View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
chi li vende :D
tino :)
Ma tu usi soltanto acqua distillata? non c'è pericolo di formazione di alghe e di microorganismi?
Ma tu usi soltanto acqua distillata? non c'è pericolo di formazione di alghe e di microorganismi?
io sono anni che uso solo acqua ....
basta che il circuito sia ermetico, e non alla luce diretta del sole.....
tino :)
io sono anni che uso solo acqua ....
basta che il circuito sia ermetico, e non alla luce diretta del sole.....
tino :)
Il mio sarà aperto...
Il mio sarà aperto...
aperto in che senso?
tino :)
aperto in che senso?
tino :)
Che la vaschetta non sarà chiusa.. Come vaschetta pensavo di mettere un secchio, ma non grande... sui 5 litri + o - :D
Che la vaschetta non sarà chiusa.. Come vaschetta pensavo di mettere un secchio, ma non grande... sui 5 litri + o - :D
se la tieni aperta, con i vari liquidi ottieni sempre poco o niente.. comunque senti altri pareri..
tino :)
se la tieni aperta, con i vari liquidi ottieni sempre poco o niente.. comunque senti altri pareri..
tino :)
In che senso ottengo poco o niente?
In che senso ottengo poco o niente?
che secondo me spendi i soldi per nulla............
tino :)
che secondo me spendi i soldi per nulla............
tino :)
Spendo i soldi per l'impianto o per l'additivo? Scusa ma non riesco a seguirti... :D
Spendo i soldi per l'impianto o per l'additivo? Scusa ma non riesco a seguirti... :D
per l additivo.....
se lasciando aperto l impianto, i pitulli ci mettono 20 giorni a infestarlo, con quel liquido ce ne mettono 30.... compri....
secondo sempre il mio modesto parere..
tino :)
per l additivo.....
se lasciando aperto l impianto, i pitulli ci mettono 20 giorni a infestarlo, con quel liquido ce ne mettono 30.... compri....
secondo sempre il mio modesto parere..
tino :)
adesso capisco :D
e se metto un coperchio di plexyglass però non lo chiudo ermeticamente? cambia qualcosa oppure no?
adesso capisco :D
e se metto un coperchio di plexyglass però non lo chiudo ermeticamente? cambia qualcosa oppure no?
a questo punto, vai allora in un negozio di acquari, e ti fai dare il liquido apposta antialghe, che per mè è sempre meglio....o amuchina diluita allo 0,2 percento...
tino :)
a questo punto, vai allora in un negozio di acquari, e ti fai dare il liquido apposta antialghe, che per mè è sempre meglio....o amuchina diluita allo 0,2 percento...
tino :)
Ma amuchina o alcol non sono pericolosi per la pompa?
Se metto il liquido antialghe posso tenere anche tutto aperto? Sai dirmi quanto costa questo liquido?
Ma amuchina o alcol non sono pericolosi per la pompa?
Se metto il liquido antialghe posso tenere anche tutto aperto? Sai dirmi quanto costa questo liquido?
se messe nelle giuste quantità, non sono dannose
penso di si, il liquido antialghe viene usato negli acquari, che di solito non sono chiusi ermeticamente...
il prezzo non lo so... come detto prima certe cose no le ho mai usate......
tino :)
se messe nelle giuste quantità, non sono dannose
penso di si, il liquido antialghe viene usato negli acquari, che di solito non sono chiusi ermeticamente...
il prezzo non lo so... come detto prima certe cose no le ho mai usate......
tino :)
Grazie :D
stewe_91
15-06-2006, 19:04
ditemi che wb made in italy veramente performante mi consigliate?
ditemi che wb made in italy veramente performante mi consigliate?
OCLABS MB 06-G3
YBRIS 11-K5
LUNASIO RX1...
e DANGERDEN RBX... :D
tino :)
OCLABS MB 06-G3
YBRIS 11-K5
LUNASIO RX1...
e DANGERDEN RBX... :D
tino :)
Sai dirmi come va l'oclabs WBNKB5 ?
Sai dirmi come va l'oclabs WBNKB5 ?
non lo mai provato.....l MB06 va molto bene......
essendo il modello precedente, penso sia ottimo anche quello
tino :)
superman79
15-06-2006, 20:52
Ragazzi, stavo parlando con nikos, a fine mese esce l'ultimo WB oclabs MB-6E e come l'MB-06 però un pò più grande ed è estremo, per overclock estremi, più overclocchi più rende, quindi sta x sfornare un'altro bambino. :D
aleraimondi
15-06-2006, 21:17
Ragazzi, stavo parlando con nikos, a fine mese esce l'ultimo WB oclabs MB-6E e come l'MB-06 però un pò più grande ed è estremo, per overclock estremi, più overclocchi più rende, quindi sta x sfornare un'altro bambino. :D
c'è in homepage un articolo prewiew, per chi fosse interessato
Bulz rulez
15-06-2006, 22:09
raga a me interessa il KOOLANCE EXOS, sistema estrno high performance, qualkuno sa dove trovarlo IN EUROPA??
c'è in homepage un articolo prewiew, per chi fosse interessato
ale mi linki che non trovo la preview? Grazie :)
ale mi linki che non trovo la preview? Grazie :)
come non detto, trovato :winner:
SfiAndrInA
16-06-2006, 10:36
Raga domandina facile facile .... come componeti meglio ybris o lunasio ??
aleraimondi
16-06-2006, 12:03
Raga domandina facile facile .... come componeti meglio ybris o lunasio ??
domandina più facile ancora... hai letto almeno 5 pagine di sto 3d?
dinamite2
16-06-2006, 12:09
c'è in homepage un articolo prewiew, per chi fosse interessato
ho letto la prewiew.... :D
quasi quasi vendo il mio mb-06, e compro questo nuovo...
ale ieri mi è arrivato l'extreme2, uno spettacolo, niente a che vedere come cosrtuzione rispetto al mio precedente value2off...
superman79
16-06-2006, 12:12
ho letto la prewiew.... :D
quasi quasi vendo il mio mb-06, e compro questo nuovo...
ale ieri mi è arrivato l'extreme2, uno spettacolo, niente a che vedere come cosrtuzione rispetto al mio precedente value2off...
Aspetta i test e tutto, sarà più performante sicuramente con overclock estremi, però aspetta che sarà pronto a fine mese. ;)
aleraimondi
16-06-2006, 12:17
ho letto la prewiew.... :D
quasi quasi vendo il mio mb-06, e compro questo nuovo...
ale ieri mi è arrivato l'extreme2, uno spettacolo, niente a che vedere come cosrtuzione rispetto al mio precedente value2off...
sono contento che tu sia soddisfatto, mi spiace solo che non hai avuto la pazienza di aspettare gli extreme 3, anche se la differenza con un solo wb (senza tec) sarebbe stata minima. probabilmente hai fatto la scelta migliore a livello di spesa integrazione e prestazioni.
Il nuovo mb-6e sarà uno sviluppo dell'mb-06, con buffer maggiorato, difatti le misure sno di 60*60mm
dinamite2
16-06-2006, 12:21
sono contento che tu sia soddisfatto, mi spiace solo che non hai avuto la pazienza di aspettare gli extreme 3, anche se la differenza con un solo wb (senza tec) sarebbe stata minima. probabilmente hai fatto la scelta migliore a livello di spesa integrazione e prestazioni.
Il nuovo mb-6e sarà uno sviluppo dell'mb-06, con buffer maggiorato, difatti le misure sno di 60*60mm
si infatti il biventola è piu facile da integrare, e piu pratico...
sono contento che tu sia soddisfatto, mi spiace solo che non hai avuto la pazienza di aspettare gli extreme 3, anche se la differenza con un solo wb (senza tec) sarebbe stata minima. probabilmente hai fatto la scelta migliore a livello di spesa integrazione e prestazioni.
Il nuovo mb-6e sarà uno sviluppo dell'mb-06, con buffer maggiorato, difatti le misure sno di 60*60mm
Una domanda sul mb-6e..
Non rimane troppo spazio al centro senza che ci passi acqua, ad esempio con i proci scoperchiati, sopra al core non c'è nessuna canalina, non è eccessivo?
Lo avete provato in questo senso?
Tnx
aleraimondi
16-06-2006, 12:34
Una domanda sul mb-6e..
Non rimane troppo spazio al centro senza che ci passi acqua, ad esempio con i proci scoperchiati, sopra al core non c, è nessuna canalina, non è eccessivo?
Lo avete provato in questo senso?
Tnx
è un legittimo dubbio, ma per quanto riguarda le cpu scoperchiate è in arrivo tra pochi giorni un articolo in cui si chiarisce il funzionamento. So che Nikos ci sta lavorando, lascio a lui la teoria in cui francamente io manco :D
è un legittimo dubbio, ma per quanto riguarda le cpu scoperchiate è in arrivo tra pochi giorni un articolo in cui si chiarisce il funzionamento. So che Nikos ci sta lavorando, lascio a lui la teoria in cui francamente io manco :D
Ok grazie, magari ce lo spiega meglio Nikos.
Edit: idea personale, io avrei aggiunto una terza canalina ad U proprio al centro, e avrei tolto la canala che unisce i due raccordi....logicamente questo è IMHO e non è supportato da nessuna base "scientifica"
aleraimondi
16-06-2006, 12:43
Ok grazie, magari ce lo spiega meglio Nikos.
Edit: idea personale, io avrei aggiunto una terza canalina ad U proprio al centro, e avrei tolto la canala che unisce i due raccordi....logicamente questo è IMHO e non è supportato da nessuna base "scientifica"
proprio per quanto etto sopra, IO potrei dirti che sarebbe una idea, ma probabilmente avrei meno basi scientifiche di te :D
Oggi sono in vena di critiche/curiosita personale... :D ...
Ho visto l'MB-06 sezionato, e mi è venuto un dubbio, in corrispondenza dei tappi non rimangono troppe T, non c'è il rischio seppur minimo di un ristagno di acqua?
Riguardo ai tappi, pensavo fossero diversi internamente...
aleraimondi
16-06-2006, 14:52
Oggi sono in vena di critiche/curiosita personale... :D ...
Ho visto l'MB-06 sezionato, e mi è venuto un dubbio, in corrispondenza dei tappi non rimangono troppe T, non c'è il rischio seppur minimo di un ristagno di acqua?
Riguardo ai tappi, pensavo fossero diversi internamente...
a mio modo di vedere data la portata alta del wb di ristagni non se ne creano, ma per favore, per dubbi, chiedi direttamente a Nikos sul forum di oclabs, io posso solo darti risposte che potrebbero essere baggianate :)
a mio modo di vedere data la portata alta del wb di ristagni non se ne creano, ma per favore, per dubbi, chiedi direttamente a Nikos sul forum di oclabs, io posso solo darti risposte che potrebbero essere baggianate :)
Non c'è problema Ale, non ne ho voglia di aprire dei topic per chiedere qualche info cosi qua e la, so che Nikos legge questo forum, se ha voglia di spiegarmi un po le cose, sono contento di espandere le mie conoscenze, se no amen.... :D
dinamite2
16-06-2006, 16:22
ho appena finito di montare il mio impianto sull' opty 165, come temperature in idle sto a 28°/29° come sono? non ho idea di quali temperature dovrebbe avere... :confused:
ho appena finito di montare il mio impianto sull' opty 165, come temperature in idle sto a 28°/29° come sono? non ho idea di quali temperature dovrebbe avere... :confused:
ottimo! con che voltaggi e freq tieni queste temp?
dinamite2
16-06-2006, 16:51
ciao dex, propio ieri mi è arrivato il rad di oclabs....
per adesso ho tutto a default, ma se è vero che l'mb-06 da il meglio di se con carichi alti sono contento...
adesso faccio un po di prove in OC... :D
ciao dex, propio ieri mi è arrivato il rad di oclabs....
per adesso ho tutto a default, ma se è vero che l'mb-06 da il meglio di se con carichi alti sono contento...
adesso faccio un po di prove in OC... :D
;)
ho appena finito di montare il mio impianto sull' opty 165, come temperature in idle sto a 28°/29° come sono? non ho idea di quali temperature dovrebbe avere... :confused:
Se hai 30° in camera, ottime.. :D
Dipende dalla temperatura ambiente, se sei in oc, impianto completo..
SfiAndrInA
16-06-2006, 23:00
domandina più facile ancora... hai letto almeno 5 pagine di sto 3d?
Certo non ho letto tutto , anche xchè ci vorrebbe una settimana di ferie . Quello che cercavo era solo un consiglio personale da utenti + esperti di mè .
Io comunque ho già acquistato waterblock X la VGA e il chipset di Lunasio e per quanto riguarda la CPU ho un gratuito nonchè provvisorio Thermalttake ( quello con la placca in plexi ) al quale ho maggiorato i portagomma con quelli da 10 di diametro interno e ho allargato l'entrata e l'uscita nel corpo dissipante . Come radiatori ho modificato 2 vecchi radiatori del riscaldamento della 127 applicando anche ad essi portagomma in rame nichelato da 10 di diametro interno e 2 ventole da 12 che aspirano aria montate su di un convogliatore che incorpora tutti e 2 i radiatori e che andranno a finire nel congelatore del frigorifero vicino alla mia scrivania . Preciso che questo è il mio primo approccio al watercooling e sicuramente sono molto lontano dal sistema perfetto ma sono sicuro che con tanta pazienza mia e vostra unita a tanta dedizione e passione riuscirò a creare qualcosa di soddisfacente !! :mc: LoL
Che ne dite ??
aleraimondi
17-06-2006, 10:40
Certo non ho letto tutto , anche xchè ci vorrebbe una settimana di ferie . Quello che cercavo era solo un consiglio personale da utenti + esperti di mè .
Io comunque ho già acquistato waterblock X la VGA e il chipset di Lunasio e per quanto riguarda la CPU ho un gratuito nonchè provvisorio Thermalttake ( quello con la placca in plexi ) al quale ho maggiorato i portagomma con quelli da 10 di diametro interno e ho allargato l'entrata e l'uscita nel corpo dissipante . Come radiatori ho modificato 2 vecchi radiatori del riscaldamento della 127 applicando anche ad essi portagomma in rame nichelato da 10 di diametro interno e 2 ventole da 12 che aspirano aria montate su di un convogliatore che incorpora tutti e 2 i radiatori e che andranno a finire nel congelatore del frigorifero vicino alla mia scrivania . Preciso che questo è il mio approccio al watercooling e sicuramente sono molto lontano dal sistema perfetto ma sono sicuro che con tanta pazienza mia e vostra unita a tanta dedizione e passione riuscirò a creare qualcosa di soddisfacente !! :mc: LoL
Che ne dite ??
dunque, riguardo alla tua domanda ti rispondo con la classica farse: stai sui prodotti italiani, ovvero lunasio, oclabs e ybris. Se vuoi andare all'estero dangerden, swiftech e d-tek.
Consiglio numero 2: per me squadra che vince non si cambia, se ti sei trovato bene con un brand, non vedo perche dovresti cambiarlo.
Per darti maggiori info devo però conoscere le specifiche della pompa che usi, portata e prevalenza
Qualcuno sà dell'esistenza in qualche remoto angolo del globo di Waterblock per 7950?? :mbe: :confused:
Secondo voi va bene questa disposizione:
http://img85.imageshack.us/img85/3210/immagine6hg.th.png (http://img85.imageshack.us/my.php?image=immagine6hg.png)
Wb cpu: Ybris k10
wb Vga: Termaltake
superman79
17-06-2006, 14:06
Secondo voi va bene questa disposizione:
http://img85.imageshack.us/img85/3210/immagine6hg.th.png (http://img85.imageshack.us/my.php?image=immagine6hg.png)
Wb cpu: Ybris k10
wb Vga: Termaltake
Si, può andare bene, ma perchè non metti tutto in serie che ti incasini di meno? ed è anche più ordinato. ;)
Secondo voi va bene questa disposizione:
http://img85.imageshack.us/img85/3210/immagine6hg.th.png (http://img85.imageshack.us/my.php?image=immagine6hg.png)
Wb cpu: Ybris k10
wb Vga: Termaltake
secondo me devi fare due rientri in vasca separati...
aleraimondi
17-06-2006, 14:22
secondo me devi fare due rientri in vasca separati...
sicuramente. due rientri separati se si sdoppia
sicuramente. due rientri separati se si sdoppia
il fatto è che non ho + la vaschetta :doh: !!!
il fatto è che non ho + la vaschetta :doh: !!!
allora sicuramente meglio in serie
Che pompa hai?
fatti un bel flautazzo nn sarà come uan vasca a rientri separati ma riuscirai ad usufruire meglio della tua pompa
allora sicuramente meglio in serie
Che pompa hai?
newjet 1700
fatti un bel flautazzo nn sarà come uan vasca a rientri separati ma riuscirai ad usufruire meglio della tua pompa
era quello che volevo fare con 2 T, la pompa è da 1700 litri ha un aspirazione potente quindi non ci dovrebbero essere problemi nel rientro dell'acqua!!!!! penso comunque di prendere una T da 3/4 in modo di avere un rientro + grande con tubi + grandi, così ho un rientro meno sforzato, che se vedete la crystal trupp non è che sia gigante è come se fosse un flauto!!!!! adesso inizio a scrivermi tutto l'occorrente che mi serve poi lunedì vado a comprare tutto il neccessario!!!
Raga mi serve un grosso consiglio!!!! io sono uno che fa grossi OC e volevo sapere se è meglio un ybris k10 o un ybris one!!!!!!
ragazzi tra un Ybris Stealth e un Ybris K11 Leviathan, prezzo a parte, quale secondo voi mi conviene? come pompa ho una Hydor Seltz L30 II (1,95m di prevalenza, mentre, leggendo in giro, per il k11 consigliano una pompa tipo la Swiftech MCP655 che ha 3.1m di prevalenza)
come radiatore HWLab Black Ice Extreme D12 (veramente pensavo uno più grande, per 2 ventole, ma dipende se riesco ad adattarlo esternamente al case e per ora non sono molto pratico...) + una "vaschetta" esterna (non ricordo il nome, è cilindrica alta 20cm circa, con 2 raccordi + un tappo superiore per mettere l'acqua e far uscire l'aria)
piottocentino
18-06-2006, 10:56
+ una "vaschetta" esterna (non ricordo il nome, è cilindrica alta 20cm circa, con 2 raccordi + un tappo superiore per mettere l'acqua e far uscire l'aria)
cristal trap...ma puoi anche n metterla, tanto quando s'è riscaldata l'acqua(e ti assicuro che si riscalda molto velocemente) le prestazioni nn cambiano... comunque oper la pompa, se proprio nn vuoi spendere per una mcp655 per un monoventola e un solo wb basta anche una nj2300 o anche la 170...;)
comunque una pompa tipo la mcp655 o la D5 sono pompe che le compri una volta e sei apposto, purtroppo costicchiano...
per lo stealth è un gran bel wb, ma comunque nn come il k11...ciao;)
aleraimondi
18-06-2006, 13:58
cristal trap...
non direi, cilindica con due raccordi è la booble trap di lunasio
grazie ad aleraimondi con 11 euro ho sistemato la pompa, uno shop mi aveva detto che era da buttare questa pompa perchè questi ricambi non li faceva nessuno!!!!!!! invece no :D !!! su acquaingros ci sono tutti i pezzi di ricambio delle pompe, e le pompe costano davvero poco!!!! a settembre mi faccio un bel pensierino!!!!!!! ringranzio di nuovo aleraimondi :read:
aleraimondi
18-06-2006, 22:24
grazie ad aleraimondi con 11 euro ho sistemato la pompa, uno shop mi aveva detto che era da buttare questa pompa perchè questi ricambi non li faceva nessuno!!!!!!! invece no :D !!! su acquaingros ci sono tutti i pezzi di ricambio delle pompe, e le pompe costano davvero poco!!!! a settembre mi faccio un bel pensierino!!!!!!! ringranzio di nuovo aleraimondi :read:
:friend: ci mancherebbe, ci si aiuta se si può :angel: :sborone:
:friend: ci mancherebbe, ci si aiuta se si può :angel: :sborone:
A proposito, ho saputo che Ybris a giorni dovrebbe presentare la sua proposta per la 7950. OcLabs ha niente in porto? o son troppo occupati col WB in special ed? :)
aleraimondi
20-06-2006, 12:55
Edit: ho detto una puttanata :D
mi informo e ti faccio sapere se Nikos ha in cantiere qualcosa
superman79
20-06-2006, 19:11
Edit: ho detto una puttanata :D
mi informo e ti faccio sapere se Nikos ha in cantiere qualcosa
Ha quanto mi risulta in cantiere ci sono solo delle staffe nuove x am2, oltre all'ormai imminente mb-6e. ;)
Attila_-_Flagello_di_Dio
20-06-2006, 23:10
Ho sul tavolo questo popò di roba ed è il mio primo impianto!
OCLabs
1 wb MB-06 (Clip inclusa) per il procio Athlon64 x2 4800+
2 wb MB-C3 sia per il northbridge che southbridge (sempre se cistanno entrambi)
2 wb MB-G3 per le schede video XFX geForce 7900 GTX in SLI
1 tubo da 4 mt Vitryl 12/16mm (mt a volontà)
1 radiatore Extreme 3
1 additivo anti corrosione
1 flacone da 5 lt di acqua distillata (lt a volontà)
Ybris
1 pompa Swiftech MCP655™ 12 VDC
1 vaschetta Crystal trap Deluxe
Suggerimenti nell'ordine dei componenti? ... impianto in parallelo o in serie? ... altri suggerimenti?
Vatevi sentire numerosiiiiiii
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Ho sul tavolo questo popò di roba ed è il mio primo impianto!
OCLabs
1 wb MB-06 (Clip inclusa) per il procio Athlon64 x2 4800+
2 wb MB-C3 sia per il northbridge che southbridge (sempre se cistanno entrambi)
2 wb MB-G3 per le schede video XFX geForce 7900 GTX in SLI
1 tubo da 4 mt Vitryl 12/16mm (mt a volontà)
1 radiatore Extreme 3
1 additivo anti corrosione
1 flacone da 5 lt di acqua distillata (lt a volontà)
Ybris
1 pompa Swiftech MCP655™ 12 VDC
1 vaschetta Crystal trap Deluxe
Suggerimenti nell'ordine dei componenti? ... impianto in parallelo o in serie? ... altri suggerimenti?
Vatevi sentire numerosiiiiiii
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Che mobo hai che ti servono due dissi per i chipset?
Dove pensi di mettere il rad?
piottocentino
20-06-2006, 23:35
i wb su nb e sb li trovo inutili, in particolare quello sul sb...
johnpetrucci9
21-06-2006, 00:36
scusate ragazzi, oggi ho montato il wb x il chipset Lunaforce L4E...
tutto ok, ma ora mi è venuto 1 dubbio:
uno dei tubi sfiora il dissipatorino passivo della vga(quello lungo rosso x intenderci x chi ha presente la 1900)..
posso andare tranquillo, non è che con il calore sto tubo di squaglia..o si deforma???
x intenderci ho preso una foto da liquid cooling gallery..più o meno è così:
http://img221.imageshack.us/img221/7915/foto3ki.jpg
piottocentino
21-06-2006, 02:02
nn credo che il tubo sia termosensibile anche a quelle temp...pero un controllo col dito per sentire effettivamente se può danneggiarlo lo farei:)
i wb su nb e sb li trovo inutili, in particolare quello sul sb...
Quoto..
Snickers
21-06-2006, 09:18
Sentite una cosa, X pulire il mio radiatore (completamente in rame), che ha uno strato sottile di sapone al suo interno (purtroppo nelle operazioni X farlo uscire nn è uscito tutto), potrei usare un mix di acqua distillata e chillit bang (quello micidiale, quindi penso che andrò a diluirlo parecchio)?
aleraimondi
21-06-2006, 10:00
Ho sul tavolo questo popò di roba ed è il mio primo impianto!
OCLabs
1 wb MB-06 (Clip inclusa) per il procio Athlon64 x2 4800+
2 wb MB-C3 sia per il northbridge che southbridge (sempre se cistanno entrambi)
2 wb MB-G3 per le schede video XFX geForce 7900 GTX in SLI
1 tubo da 4 mt Vitryl 12/16mm (mt a volontà)
1 radiatore Extreme 3
1 additivo anti corrosione
1 flacone da 5 lt di acqua distillata (lt a volontà)
Ybris
1 pompa Swiftech MCP655™ 12 VDC
1 vaschetta Crystal trap Deluxe
Suggerimenti nell'ordine dei componenti? ... impianto in parallelo o in serie? ... altri suggerimenti?
Vatevi sentire numerosiiiiiii
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
tutto in serie obbligatoriamente con la mcp655 e simili, se no perdi i benefii della prevalenza
johnpetrucci9
21-06-2006, 10:38
nn credo che il tubo sia termosensibile anche a quelle temp...pero un controllo col dito per sentire effettivamente se può danneggiarlo lo farei:)
già nemmeno io(non si è rotto nemmeno con l'accendino il tubo, ma si è solo annerito)...xò il dubbio mi era venuto.. :)
ciao ;)
scusate ragazzi, oggi ho montato il wb x il chipset Lunaforce L4E...
tutto ok, ma ora mi è venuto 1 dubbio:
uno dei tubi sfiora il dissipatorino passivo della vga(quello lungo rosso x intenderci x chi ha presente la 1900)..
posso andare tranquillo, non è che con il calore sto tubo di squaglia..o si deforma???
x intenderci ho preso una foto da liquid cooling gallery..più o meno è così:
http://img221.imageshack.us/img221/7915/foto3ki.jpg
la foto è del mio bestiolo :O
Cmq non si squaglia tranquillo :D
johnpetrucci9
21-06-2006, 10:46
già era quella che rendeva proprio l'idea! :D
ciao
riokbauto
21-06-2006, 16:10
Finalmente ho deciso di passare al liquido....
Avrei progettato questa lista della spesa:
A voi che ve ne pare?
A parte i tubi di cosa potrei aver bisogno visto che nn sono molto pratico ?
pompa newjet 2300 full
staffa ybris one
wb cpu k11 leviathan
wb chipset keops k5
wb vga keops k5 ati
radiatore airfreezer 200 df
Attendo vcs. risposte e consigli!
Grazie amici!
Ti servono delle fascette stringicavo ed una T rovesciata o una vaschetta. Se prendi la vaschetta procurati anche del teflon ;)
Inoltre ti consiglierei di prendere una swiftech più che una 2300.
Finalmente ho deciso di passare al liquido....
Avrei progettato questa lista della spesa:
A voi che ve ne pare?
A parte i tubi di cosa potrei aver bisogno visto che nn sono molto pratico ?
pompa newjet 2300 full
staffa ybris one
wb cpu k11 leviathan
wb chipset keops k5
wb vga keops k5 ati
radiatore airfreezer 200 df
Attendo vcs. risposte e consigli!
Grazie amici!
Se non hai problemi di budget,e se il K11 è il Top1, io preferirei una 655 al posto della NJ 2300, e poi la staffa dell'ybris one non credo vada bene per il K11.
F1R3BL4D3
21-06-2006, 16:15
staffa ybris one
wb cpu k11 leviathan
Non puoi usare quella staffa con quel WB. Hanno i raccordi messi in modo diverso. ;)
riokbauto
21-06-2006, 16:16
Ti servono delle fascette stringicavo ed una T rovesciata o una vaschetta. Se prendi la vaschetta procurati anche del teflon ;)
Inoltre ti consiglierei di prendere una swiftech più che una 2300.
le fascette già le ho!
La swiftech ok
e x la vaschetta che mi consogli?
Non puoi usare quella staffa con quel WB. Hanno i raccordi messi in modo diverso. ;)
vero, m'era sfuggito :doh:
le fascette già le ho!
La swiftech ok
e x la vaschetta che mi consogli?
una T rovesciata.. risparmi 40 euro da investire nella pompa...
tino :)
una T rovesciata.. risparmi 40 euro da investire nella pompa...
tino :)
Precisamente. :read:
riokbauto
21-06-2006, 16:29
una T rovesciata.. risparmi 40 euro da investire nella pompa...
tino :)
dove la trovo?
Qualche link ?
dove la trovo?
Qualche link ?
la trovi in qualsiasi briko... o articoli da giardinaggio.....è un volgare pezzo di plastica :D
tino :)
F1R3BL4D3
21-06-2006, 17:04
la trovi in qualsiasi briko... o articoli da giardinaggio.....è un volgare pezzo di plastica :D
tino :)
Come al Leroy Merlin, vero Tino? :D
Wolve666
21-06-2006, 17:05
sapete dirmi ke prestazioni ha questo triventola? il Black Ice XtremeIII?grazie milleeeee
Come al Leroy Merlin, vero Tino? :D
certo :D
tino :)
sapete dirmi ke prestazioni ha questo triventola? il Black Ice XtremeIII?grazie milleeeee
Buone io ce l'ho blu metallizzato :O :cool:
Wolve666
21-06-2006, 17:14
quindi ho fatto un buon acquisto x65€?
quindi ho fatto un buon acquisto x65€?
se l'hai comprato da zziplex l'ho preso anche io da lui allo stesso prezzo :D
Hai fatto un affare ;)
Wolve666
21-06-2006, 17:22
hahahahaha....ok ok allora son contento, non volevo esser scettico e non volevo nemmeno passare xquello ke non crede alla gente...volevo solo informarmi...son contento dell'acquisto allora!
hahahahaha....ok ok allora son contento, non volevo esser scettico e non volevo nemmeno passare xquello ke non crede alla gente...volevo solo informarmi...son contento dell'acquisto allora!
;)
Alexdibi
22-06-2006, 00:30
ragazzi volevo chiedere una cosa, adesso ho un k10 con una nj1200, volendo cambiare, e prendendo una pompa swiftech mcp655 e uno Storm g4, di quanto potrei abbassare la temperatura approssimatamente ????
riokbauto
22-06-2006, 08:33
una T rovesciata.. risparmi 40 euro da investire nella pompa...
tino :)
La swiftech non è ad immersione vero?
Ma è silenziosa?
Anche a max del potenziometro?
La swiftech non è ad immersione vero?
Ma è silenziosa?
Anche a max del potenziometro?
Al massimo io non la trovo silenziosa ma cmq è una percezione abbastanza personale. Non è tanto il rumore quanto le vibrazioni...
piottocentino
22-06-2006, 10:09
io la trovo abbastanza silenziosa, certo se la tieni a meta diventa inudibile... io comunque nn ho la minima vibrazione :stordita:
io la trovo abbastanza silenziosa, certo se la tieni a meta diventa inudibile... io comunque nn ho la minima vibrazione :stordita:
tacci! io con 2 cm di neoprene sotto al massimo non riesco a sopportarla :muro:
a metà confermo che è inudibile. :D
piottocentino
22-06-2006, 10:47
tacci! io con 2 cm di neoprene sotto al massimo non riesco a sopportarla :muro:
a metà confermo che è inudibile. :D
con la mcp è fornito anche un pad in neoprene di circa 1cm, adesivo su entrambe le facce che va fissato sotto la pompa, essendo adesivo in qntrambi i lati ti consente poi di attaccarlo al fondo del case, io ho fatto così e va alla grande...:)
Ecco qua la mia vaschetta perfezzionata al massimo con dentro la pompa NewJet 1700!!!!! che ve ne pare?
http://img98.imageshack.us/img98/6663/immag0114rq.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=immag0114rq.jpg)
ragazzi volevo chiedere una cosa, adesso ho un k10 con una nj1200, volendo cambiare, e prendendo una pompa swiftech mcp655 e uno Storm g4, di quanto potrei abbassare la temperatura approssimatamente ????
questa è una cosa che con le informazioni che dai non è quantificabile per diverse ragioni.
Il primo motivo è che non hai scritto che radiatore hai.
Se hai un buon triventola immagino che ci sarebbe un incremento delle prestazioni. se hai un monoventola forse non te ne accorgeresti nemmeno.
Poi, che temperature hai adesso?
bartolino3200
22-06-2006, 12:03
Ecco qua la mia vaschetta perfezzionata al massimo con dentro la pompa NewJet 1700!!!!! che ve ne pare?
http://img98.imageshack.us/img98/6663/immag0114rq.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=immag0114rq.jpg)
Dico: di quale materiale sono i raccordi e tubi utilizzati? Attenzione a non utilizzare materiali diversi...
bartolino3200
22-06-2006, 12:06
tacci! io con 2 cm di neoprene sotto al massimo non riesco a sopportarla :muro:
a metà confermo che è inudibile. :D
Attento che non tocchi direttamente o indirettamente alcuna parte del case.
Anche attraverso tubi a essa direttamente collegati potrebbe trasmettere vibrazioni e/o rumori. Prova, nel caso, a non far toccare detti tubi, nessuna parte del case.
questa è una cosa che con le informazioni che dai non è quantificabile per diverse ragioni.
Il primo motivo è che non hai scritto che radiatore hai.
Se hai un buon triventola immagino che ci sarebbe un incremento delle prestazioni. se hai un monoventola forse non te ne accorgeresti nemmeno.
Poi, che temperature hai adesso?
la differenza sarebbe la stessa indipendentemente dal radiatore.
Dico: di quale materiale sono i raccordi e tubi utilizzati? Attenzione a non utilizzare materiali diversi...
i raccordi sono di ottone cromato proprio per le cose idrauliche!!! il tubo è un tubo normale comprato dal ferramenta!!!!
la differenza sarebbe la stessa indipendentemente dal radiatore.
Perché la stessa?
Perché la stessa?
La differenza aria/acqua non cambia, con una rad meno performante avrai entrambe le temp piu alte, ma il DT non cambia, cambia invece usando pompe diverse, in quanto in questo caso lo storm ha bisogno di pompe ad alta prevalenza, quindi con una mcp655 avrai un migliorameto sicuramente superiore che non con una nj1200
La differenza aria/acqua non cambia, con una rad meno performante avrai entrambe le temp piu alte, ma il DT non cambia, cambia invece usando pompe diverse, in quanto in questo caso lo storm ha bisogno di pompe ad alta prevalenza, quindi con una mcp655 avrai un migliorameto sicuramente superiore che non con una nj1200
Sono d'accordo, c'è da dire infatti che probabilmente usando un storm con una nj1200 si avrebbero dei peggioramenti rispetto all'abbinata k10-nj1200.
Con una mcp655 ovviamente è tutto un altro paio di maniche.
Però, premesso che:
l'accoppiata k10-nj1200 dovrebbe funzionare egregiamente (quello che intendo è che la pompa dovrebbe essere sufficientemente potente per sfruttare pienamente le potenzialità del waterblock)
e che l'accoppiata storm-mcp655 dovrebbe funzionare altrettanto bene
tenendo presente che lo storm dovrebbe avere prestazioni assolute migliori del k10 (quindi passando dalla prima alla seconda soluzione si dovrebbe avere un miglioramento delle temperature)
quello che intendevo dire prima è che con un monoventola probabilmente avrebbe un rendimento minore che con un triventola (certo lo stesso miglioramento si avrebbe anche lasciando il vecchio k10) perciò magari, se il radiatore di quel sistema fosse piccolo converrebbe cambiare il radiatore per aumentare le prestazioni invece di pompa-wb (tra l'altro ci sarebbe anche un risparmio di un centinaio di €...)
Mi sbaglio?
Sono d'accordo, c'è da dire infatti che probabilmente usando un storm con una nj1200 si avrebbero dei peggioramenti rispetto all'abbinata k10-nj1200.
Con una mcp655 ovviamente è tutto un altro paio di maniche.
Però, premesso che:
l'accoppiata k10-nj1200 dovrebbe funzionare egregiamente (quello che intendo è che la pompa dovrebbe essere sufficientemente potente per sfruttare pienamente le potenzialità del waterblock)
e che l'accoppiata storm-mcp655 dovrebbe funzionare altrettanto bene
tenendo presente che lo storm dovrebbe avere prestazioni assolute migliori del k10 (quindi passando dalla prima alla seconda soluzione si dovrebbe avere un miglioramento delle temperature)
quello che intendevo dire prima è che con un monoventola probabilmente avrebbe un rendimento minore che con un triventola (certo lo stesso miglioramento si avrebbe anche lasciando il vecchio k10) perciò magari, se il radiatore di quel sistema fosse piccolo converrebbe cambiare il radiatore per aumentare le prestazioni invece di pompa-wb (tra l'altro ci sarebbe anche un risparmio di un centinaio di €...)
Mi sbaglio?
su un solo wb se la ventola è buona,un monoventola è + che sufficiente,e di + nn è detto che faccia la differenza.
quel che intendevo sopra è ,come ha specificato volcom,che a parità di radiatore avremo un rendimento differente relativamente al wb,in meglio o in peggio a seconda dei prodotti e delle condizioni.
Mi permetto di dissentire sui tubi...i tubi in silicone sono decisamente meglio dei crystall per 2 motivi.
1) li puoi riutilizzare sempre, i tubi crystall si deformano e non possono essere riutilizzati perchè perdono acqua.
2) i tubi in crsytall si piegoano molto più di quelli in silicone a temperature dell' acqua un po elevate, e non è che in un impianto a liquido si tengono 30 gradi fissi in estate si sale un bel po e l acqua inizia a scaldarsi un po di più anche con delta T bassi.
ed infine, i tubi in silicone non prnedono patine con l aggiunta di amuchina, quelli in crsystall diventano una zozzeria..
per i rinforzi si pososno usare delle spiraline colorate, utili perchè non fanno strozzare il tubo ma possono ridurre un poco il flusso creando delle ondulature, specialmente con quelli al silicone...
ciauzzzz
su un solo wb se la ventola è buona,un monoventola è + che sufficiente,e di + nn è detto che faccia la differenza.
quel che intendevo sopra è ,come ha specificato volcom,che a parità di radiatore avremo un rendimento differente relativamente al wb,in meglio o in peggio a seconda dei prodotti e delle condizioni.
Il miglio radiatore da 3 ventole secondo te quale è?
Come sono l'Extreme 3 della OCLabs (http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=26&products_id=108&osCsid=2be65560f5264a764d3a0c12d7d7ba0e) ed il Lunasio XForce Extreme V3 Deluxe (http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=22&products_id=471&osCsid=916b2fecd9e9ef14ad13bb65a5e08f23)?
Ha quanto mi risulta in cantiere ci sono solo delle staffe nuove x am2, oltre all'ormai imminente mb-6e. ;)
Ma cambiano i waterblock per cpu o chipset che vanno su am2?
tutto in serie obbligatoriamente con la mcp655 e simili, se no perdi i benefii della prevalenza
Cosa vuol dire tutto in serie? :)
C'è un ordine gerarchico delle componenti da installare?
Ah, se usi una mcp655 non sdoppaire, ne perderesti in prestazoni. con le pompe a prevalenza sempre tutto in serie.
ciao
Questa è la pompa che prenderò per il mio primo impianto a liquido (sto leggendo molte news: sono un Newbie di poche ore per quanto riguarda il liquid cooling... :D ).
Hai consigli da darmi? :)
Vedo che con questa non si dovrà sdoppiare... non si ha perdita di portata?
anche se la si tiene a metà della sua potenza (ho letto che a quella soglia è inudibile)?
Non ce ne è una migliore e più silenziosa? :)
-----------------------------
Come radiatore con 3 ventole cosa mi consigli?
(OCLabs Extreme 3?)
Come vaschetta la nuova Micro della Ybris la consigli? Non è troppo piccola?
thx
Il miglio radiatore da 3 ventole secondo te quale è?
Come sono l'Extreme 3 della OCLabs (http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=26&products_id=108&osCsid=2be65560f5264a764d3a0c12d7d7ba0e) ed il Lunasio XForce Extreme V3 Deluxe (http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=22&products_id=471&osCsid=916b2fecd9e9ef14ad13bb65a5e08f23)?
la superficie e la massa del corpo atto ad assorbire e cedere calore sono le medesime,eventuali differenze sono imputabili + ale ventole che nn ai radiatori stessi
Ma cambiano i waterblock per cpu o chipset che vanno su am2?
presumibilmente varierà la staffa
Cosa vuol dire tutto in serie?
C'è un ordine gerarchico delle componenti da installare?
in serie ovvero l'uscita di un componente finisce nell'entrata dell'altro,sono posti l'uno dopo l'altro.ordine gerarchico nn c'è,indipendentmente dalla dispoisizione la situazione è pressochè invariata
Vedo che con questa non si dovrà sdoppiare... non si ha perdita di portata?
anche se la si tiene a metà della sua potenza (ho letto che a quella soglia è inudibile)?
Non ce ne è una migliore e più silenziosa?
è una pompa molto potente,anche lei a causa delle perdite di carico ti da una portata ridotta in dipendenza dai componenti,ma nn c'è da preoccuparsene
blackdem0n
23-06-2006, 10:22
Ciao a tutti... visto che pensavo di passare a liquido, ho letto un pò di discussioni e per questo vorrei chiedere dove posso acquistare dei wb d-tek... devo ordinare!!! :sofico:
Potreste segnalarmi in pvt qualche negozio specializzato in water-cooling che non si auno dei 3 shop italiani...(non ho niente contro di loro ma cerco alcuni componeti particolari).. :)
Grazie
superman79
23-06-2006, 13:00
Ma cambiano i waterblock per cpu o chipset che vanno su am2?
No i WaterBlock non cambiano, cambiano solo le staffe. ;)
aleraimondi
23-06-2006, 13:12
Cosa vuol dire tutto in serie? :)
C'è un ordine gerarchico delle componenti da installare?
Questa è la pompa che prenderò per il mio primo impianto a liquido (sto leggendo molte news: sono un Newbie di poche ore per quanto riguarda il liquid cooling... :D ).
Hai consigli da darmi? :)
Vedo che con questa non si dovrà sdoppiare... non si ha perdita di portata?
anche se la si tiene a metà della sua potenza (ho letto che a quella soglia è inudibile)?
Non ce ne è una migliore e più silenziosa? :)
-----------------------------
Come radiatore con 3 ventole cosa mi consigli?
(OCLabs Extreme 3?)
Come vaschetta la nuova Micro della Ybris la consigli? Non è troppo piccola?
thx
1) tutto in serie significa che un componente viene doo l'altro. è indifferenete la posizione di uno o dell'altro wb, collegali come ti viene puù comodo per i tubi.
2)la swiftech mcp655 /damgerden d5 è probabilmente una delle migliori pompe in commercio. una alternativa è la laing ddc ultra o la pro, molto silenziose e performanti entrambe. La perdita di portata è ovvio ch ci sia, un impianto a liquido non avrà mai la portata finale ugual a quella dichiarata dalla pompa, ma mentre con una pompa da acquario da 1200lt e 145cm di prevalenza potresti avere 200lt/h finali, con uno pompa ad alta prevalenza come le sopracitate ne potrai avere verosimilmente il doppio
3) come dissipazione i triventola a dopia fila di celle piatte sono tutti li. cambiano el rifiniture. L'oclabs extreme 3 ha ottime rifiniture.
La vasca micro non è di ybris ma di swiftech, evidentemente si sono dimenticati di specificarlo sullo shop. Non è troppo piccola, la quantità d'acqua non influisce sulle temperature finali, ma solo sul tempo in cui si stabilizzano. Dicicmo che sotto i 30/50 lt non noterai differenze prestazionali. Se vuoi risparmiare sulla vasca puoi usare una T rovesciata o T line, che ti lascio andare a vedere nella gallery in rilievo del forum di xtreme systems in sezione liquido.
Alexdibi
23-06-2006, 13:13
ripeto la domanda fatta qualche pag. fa senza alcuna risposta:
volendo passare dall'accoppiata nj1200-k10 a mpc655-storm g4, quanti c° guadagnerei (approssimatamente), il radiatore che uso è un blackice extreme v1 con ventola da 96 cfm enermax
aleraimondi
23-06-2006, 13:14
Ciao a tutti... visto che pensavo di passare a liquido, ho letto un pò di discussioni e per questo vorrei chiedere dove posso acquistare dei wb d-tek... devo ordinare!!! :sofico:
Potreste segnalarmi in pvt qualche negozio specializzato in water-cooling che non si auno dei 3 shop italiani...(non ho niente contro di loro ma cerco alcuni componeti particolari).. :)
Grazie
a giorni dovrebbe riaprire liquidmachine.net a quanto dicono i proprietari, se hai pazienza, li i dteck ce li hanno, e in italia sono gli unici. se vuoi ordinare dall'america c'è cooltecnica
aleraimondi
23-06-2006, 13:19
ripeto la domanda fatta qualche pag. fa senza alcuna risposta:
volendo passare dall'accoppiata nj1200-k10 a mpc655-storm g4, quanti c° guadagnerei (approssimatamente), il radiatore che uso è un blackice extreme v1 con ventola da 96 cfm enermax
ti ripeto la risposta che hai avuto qualche pagina fa, con qualche aggiunta: fare una approssimazione è inverosimile, limitativo, non professionale e soprattutto non attendibile.
I parametri da considerare sono tantissimi quali: sistema, disposizione dell'impianto, cpu, overclock, ventilazione, impronta, etc....
Non si può fare una ipotesi in definitiva. In teoria guadagni, ma se il radiatore è sottodimensionato, non prende aria a sufficienza, i tubi sono strozzati, lo monti con una impronta errata, i possibili due gradi di differenza in meno possono diventare in più.
I due wb sono diversi e a detto dello stesso produttore del k10, il g4 è superiore in condizioni standare ed ideali... ma dal alboratorio alla realtà esiste un abisso e si sa.
riokbauto
23-06-2006, 15:32
1) tutto in serie significa che un componente viene doo l'altro. è indifferenete la posizione di uno o dell'altro wb, collegali come ti viene puù comodo per i tubi.
2)la swiftech mcp655 /damgerden d5 è probabilmente una delle migliori pompe in commercio. una alternativa è la laing ddc ultra o la pro, molto silenziose e performanti entrambe. La perdita di portata è ovvio ch ci sia, un impianto a liquido non avrà mai la portata finale ugual a quella dichiarata dalla pompa, ma mentre con una pompa da acquario da 1200lt e 145cm di prevalenza potresti avere 200lt/h finali, con uno pompa ad alta prevalenza come le sopracitate ne potrai avere verosimilmente il doppio
3) come dissipazione i triventola a dopia fila di celle piatte sono tutti li. cambiano el rifiniture. L'oclabs extreme 3 ha ottime rifiniture.
La vasca micro non è di ybris ma di swiftech, evidentemente si sono dimenticati di specificarlo sullo shop. Non è troppo piccola, la quantità d'acqua non influisce sulle temperature finali, ma solo sul tempo in cui si stabilizzano. Dicicmo che sotto i 30/50 lt non noterai differenze prestazionali. Se vuoi risparmiare sulla vasca puoi usare una T rovesciata o T line, che ti lascio andare a vedere nella gallery in rilievo del forum di xtreme systems in sezione liquido.
Scusami ma non riesco a trovare delle foto sulla t rovesciata!
E' il mio primo impianto a liquido e vorrei capirci bene!
Puoi postarmi qualche link?
Grazie!
piottocentino
23-06-2006, 16:01
vai nella gallery degli impianti;)
riokbauto
23-06-2006, 16:42
vai nella gallery degli impianti;)
Capisco ma forse non mi capite voi!
Qual'è questa t rovesciata in tutto quello che vedo??
Scusate ma sono un gran nubbio!
piottocentino
23-06-2006, 16:52
http://img458.imageshack.us/img458/7448/dsc011763ln.th.jpg (http://img458.imageshack.us/my.php?image=dsc011763ln.jpg)
la T rovesciata è quanche centimentro prima dell'entrata della pompa, dove il tubo forma appunto una T rovesciata...il pezzo di tubo che va verso l'alto termina con un tappo, si usa per rabbiccare e spurgare l'aria...
comunque se nn sei esperto questo sistema è un po meno pratico, soprattutto con pompe nn autodescanti;)
il sistema di piottocentino
http://img458.imageshack.us/img458/7448/dsc011763ln.th.jpg
se badi sul rientro della pompa vedi il ramo orrizontale per il pescaggio ed uno verticale per riempire/svuotare
questa è una T usata nel modo di cui sopra si parlava
aleraimondi
23-06-2006, 17:23
altre immagini di T rovesciate:
http://www3.sympatico.ca/scanido/images/side.jpg
http://tinypic.com/j5i4i0.jpg
ne trovi altre decine nella gallery del forum di xtreme systems
CUT
Sapresti dirmi se la nuova staffa di OCLABS verrà venduta con l'MB-6E o se quest'ultimo verrà venduto in coppia con la vecchia clip? :)
No i WaterBlock non cambiano, cambiano solo le staffe. ;)
Ma cosa sono le staffe scusate?
Si possono comprare poi a parte sebza cambiare tutto il waterblock per cpu o chipset?
Ma cosa sono le staffe scusate?
Si possono comprare poi a parte sebza cambiare tutto il waterblock per cpu o chipset?
Ciao bello ;)
le staffe sono l'aggeggino con cui si bloccano le CPU, cambiano da socket a socket e sono necessarie solo per la CPU ; VGA e Chipset si fissano al PCB di scheda video o mobo.
Certo, si possono comprare disaccoppiate dal waterblock.
blacktiger
24-06-2006, 07:55
Salve raga,
anke io mi vorrei avvicinare al mondo del waterclosed...hem watercooling. :rotfl:
In questo campo non c'è bisogno nemmeno dirlo sono un neofito, ho letto interi forum, mi sono documentato un pò dai, ma ora è il momento di fare qualke domanda.
Il mio sistema è composto da MB Asus P4P800 Deluxe, P4 Prescott 3Ghz, Vga Asus 6800LE.
Mi piacerebbe prendere un kit già pronto, un Thermaltake Big Water interno.
In kit in questione si compone di WB, pompa, tanica da 250cc, radiatore con ventola, per meglio capirci andate qui (http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/thermaltake-bigwaterse.php).
Ci vorrei accoppiare anke l'aquabay m1, una sorta di indicatore di livello e di funzionamento dell'impianto con una girandola, vedetela qui (http://www.thermaltake.com/product/Liguid/Upgrade/cl-w0032/cl-w0032.asp).
C'è la faccio a raffreddare tutto il sistema prendendo magari altri 2 WB per stemperare i bollenti spiriti di chipset e VGA, o c'è la faccio appena per il procio?
E se togliessi la tanica e ne rimarrei senza cosa posso raffreddare?(visto ke così occuperei 3 bay da 2,5", almeno uno lo salverei , anke se uno solo il mast DVD e questa cosa non mi interesserebbe + di tanto).
Grazie ragazzi a ki si interesserebbe a scervellarsi con me,Bye. :muro:
aleraimondi
24-06-2006, 08:03
Sapresti dirmi se la nuova staffa di OCLABS verrà venduta con l'MB-6E o se quest'ultimo verrà venduto in coppia con la vecchia clip? :)
naturalmente con la nuova clip :)
aleraimondi
24-06-2006, 08:10
Salve raga,
anke io mi vorrei avvicinare al mondo del waterclosed...hem watercooling. :rotfl:
In questo campo non c'è bisogno nemmeno dirlo sono un neofito, ho letto interi forum, mi sono documentato un pò dai, ma ora è il momento di fare qualke domanda.
Il mio sistema è composto da MB Asus P4P800 Deluxe, P4 Prescott 3Ghz, Vga Asus 6800LE.
Mi piacerebbe prendere un kit già pronto, un Thermaltake Big Water interno.
In kit in questione si compone di WB, pompa, tanica da 250cc, radiatore con ventola, per meglio capirci andate qui (http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/thermaltake-bigwaterse.php).
Ci vorrei accoppiare anke l'aquabay m1, una sorta di indicatore di livello e di funzionamento dell'impianto con una girandola, vedetela qui (http://www.thermaltake.com/product/Liguid/Upgrade/cl-w0032/cl-w0032.asp).
C'è la faccio a raffreddare tutto il sistema prendendo magari altri 2 WB per stemperare i bollenti spiriti di chipset e VGA, o c'è la faccio appena per il procio?
E se togliessi la tanica e ne rimarrei senza cosa posso raffreddare?(visto ke così occuperei 3 bay da 2,5", almeno uno lo salverei , anke se uno solo il mast DVD e questa cosa non mi interesserebbe + di tanto).
Grazie ragazzi a ki si interesserebbe a scervellarsi con me,Bye. :muro:
ciao e benvenuto tra noi. visto che hai letto un po di forum dovresti aver capito da solo che i kit gia pronti non hanno grandi prestazioni, e a mio avviso non valgono cio che costano, anche perche otteresti circa le stesse prestazioni di un ottimo dissi ad aria.
quindi non mi resta che consigliarti un bel kit italiano: oclabs, ybris e lunasio.
dai pure una occhiata sui rispettivi siti (google) e controlla nei kit gia pronti che ogni produttore suggerisce.
ti srve comunque una pompa, i waterblock, un radiatore e una vaschetta (indifferente la capienza). quest'ultima se badi al risparmio puo tralasciarla, ma intanto fatti una idea sui siti dei costruttori.
Se hai bisogno siamo qui.
Ciao
@ricky78: ho visto che anche stavolta nessuno ti ha risposto.... (troppo occupati con le nostre ultime vaschette)... il buon dexter ci ha messo ben tre minuti a sciogliere il tuo dubbio. :rolleyes:
naturalmente con la nuova clip :)
tnx ;)
Salve raga,
anke io mi vorrei avvicinare al mondo del waterclosed...hem watercooling. :rotfl:
In questo campo non c'è bisogno nemmeno dirlo sono un neofito, ho letto interi forum, mi sono documentato un pò dai, ma ora è il momento di fare qualke domanda.
Il mio sistema è composto da MB Asus P4P800 Deluxe, P4 Prescott 3Ghz, Vga Asus 6800LE.
Mi piacerebbe prendere un kit già pronto, un Thermaltake Big Water interno.
In kit in questione si compone di WB, pompa, tanica da 250cc, radiatore con ventola, per meglio capirci andate qui (http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/thermaltake-bigwaterse.php).
Ci vorrei accoppiare anke l'aquabay m1, una sorta di indicatore di livello e di funzionamento dell'impianto con una girandola, vedetela qui (http://www.thermaltake.com/product/Liguid/Upgrade/cl-w0032/cl-w0032.asp).
C'è la faccio a raffreddare tutto il sistema prendendo magari altri 2 WB per stemperare i bollenti spiriti di chipset e VGA, o c'è la faccio appena per il procio?
E se togliessi la tanica e ne rimarrei senza cosa posso raffreddare?(visto ke così occuperei 3 bay da 2,5", almeno uno lo salverei , anke se uno solo il mast DVD e questa cosa non mi interesserebbe + di tanto).
Grazie ragazzi a ki si interesserebbe a scervellarsi con me,Bye. :muro:
Un consiglio spassionato, lascia perdere i kit di questo genere, con pochi euris in piu ti fai un impianto serio ed espandibile a piacere.
Un incoveniente che troverai comunque in entrambi i casi, sara quello di raffreddare il chipset, in quanto gli agganci sulla tua mobo non sono adatti.
bartolino3200
24-06-2006, 10:04
Ragazzi, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come funziona questo arnese: http://www.alphacool.de/xt/product_info.php/products_id/685/cPath/5_26_32/pump-control/pump-control--for-hydor-220v-pump:.html
The pump-control for Hydor L20 pumps is used for the automatic onn-off function. The pump-control simply becomes into the power supply of the pump. with the computer connected works completely automatically.
http://www.alphacool.de/xt/images/product_images/popup_images/13601_1.jpg
Dovremmo fare un ordine nella zona di bari se qualcuno è interessato si faccia vivo.
Sembra un relè per avviare la pompa insieme al pc, prendendo il segnale dal 3pin delle ventole.
bartolino3200
24-06-2006, 10:39
Sembra un relè per avviare la pompa insieme al pc, prendendo il segnale dal 3pin delle ventole.
Ottimo allora, se nel case devi solo farci passare un molex 3 pin.
Non vorrei altro affollamento.
Ottimo allora, se nel case devi solo farci passare un molex 3 pin.
Non vorrei altro affollamento.
Sempre alla 220v la devi attaccare, il 3 pin serve per il relè.
PS. Queste mie sono supposizioni..
bartolino3200
24-06-2006, 11:09
Sempre alla 220v la devi attaccare, il 3 pin serve per il relè.
PS. Queste mie sono supposizioni..
Si si lo so.
Solo non riuscivo a vedere che per la 220 c' è sia il maschio che la femmina.
Mi sembrava strano, ma poi ho salvato la foto e ingrandendola si vede (non benissimo) anche il maschio della 220.
In pratica attacco la 220 della pompa alla femmina dell' adattatore, il molex 3 pin alla mobo, e il maschio dell' adattatore alla rete 220.
Mi sembra una ottima soluzione rispetto alle pompe da 12v, che ti obbligano ad utilizzare un trasformatore esterno se vuoi provare il circuito a PC spento.
Certo c' è sempre il rovescio della medaglia.
Secondo te è possibile anche collegare il trasformatore di un HD esterno tramite una presa doppia messa sulla femmina dell' adattatore in questione? O rischio qualcosa?
bartolino3200
24-06-2006, 11:38
Ho trovato qualcosa qui: http://www.caseumbau.de/index.php?page=test145/test145
Non si capisce una mazza di crucco, cmq almeno le foto sono più esplicite.
Si si lo so.
Solo non riuscivo a vedere che per la 220 c' è sia il maschio che la femmina.
Mi sembrava strano, ma poi ho salvato la foto e ingrandendola si vede (non benissimo) anche il maschio della 220.
In pratica attacco la 220 della pompa alla femmina dell' adattatore, il molex 3 pin alla mobo, e il maschio dell' adattatore alla rete 220.
Mi sembra una ottima soluzione rispetto alle pompe da 12v, che ti obbligano ad utilizzare un trasformatore esterno se vuoi provare il circuito a PC spento.
Certo c' è sempre il rovescio della medaglia.
Secondo te è possibile anche collegare il trasformatore di un HD esterno tramite una presa doppia messa sulla femmina dell' adattatore in questione? O rischio qualcosa?
Non ho capito a che pro. :confused:
bartolino3200
24-06-2006, 15:29
Non ho capito a che pro. :confused:
Lo so che ti può sembrare un po' da maniaco, semplicemente per avere il trasformatore dell' HD spento quando è sicuro che non lo utilizzo.
secondo te sovraccarico il relè se collego anche il trasformatorre HD oltre alla pompa?
Ciao ragazzi........cerco un po' di consigli su impianto a liquido ragazzi........ :)
Con il sistema in sign avrei pensato ad un impianto cosi' configurato per il momento solo per il processore :
- Waterblock : Ybris ONE con staffa universale
- Vaschetta : Vaschetta micro Ybris
- Radiatore : Xforce Extreme V3 Deluxe Lunasio
- Pompa Newjet 1700
- Tubo silicone (O altro???)5 metri 12-17(meglio abbondare)
- Additivo anticorrosione
Cos'altro mi servirebbe per concludere l'acquisto e poter finalmente installare l'impianto?.......In molti parlano di raccordi ecc........che io non so nemmeno cosa siano......e se possano in effetti servirmi!? :rolleyes: :fagiano:
Ora un paio di domande di cui forse una mi fara' fare una grandissima figuraccia di me..a.........
1) Il liquido che utilizzate e' acqua distillata o altro?(Questa e' la domanda un po' scema forse!!! :stordita: )
2) Per poter mettere tutto all'interno del case stavo valutando l'ipotesi di prendere due radiatori( un V2 da mettere sul frontale ed un V1 sotto il tetto posti in serie prima del rientro nella vaschetta) invece di un unicoV3.......la cosa secondo voi sarebbe fattibile?......O secondo voi e' meglio un unico V3 posto all'esterno sul di dietro del case?Quest'ultima ipotesi mi comporterebbe l'obbligatorio allargamento dei buchi posteriori predisposti per il liquido...il che con un trapano, un po' di pazienza non dovrebbe rappresentare un problema..........Per me e' importante solo l'effettiva efficacia dell'organizzazione dell'impianto. :)
Ciao! :)
prendi una crystall trap che è meglio più piccola e longeva :-D
i raccordi di plastica rigorosamente :-D
Lo so che ti può sembrare un po' da maniaco, semplicemente per avere il trasformatore dell' HD spento quando è sicuro che non lo utilizzo.
secondo te sovraccarico il relè se collego anche il trasformatorre HD oltre alla pompa?
Capito.. no, il relè serve propio a quello, non penso che i pochi watt che assorbono la pompa e l'hd, siano sufficienti a danneggiare il relè (del quale comunque bisognerebbe conoscere le caratteristiche per essere sicuri).
Visto che mi sembri pratico nel fai da te, fare un circuito come quello è semplice, tra l'altro trovi online diverse guide, e il costo dei componenti e irrisorio..
prendi una crystall trap che è meglio più piccola e longeva :-D
i raccordi di plastica rigorosamente :-D
Vada per la crystal trap...... :)
Quanti raccordi dovrei prendere?
blacktiger
24-06-2006, 16:32
All right, afferrato.
Ora mi faccio ancora un giretto e ci sentiamo dopo, per ora grazie.
i raccordi di plastica rigorosamente :-D
Chiedeva cosa sono e a che cosa servono i raccordi e quanti ne servono in un impianto tipo con pompa, 3 waterblock, vaschetta e radiatore ;)
p.s.
Ma i tubi come li si fissa al radiatore, ai waterblock, pompa etc.?
Ci sono delle fascette metalliche da stringere?
Dove le si trova perchè non le vedo nei vari siti di Ybris e OCLabs
Ciao ragazzi........cerco un po' di consigli su impianto a liquido ragazzi........ :)
Con il sistema in sign avrei pensato ad un impianto cosi' configurato per il momento solo per il processore :
- Waterblock : Ybris ONE con staffa universale
- Vaschetta : Vaschetta micro Ybris
- Radiatore : Xforce Extreme V3 Deluxe Lunasio
- Pompa Newjet 1700
- Tubo silicone (O altro???)5 metri 12-17(meglio abbondare)
- Additivo anticorrosione
Cos'altro mi servirebbe per concludere l'acquisto e poter finalmente installare l'impianto?.......In molti parlano di raccordi ecc........che io non so nemmeno cosa siano......e se possano in effetti servirmi!? :rolleyes: :fagiano:
Ora un paio di domande di cui forse una mi fara' fare una grandissima figuraccia di me..a.........
1) Il liquido che utilizzate e' acqua distillata o altro?(Questa e' la domanda un po' scema forse!!! :stordita: )
2) Per poter mettere tutto all'interno del case stavo valutando l'ipotesi di prendere due radiatori( un V2 da mettere sul frontale ed un V1 sotto il tetto posti in serie prima del rientro nella vaschetta) invece di un unicoV3.......la cosa secondo voi sarebbe fattibile?......O secondo voi e' meglio un unico V3 posto all'esterno sul di dietro del case?Quest'ultima ipotesi mi comporterebbe l'obbligatorio allargamento dei buchi posteriori predisposti per il liquido...il che con un trapano, un po' di pazienza non dovrebbe rappresentare un problema..........Per me e' importante solo l'effettiva efficacia dell'organizzazione dell'impianto. :)
Ciao! :)
Spero qualcuno ti/ci risponda a tutte le domande in maniera seriale perchè sono le stesse che interessano anche a me...
@alexraimondi
Riguardo gli additivi anticorrosione: quale usi?
Mi piace molto l'azzurrino che utilizzi e che lascia ancora trasparente l'acqua:
http://tinypic.com/j5i4i0.jpg
Con 3 waterblock tu consigli un radiatore da 2 o 3 ventole?
p.s.
Ma i tubi come li si fissa al radiatore, ai waterblock, pompa etc.?
Ci sono delle fascette metalliche da stringere?
Dove le si trova perchè non le vedo nei vari siti di Ybris e OCLabs
Le fascette stringicavo sono in qualsiasi ferramenta. Io uso quelle con l'anima in metallo ma sostanzialmente cambia poco :) Lunasio le vende ma costano!
1) Il liquido che utilizzate e' acqua distillata o altro?(Questa e' la domanda un po' scema forse!!! :stordita: )
2) Per poter mettere tutto all'interno del case stavo valutando l'ipotesi di prendere due radiatori( un V2 da mettere sul frontale ed un V1 sotto il tetto posti in serie prima del rientro nella vaschetta) invece di un unicoV3.......la cosa secondo voi sarebbe fattibile?......O secondo voi e' meglio un unico V3 posto all'esterno sul di dietro del case?Quest'ultima ipotesi mi comporterebbe l'obbligatorio allargamento dei buchi posteriori predisposti per il liquido...il che con un trapano, un po' di pazienza non dovrebbe rappresentare un problema..........Per me e' importante solo l'effettiva efficacia dell'organizzazione dell'impianto. :)
Ciao! :)
1)Acqua distillata e colorante UV, non uso anticrrosivi.
2)Io ho integrato un triventola ma l'ho fatto per una questione d'estetica : tieni presente che se il RAD lo tieni esterno al case guadagni qualcosina perchè ovviamente la temperatura esterna è inferiore rispetto a quella nel case. Cmq la soluzione biventola + monoventola è fattibile , se ti viene una bella integrazione poi, tanto meglio :sofico:
Le fascette stringicavo sono in qualsiasi ferramenta. Io uso quelle con l'anima in metallo ma sostanzialmente cambia poco
Ciao bello :)
Cioè, cosa cambia con l'anima in metallo?
Sono color argento?
Ciao bello :)
Cioè, cosa cambia con l'anima in metallo?
Sono color argento?
Sono di plastica bianca e si vede una riga scura che la percorre (cioè un filino di metallo che le rende più resistenti). A mio modo di vedere non cambia nulla rispetto alle semplici fascette di plastica.
Cmq se vai in un negozio di idraulica per interni/esterni puoi trovare altre idee :)
aleraimondi
24-06-2006, 20:20
Spero qualcuno ti/ci risponda a tutte le domande in maniera seriale perchè sono le stesse che interessano anche a me...
@alexraimondi
Riguardo gli additivi anticorrosione: quale usi?
Mi piace molto l'azzurrino che utilizzi e che lascia ancora trasparente l'acqua:
http://tinypic.com/j5i4i0.jpg
Con 3 waterblock tu consigli un radiatore da 2 o 3 ventole?
io non uso additivi, quello non è un mi impianto. per me è molto meglio solo l'acqua distillata. trovi miriadi di additivi negli shop, ma sappi che primo o poi, qualche residu lo lascino tutti.
Senza usare peltier un radiatore a doppia ventola è suffiiciente per la gran parte delle configurazioni, certo se cerchi il massimo silenzio possibile puoi optare per un triventola e tenere le ventole a regimi di rotazione ancora minori.
Le fascette vanno benissimo quelle di plastica da elettricista. quelle di ferro è possibile stringerele troppo causando la rottura del tubo (taglio).
Allora, ancora convinto che qui i newbie non siano i benvenuti?
@mikkese. con un impianto standart, ovvero senza pzzi artigianali non devi aggingere nessun arccordo, ogni componente li monta gia.
per la vaschetta, non farti influenzare solo perche qualcuno ti dice che è meglio una o l'altra. i benefici di ognuna li vedi solo nella diposizione dei raccordi, dimensioni, numero di raccordi che ti servono etc. la micro poi non è di ybris ma di swiftech, ma sono sicuro che si sono diemnticati di scriverlo.
Inoltre se non hai intenzione di espandere l'mpiantoil triventola è sperecato, io investirei qualcosa in più nel wb.
@grezzo. i raccordi perche mai rigorosamente di plastica? sono più fragili, risci di sfilettare il passo e di stortarli. basta evitere di prenderli di ghisa o ferro e vanno bene (ottone acciao, rame)
Marscorpion
24-06-2006, 21:07
Ciao a tutti, E' da più di 1 mese che sono indeciso se passare o no ad un sistema a liquido. Vorrei comprare questo:Kit Ybris K11 Top 1 Leviathan AMD 754-939. La mia paura è soprattutto quella cha ci siano delle perdita di acqua.
E' vero che è consigliato prima di installare il tutto su pc testare il sistema a liquido fuori dal pc?
Inoltre il kit in questione comprende la Crystal Trap full. Come si fissa alla base del case?
Spero che le domande non siano troppo stupide. Grazie.
Ciao a tutti, E' da più di 1 mese che sono indeciso se passare o no ad un sistema a liquido. Vorrei comprare questo:Kit Ybris K11 Top 1 Leviathan AMD 754-939. La mia paura è soprattutto quella cha ci siano delle perdita di acqua.
E' vero che è consigliato prima di installare il tutto su pc testare il sistema a liquido fuori dal pc?
Inoltre il kit in questione comprende la Crystal Trap full. Come si fissa alla base del case?
Spero che le domande non siano troppo stupide. Grazie.
La trap non si fissa alla base del case, è abbastanza pesante da reggersi saldamente da sola ;)
é consigliabile provare fuori dal PC ma sinceramente se fissi tutto bene io provo il tutto dentro il PC però spento.
Dato che tu sei cmq nuovo del liquid cooling meglio provare fuori dal PC ;)
Allora, ancora convinto che qui i newbie non siano i benvenuti?
Adesso l'atteggiamento è cambiato rispetto mesi e mesi fa...anche diverse persone... ;)
io non uso additivi, quello non è un mi impianto. per me è molto meglio solo l'acqua distillata. trovi miriadi di additivi negli shop, ma sappi che primo o poi, qualche residu lo lascino tutti.
Senza usare peltier un radiatore a doppia ventola è suffiiciente per la gran parte delle configurazioni, certo se cerchi il massimo silenzio possibile puoi optare per un triventola e tenere le ventole a regimi di rotazione ancora minori.
Ma se lasciano residui cosa succede? Sono da cambiare i tubi perchè rimangono colorati o che?
Si fa lo stesso la manutenzione ai waterblock a quanto sento (li si smonta e gli si passa qualcosa dentro per scrostare eventuali residui?)
Nessuno sa consigliarmi un liquido anticorrosivo e anti alghe di questo blu (anche più blu) ma che mantenga l'acqua trasparente e non la renda torbida (facendola assomigliare a del vomito di gatto... :D ) ?
http://tinypic.com/j5i4i0.jpg
Ho visto questo della Zalman ma non so...
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?products_id=526&osCsid=0d1cab545c444ff976539f33ad8d0c4b
Nessuno sa consigliarmi un liquido anticorrosivo e anti alghe di questo blu (anche più blu) ma che mantenga l'acqua trasparente e non la rende torbida (facendola assomigliare a del vomito di gatto... :D ) ?
http://tinypic.com/j5i4i0.jpg
Ho visto questo della Zalman ma non so...
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?products_id=526&osCsid=0d1cab545c444ff976539f33ad8d0c4b
Lo zalman non sembra male. Purtroppo come detto io non uso anticorrosivi ma solo grezzissimi additivi :D.
Fondamentalmente macchiano i tubi e dopo un bel pò di tempo l'interno dei WB, ma questo è un problema che ti riguarda solo se ne hai uno plexy-rame :).
[-tommi-]
24-06-2006, 21:15
maaaaaaa come si carica la mcp655?
']maaaaaaa come si carica la mcp655?
Semplice, fai in modo che non abbia il tempo di andare a vuoto :boh:
P.S. sorry se non ho capito la domanda :D
bartolino3200
24-06-2006, 22:24
Per quanto riguarda i tubi, si opacizzano anche con la sola acqua distillata o demineralizzata che sia. Credo che magari la cosa accada più velocemente d' estate visto che l' acqua è un po' più calda del solito.
A quel punto preferisco un additivo UV, o come consigliato da molti, dei tubi UV reactive, che in Italia cmq non ho visto da nessuna parte.
Per ricky78, quel liquido della Zalmann sembra davvero un buon prodotto, ma non sono sicuro che sia UV reactive.
In ogni caso, mi fido di Zalmann.
Lo zalman non sembra male. Purtroppo come detto io non uso anticorrosivi ma solo grezzissimi additivi :D.
Fondamentalmente macchiano i tubi e dopo un bel pò di tempo l'interno dei WB, ma questo è un problema che ti riguarda solo se ne hai uno plexy-rame :).
che è?
Per quanto riguarda i tubi, si opacizzano anche con la sola acqua distillata o demineralizzata che sia. Credo che magari la cosa accada più velocemente d' estate visto che l' acqua è un po' più calda del solito.
A quel punto preferisco un additivo UV, o come consigliato da molti, dei tubi UV reactive, che in Italia cmq non ho visto da nessuna parte.
Per ricky78, quel liquido della Zalmann sembra davvero un buon prodotto, ma non sono sicuro che sia UV reactive.
In ogni caso, mi fido di Zalmann.
Ma a voi crescono le alghe nel vomito di gatto? :sofico: :D :D ;)
A parte gli scherzi, se prendo quell'additivo contro la corrosione poi devo prenderne un altro contro le alghe ed i batteri puzzolenti (ho letto che l'acqua diventa maleodorante dopo un po...)?
(E si ritorna al vomito di micio :sofico: )
p.s.
A leggere tutte le cose che scrivono per venderti i prodotti (vedasi Drako e totalmodding) si dovrebbe non fare un pc ma una navicella per lo sbarco su marte :sofico: :sofico:
che è?
I waterblock possono essere monoblock oppure metà in plexy e metà in rame.
Guarda le foto :
http://www.ybris-cooling.it/images/pict2234.jpg
http://www.overclocklabs.com/images/mb06cpu/mb06cpub.jpg
Ma a voi crescono le alghe nel vomito di gatto? :sofico: :D :D ;)
A parte gli scherzi, se prendo quell'additivo contro la corrosione poi devo prenderne un altro contro le alghe ed i batteri puzzolenti (ho letto che l'acqua diventa maleodorante dopo un po...)?
(E si ritorna al vomito di micio :sofico: )
p.s.
A leggere tutte le cose che scrivono per venderti i prodotti (vedasi Drako e totalmodding) si dovrebbe non fare un pc ma una navicella per lo sbarco su marte :sofico: :sofico:
Senti a me : acqua distillata e il colorante che ti interessa. Sarà più che sufficiente ;)
Con l'impianto a tenuta stagna e con l'acqua non direttamente esposta al sole io ho la stessa acqua da 4 mesi e non ho visto 1 alga nè sentito nessun cattivo odore.
bartolino3200
24-06-2006, 23:21
Ma a voi crescono le alghe nel vomito di gatto? :sofico: :D :D ;)
A parte gli scherzi, se prendo quell'additivo contro la corrosione poi devo prenderne un altro contro le alghe ed i batteri puzzolenti (ho letto che l'acqua diventa maleodorante dopo un po...)?
(E si ritorna al vomito di micio :sofico: )
p.s.
A leggere tutte le cose che scrivono per venderti i prodotti (vedasi Drako e totalmodding) si dovrebbe non fare un pc ma una navicella per lo sbarco su marte :sofico: :sofico:
Io ho trovato questo: http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=42734
Me lo leggerò tutto alla fine :sofico:
Senti a me : acqua distillata e il colorante che ti interessa. Sarà più che sufficiente ;)
Con l'impianto a tenuta stagna e con l'acqua non direttamente esposta al sole io ho la stessa acqua da 4 mesi e non ho visto 1 alga nè sentito nessun cattivo odore.
Ma seguendo il tuo ragionamento se gli additivi lasciano il colore sui tubi e sui waterblock come quello dell'Ybris... tanto più i coloranti, no?
Io ho trovato questo: http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=42734
Me lo leggerò tutto alla fine :sofico:
Letto... non si dice niente di intelligente... c'è gente che parla di mettere l'antigelo Paraflu delle macchine... fate vobis
Ad ogni modo quanti sono i litri di acqua distillata che si devono mettere in un impianto con 2-3 waterblock, vaschetta micro della Ybris e radiatore Extreme 3 della OCLabs e 655 come pompa?
Gli additivi e l'acqua dopo quando vanno sostituiti?
bartolino3200
25-06-2006, 00:27
Letto... non si dice niente di intelligente... c'è gente che parla di mettere l'antigelo Paraflu delle macchine... fate vobis
Ad ogni modo quanti sono i litri di acqua distillata che si devono mettere in un impianto con 2-3 waterblock, vaschetta micro della Ybris e radiatore Extreme 3 della OCLabs e 655 come pompa?
Gli additivi e l'acqua dopo quando vanno sostituiti?
Dipende molto da come disponi i tubi, e quindi dalla loro lunghezza alias quantità di acqua che contengono.
Dipende molto da come disponi i tubi, e quindi dalla loro lunghezza alias quantità di acqua che contengono.
Ma come si capisce se ne serve ancora?
Cioè io vado 3-4 volte al supermercato a comprare acqua distillata finche mi arriva all'orlo della vaschetta ed è già in tutti i tubi?
Penso non ci debba essere aria nei tubi o sbaglio...
Questi tubi come sono?
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/index.php?cPath=24_80&osCsid=22ae1a2b767e2b44fc33835457bf93f9
Io sto cercando degli ottimi tubi, resistenti che non si opacizzinoi-macchino e che siano trasparenti, non come certi siliconi.
Esistono?
Cosa consigliate
1)Acqua distillata e colorante UV, non uso anticrrosivi.
2)Io ho integrato un triventola ma l'ho fatto per una questione d'estetica : tieni presente che se il RAD lo tieni esterno al case guadagni qualcosina perchè ovviamente la temperatura esterna è inferiore rispetto a quella nel case. Cmq la soluzione biventola + monoventola è fattibile , se ti viene una bella integrazione poi, tanto meglio :sofico:
1)Ricevuto.....
2)In effetti, tenendo il rad all'esterno, ci sarebbe un guadagno in temperature di qualcosina ...considera pero' che avrei intenzione di mettere il biventola sul frontale con le ventole che prendono aria fredda dall'esterno e la buttano all'interno verso il rad (in questo modo non vorrei che pero' vga e chipset vengano investiti da aria calda anche se verrebbe immediatamente buttata fuori dalle ventole in espulsione che oraganizzero' nel migliore di modi).........mentre metterei il monoventola sotto il soffitto con una ventola che prende aria dall'interno del case e, una volta passata attraverso il radiatore, sarebbe espulsa all'esterno.......La zona mosfet ed il chipset li raffredderei invertendo il flusso della 120 mm sul di dietro del case e convogliandola con 2 convo (Uno 120-80 dritto ed uno 80-80 a curva diretta sulla zona interessata....l'aria calda sarebbe aspirata all'esterno dalla 90 mm in alto dietro e dall'alimentatore oltre che dalla ventola sul rad singolo).
L'acqua calda di cpu e vga dovrebbe andare prima al rad singolo in alto per poi passare attraverso il rad doppio sul frontale, finire nella vaschetta, poi nella pompa e poi, ormai fredda, ritornare sulla cpu e vga...e poi di nuovo in alto al rad singolo....cosi' dovrebbe andare...spero.......che dite?
Dexther potresti postarmi una foto di come hai posizionato il rad a 3 ventole nel tuo case?....Mi piacerebbe prendere spunto dalla tua idea..... :)
Grazie!
@mikkese. con un impianto standart, ovvero senza pzzi artigianali non devi aggingere nessun arccordo, ogni componente li monta gia.
per la vaschetta, non farti influenzare solo perche qualcuno ti dice che è meglio una o l'altra. i benefici di ognuna li vedi solo nella diposizione dei raccordi, dimensioni, numero di raccordi che ti servono etc. la micro poi non è di ybris ma di swiftech, ma sono sicuro che si sono diemnticati di scriverlo.
Inoltre se non hai intenzione di espandere l'mpianto il triventola è sprecato, io investirei qualcosa in più nel wb.
Ho serie intenzioni di espandere l'impianto gia' alla vga in partenza....... :)
Pensavo che l'Ybris one fosse uno dei progetti migliori!? :rolleyes:
Tu che waterblock mi consiglii? :)
Grazie!
La zona mosfet ed il chipset li raffredderei invertendo il flusso della 120 mm sul di dietro del case e convogliandola con 2 convo (Uno 120-80 dritto ed uno 80-80 a curva diretta sulla zona interessata....l'aria calda sarebbe aspirata all'esterno dalla 90 mm in alto dietro e dall'alimentatore oltre che dalla ventola sul rad singolo).
Dove li trovi questi due pezzi?
Servirebbero anche a me...
piottocentino
25-06-2006, 03:23
ragazzi quel zalman nn vorrei sbaglairmi ma nn è antialghe come l'x1, è solo lubrificante per la pompa e anticorrosivo....e nn è uv....comunque è un bel prodotto, puzza un pochino però... :p
ragazzi quel zalman nn vorrei sbaglairmi ma nn è antialghe come l'x1, è solo lubrificante per la pompa e anticorrosivo....e nn è uv....comunque è un bel prodotto, puzza un pochino però... :p
Ma non ce ne è uno azzurro-blu che fa tutto?
Come tubi trasparenti (non satinati come certi siliconi) e resistenti-duraturi cosa consigliate?
1)Ricevuto.....
2)In effetti, tenendo il rad all'esterno, ci sarebbe un guadagno in temperature di qualcosina ...considera pero' che avrei intenzione di mettere il biventola sul frontale con le ventole che prendono aria fredda dall'esterno e la buttano all'interno verso il rad (in questo modo non vorrei che pero' vga e chipset vengano investiti da aria calda anche se verrebbe immediatamente buttata fuori dalle ventole in espulsione che oraganizzero' nel migliore di modi).........mentre metterei il monoventola sotto il soffitto con una ventola che prende aria dall'interno del case e, una volta passata attraverso il radiatore, sarebbe espulsa all'esterno.......La zona mosfet ed il chipset li raffredderei invertendo il flusso della 120 mm sul di dietro del case e convogliandola con 2 convo (Uno 120-80 dritto ed uno 80-80 a curva diretta sulla zona interessata....l'aria calda sarebbe aspirata all'esterno dalla 90 mm in alto dietro e dall'alimentatore oltre che dalla ventola sul rad singolo).
L'acqua calda di cpu e vga dovrebbe andare prima al rad singolo in alto per poi passare attraverso il rad doppio sul frontale, finire nella vaschetta, poi nella pompa e poi, ormai fredda, ritornare sulla cpu e vga...e poi di nuovo in alto al rad singolo....cosi' dovrebbe andare...spero.......che dite?
Dexther potresti postarmi una foto di come hai posizionato il rad a 3 ventole nel tuo case?....Mi piacerebbe prendere spunto dalla tua idea..... :)
Grazie!
Ho serie intenzioni di espandere l'impianto gia' alla vga in partenza....... :)
Pensavo che l'Ybris one fosse uno dei progetti migliori!? :rolleyes:
Tu che waterblock mi consiglii? :)
Grazie!
L'aria dopo aver attraversato il radiatore, varia la sua temperatura di pochissimo, e comunque non in grado di surriscaldare i componenti all'interno del case.
La disposizione dei tubi, nel caso di un impianto "in serie", è ininfluente sulla resa dello stesso.
L'Ybris One è un ottimo WB, non richiede pompe mostruose, ed è tutto in rame (visto che prima è stato fatta questa differenza).
Non è il top del catalogo Ybris, per quello c'è il K11, ma la differenza tra tutti i buoni WB in commercio è minima (2-3 gradi per sentito dire), ci sono aspetti di un impianto a liquido, che influiscono di più, vedi:
-installazione corretta
-radiatore 1/2/3 ventole e CFM delle stesse
-altre rifiniture tipo i convogliatori d'aria per i rad
Questi tubi come sono?
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/index.php?cPath=24_80&osCsid=22ae1a2b767e2b44fc33835457bf93f9
Io sto cercando degli ottimi tubi, resistenti che non si opacizzinoi-macchino e che siano trasparenti, non come certi siliconi.
Esistono?
Cosa consigliate
Quel tubo è fantastico, il migliore che abbia mai provato :)
Avevo promesso un paio di foto della mia integrazione del triventola...dopo averle postate nel thread dello Stacker le posto anche qui.
Scusate le pessime foto fatte col cellulare, ma la fotocamera è a Dallas :rolleyes:
Basetta con pompa e trap fuori dal CASE
http://img112.imageshack.us/img112/5709/nuova2263gs.th.jpg (http://img112.imageshack.us/my.php?image=nuova2263gs.jpg)
http://img112.imageshack.us/img112/3056/nuova2273nt.th.jpg (http://img112.imageshack.us/my.php?image=nuova2273nt.jpg)
Il "piccolino" :sofico:
http://img112.imageshack.us/img112/4342/nuova2285fe.th.jpg (http://img112.imageshack.us/my.php?image=nuova2285fe.jpg)
Nel CASE
http://img112.imageshack.us/img112/7796/nuova2292jh.th.jpg (http://img112.imageshack.us/my.php?image=nuova2292jh.jpg)
http://img83.imageshack.us/img83/2351/nuova2308qp.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=nuova2308qp.jpg)
Ho avuto qualche perdita d'acqua e il compensato si è macchiato, poco male, ne ho fatti fare 4 pannelli :asd:.
Scusate ancora per la scarsità delle immagini ma sto chiedendo troppo al mio 7610 :rolleyes:
Le ventole che vedete penzolanti all'alttezza della CPU servono a tenere un pò a bada le RAM perchè sto tenendo dei TCCD sotto test a 3.0v :sperem:
Eccoti qua le foto. Sorry ma sono veramente scrase perchè fatte col cellulare :boh:
Quando mi torna la digitale ne faccio di migliori ;)
Come tubi trasparenti (non satinati come certi siliconi) e resistenti-duraturi cosa consigliate?
Quelli che hai linkato prima sono perfetti, i migliori tubi che abbia mai provato. Non si strozzano mai , sono flessibilissimi e danno un effetto vetro veramente spettacolare :)
Ma seguendo il tuo ragionamento se gli additivi lasciano il colore sui tubi e sui waterblock come quello dell'Ybris... tanto più i coloranti, no?
Si per quanto mi riguarda mi importa poco, tanto avrò sempre e cmq del colorante nei tubi. Se anche si sporcano non me ne accorgerò mai :sofico:
Dove li trovi questi due pezzi?
Servirebbero anche a me...
Se ti riferisci ai waterblock per mosfet e Chipset , gli ultimi li trovi presso tutti e tre i produttori italiani.
Per i mosfet è materiale abbastanza irreperibile (nonchè a mio avviso di scarsa utilità), però per darti l'idea è questo :
http://img82.imageshack.us/img82/4533/mosfetdfislidr8kj.jpg
bartolino3200
25-06-2006, 11:03
Ma non ce ne è uno azzurro-blu che fa tutto?
Come tubi trasparenti (non satinati come certi siliconi) e resistenti-duraturi cosa consigliate?
Quello nella foto che aveva postato aleraimondi probabilmente è un antigelo per auto.
Ti posto una foto di un antigelo della Q8 ha colore identico e dice anticorrosivo. Non dovrebbe fare danni anzi, ma tutto rimane nel dubbio.
Dice così sll' etichetta:
"Liquido per radiatori pronto all' uso.
Adatto per ogni clima e stagione (-38 +130)
Protegge da: congelamento ed ebollizione, corrosione, ruggine, schiuma, calcare."
Io ci aggiungo che non è UV reactive e da quanto ho capito non va diluito, perchè pronto all' uso.
http://img78.imageshack.us/img78/2180/18058mo.jpg
piottocentino
25-06-2006, 11:07
ho sentito molta gente che usa l'antigelo, costa molto poco, sono efficicienti e anche belli da vedere:)
bartolino3200
25-06-2006, 11:23
Ho provato ad aggiungere acqua di rubinetto, in parti uguali, il colore sbiadisce pochissimo e il fluido rimane ugualmente viscoso, immagino faciliti il lavoro della popma in questo.
Ha tutta l' aria di essere simile al prodotto zalmann.
Vi ho immerso dei fili di rame e vediamo come reagiscono, ma ci vorrà tempo per saperlo.
piottocentino
25-06-2006, 11:36
il problema è che sto caspita di zalman mi aveva preato una specie di patina bianca nella cristal...nei tubi invece molto meno....adesso sto usando l'x1 ma comunque i residui li lasciano tutti c'è poco da fare....
ma se mischio il zalman con l'x1? :stordita:
Bartolino facci sapere come reagisce il rame immerso li dentro:)
bartolino3200
25-06-2006, 11:46
il problema è che sto caspita di zalman mi aveva preato una specie di patina bianca nella cristal...nei tubi invece molto meno....adesso sto usando l'x1 ma comunque i residui li lasciano tutti c'è poco da fare....
ma se mischio il zalman con l'x1? :stordita:
Bartolino facci sapere come reagisce il rame immerso li dentro:)
Secondo me, caro piotto, anche la sola acqua deminer. opacizza i tubi.
L' ho tenuta su nemmeno un mese, ed i tubi trasparenti non lo sono più. Certo non sono opachi come con un additivo, ma nemmeno limpidi.
A quel punto preferisco un po' di colore all' effetto vetro color ghiaccio.
Non mischiare i due additivi!!! Gli unici mescolabili sembrerebbero quelli dell' alphacool, ma solo con l' additivo anticorro.
Per sapere come reagisce dovremmo attendere 6 mesi e dovrei per forza di cose siggillare il bicchierino per la vodka :asd:
A meno che non ci sia un metodo per velocizzare il processo della presunta ossidazione/alterazione del metallo.
[-tommi-]
25-06-2006, 11:52
Semplice, fai in modo che non abbia il tempo di andare a vuoto :boh:
P.S. sorry se non ho capito la domanda :D
è che nn so come fare, per nn farla mai rimanere senza acqua.
Io per riempire il circuito con la nj2300, mettevo il liquido nella trap fino a riempire la trap, poi accendevo proprio quei 2 secondi scarsi la pompa, la trap si svuotava, il liquido cominciava a riempire tutti i tubi,e rifacevo tutto fino a che nn riempivo tutto il circuito.
Solo che cosi per un pochino la pompa girava un po' a vuoto, ma proprio per un secondo, massimo 2..
Se faccio cosi anche con la mcp655 va bene? non credo possano far danni quei 2 secondi che gira a vuoto ..
']
Solo che cosi per un pochino la pompa girava un po' a vuoto, ma proprio per un secondo, massimo 2..
Se faccio cosi anche con la mcp655 va bene? non credo possano far danni quei 2 secondi che gira a vuoto ..
No no, non rischiare così con una pompa da 100 euro. Accendi il PC fin quando il liquido non arriva quasi alla base della trap e poi spegni l'alimentatore. Ripeti questa operazione per 3-4 volte fin quando il circuito non si sarà riempito.
Non sò se è la procedura più ortodossa però io ho fatto così con la mia ed è andata benissimo :)
aleraimondi
25-06-2006, 12:43
@ricky78
hai una confusione in testa incredibile. la quantità d'acqua è indifferente a meno di usare 30/50lt. il problema alche se usi una vasce chiusa e un impianto integrato non si porrà mai. niente luce e niente aria non fanno crescere le alghe.
Inoltre la discussione su atris è tutt'altro che inutile, anche perche ci partecipa genet che stava a liquido quando ancora il90% degli utenti non sapeva nemmeno che fosse. Si parla di liquido er radiatori perche sono basati su glicole monoetilenico, ma non mi dilungo. E' questione di evitare di spendere 10 euro per un prodotto di uno shop che mi sporca i tubi, e mi basta per un litro d'acqua forse. E' questione di capire e progredire.
Inoltre mi pare che tu stia cercando semplicemente quelli che ti dicono essere i componenti migliori, senza cercare di capire perche lo siano, ne tantomeno le differenze. hai formulato un impianto, per l'amor di Dio, molto prestante, ma molto sprecato negli accoppiamenti.
@mikkese
l'ybris one è sicuramente un validoi prodotto, ma il roduttore dichiara egli stesso che è inferiore al precedente k10 e all'attuale k11 quindi fai tu. Semplicemnete non è un modello top di gamma.
@tommi. per non rischiare con la mcp655 basta che quando l'accendi sia gia piena d'acqua, che è una cosa che succede gia da sola la maggior parte delle volte, è normale che si accenda una pompa con l'acqua dentro.
@tutti. gli additivi ormai non hanno altro scopo che quello di dare colore al liquido. difatti la corrosione galvanica è scongiurata in quanto oramai tutti i componenti standard che usiamo sono fatti di materiali che non la causano (rame, ottone, plexyflass, acciao etc). Di problemi ce ne arebbero se usassimo allumino, ferro, ghisa etc.
Il problema alcge è anch'esso ormai debellato perche oggi i cultori del "secchio d'acqua fuori dal pc" sono rimasti veramente pochi e visto che la gran parte dello sviluppo del liquid cooling è dovuto al fatto che è siventata una soluzione facilmente integrabile ha fatto si che gli impianti diventino ermetici. e senza aria si sa, di organismi non ne crescono. Non fate miscugli strani senza cognizione di causa, potreste innescare reazioni chimiche non gradite.
aleraimondi
25-06-2006, 12:45
Letto... non si dice niente di intelligente... c'è gente che parla di mettere l'antigelo Paraflu delle macchine... fate vobis
Ad ogni modo quanti sono i litri di acqua distillata che si devono mettere in un impianto con 2-3 waterblock, vaschetta micro della Ybris e radiatore Extreme 3 della OCLabs e 655 come pompa?
Gli additivi e l'acqua dopo quando vanno sostituiti?
sei sempre molto presuntuoso, non sai nemmeno di che parli e ti permetti di dire che quello che dicono gli altri non sia intelligente.
aleraimondi
25-06-2006, 12:48
ah poi, se da persone "non intelligenti" :rolleyes: volete sperimentare qualche liquido particolare è bene che prima ne mettiate un po puro in un bicchiere per un paio di settimane, giusto per vedere se lascia residui etc.
Vi dico subito che se guardate tra gli additivi per radiatori auto, controllate che nelle specifiche sia presente il glicole monoetilenico.
Vi dico subito che se guardate tra gli additivi per radiatori auto, controllate che nelle specifiche sia presente il glicole monoetilenico.
Non sono interessato a togliere la mia fidata acqua distillata , ma cmq posso chiederti cosa provoca questo glicole monoetilenico? :mbe:
TnX :ave: :D
aleraimondi
25-06-2006, 13:00
Non sono interessato a togliere la mia fidata acqua distillata , ma cmq posso chiederti cosa provoca questo glicole monoetilenico? :mbe:
TnX :ave: :D
è la base di gran parte dei liquidi per radiatori, e degli additivi del liquid cooling :asd:
evita la corrosione e non ha controindicazione, è anche un disinfettatnet epr l'industria alimentare. di più nin z'ò :)
sei sempre molto presuntuoso, non sai nemmeno di che parli e ti permetti di dire che quello che dicono gli altri non sia intelligente.
Ricordate che gli antigelo contengono derivati del petrolio.
Le pompe per il watercooling mi sembra derivino direttamente da quelle per gli acquari e non da quelle delle automobili... o sbaglio? (così c'è scritto nella guida in prima pagina).
Gli additivi in circolazione (che contengono sempre derivati del petrolio) sono fatti apposta in percentuali che terranno conto della tipologia di impianto.
Mi sembra che tu sia troppo interessato ad attaccarmi piuttosto di spiegarmi il perchè di ciò che sostieni:
Inoltre mi pare che tu stia cercando semplicemente quelli che ti dicono essere i componenti migliori, senza cercare di capire perche lo siano, ne tantomeno le differenze. hai formulato un impianto, per l'amor di Dio, molto prestante, ma molto sprecato negli accoppiamenti.
Le differenze le vorrei capire... dopo aver letto la guida in prima pagina, di domande ne ho fatte diverse sia nelle pagine precedenti che qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12876234#post12876234).
Lo stesso fatto che non abbia ordinato alcunchè e continui a leggere non ti sembra in contrasto con ciò che tu sostieni?
Non mi sopporti? Vedrò di farmene una ragione :D
Ignoriamoci...
D'altronde non si può andar d'accordo con tutti, o no? :)
Quantomeno nella vita di tutti i giorni... ;)
è la base di gran parte dei liquidi per radiatori, e degli additivi del liquid cooling :asd:
evita la corrosione e non ha controindicazione, è anche un disinfettatnet epr l'industria alimentare. di più nin z'ò :)
tnx ;)
Quelli che hai linkato prima sono perfetti, i migliori tubi che abbia mai provato. Non si strozzano mai , sono flessibilissimi e danno un effetto vetro veramente spettacolare :)
thx ;)
Se ti riferisci ai waterblock per mosfet e Chipset , gli ultimi li trovi presso tutti e tre i produttori italiani.
Per i mosfet è materiale abbastanza irreperibile (nonchè a mio avviso di scarsa utilità), però per darti l'idea è questo :
http://img82.imageshack.us/img82/4533/mosfetdfislidr8kj.jpg
Ma come lo si fissa sui mosfet?
Mi interessa molto perchè i mosfet ora sono raffreddati dall'aria proveniente dalla ventola dello Zalman 7000 e sono ben caldi in idle con sistema a default...
Quando metterò il liquido perderò quella ventilazione e una soluzione la dovrò trovare perchè sulla mia mobo (Asus SLi Premium) il radiatorino dedicato (dentro c'è del liquido) è collegato per mezzo di una heatpipe al dissipatore passivo per il chipset.
Mettendo il waterblock su quest'ultimo mi ritroverò per forza a metterlo anche sui mosfet, a meno che utilizzi dei dissipatorini ed una ventola apposita che gli butti aria sopra, ma eviterei... già che ci sono... :)
http://img226.imageshack.us/img226/394/11dt3.th.jpg (http://img226.imageshack.us/my.php?image=11dt3.jpg)
Ma come lo si fissa sui mosfet?
Mi interessa molto perchè i mosfet ora sono raffreddati dall'aria proveniente dalla ventola dello Zalman 7000 e sono ben caldi in idle con sistema a default...
Quando metterò il liquido perderò quella ventilazione e una soluzione la dovrò trovare perchè sulla mia mobo (Asus SLi Premium) come vedi la heatpipe metallica è un pezzo unico che mi dissipa sia i mosfet, a fianco della cpu, che il chipset: mettendo il waterblock su quest'ultimo mi ritroverò per forza a metterlo anche sul mosfet a meno che utilizzi dei dissipatorini ed una ventola apposita che gli butti aria sopra, ma eviterei... già che ci sono... :)
http://img226.imageshack.us/img226/394/11dt3.th.jpg (http://img226.imageshack.us/my.php?image=11dt3.jpg)
Guarda, quello che ti ho postato è esclusivamente per DFI , purtroppo è materiale molto di nicchia, non saprei proprio dirti se per ASUS è mai stato fatto niente di simile :boh:
Guarda, quello che ti ho postato è esclusivamente per DFI ,
Ma i mosfet differiscono per numero e dimensione?
Perchè il chipset (nforce 4 Ultra/SLi) è lo stesso.
Ma i mosfet differiscono per numero e dimensione?
Perchè il chipset (nforce 4 Ultra/SLi) è lo stesso.
cambia la disposizione sul PCB della mobo (e forse anche il numero , ma non posso esserne sicuro). Poi quello che ti ho postato è studiato per agganciarsi ai dissini passivi che DFI monta già di suo.
aleraimondi
25-06-2006, 14:22
Ricordate che gli antigelo contengono derivati del petrolio.
Le pompe per il watercooling mi sembra derivino direttamente da quelle per gli acquari e non da quelle delle automobili... o sbaglio? (così c'è scritto nella guida in prima pagina).
Gli additivi in circolazione (che contengono sempre derivati del petrolio) sono fatti apposta in percentuali che terranno conto della tipologia di impianto.
Mi sembra che tu sia troppo interessato ad attaccarmi piuttosto di spiegarmi il perchè di ciò che sostieni:
Le differenze le vorrei capire... dopo aver letto la guida in prima pagina, di domande ne ho fatte diverse sia nelle pagine precedenti che qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12876234#post12876234).
Lo stesso fatto che non abbia ordinato alcunchè e continui a leggere non ti sembra in contrasto con ciò che tu sostieni?
Non mi sopporti? Vedrò di farmene una ragione :D
Ignoriamoci...
D'altronde non si può andar d'accordo con tutti, o no? :)
Quantomeno nella vita di tutti i giorni... ;)
gli antigelo a base di glicole monoetilenico non contengono sostenze aggressive. comunque, non è che non sopporto te, non soporto chi si permette di fare apprezzamenti sgradevoli su ambienti, situazioni di cui è apena entrato a fare parte. Hai gia cambiato tre volte la configurazione, solo perhce queto o quello te l'ha detto. ti sei mai preoccupato di capire di che si tratta il diffusore? buffer? canaline? il perche della prevalenza? l'utilità e l'efficienza del raditore? le differenze tra i vari tubi? le differenze tra le pompe d'acquario e le mag? i pregi e i difetti delle vasche e delle T-line? sistemi di fissaggio?
Finora ti ho visto chiedere "che cos'è meglio?".
Hai ragione comunque, ignoriamoci. Il rispetto qui e in altri forum penso di essermelo guadagnato di fronte a tutti, e mai mi sono permesso di criticare senza addurre motivazioni.
Mi scuso con tutti gli altri per l'offtopic, ma quendo attaccano quello che contribuisco nel miopiccolo a sviluppare, mi sento chiamato in causa.
Saluti
EDit: ah per la cronaca, quello che sostengo lo supporto con prove e tesi che non ho cominciato l'altro ieri.
Dieselozzo
25-06-2006, 15:05
dunque.... qualche notizia.... sono un acquarofilo da 20 anni..... per quel che riguarda le pome, non ci sono prblemi a lasciarle girare a vuoto per poco tempo.... tutte le pompe vengono testate sia a vuto che con acqua....
invece per cio che riguarda l'acqua distillata o deminerealizzata che si trova nei supermerecati, viene fatta attraverso processi chimici e rimane spesso del materiale(anche se in minima parte) corrosivo.
se avete un amico che ha un impianto di osmosi inversa fatevi preparare un bel litrozzo..... tecnicamente e' h2o e basta; si puo acquistare gia fatta sempre in negozi di acquari.
Mi scuso con tutti gli altri per l'offtopic, ma quendo attaccano quello che contribuisco nel miopiccolo a sviluppare, mi sento chiamato in causa.
Saluti
Ah, ok...
Ora sei la vittima
Chiaro...
L'ars oratoria di ribaltare le cose (leggasi quasi tutti i tuoi interventi nei miei confronti prima della mia uscita sfortunata) e di richiamare il "branco" che adesso dovrebbe venire in tuo soccorso.
ti sei mai preoccupato di capire di che si tratta il diffusore? buffer? canaline? il perche della prevalenza? l'utilità e l'efficienza del raditore? le differenze tra i vari tubi? le differenze tra le pompe d'acquario e le mag? i pregi e i difetti delle vasche e delle T-line? sistemi di fissaggio?
Finora ti ho visto chiedere "che cos'è meglio?"
Parliamo di diffusore, buffer, canaline, il perchè della prevalenza, l'utilità e l'efficienza del radiatore, le differenze tra i vari tubi, le differenze tra le pompe d'acquario e le mag, i pregi e i difetti delle vasche e delle T-line, i sistemi di fissaggio.
Parliamone... sono qua per imparare, sono "tutto orecchi"*.
EDit: ah per la cronaca, quello che sostengo lo supporto con prove e tesi che non ho cominciato l'altro ieri.
Ok,
allora fammele/faccele vedere anche per tutti gli newbie, che come ben mi ricordavi, qui sono molti...
Magari incomincio/amo a capire di più ;)
*
Penso che agli altri non interessino i nostri scambi. ;)
dunque.... qualche notizia.... sono un acquarofilo da 20 anni..... per quel che riguarda le pome, non ci sono prblemi a lasciarle girare a vuoto per poco tempo.... tutte le pompe vengono testate sia a vuto che con acqua....
Si ma le pompe costruite apposta per PC non possono girare a vuoto, vedi la swiftech :) :D
cambia la disposizione sul PCB della mobo (e forse anche il numero , ma non posso esserne sicuro). Poi quello che ti ho postato è studiato per agganciarsi ai dissini passivi che DFI monta già di suo.
Ah ok... ho capito che per asus non ci sarà niente. :muro: :muro:
Ah ok... ho capito che per asus non ci sarà niente. :muro: :muro:
:boh:
aleraimondi
25-06-2006, 15:35
dunque.... qualche notizia.... sono un acquarofilo da 20 anni..... per quel che riguarda le pome, non ci sono prblemi a lasciarle girare a vuoto per poco tempo.... tutte le pompe vengono testate sia a vuto che con acqua....
invece per cio che riguarda l'acqua distillata o deminerealizzata che si trova nei supermerecati, viene fatta attraverso processi chimici e rimane spesso del materiale(anche se in minima parte) corrosivo.
se avete un amico che ha un impianto di osmosi inversa fatevi preparare un bel litrozzo..... tecnicamente e' h2o e basta; si puo acquistare gia fatta sempre in negozi di acquari.
ciao, si certo, con le pompe da acquartio non ci sono problemi a farle girare a vuoto per poco tempo. il problema si pone con pompe magnetiche derivate dalla circolazione forzata nei pannelli solari che si usano nel watercooling. parlo delle varie laind, d5, mcp655 che NON devono partire senza avere acqua nella camera proprio perche non hanno la struttura ad albero/girante presente nelel pompa d'acquario.
D'accordo in toto sul discroso dell'acqua demineralizzata/distillata da supermercato, l'acqua osmotica è nettamente più pura, ma anche più difficle da reperire. Di problemi con la demineralizzata comunque non se ne pongono.
Questione tubi sollevata da ricky.
Le differenze tra crysta e silicone: trasparenza maggiore nei primi, morbidezza maggiore nei secondi. I tubi in silicone permettono curve più strette ma necessitano per evitar di essere strozzati di spirali esterne, tipo i lunaspring di lunasio. sono etrni e riutilizzabili. I crysat soffrono del problema dell'oipacita che deriva dalla porosità del materiale:
ecco qualche diapositiva di test precedenti fatti da me:
http://img225.imageshack.us/img225/6378/antigelo7jr.jpg (http://imageshack.us)
qui si vede l'acoppiata di un tubo crysat di qualità alimentare con acqua distillata più un liquido in test per tre settimane. come vedete la patina bianca ha preso anche il colore dell'additivo.
http://img137.imageshack.us/img137/1520/dsc005551ii.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dsc005551ii.jpg)
la seconda foto mostra i tubi diventati opachi con la sola patina.
C'e da dire che nei tubi in silicone non c'è deposito. per la cronaca, sto testando ad un mese e mezzo un particolare liquido per raditori biodegradabile e pare dia buoni risultati in termini di viscosità e residui.
Capitolo a parte meritano i tubi TYgon. indubbiamente sono i migliori da tutti i pinti di vita. trasparenti come il vetro, flessibili e non porosi. il problema è che in italia non si trovano facilmente.
La patina in questione non è un alga o organismo è proprio una sorta di deposito che può essere tlto dai tubi e rimane una polverina bianca. Non pregiudica le prestazioni e non si deposita ne sul wb ne sul plexyglass ne sulle pompe.
Per il discorso tubi è utile parlare anche di fascette. Imho le migliori sono quella da elettricista, si trovano facilmente anche colorate, evitano di ledere il tubo per essere strette troppo e sono anche più discrete da vedere di quelle in metallo. Sui raccordi in Plastica è meglio evitare di usare quelle in ferro, perche se stringiamo tropppo possiamo rompere il raccordo stesso.
Per far salire i tubi cristal su raccordi di grandi dimensioni bisogna scaldarli o bagnare il raccordo in modo da favorire lo scivolamnto del tubo, mentre con i tubi in silicone essendo più morbidi basta forzare un po.
C'e da aggiungere che i tubi in silicone, anche se molto resistenti all'usura e alla chimica, sono a rischio più dei crystal per quel che riguarda le rotture meccaniche che possono derivare da parti accuminate del case.
Altro?:asd:
aleraimondi
25-06-2006, 15:40
ho vito che hai editato, chiedevi delle tubature, ora hai cambiato un po. mi prodigo di dimostrarti e farti capire come funzionano le cose, e non solo di consigliarti questo o quello. dammi il tempo necesario per scrivere
Dove li trovi questi due pezzi?
Servirebbero anche a me...
Li trovi nella maggior parte di shop on line!!! :)
L'aria dopo aver attraversato il radiatore, varia la sua temperatura di pochissimo, e comunque non in grado di surriscaldare i componenti all'interno del case.
La disposizione dei tubi, nel caso di un impianto "in serie", è ininfluente sulla resa dello stesso.
L'Ybris One è un ottimo WB, non richiede pompe mostruose, ed è tutto in rame (visto che prima è stato fatta questa differenza).
Non è il top del catalogo Ybris, per quello c'è il K11, ma la differenza tra tutti i buoni WB in commercio è minima (2-3 gradi per sentito dire), ci sono aspetti di un impianto a liquido, che influiscono di più, vedi:
-installazione corretta
-radiatore 1/2/3 ventole e CFM delle stesse
-altre rifiniture tipo i convogliatori d'aria per i rad
Quindi tu mi consigli il K11 come Waterblock?
Inoltre quale sarebbe un ottimo waterblock(perche' ormai ho capito che sono tutti buoni e non esiste un "miliore" :rolleyes: :) ) per la vga?
@mikkese
l'ybris one è sicuramente un validoi prodotto, ma il roduttore dichiara egli stesso che è inferiore al precedente k10 e all'attuale k11 quindi fai tu. Semplicemnete non è un modello top di gamma.
.....grazie dell'info....quindi anche tu come Tonisca, mi consigli il K11 come top....bene allora..... :)
controllate che nelle specifiche sia presente il glicole monoetilenico.
Se invece uno prende un additivo nativo per impianti a lquido il glicole monoetilenico dovrebbe esserci gia' di per se?..Giusto? :rolleyes:
il perche della prevalenza?
La cosa che spero di aver capito dal mio "piccolo piccolo piccolo" :stordita: e' che maggiore e' meglio e' giusto?
l'utilità e l'efficienza del raditore?
Maggiore e' la sua superficie, maggiore e' la possibilita' di montarci su ventole, maggiore e' il numero di passaggi del liquido al suo interno...maggiori saranno le sue prestazioni giusto?
le differenze tra i vari tubi?
12-17 maggior portata migliori prestazioni giusto? :fagiano:
il diffusore? buffer? canaline?le differenze tra le pompe d'acquario e le mag? i pregi e i difetti delle vasche e delle T-line? sistemi di fissaggio?
Ecco .......su queste cose qui, che non sapevo nemmeno esistessero, gradirei una spiegazione anche sommaria, giusto per capire in linea di massima! :stordita:
Inoltre la newjet 1200-1700-2300 si alimenta dal 12 V della'li o va collegata alla corrente in modo indipendente?
Grazie ! :)
ho vito che hai editato, chiedevi delle tubature, ora hai cambiato un po. mi prodigo di dimostrarti e farti capire come funzionano le cose, e non solo di consigliarti questo o quello. dammi il tempo necesario per scrivere
Grazie mille :)
Questione tubi sollevata da ricky.
Le differenze tra crysta e silicone: trasparenza maggiore nei primi, morbidezza maggiore nei secondi. I tubi in silicone permettono curve più strette ma necessitano per evitar di essere strozzati di spirali esterne, tipo i lunaspring di lunasio. sono etrni e riutilizzabili. I crysat soffrono del problema dell'oipacita che deriva dalla porosità del materiale:
Capitolo a parte meritano i tubi TYgon. indubbiamente sono i migliori da tutti i pinti di vita. trasparenti come il vetro, flessibili e non porosi. il problema è che in italia non si trovano facilmente.
La patina in questione non è un alga o organismo è proprio una sorta di deposito che può essere tlto dai tubi e rimane una polverina bianca. Non pregiudica le prestazioni e non si deposita ne sul wb ne sul plexyglass ne sulle pompe.
Ecco... i Tygon... qua sono difficili da trovare ma chi può averli?
Online non ne trovo di rivenditori...
Ho trovato QUESTI (http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=24_80&products_id=519&osCsid=22ae1a2b767e2b44fc33835457bf93f9), li hai provati?
Io, e penso tutti, sto cercando dei tubi trasparenti simil vetro che anche con il colorante/additivi non si macchino o lascino patina :)
Mission impossible?
aleraimondi
25-06-2006, 16:00
tipi di waterblock:
alette e diffusori
la struttura portante di questi wb si costituisce di alcuni elementi presenti nella gra parte dei progetti che sfruttano questa concezione: base di minor spessore, parte alettata sopra il core, diffusore più o meno integrato nel coperchio, camera di uscita dell'acqua.
Sono wb che i solito hanno una specifica entrata e una o più uscite. sfruttano la velocità dell'acqua che passa attraverso il diffusore e la superficie investita da tale acqua. Le alette servono principalemnte ad aumentare la superficie di scambio e ad agevolare lo scambio stesso.
Per funzionare al meglio questi wb necessitano di pompe potenti in quento la velocità dell'acqua come detto è la componente principale di una buona resa. La velocità dell'acqua aumenta ovviamente passando attraverso i microfori del diffusore per un noto principio di fluidodinamica. Esempi tipici di wb a diffusore sono lo storm g4, il k11, il tdx, il dtek mp5.
Canaline
è stata la prima struttura (se si tralasciano i wb vaschetta) che viene
utilizzata nei wb. che sia essa ad m o con qualunaue altra forma è sostanzialmente una canalina con quote più o meno prodonde scavata nel blocco di rame. conta anche qui la superficie di scambio. Lo stato dell'arte dei wb a canalina presumo sia raggiunto dal vecchio 0c3000 di lunasio, con una canalian ad M e pareti alettate. Tipicamente sono wb con meno restrizione dei wb a diffusore cosi che non servono pompe dalla prevalenza enorme per mantenere portate accettabili in tutto l'impianto. Le pomep da acquaio vanno più che bene per questi wb.
buffer:
ti rimando a queti articoli su oclabs che ti chiariscono che cosa sia il buffer attivo, anche se sono sicuro che nelle tue ricerche li hai gia letti:
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1142
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1153
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1156
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1165
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1033
ti suggerisco altri articoli interessantissimi che non si limitano a consigliare uno o l'altro podotto:
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=408
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=289
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=56564
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=62335
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=75873
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=41495
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=54331
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=67211
http://www.procooling.com/index.php?func=articles&disp=38
http://www.procooling.com/index.php?func=articles&disp=37
http://www.procooling.com/index.php?func=articles&disp=29
http://www.procooling.com/index.php?func=articles&disp=21
Sono sicuroc he hai gia letto, ma se ti dovesse venire qualche dubbio sono qui, anzi, siamo qui
saluti
Dieselozzo
25-06-2006, 16:02
Si ma le pompe costruite apposta per PC non possono girare a vuoto, vedi la swiftech :) :D
probabilmente non è un granchè come progetto.....con una bolla d'aria si rompe???
calcola che derivano tutte da pompe x acquario
se si rompe una pompa in un acquario rischi di far + danni che si si rompe in un pc..... :)
ottima lezione...professore :D
tino :)
aleraimondi
25-06-2006, 16:03
.....grazie dell'info....quindi anche tu come Tonisca, mi consigli il K11 come top....bene allora..... :)
Grazie ! :)
Non ho mai detto una cosa del genere, leggi nella mia sign :D
Ho semplicemnete detto che se opri per ybris, loro stessi dicono che l'ybris one è inferiore come prestazioni ideal sia al k10 che al k11
tipi di waterblock:
alette e diffusori
la struttura portante di questi wb si costituisce di alcuni elementi presenti nella gra parte dei progetti che sfruttano questa concezione: base di minor spessore, parte alettata sopra il core, diffusore più o meno integrato nel coperchio, camera di uscita dell'acqua.
Sono wb che i solito hanno una specifica entrata e una o più uscite. sfruttano la velocità dell'acqua che passa attraverso il diffusore e la superficie investita da tale acqua. Le alette servono principalemnte ad aumentare la superficie di scambio e ad agevolare lo scambio stesso.
Per funzionare al meglio questi wb necessitano di pompe potenti in quento la velocità dell'acqua come detto è la componente principale di una buona resa. La velocità dell'acqua aumenta ovviamente passando attraverso i microfori del diffusore per un noto principio di fluidodinamica. Esempi tipici di wb a diffusore sono lo storm g4, il k11, il tdx, il dtek mp5.
Canaline
è stata la prima struttura (se si tralasciano i wb vaschetta) che viene
utilizzata nei wb. che sia essa ad m o con qualunaue altra forma è sostanzialmente una canalina con quote più o meno prodonde scavata nel blocco di rame. conta anche qui la superficie di scambio. Lo stato dell'arte dei wb a canalina presumo sia raggiunto dal vecchio 0c3000 di lunasio, con una canalian ad M e pareti alettate. Tipicamente sono wb con meno restrizione dei wb a diffusore cosi che non servono pompe dalla prevalenza enorme per mantenere portate accettabili in tutto l'impianto. Le pomep da acquaio vanno più che bene per questi wb.
buffer:
ti rimando a queti articoli su oclabs che ti chiariscono che cosa sia il buffer attivo, anche se sono sicuro che nelle tue ricerche li hai gia letti:
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1142
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1153
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1156
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1165
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=1033
ti suggerisco altri articoli interessantissimi che non si limitano a consigliare uno o l'altro podotto:
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=408
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=289
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=56564
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=62335
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=75873
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=41495
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=54331
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=67211
http://www.procooling.com/index.php?func=articles&disp=38
http://www.procooling.com/index.php?func=articles&disp=37
http://www.procooling.com/index.php?func=articles&disp=29
http://www.procooling.com/index.php?func=articles&disp=21
Sono sicuroc he hai gia letto, ma se ti dovesse venire qualche dubbio sono qui, anzi, siamo qui
saluti
Guarda io non dico caxxate...e non mi va di dirvi che ho gia' letto...quindi.....mi leggo tutto......e poi vi porro' ulteriori domande....
Grazie a tutti! :)
aleraimondi
25-06-2006, 16:04
ottima lezione...professore :D
tino :)
non ho mai avuto la presunzione di poter spiegare le cose a nessuno, e visto che tu qui leggi e posti da perecchio, lo sai :D
aleraimondi
25-06-2006, 16:05
Guarda io non dico caxxate...e non mi va di dirvi che ho gia' letto...quindi.....mi leggo tutto......e poi vi porro' ulteriori domande....
Grazie a tutti! :)
siamo qui ad aspettarti
Non ho mai detto una cosa del genere, leggi nella mia sign :D
Ho semplicemnete detto che se opri per ybris, loro stessi dicono che l'ybris one è inferiore come prestazioni ideal sia al k10 che al k11
Ok....ho inteso il messaggio :D :D :D ....
Chissa' perche' mi e' venuta voglia di comparmi il K11........http://img155.imageshack.us/img155/8946/3dbiggrin38ko.gif (http://imageshack.us)
non ho mai avuto la presunzione di poter spiegare le cose a nessuno, e visto che tu qui leggi e posti da perecchio, lo sai :D
YES :D
tino :)
Ok....ho inteso il messaggio :D :D :D ....
Chissa' perche' mi e' venuta voglia di comparmi il K11........http://img155.imageshack.us/img155/8946/3dbiggrin38ko.gif (http://imageshack.us)
appunto ...spiegacelo..
tino :)
appunto ...spiegacelo..
tino :)
EHM...non ho capito cosa dovrei spiegare...... :rolleyes:
appunto ...spiegacelo..
tino :)
Anche io ero attratto dal K11 per un fattore estetico (sentendo che sia questo che l'MB-06 sono entrambi due ottimi prodotti): mi piace la trasparenza data dal plexiglass e presumo vedere scorrere dentro il liquido ed il colore del rame che preferisco all'argento.
:)
@alexraimondi
Grazie per i link.
Ecco... i Tygon... qua sono difficili da trovare ma chi può averli?
Online non ne trovo di rivenditori...
Ho trovato QUESTI (http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=24_80&products_id=519&osCsid=22ae1a2b767e2b44fc33835457bf93f9), li hai provati?
Io, e penso tutti, sto cercando dei tubi trasparenti simil vetro che anche con il colorante/additivi non si macchino o lascino patina :)
Mission impossible?
Sapete dirmi qualcosa a riguardo?
EHM...non ho capito cosa dovrei spiegare...... :rolleyes:
perchè ti è venuta la voglia del K11...... :D
OT stavo guardando il tuo ARMOR....ti farò delle domande in tropik
sto per mettere mano ad uno..
tino :)
Anche io ero attratto dal K11 per un fattore estetico (sentendo che sia questo che l'MB-06 sono entrambi due ottimi prodotti): mi piace la trasparenza data dal plexiglass e presumo vedere scorrere dentro il liquido ed il colore del rame che preferisco all'argento.
:)
Presunzione sbagliata :)
Anche io avevo progettato tutto in funzione dell'estetica e speravo che il liquido UV passando nel WB fosse molto :cool: .
Invece stranamente quando l'acqua passa nel WB sembra opacizzarsi e quindi niente effetto UV.
Io son passato ad OCLABS solo per un fattore estetico :p poi mi ci son trovato bene ed ho continuato su quell'onda :)
Cmq posso garantirti che l'effetto dei neon sul monoblock cromato è gradevole ;)
Torno a studiare!
P.S. se trovo delle foto fatte al buoi quando avevo il leviathan le posto :)
@alexraimondi
Grazie per i link.
Sapete dirmi qualcosa a riguardo?
Come già detto io li trovo perfetti : effetto vetro , flessibilissimi, non si strozzano e non si macchiano :)
I Tygon per sentito dire sono i migliori ma non sò che possano avere in più di questi AirTech :boh: li trovo fantastici! Lontani anni luce dal semplice Crystal :rolleyes:
perchè ti è venuta la voglia del K11...... :D
OT stavo guardando il tuo ARMOR....ti farò delle domande in tropik
sto per mettere mano ad uno..
tino :)
Ti aspetto con tutte le risposte che vuoi!!! :)
La voglia di acquistare il K11 mi e' venuta per via del fatto che e' un evoluzione di un precedente prodotto (K10)...che gia' ha dato ottimi risultati in passato..e devo ancora leggere tutti i link datimi poco piu' su........il fatto che si veda il liquido all'interno per via del plexiglass non conta per me.....ovvio che ce ne vuole prima di prendere la decisione definitiva.
La propensione all'acquisto dell'Ybris One era per via del clock a 7Ghz proprio con questo WB....
certo che decidere e' un vero problema eh!? :)
Ti aspetto con tutte le risposte che vuoi!!! :)
La voglia di acquistare il K11 mi e' venuta per via del fatto che e' un evoluzione di un precedente prodotto (K10)...che gia' ha dato ottimi risultati in passato..e devo ancora leggere tutti i link datimi poco piu' su........il fatto che si veda il liquido all'interno per via del plexiglass non conta per me.....ovvio che ce ne vuole prima di prendere la decisione definitiva.
La propensione all'acquisto dell'Ybris One era per via del clock a 7Ghz proprio con questo WB....
certo che decidere e' un vero problema eh!? :)
come ti capisco....
tino :)
ciao a tutti ho comprato un nuovo wb :D il mitico ybris carrarmatino!!!!!! troppo bello è tutto in rame non strozza niente e funge davvero bene!!!!! sono sodisfatto di questo dissipatore :D !!!! qualcuno sa dove posso trovare i test effetuati con questo dissipatore?
ciao a tutti ho comprato un nuovo wb :D il mitico ybris carrarmatino!!!!!! troppo bello è tutto in rame non strozza niente e funge davvero bene!!!!! sono sodisfatto di questo dissipatore :D !!!! qualcuno sa dove posso trovare i test effetuati con questo dissipatore?
carrarmatino??
se intendi ybris one lo trovi sul forum di pct
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?t=61764
c'è il test di riferimento del produttore a seguito della presentazione del wb
La propensione all'acquisto dell'Ybris One era per via del clock a 7Ghz proprio con questo WB....
si ma nn era un impianto standard e nemmeno il wb era quello.
era una verisone customizzata usata come tolotto per LN2
http://www.ybris-cooling.it/images/Ybris_one_modificato.jpg
sarebbe il keops 650carrarmatino non l'ybris one
si ma nn era un impianto standard e nemmeno il wb era quello.
era una verisone customizzata usata come tolotto per LN2
http://www.ybris-cooling.it/images/Ybris_one_modificato.jpg
ecco.....questo mi era sfuggito...grazie dell'info! :)
@LUPIN sorry ti ho linkato una pagina inutile,mi spiace :cry:
piottocentino
25-06-2006, 17:39
Io son passato ad OCLABS solo per un fattore estetico :p poi mi ci son trovato bene ed ho continuato su quell'onda :)
quoto anche a me gli oclabs piacciono molto, ho un G3 sulla vga e devo dire che mi ha davvero colpito molto, posto una foto:)
tanto che ci sono chiedo gentilmente ad Ale se l'ho montato bene e qualche consiglio in caso su come fissarlo al meglio :)
http://img297.imageshack.us/img297/2364/dsc011742fs.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=dsc011742fs.jpg)
bartolino3200
25-06-2006, 17:48
Ho sentito un mio amico che si intende di chimica.
Con una pila da 9v. (per ora avevo solo una da 1.5v disponibile :( ) si può accellerare il processo di eventuali corrosioni dovute alla galvanizzazione.
Nel bicchierino come vedete ho messo liquido refrigerante Q8 (avevo solo quello per ora) in parti uguali ad acqua di rubinetto.
Vi ho anche immerso una placchetta pci del mio case in alluminio e un pezzo di filo di rame.
Una batteria con i poli immersi ne liquido.
Di sicuro ho ricreato una situazione estrema che difficilmente si potrà verificare nei nostri impianti, studiati ormai per evitare la galvanizzazzione.
Ma nel caso in cui tale soluzione riuscisse a scongiurare ogni tipo di corrosione avrò già alcuni dati interessanti su cui poter ragionare.
Non una legge certa, ma almeno qualcosa su cui continuare a riflettere e sperimentare.
http://img512.imageshack.us/img512/4103/esper3zk.jpg (http://imageshack.us)
bartolino3200
25-06-2006, 18:21
Upgrade con due pile da 1,5:
http://img158.imageshack.us/img158/2056/esper22at.jpg (http://imageshack.us)
Nel bicchierino come vedete ho messo liquido refrigerante Q8 (avevo solo quello per ora) in parti uguali ad acqua di rubinetto.
L'antigelo Q8 quanto lo hai pagato?
Perchè magari so come farvi risparmiare qualche soldino (andando dal concessionario unico di zona della vostra città) ed avere un ottimo prodotto a base di glicole monoetilenico fatto dalla azienda chimica che fa gli antigelo per l'Autogerma: Volkswagen-Audi.
Io, grazie alla mia ragazza (suo padre è concessionario unico di questa azienda... che culo :D ) lo pago a prezzo di costo: € 2 al litro puro, invece di € 10, cioè quello a cui lo rivendono i loro clienti (concessionarie, benzinai etc.).
E lo potete trovare o blu o rosa (per l'appunto quello che fanno per la Volkswagen-Audi).
bartolino3200
25-06-2006, 18:33
L'antigelo Q8 quanto lo hai pagato?
Perchè magari so come farvi risparmiare qualche soldino (andando dal concessionario unico di zona della vostra città) ed avere un ottimo prodotto a base di glicole monoetilenico fatto dalla azienda chimica che fa gli antigelo per l'Autogerma: Volkswagen-Audi.
Io, grazie alla mia ragazza (suo padre è concessionario unico di questa azienda... che culo :D ) lo pago a prezzo di costo: € 2 al litro puro, invece di € 10, cioè quello a cui lo rivendono i loro clienti (concessionarie, benzinai etc.).
E lo potete trovare o blu o rosa (per l'appunto quello che fanno per la Volkswagen-Audi).
Non ricordo, non più di 5 euro cmq. Preso un anno fa.
Non ricordo, non più di 5 euro cmq. Preso un anno fa.
Hai letto sul retro se l'azienda produttrice (solitamente li fanno a fare a terzi e poi li rimarchiano) è certificata UNI EN ISO 9001:2000?
Vedrete quanto costerà questo inverno con il prezzo attuale della benzina :muro: :muro:
bartolino3200
25-06-2006, 18:59
Hai letto sul retro se l'azienda produttrice (solitamente li fanno a fare a terzi e poi li rimarchiano) è certificata UNI EN ISO 9001:2000?
Vedrete quanto costerà questo inverno con il prezzo attuale della benzina :muro: :muro:
Uni en 14002 Uni En 9002.
Purtroppo non è sèecificata la composizione chimimca, ma ripeto, sto testando questa solo perchè me la ritrovavo in garage.
Qualcuno sa dove si può trovare la placchetta metallica da mettere nel case con fori per l'ingresso dei tubi da 12/17?
http://web.tiscali.it/watercooler/MOD/mod5.JPG
Sul sito ybris forse .
P.S. sono su msn e ti ho fra i contatti ma non ti vedo.
aleraimondi
25-06-2006, 21:49
quoto anche a me gli oclabs piacciono molto, ho un G3 sulla vga e devo dire che mi ha davvero colpito molto, posto una foto:)
tanto che ci sono chiedo gentilmente ad Ale se l'ho montato bene e qualche consiglio in caso su come fissarlo al meglio :)
http://img297.imageshack.us/img297/2364/dsc011742fs.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=dsc011742fs.jpg)
ma quello è un plexyblock, non il g3. comunque mi sembra ttto a posto, forse è solo un pelo ruotato rispetto al core.
aleraimondi
25-06-2006, 21:52
ma perche vi preoccupate della corrosione galvanica? con tutti i componenti in rame non succede nulla, perche cercate qualcosa che la impedisca? wb e rad in alluminio non ne fanno più nel watercooling, non vedo che problema vi ponete.
@ricky, i tubi 12/17 non passano per i coprislot delle pci infatti quelli sono tubi da 10. comunque puoi acquaistare assieme al rad box di ybris una placca con due passaparete.
@ricky, i tubi 12/17 non passano per i coprislot delle pci infatti quelli sono tubi da 10. comunque puoi acquaistare assieme al rad box di ybris una placca con due passaparete.
Azz... ma neanche schiacciandoli un pochino?
I tubi da 10/14 sì?
Ma cambia qualcosa tra 12/17 e 10/14?
Sul sito ybris forse .
Sul sito Ybris non ho trovato niente... o meglio questo (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=102&products_id=965&osCsid=d5fb7c5dd0c4930df8deed1365325e74) passatubo ma mi sembra bruttino preferirei i 2 buchi.
Come radiatore vorrei prendere l'Extreme 3 della OCLabs come tutti WB.
Chissà dove la vado a recuperare sta placchetta metallica :muro: :muro:
P.S. sono su msn e ti ho fra i contatti ma non ti vedo.
Pensavo venissi verso quest'ora :)
quoto anche a me gli oclabs piacciono molto, ho un G3 sulla vga e devo dire che mi ha davvero colpito molto, posto una foto:)
tanto che ci sono chiedo gentilmente ad Ale se l'ho montato bene e qualche consiglio in caso su come fissarlo al meglio :)
http://img297.imageshack.us/img297/2364/dsc011742fs.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=dsc011742fs.jpg)
Piottocentino.....dalla foto da te postata vedo che non e' possibile montare i "dissini" su tutte le ram.......cosa che non mi piace molto.......
Quello che vorrei sapere e' se ...questa impossibilita' nel montaggio dei dissini e' normale in caso di montaggio di un WB su vga o dipende strettamente dal modello di WB e di raccordi? :)
Piottocentino.....dalla foto da te postata vedo che non e' possibile montare i "dissini" su tutte le ram.......cosa che non mi piace molto.......
Quello che vorrei sapere e' se ...questa impossibilita' nel montaggio dei dissini e' normale in caso di montaggio di un WB su vga o dipende strettamente dal modello di WB e di raccordi? :)
Dipende dal WB, per esempio con lunasio non ci sono problemi perche ha i raccordi inclinati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.