kit oclabs;) ) D-tek secondo me fa delle belle cose:D
Approposito, stavo pensando di completare la mia collezione di WB con il FunZion (l'unico che mi manca). Dalle caratteristiche mi sebra più che buono. Sapete come si comporta rispetto ai nostrani?
Approposito, stavo pensando di completare la mia collezione di WB con il FunZion (l'unico che mi manca). Dalle caratteristiche mi sebra più che buono. Sapete come si comporta rispetto ai nostrani?
Un mio amico mi ha detto che non è niente di speciale...
Soulman84
07-09-2007, 17:19
Approposito, stavo pensando di completare la mia collezione di WB con il FunZion (l'unico che mi manca). Dalle caratteristiche mi sebra più che buono. Sapete come si comporta rispetto ai nostrani?
io ne ho sentito parlare molto bene,tant'è che lo schizzo di provarlo era venuto anche a me..l'unica cosa che mi frena è il prezzo(65euros) e siccome già devo prendere la vga non ho molti soldi:cry:
Soulman84
07-09-2007, 17:29
Un mio amico mi ha detto che non è niente di speciale...
beh il gran pregio che ha il fuzion è che è uno dei wubbi che strozza di meno..quindi non penso proprio che sia scarso come prestazioni..
AntonioAlfa
07-09-2007, 17:30
Un mio amico mi ha detto che non è niente di speciale...
In effeti, l'unica cosa che non mi garba è il top in delrin, lo prefersco in ottone. In conpenso, trovo l'interno della base del wb molto interessante. Sarebbe da provare, senza aspettarsi chissà che!
io ne ho sentito parlare molto bene,tant'è che lo schizzo di provarlo era venuto anche a me..l'unica cosa che mi frena è il prezzo(65euros) e siccome già devo prendere la vga non ho molti soldi:cry:
Si abbastanza caro. Però più o meno sta il linea con un lunasio + staffa. Non parliamo di soldi :cry: , ho appena preso una DFI P35 e un Q6600 G0 (selezionato) e sono rimasto in mutande :D .
beh il gran pregio che ha il fuzion è che è uno dei wubbi che strozza di meno..quindi non penso proprio che sia scarso come prestazioni..
Strozza in che senso ?:rolleyes:
AntonioAlfa
07-09-2007, 17:37
Strozza in che senso ?:rolleyes:
Ha i raccordi da 1/2" (sezione un pò più generosa di quelli da 1/4"). Dico bene Soul?
beh il gran pregio che ha il fuzion è che è uno dei wubbi che strozza di meno..quindi non penso proprio che sia scarso come prestazioni..
Non ha detto che è scarso.. ha detto che non è nulla di speciale. :)
Ha i raccordi da 1/2" (sezione un pò più generosa di quelli da 1/4"). Dico bene Soul?
AH io pensavo perche i lunasio et company sono lavorati dentro ...
AntonioAlfa
07-09-2007, 17:44
AH io pensavo perche i lunasio et company sono lavorati dentro ...
Si riferiva ai raccordi. Se è per questo il funzion è più lavorato internamente dei nostrani, anche se non significa che sia più efficiente. Solo un diverso modo di progettazione. Bello però!
molderfox
07-09-2007, 17:45
Vi racconto una storiella personale sul mio primo impianto liquid cooling:O Ecco, lo presi inizio 2002...era della ibrys(ora non mi viene il nome),aveva un radiatore da 120 a celle tonde:rolleyes: canaline in rame e alette in alluminio,una pompa da sicce 800LH ,e wb ibrys,avavo u pIV a 2Ghz con fsb400,e come prestazioni era pari pari a un dissi ad aria...rimasi deluso dalle prestazioni:mad: ,infatti dopo un mese o due? rimisi quello ad aria,ma erano altri tempi...,e io non cercai neppure di cercare l'aumento prestazionale,solo cambiando il radiatore e mettondene uno da almeno 240 a celle piatte,avrei visto la differenza.Ora invece le cose sono molto cambiate in meglio,+ informazioni, e ci sono una varieta' di scelte e componenti...
Essendo un appassionato di pc...come voi tutti :D e specialmente nel liquid cooling;) mi sono deciso a rifare un L.C. e stavolta non sono rimasto deluso.
Ai tempi mi ricordo che avevo messo solo un liquido x radiatori auto,era di color azzurro,ed era liquido come acqua,era gia' diluito,e l'impianto funzionava bene,tutto l'impianto ibrys infatti ce l'o ancora,la pompa e' rimasta un po' colorata di quel liquido,e anche i tubi cristal avevano preso un color azzurrino,credo che vada bene il liquido x radiatori,ma solo quello gia' diluito,solo che sporca i tubi,pompa ecc...
Si riferiva ai raccordi. Se è per questo il funzion è più lavorato internamente dei nostrani, anche se non significa che sia più efficiente. Solo un diverso modo di progettazione. Bello però!
si riferiva alla caduta di pressione indotta dal wb stesso(geometria interna) rispetto a cui la caduta indotta dal raccordo è trascurabile.
fuzion è sicuramente un ottimo wb,ma si parlava(o almeno credo)in relazione della resistenza che offre nei confronti della pompa ...cosa abbastanza contenuta da ripercuotersi in una elevata portata finale,condizione che agevola e facilita la resa dell'intero set-up.
per chi nn lo sapesse sono stati rilasciati di recente dei diffusori interponibili tra base e top così da acceerare il flusso nell'area centrale del block per migliorarne le prestazioni a discapito della portata finale,essendo una sezione che riduce la superfcie la caduta di pressione locale aumenta causando un minor volume di liquido in moto,ma al contempo un bilancio tale da garantire maggiore velocità in loco e mi pare costi sui 4$
AntonioAlfa
07-09-2007, 18:23
si riferiva alla caduta di pressione indotta dal wb stesso(geometria interna) rispetto a cui la caduta indotta dal raccordo è trascurabile.
fuzion è sicuramente un ottimo wb,ma si parlava(o almeno credo)in relazione della resistenza che offre nei confronti della pompa ...cosa abbastanza contenuta da ripercuotersi in una elevata portata finale,condizione che agevola e facilita la resa dell'intero set-up.
per chi nn lo sapesse sono stati rilasciati di recente dei diffusori interponibili tra base e top così da acceerare il flusso nell'area centrale del block per migliorarne le prestazioni a discapito della portata finale,essendo una sezione che riduce la superfcie la caduta di pressione locale aumenta causando un minor volume di liquido in moto,ma al contempo un bilancio tale da garantire maggiore velocità in loco e mi pare costi sui 4$
Grazie della spiegazione. Pensavo che il vantaggio fosse dovuto alla maggiore sezione dei raccordi. La resistenza interna tra i vari wb la credevo + o - simile.
Grazie della spiegazione. Pensavo che il vantaggio fosse dovuto alla maggiore sezione dei raccordi. La resistenza interna tra i vari wb la credevo + o - simile.
il raccordo fa pochissima differenza,i wb americani spesso li vendono senza raccordi con 2 diversi set inclusi nel pacchetto nn perchè questi facciano gran differenza fra loro ma perchè in base al voler usare tubo da 10 o da 12 di interno puoi cambiare il raccordo senza aver rischio di perdita,
invece a livello di struttura interna si possono realizzare geometrie che incidono in maniera estremamente marcata sulla pompa "mangiandosi" la spinta e riducendo conseguentemente il flusso.
il raccordo fa pochissima differenza,i wb americani spesso li vendono senza raccordi con 2 diversi set inclusi nel pacchetto nn perchè questi facciano gran differenza fra loro ma perchè in base al voler usare tubo da 10 o da 12 di interno puoi cambiare il raccordo senza aver rischio di perdita,
invece a livello di struttura interna si possono realizzare geometrie che incidono in maniera estremamente marcata sulla pompa "mangiandosi" la spinta e riducendo conseguentemente il flusso.
Si ma geometrie piu' complesse non implicano un miglior scambio di calore , ossia un miglior cedimento delle calorie tra la base del wb ed il liquido ?
In questo forum quasi tutti ti consiglieranno un kit di una delle tre sorelle italiane, cioe' Ybris, OCLabs o Lunasio (in rigoroso ordine sparso).
Se fai una giratina in questi tre siti ti renderai conto subito di quanto sia semplice la cosa... ;)
Ciao!
Baio
Grazie a tutti ragazzi..ma ho cercato su ebay ma non ho trovato nulla di nulla di kit completo di tutto..dove posso cercare?
ale@@rock
07-09-2007, 18:47
Grazie a tutti ragazzi..ma ho cercato su ebay ma non ho trovato nulla di nulla di kit completo di tutto..dove posso cercare?
ybris,oc labs e lunasio vendono anche kit completi
Soulman84
07-09-2007, 18:59
si riferiva alla caduta di pressione indotta dal wb stesso(geometria interna) rispetto a cui la caduta indotta dal raccordo è trascurabile.
fuzion è sicuramente un ottimo wb,ma si parlava(o almeno credo)in relazione della resistenza che offre nei confronti della pompa ...cosa abbastanza contenuta da ripercuotersi in una elevata portata finale,condizione che agevola e facilita la resa dell'intero set-up.
per chi nn lo sapesse sono stati rilasciati di recente dei diffusori interponibili tra base e top così da acceerare il flusso nell'area centrale del block per migliorarne le prestazioni a discapito della portata finale,essendo una sezione che riduce la superfcie la caduta di pressione locale aumenta causando un minor volume di liquido in moto,ma al contempo un bilancio tale da garantire maggiore velocità in loco e mi pare costi sui 4$
hai spiegato perfettamente ciò che intendevo Gioz:D
Sapete se esistono convogliatori universali da acquistare ?:rolleyes:
Ma perche' cercare su eBay cose che altri vendono direttamente e senza maggiorazioni di prezzo??!? :mbe:
www.ybris.com
www.overclocklabs.com
www.lunasio-cooling.com
Piu' facile di cosi'... :fagiano:
Ciao!
Baio
Quello di ybris e' errato .:p
Agilulfo
07-09-2007, 20:38
qualcuno saprebbe consigliarmi una buona aschetta per montaggio verticale fuori dal case? vorrei metterla nel retro del case di fianco alle uscite della scheda video audio etc etc
Si ma geometrie piu' complesse non implicano un miglior scambio di calore , ossia un miglior cedimento delle calorie tra la base del wb ed il liquido ?
si stava parlando solo di flusso e di come questo dipenda dalla caduta di pressione che è dovuta alla struttura stessa...questo senza entrare nel merito di pregi e difetti dello scambiatore finito.
essendo un progetto un compromesso fra vari fattori come questi incidano dipendono da un lavoro all'altro e nn in generale,mentre generalmente il discorso della limitata influenza dle raccordo rispetto alla geometria interna resta valido.
è un po' come valutare l'attrito degli ingranaggi del cambio di un motore e l'attrito dovuto ad una strada a pendenza 10%,al primo si deve una coppia resistente pressochè nulla rispetto al secondo(che dipende dalla massa stessa del veicolo) questo indipendentemente dalla coppia motrice e dalla potenza che il motore sviluppa.
cambiando motore e mantenendo la pendenza ed il peso in ogni caso l'attrito dovuto agli organi di cambio sarà pressochè irrilevante...non so se ho reso l'idea del discorso.
.non so se ho reso l'idea del discorso.
Perfettamente.
Alla faccia del radiatore...
http://www.magicool.biz/Magicool/images/Radiators/3x%20360Xtreme.jpg
Snowfortrick
07-09-2007, 21:07
Alla faccia del radiatore...
http://www.magicool.biz/Magicool/images/Radiators/3x%20360Xtreme.jpg
la versione ingrnadita del mio rad...per una soluzione con rad esterno o waterstation secondo me è l'ideale:D
Snowfortrick
08-09-2007, 10:35
Con tutte le ventole installate, se nel case trovi un po' di posto per la cabina di pilotaggio, diventa un praticissimo elicottero!! :asd:
Ciao!
Baio
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
chissà con 9 topmotor se non raggiunge in decibel il rumore di un martello pneumatico:D
TigerTank
08-09-2007, 10:43
Con tutte le ventole installate, se nel case trovi un po' di posto per la cabina di pilotaggio, diventa un praticissimo elicottero!! :asd:
Ciao!
Baio
Più che elicottero se lo si piazza sul fondo del case si potrebbe realizzare un overcraft :D
Cmq troppo esagerato...ci vuole una mega pompa...
ale@@rock
08-09-2007, 18:35
ho dei dubbi sull'integrazione di un impianto a liquido nel mio case,un lian li v1000 plus.
Inizialmente avevo pensato di mettere un singolo radiatore da 120 sulla ventola del pannello frontale ma mi è stato detto che per overclock abb spinti servirebbe almeno un radiatore da 240 è vero? In tal caso non saprei dove posizionarlo,siccome vorrei fare un sistema totalmete interno l'unico posto credo sia nello spazio inferiore del case dato che ho tolto tutti i cestelli degli hd.Ma mi chiedevo...se dovessi mettere il radiatore nella parte inferiore del case le ventole prenderebbero abbastanza aria dai forellini che ci sono?mi converrebbe alzarlo di qualche cm dal fondo?
per rendervi più facile la comprensione di quello che dico vi posto qualche immagine :p
qui (http://i18.tinypic.com/4xlengk.jpg) e qui (http://i11.tinypic.com/67n8srd.jpg)
ho dei dubbi sull'integrazione di un impianto a liquido nel mio case,un lian li v1000 plus.
Inizialmente avevo pensato di mettere un singolo radiatore da 120 sulla ventola del pannello frontale ma mi è stato detto che per overclock abb spinti servirebbe almeno un radiatore da 240 è vero? In tal caso non saprei dove posizionarlo,siccome vorrei fare un sistema totalmete interno l'unico posto credo sia nello spazio inferiore del case dato che ho tolto tutti i cestelli degli hd.Ma mi chiedevo...se dovessi mettere il radiatore nella parte inferiore del case le ventole prenderebbero abbastanza aria dai forellini che ci sono?mi converrebbe alzarlo di qualche cm dal fondo?
per rendervi più facile la comprensione di quello che dico vi posto qualche immagine :p
qui (http://i18.tinypic.com/4xlengk.jpg) e qui (http://i11.tinypic.com/67n8srd.jpg)chi ti ha detto che un monoventola non è sufficiente?.......
se prendi rad commerciali spessi 2 cm allora si che non sono sufficienti......
prova un Watercool o un BI exstreme spessi 5-6 cm e ne riparliamo.....
tino:)
per RADIATORI seri intendo questi
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_171&products_id=2056
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_171&products_id=2075
non la fuffa....:D
tino:)
ale@@rock
08-09-2007, 20:23
per RADIATORI seri intendo questi
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_171&products_id=2056
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_171&products_id=2075
non la fuffa....:D
tino:)
pensavo di prendere un OCLabs Extreme oppure un aircube X2 120,più propenso per il primo dato che pensavo di farmi un kit oclabs ma il secondo radiatore che mi hai linkato,quello della watercool,mi sembra perfetto e molto più efficiente di entrambi,in questo modo potrò fare un overclock spinto del processore (un e4300) senza comprare un ingombrante radiatore da 240!
grazie mille! :D
edit: ma con questo radiatore posso usare connettori tradizionali come questi (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=75_101&products_id=760&osCsid=47ca0abf1e0a65eacb5df6eb588417b7) o servono quelli pneumatici?
SenderoLuminoso
08-09-2007, 21:29
pensavo di prendere un OCLabs Extreme oppure un aircube X2 120,più propenso per il primo dato che pensavo di farmi un kit oclabs ma il secondo radiatore che mi hai linkato,quello della watercool,mi sembra perfetto e molto più efficiente di entrambi,in questo modo potrò fare un overclock spinto del processore (un e4300) senza comprare un ingombrante radiatore da 240!
grazie mille! :D
edit: ma con questo radiatore posso usare connettori tradizionali come questi (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=75_101&products_id=760&osCsid=47ca0abf1e0a65eacb5df6eb588417b7) o servono quelli pneumatici?
A mio parere sul lian-li v1000 che ho pure io, il miglior posto e' sul tetuccio a patto ch ementre ricarichi il circuito lo metti dritto e gli dai una bella scrollata. metti 12 bulloni da 4 con del cartone e un po di nastro isolante ltra la ventola e il rad triventola, magari ce ancora qualche value off in giro,le viti devono essere alte cosi hai anche lo spazio tra il rad e la ventola per farci il convogliatore... anche se ultimamente in qualche forum fanno calcoli astronomici per creare convogliatori a doc e il risultato è vendere ws a costi di un phase, naturalmente monoventola, che ultimamente con i qua sono famosissimi per le prestazioni.. eheheheh questa la volevo di
pensavo di prendere un OCLabs Extreme oppure un aircube X2 120,più propenso per il primo dato che pensavo di farmi un kit oclabs ma il secondo radiatore che mi hai linkato,quello della watercool,mi sembra perfetto e molto più efficiente di entrambi,in questo modo potrò fare un overclock spinto del processore (un e4300) senza comprare un ingombrante radiatore da 240!
grazie mille! :D
edit: ma con questo radiatore posso usare connettori tradizionali come questi (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=75_101&products_id=760&osCsid=47ca0abf1e0a65eacb5df6eb588417b7) o servono quelli pneumatici?
i conettori che hai lincato vanno besissimo.....
tino:)
ale@@rock
09-09-2007, 11:00
i conettori che hai lincato vanno besissimo.....
tino:)grazie ancora ;)
Ciao a tutti.
Appena ordinate 5 Top Motor 120x120x38 119CFM 47dB. :D
4 ventole andranno sul radiatore e 1 sulla p5k dlx.
Fraggerman
10-09-2007, 10:58
Ciao a tutti.
Appena ordinate 5 Top Motor 120x120x38 119CFM 47dB. :D
4 ventole andranno sul radiatore e 1 sulla p5k dlx.
per me non bastano :ciapet:
scusate l'OT
per me non bastano :ciapet:
scusate l'OT
:asd:
Snowfortrick
10-09-2007, 11:56
preparati a usare le cuffie quando stai davanti al pc:eek:
preparati a usare le cuffie quando stai davanti al pc:eek:
Per il dayli le terrò @ 5v e ho sentito dire che a 5v non sono molto rumorose. Per i bench le farò girare a palla. Cmq come ho già detto un paio di pagine fa, per me la cosa più importante sono le prestazioni.
Snowfortrick
10-09-2007, 12:27
Per il dayli le terrò @ 5v e ho sentito dire che a 5v non sono molto rumorose. Per i bench le farò girare a palla. Cmq come ho già detto un paio di pagine fa, per me la cosa più importante sono le prestazioni.
Si avevo letto che ti interessavano le prestazioni,ma mi immaginavo un daily con quelle ventole a 12 volt..rischi veramente di diventare sordo!se le tieni a 5 volt allora dovrebbe cambiare di molto la cosa,quindi alla fine puoi fare come hai detto;)
Si avevo letto che ti interessavano le prestazioni,ma mi immaginavo un daily con quelle ventole a 12 volt..rischi veramente di diventare sordo!se le tieni a 5 volt allora dovrebbe cambiare di molto la cosa,quindi alla fine puoi fare come hai detto;)
No,no tranquillo.. con 4 di quelle ventole @ 12v per il dayli diventi sordo davvero :D
é che ho dimenticato di scrivere che per il dayli le userò a 5v :D
Appena mi arrivano posto qualche foto.
Visto che dovrò smontare il radiatore pensavo di costruirmi un convogliatore così posso sfruttare al max le ventole. Che ne dite?
Snowfortrick
10-09-2007, 12:44
No,no tranquillo.. con 4 di quelle ventole @ 12v per il dayli diventi sordo davvero :D
é che ho dimenticato di scrivere che per il dayli le userò a 5v :D
Appena mi arrivano posto qualche foto.
Visto che dovrò smontare il radiatore pensavo di costruirmi un convogliatore così posso sfruttare al max le ventole. Che ne dite?
direi proprio di si,con convogliatore e quelle ventole stai sicuro che le prestazioni saranno al top,però non ti so aiutare riguardo il convogliatore perchè non c'ho mai avuto a che fare.Ma qual è la configurazione attuale del tuo impianto a liquido?(pompa,rad,wb)cmq se dovessi fare un convogliatore lo farei in plexi,se non sbaglio si consiglia di distanziare il rad di 5-10 cm e di mettere le ventole che aspirano aria dal rad e la buttano fuori,ma ripeto non ne sono sicuro,magari altri ti sapranno dire molto meglio(se arriva Gioz magari:D )
Agilulfo
10-09-2007, 13:05
i watercool si che sono radiatori secondo me... si vede bene come di lato abbiano addirittura il circuito in rame messo su ben tre livelli... mica lo so se i black ice per dirne una sono fatto cosi
bisognerebbe sezionarne uno per essere sicuri... chi si offre :D ?
direi proprio di si,con convogliatore e quelle ventole stai sicuro che le prestazioni saranno al top,però non ti so aiutare riguardo il convogliatore perchè non c'ho mai avuto a che fare.Ma qual è la configurazione attuale del tuo impianto a liquido?(pompa,rad,wb)cmq se dovessi fare un convogliatore lo farei in plexi,se non sbaglio si consiglia di distanziare il rad di 5-10 cm e di mettere le ventole che aspirano aria dal rad e la buttano fuori,ma ripeto non ne sono sicuro,magari altri ti sapranno dire molto meglio(se arriva Gioz magari:D )
Il mio impianto è composto da:
- pompa Swiftech MCP655
- WB CPU OCLabs MB-06Extreme
- WB GPU OCLabs MB-G3
- Il radiatore è del sistema di aria condizionata di una macchina ( ci stanno 4 ventolole da 120x120 sopra)
- Vaschetta da 5,4 litri
Snowfortrick
10-09-2007, 13:33
Il mio impianto è composto da:
- pompa Swiftech MCP655
- WB CPU OCLabs MB-06Extreme
- WB GPU OCLabs MB-G3
- Il radiatore è del sistema di aria condizionata di una macchina ( ci stanno 4 ventolole da 120x120 sopra)
- Vaschetta da 5,4 litri
Secondo me avrai ottime prestazioni,bisogna vedere solo il rad se non strozza troppo;)
Secondo me avrai ottime prestazioni,bisogna vedere solo il rad se non strozza troppo;)
Secondo me il radiatore è molto buono.. :)
Adesso sono molto curioso di vedere la differenza con le TopMotor
Snowfortrick
10-09-2007, 15:22
Secondo me il radiatore è molto buono.. :)
Adesso sono molto curioso di vedere la differenza con le TopMotor
Che ventole montavi prima?
Secondo me il radiatore è molto buono.. :)
Adesso sono molto curioso di vedere la differenza con le TopMotor
Le top motor son bestie , certo fanno un casino infernale , sicuramente consigliato rehobussarle....
MI sa che ne ordino 3 da 119 cfm anche io , tanto per quello che costano , si mettono sotto regolatore e via..;)
Agilulfo
10-09-2007, 16:06
Le top motor son bestie , certo fanno un casino infernale , sicuramente consigliato rehobussarle....
MI sa che ne ordino 3 da 119 cfm anche io , tanto per quello che costano , si mettono sotto regolatore e via..;)
mi manfate un pm non riesco a trovarle
Che ventole montavi prima?
Se vi dico che ventole ho su mi sparate :D
2 ventole da 80x80 con led che non coprono nemmeno la metà del radiatore :rolleyes: :D
Le top motor son bestie , certo fanno un casino infernale , sicuramente consigliato rehobussarle....
MI sa che ne ordino 3 da 119 cfm anche io , tanto per quello che costano , si mettono sotto regolatore e via..;)
E' vero, non costano molto. Io ho pagato 5 ventole 47€ e qualcosa. Mi sembra un ottimo prezzo.
X Agilulfo: Hai PVT
Soulman84
10-09-2007, 17:48
E' vero, non costano molto. Io ho pagato 5 ventole 47€ e qualcosa. Mi sembra un ottimo prezzo.
scusate l'OT ma linkate anche a me dove si trovano queste top motor?
grazie:D
x rimediare all'OT faccio una domanda..secondo voi meglio queste top motor x il rad o delle scythe s-flex F?
scusate l'OT ma linkate anche a me dove si trovano queste top motor?
grazie:D
x rimediare all'OT faccio una domanda..secondo voi meglio queste top motor x il rad o delle scythe s-flex F?
Hai PVT ;)
la versione ingrnadita del mio rad...per una soluzione con rad esterno o waterstation secondo me è l'ideale:D
Sarebbe interessante capire se , visto che il radiatore in questione non e' che la somma di tre rad triventola, almeno a livello di superficie radiante ,usandone tre singoli si ottenga un risultato uguale , peggiore o migliore ..
Chi si sbilancia in un giudizio anche solo teorico ?;)
Snowfortrick
10-09-2007, 17:57
scusate l'OT ma linkate anche a me dove si trovano queste top motor?
grazie:D
x rimediare all'OT faccio una domanda..secondo voi meglio queste top motor x il rad o delle scythe s-flex F?
Dalle caratteristiche che leggo su internet le topmotor,io quando avevo un athlon xp 1200 non mi ricordo neanche che dissi montavo(il mio primo dissi avevo si e no 13 anni..8 anni fa) comprai una topmotor mi sembra da 8x8 cm,faceva così tanto chiasso che mio padre mi disse "o levi quelle ventole dal pc oppure te lo butto"..le topmotor ti assicuro che sono vere e proprie turbine,microcip una volta mi diede un link di una topmotor da 200 cfm..ma non sono sicuro di ricordarmi bene:eek:
Dalle caratteristiche che leggo su internet le topmotor,io quando avevo un athlon xp 1200 non mi ricordo neanche che dissi montavo(il mio primo dissi avevo si e no 13 anni..8 anni fa) comprai una topmotor mi sembra da 8x8 cm,faceva così tanto chiasso che mio padre mi disse "o levi quelle ventole dal pc oppure te lo butto"..le topmotor ti assicuro che sono vere e proprie turbine,microcip una volta mi diede un link di una topmotor da 200 cfm..ma non sono sicuro di ricordarmi bene:eek:
Si,si, ti ricordi bene. Ecco le caratteristiche:
172x150x51, 220V (AC) 0,16A (0,22A di spunto), 3100RPM, 50dB(A), 220cfm circa
Snowfortrick
10-09-2007, 18:01
Sarebbe interessante capire se , visto che il radiatore in questione non e' che la somma di tre rad triventola, almeno a livello di superficie radiante ,usandone tre singoli si ottenga un risultato uguale , peggiore o migliore ..
Chi si sbilancia in un giudizio anche solo teorico ?;)
mm non saprei..imho un singolo rad è meglio,almeno per quanto riguarda il circuito.(avere 3 rad significa,a meno che uno non è scemo che li vuole mettere tutti attaccati,e a quel punto si prende un triventola,disporre i rad in posizioni diverse,usando più tubo e perdendo in portata).L'ho buttata lì eh:D
Snowfortrick
10-09-2007, 18:02
Si,si, ti ricordi bene. Ecco le caratteristiche:
172x150x51, 220V (AC) 0,16A (0,22A di spunto), 3100RPM, 50dB(A), 220cfm circa
quella si che è una turbina:D
quella si che è una turbina:D
Credo che se si compra quella ventola è consigliato prendere anche una griglia :asd:
Soulman84
10-09-2007, 18:34
Credo che se si compra quella ventola è consigliato prendere anche una griglia :asd:
vedi vantec tornado:sofico:
Snowfortrick
10-09-2007, 20:08
E' possibile il fatto che,mettendo una ventola a soffiare sulla pompa,si guadagna mezzo grado sulla temp dell'h2o?
Superpanf
10-09-2007, 20:53
per il mio prox pc avevo in mente di investire nel case Silverstone tj07 dentro
il quale mettere un bel sistema a liquido capace di faffreddare cpu e vga.
come marche alle quali rivolgermi mi pare di aver capito che per i wb posso
comprare indistintamente da 1 delle "3 sorelle",per il radiatore andrebbe
bene anche un monoventola,purchè sia da 5/6 cm (tipo quelli del Drago),
la pompa mi pare che all'unisolo preferiate la Swiftech MCP655.
se non dico cavolate della vaschetta se ne può fare a meno,purchè
si metta un tubicino tappato attaccato ad un te,che all'occorrenza
servirà per rabbocchi e svuotamenti.
raccordi e tubi da 12mm completerebbero un buon impianto(correggetemi
se ho scritto niubbaggini).
la domandina è:
e se io mettessi come disposizione
pompa - radiatore 1(monoventola) - wb cpu - radiatore 2(monoventola) - wb vga?
tenete presente che i due radiatori li metterei nel vano degli
hd disposti a sandwich con una sola ventola interposta tra i due e,spazio
permettendo,distanzierei i radiatori dalla ventola con un air duct artigianale
da un paio di centimetri.
il punto è che vorrei un sistema più silenzioso e performante rispetto
ad uno raffreddato dai dissi (ottimi) della Thermalright,ma vorrei non
toppare al primo tentetivo o spendere male i miei (pochi) risparmi....
grazie per la pazienza...
Fraggerman
11-09-2007, 10:47
per il mio prox pc avevo in mente di investire nel case Silverstone tj07 dentro
il quale mettere un bel sistema a liquido capace di faffreddare cpu e vga.
come marche alle quali rivolgermi mi pare di aver capito che per i wb posso
comprare indistintamente da 1 delle "3 sorelle",per il radiatore andrebbe
bene anche un monoventola,purchè sia da 5/6 cm (tipo quelli del Drago),
la pompa mi pare che all'unisolo preferiate la Swiftech MCP655.
se non dico cavolate della vaschetta se ne può fare a meno,purchè
si metta un tubicino tappato attaccato ad un te,che all'occorrenza
servirà per rabbocchi e svuotamenti.
raccordi e tubi da 12mm completerebbero un buon impianto(correggetemi
se ho scritto niubbaggini).
la domandina è:
e se io mettessi come disposizione
pompa - radiatore 1(monoventola) - wb cpu - radiatore 2(monoventola) - wb vga?
tenete presente che i due radiatori li metterei nel vano degli
hd disposti a sandwich con una sola ventola interposta tra i due e,spazio
permettendo,distanzierei i radiatori dalla ventola con un air duct artigianale
da un paio di centimetri.
il punto è che vorrei un sistema più silenzioso e performante rispetto
ad uno raffreddato dai dissi (ottimi) della Thermalright,ma vorrei non
toppare al primo tentetivo o spendere male i miei (pochi) risparmi....
grazie per la pazienza...
non mi piace molto solo la soluzione per i radiatori... io ne metterei solo uno, magari biventola, di quelli seri, con 2 120@7v. per l'ordine dei componenti puoi fare come ti pare... mettere prima rad o wb non cambia nulla.
per il resto i componenti che hai elencato sono tra i migliori!
se fai tutto per bene rimarrai sicuramente soddisfatto!
ciao
Superpanf
11-09-2007, 18:18
@Fraggerman
grazie per la risposta!:)
la mia strana soluzione dei radiatori era dovuta allo spazio del vano inferiore
del mio (forse) futuro Silverstone tj07...sinceramente l'unica cosa che mi
impensierisce è il fatto che l'aria calda del primo radiatore investirebbe il
secondo.....:mad: mentre penso che la pompa dovrebbe comunque farcela.
resto comunque in attesa di consigli su marche e soluzioni:D
Fraggerman
11-09-2007, 18:25
@Fraggerman
grazie per la risposta!:)
la mia strana soluzione dei radiatori era dovuta allo spazio del vano inferiore
del mio (forse) futuro Silverstone tj07...sinceramente l'unica cosa che mi
impensierisce è il fatto che l'aria calda del primo radiatore investirebbe il
secondo.....:mad: mentre penso che la pompa dovrebbe comunque farcela.
resto comunque in attesa di consigli su marche e soluzioni:D
pensavo proprio a questo... per questo dicevo meglio un rad biventola che 2 messi così... oppure metti 2 rad monoventola, uno dove hai detto e l'altro in un altro posto...oppure radiatore fuori dal case, che alla fine è sempre la sol migliore!;) per marche non le so... aspetta qualcun'altro!
e la pompa si, di sicuro ce la fa!
ciao
Superpanf
11-09-2007, 21:43
...io invece intendevo lasciare 1 cassettino per gli hd nel vano inferiore
insieme all'ali e ai radiatori...consiglio?
secondo te si ottengono dei miglioramenti sulle temp usando 1 radiatore da 120
prima del Wb cpu e uno sempre da 120 dopo il wb vga piuttosto che un solo
radiatore da 24?
riguardo alle griglie del tj07,queste si possono asportare o è un casino?
SergioStyle
12-09-2007, 01:23
scusate ma il metalpad (metallo liquido) che vendono alcuni shop si possono togliere e rimettere per smontare i vari wb per cambi processori o una volta messi si rovinano e non possono essere riutilizzati?
Agilulfo
12-09-2007, 07:33
scusate ma il metalpad (metallo liquido) che vendono alcuni shop si possono togliere e rimettere per smontare i vari wb per cambi processori o una volta messi si rovinano e non possono essere riutilizzati?
vanno puliti bene non è facile ne metterlo ne toglierlo ne farlo squagliare ci vuole una procedura particolare e guadagni si e no 1 grado rispetto alla as5.... sconsigliato ai più :rolleyes:
Qualcuno di voi ricorderà che ho da poco messo il sistema a liquido....
Vi do qualche aggiornamento sull'andamento delle temperature in modo e maniera che qualcuno (spero...) riesca a dare una spiegazione a ciò che accade!!!
Sono costretto a lasciare le ventole nei pressi dei Waterblock altrimenti le temperature salgono parecchio!!!
Questo non mi sembra normale....però ditemi voi!!!
Allora con ventolame vicino ai Waterblock e macchina sotto sforzo al 100% per 30 minuti le temperature ieri sera erano si 42/43° entrambi i socket con T amb. di circa 24/25°....in idle tornavano a 34° socket 1 e 36/37° socket 2.
ho provato a spostare o eliminare le ventole ma purtroppo le temperature sono aumentate di parecchio al punto di avere sotto sforzo il socket 1 a 48° e il socket 2 a 52/53°..... avete una spiegazione di tutto ciò?
Possibile che non riesca a togliere le ventole da quel case???...eppure è molto ventilato, è un Armor con 3 ventole da 12 sul frontale e le sue originali sul fondo che espellono aria calda....in più ho dovuto mettere 2 ventole da 9 rispettivamente nei pressi dei waterblock.....ditemi voi se è normale!!!!
Ho voluto esagerare e ho tolto anche le ventole al radiatore ma rimettendo quelle dei waterblock......che dire....dopo 15 minuti circa le temperature erano alle stelle....il radiatore era bollente e i proci stavano a circa 54/55°.....mi sono spaventato da quanto un radiatore potesse diventare caldo....però credo anche che se è diventato così caldo...il sistema vorrebbe dire che funziona...nel senso...in qualche modo il caldo viene prelevato dalle cpu e portato al radiatore....giusto???.....
Comunque era solo una prova estrema....le ventole sul radiatore non ho intenzione di toglierle....anche perchè girano talmente piano che non si sentono proprio...(per la cronaca sono 3 Nanoxia da 12)....
Credo che terrò tutte le ventole, anche se mi sarebbe piaciuto avere temperature più umane con poche ventole come voi....ma pazienza...qualcuno che ha idea di quello che succede me lo spiega per favore?.....
Non ho alternative???....qualcuno della mia zona che si intende di sistemi a liquido ha possibilità di fare un sopraluogo da me?....(pagando se fosse necessario).....
Insomma..... AIUTATEME!!!!!!!:cry: :cry: :cry:
Ciao
Secondo voi vale la pena passare da un OCLabs MB-06Extreme ad un Ybris ONE TOP EVO? Il MB-06E è un ottimo WB, io mi ci trovo benissimo, è ottimo.
Il problema è che tra qualche qiorno monto la P5K Dlx con un QX6700 e Corsair Dominator 10000 e ho letto che il MB-06E sui socket 775 è un'pò scentrato...
Ho anche letto che le prestazioni sono quasi uguali, però quel "quasi" non mi convince...
Secondo voi?
Snowfortrick
12-09-2007, 11:58
Ciao
Secondo voi vale la pena passare da un OCLabs MB-06Extreme ad un Ybris ONE TOP EVO? Il MB-06E è un ottimo WB, io mi ci trovo benissimo, è ottimo.
Il problema è che tra qualche qiorno monto la P5K Dlx con un QX6700 e Corsair Dominator 10000 e ho letto che il MB-06E sui socket 775 è un'pò scentrato...
Ho anche letto che le prestazioni sono quasi uguali, però quel "quasi" non mi convince...
Secondo voi?
secondo me non ne vale la pena,ma non parlo per esperienza personale
Fraggerman
12-09-2007, 12:08
Qualcuno di voi ricorderà che ho da poco messo il sistema a liquido....
Vi do qualche aggiornamento sull'andamento delle temperature in modo e maniera che qualcuno (spero...) riesca a dare una spiegazione a ciò che accade!!!
Sono costretto a lasciare le ventole nei pressi dei Waterblock altrimenti le temperature salgono parecchio!!!
Questo non mi sembra normale....però ditemi voi!!!
Allora con ventolame vicino ai Waterblock e macchina sotto sforzo al 100% per 30 minuti le temperature ieri sera erano si 42/43° entrambi i socket con T amb. di circa 24/25°....in idle tornavano a 34° socket 1 e 36/37° socket 2.
ho provato a spostare o eliminare le ventole ma purtroppo le temperature sono aumentate di parecchio al punto di avere sotto sforzo il socket 1 a 48° e il socket 2 a 52/53°..... avete una spiegazione di tutto ciò?
Possibile che non riesca a togliere le ventole da quel case???...eppure è molto ventilato, è un Armor con 3 ventole da 12 sul frontale e le sue originali sul fondo che espellono aria calda....in più ho dovuto mettere 2 ventole da 9 rispettivamente nei pressi dei waterblock.....ditemi voi se è normale!!!!
Ho voluto esagerare e ho tolto anche le ventole al radiatore ma rimettendo quelle dei waterblock......che dire....dopo 15 minuti circa le temperature erano alle stelle....il radiatore era bollente e i proci stavano a circa 54/55°.....mi sono spaventato da quanto un radiatore potesse diventare caldo....però credo anche che se è diventato così caldo...il sistema vorrebbe dire che funziona...nel senso...in qualche modo il caldo viene prelevato dalle cpu e portato al radiatore....giusto???.....
Comunque era solo una prova estrema....le ventole sul radiatore non ho intenzione di toglierle....anche perchè girano talmente piano che non si sentono proprio...(per la cronaca sono 3 Nanoxia da 12)....
Credo che terrò tutte le ventole, anche se mi sarebbe piaciuto avere temperature più umane con poche ventole come voi....ma pazienza...qualcuno che ha idea di quello che succede me lo spiega per favore?.....
Non ho alternative???....qualcuno della mia zona che si intende di sistemi a liquido ha possibilità di fare un sopraluogo da me?....(pagando se fosse necessario).....
Insomma..... AIUTATEME!!!!!!!:cry: :cry: :cry:
per me sono i sensori sballati! e anche di molto... è l'unica cosa... e' impossibile tutta quella differenza! bisognerebbe informarsi come funzionano i sensori di temp!
secondo me non ne vale la pena,ma non parlo per esperienza personale
Forse hai ragione.. magari la differenza è di 0,1°C..
Io non penso siano i sensori.....non giustificherebbe il fatto che togliendo le ventole oltre alla temperatura letta....aumenta anche il calore proprio....si sente al tatto!!!
Possibile????
Sakurambo
12-09-2007, 17:29
Salve a tutti!
Mi servirebbe una consulenza in questo campo visto che è la prima volta che metterò in pratica questo tipo di raffreddamento.
L'idea è di dover dissipare CPU e VGA creando un impianto ad uso giornaliero ed ottimizzato per possibili upgrade di questi componenti.
Il primo passo è stabilire l'ordine e la tipologia di impinato, ad esso poi abbinare la pompa più corretta.
Io ho pensato ad una Swiftech MCP655 abbinata ad uno schema come allegato.
Cene pensate, è valido?
Che tipo di sdoppiatore mi consigliate per non avere cali di portata?
Snowfortrick
12-09-2007, 17:34
Salve a tutti!
Mi servirebbe una consulenza in questo campo visto che è la prima volta che metterò in pratica questo tipo di raffreddamento.
L'idea è di dover dissipare CPU e VGA creando un impianto ad uso giornaliero ed ottimizzato per possibili upgrade di questi componenti.
Il primo passo è stabilire l'ordine e la tipologia di impinato, ad esso poi abbinare la pompa più corretta.
Io ho pensato ad una Swiftech MCP655 abbinata ad uno schema come allegato.
Cene pensate, è valido?
Che tipo di sdoppiatore mi consigliate per non avere cali di portata?
Con quella pompa io farei in serie e non in parallelo
Sakurambo
12-09-2007, 19:13
Con quella pompa io farei in serie e non in parallelo
CPU - VGA - RAD. - VASCHETTA?
Perchè?
C'è una motivazione?
Fraggerman
12-09-2007, 19:46
Che aumenti il calore al tatto e' normale, ci sarebbe da preoccuparsi del contrario! Sensori sballati significa errata base da cui il sensore misura la temperatura: se la T reale e' 20 ed il sensore ne misura 30, quanto la T reale diventa 30 il sensore ne sente 40 o piu'. Probabilmente se mettessimo delle ventole a soffiare sul socket tutti avremmo qualche grado in meno, perche' diminuendo la T ambiente intorno al socket, il sensore 'sente' piu' fresco...
L'unica cosa sensata da fare nel tuo caso sarebbe quella di provare a misurare le T dei due socket con una sonda, operazione piuttosto difficoltosa ma almeno sapresti se quando il sensore ti dice che stai a 53 e' vero o ti prende per i fondelli... purtroppo ti dico per esperienza che le mobo con i sensori sballati sono fra le peggiori cose che possano capitare agli smanettoni...
concordo in pieno... era proprio quello che pensavo.
nn credo però che ci sia modo di capire quanto e se sono davvero sballate! dovresti solo assicurarti del corretto montaggio e basta!
ciao
Robbysca976
12-09-2007, 20:09
Ciao
Secondo voi vale la pena passare da un OCLabs MB-06Extreme ad un Ybris ONE TOP EVO? Il MB-06E è un ottimo WB, io mi ci trovo benissimo, è ottimo.
Il problema è che tra qualche qiorno monto la P5K Dlx con un QX6700 e Corsair Dominator 10000 e ho letto che il MB-06E sui socket 775 è un'pò scentrato...
Ho anche letto che le prestazioni sono quasi uguali, però quel "quasi" non mi convince...
Secondo voi?
Scherzi?
Snowfortrick
12-09-2007, 20:37
CPU - VGA - RAD. - VASCHETTA?
Perchè?
C'è una motivazione?
Vaschetta - pompa - cpu - vga - rad
Utilizzi meno tubo ne dovresti guadagnare in portata
Si ci avevo pensato pure io...ma a dire la verità....i valori in idle sembrano più che veritieri....temperatura ambiente di 23° e proci in idle a 32° e 35° il secondo....con un leggerissimo overclock....e c'è da dire anche che quando tolgo i ventolini senza toccare altro arriva a temperature che a volte non regge e si pianta...mentre con i ventolini e quindi circa 10° in meno segnati....la macchina procede tranquillamente....vuole dire che ste ventole qualcosa lo combinano!!!!!
Io ce sto a impazzì!!!!!!!!se riesco vi mando una foto del sistema ok?
grazie per ora!!!
P.s. le Nanoxia sono ottime fidati ... circa 50Cfm con soli 1200rpm e 17db.......ocio però.....sono care!!!!!:eek:
dinamite2
12-09-2007, 22:35
Forse hai ragione.. magari la differenza è di 0,1°C..
no non penso propio, io adesso ho l'ybris one evo e mi trovo bene per via della base circolare che permette un buon contatto, ma in passato ho avuta l'oclabs extreme e ne ero estremamente sodisfatto davvero uno dei migliori wubby che ho avuto ;)
edit: scusa ma forse non te l'ho venduto io l'mb 06 extreme?:D
Superpanf
12-09-2007, 22:54
@Baio
...suppongo che a,parità di superficie,mettere 2 rad monoventola o 1 biventola
sia la stessa cosa....ma probabilmente mi sbaglio:(
per quanto riguarda la mia particolare disposizione dei rad (uno dopo il wb cpu
e uno dopo il wb vga) pensavo che ne potessero trarre beneficio le temp
delle componenti,tenendo quasi invariata la temp media del liquido...mi
risulta difficile da mandar giù il fatto che,in un sistema con 1 radiatore di
questo tipo: rad - wb cpu - wb vga - pompa la temp della vga non
risenta dell'acqua calda che gli arriva dalla cpu... so che in prima pagina
era spiegato,ma sono un testone:ciapet:
per il modding del tj07 aspetterò di averlo sottomano e poi vedrò il da farsi;) a meno
che non mi consigliate un case più adatto...
ciao e grazie:)
Scherzi?
No, ma ho deciso di tenere il MB-06E, non vale la pena cambiarlo :D
no non penso propio, io adesso ho l'ybris one evo e mi trovo bene per via della base circolare che permette un buon contatto, ma in passato ho avuta l'oclabs extreme e ne ero estremamente sodisfatto davvero uno dei migliori wubby che ho avuto ;)
edit: scusa ma forse non te l'ho venduto io l'mb 06 extreme?:D
Cmq come ho detto spopra, mi tengo l'Extreme.
No, io l'ho comprato nuovo :D
Raga, ho un problemino con la mia Swiftech Micro...
Cioè... alcune volte, ma capita proprio pokissime volte... mi ritrovo delle goccioline d'acqua sul fondo del Case.. e dire ke tutto è stretto bene...
Quale può essere il problema?
EDIT::: La pompa se è appoggiata sul fondo del case, fa fare delle vibrazioni al Case, e da un po' fastidio il rumore, cosa posso usare per far si ke il case nn vibri? :D
Mi pare strano che sia la pompa, ma se se sicuro che tutto il resto e' affascettato a regola d'arte... :confused:
Prova a mettere dei pezzetti di scottex o carta igenica in punti strategici attorno alla pompa, cosi' magari riesci a restingere il campo d'indagine. :idea:
Per le vibrazioni ho un solo nome per te... NEOPRENE!!
Guarda come sta' combinata la mia...
http://img520.imageshack.us/img520/6619/237uu9.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=237uu9.jpg)
Ciao! ;)
Baio
Ma è la vaschetta ke perde!! E so anke da dove :D
Perde dall'uscita sotto :)
e dire ke ho stretto tutto praticamente a balla :confused:
AntonioAlfa
13-09-2007, 16:37
Anche a me la Swiftech Micro perdeva impercettibili goccioline, ho risolto con la Loctite 5331. Per la pompa io ho messo uno stato di neoprene e addio vibrazioni e relativo rumorino.
AntonioAlfa
13-09-2007, 16:38
Ma è la vaschetta ke perde!! E so anke da dove :D
Perde dall'uscita sotto :)
e dire ke ho stretto tutto praticamente a balla :confused:
Più stringi più perde. Usa il sigillante senza stringere eccessivamente. Già testato ;)
Anche a me la Swiftech Micro perdeva impercettibili goccioline, ho risolto con la Loctite 5331. Per la pompa io ho messo uno stato di neoprene e addio vibrazioni e relativo rumorino.
Ma per la loctite.. hai dovuto smontare la bocchetta? O basta ke la metto attorno?
AntonioAlfa
13-09-2007, 16:44
Ma per la loctite.. hai dovuto smontare la bocchetta? O basta ke la metto attorno?
Si devi smontare il raccordo (a dire il vero io avevo sostituito l'originale in plastica con quelli della Ybris) poi ne metti una striciolina intorno alla filettatura (che non sia alla base del dado) e avviti senza forzare. Aspetti un paio di minuti che si secchi, e non perde neanche se piangi in turco.
Ma per la loctite.. hai dovuto smontare la bocchetta? O basta ke la metto attorno?
Ragazzi ma per questa loctite che bisogna chiedere al negozio ?
Ha un nome specifico ?
Grazie
TigerTank
13-09-2007, 16:56
Ragazzi ma per questa loctite che bisogna chiedere al negozio ?
Ha un nome specifico ?
Grazie
E' il Super Attack :D
E' il Super Attack :D
Capito , ma poi non si svita piu' o sbaglio ?
O eventualmente sforzando la svitatura si stacca quella piccolissima pellicola che si stenderebbe durante l'avvitatura?:confused:
AntonioAlfa
13-09-2007, 17:03
Ragazzi ma per questa loctite che bisogna chiedere al negozio ?
Ha un nome specifico ?
Grazie
Il nome è Loctite 5331. Anche se è fatta da Loctite non è attack, è tipo silicone. Una volta seccata diventa una guarnizione di gomma attorno alla filettatura del raccordo. Io da quando ho provato il prodotto, non monto raccordi sul mio imp. se non ne metto qualche goccia. E' una garanzia. Cmq, la aggiunsi ad un ordine di Lunasio fatto qualche mese fa, ma la tiene anche Ybris il costo di un tubetto è circa 15 € ma dura una vita visto che ce ne vuole veremante poco. Se siete fortunati però, la potete trovare anche in negozi di termoidraulica specializzati. Qui da me niente!
Ho appena smontato il raccordo sotto :D
Ed era avvitato col culo a dire il vero :D:D
Ora l'ho stretto bene con una pinza ;)
Faccio andare l'impianto per una mezzoretta, e se nn perde ok, altrimenti domani ci passo il Loctite :D
Il nome è Loctite 5331. Anche se è fatta da Loctite non è attack, è tipo silicone. Una volta seccata diventa una guarnizione di gomma attorno alla filettatura del raccordo. Io da quando ho provato il prodotto, non monto raccordi sul mio imp. se non ne metto qualche goccia. E' una garanzia. Cmq, la aggiunsi ad un ordine di Lunasio fatto qualche mese fa, ma la tiene anche Ybris il costo di un tubetto è circa 15 € ma dura una vita visto che ce ne vuole veremante poco. Se siete fortunati però, la potete trovare anche in negozi di termoidraulica specializzati. Qui da me niente!
Grazie delle info.
Agilulfo
13-09-2007, 17:30
ma dirigere una ventola 8x8 lowflow sulla pompa (ad esempio la mia laing 500) ottimizza le prestazioni dell'impinato in termini di temperature idle/load?
a intuito direi di no ma magari uno di voi ci ha provato e mi sa dire
:D
Superpanf
13-09-2007, 18:24
@Baio
grazie ancora per la pazienza:) allora cercherò di seguire i tuoi consigli...
ma tutto dipenderà da che impostazione dei/del radiatore mi consentirà
il tj07,certo che si parla di aumento delle temperature,allora metterò un
unico biventola,magari all'esterno (anche se vorrei optare per mettere tutto
nel vano inf.....:mad: )
a proposito di tj07 com'è la storia che te ne avanza 1 e sei passato al tj09?:eek:
@AntonioAlfa
da idraulico ti consiglio il teflon in rotolo:sicuramente è più economico della
loctite e non "schifi" i filetti e non seccherà mai dentro 1 tubetto.
basta metterlo in senso orario e così tanto da non dover + riuscire a distinguere
le creste del filetto,in genere 17 giri,ma dipende dallo spessore del teflon del rotolino comprato.
lasciate sempre privi di teflon le prime 2 creste per puntare il filetto agevolmente
AntonioAlfa
13-09-2007, 18:31
@Baio
grazie ancora per la pazienza:) allora cercherò di seguire i tuoi consigli...
ma tutto dipenderà da che impostazione dei/del radiatore mi consentirà
il tj07,certo che si parla di aumento delle temperature,allora metterò un
unico biventola,magari all'esterno (anche se vorrei optare per mettere tutto
nel vano inf.....:mad: )
a proposito di tj07 com'è la storia che te ne avanza 1 e sei passato al tj09?:eek:
@AntonioAlfa
da idraulico ti consiglio il teflon in rotolo:sicuramente è più economico della
loctite e non "schifi" i filetti e non seccherà mai dentro 1 tubetto.
basta metterlo in senso orario e così tanto da non dover + riuscire a distinguere
le creste del filetto,in genere 17 giri,ma dipende dallo spessore del teflon del rotolino comprato.
lasciate sempre privi di teflon le prime 2 creste per puntare il filetto agevolmente
Prima usavo il teflon per il gas. Ma evidentemente non ero molto bravo a metterlo, infatti fasciavo anche le prime due creste. Grazie del consiglio.
giuseppesole
13-09-2007, 18:32
Si, ma il teflon va bene solo per i raccordi, la Loctite sigilla tutto.
Superpanf
13-09-2007, 18:41
Si, ma il teflon va bene solo per i raccordi, la Loctite sigilla tutto.
premessa:non ho esperienza in WC...cosa avresti bisogno di sigillare oltre
ai raccordi filettati?non penso che i tubi di gomma a 3,5 bar abbiano bisogno
di altro oltre 1 comune fascetta serrante tramite cacciavite...oltretutto
ho notato che molti usano solo la fascetta "da elettricista"...
Agilulfo
13-09-2007, 18:57
premessa:non ho esperienza in WC...cosa avresti bisogno di sigillare oltre
ai raccordi filettati?non penso che i tubi di gomma a 3,5 bar abbiano bisogno
di altro oltre 1 comune fascetta serrante tramite cacciavite...oltretutto
ho notato che molti usano solo la fascetta "da elettricista"...
io sono niubbo del settore ma ho sempre usato fascette di plastica ben serrate ... doppia fascettatura ... mai avuto un problema sia con i tubi in silicone che con quelli rylsan
Il nome è Loctite 5331. Anche se è fatta da Loctite non è attack, è tipo silicone. Una volta seccata diventa una guarnizione di gomma attorno alla filettatura del raccordo. Io da quando ho provato il prodotto, non monto raccordi sul mio imp. se non ne metto qualche goccia. E' una garanzia. Cmq, la aggiunsi ad un ordine di Lunasio fatto qualche mese fa, ma la tiene anche Ybris il costo di un tubetto è circa 15 € ma dura una vita visto che ce ne vuole veremante poco. Se siete fortunati però, la potete trovare anche in negozi di termoidraulica specializzati. Qui da me niente!
Ordinato , spero mi risolva il problema del calo costante di liquido, pur non essendoci perdite visibili.:rolleyes:
AntonioAlfa
13-09-2007, 19:25
Ordinato , spero mi risolva il problema del calo costante di liquido, pur non essendoci perdite visibili.:rolleyes:
Se il calo è dovuto a microperdite...hai risolto.
Unica raccomandazione quando lo usi: sul tubetto va avvitato un beccuccio per applicare il sigillante, una volta fatto il lavoro di sigillatura, leva il beccuccio e assicurati di avvitare bene il tappo sul tubetto, altrimenti si secca. Per pulire il beccuccio, lascia seccare il sigillante che è rimasto per un paio di ore, il rimasuglio ormai allo stato solido di gomma si staccherà tirandolo semplicemente).
Soulman84
13-09-2007, 19:32
Se il calo è dovuto a microperdite...hai risolto.
Unica raccomandazione quando lo usi: sul tubetto va avvitato un beccuccio per applicare il sigillante, una volta fatto il lavoro di sigillatura, leva il beccuccio e assicurati di avvitare bene il tappo sul tubetto, altrimenti si secca. Per pulire il beccuccio, lascia seccare il sigillante che è rimasto per un paio di ore, il rimasuglio ormai allo stato solido di gomma si staccherà tirandolo semplicemente).
questo prodotto della loctite è specifico x filetti e funxiona molto meglio del teflon(parole di mio papà che la usa al lavoro)è veramente una bomba:D
AntonioAlfa
13-09-2007, 19:55
questo prodotto della loctite è specifico x filetti e funxiona molto meglio del teflon(parole di mio papà che la usa al lavoro)è veramente una bomba:D
Infatti. Io avevo comprato anche il teflon per gas (migliore di quello per acqua, più spesso), ma evidentebente vista la mia incompetenza con questo prodotto mi risultava un avvitamento un pò forzato dei raccordi (cmq la vaschetta micro mi perdeva anche con il teflon), e quando il filetto femmina è di plastica o di delrin non è mai positivo forzare. Poi con il loctite, tutto perfetto senza forzature, e soprattutto sicuro. I lati negativi : costa un pò, e non si trova facimente nelle ferramente.
Cmqe raga, stringendono bene il raccordo con una pinza, ora nn mi perde più ;)
AntonioAlfa
13-09-2007, 20:00
Meglio così. 15€+SS risparmiati :) .
Soulman84
13-09-2007, 20:01
Meglio così. 15€+SS risparmiati :) .
io ce l'ho aggratis:sofico:
Meglio così. 15€+SS risparmiati :) .
Ma ke 15€ + ss :asd:
Mio papà nella sua fabbrica d'Armi ha tutti i tipi di Loctite, ke usano per le guarnizioni delle bombole ad aria compressa :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.