PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

Tonisca
10-02-2006, 16:38
vabbe, chiudiamo l'OT...e diciamo che l'unica dfi che sbaglia le temp è la mia

Non è che voglio avere ragione.. ma se la tua cpu in idle ha una temperatura più bassa di quella ambiente, mentre la mia ha 4/5° in più, sarà forse sballata la mia rilevazione, ma la tua è SICURAMENTE sballata.

Nel 3d della dfi (che seguo da mesi), se ne è parlato più volte di temp, chiedi ad A64FX..

Fine OT.

volcom
10-02-2006, 17:11
Non è che voglio avere ragione.. ma se la tua cpu in idle ha una temperatura più bassa di quella ambiente, mentre la mia ha 4/5° in più, sarà forse sballata la mia rilevazione, ma la tua è SICURAMENTE sballata.

Nel 3d della dfi (che seguo da mesi), se ne è parlato più volte di temp, chiedi ad A64FX..

Fine OT.
scusa ma tu in idle tutto a default che temperatura hai?...mi fai uno screen dopo una decina di minuti che il pc sta idle...

Tonisca
10-02-2006, 17:43
scusa ma tu in idle tutto a default che temperatura hai?...mi fai uno screen dopo una decina di minuti che il pc sta idle...

Un vecchio screen fatto con l'Artic Cooling Freezer 64..

http://img263.imageshack.us/img263/2645/ariaidleventolacpu605tw.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=ariaidleventolacpu605tw.jpg)

tony666
10-02-2006, 18:52
Ragazzi mi sapete dire cosa succede se al mio bigwater aggiungo una seconda pompetta identica? Si dovrebbe collegare in maniera strana oppure basterebbe incrociare i due flussi delle pompe? :rolleyes: Grazie

Tonisca
10-02-2006, 22:43
Ragazzi mi sapete dire cosa succede se al mio bigwater aggiungo una seconda pompetta identica? Si dovrebbe collegare in maniera strana oppure basterebbe incrociare i due flussi delle pompe? :rolleyes: Grazie

Ho visto delle vaschette che hanno due pompe in serie, potresti fare cosi..

Ma il gioco varrebbe la candela?

klw
11-02-2006, 01:26
Attimi di panico qualche minuto fa: acqua sulla mobo!
Ho aggiunto al mio impianto il WB GPU (MB-G3 di OClabs) e il ponticello WB_GPU - WB_CPU l'ho realizzato con il tubo con anima in metallo. La fascetta di metallo non l'avevo stretta al massimo per non rischiare di rovinare il tubo. Purtroppo la leggera inclinazione dei raccordi da 12 del WB non consentiva la perfetta aderenza del tubo che ha perso un po' d'acqua. Il PC ovviamente era spento (l'impianto girerà altre 24 in prova) ed ho risolto stringendo moooolto bene la fascetta. Ora niente più gocce d'acqua.
Tuttavia prima di mettere l'impianto definitivamente in esercizio vorrei fare qualche giro di teflon sui raccordi, tanto per maggiore tranquillità.
Commenti e suggerimenti?

tony666
11-02-2006, 11:45
Ho visto delle vaschette che hanno due pompe in serie, potresti fare cosi..

Ma il gioco varrebbe la candela?

Sai cos'è, siccome ho il radiatore attaccato fuori dal cabinet sugli slot delle 2 ventole da 8, non ho piu molto circolo d'aria dentro al case e ne sta risentendo soprattutto la scheda video. Vorrei mettere una seconda pompetta per aumentare un pò la portata, allungare un pò i tubi e mettere il radiatore sopra il case, così da poter rimettere le ventole dietro. E stavo pensando anche di aggiungere un WB per il chipset della mobo

Tonisca
11-02-2006, 12:18
Sai cos'è, siccome ho il radiatore attaccato fuori dal cabinet sugli slot delle 2 ventole da 8, non ho piu molto circolo d'aria dentro al case e ne sta risentendo soprattutto la scheda video. Vorrei mettere una seconda pompetta per aumentare un pò la portata, allungare un pò i tubi e mettere il radiatore sopra il case, così da poter rimettere le ventole dietro. E stavo pensando anche di aggiungere un WB per il chipset della mobo

Prova prima con una pompa sola, vedi come va, e poi decidi...

aleraimondi
11-02-2006, 14:12
Attimi di panico qualche minuto fa: acqua sulla mobo!
Ho aggiunto al mio impianto il WB GPU (MB-G3 di OClabs) e il ponticello WB_GPU - WB_CPU l'ho realizzato con il tubo con anima in metallo. La fascetta di metallo non l'avevo stretta al massimo per non rischiare di rovinare il tubo. Purtroppo la leggera inclinazione dei raccordi da 12 del WB non consentiva la perfetta aderenza del tubo che ha perso un po' d'acqua. Il PC ovviamente era spento (l'impianto girerà altre 24 in prova) ed ho risolto stringendo moooolto bene la fascetta. Ora niente più gocce d'acqua.
Tuttavia prima di mettere l'impianto definitivamente in esercizio vorrei fare qualche giro di teflon sui raccordi, tanto per maggiore tranquillità.
Commenti e suggerimenti?
No no, niente teflon. il teflon va sulla parte filettata dei raccordi, non dove ci calzi i tubo. cerca casomai di far fare ai tubi una curva più dolce, o se proprio non puoi, usa un paio di gomiti in plastica a 90°. li trovi a pochi cent nei negozi di ferramenta giardinaggio.

gigino85
11-02-2006, 19:58
Qualcuno ha provato l'additivo x-1 verde???

Bugs Bunny
11-02-2006, 20:16
Quale è il sistema di raffr. a liquido più performante per max 300 euro?Vorrei come dire...Divertirmi un po' con l'overclock.Avevo adocchiato il termaltake symphony,come è?

Si può eventualmente attaccare anche alla gpu o le prestazioni per la cpu si riducono?Sennò sulla gpu metterei uno zalman vf900cu e non so i dissy per le memorie,se tenere quelli dati o cambiarli...

microcip
11-02-2006, 21:00
Quale è il sistema di raffr. a liquido più performante per max 300 euro?Vorrei come dire...Divertirmi un po' con l'overclock.Avevo adocchiato il termaltake symphony,come è?

Si può eventualmente attaccare anche alla gpu o le prestazioni per la cpu si riducono?Sennò sulla gpu metterei uno zalman vf900cu e non so i dissy per le memorie,se tenere quelli dati o cambiarli...
io ci vedrei un bel sistemino con le peltier.......fatti un giro da ybris,lunasio e oclabs così ti fai un idea anche dei prezzi.
x il termaltake lasialo stare sn molto meglio i sistemi a liquido made in italy

BarboneNet
11-02-2006, 21:15
Attimi di panico qualche minuto fa: acqua sulla mobo!
Ho aggiunto al mio impianto il WB GPU (MB-G3 di OClabs) e il ponticello WB_GPU - WB_CPU l'ho realizzato con il tubo con anima in metallo. La fascetta di metallo non l'avevo stretta al massimo per non rischiare di rovinare il tubo. Purtroppo la leggera inclinazione dei raccordi da 12 del WB non consentiva la perfetta aderenza del tubo che ha perso un po' d'acqua. Il PC ovviamente era spento (l'impianto girerà altre 24 in prova) ed ho risolto stringendo moooolto bene la fascetta. Ora niente più gocce d'acqua.
Tuttavia prima di mettere l'impianto definitivamente in esercizio vorrei fare qualche giro di teflon sui raccordi, tanto per maggiore tranquillità.
Commenti e suggerimenti?


Io per i rischi che si corrono, uso delle fascette metalliche da tubazioni Benzina....le stringi per benino e dopo puoi essere sicuro che il tuo hardware, non si allaga;)

Bugs Bunny
12-02-2006, 15:27
Ma il termaltake Symphony ha 5 ventole da 12x12cm che girano a 1400rpm(16db),2 pompe,waterblock in rame,radiatore in alluminio,è per quello che mi piaceva,se c'è qualcosa di meglio mi dici marca e modello?Grazie. :)

Bugs Bunny
12-02-2006, 15:29
Si può eventualmente attaccare anche alla gpu o le prestazioni per la cpu si riducono?Sennò sulla gpu metterei uno zalman vf900cu e non so i dissy per le memorie,se tenere quelli dati o cambiarli...

Quoto questa domanda.Il liquido va anche sulle memorie o sono solo ad aria,quelle della vga?Grazie. :)

superman79
12-02-2006, 15:42
Ma il termaltake Symphony ha 5 ventole da 12x12cm che girano a 1400rpm(16db),2 pompe,waterblock in rame,radiatore in alluminio,è per quello che mi piaceva,se c'è qualcosa di meglio mi dici marca e modello?Grazie. :)


Guarda, meglio di questo che hai elencato tu sono tutti. Se vuoi impianti a liquido seri, vai in questi link.

www.overclocklabs.com
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/default.php
http://www.ybris-cooling.it/

in questi tre italiani troverai sicuramente robba buona. ;)

jok3r87
12-02-2006, 18:02
ragazzi dovrei rimuovere i residui di neoprene adesivo (quindi anke i residui di collla) dal plexy del mio asetek cosa devo usare per non rovinarlo ???

Tonisca
12-02-2006, 18:27
ragazzi dovrei rimuovere i residui di neoprene adesivo (quindi anke i residui di collla) dal plexy del mio asetek cosa devo usare per non rovinarlo ???

Potresti provare con acqua molto calda...

Bugs Bunny
12-02-2006, 19:10
Ok,mi potreste,per favore fare un kit,con dei pezzi anche singoli(non già pronto) che non superi le 300 euro e abbia le migliori prestazioni possibili?Grazie



Poi,dall'altro ho visto questo cosino:

OCLabs Block LN2DI - LE

Cosa sarebbe?Come si utilizza? :D

Stivmaister
12-02-2006, 19:23
Quale fra questi?

LUNASIO Kit X-Extreme X-R1 AMD-64/P4 478/775 169.75EUR
Kit Ybris®-One Full A64
Io ti consiglio il kit di PCT!!! ;)

Poi,dall'altro ho visto questo cosino:

OCLabs Block LN2DI - LE

Cosa sarebbe?Come si utilizza?
Questo invecie è serve x overclock mooooolto spinti!!!

Quando vorrai raffreddare il tuo procio con LN2 potrai acquistarlo, ma se sei alle prime armi con il liquido lascia xdere!!! :D

aleraimondi
12-02-2006, 21:39
Ok,mi potreste,per favore fare un kit,con dei pezzi anche singoli(non già pronto) che non superi le 300 euro e abbia le migliori prestazioni possibili?Grazie



Poi,dall'altro ho visto questo cosino:

OCLabs Block LN2DI - LE

Cosa sarebbe?Come si utilizza? :D
Quello è un tolotto che puoi riempire con dry ice o usare con ln2. ovvio che non è per il dayly use e nemmeno per principianti.

jok3r87
12-02-2006, 21:59
Potresti provare con acqua molto calda...

già fatto sul rame funziona ma sul plexy no, anche perché il rame lo posso strofinare ma il plexy non posso xké lo graffio

Tonisca
12-02-2006, 22:16
già fatto sul rame funziona ma sul plexy no, anche perché il rame lo posso strofinare ma il plexy non posso xké lo graffio

Non saprei dirti altro che sicuramente non rovina, fosse mio proverei con i panni in microfibra o la pelle di camoscio, sempre con acqua calda.

C'è da dire che il plexy si può sempre lucidare..

microcip
13-02-2006, 13:20
ragazzi ma se io ho l'acqua con la temperatura inferiore a quella ambiente il radiatore a rigor di logica nn servirebbe a niente anzi in teoria dovrebbe fare il processo contrario x quello che è stato progettato giusto????
poi avrei trovato una specie di vernice ''all'acciaio inox'' sulla quale c'è scritto che resiste fino a 800° ed ai processi chimici...dite che mi può essere utile x combattere vari problemi (vedi corrosione galvanica)??
come ultima cosa (poi ho finito :D ) sapete x caso se il teflon funge pure da isolante??
ciao & grazie x i preziosi consigli :D

overjet
13-02-2006, 13:44
Ragazzi secondo voi una 20ina di litri d'acqua ce la fanno a tenere a bada una tec da 226w ?!? Ed inoltre dopo quanto tempo ci metterebbe l'acqua a riscaldarsi ?!?

P.S. monto 2 extreme 1 con ventola 12x12 a 2600rpm.

Saluti.

Rufyl
13-02-2006, 14:09
ragazzi ma se io ho l'acqua con la temperatura inferiore a quella ambiente il radiatore a rigor di logica nn servirebbe a niente anzi in teoria dovrebbe fare il processo contrario x quello che è stato progettato giusto????
poi avrei trovato una specie di vernice ''all'acciaio inox'' sulla quale c'è scritto che resiste fino a 800° ed ai processi chimici...dite che mi può essere utile x combattere vari problemi (vedi corrosione galvanica)??
come ultima cosa (poi ho finito :D ) sapete x caso se il teflon funge pure da isolante??
ciao & grazie x i preziosi consigli :D

allora, per il primo quesito: il radiatore altro non è che uno scambiatore di calore. In pratica, se consideriamo i 2 sistemi (il circuito idraulico e l'ambiente esterno), permette di cedere calore dal sistema più caldo all'altro. Questo fino al raggiungimento dell'equilibrio termico (cioè al raggiungimento della stessa temperatura su entrambi i sistemi, cosa che avviene dopo un certo tempo a patto che non ci siano sorgenti di calore che possano generare uno squilibrio, vedi pc acceso con cpu che scalda come una stufa). Ovviamente, se il sistema più caldo fosse l'ambiete esterno, non avresti bisogno di un radiatore (cioè di uno scambiatore di calore), ma, al contrario, dovresti cercare di isolare al massimo il tuo impianto, in quanto, come hai giustamente dedotto, il radiatore non farebbe altro che scaldare l'acqua all'interno del circuito.


per la vernice: non so di cosa si tratti, ma fossi in te non mi fiderei troppo. Il rame, ed i misura un po' minore l'alluminio sono degli ottimi conduttori di calore, questo implica che rivestendo le parti a contatto con l'acqua con un qualunque materiale (a meno che non conduca meglio del rame o dell'alluminio, ma non mi pare sia il caso di placcare in oro i wb) avremo un degrado delle prestazioni perché la pellicola di vernice farebbe da isolante termico tra rame/acqua o alluminio/acqua. Il degrado non so in che modo sia quantificabile, dipenderebbe dalla conducibilità termica del materiale utilizzato come rivestimento, dalla superficie rivestita, dallo strato del rivestimento e da chissà cos'altro. In ogni caso, non so in che modo un rivestimento come quello citato potrebbe bloccare la corrosione galvanica. L'unica cosa che immagino possa servire credo sia un rivestimento che sia un isolante elettrico (non vorrei dire castronerie, correggetemi se sbaglio), ma penso che un tale materiale magari sarebbe anche un isolante termico, quindi inadatto allo scopo.


Per quanto riguarda il teflon non so risponderti, ma intendi isolante termico?

microcip
13-02-2006, 14:34
grazie sei stato chiarissimo :O
x il teflon si intendevo come materiale isolante a livello terico altrimenti nn saprei come isolare i raccordi in acciaio :rolleyes:
ps: ma è possibile ke una pelt da 250w assorbi solo 16/17A :eek: (mi sembra piuttosto improbabile)

microcip
13-02-2006, 14:38
Ragazzi secondo voi una 20ina di litri d'acqua ce la fanno a tenere a bada una tec da 226w ?!? Ed inoltre dopo quanto tempo ci metterebbe l'acqua a riscaldarsi ?!?

P.S. monto 2 extreme 1 con ventola 12x12 a 2600rpm.

Saluti.
guarda ke se al posto di 20 lt ne metti 5 nn credo che ti cambi molto........
beh x l'acqua si inizia a riscaldare da subito cmq credo che volevi sapere in quanto tempo si stabilizzava.......di media ci mette tra i 10 e 20 min(nn vorrei aver detto una cazz***)

Rufyl
13-02-2006, 14:51
grazie sei stato chiarissimo :O
x il teflon si intendevo come materiale isolante a livello terico altrimenti nn saprei come isolare i raccordi in acciaio :rolleyes:



fagli un bel cappotto col neoprene...

aleraimondi
13-02-2006, 15:53
Ragazzi secondo voi una 20ina di litri d'acqua ce la fanno a tenere a bada una tec da 226w ?!? Ed inoltre dopo quanto tempo ci metterebbe l'acqua a riscaldarsi ?!?

P.S. monto 2 extreme 1 con ventola 12x12 a 2600rpm.

Saluti.
cavolo, con due extreme anche se con una solo ventola (una per due o una su ognuno?) ce la dovresti fare. io casomai se usi proprio una sola ventola, ce ne aggiungerei un'altra. cosi l'acqua è fin troppa.

@microcip, se usi un waterchiller, il rad e superfluo.
Il teflon non previene la condenza, ed usando acqua molto più fredda dell'am,biente devi per forza di cose coibentare col neoprene anche i tubi. se parli di pochi gradi sotto no, ma rischi che qust'estate ti si formi lo stesso

overjet
13-02-2006, 16:21
Ciao Ale sono 2 extreme-1 monoventola 12x12 in parallelo.
Ciascuno con una ventola da 12x12 da 2600rpm...

La vasca è da 20 litri... Che dici... ?!? Dopo quanto si riscalderà l'acqua ?!?

aleraimondi
13-02-2006, 16:27
con una ventina di litri direi dai 10 ai 20 minuti avrai l'equilibrio

overjet
13-02-2006, 20:40
Ale qualche idea per raffreddare l'acqua della vasca ?!?

aleraimondi
13-02-2006, 20:53
Ale qualche idea per raffreddare l'acqua della vasca ?!?
i piccoli refrigeratori da campeggio spesso fanno al caso nostro. ovvio che però non devi pretendere di diminuire la temp in maniera eccessiva. cerca in rete o su xtremesystem i waterchiller, tanto per farti una idea dei possibili metodi. dipende tutto se vuoi qualcosa di pronto o costruirtelo da solo

Fast01
14-02-2006, 13:07
Ciao ragazzi sentite sono in prossimità di prendere anche il waterblock per il chipset della ybris sulla mia DFI SLI DR.
Il mio kit è così composto
K11 Top2
Radiatore Z2
Vaschetta Acquaris 3 con pompa sommersa da 1700
Il collegamento è giusto farlo in serie?cioè:
Pompa--------K11 top2-------Chipset--------radiatore---------pompa.
è giusto secondo Voi?ne vale la pena raffredare anche il chipset o è superfluo?Che vantaggi posso ottenere?Grazie a tutti.

aleraimondi
14-02-2006, 13:40
contando che il chipset della dfi fa un casino terribile è buona idea meterlo a liquido. con la tua pompa sdopppierei, facendo un ramo con solo il k11 e un ramo con k5 e rad. magari usando una T laterale

Fast01
14-02-2006, 13:49
scusami l'ignoranza ma la T dove lo dovrei posizionare?otterei maggiori vantaggi che in serie?

Gioz
14-02-2006, 14:01
la t laterale si avvita sulla bocca della pompa
sdoppiando sforzeresti meno la pompa,+ durata meno rumore

Tonisca
14-02-2006, 17:16
Ciao ragazzi sentite sono in prossimità di prendere anche il waterblock per il chipset della ybris sulla mia DFI SLI DR.
Il mio kit è così composto
K11 Top2
Radiatore Z2
Vaschetta Acquaris 3 con pompa sommersa da 1700
Il collegamento è giusto farlo in serie?cioè:
Pompa--------K11 top2-------Chipset--------radiatore---------pompa.
è giusto secondo Voi?ne vale la pena raffredare anche il chipset o è superfluo?Che vantaggi posso ottenere?Grazie a tutti.

Io ieri ho rimontato il dissi passivo... fossi in te li destinerei per il wb della scheda video quei soldi...

Naturalmente è un mio parere personale...

http://img126.imageshack.us/img126/7494/dscf01043bj.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=dscf01043bj.jpg)

aleraimondi
14-02-2006, 17:20
scusami l'ignoranza ma la T dove lo dovrei posizionare?otterei maggiori vantaggi che in serie?
come dice gioz la T va all'uscita della pompa. vista i componenti, ti consiglio di usare un impianto in parallelo per i motivi che ha detto gioz

microcip
14-02-2006, 17:21
@microcip, se usi un waterchiller, il rad e superfluo.
Il teflon non previene la condenza, ed usando acqua molto più fredda dell'am,biente devi per forza di cose coibentare col neoprene anche i tubi. se parli di pochi gradi sotto no, ma rischi che qust'estate ti si formi lo stesso
credo di stare sui 5/10°
mi sa che dovrò coibentare :rolleyes:

aleraimondi
14-02-2006, 17:23
credo di stare sui 5/10°
mi sa che dovrò coibentare :rolleyes:
eh si, trovi facilmente le atbelle del punto di condensa, ma a quelle temp dei coibentare sicuro

Fast01
14-02-2006, 19:20
Io ieri ho rimontato il dissi passivo... fossi in te li destinerei per il wb della scheda video quei soldi...

Naturalmente è un mio parere personale...

http://img126.imageshack.us/img126/7494/dscf01043bj.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=dscf01043bj.jpg)


Ciao scusa quanto stai con il dissy passivo a default e in full load?Hai qualche ventola che gli soffia sopra?

Tonisca
14-02-2006, 19:53
Ciao scusa quanto stai con il dissy passivo a default e in full load?Hai qualche ventola che gli soffia sopra?

Nessuna ventola che gli soffia sopra, tutte le ventole al minimo, in full 40° in idle un paio in meno. Il tutto provato velocemente..

Sul trhead ufficiale della ultra-d, in tanti l'hanno fatto senza nessun problema.
Comunque con opportuni accorgimenti (lappatura, pasta di qualità, rimozione della cornice ovale e mantenendo il n° di giri sotto i 3000) anche la ventolina originale si può rendere molto silenziosa.

J-Ego
16-02-2006, 12:30
Ciao ragazzi, parlo da perfetto ignorante.
Mi sono stampato la guida in prima pagina... e me la sto leggendo.

Siccome mi è capita "forse" un'occasione vorrei un vostro parere...
N.1 Pompa d'acqua Hydro Seltz L25 con capacità di pompaggio di 25 litri al minuto.
N.1 Vaschetta in plexiglass modello OCLabs Reservoir Plexy120 con attacco alla pompa
N.1 Radiatore X-Force Extreme V1 nero
N.3 Metri di tubo cristal nuovo
N.1 Wb Lunasio OC3000
N.1 Wb Lunasio RV700

Il tutto usato da pochi mesi. Al di là del prezzo che è tutto da definire, vorrei sapere se questo kit è completo e adatto a raffreddare il mio Xp2500+ e la mia 6800GT? Da qui il forse sopra virgolettato
Ovviamente mancano la ventola da 12 per raffreddare il radiatore staffe e accessori minori vari.

Ma la vaschetta è quella proprio per metterci l'acqua? Sembra tanto piccola dalla foto. Magari ho sparato una cavolata, ma come vi dico parlo da ignorante. Sto proprio adesso iniziando a acculturarmi sull'argomento.

Ciauzzzzz e grazie

88diablos
16-02-2006, 13:23
Ciao ragazzi, parlo da perfetto ignorante.
Mi sono stampato la guida in prima pagina... e me la sto leggendo.

Siccome mi è capita "forse" un'occasione vorrei un vostro parere...
N.1 Pompa d'acqua Hydro Seltz L25 con capacità di pompaggio di 25 litri al minuto.
N.1 Vaschetta in plexiglass modello OCLabs Reservoir Plexy120 con attacco alla pompa
N.1 Radiatore X-Force Extreme V1 nero
N.3 Metri di tubo cristal nuovo
N.1 Wb Lunasio OC3000
N.1 Wb Lunasio RV700

Il tutto usato da pochi mesi. Al di là del prezzo che è tutto da definire, vorrei sapere se questo kit è completo e adatto a raffreddare il mio Xp2500+ e la mia 6800GT? Da qui il forse sopra virgolettato
Ovviamente mancano la ventola da 12 per raffreddare il radiatore staffe e accessori minori vari.

Ma la vaschetta è quella proprio per metterci l'acqua? Sembra tanto piccola dalla foto. Magari ho sparato una cavolata, ma come vi dico parlo da ignorante. Sto proprio adesso iniziando a acculturarmi sull'argomento.

Ciauzzzzz e grazie

si il kit è buono però il prezzo deve essere buono ;)

J-Ego
16-02-2006, 13:51
si il kit è buono però il prezzo deve essere buono ;)

Thanks. Se posso.. quanto valore ha un kit come quello che vi ho postato?

Ciauzzzzzzzzzz

marcolino88
16-02-2006, 14:21
ciao ragazzi ho notato da poco questo post e dopo avere aperto uno mio mi anno consigliato di scrivere qui...allora vorrei passare al liquido e vorrei fare tutto con il fai da te e vorrei iniziare dai waterblock e da quello della cpu vorrei sapere secondo voi potrebbe andar bene dicaimo come misura 5x5 o sarebbe meglio più grande

grazie

superman79
16-02-2006, 14:43
ciao ragazzi ho notato da poco questo post e dopo avere aperto uno mio mi anno consigliato di scrivere qui...allora vorrei passare al liquido e vorrei fare tutto con il fai da te e vorrei iniziare dai waterblock e da quello della cpu vorrei sapere secondo voi potrebbe andar bene dicaimo come misura 5x5 o sarebbe meglio più grande

grazie


va bene, più o meno sono tutti di quella misura. ;)

Fast01
16-02-2006, 14:44
la t laterale si avvita sulla bocca della pompa
sdoppiando sforzeresti meno la pompa,+ durata meno rumore

Quindi sdoppiando i tubi una mandata andrebbe al waterblock chipset e una al waterblock cpu mentre per i ritorni?

J-Ego
16-02-2006, 14:57
Ah e mi ero scordato di chiedervi se questi componenti
N.1 Pompa d'acqua Hydro Seltz L25 con capacità di pompaggio di 25 litri al minuto.
N.1 Vaschetta in plexiglass modello OCLabs Reservoir Plexy120 con attacco alla pompa
N.1 Radiatore X-Force Extreme V1 nero

sono dimensionati per questi 2 wb.
N.1 Wb Lunasio OC3000
N.1 Wb Lunasio RV700

Ciauzzzz

marcolino88
16-02-2006, 15:11
va bene, più o meno sono tutti di quella misura. ;)


ok allora inizio a costruire questo e poi man man metto delle foto e chiedo ancora consigli grazie :D

Gioz
16-02-2006, 16:14
Quindi sdoppiando i tubi una mandata andrebbe al waterblock chipset e una al waterblock cpu mentre per i ritorni?
una vaschetta a 2 raccordi sarebbe l'ideale,e magari il radiatore in serie al wb gpu.

Gioz
16-02-2006, 16:19
ok allora inizio a costruire questo e poi man man metto delle foto e chiedo ancora consigli grazie :D
per fare un wb ti conviene partire dal progetto e poi cercrae dopo del rame che sia adatto.
se prima prendi il materiale e poi cerchi di farci qualcosa è + probabile che nn vada quanto speri.
guarda bene il panorama e valuta come,relativamente ai tuoi strumenti,puoi orientarti.
per le dimensioni nn sono arbitrarie,sta tutto al tuo progetto,bada bene però che poi dovrai montarlo su una cpu,quindi valuta bene gli spazi a tua disposizione,si è soliti ripiegare su 5*5 perchè il wb risulta staffabile su ogni soket date le dimensioni poco maggiori di un processore attuale

Fast01
16-02-2006, 16:42
una vaschetta a 2 raccordi sarebbe l'ideale,e magari il radiatore in serie al wb gpu.


Scusa al waterblock GPU? :confused: :confused:

microcip
16-02-2006, 16:56
Scusa al waterblock GPU? :confused: :confused:
è quello x la scheda video.........

trokij
16-02-2006, 17:51
Come cavolo lo riempio l'impianto? :muro: :muro: :muro:
C'ero una marea di tempo e alla fine mi resta sempre una caxo di bolla dentro :mad:
In pratica ho messo un imbuto in un tubo che va al wb e ho tenuto in basso tutto l'impianto col wb nel punto piu basso, con una mano tenevo tappato il wb e con l'altra versavo acqua nell'imbuto, poi mollavo la presa dal wb e lasciavo scorrere l'acqua, ho sprecato almeno due litri d'acqua e alla fine quando ho congiunto il tubo al wb mi è rimasta sempre sta bolla :rolleyes:
Crea problemi se faccio girare la pompa così?
Altrimenti come faccio a riempire l'impianto in un modo piu furbo? :mc:

Gioz
16-02-2006, 17:52
Scusa al waterblock GPU? :confused: :confused:

avevo capito avessi un K11 e un K5,scusami
puoi mandare sul secondo ramo il radiatore da solo o un eventuale secondo block

Gioz
16-02-2006, 17:56
Come cavolo lo riempio l'impianto? :muro: :muro: :muro:
C'ero una marea di tempo e alla fine mi resta sempre una caxo di bolla dentro :mad:
In pratica ho messo un imbuto in un tubo che va al wb e ho tenuto in basso tutto l'impianto col wb nel punto piu basso, con una mano tenevo tappato il wb e con l'altra versavo acqua nell'imbuto, poi mollavo la presa dal wb e lasciavo scorrere l'acqua, ho sprecato almeno due litri d'acqua e alla fine quando ho congiunto il tubo al wb mi è rimasta sempre sta bolla :rolleyes:
Crea problemi se faccio girare la pompa così?
Altrimenti come faccio a riempire l'impianto in un modo piu furbo? :mc:

nn h ocapito cosa hai fatto,cmq deduco che n nutilizzi alcun tip odi vasca,motivo per cui sarebbe cosa semplice acquistare un raccordo a T con portatubo da 12 o 14(il tubo da 12 ci va tranquillamente) a meno di 1€,e mettere questo prima della pompa,il terzo rampo(verticale)libero lo usi per riempire svuotare ,versi dentro acqua senza sprecarne

trokij
16-02-2006, 18:08
nn h ocapito cosa hai fatto,cmq deduco che n nutilizzi alcun tip odi vasca,motivo per cui sarebbe cosa semplice acquistare un raccordo a T con portatubo da 12 o 14(il tubo da 12 ci va tranquillamente) a meno di 1€,e mettere questo prima della pompa,il terzo rampo(verticale)libero lo usi per riempire svuotare ,versi dentro acqua senza sprecarne
Grazie per la risposta tempestiva :)
No una vasca c'è, collegata alla pompa, solo che ha il tappo piu in basso dei raccordi per i tubi, quindi se la uso per riempire l'impianto le bolle vanno a posizionarsi nei raccordi :muro: :muro:
Non ho capito bene questa storia della t io la collego nell'impianto e un capo della t resta senza tubo per essere riempita?ma poi le bolle d'aria usciranno sempre da quel punto?come faccio a sapere se ho tubo da 12 o 14 con un calibro?

Gioz
16-02-2006, 18:19
se hai uan vaschetta con tappo
riempi quella e fai andare il circuito a tappo aperto,spegni e riaccendi la pompa + volte e smuovi un po' il radiatore,nel giro di 5 minuti svuoto dall'aria l'impianto.
la T lascialaperdere,se hai una vaschetta ci pensa quella a facilitare riempimento e svuotamento,basta un po' di pazienza a fare stp&go con la pompa

playrick2001
16-02-2006, 20:58
ciao ragazzi,sono nuovo del 3d e inizio subito col chiedervi una cosa:

io vorrei metter su un kit liquido solo per la vga , esiste qualcosa di già fatto e con buone prestazioni per praticare oc?

se invece dovessi assemblarlo io mi premerebbe che la pompa fosse inudibile,il più silenziosa possibile.

Cosa mi consigliate???

Grazie a tutti

Tonisca
16-02-2006, 21:12
ciao ragazzi,sono nuovo del 3d e inizio subito col chiedervi una cosa:

io vorrei metter su un kit liquido solo per la vga , esiste qualcosa di già fatto e con buone prestazioni per praticare oc?

se invece dovessi assemblarlo io mi premerebbe che la pompa fosse inudibile,il più silenziosa possibile.

Cosa mi consigliate???

Grazie a tutti

Ti dico la mia..

A parte che non mi fermerei alla vga ma, visto che hai deciso di fare il passo, raffredderei pure la cpu... a parte questo, starei sui produttori "nostrani", e come pompa ti consiglierei (avendo avuto la sorella maggiore) la Hydor Seltz L20, il radiatore non ti so dire, se hai spazio un rad biventola (adatto anche per upgrade futuri), se no aspetta il consiglio da parte di qualcun'altro per i monoventola...

trokij
16-02-2006, 22:44
se hai uan vaschetta con tappo
riempi quella e fai andare il circuito a tappo aperto,spegni e riaccendi la pompa + volte e smuovi un po' il radiatore,nel giro di 5 minuti svuoto dall'aria l'impianto.
la T lascialaperdere,se hai una vaschetta ci pensa quella a facilitare riempimento e svuotamento,basta un po' di pazienza a fare stp&go con la pompa
Perfetto :)
Grazie mille.

Fast01
17-02-2006, 08:05
avevo capito avessi un K11 e un K5,scusami
puoi mandare sul secondo ramo il radiatore da solo o un eventuale secondo block


Scusami se rompo ancora però volevo sapere se dovessi mettere il raccordo a Y i tubi che diametro devono avere?12x17 mm oppure + piccolo 10 x 14?
Userei tubi tutti di uno stesso tibo oppure da radiatore a pompa posso usare il 12x17?

J-Ego
17-02-2006, 08:22
Raga, scusate ma in che termine di paragone stanno Oclabs, Lunasio e Ybris?
Stavo guardando i loro siti di commerce.

Quali sono le differenze sostanziali? Ho notato che ci sono differenze di prezzo anche rilevanti.
Ad esempio questo kit Ybris per Barton... cià un ottimo prezzo.
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1014&osCsid=509cce94690cf92578f0299f6ccead44

Ciauzzzzzzzz

superman79
17-02-2006, 09:05
Raga, scusate ma in che termine di paragone stanno Oclabs, Lunasio e Ybris?
Stavo guardando i loro siti di commerce.

Quali sono le differenze sostanziali? Ho notato che ci sono differenze di prezzo anche rilevanti.
Ad esempio questo kit Ybris per Barton... cià un ottimo prezzo.
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1014&osCsid=509cce94690cf92578f0299f6ccead44

Ciauzzzzzzzz


Ciao, sono tutti e tre ottimi marchi, per il tuo barton vanno bene tutti i wb di queste case, perchè tutte fanno la staffa apposta per ogni socket. ;)

Gioz
17-02-2006, 10:16
Scusami se rompo ancora però volevo sapere se dovessi mettere il raccordo a Y i tubi che diametro devono avere?12x17 mm oppure + piccolo 10 x 14?
Userei tubi tutti di uno stesso tipo oppure da radiatore a pompa posso usare il 12x17?
è preferibile utilizzarne di sezione uguale al tubo in uso,in modo da adattare il raccordo senza problemi di riduzioni,se i tubo calza va + che bene senza troppe artificose giunture che potrebbero aumentare i rischi di perdite

aleraimondi
17-02-2006, 10:19
Raga, scusate ma in che termine di paragone stanno Oclabs, Lunasio e Ybris?
Stavo guardando i loro siti di commerce.

Quali sono le differenze sostanziali? Ho notato che ci sono differenze di prezzo anche rilevanti.
Ad esempio questo kit Ybris per Barton... cià un ottimo prezzo.
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1014&osCsid=509cce94690cf92578f0299f6ccead44

Ciauzzzzzzzz
ci sono differenze di costruzione, progetto, performance, struttura, portata tipica e prezzo. Ma sono cose che, a paret l'ultima, scoprirai con un po di esperienza :)

J-Ego
17-02-2006, 10:32
ci sono differenze di costruzione, progetto, performance, struttura, portata tipica e prezzo. Ma sono cose che, a paret l'ultima, scoprirai con un po di esperienza :)

E se uno come me che non ha esperienza? Guarda solo il prezzo?
Mentre prima guardavo l'usato, adesso sto pensando a un impianto nuovo da integrare nel mio big tower.
Una cosa che ancora non ho capito è se con 2 wb (cpu e gpu) un radiatore a una ventola da 12 ce la fa.

Ciauzzzzzzzz

superman79
17-02-2006, 11:13
E se uno come me che non ha esperienza? Guarda solo il prezzo?
Mentre prima guardavo l'usato, adesso sto pensando a un impianto nuovo da integrare nel mio big tower.
Una cosa che ancora non ho capito è se con 2 wb (cpu e gpu) un radiatore a una ventola da 12 ce la fa.

Ciauzzzzzzzz


Io ho tre WB, cpu,chipset,gpu, con un rad da una ventola ed ho ottime temperature, però se prendi un biventola o un triventola, è meglio non solo per le prestazioni, ma perchè riduci la velocità delle ventole è avrai più silenzio. ;)

Fast01
17-02-2006, 11:17
Scusami se rompo ancora però volevo sapere se dovessi mettere il raccordo a Y i tubi che diametro devono avere?12x17 mm oppure + piccolo 10 x 14?
Userei tubi tutti di uno stesso tibo oppure da radiatore a pompa posso usare il 12x17?

Quindi posso utilizzarli tutti da 12x17?Non avrò problemi di portata o di pressione della pompa?

Gioz
17-02-2006, 11:23
andrà benone fast

Kriptos
17-02-2006, 11:47
Ciao a tutti!!Dove posso aquistare dei tubi il silicone o reticolati(mi pare che si scriva cosi).

J-Ego
17-02-2006, 12:16
Io ho tre WB, cpu,chipset,gpu, con un rad da una ventola ed ho ottime temperature, però se prendi un biventola o un triventola, è meglio non solo per le prestazioni, ma perchè riduci la velocità delle ventole è avrai più silenzio. ;)

Grazie, sei stato molto utile!

Ciauzzzzzzzz

Gioz
17-02-2006, 12:27
Ciao a tutti!!Dove posso aquistare dei tubi il silicone o reticolati(mi pare che si scriva cosi).
ferraamenta o articoli da giardino trovi i tubi con anima in metallo o tubi in pvc o tubo atossico

playrick2001
17-02-2006, 12:43
Ti dico la mia..

A parte che non mi fermerei alla vga ma, visto che hai deciso di fare il passo, raffredderei pure la cpu... a parte questo, starei sui produttori "nostrani", e come pompa ti consiglierei (avendo avuto la sorella maggiore) la Hydor Seltz L20, il radiatore non ti so dire, se hai spazio un rad biventola (adatto anche per upgrade futuri), se no aspetta il consiglio da parte di qualcun'altro per i monoventola...

ho già posseduto un sistema a liquido ma i miei me l'hanno fatto togliere e anche mio fratello chi si è messo.
Comunque ho bisogno di qualcosa che stia compleatmente nel case,quindi pensavo ad una pompa inudibile .
Per il resto i migliori componenti che ci sono sono disposto a prenderli. Mi affido a voi :)

P.S. Inudibile significa zitta :D

microcip
17-02-2006, 21:22
ragazzi ho un grosso problema............................ come cavolo faccio a coibentare col neoprene il tdx????è tutto ''storto''. :muro:
boh...al max mi compro un mb-06 ke è bello dritto :D

Gioz
17-02-2006, 22:50
fa na cosa
vai al brico e prendi della gomma a celle chiuse in striscia adesiva.
se la trovi(un rotolo son 6 € nn ricordo quanti metri)ne tagli un pezzo sufficiente a fare una girata + aderente possibile attorno alla base di rame,questo + una passata attorno al soket basta e avanza anche per temp fino a -5,magari valuti bene se regge senza condensa facendo prove di breve durata finchè nn ti accerti della situazione.la forma di TDX nn è la migliore per questi lavori,però si può fare

overjet
18-02-2006, 13:05
ho già posseduto un sistema a liquido ma i miei me l'hanno fatto togliere e anche mio fratello chi si è messo.
Comunque ho bisogno di qualcosa che stia compleatmente nel case,quindi pensavo ad una pompa inudibile .
Per il resto i migliori componenti che ci sono sono disposto a prenderli. Mi affido a voi :)

P.S. Inudibile significa zitta :D


Ragazzi via consigliatemi una pompa a playrick :)
Ale e Gioz esprimete i vostri pareri :D

Grazie.

aleraimondi
18-02-2006, 13:55
per me dipende da che impianto vuole farsi. se vuole dei wb che sfruttano la pressione (tipo g4, mp-05, k11 top 1) allora deve usare una pompa potente o due pompe. Quindi per avere la pompa più silenziosa l'ideale in questo caso sarebbe la mcp655 della swiftech (93 euro). regolata al 3 non si sente nemmeno.
Nel caso i wb scelti siano a portate altissime (l'mb-06, ma anche l'xr1 o lybris one) basterebbe una pompa come la l20 o una nj 1200 (anche se proprio mutissima non è) che stanno entrambe sulle 20 euro.
La pompa si sceglie in base ai wb di solito, non il contrario.
Ci sono pompe anche "via di mezzo" e sto parlando delle eheim che pur avendo buone portate (parlo della 1250) si assestano su un ottimo livello di rumore. Costano qualcosa in più delle nj 1200 e delle l20.


saluti

Tonisca
18-02-2006, 16:16
@aleraimondi

Playrick2001 ha chiesto una pompa solo per vga...

Kriptos
18-02-2006, 18:09
Ciao a tutti.Ho un p4 2.4 Ghz northwood overclokkato del 20%.
ho un sistema di raffreddamento a liquido della OClabs che ho montato ieri.
facendo un test con s&m dopo qualche minuto la temperatura mi è schizzata a 56°!!in idle si aggira sui 39°.
Comè e possibile?la temperatura doveva essere almeno 10° in meno...
tutto ciò può dipendere soltato dalla pasta termica?aiutatemi...

Tonisca
18-02-2006, 18:21
Ciao a tutti.Ho un p4 2.4 Ghz northwood overclokkato del 20%.
ho un sistema di raffreddamento a liquido della OClabs che ho montato ieri.
facendo un test con s&m dopo qualche minuto la temperatura mi è schizzata a 56°!!in idle si aggira sui 39°.
Comè e possibile?la temperatura doveva essere almeno 10° in meno...
tutto ciò può dipendere soltato dalla pasta termica?aiutatemi...

Possono essere diversi i motivi, i primi che mi vengono in mente sono:

-errato montaggio
-troppa/poca pasta
-aria nell'impianto
-posizionamento del radiatore

Non puoi postare una foto dell'impianto?

Kriptos
18-02-2006, 19:12
Purtroppo non ho modo di fare una foto...cmq il mio impianto è identico a questo.l'ho installato esattamente come questo:

http://img458.imageshack.us/img458/3892/dscf0007m2vh0aw.th.jpg (http://img458.imageshack.us/my.php?image=dscf0007m2vh0aw.jpg)

Tonisca
18-02-2006, 19:48
Purtroppo non ho modo di fare una foto...cmq il mio impianto è identico a questo.l'ho installato esattamente come questo:

http://img458.imageshack.us/img458/3892/dscf0007m2vh0aw.th.jpg (http://img458.imageshack.us/my.php?image=dscf0007m2vh0aw.jpg)

Quello è il mio ex pc... :)

Se è così, fai dei controlli per eliminare le cause che ti ho elencato prima
Un'ultima cosa la ventola del rad butta fuori o dentro?

Rufyl
18-02-2006, 20:03
Dove posso trovare l'acqua distillata????

In giro ho trovato solo quella demineralizzata. Secondo voi va bene lo stesso? (come purezza dovrebbe essere leggermente inferiore.....)

Kriptos
18-02-2006, 20:20
La ventola butta fuori l'aria.l'ho messa in modo che aspiri l'aria dal radiatore e non che ci soffia contro.


Dove posso trovare l'acqua distillata????
In giro ho trovato solo quella demineralizzata. Secondo voi va bene lo stesso? (come purezza dovrebbe essere leggermente inferiore.....)

io ho messo quella demineralizzata.secondo me sono la stessa cosa.

microcip
19-02-2006, 16:15
fa na cosa
vai al brico e prendi della gomma a celle chiuse in striscia adesiva.
se la trovi(un rotolo son 6 € nn ricordo quanti metri)ne tagli un pezzo sufficiente a fare una girata + aderente possibile attorno alla base di rame,questo + una passata attorno al soket basta e avanza anche per temp fino a -5,magari valuti bene se regge senza condensa facendo prove di breve durata finchè nn ti accerti della situazione.la forma di TDX nn è la migliore per questi lavori,però si può fare
ok grazie; in settimana provo a farci un salto
ti o vi chiedo solo un'altra cosa: siccome avevo dei raccordi qui in casa e nn sapevo di che materiale fossero gli ho immersi in soluzione salina con del rame.....morale della favola dopo 2 sett il rame ha preso un colore verde.....è xkè si sta corrodento e quindi i raccordi nn vanno bene o nn centra niente??

aleraimondi
19-02-2006, 16:46
La ventola butta fuori l'aria.l'ho messa in modo che aspiri l'aria dal radiatore e non che ci soffia contro.




io ho messo quella demineralizzata.secondo me sono la stessa cosa.

ciao, io direi che i probemi possono essere tre:
-cattivo contatto del wb sul core.
smonta e controlla l'impronta.
-bolle nel rad. squoti per bene il case e accendi e spegni la pompa più volte. lascia nel reservoir almeno 1c o due di aria, non riempirla fino all'orlo.
-il rad prende aria calda. controlla se anche a case aperto le temp sono le stesse

aleraimondi
19-02-2006, 16:48
ok grazie; in settimana provo a farci un salto
ti o vi chiedo solo un'altra cosa: siccome avevo dei raccordi qui in casa e nn sapevo di che materiale fossero gli ho immersi in soluzione salina con del rame.....morale della favola dopo 2 sett il rame ha preso un colore verde.....è xkè si sta corrodento e quindi i raccordi nn vanno bene o nn centra niente??
non c'entra nulla, non è il rame a corrodersi. e comunque la corrosione galvanica è un fenomeno molto lento. i raccordi di che colore sono? di solito sono o di ottone, o acciao o ghisa. la ghisa non va bene, ma si vede che è un materiale schifoso

Mixmar
19-02-2006, 17:59
Ciao, scusate l'intrusione nel thread a questo punto... sì, lo so, avrei dovuto prima leggermi tutti i post, ma oramai sono un numero enorme: ho letto il principio e la superguida iniziale è molto buona, ma volevo che mi chiariste un dubbio da neofita del liquido: i Thermaltake (di cui poco si parla) sono da considerare l'alternativa "industriale" ai più performanti prodotti artigianali nostrani, alla stregua per esempio degli stereo "Assemblati" made in Japan (o oramai in Cina) vs. i prodotti costruiti con componenti "semi"-artigianali?

Consigliereste un TT ad un neofita come me con la configurazione in sign?

Io pensavo di raffreddare solo la CPU, e avevo pensato a questo (http://www.thermaltake.com/2005/watercooling/cl-w0005-01BigWaterSE/cl-w0005-01.htm):
cosa mi dite, è una cavolata, non mi devo far abbindolare o ne vale la pena? :stordita:

E se volessi fare un po' di OC? :stordita:

(Contestualmente, pensavo di cambiare alimentatore alla ricerca di un modello più silenzioso...)

88diablos
19-02-2006, 18:03
Ciao, scusate l'intrusione nel thread a questo punto... sì, lo so, avrei dovuto prima leggermi tutti i post, ma oramai sono un numero enorme: ho letto il principio e la superguida iniziale è molto buona, ma volevo che mi chiariste un dubbio da neofita del liquido: i Thermaltake (di cui poco si parla) sono da considerare l'alternativa "industriale" ai più performanti prodotti artigianali nostrani, alla stregua per esempio degli stereo "Assemblati" made in Japan (o oramai in Cina) vs. i prodotti costruiti con componenti "semi"-artigianali?

Consigliereste un TT ad un neofita come me con la configurazione in sign?

Io pensavo di raffreddare solo la CPU, e avevo pensato a questo (http://www.thermaltake.com/2005/watercooling/cl-w0005-01BigWaterSE/cl-w0005-01.htm):
cosa mi dite, è una cavolata, non mi devo far abbindolare o ne vale la pena? :stordita:

E se volessi fare un po' di OC? :stordita:

(Contestualmente, pensavo di cambiare alimentatore alla ricerca di un modello più silenzioso...)
no, lo sconsiglio in pieno, prendi un bel kit di quelli artigianali che fanno i nostri bravi produttori italiani

Gioz
19-02-2006, 18:06
ok grazie; in settimana provo a farci un salto
ti o vi chiedo solo un'altra cosa: siccome avevo dei raccordi qui in casa e nn sapevo di che materiale fossero gli ho immersi in soluzione salina con del rame.....morale della favola dopo 2 sett il rame ha preso un colore verde.....è xkè si sta corrodento e quindi i raccordi nn vanno bene o nn centra niente??
se i raccordi nnn sono adatti(ferro zincato ad esempio)son oloro a rovinarsi,che il rame si sia rovinato così alla svelta può dipendere da tanti fattori,cmq è abbastanza normale(anche se solitamente ci vuole un po' + di due settimane in acqua per quell'effetto).
eventualmente dimmi che raccordi ti servono in pvt e te li compro/spedisco di ottone

Gioz
19-02-2006, 18:11
ciao ragazzi,sono nuovo del 3d e inizio subito col chiedervi una cosa:

io vorrei metter su un kit liquido solo per la vga , esiste qualcosa di già fatto e con buone prestazioni per praticare oc?

se invece dovessi assemblarlo io mi premerebbe che la pompa fosse inudibile,il più silenziosa possibile.

Cosa mi consigliate???

Grazie a tutti
wei ciao,quanto tempo e quante belle chiacchierate...ma magari nn ti ricordi chi sono(i misteri della rete,ci si perde e si riincontra di qua e di la :p)
come pompa per la sola gpu e un radiatore ben dimensionato(magari un black ice pro 1 con una ventola sui 20 db) potresti cercare una eheim da 600 litri/ora,c'è il modello(la sigla esatta mi sfugge)che nn è particolarmente spinta ma sicuramente adatta e silenziosa

Tonisca
19-02-2006, 18:22
wei ciao,quanto tempo e quante belle chiacchierate...ma magari nn ti ricordi chi sono(i misteri della rete,ci si perde e si riincontra di qua e di la :p)
come pompa per la sola gpu e un radiatore ben dimensionato(magari un black ice pro 1 con una ventola sui 20 db) potresti cercare una eheim da 600 litri/ora,c'è il modello(la sigla esatta mi sfugge)che nn è particolarmente spinta ma sicuramente adatta e silenziosa

La 1046 (la mia è a 12v), ma costa molto più della L20..

PS. Ho scritto sul 3d di vendita la mia disavventura.

Kriptos
19-02-2006, 18:34
ciao, io direi che i probemi possono essere tre:
-cattivo contatto del wb sul core.
smonta e controlla l'impronta.
-bolle nel rad. squoti per bene il case e accendi e spegni la pompa più volte. lascia nel reservoir almeno 1c o due di aria, non riempirla fino all'orlo.
-il rad prende aria calda. controlla se anche a case aperto le temp sono le stesse

il wb l'ho smontato varie volte ma niente.di aria nel rad non c'è ne perchè lo girato e rigirato 200 volte.il rad non credo che prenda aria calda perche toccandolo non è caldo.e per finire ho sempre tenuto il case aperto.potrebbe essere il fatto che nel retro del case dove dovrebbe uscire l'aria della ventola non è completamente aperto?ecco una foto:

http://img441.imageshack.us/img441/3272/021911580iq.jpg (http://imageshack.us)

mentre questa è la foto lateralmente:

http://img441.imageshack.us/img441/9142/021911482hn.jpg (http://imageshack.us)

purtroppo le immagini sono piccole perchè le ho scattate con il cell.
non so piu cosa fare sinceramente.

Kriptos
19-02-2006, 21:35
smonta e controlla l'impronta.

Cosa sarebbe?

aleraimondi
19-02-2006, 23:10
Cosa sarebbe?
l'impronta del core sotto al wb data dalla pasta termoconduttiva.
quella griglia potrebbe frenar l'aria, io ti consiglierei, cisto che assicuri che l'impronta è perfetta di staccare il radiatore e lasciarlo libero e controllare inoltre se la pompa funziona effettivamente a dovere. i tubi vibrano?
se vedi che spostando il rad da li risolvi siamo a cavallo

Kriptos
20-02-2006, 12:25
Ho messo il rad con la ventola fuori dal case.per quanto riguarda la temperatura in idle non è cambiato niente.si aggira sempre intorno ai 38° - 40° metre testandolo con s&m da 56° mi è sceso a 47°. come è possiblie che ci sia cosi poca differenza tra idle e full? in generale non sono ancora un tantino alte le temp?

Gioz
20-02-2006, 12:44
a riposo il calore è relativamente "poco" e anche il rad poco areato rende.
sotto stress viene sviluppata una potenza di gran lunga maggiore,e se nn si area bene il radiatore nn si riesce a tenere a bada l'acqua che scaldandosi molto di + nn fa rendere.
i dati che hai rilevato sono la dimostrazione del fatto che il radiatore nn respirava.
prova a sistemare bene la pasta e meglio areare il sistema

microcip
20-02-2006, 13:38
allora i raccordi sono idendici a questo tranne che al posto di essere neri sono di colore acciaio
http://img101.imageshack.us/img101/8894/wale0051k4mp.jpg

la corrosione credo che sia stata accellerata xkè ho messo nell'acqua del semplice sale da cucina che come sappiamo conduce elettricità alzando cosi la conduttività dell'acqua che ha alzato lo scambio di neutroni tra i due materiali.
stasera comunque se riesco posto alcune foto...
ps. qualcuno di voi conosce un buon negozio che venda i polarflo anche all'estero?

overjet
20-02-2006, 13:55
Salve a tuttir ragazzi,
Volevo sapere se il wb MB-06 di oclabs potrebbe essere idoneo per l'utilizzo insieme ad una pelt...
Ho sentito ovviamente che lunasio sarebbe più consono per tale impiego...
Ma secondo voi è possibile utilizzare anche MB-06 od obbligatoriamente devo cambiare wb ?!?

Inoltre ho sentito dire che i wb migliori per le pelt sono quelli a canaline...
MB-06 dovrebbe essere a canaline oppure no ?!?

Grazie.

Rufyl
20-02-2006, 13:56
sale da cucina che come sappiamo conduce elettricità alzando cosi la conduttività dell'acqua che ha alzato lo scambio di neutroni tra i due materiali.


Ma che stai cercando di fare? esperimenti sulla fusione a freddo?

Ps: magari ti sei sbagliato con con gli elettroni... i neutroni, (come dice la parola), hanno carica neutra, perciò della conduttività elettrica dell'acqua in poche parole se ne sbattono :)

superman79
20-02-2006, 14:04
Salve a tuttir ragazzi,
Volevo sapere se il wb MB-06 di oclabs potrebbe essere idoneo per l'utilizzo insieme ad una pelt...
Ho sentito ovviamente che lunasio sarebbe più consono per tale impiego...
Ma secondo voi è possibile utilizzare anche MB-06 od obbligatoriamente devo cambiare wb ?!?

Inoltre ho sentito dire che i wb migliori per le pelt sono quelli a canaline...
MB-06 dovrebbe essere a canaline oppure no ?!?

Grazie.


Si, mi hanno detto che con l' MB-06 si può usare anche il peltier, è dovrebbe essere a canaline, se vuoi più consigli sicuri chiedi a nikos sul forum di oclabs, lui ti saprà sicuramente dire tutto, poi fammi sapere perchè anch'io ho il 06 e può darsi che più avanti metto peltier anch'io. Ciao ;)

aleraimondi
20-02-2006, 14:45
Salve a tuttir ragazzi,
Volevo sapere se il wb MB-06 di oclabs potrebbe essere idoneo per l'utilizzo insieme ad una pelt...
Ho sentito ovviamente che lunasio sarebbe più consono per tale impiego...
Ma secondo voi è possibile utilizzare anche MB-06 od obbligatoriamente devo cambiare wb ?!?

Inoltre ho sentito dire che i wb migliori per le pelt sono quelli a canaline...
MB-06 dovrebbe essere a canaline oppure no ?!?

Grazie.
vai tranquillo, il mono è adattissimo alle pelt, come anche alla co2. basta che ti fai il cold plate e sei a cavallo

Gioz
20-02-2006, 14:51
allora i raccordi sono idendici a questo tranne che al posto di essere neri sono di colore acciaio


la corrosione credo che sia stata accellerata xkè ho messo nell'acqua del semplice sale da cucina che come sappiamo conduce elettricità alzando cosi la conduttività dell'acqua che ha alzato lo scambio di neutroni tra i due materiali.
stasera comunque se riesco posto alcune foto...
ps. qualcuno di voi conosce un buon negozio che venda i polarflo anche all'estero?
i neutroni nn si scambiano durante questo tipo di processi.

i polar flo si possono richiedere allo shop del produttore

Gioz
20-02-2006, 14:53
Salve a tuttir ragazzi,
Volevo sapere se il wb MB-06 di oclabs potrebbe essere idoneo per l'utilizzo insieme ad una pelt...
Ho sentito ovviamente che lunasio sarebbe più consono per tale impiego...
Ma secondo voi è possibile utilizzare anche MB-06 od obbligatoriamente devo cambiare wb ?!?

Inoltre ho sentito dire che i wb migliori per le pelt sono quelli a canaline...
MB-06 dovrebbe essere a canaline oppure no ?!?

Grazie.
una peltier ci si può adattare,però nn è propriamente adatto.
sicuramente va ma nn come un block fatto appositamente per quello scopo

EDIT: avevo quotato il mess sbagliato :p

satoshi2005
20-02-2006, 15:26
salve gente..
ho una domanda che mi incuriosisce da un po'.. se mettessi il radiatore fuori dalla finestra (solo nei periodi in cui la temperatura esterna è minore di quella interna) sarebbe un problema? Ammettendo che la pompa funzioni 24 ore su 24 l'acqua ghiaccierebbe se la temperatura andasse sotto zero?

Grazie, sato

Rufyl
20-02-2006, 16:06
salve gente..
ho una domanda che mi incuriosisce da un po'.. se mettessi il radiatore fuori dalla finestra (solo nei periodi in cui la temperatura esterna è minore di quella interna) sarebbe un problema? Ammettendo che la pompa funzioni 24 ore su 24 l'acqua ghiaccierebbe se la temperatura andasse sotto zero?

Grazie, sato


L'acqua non dovrebbe ghiacciare (la cosa è relativa, ma alle nostre temperature non dovrebbe succedere).
Il problema nasce nel momento in cui la temperatura esterna è molto minore di quella interna, nel qual caso, se il processore scende sotto la temperatura ambiente (interna) avresti problemi di condensa. Quindi dovresti coibentare tutto...

microcip
20-02-2006, 16:25
i neutroni nn si scambiano durante questo tipo di processi.

i polar flo si possono richiedere allo shop del produttore
e che è x un piccolo errorino :D

Rufyl
20-02-2006, 16:29
e che è x un piccolo errorino :D

beh, se riuscivi veramente a fare una cosa del genere con una bacinella d'acqua e un po' di sale da cucina scattava il premio Nobel..... :)

microcip
20-02-2006, 16:48
beh, se riuscivi veramente a fare una cosa del genere con una bacinella d'acqua e un po' di sale da cucina scattava il premio Nobel..... :)
:D :asd: :Prrr:

microcip
20-02-2006, 17:19
ecco qua questi sono i raccordi che avevo a me sembrano di tutto tranne che ghisa
[img=http://img427.imageshack.us/img427/7186/im0007245bh.th.jpg] (http://img427.imageshack.us/my.php?image=im0007245bh.jpg)
[img=http://img427.imageshack.us/img427/2903/im0007259bt.th.jpg] (http://img427.imageshack.us/my.php?image=im0007259bt.jpg)
[img=http://img142.imageshack.us/img142/1699/im0007261ok.th.jpg] (http://img142.imageshack.us/my.php?image=im0007261ok.jpg)

volcom
20-02-2006, 19:25
Allora, mi era venuta la voglia di autocostruirmi un WB x cpu, ho trovato in rete questa piccola guida di come costruirne uno in maniera abbastanza semplice (LINK) (http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-28.html)
Mi sono messo alla ricerca di un blocco di rame, e ne ho trovato uno 5x5x2,5cm, e ho pensato che si sarebbe adattato alla perfezione all'idea che mi ero fatto leggendo la suddetta guida, l'unica differenza, è che io i buchi li ho stagnati.
http://img146.imageshack.us/img146/1419/thswb109hl.jpg (http://imageshack.us)
i pezzi di tubo del 10 li ho messi perche il 12 ci andava un po lento, cosi invece è perfetto....
Ora sto un po testando la tenuta stagna, poi monto il tutto.....

Tonisca
20-02-2006, 19:47
Allora, mi era venuta la voglia di autocostruirmi un WB x cpu, ho trovato in rete questa piccola guida di come costruirne uno in maniera abbastanza semplice (LINK) (http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-28.html)
Mi sono messo alla ricerca di un blocco di rame, e ne ho trovato uno 5x5x2,5cm, e ho pensato che si sarebbe adattato alla perfezione all'idea che mi ero fatto leggendo la suddetta guida, l'unica differenza, è che io i buchi li ho stagnati.

CUT

i pezzi di tubo del 10 li ho messi perche il 12 ci andava un po lento, cosi invece è perfetto....
Ora sto un po testando la tenuta stagna, poi monto il tutto.....

Bravo.. facci poi sapere come va.

Kriptos
20-02-2006, 20:09
é inutile...nonn riesco a far andare giù la temp del mio procio.ci rinuncio.nel giro di due gironi lo avrò smontato 10 volte il wb.

Tonisca
20-02-2006, 20:35
é inutile...nonn riesco a far andare giù la temp del mio procio.ci rinuncio.nel giro di due gironi lo avrò smontato 10 volte il wb.

Come ti hanno già detto, quella griglia "tappa" troppo, quindi o la ritagli, o cambi sistemazione del rad.

La foto non si vede bene, ma hai solo il wb per cpu o altro?
Che ventola hai messo sul rad?
E' downvoltata?

aleraimondi
20-02-2006, 22:00
é inutile...nonn riesco a far andare giù la temp del mio procio.ci rinuncio.nel giro di due gironi lo avrò smontato 10 volte il wb.
allora, era evidente che il rad non era adeguatamente areato per via della griglia. inoltre, posta la tua configurazione: cpu, mobo, v core, fsb e molti.
Nei 10 montaggi hai mai controllato che la pompa funzioni a dovere come ti ho detto? i tubi vibrano? ad aria a quanto stavi con la stessa configurazione (v core molti e fsb)? ci arrivavi ad aria alla stessa configurazione? ovvero, hai guadagnato in overclock?
io ti direi di controllare se, la portata finale dell'impianto è buona. ovvero, controlla se con tutti i componenti attaccati, il getto d'acqua che esce dal tubo finale è di una certa consistenza.

overjet
21-02-2006, 06:31
vai tranquillo, il mono è adattissimo alle pelt, come anche alla co2. basta che ti fai il cold plate e sei a cavallo


Grazie ale ;)
Volevo chiederti una cosa... E se come coldplate utilizzassi l'ihs del procio ?!?
E' fattibile la cosa ?!?

Gioz
21-02-2006, 09:38
Grazie ale ;)
Volevo chiederti una cosa... E se come coldplate utilizzassi l'ihs del procio ?!?
E' fattibile la cosa ?!?
quando usi tec il cold plate serve come buffer ad uniformare la distribuzione del calore per uniformare tutti gl ieffetti,inoltre per sfruttare a pieno la cella necessiti di presisone omogenea su tutta la superficie,per questi motivi nn tornerebbe conveniente utilizzare esclusivamente l'IHS come c.p.

volcom
21-02-2006, 09:47
Bravo.. facci poi sapere come va.
Grazie...
:eek:

aleraimondi
21-02-2006, 09:51
Grazie ale ;)
Volevo chiederti una cosa... E se come coldplate utilizzassi l'ihs del procio ?!?
E' fattibile la cosa ?!?
quoto quello che ha detto gioz, l'iHs non è adatto. per me è più redditizzio farti un cold plate da 60*50, di modo che dalle sporgenze puoi usare le viti e sfruttarele per serrare il wb

volcom
21-02-2006, 10:32
ecco i primi test del WB artigianale....
http://img152.imageshack.us/img152/6218/tempfull2760mhz144vthswb103qk.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=tempfull2760mhz144vthswb103qk.jpg)
T ambiente 24°
non male direi

Kriptos
21-02-2006, 10:43
ecco la mia configurazione:

intel pentium 4 2.4Ghz northwood

moltiplicatore 18x ed FSB 133(origine) metre adesso è a 160 con il procio a 2.9 Ghz. il VCore è a 1,49 V.

Mobo è una DFI PS83 - BL

Quando ero ad aria le temp erano all'incirca le stesse.

io ti direi di controllare se, la portata finale dell'impianto è buona. ovvero, controlla se con tutti i componenti attaccati, il getto d'acqua che esce dal tubo finale è di una certa consistenza.

Non ho capito bene cosa devo fare.

overjet
21-02-2006, 11:13
quoto quello che ha detto gioz, l'iHs non è adatto. per me è più redditizzio farti un cold plate da 60*50, di modo che dalle sporgenze puoi usare le viti e sfruttarele per serrare il wb


Vi ringrazio tutti,
cmq se io faccio un cp interamente di rame, ovviamente, con 2 basi, una che misura la dimensione del procio ed una che misura la cella... Potrebbe andare bene ?!? Lo spessore circa sui 7mm.

Che ne dite ?!?

Poi appoggio il cp sulla cpu... Poi metto sopra il cp la cella e poi metto sopra il wb e sfrutto la clip del wb per stringere il tutto...

Potrebbe andare così ?!?

Grazie.

Gioz
21-02-2006, 11:52
ti sconsiglio di usare solo la clip del wb,nn riusciresti ad ottenere il contatto ottiamle cella-cp-cpu

overjet
21-02-2006, 13:14
Praticamente la sequenza è:

CPU - COLDPLATE - CELLA - WB. Giusto ?!?

Ora il problema è come far aderire al massimo tutti i componenti...

Come mi consigliate di procedere ?!? Come faccio a fissare il coldplate al wb con la cella fra i 2 ?!?

Fra l'altro il coldplate che possiedo ha 2 basi quadrate ma una base è di 3.8x3.8cm ovvero la dimensione del procio quindi quella che andrà a contatto della cpu e l'altra base è 5x5cm ovvero la dimensione della cella, quindi quella dove poggierà sopra la cella...

Come posso fare per far aderire bene coldplate cella e wb ?!?

Ma la clip della staffa del wb MB-06 non basta nemmeno avvitandola il più stretta possibile ?!?

Grazie.

Gioz
21-02-2006, 14:02
quella clip è progettata per flettersi in modo da nn esagerare con la pressione ed evitando danni da montaggio troppo stretto.
quasi sicuramente nn sarebbe adatta.
dovresti fare un sistema di fissaggio cp-wb(ale diceva dimensioni + ampie e viti per questo,o almeno credo questo leggendolo).
cerca di farti un sistema tipo CPX di lunasio

overjet
21-02-2006, 19:50
quella clip è progettata per flettersi in modo da nn esagerare con la pressione ed evitando danni da montaggio troppo stretto.
quasi sicuramente nn sarebbe adatta.
dovresti fare un sistema di fissaggio cp-wb(ale diceva dimensioni + ampie e viti per questo,o almeno credo questo leggendolo).
cerca di farti un sistema tipo CPX di lunasio


Vedrò come poter fare ;)

overjet
21-02-2006, 19:56
Inoltre stavo pensando una cosa...
Come pompa ho la hydor Seltz da 1200l/h... Ed è regolabile tramite "interruttore" nella portata.
Io l'ho impostata direttamente al massimo... Però stavo pensando... Visto che l'acqua ha la funzione di "trasportare" via il calore... Non sarebbe meglio che nel corpo caldo, in questo caso cpu e vpu, vi passasse più lentamente...

Ho fatto un breve calcolo ed ho visto che la pompa porta 0,3 litri al secondo nella sua massima efficienza... Ovvero com'è impostata adesso... Quindi immagino a che velocità andrà nei tubi in silicone...

Secondo voi diminuendo la velocità della pompa e quindi la portata potrei ottenere migliori risultati ?!?

Grazie.

Gioz
21-02-2006, 20:35
il discorso è semplice
il calore lo scambi per conduzione,e la differenza di teperatura far corpo e mezzo è il fattore che opera come causa sul trasferimento di energia.
far passare + acqua significa che il mezzo di scambio sarà relativamente di + nell'unità di tempo,vale a dire acqua "+ fresca"nel block .
così capita che il processo è relativamente + lineare e invariante al variare del tempo.
inoltre va aggiunto che il wb spesso trae vantaggio da + "forza" e portata,anche perchè il comportamento dell'acqua all'interno dei condotti ,relatviamente a velocità pressione ecc...,può variare costruttivamente facendo si da avere un'ottimale trasferimento dell'energia da scambiatore al mezzo con cui è a contatto.
per questi motivi,ma nn solo,rallentare il flusso penalizzerebbe e nn migliorerebbe al condizione.
supponiamo per esempio di avere un wb a vaschetta,una scatoletta con due raccordi
se la base a contatto con la cpu va ipotizziamo a 40°
e l'affluenza del liquido è elevata(diciamo 300l/h).... terremo la base sui suoi bei 40° e l'acqua nn farà in tempo a stagnare al punto tale da assumere una temp troppo elevata.
se riducessimo la portata fino a 200 l/h l'acqua stazionerebbe + a lungo risultando mediamente + calda nel blocco,e probabilemnte la base starebbe a 43° invece che 40°.
continuando in questo verso andrem oin direzione dell'effetto "pentola",dove si ha un continuo innalzamento di temperatura dello scambiatore anche con fuoco lento.
con questo nn voglio dire che un blocco necessità di 400 l/h o di pompe particolari,però generalmente con una 1200 penso che avrai su un wb + un rad uan condizione per cui "abbondare",con le dovute misure, è meglio.

Torm
21-02-2006, 23:30
quella clip è progettata per flettersi in modo da nn esagerare con la pressione ed evitando danni da montaggio troppo stretto.
quasi sicuramente nn sarebbe adatta.
dovresti fare un sistema di fissaggio cp-wb(ale diceva dimensioni + ampie e viti per questo,o almeno credo questo leggendolo).
cerca di farti un sistema tipo CPX di lunasio

oltrtutto non vorrei dire fesserie ma mi pare di ricordare che le pelt lavorano ottimamente se sono sottoposte ad una certa pressione

Torm
21-02-2006, 23:31
ecco qua questi sono i raccordi che avevo a me sembrano di tutto tranne che ghisa
[img=http://img427.imageshack.us/img427/7186/im0007245bh.th.jpg] (http://img427.imageshack.us/my.php?image=im0007245bh.jpg)
[img=http://img427.imageshack.us/img427/2903/im0007259bt.th.jpg] (http://img427.imageshack.us/my.php?image=im0007259bt.jpg)
[img=http://img142.imageshack.us/img142/1699/im0007261ok.th.jpg] (http://img142.imageshack.us/my.php?image=im0007261ok.jpg)

a me invece sembra propio ghisa...

overjet
22-02-2006, 06:24
il discorso è semplice
il calore lo scambi per conduzione,e la differenza di teperatura far corpo e mezzo è il fattore che opera come causa sul trasferimento di energia.
far passare + acqua significa che il mezzo di scambio sarà relativamente di + nell'unità di tempo,vale a dire acqua "+ fresca"nel block .
così capita che il processo è relativamente + lineare e invariante al variare del tempo.
inoltre va aggiunto che il wb spesso trae vantaggio da + "forza" e portata,anche perchè il comportamento dell'acqua all'interno dei condotti ,relatviamente a velocità pressione ecc...,può variare costruttivamente facendo si da avere un'ottimale trasferimento dell'energia da scambiatore al mezzo con cui è a contatto.
per questi motivi,ma nn solo,rallentare il flusso penalizzerebbe e nn migliorerebbe al condizione.
supponiamo per esempio di avere un wb a vaschetta,una scatoletta con due raccordi
se la base a contatto con la cpu va ipotizziamo a 40°
e l'affluenza del liquido è elevata(diciamo 300l/h).... terremo la base sui suoi bei 40° e l'acqua nn farà in tempo a stagnare al punto tale da assumere una temp troppo elevata.
se riducessimo la portata fino a 200 l/h l'acqua stazionerebbe + a lungo risultando mediamente + calda nel blocco,e probabilemnte la base starebbe a 43° invece che 40°.
continuando in questo verso andrem oin direzione dell'effetto "pentola",dove si ha un continuo innalzamento di temperatura dello scambiatore anche con fuoco lento.
con questo nn voglio dire che un blocco necessità di 400 l/h o di pompe particolari,però generalmente con una 1200 penso che avrai su un wb + un rad uan condizione per cui "abbondare",con le dovute misure, è meglio.

Gioz grazie per la spiegazione...
Io possiedo 2 wb MB-06 per la cpu e MB-G3 per la vga e 2 radiatori Extreme1 che tra poco saranno 2 extreme2.
Quindi mi sconsigli di diminuire la portata della pompa giusto ?!?
Al massimo farò una prova e vedrò la differenza. ;)

grazie ancora.

aleraimondi
22-02-2006, 09:17
per la questione del fissaggio, gioz ha capito bene, io intendevo il cold plate più lungo proprio per fare una cosa tipo il cpx. Anche perche la vedo come unica soluzione per usare celle 50*50.


@kriptos. Dunque, innanzitutto le temp non sono poi altissime su un nw, ad aria a quanto stavi?
Quando smonti, controlla, che la pompa funzoni correttamente. attacca tutti i componenti normalmente e la scia che la pompa peschi da un secchio, mentre il tubo finale va in un altro secchio. questo per controllare che ci sia sufficiente portata e la pompa non sia difettosa o qualche componente intasato

Gioz
22-02-2006, 09:53
oltrtutto non vorrei dire fesserie ma mi pare di ricordare che le pelt lavorano ottimamente se sono sottoposte ad una certa pressione
è per quello che la sola clip nn è adatta

Gioz
22-02-2006, 09:55
Io possiedo 2 wb MB-06 per la cpu e MB-G3 per la vga e 2 radiatori Extreme1 che tra poco saranno 2 extreme2.
Quindi mi sconsigli di diminuire la portata della pompa giusto ?!?
Al massimo farò una prova e vedrò la differenza. ;)

grazie ancora.
nn ridurla,sicuramente nn migliorerebbe,anzi potrebbe peggiorare

overjet
22-02-2006, 15:08
Grazie Ale e Gioz per tutte le diritte...

Avrei un ulteriore domanda...

Fra questi wb quale prendereste per utilizzarlo con una cella di pletier facendo una cosa tipo il cpx...

Lunasio XR-1
Lunasio LUNAFORCE L4E (è per chipset o cpu ?!?)
Oc-Labs MB-06
OCLabs PlexyBlock B3
WbHouse Waterfresh H.T. CPU PLEXY
Ybris K10 Hurican Blu / Silver

Quale mi consigliate fra questi ?!?
Attualmente possiedo Oc-Labs MB-06.

Vorrei prendere un wb a parte per integrare definitivamente la peltier e sostituirlo al wb daily-use all'occorrenza.

Grazie.

Gioz
22-02-2006, 16:24
K10 assolutamente no,nn è adatto in alcun modo.
x-r1 e il monoblock sarebbero un po' + adatti,anche se nn al pari di un wb pelt.
il L4E è per chip NF4(dfi etc...la dove c'è poco spazio)
il waterfresh è poco + adatto degli altri due data la struttura,anche se per il guadagno che potresti avere nn credo valga la pena prender quello

overjet
22-02-2006, 17:36
K10 assolutamente no,nn è adatto in alcun modo.
x-r1 e il monoblock sarebbero un po' + adatti,anche se nn al pari di un wb pelt.
il L4E è per chip NF4(dfi etc...la dove c'è poco spazio)
il waterfresh è poco + adatto degli altri due data la struttura,anche se per il guadagno che potresti avere nn credo valga la pena prender quello


Gioz scusami ma allora quale mi consigli di prendere di quelli da me elencati ?!?

Grazie.

Gioz
22-02-2006, 17:40
anche se il monoblock oclabs nn è il wb + indicato(cmq andrà con soddisfazione),per ora userei quello(visto che già ce l'hai) risparmiandomi i soldi di un wb pelt,sostanzialmente intendevo questo :D

microcip
22-02-2006, 18:45
nn sono sicuro che possa fare al caso tuo ma potrebbe andare :D
http://www.webshop-innovatek.de/images/xxflowrev211.jpg

aleraimondi
22-02-2006, 18:50
Gioz scusami ma allora quale mi consigli di prendere di quelli da me elencati ?!?

Grazie.
per me tra quelli indicati il monoblock. poi scusa se ce l'hai sei a cavallo. se devi prenderne uno allora prendine uno specifico per tec tipo il trex o l'alvaro

overjet
22-02-2006, 21:19
Ale e Gioz come sempre grazie.

Purtroppo posso acquistare solo questi wb... Quasi quasi acquisterei un altro MB-06 e lo terrei definitivo con la pelt...
Altrimenti non vedo soluzioni in quanto posso acquistare soltanto quei wb che vi ho accennato.

aleraimondi
22-02-2006, 22:06
Ale e Gioz come sempre grazie.

Purtroppo posso acquistare solo questi wb... Quasi quasi acquisterei un altro MB-06 e lo terrei definitivo con la pelt...
Altrimenti non vedo soluzioni in quanto posso acquistare soltanto quei wb che vi ho accennato.
perchè un altro se ne hai gia due? ti faccio vedere una cosa:

http://www.oclabs.com/pfocus.php?docid=1021

questo è uno dei due esemplari creati del monoblock per peltier. la struttura è analoga a quella del monoblock normale solo che i raccordi vengono accentrati in modo da accentrar anche il buffer. le prestazioni del mb-06 saranno analoghe, di poco sotto. Tra quelli, parere personale, il monoblock mi sembra il più indicato, insieme all'xr1.
Costruisci un cold plate stile sandwich, ovvero un cold plate da 5mm che sta tra cpu e tec, unito con le viti ad una placca di acciao che va sopra il wb, opportunamente sagomata per i raccordi. Dovrai cosi prestare solo un po più di attenzione, data la forma non proprio easy, alla coibentazione.

overjet
23-02-2006, 06:33
perchè un altro se ne hai gia due? ti faccio vedere una cosa:

http://www.oclabs.com/pfocus.php?docid=1021

questo è uno dei due esemplari creati del monoblock per peltier. la struttura è analoga a quella del monoblock normale solo che i raccordi vengono accentrati in modo da accentrar anche il buffer. le prestazioni del mb-06 saranno analoghe, di poco sotto. Tra quelli, parere personale, il monoblock mi sembra il più indicato, insieme all'xr1.
Costruisci un cold plate stile sandwich, ovvero un cold plate da 5mm che sta tra cpu e tec, unito con le viti ad una placca di acciao che va sopra il wb, opportunamente sagomata per i raccordi. Dovrai cosi prestare solo un po più di attenzione, data la forma non proprio easy, alla coibentazione.


Ale grazie per l'esaustiva spiegazione... Ma di MB-06 per ora ne ho solo uno... Ne vorrei acquistare un altro uguale per dedicarlo interamente al servizio della pletier. Tutto qua.
Praticamente essendo la mia scelta limitata tra quei wb che ho citato qualche post fa... Tutti mi consigliate il monoblock ovvero MB-06.
Quindi ne acquisto un altro così ne ho 2... Uno che tutt'ora ho montato sulla cpu e lo tengo per il daily ed un altro lo acquisterò uguale identico per dedicarlo esclusivamente alla peltier facendo una sorta di cpx...
Quello che mi interessava sapere era se fra tutti i wb che ho postato MB-06 era il più indicato per il mio scopo... Ed è così, giusto ?!?

overjet
23-02-2006, 06:37
Il coldplate va bene di spessore 5mm oppure devo farlo di più o di meno ?!?
Se è 4 o 6mm ?!? Meglio 4 o 6 ?!?

Grazie.

Gioz
23-02-2006, 08:16
considera che allo stesso prezzo puoi prendere un wb tec + adatto al tuo scopo con coldplate incluso,pensaci bene

overjet
23-02-2006, 10:04
Gioz potresti dirmi qualche modello di qualche produttore italiano ?!?

Gioz
23-02-2006, 10:23
ybris rex 1-2-3 oppure lunasio av-tec
se li cercassi usati potresti trovare ottime offerte,inoltre pe rel tec sarebbero + indicati in quanto hanno un comportamento molto + uniforme che permette di avere un miglior sfruttamento della cella,oltre ad avere integrato il cold plate con sistema di fissaggio per uniformare la pressione

overjet
23-02-2006, 13:28
Grazie Gioz,
sono prodotti che già conoscevo e molto interessanti che farebbero al caso mio... Nonostante ciò mi sa tanto che proverò a "costruirmene" uno per conto mio... ;)

E vediamo cosa ne viene fuori :)

Grazie cmq per l'aiuto ;)

overjet
23-02-2006, 13:40
Un ulteriore chiarificazione... Secondo voi il coldplate deve avere obbligatoriamente la stessa misura dell'ihs della cpu ?!?

Perchè ho visto che molti producono coldplate in formato:

50x50x5 mm mentre l'ihs della cpu misura 3,8x3,8 mm.
Quindi andrebbe al di fuori dlle dimensioni dell'ihs... Pensate possa andare bene lo stesso ?!?

Grazie.

Gioz
23-02-2006, 14:07
se vuoi un consiglio per un wb tec artigianale mandami un pvt,vedrò di mandarti qualche mia foto.
per il cold plate puoi farlo anche leggermente + grande dell'IHS,però nn andare troppo oltre se no ti si rende difficile la coibentazione,almeno a mio avviso

overjet
23-02-2006, 16:04
Ma il coldplate alla fine ha solo la funzione da staffa per poter comprimere la cella al wb... Non ha più una funzione più essenziale come quando veniva utilizzato con i vecchi socket A con il core "scoperto" quindi senza ihs.
A quei tempi se non erro, il coldplate oltre a garantire una maggiore area di dissipazione sul pcb del procio serviva anche per "proteggere" il core della cpu che era scoperto...

Quindi mi chiedo... Visto che l'ihs della cpu ha risolto tale problema di protezione... Alla fine il coldplate serve solo ed unicamente come supporto per poter "comprimere" il più possibile la tec al wb. Giusto ?!?

Per questo motivo... Anche se il coldplate lo facessi di 2mm non dovrei incontrare alcuna difficoltà, giusto ?!?

aleraimondi
23-02-2006, 16:17
Ma il coldplate alla fine ha solo la funzione da staffa per poter comprimere la cella al wb... Non ha più una funzione più essenziale come quando veniva utilizzato con i vecchi socket A con il core "scoperto" quindi senza ihs.
A quei tempi se non erro, il coldplate oltre a garantire una maggiore area di dissipazione sul pcb del procio serviva anche per "proteggere" il core della cpu che era scoperto...

Quindi mi chiedo... Visto che l'ihs della cpu ha risolto tale problema di protezione... Alla fine il coldplate serve solo ed unicamente come supporto per poter "comprimere" il più possibile la tec al wb. Giusto ?!?

Per questo motivo... Anche se il coldplate lo facessi di 2mm non dovrei incontrare alcuna difficoltà, giusto ?!?
da profano io credo che a livello di uniformità dell'espansione del calore credo che lo spessore dell'ihs conti ancora. inoltre da 2 mm fletterebbe

overjet
23-02-2006, 16:18
Cioè quello che voglio dire è che il coldplate alla fine non serve più essenzialmente come scambiatore di calore o come sorta di protezione al core della cpu... Alla fine il coldplate viene utilizzato come staffa per poter mettere sotto pressione il più possibile la cella...

Ovviamente viene fatto in rame per garantire più conducibilità... Questo è ovvio... Però anche se il coldplate alla fine fosse spesso soltanto 2mm non credo che ciò possa compromettere il rendimento della cella... Anzi penso che meno spesso sia meglio è... In quanto il calore ha meno resistenze per arrivare al wb... Ora non dico di prendere una lamella di rame da 2 o 3 decimi :D ma una barra da 2 o 3 mm penso possa andare bene... Che dite ?!?

Grazie.

overjet
23-02-2006, 16:22
da profano io credo che a livello di uniformità dell'espansione del calore credo che lo spessore dell'ihs conti ancora. inoltre da 2 mm fletterebbe


Infatti anche secondo me l'ihs basterebbe... E' vero il fatto che avevo già considerato, ma non accennato, della possibilità che stringendo le viti il coldplate da 2mm si sarebbe piegato...
Quindi mi consigli un minimo di 4mm ?!?
E secondo te questa scalettatura

http://www.insanewb.com/guide/Guida_coibentazione_cpx6550/6.jpg

è necessaria ?!? Se fosse una normale barra rettangolare di rame ben rifinita e lucidata a specchio completamente pari e delle dovute misure... Non andrebbe ugualmente bene ?!?

Grazie.

aleraimondi
23-02-2006, 16:29
ho scritto ihs e volevo dire cold plate. per me lo spessore conta, ma chiedi a gioz che sulle pelt ne sa molto di più di me. io lo farei 5mm e via. la scalinatura serve per far si che le viti non interferiscano con la cpu essendo rialzate. facendo perù un cold plate più lungo ben strutturato, puoi fare anche tutto liscio. massimo ti armi di lima e buona volontà :D

Gioz
23-02-2006, 18:48
se stai sui 4/5 mm nn si flette e ti permette di mandarlo in pressione al punto giusto,uniformare la distribuzione dle calore si..ma fino ad un certo punto,già 2-3 mm basterebbero,generalmente si fa di + per questioni pratiche(almeno personalmente ritengo questo relativamente alle mie esperienze)
come ha detto ale puoi fare un buon lavoro,certo andare di lima nn è il massimo,sarebbe meglio un trapano a colonna con una fresa per livellare

overjet
25-02-2006, 11:58
Ragazzi ho appena finito di montare la vasca da 25 litri ed ho assemblato il tutto... La prossima settimana mi arrivano 2 extreme2 e poi con il liquido dovrei essere a posto ;)

Dopo inizia "missione Tec" :D

Grazie a tutti.
Saluti.

playrick2001
25-02-2006, 17:48
Ciao a tutti,
siccome Martedì è il mio compleanno ho deciso di regalarmi un bel bigtower con impianto a liquido completo.
Avevo intenzione di mettere 2 radiatori monoventola in serie per sfruttare la disposizione delle griglie sul retro del case.
Vorrei da voi esperti del liquid cooling un consiglio per assemblarne uno veramente performante, possibilmente con pompa regolabile in modo da poterne scegliere la rumorosità e quindi la portata in base alle necessità.
Inoltre mi sono letto tutta la guida e mi sono reso conto che è facilissimo sbagliare la disposizione dei componenti etc.
Per esempio io pensavo che 2 radiatori monoventola in serie rendessero come uno biventola,ma a quanto pare non è così.
Come Bigtower ho comprato il Chieftec CA-01SL-SL-B Silver e quindi vorrei dei consigli sulla disposizione del radiatore e se è bene compralo biventola o monoventola o addirittura triventola.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi, magari indicandomi anche tutti i componenti da scegliere comprese marche e modelli.

Sono nelle vostre mani :)

aleraimondi
25-02-2006, 19:10
Ciao, innanzitutto devi dirci il budget che hai a dispoizione per l'impianto e che cosa intendi raffreddare.
Il consiglio in linea di massima è stare su waterblock italiani, di Oclabs, Lunasio e Ybris, o al massimo sugli americani dangerden, swiftech o d tek.
Ogni wb ha le sue peculiarità.
Per il discorso della pompa regolabile, devi optare per qualcosa a 12v, tipo la swiftech mcp 655 che però costa 90 euro.

Io ti consiglio di scegliere il wb, documentandoti un po, e di conseguenza l'impianto.

saluti

playrick2001
26-02-2006, 00:53
Ciao, innanzitutto devi dirci il budget che hai a dispoizione per l'impianto e che cosa intendi raffreddare.
Il consiglio in linea di massima è stare su waterblock italiani, di Oclabs, Lunasio e Ybris, o al massimo sugli americani dangerden, swiftech o d tek.
Ogni wb ha le sue peculiarità.
Per il discorso della pompa regolabile, devi optare per qualcosa a 12v, tipo la swiftech mcp 655 che però costa 90 euro.

Io ti consiglio di scegliere il wb, documentandoti un po, e di conseguenza l'impianto.

saluti

Ciao,innanzitutto grazie per aver risposto ;) , il budget è di max 300 euro,ma dev'essere proprio il tetto limite!!! . Se ne vale proprio la pena spendo anche quei 300 euro. Il sistema che devo raffreddare è quello in sign e il case è quello che ho citato nel precedente post.

Grazie anticipatamente dei consigli :)

jusniel
26-02-2006, 10:21
DFI ULTRA-D
SAN DIEGO 3700 281X11
OCZ520
ZALMAN9500
Il sistema e' stabile RS a 3090mhz con 1,50v, solo che in full il mio zalman non riesce a star dietro al mio bel procio, facendolo arrivare e talvolta superare i 50°!!! In idle invece sono sui 32°.
Allora mi sono deciso a passare al liquido ma vorrei che qualcuno mi elencasse ogni particolare(anche il numero di fascette,viti..etc) che devo andare ad ordinare(on line) per un massimo di 200euro. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte....ah ovviamente quando mi arrivera' il tutto avro' bisogno anche della vostra esperienza di montaggio :help: ....oggi sono tutto il giorno in casa per eventuali chiarimenti...a proposito preferirei che il sistema fosse integrato nel mio case baydream!!! :D

aleraimondi
26-02-2006, 12:23
Ragazzi il liquido non è una cosa del tipo la voglio cosi e cosa e allora che cosa prendo. Bisogna avere un minimo di voglia di sbattersi a capire le cose.
Dalla guida capite gli elementi fondamentali che sono necessari, dai siti dei produttori nostrani (google rulez) vedete i componenti. Per integrare, oltre a qualche consiglio non possiamo darti, visto che il case ce l'hai davanti tu.
Inoltre, omettete sempre il numero di wb che volete.

@playrick, scusa ma continuo a non capire, intendi raffreddare a liquido tutti i componenti o solo la cpu? hai gia fatto un giro a vedere i kit predisposti dei produttori?

jusniel
26-02-2006, 12:27
certo,li ho visti tutti,volevo solo un consiglio; sono giorni che leggo i thred e volevo solo un consiglio finale per l'acquisto e per quanro riguarda i wb per ora vorrei solo raffreddare la cpu.

aleraimondi
26-02-2006, 12:45
certo,li ho visti tutti,volevo solo un consiglio; sono giorni che leggo i thred e volevo solo un consiglio finale per l'acquisto e per quanro riguarda i wb per ora vorrei solo raffreddare la cpu.
dunque, solo per la cpu ti basta il wb, una pompa e un radiatore monoventola.
Scegli prima il wb che hai intenzione di prendere e di conseguenza ti daremo dei consigli su come strutturare l'impianto.
Non mi chiedere quale sia il migliore, non sarei in par condicio :D

jusniel
26-02-2006, 12:47
io avrei pensato al K11

jusniel
26-02-2006, 15:12
mi raccomando mettetevi in fila per aiutarmi... :D

superman79
26-02-2006, 15:17
mi raccomando mettetevi in fila per aiutarmi... :D

io, il mio consiglio te lo dato in pvt.
Ma cosa ti interessa raffreddare?

playrick2001
26-02-2006, 15:39
Ragazzi il liquido non è una cosa del tipo la voglio cosi e cosa e allora che cosa prendo. Bisogna avere un minimo di voglia di sbattersi a capire le cose.
Dalla guida capite gli elementi fondamentali che sono necessari, dai siti dei produttori nostrani (google rulez) vedete i componenti. Per integrare, oltre a qualche consiglio non possiamo darti, visto che il case ce l'hai davanti tu.
Inoltre, omettete sempre il numero di wb che volete.

@playrick, scusa ma continuo a non capire, intendi raffreddare a liquido tutti i componenti o solo la cpu? hai gia fatto un giro a vedere i kit predisposti dei produttori?


io vorrei mettere tutto a liquido,ma stavo pensando per avere più silenzio di integrare 2 liquidi con 2 pompe da 700l/h. Uno per la cpu e chipset e uno per la gpu.
Oppure farne uno completo con un occhio alla silenziosità.
Cosa ne pensi?

jusniel
26-02-2006, 15:44
io, il mio consiglio te lo dato in pvt.
Ma cosa ti interessa raffreddare?
Perche' solo in pvt? ho capito per il wb cpu, sono daccordo, ma mi servirebbe poi la lista comoleta dei componenti da ordinare...solo cpu...per ora :Prrr: :help:

aleraimondi
26-02-2006, 15:55
io vorrei mettere tutto a liquido,ma stavo pensando per avere più silenzio di integrare 2 liquidi con 2 pompe da 700l/h. Uno per la cpu e chipset e uno per la gpu.
Oppure farne uno completo con un occhio alla silenziosità.
Cosa ne pensi?
due pompe di solito fanno più casino di una. Ti dico, guarda gli shop dei produttori, e scegli un wb cpu. poi ti aiutiamo di conseguenza per la configurazione.


@jusniel il k11 con che top? Sul loro sito c'è scritto le configurazioni ideali per ogni top.

aleraimondi
26-02-2006, 15:57
Perche' solo in pvt? ho capito per il wb cpu, sono daccordo, ma mi servirebbe poi la lista comoleta dei componenti da ordinare...solo cpu...per ora :Prrr: :help:
quando prendi un wb, il mio consiglio è tenere gli altri wb dello stesso produttore. Se vuoi info sulla configurazione per OClabs, una mano te la posso dare :D , se scegli un altro wb.... Te la do lo stesso volentieri :D

jusniel
26-02-2006, 15:59
top con diffusore 1... anche se precisamente non so' cosa sia. :help:

volcom
26-02-2006, 16:17
top con diffusore 1... anche se precisamente non so' cosa sia. :help:
Secondo me il k11, soprattutto con il top1, diventa un po troppo complicato da gestire,(soprattutto se è il primo sistema che fai) a meno che tu non prenda una pompa MCP655 con la quale puoi mettere tutto in serie, ma costa solo lei 90€, quindi devi valutare un po tu...

jusniel
26-02-2006, 16:27
e quindi cosa mi consigli?

superman79
26-02-2006, 16:40
e quindi cosa mi consigli?


L' MB-06, è ottimo, ed e facile da configurare, ed è nella lista dei migliori. ;)

volcom
26-02-2006, 16:45
e quindi cosa mi consigli?
Ti consiglio di configurare tutto in serie, quindi OClabs e Lunasio hanno i loro prodotti di punta che vanno benissimo con una pompa come la L20 in serie, Ybris per il K11 top1 consiglia due cose, o come ti ho detto sopra la MCP655 per mettere in serie, oppure dedicare una sola pompa almeno da 1200 al solo K11, e un'altra pompa per il resto, Ybris propone anche il ONE, carattesistiche dei primi due, ma forse un po meno performante....dico forse perche non ho provato con mano.

volcom
26-02-2006, 16:46
@superman... hai visto il WB che mi sono costruito da solo... :D

aleraimondi
26-02-2006, 17:01
@superman... hai visto il WB che mi sono costruito da solo... :D
e aspettiamo anche i riscontri :)

volcom
26-02-2006, 17:12
I riscontri ci sono gia, pero non voglio postare dei numeri perche so gia che poi nascono delle polemiche, ti garantisco che è in linea sia con il Lunasio XR1 che con l'OCLabs MB-06, ci sono variazione praticamente nulle(+-1°max) in tutte le rilevazioni che ho fatto, acqua, idle, full, temp cpu rilevata da win....
Probabilmente lo dovrebbe testare qualcuno che ha i mezzi appropriati per poter stilare una sorta di classifica....

Tonisca
26-02-2006, 18:24
I riscontri ci sono gia, però non voglio postare dei numeri perchè so gia che poi nascono delle polemiche, ti garantisco che è in linea sia con il Lunasio XR1 che con l'OCLabs MB-06, ci sono variazione praticamente nulle(+-1°max) in tutte le rilevazioni che ho fatto, acqua, idle, full, temp cpu rilevata da win....
Probabilmente lo dovrebbe testare qualcuno che ha i mezzi appropriati per poter stilare una sorta di classifica....

Bene, vuol dire che uno può prendersi il WB che preferisce tralasciando il lato prestazioni "pure".
I parametri potrebbero essere solo il costo, il modding e, vedi K11 o G4, wb che necessitano di portate normali per avere buone prestazioni, che si traduce in meno rumore e in più soldini.. in tasca naturalmente.

volcom
26-02-2006, 19:16
Bene, vuol dire che uno può prendersi il WB che preferisce tralasciando il lato prestazioni "pure".
I parametri potrebbero essere solo il costo, il modding e, vedi K11 o G4, wb che necessitano di portate normali per avere buone prestazioni, che si traduce in meno rumore e in più soldini.. in tasca naturalmente.
Direi di si, poi è logico che ci sarà il WB piu performante, ma sempre nel limite dei 2/3 gradi, quindi credo ininfluente nelle prestazioni di tutti i giorni...

Gioz
26-02-2006, 19:28
@volcom: bel wb

nickclara
26-02-2006, 19:30
Raga scusate l'ignoranza...mi dite x favore se i pezzi dei seguenti produttori sn compatibili fra di loro?....x' ho notato ke ibris ha pompe + potenti....lunadio i radiatore e OClabs i WB.....se faccio 1mix di tutti e tre che ne esce?....

avrei pensato WB OClabs....pompa Ybris....e radiatore Lunasio....può andar bene?....se nn vi kiedo tr....sikkome nn me ne intendo molto....qlc mi preventiverebbe :D 1impianto tranquillo....senza tr pretese x OC....cn i pezzi ke ritiene +giusti....scusate ma m sto avvicinando ora al liquid e sn 1po confused :oink:

THX

volcom
26-02-2006, 19:35
@volcom: bel wb
Grazie :)

Tonisca
26-02-2006, 19:49
Raga scusate l'ignoranza...mi dite x favore se i pezzi dei seguenti produttori sn compatibili fra di loro?....x' ho notato ke ibris ha pompe + potenti....lunadio i radiatore e OClabs i WB.....se faccio 1mix di tutti e tre che ne esce?....

avrei pensato WB OClabs....pompa Ybris....e radiatore Lunasio....può andar bene?....se nn vi kiedo tr....sikkome nn me ne intendo molto....qlc mi preventiverebbe :D 1impianto tranquillo....senza tr pretese x OC....cn i pezzi ke ritiene +giusti....scusate ma m sto avvicinando ora al liquid e sn 1po confused :oink:

THX

Sicuramente lasci tanti soldi ai corrieri.. :D , a parte gli scherzi io prenderei tutto da uno, un minimo di studio nell'accoppiamento dei componenti il costruttore l'ha fatto..

nickclara
26-02-2006, 19:59
C'ho pensato ora ai corrieri....caxxo.... :muro: :muro: :muro: :muro: ...infatti mi sa ma lascio 300€ a oclabs e pace fatta....la pompa da 1000 l/h basta?....ma x' ybris ha qlle da 1200/2300 l/h?....nn bastano 1000?...vorrei raffr CPU GPU e chipset.....

aleraimondi
26-02-2006, 21:19
C'ho pensato ora ai corrieri....caxxo.... :muro: :muro: :muro: :muro: ...infatti mi sa ma lascio 300€ a oclabs e pace fatta....la pompa da 1000 l/h basta?....ma x' ybris ha qlle da 1200/2300 l/h?....nn bastano 1000?...vorrei raffr CPU GPU e chipset.....
Salve, con un impianto oclabs, la pompa del kit è sufficiente, non ti preoccupare, lascia tutto in serie. :)

Con ybris il discorso cambia un po a seconda del wb o del top

jusniel
26-02-2006, 21:37
Salve, con un impianto oclabs, la pompa del kit è sufficiente, non ti preoccupare, lascia tutto in serie. :)

Con ybris il discorso cambia un po a seconda del wb o del top
sei sicuro per la pompa? non e' un po' pochino da 700?

nickclara
26-02-2006, 21:38
Qlla di OClabs è da 1000 nn 700..... :D

jusniel
26-02-2006, 21:44
http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=27&products_id=79&osCsid=274b0019d324aeb81381edc51f97ca09

nickclara
26-02-2006, 21:45
http://www.oclandia.it/product_info.php?cPath=39_124&products_id=1430 :D :D

nickclara
26-02-2006, 21:58
Gentaglia :D :D altra domanda...ma il sistema s accende in automatico qndo accendo il PC o bisogna fare qlc accorgimento?.....

THX....

jusniel
26-02-2006, 21:58
e quindi?

superman79
26-02-2006, 22:02
@superman... hai visto il WB che mi sono costruito da solo... :D


si lo visto, bello complimenti. poi fammi vedere un pò di test che hai fatto. ;)

superman79
26-02-2006, 22:05
sei sicuro per la pompa? non e' un po' pochino da 700?


guarda che stai parlando con un moderatore di oclabs, quindi se dice che da 700lt/h va bene, ti devi fidare. ;)

aleraimondi
26-02-2006, 22:06
la pompa che usa ora il kit oclabs è una l20 modificata da 700lt/h. punto.
Ed è sufficiente per un kit completo, poi se ci volete mettere una mcp655 vanno anche meglio, ma sapiate che buttate 70 dei 90 euro della pompa.

jusniel
26-02-2006, 22:09
solo che il kit mi viene 190euro spiccicato come quello della ybris col K11...ma mi sembra un p'o' meglio quest'ultimo!! :confused:

aleraimondi
26-02-2006, 22:10
Mi spiego meglio. prima usavamo la l25 da 1000lt ma sovente ha presentato problemi alla girante. con la l20 la portata finale dell'impianto non cambia di molto e comunque sopra le richieste ti piche dei wb, che con una l25 avevano 350lt/h. Il che non significa che una pompa più otente non si possa uasare, ma solo che la differenza tra una pompa da 90 euro e una da 20 è meno marcata di altyri wb che sfruttano alte pressioni (g4 e compagnia bella)

aleraimondi
26-02-2006, 22:12
solo che il kit mi viene 190euro spiccicato come quello della ybris col K11...ma mi sembra un p'o' meglio quest'ultimo!! :confused:
non mi esprimo sulla scelta, è un ottimo kit senza dubbio, ma se posso permettermi, il "meglio" come lo hai valutato? poi mi diresti i componenti del kit ybris? che top e che pompa?

superman79
26-02-2006, 22:13
solo che il kit mi viene 190euro spiccicato come quello della ybris col K11...ma mi sembra un p'o' meglio quest'ultimo!! :confused:


Da dove ti sembra meglio? l'hai provato x dirlo? un conto se parli d'estetica, allora ti può piacere di più il k11, perchè ognuno ha i suoi gusti, ma se parli di prestazioni non c'è tanta differenza, però per saperlo bisogna provarli, però l' mb-06 se un giorno decidi è compatibile con il peltier, invece ilo k11 no, quindi se un giorno vuoi passare a peltier devi comprare un'altro WB. ;)

jusniel
26-02-2006, 22:17
ok, mi avete convinto,compro da oclandia...poi ho visto che se spendo 200euro la spedizione e' gratis!! :O

aleraimondi
26-02-2006, 22:20
Da dove ti sembra meglio? l'hai provato x dirlo? un conto se parli d'estetica, allora ti può piacere di più il k11, perchè ognuno ha i suoi gusti, ma se parli di prestazioni non c'è tanta differenza, però per saperlo bisogna provarli, però l' mb-06 se un giorno decidi è compatibile con il peltier, invece ilo k11 no, quindi se un giorno vuoi passare a peltier devi comprare un'altro WB. ;)
per me se si vuole passare alle pet in definitiva, è meglio optare per un wb crato per le pelt. un conto è fare una prova, e il monoblock regge tranquillamente, un conto è il daily use. non perche non ce la faccia, ma per questioni ergonomiche di fissaggio, coibentazione etc


@jusniel ma perche compri da oclandia? scusa non ppuoi comprare direttamente dal sito del produttore che è www.overclocklabs.com e risparmiare i rincari del rivenditore?

nickclara
26-02-2006, 22:24
e quindi?


La pompa è da 1000 nn 700 cm dicevi tu.... :D

superman79
26-02-2006, 22:25
per me se si vuole passare alle pet in definitiva, è meglio optare per un wb crato per le pelt. un conto è fare una prova, e il monoblock regge tranquillamente, un conto è il daily use. non perche non ce la faccia, ma per questioni ergonomiche di fissaggio, coibentazione etc


@jusniel ma perche compri da oclandia? scusa non ppuoi comprare direttamente dal sito del produttore che è www.overclocklabs.com e risparmiare i rincari del rivenditore?


Per adesso, che wb ci sono specifici per il peltier? io conosco solo l' alvaro. ;)

aleraimondi
26-02-2006, 22:28
La pompa è da 1000 nn 700 cm dicevi tu.... :D
leggi qualche post sopra. le pompe da 1000lt sono dei residui di magazzino che hanno avuto i rivenditori. ora usiamo le l20 da 700lt

superman79
26-02-2006, 22:28
La pompa è da 1000 nn 700 cm dicevi tu.... :D


Allora la Hydor selz L20 è da 700 LT/H, la Hydor selz L25 e da 1000 LT/H. ;)

aleraimondi
26-02-2006, 22:29
Per adesso, che wb ci sono specifici per il peltier? io conosco solo l' alvaro. ;)
il t rex 3 di ybris

nickclara
26-02-2006, 22:36
leggi qualche post sopra. le pompe da 1000lt sono dei residui di magazzino che hanno avuto i rivenditori. ora usiamo le l20 da 700lt

ma perche compri da oclandia? scusa non ppuoi comprare direttamente dal sito del produttore che è www.overclocklabs.com e risparmiare i rincari del rivenditore?




Su oclandia vendono ancora qlle da 1000 le l25 mentre su overclocklabs la l20...x qllo dicevo che erano da 1000....x il resto risp sl 2.5€ sul WB della CPU e nient'altro....qndi i 2shop sn identici sotto l'aspetto prezzi....


Ma 1pompa da 1000 nn è meglio di 1da 700?...scusate di nuovo l'ignoranza...

aleraimondi
26-02-2006, 22:38
la l25 ha spesso dei problemi con la girante. non conosco i prezzi di oclandia, ma ha il rincaro solo sul wb cpu? non su tutti i componenti?

superman79
26-02-2006, 22:40
Su oclandia vendono ancora qlle da 1000 le l25 mentre su overclocklabs la l20...x qllo dicevo che erano da 1000....x il resto risp sl 2.5€ sul WB della CPU e nient'altro....qndi i 2shop sn identici sotto l'aspetto prezzi....


Ma 1pompa da 1000 nn è meglio di 1da 700?...scusate di nuovo l'ignoranza...


si, ma vi conviene comprare su overclocklabs, perchè li per ogni problema vi aiutano, li c'è l'ingeniere nikos, che è sia il padrone dello shop che il costruttore dei componenti. ;)

nickclara
26-02-2006, 22:41
Ok THX...sl 2.5 sul WB CPU e nient'altro....ovviamente ho confrantato sui pezzi ke ho scelto io e a parte qllo ke t ho detto 1a i prezzi sn identici....x 1sistema completo CPU GPU CHIPSET la l20 basta e avanza?....

nickclara
26-02-2006, 22:47
Ho dato 1okkiata + approfondita da oclandia i WBN...e i plexblock sn vendituti in media 2.5€ in + ke da overclocklabs.....x il resto tutto identico....

playrick2001
27-02-2006, 10:13
la l25 ha spesso dei problemi con la girante. non conosco i prezzi di oclandia, ma ha il rincaro solo sul wb cpu? non su tutti i componenti?


Ciao Aleiramondi,ho letto un po' i post e mi sono chiarito le idee. Ho deciso di optare per oclabs. Prendo i monoblock di punta, quindi mi sembra di aver capito che la pompa 700l/h vada bene come quella da 1000l/h e in più questa potrebbe avere problemi.
Quindi ho deciso di mettere i monoblock per vga e cpu e volevo chiedervi se un radiatore monoventola poteva bastare...

Poi volevo comprare un kit fonoassorbente della cooltec e ho visto che mi partono 54 euro : me lo consigliate? Vi posto la descrizione:

Kit di pannelli fonoassorbenti cooltek, per un efficiente isolamento acustico dei cases Chieftec Tower.
I singoli fogli sono costituiti da 2 strati sovrapposti, uno di pasta di bitume dello spessore di 2 mm, uno di gommapiuma dello spessore di 10 mm. I pannelli sono autoadesivi, per una facile installazione.
Il kit copre la base del case, entrambe le paratie laterali, la parete posteriore e le scanalature PCI. E' da notare che questo prodotto é estremamente efficiente nell'attutire il rumore provocato da componenti interni al pc, quali hard disk o ventole di dissipatori per cpu e vga, ma non ha effetto su ventole direttamente in uscita dal case, come lo scarico degli alimentatori.
I materiali di costruzione rispettano lo stanrdard DIN 75200.



E poi altra cosa, ho visto i wb mb-o6 e mb-g3. Sono i migliori ho i plexiblock rendono allo stesso modo?
Ultima cosa: che tubi prendo? Siccome non c'è scritto la compatibilità coi vari formati di tubi, mi dite quali sono i migliori da abbinare ai sopracitati wb? Grazie ancora

playrick2001
27-02-2006, 11:09
Aggiornamento:

ho visto che con 162 euro da Lunasio compro:

radiatore deluxe
Air x-force R1
Lunaforce Evo 1215
5 metri di tubi siliconici 12x17mm
fascette stringitubo

mentre da oclabs con 260 euro compro:

Radiatore
MB-06
MB-G3
Pompa+reservoir 700l/h

Quindi vorrei chiedervi se ci sono grandi sbalzi di prestazioni tra il wb sopraelencati, perchè se non ce ne fossero quasi prenderei tutto da Lunasio e solo pompa e reservoir da oclabs.

Cosa ne pensate?

volcom
27-02-2006, 11:20
Aggiornamento:

ho visto che con 162 euro da Lunasio compro:

radiatore deluxe
Air x-force R1
Lunaforce Evo 1215
5 metri di tubi siliconici 12x17mm
fascette stringitubo

mentre da oclabs con 260 euro compro:

Radiatore
MB-06
MB-G3
Pompa+reservoir 700l/h

Quindi vorrei chiedervi se ci sono grandi sbalzi di prestazioni tra il wb sopraelencati, perchè se non ce ne fossero quasi prenderei tutto da Lunasio e solo pompa e reservoir da oclabs.

Cosa ne pensate?
Che forse ti sei sbagliato a fare i conti.... :D

aleraimondi
27-02-2006, 11:58
Aggiornamento:

ho visto che con 162 euro da Lunasio compro:

radiatore deluxe
Air x-force R1
Lunaforce Evo 1215
5 metri di tubi siliconici 12x17mm
fascette stringitubo

mentre da oclabs con 260 euro compro:

Radiatore
MB-06
MB-G3
Pompa+reservoir 700l/h

Quindi vorrei chiedervi se ci sono grandi sbalzi di prestazioni tra il wb sopraelencati, perchè se non ce ne fossero quasi prenderei tutto da Lunasio e solo pompa e reservoir da oclabs.

Cosa ne pensate?

scusa, ma nella lista della spesa di lunasio manca una pompa e una vasca no?

poi guarda il link con i componenti e il carrello completo:
http://www.overclocklabs.com/shopping_cart.php?osCsid=fa9c2bc961f18827012f1cf8195bbc74

totale 226 euro. nei 95 euro del monoblock sono comprese anche la pompa e tre metri di tubo IVA INCLUSA

mentre per lunasio

http://www.lunasio-cooling.com/catalog/shopping_cart.php?sort=2a&page=1
IVA ESCLUSA senza tubi e ventole

controllate sempre se l'iva è inclusa o no

playrick2001
27-02-2006, 12:01
In definitiva vi posto la mia lista della spesa, se voi mi date l'ok, procedo con l'ordine, l'unica perplessità era sulla pompa:

1 x Air X-Force R1 CPU
1 x LunaForce EVO 1215 GPU
1 x Radiatore X-Force Extreme V1 Deluxe
2 x Fascette Extra Nylon anima acciaio (colore nylon bianco) 10pz.
5 x Tubo Silicone 12x17 (1mt.)
1 x Arctic Silver 5
1 x Sharkoon Sdoppiatore per 4 periferiche 4pin
1 x Bobble X-Trap-6515/Pro @2 Raccordi (versione nero)
1 x Hydor Seltz 25 II (1000 litri /h)

aleraimondi
27-02-2006, 12:01
In definitiva vi posto la mia lista della spesa, se voi mi date l'ok, procedo con l'ordine, l'unica perplessità era sulla pompa:

1 x Air X-Force R1 CPU
1 x LunaForce EVO 1215 GPU
1 x Radiatore X-Force Extreme V1 Deluxe
2 x Fascette Extra Nylon anima acciaio (colore nylon bianco) 10pz.
5 x Tubo Silicone 12x17 (1mt.)
1 x Arctic Silver 5
1 x Sharkoon Sdoppiatore per 4 periferiche 4pin
1 x Bobble X-Trap-6515/Pro @2 Raccordi (versione nero)
1 x Hydor Seltz 25 II (1000 litri /h)

la lista è ok, ma devi aggiungere l'iva sul prezzo

aleraimondi
27-02-2006, 12:02
la lista è ok, ma devi aggiungere l'iva sul prezzo
e poi i conti che ti ho linkato è con radiatori biventola. se vuoi un monoventola scendi ancora

playrick2001
27-02-2006, 12:18
e poi i conti che ti ho linkato è con radiatori biventola. se vuoi un monoventola scendi ancora

comunque la pompa va bene o bisogna prenderne una da 700l/h o da 1200.
Queste nella versione 1000 non hanno avuto problemi come quelle di oclabs,giusto?

aleraimondi
27-02-2006, 12:20
comunque la pompa va bene o bisogna prenderne una da 700l/h o da 1200.
Queste nella versione 1000 non hanno avuto problemi come quelle di oclabs,giusto?
no, le l25 due hanno i medesimi problemi alla girante, non le produce oclabs, è un'errore di hydor che fa le pompe (:D). se prendi da lunasio ti consiglio o una l30 o una l20

superman79
27-02-2006, 12:23
In definitiva vi posto la mia lista della spesa, se voi mi date l'ok, procedo con l'ordine, l'unica perplessità era sulla pompa:

1 x Air X-Force R1 CPU
1 x LunaForce EVO 1215 GPU
1 x Radiatore X-Force Extreme V1 Deluxe
2 x Fascette Extra Nylon anima acciaio (colore nylon bianco) 10pz.
5 x Tubo Silicone 12x17 (1mt.)
1 x Arctic Silver 5
1 x Sharkoon Sdoppiatore per 4 periferiche 4pin
1 x Bobble X-Trap-6515/Pro @2 Raccordi (versione nero)
1 x Hydor Seltz 25 II (1000 litri /h)


Io con un radiatore black ice pro mono ventola, raffreddo wb cpu, wb chipset e wb vga, le prestazioni sono ottime, quindi tu avendo 2 wb un monoventola è più che sufficente. Delle 2 liste che hai fatto io preferisco oclabs.

MB-06 = 65 euro
MB-G3 = 47 euro
pompa L20 + vaschetta plexy 130 = 60 euro
RAD. monoventola + ventola = 54 euro
tubo tubclair 3 metri = 3 euro
TOTALE = 229 euro + spese iva compresa.

P.S. i monoblock sono superiori del 30% dei plexyblock. ;)

playrick2001
27-02-2006, 12:27
scusa, ma nella lista della spesa di lunasio manca una pompa e una vasca no?

poi guarda il link con i componenti e il carrello completo:
http://www.overclocklabs.com/shopping_cart.php?osCsid=fa9c2bc961f18827012f1cf8195bbc74

totale 226 euro. nei 95 euro del monoblock sono comprese anche la pompa e tre metri di tubo IVA INCLUSA

mentre per lunasio

http://www.lunasio-cooling.com/catalog/shopping_cart.php?sort=2a&page=1
IVA ESCLUSA senza tubi e ventole

controllate sempre se l'iva è inclusa o no

ok,ma che pompa e tubi sono compresi? E poi non c'era scritto da nessuna parte :(
Io volevo i tubi con maggior portata possibile...
siccome vorrei affrettarmi a fare l'ordine, non è che mi postereste la configurazione da acquistare? Mi piaceva la pompa di lunasiuo perchè aveva il regolatore di portata. Da lunasio tutto iva inclusa mi viene sulle 260 euro.

:) non mi avete risposto sui pannelli fonoassorbenti. Va bene quello che vendono a 54 euro da deepoverclock o conviene andare al brico e compraseli lì e sì quali.

Grazie ancora ragazzi!!!!

playrick2001
27-02-2006, 12:28
no, le l25 due hanno i medesimi problemi alla girante, non le produce oclabs, è un'errore di hydor che fa le pompe (:D). se prendi da lunasio ti consiglio o una l30 o una l20

qyuale meglio per il sistema che ho postato?

aleraimondi
27-02-2006, 12:34
ocalabs vende una unica pompa, la l20 che è la stessa di lunasio. il regolatore ce l'ha anche lei, ma come per lunasio, per usarlo devi usare la pompa immersa. I tubi per ormai tutti i produttori sono i 12mm interni e quelli si vendono. Se tu clicchi su kit monoblock personalizzato vedi benissimo che la pompa è compresa comunque.

Quello che ti serve è:

- wb cpu (oclabs mb-06 o lunasio x-r1)

-staffa per cpu

- wb gpu (oclabs mb-g3 o lunasio evo)

- pompa +vasca (oclabs l20+ reservoir o la bobble trap di lunasio con una pompa)

-raditore (monoventola o biventola)

-una o due ventole

-tubi da 12*17 e fascette.


nel kit personalizzato da 95 euro di oclabs sono compresi il mb-o6, la pompa l20, tre metri di tubo, una clip a scelta e le fascette. devi aggiungere sotto nei menu a tendina il wb gpu, il radiatore e il reservoir.

Per lunasio devi scegliere singolarmente i componenti mi pare e aggiungerci l'iva

aleraimondi
27-02-2006, 12:35
qyuale meglio per il sistema che ho postato?
per il lunasio con due wb? per me se puoi la l30.

per l'oclabs la l20.


La fonoassorbente non fa granchè

playrick2001
27-02-2006, 13:00
per il lunasio con due wb? per me se puoi la l30.

per l'oclabs la l20.


La fonoassorbente non fa granchè

purtroppo da lunasio hanno disponibili solo la 1000l/h e la 700l/h.

Mentre da oclabs hanno la 700l/h che volevo sapere se basta per avere buone prestazioni. I tubi che sono compresi coi wb quali sono?

playrick2001
27-02-2006, 13:17
manca qualcosa in questa lista?

http://www.overclocklabs.com/shopping_cart.php?osCsid=3a7585059125f934c9f47d7f58b02847

contando che ho una 1900xtx

grazie

playrick2001
27-02-2006, 14:09
per il lunasio con due wb? per me se puoi la l30.

per l'oclabs la l20.


La fonoassorbente non fa granchè

ho provveduto all'acquisto e ho seguito il tuo consiglio:

kit personalizzato cpu
wb scheda video
fascette
radiatore monoventola
artic silver 5
reservoir nero(non vedo perchè lascirgli 15 euro in più solo per uo trasparente :eek: )

Cosa dici andrà bene questo liquido? Speriamo che l 700l/h basti per questo sistema e che il rad monoventola raffreddi bene.

cjcavin
27-02-2006, 14:13
In definitiva vi posto la mia lista della spesa, se voi mi date l'ok, procedo con l'ordine, l'unica perplessità era sulla pompa:

1 x Air X-Force R1 CPU
1 x LunaForce EVO 1215 GPU
1 x Radiatore X-Force Extreme V1 Deluxe
2 x Fascette Extra Nylon anima acciaio (colore nylon bianco) 10pz.
5 x Tubo Silicone 12x17 (1mt.)
1 x Arctic Silver 5
1 x Sharkoon Sdoppiatore per 4 periferiche 4pin
1 x Bobble X-Trap-6515/Pro @2 Raccordi (versione nero)
1 x Hydor Seltz 25 II (1000 litri /h)


se prendi un V1 OFF spendi ancora meno e il rad è uguale.. :p

1mt di tubo è poco.

cjcavin
27-02-2006, 14:15
Cosa dici andrà bene questo liquido? Speriamo che l 700l/h basti per questo sistema e che il rad monoventola raffreddi bene.

sarà ma con la tua configurazione un monoventola lo vedo piccolo e troppo costoso..

playrick2001
27-02-2006, 14:41
sarà ma con la tua configurazione un monoventola lo vedo piccolo e troppo costoso..


in che senso? Forse è meglio 2 monoventola in serie????

playrick2001
27-02-2006, 14:42
se prendi un V1 OFF spendi ancora meno e il rad è uguale.. :p

1mt di tubo è poco.

1m??? non in omaggio c'erao 3m di tubo :)

aleraimondi
27-02-2006, 14:49
se prendi un V1 OFF spendi ancora meno e il rad è uguale.. :p

1mt di tubo è poco.
penso che intendesse 5*1 mt.

Per il discorso rad, se non si esagera con l'overclock un monoventola di solito è sufficiente con una buona ventola. certo avere un biventola è un'altra cosa

cjcavin
27-02-2006, 14:55
in che senso? Forse è meglio 2 monoventola in serie????

no, il mio discorso era così:

1 radiatore monoventola come l'ice pro a 45€ suonati è uno sproposito, idem un Black Ice Pro 2 a 60€..

guardando e scegliento con calma e razocinio si trova sempre il giusto prezzo. il rapporto prezzo/prestazioni mi spiace ma non va di certo al black ice pro, manco fosse l'extreme ;)

con 15.60€ ti portavi a casa un radiatore dalle stesse dimensioni, ma dalle caratteristiche indubbiamente migliori a mio avviso, tant'è che se prima qualcuno lo sbeffeggiava, poi gli stessi l'hanno proposto con altro nome, ma la sostanza è la stessa, qiondi male non credo sia.. :D

per il tubo, 1mt, così dicevi.. poi non so i kit oclabs cosa propongano.

anzi, guardandoli ho visto che danno compreso nel kit Tre metri di tubo 12/16mm (morbido), che però non è il silicone che si conosce.. mi sa tanto di una mezza via tra i cristall e i silicone appunto..ma il prezzo mi lascia perplesso..

cjcavin
27-02-2006, 14:57
aggungo che preferivo un doppia ventola con due ventole a 5/7v che un mono con ventola a 12v :O

playrick2001
27-02-2006, 15:01
no, il mio discorso era così:

1 radiatore monoventola come l'ice pro a 45€ suonati è uno sproposito, idem un Black Ice Pro 2 a 60€..

guardando e scegliento con calma e razocinio si trova sempre il giusto prezzo. il rapporto prezzo/prestazioni mi spiace ma non va di certo al black ice pro, manco fosse l'extreme ;)

con 15.60€ ti portavi a casa un radiatore dalle stesse dimensioni, ma dalle caratteristiche indubbiamente migliori a mio avviso, tant'è che se prima qualcuno lo sbeffeggiava, poi gli stessi l'hanno proposto con altro nome, ma la sostanza è la stessa, qiondi male non credo sia.. :D

per il tubo, 1mt, così dicevi.. poi non so i kit oclabs cosa propongano.

anzi, guardandoli ho visto che danno compreso nel kit Tre metri di tubo 12/16mm (morbido), che però non è il silicone che si conosce.. mi sa tanto di una mezza via tra i cristall e i silicone appunto..ma il prezzo mi lascia perplesso..

lo so,ma il fatto è che la conformazione del mio case mi permette di integrare 2 rad monoventola. Quindi visto che ho già acquistato tutto pensi che aggiungere un altro radiatore da 15 euro e 2 raccordi a Y e magari tubi in silicone, mettendo i 2 rad in serie gioverebbe di molto alle prestazioni dell'impianto?

aleraimondi
27-02-2006, 15:04
anzi, guardandoli ho visto che danno compreso nel kit Tre metri di tubo 12/16mm (morbido), che però non è il silicone che si conosce.. mi sa tanto di una mezza via tra i cristall e i silicone appunto..ma il prezzo mi lascia perplesso..
Discorso radiatore quello che vuoi. Certo, la serie value off, Esteticamente lascia un po a desiderare. la serie deluxe è ottima. Chi li sbeffeggiava lo faceva con preconcetto, ostinandosi a vendere radiatori a vasca unita.

Discorso tubi, i tubi del kit oclabs non sono i silicone a default, ma si possono richiedere i silicone in luogo a questi ultimi

saluti

Tonisca
27-02-2006, 18:16
no, le l25 due hanno i medesimi problemi alla girante, non le produce oclabs, è un'errore di hydor che fa le pompe (:D). se prendi da lunasio ti consiglio o una l30 o una l20

Scusa se mi permetto, ma l'ho avuta quindi mi sono fatto un po' di esperienza...

L'Hydor non ha sbagliato a fare le pompe, siamo noi che le utiliziamo per lo scopo sbagliato. Infatti in un thread su un'altro forum, la Hydor interpellata da diversi utenti che si lamentavano della rumorosità, ha sostenuto più volte che la girante (non a pale dritte, e con un senso di rotazione prestabilito) non era difettosa, ma che in presenza di strozzature (vedi liquid cooling), poteva partire al contrario e diventare rumorosa.

Mentre le pale della L20 sono dritte, quindi in qualunque senso ruotano hanno la stessa efficienza e rumorosità.

Almeno... questo è quello che è saltato fuori da quella discussione..

Tonisca
27-02-2006, 18:20
aggungo che preferivo un doppia ventola con due ventole a 5/7v che un mono con ventola a 12v :O

Quotissimo, mi sono fatto l'esperienza sulla mia pelle.. se si è amanti del silent pc, un rad monoventola con la stessa a 5-7v è insufficiente, tanto vale tenersi un bel dissi ad aria..

Dopo che ho messo un v2 off (30€ circa), con due Silence a 7v, la musica è cambiata, in tutti i sensi..

playrick2001
27-02-2006, 23:25
ho appena acquistato un altro radiatore monoventola.
Ora vi chiedo: poichè il mio bigtower ha 2 griglie per 2 12x12 una sotto l'altra,come mi consigliate di predisporre l'impianto per avere le migliori prestazioni possibili?
Da notare che raffreddo solo cpu e vga. Grazie

Franci2k5
28-02-2006, 02:59
Complimenti per questa guida. Mi è venuta davvero voglia di montare un liquido ;)

cjcavin
28-02-2006, 09:30
ho appena acquistato un altro radiatore monoventola.
Ora vi chiedo: poichè il mio bigtower ha 2 griglie per 2 12x12 una sotto l'altra,come mi consigliate di predisporre l'impianto per avere le migliori prestazioni possibili?
Da notare che raffreddo solo cpu e vga. Grazie

scusa, ma non ti conveniva a questo punto un doppia ventola direttamente?? :confused:

Rufyl
28-02-2006, 10:22
scusa, ma non ti conveniva a questo punto un doppia ventola direttamente?? :confused:

quoto.

Il Creativo
28-02-2006, 12:11
Salve a tutti, volevo delle informazioni sul raffreddamento a liquido, ho un sistema composto da Opteron dual-core 170, 2 gb ddr team group e X1900 XTX, quale sistema mi consigliate?
Ci vuole per forza un case molto ampio (tipo staker)?

Rufyl
28-02-2006, 14:34
Una prima idea credo tu possa fartela leggendo la guida in prima pagina.

Per ora la tua domanda è un po' vaga...