PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 [46] 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

garbage
20-04-2007, 14:02
raga mi sono preparato tutto il materiale per fare l'accensione automatica della pompa 220 , pero dalla guida in pirma pagina nn ho capito molto cosa devo fare:muro:

stefano7689
20-04-2007, 20:22
ho bisogno di 2 informazioni, allora, mi potete consigliare l ordine dei miei componenti di raffreddamento?
i pezzi sono.

wb cpu

wb gpu

wb chipset

pompa hidor l20

vaschetta.


un altra cosa , voglio mettere il rad sul tetto senza però forare il case mettendo dei distanziali con dei piedini in gomma!,
di quanto dovrei mettere i distanziali per allontanarlo da tettuccio secondo voi?

grazie in anticipo.:D

hiwa
21-04-2007, 09:14
mi sa che devo mettere in vendita questo bell impianto ragazzi ieri sera ho montato anchora di nuovo rad fouri ma cpu temp con tat sempre 40 gradi idle :muro: :muro:

Dexther
21-04-2007, 10:33
mi sa che devo mettere in vendita questo bell impianto ragazzi ieri sera ho montato anchora di nuovo rad fouri ma cpu temp con tat sempre 40 gradi idle :muro: :muro:

anche io ho lo stesso problema......sto Xeon 3060 non scende sotto i 42 in IDLE :rolleyes:

Io però un paio di possibili soluzioni le ho in mente.

- non spolvero il RAD da esattamente un anno ed essendo posto sul fondo del case penso che sia completamente tappato.

- la mia vaschetta single bay non è piena fino all'orlo ed ogni tanto (almeno ogni ora) immette bolle nel circuito..

2 domande correlate ai due problemi :
- posso usare una bomboletta d'aria compressa o si crea una fanghiglia con la polvere??
- posso riempire la vaschetta fino all'orlo o passa acqua??

TigerTank
21-04-2007, 10:47
anche io ho lo stesso problema......sto Xeon 3060 non scende sotto i 42 in IDLE :rolleyes:

Io però un paio di possibili soluzioni le ho in mente.

- non spolvero il RAD da esattamente un anno ed essendo posto sul fondo del case penso che sia completamente tappato.

- la mia vaschetta single bay non è piena fino all'orlo ed ogni tanto (almeno ogni ora) immette bolle nel circuito..

2 domande correlate ai due problemi :
- posso usare una bomboletta d'aria compressa o si crea una fanghiglia con la polvere??
- posso riempire la vaschetta fino all'orlo o passa acqua??

Compressore RULEZ!
la vaschetta riempila fino a 1 cm dal bordo superiore. ;)

Dexther
21-04-2007, 10:59
Compressore RULEZ!
la vaschetta riempila fino a 1 cm dal bordo superiore. ;)

compressore non ce n'ho :stordita:
vedrò di portarmi il rad da un benzinaio.

per quanto riguarda la vaschetta, 1cm dal bordo è impossibile, per il semplice fatto che tutta l'altezza della vaschetta saran 3,5cm ed i raccordi sono posti a metà : entrerebbe aria a fiumi....

TigerTank
21-04-2007, 11:13
compressore non ce n'ho :stordita:
vedrò di portarmi il rad da un benzinaio.

per quanto riguarda la vaschetta, 1cm dal bordo è impossibile, per il semplice fatto che tutta l'altezza della vaschetta saran 3,5cm ed i raccordi sono posti a metà : entrerebbe aria a fiumi....

Aaaaah ma tu hai quella a forma di lettore dvd! Allora lascia qualche mm, il giusto perchè si liberino eventuali bolle in circolo....
Cmq io ti consiglierei di vedere se riesci a cambiare vaschetta...con quella, se non è riempita bene basta che sposti il case e può entrare aria in circolo :(

Dexther
21-04-2007, 11:15
Aaaaah ma tu hai quella a forma di lettore dvd! Allora lascia qualche mm, il giusto perchè si liberino eventuali bolle in circolo....
Cmq io ti consiglierei di vedere se riesci a cambiare vaschetta...con quella, se non è riempita bene basta che sposti il case e può entrare aria in circolo :(

già, purtroppo mi sono accorto che non è stata una buona scelta.....mi serviva almeno una dual bay :mc:

hiwa
21-04-2007, 11:29
ciao dexther
il mio rad e nuovo :mc: allora niente polvere da ieri sera lo lasciato accesso con pc spento per uscire tutto l'aria ma niente da fare, cambiato posizione della rad non cambia nulla

@ndre1
21-04-2007, 12:40
ciao dexther
il mio rad e nuovo :mc: allora niente polvere da ieri sera lo lasciato accesso con pc spento per uscire tutto l'aria ma niente da fare, cambiato posizione della rad non cambia nulla

scusa.., ma hai provato mettere tutto in serie..

RAD>>CPU>>NB>>VASC>>POMPA>>RAD

stefano7689
21-04-2007, 13:23
ho bisogno di 2 informazioni, allora, mi potete consigliare l ordine dei miei componenti di raffreddamento?
i pezzi sono.

wb cpu

wb gpu

wb chipset

pompa hidor l20

vaschetta.


un altra cosa , voglio mettere il rad sul tetto senza però forare il case mettendo dei distanziali con dei piedini in gomma!,
di quanto dovrei mettere i distanziali per allontanarlo da tettuccio secondo voi?

grazie in anticipo.:D plz

JuanSanchez Villalobos Ramirez
21-04-2007, 13:31
ho bisogno di 2 informazioni, allora, mi potete consigliare l ordine dei miei componenti di raffreddamento?
i pezzi sono.

wb cpu

wb gpu

wb chipset

pompa hidor l20

vaschetta.


un altra cosa , voglio mettere il rad sul tetto senza però forare il case mettendo dei distanziali con dei piedini in gomma!,
di quanto dovrei mettere i distanziali per allontanarlo da tettuccio secondo voi?

grazie in anticipo.:D

L'ordine cosi come l'hai scritto va bene per il rad puoi provare a fare una cosa tipo quella di mikkese, se nn puoi la tua idea va bene magari pero con piedini a ventosa sarebbe fissato meglio... bella idea!

stefano7689
21-04-2007, 13:34
si e il rad nella lista dove lo posiziono?

JuanSanchez Villalobos Ramirez
21-04-2007, 13:47
Ti direi prima della pompa, ma in generale dove vuoi tanto è lo stesso, l'importante è che i tubi siano meno incasinati possibile, quindi nel tuo caso partirei dal basso se i tubi li devi far uscire dalla parte alta del case

VGA-->CHIPSET-->CPU-->RAD-->VASCHETTA-->POMPA

Se invece fai uscire i tubi dal basso (slot pci) ti direi di invertire cpu e vga e quindi di partire dall'alto.

Dexther
21-04-2007, 14:01
ok ragazzi, preso dalla rabbia ho smontato il RAD e l'ho messo sotto l'acqua corrente per 10 minuti : risultati :

- mi si è quasi intasata la vasca dalla polvere :D
- ho guadagnato 7-8° :winner

JuanSanchez Villalobos Ramirez
21-04-2007, 14:09
ok ragazzi, preso dalla rabbia ho smontato il RAD e l'ho messo sotto l'acqua corrente per 10 minuti : risultati :

- mi si è quasi intasata la vasca dalla polvere :D
- ho guadagnato 7-8° :winner

X l'amor di dio!!! Chissa quali nuove specie di fauna sono uscite dal rad?! :sofico:

stefano7689
21-04-2007, 15:28
allora, ho provato la hydor con i riduttori e i raccordi da 1/4.
perde una goccina ognitanto da sopra.
ora ho stretto veramente al massimo i raccordi sui riduttori, speriamo così non perda...:O :O

Dexther
21-04-2007, 15:35
X l'amor di dio!!! Chissa quali nuove specie di fauna sono uscite dal rad?! :sofico:

Ora però il problema un pochino si è ripresentato.... :what:.

Ho 41° in IDLE e 56° in FULL con Intel Xeon (è come un core duo) 1,36v @ 3600Mhz.....secondo me è ancora tanto.:doh:

Dite che possono essere le ventole ? Ho 3 CM da 49cfm , silenziosissime, ma forse spostano poca aria :mc: :mc: :mc: .......

volcom
21-04-2007, 15:42
Ora però il problema un pochino si è ripresentato.... :what:.

Ho 41° in IDLE e 56° in FULL con Intel Xeon (è come un core duo) 1,36v @ 3600Mhz.....secondo me è ancora tanto.:doh:

Dite che possono essere le ventole ? Ho 3 CM da 49cfm , silenziosissime, ma forse spostano poca aria :mc: :mc: :mc: .......

Temp ambiente e dell'acqua?
Impronta del WB sulla CPU?
Configurazione completa?

Alexkidd85
21-04-2007, 15:43
Ciao a tutti.
Oggi preso da un raptus da flash mentale,mi vado a leggere questa guida nel 3d,balenando nella mente l'idea di farmi il liquido.
Leggo bene,ok...capisco tutto...ma 2 domande tra cui una sicuramente risposta in queste 500 pagine di 3d:

1) Ma in una dfi ultra d dove la vga compre tutto il chipset,il waterblock per il chipset,come glielo faccio entrare!? Sego la 1900!? :D

2)Mi hanno detto che il liquido è inconveniente se uno vuole portare il pc con se,tipo a lanparty o menate varie,è vero!?E' complicato svuotare tutto e poi rimontare!?

Grazie e scusate per le domande da niubbo :)

Dexther
21-04-2007, 15:46
Ciao a tutti.
Oggi preso da un raptus da flash mentale,mi vado a leggere questa guida nel 3d,balenando nella mente l'idea di farmi il liquido.
Leggo bene,ok...capisco tutto...ma 2 domande tra cui una sicuramente risposta in queste 500 pagine di 3d:

1) Ma in una dfi ultra d dove la vga compre tutto il chipset,il waterblock per il chipset,come glielo faccio entrare!? Sego la 1900!? :D

2)Mi hanno detto che il liquido è inconveniente se uno vuole portare il pc con se,tipo a lanparty o menate varie,è vero!?E' complicato svuotare tutto e poi rimontare!?

Grazie e scusate per le domande da niubbo :)

1) l'unico WB per il chipset della DFI compatibile al 100% con tutte le VGA è il Lunasio L4e , l'ho avuto proprio sotto una x1900 e non si toccavano minimamente :)

2) considerando il peso che dovresti portarti appresso è scomodo eccome! montare e smontare è una cosa che nel tempo si impara a fare con velocità ;)

Dexther
21-04-2007, 15:49
Temp ambiente e dell'acqua?
Impronta del WB sulla CPU?
Configurazione completa?

Impronta perfetta, oggi provo anche a togliere la clip sul socket della Commando per vedere di recuperare qualcosina.

Xeon 3060 3600Mhz 1,36v
Commando
Crucial Ballistix 2x1gb PC8000 500 4-4-4 2,3v
Tagan U35 XL 600W

Liquido :
MB-06E sulla CPU ,
MG-G3 sulla x1900xt ,
RAD triventola con 3 CM da 49cfm sul fondo del case appena spolverato e sollevato rispetto al fondo stesso di 1,5cm.
Pompa Danger Den D5 (come la swiftech mcp655 solo leggermente più performante il l/h e in prevalenza)
Vaschetta Reservoir Single Bay Danger Den.

illuminami :ave:

AntonioAlfa
21-04-2007, 15:52
Ciao a tutti.
Oggi preso da un raptus da flash mentale,mi vado a leggere questa guida nel 3d,balenando nella mente l'idea di farmi il liquido.
Leggo bene,ok...capisco tutto...ma 2 domande tra cui una sicuramente risposta in queste 500 pagine di 3d:

1) Ma in una dfi ultra d dove la vga compre tutto il chipset,il waterblock per il chipset,come glielo faccio entrare!? Sego la 1900!? :D

2)Mi hanno detto che il liquido è inconveniente se uno vuole portare il pc con se,tipo a lanparty o menate varie,è vero!?E' complicato svuotare tutto e poi rimontare!?

Grazie e scusate per le domande da niubbo :)

1) l'unico WB per il chipset della DFI compatibile al 100% con tutte le VGA è il Lunasio L4e , l'ho avuto proprio sotto una x1900 e non si toccavano minimamente :)



Per la 1° domanda quoto Dexter.

2) Se il sistema è ben integrato nel case, ed è ben ancorato e chiuso, a parte qualche bollicina d'aria che si potrebbe creare, non è così complicato come si pensa spostare un pc con impianto a liquido. Se poi hai una water station, il problema, con un paio di rubinetti, non si pone proprio :) .

Alexkidd85
21-04-2007, 15:55
Grazie delle risposte...davvero immediate.
Ma mi continuo a chiedere per il chipset...davvero non tocca con la vga? La mia vga con dissi stock quasi lo tocca,ora,da ignorantissimo,il waterblock è davvero così piccolo? Ha gli attacchi spostati verso qualche direzione vero?
Grazie ancora :)

volcom
21-04-2007, 15:56
Impronta perfetta, oggi provo anche a togliere la clip sul socket della Commando per vedere di recuperare qualcosina.

Xeon 3060 3600Mhz 1,36v
Commando
Crucial Ballistix 2x1gb PC8000 500 4-4-4 2,3v
Tagan U35 XL 600W

Liquido :
MB-06E sulla CPU ,
MG-G3 sulla x1900xt ,
RAD triventola con 3 CM da 49cfm sul fondo del case appena spolverato e sollevato rispetto al fondo stesso di 1,5cm.
Pompa Danger Den D5 (come la swiftech mcp655 solo leggermente più performante il l/h e in prevalenza)
Vaschetta Reservoir Single Bay Danger Den.

illuminami :ave:

Riesci a misurare la temp ambiente e dell'acqua?
Cmq alla fine sono temp normalissime, secondo me soprattutto le CPU(intel) con 4mb di cache scaldano un bel po

hiwa
21-04-2007, 16:02
scusa.., ma hai provato mettere tutto in serie..

RAD>>CPU>>NB>>VASC>>POMPA>>RAD

fatto come mi hai consigliato
ambiente 24
acqua 42 gradi :confused:
http://img63.imageshack.us/img63/1628/dscn0315xk8.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=dscn0315xk8.jpg)

Dexther
21-04-2007, 16:04
Riesci a misurare la temp ambiente e dell'acqua?
Cmq alla fine sono temp normalissime, secondo me soprattutto le CPU(intel) con 4mb di cache scaldano un bel po

Guarda al moemento no...vedrò di trovare un termometro a pochi spicci.

Cmq, tu dici che piazzando sul RAD delle 12x12 da 80ina di CFM guadagnerei qualcosa?

volcom
21-04-2007, 16:06
fatto come mi hai consigliato
ambiente 24
acqua 42 gradi :confused:
http://img63.imageshack.us/img63/1628/dscn0315xk8.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=dscn0315xk8.jpg)

C'è qualcosa che non va nel rad/ventole, io con un biventola e un mono in serie, ho un delta massimo T.AMB/T.H2O di 6° circa

Dexther
21-04-2007, 16:08
hiwa...ma non è che hai le noiseblocker da 17db vero? non spostano un filo d'aria secondo me :rolleyes: ..

hiwa
21-04-2007, 16:08
C'è qualcosa che non va nel rad/ventole, io con un biventola e un mono in serie, ho un delta massimo T.AMB/T.H2O di 6° circa

rad è nuovo :confused:
ventole sono ventole Coolink SWiF 1201 basic 120x120x25
non vanno bene?
Grazie

hiwa
21-04-2007, 16:09
hiwa...ma non è che hai le noiseblocker da 17db vero? non spostano un filo d'aria secondo me :rolleyes: ..

non lo so come posso sapere:confused:

quando accendo pompa acqua fa tanta fatica per girare devo alzare un la tanica e dopo 5 minuti gira tutto

Dexther
21-04-2007, 16:10
non lo so come posso sapere:confused:

ho indagato io.....effettivamente son da 17db e 38cfm......in teoria dovrebbero essere sufficienti :what:

non hai 2 ventole da 12 belle rozze in casa? :fagiano:

hiwa
21-04-2007, 16:11
ho indagato io.....effettivamente son da 17db e 38cfm......in teoria dovrebbero essere sufficienti :what:

non hai 2 ventole da 12 belle rozze in casa? :fagiano:

una papst 4412 F/2 GL provo con quella?

Dexther
21-04-2007, 16:22
una papst 4412 F/2 GL provo con quella?

teoricamente fanno 55cfm :mc:
prova ma non penso noterai nulla di che :fagiano:

Wing_Zero
21-04-2007, 16:24
io passando da 3 ventole da 25 cfm a 3 ventole da 82 cfm ho notato un miglioramento di 3°....
Quindi nn sono tanto cfm quanto il flusso costante d'aria che e' importante.
Prima avevo il mio opty 165 (1,44V 3,0ghz) a 42° in full load adesso a 39°...
Cmq la differenza di Temp tra acqua e TAMB e' minima...

Dexther
21-04-2007, 16:30
io passando da 3 ventole da 25 cfm a 3 ventole da 82 cfm ho notato un miglioramento di 3°....
Quindi nn sono tanto cfm quanto il flusso costante d'aria che e' importante.
Prima avevo il mio opty 165 (1,44V 3,0ghz) a 42° in full load adesso a 39°...
Cmq la differenza di Temp tra acqua e TAMB e' minima...

ok quindi non cambierebbe più di tanto :mc:
mi sto scervellando...

Per curiosità provo con un EVO martedì :boh:
sfortunatamente sul mercatino mi son perso un Dtek fuzion....mannagg :doh:

stefano7689
21-04-2007, 16:35
ma il mio procio sta sui 37 38 gradi ad aria, io non overclokko, con un liquido serio a quanto potrei arrivare?

Dexther
21-04-2007, 16:36
edit ;)

volcom
21-04-2007, 16:37
non lo so come posso sapere:confused:

quando accendo pompa acqua fa tanta fatica per girare devo alzare un la tanica e dopo 5 minuti gira tutto

allora il tuo problema è sicuramente questo.

stefano7689
21-04-2007, 16:37
oddio speriamo!
vabbe poi dipende dalla tamb...

Wing_Zero
21-04-2007, 16:41
direi sui 18-19° in ilde e 29-30 in default

cioe' spe'

18° te li sogni :D
Se hai un temperatura di 20° dentro caso, BENE che ti va, (ma proprio a cuolo e cn un liquido cazzutissimo) avrai un delta di 8-9° almeno.
Quindi minimo 28-29° in idle. in full poi dipende, ma cn il liquido la differenza tra idle e full si assottiglia...
io st a 32° in idle e 39° in full

Dexther
21-04-2007, 16:45
cioe' spe'

18° te li sogni :D
Se hai un temperatura di 20° dentro caso, BENE che ti va, (ma proprio a cuolo e cn un liquido cazzutissimo) avrai un delta di 8-9° almeno.
Quindi minimo 28-29° in idle. in full poi dipende, ma cn il liquido la differenza tra idle e full si assottiglia...
io st a 32° in idle e 39° in full

io a default in IDLE oggi avevo 19° :what:

sarà stato il fatto che non si era ancora riscaldata l'acqua :)

Wing_Zero
21-04-2007, 16:52
io a default in IDLE oggi avevo 19° :what:

sarà stato il fatto che non si era ancora riscaldata l'acqua :)

si vede che:
1) hai il sensore cazzone
2) il casa tua si gela di freddo (almeno 15°)
3) hai messo il ghiaccio nella vaschetta

non si scappa e' :D

@ndre1
21-04-2007, 17:00
fatto come mi hai consigliato
ambiente 24
acqua 42 gradi :confused:
http://img63.imageshack.us/img63/1628/dscn0315xk8.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=dscn0315xk8.jpg)

ke Rad è??

@ndre1
21-04-2007, 17:01
Wing come ti va opty :D

Wing_Zero
21-04-2007, 17:03
Wing come ti va opty :D

eh come va..benissimo :D
3 giga in daily ad 1,44V. Ho fatto qualche modificuccia all'impianto ed ora anche io sto a 39° in full load :D

Secondo te, accorciare la lunghezza dei tubi aiuta? o e' inutile?

Dexther
21-04-2007, 17:09
eh come va..benissimo :D
3 giga in daily ad 1,44V. Ho fatto qualche modificuccia all'impianto ed ora anche io sto a 39° in full load :D

Secondo te, accorciare la lunghezza dei tubi aiuta? o e' inutile?

secondo me ampiamente inutile :boh:

@ndre1
21-04-2007, 17:09
eh come va..benissimo :D
3 giga in daily ad 1,44V. Ho fatto qualche modificuccia all'impianto ed ora anche io sto a 39° in full load :D

Secondo te, accorciare la lunghezza dei tubi aiuta? o e' inutile?

beh.. direi di si :D cmq dipende tanto dalla pompa :sofico:

Ps. mio viaggia 1.39 (il minimo ke posso impostare da RMclock).., super pippo chiudo @ v1.36 :p :ciapet:

Wing_Zero
21-04-2007, 17:12
beh.. direi di si :D cmq dipende tanto dalla pompa :sofico:

Ps. mio viaggia 1.39 (il minimo ke posso impostare da RMclock).., super pippo chiudo @ v1.36 :p :ciapet:

il chiudo il superpi da 32M a 1,40V :O

Dexther
21-04-2007, 17:12
beh.. direi di si :D cmq dipende tanto dalla pompa :sofico:

Ps. mio viaggia 1.39 (il minimo ke posso impostare da RMclock).., super pippo chiudo @ v1.36 :p :ciapet:

perchè accorciare i tubi dovrebbe aiutare? :what:
:p

@ndre1
21-04-2007, 17:16
il chiudo il superpi da 32M a 1,40V :O

cmq il mio dayli use preferito v1.48 3100mhz mem 282mhz @3-3-3-7 v2.8 cosi riesco sfruttare meglio le ram :D

hiwa
21-04-2007, 17:17
ke Rad è??

OCLabs UV Pro 2

Wing_Zero
21-04-2007, 17:20
cmq il mio dayli use preferito v1.48 3100mhz mem 282mhz @3-3-3-7 v2.8 cosi riesco sfruttare meglio le ram :D

Il mio invece 1,44V 3,0ghz mem a 274 mhz 3 4 3 8 (2x1gb) :)
...e' da 4-5 posto che stiamo facendo a gara chi ce l'ha piu' lungo..asd...ora basta pero' che siamo ampiamente ot :D

Ritornando IT...accorciare i tubi aiuta??

@ndre1
21-04-2007, 17:22
perchè accorciare i tubi dovrebbe aiutare? :what:
:p

Infatti dipende tanto dalla pompa!!
Tra un circuito da 1m e 2m ce tanta differenza..

@ndre1
21-04-2007, 17:23
Il mio invece 1,44V 3,0ghz mem a 274 mhz 3 4 3 8 (2x1gb) :)
...e' da 4-5 posto che stiamo facendo a gara chi ce l'ha piu' lungo..asd...ora basta pero' che siamo ampiamente ot :D

Ritornando IT...accorciare i tubi aiuta??

ke pompa hai??

Wing_Zero
21-04-2007, 17:26
ke pompa hai??

newjet 1700 immersa

@ndre1
21-04-2007, 17:30
OCLabs UV Pro 2

rad ha corpo in rame e il resto in allumino x caso?? Cosi spiega tante cose.., poi ho visto ke monti mcp655 ottima pompa :sofico: con un rad completamente in rame tipo Gt Stealth 360 vai alla grande ;)

88diablos
21-04-2007, 17:31
Infatti dipende tanto dalla pompa!!
Tra un circuito da 1m e 2m ce tanta differenza..

sono totalmente in disaccordo
io ho un impianto con tubi molto lunghi e non ho nessun problema
posso capire se i tubi sono 20metri ma tra 1 o 2 metri la differenza non c'è

@ndre1
21-04-2007, 17:32
newjet 1700 immersa

Poi postare una foto del tuo impianto cosi vedo..
Non mi sono mai piaciute pompe immerse.., scaldano acqua in vaschetta..

@ndre1
21-04-2007, 17:34
sono totalmente in disaccordo
io ho un impianto con tubi molto lunghi e non ho nessun problema
posso capire se i tubi sono 20metri ma tra 1 o 2 metri la differenza non c'è

certo se hai una signora pompa il discorso è diverso!! ;)

Dexther
21-04-2007, 17:34
Poi postare una foto del tuo impianto cosi vedo..
Non mi sono mai piaciute pompe immerse.., scaldano acqua in vaschetta..

a questo posso rispondere io : avevo una nj1200 che ho tenuto sia esternamente che internamente .... non c'era 1 ° di differenza :boh:

hiwa
21-04-2007, 17:39
rad ha corpo in rame e il resto in allumino x caso?? Cosi spiega tante cose.., poi ho visto ke monti mcp655 ottima pompa :sofico: con un rad completamente in rame tipo Gt Stealth 360 vai alla grande ;)
il rad è 100% in rame guardando sito OClabs :)
la pompa è una Laing Ecocirc D5vario-38/830

:muro: :muro: :muro:

Wing_Zero
21-04-2007, 17:41
a questo posso rispondere io : avevo una nj1200 che ho tenuto sia esternamente che internamente .... non c'era 1 ° di differenza :boh:

vero. anche la mia 1700 l'ho provata esterna...0° di differenza.

@ndre1
21-04-2007, 17:46
il rad è 100% in rame guardando sito OClabs :)
la pompa è una Laing Ecocirc D5vario-38/830

:muro: :muro: :muro:

Infatti dice ''corpo in rame'' e il resto.. lamelle, canaline..
D5 vario è la sorella gemella della mcp655

trokij
21-04-2007, 18:50
Ragazzi ma cosa indica la prevalenza?
Ho visto due pompe, una con solo 420 l/h ma con una prevalenza 3,7 m e un altra da 1200 l/h ma una prelevanza di solo 145cm, qual'è la migliore?:wtf:

Dexther
21-04-2007, 18:55
Ragazzi ma cosa indica la prevalenza?
Ho visto due pompe, una con solo 420 l/h ma con una prevalenza 3,7 m e un altra da 1200 l/h ma una prelevanza di solo 145cm, qual'è la migliore?:wtf:

una volta che vai a misurare i l/h con una prevalenza così bassa in un circuito pieno di curve e strozzature quei 1200l/h saran più che dimezzati. :)

trokij
21-04-2007, 18:58
una volta che vai a misurare i l/h con una prevalenza così bassa in un circuito pieno di curve e strozzature quei 1200l/h saran più che dimezzati. :)
Anche se la dimezzi è sempre meglio della prima...
La prevalenza è la capacità di spingere ad una determinata altezza l'acqua?
Quindi la prima pompa non è velocissima ma spinge tanto, la seconda è veloce ma non spinge una mazza!giusto?

Dexther
21-04-2007, 19:02
il mio "dimezza" era un modo di dire ;)

La prevalenza è il dislivello massimo di sollevamento che una pompa può complessivamente fare superare ad un fluido.

La prevalenza comprende il dislivello tra la pompa ed il bacino di prelievo se posto ad un livello inferiore ed il dislivello esistente tra la pompa ed il bacino di arrivo ad una quota superiore. Il percorso delle condutture non ha alcuna influenza sul dislivello raggiungibile, che dipende esclusivamente dalla differenza di quota piezometrica tra il pelo libero di aspirazione e quello di scarico.

La prevalenza è comunemente espressa in metri di acqua.

La prevalenza di una pompa è l'energia per unità di massa fornita dalla pompa ad un fluido. In un circuito chiuso la prevalenza serve a vincere le perdite di carico del circuito dovute all'attrito.

trokij
21-04-2007, 19:10
il mio "dimezza" era un modo di dire ;)

Ok, ma quindi tra le due resta meglio la1200 litri?

Wing_Zero
21-04-2007, 19:16
Ok, ma quindi tra le due resta meglio la1200 litri?

spesso i l/h nominali sn diversi da quelli effettivi...devi provarle x vedere quale sn meglio.
io cmq andrei sulla 1200

trokij
21-04-2007, 19:17
spesso i l/h nominali sn diversi da quelli effettivi...devi provarle x vedere quale sn meglio.
io cmq andrei sulla 1200

Costa anche la metà :D

Dexther
21-04-2007, 19:19
Costa anche la metà :D

c'è un perchè :) è una pompa da acquario , non è predisposta per essere collegata ad un molex ed è sensibile ad eventuali continui accensioni-spegnimenti.

IntoTrouble
22-04-2007, 01:51
Salve a tutti,

vorrei comprare un impianto a liquido, solo che leggendo la guida ho visto che c'è ne una gran varietà. Sapreste dirmi se un'impianto a liquido intorno ai 150 euro raffredda bene o meglio un buon dissi ad aria? Inoltre nel kit a liquidi sono incluse tutte le parti, per es wb della Gpu, e della cpu o vanno comprati a parte successivamente? Sapreste anche specificarmi magari la marca ed il modello di un buon kit a quel prezzo?

Grazie di eventuali risposte!

pilota
22-04-2007, 06:01
Salve a tutti,

vorrei comprare un impianto a liquido, solo che leggendo la guida ho visto che c'è ne una gran varietà. Sapreste dirmi se un'impianto a liquido intorno ai 150 euro raffredda bene o meglio un buon dissi ad aria? Inoltre nel kit a liquidi sono incluse tutte le parti, per es wb della Gpu, e della cpu o vanno comprati a parte successivamente? Sapreste anche specificarmi magari la marca ed il modello di un buon kit a quel prezzo?

Grazie di eventuali risposte!

http://www.ybris-cooling.it/
http://www.lunasio-cooling.com/
http://www.overclocklabs.com/
http://www.liquidmachine.net/
quarda in questi shop...
buona scelta......
tino:)

trokij
22-04-2007, 08:10
c'è un perchè :) è una pompa da acquario , non è predisposta per essere collegata ad un molex ed è sensibile ad eventuali continui accensioni-spegnimenti.

OK chiaro ;)

JuanSanchez Villalobos Ramirez
22-04-2007, 10:12
il rad è 100% in rame guardando sito OClabs :)
la pompa è una Laing Ecocirc D5vario-38/830

:muro: :muro: :muro:

Infatti dice ''corpo in rame'' e il resto.. lamelle, canaline..
D5 vario è la sorella gemella della mcp655

Nn è la gemella è proprio quella solo che la swiftech le rimarchia entrambe sia la Laing DDC (Delphi) sia la Laing D5 (Ecocirc).
Cmq il rad è buono e secondo me è tutto normale anche considerando che il tuo biventola se nn ho visto male è quello sottile di ca 3cm, nn è assolutamente normale invece che quella bestia di pompa si comporti in quella maniera, quindi o hai qualche grosso impedimento che ostacola la pompa (piuttosto improbabile) o è la pompa che sta per o è partita, oppure chissa cosa.

JuanSanchez Villalobos Ramirez
22-04-2007, 10:23
sono totalmente in disaccordo
io ho un impianto con tubi molto lunghi e non ho nessun problema
posso capire se i tubi sono 20metri ma tra 1 o 2 metri la differenza non c'è

Quoto in pieno, accorciarli di poche decine di cm nn cambierà niente, a meno che nn sia un prob ordine/disposizione/estetica/spazio allora tutto cambia.

JuanSanchez Villalobos Ramirez
22-04-2007, 10:24
Edit

JuanSanchez Villalobos Ramirez
22-04-2007, 10:25
Edit
cavolo mi ha mandato 3 volte bla stessa risp :boh:

JuanSanchez Villalobos Ramirez
22-04-2007, 11:14
ma il mio procio sta sui 37 38 gradi ad aria, io non overclokko, con un liquido serio a quanto potrei arrivare?

Nn tanto di meno (rispetto a quando okki), quasi ti direi di nn passare al liquido, ma se okki avrai tante soddisfazioni :cool:

allora, ho provato la hydor con i riduttori e i raccordi da 1/4.
perde una goccina ognitanto da sopra.
ora ho stretto veramente al massimo i raccordi sui riduttori, speriamo così non perda...:O :O

La goccina esce dalla filettatura o dal tubo sul raccordo?

mikkese
22-04-2007, 14:45
Edit
cavolo mi ha mandato 3 volte bla stessa risp :boh:

Secondo me ti e' nato un tic al ditino e non lo vuoi dire!!!:D :D :D


Ps : Lu'...Domani ho 2 esami...aiuto :muro: ...ci sentiamo molto presto...;)

Ciao a tutti!

JuanSanchez Villalobos Ramirez
22-04-2007, 14:50
Secondo me ti e' nato un tic al ditino e non lo vuoi dire!!!:D :D :D


Ps : Lu'...Domani ho 2 esami...aiuto :muro: ...ci sentiamo molto presto...;)

Ciao a tutti!

Hola borracho, stai skattando?:D
Ti direi in bocca al lupo... ma preferisco dirti in culo alla balena:D
Fatti sentire quando hai finito.
Scusate l'OT:p

riokbauto
22-04-2007, 17:27
non lo so come posso sapere:confused:

quando accendo pompa acqua fa tanta fatica per girare devo alzare un la tanica e dopo 5 minuti gira tutto

quoto anch'io !

Il tuo problema è nella pompa che fa fatica !

formse qualche raccordo che non va !

Togli quelli sulla pompa e attaccaci direttamente il tubo e vedi come va !

Hai regolato la vite rossa sulla pompa ?

IntoTrouble
22-04-2007, 22:18
Scusate ragazzi, ho abbandonato l'idea di aquistare un kit preassemblato, mi sembra meglio comprare pezzo per pezzo. Qualcuno saprebbe dirmi se oltre al radiatore, vaschetta, wb per cpu, wb per vga e pompa serve altro?

Inoltre quanto verrebbe a costare tutto l'ambaradam? Considerando anche che non ho bisogno di un sistema da primato, mi basta un raffreddamento medio, ma che surclassi cmq quello ad aria. Avete un'idea?

Dexther
22-04-2007, 22:22
Scusate ragazzi, ho abbandonato l'idea di aquistare un kit preassemblato, mi sembra meglio comprare pezzo per pezzo. Qualcuno saprebbe dirmi se oltre al radiatore, vaschetta, wb per cpu, wb per vga e pompa serve altro?

Inoltre quanto verrebbe a costare tutto l'ambaradam? Considerando anche che non ho bisogno di un sistema da primato, mi basta un raffreddamento medio, ma che surclassi cmq quello ad aria. Avete un'idea?

Ciao,
allora non dimentichi niente se non il tubo :D

diciamo che con un RAD biventola ed una pompa seria, direi siamo sulle 180 €
ma cmq stiamo parlando di un impianto di prim'ordine ;)

hiwa
22-04-2007, 22:37
quoto anch'io !

Il tuo problema è nella pompa che fa fatica !

formse qualche raccordo che non va !

Togli quelli sulla pompa e attaccaci direttamente il tubo e vedi come va !

Hai regolato la vite rossa sulla pompa ?

ho tolto la s sulla pompa
si ho regolato anche la vite rossa ,
ho provato spegnere le ventole non chambia niente come temp ,abbasato la pompa non cambia temp, cambiato ventole con una papst e una tt a 1600 giri bassato 4 gradi ,ho sentito che non vanno molto bene con core2due :confused:
ho messo già in vendita l'impianto , per uno come me erà troppo :doh:

IntoTrouble
22-04-2007, 23:28
Ciao,
allora non dimentichi niente se non il tubo :D

diciamo che con un RAD biventola ed una pompa seria, direi siamo sulle 180 €
ma cmq stiamo parlando di un impianto di prim'ordine ;)

Ciao, grazie della risposta.

Potresti specificare il nome e il posto dove prendere i pezzi (magari in pvt, sennò arrivano i moderatori virtuali coi manganelli laser), perchè da una prima ricerca prendendo pezzi da diversi shop mi viene fuori 186 euro, però non so se effettivamente il sistema li vale. Ti dico quello che ho trovato:

- Pompa Ybris Laing DCC 350 12v - Prezzo: 57,90 euro

Misure (l x p x h) 62x62x38mm (senza connettori)
Alimentazione 12 V CC
Range di alimentazione da 6 ta 13.2 Volt
Prevalenza a 12V 3.7 mC
Portata massima 420L/h
Temperatura massima di funzionamento 60°C
Connettori standard 2 x 3/8"

- Thermaltake Aquabay M2 - Vaschetta + radiatore - Prezzo: 40 euro

Caratteristiche:

Ventola: 120x120x25mm
Regime di rotazione: 1300 RPM
Alimentazione:12V
Assorbimento di corrente: 0,3A
Portata d'aria max: 54,4 cfm
Pressione: 1,87 mmH20
Rumorosità: 16 dbA
Connettore: 4pin

Radiatore

Dimensioni: 166x 122 x 35 mm
Materiale: alluminio
Peso: 925gr
Connettori : per tubi 6.4mm
per tubi 9.5mm

- Thermaltake Waterblock W1 CPU - Prezzo 52 euro

P/N: CL-W0087
Material All copper designed
Dimension 58mm(L) X 58mm(W) X 35mm(H)
Quick install connector For 6.4mm ID (1/4) tubing
For 9.5mm ID (3/8) tubing
Weight 311(g)

- Thermaltake Waterblock W2 VGA - Prezzo: 37 euro

P/N: CL-W0088
Material All copper designed
Dimension 61mm(L) X 40mm(W) X 11mm(H)
Quick install connector For 6.4mm ID (1/4) tubing
For 9.5mm ID (3/8) tubing
Weight 150(g)

Totale:186 + ss.

Come ti sembra? Tu avevi proposto un rad a doppia ventola, ma suppongo che costi di più. C'è modo di risparmiare un pò magari prendendo pezzi leggermente inferiori di qualità (sempre se questi siano buoni)?

Soulman84
23-04-2007, 09:11
Ciao, grazie della risposta.

Potresti specificare il nome e il posto dove prendere i pezzi (magari in pvt, sennò arrivano i moderatori virtuali coi manganelli laser), perchè da una prima ricerca prendendo pezzi da diversi shop mi viene fuori 186 euro, però non so se effettivamente il sistema li vale. Ti dico quello che ho trovato:

- Pompa Ybris Laing DCC 350 12v - Prezzo: 57,90 euro

Misure (l x p x h) 62x62x38mm (senza connettori)
Alimentazione 12 V CC
Range di alimentazione da 6 ta 13.2 Volt
Prevalenza a 12V 3.7 mC
Portata massima 420L/h
Temperatura massima di funzionamento 60°C
Connettori standard 2 x 3/8"

- Thermaltake Aquabay M2 - Vaschetta + radiatore - Prezzo: 40 euro

Caratteristiche:

Ventola: 120x120x25mm
Regime di rotazione: 1300 RPM
Alimentazione:12V
Assorbimento di corrente: 0,3A
Portata d'aria max: 54,4 cfm
Pressione: 1,87 mmH20
Rumorosità: 16 dbA
Connettore: 4pin

Radiatore

Dimensioni: 166x 122 x 35 mm
Materiale: alluminio
Peso: 925gr
Connettori : per tubi 6.4mm
per tubi 9.5mm

- Thermaltake Waterblock W1 CPU - Prezzo 52 euro

P/N: CL-W0087
Material All copper designed
Dimension 58mm(L) X 58mm(W) X 35mm(H)
Quick install connector For 6.4mm ID (1/4) tubing
For 9.5mm ID (3/8) tubing
Weight 311(g)

- Thermaltake Waterblock W2 VGA - Prezzo: 37 euro

P/N: CL-W0088
Material All copper designed
Dimension 61mm(L) X 40mm(W) X 11mm(H)
Quick install connector For 6.4mm ID (1/4) tubing
For 9.5mm ID (3/8) tubing
Weight 150(g)

Totale:186 + ss.

Come ti sembra? Tu avevi proposto un rad a doppia ventola, ma suppongo che costi di più. C'è modo di risparmiare un pò magari prendendo pezzi leggermente inferiori di qualità (sempre se questi siano buoni)?

io ti direi di lasciare stare thermaltake..butti i soldi..con 40 euro un rad migliore lo trovi,e anche i wb spendendo una decina di euro in più ne trovi di qualità nettamente migliore..guarda un pò sugli super-stracitati siti delle 3 sorelle Oclabs,ybris e lunasio..ah ti serva anche una vaschetta,ma quella potresti anche autocostruirtela:D

Tires
23-04-2007, 09:23
Per caso qlc 1 sa se Lunasio è in ferie?! :D Perchè ho fatto un'ordine il 19 e in + ho mandato anche un'email ma non ho avuto il che minimo accenno di risposta :cry:

IntoTrouble
23-04-2007, 10:41
io ti direi di lasciare stare thermaltake..butti i soldi..con 40 euro un rad migliore lo trovi,e anche i wb spendendo una decina di euro in più ne trovi di qualità nettamente migliore..guarda un pò sugli super-stracitati siti delle 3 sorelle Oclabs,ybris e lunasio..ah ti serva anche una vaschetta,ma quella potresti anche autocostruirtela:D


Sì ma il fatto è che già sto spendendo troppo con 186 euro... lo so che spendendo di + si trovano pezzi migliori, ma io volevo spendere intorno ai 150 euro. Ho visto wb per VGA della ybris ma costano 60 euro, chissà quelli della cpu. Inoltre non so che radiatore potrei prendere se avete consigli per quel prezzo dite pure.

Soulman84
23-04-2007, 10:44
Sì ma il fatto è che già sto spendendo troppo con 186 euro... lo so che spendendo di + si trovano pezzi migliori, ma io volevo spendere intorno ai 150 euro. Ho visto wb per VGA della ybris ma costano 60 euro, chissà quelli della cpu. Inoltre non so che radiatore potrei prendere se avete consigli per quel prezzo dite pure.

potresti guardare nel marcatino qui sul forum,magari trovi qualcosa di buono usato e con 150 euro te la cavi..altrimenti aspetta e metti via più soldi:D ..IMHO la thermaltake fa cose belle ma non in campo del watercooling..

MakenValborg
23-04-2007, 10:46
Sì ma il fatto è che già sto spendendo troppo con 186 euro... lo so che spendendo di + si trovano pezzi migliori, ma io volevo spendere intorno ai 150 euro. Ho visto wb per VGA della ybris ma costano 60 euro, chissà quelli della cpu. Inoltre non so che radiatore potrei prendere se avete consigli per quel prezzo dite pure.

piuttosto intanto metti a liquido solo la cpu e più aventi pensi a mettere a liquido anche il resto. ma con un'impianto serio

Soulman84
23-04-2007, 10:48
piuttosto intanto metti a liquido solo la cpu e più aventi pensi a mettere a liquido anche il resto. ma con un'impianto serio

quoto in pieno:sofico:

MakenValborg
23-04-2007, 10:48
piuttosto intanto metti a liquido solo la cpu e più aventi pensi a mettere a liquido anche il resto. ma con un'impianto serio

l'upgrade con i kit seri li puoi fare quando vuoi, con i kit scrausi no

AntonioAlfa
23-04-2007, 11:16
Ho provato i tubi con spirale di acciaio annegata nella gomma. Sono (secondo me) i miglior tubi per impianto a liquido mai visti (parlo con cognizione di causa avendo praticamente un campionario di tutti i tubi in commercio da 12 mm, compreso i rinsal, mi mancavano solo questi :D ). Che dire...complimenti a chi li ha ideati :sofico: .

TigerTank
23-04-2007, 11:35
Ho provato i tubi con spirale di acciaio annegata nella gomma. Sono (secondo me) i miglior tubi per impianto a liquido mai visti (parlo con cognizione di causa avendo praticamente un campionario di tutti i tubi in commercio da 12 mm, compreso i rinsal, mi mancavano solo questi :D ). Che dire...complimenti a chi li ha ideati :sofico: .

per fissarli ai raccordi hai usato fascette di metallo? grazie

AntonioAlfa
23-04-2007, 11:37
per fissarli ai raccordi hai usato fascette di metallo? grazie

Sto usando fascette in plastica.

TigerTank
23-04-2007, 11:48
Sto usando fascette in plastica.

bene! sono sufficienti anche sui raccordi ybris? tengono bene?

AntonioAlfa
23-04-2007, 11:53
bene! sono sufficienti anche sui raccordi ybris? tengono bene?

Uso anch'io raccordi Ybris. Ho messo due fascette per raccordo. Sto provando da 1/2 ora l'impianto. Tutto ok :D

riokbauto
23-04-2007, 12:06
Ho provato i tubi con spirale di acciaio annegata nella gomma. Sono (secondo me) i miglior tubi per impianto a liquido mai visti (parlo con cognizione di causa avendo praticamente un campionario di tutti i tubi in commercio da 12 mm, compreso i rinsal, mi mancavano solo questi :D ). Che dire...complimenti a chi li ha ideati :sofico: .

mi linkeresti il venditore ?

Soulman84
23-04-2007, 12:11
Ho provato i tubi con spirale di acciaio annegata nella gomma. Sono (secondo me) i miglior tubi per impianto a liquido mai visti (parlo con cognizione di causa avendo praticamente un campionario di tutti i tubi in commercio da 12 mm, compreso i rinsal, mi mancavano solo questi :D ). Che dire...complimenti a chi li ha ideati :sofico: .

anchio sono curioso di provarli,un amico di mio papà lavora in un industria che fa tubi di plastica e fa anche questi con l'anima di acciaio,sto aspettando che me li porti:D

AntonioAlfa
23-04-2007, 12:13
mi linkeresti il venditore ?

Ti ho risposto in pv :)

Bulz rulez
23-04-2007, 16:48
Che ne pensate dei nuovi rad by magicool??
http://www.caseking.de/shop/catalog/default.php?cPath=27_282_1212 leggerissimi davvero e sis pererebbe pure performamnti, nex1 hai info a riguardo??

riokbauto
23-04-2007, 17:27
Ti ho risposto in pv :)

grazie 100000 :)

noel82
24-04-2007, 09:25
Ciao raga!

Ieri ho smantellato il mio impianto per mettere il rad esterno in vista dell'arrivo del caldo; volevo chiedervi un dubbio che ho da tempo: cambia molto tra mettere nel circuito il rad prima del wb o metterlo dopo? :help:

Fino ad oggi ho sempre usato: Pompa -> Rad -> Wb Cpu -> Vaschetta :read:

Tenete conto che ho solo la cpu da raffreddare e un biventola per il sistema in firma...mia intenzione è quella di mettere il rad sul tetto dello stacker (prima ce l'avevo integrato all'interno nel frontale) ;)

F1R3BL4D3
24-04-2007, 09:27
Non cambia sulla temperatura la disposizione dei componenti dell'impianto. L'importante è usare meno tubo possibile e con meno curve. ;)

noel82
24-04-2007, 09:41
Non cambia sulla temperatura la disposizione dei componenti dell'impianto. L'importante è usare meno tubo possibile e con meno curve. ;)

grazie mille della dritta ;)

AntonioAlfa
24-04-2007, 10:16
Ragazzi, decidiamoci su sta benedetta lunghezza dei tubi.
Lunghi (ragionevolmente e in relazione alla potenza della pompa) o più corti possibile? Nel forum ci sono contraddizioni al riguardo, che è meglio chiarire una volta per tutte. Io ho una water station e non ho riscontri con un impianto con tubi ridotti all'indispensabile. Chi ha provato entrambe le soluzioni (tubi lunghi e ridotti all'osso) illumini tutti in maniera definitiva.

TigerTank
24-04-2007, 10:25
Ragazzi, decidiamoci su sta benedetta lunghezza dei tubi.
Lunghi (ragionevolmente e in relazione alla potenza della pompa) o più corti possibile? Nel forum ci sono contraddizioni al riguardo, che è meglio chiarire una volta per tutte. Io ho una water station e non ho riscontri con un impianto con tubi ridotti all'indispensabile. Chi ha provato entrambe le soluzioni (tubi lunghi e ridotti all'osso) illumini tutti in maniera definitiva.

Io direi che mezzo metro in più o meno non fà differenza. Se poi hai una pompa con una prevalenza elevata il problema si minimizza ancora di più.
L'importante è evitare il più possibile raccordi a 90°, non strozzare il tubo in caso di curve strette, piazzare il rad preferibilmente all'esterno del case con ventole in aspirazione e piazzare i componenti in serie in modo intelligente.

colex
24-04-2007, 10:26
Ragazzi, decidiamoci su sta benedetta lunghezza dei tubi.
Lunghi (ragionevolmente e in relazione alla potenza della pompa) o più corti possibile? Nel forum ci sono contraddizioni al riguardo, che è meglio chiarire una volta per tutte. Io ho una water station e non ho riscontri con un impianto con tubi ridotti all'indispensabile. Chi ha provato entrambe le soluzioni (tubi lunghi e ridotti all'osso) illumini tutti in maniera definitiva.

Mi unisco alla richiesta!

:read:

F1R3BL4D3
24-04-2007, 11:25
Devono essere lunghi q.b. (quanto basta). :p

AntonioAlfa
24-04-2007, 11:40
Io direi che mezzo metro in più o meno non fà differenza. Se poi hai una pompa con una prevalenza elevata il problema si minimizza ancora di più.
L'importante è evitare il più possibile raccordi a 90°, non strozzare il tubo in caso di curve strette, piazzare il rad preferibilmente all'esterno del case con ventole in aspirazione e piazzare i componenti in serie in modo intelligente.

Per quanto mi riguarda mi unisco alla razionale risposta di TigerTank.
Mezzo metro in più o in meno non fa differenza...ecc.

aleraimondi
24-04-2007, 12:34
molto meglio un tubo 20cm più lungo ma con una curva piu comoda che una strozzatura

overjet
24-04-2007, 16:56
Ragazzi una domanda... HO l'oclabs MB-06 per la cpu ed MB-G3 per la gpu.
Il tutto affidato ad una pompa Swiftech MCP655 ed a tubi in silicon 12x17.
La configurazione è quella in sign... Volendo raffreddare anche il chipset... Mi hanno consigliato un WB di lunasio del quale ora non ricordo il nome... Che è stato progettato appositamente per le DFI nforce4 SLI.

Pensate possa nascere qualche problema all'impianto se utilizzo wb di marche differenti ?!?

Grazie.

Dexther
24-04-2007, 17:00
Ragazzi una domanda... HO l'oclabs MB-06 per la cpu ed MB-G3 per la gpu.
Il tutto affidato ad una pompa Swiftech MCP655 ed a tubi in silicon 12x17.
La configurazione è quella in sign... Volendo raffreddare anche il chipset... Mi hanno consigliato un WB di lunasio del quale ora non ricordo il nome... Che è stato progettato appositamente per le DFI nforce4 SLI.

Pensate possa nascere qualche problema all'impianto se utilizzo wb di marche differenti ?!?

Grazie.

Fino a qualche mese fa avevo la stessa identica combinazione di pompa + i variWB :) nessunissimo problema ;).
il WB si chiama L4E .

overjet
24-04-2007, 17:07
Perfetto grazie mille !!!
Potresti dirmi come ti sei trovato con questa configurazione ?!?

Ora stai montando qualcosa di meglio ?!?

Non vedo l'ora di levare i 7200rpm della ventolina del chipset... !!!!!!! :muro:


Grazie ancora ;)

Dexther
24-04-2007, 17:09
Perfetto grazie mille !!!
Potresti dirmi come ti sei trovato con questa configurazione ?!?

Ora stai montando qualcosa di meglio ?!?

Non vedo l'ora di levare i 7200rpm della ventolina del chipset... !!!!!!! :muro:


Grazie ancora ;)

Le prestazioni erano ottime, finalmente ti scorderai del chipset e del tornado sulla x1800 :doh: .
sulla vga lascio quello perchè è fantastico :)
sulla CPU mi è venuta la curiosità di provare l'ybris one EVO .
L'L4e l'ho dato via perchè son passato a intel :p.

overjet
24-04-2007, 17:14
Sicuramente niente più tornandi... Anche se il tornando della x1800xt non è mai stato messo in funzione in quanto appena arrivò... Misi subito lo zalman vf-900Cu.

Per il chipset io avevo visto di OcLabs MB-C3 però mi è stato sconsigliato e mi hanno consigliato quello che hai detto te... L4E. :D

Come radiatori poi ho un dubbio... Se mettere 2 V1 oppure un V2...

Com'è meglio ?!?

Dexther
24-04-2007, 17:23
Sicuramente niente più tornandi... Anche se il tornando della x1800xt non è mai stato messo in funzione in quanto appena arrivò... Misi subito lo zalman vf-900Cu.

Per il chipset io avevo visto di OcLabs MB-C3 però mi è stato sconsigliato e mi hanno consigliato quello che hai detto te... L4E. :D

Come radiatori poi ho un dubbio... Se mettere 2 V1 oppure un V2...

Com'è meglio ?!?


direi senza dubbio un singolo biventola.

overjet
24-04-2007, 17:35
Ok... Dov'è meglio posizionarlo secondo te ?!?

Perchè in realtà ne avrei anche un altro a disposizione... Però mi è più difficile l'integrazione con 2 Extreme V2.

Ed un'ultima cosa... Considerando che pompa e tubi sono nuovi... Devo però pulire i WB di cpu (MB-06) e della gpu (MB-G3) ed i Radiatori, perchè sono fermi da un anno... Cosa posso utilizzare ?!? Che metodo devo intraprendere per togliere l'eventuale sporco creatosi all'interno dei componenti ?!?

AntonioAlfa
24-04-2007, 17:38
Ok... Dov'è meglio posizionarlo secondo te ?!?

Perchè in realtà ne avrei anche un altro a disposizione... Però mi è più difficile l'integrazione con 2 Extreme V2.

Ed un'ultima cosa... Considerando che pompa e tubi sono nuovi... Devo però pulire i WB di cpu (MB-06) e della gpu (MB-G3) ed i Radiatori, perchè sono fermi da un anno... Cosa posso utilizzare ?!? Che metodo devo intraprendere per togliere l'eventuale sporco creatosi all'interno dei componenti ?!?

Per la pulizia : acqua diluita a viakal, lasci agire per qualche minuto e sciacqui tutto per bene.

overjet
24-04-2007, 17:41
Ok. Sia per i WB che per i radiatori ?!?
Per asciugare lascio far passare il tempo oppure utilizzo un compressore ?!?

riokbauto
24-04-2007, 17:44
Le prestazioni erano ottime, finalmente ti scorderai del chipset e del tornado sulla x1800 :doh: .
sulla vga lascio quello perchè è fantastico :)
sulla CPU mi è venuta la curiosità di provare l'ybris one EVO .
L'L4e l'ho dato via perchè son passato a intel :p.

allora puoi guardare al link della mia firma per il one evo !

Soulman84
24-04-2007, 17:52
ragazzi mi sono appena arrivati i tubi con la spirale metallica..sono una bomba!
altro che crystal..fanno delle curve strettissime senza una piega:eek:
se si ha poco spazio nel case secondo me sono il massimo:D poi cmq sono belli trasparenti lo stesso,quindi accontentano anche i modder più incalliti..spero si diffondano presto..
:yeah: spirale metallica rulez :yeah:

overjet
24-04-2007, 17:52
ragazzi mi sono appena arrivati i tubi con la spirale metallica..sono una bomba!
altro che crystal..fanno delle curve strettissime senza una piega:eek:
se si ha poco spazio nel case secondo me sono il massimo:D poi cmq sono belli trasparenti lo stesso,quindi accontentano anche i modder più incalliti..spero si diffondano presto..
:yeah: spirale metallica rulez :yeah:

Qualche foto ?!?

riokbauto
24-04-2007, 17:55
ragazzi mi sono appena arrivati i tubi con la spirale metallica..sono una bomba!
altro che crystal..fanno delle curve strettissime senza una piega:eek:
se si ha poco spazio nel case secondo me sono il massimo:D poi cmq sono belli trasparenti lo stesso,quindi accontentano anche i modder più incalliti..spero si diffondano presto..
:yeah: spirale metallica rulez :yeah:

Li ho presi anch'io !

infine sto realizzando una WaterStation da mettere sotto l'armor con tanto di piscina pompa e radiatore !

Soulman84
24-04-2007, 18:00
Qualche foto ?!?

prova a far fare una curva così ad un crystal;) :eek: :eek:
http://img62.imageshack.us/img62/679/dscn0077jr9.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=dscn0077jr9.jpg)

Dexther
24-04-2007, 18:04
prova a far fare una curva così ad un crystal;) :eek: :eek:
http://img62.imageshack.us/img62/679/dscn0077jr9.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=dscn0077jr9.jpg)

:eek: fantastico!!

riokbauto
24-04-2007, 18:05
prova a far fare una curva così ad un crystal;) :eek: :eek:
http://img62.imageshack.us/img62/679/dscn0077jr9.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=dscn0077jr9.jpg)

a proposito!

Per tagliarli come hai fatto ?

madooooo...
non vedo l'ora che mi arrivino !

TigerTank
24-04-2007, 18:06
Anch'io ho in arrivo i tubi con spirale interna però per ancorarlo bene ai raccordi mi hanno consigliato di usare delle fascette metalliche e non le solite in plastica.
Al momento però un utente ha smentito questa cosa dicendomi di aver semplicemente usato 2 fascette in plastica per raccordo.

riokbauto, soulman84 cosa mi potete dire a riguardo.

Il liquido attuale lo potete vedere in firma ma ho in arrivo una crystal trap ybris acquistata qui sul forum e a breve penso di prendere una swiftech 655 + additivo.
Per la vga stò cercando di realizzare dei dissini in rame e le staffe per riciclare il mio rv700 (o in alternativa trovare qualcosa sul forum tipo G3 con staffa per 8800).
Purtroppo per i dissini non ho molti mezzi a disposizione...flessibile, seghetto e lima però avevo voglia di provare.
Ecco qui un prototipo di dissini (scrausi) non rifiniti, non ridete :D

http://www.pctuner.info/up/results/_200704/th_20070424190554_dissiniscrausi_v2.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200704/20070424190554_dissiniscrausi_v2.jpg)

pilota
24-04-2007, 18:10
i migliori tubi , sono quelli in silicone.......
tutti gli altri a lungo andare danno problemi.....
date retta al vecchio tino.....
tino:)

riokbauto
24-04-2007, 18:11
i migliori tubi , sono quelli in silicone.......
tutti gli altri a lungo andare danno problemi.....
date retta al vecchio tino.....
tino:)

Puoi spiegarci il perchè !

AntonioAlfa
24-04-2007, 18:11
Anch'io ho in arrivo i tubi con spirale interna però per ancorarlo bene ai raccordi mi hanno consigliato di usare delle fascette metalliche e non le solite in plastica.
Al momento però un utente ha smentito questa cosa dicendomi di aver semplicemente usato 2 fascette in plastica per raccordo.

riokbauto, soulman84 cosa mi potete dire a riguardo.

Mi ha consigliato di usare fascette normali in plastica chi mi ha venduto il tubo con la spirale. Cmq, nessuna perdita con quest'ultime.

riokbauto
24-04-2007, 18:13
Anch'io ho in arrivo i tubi con spirale interna però per ancorarlo bene ai raccordi mi hanno consigliato di usare delle fascette metalliche e non le solite in plastica.
Al momento però un utente ha smentito questa cosa dicendomi di aver semplicemente usato 2 fascette in plastica per raccordo.

riokbauto, soulman84 cosa mi potete dire a riguardo.

Il liquido attuale lo potete vedere in firma ma ho in arrivo una crystal trap ybris acquistata qui sul forum e a breve penso di prendere una swiftech 655 + additivo.
Per la vga stò cercando di realizzare dei dissini in rame e le staffe per riciclare il mio rv700 (o in alternativa trovare qualcosa sul forum tipo G3 con staffa per 8800).
Purtroppo per i dissini non ho molti mezzi a disposizione...flessibile, seghetto e lima però avevo voglia di provare.
Ecco qui un prototipo di dissini (scrausi) non rifiniti, non ridete :D

http://www.pctuner.info/up/results/_200704/th_20070424190554_dissiniscrausi_v2.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200704/20070424190554_dissiniscrausi_v2.jpg)

LA swiff.. è spaventosa !

Per i dissini sto cercando qualche alternativa

pilota
24-04-2007, 18:15
Puoi spiegarci il perchè !

a lungo andare si seccano allargandosi un pochino, se non fascetti bene sono dolori..... quelli in silicone sono eterni e non hanno di questi problemi......se costano 5 volte tanto ci sarà un motivo....
tino:)

riokbauto
24-04-2007, 18:16
...

tipo qualcosa a liquido

già che ci sono faccio io 1 domandona a voi

che ci metto sul chipset della p5wdh ?

lunasio ybris ocz

non è che con materiali diversi potrei avere problemi ?

riokbauto
24-04-2007, 18:18
a lungo andare si seccano allargandosi un pochino, se non fascetti bene sono dolori..... quelli in silicone sono eterni e non hanno di questi problemi......se costano 5 volte tanto ci sarà un motivo....
tino:)

Se il problema è solo questo allora preferisco il cristal con la spirale acciaio.

1.faccio curve + strette e il case è più ordinato

2.sono più trasparenti e lisci

3.uso meno raccordi e quindi - peridta di portata

4. sono vecchi ? li cambio !

pilota
24-04-2007, 18:20
Se il problema è solo questo allora preferisco il cristal con la spirale acciaio.

1.faccio curve + strette e il case è più ordinato

2.sono più trasparenti e lisci

3.uso meno raccordi e quindi - peridta di portata

4. sono vecchi ? li cambio !

fate vobis...:D
tino:)

AntonioAlfa
24-04-2007, 18:21
a lungo andare si seccano allargandosi un pochino, se non fascetti bene sono dolori..... quelli in silicone sono eterni e non hanno di questi problemi......se costano 5 volte tanto ci sarà un motivo....
tino:)

Questo è vero.
L'ho sperimentato sulla mia pelle. Un cristal in uscita ad un biventola, dopo aver staccato il rad x manutenzione, ho riattaccato il tubo al raccordo ho stetto la fascetta in acciaio norlmalmente, e ho scoperto che mi gocciolava. Per interrompere la goccia ho dovuto stringere molto più del solito :mad: .

Dimenticavo: il cristal l'avevo montato nuovo, poco meno di 1 mese prima della munutenzione.

pilota
24-04-2007, 18:25
Questo è vero.
L'ho sperimentato sulla mia pelle. Un cristal in uscita ad un biventola, dopo aver staccato il rad x manutenzione, ho riattaccato il tubo al raccordo ho stetto la fascetta in acciaio norlmalmente, e ho scoperto che mi gocciolava. Per interrompere la goccia ho dovuto stringere molto più del solito :mad: .

io cerco di consigliarli al meglio.....
sai fanno tendenza
come quello che sopra ha detto che gli hanno sconsigliato OC LABS.....matti.....
tino:)

AntonioAlfa
24-04-2007, 18:32
io cerco di consigliarli al meglio.....
sai fanno tendenza
come quello che sopra ha detto che gli hanno sconsigliato OC LABS.....matti.....
tino:)

I tuoi consigli e la tua esperienza sono sempre ben accetti :)

Soulman84
24-04-2007, 18:45
io li fascetto con fascette metalliche,molti dicono che si rischia di tagliare il tubo ma secondo me nn è poi così vero,anche perchè poi il mio babbo docet e lui di esperienza ne ha molta più di me:D

TigerTank
24-04-2007, 18:46
io li fascetto con fascette metalliche,molti dicono che si rischia di tagliare il tubo ma secondo me nn è poi così vero,anche perchè poi il mio babbo docet e lui di esperienza ne ha molta più di me:D

Ok grazie, in ferramenta bisogna chiedere qualcosa di particolare o semplicemente fascette generiche?

Soulman84
24-04-2007, 18:48
i migliori tubi , sono quelli in silicone.......
tutti gli altri a lungo andare danno problemi.....
date retta al vecchio tino.....
tino:)

si potrebbe fare questo calcolo..se i tubi di silicone durano il doppio dei crystal ma costano il doppio,con lo stessa spesa ti prendi il crystal di lunghezza doppia rispetto al silicone,l'unico sbatti che hai è che a "metà strada" ti tocca un pit stop,ma almeno hai un buon motivo x fare un check up dell'impianto e dare una bella pulita a tutto quanto:D

Dexther
24-04-2007, 18:48
io uso le classiche fascette di plastica con l'anima in metallo :)

Soulman84
24-04-2007, 18:51
Ok grazie, in ferramenta bisogna chiedere qualcosa di particolare o semplicemente fascette generiche?

sono quelle solite di metallo che si stringono con la vite,sono molto comuni:)

Soulman84
24-04-2007, 18:54
eccole qua:D
http://img404.imageshack.us/img404/8079/418sh5.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=418sh5.jpg)
cmq il nome proprio è fascette stringitubo..
tra l'altro mi chiedo,se sono fatte apposta x stringere i tubi xke mai dovrebbero tagliarli;) ?

AntonioAlfa
24-04-2007, 19:03
Ok grazie, in ferramenta bisogna chiedere qualcosa di particolare o semplicemente fascette generiche?

Per i tubi dei nostri impianti quelle 10-16 mm di diametro sono l'ottimo. Altrimenti avanza una linguetta esagerata :Prrr:

Soulman84
24-04-2007, 19:04
Per i tubi dei nostri impianti quelle 10-16 mm di diametro sono l'ottimo. Altrimenti avanza una linguetta esagerata :Prrr:

bravo questa precisazione è molto utile:D :D

pilota
24-04-2007, 19:11
si potrebbe fare questo calcolo..se i tubi di silicone durano il doppio dei crystal ma costano il doppio,con lo stessa spesa ti prendi il crystal di lunghezza doppia rispetto al silicone,l'unico sbatti che hai è che a "metà strada" ti tocca un pit stop,ma almeno hai un buon motivo x fare un check up dell'impianto e dare una bella pulita a tutto quanto:D
non durano ne il doppio ne il triplo......
sono eterni...... se non li tagli ti durano una vita.....
non serve neanche fascettare....
tino:)

Soulman84
24-04-2007, 19:15
non durano ne il doppio ne il triplo......
sono eterni...... se non li tagli ti durano una vita.....
non serve neanche fascettare....
tino:)

ehe io nn gli ho mai provati,cmq mi fido di te xke sei un esperto nel campo:D
se dici che sono eterni,ci credo:)

superman79
24-04-2007, 19:18
non durano ne il doppio ne il triplo......
sono eterni...... se non li tagli ti durano una vita.....
non serve neanche fascettare....
tino:)


QUOTO..
I tubi in silicone sono i migliori, durano in eterno come dice pilota. ;)
l'unico problema che non puoi fare curve strette perchè strozzano subito, però basta mettere gli appositi accessori x non strozzare nei tubi e sono il meglio. ;)

TigerTank
24-04-2007, 19:39
sono quelle solite di metallo che si stringono con la vite,sono molto comuni:)

eccole qua:D
http://img404.imageshack.us/img404/8079/418sh5.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=418sh5.jpg)
cmq il nome proprio è fascette stringitubo..
tra l'altro mi chiedo,se sono fatte apposta x stringere i tubi xke mai dovrebbero tagliarli;) ?

grazie, poi per tagliare la testa al toro porterò una porzione di tubo e un raccordo dal ferramenta di fiducia :D

Sarei curioso di vedere qualche foto del tuo impianto con tubo spiralato e fascette metalliche.

Per i tubi dei nostri impianti quelle 10-16 mm di diametro sono l'ottimo. Altrimenti avanza una linguetta esagerata :Prrr:

Grazie.

Io ho in arrivo 10 metri di tubo spiralato 12mm interno :stordita:

Soulman84
24-04-2007, 19:45
grazie, poi per tagliare la testa al toro porterò una porzione di tubo e un raccordo dal ferramenta di fiducia :D

Sarei curioso di vedere qualche foto del tuo impianto con tubo spiralato e fascette metalliche.



Grazie.

Io ho in arrivo 10 metri di tubo spiralato 12mm interno :stordita:

ehe,appena mi arriva la pompa e trovo una vaschetta..tra parentesi mi è venuta un'idea malsana x la vaschetta..usare quella x il liquido refrigerante delle macchine..con le opportune modifiche dovrebbe venire una figata,devo solo andare da mio zio meccanico e frugare un pò tra i rottami..

TigerTank
24-04-2007, 19:52
ehe,appena mi arriva la pompa e trovo una vaschetta..tra parentesi mi è venuta un'idea malsana x la vaschetta..usare quella x il liquido refrigerante delle macchine..con le opportune modifiche dovrebbe venire una figata,devo solo andare da mio zio meccanico e frugare un pò tra i rottami..

perchè non ricicli la trap?
Che pompa hai preso?

Vedo che tra papà e zio sei messo bene in quanto a supporto :sofico: :asd:

La mia idea è partire dalla condizione attuale (firma) e procedere ad un upgrade a questa situazione:

http://www.pctuner.info/up/results/_200704/th_20070424205628_schema_liquido1.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200704/20070424205628_schema_liquido1.jpg)

Soulman84
25-04-2007, 00:12
perchè non ricicli la trap?
Che pompa hai preso?

Vedo che tra papà e zio sei messo bene in quanto a supporto :sofico: :asd:

La mia idea è partire dalla condizione attuale (firma) e procedere ad un upgrade a questa situazione:

http://www.pctuner.info/up/results/_200704/th_20070424205628_schema_liquido1.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200704/20070424205628_schema_liquido1.jpg)

il mio problema è che sto costruendo una waterstation, come pompa sto aspettando una laing col plexytop di oclabs..riguardo alla trap,primo nn mi piace xke secondo me è troppo piccola,secondo x l'idea che avevo io nn va bene..la vaschetta la facci osicuro autocostruita..o uso una scatola elettrica che sigillo col silicone o vedo che si può fare con una vaschetta x l'acqua del radiatore..

Dani88
25-04-2007, 08:54
prendi il plexi, lo taglio della forma di cui vuoi fare la vaschetta e sei a posto :D io ho usato quello da 4mm ed è perfetto...

AntonioAlfa
25-04-2007, 09:17
prendi il plexi, lo taglio della forma di cui vuoi fare la vaschetta e sei a posto :D io ho usato quello da 4mm ed è perfetto...

Con cosa lo tagli il plexi?
Mi hanno detto che ci vuole una lama speciale, altrimenti mentre tagli si impasta.

TigerTank
25-04-2007, 09:34
prendi il plexi, lo taglio della forma di cui vuoi fare la vaschetta e sei a posto :D io ho usato quello da 4mm ed è perfetto...

Potresti postare qualche foto di questa tua vaschetta autocostruita? Mi incuriosisce parecchio ;)

Cmq raga non c'è bisogno di vaschette enormi specialmente con pompe 12V o non immerse, basta quel tanto di liquido in più per compensare lo smaltimento dell'aria all'avvio dell'impianto. Un amico non ha notato alcuna differenza tra l'utilizzare una vaschetta capiente e un contenitore piccolo quanto una borraccia per bicicletta che ha usato per ricavare una vaschetta.

aleraimondi
25-04-2007, 09:36
Potresti postare qualche foto di questa tua vaschetta autocostruita. Mi incuriosisce parecchio ;)

Cmq raga non c'è bisogno di vaschette enormi, basta quel tanto di liquido in più per compensare lo smaltimento dell'aria all'avvio dell'impianto.
ah, ho controllato ora, tutto ok grazie

Soulman84
25-04-2007, 09:53
Potresti postare qualche foto di questa tua vaschetta autocostruita? Mi incuriosisce parecchio ;)

Cmq raga non c'è bisogno di vaschette enormi specialmente con pompe 12V o non immerse, basta quel tanto di liquido in più per compensare lo smaltimento dell'aria all'avvio dell'impianto. Un amico non ha notato alcuna differenza tra l'utilizzare una vaschetta capiente e un contenitore piccolo quanto una borraccia per bicicletta che ha usato per ricavare una vaschetta.

sisi infatti anchio nn è che volgio una vaschetta che porta dei litri..però quella di oclabs è veramente piccola e poi la disposizione dei raccordi nn mi va bene x il progetto che ho in mente..certo potrei farla anche di plexy,ma le soluzioni che ho riportato io sono più veloci e abbassano il rischio che la vaschetta stessa perda prima o poi

Dani88
25-04-2007, 11:55
Con cosa lo tagli il plexi?
Mi hanno detto che ci vuole una lama speciale, altrimenti mentre tagli si impasta.

No assolutamente :D bastano i dischi da taglio del dremel, meglio e a bassi giri così eviti di fonderlo

Potresti postare qualche foto di questa tua vaschetta autocostruita? Mi incuriosisce parecchio ;)

Trovi tutto qui :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1423409&highlight=waterblock+homemade
nelle pagine finali trovi tutto l'impianto montato (anke se nn finito x mancanza di tempo)

JuanSanchez Villalobos Ramirez
25-04-2007, 13:55
Non ci posso credere ragazzi guardate che cosa si sono inventati per tenerti calda la bevanda...
http://www.webshop-innovatek.de/00000094271139704/50142494700cdd204/501424943e0e12720.html
:doh:

AntonioAlfa
25-04-2007, 14:04
Non ci posso credere ragazzi guardate che cosa si sono inventati per tenerti calda la bevanda...
http://www.webshop-innovatek.de/00000094271139704/50142494700cdd204/501424943e0e12720.html
:doh:

So tremendi sti tedeschi :asd: e magari se lo comprano pure :muro:

Snowfortrick
25-04-2007, 14:07
Non ci posso credere ragazzi guardate che cosa si sono inventati per tenerti calda la bevanda...
http://www.webshop-innovatek.de/00000094271139704/50142494700cdd204/501424943e0e12720.html
:doh:

Che porcheria:D .Simpatica però^^

Dexther
25-04-2007, 14:51
la porcheria più inutile che abbia mai visto , però troppo divertente :asd:

CoolBits
25-04-2007, 18:53
Non ci posso credere ragazzi guardate che cosa si sono inventati per tenerti calda la bevanda...
http://www.webshop-innovatek.de/00000094271139704/50142494700cdd204/501424943e0e12720.html
:doh:

lo voglio assolutamente: :sborone: :asd:

Soulman84
25-04-2007, 18:56
Non ci posso credere ragazzi guardate che cosa si sono inventati per tenerti calda la bevanda...
http://www.webshop-innovatek.de/00000094271139704/50142494700cdd204/501424943e0e12720.html
:doh:

che maranza che sono i crucchi..

Dani88
25-04-2007, 19:09
questa è una cavolata è vero :D ma il principio non lo è... vi faccio un esempio: io ora nel mio impianto non ho il rad e dopo circa 1 ora e mezza-2 ore l'acqua (se non la raffreddo con ghiaccioli o ventole) arriva a circa 40°... ora è vero che è circa un litro, però in effetti quello del processore è tutto calore/energia sprecata :) peccato che per scaldare 10lt di acqua ad esempio servirebbero circa 20 ore...

Soulman84
25-04-2007, 22:05
raga ho recuperato la vaschetta finalmente..domani posto qualche foto:D
è di metallo ma è completamente verniciata sia dentro che fuori,quindi nn penso che ci siano problemi,anche xke nn penso proprio che sia di alluminio..ma la cosa più bella che ha è il coperchio con la guarnizione..è già stagna:eek:
nn devo incasinarmi con siliconi vari,devo solo fare 3 fori x i raccordi e sono a posto:ciapet:

TigerTank
25-04-2007, 22:26
raga ho recuperato la vaschetta finalmente..domani posto qualche foto:D
è di metallo ma è completamente verniciata sia dentro che fuori,quindi nn penso che ci siano problemi,anche xke nn penso proprio che sia di alluminio..ma la cosa più bella che ha è il coperchio con la guarnizione..è già stagna:eek:
nn devo incasinarmi con siliconi vari,devo solo fare 3 fori x i raccordi e sono a posto:ciapet:

ooooh :eek:

Non vedo l'ora di vedere delle foto ;)

overjet
26-04-2007, 07:37
Io ho utilizzato la vaschetta Reservoir di OcLabs... Non mi sono trovato molto bene a causa della posizione dei raccordi.
Per quanto riguarda i wb di oclabs sia per cpu che gpu ho sempre avuto prestazioni ottime.
Poi ho utilizzato una vasca in plastica di un acquario... Mi sono trovato abbastanza bene per quanto riguarda gli attacchi, anche perchè li feci direttamente io e li misi nelle posizioni in cui volevo.
Un difetto però era la grandezza della vasca e l'occupazione di spazio della stessa...

overjet
26-04-2007, 07:40
prova a far fare una curva così ad un crystal;) :eek: :eek:
http://img62.imageshack.us/img62/679/dscn0077jr9.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=dscn0077jr9.jpg)

Eccezionali.

Dani88
26-04-2007, 16:54
raga ma un curiosità: dato che in prima pagina c'è scritto che l'acqua deminearalizzata è aggressiva per i metalli, non c'è rischio di perdite o altro all'impianto? :confused:

stefano7689
26-04-2007, 17:10
intanto sto andando avanti nel mio modding , che , come saprete sto costruendo l intero impianto a liquido fatto in casa , ecco il link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16892289#post16892289

Soulman84
26-04-2007, 17:35
raga purtroppo la vaschetta che ho trovato non va bene,c'è il rischio che vada in contro a corrosione galvanica:muro: :muro: ..però domani o sabato vado ad incasinarmi a vedere se trovo qualcosa..intanto nn è che c'è qualche tapino che vende una laing 350:stordita: ?

Dani88
26-04-2007, 18:42
costruiscila anke tu in plexi :D puoi farla della forma che vuoi tu, meglio di così^^

Soulman84
26-04-2007, 18:45
costruiscila anke tu in plexi :D puoi farla della forma che vuoi tu, meglio di così^^
è un pò uno sbatti x me xke già volevo fare la waterstation di plexy,x la precisione di lexan..cmq se nn trovo altre soluzioni mi arrenderò al plexy:D

AntonioAlfa
26-04-2007, 18:57
è un pò uno sbatti x me xke già volevo fare la waterstation di plexy,x la precisione di lexan..cmq se nn trovo altre soluzioni mi arrenderò al plexy:D

Hai avuto la mia stessa idea. Vorrei farmi (tempo permettendo) un nuovo "involucro" alla mia WS, tutto trasparente, magari con tanica integrata e alloggiamento laterale per due biventola :) . Bello il Lexan...:D

Soulman84
26-04-2007, 19:07
Hai avuto la mia stessa idea. Vorrei farmi (tempo permettendo) un nuovo "involucro" alla mia WS, tutto trasparente, magari con tanica integrata e alloggiamento laterale per due biventola :) . Bello il Lexan...:D

ho già fatto qualche progetto con sketchup ma nn posto nulla xke sono una chiavica ad usarlo..intanto l'impianto lo avvio senza,sarà un pò volante ma amen..voglio farlo bene l'involucro e quindi con calma;)

AntonioAlfa
26-04-2007, 19:16
ho già fatto qualche progetto con sketchup ma nn posto nulla xke sono una chiavica ad usarlo..intanto l'impianto lo avvio senza,sarà un pò volante ma amen..voglio farlo bene l'involucro e quindi con calma;)

Bene :) Aspettiamo le foto a lavoro concluso ;)

kotu3
26-04-2007, 19:19
Ciao, mi potete gentilmente dare un consiglio ?
Col sistema in sign mi appresto a montare il "liquido" e avendo anche il waterblock per il chipset, mi chiedo come staccare il dissy originale della P5B deluxe con l'heatpipe senza rinunciare a quello dei mosfet (sono collegati assieme) ; nel caso non sia possibile utlilzzare per i mosfet quello originale (e quindi neppure la ventolina Asus per raffreddarlo) quale soluzione dovrei utilizzare (altri dissipatori + ventola ) ?
C'è qualcuno che ha montato un impianto a liquido sulla P5B deluxe che interessi anche il chipset che mi puo' linkare qualche foto ?
grazie

riokbauto
27-04-2007, 07:46
Ciao, mi potete gentilmente dare un consiglio ?
Col sistema in sign mi appresto a montare il "liquido" e avendo anche il waterblock per il chipset, mi chiedo come staccare il dissy originale della P5B deluxe con l'heatpipe senza rinunciare a quello dei mosfet (sono collegati assieme) ; nel caso non sia possibile utlilzzare per i mosfet quello originale (e quindi neppure la ventolina Asus per raffreddarlo) quale soluzione dovrei utilizzare (altri dissipatori + ventola ) ?
C'è qualcuno che ha montato un impianto a liquido sulla P5B deluxe che interessi anche il chipset che mi puo' linkare qualche foto ?
grazie

purtroppo ci devi rinunciare!
feci la stessa domanda un pò di tempo fa anch'io
Io sto cercando un thermalright hr-09
ma in italia neanche l'ombra!

MakenValborg
27-04-2007, 07:59
Ciao, mi potete gentilmente dare un consiglio ?
Col sistema in sign mi appresto a montare il "liquido" e avendo anche il waterblock per il chipset, mi chiedo come staccare il dissy originale della P5B deluxe con l'heatpipe senza rinunciare a quello dei mosfet (sono collegati assieme) ; nel caso non sia possibile utlilzzare per i mosfet quello originale (e quindi neppure la ventolina Asus per raffreddarlo) quale soluzione dovrei utilizzare (altri dissipatori + ventola ) ?
C'è qualcuno che ha montato un impianto a liquido sulla P5B deluxe che interessi anche il chipset che mi puo' linkare qualche foto ?
grazie

purtroppo ci devi rinunciare!
feci la stessa domanda un pò di tempo fa anch'io
Io sto cercando un thermalright hr-09
ma in italia neanche l'ombra!


Ciao raga, io ho risoto in questa maniera:

http://img297.imageshack.us/img297/1197/pict0115eg1.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=pict0115eg1.jpg) http://img443.imageshack.us/img443/1748/pict0116rk9.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=pict0116rk9.jpg)

Cmq bastano anche dei dissini per mosfet recuperabili in qualsiasi shop..


Azzz.. strabello il termalright!!!!!!!:eek:


Ciauz

the_crazy_biker
27-04-2007, 08:07
ciao ragazzi ho 2 domande da farvi......

-la ventola sul rad è meglio che aspiri o soffi?

-dove posso comprare un porta rad magari un link in pvt.....

volcom
27-04-2007, 08:25
ciao ragazzi ho 2 domande da farvi......

-la ventola sul rad è meglio che aspiri o soffi?

-dove posso comprare un porta rad magari un link in pvt.....

Meglio in aspirazione, per il porta rad prova a guardare da Ybris o Lunasio

MakenValborg
27-04-2007, 08:30
ciao ragazzi ho 2 domande da farvi......

-la ventola sul rad è meglio che aspiri o soffi?

-dove posso comprare un porta rad magari un link in pvt.....

Meglio in aspirazione, per il porta rad prova a guardare da Ybris o Lunasio

Per esperienza personale, posso azzardare che se costruisci un convogliatore è meglio in aspirazione, senno in mandata.

Ciao;)

the_crazy_biker
27-04-2007, 08:39
nel senso
in una situazione del genere (vedi foto) meglio che aspiri o soffi?

http://www.lunasio-cooling.com/catalog/images/porta_rad_00.jpg

MakenValborg
27-04-2007, 08:44
nel senso
in una situazione del genere (vedi foto) meglio che aspiri o soffi?

http://www.lunasio-cooling.com/catalog/images/porta_rad_00.jpg

Se il convogliatore fosse chiuso ai lati sarebbe meglio in aspirazione.

ma così com'è in foto meglio in mandata ;)

the_crazy_biker
27-04-2007, 09:11
allora dato che lo devo ordinare da lunasio quand arriva consigli di chiudere tutto?

avrebbe una resa migliore?

con cosa posso chiuderlo? nastro isolante va bene?

MakenValborg
27-04-2007, 09:28
allora dato che lo devo ordinare da lunasio quand arriva consigli di chiudere tutto?

avrebbe una resa migliore?

con cosa posso chiuderlo? nastro isolante va bene?





e sì ;)

il mio triventola con il convogliatore, riesce a tener attaccato un foglio A4 da dietro, mentre se ci faccio soffiare sopra dall'altra parte passa giusto un soffio d'aria -> ergo passa più aria con convogliatore e ventole in aspirazione :D

overjet
27-04-2007, 10:24
Ragazzi avrei alcune domande su un argomento che vorrei mettere in pratica.
Semplicemente vorrei realizzare una vaschetta in plexyglass.
Volevo sapere qualche cosetta...

Innanzi tutto volevo sapere come poter unire le varie parti della vaschetta.
Una volta unite pensavo di stagnare per bene il tutto con del silicone trasparente.

Poi volevo sapere come poter eseguire i fori per innestare i raccordi.
Cosa posso utilizzare ?!?

Ed un'ultima cosa... Forse la più importante... Di quanti millimetri lo prendereste il plexiglass ?!?

Grazie.

overjet
27-04-2007, 10:31
Ed inoltre cosa posso utilizzare per tagliarlo ?!?

MakenValborg
27-04-2007, 10:34
Ragazzi avrei alcune domande su un argomento che vorrei mettere in pratica.
Semplicemente vorrei realizzare una vaschetta in plexyglass.
Volevo sapere qualche cosetta...

Innanzi tutto volevo sapere come poter unire le varie parti della vaschetta.
Una volta unite pensavo di stagnare per bene il tutto con del silicone trasparente.

Poi volevo sapere come poter eseguire i fori per innestare i raccordi.
Cosa posso utilizzare ?!?

Ed un'ultima cosa... Forse la più importante... Di quanti millimetri lo prendereste il plexiglass ?!?

Grazie.

Ed inoltre cosa posso utilizzare per tagliarlo ?!?

L'ideale sarebbe spessore 5 mm da fissare con viti autofilettanti.
Per tagliarlo, o hai una troncatrice, o individui un briko/ferramenta che te lo tagli alle misure desiderate ( fai un progettino prima ). e poi sigilli tutto col silicone..

riokbauto
27-04-2007, 11:44
allora dato che lo devo ordinare da lunasio quand arriva consigli di chiudere tutto?

avrebbe una resa migliore?

con cosa posso chiuderlo? nastro isolante va bene?

compra il nastro telato !

Ricordi quello che utilizzava P E Baracus in A-TEAM ???

overjet
27-04-2007, 11:53
L'ideale sarebbe spessore 5 mm da fissare con viti autofilettanti.
Per tagliarlo, o hai una troncatrice, o individui un briko/ferramenta che te lo tagli alle misure desiderate ( fai un progettino prima ). e poi sigilli tutto col silicone..

Interessante... Quindi per fissarlo dici... Viti filettate e poi silicone traparente per sigillare ?!?
5mm quindi va bene come spessore ?!?
Una troncatrice cos'è ?!?
Il multidremel potrebbe andare bene per tagliarlo ?!?

aleraimondi
27-04-2007, 11:53
Ragazzi avrei alcune domande su un argomento che vorrei mettere in pratica.
Semplicemente vorrei realizzare una vaschetta in plexyglass.
Volevo sapere qualche cosetta...

Innanzi tutto volevo sapere come poter unire le varie parti della vaschetta.
Una volta unite pensavo di stagnare per bene il tutto con del silicone trasparente.

Poi volevo sapere come poter eseguire i fori per innestare i raccordi.
Cosa posso utilizzare ?!?

Ed un'ultima cosa... Forse la più importante... Di quanti millimetri lo prendereste il plexiglass ?!?

Grazie.
esperienza personale. plexy da almeno 6mm, bicomponente per l'incollaggio, silicone per sigillare, angolari di alluminio sui bordi esterni filettature dei raccordi fatte con il maschio opportuno

MakenValborg
27-04-2007, 11:57
Interessante... Quindi per fissarlo dici... Viti filettate e poi silicone traparente per sigillare ?!?
5mm quindi va bene come spessore ?!?
Una troncatrice cos'è ?!?
Il multidremel potrebbe andare bene per tagliarlo ?!?

Aleraimondi è sicuramente una fonte più autorevole della mia.

Cmq
Il dreemel potrebbe andare bene se sei in grado di fare tagli precisi e perpendicolari, ti ricordo che le superfici devono combaciare.

http://images.google.com/imgres?imgurl=http://www.oliviero.it/img/articoli/7/9/22397/troncatrice-l255.jpg&imgrefurl=http://www.oliviero.it/shop/283/330/422/articolo.php%3Fcodice%3D22397&h=250&w=250&sz=17&hl=it&start=11&um=1&tbnid=dY99XRirrGS_HM:&tbnh=111&tbnw=111&prev=/images%3Fq%3Dtroncatrice%26svnum%3D10%26um%3D1%26hl%3Dit%26rls%3Dcom.microsoft:en-US%26sa%3DN

ne esistono anche con lama a nastro, il concetto è che ti offre un piano mobile o fisso ma perpendicolare alla lama..

kotu3
27-04-2007, 13:59
Ciao raga, io ho risoto in questa maniera:

http://img297.imageshack.us/img297/1197/pict0115eg1.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=pict0115eg1.jpg) http://img443.imageshack.us/img443/1748/pict0116rk9.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=pict0116rk9.jpg)

Cmq bastano anche dei dissini per mosfet recuperabili in qualsiasi shop..


Azzz.. strabello il termalright!!!!!!!:eek:


Ciauz

Grazie , che tipo di dissipatori sono quelli che vedo nelle foto ? dove li hai presi ?
Avrei la tentazione di somintare le heatpipe e staccare la perte del chipset, ma preferirei tenerlo integro,non si sa' mai....inoltre l'originale mi permette di agganciarci sopra la ventolina apposita.
...oppure vendo la p5b deluxe e mim prendo una che non abbia sti ammenicoli......xò mi trovo bene con sta scheda, non vorrei rimpiangerla...

MakenValborg
27-04-2007, 14:01
Grazie , che tipo di dissipatori sono quelli che vedo nelle foto ? dove li hai presi ?
Avrei la tentazione di somintare le heatpipe e staccare la perte del chipset, ma preferirei tenerlo integro,non si sa' mai....

esatto, sennò garanzia a puttane...

cmq comprati da Lunasio ( cerca con google, si chiamano lunzini), occhio che devi anche acquistare il pad termico biadesivo venduto a parte ;)

per gli ammenicoli ce li hanno tutti oramai.. sai com'è, vanno di moda..

Dani88
27-04-2007, 15:56
L'ideale sarebbe spessore 5 mm da fissare con viti autofilettanti.
Per tagliarlo, o hai una troncatrice, o individui un briko/ferramenta che te lo tagli alle misure desiderate ( fai un progettino prima ). e poi sigilli tutto col silicone..

Interessante... Quindi per fissarlo dici... Viti filettate e poi silicone traparente per sigillare ?!?
5mm quindi va bene come spessore ?!?
Una troncatrice cos'è ?!?
Il multidremel potrebbe andare bene per tagliarlo ?!?

esperienza personale. plexy da almeno 6mm, bicomponente per l'incollaggio, silicone per sigillare, angolari di alluminio sui bordi esterni filettature dei raccordi fatte con il maschio opportuno

Allora io ho usato plexi da 4mm, tagliato col dremel e incollato con colla a caldo e poi siliconato. TIene perfetto :D
Se utilizzi della colla bicomponente (maggior resistenza) anche se i lati non combaciano perfettamente (ma parlo di max 2-3mm) la colla riempie i buchi :D è fatta apposta. Ti consiglio il Salda Tutto della Bostik. Io l'ho usato per unire 3 lastre da 4mm per fare il top del mio waterblock e tiene alla perfezione. E' molto resistente. L'unica cosa se vuoi smontare la vaschetta devi romperla xkè l'unico modo per scollarla è x via meccanica (almeno così dice sulla confezione)
Sperò di esserti stato utile :D

kotu3
27-04-2007, 20:22
.....

Cmq bastano anche dei dissini per mosfet recuperabili in qualsiasi shop..




Ciauz

Allora possono andare bene questi da 10x22x14 mm come capacità dissipante ?
http://www.drako.it/foto_prodotti/Dissipatori_chip/VideoBooster10x22_8_m1.jpg
probabilmente dovrò adattarli per via della larghezza (per coprire completamente i mosfet)
Perchè sulla p5b deluxe vengono rafreddati solamente quelli laterali alla cpu e non quelli che stanno sopra?
....andando in cerca di un waterblock completo per la 8800gtx , sul sito della ek..... ho visto che esistono anche waterblock per mosfet e per la p5b deluxe appunto ne consigliano 2.....ne vale la pena? oppure non serve, bastano i dissy ?

poi un'ultima domanda e poi non vi tormento più (spero, visto che non ho esperienza nel "liquido"):

per raffreddare i bollenti spiriti di una XFX8800GTX (overckloccata) mi consigliate un waterblock completo, tipo quelli in rame, ma ne ho visti anche in alluminio ( non danno problemi con il rame sotto liquido?)
oppure un waterblock solamente per la gpu, tipo il K-7 o G3 ed il resto dissipato con dissy per memorie? e nel caso..... K7 o G3 plexi o G3 monoblock ?

rdv_90
27-04-2007, 20:53
scusate per la domanda idiota

la laing dcc come ca@@o la collego ai tubi da 12x17

Grave Digger
27-04-2007, 21:09
iscritto :)

AntonioAlfa
27-04-2007, 21:18
scusate per la domanda idiota

la laing dcc come ca@@o la collego ai tubi da 12x17

Procurati due spezzoni (bastano un paio di cm per raccordo, o addirittura meno) di tubo 8x11 in silicone oppure di tubo rinsal 10 mm, e li metti sui due raccordi della laing dopo di che ci inserisci sopra il tubo 12x17 e fascetti.
In pratica devi spessorare il raccordo originale della laing, altrimenti non lo monti il 12x17.
In alternativa puoi sostituire il top originale della laing, con un top con filetto 1/4" e ci metti i raccordi da 12 mm. O ancora...un top con già i raccordi da 12mm. Spero d'essere stato chiaro ;) .

tiz1965
27-04-2007, 23:04
Scusate se mi intrometto vorrei passare a liquido e mi serviva qualche consiglio, sono andato sul sito di lunasio e credo che scegliero' tutto lì.
Vi descrivo la mia scelta:
WB: airx-force R1 E
POMPA: hydor seltz 30II 1200l/h ( oppure sara' meglio quella a 12V ma 600l/h)
SERBATOIO: mcres micro
RADIATORE: X2 Extreme V3
VENTOLE: non so che tipo di ventole mi consigliate?

Cosa dite puo' andare o devo cambiare qualcosa anche di marca differente?

Grazie

volcom
28-04-2007, 07:00
Scusate se mi intrometto vorrei passare a liquido e mi serviva qualche consiglio, sono andato sul sito di lunasio e credo che scegliero' tutto lì.
Vi descrivo la mia scelta:
WB: airx-force R1 E
POMPA: hydor seltz 30II 1200l/h ( oppure sara' meglio quella a 12V ma 600l/h)
SERBATOIO: mcres micro
RADIATORE: X2 Extreme V3
VENTOLE: non so che tipo di ventole mi consigliate?

Cosa dite puo' andare o devo cambiare qualcosa anche di marca differente?

Grazie

io preferirei la pompa a 12v, molto piu potente, silenziosa e facile da integrare.

riokbauto
28-04-2007, 08:24
Scusate se mi intrometto vorrei passare a liquido e mi serviva qualche consiglio, sono andato sul sito di lunasio e credo che scegliero' tutto lì.
Vi descrivo la mia scelta:
WB: airx-force R1 E
POMPA: hydor seltz 30II 1200l/h ( oppure sara' meglio quella a 12V ma 600l/h)
SERBATOIO: mcres micro
RADIATORE: X2 Extreme V3
VENTOLE: non so che tipo di ventole mi consigliate?

Cosa dite puo' andare o devo cambiare qualcosa anche di marca differente?

Grazie

prendi la swiftech !
Non te ne pentirai !

JuanSanchez Villalobos Ramirez
28-04-2007, 09:33
Allora possono andare bene questi da 10x22x14 mm come capacità dissipante ?
http://www.drako.it/foto_prodotti/Dissipatori_chip/VideoBooster10x22_8_m1.jpg
probabilmente dovrò adattarli per via della larghezza (per coprire completamente i mosfet)

Secondo me bastano i dissy, però vedi se riesci atrovare i thermaltake che sono + piccoli cosi ti risparmi di doverli tagliare.

poi un'ultima domanda e poi non vi tormento più (spero, visto che non ho esperienza nel "liquido"):

per raffreddare i bollenti spiriti di una XFX8800GTX (overckloccata) mi consigliate un waterblock completo, tipo quelli in rame, ma ne ho visti anche in alluminio ( non danno problemi con il rame sotto liquido?)
oppure un waterblock solamente per la gpu, tipo il K-7 o G3 ed il resto dissipato con dissy per memorie? e nel caso..... K7 o G3 plexi o G3 monoblock ?

La risposta è DIPENDE. Fermo restando che ti sconsiglio l'alluminio, certamente un WB completo è molto più comodo e funzionale, e nel caso di un EK a mio parere anke molto bello, pero se (quando) cambierai vga devi cambiare tutto.
Il WB gpu invece in generale cambiando staffa lo puoi passare su altre vga, percio se nn prevedi di tenerti a lungo quella vga ti consiglio il solo WB x gpu, al contrario se prevedi di tenertela x molto tempo allora un WB completo è sicuramente la migliore soluzione..... secondo me ;)

volcom
28-04-2007, 10:06
Preso il D-TEK FuZion, speriamo sia un bun acquisto.:)

Dexther
28-04-2007, 10:11
Preso il D-TEK FuZion, speriamo sia un bun acquisto.:)

faccelo sapere ti prego! :) anche io vorrei acquistarlo, ne ho appena preso uno nuovo ma ho preso qualche grado riospetto al WB precedente :doh: . Resta solo il fuzion da provare :stordita:

volcom
28-04-2007, 10:19
faccelo sapere ti prego! :) anche io vorrei acquistarlo, ne ho appena preso uno nuovo ma ho preso qualche grado riospetto al WB precedente :doh: . Resta solo il fuzion da provare :stordita:

;) certamente, intanto la mia collezione di WB si allarga, oltre ai vari WB artigianali ora ho un K11 Top1, un Lunasio X-R1 e quest'ultimo comprato....

Dexther
28-04-2007, 10:21
io mi limito ad un MB-06E ed un ONE EVO ...quest'ultimo comprato ieri ma fra poche ore sul mercatino :p

TigerTank
28-04-2007, 10:24
io mi limito ad un MB-06E ed un ONE EVO ...quest'ultimo comprato ieri ma fra poche ore sul mercatino :p

Cos'ha che non va l'Evo?

kotu3
28-04-2007, 10:29
Secondo me bastano i dissy, però vedi se riesci atrovare i thermaltake che sono + piccoli cosi ti risparmi di doverli tagliare.



La risposta è DIPENDE. Fermo restando che ti sconsiglio l'alluminio, certamente un WB completo è molto più comodo e funzionale, e nel caso di un EK a mio parere anke molto bello, pero se (quando) cambierai vga devi cambiare tutto.
Il WB gpu invece in generale cambiando staffa lo puoi passare su altre vga, percio se nn prevedi di tenerti a lungo quella vga ti consiglio il solo WB x gpu, al contrario se prevedi di tenertela x molto tempo allora un WB completo è sicuramente la migliore soluzione..... secondo me ;)

Grazie ! :cincin:

AntonioAlfa
28-04-2007, 12:01
;) certamente, intanto la mia collezione di WB si allarga, oltre ai vari WB artigianali ora ho un K11 Top1, un Lunasio X-R1 e quest'ultimo comprato....

Siamo in parecchi a collezionare i WB allora :fagiano:
Io sto a quota 3 (Ybris One, OCLabs e Lunasio).

pilota
28-04-2007, 12:13
danger den rbx,oclabs mb06, storm,antica roma.....
questo è il mio parco macchine....
tino:)

rdv_90
28-04-2007, 13:22
Procurati due spezzoni (bastano un paio di cm per raccordo, o addirittura meno) di tubo 8x11 in silicone oppure di tubo rinsal 10 mm, e li metti sui due raccordi della laing dopo di che ci inserisci sopra il tubo 12x17 e fascetti.
In pratica devi spessorare il raccordo originale della laing, altrimenti non lo monti il 12x17.
In alternativa puoi sostituire il top originale della laing, con un top con filetto 1/4" e ci metti i raccordi da 12 mm. O ancora...un top con già i raccordi da 12mm. Spero d'essere stato chiaro ;) .


chiarissimo grazie mille

secondo voi metto prima il trex o il wb vga nell'impianeto?

volcom
28-04-2007, 13:52
danger den rbx,oclabs mb06, storm,antica roma.....
questo è il mio parco macchine....
tino:)

io l'Oclabs 06 l'ho venduto... e mi sono pentito...anche perche è stato il primo che ho avuto..

colex
28-04-2007, 13:55
io l'Oclabs 06 l'ho venduto... e mi sono pentito...anche perche è stato il primo che ho avuto..


:confused:

Come mai l'hai venduto? Che differenze avete iscontrato tra i vari WB per CPU?

:confused:

volcom
28-04-2007, 13:58
:confused:

Come mai l'hai venduto? Che differenze avete iscontrato tra i vari WB per CPU?

:confused:

Perche ancora non li collezionavo, ed era al livello del X-r1

Dexther
28-04-2007, 15:14
Cos'ha che non va l'Evo?

in senso assoluto nulla :) anche perchè è esteticamente SPETTACOLARE :)

però per così come è configurato il mio liquido non dà il meglio di se..... :(
se devo tenerne uno tanto vale che tengo l'oclabs perchè mi consente un paio di gradi in meno in OC
Ripeto : per quelle che sono le caratteristiche del mio liquido, poi altrove magari le cose vanno diversamente ;)

rdv_90
28-04-2007, 15:15
chiarissimo grazie mille

secondo voi metto prima il trex o il wb vga nell'impianeto?

up

TigerTank
28-04-2007, 15:15
in senso assoluto nulla :) anche perchè è esteticamente SPETTACOLARE :)

però per così come è configurato il mio liquido non dà il meglio di se..... :(
se devo tenerne uno tanto vale che tengo l'oclabs perchè mi consente un paio di gradi in meno in OC
Ripeto : per quelle che sono le caratteristiche del mio liquido, poi altrove magari le cose vanno diversamente ;)

Ah ok ;)
Avendolo mi ero un pò preoccupato dopo la tua frase :D

pilota
28-04-2007, 15:27
io l'Oclabs 06 l'ho venduto... e mi sono pentito...anche perche è stato il primo che ho avuto..
ho ordinato ora un D_TEK:)
tino:)

volcom
28-04-2007, 15:29
ho ordinato ora un D_TEK:)
tino:)

Quale? io ero indeciso fra il fuzion e il mp 05 extreme, poi ho deciso per il primo

pilota
28-04-2007, 15:33
Quale? io ero indeciso fra il fuzion e il mp 05 extreme, poi ho deciso per il primo
idem......sembra meno rognoso da assecondare......
avendo già lo Storm, vorrei far riposare un pò la mia mcp655, abbassando un paio di tacche:sofico:
tino:)

AntonioAlfa
28-04-2007, 15:43
idem......sembra meno rognoso da assecondare......
avendo già lo Storm, vorrei far riposare un pò la mia mcp655, abbassando un paio di tacche:sofico:
tino:)

Quale? io ero indeciso fra il fuzion e il mp 05 extreme, poi ho deciso per il primo

Sembrerebbe una bella bestiolina con la sua architettura a micropins. Curioso di sapere come va in confronto a un Lunasio e un Oclabs.
:D

PS: qualcuno sta usando su un wb la pasta termica metallo liquido? Mi inviereste qualche vostra impressione, e se vale la pena usarla?

giuseppesole
28-04-2007, 17:27
Sembrerebbe una bella bestiolina con la sua architettura a micropins. Curioso di sapere come va in confronto a un Lunasio e un Oclabs.
:D

PS: qualcuno sta usando su un wb la pasta termica metallo liquido? Mi inviereste qualche vostra impressione, e se vale la pena usarla?


Io la sto usando. Dissipa molto bene, ma è difficilissima da maneggiare (io ho usato un pennello); in fin dei conti non so se il gioco valga la candela (alta conduttività elettrica e scorre via come il mercurio).

AntonioAlfa
28-04-2007, 18:04
Io la sto usando. Dissipa molto bene, ma è difficilissima da maneggiare (io ho usato un pennello); in fin dei conti non so se il gioco valga la candela (alta conduttività elettrica e scorre via come il mercurio).

Mah :confused: , non so se usarla su un WB e magari rovinare la lappatura, per guadagnare un paio di gradi. Ho fatto una prova su un dissi che non uso e mi ha lasciato un residuo che non sono riuscito a togliere nenche con il disco di feltro del dremel :mbe: .

http://img54.imageshack.us/img54/8328/p1011692hq4.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=p1011692hq4.jpg)

giuseppesole
29-04-2007, 11:16
Hai ragione. Comunque io ho usato l' acetone; ma non è venuto via del tutto.

aleraimondi
29-04-2007, 12:38
chiarissimo grazie mille

secondo voi metto prima il trex o il wb vga nell'impianeto?

come sei più comodo se hai tutto in serie. :)

riokbauto
29-04-2007, 13:05
Mah :confused: , non so se usarla su un WB e magari rovinare la lappatura, per guadagnare un paio di gradi. Ho fatto una prova su un dissi che non uso e mi ha lasciato un residuo che non sono riuscito a togliere nenche con il disco di feltro del dremel :mbe: .

http://img54.imageshack.us/img54/8328/p1011692hq4.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=p1011692hq4.jpg)

vai di pasta abrasiva su carta vetrata da carrozzeria !
Strofina con circoli a forma di 8...
...e poi vedi come ti torna tutto lucido !

AntonioAlfa
29-04-2007, 19:36
vai di pasta abrasiva su carta vetrata da carrozzeria !
Strofina con circoli a forma di 8...
...e poi vedi come ti torna tutto lucido !

Ok grazie proverò.

Chiedo scusa per l'OT ma devo sfogarmi :
Stò un'altra volta senza ADSL porca putt..... :ncomment: , sto provider che uso è na mer.. :mad: , appena mi riattivano lo cambio immediatamente :mbe: .

IntoTrouble
01-05-2007, 13:05
Salve, vorrei fare un impianto a liquido ma non capisco alcune cose.

Per esempio qual è la differenza tra tubo in cristallo e tubo al silicone? Qual è il migliore? Le pompe si alimentano tutte con i molex? Se no, come? In particolare, questa pompa va bene Hydor Seltz 20 II (700 litri /h)? 700 litri/h sono sufficienti? Il radiatore sta dentro o fuori dal case? Oltre a tutti i componenti principali, sono necessari anche raccordi, fascette o cose simili che uno non si aspetta? Quanti mt di tubo servono? E' necessario l'additivo? I wb sono compatibili con tutti i socket? E quelli per gpu? La pasta termica normale va bene o serve qualcuna in particolare?

Scusate per le tante domande, ma non vorrei che mi arrivano i pezzi e poi non posso montarli perchè mi manca qualcosa!
Grazie!;)

AntonioAlfa
01-05-2007, 13:25
Salve, vorrei fare un impianto a liquido ma non capisco alcune cose.

Per esempio qual è la differenza tra tubo in cristallo e tubo al silicone? Qual è il migliore? Le pompe si alimentano tutte con i molex? Se no, come? In particolare, questa pompa va bene Hydor Seltz 20 II (700 litri /h)? 700 litri/h sono sufficienti? Il radiatore sta dentro o fuori dal case? Oltre a tutti i componenti principali, sono necessari anche raccordi, fascette o cose simili che uno non si aspetta? Quanti mt di tubo servono? E' necessario l'additivo? I wb sono compatibili con tutti i socket? E quelli per gpu? La pasta termica normale va bene o serve qualcuna in particolare?

Scusate per le tante domande, ma non vorrei che mi arrivano i pezzi e poi non posso montarli perchè mi manca qualcosa!
Grazie!;)

Leggiti le prime pagine del forum + questo http://www.insanewb.com/guide/SGuidaLiquido/SGuida.htm .
Il miglior tubo in circolazione è senz'altro quello in silicone, esente dai danni del tempo. Di pompe ci sono anche quelle che si alimentano a 220 v, ma è sicuramente più comodo prenderne una che si alimenta con un molex a 12 v. L'additivo non serve. La pasta termica va bene quella che usi normalmente.
Per tutto il resto la risposta è : dipende!

PS: Per iniziare puoi sempre prendere un'ottimo kit italiano dove c'è già tutto e devi solo assemblare. Poi puoi sempre potenziarlo.

IntoTrouble
01-05-2007, 13:30
Ma un kit così è valido in termini di prestazioni? Quanto verrebbe a costare? Puoi postare un link magari? :D Grazie

AntonioAlfa
01-05-2007, 13:37
Ma un kit così è valido in termini di prestazioni? Quanto verrebbe a costare? Puoi postare un link magari? :D Grazie

Puoi iniziare con uno di questi:
http://www.ybris-cooling.it/index.php?cPath=106&osCsid=c34d462d32bb05bf69a7067b6777040e

Magari chiedendo la sostituzione del solo radiatore con un biventola.

IntoTrouble
01-05-2007, 13:43
Ma andando su lunasio (che costa molto meno) si perde parecchio di prestazioni? Perchè in quei kit sono inclusi tutti pezzi diciamo "peggiori" della ybris e costanto ugualmente abbastanza non c'è neanche un wb per la vga, che mi serve molto in questo momento.

Askancy94
01-05-2007, 13:47
ecco la soluzione SPAM/

l3nko
01-05-2007, 13:50
ho intenzione di mettere sotto liquido il mio e6400:D ma non sono molto pratico, mi converrebbe di più un'impiantino a liquido tanto per cominciare come questo :
Materiale della base Base ed alette in rame
Dimensioni della base 70 x 85 x 23 mm
Tipo pompa NCB (Nano-millimeter Ceramic Bearing)
Dimensioni ventola R80: 80 x 80 x 25 mm
R120: 120 x 120 x 25 mm
Velocità ventola R80: 1,800 ~ 3,800 R.P.M.
R120: 800 ~ 2,800 R.P.M.
Flusso d\\\\\\\'aria R80: 53.499 CFM
R120: 106.917 CFM
Pressione aria R80: 8.658 mm-H2O
R120: 5.604 mm-H2O
Rumorosità ventola R80: 24.4 ~37.9 dBA
R120: 21.3 ~ 35.32 dBA
Tipo ventola Long life sleeve bearing
Materiale del radiatore Lega di alluminio
Dimensioni radiatore R80: 80 x 120 x 45 mm
R120: 120 x 160 x 35 mm
Dimensioni tubature 300 mm x 2

oppure tanto vale rimanere ad aria con uno zalman? piu o meno la spesa è identica.grazie:sofico:
ps:caso ami ce la farei a raffreddare anche il chipset a liquido?

Soulman84
01-05-2007, 13:54
ho intenzione di mettere sotto liquido il mio e6400:D ma non sono molto pratico, mi converrebbe di più un'impiantino a liquido tanto per cominciare come questo :


oppure tanto vale rimanere ad aria con uno zalman? piu o meno la spesa è identica.grazie:sofico:
ps:caso ami ce la farei a raffreddare anche il chipset a liquido?

rimani con lo zalmone..forse è anche meglio di questo liquido..

AntonioAlfa
01-05-2007, 14:08
Ma andando su lunasio (che costa molto meno) si perde parecchio di prestazioni? Perchè in quei kit sono inclusi tutti pezzi diciamo "peggiori" della ybris e costanto ugualmente abbastanza non c'è neanche un wb per la vga, che mi serve molto in questo momento.

Lunasio è il mio preferito (molto performante) insieme a qualche pezzo OCLabs. Ma sul fatto che Lunasio sia più economico di Ybris avrei qualche dubbio (guarda meglio, i prezzi sono iva eslusa), al più sono uguali. Cmq, ti ho consigliato Ybris perchè vende kit pronti, mentre per acquistare da lunasio un minimo di esperienza devi averla per orientarti. Niente di che, ma devi avere le idee chiare sull'impianto che vuoi fare.

stefano7689
01-05-2007, 14:35
io tra tutti andrei sinceramente su oclabs!!!

Arus
01-05-2007, 14:52
Ragazzi posso montare l'MB-G3 su una 8800 Gts anche se non dovesse ricoprire tutta la superficie del chip?

TigerTank
01-05-2007, 20:45
Ragazzi posso montare l'MB-G3 su una 8800 Gts anche se non dovesse ricoprire tutta la superficie del chip?


Certamente, basta che ricopra bene l'area centrale corrispondente alla reale misura della GPU sotto alla copertura.
Prendi come esempio il wb della Ybris, l'area di contatto necessaria è ridotta e inferiore all'area effettiva dell'his.

Ciao

Arus
02-05-2007, 07:26
Il wb non l'ho sottomano perciò non so quanto riesce a coprire, darò una guardata sul web ;)

TigerTank
02-05-2007, 07:50
Il wb non l'ho sottomano perciò non so quanto riesce a coprire, darò una guardata sul web ;)

Per quanto riguarda l'area di contatto necessaria dai un'occhiata QUI (http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=75753).

CIAO

MakenValborg
02-05-2007, 08:23
Per quanto riguarda l'area di contatto necessaria dai un'occhiata QUI (http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=75753).

CIAO

Bravo tiger, idea che se ben ricordi sostenevo dall'inizio;)

Ottimo tread :sofico:

whistler
02-05-2007, 09:16
ciao, ho da poco installato sul mio case(in firma) un impianto a liquido così composto: pompa hydor,radiatore black ice pro, water block cpu è u B3 plexy oclab. le temp. sono più che ottimali. ma un dubbio c è lho. il radiatore non è meglio che io lo metta all esterno e non com è adesso,(avvitato nell alloggiamento della ventola posteriore),con cosa buco il case per fare passare i tubi.....:cry: