View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
85kimeruccio
28-07-2005, 18:53
calcola che per far rendere come si deve una 1700 devi metterla in parallelo con un flauto a 3 uscite.. se non 4..
certo che se tu prendi una 1700 e usi tutto il serie sei fesso :D ;)
una 800 è ok per una serie semplice o per un parallelo di componenti con poco "litraggio passante utile" (passatemi il termine)
una 1200 basta e avanza per un sistema in serie o parallelo su 2 rami..
una 1700 è ottima per un parallelo su 3/4 rami
una 2XXX è buona solo se hai un gran dislivello tra i wb e cmq sono in parallelo con piu rami.
questo è per come la penso io...
Hurry Up
28-07-2005, 19:15
calcola che per far rendere come si deve una 1700 devi metterla in parallelo con un flauto a 3 uscite.. se non 4..
certo che se tu prendi una 1700 e usi tutto il serie sei fesso :D ;)
una 800 è ok per una serie semplice o per un parallelo di componenti con poco "litraggio passante utile" (passatemi il termine)
una 1200 basta e avanza per un sistema in serie o parallelo su 2 rami..
una 1700 è ottima per un parallelo su 3/4 rami
una 2XXX è buona solo se hai un gran dislivello tra i wb e cmq sono in parallelo con piu rami.
questo è per come la penso io...
E' proprio quello che ho detto io :)
Per un oclabs o lunasio in serie basta una 1200 che è tra quelle + piccole che ci sono in giro ormai.
Mentre per un parallelo di K10 serve un 1700 per farlo rendere bene..
Non so, vi vedo tutti meravigliati da quello che ho detto :D
Contate che ormai le pompe vanno da un minimo di 1000l/h in tutti i kit.
Basti pensare che la più piccola della newjet che si trova è da 1200.. poi la 1700 e la 2xxx
Fino a 1200 le ritengo poco potenti ormai... anche se + che sufficienti... molto + che sufficienti... tranne che per il k10 in parallelo, almeno cosi' per quelli che ho sentito sui loro 3 forum :)
convinto tu .... per me è ok :D
Basti pensare che la più piccola della newjet che si trova è da 1200.. poi la 1700 e la 2xxx
errore NEWJET non è la marca....la serie da 1200 in su è newjet,la serie meno potente è minijet(che conta articoli da 200 a 900 litri ora[chiaro,sono pompe da acquari,se non devi innaffiare uno squalo che te ne fai di 2400 litri?])
aleraimondi
28-07-2005, 20:10
errore NEWJET non è la marca....la serie da 1200 in su è newjet,la serie meno potente è minijet(che conta articoli da 200 a 900 litri ora[chiaro,sono pompe da acquari,se non devi innaffiare uno squalo che te ne fai di 2400 litri?])
giustissimo, e per la cronaca c'è anche la newjet 800, e comunque esistono le hydor selz l20
Io mi chiedo solo perché in Italia non c'è nessuno che vende le mitiche Eheim... :(
Hurry Up
28-07-2005, 22:59
Io mi chiedo solo perché in Italia non c'è nessuno che vende le mitiche Eheim... :(
Perchè siamo tutti spilorci :rotfl:
85kimeruccio
28-07-2005, 23:00
giustissimo, e per la cronaca c'è anche la newjet 800, e comunque esistono le hydor selz l20
io ho una l20.. favolosa :D
88diablos
28-07-2005, 23:00
Io mi chiedo solo perché in Italia non c'è nessuno che vende le mitiche Eheim... :(
veramente le vendono :mbe:
veramente le vendono :mbe:
esatto!
Ma io mi riferivo direttamente agli shop dei tre produttori italiani...
Ma io non ho ancora capito una cosa... ma ste Hydor Seltz L20 e L25, hanno ancora il problema della girante oppure fanno egregiamente il loro sporco lavoro? :)
:yeah: :ubriachi: :yeah:
Scusate l'entusiasmo ma ho appena ordinato il mio primo sistema a liquido, probabilmente arriverà la settimana prossima...
Oclabs
- Pompa Hydor L25/PVCNR12 & Reservoir PVCN120
- Radiatore Black Ice Pro 2 ventole
- Waterblock MB - 06 per CPU
- Tubi Tubo Vitryl 12/16mm (silicone)
- Pasta Artic Silver
- Facette
Il mio PrecoTTo freme di scaccolare al fresco! :D
Ottimo! Facci sapere come va allora! :)
Che differenza c'è tra i tubi normali (crystal, tubeclair ecc.) e quelli al silicone?
Grazie, ciao
Io mi chiedo solo perché in Italia non c'è nessuno che vende le mitiche Eheim... :(
hai pvt.
aleraimondi
29-07-2005, 13:11
Che differenza c'è tra i tubi normali (crystal, tubeclair ecc.) e quelli al silicone?
Grazie, ciao
quelli normali in pvc sonon trasparenti, hanno una buona tenuta, e rigidità media. i tubclair sono come i pvc ma sono più morbidi. i tubi in pvc devono essere sostituiti, io direi una volta l'anno per sicurezza. i tubi in silicone sono opachi, molto morbiti, resistenti a moltissimi agenti liquidi e quindi pressoche eterni, l'unica controindicazione che rispetto ai pvc sono puù soggetti a possibili rotture meccaniche, ovvero si possono tagliare più facilmente, tipo magari sfregando a lungo su una lamiera affilata del case, se i pvc resistono che so 4 mesi, i silicone resistono ipoteticamente 2 :)
quelli normali in pvc sonon trasparenti, hanno una buona tenuta, e rigidità media. i tubclair sono come i pvc ma sono più morbidi. i tubi in pvc devono essere sostituiti, io direi una volta l'anno per sicurezza. i tubi in silicone sono opachi, molto morbiti, resistenti a moltissimi agenti liquidi e quindi pressoche eterni, l'unica controindicazione che rispetto ai pvc sono puù soggetti a possibili rotture meccaniche, ovvero si possono tagliare più facilmente, tipo magari sfregando a lungo su una lamiera affilata del case, se i pvc resistono che so 4 mesi, i silicone resistono ipoteticamente 2 :)
Grazie Ale.... disponibile e preciso come sempre! ;)
Quoto :D l'impianto me l'ha suggerito ale.. ;)
Jumbalaya
29-07-2005, 14:47
Salve a tutti :)
Vorrei chiedervi un consiglio..
ho un computer in una valigetta che uso per le lannate casalinghe... vorrei sapere se per voi è fattibile inserire un impianto a liquido, magari con waterstation esterna, visto che l'unico problema, soprattutto nel periodo estivo, è il caldo, e un dissipatore ad aria, seppur con uno sbocco all'esterno della valigetta, non rende bene visti gli spazi minimi all'interno di questa.
In teoria il problema si presenterebbe unicamente negli spostamenti (almeno una volta al mese). La valigetta è comodissima per gli spostamenti, e una piccola waterstation in + non dovrebbe dare problemi....credo però che il continuo svuotamento-riempimento del circuito possa dare fastidio alla pompa e agli altri componenti, quindi per questo chiedevo consiglio a voi, che sicuramente avrete esperienze in questo campo.
Grazie in anticipo
Diciamo che dipende tutto da quanto spazio disponibile hai all'interno.
Ma te la waterstation la vuoi tenere collegata opppure quando ti muovi la vuoi staccare?
Lo svuotamente e riempimento continuo del sistema non dà fastidio a nessun componente, non ti preoccupare.
aleraimondi
29-07-2005, 16:50
Salve a tutti :)
Vorrei chiedervi un consiglio..
ho un computer in una valigetta che uso per le lannate casalinghe... vorrei sapere se per voi è fattibile inserire un impianto a liquido, magari con waterstation esterna, visto che l'unico problema, soprattutto nel periodo estivo, è il caldo, e un dissipatore ad aria, seppur con uno sbocco all'esterno della valigetta, non rende bene visti gli spazi minimi all'interno di questa.
In teoria il problema si presenterebbe unicamente negli spostamenti (almeno una volta al mese). La valigetta è comodissima per gli spostamenti, e una piccola waterstation in + non dovrebbe dare problemi....credo però che il continuo svuotamento-riempimento del circuito possa dare fastidio alla pompa e agli altri componenti, quindi per questo chiedevo consiglio a voi, che sicuramente avrete esperienze in questo campo.
Grazie in anticipo
aalora con la ws esterna si potrebbe fare una cosa del genere: ti fai la tua ws e colleghi ai tubi in uscita due valvole (rubinetti) cosi da aprire chiudere il flusso. nel case valigetta, metti altre due valvole all'esterno, anche queste per bloccare o meno il flusso, di modo che quando lo sposti, chiudi tutte e quattro le valvole, e sganci solamente i due pezzi di tubo tra di esse. cosi che non perdi una goccia nel case e nella ws, ma solo quel poco che esce da quei due tubi, facilitando notevolmente il trasporto, inoltre non devi stare a riempire tutte le volte la ws, infatti a valvole chiuse non perderebbe. necessita solo di qualche rabbocco ogni tanto per sostituire l'acqua persa nei due spezzoni di tubo.
guarda il disegno:
http://img273.imageshack.us/img273/6613/valvole2nn.jpg
quelli azzurri sono i tubi e quei quadrati con la riga rossa sono i 4 rubinetti/valvole
Quoto l'impianto me l'ha suggerito ale..
Grazie Ale.... disponibile e preciso come sempre!
grazie, ci mancherebbe che non ci aiutiamo tra di noi :)
aleraimondi
29-07-2005, 16:55
anzi, ho un problema, mi serve creare una guarnizione per la mia nuova vasca, ma non riesco a trovare il modo, non esiste qualche colla speciale che non attacca ma fa una roba tipo gomma liquida? :D
ho provato col silicone su superfici bagnate d'olio ma viene una merda.... non vendono da qualche parte dei fili di gomma di diametro tipo 2mm?
anzi, ho un problema, mi serve creare una guarnizione per la mia nuova vasca, ma non riesco a trovare il modo, non esiste qualche colla speciale che non attacca ma fa una roba tipo gomma liquida? :D
ho provato col silicone su superfici bagnate d'olio ma viene una merda.... non vendono da qualche parte dei fili di gomma di diametro tipo 2mm?
deve essere proprio di gomma? ma ti deve venire anche bellino esteticamente oppure basta che sia essenziale? sennò anche senza olio basta che metti il silicone da qualsiasi parte e poi lo stacchi direttamente con le mani senza spezzarlo...
anzi, ho un problema, mi serve creare una guarnizione per la mia nuova vasca, ma non riesco a trovare il modo, non esiste qualche colla speciale che non attacca ma fa una roba tipo gomma liquida? :D
ho provato col silicone su superfici bagnate d'olio ma viene una merda.... non vendono da qualche parte dei fili di gomma di diametro tipo 2mm?
di prodotti ne esistono ale,il problema è che molti non ti assicurano al tenuta meccanica sotto date condizioni,teoricamente son sicure ma rischi l'apertura della vasca.
a mio avviso ti conviene usare delle colle apposta per tenere unite le pareti e poi poassare la guarnizione per isolare il collante dal liquido ed impedire eventuali fuoriuscite
aleraimondi
29-07-2005, 19:17
di prodotti ne esistono ale,il problema è che molti non ti assicurano al tenuta meccanica sotto date condizioni,teoricamente son sicure ma rischi l'apertura della vasca.
a mio avviso ti conviene usare delle colle apposta per tenere unite le pareti e poi poassare la guarnizione per isolare il collante dal liquido ed impedire eventuali fuoriuscite
non hai capito, non deve tenere unite le due parti, funge solo da O ring.
Jumbalaya
29-07-2005, 22:36
grazie delle risposte :)
se non dà fastidio al circuito lo svuotamento e il riempimento allora credo che prima di partire svuoterò tutto (tranne forse la waterstation....ma dovrei renderla a tenuta stagna :\ ) per poi riempire di nuovo all'arrivo.... certo è una bella spesa in acqua distillata eheh
non hai capito, non deve tenere unite le due parti, funge solo da O ring.
ma un po' di neoprene tagliato e stretto a dovere?
88diablos
30-07-2005, 01:08
http://img177.imageshack.us/img177/2420/300720059hy.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=300720059hy.jpg)
raga oggi ho montato provvisoriiamente ilmio sistema,in questi giorni compro i tubi e sistemo tutto
*Stregatto*
30-07-2005, 11:19
anzi, ho un problema, mi serve creare una guarnizione per la mia nuova vasca, ma non riesco a trovare il modo, non esiste qualche colla speciale che non attacca ma fa una roba tipo gomma liquida? :D
ho provato col silicone su superfici bagnate d'olio ma viene una merda.... non vendono da qualche parte dei fili di gomma di diametro tipo 2mm?
L' Oring lo vendono anche in fili di diverso diametro e quindi compri al metro.
Io lo prenderei leggermente sovradimensionato e farei una scanalatura che gli faccia da guida nella vasca, farei dei fori, maschierei e serrerei con viti per sicurezza.
(ps, che bello sono adesso a verniciare il rad :D )
aleraimondi
30-07-2005, 11:31
L' Oring lo vendono anche in fili di diverso diametro e quindi compri al metro.
Io lo prenderei leggermente sovradimensionato e farei una scanalatura che gli faccia da guida nella vasca, farei dei fori, maschierei e serrerei con viti per sicurezza.
(ps, che bello sono adesso a verniciare il rad :D )
e proprio quello che ho in mente io grazie, provo a vedere se tovo gli or al metro. per le viti e la maschiatura è ovvio, machio m4 e chiudo oltre alla filettatuta con autobloccante, or e dado cieco.
88diablos
30-07-2005, 15:14
http://img189.imageshack.us/img189/8260/300720050046vj.th.jpg (http://img189.imageshack.us/my.php?image=300720050046vj.jpg)
http://img189.imageshack.us/img189/6465/300720050054to.th.jpg (http://img189.imageshack.us/my.php?image=300720050054to.jpg)
http://img189.imageshack.us/img189/1729/300720050078le.th.jpg (http://img189.imageshack.us/my.php?image=300720050078le.jpg)
http://img189.imageshack.us/img189/1035/300720050062ut.th.jpg (http://img189.imageshack.us/my.php?image=300720050062ut.jpg)
raga ho sistemato cosi, che ne pensate? come posso sistemare ancora?
grazie
85kimeruccio
30-07-2005, 15:20
scusatemi ragazzi... siccome non seguo piu molto il forum e particolarmente questo topic l'ho lasciato quasi andare.. (momentaneamente) in queste ultima 20/30ina di pagine è comparso qualcosa degno di lode da inserire nella guida?
grazie
aleraimondi
30-07-2005, 19:11
scusatemi ragazzi... siccome non seguo piu molto il forum e particolarmente questo topic l'ho lasciato quasi andare.. (momentaneamente) in queste ultima 20/30ina di pagine è comparso qualcosa degno di lode da inserire nella guida?
grazie
non saprei, non ricordo, bisognerebbe dare un occhiata, provo a guardare, ma dai un occhio anche tu
aleraimondi
30-07-2005, 19:13
raga ho sistemato cosi, che ne pensate? come posso sistemare ancora?
grazie
ma hai messo le ventole in aspirazione dal rad giusto?
88diablos
30-07-2005, 19:24
ma hai messo le ventole in aspirazione dal rad giusto?
si, mi conviene costruire un convogliatore e spostare le ventola a 2,5 cm circa di distanza dal rad?
88diablos
30-07-2005, 19:30
http://img177.imageshack.us/img177/5470/300720050080ua.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=300720050080ua.jpg)
ho sistemato un po :D domani dovrei fare altre foto (solo cellulare, quello ho :p )
Che ci fa quello Zalman sull'Harddisk? :cool:
88diablos
30-07-2005, 19:41
Che ci fa quello Zalman sull'Harddisk? :cool:
lo avevo prima sul chipset, nn sapendo cosa farne l'ho messo sull'hard disk, è na caxxata? :D
88diablos
30-07-2005, 19:42
http://img177.imageshack.us/img177/5470/300720050080ua.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=300720050080ua.jpg)
ho sistemato un po :D domani dovrei fare altre foto (solo cellulare, quello ho :p )
avete consigli da darmi su come sistemare ancora le cose (soprattutto parte sinistra)
grazie
Ma io non ho ancora capito una cosa... ma ste Hydor Seltz L20 e L25, hanno ancora il problema della girante oppure fanno egregiamente il loro sporco lavoro? :)
Guarda io ho una Seltz L25 II che aveva la girante a pale curve, poi dato che ho avuto problemi e faceva troppo rumoure, sono andato al negozio di acquari qui vicino casa e ho ordinato alla modica cifra di 9€urozzi solo la girante a pale dritte, ha cambiato faccia, a mia impressione spinge molta + acqua e se metto una mano nella vaschetta vicino al raccordo d'aspirazione tende a risucchiarmela e non con poca forza. Mi crea dei vortici nella vaschetta che prima non riusciva a fare neanche con il circuito a vuoto, adesso lo fa nonstante ci siano i WB.
poi notavo anche al negozio di acquari che il tappo dove va a incastrarsi la girante non che dove si avvita il raccordo d'entrata nella L20 è + piccolo rispetto alla L25.
E' rimasto xò l'effetto frittura ma lo fa per 10 secondi sporadicamente, tò in 1 ora lo farà 2 massimo 3 volte.
Queste sono le mie esperienze :)
Necromachine
30-07-2005, 20:20
L' Oring lo vendono anche in fili di diverso diametro e quindi compri al metro.
Io lo prenderei leggermente sovradimensionato e farei una scanalatura che gli faccia da guida nella vasca, farei dei fori, maschierei e serrerei con viti per sicurezza.
(ps, che bello sono adesso a verniciare il rad :D )
Occhio che l'O-ringhio per funzionare ha bisogno si una sede apposita, non basta frapporlo tra 2 superfici piatte; se noti tutti i raccordi con o-ring e gli stessi WB ybris che li usano, hanno tutti una sede scavata dove posizionare l'oring.
abbiamo la stessa vaschetta, come t c trovi?
mi ci trovo bene, e tu?
ragazzi...EMERGENZA :help:
l'uscita del wb della cpu ha iniziato a perdere mentre il pc era acceso ed io non ero presente...quando sono arrivato a casa ho buttato via vga e mi ritrovo con parte dei piedini della cpu (una parte del lato di sotto) ossidati alla base (sono incrostati di verde)...come posso fare per rimediare/ripulire la cpu? funzionare funziona ma non vorrei si rovinasse usandola in queste condizioni?
ps: lo chiedo qui e non subito nella sezione cpu del forum perchè come liquidofili magari avete letto di questo inconvenienti
88diablos
30-07-2005, 20:30
mi ci trovo bene, e tu?
ragazzi...EMERGENZA :help:
l'uscita del wb della cpu ha iniziato a perdere mentre il pc era acceso ed io non ero presente...quando sono arrivato a casa ho buttato via vga e mi ritrovo con parte dei piedini della cpu (una parte del lato di sotto) ossidati alla base (sono incrostati di verde)...come posso fare per rimediare/ripulire la cpu? funzionare funziona ma non vorrei si rovinasse usandola in queste condizioni?
ps: lo chiedo qui e non subito nella sezione cpu del forum perchè come liquidofili magari avete letto di questo inconvenienti
anzi nn si è bruciato nulla oltre la vga, nn so aiutarti
scusa ma la vaschetta a tuo avviso è rumorosa?
grazie
anzi nn si è bruciato nulla oltre la vga, nn so aiutarti
scusa ma la vaschetta a tuo avviso è rumorosa?
grazie
no, la vaschetta è silenziosa...mi faceva rumore quando vi erano delle bolle d'aria nell'impianto o nella pompa stessa (per esempio dell'aria dal rad è finita nella pompa) fai come suggerito nella guida...prova con le dita a "chiudere" i tubi così da aumentare la pressione dell'acqua al loro interno, agita eventualmente la vaschetta, alza leggermente la vaschetta di modo che il "pertugio" a cui avrai tolto il tappo sia nell'angolo più in alto...altro consiglio, forse fuori tema, fai girare l'impianto l'impianto con la vaschetta senza tappo per alcune ore, tempo durante il quale ogni tanto agiterai/scuoterai il case dalla parte dove c'è il rad...non si sentiva, eppure a me era pieno di bolle d'aria che solo dopo più e più agitatine sono state eliminate definitivamente (anche grazie all'assenza del tappo che evita il loro stazionamento nella vaschetta o nelle pompe)
aleraimondi
31-07-2005, 11:02
mi ci trovo bene, e tu?
ragazzi...EMERGENZA :help:
l'uscita del wb della cpu ha iniziato a perdere mentre il pc era acceso ed io non ero presente...quando sono arrivato a casa ho buttato via vga e mi ritrovo con parte dei piedini della cpu (una parte del lato di sotto) ossidati alla base (sono incrostati di verde)...come posso fare per rimediare/ripulire la cpu? funzionare funziona ma non vorrei si rovinasse usandola in queste condizioni?
ps: lo chiedo qui e non subito nella sezione cpu del forum perchè come liquidofili magari avete letto di questo inconvenienti
per la viga, che te levo di .....RIP, per il procio magari potresti provare a riplulirlo delicatamente facendo entrare i piedini nel viakal. attenzione, è a tuo rischio e pericolo, lava bene e lascia asciugare per molto molto tempo.
per la viga, che te levo di .....RIP, per il procio magari potresti provare a riplulirlo delicatamente facendo entrare i piedini nel viakal. attenzione, è a tuo rischio e pericolo, lava bene e lascia asciugare per molto molto tempo.
ma non è pericoloso mettere a contatto "il circuito stampato" della cpu con il viakal? in fin dei conti è proprio alla base dei piedini che c'è la "sporcizia"
ps:nonostante quello che mi sono sentito dire da varie persone...rimango a liquido :oink:
88diablos
31-07-2005, 12:17
ma non è pericoloso mettere a contatto "il circuito stampato" della cpu con il viakal? in fin dei conti è proprio alla base dei piedini che c'è la "sporcizia"
ps:nonostante quello che mi sono sentito dire da varie persone...rimango a liquido :oink:
se la sporcizia è secca(tipo polvere) prova a toglierla con un pennello o con un ago, bravo resta aliquido, ieri anche io ho innaffiato i pc montando il mio primo sistema :D
TechnoPhil
31-07-2005, 12:21
se la sporcizia è secca(tipo polvere)
ieri anche io ho innaffiato i pc montando il mio primo sistema :D
:D
aleraimondi
31-07-2005, 12:26
ragazzi, occhio a quello che fate, l'hw costa! :)
per la storia del viakal, non ci devi immergere tutto il procio, ci mancherebbe, ma solo la punta dei piedini, lo tieni con le dita, lasci agire 15 secondi e poi pulisci e lasci asciugare bene bene.
ieri anche io ho innaffiato i pc montando il mio primo sistema
:D
ragazzi, occhio a quello che fate, l'hw costa! :)
per la storia del viakal, non ci devi immergere tutto il procio, ci mancherebbe, ma solo la punta dei piedini, lo tieni con le dita, lasci agire 15 secondi e poi pulisci e lasci asciugare bene bene.
le istruzioni dicono di far girare il neo-impianto per 24h fuori dal pc così da verificare eventuali perdite...nessuna...se però dopo due settimane, mi si allaga il case per una perdita da un wb :muro:
rimontato l'impianto facendolo girare per ore e ore fuori dal pc...niente perdite :confused:
dopo aver stretto con una chiave l'uscita che aveva perso, ho rimontato il tutto modificando le cose (pompa1 svuota e riempie la vaschetta [con un pezzo di tubo ho ponticellato l'uscita ed il rientro] e pompa2 alimenta il wb "incriminato" cpu-radiatore-vaschetta) e fatto girare il tutto per ore e ore controllando di continuo che non perdesse (ad occhi quasi un giorno spezzettato tre pomeriggi)...speruma :(
cmq così l'impianto è provvisorio...voglio sostituire la dual gioma con una seltz ed un air trap...solo con un wb, la T° della cpu è di 36° con 31° in stanza (contro i 42° di quando erano 3 i wb)...e sì che è overclokkata perchè è un mobile 2400 che gira a 200x12
85kimeruccio
31-07-2005, 17:34
strano che abbia perso..
ma la perdita era dal wb, raccordo o tubo?
strano che abbia perso..
ma la perdita era dal wb, raccordo o tubo?
per come la vedo io era dal raccordo del wb...ma la cosa che mi ha sorpreso davvero è che l'acqua sia andata ad infilarsi dietro al wb stesso, bagnando il lato in basso della cpu
85kimeruccio
31-07-2005, 19:06
cioè? tra l'attaccatura del wb e del raccordo?
cioè? tra l'attaccatura del wb e del raccordo?
questa è la mia opinione/impressione
cambiando la vaschetta dual della gioma con una singola pompa ed una vaschetta normalissima, ho ripensato alle eheim tanto pubblicizzate in questa discussione e vorrei sapere un vostro su questa
eheim 1250
Portata pompa: 1200 l/h
Prevalenza: 2,00
Potenza assorbita: 28 Watt
Diametro connessione: (lato aspirazione) Ø17mm (3/4")
Diametro connessione: (lato pressione) Ø13mm (1/2")
Dimensione: 180 x 95 x 120
l'ho trovata su uno shop online di accessori per acquari, shop italiano, a 68€
perchè altrimenti prenderi una seltz l25
Portata:1000 l/h
Potenza assorbita: 10W
Prevalenza: 135 cm
attacchi...spero per tubi da 12
trovata nello stesso shop di cui sopra a 21€
nel caso uno comprasse una pompa con diametri dei raccordi maggiori di quelli dei tubi (vedi i 17 ed i 13 della eheim contro i 12 dei tubi) si possono trovare degli "adattatori"? e se si, il flusso ne viene penalizzato e la pompa ne soffre?
88diablos
31-07-2005, 20:46
questa è la mia opinione/impressione
cambiando la vaschetta dual della gioma con una singola pompa ed una vaschetta normalissima, ho ripensato alle eheim tanto pubblicizzate in questa discussione e vorrei sapere un vostro su questa
eheim 1250
Portata pompa: 1200 l/h
Prevalenza: 2,00
Potenza assorbita: 28 Watt
Diametro connessione: (lato aspirazione) Ø17mm (3/4")
Diametro connessione: (lato pressione) Ø13mm (1/2")
Dimensione: 180 x 95 x 120
l'ho trovata su uno shop online di accessori per acquari, shop italiano, a 68€
perchè altrimenti prenderi una seltz l25
Portata:1000 l/h
Potenza assorbita: 10W
Prevalenza: 135 cm
attacchi...spero per tubi da 14
trovata nello stesso shop di cui sopra a 21€
mi dici in pvt lo shop
grazie
mi dici in pvt lo shop
grazie
hai pvt :)
88diablos
31-07-2005, 21:06
hai pvt :)
grazie, cmq resta con la gioma ;)
ArticMan
01-08-2005, 18:44
Vorrei mettere il raffreddamento al liquido per il mio computer.
Non cerco nulla per overclock ultraspinti, cerco solo qualcosa che faccia silenzio in camera mia.
I componenti da dissipare sono:
A64 Venice 3200+
Chipset nForce4
Scheda video 6600GT
Magari se avanza il modo di freddare hd e ram sarebbe meglio :)
Ho notato poi di avere 2 venoline piccole in prossimità dei connettori per tastiera e mouse, cosa freddano? Se si potessero sostituire anche questi sarebbe una favola :D
La scheda madre è una Abit AN8
Ultimissima cosa! Per raffreddare l'alimentatore esiste qualcosa? Anche quello, se si potesse freddare a liquido, sarebbe fantastico :D
Pls qualche link di negozi che non si proprio dove cercare!
(Anche in privato se non si possono postare)
88diablos
01-08-2005, 18:51
Vorrei mettere il raffreddamento al liquido per il mio computer.
Non cerco nulla per overclock ultraspinti, cerco solo qualcosa che faccia silenzio in camera mia.
I componenti da dissipare sono:
A64 Venice 3200+
Chipset nForce4
Scheda video 6600GT
Magari se avanza il modo di freddare hd e ram sarebbe meglio :)
Ho notato poi di avere 2 venoline piccole in prossimità dei connettori per tastiera e mouse, cosa freddano? Se si potessero sostituire anche questi sarebbe una favola :D
La scheda madre è una Abit AN8
Ultimissima cosa! Per raffreddare l'alimentatore esiste qualcosa? Anche quello, se si potesse freddare a liquido, sarebbe fantastico :D
Pls qualche link di negozi che non si proprio dove cercare!
(Anche in privato se non si possono postare)
per l'hd è inutile, per le ram e l'alimentatore sono tutti wb artigianali
A questo punto t servono solo 2 wb per cpui e chipset, 1 vaschetta, 1 pompa, un rad monoventola e vai come no mostro ;)
aleraimondi
01-08-2005, 18:58
per l'hd è inutile, per le ram e l'alimentatore sono tutti wb artigianali
A questo punto t servono solo 2 wb per cpui e chipset, 1 vaschetta, 1 pompa, un rad monoventola e vai come no mostro ;)
per l'ha non è proprio inutile, per le ram sono artigianali, e per ali c'è un modello di lunasio ma solo per il qtec 550w
ArticMan
01-08-2005, 19:11
Dove mi consigliae di comprarle certe cose? Mi servirebbe anche qualcosa per la scheda video.
Non c'è qualche kit già pronto che funzioni decentemente?
88diablos
01-08-2005, 19:13
Dove mi consigliae di comprarle certe cose? Mi servirebbe anche qualcosa per la scheda video.
Non c'è qualche kit già pronto che funzioni decentemente?
lunasio ybris oclabs dangerden questi sono i migliori italiani, c sono anche dei kit pronti all'uso in vendita sui loro siti
danger den è americano :D
danger den è americano :D
quoto :D
tino :)
ArticMan
01-08-2005, 20:48
http://www.overclocklabs.com/product_info.php?products_id=79{1}1{2}7{3}8{4}9{5}14&osCsid=1afed5f9495cef87aa18be3b64610654
Pensavo di comprare questo aggiungendo le opzioni scheda video e chipset.
Il reservoir cos'è?
Uhm, so che la domanda può sembrare stupida ma...
...il liquido dove si mette?
Sbaglio qualcosa a comprare questo? Sapete consigliarmi qualcosa di meglio? (è sempre gradito anche dove comprarla :D)
ArticMan
01-08-2005, 20:57
dimenticavo:
Qualcosa di più economico non c'è, eh? :D
aleraimondi
01-08-2005, 21:22
http://www.overclocklabs.com/product_info.php?products_id=79{1}1{2}7{3}8{4}9{5}14&osCsid=1afed5f9495cef87aa18be3b64610654
Pensavo di comprare questo aggiungendo le opzioni scheda video e chipset.
Il reservoir cos'è?
Uhm, so che la domanda può sembrare stupida ma...
...il liquido dove si mette?
Sbaglio qualcosa a comprare questo? Sapete consigliarmi qualcosa di meglio? (è sempre gradito anche dove comprarla :D)
io credo che hai fatto un ottima scleta, il kit comprende un wb chp, a cui tu aggiungi gli altri due, una pompa 1000lt/h e il radiatore oltre al reservoir. il reservoir è in pratica la vaschetta che si attacca allapompa che ti permette di rimpire l'impianto, e togliere le bolle durante il primo riempimento. i kit oclabs, sono da usarsi normalmnete in serie, evitando notevoli complicazioni di Y T e flauti per avere più rami.
per quanto riguarda il costo, l'impianto a liquido è un investimento, difatti anche se cambi hw, ti rimane, devi swolo eventualmente cambiare kle staffe per adattarle ai vari socket. se ne hai voglia e per avere una assistenza più specifica, vieni a trovarmi sul forum di oclabs, sarò lieto di darti il benvenuto
saluti :)
Eccomi...
finalmente oggi mi è arrivato il sistema a liquido:
Oclabs
- Pompa Hydor L25/PVCNR12 & Reservoir PVCN120
- Radiatore Black Ice Pro 2 ventole
- Waterblock MB - 06 per CPU
- Tubi Tubo Vitryl 12/16mm (silicone)
- Pasta Artic Silver
- Facette
Per il momento ho montato il tutto e stò provando il circuito per 24ore se tiene per bene, e se domani è tutto OK lo installo!
Le prime impressioni sono buone, l'impianto è molto "coreografico" e la pompa quasi non si sente! Speriamo nelle prestazioni, il mio PrescoTT reclama :p
aleraimondi
01-08-2005, 22:04
Eccomi...
finalmente oggi mi è arrivato il sistema a liquido:
Oclabs
- Pompa Hydor L25/PVCNR12 & Reservoir PVCN120
- Radiatore Black Ice Pro 2 ventole
- Waterblock MB - 06 per CPU
- Tubi Tubo Vitryl 12/16mm (silicone)
- Pasta Artic Silver
- Facette
Per il momento ho montato il tutto e stò provando il circuito per 24ore se tiene per bene, e se domani è tutto OK lo installo!
Le prime impressioni sono buone, l'impianto è molto "coreografico" e la pompa quasi non si sente! Speriamo nelle prestazioni, il mio PrescoTT reclama :p
non serve sperare, vedrai domani! :)
Necromachine
01-08-2005, 22:10
Vorrei mettere il raffreddamento al liquido per il mio computer.
Non cerco nulla per overclock ultraspinti, cerco solo qualcosa che faccia silenzio in camera mia.
I componenti da dissipare sono:
A64 Venice 3200+
Chipset nForce4
Scheda video 6600GT
Magari se avanza il modo di freddare hd e ram sarebbe meglio :)
Ho notato poi di avere 2 venoline piccole in prossimità dei connettori per tastiera e mouse, cosa freddano? Se si potessero sostituire anche questi sarebbe una favola :D
La scheda madre è una Abit AN8
Ultimissima cosa! Per raffreddare l'alimentatore esiste qualcosa? Anche quello, se si potesse freddare a liquido, sarebbe fantastico :D
Pls qualche link di negozi che non si proprio dove cercare!
(Anche in privato se non si possono postare)
Per raffreddare gli hard disk basta una 8x8 silenziosa, le ram non serve ...
Le ventoline piccole che hai sono del sistema OTES della Abit, che raffredda i mosfet che danno la corrente alla CPU (tutto sommato una funzoine abbastanza utile), il problema di quel sistema è che ovviamente hanno messo ventoline schifose e rumorosissime, ma basta che le sostituisci con altre 4x4 silenziose e sei a posto.
Col liquido raffredda solo CPU, GPU (volendo anche il chipset, ma alla fine è abbastanza inutile, specie se non overclocchi, basta un dissy passivo per quello).
Anche l'alimentatore non serve raffreddarlo a liquido; se hai un buon alimentatore di marca, va già benissimo il raffreddamento standard ad aria :).
ArticMan
02-08-2005, 08:26
io credo che hai fatto un ottima scleta, il kit comprende un wb chp, a cui tu aggiungi gli altri due, una pompa 1000lt/h e il radiatore oltre al reservoir. il reservoir è in pratica la vaschetta che si attacca allapompa che ti permette di rimpire l'impianto, e togliere le bolle durante il primo riempimento. i kit oclabs, sono da usarsi normalmnete in serie, evitando notevoli complicazioni di Y T e flauti per avere più rami.
per quanto riguarda il costo, l'impianto a liquido è un investimento, difatti anche se cambi hw, ti rimane, devi swolo eventualmente cambiare kle staffe per adattarle ai vari socket. se ne hai voglia e per avere una assistenza più specifica, vieni a trovarmi sul forum di oclabs, sarò lieto di darti il benvenuto
saluti :)
Ultima domanda: il radiatore serve per forza? Ho visto che ci va attaccata la ventola, ma io faccio questo proprio per non avere ventole in giro :(
L'impianto poi posso metterlo nel case o per forza fuori?
per evitare il radiatore serve una cisterna d'acqua.
non tutti possono dedicare ababstanza cqua quindi propoenderei per il radiatore.
riguardo alla integrazione ...valuta se riesci a far stare tutto nel case,se così fosse sarebbe molto comodo
ArticMan
02-08-2005, 09:08
Non posso metterlo senza ventola il radiatore?
Cerco qualcosa che sia extra-silenzioso, tutto qui!
se vuoi radiatore in passivo fa che sia parecchio ampio,altrimenti ti rende talmente poco che non ne vale la pena.
se riesci posiziona il radiatore sul retro o sul fronte.e sfrutta le stesse ventole del circolo interno di aria,per aspirare o soffiare dal/sul rad,anche se le ventole fossero sottodimensionate(8*8)sarebbe meglio che in passivo,e dato che almeno un paio di ventole nel case ci vogliono....il rumore sarebbe quello"standard"
ArticMan
02-08-2005, 10:03
eppure io ho visto di soluzioni al liquido passive!
Io non voglio rumore, tutto qui! :)
Hurry Up
02-08-2005, 10:50
eppure io ho visto di soluzioni al liquido passive!
Io non voglio rumore, tutto qui! :)
Guarda che le ventole 120x120 a 5v non si sentono assolutamente... ricorda che all'interno del case dovrai avere cmq qualche ventola per il ricorcolo dell'aria, altrimenti dopo un po, anche se il processore sta fresco, l'interno del case diventa un forno... i mofset hanno bisogni un minimo di ricorcolo.
Se integri bene il radiatore all'interno del case con le ventole 120, sarai gia a posto per quanto rigurda il circolo d'aria (ottimi riuscier a posizionarlo all'interno sulla parte davanti, in modo da aspirare aria dall'esterno, raffreddando cosi' il radiatore e tutto il sistema interno.)
Esistono soluzioni passive come zalman e tt, ma hanno prestazioni abbastanza penose :D
Ricordo che non sarai MAI "0 decibel" anche con il liquido... la pompa fa cmq un minimo rumore
ArticMan
02-08-2005, 10:53
Peccato allora che non si possa giocare decentemente con il Mac, altrimenti mi sarebbe convenuto farmelo per casa...
...quello si che raggiunge 0db!
Vabbeh, comunque sia quindi mi consigliate delle vendole da 12*12 downvoltate, giusto?
Io ho un alimentatore con ventola da 12*12 da 600W, che ne dire se mando a 5V anche la sua?
eppure io ho visto di soluzioni al liquido passive!
Io non voglio rumore, tutto qui! :)
certo,ce ne sono,infatti non ho detto che non lo puoi fare,solo che se vuoi una resa ed un controllo "superiore" conviene ventilare,il mio è un consiglio ma si può benissimo non seguirlo,ci sono svariate alternative.
Esistono soluzioni passive come zalman e tt, ma hanno prestazioni abbastanza penose :D
perchè citare questi e non "CAPE CORA",se ci siamo buttiamo l'occhio a soluzioni passive "+ performanti"
premessa: abbiate pazienza ma sono imbranato in 'ste cose
volevo capire in base a cosa si scelga una pompa piuttosto di un'altra, cioè con quale criterio si possa dire che una pompa sia adatta o meno alla configurazione del proprio impianto di raffreddamento a liquido, e così ho cercato le portate dei miei wb e radiatore...ecco cosa ho trovato:
lunasio wb cpu OC3000
portata 400 l/h con pompa eheim 1200
lunasio wb gpu lunaforce evo 1215
portata 470 l/h con pompa seltz l25
radiatore x-force extreme v2
portata 692 l/h con pompa eheim 1200
da una veloce ricerca in rete ho letto che la seltz l25 ha una portata di 1000l/h mentre la eheim 1250 1200l/h (purtroppo niente della 1200...neanche sul sito della eheim)
nella prima pagina di questa discussione, salvo una mia errata interpretazione della seconda tabella (http://img184.echo.cx/img184/3531/portatesingolocomponente7iv3mz.th.png), sembra che con una seltz l35 (1700l/h) si possa garantire una portata di circa 400l/h, e fin qui niente da dire...ma quando si tratta di componenti in serie?
volendo mettere in serie questi tre elementi (per la precisione gpu-cpu-rad), come faccio a sapere che portata deve avere la pompa che mi serve?
aleraimondi
02-08-2005, 16:56
a differenza di come si è portati a credere negli ultimi tempi, 20lt di portata in più su ujn wb non fanno la differenza. i wb a canaline poi, come quelli che hai elencato, non necessitano di portate estreme da giusytificare pompe tipo le 1700lt. vai trnquillo, che anche in serie quei componenti con una pompa da 1000/1200lt vanno benissimo. se opti per altri wb magari il discorso cambia...
85kimeruccio
04-08-2005, 02:53
20l no.. ma 50 cominciano foooorse a sentirsi :)
dipende tutto da cosa, come, quando e perche :D è difficile generalizzare
aleraimondi
04-08-2005, 17:29
20l no.. ma 50 cominciano foooorse a sentirsi :)
dipende tutto da cosa, come, quando e perche :D è difficile generalizzare
si certo sono d'accordo, 50 litri possono cambiare in un determinato range di funzionamento ed essere ininfluenti in altri range, contano le strutture dei componenti :)
e se uno si è fatto un sistema ibrido come fa a calcolarselo? :confused:
85kimeruccio
05-08-2005, 10:07
le portate intendi'
le portate intendi'
mmm... prevedo già la tua risposta... dovrei provare a mettere in serie e misurare in quanto tempo si riempie il recipiente da un litro? (a parte che mi pesa alquanto il ***o fare questa misura :D ) ma poi i risultati con cosa li devo confrontare?
85kimeruccio
05-08-2005, 15:30
cronometri in quanto tempo ti riempie una determinata quantità di litri..
per esempio..
se riempi 1 litro in 5 secondi
vogliono dire 12 litri al minuto
che sarebbero 720 litri all'ora
spero di non avere fatto male i calcoli.. ;)
F1R3BL4D3
05-08-2005, 15:37
Ciao a tutti...............
Vorrei avere delle informazioni sulle dimensioni del K5 Rev.2 per VGA (mi serve per preparare un modello 3D...).
Le informazioni trovate per il momento si limitano all'altezza della staffa che è di 1,5mm, altre misure non sono riuscito a trovarle e quindi chiedo a voi che magari sapete indirizzarmi..........
Mi servirebbero:
-altezza, larghezza e profondità della base ( e magari raggio, profondità del foro centrale e delle alette)
-altezza, larghezza e profondità del coperchio in plexy
-dimensioni dei raccordi e dei rispettivi fori nel plexy
Grazie a chi mi da una mano :mano: :cincin:
P.S:vanno bene anche dei link........ :read: ;)
85kimeruccio
05-08-2005, 15:57
sul forum di pctuner c'è ancora il topic in rilievo dedicato al k5
F1R3BL4D3
05-08-2005, 16:14
sul forum di pctuner c'è ancora il topic in rilievo dedicato al k5
il rilievo ho trovato il 3D del K5-sli e lì è indicata l'altezza del coperchio (25mm) e basta.
85kimeruccio
05-08-2005, 16:23
ricordavo male..
al massimo se non trovi niente di particolare qua:
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?t=44341&page=13&pp=20
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?t=44341&page=16&pp=20
se no manda un PM ad Alex TA, o magari sullo shop c'è qualcosa.
F1R3BL4D3
05-08-2005, 16:34
ricordavo male..
al massimo se non trovi niente di particolare qua:
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?t=44341&page=13&pp=20
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?t=44341&page=16&pp=20
se no manda un PM ad Alex TA, o magari sullo shop c'è qualcosa.
Li sto leggendo..............in caso non trovassi niente mi registro su PcTuner (tanto presto o tardi l'avrei fatto comunque) e mando un p.m. a AlexTA..... ;)
85kimeruccio
05-08-2005, 16:35
beh sicuramente puo esserti piu utile di me.. :)
Stivmaister
05-08-2005, 17:36
20l no.. ma 50 cominciano foooorse a sentirsi :)
dipende tutto da cosa, come, quando e perche :D è difficile generalizzare
Oggi ho scoperto che la mia Nova 800L/h è morta!!!
Ma non è morta oggi.....
E' 2 giorni che mi escono alcuni artefatti sul desktop con la VGA a defoult!!!
Pensavo che era il wb che non faceva contatto bene sul core, invecie quando ho spento oggi x verificare ho tokkato il wb e mi sono scottato!!! :eek:
Il che ho capito che l'acqua non girava!!! :doh:
Ho fatto un paio di prove, xchè pensavo era il relè, invecie è proprio la pompa che non parte!!!
Quindi il pc sta girando con la sola CPU sotto Stealth a 45°C dopo 4 ore di Boinc!!!
L'impianto è costituito da una tanika da 10L, una NJ1200 e uno Stealth!!!
Il tutto non fa arrivare la CPU neppure a 50°C @ 2350Mhz!!! :Prrr:
P.S.: Logicamente x ora ho sostituito la VGA con una ad aria!!! ;)
85kimeruccio
05-08-2005, 17:38
ahhhhhh stè sicce :D
Stivmaister
05-08-2005, 17:54
ahhhhhh stè sicce :D
xrò questa volta mi dispiace!!!
Era forse l'unika Sicce che non rompeva i maroni!!!
L'avevo acquistata moddata da Lunasio x non fargli fare casino, e infatti quasi non la sentivi!!! :cry:
Proprio ora che tutti sono in ferie che mi doveva lasciare!!! :doh:
venerdì pomeriggio ho comprato una seltz l25 e per tutto il fine settimana l'ho testata per assicurarmi che non perdesse (quando ho avvitato il raccordo alla bocca di aspirazione della pompa mi sono ritrovato la girante in mano :( )...tutto ok se non per un piccolo particolare: si scalda un casino...dopo due giornate (da mattino a sera) che testo la pompa (air trap-pompa-wb) ho tolto l'acqua che, sorpresa, era tiepida
la mia domanda è:
è normale? oppure, come penso, il fatto che l'acqua sia scaldata già in fase di aspirazione dalla vaschetta sia strano?
venerdì pomeriggio ho comprato una seltz l25 e per tutto il fine settimana l'ho testata per assicurarmi che non perdesse (quando ho avvitato il raccordo alla bocca di aspirazione della pompa mi sono ritrovato la girante in mano :( )...tutto ok se non per un piccolo particolare: si scalda un casino...dopo due giornate (da mattino a sera) che testo la pompa (air trap-pompa-wb) ho tolto l'acqua che, sorpresa, era tiepida
la mia domanda è:
è normale? oppure, come penso, il fatto che l'acqua sia scaldata già in fase di aspirazione dalla vaschetta sia strano?
Ciao scalzo,
e' capitata la stessa cosa che hai descritto anche a me!!! :eek:
Poi ho riavvitato il tutto e funzia senza perdere, le temp del mio Monoblock 6 di OClabs credo che siano ok!
In effetti l'attacco del condotto di aspirazione e' forse troppo facile da aprire...poi la mia pompa appena accesa fa un po' di rumore...che dopo un po' (a volte anche 30-40 minuti) scompare e diventa inudibile????
Ciao
Ciao scalzo,
e' capitata la stessa cosa che hai descritto anche a me!!! :eek:
Poi ho riavvitato il tutto e funzia senza perdere, le temp del mio Monoblock 6 di OClabs credo che siano ok!
In effetti l'attacco del condotto di aspirazione e' forse troppo facile da aprire...poi la mia pompa appena accesa fa un po' di rumore...che dopo un po' (a volte anche 30-40 minuti) scompare e diventa inudibile????
Ciao
quanto a rumore mi è capitato che appena accesa facesse parecchio rumore, diventando silenziosa dopo averla spenta e riaccesa...cmq grazie per la risposta
aleraimondi
09-08-2005, 12:38
venerdì pomeriggio ho comprato una seltz l25 e per tutto il fine settimana l'ho testata per assicurarmi che non perdesse (quando ho avvitato il raccordo alla bocca di aspirazione della pompa mi sono ritrovato la girante in mano :( )...tutto ok se non per un piccolo particolare: si scalda un casino...dopo due giornate (da mattino a sera) che testo la pompa (air trap-pompa-wb) ho tolto l'acqua che, sorpresa, era tiepida
la mia domanda è:
è normale? oppure, come penso, il fatto che l'acqua sia scaldata già in fase di aspirazione dalla vaschetta sia strano?
è normale avendo fatto girare due giorni la pompa, che ovviamente anche con la temp ambiente si è scaldata. l'acqua che passa al suo interno seppur in minima parte si scalda, e non avendo niente che dissipa il calore che assume sale di temperatura. mi ricordo un paio di anni fa che stavo testando una sicce nova in un contenitore con mi sembra un litro d'acqua. dopo una mezza giornata non dico che ci potevi fare la pasta, ma quasi. vedrai che se per prova ci attacchi il rad l'acqua sarà a temp ambiente.
Scusate ragazzi...
ho un tubo che tocca la parte superiore della scheda madre (la parte senza ventola) secondo voi con il calore della vga rischio che si coli il tubo? :confused:
Io non credo, ma vorrei un vostro parere... Grazie :)
aleraimondi
09-08-2005, 16:36
Scusate ragazzi...
ho un tubo che tocca la parte superiore della scheda madre (la parte senza ventola) secondo voi con il calore della vga rischio che si coli il tubo? :confused:
Io non credo, ma vorrei un vostro parere... Grazie :)
dubito dortemente che si coli, se noti prova a colare un pezzo di tubo con l'accendino, quindi a fiamma viva, e vedi che comunque non è che si scioglie al volo. poi dipende, se tocca un mosfet magari è meglio che lo sposti
Grazie 1000
pensavo di metterci qualcosa tra il tubo e la vga ma nn saprei cosa...
Ora ho appena avviato il pc e mi segnala naturalmente che mi manca la cpu fan, è possibile settarlo in modo che nn me lo chieda ad ogni accensione?
Ora installo il probe e cpuz per monitorale le temp... approposito ho appena reinstallato winzoz, che giornata full immersion :D
aleraimondi
09-08-2005, 16:54
ci dovrebbe essere l'opzione nel bios
Perfetto!
Oggi ho re-installato winzoz e assemblato l'Oclabs sulla mio PrecoTTo ... Risultato con Boinc installato da ormai 4 ore la temperatura sul Probe non mi è mai salita oltre i 57°C e pensare che fino a 15gg fa erano 72°C costanti :D ... Non mi sembra neanke vero!
Un ringraziamento a tutti quelli che mi hanno consigliato nell'acquisto e nell'installazione :O
Thanks
aleraimondi
10-08-2005, 11:03
io sono cmq convinto, che escludendo errori di montaggio, la tua scheda madre, come quasi tutte le asus sballa di brutto la temp, perche sei cmq alto come temperatura, 57 gradi a liquido io mi incazzavo. ma tranquillo, è impossibile, la mobo sballa, anche i 75° ad aria erano sballati di brutto, comunque 15° in meno sono ok.
io sono cmq convinto, che escludendo errori di montaggio, la tua scheda madre, come quasi tutte le asus sballa di brutto la temp, perche sei cmq alto come temperatura, 57 gradi a liquido io mi incazzavo. ma tranquillo, è impossibile, la mobo sballa, anche i 75° ad aria erano sballati di brutto, comunque 15° in meno sono ok.
io ho una a7n8x deluxe e per il monitoraggio delle temperature mi affido ad asus probe ed ad un aerogate 2...differenza di temperatura della cpu noto che probe segna 2 gradi in più dell'aerogate, quindi niente...tutto al più è la temperatura segnalata dal bios che è completamente differente: il bios arriva a segnalare 24° contro i 30° dell'aerogate ed i 32° di probe
Stivmaister
10-08-2005, 12:44
io ho una a7n8x deluxe e per il monitoraggio delle temperature mi affido ad asus probe ed ad un aerogate 2...differenza di temperatura della cpu noto che probe segna 2 gradi in più dell'aerogate, quindi niente...tutto al più è la temperatura segnalata dal bios che è completamente differente: il bios arriva a segnalare 24° contro i 30° dell'aerogate ed i 32° di probe
Calcola che qualsiasi programma o anche da bios, le temp che rilevi saranno sballate!!! Pure con i vari sensori esterni non sono esatte!!!
Devi sempre prenderli come riferimento, ma non stupirti se trovi differenze lievi o assurde tra una sonda e un programmino!!!
x esempio la mia DFI scazzava di 10°C con il bios ufficile!!! :D :rolleyes:
aleraimondi
10-08-2005, 14:26
io ho una a7n8x deluxe e per il monitoraggio delle temperature mi affido ad asus probe ed ad un aerogate 2...differenza di temperatura della cpu noto che probe segna 2 gradi in più dell'aerogate, quindi niente...tutto al più è la temperatura segnalata dal bios che è completamente differente: il bios arriva a segnalare 24° contro i 30° dell'aerogate ed i 32° di probe
si ma ci sono schede che sballano di più e altre meno, hiaggy ha un pentium, e in tutta franchezza non credo proprio che arrivava a 75° seppur ad aria. io penso ci siano una decina di gradi di scarto, secondo le mie esperienze, una cpu a liquido, soprattutto a default non può arrivare a 57° nemeno con un bigwater.
ragazzi ho posato gli occhi su un accessorio della gardena, una Y con l'entrata filettata maschio 1/2, e i due rami della Y regolati da due rubinetti separati, in modo da regolere i flussi.... costo 4,50 euro, c'erano anche flauti con 4 uscite tutte con valvole indipendenti, uno spettacolo.
ciao :)
Stivmaister
10-08-2005, 14:37
ragazzi ho posato gli occhi su un accessorio della gardena, una Y con l'entrata filettata maschio 1/2, e i due rami della Y regolati da due rubinetti separati, in modo da regolere i flussi.... costo 4,50 euro, c'erano anche flauti con 4 uscite tutte con valvole indipendenti, uno spettacolo.
ciao :)
Fotozzz? :D
aleraimondi
10-08-2005, 14:55
ho cercato sul sito della gardena ma non è segnato ne la Y ne il megaflauto a 4 vie. se lo prendo faccio una foto
Titanium555
13-08-2005, 01:14
Ciao a tutti mi serve un aiuto! :help: :help: :help:
Vorrei fare un kit ad acqua, per processore e scheda video, e se serve anche chipset.
Se qualcuno mi dà una mano, su tutto quello che mi serve, e quali componenti prendere, e anche da dove prenderli.....
Grazie in anticipo......
Ciao a tutti mi serve un aiuto! :help: :help: :help:
Vorrei fare un kit ad acqua, per processore e scheda video, e se serve anche chipset.
Se qualcuno mi dà una mano, su tutto quello che mi serve, e quali componenti prendere, e anche da dove prenderli.....
Grazie in anticipo......
per i waterblock ti conviene rivolgerti ad i tre famosi (e dai prodotti validi) produttori italiani che sono
lunasio
oclabs
ybris
inoltre sui loro shop online potrai trovare anche il radiatore, i tubi (che puoi comprare anche in ferramenta...e risparmi), le fascette (stesso discorso dei tubi), le pompe (che puoi trovare in un negozio di acquari), eventuale additivo e la vaschetta (che viene anche chiamata air trap).
sul sito della oclabs puoi trovare una vaschetta trasparente con collegata una pompa oppure sul sito della lunasio vedrai le gioma, cioè vaschette con dentro una o due pompe a seconda del modello.
io con una seltz l25, un wb della lunasio (oc 3000..se non erro) un radiatore a due ventole ed un'air trap mi trovo bene, però raffreddo solo la cpu.
inoltre su insanewb dovresti trovare una guida per integrare il radiatore nel case (io l'ho seguita e non me ne pento...unica cosa, e me lo hanno suggerito chi del liquid cooling sa, le ventole del radiatore mettile che aspirino aria dall'esterno e la buttino dentro il pc).
altro non saprei...aspetta i consigli/suggerimenti degli altri, che sicuramente sanno più di me.
aleraimondi
13-08-2005, 13:04
Ciao a tutti mi serve un aiuto! :help: :help: :help:
Vorrei fare un kit ad acqua, per processore e scheda video, e se serve anche chipset.
Se qualcuno mi dà una mano, su tutto quello che mi serve, e quali componenti prendere, e anche da dove prenderli.....
Grazie in anticipo......
come dice scalzo buttati sui tre italiani, posta sui relativi forum e vedi dove ti trovi meglio. elencaci i componenti che hai e ti possiamo aiutare. tieni conto che ogni produttore da delle specifiche per i propri kit, ad esempio oclabs consiglia la serie, meno tubi, più semplice da assemblare, pompe meno potenti e ingombranti, mentra che ne so Ybris consiglia di sdoppiare i rami visto che i loro wb usano alte portate, e utilizzare pompe potenti. scegli il wb cpu e di conseguenza ti aiutiamo a costruire un sistema attorno, oppure buttati sui kit gia pronti.
ciao
Titanium555
13-08-2005, 21:54
a me adrebbe bene un kit gia fattò, pratico naturalmente, poi però vorrei raffredare anche la scheda video, quindi mi servirebbe.....tipo sdoppiatore una pompa più potente per l'acqua...penso...non lo sò
ditemi voi cosa comprare come kit completo, per poi implementare il kit per la scheda video.....
Titanium555
13-08-2005, 22:08
cmq non ho nessun componente, devo comprare tutto... :muro: :muro:
Titanium555
13-08-2005, 22:42
questo kit va bene oppure serve qualcosa di più
K10 Hurican Full trovato su tecno...
oppure questo kit da questo negozio presente anche nella versione meno costosa....
Titanium555
13-08-2005, 22:42
http://212.25.185.112/ita/main.php?action=catalogo&id_mcat_c=33&id_cat_c=131&id_scat_c=505
:D
Titanium555
14-08-2005, 03:50
oppure se qualcuno sà il full kit che c'è su fluctus...o su drako o altre parti,
oppure se conviene farlo pezzo pezzo...
85kimeruccio
14-08-2005, 04:01
di kit gia pronti c'è gia qualcosa.. l'importante è andare sui produttori seri.
ybris
lunasio
oclabs
cerca lo shop dei singoli produttori da google :)
OT
cacchio ragazzi.. quasi 30'000 visite stà guida.. paiura!!
/OT
aleraimondi
14-08-2005, 15:20
http://212.25.185.112/ita/main.php?action=catalogo&id_mcat_c=33&id_cat_c=131&id_scat_c=505
:D
lascia perdere, compra qui (http://www.overclocklabs.com) qui (http://www.lunasio-cooling.com) o qui (http://www.ybris-cooling.it)
Titanium555
15-08-2005, 04:00
ciao ottimi siti, gentilmente mi potresti più dettagliatamente descrivere, aggiungendo anche il raffreddamento per la scheda video tutto ciò che mi potrebbe servire per il kit...pompe, cavi etc...anche in pvt
Stivmaister
15-08-2005, 10:04
ciao ottimi siti, gentilmente mi potresti più dettagliatamente descrivere, aggiungendo anche il raffreddamento per la scheda video tutto ciò che mi potrebbe servire per il kit...pompe, cavi etc...anche in pvt
Cavi non te ne servono!!! :D
x assemblare un kit a liquido devi procurarti queste cose:
- WB x la CPU, eventualmente anche quello x la GPU se vuoi mettere a liquido anche la VGA
- staffa x l'aggancio del WB al tuo socket
- pompa da almeno 1200L/h
- radiatore
- ventola da 12x12mm
- tubo Crystal da 12mm interno
- eventuale vaschetta o Crystal Trap
- relè x l'accensione della pompa automatikamente assieme al pc
- fascette, quelle di metallo sono meglio
La vaschetta dipenda da quanto grande la vuoi, io x esempio ora uso una tanoka da 10L con 2 pompe immerse!!! All'inizio ho usato un classico contenitore x la pasta che ho trovato al supermercato, è bastato fargli un paio di fori x i tubi ed è diventato una vaschetta x liquid cooling!!! :D
Altrimenti se preferisci usare la pompa esterna e non immersa allora puoi prendere una Cristal Trap!!!
Il raddy dipende..... cioè se tu intendi x ora raffreddare solo la CPU allora puoi prenderne uno monoventola!!! Ma se tra non molto decidi di ampliarlo con un secondo WB allora devi già acquistare un raddy + grande da almeno 2/3 ventole, tipo il Black Ice Pro2 o il V3!!!
La pompa la puoi anche trovare in un negozio di acquari x esempio se ne hai uno vicino a casa, i tubi anche quelli io li trovo in ferramenta assieme alle fascette!!! Le unike cose che potresti ordinare sono i WB, ventola/e ed eventualmente la Crystal Trap!!! Il resto dovresti trovarlo facilmente a qualcosa di meno nei negozzi che ti dicevo prima!!! ;)
Titanium555
15-08-2005, 16:44
ciao inizia a farsi tutto più chiaro grazie :mano:
un'altra cosa x raffedare la ram della scheda video, c'è qualcosa di più completo?
naturalmente meglio andare sul rame, oppure la differenza è minima da poter scegliere qualcosa in acciaio...
Titanium555
15-08-2005, 16:51
la differenza tra la vascetta ed il criystal trap vista anche la differenza di prezzo....
Stivmaister
15-08-2005, 16:54
ciao inizia a farsi tutto più chiaro grazie :mano:
un'altra cosa x raffedare la ram della scheda video, c'è qualcosa di più completo?
naturalmente meglio andare sul rame, oppure la differenza è minima da poter scegliere qualcosa in acciaio...
Be, x le ram della VGA hai poka scelta!!!
Cioè.....masta che ci metti dei bei dissy in rame e li raffreddi con una 8x8!!!
E' abbastanza in questo modo!!! ;)
Titanium555
15-08-2005, 17:00
x il raddy che mi consigliate visto che ho un case kandalf e vorrei implementare all'interno, tenendo conto che devo mettere sicuramente il raff. sul video, che raccordi mi servono e l'acqua che può contenere il crystal trap e sufficente fino a che punto, tipo basterà per Chipset, cpu e video....
Stivmaister
15-08-2005, 17:11
x il raddy che mi consigliate visto che ho un case kandalf e vorrei implementare all'interno, tenendo conto che devo mettere sicuramente il raff. sul video, che raccordi mi servono e l'acqua che può contenere il crystal trap e sufficente fino a che punto, tipo basterà per Chipset, cpu e video....
Non ho capito quanti componenti hai intenzione di raffreddare!!!
CPU & VGA, ok!!!
Ma pure il chipset?
Si, x un buon sistema a 3 WB può bastarti anche un Black Ice Pro 2!!! Altrimenti meglio ancora un Black Ice Extreme 2!!! Non puoi pretendere molto con le prestazioni in OC xrò riuscirai cmq a trovare dei buoni risultati!!! ;)
Purtroppo x il case che hai sei molto limitato!!!
Altrimenti se vuoi le cose ordinate dovresti prendere un big tower o uno Stacker della CoolerMaster!!!
Titanium555
15-08-2005, 18:39
possibile è un big tower ha anche 4 fori x i tubi dell'acqua
e immenso come case....
cmq io vorrei prendere questi componenti
Lunasio av-tec 812-r
un lunaforce x dfi chip set...
una vaschetta liquid con due pompe da 700 lt(così non compro la vaschetta o crystal trap che sia....almeno così dovrebbe essere)
un radiatore con due ventole x-force extreme v2 value
và bene così o sto ancora nella fase prestazioni non esaltanti....
tra parentesi derivante dal fattore radiatore?
85kimeruccio
15-08-2005, 18:46
ecco.. ora hai esagerato :D prendi un wb normale.. se non sbaglio quel wb ha incluso anche un cella di peltier... un po troppo
Titanium555
15-08-2005, 18:56
poi usare il coolfx della gainward sperando che sia compatibile in futuro con la 7800 visto che io ho una 2400gs agp
Titanium555
15-08-2005, 19:07
no tranquillo è la versione senza cella di peltier, anche se mi attira il t.rex3 con peltier solo che se non sbaglio da problemi per la condensa e ho visto che devo fare un casino per isolarlo......
cmq il sistema è buono?
la pompa ci sta bene quella con vaschetta acqua integrata con due pompe per gestire i water block?
poi sopratutto il radiatore così rende oppure non mi basta per avere prestazioni migliori.....
no tranquillo è la versione senza cella di peltier, anche se mi attira il t.rex3 con peltier solo che se non sbaglio da problemi per la condensa e ho visto che devo fare un casino per isolarlo......
cmq il sistema è buono?
la pompa ci sta bene quella con vaschetta acqua integrata con due pompe per gestire i water block?
poi sopratutto il radiatore così rende oppure non mi basta per avere prestazioni migliori.....
il kandalf se non ho letto male è alto 53cm, quindi ci stà tutto l'impianto...al max fai come ho fatto io e metti il radiatore e le due ventole all'interno del case, mangiandoti uno/due "spazi per i lettori"
se hai solo due wb, credo tu possa mettere tutto quanto in serie (vga-cpu-rad) e quindi ti dovrebbe bastare una pompa sola (come una seltz L30 o L35...rispettivamente da 1200 e 1700 L/h)
come vaschetta, nel caso tu scelga alla fine la soluzione pompa esterna alla vaschetta (quindi niente prodotti gioma) a mi avviso ti conviene un' air trap che puoi montare fuori, dietro al case (i due raccordi li fai entrare nel case)
se infine può servirti per farti un' idea delle dimensioni, io nel mio dx-01 della chieftech ci ho fatto stare:
radiatore + 2 ventole da 120
3 wb
vaschetta dual della gioma (2 pompe dentro la vaschetta)
ps: con un' air trap, una seltz L25, un lunasio oc3000 ed un x-force extreme v2 value, quando ho portato il mio athlon xp mobile 2400 a 2500mhz sono arrivato ad un picco max di 40° come T° della cpu (ma questo dopo un bel pò che il poverino lavorava)
Titanium555
15-08-2005, 20:43
ok ora vedo la spesa complessiva, ma per avere temperature minori mi converrebbe prendere un radiatore più grande, anche perchè 40° non sono pochi, li faccio con il mio tower 112 con un winchester a 2700....
ok ora vedo la spesa complessiva, ma per avere temperature minori mi converrebbe prendere un radiatore più grande, anche perchè 40° non sono pochi, li faccio con il mio tower 112 con un winchester a 2700....
cpu settata a 1404mhz per un giorno e mezzo, durante il quale ha sempre scaricato, e nel pomeriggio del secondo giorno settata a 2500mhz e subito messa sotto torchi con 6 ore di prime95 e poi 5 sessioni di 3d mark 05...temperatura massima registrata 40° (ed in stanza avevo quasi 30°)
poi cmq tu parli di un winchester, quindi a64...forse un pò di differenza c'è (dico forse proprio per insicurezza mia)
cmq te l'han già suggerito, se intendi metter più wb potresti considerarne uno a tre ventole
aleraimondi
16-08-2005, 09:31
io ho dei dubbi riguardo ad alcune cose che ti hanno scritto. tipo una pompa da almeno 1200lt/h e i flussi da sdoppiare. tutto dipende dall'impianto, e non mi stanco mai di dirlo. ci sono wb che con tre e tutto in serie basta una pompa da 1000lt per farli lavorare a manetta, altri che per due desiderano una 1700lt, altri che usano anche pompe più misere. io ti dico: scegli i wb che devi mettere e segui i consigli dei produttori sulle pompe, la serie o il parallelo.
ciao
aleraimondi
16-08-2005, 09:32
ok ora vedo la spesa complessiva, ma per avere temperature minori mi converrebbe prendere un radiatore più grande, anche perchè 40° non sono pochi, li faccio con il mio tower 112 con un winchester a 2700....
su a64 se stai a 40° a default non ritenerti soddisfatto, quelle temp si hanno su xp :rolleyes:
Titanium555
16-08-2005, 14:46
no default, sta a 2700ghz con quella temperatura max 42/43°
io ho dei dubbi riguardo ad alcune cose che ti hanno scritto. tipo una pompa da almeno 1200lt/h
come non detto...ritiro i suggerimenti a proposito della scelta della pompa :(
aleraimondi
16-08-2005, 19:12
come non detto...ritiro i suggerimenti a proposito della scelta della pompa :(
non serve, magari sono io che mi sbaglio :)
SilverXXX
18-08-2005, 09:28
Ciao ragazzi. Posto per chiedervi un consiglio (nel thread probabilmente è già stato chiesto, ma nella guida non c'è :( ). Io ho i pezzi (devo ancora farmi la vaschetta) per farmi un impianto composto da wb gpu, wbu cpu e radiatore (quelli piccoli per una 8x8). Ho ovviamente anche uno sdoppiatore, per poter dividere il flusso. Come consigliate di montarli?
aleraimondi
18-08-2005, 10:38
dicci che wb sono, che pompa usi e in particolare che rad è. se è il black ice micro lascia tutto in serie, visto che non strozza quasi per niente il flusso, io più che altro mi preoccuperei della dissipazione, non so se ce la possa fare decentemente, almeno piazzagli sopra due 80mm buone.
SilverXXX
18-08-2005, 12:13
La pompa è un hydor selz l25, i wb sono un oc3000 e un rv 700, il radiatore un black ice micro.
aleraimondi
18-08-2005, 13:05
lascia tutto in serie per me. anzi probabilmente sdoppiando rischi di perdere portata sul wb cpu. fai una prova al max. e tieni il rad bello ventilato che è molto piccolo
La pompa è un hydor selz l25, i wb sono un oc3000 e un rv 700, il radiatore un black ice micro.
siccome ho la stessa pompa, vorrei farti una domanda:
dopo un paio di ore di utilizzo, il "telaio" dietro al raccordo di uscita è caldo?
a me succede proprio quello, indipendentemente dalla T° all'interno del case
aleraimondi
18-08-2005, 17:16
siccome ho la stessa pompa, vorrei farti una domanda:
dopo un paio di ore di utilizzo, il "telaio" dietro al raccordo di uscita è caldo?
a me succede proprio quello, indipendentemente dalla T° all'interno del case
è normale, in quella parte risiede la circuiteria, accade con tutte le pompe, poverette scaldano anche loro. se non hai problemi di blocco improvviso della pompa la tua temp è nella norma se invece ogni tanto si blocca la pompa significa che non riceve un minimo d'aria, piazzagli una ventolina da 80 a 5v vicino (solo se si blocca comunque). io evito tutti sti bordelli e me ne faccio molti di più con le vasche per usare la pompa immersa :D
Titanium555
18-08-2005, 17:57
una curiosità, avrei intenzione di prendere il t-rex 3 con celle di peltier, notando che ho bisogno anche del termocontroller, dovrei avere anche a disposizione un alimentatore più potente per far funzionare meglio le celle di peltier? oppure le celle rilsciano energia invece di assorbirla? :confused:
Hurry Up
18-08-2005, 18:04
una curiosità, avrei intenzione di prendere il t-rex 3 con celle di peltier, notando che ho bisogno anche del termocontroller, dovrei avere anche a disposizione un alimentatore più potente per far funzionare meglio le celle di peltier? oppure le celle rilsciano energia invece di assorbirla? :confused:
Per il trex hai bisogno di un alimentatore supplementare, di solito si usa lo sp-300-12. Costa sui 120 euro.
Non puoi ataccarlo al tuo alimentatore del computer, non reggerebbe l'elevato amperaggio che ha la cella con 12v. Puoi invece attaccarla ai +5 del tuo ali (usando 2 molex), ma conta che la cella passerà cosi' all'incirca sui 40w, quindi mooolto meno potente ed efficace dei circa 250w reali assorbiti a 12.
Titanium555
19-08-2005, 16:45
invece se compro un bel ali 680watt della thermaltake oppure un 650watt modello zeus della silverstone che eroga queste potenze....
dati tecnici
Color Titanium black
Cooling System 1x 80mm ball bearing fan
Noise Level 29 dBA minimum
Weigh 2.7 kg
Dimension 150 mm (W) x 86 mm (H) x 180 mm (D)
MTBF 100,000 hours at 25'C, full load
Model Output +3.3V +5V +12V1 +12V2 +12V3 +12V4 -12V 5Vsb
ST65ZF 650W / 710W* 33A 24A 13A/18A* 18A 16A 8A/13A* 0.5A 2.0A
*Peak
+3.3V & +5V : 170W Max.
+12V1 & +12V2 & +12V3 & +12V4 : 504W(42A) / peak 540W(45A)
Total DC output : 650W Max / 710W Peak.
Protection : Over Current Protection , Under voltage protection , Over Voltage Protection , Short Circuit Protection , No Load Operation
+5V min. load is 10A when +12V output is 30A to 38A
+5V min. load is 15A when +12V output is 38A to 42A
With the highest rated output of any SilverStone power supplies, the Zeus series represents the pinnacle of PS2 (ATX) design. The ST65ZF can deliver exceptionally stable, continuous 650W (710W peak) output that is normally reserved for industrial server power supplies. Possessing quad +12V rails, advanced connector options, and an intelligent thermal/load controlled fan, the Zeus ST65ZF is the ultimate choice for top of the line systems.
Quad +12V rail for superior performance
Dual PCI-E 6pin connectors (SLI ready)
Four Serial ATA connectors
Industrial class components
Support for ATX 12V 2.0 & EPS 12V
Active PFC
aleraimondi
19-08-2005, 17:01
io prenderei lsp300 che è una bomba, o se vuoi esagerere un sp500. gia predisposti e pronti per il trex, con modifiche ai voltaggi etc.
Hurry Up
19-08-2005, 17:04
invece se compro un bel ali 680watt della thermaltake oppure un 650watt modello zeus della silverstone che eroga queste potenze....
dati tecnici
Color Titanium black
Cooling System 1x 80mm ball bearing fan
Noise Level 29 dBA minimum
Weigh 2.7 kg
Dimension 150 mm (W) x 86 mm (H) x 180 mm (D)
MTBF 100,000 hours at 25'C, full load
Model Output +3.3V +5V +12V1 +12V2 +12V3 +12V4 -12V 5Vsb
ST65ZF 650W / 710W* 33A 24A 13A/18A* 18A 16A 8A/13A* 0.5A 2.0A
*Peak
+3.3V & +5V : 170W Max.
+12V1 & +12V2 & +12V3 & +12V4 : 504W(42A) / peak 540W(45A)
Total DC output : 650W Max / 710W Peak.
Protection : Over Current Protection , Under voltage protection , Over Voltage Protection , Short Circuit Protection , No Load Operation
+5V min. load is 10A when +12V output is 30A to 38A
+5V min. load is 15A when +12V output is 38A to 42A
With the highest rated output of any SilverStone power supplies, the Zeus series represents the pinnacle of PS2 (ATX) design. The ST65ZF can deliver exceptionally stable, continuous 650W (710W peak) output that is normally reserved for industrial server power supplies. Possessing quad +12V rails, advanced connector options, and an intelligent thermal/load controlled fan, the Zeus ST65ZF is the ultimate choice for top of the line systems.
Quad +12V rail for superior performance
Dual PCI-E 6pin connectors (SLI ready)
Four Serial ATA connectors
Industrial class components
Support for ATX 12V 2.0 & EPS 12V
Active PFC
Che bestie :D
Cmq il silverstone è 650w continui, mentre il TT non so se sono di punta quei watt.
In linea teorica potresti anche attaccare la peltier ai 12v del silverstone (o del TT se i watt sono continui) visto che ha 42A sui 12v (ripeto: che bestia). Il trex a 12v consuma circa 20A.... e 22A sono + che suff per tenere a bada il sistema (a parte se usi un configurazione SLI). 20A sono tanti, quindi dovresti usare almeno 3/4 Cavi gialli dell'alimentatore uniti senza i molex.
Il tutto dipende dall'affidabilità dell'alimentatore... sono uno stress non da poco 20A su 12v. Se fatto bene ti dura anche una vita... ma puo' durarti acnhe una settimana se non affidabile anceh se regge quei ampere.
NON puoi attaccare la scheda di controllo. Crea parecchi sbalzi di amperaggio assorbito, e un ali da computer ne risente parecchio.
Una curiosità, am quanto costa l'ali della silverstone? E' famosa per la qualità silitamente... u po meno per i prezzi umani
Titanium555
19-08-2005, 17:19
lo trovo a 142 ivato, cmq se lo prendo non devo prendere la scheda multicontrollo, a rischio di kè? potrebbe andare bene così? oppure...visto che io monto un techsolo da 500watt......
Titanium555
19-08-2005, 17:22
si accettano consigli x qualcosa di più performante, sempre x ali non dedicati visto che a spesa ci rientri anche perchè prendere l'ali dedicato e il multicontrollo ti costa una botta..... :muro:
Hurry Up
19-08-2005, 17:35
lo trovo a 142 ivato, cmq se lo prendo non devo prendere la scheda multicontrollo, a rischio di kè? potrebbe andare bene così? oppure...visto che io monto un techsolo da 500watt......
Potrebbe andare, ma se lo tieni in daily use quella cella a 12v è bella potente... consuma un macello e in idle stai sul punto di congelamento (visto che va sempre a 12v).
Vivamente di consiglio queste 3 soluzioni:
Prendere il trex3 e l' sp300-12 e fissarlo a 9v (ottimo per il daily)
Prendere il trex3 l' sp300-12 e la multicontrollo (ottimo per il daily)
Prendere il trex3 e collegaro ai 5v del tuo normale ali (ottimo per il daily, ma prestazioni non esaltanti... certamente meglio del solo liquido)
A 12v lo terrei solo per fare test e record... anche se conosco bene quella cella, e il meglio lo da sui 11v.
Titanium555
19-08-2005, 17:40
collegandolo al 5 volt del mio techsolo quanto potrebbe fare a temperatura a differenza del kit con multicontrollo e ali dedicato?
o sarebbe meglio prendere quel benedetto ali della silverstone a attaccare il t-rex a 5 volt sull'ali...
Titanium555
19-08-2005, 21:07
se invece prendessi questo che a 62a a 12v
Alto output:660W, fornisce potenza sufficiente per server.
Alta compatibilità:supporta Intel Xeon e AMD MP dual CPU.
Compatibile con Intel SSI.
Per la sicurezza dei server offre circuiti interni di protezione per: sovraccarico di corrente, tensione eccessiva, mancanza di corrente, corto circuito.
La struttura esterna in alluminio provvede a raffreddare i dispositivi che generano calore.
Le doppie ventole offrono un ottimo sistema di raffreddamento, qualità garantita dai dispositivi MTBF Sanyo Denki. Funzione PFC, Valore PF 0.99.
L' rpm della ventola si autoregola in base alla temperatura rilevata nell'alimentatore.
Dimensioni del telaio estese PS/2 150W x 180D x 84H.
E' possibile configurare il sistema in base al diverso carico di energia: alto o basso.
Schermatura di rivestimento in rame su di EMI.
Set di cavi per adattare i connettori EPS 12V Main power (24-pin ) e Processor power (8-pin) ai corrispondenti connettori ATX 12V & AMD ATX GES
Type: ATX
Maximum Power: 660W
PFC: Active
Power Good Signal: 100-500ms
Hold-up Time: 18ms min. at 100~230V AC full load
Efficiency: 70% min.
Over Voltage Protection: +3.3V: 3.9V~4.5V; +5V: 5.7V~6.5V; +12V: 13.3V~14.5V
Overload Protection: +3.3V: 55A max, +5V: 48A max, +12V1.2.3.4: 20A max
Input Voltage: 90V~264V AC
Input Frequency Range: 47-63Hz
Input Current: 10A
Output: +3.3V@1.5/38A, +5V@5/42A, +12V@62A, -12V@0.8A, +5VSB@2.7A
MTBF: 100K hours at 25ºC
Approvals: UL cUL VDE DEMKO NEMKO SEMKO FIMKO
così ce la farei ad avere qualche risultato? :muro: :muro: :muro: :muro:
esiste un wb per gpu a uno slot?, con quelli a due slot è impossibile fare lo sli...
Hurry Up
19-08-2005, 21:47
così ce la farei ad avere qualche risultato? :muro: :muro: :muro: :muro:
Terrebbe sul +12... ma tenere quella cella in daily sui 12 è da suicidio, consuma un botto di corrente e ghiaccia per bene in idle... in daily va bene a 9v, ma non puoi ottenere quel voltaggio con un alimentatore da pc...
Al massimo puoi prenderti il trex senza cella, e ne prendi una meno potente (se vuoi ti consiglio io quale) in modo da stare sui 140/180w massimo attaccata sul 12.
Hurry Up
19-08-2005, 21:49
esiste un wb per gpu a uno slot?, con quelli a due slot è impossibile fare lo sli...
Mi ricordo che ne ha uno Ybris con i portatubo laterali per lo sli...
si trovano singolarmente questi (http://www.artmodding.com/review.php?id=23&page=3) innesti che non hanno bisogno di usare fascette?
Hurry Up
19-08-2005, 21:51
si trovano singolarmente questi (http://www.artmodding.com/review.php?id=23&page=3) innesti che non hanno bisogno di usare fascette?
Sono i rapidi...
Solitamente si usano per l'aria compressa... li trovi nei negozi di pneumatica.
ce li poso montare con i lunasio?
Hurry Up
19-08-2005, 23:07
ce li poso montare con i lunasio?
Teoricamente si, ma è meglio che lasci quelli che ci sono.
Stivmaister
20-08-2005, 00:30
I rakkordi rapidi li puoi usare tranquillamente al posto di qualsiasi rakkordo normale!!!
Non c'è ness'un rischio!!! ;)
Possono essere montati su tutti i tipi di WB, raddy, flauti, ecc...ecc....
E sono comodissimi!!! :)
dove li posso acquistare?, anche in pvt.
dove li posso acquistare?, anche in pvt.
hai un mini pvt ;)
si ho visto, certo che comprare tutti i raccordi pneumatici per 3 wb è una bella spesa
aleraimondi
20-08-2005, 12:51
si ho visto, certo che comprare tutti i raccordi pneumatici per 3 wb è una bella spesa
immaghino che shop ti sia stato consigliato, ascolta me, vai in una ferramenta ben fornita, quei raccordi li paghi 1/3 :rolleyes:
Stivmaister
20-08-2005, 13:20
immaghino che shop ti sia stato consigliato, ascolta me, vai in una ferramenta ben fornita, quei raccordi li paghi 1/3 :rolleyes:
Non posso che quotare!!! ;)
Beati voi! Dalle mie parti non c'è nemmeno un ferramente con dei raccordi pneumatici... anzi, non sanno nemmeno cosa siano... :(
Neanche in posti tipo brico, obi o leroy merlin (o simili)? Sul fatto che non sappiano cosa siano o piu' semplicemente li chiamino diversamente, non ne dubito :) ma dovrebbero averli.
Hurry Up
20-08-2005, 18:50
Neanche in posti tipo brico, obi o leroy merlin (o simili)? Sul fatto che non sappiano cosa siano o piu' semplicemente li chiamino diversamente, non ne dubito :) ma dovrebbero averli.
Ma se ho chiesto il neoprene sia al brico che al leroy merlin (o come si scrive, asdasd) e mi hanno risposto: Cos'e'? :mad:
Per recuperarlo ho squartato 2 tappetini del mouse :D
Cmq li trovi nei negozi di pneumatica... solitamente quei negozi fanno "pneumatica e idraulica"... li i portatubo normali li ho pagati 30 centesimi :p
Se io vado in un negozio di pneumatica mi chiedono: "Che tipo di mescola? Per quale auto?" :(
Ma se ho chiesto il neoprene sia al brico che al leroy merlin (o come si scrive, asdasd) e mi hanno risposto: Cos'e'? :mad:
Appunto dico, se uno deve proprio chiedere a chi ci lavora e' facile lo liquidino con risposte casuali o idiote, ma se uno per caso ha il tempo e la pazienza di farsi un giro da solo, in settori tipo giardinaggio o che so io, e' probabile che i prodotti li abbiano.
Titanium555
20-08-2005, 21:18
Terrebbe sul +12... ma tenere quella cella in daily sui 12 è da suicidio, consuma un botto di corrente e ghiaccia per bene in idle... in daily va bene a 9v, ma non puoi ottenere quel voltaggio con un alimentatore da pc...
Al massimo puoi prenderti il trex senza cella, e ne prendi una meno potente (se vuoi ti consiglio io quale) in modo da stare sui 140/180w massimo attaccata sul 12.
Ciao ho visto il waterblock cpu con celle di peltier della lunasio, potrebbe andare bene con quello? oppure avrei gli stessi problemi...
Titanium555
20-08-2005, 21:23
sarebbe 220 wat che sono molte cmq....ma con quella bestia di alimentatore ce la dovrei fare vero? tenerlo magaria 9v
Hurry Up
21-08-2005, 10:00
Ciao ho visto il waterblock cpu con celle di peltier della lunasio, potrebbe andare bene con quello? oppure avrei gli stessi problemi...
E' praticamente uguale all'altra :D
Per un daily sui 12v va bene questa: TEC1-12715
Che è +o- come quelle due a 9v (circa 150w).
aleraimondi
21-08-2005, 13:09
sarebbe 220 wat che sono molte cmq....ma con quella bestia di alimentatore ce la dovrei fare vero? tenerlo magaria 9v
è alta come pelt comunque, per comodità e potenza ti consiglio un ali dedicato, e risparmi qualcosa sull'ali per il pc.
Ciao a tutti,
innanzitutto complimenti per la guida molto esauriente.
Sarò breve, la mia configurazione: P4 640 3.2Ghz L2/2MB, MB ASUS P5WD2 WIFI PREMIUM, Alimentatore 480w, scheda grafica SAPPHIRE X800XL, 1 Gb RAM, 2 HD SATA da 200GB, case middle tower. Ho temperature decisamente alte, non ho intenzione di effettuare overclock almeno per il momento, ma non è da escludere. Obbiettivo: bassa temperatura e rumore zero.
Alla fine ho deciso di realizzare questo impianto:
WB LUNASIO OC3000 CPU
WB LunaForce RV700 Chipset*
WB LunaForce RV700 GPU
Radiatore X-Force Extreme V2 "VALUE" + n. 2 ventole 12x12
Vaschetta liquido 1400 lt/h con 2 Hydor Seltz L20 II (700 lt/h) e relè integrato
Aggancio Pentium4 (socket 775)
Tubi Cristal 12x17
Francamente sono indeciso tra il radiatore V3 ed il V2, differenza di 20 euro ma anche di 12 cm in lunghezza.... penso che il V2 sia di + facile integrazione, soprattutto nel mio case in cui il tetto è bombato :(
Come colleghereste il tutto? La vaschetta è della Gioma, con un'uscita ed un ingresso per ogni pompa, quindi totale 2 in e 2 OUT (foto in fondo pagina)
Io effettuerei questo tipo di collegamento:
Su una pompa installo una Y sia in ingresso che in uscita, quindi collego su questa pompa in parallelo la cpu e il radiatore.
Sulla seconda pompa non installo nessuna Y e collego in serie GPU e CHIPSET, dato che non riscaldano molto possono lavorare in serie così evito ulteriori tubi e casini nel case. Ecco una foto.
http://www.cosciadiego.it/connection.jpg
Ditemi che ne pensate? E' corretto? Posso proseguire con l'ordine? :cry:
Foto della vaschetta:
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/images/DUALgioma.jpg
[QUOTE=mugen]Ciao a tutti,
innanzitutto complimenti per la guida molto esauriente.
Sarò breve, la mia configurazione: P4 640 3.2Ghz L2/2MB, MB ASUS P5WD2 WIFI PREMIUM, Alimentatore 480w, scheda grafica SAPPHIRE X800XL, 1 Gb RAM, 2 HD SATA da 200GB, case middle tower. Ho temperature decisamente alte, non ho intenzione di effettuare overclock almeno per il momento, ma non è da escludere. Obbiettivo: bassa temperatura e rumore zero.
Alla fine ho deciso di realizzare questo impianto:
WB LUNASIO OC3000 CPU
WB LunaForce RV700 Chipset*
WB LunaForce RV700 GPU
Radiatore X-Force Extreme V2 "VALUE" + n. 2 ventole 12x12
Vaschetta liquido 1400 lt/h con 2 Hydor Seltz L20 II (700 lt/h) e relè integrato
Aggancio Pentium4 (socket 775)
Tubi Cristal 12x17
Francamente sono indeciso tra il radiatore V3 ed il V2, differenza di 20 euro ma anche di 12 cm in lunghezza.... penso che il V2 sia di + facile integrazione, soprattutto nel mio case in cui il tetto è bombato :(
Come colleghereste il tutto? La vaschetta è della Gioma, con un'uscita ed un ingresso per ogni pompa, quindi totale 2 in e 2 OUT (foto in fondo pagina)
Io effettuerei questo tipo di collegamento:
Su una pompa installo una Y sia in ingresso che in uscita, quindi collego su questa pompa in parallelo la cpu e il radiatore.
Sulla seconda pompa non installo nessuna Y e collego in serie GPU e CHIPSET, dato che non riscaldano molto possono lavorare in serie così evito ulteriori tubi e casini nel case. Ecco una foto.
http://www.cosciadiego.it/connection.jpg
Ditemi che ne pensate? E' corretto? Posso proseguire con l'ordine? :cry:
Foto della vaschetta:
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/images/DUALgioma.jpg[/QUOTE
i rientri del rad e della cpu lasciali separati
tino :)
EDIT
visto ora che non puoi
tino :)
i rientri del rad e della cpu lasciali separati
tino :)
Mmh, in che senso? Io sulla scatola ho solo due rientri, quindi se uso uno esclusivamente per cpu in ogni caso sull'altro il radiatore sarà insieme al rientro della serie gpu-chipset, mi spiego? :D
Ehehe, okok sono stato veloce a rispondere nn avevo letto l'edit ;)
Ehehe, okok sono stato veloce a rispondere nn avevo letto l'edit ;)
fare un buco supplementare con un portagomma?
io lascerei la cpu da sola ,cipset e rad sull altra
tino :)
Mmhh, non vorrei fare ulteriori casini ........
Oppure, fare il collegamento a Y con la serie gpu-chipset e con il CPU, lasciare quindi la pompa 2 esclusivamente al radiatore.......
Troppo lavoro per la pompa1? Si tratta di Hydor Seltz L20 II (700 lt/h)
Stivmaister
21-08-2005, 18:13
Ciao a tutti,
innanzitutto complimenti per la guida molto esauriente.
Sarò breve, la mia configurazione: P4 640 3.2Ghz L2/2MB, MB ASUS P5WD2 WIFI PREMIUM, Alimentatore 480w, scheda grafica SAPPHIRE X800XL, 1 Gb RAM, 2 HD SATA da 200GB, case middle tower. Ho temperature decisamente alte, non ho intenzione di effettuare overclock almeno per il momento, ma non è da escludere. Obbiettivo: bassa temperatura e rumore zero.
Alla fine ho deciso di realizzare questo impianto:
WB LUNASIO OC3000 CPU
WB LunaForce RV700 Chipset*
WB LunaForce RV700 GPU
Radiatore X-Force Extreme V2 "VALUE" + n. 2 ventole 12x12
Vaschetta liquido 1400 lt/h con 2 Hydor Seltz L20 II (700 lt/h) e relè integrato
Aggancio Pentium4 (socket 775)
Tubi Cristal 12x17
Francamente sono indeciso tra il radiatore V3 ed il V2, differenza di 20 euro ma anche di 12 cm in lunghezza.... penso che il V2 sia di + facile integrazione, soprattutto nel mio case in cui il tetto è bombato :(
Come colleghereste il tutto? La vaschetta è della Gioma, con un'uscita ed un ingresso per ogni pompa, quindi totale 2 in e 2 OUT (foto in fondo pagina)
Io effettuerei questo tipo di collegamento:
Su una pompa installo una Y sia in ingresso che in uscita, quindi collego su questa pompa in parallelo la cpu e il radiatore.
Sulla seconda pompa non installo nessuna Y e collego in serie GPU e CHIPSET, dato che non riscaldano molto possono lavorare in serie così evito ulteriori tubi e casini nel case. Ecco una foto.
http://www.cosciadiego.it/connection.jpg
Ditemi che ne pensate? E' corretto? Posso proseguire con l'ordine? :cry:
Foto della vaschetta:
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/images/DUALgioma.jpg
Come schema di montaggio è buono!!!
Ma devi verificarlo tu attraverso alcune prove quale posizione dei componenti è + performante x il tuo sistema!!! Anche se il guadagno sarebbe minimo!!!
Cmq come hai deciso tu va benissimo anche così!!! ;)
Pure i componenti sono ottimi!!! Se riesci a farci stare il V3 sarebbe meglio, ma anche il V2 è un gran bel raddy!!!
Solo che a me non sono mai piaciute le vaschette della GioMa!!! Preferisco avere una CristalTrap o una un'altra vaschetta in modo da usare le NewJet come pompe!!!
Io attualmente uso una NJ1200L/h e mi posso ritenere soddisfatto in ogni campo!!! Mai un problema!!! ;)
Mentre le Seltz hanno il problema della girante che ogni tanto parte al contrario!!! E non è un problema da poko!!! :O
Stivmaister
21-08-2005, 18:14
Mmhh, non vorrei fare ulteriori casini ........
Oppure, fare il collegamento a Y con la serie gpu-chipset e con il CPU, lasciare quindi la pompa 2 esclusivamente al radiatore.......
Troppo lavoro per la pompa1? Si tratta di Hydor Seltz L20 II (700 lt/h)
Lascia xdere!!!
Va benissimo come volevi fare all'inizio!!! ;)
Pure i componenti sono ottimi!!! Se riesci a farci stare il V3 sarebbe meglio, ma anche il V2 è un gran bel raddy!!!
Devo effettuare delle prove con cartone ritagliato :P :P Ma ne dubito, almeno che non progetto una waterstation esterna...
Solo che a me non sono mai piaciute le vaschette della GioMa!!! Preferisco avere una CristalTrap o una un'altra vaschetta in modo da usare le NewJet come pompe!!!Io attualmente uso una NJ1200L/h e mi posso ritenere soddisfatto in ogni campo!!! Mai un problema!!! ;)
Mentre le Seltz hanno il problema della girante che ogni tanto parte al contrario!!! E non è un problema da poko!!! :O
Porca paletta! Ma davvero? Uff :muro: Con la tua soluzione però avrei la pompa esterna e non immersa vero? Oppure si tratta sempre di una vaschetta con pompe immerse? In questo secondo caso non avrei problemi con la tua soluzione, non voglio pompe esterne :(
Grasssie :cool:
Stivmaister
21-08-2005, 18:55
Devo effettuare delle prove con cartone ritagliato :P :P Ma ne dubito, almeno che non progetto una waterstation esterna...
Questa sarebbe un'ottima idea se hai posto x collocarla!!! ;)
Porca paletta! Ma davvero? Uff :muro: Con la tua soluzione però avrei la pompa esterna e non immersa vero? Oppure si tratta sempre di una vaschetta con pompe immerse? In questo secondo caso non avrei problemi con la tua soluzione, non voglio pompe esterne :(
Grasssie :cool:
Se prendi la Cristal Trap non puoi usare la pompa integrata!!! ;)
Altrimenti se ti può interessare ho in vendita una vaschetta Ybris PCT, ultimo modello di vaschetta x pompa integrata costruita in plexy da PcTuner prima della Crystal Trap, in perfette condizioni!!!
http://img305.imageshack.us/img305/6484/imag00507lv.th.jpg (http://img305.imageshack.us/my.php?image=imag00507lv.jpg)
x mugen
io avevo montato la dual della gioma (come quella di cui hai postato l' immagine) e ti dico solo una cosa: occhio alle dimensioni
Titanium555
21-08-2005, 21:33
E' praticamente uguale all'altra :D
Per un daily sui 12v va bene questa: TEC1-12715
Che è +o- come quelle due a 9v (circa 150w).
ok....le ultime cose...
con quella cella a 12 volt daily l'ali come il silverstone regge? potrei usare la multicontrollo oppure non serve.....
Titanium555
21-08-2005, 21:41
dove la recupero questa piastra :what:
Hurry Up
21-08-2005, 21:54
ok....le ultime cose...
con quella cella a 12 volt daily l'ali come il silverstone regge? potrei usare la multicontrollo oppure non serve.....
La multicontrollo non puoi usarla con l'alimentatore del pc, crea troppi sbalzi cmq.
Visto gli amperaggi di quel silverstone che hai descritto prima, la reggerebbe senza particolari problemi.
Se fai una ricerca su ebay dovresti trovare sia le 12715 che le 12714. Sono ottime entrabe per l'utilizzo che vuoi farne... sono entrambe da 127 coppie (cioe' massimo 15,5v circa), la prima da 14A e la seconda a 15A (sempre a 15,5v). Usandole a 12V vuol dire quasi 11A la prima e quasi 12A la seconda.
Di 12715 ne ho ancora una in giro, se ti interessa mandami un pm. Altrimenti ne trovi anche su ebay
aleraimondi
21-08-2005, 21:59
mugen lascia il wb cpu e il chipset su un ramo e sull'altro metti rad e gpu. è sicuramente meglio per le portate. se metti il wb cpu in serie al rad rischi di strozzare molta portata al v2 stesso, e se sdoppi rischi che il rad all'opposto succhi gran parte della potenza della pompa. mentre se tu metti come dico io il wb cpu e il chipset sei a posto con le portate e non rischi di scaldare troppo l'acqua visto che il chip scalda poco. sull'altro ramo di contro hai un wb con portata medio alta e il rad con alta portata in serie, zero problemi.
sdoppiare e poi riunire non serve ad una ceppa se non hai il gambo dell Y maggiorato
Titanium555
21-08-2005, 21:59
La multicontrollo non puoi usarla con l'alimentatore del pc, crea troppi sbalzi cmq.
Visto gli amperaggi di quel silverstone che hai descritto prima, la reggerebbe senza particolari problemi.
Se fai una ricerca su ebay dovresti trovare sia le 12715 che le 12714. Sono ottime entrabe per l'utilizzo che vuoi farne... sono entrambe da 127 coppie (cioe' massimo 15,5v circa), la prima da 14A e la seconda a 15A (sempre a 15,5v). Usandole a 12V vuol dire quasi 11A la prima e quasi 12A la seconda.
Di 12715 ne ho ancora una in giro, se ti interessa mandami un pm. Altrimenti ne trovi anche su ebay
ok ok ok
con questa cella che temperature dovresti avere circa.....
Hurry Up
21-08-2005, 22:05
ok ok ok
con questa cella che temperature dovresti avere circa.....
Con una cpu mediamente overclockata dovresti stare dai 4° a 8° in riposo e dai 15° a 25° in full. Tutto dipende da quanto è overclockato il tuo processore. Cmq avresti le stesse identiche temperature della cella del trex3 a 9v.. quindi se cerchi in internet ne trovi di prove su forum vari... occhio a cercare info in rete del trex3, perchè il 2 montava un cella molto meno potente.
Stivmaister
21-08-2005, 22:12
ok....le ultime cose...
con quella cella a 12 volt daily l'ali come il silverstone regge? potrei usare la multicontrollo oppure non serve.....
Ma mi spieghi xchè buttare i soldi x acquistare un ali normale x usare una tec?
+ ti dicono che è sbagliato + insisti a volerslo prendere!!! :D
Allora prendilo, ma non domandare consigli sui forum allora, altrimenti è inutile!!!
Se x usare una cella di peltier bisogna usare il suo alimentatore dedicato vuol dire che è giusto che si usi in questo modo x avere delle buone soddisfazioni!!! Altrimenti se vuoi buttare i soldi x acquistare un alimentatore x pc bello potente x progettato x il pc non lamentarti se poi ti si rompe xchè ci hai collegato una tec da 90W o superiore!!!
xchè c'è già altra gente che ci ha provato e ci ha pikkiato il naso!!! :O
Io sono convinto che è giusto consigliare le cose corrette non quelle sbagliate!!! ;)
Quindi se vuoi buttare i soldi x prenderti un ali da pc normalissimo ma bello potente fallo, e abbinaci pure un barbai di una tec da 150W o altro!!!
Ma devi anche essere consapevole della cavolata che stai x fare!!!
Altrimenti se vuoi spendere i soldi nel modo + giusto prendi una tec giusta e la abbini al suo alimentatore giusto, tipo SP300!!!
Allora si che avrai delle buone soddisfazioni!!! Altrimenti è molto meglio lasciar xdere!!!
aleraimondi
21-08-2005, 22:17
Ma mi spieghi xchè buttare i soldi x acquistare un ali normale x usare una tec?
+ ti dicono che è sbagliato + insisti a volerslo prendere!!! :D
Allora prendilo, ma non domandare consigli sui forum allora, altrimenti è inutile!!!
Se x usare una cella di peltier bisogna usare il suo alimentatore dedicato vuol dire che è giusto che si usi in questo modo x avere delle buone soddisfazioni!!! Altrimenti se vuoi buttare i soldi x acquistare un alimentatore x pc bello potente x progettato x il pc non lamentarti se poi ti si rompe xchè ci hai collegato una tec da 90W o superiore!!!
xchè c'è già altra gente che ci ha provato e ci ha pikkiato il naso!!! :O
Io sono convinto che è giusto consigliare le cose corrette non quelle sbagliate!!! ;)
Quindi se vuoi buttare i soldi x prenderti un ali da pc normalissimo ma bello potente fallo, e abbinaci pure un barbai di una tec da 150W o altro!!!
Ma devi anche essere consapevole della cavolata che stai x fare!!!
Altrimenti se vuoi spendere i soldi nel modo + giusto prendi una tec giusta e la abbini al suo alimentatore giusto, tipo SP300!!!
Allora si che avrai delle buone soddisfazioni!!! Altrimenti è molto meglio lasciar xdere!!!
d'accordo in toto, un ali da pc ti dura poco.
comunque stiv, lo sai bene che hai una sign che più irregolare non si puo vero? :D
Stivmaister
21-08-2005, 22:21
d'accordo in toto, un ali da pc ti dura poco.
comunque stiv, lo sai bene che hai una sign che più irregolare non si puo vero? :D
Così è meglio? ;)
aleraimondi
21-08-2005, 22:25
Così è meglio? ;)
,a forse mi hai inteso male, non ho mica problemi io, era una battuta per ridere :)
Stivmaister
21-08-2005, 22:28
,a forse mi hai inteso male, non ho mica problemi io, era una battuta per ridere :)
Purtroppo tu sei la terza persona dopo 2 moderatori che me lo faceva notare!!! :D
Quindi ormai ho dovuto rassegnarmi!!! :cry: ;)
aleraimondi
21-08-2005, 22:31
Purtroppo tu sei la terza persona dopo 2 moderatori che me lo faceva notare!!! :D
Quindi ormai ho dovuto rassegnarmi!!! :cry: ;)
:)
Hurry Up
21-08-2005, 22:31
Ma mi spieghi xchè buttare i soldi x acquistare un ali normale x usare una tec?
+ ti dicono che è sbagliato + insisti a volerslo prendere!!! :D
Allora prendilo, ma non domandare consigli sui forum allora, altrimenti è inutile!!!
Se x usare una cella di peltier bisogna usare il suo alimentatore dedicato vuol dire che è giusto che si usi in questo modo x avere delle buone soddisfazioni!!! Altrimenti se vuoi buttare i soldi x acquistare un alimentatore x pc bello potente x progettato x il pc non lamentarti se poi ti si rompe xchè ci hai collegato una tec da 90W o superiore!!!
xchè c'è già altra gente che ci ha provato e ci ha pikkiato il naso!!! :O
Io sono convinto che è giusto consigliare le cose corrette non quelle sbagliate!!! ;)
Quindi se vuoi buttare i soldi x prenderti un ali da pc normalissimo ma bello potente fallo, e abbinaci pure un barbai di una tec da 150W o altro!!!
Ma devi anche essere consapevole della cavolata che stai x fare!!!
Altrimenti se vuoi spendere i soldi nel modo + giusto prendi una tec giusta e la abbini al suo alimentatore giusto, tipo SP300!!!
Allora si che avrai delle buone soddisfazioni!!! Altrimenti è molto meglio lasciar xdere!!!
No be, quell'alimentatore, visto gli ampere continui sui +12 che ha reggerebbe benissimo una peltier da 12A a 12v (circa 140w).
Più che altro, l' sp-300 oltre a costare molto meno di quell'alimentatore, è ovviamente molto + affidabile e puoi usare celle paurose, tipo le 127coppie 30A (peccato che sono 62x62 come misura)... ci si complica meno la vita :)
Titanium555
21-08-2005, 22:51
vorrei prenderlo naturalmente in una prospettiva futura, poi magari con un nuovo sistema sarei costretto a cambiarlo, tipo con sli.....
Hurry Up
21-08-2005, 23:11
vorrei prenderlo naturalmente in una prospettiva futura, poi magari con un nuovo sistema sarei costretto a cambiarlo, tipo con sli.....
Puoi fare una bella cosa... intanto prenditi il trex3 e lo usi tranquillamente a 5v finchè puoi prenderti l' sp300-12 (o l' sp500-12 se vuoi fare lo sborone :D ) e sei a posto.
Non sprechi soldi e fai un lavoro pulito, sicuro e affidabile :)
Titanium555
21-08-2005, 23:14
mi sta bene così....
SilverXXX
23-08-2005, 11:58
Sto valutando il passagio da un black ice micro ad un xforce v2. Converrebbe mantenere lo stesso il tutto in serie?
Premetto che purtroppo causa tempo non ho ancora montato niente, e mi sarebbe piacuto farlo una sola volta, se la prendo subito dopo non devo dannarmi per smontare erimontare l'impianto.
ps La pompa è un hydor selz l25, i wb sono un oc3000 e un rv 700
Sì, puoi tenere tranquillamente in serie... quei waterblock non richiedono elevate portate...
aleraimondi
23-08-2005, 17:25
io terrei tutto in serie.
ferrari5005
27-08-2005, 15:16
ciao ragà...sono di nuovo quà per consigli, io ho il liquido con ora 2 wb: uno waterfreshHT per cpu e un keops per la gpu. il problema è che la radeon scalda di brutto..e ho visto che le temp si alzano di paura. tipo il radiatore nella parte dove l'acqua entra è BOLLENTE e la vaschetta è caldissima. le temp del cpu sn aumentati di (mi sembra ora nn ricordo di preciso) di qualache grado. la mia configuraziuoneè così:
vaschetta---wb gpu(keops)----wb cpu---radiatore(nn ricordo la marca, so che aveva un v1)---vaschetta.
UN MIO DUBBIO ERA: IL RADIATORE SE LO MONTO SOTTOSOPRA FA DIFFERENZA? HO UN FORTE DUBBIO IN QUANTO LA PARTE SOTTO DOVE L'ACQUQ CALKDE ENTRA E LA FREDDA ESCE, è ROVENTE mentre la parte sopra è FREDDA . . . allora mi sn detto...nn è che magari il radiatore è al contrario?
ferrari5005
27-08-2005, 15:20
a si poi ho la pompa che fa un casino assurdo..cioè, si sente che batte dentro...credo che si sia usurato l'asse in ferro...le pompe di solito si sentono se si mettono le orechcie vicino o no?? la mia vibra MOLTO (tanto che devo mettere la gommapiuma sotto sennò rimbomba tutto) e fa un forte rumore.
che dite?
aleraimondi
27-08-2005, 15:43
ciao, allora per il rad, devi vedere se è adatto a dissipare tutti i watt che gli arrivano (se è un x-force v1 non ci sono problemi), devi mettere la ventola in aspirazione (meglio se convogliata) e che prenda aria da fuori il case, non l'aria calda dal case. per quanto riguarda i raccordi e le possibili bolle, se metti il rad orizzontale meglio i raccordi verso l'alto, ma comunque è facile da spurgare, mentre se lo metti in verticale, i reccordi sempre sopra, o se li metti di lato, daol più basso deve entrare l'acqua e dal più alto deve uscire. per la pompa, che pompa hai? se è una sicce nova ti devo mettere in guardia,visto che probabilmente, anche la tua coe il 95% delle nova sta tirando gli ultimi. è possibile che l'innalzamento delle temperature sia dovuto proprio allo pompa che non lavora più a dovere, spingendo poca acqua. controlla inoltre la polvere nel rad, se si accumula le temp possono impennarsi.
ciao
ferrari5005
27-08-2005, 16:30
ciao allora il radioatre un X-Force Extreme V1. ti spiego meglio ho spostato il radiatore un pò più in alto e ci ho messo la ventola che buttava aria sul radiatore. ...ora l'ho appena girata. ho notato che il flusso di aria che viene dall'alimentatore finisce in parte sul radiatore? può dare problemi?
ora il mio radiatore è in verticale con i raccordi in basso quello di sinistra di "ritorno" e quello di destra gli arriva l'acqua calda.
la polvere non c'è in quanto ieri ho smontato tutto per aggiungere il wb alla gpu.
ora vedo se migliora qualcosa.
a si la pompa non è sicce, sopra cè scritto:
RESUN king 1A
SUBMERSIBILE PUMP
hmax 1.2M Qmax 700L\H secondo vo8 mi sta per lasciare?
aleraimondi
27-08-2005, 16:39
per la pompa non mi pronuncio. certo il rad in quella posizione non va bene, è probabile che ci siano una marea di bolle. i raccordi vanno verso l'alto o al max di lato come ti ho spiegato sopra. se hai voglia, prova a mettere per prova il rad fuori dal case (sempre con la ventola che aspira dal rad) tanto per escludere il rad stesso. giusto una prova di un oretta con il flusso d'aria ottimale. ma le temp ti sono peggiorate di botto o gia dall'inizie erano cosi?
ferrari5005
27-08-2005, 17:11
le temperature si sono alzate dopo aver montato il wb della vga....per cui penso che sarà come dici te: ci saranno bolle nel radiatore,e non è nemmeno messo nella posizione giusta!!
aleraimondi
27-08-2005, 17:26
le temperature si sono alzate dopo aver montato il wb della vga....per cui penso che sarà come dici te: ci saranno bolle nel radiatore,e non è nemmeno messo nella posizione giusta!!
si molto probabile, fai come ti ho detto, gira il rad e squaotilo per bene per far uscire le bolle, e assicurati che abbia un bel ricircolo d'aria
ferrari5005
30-08-2005, 22:35
è la pompa credo! ho notato che rispetto a quando era nuova l'acqua di ritorno ariva molto lenta.... ho appena ordinato na hydor seltl l25 per metterla esterne (pagata in totale 33 euro..troppo? ) che dite, andrà meglio?
poi ancora una cosa,,dato che i ho un case del C***O picoclo e non pratico, potrei tagliare la parte anteriore (dove starebbero gli hd ..che è vuota..) e metterci il radiatore la con la ventola da 12 che aspira e alo stesso tempo ventila il case... o no? contando anche il fatt che eliminerei la vaschetta ed avrei più spazio!
85kimeruccio
30-08-2005, 22:48
buona idea
ferrari5005
31-08-2005, 01:34
buona idea
x il fatto del case e della ventola? bene! sono contento di non aver detto una cazzata! :D
invece che mi dite della pompa? ordinata su un sito di acquari 20,99 euro prezzo della pompa+8 celere3+ 4 contrassegno totale 33 euro
ciao :)
cut dal 1° post:
"se propio lo spazio è poco ci sono radiatori che montano ventole da 80mm ma non dobbiamo aspettarci prestazioni di un v3 da ben 3 ventole da 12mm. "
E' come dire... dalla uno turbo non ci si possono aspettare prestazioni di una subaru wrc.... ecchecavolo! certamente!! ma che paragone e??? (la uno viaggia eccome!!!, cosi' si sminuisce e basta...) Come si a evincere un parere obbiettivo sui radiatori da 80??
Detto questo complimenti a chi ha scritto l'articolo.Utile davvero.
p.s. l'amd x2 4800+? beh fa un po' schifetto... non ci si puo' di certo aspettare le prestazioni di un cray...
aleraimondi
04-09-2005, 13:46
cut dal 1° post:
"se propio lo spazio è poco ci sono radiatori che montano ventole da 80mm ma non dobbiamo aspettarci prestazioni di un v3 da ben 3 ventole da 12mm. "
E' come dire... dalla uno turbo non ci si possono aspettare prestazioni di una subaru wrc.... ecchecavolo! certamente!! ma che paragone e??? (la uno viaggia eccome!!!, cosi' si sminuisce e basta...) Come si a evincere un parere obbiettivo sui radiatori da 80??
Detto questo complimenti a chi ha scritto l'articolo.Utile davvero.
p.s. l'amd x2 4800+? beh fa un po' schifetto... non ci si puo' di certo aspettare le prestazioni di un cray...
mah... è questione di punti di vista. trafficando con gli impianti a liquido da un pezzo, mi rendo conto delle prestazioni di un 3fan e di un monoventola da 80. col primo non ci fai niente, col secondo tutto. il paragone della uno turbo e della impreza non calza. con la uno turbo ci giri per strada tranquillamente e hai le tue belle prestazioni, con la wrc ci fai molto di pi. solo che sopra c'è la ferrari.....
il paragone corretto sarebbe: rad monoventola da 80=bicicletta, v3 a doppia fila di celle piatte ferrari enzo (e non f1 giusto perche sopra al v3 c'è l'airplex evo 1800). nell'esempio delle cpu, l'80mm è un 486, il v3 è un fx57.
oggi ho aperto il case per svitare il radiatore dal tettuccio del case così da togliere un pochetto di polvere (porello...ne aveva un bel pò :cry: ) e ho scoperto che è ora di pulire l' impianto (i tubi sono sul verde acqua)...nella prima pagina della discussione si consiglia di usare del viakal+acqua da immettere nell' impianto e poi sciaquare per bene: ma in che dosi dovrei miscelare il viakal?
altra domandina che vorrei fare (è più una curiosità :p ), è normale che dopo quasi un mese di funzionamento non stop (pc acceso 24h al giorno tutti i giorni e utilizzo di sola acqua demineralizzata) io debba ripulire tutto?
aleraimondi
04-09-2005, 14:15
dipende dalla luce e dall'aria che prende il tuo impianto, se usi additivi etc, dalla quantità d'acqua.... e dai tubi.
io di do un consiglio spassionato, smonta tutto, casomai pulischi il wb (solo le arti inn rame) con viakal puro e uno spazzolini, che ti diventa come nuovo, e cambi i tubi. altrimenti diluisci nell'acqua il viaka, le dosi non saprei, direi in un litro un 20cl o poco più, fai girare per un po e poi risciacqui abbondantemente con acqua. quando rimonti, non ci devono essere traccie di viakal.
85kimeruccio
04-09-2005, 15:54
permettetemi di girarvi una bella recensione by PCT :)
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?t=57119
88diablos
04-09-2005, 16:09
permettetemi di girarvi una bella recensione by PCT :)
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?t=57119
splendido :eek:
aleraimondi
04-09-2005, 16:22
permettetemi di girarvi una bella recensione by PCT :)
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?t=57119
ho visto, lo storm si sa che va, è per farlo andare che ce ne vuole un po :)
88diablos
04-09-2005, 16:23
ho visto, lo storm si sa che va, è per farlo andare che ce ne vuole un po :)
:D infatti, anche se mi piace il mio sistema non è adatto per supportarlo adeguatamente
85kimeruccio
04-09-2005, 16:25
ho visto, lo storm si sa che va, è per farlo andare che ce ne vuole un po :)
concordo.. non mi sembra facile tirare su un sistema come si deve con quel coso li.. :)
ho visto, lo storm si sa che va, è per farlo andare che ce ne vuole un po :)
quoto..ho visto io con il mio rbx..quello deve essere quasi uguale
tino :)
aleraimondi
04-09-2005, 19:14
quoto..ho visto io con il mio rbx..quello deve essere quasi uguale
tino :)
io dico che strozza troppo, cavolo, i microfori sono nemmeno un millimetro di diametro
io dico che strozza troppo, cavolo, i microfori sono nemmeno un millimetro di diametro
il problema come già stato detto è quando l aqua del circuito comincia a fare un pò di calcare e si stoppano....
tino :)
aleraimondi
04-09-2005, 20:58
il problema come già stato detto è quando l aqua del circuito comincia a fare un pò di calcare e si stoppano....
tino :)
si infatti, anche io l'ho scritto su pct
si infatti, anche io l'ho scritto su pct
ad alex ta ho posto la domanda se era meglio il g4 o rbx....
mi ha risposto che secondo lui è meglio rbx
tino :)
ferrari5005
06-09-2005, 12:18
ragazzi, so che ho ideee del cazzz...in testa! hanno regalato a mio papà una "SCATOLETTA" per RAFFREDDARE l'ACQUA FINO A 8°, che si attacca alla corrente. è piccolissima. io solo PENSAVO ma non è che in qualche modo ci riescpo ad "integrarla" al posto del radiatore per rafreddare l'acqua? problemi di condensa non credo ci sarebbero percè l'acqua sarà fredda per poco tempo..
dite che devo finire di farmi queste ideee del zocaz in testa? :stordita:
ciao :)
88diablos
06-09-2005, 12:19
ragazzi, so che ho ideee del cazzz...in testa! hanno regalato a mio papà una "SCATOLETTA" per RAFFREDDARE l'ACQUA FINO A 8°, che si attacca alla corrente. è piccolissima. io solo PENSAVO ma non è che in qualche modo ci riescpo ad "integrarla" al posto del radiatore per rafreddare l'acqua? problemi di condensa non credo ci sarebbero percè l'acqua sarà fredda per poco tempo..
dite che devo finire di farmi queste ideee del zocaz in testa? :stordita:
ciao :)
lascia sia il rad che la scatoletta, cmq il bello è provare
postaci qualche foto di questa scatoletta e facci sapere come vanno i test :D
ferrari5005
06-09-2005, 13:45
ecco una foto fatta alla veloce col cell
aleraimondi
06-09-2005, 20:38
se levi il rad alla lunga l'acqua si scalda, visto che quei cosi sono di solito raffreddati con piccole peltier. dandogli watt da dissipare la fai soffrire. :)
ferrari5005
06-09-2005, 22:28
ok allora lascio! ...magari ci faccio un pensierino alla peliter huahahahah
SilverXXX
06-09-2005, 22:33
Mettendo il radiatore prima del rientro nella "vasca" non si riuscirebbe ad evitare di sforzarla?
Hurry Up
06-09-2005, 22:59
Mettendo il radiatore prima del rientro nella "vasca" non si riuscirebbe ad evitare di sforzarla?
Il fatto è che quei frogoriferini sono studiati per raffreddare una certa qunatità d'acqua senza fretta.. usano quindi una semplice cella a basso voltaggio.
Non riusciranno mai a gestire dell'acqua in movimento che rientra anche solo a temperatura ambiente... ad occhio penso non si guadagnerebbe neanche 0,5°, sempre se prima del frigoriferino c'e' il radiatore... senza neache il radiatore andrebbe in saturazione, si avrebbero temperature scandalose
ferrari5005
07-09-2005, 00:38
l'ho smontato ed è una semplice peliter dissipata a aria! il circuito di "controllo" è un termostatorino semplice semplice. solo che non so di qunato sia la peliter! anceh se non me ne faccio niente...chissà....ma come faccio a riconoscere la peliter? ...gli unici dato che hop e il consumo del tutto ceh sulla etichetta c'è scritto 75W.
la mia è la TEC1-12706
http://www.thermoelectricsupplier.com/single.htm
Hurry Up
07-09-2005, 08:48
l'ho smontato ed è una semplice peliter dissipata a aria! il circuito di "controllo" è un termostatorino semplice semplice. solo che non so di qunato sia la peliter! anceh se non me ne faccio niente...chissà....ma come faccio a riconoscere la peliter? ...gli unici dato che hop e il consumo del tutto ceh sulla etichetta c'è scritto 75W.
la mia è la TEC1-12706
http://www.thermoelectricsupplier.com/single.htm
Qualcuno ha detto peltier? Eccomi :D
La TEC1-12706 è una tec da 127 coppie (quindi funzionante ad un massimo di 15,5V) da massimo 6 ampere.
Vuol dire che a questi voltaggi è:
15,5V = 93W
12V = 55W
5V = 10W
Tradotto... molto scarsa per l'utilizzo che vuoi farne.. non ce la farebbe a far scende neanche 0,5° sempre utilizzando anche il radiatore prima della vasca
ferrari5005
07-09-2005, 10:35
e potrei invece mettere la peliter come una peliter "norlame" cioè con il coldplate tra cpu e wb ? avrei qualche beneficio in temperature?
Stivmaister
07-09-2005, 10:43
Sinceramente non sapevo che quei refrigeratori raffreddavano tramite peltier!!! :stordita:
Hurry Up
07-09-2005, 10:43
e potrei invece mettere la peliter come una peliter "norlame" cioè con il coldplate tra cpu e wb ? avrei qualche beneficio in temperature?
Penso che per utilizzarla userai un 12v (non è facile trovare alimentatori che arrivano fino a 15,5... a meno di andare sull sp300 che costa poco + di 100euro ed è un signor alimentatore)
Mettendola sulla cpu a 12v avresti 55w... dipende quanti watt dissipa la tua cpu in condizioni di sforzo... fai il conto approssimativo (anceh sandra ti aiuta, non è precisissimo ma vabe). Una cella del genere a 12v ti da qualche miglioramento in full sotto i 75w, al di sopra ti fa solo scaldare l'acqua :D
ferrari5005
07-09-2005, 11:15
Penso che per utilizzarla userai un 12v (non è facile trovare alimentatori che arrivano fino a 15,5... a meno di andare sull sp300 che costa poco + di 100euro ed è un signor alimentatore)
Mettendola sulla cpu a 12v avresti 55w... dipende quanti watt dissipa la tua cpu in condizioni di sforzo... fai il conto approssimativo (anceh sandra ti aiuta, non è precisissimo ma vabe). Una cella del genere a 12v ti da qualche miglioramento in full sotto i 75w, al di sopra ti fa solo scaldare l'acqua :D
magari dico una cazzata pazzesca :muro: e se uso l'alimentatore che già presente? non è sufficente?
aleraimondi
07-09-2005, 19:04
Sinceramente non sapevo che quei refrigeratori raffreddavano tramite peltier!!! :stordita:
:read:
se levi il rad alla lunga l'acqua si scalda, visto che quei cosi sono di solito raffreddati con piccole peltier. dandogli watt da dissipare la fai soffrire.
:)
Alexdibi
08-09-2005, 17:53
scusate l'ignoranza ma dove posso trovare l'acqua distillata (non demineralizzata) :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.