PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 [52] 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

Snowfortrick
06-07-2007, 12:35
questo tubo air-tech è veramente un portento,flessibile come un silicone e bello come un cristal(anche se un cristal non l'ho mai avuto in mano),lo consiglio vivamente :O

AntonioAlfa
06-07-2007, 12:56
questo tubo air-tech è veramente un portento,flessibile come un silicone e bello come un cristal(anche se un cristal non l'ho mai avuto in mano),lo consiglio vivamente :O

Scusa ma l'air-tech non è esattamente come un cristal? Purtroppo ho avuto modo di toccare con mano solo quest'ultimo. Magari chi li ha provati tutti e due ci potrà illuminare.


PS: Senior Member da oggi:D :D :D

Snowfortrick
06-07-2007, 12:57
Scusa ma l'air-tech non è esattamente come un cristal? Purtroppo ho avuto modo di toccare con mano solo quest'ultimo. Magari chi li ha provati tutti e due ci potrà illuminare.

Io non so dirti quanto si piega un cristal,da quello che sento è molto più rigido di un tubo al silicone.L'airtech praticamente ha la stessa flessibilità di un tubo al silicone o quasi:)

Edit : gg senior^^

AntonioAlfa
06-07-2007, 13:02
Io non so dirti quanto si piega un cristal,da quello che sento è molto più rigido di un tubo al silicone.L'airtech praticamente ha la stessa flessibilità di un tubo al silicone o quasi:)

Edit : gg senior^^

Credo proprio che ne ordinerò qualche metro allora, così lo provo alla prossima manutenzione dell'impianto ;) .

Snowfortrick
06-07-2007, 13:05
Credo proprio che ne ordinerò qualche metro allora, così lo provo alla prossima manutenzione dell'impianto ;) .

Secondo me merita,poi fa sapere come ti ci sei trovato:D

Snowfortrick
06-07-2007, 16:01
test del termometro :D : il tubo mi è arrivato ma mi manca il wubbì mosfet,sto rosikando non poco che non posso montare tutto,anche perchè i t-type così moddati hanno dato esito positivo:D

http://www.pctuner.info/up/results/_200707/th_20070706165945_P1010052.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200707/20070706165945_P1010052.JPG)

noid84
06-07-2007, 16:46
test del termometro :D : il tubo mi è arrivato ma mi manca il wubbì mosfet,sto rosikando non poco che non posso montare tutto,anche perchè i t-type così moddati hanno dato esito positivo:D

http://www.pctuner.info/up/results/_200707/th_20070706165945_P1010052.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200707/20070706165945_P1010052.JPG)

ma il rubinetto è quello del dragone???'ma nn li hanno che c entra il tubo con diametro interno da 10??

Snowfortrick
06-07-2007, 17:17
ma il rubinetto è quello del dragone???'ma nn li hanno che c entra il tubo con diametro interno da 10??

si il rubinetto è quello.A che tubo ti riferisci?

@ndre1
06-07-2007, 18:21
Raga sto cercando urgentemente i Wateblock x i mosfet della P5K!!
Qualcuno sa dove posso trovarli !!??
THX @ TT

noid84
06-07-2007, 19:07
si il rubinetto è quello.A che tubo ti riferisci?

io uso il tubclari 10 12 quindi diametro interno 10...ma il rubinetto che hai tu c hai attaccato il tubo piu piccolo quindi nn mi torna
quindi dovrei prendere un riduttore e poi collegare il ribinetto con un pezzetto di tubo con diametro interno da 8 correggimi se sbaglio

Fraggerman
06-07-2007, 19:20
puoi farlo in serie pompa>vga>rad>hd>cpu
oppure:pompa>vga>rad>cpu>hd

ok... grazie per i consigli... se avrò altri dubbio chiederò!
tnx :)

noid84
06-07-2007, 19:31
a questo punto picchio la testa nel muro:muro: perche nn mi riesce trova un rubinetto che prenda tubo con diametro interno da 10....se qualcuno mi da una mano magari che sia un sito italiano...gliene sarei grato

noid84
06-07-2007, 19:46
Raga sto cercando urgentemente i Wateblock x i mosfet della P5K!!
Qualcuno sa dove posso trovarli !!??
THX @ TT

se hai la p5k normale quella gialla ha soltanto 3 mosfet nella parte superiore del mosfet....fai prima a metterci dei dissini in rame o alluminio perche mi sa che nn lo trovi ancora a meno che qualcuno che ne sa di piu abbia un sito straniero che conopsce....io nn riesco a trovare il rubinetto da 10mm

Fraggerman
06-07-2007, 20:01
ma una domanda: come attaccatte i dissi sui mosfet? perchè vorrei metterli pure io, solo che li attaccherei con la bicomponente, perdendo però la garanzia, visto che nn si staccano +!

noid84
06-07-2007, 20:06
ma una domanda: come attaccatte i dissi sui mosfet? perchè vorrei metterli pure io, solo che li attaccherei con la bicomponente, perdendo però la garanzia, visto che nn si staccano +!

ordina il pad biadesivo t411 themattak da lunasio sono quadratini piccoli quindi nn fare il tirchi te lo consiglio;) :p per esperienza

noid84
06-07-2007, 20:11
Ma tipo

questo (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_202_208&products_id=3592)

piu'

quest'altro (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=75_100&products_id=1171&osCsid=4b5930c0df49ebb97f8a428d14775450)

con un pezzetto di rilsan da 10 no?

Io sto' per fare cosi' e nel rilsan ci metto i tubi AirTech 12x17. ;)
Ciao!
Baio

intendi il riduttore per rilasan??:confused:

Fraggerman
06-07-2007, 20:19
ordina il pad biadesivo t411 themattak da lunasio sono quadratini piccoli quindi nn fare il tirchi te lo consiglio;) :p per esperienza

:D ottimo... così ordino pure dei dissi... se ne hai alcuni da consigliarmi, dimmi pure... a patto che mi garantisci che si possano rimuovere...

noid84
06-07-2007, 20:20
quindi compro un pezzetto di rilasan da 10 e poi ci attacco in piu il tubo che uso io da 10 12

AntonioAlfa
06-07-2007, 20:22
intendi il riduttore per rilasan??:confused:

E' un tubo, molto rigido.

noid84
06-07-2007, 20:24
:D ottimo... così ordino pure dei dissi... se ne hai alcuni da consigliarmi, dimmi pure... a patto che mi garantisci che si possano rimuovere...

tutti si possono rimuovere dato che hai spazio puoi metterci quelli in rame da mosfet della lunasio senno se guardi li trovi anche in alluminio sempre da loro che sarebbero della microcool nn so dirti la differenza perche devo ancora provarli e io su alcuni mosfet nn posso metterceli quelli in rame perche nn mi ci entrano su un paio per un problema di minicomponenti intorno...ma so che il rame dissipa meglio dell alluminio poi chi ha da correggermi lo faccia pure.....se prendi quelli in alluminio pero t dico subito che hanno gia un pad adesivo suo incollato sotto i dissini

noid84
06-07-2007, 20:25
E' un tubo, molto rigido.

sisi ho capito quale.....:p grazie credo che accettero il consiglio...ora il problema è decidere il miglior posto per lo svuotamento dell impianto ma a pompa accesa
cioè dove mettere il rubinetto

Fraggerman
06-07-2007, 20:43
tutti si possono rimuovere dato che hai spazio puoi metterci quelli in rame da mosfet della lunasio senno se guardi li trovi anche in alluminio sempre da loro che sarebbero della microcool nn so dirti la differenza perche devo ancora provarli e io su alcuni mosfet nn posso metterceli quelli in rame perche nn mi ci entrano su un paio per un problema di minicomponenti intorno...ma so che il rame dissipa meglio dell alluminio poi chi ha da correggermi lo faccia pure.....se prendi quelli in alluminio pero t dico subito che hanno gia un pad adesivo suo incollato sotto i dissini
beh al max prendo quelli in rame... dovrebbero essere meglio di quelli in alluminio...
ora ho mandato una mail per sapere se un modello che ho visto vanno bene sulla mia mobo... e poi ho chiesto se si riescono a togliere in caso con il pad che mi hai consigliato... vedo cosa mi dicono...tnx per il supporto! :D

Snowfortrick
06-07-2007, 21:16
io uso il tubclari 10 12 quindi diametro interno 10...ma il rubinetto che hai tu c hai attaccato il tubo piu piccolo quindi nn mi torna
quindi dovrei prendere un riduttore e poi collegare il ribinetto con un pezzetto di tubo con diametro interno da 8 correggimi se sbaglio

si il rubinetto è per tubo 8x10,diciamo che strozzo un po' all'uscita della vaschetta e ai due termometri,che sono pure pneumatici 8x10.Sono le piccole incomprensioni del mio impianto che andranno risolte dopo,per ora mi accontento,la variazione in termini di prestazioni non è molta e posso aspettare:)

Snowfortrick
07-07-2007, 09:36
Poichè il mio lavoro finale è bloccato dalla mancanza di un piccolo wubbì,ieri notte ho iniziato a lavorare sul cablaggio,predisponendo anche i tubi che mi potevo permettere di installare.Quindi ho fatto i primi collegamenti finali con l'innesto di un termometro tra la pompa e il rad,ho messo il flow meter e cablato i termometri ed alcuni cavi che ancora non cablavo :

http://www.pctuner.info/up/results/_200707/20070707102251_P1010057.JPG

questo è il risultato,sinceramente mi sta rodendo non poco il fatto di non aver il wb mosfet già in mano:eek: .Sulla commando ho fatto i primi collegamenti,le lunaspring arancio fluo da me partorite rullano parecchio:D

http://www.pctuner.info/up/results/_200707/th_20070706222017_P1010055.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200707/20070706222017_P1010055.JPG)

con la scheda in disparte che inizia a farmi un po' pena

http://www.pctuner.info/up/results/_200707/th_20070707103312_P1010059.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200707/20070707103312_P1010059.JPG)

questa è la situazione attuale,la mia unica paura è "come reagirà il liquido dentro l'airtech?".

noid84
07-07-2007, 15:34
una cosa è sicura che con un case bello e grosso coem il tuo ci lavori bene ;) scusa l ignoranza ma che case è?

Snowfortrick
07-07-2007, 15:51
thermaltake mozart tx,ce l'ho scritto in firma:)

noid84
07-07-2007, 16:28
thermaltake mozart tx,ce l'ho scritto in firma:)

hai ragione:muro:

Snowfortrick
07-07-2007, 16:46
L'ho preso proprio perchè sapevo che in futuro avrei messo un bell'impianto a liquido,e mi interessava la costruzione,perchè questo case permette di tenere cavi e disordine da una parte(e pompa + gli inverter) e la mobo bella in vista in modo tutto ordinato dall'altra,poi mi piaceva il fatto che di fabbrica ha il plexi su tutte e due le paratie laterali^^.Fine OT:D

Fraggerman
07-07-2007, 19:11
una piccola domanda sulla pompa: è meglio in immersione o no?
e poi se la metto in immersione posso tenerla sdraiata? nel senso di mettere l'uscita della pompa non sul coperchio del wb, ma su di un lato?

Teddy85Lario
08-07-2007, 07:33
ragazzi io ho un problemino con la pompo ogni tanto perde una gocciolina d'acqua e poi ho notato ke quando spengo il pc ne perde un bel po...
però non ho capito perkè ha iniziato a farlo ora, a distanza di una settimana io di modifiche non ne ho fatte, ho cambiato solo l'acqua...

qualcuno mi sa dire qualcosa?

:help:

Fraggerman
08-07-2007, 09:01
una piccola domanda sulla pompa: è meglio in immersione o no?
e poi se la metto in immersione posso tenerla sdraiata? nel senso di mettere l'uscita della pompa non sul coperchio del wb, ma su di un lato?

UP

ragazzi io ho un problemino con la pompo ogni tanto perde una gocciolina d'acqua e poi ho notato ke quando spengo il pc ne perde un bel po...
però non ho capito perkè ha iniziato a farlo ora, a distanza di una settimana io di modifiche non ne ho fatte, ho cambiato solo l'acqua...

qualcuno mi sa dire qualcosa?

:help:
ma da dove la perde? se dal corpo allora credo che purtroppo la pompa sia da buttare, visto che nn sarebbe più a tenuta...
se invece perde dai raccordi dovresti provare a smontarli e rimontarli (mettendo magari dell'isolante, quello che usano in idraulica, di cui nn ricordo il nome).
Perde più acqua quando è spento il pc forse perchè l'acqua nn scorrendo tende ad uscire più velocemente... poi questo è il mio pensiero e magari qualcuno mi smentirà!:D

Ariel77
08-07-2007, 10:34
Secondo voi dov'è il posto ideale per mettere un Thermochill PA120.3(radiatore triventola) in un Lian Li PC-201?
http://www.lian-li.com/product/product06.php?pr_index=31&cl_index=1&sc_index=2&ss_index=9&type=b

Io stavo pensando di metterlo in basso.. idee? (magari senza mod del case)
Influenza le prestazioni la posizione del radiatore?

giuseppesole
08-07-2007, 11:53
UP


ma da dove la perde? se dal corpo allora credo che purtroppo la pompa sia da buttare, visto che nn sarebbe più a tenuta...
se invece perde dai raccordi dovresti provare a smontarli e rimontarli (mettendo magari dell'isolante, quello che usano in idraulica, di cui nn ricordo il nome).
Perde più acqua quando è spento il pc forse perchè l'acqua nn scorrendo tende ad uscire più velocemente... poi questo è il mio pensiero e magari qualcuno mi smentirà!:D

Si chiama teflon. ;)

noid84
08-07-2007, 15:07
ragazzi io ho un problemino con la pompo ogni tanto perde una gocciolina d'acqua e poi ho notato ke quando spengo il pc ne perde un bel po...
però non ho capito perkè ha iniziato a farlo ora, a distanza di una settimana io di modifiche non ne ho fatte, ho cambiato solo l'acqua...

qualcuno mi sa dire qualcosa?

:help:

ma che pompa è?perche io ho una seltz l20 e ho avuto problemi del genere se è quella ti dico cosa puopi fare per nn metterci il teflon

noid84
08-07-2007, 15:08
Secondo voi dov'è il posto ideale per mettere un Thermochill PA120.3(radiatore triventola) in un Lian Li PC-201?
http://www.lian-li.com/product/product06.php?pr_index=31&cl_index=1&sc_index=2&ss_index=9&type=b

Io stavo pensando di metterlo in basso.. idee? (magari senza mod del case)
Influenza le prestazioni la posizione del radiatore?

secondo me fai prima a metterlo esterno senno il case devi mod per forza qa mio parere

Ariel77
08-07-2007, 15:20
secondo me fai prima a metterlo esterno senno il case devi mod per forza qa mio parere

i cestelli dell'hd posso anche rimuoverli, ma la cosa che mi preoccupa è l'areazione per il radiatore, e se stando steso in basso peggiorava le prestazioni

Dexther
08-07-2007, 15:27
io ho un RAD 3ventola sul fondo e ti confermo che le prestazioni ne risentono :mc:
è meglio metterlo fuori ;)

andrea-48
08-07-2007, 15:37
Secondo voi dov'è il posto ideale per mettere un Thermochill PA120.3(radiatore triventola) in un Lian Li PC-201?
http://www.lian-li.com/product/product06.php?pr_index=31&cl_index=1&sc_index=2&ss_index=9&type=b

Io stavo pensando di metterlo in basso.. idee? (magari senza mod del case)
Influenza le prestazioni la posizione del radiatore?

Il lian li pc-201 lo hai gia comprato? altrimenti potresti comprare il PC A70 o 71 perfetto per inserire il rad triventola.
Per il lian pc-201 l'unica è distenderlo sul fondo del case
sollevato di 3-4 cm.

noid84
08-07-2007, 15:46
senti io ce l ho esterno il rad biventola pero e mi funziona alla perfezione anche se credo dovro creare un convogliatore perche le prestazioni di raffreddamento al momento sono tranquille ho sentito di meglio cmq meglio esterno prende piu aria

noid84
08-07-2007, 15:48
anzi se qualcuno ha da darmi un consiglio per il convogliatore magari nn di cartone sono qui tutto orecchie:P

Fraggerman
08-07-2007, 16:34
Si chiama teflon. ;)

:doh: hai ragione, tnx! ;)

anzi se qualcuno ha da darmi un consiglio per il convogliatore magari nn di cartone sono qui tutto orecchie:P

servirebbe anche a me... devo fare pure io un convogliatore... e per ora ne ho visti fatti in casa solo di cartone... che ne dite in plexyglass?

TigerTank
08-07-2007, 16:39
:doh: hai ragione, tnx! ;)



servirebbe anche a me... devo fare pure io un convogliatore... e per ora ne ho visti fatti in casa solo di cartone... che ne dite in plexyglass?

Io consiglierei lamierino d'alluminio ;)

noid84
08-07-2007, 17:07
Io consiglierei lamierino d'alluminio ;)

niente da poter comprare online?:(

Snowfortrick
08-07-2007, 17:18
un tizio su pctun3r credo che lo stava facendo in plexi ma non ho letto bene la discussione,vi ci indirizzo cmq :

http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=83933

Fraggerman
08-07-2007, 18:04
un tizio su pctun3r credo che lo stava facendo in plexi ma non ho letto bene la discussione,vi ci indirizzo cmq :

http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=83933

ottimo... tnx ;)

Snowfortrick
08-07-2007, 20:07
ottimo... tnx ;)

niente:D

riokbauto
08-07-2007, 23:00
Bhè veramente dovresti tenerlo chiuso solo per le operazioni di spurgo altrimenti... KABOOM!!! :cry: :( :) :D ;)



Nessuno in particolare, qualsiasi cosa si incastri bene nel tubo va bene, oppure ci metti un connettore e sul lato filettato ci avviti un tappo con filettatura G1/4... inventa magari ti esce qualcosa di tamarro e ce la fai vedere... a me piacciono le tamarrate!!!


Ecco qua la tamarrata !

per svuotare l'impianto mi basta chiudere il 1° rubi e aprire il 2°
che si trova in basso a tutto l'impianto !


http://img130.imageshack.us/img130/7978/dscf0026ridimensionarekr8.jpg (http://imageshack.us)

http://img65.imageshack.us/img65/7917/dscf0028ridimensionaremj3.jpg (http://imageshack.us)

noid84
08-07-2007, 23:10
dove li hai trovati quei rubinetti:eek: ?li vogliooooooooooo

Snowfortrick
08-07-2007, 23:26
Laboriosa ma geniale:D ,i rubinetti hanno stile "giardinaggio";)

noid84
08-07-2007, 23:44
a me servirebbero anche dei connettori a sgamncio rapido che accolgano tubo da 10 interno

ibra_deki
09-07-2007, 00:12
Ragazzi ho bisogno di qualcuno che mi indichi bene COME i puo svuotare un impianto...considerate che sto per farmi una ws...e che quindi ce anche lei da tenere presente!!!

GRAZIE!:D

Snowfortrick
09-07-2007, 00:19
Premettendo che non sono un esperto,secondo me l'ideale è tappare l'uscita della vaschetta e far andare il circuito per svuotarlo,ed è quello che ha fatto riokabuto,vedesi foto.Poi c'è il metodo che userò io un po' più bruto,ovvero svuoto la vaschetta con un rubinetto e soffio dal tubo dove spinge la pompa,in modo da svuotare i vari componenti connessi.Volendo tu fare una waterstation,ti consiglierei vivamente il primo metodo:D

ibra_deki
09-07-2007, 07:53
Premettendo che non sono un esperto,secondo me l'ideale è tappare l'uscita della vaschetta e far andare il circuito per svuotarlo,ed è quello che ha fatto riokabuto,vedesi foto.Poi c'è il metodo che userò io un po' più bruto,ovvero svuoto la vaschetta con un rubinetto e soffio dal tubo dove spinge la pompa,in modo da svuotare i vari componenti connessi.Volendo tu fare una waterstation,ti consiglierei vivamente il primo metodo:D


ok...ma per tappare l'uscita della vaschetta cos intendi???

la mia in questione e questa:
http://img256.imageshack.us/img256/3189/plexy130bvm8.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=plexy130bvm8.jpg)

da sopra metti l'acqua...a sinistra ce la pompa e a destra ce il ritorno dell'acqua nella vaschetta...potresti magari farmi capire meglio come fare!!!

graziE

riokbauto
09-07-2007, 07:58
dove li hai trovati quei rubinetti:eek: ?li vogliooooooooooo

chiedi in pvt !

riokbauto
09-07-2007, 08:00
ok...ma per tappare l'uscita della vaschetta cos intendi???

la mia in questione e questa:
http://img256.imageshack.us/img256/3189/plexy130bvm8.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=plexy130bvm8.jpg)

da sopra metti l'acqua...a sinistra ce la pompa e a destra ce il ritorno dell'acqua nella vaschetta...potresti magari farmi capire meglio come fare!!!

graziE

fai + o meno come me e lavora sul ramo di ritorno dell'acqua!

riokbauto
09-07-2007, 08:13
Laboriosa ma geniale:D ,i rubinetti hanno stile "giardinaggio";)

le foto della tua lavatrice dove sono ?

mkkoy
09-07-2007, 08:15
fai + o meno come me e lavora sul ramo di ritorno dell'acqua!

ma tipo prima di attaccare il tuobo alla vaschetta...metterci una y...dove un ramo va alla vaschetta e l'altro serve per svuotare?????

se si..e.splicami bene...se e no...come si fa????grazie!!!tante!

riokbauto
09-07-2007, 08:22
ma tipo prima di attaccare il tuobo alla vaschetta...metterci una y...dove un ramo va alla vaschetta e l'altro serve per svuotare?????

se si..e.splicami bene...se e no...come si fa????grazie!!!tante!



allora :

prima che il liquido di ritorno arrivi alla vaschetta mettici una Y
da un lato metti un tubo o un rubi per svuotare l'impianto dall'altro, poco prima che arrivi alla vaschetta mettigli un'altro rubi.

quando vuoi svuotare l'impianto chiudi quest'ultimo rubi e apri l'altro
( ovviamente quest'ultimo si deve trovare in basso a tutto il resto dell'impianto ) comunque se vedi le mie foto capirai benissimo come funziona !

Snowfortrick
09-07-2007, 08:25
le foto della tua lavatrice dove sono ?

Per ora è tutto smontato,la prossima settimana sperando che mi arrivi l'ultimo wb sistemo tutto,cmq qualche pagina dietro ci sono i miei aggiornamenti

mkkoy
09-07-2007, 08:43
allora :

prima che il liquido di ritorno arrivi alla vaschetta mettici una Y
da un lato metti un tubo o un rubi per svuotare l'impianto dall'altro, poco prima che arrivi alla vaschetta mettigli un'altro rubi.

quando vuoi svuotare l'impianto chiudi quest'ultimo rubi e apri l'altro
( ovviamente quest'ultimo si deve trovare in basso a tutto il resto dell'impianto ) comunque se vedi le mie foto capirai benissimo come funziona !

ok...ma perche deve trovarsi in basso????e a quanto in basso????

saluti dal salento!!!!:D :D :D

riokbauto
09-07-2007, 08:45
ok...ma perche deve trovarsi in basso????e a quanto in basso????

saluti dal salento!!!!:D :D :D

cerca su google :
legge dei vasi comunicanti !
E capirai !

Sono di Fg ma di provenienze leccesi ( Maglie ) !

mkkoy
09-07-2007, 09:04
cerca su google :
legge dei vasi comunicanti !
E capirai !

Sono di Fg ma di provenienze leccesi ( Maglie ) !

infatti non era perche fossi leccese manco lo sapevo...ero solo perche della stessa regione!!!:D

Snowfortrick
09-07-2007, 10:01
mmm oggi ho fatto la prova-reagente : ho messo un po' di liquido nello spezzone di tubo airtech tappato da entrambe le parti,e messo tra due neon uv.E' vero che erano gli uv più piccoli e sul lato frontale ce ne sono altri due da 30 cm(non utilizzati nella prova),ma mentre il tubo thermaltake reagiva benissimo il liquido nell'airtech reagiva pochissimo,sinceramente mi aspettavo di più.Messo quasi a contatto reagiva proprio bene però,nonostante il tubo sia trasparente scherma cmq l'effetto dell'UV..in un bicchiere di vetro la situazione cambia drasticamente...non mi resta da vedere come reagirà a sistema montato.Poichè l'unica valida alternativa è il tubo-lore,e poichè hai lo stesso reagente mio solo che rosa,riok mi potresti far vedere come reagisce sotto uv il tuo feser?

riokbauto
09-07-2007, 10:17
mmm oggi ho fatto la prova-reagente : ho messo un po' di liquido nello spezzone di tubo airtech tappato da entrambe le parti,e messo tra due neon uv.E' vero che erano gli uv più piccoli e sul lato frontale ce ne sono altri due da 30 cm(non utilizzati nella prova),ma mentre il tubo thermaltake reagiva benissimo il liquido nell'airtech reagiva pochissimo,sinceramente mi aspettavo di più.Messo quasi a contatto reagiva proprio bene però,nonostante il tubo sia trasparente scherma cmq l'effetto dell'UV..in un bicchiere di vetro la situazione cambia drasticamente...non mi resta da vedere come reagirà a sistema montato.Poichè l'unica valida alternativa è il tubo-lore,e poichè hai lo stesso reagente mio solo che rosa,riok mi potresti far vedere come reagisce sotto uv il tuo feser?

mi sa di no perchè ho tutti e due i neon uv rotti e sto inc.... nero perchè sti neon hanno sempre vita breve!

Snowfortrick
09-07-2007, 10:22
mi sa di no perchè ho tutti e due i neon uv rotti e sto inc.... nero perchè sti neon hanno sempre vita breve!

azz che sfiga..quindi non hai mai visto sotto uv il tuo tubo come si comporta? peccato mi interessava assai la cosa:)

edit : dalle foto noto che anche se di poco,come è normale che sia, per quanto sia trasparente il tubo lore,come anche l'airtech,il liquido è leggermente più scuro..e questo credo sia dovuto allo spessore del tubo 12x17 che fa filtrare poco l'UV,quindi azzardo dicendo che al situazione sarebbe la stessa,anche se un utente qui sul forum mi diceva che con l'airtech reagiva molto bene il suo liquido,quindi bhoooooooooooooooo.Vedo di provare adesso con il tubo thermaltake uv green che è meno spesso,e vedo che succede

mkkoy
09-07-2007, 10:23
mi sa di no perchè ho tutti e due i neon uv rotti e sto inc.... nero perchè sti neon hanno sempre vita breve!


quoto...sante parole...sti ca**o di neon fanno schifo...un po fungono e un po no!

JuanSanchez Villalobos Ramirez
09-07-2007, 10:25
mmm oggi ho fatto la prova-reagente : ho messo un po' di liquido nello spezzone di tubo airtech tappato da entrambe le parti,e messo tra due neon uv.E' vero che erano gli uv più piccoli e sul lato frontale ce ne sono altri due da 30 cm(non utilizzati nella prova),ma mentre il tubo thermaltake reagiva benissimo il liquido nell'airtech reagiva pochissimo,sinceramente mi aspettavo di più.Messo quasi a contatto reagiva proprio bene però,nonostante il tubo sia trasparente scherma cmq l'effetto dell'UV..in un bicchiere di vetro la situazione cambia drasticamente...non mi resta da vedere come reagirà a sistema montato.Poichè l'unica valida alternativa è il tubo-lore,e poichè hai lo stesso reagente mio solo che rosa,riok mi potresti far vedere come reagisce sotto uv il tuo feser?

Si il problema è che opaco o trasparente è cmq troppo spesso da far passare efficacemente gli UV, cmq anch'io sono curioso di vedere come funge sotto UV il sistema rosa di riok

Ecco qua la tamarrata !

per svuotare l'impianto mi basta chiudere il 1° rubi e aprire il 2°
che si trova in basso a tutto l'impianto !
http://img65.imageshack.us/img65/7917/dscf0028ridimensionaremj3.jpg (http://imageshack.us)

CVD le tamarrate migliori escono con un po di fantasia... bel lavoro riok!
Hai fatto per caso una prova? quanto tempo ci hai messo a svuotare l'impianto col nuovo sistema?
Non ci metterei la mano sul fuoco ma quelli mi sembrano rubinetti claber...

Snowfortrick
09-07-2007, 10:29
Si il problema è che opaco o trasparente è cmq troppo spesso da far passare efficacemente gli UV, cmq anch'io sono curioso di vedere come funge sotto UV il sistema rosa di riok


Lo sapevo vedi,mi hai preceduto nell'edit del mio post dietro...porca miseria:O .Alla fine cmq credo che il risultato finale sarà cmq d'impatto,erchè nei wb in vista di sicuro reagirà bene,nei tubi sarà più scuro ma resterà apprezzabile,e el lunaspring arancioni dovrebbe fare da notevole contorno...vedremo:)

riokbauto
09-07-2007, 10:30
Si il problema è che opaco o trasparente è cmq troppo spesso da far passare efficacemente gli UV, cmq anch'io sono curioso di vedere come funge sotto UV il sistema rosa di riok



CVD le tamarrate migliori escono con un po di fantasia... bel lavoro riok!
Hai fatto per caso una prova? quanto tempo ci hai messo a svuotare l'impianto col nuovo sistema?
Non ci metterei la mano sul fuoco ma quelli mi sembrano rubinetti claber...

:asd: Si sono proprio loro !

Lo provo oggi e vi faccio sapere !

Snowfortrick
09-07-2007, 10:41
Ho appena provato col tubo tt uv verde da 9,5,a quel punto reagisce il tubo e anche il liquido ma semre verde rimane,infatti dentro al tubo tt il liquido viola perde il suo colore,nel senso che sembra di un verde più scuro dall'esterno...sono seriamente tentato post-estate nel cambiare tutti i raccordi e mettere un bel tygon 8x11,perderei un grado in prestazioni ma sai che spettacolo...

mkkoy
09-07-2007, 10:42
ma mi spiegate secondo quale principio...mettendo due rubinetti uno prima della vaschetta, e l'altro diciamo che fa da spurgo....l'impianto si svuota???

vorrei capire....il PERCHE E IL COME!!!!

Snowfortrick
09-07-2007, 10:45
ma mi spiegate secondo quale principio...mettendo due rubinetti uno prima della vaschetta, e l'altro diciamo che fa da spurgo....l'impianto si svuota???

vorrei capire....il PERCHE E IL COME!!!!

il rubinetto più vicino all'uscita della vaschetta viene chiuso,e viene aperto il secondo,di conseguenza con l'impianto in funzione l'acqua scorre dalla vaschetta passando per tutti i comonenti fino allo spurgo.Fine dello spurgo:)

JuanSanchez Villalobos Ramirez
09-07-2007, 10:46
:asd: Si sono proprio loro !

Lo provo oggi e vi faccio sapere !

Vecchio marpione... quindi lo sono anche i gomiti. Eccellente sono le stesse cose che consigliai ad un amico 4 mesi fa, costano poco e sono ottimi ;) .
Attendiamo ma non dimenticare di attaccare al rubi almeno 40 cm di tubo messo verso il basso, poi apri il rubi e POI apri il tappo della vaschetta.

mkkoy
09-07-2007, 10:54
il rubinetto più vicino all'uscita della vaschetta viene chiuso,e viene aperto il secondo,di conseguenza con l'impianto in funzione l'acqua scorre dalla vaschetta passando per tutti i comonenti fino allo spurgo.Fine dello spurgo:)


si ma non rimane unnpo di acqua dentro???cioe la pompa spinge l'acqua ma riesce a spingerla tutta????

e poi nelmomento in cui la pompa non ha piu acqua non si rischi adi bruciarla????

aleraimondi
09-07-2007, 10:54
OT:

E' un po che non mi faccio vivo, beh, un salutone a tutti, in particolare alla "vecchia guardia" di questo thread :)

Snowfortrick
09-07-2007, 11:01
si ma non rimane unnpo di acqua dentro???cioe la pompa spinge l'acqua ma riesce a spingerla tutta????

e poi nelmomento in cui la pompa non ha piu acqua non si rischi adi bruciarla????

Appena la pompa non ha più acqua da spingere la spegni,e poi per il liquido rimanente soffi e viene via:)

JuanSanchez Villalobos Ramirez
09-07-2007, 11:02
Ho appena provato col tubo tt uv verde da 9,5,a quel punto reagisce il tubo e anche il liquido ma semre verde rimane,infatti dentro al tubo tt il liquido viola perde il suo colore,nel senso che sembra di un verde più scuro dall'esterno...sono seriamente tentato post-estate nel cambiare tutti i raccordi e mettere un bel tygon 8x11,perderei un grado in prestazioni ma sai che spettacolo...

Secondo me non ti conviene, più che altro economicamente oltre al fatto che saresti costretto a mettere raccordi col controdado che ti restringerebbero ulteriormente il diametro interno dell'impianto.
Ma non ti sarebbe più semplice oltre che economico usare dei tubi pur trasparenti con raccordi plug in?

Ariel77
09-07-2007, 11:09
Il lian li pc-201 lo hai gia comprato? altrimenti potresti comprare il PC A70 o 71 perfetto per inserire il rad triventola.
Per il lian pc-201 l'unica è distenderlo sul fondo del case
sollevato di 3-4 cm.

Non l'ho comprato ancora, anche se sono un pò impaziente :P
Stavo pensando al G70, ma non sembra molto fattibile senza mod.
Ho visto anche i successori del G70 che indichi tu, ma non so quanto soon sia "coming soon" dal sito Lian Li. Da quel che vedo c'è un compartimento apposito vicino all'ali per il rad, ma poi dovrò mettere il reservoir/t-line più in basso, con più problemi nel bleeding.

Per il PC-201 avevo pensato di comprare le rotelle per garantire un pò più di areazione attraverso il rad, come altra opzione. Anche se mi costano 30€.. a quel punto ci aggiungo un altro pò e vado di TJ07.

Snowfortrick
09-07-2007, 11:10
Secondo me non ti conviene, più che altro economicamente oltre al fatto che saresti costretto a mettere raccordi col controdado che ti restringerebbero ulteriormente il diametro interno dell'impianto.
Ma non ti sarebbe più semplice oltre che economico usare dei tubi pur trasparenti con raccordi plug in?

il tubo pur è bello rigido,ne ho comprato un metro perchè mi serviva per le modifiche ai termometri e all'uscita della vaschetta..se si potesse usare il tygon 8x11 con i raccordi plug con controdado da 8x10 intorzando un po sarebbe l'ideale per l'estetica(visto che di raccordi plug con controdado 8x11 non si trovano praticamente,o esistono soltanto due modelli,il dritto con filettatura 1/4 e a 90 filettature 1/4,ma a me servirebbero anche alcune t con filettature e non..per ora lascio così poi dopo l'estate vedo che posso fare,anche perchè il tygon 8x10 come misura mi sa che non esiste

Snowfortrick
09-07-2007, 11:16
L'unica carta da giocare rimasta,economica e ammissibile,è il tubclair 12x16 di ocl@bs,però non ho la certezza che reagisca e quindi non saprei proprio,mediterò st'estate:D

AntonioAlfa
09-07-2007, 11:21
OT:

E' un po che non mi faccio vivo, beh, un salutone a tutti, in particolare alla "vecchia guardia" di questo thread :)

Ciao Ale. Ben rientrato :)

MakenValborg
09-07-2007, 11:23
OT:

E' un po che non mi faccio vivo, beh, un salutone a tutti, in particolare alla "vecchia guardia" di questo thread :)

Ecco chi si rivede ;)

Ciao bello :sofico:

JuanSanchez Villalobos Ramirez
09-07-2007, 11:24
il tubo pur è bello rigido,ne ho comprato un metro perchè mi serviva per le modifiche ai termometri e all'uscita della vaschetta..se si potesse usare il tygon 8x11 con i raccordi plug con controdado da 8x10 intorzando un po sarebbe l'ideale per l'estetica(visto che di raccordi plug con controdado 8x11 non si trovano praticamente,o esistono soltanto due modelli,il dritto con filettatura 1/4 e a 90 filettature 1/4,ma a me servirebbero anche alcune t con filettature e non..per ora lascio così poi dopo l'estate vedo che posso fare,anche perchè il tygon 8x10 come misura mi sa che non esiste

Non essere pessimista guarda qui (http://www.alphacool.de/index.php/cat/c246_Screw-connection-adapters-10mm.html), in questa pagina per gli 8/11 ci sono solo quelli dritti e a 90° è vero, ma è vero anche che il primo oggetto della pagina è proprio il controdado per gli 8/11, quindi se proprio ti vuoi svenare con i tygoon basta che prendi una T per 8/10 e poi ci metti i controdadi x 8/11 :D .
Cmq resto dell'idea che faresti prima con pur 8/10 e connettori pneumatici, però la soffiata te l'ho data lo stesso.

mkkoy
09-07-2007, 11:24
L'unica carta da giocare rimasta,economica e ammissibile,è il tubclair 12x16 di ocl@bs,però non ho la certezza che reagisca e quindi non saprei proprio,mediterò st'estate:D


ti posso confermare all 100% che reagisce alla grande!!!!

io li uso da 2 anni!!!!:D :D :D :D

mkkoy
09-07-2007, 11:36
Appena la pompa non ha più acqua da spingere la spegni,e poi per il liquido rimanente soffi e viene via:)


soffi da dove????

mkkoy
09-07-2007, 11:43
Vecchio marpione... quindi lo sono anche i gomiti. Eccellente sono le stesse cose che consigliai ad un amico 4 mesi fa, costano poco e sono ottimi ;) .
Attendiamo ma non dimenticare di attaccare al rubi almeno 40 cm di tubo messo verso il basso.


fammi capire...prima del tubo che una volta aperto serve per lo spurgo dell'impianto...bsigna metterci 40 cm di tubo....PERCHE???cioe e indispensabile????

Teddy85Lario
09-07-2007, 12:29
UP


ma da dove la perde? se dal corpo allora credo che purtroppo la pompa sia da buttare, visto che nn sarebbe più a tenuta...
se invece perde dai raccordi dovresti provare a smontarli e rimontarli (mettendo magari dell'isolante, quello che usano in idraulica, di cui nn ricordo il nome).
Perde più acqua quando è spento il pc forse perchè l'acqua nn scorrendo tende ad uscire più velocemente... poi questo è il mio pensiero e magari qualcuno mi smentirà!:D

perdeva dal raccordo in alluminio
e allora l'ho stretto un po e poi ho siliconato con un silicone x sanitari e roba del genere ora sembra ke tiene
poi magari allego la foto del lavoro finito

Snowfortrick
09-07-2007, 12:42
Non essere pessimista guarda qui (http://www.alphacool.de/index.php/cat/c246_Screw-connection-adapters-10mm.html), in questa pagina per gli 8/11 ci sono solo quelli dritti e a 90° è vero, ma è vero anche che il primo oggetto della pagina è proprio il controdado per gli 8/11, quindi se proprio ti vuoi svenare con i tygoon basta che prendi una T per 8/10 e poi ci metti i controdadi x 8/11 :D .
Cmq resto dell'idea che faresti prima con pur 8/10 e connettori pneumatici, però la soffiata te l'ho data lo stesso.

UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU

tygon tygon tygon :D :D :D .Ma si può comprare on line da quel sito? Ottimo info caro;)

Snowfortrick
09-07-2007, 12:42
soffi da dove????

eh questo lo devi chiedere al proprietario:)

Snowfortrick
09-07-2007, 12:43
ti posso confermare all 100% che reagisce alla grande!!!!

io li uso da 2 anni!!!!:D :D :D :D

FOTO SUBITO TI PREGO:D ,ma quanto sono flessibili rispetto al silicone?

JuanSanchez Villalobos Ramirez
09-07-2007, 13:24
UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU

tygon tygon tygon :D :D :D .Ma si può comprare on line da quel sito? Ottimo info caro;)

Certo io l'ultimo l'ho fatto l'anno scorso con l'utente Bartolino3200, l'unico neo sono le spese di sped alte, pero se devi fare un ordine fammi sapere magari prendo qualcosa anch'io e ce le dividiamo. Cmq x qualsiasi info fammi un pvt.

Snowfortrick
09-07-2007, 13:26
Certo io l'ultimo l'ho fatto l'anno scorso con l'utente Bartolino3200, l'unico neo sono le spese di sped alte, pero se devi fare un ordine fammi sapere magari prendo qualcosa anch'io e ce le dividiamo. Cmq x qualsiasi info fammi un pvt.

Perfetto grazie tante,se devo comprarci,molto probabilmente post-estate,ti faccio sapere;)

JuanSanchez Villalobos Ramirez
09-07-2007, 13:37
Ecco qua la tamarrata !

per svuotare l'impianto mi basta chiudere il 1° rubi e aprire il 2°
che si trova in basso a tutto l'impianto !

http://img65.imageshack.us/img65/7917/dscf0028ridimensionaremj3.jpg (http://imageshack.us)

Vecchio marpione... quindi lo sono anche i gomiti. Eccellente sono le stesse cose che consigliai ad un amico 4 mesi fa, costano poco e sono ottimi ;) .
Attendiamo ma non dimenticare di attaccare al rubi almeno 40 cm di tubo messo verso il basso, poi apri il rubi e POI apri il tappo della vaschetta.

Dimenticavo di aggiungere che questo sistema oltre ad essere ottimo x svuotare è ovviamente ottimo anke x riempire, basta tenere il tubo verso l'alto questa volta e succhiare versando man mano il liquido nella vasketta fino a riempimento, e cosi ci sarebbe pure molta meno aria da spurgare ad impianto avviato.

ibra_deki
09-07-2007, 13:57
eh questo lo devi chiedere al proprietario:)

ahhhhhhhhhhhhhhh che vuoi dire???

FOTO SUBITO TI PREGO:D ,ma quanto sono flessibili rispetto al silicone?

http://img513.imageshack.us/img513/5324/fotografie0047ry3.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=fotografie0047ry3.jpg)

e fatta con il cell...ma cmq si vede la reazione!!!!

non sono piu flessibili del silicone , gli ho provati tutti e due...e a me piacciono !!!!

andrea-48
09-07-2007, 14:40
Non l'ho comprato ancora, anche se sono un pò impaziente :P
Stavo pensando al G70, ma non sembra molto fattibile senza mod.
Ho visto anche i successori del G70 che indichi tu, ma non so quanto soon sia "coming soon" dal sito Lian Li. Da quel che vedo c'è un compartimento apposito vicino all'ali per il rad, ma poi dovrò mettere il reservoir/t-line più in basso, con più problemi nel bleeding.

Per il PC-201 avevo pensato di comprare le rotelle per garantire un pò più di areazione attraverso il rad, come altra opzione. Anche se mi costano 30€.. a quel punto ci aggiungo un altro pò e vado di TJ07.

Dovrebbe arrivare a settembre 250$ cmq non si sa nulla di preciso........cmq:
http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=49134

:D

Fraggerman
09-07-2007, 14:56
sapreste dirmi se una pompa in immersione può lavorare anche sdraiata su un lato? e ci sarebbero problemi se i raccordi di ingresso/uscita possono essere messi sul lato della vaaschetta?

tnx

colex
09-07-2007, 15:04
OT:

E' un po che non mi faccio vivo, beh, un salutone a tutti, in particolare alla "vecchia guardia" di questo thread :)

Un saluto anche a te Alessandro

Snowfortrick
09-07-2007, 15:10
ahhhhhhhhhhhhhhh che vuoi dire???



http://img513.imageshack.us/img513/5324/fotografie0047ry3.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=fotografie0047ry3.jpg)

e fatta con il cell...ma cmq si vede la reazione!!!!

non sono piu flessibili del silicone , gli ho provati tutti e due...e a me piacciono !!!!

1.che devi chiedere a lui da dove soffia poi..

2.A me sembra che reagisce da paura,il liquido nel tubo reagisce al pari del liquido nella vaschetta,che additivo è? perchè se è il feser one ordino i tubclair e mi evito altri problemi(peccato che ho le lunaspring 12x17..magari le comprimo un po' :D )

noid84
09-07-2007, 15:12
snowwwwwwwwwww io uso il 10 x 12 di oc e è flessibilissimo ma di facili piegature ma è molto trasparente quindi dovrebbe fare molta reazione;)

Snowfortrick
09-07-2007, 15:15
snowwwwwwwwwww io uso il 10 x 12 di oc e è flessibilissimo ma di facili piegature ma è molto trasparente quindi dovrebbe fare molta reazione;)

e ma si vede...sembra che è un tubo trasparente come il plexi,anche se in verità anche l'air-tech è molto lucido...però non mi reagisce.Credo di provare sto tubo allora e se non reagisce neanche lui ok,sono pronto a sacrificare un grado in prestazioni e prendo il tygon 8x11,2,voglio vedere poi se non reagisce:D

Snowfortrick
09-07-2007, 15:19
Un'altra cosa...possibile che costi così poco il tubclair 12x16? 3 euro per 3 metri?!!?!?!

noid84
09-07-2007, 15:31
Un'altra cosa...possibile che costi così poco il tubclair 12x16? 3 euro per 3 metri?!!?!?!

si costa cosi poco 3 eiro per tre metri...cmq è 12x10 quindi 10 interno 12 esterno e infatti volevo chiederti se per i plug a sgancio rapido del dragone dove prendere anche il tubo air tech per agganciarli tra sganci rapidi e tubclair?

noid84
09-07-2007, 15:33
no scusa ho sbagliato nn ricordo come si chiama il tubo rigido di cui parlavamo l altro giorno
:doh:

noid84
09-07-2007, 15:37
il rilasan ecco mi è venuto in mente....hai capito quali plug rapidi del dragone dico??'quelli da 10 8

riokbauto
09-07-2007, 15:51
soffi da dove????

http://img65.imageshack.us/img65/7917/dscf0028ridimensionaremj3.jpg (http://imageshack.us)


lo vedi il tappo a vite sopra la vaschetta?
Da li mettero un raccordo portatubo dal quale soffierò !
L'aria passerà dalla vaschetta al tubo in basso a sinistra ( quello dal quale la pompa prende l'acqua per mandarla ai Wb e al rad ) il destro è tappato dal rubinetto.
Penso che + chiaro di così !

Snowfortrick
09-07-2007, 16:07
il rilasan ecco mi è venuto in mente....hai capito quali plug rapidi del dragone dico??'quelli da 10 8

Allora un momento..ci sto capendo poco:D .Il tuo impianto monta tubi 10x12? i connettori plug del dragone sono tutti 8x10 e il rilsan per i connettori plug che sta sullo shop ybris è o 10x12 oppure 12x14 se non sbaglio,e non vanno bene per i plug pneumatici del dragone.Per i plug del dragone devi usare il tubo pur 8x10

Edit : che noia,niente contrassegno da ocl@bs

noid84
09-07-2007, 16:33
Allora un momento..ci sto capendo poco:D .Il tuo impianto monta tubi 10x12? i connettori plug del dragone sono tutti 8x10 e il rilsan per i connettori plug che sta sullo shop ybris è o 10x12 oppure 12x14 se non sbaglio,e non vanno bene per i plug pneumatici del dragone.Per i plug del dragone devi usare il tubo pur 8x10

Edit : che noia,niente contrassegno da ocl@bs

gia purtroppo niente contrassegno oc...cmq il rilasan è per tubi con diametro interno da 10 quindi lo posso prendere e metterci il tubclai:D :sofico:

Snowfortrick
09-07-2007, 18:15
gia purtroppo niente contrassegno oc...cmq il rilasan è per tubi con diametro interno da 10 quindi lo posso prendere e metterci il tubclai:D :sofico:

si puoi;)

ibra_deki
09-07-2007, 21:11
il liquido uv che uso e questo...sperando si possa linkare:

http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=25&products_id=55&osCsid=6e397b7b38f05764e55a0f09522e01a8


ciauz!

Snowfortrick
09-07-2007, 21:14
Eh l'avevo intuito che non era il feser,perchè pensando al fatto che avevi preso il tubo da ocl@bs che anche gli additivi...ho fatto 1+1 :).Ad ogni modo ho preso il tubclair,se sono poco soddisfatto dell'airtech metto quello,e se rimango poco soddisfatto del tubclair metto il tygon (AMEN)

noid84
09-07-2007, 22:27
il liquido uv che uso e questo...sperando si possa linkare:

http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=25&products_id=55&osCsid=6e397b7b38f05764e55a0f09522e01a8


ciauz!

anche io ho lo stesso soltanto che il mio è blu...;) devo ancora metterlo nn vedo l ora:D

mkkoy
10-07-2007, 08:08
anche io ho lo stesso soltanto che il mio è blu...;) devo ancora metterlo nn vedo l ora:D


fidati rimarrai soddisfattissimo....vedrai!!!

Stigmata
10-07-2007, 08:14
una cosa al volo: in che proporzioni vanno acqua e viakal per dare una pulita al radiatore, e per quanto tempo li devo far agire?

riokbauto
10-07-2007, 08:17
Ragazzi ! Non è x far pubblicità
ma io di quel tipo di additivi coloranti ne ho provati tanti !

Il feser 1 al tatto e anchè viscido quindi presumo scorra meglio dqgli altri
e nello stesso tempo lubrifica !

Me ne sono accorto perchè prima che gli usassi il feser l'elica del reservoir
si era bloccata e la pompa emetteva un piccolo ronzio !

Messo il feser ho risolto tutto e in più la pompa al massimo dei giri si sente ancora di meno !!!!

mkkoy
10-07-2007, 08:18
Eh l'avevo intuito che non era il feser,perchè pensando al fatto che avevi preso il tubo da ocl@bs che anche gli additivi...ho fatto 1+1 :).Ad ogni modo ho preso il tubclair,se sono poco soddisfatto dell'airtech metto quello,e se rimango poco soddisfatto del tubclair metto il tygon (AMEN)


secondo me alla secodna scelta non ci arrivi:O :O :O e molto performante il tubclair...nonostante il suo prezzo susciti essatamente l'opposto!!

Snowfortrick
10-07-2007, 08:24
secondo me alla secodna scelta non ci arrivi:O :O :O e molto performante il tubclair...nonostante il suo prezzo susciti essatamente l'opposto!!

Speriamo...^^

Stigmata
10-07-2007, 08:26
Ragazzi ! Non è x far pubblicità
ma io di quel tipo di additivi coloranti ne ho provati tanti !

http://parlaperte.com/myPictures/roccosiffrediamicachips011.jpg

mkkoy
10-07-2007, 08:27
http://parlaperte.com/myPictures/roccosiffrediamicachips011.jpg

solo una cosa....LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL:D :D :D :D

Stigmata
10-07-2007, 08:29
solo una cosa....LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL:D :D :D :D

rispondete sul viakal nel radiatore :O

Gioz
10-07-2007, 09:15
con il viakal per pulire vai ad occhio mettine tipo mezzo dito su un bicchiere d'acqua e già basterà,difficilmente si sarano formate incrostazioni tali da richiedere una dose superiore.finita la pulizia sciacqua molto abbondantemente

altrimenti puoi anche metterne parecchio di + e riempire il tutto da raccordo a raccordo e lasciarlo agire qualche minuto

Stigmata
10-07-2007, 09:39
con il viakal per pulire vai ad occhio mettine tipo mezzo dito su un bicchiere d'acqua e già basterà,difficilmente si sarano formate incrostazioni tali da richiedere una dose superiore.finita la pulizia sciacqua molto abbondantemente

altrimenti puoi anche metterne parecchio di + e riempire il tutto da raccordo a raccordo e lasciarlo agire qualche minuto

Grazie :)

noid84
10-07-2007, 15:38
io nn ho capito una cosa...ma il feser lo mettete tutto senza l acqua o va messo insieme all acqua distillata o demineralizzata che sia

Snowfortrick
10-07-2007, 15:42
io nn ho capito una cosa...ma il feser lo mettete tutto senza l acqua o va messo insieme all acqua distillata o demineralizzata che sia

La boccia da un litro è già diluito,pronto all'uso,almeno quello che ho preso io

noid84
10-07-2007, 16:06
La boccia da un litro è già diluito,pronto all'uso,almeno quello che ho preso io

e basta un litro?

riokbauto
10-07-2007, 16:30
La boccia da un litro è già diluito,pronto all'uso,almeno quello che ho preso io

Infatti !



e basta un litro?

Dipende dal tuo impianto!
fai una prova con acqua distillata e vedi quanta se ne spreca !

noid84
10-07-2007, 16:50
Beh, dipendera' dalle dimensioni dell'impianto (lunghezza tubi, numero dei WB, dimensioni della vaschetta), no? :stordita:
Ciao!
Baio

:mc: ho fatto una domanda del ca**o....:D ehehehesorry!!!!!

Snowfortrick
10-07-2007, 17:19
A me solo conl'ybris one ciucciava un litro preciso,ma dopo l'aggiunta degli altri wb(5) e relativi tubi,arriverò sicuro a un litro e mezzo

JuanSanchez Villalobos Ramirez
10-07-2007, 19:12
A me solo conl'ybris one ciucciava un litro preciso,ma dopo l'aggiunta degli altri wb(5) e relativi tubi,arriverò sicuro a un litro e mezzo

Già pero tieni presente che la maggior parte dell'acqua se la ciucciano i tubi da 12. Prova a fare il calcolo, misura quanto tubo hai usato e calcola il volume del cilindro alto quanto la lunghezza del tubo e di 12mm di diametro, poi aggiungi la capacità della vasketta e 5cl per ogni wb e ... ti viene una previsione abbastanza precisa.

Fraggerman
10-07-2007, 19:55
sapreste dirmi se una pompa in immersione può lavorare anche sdraiata su un lato? e ci sarebbero problemi se i raccordi di ingresso/uscita possono essere messi sul lato della vaaschetta?

tnx

UP UP

noid84
10-07-2007, 20:24
ahhhhhhhhhhhhhhh che vuoi dire???



http://img513.imageshack.us/img513/5324/fotografie0047ry3.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=fotografie0047ry3.jpg)

e fatta con il cell...ma cmq si vede la reazione!!!!

non sono piu flessibili del silicone , gli ho provati tutti e due...e a me piacciono !!!!

qualcuno mi spiega questo impianto che percorso fa perche nn sono riuscito a capirci molto cioè se dall uscita pompa va al rad e poi dai wb o cmq se qualcuno me lo spiega gliene sarei grato

Snowfortrick
10-07-2007, 20:33
Già pero tieni presente che la maggior parte dell'acqua se la ciucciano i tubi da 12. Prova a fare il calcolo, misura quanto tubo hai usato e calcola il volume del cilindro alto quanto la lunghezza del tubo e di 12mm di diametro, poi aggiungi la capacità della vasketta e 5ml per ogni wb e ... ti viene una previsione abbastanza precisa.

Si è vero i tubi alla fine influiscono molto sulla quantità di liquido da utilizzare.Cmq sto avendo dei problemi con il wb mosfet...mi incrina non poco il pcb della commando,quei maledetti della ek non danno nessuna staffa compresa con il wb quindi mi devo inventare una soluzione tutta mia con le rondelle in plastica,appena ho tempo,causa esame venerdì,vi posto qualche foto.Oggi ho pure limato la staffa dell'evo,toccava il raccordo sempre del wb mosfet..:muro:

noid84
10-07-2007, 21:27
ragazzi è il momento di un consulto assurdo....avete presente le ram della 8800???ecco sono grandi 1,5cm x1,2cm...volevo metterci i mosfet sink in alluminio della lunasio...che sono 1,2cm x 1,2 cm quindi mi avanzerebbe 1 millimetro su ogni lato di ram senza copertura....comporta qualcosa o posso accontentarmi ugualmente secondo voi???

Fraggerman
10-07-2007, 21:31
in teoria secondo me nn dovrebbe comportare nulla... per essere sicuro pui vedere in altri shop... si trovi quelli a misura giusta... oppure prova ad usare dei lunzini da lunasio... magari sono in misura

noid84
10-07-2007, 21:34
in teoria secondo me nn dovrebbe comportare nulla... per essere sicuro pui vedere in altri shop... si trovi quelli a misura giusta... oppure prova ad usare dei lunzini da lunasio... magari sono in misura

no per quello nn c è problema perche i pll sink di lunasio sono la misura perfetta....ma siccome ne ho 12 di questi mosfet sink e nn saprei dove mettermeli perche i lunzini ce li ho ma nn ce li posso mettere perche ho il k7 e dalla parte dei raccordi il lunzino nn ci sta per via dello spessore quindi a questo punto usero i sink che ho anche se ho speso soldi di rame da luansio che alla fine nn uso

riokbauto
10-07-2007, 22:55
Ho appena provato a svuotare l'impianto !

Funziona perfettamente !

http://img65.imageshack.us/img65/7917/dscf0028ridimensionaremj3.jpg (http://imageshack.us)

mkkoy
11-07-2007, 08:14
qualcuno mi spiega questo impianto che percorso fa perche nn sono riuscito a capirci molto cioè se dall uscita pompa va al rad e poi dai wb o cmq se qualcuno me lo spiega gliene sarei grato

ciao meglio di me credo non possa farlo nessuno....è molto semplice!

vaschetta----pompa---rad---wbcpu---wbvga---vaschetta....

cosa non ti è chiaro?

mkkoy
11-07-2007, 08:16
Ho appena provato a svuotare l'impianto !

Funziona perfettamente !

http://img65.imageshack.us/img65/7917/dscf0028ridimensionaremj3.jpg (http://imageshack.us)


a proposito dell soffiare nella parte alta della vaschetta....io non ho quella vaschetta avro dei problemi nello svuotamento dell'impianto???

cioe basta chiudere il primo rubi, e aprire quello sotto ed accendere la pompa giusto??? e l'impanto i svuota???o ce bisogno di fare qualcos'altro???

Stigmata
11-07-2007, 10:01
ciao meglio di me credo non possa farlo nessuno....è molto semplice!

vaschetta----pompa---rad---wbcpu---wbvga---vaschetta....

cosa non ti è chiaro?

nella foto wbcpu e vasca sono collegati...

ad occhio direi vasca -> pompa -> rad -> vga -> cpu -> vasca

JuanSanchez Villalobos Ramirez
11-07-2007, 10:03
a proposito dell soffiare nella parte alta della vaschetta....io non ho quella vaschetta avro dei problemi nello svuotamento dell'impianto???

cioe basta chiudere il primo rubi, e aprire quello sotto ed accendere la pompa giusto??? e l'impanto i svuota???o ce bisogno di fare qualcos'altro???

Funziona con qualsiasi impianto ma okkio meglio se prendi come esempio lo skemino che ha fatto Riok 1 o 2 pagine indietro cosi è più chiaro come devi disporre i rubi, e leggiti anke i 6 o 7 post che vengono dopo, è spiegato tutto lì.
In definitiva funziona anke senza vasketta, cioè avete presente chi usa la T per riempire l'impianto? ok adesso immaginate che la T la puntino verso il basso ed è fatta (in linea di principio, in realtà avrebbero bisogno anke di uno sfogo per l'aria cioè quello che fa riok quando apre il tappo della vasketta).

JuanSanchez Villalobos Ramirez
11-07-2007, 10:15
Ho appena provato a svuotare l'impianto !

Funziona perfettamente !

Allora dicci quanto ci hai messo? quanto liquido è rimasto nell'impianto? e x il riempimento? ne è valsa la pena?
Insomma spara un pò di impressioni.

Stigmata
11-07-2007, 10:16
Un paio di domande sulla Laing DCC350:

1. ha due raccordi sullo stesso lato, ma qual'è l'ingresso e qual'è l'uscita?
2. leggo in giro che esiste una modifica per farla diventare come la DCC500... qualcuno sa qualcosa?
3. un'eventuale top in plexy aumenta davvero le prestazioni della pompa?

Grazie! :)

Stigmata
11-07-2007, 10:18
Funziona con qualsiasi impianto ma okkio meglio se prendi come esempio lo skemino che ha fatto Riok 1 o 2 pagine indietro cosi è più chiaro come devi disporre i rubi, e leggiti anke i 6 o 7 post che vengono dopo, è spiegato tutto lì.
In definitiva funziona anke senza vasketta, cioè avete presente chi usa la T per riempire l'impianto? ok adesso immaginate che la T la puntino verso il basso ed è fatta (in linea di principio, in realtà avrebbero bisogno anke di uno sfogo per l'aria cioè quello che fa riok quando apre il tappo della vasketta).

Più semplicemente: serve uno sfogo nel punto più basso e uno nel punto più alto del circuito. Che poi gli sfoghi siano vaschette, air-trap o T poco cambia.

>Alexan<
11-07-2007, 10:37
Un paio di domande sulla Laing DCC350:

1. ha due raccordi sullo stesso lato, ma qual'è l'ingresso e qual'è l'uscita?
2. leggo in giro che esiste una modifica per farla diventare come la DCC500... qualcuno sa qualcosa?
3. un'eventuale top in plexy aumenta davvero le prestazioni della pompa?

Grazie! :)

Ciao,
1_il raccordo di entrata della Laing è quello al centro (che si trova leggermente più in alto)
2_serve una saldatura su pcb della pompa, ma non trovo il link. Dopo lo cerco meglio
3_Aumenta la portata e riduce le vibrazioni. Io lo metterei anche soltanto per il fatto che così hai raccordi della stessa misura di quelli dei WB di Ybris, OCLabs e Lunasio.

riokbauto
11-07-2007, 10:59
Allora dicci quanto ci hai messo? quanto liquido è rimasto nell'impianto? e x il riempimento? ne è valsa la pena?
Insomma spara un pò di impressioni.

Per svuotare quasi 1 litro e mezzo di liquido circa 1/2 min. considerato il tempo per soffiare, collegare un pezzo di tubo all'ultimo rubinetto, munirsi di bottiglia etc etc. ( ad un certo punto mi sentive uno che lavora con il vino :D :D :D )

Attenzione! Senza accendere la pompa anche perchè ad un certo punto non avrebbe avuto + liquido all'interno !

Impressioni:

Andrebbe fatta una modifica a quei raccordi perchè si estendono in orizzontale e vorrei rendere la cosa un pò più pulita !

Poi vorrei studiare un modo con cui la pompa si possa utilizzare e possa trovarsi nelle condizioni da avere sempre acqua all'interno e l'ultima goccia da spurgare rimanga a lei ! Non so se mi avete capito !

http://img65.imageshack.us/img65/7917/dscf0028ridimensionaremj3.jpg (http://imageshack.us)

mkkoy
11-07-2007, 11:02
Funziona con qualsiasi impianto ma okkio meglio se prendi come esempio lo skemino che ha fatto Riok 1 o 2 pagine indietro cosi è più chiaro come devi disporre i rubi, e leggiti anke i 6 o 7 post che vengono dopo, è spiegato tutto lì.
In definitiva funziona anke senza vasketta, cioè avete presente chi usa la T per riempire l'impianto? ok adesso immaginate che la T la puntino verso il basso ed è fatta (in linea di principio, in realtà avrebbero bisogno anke di uno sfogo per l'aria cioè quello che fa riok quando apre il tappo della vasketta).

ti faccio vedere(e molto rudimentale):
http://img453.imageshack.us/img453/8841/10072007112344fp2.th.jpg (http://img453.imageshack.us/my.php?image=10072007112344fp2.jpg)

seguendo i consigli di riok...

vaschetta---pompa---rad1---rad2---wbVga---wbCpu---

raccordo Y o T
1ramo: tubo---rubinetto---vaschetta...
2ramo: tubo(che scende giu rispetto al livello della ws)---rubi2(per lo spurgo)

come ti sembra??? e fattibile lo spurgo senza problemi????

p.s. all'uscita 1 avevo intenzione di mettere un altro rubinetto(o un qualcosa di simile) per rendere la ws modulare rispetto al pc...nel senso che se volessi staccarla dal pc, lo potrei fare senza problemi(caso in cui ce da aggiornare il PC)....

ditemi cosa ne pensate!!!

ciauz!

MkkoY

Stigmata
11-07-2007, 11:12
Ciao,
1_il raccordo di entrata della Laing è quello al centro (che si trova leggermente più in alto)
2_serve una saldatura su pcb della pompa, ma non trovo il link. Dopo lo cerco meglio
3_Aumenta la portata e riduce le vibrazioni. Io lo metterei anche soltanto per il fatto che così hai raccordi della stessa misura di quelli dei WB di Ybris, OCLabs e Lunasio.

grazie per la risposta :)

1. perfetto, tra l'altro ho appena visto un'immagine fatta un po' bene della pompa e sull'altro raccordo c'è una freccia in uscita
2. te ne sarei molto grato, ora cerco anche io. non che lo voglia fare, è solo curiosità.
3. vedo che i raccordi sono 9.5mm esterni, io uso tubi da 10mm interni quindi direi che va bene, al massimo metto una fascetta in più per sicurezza.

riokbauto
11-07-2007, 11:31
ti faccio vedere(e molto rudimentale):
http://img453.imageshack.us/img453/8841/10072007112344fp2.th.jpg (http://img453.imageshack.us/my.php?image=10072007112344fp2.jpg)

seguendo i consigli di riok...

vaschetta---pompa---rad1---rad2---wbVga---wbCpu---

raccordo Y o T
1ramo: tubo---rubinetto---vaschetta...
2ramo: tubo(che scende giu rispetto al livello della ws)---rubi2(per lo spurgo)

come ti sembra??? e fattibile lo spurgo senza problemi????

p.s. all'uscita 1 avevo intenzione di mettere un altro rubinetto(o un qualcosa di simile) per rendere la ws modulare rispetto al pc...nel senso che se volessi staccarla dal pc, lo potrei fare senza problemi(caso in cui ce da aggiornare il PC)....

ditemi cosa ne pensate!!!

ciauz!

MkkoY

Pensa !
Se metti un rubinetto all'uscita 1 e lo chiudi, avendo i liquido ancora nell'impianto potrai tolgiere i tubi ?

A questo punto hai 2 strade :

1. Risolvi la mia domanda !

oppure

2. Avendo montato " l'impianto di spurgo facile " non mettere il 3° rubinetto, svuoti l'impianto e stacchi i tubi !


ps. creati una zona dalla quale soffiare ! O dalla vaschetta o all'inizio del tubo d'immissione liquido !

mkkoy
11-07-2007, 11:37
bhe scusami una volta svuotato l'impianto....il terzo rubinetto mi serve per staccare anche quel ramo dalla ws...

qual'e il problema????


creati una zona.....

COME???????????

riokbauto
11-07-2007, 11:43
bhe scusami una volta svuotato l'impianto....il terzo rubinetto mi serve per staccare anche quel ramo dalla ws...

qual'e il problema??????


ma il rubinetto a cosa ti servirebbe ?
a riempire la ws da sola e poi a riattaccarla al pc o cosa ?

Perchè altrimenti andrebbe bene un raccordo qualsiasi senza rubinetto !


creati una zona.....

COME???????????

Da qualche parte l'aria deve entrare per svuotare l'impianto e in seguito devi un po soffiare, cioè forzare l'aria ad entrare e a spingere il liquido eventualmente rimasto !

Devi cercare di immaginare come funziona l'impianto, il giro che fa l'acqua e come funziona la legge dei vasi comunicanti...
...Vedrai...

Ti sarà tutto più chiaro !

mkkoy
11-07-2007, 12:13
ma il rubinetto a cosa ti servirebbe ?
a riempire la ws da sola e poi a riattaccarla al pc o cosa ?

Perchè altrimenti andrebbe bene un raccordo qualsiasi senza rubinetto !



Da qualche parte l'aria deve entrare per svuotare l'impianto e in seguito devi un po soffiare, cioè forzare l'aria ad entrare e a spingere il liquido eventualmente rimasto !

Devi cercare di immaginare come funziona l'impianto, il giro che fa l'acqua e come funziona la legge dei vasi comunicanti...
...Vedrai...

Ti sarà tutto più chiaro !

bhe mi serve a staccare il tubo dalla waterstation(quindi anche un qualcosa che simuli il rbinetto) altrimenti senza di sto coso dovrei staccarlo dal wbcpu...capito ora???

mkkoy
11-07-2007, 13:24
Ragazzisto sclerando..allora devo comprare delle ventole da 120!!

me ne servono:

4 x i 2Rad(e che quindi devono SVOLGERE BENE il loro Lavoro)

2 x il Frontale(aria fresca nella ws)

1 x il dietro (aria calda che esce)

cosa mi consigliate?????????

fatemi due casi: spendere tanto e spendere poco tenendo presente che vorrei una cosa fatta bene!!!

grazie a tutti!

Stigmata
11-07-2007, 13:27
Ragazzisto sclerando..allora devo comprare delle ventole da 120!!

me ne servono:

4 x i 2Rad(e che quindi devono SVOLGERE BENE il loro Lavoro)

2 x il Frontale(aria fresca nella ws)

1 x il dietro (aria calda che esce)

cosa mi consigliate?????????

fatemi due casi: spendere tanto e spendere poco tenendo presente che vorrei una cosa fatta bene!!!

grazie a tutti!

Curiosità, che te ne fai di due radiatori (presumibilmente 2 ventole l'uno) e di un totale di 7 ventole?
Cmq prendine di silenziose e mandale a 5 o 7v

JuanSanchez Villalobos Ramirez
11-07-2007, 13:29
Più semplicemente: serve uno sfogo nel punto più basso e uno nel punto più alto del circuito. Che poi gli sfoghi siano vaschette, air-trap o T poco cambia.

Esatto... per 3/4 :D ! Daccordo sul punto più basso per lo spurgo ma il punto d'entrata dell'aria puoi metterlo dove vuoi basta che ci colleghi un tubo (che riok chiama "per soffiare") che superi anche di poco il punto più alto dell'impianto. Ovviamente va da sé che se che più in alto lo metti (gia di partenza) e più il tutto sarà efficiente.

ti faccio vedere(e molto rudimentale):
http://img453.imageshack.us/img453/8841/10072007112344fp2.th.jpg (http://img453.imageshack.us/my.php?image=10072007112344fp2.jpg)

seguendo i consigli di riok...

vaschetta---pompa---rad1---rad2---wbVga---wbCpu---

raccordo Y o T
1ramo: tubo---rubinetto---vaschetta...
2ramo: tubo(che scende giu rispetto al livello della ws)---rubi2(per lo spurgo)

come ti sembra??? e fattibile lo spurgo senza problemi????

p.s. all'uscita 1 avevo intenzione di mettere un altro rubinetto(o un qualcosa di simile) per rendere la ws modulare rispetto al pc...nel senso che se volessi staccarla dal pc, lo potrei fare senza problemi(caso in cui ce da aggiornare il PC)....

ditemi cosa ne pensate!!!

ciauz!

MkkoY

Pensa !
Se metti un rubinetto all'uscita 1 e lo chiudi, avendo i liquido ancora nell'impianto potrai tolgiere i tubi ?

A questo punto hai 2 strade :

1. Risolvi la mia domanda !

oppure

2. Avendo montato " l'impianto di spurgo facile " non mettere il 3° rubinetto, svuoti l'impianto e stacchi i tubi !


ps. creati una zona dalla quale soffiare ! O dalla vaschetta o all'inizio del tubo d'immissione liquido !

Allora dal disegno direi che hai capito il meccanismo e quindi come posizionare i rubi, ma come ti ha detto riok ti sei dimenticato un punto per l'entrata dell'aria (riok lo chiama "per soffiare" ma puoi anke non farlo basta che l'aria passi), per il resto visto che hai una WaterStation puoi integrare tutto li dentro e per di più come dice riok (se ho capito bene) renderla totalmente staccabile dal pc, per il punto d'entrata dell'aria puoi inserire nella WS una tanichetta e via... Detto questo il sistema sarebbe molto più efficace se la WS fosse sul case e non sotto, oltre a questo sarebbe anke più in vista e quindi più facile da ammirare e tenere d'okkio... ma cmq non è essenziale, la WS sopra è solo un mio gusto personale, resta tuttavia il fatto che sopra sarebbe più efficace.

P.S.: Non mi stankerò mai di dirvi che tutte queste belle (tamarre:D ) soluzioni che state trovando sarebbero estremamente più facili e comode da implementare con dei raccordi pneumatici (e quindi di conseguenza con tubi 8/10) che non con i vostri raccordi e tubi.

Stigmata
11-07-2007, 13:33
Esatto... per 3/4 :D ! Daccordo sul punto più basso per lo spurgo ma il punto d'entrata dell'aria puoi metterlo dove vuoi basta che ci colleghi un tubo (che riok chiama "per soffiare") che superi anche di poco il punto più alto dell'impianto. Ovviamente va da sé che se che più in alto lo metti (gia di partenza) e più il tutto sarà efficiente.

hai ovviamente ragione, mi sono scordato di specificarlo ;)

mkkoy
11-07-2007, 13:39
Curiosità, che te ne fai di due radiatori (presumibilmente 2 ventole l'uno) e di un totale di 7 ventole?
Cmq prendine di silenziose e mandale a 5 o 7v

ce scritto sopra...ti sembrano esagerate????

le 3 vetole per l'areazione della ws!!!

e le altre 4 per i due rad(2 per ogniuno)

mkkoy
11-07-2007, 13:44
Allora dal disegno direi che hai capito il meccanismo e quindi come posizionare i rubi, ma come ti ha detto riok ti sei dimenticato un punto per l'entrata dell'aria (riok lo chiama "per soffiare" ma puoi anke non farlo basta che l'aria passi)

La mia vascetta ha un tappo ermetico...potrebbe servire a qualcosa???


per il resto visto che hai una WaterStation puoi integrare tutto li dentro e per di più come dice riok (se ho capito bene) renderla totalmente staccabile dal pc

sono io che voglio far cosi...nel senso mettere un raccordo dal quale staccare il tubo di (uscita,dal disegno)


per il punto d'entrata dell'aria puoi inserire nella WS una tanichetta e via... Detto questo il sistema sarebbe molto più efficace se la WS fosse sul case e non sotto, oltre a questo sarebbe anke più in vista e quindi più facile da ammirare e tenere d'okkio... ma cmq non è essenziale, la WS sopra è solo un mio gusto personale, resta tuttavia il fatto che sopra sarebbe più efficace.


La voglio mettere o sopra o a fianco..in quanto la waterstation la riempiro dal lato superiore attraverso un buco che comunica con la vaschetta(anche se non so come faro visto che la vaschetta ha il tappo)...qualche idea???


P.S.: Non mi stankerò mai di dirvi che tutte queste belle (tamarre:D ) soluzioni che state trovando sarebbero estremamente più facili e comode da implementare con dei raccordi pneumatici (e quindi di conseguenza con tubi 8/10) che non con i vostri raccordi e tubi.


perche??????

Stigmata
11-07-2007, 13:48
ce scritto sopra...ti sembrano esagerate????

le 3 vetole per l'areazione della ws!!!

e le altre 4 per i due rad(2 per ogniuno)

2 rad biventola mi sembrano un'esagerazione in ogni caso (anche i triventola, ma è un mio pensiero)

3 ventole per areare una ws? :eek: imho ne basta una in estrazione con qualche feritoia per far entrare l'aria

perche??????

perchè attacchi e stacchi i tubi come vuoi, anche a circuito carico

mkkoy
11-07-2007, 14:19
2 rad biventola mi sembrano un'esagerazione in ogni caso (anche i triventola, ma è un mio pensiero)

3 ventole per areare una ws? :eek: imho ne basta una in estrazione con qualche feritoia per far entrare l'aria



perchè attacchi e stacchi i tubi come vuoi, anche a circuito carico


ok ma voglio metterne 2 di rad...che ventole posso prendere????

Stigmata
11-07-2007, 14:39
ok ma voglio metterne 2 di rad...che ventole posso prendere????

Se sono sullo stesso circuito personalmente metterei una sola ventola su ogni radiatore: meno rumore.
Come modelli non te ne so indicare uno in particolare: scegli una ventola silenziosa e mandala a 5v o 7v.

JuanSanchez Villalobos Ramirez
11-07-2007, 14:55
La mia vaschetta ha un tappo ermetico...potrebbe servire a qualcosa???

Perfetto è lui, come ha fatto riok

sono io che voglio far cosi...nel senso mettere un raccordo dal quale staccare il tubo di (uscita,dal disegno)

Ok era solo un'idea

La voglio mettere o sopra o a fianco..in quanto la waterstation la riempiro dal lato superiore attraverso un buco che comunica con la vaschetta(anche se non so come faro visto che la vaschetta ha il tappo)...qualche idea???

Ok perfetto basterà solo svitarlo in fase di spurgo, e cmq in genere anke i tappi sono g1/4 ;)

perche??????

perchè attacchi e stacchi i tubi come vuoi, anche a circuito carico

non solo, hai meno ingombro, puoi fare curve moooolto più strette, utilizzare raccordi di praticamente qualsiasi forma(anke a 45°!, evitando così nel 90% dei casi di fare curve), utilizzi 1/3 di liquido in meno, gli UV passano xkè il tubo è spesso solo 1 mm e hai le stesse identiche prestazioni dei 12/17. In pratica dal mio punto di vista manutenzione-upgrade o quant'altro diventano talmente rapidi e semplici da diventare quasi un piacere!!!:sofico:

ok ma voglio metterne 2 di rad...che ventole posso prendere????

Senti secondo me le ventole con il miglior rapporto rumore/prestazioni/estetica/prezzo in assoluto sono le coolink, ma sono gusti.

riokbauto
11-07-2007, 15:17
Ragazzisto sclerando..allora devo comprare delle ventole da 120!!

me ne servono:

4 x i 2Rad(e che quindi devono SVOLGERE BENE il loro Lavoro)

2 x il Frontale(aria fresca nella ws)

1 x il dietro (aria calda che esce)

cosa mi consigliate?????????

fatemi due casi: spendere tanto e spendere poco tenendo presente che vorrei una cosa fatta bene!!!

grazie a tutti!


te ne bastano 5 al max 6

tieni conto che le ventole dei rad e meglio metterle in estrazione

ne metti una da 12 v che ti manda aria fresca all'interno della WS e le altre 4 dei rad che aspirano e buttano fuori l'aria !

Ricorda che in un PC o WS che sia è stato accertato che il num. di ventole in estrazione deve sempre essere superiore di quello in entrata !


ps. Al massimo non mettere alcuna ventola in entrata e lascia entrare aria utilizzando dei pannelli a griglia !

noid84
11-07-2007, 15:22
ciao meglio di me credo non possa farlo nessuno....è molto semplice!

vaschetta----pompa---rad---wbcpu---wbvga---vaschetta....

cosa non ti è chiaro?

no è che mi è piaciuto il semplice sistema di impianto dato che io ci ho ripensato a mettere i rubi e volevo provarlo in serie e cosi mi piaceva solo che mi sembrava passasse prima dalla gpu che dalla cpu

mkkoy
11-07-2007, 15:55
no è che mi è piaciuto il semplice sistema di impianto dato che io ci ho ripensato a mettere i rubi e volevo provarlo in serie e cosi mi piaceva solo che mi sembrava passasse prima dalla gpu che dalla cpu



infatti ho sbagliato....passa prima dalla Vga e poi va alla Cpu

sorry:muro: :muro: :muro:

mkkoy
11-07-2007, 15:58
te ne bastano 5 al max 6

tieni conto che le ventole dei rad e meglio metterle in estrazione

ne metti una da 12 v che ti manda aria fresca all'interno della WS e le altre 4 dei rad che aspirano e buttano fuori l'aria !

Ricorda che in un PC o WS che sia è stato accertato che il num. di ventole in estrazione deve sempre essere superiore di quello in entrata !


ps. Al massimo non mettere alcuna ventola in entrata e lascia entrare aria utilizzando dei pannelli a griglia !

io avrei intenzione di far cosi:

2 ventole da 120 in entrata(della tt)
forse 1 dietro in estrazione

e le ventole dei rad..che stanno internamente e che sparano aria verso le paratie della ws, e questo che intendi vero???

tutte controllate(quindi 6/7 ventole) dallo
Zalman ZM-MFC1 Regolatore Ventole
regolatore ventole 6 canali, 2 interruttori on/off
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_48&products_id=787#

secondo voi?

Stigmata
11-07-2007, 16:41
anche una normalissima coolermaster con i led va bene a 7v...

riokbauto
11-07-2007, 16:50
io avrei intenzione di far cosi:

2 ventole da 120 in entrata(della tt)
forse 1 dietro in estrazione

e le ventole dei rad..che stanno internamente e che sparano aria verso le paratie della ws, e questo che intendi vero???

tutte controllate(quindi 6/7 ventole) dallo
Zalman ZM-MFC1 Regolatore Ventole
regolatore ventole 6 canali, 2 interruttori on/off
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_48&products_id=787#

secondo voi?



quella dietro se proprio vuoi metterla mettila in entrata come quella sul davanti
e le altre 4 dei rad, come hai detto tu, dall'interno che sparano fuori l'aria raffreddando i rad !

noid84
11-07-2007, 18:46
io 2 ventole le presi da oclabs e nn sono male ma quelle che ho al case che sono della sunbeamtech spostano un sacco d aria e mis embrano ottime

Fraggerman
11-07-2007, 22:00
sapreste dirmi se una pompa in immersione può lavorare anche sdraiata su un lato? e ci sarebbero problemi se i raccordi di ingresso/uscita possono essere messi sul lato della vaaschetta?

tnx

RIAPPO! scusate ragazzi... ma mi servirebbe saperlo per progettare la mia vaschetta :D

riokbauto
11-07-2007, 22:54
Ho spurgato di nuovo l'impianto e con un tubo + lungo ho fatto ancora prima !

Ho risitemato i raccordi perchè prima erano troppo disordinati !

adesso con 24° ambiente ho :

25 sulla cpu e 38 sulla gpu in idle !

http://img524.imageshack.us/img524/9282/dscf0026ridimensionarexs5.jpg (http://imageshack.us)

http://img165.imageshack.us/img165/1855/catturaridimensionareji0.jpg (http://imageshack.us)

noid84
12-07-2007, 01:16
Ho spurgato di nuovo l'impianto e con un tubo + lungo ho fatto ancora prima !

Ho risitemato i raccordi perchè prima erano troppo disordinati !

adesso con 24° ambiente ho :

25 sulla cpu e 38 sulla gpu in idle !

http://img524.imageshack.us/img524/9282/dscf0026ridimensionarexs5.jpg (http://imageshack.us)

http://img165.imageshack.us/img165/1855/catturaridimensionareji0.jpg (http://imageshack.us)

cioè scusa hai queste temp avendo l impianto in serie o in parallelo?e poi potresti elencarmi il sistema di raffreddamento che hai perche ci so rimasto amle

noid84
12-07-2007, 08:24
riokbauto sei stra antipatico mi fai vergognare perche io 35 gradi li ho alla cpu in idle a 2400 tutto in auto senza oc anche io voglio 25 gradi alla cpu :muro: :muro: :mad: :cry: sara la pompa forse che io ho la seltz l20 e il plexyblock e il k7...ma anche tu hai il k7 solo ke alla gpu io ho 46 gradi in idle:mad: :mad: te nn me la racconti giusta:mbe:

Stigmata
12-07-2007, 08:43
riokbauto sei stra antipatico mi fai vergognare perche io 35 gradi li ho alla cpu in idle a 2400 tutto in auto senza oc anche io voglio 25 gradi alla cpu :muro: :muro: :mad: :cry: sara la pompa forse che io ho la seltz l20 e il plexyblock e il k7...ma anche tu hai il k7 solo ke alla gpu io ho 46 gradi in idle:mad: :mad: te nn me la racconti giusta:mbe:

qualcuno ha i sensori sballati, che dici? :asd:

Snowfortrick
12-07-2007, 08:52
qualcuno ha i sensori sballati, che dici? :asd:

Naaaa dipende soprattutto(oltre che da quello,ma c'è il genio di pctun3r che sta ovviando a questo problema posizionando un sensore sotto ad un procio socket 775,così vedremo davvero di quanto sballano i sensori una volta per tutte)dall'hardware utilizzato,che anche se uguale non avrà mai le stesse temp, e dalla temperatura ambiente..riok stava a 24°,tu noid a quanto stai di t amb alle temperature che hai citato prima?

riokbauto
12-07-2007, 09:02
qualcuno ha i sensori sballati, che dici? :asd:

io ho un sensore direttamente tra cpu e Wb e come vedete ho detto che sulla cpu ho circa 25° mentre everest mi da un range tra i 20 e i 23..

Le temp sono giuste anche per la vga sulla quale ho un'altro sensore !


cmq non sono in oc !

volcom
12-07-2007, 09:18
io ho un sensore direttamente tra cpu e Wb e come vedete ho detto che sulla cpu ho circa 25° mentre everest mi da un range tra i 20 e i 23..

Le temp sono giuste anche per la vga sulla quale ho un'altro sensore !


cmq non sono in oc !

?? come hai messo un sensore tra WB e CPU? :eek:

noid84
12-07-2007, 09:20
io ho temp ambiente 26 gradi...e uso everest per le temp del pc e mi danno minimo 33 gradi per la cpu in idle ma mi sta ora a 33 perche ho messo i dissini ai mosfet tranne che a 2 e mi ha cambiato di almeno 4 5 gradi

noid84
12-07-2007, 09:25
cmq mi torna facilmente sui 35 36 gradi senza fare niente cacchi che nervi....cmq a giorni cambio il sistema di montaggio e vedo come va....per la gpu nn so che dire...devo ancora montare i dissini e mi sta a 46 in idle...e cmq ho 8800 gtx nn so ma secondo me scalda di piu rispetto ad altre schede

volcom
12-07-2007, 10:00
Ho spurgato di nuovo l'impianto e con un tubo + lungo ho fatto ancora prima !

Ho risitemato i raccordi perchè prima erano troppo disordinati !

adesso con 24° ambiente ho :

25 sulla cpu e 38 sulla gpu in idle !



Scusa, ma se hai 24° di temp ambiente, come fai ad essere a 25 sulla CPU?
Minimo con 24 di TA, avrai l'acqua a 26 se il sistema è ultra ottimizzato, e la cpu sarà ancora piu calda, e di solito i C2D non stanno solo 2/3° sopra la temp dell'acqua in idle....
E poi come detto sopra, come hai fatto a mettere una sonda tra WB e CPU?

Gioz
12-07-2007, 10:08
RIAPPO! scusate ragazzi... ma mi servirebbe saperlo per progettare la mia vaschetta :D
dipende dalla pompa stessa e dal suo supporto all'alberino,alcune se messe in posizioni non idonee vibrano e girano disassate deteriorandosi prima del tempo.
cmq sia la maggior parte possono essere utilizzate sdraiate sui fianchi e creano problemi se cappottate a testa in giù

riokbauto
12-07-2007, 10:13
Scusa, ma se hai 24° di temp ambiente, come fai ad essere a 25 sulla CPU?
Minimo con 24 di TA, avrai l'acqua a 26 se il sistema è ultra ottimizzato, e la cpu sarà ancora piu calda, e di solito i C2D non stanno solo 2/3° sopra la temp dell'acqua in idle....
E poi come detto sopra, come hai fatto a mettere una sonda tra WB e CPU?

probabilmente era da 5/10minuti acceso ! cmq dopo aver cambiato quei raccordi non so perchè ho guadagnato qualche grado !
Ti ricordo che ho il rad fuori, lontano dal case e vicino il balcone come puoi vedere dalle foto !

?? come hai messo un sensore tra WB e CPU? :eek:

ho posato la cpu, poi prima di chiuderla con lo sportellino ho posizionato il sensore tra cpu e sportellino sul gradino della cpu, poi ho chiuso e montato il WB !

riokbauto
12-07-2007, 10:15
cioè scusa hai queste temp avendo l impianto in serie o in parallelo?e poi potresti elencarmi il sistema di raffreddamento che hai perche ci so rimasto amle

lo vedi in firma !

volcom
12-07-2007, 10:18
probabilmente era da 5/10minuti acceso ! cmq dopo aver cambiato quei raccordi non so perchè ho guadagnato qualche grado !
Ti ricordo che ho il rad fuori, lontano dal case e vicino il balcone come puoi vedere dalle foto !



ho posato la cpu, poi prima di chiuderla con lo sportellino ho posizionato il sensore tra cpu e sportellino sul gradino della cpu, poi ho chiuso e montato il WB !

Ambè... allora li si che avrai una temp prossima a quella dell'acqua, ma non ha nulla a che vedere con quella della cpu.... per curiosita, che temp ti segna in full?

platini
12-07-2007, 10:20
ho posato la cpu, poi prima di chiuderla con lo sportellino ho posizionato il sensore tra cpu e sportellino sul gradino della cpu, poi ho chiuso e montato il WB !
Scusa ma la pressione tra cornice e cpu on e' tale da schiattare il sensore?:confused:

riokbauto
12-07-2007, 11:13
Scusa ma la pressione tra cornice e cpu on e' tale da schiattare il sensore?:confused:

il sensore è molto sottile e i lati della cornice sono leggermete concavi xchè evidentemente schiaccia sui 4 punti laterali e non longitudinalmente!

Spero che si capisca !

ps.l'unica cosa a cui sono stato attento è che il cavetto rimanesse fuori altrimenti non sarei riuscito a metterlo !

Appena posso facio 1 disegnino !

Snowfortrick
12-07-2007, 12:03
Riok ma che sonda eh? secondo me non ne valeva la pena di mettere la sonda,cmq hai temp incredibilmente basse,sei sulla soglia della t.amb,qualcosa non mi torna:)

noid84
12-07-2007, 12:13
io so solo che voglio le stesse temp ma poi mi dite una cosa...il wb cpu va strinto molto oppure no

Snowfortrick
12-07-2007, 12:17
io so solo che voglio le stesse temp ma poi mi dite una cosa...il wb cpu va strinto molto oppure no

che wb hai? cmq no,se si stringe troppo fai una pressione eccessiva sulla mobo e spacchi tutto:) ,posto delle foto del tuo impianto noid così vedo cosa potrebbe non essere apposto

noid84
12-07-2007, 12:22
le ho postate un po piu indietro cmq domani o la prox sett cambio e provo in serie in modo diverso cmq se avevo fatto tanta pressione da spaccare la mobo nn ero qui che parlavo...nn so ho bisogno di consigli dettagliati forse...ma nn ho proprio idea di cosa piu che altro io ho l impianto un po mescolato nn so se cambia....ho il plexyblock di oc e il k7 nn so se lavora diversamente per quello o è la pompa che va poco

riokbauto
12-07-2007, 12:27
Riok ma che sonda eh? secondo me non ne valeva la pena di mettere la sonda,cmq hai temp incredibilmente basse,sei sulla soglia della t.amb,qualcosa non mi torna:)

Mi piaceva vedere le temp sul mio hardcano !
La sonda è coolermaster !

Anzi le sonde sono 4!
procio, gpu, ram e interno case

e cmq il pc era acceso da appena 5/10 minuti

oggi vi mando un'altro screen in idle dopo 30 min. ok ?

noid84
12-07-2007, 12:29
Mi piaceva vedere le temp sul mio hardcano !

e cmq il pc era acceso da appena 5/10 minuti

oggi vi mando un'altro screen in idle dopo 30 min. ok ?

si guarda io mi ero gia fatto i film appena acceso 33 e ora è tornato sui 37....uffff strippo:muro: cmq è venuto un bel lavorino magari posta le foto anche col pannello aperto se ce la fai....e snowwww se nn si muove a montare vado io e glielo finisco di monta:p perche lo voglio stravede tutto montato:p

Snowfortrick
12-07-2007, 12:35
si guarda io mi ero gia fatto i film appena acceso 33 e ora è tornato sui 37....uffff strippo:muro: cmq è venuto un bel lavorino magari posta le foto anche col pannello aperto se ce la fai....e snowwww se nn si muove a montare vado io e glielo finisco di monta:p perche lo voglio stravede tutto montato:p

Colpa del dragone,il wb mosfet è ancora in backorder,io sto solo aspettando^^

noid84
12-07-2007, 12:38
Colpa del dragone,il wb mosfet è ancora in backorder,io sto solo aspettando^^

strano perche io ho ordinato ieri e c era dentro l ordine il regolatore ventole della sunbeamtech che nn avevano disponibile ma mi è arrivata la mail che hanno spedito tutto....si vede è piu complicato avere il wb

Snowfortrick
12-07-2007, 12:40
Mi piaceva vedere le temp sul mio hardcano !
La sonda è coolermaster !

Anzi le sonde sono 4!
procio, gpu, ram e interno case

e cmq il pc era acceso da appena 5/10 minuti

oggi vi mando un'altro screen in idle dopo 30 min. ok ?

Quindi sono quele a sogliola no?in teoria quelle sonde non sono molto precise,a me scazza già a misurare la t amb,cmq mettendole almeno ti fai un'idea di cosa dicono i sensori interni e le tue sonde:D ,appena Alex testa la sonda di precisione sotto socket 775 fatevi un giro su pctun3r,sapremo finalmente di quanto scazzano i sensori interni ;)

Snowfortrick
12-07-2007, 12:42
strano perche io ho ordinato ieri e c era dentro l ordine il regolatore ventole della sunbeamtech che nn avevano disponibile ma mi è arrivata la mail che hanno spedito tutto....si vede è piu complicato avere il wb

Si perchè al momento dell'ordine mi hanno detto 7-8 giorni lavorativi,pensa che per il rad ci hanno messo un mese,per fortuna per i wb ek molto meno,entro la prossima settimana farò il mio reportage fotografico.L'unica pecca sarà come ho già esposto più e più volte l'effetto UV del liquido,mah vabbè a quello ci penso al ritorno dalle vacanze^^(domani ho un esame torno a studià)

riokbauto
12-07-2007, 14:01
Il pc acceso da 1ora circa tutto a default
a voi le foto :

le temperature rispetto a quella ambiente si mantengono sempre 5 gradi circa + alte su cpu e 12 su gpu

http://img174.imageshack.us/img174/673/dscf0026ridimensionarehf4.jpg (http://imageshack.us)

differenza tra ambiente e temp sonda della cpu
http://img174.imageshack.us/img174/9647/dscf0027ridimensionareda7.jpg (http://imageshack.us)

http://img174.imageshack.us/img174/323/dscf0028ridimensionareps3.jpg (http://imageshack.us)

http://img174.imageshack.us/img174/3607/dscf0030ridimensionaretr5.jpg (http://imageshack.us)

http://img523.imageshack.us/img523/4404/catturaridimensionarewu7.jpg (http://imageshack.us)

http://img110.imageshack.us/img110/1417/cattura1ridimensionarenp1.jpg (http://imageshack.us)

Snowfortrick
12-07-2007, 14:55
Buono e bello riok,potresti vedere tat che temperature sui core ti da? Cmq la t dell'acqua a che temp ce l'hai ? Non posso fare raffronti causa pc depezzato,però potresti provare a tirare su il procio,a default un E6600 pare proprio brutto:D :D :D

Gioz
12-07-2007, 15:03
Mi piaceva vedere le temp sul mio hardcano !
La sonda è coolermaster !

Anzi le sonde sono 4!
procio, gpu, ram e interno case

e cmq il pc era acceso da appena 5/10 minuti

oggi vi mando un'altro screen in idle dopo 30 min. ok ?
tra sonda e sonda si possono leggere valori discostati e oscillazioni + o - rapide e sensibili,tra termometro e termometro,anche a parità di sonda,si possono notare differenze ancora + grandi.
il posizionamento poi tende a falsare i dati in maniera +tosto marcata.
sinceramente ti consiglio di lasciar perdere del tutto quella rilevazione perchè è troppo imprecisa per poterle dare un minimo di attendibilità.diciamo che è l'analogo al misurare la velocità della macchina con una lancetta storta sul tachimetro analogico

Snowfortrick
12-07-2007, 15:07
tra sonda e sonda si possono leggere valori discostati e oscillazioni + o - rapide e sensibili,tra termometro e termometro,anche a parità di sonda,si possono notare differenze ancora + grandi.
il posizionamento poi tende a falsare i dati in maniera +tosto marcata.
sinceramente ti consiglio di lasciar perdere del tutto quella rilevazione perchè è troppo imprecisa per poterle dare un minimo di attendibilità.diciamo che è l'analogo al misurare la velocità della macchina con una lancetta storta sul tachimetro analogico

Quoto e confido in Alex TA:)

riokbauto
12-07-2007, 15:18
tra sonda e sonda si possono leggere valori discostati e oscillazioni + o - rapide e sensibili,tra termometro e termometro,anche a parità di sonda,si possono notare differenze ancora + grandi.
il posizionamento poi tende a falsare i dati in maniera +tosto marcata.
sinceramente ti consiglio di lasciar perdere del tutto quella rilevazione perchè è troppo imprecisa per poterle dare un minimo di attendibilità.diciamo che è l'analogo al misurare la velocità della macchina con una lancetta storta sul tachimetro analogico

Una volta ho fatto un raffronto tr il termometro di casa per la temperatura corporea e la sonda che tu dici essere non precisa !

Mi davano la stessa temperatura ( intendo quella corporea ) 36.5

cmq vi farò uno screen con TAT

noid84
12-07-2007, 17:24
bello riok e per averlo messo in serie buone temp mim piace;)

Gioz
12-07-2007, 18:30
Una volta ho fatto un raffronto tr il termometro di casa per la temperatura corporea e la sonda che tu dici essere non precisa !

Mi davano la stessa temperatura ( intendo quella corporea ) 36.5

cmq vi farò uno screen con TAT
nn misuravi un transitorio ma un corpo abbastanza grande e controllato da essere relativamente stabiel a livello di condizione termodinamica(metabolismo e tutto ciò che ne consegue).
un raffronto di quel tipo è affidabiel su cose soggette ad una regolazione di qualche tipo che le mantiene a condizione fissata,non con oggetti minuti dalla rapida variazione di stato relativamente a tipo di istruzione e quanto ne consegue,inoltre il contatto corporeo è ovviamente diretto,sul chip no.
se anche l'IHS fosse estensione del chip stesso avremmo un a variazione differenziale di temperatura tale che in quel punto l'incertezza sulla misura crescerebbe in maniera non deterministica al variare della condizione applicativa.
posso sbagliarmi e può essere una rilevazione accuratissima,ma non mi fiderei troppo di quel dato per svariate ragione,poi sta a te.
anche TAT può essere molto poco attendibile....purtroppo

Fraggerman
12-07-2007, 19:51
dipende dalla pompa stessa e dal suo supporto all'alberino,alcune se messe in posizioni non idonee vibrano e girano disassate deteriorandosi prima del tempo.
cmq sia la maggior parte possono essere utilizzate sdraiate sui fianchi e creano problemi se cappottate a testa in giù

Grazie per la risp... :D cmq, visto che mi pare che ne capisci, ho un NJ1200. dici che può lavorare su di un fianco? come si capisce?
grazie

riokbauto
12-07-2007, 22:53
Una volta ho fatto un raffronto tr il termometro di casa per la temperatura corporea e la sonda che tu dici essere non precisa !

Mi davano la stessa temperatura ( intendo quella corporea ) 36.5

cmq vi farò uno screen con TAT

ecco tat !
Come vedete everest mostra gli stessi valori !

http://www.pctuner.info/up/results/_200707/20070712235147_tat_ridimensionare.JPG

noid84
13-07-2007, 07:20
mi sballa di 3 o 4 gradi everest rispetto a tat...mi da meno con tat rispetto a everest

riokbauto
13-07-2007, 08:04
nn misuravi un transitorio ma un corpo abbastanza grande e controllato da essere relativamente stabiel a livello di condizione termodinamica(metabolismo e tutto ciò che ne consegue).
un raffronto di quel tipo è affidabiel su cose soggette ad una regolazione di qualche tipo che le mantiene a condizione fissata,non con oggetti minuti dalla rapida variazione di stato relativamente a tipo di istruzione e quanto ne consegue,inoltre il contatto corporeo è ovviamente diretto,sul chip no.
se anche l'IHS fosse estensione del chip stesso avremmo un a variazione differenziale di temperatura tale che in quel punto l'incertezza sulla misura crescerebbe in maniera non deterministica al variare della condizione applicativa.
posso sbagliarmi e può essere una rilevazione accuratissima,ma non mi fiderei troppo di quel dato per svariate ragione,poi sta a te.
anche TAT può essere molto poco attendibile....purtroppo


L'IHS e sempre un corpo metallico che trasmette calore !

Sono d'accordo con te che la temp.del chip non sarà la stessa di quella che misuriamo noi con sonde tipo la mia o altre applicate sull'IHS ma allora mi chiedo:
La temp di everest tat e altri prg da quale sensore proviene ?
E poi TAT è un applicativo della intel quindi credo che la sua lettura possa essere se non veritiera ma almeno mooolto vicina a quella reale del chip !

A proposito di IHS allego una novità ( per me e non so per voi )

Armonk (USA) - Migliorare significativamente il raffreddamento dei processori senza aumentare la mole (ormai "antonelliana") dei dissipatori o ricorrere a pompe di calore ed altre diavolerie del genere: IBM promette di aver superato i limiti delle soluzioni precedenti e di aver escogitato un sistema particolarmente semplice ed economico.

Come ben spiegato in questo articolo sul suo sito, Big Blue ha messo a punto una tecnica che permette di ottimizzare l'efficienza della tradizionale pasta collante termoconduttiva, che come molti sanno viene applicata tra CPU e IHS (Integrated Head Spreader: il coperchio in rame nichelato che protegge il core della CPU) per migliorare il trasferimento di calore tra i due componenti.

I ricercatori di IBM hanno spiegato che generalmente la pasta termica non si distribuisce in modo uniforme sulla superficie del chip, riducendo sensibilmente l'effetto termoconduttivo. Per risolvere il problema, IBM afferma che è sufficiente incidere sulla superficie metallica interna del IHS una speciale trama di microsolchi di varia ampiezza: tale trama, secondo il colosso, permette alla pasta termoconduttiva di diffondersi sulla superficie del chip in modo più omogeneo, raddoppiandone l'efficienza. I microsolchi permetterebbero anche di ridurre sia la quantità di pasta necessaria per una conduzione ottimale del calore, sia la pressione necessaria in fase di assemblaggio della CPU.

IBM afferma che questa tecnica può essere implementata negli attuali impianti di fabbricazione degli IHS con investimenti molto contenuti: per il momento, però, non è dato sapere se e quando verrà adottata da IBM o dalla partner AMD per le proprie CPU. Per il consumatore non cambia nulla ai fini del montaggio finale, ma dovrebbe essere possibile notare un netto miglioramento nella temperatura finale del processore pur a parità di scambiatore di calore.

Gioz
13-07-2007, 08:11
Grazie per la risp... :D cmq, visto che mi pare che ne capisci, ho un NJ1200. dici che può lavorare su di un fianco? come si capisce?
grazie
non dovrebbero esserci problemi,l'ho usata sdraiata anche io un paio di anni fa

Gioz
13-07-2007, 08:22
L'IHS e sempre un corpo metallico che trasmette calore !

Sono d'accordo con te che la temp.del chip non sarà la stessa di quella che misuriamo noi con sonde tipo la mia o altre applicate sull'IHS ma allora mi chiedo:
La temp di everest tat e altri prg da quale sensore proviene ?
E poi TAT è un applicativo della intel quindi credo che la sua lettura possa essere se non veritiera ma almeno mooolto vicina a quella reale del chip !

thermal diode.
nei crcuiti integrati solitamente ci sono escamotage per mantenere uniforme la temperatura all'interno dell'intero chip,poichè variazioni di temperatura per dispositivi "identici"causerebbero funzionamenti e ritardi di propagazione diversi oltre ad un incremento di resistenze e capacità parassite con aumento di dispendio energetico e calo di efficienza.
tra questi escamotage ci sono varie implementazioni di diodi di "ricircolo" ed è facile scaricare una tensione da uno di questi su un pin per poi intrerpretarla via software e considerarlo in senso stretto un sensore.
il concetto è molto generale e non è detto che nello specifico sia così sulla cpu dato che cmq i datasheets non entrano nel dettaglio,io mi riferisco ad una situazione abbastanza generica in ambito industriale.
il dato scaricato è interpretato relatviamente alal caratteristica comportamentale del diodo,ovvero una funzione che tenendo conto dell'eccitazione termica e della tensione applicata riesce a far capire quale sia la condizione di stato(determinabile ed associabile ad una data temperatura),a quel punto il dato viene (indipendentemente da possibili disturbi di varia natura ed oscillazioni + io - rapide dovute ai transitori dei transistori) scaricato da qualche parte su una pista letto ed intepretato/covnertito via software con le possibili tolleranze,imprecisione e quant'altro,del caso(anche solo la percorrenza di una pista con relativa capacità/resistenza parassita e conseguente ritardo di propagazione possono causare un'alterazione significativa del dato).
il corpo metallico avrà propria resistenza termica che caratterizzerà un certo gradiente(o diciamo in soldoni una certa variazione locale di temperatura punto a punto nel suo volume) e non sarà all'equilibio termico con il corpo sottostante a causa dello scambiatore applicato e delle variazioni di stato,il chè rende imprecisa la rilevazione non tanto come valore assoluto ma come prevedibilità e capacità di rapportarla a quanto accade.
se hai una asticciola di metallo la scaldi da un lato e vedi dopo quanto si riscalda alal tal tmeperatura l'estremità opposta hai una certa prevedibilità,se accendi spegni la fonte di calore e posizioni un elemento di incertezza nel centro dlel'asticciola allroa dall'altra parte la stess alettura di prima sarà falsata anche se l'estremità riscaldata verrà scaldata in modo da raggiungere la stessa temperatura,con l'ihs è lo stesso.

riokbauto
13-07-2007, 08:31
thermal diode.
nei crcuiti integrati solitamente ci sono escamotage per mantenere uniforme la temperatura all'interno dell'intero chip,poichè variazioni di temperatura per dispositivi "identici"causerebbero funzionamenti e ritardi di propagazione diversi oltre ad un incremento di resistenze e capacità parassite con aumento di dispendio energetico e calo di efficienza.
tra questi escamotage ci sono varie implementazioni di diodi di "ricircolo" ed è facile scaricare una tensione da uno di questi su un pin per poi intrerpretarla via software e considerarlo in senso stretto un sensore.
il concetto è molto generale e non è detto che nello specifico sia così sulla cpu dato che cmq i datasheets non entrano nel dettaglio,io mi riferisco ad una situazione abbastanza generica in ambito industriale.
il dato scaricato è interpretato relatviamente alal caratteristica comportamentale del diodo,ovvero una funzione che tenendo conto dell'eccitazione termica e della tensione applicata riesce a far capire quale sia la condizione di stato(determinabile ed associabile ad una data temperatura),a quel punto il dato viene (indipendentemente da possibili disturbi di varia natura ed oscillazioni + io - rapide dovute ai transitori dei transistori) scaricato da qualche parte su una pista letto ed intepretato/covnertito via software con le possibili tolleranze,imprecisione e quant'altro,del caso(anche solo la percorrenza di una pista con relativa capacità/resistenza parassita e conseguente ritardo di propagazione possono causare un'alterazione significativa del dato).
il corpo metallico avrà propria resistenza termica che caratterizzerà un certo gradiente(o diciamo in soldoni una certa variazione locale di temperatura punto a punto nel suo volume) e non sarà all'equilibio termico con il corpo sottostante a causa dello scambiatore applicato e delle variazioni di stato,il chè rende imprecisa la rilevazione non tanto come valore assoluto ma come prevedibilità e capacità di rapportarla a quanto accade.
se hai una asticciola di metallo la scaldi da un lato e vedi dopo quanto si riscalda alal tal tmeperatura l'estremità opposta hai una certa prevedibilità,se accendi spegni la fonte di calore e posizioni un elemento di incertezza nel centro dlel'asticciola allroa dall'altra parte la stess alettura di prima sarà falsata anche se l'estremità riscaldata verrà scaldata in modo da raggiungere la stessa temperatura,con l'ihs è lo stesso.


Sei mooolto esperto e questa cosa mi incuriosisce molto !
Ti faccio i miei complimenti ! Sinceri !
cmq x non continuare ad essere Ot tutto questo si risolve in variazioni di temp.( credo ! non sono sicuro ) di 1-2 gradi ! O no ?
Sei laureato in ? o Ricercatore ? Forse semplice appassionato ?

Un saluto 6 1 grande !

noid84
13-07-2007, 09:53
:eek: ma io tutte queste cose nn le so:eek: complimenti;) cmq era spiuegato abbastanza bene....cioè il concetto si capisce....cmq se da un programma all atro sballa di un paio di gradi allora anche la temp originale nn sara mai quella indicata in un qualsiasi programma da noi usato...quai gia citati....o sbaglio?

Gioz
13-07-2007, 10:30
cmq x non continuare ad essere Ot tutto questo si risolve in variazioni di temp.( credo ! non sono sicuro ) di 1-2 gradi ! O no ?

il fatto è che è difficile quantificare quanto psosa essere lo scarto.la tua piattaforma potrebbe dare un dato attendibilissimo ed una identica un dato con una tolleranza estremamente + inattendibile.come riferimento può sicuramente essere utile ma va preso + come indice che come dato certo.
se tutto va bene mi laureo entro il 2008 in ing.elettronica

riokbauto
13-07-2007, 11:29
il fatto è che è difficile quantificare quanto psosa essere lo scarto.la tua piattaforma potrebbe dare un dato attendibilissimo ed una identica un dato con una tolleranza estremamente + inattendibile.come riferimento può sicuramente essere utile ma va preso + come indice che come dato certo.
se tutto va bene mi laureo entro il 2008 in ing.elettronica

allora in bocca al lupo !

sono cmq contento dei raccordi che ho trovato che evidentemente essendo con interno da 12mm non strozzano x niente e mi permettono di avere un impianto + corto quindi + efficiente per quanto concerne il delta....

Snowfortrick
13-07-2007, 11:46
Gioz è l'esperto che tutti vorrebbero avere alla porta accanto,preparato e appassionato,e ingrippone(ing. elettronica).Mi ritengo in vacanza dato che oggi il mio colloqio sulla fisica 2 ha dato esito positivo,la prossima settimana mi arriva in teoria il wb,rimane sintonizzati

P.S. : Gioz mi sbaglio o giocavi ad halo2?

riokbauto
13-07-2007, 11:53
Gioz è l'esperto che tutti vorrebbero avere alla porta accanto,preparato e appassionato,e ingrippone(ing. elettronica).Mi ritengo in vacanza dato che oggi il mio colloqio sulla fisica 2 ha dato esito positivo,la prossima settimana mi arriva in teoria il wb,rimane sintonizzati

P.S. : Gioz mi sbaglio o giocavi ad halo2?

che wb ti arriva ?

Snowfortrick
13-07-2007, 11:59
che wb ti arriva ?

il wb mosfet per le fasi principali...è ancora in backorder ma la prossima settimana intorno a mercoledì credo dovrei averlo in mano,si spera..così posso completare il circuito

riokbauto
13-07-2007, 12:01
il wb mosfet per le fasi principali...è ancora in backorder ma la prossima settimana intorno a mercoledì credo dovrei averlo in mano,si spera..così posso completare il circuito

dove lo hai preso ?

Snowfortrick
13-07-2007, 12:02
dove lo hai preso ?

dragone,i wb ek li ha solo lui,all'inizio non li aveva a catalogo,gli ho chiesto se me li ordinava e mi ah detto si,poi li ha messi pure a catalogo:)

riokbauto
13-07-2007, 12:15
dragone,i wb ek li ha solo lui,all'inizio non li aveva a catalogo,gli ho chiesto se me li ordinava e mi ah detto si,poi li ha messi pure a catalogo:)

chissà se posso adattarli alla mia mobo ?

Snowfortrick
13-07-2007, 12:25
chissà se posso adattarli alla mia mobo ?

Secondo me no,ti dico perchè :

se tu guardi qui
http://ekwaterblocks.com/shop/product_info.php?cPath=21_48&products_id=155

e osservi bene la forma,noti subito che non va bene perchè le sporgenze del wb cozzerebbero con i condensatori della mobo

riokbauto
13-07-2007, 15:50
Secondo me no,ti dico perchè :

se tu guardi qui
http://ekwaterblocks.com/shop/product_info.php?cPath=21_48&products_id=155

e osservi bene la forma,noti subito che non va bene perchè le sporgenze del wb cozzerebbero con i condensatori della mobo

vabbè mi accontenterò del dissi stock !

Oggi dopo aver lascito il pc acceso mi sono accorto che perdeva un tubo !
Gocciolone di liquido su x1900xt gocciolone su scheda acquisizione
e infiltrazione su ventolona da 12 e sul tavolo !

x farla breve mi son cagato sotto !
Meno male che non si è rotto nulla !

Colpa di un raccordo non fascettato bene !!!

Snowfortrick
13-07-2007, 16:30
vabbè mi accontenterò del dissi stock !

Oggi dopo aver lascito il pc acceso mi sono accorto che perdeva un tubo !
Gocciolone di liquido su x1900xt gocciolone su scheda acquisizione
e infiltrazione su ventolona da 12 e sul tavolo !

x farla breve mi son cagato sotto !
Meno male che non si è rotto nulla !

Colpa di un raccordo non fascettato bene !!!

Che culo riok!!!Mi sa che allora il feser non conduce..però è una mera supposizione,per quanto riguarda il wb mosfet pazienza,è solo un ingrippo alla fine,una ventola basta e avanza,ma io non volevo la ventola frontale o messa di sbiego nel case^^

Golfer
13-07-2007, 17:09
Raga....
Voglio cambiare la mia vaschetta, xkè la mia Air-Flow Trap fa veramente troppo rumore, ed è fastidiosissima la ventola ke c'è all'interno...

Stavo pensando alla Swiftech Micro, ma poi dopo la temperatura aumenterebbe di qualke grado visto ke è piccola, giusto?

Mi sapreste consigliare una buona vaschetta, anke abb grande, visto ke nell'Armor ci starà di sicuro e ke nn faccia nessun rumor? :)

Grazie ;)

riokbauto
13-07-2007, 17:24
Raga....
Voglio cambiare la mia vaschetta, xkè la mia Air-Flow Trap fa veramente troppo rumore, ed è fastidiosissima la ventola ke c'è all'interno...

Stavo pensando alla Swiftech Micro, ma poi dopo la temperatura aumenterebbe di qualke grado visto ke è piccola, giusto?

Mi sapreste consigliare una buona vaschetta, anke abb grande, visto ke nell'Armor ci starà di sicuro e ke nn faccia nessun rumor? :)

Grazie ;)

aspetta aspetta !

Ho avuto lo stesso tuo problema !

In che senso hai montato la vaschetta e che liquido usi ?

Golfer
13-07-2007, 17:26
aspetta aspetta !

Ho avuto lo stesso tuo problema !

In che senso hai montato la vaschetta e che liquido usi ?

L'ho in verticale, sul fianco del case :)

Come liquido uso semplice acqua distillata o demineralizzata :)

Snowfortrick
13-07-2007, 17:35
A me la flow non da problemi..non fa rumore^^

Golfer
13-07-2007, 17:39
A me la flow non da problemi..non fa rumore^^

Da me fa un casino della madonna :cry:
Ma tu hai quella con la ventolina in plexy all'interno?

Snowfortrick
13-07-2007, 17:44
Da me fa un casino della madonna :cry:
Ma tu hai quella con la ventolina in plexy all'interno?

Si ho il modello tubolare tutto trasparente per intenderci,con la rotella dentro

Golfer
13-07-2007, 17:47
Si ho il modello tubolare tutto trasparente per intenderci,con la rotella dentro

Ma sei sicuro ke la ventolina all'interno di muove? :D
Xkè mi sembra strano ke nn ti faccia casino :mbe:

Snowfortrick
13-07-2007, 17:49
Ma sei sicuro ke la ventolina all'interno di muove? :D
Xkè mi sembra strano ke nn ti faccia casino :mbe:

Si sono sicuro,e cambia velocità a seconda della velocità della pompache imposto..quindi funziona correttamente.Non saprei proprio perchè ti fa rumore..forse si è allentata,ma è solo una supposizione

riokbauto
13-07-2007, 18:37
Ma sei sicuro ke la ventolina all'interno di muove? :D
Xkè mi sembra strano ke nn ti faccia casino :mbe:

avevo anch'io acqua demineralizzata o distillata
è la rotellina inizio a far rumore.

Mi feci campbiare in RMA la vasca

quella nuova iniziò ad andare meglio e poi la rotellina si bloccò !

Senza fare nulla ma cambiando dalla semplice acqua al Feser 1 la rotella
si è sbloccata e non fa + rumore !

Questa è la mia umile esperienza !:cool:

Golfer
13-07-2007, 18:43
avevo anch'io acqua demineralizzata o distillata
è la rotellina inizio a far rumore.

Mi feci campbiare in RMA la vasca

quella nuova iniziò ad andare meglio e poi la rotellina si bloccò !

Senza fare nulla ma cambiando dalla semplice acqua al Feser 1 la rotella
si è sbloccata e non fa + rumore !

Questa è la mia umile esperienza !:cool:

Mah...
Io cmqe nn ho intenzione di cambiare liquido... oggi ho comprato 4litri di acqua demineralizzata :sofico: visto ke erano in azione :Prrr:

Quindi, lasciando fuori sta vaschetta di emmental... quale mi consigliate? :D

riokbauto
13-07-2007, 18:46
Mah...
Io cmqe nn ho intenzione di cambiare liquido... oggi ho comprato 4litri di acqua demineralizzata :sofico: visto ke erano in azione :Prrr:

Quindi, lasciando fuori sta vaschetta di emmental... quale mi consigliate? :D

ok tieniti pure l'acqua ma ti ricordo che la sola acqua non lubrifica assolutamente la pompa !

Per cui a lungo andare avrai problemi se non aggiungi un additivo che sia anche lubrificante !

Golfer
13-07-2007, 18:49
ok tieniti pure l'acqua ma ti ricordo che la sola acqua non lubrifica assolutamente la pompa !

Per cui a lungo andare avrai problemi se non aggiungi un additivo che sia anche lubrificante !

Quindi cosa mi consigli? :rolleyes:

pilota
13-07-2007, 19:06
Raga....
Voglio cambiare la mia vaschetta, xkè la mia Air-Flow Trap fa veramente troppo rumore, ed è fastidiosissima la ventola ke c'è all'interno...

Stavo pensando alla Swiftech Micro, ma poi dopo la temperatura aumenterebbe di qualke grado visto ke è piccola, giusto?

Mi sapreste consigliare una buona vaschetta, anke abb grande, visto ke nell'Armor ci starà di sicuro e ke nn faccia nessun rumor? :)

Grazie ;)
no la temperatura non aumenta......
tino:)

Golfer
13-07-2007, 19:08
no la temperatura non aumenta......
tino:)

Figata :D

Allora mi posso orientare su quella? :D

pilota
13-07-2007, 19:22
Figata :D

Allora mi posso orientare su quella? :D
la sto usando anch'io....
tino:)

Snowfortrick
13-07-2007, 19:29
A sto punto se vuoi rimanere con lo stesso liquido che usi,cambia vaschetta:)

noid84
13-07-2007, 19:40
ok tieniti pure l'acqua ma ti ricordo che la sola acqua non lubrifica assolutamente la pompa !

Per cui a lungo andare avrai problemi se non aggiungi un additivo che sia anche lubrificante !

ecco perche la pompa mi fa dei rumorini strani a volte...allora cosa posso metterci dentro in aggiunta all acqua demineralizzata per lubrificare...perche io devo metterci anche il liquido uv nn vorrei fare troppo mescolone di intrugli diversi

riokbauto
14-07-2007, 07:53
ecco perche la pompa mi fa dei rumorini strani a volte...allora cosa posso metterci dentro in aggiunta all acqua demineralizzata per lubrificare...perche io devo metterci anche il liquido uv nn vorrei fare troppo mescolone di intrugli diversi

io neho provati 3 e poi ho preso il feser 1 con notevoli guadagni di silenzio e lubrificazione !

noid84
14-07-2007, 11:51
io neho provati 3 e poi ho preso il feser 1 con notevoli guadagni di silenzio e lubrificazione !

ma ho letto anche che il feser quello da 1 litro tiene anche una soglia di calore molto piu bassa se ho capito bene cioè che agevola molto di piu il raffreddamento

TigerTank
14-07-2007, 13:46
io neho provati 3 e poi ho preso il feser 1 con notevoli guadagni di silenzio e lubrificazione !

Io mi stò trovando benissimo con l'X1, 2 mesi che l'impianto gira ininterrottamente e nessuna schifezzina minima, nemmeno nella vaschetta. ;)
A breve aggiornerò le foto in firma visto che ho integrato nel liquido da tempo pure la 8800 :D

Snowfortrick
14-07-2007, 13:52
Peccato per che sto cavolo di Feser non reagisce moltissimo per lo spessore dei tubi 12x17...quasi quasi sono tentato dal lasciare tutti i raccordi così e tentare la carta tygon 11,1x15,9,ma non so fino a che punto convenga spendere 13 euro di tubo al metro sapendo che essendo lo spessore uguale ad un tubo 12x17 potrebbe cmq non reagire..cmq credo che nei wb dove scorrerà il mio feser viola sarà uno spettacolo,devo riuscire a trovare un tubo che lo faccia reagire a dovere

JuanSanchez Villalobos Ramirez
14-07-2007, 14:30
Peccato per che sto cavolo di Feser non reagisce moltissimo per lo spessore dei tubi 12x17...quasi quasi sono tentato dal lasciare tutti i raccordi così e tentare la carta tygon 11,1x15,9,ma non so fino a che punto convenga spendere 13 euro di tubo al metro sapendo che essendo lo spessore uguale ad un tubo 12x17 potrebbe cmq non reagire..cmq credo che nei wb dove scorrerà il mio feser viola sarà uno spettacolo,devo riuscire a trovare un tubo che lo faccia reagire a dovere

Secondo me non ti conviene spendere un botto x diminuire lo spessore del tubo di solo 0,1 mm e rischiare di avere un guadagno ben misero rispetto alla spesa, xkè cmq il guadagno ci sarebbe, insomma secondo me l'impresa è molto probabile che non valga la spesa.

P.S. Sono mesi che dico che Feser e X-1 sono i migliori sotto tutti gli aspetti

Snowfortrick
14-07-2007, 14:50
Secondo me non ti conviene spendere un botto x diminuire lo spessore del tubo di solo 0,1 mm e rischiare di avere un guadagno ben misero rispetto alla spesa, xkè cmq il guadagno ci sarebbe, insomma secondo me l'impresa è molto probabile che non valga la spesa.

P.S. Sono mesi che dico che Feser e X-1 sono i migliori sotto tutti gli aspetti

Infatti non credo proprio di prendere quel tygon,al massimo se mi prende lo schizzo metti l'8x11,ma per ora sto apposto così

AntonioAlfa
14-07-2007, 16:46
Snowfortrick, come va con quel mostro di radiatore, che delta T hai tra temp amb e sistema? Sto medidando di prenderlo anch'io.

SenderoLuminoso
14-07-2007, 21:43
Problemone immenso ....Ho una 2900xt e ho tuto il pc a liquido volevo mettere anche la scheda a liquido ho gia il mio wb bello e pronto a cui sono affezionato, il problema e che non tocca la gpu. Sembra che la cornice di protezione della gpu sia piu alta e' possibile?quindi il wb appoggiando sulla cornicetta non aderisce alla gpu, addirittura la pasta rimane liscia come il culetto di un bimbo, immacolata dopo che ho montato e serrato bolluni e dadi azz. Qualche idea in proposito? Vorrei evitare di carteggiare la cornice per non perdere la garanzia. e se tocco il wb mi tocca modificarlo interamente per farlo entrare sulla cornicettarischiando di stringere troppo e scheggiare qualche lato della gpu.

noid84
15-07-2007, 01:50
raga ho messo tutto in serie ora ma il risultato è lo stesso cpu 33 34 gradi e gpu 48 47 in idle tutto naturalmente...ho messo il liquido uv della oc ma mi sebra verde e due neon da 30 cm e fanno troppa luce e come se nn bastasse mi attira una cifra di farfalline e ste sceme ci si buttano anche dentro tramite le ventole

Robbysca976
15-07-2007, 08:39
Ciao raga solo 2 consigli:
1. Devo fissare il rad biventola nella parte post del case. Come avete fatto? Si trovano dal ferramenta delle viti più lunghe di quelle normali in dotazione?

2. X quanto rig le ventole per il rad che ne dite di thermaltake?

:ave:

Snowfortrick
15-07-2007, 10:11
raga ho messo tutto in serie ora ma il risultato è lo stesso cpu 33 34 gradi e gpu 48 47 in idle tutto naturalmente...ho messo il liquido uv della oc ma mi sebra verde e due neon da 30 cm e fanno troppa luce e come se nn bastasse mi attira una cifra di farfalline e ste sceme ci si buttano anche dentro tramite le ventole

madò incredibile:D ,dovrai fare la pulizia da farfalle al pc^^

Snowfortrick
15-07-2007, 10:14
Snowfortrick, come va con quel mostro di radiatore, che delta T hai tra temp amb e sistema? Sto medidando di prenderlo anch'io.

Ma magari potessi fare un test serio,c'ho l'impianto tutto smontato,nella secondà metà della settimana dovrebbe arrivare il wb a drako,quindi a me lunedì prossimo.Prima non avevo neanche sensori per misurare le temp,ora ne ho messi due nell'impianto,sono anche curioso di vedere se metto fuori il rad quanto guadagno ecc ecc...ma si deve pazientare un po' ancora(e io mi so rotto sinceramente però:cool: :cool: )

Snowfortrick
15-07-2007, 10:18
Ciao raga solo 2 consigli:
1. Devo fissare il rad biventola nella parte post del case. Come avete fatto? Si trovano dal ferramenta delle viti più lunghe di quelle normali in dotazione?

2. X quanto rig le ventole per il rad che ne dite di thermaltake?

:ave:

Per le ventole prenderei un buon compromesso tra cfm/dB,io ho le thermaltake 12x12 Uv ma per l'areazione del case,le standard che uscivano insieme al case invece erano discrete.Per quanto riguarda il rad,puoi sia usare delle viti più lunghe da fissare con un dado però non ti so dire molto a riguardo,oppure ti costruisci tu un bel convogliatore in plexiglass o altro materiale,un ragazzo su pctun3r l'ha fatto ed è venuto molto bello:)