View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
Spero entro il fine settimana di fare il tutto.
Cristallo
vai tranquillo io sabato parto e torno a fine mese e non so quanto riusciro a loggare qui....cmq leggerò i post! solo che mi interessa sapere il tuo giudizio;) !
Ciao,
oggi mi sono arrivati due di questi:
http://ekwaterblocks.com/shop/images/EK-FC260-275-285_GTX.jpg
Contemporaneamente ho deciso di provare un po di tubo della masterkleer. Ho preso quello verde da 10/13 che sembrava molto simile al thermaltake che giù utilizzo. Sono stato attratto dalle decantate doti di curvatura. Non l'ho ancora usato, comincio stasera, ma a primo impatto mi ha deluso. E' molto morbido e quando lo curvi si schiaccia e secondo me molto di più del thermaltake che ha una struttura un pò più rigida. Stasera faccio qualche confronto a parità di curvatura e faccio foto.
Ciao
Cristallo
ciao, sono i raccordi classici EK da 10? Perchè io ho un EK molto simile, e sforzando un po' sono riuscito ad usare i tubi Thrmaltake anche su quel waterblock, poi per sicurezza ho messo 2 stringitubo sempre della Thermaltake, ma solo per precauzione! Forse si vede tutto in firma!
....
Per un ingresso morbido ma non troppo nell'LC pensavo di prendermi questo:
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/thermaltake-pw880i-nuova-sistema-di-raffreddamento-a-liquido_29512.html
radiatore da 24, 2 ventole da 12, waterblock per CPU incluso, spesa intorno ai 200 euro. Ai quali dovrei aggiungere un altro 80 euro circa per il WB dedicato alla 4890.
La domanda che vi pongo è: vale la pena? Non ho la necessità di prestazioni strabilianti (non arriverò mai oltre i 3ghz con il mio processore causa limitazioni motherboard/ram e varia umanità), ma dopo ore di ricerche su google ho trovato solo commenti a questa soluzione sul modello de "fa schifo, compra qualcosa d'altro", sempre immancabilmente non motivate: la pompa non è adeguata? il radiatore in alluminio è proprio una ciofeca? i tubi verdi sono fuori moda? non si sa.
Il motivo per cui questo kit mi attira è la flessibilità: nel mio case non ci sta un radiatore biventola, potrei installarne al massimo uno monoventola ma temo che per cpu+gpu non basti. Questo modello ha il grande vantaggio di poter essere installato con semplicità sul lato posteriore del case, il che per me sarebbe comodo, e inoltre penso che con il radiatore esterno ci sia qualche margine di vantaggio in più nel raffreddamento rispetto a sistemi analoghi ma all-in.
Che ne dite?
L'unica alternativa che vedo è quella di prendere un kit bi-ventola più "serio", come un Ybris da 300 euro, ovvero cambiare il case, ma a questo punto la spesa mi semba diventare un po' assurda (se cambio CPU faccio prima)
ciao, allora vediamo con ordine, un pezzo alla volta :)
Sì ovvio, molti dicono che faccia schifo, se al posto di TT ci fosse scritto Aqualandia lo vedrebbero come una new entry interessante..
Comnunque, la pompa basta ed avanzxa, io con la pompa da 500l/h tengo 8/9 pezzi,,kì non ce ne sono così tanti, quindi..tranquillo.
Il radiatore non ostante sia di alluminio non sarà di certo allo stato dell'arte, ma il suo lavoro lo fa tranquillamente.
I tubi TT infine, fuori moda? Questo vuol dire aprire la bocca giusto per arieggiarla :) Sappi che i tubi TT ed il liquido TT uv reactive, entrambi verdi, sono riconosciuti universalmente (ossia anche da quelli che dicono TT = schifo) come ottimi componenti, per dirtene una c'e' chi ha tolto il liquido TT dopo 1 anno e l'ha trovato quasi uguale al liquido nuovo, con zero residui..quindi.. :)
E pi 'accoppiata tubi Itube TT + liquido UC reactive TT = effetto uranio garantito, basta che guardi nella mia firma cosa viene fuori accoppiandoci 2 neon neutri (quelli violacei).
Se non hai altre alternative, questa potrebbe essere una soluzione valida senza sventrare il case.
Il tuo case ha una ventola dietro in basso?Se sì, ci puoi mettere anche lì un radiatore monoventola tipo come ho fatto io
http://img294.imageshack.us/img294/3306/p1000658resize2qr9.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=p1000658resize2qr9.jpg)
PS: guarda qui sotto il bw745..in fin dei conto è mono + biventola, anche quello che guardavi tu è biventola no?Con un distanziale non sono paragonabili? Cambiano i raccordi a 90 a quanto vedo..pero' son simili..e costa la metà..ed hai un radiatorie in piu'..anche se la pompa è meno performante (non che ti cambi con 3 pezzi in croce)...boh la mia era un'idea alternativa presa "al volo", vedi te se è applicabile ;)
sono andato un po in giro sui siti per vedere un po il costo del sistema a liquido montando pezzi presi separatamente e il costo non vale di certo le prestazioni. qualcuno mi consiglio un buon impianto gia compreso di tutto il necessario per raffreddare solo la cpu? magari più in avanti gli aggiungi uno a parte per la gpu ma visto quanto costano i waterblock sulla mia 275 mi son cascate le braccia con due waterblock per ilmio sli cavolo mi compro la terza scheda video XD.
Thermaltake big water 745, ha tutto,wb cpu, pompa 400l/h, compreso il liquido, tubi, raccordi + monoventola + biventola, ci raffreddi quello che vuoi e costa meno di tutti, sui 100/110 euro in negozio.
[cut]
I tubi TT infine, fuori moda?
Era un modo di dire ;)
Per il resto: lieto che confermi che il sistema comunque possa reggere. Mi sono anche informato su sistemi più prestanti, ma come del resto tu stesso elucubravi in precedenza, è tutta una questione di prezzo/prestazioni. A me servono 10° in meno su CPU e GPU con minore rumorosità rispetto all'aria in stock (il piccolo Dual Core overcloccato si sente, e la ventola della 4890 è un reattorino quando deve tenere a bada 70°), e mi serve qualcosa di semplice.
Se non hai altre alternative, questa potrebbe essere una soluzione valida senza sventrare il case.
Non se ne parla, se devo scegliere tra mettere qualcosa fuori dal case, oppure mettere tutto fuori dal case, sventrandolo, preferisco la prima ;)
Il tuo case ha una ventola dietro in basso?Se sì, ci puoi mettere anche lì un radiatore monoventola tipo come ho fatto io
http://img294.imageshack.us/img294/3306/p1000658resize2qr9.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=p1000658resize2qr9.jpg)
Ho lo spazio per una ventola a metà altezza, immediatamente sotto all'ali. Un po' come compare nelle immagini dell'articolo che ho linkato prima.
PS: guarda qui sotto il bw745..in fin dei conto è mono + biventola, anche quello che guardavi tu è biventola no?Con un distanziale non sono paragonabili? Cambiano i raccordi a 90 a quanto vedo..pero' son simili..e costa la metà..ed hai un radiatorie in piu'..anche se la pompa è meno performante (non che ti cambi con 3 pezzi in croce)...boh la mia era un'idea alternativa presa "al volo", vedi te se è applicabile ;)
Thermaltake big water 745, ha tutto,wb cpu, pompa 400l/h, compreso il liquido, tubi, raccordi + monoventola + biventola, ci raffreddi quello che vuoi e costa meno di tutti, sui 100/110 euro in negozio.
[/quote]
Sì ho pensato anche a questa ipotesi, tra l'altro il prezzo è sensibilmente inferiore, e visto che devo acquistare anche il WB per la 4890 mi darebbe maggior respiro. Dovrei costruirci la staffa... con 'sto caldo... :D forse per quello che tendevo ad orientarmi all'altro.
mumble mumble
Ciao a tutti,
in vista di rientrare a fine settembre dall'estero, sto cominciando a progettare l'integrazione del raffreddamento a liquido nel case....mi è venuta un idea un pò balorda...
...premettendo che il case è un centurion 590, quindi alimentatore necessariamente nella parte inferiore...
...se mettessi l'ali sul tetto del case sfruttando la predisposizione per la ventola?
Mi resterebbe una cifra di spazio in più per l'integrazione, la psu che mi caccia fuori aria calda... meno cavi dentro il case...che ne pensate?
Cristallo
31-07-2009, 09:04
ciao, sono i raccordi classici EK da 10? Perchè io ho un EK molto simile, e sforzando un po' sono riuscito ad usare i tubi Thrmaltake anche su quel waterblock, poi per sicurezza ho messo 2 stringitubo sempre della Thermaltake, ma solo per precauzione! Forse si vede tutto in firma!
Ciao,
scusa brutto ma non capisco il tuo commento nel senso che io parlavo della qualità del tubo masterkleer e tu mi rispondi sui raccordi. Forse mi sono perso qualcosa !!!:confused:
Ciao
Cristallo
Cristallo
31-07-2009, 09:21
vai tranquillo io sabato parto e torno a fine mese e non so quanto riusciro a loggare qui....cmq leggerò i post! solo che mi interessa sapere il tuo giudizio;) !
Ciao,
guarda sto facendo una serie di foto di tutto il montaggio. Spero di riuscire a fare una descrizione puntuale. Ieri sera ho terminato il montaggio dei waterblock sulle schede video. Devo dire che richiede comunque un certo tempo per chi come me cataloga le viti, pulisce i residui con il liquidi della arctic cooling, taglia i pad a misura, ecc.
Puoi montare i fullcover con o senza distanziali. Naturalmente con i distanziali sei più tranquillo ma è meno performante. Io ho usato i distanziali e ho trovato qualche incongruenza nella parte dei VRM. Usando i distanziali la parte nera del waterblock dedicata ai VRM non toccava assolutamente i componenti. Ho dovuto eliminare i distanziali e avvitare le due viti con attenzione. Inoltre secondo me i distanziali sono leggermente più alti del necessario in quanto i pad non vengono schiacciati molto tra il waterblock e i chip ram.
La soluzione migliore secondo me è quella di eliminare i distanziali e di usare il back-plate originale della scheda video. Questo già ti fissa il waterblock intorno alla GPU. A quel punto si può procedere a fissare le altre viti con attenzione attorno alle ram e al resto dei componenti.
Il resto a stasera o domani.
Ciao
Cristallo
Ciao,
guarda sto facendo una serie di foto di tutto il montaggio. Spero di riuscire a fare una descrizione puntuale. Ieri sera ho terminato il montaggio dei waterblock sulle schede video. Devo dire che richiede comunque un certo tempo per chi come me cataloga le viti, pulisce i residui con il liquidi della arctic cooling, taglia i pad a misura, ecc.
Puoi montare i fullcover con o senza distanziali. Naturalmente con i distanziali sei più tranquillo ma è meno performante. Io ho usato i distanziali e ho trovato qualche incongruenza nella parte dei VRM. Usando i distanziali la parte nera del waterblock dedicata ai VRM non toccava assolutamente i componenti. Ho dovuto eliminare i distanziali e avvitare le due viti con attenzione. Inoltre secondo me i distanziali sono leggermente più alti del necessario in quanto i pad non vengono schiacciati molto tra il waterblock e i chip ram.
La soluzione migliore secondo me è quella di eliminare i distanziali e di usare il back-plate originale della scheda video. Questo già ti fissa il waterblock intorno alla GPU. A quel punto si può procedere a fissare le altre viti con attenzione attorno alle ram e al resto dei componenti.
Il resto a stasera o domani.
Ciao
Cristallo
perdona la mia ignoranza ma cosa sono i distanziali(suppongo siano degli "spessori" che tengano a distanza i componenti della vga,per nn schiacciarli nel contatto con il wb.ovviamnete eliminandoli si ha un miglior conatto vga-wb....dico giusto o sparo cag@@e)? i pad termici sono compresi nel bundle del full cover!?
cmq sarebbere intreressante una bella giuda con foto del montaggio...almeno per me sarebbe davvero importante capire come montare correttamente il wb....grazie cristallo,ti seguo...appena posso loggo per vedere a che punto sei.....;)
xathanatosx
31-07-2009, 11:55
perdona la mia ignoranza ma cosa sono i distanziali(suppongo siano degli "spessori" che tengano a distanza i componenti della vga,per nn schiacciarli nel contatto con il wb.ovviamnete eliminandoli si ha un miglior conatto vga-wb....dico giusto o sparo cag@@e)? i pad termici sono compresi nel bundle del full cover!?
cmq sarebbere intreressante una bella giuda con foto del montaggio...almeno per me sarebbe davvero importante capire coem m ontare correttamente il wb....grazie cristallo,ti seguo...appena posso loggo per vedere a che punto sei.....;)
sono distanziali per i rawccordi, in caso che i raccordi abbiano l'avvitatura lunga.....allora serve altrimenti no.
sono distanziali per i rawccordi, in caso che i raccordi abbiano l'avvitatura lunga.....allora serve altrimenti no.
ok perfetto! non avevo capito nulla!:muro:
grazie mille
Cristallo
31-07-2009, 13:30
ok perfetto! non avevo capito nulla!:muro:
grazie mille
No, no avevi capito bene. I distanziali a cui mi riferisco io sono proprio dei tondini di plastica di circa 2mm di altezza che si mettono tra il fullcover e l scheda attorno ad ogni vite. secondo me se li avessero fatti di uno o due millimetri più corti sarebbe stato meglio. E' anche vero che nei fullcover, o almeno quelli della EK, sono presenti dei distanziali anche per i raccordi. I pratica se hai un raccordo con una filettature abbastanza lunga rischi, parlando per eccesso di arrivare dall'altra parte del waterblock. Allora in quel caso utilizzi delle rondelle particolare con oring incorporato che evitano questo problema. Questi distanziali sono forniti con il waterblock in quanto, almeno i tappi che ti forniscono per chiudere due fori, sono abbastanza lunghi e richiedono il distanziale. Quindi se non siete certi della lunghezza dei raccordi che avete acquistato prendete anche i distanziali. Io non li ho presi in più in quanto Aqua"mettendoapunto".de vende dei raccordi che chiama "kompact". Questi hanno la filettatura corta che non da problemi. I pad biadesivi li ho trovati nella scatola. Sono sufficenti ma il mio consiglio è di tagliarli a misura in quanto comunque quando vengono schiacciati un pochino si allargano. In questo modo ti avanzano tre o quattro centimentri per qualche errorino eventuale. Il manuale indica per il chip NVIO (è quello a sinistra della scheda vicino alle staffe di montaggio e ai connettori DVI) di applicare la pasta invece dei pad. IO non mi sono fidato in quanto quello è un chip con il core scoperto e non come la GPU che ha la placca protettiva. Durante il montaggio se qualcosa va male è il chip si graffia o si scheggia è un macello. Ho messo il pad. Tanto visto quello che c'era montato prima adesso sicuramente si troverà meglio.
Ciao
Cristallo
xathanatosx
31-07-2009, 15:53
ciao, sono i raccordi classici EK da 10? Perchè io ho un EK molto simile, e sforzando un po' sono riuscito ad usare i tubi Thrmaltake anche su quel waterblock, poi per sicurezza ho messo 2 stringitubo sempre della Thermaltake, ma solo per precauzione! Forse si vede tutto in firma!
ciao, allora vediamo con ordine, un pezzo alla volta :)
Sì ovvio, molti dicono che faccia schifo, se al posto di TT ci fosse scritto Aqualandia lo vedrebbero come una new entry interessante..
Comnunque, la pompa basta ed avanzxa, io con la pompa da 500l/h tengo 8/9 pezzi,,kì non ce ne sono così tanti, quindi..tranquillo.
Il radiatore non ostante sia di alluminio non sarà di certo allo stato dell'arte, ma il suo lavoro lo fa tranquillamente.
I tubi TT infine, fuori moda? Questo vuol dire aprire la bocca giusto per arieggiarla :) Sappi che i tubi TT ed il liquido TT uv reactive, entrambi verdi, sono riconosciuti universalmente (ossia anche da quelli che dicono TT = schifo) come ottimi componenti, per dirtene una c'e' chi ha tolto il liquido TT dopo 1 anno e l'ha trovato quasi uguale al liquido nuovo, con zero residui..quindi.. :)
E pi 'accoppiata tubi Itube TT + liquido UC reactive TT = effetto uranio garantito, basta che guardi nella mia firma cosa viene fuori accoppiandoci 2 neon neutri (quelli violacei).
Se non hai altre alternative, questa potrebbe essere una soluzione valida senza sventrare il case.
Il tuo case ha una ventola dietro in basso?Se sì, ci puoi mettere anche lì un radiatore monoventola tipo come ho fatto io
http://img294.imageshack.us/img294/3306/p1000658resize2qr9.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=p1000658resize2qr9.jpg)
PS: guarda qui sotto il bw745..in fin dei conto è mono + biventola, anche quello che guardavi tu è biventola no?Con un distanziale non sono paragonabili? Cambiano i raccordi a 90 a quanto vedo..pero' son simili..e costa la metà..ed hai un radiatorie in piu'..anche se la pompa è meno performante (non che ti cambi con 3 pezzi in croce)...boh la mia era un'idea alternativa presa "al volo", vedi te se è applicabile ;)
Thermaltake big water 745, ha tutto,wb cpu, pompa 400l/h, compreso il liquido, tubi, raccordi + monoventola + biventola, ci raffreddi quello che vuoi e costa meno di tutti, sui 100/110 euro in negozio.
Anche se ci fosse scritto acqualandia.....new wntry o no........il marterialoe si vede e fa abbastanza c...e, e te lo dico io che sono un ex ex ex possessore Tt. I rad fanno pena visto che sono tubolari mescolando ottone rame e alluminio e anche anti estetici per giunta......del o dei wb non se ne parla nemmeno, qualità scadente............
Mi spiace ma 100/110€ per un kit fatto con i piedi beh.......non so se conviene.
Cmq basta fare pubblicità a kit di basso livello, è vero si parla di tutto ma......prova a montare il wb del kit da te mensionato su un q9xxx che scalda da morire e poi ne parliamo.............
Ripeto.....sono ex possessore di Tt quindi so di quello che parlo.
Cristallo
31-07-2009, 16:18
Anche se ci fosse scritto acqualandia.....new wntry o no........il marterialoe si vede e fa abbastanza c...e, e te lo dico io che sono un ex ex ex possessore Tt. I rad fanno pena visto che sono tubolari mescolando ottone rame e alluminio e anche anti estetici per giunta......del o dei wb non se ne parla nemmeno, qualità scadente............
Mi spiace ma 100/110€ per un kit fatto con i piedi beh.......non so se conviene.
Cmq basta fare pubblicità a kit di basso livello, è vero si parla di tutto ma......prova a montare il wb del kit da te mensionato su un q9xxx che scalda da morire e poi ne parliamo.............
Ripeto.....sono ex possessore di Tt quindi so di quello che parlo.
Ciao,
il waterblock non è assolutamente tubolare ma è a celle piatte. Quelli tubolari sono della serie 735/745. Tutti i produttori poi mescolano minimo ottone e rame. Vedi ybris che nei waterblock produce il top in ottone e la base in rame. L'alluminio poi alcuni lo mescolano anche a contatto come la Zalman che però anodizza il tutto e virtualmente ti protegge dalla corrosione. I radiatori della TT tubolari hanno invece i tubi in rame e le lamelle in alluminio ma non sono assolutamente in contatto in quanto il liquido scorre esclusivamente nei tubi in rame. Non è che uno può sapere sempre tutto.
Ciao
Cristallo
xathanatosx
31-07-2009, 16:25
Ciao,
il waterblock non è assolutamente tubolare ma è a celle piatte. Quelli tubolari sono della serie 735/745. Tutti i produttori poi mescolano minimo ottone e rame. Vedi ybris che nei waterblock produce il top in ottone e la base in rame. L'alluminio poi alcuni lo mescolano anche a contatto come la Zalman che però anodizza il tutto e virtualmente ti protegge dalla corrosione. I radiatori della TT tubolari hanno invece i tubi in rame e le lamelle in alluminio ma non sono assolutamente in contatto in quanto il liquido scorre esclusivamente nei tubi in rame. Non è che uno può sapere sempre tutto.
Ciao
Cristallo
non intendevo il waterblock ma il rad, cmq ottone e rame tutto ok.......... Ma come sono fatti i wb? li hai visti?
I rad sono tubolari in rame ma le alette in alluminio certo ma.............
Molte vaschette Tt, non quelli di plastica, sono in alluminio......
cmq non se ne puo piu di sto Tt.....
cmq non se ne puo piu di sto Tt.....
Questo è uno dei pochi thread in cui sono riuscito a trovare testimonianze e informazioni corrette sul Tt, per me è utile e interessante saperlo.
Se non c'è qualche norma o indicazione che vieti di parlarne, io chiederei gentilmente che se ne possa continuare a parlare. E magari che non si forniscano informazioni poco precise, se non errate, perché così facendo si confondono le idee a chi legge al volo e si perde credibilità nei confronti di chi legge tutto.
Faccio inoltre notare che chi chiede informazioni sui principi di base di realizzazione di un sistema a liquido è per forza di cose uno che inizia. E uno che inizia da zero spesso preferisce "testare" i propri gusti e/o preferenze partendo con spese minime. E visto il costo del kit TT, direi che l'argomento è pienamente in tema. Magari parlare nello specifico (il WB fa schifo perchè... perchè? magari si scopre che fa rendere meno il sistema solo per 1 grado centigrado, e ad un neofita che gli frega?) degli eventuali problemi potrebbe essere utile.
Cristallo
31-07-2009, 17:05
non intendevo il waterblock ma il rad, cmq ottone e rame tutto ok.......... Ma come sono fatti i wb? li hai visti?
I rad sono tubolari in rame ma le alette in alluminio certo ma.............
Molte vaschette Tt, non quelli di plastica, sono in alluminio......
cmq non se ne puo piu di sto Tt.....
Ciao,
ho sbagliato intendevo il radiatore e non il waterblock e le vaschette in alluminio TT non so dove le hai viste. Il punto comunque è queste e la ripetizione spera possa giovare anche se non sembra. Qui non ci sono preconcetti e se qualcuno vuole fare watercooling spendendo SETTANTA EURO = 70 EURO = (50 EURO + 20 EURO) = (10 EURO * 7 EURO) = (240 EURO / 2 EURO) ha una sola risposta (forse altre ma non le conosco) Thermaltake. Se poi chiede se sono affidabili questi kit, la risposta è SI. Se la domanda è se fanno schifo, la risposta è che per quanto costano fanno bene il loro lavoro. Se poi vogliamo parlare del costo 70 euro per un kit thermaltake sono uno sproposito. Ma anche 10 euro per un waterblock di qualsiasi marca al top sono uno sproposito. In fondo si tratta di un blocco di rame passato al tornio e trattato in qualche modo. Quanto può costare nudo 5 euro ? Poi certo ci devi ammortizzare il costo degli strumenti di progettazione, la macchina CNC e i torni, il costo della ditta che anodizza o lamina in qualche modo il waterblock, il tempo speso in progettazione. A quel punto anche 60 euro per un waterblock Ybris per esempio sono una cifra ragionevole. Stai sicuro che se un waterblock TT lo dovrebbe produrre una ditta tipo la Ybris costerebbe molto di più perchè naturalmente non può fare i volumi e non dispone delle strutture industriali della Thermaltake.
Per cui se proprio ti disgusta parlare di Thermaltake no so cosa dirti. Qui se ne parlerà sempre e non si può stare ogni volta a discutere in questa maniera. Argomenta cosa dovrebbe fare una persona che vuole fare watercooling con meno di 100 euro e poi ne parliamo. Evita il mercatino perchè forse ti sei scordato cosa passa nella mente di un neofita quando cerca di scegliere i componenti sciolti e per di più usati. Non si riesce neanche a capire con un certo diametro di tubo quali raccordi ci vanno, se ci vogliono le fascette o meno, cosa vuol dire 1/4 gas, 3/8, back-plate o meno.
Ciao
Cristallo
Ciao a tutti,
in vista di rientrare a fine settembre dall'estero, sto cominciando a progettare l'integrazione del raffreddamento a liquido nel case....mi è venuta un idea un pò balorda...
...premettendo che il case è un centurion 590, quindi alimentatore necessariamente nella parte inferiore...
...se mettessi l'ali sul tetto del case sfruttando la predisposizione per la ventola?
Mi resterebbe una cifra di spazio in più per l'integrazione, la psu che mi caccia fuori aria calda... meno cavi dentro il case...che ne pensate?
guarda, io ho un enermax viper case server cs718 con l'ai proprio in alto che butta fuori aria calda..una goduria!
L'ali in basso con un sistema a liquido che se perde cola in basso..non so..a me fa un po' paura!
Se ce la fai a farcelo stare, sarebbe un'ottima idea :)
http://www.pureoverclock.com/images/review/enermax/cs_718/airflow_diagram.jpg http://img294.imageshack.us/img294/3306/p1000658resize2qr9.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=p1000658resize2qr9.jpg)
Ciao,
scusa brutto ma non capisco il tuo commento nel senso che io parlavo della qualità del tubo masterkleer e tu mi rispondi sui raccordi. Forse mi sono perso qualcosa !!!:confused:
Ciao
Cristallo
forse mi sono incasinato :D
Mi pareva di aver letto che parlavi di aver problemi a usare i tubi TT da 9,5mm con i raccordi del fullcover EK, e ti dicevo che io sforzando un pelino ce li ho fatti stare benissimo, poi ho messo una fascetta di un kit TT stringitubo! (quel kit con 4 raccordi, 4 fascette e non ricordo cosa altro!)
Anche se ci fosse scritto acqualandia.....new wntry o no........il marterialoe si vede e fa abbastanza c...e, e te lo dico io che sono un ex ex ex possessore Tt. I rad fanno pena visto che sono tubolari mescolando ottone rame e alluminio e anche anti estetici per giunta......del o dei wb non se ne parla nemmeno, qualità scadente............
Mi spiace ma 100/110€ per un kit fatto con i piedi beh.......non so se conviene.
Cmq basta fare pubblicità a kit di basso livello, è vero si parla di tutto ma......prova a montare il wb del kit da te mensionato su un q9xxx che scalda da morire e poi ne parliamo.............
Ripeto.....sono ex possessore di Tt quindi so di quello che parlo.
ma lo so che sei ex possessore di TT..ma io con un kit simile usato sto andando come un razzo..e calcola che ora tengo tutto a default/downcloccato perchè non mi interessa altro..avessi seguito certi consigli come novizio, avrei speso 300 euro come ridere!
Penso anche di avere il wb cpu di quelli vecchi, rettangolari.. :stordita:
non intendevo il waterblock ma il rad, cmq ottone e rame tutto ok.......... Ma come sono fatti i wb? li hai visti?
I rad sono tubolari in rame ma le alette in alluminio certo ma.............
Molte vaschette Tt, non quelli di plastica, sono in alluminio......
cmq non se ne puo piu di sto Tt.....
LE vaschette TT sono fatte di plastica e, a differenza di altre marche, sono in un pezzo unico. Quante volte si legge di bay trap o cavolate simili, fatte in vari pezzi da attaccare, che si scollano e perdono col caldo?!
Se non erro solo l'aquabay M1, quello con l'oblo' per intenderci, è rame + alluminio, ma non so se a contatto.
Io ho un'acquabay M3, quella che si mette negli slot dvd per intenderci, ed è ottima, perfetta.
Questo è uno dei pochi thread in cui sono riuscito a trovare testimonianze e informazioni corrette sul Tt, per me è utile e interessante saperlo.
Se non c'è qualche norma o indicazione che vieti di parlarne, io chiederei gentilmente che se ne possa continuare a parlare. E magari che non si forniscano informazioni poco precise, se non errate, perché così facendo si confondono le idee a chi legge al volo e si perde credibilità nei confronti di chi legge tutto.
Faccio inoltre notare che chi chiede informazioni sui principi di base di realizzazione di un sistema a liquido è per forza di cose uno che inizia. E uno che inizia da zero spesso preferisce "testare" i propri gusti e/o preferenze partendo con spese minime. E visto il costo del kit TT, direi che l'argomento è pienamente in tema. Magari parlare nello specifico (il WB fa schifo perchè... perchè? magari si scopre che fa rendere meno il sistema solo per 1 grado centigrado, e ad un neofita che gli frega?) degli eventuali problemi potrebbe essere utile.
direi che il punto della questione è stato centrato in pieno.
Qui si parla di tutto, dal kit da 70 euro al kit di 400 euro.
Per solo i kit high end esiste un thread apposito, che deriva da una costola di questo thread originario. Ma per i novizi parlare anche di kit economici è fondamentale :)
Ciao,
ho sbagliato intendevo il radiatore e non il waterblock e le vaschette in alluminio TT non so dove le hai viste. Il punto comunque è queste e la ripetizione spera possa giovare anche se non sembra. Qui non ci sono preconcetti e se qualcuno vuole fare watercooling spendendo SETTANTA EURO = 70 EURO = (50 EURO + 20 EURO) = (10 EURO * 7 EURO) = (240 EURO / 2 EURO) ha una sola risposta (forse altre ma non le conosco) Thermaltake. Se poi chiede se sono affidabili questi kit, la risposta è SI. Se la domanda è se fanno schifo, la risposta è che per quanto costano fanno bene il loro lavoro. Se poi vogliamo parlare del costo 70 euro per un kit thermaltake sono uno sproposito. Ma anche 10 euro per un waterblock di qualsiasi marca al top sono uno sproposito. In fondo si tratta di un blocco di rame passato al tornio e trattato in qualche modo. Quanto può costare nudo 5 euro ? Poi certo ci devi ammortizzare il costo degli strumenti di progettazione, la macchina CNC e i torni, il costo della ditta che anodizza o lamina in qualche modo il waterblock, il tempo speso in progettazione. A quel punto anche 60 euro per un waterblock Ybris per esempio sono una cifra ragionevole. Stai sicuro che se un waterblock TT lo dovrebbe produrre una ditta tipo la Ybris costerebbe molto di più perchè naturalmente non può fare i volumi e non dispone delle strutture industriali della Thermaltake.
Per cui se proprio ti disgusta parlare di Thermaltake no so cosa dirti. Qui se ne parlerà sempre e non si può stare ogni volta a discutere in questa maniera. Argomenta cosa dovrebbe fare una persona che vuole fare watercooling con meno di 100 euro e poi ne parliamo. Evita il mercatino perchè forse ti sei scordato cosa passa nella mente di un neofita quando cerca di scegliere i componenti sciolti e per di più usati. Non si riesce neanche a capire con un certo diametro di tubo quali raccordi ci vanno, se ci vogliono le fascette o meno, cosa vuol dire 1/4 gas, 3/8, back-plate o meno.
Ciao
Cristallo
quoto tutto, solo il 240/4=70 :D
Comunque ci tengo a dirlo, in ambito liquid cooling i TT, pur non avendo prestazioni assolute eccellenti, é un prodotto conveniente grazie al prezzo ridotto.
Invece sui case sapete come la penso :D
Comunque ci tengo a dirlo, in ambito liquid cooling i TT, pur non avendo prestazioni assolute eccellenti, é un prodotto conveniente grazie al prezzo ridotto.
Invece sui case sapete come la penso :D
Questo sicuramente :)
Riguardo ai case, a me sono sempre piaciuti, oddio certi sono ultra tamarri, ma in fin dei conti è una ben precisa scelta di marketing! :D
@ Brutto: il fatto è che l'ali andrebbe proprio fuori dal case...un'estensione del CM 590....e far entrare solo i cavi che mi servono da un'apertura creata ad hoc.
Spero di rendere l'idea con quest'obrobrio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090801003703_schema.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090801003703_schema.jpg)
Il tutto sfruttando le predisposizioni per le ventole che hai il CM 590 sul tetto.
Ovviamente accetto consigli da tutti...GRAZIE!!!!!:cincin:
EDIT:
Metto anche immaggine di quello che poi dovrebbe essere l'integrazione...più o meno con questa disposizione, non avevo più vavi dentro il case e il fondo vuoto posso spaziare come voglio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090801113700_schemacircuito.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090801113700_schemacircuito.jpg)
P.S.: Dimenticavo di chiedere una cosa...quanto serve il backplate per A.C.S.?? Mi conviene comprarlo? O lo monto tranquillamente senza?
Cristallo
01-08-2009, 15:01
Ciao a tutti,
terminato. E' andato tutto bene, almeno per ora, tranne il fatto che per collaudare l'impianto ho bruciato l'alimentatore del modem/router che ho usato per alimentare la pompa. Spero sia andato in protezione per il calore. Stasera lo riprovo. Adesso metto alcune foto. Altre del montaggio sono sulla macchinetta ma adesso ho le batterie in carica. Queste le ho fatte con il telefono:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090801155908_SNC00617.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090801155908_SNC00617.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090801155940_SNC00620.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090801155940_SNC00620.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090801160047_SNC00615.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090801160047_SNC00615.jpg)
Eqque quà.
Vabbasta ? O volete sapere anche qualche rilevazione ?
Ciao
Cristallo
xathanatosx
01-08-2009, 15:14
Ciao,
ho sbagliato intendevo il radiatore e non il waterblock e le vaschette in alluminio TT non so dove le hai viste. Il punto comunque è queste e la ripetizione spera possa giovare anche se non sembra. Qui non ci sono preconcetti e se qualcuno vuole fare watercooling spendendo SETTANTA EURO = 70 EURO = (50 EURO + 20 EURO) = (10 EURO * 7 EURO) = (240 EURO / 2 EURO) ha una sola risposta (forse altre ma non le conosco) Thermaltake. Se poi chiede se sono affidabili questi kit, la risposta è SI. Se la domanda è se fanno schifo, la risposta è che per quanto costano fanno bene il loro lavoro. Se poi vogliamo parlare del costo 70 euro per un kit thermaltake sono uno sproposito. Ma anche 10 euro per un waterblock di qualsiasi marca al top sono uno sproposito. In fondo si tratta di un blocco di rame passato al tornio e trattato in qualche modo. Quanto può costare nudo 5 euro ? Poi certo ci devi ammortizzare il costo degli strumenti di progettazione, la macchina CNC e i torni, il costo della ditta che anodizza o lamina in qualche modo il waterblock, il tempo speso in progettazione. A quel punto anche 60 euro per un waterblock Ybris per esempio sono una cifra ragionevole. Stai sicuro che se un waterblock TT lo dovrebbe produrre una ditta tipo la Ybris costerebbe molto di più perchè naturalmente non può fare i volumi e non dispone delle strutture industriali della Thermaltake.
Per cui se proprio ti disgusta parlare di Thermaltake no so cosa dirti. Qui se ne parlerà sempre e non si può stare ogni volta a discutere in questa maniera. Argomenta cosa dovrebbe fare una persona che vuole fare watercooling con meno di 100 euro e poi ne parliamo. Evita il mercatino perchè forse ti sei scordato cosa passa nella mente di un neofita quando cerca di scegliere i componenti sciolti e per di più usati. Non si riesce neanche a capire con un certo diametro di tubo quali raccordi ci vanno, se ci vogliono le fascette o meno, cosa vuol dire 1/4 gas, 3/8, back-plate o meno.
Ciao
Cristallo
ehm...guarda indietro qualche pagina.....erano 7 gradi di differenza......e non 1grado da quando sono passato da wb Tt a thermalright. Leggete prima, il fatto è che non trovo giusto farew troppa pubblicitò alla Tt.....non credi?
Ok ....... dire per iniziare a poco cè Tt ma con pochi spiccioli in piu possiamo avere qualcosa di meglio enche per il futuro. Forse non vi rendete conto che pompe sono le 500l/h Tt.....io di test ne ho fatti a bizzeffe e so una pompa da 35€ non fa quello che deve fare finche lo tieni in un kit Tt che non ha nessuna strozzatura, vedi il wx....come entra il flusso, cosi esce......vogliamo mettere il wubbo ek full???? ok ce ne ho 2....nessuna strozzatura....Montatela cin un impianto con un wb piu serio e con un rad serio allora ve ne renderete conto.
Garantito
In poche parole dire poca spesa e ottima resa beh non sono d'accordo.
Cristallo
01-08-2009, 16:45
ehm...guarda indietro qualche pagina.....erano 7 gradi di differenza......e non 1grado da quando sono passato da wb Tt a thermalright. Leggete prima, il fatto è che non trovo giusto farew troppa pubblicitò alla Tt.....non credi?
Ok ....... dire per iniziare a poco cè Tt ma con pochi spiccioli in piu possiamo avere qualcosa di meglio enche per il futuro. Forse non vi rendete conto che pompe sono le 500l/h Tt.....io di test ne ho fatti a bizzeffe e so una pompa da 35€ non fa quello che deve fare finche lo tieni in un kit Tt che non ha nessuna strozzatura, vedi il wx....come entra il flusso, cosi esce......vogliamo mettere il wubbo ek full???? ok ce ne ho 2....nessuna strozzatura....Montatela cin un impianto con un wb piu serio e con un rad serio allora ve ne renderete conto.
Garantito
In poche parole dire poca spesa e ottima resa beh non sono d'accordo.
Ma perchè.......??? La pompa da 500l/h della thermaltale ce l'ha attualmente montata un mio amico con il waterblock della Thermaltake a canaline, due Ybris ACS-5, il radiatore da 120 della Thermaltake e un radiatore da 240 magicool. Con ottime temperature.
Cristallo
RedWolfwere
02-08-2009, 21:59
stupendo upgrade Cristallo :)
i raccordi ad L che hai usato di che marca sono?
Cristallo
03-08-2009, 11:09
stupendo upgrade Cristallo :)
i raccordi ad L che hai usato di che marca sono?
Credo siano dei Koolance.
Ciao
Cristallo
Credo siano dei Koolance.
Ciao
Cristallo
Davvero un bel lavoro!
Come hai collegato le 2 vga?!
Cristallo
04-08-2009, 15:08
Davvero un bel lavoro!
Come hai collegato le 2 vga?!
Brutto ....che cosa è una domanda allusiva ? Vediamo fino a che punto mi consideri ..... :help: o :doh: o :muro: o:cool:
Ciao
Cristallo
Brutto ....che cosa è una domanda allusiva ? Vediamo fino a che punto mi consideri ..... :help: o :doh: o :muro: o:cool:
Ciao
Cristallo
forse ho visto male ma mi pareva di aver visto le vga connesse tramite tubo di ferro grigio! SOno sul lavoro ed a volte faccio le cose troppo di fretta.. :)
Cristallo
04-08-2009, 16:13
forse ho visto male ma mi pareva di aver visto le vga connesse tramite tubo di ferro grigio! SOno sul lavoro ed a volte faccio le cose troppo di fretta.. :)
Ah no ..... pensavo ti riferissi all'assenza dello Sli Bridge. Ho fatto le foto senza in quanto copriva un pò i waterblock. In realtà i due waterblock sono collegati proprio con un connettore rigido con due raccordi alle estremità. Pensa che i due raccordi e il tubo sono tre pezzi distinti. Se ci fai caso puoi vedere che il tubo alle estremità ha una rientranza. Il raccordo può scorrere i su fino a quella rientranza compensando eventuali differenze di distanza tra le due schede video. Il raccordo è molto simile ad un bullone con all'interno due oring che premono sul tubo. Ci fidiamo delle guarnizioni. In pratica lo stesso sistema adottato tra vaschetta e pompa Thermaltake del kit 735.
Ciao
Cristallo
Ah no ..... pensavo ti riferissi all'assenza dello Sli Bridge. Ho fatto le foto senza in quanto copriva un pò i waterblock. In realtà i due waterblock sono collegati proprio con un connettore rigido con due raccordi alle estremità. Pensa che i due raccordi e il tubo sono tre pezzi distinti. Se ci fai caso puoi vedere che il tubo alle estremità ha una rientranza. Il raccordo può scorrere i su fino a quella rientranza compensando eventuali differenze di distanza tra le due schede video. Il raccordo è molto simile ad un bullone con all'interno due oring che premono sul tubo. Ci fidiamo delle guarnizioni. In pratica lo stesso sistema adottato tra vaschetta e pompa Thermaltake del kit 735.
Ciao
Cristallo
eheheh forte come sistema, non l'avevo mai visto...vedi che anche se son di fretta vedo ancora bene^! :D
Cristallo
07-08-2009, 18:25
Ciao a tutti,
aggiungo qualche foto. Chi le ha viste su qualche altro forum abbia pazienza se i commenti sono gli stessi.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090807191350_cinque.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090807191350_cinque.JPG)
Schede e Waterblock
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090807190958_tre.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090807190958_tre.JPG)
I pad
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090807191138_quattro.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090807191138_quattro.JPG)
E' venuto a controllare il lavoro durante il montaggio
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090807191559_sei.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090807191559_sei.JPG)
Pad e pasta termica
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090807190754_due.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090807190754_due.JPG)
Lavoro finito
Ciao a tutti
Cristallo
Ciao a tutti,
aggiungo qualche foto. Chi le ha viste su qualche altro forum abbia pazienza se i commenti sono gli stessi.
Schede e Waterblock
I pad
E' venuto a controllare il lavoro durante il montaggio
Pad e pasta termica
Lavoro finito
Ciao a tutti
Cristallo
gran lavoro cristallo.complimenti! ho loggato al volo qui al mare per vedere il tuo lavoro:)
fammi sapere le prestazioni del wb che appena torno ..compro!
ciao e buone vacanze
@ Cristallo
buahahahhah bellissimo l'intruso!
Sarà una spia di quale thread :asd:
Come sepre EK rulez! :sofico:
Cristallo
12-08-2009, 14:01
gran lavoro cristallo.complimenti! ho loggato al volo qui al mare per vedere il tuo lavoro:)
fammi sapere le prestazioni del wb che appena torno ..compro!
ciao e buone vacanze
Ciao,
prima di tutto buon divertimento al mare. Secondo per le temperature bisogna sempre calcolare i radiatori, la loro posizione, la pompa, la qualità del montaggio da parte mia. Però più che darti i dati rilevati non posso fare. Il primo vantaggio evidente è l'uniformità delle temperature tra le due schede video. Prima era di 9/10 gradi tra l'una e l'altra. Adesso la differenza è solo di un grado.
Le temperature di EVGA Precision sono:
Raffreddamento standard in Idle: Prima: 50 Seconda: 59
Raffreddamento a liquido in Idle: Prima: 50 Seconda: 51
Come puoi vedere in idle le temperature si sono uniformate verso il basso per la seconda ma non sono scese. Tieni presente che ho le ventole collegate al PC in modalità optimal per cui cala la velocità se non c'è necessita. Probabilmente prima avevo le stesse temperature in idle ma con maggiore velocità delle ventole e quindi di rumore.
Raffreddamento standard in Load: Prima: 90 Seconda: 98
Raffreddamento a liquido in Load: Prima: 60 Seconda: 61
E' qui che emerge il grande vantaggio del liquido. Non so dirti se sono ottime temperature ma credo che siano comunque sufficenti a operare in silenzio e anche ad abbozzare un qualche overclock. Tieni presente che le Gainward hanno due ventole da 8 che in idle non si sentono ma il load fanno un casino micidiale. Quattro tutte insieme poi. Per il tuo futuro acquisto tieni presente il modello di VGA che hai. La EK produce due Fullcover diversi. Uno per il design standard nvidia e uno per il design Gainward/Palit che è quello che ho io.
Ciao
Cristallo
Cristallo
12-08-2009, 14:05
@ Cristallo
buahahahhah bellissimo l'intruso!
Sarà una spia di quale thread :asd:
Come sepre EK rulez! :sofico:
Sarà una spia del Thread degli Amanti degli alimentatori LC-Power. Emergo ora da un match tipo quello che ha portato allo Scisma del liquido tanto che Stesio ha chiuso il thread e con velata minaccia di sanzioni. Si è ripetuto lo stesso che con il liquido Thermaltake solo che al suo posto c'erano gli alimentatori LC-Power. Non l'avrei mai creduto e quando dico non l'avrei dico creduto, ma si è riusciti ad andare oltre quanto successo durante lo Scisma.
Fine O.T. Se poi ti interessa ti mando il link in PVT se non lo trovi da solo.
Riguardo all'intruso ogni tanto me li trovo per casa. Mi sono rassegnato alla loro compagnia. Tanto sono innocui almeno nell'ordine di uno ogni tanto.
Ciao
Cristallo
Nooo cosa mi sono perso :eek:
Cristallo
12-08-2009, 15:13
Nooo cosa mi sono perso :eek:
A che ti riferisci ? Al mio PC ?:D
A me sembrano un pò altine quelle temp.
Cristallo
12-08-2009, 16:57
A me sembrano un pò altine quelle temp.
Probabilmente lo sono ma tieni presente che ho le ventole controllate dalla MB in optimal e almeno quelle sul radiatore doppio vanno su con la temperature del processore mentre quella sul radiatore singolo vanno sulla temperature del chipset. Credo che non abbia senso abbassarle ulteriormente a scapito del rumore delle ventole. Sono abbondantemente al di sotto delle temperature di lavoro ufficiali quindi posso accontentarmi. Comunque quanto pensi che dovrebbero essere ?
Ciao
Cristallo
Comunque quanto pensi che dovrebbero essere?
In realtà non saprei con esattezza perchè non conosco nè come è montato il tuo impianto e relativi componenti ( mi pare di aver capito che hai un mono + biventola ) nè cosa stai dissipando a liquido nè come si comportano i chip AMD sia video che la cpu.
Posso dirti a titolo di confronto che le mie vga sotto stress test non superano i 42° sul sistema in firma con rad quadriventola, temperatura ambiente circa 25° ( l'ultima volta che ho fatto il test ).
Ma è un riferimento che lascia un pò il tempo che trova :D
Cristallo
12-08-2009, 20:52
In realtà non saprei con esattezza perchè non conosco nè come è montato il tuo impianto e relativi componenti ( mi pare di aver capito che hai un mono + biventola ) nè cosa stai dissipando a liquido nè come si comportano i chip AMD sia video che la cpu.
Posso dirti a titolo di confronto che le mie vga sotto stress test non superano i 42° sul sistema in firma con rad quadriventola, temperatura ambiente circa 25° ( l'ultima volta che ho fatto il test ).
Ma è un riferimento che lascia un pò il tempo che trova :D
Beh io ho anche 30/31 gradi ora e sto dissipando la CPU (Phenom II 940) e due GTX275.
Ciao
Cristallo
tomsmile
12-08-2009, 22:09
Woooooow cristallo! :sofico:
Cristallo
12-08-2009, 22:11
Woooooow cristallo! :sofico:
E' di tuo gradimento ?
tomsmile
12-08-2009, 22:27
Yes.. hai una bella besti da dominare eh... :D
Cristallo
12-08-2009, 23:10
Yes.. hai una bella besti da dominare eh... :D
Si ma secondo me sono un pò castrato dal processore. Dovrei overcloccare un pò di più o reinstallare il S.O. Ho questo XP da più di 4 anni e ha sempre funzionato bene ma ultimamente dopo il primo virus della mia vita PC non ha ripreso molto bene. Ho anche vista ma non ci ho mai fatto tanto. Purtroppo cambiare procio vuol dire cambiare anche MB. La mia MB non supporta AM3 ma solo AM2+. Quello che mi spaventa del cambio MB è l'impianto a liquido.
Ciao
Cristallo
A che ti riferisci ? Al mio PC ?:DSia il pc, che la rissa sugli LC Powa :O
Razer(x)
13-08-2009, 01:26
Azzo figata Aquatu****, mi hanno spedito pure il catalogo :sofico:
kinotto88
13-08-2009, 08:57
ragazzi, ho bisogno di una manina, da quando ho montato il liquido la temperatura rilevata sul NB è cresciuta troppo...ora siamo a 63 gradi in idle :(..pensavo di montare un'altra ventola sulla parete laterale del case..qualche idea? thx ;)
xathanatosx
13-08-2009, 10:22
ragazzi, ho bisogno di una manina, da quando ho montato il liquido la temperatura rilevata sul NB è cresciuta troppo...ora siamo a 63 gradi in idle :(..pensavo di montare un'altra ventola sulla parete laterale del case..qualche idea? thx ;)
eh.....era da pensarci, se levi un dissipatore ad aria...il ricircolo non cè piu
Prendi una ventolina da 5 o 6 e la piazzi sopra ed il gioco è fatto
Cristallo
13-08-2009, 10:50
Azzo figata Aquatu****, mi hanno spedito pure il catalogo :sofico:
Si ma ci vuole la lente d'ingrandimento !!!
Buondì ragazzi,
spero sia il posto giusto per postare visto che tratta di "liquido"...
Ho una domanda che mi gira da un pò di tempo in testa...mi spiego.
Con il computer in firma,al momento dissipo completamente ad aria su tutto...(VGA,CPU,CASE,HD).
Il problema,soprattutto in questi periodi dell'anno,sono le temperature...che,per i sistemi O.C...(tipo il mio)con 30°C di temperatura ambiente si fa presto anche a salire con un sistema stabile in daily "da" stagione invernale e primaverile...
Il mio maggior pensiero riguarda le 2 GTX 295 che ho in SLI...sono due fornetti veri e propri.
In idle sono tranquille...appena tiepide,ma quando faccio partire qualcosa come si deve,è per quello che le ho prese...non certo per farmi occupare 4 slot all'interno del case così a casaccio,a risoluzioni...pesantine...1920X1200 tutto in full...non ci si stà vicino..."scatenano l'inferno"...a voglia a metterci delle ventole per spostare l'aria.
Cosa assurda tanto per farvi capire,in questi periodi poi faccio anche fatica a stare nello studio dove ho il pc quando ci stò giocando...da quanto calore emanano...sicuramente quest'inverno in quella stanza non aprirò il termosifone :D .
Ora mi ha sempre attirato il discorso raffreddamento a liquido anche se devo dire la verità,non avendolo mai provato mi danno da fare un pò tutti quei tubetti,pompa,raccordi,vaschetta,etc...e mi era venuto in mente di metter sotto liquido sia le due GTX che l'I7 920 c0...
La domanda è questa...ho letto in giro che i fullcover per le 295 hanno qualche problema di montaggio a seconda della marca che si compra...voi ne avete mai montati?
Secondo voi su che tipo di kit...o su che tipo di pezzi "sfusi" mi dovei orientare per far venir fuori un bel lavoro e non dovermi più preoccupare delle temperature?
Attendendo news,
Vi ringrazio e Vi saluto.
Duar
Buondì ragazzi,
La domanda è questa...ho letto in giro che i fullcover per le 295 hanno qualche problema di montaggio a seconda della marca che si compra...voi ne avete mai montati?
Secondo voi su che tipo di kit...o su che tipo di pezzi "sfusi" mi dovei orientare per far venir fuori un bel lavoro e non dovermi più preoccupare delle temperature?
Attendendo news,
Vi ringrazio e Vi saluto.
Duar
Problemi di montaggio,non mi risulta,semmai problemi di compatibilità con alcune marche...
A me è capitato di acquistare due fullcover della EK per le 285 gtx Gainward,e scoprire poi che la Gainward le fà fuori specifica,condensatori più alti ecc. ecc.,e dover rimandare tutto indietro :muro:
Ti consiglierei di specificare la marca e vedere se altri lo hanno già montato!
kinotto88
13-08-2009, 12:40
eh.....era da pensarci, se levi un dissipatore ad aria...il ricircolo non cè piu
Prendi una ventolina da 5 o 6 e la piazzi sopra ed il gioco è fatto
spero sia sufficiente a raffreddare i bollenti spiriti del NB...:p
thx ;)
Problemi di montaggio,non mi risulta,semmai problemi di compatibilità con alcune marche...
A me è capitato di acquistare due fullcover della EK per le 285 gtx Gainward,e scoprire poi che la Gainward le fà fuori specifica,condensatori più alti ecc. ecc.,e dover rimandare tutto indietro :muro:
Ti consiglierei di specificare la marca e vedere se altri lo hanno già montato!
Le mie sono delle Manli gtx 295...
Sarà una spia del Thread degli Amanti degli alimentatori LC-Power...
Fine O.T. Se poi ti interessa ti mando il link in PVT se non lo trovi da solo.
Riguardo all'intruso ogni tanto me li trovo per casa. Mi sono rassegnato alla loro compagnia. Tanto sono innocui almeno nell'ordine di uno ogni tanto.
Ciao
Cristallo
lol si mi devi passare il link in pvt :)
per l'ospite, potresti metterlo sotto liquido nel case con effetto "alieno nella teca di liquido verde UV"..effetto tamarro assicurato! :D
mariomultimedia
29-08-2009, 19:41
ciao ragazzi.. scusatemi ma ho bisogno del vostro aiuto:
quali sono i reali vantaggi del raffreddamento a liquido? di quanti gradi si riesce a scendere rispetto a un dissi ad aria? in poche parole.. ne vale la pena?
grazie
Ciao a tutti volevo sapere se dei radiatori specifici per il watercooling tipo questo (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_171_303&products_id=2058) che è parecchio spesso sono molto più performanti di un radiatore per scooter
grazie
marcy1987
04-09-2009, 16:50
Ciao a tutti volevo sapere se dei radiatori specifici per il watercooling tipo questo (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_171_303&products_id=2058) che è parecchio spesso sono molto più performanti di un radiatore per scooter
grazie
alluminio vs rame? corrosione galvanica? :stordita:
e cmq i radiatori scooter IHMO li vedo piccolini, meglio il radiatore di una moto medio/grande
ciao ragazzi un consiglio,
monto da diversi anni un raffreddamento a liquido ybris sul pc in firma, raffredda solo il processore con una new-jet 1200 annegata in vaschetta ybris e un rad monoventola da 120.
Credo che la pompa sia partita perchè le temperature si sono alzate parecchio e a tratti non sento più le sue vibrazioni. Che dite? come la sostituisco?
tnx
La pompe ad immersione sono quasi scomparse dal mercato del LC. Se ne trova ancora qualcuna in qualche shop estero.
Puoi sempre prendere una delle nuove OCZ che hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
La pompe ad immersione sono quasi scomparse dal mercato del LC. Se ne trova ancora qualcuna in qualche shop estero.
Puoi sempre prendere una delle nuove OCZ che hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
grazie per la risposta
ho visto la 500 lt/h OCZ, può andare bene?
ma ho altri dubbi: il mio alimentatore ce la fa con la nuova pompa? la NJ andava a 220v...
poi, visto che non mi servirebbe più immergere le pompa, la vaschetta la posso eliminare?
sono rimasto un po' indietro con gli impianti a liquido :D
grazie per la risposta
ho visto la 500 lt/h OCZ, può andare bene?
ma ho altri dubbi: il mio alimentatore ce la fa con la nuova pompa? la NJ andava a 220v...
poi, visto che non mi servirebbe più immergere le pompa, la vaschetta la posso eliminare?
sono rimasto un po' indietro con gli impianti a liquido :D
Come ti ho detto è un'ottima pompa ;)
Per quanto riguarda l'alimentatore le pompe da 12V non consumano granchè ( 6,5W mi pare per il modello in questione ), a meno che il tuo ali non sia già sotto stress direi che non dovresti avere grossi problemi.
Per la vaschetta purtroppo non so aiutarti perchè proprio non la conosco. Prova a postare qualche foto così vediamo se si può reciclare in qualche modo. Dovrebbe prevedere la possibilità di montarci dei raccordi e di essere posizionata in alto rispetto alla pompa perchè le pompe da 12V non aspirano acqua, quindi bisogna che ricevano un afflusso costante di acqua per effetto della gravità.
Come ti ho detto è un'ottima pompa ;)
Per quanto riguarda l'alimentatore le pompe da 12V non consumano granchè ( 6,5W mi pare per il modello in questione ), a meno che il tuo ali non sia già sotto stress direi che non dovresti avere grossi problemi.
Per la vaschetta purtroppo non so aiutarti perchè proprio non la conosco. Prova a postare qualche foto così vediamo se si può reciclare in qualche modo. Dovrebbe prevedere la possibilità di montarci dei raccordi e di essere posizionata in alto rispetto alla pompa perchè le pompe da 12V non aspirano acqua, quindi bisogna che ricevano un afflusso costante di acqua per effetto della gravità.
intendevo se bastava la 500 l/h oppure se per i miei componenti era meglio la 800 l/h ;)
la vaschetta che ho ora fai conto che come forma è come il bicchiere di una pinta di guinness (forse ieri sera ho bevuto un po' :cincin:), ma leggermente più grossa, sia in altezza che in diametro! ora è appoggiata sul fondo del case (btx) e dubito fortemente di riuscire a posizionare la vaschetta sopra la pompa... devo cambiare anche la vaschetta?
tnx
intendevo se bastava la 500 l/h oppure se per i miei componenti era meglio la 800 l/h ;)
Se raffreddi la sola cpu sei addirittura sovradimensionato. Con 500 l/h sarai a posto anche se in futuro aggiungerai un altro paio di waterblock al loop ;)
devo cambiare anche la vaschetta?
tnx
Temo di sì. Ancora più importante dei supporti per agganciarla in alto è la possibilità di montare dei raccordi come si deve. Non ci sono fori con la filettatura da 1/4?
Riguardo i radiatori intendevo anche quelli degli scooteroni, comunque mi chiedevo se a parità di superficie dissipante i radiatori per watercooling siano più performanti o no...
ciao ragazzi.. scusatemi ma ho bisogno del vostro aiuto:
quali sono i reali vantaggi del raffreddamento a liquido? di quanti gradi si riesce a scendere rispetto a un dissi ad aria? in poche parole.. ne vale la pena?
grazie
i vantaggi sono a pieno carico, non tanto in idle.
Io ho perso fino a 35 gradi sulla vga e 30 gradi sulla cpu rispetto ai dissipatori stock, e nel silenzio quasi totale.
Riguardo i radiatori intendevo anche quelli degli scooteroni, comunque mi chiedevo se a parità di superficie dissipante i radiatori per watercooling siano più performanti o no...
oddio domanda strana..penso che l'importante sia la qualità del radiatore che fa la differenza e la sua costruzione, ma la cosa piu' importante come ti è stato detto è che i radiatori rame + alluminio non vanno bene quindi il discorso non si pone :)
Esistono radiatori fino a 9 ventole (3 x tripli) se proprio hai esigenze particolari :)
intendevo se bastava la 500 l/h oppure se per i miei componenti era meglio la 800 l/h ;)
la vaschetta che ho ora fai conto che come forma è come il bicchiere di una pinta di guinness (forse ieri sera ho bevuto un po' :cincin:), ma leggermente più grossa, sia in altezza che in diametro! ora è appoggiata sul fondo del case (btx) e dubito fortemente di riuscire a posizionare la vaschetta sopra la pompa... devo cambiare anche la vaschetta?
tnx
500lìh bastano ed avanzano, io ho una pompa 500l/h comprata usata (nuova costa 35 euro) che tira avanti 7/8 pezzi, ora non ricordo bene..quindi, vedi te :)
dariox am2
08-09-2009, 02:48
Stupenda discussione ragazzi...fatta davvero bene!:)
In previsione del futuro upgrade, mi sto sempre di più avvicinando a questo mondo del liquid cooling...mi sono letto tutta la guida ma ho ancora un paio di domande...
-Leggevo che se per esempio vogliamo raffreddare la cpu+gpu con il medesimo impianto, le prestazioni diminuiranno un pelo, in quanto l'acqua scaldata che esce dal WB cpu, va al WB gpu gia riscaldata....mi chiedevo se tutto ciò in una buona configurazione media (pompa 500l/h,radiatore biventola 240, e WB decenti)era tanto accentuato oppure se si può andare tranquilli....
-Un aspetto che mi interessa molto è il silenzio, come da guida ho compreso che il totale silenzio non può essere aggiunto ma questo è ovvio.
Piuttosto, ipotizzando di usare delle buone ventole sul radiatore (diciamo praticamente inudibili, magari sui 13db per fare un esempio), l'unica fonte di rumore sarebbe la pompa..è un rumore molto alto? Si puo quantificare in Db?
Esistono pompe quasi inudibili?
-Da dove vi fornite? :D
Purtroppo nei normali shop online (tibur,herrevu,dragone ecc) non trovo molto per il LC, anzi praticamente niente...
Infine, dove posso trovare i TYGON?
Grazie a tutti ;)
Stupenda discussione ragazzi...fatta davvero bene!:)
In previsione del futuro upgrade, mi sto sempre di più avvicinando a questo mondo del liquid cooling...mi sono letto tutta la guida ma ho ancora un paio di domande...
-Leggevo che se per esempio vogliamo raffreddare la cpu+gpu con il medesimo impianto, le prestazioni diminuiranno un pelo, in quanto l'acqua scaldata che esce dal WB cpu, va al WB gpu gia riscaldata....mi chiedevo se tutto ciò in una buona configurazione media (pompa 500l/h,radiatore biventola 240, e WB decenti)era tanto accentuato oppure se si può andare tranquilli....Le prestazioni ovviamente diminuiscono, ma piú aumenti la qualitá dei pezzi, meno sentirai il divario prestazionale.
Una pompa ad alta prevalenza é essenziale (in questo caso mi azzarderei a dire che la prevalenza é piú importante rispetto alla portata), cosí come un radiatore corposo (il biventola va bene, triventola se devi dissipare qualcosa di molto potente)-Un aspetto che mi interessa molto è il silenzio, come da guida ho compreso che il totale silenzio non può essere aggiunto ma questo è ovvio.
Piuttosto, ipotizzando di usare delle buone ventole sul radiatore (diciamo praticamente inudibili, magari sui 13db per fare un esempio), l'unica fonte di rumore sarebbe la pompa..è un rumore molto alto? Si puo quantificare in Db?
Esistono pompe quasi inudibili?Il silenzio, purtroppo é una cosa relativa.
Io dopo 6 mesi con un insopportabile TT volcano12 sono diventato paranoico (e un po' pazzo).
Posso dirti che con delle ventole di qualitá il rumore é molto contenuto.
Per farti un esempio, ho 6 scythe 120mm 1200RPM@800RPM e 2 scythe 92mm1500RPM@1100RPM.
Il sistema é pressoché inudibile, grazie anche al seasonic che non fa casino.-Da dove vi fornite? :D
Purtroppo nei normali shop online (tibur,herrevu,dragone ecc) non trovo molto per il LC, anzi praticamente niente...
Infine, dove posso trovare i TYGON?
Grazie a tutti ;)Io ho comprato il sistema da ybris, e lí ho trovato quello che mi serviva. Poi qualcosina ho preso dal dragone...(i tygon ci sono da loro)
xathanatosx
08-09-2009, 08:39
La pompe ad immersione sono quasi scomparse dal mercato del LC. Se ne trova ancora qualcuna in qualche shop estero.
Puoi sempre prendere una delle nuove OCZ che hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
non sono affatte scomparse ma queste sono pompe specifiche per acquari...basta andare in un semplice negozio di acquari e vedrai che ce l'hanno!
kinotto88
08-09-2009, 08:49
ragazzi, qual'è attuamente il migliore rad triventola come rapporto prezzo/prestazioni?
Tentativo numero due, avrei bisogno di un po' di info, in ogni caso se si fa lo faccio non prima di natale...
Case lian li v1000, radiatore interno si può incastrare ma in maniera troppo al millimetro per i miei gusti, cambiare case mi costerebbe troppo (e voglio revert atx e il v2000 è introvabile), radiatore esterno - domanda:
Una sistemazione simile sarebbe realizzabile? Sia per la distanza del rad sia per il loop. (foto in link, sono un artista ma spero si capisca).
http://www.hador.it/random/aqua1.jpg
http://www.hador.it/random/aqua2.jpg
Il radiatore posizionato sotto la scrivania (pensavo in orizzontale con i raccordi in alto, ma se questo influisce sulle prestazioni lo posso mettere come voglio). Esistono dei raccordi a sgancio rapido che mi permettano di staccare il rad se devo spostare il pc e riattaccarlo senza sbattimenti di sorta?
E per un sistema simile, con wb cpu e gpu ybris e rad triventola che cmq sta "distante" tutto il resto, che pompa mi conviene utilizzare?
Ho visto che la XSPC ha realizzato una tanica + pompa che sembra buona - http://www.xspc.biz/baypump750.php - (risparmierei soldi e spazio all'interno del case, inoltre avere la pompa immersa non è meglio a rumore? ho le orecchie molto sensibili) ma non saprei se sia abbastanza potente o meno.
graazie.
non sono affatte scomparse ma queste sono pompe specifiche per acquari...basta andare in un semplice negozio di acquari e vedrai che ce l'hanno!
In effetti mi sono espresso male. Intendevo dire che sono scomparsi dall'ambito del raffreddamento a liquido per pc. Lo so che in giro ancora si trovano ma oggi le pompe da 220V non hanno più molto senso di esistere in questo ambito secondo me.
Stupenda discussione ragazzi...fatta davvero bene!:)
In previsione del futuro upgrade, mi sto sempre di più avvicinando a questo mondo del liquid cooling...mi sono letto tutta la guida ma ho ancora un paio di domande...
-Leggevo che se per esempio vogliamo raffreddare la cpu+gpu con il medesimo impianto, le prestazioni diminuiranno un pelo, in quanto l'acqua scaldata che esce dal WB cpu, va al WB gpu gia riscaldata....mi chiedevo se tutto ciò in una buona configurazione media (pompa 500l/h,radiatore biventola 240, e WB decenti)era tanto accentuato oppure se si può andare tranquilli....
-Un aspetto che mi interessa molto è il silenzio, come da guida ho compreso che il totale silenzio non può essere aggiunto ma questo è ovvio.
Piuttosto, ipotizzando di usare delle buone ventole sul radiatore (diciamo praticamente inudibili, magari sui 13db per fare un esempio), l'unica fonte di rumore sarebbe la pompa..è un rumore molto alto? Si puo quantificare in Db?
Esistono pompe quasi inudibili?
-Da dove vi fornite? :D
Purtroppo nei normali shop online (tibur,herrevu,dragone ecc) non trovo molto per il LC, anzi praticamente niente...
Infine, dove posso trovare i TYGON?
Grazie a tutti ;)
ciao!
1)dipende da cosa ci raffreddi..cpu+gpu con biventola non è un problema di pompa, semmai di radiatore, diciamo che è il minimo indispensabile, poi dipende se hai un quad core o una gpu caldissima!
2)certo che il vantaggio è il silenzio, ovviamente è una quesitone soggettiva.
Ti dico, io ho biventola + monoventola TT dichiarati 26db e sono silenziosi per me, ma essendo maniaco del silenzio (e non overcloccando per guardare le mail!) ho messo un interruttore che passa da 12v (standard,26db) a 5v (del tutto inudibili le ventole, come se fossero spente), a scapito di 5/10 gradi delle temperature (che non mi cambia niente visto che sono comunque abbondantemente sotto alle temperature che avevo coi dissi stock!).
LA pompa da 500l/h TT è molto silenziosa (25euro in negozio nuova, la mia è pure usata), per le altre pompe dipende dal modello, io ti riporto solo un commento sentito piu' volte su una pompa in particolare: SANSO, la migliore in commercio, potentissima, rumorosa e crea vibrazioni. Pero' se hai una Ferrari non ti puoi lamentare se consuma, per usare una metafora :)
In ogni caso genericamente parlando sì, esistono pompe silenziose!
3)io mi sono rifornito su ebay pezzi tutti usati, ma ad esempio un sistema commerciale come TT lo trovi nei negozi di computer a 100/110 euro comprensivi di tutti, tubi liquido uv doppio radiatore, raccordi, wb cpu etc etc
dariox am2
08-09-2009, 12:36
cut)
Ti ringrazio per le delucidazioni, appena avrò bisogno di altro chiederò, nel frattempo seguo interessato!:D
Edit:
Grazie anche a te brutto, molto utile;)
SANSO, la migliore in commercio, potentissima, rumorosa e crea vibrazioni.
Bisogna solo saperla trattare. La mia bisognerebbe toccarla per capire se è accesa o spenta.
ragazzi, qual'è attuamente il migliore rad triventola come rapporto prezzo/prestazioni?
Il miglior radiatore è il Termochill ma costa parecchio, sulle 100€ per i 360...
Invece trovo ottimi come rapporto prestazioni/€ quelli della serie
Black ICE GT
Black ICE GT EXTREME
Io tra qualke settimana faccio un upgrade definitivo dell'impianto, e prenderò appunto un Black ICE GT Stealth 360 :D
kinotto88
08-09-2009, 14:10
Il miglior radiatore è il Termochill ma costa parecchio, sulle 100€ per i 360...
Invece trovo ottimi come rapporto prestazioni/€ quelli della serie
Black ICE GT
Black ICE GT EXTREME
Io tra qualke settimana faccio un upgrade definitivo dell'impianto, e prenderò appunto un Black ICE GT Stealth 360 :D
grazie antecx..almeno tu mi hai risposto..http://www.maxxpc.it/forum/images/smilies/approveds.gif
che mi dici dell' aircube x2 360?
p.s. lo prendi all'estero?
grazie antecx..almeno tu mi hai risposto..http://www.maxxpc.it/forum/images/smilies/approveds.gif
che mi dici dell' aircube x2 360?
p.s. lo prendi all'estero?
Da alcune rewiev non sembra male, ma non saprei dirti con esattezza, il prezzo è nella norma ;)
Lo prendo dal Drago, insieme a:
WB NB
WB Mosfet
WB VGA
:D
kinotto88
08-09-2009, 14:43
ottimo il prezzo..sarebbe interessante vedere qualche review che li mette a confronto..(dico il black ice stealth e l'x2 360) costano praticamente uguale
Bisogna solo saperla trattare. La mia bisognerebbe toccarla per capire se è accesa o spenta.
quoto,dove lo avete letto che è rumorosa e vibra?
L'unica attenzione è dargli in pasto abbastanza WB :D
dariox am2
09-09-2009, 00:27
Ma quei kit con tutto incluso, cioe tipo lo zalman reserator o cooler master acquagate, dove devi solo infilare i tubi e sei a posto, come vanno? A parte il prezzo che è abbastanza alto....
Se dovessi fare un impianto lc anch'esso diciamo almeno di fascia media, quati mi verrebbe a costare circa?
Intendo:
-RADIATORE (pensavo ad un 360 che ho visto sui 50 nuovi e sui 30 usati..)
-POMPA BUONA (silenziosa, con buona prevalenza e portata, insomma una pompa dignitosa)
-TUBAZIONI (tygon, + raccordi ecc facciamo un 30 euro?)
-Vaschetta per il liquido? vanno bene quasi tutte quelle di marca vero? flowtrap e bay trap per esempio ybris...
-Wb cpu ovviamente...ce ne sono tantissimi e non so distinguerne le peculiarità...da cosa lo vedo?
- Per la prevalenza delle pompe...sopra i 2 metri è tutto valido?
grazie ;)
Bisogna solo saperla trattare. La mia bisognerebbe toccarla per capire se è accesa o spenta.
quoto,dove lo avete letto che è rumorosa e vibra?
L'unica attenzione è dargli in pasto abbastanza WB :D
come specificato, io l'avevo letto qui tempo fa da un possessore di sanso e di alcuni che gli davano ragione. Poi ripeto, non ce l'ho io :)
in ogni caso se una pompa economica come la mia usata tiene 8 pezzi dignitosamente, penso che la sanso faccia tutto molto meglio e con piu' margine!
Ma quei kit con tutto incluso, cioe tipo lo zalman reserator o cooler master acquagate, dove devi solo infilare i tubi e sei a posto, come vanno? A parte il prezzo che è abbastanza alto....
Se dovessi fare un impianto lc anch'esso diciamo almeno di fascia media, quati mi verrebbe a costare circa?
Intendo:
-RADIATORE (pensavo ad un 360 che ho visto sui 50 nuovi e sui 30 usati..)
-POMPA BUONA (silenziosa, con buona prevalenza e portata, insomma una pompa dignitosa)
-TUBAZIONI (tygon, + raccordi ecc facciamo un 30 euro?)
-Vaschetta per il liquido? vanno bene quasi tutte quelle di marca vero? flowtrap e bay trap per esempio ybris...
-Wb cpu ovviamente...ce ne sono tantissimi e non so distinguerne le peculiarità...da cosa lo vedo?
- Per la prevalenza delle pompe...sopra i 2 metri è tutto valido?
grazie ;)
ciao, figurati prego :)
se ti riferisci a kit commerciali, hanno tutto e ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le esigenze.
Io ho un Thermaltake 745 "potenziato" comprato tutto di seconda mano, nuovo lo trovi a 110 euro, di meno non trovi. Ed il rapporto prezzo / prestazioni è molto buono, secondo la mia esperienza, e rifarei di nuovo questa scelta senza spendere centinaia di euro per un raffreddamento a liquido.
Facilissimo da montare, hai 2 radiatori mono + biventola, tubi uv verdi, liquido uv verde, raccordi, wb cpu, pompa e vaschetta.
Poi TT fa altri kit magari meno performanti ma che si integrano completamente in 2 o 3 slot da 5 e 1/4 e con raccordi di gancoi / sgancio istantanei..insomma..de gustibus :)
xathanatosx
11-09-2009, 14:40
Bisogna solo saperla trattare. La mia bisognerebbe toccarla per capire se è accesa o spenta.
eh... se dai retta a brutto che parla per sentito dire beh ;-)
La sanso non è affatto rumorosa e non fa vibrazione, ce l'ho da quando è uscita, mai aperta per far manutensione.....quindi.....
Ultima cosa, non vuol dire che se una pompa riesca a mandaer avanti 8 pessi insieme vuol dire che sia una signora pompa. sti pezzi quali sono?
wb Tt? (non strozza nulla)
wb Ek 8800 gtx/gts ? (non strozza nulla)
2 rad tubolari? (è come se fosse un tubo )
un wb per chipset? (dipende da che marca)
Fatto sta la pompa non riuscira a spingere alla solita velocità il liquido come una pompa seria. e lo ripeto sono ex possessore Tt e di test ne ho fatti a migliaia.
INFO PER TUTTI:
ormai è quasi un anno che uso il protettivo per rad della arexons rosso. Tutto pulito, nessuna macchia ne su tubi ne su vaschetta ;-)
Cristallo
11-09-2009, 15:05
eh... se dai retta a brutto che parla per sentito dire beh ;-)
La sanso non è affatto rumorosa e non fa vibrazione, ce l'ho da quando è uscita, mai aperta per far manutensione.....quindi.....
Ultima cosa, non vuol dire che se una pompa riesca a mandaer avanti 8 pessi insieme vuol dire che sia una signora pompa. sti pezzi quali sono?
wb Tt? (non strozza nulla)
wb Ek 8800 gtx/gts ? (non strozza nulla)
2 rad tubolari? (è come se fosse un tubo )
un wb per chipset? (dipende da che marca)
Fatto sta la pompa non riuscira a spingere alla solita velocità il liquido come una pompa seria. e lo ripeto sono ex possessore Tt e di test ne ho fatti a migliaia.
INFO PER TUTTI:
ormai è quasi un anno che uso il protettivo per rad della arexons rosso. Tutto pulito, nessuna macchia ne su tubi ne su vaschetta ;-)
Ricominciamoooo ???
Ciao a tutti, vi chiedo: dato che stavo preparando anche questo case (legno multistrato)
PctunerUP! | PcTuner.net Images Upload Sevice (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090216074511_PICT0013.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090216074354_PICT0012.JPG
ps: il radiatore soffia di lato:sofico:
e dato che è un cattivo conduttore di calore, pensavo a un piccolo impianto a liquido per i principianti :D, <200€ dato che stò a zero su questo argomento, vorrei coprire almeno vga 4870+cpu, ponendo al piano sottostante il resto:
Ho 15cm di spazio in altezza disponibile per il kit@H2O ho pensato a questo
http://img38.imageshack.us/img38/8499/proln.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/proln.jpg/)
quale kit entry level? :p
ciao, allora mi pare che il tuo case homemade sia abbastanza grande, quindi io farei cosi:
alimentatore nella parte sotto e spostare la vaschetta sopra (le vaschette con liquido uv son belle, perchè nasconderle? Gli alimentatori sono brutti, perchè mostrarli?:p :p )
Il radiatore di lato mi piace, infatti farò anche io così, ma se vuoi raffreddare cpu+vga tocca prendere buoni pezzi, niente TT o cose così, vai di ybris e non sbagli, oppure se vuoi risparmiare qualcosa fatti un giro sullo shop tedesco aqua....
ciao, allora mi pare che il tuo case homemade sia abbastanza grande, quindi io farei cosi:
alimentatore nella parte sotto e spostare la vaschetta sopra (le vaschette con liquido uv son belle, perchè nasconderle? Gli alimentatori sono brutti, perchè mostrarli?:p :p )
Il radiatore di lato mi piace, infatti farò anche io così, ma se vuoi raffreddare cpu+vga tocca prendere buoni pezzi, niente TT o cose così, vai di ybris e non sbagli, oppure se vuoi risparmiare qualcosa fatti un giro sullo shop tedesco aqua....
l'alimentatore occupa tutto lo spazio in larghezza, :stordita: vediamo se riesco a metterlo sotto :Prrr: :stordita:. Devo vedere se ho lo spazio. Per il kit mi piace anche aggiornarlo quando passo a phenom o core i9 :sofico:
eh passando dal 775 al 1366 senza cambiar niente c'è l'ybris eclipse, e prossimamente il black sun, mentre per phenom no dovresti come minimo prenderti una staffa nuova
eh passando dal 775 al 1366 senza cambiar niente c'è l'ybris eclipse, e prossimamente il black sun, mentre per phenom no dovresti come minimo prenderti una staffa nuova
non è un problema quello :cool: è un altro l'organizzazione del case, che però imho non è la sezione adatta :stordita:
eh... se dai retta a brutto che parla per sentito dire beh ;-)
La sanso non è affatto rumorosa e non fa vibrazione, ce l'ho da quando è uscita, mai aperta per far manutensione.....quindi.....
Ultima cosa, non vuol dire che se una pompa riesca a mandaer avanti 8 pessi insieme vuol dire che sia una signora pompa. sti pezzi quali sono?
wb Tt? (non strozza nulla)
wb Ek 8800 gtx/gts ? (non strozza nulla)
2 rad tubolari? (è come se fosse un tubo )
un wb per chipset? (dipende da che marca)
Fatto sta la pompa non riuscira a spingere alla solita velocità il liquido come una pompa seria. e lo ripeto sono ex possessore Tt e di test ne ho fatti a migliaia.
INFO PER TUTTI:
ormai è quasi un anno che uso il protettivo per rad della arexons rosso. Tutto pulito, nessuna macchia ne su tubi ne su vaschetta ;-)
ehm..senza entrare in polemica...
ho specificato apposta che ho letto e non sono possessore di una sanso ma ho letto da 2/3 che ce l'avevano, quindi la mia onestà non deve essere uno spunto per punzecchiare :stordita:
non ho mai detto che la pompa TT da 500l/h e 35euro in negozio qualsiasi sia una signora pompa, ho detto che fa il suo lavoro senza alcun problema, mai affermato che una pompa che costa il triplo come la sanso non faccia meglio, anzi..immagino proiprio di sì visto che costa da sola come un intero kit commerciale.
Sì i pezzi che hai elencato sono giusti, 5 pezzi, piu' una vaschetta da 350ml e da slot 5 e 1/4 piu', ora che mi ci fai pensare, un sensore di temperatura che comunque ha raccordi, piu' l'altra vaschetta da 350ml accanto alla pompa.
Tutto funziona alla grande da quasi 2 anni, senza contare che il tutto è usato ed avrà funzionato precedentemente al mio acquisto per altri X anni, per quel che costa è stato un ottimo affare, e nessun problema che sia uno di affidabilità.
So bene che sei ex possessore TT e so anche che, quando vuoi, sei molto moderato, ma ripeto, non serve a niente attaccare chi espone pubblicamente le proprie esperienze personali o, per sentito dire (e lo specifica come ho fatto io).
C'e' gente che non ha mai provato kit commerciali e che ne parla male per sentito dire, ma questi furbetti non dicono che non li hanno mai provati..io almeno sottolineo cosa ho provato e cosa non ho provato, ed ho il buon gusto di esprimere opinioni per aiutare i niubbi come me quando chiesdono aiuto.
Se uno dice di avere 400 euro di budget, gli dico che ci sono altre persone piu' esperte e non gli consiglio quello che ho preso io, se uno mi dice che ha poco budget allora invece forse sono una delle persone piu' "significative" perchè la mia esperienza riguardo SOLO questo.
Se avessi dovuto seguire i consigli che mi proponeva qualcuno (dicamo pure il 90% degli utenti "fanatici"), per il mio primissimo kit a liquido avrei speso una cifra come minimo doppia, o, come vedo sempre spesso, consigliare ad un principiante di spendere 300/400 euro immediatamente..cosa che trovo assurda se non rapportata al budget richiesto.
Poi il mondo è bello perchè è vario, lo dico sempre, ma vivi è lascia vivere è un altro bel proverbio che mi piace tanto :)
ciao a tutti devo integrare il liquido sul twelve hundred il rad lo metto esterno dietro dove ho le ventole in estrazione puo andare bene come configurazione ora devo raffreddare solo la cpu e piu avanti una bella 5870 x2
Swiftech MCP 355 12V
79,90€
Radiatore Aircube X2 240
45,60€
Ybris® ECLIPSE FULL CHROME 775/1156/1366
50,40€
Back_Plate Inox per socket 775 / 1366
9,00€
Raccordo a compressione 3/8 ID 1/2 OD Black Nickel
19,20€
IC Diamond 7 Thermal Compound
9,00€
Tubo Crystal mm 12x17
5,76€
RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC
28,80€
Sub-Totale: 247,66€
Con i raccordi a compressione devi prendere il tubo corrispondente 3/8 1/3 ( ovvero 13/10 mm ), Il Feser o il Masterkleer.
Per il wb prendi l'Eclipse XS che comprende già il backplate in acciaio e risparmi.
Cristallo
16-09-2009, 09:09
Con i raccordi a compressione devi prendere il tubo corrispondente 3/8 1/3 ( ovvero 13/10 mm ), Il Feser o il Masterkleer.
Per il wb prendi l'Eclipse XS che comprende già il backplate in acciaio e risparmi.
Ciao,
i raccordi che ha scelto lui sono corretti per il tubo da 12. Piuttosto io gli consiglierei i tubi da 13/10. A livello di temperature non ci sono quasi differenze e come praticità e incombro nel case sono molto meglio.
Ciao
Cristallo
illidan2000
16-09-2009, 09:13
a cri... il mio pc è ancora morto :cry:
e ieri sera ho visto tutti i miei bei raccordi nuovi nuovi ancora nella busta :cry:
Cristallo
16-09-2009, 11:33
a cri... il mio pc è ancora morto :cry:
e ieri sera ho visto tutti i miei bei raccordi nuovi nuovi ancora nella busta :cry:
Non andare OT. Mandami un PVT che poi i PC morti sono due mi pare.
come specificato, io l'avevo letto qui tempo fa da un possessore di sanso e di alcuni che gli davano ragione. Poi ripeto, non ce l'ho io :)
in ogni caso se una pompa economica come la mia usata tiene 8 pezzi dignitosamente, penso che la sanso faccia tutto molto meglio e con piu' margine!
ciao, figurati prego :)
se ti riferisci a kit commerciali, hanno tutto e ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le esigenze.
Io ho un Thermaltake 745 "potenziato" comprato tutto di seconda mano, nuovo lo trovi a 110 euro, di meno non trovi. Ed il rapporto prezzo / prestazioni è molto buono, secondo la mia esperienza, e rifarei di nuovo questa scelta senza spendere centinaia di euro per un raffreddamento a liquido.
Facilissimo da montare, hai 2 radiatori mono + biventola, tubi uv verdi, liquido uv verde, raccordi, wb cpu, pompa e vaschetta.
Poi TT fa altri kit magari meno performanti ma che si integrano completamente in 2 o 3 slot da 5 e 1/4 e con raccordi di gancoi / sgancio istantanei..insomma..de gustibus :)
Ciao,anche a me hanno consigliato questo kit.
MA è consigliabile usarlo su Cpu e Gpu o solo sulla prima?
Grazie :)
Ciao,
i raccordi che ha scelto lui sono corretti per il tubo da 12.
Hmmm, non sono mica tanto convinto. Tu metteresti un tubo con diametro interno da 12 su un attacco da 10?
Cristallo
16-09-2009, 12:37
Hmmm, non sono mica tanto convinto. Tu metteresti un tubo con diametro interno da 12 su un attacco da 10?
Raccordo a compressione 3/8 ID 1/2 OD Black Nickel
19,20€
Guarda credo che 1/2 OD si riferisca al collo del raccordo. ID dovrebbe essere Inner Diameter. OD Outside Diameter. 1/2 sono all'incirca 1,25 cm. Dovrebbe andare bene.
Ciao
Cristallo
massimovasche
16-09-2009, 16:52
Ciao raga, scusate la niubbata: è possibile allungare il liquido Feser con acqua, o è controindicato?
Grazie:)
Cristallo
16-09-2009, 17:08
Ciao raga, scusate la niubbata: è possibile allungare il liquido Feser con acqua, o è controindicato?
Grazie:)
Non credo o meglio non ho esperienza con il Feser ma con il thermaltake produce una sorta di mucillagine. Comunque dovrebbe essere scritto sulla confezione. So che esistono delle confezioni concentrate da diluire. Il problema è se non hai più la confezione.
Ciao
Cristallo
massimovasche
16-09-2009, 17:18
Non credo o meglio non ho esperienza con il Feser ma con il thermaltake produce una sorta di mucillagine. Comunque dovrebbe essere scritto sulla confezione. So che esistono delle confezioni concentrate da diluire. Il problema è se non hai più la confezione.
Ciao
Cristallo
Ciao Cristallo, ti ringrazio infinitamente:)
Ciao raga, scusate la niubbata: è possibile allungare il liquido Feser con acqua, o è controindicato?
Grazie:)
Il Feser One non va diluito, va usato così come esce dalla boccia.
Ciao,anche a me hanno consigliato questo kit.
MA è consigliabile usarlo su Cpu e Gpu o solo sulla prima?
Grazie :)
il TT 745? Su tutto ovviamente, hai mono + biventola ed hai un dual core come il mio :)
Matte_487
20-09-2009, 17:04
Ciao a tutti! Vi scrivo perchè sono tentato di passare a liquido
La mia configurazione è questa:
Cooler Master 690
Intel i7 920 C0
NOCTUA NH-U12P
Corsair HX620
ASUS P6T Deluxe
GAINWARD GTX275
CORSAIR Dominator 3Gb 1600Mhz
2 x WD 320Gb RE3 + WD Caviar 500Gb
Il passaggio da aria a liquido lo farei principalmente per il silenzio e per overclock, quindi ci vorrebbe una pompa abbastanza silenziosa e con una portata che mi permetta di raffreddare cpu, vga e se possibile anche il chipset, visto che l'X58 scalda parecchio e cercare di implementare il tutto nel case.
Ho a disposizione tre sharkoon da 140 a 1200rpm, due Noctua NF-S12B FLX, due P12 che sono sull'NH-U12P da mettere sul radiatore, che prenderei biventola.
Elencatevi le mie pretese sapreste consigliarmi cosa acquistare?
Grazie mille, Matteo!
come sono queste temperature??
Impianto:
-Ybris ACS
-Aqua Computer Airplex XT Radiator 360 @ Rasurbo 120x3
-Swiftech MPC655
-Tecnofron BayTrap
Rig:
-Maximus II Formula
-E8400@Stock
Idle: processore->23 core1/2->37
Ful: processore->32 core1/2->40
ho sbagliato qualcosa o sono nella norma?
xathanatosx
20-09-2009, 18:27
ehm..senza entrare in polemica...
ho specificato apposta che ho letto e non sono possessore di una sanso ma ho letto da 2/3 che ce l'avevano, quindi la mia onestà non deve essere uno spunto per punzecchiare :stordita:
non ho mai detto che la pompa TT da 500l/h e 35euro in negozio qualsiasi sia una signora pompa, ho detto che fa il suo lavoro senza alcun problema, mai affermato che una pompa che costa il triplo come la sanso non faccia meglio, anzi..immagino proiprio di sì visto che costa da sola come un intero kit commerciale.
Sì i pezzi che hai elencato sono giusti, 5 pezzi, piu' una vaschetta da 350ml e da slot 5 e 1/4 piu', ora che mi ci fai pensare, un sensore di temperatura che comunque ha raccordi, piu' l'altra vaschetta da 350ml accanto alla pompa.
Tutto funziona alla grande da quasi 2 anni, senza contare che il tutto è usato ed avrà funzionato precedentemente al mio acquisto per altri X anni, per quel che costa è stato un ottimo affare, e nessun problema che sia uno di affidabilità.
So bene che sei ex possessore TT e so anche che, quando vuoi, sei molto moderato, ma ripeto, non serve a niente attaccare chi espone pubblicamente le proprie esperienze personali o, per sentito dire (e lo specifica come ho fatto io).
C'e' gente che non ha mai provato kit commerciali e che ne parla male per sentito dire, ma questi furbetti non dicono che non li hanno mai provati..io almeno sottolineo cosa ho provato e cosa non ho provato, ed ho il buon gusto di esprimere opinioni per aiutare i niubbi come me quando chiesdono aiuto.
Se uno dice di avere 400 euro di budget, gli dico che ci sono altre persone piu' esperte e non gli consiglio quello che ho preso io, se uno mi dice che ha poco budget allora invece forse sono una delle persone piu' "significative" perchè la mia esperienza riguardo SOLO questo.
Se avessi dovuto seguire i consigli che mi proponeva qualcuno (dicamo pure il 90% degli utenti "fanatici"), per il mio primissimo kit a liquido avrei speso una cifra come minimo doppia, o, come vedo sempre spesso, consigliare ad un principiante di spendere 300/400 euro immediatamente..cosa che trovo assurda se non rapportata al budget richiesto.
Poi il mondo è bello perchè è vario, lo dico sempre, ma vivi è lascia vivere è un altro bel proverbio che mi piace tanto :)
Anche l'altra volra dissi che ...non bisogna dire che la pompa Tt regge 8 pezzi...perche è superficiale dirlo...ecco perche ho elencato cio che possiedi e sono tutti pezzi che non hanno strozzature isto che li ho avuti anvuti anche io...ma non solo il kit..bensi la tua stessa scheda video col solito wb...nonche wb provessore 2 rad 2 vaschette ecc ecc. se un altro utente prende quella pompa e ci abbina 2 wb della ybris o thermalright o qualsiasi altro eb che come sappiamo strozzano a morte, la pompa non sarà piu in grado a pompare la solita quantità di liquido ma molto e molto meno.
Io non ho speso 400€...... e poi dipende da che scheda video si vuole raffreddare, se singola o doppia ecc ecc ecc
In poche parole non è possibile stabilire un prezzo minimo o massimo per tutto poiche cambia da specifiche computeristiche
Fai tu con il tuo sistema ti bastano quelli che hai speso ma....per il mio sistema non bastano piu....ma ce ne vogliono di piu........ ad ogniuno il suo :D
e vediamo se si capisce adesso...
es:
pompa sanso 75€ usata spedita in j+3
radiatore triplo 30€ usato spedito in j+3
Wb rhermalright 65€ nuovo spedito in j+3
vaschetta baytrap 15€ usata a mano
2 mt tubo 1,80€
liquido arexons 7€
wb ek per 295gtx 110€ nuova spedita in j+3
Totale 304€ spedizioni comprese da cui levate 36 €uro circa (9,20 x 4) appunto di sped 268€
se poi avete un a scheda video di fascia bassa il prezzo si abbassa molto. (es. wb ek per 8800 gts\gtx ecc 30€ spedito)
ps. uso tubi cristal dell'obi pagati 0,90€ al metro e liquido arexons per radiatori al costo di 7€..............pompa perfetta da oltre 1 anno e mezzo (e l'ho presa usata)
spero di non dover piu dare spiegazioni ;)
marcy1987
20-09-2009, 20:46
...
liquido arexons 7€
...
ciao, una domandina: questo liquido per radiatori lo diluisci o lo usi puro? se puro, è molto denso? perchè leggevo in giro che liquidi troppo densi mettono a dura prova le pompe.. ok non è il tuo caso (con quell'idrovora che ti ritrovi :sofico: ) ma prendi ad esempio la mia che ha le prestazioni di una MCP350 o poco più.. dici che reggerebbe? conta il fatto che all'attivo ho "solo" 2 WB -con il WB GPU strozza pochissimo, vedi firma-
Cristallo
21-09-2009, 00:36
Anche l'altra volra dissi che ...non bisogna dire che la pompa Tt regge 8 pezzi...perche è superficiale dirlo...ecco perche ho elencato cio che possiedi e sono tutti pezzi che non hanno strozzature isto che li ho avuti anvuti anche io...ma non solo il kit..bensi la tua stessa scheda video col solito wb...nonche wb provessore 2 rad 2 vaschette ecc ecc. se un altro utente prende quella pompa e ci abbina 2 wb della ybris o thermalright o qualsiasi altro eb che come sappiamo strozzano a morte, la pompa non sarà piu in grado a pompare la solita quantità di liquido ma molto e molto meno.
Io non ho speso 400€...... e poi dipende da che scheda video si vuole raffreddare, se singola o doppia ecc ecc ecc
In poche parole non è possibile stabilire un prezzo minimo o massimo per tutto poiche cambia da specifiche computeristiche
Fai tu con il tuo sistema ti bastano quelli che hai speso ma....per il mio sistema non bastano piu....ma ce ne vogliono di piu........ ad ogniuno il suo :D
e vediamo se si capisce adesso...
es:
pompa sanso 75€ usata spedita in j+3
radiatore triplo 30€ usato spedito in j+3
Wb rhermalright 65€ nuovo spedito in j+3
vaschetta baytrap 15€ usata a mano
2 mt tubo 1,80€
liquido arexons 7€
wb ek per 295gtx 110€ nuova spedita in j+3
Totale 304€ spedizioni comprese da cui levate 36 €uro circa (9,20 x 4) appunto di sped 268€
se poi avete un a scheda video di fascia bassa il prezzo si abbassa molto. (es. wb ek per 8800 gts\gtx ecc 30€ spedito)
ps. uso tubi cristal dell'obi pagati 0,90€ al metro e liquido arexons per radiatori al costo di 7€..............pompa perfetta da oltre 1 anno e mezzo (e l'ho presa usata)
spero di non dover piu dare spiegazioni ;)
Beh ... spiegami questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090905111255_Lillo2.JPG
un dettaglio maggiore lo trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2041766
Non si vede ma c'è anche un enzotech Luna e due radiatori a celle piatte da 120 e 240, un dissipatore per ram innovateck. Che dici due ACS-G sono abbastanza restrittivi o dobbiamo metterci un tappo ?
Ciao
Cristallo
xathanatosx
21-09-2009, 12:33
Beh ... spiegami questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090905111255_Lillo2.JPG
un dettaglio maggiore lo trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2041766
Non si vede ma c'è anche un enzotech Luna e due radiatori a celle piatte da 120 e 240, un dissipatore per ram innovateck. Che dici due ACS-G sono abbastanza restrittivi o dobbiamo metterci un tappo ?
Ciao
Cristallo
e a che velocità si sposta il liquido????????? :D
xathanatosx
21-09-2009, 12:34
ciao, una domandina: questo liquido per radiatori lo diluisci o lo usi puro? se puro, è molto denso? perchè leggevo in giro che liquidi troppo densi mettono a dura prova le pompe.. ok non è il tuo caso (con quell'idrovora che ti ritrovi :sofico: ) ma prendi ad esempio la mia che ha le prestazioni di una MCP350 o poco più.. dici che reggerebbe? conta il fatto che all'attivo ho "solo" 2 WB -con il WB GPU strozza pochissimo, vedi firma-
nono, è liquidissima! vai tranquillo!
Cristallo
21-09-2009, 13:10
e a che velocità si sposta il liquido????????? :D
Ciao,
ma cosa ti importa a quale velocità va il liquido ? Le temperature sono buone ? Questo credo sia l'unico problema. Le temperature credo siano buone per cui problemi non ne vedo. L'unico problema può essere l'affidabilità ma attualmente non dispongo di parametri di valutazione. La più vecchia pompa Thermaltake di cui ho conoscenza diretta è del mio primo kit 735 e sono ormai due anni che lavora quasi tutti i giorni.
Ciao
Cristallo
Matte_487
21-09-2009, 16:49
Ciao a tutti! Vi scrivo perchè sono tentato di passare a liquido
La mia configurazione è questa:
Cooler Master 690
Intel i7 920 C0
NOCTUA NH-U12P
Corsair HX620
ASUS P6T Deluxe
GAINWARD GTX275
CORSAIR Dominator 3Gb 1600Mhz
2 x WD 320Gb RE3 + WD Caviar 500Gb
Il passaggio da aria a liquido lo farei principalmente per il silenzio e per overclock, quindi ci vorrebbe una pompa abbastanza silenziosa e con una portata che mi permetta di raffreddare cpu, vga e se possibile anche il chipset, visto che l'X58 scalda parecchio e cercare di implementare il tutto nel case.
Ho a disposizione tre sharkoon da 140 a 1200rpm, due Noctua NF-S12B FLX, due P12 che sono sull'NH-U12P da mettere sul radiatore, che prenderei biventola.
Elencatevi le mie pretese sapreste consigliarmi cosa acquistare?
Grazie mille, Matteo!
mi quoto :D
Ciao a tutti! Vi scrivo perchè sono tentato di passare a liquido
La mia configurazione è questa:
Cooler Master 690
Intel i7 920 C0
NOCTUA NH-U12P
Corsair HX620
ASUS P6T Deluxe
GAINWARD GTX275
CORSAIR Dominator 3Gb 1600Mhz
2 x WD 320Gb RE3 + WD Caviar 500Gb
Il passaggio da aria a liquido lo farei principalmente per il silenzio e per overclock, quindi ci vorrebbe una pompa abbastanza silenziosa e con una portata che mi permetta di raffreddare cpu, vga e se possibile anche il chipset, visto che l'X58 scalda parecchio e cercare di implementare il tutto nel case.
Ho a disposizione tre sharkoon da 140 a 1200rpm, due Noctua NF-S12B FLX, due P12 che sono sull'NH-U12P da mettere sul radiatore, che prenderei biventola.
Elencatevi le mie pretese sapreste consigliarmi cosa acquistare?
Grazie mille, Matteo!
ciao!
Premessa: io mi intendo solo di kit comerciali TT e non penso che TT abbia fatto qualcosa per core i7, qualcuno smentisce/conferma? Se così fosse, non posso aiutarti! Allora perchè scrivo? :asd:
Per dirti che dovresti dirci anche il budget che hai a disposizione!
Della serie: se hai 150 euro è un conto, se ne hai 500 è un altro! :)
ciao!
Anche l'altra volra dissi che ...non bisogna dire che la pompa Tt regge 8 pezzi...perche è superficiale dirlo...ecco perche ho elencato cio che possiedi e sono tutti pezzi che non hanno strozzature isto che li ho avuti anvuti anche io...ma non solo il kit..bensi la tua stessa scheda video col solito wb...nonche wb provessore 2 rad 2 vaschette ecc ecc. se un altro utente prende quella pompa e ci abbina 2 wb della ybris o thermalright o qualsiasi altro eb che come sappiamo strozzano a morte, la pompa non sarà piu in grado a pompare la solita quantità di liquido ma molto e molto meno.
...
io ho semplicemente detto che io ho 8 pezzi, li ho elencati per correttezza e completezza (l'avevo già fatto tempo fa, ma in firma ci sono elenco e foto), e che una pompa di almeno 2 anni usata tiene tutto senza alcun problema.
Pompa che nuova costa 35 euro in un qualsiasi negozio di informatica, il che vuol dire che il vantaggio dei kit commerciali è che li puoi trovare in negozio molto piu' facilmente dei kit professionali, i quali devi molto probabilmente comprarteli online con spese di spedizione e tempistiche annesse.
Non ho mai detto che X è meglio di Y costando tre volte di meno, ho detto quello che io ho provato e sto provando, 8 pezzi sono e 8 pezzi rimangono penso bastino le foto fatte), che poi spendendo il triplo ho una pompa che mi tiene 15 pezzi come i miei o 8 pezzi come li definisci tu, mai dubitato del contrario.. :)
Io non ho speso 400€...... e poi dipende da che scheda video si vuole raffreddare, se singola o doppia ecc ecc ecc
In poche parole non è possibile stabilire un prezzo minimo o massimo per tutto poiche cambia da specifiche computeristiche
Fai tu con il tuo sistema ti bastano quelli che hai speso ma....per il mio sistema non bastano piu....ma ce ne vogliono di piu........ ad ogniuno il suo :D
e vediamo se si capisce adesso...
es:
pompa sanso 75€ usata spedita in j+3
radiatore triplo 30€ usato spedito in j+3
Wb rhermalright 65€ nuovo spedito in j+3
vaschetta baytrap 15€ usata a mano
2 mt tubo 1,80€
liquido arexons 7€
wb ek per 295gtx 110€ nuova spedita in j+3
Totale 304€ spedizioni comprese da cui levate 36 €uro circa (9,20 x 4) appunto di sped 268€
se poi avete un a scheda video di fascia bassa il prezzo si abbassa molto. (es. wb ek per 8800 gts\gtx ecc 30€ spedito)
ps. uso tubi cristal dell'obi pagati 0,90€ al metro e liquido arexons per radiatori al costo di 7€..............pompa perfetta da oltre 1 anno e mezzo (e l'ho presa usata)
spero di non dover piu dare spiegazioni ;)
i 400euro che avevo citato erano riferiti ai kit che mi venivano proposti dopo 1 settimana che ero entrato nel forum del raffradamento a liquido..era questo che ritenevo assurdo, come diciamo tutti..dipende cosa serve, i consigli vanno mirati..
Nel tuo elenco ci sono anche i raccordi? Non ho idea di quanto possano costare..sicuramente per quel che vale non hai speso tanto, ma son sempre 304 euro + raccordi quando per le mie esigenze io ho speso 150 euro in tutto spese comprese ed in piu' ho:
1) una vaschetta aquabay m3 da slot 5 e 1/4
2)un sensore di temperatura con display
3) un wb per raffreddare il northbridge
4) liquido TT da 23 euro per 1 litro
5)pompa TT 400l/h di riserva
6)vaschetta da 350ml di riserva
Dunque, come sempre detto, nessuno dice che spendendo il doppio o triplo non ottieni piu' prestazioni, ma di certo non ottieni il doppio o triplo delle prestazioni o della qualità.
Sempre la stessa storia, se vuoi la scheda video top di gamma spendi 350 euro, se vuoi il modello appena inferiore spendi la metà,poco importa se il primo macina 200fps ed il secondo 160 fps, il rapporto prezzo/prestazioni non è mai stato a favore dei top di gamma, ma vale per qualsiasi cosa..auto,moto,cpu,schede video,fotocamere etc etc...è la regola :)
Speriamo ora di non dover dar piu' spiegazioni in generale! :D
Beh ... spiegami questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090905111255_Lillo2.JPG
un dettaglio maggiore lo trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2041766
Non si vede ma c'è anche un enzotech Luna e due radiatori a celle piatte da 120 e 240, un dissipatore per ram innovateck. Che dici due ACS-G sono abbastanza restrittivi o dobbiamo metterci un tappo ?
Ciao
Cristallo
stica.. quanti pezzi hai in tutto e quali?:eek:
Cristallo
21-09-2009, 18:38
ciao!
Premessa: io mi intendo solo di kit comerciali TT e non penso che TT abbia fatto qualcosa per core i7, qualcuno smentisce/conferma? Se così fosse, non posso aiutarti! Allora perchè scrivo? :asd:
Per dirti che dovresti dirci anche il budget che hai a disposizione!
Della serie: se hai 150 euro è un conto, se ne hai 500 è un altro! :)
ciao!
io ho semplicemente detto che io ho 8 pezzi, li ho elencati per correttezza e completezza (l'avevo già fatto tempo fa, ma in firma ci sono elenco e foto), e che una pompa di almeno 2 anni usata tiene tutto senza alcun problema.
Pompa che nuova costa 35 euro in un qualsiasi negozio di informatica, il che vuol dire che il vantaggio dei kit commerciali è che li puoi trovare in negozio molto piu' facilmente dei kit professionali, i quali devi molto probabilmente comprarteli online con spese di spedizione e tempistiche annesse.
Non ho mai detto che X è meglio di Y costando tre volte di meno, ho detto quello che io ho provato e sto provando, 8 pezzi sono e 8 pezzi rimangono penso bastino le foto fatte), che poi spendendo il triplo ho una pompa che mi tiene 15 pezzi come i miei o 8 pezzi come li definisci tu, mai dubitato del contrario.. :)
i 400euro che avevo citato erano riferiti ai kit che mi venivano proposti dopo 1 settimana che ero entrato nel forum del raffradamento a liquido..era questo che ritenevo assurdo, come diciamo tutti..dipende cosa serve, i consigli vanno mirati..
Nel tuo elenco ci sono anche i raccordi? Non ho idea di quanto possano costare..sicuramente per quel che vale non hai speso tanto, ma son sempre 304 euro + raccordi quando per le mie esigenze io ho speso 150 euro in tutto spese comprese ed in piu' ho:
1) una vaschetta aquabay m3 da slot 5 e 1/4
2)un sensore di temperatura con display
3) un wb per raffreddare il northbridge
4) liquido TT da 23 euro per 1 litro
5)pompa TT 400l/h di riserva
6)vaschetta da 350ml di riserva
Dunque, come sempre detto, nessuno dice che spendendo il doppio o triplo non ottieni piu' prestazioni, ma di certo non ottieni il doppio o triplo delle prestazioni o della qualità.
Sempre la stessa storia, se vuoi la scheda video top di gamma spendi 350 euro, se vuoi il modello appena inferiore spendi la metà,poco importa se il primo macina 200fps ed il secondo 160 fps, il rapporto prezzo/prestazioni non è mai stato a favore dei top di gamma, ma vale per qualsiasi cosa..auto,moto,cpu,schede video,fotocamere etc etc...è la regola :)
Speriamo ora di non dover dar piu' spiegazioni in generale! :D
stica.. quanti pezzi hai in tutto e quali?:eek:
Beh questo non è il mio ma di un mio amico. Non è il mio non proprio. Diciamo che diverse cose sono passate prima per il mio pc per cui lo conosco bene. Diciamo che ha un pò esagerato ma è tutta esperienza.
Ciao
Cristallo
Matte_487
21-09-2009, 19:26
Originariamente inviato da Brutto
ciao!
Premessa: io mi intendo solo di kit comerciali TT e non penso che TT abbia fatto qualcosa per core i7, qualcuno smentisce/conferma? Se così fosse, non posso aiutarti! Allora perchè scrivo?
Per dirti che dovresti dirci anche il budget che hai a disposizione!
Della serie: se hai 150 euro è un conto, se ne hai 500 è un altro!
ciao!
Hai ragione, il budget che ho a disposizione è massimo massimo massimo 300euro :D
Grazie a tutti!
xathanatosx
22-09-2009, 00:39
Ciao,
ma cosa ti importa a quale velocità va il liquido ? Le temperature sono buone ? Questo credo sia l'unico problema. Le temperature credo siano buone per cui problemi non ne vedo. L'unico problema può essere l'affidabilità ma attualmente non dispongo di parametri di valutazione. La più vecchia pompa Thermaltake di cui ho conoscenza diretta è del mio primo kit 735 e sono ormai due anni che lavora quasi tutti i giorni.
Ciao
Cristallo
hehehehe piu il liquido è veloce e piu porta via calore...dovreste saperlo no?????
elementare! :D
hehehehe piu il liquido è veloce e piu porta via calore...dovreste saperlo no?????
elementare! :DVerissimo, ma solo nel caso le ventole riescano a spostare il calore necessario dal rad.
Cristallo
22-09-2009, 09:03
hehehehe piu il liquido è veloce e piu porta via calore...dovreste saperlo no?????
elementare! :D
E dovremo dunque negarti, Dio
Dei tumori, Dio del fiore vivo,
e cominciare con un no all’oscura
pietra «io sono» e consentire alla morte
e su ogni tomba scrivere la sola
nostra certezza:«Thanatos athanatos»?
Senza un nome che ricordi i sogni
Le lacrime i furori di quest’uomo
Sconfitto da domande ancora aperte?
Il nostro dialogo muta; diventa
Ora possibile l’assurdo. Là
Oltre il fumo di nebbia, dentro gli alberi
Vigila la potenza delle foglie,
vero il fiume che preme sulle rive.
La vita non è sogno. Vero l’uomo
E il suo pianto geloso del silenzio.
Dio del silenzio, apri la solitudine.
..... e l'ermetismo è il sintomo o la causa ?
xathanatosx
22-09-2009, 11:54
Verissimo, ma solo nel caso le ventole riescano a spostare il calore necessario dal rad.
certo ma cmq se il ricircolo liquido aria è ottimo.....migliore sarà o sbaglio?????:D
Dico solo che inutile sponsorizzare qualcosa quandto anche udsato trovi di meglio e a molto meno................
Cristallo
22-09-2009, 12:29
certo ma cmq se il ricircolo liquido aria è ottimo.....migliore sarà o sbaglio?????:D
Dico solo che inutile sponsorizzare qualcosa quandto anche udsato trovi di meglio e a molto meno................
Perchè questa evangelizzazione ? Credo che ormai si sappia qual'è il pensiero in questo thread. Si consiglia (e non sponsorizza, non ci guadagnamo nulla.) in base alle esigenze e al budget e sulla base delle nostre conoscenze. Se non ti stà bene c'è il thread dei secessionisti per cosidette piattaforme HIGH-END. Quindi certi tipi di discorsi potrebbero anche essere fuori tema del thread.
Io non mi sento, specialmente per gente alle prime armi, di consigliare materiale usato in un ambito delicato quanto il raffreddamento a liquido. Basta una guarnizione crepata e addio PC. Si blocca la pompa e addio PC.
Cristallo
certo ma cmq se il ricircolo liquido aria è ottimo.....migliore sarà o sbaglio?????:D
Dico solo che inutile sponsorizzare qualcosa quandto anche udsato trovi di meglio e a molto meno................
certo, migliore ricircolo e migliori prestazioni, ma come diciamo da sempre, dipende cosa uno cerca.
Tu hai preso un ottimo impianto tra nuovo ed usato, ed hai speso il doppio di quanto ho speso io, senza contare che ho svariati pezzi in piu' di te che, se messi assieme, fanno aumentare ulteriormente il divario di prezzo da 150/200 euro (150 pagato io, 300 + raccordi tu) ad almeno 250/300 euro:
solo il wb northbridge, unico pezzo nuovo comprato, costa 30 euro,50 euro pompa + vaschetta di riserva, altri 30 euro di vaschetta supplementare m3,sensore temperatura con display su slot 5 e 1/4 altri boh..20 euro..totale altri 100/150 euro a spanne.
300+raccordi+100/150 sono 400/450 euro per il tuo impianto (con pezzi usati TT) invece dei miei 150 euro per un kit economico TT.
Ed ecco che mi sembra di rivedere la mia situazione quando, dopo pochi giorni dall'entrata nel forum, mi ritrovavo consigli per comprare 300/400 di impianto a liquido..tra nuovo ed usato..
Nessuno, ripeto ancora, dice che X va meglio di Y costando 1/3, ma in ogni caso Y costa il triplo di X e le prestazioni non sono il triplo, ci si puo' accontentare di spendere MOLTO meno (2 o 3 volte di meno) ed essere contenti lo stesso..prestazioni in firma con screenshot sono lì apposta.
Qui si parla di tutto, non solo di high end..senza polemizzare però! :read:
certo, migliore ricircolo e migliori prestazioni, ma come diciamo da sempre, dipende cosa uno cerca.
Tu hai preso un ottimo impianto tra nuovo ed usato, ed hai speso il doppio di quanto ho speso io, senza contare che ho svariati pezzi in piu' di te che, se messi assieme, fanno aumentare ulteriormente il divario di prezzo da 150/200 euro (150 pagato io, 300 + raccordi tu) ad almeno 250/300 euro:
solo il wb northbridge, unico pezzo nuovo comprato, costa 30 euro,50 euro pompa + vaschetta di riserva, altri 30 euro di vaschetta supplementare m3,sensore temperatura con display su slot 5 e 1/4 altri boh..20 euro..totale altri 100/150 euro a spanne.
300+raccordi+100/150 sono 400/450 euro per il tuo impianto (con pezzi usati TT) invece dei miei 150 euro per un kit economico TT.
Nessuno, ripeto ancora, dice che X va meglio di Y costando 1/3, ma in ogni caso Y costa il triplo di X e le prestazioni non sono il triplo, ci si puo' accontentare di spendere MOLTO meno (2 o 3 volte di meno) ed essere contenti lo stesso..prestazioni in firma con screenshot sono lì apposta.
Qui si parla di tutto, non solo di high end..senza polemizzare però! :read:
Mi potresti dire dove lo hai preso?
Sarebbe propio quello ke cerco :rolleyes:
Mi potresti dire dove lo hai preso?
Sarebbe propio quello ke cerco :rolleyes:
io ho comprato in Ebay da 2 venditori diversi i pezzi e poi li ho messi assieme per farmi il kit a liquido, in realtà il mio è un aquabay m5 che ha vaschetta + sensore temp + display + pompa da 500l\h + ho messo un biventola ed un radiatore singolo da un bigwater SE.
Senza farti tutti sti casini, c'e' il Thermaltake big water 745 che è uguale ma la pompa è da 400l\h, guarda su google, è completo di tutto anche liquido e raccordi e waterblck per cpu a circa 100/110 euro.
Cosa raffreddi e cosa vuoi ottenere, oltre al tuo budget?
io ho comprato in Ebay da 2 venditori diversi i pezzi e poi li ho messi assieme per farmi il kit a liquido, in realtà il mio è un aquabay m5 che ha vaschetta + sensore temp + display + pompa da 500l\h + ho messo un biventola ed un radiatore singolo da un bigwater SE.
Senza farti tutti sti casini, c'e' il Thermaltake big water 745 che è uguale ma la pompa è da 400l\h, guarda su google, è completo di tutto anche liquido e raccordi e waterblck per cpu a circa 100/110 euro.
Cosa raffreddi e cosa vuoi ottenere, oltre al tuo budget?
scusa non mi son spiegato bene :p
Volevo sapere dove avevi preso quel sensore con bay, l'avevo evidenziato nel tuo post :D
Pure io ho un TT al quale ho agiunto un radiatore doppio e WB cpu (solo per estetica) :rolleyes:
xathanatosx
22-09-2009, 14:22
certo, migliore ricircolo e migliori prestazioni, ma come diciamo da sempre, dipende cosa uno cerca.
Tu hai preso un ottimo impianto tra nuovo ed usato, ed hai speso il doppio di quanto ho speso io, senza contare che ho svariati pezzi in piu' di te che, se messi assieme, fanno aumentare ulteriormente il divario di prezzo da 150/200 euro (150 pagato io, 300 + raccordi tu) ad almeno 250/300 euro:
solo il wb northbridge, unico pezzo nuovo comprato, costa 30 euro,50 euro pompa + vaschetta di riserva, altri 30 euro di vaschetta supplementare m3,sensore temperatura con display su slot 5 e 1/4 altri boh..20 euro..totale altri 100/150 euro a spanne.
300+raccordi+100/150 sono 400/450 euro per il tuo impianto (con pezzi usati TT) invece dei miei 150 euro per un kit economico TT.
Ed ecco che mi sembra di rivedere la mia situazione quando, dopo pochi giorni dall'entrata nel forum, mi ritrovavo consigli per comprare 300/400 di impianto a liquido..tra nuovo ed usato..
Nessuno, ripeto ancora, dice che X va meglio di Y costando 1/3, ma in ogni caso Y costa il triplo di X e le prestazioni non sono il triplo, ci si puo' accontentare di spendere MOLTO meno (2 o 3 volte di meno) ed essere contenti lo stesso..prestazioni in firma con screenshot sono lì apposta.
Qui si parla di tutto, non solo di high end..senza polemizzare però! :read:
brutto basta mettere le spesse ecc ecc..........il tuo fatto del molto o troppo non è in base a cio che uno ha.....
dove cè scritto cosa deve spendere?
se ha una buona pompa il resto.................mi sembra che abbia parlato solo di quella........o sbaglio? cmq rivedete un po il concetto :D
ciao e buona giornata a tutti
kirkluigi
22-09-2009, 17:32
io ho comprato in Ebay da 2 venditori diversi i pezzi e poi li ho messi assieme per farmi il kit a liquido, in realtà il mio è un aquabay m5 che ha vaschetta + sensore temp + display + pompa da 500l\h + ho messo un biventola ed un radiatore singolo da un bigwater SE.
Senza farti tutti sti casini, c'e' il Thermaltake big water 745 che è uguale ma la pompa è da 400l\h, guarda su google, è completo di tutto anche liquido e raccordi e waterblck per cpu a circa 100/110 euro.
Cosa raffreddi e cosa vuoi ottenere, oltre al tuo budget?
mi potresti dire un negozio on line dove vendono questo kit?...anche in privato...tra tutti quelli che ho visto della thermaltake è l unico che mi piace ma sembra sia fuori produzione..grazie
scusa non mi son spiegato bene :p
Volevo sapere dove avevi preso quel sensore con bay, l'avevo evidenziato nel tuo post :D
Pure io ho un TT al quale ho agiunto un radiatore doppio e WB cpu (solo per estetica) :rolleyes:
ops non me ne ero accorto :D
il sensore fa parte del kit aquabay m5, ma penso che lo vendano anche separato..o meglio il sensore sicuro al 99%, abbinato col display ora non ricordo, il sito TT inglese (non italiano!) trovi tutto! :)
brutto basta mettere le spesse ecc ecc..........il tuo fatto del molto o troppo non è in base a cio che uno ha.....
dove cè scritto cosa deve spendere?
se ha una buona pompa il resto.................mi sembra che abbia parlato solo di quella........o sbaglio? cmq rivedete un po il concetto :D
ciao e buona giornata a tutti
spesse? non ho capito cio' che intendi (davvero!)
Se uno dice di voler spendere fino a 400 euro (e ce ne sono in giro), io lascio la palla a chi ne sa di piu', se uno chiede qualcosa di piu' economico, io dico che TT va bene eccome per quel che costa, tutto qui.
Che si parli di kit completo o che si parli solo di pompa, il rapporto è sempre che uno costa il doppio o il triplo dell'altro senza fornire il doppio o il trilpo delle prestazioni, tutto qui! Magari un novellino pensa che se la temperatura della stanza ha 30 gradi, spendendo 300 euro invece di 100 euro la temperatura della cpu sarà di 20 gradi invece di 40! :D va a sapere! :D
Buona giornata a te!
mi potresti dire un negozio on line dove vendono questo kit?...anche in privato...tra tutti quelli che ho visto della thermaltake è l unico che mi piace ma sembra sia fuori produzione..grazie
Guarda, di siti internet io non ne conosco in particolare, su trovaprezzi.it pero' ti fai un'idea di quanto costa, e soprattutto il vantaggio dei kit commerciali è..come dice la parola stessa..sono commerciali, comuni, non artigianali come i kit specifici! Quindi no ndico tutti, ma non avrai difficoltà a trovare un negozio che li vende nella tua città se è un po' grande!Forse sul sito TT trovi anche i rivenditori, non ho guardato! Io in negozio lo trovo a 108 euro, vai lì lo paghi e te lo porti a casa subito :)
kirkluigi
22-09-2009, 18:29
ops non me ne ero accorto :D
il sensore fa parte del kit aquabay m5, ma penso che lo vendano anche separato..o meglio il sensore sicuro al 99%, abbinato col display ora non ricordo, il sito TT inglese (non italiano!) trovi tutto! :)
spesse? non ho capito cio' che intendi (davvero!)
Se uno dice di voler spendere fino a 400 euro (e ce ne sono in giro), io lascio la palla a chi ne sa di piu', se uno chiede qualcosa di piu' economico, io dico che TT va bene eccome per quel che costa, tutto qui.
Che si parli di kit completo o che si parli solo di pompa, il rapporto è sempre che uno costa il doppio o il triplo dell'altro senza fornire il doppio o il trilpo delle prestazioni, tutto qui! Magari un novellino pensa che se la temperatura della stanza ha 30 gradi, spendendo 300 euro invece di 100 euro la temperatura della cpu sarà di 20 gradi invece di 40! :D va a sapere! :D
Buona giornata a te!
Guarda, di siti internet io non ne conosco in particolare, su trovaprezzi.it pero' ti fai un'idea di quanto costa, e soprattutto il vantaggio dei kit commerciali è..come dice la parola stessa..sono commerciali, comuni, non artigianali come i kit specifici! Quindi no ndico tutti, ma non avrai difficoltà a trovare un negozio che li vende nella tua città se è un po' grande!Forse sul sito TT trovi anche i rivenditori, non ho guardato! Io in negozio lo trovo a 108 euro, vai lì lo paghi e te lo porti a casa subito :)
é che il 745 sembra fuori produzione, infatti sul sito non è presente...quelli che commerciano adesso non mi piacciono molto...il 745 mi piaceva per il doppio radiatore...
xathanatosx
22-09-2009, 18:58
ops non me ne ero accorto :D
il sensore fa parte del kit aquabay m5, ma penso che lo vendano anche separato..o meglio il sensore sicuro al 99%, abbinato col display ora non ricordo, il sito TT inglese (non italiano!) trovi tutto! :)
spesse? non ho capito cio' che intendi (davvero!)
Se uno dice di voler spendere fino a 400 euro (e ce ne sono in giro), io lascio la palla a chi ne sa di piu', se uno chiede qualcosa di piu' economico, io dico che TT va bene eccome per quel che costa, tutto qui.
Che si parli di kit completo o che si parli solo di pompa, il rapporto è sempre che uno costa il doppio o il triplo dell'altro senza fornire il doppio o il trilpo delle prestazioni, tutto qui! Magari un novellino pensa che se la temperatura della stanza ha 30 gradi, spendendo 300 euro invece di 100 euro la temperatura della cpu sarà di 20 gradi invece di 40! :D va a sapere! :D
Buona giornata a te!
Guarda, di siti internet io non ne conosco in particolare, su trovaprezzi.it pero' ti fai un'idea di quanto costa, e soprattutto il vantaggio dei kit commerciali è..come dice la parola stessa..sono commerciali, comuni, non artigianali come i kit specifici! Quindi no ndico tutti, ma non avrai difficoltà a trovare un negozio che li vende nella tua città se è un po' grande!Forse sul sito TT trovi anche i rivenditori, non ho guardato! Io in negozio lo trovo a 108 euro, vai lì lo paghi e te lo porti a casa subito :)
sisi ma la pompa non è uguale:D cmq mo basta...tanto chi vi schioda dalle vostre idee mah.........
é che il 745 sembra fuori produzione, infatti sul sito non è presente...quelli che commerciano adesso non mi piacciono molto...il 745 mi piaceva per il doppio radiatore...
è da un po' che non vado sul sito TT, da quello che so il 745 era il piu' prestante col doppio radiatore, gli altri come il 780 e 760 sono quelli che si integrano perfettamente negli slot!
Mmm strano lasciar scoperta quella "fascia", forse lo stanno per cambiare ma dovrebbe sempre esser reperibile...
sisi ma la pompa non è uguale:D cmq mo basta...tanto chi vi schioda dalle vostre idee mah.........
lo so che la pompa non è uguale, l'h scritto oggi alle 15:02! :read:
Se le "nostre" idee sono che costare il triplo non significa avere il triplo di prestazioni (nel mio screenshot qui sotto 66 gradi sono e 66 restano, non è che se avessi avuto un kit da 450 euro avevo 22 gradi)..allora sono le idee di tutti.
Ognuno ha il proprio target, high end vuol dire professionale, commerciale vuol dire per tante persone, professionale vuol dire artigianale e dunque costoso perchè in pochi lotti, commerciale vuol dire fatto in grandi quantità e dunque meno costoso :stordita:
Non stiamo dicendo nulla che non sia elementare o banale, quindi non c'e' niente di strano.
Ora pero' potremmo anche chiudere il discorso ;)
kirkluigi
22-09-2009, 22:23
ragazzi ma se per iniziare prendo un thermaltake 850i, posso aggiungerci un radiatore bi o tri-ventola?....e secondo voi avrei temp piu basse rispetto al nirvana che possiedo?
xathanatosx
23-09-2009, 15:43
è da un po' che non vado sul sito TT, da quello che so il 745 era il piu' prestante col doppio radiatore, gli altri come il 780 e 760 sono quelli che si integrano perfettamente negli slot!
Mmm strano lasciar scoperta quella "fascia", forse lo stanno per cambiare ma dovrebbe sempre esser reperibile...
lo so che la pompa non è uguale, l'h scritto oggi alle 15:02! :read:
Se le "nostre" idee sono che costare il triplo non significa avere il triplo di prestazioni (nel mio screenshot qui sotto 66 gradi sono e 66 restano, non è che se avessi avuto un kit da 450 euro avevo 22 gradi)..allora sono le idee di tutti.
Ognuno ha il proprio target, high end vuol dire professionale, commerciale vuol dire per tante persone, professionale vuol dire artigianale e dunque costoso perchè in pochi lotti, commerciale vuol dire fatto in grandi quantità e dunque meno costoso :stordita:
Non stiamo dicendo nulla che non sia elementare o banale, quindi non c'e' niente di strano.
Ora pero' potremmo anche chiudere il discorso ;)
Artigianale??? ehehehehh via su :D
cmq smettiamola di dire il triplo del costo....se vai a prendere il mio materiale tutto usato....non costa affatto il triplo ;)
mo basta però.................
Artigianale??? ehehehehh via su :D
cmq smettiamola di dire il triplo del costo....se vai a prendere il mio materiale tutto usato....non costa affatto il triplo ;)
mo basta però.................
doppio / triplo, si è sempre parlato di questo.
se il TT 745 costa 100/110 euro nuovo (mono + biventola), per avere gli stessi radiatori o pari pezzi devi andare su un kit ybris che costa 250 euro e se non sbaglio hai un biventola e basta, per il monoventola altri 40/50 euro.
www.ybris-cooling.it/ per verificare il costo.
I listini sono quelli, se si parla solo di prezzi, poi ognuno sa farsi la proporzione da solo tra il costo di A ed il costo di B (parlo solo di prezzi visto il reply). Certo è che un kit economico/commerciale ha il punto di forza proprio nel prezzo, quindi difficile discutere avanti,quindi ora cambiamo argomento per cortesia perchè è trito e ritrito!
xathanatosx
24-09-2009, 13:14
doppio / triplo, si è sempre parlato di questo.
se il TT 745 costa 100/110 euro nuovo (mono + biventola), per avere gli stessi radiatori o pari pezzi devi andare su un kit ybris che costa 250 euro e se non sbaglio hai un biventola e basta, per il monoventola altri 40/50 euro.
www.ybris-cooling.it/ per verificare il costo.
I listini sono quelli, se si parla solo di prezzi, poi ognuno sa farsi la proporzione da solo tra il costo di A ed il costo di B (parlo solo di prezzi visto il reply). Certo è che un kit economico/commerciale ha il punto di forza proprio nel prezzo, quindi difficile discutere avanti,quindi ora cambiamo argomento per cortesia perchè è trito e ritrito!
ma ce solo ybris???? non scusa che ce il monopolio??????
ho un triventola quindi!!!!!!!!!!!!!
e nel kit cosa cè?????????'...include il wb per vga? non credo proprio :)
ma ce solo ybris???? non scusa che ce il monopolio??????
ho un triventola quindi!!!!!!!!!!!!!
e nel kit cosa cè?????????'...include il wb per vga? non credo proprio :)
a parte che non occorre scaldarsi ed a parte gli accenti, dipende da cosa paragoni.
Nei kit Ybris e TT non c'e' il wb vga quindi sono paragonabili anche se il kit ybris ha solo un biventola mentre il kit TT ha mono + biventola, se vuoi paragonare in termini di pezzi i prezzi sono quelli: 110 euro VS a partire da 250 euro (a quanto ricordo visto che non mi apre il sito Ybris) + monoventola da circa 40/50 euro.
Parliamo di nuovo ovviamente. Le proporzione le sanno fare tutti. Siamo 1:3 a spanne.
Se parliamo del tuo kit e del mio kit, ci sono i post sopra per dire che io ho speso 150 euro e tu 300 + raccordi, ed a me avanzano altri pezzi di riserva o che ho messo in piu' rispetto al tuo impianto. Siamo 1:2 o 1:3 a spanne.
Quindi quando si parla di doppio o triplo, il riferimento è corretto ed esatto ed oggettivamente supportato non dalla mia o dalla tua parola ma dal listino prezzi che trovi in internet, quindi non vedo cosa ci sia da discutere :read:
Parliamo di pezzi e parliamo di costo, e come detto ma sembra non esser giunto il messaggio a destinazione, se c'e' una cosa sul quale i kit commerciali puntano e vincono a man bassa è il PREZZO visto che non possono competere in finiture o sulle prestazioni assolute.
Quindi per cortesia ora chiudiamo il discorso, stiamo dicendo solo banalità che sembra non siano tali a te, una FIAT costa meno di una Ferrari, anzi costa 10 volte meno, e non vuol dire che la Ferrari vada 10 volte di piu' (150km/h vs 1500km/h)
Punto. :D
Cristallo
25-09-2009, 09:25
a parte che non occorre scaldarsi ed a parte gli accenti, dipende da cosa paragoni.
Nei kit Ybris e TT non c'e' il wb vga quindi sono paragonabili anche se il kit ybris ha solo un biventola mentre il kit TT ha mono + biventola, se vuoi paragonare in termini di pezzi i prezzi sono quelli: 110 euro VS a partire da 250 euro (a quanto ricordo visto che non mi apre il sito Ybris) + monoventola da circa 40/50 euro.
Parliamo di nuovo ovviamente. Le proporzione le sanno fare tutti. Siamo 1:3 a spanne.
Se parliamo del tuo kit e del mio kit, ci sono i post sopra per dire che io ho speso 150 euro e tu 300 + raccordi, ed a me avanzano altri pezzi di riserva o che ho messo in piu' rispetto al tuo impianto. Siamo 1:2 o 1:3 a spanne.
Quindi quando si parla di doppio o triplo, il riferimento è corretto ed esatto ed oggettivamente supportato non dalla mia o dalla tua parola ma dal listino prezzi che trovi in internet, quindi non vedo cosa ci sia da discutere :read:
Parliamo di pezzi e parliamo di costo, e come detto ma sembra non esser giunto il messaggio a destinazione, se c'e' una cosa sul quale i kit commerciali puntano e vincono a man bassa è il PREZZO visto che non possono competere in finiture o sulle prestazioni assolute.
Quindi per cortesia ora chiudiamo il discorso, stiamo dicendo solo banalità che sembra non siano tali a te, una FIAT costa meno di una Ferrari, anzi costa 10 volte meno, e non vuol dire che la Ferrari vada 10 volte di piu' (150km/h vs 1500km/h)
Punto. :D
Brutto non ne posso più. Ultimamente evito i forum per non imbattermi in queste diatribe. Non puoi dire chiudiamo il discorso in quanto non penserai mica che il tuo interlocutore non controbbatta lasciandoti l'ultima parola ? Se c'è una cosa che ho imparato è che per le idee alcuni si fanno anche ammazzare e senza arrivare a questo estremo pensa se c'è qualcuno che possa cambiare idea in un forum. Per cui secondo me in futuro è opportuno rispondere sempre a chi ha dei dubbi e delle richieste evitando nuovamente di aprire questi ping pong di post lunghi e alla fine noiosi. Quello che ha postato il dubbio o la domanda si farà comunque la sua idea e se non avrà i 200 euro in più per comprarsi il kit high-end potrà sempre fare un prelievo nella borsetta di mammà.
Ciao
Cristallo
magbiggo
26-09-2009, 22:27
Ciao a tutti ma dopo tutto quello che hai scritto nella guida come si smonta un raffreddamento a liquido??
Se c'è nella guida ditemelo perchè non l'o trovato
grazie tante
...
Ciao
Cristallo
hai ragione scusa, chiudo qui.
Ciao a tutti ma dopo tutto quello che hai scritto nella guida come si smonta un raffreddamento a liquido??
Se c'è nella guida ditemelo perchè non l'o trovato
grazie tante
Ciao, io premetto che non l'ho mai fatto da quando 1 anno e mezzo fa ho montato (anzi mi son fatto montare!) il mio primo impianto a liquido, pero' avevo letto che dovevi svitare il raccordo piu' in basso dell'impianto in modo da far defluire il liquido in un recipiente.
Ovviamente devi munirti da stracci per evitare il liquido iniziale che uscirà appena tolto il tubo, meglio ancora se lo togli che ne sò dalla pompa che è appoggiata sul fondo del case, la sposti un po' fuori dal case e procedi, togli il tubo tappi con un dito e dirigi il liquido in un recipiuente, togli il tappo dalla vaschetta del liquido in modo da favorire il defluire del liquido.
Detto questo molto poco tecnicamente, lascio la palla ai piu' esperti :)
gianni_fed
28-09-2009, 10:58
Ciao a tutti,
ho letto le guide ed i post ma non ho trovato quello che vorrei sapere, dovrei raffreddare solo il chipset che non ha bisogno di un wb, la mia domanda è: ma non esiste un sistema più semplice, composto dai tubi ed un radiatore con pompa incorporata da mettere sulla grata posteriore del case?
Grazie, e ciao,
Cristallo
28-09-2009, 11:42
Ciao a tutti,
ho letto le guide ed i post ma non ho trovato quello che vorrei sapere, dovrei raffreddare solo il chipset che non ha bisogno di un wb, la mia domanda è: ma non esiste un sistema più semplice, composto dai tubi ed un radiatore con pompa incorporata da mettere sulla grata posteriore del case?
Grazie, e ciao,
Ciao,
non ho capito bene cosa tu indenda quando affermi di non aver bisogno di un wb. Se usi un sistema a liquido il wb è necessario. Comunque l'unico che ora mi viene in mente che risponde alle tue caratteristiche è questo:
http://www.pctuner.net/articoli/raffreddamento_liquido/333/Thermaltake-Silent-Water/
Ma considera che saranno almeno un paio d'anni che non lo vedo in giro.
Ciao
Cristallo
Ciao a tutti,
ho letto le guide ed i post ma non ho trovato quello che vorrei sapere, dovrei raffreddare solo il chipset che non ha bisogno di un wb, la mia domanda è: ma non esiste un sistema più semplice, composto dai tubi ed un radiatore con pompa incorporata da mettere sulla grata posteriore del case?
Grazie, e ciao,
nemmeno io ho capito, se devi raffreddare un qualcosa, hai bisogno del waterblock di rame che faccia contatto con la superficie da dissipare :)
Forse non vuoi modificare il tuo impianto a liquido pre esistente aggiungendo un wb ma vuoi una cosa a se stante come suggerito da Cristallo?
Se così fosse, per me non sarebbe il massimo come idea, fai prima a mettere un radiatore in piu' per l'intero sistema ed aggiungere il wb al sistema che hai già, almeno il vantaggio andrebbe a tutto il pc e non solo al northbridge!
imho ovviamente! :)
nemmeno io ho capito, se devi raffreddare un qualcosa, hai bisogno del waterblock di rame che faccia contatto con la superficie da dissipare :)
Forse non vuoi modificare il tuo impianto a liquido pre esistente aggiungendo un wb ma vuoi una cosa a se stante come suggerito da Cristallo?
Se così fosse, per me non sarebbe il massimo come idea, fai prima a mettere un radiatore in piu' per l'intero sistema ed aggiungere il wb al sistema che hai già, almeno il vantaggio andrebbe a tutto il pc e non solo al northbridge!
imho ovviamente! :)
Lui ha una Asus Striker II Extreme che è già predisposta per il liquido...e credo lui volesse un sistema molto semplice "in stile" corsair H50 da poter collegare al dissipatore della sua scheda solamente inserendo i tubi ma credo che non si trovano sensa watherblock, dovrà prendere comunque un radiatore monoventola ed una pompa con vaschetta!
gianni_fed
29-09-2009, 07:50
Ciao e grazie per aver risposto alla mia richiesta.
Scusate se non ho allegato un'immagine o di non essere stato abbastanza chiaro, rimedio subito:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1931/nvidia-nforce-790i-ddr3-per-processori-intel_6.html
Penso abbia ragione traskot, la mia scheda mi sembra già predisposta con un wb, tant'è che ci sono già gli attacchi predisposti per i tubi, quindi speravo di trovare un radiatore con pompa inclusa da montare sulla grata posteriore del cabinet al posto della ventola da 12, per semplificare al massimo la cosa. Credo che sia quasi obbligatorio visto che, nonostante il mio PC si trovi in una sala macchine con l'aria condizionata a 21 gradi, anche lasciando i parametri di fabbrica l'SPP e l'MCP superando abbondantemente i 70 gradi, mentre la GPU, una GTX295, rimane intorno ai 60-65 gradi.
perfetto cristallo, è proprio il tipo di oggetto che cercavo, se oltre alla cpu volessi metterci anche il chipset in serie secondo voi, dovrei passare prima sulla cpu e poi sul chipset o al contrario?
ciao e grazie a tutti.
kirkluigi
30-09-2009, 07:27
ragazzi ciao a tutti...volevo passare anch io a liquido per la prima volta...leggendo il forum ho capito qualcosa e avendo un budget di 150€ ho fatto questa configurazione..
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200909/20090930004351_preventivo.png)
cosa ne pensate?
manca niente a parte ventole e liquido?
cosa cambiereste voi rimanendo nel budget?
vi ringrazio in anticipo
ah dimenticavo...voglio raffreddare solo la cpu...il q6600 in firma...
xathanatosx
30-09-2009, 09:07
ragazzi ciao a tutti...volevo passare anch io a liquido per la prima volta...leggendo il forum ho capito qualcosa e avendo un budget di 150€ ho fatto questa configurazione..
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200909/20090930004351_preventivo.png)
cosa ne pensate?
manca niente a parte ventole e liquido?
cosa cambiereste voi rimanendo nel budget?
vi ringrazio in anticipo
ah dimenticavo...voglio raffreddare solo la cpu...il q6600 in firma...
sui raccordi, sul tubo e le fascette cè verso di risparmiare un po....certo na bischerata, usando un tubo cristal che si trova all'obi che costa 1€ al metro, i raccordi da aria compressa, costo 0,50€ l'uno e le fascette sempre all'obi in confezione da 6 ad 1,50€. Il liquido potresti prendere quello che uso io, liquido protettore radiatori Rosso della arexons. è da una vita che ce l'ho e l'impianto è perfetto, pompa non udibile.
cmq va bene cosi l'impianto, non è male. :D
xathanatosx
30-09-2009, 09:10
Ciao e grazie per aver risposto alla mia richiesta.
Scusate se non ho allegato un'immagine o di non essere stato abbastanza chiaro, rimedio subito:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1931/nvidia-nforce-790i-ddr3-per-processori-intel_6.html
Penso abbia ragione traskot, la mia scheda mi sembra già predisposta con un wb, tant'è che ci sono già gli attacchi predisposti per i tubi, quindi speravo di trovare un radiatore con pompa inclusa da montare sulla grata posteriore del cabinet al posto della ventola da 12, per semplificare al massimo la cosa. Credo che sia quasi obbligatorio visto che, nonostante il mio PC si trovi in una sala macchine con l'aria condizionata a 21 gradi, anche lasciando i parametri di fabbrica l'SPP e l'MCP superando abbondantemente i 70 gradi, mentre la GPU, una GTX295, rimane intorno ai 60-65 gradi.
perfetto cristallo, è proprio il tipo di oggetto che cercavo, se oltre alla cpu volessi metterci anche il chipset in serie secondo voi, dovrei passare prima sulla cpu e poi sul chipset o al contrario?
ciao e grazie a tutti.
puoi passare tranquillamente prima dal procio e poi dal chipset, il liquido uscira dalla cpu manco mezzo grado in piu da come è entrato.
ragazzi ciao a tutti...volevo passare anch io a liquido per la prima volta...leggendo il forum ho capito qualcosa e avendo un budget di 150€ ho fatto questa configurazione..
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200909/20090930004351_preventivo.png)
cosa ne pensate?
manca niente a parte ventole e liquido?
cosa cambiereste voi rimanendo nel budget?
vi ringrazio in anticipo
ah dimenticavo...voglio raffreddare solo la cpu...il q6600 in firma...
se vuoi un'alternativa al tuo preventivo ed andare su un kit completo di tutto in un'unica scatola, thermaltake bigwater 745 comprensivo di ventole e liquido apposito.
Al tuo preventivo come dici tu mancano una 15ina di euro di ventole, ed il liquido, quello Thermaltake uv reactive molto bello e molto conosciuto da tutti perchè non lascia residui, costa 20euro al litro.
Tutto il kit lo trovi nei negozi spendendo 100/110 euro in tutto e te lo porti via a mano, al tuo preventivo dunque sarebbe 145+15+10(mezzo litro di liquido TT)+ spese di spedizione (non ho idea..15 euro?) = 185 euro a spanne, avresti un risparmio notevole.
kirkluigi
30-09-2009, 10:38
se vuoi un'alternativa al tuo preventivo ed andare su un kit completo di tutto in un'unica scatola, thermaltake bigwater 745 comprensivo di ventole e liquido apposito.
Al tuo preventivo come dici tu mancano una 15ina di euro di ventole, ed il liquido, quello Thermaltake uv reactive molto bello e molto conosciuto da tutti perchè non lascia residui, costa 20euro al litro.
Tutto il kit lo trovi nei negozi spendendo 100/110 euro in tutto e te lo porti via a mano, al tuo preventivo dunque sarebbe 145+15+10(mezzo litro di liquido TT)+ spese di spedizione (non ho idea..15 euro?) = 185 euro a spanne, avresti un risparmio notevole.
c é lo sconto del 10% per inaugurare l aperura del negozio in italia...quindi è come se nn pagassi le spese di spedizione...le ventole le ho gia...per il liquido momentaneamente userò acqua distillata...credo che vada bene...quindi sono 145 totali...credo che cmq il kit termaltake sia un pò inferiore...qui c è un radiatore daella black ice in rame e un ek-supreme...ovviamente è un mio parere..:)
kirkluigi
30-09-2009, 10:43
sui raccordi, sul tubo e le fascette cè verso di risparmiare un po....certo na bischerata, usando un tubo cristal che si trova all'obi che costa 1€ al metro, i raccordi da aria compressa, costo 0,50€ l'uno e le fascette sempre all'obi in confezione da 6 ad 1,50€. Il liquido potresti prendere quello che uso io, liquido protettore radiatori Rosso della arexons. è da una vita che ce l'ho e l'impianto è perfetto, pompa non udibile.
cmq va bene cosi l'impianto, non è male. :D
guarda risparmierei volentieri ma l obi nelle mie zone nn c'è...almeno credo...volevo chiederti una cosa...ma la pompa lavorando in immersione non è che scaldi il liquido?...perdonami se ho detto una fesseria...per il liquido ora vedo...ma volendo si può usare solo acqua distillata?
Cristallo
30-09-2009, 11:25
guarda risparmierei volentieri ma l obi nelle mie zone nn c'è...almeno credo...volevo chiederti una cosa...ma la pompa lavorando in immersione non è che scaldi il liquido?...perdonami se ho detto una fesseria...per il liquido ora vedo...ma volendo si può usare solo acqua distillata?
Ciao,
per l'acqua distillata devi essere sicura che sia veramente esente da calcio e non sia stata esposta ad impurità atmosferiche altrimenti è facile che possa produrre calcare o alghe e porcherie varie. Potresti fare una prova prima a tenere l'acqua distillata che intendi usare in una bottiglia chiusa per una decina di giorni. In genere un qualche additivo è consigliato per aumentare la lubrificazione del liquido e per evitare problemi di alghe o intorbidimento del liquido. A quel punto conviene puntare direttamente su di un buon liquido già pronto.
Poi se vai in giro per i forum leggi di quello che utilizza l'acqua distillata senza problemi da anni ma a volte sono persone esperte che sanno dove comprare della ottima acqua distillata o addirittura bidistillata o altro se di meglio c'è e che hanno una manualità di montaggio tale che gli permette di montare un impianto evitando che i tubi e i componenti in genere contengano impurità o ne vengano a contatto durante il montaggio.
Se è il tuo primo montaggio lascia stare secondo me. Inoltre ho letto che hai intenzione di montare un Supreme che tra l'altro ho anche io. Considera che all'interno c'è un diffusore tagliato al laser con delle fessure veramente piccole che possono trattenere impurità o incrostazioni compromettendo la funzionalità del waterblock.
Ciao
Cristallo
kirkluigi
30-09-2009, 11:33
Ciao,
per l'acqua distillata devi essere sicura che sia veramente esente da calcio e non sia stata esposta ad impurità atmosferiche altrimenti è facile che possa produrre calcare o alghe e porcherie varie. Potresti fare una prova prima a tenere l'acqua distillata che intendi usare in una bottiglia chiusa per una decina di giorni. In genere un qualche additivo è consigliato per aumentare la lubrificazione del liquido e per evitare problemi di alghe o intorbidimento del liquido. A quel punto conviene puntare direttamente su di un buon liquido già pronto.
Poi se vai in giro per i forum leggi di quello che utilizza l'acqua distillata senza problemi da anni ma a volte sono persone esperte che sanno dove comprare della ottima acqua distillata o addirittura bidistillata o altro se di meglio c'è e che hanno una manualità di montaggio tale che gli permette di montare un impianto evitando che i tubi e i componenti in genere contengano impurità o ne vengano a contatto durante il montaggio.
Se è il tuo primo montaggio lascia stare secondo me. Inoltre ho letto che hai intenzione di montare un Supreme che tra l'altro ho anche io. Considera che all'interno c'è un diffusore tagliato al laser con delle fessure veramente piccole che possono trattenere impurità o incrostazioni compromettendo la funzionalità del waterblock.
Ciao
Cristallo
mi hai convinto a prendere un liquido gia pronto...sul sito dove sto ordinando ho trovato questo
Nanoxia Hyperzero UV Blue ReadyFluid 1000ml
va bene?...va usato cosi com è?
e poi sai niente se la pompa lavorando in immersione scaldi il liquido?
cmq sto comprando il supreme lt per questioni economiche...ho letto che nn ci sono molte differenze...
Cristallo
30-09-2009, 14:51
mi hai convinto a prendere un liquido gia pronto...sul sito dove sto ordinando ho trovato questo
Nanoxia Hyperzero UV Blue ReadyFluid 1000ml
va bene?...va usato cosi com è?
e poi sai niente se la pompa lavorando in immersione scaldi il liquido?
cmq sto comprando il supreme lt per questioni economiche...ho letto che nn ci sono molte differenze...
Certo che lo scalda ma non credo che sia molto influente sulle prestazioni. In un circuito chiuso non è molto importante la temperature del liquido. Sicuro deve essere inferiore a quella del componente da raffreddare. Senza entrare troppo nei dettagli considera che a volte le temperature in ingresso e in uscita da un waterblock sono misurabili esclusivamente con termometri molto sensibili. Siamo nell'ordine dei decimi di grado. Per cui se il liquido entra a 40 e esce a 40,2 gradi (con pompa immersa) o entra a 35 e esce a 35,2 (con pompa non immersa) non conta molto. Sempre due decimi di grado di calore hai sottratto al processore. Siamo a grandi linee eh !!!!
Ciao
Cristallo
P.S.
Per il liquido non so. Io ho usato solo quello della Thermaltake e mi sento di consigliarlo. Alcuni liquidi lasciano dei residui nei tubi come se il colorante fosse una sorta di polvere. Il Nanoxia non so. Il Thermaltake non mi ha mai creato problemi. In capo ad un anno si è solo scurito leggermente. Se cerchi i miei post vecchi dovresti trovare anche una foto del liquido invecchiato.
P.S.2
In genere se il liquido è venduto in bottiglie da un litro è perchè va usato così com'è altrimente se fosse da diluire avresti la scorta a vita e la Nanoxia fallirebbe. Le boccette da diluire credo siano molto più piccole. Forse da 300 cc o giù di li.
kirkluigi
30-09-2009, 15:53
Certo che lo scalda ma non credo che sia molto influente sulle prestazioni. In un circuito chiuso non è molto importante la temperature del liquido. Sicuro deve essere inferiore a quella del componente da raffreddare. Senza entrare troppo nei dettagli considera che a volte le temperature in ingresso e in uscita da un waterblock sono misurabili esclusivamente con termometri molto sensibili. Siamo nell'ordine dei decimi di grado. Per cui se il liquido entra a 40 e esce a 40,2 gradi (con pompa immersa) o entra a 35 e esce a 35,2 (con pompa non immersa) non conta molto. Sempre due decimi di grado di calore hai sottratto al processore. Siamo a grandi linee eh !!!!
Ciao
Cristallo
P.S.
Per il liquido non so. Io ho usato solo quello della Thermaltake e mi sento di consigliarlo. Alcuni liquidi lasciano dei residui nei tubi come se il colorante fosse una sorta di polvere. Il Nanoxia non so. Il Thermaltake non mi ha mai creato problemi. In capo ad un anno si è solo scurito leggermente. Se cerchi i miei post vecchi dovresti trovare anche una foto del liquido invecchiato.
P.S.2
In genere se il liquido è venduto in bottiglie da un litro è perchè va usato così com'è altrimente se fosse da diluire avresti la scorta a vita e la Nanoxia fallirebbe. Le boccette da diluire credo siano molto più piccole. Forse da 300 cc o giù di li.
si ma se l aqua viene riscaldata anche dalla pompa anche il procio sara a temp piu alta,,,cioè un conto è che nel waterblock ci passi acqua a 35 e un conto è che ci passia acqua a 40...ma cmq non posso fare altrimenti...non ce la faccio col budget a comprare pompa e vaschetta separati...per iniziare proverò cosi...e non mi resta che fidarmi anche del nanoxia...il termaltake nn lo hanno...proverò...
ti ringrazio...sei stato gentilissimo..:)
Cristallo
30-09-2009, 19:38
si ma se l aqua viene riscaldata anche dalla pompa anche il procio sara a temp piu alta,,,cioè un conto è che nel waterblock ci passi acqua a 35 e un conto è che ci passia acqua a 40...ma cmq non posso fare altrimenti...non ce la faccio col budget a comprare pompa e vaschetta separati...per iniziare proverò cosi...e non mi resta che fidarmi anche del nanoxia...il termaltake nn lo hanno...proverò...
ti ringrazio...sei stato gentilissimo..:)
Fidati ... la temperatura del liquido conta in maniera inferiore a quanto tu possa pensare. inoltre credo che con poca spesa di più tu possa acquistare pompa e vaschetta separata se preferisci. Adesso guardo i codici e aggiorno.
Per la pompa cerca la: OCZ Hydro Pulse Water Pump 500 viene 39.99 e per la vaschetta cerca la: Swiftech MCRES-Micro AGB viene 19,99. Il tutto viene 17 euro in più di quella integrata scelta da te. Se vuoi vedere la vaschetta in funzione cerca indietro i miei post. Ci sono delle foto della vaschetta montata. Io la trovo ottima. Ha diversi attacchi e staffe inoltre ha due ingressi e due uscite. Volendo potresti fare un doppio circuito con due pompe o sdoppiare il circuito da qualche parte per poi riunirlo nella vaschetta. Poi vedi tu.
Altra aggiunta. Capisco i problemi di budget ma con undici euro di più può prendere il "EK Water Blocks EK-Supreme Plexi universal".
Alla fine saremmo a 27 euro in più totali. Se proprio devi fare una scelta e il pensiero della pompa che scalda l'acqua ti opprime dagli di OCZ e Swiftech.
Ciao
Cristallo
P.S.
Prova a compilare lo stesso ordine anche sul sito tedesco che ho sentito che su alcuni articoli ci sono diverse differenze di prezzo. Se poi vai sul sito italiano ricordati di mettere il codice sconto.
kirkluigi
30-09-2009, 22:02
Fidati ... la temperatura del liquido conta in maniera inferiore a quanto tu possa pensare. inoltre credo che con poca spesa di più tu possa acquistare pompa e vaschetta separata se preferisci. Adesso guardo i codici e aggiorno.
Per la pompa cerca la: OCZ Hydro Pulse Water Pump 500 viene 39.99 e per la vaschetta cerca la: Swiftech MCRES-Micro AGB viene 19,99. Il tutto viene 17 euro in più di quella integrata scelta da te. Se vuoi vedere la vaschetta in funzione cerca indietro i miei post. Ci sono delle foto della vaschetta montata. Io la trovo ottima. Ha diversi attacchi e staffe inoltre ha due ingressi e due uscite. Volendo potresti fare un doppio circuito con due pompe o sdoppiare il circuito da qualche parte per poi riunirlo nella vaschetta. Poi vedi tu.
Altra aggiunta. Capisco i problemi di budget ma con undici euro di più può prendere il "EK Water Blocks EK-Supreme Plexi universal".
Alla fine saremmo a 27 euro in più totali. Se proprio devi fare una scelta e il pensiero della pompa che scalda l'acqua ti opprime dagli di OCZ e Swiftech.
Ciao
Cristallo
P.S.
Prova a compilare lo stesso ordine anche sul sito tedesco che ho sentito che su alcuni articoli ci sono diverse differenze di prezzo. Se poi vai sul sito italiano ricordati di mettere il codice sconto.
Cristallo ma la vaschetta da te indicata ha gia i raccordi?..semra di si ma non ne sono sicuro perche la descrizione è in tedesco...
questo che tipo di raccordo è?
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200910/20091001000411_raccordo.png)
ha bisogno di fascetta?...è migliore del portatubo classico?
grazie per la pazienza
SergioStyle
01-10-2009, 00:02
un consiglio, ho un ybris acs comrpato un anno fa o poco più, ora la mia mobo 939 sta morendo e ho deciso di prendere un am3, ma a quanto pare non fanno il supporto per tale socket, cosa posso fare? cè qualcosa di artigianale? non vorrei cambiare l'impianto a liquido a distanza di un solo anno, consigli?
Cristallo
01-10-2009, 09:24
Cristallo ma la vaschetta da te indicata ha gia i raccordi?..semra di si ma non ne sono sicuro perche la descrizione è in tedesco...
questo che tipo di raccordo è?
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200910/20091001000411_raccordo.png)
ha bisogno di fascetta?...è migliore del portatubo classico?
grazie per la pazienza
La vaschetta ha già i raccordi. In plastica ma li ha. Sono comprese le fascette a coccodrillo. Il raccordo in foto è un raccordo a compressione. Non richiede fascette ma l'accortezza di tagliare bene il tubo e di non avvitare eccessivamente. Io li preferisco anche perchè in caso di manutenzione il tubo si sfila molto più facilmente che dai raccordi portagomma.
Ciao
Cristallo
Ho bisogno del vs. parere.
Ho un sistema a liquido (CPU+sk video) con il dissi (un rad a 3x120 ventole) installato sul top del case. In altre parole, le ventole aspirano dall'esterno e "soffiano" nel case dopo aver "raffreddato" appunto il RAD.
Il case (un Lian-Li) ha altre due ventole, una da 140 che aspira da fuori e soffia sulal sezione HD e una da 120x35 che aspira dall'interno verso l'esterno sul retro (zona pannello I/O posteriore)
Mi e vi chiedo: dovrei forse invertire il flusso delle 3x120 e della 120x35, in modo che l'aria che raffredda il rad sia prelevata dall'interno del case ed espulsa all'interno (la 120x35 quindi sostanzialmente compenserebbe in entrata l'aspirazione delle 3x120) o lasciare tutto come ora??
Premetto che all'interno del case con la configurazione attuale fa un caldo dell'accidenti, e che le temp della CPU (QX9770 non ovrclk) è intorno ai 38-42° e quella della vga (ATI HD4870x2 leggermente oveclk) è 42-44°?
Grazie in anticpo a chi volesse rispondere.
Cristallo
01-10-2009, 15:58
Ho bisogno del vs. parere.
Ho un sistema a liquido (CPU+sk video) con il dissi (un rad a 3x120 ventole) installato sul top del case. In altre parole, le ventole aspirano dall'esterno e "soffiano" nel case dopo aver "raffreddato" appunto il RAD.
Il case (un Lian-Li) ha altre due ventole, una da 140 che aspira da fuori e soffia sulal sezione HD e una da 120x35 che aspira dall'interno verso l'esterno sul retro (zona pannello I/O posteriore)
Mi e vi chiedo: dovrei forse invertire il flusso delle 3x120 e della 120x35, in modo che l'aria che raffredda il rad sia prelevata dall'interno del case ed espulsa all'interno (la 120x35 quindi sostanzialmente compenserebbe in entrata l'aspirazione delle 3x120) o lasciare tutto come ora??
Premetto che all'interno del case con la configurazione attuale fa un caldo dell'accidenti, e che le temp della CPU (QX9770 non ovrclk) è intorno ai 38-42° e quella della vga (ATI HD4870x2 leggermente oveclk) è 42-44°?
Grazie in anticpo a chi volesse rispondere.
Ciao,
la tendenza fino ad ora era quella di creare una depressione all'interno del case. Questa si ottiene quando l'aria in uscita è maggiore di quella in ingresso. Ultimamente, vedi il Silverstone Raven 1 e 2, ci sono degli esperimenti al contrario ma vanno studiati attentamente. Avere buoni risultati con più aria in uscita è più semplice che il contrario. Io invertirei le ventole sul radiatore. Lascerei in aspirazione solo quella sul frontale che spara sugli hd.
Ciao
Cristallo
SergioStyle
01-10-2009, 21:47
un consiglio, ho un ybris acs comrpato un anno fa o poco più, ora la mia mobo 939 sta morendo e ho deciso di prendere un am3, ma a quanto pare non fanno il supporto per tale socket, cosa posso fare? cè qualcosa di artigianale? non vorrei cambiare l'impianto a liquido a distanza di un solo anno, consigli?
mi autoquoto
mi consigliate un wb compatibile am3
Cristallo
02-10-2009, 09:23
mi autoquoto
mi consigliate un wb compatibile am3
Ma perchè cambiano gli attacchi ?
Cristallo
ciao oggi mi e arrivata la pompa swiftech con reservoir xps da montarci sopra solo che la pompa si e bruciata subito la tanica sopra era piena ho attaccato il tutto e il rotore era fermo ha fumato e scottava non e piu partita il liquido era gia sull tubo di uscita sara stata in moto neanche venti secondi ho fatto due tentativi ora ybris mi dda una nuova o me la manda in rma lo comprata ieri secondo voi ? lui non mi ha ancora risposto
non e che ho sbagliato qualcosa nel montaggio perche il liquido cera ma il rotore non si muoveva
Cristallo
03-10-2009, 10:37
non e che ho sbagliato qualcosa nel montaggio perche il liquido cera ma il rotore non si muoveva
Beh è difficile fare errori con la vaschetta montata proprio sopra la pompa. L'unico problema non imputabile alla pompa è che il circuito fosse strozzato al 100% in qualche punto. In quel caso non c'è ricircolo di liquido. Quello nei pressi della girante va in cavitazione e genera una mancanza di lubrificazione della girante.
Oh è un'ipotesi da CSI eh !!!!!! E' più probabile che la pompa fosse guasta.
Ciao
Cristallo
massimovasche
03-10-2009, 11:02
Fidati ... la temperatura del liquido conta in maniera inferiore a quanto tu possa pensare. inoltre credo che con poca spesa di più tu possa acquistare pompa e vaschetta separata se preferisci. Adesso guardo i codici e aggiorno.
Per la pompa cerca la: OCZ Hydro Pulse Water Pump 500 viene 39.99 e per la vaschetta cerca la: Swiftech MCRES-Micro AGB viene 19,99. Il tutto viene 17 euro in più di quella integrata scelta da te. Se vuoi vedere la vaschetta in funzione cerca indietro i miei post. Ci sono delle foto della vaschetta montata. Io la trovo ottima. Ha diversi attacchi e staffe inoltre ha due ingressi e due uscite. Volendo potresti fare un doppio circuito con due pompe o sdoppiare il circuito da qualche parte per poi riunirlo nella vaschetta. Poi vedi tu.
Altra aggiunta. Capisco i problemi di budget ma con undici euro di più può prendere il "EK Water Blocks EK-Supreme Plexi universal".
Alla fine saremmo a 27 euro in più totali. Se proprio devi fare una scelta e il pensiero della pompa che scalda l'acqua ti opprime dagli di OCZ e Swiftech.
Ciao
Cristallo
P.S.
Prova a compilare lo stesso ordine anche sul sito tedesco che ho sentito che su alcuni articoli ci sono diverse differenze di prezzo. Se poi vai sul sito italiano ricordati di mettere il codice sconto.
Ciao a tutti, alla luce di quanto ho capito, il radiatore influisce di meno di quanto pensassi; io ho un rad aqucomputer triventola "standard" e volevo passare ad uno più performante; me lo sconsigliate, nel senso che basterebbe mettere delle ventole più potenti oppure conviene sostituire il rad??
Grazie come sempre:)
[QUOTE=Cristallo;29130102]Beh è difficile fare errori con la vaschetta montata proprio sopra la pompa. L'unico problema non imputabile alla pompa è che il circuito fosse strozzato al 100% in qualche punto. In quel caso non c'è ricircolo di liquido. Quello nei pressi della girante va in cavitazione e genera una mancanza di lubrificazione della girante.
Oh è un'ipotesi da CSI eh !!!!!! E' più probabile che la pompa fosse guasta.
prima che fumasse ho visto il rotore fare 2 piccoli scatti e poi si sentiva rumore come se friggesse
Cristallo
03-10-2009, 16:11
[QUOTE=Cristallo;29130102]Beh è difficile fare errori con la vaschetta montata proprio sopra la pompa. L'unico problema non imputabile alla pompa è che il circuito fosse strozzato al 100% in qualche punto. In quel caso non c'è ricircolo di liquido. Quello nei pressi della girante va in cavitazione e genera una mancanza di lubrificazione della girante.
Oh è un'ipotesi da CSI eh !!!!!! E' più probabile che la pompa fosse guasta.
prima che fumasse ho visto il rotore fare 2 piccoli scatti e poi si sentiva rumore come se friggesse
Il liquido quando va in cavitazione fà proprio quel rumore.....Naturalmente lo fa anche quando va in ebollizione. E' difficile dirlo. Ma se tu dici che la pompa ha solo fatto due piccoli scatti la cavitazione è da escludere.
Ciao
Cristallo
Cristallo
03-10-2009, 16:16
Ciao a tutti, alla luce di quanto ho capito, il radiatore influisce di meno di quanto pensassi; io ho un rad aqucomputer triventola "standard" e volevo passare ad uno più performante; me lo sconsigliate, nel senso che basterebbe mettere delle ventole più potenti oppure conviene sostituire il rad??
Grazie come sempre:)
No, no il radiatore è importante. E' difficile dire qual'è il componente più importante. Sicuramente se il radiatore non dissipa calore il calore resta nel circuito. Se il waterblock non assorbe calore dal componente il calore resta nel componente. Il discorso verteva invece sulla temperatura del liquido. Il consiglio sul tuo radiatore dipende da quali risultati vuoi raggiungere. Forse potresti anche stare bene così. Se le temperature sono sotto i valori di default ad aria è le ventole che hai girano silenziose che bisogno hai di cambiare qualche pezzo ? Il discorso cambia se tu vuoi fare dell'overclock. Allora credo che la soluzione migliore sia cambiare il radiatore. Cambiare le ventole forse porterebbe solo più rumore nel caso le prendessi più potenti. E' difficile senza qualche informazione in più.
Ciao
Cristallo
massimovasche
03-10-2009, 16:26
No, no il radiatore è importante. E' difficile dire qual'è il componente più importante. Sicuramente se il radiatore non dissipa calore il calore resta nel circuito. Se il waterblock non assorbe calore dal componente il calore resta nel componente. Il discorso verteva invece sulla temperatura del liquido. Il consiglio sul tuo radiatore dipende da quali risultati vuoi raggiungere. Forse potresti anche stare bene così. Se le temperature sono sotto i valori di default ad aria è le ventole che hai girano silenziose che bisogno hai di cambiare qualche pezzo ? Il discorso cambia se tu vuoi fare dell'overclock. Allora credo che la soluzione migliore sia cambiare il radiatore. Cambiare le ventole forse porterebbe solo più rumore nel caso le prendessi più potenti. E' difficile senza qualche informazione in più.
Ciao
Cristallo
Come sempre illuminante:cool: ; ho capito; bisognerà cambiare rad perchè col sistema in firma, se provo i 4ghz. le temp del procio salgono troppo.
Come sempre ti ringrazio e approfitto per chiederti un'altra cosa di un sistema non mio:
una pompa OCZ 800 è sottodimensionata per tenere il WB della cpu, della mobo, più due piccoli wubbi dei mosfet; l'OC è medio-alto con un core i7.
Grazie ancora:)
[QUOTE=patrikb;29131721]
Il liquido quando va in cavitazione fà proprio quel rumore.....Naturalmente lo fa anche quando va in ebollizione. E' difficile dirlo. Ma se tu dici che la pompa ha solo fatto due piccoli scatti la cavitazione è da escludere.
Ciao
Cristallo
come faccio in caso ad evitare la cavitazione se anche quando mi arriva la pompa nuova dovesse fare cosi ? ho per il momento solo il waterblock dell ybris su e un rad biventola
SergioStyle
03-10-2009, 19:30
Ma perchè cambiano gli attacchi ?
Cristallo
certo ci sono quelli compatibili amd e quelli intel
Cristallo
04-10-2009, 08:42
Come sempre illuminante:cool: ; ho capito; bisognerà cambiare rad perchè col sistema in firma, se provo i 4ghz. le temp del procio salgono troppo.
Come sempre ti ringrazio e approfitto per chiederti un'altra cosa di un sistema non mio:
una pompa OCZ 800 è sottodimensionata per tenere il WB della cpu, della mobo, più due piccoli wubbi dei mosfet; l'OC è medio-alto con un core i7.
Grazie ancora:)
Ti ringrazio dei complimenti ma mi preme chiarire un'altra cosa. Può darsi che tu ora abbia delle ventole poco performanti o rumorose che per silenziare fai girare piano. A quel punto basterebbe solo cambiare le ventole con altre più performanti e non avresti bisogno di cambiare il RAD. Ma se invece sai di avere delle ottime ventole e non le puoi migliorare a quel punto a parità di ventole l'unica cosa che puoi fare è cambiare il RAD.
Per la OCZ non credo che sia sottodimensionata ma tutto dipende anche da quanto strozzano i componenti utilizzati. In linea di massima credo che vada bene. Un mio amico e io stesso abbiamo fatto girare 2 RAD, un WB CPU, due ACS-G Ybris per VGA e un WB per ram con la pompa Thermaltake da 500l/h.
Ciao
Cristallo
Cristallo
04-10-2009, 08:50
certo ci sono quelli compatibili amd e quelli intel
No intedevo il fatto che il waterblock va bane anche per AM3. Al limite quello che devi cambiare e la staffa del waterblock se non ha già i fori per AM3. Considera che le MB AM3 e specialmente quelle ASUS hanno già il backplate e quasi sempre in metallo. Se poi vuoi cambiare proprio il WB io come miglior costo prestazioni vedo l'EK Supreme. Te lo consiglio specialmente perchè c'è l'ho e so come va. Poi lo trovi intorno ai 45 euro. E' ancora considerato un WB al top per cui.
Ciao
Cristallo
kirkluigi
04-10-2009, 09:26
questa laing ha sempre bisogno di vaschetta?...o quella montata sopra è proprio una vaschetta?
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200910/20091004102412_egsff.png)
grazie
van kart
04-10-2009, 10:56
ciao a tutti potete consigliarmi un buon impianto senza che costi molto e sopratutto dove lo compro su che sito ?
grazie
questa laing ha sempre bisogno di vaschetta?...o quella montata sopra è proprio una vaschetta?
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200910/20091004102412_egsff.png)
grazie
quello la sotto è solo il top della alphacool, ovviamente ha bisogno della vaschetta, o l aprendi esterna, o cerchi l'alphacool arb ce è una vaschetta che si integra con il top.
SergioStyle
04-10-2009, 18:14
No intedevo il fatto che il waterblock va bane anche per AM3. Al limite quello che devi cambiare e la staffa del waterblock se non ha già i fori per AM3. Considera che le MB AM3 e specialmente quelle ASUS hanno già il backplate e quasi sempre in metallo. Se poi vuoi cambiare proprio il WB io come miglior costo prestazioni vedo l'EK Supreme. Te lo consiglio specialmente perchè c'è l'ho e so come va. Poi lo trovi intorno ai 45 euro. E' ancora considerato un WB al top per cui.
Ciao
Cristallo
il mio problema è che ho un ybris acs comprato un anno fa (verisone limited 70€), ora la mia mobo 939 sta morendo e vorrei passare urgentemente al AM3, ma non hanno fatto la staffaaa!!!!! sti pazzi:mad:
massimovasche
04-10-2009, 18:34
Ti ringrazio dei complimenti ma mi preme chiarire un'altra cosa. Può darsi che tu ora abbia delle ventole poco performanti o rumorose che per silenziare fai girare piano. A quel punto basterebbe solo cambiare le ventole con altre più performanti e non avresti bisogno di cambiare il RAD. Ma se invece sai di avere delle ottime ventole e non le puoi migliorare a quel punto a parità di ventole l'unica cosa che puoi fare è cambiare il RAD.
Per la OCZ non credo che sia sottodimensionata ma tutto dipende anche da quanto strozzano i componenti utilizzati. In linea di massima credo che vada bene. Un mio amico e io stesso abbiamo fatto girare 2 RAD, un WB CPU, due ACS-G Ybris per VGA e un WB per ram con la pompa Thermaltake da 500l/h.
Ciao
Cristallo
Si infatti le tre ventole sono silenziose e girano tra i 1000 e i 1200 al max. Al tempo stesso hanno un CFM basso.
Allora se metto delle ventole da 3000 giri su un rad "normale" , potrei avere delle prestazioni simili ad uno più performante con ventole deboli??
O comunque un rad migliore è inarrivabile rispetto a uno "medio"??
Se ho capito bene, tra due rad la differenza sta nel poter mettere in quello più performante delle ventole con basso CFM ed avere stesse prestazioni di un rad inferiore con ventole potenti?
Magari fosse così metterei delle ventole potenti e rumorose, senza comprare un Thermochill o simili; tanto del rumore non mi interessa più di tanto. Ti ringrazio ancora tanto per le spiegazioni:)
SergioStyle
04-10-2009, 19:21
visto che devo cambiare wb oltre al'EK Supreme cè altro che mi potete consigliare? dovrei cambiare anche la pompa mettendola dentro al case a 12v (ho una vecchia 1300 a 220 nella vasca) cosa cè sul mercato di buono?
Cristallo
05-10-2009, 09:53
Si infatti le tre ventole sono silenziose e girano tra i 1000 e i 1200 al max. Al tempo stesso hanno un CFM basso.
Allora se metto delle ventole da 3000 giri su un rad "normale" , potrei avere delle prestazioni simili ad uno più performante con ventole deboli??
O comunque un rad migliore è inarrivabile rispetto a uno "medio"??
Se ho capito bene, tra due rad la differenza sta nel poter mettere in quello più performante delle ventole con basso CFM ed avere stesse prestazioni di un rad inferiore con ventole potenti?
Magari fosse così metterei delle ventole potenti e rumorose, senza comprare un Thermochill o simili; tanto del rumore non mi interessa più di tanto. Ti ringrazio ancora tanto per le spiegazioni:)
Esatto hai colto in pieno il nocciolo della questione. Cambiando ventole potrai avere un netto incremento delle prestazioni. Il punto è che comunque tre buone ventole oggi costano quasi come un RAD. Metti 15 euro per ventola attivi a 45 per un triventola. Comunque cercando bene si possono trovare ottime ventole anche sotto i 10 euro per ventola. Guarda facendo una rapida ricerca ho trovato queste a 7.50 marca NOX:
CARATTERISTICHE
Modello NX-KK-120
Dimensioni
120x120x25mm
Rotazione
400 - 1500 RPM
Rumorosità
14 dB(A) Max
Portata d'aria
47.39 CFM
Cuscinetti
Sleeve Bearing
Connessione
4pin PWM
Nella confezione
4 Viti in silicone
Sembrano molto buone. Non hanno moltissimi CFM (anceh se 47 non sono pochi) ma sono molto silenziose. Non so quelle che hai su che livelli sono però.
Ciao
Cristallo
Cristallo
05-10-2009, 09:55
visto che devo cambiare wb oltre al'EK Supreme cè altro che mi potete consigliare? dovrei cambiare anche la pompa mettendola dentro al case a 12v (ho una vecchia 1300 a 220 nella vasca) cosa cè sul mercato di buono?
Per la pompa la OCZ nuova uscita sembra per ora la novità e l'occasione del mercato. Dacci un'occhiata.
Ciao
Cristallo
massimovasche
05-10-2009, 10:25
Esatto hai colto in pieno il nocciolo della questione. Cambiando ventole potrai avere un netto incremento delle prestazioni. Il punto è che comunque tre buone ventole oggi costano quasi come un RAD. Metti 15 euro per ventola attivi a 45 per un triventola. Comunque cercando bene si possono trovare ottime ventole anche sotto i 10 euro per ventola. Guarda facendo una rapida ricerca ho trovato queste a 7.50 marca NOX:
CARATTERISTICHE
Modello NX-KK-120
Dimensioni
120x120x25mm
Rotazione
400 - 1500 RPM
Rumorosità
14 dB(A) Max
Portata d'aria
47.39 CFM
Cuscinetti
Sleeve Bearing
Connessione
4pin PWM
Nella confezione
4 Viti in silicone
Sembrano molto buone. Non hanno moltissimi CFM (anceh se 47 non sono pochi) ma sono molto silenziose. Non so quelle che hai su che livelli sono però.
Ciao
Cristallo
Ok Cristallo, tre ventole, diciamo 45 euro, i rad migliori sui 100 euro; conviene quindi tre ventole potenti se le prestazioni son simili??
Che dici, dammi un consiglio, grazie:)
Cristallo
05-10-2009, 10:37
Ok Cristallo, tre ventole, diciamo 45 euro, i rad migliori sui 100 euro; conviene quindi tre ventole potenti se le prestazioni son simili??
Che dici, dammi un consiglio, grazie:)
Devi dirmi che ventole hai adesso. Comunque sicuramente mettendo ventole più potenti le prestazioni del RAD migliorano. Tieni presente che la SCYTHE produce le slipstream che superano i 110 CFM l'una. Con tre di quelle ventole arrivi a 330 CFM, un vero e proprio tornado ma chissà che rumore.
Ciao
Cristallo
massimovasche
05-10-2009, 11:04
Devi dirmi che ventole hai adesso. Comunque sicuramente mettendo ventole più potenti le prestazioni del RAD migliorano. Tieni presente che la SCYTHE produce le slipstream che superano i 110 CFM l'una. Con tre di quelle ventole arrivi a 330 CFM, un vero e proprio tornado ma chissà che rumore.
Ciao
Cristallo
Due Noctua da 1300 rpm, una Thermaltake scamuffa da circa 1200 rpm.
Se con le Scythe ci metto un rheobus??
Eddai dimmi che non lo devo prendere il rad figo:D
Cristallo
05-10-2009, 12:40
Due Noctua da 1300 rpm, una Thermaltake scamuffa da circa 1200 rpm.
Se con le Scythe ci metto un rheobus??
Eddai dimmi che non lo devo prendere il rad figo:D
Vai tranquillo e cambia le ventole. Le Noctua sono famose per essere silenziose ma avere una pressione d'aria non elevata. Almeno le prime. Le Slipstream le trovi in questi tagli:
SY1225SL12SL 500 rpm 7.50 dBA 24.50 CFM DC12V 0.07 A
SY1225SL12L 800 rpm 10.70 dBA 40.17CFM DC12V 0.10 A
SY1225SL12M 1,200 rpm 24.00 dBA 68.54CFM DC12V 0.26 A
SY1225SL12H 1,600 rpm 33.00 dBA 88.11CFM DC12V 0.41 A
SY1225SL12SH 1,900 rpm 37.00 dBA 110.31CFM DC12V 0.53 A
Prova comunque a dare un'occhiata a questo test:
http://www.silentpcreview.com/article832-page1.html
Ciao
Cristallo
P.S.
Sto ragionando sempre sul fatto che a per te il rumore non rappresenta un problema !!
massimovasche
05-10-2009, 13:16
Vai tranquillo e cambia le ventole. Le Noctua sono famose per essere silenziose ma avere una pressione d'aria non elevata. Almeno le prime. Le Slipstream le trovi in questi tagli:
SY1225SL12SL 500 rpm 7.50 dBA 24.50 CFM DC12V 0.07 A
SY1225SL12L 800 rpm 10.70 dBA 40.17CFM DC12V 0.10 A
SY1225SL12M 1,200 rpm 24.00 dBA 68.54CFM DC12V 0.26 A
SY1225SL12H 1,600 rpm 33.00 dBA 88.11CFM DC12V 0.41 A
SY1225SL12SH 1,900 rpm 37.00 dBA 110.31CFM DC12V 0.53 A
Prova comunque a dare un'occhiata a questo test:
http://www.silentpcreview.com/article832-page1.html
Ciao
Cristallo
P.S.
Sto ragionando sempre sul fatto che a per te il rumore non rappresenta un problema !!
Perfetto, metto tre Sythe da 3000, le cuffie insonorizzate:sofico: evvai a occare a tutta manetta;
Senti Cristallo un' ultima cosa :help: le scythe è meglio mettrle sempre in aspirazione, pure se hanno un elevato CMF??
ciao a tutti potete consigliarmi un buon impianto senza che costi molto e sopratutto dove lo compro su che sito ?
grazie
dipende quanti soldi vuoi spendere, cosa ci devi raffreddare e l'obbiettivo che vuoi raggiungere :)
Perfetto, metto tre Sythe da 3000, le cuffie insonorizzate:sofico: evvai a occare a tutta manetta;
Senti Cristallo un' ultima cosa :help: le scythe è meglio mettrle sempre in aspirazione, pure se hanno un elevato CMF??
le scythe al massimo non credo che tu le abbia "mai sentite....",io le uso solo sul retro del case al minimo.
Mi sono trovato molto bene con queste,
Noiseblocker Multiframe S-Series MF12-S3 HS - 120mm
120x120x25mm
150g
1800 U/min
27 dB/A
124 m3/h
4,5-13,2 V
4,5V
3,00 Watt
2.302 mm-H O
6 Jahre
NB-NanoSLI
Le puoi regolare molto bene,e al massimo diventano un pò rumorose solo se a contatto con il rad.
-
Cristallo
05-10-2009, 15:07
Perfetto, metto tre Sythe da 3000, le cuffie insonorizzate:sofico: evvai a occare a tutta manetta;
Senti Cristallo un' ultima cosa :help: le scythe è meglio mettrle sempre in aspirazione, pure se hanno un elevato CMF??
Scusa quali sarebbero quelle da 3000 ? Invece il discorso tra aspirazione e "soffiatura" ci sono varie scuole di pensiero.Io in aspirazione vedo di positivo che non si creano vortici tra la ventola e il rad causato dal flusso dell'aria che sbatte sulla struttura del rad. Inoltre dovrebbe essere ridotto al minimo il cono d'ombra che presenta il flusso d'aria al centro in corrispondenza del rotore.
In aspirazione l'aria entra uniforme lato rad per uscire lato ventola. Ma da quel che ho letto la situazione varia a seconda del rad che usi e della ventola per cui visto che non dovrebbe essere un grosso problema ti conviene fare delle prove e trovare la configuarazione migliore. Oppure prova a vedere se puoi inserire dei convogliatori tra le ventole e il rad sia che tu scelga aspirazione o "soffiatura".
Ciao
Cristallo
massimovasche
05-10-2009, 23:06
le scythe al massimo non credo che tu le abbia "mai sentite....",io le uso solo sul retro del case al minimo.
Mi sono trovato molto bene con queste,
Noiseblocker Multiframe S-Series MF12-S3 HS - 120mm
120x120x25mm
150g
1800 U/min
27 dB/A
124 m3/h
4,5-13,2 V
4,5V
3,00 Watt
2.302 mm-H O
6 Jahre
NB-NanoSLI
Le puoi regolare molto bene,e al massimo diventano un pò rumorose solo se a contatto con il rad.
-
Ok grazie, ottime ventole ma mi sembrano un pò troppo costose....:mad:
Scusa quali sarebbero quelle da 3000 ? Invece il discorso tra aspirazione e "soffiatura" ci sono varie scuole di pensiero.Io in aspirazione vedo di positivo che non si creano vortici tra la ventola e il rad causato dal flusso dell'aria che sbatte sulla struttura del rad. Inoltre dovrebbe essere ridotto al minimo il cono d'ombra che presenta il flusso d'aria al centro in corrispondenza del rotore.
In aspirazione l'aria entra uniforme lato rad per uscire lato ventola. Ma da quel che ho letto la situazione varia a seconda del rad che usi e della ventola per cui visto che non dovrebbe essere un grosso problema ti conviene fare delle prove e trovare la configuarazione migliore. Oppure prova a vedere se puoi inserire dei convogliatori tra le ventole e il rad sia che tu scelga aspirazione o "soffiatura".
Ciao
Cristallo
Ciao Cristallo, le Scythe ultrakaze 3000, mostruose sia per prestazioni che per rumore,; bisogna associarci un rheobus. Cmq le provo e ti faccio sapere. Per ora grazie;)
bella raga
finalmente ieri ho montato l impianto a liquido.....e devo dire che sono molto soddisfatto...per ora solamente la cpu...in full a 3.4ghz con la config in firma le temp sono scese di 10 gradi...forse anche qualcosa in più....
@cristallo
ciao caro!
ho seguito attentamente i tuoi post sul montaggio del full cover(complimenti per la precisione della descrizione;) ) ed ho optato per attendere l uscita delle nuove nvidia a fine anno per liquidare anche la vga....
Ok grazie, ottime ventole ma mi sembrano un pò troppo costose....:mad:
Ciao Cristallo, le Scythe ultrakaze 3000, mostruose sia per prestazioni che per rumore,; bisogna associarci un rheobus. Cmq le provo e ti faccio sapere. Per ora grazie;)
purtroppo la qualità si paga.....:(
Visto che sei di Roma,mi sembra che ne abbia una o due di riserva,se vuoi provarle fammi sapere te le posso prestare.
Cmq stasera verifico
massimovasche
06-10-2009, 16:20
purtroppo la qualità si paga.....:(
Visto che sei di Roma,mi sembra che ne abbia una o due di riserva,se vuoi provarle fammi sapere te le posso prestare.
Cmq stasera verifico
Ciao ti ringrazio, hai pvt
Magari non ve ne frega nulla....ma volevo mostrarvi il mio ultimo bimbo....in effetti è il mio primo assemblaggio con liquido.....non è stato facile....(sopratutto con quei tubi veramente scadenti che mi hanno dato...) però neppure difficilissimo!!!
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009105649_CIMG2138-b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009105735_CIMG2137-b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009105809_CIMG2136-b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009105846_CIMG2135-B.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009110204_CIMG2146-b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009110303_CIMG2151-b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009110049_CIMG2143-b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009110125_CIMG2144-b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009110236_CIMG2150-b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009110303_CIMG2151-b.jpg
Scusate per la qualità delle foto.........proprio non mi vengono!!!
Ciao!!!
Magari non ve ne frega nulla....ma volevo mostrarvi il mio ultimo bimbo....in effetti è il mio primo assemblaggio con liquido.....non è stato facile....(sopratutto con quei tubi veramente scadenti che mi hanno dato...) però neppure difficilissimo!!!
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009105649_CIMG2138-b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009105735_CIMG2137-b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009105809_CIMG2136-b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009105846_CIMG2135-B.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009110204_CIMG2146-b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009110303_CIMG2151-b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009110049_CIMG2143-b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009110125_CIMG2144-b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009110236_CIMG2150-b.jpg
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091009110303_CIMG2151-b.jpg
Scusate per la qualità delle foto.........proprio non mi vengono!!!
Ciao!!!
benvenuto nel club! :sofico:
Grazie.....per qualsiasi suggerimento.....sono tutt'orecchi!!!!! ;)
Piccolo EDIT:
Mi sapreste dire se le mie temperature sono nella norma?...giusto per sapere se ho montato giusto oppure no.....sono nuovo di questi sistemi i7...e non so bene se queste temp sono normali a liquido!!!
Premetto che tengo un Core i7 920 Step D0 a 4.2Ghz con 1.36vcore......in Idle mi sta a 36/37 gradi mentre in full dopo 25 minuti di Prime 95 (in questo istante)si è assestata sui 76/77 gradi.....i 2 sensori che ho infilato fra le alette del radiatore (uno per ogni ventola) segnano 32/33 gradi....altrimenti in idle scende a 28gradi.....temperatura ambiente di 23 gradi...
Ciao.
xathanatosx
09-10-2009, 18:15
Grazie.....per qualsiasi suggerimento.....sono tutt'orecchi!!!!! ;)
Piccolo EDIT:
Mi sapreste dire se le mie temperature sono nella norma?...giusto per sapere se ho montato giusto oppure no.....sono nuovo di questi sistemi i7...e non so bene se queste temp sono normali a liquido!!!
Premetto che tengo un Core i7 920 Step D0 a 4.2Ghz con 1.36vcore......in Idle mi sta a 36/37 gradi mentre in full dopo 25 minuti di Prime 95 (in questo istante)si è assestata sui 76/77 gradi.....i 2 sensori che ho infilato fra le alette del radiatore (uno per ogni ventola) segnano 32/33 gradi....altrimenti in idle scende a 28gradi.....temperatura ambiente di 23 gradi...
Ciao.
le temp in full sono troppo alte..............anche se il Vcore non sia esageratamente elevato.......hmmmm controlla la base del wb per vedere l'impronta.......
Ottima la prima pagina del 3d, mi ha chiarito molti dubbi. Vorrei chiedere ai presenti se qualcuno ha riscontrato problemi con l'installazione del radiatore ThermoChill PA 140.3 sul fondo di un Stacker STC-01 o se le misure disponibili consentono l'installazione
SergioStyle
13-10-2009, 00:06
EK-Supreme Acetal universal (è compatibile con am3?)
Laing DDC-Pumpe 12V DDC-1T
sto per acquistare finalmente il wb e la pompa su un nuovo sito tedesco e tradotto in italiano (o quasi) che ne dite? cosè il top per il laing? lo dovrei acquistare? e quale?
le temp in full sono troppo alte..............anche se il Vcore non sia esageratamente elevato.......hmmmm controlla la base del wb per vedere l'impronta.......
Ciao, scusa il ritardo, ma ho messo a posto alcune cosette....fra cui il VCore che ora è passato da 1.36 a 1.33 e le temperature sono scese di circa 10 gradi e più!!!
Ora dopo un ora di Prime95 a temperatura ambiente di 23° (2 gradi in meno della volta precedente però....) sono sui 61/63°.......sono abbastanza soddisfatto....pure dell'overclock raggiunto, ora da tenere in dayli!!!:D
xathanatosx
13-10-2009, 09:49
Ciao, scusa il ritardo, ma ho messo a posto alcune cosette....fra cui il VCore che ora è passato da 1.36 a 1.33 e le temperature sono scese di circa 10 gradi e più!!!
Ora dopo un ora di Prime95 a temperatura ambiente di 23° (2 gradi in meno della volta precedente però....) sono sui 61/63°.......sono abbastanza soddisfatto....pure dell'overclock raggiunto, ora da tenere in dayli!!!:D
si cmq basta poco per abbassare le temp, io un'occhiatya all'impronta la darei. :D
....non so se mi conviene staccarlo e guardarci....in moltissimi mi hanno detto che sono temperature anche più basse di quelle che dovrei avere....considerando che sono a 4200mhz e che il liquidi è completamente integrato e affidato ad un "semplice" radiatore Black Ice Stealth biventola versione ultrasottile!!!
Anche io sono tentato....ma potrei anche non trovare più temperature così basse al rimontaggio!!! :mbe:
xathanatosx
13-10-2009, 10:35
....non so se mi conviene staccarlo e guardarci....in moltissimi mi hanno detto che sono temperature anche più basse di quelle che dovrei avere....considerando che sono a 4200mhz e che il liquidi è completamente integrato e affidato ad un "semplice" radiatore Black Ice Stealth biventola versione ultrasottile!!!
Anche io sono tentato....ma potrei anche non trovare più temperature così basse al rimontaggio!!! :mbe:
non so che dirti, le mie temp sono moolto piu basse in full, si aggirano sui 45° semmai dopo ore ed ore di prime non toccano mai i 50°.....è vero anche che tu hai un Core i7 mentr io un Q9650 a 41xx mhz in daily
ciao a tutti il mio impianto e cosi compisto:
n. 1 Waterblock Ybris Eclipse XS
n. 1 Waterblock Ybris Eclipse per VGA
n. 1 Radiatore Aircube 360
n. 1 pompa Laing 350
n. 1 vaschetta RESERVOIR XSPC
n. 3 ventole nanoxia (downvoltate al minimo dei giri per diminuire il rumore
tutti raccordi a compressione.
inoltre la temperatura del case e condizionata da una ventola in entrata e una in uscita (non conosco la temperatura interna del case), la temperatura del liquido e fissa a 30°, il pc e quello in firma, e la vga devo dire che va benissimo, perche la temperatura della stessa è arrivata a 30° (contro i 60° del dissipatore originale), mentre la cpu in idee sta a 51°, e in full load arriva a 54°, e normale come temperatura? posso ritenermi soddisfatto?
pultroppo non tiene grandi overclok il pc perchè il NB e il SB si scaldano molto e non reggono, massimo porto il mio Q9300 a 3.3 GHZ.
il pc e quello in firma.
ciao a tutti
Ciao raga, tra due mesi comprerò un sistema a liquido(il tempo di racimolare 300 euro xdxd). I componenti li ordino dal sito della ybris, ma non ho scelto un kit preciso, ma l'ho personalizzato. Ho scelto una pompa da 800l/h, secondo voi ce la fa a gestire 3 waterblobk? 1 per cpu, 1 per NB e 1 per SB. NB e SB mi scaldano tantissimo per questo ho bisogno di mettere i waterblock anche lì sopra. Ad aria non ce la faccio a raffreddarli.
Stai parlando della OCZ 800? Ce la fai tranquillamente.
Stai parlando della OCZ 800? Ce la fai tranquillamente.
Innanzitutto grazie per la risposta, ma ho analizzato meglio la mia scheda madre da vicino e ho notato che non posso montare un waterblock su SB perchè attorno ci sono i condensatori. Potrei forse montarlo ma non sono sicuro e non voglio acquistarlo inutilmente.
Innanzitutto grazie per la risposta, ma ho analizzato meglio la mia scheda madre da vicino e ho notato che non posso montare un waterblock su SB perchè attorno ci sono i condensatori. Potrei forse montarlo ma non sono sicuro e non voglio acquistarlo inutilmente.
io stesso ho comprato sul sito ybris e devo dire che sono eccellenti sulle spedizioni e sulla serieta, ti consiglio di contattare loro e dirgli il modello della tua scheda madre loro ti sapranno indicare il WB piu indicato, puo darsi che esiste anche un wb unico che dissipa sia SB che NB e anche i mossfet tutto insieme...tutto e possibile, ma devi conttatare loro ;)
per il wb della cpu cosa intendi comprare?
io stesso ho comprato sul sito ybris e devo dire che sono eccellenti sulle spedizioni e sulla serieta, ti consiglio di contattare loro e dirgli il modello della tua scheda madre loro ti sapranno indicare il WB piu indicato, puo darsi che esiste anche un wb unico che dissipa sia SB che NB e anche i mossfet tutto insieme...tutto e possibile, ma devi conttatare loro ;)
per il wb della cpu cosa intendi comprare?
Buona idea quella di contattarli xd. Come WB cpu compro un ybris eclipse, l'ultimo della pagina. Ma se compro questo WB in dotazione mi esce sia la staffa di fissaggio per socket 775 sia per socket 1366? Oppure devo richiedere io la staffa che mi serve? Perchè tra qualche mese passerò a una configurazione i7 ma devo ancora analizzare bene questi processori.
Buona idea quella di contattarli xd. Come WB cpu compro un ybris eclipse, l'ultimo della pagina. Ma se compro questo WB in dotazione mi esce sia la staffa di fissaggio per socket 775 sia per socket 1366? Oppure devo richiedere io la staffa che mi serve? Perchè tra qualche mese passerò a una configurazione i7 ma devo ancora analizzare bene questi processori.
L'ultimo WB Ybris creato è il Black Sun e se vai sul forum di pctuner nella sezione Ybris, vedrai che è il miglior WB in circolazione.
Buona idea quella di contattarli xd. Come WB cpu compro un ybris eclipse, l'ultimo della pagina. Ma se compro questo WB in dotazione mi esce sia la staffa di fissaggio per socket 775 sia per socket 1366? Oppure devo richiedere io la staffa che mi serve? Perchè tra qualche mese passerò a una configurazione i7 ma devo ancora analizzare bene questi processori.
è compatibile con tutte e due le versioni,io sono passato dal 775 a 1366 senza problemi,devi ordinare a parte la contropiastra da montare nella parte posteriore,perchè il 1366 monta già una piccola piastra e devi aumentare gli spessori di fissaggio,sul sito ci sono le spiegazioni del back plate,non è vincolante ma a mio parere è meglio.
Chiedo consiglio a voi esperti :sofico: ,sono un noob per queste cose :p vorrei passare il liquido :devil: con un prezzo contenuto (<220€) cosa mi consigliate? stavo controllando sul sito di una nota marca di LC:
Ybris Eclipse Starter Kit 180€
1 Pompa OCZ HP800;1 vaschetta Bay Trap;1 Waterblock Eclipse + Back_plate; 1 Radiatore AirCube 2X120; 1 Ventola 120 Rasurbo; 38,24 cfm 1 Griglia 120+ viti di fissaggio
KIT Eclipse 120 BASIC 199€
1 Pompa 350 Shiftech/Laing; 1 vaschetta Micro Trap; 1 Waterblock Eclipse + Back_plate;1 Radiatore AirCube 2X120; 1 Ventola 120 Rasurbo 38,24 cfm 1 Griglia 120+ viti di fissaggio mt 3 di Tubo Cristal 12/17 10 fascette
KIT Ybris Eclipse 120 XS 210,00€
1 Pompa Swiftech/Laing 350 l/h 1 vaschetta XSPC RES 1 Waterblock Ybris Eclipse Full Chrome 1 Radiatore AirCube 2X120 1 Ventola 120 Rasurbo 38,24 cfm 1 Griglia 120+ viti di fissaggio mt 3 di Tubo Cristal 12/17 in omaggio 10 fascette in omaggio
KIT Ybris Eclipse 120 TFC 230,00€
1 Pompa Laing DDC o Swiftech 350 1Vaschetta TecnoFront MicroTrap 1 Waterblock Ybris Eclipse Full Chrome + Back_plate 775/1366 in acciaio inox da 3mm 1 Radiatore 2X 120 Aircube 1 Ventola Rasurbo 120 1 Griglia 120 inox
3 mt Tubo TFC 3/8 a scelta tra i colori disponibili (vedi note )* 10 fascette colorate AC Ryan a scelta (vedi note )*06 raccordi a compressione TFC 3/8 ID 1/2 OD cromati
KIT YBRIS 360 XS 245,00€
n. 1 Waterblock Ybris Eclipse XS , fornito con Back Plate per piattaforme 775 / 1366 n. 1 Radiatore Aircube 360 n. 3 Griglie cromate di protezione n. 1 pompa Laing 350 o Swiftech 350 n. 1 RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC n. 3 Ventole Rasurbo low noise mt 3 tubo crystal 12/17 mm n. 1 Confezione di fascette colorate. ( la marca è indicativa )
sarei tentato per il quinto ma qualcosa non mi convince..:) quale? oppure se scelgo pezzo per pezzo cosa metto? [contando il fatto che passerò ad un quad (l'anno prox) e poi i9 o un'altro esacore] (devo aggiungerci anche l'heatsink per la 4870+wb gpu)
K Reloaded
15-10-2009, 18:42
OMG Matteo anche tu a liquido? :D
vuoi un consiglio spassionatissimo? raccatta quello che puoi nell'usato fidati ... il primo impianto è meglio farlo usato, te lo dice uno che se avesse saputo lo avrebbe fatto ... ;)
ps. i9? LOL e tu spendi 1000€ per una cpu? :asd:
Cristallo
15-10-2009, 20:37
OMG Matteo anche tu a liquido? :D
vuoi un consiglio spassionatissimo? raccatta quello che puoi nell'usato fidati ... il primo impianto è meglio farlo usato, te lo dice uno che se avesse saputo lo avrebbe fatto ... ;)
ps. i9? LOL e tu spendi 1000€ per una cpu? :asd:
X Matteo,
se lo fai usato controlla, anzi cambia tutte le guarnizioni, controlla eventuali coperture in plexyglass per eventuali crinature, i tubi comprali nuovi perchè o si opacizzano o si induriscono, la pompa è critica, se si blocca lei addio tutto. Vale proprio la pena di rischiare la prima volta con materiale usato ? Io farei esperienza con qualche kit, anche economico, ma affidabile e nuovo.
Ciao
Cristallo
Chiedo consiglio a voi esperti :sofico: ,sono un noob per queste cose :p vorrei passare il liquido :devil: con un prezzo contenuto (<220€) cosa mi consigliate? stavo controllando sul sito di una nota marca di LC:
Ybris Eclipse Starter Kit 180€
KIT Eclipse 120 BASIC 199€
KIT Ybris Eclipse 120 XS 210,00€
KIT Ybris Eclipse 120 TFC 230,00€
KIT YBRIS 360 XS 245,00€
sarei tentato per il quinto ma qualcosa non mi convince..:) quale? oppure se scelgo pezzo per pezzo cosa metto? [contando il fatto che passerò ad un quad (l'anno prox) e poi i9 o un'altro esacore] (devo aggiungerci anche l'heatsink per la 4870+wb gpu)
IO ti consiglio, come farò anch'io, di scegliere i singoli componenti, quelli che ritieni più adatti a ciò che devi fare.
K Reloaded
15-10-2009, 21:15
X Matteo,
se lo fai usato controlla, anzi cambia tutte le guarnizioni, controlla eventuali coperture in plexyglass per eventuali crinature, i tubi comprali nuovi perchè o si opacizzano o si induriscono, la pompa è critica, se si blocca lei addio tutto. Vale proprio la pena di rischiare la prima volta con materiale usato ? Io farei esperienza con qualche kit, anche economico, ma affidabile e nuovo.
Ciao
Cristallo
proprio perchè si deve fare esperienza è meglio l'usato ... il loop lo fai girare a secco per un pò di tempo e sei tranquillo ... :)
IO ti consiglio, come farò anch'io, di scegliere i singoli componenti, quelli che ritieni più adatti a ciò che devi fare.
cmq sia, sempre meglio scegliersi i componenti ... :)
SergioStyle
15-10-2009, 22:41
EK-Supreme Acetal universal (è compatibile con am3?)
Laing DDC-Pumpe 12V DDC-1T
sto per acquistare finalmente il wb e la pompa su un nuovo sito tedesco e tradotto in italiano (o quasi) che ne dite? cosè il top per il laing? lo dovrei acquistare? e quale?
mi autoquoto
K Reloaded
16-10-2009, 12:17
mi autoquoto
potresti prendere il top/res xspc fatto appositamente per quella pompa ... ;)
illidan2000
16-10-2009, 12:59
salve,
dopo aver smontato il mio impiantino a liquido, ho notato delle leggere filettature nel plexi della mia vaschetta micro-res. può essere un problema?
K Reloaded
16-10-2009, 13:03
salve,
dopo aver smontato il mio impiantino a liquido, ho notato delle leggere filettature nel plexi della mia vaschetta micro-res. può essere un problema?
potrebbe :)
IO ti consiglio, come farò anch'io, di scegliere i singoli componenti, quelli che ritieni più adatti a ciò che devi fare.
il problema è che sono a zero riguardo a lc, se no avrei già fatto :D adesso devo raffreddare il processore e la vga..basta un radiatore biventola da 140mm? [l'anno prossimo lo userò per raffreddare un quadcore]
K Reloaded
16-10-2009, 13:11
il problema è che sono a zero riguardo a lc, se no avrei già fatto :D adesso devo raffreddare il processore e la vga..basta un radiatore biventola da 140mm? [l'anno prossimo lo userò per raffreddare un quadcore]
uhm ... per me se corto ... meglio un triplo ... ;)
uhm ... per me se corto ... meglio un triplo ... ;)
il problema è non entra dentro il case sono 50cm!!! troppo lungo :fagiano: o dovrei farlo sporgere fuori (di lato), ho abbozzato questo:
Radiatore Aircube X2 240 45,60€
Scythe Kama Thermo Mini 14,40€
OCZ Hydro Pulse Water Pump 500 39,90€
5m Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD GreenUV 20,00€
Ybris® A.C.S.-G FULL CHROME L.E.OUT OF STOCK 48,00€
Ybris® ECLIPSE FULL CHROME LT 48,00€
Heat Sink YC4870/4890 Black 26,00€
manca solo i raccordi e una vaschetta magari da 500 o 800 (30€) ecc..cosa prendo? di che tipo?
K Reloaded
16-10-2009, 13:25
mah quelli a compressione sono ottimi ... :)
mah quelli a compressione sono ottimi ... :)
sono uguali per ogni componente? oppure ognuno ha il suo?:stordita:
K Reloaded
16-10-2009, 17:54
sono uguali per ogni componente? oppure ognuno ha il suo?:stordita:
in che senso? beh ce ne sono di svariati tipi dipende anche da che curve gli vuoi far fare ...
:D visto che il mi case posso modificarlo a piacimento cosa ne pensi del radiatore messo sporgente di lato al case? (tipo macchine che corrono nelle gare di accelerazione) ovviamente protetto
K Reloaded
16-10-2009, 18:04
:D visto che il mi case posso modificarlo a piacimento cosa ne pensi del radiatore messo sporgente di lato al case? (tipo macchine che corrono nelle gare di accelerazione) ovviamente protetto
fatti un giro nella sez. modding e guarda come ho integrato io ... ;)
xathanatosx
16-10-2009, 18:33
OMG Matteo anche tu a liquido? :D
vuoi un consiglio spassionatissimo? raccatta quello che puoi nell'usato fidati ... il primo impianto è meglio farlo usato, te lo dice uno che se avesse saputo lo avrebbe fatto ... ;)
ps. i9? LOL e tu spendi 1000€ per una cpu? :asd:
proprio perchè si deve fare esperienza è meglio l'usato ... il loop lo fai girare a secco per un pò di tempo e sei tranquillo ... :)
cmq sia, sempre meglio scegliersi i componenti ... :)
potresti prendere il top/res xspc fatto appositamente per quella pompa ... ;)
uhm ... per me se corto ... meglio un triplo ... ;)
concordo....meglio un triplo per raffreddare sia cpu che vga e cmq vai tranquillo anche per un futuro sli o xfire
mah quelli a compressione sono ottimi ... :)
come non quotarti :D
Sono daccordo su tutto!:cool:
OMG Matteo anche tu a liquido? :D
vuoi un consiglio spassionatissimo? raccatta quello che puoi nell'usato fidati ... il primo impianto è meglio farlo usato, te lo dice uno che se avesse saputo lo avrebbe fatto ... ;)
ps. i9? LOL e tu spendi 1000€ per una cpu? :asd:
un esa è sempre un esa :ciapet: ( l'i9 è stato il primo che mi è venuto in mente :stordita: )
appena visto, non condivido alcune cose:
imho è troppo confusionario
con il radiatore dietro triventola come accedi alle porte di espansione della mobo?
troppe ventole :D
ps:
# HDD (storage - pornazzi )
# HDD (storage - pornazzi )
:asd:
K Reloaded
16-10-2009, 19:34
appena visto, non condivido alcune cose:
imho è troppo confusionario
con il radiatore dietro triventola come accedi alle porte di espansione della mobo?
troppe ventole :D
ps:
:asd:
beh le devi mettere quelle ventole .... ;) gli accessi agli slots della mobo sono semplicissimi, forse dalle foto non si evince bene, ma fidati non c'è alcuna difficoltà ;)
quanto pesa il radiatore? la staffa l'hai realizzata tu?
kinotto88
16-10-2009, 21:53
appena visto, non condivido alcune cose:
imho è troppo confusionario
con il radiatore dietro triventola come accedi alle porte di espansione della mobo?
troppe ventole :D
ps:
:asd:
:oink:
basta che ti compri delle viti distanziali dal drago e non avrai problemi con le porte, oppure fai come K. e ti crei un supporto :p
prendi un rheobus e sei a posto :D
p.s. io ho utilizzato delle viti distanziali link (http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091003001922_PA020067.JPG)
K Reloaded
17-10-2009, 11:22
quanto pesa il radiatore? la staffa l'hai realizzata tu?
si con dei semplicissimi profili di alluminio ... :) nulla di difficoltoso ... ;) cmq puoi mettere anche i distanziali come suggerisce Kinotto ... fidati questa/quella è la soluzione migliore ... ;)
qual'è il miglior radiatore qualità/prezzo? la migliore pompa per silenziosità?
quantri metri i tubo sono necessari? 5m bastano? (cpu+vga)
mirco2034
18-10-2009, 10:42
cinque metri sono esagerati! con due metri fai tutto e ti avanza qualcosa ;)
cinque metri sono esagerati! con due metri fai tutto e ti avanza qualcosa ;)
anche per processore e scheda video?
kinotto88
18-10-2009, 12:05
qual'è il miglior radiatore qualità/prezzo? la migliore pompa per silenziosità?
triventola?
triventola?
K mi ha consigliato il triventola, ma anche un biventola non dispiace cosi posso metterlo dentro il case (mentre il triventola per forza dietro al case)
una domanda ma è possibile usare 2 radiatori in cascata su un unico kit?
http://img.photobucket.com/albums/v620/Z3us/murdermod/IMG_5654.jpg
marcy1987
19-10-2009, 15:10
una domanda ma è possibile usare 2 radiatori in cascata su un unico kit?
http://img.photobucket.com/albums/v620/Z3us/murdermod/IMG_5654.jpg
assolutamente si :) guarda il mio impianto
e non sono l'unico a usare 2 radiatori, anzi! ;)
assolutamente si :) guarda il mio impianto
e non sono l'unico a usare 2 radiatori, anzi! ;)
ottimo :sofico:
ps: le foto non si possono vedere ingrandite:(
K Reloaded
19-10-2009, 17:08
qual'è il miglior radiatore qualità/prezzo? la migliore pompa per silenziosità?
mah penso il thermochill ... :) il quale se nn ricordo male ha la miglior resa con ventole a bassi giri ... il TFC a medio regime, e il Black Ice a massimi regimi ... così era un tempo ... se poi le cose sono cambiate nn saprei ... :)
mah penso il thermochill ... :) il quale se nn ricordo male ha la miglior resa con ventole a bassi giri ... il TFC a medio regime, e il Black Ice a massimi regimi ... così era un tempo ... se poi le cose sono cambiate nn saprei ... :)
al limite prendo solo il radiatore triventola o 2 biventola con 3-4 ventole noctua NF-12
al limite prendo solo il radiatore triventola o 2 biventola con 3-4 ventole noctua NF-12
credo ti convenga un buon triventola
:D visto che il mi case posso modificarlo a piacimento cosa ne pensi del radiatore messo sporgente di lato al case? (tipo macchine che corrono nelle gare di accelerazione) ovviamente protetto
intendi una cosa così?
http://img294.imageshack.us/img294/3306/p1000658resize2qr9.th.jpg (http://img294.imageshack.us/i/p1000658resize2qr9.jpg/)
io l'ho fatto, biventola sopra e monoventola dietro.
I triventola difficilmente ti staqnno in un case normale :)
quantri metri i tubo sono necessari? 5m bastano? (cpu+vga)
hai presente quanti sono 5 metri?! :sofico:
Usa un metro flessibile e allungalo 5 metri..poi guarda il tuo case e prova a farceli star dentro! :ciapet:
Con 2 metri sei tranquillo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.