PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 [59] 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

Dexther
23-10-2007, 18:27
Grazie per la risposta.... saresti così gentile da quantificare in gradi (se possibile) il paragone?

ora scappo, poi ti mando un pvt ;)

Snowfortrick
23-10-2007, 21:15
interessante dex,anche se non credo possa essere superiore ad un certo ACS di imminente uscita,appena puoi però qualche test fallo,cmq sarebbe interessante;)

colex
24-10-2007, 10:23
interessante dex,anche se non credo possa essere superiore ad un certo ACS di imminente uscita,appena puoi però qualche test fallo,cmq sarebbe interessante;)

Scusa, ma le tue affermazioni sono dovute al fatto che possiedi tutti e due i WB ed hai avuto modo di testarli, quindi hai delle basi certe per fare una qualche affermazione... o solo per "parlare"? Visto che l'ACS non è ancora in commercio!

Questa è una comunità di utenti che si scambiano informazioni su un forum "libero" e non commerciale, quindi schieramenti e polemiche inutili io le lascerei altrove! Concordi?

In rete ci sono una miriade di test di raffronto ad esempio fra schede video di diversi costruttori che si sfidano a colpi di fps! Non vedo perchè non ci dovrebbe essere lo stesso confronto fra WB per capire quale riesce a fare lo stesso lavoro con meno gradi centigradi.... tè pare!

@dexther... aspetto tue nuove sulle prove dell'Enzotech

volcom
24-10-2007, 10:38
Grazie per la risposta.... saresti così gentile da quantificare in gradi (se possibile) il paragone?
Senza strumenti e una metodologia precisa di test è impossibile quantificare i gradi.

Scusa, ma le tue affermazioni sono dovute al fatto che possiedi tutti e due i WB ed hai avuto modo di testarli, quindi hai delle basi certe per fare una qualche affermazione... o solo per "parlare"? Visto che l'ACS non è ancora in commercio!

Questa è una comunità di utenti che si scambiano informazioni su un forum "libero" e non commerciale, quindi schieramenti e polemiche inutili io le lascerei altrove! Concordi?

In rete ci sono una miriade di test di raffronto ad esempio fra schede video di diversi costruttori che si sfidano a colpi di fps! Non vedo perchè non ci dovrebbe essere lo stesso confronto fra WB per capire quale riesce a fare lo stesso lavoro con meno gradi centigradi.... tè pare!

@dexther... aspetto tue nuove sulle prove dell'Enzotech

Non ci vedo nessuna vena polemica in quello che dice snow, ha solo espresso un suo parere, precedendolo con un "credo"(fidandosi forse di quello che dice il produttore stesso... che cmq a breve fara uscire una race completa come ha sempre fatto con i suoi prodotti, a differenza di altri produttori), non è che sei tu a voler montare questa polemica?

per il fatto dei raffronti fra i vari WB, penso proprio che una race fatta dai vari produttori fra prodotti italiani non la vedrai mai, se cerchi vecchi tread nei forum proprietari, ti renderai conto anche del perche non si faranno mai.
:)

Dexther
24-10-2007, 10:46
Senza strumenti e una metodologia precisa di test è impossibile quantificare i gradi.



Non ci vedo nessuna vena polemica in quello che dice snow, ha solo espresso un suo parere, precedendolo con un "credo", non è che sei tu a voler montare questa polemica?

per il fatto dei raffronti fra i vari WB, penso proprio che una race fatta dai vari produttori fra prodotti italiani non la vedrai mai, se cerchi vecchi tread nei forum proprietari, ti renderai conto anche del perche non si faranno mai.
:)

Quoto volcom per dire che ragazzi, mi mettete un pochino in imbarazzo chiedendomi di fare raffronti diretti con i miei precedenti One Evo e MB-06E ....
Per esprimere dei giudizi fondati è indispensabile avere strumenti per le misurazioni estremamente precisi : cosa che io non ho.
Inoltre da parte mia dirvi : "l'Enzotech è migliore" senza dare opportune giustificazioni è avventato ed espone il fianco ad ogni possibile flame....

Un conto è se via pvt mi chiedete le mie impressioni personali, un altra cosa è scrivere su un forum pubblico "X dà 2° a Y" senza postare screen e misurazioni tecnicamente ineccepibili.....

Ognuno di voi sà quanti interessi economici ci siano in questo thread, per cui mi limiterò a postare qualche screen con CPU-Z , prime e speedfan aperti , ma senza postarvi espressi paragoni....

Spero capiate :stordita: ...

Snowfortrick
24-10-2007, 11:22
Quoto volcom per dire che ragazzi, mi mettete un pochino in imbarazzo chiedendomi di fare raffronti diretti con i miei precedenti One Evo e MB-06E ....
Per esprimere dei giudizi fondati è indispensabile avere strumenti per le misurazioni estremamente precisi : cosa che io non ho.
Inoltre da parte mia dirvi : "l'Enzotech è migliore" senza dare opportune giustificazioni è avventato ed espone il fianco ad ogni possibile flame....

Un conto è se via pvt mi chiedete le mie impressioni personali, un altra cosa è scrivere su un forum pubblico "X dà 2° a Y" senza postare screen e misurazioni tecnicamente ineccepibili.....

Ognuno di voi sà quanti interessi economici ci siano in questo thread, per cui mi limiterò a postare qualche screen con CPU-Z , prime e speedfan aperti , ma senza postarvi espressi paragoni....

Spero capiate :stordita: ...

Bhè in effetti hai ragione:D

redeagle
24-10-2007, 11:26
Inoltre da parte mia dirvi : "l'Enzotech è migliore" senza dare opportune giustificazioni è avventato ed espone il fianco ad ogni possibile flame....

Sicuramente l'Enzotech è il più bello!
Cavolo, da quando l'ho visto me ne sono innamorato, esteticamente è assolutamente splendido.

Dexther
24-10-2007, 11:30
Sicuramente l'Enzotech è il più bello!
Cavolo, da quando l'ho visto me ne sono innamorato, esteticamente è assolutamente splendido.

qua non posso non concordare :sofico:
hanno fatto davvero un gran lavoro anche sull'estetica :)

Snowfortrick
24-10-2007, 11:31
Scusa, ma le tue affermazioni sono dovute al fatto che possiedi tutti e due i WB ed hai avuto modo di testarli, quindi hai delle basi certe per fare una qualche affermazione... o solo per "parlare"? Visto che l'ACS non è ancora in commercio!

Questa è una comunità di utenti che si scambiano informazioni su un forum "libero" e non commerciale, quindi schieramenti e polemiche inutili io le lascerei altrove! Concordi?

In rete ci sono una miriade di test di raffronto ad esempio fra schede video di diversi costruttori che si sfidano a colpi di fps! Non vedo perchè non ci dovrebbe essere lo stesso confronto fra WB per capire quale riesce a fare lo stesso lavoro con meno gradi centigradi.... tè pare!

@dexther... aspetto tue nuove sulle prove dell'Enzotech

Punto 1:Si hai ragione,io sono qui per "parlare",proprio perchè questa è la funzione del forum.Ovvio che non ho i 2 wb,non ho neanche la strumentazione necessaria per effettuarlo un test di confronto,ho solamente espresso un mio parere,e posso "parlare" quanto voglio(non so tu ma ho molta fiducia in quel progetto,dopo aver letto tutto il thread a riguardo)

Punto 2 : non concordo.Il mio non è uno schieramento verso Ybris,ma al massimo verso il progetto ACS,che c'è di male??? Le polemiche le hai fatte tu,non io

Punto 3 : Senza offesa,ma sai leggere? Nel post che mi hai quotato sai almeno cosa c'è scritto???????:eek:

"appena puoi però qualche test fallo,cmq sarebbe interessante"

sicuramente da qui hai dedotto che sono contrario alle comparative:D .

Conclusione : per me sei stato un po' fuoriluogo:)

Snowfortrick
24-10-2007, 11:32
Sicuramente l'Enzotech è il più bello!
Cavolo, da quando l'ho visto me ne sono innamorato, esteticamente è assolutamente splendido.

Quoto:cool:

colex
24-10-2007, 16:01
Vabbè ho capito COME AL SOLITO in questa discussione si può parlare solo di tubi che si colorano con additivi e fascette...


interessante dex,anche se non credo possa essere superiore ad un certo ACS di imminente uscita...

Poi sarei io quello che fa polemica! Mah!

pilota
24-10-2007, 16:50
dico una cosa sola e la finisco li.......
in tutto il mondo quelli che usano WB diversi da YBRIS, saranno tutti rincoglioniti.....:D
saluti
tino:)

Dexther
24-10-2007, 16:52
Vabbè ho capito COME AL SOLITO in questa discussione si può parlare solo di tubi che si colorano con additivi e fascette...


No, ripeto che riguardo l'Enzotech ti posto tutto quanto nelle mie capacità il prima possibile, ma fare una comparazione tecnicamente ineccepibile non è fra queste mie ipotetiche capacità ;)

Jim81
24-10-2007, 16:52
dico una cosa sola e la finisco li.......
in tutto il mondo quelli che usano WB diversi da YBRIS, saranno tutti rincoglioniti.....:D
saluti
tino:)

Io sono soddisfattissimo del mio ybris evo one base tonda. ;)

pilota
24-10-2007, 16:54
Io sono soddisfattissimo del mio ybris evo one base tonda. ;) ci mancherebbe altro..è un ottimo WB...
tino:)

volcom
24-10-2007, 16:57
Vabbè ho capito COME AL SOLITO in questa discussione si può parlare solo di tubi che si colorano con additivi e fascette...




Poi sarei io quello che fa polemica! Mah!

Non ho capito qual'è il tuo problema sinceramente.

volcom
24-10-2007, 17:00
dico una cosa sola e la finisco li.......
in tutto il mondo quelli che usano WB diversi da YBRIS, saranno tutti rincoglioniti.....:D
saluti
tino:)

Tino, da te un post come questo non me lo sarei mai aspettato....

Jim81
24-10-2007, 17:00
ci mancherebbe altro..è un ottimo WB...
tino:)

lieto di condividere le tue idee :)

PS: Fra 6 orette saprò se mi è capitato uno dei processori piu sculati della terra o è l'impianto che fa la differenza

pilota
24-10-2007, 17:04
Tino, da te un post come questo non me lo sarei mai aspettato....

il mio era solo polemico.....con chi dice ..PENSO NON CI SIA CONFRONTO...ecc...eccc. se vuoi capire capisci...se nò.....
niente contro YBRYS sia chiaro....che ritengo un ottimo costruttore di WB...
tino:)
PS...aspetto con interesse le prove sul nuovo nato

volcom
24-10-2007, 17:22
il mio era solo polemico.....con chi dice ..PENSO NON CI SIA CONFRONTO...ecc...eccc. se vuoi capire capisci...se nò.....
niente contro YBRYS sia chiaro....che ritengo un ottimo costruttore di WB...
tino:)
PS...aspetto con interesse le prove sul nuovo nato

Ognuno puo dire cio che pensa, mi pare che in questo tread ci sia molta piu gente che osanna Oclabs piu che Ybris o Lunasio, senza che nessuno gli dica niente.... gente che adora oclabs, gente che dice "passate a oclabs, è la volta buona"... ecc ecc
Fai una ricerca veloce e te ne rendi conto da solo, quindi non stiamo qua a sindacare se uno preferisce Ybris, D-tek o chichessia...

andrea-48
24-10-2007, 17:24
Mah... io continuo a pensare che tutto quello che e' sulla mobo e' come se avesse un phon sempre acceso contro... :muro:
IMHO l'integrazione totale e' ammissibile solo con il radiatore sotto il tetto del case e le ventole in estrazione... :mbe:
Comunque, contento tu... ;)
Ciao!
Baio

>>>>>>>> notare gli RPM delle 5 ventole ,3 sul rad e due
in estrazione ,estremamente contenuti !
Temp misurate con "Everest" del Q660o @ 3300 mhz in idle:

--------[ EVEREST Ultimate Edition ]------------------------------------------------------------------------------------

Version EVEREST v4.00.1027 Beta/it
Benchmark Module 2.1.184.0
Homepage http://www.lavalys.com/
Report Type Quick Report
Computer Q6600-G0
Generator Andrea
Operating System Microsoft Windows XP Professional 5.1.2600 (WinXP Retail)
Date 2007-10-24
Time 18:18


--------[ Sensor ]------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sensor Properties:
Sensor Type Abit MicroGuru 2005 (ISA E0h)
Motherboard Name Abit IP35 Pro

Temperatures:
Motherboard 37 °C (99 °F)
CPU 31 °C (88 °F)
CPU #1 / Core #1 34 °C (93 °F)
CPU #1 / Core #2 30 °C (86 °F)
CPU #1 / Core #3 36 °C (97 °F)
CPU #1 / Core #4 30 °C (86 °F)
PWM1 56 °C (133 °F)
SAMSUNG SP2504C 37 °C (99 °F)

Cooling Fans:
System 540 RPM
Aux1 540 RPM
Aux2 600 RPM
Aux3 540 RPM
Aux4 600 RPM

Voltage Values:
CPU Core 1.34 V
+1.5 V 1.51 V
+3.3 V 3.30 V
+5 V 4.98 V
+12 V 12.06 V
+12 V 4-pin 12.00 V
+5 V Standby 5.01 V
VTT 1.20 V
North Bridge Core 1.25 V
South Bridge Core 1.05 V
DIMM 1.92 V
DIMM VTT 0.94 V

e in full load 40 minuti temp ambiente 20°:
--------[ EVEREST Ultimate Edition ]------------------------------------------------------------------------------------

Version EVEREST v4.00.1027 Beta/it
Benchmark Module 2.1.184.0
Homepage http://www.lavalys.com/
Report Type Quick Report
Computer Q6600-G0
Generator Andrea
Operating System Microsoft Windows XP Professional 5.1.2600 (WinXP Retail)
Date 2007-10-21
Time 02:36


--------[ Sensor ]------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sensor Properties:
Sensor Type Abit MicroGuru 2005 (ISA E0h)
Motherboard Name Abit IP35 Pro

Temperatures:
Motherboard 34 °C (93 °F)
CPU 39 °C (102 °F)
CPU #1 / Core #1 46 °C (115 °F)
CPU #1 / Core #2 43 °C (109 °F)
CPU #1 / Core #3 40 °C (104 °F)
CPU #1 / Core #4 46 °C (115 °F)
PWM1 66 °C (151 °F)
SAMSUNG SP2504C 36 °C (97 °F)

Cooling Fans:
System 600 RPM
Aux1 600 RPM
Aux2 540 RPM
Aux3 600 RPM
Aux4 600 RPM

Voltage Values:
CPU Core 1.33 V
+1.5 V 1.51 V
+3.3 V 3.30 V
+5 V 4.98 V
+12 V 12.06 V
+12 V 4-pin 12.00 V
+5 V Standby 5.01 V
VTT 1.20 V
North Bridge Core 1.25 V
South Bridge Core 1.05 V
DIMM 1.90 V
DIMM VTT 0.94 V

pilota
24-10-2007, 17:26
Ognuno puo dire cio che pensa, mi pare che in questo tread ci sia molta piu gente che osanna Oclabs piu che Ybris o Lunasio, senza che nessuno gli dica niente.... gente che adora oclabs, gente che dice "passate a oclabs, è la volta buona"... ecc ecc
Fai una ricerca veloce e te ne rendi conto da solo, quindi non stiamo qua a sindacare se uno preferisce Ybris, D-tek o chichessia...
va be dai finiamola quà.....
tino:)

colex
24-10-2007, 17:30
Non ho capito qual'è il tuo problema sinceramente.

e 2! Basta leggere, se vuoi posto anche in inglese!

Appena si parla di Ybris (tanto di cappello!) si aprono le danze polemiche!

Qui siamo tra "credo" persone amiche che condividono la stessa passione particolare e se vuoi "estrema" per raffreddare la CPU.... se qualcuno di noi dice che ha provato 3/4 WB ed uno gli è sembrato + o - migliore dell'altro non vedo cosa possa esserci di male, io non li vendo e non ho interesse a farli vendere (a differenza di altri) invece gli ACQUISTO... ecco qual è il mio problema!

Vorrei valutare serenamente se qualcuno su forum (+ fortunato di me nel permettersi di cambiarli spesso) ha tratto, dalla sua esperienza, una qualche conclusione, poi se vera o falsa sta a me deciderlo e valutarlo.... anche senza necessità della strumentazione in dotazione alla NASA!

Non strumentalizzate però la discussione a vostro piacimento.... tanto io seguo anche la discussione di Alex sul suo forum... e non ho bisogno di "rivedervi" anche qui per difendere non so cosa!

Non credo che ne abbia bisogno.... se è bravo e riesce (glielo auguro e ce lo auguriamo tutti) a sfornare un ottimo WB... perchè non dirlo? Ma quando sarà sul mercato... non prima!!!

Ciao

volcom
24-10-2007, 17:30
va be dai finiamola quà.....
tino:)

;)

volcom
24-10-2007, 17:32
e 2! Basta leggere, se vuoi posto anche in inglese!

Appena si parla di Ybris (tanto di cappello!) si aprono le danze polemiche!

Qui siamo tra "credo" persone amiche che condividono la stessa passione particolare e se vuoi "estrema" per raffreddare la CPU.... se qualcuno di noi dice che ha provato 3/4 WB ed uno gli è sembrato + o - migliore dell'altro non vedo cosa possa esserci di male, io non li vendo e non ho interesse a farli vendere (a differenza di altri) invece gli ACQUISTO... ecco qual è il mio problema!

Vorrei valutare serenamente se qualcuno su forum (+ fortunato di me nel permettersi di cambiarli spesso) ha tratto, dalla sua esperienza, una qualche conclusione, poi se vera o falsa sta a me deciderlo e valutarlo.... anche senza necessità della strumentazione in dotazione alla NASA!

Non strumentalizzate però la discussione a vostro piacimento.... tanto io seguo anche la discussione di Alex sul suo forum... e non ho bisogno di "rivedervi" anche qui per difendere non so cosa!

Non credo che ne abbia bisogno.... se è bravo e riesce (glielo auguro e ce lo auguriamo tutti) a sfornare un ottimo WB... perchè non dirlo?

Ciao

Hai montato tutto te, solo perche uno ha detto che crede che il nuovo nato sia migliore dell'enzotech....

Dexther
24-10-2007, 17:45
Non mi fraintedere, non vorrei che pensassi che non mi fido dei tuoi dati o - peggio ancora - di te... e' dei sistemi di rilevazione delle temperature delle schede madri che non mi fido!! :read:
E ti spiego subito perche'... sulla mobo in questione ho montato prima un FX62 e poi la CPU in sign. Con tutte e due ho sempre avuto temperature alte, tanto che ho cambiato mille volte i componenti dell'impianto, la loro disposizione, quella del pc, il case e non so' cos'altro... ovviamente senza successo. Poi un bel giorno di un paio di mesi fa' e' uscita una release beta del bios DFI... risultato: dai 15 ai 20 gradi in meno!! :muro: Ergo, o ci compriamo tutti dei kit SERI per rilevare le temperature, oppure non ha senso paragonarle o assumerle come indice di prestazione assoluta dell'impianto.
Pur essendo stato bocciato tre volte a Fisica I ad Ingegneria, nessuno mi toglie dalla testa che se l'aria che entra nel tuo case (e che dovrebbe essere ad un temperatura T1) se la fai prima filtrare attraverso il radiatore, quando arriva al centro del case e' sicuramente a T2 con T2>T1.
L'unica prova un minimo sensata che potresti fare e' cambiare la posizione del radiatore e misurare la differenza fra le due configurazioni. Anche se occorerebbe che fossero condotte nelle medesime condizioni, circostanza abbastanza improbabile in pc casalinghi e camerette da letto come quelle della maggioranza degli utenti del forum.

Ciao!
Baio

Concordo pienamente con te :boh:

Dexther
24-10-2007, 18:16
ragazzi vi posto il quote del mio post su xtreme systems , vado di fretta e non posso riscriverlo in italiano :D

A dopo! :p

Ok, I've just made some fast screens. In reading them you should consider that I haven't technical instruments for temperatures measuration.....

Another important factor to consider is the position of the radiator : on the bottom of the case it is extremely disadvantaged , but my priority is the complete integration in the case...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200710/th_20071024191413_rad.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200710/20071024191413_rad.JPG)

The temp in Rome at the time is 16° C.

FULL --> http://www.pctunerup.com/up/results/_200710/th_20071024190931_screenenzotechfull.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200710/20071024190931_screenenzotechfull.JPG)

IDLE --> http://www.pctunerup.com/up/results/_200710/th_20071024191010_screenenzotechidle.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200710/20071024191010_screenenzotechidle.JPG)

EDIT : le tep rilevate sui core 0,1,2,3 sono fallate , prendete come riferimento solo il valore "CPU" è l'unico attendibile. Sembra che la versione di speedfan che ho usato sia affetta da un bug con i quad.

redeagle
24-10-2007, 18:43
Io sono soddisfattissimo del mio ybris evo one base tonda. ;)

ci mancherebbe altro..è un ottimo WB...
tino:)

Anche perchè lo hai consigliato a me! :)

Colgo l'occasione per postare due foto di Work-In-Progress

http://img136.imageshack.us/img136/7696/p1040895kp3.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=p1040895kp3.jpg) http://img155.imageshack.us/img155/8787/p1040907oo9.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=p1040907oo9.jpg)

Manca il wb sulla 8800GTS perchè devo aspettare circa 15 giorni che mi arrivino i dissipatori. :(

Poi manca una bella sistemata generale (buchi per i tubi, staffa per il radiatore), vedremo come procede.

pilota
24-10-2007, 18:47
Anche perchè lo hai consigliato a me! :)

Colgo l'occasione per postare due foto di Work-In-Progress

http://img136.imageshack.us/img136/7696/p1040895kp3.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=p1040895kp3.jpg) http://img155.imageshack.us/img155/8787/p1040907oo9.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=p1040907oo9.jpg)

Manca il wb sulla 8800GTS perchè devo aspettare circa 15 giorni che mi arrivino i dissipatori. :(

Poi manca una bella sistemata generale (buchi per i tubi, staffa per il radiatore), vedremo come procede.bravo..ottimo aquisto:)
quale dissipatori ti mancano.?
tino:)

Dexther
24-10-2007, 18:49
bravo..ottimo aquisto:)
quale dissipatori ti mancano.?
tino:)

penso i dissini per le ram della 8800

Jim81
24-10-2007, 18:54
Raga una domanda banale...

avendo il waterblock messo come nella foto, l'ingresso e l'uscita sono quelli ? oppure è il contrario ?? oppure è indifferente...?

http://img90.imageshack.us/img90/5482/bianconerofi9.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=bianconerofi9.jpg)

redeagle
24-10-2007, 18:54
bravo..ottimo aquisto:)
quale dissipatori ti mancano.?
tino:)

penso i dissini per le ram della 8800

Esatto, ram e - soprattutto - mosfet (non ne avevo di così piccoli!).

Dexther
24-10-2007, 18:57
Esatto, ram e - soprattutto - mosfet (non ne avevo di così piccoli!).

hai trovato qualche set? io ho visto solo quello Thermalright ma non lo vendono senza l'HR-03 :cry: ...

pilota
24-10-2007, 18:59
Esatto, ram e - soprattutto - mosfet (non ne avevo di così piccoli!).
se vuoi un consiglio non mettere nulla......secondo mè fanno più danno che altro.....
una bella ventola da 80 che soffia sopra e sei a posto
tino:)

Dexther
24-10-2007, 19:01
se vuoi un consiglio non mettere nulla......secondo mè fanno più danno che altro.....
una bella ventola da 80 che soffia sopra e sei a posto
tino:)

c'è il chippettino vicino alla GPU che purtroppo non può essere lasciato scoperto :boh:

andrea-48
24-10-2007, 19:04
Pur ............, nessuno mi toglie dalla testa che se l'aria che entra nel tuo case (e che dovrebbe essere ad un temperatura T1) se la fai prima filtrare attraverso il radiatore, quando arriva al centro del case e' sicuramente a T2 con T2>T1.
Ciao!
Baio
Concordo con te che T2 sia > di T1 ..... e questo cosa vuol dire?
Tu non consideri T3 che è la temperatura interna del case.
Si sa per esperienza che è circa 10° - 15° maggiore della temperatura anbiente esterna al case.
Ossia 10° 15° maggiore di T1.
T2 invece è si e no 3° 4° > di T1.
Il che vuol dire che T2 è 7° 11° < di T3 ossia contribuisce a
raffreddare l'interno del case! non a riscaldarlo.
Certo che se T2 fosse = a T1 contribuirebbe in modo +
marcato a raffreddare l'interno del case.

Esaminiamo invece + da vicino la tua soluzione:
Il radiatore praticamente "raffreddato" dall'aria aspirata dall'interno del case.
Aria a temp T3 anzichè a temp T1 ossia 10°-15° maggiore!
A me pare assurdo!
Potrei ancora capire se tu aspirassi aria esterna dal tetto del case .....
in questo modo otterresti un sistema concettualmente abbastanza simile al mio.
Unica differenza non trascurabile che in questo caso si otterrebbero flussi d'aria
non rettilinei e che non interessano l'intero volume interno del case.

pilota
24-10-2007, 19:10
c'è il chippettino vicino alla GPU che purtroppo non può essere lasciato scoperto :boh:
non lo sapevo.....io con Nvidia non vado daccordo--:D
tino:)

Dexther
24-10-2007, 19:11
non lo sapevo.....io con Nvidia non vado daccordo--:D
tino:)

dillo a me :D
seconda nVIDIA in 10 anni :sofico:

volcom
24-10-2007, 19:34
Raga una domanda banale...

avendo il waterblock messo come nella foto, l'ingresso e l'uscita sono quelli ? oppure è il contrario ?? oppure è indifferente...?

http://img90.imageshack.us/img90/5482/bianconerofi9.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=bianconerofi9.jpg)

è indifferente, mettili come meglio ti riesce girare con i tubi.

Jim81
24-10-2007, 19:42
è indifferente, mettili come meglio ti riesce girare con i tubi.

perfetto, ti ringrazio molto

Snowfortrick
24-10-2007, 19:47
Vabbè ho capito COME AL SOLITO in questa discussione si può parlare solo di tubi che si colorano con additivi e fascette...




Poi sarei io quello che fa polemica! Mah!

Mi sa che tu nn segui molto questo thread,perchè se lo seguissi a fondo un'uscita del genere non l'avresti mai avuta.Ti ribadisco come la penso,se poi tu ci vedi cattiveria o giudizio di parte è un tuo problema : da quando sono iscritto in questo thread,ovvero da quando ho chiesto "ragazzi voglio passare a liquido,come e perchè?" ho sempre trovato la stessa risposta : "vedi dalle tre sorelle italiane,ecc ecc" ed ho comprato l'evo perchè,avendo un listino più completo,potevo comprare anche il resto dallo stesso shop,e non per altri motivi...ed anche perchè dal thread avevo capito che i 3 wb bene o male si equivalgono,nel senso che stiamo là.Io non li ho mai provati tutti e 3,e non mi sono mai permesso di consigliare un wb in particolare,anzi come minimo 3(le tre sorelle).Detto ciò,dopo aver seguito il thread di ACS, perchè non posso ritenere che questo wb innovativo porti un guadagno di temp superiori ad un enzotech che come struttura si avvicina molto al fuzion--->il quale è leggermente migliore di un wb delle tre sorelle(da quello che ho letto-visto in giro)? Posso pensarlo o no? Non capisco perchè tanto accanimento,ribadisco che la mia non era polemica,ma semplicemente un'opinione..da quando sono iscritto qui non avevo mai letto una polemica del genere,il bello è che secondo te io sto postando con una sciarpa con scritto Ybris e sto gridando/tifando,ma ti assicuro che non è così,se hai ulteriori dubbi fai una ricerca e leggi tutti i miei post perchè mi sa che hai sbagliato persona:)

Snowfortrick
24-10-2007, 19:54
e 2! Basta leggere, se vuoi posto anche in inglese!

Appena si parla di Ybris (tanto di cappello!) si aprono le danze polemiche!

Qui siamo tra "credo" persone amiche che condividono la stessa passione particolare e se vuoi "estrema" per raffreddare la CPU.... se qualcuno di noi dice che ha provato 3/4 WB ed uno gli è sembrato + o - migliore dell'altro non vedo cosa possa esserci di male, io non li vendo e non ho interesse a farli vendere (a differenza di altri) invece gli ACQUISTO... ecco qual è il mio problema!

Vorrei valutare serenamente se qualcuno su forum (+ fortunato di me nel permettersi di cambiarli spesso) ha tratto, dalla sua esperienza, una qualche conclusione, poi se vera o falsa sta a me deciderlo e valutarlo.... anche senza necessità della strumentazione in dotazione alla NASA!

Non strumentalizzate però la discussione a vostro piacimento.... tanto io seguo anche la discussione di Alex sul suo forum... e non ho bisogno di "rivedervi" anche qui per difendere non so cosa!

Non credo che ne abbia bisogno.... se è bravo e riesce (glielo auguro e ce lo auguriamo tutti) a sfornare un ottimo WB... perchè non dirlo? Ma quando sarà sul mercato... non prima!!!

Ciao

La polemica l'hai fatta tu,se il wb fosse stato di Lunasio avrei detto la stessa cosa,ribadisco che non ho la sciarpa Ybris a casa.Posso dirlo anche prima che esca un determinato wb,perchè ho il diritto di pensare e di esporre il mio pensiero su un forum,per vedere gli altri cosa ne pensano,confrontarmi,ecc ecc:)

Snowfortrick
24-10-2007, 19:58
ragazzi vi posto il quote del mio post su xtreme systems , vado di fretta e non posso riscriverlo in italiano :D

A dopo! :p

Ma come è possibile che con 16° ne hai 13 sui core in idle?(se ho visto bene) Sensori ubriachi? magari l'aria fresca gli da alla testa:D ,appena hai tempo sono curioso di vedere come si comporta a t amb più alte;)

Snowfortrick
24-10-2007, 19:59
hai trovato qualche set? io ho visto solo quello Thermalright ma non lo vendono senza l'HR-03 :cry: ...

Guarda un kit ce l'ho in mente,ma te lo devo mandare in pvt sennò qua è la fine:D

Dexther
24-10-2007, 20:00
Ma come è possibile che con 16° ne hai 13 sui core in idle?(se ho visto bene) Sensori ubriachi? magari l'aria fresca gli da alla testa:D ,appena hai tempo sono curioso di vedere come si comporta a t amb più alte;)

me lo hanno fatto notare anche su XS....il fatto è che anche Probe mi dà le stesse temp....ora ho scaricato l'ultima versione di speedfan perchè quella che ho usato sembrerebbe buggata....quindi non prendete quelle temp come buone...........rifarò il test :muro:

EDIT : mistero risolto : riferisciti alle temp globali "CPU" non hai singoli core ;)

Snowfortrick
24-10-2007, 20:03
me lo hanno fatto notare anche su XS....il fatto è che anche Probe mi dà le stesse temp....ora ho scaricato l'ultima versione di speedfan perchè quella che ho usato sembrerebbe buggata....quindi non prendete quelle temp come buone...........rifarò il test :muro:

EDIT : mistero risolto : riferisciti alle temp globali "CPU" non hai singoli core ;)

Ah ok

Edit : non ho idea di quanto scaldi un quad,ma mi sembrano buone temp,calcolando anche il rad interno non convogliato

Dexther
24-10-2007, 20:13
Ah ok

Edit : non ho idea di quanto scaldi un quad,ma mi sembrano buone temp,calcolando anche il rad interno non convogliato

Paradossalmente alcuni G0 scaldano meno degli e6600 più "incazzosi" :D
Cmq inutile negare che sono assolutamente ipersoddisfatto del rendimento del WB , certo che adesso ho necessità di test più seri con le mie Crucial redivive....il tempo di tornare dai miei (luogo dove ho fatto rispedire le RAM dopo l'rma) ed arriva l'ora di tirare sto quad :D.

Snowfortrick
24-10-2007, 21:20
Paradossalmente alcuni G0 scaldano meno degli e6600 più "incazzosi" :D
Cmq inutile negare che sono assolutamente ipersoddisfatto del rendimento del WB , certo che adesso ho necessità di test più seri con le mie Crucial redivive....il tempo di tornare dai miei (luogo dove ho fatto rispedire le RAM dopo l'rma) ed arriva l'ora di tirare sto quad :D.

Ottimo;)

redeagle
24-10-2007, 22:41
Scusate il ritardo, ero in palestra! :boxe: :)

se vuoi un consiglio non mettere nulla......secondo mè fanno più danno che altro.....
una bella ventola da 80 che soffia sopra e sei a posto
tino:)

Addirittura danni? Perchè? Cmq lo stavo per fare ma quando ho visto che il dissipatore di serie andava a coprire tutta quella roba mi sono spaventato.

c'è il chippettino vicino alla GPU che purtroppo non può essere lasciato scoperto :boh:

Già, già. E' quello che si occupa dell'uscita TV? O di cos'altro?

Guarda un kit ce l'ho in mente,ma te lo devo mandare in pvt sennò qua è la fine:D

:)

Bah, io sinceramente non mi faccio problemi e non capisco tutte queste polemiche: ho un ordine in attesa da Ybris e uno in consegna da Lunasio, non capisco queste guerre tra supporter! (oltretutto me l'hai indicato tu stesso qualche post più su!) :ciapet:
La stessa Ybris vende un kit di dissipatori Swiftech, in rame per le ram e il famoso chip-forno mentre per i mosfet sono in alluminio. Due dei rame sono stati limati perchè altrimenti l'altezza avrebbe dato fastidio ai raccordi del wb. Avevo cercato qualcosa di analogo da Lunasio ma hanno solo un bellissimo wb integrale per la scheda (io avevo già acquistato il K7...).
Tuttavia ho ordinato l'additivo X-1 visto che se ne parla tanto bene.

Snowfortrick
24-10-2007, 22:54
Bah, io sinceramente non mi faccio problemi e non capisco tutte queste polemiche: ho un ordine in attesa da Ybris e uno in consegna da Lunasio, non capisco queste guerre tra supporter! (oltretutto me l'hai indicato tu stesso qualche post più su!) :ciapet:
La stessa Ybris vende un kit di dissipatori Swiftech, in rame per le ram e il famoso chip-forno mentre per i mosfet sono in alluminio. Due dei rame sono stati limati perchè altrimenti l'altezza avrebbe dato fastidio ai raccordi del wb. Avevo cercato qualcosa di analogo da Lunasio ma hanno solo un bellissimo wb integrale per la scheda (io avevo già acquistato il K7...).
Tuttavia ho ordinato l'additivo X-1 visto che se ne parla tanto bene.

Per quanto riguarda l'X-1,mi è arrivato oggi e non lo vedo molto reattivo agli UV,anche se in quanto a protezione dell'impianto,imho,non ha proprio rivali,basti vedere l'ultimo test.Per quanto riguarda i mosfet ho mandato a Dex in pvt proprio il kit che dici tu della swiftech,secondo me è un'ottima soluzione..per quello che mi riguarda ho preferito una soluzione totale per la mia vga e ho preso l'EK per 8800 GTS,davvero ben fatto:)

Marscorpion
25-10-2007, 08:50
Per quanto riguarda l'X-1,mi è arrivato oggi e non lo vedo molto reattivo agli UV,anche se in quanto a protezione dell'impianto,imho,non ha proprio rivali,basti vedere l'ultimo test.Per quanto riguarda i mosfet ho mandato a Dex in pvt proprio il kit che dici tu della swiftech,secondo me è un'ottima soluzione..per quello che mi riguarda ho preferito una soluzione totale per la mia vga e ho preso l'EK per 8800 GTS,davvero ben fatto:)

Ciao, anche io volevo prendere il'EK per la mia 8800 GTS, poi ho optato per il K7, dato che cambio vga molto spesso spero con il K7 di avere un po più di compatibilità.Comunque come estetica l'Ek è bellissimo.
Ora che però ho montato il K7 con i dissipatori della Swiftech, in rame, che vendono sul sito Ybris, sono soddisfatto; direi ottimo acquisto:D

Marscorpion
25-10-2007, 08:54
Anche perchè lo hai consigliato a me! :)

Colgo l'occasione per postare due foto di Work-In-Progress

http://img136.imageshack.us/img136/7696/p1040895kp3.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=p1040895kp3.jpg) http://img155.imageshack.us/img155/8787/p1040907oo9.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=p1040907oo9.jpg)

Manca il wb sulla 8800GTS perchè devo aspettare circa 15 giorni che mi arrivino i dissipatori. :(

Poi manca una bella sistemata generale (buchi per i tubi, staffa per il radiatore), vedremo come procede.

Mi sa che io ho ordinato gli ultimi:ciapet:

redeagle
25-10-2007, 09:20
Mi sa che io ho ordinato gli ultimi:ciapet:

'stardo! :D

Dexther
25-10-2007, 09:22
Mi sa che io ho ordinato gli ultimi:ciapet:

'stardo! :D

:asd:

Snowfortrick
25-10-2007, 11:44
Ciao, anche io volevo prendere il'EK per la mia 8800 GTS, poi ho optato per il K7, dato che cambio vga molto spesso spero con il K7 di avere un po più di compatibilità.Comunque come estetica l'Ek è bellissimo.
Ora che però ho montato il K7 con i dissipatori della Swiftech, in rame, che vendono sul sito Ybris, sono soddisfatto; direi ottimo acquisto:D

Concordo,ottima soluzione;)

riokbauto
25-10-2007, 15:34
[QUOTE=JuanSanchez Villalobos Ramirez;19102217]Esagggerato :sofico:!
Dopotutto credo/spero che tutti usano il muletto scrauso per navigare.
[QUOTE]


Risolto !

Non ce la facevo +
Ho preso un corsair hx 620

fra qualche giorno arriva e ritorno nel liquido !!!

E' peggio di un'astinenza !!!

Giacobbe84
26-10-2007, 11:53
ciao a tutti,
scusate se mi intrometto con una domanda quest'ultima discussione, ma dopo essermi letto gran parte del post non ho trovato una risposta.
sto costruendo un case dalle dimensioni molto ridotte, simili a quelle di un portatile ma con uno spessore di circa70mm e ho deciso di usare il raffreddamento a liquido. Mi sto gia progettando da solo il mio WB :stordita: e nel farlo mi è venuto in mente di farlo in alluminio al posto del pesantissimo rame. che dite??? potrebbe essere una valida alternativa?? In pratica vorrei usare alluminio per i WB perchè visto che il case sarà portatile ho paura che con urti e botte un wb in rame possa sfondarmi la scheda video e la mb.Per farvi capire meglio il mio progetto vi posto il link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1572290
infine ho un ultimo dubbio un radiatore 120x120 potrebbe bastare per raffreddare cpu vga chipset e harddisk?? oppure sarebbe meglio uno con 2 ventole 120x120??
grazie

Dexther
26-10-2007, 11:55
ciao a tutti,
scusate se mi intrometto con una domanda quest'ultima discussione, ma dopo essermi letto gran parte del post non ho trovato una risposta.
sto costruendo un case dalle dimensioni molto ridotte, simili a quelle di un portatile ma con uno spessore di circa70mm e ho deciso di usare il raffreddamento a liquido. Mi sto gia progettando da solo il mio WB :stordita: e nel farlo mi è venuto in mente di farlo in alluminio al posto del pesantissimo rame. che dite??? potrebbe essere una valida alternativa?? In pratica vorrei usare alluminio per i WB perchè visto che il case sarà portatile ho paura che con urti e botte un wb in rame possa sfondarmi la scheda video e la mb.Per farvi capire meglio il mio progetto vi posto il link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1572290
infine ho un ultimo dubbio un radiatore 120x120 potrebbe bastare per raffreddare cpu vga chipset e harddisk?? oppure sarebbe meglio uno con 2 ventole 120x120??
grazie

l'alluminio potrebbe non andar bene per via dei diversi metalli fra WB e Radiatore. Non mi ricordo come si chiama il fenomeno, fra poco interverrà sicuramente qualcuno più esperto di me a spiegarti il problema :p.

Soulman84
26-10-2007, 12:03
l'alluminio potrebbe non andar bene per via dei diversi metalli fra WB e Radiatore. Non mi ricordo come si chiama il fenomeno, fra poco interverrà sicuramente qualcuno più esperto di me a spiegarti il problema :p.

dicesi corrosione galvanica.. cmq per quanto riguarda il peso ovvio che l'alluminio è molto più leggero,ma il peso di un wb è sempre abbastanza ridotto,specie se paragonato a certi dissipatori ad aria di rame(vedi thermalright)
credo che un wb pesi come un dissi stock..poi dipende dal wubbo..quelli monoblock tipo lunasio o oclabs certo pesano di più di un fuzion x esempio:)

Dexther
26-10-2007, 12:07
dicesi corrosione galvanica..

tnx, sono indecentemente ignorante in materia :D

Giacobbe84
26-10-2007, 15:25
Grazie per le risp :D e complimenti a soulman 84 per l'avatar :eek:
Per quanto riguarda la corrosione galvanica mi sono dovuto documentare salla vecchia e cara wikipedia :rolleyes: e se ho capito tutto bene potrei risolvere il problema della corrosione galvanica montando un radiatore interamente costruito in alluminio giusto??
Ma se ne trovano in commercio? :confused: :mc:
Altrimenti mi tocchera farmelo di rame :cry: :cry: perche proprio nn riesco a farcelo entrare un normale dissi ad aria nel mio case, infatti ho scelto il raffreddamento a liquido non tanto per le sue prestazioni ma per la sua silensiosità e lìingombro minore del WB rispetto ad un dissi ad aria

volcom
26-10-2007, 15:28
Grazie per le risp :D e complimenti a soulman 84 per l'avatar :eek:
Per quanto riguarda la corrosione galvanica mi sono dovuto documentare salla vecchia e cara wikipedia :rolleyes: e se ho capito tutto bene potrei risolvere il problema della corrosione galvanica montando un radiatore interamente costruito in alluminio giusto??
Ma se ne trovano in commercio? :confused: :mc:
Altrimenti mi tocchera farmelo di rame :cry: :cry: perche proprio nn riesco a farcelo entrare un normale dissi ad aria nel mio case, infatti ho scelto il raffreddamento a liquido non tanto per le sue prestazioni ma per la sua silensiosità e lìingombro minore del WB rispetto ad un dissi ad aria

Il problema resta se hai il WB in rame e il rad in aluminio, o tutto in un modo o tutto in un altro....

Soulman84
26-10-2007, 15:33
Grazie per le risp :D e complimenti a soulman 84 per l'avatar :eek:
Per quanto riguarda la corrosione galvanica mi sono dovuto documentare salla vecchia e cara wikipedia :rolleyes: e se ho capito tutto bene potrei risolvere il problema della corrosione galvanica montando un radiatore interamente costruito in alluminio giusto??
Ma se ne trovano in commercio? :confused: :mc:
Altrimenti mi tocchera farmelo di rame :cry: :cry: perche proprio nn riesco a farcelo entrare un normale dissi ad aria nel mio case, infatti ho scelto il raffreddamento a liquido non tanto per le sue prestazioni ma per la sua silensiosità e lìingombro minore del WB rispetto ad un dissi ad aria

che io sappia i rad sono tutti in rame... cmq esistono nuovi dissipatori low profile fatti apposta per chi ha poco spazio..se ti fai un giro sugli shop più famosi(vedi dr@ko x esempio) dovresti trovare ciò che cerchi se poi vuoi continuare col liquido,beh non vediamo l'ora di vedere cosa riesci a realizzare:D

Giacobbe84
26-10-2007, 15:37
Il problema resta se hai il WB in rame e il rad in aluminio, o tutto in un modo o tutto in un altro....

Infatti è mia intenzione costruirmi un Wb in alluminio per poi usare un radiatore in alluminio. Così dovredde essere ok, sempre che non abbia capito male io.
il problema e che nn so se si riesce a trovare un radiatore in alluminio.

Dexther
26-10-2007, 15:39
Infatti è mia intenzione costruirmi un Wb in alluminio per poi usare un radiatore in alluminio. Così dovredde essere ok, sempre che non abbia capito male io.
il problema e che nn so se si riesce a trovare un radiatore in alluminio.

Di derivazione motoristica dovrebbeo essere in alluminio se non sbaglio...

Giacobbe84
26-10-2007, 16:37
Di derivazione motoristica dovrebbeo essere in alluminio se non sbaglio...

Hehe dovrò subito mettermi alla ricerca di questo benedetto radiatore, magari sento un mio amico che fa il meccanico in un centro assistenza per moto da strada.Cmq gazie ragazzi per i chiarimenti. siete eccezziunali:read:

JuanSanchez Villalobos Ramirez
26-10-2007, 17:42
Hehe dovrò subito mettermi alla ricerca di questo benedetto radiatore, magari sento un mio amico che fa il meccanico in un centro assistenza per moto da strada.Cmq gazie ragazzi per i chiarimenti. siete eccezziunali:read:

...oppure la Koolance li fa interamente in alluminio ;)

Soulman84
26-10-2007, 17:49
raga vi annuncio che ho terminato di montare in modo non definitivo l'impianto..
che dire notevole! con questa configurazione:
d-tek fuzion
laing ddc 350
oclabs c3
biventola

sto con la cpu in firma a default a 20 gradi in idle e 27 in full con h20 a 18gradi:D

ora sto facendo prove in oc ma ho qualche problema ad aumentare il vcore sopra 1,40 a causa di right mark clock..
appena faccio qualche buon risultato posto:)

S90
27-10-2007, 10:01
Bellissima guida! :)
Se può essere utile saperlo, c'è un piccolo errore nelle faq:




C'è una contraddizione: dato che nel wb si verificano perdite di carico abbastanza accentuate per via dei raccordi, si mette all'ingresso un diffusore per decelarare il flusso (trasformando l'energia cinetica in energia di pressione) ed avere quindi minori perdite..


Detto questo, io volevo farvi una domanda per vedere se non ho ideato qualcosa di irrealizzabile.........(la cosa è lunga...mettetevi comodi...)




[I]Premesse

Avevo pensato di realizzare intanto un sistema di raffreddamento ad acqua esterno al case, da racchiudere in uno scatolotto insonorizzato..lo scopo è realizzare un impianto di raffreddamento ad acqua SILENZIOSO (la cosa principale) efficiente quanto basta a raffreddare SOLO il processore in overcloc (un sistema di raffreddamento ibrido quindi aria/acqua).
Nello scatolotto dovrebbero essere presenti la vaschetta, la pompa, il radiatore e le ventole che lo raffreddano.






Principio fisico di funzionamento

Per aumentare l'efficienza del radiatore, avevo pensato ad un sistema di raffreddamento che sfrutta il calore latente dell'acqua, che è bello grosso!
L'idea nasce da questa considerazione: se provate a misurare la temperatura dell'aria con un termometro il cui bulbo è umido, misurete una temperatura inferiore di quando il bulbo è asciutto! Per cui il bulbo umido è più freddo di quello asciutto!
Allo stesso modo, se tengo umido il radiatore, questo sarà più freddo, e di conseguenza le temperature in un tutto il circuito saranno più basse! --> maggiore efficienza di tutto il sistema di raffreddamento!
Quindi a parità di potenza da dissipare, si possono usare un numero minore di ventole di minore portata, e quindi più silenziose...






Come mantenere umido il radiatore?

Per tenere umido il radiatore avevo pensato di usare due vaschette: una in cui mettere una piccola pompa e dell'acqua(vasca A), ed una seconda in cui mettere il radiatore(Vasca B), posta ad una quota superiore però!
La vasca col radiatore deve stare sopra la vasca A.
Le due vasche sono collegate con due tubi DI DIAMETRO DIVERSO, ed in particolare, il tubo che va dalla vasca A alla B deve essere maggiore di quello che va dalla vasca B alla vasca A.
Se si avvia la pompa che manda acqua alla vasca B, dato che il diametro del tubo che invia acqua alla vasca B è maggiore di quello che fa uscire l'acqua dalla vasca B, quando la pompa è in funzione la vasca B si riempie...
Tengo accesa la pompa finchè la vasca B è piena..dopodichè spengo la pompa e la vasca B si svuota, così il radiatore rimane umido per un pò.
Se ripeto ciclicamente quest'operazione il radiatore è sempre umido!
Come faccio però a far si che la pompa che bagna il radiatore si avvi/spenga ad intervalli di tempo regolari?


A voi esperti la parola!:D






Conclusioni

Con un sistema del genere sono necessarie(a parità di potenza da dissipare)un numero minore di ventole sul radiatore, per cui il sistema è più silenzioso(se non addirittura inudibile nel caso in cui basti addirittura la sola convezione naturale a raffreddare il radiatore umido!).
Il sistema è esterno al case, per cui una indesiderata perdita d'acqua non bagna i componenti del computer.
Inoltre lo scatolotto che racchiude l'impianto è insonorizzato, quindi il romore di un'eventuale ventola (silenziosa già di per se) sarà davvero inudibile anche a pochi centimetri di distanza e nelle ore notturne.

Gioz
27-10-2007, 11:26
Bellissima guida! :)
Se può essere utile saperlo, c'è un piccolo errore nelle faq:




C'è una contraddizione: dato che nel wb si verificano perdite di carico abbastanza accentuate per via dei raccordi, si mette all'ingresso un diffusore per decelarare il flusso (trasformando l'energia cinetica in energia di pressione) ed avere quindi minori perdite..
il concetto esatto è quello della guida,la perdita di carico è dovuta ad una variazione di pressione e dato che un fluido tende ad essere caratterizzato da un moto con un'accelerazione indotta da zona a maggiore pressione verso zona a minor pressione...un diffusore(distributore/iniettore)che aumenta la caduta di carico(causando quindi una zona a bassa pressione)induce una velocità maggiore al fluido.
il fatto è che "mangiare pressione o prevalenza"(che dal nostro punto di vista e per come caratterizzata una pompa...sono praticamente sinonimi a meno di una corretta valutazione dimensionale) causa una minor portata volumetrica sul circuito(in relazione alla caratteristica P/Q dlela pompa stessa).
una riduzione di sezione cala la pressione e aumenta la velocità sempre,noi si sta valutando il sistema in riferimento ad un modello in cui la pompa è per così dire un generatore di pressione,ed ogni impedimento al flusso è una resistenza idraulica che fornisce una caduta di pressione,tanto maggiore è la caduta tanto maggiore è la velocità(a pari portata)ma minore la pressione che il generatore starà effettivamente fornendo(intendo diciamo il bilancio meramente matematico dei valori presi in causa).

il fatto poi si complica un po' perchè potrei guadagnare motla velocità a discapito di una scarsa perdita di pressione e/o portata,o potrei guadagnare velocità aumetnando la protata su una stessa sezione fissata riducendo la caduta di pressione,il progetto prevede proprio la scelta del compromesso ritenuto ottimale.
di solito si lavora per ottenere una maggior velocità ed agendo a questo modo la cosa risulta + semplice.inoltre pompe con grandissima prevalenza tipicamente hanno andamenti che seguono rami di parabole,il chè significa che accentuata perdita di carico causa esigua riduzione di portata,permettendoci di agire nell'ottica di pari portata + minor sezione => grande incremento di velocità(un treno di biglie che passano da una sezione in una certa quantità,esmepio 50 secondo attraversando a 50 per volta,è "+ lento" di un treno di biglie che attraversa con stessa quantità a secondo un condotto di sezione pari ad 1 sola biglia,queste per essere 50 a secondo dovranno passare in un cinquantesimo dle tempo...ed essendo la velocità una variazione di spazio nel tempo ciò significa velocità molto maggiore).


[I]Premesse

Avevo pensato di realizzare intanto un sistema di raffreddamento ad acqua esterno al case...
online trovi molti esempi di waterstation + o - complesse e prestanti cui puoi ispirarti.
per il discorso superficie umida,o + in generale superficie in mabiente umido...credo che ti complicherai non poco le cose per una prestazione poco discostata.
un buon radiatore tiene una differenza di temperatura aria-acqua fra 2-5°C
avresti parecchio lavoro per un guadagno molto limitato,tenendo conto del fatto che cmq nn potrai mai avere un'efficienza del 100%...è probabile che saresti + prossimo al caso tipico di utilizzo normale anzichè al caso ideale di riferimento.

per accenderla spegnerla credo si possa collegarla ad una sonda per l'umidità,similmente ad un termocontrollo effettuato con termostato...anche se non credo ne valga la pena,forse sarebbe al soluzione + rapida.

S90
27-10-2007, 11:49
una riduzione di sezione cala la pressione e aumenta la velocità sempre





Ma per diffusore non intendi un condotto di sezione crescente?
Se si, allora nel diffusore la velocità decresce(se la portata è costante), e quindi la pressione aumenta...
Non ho capito sinceramente perchè dici che nel diffusore la velocità aumenta...





un buon radiatore tiene una differenza di temperatura aria-acqua fra 2-5°C
avresti parecchio lavoro per un guadagno molto limitato,tenendo conto del fatto che cmq nn potrai mai avere un'efficienza del 100%...è probabile che saresti + prossimo al caso tipico di utilizzo normale anzichè al caso ideale di riferimento.




Ma un radiatore tiene una differenza di temperatura 2-5°C ventilato come?
Se io devo raffreddare un E6300 in overcloc (portandolo a 3200-3500MHz), che tipo di radiatore serve? Quante ventole e di che tipo servono?
Perchè se va bene una noctua ad 800rpm allora hai ragione tu...

Gioz
27-10-2007, 12:01
i diffusori sono iniettori distributori,sezioni a geometria prestabilità per indurre un'accelerazione tale da variare le condizioni dinamiche nelle direzioni desiderate.
tipicamente in applicazioni per fare questo vi è un calo di sezione.

un biventola o un triventola con ventole buone e ben convogliate,sulla sola cpu,restituiscono prestazioni tipicamente in quell'ordine.
delle nanoxia o altre di quelle tanto blasonate permettono ottime prestazioni senza cmq eccedere a livello di rumorosità,inoltre se l'obbiettivo è realizzare una waterstation insonorizzata si possono utilizzare sempre a massimo regime a prescindere da altri fattori,a quel punto il problema del rumore credo si psosa accantonare.

S90
28-10-2007, 13:49
i diffusori sono iniettori distributori,sezioni a geometria prestabilità per indurre un'accelerazione tale da variare le condizioni dinamiche nelle direzioni desiderate.
tipicamente in applicazioni per fare questo vi è un calo di sezione.

un biventola o un triventola con ventole buone e ben convogliate,sulla sola cpu,restituiscono prestazioni tipicamente in quell'ordine.
delle nanoxia o altre di quelle tanto blasonate permettono ottime prestazioni senza cmq eccedere a livello di rumorosità,inoltre se l'obbiettivo è realizzare una waterstation insonorizzata si possono utilizzare sempre a massimo regime a prescindere da altri fattori,a quel punto il problema del rumore credo si psosa accantonare.



Bho, a me hanno sempre insegnato che per distributore si intende un condotto in cui si ha una trasformazione di energia cinetica in energia di pressione, per cui se il fluido è l'acqua(incomprimibile), un distributore dev'essere un condotto di sezione crescente dove il fluido rallenta ed aumenta la pressione..
Poi, al di là dei formalismi l'importante è capirsi!
Se per distributore intendi un condotto con sezione decrescente dove aumenta la velocità allora le faq sono giuste!

Detto questo...ma perchè si vuole aumentare la velocità dell'acqua? Non sarebbe meglio che l'acqua nel wb viaggi lentamente per assorbire più calore?
In questo modo l'acqua nel wb sarebbe più calda, e nel radiatore ci sarebbe un salto termico maggiore in modo da migliorare l'efficienza del radiatore stesso....no?


Poi ho un'altra domanda: per raffreddare un E6300 in overcloc, un impianto di raffreddamento in cui sul radiatore c'è solo una nanoxia da 120mm va bene?

Gioz
28-10-2007, 17:54
devi considerare che l'iniettore sviluppato per un wb è fatto appositamente per indirizzare ed accelerare il flusso.
che per definizione un diffusore sia cosa diversa è vero,ma che ci possiamo fare se il termine usato è il medesimo?
tornando a considerazioni di carattere pratico accrescere la sezione causerebbe minor velocità e maggior difficoltà di "condizionamento" della dinamica con andamento macroscopico + tendenzialmente prossimo all'imprevedibilità.
quello che si vuole fare sviluppando un waterblock è poter determinare il + possibile i parametri da cui dipende strettamente la prestazione finale,se anzichè direzionare ed accelerare al meglio il flusso utilizzassi un diffusore determinante una velocità decimata sulla superficie non avrei ottimizzato il progetto al fine di garantirmi la massima resa.
il discorso acqua calda,acqua fredda,+vel meno calore...
sono concetti corretti ma inappropriati,nel senso che avendo maghgior velocità e garantendo la massima efficienza del radiatore nel wb avremmo sempre il mezzo a temperatura + fredda,questo per la legge di fourier(o anche solo per sue approssimazioni)ci garantisce un assorbimento di potenza maggiore rispetto al mantenimento in loco del mezzo che riscaldandosi varierà il flusso termico base-mezzo e relativamente a ciò l'efficienza.
non so se sono riuscito a spiegarmi ma in soldoni la questione è che avendo il radiatore(a regolare lo smaltimento) e un mezzo ad alta velocità si approssima la realtà ad un modello in cui la potenza(o il flusso termico,data la correlazione)siano costante poichè è come se le superfici a contatto venissero fotografate ad un istante in cui ho la loro massima differenza di temperatura e quindi la massima efficienza.
avendo una velocità ridotta accade che il comportamento varierà da momento a momento + sensibilmente in relazione al riscaldamento stesso del mezzo,poichè di man in mano che questo assorbe energia si scalderà maggiormente assorbendone sempre meno.
dato che un sistema termodinamico tende al raggiungimento della condizione di equilibrio nella seconda condizione l'acqua(ipotizzando un rallentamento marcatissimo con caso limite il ristagno) tenderà sempre + a scaldarsi fino ad un momento in cui si eccederà risultando altamente inefficiente(tipo una pentola che anche a fuoco basso continua a scaldare sepre + l'acqua).
inoltre se stazionasse + a lungo "quella"parte dle volume d'acqua assorbirebbe + energia,ma mediamente l'acqua ne assorbirebbe meno di quanto farebbe se caratterizzata da temperatura infieriore(e circolare a velocità maggiore fa sì che si scaldi meno).
inoltre una velocità maggiore solitamente causa un moto + probabilmente turbolento,fattore di cui si tiene conto progettando lo scambiatore per meglio sfruttare la superficie in gioco e causare differenti comportamenti a parità di struttura geometrica.
sempre nel secondo caso i lradiatore sarebbe si + efficiente ma su valori di potenza ben diversi,e globalmente avresti una tmeperatura dell'acqua + elevata.
se in-out fosse 32°C-31,4°C avrei una efficienza inferiore rispetto alla condizione
40°C-34°C,ma di fatto la tmeperatura del mezzo di scambio sarebbe maggiore e il wb data la minor differenza base acqua renderebbe meno,ricavando una maggiore temperatura del componente da raffreddare e penalizzando la prestazione.

un monoventola ben convogliato può fare molto,se però avessi almeno un biventola con due nanoxia o simili saresti proprio a cavallo.

chiedo scusa se ho risposto alla veloce e probabilmente con errori grammaticali e di putneggiatura tali da rendermi incomprensibile ma devo scappare e torno mercoledì,bye.

TigerTank
28-10-2007, 21:21
Cavolo Gioz, sei proprio la Wikipedia del liquido ;)

S90
28-10-2007, 22:03
Ci mancherebbe che ti scusi per tutta la pazienza che hai avuto a spiegarmi queste cose! Anzi, ti devo solo ringraziare...

Capito, capito...
Tu dici in pratica: se l'acqua gira veloce nel circuito, a meno delle resistenza termica del wb, io ho la cpu raffreddata da acqua a circa 31.5°C e a temperatura quasi costante (dato la quasi adiabaticità del processo), mentre se l'acqua gira piano, anche ammesso di avere un radiatore super efficiente mantenuto umido ecc... che porta l'acqua da 40°C a 30°C, ho la cpu raffreddata da acqua inizialmente a 30°C che pian piano si scalda fino a 40°C, per cui la temperatura della cpu sarà altalenante, prestazioni altalenanti....non è il massimo...(anche se velocità basse dell'acqua significherebbe efficienza maggiore dell'impianto)

Giusto?

Senti...io mi sono fatto un giro sui siti consigliati nella guida...ma su ogni sito ho trovato SOLO 1 kit già fatto..e poi senza un numero!
Anche per quanto riguarda i singoli componenti (radiatore ecc...) ho trovato descrizioni del tipo "Radiatore estremamente performante dall'ottimo rapporto qualità/prezzo", ma non un cenno su quant'è la superficie di scambio termico, quant'è l'efficienza, quant'è il coefficiente globale di scambio termico......nulla di nulla!
E come me lo progetto il sistema di raffreddamento? Che radiatore devo prendere? Ne prendo uno da 50 euro oppure uno da 10? Deve essere ventilato da 6 ventole o da 1?
Bho...non so come li vendono ste cose........ :D

montofili
29-10-2007, 10:47
Scusate ma avrei bisogno di un consiglio:
sto montando, non senza difficoltà, il mio primo impianto a liquido e nel posizionare la vaschetta (una visual trap sphere) mi sono accorto che lo spazio tra i raccordi e il fondo dal case è ridotto e il tubo tende a strozzarsi.
Pensavo allora di sostituire i raccordi con una coppia di pneumatici a 90° da 1/4 G (come suggeritomi).
Secondo voi mi conviene?
Dove potrei acquistarli?Ferramenta??
Dimenticavo....La vaschetta non la posso spostare + in alto, sono obbligato a fissarla verticalmente al bay degli hdd.

Ed anche per la pompa avrei un problema simile, mi servirebbe una curva stretta per andare al waterblock cpu.

Un aiutino :help: !!

Grazie.

redeagle
29-10-2007, 11:08
Scusate ma avrei bisogno di un consiglio:
sto montando, non senza difficoltà, il mio primo impianto a liquido e nel posizionare la vaschetta (una visual trap sphere) mi sono accorto che lo spazio tra i raccordi e il fondo dal case è ridotto e il tubo tende a strozzarsi.
Pensavo allora di sostituire i raccordi con una coppia di pneumatici a 90° da 1/4 G (come suggeritomi).
Secondo voi mi conviene?


Da quello che ho imparato qui, i gomiti a 90° hanno l'effetto di un muro sul flusso, riducendo la portata dell'impianto, e sarebbe quindi meglio ridurne al minimo l'utilizzo.

Io la tua stessa vaschetta, avendo fori da 8cm come le ventole del mio case, l'ho fissata esternamente.

montofili
29-10-2007, 11:42
Il problema è che ieri sono stato tutto il pomeriggio a studiare come mettere questa benedetta vaschetta e non ho trovato alternative, se non quella di fissarla verticalmente al bay degli hdd ma rimane poco spazio al tubo per fare una curva dolce!

All'esterno è problematico perchè ho già un convogliatore con radiatore biventola che mi occupa praticamente tutta la parte posteriore del case!!

Non sò davvero come strigare sta faccenda!!! :help: :help:

Snowfortrick
29-10-2007, 11:49
Io ho 4 raccordi pneumatici nel mio impianto a 90°,e con una mcp 655 non credo di perdere molto.Se il problema è la strozzatura,esistono delle ottime curve in rame che non fanno perdere portata al circuto perchè non sono a gomito,se proprio non vuoi prendere quei raccordi prendi le curve in rame

Marscorpion
29-10-2007, 13:16
Non vorrei dire una cavolata ma io ho risolto il problema delle curve strette utilizzando i lunaspring, secondo me utilissimi:)

montofili
29-10-2007, 13:51
Io ho 4 raccordi pneumatici nel mio impianto a 90°,e con una mcp 655 non credo di perdere molto.Se il problema è la strozzatura,esistono delle ottime curve in rame che non fanno perdere portata al circuto perchè non sono a gomito,se proprio non vuoi prendere quei raccordi prendi le curve in rame

Ti ringrazio per il suggerimento!
Quindi mi sembra di capire che sarebbe meglio utilizzare i raccordi pneumatici o in alternativa le curve in rame :confused:
Ma questo materiale lo vendono in ferramenta o mi devo rivolgere a qualche negozio di idraulica???

Le curve in rame si possono avvitare direttamente sulla vaschetta??
(l'attacco per i raccordi è da 1/4 G)

Snowfortrick
29-10-2007, 14:03
Ti ringrazio per il suggerimento!
Quindi mi sembra di capire che sarebbe meglio utilizzare i raccordi pneumatici o in alternativa le curve in rame :confused:
Ma questo materiale lo vendono in ferramenta o mi devo rivolgere a qualche negozio di idraulica???

Le curve in rame si possono avvitare direttamente sulla vaschetta??
(l'attacco per i raccordi è da 1/4 G)

sarebbe meglio utilizzare le curve in rame,se proprio non hai spazio(ed io sono stato costretto dallo spazio)prendi i raccordi pneumatici.Le curve in rame non hanno filettatura,servono a connettere due tubi!io ho comprato i raccordi su ybr*s altrove io non li trovo,le curve si trovano dai ferramenta,magari tu riesci a trovare anche i raccordi

Snowfortrick
29-10-2007, 14:05
Non vorrei dire una cavolata ma io ho risolto il problema delle curve strette utilizzando i lunaspring, secondo me utilissimi:)

Li ho anche io,ma il problema che lo riguarda credo sia l'esiguo spazio,o meglio di raccordi...per fare le curve strette però sono il massimo,io li ho accoppiati con l'airtech 12x17,ottime le lunaspring

montofili
29-10-2007, 14:58
sarebbe meglio utilizzare le curve in rame,se proprio non hai spazio(ed io sono stato costretto dallo spazio)prendi i raccordi pneumatici.Le curve in rame non hanno filettatura,servono a connettere due tubi!io ho comprato i raccordi su ybr*s altrove io non li trovo,le curve si trovano dai ferramenta,magari tu riesci a trovare anche i raccordi

Bene,
mi sembra di ricordare che tra il bordo della vaschetta e la base del case ci sono 5-6 cm senza considerare i raccordi, forse riesco a metterci anche delle curve di rame...magari le compre 2 e ce le provo, altrimenti ordinerò i pneumatici a 90°.

Visto che ci sono ne approfitterei per fare un 'altra domandina a voi esperti:
Ho un radiatore biventola, in quale verso devono essere montate le 2 ventole?
Devono soffiare sul radiatore o aspirare ??

Questa cosa non l'ho mai capita...., io le ho messe che soffiano aria attraverso il radiatore...E' sbagliato??

Grazie ancora e scusate per la mia niubbaggine!! :D

Snowfortrick
29-10-2007, 15:42
Dove lo tieni il rad? Cmq andrebbero messe in aspirazione(che prendono aria dal rad e la buttano fuori),convogliate di almeno 5 cm

montofili
29-10-2007, 16:12
Dove lo tieni il rad? Cmq andrebbero messe in aspirazione(che prendono aria dal rad e la buttano fuori),convogliate di almeno 5 cm

Il rad è collegato al portaradiatore air flow (quello che vendono da ybr*s) e ho avvitato il tutto nella parte posteriore del case nei fori della ventola da 120.
Siccome il portaradiatore può contenere solo 1 ventola, l'altra l'ho avvitata direttamente sul radiatore.

Ora, se le ventole le metto in aspirazione, l'aria calda mi andrebbe a sbattere sul case e la cosa mi sembra alquanto strana!!
Poi negli stessi fori a cui ho avvitato il blocco rad + portarad + ventole , c'è una ventola da 120 interna al case che butta l'aria calda all'esterno.
Che succede se metto 2 ventole di fronte, una che butta aria calda all'esterno e l'altra in aspirazione dal rad???
I due flussi si scontrerebbero???

Che casino!!! :confused: :confused:
Con questo impianto ci divento pazzo!!! :help: :help:

Snowfortrick
29-10-2007, 16:54
Il rad è collegato al portaradiatore air flow (quello che vendono da ybr*s) e ho avvitato il tutto nella parte posteriore del case nei fori della ventola da 120.
Siccome il portaradiatore può contenere solo 1 ventola, l'altra l'ho avvitata direttamente sul radiatore.

Ora, se le ventole le metto in aspirazione, l'aria calda mi andrebbe a sbattere sul case e la cosa mi sembra alquanto strana!!
Poi negli stessi fori a cui ho avvitato il blocco rad + portarad + ventole , c'è una ventola da 120 interna al case che butta l'aria calda all'esterno.
Che succede se metto 2 ventole di fronte, una che butta aria calda all'esterno e l'altra in aspirazione dal rad???
I due flussi si scontrerebbero???

Che casino!!! :confused: :confused:
Con questo impianto ci divento pazzo!!! :help: :help:

Fai foto

Cristallo
29-10-2007, 17:47
Ciao a tutti,

sto cercando dei raccordi con filettatura da 1/4" con diametro del tubo interno da 3.8" (9.5 mm). In sostanza la filettatura è quella dei raccordi del K7 della Ybris e il diametro del tubo è quella tipica dei Thermaltake. In rete ho trovato questi D-Tek:

HI-Flow Hose Barb - 3/8" (G-1/4" Thread)

Specifications:

Barb Size OD: 3/8" (11.2mm at largest point)
Barb Size ID: 7.9mm (.31")
Thread Size: G-1/4"
Material: Chrome Plated Brass
Thread Length: 4.5mm (.18")
Total Length: 30mm (1.18")
Recommended Tubing: 3/8" ID

In pratica voglio collegare un K7 in un impianto Thermaltake ma i connettori standard del K7 richiedono tubi troppo grandi da 12 mm internamente. Purtroppo credo che l'approviggionamento dei raccordi D-Tek sia abbastanza complicato. Per cui vi chiedo se conoscete qualche altro produttore più accessibile o qualche rivenditore che ha in catalogo raccordi da 1/4" Gas per tubi da 10mm diametro interno ?

Ciao

Cristallo

montofili
29-10-2007, 23:19
Fai foto

Ecco un paio di foto del radiatore situato nella parete posteriore del case e
fissato al portaradiatore air flow.
http://img88.imageshack.us/img88/5/foto022qf6.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=foto022qf6.jpg)

Come si può vedere la ventola più in alto ha un convogliatore mentre la seconda è avvitata direttamente sul rad. Entrambe le ventole soffiano attraverso il rad!!
E' corretta questa soluzione??

Inoltre all'interno del case c'è un'altra ventola da 120 che estrae l'aria calda all'esterno ma è posizionata proprio di fronte ad una delle due ventole del rad.
Le ho montate entrambe in estrazione per far si che il flusso si propagasse nella stessa direzione; se la ventola del rad la mettessi in aspirazione i due flussi si scontrerebbero.... :confused: :confused:

Secondo te qual'è la soluzione migliore??

http://img88.imageshack.us/img88/7695/foto023nh0.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=foto023nh0.jpg)

Per quanto riguarda invece i raccordi a 90°, ho trovato le curve in rame ed entrano precise tra la vaschetta e il fondo del case.
Secondo te sono montate correttamente?
Potrebbero esserci pericoli di perdite??
..Naturalmente devo ancora fascettare le giunte....

http://img89.imageshack.us/img89/8671/foto018gz2.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=foto018gz2.jpg)

Quindi in sostanza mi tengo queste curve di rame o devo optare per dei pneumatici a 90°??

In quali dei due casi la portata risulta migliore?

Spero di chiarirmi un pò le idee con il tuo aiuto perchè
non sò più dove sbattere la testa :muro: :muro: !!

Snowfortrick
30-10-2007, 09:25
Per quanto riguarda la situazione vaschetta va bene così,con quelle curve strozzi di meno l'impianto.Per il radiatore quello che farei io è : convogliare la seconda ventola del rad(quella sotto) e basta.Al massimo si potrebbe pensare a togliere la ventola interna al case e tagliare via la griglia,ma questo ti conviene farlo facendo delle prove : provi prima a togliere la ventola interna al case,se perdi in prestazioni la tieni

montofili
30-10-2007, 09:52
Per quanto riguarda la situazione vaschetta va bene così,con quelle curve strozzi di meno l'impianto.Per il radiatore quello che farei io è : convogliare la seconda ventola del rad(quella sotto) e basta.Al massimo si potrebbe pensare a togliere la ventola interna al case e tagliare via la griglia,ma questo ti conviene farlo facendo delle prove : provi prima a togliere la ventola interna al case,se perdi in prestazioni la tieni

Ti ringrazio per i tuoi consigli!;)

Però non ho capito una cosa:
ma le ventole sul rad le lascio come ora o le devo mettere in aspirazione (e quindi soffierebbero verso il case)?
Come potrei fare a convogliare la seconda ventola?
Mi potresti dare qualche dritta per costruirmi "in casa" un convogliatore??
Potrei usare anche lo stesso materiale del convogliatore già esistente e fissarcelo in qualche modo??

Comunque almeno le curve nella vaschetta vanno bene...meno male!!!!

Snowfortrick
30-10-2007, 10:08
mm in effetti nel tuo caso in aspirazione non puoi metterle,perchè sennò ributti l'aria calda nel case,non so quanto sia salutare(non ho mai provato).Per quanto riguarda il convogliare(ci potevi pensare prima che avevi un biventola?:D )io me lo sono fatto da solo in plexi,una mezza schifezza ma pare funzionale,appena possibile lo rifarò più decente,per ora mi va bene

http://www.pctunerup.com/up/results/_200710/th_20071024225448_PA230007.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200710/20071024225448_PA230007.JPG)

per metterci le ventole sopra non posso usare le viti con dado però

montofili
31-10-2007, 08:34
Allora ho ordinato un'altro convogliatore da abbinare al di sotto di quello che già ho.
Con qualche piccola modifica dovrei riuscire a farceli entrare comodamente!
Visto che c'ero ho anche preso dei lunaspring perchè mi sono accorto che il tubo dovrà fare diversi giri tortuosi!

Ti vorrei chiedere una curiosità:
quando ho tutto l'impianto montato e funzionante, se "sdraio" il case in un lato, ad esempio per montare delle schede ecc, che succede al liquido??
Entra aria nell'impianto?

Francamente spero di no perchè credo che lo dovrò fare piuttosto spesso!

Snowfortrick
31-10-2007, 11:02
Una volta che hai fatto tutti i collegamenti(mi raccomando le fascette,non si sa mai)e che hai riempito l'impianto,una volta eliminata tutta l'aria dal circuito(scuoti il radiatore per bene mentre la pompa è in azione),dopo aver chiuso la vaschetta con il pc puoi farci quello che vuoi,puoi anche metterlo a capa sotto:D ,stai tranquillo;)

montofili
31-10-2007, 11:23
Una volta che hai fatto tutti i collegamenti(mi raccomando le fascette,non si sa mai)e che hai riempito l'impianto,una volta eliminata tutta l'aria dal circuito(scuoti il radiatore per bene mentre la pompa è in azione),dopo aver chiuso la vaschetta con il pc puoi farci quello che vuoi,puoi anche metterlo a capa sotto:D ,stai tranquillo;)

Meno male!!:D
Il problema sarà arrivarci !!! Ancora stò in alto mare!

Credo che l'orientamento dei raccordi del rad sia un pò un problema!!
Nel mio case ci sono i fori per il passaggio dei tubi, ma sono in basso per cui verrebbe bene mettere il rad con i raccordi verso il basso, ma in questo modo mi insegni che è più problematica l'eliminazione delle bolle d'aria.
Se invece li metto in alto dovrei far fare al tubo un paio di curve piuttosto strette :confused: :confused:

Io pensavo di riempire l'impianto con il rad staccato dal case e rivolto in alto per poi fissarlo in basso dopo aver tolto l'aria...bisogna vedere se avrò abbastanza margine per muoverlo!!!

Gello
31-10-2007, 11:31
C'e' qche sito buono per comprare accessori magari in UK o cmq che spedisca in Europa?

Anche in PVT grazie ;)

Googlando ovviamente ho trovato ma volevo sapere se alcuni fossero meglio di altri ;)

Snowfortrick
31-10-2007, 11:37
Meno male!!:D
Il problema sarà arrivarci !!! Ancora stò in alto mare!

Credo che l'orientamento dei raccordi del rad sia un pò un problema!!
Nel mio case ci sono i fori per il passaggio dei tubi, ma sono in basso per cui verrebbe bene mettere il rad con i raccordi verso il basso, ma in questo modo mi insegni che è più problematica l'eliminazione delle bolle d'aria.
Se invece li metto in alto dovrei far fare al tubo un paio di curve piuttosto strette :confused: :confused:

Io pensavo di riempire l'impianto con il rad staccato dal case e rivolto in alto per poi fissarlo in basso dopo aver tolto l'aria...bisogna vedere se avrò abbastanza margine per muoverlo!!!

Fai due buchi in alto in corrispondenza del rad a questo punto,eviti ulteriori sbattimenti(è vero il fatto del rad,meglio con i raccordi in alto)

Snowfortrick
31-10-2007, 11:38
C'e' qche sito buono per comprare accessori magari in UK o cmq che spedisca in Europa?

Anche in PVT grazie ;)

Googlando ovviamente ho trovato ma volevo sapere se alcuni fossero meglio di altri ;)

mm non saprei..

redeagle
31-10-2007, 12:17
Mitico Alex! Ha tirato fuori dal cilindro un kit di dissipatori per la 8800 con 2 settimane di anticipo sull'arrivo previsto e mi ha spedito il tutto! :D
Che bello, domani mattina inizio a svuotare l'impianto e installo il K7 sulla Geffo, ottimizzo i collegamenti, faccio i buchi nel case per i tubi 12/17 (finalmente ho i raccordi passaparete)... insomma avrò parecchio da fare! :muro:
Ma sono contento!

Snowfortrick
31-10-2007, 12:33
Mitico Alex! Ha tirato fuori dal cilindro un kit di dissipatori per la 8800 con 2 settimane di anticipo sull'arrivo previsto e mi ha spedito il tutto! :D
Che bello, domani mattina inizio a svuotare l'impianto e installo il K7 sulla Geffo, ottimizzo i collegamenti, faccio i buchi nel case per i tubi 12/17 (finalmente ho i raccordi passaparete)... insomma avrò parecchio da fare! :muro:
Ma sono contento!

Buon lavoro,poi posta qualche foto;)

Gioz
31-10-2007, 14:39
Ci mancherebbe che ti scusi per tutta la pazienza che hai avuto a spiegarmi queste cose! Anzi, ti devo solo ringraziare...

Capito, capito...
Tu dici in pratica: se l'acqua gira veloce nel circuito, a meno delle resistenza termica del wb, io ho la cpu raffreddata da acqua a circa 31.5°C e a temperatura quasi costante (dato la quasi adiabaticità del processo), mentre se l'acqua gira piano, anche ammesso di avere un radiatore super efficiente mantenuto umido ecc... che porta l'acqua da 40°C a 30°C, ho la cpu raffreddata da acqua inizialmente a 30°C che pian piano si scalda fino a 40°C, per cui la temperatura della cpu sarà altalenante, prestazioni altalenanti....non è il massimo...(anche se velocità basse dell'acqua significherebbe efficienza maggiore dell'impianto)

Giusto?

Senti...io mi sono fatto un giro sui siti consigliati nella guida...ma su ogni sito ho trovato SOLO 1 kit già fatto..e poi senza un numero!
Anche per quanto riguarda i singoli componenti (radiatore ecc...) ho trovato descrizioni del tipo "Radiatore estremamente performante dall'ottimo rapporto qualità/prezzo", ma non un cenno su quant'è la superficie di scambio termico, quant'è l'efficienza, quant'è il coefficiente globale di scambio termico......nulla di nulla!
E come me lo progetto il sistema di raffreddamento? Che radiatore devo prendere? Ne prendo uno da 50 euro oppure uno da 10? Deve essere ventilato da 6 ventole o da 1?
Bho...non so come li vendono ste cose........ :D
si,+ o - è quel che intendevo.
per la scelta del kit dipende da cosa vuoi e cosa vuoi spendere,puoi stilarti la tua configurazione personale sui siti del settore o puntare ai kit preconfezionati swiftech o di produzione italiana(che sono semplicemente un pacchetto pronto cone le cose che potresti sceglere da te,fatti + che altro per facilitare la spesa).
per quanto riguarda prodotti e produttori le differenze possono essere + o - marcate,ma spesso si appianano con radiatori + ampi o ventole + prestanti,pompe...scegli più che altro per questioni estetiche oppure andando verso ciò che più ti convince.

per il radiatore di solito sono prodotti a stesso modo e cambiano rifiniture e piccoli particolari(raramente cambia la dislocazione delle celle piatte o delle alette),scegli un biventola o un triventola se ti ci può stare ed opta per ventole in estrazione su una singola faccia(magari distanziate 3-5cm con un convogliatore che non lasci spifferi).
per configurare il tutto e collegare i componenti il discorso può variare a seconda dei prodotti verso cui ti orienteraie din particolar modo wb e pompa...ma tendenzialmente una configurazione tutto in serie facilita di molto la gestione con notevoli vantaggi pratici.

S90
31-10-2007, 20:37
si,+ o - è quel che intendevo.
per la scelta del kit dipende da cosa vuoi e cosa vuoi spendere,puoi stilarti la tua configurazione personale sui siti del settore o puntare ai kit preconfezionati swiftech o di produzione italiana(che sono semplicemente un pacchetto pronto cone le cose che potresti sceglere da te,fatti + che altro per facilitare la spesa).
per quanto riguarda prodotti e produttori le differenze possono essere + o - marcate,ma spesso si appianano con radiatori + ampi o ventole + prestanti,pompe...scegli più che altro per questioni estetiche oppure andando verso ciò che più ti convince.

per il radiatore di solito sono prodotti a stesso modo e cambiano rifiniture e piccoli particolari(raramente cambia la dislocazione delle celle piatte o delle alette),scegli un biventola o un triventola se ti ci può stare ed opta per ventole in estrazione su una singola faccia(magari distanziate 3-5cm con un convogliatore che non lasci spifferi).
per configurare il tutto e collegare i componenti il discorso può variare a seconda dei prodotti verso cui ti orienteraie din particolar modo wb e pompa...ma tendenzialmente una configurazione tutto in serie facilita di molto la gestione con notevoli vantaggi pratici.





Mi consigli qualche sito dove vendono questi kit già fatti?
Io ho guardato su lunasio ed un altro consigliato su questa guida di cui non ricordo il nome, ma entrambi avevano un solo kit!

redeagle
31-10-2007, 22:48
Buon lavoro,poi posta qualche foto;)

Per ora sto montando i dissipatori sulla 8800, e mi pare che il biadesivo di serie non tenga gran che, anzi. :(

Meno male che ho comprato anche un po' di 3M! :D

edit: su suggerimento, ho provato a scaldarli un po' prima di attaccarli. Poi li ho lasciati "in tiraggio" tutta la notte, ed ora - ma non vorrei forzarli troppo - sembra che abbiano aderito un po' meglio.

Scrambler77
31-10-2007, 23:48
Sottoscrivo anche io questo thread, essendo da tempo impegnato nel watercooling.

A tal proposito vi sottopongo l'ultimo impianto che ho realizzato: LINK (http://www.fabiodegiosa.it/forum/viewtopic.php?t=212)

La componentistica utilizzata è di medie pretese, ma fa egregiamente il suo lavoro.

Si accettano critiche e suggerimenti. Grazie! :D

SenderoLuminoso
01-11-2007, 12:57
mm in effetti nel tuo caso in aspirazione non puoi metterle,perchè sennò ributti l'aria calda nel case,non so quanto sia salutare(non ho mai provato).Per quanto riguarda il convogliare(ci potevi pensare prima che avevi un biventola?:D )io me lo sono fatto da solo in plexi,una mezza schifezza ma pare funzionale,appena possibile lo rifarò più decente,per ora mi va bene

http://www.pctunerup.com/up/results/_200710/th_20071024225448_PA230007.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200710/20071024225448_PA230007.JPG)

per metterci le ventole sopra non posso usare le viti con dado però
M&A tu aspiri aria dal case per buttarlo sul radiatore? ....Ma l'aria dentro al case e sempre piu calda che l'esterno, la temperatura interna e' sempre piu alta che quella ambientale. azz

Snowfortrick
01-11-2007, 13:38
Sottoscrivo anche io questo thread, essendo da tempo impegnato nel watercooling.

A tal proposito vi sottopongo l'ultimo impianto che ho realizzato: LINK (http://www.fabiodegiosa.it/forum/viewtopic.php?t=212)

La componentistica utilizzata è di medie pretese, ma fa egregiamente il suo lavoro.

Si accettano critiche e suggerimenti. Grazie! :D

Si ti avevo seguito sul thread della gtx:cool:

Snowfortrick
01-11-2007, 13:40
M&A tu aspiri aria dal case per buttarlo sul radiatore? ....Ma l'aria dentro al case e sempre piu calda che l'esterno, la temperatura interna e' sempre piu alta che quella ambientale. azz

Prendo aria dal case e la butto fuori(così facendo passa nel rad)..il danno è che l'aria è più calda come hai già detto,ma penso che sarò soddisfatto lo stesso

Scrambler77
01-11-2007, 16:15
Si ti avevo seguito sul thread della gtx:cool:

:mano: ;)

Per caso hai postato da qualche parte foto del tuo sistema? Mi interesserebbe dargli un'occhiata... :read:

Snowfortrick
01-11-2007, 16:20
:mano: ;)

Per caso hai postato da qualche parte foto del tuo sistema? Mi interesserebbe dargli un'occhiata... :read:

Eh si in questo thread...ora sono su portatile le foto non ce l'ho,adesso ho il pc smontato perchè sto cambiando un bel po' la configurazione,ho levato tutti i wb mosfet/nb per ripassare ad aria e tenere a liquido solo cpu e vga.Se riesco a pescare un po' di foto del thread le quoto;)

Snowfortrick
01-11-2007, 16:23
http://www.pctuner.info/up/results/_200707/th_20070720124748_P1010107.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200707/20070720124748_P1010107.JPG)

pesco ed aggiorno:D

Edit : non trovo altro,per la prima sistemazione dovrei andare molto indietro nel tempo,dammi una settimana e posto la configurazione quasi definitiva:)

SenderoLuminoso
02-11-2007, 08:48
Prendo aria dal case e la butto fuori(così facendo passa nel rad)..il danno è che l'aria è più calda come hai già detto,ma penso che sarò soddisfatto lo stessoSi ma se dentro metti faccia 28 gradi che è bassa come temperatura il radiatore ti portera o tendera' a portarti la temp acqua a 28 gradi, non so quanto possa essere accontentabile la cosa. anzi fara 31° 32°. praticamente se metti un dissi d aria buono e non ottimo forse avrei temperature piu' basse ehehh. Praticamente se hai comprato l'acs lo annulli

Snowfortrick
02-11-2007, 10:18
Si ma se dentro metti faccia 28 gradi che è bassa come temperatura il radiatore ti portera o tendera' a portarti la temp acqua a 28 gradi, non so quanto possa essere accontentabile la cosa. anzi fara 31° 32°. praticamente se metti un dissi d aria buono e non ottimo forse avrei temperature piu' basse ehehh. Praticamente se hai comprato l'acs lo annulli

Ma non credo proprio,io ho un delta T tra t case e t amb di 2-3° max,che non è tutto sto problema.Per ovviare al problema del rad interno,e quindi per sopperire a quest'aria più calda,potrei aggiungere 4 ventole in immissione sul radiatore dentro,oltre a quelle fuori,ho già provato tempo fa e le temp le abbassavo...con 28 t aria con rad fuori ho 29 t acqua con le ventole in aspirazione non convogliate,non mi venire a dire che ACS<dissi ad aria:D

redeagle
02-11-2007, 10:42
Nonostante i miei sforzi, non riesco ad integrare la vaschetta nel case.
Lo Xaser III non è grande abbastanza. :mad:

Inoltre ho temporaneamente abbandonato l'idea del fissaggio del rad al case perchè non ho potuto fare buchi: per ora continuerà ad essere poggiato sopra.

Ah, e devo avere qualche problema con la colla! Quei cacchio di dissipatorini non tengono sui chip nemmeno con il 3M, cascano come mosche, eppure avevo pulito le superfici con l'acetone... :boh:

SenderoLuminoso
02-11-2007, 11:15
Ma non credo proprio,io ho un delta T tra t case e t amb di 2-3° max,che non è tutto sto problema.Per ovviare al problema del rad interno,e quindi per sopperire a quest'aria più calda,potrei aggiungere 4 ventole in immissione sul radiatore dentro,oltre a quelle fuori,ho già provato tempo fa e le temp le abbassavo...con 28 t aria con rad fuori ho 29 t acqua con le ventole in aspirazione non convogliate,non mi venire a dire che ACS<dissi ad aria:D

ok sara ocme dici tu... Nessuno voleva sdiminuire acs sto aspettando appunto so 6 giorni che chiedo ad alex i screen con il quad e ha detto che li sta mettendo, quindi non credo che volessi sdiminuirlo volevo solo dire che boh ognuno f lae sue scelte ma l'acqua a mio parere sui 30 non in full e' parecchio e perde in prestazioni notevolmente

Snowfortrick
02-11-2007, 11:51
ok sara ocme dici tu... Nessuno voleva sdiminuire acs sto aspettando appunto so 6 giorni che chiedo ad alex i screen con il quad e ha detto che li sta mettendo, quindi non credo che volessi sdiminuirlo volevo solo dire che boh ognuno f lae sue scelte ma l'acqua a mio parere sui 30 non in full e' parecchio e perde in prestazioni notevolmente

Bhè io ho visto anche l'acqua a 42° quest'estate con qualcosa come 39° in camera..ma ne perde anche un dissi ad aria no?L'aria pure a 39° è,quindi...ACS o non ACS,per me un wb italiano,il fuzion o l'enzotech sono superiori ad un dissi ad aria,con un impianto fatto per bene;)

Snowfortrick
02-11-2007, 11:52
Nonostante i miei sforzi, non riesco ad integrare la vaschetta nel case.
Lo Xaser III non è grande abbastanza. :mad:

Inoltre ho temporaneamente abbandonato l'idea del fissaggio del rad al case perchè non ho potuto fare buchi: per ora continuerà ad essere poggiato sopra.

Ah, e devo avere qualche problema con la colla! Quei cacchio di dissipatorini non tengono sui chip nemmeno con il 3M, cascano come mosche, eppure avevo pulito le superfici con l'acetone... :boh:

Fai una foto al case e ai componenti che vuoi integrare magari ti riusciamo a dare una mano

SenderoLuminoso
02-11-2007, 12:00
Fai una foto al case e ai componenti che vuoi integrare magari ti riusciamo a dare una mano
E ci credo che hai visto i 42 gradi se il radi era messo come'.. In compenso ero preoccupato ora mi rallegro dei mie 35 ehehehe .. cmq non volevo polemizzare.. sopratutto sui wb lungi da me.. Io uso liquido ma ho visto temeprature dopo 6 ore di prime su un quad a 57° ed era ad aria... Cmq non volevo dire questo hai infrainteso.. ma chiudo qua perhcè e' inutile una polemica.

Snowfortrick
02-11-2007, 12:07
E ci credo che hai visto i 42 gradi se il radi era messo come'.. In compenso ero preoccupato ora mi rallegro dei mie 35 ehehehe .. cmq non volevo polemizzare.. sopratutto sui wb lungi da me.. Io uso liquido ma ho visto temeprature dopo 6 ore di prime su un quad a 57° ed era ad aria... Cmq non volevo dire questo hai infrainteso.. ma chiudo qua perhcè e' inutile una polemica.

Veramente il rad non era messo così:D ,era interno con le ventole che soffiavano sopra,ma avevo ben 6 wb in serie...se hai 35° devi vedere anche a che t amb sei dipende tutto da quello sennò parliamo di numeri buttati lì che non servono a nulla.Figurati cmq,non voglio polemizzare,sto solo dicendo che se si vogliono comparare risultati,bisogna considerare molti fattori...;)

SenderoLuminoso
02-11-2007, 12:11
Veramente il rad non era messo così:D ,era interno con le ventole che soffiavano sopra,ma avevo ben 6 wb in serie...se hai 35° devi vedere anche a che t amb sei dipende tutto da quello sennò parliamo di numeri buttati lì che non servono a nulla.Figurati cmq,non voglio polemizzare,sto solo dicendo che se si vogliono comparare risultati,bisogna considerare molti fattori...;)

di media in camera dai 31 ai 33° e solo 3 wb so povero io ehehheh un mb-06 sul quad a 3,4 un k7 sulla 2900xt e uno sul chipset. Appunto e per il fattore sbagliato era buttare aria piu calda di quella dell'ambiente esterno (camera) sul radi a mio parere una perdita inutile tutto qua .. se poi l'obiiettivo e il modding ben venga. Poi guarda o due lm35 che monitorano l'ambiente uno nell'aqua e uno nel case.

Marscorpion
02-11-2007, 12:11
Nonostante i miei sforzi, non riesco ad integrare la vaschetta nel case.
Lo Xaser III non è grande abbastanza. :mad:

Inoltre ho temporaneamente abbandonato l'idea del fissaggio del rad al case perchè non ho potuto fare buchi: per ora continuerà ad essere poggiato sopra.

Ah, e devo avere qualche problema con la colla! Quei cacchio di dissipatorini non tengono sui chip nemmeno con il 3M, cascano come mosche, eppure avevo pulito le superfici con l'acetone... :boh:

Ciao, prova a scaldarli con il fon prima di attaccarli.Io ho risolto cosi'

Snowfortrick
02-11-2007, 12:17
di media in camera dai 31 ai 33° e solo 3 wb so povero io ehehheh un mb-06 sul quad a 3,4 un k7 sulla 2900xt e uno sul chipset. Appunto e per il fattore sbagliato era buttare aria piu calda di quella dell'ambiente esterno (camera) sul radi a mio parere una perdita inutile tutto qua .. se poi l'obiiettivo e il modding ben venga.

Che t acqua hai con 33° t amb in idle?Vcore ?Che temp dei core hai in idle? Purtroppo l'obiettivo non è il modding,non credo c'entri,ma l'integrazione interna nel case,tutto qua.So benissimo che avrei temp migliori con rad fuori,ma io lo voglio interno:)

SenderoLuminoso
02-11-2007, 12:22
Che t acqua hai con 33° t amb in idle?Vcore ?Che temp dei core hai in idle? Purtroppo l'obiettivo non è il modding,non credo c'entri,ma l'integrazione interna nel case,tutto qua.Sono benissimo che avrei temp migliori con rad fuori,ma io lo voglio interno:) Ora con 22.4 in camera tengo sotto a prime 25.2 l'acqua e i core in full oscilla tra i 52 e 54 per tutti e 4 sono abbastanza lineari al confronto di molti sia su coretemp che su everest e lo sto facendo dalle 12:32 ( ma come sai e abbastanza sballata la temp del bios e mettermi a cercare una pt100 nana e montarla proprio n on ci penso) e sto a 3,5 ghz

Snowfortrick
02-11-2007, 12:49
Ora con 22.4 in camera tengo sotto a prime 25.2 l'acqua e i core in full oscilla tra i 52 e 54 per tutti e 4 sono abbastanza lineari al confronto di molti sia su coretemp che su everest e lo sto facendo dalle 12:32 ( ma come sai e abbastanza sballata la temp del bios e mettermi a cercare una pt100 nana mica montarla proprio n on ci penso) e sto a 3,5 ghz

Bhè direi che va tutto bene,hai il rad fuori o dentro?

SenderoLuminoso
02-11-2007, 13:04
Bhè direi che va tutto bene,hai il rad fuori o dentro?

Grazie per il va tutto bene ahhahhaaha è un triventola...

Snowfortrick
02-11-2007, 13:05
Grazie per il va tutto bene ahhahhaaha è un triventola...

Ma fuori o dentro?:D

SenderoLuminoso
02-11-2007, 13:06
Ma fuori o dentro?:D

Se tu riesci a far stare dentro un triventola a un lian v-1000 senza taglaire nulla dimmelo...

Snowfortrick
02-11-2007, 13:11
Se tu riesci a far stare dentro un triventola a un lian v-1000 senza taglaire nulla dimmelo...

Non conosco il case che ne so io:D ,non hai dei valori dell'acqua un po' altini per avere il rad fuori?Magari le ventole spingono poco

Gello
02-11-2007, 14:11
Visto che siamo in tema di temperature:

3800x2@3ghz@1.52v 38 C in Idle e almeno sui 56 C in full come sono? Non ho idea della qualita' dei sensori della DFI e purtroppo non ho strumenti per misurare la temperatura dell'acqua....

Snowfortrick
02-11-2007, 14:19
Visto che siamo in tema di temperature:

3800x2@3ghz@1.52v 38 C in Idle e almeno sui 56 C in full come sono? Non ho idea della qualita' dei sensori della DFI e purtroppo non ho strumenti per misurare la temperatura dell'acqua....

non ne ho idea,non ho pratica con gli amd:(

SenderoLuminoso
02-11-2007, 15:13
Non conosco il case che ne so io:D ,non hai dei valori dell'acqua un po' altini per avere il rad fuori?Magari le ventole spingono poco22.8 in ambiente in full 25.2 acqua,ho la temp acqua alta?? dopo due ore di orthos ho un delta di 2.4 e sarebbe alto? Cmq ho delle recom che son signore ventole ...si si lo so che ventole hai tutte inutili dal momento che tiri aria calda.. chiudiao il discorso che è melgio va. Cmq ti leggo e credo che stai a crivere ma non capisci cosa a sto punto

Snowfortrick
02-11-2007, 15:24
22.8 in ambiente in full 25.2 acqua,ho la temp acqua alta?? dopo due ore di orthos ho un delta di 2.4 e sarebbe alto? Cmq ho delle recom che son signore ventole ...si si lo so che ventole hai tutte inutili dal momento che tiri aria calda.. chiudiao il discorso che è melgio va. Cmq ti leggo e credo che stai a crivere ma non capisci cosa a sto punto

Semplicemente non avevo letto full,polemico:D

redeagle
02-11-2007, 15:53
Fai una foto al case e ai componenti che vuoi integrare magari ti riusciamo a dare una mano

Oddio ti prego no, ho appena chiuso il case dopo 2 giorni di lavoro! :D
Scherzi a parte, grazie per la disponibilità, ma penso di riposarmi per qualche settimana... sono già contento per aver montato il K7 sulla 8800.

Sono al primo avvio con il nuovo setup e ho messo subito Orthos e ATITool a stressare i componenti (con frequenze di default). La MCP350 è tirata un po' per il collo, almeno stando all'indicatore della vaschetta (la sferetta si alza a malapena dal fondo).

Cmq, sulla 8800, direi di aver guadagnato fra i 30 e i 40 gradi rispetto al dissi stock. :D

Per ora ho riempito ad acqua demineralizzata per i test, se va tutto bene domani svuoto e riempio con distillata + X-1.
E se ci riesco faccio qualche foto.

redeagle
02-11-2007, 15:58
Ciao, prova a scaldarli con il fon prima di attaccarli.Io ho risolto cosi'

Ci ho provato (me lo aveva consigliato già Alex via e-mail la sera stessa) e pensavo di aver risolto, ma ieri sera mentre montavo se n'è staccato nuovamente uno (di quelli scomodi, sotto i raccordi del wb!).
L'ho "riaccomodato" e fermato temporaneamente con uno spessore in silicone fra lui e il raccordo. :)
Tanto domani devo risvuotare per cambiare acqua e additivo, e ne approfitto per rifissarlo meglio.

Snowfortrick
02-11-2007, 16:10
Oddio ti prego no, ho appena chiuso il case dopo 2 giorni di lavoro! :D
Scherzi a parte, grazie per la disponibilità, ma penso di riposarmi per qualche settimana... sono già contento per aver montato il K7 sulla 8800.

Sono al primo avvio con il nuovo setup e ho messo subito Orthos e ATITool a stressare i componenti (con frequenze di default). La MCP350 è tirata un po' per il collo, almeno stando all'indicatore della vaschetta (la sferetta si alza a malapena dal fondo).

Cmq, sulla 8800, direi di aver guadagnato fra i 30 e i 40 gradi rispetto al dissi stock. :D

Per ora ho riempito ad acqua demineralizzata per i test, se va tutto bene domani svuoto e riempio con distillata + X-1.
E se ci riesco faccio qualche foto.

OK:D

emnlmn
03-11-2007, 04:07
ciao a tutti raga.
voglio montare il mio primo liquido.
mi hanno consigliato il kit ybris con il nuovo wb acs (200 euro il tutto). cosa mi dite in proposito? si può avere di meglio a meno?

poi volevo anche raffreddare la vga ma il prezzo sale un po troppo per le mie attuali tasche, con 250 riuscirei a coolare anche vga e memeorie tenendo comunque un ottimo livello dei componenti del circuito??

poi una domanda riguardo agli additivi, mi hanno consigliato lo zalman come caratteristiche, però io volevo sapere se è uv reactive.
oppure ho visto in giro anche l'alphacool frezerone clear blue, questo e uv reactive e mi pare anche di buona qualità... ma che colore è in realtà? avete foto da versato? :D

la config è in firma.

Snowfortrick
03-11-2007, 10:42
ciao a tutti raga.
voglio montare il mio primo liquido.
mi hanno consigliato il kit ybris con il nuovo wb acs (200 euro il tutto). cosa mi dite in proposito? si può avere di meglio a meno?

poi volevo anche raffreddare la vga ma il prezzo sale un po troppo per le mie attuali tasche, con 250 riuscirei a coolare anche vga e memeorie tenendo comunque un ottimo livello dei componenti del circuito??

poi una domanda riguardo agli additivi, mi hanno consigliato lo zalman come caratteristiche, però io volevo sapere se è uv reactive.
oppure ho visto in giro anche l'alphacool frezerone clear blue, questo e uv reactive e mi pare anche di buona qualità... ma che colore è in realtà? avete foto da versato? :D

la config è in firma.

Mah mi sembra un buon kit,per la vga dipende,o prendi un wb solo per la gpu o un wb che copre anche le ram.Per gli additivi ti sconsiglio il fezer perchè è deludente,imho,l'X-1 di Lunasio non reagisce molto,imho,mi deve arrivare il tec protect dell'alphacool rosso,quello dovrebbe reagire a dovere

JuanSanchez Villalobos Ramirez
03-11-2007, 11:40
ciao a tutti raga.
voglio montare il mio primo liquido.
mi hanno consigliato il kit ybris con il nuovo wb acs (200 euro il tutto). cosa mi dite in proposito? si può avere di meglio a meno?

poi volevo anche raffreddare la vga ma il prezzo sale un po troppo per le mie attuali tasche, con 250 riuscirei a coolare anche vga e memeorie tenendo comunque un ottimo livello dei componenti del circuito??

poi una domanda riguardo agli additivi, mi hanno consigliato lo zalman come caratteristiche, però io volevo sapere se è uv reactive.
oppure ho visto in giro anche l'alphacool frezerone clear blue, questo e uv reactive e mi pare anche di buona qualità... ma che colore è in realtà? avete foto da versato? :D

la config è in firma.
Guarda x la cpu prendi il wb che vuoi ma x la vga ti consiglio un wb solo x la gpu xkè tanto le ram si raffreddano benissimo senza niente sopra, così spendi meno e puoi montare il wb anke su altre vga in futuro.
Con 250€ dovresti riuscire a farti un buon impianto se scegli bene i pezzi ;) .
Mah mi sembra un buon kit,per la vga dipende,o prendi un wb solo per la gpu o un wb che copre anche le ram.Per gli additivi ti sconsiglio il fezer perchè è deludente,imho,l'X-1 di Lunasio non reagisce molto,imho,mi deve arrivare il tec protect dell'alphacool rosso,quello dovrebbe reagire a dovere
Come mai hai trovato il feser deludente?
Fammi sapere come va il tec protect.

Snowfortrick
03-11-2007, 12:21
Guarda non reagisce come dovrebbe secondo me,il tec protect dovrebbe essere molto meglio,poi ti posto qualche foto la prossima settimana

crick&crock
03-11-2007, 16:43
Un saluto a tutti.
Ho montato un kit B.W.745 thermaltake per il pc in sign.Ho montato solo il radiatore piccolo e le perfomance di raffreddamento ed estetica -per l'uso che ne faccio- mi soddisfano.Il rumore della pompa pero' -dato per 16db- per me e' intollerabile. Visto che gia' e' montata su gommini e che l'ho avvitata al case nel migliore dei modi, e' possibile collegarla al rheobus in sign senza che subisca danni dal downvoltaggio? Grazie:)

redeagle
03-11-2007, 17:05
Un saluto a tutti.
Ho montato un kit B.W.745 thermaltake per il pc in sign.Ho montato solo il radiatore piccolo e le perfomance di raffreddamento ed estetica -per l'uso che ne faccio- mi soddisfano.Il rumore della pompa pero' -dato per 16db- per me e' intollerabile. Visto che gia' e' montata su gommini e che l'ho avvitata al case nel migliore dei modi, e' possibile collegarla al rheobus in sign senza che subisca danni dal downvoltaggio? Grazie:)

Anche io avevo messo gli occhi sul bigwater, ma leggendo le recensioni veniva fuori appunto il problema del rumore della pompa.
Non credo sia possibile collegarla al rheo: questi sono infatti pensati per le ventole, caratterizzate da consumi e passaggi di corrente enormemente più bassi di quelli di una pompa... rischi di bruciare il rheo e danneggiare la pompa.
Io lascerei perdere. ;)

crick&crock
03-11-2007, 18:10
Anche io avevo messo gli occhi sul bigwater, ma leggendo le recensioni veniva fuori appunto il problema del rumore della pompa.
Non credo sia possibile collegarla al rheo: questi sono infatti pensati per le ventole, caratterizzate da consumi e passaggi di corrente enormemente più bassi di quelli di una pompa... rischi di bruciare il rheo e danneggiare la pompa.
Io lascerei perdere. ;)
Mi sono informato un po. Allora il mio rheobus dovrebbe essere capace di 18w a canale, la pompa penso sia da circa 15w (almeno confrontandola con quelle simili). Sono sufficienti questi dati oppure bisogna considerare altro (scusate la niubbaggine dilagante:rolleyes: )

Paperino75
03-11-2007, 18:37
ciao ragazzi io ho letto tutte queste pagine per il raffreddamento a liquido
ma mi sfugge una cosa un po importante
la temperatura tra il caldo e il freddo del processore e le varie parti che scaldano, devono essere raffreddate
non c'è il rischio dell'umidita cioè " condensa " che si può formare con tutto il marchingenio montato?

mickyrm
03-11-2007, 18:42
ciao a tutti, dopo un po di utilizzo del pc che ho in firma, noto che la temp del procio (occato a 3,53mhz) è di 29° e in full max registrata è di 44°, per abbassare un po quella del chipset e delle ram volevo chiedervi se conoscete a roma qualche negozio che abbia i tubi con le molle intorno antipiega, in quanto tutti i tubi che ho provato compreso quello al teflon tendono a strozzarsi.

Fraggerman
03-11-2007, 19:44
ciao ragazzi io ho letto tutte queste pagine per il raffreddamento a liquido
ma mi sfugge una cosa un po importante
la temperatura tra il caldo e il freddo del processore e le varie parti che scaldano, devono essere raffreddate
non c'è il rischio dell'umidita cioè " condensa " che si può formare con tutto il marchingenio montato?

da quello che so(correggetemi se sbaglio): le temp dei componenti a liquido non potranno mai andare sotto la temp ambiente (funziona così!!!); dunque l'umidità nell'aria non può condensare.

la coibentazione è necessaria solo per sistemi più estremi, dalle peltier, al dry-ice o l'azoto liquido.

ok?

ciao a tutti, dopo un po di utilizzo del pc che ho in firma, noto che la temp del procio (occato a 3,53mhz) è di 29° e in full max registrata è di 44°, per abbassare un po quella del chipset e delle ram volevo chiedervi se conoscete a roma qualche negozio che abbia i tubi con le molle intorno antipiega, in quanto tutti i tubi che ho provato compreso quello al teflon tendono a strozzarsi.

a roma nn conosco. puoi usare le lunaspring sui tuoi tubi però (non è necessario che sia proprio lunaspring ovviamente, bastano delle molle della dimensione giusta ;) )

ciao

Un saluto a tutti.
Ho montato un kit B.W.745 thermaltake per il pc in sign.Ho montato solo il radiatore piccolo e le perfomance di raffreddamento ed estetica -per l'uso che ne faccio- mi soddisfano.Il rumore della pompa pero' -dato per 16db- per me e' intollerabile. Visto che gia' e' montata su gommini e che l'ho avvitata al case nel migliore dei modi, e' possibile collegarla al rheobus in sign senza che subisca danni dal downvoltaggio? Grazie:)

per me basta sapere voltaggio, amperaggio ( e quindi sai anche wattaggio) della pompa. vedi se il rheobus va bene e lo puoi usare. il problema è vedere se la pompa percaso di spegne sotto una certa soglia. rischieresti molto. fai dei test prima!

redeagle
03-11-2007, 20:37
da quello che so(correggetemi se sbaglio): le temp dei componenti a liquido non potranno mai andare sotto la temp ambiente (funziona così!!!); dunque l'umidità nell'aria non può condensare.

la coibentazione è necessaria solo per sistemi più estremi, dalle peltier, al dry-ice o l'azoto liquido.

ok?

Giustissimo! :)

per me basta sapere voltaggio, amperaggio ( e quindi sai anche wattaggio) della pompa. vedi se il rheobus va bene e lo puoi usare. il problema è vedere se la pompa percaso di spegne sotto una certa soglia. rischieresti molto. fai dei test prima!

Quoto, nelle specifiche della pompa DOVREBBE essere indicato il range di voltaggio di funzionamento, ma il condizionale è d'obbligo visto che parliamo di un sistema completo integrato.

crick&crock
03-11-2007, 22:40
Giustissimo! :)



Quoto, nelle specifiche della pompa DOVREBBE essere indicato il range di voltaggio di funzionamento, ma il condizionale è d'obbligo visto che parliamo di un sistema completo integrato.

Purtroppo non funge.
fra l'atro il led di funzionamento trae in inganno perche' e' acceso.

emnlmn
03-11-2007, 23:28
Guarda x la cpu prendi il wb che vuoi ma x la vga ti consiglio un wb solo x la gpu xkè tanto le ram si raffreddano benissimo senza niente sopra, così spendi meno e puoi montare il wb anke su altre vga in futuro.
Con 250€ dovresti riuscire a farti un buon impianto se scegli bene i pezzi ;) .

Come mai hai trovato il feser deludente?
Fammi sapere come va il tec protect.

davvero senza nulla sopra? xke io intendo occare abbastanza, già le tengo a 2000 con il sissi stok, uhm vorra dire che se scaldano troppo ci punterò una ventola, o prenderò i dissini :D .

cmq raga leggendo nei vari siti web anche stranieri riguardo al liquid cooling, ho trovato una miriade di pareri discordanti riguardo gli additivi, bho io non so più quale prendere, mi sa che dovrò provarli tutti :D .

cmq cosa mi dite del diss per 8800 della oclabs? meglio o peggio del k7?
rispondete in fretta che sono in trattativa per uno usato

Snowfortrick
03-11-2007, 23:40
davvero senza nulla sopra? xke io intendo occare abbastanza, già le tengo a 2000 con il sissi stok, uhm vorra dire che se scaldano troppo ci punterò una ventola, o prenderò i dissini :D .

cmq raga leggendo nei vari siti web anche stranieri riguardo al liquid cooling, ho trovato una miriade di pareri discordanti riguardo gli additivi, bho io non so più quale prendere, mi sa che dovrò provarli tutti :D .

cmq cosa mi dite del diss per 8800 della oclabs? meglio o peggio del k7?
rispondete in fretta che sono in trattativa per uno usato

Come additivi mi arriva il tec protect la prossima settimana che dovrebbe fare BRUTTO.Fezer one = sola da quello che ho provato,X-1 comprato da poco mai messo per scarsa reagenza(poi alcuni dicono che lascia residui anche se dovrebbe essere il migliore...).io ti consiglio alla ceca il tec protect,cmq dammi una settimana e ti faccio delle foto appena mi arriva.Per il wb GPU io mi orineterò per un wb totale(GPU+RAM),ma sono scelte oggettive.SE vuoi un wb vga che copre solo la GPU non li ho provati personalmente,però le marche italiane rullano,poi sta a te decidere,vedi se ti risponde qualcuno che li ha provati di persona,almeno hai un riscontro vritiero;)

emnlmn
04-11-2007, 02:23
per curiosità dove l'hai preso il tec protect? casomai prendo direttamente quello!

Paperino75
04-11-2007, 10:17
il tec protect quanto costa e poi lo devo diluire con altre sostanze?
ad esempio acqua o altro

Snowfortrick
04-11-2007, 10:54
No è già diluito e si vende in boccia da un litro:D ,io ho preso quello rosso dal dragone(che dovrebbe andare sul pink sotto UV),poi non so chi altro ce l'ha in ita

Fraggerman
04-11-2007, 11:46
Per il wb GPU io mi orineterò per un wb totale(GPU+RAM),ma sono scelte oggettive.SE vuoi un wb vga che copre solo la GPU non li ho provati personalmente,però le marche italiane rullano,poi sta a te decidere,vedi se ti risponde qualcuno che li ha provati di persona,almeno hai un riscontro vritiero;)

concordo in toto

io per la mia (anche se solo una 6800:doh: ) l'ho preso da lunasio, solo per gpu però.

beh, che dire... ottimo. pure overvoltando ( da 1.3v a 1.6) e occando un po' (da 370 a 490) le temp sono in idle 44° e in full 50°.

però le ram soffrono, perchè nn hanno una ventola che le raffreddi, solo dissipini!

Snowfortrick
04-11-2007, 12:01
Io prendo questo wb appena mi arriva la gtx

http://eiskaltmacher.de/portal/index.php?option=com_content&task=view&id=743&Itemid=53

Pare strozzi di più di un full-cover EK,ma rende di più...poi spero di non avere problemi con la pompa che ho per quanto riguarda la portata

Snowfortrick
04-11-2007, 12:12
Aggiungo : pare che solo le ram vadano meglio con il wb EK,alla fine di un 1° in full..questo perchè alla fine nel wb EK ci scorre direttamente l'acqua,in quest'altro wb invece no..però credo proprio di prendere questo Heatkiller GPU-X² 8800:cool:

JuanSanchez Villalobos Ramirez
04-11-2007, 12:57
però le ram soffrono, perchè nn hanno una ventola che le raffreddi, solo dissipini!

Soffrono PROPRIO per i dissini!
Prova a toglierli e a fare la prova "dito" dopo un paio di 3dmark e fammi sapere.

redeagle
04-11-2007, 12:58
Pare strozzi di più di un full-cover EK,ma rende di più...poi spero di non avere problemi con la pompa che ho per quanto riguarda la portata

Ne approfitto per una domandina sulla MCP655: a rumorosità come siamo messi?
Lo chiedo perchè io, con la 350, sono rimasto un po' deluso in quanto - temperature a parte - in idle il PC era più silenzioso con lo Zalman CNPS9700, quindi più adatto per l'ascolto di musica o la visione di film...

Snowfortrick
04-11-2007, 12:59
Ne approfitto per una domandina sulla MCP655: a rumorosità come siamo messi?
Lo chiedo perchè io, con la 350, sono rimasto un po' deluso in quanto - temperature a parte - in idle il PC era più silenzioso con lo Zalman CNPS9700, quindi più adatto per l'ascolto di musica o la visione di film...

Per vedere se è in funzione la devi toccare

redeagle
04-11-2007, 13:03
Per vedere se è in funzione la devi toccare

Uffa, speravo mi dicessi: "Lascia perdere, fa un rumore che non immagini nemmeno"! :)

giuseppesole
04-11-2007, 13:07
No è già diluito e si vende in boccia da un litro:D ,io ho preso quello rosso dal dragone(che dovrebbe andare sul pink sotto UV),poi non so chi altro ce l'ha in ita

E del Thermaltake UV Coolant 1000cc CL-W0148 che mi dici?

JuanSanchez Villalobos Ramirez
04-11-2007, 13:08
Io prendo questo wb appena mi arriva la gtx

http://eiskaltmacher.de/portal/index.php?option=com_content&task=view&id=743&Itemid=53

Pare strozzi di più di un full-cover EK,ma rende di più...poi spero di non avere problemi con la pompa che ho per quanto riguarda la portata

Bello, mi sono sempre piaciuti i watercool, questo però mi sembra un po complicato da montare, cmq bello.

Snowfortrick
04-11-2007, 13:08
Bello, mi sono sempre piaciuti i watercool, questo però mi sembra un po complicato da montare, cmq belo.

Un utente che ce l'ha su pctun3r mi ha detto che è semplicissimo il montaggio,lo comprerò e ti dirò la mia:D

Snowfortrick
04-11-2007, 13:10
E del Thermaltake UV Coolant 1000cc CL-W0148 che mi dici?

A parte il costo assurdo(un litro sta 22 euro più o meno),dicono,perchè io non l'ho provato,che lascia un bel po' di schifezze in giro,anche se dovrebbe reagire molto bene.

JuanSanchez Villalobos Ramirez
04-11-2007, 13:25
E del Thermaltake UV Coolant 1000cc CL-W0148 che mi dici?

Senti ti dico che in quanto a reattività a me reagiscono tutti benissimo, ma credo sia dovuto ai tubi spessi solo 1mm, nello specifico si dice che il Thermaltake lasci residui verdi, e nel mio caso non posso confermare, xkè benchè abbia lasciato l'impianto vuoto per quasi 2 mesi, quelle poche gocce rimaste nell'impianto non si sono mai asciugate e mi è bastato sciacquare velocemente con acqua x pulire l'impianto.
A parte tutto ciò cmq il suo prezzo è assurdo, molto meglio l' X-1 che con una boccia ci fai 2,5 litri.

Snowfortrick
04-11-2007, 13:29
Senti ti dico che in quanto a reattività a me reagiscono tutti benissimo, ma credo sia dovuto ai tubi spessi solo 1mm, nello specifico si dice che il Thermaltake lasci residui verdi, e nel mio caso non posso confermare, xkè benchè abbia lasciato l'impianto vuoto per quasi 2 mesi, quelle poche gocce rimaste nell'impianto non si sono mai asciugate e mi è bastato sciacquare velocemente con acqua x pulire l'impianto.
A parte tutto ciò cmq il suo prezzo è assurdo, molto meglio l' X-1 che con una boccia ci fai 2,5 litri.

Ah ecco si spiega tutto,con un tubo spesso 1 mm cambia un bel po',io ho gli airtech 12x17 quindi ho più difficoltà a far reagire il liquido..cmq datemi tempo che appena arriva il tec protect spero di aver trovato la soluzione definitiva alla rezione del liquido nell'impianto,o almeno spero!:)

giuseppesole
04-11-2007, 13:47
Senti ti dico che in quanto a reattività a me reagiscono tutti benissimo, ma credo sia dovuto ai tubi spessi solo 1mm, nello specifico si dice che il Thermaltake lasci residui verdi, e nel mio caso non posso confermare, xkè benchè abbia lasciato l'impianto vuoto per quasi 2 mesi, quelle poche gocce rimaste nell'impianto non si sono mai asciugate e mi è bastato sciacquare velocemente con acqua x pulire l'impianto.
A parte tutto ciò cmq il suo prezzo è assurdo, molto meglio l' X-1 che con una boccia ci fai 2,5 litri.

Io ad esempio non sono interessato alla reattività, ma alla qualità del liquido in relazione alla protezione dell' impianto ed alla conducibilità termica.

GMarc
04-11-2007, 17:05
ciao raga, mi dite dove posso acquistare il radiatore triventola dell'Alphacool serie Xtreme. grazie

JuanSanchez Villalobos Ramirez
04-11-2007, 17:05
Io ad esempio non sono interessato alla reattività, ma alla qualità del liquido in relazione alla protezione dell' impianto ed alla conducibilità termica.

Allora x te va bene qualsiasi miscela acqua/etilene glicolico, ovviamente la conducibilità termica varia in base alle concentrazioni in soluzione, ma fidati non vale la pena fare una ricerca per questo xkè questa variazione è trascurabile.

giuseppesole
04-11-2007, 17:30
Allora x te va bene qualsiasi miscela acqua/etilene glicolico, ovviamente la conducibilità termica varia in base alle concentrazioni in soluzione, ma fidati non vale la pena fare una ricerca per questo xkè questa variazione è trascurabile.

Vuoi dire che tale miscela non avrebbe nulla da invidiare sotto l' aspetto della protezione dell' impianto ai blasonati liquidi commerciali?

redeagle
04-11-2007, 17:51
Ecco qualche fotina della mia creatura a metà strada fra terminata e incompiuta...
Terminata perchè per ora ho già investito molto, incompiuta perchè sto facendo esperienza e il risultato finale non mi soddisfa totalmente!
Soprattutto è il case a non permettere un'integrazione sufficiente senza effettuare modifiche.

Comunque ecco qui...
visione d'insieme (con il radiatore poggiato sul case) e dell'interno:
http://www.imagehosting.com/out.php/t1333656_image001.jpg (http://www.imagehosting.com/out.php/i1333656_image001.jpg) http://www.imagehosting.com/out.php/t1333657_image002.jpg (http://www.imagehosting.com/out.php/i1333657_image002.jpg) http://www.imagehosting.com/out.php/t1333658_image003.jpg (http://www.imagehosting.com/out.php/i1333658_image003.jpg)

Per l'interno ho utilizzato tubo crystal principalmente per non penalizzare la reazione UV dell'additivo (a proposito, è vero che l'X-1 regisce pochissimo!).

Qui invece la vaschetta montata sul retro, sfruttando i fori per la ventola da 8cm con viti lunghe e distanziatori di fortuna:
http://www.imagehosting.com/out.php/t1333660_image005.jpg (http://www.imagehosting.com/out.php/i1333660_image005.jpg) http://www.imagehosting.com/out.php/t1333659_image004.jpg (http://www.imagehosting.com/out.php/i1333659_image004.jpg)

I tubi sul retro - in silicone - li ho lasciati abbondantemente lunghi per permettermi di muovere il radiatore con comodo.

Quando avrò voglia sistemerò i cavi (quel mucchio informe che si vede nelle prime foto :D )...

Snowfortrick
04-11-2007, 17:55
perchè non sei soddisfatto? cmq io la vaschetta la terrei dentro davanti alla pompa,però non saprei come fissarla.Poi non vedo rubinetti o quant'altro,quando svuoti come fai?

Fraggerman
04-11-2007, 18:16
Soffrono PROPRIO per i dissini!
Prova a toglierli e a fare la prova "dito" dopo un paio di 3dmark e fammi sapere.

la vedo dura a toglierli... ma perchè dovrebbere soffrire per i dissini? sempre meglio di niente. o no? :confused:

redeagle
04-11-2007, 18:18
perchè non sei soddisfatto? cmq io la vaschetta la terrei dentro davanti alla pompa,però non saprei come fissarla.

Infatti avevo provato un paio di posizioni fra la scheda madre e il cestello dei dischi, ma a parte il fissaggio (potevo usare del velcro e UNA vite di sicurezza) non riuscivo a disporre i tubi in modo decente.

Poi non vedo rubinetti o quant'altro,quando svuoti come fai?

Eh già, li avevo cercati da Castorama... Sai indicarmi dove trovarli?
Comunque per svuotare basta svitare la vaschetta (ci vogliono 30 secondi con i pomelli che ho usato) e capovolgerla. Poi per le ultime gocce stacco un tubo dal rad e ci soffio dentro. :D

Snowfortrick
04-11-2007, 18:30
Infatti avevo provato un paio di posizioni fra la scheda madre e il cestello dei dischi, ma a parte il fissaggio (potevo usare del velcro e UNA vite di sicurezza) non riuscivo a disporre i tubi in modo decente.



Eh già, li avevo cercati da Castorama... Sai indicarmi dove trovarli?
Comunque per svuotare basta svitare la vaschetta (ci vogliono 30 secondi con i pomelli che ho usato) e capovolgerla. Poi per le ultime gocce stacco un tubo dal rad e ci soffio dentro. :D

Secondo me con la vaschetta dentro usi meno tubo e tieni tutto più ordinato,poi sta a te vedere insomma:D ,per quanto riguarda i rubinetti io appena mi mi arriva un po' di materiale per rimontare tutto il userò questi,tutto comprato da castorama :

http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/th_20071104192748_PB040030.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200711/20071104192748_PB040030.JPG)

Il tubo airtech 12x17 calza molto bene,inoltre sono di 13mm di diametro interno,il che significa che non strozzano :) ,poi a dire la verità mi piacciono anche esteticamente

Snowfortrick
04-11-2007, 18:33
la vedo dura a toglierli... ma perchè dovrebbere soffrire per i dissini? sempre meglio di niente. o no? :confused:

c'è chi metti solo la ventola a ram scoperte,chi solo i dissini con normael riciclo d'aria nel pc e chi metti i dissini e la ventola...io prendo un wb full cover e amen:cool:

redeagle
04-11-2007, 18:36
per quanto riguarda i rubinetti io appena mi mi arriva un po' di materiale per rimontare tutto il userò questi,tutto comprato da castorama :

http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/th_20071104192748_PB040030.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200711/20071104192748_PB040030.JPG)


Vuol dire che devo cercare meglio. :)

JuanSanchez Villalobos Ramirez
05-11-2007, 10:43
Vuoi dire che tale miscela non avrebbe nulla da invidiare sotto l' aspetto della protezione dell' impianto ai blasonati liquidi commerciali?
Esatto, pensa che c'è chi usa tranquillamente i prodotti per auto xkè anke quelli sono essenzialmente una soluzione di acqua e glicole, x questo trovo che l' X-1 sia eccellente come rapporto qualità/quantità/prezzo. Per l'effetto UV penso che la colpa sia da attribuire sicuramente ai tubi troppo spessi e nel caso dell' X-1 al fatto che si possa diluire fino a 2,5L.
la vedo dura a toglierli... ma perchè dovrebbere soffrire per i dissini? sempre meglio di niente. o no? :confused:
Sempre meglio... niente! Guarda è una cosa che ho provato di persona sulla skeda in firma dopo aver letto pareri di chi l'aveva gia fatto, non ci credevo all'inizio ma senza dissini le ho fatte arrivare da 600 a 720 MHz stabili e quando le ho toccate durante qualche bench erano tiepide. Credo che sia colpa dei pad termoconduttivi che fanno letteralmente skifo, e cmq xkè usarli se si scaldano poco?
Eh già, li avevo cercati da Castorama... Sai indicarmi dove trovarli?
Comunque per svuotare basta svitare la vaschetta (ci vogliono 30 secondi con i pomelli che ho usato) e capovolgerla. Poi per le ultime gocce stacco un tubo dal rad e ci soffio dentro. :D

Ma infatti con la lunghezza di tubi che hai nell'impianto basta che metti la pompa verso l'alto e poi sviti il tappo della vasketta e svuoti tenendola quanto più in basso possibile.

montofili
05-11-2007, 12:21
Ragazzi, vorrei un consiglio su come orientare le ventole sul rad!!

Leggo ovunque che devono essere messe in aspirazione ma così facendo il flusso d'aria calda mi andrebbe in parte a sbattere sul retro del case e in parte potrebbe entrare all'interno visto che c'è una griglia da 120.
Poi ho notato che la vga ha uno slot per la dissipazione del calore e anche lì ci potrebbero essere problemi...

Credete che se metto le due ventole in aspirazione e posiziono 2 ventole da 120 sul tetto del case, riesco a smaltire correttamente il calore?

Snowfortrick
05-11-2007, 12:29
Ragazzi, vorrei un consiglio su come orientare le ventole sul rad!!

Leggo ovunque che devono essere messe in aspirazione ma così facendo il flusso d'aria calda mi andrebbe in parte a sbattere sul retro del case e in parte potrebbe entrare all'interno visto che c'è una griglia da 120.
Poi ho notato che la vga ha uno slot per la dissipazione del calore e anche lì ci potrebbero essere problemi...

Credete che se metto le due ventole in aspirazione e posiziono 2 ventole da 120 sul tetto del case, riesco a smaltire correttamente il calore?

Foto:)

JuanSanchez Villalobos Ramirez
05-11-2007, 14:22
Foto:)

Allora come va la lavatrice con l'ACS? :sofico:
Cavolo vi siete spostati tutti su pctuner! :sofico:

Snowfortrick
05-11-2007, 14:47
Allora come va la lavatrice con l'ACS? :sofico:
Cavolo vi siete spostati tutti su pctuner! :sofico:

No io qui ci sono sempre,strai tranquillo:D .La lavatrice sta tutta smontata,ho venduto i wb della mobo perchè perdevo troppo in portata,sto aspettando alcune cose che dovrebbero arrivare in settimana,appena posso faccio le foto definitive e le metto pure sul thread ufficiale dei case sotto liquido,stay tuned:D

SenderoLuminoso
05-11-2007, 18:46
Lavatrice?

Snowfortrick
05-11-2007, 18:51
Lavatrice?

case in firma

SenderoLuminoso
05-11-2007, 18:54
case in firma

Ahhh e io pensavo gia a una bellla pompa con un po di portata miiiiii

emnlmn
06-11-2007, 06:41
ragazzi sono indeciso per il wb della 8800... non so se prendere oclabs o il k7 ybris, il primo mi costerebbe meno (e in questo caso è fondamentale spendere il meno possibile per rientrare nel budget), ma come prestazioni? vale la pena il k7?? e dell' oclabs con il top in plexy cosa dite?
il rad conviene un triventola al posto del biventola? i wb saranno 2 (per la cpu l' acs) e la pompa una swiftech mcp350.

TigerTank
06-11-2007, 09:25
ragazzi sono indeciso per il wb della 8800... non so se prendere oclabs o il k7 ybris, il primo mi costerebbe meno (e in questo caso è fondamentale spendere il meno possibile per rientrare nel budget), ma come prestazioni? vale la pena il k7?? e dell' oclabs con il top in plexy cosa dite?
il rad conviene un triventola al posto del biventola? i wb saranno 2 (per la cpu l' acs) e la pompa una swiftech mcp350.

Se devi limitare le spese ed essere comodo direi di prendere quello che offre una sola casa. Cioè se prendi l'ACS allora vai di K7 altrimenti entrambi OClabs.

emnlmn
06-11-2007, 09:54
e parlando di prestazioni?? quale è il meglio tra i due?
e tra k7 e fuzion? visto che ci siamo :D

crick&crock
06-11-2007, 16:25
Purtroppo non funge.
fra l'atro il led di funzionamento trae in inganno perche' e' acceso.
Scusate l'autoquote ma devo rettificare questa mia affermazione.
Allora nei rheobus in genere il cavo giallo o bianco e' quello che porta il segnale tachimetrico; nei molex 4 pin il cavo giallo e' quello che porta i 12v. Ho cosi' ralizzato tutti i comandi ritornando ad un sistema silenzioso:rolleyes:

_Aenea_
06-11-2007, 18:25
Scusate ragazzi, mi servirebbe gentilmente un consiglio. Mi servirebbero alcuni raccordi a gomito (o a 90 gradi, insomma.. spero di essermi spiegato! :) ). Purtroppo nei vari shop che ho visitato ho trovato unicamente raccordi per tubi di diametro abbastanza piccoli, mentre a me servirebbero per tubi da 12 mm di diametro.

Me ne potreste indicare uno, perfavore? :)

Vi ringrazio moltissimo! ;)

redeagle
06-11-2007, 18:29
Scusate ragazzi, mi servirebbe gentilmente un consiglio. Mi servirebbero alcuni raccordi a gomito (o a 90 gradi, insomma.. spero di essermi spiegato! :) ). Purtroppo nei vari shop che ho visitato ho trovato unicamente raccordi per tubi di diametro abbastanza piccoli, mentre a me servirebbero per tubi da 12 mm di diametro.

Me ne potreste indicare uno, perfavore? :)

Vi ringrazio moltissimo! ;)

Butta un occhio al sito Ybr*s, praticamente tutta l'offerta è tarata sull'uso di tubi 12/17 quindi potrebbero fare al caso tuo.

emnlmn
06-11-2007, 18:30
Scusate ragazzi, mi servirebbe gentilmente un consiglio. Mi servirebbero alcuni raccordi a gomito (o a 90 gradi, insomma.. spero di essermi spiegato! :) ). Purtroppo nei vari shop che ho visitato ho trovato unicamente raccordi per tubi di diametro abbastanza piccoli, mentre a me servirebbero per tubi da 12 mm di diametro.

Me ne potreste indicare uno, perfavore? :)

Vi ringrazio moltissimo! ;)

prova da lunasio ;)

rsv1000
06-11-2007, 18:33
ciao..questa mattina per lennesima volta mi si è bruciata la pompa..non sapete consigliarmi una buona pompa che vada 12v. per un uso del pc 24\24 sempre acceso?grazie

redeagle
06-11-2007, 18:37
ciao..questa mattina per lennesima volta mi si è bruciata la pompa..non sapete consigliarmi una buona pompa che vada 12v. per un uso del pc 24\24 sempre acceso?grazie

Uhmmmm, io non ho esperienza per consigliarti, ma mi chiedo: essendo l'uptime h24, per forza di cose, non assistito totalmente, non trovi rischioso l'uso del watercooling?
Se dovesse verificarsi una perdita in tua assenza potresti subire grossi danni... o no? :confused:
(scusa se mi faccio gli affari tuoi!)

rsv1000
06-11-2007, 18:40
si bè e vero..ma mi è sempre andata bene..

JoeLatino
06-11-2007, 18:46
ciao..questa mattina per lennesima volta mi si è bruciata la pompa..non sapete consigliarmi una buona pompa che vada 12v. per un uso del pc 24\24 sempre acceso?grazie

io ho la Swiftech MCP655 e credo che sia la migliore di tutte,anche se costicchia!!

emnlmn
06-11-2007, 19:13
si bè e vero..ma mi è sempre andata bene..

dopo una toccatina :O , vorrei sapere che pompe hai bruciato e quanto ti sono durate, tanto per sapere!

Dexther
06-11-2007, 19:18
ragazzi, qualcuno di voi ha preso il nuovo ACS di Ybris e se la sente di dirmi (anche in pvt) le proprie impressioni?:)

Snowfortrick
06-11-2007, 19:24
ragazzi, qualcuno di voi ha preso il nuovo ACS di Ybris e se la sente di dirmi (anche in pvt) le proprie impressioni?:)

Io ce l'ho da una settimana ma il dragone ancora non mi manda i dissi passivi per la commando e le nanoxia,magari fine settimana inizio della prox ti posso dire qualcosa:)

Dexther
06-11-2007, 19:25
Io ce l'ho da una settimana ma il dragone ancora non mi manda i dissi passivi per la commando e le nanoxia,magari fine settimana inizio della prox ti posso dire qualcosa:)

tnx :)

emnlmn
06-11-2007, 19:32
tnx :)

settimana prossima probabilmente arriva pure a me :D

TigerTank
06-11-2007, 19:37
ragazzi, qualcuno di voi ha preso il nuovo ACS di Ybris e se la sente di dirmi (anche in pvt) le proprie impressioni?:)

Ciao, come va l'Enzotech? ;)
Non dirmi che lo cambieresti per l'ACS :eek:

Snowfortrick
06-11-2007, 19:46
Vi posto un problema già esposto su altro forum:) ,anche se ho già deciso di fare così.ho cambiato idea sul convogliatore però,metterò 4 ventole fuori downvoltate (quelle che possiedo),4 nanoxia 2000 rpm dentro e nessun convogliatore

"Poichè il convogliatore mi fa troppo brutto,per non parlare dei cavi delle ventole,poichè l'aria pescata dal case è più calda...ho pensato una cosa-->Per il momento la situazione è questa

Lato 1
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/th_20071106120807_PB060031.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200711/20071106120807_PB060031.JPG)
Qui ho le 4 ventoile fuori in estrazione,che pescano aria dal rad e la buttano fuori
Lato 2
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/th_20071106121215_PB060032.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200711/20071106121215_PB060032.JPG)
Qui invece ho le 4(3 ventole sono visibili,la 4a non c'è perchè è collegata al cassetto degli hd)ventole frontali in immissione e,sempre mancante,una ventola sul retro in espulsione

Ora,se invertissi tutto?Potrei sempre avere il rad dentro ma con le ventole dentro convogliate(anche solo 3cm,Engine docet),che prendono aria da fuori e la buttano nel case,la ventola del cassetto hd che butta aria fuori,le 3 ventole sul frontale in espulsione e quella sul retro in immissione.Ho dei dubbi però : il case come si può ben vedere è praticamente diviso a metà,non vorrei che invertendo in questo modo i flussi non avrei un buon riciclo d'aria...l'aria calda che mi entra nella parte alta del case incontra solo una ventola in estrazione,quella del cassetto hd,rischio di creare ristagno di aria calda?A questo punto potrei rimediare facilmente mettendo una(spero basti)o al massimo due ventole sul tettuccio in estrazione,così almeno smaltisco di più.Per quanto riguarda la parte bassa,una sola ventola in immissione non è pochino?Detto questo vediamo che dite...è una porchieria o si può fare?"

Snowfortrick
06-11-2007, 19:47
Ciao, come va l'Enzotech? ;)
Non dirmi che lo cambieresti per l'ACS :eek:

Un confronto anche con misure approssimative ci starebbe tutto,però io non sono il tipo che fa collezione di wb:(

Dexther
06-11-2007, 19:54
Ciao, come va l'Enzotech? ;)
Non dirmi che lo cambieresti per l'ACS :eek:

no no, :D
è che sono curioso di vedere come va :)

credo che ci si stia avvicinando sempre di più ai limiti fisici insuperabili , quindi oramai le differenze si rarefanno sempre di più :) è solo per curiosità :D.

volcom
06-11-2007, 20:23
no no, :D
è che sono curioso di vedere come va :)

credo che ci si stia avvicinando sempre di più ai limiti fisici insuperabili , quindi oramai le differenze si rarefanno sempre di più :) è solo per curiosità :D.

Sono daccordo, le differenze fra i WB di "ultima generazione" sono sempre piu risicate...

rsv1000
06-11-2007, 22:41
dopo una toccatina :O , vorrei sapere che pompe hai bruciato e quanto ti sono durate, tanto per sapere!


ma finora mi sono bruciate delle pompe thermaltake..2 quelle originali vendute con il kit originale bigwater se poi sostituite in garanzia mi hanno mandato quelle piu grossedel secondo upgrade del big water...ma la fine è sempre quella 5-6 poi si sgranano..a questo punto che ho gia cambiato il waterblock e radiatore con un oclabs faccio un ultimo sforzo comprando una pompa decente...

F1R3BL4D3
06-11-2007, 22:45
ma finora mi sono bruciate delle pompe thermaltake..

Cacchio strano! Mi dicevano fossero di qualità quei kit! :mbe:



Battutaccia dai...:p

Dexther
06-11-2007, 22:47
Cacchio strano! Mi dicevano fossero di qualità quei kit! :mbe:



Battutaccia dai...:p

Ma brutto flammone! :mad: :mad: :nonsifa::nonsifa:

:D

rsv1000
06-11-2007, 22:50
dai un consiglio una pompa sui 50€ max

pilota
07-11-2007, 06:02
dai un consiglio una pompa sui 50€ max
MCP 350.....
tino:)

montofili
07-11-2007, 09:35
Sono in attesa di ricevere i lunaspring per terminare l'integrazione del mio impianto.
Nel frattempo credo di aver trovato una sistemazione nel case di tutti i vari componenti, tranne il rad che lo fisso nella parte posteriore all'esterno.
Il fatto è che i tubi saranno veramente corti, con poca libertà di movimento delle singole parti:ad esempio il tubo che va dalla vaschetta alla pompa sarà circa 2-3 cm!
Ora mi chiedevo, quando dovrò sostituire il liquido, non è che posso tutte le volte smontare mezzo pc...devo trovare una strada + veloce!

Consigli?

Al max potrei svitare la pompa e la vaschetta per rovesciarla e far spurgare
l'acqua, però ripeto, la libertà di movimento sarà ridottissima!!

E se predisponessi fin da subito l'impianto di una cannella o qualcosa del genere?
(il problema sarà trovarla!!!)

riokbauto
07-11-2007, 09:38
Ragazzi !

Domanda secca ( anzi consiglio )

Qual'è la pompa migliore in prestazioni e silenziosita
rispetto alla swiftech ?

Snowfortrick
07-11-2007, 09:48
Sono in attesa di ricevere i lunaspring per terminare l'integrazione del mio impianto.
Nel frattempo credo di aver trovato una sistemazione nel case di tutti i vari componenti, tranne il rad che lo fisso nella parte posteriore all'esterno.
Il fatto è che i tubi saranno veramente corti, con poca libertà di movimento delle singole parti:ad esempio il tubo che va dalla vaschetta alla pompa sarà circa 2-3 cm!
Ora mi chiedevo, quando dovrò sostituire il liquido, non è che posso tutte le volte smontare mezzo pc...devo trovare una strada + veloce!

Consigli?

Al max potrei svitare la pompa e la vaschetta per rovesciarla e far spurgare
l'acqua, però ripeto, la libertà di movimento sarà ridottissima!!

E se predisponessi fin da subito l'impianto di una cannella o qualcosa del genere?
(il problema sarà trovarla!!!)

Fatti uno spurgo,nella foto postata da me poco sopra ci sta il mio sistema con i rubinetti,prendi spunto

Snowfortrick
07-11-2007, 09:48
Ragazzi !

Domanda secca ( anzi consiglio )

Qual'è la pompa migliore in prestazioni e silenziosita
rispetto alla swiftech ?

da quello che so o mcp 655 o dcc 500

mondino
07-11-2007, 10:11
Raga, secondo voi la Swiftech MCP350 ce la fa a supportare una 8800GTX e la CPU?

volcom
07-11-2007, 10:20
Raga, secondo voi la Swiftech MCP350 ce la fa a supportare una 8800GTX e la CPU?

Premesso che la pompa non ha problemi a supportare 2 WB qualunque essi siano, se ci dici tu che WB hai intenzione di usare, si puo valutare piu precisamente.

pilota
07-11-2007, 10:29
Raga, secondo voi la Swiftech MCP350 ce la fa a supportare una 8800GTX e la CPU?
certo.....
la sto usando con uno Storm su cpu..ed un mazle 4 su vga.......
tino:)

mondino
07-11-2007, 10:29
Premesso che la pompa non ha problemi a supportare 2 WB qualunque essi siano, se ci dici tu che WB hai intenzione di usare, si puo valutare piu precisamente.

Hai ragione...:D
Per la VGA ho già preso il K7 della Ybris mentre per la cpu volevo prendere il nuo ACS...

redeagle
07-11-2007, 11:26
Hai ragione...:D
Per la VGA ho già preso il K7 della Ybris mentre per la cpu volevo prendere il nuo ACS...

Io la tengo sotto K7 (su 8800GTS) e Ybris One Evo, tutto in OC (vedi firma) e per ora non ho problemi.

jasonj
08-11-2007, 11:27
ciao a tutti
volevo mettere la mia 7800gt della BFG sotto liquido per eliminare il rumore della ventolina.

volevo sapere:

1) per il raffreddamento delle memorie vanno bene i dissipatorini tipo quelli della zalman o devo necessariamente prendere un waterblock unico che raffreddi anche le memorie?
2) ho un 4300 portato a 3330mhz e non supera i 51/52° in full se aggiungo il WB vga, le temperature si alzeranno parecchio?(la vga per il momento in full raggiunge i 64/65° dissi stock)
3)la newjet 1200 c'e' la fara' con due WB?

il sistema a liquido che ho e' composto da:
-typhoon raccordi da 12
-newjet 1200
-radiatore in rame monoventola
-ventola enermax 120x120
-tubi da 12

pippobj
08-11-2007, 19:26
Salve, ho avuto la possibilità di avere una sicce idra (1300l/h).. ho scoperto poi che questa è una pompa nata per essere sommersa...
come faccio a sommergerla?? tenendola sempre all'interno del pc?quindi a tenuta stagna e con il cavo di alimetazione (220v) che esce???
(non dite nella vaschetta perchè ho il fill port...e poi non ci starebbe)
ma se ci piazzo una ventola che le soffia addosso??
grazie

Fraggerman
09-11-2007, 12:43
ciao a tutti
volevo mettere la mia 7800gt della BFG sotto liquido per eliminare il rumore della ventolina.

volevo sapere:

1) per il raffreddamento delle memorie vanno bene i dissipatorini tipo quelli della zalman o devo necessariamente prendere un waterblock unico che raffreddi anche le memorie?
2) ho un 4300 portato a 3330mhz e non supera i 51/52° in full se aggiungo il WB vga, le temperature si alzeranno parecchio?(la vga per il momento in full raggiunge i 64/65° dissi stock)
3)la newjet 1200 c'e' la fara' con due WB?

il sistema a liquido che ho e' composto da:
-typhoon raccordi da 12
-newjet 1200
-radiatore in rame monoventola
-ventola enermax 120x120
-tubi da 12

allora io ho la tua stessa pompa con 3 wb però (vga, solo gpu, cpu e hdd)... per farcela ce la fa. per ora non da segni di cedimento. certo che non è il max... infatti sto valutando di prendere una dcc300 moddabile...

per le ram della vga io ho messo dei dissini, però nn servono a molto. quindi: o le lasci libere, magari con una ventolina sulla vga, o metti un wb completo(soluzione ottima ovviamente ;) )

per le temp della cpu nn ti sono dire. nn ho mai provato senza... ma da quello che ho letto nn influenza molto, forse di 2° al max...

ciao

_Aenea_
09-11-2007, 18:03
Ciao ragazzi,

Qualcuno di voi non sa proprio quando uscire la XPres targata OClabs? Se qualcuno sa qualcosa parli ora, o taccia per sempre! :p

Grazie! :) ;)

jasonj
09-11-2007, 18:32
grazie fragg ma hai messo dei raccordi a 90° nell'impianto o sei riuscito tranquillamente a portare i tubi alla vga?

SenderoLuminoso
09-11-2007, 19:00
Vi posto un problema già esposto su altro forum:) ,anche se ho già deciso di fare così.ho cambiato idea sul convogliatore però,metterò 4 ventole fuori downvoltate (quelle che possiedo),4 nanoxia 2000 rpm dentro e nessun convogliatore

"Poichè il convogliatore mi fa troppo brutto,per non parlare dei cavi delle ventole,poichè l'aria pescata dal case è più calda...ho pensato una cosa-->Per il momento la situazione è questa

Lato 1
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/th_20071106120807_PB060031.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200711/20071106120807_PB060031.JPG)
Qui ho le 4 ventoile fuori in estrazione,che pescano aria dal rad e la buttano fuori
Lato 2
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/th_20071106121215_PB060032.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200711/20071106121215_PB060032.JPG)
Qui invece ho le 4(3 ventole sono visibili,la 4a non c'è perchè è collegata al cassetto degli hd)ventole frontali in immissione e,sempre mancante,una ventola sul retro in espulsione

Ora,se invertissi tutto?Potrei sempre avere il rad dentro ma con le ventole dentro convogliate(anche solo 3cm,Engine docet),che prendono aria da fuori e la buttano nel case,la ventola del cassetto hd che butta aria fuori,le 3 ventole sul frontale in espulsione e quella sul retro in immissione.Ho dei dubbi però : il case come si può ben vedere è praticamente diviso a metà,non vorrei che invertendo in questo modo i flussi non avrei un buon riciclo d'aria...l'aria calda che mi entra nella parte alta del case incontra solo una ventola in estrazione,quella del cassetto hd,rischio di creare ristagno di aria calda?A questo punto potrei rimediare facilmente mettendo una(spero basti)o al massimo due ventole sul tettuccio in estrazione,così almeno smaltisco di più.Per quanto riguarda la parte bassa,una sola ventola in immissione non è pochino?Detto questo vediamo che dite...è una porchieria o si può fare?"
Buongiorno .. ci sei arrivato che l'aria da dentro il case e' troppo calda. Se la butti dentro alla fine e' sempre piu' fredda di quella del pc.. prevvedendo che e' inverno e non credo che hai 30° in casa... che poi farebbe molto male con lo sbalzo che avresti quando esci di casa. ehehh la soluzione migliore e' questa di sicuro.

Fraggerman
09-11-2007, 19:25
grazie fragg ma hai messo dei raccordi a 90° nell'impianto o sei riuscito tranquillamente a portare i tubi alla vga?

si. ne ho 3. uno che va dalla vga alla cpu(ma potevo farne anche a meno, prima nn lo avevo, però mi spingeva in giù la scheda e nn mi piaceva molto) e 2 sul radiatore per problemi di spazio...


cmq se hai soldini prendi una dcc o laing e sei sicuro che il sistema dia il max!

ciao

Snowfortrick
09-11-2007, 21:30
Buongiorno .. ci sei arrivato che l'aria da dentro il case e' troppo calda. Se la butti dentro alla fine e' sempre piu' fredda di quella del pc.. prevvedendo che e' inverno e non credo che hai 30° in casa... che poi farebbe molto male con lo sbalzo che avresti quando esci di casa. ehehh la soluzione migliore e' questa di sicuro.

Ma io l'avevo calcolato che l'aria che andavo a sfruttare nonf acendo così era calda(che a dirti la verità non ho neanche una grande differenza t case t amb se non ricordo male,tipo sui 3°),però non avevo calcolato questa possibilità,che anche a me a dirti la verità mi aveva subito convinto.L'unica mia preoccupazione è il ristagno di aria calda...farò delle prove per vedere se aggiungere o meno una ventola sul tettuccio;)

P.S. : per come l'avevo pensato prima,non ho provato a farci girare l'impianto,quindi non saprò mai se prima era meglio o peggio di come ho posizionato tutto adesso

SenderoLuminoso
10-11-2007, 08:07
Ma io l'avevo calcolato che l'aria che andavo a sfruttare nonf acendo così era calda(che a dirti la verità non ho neanche una grande differenza t case t amb se non ricordo male,tipo sui 3°),però non avevo calcolato questa possibilità,che anche a me a dirti la verità mi aveva subito convinto.L'unica mia preoccupazione è il ristagno di aria calda...farò delle prove per vedere se aggiungere o meno una ventola sul tettuccio;)

P.S. : per come l'avevo pensato prima,non ho provato a farci girare l'impianto,quindi non saprò mai se prima era meglio o peggio di come ho posizionato tutto adesso

Sul tetuccio e' una buona soluzione ma una ventola non basta io ne metterei 3. Lo apri come se mettessi un radi triventola. Io ho questa soluzione, e il reciclo dell'aria e' buono.

Snowfortrick
10-11-2007, 10:53
Sul tetuccio e' una buona soluzione ma una ventola non basta io ne metterei 3. Lo apri come se mettessi un radi triventola. Io ho questa soluzione, e il reciclo dell'aria e' buono.

3 non mi ci vanno neanche,forse non ce ne vanno neanche 2!Il dragone ha spedito ieri cmq,quindi lunedì farò tutti i miei test:D

GMarc
10-11-2007, 12:30
ciao, mi consigliate un radiatore triventola. grazie:)

olpiofort
10-11-2007, 14:07
scusate cosa ne pensate del kit ybris x2 240

Marscorpion
10-11-2007, 15:32
scusate cosa ne pensate del kit ybris x2 240

E' ottimo prendilo pure ad occhi chiusi;)

olpiofort
10-11-2007, 16:22
E' ottimo prendilo pure ad occhi chiusi;)
Grazie appena arriva il 14 novembre lo faro diventare mio ma purtroppo riusciro a montarlo solamente a dicembre cavolo che sfiga :muro: :doh: :cry:

BLKALS
10-11-2007, 21:41
Una domanda: meglio mcp 655 o dcc 500???
la pompa mi deve gestire : 1 radiatore triventola, 1 radiatore monoventola, 1 wb x cpu, 1 wb x chipset, 2 wb x schede video, 2 wb x ram, 2 wb per hard disk ed eventualmente vari mofset della scheda madre...
insomma deve andare di brutto...stavo pensando anche di mettere 2 pompe in serie, che ne dite???

volcom
10-11-2007, 21:56
Una domanda: meglio mcp 655 o dcc 500???
la pompa mi deve gestire : 1 radiatore triventola, 1 radiatore monoventola, 1 wb x cpu, 1 wb x chipset, 2 wb x schede video, 2 wb x ram, 2 wb per hard disk ed eventualmente vari mofset della scheda madre...
insomma deve andare di brutto...stavo pensando anche di mettere 2 pompe in serie, che ne dite???

Se devi mettere due pompe in serie, è sicuramente meglio fare 2 circuiti separati, 1 per WB CPU e GPU, e l'altro per tutto il resto....
Una pompa sola fara fatica a gestirti tutta quella roba(secondo me superflua, ma questi sono punti di vista)

Snowfortrick
10-11-2007, 22:54
Se devi mettere due pompe in serie, è sicuramente meglio fare 2 circuiti separati, 1 per WB CPU e GPU, e l'altro per tutto il resto....
Una pompa sola fara fatica a gestirti tutta quella roba(secondo me superflua, ma questi sono punti di vista)

quoto,io credo che sia meglio raffreddare solo cpu + vga a liquido,poi sono scelte..te lo dice uno che aveva comprato mille wb EK per raffreddare la mobo in firma...non serve a molto e pregiudica le prestazioni complessive che contano davvero(cpu vga).Se proprio vuoi raffreddare tutto fai come ti ha già detto volcom,è la soluzione migliore

BLKALS
11-11-2007, 02:12
ok grazie decidero se fare 2 circuiti o mettere meno wb, riguardo alle pompe??? e migliore una mcp 655 o dcc 500???

Gello
11-11-2007, 02:15
quoto,io credo che sia meglio raffreddare solo cpu + vga a liquido,poi sono scelte..te lo dice uno che aveva comprato mille wb EK per raffreddare la mobo in firma...non serve a molto e pregiudica le prestazioni complessive che contano davvero(cpu vga).Se proprio vuoi raffreddare tutto fai come ti ha già detto volcom,è la soluzione migliore

Io raffreddo, 3800x2@3ghz+ chipset + 7950gx2 (2gpu) + radiatore biventola con una dcc350 e non ho nessun problema ;)

Fraggerman
11-11-2007, 07:55
ok grazie decidero se fare 2 circuiti o mettere meno wb, riguardo alle pompe??? e migliore una mcp 655 o dcc 500???

per me dcc 500... nn conosco benissimo la mcp però so che la dcc va davvero forte!

Snowfortrick
11-11-2007, 09:16
Io raffreddo, 3800x2@3ghz+ chipset + 7950gx2 (2gpu) + radiatore biventola con una dcc350 e non ho nessun problema ;)

sono 3 wb e un biventola,io avevo 6 wb e un quadriventola:D

Snowfortrick
11-11-2007, 12:01
ciao, mi consigliate un radiatore triventola. grazie:)

Non c'ho mai avuto a che fare,perchè ho un quadriventola che entra preciso nel mio case,cmq per quello che ho visto un po' in giro il termochill pa 120.3 rulla un sacco,ma mi sa che in ita non si trova.Meglio che ti risponda qualcuno che ha valida esperienza con i triventola cmq:cool:

Snowfortrick
11-11-2007, 12:01
Dai retta a chi l'ha provato... lascia perdere il liquido per gli hd, e' una porcata che ti serve solo ad avere le stesse prestazioni di un buon raffreddamento ad aria... fidati. :muro:
Lo stesso penso valga per ram e mosfet vari, pero' non l'ho provato di persona.
Ciao!
Baio

Baio ma una foto del tuo sistema? mi sa che non l'hai mai postato:D

redeagle
11-11-2007, 13:00
Non c'ho mai avuto a che fare,perchè ho un quadriventola che entra preciso nel mio case,cmq per quello che ho visto un po' in giro il termochill pa 120.3 rulla un sacco,ma mi sa che in ita non si trova.Meglio che ti risponda qualcuno che ha valida esperienza con i triventola cmq:cool:

Beh, a rigor di logica se un certo biventola è noto per essere buono, non vedo perchè il relativo triventola non dovrebbe esserlo SE le regole di costruzione vengono mantenute.
Ergo, se ad esempio l'Aircube X2 240 è buono, penso lo sia anche l'X3 360! :)

GMarc
11-11-2007, 13:02
Non c'ho mai avuto a che fare,perchè ho un quadriventola che entra preciso nel mio case,cmq per quello che ho visto un po' in giro il termochill pa 120.3 rulla un sacco,ma mi sa che in ita non si trova.Meglio che ti risponda qualcuno che ha valida esperienza con i triventola cmq:cool:

Beh, a rigor di logica se un certo biventola è noto per essere buono, non vedo perchè il relativo triventola non dovrebbe esserlo SE le regole di costruzione vengono mantenute.
Ergo, se ad esempio l'Aircube X2 240 è buono, penso lo sia anche l'X3 360! :)

grazie :)

Gello
11-11-2007, 13:24
sono 3 wb e un biventola,io avevo 6 wb e un quadriventola:D

Sono 4 wb ;)

Dico che infatti e' una 350 con una pompa tipo 655 nn ci dovrebbero essere problemi, apparte il fatto che raffreddare a liquido gli hd e la ram e' pressoche' controproducente.

Snowfortrick
11-11-2007, 13:35
Beh, a rigor di logica se un certo biventola è noto per essere buono, non vedo perchè il relativo triventola non dovrebbe esserlo SE le regole di costruzione vengono mantenute.
Ergo, se ad esempio l'Aircube X2 240 è buono, penso lo sia anche l'X3 360! :)

Ma magari avessi un thermochill quadriventola,non so neanche se esiste:D

Snowfortrick
11-11-2007, 13:38
Sono 4 wb ;)

Dico che infatti e' una 350 con una pompa tipo 655 nn ci dovrebbero essere problemi, apparte il fatto che raffreddare a liquido gli hd e la ram e' pressoche' controproducente.

Ah vero hai la vga che fa per 2:D .In portata ne perdi,le temp ne risentono..poi uno fa ciò che meglio ritiene;) ,di sicuro il doppio circuito è la cosa migliore(bhè anche triplo,ma mi sembra esagerare poi:))

Fraggerman
11-11-2007, 17:06
(bhè anche triplo,ma mi sembra esagerare poi:))

TRIPLO?? :eek:




:D però triplo sarebbe il max come prestazioni!

Snowfortrick
11-11-2007, 17:08
TRIPLO?? :eek:




:D però triplo sarebbe il max come prestazioni!

uno per cpu,uno per vga,e l'ultimo per tutto il resto...lo farei solo per la figata di mettere 3 liquidi UV di diverso colore,da megalomani alla fine ma con il tempo magari...:D

Fraggerman
11-11-2007, 17:16
uno per cpu,uno per vga,e l'ultimo per tutto il resto...lo farei solo per la figata di mettere 3 liquidi UV di diverso colore,da megalomani alla fine ma con il tempo magari...:D

giuro che se lo fai vengo li...




e ti rubo l'idea :D