Entra

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

superman79
30-01-2006, 14:56
Ho una domanda veloce veloce.
Ho acqusitato un waterblock usato con 3 raccordi, tipo questo:

http://www.overclockplanet.it/image/prodotti/WCLCMWB3_1.jpg

Siccome la mia prima esperienza è stata con 2 raccordi, volevo sapere come funzionano quelle a 3 raccordi.

I 2 laterali fanno entrare acqua e quello centrale ritorna alla vaschetta o è il contrario?

:help:

altra cosa, dovrei comprare dei tubi uv-reactive, qualcuno mi consiglia qualce link in pvt? ;)


Ottimo wb, allora da quello centrale entra l'acqua e dai 2 laterali esce. ;)

Per quanto riguarda i tubi, non so se li trovi da 12/17mm colorati, però vendono un liquido di tutti i colori che si mette nell'acqua per fare mod. ;)

$padino
30-01-2006, 15:00
in effetti raga ho sbagliato a scrivere...io volevo chiedere se la ventola deve inpirare aria dal radiatore e buttarla fuori oppure aspirare aria sul radiatore e buttarla dentro...(spero stavolata di averscritto bene :D )...mi sembra di aver capito che la ventola deve buttare aria fresca sul radiatore in poche parole e che è meglio metterlo fuori al case...confermate????


si io lovorrei usare solo per raffreddare il processore...quindi mi sembra di aver capito che il monoventola basta., anche xchè il mio case monta ventole da 12 e quindi sarebbe ottimo mentre il biventola mi complicherebbe assai la vita xchè esternamente mi coprirebbe tutte le schede (video), connettori ecc....

questo è il mio case:

http://img22.imageshack.us/img22/8765/nzxtnemesissilverg18xr.jpg

http://img22.imageshack.us/img22/5993/nzxtnemesissilverg37fp.jpg




a questo punto mi viene un'altra domanda...e se il rad monoventola, se entra, lo metto dentro il case con la ventola che butta sul rad l'aria del case e poi fuori cosa succede???va bene uguale? o le temp peggiornano? oppure è sconsigliato?




ciao!

superman79
30-01-2006, 15:15
in effetti raga ho sbagliato a scrivere...io volevo chiedere se la ventola deve inpirare aria dal radiatore e buttarla fuori oppure aspirare aria sul radiatore e buttarla dentro...(spero stavolata di averscritto bene :D )...mi sembra di aver capito che la ventola deve buttare aria fresca sul radiatore in poche parole e che è meglio metterlo fuori al case...confermate????


si io lovorrei usare solo per raffreddare il processore...quindi mi sembra di aver capito che il monoventola basta., anche xchè il mio case monta ventole da 12 e quindi sarebbe ottimo mentre il biventola mi complicherebbe assai la vita xchè esternamente mi coprirebbe tutte le schede (video), connettori ecc....

questo è il mio case:

http://img22.imageshack.us/img22/8765/nzxtnemesissilverg18xr.jpg

http://img22.imageshack.us/img22/5993/nzxtnemesissilverg37fp.jpg




a questo punto mi viene un'altra domanda...e se il rad monoventola, se entra, lo metto dentro il case con la ventola che butta sul rad l'aria del case e poi fuori cosa succede???va bene uguale? o le temp peggiornano? oppure è sconsigliato?




ciao!

Allora, ho metti il rad fuori con la ventola che butta aria fresca sul rad, o lo metti così come c'è lo io, ti posto la foto, però e meglio imho metterlo fuori e anche la ventola fuori.

http://img234.imageshack.us/img234/2718/pb2700124dq.th.jpg (http://img234.imageshack.us/my.php?image=pb2700124dq.jpg) http://img234.imageshack.us/img234/5296/radblackicepro0hb.th.jpg (http://img234.imageshack.us/my.php?image=radblackicepro0hb.jpg)

$padino
30-01-2006, 15:25
nn mi carica le immagini... :cry:


arriva solo ad una striscietta e si ferma...

superman79
30-01-2006, 15:33
nn mi carica le immagini... :cry:


arriva solo ad una striscietta e si ferma...


Prova a guardarle adesso? ;)

*Snake
30-01-2006, 15:45
Ottimo wb, allora da quello centrale entra l'acqua e dai 2 laterali esce. ;)

Per quanto riguarda i tubi, non so se li trovi da 12/17mm colorati, però vendono un liquido di tutti i colori che si mette nell'acqua per fare mod. ;)
grazie :D

aleraimondi
30-01-2006, 16:11
io continuo a non capire se diciamo tutti la stessa cosa

per tagliare la testa al toro, lo schema rad ventola è questo

http://img376.imageshack.us/img376/4226/radventola6bn.jpg

mai il contrario.

per quanto riguarda il posizionamento, certo, fuori è meglio, ma una ottima soluzione è metterlo in basso nel frontale, secondo lo schema:

esterno case->lamiera case->radiatore->ventola

di modo che il rad venga rinfrescato dall'aria proveniente dall'esterno del case, e l'aria passata attraverso il rad, che non si è scaldata, va a contribuire alla circolazione dell'aria nel case.
é "sbagliato" fare il contrario ovvero usare l'aria del case per raffreddare il rad e buttarla fuori.

aleraimondi
30-01-2006, 16:13
superman, dalle foto infatti mi sembra che il tuo posizionamento sia sbagliato. per sicurezza, dimmi da che parte senti l'aria uscire, se all'interno del case, o dalla parte esterna del rad.
se senti l'aria all'interno del case, muoviti a girare la ventola :D

microcip
30-01-2006, 16:27
domanda:
il diametro del tubo influisce molto sulle prestazioni????
ovvero si sente la differenza a stare con tubi da 10/8mm e a stare con tubi da 17/12mm o nn cambia un ciufolo??????

superman79
30-01-2006, 16:29
superman, dalle foto infatti mi sembra che il tuo posizionamento sia sbagliato. per sicurezza, dimmi da che parte senti l'aria uscire, se all'interno del case, o dalla parte esterna del rad.
se senti l'aria all'interno del case, muoviti a girare la ventola :D


No, tranquillo l'aria va verso fuori. ;)

aleraimondi
30-01-2006, 16:31
appunto, ho avuto un lapsus io, la tua ventola è in posizione sbagliata, difatti soffia sul rad. deve aspiarare. girala e avrai prestazioni migliori fidati.

pilota
30-01-2006, 16:36
domanda:
il diametro del tubo influisce molto sulle prestazioni????
ovvero si sente la differenza a stare con tubi da 10/8mm e a stare con tubi da 17/12mm o nn cambia un ciufolo??????
dipende il tipo di impianto.....
di norma più grossi sono meglio è.......la differenza comunque si sente
tino :)

$padino
30-01-2006, 16:42
Allora, ho metti il rad fuori con la ventola che butta aria fresca sul rad, o lo metti così come c'è lo io, ti posto la foto, però e meglio imho metterlo fuori e anche la ventola fuori.

http://img234.imageshack.us/img234/2718/pb2700124dq.th.jpg (http://img234.imageshack.us/my.php?image=pb2700124dq.jpg) http://img234.imageshack.us/img234/5296/radblackicepro0hb.th.jpg (http://img234.imageshack.us/my.php?image=radblackicepro0hb.jpg)


bello il pc!

ma lo lasci sempre aperto?

quindi con un monoventola addirittura potre raffreddare anke la scheda viedo e il chipset come fai tu...grande!

ma tu hai overclokkato?

ciao!

superman79
30-01-2006, 16:43
appunto, ho avuto un lapsus io, la tua ventola è in posizione sbagliata, difatti soffia sul rad. deve aspiarare. girala e avrai prestazioni migliori fidati.


e come la devo girare? facendo li sputare aria verso il case dentro?

pilota
30-01-2006, 16:51
io farei case, il rad rialzato di 3cm, ventole in aspirazione. per me è meglio cosi piùttosto che: case, ventole rialzate (che aspirano dal rad e quindi soffiano contro il case), rad. meglio che le ventole stiano in alto per un discorso di spazio. tanto le ventole le farai girare penso a 5v, quindi non ti serve un grande spazio come presa d'aria, e tre cm sono gia tantissimi.
grazie...
case-spessore-rad - ventole che aspirano aria dal rad ... giusto?
tino :)

superman79
30-01-2006, 16:57
bello il pc!

ma lo lasci sempre aperto?

quindi con un monoventola addirittura potre raffreddare anke la scheda viedo e il chipset come fai tu...grande!

ma tu hai overclokkato?

ciao!


No, adesso è chiuso, si io con una monov. rafreddo tre wb e ho ottime temp.,
si sono in overclock a 2700mhz vcore 1,48 a 300x9. ;)

aleraimondi
30-01-2006, 17:01
e come la devo girare? facendo li sputare aria verso il case dentro?
si si, l'importante è che il lato della ventola da dove esce l'aria sia opposto al radiatore per capirci. sempre. come nello schema che ho fatto la pagina prima

$padino
30-01-2006, 17:04
si si, l'importante è che il lato della ventola da dove esce l'aria sia opposto al radiatore per capirci. sempre. come nello schema che ho fatto la pagina prima


ah bene cosi è tutto chiaro! grande schema... :D



ciao!

superman79
30-01-2006, 17:05
si si, l'importante è che il lato della ventola da dove esce l'aria sia opposto al radiatore per capirci. sempre. come nello schema che ho fatto la pagina prima


Quindi io non devo buttare aria sopra il rad, ma aspirarla dal rad, quindi devo girare la ventola? ;)

$padino
30-01-2006, 17:09
@superman79

ma a case chiuso da dove passano i tubi del radiatore che vanno dentro ai wb???

superman79
30-01-2006, 17:16
@superman79

ma a case chiuso da dove passano i tubi del radiatore che vanno dentro ai wb???


guarda le foto che o postato prima si vede, da dietro sotto il rad, ho levato 2 barrete degli slot pci nel case, ed entrano da li. ;)

microcip
30-01-2006, 17:51
dipende il tipo di impianto.....
di norma più grossi sono meglio è.......la differenza comunque si sente
tino :)
il sistema è quello che avovo deciso con gioz un paio di sett fa(o di +)
cmq è questo:
Alphacool Radiatore NexXxoS Pro II
Alphacool NexXxoS NB-SLI1 Northbridge
dangerden Tdx A64 754/939
New Jet 1200
la mia domanda è dettata puramente dal fatto che posso avere dei raccordi da 10mm gratis ma se mi dite che il divario è immenso.........

pilota
30-01-2006, 17:56
il sistema è quello che avovo deciso con gioz un paio di sett fa(o di +)
cmq è questo:
Alphacool Radiatore NexXxoS Pro II
Alphacool NexXxoS NB-SLI1 Northbridge
dangerden Tdx A64 754/939
New Jet 1200
la mia domanda è dettata puramente dal fatto che posso avere dei raccordi da 10mm gratis ma se mi dite che il divario è immenso.........
no il divario non è immenso......però..
scusa ma il TDX che raccordi ha?
io ho un RBX e monta raccordi per tubi 12-17
DANGERDEN.....fa eccellnti wb....
ottima scelta... che mozle monti?
tino :)

Tonisca
30-01-2006, 18:38
Infatti con il rad 1 ventola il kit MB-06 viene 150€ manca sola la ventola...controlla meglio e poi mi dici

Kit MB-06 A64:

OCLabs MonoBlock MB-06 CPU
OCLabs Clip (Socket:754/939/940)
OCLabs Hydor L20 - 700lt/h
Raccordo OCLabs PVCNR12
Tre metri di tubo 12/16mm (morbido)
Fascette stringi-tubo (da 10 a 20pz)
Black Ice Pro (la ventola è opzionale)
OCLabs Reservoir PVCN120
TOTALE 150,49 + spese di spedizione
------------------------------------

Kit Ybris®-One Full A64:

Aquarys III Nj 1200
Ybris-One
Staffa A64
Radiatore Z1
1 ventola 120
1 griglia 120
2 metri di tubo crystal 12x17 in omaggio
4 viti per la ventola in omaggio

TOTALE 146,90€ + spese di spedizione
-------------------------------------



Su questo non mi esprimo, in quanto come detto qualche pagina fa, è il primo impianto a liquido che faccio, di conseguenza non posso certo dare giudizi sulle prestazioni.....


....pero sicuramente fra le due configurazioni postate sopra, scelgo, anzi ho scelto la prima...

Allora, premettendo che NON HO nessun interesse verso nessuno, ricapitolo un po' la faccenda..

-$padino ha chiesto informazioni sul plexyblock, io ho solo detto di valutare anche l'ybris one, in quanto è nella stessa fascia di prezzo, senza fare apprezzamenti per uno o l'altro...

L'esempio che hai riportato dei due kit, porta ha una differenza di prezzo con ventola di 15€ circa, quindi non confrontabile...

Ma a di la dei 15€ che potrebbero anche essere ben spesi, sono due sistemi diversi, con componenti che hanno un valore diverso, vedi Aquarys III Nj 1200 e L20 + Reservoir...

Per questo motivo ho confrontato i due WB (ybris one e plexyblock) perchè nessuno vieta di prendere l'Aquarys o viceversa (senza scendere se tecnicamente giusto o no).

Gioz
30-01-2006, 19:02
il sistema è quello che avovo deciso con gioz un paio di sett fa(o di +)
cmq è questo:
Alphacool Radiatore NexXxoS Pro II
Alphacool NexXxoS NB-SLI1 Northbridge
dangerden Tdx A64 754/939
New Jet 1200
la mia domanda è dettata puramente dal fatto che posso avere dei raccordi da 10mm gratis ma se mi dite che il divario è immenso.........
se hai modo di usare tubi da 12 mm interni va benone,scaldandolo un po' puoi anche calzarlo direttamente in entrata alla pompa.
usi raccordi da 8 per il nexxxos?
se è così puoi prendere a pochissimo(magari richiedendo spedizione in posta prioritaria) raccordi da 1/4" portatubo da 12mm da ybris o da oclabs che li adottano tipicamente su loro wb e vaschette.
da tubo da 8 interni a tubo da 12 interni,qualcosa migliroa + che altro a livello di "sforzo pompa",la prestazione potrebbe migliorare a favore di un incremento di porata(che però è difficile quantificare a priori)

volcom
30-01-2006, 20:48
Allora, premettendo che NON HO nessun interesse verso nessuno, ricapitolo un po' la faccenda..

-$padino ha chiesto informazioni sul plexyblock, io ho solo detto di valutare anche l'ybris one, in quanto è nella stessa fascia di prezzo, senza fare apprezzamenti per uno o l'altro...

L'esempio che hai riportato dei due kit, porta ha una differenza di prezzo con ventola di 15€ circa, quindi non confrontabile...

Ma a di la dei 15€ che potrebbero anche essere ben spesi, sono due sistemi diversi, con componenti che hanno un valore diverso, vedi Aquarys III Nj 1200 e L20 + Reservoir...

Per questo motivo ho confrontato i due WB (ybris one e plexyblock) perchè nessuno vieta di prendere l'Aquarys o viceversa (senza scendere se tecnicamente giusto o no).
Certo, io ho solo detto come la penso, e del resto anch'io come te non ho nessun interesse o simpatia particolare per uno o per l'altro...

microcip
30-01-2006, 21:03
no il divario non è immenso......però..
scusa ma il TDX che raccordi ha?
io ho un RBX e monta raccordi per tubi 12-17
DANGERDEN.....fa eccellnti wb....
ottima scelta... che mozle monti?
tino :)
si monta i 12x17 e nn saprei se monto i tubi da 8 se riesco scaldando il tubo a calzarglielo (al max glieli cambio)
mozle(diffusure credo) quello in dotazione x adesso

Tonisca
30-01-2006, 21:08
Certo, io ho solo detto come la penso, e del resto anch'io come te non ho nessun interesse o simpatia particolare per uno o per l'altro...

Il tuo wb è sicuramente uno dei migliori presenti sul mercato, ci sto facendo un pensierino.. :)

Aspetto anche le impressioni di Pilota, visto che ne ha provati diversi..

microcip
30-01-2006, 21:31
se hai modo di usare tubi da 12 mm interni va benone,scaldandolo un po' puoi anche calzarlo direttamente in entrata alla pompa.
usi raccordi da 8 per il nexxxos?
se è così puoi prendere a pochissimo(magari richiedendo spedizione in posta prioritaria) raccordi da 1/4" portatubo da 12mm da ybris o da oclabs che li adottano tipicamente su loro wb e vaschette.
da tubo da 8 interni a tubo da 12 interni,qualcosa migliroa + che altro a livello di "sforzo pompa",la prestazione potrebbe migliorare a favore di un incremento di porata(che però è difficile quantificare a priori)
guarda all'inizio ero pure io scettico sui raccordi da 8 x il nexxos ma sia sul sito della Alphacool che su quello da cui prendo il radiatore i raccordi che usano sono quelli da 8...
uno a caso(guarda i raccordi):
http://www.alphacool.de/xt/product_info.php?products_id=3753&cPath=5_302_170
poi a dirla tutta se mi diminuisce la portata d'acqua dovrebbe aumentare pure il tempo che l'acqua sta nella vasca il che x me è moooooooolto utile :D ....

volcom
30-01-2006, 21:32
Il tuo wb è sicuramente uno dei migliori presenti sul mercato, ci sto facendo un pensierino.. :)

Aspetto anche le impressioni di Pilota, visto che ne ha provati diversi..
Postero qui le mie impressioni, sempre per quello che possono valere visto che sono all'esordio e non ho riferimenti con altri sistemi a liquido.

*Snake
30-01-2006, 22:01
qualcuno mi passa una lista di siti italianidove comprare materiale sul wc?

Tonisca
30-01-2006, 22:10
qualcuno mi passa una lista di siti italianidove comprare materiale sul wc?

http://www.lunasio-cooling.com/
LUNASIO COOLING SYSTEM PC - EXTREME COOLING

http://www.gioma.it/index.php
Gio.MA.

http://www.ybris-cooling.it/
Ybris-Cooling

http://www.overclocklabs.com/
Overclock Labs® shop

http://www.waterblock.it/
Waterblock

http://www.liquidmachine.net/catalog/index.php
l|qu|dMach|ne

http://clarkson.it/
CTC

http://www.deepevolution.com/cart/
.. Deep Evolution Snc .. Vendita Hardware Liquid Cooling Accessori Overclock e Modding

*Snake
30-01-2006, 22:37
grazie :)

una domanda..

i raccordi portatubo a Y o T esistono solo di plastica?
me ne serviva una a T o a Y per un tubo 10x14 per il progettino che sto facendo :D
quelli di plastica fanno veramente schifo :D

Tonisca
30-01-2006, 22:59
grazie :)

una domanda..

i raccordi portatubo a Y o T esistono solo di plastica?
me ne serviva una a T o a Y per un tubo 10x14 per il progettino che sto facendo :D
quelli di plastica fanno veramente schifo :D

Esistono anche in "ferro", quelli per idraulica, ma sono abbastanza grezzi... ho visto qualcosa in rame al brico un po' più rifinito...

*Snake
31-01-2006, 00:15
bhe a me interessa che siano meglio di quelli in plastica che sono veramente bruttini da vedere :)
Hai qualche link dove acqusitarli?o ne hai 1 da vendermi? :D
Altrimenti se vado dagli idraulici li trovo?o è meglio in ferramenta?

pilota
31-01-2006, 05:48
Il tuo wb è sicuramente uno dei migliori presenti sul mercato, ci sto facendo un pensierino.. :)

Aspetto anche le impressioni di Pilota, visto che ne ha provati diversi..
il tdx non lo conosco.... sto provando adesso l rbx con diffusore 5.... se la gioca alla pari con i migliori che ho provato......comunque come prestazioni piu o meno sono tutti li... non ti aspettre comunque grosse differenze....
settimana prossima penso di provare l MB06.....poi se mi avanzano quattro sghei mi voglio togliere la soddisfazione di provare anche un DTEX
tino :)

Tonisca
31-01-2006, 06:26
bhe a me interessa che siano meglio di quelli in plastica che sono veramente bruttini da vedere :)
Hai qualche link dove acqusitarli?o ne hai 1 da vendermi? :D
Altrimenti se vado dagli idraulici li trovo?o è meglio in ferramenta?

Forse meglio di quelli in plastica, ho visto solo quelli in rame (comunque è soggettivo), come ti dicevo al brico center.

Magari gli altri ti sanno indicare qualcos'altro..

Gioz
31-01-2006, 07:59
guarda all'inizio ero pure io scettico sui raccordi da 8 x il nexxos ma sia sul sito della Alphacool che su quello da cui prendo il radiatore i raccordi che usano sono quelli da 8...
uno a caso(guarda i raccordi):
http://www.alphacool.de/xt/product_info.php?products_id=3753&cPath=5_302_170
poi a dirla tutta se mi diminuisce la portata d'acqua dovrebbe aumentare pure il tempo che l'acqua sta nella vasca il che x me è moooooooolto utile :D ....
come ti dicevo tutto può cambiare di molto poco,una probabilità di guadagno è dovuta solo ed esclusivamente a meno sforzo sulla pompa dato che ha una bocca adatta a 12mm di tubo e incontrerebbe un po' meno resistenza al
flusso,però nn è quantificabile a priori eventuale miglioria,se con gli 8mm ti trovi bene e sei soddisfatto tienili pure,alla fine nn sarà quello a cambiare drasticamente,sul wb cambia poco(i portatubo da 12mm sono di 9-9,5 mm interni circa),il vantaggio relativo alla diversa sezione tubo è molto relativo

Gioz
31-01-2006, 08:00
poi se mi avanzano quattro sghei mi voglio togliere la soddisfazione di provare anche un DTEX
tino :)
D-Tek white water o D-Tek mp-05?

superman79
31-01-2006, 08:04
penso il d tek white water. ;)

superman79
31-01-2006, 08:07
.....poi se mi avanzano quattro sghei mi voglio togliere la soddisfazione di provare anche un DTEX
tino :)[/QUOTE]


Prova prova. ;)

Gioz
31-01-2006, 09:34
penso il d tek white water. ;)
ahhh il vecchierello dell'ing.Foster
pensavo il wb nuovo

aleraimondi
31-01-2006, 12:44
io potendo proverei l'mp-05, se ne sa poco e sembra una bella bestia

overjet
31-01-2006, 13:35
Ragazzi ho ordinato il tutto...
Pompa hydor seltz 30 (1200l/h)
MB-06 per cpu
MB-G3 per vpu
5 metri tubi 12x17
vaschetta reservoir Plexy130
staffa per wb cpu
2 radiatori extreme 2 (2 ventole 12x12 per un totale quindi di 4 ventole)
qualche raccordo a T ed a Y fascette varie e penso ci sia tutto.

L'impianto sarà montato in parallelo:

|- wb-cpu-radiatore|
Vascchetta-Pompa-raccordo Y - |--raccordo Y--vaschetta
|- wb-vpu-radiatore|


Le uniche cose che mi "preoccupano" sono come levare l'aria dall'impianto...
E se devo levare la cornice color argento sul perimetro del pcb della x1800xt prima di montare il wb... Ho sentito dire che lasciandola aderisce male e non fa il suo lavoro correttamente il wb... E' vero ?!? La devo togliere ?!?
In che modo devo agire per toglierla ?!?

Grazie per l'interessamento.

*Snake
31-01-2006, 15:26
I raccordi a T e Y sono quelli di plastica?
se li hai trovati in ferro o rame mi dici dove li hai presi?

thx

aleraimondi
31-01-2006, 15:35
Ragazzi ho ordinato il tutto...
Pompa hydor seltz 30 (1200l/h)
MB-06 per cpu
MB-G3 per vpu
5 metri tubi 12x17
vaschetta reservoir Plexy130
staffa per wb cpu
2 radiatori extreme 2 (2 ventole 12x12 per un totale quindi di 4 ventole)
qualche raccordo a T ed a Y fascette varie e penso ci sia tutto.

L'impianto sarà montato in parallelo:

|- wb-cpu-radiatore|
Vascchetta-Pompa-raccordo Y - |--raccordo Y--vaschetta
|- wb-vpu-radiatore|


Le uniche cose che mi "preoccupano" sono come levare l'aria dall'impianto...
E se devo levare la cornice color argento sul perimetro del pcb della x1800xt prima di montare il wb... Ho sentito dire che lasciandola aderisce male e non fa il suo lavoro correttamente il wb... E' vero ?!? La devo togliere ?!?
In che modo devo agire per toglierla ?!?

Grazie per l'interessamento.
l'impianto cosi non serev a nulla. per farlo in parallelo devi avere i rientri separati, non mi stancherò mai di dirlo. con i block oclabs lascia tutto in serie. non usare sdoppiatori

aleraimondi
31-01-2006, 15:40
I raccordi a T e Y sono quelli di plastica?
se li hai trovati in ferro o rame mi dici dove li hai presi?

thx
al di la dell'estetica, spesso i raccordi in plastica o polipropilene risultano più precisi e sicuri nella filettatura. comunque anche in metallo (ottone o acciao, mai alluminio o ghisa) li trovi comodamente in ferramenta o nei centri fai da te

microcip
31-01-2006, 15:54
so che se ne era già parlato tempo fa ma nn mi ricordo + il motivo :rolleyes:
ma xkè la ghisa proprio nn va bene??????

*Snake
31-01-2006, 15:56
Bhe a parte il fattore "estetico", comunque basta un girodi teflon sui raccordi e la tenuta è sicura al 100% :)

pilota
31-01-2006, 16:02
D-Tek white water o D-Tek mp-05?
l MP05.....malgrado il :D costo........ :D
del white water, mi ha già detto tutto il buon wschy che lo sta usando con enorme soddisfazione :D :D
tino :)

aleraimondi
31-01-2006, 16:03
so che se ne era già parlato tempo fa ma nn mi ricordo + il motivo :rolleyes:
ma xkè la ghisa proprio nn va bene??????
no assolutamente, pena la corrosione galvanica

aleraimondi
31-01-2006, 16:07
Bhe a parte il fattore "estetico", comunque basta un girodi teflon sui raccordi e la tenuta è sicura al 100% :)
di sicuro al 100% c'è solo la morte. i problemi comunque si presentano soprattutto in accoppiamento di diversi materili insieme. spesso metallo e plastica danno problemi

microcip
31-01-2006, 16:13
no assolutamente, pena la corrosione galvanica
mmmmmmmmmmmm e che è????? una roba tipo rame mangia ghisa :D ?????

*Snake
31-01-2006, 16:25
di sicuro al 100% c'è solo la morte. i problemi comunque si presentano soprattutto in accoppiamento di diversi materili insieme. spesso metallo e plastica danno problemi
bhe dipende, io con mio padre un'estate ho montato dei macchinari ad aria compressa industriali, con raccordi a sbloccaggio rapido che facevano paura!
Calcola che l'aria ha molta più pressione, sopratutto se deve alzare sponde che pesano piùdi 100kg e senza alcuna perdita ;)

overjet
31-01-2006, 16:33
l'impianto cosi non serev a nulla. per farlo in parallelo devi avere i rientri separati, non mi stancherò mai di dirlo. con i block oclabs lascia tutto in serie. non usare sdoppiatori


Ciao ale.
Potresti spiegarmi il motivo ?!?
In serie significa non utilizzare sdoppiatori... Però sempre 2 radiatori giusto ?!?

Quindi verrebbe così:

Vasca-Pompa-wb cpu-radiatore-wb vpu-radiatore-vasca

Per quale motivo non dovrei metterlo in parallelo ?!?

Avevo trovato gli sdoppiatori ad Y in plastica... :(

microcip
31-01-2006, 16:36
Ciao ale.
Potresti spiegarmi il motivo ?!?
In serie significa non utilizzare sdoppiatori... Però sempre 2 radiatori giusto ?!?

Quindi verrebbe così:

Vasca-Pompa-wb cpu-radiatore-wb vpu-radiatore-vasca

Per quale motivo non dovrei metterlo in parallelo ?!?

Avevo trovato gli sdoppiatori ad Y in plastica... :(
allora per farlo in serie puoi pure usare gli sdoppiatori basta che alla fine i flussi rientrono nella stessa vasca
x farlo in parallelo li devi dividere completamente ovvero 2 vasche/2 pompe/2 radiatori ecc
credo che l'andazzo sia cosi

overjet
31-01-2006, 16:41
Cioè non riesco a capire perchè il circuito in parallelo con wb oclabs non vada bene... E soprattuto "con rientri separati" non capisco cosa significhi...

Non devo nè sdoppiare il flusso alla partenza del circuito nè devo unificarlo alla fine del circuito per farlo tornare in vasca ?!?

Ma allora se volessi farlo in parallelo... Come faccio poi ad unire i due tubi in un unico tubo visto che la vaschetta ha un solo "attacco" libero ?!?

Ed inoltre io volevo 2 radiatori distinti, rispettivamente uno per la cpu e l'altro per la vpu...

Se lo faccio in serie... Non c'è rischio che accumuli gradi per mancata capacità di dissipazione dei radiatori ?!? Forse per il troppo calore ?!?
Ad esempio esco dalla cpu poi và al radiatore... E subito dopo và alla vpu...
Se per caso il radiatore non ha raffreddato a dovere... Alla Vpu gli può arrivare acqua più calda... Cosa che non può succedere in parallelo perchè appena uscito dal radiatore il flusso si ricongiunge per tornare in vasca raffreddato da ogni singolo radiatore dedicato per cpu e vpu.
Non credi ?!?
Pensi che la pompa da 1200l/h non ce la faccia ?!?
A me hanno detto che è più che sufficiente...

Grazie.

aleraimondi
31-01-2006, 16:42
Ciao ale.
Potresti spiegarmi il motivo ?!?
In serie significa non utilizzare sdoppiatori... Però sempre 2 radiatori giusto ?!?

Quindi verrebbe così:

Vasca-Pompa-wb cpu-radiatore-wb vpu-radiatore-vasca

Per quale motivo non dovrei metterlo in parallelo ?!?

Avevo trovato gli sdoppiatori ad Y in plastica... :(
semplicemente tu puoi sdoppiare quante migliaia di volte vuoi, ma se alla fine non gestisci dei rientri separati nella vsaca, non hai benefici tangibili. se vuoi usare il parallelo, devi avere due rientri.
con i tuoi componenti rimani in serie con lo schema che hai fatto tu

overjet
31-01-2006, 16:44
allora per farlo in serie puoi pure usare gli sdoppiatori basta che alla fine i flussi rientrono nella stessa vasca
x farlo in parallelo li devi dividere completamente ovvero 2 vasche/2 pompe/2 radiatori ecc
credo che l'andazzo sia cosi


Capito... Ma per quale motivo ?!? Una pompa da 1200l/h non ce la fa ?!?
La quantità di acqua non è idonea ?!?
Non riesco a capire il motivo... Sinceramente ho visto un paio di impianti di questo genere e non si sono mai lamentati... A cosa andrei incontro ?!? Inefficienza dell'impianto con conseguente aumento di temperatura dei componenti ?!? Insufficienza potenza della pompa ?!?

pilota
31-01-2006, 16:44
Ciao ale.
Potresti spiegarmi il motivo ?!?
In serie significa non utilizzare sdoppiatori... Però sempre 2 radiatori giusto ?!?

Quindi verrebbe così:

Vasca-Pompa-wb cpu-radiatore-wb vpu-radiatore-vasca

Per quale motivo non dovrei metterlo in parallelo ?!?

Avevo trovato gli sdoppiatori ad Y in plastica... :(
perchè usi 2 rad?
tino :)

aleraimondi
31-01-2006, 16:45
Cioè non riesco a capire perchè il circuito in parallelo con wb oclabs non vada bene... E soprattuto "con rientri separati" non capisco cosa significhi...

Non devo nè sdoppiare il flusso alla partenza del circuito nè devo unificarlo alla fine del circuito per farlo tornare in vasca ?!?

Ma allora se volessi farlo in parallelo... Come faccio poi ad unire i due tubi in un unico tubo visto che la vaschetta ha un solo "attacco" libero ?!?

Ed inoltre io volevo 2 radiatori distinti, rispettivamente uno per la cpu e l'altro per la vpu...

Se lo faccio in serie... Non c'è rischio che accumuli gradi per mancata capacità di dissipazione dei radiatori ?!? Forse per il troppo calore ?!?
Ad esempio esco dalla cpu poi và al radiatore... E subito dopo và alla vpu...
Se per caso il radiatore non ha raffreddato a dovere... Alla Vpu gli può arrivare acqua più calda... Cosa che non può succedere in parallelo perchè appena uscito dal radiatore il flusso si ricongiunge per tornare in vasca raffreddato da ogni singolo radiatore dedicato per cpu e vpu.
Non credi ?!?
Pensi che la pompa da 1200l/h non ce la faccia ?!?
A me hanno detto che è più che sufficiente...

Grazie.
allora, non è che non puoi usare il paralelo con oclabs, solo che non avrai benefici rispetto alla serie tutto qui. ergo, perche complicarsi la vita?
se proprio vuoi, però, devi avere due raccordi di rientro nella vasca. uno solo non ti basta.
In serie stai tranquillo, poi problemi di calore non ne esistono, hai due rad :D

overjet
31-01-2006, 16:46
semplicemente tu puoi sdoppiare quante migliaia di volte vuoi, ma se alla fine non gestisci dei rientri separati nella vsaca, non hai benefici tangibili. se vuoi usare il parallelo, devi avere due rientri.
con i tuoi componenti rimani in serie con lo schema che hai fatto tu


Ale ma cosa intendi per 2 rientri ?!? 2 vasche ?!? 2 pompe ?!? 2 cosa ?!? :D

Se io faccio rientrare tutta l'acqua in una vasca cosa mi cambia ?!?
PErchè non posso avere una sola pompa con 2 radiatori distinti, 1 per cpu ed 1 per vpu ed una sola vasca contente l'acqua ?!?

Qual'è il problema ?!? Non lo capisco :muro: :rolleyes: :confused:

overjet
31-01-2006, 16:48
allora, non è che non puoi usare il paralelo con oclabs, solo che non avrai benefici rispetto alla serie tutto qui. ergo, perche complicarsi la vita?
se proprio vuoi, però, devi avere due raccordi di rientro nella vasca. uno solo non ti basta.
In serie stai tranquillo, poi problemi di calore non ne esistono, hai due rad :D


Aspetta Ale ho perso il filo :)
"se proprio vuoi, però, devi avere due raccordi di rientro nella vasca. uno solo non ti basta"
Questa frase qui non mi è chiara... Perchè due raccordi nella vasca ?!?
Allora il raccordo a Y lo attacco direttamente alla vasca senza unificare i tubi ?!?
Ovvero i 2 tubi uscenti dai distinti radiatori le convoglio ad un raccordo ad Y attaccato alla vaschetta.
Giusto ?!?
Cosa cambia in questo modo ?!?

overjet
31-01-2006, 16:49
perchè usi 2 rad?
tino :)

Volevo fare l'impianto con 2 rad :)

aleraimondi
31-01-2006, 16:49
la tua vasca dalla parte opposta della pompa ha un raccordo giusto? per avere rientri separati devono essercene due. la vasca rimane una e la pompa pure. se non vuoi modificare la tua vasca, devi stare in serie, non ha senso sdoppiare e riunire lo capisci?

microcip
31-01-2006, 16:54
la tua vasca dalla parte opposta della pompa ha un raccordo giusto? per avere rientri separati devono essercene due. la vasca rimane una e la pompa pure. se non vuoi modificare la tua vasca, devi stare in serie, non ha senso sdoppiare e riunire lo capisci?
se ti consola io ho capito cmq mi puoi spiegare quella roba che hai scritto sopra?????una certa corrosione :D
thx

overjet
31-01-2006, 16:56
Ma allora il parallelo non lo posso fare ?!?
Se volessi fare il parallelo dal passaggio "sdoppiare flusso - riunire flusso" con una pompa ed una vasca soltanto ci devo passare obbligatoriamente.

Concordi ?!?

overjet
31-01-2006, 16:57
la tua vasca dalla parte opposta della pompa ha un raccordo giusto? per avere rientri separati devono essercene due. la vasca rimane una e la pompa pure. se non vuoi modificare la tua vasca, devi stare in serie, non ha senso sdoppiare e riunire lo capisci?


Cmq al rientro della vasca non posso metterci un raccordo ad Y ?!?

aleraimondi
31-01-2006, 17:00
se ti consola io ho capito cmq mi puoi spiegare quella roba che hai scritto sopra?????una certa corrosione :D
thx
hai dato gia tu una definizione scientifica :asd:

la corrosione, in poche parole avviene in presenza di un metallo nobile (rame oro, argento etc) e di uno non nobilee (alluminio, piombo, ferro etc). in breve se i due metalli sono in contatto elettrico, definizione che esula dal concetto di corrente (12v 220v etc), è l'acqua da questo contatto, il metallo nobile alla lunga eroderà quello non nobile. é un fenomeno lentissimo, ma inesorabile.

aleraimondi
31-01-2006, 17:01
Cmq al rientro della vasca non posso metterci un raccordo ad Y ?!?
eddaie!!!! no, non serve a niente se riunisci i flussi. ti hai il reservoir di oclabs? bene se è cosi devi riimanere in serie, a meno di forare, a tuo rischio e pericolo la vasca. hai capito o devo passare alle foto? :D

$padino
31-01-2006, 17:01
ciao,

vorrei sapere quanto devono essere potenti le ventole sul radiatore...c'è un minimo di CFM o RPM da soddisfare??? visto che le ventole nn sn comprese nei kit (almeno in quelllo della oclabs)

tenendo d'occhio anke la silenziosità ovviamente :D

ciao!

microcip
31-01-2006, 17:02
Ma allora il parallelo non lo posso fare ?!?
no nn avrebbe senso :)

overjet
31-01-2006, 17:04
Quindi uno è obbligato a rimanere in serie.
Se per qualche motivo volesse fare il parallelo non può farlo.
Questo perchè deve obbligatoriamente unire i flussi al ritorno alla vaschetta... E ciò è sbagliato... MA PERCHE' ?!?!? :D

colex
31-01-2006, 17:04
Ringraziamento pubblico! :read:

Grazie Nikos (aka OClabs)
Innanzitutto volevo ringraziarti per la velocità della spedizione (ho ordinato domenica sera ed ho ricevuto OGGI il pacco con la pompa e la staffa per AMD)

Comunque ho appena montato la tua pompa (Hydor Seltz L20 modificata) è INUDIBILE!!! :eek:

La L25, in tempo di pace, a volte (forse perché girava al contrario) era molto rumorosa, poi per colpa mia, per inesperienza ed errori nel mio montaggio del reservoir Plexy ho lesionato anche il bocchettone d’ingresso della pompa provocando leggere trafilature d’acqua, bloccate poi con del teflon…

Ora finalmente nel mio Antec Sonata è tornato al SILENZIO!

Infatti il motivo per il quale avevo deciso di passare al liquido eliminando il ventolame (ridotto ad una ventola da 12cm per raffreddare il radiatore e quella silenziosa interna all’alimentatore….

Grazie mille NIKOS :)

Saluti
Sergio

aleraimondi
31-01-2006, 17:05
microcip, visto che sono buono come il pane :D , ti passo un link che spiega gli effetti a cura del grandissimo garacs1

http://forum.moddingplanet.it/showthread.php?t=9941

@spadino, dipende un po dal rad che hai, di solito per rad molto spessi serve qualche cfm in più, ma comunque direi che 30 cm bastano per avere buone performance. io personalmente ne ho due da 55

aleraimondi
31-01-2006, 17:06
Ringraziamento pubblico! :read:

Grazie Nikos (aka OClabs)
Innanzitutto volevo ringraziarti per la velocità della spedizione (ho ordinato domenica sera ed ho ricevuto OGGI il pacco con la pompa e la staffa per AMD)

Comunque ho appena montato la tua pompa (Hydor Seltz L20 modificata) è INUDIBILE!!! :eek:

La L25, in tempo di pace, a volte (forse perché girava al contrario) era molto rumorosa, poi per colpa mia, per inesperienza ed errori nel mio montaggio del reservoir Plexy ho lesionato anche il bocchettone d’ingresso della pompa provocando leggere trafilature d’acqua, bloccate poi con del teflon…

Ora finalmente nel mio Antec Sonata è tornato al SILENZIO!

Infatti il motivo per il quale avevo deciso di passare al liquido eliminando il ventolame (ridotto ad una ventola da 12cm per raffreddare il radiatore e quella silenziosa interna all’alimentatore….

Grazie mille NIKOS :)

Saluti
Sergio
se lo ringarziavi su oclabs magari era meglio :D

colex
31-01-2006, 17:08
se lo ringarziavi su oclabs magari era meglio :D

Però questo è "ben" frequentato! :cool:

aleraimondi
31-01-2006, 17:11
Quindi uno è obbligato a rimanere in serie.
Se per qualche motivo volesse fare il parallelo non può farlo.
Questo perchè deve obbligatoriamente unire i flussi al ritorno alla vaschetta... E ciò è sbagliato... MA PERCHE' ?!?!? :D
no, uno non è obbligato a rimanere in serie. tutto sta nel valutare gli acquisti. se io compro una viper non posso pretendere di andarci in 5 no?
Oclabs presuppone i suoi impianti per lavorare in serie. poi se un utente desidera fare delle modifiche, quello stesso utente deve anche rendersi conto che le modifiche che vuole apportare hanno dei presupposti.
Te lo ripeto ancora, riunire i flussi non serve, te lo stiamo dicendo tutti. perche la quantit'a d'acqua che entra nella vasca è limitata dalla riunione dei flussi stessa. avere un impianto in parallelo serve per avere portate finali più alte di uno in serie, questo perche ogni componente sfrutta la portata necessaria senza dipendere da altri. se tu riunisci, perdi questi presupposti e ti ritrovi in serie. quindi la domanda ora è: perche sdoppiare e riunire?

microcip
31-01-2006, 17:14
microcip, visto che sono buono come il pane :D , ti passo un link che spiega gli effetti a cura del grandissimo garacs1

http://forum.moddingplanet.it/showthread.php?t=9941
:cincin: gracias mo me lo leggo
bello il paragone della viper :asd: proprio nn me li immagino in 5 sulla viper :rotfl:

aleraimondi
31-01-2006, 17:19
:cincin: gracias mo me lo leggo
bello il paragone della viper :asd: proprio nn me li immagino in 5 sulla viper :rotfl:
"attenzione: il link postato contiene foto di wb in avanzato stato di decomposizione e sottoposti a gravi mutilazioni. Se ne consiglia la visione ad un pubblico ad aria" :asd:

Tonisca
31-01-2006, 17:35
Quindi uno è obbligato a rimanere in serie.
Se per qualche motivo volesse fare il parallelo non può farlo.
Questo perchè deve obbligatoriamente unire i flussi al ritorno alla vaschetta... E ciò è sbagliato... MA PERCHE' ?!?!? :D

Qua vedi i due rientri..

http://img495.imageshack.us/img495/7463/vasch0460dw.jpg (http://imageshack.us)

microcip
31-01-2006, 17:47
"attenzione: il link postato contiene foto di wb in avanzato stato di decomposizione e sottoposti a gravi mutilazioni. Se ne consiglia la visione ad un pubblico ad aria" :asd:
ora devo dire ke ho capito:
con raccordi di plastica o ottone o acciao ecc... risultato: :winner:
con raccordi in ghisa o ferro ecc.................... risultato: :angel:

85kimeruccio
31-01-2006, 17:49
"attenzione: il link postato contiene foto di wb in avanzato stato di decomposizione e sottoposti a gravi mutilazioni. Se ne consiglia la visione ad un pubblico ad aria" :asd:

mi hai fatto rotolare asd :D

F1R3BL4D3
31-01-2006, 17:54
mi hai fatto rotolare asd :D

Auguri eh! :happy:.....

Gioz
31-01-2006, 17:56
l MP05.....malgrado il :D costo........ :D
del white water, mi ha già detto tutto il buon wschy che lo sta usando con enorme soddisfazione :D :D
tino :)
immaginavo:D

@microchip: la corrosione galvanica è un fenomeno spontaneo secondo cui due metalli in ambiente acido tendono ad instaurare un processo ossido-riduttivo secondo cui l'ossidazione del metallo a minor potenziale di riduzione tende a generare una corrente,la quale poi tende a far tornare in stato metallico(ovvero deposità)una certa quantità di metallo già ossidato..è il principio di funzionamento delle celle galvaniche o voltaiche o pile
supponendo di avere rame e zinco in ambiente acido(supponiamo acqua con un po' di solfato di rame) lo zinco si ossida(per azione dell'acido)e la corrente che si genera per il fluire degli elettroni da lui persi tende a generare un accumoulo di rame metallico.
in semplice acqua il fenomeno è + lento ma pressochè identico(l'ho detto brutalmente ma il concetto dovrebbe esserci).
con la ghisa(ferro e carbonio)si avrebbero di questi problemi

85kimeruccio
31-01-2006, 17:59
Auguri eh! :happy:.....

:stordita: grazie regà

Tonisca
31-01-2006, 18:31
Com'è QUESTA (http://www.dtekcustoms.com/index.asp?PageAction=VIEWPROD&ProdID=148) pompa?

Grazie.

aleraimondi
31-01-2006, 20:38
mi hai fatto rotolare asd :D
sono contento :D

tanti auguri al fondatore!!!!!!


PS se qualcuno ha una aquarius o usa un nj1200 immersa, e quindi non necessita del bocchettone per uso esterno e me lo vorrebbe VENDERE, è pregato di contattarmi. Sono graditi anche i nominativi di chi potrebbe essere favorevole. il lio l'ho spaccato filettandolo 3/8. che culo,

intanto vi fo vedere la mia ultima creazione, una trap ricavata dal pieno in pvc sulla falsariga di quelle proposte dagli shop, solo che la mia è alta 8 cm

http://img485.imageshack.us/img485/798/trap0ox.png

lo spessore notevole dei bordi per una migior tenuta dei raccordi da 3/8:

http://img485.imageshack.us/img485/4704/trap23yb.png

Piace? :)

Gioz
31-01-2006, 20:44
bella ale,magari + altina mi sarebbe paiciuta di +,cmq fa il suo effetto ed ha il suo fascino

volcom
31-01-2006, 20:47
Stamattina mi è arrivato il kit OCLabs MB-06 e la pompa mcp350....
...ho montato il tutto pero' non ho resistito, dopo 7/8 ore di prova fuori dal pc, ho appicicato il WB alla cpu in sign.....che dire...SPETTACOLO....temperatura della cpu sotto 2 prime 31/33° 1,44v 230x12....
Una domanda, la vaschetta fino dove va riempita?

aleraimondi
31-01-2006, 20:49
ho trovato nei meandri del garage di mio padre una barra di pcv come quella alta 40 cm basta? :D
io l'ho fatta corta per comodita, la devo mettere, se ritrovo il bocchettone, davanti alla scheda video.
realizzata ovviamente tutta a mano, il foro è da 22mm, realizzato con trapano a colonna, manca il tappo che realizzero con un top di pley, attaccato con m4 e filettato per un tappo 1/2. le pareti sono da 9mm. diamentro, facendo 1+1 fa 40mm :D . i raccordi sono da 3/8 machiati con maschio apposito. non perdevano lo stesso, ma per sicurezza ci ho messo del sigillaraccordi professionale loctite, per gli amanti del genere, quello che riesce a crepare il plexy :D

aleraimondi
31-01-2006, 20:49
Stamattina mi è arrivato il kit OCLabs MB-06 e la pompa mcp350....
...ho montato il tutto pero' non ho resistito, dopo 7/8 ore di prova fuori dal pc, ho appicicato il WB alla cpu in sign.....che dire...SPETTACOLO....temperatura della cpu sotto 2 prime 31/33° 1,44v 230x12....
Una domanda, la vaschetta fino dove va riempita?
lascia un paio di cm (a occchio) dal bordo. Posta le foto dell'impainto, è l'obbligo :D

PS : è ora di aggiornare la sign :D

volcom
31-01-2006, 21:01
lascia un paio di cm (a occchio) dal bordo. Posta le foto dell'impainto, è l'obbligo :D

PS : è ora di aggiornare la sign :D
Adesso ho un po da fare con la mocciosa che non ne vuole sapere di dormire...piu tardi posto le foto e qualche screen.... e aggiorno anche la firma... :D

aleraimondi
31-01-2006, 21:04
Adesso ho un po da fare con la mocciosa che non ne vuole sapere di dormire...piu tardi posto le foto e qualche screen.... e aggiorno anche la firma... :D
prima i pargoli :o

ci mancherebbe

Tonisca
31-01-2006, 21:59
Adesso ho un po da fare con la mocciosa che non ne vuole sapere di dormire...piu tardi posto le foto e qualche screen.... e aggiorno anche la firma... :D

La mia dorme da mezz'ora.. :) ora sto lottando con i traduttori online, per cercare di acquistare il D-Tek White Water (30$) nel sito ufficiale..

aleraimondi
31-01-2006, 22:01
ma non ti viene più comodo comprare da liquid machine che è in italia?

Tonisca
31-01-2006, 22:19
ma non ti viene più comodo comprare da liquid machine che è in italia?

Sto aspettando una risposta sulle spese di spedizione, QUA (http://www.dtekcustoms.com/index.asp?PageAction=VIEWPROD&ProdID=137) costa 30$, da liquid 60€. Mi pare di aver capito che funziona bene anche con una pompa come la mia, quindi lo provo volentieri, male che va lo rivendo senza rimetterci molto..

overjet
31-01-2006, 22:40
Ormai ho ordinato il tutto... Proverò così :)
Anche se aleraimondi sarà in totale disaccordo :D
Cmq se vedo che va bene.. Metto tutto in serie... Levo i raccordi e non ci penso più. :D

volcom
31-01-2006, 23:32
Tutto provvisorio, vedrò come integrare nel case...
http://img65.imageshack.us/img65/3829/sistemaoclabmb0615ol.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=sistemaoclabmb0615ol.jpg)

Ho un po il problema della temperatura dei mosfet che prima con lo zalman non c'era
http://img355.imageshack.us/img355/8803/temp152v34gradi9mu.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=temp152v34gradi9mu.jpg)

e qui un superPI
http://img355.imageshack.us/img355/2142/1mb27s9853qr.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=1mb27s9853qr.jpg)
:D

*Snake
31-01-2006, 23:43
da quanto vedo non c'è molto spazio nel case :D

volcom
01-02-2006, 00:10
da quanto vedo non c'è molto spazio nel case :D
....mi sa che la prossima spesa si chiama Stacker... :cry:

Cmq mi do un 10 come voto per la scelta, sono veramente soddisfatto, sia del kit OCLabs, sia della pompa che ho preso a parte dissssanguandomi.. :D ...sarò inesperto, e quindi i particolari sicuramente mi sfuggono, ma non ci trovo difetti....prezzo, prestazioni, estetica e facilita di assemblaggio.

*Snake
01-02-2006, 01:05
se ti interessa ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11122636#post11122636

$padino
01-02-2006, 01:15
@spadino, dipende un po dal rad che hai, di solito per rad molto spessi serve qualche cfm in più, ma comunque direi che 30 cm bastano per avere buone performance. io personalmente ne ho due da 55


be direi rad monoventola della oclabs :D , quindi 30 CFM dovrebbero bastare vero?? no xchè tu hai scritto "cm" e nn vorrei si riferisse a qualcos'altro..sai comè...eh eh eh :ciapet:



ciao!

volcom
01-02-2006, 01:27
se ti interessa ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11122636#post11122636
Molto bello, però se non voglio volare dalla finestra con tutto il pc e annessi, è meglio che aspetto un po a fare altre spese inerenti all'informatica.... :D

*Snake
01-02-2006, 03:43
:D :D

ho appena messo tutto l'hw del mio pc dentro ad una scatola delle camicie in attesa del nuovo progetto modding :D

http://www.hostfiles.org/miniature/20060201044315_smartguardian_zalman.jpg (http://www.hostfiles.org/image.php?id=304372)

troppo figo, col coperchio chiuso fa 0 rumore :D

Tonisca
01-02-2006, 05:12
Tutto provvisorio, vedrò come integrare nel case...


Ho un po il problema della temperatura dei mosfet che prima con lo zalman non c'era


e qui un superPI

:D

Strana quella temperatura della sezione di alimentazione pur considerando il "liquido", io senza nessuna ventola a soffiarci sopra e con case chiuso sto a 10° in meno.. :boh:

PS. Sbaglio o è altino come tempo il superpi a 3ghz?

overjet
01-02-2006, 06:26
Ragazzi voi come eliminate l'aria dall'impianto ?!?

TeknØ
01-02-2006, 07:38
Ragazzi voi come eliminate l'aria dall'impianto ?!?
io ho posto una T in un segmento di tubo diretto alla vasca.
alla sua estremità poi ho applicato un portagomma ed un tappo per carico dell'impianto ed espulsione dell'aria.
con la precedente crystal trap alzavo un pizzico il coperchio per farla uscire.

Gioz
01-02-2006, 08:26
Strana quella temperatura della sezione di alimentazione pur considerando il "liquido", io senza nessuna ventola a soffiarci sopra e con case chiuso sto a 10° in meno.. :boh:

PS. Sbaglio o è altino come tempo il superpi a 3ghz?
sui mosfet può darsi nn abbia ventole,se è così gli conviene metterci almeno una 8*8.
per il pi...bhè ma il tempo nn dipende solo dal pc,anche dai settaggi e dalle ottimizzazioni dell'utilizzatore.
a me sembra + che in linea con quei 27-28 secondi

overjet
01-02-2006, 08:37
io ho posto una T in un segmento di tubo diretto alla vasca.
alla sua estremità poi ho applicato un portagomma ed un tappo per carico dell'impianto ed espulsione dell'aria.
con la precedente crystal trap alzavo un pizzico il coperchio per farla uscire.


Scusami ma non ho capito molto.
Una foto è possibile ?!?
Funziona come metodo per lo svuotamento dell'aria dall'impianto ?!?

superman79
01-02-2006, 09:06
Scusami ma non ho capito molto.
Una foto è possibile ?!?
Funziona come metodo per lo svuotamento dell'aria dall'impianto ?!?


L'aria la levi tranquillamente anche con la vaschetta, lasci aperto il tappo e fai girare il circuito per almeno 24 ore con il tappo aperto, in più lo aiuti te, se vedi qualche bolla dentro ai tubi, li schiacci come una pompetta piano piano, e vedrai che l'aria la elimini subito, e anche il radiatore, lo muovi un pò e l'aria se ne và. Spero di essermi spiegato. ;)

volcom
01-02-2006, 09:20
Strana quella temperatura della sezione di alimentazione pur considerando il "liquido", io senza nessuna ventola a soffiarci sopra e con case chiuso sto a 10° in meno.. :boh:

PS. Sbaglio o è altino come tempo il superpi a 3ghz?
Stai con 10° in meno sotto doppio prime con un dual core?
Per il tempo al SuPI, calcola che il molti è a 12, di conseguenza le ram non sono tirate al max.

aleraimondi
01-02-2006, 10:24
Ragazzi voi come eliminate l'aria dall'impianto ?!?

se hai il reservoir ti basta quello. con due rad magari, è meglio che li sbatti un po, per facilitare l'uscita delle bolle. una volta svuotato, chiudi la vaschetta.

@spadino. si intendevo i cfm, errore di battitura. per un black ice pro bastano, poi ovvio che più gliene dai meglio è. Tenete presente che le case che producono i rad (in questo caso la serie black ice è di HWlabs) danno le specifiche con ventole da 100cfm. quindi prendete con le pinze la dissipazione dichiarata

aleraimondi
01-02-2006, 10:31
Stai con 10° in meno sotto doppio prime con un dual core?
Per il tempo al SuPI, calcola che il molti è a 12, di conseguenza le ram non sono tirate al max.
non intendeva la cpu, ma i mosfets. sotto overclock scaldano da pazzi, quindi il consiglio che si da è mettegli una ventola, anche downvoltata, che gli soffia contro.
ti faccio un esempio:
http://img61.imageshack.us/img61/7822/waterblock6gv.jpg

quello è un vecchio socket a, e come vedi gli avevo messo una ventola (in alto a sinistra, bianca) a raffreddare i mosfet, propio perche ce li avevo attorno al socket.
Alla vista appaiono come dei piccoli chip quadrati neri. Se non overcloccki non è indispensabile, ma se lo fai te la consiglio fortemente.

@tutti: magari ve lo siete perso, ma se conoscete qualcuno che usa una nj1200 immersa e che quindi può vendere il bocchettone per uso esterno mi contatti.

volcom
01-02-2006, 10:48
non intendeva la cpu, ma i mosfets. sotto overclock scaldano da pazzi, quindi il consiglio che si da è mettegli una ventola, anche downvoltata, che gli soffia contro.
ti faccio un esempio:
http://img61.imageshack.us/img61/7822/waterblock6gv.jpg

quello è un vecchio socket a, e come vedi gli avevo messo una ventola (in alto a sinistra, bianca) a raffreddare i mosfet, propio perche ce li avevo attorno al socket.
Alla vista appaiono come dei piccoli chip quadrati neri. Se non overcloccki non è indispensabile, ma se lo fai te la consiglio fortemente.

@tutti: magari ve lo siete perso, ma se conoscete qualcuno che usa una nj1200 immersa e che quindi può vendere il bocchettone per uso esterno mi contatti.
Avevo capito che parlava dei mosfet, ma se noti, anche quelli scaldano di piu sotto due prime95 con i dualcore
La ventola c'è gia, anche se è un po lontano, e effettivamenet se metto la mano vicino ai mosfet, l'aria della ventola non si sente quasi...proverò ad avvicinarla un po

overjet
01-02-2006, 13:32
se hai il reservoir ti basta quello. con due rad magari, è meglio che li sbatti un po, per facilitare l'uscita delle bolle. una volta svuotato, chiudi la vaschetta.

@spadino. si intendevo i cfm, errore di battitura. per un black ice pro bastano, poi ovvio che più gliene dai meglio è. Tenete presente che le case che producono i rad (in questo caso la serie black ice è di HWlabs) danno le specifiche con ventole da 100cfm. quindi prendete con le pinze la dissipazione dichiarata



Quindi faccio praticamente come ha detto superman. Lascio il tappo aperto della vaschetta e faccio partire il tutto... E metto in pratica il discorso dei tubi... Riguardo i radiatori in che senso sbatterli ?!? Li devo capovolgere ?!? Ci devo tirare dei "colpetti" ?!? Se li devo capovolgere e non mi ci arrivano i tubi ?!?
C'è un verso su come montare i radiatori ?!? Li posso montare con i raccordi che stanno in alto ?!? In quel modo l'aria salirebbe verso i raccordi e verrà eliminata con la spinta dell'acqua... Si può fare oppure c'è una posizione ben precisa ?!?

aleraimondi
01-02-2006, 13:45
la posizione ideale sarebbe raccordi laterali, il basso di entrata e quello in alto di uscita, ma con radiatori multiventola diventa difficoltoso metterlo cosi. Puoi tenerlo tranqullamente con i raccordi in alti. per muoverlo intendo dei colpetti, tanto per facilitare, ma se lo lasci girare una notte le bolle se ne andranno comunque. di solito.

Tonisca
01-02-2006, 14:25
Stai con 10° in meno sotto doppio prime con un dual core?
Per il tempo al SuPI, calcola che il molti è a 12, di conseguenza le ram non sono tirate al max.

No io ho un'Opteron 144, ho guardato un vecchio screen fatto con S&M, e ho 4° in meno (24° T amb), ma senza ventola... può darsi che i dualcore stressino di più la sezione di alimentazione...

PS. Quella del superpi era un'informazione per confrontare i miei tempi...

overjet
01-02-2006, 14:49
la posizione ideale sarebbe raccordi laterali, il basso di entrata e quello in alto di uscita, ma con radiatori multiventola diventa difficoltoso metterlo cosi. Puoi tenerlo tranqullamente con i raccordi in alti. per muoverlo intendo dei colpetti, tanto per facilitare, ma se lo lasci girare una notte le bolle se ne andranno comunque. di solito.


Allora lo tengo diciamo capovolto, ovvero con i raccordi alti... Così l'aria dovrebbe andare via più facilmente... Almeno dai radiatori :)

TeknØ
01-02-2006, 15:05
Scusami ma non ho capito molto.
Una foto è possibile ?!?
Funziona come metodo per lo svuotamento dell'aria dall'impianto ?!?
vedo se ho una foto da qualche parte. ;)

overjet
01-02-2006, 15:12
vedo se ho una foto da qualche parte. ;)


Grazie mille.

overjet
01-02-2006, 15:12
Allora lo tengo diciamo capovolto, ovvero con i raccordi alti... Così l'aria dovrebbe andare via più facilmente... Almeno dai radiatori :)


Cmq posso procedere con questo tipo di assemblaggio ?!?

overjet
02-02-2006, 06:23
up

$padino
02-02-2006, 17:06
ciao,


vorrei sapere cosa si usa come liquido nell'impianto (nn so se dipende dall'impianto però pgliamo come riferimento sempre uno dei due della oclabs và :D )

ciao!

88diablos
02-02-2006, 17:08
ciao,


vorrei sapere cosa si usa come liquido nell'impianto (nn so se dipende dall'impianto però pgliamo come riferimento sempre uno dei due della oclabs và :D )

ciao!
acqua distillata magari con qualke additivo, è l'ideale

pilota
02-02-2006, 17:11
Allora lo tengo diciamo capovolto, ovvero con i raccordi alti... Così l'aria dovrebbe andare via più facilmente... Almeno dai radiatori :)
esatto ... secondo me meglio con i raccordi in alto
tino :)

aleraimondi
02-02-2006, 17:14
ciao,


vorrei sapere cosa si usa come liquido nell'impianto (nn so se dipende dall'impianto però pgliamo come riferimento sempre uno dei due della oclabs và :D )

ciao!
parliamoci chiaro, se non hai necessità di avere un liquido uv, la vasca è chiusa e l'impinto non prende troppa luce (ovvero è nel case) la distillata/demineralizzata è sufficiente. io non ho mai usato nient'altro fuori dall'acqua, e mai avuto problemi, contando anche che ho un paio di litri nell'impianto. se avete una vasca da 50lt aperta, beh allora qualche problema lo potreste avere

aleraimondi
02-02-2006, 17:15
esatto ... secondo me meglio con i raccordi in alto
tino :)
si sicuro il meglio è con i raccordi di lato, ma con i multiventola è quasi impossibile farlo stare nel case. perciò, vanno bene i raccordi in alto :)

$padino
02-02-2006, 17:24
parliamoci chiaro, se non hai necessità di avere un liquido uv, la vasca è chiusa e l'impinto non prende troppa luce (ovvero è nel case) la distillata/demineralizzata è sufficiente. io non ho mai usato nient'altro fuori dall'acqua, e mai avuto problemi, contando anche che ho un paio di litri nell'impianto. se avete una vasca da 50lt aperta, beh allora qualche problema lo potreste avere


no io nn avrei esigenza di liquidi reattivi agli uv anche xchè sto leggendo la guida al primo post e leggo che poi macchiano i tubi...cmq acqua distillata presumo quelle del supermercato... :D e poi cmq leggo, sempre nella guida, anke un po' di alcool...quello rosa o quello puro? e poi serve effettivamente a qualcosa?

e se facessi una pozione acqua distillata-alcool-additivo anticorrosivo??? che succede???

ovviamente io preferisco sempre la soluzione più economica e al tempo stesso più funzionale.

poi quanta liquido contiene il kit oclabs...2 litri?

ciao!

microcip
02-02-2006, 17:33
ma xkè ti danno pure l'acqua quelli di oclabs????

klw
02-02-2006, 21:04
Ed eccomi al primo messaggio in questo forum.

Ho un impianto a liquido già da qualche anno, ma un po' per pigrizia ed un po' per mancanza di tempo non l'ho mai veramente completato.
Il mio PC:
MoBo Asus A7A-266
CPU AMD XP2400+
RAM 512MB (2x256)
Scheda Video ATI Radeon 9600XT 128MB (con dissipatori RAM in rame e ventola con dissipatore in rame per la GPU, troppo rumorosa)
2 Hard disk, 2 unità DVD, schede PCI varie, nessuna ventola nel Big Tower (vecchissimo e pesante) tranne quella, inaudibile, dell'alimentatore da 450W.

L'impianto attuale:
Tanica in plastica da 20 litri con due rubinetti sovrapposti (in basso quello di uscita, in alto quello di entrata)
Pompa Hydor Seltz L30 da 1200 l/h
Radiatore Black Ice Extreme 2 con 2 ventole 12x12x3,8
WB CPU Lunasio RS300pro
Tubi in silicone (12x17) e fascetta di plastica
Acqua bidistillata con 3% di alcool puro da laboratorio

Schema dell'impianto:
dal rubinetto della tanica posto quasi ad altezza pavimento parte un breve tubo diretto alla pompa esterna, dalla quale parte il tubo per il WB, da qui al radiatore e di nuovo nella tanica (rubinetto a 25cm da terra).

Poichè la ventola della scheda video emette un sibilo molto fastidioso ho deciso di aggiungere all'impianto anche il WB per la GPU. La scelta è caduta sul Lunasio LunaForce EVO 1215. Dato che mi ci trovo aggiungo all'ordine anche dei LunaSpring per i tubi.
Il dubbio è su come ottimizzare le prestazioni del nuovo impianto. Io pensavo di fare: tanica --> pompa --> WB GPU --> WB CPU --> Radiatore --> tanica.
Dalla lettura della guida emerge che l'utilizzo di un raccordo (16 in ingresso e 12 alle due uscite) sembra preferibile e che la tanica da 20 litri non serve.

Che schema di impianto mi consigliate?

Gioz
03-02-2006, 11:29
mandali pure in serie senza troppi problemi

overjet
03-02-2006, 12:55
ragazzi oggi monto l'impianto... Purtroppo non utilizzando 2 extreme 2 come avevo accennato precedentemente... Ma utilizzando 2 extreme 1... Gli extreme 2 li metterò prossimamente... Spero... Ed ovviamente se non noto miglioramenti... rispetto al full-air...
Peril resto... Vaschetta reservoir di oclabs pompa seltz 30 da 1200l/h tubi 12x17 e wb per cpu e vpu rispettivamente MB-06 e MB-G3.

Che dite la cornicetta la devo levare alla sapphire x1800xt ?!?

Grazie a tutti raga... Ovviamente posterò foto e paragoni con le temperatura rispetto al full-air.

Tanti saluti.

klw
03-02-2006, 17:58
mandali pure in serie senza troppi problemi

Meno male, la soluzione più semplice :P
Grazie

aleraimondi
03-02-2006, 21:21
no io nn avrei esigenza di liquidi reattivi agli uv anche xchè sto leggendo la guida al primo post e leggo che poi macchiano i tubi...cmq acqua distillata presumo quelle del supermercato... :D e poi cmq leggo, sempre nella guida, anke un po' di alcool...quello rosa o quello puro? e poi serve effettivamente a qualcosa?

e se facessi una pozione acqua distillata-alcool-additivo anticorrosivo??? che succede???

ovviamente io preferisco sempre la soluzione più economica e al tempo stesso più funzionale.

poi quanta liquido contiene il kit oclabs...2 litri?

ciao!
no figurati, dipende un po dalla lunchezza dei tubi, ma non arrivi ad un litro

Foglia Morta
03-02-2006, 22:12
per favore avrei bisogno di un consiglio su un kit cooltech , io avrei visto il 3120 , questo qui (http://www.cooltech.it/ctengine.php?lang=IT&cat=products&page=kit_012.html) , secondo voi com'è ?

88diablos
03-02-2006, 22:15
per favore avrei bisogno di un consiglio su un kit cooltech , io avrei visto il 3120 , questo qui (http://www.cooltech.it/ctengine.php?lang=IT&cat=products&page=kit_012.html) , secondo voi com'è ?
prendi kit italiani, abbiamo lunasio ybris e oclabs che fanno prodotti splendidi

Foglia Morta
03-02-2006, 22:25
prendi kit italiani, abbiamo lunasio ybris e oclabs che fanno prodotti splendidi
la ditta è di fiorano-modenese. saranno 500 metri da casa mia :D , puoi darmi un giudizio sul kit che ho linkato ?

88diablos
03-02-2006, 22:38
la ditta è di fiorano-modenese. saranno 500 metri da casa mia :D , puoi darmi un giudizio sul kit che ho linkato ?
il kit è ottimo, unica cosa che non mi convince molto è il waterblock, ma ripeto che è un ottimo kit

Foglia Morta
03-02-2006, 22:47
il kit è ottimo, unica cosa che non mi convince molto è il waterblock, ma ripeto che è un ottimo kit
grazie, il prezzo sarebbe 335euro + mi pare 40 euro per waterblock x il northbridge. è onesto ?

volcom
03-02-2006, 23:00
grazie, il prezzo sarebbe 335euro + mi pare 40 euro per waterblock x il northbridge. è onesto ?
Direi che con neanche la metà ti fai un kit molto piu performante, espandibile, bello, e sicuramente anche piu rivendibile... le marche te le hanno linkate qualche post piu su
Il mio consiglio quindi è di non prendere assolutamente il kit che hai linkato.
Ciao

Foglia Morta
03-02-2006, 23:06
Direi che con neanche la metà ti fai un kit molto piu performante, espandibile, bello, e sicuramente anche piu rivendibile... le marche te le hanno linkate qualche post piu su
Il mio consiglio quindi è di non prendere assolutamente il kit che hai linkato.
Ciao
non me ne intendo... c' è qualche specifica in particolare che non lo rende adatto ?

volcom
03-02-2006, 23:17
non me ne intendo... c' è qualche specifica in particolare che non lo rende adatto ?
Io come te non me ne intendo molto, sono al mio primo liquido, cmq da quello che ho letto in rete, se vai sui tre produttori italiani non sbagli...
...il kit che hai scelto tu probabilmente è anche ottimo, ma a mio avviso 355€ sono un furto, poi mi pare che monta tubi da 8 interni, e il WB IMHO non mi piace...invece la pompa e il rad sono ottimi.
Diciamo che OCLabs e Lunasio stanno sui 170€ e Ybris forse qualcosa di piu per un kit comparabile e credo anche superiore al tuo.

Foglia Morta
03-02-2006, 23:26
Io come te non me ne intendo molto, sono al mio primo liquido, cmq da quello che ho letto in rete, se vai sui tre produttori italiani non sbagli...
...il kit che hai scelto tu probabilmente è anche ottimo, ma a mio avviso 355€ sono un furto, poi mi pare che monta tubi da 8 interni, e il WB IMHO non mi piace...invece la pompa e il rad sono ottimi.
Diciamo che OCLabs e Lunasio stanno sui 170€ e Ybris forse qualcosa di piu per un kit comparabile e credo anche superiore al tuo.
io l'acquisto l'avrei già fatto, non ho mai avuto un kit liquido e sono andato completamente alla cieca.

Se qualcun'altro ha dei giudizi da dare sul kit è ben'accetto :D . Nel peggiore dei casi cercherò di rivenderlo :cry:

superman79
03-02-2006, 23:59
io l'acquisto l'avrei già fatto, non ho mai avuto un kit liquido e sono andato completamente alla cieca.

Se qualcun'altro ha dei giudizi da dare sul kit è ben'accetto :D . Nel peggiore dei casi cercherò di rivenderlo :cry:


Peccato, hai speso troppi soldi per quel kit, che sicuramente non è a l'altezza di quelli italiani che ci sono in commercio, e con 200-250euro massimo ti portavi via tutto il kit completo, con 2 o 3 wb. :muro:

Prima di acquistare bisogna sempre chiedere un pò di pareri. ;)

Legend
04-02-2006, 04:25
Salve a tutti :stordita:
visito quotidianamente la home di hwupgrade x le news praticamente da anni, e scopro solo ora il forum (n00b inside) ... incredibile dove non ti porta google :rolleyes: .

Ma veniamo al punto, da bravo 'gnurant penso di voler migrare a un sistema di raffreddamento a liquido almeno prima dell'estate. Gia' ho un bel case sforacchiato/raccordato/zombizzato ben aerato, ordinato e non mi sono risparmiato nemmeno sull dissi per la cpu : Hyper6 :eek: .
La cosa mi va bene, gia' superato un estate con ottimi risultati, e le ventole(120mm rule) regolabili ad hoc mi garantiscono un discreto compromesso con la rumorosità globale.
I motivi principale sarebbero diminuire la rumorosità notturna (è incredibile quello che si sente alle 4 senza traffico in strada), diminuire le temperature globali che non fa mai male, rimuovere qualche ventola a vantaggio della procedura di pulizia semestrale e sopratutto migliorare la situazione della scheda video, che benchè sia certificata per funzionarci .... io di una 6800GT che in idle mi tiene i 50° e minimo 20° in più al primo accenno di lavoro, continuo a non fidarmi nonostante sia un valore "normale" nella sua specie.

Dopo questa (2 palle x chi legge) introduzione ecco il vero motivo per cui sono qua : ho un po' di dubbi da confermare o chiarire nell'ambito watercooling.
Ho letto un po' di guide in giro, compresa questa ottima a pagina "1", pero' questa è quasi pagina "220" se non erro, smazzarmele tutte per chiarire vari dubbi non mi andava molto. Alla peggio potete lapidarmi e mandarmi a pagina "2" senza passare dal via :doh:

Radiatore : assolutamente in rame, celle piatte meglio di alette, ad avere spazio piu' grande è meglio è, poszione ideale vetola/e posteriore, in estrazione dal radiatore in espulsione dal case distanziata di 2,4cm con convogliatore.

Pompa : meglio un sistema senza vasca con pompa esterna ma con aggiunta di air-trap posta immediatamente dopo e in posizione superiore a tutto il circuito, portata e prelevanza maggiori sono meglio.

Waterblock : alette meglio di canaline, full rame, maggiore portata (del wb e del suo ramo) è meglio.

Liquido : acqua distillata, meglio se bidistillata, con aggiunta di 2, max 3% di alcool.

Tubi : ampia sezione è meglio (12mm diametro), materiale tipico Crystal.

Sdoppiatori : alluminio assolutamente no, forma a Y, sezione in ingresso >= somma sezioni in uscita.

Disposizione componenti sul singolo ramo in serie : prima le portate maggiori (sezioni maggiori).

Confermereste questa serie di affermazioni ?
Inoltre, se il wb beneficia di alte portate, il radiatore come si comporta ?
Se alta portata vuol dire alta velocità immagino sia meglio che l'acqua resti il piu' possibile nel radiatore, e quindi bassa portata, pero' ammetto di non essere padrone della fisica del sistema e sono confuso.
In sistemi paralleli in cui un ramo va al wb e uno al rad, se entrambi beneficiano di portate elevate con che rapporto mi conviene bilanciare ?
Esempio (uso numeri inventati per avere un idea) Mettiamo un sistema parallelo ideale con un wb e un rad 2 sdoppiatori e niente vasca. Il wb ha portata 100, il radiatore 200, la pompa eroga 1000. Mettiamo che il tubo che esce dalla pompa mi porta 150, l'ideale sarebbe progettare il ramo del wb in modo da trasferigli piu' portata possibile arrivando a "saturarlo" e il ramo del rad si prende quello che avanza ?

E dopo queste domande tecniche un po' di domande pratiche : più che nel laboratorio di fisica del liceo 6 anni fa non ho mai avuto a che fare con acqua distillata. Tantomeno bidistillata. Immagino la seconda sia difficile da reperire per un untenza "domestica", comunque i prezzi di entrambe su che cifra si aggirano ?
Radiatori a celle e wb ad alette ... siccome 90% dei siti non riporta assolutamente informazioni tecniche precise, qualcuno ha sottomano al volo qualche marca o modello che ricopre le 2 categorie ?
E infine una bella domada personale : secondo voi, in un cm-stacker, non volendo integrare il rad frontalmente ( mi serve spazio), nel secondo allogiamento x un ali riesco a farci stare un rad generoso ? 2x80, 1x120, o ci sono altri ibridi tipo 2x92 ? (chiedo perchè vorrei prenderlo e non ho ancora le misure precise)

Credo sia sottinteso un enorme grazie ai coraggiosi che sono arrivati a leggere fino in fondo e che mi possono aiutare ^^

Tonisca
04-02-2006, 07:51
Ciao Legend,

non mi sento in grado di risponderti su tutto, non sono così esperto, e poi hai già letto la guida... ma un consiglio mi sento di dartelo, visto che hai lo Stacker metti almeno un biventola, la differenza rispetto al mono è sicuramente superiore alla differenza tra due WB buoni...

http://img146.imageshack.us/img146/8838/dscf00546wq.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=dscf00546wq.jpg)

Io ho fatto come vedi, altre possibilità sono un monoventola dove hai la 120 posteriore, ho un triventola sul tetto.

Ciao.

Gioz
04-02-2006, 10:10
Radiatore : assolutamente in rame, celle piatte meglio di alette, ad avere spazio piu' grande è meglio è, poszione ideale vetola/e posteriore, in estrazione dal radiatore in espulsione dal case distanziata di 2,4cm con convogliatore.

Pompa : meglio un sistema senza vasca con pompa esterna ma con aggiunta di air-trap posta immediatamente dopo e in posizione superiore a tutto il circuito, portata e prelevanza maggiori sono meglio.

Waterblock : alette meglio di canaline, full rame, maggiore portata (del wb e del suo ramo) è meglio.

Liquido : acqua distillata, meglio se bidistillata, con aggiunta di 2, max 3% di alcool.

Tubi : ampia sezione è meglio (12mm diametro), materiale tipico Crystal.

Sdoppiatori : alluminio assolutamente no, forma a Y, sezione in ingresso >= somma sezioni in uscita.

Disposizione componenti sul singolo ramo in serie : prima le portate maggiori (sezioni maggiori).

Confermereste questa serie di affermazioni ?
Inoltre, se il wb beneficia di alte portate, il radiatore come si comporta ?
Se alta portata vuol dire alta velocità immagino sia meglio che l'acqua resti il piu' possibile nel radiatore, e quindi bassa portata, pero' ammetto di non essere padrone della fisica del sistema e sono confuso.
In sistemi paralleli in cui un ramo va al wb e uno al rad, se entrambi beneficiano di portate elevate con che rapporto mi conviene bilanciare ?
Esempio (uso numeri inventati per avere un idea) Mettiamo un sistema parallelo ideale con un wb e un rad 2 sdoppiatori e niente vasca. Il wb ha portata 100, il radiatore 200, la pompa eroga 1000. Mettiamo che il tubo che esce dalla pompa mi porta 150, l'ideale sarebbe progettare il ramo del wb in modo da trasferigli piu' portata possibile arrivando a "saturarlo" e il ramo del rad si prende quello che avanza ?

E dopo queste domande tecniche un po' di domande pratiche : più che nel laboratorio di fisica del liceo 6 anni fa non ho mai avuto a che fare con acqua distillata. Tantomeno bidistillata. Immagino la seconda sia difficile da reperire per un untenza "domestica", comunque i prezzi di entrambe su che cifra si aggirano ?
Radiatori a celle e wb ad alette ... siccome 90% dei siti non riporta assolutamente informazioni tecniche precise, qualcuno ha sottomano al volo qualche marca o modello che ricopre le 2 categorie ?
E infine una bella domada personale : secondo voi, in un cm-stacker, non volendo integrare il rad frontalmente ( mi serve spazio), nel secondo allogiamento x un ali riesco a farci stare un rad generoso ? 2x80, 1x120, o ci sono altri ibridi tipo 2x92 ? (chiedo perchè vorrei prenderlo e non ho ancora le misure precise)

Credo sia sottinteso un enorme grazie ai coraggiosi che sono arrivati a leggere fino in fondo e che mi possono aiutare ^^
il discorso velocità è banale,è vero che + lento + sta nel radiatore ma è altrettanto vero che + tempo sta nello scambiatore,quindi + si scalda.
sostanzialmente quelal è l'unica cosa di cui può nn importarti,anzi di gran lunga meglio se rispetti portate tipiche e hai un buon ricircolo.
propri oper aver ebuon ricircolo la dove il sistema potrebbbe essere eccessivamente frenato si può ricorrere a sdoppiatori di flusso,tutto dipende dalla componentistica che deciderai di adottare(in alcuni casi ottieni benefici in altri casi no,o almeno nn tangibilmente).
per smeplificare la vita è preferibile un circuito in serie(+ facile sistemare,meno tubi,+ agibile il case) ma se utilizzassi un wb che con una 2300(tipo Newjet per esempio) ti buttasse fuori 300 litri orari dal wb e facesse un rumore assordante,allora due rami(ad esempio wb e radiatore separati)potrebbero ridurre lo sforzo della pompa,agevolare il rendimento globale garantendo un flusso + controllato e bilanciato.
per il resto delle considerazioni mi sembra ok.
radaitore in rame,a celle piatte fa poca resistenza e bene o male rende ovunque...sulla dimensione a mio avvioso dipende tutto da dove vuoi metterlo,un monoventola è in grado di reggere ottimamente anche 2 Wb se il circuito è ben ponderato.ed il biventola è il miglior compromesso prezzo prestazioni.
per il posizionamento a me piace sul frontale che aspira da fuori(e dal rad)soffiando sull'Hw,un convogliatore puoi anche risparmiartelo(migliorerebbe la resa delle ventole,ma a meno di nn dover ottimizzare al dettaglio anche ventole direttamente sul rad van benone).
in acqua nn ci mettere altro,tieni demineralzizata o distillata così com'è,se la vuoi colorata mettici un additivo,ma cmq a poco serve se nn per un diverso impatto visivo.alcool o prodotti a base di cloro è meglio evitarli in quanto deteriorano + rapidamente i metalli e i loro film protettivi(roba da poco in bassa concentrazione)
la struttura del wb è importante ai fini della resa,ma a priori dire che una struttur asia meglio di un altra direi che nn si può,il riferimento nello specifico di X contro Y può trovare in effetti un migliore assoluto fra i due prodotti,ma generalizzare fa male,inoltre,in genere,ogni prodotto ha pro e contro.
per wb radiatori pompe ecc....tutto dipende da come decidi di operare sull'impianto e come disporlo.i produttori hanno bene o male tutti dei kit precomposti o dei menù di scelta per facilitare la scelta,cmq resterei su un rad biventola(Z2 V2 Pro2)[se hai un solo wb bastano le versioni "1" tranquillamente]
come pompa è molto dipendente dal wb,cmq con una L30 potresti gestirti bene o male qualsiasi cosa(certi wb richiedono motlo di +.....).

pilota
04-02-2006, 11:38
allora .... smontato tutto...... :D
ora ho due possibiltà... montare un rad 3 ventole sul tetto dello staker ( un airfrezeer 300 ), e collegare tutto in serie cosi mcp 655- mb06-k5 cipset-mb3 vga- rad-rientro.... altra possibilta, essendo entrato in possesso di un altro airfrezeer 200...mcp655-mb06-rad airfrezzer200-k5 cipset-mb3vga-airfrezzer200- rientro......
tenete in considerazione il cambio di diversi wb.. :D
datemi consigli :D
tino :)

aleraimondi
04-02-2006, 11:57
allora .... smontato tutto...... :D
ora ho due possibiltà... montare un rad 3 ventole sul tetto dello staker ( un airfrezeer 300 ), e collegare tutto in serie cosi mcp 655- mb06-k5 cipset-mb3 vga- rad-rientro.... altra possibilta, essendo entrato in possesso di un altro airfrezeer 200...mcp655-mb06-rad airfrezzer200-k5 cipset-mb3vga-airfrezzer200- rientro......
tenete in considerazione il cambio di diversi wb.. :D
datemi consigli :D
tino :)
tino io ti direi du usare solo il triventola e tutto in serie vista la pompa e i wb. tanto, senza tec, un triventola è più che sufficiente per qualunque configurazione.

pilota
04-02-2006, 12:06
tino io ti direi du usare solo il triventola e tutto in serie vista la pompa e i wb. tanto, senza tec, un triventola è più che sufficiente per qualunque configurazione.
bene.....
avevo pensato ai due rad....visto che ce liho gia... ad un domani,, altra pompettina un bay resevoir che mi fa la vga-cipet con un biventola, e la mcp655 la cpu con il 2 rad... sai magari lo sli ecc.... :D
tino :)

overjet
04-02-2006, 14:58
Cpu e Vpu sotto liquido... Che spettacolo :D :D :D

Gioz
04-02-2006, 15:10
bene.....
avevo pensato ai due rad....visto che ce liho gia... ad un domani,, altra pompettina un bay resevoir che mi fa la vga-cipet con un biventola, e la mcp655 la cpu con il 2 rad... sai magari lo sli ecc.... :D
tino :)
ti viene un impianto che vale + del pc :D
esoso :eek: ma che volendo vedere sarebbe fin troppo

pilota
04-02-2006, 15:19
ti viene un impianto che vale + del pc :D
esoso :eek: ma che volendo vedere sarebbe fin troppo
allora i rad ce li ho già (2 air freeze 200 - 1 airfreeze 300-1 liquidfreeze 3 V riparato), pompa mcp655 gia in mio possesso 1 cristal trap già cè di wb ce ne :D sono :D ....
mi mancherebbe una pompa e un resevoir......
le mie eheim 1260-1250 le tengo insieme ad un rad 3 v per il banchetto.... :D
tino :)

overjet
04-02-2006, 15:46
Ragazzi non riesco ad eliminare le bolle d'aria all'interno del circuito... :(

pilota
04-02-2006, 15:51
Ragazzi non riesco ad eliminare le bolle d'aria all'interno del circuito... :(
squoti bene il rad...
tino :)

overjet
04-02-2006, 15:52
Salve a tutti ragazzi.
Ho appena montato il liquido su cpu e vpu.
MB-06 su cpu
MG-03 su vpu
tubi 12x17
pompa hydor seltz 30
2 radiatori extreme 1
vaschetta oclabs reservoir
Ho montato il sistema in parallelo...
E' già da 1 oretta che il tutto è in funzione ma non riesco a mandar via le bolle d'aria dall'interno del circuito...
Ho lasciato aperto un piccolo spiraglio dal tappo della reservoir... Però ho notato che nonostante la vaschetta sia pieno fino quasi all'orlo... La pompa continua a pescare l'aria perchè quando è in funzione crea un piccolo vortice ed inevitabilmente piccole bolle d'aria continuano ad entrare nel circuito...

Come posso fare per eliminare le suddette bolle ?!?

Grazie anticipatamente a tutti per l'eventuale aiuto.

overjet
04-02-2006, 15:54
squoti bene il rad...
tino :)


Pilota li ho scossi per una mezz'ora !!! :(

Il problema è che nonostante la vaschetta sia piena quasi fino all'orlo... Ed abbia lasciato un minimo spiraglio dalla vaschetta per eliminare l'aria...
L'aria continua ad entrare all'interno del circuito perchè la pompa quando prende l'acqua dalla vaschetta... crea un piccolo vortice che inevitabilmente fa aspirare alla pompa delle piccole quantità d'aria che poi immette nel circuito...

Gioz
04-02-2006, 16:20
se smuovendo il rad nn si svuota dall'aria,allora c'è qualche apertura all'esterno(controlla serraggio tubi)
smuovi delicatamente il rad ruotandolo un po',l'aria dovrebbe uscirsene in un attimo

overjet
04-02-2006, 16:22
L'aria dal rad esce... Ci stò piccchiando duro :D
Però non finisce mai... Devo tirare qualche colpo anche sui wb ?!?
Vedo le bolle d'aria che provengono dal wb della cpu...
Ma lo devo lasciare ancora aperto il tappo della vaschetta giusto ?!?
Ho lasciato un piccolissimo spiraglio... Non di più altrimenti l'acqua con la pompa accesa va di fuori... :(

pilota
04-02-2006, 16:34
L'aria dal rad esce... Ci stò piccchiando duro :D
Però non finisce mai... Devo tirare qualche colpo anche sui wb ?!?
Vedo le bolle d'aria che provengono dal wb della cpu...
Ma lo devo lasciare ancora aperto il tappo della vaschetta giusto ?!?
Ho lasciato un piccolissimo spiraglio... Non di più altrimenti l'acqua con la pompa accesa va di fuori... :(
no non toccare il wb....al massimo strigi e rilascia i tubi....
che vaschetta hai?
tino :)

pilota
04-02-2006, 16:38
no non toccare il wb....al massimo strigi e rilascia i tubi....
che vaschetta hai?
tino :)
ho letto adesso che hai il resevoir di oclabs.....
si la scia aperto il tappo, e lascia un paio di cm tra il bordo e l acqua....
tino :)

overjet
04-02-2006, 16:52
ho letto adesso che hai il resevoir di oclabs.....
si la scia aperto il tappo, e lascia un paio di cm tra il bordo e l acqua....
tino :)


Facendo così però mi esce parecchia acqua dalla vaschetta... E cmq mi sa che l'aria continua ad entrare nel circuito a causa del vortice che crea la pompa nella vaschetta quando è accesa... Perchè la pompa aspirando la fine del vortice fatto a V risucchia invevitabilmente qualche bolla d'aria :muro: :muro: :muro:

Gioz
04-02-2006, 17:00
se riempi la vaschettina fino ad 1 cm dal coperchio nn può succedere

superman79
04-02-2006, 17:00
Facendo così però mi esce parecchia acqua dalla vaschetta... E cmq mi sa che l'aria continua ad entrare nel circuito a causa del vortice che crea la pompa nella vaschetta quando è accesa... Perchè la pompa aspirando la fine del vortice fatto a V risucchia invevitabilmente qualche bolla d'aria :muro: :muro: :muro:


No, se la vaschetta la riempita bene, non può pescare aria da li, devi avere pazienza, accendi e spegni la pompa un paio di volte di fila, poi aiuta premendo con le dita come una pompetta sui tubi, vedrai che nel giro di 24 ore l'aria la elimini, e ovviamente lascia il tappom della vaschetta aperto. ;)

pilota
04-02-2006, 17:01
Facendo così però mi esce parecchia acqua dalla vaschetta... E cmq mi sa che l'aria continua ad entrare nel circuito a causa del vortice che crea la pompa nella vaschetta quando è accesa... Perchè la pompa aspirando la fine del vortice fatto a V risucchia invevitabilmente qualche bolla d'aria :muro: :muro: :muro:
prova a porre la questione nel forum di oclabs.....
hai provato ad accendere e spegnere la pompa ogni 30 secondi per un po di volte.....
strano che ti esca l acqua se abbassi il livello di 2 3 cm.....
comunque devi avere pazienza :D ...... premetto che non ho usato mai sitemi con rad fino ad ora :D
tino :)

pilota
04-02-2006, 17:03
come siete veloci :D :D
tino :)

overjet
04-02-2006, 17:07
Ora provo a staccare a riattaccare la pompa ogni 30 secondi per una 20ina di minuti... Vediamo che succede.

pilota
04-02-2006, 17:10
Ora provo a staccare a riattaccare la pompa ogni 30 secondi per una 20ina di minuti... Vediamo che succede.
una decina di volte penso che sia sufficiente :D
prova a squotere anche la pompa
tino :)

overjet
04-02-2006, 17:21
Piano piano stanno uscendo... Ma ci vuole un bel po'... Una volta che sono finite... Quanto devo riempire la vaschetta ?!? Fino all'orlo ?!?

pilota
04-02-2006, 17:23
Piano piano stanno uscendo... Ma ci vuole un bel po'... Una volta che sono finite... Quanto devo riempire la vaschetta ?!? Fino all'orlo ?!?
no stai basso un cm....
abbi pazienza
tino :)

overjet
04-02-2006, 17:25
Scusami ma se stò basso di 1 cm... E chiudo il tappo completamente... In quel cm di vaschetta ci rimane dell'aria giusto ?!? Non è peggio ?!?

Grazie.

pilota
04-02-2006, 17:29
Scusami ma se stò basso di 1 cm... E chiudo il tappo completamente... In quel cm di vaschetta ci rimane dell'aria giusto ?!? Non è peggio ?!?

Grazie.
no .. se la riempi fino all orlo l aria dove esce?
un po d aria si crea sempre...
d estate con il caldo l acqua aumenta di vo lume....
se non lasci spazio sei incasinato..
tino :)

overjet
04-02-2006, 17:34
Allora lascio 1 cm... Ok.

Continuo a spengere e riaccendere la pompa per un po'...

overjet
04-02-2006, 17:55
Qualche bollicina cmq continua ancora ad esserci... E' normale ?!?

pilota
04-02-2006, 17:58
Qualche bollicina cmq continua ancora ad esserci... E' normale ?!?
per svuotare bene l impanto dall aria occorre molto tempo...
vedrai che prima o dopo smettono.......
ogni tanto squoti il rad, pompa ecc..ecc..
tino :)

overjet
04-02-2006, 18:01
Sempre con tappo aperto giusto ?!?
Completamente ?!?

pilota
04-02-2006, 18:02
Sempre con tappo aperto giusto ?!?
Completamente ?!?
sempre aperto...... quando le bollicine sono finite rabbocchi fino ad un cm, epoi chiudi
tino :)

overjet
04-02-2006, 18:04
OK !! ;)

Legend
04-02-2006, 18:31
Ciao Legend,

non mi sento in grado di risponderti su tutto, non sono così esperto, e poi hai già letto la guida... ma un consiglio mi sento di dartelo, visto che hai lo Stacker metti almeno un biventola, la differenza rispetto al mono è sicuramente superiore alla differenza tra due WB buoni...

http://img146.imageshack.us/img146/8838/dscf00546wq.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=dscf00546wq.jpg)

Io ho fatto come vedi, altre possibilità sono un monoventola dove hai la 120 posteriore, ho un triventola sul tetto.

Ciao.

Hai un 3x120 sul tetto ? :eek: Ma esterno al case o sei riuscito a infilarlo dentro ?
Lo stacker non è ancora in mio possesso, devo ordinarlo a giorni ma aspettavo di vedere se potevo ordinare insieme qualche componente per il sistema liquido e risparmiare sulle spedizioni.

Dopo la teoria mi sono buttato sulla sostanza e ho iniziato a scegliere le prime cose. Mi date qualche consiglio o parere ?
Come radiatore pensavo a un blackice che anche se minimamente è superiore a molti altri, poi pero' leggo in giro di un certo x-force e a questo punto cambio idea. Quindi come radiatore pensavo (se ci sta) un xforce extreme v3 deluxe, o al massimo un v2.
Come wb per la cpu ho fatto prima a vedere quello che vendono i negozi da cui potrei fornirmi e inizialmente avevo scelto un alphacool nexxxos xp, poi pero' ho visto acquacomputer cuplex xt e watercool. Il fatto che costino di piu' del nexxxos mi farebbe pensare che siano migliori, ma non ho trovato ne recensioni, ne comparative :( Negli ultimi minuti ho buttato l'occhio anche su ybris, e il k11 mi sembra buono. La struttura interna è a grandi linee simile a quella nexxxos. Il poter cambiare coperchio, smontare tutto, averlo trasparente, mettere le lucine e che altro non mi interessano. Fosse per me salderei il top1 che dovrebbe essere quello che garantisce alte prestazioni. L'unica cosa che non mi quadra è che il top1, dichiarato per migliori performance, dai grafici è quello che registra minore portata e di contro c'e' scritto che è consigliato usare pompe potenti, minimo seltz30 o newjet 1700.
Per questo wb non vale la regola portata maggiore = migliori performance ?
Ho letto anche di un fantomatico d-uranium e di un suo probabile imminente successore che introdurrà sostanziali cambiamenti per boost prestazionali consistenti ma ... non trovo, ne una recensione, ne una comparativa, ne chi lo produce, ne chi lo vende ... facevano prima a chiamarlo phantom.
Per la pompa, piu' leggo e piu' mi auto convinco senza motiva di una seltz30. Altre marche importanti mi pare siano eheim e newjet ma non ho trovato comparative che dicano, questa è migliore di quella perchè ... sento solo parlar bene della seltz. E a me andrebbe anche bene visto che il requisito fondamentale è : deve funzionare tipicamente 15 ore al giorno e non voglio doverla cambiare o riparare ogni 2 mesi. Un dubbio che mi è venuto sulle pompe è : ho visto che esistono dei box per "schermare" le pompe ... devo preoccuparmene ? Non ho più :cry: un monitor crt per cui non dovrebbe essere un problema, ma ... non si sa mai cosa puo' influenzare.
L'idea è comunque un sistema che raffreddi cpu/gpu/mb-chipset/( se dovessi ubriacarmi anche ram). Manterrei un minimo di ventole per un aerazione standard e cmq rinfrescare gli hdd.
Per la scheda video ho visto sostanzialmente 2 soluzioni : wb per il solo core, e wb "estesi" a tutta la scheda. Da gnurante che sono immagino siano meglio i secondi. L'acquagrafx di acquacomputer mi piace pero' è in alluminio, mentre il nexxxos nvxp3 è in rame e quindi sarei piu' propenso a lui.

Sommergetemi di commenti :help: ne ho bisogno :stordita:

pilota
04-02-2006, 18:38
Hai un 3x120 sul tetto ? :eek: Ma esterno al case o sei riuscito a infilarlo dentro ?
Lo stacker non è ancora in mio possesso, devo ordinarlo a giorni ma aspettavo di vedere se potevo ordinare insieme qualche componente per il sistema liquido e risparmiare sulle spedizioni.

Dopo la teoria mi sono buttato sulla sostanza e ho iniziato a scegliere le prime cose. Mi date qualche consiglio o parere ?
Come radiatore pensavo a un blackice che anche se minimamente è superiore a molti altri, poi pero' leggo in giro di un certo x-force e a questo punto cambio idea. Quindi come radiatore pensavo (se ci sta) un xforce extreme v3 deluxe, o al massimo un v2.
Come wb per la cpu ho fatto prima a vedere quello che vendono i negozi da cui potrei fornirmi e inizialmente avevo scelto un alphacool nexxxos xp, poi pero' ho visto acquacomputer cuplex xt e watercool. Il fatto che costino di piu' del nexxxos mi farebbe pensare che siano migliori, ma non ho trovato ne recensioni, ne comparative :( Negli ultimi minuti ho buttato l'occhio anche su ybris, e il k11 mi sembra buono. La struttura interna è a grandi linee simile a quella nexxxos. Il poter cambiare coperchio, smontare tutto, averlo trasparente, mettere le lucine e che altro non mi interessano. Fosse per me salderei il top1 che dovrebbe essere quello che garantisce alte prestazioni. L'unica cosa che non mi quadra è che il top1, dichiarato per migliori performance, dai grafici è quello che registra minore portata e di contro c'e' scritto che è consigliato usare pompe potenti, minimo seltz30 o newjet 1700.
Per questo wb non vale la regola portata maggiore = migliori performance ?
Ho letto anche di un fantomatico d-uranium e di un suo probabile imminente successore che introdurrà sostanziali cambiamenti per boost prestazionali consistenti ma ... non trovo, ne una recensione, ne una comparativa, ne chi lo produce, ne chi lo vende ... facevano prima a chiamarlo phantom.
Per la pompa, piu' leggo e piu' mi auto convinco senza motiva di una seltz30. Altre marche importanti mi pare siano eheim e newjet ma non ho trovato comparative che dicano, questa è migliore di quella perchè ... sento solo parlar bene della seltz. E a me andrebbe anche bene visto che il requisito fondamentale è : deve funzionare tipicamente 15 ore al giorno e non voglio doverla cambiare o riparare ogni 2 mesi. Un dubbio che mi è venuto sulle pompe è : ho visto che esistono dei box per "schermare" le pompe ... devo preoccuparmene ? Non ho più :cry: un monitor crt per cui non dovrebbe essere un problema, ma ... non si sa mai cosa puo' influenzare.
L'idea è comunque un sistema che raffreddi cpu/gpu/mb-chipset/( se dovessi ubriacarmi anche ram). Manterrei un minimo di ventole per un aerazione standard e cmq rinfrescare gli hdd.
Per la scheda video ho visto sostanzialmente 2 soluzioni : wb per il solo core, e wb "estesi" a tutta la scheda. Da gnurante che sono immagino siano meglio i secondi. L'acquagrafx di acquacomputer mi piace pero' è in alluminio, mentre il nexxxos nvxp3 è in rame e quindi sarei piu' propenso a lui.

Sommergetemi di commenti :help: ne ho bisogno :stordita:
domanda....
cosa pretendi da un impianto a liquido? massime performance, o per silenzio.......
quanto sei disposto a spendere :D ?
tino :)

Legend
04-02-2006, 19:20
Massime performance ma con criterio. Cioè : il radiatore, il migliore che ci stia senza dover uscire dal case. Un ottima pompa, ma senza strafare, non penso che 4000 l/h riesca a sfruttarli tutti. Wb dalle massime prestazioni.
Tutto questo tendo come regola prima : rumorosità minore o al piu' uguale al sistema attuale (nel caso sia uguale, "pretendo" un drop delle temperature consistente).
Non saprei misurare i db del mio case al momento pero' c'e' : una titan120@7v, una 2x80 dietro@7v, l'ali della thermaltake ha 2x80 (rumorose, devo cambiare l'ali, penso qualcosa tipo coolermaster con 1x120), 1x80@6 sulla cpu (hyper6), il dissi della scheda video (msi 6800gt).
Il nuovo sistema sarebbe : 3x120 (radiatore o 2x120), 1x120 espulsione, 1x120 ali e 1x120 intake.
Piu' che altro ora, tante sono downvoltate siccome la Tambiente è decente. Ma appena arriva il sole devo rialzare tutto.
Diciamo che non ho per il momento intenzione di overclokkare niente, ma preferisco fare un acquisto duraturo piuttosto che prendere un kit adesso e poi cambiarlo non appena esce il nuovo A64x4 con tdp di 300W :p

Come spesa per il momento farei finta di avere risorse illimitate, questa ricerca è anche per capire quanto puo' costare un sistema completo e "serio".

pilota
04-02-2006, 19:36
Massime performance ma con criterio. Cioè : il radiatore, il migliore che ci stia senza dover uscire dal case. Un ottima pompa, ma senza strafare, non penso che 4000 l/h riesca a sfruttarli tutti. Wb dalle massime prestazioni.
Tutto questo tendo come regola prima : rumorosità minore o al piu' uguale al sistema attuale (nel caso sia uguale, "pretendo" un drop delle temperature consistente).
Non saprei misurare i db del mio case al momento pero' c'e' : una titan120@7v, una 2x80 dietro@7v, l'ali della thermaltake ha 2x80 (rumorose, devo cambiare l'ali, penso qualcosa tipo coolermaster con 1x120), 1x80@6 sulla cpu (hyper6), il dissi della scheda video (msi 6800gt).
Il nuovo sistema sarebbe : 3x120 (radiatore o 2x120), 1x120 espulsione, 1x120 ali e 1x120 intake.
Piu' che altro ora, tante sono downvoltate siccome la Tambiente è decente. Ma appena arriva il sole devo rialzare tutto.
Diciamo che non ho per il momento intenzione di overclokkare niente, ma preferisco fare un acquisto duraturo piuttosto che prendere un kit adesso e poi cambiarlo non appena esce il nuovo A64x4 con tdp di 300W :p

Come spesa per il momento farei finta di avere risorse illimitate, questa ricerca è anche per capire quanto puo' costare un sistema completo e "serio".
ti dico subito che un rad 3v, senza pesanti interventi sul case, la vedo dura integrarlo....
prima di pensare a pompe e compagnia bella devi decidere quali wb vuoi usare......
per le massime performance i nomi sono i soliti...
ybris k11 top 1
oclabs mb06
storm g4
lunasio r3000
dangerden rbx-tdx
dtexmp05..ecc.ecc.
una volta scelto il wb , allora si costruisce l impianto.....
ricorda che le prestazioni dei wb sopracitati, se interfacciati bene, sono quasi uguali.....
a te la scelta.......
cambia la difficolta e il grano per gestirli.....
che case usi? che mb usi? che vga usi? che procio usi?
tino :)

Tonisca
04-02-2006, 19:52
@Legend

Io ho il radiatore della foto, nello stacker il triventola lo puoi mettere sul "tetto", anche se qualcuno sostiene che si riesce anche in basso.

Legend
04-02-2006, 23:50
x tino

Per l'integrazione del rad non penso di avere particolari problemi, nel caso di un v3 so di dover forare per forza, pero' ho gia' visto altri stacker e lo spazio c'e'.

Per il wb invece ti ringrazio per l'elenco che mi ha fatto un po' di pulizia in testa, anche se a grandi linee avevo intuito anch'io i leaders.
L'idea del dangerden-rbx a tre canali mi sembra carina, ma "visivamente" mi ispira poca fiducia, non so perche' :confused:
Da qualche recensione letta credo di aver capito che un potenziale re dei wb è lo storm g4, almeno rispetto al k11 (dalla recensione che ho trovato), pero' gli serve o una 1200 dedicata, o cmq un pompa mooolto generosa (e i microforellini mi fanno temere un intoppamento precoce che richiede una pulizia dell'ordine dei 30 giorni).
Di lunasio immagino che per r3000 intendessi l'rs300 pro. E' incredibile come sia difficile trovare un elenco chiaro di prodotti di una data marca. Comunque ho visto che dopo l'rs300 viene l'oc3000 e l'ultimo pupillo prestazionalmente parlando è l'x-r1. Su uno shop online ho pure trovato un "x-r1 E" che costa meno della versione liscia ma non si capisce cosa cambi.
Ho anche trovato una specie di mini guida che mette a confronto sistemi di wb a canaline in base al numero. 4vs5vs6 e alla fine salta fuori che il sistema migliore è quello a 4 canaline (allora perchè hanno inventato l'ybris-one a 6 canaline ? bhoo).
Purtroppo dell' mb06 di oclabs non sono riuscito a trovare una comparativa con qualche altro wb di questi per cui mi faccio ispirare dal fatto che essendo un blocco unico di rame, sicuramente è meglio di una base in copper e un coperchio in plexy, e la sua struttura interna di canaline, rispetta lo stesso principio fisico che fa prevalere 4 canaline sulle 6.
dtexmp05 ... che è ? non trovo niente.

Quindi diciamo che dopo questo primo giro, l'indecisione resta principalmente tra l'xr1 di lunasio e l'mb06 di oclabs. Con una leggera propensione all'xr1 ma non mi sento di scartare il tanto chiacchierato mb06 per mancanza di "prove".
Qualche articolo, recensione, test, anche in inglese (non in tedesco), parere personale ? su questi due wb o anche altri se per caso ho sbagliato a escluderne qualcuno.

Per la seconda domanda l'idea è di integrarlo in un cm-stacker. Come hardware non penso di volerlo integrare su quello corrente perche' avrei una mezza intenzione di passare dal mio a64-3200(754) a magari il piu' economico degli a64x2 pero' su socket 939, saltare a piè pari l'epoca dell'M2 e ripensarci quando arriverà l'M3 con le ddr3. Quindi l'hardware probabilmente cambia, cosi' a stima potrei dire : a64x2-3800(939), mb asus magari una a8n-e, se dovessi anche cambiare l'attuale 6800gt (ma dubito), al massimo passerei a una 7800 (alla peggio ad uno sli di due 6800gt se fossero meglio di una 7800gtx).Penso il video sia una cosa trascurabile all'inizio no ?

pilota
05-02-2006, 06:04
alcune prove del mb06
http://www.insanetek.com/review.php?id=179
http://www.hard-h2o.com/review/bloquescpu/oclabsmb-06.html

http://www.dnrhardware.nl/index/showreview/94
tino :)

aleraimondi
05-02-2006, 10:31
alcune prove del mb06
http://www.insanetek.com/review.php?id=179
http://www.hard-h2o.com/review/bloquescpu/oclabsmb-06.html

http://www.dnrhardware.nl/index/showreview/94
tino :)

si, buone prove, sulla home page dello shop ce ne sono altre. comunque tino, io aspetto anche le tue :D

ps: in questa settimana ci sarò pochissimo, se qualcuno ha problemi riguardo oclabs o ha bisogno di me in particolare è pregatoi di contattarmi in pvt, cosi li leggo e rispondo appena posso, perchè magari mi perdo i post

pilota
05-02-2006, 10:53
si, buone prove, sulla home page dello shop ce ne sono altre. comunque tino, io aspetto anche le tue :D

ps: in questa settimana ci sarò pochissimo, se qualcuno ha problemi riguardo oclabs o ha bisogno di me in particolare è pregatoi di contattarmi in pvt, cosi li leggo e rispondo appena posso, perchè magari mi perdo i post
sto cambiando colore al rad 3v.... lo sto facedo grigio ...come il case...... poi monto il tutto e proviamo l mb06 nel case......
ps... sul banchetto è gia stato testato :D
ti dico subito che ha fatto un ottima figura
tino :)

aleraimondi
05-02-2006, 11:04
sto cambiando colore al rad 3v.... lo sto facedo grigio ...come il case...... poi monto il tutto e proviamo l mb06 nel case......
ps... sul banchetto è gia stato testato :D
ti dico subito che ha fatto un ottima figura
tino :)
se potessi darmi qualche dettaglio in più magari in pvt....
e mi raccomando testate l'oc raggiungibile

pilota
05-02-2006, 11:09
se potessi darmi qualche dettaglio in più magari in pvt....
e mi raccomando testate l'oc raggiungibile
aooena posso ti mando un resoconto in pvt.....
mi si è guasto il termometro delta ohm 2107:mc:
tino :D

bones
05-02-2006, 14:37
tino si dà da fare ragazzi :D

overjet
05-02-2006, 14:45
Ragazzi non chiedetemi come sia possibile ma le bolle d'aria sono sparite completamente !!!
Non ho fatto altro che attaccare la pompa direttamente alla vaschetta eliminando quei 2 cm di tubi che utilizzavo come raccordo per collegare vaschetta e pompa.
Attaccandola direttamente alla pompa nella vaschetta il vortice si forma sempre ma l'aria non viene più catturata dalla pompa perchè il vortice si forma più in alto... Ora sembra tutto perfetto...
Altra "modifica" che ho apportato è l'aver riempito la vaschetta fino quasi all'orlo... Premetto che il tappo è chiuso... Chissà dove sono finite le bolle...

microcip
05-02-2006, 15:12
ragazzi ma esiste una tabella da qualche parte che illustra i materiali(metalli) con cui avviene sta caspita di corrosione galvanica?????
mi sta facendo impazzire ovvero siccome avevo quasi finito di fare la vasca quando; mi salta fuori la corrosione galvanica (spiegatami prontamente con tanto di foto da aleraimondi e gioz).......
la vasca l'avevo fatta in rame,stagno,acciaio e plexi ma siccome nn so se sti metalli danno problemi tra di loro ho provato a prendere 3 pezzi di rame e metterne uno in ogni contenitore con dell'acqua e poi in 1 ci ho messo l'acciaio e nell'altro lo stagno x vedere se si corrodevano ma qui la cosa si fa lunga...........

pilota
05-02-2006, 15:30
tino si dà da fare ragazzi :D
le prove che dovevo fare le ho finite.....
manchereebbe solo il dtex.....
certamente non sono prove a livello di certi shop... che dovrebbero :D fare... (se mai le faranno) ma qualche considerazione me la sono fatta...... :D
tino :)

volcom
05-02-2006, 16:05
le prove che dovevo fare le ho finite.....
manchereebbe solo il dtex.....
certamente non sono prove a livello di certi shop... che dovrebbero :D fare... (se mai le faranno) ma qualche considerazione me la sono fatta...... :D
tino :)
ciao, se non hai intenzione di rendere pubblici i risultati che hai ottenuto per non creare casini, ti dispiacerebbe mandarmi un bel PVT con tutti i risultati e le modalita che hai usato...
Grazzzie
----------
Thomas

Gioz
05-02-2006, 16:12
ragazzi ma esiste una tabella da qualche parte che illustra i materiali(metalli) con cui avviene sta caspita di corrosione galvanica?????
mi sta facendo impazzire ovvero siccome avevo quasi finito di fare la vasca quando; mi salta fuori la corrosione galvanica (spiegatami prontamente con tanto di foto da aleraimondi e gioz).......
la vasca l'avevo fatta in rame,stagno,acciaio e plexi ma siccome nn so se sti metalli danno problemi tra di loro ho provato a prendere 3 pezzi di rame e metterne uno in ogni contenitore con dell'acqua e poi in 1 ci ho messo l'acciaio e nell'altro lo stagno x vedere se si corrodevano ma qui la cosa si fa lunga...........
basta gaurdare i potenziali di riduzione degli elementi.
presi due elemtni la "fem"del processo(diciamo il voltaggio della corrente) è data dalla sottrazione di quello minore su quello maggiore.
la fem tanto + sarà alta quanto + uno sarà basso e l'altro alto
(esempio la coppia C2+/Cu +0,34V,la coppia sn2+/sn -0,16V,stagno e rame in acqua ipotizzando le considerazioni precedenti,saranno soggetti a corrosione ed il processo avrà fem=0,5V).
il tempo che ci vuole a deteriorare pesantemente è di gran lunga dipendente dalle masse e dalla soluzione in cui vengono immerse).
calcolare tempo necessario nn ho idea di come si faccia...cmq questo processo preso in esempio è lento poichè la differenza di potenziale è relativamente bassa,con rame e zinco ad esempio si avrebbe(a parità di massa)un deterioramento molto + repentino.
tanto + grande è la fem tanto + evidente è la corrosione ed il "danno" a parità di massa,o tanto meno tempo si impiega a raggiungere lo stesso stato di decadimento.
tanto + i potenziali saranno simili tanto minore sarà l'effetto.

questo per quanto ricordo,nn so molto di +

Gioz
05-02-2006, 16:14
dimenticavo,se la vasca è di acciaio inox stai tranquillo,idem se le saldature sono stagnate,prima che si buchi facciamo in tempo a morire di vecchiaia

pilota
05-02-2006, 16:50
ciao, se non hai intenzione di rendere pubblici i risultati che hai ottenuto per non creare casini, ti dispiacerebbe mandarmi un bel PVT con tutti i risultati e le modalita che hai usato...
Grazzzie
----------
Thomas
secondo me tutti i produttori nostrani e non hanno già fatto tutte le prove possibili ed immaginabili :D .. figuriamoci.....
tutto sta ad avere la voglia di renderle pubblche
hai pvt
tino :)

volcom
05-02-2006, 17:34
secondo me tutti i produttori nostrani e non hanno già fatto tutte le prove possibili ed immaginabili :D .. figuriamoci.....
tutto sta ad avere la voglia di renderle pubblche
hai pvt
tino :)
;)

pilota
05-02-2006, 17:42
;)
certo la tua pompa è sufficiente anche per il g4, anzi è una delle raccomandate con la prevalenza che ha.....
per i test fai pure cosi ......è quello che piu interessa al cliente normale
tino :)

Tonisca
05-02-2006, 18:04
le prove che dovevo fare le ho finite.....
manchereebbe solo il dtex.....
certamente non sono prove a livello di certi shop... che dovrebbero :D fare... (se mai le faranno) ma qualche considerazione me la sono fatta...... :D
tino :)

Mi mandi un pvt anche a me?

Grazie.

superman79
05-02-2006, 18:12
certo la tua pompa è sufficiente anche per il g4, anzi è una delle raccomandate con la prevalenza che ha.....
per i test fai pure cosi ......è quello che piu interessa al cliente normale
tino :)


Ciao, fammi sapere come va l'MB anche in privato. ;)

Legend
05-02-2006, 18:15
@ tino
Ho come l'impressione che questi risultati interessino a parecchie persone. Nel frattempo non è che ti scappa un copia-incolla anche per me (pvt) ? ;)

pilota
05-02-2006, 18:19
@ tino
Ho come l'impressione che questi risultati interessino a parecchie persone. Nel frattempo non è che ti scappa un copia-incolla anche per me (pvt) ? ;)
ho solo mostrato la metodologia dei test.... a grandi linee
le mie impressioni per il momento le tengo per me :D
comunque scordatevi ste grandi differenze di prestazioni :D
tino :)

Tonisca
05-02-2006, 18:26
ho solo mostrato la metodologia dei test.... a grandi linee
le mie impressioni per il momento le tengo per me :D
comunque scordatevi ste grandi differenze di prestazioni :D
tino :)

Grazie del pvt.. rimanendo nel "generico" :D facci l'elenco dei wb che hai testato, anche se mi pare di capire che sono i modelli top dei maggiori produttori..

pilota
05-02-2006, 18:33
Grazie del pvt.. rimanendo nel "generico" :D facci l'elenco dei wb che hai testato, anche se mi pare di capire che sono i modelli top dei maggiori produttori..
storm g4
dangerden rbx
k11
oclabs06
wb di riferimento progetto antica roma
tino :)

microcip
05-02-2006, 21:09
dimenticavo,se la vasca è di acciaio inox stai tranquillo,idem se le saldature sono stagnate,prima che si buchi facciamo in tempo a morire di vecchiaia
ok,grazie credo di aver capito tutto :cool:
al max se poi ho altri problemi so a chi chiedere :D
ciao & grazie

Tonisca
05-02-2006, 21:27
storm g4
dangerden rbx
k11
oclabs06
wb di riferimento progetto antica roma
tino :)

L'oclabs06 mantiene le stesse prestazioni anche con una pompa più umana?

So che non necessita di chissà quali portate ma mi chiedevo fino a che punto, perchè se anche con una pompa come la mia (300lt/h 1,2m) avesse le stesse prestazioni si può considerare il miglior compromesso.

superman79
05-02-2006, 22:00
L'oclabs06 mantiene le stesse prestazioni anche con una pompa più umana?

So che non necessita di chissà quali portate ma mi chiedevo fino a che punto, perchè se anche con una pompa come la mia (300lt/h 1,2m) avesse le stesse prestazioni si può considerare il miglior compromesso.



Tiene le stesse prestazioni con qualunque pompa. ;)

Rufyl
05-02-2006, 23:49
storm g4
dangerden rbx
k11
oclabs06
wb di riferimento progetto antica roma
tino :)



visto che monterò a breve un k11, mandi un pvt anche a me?

PS: con quale top l'hai testato il leviathan?

bones
06-02-2006, 13:08
wb di riferimento progetto antica roma


io voglio info su questo! :sofico:

Rufyl
06-02-2006, 16:19
Che ne pensate di un impianto così composto:

mcp655 => k11 => black ice pro => raccordo a Y => aquabay M1 ed M3 (in parallelo => raccordo a Y => di nuovo alla pompa


I raccordi a Y mi servono per mettere in parallelo i 2 aquabay che se messi in serie strozzerebbero troppo.


Questa dovrebbe essere una base. Pensavo di aggiungere anche un fillport per facilitare il riempimento e lo svuotamento del circuito e magari di aggiungere anche wb per chipset e scheda grafica in seguito..... (ovviamente in quest'ultimo caso credo che avrei bisogno di un radiatore più grande...)

pilota
06-02-2006, 16:25
Che ne pensate di un impianto così composto:

mcp655 => k11 => black ice pro => raccordo a Y => aquabay M1 ed M3 (in parallelo => raccordo a Y => di nuovo alla pompa


I raccordi a Y mi servono per mettere in parallelo i 2 aquabay che se messi in serie strozzerebbero troppo.


Questa dovrebbe essere una base. Pensavo di aggiungere anche un fillport per facilitare il riempimento e lo svuotamento del circuito e magari di aggiungere anche wb per chipset e scheda grafica in seguito..... (ovviamente in quest'ultimo caso credo che avrei bisogno di un radiatore più grande...)
il top è il n1.......
scusa cosa sono gli aquabay
tino :)

Rufyl
06-02-2006, 16:32
sono questi attrezzi qui:

http://www.thermaltake.com/2005/watercooling/cl-w0032AquaBayM1/cl-w0032.htm

http://www.thermaltake.com/2005/watercooling/cl-w0031AquaBayM3/cl-w0031.htm

quello che strozza di più è l'M3, ma mettendolo in parallelo con l'altro dovrei risolvere, tanto non mi interessa se ci sono differenze di portata tra i 2, serviranno solo per un migliore impatto visivo e da riserva d'acqua/air trap.

pilota
06-02-2006, 16:45
sono questi attrezzi qui:

http://www.thermaltake.com/2005/watercooling/cl-w0032AquaBayM1/cl-w0032.htm

http://www.thermaltake.com/2005/watercooling/cl-w0031AquaBayM3/cl-w0031.htm

quello che strozza di più è l'M3, ma mettendolo in parallelo con l'altro dovrei risolvere, tanto non mi interessa se ci sono differenze di portata tra i 2, serviranno solo per un migliore impatto visivo e da riserva d'acqua/air trap.
ma a cosa servono?
tino :)

Rufyl
06-02-2006, 16:54
ma a cosa servono?
tino :)


a niente :D

però mi piacevano :sofico:

pilota
06-02-2006, 17:00
a niente :D

però mi piacevano :sofico:
non gettare i soldi per quelle str@@te :D
il rad quante ventole ha?
stai facendo un ottimo impianto e ci metti quelle ca@@te per rovinarlo con Y e strozzature inutili..
tino :)

Rufyl
06-02-2006, 17:06
il rad è un monoventola per ora

pilota
06-02-2006, 17:13
il rad è un monoventola per ora
per il momento ti può andare bene.. però se aggiugi qualche altro wb devi cambiarlo
tino :)

superman79
06-02-2006, 17:18
per il momento ti può andare bene.. però se aggiugi qualche altro wb devi cambiarlo
tino :)


Va bè, io ho tre Wb e un rad monoventola, e devo dire che le temp. sono ottime, però più avanti metterò un triventola, ma non perchè il mono non mi basta, perchè così diminuisco la velocità delle ventole. ;)

pilota
06-02-2006, 17:24
Va bè, io ho tre Wb e un rad monoventola, e devo dire che le temp. sono ottime, però più avanti metterò un triventola, ma non perchè il mono non mi basta, perchè così diminuisco la velocità delle ventole. ;)
comunque sei al limite......
prova a mettere un FX57 @3100 a 1.58v :D
dipende tutto dai watt che devi dissipare..
tino :)

superman79
06-02-2006, 17:27
comunque sei al limite......
prova a mettere un FX57 @3100 a 1.58v :D
dipende tutto dai watt che devi dissipare..
tino :)


Io il mio 4000+ l'avevo a 2880 a 1,6v e le temp erano ottime, adesso c'è lo ha 2700 a 1,48v. ;)

volcom
06-02-2006, 22:09
storm g4
dangerden rbx
k11

tino :)

Tino, quando vendi uno di questi tre WB fammi un fischio.....soprattutto il K11 top1
:)

85kimeruccio
06-02-2006, 22:12
non gettare i soldi per quelle str@@te :D
il rad quante ventole ha?
stai facendo un ottimo impianto e ci metti quelle ca@@te per rovinarlo con Y e strozzature inutili..
tino :)

quoto

Rufyl
08-02-2006, 12:30
Una domanda:
visto che sto facendo un impianto con pezzi in rame, e visto che i fill port della dangerden sono in alluminio, mi consigliereste di utilizzarli?

In pratica vorrei evitare di andare incontro a corrosione galvanica dovuta alla differenza di potenziale tra fillport e waterblock (non avrei problemi con un fillport posto sul tetto del case per il riempimento in quanto l'acqua non arriverebbe a toccare il metallo, ma per quello di svuotamento la situazione sarebbe diversa...)


Se con i fillport rischio, sapreste dirmi se posso sostituirli con qualche altro tipo di raccordo?

aleraimondi
08-02-2006, 13:48
non dovrebbero esserci problemi, alla DD ci avranno pensato e sicuramente l'alu sarà protetto.

overjet
08-02-2006, 16:00
Scusatemi ma Lunasio la sede... C'è da qualche parte in Italia ?!?

Grazie.

Gioz
08-02-2006, 17:43
penso ravenna

volcom
08-02-2006, 19:47
Scusatemi ma Lunasio la sede... C'è da qualche parte in Italia ?!?

Grazie.
Provincia di Ravenna

Imrahil
08-02-2006, 22:09
Il costo per un buon impianto a liquido, avendo intenzione di raffreddare cpu/vga/chipset qual è? Nuovo/usato?
Grazie :D

volcom
08-02-2006, 22:51
Il costo per un buon impianto a liquido, avendo intenzione di raffreddare cpu/vga/chipset qual è? Nuovo/usato?
Grazie :D
Basta che vai nei siti dei produttori italiani (Lunasio OCLabs Ybris), e ti fai un'idea precisa di quello che spendi.

85kimeruccio
09-02-2006, 00:23
Il costo per un buon impianto a liquido, avendo intenzione di raffreddare cpu/vga/chipset qual è? Nuovo/usato?
Grazie :D

nuovo completo con le palle 300€ ;)

TeknØ
09-02-2006, 10:28
nuovo completo con le palle 300€ ;)
quoto.
puoi anche scendere a 250€ ma devi limare qua e la'. :)

volcom
09-02-2006, 12:23
Allora, ho finito di integrare l'impianto nel case, posto qualche foto
http://img150.imageshack.us/img150/5024/visuale17my.jpg (http://imageshack.us)
http://img150.imageshack.us/img150/3916/visuale26qv.jpg (http://imageshack.us)
http://img150.imageshack.us/img150/1312/radiatore7bl.jpg (http://imageshack.us)
La pompa e la vaschetta, non sono fissate, in modo da poterle appoggiare fuori dal case per eventuali rabbocchi, e anche la regolare manutenzione/pulizia del PC.
Che ne dite?

Posto anche un paio di screen sulle temperature
queste sono in idle con l'aggiunta di una ventola nella zona mosfet...
http://img140.imageshack.us/img140/8268/tempidle2760mhz145v5cw.jpg (http://imageshack.us)
e queste in full sotto 2 prime95...
http://img234.imageshack.us/img234/2917/tempfull2760mhz145v3po.jpg (http://imageshack.us)
Per essere al primo impianto devo dire che sono soddisfatto...

aleraimondi
09-02-2006, 12:32
ottima disposizione dell'impianto, controlla solo che la ventola del rad in vasso riesca solo ad espellere attraverso quelle staffe che hai fatto, tutta l'aria che prende attraverso il rad.

volcom
09-02-2006, 12:35
ottima disposizione dell'impianto, controlla solo che la ventola del rad in vasso riesca solo ad espellere attraverso quelle staffe che hai fatto, tutta l'aria che prende attraverso il rad.
Si si, gia controllato, calcola che le staffe sono solo due poste in diagonale, e le ventole distano dal case 2,5 cm....

aleraimondi
09-02-2006, 12:39
perfetto allora. per par condicio: le temp prendile con le pinze, un x2 a 19° è un po pochino :asd:

Tonisca
09-02-2006, 16:47
Allora, ho finito di integrare l'impianto nel case, posto qualche foto

La pompa e la vaschetta, non sono fissate, in modo da poterle appoggiare fuori dal case per eventuali rabbocchi, e anche la regolare manutenzione/pulizia del PC.
Che ne dite?

Posto anche un paio di screen sulle temperature
queste sono in idle con l'aggiunta di una ventola nella zona mosfet...

e queste in full sotto 2 prime95...

Per essere al primo impianto devo dire che sono soddisfatto...

Bravo... :) che temperatura ambiente c'era?

volcom
09-02-2006, 16:58
Grazie, la temp era 22/23°

Gioz
09-02-2006, 18:03
Grazie, la temp era 22/23°
allora il 19 è da stiracchiare parecchio con le pinze,la tua mobo sembra sparare abbastanza random,cmq sembra tutto ben sistemato ed ordinato,quindi pur senza badare troppo alle temp o a dati rilevati dovresti star tranquillo

volcom
09-02-2006, 19:17
allora il 19 è da stiracchiare parecchio con le pinze,la tua mobo sembra sparare abbastanza random,cmq sembra tutto ben sistemato ed ordinato,quindi pur senza badare troppo alle temp o a dati rilevati dovresti star tranquillo
Credo che spari random come tutte le altre DFI nf4, non penso che la mia sballi verso il basso e tutte le altre verso l'alto...saranno tarate tutte allo stesso modo....

Gioz
09-02-2006, 23:50
avrò letto male i dati,scusami :D
perà è pressochè impossibile 19° su una fonte di calore,quando l'ambiente è oltre 20 :)

volcom
10-02-2006, 00:22
:confused: avrò letto male i dati,scusami :D
perà è pressochè impossibile 19° su una fonte di calore,quando l'ambiente è oltre 20 :)
Io sto dicendo che tutte le DFI nf4 rilevano la temperatura allo stesso modo, e non una di piu e una di meno, e visto che piu della meta della gente che ha AMD lo monta sulla DFI, il paragone lo faccio con loro.
Tra l'altro sul forum di pctuner, c'è uno che col k11 sta a 20° sempre su DFI, pero' non ho visto un tuo intervento in merito..

Tonisca
10-02-2006, 01:36
:confused:
Io sto dicendo che tutte le DFI nf4 rilevano la temperatura allo stesso modo, e non una di piu e una di meno, e visto che piu della meta della gente che ha AMD lo monta sulla DFI, il paragone lo faccio con loro.
Tra l'altro sul forum di pctuner, c'è uno che col k11 sta a 20° sempre su DFI, pero' non ho visto un tuo intervento in merito..

Mi dispiace contraddirti, ma io non ho di quei problemi, la lettura delle temp mi sembra regolare, cioè in idle ho sempre 4/5 gradi in più della temp ambiente, quello che sballano tante dfi nf4 è la rilevazione dei 12v, inferiore di 0,3v circa.

volcom
10-02-2006, 01:53
Mi dispiace contraddirti, ma io non ho di quei problemi, la lettura delle temp mi sembra regolare, cioè in idle ho sempre 4/5 gradi in più della temp ambiente, quello che sballano tante dfi nf4 è la rilevazione dei 12v, inferiore di 0,3v circa.
Mi sembra che invece le rilevazioni di smartguardian siano un po tutte sballate, vedi vcore, vdimm, LDT, NB..e guarda caso li rileva a tutti in maniera uguale.. es vcore 1,400 + 104% da a tutti 1,408..se non ci credi che sono sballate prova col tester
I 12v e i 5v sono sballati pure loro, pero intervenendo sul file smart, questi si possono mettere a posto....
Per questo dico che anche le varie temperature sono sballate tutte in egual misura....quindi credo che se SG ti da per esempio 24° in idle e a me da 19°, non saranno le temp reali, ma il tuo procio in ogni caso, IMHO scalda di piu...

Tonisca
10-02-2006, 06:56
Mi sembra che invece le rilevazioni di smartguardian siano un po tutte sballate, vedi vcore, vdimm, LDT, NB..e guarda caso li rileva a tutti in maniera uguale.. es vcore 1,400 + 104% da a tutti 1,408..se non ci credi che sono sballate prova col tester
I 12v e i 5v sono sballati pure loro, pero intervenendo sul file smart, questi si possono mettere a posto....
Per questo dico che anche le varie temperature sono sballate tutte in egual misura....quindi credo che se SG ti da per esempio 24° in idle e a me da 19°, non saranno le temp reali, ma il tuo procio in ogni caso, IMHO scalda di piu...

Sul vcore ti do ragione (ho dimenticato di citarlo) per il resto no, prova a parlarne nel thread ufficiale della ultra-d...

volcom
10-02-2006, 09:22
vabbe, chiudiamo l'OT...e diciamo che l'unica dfi che sbaglia le temp è la mia

superman79
10-02-2006, 10:01
vabbe, chiudiamo l'OT...e diciamo che l'unica dfi che sbaglia le temp è la mia


VOLCOM, non preoccuparti non è la DFI che sbaglia e l'WB MB-06 che fà la differenza, stai tranquillo. :D :D :D ;)

aleraimondi
10-02-2006, 10:34
Tutte le dfi, come Tutte le altre mobo non hanno una rilevazione corretta delle temp. e cio non significa che segnano ad esempio + o - 5 gradi, ma che questo scarto non è costante. ilo che significa che potrebbe acadere che in un certo range lo scarto è di 5°, in un altro -2° etc. Inutile che vi scannate per le temp rilevate dalle mobo. o usate delle sonde o non ha ragione nessuno.
Cmq d'accordo sul fatto che se lo si dice a uno, lo si deve far notare a tutti: par condicio :asd: Mi scuso io per primo per averlo fatto notare, ma visto che volcom monta oclabs sono fuori dai sospetti :D

Ragazzi quello che conta è quanto un sistema a liquido soddisfa i vostri canoni: estetica, silenzio, prezzo e, dal canto mio soprattutto overclock. se ottenete un overclock più stabile cambiando impianto significa che il cambio è stato vantaggioso, anche se le temp rimangono le stesse.

saluti :D

volcom
10-02-2006, 11:31
VOLCOM, non preoccuparti non è la DFI che sbaglia e l'WB MB-06 che fà la differenza, stai tranquillo. :D :D :D ;)
Sicuramente la mobo sballa un po, pero ripeto, per me le dfi sballano tutte allo stesso modo +o-