PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

mkkoy
29-07-2007, 14:07
confermo......NA BOMBAZZA...spaccaculi al mondo!

specie se con il NUOVO Xptop!

Golfer
29-07-2007, 14:16
Sicuramente il guadagno in gradi che ha avuto non è dato dal cambio pompa....5 sono davvero troppi, calcolando che gia prima aveva una delle migliori in circolazione...;)

Io dico la sua esperienza, cioè la mia, visto ke gliel'ho montata io, hehe :D

volcom
29-07-2007, 14:33
Io dico la sua esperienza, cioè la mia, visto ke gliel'ho montata io, hehe :D

Come vuoi, ma ti ripeto che non è possibile che il guadagno sia dovuto alla pompa, probabilmente un montaggio del WB meglio riuscito o chissa che altro sono alla base del guadagno di 5°.
Non ti parlo per sentito dire, te lo dico perche le possiedo tutte e due, quindi ho potuto fare piu di una prova soltanto e con vari WB, da quelli che strozzano di piu a quelli che non strozzano affatto, con quest'ultimi adirittura non c'è nessuna differenza, mentre con il K11 top1 per esempio il guadagno è nell'ordine di 1° se tieni la 655 a velocita 5.
Ti ricordo che stai paragonando 2 pompe al top.

noid84
29-07-2007, 14:36
raga se io cambieri la mia pompa (nj1700) a una swiftech quanti gradi guadagnerei?

strastrastraquoto perche l ho presa anche io la swiftech e anche se nn ho guadagnato 5 gradi va che è una bellezza e è silenziosissima consiglio altamente e nn ci pensare troppo ne vale 90 euro;)

Golfer
29-07-2007, 14:38
Come vuoi, ma ti ripeto che non è possibile che il guadagno sia dovuto alla pompa, probabilmente un montaggio del WB meglio riuscito o chissa che altro sono alla base del guadagno di 5°.
Non ti parlo per sentito dire, te lo dico perche le possiedo tutte e due, quindi ho potuto fare piu di una prova soltanto e con vari WB, da quelli che strozzano di piu a quelli che non strozzano affatto, con quest'ultimi adirittura non c'è nessuna differenza, mentre con il K11 top1 per esempio il guadagno è nell'ordine di 1° se tieni la 655 a velocita 5.
Ti ricordo che stai paragonando 2 pompe al top.

Bom... è stata smontata solo la pompa e basta, il resto era rimasto attaccato così com'era precedentemente ;)

Quindi se nn era la pompa.. boh... nn so :D:D

noid84
29-07-2007, 14:40
cmq io ho guadagnato gradi in meno grazie alle top motor da 119 cfm perche prima nn era un gran che....ma il mio problema sicuramente è il wb il plexyblock della oclabs che nn è male ma è troppo liscio dentro e credo sia quello il problema che nn mi fa avere temp molto basse ma al momento lo tengo...poi piuo darsi che abbia bisgno di una lappaturina il procio...possono essere mille i casi ma le ventole hanno fatto sicuramente del bene anche se rumorose:mbe: aspetto di mettere i convertitori da molex a 3 pin e le attacco aol regolatore cosi vedro se ce la faccioam fare sonni tranquilli:p

volcom
29-07-2007, 14:47
Bom... è stata smontata solo la pompa e basta, il resto era rimasto attaccato così com'era precedentemente ;)

Quindi se nn era la pompa.. boh... nn so :D:D

Io ho solo volto precisare in base alle mie esperienze, perche poi se l'utente al quale hai detto ste cose spende 90€ e non trova poi questi miglioramenti ci potrebbe rimanere male....se poi oltre a non avere un guadagno degno di nota si ritrova con una pompa piu rumorosa di quella che ha che è ottima sotto tutti i punti di vista, magari ci rimane ancora piu male....IMHO

Se poi qualcun'altro ha avuto il tuo stesso guadagno puo portare qua la sua esperienza, ma mi pare che gia un'altro utente abbia detto che non ha avuto un guadagno di 5° con il cambio pompa.

garbage
29-07-2007, 15:54
asd quindi mettiamo che ora stia a 35-40 gradi lacqua perche esce un bel bollirone dal radiatore con il q6600 a 3ghz che non vi dico
se cambiassi pompa dovrei tenerla sui 33-38?

noid84
29-07-2007, 18:46
Chi ha provato?
Ho qualche dubbio sul mio WB... la parte che tocca sull'HIS e' a sezione rotonda e quindi piu' piccola rispetto al resto del WB... non vorrei che poi uno dei due core restasse un po' scoperto... :mc:
Ciao!
Baio

tat ti dice la temp dei 2 core uno dei 2 rimane sempre un po piu alto di almeno 1 grado cmq controlla se c è parecchio distacco ma se lo hai fissato bene nn dovrebbe darti problemi

molderfox
29-07-2007, 19:25
X ora di prove non ne o ancora fatte visto che,1 sto' facendo un mobil pc...cioe' scrivania con incorporati il pc e la water station...2 sto' scazzano x il corrire bartolini che non capisce un cazz... e sto' aspettando la pompa + altre cosucce...:mad: mentre con sda tutto e' filato liscio;) .
Ciao alla prossima:D

Gioz
29-07-2007, 22:28
Bom... è stata smontata solo la pompa e basta, il resto era rimasto attaccato così com'era precedentemente ;)

Quindi se nn era la pompa.. boh... nn so :D:D
il divario cha può eistere tra quelle due pompe su un circuito nella media non può essere tanto grande a priori.
li o la rilevazione ci mette del suo o c'era qualcosa che non andava bene nel setup

Chi ha provato?
Ho qualche dubbio sul mio WB... la parte che tocca sull'HIS e' a sezione rotonda e quindi piu' piccola rispetto al resto del WB... non vorrei che poi uno dei due core restasse un po' scoperto... :mc:
Ciao!
Baio
ho usato due 3400+ scoperchiati ed un altra cpu l'ho scoperchiata ad un amico,nei miei casi nn è stata una gran cosa,c'è però chi ha guadagnato marcatamente.ogni fatto sta un po 'a se in quel senso.
dal punto di vista della gestione credo che tu non dovresti avere problemi,ora nn so quali siano le esatte dimensioni del chip della tua cpu quindi non so dire se sarà interamente ricoperta(anche se immagino che lo sia)per il resto puoi andar tranquillo

noid84
29-07-2007, 22:48
ehm... forse non hai letto bene il titolo del mio post... Avrei intenzione di scoperchiare la CPU ma ancora non l'ho fatto... volevo sapere se qualcuno aveva esperienza in merito con gli impianti a liquido...
Ciao!
Baio

scusa nn avevo letto...ma scusa e una volta che l hai scoperchiata cosa dovresti fare???mi interessa

Golfer
29-07-2007, 22:50
scusa nn avevo letto...ma scusa e una volta che l hai scoperchiata cosa dovresti fare???mi interessa

Avere contatto diretto con i Core... quindi... teoricamente.. si potrebbe raffreddare meglio la CPU :)

noid84
30-07-2007, 05:10
Avere contatto diretto con i Core... quindi... teoricamente.. si potrebbe raffreddare meglio la CPU :)

quindi mi stai dicendo che è possibile collegare il wb direttamente ai core togliendo la copertura dove c è la descrizione del procio?

noid84
30-07-2007, 05:15
ma nn è che si graffiano i core e si sciupano a lungo andare?

Gioz
30-07-2007, 08:08
ma nn è che si graffiano i core e si sciupano a lungo andare?
può succedere...ma come erano scoperti tanti altri chip di loro,si possono scoprire anche alcuni recenti con ihs.
gli intel si spaccano,lui avendo amd potrebbe farlo,anche se nella maggior parte dei casi non si guadgna nulla di realmente utile

fdadakjli
30-07-2007, 08:12
può succedere...ma come erano scoperti tanti altri chip di loro,si possono scoprire anche alcuni recenti con ihs.
gli intel si spaccano,lui avendo amd potrebbe farlo,anche se nella maggior parte dei casi non si guadgna nulla di realmente utile

bhe dipende...il guadagno se l'IHS non toccava bene il core può essere molto consistente in termini di temperatura/overclock...se invece toccava abbastanza bene il guadagno può essere davvero misero... ;)

Gioz
30-07-2007, 08:44
bhe dipende...il guadagno se l'IHS non toccava bene il core può essere molto consistente in termini di temperatura/overclock...se invece toccava abbastanza bene il guadagno può essere davvero misero... ;)
si dipende tutto da quello,anche se alla fine scoperchiarlo non costa nulla
e volendo vedere si casca in piedi

garbage
30-07-2007, 10:22
edit by stesio54: evitiamo queste uscite in un forum pubblico.

task-
30-07-2007, 16:42
secondo voi quanto si perde in prestazioni invertendo l'ordine canonico dei wb per portata [video, chipset, CPU]?
sto riprogettando il mio impianto per aggiungerci il chipset e aggiungere uan DDC, ma rimettere la scheda video prima, chipset e poi infine procio è molto ostico, mentre sarebbe molto + facile fare CPU, chipset e poi video (o al + CPU, video, chipset).
secondo voi inverto senza pensarci su molto o mi scervell oerp trovare una soluzione?

Gioz
30-07-2007, 17:55
Grazie a tutti per i consigli... piu' o meno incoraggianti!! ;)
Il fatto e' che ho un HIS in condizioni pietose, della serie che se ci passo l'unghia di un dito, rimane 'impigliata' nei solchi tanto sono grossi... :eekk:
Avevo deciso per la lappatura, poi ho fatto un paio di pensate... dal punto di vista della garanzia e' peggio la lappatura... scoperchiando la CPU, se fai un lavoretto pulito, al limite l'HIS lo puoi rimettere... lappandolo porti via le serigrafie e buonanotte...
E poi in un altro thread 'apposito' mi hanno rassicurato sull'assoluta fattibilita' della cosa, mentre io l'ho sempre vista come una sperticata operazione da chirurghi mancati.... insomma, stasera ci provo, se non mi sentite per un po' e colpa del corriere che non consegna in tempi brevi... :doh:
Ciao!
Baio
basta avere un minimo di pazienza e una lametta sottile,non è assolutamente difficile o rischioso se si fa col tempo necessario

noid84
31-07-2007, 06:31
secondo voi quanto si perde in prestazioni invertendo l'ordine canonico dei wb per portata [video, chipset, CPU]?
sto riprogettando il mio impianto per aggiungerci il chipset e aggiungere uan DDC, ma rimettere la scheda video prima, chipset e poi infine procio è molto ostico, mentre sarebbe molto + facile fare CPU, chipset e poi video (o al + CPU, video, chipset).
secondo voi inverto senza pensarci su molto o mi scervell oerp trovare una soluzione?

io ad esempio ho fatto uscita pompa-rad-vga-cpu-vaschetta e di conseguenza pompa e mi trovo bene poi cmq mi sembra di aver capito che conta parecchio il tipo di wb che si ha per aver maggiori prestazionianche se un po il sistema in cui si monta conta....cmq la vga scalda piu del procio.....poi aspetta consiglia da altri anche piu esperti io nn lo sono ma sono riuscito ad orientarmi bene grazie ai mostri che ci sono in questo forum:p naturalmente nn è un offesa ma un complimento a tutti quelli che giorno per giorno mi hanno dato dei consigli nel forum

Gioz
31-07-2007, 07:11
se imposti un impianto in serie la portata finale globale è la stessa indipendentemente dall'ordine e in un unica passata da un wb l'acqua tende a avere una differenza in/out di mezzo grado o poco + nei casi peggiori,a patto di avere una buona portata per i componenti che usi,non avrai alcuna differenza sensibile variando l'ordinamento,bada + alla comodità di montaggio ed ingombro

JoeLatino
31-07-2007, 07:38
X ora di prove non ne o ancora fatte visto che,1 sto' facendo un mobil pc...cioe' scrivania con incorporati il pc e la water station...2 sto' scazzano x il corrire bartolini che non capisce un cazz... e sto' aspettando la pompa + altre cosucce...:mad: mentre con sda tutto e' filato liscio;) .
Ciao alla prossima:D


se ti puo' essere utile, guarda il tread che ho in firma!;)

Iuzzo
01-08-2007, 15:21
Ragazzi, ciao a tutti, vi leggo spesso x carpire trucchi e suggerimenti da applicare al mio impianto. Vengo al dunque, vorrei raffreddare la mia 8800gtx a liquido. Ho già l'impianto (d-tek fuzion, mcp 655, radiatore x2 360, vaschetta autocostruita da 1Lt), ed ero orientato verso un wb ke coprisse e raffreddasse tutta la scheda, ma il LogiX di Lunasio costa una tombola, ed il D-tek GFX & UNI-Sink Combo non riesco a trovarlo, semmai solo il D-tek GFX.

Che mi consigliate?

Iuzzo
01-08-2007, 15:48
Ah, un'altra cosa, con l'installazione del wb sulla vga, dovrò far fare delle curve un pò strette ai tubi, quindi posso montare il tubo al silicone (con le luna spring) se nelle altre parti del circuito c'è il tubo cristal?

Allego foto x far capire meglio.

http://www.ubiandbit.net/marco/1.jpg

http://www.ubiandbit.net/marco/2.jpg

http://www.ubiandbit.net/marco/3.jpg

galvo
01-08-2007, 18:22
Si tranquillo vai alla grande con le lunaspring ;)

Gioz
01-08-2007, 18:57
come wb completi per le 8800 ci sono gli EK con cui alcuni utenti del forum mi pare si trovino molto bene.
restando sui wb gpu(accoppiati a dissi vari) c'è tutta la produzione italiana e straniera ad essere compatibile,vedi un po' cosa ti piace di +.

noid84
01-08-2007, 19:09
iuzzo am le ventole che usi sono silenx???le tieni downvoltate con qualcosa?puoi darmi un po di specifiche magari anche in pvt cosi si evita l off topic

TigerTank
01-08-2007, 21:20
come wb completi per le 8800 ci sono gli EK con cui alcuni utenti del forum mi pare si trovino molto bene.
restando sui wb gpu(accoppiati a dissi vari) c'è tutta la produzione italiana e straniera ad essere compatibile,vedi un po' cosa ti piace di +.

Io ho messo il Fuzion sulla mia 8800 + dissini in rame thermaltake e pad thermattak, una bestia ;)

Iuzzo
01-08-2007, 22:29
Io ho messo il Fuzion sulla mia 8800 + dissini in rame thermaltake e pad thermattak, una bestia ;)

Grazie mille ;)... ora mi servirebbe se possibile, un link o al max due in cui prendere tutto il necessario.
Considerando che il fuzion lo posso prendere solo da liquidmachine, il resto (tubo in silicone, lunaspring, dissini in rame e pad thermattak) dove lo prendo in un unico shop online? Lunasio avrebbe tutto tranni i dissini in rame, o meglio, ce li avrebbe pure (non della thermaltake), ma quali dovrei prendere??? :help:

Gioz
02-08-2007, 00:06
Io ho messo il Fuzion sulla mia 8800 + dissini in rame thermaltake e pad thermattak, una bestia ;)
non ne dubito,avevo solo intuito che fosse + propenso ad acquistare un wb full cover,in quel senso citavo l'ek ponendo come alternativa la restante produzione nazionale ed estera

TigerTank
02-08-2007, 10:23
non ne dubito,avevo solo intuito che fosse + propenso ad acquistare un wb full cover,in quel senso citavo l'ek ponendo come alternativa la restante produzione nazionale ed estera

l'EK è veramente bello e dalle foto in rete direi molto ben rifinito ;)
va bene per chi non vuole sbattersi ma trovare una soluzione comoda e dal prezzo buono. Spero per chi l'ha comprato che le 8900 mantengano lo stesso layout.

Grazie mille ;)... ora mi servirebbe se possibile, un link o al max due in cui prendere tutto il necessario.
Considerando che il fuzion lo posso prendere solo da liquidmachine, il resto (tubo in silicone, lunaspring, dissini in rame e pad thermattak) dove lo prendo in un unico shop online? Lunasio avrebbe tutto tranni i dissini in rame, o meglio, ce li avrebbe pure (non della thermaltake), ma quali dovrei prendere??? :help:

Questa è la mia 8800:

http://www.pctuner.info/up/results/_200708/20070802111951_8800_fuzion.jpg

Il Fuzion è di liquidmachine, i dissini e il thermattak T411 gli ho presi da tecno mentre il dissino che vedi sul chippettino anteriore l'ho fatto io. Per mettere i dissini ho pulito prima la base di questi e le superfici di dissini e mosfet con la trielina, molto più efficace di alcohol o affini.
I dissini di rame di lunasio sono molto belli ma costano tanto, questi della thermaltake vengolo 5€ x 8 pezzi.
per quanto riguarda il tubo io mi trovo bene con quello spiralato che evita anche l'uso dei lunaspring ;) C'è un utente qui sul forum che dovrebbe venderne ancora, Lore85.

Ciao

TigerTank
02-08-2007, 10:24
non ne dubito,avevo solo intuito che fosse + propenso ad acquistare un wb full cover,in quel senso citavo l'ek ponendo come alternativa la restante produzione nazionale ed estera

l'EK è veramente bello e dalle foto in rete direi molto ben rifinito ;)
va bene per chi non vuole sbattersi e trovare una soluzione comoda e dal prezzo buono e spero per chi l'ha comprato che le 8900 mantengano lo stesso layout.

Grazie mille ;)... ora mi servirebbe se possibile, un link o al max due in cui prendere tutto il necessario.
Considerando che il fuzion lo posso prendere solo da liquidmachine, il resto (tubo in silicone, lunaspring, dissini in rame e pad thermattak) dove lo prendo in un unico shop online? Lunasio avrebbe tutto tranni i dissini in rame, o meglio, ce li avrebbe pure (non della thermaltake), ma quali dovrei prendere??? :help:

Questa è la mia 8800:

http://www.pctuner.info/up/results/_200708/20070802111951_8800_fuzion.jpg

Il Fuzion è di liquidmachine, i dissini e il thermattak T411 gli ho presi da tecno mentre il dissino che vedi sul chippettino anteriore l'ho fatto io. Per mettere i dissini ho pulito prima la base di questi e le superfici di ram, chip e mosfet con la trielina, molto più efficace di alcohol o affini.
I dissini di rame di lunasio sono molto belli ma costano tanto, questi della thermaltake vengolo 5€ x 8 pezzi.
per quanto riguarda il tubo io mi trovo bene con quello spiralato che evita anche l'uso dei lunaspring ;) C'è un utente qui sul forum che dovrebbe venderne ancora, Lore85.

Ciao

fdadakjli
02-08-2007, 10:28
ottimo lavoro...soprattutto il dissy sul chip I/O... :)
unica cosa non avrei messo dissy sulle ram... ;)

Iuzzo
02-08-2007, 10:41
l'EK è veramente bello e dalle foto in rete direi molto ben rifinito ;)
va bene per chi non vuole sbattersi e trovare una soluzione comoda e dal prezzo buono e spero per chi l'ha comprato che le 8900 mantengano lo stesso layout.



Questa è la mia 8800:

http://www.pctuner.info/up/results/_200708/20070802111951_8800_fuzion.jpg

Il Fuzion è di liquidmachine, i dissini e il thermattak T411 gli ho presi da tecno mentre il dissino che vedi sul chippettino anteriore l'ho fatto io. Per mettere i dissini ho pulito prima la base di questi e le superfici di ram, chip e mosfet con la trielina, molto più efficace di alcohol o affini.
I dissini di rame di lunasio sono molto belli ma costano tanto, questi della thermaltake vengolo 5€ x 8 pezzi.
per quanto riguarda il tubo io mi trovo bene con quello spiralato che evita anche l'uso dei lunaspring ;) C'è un utente qui sul forum che dovrebbe venderne ancora, Lore85.

Ciao

proprio un bel lavoro... ;)
quei dissini ke vedo messi x lungo a sinistra invece immagino li hai segati vero?

Ci sono differenze in termini di componenti da raffreddare tra la 8800gtx e la 8800gts per cui potrei trovarmi qualche pezzo in più?

Ah, e già che ci sono, visto che non posso costruirmi come te il dissino che vedo a destra, cosa ci posso mettere che si tenga comunque con il pad biadesivo? va bene anche uno dissino della tt che mi avanza?

riokbauto
02-08-2007, 10:52
aaa

fdadakjli
02-08-2007, 10:56
proprio un bel lavoro... ;)
quei dissini ke vedo messi x lungo a sinistra invece immagino li hai segati vero?

Ci sono differenze in termini di componenti da raffreddare tra la 8800gtx e la 8800gts per cui potrei trovarmi qualche pezzo in più?

Ah, e già che ci sono, visto che non posso costruirmi come te il dissino che vedo a destra, cosa ci posso mettere che si tenga comunque con il pad biadesivo? va bene anche uno dissino della tt che mi avanza?

queste sono le mie 8800ultra, identiche in tutto e per tutto alle GTX:
http://img211.imageshack.us/img211/1927/ultraxxxcz8.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=ultraxxxcz8.jpg)

ti posto anche un'immagine presa da un'altra discussione con tutte le misure che ti torneranno utili nella scelta dei dissy :)
http://img216.imageshack.us/img216/629/200705041623508800gtxmiwl9.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=200705041623508800gtxmiwl9.jpg)

Gioz
02-08-2007, 10:57
va bene per chi non vuole sbattersi ma trovare una soluzione comoda e dal prezzo buono. Spero per chi l'ha comprato che le 8900 mantengano lo stesso layout.
questo è un altro discorso...di solito chi prende un wb full cover sa che alla sostituzione della vga rischia di non poterlo riadattare alla nuova sostituta...io nn lo prenderei mai,ma se uno chiede quali siano acquistabili in italia scartando alcuni prodotti,non è che resti poi tanto altro.
bella sistemazione per la tua scheduzza.il d-tek è proprio bello

SenderoLuminoso
02-08-2007, 16:05
queste sono le mie 8800ultra, identiche in tutto e per tutto alle GTX:
http://img211.imageshack.us/img211/1927/ultraxxxcz8.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=ultraxxxcz8.jpg)

ti posto anche un'immagine presa da un'altra discussione con tutte le misure che ti torneranno utili nella scelta dei dissy :)
http://img216.imageshack.us/img216/629/200705041623508800gtxmiwl9.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=200705041623508800gtxmiwl9.jpg)


Belli quei g3 mi piange il cuore per il mio :muro:

Ciesko
02-08-2007, 16:45
Eccelente e esaustiva guida. :eek:

Complimenti a 85kimeruccio ;)

Ciesko

SenderoLuminoso
03-08-2007, 15:48
Avendo un q6600 e un raffreddamento a liquido oclabs che ritengo ancora ottimo e ancora da non cambiare, anche perchè dovrei bassare al phase mi mancherebbe un passaggio intemedio (dico come esperienza che altri anno) e dandomi fastiodi queste temperatura 61-63 in full dopo 10 ore di prime, ho trovato un deumidificatore de longhi da 460w leggendo un po in giro, documentandomi, ho trovato una soluzione a dir poco entusiasmante e veramente pratica basta abbassare un radiatore quello freddo e mettere una vaschetta sotto piena d'acqua per creare un refrigeratore, ecco la fase intermedia :-). Ora le cratteristiche sono abbastanza buone

Potenza assorbitaW 460

Corrente assorbita A 2,6

Umidità asportata 1 in 24 h12,5(')

Aria trattata mc/h 260

Refrigerante R22

questo e' il modello che mi sembrava e pagato 35 euro usato.

avendo una cpu in oc a 3,2 ghz quanto potrebbe fare? 130w? Basterebbero per abbassare l'acqua diciamo una tanica da 5 litri a 15° e mantenerla per tutta la sessione di uso? e andare piu' giu?
Il deumi mi dovrebbe arrivare martedi.

Willy80
03-08-2007, 16:01
Avendo un q6600 e un raffreddamento a liquido oclabs che ritengo ancora ottimo e ancora da non cambiare, anche perchè dovrei bassare al phase mi mancherebbe un passaggio intemedio (dico come esperienza che altri anno) e dandomi fastiodi queste temperatura 61-63 in full dopo 10 di prime, ho trovato un deumidificatore de longhi da 460w leggendo un po in giro, documentandomi, ho trovato una soluzione a dir poco entusiasmante e veramente pratica basta abbassare un radiatore quello freddo e mettere una vaschetta sotto piena d'acqua per creare un refrigeratore, ecco la fase intermedia :-). Ora le cratteristiche sono abbastanza buone

Potenza assorbitaW 460

Corrente assorbita A 2,6

Umidità asportata 1 in 24 h12,5(')

Aria trattata mc/h 260

Refrigerante R22

questo e' il modello che mi sembrava e pagato 35 euro usato.

avendo una cpu in oc a 3,2 ghz quanto potrebbe fare? 130w? Basterebbero per abbassare l'acqua diciamo una tanica da 5 litri a 15° e mantenerla per tutta la sessione di uso? e andare piu' giu?
Il deumi mi dovrebbe arrivare martedi.

61° dopo 10 minuti di prime?:eek: :eek:

fossi in te controllerei il montaggio del wb..:mbe:

occhi che se l'aqua è troppo fredda rischieresti la condensa e il tuo pc farebbe .....pouf:p

SenderoLuminoso
03-08-2007, 16:07
61° dopo 10 minuti di prime?:eek: :eek:

fossi in te controllerei il montaggio del wb..:mbe:

occhi che se l'aqua è troppo fredda rischieresti la condensa e il tuo pc farebbe .....pouf:p Ops.. son ore ma cmq dopo 10 minuti e la stessa cosa si tratta di un quad non di un athlon venice. Cmq arriva anche a 65° secondo la temperatura ambiente, sale quasi subito ma mantiene la temperatura .


Beh il neoprene fa miracoli, si questo l'ho messo in conto.:D

Willy80
04-08-2007, 08:45
so che è un quad core, ma secondo me è un po' altina...

sicuro che il wubby sia ben a acontatto con il procetto?:p

neoprene spettacolo!!!:D

molderfox
04-08-2007, 10:56
http://img511.imageshack.us/img511/1825/pompakj3.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=pompakj3.jpg).
Ecco la pompa laing,chi mi spiega a cosa serve il filo a 3 pin?
http://img222.imageshack.us/img222/1632/wbcpugpums8.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=wbcpugpums8.jpg)
questi i 2 wb che usero' cpu + gpu
http://img222.imageshack.us/img222/627/modsondatt8.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=modsondatt8.jpg)
questa e' una modifica del termometro della tt,che togliendolo dai raccordi originali ,si vede che la stessa si puo' tranquillamente tenere a contatto con l'acqua
http://img465.imageshack.us/img465/627/termttuz6.th.jpg (http://img465.imageshack.us/my.php?image=termttuz6.jpg)
il termometro tt
http://img222.imageshack.us/img222/1042/radtecrt0.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=radtecrt0.jpg)
Questo invece e' un rad a celle tonde con tec da 70w che raffreddo ad aria con l'xp90c,che usero' prima del rientro in vasca,o messo una sonda dentro alla canalina e la temp segnava 12°c,ora non so' se raffreddera' l'acqua ma credo che qualcosa faccia.
Chi mi aiuta in questa opera??
@ CIESKO,mi ai rubato l'avatar...

Iuzzo
04-08-2007, 12:31
Secondo voi con la configurazione in sign e vedendo le foto nella pag precendente, avendo la cpu a 1,6volt, sono tanti 63°C sotto orthos come punta dopo 2 ore?

pasqualaccio
04-08-2007, 13:05
Salve avrei intenzione di passare al liquido e vorrei qualche consiglio.
Innanzitutto vi dico che ho un case piuttosto piccolo (thermaltake soprano finestrato), un E6600 ed una p5b deluxe.
Per il momento leggendo in giro ho optato per:

wb D-Tek FuZion
pompa OCLabs Laing DDC-1T

vanno bene? altro da consigliare? come radiatore ed air trap?

pilota
04-08-2007, 13:19
Salve avrei intenzione di passare al liquido e vorrei qualche consiglio.
Innanzitutto vi dico che ho un case piuttosto piccolo (thermaltake soprano finestrato), un E6600 ed una p5b deluxe.
Per il momento leggendo in giro ho optato per:

wb D-Tek FuZion
pompa OCLabs Laing DDC-1T

vanno bene? altro da consigliare? come radiatore ed air trap?
tho......chi c'è........:)
vanno benissimo....per il rad, se metti a liquido solo la cpu un biventola cresce ed avanza....
per la trap questa è buona......Swiftec micro.....
tino:)

PS..come liquido usa acqua distillata.....non come ADRIANONE:D

SenderoLuminoso
04-08-2007, 16:30
so che è un quad core, ma secondo me è un po' altina...

sicuro che il wubby sia ben a acontatto con il procetto?:p

neoprene spettacolo!!!:DScolta se lo dici cosi va bene, se leggi ce gente che li fa a default con un quad.

mkkoy
04-08-2007, 16:51
ragazzi secondo questo disegno:

http://img530.imageshack.us/img530/8995/calw8fhlyz5.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=calw8fhlyz5.jpg)

perche non si svuota?????

o meglio, sisvuota pochissomo...chiudo il rubi1 e apro il rubi2(quello in basso di 40 cm rispetto al livello dell'impianto)....in pratica mirimane tutta l'acqua nei rad...prima della pompa e un pochetto nel restodell'impianto....
qualcuno mi sa spiegare il perche???

SenderoLuminoso
04-08-2007, 17:31
ragazzi secondo questo disegno:

http://img530.imageshack.us/img530/8995/calw8fhlyz5.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=calw8fhlyz5.jpg)

perche non si svuota?????

o meglio, sisvuota pochissomo...chiudo il rubi1 e apro il rubi2(quello in basso di 40 cm rispetto al livello dell'impianto)....in pratica mirimane tutta l'acqua nei rad...prima della pompa e un pochetto nel restodell'impianto....
qualcuno mi sa spiegare il perche??? Forse perchè la t del rubinetto due e' piu alta dei radiatori?

mkkoy
04-08-2007, 17:44
Forse perchè la t del rubinetto due e' piu alta dei radiatori?

ma quali sono i canoni da rispettare per svuotare un impianto???

SenderoLuminoso
04-08-2007, 18:18
ma quali sono i canoni da rispettare per svuotare un impianto???

prova a soffiare dentro il tubo vede se esci uahahha

Willy80
04-08-2007, 20:48
Scolta se lo dici cosi va bene, se leggi ce gente che li fa a default con un quad.

ah, bhe allora.. pensavo scaldassero un po' meno..:doh:

era un mio pensiero!:D

SenderoLuminoso
04-08-2007, 21:34
ah, bhe allora.. pensavo scaldassero un po' meno..:doh:

era un mio pensiero!:D
Stano piu' vicini a una centrale atomica di quello che pensi eheheh

pasqualaccio
04-08-2007, 23:31
tho......chi c'è........:)
vanno benissimo....per il rad, se metti a liquido solo la cpu un biventola cresce ed avanza....
per la trap questa è buona......Swiftec micro.....
tino:)

PS..come liquido usa acqua distillata.....non come ADRIANONE:D

ciao chi sei? :)
scherzi a parte grazie pilota :eek: :eek:
ho detto grazie a pilota? :eek: :eek: :doh: :asd:

Willy80
04-08-2007, 23:53
Stano piu' vicini a una centrale atomica di quello che pensi eheheh

come è composto il tuo impianto? sono curioso.. :D

SenderoLuminoso
05-08-2007, 10:31
come è composto il tuo impianto? sono curioso.. :D
un semplice raffreddamento in serie radatore 3v ---> Cpu ---> vga ---> chipset ---vaschetta autocostruita a 1,7l circa e pompa plaset. Sto aspettando unadeumi che moddo a refri da 460w. Tutto oclabs che trovo ottimo, purtroppo tranne il wb vga che non andava bene alla mia vga e quindi ho dovuto prendere da altri,, teenedo il mio wb nel cassetto ehheeh

SenderoLuminoso
05-08-2007, 10:35
Secondo voi con la configurazione in sign e vedendo le foto nella pag precendente, avendo la cpu a 1,6volt, sono tanti 63°C sotto orthos come punta dopo 2 ore?
Il mio e6300 a a 3,4 ghz me ne faceva 42 avevo il noctua 12

Arus
05-08-2007, 18:34
Salve ragazzi, secondo voi qual'è la pompa ideale per l'ybris one evo?
Basta una nj1700?
Oppure visto che a settembre dovrei prendermi il k7, ma magari lo trovo usato :sofico: ne prendo una migliore?
Come rad ho un biventolae vaschetta.
Aspetto vostre info.
Saluti :)

pilota
05-08-2007, 18:41
Salve ragazzi, secondo voi qual'è la pompa ideale per l'ybris one evo?
Basta una nj1700?
Oppure visto che a settembre dovrei prendermi il k7, ma magari lo trovo usato :sofico: ne prendo una migliore?
Come rad ho un biventolae vaschetta.
Aspetto vostre info.
Saluti :)
prendi quelle a 12v.....costano un poco...ma sei a posto....
tino:)

Arus
05-08-2007, 20:01
Daccordo, mi basta una tipo la swiftech 355 oppure devo andare sui modelli piu costosi?

Willy80
05-08-2007, 21:22
un semplice raffreddamento in serie radatore 3v ---> Cpu ---> vga ---> chipset ---vaschetta autocostruita a 1,7l circa e pompa plaset. Sto aspettando unadeumi che moddo a refri da 460w. Tutto oclabs che trovo ottimo, purtroppo tranne il wb vga che non andava bene alla mia vga e quindi ho dovuto prendere da altri,, teenedo il mio wb nel cassetto ehheeh

anche io ho tutto oclabs e mi trovo davvero bene!:D

facci sapere come si comporta quell'aggeggino che hai preso..:D

TigerTank
05-08-2007, 21:28
Daccordo, mi basta una tipo la swiftech 355 oppure devo andare sui modelli piu costosi?

Io ho la Swiftech...a parte che è già una delle pompe più costose(cosa vuoi di più?) io mi trovo molto bene, la tengo sempre a 4 e te la consiglio o in alternativa la laing + top di OClabs ;)

Arus
05-08-2007, 22:08
Capisco, però il prezzo è abbastanza alto, vediamo cosa riesco a fare :D
Potreste consigliarmi qualche shop che venda i componenti a liquido dei costruttori italiani?
A quanto pare a parte lunasio che però non ha disponibile pompe a 12v e wb cpu gli altri sono tutti in ferie.....help

Iuzzo
06-08-2007, 10:58
Raga, ho un problema con la vaschetta del mio impianto. E' una auto-costruita, e come prima esperienza, mi sta facendo dannare :muro: ... è già due volte che la smonto perchè comincia a perdermi, questa notte l'ultima volta. Premesso che la riempio quasi completamente, rimarranno si e no 5cc di aria nella vaschetta. Questa notte, mentre dormivo, e il pc era spento da circa 8 ore, ho sentito un "psssssss" di punto in bianco, e credendo che fosse il cane sul balcone :stordita: , non gli ho dato peso... sta mattina, come ho mosso i primi passi in camera, ho sentito il classico "pla pla" sotto i piedi, di quando si cammina sull'acqua :eek: ... si... vabbè... camminare sull'acqua, intendo sul pavimento CON l'acqua versata sopra :D

Comunque, non so più come saldarla sta vaschetta... all'inizio l'ho saldata con la bicomponente (abbondante), poi coperto all'interno ulteriormente i punti in cui era attaccata con il silicone per acquari (abbondante), quindi messo anche dei profili angolari (all'esterno) in alluminio attaccati con lo stesso silicone su TUTTI gli angoli. Purtroppo dopo i primi monta e smonta, ha cominciato a perdere. L'ho smontata, ho messo il silicone anche all'esterno, rimontata... e questa notte m'ha rifatto lo scherzetto.

Può essere quindi che a causa del circuito "stagno", la pressione che si forma con l'aumento del calore e della condensa va a "crinare" le "saldature"??? Come posso evitare questo problema? Trovando il modo di mettere più aria nella vaschetta, dando quindi più gioco all'aria e all'acqua per dilatarsi?

Fraggerman
06-08-2007, 11:10
io sto da qualche giorno testando la mia vaschetta...

ci sta 1.4litri di acqua con pompa in immersione. é tutta in plexy e l'ho fissata con il super attach e poi sigillata con un po' di silicone... per ora tiene e nn perde...

ho scelto il super attack perchè avevo già costruito il convogliatore per il rad e nonostante tutti gli sforzi che ho fatto nn si è smontato ne incrinato!

Iuzzo
06-08-2007, 11:38
Ah, un'altra cosa, mi è arrivato il fuzion gtx e i dissy per le ram della vga (8800gtx)... ho provato a smontare il dissipatore originale togliendo tutte le viti poste sotto la scheda, ma pare che ci sia dell'altro a tenerlo attaccato. Qualcuno sa indicarmi come procedere per rimuoverlo senza danneggiare il dissy originale, non si sa mai dovessi romperla mi servirebbe per la garanzia :)

TAXXI
06-08-2007, 12:51
Ah, un'altra cosa, mi è arrivato il fuzion gtx e i dissy per le ram della vga (8800gtx)... ho provato a smontare il dissipatore originale togliendo tutte le viti poste sotto la scheda, ma pare che ci sia dell'altro a tenerlo attaccato. Qualcuno sa indicarmi come procedere per rimuoverlo senza danneggiare il dissy originale, non si sa mai dovessi romperla mi servirebbe per la garanzia :)

Ciao Iuzzo, io ho rimosso il "guscio" originale della mia 8800 GTX senza problemi, è tenuto da 11 viti + 2 viti verso lo sbocco dell'aria (l'uscita verso il retro del case).

Ragazzi ho preso dalla Lunasio un Radiatore X2-Extreme V3, ho una vasca da 40 litri e pensavo di buttarci dentro fisicamente il radiatore, in modo da non avere problemi con le ventole e per guadagnare un po' di spazio: che ne pensate ? Qualcuno di voi c'ha già provato ?

Grazieeeee !!

jp77
06-08-2007, 13:52
Ciao Iuzzo, io ho rimosso il "guscio" originale della mia 8800 GTX senza problemi, è tenuto da 11 viti + 2 viti verso lo sbocco dell'aria (l'uscita verso il retro del case).

Ragazzi ho preso dalla Lunasio un Radiatore X2-Extreme V3, ho una vasca da 40 litri e pensavo di buttarci dentro fisicamente il radiatore, in modo da non avere problemi con le ventole e per guadagnare un po' di spazio: che ne pensate ? Qualcuno di voi c'ha già provato ?

Grazieeeee !!

con una vasca da 40 litri il radiatore non serve

TAXXI
06-08-2007, 13:55
con una vasca da 40 litri il radiatore non serve

Ciao jp,
Anche se non è indispensabile penso che qualcosa possa sempre fare, ce l'ho dall'impianto del vecchio pc (che non aveva certo tale vasca) e non l'ho utilizzato tanto, quindi mi sarebbe piaciuto sfruttarlo.
Forse non farà molta differenza ma anche se mi abbassa la temperatura di 1 solo grado, piuttosto che niente è meglio piuttosto.
Che ne pensi ? O è proprio completamente inutile ?

drex60
06-08-2007, 13:58
Ragazzi premetto che non ne capisco un tubo sul raffreddamento a liquido,cosa dovrei acquistare per raffreddare un q6600?



.

TAXXI
06-08-2007, 14:02
Ragazzi premetto che non ne capisco un tubo sul raffreddamento a liquido,cosa dovrei acquistare per raffreddare un q6600?



.

Prova a dare un'occhiata qui:
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php/cPath/21_46/products_id/407?osCsid=07fc3606d0e8cd0cbeb4b46e67b38081

platini
06-08-2007, 14:03
Ciao Iuzzo, io ho rimosso il "guscio" originale della mia 8800 GTX senza problemi, è tenuto da 11 viti + 2 viti verso lo sbocco dell'aria (l'uscita verso il retro del case).

Ragazzi ho preso dalla Lunasio un Radiatore X2-Extreme V3, ho una vasca da 40 litri e pensavo di buttarci dentro fisicamente il radiatore, in modo da non avere problemi con le ventole e per guadagnare un po' di spazio: che ne pensate ? Qualcuno di voi c'ha già provato ?

Grazieeeee !!
Il problema e' che alla lunga anche i 40 litri si scaldano.
Certo se non sei h24 magari il tempo per scaldarsi viene compensato dal tempo in cui il pc stando spento da modo all'acqua d raffreddarsi.

TAXXI
06-08-2007, 14:05
Il problema e' che alla lunga anche i 40 litri si scaldano.
Certo se non sei h24 magari il tempo per scaldarsi viene compensato dal tempo in cui il pc stando spento da modo all'acqua d raffreddarsi.

platini non vorrei sembrare scortese ma non hai risposto alla mia domanda .. :(

jp77
06-08-2007, 14:17
Ciao jp,
Anche se non è indispensabile penso che qualcosa possa sempre fare, ce l'ho dall'impianto del vecchio pc (che non aveva certo tale vasca) e non l'ho utilizzato tanto, quindi mi sarebbe piaciuto sfruttarlo.
Forse non farà molta differenza ma anche se mi abbassa la temperatura di 1 solo grado, piuttosto che niente è meglio piuttosto.
Che ne pensi ? O è proprio completamente inutile ?

Tempo fa feci una prova con una tanica da 10 litri montando o no un rad triventola non c'erano differenze sulla temperatura dell'acqua....quindi con 40 litri lo ritengo completamente inutile (con disposizione classica dei componenti)

TAXXI
06-08-2007, 14:18
Tempo fa feci una prova con una tanica da 10 litri montando o no un rad triventola non c'erano differenze sulla temperatura dell'acqua....quindi con 40 litri lo ritengo completamente inutile (con disposizione classica dei componenti)

Grazie JP,
Ovviamente farò anch'io la stessa prova essendo naturalmente curioso (non per diffidenza) e ti farò sapere.
Per ora allora lascio il tutto senza radiatore e starò a vedere.
Ciao e grazie ancora.

platini
06-08-2007, 14:23
platini non vorrei sembrare scortese ma non hai risposto alla mia domanda .. :(
Indirettamente ma ti ho risposto , posso aggiungere che senza ventole hai un aumento sui 6-7 gradi col rad normale , se lo metti in 40 litri di acqua prima o poi questi litri si scaldano , sempre dipendendo dall'uso che fai del pc.
Ti ho risposto adesso ?:D

Cristallo
06-08-2007, 14:38
Raga, ho un problema con la vaschetta del mio impianto. E' una auto-costruita, e come prima esperienza, mi sta facendo dannare :muro: ... è già due volte che la smonto perchè comincia a perdermi, questa notte l'ultima volta. Premesso che la riempio quasi completamente, rimarranno si e no 5cc di aria nella vaschetta. Questa notte, mentre dormivo, e il pc era spento da circa 8 ore, ho sentito un "psssssss" di punto in bianco, e credendo che fosse il cane sul balcone :stordita: , non gli ho dato peso... sta mattina, come ho mosso i primi passi in camera, ho sentito il classico "pla pla" sotto i piedi, di quando si cammina sull'acqua :eek: ... si... vabbè... camminare sull'acqua, intendo sul pavimento CON l'acqua versata sopra :D

Comunque, non so più come saldarla sta vaschetta... all'inizio l'ho saldata con la bicomponente (abbondante), poi coperto all'interno ulteriormente i punti in cui era attaccata con il silicone per acquari (abbondante), quindi messo anche dei profili angolari (all'esterno) in alluminio attaccati con lo stesso silicone su TUTTI gli angoli. Purtroppo dopo i primi monta e smonta, ha cominciato a perdere. L'ho smontata, ho messo il silicone anche all'esterno, rimontata... e questa notte m'ha rifatto lo scherzetto.

Può essere quindi che a causa del circuito "stagno", la pressione che si forma con l'aumento del calore e della condensa va a "crinare" le "saldature"??? Come posso evitare questo problema? Trovando il modo di mettere più aria nella vaschetta, dando quindi più gioco all'aria e all'acqua per dilatarsi?

Ciao,

io penso che i problemi derivino o da un errato incollaggio oppure da movimenti troppo energici durante le fasi della manutenzione. Non credo che le pressioni e il calore dell'acqua possano crinare le saldature. Basti pensare ad un classico acquario per pesci. Io ne ho uno da 200 litri incollato con del silicone e senza angolari e altre accortezze che tu hai usato per una vaschetta da molto poco rispetto all'accquario e li non deve perdere perchè sennò sono c@@@i amari. Credo che le pressioni di un acquario da 200 litri siano più elevato di un circuito di raffreddamento.

Ciao

Cristallo

drex60
06-08-2007, 15:25
Prova a dare un'occhiata qui:
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php/cPath/21_46/products_id/407?osCsid=07fc3606d0e8cd0cbeb4b46e67b38081

Ci sono dei kit completi ,silenziosi sui 150 €?

Sapete elencarmene qualcuno?


.

Iuzzo
06-08-2007, 17:34
Ciao,

io penso che i problemi derivino o da un errato incollaggio oppure da movimenti troppo energici durante le fasi della manutenzione. Non credo che le pressioni e il calore dell'acqua possano crinare le saldature. Basti pensare ad un classico acquario per pesci. Io ne ho uno da 200 litri incollato con del silicone e senza angolari e altre accortezze che tu hai usato per una vaschetta da molto poco rispetto all'accquario e li non deve perdere perchè sennò sono c@@@i amari. Credo che le pressioni di un acquario da 200 litri siano più elevato di un circuito di raffreddamento.

Ciao

Cristallo

mmm... scarterei l'ipotesi dei movimenti troppo energici, in quanto sono fin troppo delicato con le mie manine :D ... invece, a questo punto, potrei ripensare all'ipotesi di un incollaggio che ha lasciato qualche spiraglio (invisibile a occhio) all'acqua. In questo caso, dato che un mio amico ha una configurazione identica alla mia, se il problema non si ripetesse, sarebbe dovuto sicuramente all'errato incollaggio. L'unico dubbio che mi rimane è: ma se allora non è dovuto alla pressione, perchè si è rotta nel cuore della notte, dopo ore che il pc era spento e dopo una 30ina di giorni che la vaschetta l'avevo "aggiustata", e perchè con quel rumore (uno psssssss improvviso che nel giro di 5 secondi è scomparso, come quando si apre una valvola dell'aria a pressione)???

Aiutatemi a capire e a comprendere questo (forse strano) fenomeno di rottura.

Cristallo
07-08-2007, 10:51
mmm... scarterei l'ipotesi dei movimenti troppo energici, in quanto sono fin troppo delicato con le mie manine :D ... invece, a questo punto, potrei ripensare all'ipotesi di un incollaggio che ha lasciato qualche spiraglio (invisibile a occhio) all'acqua. In questo caso, dato che un mio amico ha una configurazione identica alla mia, se il problema non si ripetesse, sarebbe dovuto sicuramente all'errato incollaggio. L'unico dubbio che mi rimane è: ma se allora non è dovuto alla pressione, perchè si è rotta nel cuore della notte, dopo ore che il pc era spento e dopo una 30ina di giorni che la vaschetta l'avevo "aggiustata", e perchè con quel rumore (uno psssssss improvviso che nel giro di 5 secondi è scomparso, come quando si apre una valvola dell'aria a pressione)???

Aiutatemi a capire e a comprendere questo (forse strano) fenomeno di rottura.


Ciao,

l'unica cosa che posso ipotizzare è che il sistema in esercizio sia sottoposto, nelle componenti specifiche del liquido, della vaschetta e delle guarizioni di collante a delle temperature che ne provochino la dilatazione. In quel momento le fessure presenti vanno a scomparire. Quando l'impianto si raffredda i materiali si ritirano e lasciano apparire fessure anche piccolissime che a caldo non ci sono.

Ciao

Cristallo

battistaci
07-08-2007, 11:18
salve ragazzi vorrei qualche dritta da voi. Premetto che non ne capisco nulla di sistemi liquidi xò vorrei aver un sistema di questo sul mio prox pc quindi mi cominciavo a domandare quanto costava un case bello e pronto con questo sistema?? Cioè voi cosa mi consigliate datemi qualche dritta su cosa fare ...

Iuzzo
07-08-2007, 13:00
Grazie mille... cmq ho deciso... dato ke è la parte bassa quella che mi perde, me la "plastico" con la vetroresina, e poi la pitturo per nn vedere quel coloraccio tipico. Sopra la lascio trasparente.

Poi, sto montando il fuzion gfx, la devo mettere quelal cornicetta in gomma o nn serve? sulle istruzioni nn ho letto niente a riguardo.

Robbysca976
07-08-2007, 18:27
Raga mi date x fav una mano su come montare il rad posteriormente al case. Pensavo di mettere delle viti più lunghe per sfruttare i fori della ventola posteriore ma in ferramenta non hanno viti lunghe + di 2cm della sezione giusta per il rad e mi dicono che neanche esistono....:muro:

Che dite? Buco il tetto?

task-
07-08-2007, 18:31
ho finito di montare il mio nuovo impianto [o meglio, l'ultimo upgrade ora sto smanando con linux, ma appena ho un po' di tempo posto el foto] con una DDC + Xptop OClabs, tutto benone, ma francamente questa pompa è un po' rumorosetta, e nn sto parlando di bollicine, proprio la si sente mentre gira...nn è molto meno rumorosa di uan ventola da chipset....sicuramente nn molto meno di una seltz L20..... è normale secondo voi?

AntonioAlfa
07-08-2007, 18:32
Raga mi date x fav una mano su come montare il rad posteriormente al case. Pensavo di mettere delle viti più lunghe per sfruttare i fori della ventola posteriore ma in ferramenta non hanno viti lunghe + di 2cm della sezione giusta per il rad e mi dicono che neanche esistono....:muro:

Che dite? Buco il tetto?

In qualsiasi Brico-Fer trovi delle asticelle di 1 m di vari diametri filettate M4, le tagli della lunghezza che vuoi e le fissi al case usando i buchi della ventola con dato e controdado.

Robbysca976
07-08-2007, 18:44
In qualsiasi Brico-Fer trovi delle asticelle di 1 m di vari diametri filettate M4, le tagli della lunghezza che vuoi e le fissi al case usando i buchi della ventola con dato e controdado.

Ma queste asticelle sono vuote e filettate M4 all'interno giusto? Ma le viti sono M3 no?

Mmm hai qualche foto xfav?;)

AntonioAlfa
07-08-2007, 19:06
Ma queste asticelle sono vuote e filettate M4 all'interno giusto? Ma le viti sono M3 no?

Mmm hai qualche foto xfav?;)

Mi spiace foto non ne ho. Sono asticelle in metallo pieno, filettate M4...M3 ecc. esternamente (maschio per intenderci) Il filetto usato dai rad è M4 se non sbaglio. Cmq, farci un salto e chiedere non ti costa nulla e di sicuro le trovi.

Robbysca976
07-08-2007, 19:29
Mi spiace foto non ne ho. Sono asticelle in metallo pieno, filettate M4...M3 ecc. esternamente (maschio per intenderci) Il filetto usato dai rad è M4 se non sbaglio. Cmq, farci un salto e chiedere non ti costa nulla e di sicuro le trovi.

Vengo proprio ora dal ferramenta e le ho viste sia M4 che M3. Le M3 mi sembrano un po' sottilini, tanto che nn vorrei che non reggessero il rad.
Cmq resta il fatto che nn sappiamo con precisione se ci vogliono le M4 o le M3. Ad occhio cmq mi pare che siano M3 quelle giuste...:muro:

jp77
07-08-2007, 19:31
ho finito di montare il mio nuovo impianto [o meglio, l'ultimo upgrade ora sto smanando con linux, ma appena ho un po' di tempo posto el foto] con una DDC + Xptop OClabs, tutto benone, ma francamente questa pompa è un po' rumorosetta, e nn sto parlando di bollicine, proprio la si sente mentre gira...nn è molto meno rumorosa di uan ventola da chipset....sicuramente nn molto meno di una seltz L20..... è normale secondo voi?

assolutamente no per sentirla devi metterti vicino vicino...però io non ne ho mai provata nessuna con il top oclabs o di altre marche non vorrei fosse duvuto a quello :boh:

AntonioAlfa
07-08-2007, 19:41
Vengo proprio ora dal ferramenta e le ho viste sia M4 che M3. Le M3 mi sembrano un po' sottilini, tanto che nn vorrei che non reggessero il rad.
Cmq resta il fatto che nn sappiamo con precisione se ci vogliono le M4 o le M3. Ad occhio cmq mi pare che siano M3 quelle giuste...:muro:

Caspita sei un fulmine :) . In ultima analisi portati il rad dietro e provi. Sistemare il rad dietro al case è sempre meglio che tagliare un case magari di valore.

Robbysca976
07-08-2007, 19:50
Caspita sei un fulmine :) . In ultima analisi portati il rad dietro e provi. Sistemare il rad dietro al case è sempre meglio che tagliare un case magari di valore.

;) Il case è un tt swing, nn so se lo hai presente... Purtr devo bucarlo cmq posteriormente per far passare il tubo del rad + esterno che va a finire sulla lamierina posteriore forata a lato dell'ultima finestrella pci...

http://mcs.pc.pl/shop_img/thermaltake/swing_black_bo_2_big.jpg

Cristallo
07-08-2007, 19:57
Ciao a tutti,

da qualche giorno mi sono accorto che nel tubo in uscita dal rad che riporta l'acqua nella vaschetta sono comparse delle bollicine minuscole che rimangono attaccate alla parte superiore del tubo mentre proprio in corrispondenza del connettore di uscita c'è una piccola bolla poco più grande che rimane in alto vicino al bullone. Questa è l'immagine:

http://img255.imageshack.us/img255/175/bollavb2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=bollavb2.jpg)

Ciao

Cristallo

XlukiXTX
07-08-2007, 20:30
ragazzi scusate se interrompo la discussione, ma nessuno saprebbe indicarmi dove trovare i wb MIPS per i mosfet delle mobo dfi lanparty NF4?:rolleyes:
ho cercato nei principali shop italiani ma niente, forse qualcuno di voi potrebbe indicarmene qualcuno.
Quei pochi che ho trovato si trovano in francia germania....e sinceramente un ordine fatto in un sito completamente francese la vedo un'impresa un po' dura:help:

:help: :help: :help:

Iuzzo
07-08-2007, 21:15
Poi, sto montando il fuzion gfx, la devo mettere quelal cornicetta in gomma o nn serve? sulle istruzioni nn ho letto niente a riguardo.

Mi correggo da solo :D ... sulle istruzioni non c'è disegnata, ma c'è scritto che è un pad conduttivo che serve per estendere la zona di contatto tra wb e gpu nelle gpu più "ampie".

Per quanto riguarda la vaschetta, oggi l'ho smontata del tutto, e ho visto con dispiacere che la bicomponente della bostik (salda tutto) non vale un cxxxx, dato che il contatto dell'acqua, non so cos'abbia fatto, ma è diventata molle... faceva più presa il silicone che avevo messo sugli angoli x stagnare.
Sta volta la attacco con l'attack, e poi come ho detto prima la plastifico con la vetroresina... poi voglio proprio vedere se perde ancora!!! :cool:

task-
08-08-2007, 10:06
assolutamente no per sentirla devi metterti vicino vicino...però io non ne ho mai provata nessuna con il top oclabs o di altre marche non vorrei fosse duvuto a quello :boh:


mmm.... quinid nn dovrebbe essere normale...
nessun'altro qui nel forum che ha una DDC con l'XpTop?

Robbysca976
08-08-2007, 13:37
mmm.... quinid nn dovrebbe essere normale...
nessun'altro qui nel forum che ha una DDC con l'XpTop?

Io col nuovo xpTop ma devo ancora montarla decentemente...

molderfox
08-08-2007, 17:37
Ciao,io o una laing ddc ma senza x top,ora posto le immagini delle temp,con radiatore fuori dalla stanza che espelle tuttto il calore,e le immagini delle sonde tt a diretto contatto con l'acqua
http://img405.imageshack.us/img405/3999/radiatorefinitopv9.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=radiatorefinitopv9.jpg)
http://img257.imageshack.us/img257/2937/termometrotttempyc1.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=termometrotttempyc1.jpg)
http://img122.imageshack.us/img122/6262/aticatalystze7.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=aticatalystze7.jpg)
http://img265.imageshack.us/img265/5003/speedfankf8.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=speedfankf8.jpg)
ma la temp della cpu in speed fan e' core 0:mbe: domanda da niubbo...chi mi spiega bene le temp?
ovviamente dalle foto si vede che non o ancora finito il lavoro...

Macinastoned
08-08-2007, 20:05
Ciao ragazzi questa serà mi ha abbandonato la pompa del mio raffreddamento a liquido thermaltake big water se, cioè va e poi si ferma se la picchio per terra riparte e dopo 20 min si riferma cosi ho deciso di ordinare l'aquabay m5 che comprende pompa-tanatica e display lcd quindi volevo chiedervi se l'm5 funziona nonostante io ho montato anche un m3 con funzione di controllo livello liquido e girante e con tanica originale m1 compresa nel kit originale.

molderfox
08-08-2007, 20:32
Ragazzi,con la pioggia le temp si sono abbassate ,ci saranno 20° fuori,ora o la cpu a 18°-20:Prrr: mentre la gpu mi segna sempre 30° ma non so' se il control center segna giusto...da speed fan quale' la temp gpu?comunque il consiglio e' di montare il rad fuori se possibile:D

Willy80
09-08-2007, 07:11
Ragazzi,con la pioggia le temp si sono abbassate ,ci saranno 20° fuori,ora o la cpu a 18°-20:Prrr: mentre la gpu mi segna sempre 30° ma non so' se il control center segna giusto...da speed fan quale' la temp gpu?comunque il consiglio e' di montare il rad fuori se possibile:D

il problema sarà poi l'inverno... occhio alla condensa..:(

Fraggerman
09-08-2007, 08:30
mi serve un piccolo aiuto: sapete dove posso trovare dei raccordi a L tipo questo:
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/images/rac_L13.jpg

a milano o dintorni?

ne ho bisogno per finire l'impianto ma nn mi va di ordinarlo...

grazie

AntonioAlfa
09-08-2007, 08:33
mi serve un piccolo aiuto: sapete dove posso trovare dei raccordi a L tipo questo:

a milano o dintorni?

ne ho bisogno per finire l'impianto ma nn mi va di ordinarlo...

grazie

Quelli della Claber sono uguali. Li trovi in qualsiasi Brico.

molderfox
09-08-2007, 10:56
Se fara' condensa coibento i wb:),sulla nuova vallasssina a lissone dove c'e l'esselunga c'e il leroy merlin,che li vende e vende anche curve in rame,e altre cosucce moolto interessanti

Arus
09-08-2007, 11:48
Ragazzi ma è possibile che abbia uan temperatura di 50° in idle con un k11, un biventola e una nj1700?
Il pc è quello in sign, la temp rimane a 50° anche quando la cpu mi scende a 2,4ghz con 1.025v...possibile che sballino cosi tanto le temp?

SergioStyle
09-08-2007, 13:04
sapete cosa sono questi nell'immagine? dove sono attaccati i tubi al wb

http://mazara.ath.cx/uploadimage/images/930329.JPG (http://mazara.ath.cx/uploadimage/v.php?id=930329.JPG)

Fraggerman
09-08-2007, 20:18
Quelli della Claber sono uguali. Li trovi in qualsiasi Brico.
ok grazie... domani li vado a cercare...
;)

CoolBits
09-08-2007, 20:29
sapete cosa sono questi nell'immagine? dove sono attaccati i tubi al wb

]

sono connettori pneumatici...forse...

SergioStyle
10-08-2007, 01:30
ho trovato un altra immagine, che voi sappiate si possono montare su un wb ybris? esteticamente sono molto più belli, e da come ho capito si possono montare varie grandezze di tubi

http://i1.ebayimg.com/03/i/000/9f/8d/e57b_1_b.JPG

riokbauto
10-08-2007, 07:57
mi serve un piccolo aiuto: sapete dove posso trovare dei raccordi a L tipo questo:
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/images/rac_L13.jpg

a milano o dintorni?

ne ho bisogno per finire l'impianto ma nn mi va di ordinarlo...

grazie

Questi sono i claber che uso anche io !

Se vuoi posso trovarteli !

Fraggerman
10-08-2007, 08:20
Questi sono i claber che uso anche io !

Se vuoi posso trovarteli !

oggi vado a cercarli nei negozi qui da me... mi hanno detto che si trovano. se la ricerca fallisse ti contatterò io! ciao ciao

Willy80
10-08-2007, 09:55
ho trovato un altra immagine, che voi sappiate si possono montare su un wb ybris? esteticamente sono molto più belli, e da come ho capito si possono montare varie grandezze di tubi

http://i1.ebayimg.com/03/i/000/9f/8d/e57b_1_b.JPG

sono per tubi da 8/6, come i thermaltake;)

@ndre1
10-08-2007, 20:51
Una piccolo restyling :D

http://www.pctuner.info/up/results/_200708/th_20070810214729_10082007.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200708/20070810214729_10082007.jpg)

SergioStyle
11-08-2007, 00:36
sono per tubi da 8/6, come i thermaltake;)

li ho trovati su ebay e montavano dagli 8/10 a 10/14 :eek:

Fraggerman
11-08-2007, 20:09
oggi vado a cercarli nei negozi qui da me... mi hanno detto che si trovano. se la ricerca fallisse ti contatterò io! ciao ciao

se vi interessa li ho trovati! erano nel reparto giardinaggio, al leroy merlin.

sono davvero comodi!

così finalmente ho finito il mio impianto! farò qualche test e poi vi faccio sapere come va!

ciao ciao

molderfox
11-08-2007, 21:40
Se fara' condensa coibento i wb:),sulla nuova vallasssina a lissone dove c'e l'esselunga c'e il leroy merlin,che li vende e vende anche curve in rame,e altre cosucce moolto interessanti;)

Brucaliffo
12-08-2007, 00:40
:) ciao a tutti!
Vorrei costruire un impianto avente un waterblock con TEC integrata. Quali sono i pro e i contro di questa scelta?

molderfox
12-08-2007, 06:44
Ciao,i pro e' che se funziona a dovere ai temp molto basse sulla cpu,i contro sono che devi avere una tec minimo 226w + la cpu= devi smaltire circa 300w o piu',quindi l'acqua si scalda molto,come sai + riesci a raffreddare la parte calda + la tec "lavora" bene.Poi devi coibentare x bene il package intorno alla mobo e coibentare anche il wb con tec,visto che se raggiungi temp basse si forma condensa...invece appunto coibentando si risolve il problema.
Senti anche il parere di altri;)

Brucaliffo
12-08-2007, 07:59
:cool: ok...
E cosa consigliereste voi del forum in termini di componenti perchè si possa costruire un impianto ad hoc con una TEC? :D
Grazie

Gioz
12-08-2007, 10:47
ho trovato un altra immagine, che voi sappiate si possono montare su un wb ybris? esteticamente sono molto più belli, e da come ho capito si possono montare varie grandezze di tubi


credo si definiscano connettori o raccordi a compressione,ma nn sono sicuro.
dovresti vedere da qualche fornitura idraulica per averne di adatti al tubo che vuoi usare con filetto passo 1/4 gas,in quel caso potresti montarli sui wb ybris e in genere con il 95% dei prodotti commerciali.sinceramente credo che i raccordi tradizionali vadano + ce bene,però se ti piaciono questi li puoi trovare.

:cool: ok...
E cosa consigliereste voi del forum in termini di componenti perchè si possa costruire un impianto ad hoc con una TEC? :D
Grazie
ci sono prodotti swiftech e dangerden venduti già con tec e coldplate (ma in italia nn sono facilmente reperibili)
alternativamente le cose + convenienti sono un T-rex Ybris usato o un Ybris One con coldplate,un Lunasio AV-tec,o un qualsiasi wb di quelli relativamente compatibili al quale adattare un apposito coldplate(farlo o adattarne uno nn è poi un gran lavoro).
al di la del prodotto va valutata la compatibilità con il soket e la cpu su cui vorresti utilizzarli,alcuni nn vanno su certe piattaforme poichè o dal formato e dimensioni inadatte o per l'assenza di clip specifiche.
nel caso di sistemi con tec conviene dotarsi di un alimentatore dedicato potente e stabile con buoni amperaggi ed un radiatore bi o triventola con buone ventole.

Brucaliffo
12-08-2007, 11:39
ci sono prodotti swiftech e dangerden venduti già con tec e coldplate (ma in italia nn sono facilmente reperibili)
alternativamente le cose + convenienti sono un T-rex Ybris usato o un Ybris One con coldplate,un Lunasio AV-tec,o un qualsiasi wb di quelli relativamente compatibili al quale adattare un apposito coldplate(farlo o adattarne uno nn è poi un gran lavoro).
al di la del prodotto va valutata la compatibilità con il soket e la cpu su cui vorresti utilizzarli,alcuni nn vanno su certe piattaforme poichè o dal formato e dimensioni inadatte o per l'assenza di clip specifiche.
nel caso di sistemi con tec conviene dotarsi di un alimentatore dedicato potente e stabile con buoni amperaggi ed un radiatore bi o triventola con buone ventole.

Io vorrei raffreddare un AMD AM2 (e tra breve un QuadCore) che spingerei sotto overclock, ma cmq tenere le temperature basse. Cosa intendi per alimentatore dedicato?

fdadakjli
12-08-2007, 11:41
Io vorrei raffreddare un AMD AM2 (e tra breve un QuadCore) che spingerei sotto overclock, ma cmq tenere le temperature basse. Cosa intendi per alimentatore dedicato?

un alimentatore da usare solo ed esclusivamente per alimentare la cella... ;)

Brucaliffo
12-08-2007, 11:49
un alimentatore da usare solo ed esclusivamente per alimentare la cella... ;)
E quali sarebbero?

Fraggerman
13-08-2007, 19:45
Ciao. ho finito di montare il mio impianto. ma le temp del procio mi sembrano altine

la mia config è quella in firma.
l'impianto è strutturato così:
Radiatore XForce Extreme V3
CPU Ybris K10 Hurricane
VGA LunaForce EVO 1215 GPU
Pompa NJ1200
Vasca Fatta da me con pompa in imm.ci stà circa 1 lt
HDD: WB MA.ER. HD r3

dalla pompa va alla vga, poi cpu, hdd, rad e vaschetta.
sulla mobo ho installato il microcool whisper XE sul northbridge e i lunzini sui mos.
tenendo presente che mancano le ventole nel case(sono sulla scrivania pronte all'installazione!), le temp rilevate con cpu@3200mhz e v-core (rilevato da cpu-z, senza v-drop mod) 1.288 in idle e 1.275 in full sono queste

cpu idle 46C°
cpu full 54C°
vga idle 46C°
mobo 44°

a me paiono altine. domani monto le ventole nel case e vedo se migliora. però volevo un parere, soprattutto per la cpu...
ciao

volcom
13-08-2007, 21:40
Ciao. ho finito di montare il mio impianto. ma le temp del procio mi sembrano altine

la mia config è quella in firma.
l'impianto è strutturato così:
Radiatore XForce Extreme V3
CPU Ybris K10 Hurricane
VGA LunaForce EVO 1215 GPU
Pompa NJ1200
Vasca Fatta da me con pompa in imm.ci stà circa 1 lt
HDD: WB MA.ER. HD r3

dalla pompa va alla vga, poi cpu, hdd, rad e vaschetta.
sulla mobo ho installato il microcool whisper XE sul northbridge e i lunzini sui mos.
tenendo presente che mancano le ventole nel case(sono sulla scrivania pronte all'installazione!), le temp rilevate con cpu@3200mhz e v-core (rilevato da cpu-z, senza v-drop mod) 1.288 in idle e 1.275 in full sono queste

cpu idle 46C°
cpu full 54C°
vga idle 46C°
mobo 44°

a me paiono altine. domani monto le ventole nel case e vedo se migliora. però volevo un parere, soprattutto per la cpu...
ciao
è probabile che la tua pompa non riesca a tenere tutto l'impianto in serie, dovresti fare delle prove mettendo in parallelo(almeno due rami).

P.S io comincerei con l'eliminare il WB per HDD

Gioz
15-08-2007, 08:28
E quali sarebbero?
puoi usare un qualsiasi alimentatore capace di erogare 25-30Ampere a 12V.
il problema è che se l'alimentatore non è stabile o affidabile rischi che si possa rovinare prima del tempo e che la tec nn ti renda al meglio.
nel caso prova a vedere sul mercatino se trovi un SP300,è un alimentatore che costa caro ma usato da tantissimi a questo scopo.

alternativamente potresti alimentare la tec a 9V o 5V anche con alimentatori meno prestanti...ma a quel punto nn penso ne valga la pena e i ldivario con un buon setup a semplice liquido sarebbe esiguo o nullo.

pilota
15-08-2007, 13:00
E quali sarebbero?

in alternativa usa un alimentatore per lampade alogene a 12v.....stesse prestazioni. a metà prezzo....
tino:)

Deave1
15-08-2007, 15:33
Salve ragazzi mi potete consigliare in materia di corrosione galvanica?

Dite che corro gravi rischi a mettere una vaschetta aquatube, che ha l'interno in alluminio, nel mio impianto a liquido?

Il resto dell'impianto è:

Ybris one Evo
Black ICE Radiator GT Stealth 360
Swiftech MCP655
Ybris-K7
Flow Trap Evo

L'aquatube lo devo mettere per fare il frontale del mio case che sto moddando e mi serve una vaschetta rotonda come l'aquatube o il Cape Bullseye PRO, o come la tanica thermaltake

se ne conoscete eventualmente qualcuna con la stessa forma ma che sia fatta tutta in plexiglass me lo fate sapere?

Grazie mille.

Gioz
16-08-2007, 13:26
i problemi dovuti alla corrosione si possono tenere a bada con le giuste precauzioni e la sostituzione un po' + fequente del liquido.
se ti piace e la vuoi usare puoi farlo,magari utilizzando un additivo specifico o del liquido per radiatori di buona qualità diluito al punto giusto.
alternativamente di vaschetta cilindrica mi viene in mente quella di Ek,anche se la prima versione in alcune condizioni creava,con pompe molto potenti,dei mulinelli tanto ampi da far pescare aria quella nuova dovrebbe essere ottima,dovrebbe essercene anche una simile di asetek.
sempre con quella forma si trovano anche di altre marche e solitamente con corpo in plexy ma al momento mi sfuggono altri esempi.

Fraggerman
18-08-2007, 20:36
Ciao. ho finito di montare il mio impianto. ma le temp del procio mi sembrano altine

la mia config è quella in firma.
l'impianto è strutturato così:
Radiatore XForce Extreme V3
CPU Ybris K10 Hurricane
VGA LunaForce EVO 1215 GPU
Pompa NJ1200
Vasca Fatta da me con pompa in imm.ci stà circa 1 lt
HDD: WB MA.ER. HD r3

dalla pompa va alla vga, poi cpu, hdd, rad e vaschetta.
sulla mobo ho installato il microcool whisper XE sul northbridge e i lunzini sui mos.
tenendo presente che mancano le ventole nel case(sono sulla scrivania pronte all'installazione!), le temp rilevate con cpu@3200mhz e v-core (rilevato da cpu-z, senza v-drop mod) 1.288 in idle e 1.275 in full sono queste

cpu idle 46C°
cpu full 54C°
vga idle 46C°
mobo 44°

a me paiono altine. domani monto le ventole nel case e vedo se migliora. però volevo un parere, soprattutto per la cpu...
ciao
mi autoquoto per aggiornare:
cpu idle 46C°
cpu full 54C°
vga idle 46C°
mobo 32C° <---ho sistemato le ventole nel case! almeno questa temp si è abbassata.
cmq mi hanno consigliato di cambiare pompa perchè la nj1200 è insuff per il resto dell'impianto. ma guardando in giro altre pompe noto che la portata è sempre quella alla fin fine. al max aumenta la prevalenza. in cosa è insufficiente la mia pompa quindi?

Gioz
19-08-2007, 09:37
portata a vuoto o prevalenza massima per conto loro senza le giuste considerazioni nn dicono molto,ma tipicamente le pompe capaci di sviluppare una maggior pressione(e conseguentemente caratterizzate da maggior prevalenza) restituiscono portate finali sul sistema + elevate.
ti linko un esempio che spero possa esserti utile.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13171426&postcount=7811
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653&page=391&pp=20

BaRtUc
19-08-2007, 11:18
Ciao a tutti, una domanda: credo di aver letto che i radiatori magicool hanno le alette in rame, le vaschette in ottone e le canaline in alluminio (:eek:).

Qualcuno potrebbe confermare o smentire?

Grazie. :D

Edit: pura speculazione: a parità di spessore e con tecnologie costruttive simili , secondo voi meglio un rad quadri- o due biventola affiancati?

Gioz
19-08-2007, 11:33
i magicool con vasche d'ottone dovrebbero avere alette e celle piatte tutte in rame

Fraggerman
19-08-2007, 11:48
portata a vuoto o prevalenza massima per conto loro senza le giuste considerazioni nn dicono molto,ma tipicamente le pompe capaci di sviluppare una maggior pressione(e conseguentemente caratterizzate da maggior prevalenza) restituiscono portate finali sul sistema + elevate.
ti linko un esempio che spero possa esserti utile.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13171426&postcount=7811
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653&page=391&pp=20

ora comincio a capirci... da questi link ho notato di non aver mai capito veramente cosa fosse la prevalenza :doh: .
ora devo però rimane sempre il dubbio su quale sia una pompa adatta al mio impianto... dovrei trovare dei confronti tra diverse pompe... nn sono molto esperto in campo!

pigeta
19-08-2007, 17:43
ciao a tutti,ho letto la guida e lo trovata davvero esauriente per i sistemi a liquido ed ora è arrivato il momento anche per me di cambiare e passare da aria a liquido.posto qui la configurazione del pc e del sistema a liquido che vorrei andare a buildare:
CONF. PC:
E6600 - AsusP5B wifi - 2x 1gb XMS2 Corsair - Ati x1900 xt 256Mb- 2 x 250Gb HD maxtor Ali 700W - 2 unita ottiche.

Allora visto che ci sono cambio il case tutto scassato e mi piglio un bel
Thermaltake Armor VA8000 BWS - Black Metal 137,90€

A questo punto arriviamo alla costruzione del impianto a liquido:
-Ybris®-One EVO top ottone/staffa plexy 57,90€

-Black ICE Radiator GT Xtreme 360 - black 100 €

-Pompa Oase AP1510 Centrifuga - 12 Volt
pompa 12 volt, 1500 lh, prevalenza 5,6 m 95 €

-Visual Bay vaschetta ybris su slot 5 1/4 34,90€

- 2X Akasa Ultra Quiet - Serie Ambra 120mm 13 X2=26€
44 Cfm 18 dBa (da mettere per areare il case)

- 3X Thermaltake 120mm Thunderblade Fan A1927 - rosso
76.5 CFM, 21 dBa, luminosa (per il radiatore) 13 x3=39 €

-Tubo PUR Trasparente 8/10 2,5 x4=10€

- 4X Connettore 10/8mm (Aggancio Femmina G1/4") 2 x4 =8€
passo 1/4", tubo da 10mm

in teoria è tutto che ne pensate:posso risparmiare su qualche pezzo?cambiereste qualcosa o aggiungereste qualcosa?
la pompa va silenziata?e le ventole per il rafreddamento del radiatore bastano o meglio metterne 6 3 sopra e tre sotto?
Tnx

dinamite2
19-08-2007, 18:00
Guarda tutto quello che hai scelto è ottimo, solo lo pompa mi lascia un pò perplesso, io andrei su una piu collaudata swiftec o laing :)

volcom
19-08-2007, 22:52
A me invece quella pompa mi incuriosisce una cifra.... cambierei invece il rad con uno piu economico ma di uguali prestazioni sempre triventola, ti risparmi piu della meta.

TROJ@N
19-08-2007, 23:03
Guarda tutto quello che hai scelto è ottimo, solo lo pompa mi lascia un pò perplesso, io andrei su una piu collaudata swiftec o laing :)

Infatti....pensa che la mia è accesa da 1° dicembre 2006 ininterrottamente...mai cambiato ne rabboccato liquido....
Per le ventole del rad ne bastano 3 e a velocità minima....le metterei senza led sul rad....rompono le balle e poi vedresti solo la m3rda incrostata sulle pale e dentro al radiatore...

dinamite2
19-08-2007, 23:27
no ma infatti non metto in dubbio che la pompa non sia buona e che non conoscendola non posso esprimermi e per questo ho consigliato le piu note laing e swiftec :)

R3D
20-08-2007, 09:24
Salve ragazzi ho un serio problema....
Sono un niubbo del liquido...nel senso che non ne ho mai avuto un sistema a liquido fino a 2 giorni fa!!!

Ovviamente non me la sono sentita di montarmelo...e così mi sono fatto fare tutto il lavoro dai tipi del negozio!!!

Il sistema è quello in sign.... avendo una macchina con 2 socket ho deciso di tralasciare la scheda video e concentrarmi sui processori che scaldicchiano!!

Per me lo scopo del passaggio da aria a liquido era semplicemente di ottenere delle temperature più umane e di poter così tentare di spremere qualche Mhz in più dai proci...dovendo fare moltissimi rendering 3D dove la macchina rimane per ore con i proci al 100%.

allora ritiro la macchina...il lavoro esteticamente non è male...ho un Armor e lo spazio per integrare la pompa con una sua mini tanichetta all'interno non è mancato...sul posteriore all'esterno vi è un serbatoio cilindrico in plexiglass e tappi in alluminio anodizzato blu...mi hanno detto che serve a togliere le bolle d'aria dal sistema e ad aumentare la quantità del liquido disponibile nel sistema in modo da "rallentare" l'aumento di temperatura!!
Nella paratia di destra invece hanno posizionato un radiatore triventola...inizialmente senza ventole poi per problemi che vi elencherò al momento ne ho aggiunto 2 da 12 molto silenziose.

Premetto che anche quelli del negozio (miei amici) ammettono che le temperature non sono quelle sperate!!!

Allora...prima di passare a liquido in Idle ad aria stavo con CPU1 a 38° e CPU2 a 41° mentre sotto stress...salivano rispettivamente a 45/46° CPU1 e 47/48° la CPU2...(parlo di fine giugno e primi di luglio)....

Appena acceso il sistema a liquido senza ventole nel rad...le temperature erano già altine....e si stabilizzarono in Idle sui 47° CPU1 e 51° CPU2.....:eek: .....gli dico va beh senti...ormai il lavoro è stato fatto....la porto a casa e faccio 2 prove nel weekend...al limite te la riporto!!!

Arrivato a casa faccio un pò d'ordine con i cavi e aggiungo una ventola da 12 in entrata davanti alla pompa pensando che avrei ravvivato il flusso interno di aria...che comunque va mantenuto...faccio due prove...e le temperature in Idle sono passate a circa 45° cpu1 e 50° cpu2...sempre troppo alte...tanto che facendolo lavorare si toccavano i 60°.....:eek:
allora aggiungo 2 ventole da 12 nel rad...(3 non le avevo...:p )...ma le temperature direi che non variano per niente...forse mezzo grado in meno....sia che le metta in estrazione che al contrario...comunque da quanto ho capito sui rad vanno quasi sempre in estrazione ed è così che le ho lasciate!!!

Ulteriore operazione è stata quella di staccare i Waterblock per rimettere la pasta e riprovare...ho usato artic silver 5 e le temperature sono scese ulteriormente di qualche grado....stando sotto stress (1 ora circa al 100% tutti e 4 i core) a circa 49/50° sial la 1 che la 2....è comunque troppo per tentare un anche piccolo overclock...ho vista che oltre i 52° scazzano :( !!!

Così ho aggiunto una ventolina da 9 nei pressi del socket 2 (in pratica appoggia sul dorso della scheda video, che trovandosi molto vicina al socket 2, era responsabile della differenza di temperatura fra i 2 socket)....

Così facendo si vede proprio in pochi minuti scendere le temperature fino a 35° la cpu1 e 40/41° la CPU2 in Idle....

Non è che ne vado fiero...in fin dei conti sono valori del tutto uguali a quelli che avevo ottenuto con impianto ad aria...e non ho nemmeno più silenzio (non è rumoroso), in fondo le ventole ci sono ancora!!!!

Comunque torniamo ai test...con queste temperature ho provato a fare overclock...ed ho portato le CPU da 2200Mhz di Default a 2500Mhz...(tenete conto che l'overclock di un multicore è difficile e 300Mhzx4 è già dignitoso!!!) comunque ho dovuto portare i core da 1.36 a 1.4...le temperature in Idle mi sembrano invariate...mentre sotto stress sono di appena 1 grado sopra alla modalità default!!

Perchè ho scritto tutto questo???....non lo so ditemi voi!!!
Dov'è lo sbaglio???? ammesso che ce ne sia?..nel senso...non dovrebbe avere temperature più umane?? considerando che questo week ha fatto pure quasi freddo????a conti fatti non ci ho quadagnato nulla....ma proprio nulla...il rumore è identico (forse un pochetto meno....ma non ne sono sicuro!!!) le temperature sono identiche all'aria....forse meno ballerine...nel senso che impiegano di più per salire ma anche molto di più x scendere...possibile che le ventole nel radiatore non influiscano quasi per nulla????eppure leggo qui dentro che alcuni di voi trovano il loro intervento quasi indispensabile!!!

un'altra cosa....forse è una mia impressione...ma è possibile che dopo circa 8/10 ore di funzionamento del sistema....si sia abbassato il livello di liquido??....a me pare sceso di circa 1 CM.....ma potrei sbagliarmi....aiutatemi voi....se avete delle idee...ve ne prego...i miei amici non mi hanno abbandonato però...se riesco da solo......preferisco!! ;)

Ciao e rimango in attesa di consigli!!!

R3D

Gioz
20-08-2007, 10:52
il fatto che la ventola messa in quella posizione aiuti a rilevare temperature di esercizio inferiori mi fa pensare che sia la rilevazione stessa ad essere abbastanza inattendibile.
il fatto poi che sia usato un radiatore triventola(seppur con due ventole silenziose) e che tu abbia provato a rimontare cambiando pasta da l'impressione che sia tutto ok escludendo problemi di montaggio.
sarebbe utile conoscere la pompa e i waterblock utilizzati per capire se il flusso di liquido sia ad un livello adatto a garantirti buona resa,escludendo problemi di montaggio o il setup nn è ottimale o la rilevazione è tanto fuorviante da far scemare le aspettative.
potrebbe essere utile conoscere anche temperatura ambiente e magari dell'acqua a regime (se hai modo di misurarle,altrimenti pazienza).

TheBeast87
20-08-2007, 11:06
Ragazzi.. vorrei da voi un informazione.. ho questo problema.. io possiedo un P4 Prescott sk 478.. quindi avrete gia capito che è un forno... va be.. avevo l'intenzione di comperare il bigtower 745 però.. come scritto dalla casa non è compatibile con il mio sk.(come sempre la sfiga mi perseguita.. ma va be..) se io in aggiunta mi comprassi questo prodotto posso sostituirlo con il waterblock originale e addattarlo alla mia scheda madre???

Thermaltake CL-W0087 Aqua CPU Brazing W1

Premetto sono ignorantissimo in questa materia.. e non ci capisco niente.. volevo fare anchè un po di OC... ma non esagerato...

Grazie..

lambert81
20-08-2007, 11:21
Cosa ne pensate di questo???
http://www.thermaltake.com/product/Liguid/DIY/cl-w0121/cl-w0121.asp

Rispetto al mio dissi ad aria Thermalrighth ultra extreme 120 con ventola da 120 a 1200rpm di quanto dovrei abbassare le temperature in full con un E6600 a 3600mhz??

R3D
20-08-2007, 14:16
il fatto che la ventola messa in quella posizione aiuti a rilevare temperature di esercizio inferiori mi fa pensare che sia la rilevazione stessa ad essere abbastanza inattendibile.
il fatto poi che sia usato un radiatore triventola(seppur con due ventole silenziose) e che tu abbia provato a rimontare cambiando pasta da l'impressione che sia tutto ok escludendo problemi di montaggio.
sarebbe utile conoscere la pompa e i waterblock utilizzati per capire se il flusso di liquido sia ad un livello adatto a garantirti buona resa,escludendo problemi di montaggio o il setup nn è ottimale o la rilevazione è tanto fuorviante da far scemare le aspettative.
potrebbe essere utile conoscere anche temperatura ambiente e magari dell'acqua a regime (se hai modo di misurarle,altrimenti pazienza).

Ciao e grazie per la risposta....è vero anche io pensavo che fossero i sensori ad essere caldi e poi alla fina l'acqua no....ma ho constatato che se non metto una ventola in quel punto, oltre ad avere temperature di oltre 10 gradi superiori....perfino i tubi lungo il percorso diventano caldi....per non parlare del radiatore...appena metto la ventola in quel punto bastano 5/10 minuti per far tornare tutto nella norma...beh si insomma alle stessse temperature del vecchio sistema ad aria!!!

Sulla pompa vi è scritto Eheim della Innovatek...anche i WaterBlock sono della Innovatek...in rame cromato argento....attualmente in stanza a finestra aperta ci sono circa 24/25° ed in questo momento le temperature (senza nessun tipo di Overclock) sono di 35° CPU1 e di 38/39° CPU2...ma tieni conto che ho il case aperto e il sistema è acceso da solo 13 minuti!!!
Per quanto riguarda la mini cisterna esterna...anch'essa è della Innovatek ed è un cilindro da circa mezzo litro....il livello è veramente sceso e così prima di accendere ho rabboccato con un altro mezzo bicchiere di acqua distillata....che voi sappiate il recipiente va riempito fino alla cima oppure lasciato come adesso che il liquido è a circa 3/4cm dalla cima?

Che idee avete?...pensate che cambierà molto la situazione se aggiungo la terza ventola al radiatore?...attualmente le 2 ventole sono messe...una in alto ed una in basso....al centro manca...in attesa della terza ventola...le lascio così?...e poi...in estrazione?

Grazie a tutti e scusate...sono un niubbo che per ora non è per niente contento del passaggio Aria/Acqua!!! :mad:

platini
20-08-2007, 16:31
L'unica cosa che non mi torna del tuo preventivo sono i tubi: i PUR hanno un diametro troppo piccolo per i componenti delle tre sorelle italiane (Ybris, Lunasio, OCLabs), ti servono almeno da 10 (meglio da 12) di diametro interno.

Se non erro ci fu un thread , rigorosi test alla mano ,non ricordo dove in cui si sfatava il mito dell'influenza del diametro dei tubi , o mi sbaglio ?:rolleyes:
O quanto meno il delta t raddoppiando il diametro non arrivava neanche ad un grado ...

Gioz
20-08-2007, 17:38
Ciao e grazie per la risposta....è vero anche io pensavo che fossero i sensori ad essere caldi e poi alla fina l'acqua no....ma ho constatato che se non metto una ventola in quel punto, oltre ad avere temperature di oltre 10 gradi superiori....perfino i tubi lungo il percorso diventano caldi....per non parlare del radiatore...appena metto la ventola in quel punto bastano 5/10 minuti per far tornare tutto nella norma...beh si insomma alle stessse temperature del vecchio sistema ad aria!!!

Sulla pompa vi è scritto Eheim della Innovatek...anche i WaterBlock sono della Innovatek...in rame cromato argento....attualmente in stanza a finestra aperta ci sono circa 24/25° ed in questo momento le temperature (senza nessun tipo di Overclock) sono di 35° CPU1 e di 38/39° CPU2...ma tieni conto che ho il case aperto e il sistema è acceso da solo 13 minuti!!!
Per quanto riguarda la mini cisterna esterna...anch'essa è della Innovatek ed è un cilindro da circa mezzo litro....il livello è veramente sceso e così prima di accendere ho rabboccato con un altro mezzo bicchiere di acqua distillata....che voi sappiate il recipiente va riempito fino alla cima oppure lasciato come adesso che il liquido è a circa 3/4cm dalla cima?

Che idee avete?...pensate che cambierà molto la situazione se aggiungo la terza ventola al radiatore?...attualmente le 2 ventole sono messe...una in alto ed una in basso....al centro manca...in attesa della terza ventola...le lascio così?...e poi...in estrazione?

Grazie a tutti e scusate...sono un niubbo che per ora non è per niente contento del passaggio Aria/Acqua!!! :mad:
è molto strano che una ventola piazzata davanti ai socket vada ad inficiare direttamente e in quella misura sulla temperatura di esercizio delle due cpu,anche ammesso che tu in quella zona abbia un circuito di alimentazione
che scalda particolarmente...quello nn dovrebbe interferire in alcun modo,tutt'al + potresti ricavare instabilità dovuta a carenza da parte dell'alimentazione qualora richiedessi + di quanto quel circuito è capace di fare a causa della condizione di utilizzo,ma non un incremento di 10° sulla cpu a parità di condizioni.
una eheim per wb innovatek dovrebbe andare bene(immagino sia almeno la 1046),quindi nn credo che l'impianto sia mal configurato e la ventola in + sul radiatore può aiutare sicuramente,ma nn farà miracoli.
ora nn so che ventole tu abbia usato,ma anche fossero poco potenti un triventola ben areato deve cmq mantenere su quel sistema una differenza di temperatura di massimo 4°C rispetto all'ambiente.

considerando i 24-25 ambientali uno scarto di circa 3-5 per l'acqua...volendo vedere anche la rilevazione sembra sensata,però resta cmq strano il fatto di 10°C + o - a seconda del posizionare o meno quella ventola,se potessi fare una foto del sistema forse potrebbe essere d'aiuto per valutare meglio come ottimizzare l'impianto.

per il riempimento puoi tenere 1-2 cm dall'orlo della tanichetta,basta che nn si crei un mulinello abbastanza ampio da far pescare aria al circuito.



Se non erro ci fu un thread , rigorosi test alla mano ,non ricordo dove in cui si sfatava il mito dell'influenza del diametro dei tubi , o mi sbaglio ?
O quanto meno il delta t raddoppiando il diametro non arrivava neanche ad un grado ...
la differenza imputabile al tubo è esigua con pompe molto potenti o sistemi abbastanza poco restrittivi.
nei test ad esempio a cui credo tu ti riferisca sono mostrati risultati con pompe laing(o derivate) le quali risentono poco di variazioni di sezione della tubatura,restituendo sui circuiti in prova portate molto simili con conseguenti prestazioni finali del sistema pressochè invariate.
il discorso può però cambiare usando pompe molto poco potenti e wb tipo storm,rbx...o altri dalla caratteristica elevata caduta di pressione...seppur tipicamente la prestazione cambi davvero poco,guardando la variazione di resistenza termica(o delta T a secodna dei test)come funzione della portata si vede come nei wb recenti tipicamente a 50-70L/H in + corrispondano 0,1-0,2°C in + o -,e spesso cambiar tubo comporta guadagni in termini di portata finale anche inferiore ai 50L/H

TheBeast87
20-08-2007, 17:51
Ragazzi.. vorrei da voi un informazione.. ho questo problema.. io possiedo un P4 Prescott sk 478.. quindi avrete gia capito che è un forno... va be.. avevo l'intenzione di comperare il bigtower 745 però.. come scritto dalla casa non è compatibile con il mio sk.(come sempre la sfiga mi perseguita.. ma va be..) se io in aggiunta mi comprassi questo prodotto posso sostituirlo con il waterblock originale e addattarlo alla mia scheda madre???

Thermaltake CL-W0087 Aqua CPU Brazing W1

Premetto sono ignorantissimo in questa materia.. e non ci capisco niente.. volevo fare anchè un po di OC... ma non esagerato...

Grazie..

nessuno mi aiuta.. please???

Gioz
20-08-2007, 18:19
nn conosco il prodotto e non conosco il tipo di staffa e quindi se sia semplice adattarlo a 478.
per il wb nn c'è problema nella sostituzione,basterebbe collegare quello e mandare i tubi a lui,anche se il big water è un sistema con pompa poco potente ed un radiatore relativamente scarso.
a stesso prezzo credo ti convenga cercare nell'usato un black ice pro o un pro 2(o analogo,ce ne sono di simili + economici),una sicce800 newjet800-1200 o una seltz L20-25,ed un qualsiasi wb di quelli + blasonati e compatibili con 478.
a quel modo dai 75 agli 85-90€ potresti farti un ottimo sistema non troppo costoso e senza dover rifare le clip.

lambert81
20-08-2007, 18:22
Cosa ne pensate di questo???
http://www.thermaltake.com/product/Liguid/DIY/cl-w0121/cl-w0121.asp

Rispetto al mio dissi ad aria Thermalrighth ultra extreme 120 con ventola da 120 a 1200rpm di quanto dovrei abbassare le temperature in full con un E6600 a 3600mhz??

up

molderfox
20-08-2007, 18:26
Chi mi sa' dire di che materiale sono le camere interne di questo radiatore MagiCool Copper Xtreme Radiator Double 240,a me' sembrano di alluminio...

R3D
20-08-2007, 19:03
è molto strano che una ventola piazzata davanti ai socket vada ad inficiare direttamente e in quella misura sulla temperatura di esercizio delle due cpu,anche ammesso che tu in quella zona abbia un circuito di alimentazione
che scalda particolarmente...quello nn dovrebbe interferire in alcun modo,tutt'al + potresti ricavare instabilità dovuta a carenza da parte dell'alimentazione qualora richiedessi + di quanto quel circuito è capace di fare a causa della condizione di utilizzo,ma non un incremento di 10° sulla cpu a parità di condizioni.
una eheim per wb innovatek dovrebbe andare bene(immagino sia almeno la 1046),quindi nn credo che l'impianto sia mal configurato e la ventola in + sul radiatore può aiutare sicuramente,ma nn farà miracoli.
ora nn so che ventole tu abbia usato,ma anche fossero poco potenti un triventola ben areato deve cmq mantenere su quel sistema una differenza di temperatura di massimo 4°C rispetto all'ambiente.

considerando i 24-25 ambientali uno scarto di circa 3-5 per l'acqua...volendo vedere anche la rilevazione sembra sensata,però resta cmq strano il fatto di 10°C + o - a seconda del posizionare o meno quella ventola,se potessi fare una foto del sistema forse potrebbe essere d'aiuto per valutare meglio come ottimizzare l'impianto.

per il riempimento puoi tenere 1-2 cm dall'orlo della tanichetta,basta che nn si crei un mulinello abbastanza ampio da far pescare aria al circuito.


Ciao e grazie della risposta....appena posso ti mando subito un paio di foto...ho per prova alzato la solita ventola mettendo sotto una scatolina di cartone...alzandola così di circa 3cm...le temperature in Idle si attestano ora su 33° Cpu1 e 37° Cpu2 ma solo dopo 15 minuti dall'avvio...ho anche aggiunto la terza ventola da 12 sul radiatore....

Altra cosa...le tengo in estrazione le ventole sul Rad???

Ciao e grazie.

R3D

molderfox
20-08-2007, 19:08
Si',le ventole tienile in estrazione R3D

TheBeast87
20-08-2007, 19:16
nn conosco il prodotto e non conosco il tipo di staffa e quindi se sia semplice adattarlo a 478.
per il wb nn c'è problema nella sostituzione,basterebbe collegare quello e mandare i tubi a lui,anche se il big water è un sistema con pompa poco potente ed un radiatore relativamente scarso.
a stesso prezzo credo ti convenga cercare nell'usato un black ice pro o un pro 2(o analogo,ce ne sono di simili + economici),una sicce800 newjet800-1200 o una seltz L20-25,ed un qualsiasi wb di quelli + blasonati e compatibili con 478.
a quel modo dai 75 agli 85-90€ potresti farti un ottimo sistema non troppo costoso e senza dover rifare le clip.

grazie.. ma 400l-h sono pochi??? e cambia anche se ha 2 radiatori??

BaRtUc
20-08-2007, 20:06
Chi mi sa' dire di che materiale sono le camere interne di questo radiatore MagiCool Copper Xtreme Radiator Double 240,a me' sembrano di alluminio...
Inizia a fare gola, vedo :D
Il produttore riporta

Material:
Copper fins, water-chamber of brass


Ripropongo la domanda posta nell'altra pagina: a parità di spessore e con tecnologie costruttive simili , secondo voi meglio un rad quadri- o due biventola affiancati?

galvo
20-08-2007, 20:22
Ragazzi ma la vaschetta deve stare più in alto rispetto alla pompa vero? Come faccio a regolarmi per la lunghezza dei tubi? Un impianto con 2 wb in questo modo Pompa - rad biventola - wb vga - wb cpu - vaschetta - pompa tutti in serie è ben configurato??

Help :cry:

Gioz
20-08-2007, 22:55
grazie.. ma 400l-h sono pochi??? e cambia anche se ha 2 radiatori??
il fatto nn è la portata a priori,nella pagina precedente avevo linkato un post che forse sarà utile per chiarire il concetto.mettiamoal così la pompa è un oggetto che trasforma energia elettrica in energia meccanica atta a smuovere il flusso del liquido,la rotazione a vuoto può fare un grand'effetto restituendo elevata portata,poi quando applichi alla pompa un circuito particolarmente restrittivo questo può avere + o - difficoltà ad affrontare la resistenza e mantenere buona portata(analogamente ad un trapano che a vuoto gira velocissimo ma poi nn buca una lamiera).nn è che siano i 400L/H a priori ad essere un dato "scarso"è proprio quella pompa che nn è molto prestante,poi per usarla si può usare...ma forse spendendo meno si trova qualcosa diverso ma per lo meno alla pari.

Chi mi sa' dire di che materiale sono le camere interne di questo radiatore MagiCool Copper Xtreme Radiator Double 240,a me' sembrano di alluminio...
di solito tutti i radiatori "rame" hanno vasche in ottone poichè meno costoso,nn da problemi di corrosione galvanica se accoppaito a rame acciaio inox e plastiche,e le proprietà fisiche nn inficiano ne sul peso + di tanto ne sulla prestazione se applicato a quello scopo.


Ripropongo la domanda posta nell'altra pagina: a parità di spessore e con tecnologie costruttive simili , secondo voi meglio un rad quadri- o due biventola affiancati?tipicamente a maggior superficie di scambio equivale una miglior prestazione e a parità di superficie nn cambia nulla.
però il quad rispetto a 2 bi ha il vantaggio di avere un corpo unico che tenderà a scaldarsi + uniformemente rendendo complessivamente meglio di due separati,anche se il discorso decade con differenze di temperatura relativamente contenute fra i corp ia contatto quali possano presentarsi in un impianto tradizionale.
probabilmente ti farà + differenza la qualità del radiatore e delle ventole che nn il tipo.

Ragazzi ma la vaschetta deve stare più in alto rispetto alla pompa vero? Come faccio a regolarmi per la lunghezza dei tubi? Un impianto con 2 wb in questo modo Pompa - rad biventola - wb vga - wb cpu - vaschetta - pompa tutti in serie è ben configurato??

Help :cry:
la vaschetta può stare anche sotto a patto di avere tutto il sistema perfettamente pieno,essendo una volta tutto pieno smosso il liquido internamente alla camera di rotazione del rotore e risultando impossibile,ad una pompa tradizionalmente applicata, creare il vuoto automaticamente al di la di quale possa essere il tragitto si crea un movimento del liquido nelle zone a pressione diversa.
la versa scomodità sta nel riempire l'impianto qualora rabboccassimo dalla vasca poichè per chiuderla bisognerebbe sfidare la gravità.
la lunghezza dei tubi di solito a me varia tra i 30 e i 50 cm,ma cmq è un problema superfluo e trascurabile,mentre per il collegamento in serie o meno dipende dal tipo di wb e dalla pompa scelti,con le pompe e i componenti che tipicamente ormai usano tutti si può stare tranquilli senza troppi sbattimenti.

TROJ@N
21-08-2007, 00:31
Ciao e grazie per la risposta....

considerando che tra cilindro plaxy e triventola il liquido nel circuito non è poco, non sottovaluterei l'ipotesi che la pompa faccia girare poco il liquido o non abbastanza velocemente.....e da quello che mi pare aver capito il triventola è dentro il case e questo non è affatto cosa buona....in oltre è imperativo che il radiatore abbia montato le ventole.....il radiatore deve essere fuori e soffiato con aria esterna....

TROJ@N
21-08-2007, 00:35
è possibile che dopo circa 8/10 ore di funzionamento del sistema....si sia abbassato il livello di liquido??....a me pare sceso di circa 1 CM.....

a meno che il circuito doveva ancora spurgare...ma di brutto... non è cosa normale....consiglio acqua distillata con aggiunta di NULLA! Il circuito deve essere chiuso ermeticamente, tank compreso....ti posso dire che il mio sistema gira ininterrottamente da 9 mesi giorno e notte, e forse l'ho rabboccato una volta di una siringhetta misera....20ml figurati....

TROJ@N
21-08-2007, 00:40
Si',le ventole tienile in estrazione R3D
mah....io le ho in immissione di aria fresca sul rad in modo che l'aria calda soffia verso il muro....non dentro al case...forse diciamo la stessa cosa...?

http://img267.imageshack.us/img267/8692/swiftechcoolinghr5bg8.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=swiftechcoolinghr5bg8.jpg)

Gioz
21-08-2007, 07:49
estrazione nel senso di aspirare dal rdiatore e buttare via,così facendo la ventola attua una depressione che induce un flousso abbastanza omogeneo nei confronti dell'intera superficie di scambio a differenza della condizione in cui questa soffia che,a causa del rotore centrale,ha una zona d'ombra.
una differenza tangiobile si ha solo con carichi molto elevati...ma di solito si preferisce aspirare per questa ragione.

BaRtUc
21-08-2007, 08:52
probabilmente ti farà + differenza la qualità del radiatore e delle ventole che nn il tipo.

Credo ci sia un solo quad (inteso come 2*2) con celle piatte al momento.
Nell'unica recensione (http://www.cooling-station.net/index.php?page=tests&id=171) che ho trovato (non commento la qualità della stessa) si difende bene.

Quanto alle ventole, quattro S-flex F sotto rheobus dovrebbero bastare... a meno che qualcuno non tiri fuori dal cilindro una 250mm efficiente. :D

molderfox
21-08-2007, 09:01
Io sono fortunato ad avere la mia cameretta in corrispondenza del balcone...ho messo 2 rad fuori propio dalla cameretta,avendo bucato il muro, e poi o fatto passare 2 tubi in rame di 45cm nel muro,cosi' propio tutto il calore viene smaltito e in base alla temp esterna o' temp da primato:D ,ovviamente Delly e' imbattibile:eek: ora fuori ci sono 15° e la cpu e' a 24°,la gpu e' a 27(tramite i catalyst),la temp dell'acqua varia dai 17,5° ai 18,5°,non o' ancora fatto test stressanti ma giocando x ore la temp sale di 6° circa...ho tutto in serie,>pompa>cpu>gpu>raditori>vaschetta,il giro che fa' l'acqua e' lungo circa 3 metri,1,5 andata e 1,5 ritorno,l'altezza di tutte le tubazioni varia di pochi cm di dislivello.Credo di riuscire ad accorciare e migliorare l'impianto ma non credo di guadagnare molto.

lambert81
21-08-2007, 09:03
Cosa ne pensate di questo???
http://www.thermaltake.com/product/Liguid/DIY/cl-w0121/cl-w0121.asp

Rispetto al mio dissi ad aria Thermalrighth ultra extreme 120 con ventola da 120 a 1200rpm di quanto dovrei abbassare le temperature in full con un E6600 a 3600mhz??

nessuno sa niente??

BaRtUc
21-08-2007, 09:11
nessuno sa niente??

Praticamente il top ad aria contro un sistema "industriale" monoventola.

Ad occhio terrei il thermalright.

lambert81
21-08-2007, 09:12
ma x un buon sistema a liquido quanto si spende circa?

esistono soluzioni buone tutte all'interno del case?

molderfox
21-08-2007, 09:15
Ciao lambert81,io non l'o mai provato,ma da quanto o' letto gli impinti come questo non rendono,x vari motivi...forse riesci a limare qualche grado,dico forse,o magari peggiori...ma non vale la pena,poi aspetta pareri e consigli di chi a' impinti simili.

Gioz
21-08-2007, 10:03
Credo ci sia un solo quad (inteso come 2*2) con celle piatte al momento.
Nell'unica recensione (http://www.cooling-station.net/index.php?page=tests&id=171) che ho trovato (non commento la qualità della stessa) si difende bene.

chiedo scusa se nn mi sono spiegato,nn intendevo che la qualità faccia la differenza fra due quad,ma tra il quad o due biventola diversi.
in linea di massima cambiano il tipo di saldatura parte alettata/celle piatte e la disposizione di queste.i radiatori sviluppati a stesso modo si comportano in maniera analoga con un minimo di scarto in relazione a quei fattori.
cmq il discorso in linea di massima è quello del post prima,se entrasse liquido a 60°C questo uscirebbe dal primo rad ad una temperatura inferiore al punto tale che il secondo lavorerebbe in una condizione tale da far risultare il tutto meno efficiente rispetto ad avere un corpo unico il quale tendendo a scaldarsi + uniformemente riuscerebbe ad avere una prestazione finale migliore,all'atto pratico con un sistema normale a volte nn si notano differenze tra biventola o triventola e anche il quad o i due bi potrebbero essere una spesa superflua.
per cui quale sia migliore tra il quad o due biventola dipende + dalla disposizione e gli ingombri,eventuale dual loop separato...insomma da come hai intenzione di configurare il sistema o da come lo adoperi...ad esempio usare tec o altro che incrementi notevolmente il carico sono fattori che possono aiutarti nella scelta di una soluzione rispetto all'altra.

R3D
21-08-2007, 10:40
mah....io le ho in immissione di aria fresca sul rad in modo che l'aria calda soffia verso il muro....non dentro al case...forse diciamo la stessa cosa...?

http://img267.imageshack.us/img267/8692/swiftechcoolinghr5bg8.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=swiftechcoolinghr5bg8.jpg)

Ciao, no il radiatore è esterno attaccato alla paratia di destra del case (quella che copre la scheda madre per capirci)....si ho aggiunto forse mezzo bicchiere di acqua distillata ieri sera...e dopo circa 5 ore di funzionamento....direi che per ora non è scesa!!!

Adesso mando le foto a Gioz come promesso....

Ciao.....

Foto 1) http://img206.imageshack.us/img206/9346/cimg1990ho9.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=cimg1990ho9.jpg)

Foto 2) http://img206.imageshack.us/img206/5729/cimg1991we1.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=cimg1991we1.jpg)

Foto 3) http://img263.imageshack.us/img263/9540/cimg1992ay8.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=cimg1992ay8.jpg)

Gioz
21-08-2007, 10:47
il radiatore è distanziato almeno un po' dalla parete(1-2cm)?

per il rabbocco può essere che a causa del trasporto stesso sia presente un po' d'aria nel circuito,in poco tempo si stabilirà il giusto livello al massimo dovrai fare un paio di rabbocchi

BaRtUc
21-08-2007, 11:05
per cui quale sia migliore tra il quad o due biventola dipende + dalla disposizione e gli ingombri,eventuale dual loop separato...insomma da come hai intenzione di configurare il sistema o da come lo adoperi...ad esempio usare tec o altro che incrementi notevolmente il carico sono fattori che possono aiutarti nella scelta di una soluzione rispetto all'altra.
Niente di eccessivamente complesso, solo roba "vecchia scuola" ed i 250-300w che ci si può aspettare da un sistema moderno.

http://img501.imageshack.us/img501/3938/clipboard02fj5.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=clipboard02fj5.jpg)

TROJ@N
21-08-2007, 11:13
http://img263.imageshack.us/img263/9540/cimg1992ay8.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=cimg1992ay8.jpg)

Con tutto rispetto x gli istallatori....ma a me sembra una gran cazzata questa foto :mbe:
Aggiungi delle colonnette da 5cm....così da distanziare il rad e permettere che peschi aria....poraccio...

R3D
21-08-2007, 11:17
ok....ma almeno spiega il motivo del tuo disappunto!!!!!:O.......
ok ho letto ora....

Nel retro ci sono dei distanziali...da 2,8cm.....

TROJ@N
21-08-2007, 11:20
Mi sembra non ci sia bisogno porca la miseria.....ma come fa a passare aria attraverso il rad se non ha modo di filtrare in alcun modo....lo scambio termico è strozzato da paura.....:cry:
PS: dalla foto sembra appoggiato direttamente sul plafone.....boh....
PPS: cmq chi ha messo il rad sul balcone ha fatto la cosa miglire in assoluto....complimenti.

R3D
21-08-2007, 11:23
Il radiatore è a circa 3 cm dalla parete....e considerando che rimane piuttosto freddo...credo che quello non sia il problema principale....

molderfox
21-08-2007, 11:35
Non o' capito,ma il MagiCool Copper Xtreme Radiator Double 240,allora a' le canaline in ottone?perche' io ce l'o ma il colore delle stesse e' quello dell'alluminio.
Chi mi conferma?

TROJ@N
21-08-2007, 11:41
il mio è d'ottone in toto....cmq non sottovalutate le ventole sul rad....:D

BaRtUc
21-08-2007, 11:43
Non o' capito,ma il MagiCool Copper Xtreme Radiator Double 240,allora a' le canaline in ottone?perche' io ce l'o ma il colore delle stesse e' quello dell'alluminio.
Chi mi conferma?

Per un conferma definitiva, imho conviene chiedere qui (http://www.magicool.biz/). :)

Gioz
21-08-2007, 13:02
Non o' capito,ma il MagiCool Copper Xtreme Radiator Double 240,allora a' le canaline in ottone?perche' io ce l'o ma il colore delle stesse e' quello dell'alluminio.
Chi mi conferma?
sarò un po' + esplicito che in qualche post fa.
le celle e le vasche sono di ottone,si chiama radiatore in rame perchè ha l'alettatura saldata alle celle in rame.
se gratti una cella piatta noti il colore giallo chiaro del ottone su quello magicool come su tutti gli altri prodotti dello stesso tipo sviluppati con stesse procedure o stesso tipo di macchinari.
a differenza di quelli d'alluminio che sono interamente di alluminio(vasca celle e alette,con un contatto/collegamento ottimale tra tutte le parti)
quelli che di solito chiamiamo "in rame" sono tutto ottone con alette in rame saldate con leghe apposite ai passaggi dell'acqua. forse da qualche parte c'è un topic che evidenziava questa cosa facendo il confronto delle capacità in ambito applicativo messe a confronto considerando soprattutto il diverso contatto fra le parti e le proprietà fisiche della lega stessa.


Nel retro ci sono dei distanziali...da 2,8cm.....
a vederlo così mi sembra montato con molto tubo...ma nn al punto da pregiudicare particoalrmente il flusso.
per proseguire con le considerazioni sarebbe utile qualche "esperimento".
potresti clockare le cpu sempre di + a passi definiti e mandarle in full load per una decina di minuti con orthos o qualsiasi altra cosa e fare una rilevazione della Tcpu oltre che dell'acqua(se non hai un termometro che puoi immergere in vasca potresti per lo meno valutare come riferimento la vasca ad uno dei raccordi del radiatore),così avremmo un minimo di riferimento in + per capire se è solo una rilevazione approssimativa e fuorviante o se è attendibile.
se il radiatore è posto a quella distanza e al tatto è "fresco" non credo ci siano problemi di montaggio

R3D
21-08-2007, 13:15
Aollora...appena fatto...con un overclock che tenevo anche ad aria...dopo 14 minuti di rendering (4 core al 100%) le temperature si alzano di circa 9/10°....arrivando a toccare i 48/49°.....se alzo un pò di più la frequenza e quindi anche il VCore...le temperature rimangono le stesse...ma il computer si pianta.... (secondo me sono comunque temperature troppo alte....) anche perchè a freddo l'overclock spinto lo tiene proprio fino a quando arriva sui 43/44° e poi si pianta regolarmente....lo conferma il fatto che se navigo o faccio cose minori...il computer non si pianta mai!!!

A parte questo...la tanica in full load mi pare appena appena tiepida e molto più fresca del radiatore.

Mi spiego meglio in full load il radiatore si scalda eccome...non diventa bollente ma il cambiamento di temperatura lo si nota...in questo momento è freddo direi...o comunque più basso della mia temperatura corporea....dopo il render di 14 minuti è più caldo e si sente al tatto....impiega comunque lo stesso tempo poi per raffreddare!!!

Ah dimenticavo...quando è caldo le ventole espellono aria leggermente tiepida...segno che la dissipazione funziona....o almeno credo!!!

galvo
21-08-2007, 15:06
Ragazzi ma che differenza c'è nel mettere il radiatore con i fori rivolti verso l'alto o verso il basso? Lo chiedo perchè ho visto che si usa in tutti e due i modi...Se ho il rad nel case in verticale i buchi è meglio tenerli in alto oppure in basso :confused: :fagiano:

BaRtUc
21-08-2007, 16:20
Ragazzi ma che differenza c'è nel mettere il radiatore con i fori rivolti verso l'alto o verso il basso? Lo chiedo perchè ho visto che si usa in tutti e due i modi...Se ho il rad nel case in verticale i buchi è meglio tenerli in alto oppure in basso :confused: :fagiano:
Raccordo d'uscita in l'alto, lo scopo è fare uscire le bolle d'aria (maledette).

galvo
21-08-2007, 16:23
Quindi mi conviene tenere il rad in verticale con entrambi i fori superiormente vero?

molderfox
21-08-2007, 17:15
Grazie Gioz,il fatto e' che o' grattato l'interno del rad e il colore non e' giallino o simile ma di color alluminio...ecco il mio dubbio

Gioz
21-08-2007, 18:08
avendo avuto per le mani anche radiatori di quel produttore mi sembra strana come cosa,al di la della scelta di materiale e costi per il fatto che quel tipo di saldatura risulterebbe + noiosa da fare e con + complicazioni.

@R3D da quel che dici penso che sia da rivedere il contatto wb-cpu.

R3D
21-08-2007, 20:04
Gioz.....ma cosa te lo fa pensare???....se il rad e l'acqua si scaldano vuol dire che prelevano il caldo dalle CPU no?.....ero presente durante l'installazione e hanno spalmato un pò di pasta (artic silver 5) con delle spatoline...un buon lavoro insomma....boh.....non so che pensare!!!

:( :( :(

Fraggerman
21-08-2007, 20:16
Gioz.....ma cosa te lo fa pensare???....se il rad e l'acqua si scaldano vuol dire che prelevano il caldo dalle CPU no?.....ero presente durante l'installazione e hanno spalmato un pò di pasta (artic silver 5) con delle spatoline...un buon lavoro insomma....boh.....non so che pensare!!!

:( :( :(
sparo le mie due ipotesi(tieni presente che nemmeno io sono molto ferrato!)
1)non può essere che i wb hanno un ingresso e una uscita e nell'effettuare i collegamenti sono stati invertiti? questo comporterebbe una strozzatura nel flusso.
2)perchè si è formata della schiuma nella vaschetta? nella mia nn l'ho mai vista!

e infine un consiglio: il rad distanzialo di più dalla parete del case e metti un convogliatore tra ventole rad; non ti dimezzerà le temperature, però almeno sei sicuro che il rad lavorerà a pieno!

ciao

R3D
21-08-2007, 20:56
Grazie dei consigli....allora i WB sono montati giusti ed anche il verso...però la cosa della schiuma l'avevo notato pure io.....e volevo chiedere agli esperti che cosa fosse!!!....io credo che il livello fosse troppo basso e ci fosse un mulinello troppo accentuato...ora che ho rabboccato di schiuma non ne ho più!!!

Spiegami meglio cosa intendi per convogliatori....e come faresti il lavoro...che mi interessa!...grazie!! :)

Gioz
21-08-2007, 22:23
pensavo al contatto poichè il radiatore seppur nn convogliato ha una posizione che lo mette cmq in condizione di rendere egregiamente,la pompa è sufficiente e dato il rabbocco in vasca nn dovresti avere + aria(o almeno nn eccessivamente)nel circuito.
per convogliatore si intende una "camera"distanziante le ventole 2-4 cm dal radiatore che mantenendo perfettamente chiusa la zona di contatto permetta alle ventole di esercitare il + uniformemente possibile la preissone sul volume d'aria,permettendo di ottimizzare il flusso aereo a contatto con la superficie radiante.la cosa solitamente aiuta molto,però già così dovrebbe rendere in maniera ottimale dato che il radiatore è in una condizione in cui dovrebbe respirare + che bene.

R3D
21-08-2007, 23:15
Ok...allora ho provato a mettere le 3 ventole del rad invece che in estrazione, in immissione....e forse la cosa è migliorata...ma non credo più di mezzo grado in meno...:( ....

Però mentre smontavo e rimontavo le ventole (il tutto a sistema avviato)...stando vicino al rad in funzione...ho notato...anzi sentito...come il rumore di acqua che passa...magari è normale...però mi è venuto il dubbio quando mi sono ricordato che alcuni caloriferi emettono lo stesso rumore (una specie di "sciacquio")...quando essi contengono aria al loro interno....ditemi voi che avete più esperienza....è normale???

Comunque è acceso da circa 3 ore in Idle e segna 33° Cpu1 e 36° Cpu2.....con 25° in stanza a finestre chiuse da pari tempo!!!

Gioz
21-08-2007, 23:19
allora probabilmente nn è ancora spurgato del tutto.
oltre alle temperature sarebbe utile consocere l'esatta configurazione clock/tensione...cmq credo che in riferimento a quanto hai in firma i 9°C di deltaT ci possano stare...a non tornare + di tanto è il fatto che clockando poco di + ti si inchiodi tutto,se anche nn fossero cpu particolarmente fortunate mi pare davvero troppo poco il margine a tua disposizione.

R3D
22-08-2007, 00:41
le temperature che ti ho detto prima si riferiscono non a default ma a 200Mhz di overclock ad ogni CPU...non ho problemi fino a 250Mhz in più....ovvero....sono originali a 2200Mhz....le temperature si riferiscono a 2400Mhz con Vcore di default 1.350....ho provato a mettere a 2500Mhz e Vcore 1.400 ma sotto stress massimo se raggiunge i 45° (e lo fa) allora la macchina si pianta...sotto questa soglia riesco a fare tutto...anche giocare...(penso perchè i games impegnano 1 o al massimo 2 cpu e non 4 come nei rendering 3D).....

Intanto io proseguo con le prove...gli installatori mi hanno detto di farlo girare almeno 48 ore...(complessivamente) perchè il sistema sia a pieno regime.....penso si riferissero proprio ad un discorso di spurgo dell'aria....

P.s. a proposito....cosa devo fare per eliminare l'aria dal radiatore??....basta tenere in funzione il sistema oppure me ne devo stare?

Gioz
22-08-2007, 07:33
semplicemente funzionando e accendendo/spegnendo lo spurgo avviene (anche se ci mette 2-3 giorni o +),se avessi modo di smuovere il radiatore spurgheresti prima.
io credo dovresti provare ad alzare un po' di + il vcore e valutare quanto ulteriormente incrementi la temperatura e valutare se il sistema possa risultare stabile o meno.il vantaggio del liquido solitamente è riuscire a spingersi ben oltre con il vcore mantenendo poco discostate le temperature di esercizio,poi tante volte si riesce a clockare un po' di + a parità di tensione di alimentazione ma nn è sempre così...dipende dal sistema.
se andando ancora un po' oltre con il vcore riuscissi ad avere un sistema stabile e una frequenza un po' + alta a discapito di 3-4°C in + credo sarebbe già buona cosa.

R3D
22-08-2007, 10:09
Si vero.....peccato che con questa scheda madre non sia possibile salire oltre i 1.40 di Vcore....o almeno così mi pare...pensa che è possibile settarlo da bios (1.40) ma non lo tiene...cioè a bios dice 1.40 ma in realtà rimane default...lo si riesce a cambiare soltanto con l'aiuto di Crystal CPU ma solo di pochi passi....ovvero 1.375 e 1.400 mentre già 1.425 lo da ma non lo mette...strano vero?

Mi sa che a meno di qualche tips, su questa scheda madre ci sia poco da fare a livello di voltaggi...:mad: ....se per caso conosci qualcuno che ha la stessa mobo e ne sa di più...non esitare a contattarmi!!! ;)

P.s. a proposito...per le bolle nel rad...tu dici di staccarlo e muoverlo...ma lo devo fare da acceso?...e poi...cosa intendi per muoverlo?...con delicatezza immagino.......:p

Ciao.

Gioz
22-08-2007, 10:20
a pompa accesa inclinarlo delicatamente sinistra destra,così da agevolare l'aria ad andare verso la camera che portando alla vaschetta permette di liberarsene.
purtroppo nn conosco la mobo in relazione a modifiche o bios mod per spingerla di + e nn so nemmeno chi indicarti per avere informazioni accurate,credo però che se nn riesci ad essere stabile oltre sia a causa del vcore relativamente basso...cosa che torna spesso su sistemi multi cpu anche solo per motivi di gestione dell'alimentazione.
per la questione calo di tensioen rispetto al valor nominale è abbastanza normale,può dipendere sia dall'alimentatore del sistema(che per quanto buono è un convertitore di potenza estrae un valor di tensione mediamente costante ma non perfettamente fissato...seppur ci si avvicina)o dalla circuitiera di alimentazione della mobo strettamente vincolata alla cpu.
questa parte del circuito presenta solitamente stadi di amplificazione a mosfet tali da regolare la tensione di alimentazione ed alimentare direttamente i core,se questi scaldano o non sono efficientissimi hai quasi sempre un minimo di scarto del valore reale nei confronti di quello settato,a meno di Vod li nn c'è altro da fare.

R3D
22-08-2007, 10:41
Grazie sei sempre molto preciso nelle risposte....oggi se ho tempo proverò a muovere il rad....un ultima cosa...vorrei cambiare le ventole del rad...quelle che ho messo sono solo di emergenza...ero senza e volevo provare....mi consigliate delle ventole silenziose ed efficienti?....si certo la moglie ubriaca e la botte piena!!! :D

Gioz
22-08-2007, 11:48
le ventole nanoxia mi sembrano un buon compromesso da come le ha recensite un amico e dal bundle...certo costicchiano un po'.

Fraggerman
22-08-2007, 13:20
io ne prendere 3 con un po' di cfm, senza esagerare e poi se vuoi silenzio le puoi mettere a 7v... così puoi vedere cosa succede se le tieni al max...

per il rad smontalo e squotilo delicatamente con pompa accesa, almeno lo spurghi per bene!

ciao

R3D
22-08-2007, 13:34
Grazie ragazzi...oggi provvedo se riesco a smontare il rad e a scuoterlo un pochetto.....poi cerco le ventole da acquistare! ;)

JoeLatino
22-08-2007, 14:42
.

Ciao!
Scusa ma visto che a breve volevo modificare il mio impianto volevo chiederti un parere...
Collegando la pompa al radiatore conviene (cioe' per essere sfruttata di piu') attaccare l'uscita della pompa al connettore superiore del radiatore (in modo che poi il liquido scenda verso il basso) o a quello inferiore (dal basso all'alto) o e' indifferente?
grazie

Gioz
22-08-2007, 17:55
a impianto montato la differenza che può esserci è limitatissima,montando la mandata della pompa al raccordo in basso hai il vantaggio di agevolare l'espulsione dell'aria dalla camera del radiatore,ma anche in quel senso nn cambia + di tanto.

realgordonfreeman
23-08-2007, 14:09
Ciao a tutti vi faccio una domandina...
ho un sistema (che devo ancora perfezionare) costituito da pompa newjet1200-->ybris one-->rad con ventola da 12...
mi sto informando per un wb per la scheda video un keops k5... ed in futuro ( spero non molto remoto) per l'aggiunta di un wb per chipset...
la domanda è: la pompa è sufficente? la dovrò cambiare ora o solo se aggiungo il wb per il chipset?

so che se non provo non sarò sicuro al 100% ma mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze in merito... grazie anticipatamente...

R3D
23-08-2007, 14:11
Una domanda.....volevo prendere come consigliato da Gioz 3 ventole da 12 della Nanoxia.....ma ho notato che ne esistono 2 versioni...una da 1250 giri e una da 2000...con potenziometro...la cosa che non capisco è se si riferiscono ai giri max con potenziometro al max....nel senso...se prendessi quella da 1250 giri e metto al minimo il potenziometro...che succede si spegne???:D

Io sarei orientato verso la versione da 2000rpm....alla peggio la downvolto...mi piace l'idea che abbiano i potenziometri...potrei ridurli e metterli dietro al pannello opportunamente forato per far uscire il pomello nei pressi della ventola a cui sono indirizzati!!!:cool: ...

Grazie ciao.

Fraggerman
23-08-2007, 15:27
Ciao a tutti vi faccio una domandina...
ho un sistema (che devo ancora perfezionare) costituito da pompa newjet1200-->ybris one-->rad con ventola da 12...
mi sto informando per un wb per la scheda video un keops k5... ed in futuro ( spero non molto remoto) per l'aggiunta di un wb per chipset...
la domanda è: la pompa è sufficente? la dovrò cambiare ora o solo se aggiungo il wb per il chipset?

so che se non provo non sarò sicuro al 100% ma mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze in merito... grazie anticipatamente...
guarda anche io ho la nj1200. il mio impianto è 3wb+rad triventola tutto in serie e in effetti credo che sia inadeguata(viste le temp che rilevo!)... tra poco dovrei cambiarla. però magari nn cambia nulla! quindi, come dici tu, solo le prove ti faranno capire.

ciao ciao

Gioz
23-08-2007, 17:40
3 ventole da 12 della Nanoxia.....ma ho notato che ne esistono 2 versioni...una da 1250 giri e una da 2000...con potenziometro...la cosa che non capisco è se si riferiscono ai giri max con potenziometro al max....nel senso...se prendessi quella da 1250 giri e metto al minimo il potenziometro...che succede si spegne???:D

Io sarei orientato verso la versione da 2000rpm....alla peggio la downvolto...mi piace l'idea che abbiano i potenziometri...potrei ridurli e metterli dietro al pannello opportunamente forato per far uscire il pomello nei pressi della ventola a cui sono indirizzati!!!:cool: ...

Grazie ciao.
sono i giri max alimentandola a 12V,se riduci la tensione di alimentazione agendo sul potenziometro nn dovrebbero spegnersi ma ridurre notevolmente il regime di rotazione.
per il radiatore penso siano + adatte quelle da 2000giri,in modo che regolandole trovi il giusto mix silenzio/prestazioni.


Ciao a tutti vi faccio una domandina...
ho un sistema (che devo ancora perfezionare) costituito da pompa newjet1200-->ybris one-->rad con ventola da 12...
mi sto informando per un wb per la scheda video un keops k5... ed in futuro ( spero non molto remoto) per l'aggiunta di un wb per chipset...
la domanda è: la pompa è sufficente? la dovrò cambiare ora o solo se aggiungo il wb per il chipset?

so che se non provo non sarò sicuro al 100% ma mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze in merito... grazie anticipatamente...
in linea di massima la nj1200 va bene anche per quei tre wb in serie,i keops dietro allo One ci possono stare rendendo egregiamente,poi dipende un po' dal sistema se hai dislivello curve e/o altri elementi che possano attuare una forte caduta di pressione tale da ridurre notevolmente la portata sul circuito finale...io terrei la pompa e tutt'al + la cambierei se non rimanessi soddisfatto.

Fraggerman
23-08-2007, 18:31
una domanda che potrebbe sembrare banale: come si fa a capire se una pompa è ad immersione o meno? da cosa dipende? nn si può rendere una pompa esterna ad immersione?
ciao

Gioz
23-08-2007, 19:56
una domanda che potrebbe sembrare banale: come si fa a capire se una pompa è ad immersione o meno? da cosa dipende? nn si può rendere una pompa esterna ad immersione?
ciao
può dipendere da come è fisicamente realizzata(le pompe con circuitiera di alimentazione non isolata o totalmente esterna non sono originariamente pensate per essere immerse poichè farebbero cortocircuito istantaneamente,pompe senza bocca di ritorno andrebbero dotate di un sistema per collegare il tubo anzichè incamerare liquido nella voluta attraverso paratie o grate...sono solo un paio di esempi che mi vengono in mente)

garbage
23-08-2007, 20:24
ma scusatemi se lacqua dellimpianto e a 28 gradi e la cpu in full e a 75 dove finiscono i 50 gradi di differenza?

platini
23-08-2007, 21:43
ma scusatemi se lacqua dellimpianto e a 28 gradi e la cpu in full e a 75 dove finiscono i 50 gradi di differenza?

Eh se trovi la risposta fammelo sapere anche a me che ormai sono 3 mesi che la cerco ...:confused:

garbage
23-08-2007, 22:03
Eh se trovi la risposta fammelo sapere anche a me che ormai sono 3 mesi che la cerco ...:confused:

:muro: :mc: :muro:

molderfox
24-08-2007, 06:24
Ecco la risposta... vuol dire che il radiatore e' al suo limite perche' tutto il calore lo disperde nell'aria circostante =nella cameretta dove ai il pc e scalda l'ambiente e di conseguenza sia lo stesso, l'acqua, ecc...pian piano si scaldano sempre di + fino ad arrivare a una sua Tamb...che rimane alta.Tutto il calore lo deve smaltire il radiatore.
Soluzione=mettere il rad fuori dalla cameretta pc:O
Questo ovviamente e' valido anche ad aria,ma il processo di riscaldamento dell'ambiente e il tipo di cooler e' differente.
Sono leggi della fisica non le o inventate io.
Infatti credo di essere uno dei pochi ad usare veramente al 100° il liquid cooling.
Spero di essere stato esaudiente.

platini
24-08-2007, 08:43
Ecco la risposta... vuol dire che il radiatore e' al suo limite perche' tutto il calore lo disperde nell'aria circostante =nella cameretta dove ai il pc e scalda l'ambiente e di conseguenza sia lo stesso, l'acqua, ecc...pian piano si scaldano sempre di + fino ad arrivare a una sua Tamb...che rimane alta.Tutto il calore lo deve smaltire il radiatore.
Soluzione=mettere il rad fuori dalla cameretta pc:O
Questo ovviamente e' valido anche ad aria,ma il processo di riscaldamento dell'ambiente e il tipo di cooler e' differente.
Sono leggi della fisica non le o inventate io.
Infatti credo di essere uno dei pochi ad usare veramente al 100° il liquid cooling.
Spero di essere stato esaudiente.
E che c'entra questo discorso , qui si parlava di delta tra tliquido e tcore ,se la tliquido sta nel range di 3-4 gradi rispetto la tamb il rad fa il suo dovere , il problema la differenza di temp tra i core e il liquido ma anche il wb volendo.
Perche chiaramente se il liquido sta a 30 gradi il wb non potra mai stare a 70 a meno che non lo bypassi o che non sia otturato , ma se fosse otturato chiaramente non ci sarebbe circolazione di acqua.

aleraimondi
24-08-2007, 11:20
Cao ragazzi, tutto bene? un saluto a tutti :Prrr:

garbage
24-08-2007, 14:51
E che c'entra questo discorso , qui si parlava di delta tra tliquido e tcore ,se la tliquido sta nel range di 3-4 gradi rispetto la tamb il rad fa il suo dovere , il problema la differenza di temp tra i core e il liquido ma anche il wb volendo.
Perche chiaramente se il liquido sta a 30 gradi il wb non potra mai stare a 70 a meno che non lo bypassi o che non sia otturato , ma se fosse otturato chiaramente non ci sarebbe circolazione di acqua.

asd io ho 50 gradi di diferenza :muro: tra acqua e core

noid84
24-08-2007, 15:02
ma scusa a questo punto invece di domandarvi la differenza fra tliquido e tcore nn è meglio se pensate di piu alla temp core che riesce a raggiungervi l impianto???l impostante credo sia riuscire a raffreddare bene i componenti sotto liquido no?....nn ho ancora mai messo una sonda nei tubi per vedere t liquido ma nn credo lo faro mai posso solo dirvi che quest este sono riuscito a sentire la differenza fra pc acceso e pc spento e ho riconosciuto che il rad smaltiva un sacco di calore

platini
24-08-2007, 15:02
asd io ho 50 gradi di diferenza :muro: tra acqua e core
e tra cpu e core ?

platini
24-08-2007, 15:06
ma scusa a questo punto invece di domandarvi la differenza fra tliquido e tcore nn è meglio se pensate di piu alla temp core che riesce a raggiungervi l impianto???l impostante credo sia riuscire a raffreddare bene i componenti sotto liquido no?....nn ho ancora mai messo una sonda nei tubi per vedere t liquido ma nn credo lo faro mai posso solo dirvi che quest este sono riuscito a sentire la differenza fra pc acceso e pc spento e ho riconosciuto che il rad smaltiva un sacco di calore
Non posso fare una prova bypassando il radiatore ma ho provato a spegnere le tre ventole , l'acqua dopo circa 15 minuti sale di 15 gradi...seguita a ruota dai core , chiaramente.

garbage
24-08-2007, 15:46
e tra cpu e core ?

? ho le senguenti temp in ful core0 73 gradi
core1 72-71
core2 68-69
core3 65-68

acqua 30gradi max

platini
24-08-2007, 16:06
Io con i core son come te , con 30 gradi di tamb e 36 l'acqua.
Io comunque rigorosamente in full h24.
Il mondo e' bello perche vario ...:D

garbage
24-08-2007, 16:18
Io con i core son come te , con 30 gradi di tamb e 36 l'acqua.
Io comunque rigorosamente in full h24.
Il mondo e' bello perche vario ...:D

ma ci sono 50 gradi da capire dove vanno

platini
24-08-2007, 16:21
ma ci sono 50 gradi da capire dove vanno
Saranno anche i sensori , sicuramente il termometro che ti misura i liquido e' piu preciso....
Devi anche fare dei paragoni in idle per capire se scazzano i sensori .
Poi perche 50 gradi ?

Gioz
24-08-2007, 17:05
ma ci sono 50 gradi da capire dove vanno
la differenza di temperatura dipende dalla resistenza termica dei corpi a contatto e dall'energia scambiata fra questi,non è che il divario debba essere graduale dipende da cosa si usa e a che condizioni.
precisione della rilevazione a parte...

garbage
24-08-2007, 17:08
Saranno anche i sensori , sicuramente il termometro che ti misura i liquido e' piu preciso....
Devi anche fare dei paragoni in idle per capire se scazzano i sensori .
Poi perche 50 gradi ?

43 scusa:)

garbage
24-08-2007, 17:37
raga secondo voi l'ybris k11 e buono?:stordita:

molderfox
24-08-2007, 18:43
A platini ,si vede che non o capito la domanda

Snowfortrick
24-08-2007, 19:32
Benritrovati^^,manco da un mese,novità eclatanti?

noid84
24-08-2007, 20:27
caspita bentornato snow...te la sei passata bene??:p

noid84
24-08-2007, 20:27
? ho le senguenti temp in ful core0 73 gradi
core1 72-71
core2 68-69
core3 65-68

acqua 30gradi max

mi sembrano un po altine queste temp

garbage
24-08-2007, 20:41
mi sembrano un po altine queste temp

raga mi son messo a sistemra il licquido sono stato 3-4 ore per capiure cosa cera che non andava
allora mi metto a cianfrugare tolgo il wb e noto che lunica parte a contatto era quella sinistra e un po il centro mentre tutta la parte destra era fuori.... his storto
allora ho messo piu pasta termica di la e ora ho 11 gradi in meno!:) (3000mhz voltaggio 1.25) magari regge anche meno dovrei provare

noid84
24-08-2007, 23:23
raga mi son messo a sistemra il licquido sono stato 3-4 ore per capiure cosa cera che non andava
allora mi metto a cianfrugare tolgo il wb e noto che lunica parte a contatto era quella sinistra e un po il centro mentre tutta la parte destra era fuori.... his storto
allora ho messo piu pasta termica di la e ora ho 11 gradi in meno!:) (3000mhz voltaggio 1.25) magari regge anche meno dovrei provare

c era qualcosa che nn tornava infatti quando si monta i componenti son convinto che siamo quasi tutti sempre frettolosi di montare e provare

garbage
24-08-2007, 23:47
c era qualcosa che nn tornava infatti quando si monta i componenti son convinto che siamo quasi tutti sempre frettolosi di montare e provare

cavolo ma his o il wb storto :ncomment:

Gioz
25-08-2007, 06:16
se hai una lastra di vetro o plexy perfettamente in squadra prova a improntare il wb sopra quella.

garbage
25-08-2007, 09:44
se hai una lastra di vetro o plexy perfettamente in squadra prova a improntare il wb sopra quella.
prossima volta che smonto tutto lo faro thx per il consiglio:)

fdadakjli
25-08-2007, 09:46
quindi era il wb che non "toccava" bene... ;)
...meglio così... :D

Snowfortrick
25-08-2007, 11:38
caspita bentornato snow...te la sei passata bene??:p

Abbastanza^^

garbage
25-08-2007, 11:42
quindi era il wb che non "toccava" bene... ;)
...meglio così... :D

ma ce una differenza sempre alta 65 gradi in full e acqua a 32-33

JuanSanchez Villalobos Ramirez
25-08-2007, 12:00
Ragazzi mi è arrivato ieri nuovo fiammante l'EK Water Blocks EK-NF4 Rev. 1.1 ma quando ho cercato di montarlo non entrava sulla mia mobo per la quale ho scoperto solo ora che ci vuole l'EK-NB/SB ASUS 1, perciò se qualcuno voleva comprarlo o era in procinto di farlo può magari ordinare l'altro modello e poi scambiarlo con il mio, se vi interessa x altre info postate al link in firma.
A dire la veritrà stavo pensando di "limare" un po i bordi del plexy ma per garanzia e altre cavolate provo a vedere se ne ha bisogno qualcuno, voi che ne dite?
Cmq i WB EK sono veramente belli!

AntonioAlfa
25-08-2007, 12:20
Ciao Ragazzi, ho integrato e modificato un pò il mio impianto. La particolarità è la tanica Cape Bullseye PRO, che ho comprato un pò per curiosità ma poi si è rivelata funzionale e molto bella. Ho inserito anche un termometro nella tanica per misurare la temp dell'acqua, che visualizzo sul display dell'Hardcano. Semplice anche il riempimento del circuito.
Il rad (almeno per come sono messo io con lo scazio che ho) gli ho trovato un alloggiamento esterno del tutto al case. Ma avendo avuto + spazio sarebbe tranquillamente andato sul tetto del case.

http://www.pctuner.info/up/results/_200708/th_20070825131736_P1011730.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200708/20070825131736_P1011730.jpg)

http://www.pctuner.info/up/results/_200708/th_20070825131805_P1011731.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200708/20070825131805_P1011731.jpg)

http://www.pctuner.info/up/results/_200708/th_20070825131827_P1011732.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200708/20070825131827_P1011732.jpg)

noid84
25-08-2007, 12:45
ma ce una differenza sempre alta 65 gradi in full e acqua a 32-33

allora ricontrolla il vcore è troppo alto...a limite abbassalo e guarda se ti è stabile con orthos a voltaggio piu basso....se hai bisogno chiedi in pvt....senno siamo offtopic

SenderoLuminoso
25-08-2007, 20:23
allora ricontrolla il vcore è troppo alto...a limite abbassalo e guarda se ti è stabile con orthos a voltaggio piu basso....se hai bisogno chiedi in pvt....senno siamo offtopic
Si ma stiamo parlando di un procio quad, non di un dualcore, acqua a 32-33° e cpu a 66° e nella norma di un quad a liquido, se non refrigerato che cmq sara sempre di 12-15° almeno nella mia piccola esperienza. Se non refrigero ho essattamente le stesse temeprature per la cpu, poi dipende sempre dalla temperatura ambiente, ma in percentuale è quello. IO ho un B3 e sono a 1.325v

fdadakjli
26-08-2007, 08:35
ma ce una differenza sempre alta 65 gradi in full e acqua a 32-33

65°c in full a liquido è già accettabile come temp per un B3... ;)

galvo
26-08-2007, 10:16
Ragazzi la mia L25 II perde un pochino dall'incastro della bocca superiore...dite che con un pò di silicone per sanitari risolvo? :muro:

R3D
26-08-2007, 11:49
Azz....non vi dico il caldo che fa oggi....49° in full con un dual socket 4 core....e 41 in Idle........oggi non si respira!!! :eek: :eek: :eek:

galvo
26-08-2007, 16:22
Per la cronaca ho risolto con lo stucco per sanitari...dopo averlo lasciato asciugare 3 orette ora la pompa va che è una meraviglia :D

fdadakjli
26-08-2007, 16:24
Azz....non vi dico il caldo che fa oggi....49° in full con un dual socket 4 core....e 41 in Idle........oggi non si respira!!! :eek: :eek: :eek:

anche qui da me si muore...:muro: speriamo arrivi in fretta l'inverno... :sofico:

R3D
26-08-2007, 16:50
sto un po giocando con qualche ventola sui waterblock....ma anche voi avete temperature così alte???

noid84
27-08-2007, 01:11
sto un po giocando con qualche ventola sui waterblock....ma anche voi avete temperature così alte???

no io sto a 36°:D

R3D
27-08-2007, 07:30
Azz....come fai a stare così basso?....io ieri sera non c'era verso di scendere sotto i 39/40.......... :( ......... mi sa che proverò ad aggiungere una tanica per aumentare il liquido!!! :(

JoeLatino
27-08-2007, 08:05
ciao!
ho appena modificato il mio impianto ed ho fatto una specie di convogliatore spaziale sul radiatore (poi vi postero' le immagini)....
il problema e' che, non so' come, ma su tre ventole (che dovevano essere tutte in aspirazione) mi sono ritrovato con una laterale in aspirazione e le altre due che soffiano (e che aspirano l'aria dal case)...:eek:
Ora visto che praticamente le ho dovute sigillare (volevo fare una specie di condotto dell'aria), se inverto i cavi inverto anche il flusso?
Stasera devo fare qualche tests con le temperature anche perche' nonostante tutto, a primo impatto sembra stranamente che le temperature siano buone:cool: al limite pensavo di disabilitare la ventola che soffia e metterne un'altra dall'altra parte del radiatore in modo che tutte le ventole funzionino allo stesso modo.
Che ne pansate?? grazie