PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

TROJ@N
10-01-2007, 08:56
Passivamente direi proprio di no, imho metterei 2 ventole a metà velocità, ma le monterei dentro e sul radiatore che soffiano fuori guadagnando qualcosa in silenziosità

peppecbr
10-01-2007, 09:30
Passivamente direi proprio di no, imho metterei 2 ventole a metà velocità, ma le monterei dentro e sul radiatore che soffiano fuori guadagnando qualcosa in silenziosità

si certo la foto non è mia , anche io uso mettere le vantole allinterno dietro al rad , infatti così si guadagna molto in silenziosità che è la cosa principale che m'interessa , poi ovvio lo imbottirò di fonoassorbente , per le ventole a 5v by zalman ci son già :D ;)

giuseppesole
10-01-2007, 09:44
E come pasta termoconduttiva uso la Artic Silver 5 o si usa qualcosa di più specifico?
Devo comprare degli additivi per l' acqua o sono già compresi nel kit ybris?
:confused:

nicola1985
10-01-2007, 09:50
va bene l'artic silver!oppure c'è la zalman(quella che si mette con il pennellino)!

giuseppesole
10-01-2007, 10:12
va bene l'artic silver!oppure c'è la zalman(quella che si mette con il pennellino)!

E il liquid pad? E per quanto riguarda gli additivi?

TigerTank
10-01-2007, 13:32
E il liquid pad? E per quanto riguarda gli additivi?

Ma no lascia perdere gli additivi, basta usare acqua distillata + 3% di alcohol (non esagerare per non rovinare la pompa) e se l'impianto è ben chiuso stai a posto.

nicola1985
10-01-2007, 13:41
Ma no lascia perdere gli additivi
perchè scusa?

TigerTank
10-01-2007, 13:47
perchè scusa?
perchè li vedo come una spesa in più inutile a parte se uno proprio non può rinunciare all'effetto UV.

rdv_90
10-01-2007, 16:25
scusa te la domanda forse stupida

se un radiatore ha gli interni in alluminio anzichè rame succede qualcosa?

MakenValborg
10-01-2007, 16:30
scusa te la domanda forse stupida

se un radiatore ha gli interni in alluminio anzichè rame succede qualcosa?

raffredda di -...

rdv_90
10-01-2007, 16:31
raffredda di -...

e basta? corrosione?

rdv_90
10-01-2007, 16:32
raffredda di -...

ps: ma il tuo avatar le ha sempre + grosse? :D

MakenValborg
10-01-2007, 16:35
ps: ma il tuo avatar le ha sempre + grosse? :D
più ce nè meglio è :O

corrosione? mica si corrode con l'acqua. al massimo si forma del calcare motivo per cui per esempio i wb si puliscono internamente col viakal.

aleraimondi
10-01-2007, 16:42
scusa te la domanda forse stupida

se un radiatore ha gli interni in alluminio anzichè rame succede qualcosa?
se il tuo wb è in rame o c'è qualche altra componente che lo è allora è un problema: corrosione galvanica.
ovvero quando due metalli, uno nobile come il rame e uno non come l'alluminio sono in contatto elettrico, e l'acqua fornisce questo contatto, avviene questo fenomeno, lento ma inesorabile ch eporta alla corrosione del metallo non nobile. ergo, ti toverai il rad bucato.

aleraimondi
10-01-2007, 16:42
Ma no lascia perdere gli additivi, basta usare acqua distillata + 3% di alcohol (non esagerare per non rovinare la pompa) e se l'impianto è ben chiuso stai a posto.
il 3% è tantissimo :cry:

MakenValborg
10-01-2007, 16:43
se il tuo wb è in rame o c'è qualche altra componente che lo è allora è un problema: corrosione galvanica.
ovvero quando due metalli, uno nobile come il rame e uno non come l'alluminio sono in contatto elettrico, e l'acqua fornisce questo contatto, avviene questo fenomeno, lento ma inesorabile ch eporta alla corrosione del metallo non nobile. ergo, ti toverai il rad bucato.

:eek: non si finisce mai di imparare :O

rdv_90
10-01-2007, 16:44
se il tuo wb è in rame o c'è qualche altra componente che lo è allora è un problema: corrosione galvanica.
ovvero quando due metalli, uno nobile come il rame e uno non come l'alluminio sono in contatto elettrico, e l'acqua fornisce questo contatto, avviene questo fenomeno, lento ma inesorabile ch eporta alla corrosione del metallo non nobile. ergo, ti toverai il rad bucato.

ma anche se sono distanziati? cioè: staranno a + di 40 cm, contatto elettrico si forma lo stesso e quanto basta?

ps: http://img175.imageshack.us/img175/6306/ce3e3oq1.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=ce3e3oq1.jpg) volevo questo :stordita:

MakenValborg
10-01-2007, 16:46
ma anche se sono distanziati? cioè: staranno a + di 40 cm, contatto elettrico si forma lo stesso e quanto basta?

ps: http://img175.imageshack.us/img175/6306/ce3e3oq1.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=ce3e3oq1.jpg) volevo questo :stordita:
:rotfl:

aleraimondi
10-01-2007, 16:46
:eek: non si finisce mai di imparare :O
è importante non mischiare metalli a casaccio: in linea di massima i materiali permessi nei nostri impianti, permessi nel senso che non danno alcuna reazione, sono: rame, oro, argento, ottone, acciaio, plastiche. da evitare, se presente nell'impianto uno dei tre metalli appena citati (forse con l'acciaio no :confused: ) : ghisa, ferro, alluminio.

aleraimondi
10-01-2007, 16:47
ma anche se sono distanziati? cioè: staranno a + di 40 cm, contatto elettrico si forma lo stesso e quanto basta?

ps: http://img175.imageshack.us/img175/6306/ce3e3oq1.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=ce3e3oq1.jpg) volevo questo :stordita:
saranno sempre in contatto tramite l'acqua, che siano a 10cm o a 100mt

aleraimondi
10-01-2007, 16:51
non è che da un giorno all'altro si buca comunque, è un fenomeno molto lento. fate una prova, un pezzo di alu, uno di rame in un bicchiere pieno d'acqua. lasciate passare un paio di mesi e ve ne convincerete

http://www.air-xforce.com/x1/index.asp

qui sopra potete vedere delle foto esplicative

rdv_90
10-01-2007, 16:56
grazie

con l'addittivo quindi in teoria si risolve?

aleraimondi
10-01-2007, 16:58
grazie

con l'addittivo quindi in teoria si risolve?
bah....
con la v power la tua macchina ha prestazioni visibilmente superiori?
eppure shell assicura di si :p

rdv_90
10-01-2007, 17:22
bah....
con la v power la tua macchina ha prestazioni visibilmente superiori?
eppure shell assicura di si :p

il fatto è che volevo utilizzare dei termoconvettori tipo quelli per scaldare le stanze...

aleraimondi
10-01-2007, 17:25
il fatto è che volevo utilizzare dei termoconvettori tipo quelli per scaldare le stanze...
fai come credi, io ti ho detto la mia. non vedo comunque necessità alcuna di andare oltre un comodo bello e performante triventola a celle piatte.

rdv_90
10-01-2007, 17:38
fai come credi, io ti ho detto la mia. non vedo comunque necessità alcuna di andare oltre un comodo bello e performante triventola a celle piatte.

era un fatto di modding... volevo montare un rad fanless sulla paratia dx del case e i cape cora costano un'esagerazione...

Wing_Zero
10-01-2007, 17:42
ragazzi io ho un raddi triventola con 3 ventole rasurbo da 12 silenziosissime...(a volte penso anche troppo...se ci metto 3 ventole da 100 cfm da 38° in full load come potranno scendere le mie temperature''' ??:D). vi chiedevo: posso unire i cavi delle 3 ventole in serie in modo da avere un unico attacco da inserire sulla scheda madre?? crea qualche problema'?

Gioz
10-01-2007, 17:45
puoi attaccarle tutte e tre allo stesso molex senza prpblema

TROJ@N
10-01-2007, 18:08
Già che siamo in argomento molex-ventole...mi delucidate?se collego tramite apposito cavo doppio, le due ventole in entrata sul regolatore (quello col display in firma-gallery) non va...suona errore...sulla piastra tutt'ok...ma via software si possono regolare? ho provato sia in coppia che in singolo con speedfan, non lo conosco...ma oh...non le rileva manco...almeno i rpm non li segna..ho fatto diverse prove su vari zoccolini... :stordita: ho anche messo le mani nel bios x appurare che i set non compromettessero quest'aspetto...(allarmi vari you know...)
Alla fine ho utilizzato i riduttori su filo in dotazione, 7volt fissi. ma che palle.... :mbe:

giuseppesole
10-01-2007, 18:14
Io in realtà non ho alcuna necessità di effetti estetici, volevo solo sapere qual' è il miglior additivo per preservare la vita dell' impianto. Inoltre vorrei sapere se si usa acqua distillata (e dove si compra) o demineralizzata, e se dissipa effettivamente meglio la pasta liquid metal rispetto alla solita artic silver 5.

TROJ@N
10-01-2007, 18:18
distillata....almeno credo....quella x le batterie delle auto....x la pasta io non ho usato niente di esclusivo, xò ho letto del Coollaboratory Liquid MetalPad e QUI (http://www.hardware-mag.de/hardware.php?id=436&page=4) ne parlano molto bene...

giuseppesole
10-01-2007, 18:21
Grazie ragazzi, allora ordino l' ybris e poi vi faccio sapere come va. ;)

M@t
10-01-2007, 20:06
Secondo voi l'acqua ricavata da un deumidificatore può andare bene?

Gioz
12-01-2007, 08:54
Già che siamo in argomento molex-ventole...mi delucidate?se collego tramite apposito cavo doppio, le due ventole in entrata sul regolatore (quello col display in firma-gallery) non va...suona errore...sulla piastra tutt'ok...ma via software si possono regolare? ho provato sia in coppia che in singolo con speedfan, non lo conosco...ma oh...non le rileva manco...almeno i rpm non li segna..ho fatto diverse prove su vari zoccolini... :stordita: ho anche messo le mani nel bios x appurare che i set non compromettessero quest'aspetto...(allarmi vari you know...)
Alla fine ho utilizzato i riduttori su filo in dotazione, 7volt fissi. ma che palle.... :mbe:
può essere che hai un assorbimento troppo elevato per quel controllore e quindi nn le regge.se le reggesse nn avresti problemi a regolarle insieme

Secondo voi l'acqua ricavata da un deumidificatore può andare bene?
puoi recuperarla,ma tanto per l'acqua sono 90cent/1€ al litro

M@t
12-01-2007, 09:37
puoi recuperarla,ma tanto per l'acqua sono 90cent/1€ al litro
Dopo un paio di giorni di utilizzo ho la tanichetta piena con 4/5 litri di acqua e recuperarla non è quindi un problema. Non è per i pochi euro che spenderei comprandola, è solo per stare comodo a casa senza andare a fare rifornimenti in caso di esperimenti vari...
Grazie per la risposta ;)

Gioz
12-01-2007, 10:14
ok,perdonami se sono stato "invadente".
ciao

M@t
12-01-2007, 10:27
ok,perdonami se sono stato "invadente".
ciao
Ho detto qualcosa che non va?In tal caso mi dispiace non volevo offenderti. :mano:

Gioz
12-01-2007, 10:32
no,tranquy.ero io che pensavo di aver sbagliato a pronunciarmi e quindi chiedevo scusa. :)

nicola1985
12-01-2007, 14:08
raga volevo acquistare il top di modifica per la laing 350!

ma questo top aumenta la portata a prevalenza costante?
è compatibile con raccordi da 12mm?
è facile da montare?
lo trovo solo dal draghetto?
thnx :cool:

aleraimondi
13-01-2007, 14:17
raga volevo acquistare il top di modifica per la laing 350!

ma questo top aumenta la portata a prevalenza costante?
è compatibile con raccordi da 12mm?
è facile da montare?
lo trovo solo dal draghetto?
thnx :cool:
entro dieci/quindici giorni ne uscirà uno di top modificato, il primo made in italy :)
è facile da montare, aumenta la portata e diminuisce ma di pochissimo la prevalenza. monta raccordi passo 1/4, quindi ci monti cio che vuoi

volcom
13-01-2007, 15:58
entro dieci/quindici giorni ne uscirà uno di top modificato, il primo made in italy :)
è facile da montare, aumenta la portata e diminuisce ma di pochissimo la prevalenza. monta raccordi passo 1/4, quindi ci monti cio che vuoi
Sei sicuro che diminuira la prevalenza?
Mi pare strano

nicola1985
13-01-2007, 19:47
entro dieci/quindici giorni ne uscirà uno di top modificato, il primo made in italy :)
chi lo fa?ybris?

zhdali
14-01-2007, 06:03
Salve sono nuovo da queste parti mi sono letto un po il thread ma leggerlo tutto è un impresa abbastanza ardua quindi vi chiedo direttamente qualche consiglio.

Ho un sistema biprocessore piuttosto vecchiotto sul quale vorrei sperimentare, la mia intenzione era di raffreddare il più possibile ad acqua, quindi :

- i due processori (athlon mp)
- il chipset (amd)
- la scheda video (ati radeon 8500)
- due hard disk

Scheda video e chipset non scaldano molto, la prima ha una piccola ventola, il secondo un dissipatore passivo (piuttosto grande). I proci scaldano parecchio invece.

Avevo pensato di utilizzare i waterblock della lunasio:

- due air x-force (per i processori)
- LunaForce RV700 GPU (per la scheda video)
- LunaForce RV730 (per il chipset)
- Watercool SilentStar Dual Radiator (per i due harddisk)
- pompa laing d5 (se la trovo la versione vario)
-tanichetta acquatube (mi permette l'accesso dall'esterno pur montandola all'interno del case)
- Black ICE Radiator GT Stealth 240 (riesco a metterlo all'interno del case)

Ora quello che volevo chiedere è se la cosa poteva andare bene e su come conveniva fare il circuito, io avevo pensato di sdoppiare la linea e mandare una ai processori (collegati tra loro in serie) e una al resto (chipset, scheda video, hd).

Icemanrulez
14-01-2007, 13:15
esiste un waterblock per vga che occupi solo uno slot in poche parole che lasci libero ed utilizzabile il pci sotto lo slot pciexpress??
se si quale??

rdv_90
14-01-2007, 13:25
esiste un waterblock per vga che occupi solo uno slot in poche parole che lasci libero ed utilizzabile il pci sotto lo slot pciexpress??
se si quale??

che vga hai?

rdv_90
14-01-2007, 13:27
http://www.dangerdenstore.com/product.php?productid=189&cat=48&page=1

http://www.sharkacomputers.com/aqcoaqfx78gt.html

Icemanrulez
14-01-2007, 13:32
che vga hai?
grazie dei link comunque non è per la 7900gtx ma è per un secondo pc che ha una x1900gt (o meglio tra qualche giorno avrà..) e volevo cambiare il dissy stock pero appunto mi serve anche il pci sotto alla vga percui cercavo qualcosa single slot

rdv_90
14-01-2007, 13:34
grazie dei link comunque non è per la 7900gtx ma è per un secondo pc che ha una x1900gt (o meglio tra qualche giorno avrà..) e volevo cambiare il dissy stock pero appunto mi serve anche il pci sotto alla vga percui cercavo qualcosa single slot

dai un'occhiata nello shop di dangerden

Icemanrulez
14-01-2007, 13:37
dai un'occhiata nello shop di dangerden
ho trovato questo che è compatibile anche con la x1900gt però non capisco se è single slot e se è un ottimo prodotto o no..
http://www.sharkacomputers.com/alnenvvgawab1.html

aleraimondi
14-01-2007, 14:20
Sei sicuro che diminuira la prevalenza?
Mi pare strano
basta vedere le prove ltre oceano, ma si parla veramente di una inezia. i guadagni sno enormemente superiori

nicola1985
14-01-2007, 17:21
ma la mod del top della pompa con conseguente aumento di portata che effetto ha sulle temperature?
chi lo fa il primo top italiano?

Gioz
15-01-2007, 00:13
ma la mod del top della pompa con conseguente aumento di portata che effetto ha sulle temperature?
chi lo fa il primo top italiano?
un miglioramento dovuto a maggior portata reale sul block(e nn a vuoto della pompa) è dipende dalla struttura del wb e nn è quantificabile a priori

nicola1985
15-01-2007, 08:28
io ho l'ybris evo...penso si guadagna max 1°C!

aleraimondi
15-01-2007, 09:56
io ho l'ybris evo...penso si guadagna max 1°C!
magari nemmeno quello

volcom
15-01-2007, 10:07
basta vedere le prove ltre oceano, ma si parla veramente di una inezia. i guadagni sno enormemente superiori
Ciao Ale, parli di questa prova QUI (http://www.systemcooling.com/mcp350_mod-03.html)?
Perche mi pare di capire (non sono una cima in inglese) che l'autore della mod dice che potrebbe esserci qualche errore nell'esecuzione della stessa mod , io ho pensato a una piccola perdita di pressione dovuta ad una non perfetta chiusura del raccordo...ma sicuramente ho interpretato male le sue parole...

aleraimondi
15-01-2007, 10:13
Ciao Ale, parli di questa prova QUI (http://www.systemcooling.com/mcp350_mod-03.html)?
Perche mi pare di capire (non sono una cima in inglese) che l'autore della mod dice che potrebbe esserci qualche errore nell'esecuzione della stessa mod , io ho pensato a una piccola perdita di pressione dovuta ad una non perfetta chiusura del raccordo...ma sicuramente ho interpretato male le sue parole...
no non solo. ormai è assodato che ci sia una lievissima perdita nella prevalenza. su XS c'era un bel 3d che confrontava i top facilemnte reperibili in america, il petra tech, il radicaal e l'alphacool.

nicola1985
15-01-2007, 10:14
è normale che l'additivo blu uv di ybris si illumina solo se attraversato da raggi uv?io pensavo che diventasse blu!

TigerTank
15-01-2007, 10:20
è normale che l'additivo blu uv di ybris si illumina solo se attraversato da raggi uv?io pensavo che diventasse blu!

UV reactive: reagiscono ai raggi ultravioletti.
UV: fonte di raggi ultravioletti

Quindi l'additivo non è UV ma UV reactive. per quanto riguarda la colorazione non saprei ma il mio ali Aerocool aveva i cavi con guaina apparentemente trasparente che diventava blu con i neon UV.

Dexther
15-01-2007, 10:22
è normale che l'additivo blu uv di ybris si illumina solo se attraversato da raggi uv?io pensavo che diventasse blu!

normale :D

Gioz
15-01-2007, 10:45
Ciao Ale, parli di questa prova QUI (http://www.systemcooling.com/mcp350_mod-03.html)?
Perche mi pare di capire (non sono una cima in inglese) che l'autore della mod dice che potrebbe esserci qualche errore nell'esecuzione della stessa mod , io ho pensato a una piccola perdita di pressione dovuta ad una non perfetta chiusura del raccordo...ma sicuramente ho interpretato male le sue parole...
la prevalenza è calcolabile in dipendenza dalla pressione all'equilibrio dinamico,
cioè considerando la forza esercitata dalla colonnina d'acqua del diametro dell'uscita in verticale e soggetta a forza peso e spinta della pompa le quali sono pari in verso opposto.
se per esempio allargassi i passaggi verso la raccorderia della pompa, la colonnia di pari peso(dato che la forza esercitata dalla pompa sarebbe la medesima) risulterebbe + bassa(motivo del calo della prevalenza,questo poichè la stess amassa starebbe nello stesso volume ed allargando la superficie calerebbe l'altezza) ma al contempo l'uscita stessa causerebbe una minor caduta di pressione con relativo incremento di portata a vuoto.
il risultato sarebbe una diversa pressione esercitata(cambia la superficie a parità di forza) e una diversa caratteristica prevalenza/portata(o pressione portata,dato che le cose sono strettamente legate).
quantificare benefici in utilizzo è difficile senza conoscere la "nuova"caratteristica della pompa se non impossibile.

nicola1985
15-01-2007, 14:16
ho modificato il top della laing dcc350!

Iuzzo
16-01-2007, 21:54
Salve a tutti, mi servirebbe il vostro prezioso aiuto. :help:

Prologo:
Sono in procinto di cambiare la mia configurazione.
Passo ad un core 2 e6600 (da spremere al massimo :cool: ) ed una scheda madre con nvidia 680i (che sò essere un fornetto)... per la scheda video vedrò più avanti quando anche ati si sarà affacciata sul mercato con una dx10.
Il tutto va montato in un cabinet enermax cs-718 "modificato" reso più alto di 15cm circa con una struttura in ferro in cui metterò vaschetta e pompa.

Ora sul mio pc attuale ho uno ybris typhoon (tutto in rame) con pompa hydor L25 ed un radiatore black ice 120x120 con relativa ventola, il tutto montato in parallelo.

Nella mia prossima configurazione, prevedo invece sicuramente un radiatore Aircube X2 360 (con tre ventole) che andrà montato verticalmente nel frontale del case e va a finire nel secondo fondo, un wb cpu, più avanti uno per il chipset e la vga, una vaschetta (da decidere tra crystal trap ed una fatta a casa) ed ovviamente una pompa.

La domande sono queste:
1) mi conviene prendere anche un nuovo wb come l'ultimo ybris evo (in questo caso il mio lo vendo... se serve a qualcuno!?!? :fagiano: ) o mi tengo il mio?
2) stesso discorso del wb fatto con la pompa.
3) sono molto indeciso se montare il tutto in serie o in parallelo. Ora sul vecchio pc è in parallelo, ma ho la netta impressione che il carico sia sbilanciato, e l'acqua nn si raffreddi. Cosa mi consigliate? Tenete presente che probabilmente in futuro andrò a montare anche il wb x la gpu ed il chipset.
4) stavo leggendo nelle ultime pagine di questa discussione qualcosa riguardo al top della Laing DCC 350 o della Laing DCC 500 12V 1PlusT... potrebbe fare al caso mio?

Lo scopo ultimo è ottenere il massimo senza sprecare niente ed avere il minimo rumore. Non ho particolari limiti di spesa... ma non vorrei buttare via i soldi ;)

Vi ringrazio tutti anticipatamente.

sopress
16-01-2007, 21:57
che ne dite di questo impianto? Rimproveri?

http://img245.imageshack.us/img245/2788/img0504ck7.jpg (http://imageshack.us)

Dexther
16-01-2007, 22:00
si, ridimensiona l'immagine :p

per il resto no, perchè cmq integrare un liquido in un TT non è mai semplice ;)

nicola1985
16-01-2007, 22:02
si 2:
1)ridimensiona l'immagine
2)troppi raccordi ad L

per il resto complimenti per l'impianto ed il sistema

nicola1985
16-01-2007, 22:05
Salve a tutti, mi servirebbe il vostro prezioso aiuto. :help:

Prologo:
Sono in procinto di cambiare la mia configurazione.
Passo ad un core 2 e6600 (da spremere al massimo :cool: ) ed una scheda madre con nvidia 680i (che sò essere un fornetto)... per la scheda video vedrò più avanti quando anche ati si sarà affacciata sul mercato con una dx10.
Il tutto va montato in un cabinet enermax cs-718 "modificato" reso più alto di 15cm circa con una struttura in ferro in cui metterò vaschetta e pompa.

Ora sul mio pc attuale ho uno ybris typhoon (tutto in rame) con pompa hydor L25 ed un radiatore black ice 120x120 con relativa ventola, il tutto montato in parallelo.

Nella mia prossima configurazione, prevedo invece sicuramente un radiatore Aircube X2 360 (con tre ventole) che andrà montato verticalmente nel frontale del case e va a finire nel secondo fondo, un wb cpu, più avanti uno per il chipset e la vga, una vaschetta (da decidere tra crystal trap ed una fatta a casa) ed ovviamente una pompa.

La domande sono queste:
1) mi conviene prendere anche un nuovo wb come l'ultimo ybris evo (in questo caso il mio lo vendo... se serve a qualcuno!?!? :fagiano: ) o mi tengo il mio?
2) stesso discorso del wb fatto con la pompa.
3) sono molto indeciso se montare il tutto in serie o in parallelo. Ora sul vecchio pc è in parallelo, ma ho la netta impressione che il carico sia sbilanciato, e l'acqua nn si raffreddi. Cosa mi consigliate? Tenete presente che probabilmente in futuro andrò a montare anche il wb x la gpu ed il chipset.
4) stavo leggendo nelle ultime pagine di questa discussione qualcosa riguardo al top della Laing DCC 350 o della Laing DCC 500 12V 1PlusT... potrebbe fare al caso mio?

Lo scopo ultimo è ottenere il massimo senza sprecare niente ed avere il minimo rumore. Non ho particolari limiti di spesa... ma non vorrei buttare via i soldi ;)

Vi ringrazio tutti anticipatamente.

in serie con tutti quei wb devi cambiare pompa a favore di una ad alta prevalenza!
la laing è quasi inudibile.la modifica al top serve ad aumentare la portata ma come tutti sanno questo influisce poco sulla temperatura del sistema!
per quel che riguarda il wb cpu avrai sicuramente miglioramenti cambiandolo ma questa è una questione di soldi.+ ne hai + ne spendi!

aleraimondi
16-01-2007, 22:21
in serie con tutti quei wb devi cambiare pompa a favore di una ad alta prevalenza!
.la modifica al top serve ad aumentare la portata ma come tutti sanno questo influisce poco sulla temperatura del sistema!

e perche credi che si modificherebbe allora? certo che serve per migliorare le temp. ovvio che se hai un wb a portate altissime cambia zero magari. ma se hai un g4, un mp-05 etc cambia.

(ovviamente considerando corretti tutti gli altri parametri dell'impianto)

sopress
16-01-2007, 22:27
Ok ridimensionata :)

Iuzzo
16-01-2007, 22:32
quindi... considerando che il nuovo wb di ybris ha portate alte (o altissime) rispetto al mio, dovrei cambiare comunque pompa. A questo punto che mi consigliate? DCC350 eventualmente modificata (ditemi dove sarebbe possibile reperirla) o la DCC500 (eventualmente modificata)?

Per quanto concerne il montaggio in serie o in parallelo, mi dovrei aspettare prestazioni uguali con una pompa di quelle sopra citate se il sistema è in serie o in parallelo?

TROJ@N
16-01-2007, 23:44
che ne dite di questo impianto? Rimproveri?

Si i gomiti a 90° come funghi :sofico:

TROJ@N
17-01-2007, 00:02
cmq integrare un liquido in un TT non è mai semplice ;)
di + grandi non ne conosco sinceramente :D al massimo uguali...

pilota
17-01-2007, 05:30
di + grandi non ne conosco sinceramente :D al massimo uguali...
LIA-LI 7077 :D
ne ho qua uno da sistemare.....
impressionante come dimensioni e qualità
tino :)

nicola1985
17-01-2007, 08:21
e perche credi che si modificherebbe allora? certo che serve per migliorare le temp. ovvio che se hai un wb a portate altissime cambia zero magari. ma se hai un g4, un mp-05 etc cambia.

(ovviamente considerando corretti tutti gli altri parametri dell'impianto)
io ho un ybris one evo ed è per questo che penso che la temp resta invariata!tra qualche giorno faccio delle prove ma c'è da considerare che ora ho anche un radiatore + grande e quindi la misura sarà falsata!

Iuzzo
17-01-2007, 09:04
io ho un ybris one evo ed è per questo che penso che la temp resta invariata!tra qualche giorno faccio delle prove ma c'è da considerare che ora ho anche un radiatore + grande e quindi la misura sarà falsata!

Ciao nicola1985, che tipo di radiatore hai ora? un X2 360 (sarebbe come quello che voglio prendere io), ed hai altri wb oltre al one evo? Ti chiedo questo perchè così mi sai dire con certezza se la portata della tua pompa con i blocchi in serie è sufficiente.

ps: secondo voi è tanto difficile disponendo di un tornio cnc e di un blocco di plexy (oltre ad ovviamente a raccordi e viti) a farsi il top da soli? :ciapet:

aleraimondi
17-01-2007, 10:59
ps: secondo voi è tanto difficile disponendo di un tornio cnc e di un blocco di plexy (oltre ad ovviamente a raccordi e viti) a farsi il top da soli? :ciapet:
no direi che è molto più semplice che fare un wb!!! basta che prendi le misure dei top dell'aphacool (anche se esternamente io ricalcherei la forma della DDC senza sbordare), il petratech (fantastico) e il radiical (anche se pare che tra i tre sia il meno performante).

nicola1985
17-01-2007, 11:21
Ciao nicola1985, che tipo di radiatore hai ora? un X2 360 (sarebbe come quello che voglio prendere io), ed hai altri wb oltre al one evo? Ti chiedo questo perchè così mi sai dire con certezza se la portata della tua pompa con i blocchi in serie è sufficiente.

ps: secondo voi è tanto difficile disponendo di un tornio cnc e di un blocco di plexy (oltre ad ovviamente a raccordi e viti) a farsi il top da soli? :ciapet:
no ho un x2 240 e per ora solo wb cpu dato che sulla gpu ho uno zalman vf 900!
se ci sai fare con il tornio non dovrebbe essere difficilissimo!

sopress
17-01-2007, 11:38
Sulla è5b deluxe, si può montare un wb per chipset tipo k5 o c3?

nicola1985
17-01-2007, 11:41
Sulla è5b deluxe, si può montare un wb per chipset tipo k5 o c3?
penso di si.che case è quello?(figo :sofico: )

MakenValborg
17-01-2007, 11:46
Sulla è5b deluxe, si può montare un wb per chipset tipo k5 o c3?

sì, si può. poi dovresti coprire i mosfet con qualcosa tipo lunzino...

sopress
17-01-2007, 11:51
penso di si.che case è quello?(figo :sofico: )

c'è scritto in firma :D

sì, si può. poi dovresti coprire i mosfet con qualcosa tipo lunzino...

quali mosfet? che è lunzino?? :fagiano:

MakenValborg
17-01-2007, 11:53
c'è scritto in firma :D



quali mosfet? che è lunzino?? :fagiano:

i mosfet sono sotto il ventolino ausiliario asus, e i lunzini non sono altro che dei dissi passivi in rame con un pad termico/adesivo ;)

Iuzzo
17-01-2007, 11:55
no ho un x2 240 e per ora solo wb cpu dato che sulla gpu ho uno zalman vf 900!
se ci sai fare con il tornio non dovrebbe essere difficilissimo!

Io il tornio quasi che non so nemmeno dove sta di casa! :p Ma ho un caro amico che addirittura li progetta (e poi li assemblano) e quindi basta che gli faccio vedere come dovrebbe essere, lo disegna sul cad, e poi lo invia alla macchina. :D

Quindi pensi che con una dcc 350 modificata e tutti i componenti (rad x2 360, wb cpu, wb chipset e wb vga) montati in serie riuscirei ad avere il top delle performance... o cmq per tanti componenti è necessario per forza il montaggio in parallelo, e a quel punto la modifica è inutile?

sopress
17-01-2007, 11:57
i mosfet sono sotto il ventolino ausiliario asus, e i lunzini non sono altro che dei dissi passivi in rame con un pad termico/adesivo ;)

Ah si chiamano lunzini? Io li ho sempre chiamati dissini :fagiano:

però non ho capito quali mosfet devo dissipare :cry:

TROJ@N
17-01-2007, 11:59
mah.... a volte mi sembra si esageri un pò con i pipponi :mbe:

PS:rigorosamente ultra imho ;)

MakenValborg
17-01-2007, 12:00
Ah si chiamano lunzini? Io li ho sempre chiamati dissini :fagiano:

però non ho capito quali mosfet devo dissipare :cry:

c'è una marca che li chiama così.
cmq hai presente la ventola della asus?
sotto c'è un dissi a lamelle in rame giusto? sotto di esso ci sono dei mosfet. capito?
se togli il dissy del nortbridge devi tirare via pure quello.

nicola1985
17-01-2007, 12:05
puoi anche togliere tutto il sistema heat-pipe e poi tagliare le pipe e lasciare solo quel dissi sui mosfet!
penso di essere stato poco chiaro!

nicola1985
17-01-2007, 12:05
mah.... a volte mi sembra si esageri un pò con i pipponi :mbe:

PS:rigorosamente ultra imho ;)
che sono i pipponi?

nicola1985
17-01-2007, 12:07
Io il tornio quasi che non so nemmeno dove sta di casa! :p Ma ho un caro amico che addirittura li progetta (e poi li assemblano) e quindi basta che gli faccio vedere come dovrebbe essere, lo disegna sul cad, e poi lo invia alla macchina. :D

Quindi pensi che con una dcc 350 modificata e tutti i componenti (rad x2 360, wb cpu, wb chipset e wb vga) montati in serie riuscirei ad avere il top delle performance... o cmq per tanti componenti è necessario per forza il montaggio in parallelo, e a quel punto la modifica è inutile?
se cerchi un pò in rete e sopratutto sul forum di pc tuner ci sono già i disegni...ma per quello che costa non so a che punto ti conviene!
la laing dcc 650 è un'ottima pompa ma se io avessi 3wb prenderei la dcc 500!

MakenValborg
17-01-2007, 12:49
puoi anche togliere tutto il sistema heat-pipe e poi tagliare le pipe e lasciare solo quel dissi sui mosfet!
penso di essere stato poco chiaro!

Si ma se vuoi mantenere la garanzia non lo puoi fare..

sopress
17-01-2007, 12:59
c'è una marca che li chiama così.
cmq hai presente la ventola della asus?
sotto c'è un dissi a lamelle in rame giusto? sotto di esso ci sono dei mosfet. capito?
se togli il dissy del nortbridge devi tirare via pure quello.

Oh cavolo ma mi sono rimbecillito?

è giusto cosi come nella foto? Se è cosi il chipset è indipendente?

http://img169.imageshack.us/img169/8064/p5bam4ph1esempioep1.jpg (http://imageshack.us)

Iuzzo
17-01-2007, 13:02
se cerchi un pò in rete e sopratutto sul forum di pc tuner ci sono già i disegni...ma per quello che costa non so a che punto ti conviene!
la laing dcc 650 è un'ottima pompa ma se io avessi 3wb prenderei la dcc 500!

Ok... l'accendiamo?!? :p quindi mi oriento verso la dcc 500.

Mi resta il dubbio tra Serie/Parallelo... a questo punto con la dcc 500 avrei le stesse prestazioni con entrambe le configurazioni?

MakenValborg
17-01-2007, 13:02
Oh cavolo ma mi sono rimbecillito?

è giusto cosi come nella foto? Se è cosi il chipset è indipendente?

http://img169.imageshack.us/img169/8064/p5bam4ph1esempioep1.jpg (http://imageshack.us)

guarda che anche il northbridge è un chipset :mbe:

quello che hai indicato con chipset è il southbridge.
e quello che scalda e sarebbe utile sostituire è il northbridge..
capito??

TigerTank
17-01-2007, 13:02
Oh cavolo ma mi sono rimbecillito?

è giusto cosi come nella foto? Se è cosi il chipset è indipendente?



Levando il dissi dal north lo levi pure dai mosfet. Se vuoi piazzare il wb per il dissi devi per forza trovare il modo di raffreddare i mosfet, come ha detto il collega qui sopra :)

Forse ti conviene lascar stare così e puntarci una ventola (magari appoggiata sopra alla vga).

sopress
17-01-2007, 13:04
Ma io non devo togliere il dissi dal north, solo dal chipset per metterci il k5! e il diddi del chipset è indipendente!

TigerTank
17-01-2007, 13:05
Ma io non devo togliere il dissi dal north, solo dal chipset per metterci il k5! e il diddi del chipset è indipendente!

ma che lo metti a fare il wb sopra al southbridge?!? :mbe:

northbridge = chipset ---> dove si mette di solito il WB per chipset...
southbridge = chipset ---> non serve WB...

sopress
17-01-2007, 13:07
guarda che anche il northbridge è un chipset :mbe:

quello che hai indicato con chipset è il southbridge.
e quello che scalda e sarebbe utile sostituire è il northbridge..
capito??

AH! Però.... l'ignoranza... ero convinto che "IL CHIPSET" fosse solo quel blocco che indico! :doh:
Perdonatemi :read:

Quindi gran parte del calore viene prodotto dal northbridge?
Certo che togliere tutto l'heatpipe mi sembra un pò azzardato... poi quei mosfet come li raffreddo? devo metterci una ventola sparata sopra!

Iuzzo
17-01-2007, 13:08
<OT>

:eek: ... ci andate giù pesante con gli avatar!!! :oink:

... cmq fa sempre piacere vedere certe cose! ;)

</OT>

TigerTank
17-01-2007, 13:09
AH! Però.... l'ignoranza... ero convinto che "IL CHIPSET" fosse solo quel blocco che indico! :doh:
Perdonatemi :read:

Quindi gran parte del calore viene prodotto dal northbridge?
Certo che togliere tutto l'heatpipe mi sembra un pò azzardato... poi quei mosfet come li raffreddo? devo metterci una ventola sparata sopra!

Infatti per me non ti conviene meglio lasciare così con una ventola che punta di traverso sul NB.

@Iuzzo : il gran maestro è Maken ;)

MakenValborg
17-01-2007, 13:13
AH! Però.... l'ignoranza... ero convinto che "IL CHIPSET" fosse solo quel blocco che indico! :doh:
Perdonatemi :read:

Quindi gran parte del calore viene prodotto dal northbridge?
Certo che togliere tutto l'heatpipe mi sembra un pò azzardato... poi quei mosfet come li raffreddo? devo metterci una ventola sparata sopra!

ecco qual'è il problema...

@tigher :mano:

sopress
17-01-2007, 13:14
ok mi cancello dalla testa sto wb per chipset :D

MakenValborg
17-01-2007, 13:20
ok mi cancello dalla testa sto wb per chipset :D

l'idea non sarebbe neanche male.. infatti è da un po' che ci penso anche io...
poi con dei dissini in alluminio si puù ricoprire la parte dei mosfet, però sarebbero raffreddati molto peggio..intanto io mi accontento di tenere una ventola da 8 in zona northbridge, dopo averne tolta la cover però ;)

aleraimondi
17-01-2007, 13:24
ho io una domanda da fare. devo costruire una nuova watersattion esterna, e l'unico problema che mi rimane è l'ali. difatti un atx da pc mi toglie un sacco di spazio utile. non estirono alimentatori a 12 v più piccoli? direi che 50 watt sarebbero più che sufficienti per un neon, tre ventole e una ddc da 10w.

sopress
17-01-2007, 13:24
l'idea non sarebbe neanche male.. infatti è da un po' che ci penso anche io...
poi con dei dissini in alluminio si puù ricoprire la parte dei mosfet, però sarebbero raffreddati molto peggio..intanto io mi accontento di tenere una ventola da 8 in zona northbridge, dopo averne tolta la cover però ;)

Io avrei anche questo:

http://img296.imageshack.us/img296/9943/pannellose5.jpg (http://imageshack.us)

quasi quasi ce lo metto! Cosi mi raffredda vga e chipset!

25cm di ventolone!

MakenValborg
17-01-2007, 13:26
ho io una domanda da fare. devo costruire una nuova watersattion esterna, e l'unico problema che mi rimane è l'ali. difatti un atx da pc mi toglie un sacco di spazio utile. non estirono alimentatori a 12 v più piccoli? direi che 50 watt sarebbero più che sufficienti per un neon, tre ventole e una ddc da 10w.

hai presente gli alimentatori ausiliari per le vga? hanno anche gli attacchi per il 12 volt e sono grandi come un lettore cd...

MakenValborg
17-01-2007, 13:29
Io avrei anche questo:

http://img296.imageshack.us/img296/9943/pannellose5.jpg (http://imageshack.us)

quasi quasi ce lo metto! Cosi mi raffredda vga e chipset!

25cm di ventolone!

azz.. mettilo al volo!!!

io invece penso che la appoggerò semplicemente a fianco del NB

http://img81.imageshack.us/img81/6664/pict0137of1.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=pict0137of1.jpg) http://img295.imageshack.us/img295/6342/pict0141wv5.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=pict0141wv5.jpg)

già che ci siamo qualcuno ha qualche consiglio critica per il mio impianto?


le ventole vicino al rad sono in via provvisoria, infatti ho provveduto ad attaccarle in aspirazione al rad che soffiano veso la mobo distanziate con un convogliatore...

sopress
17-01-2007, 13:44
azz.. mettilo al volo!!!

io invece penso che la appoggerò semplicemente a fianco del NB

http://img81.imageshack.us/img81/6664/pict0137of1.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=pict0137of1.jpg) http://img295.imageshack.us/img295/6342/pict0141wv5.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=pict0141wv5.jpg)

già che ci siamo qualcuno ha qualche consiglio critica per il mio impianto?




Si! Mettici un case! :D





Skerzo è fichissimo! Però non sembra un pc, ma un generatore a scoppio :)

Il pannello con la ventola però mi copre tutto! Non vedo + all'interno! :cry:

aleraimondi
17-01-2007, 13:44
hai presente gli alimentatori ausiliari per le vga? hanno anche gli attacchi per il 12 volt e sono grandi come un lettore cd...
cazzo, un lettore cd mi occuperebbe più spazio di un atx normale. poissibile che non esiste qualcosa magari non legato al mondo dei pc che sia adatto?
hai link dell'ali che dici sopra? a occhio e croce costerà un occhio della testa vero?

MakenValborg
17-01-2007, 13:46
cazzo, un lettore cd mi occuperebbe più spazio di un atx normale. poissibile che non esiste qualcosa magari non legato al mondo dei pc che sia adatto?
hai link dell'ali che dici sopra? a occhio e croce costerà un occhio della testa vero?

???

costa sui 50 €, cmq ho visto anche un lc per micro atx, ti mando i link in pvt..

aleraimondi
17-01-2007, 13:46
???

costa sui 50 €, cmq ho visto anche un lc per micro atx, ti mando i link in pvt..
grazie mille

MakenValborg
17-01-2007, 14:06
Si! Mettici un case! :D


Skerzo è fichissimo! Però non sembra un pc, ma un generatore a scoppio :)

Il pannello con la ventola però mi copre tutto! Non vedo + all'interno! :cry:
:D

azz..anche quello è vero..

TigerTank
17-01-2007, 14:23
Io avrei anche questo:

http://img296.imageshack.us/img296/9943/pannellose5.jpg (http://imageshack.us)

quasi quasi ce lo metto! Cosi mi raffredda vga e chipset!

25cm di ventolone!

Quel pannellozzo purtroppo non raffredda molto la vga, la ventolozza è troppo in alto...anch'io volevo prenderlo ma poi ho deciso di costruirmi un pannellozzo personalizzato :)

http://img405.imageshack.us/img405/2032/pannellolateraleok3ls1.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=pannellolateraleok3ls1.jpg)

MakenValborg
17-01-2007, 14:26
Quel pannellozzo purtroppo non raffredda molto la vga, la ventolozza è troppo in alto...anch'io volevo prenderlo ma poi ho deciso di costruirmi un pannellozzo personalizzato :)

http://img405.imageshack.us/img405/2032/pannellolateraleok3ls1.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=pannellolateraleok3ls1.jpg)

artigianale = migliore :O

TigerTank
17-01-2007, 14:28
artigianale = migliore :O

E sbattimento a parte (che però alla fine viene compensato dalla soddisfazione), si risparmia pure :)

:mano:

TigerTank
17-01-2007, 14:29
azz.. mettilo al volo!!!

io invece penso che la appoggerò semplicemente a fianco del NB

http://img81.imageshack.us/img81/6664/pict0137of1.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=pict0137of1.jpg) http://img295.imageshack.us/img295/6342/pict0141wv5.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=pict0141wv5.jpg)

già che ci siamo qualcuno ha qualche consiglio critica per il mio impianto?


le ventole vicino al rad sono in via provvisoria, infatti ho provveduto ad attaccarle in aspirazione al rad che soffiano veso la mobo distanziate con un convogliatore...

vabbè io se dovessi fare una struttura come la tua non saprei nemmeno da che parte cominciare... :stordita:

sopress
17-01-2007, 14:31
Quel pannellozzo purtroppo non raffredda molto la vga, la ventolozza è troppo in alto...anch'io volevo prenderlo ma poi ho deciso di costruirmi un pannellozzo personalizzato :)

http://img405.imageshack.us/img405/2032/pannellolateraleok3ls1.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=pannellolateraleok3ls1.jpg)


Ma.. quello è un pannello cieco? (quello destro?) tagliato e con il plexi?

TigerTank
17-01-2007, 14:36
Ma.. quello è un pannello cieco? (quello destro?) tagliato e con il plexi?

No è un pannello in plexy a cui ho attaccato delle guide fatte con profilati in alluminio a L e U. Esternamente per ora ho messo delle striscie di nastro isolante nero per migliorare un pelo l'estetica :stordita:

sopress
17-01-2007, 14:40
Ah ecco! per pannello cieco, intendo quello senza finestra che si trova sul lato destro del case!

:idea:
A questo punto il mio pannellone da 25cm, potrei tagliarlo, usando quindi gli agganci proprietari, ma avendo un unica finestra e metterci un bel foglio di plexi con 2 ventole tipo il tuo! Stasera vedo che posso fare!

Mi hai acceso la lampadina!! :D

nox1111-52
17-01-2007, 14:47
Ciao a tutti sto cercando da tempo componenti e varie informazioni (che in questa guida sono molto valide) per assemblare il mio primo impianto a liquido..

Volevo chiedere se qualcuno gentilmente aveva informazioni sulla pompa Laing ultra water tank sul sito di un rivenditore online c'è scritto che ha capacità di 110ml ergo è una pompa che funziona ad immersione nella tannica???

Dovrei integrarla in un sistema barebone...

Quancuno la conosce?

Wing_Zero
17-01-2007, 15:20
mmmm raga 1 domanda che nn si sente tanto spesso ( e a cui non sono riuscito a trovare risposta nel forum): Dove posso travare ed raccori rapidi e che blocchino l'acqua quando si toglie il tubo dal raccordo? Oggi ho girato tutti i negozio di san benedetto del tronto ma niente...
Praticamente quelli x i tubi da giardino li ho trovati ma sono troppo grandi...sn dei bussolotti orrendi e che nn entrano nel wb...
Mi hanno detto di provare con quelli x l'aria che sono piu' piccoli...ma nn sono riuscito a trovarli...voi che mi consigliate?

MakenValborg
17-01-2007, 15:24
mmmm raga 1 domanda che nn si sente tanto spesso ( e a cui non sono riuscito a trovare risposta nel forum): Dove posso travare ed raccori rapidi e che blocchino l'acqua quando si toglie il tubo dal raccordo? Oggi ho girato tutti i negozio di san benedetto del tronto ma niente...
Praticamente quelli x i tubi da giardino li ho trovati ma sono troppo grandi...sn dei bussolotti orrendi e che nn entrano nel wb...
Mi hanno detto di provare con quelli x l'aria che sono piu' piccoli...ma nn sono riuscito a trovarli...voi che mi consigliate?
http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=25_202_507

costano una fucilata e ammazzano la pressione...

Wing_Zero
17-01-2007, 15:34
http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=25_202_507

costano una fucilata e ammazzano la pressione...
e na ma***a! a parte il prezzo da suicidio (17 euro!!!) poi nn ci sono nemmeno le misure x i tubi da 12....
Ma xke' ammazzano la pressione?
Cmq la ferramente sottocasa ha degli affari che si piazzano tra raccordo e tubo(sono per i compressori ovvero bloccano l'aria ma con l'acqua dovrebbe andare lo steso...) xo' gli attachi nn sono proprio gli stessi e bisogna piazzarci 4-5 adatattori..ed alla fine viene una cosa lunga mezzo metro -.-
Nient'altro?
E se devo aggiungere un altro Wb al mio impianto come faccio? devo smontare tutto? :cry: :cry: :cry:

MakenValborg
17-01-2007, 15:39
e na ma***a! a parte il prezzo da suicidio (17 euro!!!) poi nn ci sono nemmeno le misure x i tubi da 12....
Ma xke' ammazzano la pressione?
Cmq la ferramente sottocasa ha degli affari che si piazzano tra raccordo e tubo(sono per i compressori ovvero bloccano l'aria ma con l'acqua dovrebbe andare lo steso...) xo' gli attachi nn sono proprio gli stessi e bisogna piazzarci 4-5 adatattori..ed alla fine viene una cosa lunga mezzo metro -.-
Nient'altro?
E se devo aggiungere un altro Wb al mio impianto come faccio? devo smontare tutto? :cry: :cry: :cry:

ammazza la pressione, perchè c'è una megastrozzatura nel punto d'innesto..

TROJ@N
17-01-2007, 15:41
Ok... l'accendiamo?!? :p quindi mi oriento verso la dcc 500.

Mi resta il dubbio tra Serie/Parallelo... a questo punto con la dcc 500 avrei le stesse prestazioni con entrambe le configurazioni?

Ragazzi ma con quello che costa non sarebbe il caso una 665....no dico avete guardato :mbe:

TROJ@N
17-01-2007, 15:53
ho io una domanda da fare. devo costruire una nuova watersattion esterna, e l'unico problema che mi rimane è l'ali. difatti un atx da pc mi toglie un sacco di spazio utile. non estirono alimentatori a 12 v più piccoli? direi che 50 watt sarebbero più che sufficienti per un neon, tre ventole e una ddc da 10w.

TT e altre offrono ali x le vga che occupano uno slot bay 5,25

TROJ@N
17-01-2007, 15:58
:fagiano:

Nikonista77
17-01-2007, 15:58
ammazza la pressione, perchè c'è una megastrozzatura nel punto d'innesto..
Infatti non sono consigliati..

TROJ@N
17-01-2007, 15:59
E sbattimento a parte (che però alla fine viene compensato dalla soddisfazione), si risparmia pure :)

:mano:

Invece di parlare al risparmio facce vede l'abbondanza del tuo avatar...che con tutto rispetto ne ho pieni i cog|ioni di vedere-non vedere.... :sofico:

MakenValborg
17-01-2007, 16:00
Invece di parlare al risparmio facce vede l'abbondanza del tuo avatar...che con tutto rispetto ne ho pieni i cog|ioni di vedere-non vedere.... :sofico:
:rotfl:

TROJ@N
17-01-2007, 16:04
mmmm raga 1 domanda che nn si sente tanto spesso ( e a cui non sono riuscito a trovare risposta nel forum): Dove posso travare ed raccori rapidi e che blocchino l'acqua quando si toglie il tubo dal raccordo? Oggi ho girato tutti i negozio di san benedetto del tronto ma niente...
Praticamente quelli x i tubi da giardino li ho trovati ma sono troppo grandi...sn dei bussolotti orrendi e che nn entrano nel wb...
Mi hanno detto di provare con quelli x l'aria che sono piu' piccoli...ma nn sono riuscito a trovarli...voi che mi consigliate?

Oggi mi sento litigioso...abbiate pazienza :stordita:
Ma tu cambi il liquido ogni 3 giorni? sennò dove sta la necessità...

TROJ@N
17-01-2007, 16:05
:rotfl:
Poi mo non sei solo tu il tettone...sè aggregato l'altro....dupalle!!!!! :sofico:

Iuzzo
17-01-2007, 16:06
Ragazzi ma con quello che costa non sarebbe il caso una 665....no dico avete guardato :mbe:

Non ho una grande esperienza di "pompe" :D ... vabbè... cmq intendi dire che per qualche euro in più la 665 è molto meglio? Ho sentito in giro dire che la dcc cmq è moooooooolto più silenziosa.

Ma alla fine nessuno mi ha ancora risposto... con queste pompe (dcc 500 o 665), posso mettere tranquillamente tutti i componenti (wb, rad x2 360, wb chipset e wga) tutto in serie ed avere il massimo della dissipazione... o se metto in parallelo cmq ottengo qualcosa di meglio?

nox1111-52
17-01-2007, 16:08
Ciao a tutti sto cercando da tempo componenti e varie informazioni (che in questa guida sono molto valide) per assemblare il mio primo impianto a liquido..

Volevo chiedere se qualcuno gentilmente aveva informazioni sulla pompa Laing ultra water tank sul sito di un rivenditore online c'è scritto che ha capacità di 110ml ergo è una pompa che funziona ad immersione nella tannica???

Dovrei integrarla in un sistema barebone...

Quancuno la conosce?

mi autoquoto.. qualcuno mi descriverebbe meglio questa pompa? Non serve la vaschetta?? E' affidabile e performante? (visto che costa un botto...) :rolleyes:

TROJ@N
17-01-2007, 16:11
Non ho una grande esperienza di "pompe" :D ... vabbè... cmq intendi dire che per qualche euro in più la 665 è molto meglio? Ho sentito in giro dire che la dcc cmq è moooooooolto più silenziosa.

Ma alla fine nessuno mi ha ancora risposto... con queste pompe (dcc 500 o 665), posso mettere tranquillamente tutti i componenti (wb, rad x2 360, wb chipset e wga) tutto in serie ed avere il massimo della dissipazione... o se metto in parallelo cmq ottengo qualcosa di meglio?

Nessun problema...

http://img176.imageshack.us/img176/9820/swiftechcoolinghr9bl3.jpg

Iuzzo
17-01-2007, 16:21
:eek: :eek: :eek: :eek:

complimenti per l'ordine con cui hai montato il tutto!!! Non si vede un filo!!!

Spero di riuscire a fare altrettanto nella mia nuova configurazione! :oink:

Mi pare di capire dalle imamgini ke la 665 ha le uscite/entrate fatte per i tubi da 12... o hai messo qualche raccordo?
Il rumore si sente?

Wing_Zero
17-01-2007, 16:22
Oggi mi sento litigioso...abbiate pazienza :stordita:
Ma tu cambi il liquido ogni 3 giorni? sennò dove sta la necessità...
pure io mi sento litigioso...
we ciccio.... prova te a vedere quanto e' divertente smontare tutto x inserire un nuovo wb....-.-
L'acqua la cambio si e no ogni 3 mesi....
come faccio a mettere il wb sulla skeda video senza smontare tutto?? -.-

TROJ@N
17-01-2007, 16:28
:eek: :eek: :eek: :eek:

complimenti per l'ordine con cui hai montato il tutto!!! Non si vede un filo!!!

Spero di riuscire a fare altrettanto nella mia nuova configurazione! :oink:

Mi pare di capire dalle imamgini ke la 665 ha le uscite/entrate fatte per i tubi da 12... o hai messo qualche raccordo?
Il rumore si sente?

Nessun raccordo come vedi...a massima velocità (5) fa rumore tanto che sembra spenta....se la setti a velocità 1 devi controllare strozzando il tubo x renderti conto che l'acqua gira...tanto è muta.

TROJ@N
17-01-2007, 16:30
pure io mi sento litigioso...
we ciccio.... prova te a vedere quanto e' divertente smontare tutto x inserire un nuovo wb....-.-
L'acqua la cambio si e no ogni 3 mesi....
come faccio a mettere il wb sulla skeda video senza smontare tutto?? -.-

ciccio non so te come sei disposto nel case...ma io sfilo il tubo in uscita dalla pompa (quello in verticale), sgocciolo il circuito e pace è fatta no? (vedi foto sopra)

Iuzzo
17-01-2007, 16:35
Nessun raccordo come vedi...a massima velocità (5) fa rumore tanto che sembra spenta....se la setti a velocità 1 devi controllare strozzando il tubo x renderti conto che l'acqua gira...tanto è muta.

Bella lì! ;)

Allora mi sono deciso...
- wb ybris one evo
- rad x3 360
- pompa 665 (ma devo aspettare qualche giorno)
- più avanti wb chipset e wga

Così mi rivendo la roba ke ho, mettendola qui sul mercatino (wb ybris typhoon tutto in rame, rad ice pro 120x120, e pompa hydor L25). A tal proposito, mi sapete valutare tali compomenti così non li piazzo a cifre esagerate sul mercatino?

Wing_Zero
17-01-2007, 16:35
ciccio non so te come sei disposto nel case...ma io sfilo il tubo in uscita dalla pompa (quello in verticale), sgocciolo il circuito e pace è fatta no? (vedi foto sopra)
sfili il tubo...e poi l'acqua? nn ti casca dentro il case?

TROJ@N
17-01-2007, 16:39
no la pompa è solo appoggiata. la tengo fuori dal case e sfilo sul lavello :sofico:

Wing_Zero
17-01-2007, 16:48
no la pompa è solo appoggiata. la tengo fuori dal case e sfilo sul lavello :sofico:
ah ecco ghgh :D
Io volevo quei raccordi x evitare sto casino... cmq alla fine ho una vaschetta che mi permette di svuotare il tutto senza difficolta.
P.S.:
Ma le ventole su raddi sicuri che nn ci sono differenza di prestazioni se vengo mette ad aspirare o a sputare aria sul raddi?

TigerTank
17-01-2007, 23:42
Bella lì! ;)

Allora mi sono deciso...
- wb ybris one evo
- rad x3 360
- pompa 665 (ma devo aspettare qualche giorno)
- più avanti wb chipset e wga

Così mi rivendo la roba ke ho, mettendola qui sul mercatino (wb ybris typhoon tutto in rame, rad ice pro 120x120, e pompa hydor L25). A tal proposito, mi sapete valutare tali compomenti così non li piazzo a cifre esagerate sul mercatino?

vaschetta?

Gioz
18-01-2007, 08:02
Ma le ventole su raddi sicuri che nn ci sono differenza di prestazioni se vengo mette ad aspirare o a sputare aria sul raddi?
spesso la differenza nn si sente ma,tendenzialmente,la dove c'è qualche differenza sensibile è a favore della disposizione in aspirazione.
in giro ci sono vari test ed il risutlato è dovuto all'uniformità della depressione indotta sull'intera area sottostante,cosa accentuata e ancor meglio bilanciata con l'ausilio di convogliatori.

nox1111-52
18-01-2007, 08:29
Ciao ragazzi qualcuno mi descriverebbe per favore in dettaglio come funziona la nuova pompa Laing a motore rotante?? :help:

La versione con vaschetta occupa solo 8x8x7 cm ma è riferito solo alla tanica o a tutto il corpo? :confused:

E poi questa pompa eventaulmente si può montare in tutte le posizioni, tipo sulla parete del case??? (con la base aderita sulla parete verticale..)
Vorrei prenderla per un sistema barebone MSI che essendo veramente piccolo ho bisogno di ridurre gli ingombri.

Grazie...

Iuzzo
18-01-2007, 08:39
vaschetta?

ma la faccio da solo... penso di non avere problemi a reperire il materiale ;)

e se proprio viene una monnezza, allora me la compro! :D

... e se ti riferivi al kit che ho deciso di vendere, ho anche quella, sempre autocostruita (ma non da me) con una uscita a Y e due rientri. Se vuoi ti posto qualche foto.

MakenValborg
18-01-2007, 13:26
DOmanda per gli esperti:

http://www.lunasio-cooling.com/catalog/images/rac_L13.jpg

mattere una o più L per evitare struzzature nei nostri impianti nuoce alle prestazioni del sistema, e fin qui nulla di nuovo...ma: e qui mi rivolgo soprattutto ad aleraimondi e gente del suo calibro :sofico:

quanto incide? se in un impianto come questo dovessi mettere 2 L a 90° fra cpu > vga > rad, cosa cambia???

http://img81.imageshack.us/img81/6664/pict0137of1.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=pict0137of1.jpg) http://img295.imageshack.us/img295/6342/pict0141wv5.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=pict0141wv5.jpg)

Grazie

TigerTank
18-01-2007, 13:39
Non sono esperto :D ma credo che guadagni in comodità (anch'io ci avevo pensato) ma ci perdi un poco in pressione per il cambio repentino di direzione.

MakenValborg
18-01-2007, 13:41
Non sono esperto :D ma credo che guadagni in comodità (anch'io ci avevo pensato) ma ci perdi un poco in pressione per il cambio repentino di direzione.

sì, ma vorrei avere un'idea dell'incidenza, cioè se si parla del 2% di pressione/portata in meno chissenefrega...

TigerTank
18-01-2007, 13:48
sì, ma vorrei avere un'idea dell'incidenza, cioè se si parla del 2% di pressione/portata in meno chissenefrega...

In effetti un paio di quei portatubo mi farebbero comodo per azzerare l'eventuale tensione del tubo da cpu a vga e da vga a radiatore.
Mi aggrego anch'io alla richiesta di info sull'incidenza.

grazie

aleraimondi
18-01-2007, 14:06
DOmanda per gli esperti:

cut

mattere una o più L per evitare struzzature nei nostri impianti nuoce alle prestazioni del sistema, e fin qui nulla di nuovo...ma: e qui mi rivolgo soprattutto ad aleraimondi e gente del suo calibro :sofico:

quanto incide? se in un impianto come questo dovessi mettere 2 L a 90° fra cpu > vga > rad, cosa cambia???

cut


Grazie
finche sono due, nessun problema figurati. che pompa hai, per sicurezza?

io direi che con i tuoi wb puoi stare tranquillo sulle portate, non sono di certo i gomiti che ti danno fastidio. mettili ad occhi chiusi

aleraimondi
18-01-2007, 14:07
sì, ma vorrei avere un'idea dell'incidenza, cioè se si parla del 2% di pressione/portata in meno chissenefrega...
la percentuale non te la saprei dire sinceramente, se vuo toglierti ogni scrupolo misura la portata con e senza l. cambierà si e no di qualche lt/h

sopress
18-01-2007, 14:08
Io ne ho a bizzeffe di quei raccordi, (vedi firma) voi dite che diminuisce la portata? Boh il mio impianto funziona a dovere, se proprio volete, aspettate un pò e se si rompre la pompa allora evitate! :D

MakenValborg
18-01-2007, 14:09
la percentuale non te la saprei dire sinceramente, se vuo toglierti ogni scrupolo misura la portata con e senza l. cambierà si e no di qualche lt/h

ok, quello che volevo sentirmo dire ;)
allora ne compro un paio :O

Grazie

MakenValborg
18-01-2007, 14:20
la percentuale non te la saprei dire sinceramente, se vuo toglierti ogni scrupolo misura la portata con e senza l. cambierà si e no di qualche lt/h

Ma la portata com'è che la misuro :stordita: ?

aleraimondi
18-01-2007, 14:26
Ma la portata com'è che la misuro :stordita: ?
con il solito metodo del croometro. una tanica con immersa la pompa. attacchi tutto il circuito alla pompa e invecie di attaccare l'ultimo tubo all'entrata della pompa, lo fai andare in una altro secchio di capienza nota. accendi la pompa misuri in quanto tempo si riempie la seconda tanica. poi fai: capienza del secondo contenitore*3600/tempo impiegato

aleraimondi
18-01-2007, 14:29
dalle FAQ: :rolleyes:

-Come misuro la portata dell’impianto?

hai bisogno di due contenitori, uno con capienza nota (direi almeno 5lt) che chiameremo A e l’altro un po’ più grosso che chiameremo B. Riempi B e immergici la pompa (naturalmente deve essere sommergibile, quindi non una pompa mag drive), attacca tutti i componenti con cui vuoi creare il circuito da misurare e metti il tubo che esce dall’ultimo componente nel contenitore A. accendi la pompa e cronometra quanto tempo ci vuole per riempire A fino alla capienza stabilita. Poi, munisciti di calcolatrice e fai: (capienza * 3600)/secondi impiegati. Questa è grossomodo la portata dell’impianto. Con questo metodo potete misurare la portata solo con pompe da acquario, per gestire più rami separati e quindi bilanciarli, ma con le pompe mag drive, quindi non sommergibili, dovete fare in modo di usare una vaschetta in luogo a B a cui attaccherete la pompa.

Iuzzo
18-01-2007, 14:33
Ma la portata com'è che la misuro :stordita: ?

Non so se dico una cavolata, ma potresti fare così:

Compri i due raccordi a L, li monti in serie con la pompa, ti prendi un paio di secchi (diciamo da 10L), uno pieno d'acqua e l'altro vuoto. Nel primo ci metti la pompa, nel secondo il tubo di uscita della pompa. Poi fai partire la pompa e con un cronometro vedi quanto tempo ci mette a riempire il secchio, poi fai la stessa prova senza raccordi. Alla fine fai qualche conto con i tempi e ti regoli. E' la prima cosa che mi è venuta in mente, quindi scusate se ho detto na fregnaccia! :D

PS: qualcuno me la da una stima del prezzo a cui potrei vendere sta roba:
- wb ybris typhoon tutto in rame
- rad ice pro 120x120
- pompa hydor L25 con vaschetta x la stessa pompa ad immersione autocostruita con raccordi di uscita a Y e doppio rientro (entrambi da 12)

MakenValborg
18-01-2007, 14:34
Grazie: ammetto di non aver letto questo punto nelle Faq :stordita:

TigerTank
18-01-2007, 14:35
Non so se dico una cavolata, ma potresti fare così:

Compri i due raccordi a L, li monti in serie con la pompa, ti prendi un paio di secchi (diciamo da 10L), uno pieno d'acqua e l'altro vuoto. Nel primo ci metti la pompa, nel secondo il tubo di uscita della pompa. Poi fai partire la pompa e con un cronometro vedi quanto tempo ci mette a riempire il secchio, poi fai la stessa prova senza raccordi. Alla fine fai qualche conto con i tempi e ti regoli. E' la prima cosa che mi è venuta in mente, quindi scusate se ho detto na fregnaccia! :D

PS: qualcuno me la da una stima del prezzo a cui potrei vendere sta roba:
- wb ybris typhoon tutto in rame
- rad ice pro 120x120
- pompa hydor L25 con vaschetta x la stessa pompa ad immersione autocostruita con raccordi di uscita a Y e doppio rientro (entrambi da 12)

EDIT. scusate ho letto di corsa.

Cmq grazie mille anche da parte mia.

MakenValborg
18-01-2007, 14:36
altra domanda.
se la nj1200 la uso non immersa, quindi con un t roveshiate per eventuali rabbocchi, cosa ci perdo/guadagno, il tatto che non sia immersa, potrebbe darmi problemi di surriscaldamento della stessa?

aleraimondi
18-01-2007, 14:36
Non so se dico una cavolata, ma potresti fare così:

Compri i due raccordi a L, li monti in serie con la pompa, ti prendi un paio di secchi (diciamo da 10L), uno pieno d'acqua e l'altro vuoto. Nel primo ci metti la pompa, nel secondo il tubo di uscita della pompa. Poi fai partire la pompa e con un cronometro vedi quanto tempo ci mette a riempire il secchio, poi fai la stessa prova senza raccordi. Alla fine fai qualche conto con i tempi e ti regoli. E' la prima cosa che mi è venuta in mente, quindi scusate se ho detto na fregnaccia! :D

PS: qualcuno me la da una stima del prezzo a cui potrei vendere sta roba:
- wb ybris typhoon tutto in rame
- rad ice pro 120x120
- pompa hydor L25 con vaschetta x la stessa pompa ad immersione autocostruita con raccordi di uscita a Y e doppio rientro (entrambi da 12)
cosi però la portata d'acqua che perdi sarà maggiore a quella che perderesti con anche tutto il resto dell'impianto attaccato. difatti se per ipotesi la pompa fa passare dal tubo singolo 1000lt, con i due gomiti magari ne passano 800 (esagero). invecie se il tuoi impianto ha portata 300lt/h senza le curve, aggiungendole magari ne ottieni 280. (esagerando)

Iuzzo
18-01-2007, 14:37
dalle FAQ: :rolleyes:

-Come misuro la portata dell’impianto?

hai bisogno di due contenitori, uno con capienza nota (direi almeno 5lt) che chiameremo A e l’altro un po’ più grosso che chiameremo B. Riempi B e immergici la pompa (naturalmente deve essere sommergibile, quindi non una pompa mag drive), attacca tutti i componenti con cui vuoi creare il circuito da misurare e metti il tubo che esce dall’ultimo componente nel contenitore A. accendi la pompa e cronometra quanto tempo ci vuole per riempire A fino alla capienza stabilita. Poi, munisciti di calcolatrice e fai: (capienza * 3600)/secondi impiegati. Questa è grossomodo la portata dell’impianto. Con questo metodo potete misurare la portata solo con pompe da acquario, per gestire più rami separati e quindi bilanciarli, ma con le pompe mag drive, quindi non sommergibili, dovete fare in modo di usare una vaschetta in luogo a B a cui attaccherete la pompa.

... direi che senza leggere le FAQ c'ero andato vicino! :ciapet:

aleraimondi
18-01-2007, 14:38
altra domanda.
se la nj1200 la uso non immersa, quindi con un t roveshiate per eventuali rabbocchi, cosa ci perdo/guadagno, il tatto che non sia immersa, potrebbe darmi problemi di surriscaldamento della stessa?
ni, ma se è interna al case e quindi ventilata non ci sono problemi. il surriscaldamento delle nj l'ho sentito rarissime volte e su modelli superiori

aleraimondi
18-01-2007, 14:39
... direi che senza leggere le FAQ c'ero andato vicino! :ciapet:
chissa che su altri punti trattati tu non sia cosi vicino...

Iuzzo
18-01-2007, 14:39
cosi però la portata d'acqua che perdi sarà maggiore a quella che perderesti con anche tutto il resto dell'impianto attaccato. difatti se per ipotesi la pompa fa passare dal tubo singolo 1000lt, con i due gomiti magari ne passano 800 (esagero). invecie se il tuoi impianto ha portata 300lt/h senza le curve, aggiungendole magari ne ottieni 280. (esagerando)

Pensandoci sì, ma se la calcoli in termini percentuali come pensavo io, dovrebbe essere proporzionale, quindi attendibile... o no?

aleraimondi
18-01-2007, 14:41
Pensandoci sì, ma se la calcoli in termini percentuali come pensavo io, dovrebbe essere proporzionale, quindi attendibile... o no?
non è proprozionale, l'ho fatto ceninaia di volte. ragionando per logica (e poi arriva gioz a smentirmi :D )un foro da 12mm oppone più resistenza a far passare 1000lt/h che 300 no?

MakenValborg
18-01-2007, 14:41
ni, ma se è interna al case e quindi ventilata non ci sono problemi. il surriscaldamento delle nj l'ho sentito rarissime volte e su modelli superiori

in realtà starebbe se dai un'occhio alle foto nella pagina precedente o in firma, posizionata "all'aperto".

L'idea m'è venuta, perchè mi piace montare e smontare tutto, ma con la vaschetta svuotare tutto mi diventa abbastanza laborioso..

aleraimondi
18-01-2007, 14:43
in realtà starebbe se dai un'occhio alle foto nella pagina precedente o in firma, posizionata "all'aperto".

L'idea m'è venuta, perchè mi piace montare e smontare tutto, ma con la vaschetta svuotare tutto mi diventa abbastanza laborioso..
non credo avrai problemi, a meno di avere la pompa sfigata.

MakenValborg
18-01-2007, 14:45
non credo avrai problemi, a meno di avere la pompa sfigata.

ok, grazie del tuo prezioso contributo :O

aleraimondi
18-01-2007, 14:46
ok, grazie del tuo prezioso contributo :O
figurati. se avete bisogno pvt me, perche mi collego sporadicamente ormai

Wing_Zero
18-01-2007, 15:06
io la mia nj1700 ho provato ad usarla esterna...e devo dire che dopo qualche giornocominciava a fare qualche rumorino strano, spegnendola e riaccendendola tutto ok. Nn so se dipenda dal surriscaldamento, xo' ho preferito usarla immersa che, cn i dovuti modding, diventa inudibile :)
Ciauz
Wing.

MakenValborg
18-01-2007, 15:11
io la mia nj1700 ho provato ad usarla esterna...e devo dire che dopo qualche giornocominciava a fare qualche rumorino strano, spegnendola e riaccendendola tutto ok. Nn so se dipenda dal surriscaldamento, xo' ho preferito usarla immersa che, cn i dovuti modding, diventa inudibile :)
Ciauz
Wing.

Grazie del contributo,
ma si scaldavatanto la pompa? e nel normale funzionamento era particolarmente rumorosa?
e ancora, il riscaldamento influenzava le prestazioni del sistema?

Grazie

nicola1985
18-01-2007, 15:34
la laing modificata!
http://img99.imageshack.us/img99/9311/imag0004js8.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=imag0004js8.jpg)
http://img219.imageshack.us/img219/2347/imag0005pd5.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=imag0005pd5.jpg)

mat8861
18-01-2007, 15:37
essendo il mio primo sistema a liquido vorrei un consiglio ecco i componenti (in ordine di preferenza mia personale)
wb cpu
Lunasio air x-force R1
Ybris one evo
swiftech apogee

wb chipset
Lunasio Lunaforce RV730
Ybris Keops K5

Pompa
Laing ddc con serbatoio
Swiftech mcp655

Se poi mi potete suggerire vasca e radiatore idonei all'impianto ve ne sarei grato. Questi componenti li ho scelti leggendo un po' qui e li'......ma se sapete indicarmi altri modelli, accetto volentieri le vostre indicazioni e commenti. Tenete conto che il case e' piccolino (mid tower) che sta in signa.

Wing_Zero
18-01-2007, 15:39
Grazie del contributo,
ma si scaldavatanto la pompa? e nel normale funzionamento era particolarmente rumorosa?
e ancora, il riscaldamento influenzava le prestazioni del sistema?

Grazie
diventava tiepida...il punto e' che faceva piu' rumore che immersa.... cmq le prestazioni erano identiche, 43° in full load d'estate con il caldo a 1,525 300x9 un venice.
Ora che e' immersa ed oppurtanemente modificata nn e' rumorosa x niente.
CIauz
Wing.

Gioz
18-01-2007, 16:16
Pensandoci sì, ma se la calcoli in termini percentuali come pensavo io, dovrebbe essere proporzionale, quindi attendibile... o no?
nn è proporzionale perchè la relazione pressione(o prevalenza)/protata nn è lineare.
sarebbe proporzionale se quella relazione fosse graficata da una retta

nox1111-52
18-01-2007, 16:23
Posso chiedervi un consiglio su questa configurazione?

Pompa Laing DDC compresa di adattatore plexy e tanica

Wb cpu Ybris one

Radiatore Aircube x240

Devo raffreddare un barton xp nel barebone MSI PC MEGA 180 (che ha un dissipatore penoso) quindi dovrei segare un lato del case fissarci le deu ventole da 120 e poi il radiatore a queste ( o è meglio fare il contrario? nel caso però mi conviene disaccoppiare il radiatore con supporti di gomma o silicone...consigli?)

Che tubi e raccorderia mi conviene prendere visto che non ho intenzione di ovelcloccare più di tanto....(il tutto serve a raffreddare e rendere silenzioso sto coso che raggiunge facilmente i 50 °C.... :doh: )

Grazie a tutti.

Iuzzo
18-01-2007, 16:30
nn è proporzionale perchè la relazione pressione(o prevalenza)/protata nn è lineare.
sarebbe proporzionale se quella relazione fosse graficata da una retta

Ok... me ne ero convinto, però ora sono incuriosito, e appena mi arriva la mcp655 (se ho un pò di tempo) faccio un pò di esperimenti a pressioni e portate variabili, interpolo e cerco di capire con che curva si manifesta la perdita ad alte pressioni.

C'è qualcuno eventualmente che ha già fatto questo "calcolo" così magari posso saltare direttamente alle conclusioni?

Gioz
18-01-2007, 17:03
C'è qualcuno eventualmente che ha già fatto questo "calcolo" così magari posso saltare direttamente alle conclusioni?
la curva del decadimento della portata in relazione alla caduta di pressione è fornita dal produttore stesso,per capire come una cosa si comporta si può procedere ababstanza empiricamente,cmq sia ti passo un link dove spero sia chiarita la cosa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653&page=391&pp=20
per poter far evalutazioni accurate va cmq misurato empiricamente l'effetto dell'elemento collegato(qualsiasi esso sia) e poi si può capire perfettamente su altre pompe quale sia l'effetto.


Posso chiedervi un consiglio su questa configurazione?

Pompa Laing DDC compresa di adattatore plexy e tanica
...

data la pompa e le sue caratteristiche,e dato anche il wb che utilizzerai...potresti ripiegare su tubi da 10mm i quali ti faciliterebbero notevolmente l'installazione senza pregiudicare sensibilmente la prestazione.
se nn hai intorno al metro e mezzo di tubatura(ipotizzando per eccesso) si e no perderai 5-10L/H nel peggiore dei casi

Iuzzo
18-01-2007, 17:15
la curva del decadimento della portata in relazione alla caduta di pressione è fornita dal produttore stesso,per capire come una cosa si comporta si può procedere ababstanza empiricamente,cmq sia ti passo un link dove spero sia chiarita la cosa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653&page=391&pp=20
per poter far evalutazioni accurate va cmq misurato empiricamente l'effetto dell'elemento collegato(qualsiasi esso sia) e poi si può capire perfettamente su altre pompe quale sia l'effetto.

Grazie mille. ;)

TigerTank
18-01-2007, 18:23
Sulla scatola della Newjet ci sono un paio di grafici però si riferiscono alla portata in rapporto all'altezza (credo sia la prevalenza ma non vorrei dire castronerie).

nox1111-52
18-01-2007, 19:42
data la pompa e le sue caratteristiche,e dato anche il wb che utilizzerai...potresti ripiegare su tubi da 10mm i quali ti faciliterebbero notevolmente l'installazione senza pregiudicare sensibilmente la prestazione.
se nn hai intorno al metro e mezzo di tubatura(ipotizzando per eccesso) si e no perderai 5-10L/H nel peggiore dei casi

Ok grazie in effetti mi pare la soluzione migliore anche di strada l'acqua ne farà veramente poca...

Gioz
18-01-2007, 21:36
Sulla scatola della Newjet ci sono un paio di grafici però si riferiscono alla portata in rapporto all'altezza (credo sia la prevalenza ma non vorrei dire castronerie).
la prevalenza è quasi direttamente proporzionale alla pressione,per quello spesso se ne parla in maniera così prossima.
la pressione max esercitata da una pompa è la forza esercitata sul liquido intubato verticalmente in un tubo del diametro della bocca di uscita.
se si facesse un calcolo del peso dell'acqua alla altezza massima raggiungibile con la pompa(Acerchio*H=Volume,Volume*densità acqua=massa,massa*g=Peso,Peso/Acerchio=pressione) si noterebbe questa vicinanza che,solitamente si approssima.
esempio una L20 (prevalenza 135cm) è venduta con dato di targa Pressione=0,135bar.
in realtà 135cm prevalenza
0,6cm raggio
0,6*0,6*135=48,6cm^3
M=48,6g
F=48,6*10-3*9,81=0,476N
P=0,476/0,0036=13222Pa=0,1322 Bar
da questo si può dedurre come legare la caratteristica prevalenza/protata alla relazione pressione/portata,approssimando si comemtte un errore tutto sommato abbastanza ridotto ed abbastanza trascurabile.

TROJ@N
18-01-2007, 22:26
Delucidazione...sistema in linea-serie....

Linea= pompa => wb vga => wb cpu => raddy => tank

Serie= pompa Y => cpu => Y raddy => tank
______________=> vga =>


quindi in serie a naso "sprechi" + pressione/velocità (necessita pompa buona,la mia fa 3,5bar se ricordo bene) confronto al in linea ma guadagni il fatto che tutti ricevono acqua fresca uguale?
Però forse perdi molto in spazio e ordine nel case, danneggiando la dissipazione ad aria generale all'interno del case...

Cmq credo così a naso, che la pressione del liquido in entrata nella vaschetta sia la medesima in linea di massima, eccetto il fatto che il serie viene rallentata dai vari sdoppi, poi considerazione...io ad esempio, storm strozza + del wb vga (uguale ad apogee) quindi x logica il liquido in % maggiore andrebbe la dove trova meno resistenda...quindi lo storm riceverebbe una quantità di liquido fresco al minuto abbastanza inferiore...
Siete d'accordo con le mie considerazioni?
Credo che tutte ste pippe cmq portano guadagni di dissipazione davvero bassi, se per assurdo, ci fosse un rad refrigerato, oppure trapiantato sul balcone....si avrebbero guadagni molto + incisivi...io se lascio la finestra aperta la notte al mattino trovo temperature fantascentifiche...15-18° globali in idle (P2P)

@ndre1
18-01-2007, 22:44
Troj@n!!! Arrivato tutto e gia montato.. Appena si carica la batteria della machina fotografica posto le foto.. Sembra ke venuto molto carino.. :D
Ascolta ma te la pompa a che velocità tieni??

TROJ@N
18-01-2007, 22:47
5 ma a 1 cambia poco in temp

Gioz
18-01-2007, 23:16
io ad esempio, storm strozza + del wb vga (uguale ad apogee) quindi x logica il liquido in % maggiore andrebbe la dove trova meno resistenda...quindi lo storm riceverebbe una quantità di liquido fresco al minuto abbastanza inferiore...
Siete d'accordo con le mie considerazioni?
Credo che tutte ste pippe cmq portano guadagni di dissipazione davvero bassi,
si,in effetti i guadagni sono + simbolici che altro,ed effettivamente il ramo a minor resistenza sarà quello + affluente

Iuzzo
18-01-2007, 23:56
Delucidazione...sistema in linea-serie....

Grazie per la delucidazione.
Oggi ho ordinato la 655, la quale immagino, dopo tutte queste considerazioni, sia in grado di tirare tranquillamente tutto in serie. Se poi proprio mi dovessi accorgere del rumore generato dalla pompa farò qualche esperimento in parallelo.

Ragazzi... grazie ancora, quando avrò per le mani tutto il materiale, vi posto qualche foto con le eventuali considerazioni dei risultati... poi ovviamente saprete darmi sicuramente qualche consiglio. ;)

@ndre1
19-01-2007, 00:13
Ecco qua il mio primo kit di water cooling :D

http://img77.imageshack.us/img77/7822/10gz4.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=10gz4.jpg) http://img77.imageshack.us/img77/1548/liquid9nq4.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=liquid9nq4.jpg) http://img77.imageshack.us/img77/8413/liquid1pp0.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=liquid1pp0.jpg) http://img262.imageshack.us/img262/4890/liquid2hx9.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=liquid2hx9.jpg) http://img262.imageshack.us/img262/8800/liquid3ln7.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=liquid3ln7.jpg)

http://img77.imageshack.us/img77/7598/liquid8vx1.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=liquid8vx1.jpg) http://img262.imageshack.us/img262/1329/liquid5ku8.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=liquid5ku8.jpg) http://img262.imageshack.us/img262/6522/liquid4kq5.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=liquid4kq5.jpg) http://img77.imageshack.us/img77/4584/liquid7dk1.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=liquid7dk1.jpg) http://img262.imageshack.us/img262/6522/liquid4kq5.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=liquid4kq5.jpg)

Ke dite??!! Come la disposizione dei pezzi va bene ??
Consigli ben acetati.. ;)

volcom
19-01-2007, 00:33
Ecco qua il mio primo kit di water cooling :D
CUT image

Ke dite??!! Come la disposizione dei pezzi va bene ??
Consigli ben acetati.. ;)
Complimenti, soprattutto per la pulizia e per l'ottimo lavoro visto e considerato che è il primo.
Io ho dei "gusti" diversi, diciamo piu sobri, però capisco che per il genere è davvero un bel lavoro.
Questo per farti capire i miei gusti, questo è il mio case allo stato attuale....
Qui ancora da ultimare...
http://www.pctuner.info/test/results/th_20070111103344_DSCF1713.JPG (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20070111103344_DSCF1713.JPG)http://www.pctuner.info/test/results/th_20070111103144_DSCF1717.JPG (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20070111103144_DSCF1717.JPG)http://www.pctuner.info/test/results/th_20070111103437_DSCF1716.JPG (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20070111103437_DSCF1716.JPG)http://www.pctuner.info/test/results/th_20070111103524_DSCF1715.JPG (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20070111103524_DSCF1715.JPG)

e qui invece finito....
http://www.pctuner.info/test/results/th_20070111110901_DSCF1720.JPG (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20070111110901_DSCF1720.JPG)http://www.pctuner.info/test/results/th_20070111111003_DSCF1719.JPG (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20070111111003_DSCF1719.JPG)

MakenValborg
19-01-2007, 07:00
@ @ndre1 complimenti per il tuo primo impianto :O
@ volcom è da un po' che mi gira per la testa di eliminare la vaschetta e metterci una bella T rovesciata..tu come ti trovi? vedo però che la vaschetta l'hai tenuta comunque, hai gia provato ad eliminarla e vedere come và?

volcom
19-01-2007, 07:49
@ @ndre1 complimenti per il tuo primo impianto :O
@ volcom è da un po' che mi gira per la testa di eliminare la vaschetta e metterci una bella T rovesciata..tu come ti trovi? vedo però che la vaschetta l'hai tenuta comunque, hai gia provato ad eliminarla e vedere come và?
No no la vaschetta l'ho eliminata, dove la vedi?
Cmq mi trovo bene, l'unica differenza è che l'acqua si scalda e si raffredda prima

MakenValborg
19-01-2007, 07:56
No no la vaschetta l'ho eliminata, dove la vedi?
Cmq mi trovo bene, l'unica differenza è che l'acqua si scalda e si raffredda prima

azz.. non avevo visto il frontale, da dentro pensavo fosse un bay res....invece è il rad :stordita:
Era quello che speravo, infatti con il mio triventola ci dovrei guadagnare(senza vaschetta).. o per lo meno spero ;)

TROJ@N
19-01-2007, 08:00
Delucidazione...sistema in linea-serie....

Linea= pompa => wb vga => wb cpu => raddy => tank

Serie= pompa Y => cpu => Y raddy => tank
______________=> vga =>


quindi in serie a naso "sprechi" + pressione/velocità (necessita pompa buona,la mia fa 3,5bar se ricordo bene) confronto al in linea ma guadagni il fatto che tutti ricevono acqua fresca uguale?
Però forse perdi molto in spazio e ordine nel case, danneggiando la dissipazione ad aria generale all'interno del case...

Cmq credo così a naso, che la pressione del liquido in entrata nella vaschetta sia la medesima in linea di massima, eccetto il fatto che il serie viene rallentata dai vari sdoppi, poi considerazione...io ad esempio, storm strozza + del wb vga (uguale ad apogee) quindi x logica il liquido in % maggiore andrebbe la dove trova meno resistenda...quindi lo storm riceverebbe una quantità di liquido fresco al minuto abbastanza inferiore...
Siete d'accordo con le mie considerazioni?
Credo che tutte ste pippe cmq portano guadagni di dissipazione davvero bassi, se per assurdo, ci fosse un rad refrigerato, oppure trapiantato sul balcone....si avrebbero guadagni molto + incisivi...io se lascio la finestra aperta la notte al mattino trovo temperature fantascentifiche...15-18° globali in idle (P2P)

Veramente era una richiesta di delucidazione...non una risposta di delucidazione :sofico:

Robbysca976
19-01-2007, 08:53
Ciao raga...Scrivo a voi esperti di w.cooling xkè mi è venuta un'ideuccia...ossia mettere la cpu a liquido...
Mi sono chiaramente orientato vs la famosa ditta ybris scegliendo un bundle con tutto incluso, ossia Kit Ybris®-One Full Universale (TUTTI I SOCKET) a 154,90€..

Il prezzo nn è malaccio, ma chiaramente chiedo a voi qualche consiglio:
1. Altre marche
2. Possibilità di aggiungere il raffreddamento a liquido sulla gpu

Grazie

MakenValborg
19-01-2007, 08:56
Ciao raga...Scrivo a voi esperti di w.cooling xkè mi è venuta un'ideuccia...ossia mettere la cpu a liquido...
Mi sono chiaramente orientato vs la famosa ditta ybris scegliendo un bundle con tutto incluso, ossia Kit Ybris®-One Full Universale (TUTTI I SOCKET) a 154,90€..

Il prezzo nn è malaccio, ma chiaramente chiedo a voi qualche consiglio:
1. Altre marche
2. Possibilità di aggiungere il raffreddamento a liquido sulla gpu

Grazie

Ciao,
Sicuramente ottima marca, e non avrai problemi nell'aggiungere un'altro wb per la vga.
Cmq se hai intenzione di aggiungerlo ti consiglio minimo un radiatore biventola.

Cmq atre marche sono Lunasio e Oclabs. il catalogo più completo ce l'ha ybris cmq

volcom
19-01-2007, 08:58
Ciao raga...Scrivo a voi esperti di w.cooling xkè mi è venuta un'ideuccia...ossia mettere la cpu a liquido...
Mi sono chiaramente orientato vs la famosa ditta ybris scegliendo un bundle con tutto incluso, ossia Kit Ybris®-One Full Universale (TUTTI I SOCKET) a 154,90€..

Il prezzo nn è malaccio, ma chiaramente chiedo a voi qualche consiglio:
1. Altre marche
2. Possibilità di aggiungere il raffreddamento a liquido sulla gpu

Grazie
Valuta bene la scelta della pompa, io ti consiglio di prenderne una a 12v (laing 350 miglior rapp prezzo/prestazioni/silenzio)

MakenValborg
19-01-2007, 09:02
Valuta bene la scelta della pompa, io ti consiglio di prenderne una a 12v (laing 350 miglior rapp prezzo/prestazioni/silenzio)

che consumi anno queste pompe per il 12v?
chiedo perchè sono in fase cambio ali, propio per vga/overclock in genere, e l'idea di aggiungere qualcosa sull'ali mi fà storcere un po' il naso...

volcom
19-01-2007, 09:05
che consumi anno queste pompe per il 12v?
chiedo perchè sono in fase cambio ali, propio per vga/overclock in genere, e l'idea di aggiungere qualcosa sull'ali mi fà storcere un po' il naso...
La 350 consuma 10w a 12v

Robbysca976
19-01-2007, 09:05
Valuta bene la scelta della pompa, io ti consiglio di prenderne una a 12v (laing 350 miglior rapp prezzo/prestazioni/silenzio)

La pompa ke dici dovrebbe già essere inclusa nel kit. Leggevo che è uscito da poco la staffa ybris one evo...Nn sarebbe possibile sostituirla con la vecchia che c'è nel kit?

Cosa comprende il KIT:

* Pompa Laing 350
* Vaschetta micro
* Ybris-One
* Staffa Universale in Acciaio o Plexy
* Radiatore Aircube X2 120
* 1 ventola 120
* 1 griglia 120
* 2 metri di tubo crystal 12x17 in omaggio

Robbysca976
19-01-2007, 09:08
La pompa ke dici dovrebbe già essere inclusa nel kit. Leggevo che è uscito da poco la staffa ybris one evo...Nn sarebbe possibile sostituirla con la vecchia che c'è nel kit?

Cosa comprende il KIT:

* Pompa Laing 350
* Vaschetta micro
* Ybris-One
* Staffa Universale in Acciaio o Plexy
* Radiatore Aircube X2 120
* 1 ventola 120
* 1 griglia 120
* 2 metri di tubo crystal 12x17 in omaggio

Oops mi risp da solo xkè c'è anke il kit con l'ybris one evo...

Cosa comprende il KIT:

* Pompa Laing 350
* Vaschetta micro
* Ybris-One EVO
* Radiatore Aircube X2 120
* 1 ventola 120
* 1 griglia 120

TigerTank
19-01-2007, 14:07
Qualcuno per caso possiede i raccordi a L della Ybris in plastica nera? In caso positivo potrebbe per cortesia postare una foto dettagliata?

Grazie

Robbysca976
19-01-2007, 14:13
Qualcuno per caso possiede i raccordi a L della Ybris in plastica nera? In caso positivo potrebbe per cortesia postare una foto dettagliata?

Grazie


Ciao, vedo ke hai l'ybris evo....Vorrei prenderlo anch'io ma ho qualke perplessità circa il fake boot che farebbe saltare la pompa....

Che mi dici?

TigerTank
19-01-2007, 14:21
Ciao, vedo ke hai l'ybris evo....Vorrei prenderlo anch'io ma ho qualke perplessità circa il fake boot che farebbe saltare la pompa....

Che mi dici?

Quando l'ho preso io c'erano ancora le newjet ora scomparse dal listino.
Ti mando un pvt.

Robbysca976
19-01-2007, 14:27
Quando l'ho preso io c'erano ancora le newjet ora scomparse dal listino.
Ti mando un pvt.

Ok ma x il fake boot ke mi dici?

TigerTank
19-01-2007, 14:29
Ok ma x il fake boot ke mi dici?

Se prendi una pompa da collegare alla rete elettrica, magari ad una ciabatta con interruttore, non hai il problema del fake boot perchè la pompa va per i fatti suoi anche a pc spento (utile per testare l'impianto montato).

Robbysca976
19-01-2007, 14:30
Se prendi una pompa da collegare alla rete elettrica, magari ad una ciabatta con interruttore, non hai il problema del fake boot perchè la pompa va per i fatti suoi anche a pc spento (utile per testare l'impianto montato).

OK ora ho capito. Ma nn ci sono pompe della ybris così?

TigerTank
19-01-2007, 14:31
OK ora ho capito. Ma nn ci sono pompe della ybris così?

C'erano :)

@ndre1
19-01-2007, 14:34
Raga.., secondo voi come sono messo con le temperature..
Ecco posto un screen con il cpu sotto stress:
http://img440.imageshack.us/img440/4449/tempqi8.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=tempqi8.jpg)

Thx a tutti.. ;)

aldogailla
19-01-2007, 19:26
Raga l'avete mai provato il wcnet :D

PEr pulire il wb? io si questa sera dopo aver acquistato un wb k11 usato ho visto che era un po incrostato allora mi son detto in vita del montaggio della prossima settimana quandi arriverà finalmente la pompa perchè non pulirlo avendo solo quelo ho deto proviamo lo tengo un paio dore e poi vedo che succede ebbene il wb all'interno splende eheheh. Secondo voi andrebbe bene anche anti corrosione leggermente diluito con acqua distillata o no? ho già preso lo zalman ma se qualcuno l'ha provato non si sai mai ora passo in pulizia ance il wb per chipset e vga

Gioz
19-01-2007, 20:15
Raga l'avete mai provato il wcnet :D

PEr pulire il wb? io si questa sera dopo aver acquistato un wb k11 usato ho visto che era un po incrostato allora mi son detto in vita del montaggio della prossima settimana quandi arriverà finalmente la pompa perchè non pulirlo avendo solo quelo ho deto proviamo lo tengo un paio dore e poi vedo che succede ebbene il wb all'interno splende eheheh. Secondo voi andrebbe bene anche anti corrosione leggermente diluito con acqua distillata o no? ho già preso lo zalman ma se qualcuno l'ha provato non si sai mai ora passo in pulizia ance il wb per chipset e vga

qualsiasi prodotto a base di cloro pulisce superfici metalliche in quanto le "smangia".
sostanzialmente è pulito perchè ne hai tolto uno strato,come il wcnet vanno bene quasi tutti i prodotti di quel tipo

TigerTank
19-01-2007, 20:35
Raga l'avete mai provato il wcnet :D

PEr pulire il wb? io si questa sera dopo aver acquistato un wb k11 usato ho visto che era un po incrostato allora mi son detto in vita del montaggio della prossima settimana quandi arriverà finalmente la pompa perchè non pulirlo avendo solo quelo ho deto proviamo lo tengo un paio dore e poi vedo che succede ebbene il wb all'interno splende eheheh. Secondo voi andrebbe bene anche anti corrosione leggermente diluito con acqua distillata o no? ho già preso lo zalman ma se qualcuno l'ha provato non si sai mai ora passo in pulizia ance il wb per chipset e vga

Il w-net, o nel nostro caso WB-NET :D è veramente ottimo, io l'ho usato diluito anche per pulire l'interno dei tubi crystal.
Non ho capito cosa intendi per anti-corrosione, i wb non credo si corrodano se l'impianto è bello chiuso senza ricambi di aria oppure se si utilizza dell'acqua distillata(con al max un 2-3% di alcohol) o ancora se non ci sono metalli diversi a contatto.
Al massimo si forma un pò di calcare e sporco che appunto si levano prodotti come il wc-net, viakal e altri.

sacd
19-01-2007, 21:50
Scusate, ho un quesito urgente :p
Questa (http://www.nuxpress.com/scheda_prodotto.php?id=791) staffa va bene per un wb lunasio su sk775? :stordita:

TROJ@N
19-01-2007, 22:33
questa quale :mbe:

giuseppesole
19-01-2007, 22:47
Finalmente mi è arrivato il kit Ybris e mi appresto al montaggio. Avrei bisogno di qualche consiglio per il montaggio.
Dove si mette nel circuito la pompa?
Il radiatore va dentro o fuori del case?
Ci sono limiti in altezza da non superare con il tubo per motivi di pressione?

TROJ@N
19-01-2007, 23:03
azz...sei in chiaro :stordita:

di massima imho radiatore fuori se possibile...

pompa => vga => chipset => cpu => radiatore => vaschetta => pompa

per le altezze...beh a meno che appendi il raddy fuori dalla finestra, non dovresti avere problemi,dentro o fuori dal case le altezze son quelle...

giuseppesole
19-01-2007, 23:49
azz...sei in chiaro :stordita:

di massima imho radiatore fuori se possibile...

pompa => vga => chipset => cpu => radiatore => vaschetta => pompa

per le altezze...beh a meno che appendi il raddy fuori dalla finestra, non dovresti avere problemi,dentro o fuori dal case le altezze son quelle...

Allora grazie; provo e poi vi faccio sapere.

TROJ@N
19-01-2007, 23:55
;) figurati

aldogailla
20-01-2007, 09:04
Allora grazie; provo e poi vi faccio sapere.
Pero non sarebbe male mettere il raddy fuori in inverno

sacd
20-01-2007, 11:09
questa quale :mbe:
Clicca sopra la parola questa... :stordita:

TROJ@N
20-01-2007, 11:33
sorry dovevo essere davvero stanco :stordita:

Nikonista77
20-01-2007, 13:52
Ragazzi sto prendendo un impianto Ybris con WB one evo, vaschetta, pompa Laing e radiatore.
Premetto che devo solo raffreddare il procio perche con il resto sono a posto, quindi la mia indecisione e' quale laing 350 o 500 ? Il radiatore voglio prendere quello monoventola per integrarlo nel mio case (Swing ) in modo da non avere niente esternamente, basta o devo per forza prendere quello biventola ?
Qualcuno ha esperienza in merito ?
Grazie

P.S.
Al momento raffreddo la CPU con un ottimo zalman 9500 e sto 400*9 @3600MHz con temperature in idle a 30°-35° e full 57°-63°.

TROJ@N
20-01-2007, 13:58
trovo che avere il radiatore esternamente è solo un vantagio....
la 500 è già cara...meglio la 665 a sto punto no?

sacd
20-01-2007, 14:06
sorry dovevo essere davvero stanco :stordita:


Però nn hai risposto..... :stordita:

Nikonista77
20-01-2007, 14:10
trovo che avere il radiatore esternamente è solo un vantagio....
la 500 è già cara...meglio la 665 a sto punto no?
Perche' e meglio la 655 ?

pilota
20-01-2007, 15:51
Perche' e meglio la 655 ?
da quello che si sente in giro la LAING 500, ha dei problemi.....
tino :)

Nikonista77
20-01-2007, 16:31
da quello che si sente in giro la LAING 500, ha dei problemi.....
tino :)
Si daccordo ma la 655 non e' un po troppo per un rad monoventola e un WB ?

giuseppesole
20-01-2007, 16:32
E come fate a forare un case in alluminio per farci passare i due tubi?
Basta un fabbro? :confused:

volcom
20-01-2007, 17:38
Ragazzi sto prendendo un impianto Ybris con WB one evo, vaschetta, pompa Laing e radiatore.
Premetto che devo solo raffreddare il procio perche con il resto sono a posto, quindi la mia indecisione e' quale laing 350 o 500 ? Il radiatore voglio prendere quello monoventola per integrarlo nel mio case (Swing ) in modo da non avere niente esternamente, basta o devo per forza prendere quello biventola ?
Qualcuno ha esperienza in merito ?
Grazie

P.S.
Al momento raffreddo la CPU con un ottimo zalman 9500 e sto 400*9 @3600MHz con temperature in idle a 30°-35° e full 57°-63°.
Ciao, secondo me puoi andare tranquillo sulla 350, risparmi qualcosa, è silenziosissima e basta ed avanza anche per piu WB, e poi se in futuro la vuoi far diventare piu "potente" cambi solo il top originale con uno di quelli in plexy(vedi foto postate da me nella pagina precedente)
Per il radiatore, puo bastare anche un monoventola finche ci raffreddi solo la cpu, ma se poi vuoi ampliare l'impianto anche alla VGA, comincia a diventare un po poco, sicuramente sarebbe meglio un biventola.

pilota
20-01-2007, 17:49
Si daccordo ma la 655 non e' un po troppo per un rad monoventola e un WB ?
se usi come WB uno STORM, un K11 top 1, DANGERDEN...et similia, ti assicuro che la 655 non è troppo :D
tino :)

Nikonista77
20-01-2007, 18:11
Ciao, secondo me puoi andare tranquillo sulla 350, risparmi qualcosa, è silenziosissima e basta ed avanza anche per piu WB, e poi se in futuro la vuoi far diventare piu "potente" cambi solo il top originale con uno di quelli in plexy(vedi foto postate da me nella pagina precedente)
Per il radiatore, puo bastare anche un monoventola finche ci raffreddi solo la cpu, ma se poi vuoi ampliare l'impianto anche alla VGA, comincia a diventare un po poco, sicuramente sarebbe meglio un biventola.
Ho visto le foto..un bel impiantino come si deve...
Secondo te che hai l'esperienza del liquido, quanti C° riusciro a recuperare rispetto allo zalman 9500 ?

Nikonista77
20-01-2007, 18:13
se usi come WB uno STORM, un K11 top 1, DANGERDEN...et similia, ti assicuro che la 655 non è troppo :D
tino :)
Usero' un WB ybris one evo e un aircube x2 120...ecco perche' pensavo che la 655 fosse troppo...e poi risparmio un bel po di euro...visto anche che non necessito di ampliamento dell'impianto, altrimenti la prenderei subito.

TROJ@N
20-01-2007, 18:16
Ho visto le foto..un bel impiantino come si deve...
Secondo te che hai l'esperienza del liquido, quanti C° riusciro a recuperare rispetto allo zalman 9500 ?

Non so se mi sfugge...ma senza le dovute indicazioni è impossibile darti una risposta, che sarebbero approssimative cmq....cpu?nm?OC?sistema raffreddamento....

Cmq in linea di massima un buon liquido non è che ti abbassa le temp in modo galattico, la differenza è che in qualsiasi situazione di OC e di 100% stress x minuti o ore consecutive, la temp della tua cpu su x giù non supererà mai i 40° cosa che ad aria magari arrivavi a fondere...

TROJ@N
20-01-2007, 18:21
Usero' un WB ybris one evo e un aircube x2 120...ecco perche' pensavo che la 655 fosse troppo...e poi risparmio un bel po di euro...visto anche che non necessito di ampliamento dell'impianto, altrimenti la prenderei subito.

chi + spende - spende...a furia d'inculate ho imparato questo...
poi mai dire mai x l'ampliamento...

Nikonista77
20-01-2007, 18:43
Non so se mi sfugge...ma senza le dovute indicazioni è impossibile darti una risposta, che sarebbero approssimative cmq....cpu?nm?OC?sistema raffreddamento....
Questo e' la mia situazione attuale da raffreddare un pochettino..

http://img402.imageshack.us/img402/3568/tempok5.jpg

Adesso ho uno zalman9500 e due ventole ( ant e post da 12cm ) pero' sono con case aperto...altrimenti arrivo a 70° :eek:

volcom
20-01-2007, 19:09
Ho visto le foto..un bel impiantino come si deve...
Secondo te che hai l'esperienza del liquido, quanti C° riusciro a recuperare rispetto allo zalman 9500 ?
Come dice Troj@n, è difficile quantificare i gradi, ma sicuramente avrai un notevole miglioramento soprattutto in full load.

TROJ@N
20-01-2007, 19:11
Non so darti delle cifre, ma imho 20° li abbassi...sul chip ati x800 sono passato in game da 58 a 36....

Nikonista77
20-01-2007, 19:23
Non so darti delle cifre, ma imho 20° li abbassi...sul chip ati x800 sono passato in game da 58 a 36....
Guarda mi accontento anche di 12°-15° per poter affrontare anche la stagione estiva...
Speriamo propio... :sofico:
Vi terrò aggiornati, non appena arriva lo monto e vi sapro' dire le differenze di temp.

@ndre1
20-01-2007, 23:25
Raga.., secondo voi come sono messo con le temperature..
Ecco posto un screen con il cpu sotto stress:
http://img440.imageshack.us/img440/4449/tempqi8.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=tempqi8.jpg)

Thx a tutti.. ;)
Up..
Dai raga e da qualche giorno ke ho il liquido..
Troj@n..,secondo te come sono??

nicola1985
21-01-2007, 23:41
volcom ma secondo te con la mia mod alla laing 350 postata qualche pagina fa ho dei miglioramenti oppure è solo una questione pratica e devo comprare il top?

TROJ@N
22-01-2007, 01:15
Up..
Dai raga e da qualche giorno ke ho il liquido..
Troj@n..,secondo te come sono??

I numeri parlano meglio di tante parole....dualcore a 3000 a 39° (se full da 15 minuti) sono davvero un ottimo risultato :sofico:

@ndre1
22-01-2007, 03:26
I numeri parlano meglio di tante parole....dualcore a 3000 a 39° (se full da 15 minuti) sono davvero un ottimo risultato :sofico:
thx ;)

MakenValborg
22-01-2007, 07:08
thx ;)

Bel risultato ;)

Ma perchè ha messo rad e poi pompa :confused:
con tutti i componenti che hai perdi una cifra di pressione :mbe:

@ndre1
22-01-2007, 08:14
Bel risultato ;)

Ma perchè ha messo rad e poi pompa :confused:
con tutti i componenti che hai perdi una cifra di pressione :mbe:
La pompa è prima del rad..

MakenValborg
22-01-2007, 08:18
La pompa è prima del rad..

emh...sto' ancora dormendo :stordita:
cmq intendevo propio quello, perchè pompa e poi rad? perdi un casino di pressione...

@ndre1
22-01-2007, 08:26
emh...sto' ancora dormendo :stordita:
cmq intendevo propio quello, perchè pompa e poi rad? perdi un casino di pressione...
Voglio l’acqua fresca :D e poi la mcp655 addirittura tengo a 1° velocità..,guarda ke temp ;)

MakenValborg
22-01-2007, 08:31
Voglio l’acqua fresca :D e poi la mcp655 addirittura tengo a 1° velocità..,guarda ke temp ;)

otterresti di più al contrario..

Gioz
22-01-2007, 08:37
emh...sto' ancora dormendo :stordita:
cmq intendevo propio quello, perchè pompa e poi rad? perdi un casino di pressione...
è uguale,sul loop ha la stessa caduta di presisone indipendentemente dall'ordine.
il +/- grado sull'acqua in realtà è molto meno(sopratutto con quella pompa),in realtà nn perde molto.ci sono test pubblicati che giustificano quest'affermazione ;)

MakenValborg
22-01-2007, 08:39
è uguale,sul loop ha la stessa caduta di presisone indipendentemente dall'ordine.
il +/- grado sull'acqua in realtà è molto meno(sopratutto con quella pompa),in realtà nn perde molto.ci sono test pubblicati che giustificano quest'affermazione ;)

interessante, effettivamente io ho una pompa differente quindi la mia esperienza potrebbe non applicarsi a questo caso..

Gioz
22-01-2007, 08:45
se la serie è "ben servita"l'ordine è pressochè ininfluente con possibilità di variare davvero poco(anche meno di mezzo grado)su uno stesso componente in due diverse posizioni,mentre il flusso totale sarà il medesimo.
diverso è nei sistemi in parallelo,dove in base a che parallelo fai puoi incontrare situazioni molto diverse fra loro anche a parità di componenti