View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
un mio spassionato consiglio.... lascia perdere
tino :)
se lo dici tu va bene,mio sommo capo del liquid cooling :D
comodino
17-04-2006, 19:16
@me
ma se proprio vuoi spremere al massimo la tua cpu (considerando che il tuo problema non è certo la pasta termoconduttiva, ma l'impianto che non va) allora perchè non scoperchi l'opty?
dovresti guadagnare un paio di gradi.
con una pinzetta smuovi leggermente,si stacca subito
quando prendo la pastina ci provo..
affinchè la portata sia ottimizzata al meglio, l'entrata di una Y o di una T deve avere diametro maggiore delle uscite.
da qui i 3/4" per le T e l'adattatore per i raccordi da 1/2".
;)
bhè questo è + un pensiero poco teorico che una legge,in molte occasioni ti si può dar ragione in senso assoluto no
affinchè la portata sia ottimizzata al meglio, l'entrata di una Y o di una T deve avere diametro maggiore delle uscite.
da qui i 3/4" per le T e l'adattatore per i raccordi da 1/2".
;)
io la comprerei pure la T da 3/4 ma il fatto che nessuno ha raccordi portatubo da 12mm, sono andato in un centro enorme di milano e portatubo da 3/4 da 12mm non esistono mi ha detto. perchè se era l'entrata della pompa non c'era nessuna preuccuppazione ma il fatto sono le uscite di sta T.
comodino
17-04-2006, 19:21
bhè questo è + un pensiero poco teorico che una legge,in molte occasioni ti si può dar ragione in senso assoluto no
errore mio, non ho specificato: a me della teoria non importa una mazza :D
diciamo che nel caso pratico delle T e delle Y per i nostri sistemi è meglio avere un'entrata maggiore delle uscite.
non avevo intenzione di scriverla tipo legge :D
tu sei molto più qualificato di me per dire certe cose :ave:
poi diciamo che per l'utente medio avere un flauto o delle entrate maggiorate o altre menate è assolutamente inutile....qui stiamo cercando di spremere al massimo un sistema.
se lo dici tu va bene,mio sommo capo del liquid cooling :D
quale sommo capo :D
qui cè gente che ne sa molto più me
ascolta i consigli che ti danno ALE COMODINO GIOZ..ecc
tino :)
comodino
17-04-2006, 19:22
io la comprerei pure la T da 3/4 ma il fatto che nessuno ha raccordi portatubo da 12mm, sono andato in un centro enorme di milano e portatubo da 3/4 da 12mm non esistono mi ha detto. perchè se era l'entrata della pompa non c'era nessuna preuccuppazione ma il fatto sono le uscite di sta T.
lo so che i 12mm da 3/4" non esistono. per questo devi procurarti i riduttori/adattatori/nipple del caso.
secondo me la cosa migliore è avere tutto uguale. T da 1/2 con portatubo da 1/2, T da 3/4 con portatubo da 3/4. perchè se tu hai una T da 3/4 con una riduzione per mettere il raccordo da 1/2 questa T da 3/4 ha la resistenza del portatubo da 1/2, e quindi è come se avessimo tutto da 1/2.
comodino
17-04-2006, 19:24
quale sommo capo :D
qui cè gente che ne sa molto più me
ascolta i consigli che ti danno ALE COMODINO GIOZ..ecc
tino :)
ehvabbè mo' si esagera...
se io dico che tu ne sai più di me e tu dici che ne so più di te non ne usciamo più :ciapet:
quale sommo capo :D
qui cè gente che ne sa molto più me
ascolta i consigli che ti danno ALE COMODINO GIOZ..ecc
tino :)
ti chiameremo modestino... :stordita:
secondo me la cosa migliore è avere tutto uguale. T da 1/2 con portatubo da 1/2, T da 3/4 con portatubo da 3/4. perchè se tu hai una T da 3/4 con una riduzione per mettere il raccordo da 1/2 questa T da 3/4 ha la resistenza del portatubo da 1/2, e quindi è come se avessimo tutto da 1/2.
in realtà varia la caduta di pressione e ne ricavi una specie di ridistruìibuzione del fluss,è quasi una corsia di accelerazione(per dirla con le brutte)nn è tutto come se avessi esclusivamente quella sezione,ma su un sistema come quello di cui ho letto le differenze sono quasi escludibili
comodino
17-04-2006, 19:27
secondo me la cosa migliore è avere tutto uguale. T da 1/2 con portatubo da 1/2, T da 3/4 con portatubo da 3/4. perchè se tu hai una T da 3/4 con una riduzione per mettere il raccordo da 1/2 questa T da 3/4 ha la resistenza del portatubo da 1/2, e quindi è come se avessimo tutto da 1/2.
no, perchè hai l'entrata della T più ampia dell'uscita, quindi riesci a equilibrare meglio le uscite e a strozzare meno.
non dico che ti cambia di 200l/h, ma se vuoi costruirti un flauto tanto vale che lo fai bene, altrimenti ne perdi lo scopo.
in altre parole: io blatero, Gioz spiega scientificamente.
:cool:
in realtà varia la caduta di pressione e ne ricavi una specie di ridistruìibuzione del fluss,è quasi una corsia di accelerazione(per dirla con le brutte)nn è tutto come se avessi esclusivamente quella sezione,ma su un sistema come quello di cui ho letto le differenze sono quasi escludibili
ok comunque tra poco sulla vga arriva lunasio o ybris!!!!
ti chiameremo modestino... :stordita:
sembrerà una balla ma io sino a 1 mese fa , non sapevo neanche cosa era un radiatore :D :D
tino :)
ok comunque tra poco sulla vga arriva lunasio o ybris!!!!
ne + ne - avrai una riduzione di flusso (e relativa caduta di pressione)
incapace di compromettere il sistema.
cmq sia se fai il flauto come dice comodino sicuramente sarà adatto anche in caso di future sostituzioni di a o aggiunta/sostituzione di componenti
no, perchè hai l'entrata della T più ampia dell'uscita, quindi riesci a equilibrare meglio le uscite e a strozzare meno.
non dico che ti cambia di 200l/h, ma se vuoi costruirti un flauto tanto vale che lo fai bene, altrimenti ne perdi lo scopo.
azz :wtf: , di così tanto posso guadagnare le portate? se è così provedo subito a procurarmi tutto il materiale e se magari ho :ciapet: trovo pure i portatubi da 3/4
sembrerà una balla ma io sino a 1 mese fa , non sapevo neanche cosa era un radiatore :D :D
tino :)
stica..e perche' io non divento bravo come te... :cry: :cry: :cry:
comodino
17-04-2006, 19:35
azz :wtf: , di così tanto posso guadagnare le portate? se è così provedo subito a procurarmi tutto il materiale e se magari ho :ciapet: trovo pure i portatubi da 3/4
leggi: ho detto NON DICO CHE TI CAMBIA DI 200L/H
ossia: realizzando flauti con entrate maggiorate certo non guadagni 200l/h, però se vuoi ottenere il 100% da un sistema a flauti o anche a Y/T, questi sono i piccoli accorgimenti da seguire.
:)
leggi: ho detto NON DICO CHE TI CAMBIA DI 200L/H
ossia: realizzando flauti con entrate maggiorate certo non guadagni 200l/h, però se vuoi ottenere il 100% da un sistema a flauti o anche a Y/T, questi sono i piccoli accorgimenti da seguire.
:)
ok :D . ho capito, ora voglio chiedervi se è meglio integrare il radiatore nel case messo in verticale oppure metterlo sopra al tetto del case per orrizzontale?
ok :D . ho capito, ora voglio chiedervi se è meglio integrare il radiatore nel case messo in verticale oppure metterlo sopra al tetto del case per orrizzontale?
gaurda la mia foto sopra è una prova che devo fare.....
secondo me non ti cambia tanto.... però sono convinto che più aria fresca prende meglio è..se non guardi l estetica...
e poi ripeto per un uso NORMALE non ti cambia la vita
tino :)
gaurda la mia foto sopra è una prova che devo fare.....
secondo me non ti cambia tanto.... però sono convinto che più aria fresca prende meglio è..se non guardi l estetica...
e poi ripeto per un uso NORMALE non ti cambia la vita
tino :)
io adesso c'è lo sopra come c'è l'hai te. ma volevo integrarlo all'interno in modo da avere tubi + corti e di conseguenza + portata, e poi è tutto a livello in modo di avere solo tubi in orizzontale e non in verticale
aleraimondi
17-04-2006, 20:10
l'importante è che il rad prenda aria fresca. poi, una volta senza bolle in qualunque posizione dissipa uguale. la posizione migliore per fare uscire le bolle, anche se poco praticabile con grossi rad è quella a raccordi di lato, quello basso come entrata e quello alto come uscita
aleraimondi
17-04-2006, 20:12
e poi, avere un tubo lungo 10 cm e averne uno lungo 25 è indifferente, non è il tubo che riduce il grosso della portata, quindi non scervellatevi per avere i tubi più corti possibile se quasto vuol dire fare giri strani
ot
mi spiegate voi come la mettete la artic silver?
io non ci riesco..e' pongo!!
aleraimondi
17-04-2006, 20:35
si è un po densa, comunque io per spalmare la pasta uso il dito avvolto nel domopack :D
e se vedi che l'impronta viene bene puoi anche spalmare la pasta prima sul wb. su cpu con core scoperto d solito è la cosa migliore
e poi io ormai uso solo la coolermaster premium, costa meno, è più facile da rimuovere e a confronto dell as5 non ho nessuna perdita in termini di temperatura
si è un po densa, comunque io per spalmare la pasta uso il dito avvolto nel domopack :D
e se vedi che l'impronta viene bene puoi anche spalmare la pasta prima sul wb. su cpu con core scoperto d solito è la cosa migliore
e poi io ormai uso solo la coolermaster premium, costa meno, è più facile da rimuovere e a confronto dell as5 non ho nessuna perdita in termini di temperatura
la stesa ke uso io...allora almeno su questo ci azzecco.. :)
nel domopack per un fattore di pulizia o c'e' altro? :confused:
aleraimondi
17-04-2006, 21:11
si perche almeno il grasso/sporca non contamina la pasta.
comodino
17-04-2006, 23:28
si perche almeno il grasso/sporca non contamina la pasta.
e non ti sporchi il dito :stordita:
e non ti sporchi il dito :stordita:
salutisti :asd: :asd:
buongiorno raga', si torna a lavoro oggi... :(
cacchio ho dovuto levare il dissipatore della termaltake sulla scheda video perchè appena accendevo il pc, non si avviava +. ora sono con il dissi stock. aspetterò di comprarmi un wb della lunasio così metto in serie la gpu con il rad su un ramo, e la cpu su un'altro ramo.
probabilmente era staffato male e torceva la scheda video
comodino
18-04-2006, 13:03
cacchio ho dovuto levare il dissipatore della termaltake sulla scheda video perchè appena accendevo il pc, non si avviava +. ora sono con il dissi stock. aspetterò di comprarmi un wb della lunasio così metto in serie la gpu con il rad su un ramo, e la cpu su un'altro ramo.
ma se hai un k10 perchè il wb gpu lo prendi da lunasio? non sarebbe meglio che rimanessi sulla stessa linea di prodotto?
ma se hai un k10 perchè il wb gpu lo prendi da lunasio? non sarebbe meglio che rimanessi sulla stessa linea di prodotto?
allora prendo tutto ybris col k5(oppure aspetto perchè sta uscendo un nuovo wb)? ma poi se metto tutto ybris, posso mettere wb cpu + wb gpu su un ramo e rad su un'altro ramo?
comodino
18-04-2006, 15:23
allora prendo tutto ybris col k5(oppure aspetto perchè sta uscendo un nuovo wb)? ma poi se metto tutto ybris, posso mettere wb cpu + wb gpu su un ramo e rad su un'altro ramo?
il k5 di ybris (sia versione chipset che versione gpu, che sono identiche se non per la differente staffa ed il tipo di raccordo) è un wb con portate altissime e resistenza estremamente ridotta. sarebbe meglio lasciare il wb cpu su un ramo da solo, ed al massimo mettere wb gpu e rad su un altro, rigorosamente in quest'ordine in quanto come sopra detto il k5 non strozza per nulla il flusso e il sistema renderebbe sicuramente meglio con il keops accoppiato al radiatore piuttosto che con l'hurican.
ricordati che in linea di massima un produttore progetta i propri wb di una determinata serie secondo una stessa filosofia: infatti sia il k10 che il k5, appartenenti allo stesso periodo produttivo e aventi caratteristiche tecniche molto simili, sono entrambi wb ad alte/altissime portate.
torno a ripetere comunque che un sistema a Y come lo vuoi progettare tu, tenendo conto dell'ingombro della vaschetta, dell'altezza della stessa rispetto alla posizione della vga, della posizione in cui vorresti mettere il radiatore, sarebbe estremamente difficoltoso da gestire per quanto riguarda strozzature e curve/ingombro dei tubi nel case.
prova solo a pensare all'altezza dell'uscita della Y rispetto all'altezza del wb per la gpu: probabilmente saresti costretto a far fare al tubo una curva strettissima per raggiungerlo partendo dalla Y, e certo non sarebbe una buona idea farlo passare prima per il radiatore, ovunque esso sia, perchè strozzeresti tantissimo il flusso alla gpu.
ora, a titolo esemplificativo, ti posto una foto di un impianto che stavo testando prima di decidermi a progettare i flauti di cui già sai. certo, è un sistema rudimentale, era poco più che un test, una di tante prove, e per di più è a 3wb e non a 2, però si capisce ugualmente come sia difficile con una Y far fare delle curve decenti ai tubi utilizzando una pompa grossa come la nj1700:
http://img173.imageshack.us/img173/4359/dsc004167iu.th.jpg (http://img173.imageshack.us/my.php?image=dsc004167iu.jpg)
guarda il ramo che va al wbchipset, che grossomodo è allo stesso livello della vga e non ha il problema di andare "sotto" ad un componente hw: vedi che sistema del cavolo che avevo dovuto escogitare per fare in modo che il tubo arrivasse a destinazione senza strozzature e senza forzare troppo il wb?
e se provi a vedere l'altro ramo, quello che effettivamente va alla gpu, capisci che non è ottimizzato per nulla.
quindi: vero, il wb cpu sarebbe meglio che stesse da solo, con il wb gpu davanti al rad sull'altro ramo, ma quali sono poi le conseguenze per tutto il resto?
da qui la mia soluzione: un bel flauto che suddivida il tutto in maniera razionale ed efficiente:
http://img135.imageshack.us/img135/9133/dsc010598gi.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=dsc010598gi.jpg)
qui erano ancora gli albori del sistema, senza altre ottimizzazioni (e con molto casino nel case), ma già si intuisce la maggior efficacia del tutto.
pensaci....;)
comodino
18-04-2006, 15:37
cambiando discorso...
qualcuno sa mica quando riapre liquidmachine.net?
aleraimondi
18-04-2006, 16:19
cambiando discorso...
qualcuno sa mica quando riapre liquidmachine.net?
sto aspettando anche io, ormai è un pezzo che è chiuso
comodino
18-04-2006, 16:25
sto aspettando anche io, ormai è un pezzo che è chiuso
volevo vedere a quanto facevano il d-tek.....:asd:
aleraimondi
18-04-2006, 16:38
mi pare di ricordare l'mp-05 a 65 ma è un vago ricordo
hai ragione comodino :D !!! con una Y sarebbe un macello fare curve ecc.. invece con il flauto lo posso girare come voglio io. quindi mi tengo il mio flauto e aspetto il k5!! così faccio sta configurazione utilizzando un flauto a due uscite:
vasca - pompa - 1° ramo - gpu - radiatore - vasca
vasca - pompa - 2° ramo - cpu - vasca
così dovrebbe essere un buon sistema. levo il raccordo da 90° che sta sull'ultimo flauto e attacco il portagomma direttamente all'uscita verticale della T. quindi ne basterebbe solo 1 di T, oppure uso due T e metto il tappo sull'uscita verticale della seconda T. che ne pensate?
comodino
18-04-2006, 18:20
hai ragione comodino :D !!! con una Y sarebbe un macello fare curve ecc.. invece con il flauto lo posso girare come voglio io. quindi mi tengo il mio flauto e aspetto il k5!! così faccio sta configurazione utilizzando un flauto a due uscite:
vasca - pompa - 1° ramo - gpu - radiatore - vasca
vasca - pompa - 2° ramo - cpu - vasca
così dovrebbe essere un buon sistema. levo il raccordo da 90° che sta sull'ultimo flauto e attacco il portagomma direttamente all'uscita verticale della T. quindi ne basterebbe solo 1 di T, oppure uso due T e metto il tappo sull'uscita verticale della seconda T. che ne pensate?
penso che se usando la seconda T riuscissi ad evitare una curva del tubo sarebbe tanto di guadagnato, altrimenti usane pure una sola.
certo avere un sistema con già montata una seconda T per poterci aggiungere un altro raccordo in caso di ulteriore espansione con un terzo wb sarebbe molto comodo.
penso che se usando la seconda T riuscissi ad evitare una curva del tubo sarebbe tanto di guadagnato, altrimenti usane pure una sola.
certo avere un sistema con già montata una seconda T per poterci aggiungere un altro raccordo in caso di ulteriore espansione con un terzo wb sarebbe molto comodo.
non ci sarebbe neanche una curva. ho già tutto predisposto!!!!!!!!
Secondo voi è possibile installare in aspirazione sul radiatore una Silent Cat 12cm della Thermaltake?
http://www.thermaltake.com/product/DCfan/Combo/a2329/+a2329_image/01.jpg
http://www.thermaltake.com/product/DCfan/Combo/a2329/a2329.asp
ragazzi,c'e' un modo per avere davvero sott'occhio la temperatura?
perche' riguardo alla mia vicenda col liquido,il tecnico ybris mi ha detto che secondo lui la cpu non supera i 35 max 40 gradi..vorrei vederci chiaro...
ragazzi,c'e' un modo per avere davvero sott'occhio la temperatura?
perche' riguardo alla mia vicenda col liquido,il tecnico ybris mi ha detto che secondo lui la cpu non supera i 35 max 40 gradi..vorrei vederci chiaro...
metti una sonda. + precisa di quella non esiste.
Secondo voi è possibile installare in aspirazione sul radiatore una Silent Cat 12cm della Thermaltake?
http://www.thermaltake.com/product/DCfan/Combo/a2329/+a2329_image/01.jpg
http://www.thermaltake.com/product/DCfan/Combo/a2329/a2329.asp
si puoi!!! è una normale ventola da 12cm. pero' ti do un consiglio comprati una ventola con portate fortissime anche con alto rumore, la metti a 5volt e non la senti e lavora da dio!!!! :D
metti una sonda. + precisa di quella non esiste.
secondo te anche quella del superflower,il mio rheobus,puo' andare?
sai,se la metto proprio sotto tra cpu e dissi windoes sclera,c'e' un modo per metterla acontatto,cioe' in mezzo tra il wb e la cpu in modo che non dia noia al pc? se si in che punto?
si puoi!!! è una normale ventola da 12cm. pero' ti do un consiglio comprati una ventola con portate fortissime anche con alto rumore, la metti a 5volt e non la senti e lavora da dio!!!! :D
Tanghiù per il consiglio! :D
Un idea su quale portento di ventola dovrei orientarmi?
secondo te anche quella del superflower,il mio rheobus,puo' andare?
sai,se la metto proprio sotto tra cpu e dissi windoes sclera,c'e' un modo per metterla acontatto,cioe' in mezzo tra il wb e la cpu in modo che non dia noia al pc? se si in che punto?
dammi il link che vedo come è fatto!!!!
Tanghiù per il consiglio! :D
Un idea su quale portento di ventola dovrei orientarmi?
con questa sei apposto http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_84&products_id=3086
dammi il link che vedo come è fatto!!!!
http://www.totalmodding.com/product_info.php?cPath=191_41&products_id=1449
comodino
18-04-2006, 23:00
secondo te anche quella del superflower,il mio rheobus,puo' andare?
sai,se la metto proprio sotto tra cpu e dissi windoes sclera,c'e' un modo per metterla acontatto,cioe' in mezzo tra il wb e la cpu in modo che non dia noia al pc? se si in che punto?
purtroppo è un problema a cui vanno incontro tutti i possessori di questo socket...
la soluzione migliore credo sia quella di misurare con la sonda sul lato della placchetta.
metterla sotto il wb e sopra la cpu è inutile perchè si incasina tra le due temperature diverse, inoltre impedisce un corretto contatto con la base da dissipare creando numerosi problemi.
http://www.totalmodding.com/product_info.php?cPath=191_41&products_id=1449
ok il filo per la sonda è piccolissimo giusto? sarà largo 1mm e lungo 5mm dimmi se sbaglio!!! comuqnue se è + piccolo va ancora meglio, perchè lo puoi applicare mettendolo su uno dei lati della cpu messo in parallelo( per metterlo devi levare il dissi). capito?
purtroppo è un problema a cui vanno incontro tutti i possessori di questo socket...
la soluzione migliore credo sia quella di misurare con la sonda sul lato della placchetta.
metterla sotto il wb e sopra la cpu è inutile perchè si incasina tra le due temperature diverse, inoltre impedisce un corretto contatto con la base da dissipare creando numerosi problemi.
io ho visto gente che la mette proprio così!!!!!!!!!!!!!
con questa sei apposto http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_84&products_id=3086
Ma questa pare avere una portata inveriore a parità di db rispetto alla Thermaltake Cat.
O forse c'è qualcosa che mi sfugge?
:)
se usi filo da wire wrapping(o come azz si chiama)sei sullo 0,4 mm
per esperienza ti direi che se nn hai un saldatore adatto o mano ferma lo puoi ben evitare altrimenti ci perdi solo del tempo,se te la cavi o hai un saldatore adatto allora è fatta.
per il posizionamento della sonda mi ripeto che secondo me on pcb nn ne vale la pena,avresti come area di contatto il solo lato dfi sporgenza del chip e anche le sonde + minute avrebbero difficoltà nelal rilevazione pur utilzizando un ottimo termometro.
nn so che sonda tu abbia ma la soluzione + rapida e smeplice è sondare l'IHS
considerando un errore dovuto alla sonda uno al sistema di rilevazione ed uno dal fatto che si sonda l'IHS e nn il chip direttamente....nn avrai un dato preciso...certo è che se ti segnasse 35-38°(coem range ipotetico) avresti un a quasi certezza che quei fatidici 50° sono sparati a caso dalla mobo
Ma questa pare avere una portata inveriore a parità di db rispetto alla Thermaltake Cat.
O forse c'è qualcosa che mi sfugge?
:)
80.98 CFM ti sembrano pochi? questa ti porta via pure te :D :D :D :D !!!
questa è un ottima ventola!!!!
aleraimondi
18-04-2006, 23:21
la silent cat non è adatta da montare sul rad in aspirazione perche ha gli attacchi solo da un lato ma soprattutto perche parte dell'aria la prende dai lati, penalizzando l'aspirazione dal rad,
@me. io non credo che la sonda sballi tanto da aria a liquido, se stai a 55 ad arie e 53 a liquido non può essere giusta ad aria e sbagliata di 15 gradi in un range cosi piccolo. di sicuro i sensori della mobo sbagliano molto, lo fanno in maniera nemmeno costante, ma capivo se in un range di 5 gradi ne sbagliava 2 tra due diverse rilevazioni, ma 15 non lo credo possibile. gignificherebbe che ad aria eria 37° e il guadagno è sempre minimo.
Orpo!
Non avevo letto bene. Avevo scambiato m cubi per CMF.
80,98 CMF!
A 1000 giri quanti CMF fara?
Interessante per quel sfrutta un campo magnetico che riduca drasticamente l'attrito meccanico ed allunga la vita media della ventola stessa
Grazie per la dritta Lupin! :D
aleraimondi, era proprio quello il mio dubbio. Grazie. :D
ragazzi,poco da fare il wb va bene,la sonda segna 36 gradi di temp,il wb e' bello tiepiduccio.
vi chiedo una cosa...
noto quando smonto la cpu,ke in controluce resra come il marchio del wb,e fin li poco male.
vi volevo chiedere,troverei meno difficolta' con la staffa a pomello centrale rispetto a quella con i dadini?
intendo livello di pressione..
ragazzi,poco da fare il wb va bene,la sonda segna 36 gradi di temp,il wb e' bello tiepiduccio.
vi chiedo una cosa...
noto quando smonto la cpu,ke in controluce resra come il marchio del wb,e fin li poco male.
vi volevo chiedere,troverei meno difficolta' con la staffa a pomello centrale rispetto a quella con i dadini?
intendo livello di pressione..
è la stessa cosa, se ti faccio vedere io come ho agganciato la cpu mi prendi per un pazzo scatenato :D !!!!! eppure funziona bene :ciapet: !!! ma prima quanto avevi ad aria in idle, quanto in full, quanto col liquido in idle e in full.
io la staffa che usi nn l'ho usata ma l'ho vista a casa di chi l'ha fatta prima che venmisse messa in vendita.
sinceramente mi pare molto buona e semplice da utilizzare.
dubito che avresti vantaggi con quella a pomello centrale.
ottimo finalmente avrai il cuore in pace :)
e' li il problema...
partendo dal presupposto che la sonda probabilmente sclera di brutto,ora che ho rimesso su lo zalman sono a 35 in idle e 52 in full col sistema in sign.
stessa cosa piu' o meno mi dice con il liquido...
provero' mettendo la somma sul lato dell'ihs del processore e vedremo che dice..
io la staffa che usi nn l'ho usata ma l'ho vista a casa di chi l'ha fatta prima che venmisse messa in vendita.
sinceramente mi pare molto buona e semplice da utilizzare.
dubito che avresti vantaggi con quella a pomello centrale.
ottimo finalmente avrai il cuore in pace :)
quindi e' normale che il procio anche ben pulito abbia l'alone del wb in controluce,ma comuqnue bello vistoso?
mi chiedo se c'e' un limite di pressione massimo,e se magari io sforo quel limite,non vorrei distruggere la cpu...per quello dico magari ci sono meno rischi con quella a pomello centrale..
comuqnue si,wb bello tiepido stamattina e sonda a 36 gradi..senza raddy,quindi direi che funziona..
quindi e' normale che il procio anche ben pulito abbia l'alone del wb in controluce,ma comuqnue bello vistoso?
mi chiedo se c'e' un limite di pressione massimo,e se magari io sforo quel limite,non vorrei distruggere la cpu...per quello dico magari ci sono meno rischi con quella a pomello centrale..
comuqnue si,wb bello tiepido stamattina e sonda a 36 gradi..senza raddy,quindi direi che funziona..
io comunque ho guadagnato 3° rispetto ad aria in idle ma in full non si alza proprio le temp rimangono sui 30°/31° e in idle sto a 27°, mentre ad aria stavo a 30° in idle e 45° in full, devi vedere quanto stai in full è quello l'importante!!!!!!
quindi e' normale che il procio anche ben pulito abbia l'alone del wb in controluce,ma comuqnue bello vistoso?
mi chiedo se c'e' un limite di pressione massimo,e se magari io sforo quel limite,non vorrei distruggere la cpu...per quello dico magari ci sono meno rischi con quella a pomello centrale..
comuqnue si,wb bello tiepido stamattina e sonda a 36 gradi..senza raddy,quindi direi che funziona..
tranquillo la spinta di quelle molle la reggi bene.
con IHS reggi ben oltre,e anche senza placchetta resisterebbe a sollecitazioni superiori
io comunque ho guadagnato 3° rispetto ad aria in idle ma in full non si alza proprio le temp rimangono sui 30°/31° e in idle sto a 27°, mentre ad aria stavo a 30° in idle e 45° in full, devi vedere quanto stai in full è quello l'importante!!!!!!
guarda,aspetto due soldini perche' voorei mettere tutto esterno e per fare cio' ho bisogno di comprare i passatubi dietro lo slot e ancora un po' di tubo,ma sono proprio stretto in questo periodo...
aleraimondi
19-04-2006, 10:22
ragazzi,poco da fare il wb va bene,la sonda segna 36 gradi di temp,il wb e' bello tiepiduccio.
vi chiedo una cosa...
noto quando smonto la cpu,ke in controluce resra come il marchio del wb,e fin li poco male.
vi volevo chiedere,troverei meno difficolta' con la staffa a pomello centrale rispetto a quella con i dadini?
intendo livello di pressione..
non vorrei rompeere le uova nel paniere, ma misurare con la sonda tra ihs e wb, su un lato, non è corretto. potete venire a dirmi quello che volete. semplicemente perche se rilevasse il wb (questione di decimi di millimetro) rileverebbe tempeature molto più basse.
Per me, e mi posso sbagliare, è impossibile che la mobo faccia sto casino, mi spiego.
ipotizziamo che le temperature ad aria siano:
FULL rilevate 55° reali 57°.
IDLE rilevate 36° reali 40°.
ora a liquido:
FULL rilevate 52° reali 40°
Idle rilevate 36° reali 32°
ora nel caso dell'aria scazzerebbe di 2° e 4° rispettivamente. Possibile e normale.
A liquio, e in un intervallo di temperatura di 20°, la mobo scazza di 12° e 4° rispettivamente. mi pare starno che a differenze di temperature reali in un range cosi stretto la mobo scazzi in un caso di 2° e nell'altro di 12°. E guardacaso scazza proprio sulle temperature a liquido.
Mi spiace, per me c'è qualcosa che non va, anche contando che fatica a reggere in oc più di quanto facesse ad aria.
Hai messo la ventola a raffreddare i mosfet?
comodino
19-04-2006, 10:32
non vorrei rompeere le uova nel paniere, ma misurare con la sonda tra ihs e wb, su un lato, non è corretto. potete venire a dirmi quello che volete. semplicemente perche se rilevasse il wb (questione di decimi di millimetro) rileverebbe tempeature molto più basse.
Per me, e mi posso sbagliare, è impossibile che la mobo faccia sto casino, mi spiego.
ipotizziamo che le temperature ad aria siano:
FULL rilevate 55° reali 57°.
IDLE rilevate 36° reali 40°.
ora a liquido:
FULL rilevate 52° reali 40°
Idle rilevate 36° reali 32°
ora nel caso dell'aria scazzerebbe di 2° e 4° rispettivamente. Possibile e normale.
A liquio, e in un intervallo di temperatura di 20°, la mobo scazza di 12° e 4° rispettivamente. mi pare starno che a differenze di temperature reali in un range cosi stretto la mobo scazzi in un caso di 2° e nell'altro di 12°. E guardacaso scazza proprio sulle temperature a liquido.
Mi spiace, per me c'è qualcosa che non va, anche contando che fatica a reggere in oc più di quanto facesse ad aria.
Hai messo la ventola a raffreddare i mosfet?
anch'io sono di questo avviso.
purtroppo credo che la sonda sul lato sia l'unico posizionamento possibile, però credo anch'io che il problema sia da un'altra parte.
hai ragione, è proprio la fase di overclock quella indicativa: chissenefrega della temperatura, ma se non tiene l'overclock del dissy ad aria allora è palesemente sbagliato qualcos'altro.
aleraimondi
19-04-2006, 10:41
hai ragione, è proprio la fase di overclock quella indicativa: chissenefrega della temperatura, ma se non tiene l'overclock del dissy ad aria allora è palesemente sbagliato qualcos'altro.
sarebbe da incorniciare :D
rilevare le temp su 939 con una certa precisione e a detta di TUTTI ancora non possibile, le possibilità di errore sono almeno tanto quanto le mobo
ma non è che quando va a montare il wb stringe troppo da una parte le viti, e di conseguenza si alza l'altra parte?
aleraimondi
19-04-2006, 10:47
ma non è che quando va a montare il wb stringe troppo da una parte le viti, e di conseguenza si alza l'altra parte?
le molle sono fatte apposta per quello. e poi se ha controllato l'impronta e montato 20 volte è fuori di dubbio. mi viene da pensare che i mosfet scaldano veramente tanto senza un flusso d'aria e quello POTREBBE influenzare le temp.
F1R3BL4D3
19-04-2006, 10:48
ma non è che quando va a montare il wb stringe troppo da una parte le viti, e di conseguenza si alza l'altra parte?
Potrebbe...mmm...i bulloncini vanno avvitati di pari-passo da entrambe le parti.
Da quando le molle si iniziano a comprimere scendi di altri 6 mm .
le molle sono fatte apposta per quello. e poi se ha controllato l'impronta e montato 20 volte è fuori di dubbio. mi viene da pensare che i mosfet scaldano veramente tanto senza un flusso d'aria e quello POTREBBE influenzare le temp.
anche è vero!!!! dovrebbe provare a mettere una ventolozza vicina e provare a vedere come va!!!!
per sicurezza ho ordinato anche l'aggancio a pomello..vedremo.
p.s. il sensore sul lato dell'ihs va bene?
aleraimondi
19-04-2006, 10:52
per sicurezza ho ordinato anche l'aggancio a pomello..vedremo.
p.s. il sensore sul lato dell'ihs va bene?
è indicativo quanto la mobo. perche se tocca il wb e non l'ihs ti rileverebbe temperature molto più fredde. la temp del wb non conta ai fini della temp della cpu. io se tocco il mio wb (su socket A) è freddo, eppure problemi di temperatura non ne ho.
aleraimondi
19-04-2006, 10:53
Potrebbe...mmm...i bulloncini vanno avvitati di pari-passo da entrambe le parti.
Da quando le molle si iniziano a comprimere scendi di altri 6 mm .
si certo, deve avvitare di pari passo, mi sembra ovvio. i discorso è che se ha montato e smontato decine di volte, sempre con le stesse temp escludo problemi di montaggio, a meno di errori cronici
lo metto sul lato dell'ihs allora...dovrebbe essere piu' veritiero e comunque sicuramente piu'0 preciso della sonda della mamma,no?
F1R3BL4D3
19-04-2006, 10:58
si certo, deve avvitare di pari passo, mi sembra ovvio. i discorso è che se ha montato e smontato decine di volte, sempre con le stesse temp escludo problemi di montaggio, a meno di errori cronici
Quello è anche vero! Allora magari vedere il fatto della compressione delle molle.... :)
si ma lo puo' montare miliardi di volte ma se le viti le avvita come sempre l'errore c'è sempre!!!!!!!!!
comodino
19-04-2006, 11:01
sarebbe curioso vedere il suo sistema montato su un altro pc, magari da un'altra persona, e vedere che succede...
comodino
19-04-2006, 11:03
si ma lo puo' montare miliardi di volte ma se le viti le avvita come sempre l'errore c'è sempre!!!!!!!!!
beh ste, a meno che non sia completamente rimbambito la vedo dura....
non ci vuole tanto a capire che devi fare lo stesso numero di giri per ogni vite, e stringere finchè il wb non è bello saldo. :mbe:
beh ste, a meno che non sia completamente rimbambito la vedo dura....
non ci vuole tanto a capire che devi fare lo stesso numero di giri per ogni vite, e stringere finchè il wb non è bello saldo. :mbe:
non c'entra essere rimbambito, è un errore del cacchio che molte persone fanno, le viti vanno avvitate in diagonale!!!!!!
per quello attendo conferma di ybris per fare la postepay,prendo la staffa col perno centrale e vediamo..almeno li appoggio il wb sulla cpu,metto la staffa la stringo ai lati e gito il perno...
a proposito,c'e' un limite sulla staffa? quanti giri si fanno in media per la pressione?
la sonda diceva sempre 50-52,quindicalcolate che l'ho montato un 8-10 volte,non posso sbagliare 10 volte di fila!
per quello attendo conferma di ybris per fare la postepay,prendo la staffa col perno centrale e vediamo..almeno li appoggio il wb sulla cpu,metto la staffa la stringo ai lati e gito il perno...
a proposito,c'e' un limite sulla staffa? quanti giri si fanno in media per la pressione?
la sonda diceva sempre 50-52,quindicalcolate che l'ho montato un 8-10 volte,non posso sbagliare 10 volte di fila!
sono + i soldi di spedizione che il resto, secondo me non è la staffa il problema!!!!!!!
non vorrei rompeere le uova nel paniere, ma misurare con la sonda tra ihs e wb, su un lato, non è corretto. potete venire a dirmi quello che volete. semplicemente perche se rilevasse il wb (questione di decimi di millimetro) rileverebbe tempeature molto più basse.
Per me, e mi posso sbagliare, è impossibile che la mobo faccia sto casino, mi spiego.
ipotizziamo che le temperature ad aria siano:
FULL rilevate 55° reali 57°.
IDLE rilevate 36° reali 40°.
ora a liquido:
FULL rilevate 52° reali 40°
Idle rilevate 36° reali 32°
ora nel caso dell'aria scazzerebbe di 2° e 4° rispettivamente. Possibile e normale.
A liquio, e in un intervallo di temperatura di 20°, la mobo scazza di 12° e 4° rispettivamente. mi pare starno che a differenze di temperature reali in un range cosi stretto la mobo scazzi in un caso di 2° e nell'altro di 12°. E guardacaso scazza proprio sulle temperature a liquido.
Mi spiace, per me c'è qualcosa che non va, anche contando che fatica a reggere in oc più di quanto facesse ad aria.
Hai messo la ventola a raffreddare i mosfet?
ale la temp è presa tramite il segnale che attraversa un diodo posto in un dato punto del chip,nn puoi essere in grado di definire un errore canonico o un margine a meno che nn lo sai studiare al variare della temp la in mezzo,e nn credo sia facile.
per l'IHS è molto + facile sondar lui che non il chip sul pcb.se prendi una pt100 o una tipo K che ci sta e sondi lo spessore dle chip,ti rendi conto che diventi ancor meno affidabile della mobo,a quel punto meglio sondare l'IHS e vedere quali variazioni "senti"su di lui.
poi tra questo dato e la temp "reale" c'è sicurmanete un errore abbastanza marcato,ma se l'IHS sta a 32° è impensabile che a meno di 1 cm di una placchetta spessa 2 mm ci siano 52°
EDIT: certo che se nn regge le stesse condizioni cui regge ad aria,allora qualcosa che nn va ci deve essere
ale la temp è presa tramite il segnale che attraversa un diodo posto in un dato punto del chip,nn puoi essere in grado di definire un errore canonico o un margine a meno che nn lo sai studiare al variare della temp la in mezzo,e nn credo sia facile.
per l'IHS è molto + facile sondar lui che non il chip sul pcb.se prendi una pt100 o una tipo K che ci sta e sondi lo spessore dle chip,ti rendi conto che diventi ancor meno affidabile della mobo,a quel punto meglio sondare l'IHS e vedere quali variazioni "senti"su di lui.
poi tra questo dato e la temp "reale" c'è sicurmanete un errore abbastanza marcato,ma se l'IHS sta a 32° è impensabile che a meno di 1 cm di una placchetta spessa 2 mm ci siano 52°
EDIT: certo che se nn regge le stesse condizioni cui regge ad aria,allora qualcosa che nn va ci deve essere
infatti, è impossibile che ad aria stia + basso che a liquido!!! col liquido in certi casi non guadagni 10° ma almeno 2 o 3 gradi li guadagni e in overclock sei stabilissimo!!!!! quindi c'è qualcosa nel montaggio che viene sbagliato!!!!
comodino
19-04-2006, 11:30
per quello attendo conferma di ybris per fare la postepay,prendo la staffa col perno centrale e vediamo..almeno li appoggio il wb sulla cpu,metto la staffa la stringo ai lati e gito il perno...
a proposito,c'e' un limite sulla staffa? quanti giri si fanno in media per la pressione?
la sonda diceva sempre 50-52,quindicalcolate che l'ho montato un 8-10 volte,non posso sbagliare 10 volte di fila!
la placchetta supporta pressioni nell'ordine di decine di kg (mi sembra una cinquantina), che non riuscirai mai a raggiungere avvitando a mano il pomello, quindi vai tranquillo. devi stringere finchè il wb non è ben saldo, ma deve comunque avere gioco, nel senso che deve poter ruotare un po', più che altro perchè se stringi troppo rischi di rovinare l'invito nel plexy.
mi viene però in mente una cosa: non è che per caso hai aperto/smontato il wb?
comunque non è un problema di staffa: sarebbe una coincidenza troppo grossa che le temp tra aria e liquido siano così simili se fosse un errore di montaggio della staffa.
poi parliamoci chiaro: non ci sono 20° di differenza se uno avvita più una vite di un'altra, manco il wb fosse appoggiato solo da un lato!
ale la temp è presa tramite il segnale che attraversa un diodo posto in un dato punto del chip,nn puoi essere in grado di definire un errore canonico o un margine a meno che nn lo sai studiare al variare della temp la in mezzo,e nn credo sia facile.
per l'IHS è molto + facile sondar lui che non il chip sul pcb.se prendi una pt100 o una tipo K che ci sta e sondi lo spessore dle chip,ti rendi conto che diventi ancor meno affidabile della mobo,a quel punto meglio sondare l'IHS e vedere quali variazioni "senti"su di lui.
poi tra questo dato e la temp "reale" c'è sicurmanete un errore abbastanza marcato,ma se l'IHS sta a 32° è impensabile che a meno di 1 cm di una placchetta spessa 2 mm ci siano 52°
il tuo ragionamento è giusto, però qui credo che più che il problema della temp rilevata se sia veritiera o meno, la questione è:
anche ammesso che la temp sia sbagliata, anche ammesso che la rilevi più o meno giusta ad aria ma sbagliatissima a liquido, come si spiega che non tiene nemmeno l'oc che aveva ad aria?
che uno abbia 29, 30 o 35 gradi è abbastanza inutile da dire...non è una questione di celodurismo.....l'importante è che il sistema sia in grado di fornire l'adeguata stabilità in overclock, che permetta di raggiungere il massimo ottenibile dall'abbinamento wb+cpu.
se poi sto a millemila volts con due o anche venti gradi più di un altro, finchè non sforo il limite di instabilità del sistema direi proprio chissenefrega!
se so che la mia cpu ha un limite x e il mio impianto mi permette di raggiungere quel limite x, me ne sbatto della temperatura, se non per una questione di orgoglio/divertimento a vedere se riesco a tenerla più bassa.
certamente è per tutti praticamente impossibile sapere il limite della propria cpu, però mi sembra che il discorso da fare debba essere orientato in questo senso..
la placchetta supporta pressioni nell'ordine di decine di kg (mi sembra una cinquantina), che non riuscirai mai a raggiungere avvitando a mano il pomello, quindi vai tranquillo. devi stringere finchè il wb non è ben saldo, ma deve comunque avere gioco, nel senso che deve poter ruotare un po', più che altro perchè se stringi troppo rischi di rovinare l'invito nel plexy.
mi viene però in mente una cosa: non è che per caso hai aperto/smontato il wb?
comunque non è un problema di staffa: sarebbe una coincidenza troppo grossa che le temp tra aria e liquido siano così simili se fosse un errore di montaggio della staffa.
poi parliamoci chiaro: non ci sono 20° di differenza se uno avvita più una vite di un'altra, manco il wb fosse appoggiato solo da un lato!
il tuo ragionamento è giusto, però qui credo che più che il problema della temp rilevata se sia veritiera o meno, la questione è:
anche ammesso che la temp sia sbagliata, anche ammesso che la rilevi più o meno giusta ad aria ma sbagliatissima a liquido, come si spiega che non tiene nemmeno l'oc che aveva ad aria?
che uno abbia 29, 30 o 35 gradi è abbastanza inutile da dire...non è una questione di celodurismo.....l'importante è che il sistema sia in grado di fornire l'adeguata stabilità in overclock, che permetta di raggiungere il massimo ottenibile dall'abbinamento wb+cpu.
se poi sto a millemila volts con due o anche venti gradi più di un altro, finchè non sforo il limite di instabilità del sistema direi proprio chissenefrega!
se so che la mia cpu ha un limite x e il mio impianto mi permette di raggiungere quel limite x, me ne sbatto della temperatura, se non per una questione di orgoglio/divertimento a vedere se riesco a tenerla più bassa.
certamente è per tutti praticamente impossibile sapere il limite della propria cpu, però mi sembra che il discorso da fare debba essere orientato in questo senso..
si ma infatti è quel che ho detto anche io,i discorsi sulla temp gira e rigira sono i soltii.
ma al di là di eventuali errori di rilevazione se nn regge le stesse condizioni che regge ad aria,qualcosa che nn va ci deve essere.
p.s. il wb è saldato nn credo lo abbia aperto
figuratevi se ho aperto il wb,giammai!
piu' che altro come dici tu comodino,non capisco come mai per quanto alte,ma comuqnue ottime ad aria come temp,se sto con lo zalman a 300x10 1,5 stabilissimo,perche' non lo sono con l'acqua?
cmq,anche per un discorso di sicurezza e prova,appena rriva metto su la staffa con il pomello e vediamo...
comodino
19-04-2006, 12:06
si ma infatti è quel che ho detto anche io,i discorsi sulla temp gira e rigira sono i soltii.
ma al di là di eventuali errori di rilevazione se nn regge le stesse condizioni che regge ad aria,qualcosa che nn va ci deve essere.
p.s. il wb è saldato nn credo lo abbia aperto
ah ops....è l'One....io pensavo al k10 :asd:
raga ma per tagliare il plexigrass cosa posso utilizzare? avevo provato con un taglierino normale ma non si riesce. voglio fare la staffa per il radiatore!!!!
comodino
19-04-2006, 13:17
raga ma per tagliare il plexigrass cosa posso utilizzare? avevo provato con un taglierino normale ma non si riesce. voglio fare la staffa per il radiatore!!!!
eh caro mio.....lavorare il plexy non è affatto facile.
per tagliare delle lastre basta incidere con un taglierino e poi spezzare con un colpo secco, ma per realizzare una staffa in plexy ti serve uno strumento di precisione.
potresti provare con un Dremel, però il problema è che il plexy se si surriscalda appena si fonde e si sforma. per tagliare una staffa credo che ti serva una fresa e un modo per raffreddare continuamente la superficie, come un getto d'acqua continuo.
o in alternativa ti trovi una ditta (un vetraio anche) che lavora il plexy :sofico:
eh caro mio.....lavorare il plexy non è affatto facile.
per tagliare delle lastre basta incidere con un taglierino e poi spezzare con un colpo secco, ma per realizzare una staffa in plexy ti serve uno strumento di precisione.
potresti provare con un Dremel, però il problema è che il plexy se si surriscalda appena si fonde e si sforma. per tagliare una staffa credo che ti serva una fresa e un modo per raffreddare continuamente la superficie, come un getto d'acqua continuo.
o in alternativa ti trovi una ditta (un vetraio anche) che lavora il plexy :sofico:
azz un bel colpo secco e lo scheggio in milliardi di pezzi :D !!!!!
dovrei provare a chiedere al brico, magari hanno qualche taglierino apposta super limato in modo da facilitare il taglio!!! vedro' in questi giorni se posso farlo!!!!
io taglio col seghetto a mano o elettrico
basta che nn lo fai scaldare se no si deforma
quindi pazienza e molto tempo
io taglio col seghetto a mano o elettrico
basta che nn lo fai scaldare se no si deforma
quindi pazienza e molto tempo
ok, perfetto quindi basta un seghetto e sono apposto!!!!!! appena finisco il lavoro che voglio fare(che durerà un paio di settimane) posto le foto del lavoro finito.
comodino
19-04-2006, 16:41
beh logicamente dipende da che tipo di taglio devi fare, da che forma vuoi ottenere eccetera..
comunque il metodo più veloce ma non per questo meno redditizio è appunto incidere la linea di taglio con un taglierino, passandoci sopra più volte da entrambe le parti, poi appoggi la parte che vuoi tenere al tavolo lasciando sporgere il resto, dai un bel colpo secco e tutto viene perfetto ;)
molto meno faticoso del seghetto! :D
certo questo metodo è applicabile solo se la parte rimanente del plexy poi non ti serve più, perchè quella sì che si rompe in maniera non uniforme.
Scusate l'OT.
Gioz (ma chiunque voglia aiutarmi è ben accetto), hai qualche idea per risolvere QUESTI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12064757#post12064757) piccoli problemi che ho con la scheda madre del "muletto/htpc"?
Grazie.
aleraimondi
19-04-2006, 17:32
Premetto che mi si è svegliata la vena inventiva e il più delle volte che lo fa creo cose che funzionano ma che la maggior parte delle volte non uso perche adotto gia altri sistemi, quindi sta vena è problematica :D (vaschette di ogni tipo, flauti, portaradiatoti, convogliatori etc di solito)
oggi, è il giorno dei fill-port :asd:
dunque, i fill-port per chi non lo sapesso sono quei sistemi che facilitano l'utilizzo delle T per il riempimento. ne produce vari la dangerden.
Innanzitutto i vantaggi/svantaggi di usare una T rovesciata:
PRO
-costo quasi zero
-minor spazio utilizzato
-possibilità di essere nascosat agevolmente
-minor presenza di punti a rischio perdite, visto che usare T che sono di un pezzo solo non prevede filetti e giunzioni varie
CONTRO
-buffer d'acqua assente
-colpo d'occhio che potrebbe essere sgradevole
-tempo molto maggiore per il riempimento/spurgo bolle
Se provate a casa a fare un piccolo circuito di riempimento con una T noterete che la pompa lavora per un po con un agran quantit'à d'aria. Quasto succede perche l'aria nella fase di rimepimento non riesce ad uscire perche l'acqua la chiude (il principio è quello della valvola di sfogo). ho notato che a volte, non usando le fascette e usando solo il circuito con pompa e tubi, tale pressione che ne deriva porta addirittura a microperdire dalle giunzioni tra tubi e T.
La mia idea è di creare un tappo di rimepimento che preveda due rami, uno come spurgo ed uno come riempimento appunto. praticamente cosi:
http://img359.imageshack.us/img359/214/fill5uf.jpg
questo a mio avviso permetterebbe di riempire il circuito in modo continuo, senza pause per fare uscire l'aria ( e quindi funzionamento della pompa con aria)
che ne dite? l'ho pensata giusta?
comodino
19-04-2006, 17:52
Premetto che mi si è svegliata la vena inventiva e il più delle volte che lo fa creo cose che funzionano ma che la maggior parte delle volte non uso perche adotto gia altri sistemi, quindi sta vena è problematica :D (vaschette di ogni tipo, flauti, portaradiatoti, convogliatori etc di solito)
oggi, è il giorno dei fill-port :asd:
dunque, i fill-port per chi non lo sapesso sono quei sistemi che facilitano l'utilizzo delle T per il riempimento. ne produce vari la dangerden.
Innanzitutto i vantaggi/svantaggi di usare una T rovesciata:
PRO
-costo quasi zero
-minor spazio utilizzato
-possibilità di essere nascosat agevolmente
-minor presenza di punti a rischio perdite, visto che usare T che sono di un pezzo solo non prevede filetti e giunzioni varie
CONTRO
-buffer d'acqua assente
-colpo d'occhio che potrebbe essere sgradevole
-tempo molto maggiore per il riempimento/spurgo bolle
Se provate a casa a fare un piccolo circuito di riempimento con una T noterete che la pompa lavora per un po con un agran quantit'à d'aria. Quasto succede perche l'aria nella fase di rimepimento non riesce ad uscire perche l'acqua la chiude (il principio è quello della valvola di sfogo). ho notato che a volte, non usando le fascette e usando solo il circuito con pompa e tubi, tale pressione che ne deriva porta addirittura a microperdire dalle giunzioni tra tubi e T.
La mia idea è di creare un tappo di rimepimento che preveda due rami, uno come spurgo ed uno come riempimento appunto. praticamente cosi:
questo a mio avviso permetterebbe di riempire il circuito in modo continuo, senza pause per fare uscire l'aria ( e quindi funzionamento della pompa con aria)
che ne dite? l'ho pensata giusta?
come idea non mi sembra malvagia, però io sono sempre stato un po' scettico nei confronti dei fill-port.
prima di tutto perchè richiede di bucare il case (nel tuo caso addirittura due buchi) e spesso è difficile trovare il modo di fare un buco di più di 13mm di diametro. inoltre non tutti sono propensi a bucare il case...
altra cosa è l'ingombro: d'accordo che la vaschetta/trap occupi una buona dose di spazio, però avere quel tubo che ti sale in verticale per tutto il case potrebbe dar fastidio in fasi di montaggio/smontaggio periferiche interne, per non parlare del possibile intralcio con cavi vari.
edit: probabilmente sarebbe ancora più efficiente usare due diverse T rovesciate, una per riempire e una di sfogo.
aleraimondi
19-04-2006, 17:57
montare e smontare le periferiche non è un problema, basta sistemarlo in una buona posizione. sul discorso dei buchi... beh molto spesso integrare un sistema a liquido o comunque un mod prevedono numerosi taglie buchi. non voglio proporla come soluzione definitiva (anche perchè io preferisco l'immersione) ma come UNA soluzione.
Devo poi trovare un modo decente per svuotare l'impianto, sina nel caso dei fill porta (basta fare uno sdoppio di rientro) sia nel caso della trap.
io uso il metodo "rubabenzina" :asd: ma capisco che non è molto elegante. tu ad esempio come procedi per svuotare?
c'è chi stacca un componente dal case e lo mette in una bacinella e poi stacca...
comodino
19-04-2006, 18:03
montare e smontare le periferiche non è un problema, basta sistemarlo in una buona posizione. sul discorso dei buchi... beh molto spesso integrare un sistema a liquido o comunque un mod prevedono numerosi taglie buchi. non voglio proporla come soluzione definitiva (anche perchè io preferisco l'immersione) ma come UNA soluzione.
Devo poi trovare un modo decente per svuotare l'impianto, sina nel caso dei fill porta (basta fare uno sdoppio di rientro) sia nel caso della trap.
io uso il metodo "rubabenzina" :asd: ma capisco che non è molto elegante. tu ad esempio come procedi per svuotare?
c'è chi stacca un componente dal case e lo mette in una bacinella e poi stacca...
io personalmente usavo una siringa per estrarre l'acqua dalla trap. essendo il resto del circuito più in alto, ogni vota che ne estraevo un po' si ri-riempiva portandosi via l'acqua dal resto del'impianto. quando ormai non saliva più il livello, cominciavo ad estrarre un tubo comodo dal raccordo. ogni volta che lo spostavo di un po' entrava dell'aria, sortendo come effetto quello di aumentare nuovamente il livello d'acqua nella trap. e via di nuovo di siringone :D
poi, appena il livello tornava a stabilizzarsi al minimo (segno che la parte superiore era tutta vuota), staccavo i due tubi che dal rad andavano alla trap e lo svuotavo completamente estraendolo dal case.
a quel punto l'unica acqua rimasta erano i pochi mm che per forza di cose rimangono tra le canaline dei wb e il mezzo dito sul fondo della trap.
lungo, ma sembra più macchinoso a parole che a fatti, e lo sbatti era veramente minimo :)
più che altro usavo questo metodo perchè con i flauti avevo i tubi cortissimi e non riuscivo a stacare ad esempio il wb per "aprirlo" in una bacinella.
F1R3BL4D3
19-04-2006, 18:07
Bella Ale!
Si potrebbe anche fare una cosa stacca e attacca, solo quando serve...
e mettere 2 T allineate, una riempimento e l'altra spurgo?!
Scusate la grezzità del disegno! :sofico:
http://img447.imageshack.us/img447/9495/senzatitolo26kh.jpg
Interessante comunque.... ;)
comodino
19-04-2006, 18:12
Bella Ale!
Si potrebbe anche fare una cosa stacca e attacca, solo quando serve...
e mettere 2 T allineate, una riempimento e l'altra spurgo?!
Scusate la grezzità del disegno! :sofico:
Interessante comunque.... ;)
normalmente usando la T per riempire lo si fa proprio tipo attacca/stacca, come dici tu.
l'idea del fill-port è pensata per rendere permanente la cosa, in modo che uno non debba stare ogni volta ad attaccare un pezzo di tubo alla T svitando un tappo, col rischio di perdite.
anche io sarei curioso di vedere se la doppia T possa essere più funzionale di un'unica T sdoppiata.
88diablos
19-04-2006, 18:13
ale prossima settimana devo smontare e rimontare il mio impianto e proverò a riempirlo cosi, anche se ho qualke dubbio in quanto anche se c sono 2 uscite sia l'aria che l'acqua devono passare per lo stesso tubetto della T:)
F1R3BL4D3
19-04-2006, 18:22
normalmente usando la T per riempire lo si fa proprio tipo attacca/stacca, come dici tu.
Si si, più che altro perchè dal disegno di Ale mi immaginavo già il fatto che il fill-port fosse fisso (come è di solito!)...quindi per non bucare il case pensavo ad una soluzione stacca-attacca (come al solito!)... :p
Bella Ale!
Si potrebbe anche fare una cosa stacca e attacca, solo quando serve...
e mettere 2 T allineate, una riempimento e l'altra spurgo?!
Scusate la grezzità del disegno! :sofico:
http://img447.imageshack.us/img447/9495/senzatitolo26kh.jpg
Interessante comunque.... ;)
scusa la mia ignoranza in materia ma la legge dei vasi comunicanti in questo caso non vale?
facendo cosi anche sull altra t avrai dell acqua....
scusate se ho detto una vaccata :D
tino :)
F1R3BL4D3
19-04-2006, 19:29
Azz...sai che non ci avevo pensato! :mc:
Tino, te non hai materiale per fare una prova?! :stordita:
scusa la mia ignoranza in materia ma la legge dei vasi comunicanti in questo caso non vale?
facendo cosi anche sull altra t avrai dell acqua....
scusate se ho detto una vaccata :D
tino :)
Se hanno la stessa sezione interna tenderanno entrambi a equilibrarsi raggiungendo lo stesso livello -> è probabile che dall'altra parte esca...
(chissà come mai ma ho il presentimento che sta per intervenire Gioz :p)
Azz...sai che non ci avevo pensato! :mc:
Tino, te non hai materiale per fare una prova?! :stordita:
adesso ho tutto smontato, sono collegato con il muletto..
un bel ARMOR :D
appena posso esguo
tino :)
Se hanno la stessa sezione interna tenderanno entrambi a equilibrarsi raggiungendo lo stesso livello -> è probabile che dall'altra parte esca...
(chissà come mai ma ho il presentimento che sta per intervenire Gioz :p)
da GIOZ cè sempre da imparare sembra il mio amico TJ..... :D
tino :)
F1R3BL4D3
19-04-2006, 19:34
(chissà come mai ma ho il presentimento che sta per intervenire Gioz :p)
LOL .... :D Mi sa... :sofico:
@ Tino : beh, non c'è nessun problema... ;)
scusa la mia ignoranza in materia ma la legge dei vasi comunicanti in questo caso non vale?
facendo cosi anche sull altra t avrai dell acqua....
scusate se ho detto una vaccata :D
tino :)
Credo che questo vale solo nel caso in cui la pompa sia spenta...
Credo che questo vale solo nel caso in cui la pompa sia spenta...
appunto.... aspetto info dagli esperti perchè il discorso interessa anche me..
tino :)
aleraimondi
19-04-2006, 22:14
ale prossima settimana devo smontare e rimontare il mio impianto e proverò a riempirlo cosi, anche se ho qualke dubbio in quanto anche se c sono 2 uscite sia l'aria che l'acqua devono passare per lo stesso tubetto della T:)
il fatto è che l'acqua pur arrivando nello stesso tubo ha una parte in cui far uscire le bolle. dovrebbe andare, sta tutto nell'ottimizzare, ho gia in mente una cosa per usare un tappo solo... ma la devo testare.
@comodino. il tubo sulla T si lascia sempre, se vedi le foto su xtremesystem lo vedi bene. il case inoltre si puo anche non bucare, ma alloggiare il tubo di riemimento da qualche parte, e per riempire si apre la paratia laterale per raggiungere il tubo. che ne so, ai lati delle periferiche da 5,25".
@fireblade, per funzionare i due tubi devono essere alti uguali o quantomeno il livello dell'acqua deve essere sotto l'altezza del tubo di spyrgo, ho provato.
A volte la pratica vale di più delle leggi :D
F1R3BL4D3
19-04-2006, 22:24
@fireblade, per funzionare i due tubi devono essere alti uguali o quantomeno il livello dell'acqua deve essere sotto l'altezza del tubo di spyrgo, ho provato.
A volte la pratica vale di più delle leggi :D
mmm.....ci devo ragionare....
schemino veloce veloce!? Giusto per capire se ho capito... :p :mc:
Ormai ho deciso nel mio futuro impianto si va di T..... :read:
aleraimondi
19-04-2006, 22:27
mi e venuto in mente che si puo anche usare una T solo per la fase di riempimento, e poi staccarla, lasciando il solo tubo di riempimento normale, all'americana. cosi è molto comodo
all'americana
perché dici all'americana?
aleraimondi
19-04-2006, 22:53
perché dici all'americana?
perche la stragrande maggioranza degli americani non usa trap o vasche. quasi tutti le T rovesciate. quelli che hanno vaschette lo fanno per estetica difattti spesso hanno bayres. siamo noi italiani che abbiamo la fissa (in parte giustificata) delle trap
comodino
19-04-2006, 23:03
perche la stragrande maggioranza degli americani non usa trap o vasche. quasi tutti le T rovesciate. quelli che hanno vaschette lo fanno per estetica difattti spesso hanno bayres. siamo noi italiani che abbiamo la fissa (in parte giustificata) delle trap
ma diciamo anche "noi europei".
mai viste tante trap diverse come quelle dei tedeschi.... :D
comodino
19-04-2006, 23:05
perché dici all'americana?
'sera eh......
quanto tempo :fagiano:
aleraimondi
19-04-2006, 23:06
ma diciamo anche "noi europei".
mai viste tante trap diverse come quelle dei tedeschi.... :D
si si,vero
Snickers
20-04-2006, 20:14
Occhio alla mia idea che potrebbe essere a dir poco geniale, e se sulla base del disegno di Ale, ci mettiamo una Y con i rubinetti alle braccia, con da una parte la fill port e dall'altra nulla (x l'aria)?
comodino
20-04-2006, 20:22
Occhio alla mia idea che potrebbe essere a dir poco geniale, e se sulla base del disegno di Ale, ci mettiamo una Y con i rubinetti alle braccia, con da una parte la fill port e dall'altra nulla (x l'aria)?
sinceramente non ne capisco l'utilità :mbe:
Io, ho adottato un sistema simile.
Ho due fillport: uno sul tetto del case e un altro sul retro in basso (per svuotare l'impianto), inoltre ho anche una vaschetta in un bay da 5 1/4.
Il riempimento dell'impianto in questa maniera è di una facilità estrema in quanto svitando il tappo del fillport sultetto (che è il punto più alto dell'impianto) e mettendo l'acqua nella vaschetta (che si trova anche lei abbastanza in alto) posso riempirlo quasi interamente senza accenderlo (proprio per la legge dei vasi comunicanti).
Per essere precisi lo riempio fino al livello della vaschetta, poi chiudo il tappo, accendo tutto e continuo a versare acqua nel fillport fino al riempimento totale.
Poi magari postro qualche foto se riesco a rimettere in sesto la digitale, ma non saranno un granché, perché è antica....
aleraimondi
20-04-2006, 22:02
Io, ho adottato un sistema simile.
Ho due fillport: uno sul tetto del case e un altro sul retro in basso (per svuotare l'impianto), inoltre ho anche una vaschetta in un bay da 5 1/4.
Il riempimento dell'impianto in questa maniera è di una facilità estrema in quanto svitando il tappo del fillport sultetto (che è il punto più alto dell'impianto) e mettendo l'acqua nella vaschetta (che si trova anche lei abbastanza in alto) posso riempirlo quasi interamente senza accenderlo (proprio per la legge dei vasi comunicanti).
Per essere precisi lo riempio fino al livello della vaschetta, poi chiudo il tappo, accendo tutto e continuo a versare acqua nel fillport fino al riempimento totale.
Poi magari postro qualche foto se riesco a rimettere in sesto la digitale, ma non saranno un granché, perché è antica....
foto a manetta!!!! :D
ragazzi, ho avuto da studiare, non ho fatto in tempo a fere le prove, ci aggiorniamo sabato
F1R3BL4D3
20-04-2006, 22:06
foto a manetta!!!! :D
ragazzi, ho avuto da studiare, non ho fatto in tempo a fere le prove, ci aggiorniamo sabato
Ma dai! :muro: che studi a fare! :O
:sofico: scherzo...quando puoi.... ;)
foto a manetta!!!! :D
ragazzi, ho avuto da studiare, non ho fatto in tempo a fere le prove, ci aggiorniamo sabato
ho messo in carica le batterie, ma domani sera non so se ci sono, perciò spero di riuscire a fare il servizio fotografico per questo fine settimana...
ho messo in carica le batterie, ma domani sera non so se ci sono, perciò spero di riuscire a fare il servizio fotografico per questo fine settimana...
ottimo ottimo...
poi magari dicci anche che impianto hai! :)
@comodino: ma io son sempre stato con voi, non postavo ma ho lurkato...
poi ultimamente mi è ripresa anche la fissa di postare... sai, vado un po' a momenti... (se ci sei ci sentiamo su MSN... sparpagliamucche :asd: ) ciauz
comodino
20-04-2006, 22:56
ottimo ottimo...
poi magari dicci anche che impianto hai! :)
@comodino: ma io son sempre stato con voi, non postavo ma ho lurkato...
poi ultimamente mi è ripresa anche la fissa di postare... sai, vado un po' a momenti... (se ci sei ci sentiamo su MSN... sparpagliamucche :asd: ) ciauz
:asd: guardone!
ora vado a nanna, ma se ti trovo quando mi connetto nei prossimi giorni vengo a romperti le balle :D
dai facciamoci insultare da tutti....:
"MA IL CONTRARIO DI ACCUMULATORI E' SPARPAGLIAMUCCHE?" :read:
:ciapet:
ottimo ottimo...
poi magari dicci anche che impianto hai! :)
nulla di eccezionale:
mcp655=>k11 top2=>black ice=>vaschette=>fillport e di nuovo alla pompa...
ma è solo l'inizio, vorrei ampliarlo...
ho parlato con il buon WASKY, liquid machine è prossimo alla riapertura
tino :)
microcip
21-04-2006, 07:15
ho parlato con il buon WASKY, liquid machine è prossimo alla riapertura
tino :)
ottima notizia :D
è da un pezzo che è chiusa...
comodino
21-04-2006, 10:26
ho parlato con il buon WASKY, liquid machine è prossimo alla riapertura
tino :)
nel senso che lo riaprono prima del giubileo?:sofico:
nel senso che lo riaprono prima del giubileo?:sofico:
speriamo ..... comunque a fine marzo era stato funzionante per 7-8 giorni
tino :)
comodino
21-04-2006, 12:59
ragà ma sono io o oggi
a) la ricerca del forum non funzia
b) se clicco sulle faccine non mi compaiono nella schermata di testo, nonchè non sono disponibili i vari menu a tendina sui nick e nella parte alta della pagina?
firefox 1.5.0.2
eppure non ho toccato nulla nel browser....:mbe:
su internet explorer, tutto regolare.... :D
tino :)
microcip
21-04-2006, 13:33
ragà ma sono io o oggi
a) la ricerca del forum non funzia
b) se clicco sulle faccine non mi compaiono nella schermata di testo, nonchè non sono disponibili i vari menu a tendina sui nick e nella parte alta della pagina?
firefox 1.5.0.2
eppure non ho toccato nulla nel browser....:mbe:
uso pure io firefox con la tua medesima versione ed è tutto ok....
non saprei dirti :rolleyes:
ciao!!
aleraimondi
21-04-2006, 14:24
ragazzi, direi brutte notizie, ho fatto le prove, non si risolve nulla, la fase di riempimento è sempre un po citica :cry:
comodino
21-04-2006, 14:48
ragazzi, direi brutte notizie, ho fatto le prove, non si risolve nulla, la fase di riempimento è sempre un po citica :cry:
azz
uso pure io firefox con la tua medesima versione ed è tutto ok....
non saprei dirti :rolleyes:
ciao!!
riazz
datemi una mano...
allora,arrivata la staffa con pomello ed effettivamente sembra direi funzionare meglio...
il programma dfi dice 55-58,il termostato incollato sul lato dell'ihs dice 38
comunque...
dopo un ora di prime il pc crasha...
pero'...
nel crashare,per ben due volte schermata blu..tipico delle ram,quindi stasera riprovo a default,quindi ram a 200 secondo l'automatico delle impostazioni e vediamo...ho notato che le ocz da 3.0v a 2.9 sembrano andare meglio...comunque sono leggermente disperato,mi sa che non riusciro' mai a farlo funzionare...eppure ho preso anche il passatubi con l'idea di costruire esternamente una sorta di valigetta tipo il thermaltake tribe...comuqnue,ogni consiglio e' ben accetto..almeno per me direi che e' rock solid ad aria,ma rock inteso che nell'uso quotidiano,cioe' mulo e qualke partita ai giochi non ha mai dato problemi,vi prego help,non ne posso piu'...
comodino
21-04-2006, 15:29
datemi una mano...
allora,arrivata la staffa con pomello ed effettivamente sembra direi funzionare meglio...
il programma dfi dice 55-58,il termostato incollato sul lato dell'ihs dice 38
comunque...
dopo un ora di prime il pc crasha...
pero'...
nel crashare,per ben due volte schermata blu..tipico delle ram,quindi stasera riprovo a default,quindi ram a 200 secondo l'automatico delle impostazioni e vediamo...ho notato che le ocz da 3.0v a 2.9 sembrano andare meglio...comunque sono leggermente disperato,mi sa che non riusciro' mai a farlo funzionare...eppure ho preso anche il passatubi con l'idea di costruire esternamente una sorta di valigetta tipo il thermaltake tribe...comuqnue,ogni consiglio e' ben accetto..almeno per me direi che e' rock solid ad aria,ma rock inteso che nell'uso quotidiano,cioe' mulo e qualke partita ai giochi non ha mai dato problemi,vi prego help,non ne posso piu'...
a parte che rock solid non è affatto non crashare col mulo o con mezz'oretta di giochi....
quindi magari sei assolutamente instabile e non lo sai.
magari appena ti metti ad estrarre un file rar di 300mb o a encodare un divx ti si pianta tutto.
se non tiene l'oc possono essere benissimo le ram, però stai attento a non dare troppo voltaggio, che già 3v per il daily non sono pochi.
ricorda che gli amd hanno il memory controller integrato, quindi se c'è troppa discrepanza tra aumento del voltaggio della cpu e delle ram (ovviamente si parla di percentuali) rischi di bruciare la cpu, o comunque di danneggiarla.
il fatto che la sonda rilevi molti gradi meno della motherboard singifica che la sonda del bios è sballata di parecchio, però 38°C sono sempre tanti, contando che probabilmente sono di più perchè la sonda non è a diretto contatto con il core.
sinceramente non saprei che dire, dovrei avere il sistema sotto mano per capire che ti sta succedendo... :confused:
calcolando ke il pc e' sulla scrivania credo che andrebbero bene comunque,sarebbe una temperatura buona,poi calcola ke e' tutto fuori senza un minimo di ventole o altro...
comunque puo' essere anche che non sia stabile in realta'..pero',perche' se lancio il prime ad aria magari un ora e lo stacco io,mentre a liquido mezz ora e crasha?
datemi una mano che non ci capisco piu' niente,stasera default e via,vediamo che fa..
comodino
21-04-2006, 16:40
calcolando ke il pc e' sulla scrivania credo che andrebbero bene comunque,sarebbe una temperatura buona,poi calcola ke e' tutto fuori senza un minimo di ventole o altro...
comunque puo' essere anche che non sia stabile in realta'..pero',perche' se lancio il prime ad aria magari un ora e lo stacco io,mentre a liquido mezz ora e crasha?
datemi una mano che non ci capisco piu' niente,stasera default e via,vediamo che fa..
certo, il problema è proprio quello che non ti tiene l'oc a liquido....
il discorso che non sei rock solid usando eMule era un'altro..era più che altro un avvertimento per te, non che c'entrasse qualcosa con il tuo problema in particolare.
il perchè non vada, ripeto, a questo punto è difficile da stabilire tirando ad indovinare. personalmente dovrei avere il sistema tra le mani per poter magari capire cosa non va, dato che sembrerebbe tutto in ordine.
che poi mica dico che avendolo tra le mani saprei trovare il problema, eh :oink:
ad ogni modo il fatto che sia fuori dal case senza ventole non è un'attenuante, 38 gradi sono comunque troppi per il tuo impianto.
ma quando sei a liquido, metti anche una ventola per mandare aria su mosfet e ram?
aleraimondi
21-04-2006, 16:44
ma quando sei a liquido, metti anche una ventola per mandare aria su mosfet e ram?
se sei in oc è meglio. molto meglio :)
ho messo una 120 sopra...soffia su ram e mosfet...
certo, il problema è proprio quello che non ti tiene l'oc a liquido....
il discorso che non sei rock solid usando eMule era un'altro..era più che altro un avvertimento per te, non che c'entrasse qualcosa con il tuo problema in particolare.
il perchè non vada, ripeto, a questo punto è difficile da stabilire tirando ad indovinare. personalmente dovrei avere il sistema tra le mani per poter magari capire cosa non va, dato che sembrerebbe tutto in ordine.
che poi mica dico che avendolo tra le mani saprei trovare il problema, eh :oink:
ad ogni modo il fatto che sia fuori dal case senza ventole non è un'attenuante, 38 gradi sono comunque troppi per il tuo impianto.
calcola che ho 23 gradi in stanza..non mi sembra altissimo 38... che poi in realta' sono 35 segnati dal termostato...andrebbero benisimo anche fossero 40 per me,sempre 12 in meno rispetto all'aria...magari!
comodino
21-04-2006, 16:54
ho messo una 120 sopra...soffia su ram e mosfet...
esagerato! :sofico:
basta anche una 80x80 a 7v....
a meno che uno non voglia rubare 2mhz al proprio record.
io sono sempre più convinto che dovresti provare il tuo impianto su un altro sistema e vedere il risultato, però montandolo sempre tu.
comodino
21-04-2006, 16:56
calcola che ho 23 gradi in stanza..non mi sembra altissimo 38... che poi in realta' sono 35 segnati dal termostato...andrebbero benisimo anche fossero 40 per me,sempre 12 in meno rispetto all'aria...magari!
guarda, un delta di 15 gradi è tanto in oc con un sistema come il tuo, figurati in idle.
io ho 24 gradi in stanza, al momento, e sono con un artic silencer 64 (poco più che un dissy stock, dunque), e smartguardian mi segna 29-31°C dopo 3 giorni che il pc è acceso 24/24h.
:rolleyes:
guarda, un delta di 15 gradi è tanto in oc con un sistema come il tuo, figurati in idle.
io ho 24 gradi in stanza, al momento, e sono con un artic silencer 64 (poco più che un dissy stock, dunque), e smartguardian mi segna 29-31°C dopo 3 giorni che il pc è acceso 24/24h.
:rolleyes:
in idle pero'..io parlavo di ful e senza aria che assa...
comodino
21-04-2006, 17:03
in idle pero'..io parlavo di ful e senza aria che assa...
mh....allora 38 possono anche andare, per quanto siano secondo me comunque un po' altini. secondo me dovresti essere almeno un altro paio di gradi sotto.
e comunque la temp è sballata, perchè se non tiene l'oc che teneva ad aria qualcosa non quadra...
aleraimondi
21-04-2006, 17:11
torniamo ancora al punto di partenza... perche non tien l'overclock che teneva ad aria?
appena tornato da un'evento devastante...
@me la schermata blu esattamente che dice?
eventualmente disattiva il riavvio del sistema in caso di errori e fai una foto allo schermo,cerchiamo di capire a cosa è dovuta l'instabilità.
quando il sistema crasha può farlo per tanti motivi,qua è palese che potrebbe essere la cpu a causa di surriscaldamento e che,come volevasi dimostrare,il problema nn era la staffa,cmq guarare quello shot potrebbe togliere un dubbio in extra.
comodino
21-04-2006, 17:20
appena tornato da un'evento devastante...
azz che t'e successo? :mbe:
http://img374.imageshack.us/img374/3905/immagine1275vy.th.jpg (http://img374.imageshack.us/my.php?image=immagine1275vy.jpg)
piccola foto di gruppo
tino :)
http://img374.imageshack.us/img374/1253/immagine1302bk.th.jpg (http://img374.imageshack.us/my.php?image=immagine1302bk.jpg)
dopo varie prove ... la mia scelta... :D
a dopo
tino :)
azz che t'e successo? :mbe:
no niente,un esamuccio :)
aleraimondi
21-04-2006, 19:34
http://img374.imageshack.us/img374/1253/immagine1302bk.th.jpg (http://img374.imageshack.us/my.php?image=immagine1302bk.jpg)
dopo varie prove ... la mia scelta... :D
a dopo
tino :)
:winner: che block è che non lo conosco?:fiufiu: :sofico: :D
cavolo, il dangerden per gpu è enorme rapportato al gia grande g3
http://img385.imageshack.us/img385/4817/immagine1288zt.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=immagine1288zt.jpg)
questo meno :D
te l avevo detto che era enorme
tino :)
http://img366.imageshack.us/img366/1209/immagine1298eu.th.jpg (http://img366.imageshack.us/my.php?image=immagine1298eu.jpg)
lo staffaggio è interessante :D
tino :)
http://img519.imageshack.us/img519/4377/immagine1338uj.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=immagine1338uj.jpg)
piccolo scorcio del mio campo di battaglia....
tino :)
aleraimondi
21-04-2006, 20:00
tino ti do un consiglio.... metti anche il tubo sul raccordo di uscita del wb... cosi rischi che perda :asd:
tino ti do un consiglio.... metti anche il tubo sul raccordo di uscita del wb... cosi rischi che perda :asd:
certamente..... :D sono ancora in fase di montaggio....
me la sto prendendo comoda settimana prossima spero di finire con lo stacker.......poi toccherà all armor
tino :)
aleraimondi
21-04-2006, 20:09
certamente..... :D sono ancora in fase di montaggio....
me la sto prendendo comoda settimana prossima spero di finire con lo stacker.......poi toccherà all armor
tino :)
non fare foto alla mcp655 perche gia sono tentato, meno la vedo meglio sto :D
non fare foto alla mcp655 perche gia sono tentato, meno la vedo meglio sto :D
http://img115.imageshack.us/img115/6055/immagine1317fv.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=immagine1317fv.jpg)
eccola qua poverina.. pronta per essere intubata :D
comprala non fare lo spilorcio... è un ottima pompa....
te lo detto anche sull altro forum
tino :)
ho fatto qualche foto, non sono un granché, spero che si capisca....
il case chiuso visto di lato:
http://www.picfury.com/w/KIF00217-1-th.JPG (http://www.picfury.com/w/KIF00217-1.html)
vista frontale (lo so, devo migliorarla parecchio :) ):
http://www.picfury.com/w/KIF00218-1-th.JPG (http://www.picfury.com/w/KIF00218-1.html)
altra vista del case. sul tetto si nota il fillport:
http://www.picfury.com/w/KIF00219-1-th.JPG (http://www.picfury.com/w/KIF00219-1.html)
prima vista interna, a sinistra si vede il secondo fillport per svuotare l'impianto, all'altra T è collegato il tubo che va al fillport sul tetto. (il case all'interno è molto disordinato, dovrò rimediare anche a questo prima o poi...)
http://www.picfury.com/w/KIF00220-1-th.JPG (http://www.picfury.com/w/KIF00220-1.html)
altra vista interna:
http://www.picfury.com/w/KIF00221-1-th.JPG (http://www.picfury.com/w/KIF00221-1.html)
al centro si vedono i 2 raccordi ad Y con i quali ho sdoppiato i flussi per mettere i 2 aquabay in parallelo. Sui rami sdoppiati i tubi sono da 10/12, mentre sul ramo "intero" sono 12/15:
http://www.picfury.com/w/KIF00222-1-th.JPG (http://www.picfury.com/w/KIF00222-1.html)
un particolare del casino all'interno :)
http://www.picfury.com/w/KIF00223-1-th.JPG (http://www.picfury.com/w/KIF00223-1.html)
altro particolare:
http://www.picfury.com/w/KIF00224-1-th.JPG (http://www.picfury.com/w/KIF00224-1.html)
http://www.picfury.com/w/KIF00225-1-th.JPG (http://www.picfury.com/w/KIF00225-1.html)
panoramica dell'impianto:
http://www.picfury.com/w/KIF00226-1-th.JPG (http://www.picfury.com/w/KIF00226-1.html)
particolare del fillport inferiore e della ventola:
http://www.picfury.com/w/KIF00227-1-th.JPG (http://www.picfury.com/w/KIF00227-1.html)
http://www.picfury.com/w/KIF00228-1-th.JPG (http://www.picfury.com/w/KIF00228-1.html)
particolare del radiatore con convogliatore in plexi:
http://www.picfury.com/w/KIF00229-1-th.JPG (http://www.picfury.com/w/KIF00229-1.html)
So che c'è molto da migliorare, però funziona :)
Accetto tutti i consigli (è il mio primo impianto a liquido :) )
http://img366.imageshack.us/img366/1209/immagine1298eu.th.jpg (http://img366.imageshack.us/my.php?image=immagine1298eu.jpg)
lo staffaggio è interessante :D
tino :)
la staffa è davvero ottima
nn da problemi di torsione e permette di bilanciare bene la stretta in modo da nn sbilanciare il block,secondo me è davvero ben fatta
EDIT: tra l'altro si può anche utilizzare la placca posteriore montando anche altri prodotti che nn sono così semplici ed intuitivi da applicare
mi sento inerme..non so' che fare...
dapprima il pc ha digerito l'encoding di tora!tora!tora! divx da 1,7 gb che ha messo 42 minuti per essere trasformato in dvd
300x10 ram a 200 timings default 1,55 v core htt a 3 ldt 1.30-chipset 1,60-ram a 2,80 con la 12 sopra...e gia' sorridevo...
lanciato prime,errore dopo 38 minuti...35.3 temp massima secondo termostato...
non so' piu' che fare onestamente...
F1R3BL4D3
21-04-2006, 22:25
me hai ancora il dissy ad aria?! :mbe:
no sto testando il liquido...non c'e' modo di farlo andare bene..
riusciresti a mostrare una schermata di quel'errore?
giusto per curiosità e ampliare la veduta sul panorama
http://img197.imageshack.us/img197/8566/immagine8gp.jpg (http://imageshack.us)
ora 200x10 v core default,tutto default,lancio pi e vado a nanna..incazzato come una iena..
http://img374.imageshack.us/img374/1253/immagine1302bk.th.jpg (http://img374.imageshack.us/my.php?image=immagine1302bk.jpg)
dopo varie prove ... la mia scelta... :D
a dopo
tino :)
Questa invece è la mia scelta.... :fiufiu:
http://img507.imageshack.us/img507/6777/visuale33fb.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=visuale33fb.jpg)
.....
http://img188.imageshack.us/img188/7508/visualewgachipset2nj.th.jpg (http://img188.imageshack.us/my.php?image=visualewgachipset2nj.jpg)
F1R3BL4D3
21-04-2006, 22:52
no sto testando il liquido...non c'e' modo di farlo andare bene..
si si....ma se hai ancora li il dissy ad aria, prova a montarlo (senza modificare niente da bios) e guarda se ti da errore.... ;)
Solo per capire...
provero'...
comunque,lanciato toast,8 minuti e il pc si e' bloccato,schermata blu, win32k.sys...
help help help...
F1R3BL4D3
21-04-2006, 23:12
Fai come ti ho detto...prova a rimetterti ad aria a default e dicci cosa succede! ;)
comodino
22-04-2006, 01:20
@tino
per curiosità...ma i vari block te li sei procurati da uno stesso shop o che?
@Rufyl
miii...che burdello! certo che per essere il tuo primo impianto hai fatto le cose in grande!
sinceramente non so quanto tutto quel casino aiuti l'efficienza dell'impianto, però bisogna dire che è notevole lo sbattimento che ti sei fatto!
scusa ma non era molto più semplice tenersi una vaschetta per immersione o una trap? :mbe:
@tino
per curiosità...ma i vari block te li sei procurati da uno stesso shop o che?
@Rufyl
miii...che burdello! certo che per essere il tuo primo impianto hai fatto le cose in grande!
sinceramente non so quanto tutto quel casino aiuti l'efficienza dell'impianto, però bisogna dire che è notevole lo sbattimento che ti sei fatto!
scusa ma non era molto più semplice tenersi una vaschetta per immersione o una trap? :mbe:
allora... storm-mazle4 da ybris
mp 06-03 da oclans
dangerden da liquidmachine
tino :)
Questa invece è la mia scelta.... :fiufiu:
http://img507.imageshack.us/img507/6777/visuale33fb.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=visuale33fb.jpg)
.....
http://img188.imageshack.us/img188/7508/visualewgachipset2nj.th.jpg (http://img188.imageshack.us/my.php?image=visualewgachipset2nj.jpg)
ti rinnovo ancora i complimenti per il tuo wb autocostruito
tino :)
ragazzi,staccato adesso il toast...solo messo a 300x9 v core default perche' con ventole al minimo crasha...
comunque 7 ore di toast a 300x9 con zalman...tutto ok...
e adesso che faccio?
ti rinnovo ancora i complimenti per il tuo wb autocostruito
tino :)
Grazie Tino, ma quello che è su è un XR1 cromo "prototipo"
invece sulla vga e sul chipset ci sono i miei....
Grazie Tino, ma quello che è su è un XR1 cromo "prototipo"
invece sulla vga e sul chipset ci sono i miei....
a....è uno di LUNASIO...come vanno?
non ne ho ancora provati....
tino :)
ragazzi,staccato adesso il toast...solo messo a 300x9 v core default perche' con ventole al minimo crasha...
comunque 7 ore di toast a 300x9 con zalman...tutto ok...
e adesso che faccio?
Adesso senza toccare i vari settaggi, monti il liquido e vedi se toast regge ancora e confronti anche le temperature.
Hai postato su pc-tuner? magari li il buon Alex ti puo essere di aiuto....
Cmq il tuo impianto a liquido mi pare un po troppo incasinato, troppi tubi e Y, prova a semplificare un po le cose:
Vaschetta---->Pompa---->WB---->Radiatore---->Vaschetta
a....è uno di LUNASIO...come vanno?
non ne ho ancora provati....
tino :)
Io mi sto trovando molto bene, al pari dell' oclabs 06.
L'xr1 in particolare non è molto diverso da quest'ultimo, come portate e un pelino superiore, e come rendimento è allineatissimo al MB-06.
Alla fine, dovendone vendere uno, ho preferito tenermi l'XR1 perche essendo uno dei primi cromati, quest'ultima non è venuta perfettamente e il buon Ermes me lo ha venduto ad un prezzaccio
Adesso senza toccare i vari settaggi, monti il liquido e vedi se toast regge ancora e confronti anche le temperature.
Hai postato su pc-tuner? magari li il buon Alex ti puo essere di aiuto....
Cmq il tuo impianto a liquido mi pare un po troppo incasinato, troppi tubi e Y, prova a semplificare un po le cose:
Vaschetta---->Pompa---->WB---->Radiatore---->Vaschetta
era a liquido :)
comincio a pensare che sia un block difettato
o con condottio struiti o con base imperfetta.
prova a misurare la portata in modo da conoscerne un valore + o - accurato
ed eventualmente cerca qualcuno che possa provarlo o tutt'al + fartelo montare sul suo pc,per cercare di capire se il problema possa essere parte dell'impianto stesso.
ormai hai montato/smontato così tante volte che dubito sia colpa tua.
la staffa,che secondo me nn era messa male,l'hai cambiata e nn hai risolto problemi....il radiatore dici che montato da solo sembra andare con un buon flusso,prova a valutare il wb altrove e cerchiamo di capire se è problematico lui
Io mi sto trovando molto bene, al pari dell' oclabs 06.
L'xr1 in particolare non è molto diverso da quest'ultimo, come portate e un pelino superiore, e come rendimento è allineatissimo al MB-06.
Alla fine, dovendone vendere uno, ho preferito tenermi l'XR1 perche essendo uno dei primi cromati, quest'ultima non è venuta perfettamente e il buon Ermes me lo ha venduto ad un prezzaccio
ho capito....
se è al pari dell MB06, deve essere un ottimo wb..
tino :)
era a liquido :)
ragazzi,staccato adesso il toast...solo messo a 300x9 v core default perche' con ventole al minimo crasha...
comunque 7 ore di toast a 300x9 con zalman...tutto ok...
e adesso che faccio?
Boh...avevo capito che aveva fatto la prova con lo Zalman
aleraimondi
22-04-2006, 09:45
Me, io sono d'accordo con gioz, come ti avevo gia detto prova la portata e vedi se ti regge. e posta su pctuner, magari ti accord col produttore.
secondo me e' ok...
spedisco il kit a ybris per controlli,oppure lo vendo..avendo garanzia e tutto.
comodino
22-04-2006, 11:56
Questa invece è la mia scelta.... :fiufiu:
quella è una laing, vero? hai avuto problemi a mettere il raccordo di ingresso in quel punto/hai dovuto fare modifiche?
per quanto mi ricordi, non mi sembra abbia lo stesso filetto degli altri due raccordi....o no?
secondo me e' ok...
spedisco il kit a ybris per controlli,oppure lo vendo..avendo garanzia e tutto.
sì però se decidi di venderlo spcifica i problemi che hai avuto, che sennò non è corretto ;)
guarda,il wb e' caldo senza raddy...probabile davvero che io sbagli qualcosa..il kit funziona...poco da fare,colpa mia..
però l'hai montato così tante volte che è anche strano che nemmeno un montaggio sia riuscito bene.
di errori se ne possono fare tanti,ma che si ripetano smepre in così tante prove mi sembra eccessivo,e dubito che sia esclusivamente colpa tua,a meno che non sia un problema tanto banale che nessuno ci ha pensato trascurandolo
anche questo e' vero..per carita'...
se ybris non mi da' una mano,tu o altri,siete disposti a testarlo? pago io le spese naturalmente.
comodino
22-04-2006, 13:05
anche questo e' vero..per carita'...
se ybris non mi da' una mano,tu o altri,siete disposti a testarlo? pago io le spese naturalmente.
volentieri, se è per darti una mano.
ma magari ti conviene trovare qualcuno che abiti vicino..
oppure vedi di parlare con AlexTa di pctuner, magari se glielo mandi ti fa lui le prove, ed essendo in contatto con lo shop può essere che se trova qualcosa che non va ti fa recapitare i pezzi nuovi senza ulteriori spese.
sennò veramente spendi una fortuna per spedire a uno di noi, farti rimandare le cose ed eventualmente rimandarle allo shop per la sostituzione.
quella è una laing, vero? hai avuto problemi a mettere il raccordo di ingresso in quel punto/hai dovuto fare modifiche?
per quanto mi ricordi, non mi sembra abbia lo stesso filetto degli altri due raccordi....o no?
CUT
Si, è una laing con la cover in plexy, quest'ultima non ha bisogno di modifiche in quanto ha gia il foro centrale predisposto.
I filetti dei tre fori sulla cover, sono tutt uguali e piu esattamente da 1/4 gas.
La pompa cosi messa, aumenta la sua portata di circa 200Lt/h, dai 420 ai 620.
La cosa piu strabiliante di questa pompa cmq è la silenziosita, davvero inudibile anche avvicinando l'orecchio.
aleraimondi
22-04-2006, 13:39
volcom mi passi in pvt dove hai comprato la pompa?
http://img116.imageshack.us/img116/5579/immagine1352md.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=immagine1352md.jpg)
in fase di spurgo
tino :)
@Rufyl
miii...che burdello! certo che per essere il tuo primo impianto hai fatto le cose in grande!
sinceramente non so quanto tutto quel casino aiuti l'efficienza dell'impianto, però bisogna dire che è notevole lo sbattimento che ti sei fatto!
scusa ma non era molto più semplice tenersi una vaschetta per immersione o una trap? :mbe:
Forse si, però la vaschetta per immersione nonn mi piace e non avrei potuto metterci la mcp655 (che sto usando a mezza potenza e va benissimo). Per quanto riguarda la trap il problema sarebbe stato il riempimento dell'impianto (a impianto spento ovviamente).
Spiego meglio:
la trap avrei dovuto metterla sul fondo del case, quindi, lasciando aperto sia il tappo della trap che del fillport avrei potuto riempire l'impianto solo fino al livello del tappo più basso (che in questo caso sarebbe stato quello della trap in fondo al case)
Nel sistema che ho costruito invece ho il fillport sul tetto del case ed il tappo sulla vaschetta (aquabay) più alta (quella più piccola che occupa uno slot da 5 1/4). Questa vaschetta, se ci fate caso si trova nel punto più alto dell'impianto. In questo modo, a sistema spento, se apro i 2 tappi e verso l'acqua riesco a riempirlo quasi totalmente. Poi arrivato al livello del tappo della vaschetta, lo chiudo, accendo tutto e continuo a versare la poca acqua necessaria dal fillport.
Lo so che sembra incasinato l'impianto, ma, se togli i tubi che vanno ai fillport (nei quali l'acqua è ferma) ti accorgerai che è un circuito normale:
pompa=>radiatore=>wb=>vaschetta=>pompa
L'unica complicazione è che le vaschette sono 2 ed ho dovuto sdoppiare i rami mettendole in parallelo per evitare che strozzassero il flusso.
uno scorcio del rad..
http://img116.imageshack.us/img116/2641/immagine1364km.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=immagine1364km.jpg)tino :)
aleraimondi
22-04-2006, 14:23
http://img116.imageshack.us/img116/5579/immagine1352md.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=immagine1352md.jpg)
in fase di spurgo
tino :)
bella foto on work!!
a quanto la tieni la pompa?
uno scorcio del rad..
http://img116.imageshack.us/img116/2641/immagine1364km.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=immagine1364km.jpg)tino :)
ehhh beati voi che potete mettere la vga sul secondo slot e non dovete mettere altre schede PCI... sto chipset fa veramente dannare...
ma lo sai che quella staffa per il raddy la potresti mettere in produzione? :D secondo me andrebbe a ruba... troppo trendy :D
comodino
22-04-2006, 15:00
Si, è una laing con la cover in plexy, quest'ultima non ha bisogno di modifiche in quanto ha gia il foro centrale predisposto.
I filetti dei tre fori sulla cover, sono tutt uguali e piu esattamente da 1/4 gas.
La pompa cosi messa, aumenta la sua portata di circa 200Lt/h, dai 420 ai 620.
La cosa piu strabiliante di questa pompa cmq è la silenziosita, davvero inudibile anche avvicinando l'orecchio.
quindi è una mcp355 aka laing 12v standard, non la Laing DDC, right?
comodino
22-04-2006, 15:04
volcom mi passi in pvt dove hai comprato la pompa?
ma anche non in pvt :asd:
sono curioso anche io
Forse si, però la vaschetta per immersione nonn mi piace e non avrei potuto metterci la mcp655 (che sto usando a mezza potenza e va benissimo). Per quanto riguarda la trap il problema sarebbe stato il riempimento dell'impianto (a impianto spento ovviamente).
Spiego meglio:
la trap avrei dovuto metterla sul fondo del case, quindi, lasciando aperto sia il tappo della trap che del fillport avrei potuto riempire l'impianto solo fino al livello del tappo più basso (che in questo caso sarebbe stato quello della trap in fondo al case)
Nel sistema che ho costruito invece ho il fillport sul tetto del case ed il tappo sulla vaschetta (aquabay) più alta (quella più piccola che occupa uno slot da 5 1/4). Questa vaschetta, se ci fate caso si trova nel punto più alto dell'impianto. In questo modo, a sistema spento, se apro i 2 tappi e verso l'acqua riesco a riempirlo quasi totalmente. Poi arrivato al livello del tappo della vaschetta, lo chiudo, accendo tutto e continuo a versare la poca acqua necessaria dal fillport.
Lo so che sembra incasinato l'impianto, ma, se togli i tubi che vanno ai fillport (nei quali l'acqua è ferma) ti accorgerai che è un circuito normale:
pompa=>radiatore=>wb=>vaschetta=>pompa
L'unica complicazione è che le vaschette sono 2 ed ho dovuto sdoppiare i rami mettendole in parallelo per evitare che strozzassero il flusso.
sì si capisce che è un impianto più o meno standard....però devi ammettere che tutti quei tubi fanno impressione!
e poi io che smanetto spesso per rimuovere periferiche o sostituire pezzi non potrei mai avere un casino come quello là in mezzo...ne uscirei pazzo! :D
comunque usando la trap, senza fillport e vaschette varie riempi l'impianto in un minuto eh. infili un pezzo di tubo nel filetto del tappo di riempimento, all'altro capo un bell'imbuto, bottiglia piena d'acqua e accendi la pompa: con il rad in buona posizione in 2 minuti hai spurgato le bolle :)
aleraimondi
22-04-2006, 15:10
da deep OC. sto diventando pirla a scegliere la pompa, non so che fare, mi sa che alla fine punto sulla mcp655
volentieri, se è per darti una mano.
ma magari ti conviene trovare qualcuno che abiti vicino..
oppure vedi di parlare con AlexTa di pctuner, magari se glielo mandi ti fa lui le prove, ed essendo in contatto con lo shop può essere che se trova qualcosa che non va ti fa recapitare i pezzi nuovi senza ulteriori spese.
sennò veramente spendi una fortuna per spedire a uno di noi, farti rimandare le cose ed eventualmente rimandarle allo shop per la sostituzione.
ho scritto 2-3 mail a ybris ma so' che hanno problemi sul server e infatti nessuna risposta.
gentilmente,mi passate la mail di questo alex,gli scrivo e vedo che puo' fare.
p.s. ci fossero pezzi non buoni puo' ovviare anche al cambio con quelli di ybris?
comuqnue..
rimesso lo zalman,300x10 1,5 ram a 300 cas 2,5 5-4-8 1t htt 3x
4 ore di toast,52 gradi massimi segnati con lo zalman...
uffa!
aleraimondi
22-04-2006, 15:13
Alex TA, mandagli un pvt su pctuner. lui è il progettista di ybris.
aleraimondi
22-04-2006, 15:14
comuqnue..
rimesso lo zalman,300x10 1,5 ram a 300 cas 2,5 5-4-8 1t htt 3x
4 ore di toast,52 gradi massimi segnati con lo zalman...
uffa!
per forza c'è qualche cosa che non va enll'impianto quindi, poco da fare. oppure hai un errore cronico nel montaggio :D
bella foto on work!!
a quanto la tieni la pompa?
la tengo sulla 5 ..il massimo....
prima alimentava uno storm, ora con l mb06 su che tacca mi conviene metterla..accetto consigli
tino :)
aleraimondi
22-04-2006, 15:40
la tengo sulla 5 ..il massimo....
prima alimentava uno storm, ora con l mb06 su che tacca mi conviene metterla..accetto consigli
tino :)
per me al tre basta e avanza. parlo dai dati dichiarati dalle varie recensioni.
per me al tre basta e avanza. parlo dai dati dichiarati dalle varie recensioni.
dopo provo
tino :)
quindi è una mcp355 aka laing 12v standard, non la Laing DDC right?
La laing DDC e la mcp350 sono la stessa cosa, io cmq ho la prima.
ybris mi ha risposto,mi ha scritto che e' impossibile che non vada..comunque lo rimando a loro e vediamo cosa mi dicono...
ybris mi ha risposto,mi ha scritto che e' impossibile che non vada..comunque lo rimando a loro e vediamo cosa mi dicono...
Scusa, ma forse mi è sfuggita la risposta, hai provato a configurare l'impianto nel modo piu semplice possibile, senza tutti quei tubi sdoppiati che ho visto nelle foto postate in precedenza?
Prova a fare cosi, VASCHETTA---->POMPA---->WBcpu----->RAD---- e rientro in vasca.
EDIT: e poi un'altra cosa, ti conviene registrarti su pc-tuner ed aprire una discussione dedicata al tuo problema, vedrai che sapranno aiutarti al meglio.
Ciao
ho scritto 2-3 mail a ybris ma so' che hanno problemi sul server e infatti nessuna risposta.
gentilmente,mi passate la mail di questo alex,gli scrivo e vedo che puo' fare.
p.s. ci fossero pezzi non buoni puo' ovviare anche al cambio con quelli di ybris?
Ciao ME ... hai un pvt.;)
sì si capisce che è un impianto più o meno standard....però devi ammettere che tutti quei tubi fanno impressione!
si, in effetti hai ragione...
e poi io che smanetto spesso per rimuovere periferiche o sostituire pezzi non potrei mai avere un casino come quello là in mezzo...ne uscirei pazzo! :D
si, non è prprio facilissimo adesso mettere le mani li dentro :)
comunque usando la trap, senza fillport e vaschette varie riempi l'impianto in un minuto eh. infili un pezzo di tubo nel filetto del tappo di riempimento, all'altro capo un bell'imbuto, bottiglia piena d'acqua e accendi la pompa: con il rad in buona posizione in 2 minuti hai spurgato le bolle :)
si si, sono d'accordo, ma c'sì è più comodo... poi io sono pigrissimo...
se trovassi il modo di farlo svuotare e riempire da solo l'avrei già fatto :)
Scusa, ma forse mi è sfuggita la risposta, hai provato a configurare l'impianto nel modo piu semplice possibile, senza tutti quei tubi sdoppiati che ho visto nelle foto postate in precedenza?
Prova a fare cosi, VASCHETTA---->POMPA---->WBcpu----->RAD---- e rientro in vasca.
EDIT: e poi un'altra cosa, ti conviene registrarti su pc-tuner ed aprire una discussione dedicata al tuo problema, vedrai che sapranno aiutarti al meglio.
Ciao
non è che ti sbagli con le mie foto?
non è che ti sbagli con le mie foto?
Mi sa proprio di si.... :sofico:
comodino
22-04-2006, 17:29
da deep OC. sto diventando pirla a scegliere la pompa, non so che fare, mi sa che alla fine punto sulla mcp655
mah..io per spendere 90€ ne spenderei 100€ per prendere la DDC + Pro che scalda meno e spinge di più.
La laing DDC e la mcp350 sono la stessa cosa, io cmq ho la prima.
sì scusa...intendevo Laing DDC +.
88diablos
22-04-2006, 17:30
ale prenditi la eheim 1250 con 70 euro, fidati è un mostro ed è muta ;)
comodino
22-04-2006, 17:32
ale prenditi la eheim 1250 con 70 euro, fidati è un mostro ed è muta ;)
sì ma non ha la prevalenza delle swiftech/aquaXtreme e delle Laing
aleraimondi
22-04-2006, 17:36
ale prenditi la eheim 1250 con 70 euro, fidati è un mostro ed è muta ;)
non è al pari delle swiftech/laing. le eheim sono ottime pompe, ho avuto modo di provarla, ma devo ammettere che è enorme :)
88diablos
22-04-2006, 17:39
sì ma non ha la prevalenza delle swiftech/aquaXtreme e delle Laing
è comunque sufficiente
88diablos
22-04-2006, 17:40
non è al pari delle swiftech/laing. le eheim sono ottime pompe, ho avuto modo di provarla, ma devo ammettere che è enorme :)
non condivido che non sia alla pari, che è grande è vero :D
aleraimondi
22-04-2006, 17:45
non condivido che non sia alla pari, che è grande è vero :D
ripeto è un ottima pompa, da comparative però si vede che sta sotto alla mcp655. dipende dall'utilizzo comunque, probabilmente col monoblock avrei portata finale simile tra le due. il discoro è che se cambio pompa voglio qualcosa che mi duri parecchio, e viste le garanzie delle 50 000 ore direi che le pompe specifiche da watercooling sono una scelta quasi obbligata.
una comparativa abbastanza carina si trova qui:
http://www.systemcooling.com/swiftech_mcp655-07.html
dalle tabelle si evince qualcosa
88diablos
22-04-2006, 17:47
ok grazie
rieccomi a tutti ho montato la nuovo mobo p4p800 e ho occato un po' e che dire il k10 lavora benissimo, da 2800mhz originali sono arrivato a 3644mhz a 1.53V con temperature di 36°!! ho un prescoot come cpu che ne pensate di queste temp? prima a 1.36V avevo 27° ora a 1.53V ho 36° in idle(tra poco faro' dei test per vedere in full!!!).
non condivido che non sia alla pari, che è grande è vero :D
QUI (http://www.systemcooling.com/mcp350_mod-01.html), oltre a come modificare la laing(mcp350) trovi anche le comparazioni
comodino
22-04-2006, 18:27
QUI (http://www.systemcooling.com/mcp350_mod-01.html), oltre a come modificare la laing(mcp350) trovi anche le comparazioni
avevo già letto questo articolo interessantissimo (da qui la mia domanda se avevi dovuto fare modifiche sulla tua), ma mi sorge una domanda:
nell'ultima pagina dice
"Modified MCP350 (connected to reservoir) > 18” Tube > Black Ice Extreme Radiator > 12” Tube > Maze3 Waterblock > 18” Tube > Graduated 5 gallon bottle."
le misure in pollici a che cosa si riferiscono? cioè....un tubo da 18" è un normale tubo con diametro interno da 12mm o che?
che rabbia a vedervi tutti allegri con la vostra acqua e io qui a rosicare..
onestamente,mi perdoni ybris,ho forse sbagliato a prendere questo kit?
eppure,cavolo e' un amd a 1,5 non e' un prescott da 4 giga a 1,7...e poi solo la cpu...non penso sia un lavoraccio per un wb,no?
credo che montato male dovrei arrivare a 40 in full...invece stesse temp di prima e instabilita'...
comodino
22-04-2006, 18:46
che rabbia a vedervi tutti allegri con la vostra acqua e io qui a rosicare..
onestamente,mi perdoni ybris,ho forse sbagliato a prendere questo kit?
eppure,cavolo e' un amd a 1,5 non e' un prescott da 4 giga a 1,7...e poi solo la cpu...non penso sia un lavoraccio per un wb,no?
credo che montato male dovrei arrivare a 40 in full...invece stesse temp di prima e instabilita'...
se è un problema dell'impianto, è un difetto di fabbricazione peraltro raro, perchè è la prima volta che vedo un episodio del genere.
certo non è un problema di caratteristiche del wb, che viene usato da un sacco di persone con soddisfazione e con ottimi risultati. se è stato pensato anche un utilizzo con tec significa che è un buon progetto, e sicuramente ha prestazioni migliori di un qualunque zalman ad aria....
quindi stai tranquillo che non è che il wb faccia schifo, anzi ;)
se dallo shop dicono che "è impossibile che non vada" purtroppo l'unica cosa che puoi fare è farlo provare a qualcuno e dimostrare di aver ragione.
se è un problema dell'impianto, è un difetto di fabbricazione peraltro raro, perchè è la prima volta che vedo un episodio del genere.
certo non è un problema di caratteristiche del wb, che viene usato da un sacco di persone con soddisfazione e con ottimi risultati. se è stato pensato anche un utilizzo con tec significa che è un buon progetto, e sicuramente ha prestazioni migliori di un qualunque zalman ad aria....
quindi stai tranquillo che non è che il wb faccia schifo, anzi ;)
se dallo shop dicono che "è impossibile che non vada" purtroppo l'unica cosa che puoi fare è farlo provare a qualcuno e dimostrare di aver ragione.
glielo mando se voglio,lo testano no problem...
infatti mi diceva il ragazzo di non guardare le temp del software(a proposito,quei cosi ke usano per le temp dove si trovano..costano molto,si mettono bene..avete un link)?
e infatti le temp ki le guarderebbe..ma se non e' stabile miseriaccia...
eppure ieri sera si e' fatto un ora di conversione e no problem..poi dopo 40 minuti di pi errore,idem dopo 10 con toast..ora,non passo la vita a fare test,ma almeno ke vada come va ad aria,e infatti stesse impostazioni,tutta la notte con toast e in contemporanea 6 divx to dvd convertiti con lo zalman.
ora mi chiedo...piu' si sali,teoricamente meno fatica dovrebbe fare col liquido giusto?
e' un rebus se tipo a 200x10 default magari ad acqua va bene per una settimana ma a 300x9 no...
intendo dire...se ha un difetto ha problemi sia a default che salendo credo giusto?
aiuto..non so piu' cosa fare porca vacca... :cry:
comodino
22-04-2006, 19:05
certo, hai perfettamente ragione, devi pretendere che funzioni.
ormai l'unica è verificare che l'impianto sia montato in maniera corretta e che non abbia problemi tecnici di fabbricazione e/o parti danneggiate.
logicamente sarebbe meglio essere presenti ad eventuali test, o farli fare a persone/tecnici fidati, perchè dallo shop per quanto non dubiti della loro onestà potrebbero tranquillamente dire "a noi funziona benissimo" e tanti saluti.
se hai un amico con cui provare e che se ne intenda un minimo, o qualcuno che ti possa prestare il suo hw per fare un confronto, o addirittura un altro sistema @liquido da montare sul tuo è ottimo.
edit: comunque mi riquoto perchè è un quesito che mi interessa non poco..
QUI (http://www.systemcooling.com/mcp350_mod-01.html), oltre a come modificare la laing(mcp350) trovi anche le comparazioni
avevo già letto questo articolo interessantissimo (da qui la mia domanda se avevi dovuto fare modifiche sulla tua), ma mi sorge una domanda:
nell'ultima pagina dice
"Modified MCP350 (connected to reservoir) > 18” Tube > Black Ice Extreme Radiator > 12” Tube > Maze3 Waterblock > 18” Tube > Graduated 5 gallon bottle."
le misure in pollici a che cosa si riferiscono? cioè....un tubo da 18" è un normale tubo con diametro interno da 12mm o che?
che il software possa sbagliare a rilevare si sa,che analizzare il diodo la in mezzo sia improbabile si sa,che magari possa esser eu nerrore di montaggio si sa.....ma il fatto che zalman faccia rendere di + il sistema in ogni montaggio dopo tutte ste prove nn è normale,se vuoi te lo provo io il wb me lo puoi mandare quando vuoi.
oppure si può cercare qualcuno dalle tue parti che magari ti dia una mano
comodino
22-04-2006, 19:07
che il software possa sbagliare a rilevare si sa,che analizzare il diodo la in mezzo sia improbabile si sa,che magari possa esser eu nerrore di montaggio si sa.....ma il fatto che zalman faccia rendere di + il sistema in ogni montaggio dopo tutte ste prove nn è normale,se vuoi te lo provo io il wb me lo puoi mandare quando vuoi.
oppure si può cercare qualcuno dalle tue parti che magari ti dia una mano
a questo punto sarebbe utile provare non solo il wb, ma anche pompa e rad.
microcip
22-04-2006, 19:27
avevo già letto questo articolo interessantissimo (da qui la mia domanda se avevi dovuto fare modifiche sulla tua), ma mi sorge una domanda:
nell'ultima pagina dice
"Modified MCP350 (connected to reservoir) > 18” Tube > Black Ice Extreme Radiator > 12” Tube > Maze3 Waterblock > 18” Tube > Graduated 5 gallon bottle."
le misure in pollici a che cosa si riferiscono? cioè....un tubo da 18" è un normale tubo con diametro interno da 12mm o che?
bah mi sembra alquanto strano che sia un tubo da 18 pollici sarebbe quasi da 1/2 metro di diametro.......sai che portata :D
1 pollice = 2,54 cm
http://it.wikipedia.org/wiki/Pollice_(unit%C3%A0_di_misura)
ciao!!!!
MHALO2[LT]
22-04-2006, 19:34
ciao ME... ho parlato un pò con gioz che mi ha spiegato un pò la situazione :)
guarda siamo un pò lontanti, però se vuoi io sono di verbania... magari riesco a drti una mano e provare qualche WB che ho quà... ;)
Per me :D
Mi dici il resto dell'impianto?
Ybris One
Pompa Newjet 1200
Radiatore?
Ventola?
avevo già letto questo articolo interessantissimo (da qui la mia domanda se avevi dovuto fare modifiche sulla tua), ma mi sorge una domanda:
nell'ultima pagina dice
"Modified MCP350 (connected to reservoir) > 18” Tube > Black Ice Extreme Radiator > 12” Tube > Maze3 Waterblock > 18” Tube > Graduated 5 gallon bottle."
le misure in pollici a che cosa si riferiscono? cioè....un tubo da 18" è un normale tubo con diametro interno da 12mm o che?
No, io non ho dovuto modificare nulla, in quanto ho comprato la cover in plexy che ha gia il foro centrale.
Le misure in pollici si riferiscono alla lunghezza di ogni pezzo di tubo.... cmq dall'ultimo test, questa piccola laing ne esce veramente bene....
microcip
22-04-2006, 19:41
No, io non ho dovuto modificare nulla, in quanto ho comprato la cover in plexy che ha gia il foro centrale.
Le misure in pollici si riferiscono alla lunghezza di ogni pezzo di tubo.... cmq dall'ultimo test, questa piccola laing ne esce veramente bene....
ah ecco mi sembrava strano che si riferisse al diametro :D
aleraimondi
22-04-2006, 19:43
si, leggendo si vede che i pollici sono per la lunghezza
che il software possa sbagliare a rilevare si sa,che analizzare il diodo la in mezzo sia improbabile si sa,che magari possa esser eu nerrore di montaggio si sa.....ma il fatto che zalman faccia rendere di + il sistema in ogni montaggio dopo tutte ste prove nn è normale,se vuoi te lo provo io il wb me lo puoi mandare quando vuoi.
oppure si può cercare qualcuno dalle tue parti che magari ti dia una mano
gioz,seriamente parlando se tu te ne intendi...te lo mando volentieri...tutta l'onesta' del mondo,almeno tu non devi tra virgolette coprirti dietro eventuali parafulmini del business...
senza offesa eh..magari mi dai una lucidata anche al wb se ti va..mi hanno chiesto 9,50 per una lappatina.. :mbe:
nn me ne intendo molto ma per quel che posso te lo lucido pure.
se vuoi ti passo i miei dati in privato,nn ho problemi a fare qualche montaggio su un paio di sistemi qui in casa
comodino
22-04-2006, 20:24
senza offesa eh..magari mi dai una lucidata anche al wb se ti va..mi hanno chiesto 9,50 per una lappatina.. :mbe:
azzo! ma una lappatina te la puoi fare anche tu! basta carta vetrata molto fine, olio di gomito e un po' di sidol ;)
se ti capita di passare per milano io posso dedicarti una mezza giornatina :)
anche se penso che con tutto l'armamentario che ha Gioz sia più indicato lui..almeno si possono fare prove incrociate.
nn me ne intendo molto ma per quel che posso te lo lucido pure.
se vuoi ti passo i miei dati in privato,nn ho problemi a fare qualche montaggio su un paio di sistemi qui in casa
splendido...ti scrivo in pvt allora.
microcip
23-04-2006, 15:47
ragazzi quale è la massima portata che un sistema medio con tubi 12x17 riesce a tenere?????
io con la 2300 non ho ancora avuto problemi..........
e se incrementassi la portata fino a 3000 lt/h potrei avere dei problemi???????
comodino
23-04-2006, 15:55
ragazzi quale è la massima portata che un sistema medio con tubi 12x17 riesce a tenere?????
io con la 2300 non ho ancora avuto problemi..........
e se incrementassi la portata fino a 3000 lt/h potrei avere dei problemi???????
non capisco la tua domanda...il problema più che di portata potrebbe essere di pressione.
è inutile prendere una pompa da 3000 l/h, perchè la sforzeresti per nulla. molto meglio cercare una pompa ad alta prevalenza, se vuoi avere un ulteriore boost di prestazioni dal tuo sistema..
ricorda che la portata max di una pompa da acquari come quelle che quasi tutti usano è misurata in un circuito senza strozzature, appunto in un circuito da acquario, semplice semplice. se quindi fa girare tantissima acqua ma non ha la forza per spingerla appena trova un ostacolo, la stressi troppo e rischi di romperla.
tanto una nj1700 in un sistema normale a 1 wb fa, senza radiatore o altro, se va bene 500 l/h e non 1700 l/h. mentre una mcp655 che ha portata max 1200 l/h riesce anche ad arrivare a 600 l/h perchè ha tanta prevalenza in più.
ciò ti dimostra che non è la portata max dichiarata l'importante, per i nostri sistemi, quanto la prevalenza.
poi una 1700 spinge più di una 1200 perchè ovviamente aumentando la portata aumenta di un po' anche la prevalenza.
conclusione: una ipotetica nj3000 non serve a una cippa, se non a vedere entro quanto tempo si rompe :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.