View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
85kimeruccio
07-04-2005, 19:34
mille :D
scusate lo spam :D
http://img97.exs.cx/img97/618/immagine3xe.jpg
Originariamente inviato da aleraimondi
ragassi..... ho ho comprato una pompa nuova dopo la fine della mia nova, e finalmente ho coronato uno dei miei desideri di uatercooler, mi sono comprato la nj1200. semplicemente fantastica, e sta a pennello nella mia vasca. ho dubbi su come metterla però, ora che posso scegliere tra esterna e interna.... voi che dite? cavolo ma far salire un tubo da 12mm sul raccordo di entrata è un problema:)
io opterei per interna, e chi me l'ha venduta, il negozio intendo, mi ha detto che qualche cliente ha avuto problemi ad usarla esterna.. boh... mai sentito niente.:cool:
ho visto la seconda foto di mantes, ma vedo che ha un riduttore sull'entrata, io non ce l'ho trovato nella scatola uffa:confused:
@mantes ma quel flauto è spettacolo, ovviamente non è in ghisa vero? dall'interno sembra ottone, che hai chiesto in ferramenta? lo voglio anche io:p
E' in ottone infatti:)
Non l'ho preso dal ferramenta,ho trovato un negozio di raccordi,ne ha di tutti i tipi!
E' veramente strano che tu non abbia il raccordo di entrata però....io ho una 1700,ma cmq anche la hydor l20 che avevo prima li aveva,uno per l'entrata e uno per l'uscita...mi sembra logico per le pompe che possono essere usate esterne
Cmq io la pompa la metterei esterna,in immersione fa scaldare ulteriormente l'acqua;almeno questa è stata la mia esperienza con la 1700...
aleraimondi
07-04-2005, 19:56
si ho il racc di entrata ovvio, ma non ho il riduttore come la 1700;) e che scalderà mai? la 1200 mi sembra siano 14w watt più watt meno
Ma guarda che quello non è mica un riduttore,è un semplice raccordo per tubi 16x20!
85kimeruccio
07-04-2005, 22:52
penso sia abbastanza irrilevante il fattore watt pompa.. ;) certo.. se ci piazzi quattro nj1700 allora forse :D
aleraimondi
07-04-2005, 22:54
Originariamente inviato da 85kimeruccio
penso sia abbastanza irrilevante il fattore watt pompa.. ;) certo.. se ci piazzi quattro nj1700 allora forse :D
si appunto, è quello che dico anche io, peccato che devo tagliare la spina e perdere la garanzia. va beh, poco mi importa.
@mantes nella 1200 il foro di entrata non è un raccordo, è proprio un tubo liscio
http://www.nuxpress.com/admini/immagini/NewJet1200.jpg
maurischio
07-04-2005, 23:12
raga vorrei mettere 2 pompe esterne da 800L/h, consigli sulla marca? ovviamente silenziosa e di dimensioni e prezzo contenuti
Originariamente inviato da aleraimondi
si appunto, è quello che dico anche io, peccato che devo tagliare la spina e perdere la garanzia. va beh, poco mi importa.
@mantes nella 1200 il foro di entrata non è un raccordo, è proprio un tubo liscio
http://www.nuxpress.com/admini/immagini/NewJet1200.jpg
Ma almeno ha la filettatura per poterci mettere un riduttore di qualche tipo?
Altrimenti non vedo come si possa usare esterna,almeno per quello che ci dobbiamo fare noi....a meno che non ti fai una vaschetta con una uscita per un raccordo portatubo di quella grandezza...
Mah,comunque a quanto ho capito la userai in immersione,quindi il problema non si pone:)
Io in ogni caso quando provai la 1700 immersa rilevai un aumento di temperature,non enorme certo,sarano stati due o tre gradi al massimo,ora non ricordo con precisione,ma in ogni caso era aumentata un po..
Necromachine
08-04-2005, 11:24
Nella Newjet 1200 è possibile sostituire il bocchettone d'entrata con un raccordo? e se sì, che filetto ci vuole? :wtf:
http://www.ybris-cooling.it/images/EPSN0589.jpg
Mi sembra un attacco un pò strano .... che mi dite :D ?
Sembrerebbe propio che il bocchettone di ingresso non abbia filettature,quindi è impossibile montarci adattatori o raccordi di alcun tipo.....
L'unica soluzione sembrerebbe quella di usarla in immersione,oppure costruirsi una vaschetta con un raccordo per tubi da 14x19.
Stivmaister
08-04-2005, 12:06
Originariamente inviato da mantes
http://mantes.altervista.org/Immagine_06.jpg
Minkia!!! :eekk: :eekk: :eekk:
Che roba è questo coso?
+ grosso non c'era? :D
Non mi sembra molto comodo da integrare!!! :)
Originariamente inviato da maurischio
raga vorrei mettere 2 pompe esterne da 800L/h, consigli sulla marca? ovviamente silenziosa e di dimensioni e prezzo contenuti
Hydor Seltz L20... se sono silenziose? Con quelle ti vengono i dubbi se sono accese oppure no... :D
e sono molto piccole :)
maurischio
08-04-2005, 13:18
Originariamente inviato da bones
Hydor Seltz L20... se sono silenziose? Con quelle ti vengono i dubbi se sono accese oppure no... :D
e sono molto piccole :)
ottimo grazie, domani mi giro tutti i negozi di acquari di Brescia in cerca di queste pompe.
http://utenti.lycos.it/maxtir/tnx.gif
Originariamente inviato da Stivmaister
Minkia!!! :eekk: :eekk: :eekk:
Che roba è questo coso?
+ grosso non c'era? :D
Non mi sembra molto comodo da integrare!!! :)
:D In effetti in quella foto è molto imponente.. dal vivo però fa un po meno effetto:)
L'integrazione non è stata difficile nel mio caso;ripeto,ho un case davvero spazioso;oltre quella torre ci ho messo dentro anche due radiatori:
http://mantes.altervista.org/Immagine_07.jpg
Approposito visto che ci siamo,secondo voi lo sfruttamento delle uscite del flauto è corretto?
Sapevo che l'uscita più in alto è quella con maggiore portata,quindi l'ho collegata al wb gpu,che,sempre a quanto avevo letto,più acqua ha meglio lavora.
Il secondo invece al wb cpu.
Il terzo potrei usarlo per il rad in alto,lasciando la disposizione dell'impianto pressocchè invariata....oppure il black ice pro 2,mettendo un raccordo a gomito sulla prima uscita;infatti lo svantaggio di questo flauto,a differenza di quelli composti da più raccordi,è che le uscite non sono regolabili,e sono inevitabilmente rivolte nella stesa direzione....
Stivmaister
08-04-2005, 13:56
Originariamente inviato da mantes
infatti lo svantaggio di questo flauto,a differenza di quelli composti da più raccordi,è che le uscite non sono regolabili,e sono inevitabilmente rivolte nella stesa direzione....
Sinceramente non sono molto informato sui flauti, ma non ne ho mai visti in giro dei flauti con le uscite che si possono regolare!!!
Quanto l'hai pagato?
x curiosità...... ;)
Cmq riguardo alla disposizione non è male!!!
Ma non ho capito dove vanno a finire i 2 tubi dell'uscita dei 2 raddy?
Hai una vaschetta?
Io avrei sfruttato tutte e 3 le uscite come appunto hai detto tu, solo che avrei provato a fare:
- 1° ramo raddy black ice pro
- 2° ramo CPU
- 3° ramo GPU - raddy black ice pro2
Anche se nel primo ramo sarebbe meglio mettere il black ice pro2 e sul terzo dopo il wb gpu il black ice pro, ma in questo modo mi sembra che ti incasinerebbe un po' il discorso dei tubi!!!
aleraimondi
08-04-2005, 14:22
per quanto riguarda la nj1200 il bocchettone di entrata non è filettato. ma il tubo con un po di buona volontà, accendino e una cifra di bestemmie da far piovere si riesce.
@mantes, bell'impianto, ma io avrei messo privilegiato il ramo cpu, anche nel caso di tee laterali, il ramo preferenziale è quello cpu, visto che il gpu ha alte portate e non frena il flusso;) non ti rimane che provare
@maurischio.
io prenderei le nj800, molto piccole e silenzione, ma anche le hydor sono ottime, ho provato una l'25 e non dava problemi, anche se alcuni amici hanno registrato problemi alla girante che a volte può capitare che parta al contrario. c'è il modo di risolvere però.
@stiv
i flauti se composti da più pezzi (nipple curve manicotti e collettori) può essere regolata la direzione del flusso, basta avvitare più o meno le parti tra loro, ad esempio si può fare la prima uscita che punta non so a 30° e la seconda a 90°;)
per informazione, il flauto che usa mantes si chiama collettore, si trova nei negozi di idraulica per le tubature sanitarie, ma se andate in un negozio di giardinaggio e irrigazione li trovate in plastica. io dovete sapere che a quando ho tempo lavoro come giardiniere con un mio collega che ha una ditta e oggi siamo passati a prendere del materiale, ho trovato flauti con addirittura nove uscite! partono da 2 laterali fino a nove mi ha detto il commesso, certo però che per gestire nove uscite servono due nj3000 con i flussi unificati:D
oggi nel negozio mi veniva da piangere, ero commosso, volevo tuffarmi nello scatolone dei raccordi:asd:
Originariamente inviato da Stivmaister
Sinceramente non sono molto informato sui flauti, ma non ne ho mai visti in giro dei flauti con le uscite che si possono regolare!!!
Quanto l'hai pagato?
x curiosità...... ;)
Cmq riguardo alla disposizione non è male!!!
Ma non ho capito dove vanno a finire i 2 tubi dell'uscita dei 2 raddy?
Hai una vaschetta?
Io avrei sfruttato tutte e 3 le uscite come appunto hai detto tu, solo che avrei provato a fare:
- 1° ramo raddy black ice pro
- 2° ramo CPU
- 3° ramo GPU - raddy black ice pro2
Anche se nel primo ramo sarebbe meglio mettere il black ice pro2 e sul terzo dopo il wb gpu il black ice pro, ma in questo modo mi sembra che ti incasinerebbe un po' il discorso dei tubi!!!
Io sapevo che la portata era maggiore sull'uscita più in alto,e man mano diminuiva nelle uscite inferiori.
Per questo avevo puntato a utilizzare l'uscita superiore del flauto per il wb gpu,cha avevo sentito lavorasse meglio alle alte portate...
Il flauto l'ho pagato solo 9 euro,è tutto in ottone,se vai a dare un'occhiata agli shop online vedrai che anche solo un rqaccordo a t viene di più.
Per flauti con e uscite direzionabili intendevo come dice aleraimondi quelli composti da più raccordi messi insieme,nel forum di pctuner se ne vedono spesso nei post di gildo!
Riguardo alla disposizione,quella che hai proposto mi sembra molto buona,e ottimizzerebbe molto la disposizione dei tubi.
Però il wb gpu verrebbe servito dall'uscita con minore portata,dici che non lo penalizzarebbe in maniera significativa?
Altro dubbio,se utilizzassi questi raccordi a gomito per direzionare un po meglio le uscite del flauto,avrei cali di portata?
http://mantes.altervista.org/gomito.jpg
Stivmaister
08-04-2005, 14:41
Originariamente inviato da aleraimondi
@mantes, bell'impianto, ma io avrei messo privilegiato il ramo cpu, anche nel caso di tee laterali, il ramo preferenziale è quello cpu, visto che il gpu ha alte portate e non frena il flusso;) non ti rimane che provare
Ma se metti il ramo preferenziale x la GPU fai in modo che il WB lavora quasi alla massima portata, ma in questo modo anche la CPU avrebbe cmq un buon carico sul suo ramo!!!
Quindi in teoria non dovresti avere nessun ramo penalizzato!!!
xrò ripeto, x fare delle considerazioni bisignerebbe prima provare in tutti i modi e calcolare le portate dei rami in modo da impostare la combinazione + giusta!!!
Altrimenti andando così a okkio è sempre un po' un casino!!! ;)
@maurischio.
io prenderei le nj800, molto piccole e silenzione, ma anche le hydor sono ottime, ho provato una l'25 e non dava problemi, anche se alcuni amici hanno registrato problemi alla girante che a volte può capitare che parta al contrario. c'è il modo di risolvere però.
E' vero, anche io ti consiglio le New Jet, comode pikkole e sopratutti silenziose!!!
@stiv
i flauti se composti da più pezzi (nipple curve manicotti e collettori) può essere regolata la direzione del flusso, basta avvitare più o meno le parti tra loro, ad esempio si può fare la prima uscita che punta non so a 30° e la seconda a 90°;)
Tnx!!! ;)
per informazione, il flauto che usa mantes si chiama collettore, si trova nei negozi di idraulica per le tubature sanitarie, ma se andate in un negozio di giardinaggio e irrigazione li trovate in plastica.
Qua nella mia zona è già difficile trovare un rakkordo normalissimo, figuriamoci i flauti!!! :rolleyes:
Originariamente inviato da aleraimondi
per quanto riguarda la nj1200 il bocchettone di entrata non è filettato. ma il tubo con un po di buona volontà, accendino e una cifra di bestemmie da far piovere si riesce.
Mmm però non sembra il massimo come tenuta....
@mantes, bell'impianto, ma io avrei messo privilegiato il ramo cpu, anche nel caso di tee laterali, il ramo preferenziale è quello cpu, visto che il gpu ha alte portate e non frena il flusso;) non ti rimane che provare
grazie per i complimenti,a me esteticamente quei tubi verdi non piacciono per nulla,però è una soluzione provisoria,quando ho tempo ci rimeto quelli trasparenti.
Per lo sfruttamento delle uscite...boh non so,sicuramente però,mi è più comodo utilizzare la seconda uscita del flauto per la cpu,per un fatto di disposizione dei tubi se non altro.
Stivmaister
08-04-2005, 14:46
Originariamente inviato da mantes
Riguardo alla disposizione,quella che hai proposto mi sembra molto buona,e ottimizzerebbe molto la disposizione dei tubi.
Però il wb gpu verrebbe servito dall'uscita con minore portata,dici che non lo penalizzarebbe in maniera significativa?
No no!!!
Io intendevo (sempre parlando della mia configurazione che ti ho consigliato prima) con il 3° ramo quello privilegiato!!!
Quindi non dovresti penalizzare nulla!!! ;)
Altro dubbio,se utilizzassi questi raccordi a gomito per direzionare un po meglio le uscite del flauto,avrei cali di portata?
http://mantes.altervista.org/gomito.jpg
Calcola che + metti rakkordi/flauti/curve ecc...ecc...
Avrai sempre dei cali nella portata del flusso!!!
Meno ce ne sono meglio è x la portata!!! :)
Originariamente inviato da Stivmaister
No no!!!
Io intendevo (sempre parlando della mia configurazione che ti ho consigliato prima) con il 3° ramo quello privilegiato!!!
Quindi non dovresti penalizzare nulla!!! ;)
ahhhh ok!
Calcola che + metti rakkordi/flauti/curve ecc...ecc...
Avrai sempre dei cali nella portata del flusso!!!
Meno ce ne sono meglio è x la portata!!! :)
Ok,ma il punto è:
meglio avere tubi un po più lunghi,che comunque devono fare delle curve per forza di cose,ma meno strette,oppure meglio quei gomiti raccordati direttamente al flauto,che fanno una curva molto stretta,però con dei tubi più corti e con un taglio più diretto?
Ecco un paio di foto del radiatore dell'Aprilia...
l'ingrasso dei tubi ha diam interno 14-16, una roba esagerata!!!
http://img144.exs.cx/img144/7753/radiatore3rw.jpg
Ed ecco una foto di raffronto ;)
http://img144.exs.cx/img144/144/radiatore13ba.jpg
Dite che vale la pena adattare questo radiatore per sostituire quello cià montato?
Saluti
Crim
Bella bestia!
Però anche quello che già hai su non sembra essere da meno,secondo me non c'è così tanta differenza fra i due!:)
Originariamente inviato da mantes
Bella bestia!
Però anche quello che già hai su non sembra essere da meno,secondo me non c'è così tanta differenza fra i due!:)
E' che quello che ho su è a canaline con siam interno di 8mm e mi sa che strzza un po'...
Mentre quello a celle piatte strozza di meno sicuaramente, e magari ha anche prestazioni refrigeranti un pelo superiore :)
La parola a Stiv, kime e Ale ;) :)
aleraimondi
08-04-2005, 16:15
secondo me è meglio il rad dell'aprilia, guadagni un sacco un portata. per quanto riguarda la dissipazione direi che all'incirca siamo li, forse quello a celle piatte è meglio, ma non avrai un abisso tra uno e l'altro.
per quanto riguarda i raccordi da 16 esterno, scaldando un po i tubi non ci sono problemi, ma se vuoi una soluzione più professionale puoi saldarci sopra i raccordi;)
tieni presente che a mio parere il rad a celle piatte ha bisogno un po di manutenzione e pulizia varia, trattamento con viakal, pulitura e revisione delle alette ecc. per quanto riguarda la colorazione delle alette, io lascerei perdere, visto che la normale vernice diminuisce il potere dissipante, anche se di poco, tanto se colori i supporti e poi ci piazzi convo e ventola chi le vede più le alette;)
crim mi sono accorto ora, ma nel rad che hai ora ce l'hai una ventola? o non la vedo solo perchè è interna?
aleraimondi
08-04-2005, 16:19
per quanto riguarda i rad, ho smontato quello del mio vecchio scooter:D , un aprilia sr replica del 98 (non lo stealth per intenderci) e mi sembra molto carino, non troppo grande, e con i raccordi piccoli, potrebbe andare per chi cerca un rad piccolo ed economico;) .
peccato che non lavoro più nella mia vecchia ditta, se no mi mettevo a venderli i rad, facevamo condizionatori industriali;) , ho fatto in tempo a fare solo un rad per una 120mm a canaline da 8 mm interni, se mi veniva prima la scimmia del liquido mi vacevo un case-radiatore:D
Stivmaister
08-04-2005, 16:51
Originariamente inviato da mantes
Ok,ma il punto è:
meglio avere tubi un po più lunghi,che comunque devono fare delle curve per forza di cose,ma meno strette,oppure meglio quei gomiti raccordati direttamente al flauto,che fanno una curva molto stretta,però con dei tubi più corti e con un taglio più diretto?
Secondo me è meglio la prima opzione!!!
Solo che in questo modo non sarebbe il massimo della comodità, xchè avere dei tubi lunghi che girano x il case o magari anche fuori non è il massimo!!! :)
aleraimondi
08-04-2005, 16:51
ragazzi, non avevo nulla da fare e mi sono messo a fare delle prove con la mia nj1200. se interessano eccole::)
1 prova (pompa con l'entrata regolabie al max)
pompa in un secchio, 40 cm di tubo da 12mm interni che finisce in un altro secchio. dislivello dall'uscita pompa all'altezza max del tubo circa 20cm (non ha molta inflienza perchè il tubo compie una U rovesciat, quindi ciraca 20cm in su e 20cm circa in giu:D )
risultato->1015lt ora circa (litro più litro meno)
2 prova (pompa con manicotto per usarla esterna)
come la prova 1: risultato 1090lt ora circa (litro più litro meno)
3 prova (pompa con il manicotto)
tubo da 14 interno: risultato 1150lt ora circa (litro più litro meno)
4 prova (pompa con manicotto)
la pompa è stata messa nella mia vaschetta e subito dopo l'uscita vi è una curva in rame da 14mm interni circa che si raccorda saldandosi ad un portagomma da 12mm interni. qui ho usato tubo da 12mm interni e con un dislivello di 20cm, perchè il tubo finiva direttamente nel secchio (cioè la pompa era messa più alta rispetto al secchio) risultato per cinque litri in 18 secondo: 1000lt ora circa (litro più litro meno)
5 prova
come un pirla ho acceso la pompa immersa nel secchio per vedere che getto faceva libera, beh, ho allagato il bagno:D e da tempo che ci ho messo a pulire direi che 1200lt ora li faceva tutti:D
piccolo appunto, c'è da dire che la mia vecchia nova 800lt/h, con il tubo da 12mm interni faceva poco meno della sua portata dichiarata, 792lt/h (litro più litro meno)
vi saluto (litro più litro meno:D )
Stivmaister
08-04-2005, 16:52
Originariamente inviato da Crimson
E' che quello che ho su è a canaline con siam interno di 8mm e mi sa che strzza un po'...
Mentre quello a celle piatte strozza di meno sicuaramente, e magari ha anche prestazioni refrigeranti un pelo superiore :)
La parola a Stiv, kime e Ale ;) :)
I raddy a canaline sono molto funzionali in quanto alla dissipazione, ma strozzano molto la portata!!!
Al contrario, quelli a celle piatte permettono di avere una buona portata in torno ai 300L/h (intendo quelli grossi + o - come i Black Ice Pro2)!!! ;)
Originariamente inviato da Stivmaister
Secondo me è meglio la prima opzione!!!
Solo che in questo modo non sarebbe il massimo della comodità, xchè avere dei tubi lunghi che girano x il case o magari anche fuori non è il massimo!!! :)
Ok farò così:)
Intanto che aspetto di trovare abbastanza tempo per cominciare il lavoro (devo fare un'altro buco al case,e questo significa rismontare tutto il pc ,moddare con mezzi esigui,e rimontare tutto...una faticaccia...)mi stò dedicando a un lavoro un po più semplice:la vasca.
Infatti la mia cristal trap è passata a miglior vita,e d'altra parte non mi potrebbe essere utile nel caso voglia utilizzare tutte e tre le uscite del flauto....
Ora,ho rovistato un po per casa e ho trovato questo,sarà un 15 (ma forse più) litri di capienza:
http://mantes.altervista.org/vasca.jpg
La soluzone della vasca così capiente mi piace,perchè l'acqua si raffredda molto più lentamente;
nelll'utilizzo normale del pc questo non influisce sulle prestazioni dell'impianto,ma puo tornare utile in fase di bench;per esempo la mia scheda video con questa vasca nella prima mezz'ora di accensione del pc ha temp di 5-6 gradi in meno.
Inoltre può essere comoda per metterci del ghiaccio,sempre ovviamente per benchare.
Ora la mia domanda è semplice,come vedete ho gia moddato il tanicone per ospitre tre raccordi,e ho tentato di renderlo a tenuta stagna con una quintalata di silicone acetico:
http://mantes.altervista.org/vasca2.jpg
Tuttavia non è bastato,il buco più in basso,continua a perdere,inoltre il silicone è rimasto morbidissimo e non ha attecchito bene sulla tanica.
Allora,visto che il silicone non funziona,che materiale posso usare per siggillare tutto a dovere?
Stucco:asd:?
Stivmaister
09-04-2005, 00:13
Ma certo che non tiene!!!
Dovevi mettere il Teflon sui raccordi!!!
Anche io ho fatto una tanika simile, con una tanica da 10L xrò....... niente silicone......
Solo raccordi in ottone e sul filetto mi è bastato qualche giro di Teflon x evitare perdite anche minime!!! ;)
Ecco,ho provato con solo il teflon (un bel po di teflon) e in effeti i raccordi in ottone per tubi da 12 sembravano essere a posto.
Il problema ora è quell'altro raccordo portatubo più grosso,che è in plastica,e ha una filettatura che fa meno presa;infatti pur avendoci messo un paio di metri di teflon:D perde ancora qualche goccia.
Balla parecchio nel buco da 3/4 che ho fatto nella tanica,però il buco non è troppo grande,dato che ho provato con un adattatore 3/4-1/2 in ottone e quest'ultimo si adattava perfettamente al buco.
Spero di trovare un raccordo portatubo così grosso da usare al posto di quello in plastica,anche se la vedo dura,infatti il negozietto dove ho preso il flauto vende raccordi per tubature,e quello sembra più un raccordo usato nei giardini o cose così...
Se non riuscissi a trovarlo sapete se esiste qualche materiale tipo silicone che possa incollare saldamente il raccordo (che credo sia in pvc) alla tanica di plastica?
Ciao!
Stivmaister
09-04-2005, 09:21
Come ti ho già ripetuto........
Devi usare la colla epossidica!!!
Quella che ha usato 85kimeruccio x la sua vaschetta era della Saratoga!!! ;)
E' una colla molto potente ma che elimina pure qualsiasi tipo di xdita!!!
Originariamente inviato da Stivmaister
Devi usare la colla epossidica!!!
In effetti mi pare sia parli di resina epossidica, in genere e' bicomponente (uno fa da catalizzatore). Ce ne sono con vario nome commerciale e caratteristiche, da quelle in tubetti a cose tipo i vari acquakit in stick. Il principio e' sempre piu' o meno uguale, si miscelano i due componenti e si applica sulla parte ben pulita, e in base alle caratteristiche specifiche quello solidifica (in alcuni casi anche in presenza di acqua), sempre in relazione alla temperatura. Spesso da secca e' anche lavorabile, e se usata bene garantisce tenuta sicura.
Per incollare propriamente forse e' meglio un cianoacrilato (attack e compagnia).
comodino
09-04-2005, 11:18
io con la resina epossidica mi sono trovato molto bene...pensa che ci ho anche incollato un pezzo della mia tavola da snowboard che si era divelto dopo un salto.....qualunque altra colla con il freddo e la neve dopo un po' cedeva, ma da quando ho messo quella bicomponente (presa in francia) tutto è andato a posto :D
Stivmaister
09-04-2005, 11:25
Io ho solo visto usare quella della Saratoga, e posso dire che è fantastica!!! Solo che ci tiene una vita ad asciugare!!!
Dopo è chiaro che ce ne sono di svariate marche, solo che non avendole mai provate non saprei che dire!!!
comodino
09-04-2005, 11:35
confermo, ho dovuto aspettare 8ore prima che si asciugasse...
Ok,allora proverò con questa colla:)
Da come la descrivete sembra tipo quella bicomponente dell'artic che si usa per attaccare i dissi!
Ma dal ferramenta si trova vero?
Non ho in programma di andare in francia oggi...
Stivmaister
09-04-2005, 12:01
Originariamente inviato da mantes
Ok,allora proverò con questa colla:)
Da come la descrivete sembra tipo quella bicomponente dell'artic che si usa per attaccare i dissi!
Ma dal ferramenta si trova vero?
Non ho in programma di andare in francia oggi...
Quella che ho visto io della Saratoga non era bicomponente!!!
Era in quei siringoni come il silicome!!!
Poi ripeto, non so come siano le altre marche, se ci sono in vendita anche in formato bicomponente!!!
Io x ora conosco solo quella!!! :)
aleraimondi
09-04-2005, 12:11
se volete evitare qualunque perdita dai raccordi e dalle filettature la risposta è una solo. il sigillaraccordi. costa una cazzata ed è di uso professionale. chiedete ad un qualunque idraulico se potere fissare raccordi con l'epossidica e vi dirà anche lui di usare il sigillaraccordi. il migliore è quello della loctite. occhio a non abbondare, se filettate il plexy ed abbondate con il sigillaraccordi, lo rompete dalla forza che esercita.
costerà cinque-dieci euro, e lo trovate in qualunque ferramenta. l'unica precauzione è la posa istantanea delle parti da sigillare, infatti il sigillaraccordi agisce immediatamente.
se poi volete incollare la plastica allora va bene l'epossidica anche se c'è di meglio;)
Ciao!
Ma il sigillaraccordi (si chiama propio sigillaraccordi?) è anche lui una specie di colla?Non va bene per plastiche e pvc?
Se no che altre soluzioni ci sarebbero oltre alla colla epossidica?
Io prima stavo scherzando,ma quasi quasi ci provo sul serio con l'artic bicomponente...ho visto il pdf e a quanto dice dovrebbe essere resistente all'acqua....
http://www.articsilver.com/PDF/Arctic_Alumina_Adhesive_MSDS.pdf
aleraimondi
09-04-2005, 12:58
no il sigillaraccordi non va bene per incollare, infatti quello che fa è espandersi tra il filetto maschio e quello femmina e creare una guarnizione solida irremovibilise se non meccanicamente. vai in ferramenta e chiedi del sigillaraccordi, meglio della loctite, ne metti un po sul filetto del raccordo e poi fissi il raccordo setsso dove ti pare, non perde più, garantito.
il rischio è che se usi il plexy, molto fragile, ed abbondi col sigillaraccordi rischi di creparlo. questo non succede con sempliceplastica, lexan o policarbonato.
per incollare plastiche e pvc, io uso una colla sepcifica, che oltre a costare un occhio della testa, quando secca diventa letteralmente pvc, creando una "saldatura" tra i due pezzi. ti dico che una volta ho attaccato un foglio di policarbonato su una scatoletta gewiss, e per toglierlo ho dovuto usare il seghetto.;)
Ok,allora se funziona anche con la plastica provo questo sigillaraccordi,così non devo aspettare neanche tutto quel tempo per farlo seccare!
Grazie mille per i consigli!
aleraimondi
10-04-2005, 15:21
:spam:
che cosa succede? ci sono i cooler in ferie?:D
intanto io continuo la mia lotta conto il peso: case vuoto+ws+vasca+rad+1,5lt di acqua+minuteria varia= nove chili
circa quanto potrà pesare l'hw? 4-5 kg?
Necromachine
12-04-2005, 18:05
:spam:
che cosa succede? ci sono i cooler in ferie?:D
intanto io continuo la mia lotta conto il peso: case vuoto+ws+vasca+rad+1,5lt di acqua+minuteria varia= nove chili
circa quanto potrà pesare l'hw? 4-5 kg?
Per il peso dell'hardware siamo lì, ma se vuoi toglierti il dubbio prendi tutte le schede e i lettori e mettili insieme sulla bilancia :D !!
Certo che solo 9 kili di case comprendendo anche vaschetta e radiatore non sono affatto male, complimenti!!
Il mio chieftec midi da solo pesa 14Kg e passa ... più l'hardwre che c'è dentro :muro:, non ti dico la fatica per spostarlo ogni volta che c'è da cambiare qualche componente :p.
Guardate qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=919895) e ditemi che ne pensate :)
Saluti
Crim
aleraimondi
12-04-2005, 19:41
ottima idea crim, complimenti :yeah:
ottima idea crim, complimenti :yeah:
Posta di la che mi servono i classici "post d'inizio discorso" :D
Grazie mille cmq ;)
Saluti
Crim
Et volilà!!!
Dopo 1mese e mezzo e oltre il fantastico (ironico :rolleyes: ) negozio da cui ho fatto l'ordine ha EVASO tutto e mi ha mandato le ventole...
Ed ecco il sistema convogliatore+ventole che asciuga incollato al radiatore...
http://img237.echo.cx/img237/1408/convogliatoreasciugo3up.jpg
Notare lo scotch di carta che tiene fermo il tutto...
a 12v fanno una aria ASSURDA, e nemmeno tanto rumore (23-25db a ventola, non è proprio insopportabile), a 5v il silenzio, e una discreta portata d'aria...
purtroppo non l'ho verniciato (eprchè sennò avrei sporcato tutte le ventole...)
Vedrò poi in seguito di ragli una colorata...
Per ora aspetto che asciughi e vediaom se funge tutto...
Saluti
crim
comodino
15-04-2005, 10:49
:eek:
imponente!
:eek:
imponente!
MASSICCIO!!!!
Se tengo a 12v ho freddo alle gambe...... :D :D :D :D
E la temp rimane BASSISSIMA!!!
Che figata....
Saluti
Crim
Stivmaister
15-04-2005, 11:16
Ma quelle sono 4 8x8?
Con cosa le hai attakkate le ventole?
Ma quelle sono 4 8x8?
Con cosa le hai attakkate le ventole?
si, sono 4x 80x80......
Le ho attaccate tra loro con del biadesivo "molto cattivo" (tiene benissimo).
Il convogliatore invece è incollato (in se) con della colla all'acetona OTTIMA per il plasticard, e poi bloccato sulle ventole con del biadesivo e sigillato col bostik...
Poi ho fissato il tutto al radiatore col bostik (e per il momento, mentre asciuga) è tentuo in pressione con lo scotch di carta...
Saluti
Crim
Non male,forse una soluzione un po rumorosetta però i sicuro efficace:)
Ma il case non hai modo di chiuderlo?
Bellino davvero :)
Dicci anche un po' di temperature :)
Stivmaister
15-04-2005, 11:26
si, sono 4x 80x80......
Le ho attaccate tra loro con del biadesivo "molto cattivo" (tiene benissimo).
Il convogliatore invece è incollato (in se) con della colla all'acetona OTTIMA per il plasticard, e poi bloccato sulle ventole con del biadesivo e sigillato col bostik...
Poi ho fissato il tutto al radiatore col bostik (e per il momento, mentre asciuga) è tentuo in pressione con lo scotch di carta...
Saluti
Crim
Be, che dire!!!
Proprio un ottimo lavoro!!! ;)
Non vedo l'ora di vedere delle fotine dettagliate!!!
E' "rumorosa" quanto un alimentatore normale/silenzioso da 400w.........
Se le metto a 12......
Se le metto a 5 sono INUDIBILI, fanno meno rumore della pompa........
Appena sono sicuro che sia tutto asciutto (stasera/doma mattina) farò un po' di foto ;)
PEr le temp: ti posso dire che prima i tubi del radiatore dopo un paio di ore erano caldi...
Ora son freddi... :)
quindi la differenza si sente...
Controllerò anchecon Everest bene per dirvi :)
Saluti
Crim
aleraimondi
15-04-2005, 16:49
taglia la testa al toro e mettile a 7v :asd:
a mio parere comunque una bella 120mm opportunamente convogliata dava gli stessi risulatati. poi sarebbe da provare.
ciauz :Prrr:
taglia la testa al toro e mettile a 7v :asd:
a mio parere comunque una bella 120mm opportunamente convogliata dava gli stessi risulatati. poi sarebbe da provare.
ciauz :Prrr:
6 80x80------->12 euro
1 120x120----->11-15 euro
Direi meglio le 6 80x80, che ne ho due in esubero che metterò altrove...
Dai, così fa molta più scena che una sola 120x120...
Crim
Vogliamo le foto del "tutto" finito! :D
Stivmaister
16-04-2005, 11:07
Vogliamo le foto del "tutto" finito! :D
Eeeeeggià!!! :sofico:
Ehhh, un attimo !!!!! :D :D :D
Arriveranno ;)
Stamattina ho tolto lo scotch di carta e MAGIA!!!!
Non è caduto niente...
Regge tutto...
Ke culo.... :stordita: :sofico: :ciapet: :ciapet:
Temperature...
Avevo dei problemi col sensore della mobo...In pratica dopo 30-45 secondi di SuperPI da 32M a 2,65Ghz vcore 1.55 (con un Wincho 3000+) la temp della CPU schizzava sopra ai 45-47 gradi...
E dopo poco più di un minuto e mezzo era sopra ai 50...
Secondo me (visto che il fondo dell'hurican non era "bollente") erano i sensori della mobo che scazzano...
Bhè, ora dopo 10 minuti di SuperPI grazie al "CrimsonOTES" con ventola dell'otes a 5v e le 4 del radiatore a 12 le temp non superano i 38...
E se chiudo il SuperPI nel giro di un paio di minuti le temp scendono molto bene, fino a TRENTA-TRENTUNO gradi...
Fantastico...Ah, non raffreddo solo la CPU, ma anche una Radeon 9700 a 391mhz (contro i 275 di default)...
Direi che funge bene, nho?
Invece le se le metto 5v in uso normale sono sui 32 gradi...
Dipo aver giocato un oretta sui 35-36...
Non male, no?
contanto che ho dai 20 ai 23 gradi in casa...
Saluti
Crim
aleraimondi
16-04-2005, 12:27
non c'è male no! ottime temp.
ne approfitto per chiedere una info: da quanto deve essere la resistenza per far funzionare una ventola a 7v? se mi dite il calcolo lo faccio da solo eventualmente :p
aleraimondi
18-04-2005, 17:55
mah, ogni tanto spariscono tutti..... che c'è? tutti presi dai 21 dello shark? :eek: :D
:spam:
maurischio
19-04-2005, 07:29
quali sono i materiali che sono assolutamente da evitare nell'impiantino a liquido?
alluminio di sicuro
zinco? :mc:
altri? :help:
quali sono i materiali che sono assolutamente da evitare nell'impiantino a liquido?
alluminio di sicuro
zinco? :mc:
altri? :help:
Quoto direttamente dalla guida ;)
i materiali da NON usare possono essere solo quelli che possono avere problemi e reazioni con il rame; percio l'alluminio in primis.
Per il materiale anche qua ci possiamo riallacciare a quelli degli sdoppiatori, acciaio inox, rame, ottone, insomma tutto forchè l'alluminio.
non c'è male no! ottime temp.
ne approfitto per chiedere una info: da quanto deve essere la resistenza per far funzionare una ventola a 7v? se mi dite il calcolo lo faccio da solo eventualmente :p
dipende da quanto assorbe la ventola, bisogna calcolare quindi la corrente assorbita dalla ventola a 7v, e quindi sapendo che la corrente che passa sulla resistenza e' la stessa, calcolare la resistenza per avere una caduta di 5 volt.
Rvent=12/Ivent, dove Ivent e' eventualmente pari a Ivent=Wvent/12
Trvato Rvent -> Ivent7=7/Rvent
Resdacomprare=5/Ivent
Formule di base-> Volt=Res*ICorrent, Watt=Volt*Icorrent...
Ciao.
Zerotre.
aleraimondi
19-04-2005, 11:15
dipende da quanto assorbe la ventola, bisogna calcolare quindi la corrente assorbita dalla ventola a 7v, e quindi sapendo che la corrente che passa sulla resistenza e' la stessa, calcolare la resistenza per avere una caduta di 5 volt.
Rvent=12/Ivent, dove Ivent e' eventualmente pari a Ivent=Wvent/12
Trvato Rvent -> Ivent7=7/Rvent
Resdacomprare=5/Ivent
Formule di base-> Volt=Res*ICorrent, Watt=Volt*Icorrent...
Ciao.
Zerotre.
ti ringrazio, ho risolto. :doh:
maurischio
19-04-2005, 11:32
ho preso 2 hydor l20, ma una di queste fa un ronzio piuttosto fastidioso, mentre l'altra è silenziosissima, c'è qualcosa che si può fare o me le tengo così e fine?
comodino
19-04-2005, 16:42
smonta la girante e controlla che sia ben ingrassato l'alberello..
poi vedi se le rondelle rosa sono "svolazzanti" o sono ben fisse, e che la girante non abbia troppo gioco sull'albero.
maurischio
19-04-2005, 19:36
lubrificato sembra lubrificato, e non mi pare che abbia gioco eccessivo, le giranti di entrambe le pompe sembrano uguali.
quali rondelle? non sono rosa quindi non saprei quali intendi :help:
http://img24.echo.cx/img24/7764/img004913mp.th.jpg (http://img24.echo.cx/my.php?image=img004913mp.jpg)
Stivmaister
19-04-2005, 19:58
lubrificato sembra lubrificato, e non mi pare che abbia gioco eccessivo, le giranti di entrambe le pompe sembrano uguali.
quali rondelle? non sono rosa quindi non saprei quali intendi :help:
http://img24.echo.cx/img24/7764/img004913mp.th.jpg (http://img24.echo.cx/my.php?image=img004913mp.jpg)
Se sono identiche xchè non provi a scambiarle?
aleraimondi
19-04-2005, 20:02
quoto stiv, sostituiscile e vedi se il rumore persiste con la stessa girante. possibile però che ci sia qualche problema su un alberino...
comodino
19-04-2005, 20:46
per le rondelle...probabilmente quelle della mia selz l35 sono diverso di colore, ma il concetto è lo stesso.
controlla anche che l'albero non abbia troppo gioco nel gommino anteriore....
comodino
23-04-2005, 01:18
ehmmm....gente...ho un problema non da poco, che ora vi illustro:
stasera ho deciso di montare nella vasca da bagno l'impianto nuovo per testarlo (newjet 1700+black ice extreme II+hurican k10+2xkeops k5 rev.2+crystal trap)
dopo aver sigillato tutti i raccordi e i tubi, riempio la trap, aspetto che l'acqua entri in circolo, la ri-riempio ecc.ecc., solite cose.
scuoto il raddy e tutte le menate varie per far uscire le bollicine...
ma la pompa continua a fare un casino infernale, come se la girante pescasse aria e acqua insieme, benchè l'acqua nell'air trap non scenda più di livello.
controllo i raccordi, smonto il circuito, elimino il raddy, faccio ripartire, stessa storia.
allora lascio solo la trap e la pompa collegati fra loro, accendo, continuo a riempire la trap ma ancora quel rumore tipo gorgoglio delle pale.
incredulo, decido di mettere la pompa in immersione, ed improvvisamente il gorgoglio smette. :eek:
"è evidente che in qualche modo la pompa peschi dell'aria quando non è immersa...ma da dove? è tutto perfettamente sigillato!", penso.
dunque attacco la trap, lasciandola totalmente immersa in modo che l'acqua entri da dal foro in alto (con i rientri tappati), alla pompa, anch'essa immersa: ancora nessun rumore.
non appena tiro fuori la pompa dall'acqua, lasciando immersa la trap, ecco che ricomincia. immergo, niente. tiro fuori, un tornado.
alla fine ho notato che ogni volta che immergo la pompa, l'aria racchiusa al suo interno esce sotto forma di bolle abbastanza grosse, da alcune giunzioni, per la precisione quelle tra il corpo nero della base e la parte azzurra, all'altezza dell'angolo che dà verso il raccordo orizzontale.
in più, lo stesso fenomeno accade dal foro posteriore del cavo elettrico.
vi allego le immagini con le parti in questione.
http://img256.echo.cx/img256/3878/dsc003003ge.th.jpg (http://img256.echo.cx/my.php?image=dsc003003ge.jpg)http://img256.echo.cx/img256/1584/dsc003024ey.th.jpg (http://img256.echo.cx/my.php?image=dsc003024ey.jpg)
ora, è più che evidente che la causa del rumore siano proprio quelle fessure che fanno entrare aria a pompa emersa...
mi chiedo, è normale che da lì esca/entri aria o no? sulla mia vecchia selz ciò non succedeva...
temo che la pompa sia difettosa.....che ne pensate?
avete pareri/consigli/suggerimenti?
85kimeruccio
23-04-2005, 01:41
se è immersa.. come entra l'aria?
se vuoi toglierti lo sfizio silicona quei pezzi ;)
comodino
23-04-2005, 01:45
no, certo, quando è immersa l'aria non entra...appena la immergo però escono le bollicine!! (ergo, il buco c'è)
l'aria entra quando la pompa è emersa, e siccome ho intenzione di usarla emersa, la cosa mi da parecchio fastidio.....fa un rumore infernale!
in più non so quanto faccia bene alla pompa.
ci avevo pensato a siliconare i pezzi, ma siccome la pompa è nuova di una settimana, penso che siliconandola, nel caso dovesse persistere il rumore, all'RMA non me la accetterebbero..
mi chiedo solo se effettivamente è la pompa ad essere difettosa oppure tutte le NJ hanno questo problema e quindi è consigliabile usarle in immersione...
85kimeruccio
23-04-2005, 01:54
il silicone si puo sempre togliere facilmente
comodino
23-04-2005, 02:02
vero...però mi darebbe fastidio avere una pompa nuova di zecca ed essere costretto a queste soluzioni artigianali per averla funzionante al 100%...
penso che a questo punto sarebbe meglio verificare che la causa del rumore sia prorpio quella, tappando le fessure con il silicone,e poi farmi cambiare comunque la pompa.
comunque secondo te è la pompa ad essere difettosa? o è un comportamento normale?
Ciao comodino!
Di solito consigliano di usarla in immersione questa pompa. Ma anche io, per problemi di integrazione soprattutto, la uso esterna. Ho la tua stessa pompa. Forse i nostri problemi non sono così diversi. Io ho staccato il pezzo di plastica grigia inferiore (quello con le ventose), lo puoi staccare traquillamente senza fare danni :) . Poi io per ridurre le vibrazioni ci ho messo sotto 5 strati di neoprene in modo da assorbire, per quanto mi fosse possibile, le vibrazioni.
Se è questo il sintomo, io non direi che la pompa è difettosa. Di per sè la pompa non è rumorosa, il problema invece è che vibra tantissimo!!! Con qualsiasi cosa la metti a contatto, vibra per conduzione! Infatti io mi sto organizzando a creare un bel sistemino di sospensione in aria tramite dei cavi di gomma per NewJet 1700 e CrystalTrap... :D
comodino
23-04-2005, 02:22
ciao :)
a parte le vibrazioni, che quelle ok, in qualche modo le si risolvono (mi posti qualche foto della tua soluzione?), il mio problema è proprio dettato dall'aria.
infatti oltre al rumore delle vibrazioni, si distingue nettamente un gorgoglio delle pale e dell'acqua, tipico di quando ancora nel circuito gira dell'aria....
e quello che mi puzza è proprio che immergendo la pompa da quei punti escano delle bolle, che da immersa si sentano solo le vibrazioni e che appena la tiro fuori dall'acqua ricomincia a fare casino.....
85kimeruccio
23-04-2005, 03:16
prova a siliconarla.. e vedi come va..
Stivmaister
23-04-2005, 09:00
Anche io ho la NJ ma le 1200L/h, soo che esterna non l'ho mai provata!!!
Uso ancora l'ultima vaschetta che vendevano da PcTuner!!!
Sinceramente non mi ha mai dato problemi la mia x ora!!!
Ma ho notato che nella seconda foto che hai postato nella pagina precedente, quel buko da cui esce il filo della corrente è uguale alla mia!!! All'inizio pensavo che ti mankavo qualcosa ma ho controllato sulla mia NJ ed anche quella è fatto allo stesso modo!!!
xrò io proverei cmq con un po' di silicone, giusto x vedere se è da quelle fessure che l'aria entra!!! Ma di sikuro non me la terrei neppure io una pompa nuova di pakka tutta siliconata ma la manderei in RMA, ma prima mi accerterei sulla vera causa del rumore!!! ;)
comodino
23-04-2005, 09:58
Anche io ho la NJ ma le 1200L/h, soo che esterna non l'ho mai provata!!!
Uso ancora l'ultima vaschetta che vendevano da PcTuner!!!
Sinceramente non mi ha mai dato problemi la mia x ora!!!
Ma ho notato che nella seconda foto che hai postato nella pagina precedente, quel buko da cui esce il filo della corrente è uguale alla mia!!! All'inizio pensavo che ti mankavo qualcosa ma ho controllato sulla mia NJ ed anche quella è fatto allo stesso modo!!!
xrò io proverei cmq con un po' di silicone, giusto x vedere se è da quelle fessure che l'aria entra!!! Ma di sikuro non me la terrei neppure io una pompa nuova di pakka tutta siliconata ma la manderei in RMA, ma prima mi accerterei sulla vera causa del rumore!!! ;)
infatti...è proprio quello che pensavo anche io.
il buco del filo....io pensavo che dentro fosse sigillato, invece l'aria esce/entra anche da lì. non so se è normale...non credo, comunque.
oggi vedo di siliconarla e poi vi faccio sapere. :mc:
Ciao Comodino!
Io ho una NJ1200 e la uso ESTERNA...
NON ho nessun rumore però, nessun problema ne niente...
Se vuoi ti posto foto...
L'importante (ma penso che cisia arrivato anche tu ;) ) è ricordarsi che il livello nella Crystal Trap deve esser superiore all'altezza della poma, in modo che da spenta tutto l'albero girante, le pale, etc siano riempite d'acqua (e quindi la meccanica lavori in immersione).
Inoltre se gira aria all'interno della pompa oltre che h2o rischi di rovinala (c'è scritto sulle istruzioni mi sembra), quindi testa nel weekend, e se non risolvi nulla martedì manda tutto in RMA (random memory access---> memoria casuale, ad accesso... :D :D :D :D :D :stordita: )
Saluti
Crim
P.S. Simpatia portami via................................
comodino
23-04-2005, 10:11
ciao!!! (ti ho risposto al pvt ;) )
logico che il livello dell'acqua debba essere superiore all'altessa della pompa....
il fatto è: tu prova ad immaginare la pompa e la crystal trap attaccate fra loro, con i rientri della trap tappati e le uscite della pompa (raccordo a Y) che, tramite due tubi , finiscono nella vasca da bagno piena d'acqua. tutto è sommerso interamente, così l'acqua della vasca da bagno entra dal foro superiore della trap, viene aspirata dalla pompa e ributtata nella vasca...
finchè tutto è sommerso, nessun rumore. se invece tiro fuori la pompa, anche solo un pezzo, facendo in modo che la trap rimanga sempre piena d'acqua, comincia il casino....
ciao!!! (ti ho risposto al pvt ;) )
logico che il livello dell'acqua debba essere superiore all'altessa della pompa....
il fatto è: tu prova ad immaginare la pompa e la crystal trap attaccate fra loro, con i rientri della trap tappati e le uscite della pompa (raccordo a Y) che, tramite due tubi , finiscono nella vasca da bagno piena d'acqua. tutto è sommerso interamente, così l'acqua della vasca da bagno entra dal foro superiore della trap, viene aspirata dalla pompa e ributtata nella vasca...
finchè tutto è sommerso, nessun rumore. se invece tiro fuori la pompa, anche solo un pezzo, facendo in modo che la trap rimanga sempre piena d'acqua, comincia il casino....
Mha, prova a siliconare...
Però io opterei per la RMA...
Saluti
Crim
comodino
23-04-2005, 10:33
già...anche io.
il silicone lo proverei soltanto per vedere se effettivamente il problema è quello.
non è che qualcuno con la nj può provare ad immergerla per vedere se escono bolle da quelle fessure?? :mc:
certo, ci vorrebbe qualcuno che ha l'impianto smontato...ma io ci provo lo stesso :help: :)
già...anche io.
il silicone lo proverei soltanto per vedere se effettivamente il problema è quello.
non è che qualcuno con la nj può provare ad immergerla per vedere se escono bolle da quelle fessure?? :mc:
certo, ci vorrebbe qualcuno che ha l'impianto smontato...ma io ci provo lo stesso :help: :)
A me non era uscito nulla..... :)
Saluti
Crim
comodino
23-04-2005, 10:38
:cry:
che sfiga oh.....è un mese e mezzo che colleziono i pezzi per il nuovo impianto....e ora che finalmente è arrivato tutto, c'ho la pompa da sostituire..
comodino
23-04-2005, 12:12
invece del silicone, i quali residui temo potrebbero invalidarmi la garanzia, ho usato del nastro idraulico....
e questi sono i risultati: praticamente la pompa è un colabrodo!
guardate,
qui la pompa è totalmente immersa e collegata alla trap, anch'essa immersa. notate le bollicine che escono dalla zona posteriore (la pompa è stata immersa per 2 minuti e per tutto il tempo ha continuato a fare bollicine
http://img255.echo.cx/img255/341/dsc003039cd.th.jpg (http://img255.echo.cx/my.php?image=dsc003039cd.jpg)http://img143.echo.cx/img143/3636/dsc003057zy.th.jpg (http://img143.echo.cx/my.php?image=dsc003057zy.jpg)http://img143.echo.cx/img143/7761/dsc003074gc.th.jpg (http://img143.echo.cx/my.php?image=dsc003074gc.jpg)
qui invece ho approfittato delle ventose della pompa per attaccarla lungo il bordo della vasca, lasciandola emersa, ma collegata alla trap che è invece completamemente immersa.
guardate quante bolle escono dai tubi in uscita dalla pompa ...... ciò significa che quell'aria da qualche parte la pompa la pesca.
è evidente che nonostante il nastro idraulico che sigilli alcune fessure, l'aria entri anche da altre parti......il raccordo della pompa in entrata, così come quello in uscita, è provvisto di abbondanti giri di teflon e di guarnizione, oltre che di numerose ed energiche strette via chiave a pappagallo. quindi escludo che l'aria entri da lì. la trap è piena d'acqua, senza bolle, quindi anche quella esclusa.
http://img249.echo.cx/img249/8610/dsc003095wx.th.jpg (http://img249.echo.cx/my.php?image=dsc003095wx.jpg)http://img243.echo.cx/img243/1170/dsc003100af.th.jpg (http://img243.echo.cx/my.php?image=dsc003100af.jpg)
che sia una pompa nata storta???
Anche io una volta provai a immergerla per ripulirla ma non c'erano fuoriuscite di aria. Mi ricordo solo che se l'appoggiavo sul lavandino tremava tutto!!!
Prima di mandarla indietro prova a staccare il pezzo che ti ho detto e rifai qualche prova. Comunque prima di rimandarla indietro prova a siliconarla per vedere dove sta esattamente il problema. Quello che non mi torna è che se entra e esce aria (e poi ti entra nel circuito) non entra e esce acqua! :rolleyes:
Comunque se chiedi con esattezza a quelli che te l'hanno venduta, ti possono dire con precisione come fare (se è lo shop che penso io :P ).
Stivmaister
23-04-2005, 12:18
:cry:
che sfiga oh.....è un mese e mezzo che colleziono i pezzi per il nuovo impianto....e ora che finalmente è arrivato tutto, c'ho la pompa da sostituire..
:asd: :asd: :asd:
Stivmaister
23-04-2005, 12:23
invece del silicone, i quali residui temo potrebbero invalidarmi la garanzia, ho usato del nastro idraulico....
e questi sono i risultati: praticamente la pompa è un colabrodo!
guardate,
qui la pompa è totalmente immersa e collegata alla trap, anch'essa immersa. notate le bollicine che escono dalla zona posteriore (la pompa è stata immersa per 2 minuti e per tutto il tempo ha continuato a fare bollicine
http://img255.echo.cx/img255/341/dsc003039cd.th.jpg (http://img255.echo.cx/my.php?image=dsc003039cd.jpg)http://img143.echo.cx/img143/3636/dsc003057zy.th.jpg (http://img143.echo.cx/my.php?image=dsc003057zy.jpg)http://img143.echo.cx/img143/7761/dsc003074gc.th.jpg (http://img143.echo.cx/my.php?image=dsc003074gc.jpg)
qui invece ho approfittato delle ventose della pompa per attaccarla lungo il bordo della vasca, lasciandola emersa, ma collegata alla trap che è invece completamemente immersa.
guardate quante bolle escono dai tubi in uscita dalla pompa ...... ciò significa che quell'aria da qualche parte la pompa la pesca.
è evidente che nonostante il nastro idraulico che sigilli alcune fessure, l'aria entri anche da altre parti......il raccordo della pompa in entrata, così come quello in uscita, è provvisto di abbondanti giri di teflon e di guarnizione, oltre che di numerose ed energiche strette via chiave a pappagallo. quindi escludo che l'aria entri da lì. la trap è piena d'acqua, senza bolle, quindi anche quella esclusa.
http://img249.echo.cx/img249/8610/dsc003095wx.th.jpg (http://img249.echo.cx/my.php?image=dsc003095wx.jpg)http://img243.echo.cx/img243/1170/dsc003100af.th.jpg (http://img243.echo.cx/my.php?image=dsc003100af.jpg)
che sia una pompa nata storta???
Fai una bella cosa!!!
Apri un thread su PCT e senti direttamente da loro cosa potresti fare? ;)
Così ti sanno consigliare meglio su come non invalidare la garanzia e tutto il resto!!!
aleraimondi
23-04-2005, 12:55
io ho una 1200 e non mi da nessun problema.... ma siamo sicuri che la zona posteriore, sotto al coso nero per intenderci influisca sulla camera della girante? io non credo che siano collegate, solo che non posso controllare perchè ora ce l'ho montata in vasca.
penso comunque che non ci siano problemi a sostituirla :)
comodino
23-04-2005, 14:22
la pompa l'ho presa tramite wigo, non direttamente da pct....
però anche lui si fornisce da loro, quindi la sostanza è la stessa.
sì, magari ora vedo se aprire un thread sul loro forum ;)
@aleraimondi&bones:anche io mi chiedo se quella parte influisca o meno.....sta di fatto però che con l'ultima prova, quella della pompa fuori e il resto immerso, come vedete dai tubi escono bolle d'aria....quindi la pompa pesca acqua dal raccordo e aria da altre parti.
il silicone in effetti non penso che lo metterò...poi i residui potrebbero invalidarmi la garanzia.
:mc: :muro:
comodino
23-04-2005, 17:10
ho messo un topic nel forum di pct e mi hanno detto che non è affatto normale una cosa del genere...e che sarebbe il primo rientro in RMA in assoluto. che dire......un bel cul@!! :rolleyes:
comunque, sono stati celerissimi nella risposta e gentilissimi nell'essere a disposizione per aiuti, chiarimenti e sostituzione.
quindi la mando in RMA e me la sostituiscono.
speriamo che la prossima sia la volta buona.......non ne posso più di aspettare!
i miei bimbi si lamentano (Leadtek 6600GT Extreme, winchy 3000+, dfi ultra-d, corsair xms tccd) ...sono a riposo da troppo tempo, vogliono essere spremuti per bene!!
:sofico:
aleraimondi
23-04-2005, 17:53
si ho letto il 3d, tutto è pene ciò che finisce pene :)
comodino
23-04-2005, 17:59
si ho letto il 3d, tutto è pene ciò che finisce pene :)
zi, zono d'acordo, però mai vare i conti zenza l'ozte: prima di ezultare azpetto la nuova pompa, ze anche qvella da problemi, mi ingacchio e zpacco tutto, ja!
azpetto nei prozzimi ciorni l'arrivo dela nuova newjet, e poi vi dico.
:fagiano:
comodino
24-04-2005, 00:20
preso pari pari dalla descrizione della pompa da un famoso rivenditore per acquari online...:
POMPA NEWJET 1700
"VERSATILE
Pompa completamente ermetica adatta sia all'uso sommerso sia a quello esterno. Può essere raccordata a qualsiasi tubo rigido o flessibile. Con i numerosi accessori in dotazione, diventa una pompa utile per una grande varietà di applicazioni. Nella confezione sono presenti 2 raccordi porta-gomma da applicare all'entrata ed all'uscita dell'acqua. Un bocchettone con guarnizione di tenuta ed una ghiera di fissaggio, la rendono perfetta per l'uso in totale emersione. [...] La basetta a 3 ventose è incorporata alla pompa, ottenuta senza incrementare in alcun modo te dimensioni d'ingombro. Il design, molto pulito e tecnico, è stato ottimizzato al fine di ottenere le massime prestazioni con il minimo ingombro.
POTENTE
Raggiunge i 1700 litri/ora e 2,10 metri dì prevalenza. Anche con la regolazione delta portata al minimo raggiunge elevate prevalenze.
SILENZIOSA
È dotata di un rotore perfettamente bilanciato con sistema anti-rumore, silenzioso, potente e di lunga durata. Anche in gravose condizioni d'uso non vibra e non produce fastidiosi rumori.
REGOLABILE
La regolazione a scatti consente di scegliere la portata desiderata in modo tacile e preciso. Il regolatore funge anche da griglia di protezione e possiede dei rilievi che impediscono a foglie o grossi sedimenti dì ostruire il flusso dell'acqua.
ERMETICA
È dotata dì guarnizione 0-Ring che garantisce una perfetta tenuta anche se utilizzata in totale emersione.
AUTOPROTETTA
Anche nelle condizioni d'uso più gravose non si surriscalda, neppure se funziona a secco o con rotore bloccato. Sottoposta a rigorosi controlli di qualità, possiede tutti i marchi di sicurezza.
Eccezionali prestazioni con basso consumo energetico e prezzo d'acquisto contenuto. Progettata per durare a lungo e funzionare perfettamente senza alcuna manutenzione."
Secondo me trattasi di pubblicità ingannevole..... :O
Stivmaister
24-04-2005, 10:17
AUTOPROTETTA
Anche nelle condizioni d'uso più gravose non si surriscalda, neppure se funziona a secco o con rotore bloccato. Sottoposta a rigorosi controlli di qualità, possiede tutti i marchi di sicurezza.
Ho letto vari therad dove alcuni utenti si lamentavano xchè la nj1700 usandola esterna scaldava parecchio!!!
Strano che qua dicano il contrario!!!
aleraimondi
24-04-2005, 12:52
Ho letto vari therad dove alcuni utenti si lamentavano xchè la nj1700 usandola esterna scaldava parecchio!!!
Strano che qua dicano il contrario!!!
si è vero, ho sentito spesso anche io problemi di utenti a cui si surriscaldava la 1700, ma credo che non ci sia menzione nella recensione perchè primo difficilmente negli acquari si usa emersa, secondo penso che nei nostri impianti la pompa fatichi un po di più che libera in una vasca con 20 cm di tubo del 20attaccata. è normale che noi ste pompe le ammazziamo :D
Stivmaister
24-04-2005, 14:40
si è vero, ho sentito spesso anche io problemi di utenti a cui si surriscaldava la 1700, ma credo che non ci sia menzione nella recensione perchè primo difficilmente negli acquari si usa emersa, secondo penso che nei nostri impianti la pompa fatichi un po di più che libera in una vasca con 20 cm di tubo del 20attaccata. è normale che noi ste pompe le ammazziamo :D
hehehe!!!
Noi le sfruttiamo le pompe!!! :D
Io ho la New Jet 1700: scalda tanto e produce delle vibrazioni paurose! Probabilmente non mi crederete ma ci sono dei momenti in cui mi vibra tutto il tavolo su cui è appoggiao il PC... e non è un tavolo piccolo!!! Dannazione...
vedrò di aumentare gli strati di neoprene a 6... :eek:
comodino
24-04-2005, 18:30
io stavo pensando a realizzare qualcosa con la gelatina....solo che devo ancora capire come costruire l'involucro. per intenderci, una roba tipo i poggiapolsi dei mousepad.
Stivmaister
24-04-2005, 19:00
NJ1200 rulezzz allora!!! :D
comodino
24-04-2005, 19:03
già...purtroppo però con un sistema come il mio, con black ice extreme II, k10, 2xk5 rev.2 non basta una 1200....
una buona soluzione sarebbe quella di costruire un sistema a 2 pompe, quindi avere due rami distinti che condividono solo l'acqua in uscita dal raddy (e quindi anche 2 trap).
però occupa trooooooppo spazio.
Stivmaister
24-04-2005, 19:32
già...purtroppo però con un sistema come il mio, con black ice extreme II, k10, 2xk5 rev.2 non basta una 1200....
una buona soluzione sarebbe quella di costruire un sistema a 2 pompe, quindi avere due rami distinti che condividono solo l'acqua in uscita dal raddy (e quindi anche 2 trap).
però occupa trooooooppo spazio.
Non ti cambia la vita avere una pompa in +!!!
Lo spazio che okkuperebbe non è poi così eccessivo!!! ;)
comodino
24-04-2005, 20:31
beh.....suddividere un circuito del genere su due rami di una pompa unica o dividerlo su due pompe è molto diverso, imho..
non so a te, ma a me due pompe nj1200 e due trap non ci starebbero, dentro al case....e il mio non è nemmeno troppo piccolo! poi, con uno stacker sarà anche diverso, però l'ingombro raddoppia in ogni caso.
Ma neanche se l'affianchi ti ci stanno? Ora mi state facendo venire la voglia di prendere due 1200 al posto della 1700 e tanti saluti a tutti :) dannazione ai $ :D
comodino
25-04-2005, 01:34
Ma neanche se l'affianchi ti ci stanno? Ora mi state facendo venire la voglia di prendere due 1200 al posto della 1700 e tanti saluti a tutti :) dannazione ai $ :D
mah.....dovrei fare degli studi....non so quanto le 1200 siano più piccole delle 1700. forse con una disposizione strategica, usando una trap normale e una con i raccordi disposti a 90° tra di loro (la trap a L) si riuscirebbe.
comunque.......troppi $, e non so quanto le vibrazioni di due 1200 siano, sommate, inferiori a quelle di una 1700. :mbe:
comodino
25-04-2005, 01:36
comunque, consiglio personale e avvallato dai pareri dei ragazzi di pct: con le 1700 conviene usare dei raccordi da 20mm interni, uno sulla pompa e uno sulla vaschetta: pescano più e meglio l'acqua, sforzano meno e scaldano meno, e vibrano meno. :cool:
cosa intendi con "uno sulla pompa e uno sulla vaschetta"?
comodino
25-04-2005, 22:47
cosa intendi con "uno sulla pompa e uno sulla vaschetta"?
vaschetta-->raccordo da 20mm-->tubo da 20mm<--raccordo da 20mm<--pompa
;)
Ho capito, all'inizio io avevo fatto esattamente in codesto modo ma poi per motivi di integrazione in un midi tower mi veniva troppo lungo il tutto e quindi ho trovato un raccordo in PVC che mi permette di attaccare la pompa direttamente alla vaschetta.
Sempre per quanto riguarda le vibrazioni della Crystal Trap e la 1700, secondo voi sono meglio vari strati di neoprene, oppure se faccio qualcosa di simile a questo (http://www.drako.it/foto_prodotti/Accessori%20HDD/Vibrations%20Killer%20for%20HDD%20g2.jpg)?
Farei praticamente una specie di tappetino di tubi di gomma, collegati soltanto alle estremità, con il vuoto sotto.
comodino
26-04-2005, 18:16
Ho capito, all'inizio io avevo fatto esattamente in codesto modo ma poi per motivi di integrazione in un midi tower mi veniva troppo lungo il tutto e quindi ho trovato un raccordo in PVC che mi permette di attaccare la pompa direttamente alla vaschetta.
Sempre per quanto riguarda le vibrazioni della Crystal Trap e la 1700, secondo voi sono meglio vari strati di neoprene, oppure se faccio qualcosa di simile a questo (http://www.drako.it/foto_prodotti/Accessori%20HDD/Vibrations%20Killer%20for%20HDD%20g2.jpg)?
Farei praticamente una specie di tappetino di tubi di gomma, collegati soltanto alle estremità, con il vuoto sotto.
uhm..interessante il raccordo...ce la fai a mandarmi una foto e a dirmi dove l'hai trovato/quanto l'hai pagato?
il sistema che proponi mi sembra valido, anche se non capisco dove appoggerai il tutto: hai per caso intenzione di fare un tappeto intero di tubo di gomma che va avanti e indietro, oppure vuoi realizzare uno scheletro di tubo come nella foto e appoggiarci sopra qualcosa di più rigido che faccia da base?
cmq l'idea mi sembra ottima.
Stivmaister
26-04-2005, 19:19
Non sapevo che da Drako vendevano pure quei cosi artigianali x HD!!! :D
Quasi quasi me ne costruisco un po' e comincio a venderli pure io!!! ;)
uhm..interessante il raccordo...ce la fai a mandarmi una foto e a dirmi dove l'hai trovato/quanto l'hai pagato?
il sistema che proponi mi sembra valido, anche se non capisco dove appoggerai il tutto: hai per caso intenzione di fare un tappeto intero di tubo di gomma che va avanti e indietro, oppure vuoi realizzare uno scheletro di tubo come nella foto e appoggiarci sopra qualcosa di più rigido che faccia da base?
cmq l'idea mi sembra ottima.
mmm... oggi guardo se riesco a fare una foto... comunque l'ho pagato a dire tanto 1€... però in un posto specializzato in idraulica dalle mie parti...
La mia idea è praticamente di fare esattamente come nella foto, solo che lì l'HD va messo in mezzo ai tubi di gomma, mentre io tenderei più tubi nella parte superiore, in modo da formare un tappetino, e appoggerei tutto sopra... ma conviene farsi il "mazzo" per questa cosa secondo voi? Sennò alla fine opto davvero per l'idea della sospensione... sempre utilizzando quei tubini di gomma, lo tengo sospeso (comunque sicuro) all'interno del case... voglio vedere se dopo mi vibra il tavolo!!!!!!
comodino
27-04-2005, 11:56
più che altro.....quel sistema lì di drako è pensato per gli hard disk, che certo vibrano molto meno rispetto a una 1700. non vorrei che tendendo troppo il tubo per renderlo abbastanza resistente da sorreggere il peso della pompa, questo trasmetta le vibrazioni al corpo metallico.
ma il raccordo di cui parli è una sorta di raccordo di connessione maschio-maschio?
Forse ho trovato una sistemazione col neoprene e mi vibra pochissimo il case. Al tavolo per fortuna non sento più niente!
Il raccordo sì, è maschio-mascio con due filettature (scusa se non ti ho ancora fatto la foto ma sono davvero incasinato in questo giorni! Se vuoi contattami su MSN per ricordarmelo :P )
comodino
27-04-2005, 21:25
Forse ho trovato una sistemazione col neoprene e mi vibra pochissimo il case. Al tavolo per fortuna non sento più niente!
Il raccordo sì, è maschio-mascio con due filettature (scusa se non ti ho ancora fatto la foto ma sono davvero incasinato in questo giorni! Se vuoi contattami su MSN per ricordarmelo :P )
no problema...ho capito il tipo di raccordo, grazie ;)
posta la soluzione col neoprene, che potrebbe risultare utile a molti (me compreso, asd) !!
Stivmaister
28-04-2005, 09:12
no problema...ho capito il tipo di raccordo, grazie ;)
posta la soluzione col neoprene, che potrebbe risultare utile a molti (me compreso, asd) !!
Esatto!!! :D
Foto foto!!! ;)
aleraimondi
29-04-2005, 19:26
raga, per curiosità, voi che cosa usate per togliere la pasta dal core?
85kimeruccio
29-04-2005, 19:37
straccettino morbido e alcool rosa.. semplicemente.. ;)
aleraimondi
29-04-2005, 19:50
si anche io, però non mi ero mai posto il problema :)
comodino
29-04-2005, 20:19
straccettino morbido e alcool rosa.. semplicemente.. ;)
idem.
e pensare che vendono pure la roba fatta apposta per pulire dalla pasta.......l'ennesima trovata per ciulare i soldi alla gente. :O
85kimeruccio
29-04-2005, 23:04
una volta ho messo l'intero procio nell'alcool isopropilico...
è venuto fuori lindo .. come nuovo
comodino
30-04-2005, 08:45
una volta ho messo l'intero procio nell'alcool isopropilico...
è venuto fuori lindo .. come nuovo
una volta ho trovato il mio huricane k10, che era all'asciutto da un po' perchè aspettavo dei pezzi, con una bella patina verde tra le canalette :eek:
ma proprio bella spessa, eh.
allora mi son detto: we, qui bisogna fare qualcosa, è domenica e i negozi sono chiusi: come lo levi l'ossido di rame?
semplice: bacinella, aceto di vino, sale da cucina, procio immerso :cool:
nel giro di 1 ora è tornato splendente come se l'avessi appena preso!!!!
:sofico: :sofico: :sofico:
Stivmaister
30-04-2005, 12:15
Anche il Viakal Andava bene!!! ;)
Scusate se non ho ancora potuto fare le foto ma ho avuto problemi col mio impianto :(
Dopo aver provato a cambiare ben 4 schede video diverse, continuavo a vedere i soliti errori grafici. Poi mi sono accorto che il wb chipset perdeva. Il problema è che non perde tipo dal tubo, quindi causato da un mio errore, ma dal punto di contatto tra il raccordo in ottone nichelato e il plexyglass, cosa che non ho mai toccato né smontato. Ora mi devo decidere un po' sul da farsi... va a finire che seguo il consiglio di Stiv e lascio perdere veramente il waterblock chipset! :P
Altra cosa: avete visto il sistema di fissaggio del portaradiatore di Ybris? Per l'integrazione nel mio case, ci pensai a suo tempo ma avendo un Liquid Freezer, con la sua pesantezza, rimepito di acqua e con 3 ventole avevo paura di spezzare tutto! Invece a quanto pare regge!!! La comodità per me soprattutto sarebbe tenerlo in verticale e avere i raccordi in alto, in modo che se c'è qualche bolla d'aria nel circuito, esce dal radiatore almeno. Con il radiatore in orizzontale sul tetto del case come ho ora invece ogni settimana mi tocca muoverlo perché ci si fermano sempre tante bolle!!!
Stivmaister
30-04-2005, 20:59
Scusate se non ho ancora potuto fare le foto ma ho avuto problemi col mio impianto :(
Dopo aver provato a cambiare ben 4 schede video diverse, continuavo a vedere i soliti errori grafici. Poi mi sono accorto che il wb chipset perdeva. Il problema è che non perde tipo dal tubo, quindi causato da un mio errore, ma dal punto di contatto tra il raccordo in ottone nichelato e il plexyglass, cosa che non ho mai toccato né smontato. Ora mi devo decidere un po' sul da farsi... va a finire che seguo il consiglio di Stiv e lascio perdere veramente il waterblock chipset! :P
Altra cosa: avete visto il sistema di fissaggio del portaradiatore di Ybris? Per l'integrazione nel mio case, ci pensai a suo tempo ma avendo un Liquid Freezer, con la sua pesantezza, rimepito di acqua e con 3 ventole avevo paura di spezzare tutto! Invece a quanto pare regge!!! La comodità per me soprattutto sarebbe tenerlo in verticale e avere i raccordi in alto, in modo che se c'è qualche bolla d'aria nel circuito, esce dal radiatore almeno. Con il radiatore in orizzontale sul tetto del case come ho ora invece ogni settimana mi tocca muoverlo perché ci si fermano sempre tante bolle!!!
Ma se il wb del chipset perde xchè non lo mandi in garanzia?
Già che lo hai xchè non lo usi?
Io ti consigliavo di non acquistarlo xchè è una cosa in +, diciamo!!!
Sul chipset è + cha a sufficienza una 8x8, mentre il wb è un po' superfluo se non cerchi OC spinti!!! ;)
comodino
01-05-2005, 00:00
Anche il Viakal Andava bene!!! ;)
il viakal toglie il calcare, non certo l'ossido di rame.....
Stivmaister
01-05-2005, 11:39
il viakal toglie il calcare, non certo l'ossido di rame.....
Io lo uso anche x quello e va benissimo!!! ;)
Ma se il wb del chipset perde xchè non lo mandi in garanzia?
Già che lo hai xchè non lo usi?
Io ti consigliavo di non acquistarlo xchè è una cosa in +, diciamo!!!
Sul chipset è + cha a sufficienza una 8x8, mentre il wb è un po' superfluo se non cerchi OC spinti!!! ;)
sisi, ho già contattato e lo mando in garanzia. :) Quindi adesso sono più tranquillo...
PS: ho fatto le foto, finisco di caricare su imageshack e dopo le posto ;)
Stivmaister
01-05-2005, 12:17
sisi, ho già contattato e lo mando in garanzia. :) Quindi adesso sono più tranquillo...
PS: ho fatto le foto, finisco di caricare su imageshack e dopo le posto ;)
Perfetto!!! ;)
maurischio
01-05-2005, 12:20
http://img24.echo.cx/img24/7764/img004913mp.th.jpg (http://img24.echo.cx/my.php?image=img004913mp.jpg)
ho provato a invertire le giranti, ma il rumoraccio continua imperterrito, sembra sia proprio la girante a provocarlo.
il suono è tipo in ticchettio di un orologio ma ti "tic" sono molto vicini tra loro e non sempre costanti, il problema è che il "tic" è l'unico rumore che si sente (a parte il ronzio delle pompe)ed è estrememente fastidioso.
Stivmaister
01-05-2005, 12:36
http://img24.echo.cx/img24/7764/img004913mp.th.jpg (http://img24.echo.cx/my.php?image=img004913mp.jpg)
ho provato a invertire le giranti, ma il rumoraccio continua imperterrito, sembra sia proprio la girante a provocarlo.
il suono è tipo in ticchettio di un orologio ma ti "tic" sono molto vicini tra loro e non sempre costanti, il problema è che il "tic" è l'unico rumore che si sente (a parte il ronzio delle pompe)ed è estrememente fastidioso.
Che sia una delle pale che sfrega contro qualcosa mentre gira? :confused:
http://img24.echo.cx/img24/7764/img004913mp.th.jpg (http://img24.echo.cx/my.php?image=img004913mp.jpg)
ho provato a invertire le giranti, ma il rumoraccio continua imperterrito, sembra sia proprio la girante a provocarlo.
il suono è tipo in ticchettio di un orologio ma ti "tic" sono molto vicini tra loro e non sempre costanti, il problema è che il "tic" è l'unico rumore che si sente (a parte il ronzio delle pompe)ed è estrememente fastidioso.
Dovresti provare a grattare la serigrafia che è vicino alle pale, nell'alloggio dell'alberino... a volte può capitare che sia troppo in rilievo e le pale ci vanno a sbattere... basta con un po' di carta vetrata o con il dremel, tanto non rischi nulla...
Questo è il famoso raccordo maschio-maschio che mi permette di collegare la New Jet 1700 alla Crystal Trap e di ridurre la loro distanza, per una migliore integrazione:
http://img113.echo.cx/img113/8370/dscn31462wz.th.jpg (http://img113.echo.cx/my.php?image=dscn31462wz.jpg)
http://img171.echo.cx/img171/6993/dscn31470gh.th.jpg (http://img171.echo.cx/my.php?image=dscn31470gh.jpg)
Questa invece è la soluzione che per ora ho trovato per ridurre le vibrazioni di pompa e vaschetta... non ci voleva un ingegnere per "inventare" questa cosa :D
http://img237.echo.cx/img237/3707/dscn31480vn.th.jpg (http://img237.echo.cx/my.php?image=dscn31480vn.jpg)
http://img199.echo.cx/img199/1746/dscn31495if.th.jpg (http://img199.echo.cx/my.php?image=dscn31495if.jpg)
Magari non è elegante come soluzione però è molto funzionale... sotto ho messo una striscia più grossa per la lunghezza intera di pompa e vaschetta, poi ho ritagliato dei quadratini e ne ho messi 2 sotto la vaschetta e 4 sotto la pompa. Alla New Jet ho tolto il pezzo di plastica grigio dove ci sono anche le ventose e l'ho semplicemente "appollaiata" lì sopra :)
aleraimondi
01-05-2005, 16:00
praticamente un materasso :asd:
ragazzi, io ho l'annoso problema dei tubi opachi dovuta al cloro, lo so che non danneggia ne prestazioni ne altro (sto cosi da un pezzo) ma adesso mi comincia a dar fastidio visivamente. io sono sempre stato un cultore della sola acqua distillata nell'impianto, ora però vorrei aggiungerci qualche colorante. su pct qualcuno stava testando coloranti per dolciuni, non se ne sa più niente? sempre su pct si era trovato un liquido per radiatori uv, ma non riesco a trovarlo :cry: . avete consigli? escludete a priori i liquidi degli shop.
@maurischio. probablilmente l'albero della girante è diventato un poco ovale oppure la girante stessa tocca qualche altra parte. puoi provare ad ingrassarla per bene, ma non credo elimineresti del tutto il problema. se hai la garanzia fattela sostituire.
ciauz
comodino
01-05-2005, 17:20
praticamente un materasso :asd:
ragazzi, io ho l'annoso problema dei tubi opachi dovuta al cloro, lo so che non danneggia ne prestazioni ne altro (sto cosi da un pezzo) ma adesso mi comincia a dar fastidio visivamente. io sono sempre stato un cultore della sola acqua distillata nell'impianto, ora però vorrei aggiungerci qualche colorante. su pct qualcuno stava testando coloranti per dolciuni, non se ne sa più niente? sempre su pct si era trovato un liquido per radiatori uv, ma non riesco a trovarlo :cry: . avete consigli? escludete a priori i liquidi degli shop.
@maurischio. probablilmente l'albero della girante è diventato un poco ovale oppure la girante stessa tocca qualche altra parte. puoi provare ad ingrassarla per bene, ma non credo elimineresti del tutto il problema. se hai la garanzia fattela sostituire.
ciauz
avevo seguito anch'io la discussione sul liquido per radiatori......
in realtà non è venduto come UV reactive, ma semplicemente come simil-paraflu colorato....
ho fatto un po' fatica a trovarlo, ma se ti giri un paio di ricambisti, e magari qualche officina specializzata nel tuning/assetto sportivo auto dovresti reperirlo agevolmente...;)
so che hai detto "niente additivi degli shop", però in alternativa io ho trovato molto efficiente il vecchio WA-3 che vendevano su lunasio, non so se è ancora a listino. trasparente e molto efficace.
aleraimondi
01-05-2005, 18:09
avevo seguito anch'io la discussione sul liquido per radiatori......
in realtà non è venduto come UV reactive, ma semplicemente come simil-paraflu colorato....
ho fatto un po' fatica a trovarlo, ma se ti giri un paio di ricambisti, e magari qualche officina specializzata nel tuning/assetto sportivo auto dovresti reperirlo agevolmente...;)
so che hai detto "niente additivi degli shop", però in alternativa io ho trovato molto efficiente il vecchio WA-3 che vendevano su lunasio, non so se è ancora a listino. trasparente e molto efficace.
si ma io escludo gli additivi degli shop non perchè non funzionino, ma perchè costano un botto per quello che mi interessa. io cambio l'acqua molto spesso, e mi viene il nervoso spendere 9 euro per tre litri d'acqua :). uffa non riesco a trovare quel liquido, sto diventando pazzo :muro:
aleraimondi
01-05-2005, 18:23
mi ridaresti il nome di quel prodotto? non riesco più a trovare il 3d su pct :p
comodino
01-05-2005, 18:29
mi ridaresti il nome di quel prodotto? non riesco più a trovare il 3d su pct :p
mmmmh non ricordo il nome....ce n'erano di diversi tipi...io l'ho trovato ma non l'ho preso.....appena ho tutti i pezzi per rimettere il liquido lo vado a prendere ;)
comunque è un normale liquido antigelo colorato per radiatori.
capisco perfettamente la tua incazzatura per il costo di quegli additivi...davvero esorbitanti. :muro:
si ma io escludo gli additivi degli shop non perchè non funzionino, ma perchè costano un botto per quello che mi interessa. io cambio l'acqua molto spesso, e mi viene il nervoso spendere 9 euro per tre litri d'acqua :)
Stessa identica situazione... troppo costoso per chi cambia spesso l'acqua... io sto ripiegando su altri sistemi, tipo questo:
http://img92.echo.cx/img92/3125/id140395po.jpg (http://www.imageshack.us)
Essendo di plastica dura, evita strozzature ai tubi. E' UV reactive e ne puoi mettere quanto ti pare, quindi potresti anche evitare il colorante. Peccato che si trovi solo da infoladro...
Comunque se poi ritrovi il link e il nome del prodotto che dicevano su PCTuner diccelo! ;)
comodino
01-05-2005, 19:07
Stessa identica situazione... troppo costoso per chi cambia spesso l'acqua... io sto ripiegando su altri sistemi, tipo questo:
http://img92.echo.cx/img92/3125/id140395po.jpg (http://www.imageshack.us)
Essendo di plastica dura, evita strozzature ai tubi. E' UV reactive e ne puoi mettere quanto ti pare, quindi potresti anche evitare il colorante. Peccato che si trovi solo da infoladro...
Comunque se poi ritrovi il link e il nome del prodotto che dicevano su PCTuner diccelo! ;)
a me non piace la soluzione sopra i tubi....comunque per una cosa del genere va bene anche il filo da tagliaerba........esiste di diversi colori, dal verde all'arancione al blu, ed è UV reactive. e costa molto meno.
un'altrenativa potrebbe essere dipingere direttamente i tubi.
se volete io ho il link alla discussione di pct ;)
Al filo da tagliaerba c'ho già pensato e c'ho già provato ma purtroppo non c'è modo di fissarlo sui tubi: ho provato con la colla a caldo, l'attack, ho provato a farci dei nodi con il filo da pescatore ma niente... almeno io non ho trovato il modo... ho provato a sentire dal ferramenta se avevano delle colle per attaccare la plastica alla gomma ma mi hanno detto che non ci sono e se anche ci fossero, probabilmente non riuscirebbero a sostenere lo sforzo che fa il filo da tagliaerba perché tenderebbe a srotolarsi (ed è veramente duro da piegare, provando anche misure diverse).
Dipingere i tubi diventa difficile perché devi trovare anche gli spray adatti che non ti corrodano la gomma :)
85kimeruccio
01-05-2005, 19:51
si potrebbe rivestire interamente i tubi di qualcosa di colorato...
tipo una guaina... ;)
comodino
01-05-2005, 20:12
si potrebbe rivestire interamente i tubi di qualcosa di colorato...
tipo una guaina... ;)
anche questa è un'idea da non scartare.
altri strumenti possono essere i corrugati da bagno, come quello per la doccia, per intenderci: dipinti magari con una vernice cromata/metallizzata fanno un effetto molto high tech :cool:
per quanto riguarda il filo da tagliaerba, certo bisogna prenderlo di spessore piccolo......per fissargli la forma basta scaldarlo con un phon bello potente o con una pistola ad aria calda.
e lo tieni fisso alle estremità dei tubi chiudendolo con la fascetta che stringe il tubo sul raccordo.
85kimeruccio
01-05-2005, 23:13
se no basta prendere dei tubi con dentro la fibra bianca.. non mi viene il nome :D reagiscono bene al wooooood
se no basta prendere dei tubi con dentro la fibra bianca.. non mi viene il nome :D reagiscono bene al wooooood
Intendi i tubi retinati? :)
Un po' di tempo fa ti mandai una e-mail con le foto delle diverse tipologie di tubi...
85kimeruccio
01-05-2005, 23:56
si quelli retinati.. :D
ahhh le mail.. mamma sono ancora lì da leggere... purtroppo sto trascuranto la guida...
comodino
02-05-2005, 00:00
io ho il tubo da 20mm crystal con la rete in nylon di rinforzatura all'interno, ma non è UV reactive.... :(
Stivmaister
02-05-2005, 11:56
io ho il tubo da 20mm crystal con la rete in nylon di rinforzatura all'interno, ma non è UV reactive.... :(
Confermo!!!
Purtroppo non è UV reactive!!!
aleraimondi
03-05-2005, 17:09
uffa un altra revisione del sito e ancora niente sezione watercooling :cry: :( :D
Stivmaister
03-05-2005, 17:56
uffa un altra revisione del sito e ancora niente sezione watercooling :cry: :( :D
Non ti preokkupare che ormai è alle porte!!! ;)
comodino
03-05-2005, 18:06
Non ti preokkupare che ormai è alle porte!!! ;)
:eek:
lo dici perchè lo sai o perchè hai un presentimento??
ci vorrebbe davvero una bella sezione autonoma dove poter raccogliere tutte le varie informazioni (link a negozi specializzati come per la sezione modding, ad esempio, schemi con varie configurazioni di sistemi integrati, comparazioni/recensioni tra i prodotti, specifiche degli stessi, database con temperature/sistema watercooling a disposizione, la guida ovviamente, nozioni di base di termodinamica ecc.ecc.......). certo che sarebbe un lavoro immane.
85kimeruccio
03-05-2005, 18:18
uffa un altra revisione del sito e ancora niente sezione watercooling :cry: :( :D
secondo le mie fonti qualcosa si potrebbe muovere
Stivmaister
03-05-2005, 18:37
secondo le mie fonti qualcosa si potrebbe muovere
Anche a me hanno confermato che nel giro di non molto si arriverà alla conclusione della fantomatika sezione!!! ;)
x ora ne stanno parlando in staff x decidere cosa è meglio fare, ma la data sikura non si sa ancora!!!
Può essere tra un mese come 2!!! :)
aleraimondi
03-05-2005, 20:09
finalmente era ora! :yeah:
ciaoraga, sto preparando il mio nuovo pc, scegliendo i vari componenti e sono indeciso sul dissipatore d4ella cpu, e vorrei fare un pensierino al sistema a liquido, xo non so quale scegliere, io cerco la silenziosita, nn ho in mente di overclocare da paura.
ne volevo uno completo, voi che mi consigliate, che modelli?
avevo visto quello della termaltake da 100 €
da quel che ho capito voi ve li fate su misura.
grazie
comodino
04-05-2005, 17:58
ciaoraga, sto preparando il mio nuovo pc, scegliendo i vari componenti e sono indeciso sul dissipatore d4ella cpu, e vorrei fare un pensierino al sistema a liquido, xo non so quale scegliere, io cerco la silenziosita, nn ho in mente di overclocare da paura.
ne volevo uno completo, voi che mi consigliate, che modelli?
avevo visto quello della termaltake da 100 €
da quel che ho capito voi ve li fate su misura.
grazie
beh..."su misura" proprio no...diciamo che ci sono i componenti standard di diverso tipo e l'idea è quella di assemblarli secondo le preferenze e le esigenze personali.
comunque, anche i produttori italiani che propongono questi pezzi da assemblare, propongono dei pacchetti con già tutto incluso (pompa, radiatore, tubi, waterblock), e l'unica cosa che devi fare è montare il tutto, e non è cosa difficile, soprattutto con il nostro aiuto :p
se vuoi puntare sulla silenziosità ma non vuoi rischiare (perchè una piccola componente di rischio con gli impianti a liquido è sempre presente) con il liquido e/o sbatterti per un po' di manutenzione, prendi pure un bel zalman cnps7000b-cu, al minimo dei giri dissipa tantissimo ed è assolutamente inudibile.
imho, spendere soldi per i kit commerciali come quello di thermaltake è inutile, perchè ti garantiscono prestazioni identiche, se non peggiori di un buon dissy ad aria come lo zalman, a fronte di una spesa di molto superiore e non escluderei che il rumore sia anche maggiore (vedi vibrazioni pompa, bolle nel circuito ecc).
prendendo i pezzi usati nel mercatino, avresti con una spesa contenuta sicuramente un impianto di ottimo livello, avresti una comunità molto estesa alla quale fare riferimento in caso di bisogno, ottimo rapporto prestazioni/rumore. ed in futuro potresti ampliarlo e upgradarlo (o modificarlo in base al nuovo socket) spendendo poco. potresti nel tempo aggiungere un wb per la vga e uno per il chipset senza dover cambiare altro...mentre dubito che una cosa del genere la si possa fare anche con kit commerciali (penso infatti che la pompa non sarebbe abbastanza potente, i tubi troppo piccoli per un impianto più grosso e via dicendo).
comunque, se decidi di passare al liquido, pensaci bene, perchè non è come decidere di mettere questa o quella maglietta: avere un impianto a liquido comporta un certo livello di coscienza, di attenzione e di manutenzione...non è che lo monti e lo lasci li come faresti come con un dissipatore ;)
e se cerchi il silenzio a tutti i costi, anche a discapito di un qualunque tipo di overclock, ci sono sempre i dissipatori fanless, sia per cpu che per vga e chipset.
grazie per l esauriente risposta!
io un po di manualita ce l ho, l unico mio problema è L INGLESE!
che tipo di manutenioni vanno fatte, cioè, dopo che l ho montato, in un anno quante volte devo andarci dietro e per fare cosa.
che decibel puo raggiungere un buon inpiantino?
e quanto verrei a spendere?
grazie
Stivmaister
04-05-2005, 18:11
ciaoraga, sto preparando il mio nuovo pc, scegliendo i vari componenti e sono indeciso sul dissipatore d4ella cpu, e vorrei fare un pensierino al sistema a liquido, xo non so quale scegliere, io cerco la silenziosita, nn ho in mente di overclocare da paura.
ne volevo uno completo, voi che mi consigliate, che modelli?
avevo visto quello della termaltake da 100 €
da quel che ho capito voi ve li fate su misura.
grazie
No, non hai capito!!! :)
Se cerchi il silenzio con delle temperature molto buone allora prendi il liquido, altrimenti renditi un buon dissy con una ventolozza inudibile!!!
Un consiglio: non pensarci neppure di acquistare un kit delle TT o della CoolerMaster, ecc...ecc...xchè le prestazioni sono paragonabili ad un ottimo dissy ad aria!!!
I kt non possiamo farceli su misura, o almeno non x quanto riguarda il WB che sono uguali x tutti!!!
Possiamo gestirci a piacera la vaschetta, questo si!!!
C'è chi usa tanike enormi, o chi utilizza un classiko contenitore x la pasta adeguatamente moddato!!!
Mentre c'è chi si affida alle vaschette che vendono negli shop!!!
Anche il radiatore, i + tanti usano quelli che trovi nei negozzi on-line mentre altri preferiscono usare quelli delle moto o magari anche quelli delle auto!!!
Tanto fanno cmq lo stesso servizio!!!
Il bello del liquido è che bene o male riesci a gestirtelo secondo le tue esigenze!!! ;)
Mentre x quanto riguarda il WB devi solo scegliere quello che ti piace di + tra tutti gli shop italiani, che sono molto ma molto meglio dei kit già pronti all'uso tipo quello che avevi citato tu!!!
Prova a dare un'okkiata da Ybris PcTuner, OcLabs o Lunasio!!!
Le prestazioni sono bene o male allineate, quindi devi solamente scegliere il WB o il kit che + ti piace, se in plexy o completamente in rame (non cambia nulla in prestazioni ma solo a livello estetiko)!!!
Poi non farti spaventare su come deve essere montato o gestito un kit liquido xchè è semplicissimo!!! ;)
Visto che sei alle prime armi ti conviene inuziare con raffreddare la sola CPU!!!
Se hai altre domende falle pure!!! :D
Stivmaister
04-05-2005, 18:15
grazie per l esauriente risposta!
io un po di manualita ce l ho, l unico mio problema è L INGLESE!
che tipo di manutenioni vanno fatte, cioè, dopo che l ho montato, in un anno quante volte devo andarci dietro e per fare cosa.
che decibel puo raggiungere un buon inpiantino?
e quanto verrei a spendere?
grazie
La manutenzione è molto semplice!!!
Basta cambiare l'acqua quando vedi che comincia a cambiare colore o a formarsi cose strane all'interno!!!
Come ti ho già detto è molto semplice, nulla di complicato!!! ;)
I decibel non saprei esattamente ma calcola che una buona pompa silenziosa non la senti neppure!!!
Io uso una NJ1200L/h e non mi interessano i decibel che esprime xchè fanno + rumore le ventole dell'ali che la pompa!!!
x il prezzo calcola intorno ai 150€ o giù di li!!!
comodino
04-05-2005, 18:23
grazie per l esauriente risposta!
io un po di manualita ce l ho, l unico mio problema è L INGLESE!
che tipo di manutenioni vanno fatte, cioè, dopo che l ho montato, in un anno quante volte devo andarci dietro e per fare cosa.
che decibel puo raggiungere un buon inpiantino?
e quanto verrei a spendere?
grazie
:what: non capisco che c'entri l'inglese......se hai intenzione di prenderti un sistema "su misura", è d'obbligo rivolgersi ai produttori italiani......
se invece vuoi orientarti comunque sui kit commerciali (stranieri), comunque sia le istruzioni di montaggio sono così semplici che te le possiamo dare noi.
beh la manutenzione, se ti leggi la guida in prima pagina, consiste nel: controllare che nell'acqua non si creino alghe (anche con gli additivi ogni tot mesi -dai 3 ai 6- è bene cambiare integralmente l'acqua) o sedimenti, pulire da eventuale calcare i vari wb e radiatori, controllare che col tempo la pompa non si logori (ogni tanto va ingrassato l'albero che fa girare le pale), periodicamente (dipende) smontare la/le ventola/e dal radiatore e rimuovere la polvere che si è infilata tra le alette, controllare che con il tempi le giunture dei raccordi non comincino a perdere.......
ogni quanto tempo di preciso non saprei, ma un occhio costante personalmente lo do sempre. poi le volte che ti trovi ad intervenire massicciamente (smontare, svuotare tutto, pulire, rimontare e riempire) sono poche, come detto a seconda delle condizioni di luce, di temperatura e di sporcizia dalle 5-6 alle 2-3 all'anno (rimanendo abbastanza pessimisti).
decibel..."buon impiantino".... dipende tutto da cosa intendi per "buon impianto".
ragionando in termini di impianto base (solo wb cpu, radiatore monoventola, pompa da 1000l/h), con pezzi italiani, l' unico rumore misurabile a priori sarebbero quello della ventola (direi non più di 25dB downvoltata a 7v come si fa di solito).
poi ci sono da aggiungere le vibrazioni della stessa sul radiatore se non la disaccoppi, le vibrazioni della pompa sul case (che andrebbero tutte in risonanza a meno di precauzioni tipo gommini, strati di neoprene e chi più ne ha più ne metta), eventuali rumori interni alla pompa (col tempo la girante di alcuni modelli si ovalizza e fa un pelo di casino) o al circuito (eventuali bollicine d'aria che si annidano nel radiatore e ogni tanto gorgogliano)....
e per un sistema base, nel mercatino secondo me con 100€ riesci a fare un bel sistema con una buona pompa e un buon radiatore...prendendo i pezzi nuovi invece direi che siamo attorno ai 130-150€ a seconda dei produttori e dei pezzi.
comunque, ripeto, se cerchi solo il silenzio, la scelta migliore sono i dissipatori fanless. lascia perdere la roba thermaltake, coolermaster et similia per il liquido...;)
grazie, siete stati molto gentili ed esaudienti.
infatti avevo intenzione di mettere il 7700 cu, ma qualcuno mi ha dt che forse è troppo pesante.
cmq volevo delle buone prestazioni oltre che la silenziosità, e poi mi sarebbe piaciuto provare il liquido, xo come dite vo ci vuole passione.
non so.
a riguardo dell inglese, si intendevo guide isytruzioni, siti, ecc, io sn proprio negato!
comodino
04-05-2005, 22:57
grazie, siete stati molto gentili ed esaudienti.
infatti avevo intenzione di mettere il 7700 cu, ma qualcuno mi ha dt che forse è troppo pesante.
cmq volevo delle buone prestazioni oltre che la silenziosità, e poi mi sarebbe piaciuto provare il liquido, xo come dite vo ci vuole passione.
non so.
a riguardo dell inglese, si intendevo guide isytruzioni, siti, ecc, io sn proprio negato!
non è troppo pesante....ha la placca apposita da mettere dietro la mobo per reggerlo! basta che col pc non ci giochi a calcio e non succede nulla ;)
non è che per il liquido ci voglia una particolare passione....semplicemente non ti puoi permettere di lasciare il pc chiuso infognato in un angolo a prender polvere senza mai controllare nulla....ma guarda che non è nulla di così impegnativo: semplicemente, richiede un po' di attenzione e di coscienza in più....
Stivmaister
05-05-2005, 07:34
grazie, siete stati molto gentili ed esaudienti.
infatti avevo intenzione di mettere il 7700 cu, ma qualcuno mi ha dt che forse è troppo pesante.
cmq volevo delle buone prestazioni oltre che la silenziosità, e poi mi sarebbe piaciuto provare il liquido, xo come dite vo ci vuole passione.
non so.
a riguardo dell inglese, si intendevo guide isytruzioni, siti, ecc, io sn proprio negato!
Non ti preokkupare!!! ;)
Nel liquido non c'è nulla di inglese!!!
Anzi, è tutto made in Italy!!! :D
aleraimondi
05-05-2005, 10:03
Non ti preokkupare!!! ;)
Nel liquido non c'è nulla di inglese!!!
Anzi, è tutto made in Italy!!! :D
no beh dai, c'è molto inglese! es: newjet->inglese, crystal->inglese, waterblock->inglese, airtrap->inglese, socket->inglese.
:asd:
Vabè dai, se hai qualche problema a tradurre qualcosa posta qui che almeno io ti posso aiutare.
Comunque hai già letto la guida? Con quella ti chiarisci molto le idee... comunque anche il mio consiglio è di rimanere su kit italiani.
Stivmaister
05-05-2005, 12:09
no beh dai, c'è molto inglese! es: newjet->inglese, crystal->inglese, waterblock->inglese, airtrap->inglese, socket->inglese.
:asd:
Si, va be!!! :D
Questi sono i nomi, che gli frega di cosa vogliono dire in italiano? ;)
Io intendevo dire che le guide sui relativi siti sono tutte nella nostra lingua madre, e poi c'è pure il forum dove qualsiasi domanda trova la sua risposta direttamente dal produttore!!!
Quindi non c'è nulla di complicato anche se uno non sa neppure da che parte cominciare con il montaggio!!! :)
85kimeruccio
05-05-2005, 14:03
e poi.. cosa ti serve sapere? ci siamo qua noi apposta....
non sappiamo tutto ma ce la caviamo :D
vi piace il mio nuovo avatarro???
aleraimondi
05-05-2005, 16:19
meglio questo sicuramente! l'ho cambiato anche io da quando sono stato sconfitto nell'avatar contest.
a parte gli scherzi, di inglese non serve sapere niente, al massimo ci siamo qui noi. vai tra :)
85kimeruccio
05-05-2005, 17:07
l'altro era bellissimo e pieno di significato :D era il mio ciondolo che portavo al collo
sono andato sul sito della ybris, e ho visto dei kit, cosa ne pensate?
io non essendo un professionista, ho guardato gli entemprise, non ho capito la differenza fra full e complete, cosa consigliereste?
se mettessi uno di questi kit, ho qualche componente esterno al case? prenderei un cm staker, cmq potete guardare su discussioni generiche, nuovo pc
85kimeruccio
05-05-2005, 17:21
ybris sono ottimi prodotti..
staker? ci sta una centrale atomica lì dentro ;)
si infatti.
in teoria riuscirei a far star tutto dentro, a parte il radiatore, che va posteriormente vero? ed esterno
85kimeruccio
05-05-2005, 17:32
se vuoi un consiglio.. io nello staker il radiatore ce lo vedo bene sul fondo ;) internamente......
xo nel case, c è sempre piu caldo che fuori. poi non so, magari è indifferente.
una domanda, le ventole del radiatore, aspirano l aria o la gettano verso il radiatore...?
85kimeruccio
05-05-2005, 17:39
la devono aspirare dal radiatore...
cmq ascolta me.. lo metti sul fondo.. che prende aria da fuori dal case.. c'è la griglia apposta
ma girato in avanti intendi?
Stivmaister
05-05-2005, 18:08
Questo è un esempio di come puoi integrare il tuo kit in uno Staker!!! ;)
http://img130.echo.cx/img130/9616/a7v600xl7vl.th.jpg (http://img130.echo.cx/my.php?image=a7v600xl7vl.jpg)
bello...!
se volessi un radiatore a 2 ventole, non posso farmelo cambiare nel kit vero?
e se prendessi pezzo per pezzo? verrei a spendere di piu?
85kimeruccio
05-05-2005, 18:37
mandi una mail allo shop e te lo fai cambiare.. ;)
Stivmaister
05-05-2005, 19:01
mandi una mail allo shop e te lo fai cambiare.. ;)
Esatto!!! :)
Una volta che tu hai scelto il kit che ti interessa, mandi una mail allo shop con il numero dell'ordine e gli comunichi che vuoi cambiare il raddy o qualcos'altro!!! ;)
Mentre se invecie vai a scegliere i pezzi singoli andresti x forza a spendere qualcosa di + xchè i kit sono scontati anche se non di molto!!!
ho letto la guida e ho un dubbio...
io in un futuro non troppo lontano sarei orientato a passare a liquido ma senza radiatore usando una vasca di dimensioni molto generose (40-50l) ma ero curioso se fosse possibile inserire uno switch che permettesse in caso di possibilità di deviare il flusso dalla vasca ad un radiatore "tradizionale" con annessa vaschetta senza dover smontare tutto
É possibile o è una pia utopia e mi devo per forza orientare su uno dei due tipi???
grazie
85kimeruccio
05-05-2005, 19:14
possibile è possibile...
ma il problema è che con tutti quei litri un radiatore alla fine servirebbe poco... a mio avviso...
ma volendo si puo fare...
non è quello che intendevo...
volevo mettere uno switch che mi permettesse di escludere la tanica e di passare al radiatore magari per un uso di giorno lasciando per la notte la tanica (meno rumorosa)
esiste uno switch di questo tipo?
oltre al kit cosa dovrei prendere?
cosa non danno in dotazione ma che serve?
Stivmaister
05-05-2005, 21:17
oltre al kit cosa dovrei prendere?
cosa non danno in dotazione ma che serve?
Quando selezioni qualsiasi altro oggetto sciolto (WB, pompa, raddy, ecc...) ti compare la schermata con la descrizione di tutto.....
La stessa cosa quando selezioni un kit ti esce la schermata con la descrizione di tutto, compreso quello che comprende il kit!!!
x sapere quale scegliere devi guardare quale tra i vari che ti propongono quello che contiene la staffa che coincide con il tuo socket!!!
Ora non ricordo se nel kit è compreso il tubo e le fascetta, al limite le aggiungi a parte!!!
Ah, dimenticavo......
Io ti consiglio di aggiungere anche una Y nell'ordine, in quanto ti okkorrerà x sdoppiare i flussi in modo da avere un impiantino (la pompa) che lavora nel modo giusto senza sforzare!!!
Come pompa, visto che intendi iniziare con raffreddare la sola CPU puoi prendere una NJ1200L/h che è fantastica e soprattutto inudibile quando sdoppi il flusso, altrimenti come ti dicevo prima se metti tutto in serie senza sdoppiare con una Y puoi anche prendere la migliore pompa presente sul mercato che anche lei comincierà a fare rumore se non lavora nel modo in cui è stata progettata!!! :)
Spero di averti spiegato tutto nel modo + giusto!!!
Cmq se hai problemi non esitare a chiedere!!! ;)
comodino
05-05-2005, 22:16
oltre al kit cosa dovrei prendere?
cosa non danno in dotazione ma che serve?
almeno un paio di mt in più di tubo che non si sa mai sbagliassi le misure quando lo tagli, una caterva di fascette che sono sempre utili, un additivo per l'acqua (oppure segui la scuola dell'alcol/amuchina diluita o ancora quella del "nulla è meglio").
come ti ha detto stiv, controlla che la staffa sia adatta al tuo socket e prendi una Y per sdoppiare.
e occhio che non mi risulta che la Y abbia già i pezzi di rislan per attaccare il tubo, quindi ti servirà del rislan oppure dei portatubo da infilare nella Y.
e la Y la devi avvitare alla pompa usando del teflon sul raccordo, per evitare che perda.
se permetti, per il radiatore ti do un consiglio:
- se non vuoi spendere troppo ma vuoi delle prestazioni di tutto rispetto, prendi l'air freezer 100 che occupa poco spazio e raffredda meglio di un black ice pro II (vabè il biventola d'estate è leggermente avvantaggiato, ma occupa il doppio dello spazio)
-se invece non hai problemi di budget buttati direttamente sull'air freezer 200 che non te ne pentirai.
@stivmaister
una curiosità.......vedo che sfrutti solo i due raccordi sullo stesso lato della trap: come hai tappato quello dall'altra parte?
Fra_cool
06-05-2005, 07:46
oltre al kit cosa dovrei prendere?
cosa non danno in dotazione ma che serve?
Per assemblare l'impianto, oltre a quello che ti danno, credo ti serva solo l'acqua (eh, già... ;)) e della pasta termoconduttiva per montare il waterblock sul processore. Quest'ultima la puoi prendere sugli shop on line (se la vuoi performante) oppure nei negozi di elettronica, moooolto economica e fa il suo sporco lavoro :)
non è quello che intendevo...
volevo mettere uno switch che mi permettesse di escludere la tanica e di passare al radiatore magari per un uso di giorno lasciando per la notte la tanica (meno rumorosa)
esiste uno switch di questo tipo?
Forse la soluzione più semplice è che all'inizio dei due rami, uno che va al radiatore e un altro alla tanicozza ci metti due rubinetti: quando vuoi switchare apri prima un ramo e poi chiudi l'altro...
Ciao, Frà!
mi era venuta un'altra idea:
semplicemente applico uno switch elettrico alle ventole, metto il radiatore in serie con la tanica e quando non voglio nessun rumore degno di nota spengo le ventole....
è fattibile vero?
come tanica avevo pensato di capovolgere una di benzina e attaccare un tappo con rubinetto con uno sdoppiatore che mi facilita il flusso in entrata e in uscita....
potrebbe funzionare?
85kimeruccio
06-05-2005, 16:01
le ventole se fai una cosa del genere tienile a 5v. che propio non le senti..
se usi solo un ramo fatto dal raddy.. occhio alle portate per non sforzare la pompa
quindi magari è meglio un radiatore bello grande (con una vaschetta normale) magari da 3 ventole da 12cm e le tengo tutte a 5v... se lo trovo più grande non è un problema vero??? i problemi di spazio non sussistono dato che ho uno studio tutto per me e per i miei esperimenti...
85kimeruccio
06-05-2005, 16:43
esatto
- se non vuoi spendere troppo ma vuoi delle prestazioni di tutto rispetto, prendi l'air freezer 100 che occupa poco spazio e raffredda meglio di un black ice pro II (vabè il biventola d'estate è leggermente avvantaggiato, ma occupa il doppio dello spazio)
-se invece non hai problemi di budget buttati direttamente sull'air freezer 200 che non te ne pentirai.
Sicuro? Dove le hai prese queste informazioni?
quindi magari è meglio un radiatore bello grande (con una vaschetta normale) magari da 3 ventole da 12cm e le tengo tutte a 5v... se lo trovo più grande non è un problema vero??? i problemi di spazio non sussistono dato che ho uno studio tutto per me e per i miei esperimenti...
Secondo me è molto meglio così che la tanica da 40/50l. E comunque 3x120mm è già tanto!!!
la devono aspirare dal radiatore...
cmq ascolta me.. lo metti sul fondo.. che prende aria da fuori dal case.. c'è la griglia apposta
Non è che hai un'immagine? Al massimo ci può stare un 2x120mm vero?
comodino
06-05-2005, 17:08
mmmmh ragà....non è detto che un raddy più grosso abbia una strozzatura minore della portata eh ;)
dipende soprattuto da come è costruito.
@boso: per la differenza tra i radiatori...basta guardare la capacità di calore dissipato, è indicato sulle schede dei prodotti:
l'air freezer è più spesso e compensa la minor lunghezza rispetto al black ice pro II. solo che quest'ultimo d'estate si avvantaggia dall'avere un maggior flusso di aria dato dalle due ventole.
85kimeruccio
06-05-2005, 17:08
immagine dello staker dici.. sul fondo?..
ps. per la storia del raddy.. è vero il contrario.. piu è grosso meno portata ha in teoria.. poi non cambia di tantissimo neh
comodino
06-05-2005, 17:11
infatti. alla fine avere un radiatore grosso come un appartamento secondo me fa più danni che altro....piuttosto, è bene controllare che abbia le celle piatte, magari sfalsate su diversi piani per essere più esposte al flusso d'aria, che abbia i raccordi larghi, che sia spesso, ecc.
aleraimondi
06-05-2005, 17:54
gli air freezer sono paragonabili alla serie extreme. e l'hai freezer 100 si equivale al black ice extreme, il 200 all'extreme 2 etc. solo che degli air freezer per ora è solo aria fritta perchè sono una novità, mentre dei black ice si conosce vita morte e miracoli... inoltre un biventola aumenta notevolmente la superficie di esposizione delle celle, favorendo lo scambio termico. non prendete i dati dichiarati come oro colato, visto che di solito sono rilevati con ventole da 100cfm. e chi monta una 100cfm sul rad? nessuno. è per questo che secondo me i black ice pro 2 sono meglio degli air freezer 100. è ovvio. mettiamo di usare ventole da 35 cfm per avere un rumore accettabile. ok, sul air 100 vengono sparati 35cfm, mente sull' bip 2 il doppio. ora visto che la differenza dickiarata è di pochi w (ammesso e non concesso che i dichiarati dell'air 100 siano superiori) chi credete che raffreddi meglio? di sicuro il black ice pro 2!
tutto rigorosamente IMHO :D
...ok, sul air 100 vengono sparati 35cfm, mente sull' bip 2 il doppio. ora visto che la differenza dickiarata è di pochi w (ammesso e non concesso che i dichiarati dell'air 100 siano superiori) chi credete che raffreddi meglio? di sicuro il black ice pro 2!
tutto rigorosamente IMHO :D
è quello il punto, per diminuire il rumare avevo pensato a 2 ventole, e se è abbastanza raffreddato meglio per me, visto che prendo un frontalino che rileva le temperature e abbassa il voltaggio...: meno rumore e meno consumo...
fascette e teflon ne ho, faccio il giardiniere e spesso facciamo impianti, li ho ancora usati racccordi e tt il resto...
problemi di spazio penso di non averne visto che prenderei uno cm staker... :sofico:
... raga... cosa cavolo vuol dire: IMHO!!!!!!!!! :muro: :wtf: :wtf: :what: :what:
comodino
06-05-2005, 18:48
gli air freezer sono paragonabili alla serie extreme. e l'hai freezer 100 si equivale al black ice extreme, il 200 all'extreme 2 etc. solo che degli air freezer per ora è solo aria fritta perchè sono una novità, mentre dei black ice si conosce vita morte e miracoli... inoltre un biventola aumenta notevolmente la superficie di esposizione delle celle, favorendo lo scambio termico. non prendete i dati dichiarati come oro colato, visto che di solito sono rilevati con ventole da 100cfm. e chi monta una 100cfm sul rad? nessuno. è per questo che secondo me i black ice pro 2 sono meglio degli air freezer 100. è ovvio. mettiamo di usare ventole da 35 cfm per avere un rumore accettabile. ok, sul air 100 vengono sparati 35cfm, mente sull' bip 2 il doppio. ora visto che la differenza dickiarata è di pochi w (ammesso e non concesso che i dichiarati dell'air 100 siano superiori) chi credete che raffreddi meglio? di sicuro il black ice pro 2!
tutto rigorosamente IMHO :D
non è affatto ovvio, secondo me.
il black ice pro II è due volte l'extreme in lunghezza, ma l'extreme è due volte il pro II in spessore.
quindi, in linea di massima, la superficie alettata da raffreddare è pressochè la stessa.
ovviamente il proII si avvantaggia delle due ventole che sparano più aria, ma questo imho è rilevante per lo più in estate, dove con un po' di aria in più si riesce a raffreddare parecchio meglio.
contando che l'extreme ha una portata dichiarata superiore al proII, contando che è anche più piccolo, se uno ha necessità di occupare poco spazio (ad esempio, io con il case vecchio dovevo scegliere tra un rad monoventola da mettere sulla griglia posteriore da 120 singola o un biventola che però necessitava di un buco sul tetto), direi che l'extreme a parità di costo è decisamente meglio.
per quanto riguarda l'air freezer.......al massimo è come la serie black ice, magari meglio ancora, ma sicuramente non peggio. altrimenti non avrebbe senso venderli.
comodino
06-05-2005, 18:49
... raga... cosa cavolo vuol dire: IMHO!!!!!!!!! :muro: :wtf: :wtf: :what: :what:
IMHO: In My Humble Opinion
*A Mio Modesto Parere*
faccio cosi... air freezer 200... e nn ci penso +
sempre se decido per il liquido...
aleraimondi
06-05-2005, 19:16
tic 84 fai il giardiniere? anche io!
cerca i collettori della toro, sono perfetti per fare i flauti! :)
beh se vuoi prendere l'air freezer 200 allora sei apposto, ma lo eri anche con l'extreme e con il 100, era solo per dire la mia (IMHO appunto :) ) le ventole lasciale a 5 v o al max a 7v e non le senti nemmeno
si, facciamo giardini, poche manutenzioni.
cmq la roba idraulica usiamo bene o male la solita, cmq nn sarebbe un problema procurarmi quei componenti.
adesso xo nn credo che mi serva un flauto...
comodino
06-05-2005, 20:01
le ventole lasciale a 5 v o al max a 7v e non le senti nemmeno
se sono di quelle potenti e rumorose secondo me 5v è la scelta migliore.
se invece sono già delle ventole silenziose tipo noiseblocker, silenx o nexus, allora secondo me è meglio 7v, altrimenti si rischia di far girare troppa poca aria. o no?
di ventole ce ne saranno in abbondanza, il circolo dell aria all interno del mio case sarà assicurato, e come detto prima, saranno regolate da un frontalino con 4sensoritermici che in base alla temperatura fanno girare 4 ventole o cmq 4 grupppi di ventole a seconda della necessità.... :D :D
o cmq 4 grupppi di ventole a seconda della necessità.... :D :D
Stai attento ai Watt che consuma ogni singola ventola... la loro somma potrebbe superare il carico che regge il rheobus su ogni canale...
Stivmaister
07-05-2005, 06:16
@stivmaister
una curiosità.......vedo che sfrutti solo i due raccordi sullo stesso lato della trap: come hai tappato quello dall'altra parte?
Ciao!!! :)
Sinceramente non uso la Trap, non l'ho ancora presa!!!
Uso l'ultima vaschetta che vendevano da PCT l'anno scorso prima della Trap!!! Con la pompa in immersione!!! ;)
comodino
07-05-2005, 09:24
Ciao!!! :)
Sinceramente non uso la Trap, non l'ho ancora presa!!!
Uso l'ultima vaschetta che vendevano da PCT l'anno scorso prima della Trap!!! Con la pompa in immersione!!! ;)
:doh: allora la foto che hai postato non era tua.... :stordita:
Stivmaister
07-05-2005, 10:19
:doh: allora la foto che hai postato non era tua.... :stordita:
Eh no!!! :D
Quello è l'impiantino di trecca!!! ;)
Stai attento ai Watt che consuma ogni singola ventola... la loro somma potrebbe superare il carico che regge il rheobus su ogni canale...
si be certo, dovrebbe reggere12v,
se mai 4 regolate che vanno al max se serve, mentre le altre le imposto a bassi giri e stop.
Sono incuriosito:è possibile montare un Oc3000 con la staffa Staffa S64-A64 per Amd Athlon 64 K8in metallo di PcTuner?
85kimeruccio
07-05-2005, 14:59
AVVISO:
secondo voi cosa manca nella guida da aggiungere.. che sezioni? cosa manca da trattare? qualsiasi cosa.
Stivmaister
07-05-2005, 16:11
Sono incuriosito:è possibile montare un Oc3000 con la staffa Staffa S64-A64 per Amd Athlon 64 K8in metallo di PcTuner?
In teoria si, non ci dovrebbero essere grossi problemi!!! :)
+ che altro bisogna vedere se l'incisione sul WB che andrebbe ad indicare il punto in cui il bulloncino va a fare pressione sul WB!!!
x farti capire meglio ti ho messo il cerchietto rosso nell'immagine!!! ;)
http://img203.echo.cx/img203/9910/agganciocnc1zm.th.jpg (http://img203.echo.cx/my.php?image=agganciocnc1zm.jpg)
comodino
08-05-2005, 01:23
beh io direi che non dovrebbero esserci problemi......gli inviti dei wb di pct sono sempre nel centro esatto, così come mi sembra sia quello cell'oc3000
comodino
08-05-2005, 01:38
AVVISO:
secondo voi cosa manca nella guida da aggiungere.. che sezioni? cosa manca da trattare? qualsiasi cosa.
dunque....è da un po' che non la rileggo, ma quando l'avevo letta io mi ricordo che mancavano:
-una spiegazione o un link a una miniguida per undervoltare le ventole a 7v e 5v
-una sezione a parte con varie foto di esempi di assemblaggio integrato
-una miniguida/link (che di per se esisterebbe già sul sito di insanewb) di carattere generale per integrare un radiatore in una lamiera (esempio un extreme3 sul tetto di un big tower)
-dei dati tecnici sulle portate dichiarate dai vari wb e radiatori dei tre produttori italiani (anche se sarebbe già un tecnicismo per esperti) per capire come disporre i vari pezzi in un circuito
-magari sotto autorizzazione dei mods, alcuni link a shop dove si possono trovare accessori (pompe, raccordi, sdoppiatori, tubi) per impianti con gamma di scelta più vasta di quella proposta dai tre noti shop di liquid cooling
-delle recensioni (magari con il contributo degli utenti) sulle pompe, per valutarne l'affidabilità ed il rumore (quanti si saranno chiesti: hydor selz, newjet o eheim? prodotti tra loro simili ma anche molto diversi, a partire dal prezzo)
-indicazioni precise di incompatibilità raffreddamento liquido con l'hardware (sappiamo ad esempio dei problemi delle dfi nf4 con il chipset), anche qui magari grazie a segnalazioni degli utenti
-una bella miniguida su come svuotare dalle bolle la vaschetta (questa sinceramente non ricordo se già c'era, però so che anche questa esiste, stesso sito di prima)
-una sottosezione con dettagli per le TEC: wattaggi consigliati-->temperature raggiungibili, link a/o guida per la coibentazione del socket, link a/o guida per mettere in serie un altro ali dedicato alla tec
boh per ora non mi viene altro, sono pure stanco morto..
mi spiace se magari qualcosa già c'è, io non me lo ricordo.
so che il lavoro sarebbe imponente....io posso dare una mano, se serve ;)
Stivmaister
08-05-2005, 07:38
xrò!!!
Ne manka di roba allora!!! :D
-indicazioni precise di incompatibilità raffreddamento liquido con l'hardware (sappiamo ad esempio dei problemi delle dfi nf4 con il chipset), anche qui magari grazie a segnalazioni degli utenti
cos è sta storia... io avevo intenzione di prendermi la dfi nf4 ultra-d.... :muro:
comodino
08-05-2005, 12:56
cos è sta storia... io avevo intenzione di prendermi la dfi nf4 ultra-d.... :muro:
la storia è:
il chipset delle ultra-d nf4 è posizionato in modo assassino, a lato degli slot pciexpress.
e mettendo la vga nel primo slot, essa va a finire con la coda inevitabilmente in parte sopra al chipset, con una distanza di non più di due mm in altezza. quindi la maggior parte dei wb chipset (direi tutti eccetto uno), essendo troppo alti, non può essere montata avendo la vga nel primo slot.
il problema è che mettendo la vga nell'altro slot, questo lavorerà a 2x, perchè va a 16x solo se entrambi gli slot sono occupati, quindi alla fine avresti il tuo wb sul chipset ma la tua vga sarebbe castrata.
in più, soprattutto con le geffo 6x000, anche riuscendo a farci stare in altezza il wb, bisognerebbe ruotarlo (costruendosi a mano la staffa giusta per poterlo montare storto) per evitare che i raccordi cozzino contro i condensatori malauguratamente posizionati proprio in quella zona.
l'unico wb chipset che mi risulti essere sicuramente compatibile con le dfi nf4 e vga nel primo slot è lo ybris keops k5 rev.2
se nel frattempo ne sono usciti altri, sarebbe buona cosa farlo sapere.
e questo wb com è, va bene, cioè, basta prendere quello...
scusa l ignoranza, per chipset intendi il processore?
che non mi stia confondendo.
x' il chipset da quel che so io è una cosa, non si intende come secondo nome del processore vero?
comodino
08-05-2005, 13:17
beh.....va benissimo, direi!!
sì, basta prendere quello, che è stato appositamente ribassato.
inoltre è lo stesso modello del wb per vga ati (hanno la stessa staffa con sistema di montaggio "ruotato" per chipset e dritto per vga), con la sola differenza dei raccordi, che nella versione "chipset" sono dritti, in quella "vga ati" sono a 90°.
in pratica il keops k5 rev.2 chipset lo puoi montare indifferentemente su chipset o su vga, cambiando i raccordi (che, essendo avvitati con oring invece di essere saldati o incollati con colle impermeabili, sono di facile rimozione e di sicura tenuta). e se mai dovessi prendere una vga nvidia, basterebbe acquistare la staffa per geforce e sostituirla!
in più, con la revisione 2 (quando è stato ribassato), è aumentata anche la portata!
comodino
08-05-2005, 13:18
scusa l ignoranza, per chipset intendi il processore?
che non mi stia confondendo.
x' il chipset da quel che so io è una cosa, non si intende come secondo nome del processore vero?
CPU= processore= amd/intel
CHIPSET=chip più piccolo, già integrato sulla scheda madre, che gestisce la mobo stessa e il traffico di tutte le periferiche collegate. solitamente lo si riconosce perchè dotato di un dissipatore passivo quadrato, spesso colorato o con sopra delle scritte, oppure di una piccola ventolina tipo quelle delle schede video.
85kimeruccio
08-05-2005, 13:58
dunque....è da un po' che non la rileggo, ma quando l'avevo letta io mi ricordo che mancavano:
-una spiegazione o un link a una miniguida per undervoltare le ventole a 7v e 5v
-una sezione a parte con varie foto di esempi di assemblaggio integrato
-una miniguida/link (che di per se esisterebbe già sul sito di insanewb) di carattere generale per integrare un radiatore in una lamiera (esempio un extreme3 sul tetto di un big tower)
-dei dati tecnici sulle portate dichiarate dai vari wb e radiatori dei tre produttori italiani (anche se sarebbe già un tecnicismo per esperti) per capire come disporre i vari pezzi in un circuito
-magari sotto autorizzazione dei mods, alcuni link a shop dove si possono trovare accessori (pompe, raccordi, sdoppiatori, tubi) per impianti con gamma di scelta più vasta di quella proposta dai tre noti shop di liquid cooling
-delle recensioni (magari con il contributo degli utenti) sulle pompe, per valutarne l'affidabilità ed il rumore (quanti si saranno chiesti: hydor selz, newjet o eheim? prodotti tra loro simili ma anche molto diversi, a partire dal prezzo)
-indicazioni precise di incompatibilità raffreddamento liquido con l'hardware (sappiamo ad esempio dei problemi delle dfi nf4 con il chipset), anche qui magari grazie a segnalazioni degli utenti
-una bella miniguida su come svuotare dalle bolle la vaschetta (questa sinceramente non ricordo se già c'era, però so che anche questa esiste, stesso sito di prima)
-una sottosezione con dettagli per le TEC: wattaggi consigliati-->temperature raggiungibili, link a/o guida per la coibentazione del socket, link a/o guida per mettere in serie un altro ali dedicato alla tec
boh per ora non mi viene altro, sono pure stanco morto..
mi spiace se magari qualcosa già c'è, io non me lo ricordo.
so che il lavoro sarebbe imponente....io posso dare una mano, se serve ;)
siccome io di voglia ne ho poca.. se vuoi scrivere due righe ben venga.. ;)
aleraimondi
08-05-2005, 15:14
io proporrei di inserire qualcosa riguardo a flauti e portate. :)
CPU= processore= amd/intel
CHIPSET=chip più piccolo, già integrato sulla scheda madre, che gestisce la mobo stessa e il traffico di tutte le periferiche collegate. solitamente lo si riconosce perchè dotato di un dissipatore passivo quadrato, spesso colorato o con sopra delle scritte, oppure di una piccola ventolina tipo quelle delle schede video.
allora era come sapevo io.
xo mi era venuto un dubbio.
a me non iteressa, x intanto, perchè mi avevte consigliato di raffreddare solo la cpu per adesso.
aleraimondi
08-05-2005, 15:51
allora era come sapevo io.
xo mi era venuto un dubbio.
a me non iteressa, x intanto, perchè mi avevte consigliato di raffreddare solo la cpu per adesso.
si ma infatti, raffreddare il chipset diciamo che è un di più, e solo per overclock molto spinti. casomai la scheda video o le schede video sarebbe utile :)
dici che mi conviene farlo anche alla vga se mai?
è difficile quella overcloccarla?
mi sembrava d aver sentito che ci fossero dei programmi per overcloccare il processore, alzare il voltaggio, il molti, senza ogni volta andare sul bios, è vero?
io nn ho mai overcloccato, e nn so neanche dove mettere le mani...
xo mi piacerebbe farlo, non tirare tanto xo...
85kimeruccio
08-05-2005, 17:17
io proporrei di inserire qualcosa riguardo a flauti e portate. :)
prego.. mica devo lavorare solo io :D anzi
Fra_cool
08-05-2005, 19:10
io proporrei di inserire qualcosa riguardo a flauti e portate. :)
Per questo io posso a breve fornire delle foto e dei test tra parallelo e serie (test e foto che già ho, per questo non mi costano tempo), ma purtroppo difficilmente riesco a scrivere un testo che sia degno della guida... :mc:
Nel caso, PVTzzatemi ;)
85kimeruccio
08-05-2005, 19:20
Per questo io posso a breve fornire delle foto e dei test tra parallelo e serie (test e foto che già ho, per questo non mi costano tempo), ma purtroppo difficilmente riesco a scrivere un testo che sia degno della guida... :mc:
Nel caso, PVTzzatemi ;)
facci sapè :D
comodino
08-05-2005, 20:30
beh tu butta giù due righe e poi magari fai girare la bozza e si vede se correggerla.
io magari durante la settimana vedo di apportare il mio contributo scrivendo qualcosa. ;)
comodino
08-05-2005, 20:34
dici che mi conviene farlo anche alla vga se mai?
è difficile quella overcloccarla?
mi sembrava d aver sentito che ci fossero dei programmi per overcloccare il processore, alzare il voltaggio, il molti, senza ogni volta andare sul bios, è vero?
io nn ho mai overcloccato, e nn so neanche dove mettere le mani...
xo mi piacerebbe farlo, non tirare tanto xo...
leggiti la guida per overclock che c'è nell'apposita sezione di hwup, che così cominci a capire come funziona la baracca.
poi ti consiglio di trapiantarti nel thread della sli-d o della ultra-d per imparare e chiedere consigli.
la vga....è facile/difficile da occare a seconda di che tipo è ;)
riguardo a questo, fatti un giro nella sezione schede video, anche se lì spesso si discute solo delle soluzioni top di gamma, ahimè :rolleyes:
p.s: il programma si chiama clockgen. però prima di cominciare ad usarlo, cerca bene di capire come funziona un oc dell'hardware, di cosa devi tener conto, quali sono i vari equilibri da rispettare ecc.
:)
siccome io di voglia ne ho poca.. se vuoi scrivere due righe ben venga.. ;)
C'è verso inserire un po' più di immagini? Ovviamente sempre in thumbnail di imageshack... perché si capirebbe molto di più se accanto al testo si potesse affiancare una immagine... chiarirebbe le idee...
Come ti avevo già mandato una mail, inserirei anche un piccolo pezzettino per quanto riguarda i vari tubi...
Per quanto riguarda le idee di comodino:
-una spiegazione o un link a una miniguida per undervoltare le ventole a 7v e 5v
Basterebbe una spiegazione, non ci vuole tanto! Se poi ci si affiancano delle immagini ancora meglio, si capisce subito!
-dei dati tecnici sulle portate dichiarate dai vari wb e radiatori dei tre produttori italiani
mi sa che su questo punto si andrebbe incontro a dei casini... proprio come già successe in Metodologie di test comune per i migliori waterblock italiani
-una sottosezione con dettagli per le TEC: wattaggi consigliati-->temperature raggiungibili, link a/o guida per la coibentazione del socket, link a/o guida per mettere in serie un altro ali dedicato alla tec
per quanto riguarda la coibentazione... sinceramente non son riuscito a trovare articoli migliori di quelli di pctuner :)
Per il resto direi che va tutto bene. A me piacerebbe ampliare il discorso della Fisica ma mi ci vorrebbe mOOOlto tempo...
85kimeruccio
08-05-2005, 22:43
basta cominciare a mio avviso
purtroppo per ogni messaggio si possono inserire solo 20 immagini se ricordo bene..
ma quello non è un problema penso.. volendo si puo usufruire del primo messaggio dopo i miei (quello dell'amico zerotre) per spezzettare la guida in + messaggio per potere inserire altre immagini... ;)
comodino
09-05-2005, 03:34
C'è verso inserire un po' più di immagini? Ovviamente sempre in thumbnail di imageshack... perché si capirebbe molto di più se accanto al testo si potesse affiancare una immagine... chiarirebbe le idee...
Come ti avevo già mandato una mail, inserirei anche un piccolo pezzettino per quanto riguarda i vari tubi...
ecco cosa mi ero dimenticato di mettere :D
Per quanto riguarda le idee di comodino:
-una spiegazione o un link a una miniguida per undervoltare le ventole a 7v e 5v
Basterebbe una spiegazione, non ci vuole tanto! Se poi ci si affiancano delle immagini ancora meglio, si capisce subito!
certo, però sarebbe utile farlo, dato che nel 90% degli impianti abbiamo ventole downvoltate
-dei dati tecnici sulle portate dichiarate dai vari wb e radiatori dei tre produttori italiani
mi sa che su questo punto si andrebbe incontro a dei casini... proprio come già successe in Metodologie di test comune per i migliori waterblock italiani
mah, sai, qui non si parla di opinioni....si riportano i dati dichiarati dai vari produttori, e basta. poi ognuno per conto suo decide come è meglio disporre l'impianto e con quali pezzi. ovviamente bisognerebbe specificare che per raffreddare meglio, un wb non deve avere la portata più alta di tutti per forza.
-una sottosezione con dettagli per le TEC: wattaggi consigliati-->temperature raggiungibili, link a/o guida per la coibentazione del socket, link a/o guida per mettere in serie un altro ali dedicato alla tec
per quanto riguarda la coibentazione... sinceramente non son riuscito a trovare articoli migliori di quelli di pctuner :)
ottimo, allora inseriamo i link (sempre se non ci siano già, ripeto, non ricordo la guida a che stadio è) ! ;)
Per il resto direi che va tutto bene. A me piacerebbe ampliare il discorso della Fisica ma mi ci vorrebbe mOOOlto tempo...
e mooooolte conoscenze. per evitare discussioni ed equivoci.
satoshi2005
09-05-2005, 07:11
Salve gente... avrei un paio di domande sul watercooling e penso di essere nel posto giusto... spero mi possiate rispondere! :rolleyes:
1. Se metto la vaschetta sopra alla scrivania e tutto il resto dell'impianto è sotto, è un problema? Si può fare?
2. Che pompa ci vorrebbe per un sistema a 3 WB (CPU, Chipset, VGA)?
3. Un sistema con radiatore a 2 ventole 120mm, è più efficace di uno con una ventola sola (sempre 120mm)? Se sì, di tanto?
Grazie mille:)
sato
comodino
09-05-2005, 09:21
Salve gente... avrei un paio di domande sul watercooling e penso di essere nel posto giusto... spero mi possiate rispondere! :rolleyes:
1. Se metto la vaschetta sopra alla scrivania e tutto il resto dell'impianto è sotto, è un problema? Si può fare?
2. Che pompa ci vorrebbe per un sistema a 3 WB (CPU, Chipset, VGA)?
3. Un sistema con radiatore a 2 ventole 120mm, è più efficace di uno con una ventola sola (sempre 120mm)? Se sì, di tanto?
Grazie mille:)
sato
1)non è un problema finchè la distanza tra la vaschetta e il componente più basso non è eccessiva e finchè non fai fare delle curve troppo strette ai tubi per scendere e risalire. di solito la vaschetta/pompa si tende a metterla in basso per poter sfruttare meglio tutta la potenza della pompa, al massimo in alto il radiatore o, a volte, la air trap.
2)pompa da almeno 1600l/h con flusso sdoppiato da una Y. occhio alla sequenza dei waterblock, potresti strozzare le portate. solitamente i wb chipset sono quelli che hanno portata maggiore, quindi in un sistema in serie dovrebbero venire prima. poi ci sono quelli vga, sempre con portate molto alte, e poi quello cpu. di solito si mette su un ramo chipset-cpu e sull'altro vga-raddy.
3)ne stavamo discutendo qualche pagina fa, e le opinioni erano contrastanti. io dico che a parità di modello di radiatore (stessa serie, chessò, il black ice proI e il black ice proII che sono identici, solo uno e il doppio dell'altro in lunghezza e superficie) ovviamente il biventola è molto più prestante.
poi c'è il caso di radiatori di fasce diverse (un black ice extremeI, singola ventola ma spessore doppio di un black ice proII, biventola ma sottile)....qui il biventola secondo me si avvantaggia solo quando è determninante il maggior flusso d'aria rispetto alla superficie dissipante (quindi quando superficie vince su spessore), e cioè quando fa caldo e le temperature si abbassano più facilmente con tanta aria.
comunque c'è anche da valutare la portata dei radiatori di fasce diverse, che può variare di molto (di norma a favore di quelli di fascia più alta), e lo spazio occupato (ovvio che se il biventola riusciamo ad integrarlo solo infognandolo chissà dove davanti a cavi e schifezze varie, essere grosso è più un danno che altro).
in generale, comunque, du is megl che uan. :D
Salve gente... avrei un paio di domande sul watercooling e penso di essere nel posto giusto... spero mi possiate rispondere! :rolleyes:
1. Se metto la vaschetta sopra alla scrivania e tutto il resto dell'impianto è sotto, è un problema? Si può fare?
2. Che pompa ci vorrebbe per un sistema a 3 WB (CPU, Chipset, VGA)?
3. Un sistema con radiatore a 2 ventole 120mm, è più efficace di uno con una ventola sola (sempre 120mm)? Se sì, di tanto?
Grazie mille:)
sato
Ti rispondo in maniera concisa ;)
1) Devi vedere la distanza in cm tra il componente più basso dell'impianto e la vaschetta. Poi a quel punto controlli la prevalenza della pompa, ovvero fino a quanti cm in altezza riesce a pompare.
2) Io ti consiglio New Jet 1700l/h, sdoppiatore a Y
1° ramo -> GPU -> Radiatore -> Vaschetta
2° ramo -> Chipset -> CPU -> Vaschetta
3) La cosa più importante è che ovviamente sia a celle piatte il radiatore, poi quello che fa la differenza è anche lo spessore del radiatore. La differenza la vedi tra uno spesso 2,5cm e uno spesso 4,5cm. Secondo me il radiatore è importante e anche se si sta facendo l'impianto per la prima volta io consiglio un 2x120mm però più spesso.
satoshi2005
09-05-2005, 09:48
pompa da almeno 1600l/h con flusso sdoppiato da una Y.
Lo sdoppiatore deve per forza essere a Y o può essere a T? Che differenza c'è? Tra l'altro ho letto in giro di "Raccordo pneumatico", che significa?
di solito si mette su un ramo chipset-cpu e sull'altro vga-raddy.
E la vaschetta? :rolleyes:
in generale, comunque, du is megl che uan. :D
Uahahahha grande frase :asd: :asd: :asd:
Grazie mille, sato
satoshi2005
09-05-2005, 09:59
Io ti consiglio New Jet 1700l/h, sdoppiatore a Y
1° ramo -> GPU -> Radiatore -> Vaschetta
2° ramo -> Chipset -> CPU -> Vaschetta
Quindi anche la vaschetta ha bisogno uno sdoppiatore a Y?
Poi ho notato che le pompe funzionano a 220V, come faccio a fare in modo che si spenga quando spengo il computer?
La cosa più importante è che ovviamente sia a celle piatte il radiatore, poi quello che fa la differenza è anche lo spessore del radiatore. La differenza la vedi tra uno spesso 2,5cm e uno spesso 4,5cm. Secondo me il radiatore è importante e anche se si sta facendo l'impianto per la prima volta io consiglio un 2x120mm però più spesso.
Perfetto, ne ho trovato uno spesso 4cm a 2 ventole 120mm :D dovrebbe andar bene :asd:
grazie mille! sato
comodino
09-05-2005, 10:53
Lo sdoppiatore deve per forza essere a Y o può essere a T? Che differenza c'è? Tra l'altro ho letto in giro di "Raccordo pneumatico", che significa?
E la vaschetta? :rolleyes:
dunque, il raccordo è meglio che sia a Y perchè fa meno resistenza all'acqua e la portata viene diminuita meno che con una T.
Raccordo pneumatico significa semplicemente un raccordo che ha un metodo di aggancio e sgancio a pressione: per attaccarci il tubo hai bisogno di un pezzo di plastica portatubo o un pezzo di tubo rislan, che vanno infilati nel raccordo (e per toglierli devi fare pressione sui bordi del raccordo), e sopra di essi si monta il tubo. sono molto comodi, perchè una volta inserito il portatubo e sopra il tubo, puoi staccare tutto con una semplice pressione. i raccordi normali invece sono quelli con i bordi in rilievo, per far aderire direttamente il tubo, e sono più scomodi in fase di montaggio/smontaggio.
Quindi anche la vaschetta ha bisogno uno sdoppiatore a Y?
beh se hai un sistema con la pompa inserita nella vasca, allora sarà il raccordo di uscita della pompa, che sporge dalla vaschetta, ad essere sdoppiato. se invece hai una vaschetta tipo gio.ma dual o trial, con più pompe dentro la vasca, allora non ti serve nessun raccordo Y.
se invece hai un sistema con pompa esterna e come vaschetta intendi una air trap, allora ti serve una Y sulla pompa e 2 rientri separati sulla vasca.
Poi ho notato che le pompe funzionano a 220V, come faccio a fare in modo che si spenga quando spengo il computer?
Hai bisogno di un relè, baracchino elettrico che appunto, grazie a un selettore, permette di attivare la corrente sulla pompa (attaccata a una normale presa 220v) quando riceve impulsi dall'alimentatore tramite un molex. io me lo sono fatto fare da un amico elettricista, non li vendono già assemblati. costa non più di 10€ compreso di manod'opera. ;) oppure attacchi pompa e pc a una ciabatta con interruttore: quando chiudi la ciabatta si spegne tutto.
Perfetto, ne ho trovato uno spesso 4cm a 2 ventole 120mm :D dovrebbe andar bene :asd:
ottimo, va bene. ma che radiatore è? controlla come ti è stato detto che sia a celle piatte, che non abbia alette piegate e che abbia i raccordi da 10/12mm.
satoshi2005
09-05-2005, 12:15
dunque, il raccordo è meglio che sia a Y perchè fa meno resistenza all'acqua e la portata viene diminuita meno che con una T.
Il problema è che non ho trovato raccordi a Y per tubi da 12mm... :( ho trovato questo: LINK (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=75&products_id=736).. va bene?
Raccordo pneumatico significa semplicemente un raccordo che ha un metodo di aggancio e sgancio a pressione: per attaccarci il tubo hai bisogno di un pezzo di plastica portatubo o un pezzo di tubo rislan, che vanno infilati nel raccordo (e per toglierli devi fare pressione sui bordi del raccordo), e sopra di essi si monta il tubo. sono molto comodi, perchè una volta inserito il portatubo e sopra il tubo, puoi staccare tutto con una semplice pressione. i raccordi normali invece sono quelli con i bordi in rilievo, per far aderire direttamente il tubo, e sono più scomodi in fase di montaggio/smontaggio.
Capito, quindi praticamente se vorrò smontare tutto per manutenzione ci metto meno..?
beh se hai un sistema con la pompa inserita nella vasca, allora sarà il raccordo di uscita della pompa, che sporge dalla vaschetta, ad essere sdoppiato. se invece hai una vaschetta tipo gio.ma dual o trial, con più pompe dentro la vasca, allora non ti serve nessun raccordo Y.
se invece hai un sistema con pompa esterna e come vaschetta intendi una air trap, allora ti serve una Y sulla pompa e 2 rientri separati sulla vasca.
Ok capito, farò l'ultima che hai elencato!
Hai bisogno di un relè, baracchino elettrico che appunto, grazie a un selettore, permette di attivare la corrente sulla pompa (attaccata a una normale presa 220v) quando riceve impulsi dall'alimentatore tramite un molex. io me lo sono fatto fare da un amico elettricista, non li vendono già assemblati. costa non più di 10€ compreso di manod'opera. ;) oppure attacchi pompa e pc a una ciabatta con interruttore: quando chiudi la ciabatta si spegne tutto.
E dove lo trovo un relè? L'impulso dall'alimentatore lo prende dallo stesso "ponte" del pulsante di accensione del case?
ottimo, va bene. ma che radiatore è? controlla come ti è stato detto che sia a celle piatte, che non abbia alette piegate e che abbia i raccordi da 10/12mm.
Il radiatore è questo: LINK (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=36&products_id=822)
"E' completamente in rame, a celle piatte intercalate, con alettatura, anch'essa in rame ad altà densità."
Grazie, sato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.