View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
aleraimondi
16-02-2007, 09:52
Oggi ho montato una MCP655 (pagata 60€ nuova...:D ) ma come cavolo spinge....... rispetto alla laing350 con top plexi pare spingere molto di piu.... almeno facendo la prova di strigere un tubo con le dita
dipende dal circuito. in un loop poco restrittivo di sicuro la mcp spinge molto di più. con uno storm, e altri 3wb la differenza non è cosi marcata. ovvio che tra la 350 e la mcp è meglio la seconda.
dipende dal circuito. in un loop poco restrittivo di sicuro la mcp spinge molto di più. con uno storm, e altri 3wb la differenza non è cosi marcata. ovvio che tra la 350 e la mcp è meglio la seconda.
Certo certo... in questo momento ho solo WB (X-R1) e rad..
Intendo, per esempio : che entrino nel case solo i due tubi che vanno sul wb, volendo raffreddare solo il procio, il resto (pompa, radiatore, serbatoio) tutto estrerno in una struttura già assemblata dal costruttore. In effetti ci sono quelli della Zalman che fanno questo. Ma volevo un consiglio da voi più esperti in merito. Magari c'è qualche produttore che fa un prodotto migliore che non conosco :)
cerca innovatek aquaMatic 2 é un po caro ma uno dei migliori a mio parere
ciao a tutti, eccomi con un nuovo "problema"
Sto valutando l'acquisto di un wb... vorrei avere il migliore compatibilmente con il costo d'acquisto, per raffreddare un e6600 da tenere bello allegro a 3800MHz. Ve ne avevo già parlato, e all'inizio ero orientato verso l'ultimo ybris one-evo... poi cercando un pò in giro mi sono imbattuto nel d-tek FuZion... costa qualche euro di più ma da quello che ho capito dovrebbe essere il "top"... confermate?
La pompa che ho è una 655, che oltre a questo wb dovrà tirare un rad x2 360, un wb x chipset (magari uno tranquillo per non alzare troppo la temp dell'acqua), e più avanti quello x la vga (pov 8800gtx).
Che mi consigliate?
Cazzarola bello veramente sto D-TEK FuZion....:sofico:
Cazzarola bello veramente sto D-TEK FuZion....:sofico:
Più che bello pare proprio potente!!!! :D
Non c'è nessuno che l'ha provato tra voi?
matthi88
17-02-2007, 19:44
ciao... ricordo che un po di tempo fa avevo trovato una guida su questo forum per costruirsi una vaschetta fai da te.... solo che... non la trovo più:boh: :boh: :help: ho fatto la ricecae tutto... qulcuno di voi riesche a darmi il link della discussione?? grazie
Ciao ragazzi, mi serve un aiuto...
un mio amico ha un kit così composto:
- radiatore monoventola black ice pro
- wb ybris typhoon
- vaschetta da 0.7L circa con pompa hydra L25
Ha un e6700 overckoclato con vcore a 1.40...
E' normale che anche senza caricare la cpu, la temp del proc arrivi anche a 57 gradi?!?
L'acqua nella vaschetta l'abbiamo misurata ed è a circa 35° e quella dell'aria a 22°.
Le temp sono rilevate dai sensori della scheda madre asus striker.
la ventola del radiatore aspira aria, verso l'esterno.
Ecco una foto dell'impianto:
http://www.w3project.it/marco/DSCF1824.jpg
Cosa può essere che tiene la temp così alta sulla cpu?
Ciao ragazzi, mi serve un aiuto...
un mio amico ha un kit così composto:
- radiatore monoventola black ice pro
- wb ybris typhoon
- vaschetta da 0.7L circa con pompa hydra L25
Ha un e6700 overckoclato con vcore a 1.40...
E' normale che anche senza caricare la cpu, la temp del proc arrivi anche a 57 gradi?!?
L'acqua nella vaschetta l'abbiamo misurata ed è a circa 35° e quella dell'aria a 22°.
Le temp sono rilevate dai sensori della scheda madre asus striker.
la ventola del radiatore aspira aria, verso l'esterno.
Ecco una foto dell'impianto:
Cosa può essere che tiene la temp così alta sulla cpu?
Allora, potrebbe essere un errato contatto tra wb e cpu, pero la temperatura dell'acqua cosi alta tende ad escludere questo problema...
Sicuro che non ci siano strozzature nei tubi, mi pare di vederne uno che fa una curva un po anomala, considerando che la pompa non è delle piu potenti potrebbe risentirne parecchio la portata.
Altra cosa che non avevo notato, è la disposizione dell'impianto con uno sdoppiatore, puo essere che i due rami non siano bilanciati e che quindi in uno dei due l'acqua non scorre abbastanza.....
Guardando bene, sembra che la strozzatura sia proprio sul ramo di andata al rad, questo spiegherebbe perche proprio quest'ultimo non lavora a dovere facendo alzare la temp dell'acqua.
Allora, potrebbe essere un errato contatto tra wb e cpu, pero la temperatura dell'acqua cosi alta tende ad escludere questo problema...
Sicuro che non ci siano strozzature nei tubi, mi pare di vederne uno che fa una curva un po anomala, considerando che la pompa non è delle piu potenti potrebbe risentirne parecchio la portata.
Altra cosa che non avevo notato, è la disposizione dell'impianto con uno sdoppiatore, puo essere che i due rami non siano bilanciati e che quindi in uno dei due l'acqua non scorre abbastanza.....
Guardando bene, sembra che la strozzatura sia proprio sul ramo di andata al rad, questo spiegherebbe perche proprio quest'ultimo non lavora a dovere facendo alzare la temp dell'acqua.
Riguardo allo sbilanciamento dei rami, è una cosa ke ho pensato anche io, ma le lunghezze dei tubi sono le stesse, e le impedenze che forniscono dovrebbero essere anche le stesse, considerando anche che sia rad che wb sono alla stessa altezza.
Riguardo alla struzzatura, ecco una foto più da vicino, che dovrebbe far allontanare questo dubbio
http://www.w3project.it/marco/DSCF1826.jpg
Cmq secondo te il problema è sicuramente dovuto alla temperatura dell'acqua... di norma tra temp acqua, e temp cpu (insomma la delta) quanta differemza ci dovrebbe essere? io penso 8-9 C°... giusto?
Potrebbe essere eventualmente che la ventola pesca aria calda da dentro al case, o che cmq la ventola giri troppo piano?
TigerTank
18-02-2007, 16:13
Riguardo allo sbilanciamento dei rami, è una cosa ke ho pensato anche io, ma le lunghezze dei tubi sono le stesse, e le impedenze che forniscono dovrebbero essere anche le stesse, considerando anche che sia rad che wb sono alla stessa altezza.
Riguardo alla struzzatura, ecco una foto più da vicino, che dovrebbe far allontanare questo dubbio
http://www.w3project.it/marco/DSCF1826.jpg
Cmq secondo te il problema è sicuramente dovuto alla temperatura dell'acqua... di norma tra temp acqua, e temp cpu (insomma la delta) quanta differemza ci dovrebbe essere? io penso 8-9 C°... giusto?
Potrebbe essere eventualmente che la ventola pesca aria calda da dentro al case, o che cmq la ventola giri troppo piano?
Carina quella vaschetta, ne stò cercando una simile da mettere nell'Armor.
Potresti dirmi, anche in pvt se preferisci, dove è stata acquistata o perlomeno che contenitore era prima di diventare una vaschetta?
GRAZIE.
Riguardo allo sbilanciamento dei rami, è una cosa ke ho pensato anche io, ma le lunghezze dei tubi sono le stesse, e le impedenze che forniscono dovrebbero essere anche le stesse, considerando anche che sia rad che wb sono alla stessa altezza.
Riguardo alla struzzatura, ecco una foto più da vicino, che dovrebbe far allontanare questo dubbio
Cmq secondo te il problema è sicuramente dovuto alla temperatura dell'acqua... di norma tra temp acqua, e temp cpu (insomma la delta) quanta differemza ci dovrebbe essere? io penso 8-9 C°... giusto?
Potrebbe essere eventualmente che la ventola pesca aria calda da dentro al case, o che cmq la ventola giri troppo piano?
Devi anche guardare che portata tipica hanno il rad e il wb, se uno dei due "strozza" di piu logicamente la portata maggiore si avra sull'altro.
Io con i sensori della commando ho una differenza fra aria/acqua di 2/3° in idle.
8-9° sono troppi, qualcosa che non va c'è di sicuro, il fatto che il rad pesca aria calda puo influire, ma se le prove le avete fatte a case aperto, secondo me non è quello il prob.
Carina quella vaschetta, ne stò cercando una simile da mettere nell'Armor.
Potresti dirmi, anche in pvt se preferisci, dove è stata acquistata o perlomeno che contenitore era prima di diventare una vaschetta?
GRAZIE.
Ora non ti saprei dire... io l'ho comprata da un negozio delle mie parti... a giorni ci devo tornare, e poi ti faccio sapere. Ok?
Quanche ipotesi sul perchè di temperature così alte dell'acqua?
Devi anche guardare che portata tipica hanno il rad e il wb, se uno dei due "strozza" di piu logicamente la portata maggiore si avra sull'altro.
Io con i sensori della commando ho una differenza fra aria/acqua di 2/3° in idle.
8-9° sono troppi, qualcosa che non va c'è di sicuro, il fatto che il rad pesca aria calda puo influire, ma se le prove le avete fatte a case aperto, secondo me non è quello il prob.
Abbiamo fatto anche prove con il rad fuori dal case, e le temp erano circa 4/5° più basse.
Il kit in questione, era il mio e lo tenevo sul mio athlon xp 2500+ @ 2310Mhz... e le temp erano buone. Quindi escluderei il discorso delle struzzature diverse tra wb e rad.... ho visto in giro altri con lo stesso identico kit (wb + rad ice pro in parallelo con la stessa pompa).
Preciso che il kit ora l'ho venduto ad un membro del forum, ma a lui da questi problemi, che io sinceramente non avevo.
Abbiamo fatto anche prove con il rad fuori dal case, e le temp erano circa 4/5° più basse.
Il kit in questione, era il mio e lo tenevo sul mio athlon xp 2500+ @ 2310Mhz... e le temp erano buone. Quindi escluderei il discorso delle struzzature diverse tra wb e rad.... ho visto in giro altri con lo stesso identico kit (wb + rad ice pro in parallelo con la stessa pompa).
Preciso che il kit ora l'ho venduto ad un membro del forum, ma a lui da questi problemi, che io sinceramente non avevo.
Non so che dirti, magari ha montato male il wb..:boh:
Queste cmq sono le mie temp:
Temp1=acqua
Temp2=aria
http://www.pctuner.info/up/results/_200702/20070218172450_TempArAcq.jpg
TigerTank
18-02-2007, 16:37
Ora non ti saprei dire... io l'ho comprata da un negozio delle mie parti... a giorni ci devo tornare, e poi ti faccio sapere. Ok?
Quanche ipotesi sul perchè di temperature così alte dell'acqua?
Sì sì grazie 1000, mi faresti un gran favore.
Per le temp non saprei, ma non capisco perchè abbia fatto un circuito così quando poteva semplicemente collegare tutto in serie, vaschetta+pompa --> wb --> rad -->vaschetta+pompa.
aleraimondi
18-02-2007, 16:43
@iuzzo. di certo, di sbagliato, c'è che la ventola del rad prende aria calda dall'interno del case. sbagliato. prova a montare l'impianto fuori dal case, e verifica, assicurandoti dell'impronta del wb.
@tigertank
quella vaschetta è della gio style. la trovi alla grancasa, auchan etc..
TigerTank
18-02-2007, 17:18
@iuzzo. di certo, di sbagliato, c'è che la ventola del rad prende aria calda dall'interno del case. sbagliato. prova a montare l'impianto fuori dal case, e verifica, assicurandoti dell'impronta del wb.
@tigertank
quella vaschetta è della gio style. la trovi alla grancasa, auchan etc..
Nei diversi posti dove ho cercato purtroppo ho trovato sì le vaschette della giostyle ma sono diverse da quella dell'immagine...
Quelle che trovo io sono fatte come nella foto qui sotto mentre a me piacerebbe trovarne una come quelle delle foto qui sopra, più alta e con i lati dritti e non rientranti.
http://img49.imageshack.us/img49/6521/vaschettaalimentijp1.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=vaschettaalimentijp1.jpg)
aleraimondi
18-02-2007, 17:23
Nei diversi posti dove ho cercato purtroppo ho trovato sì le vaschette della giostyle ma sono diverse da quella dell'immagine...
Quelle che trovo io sono fatte come nella foto qui sotto mentre a me piacerebbe trovarne una come quelle delle foto qui sopra, più alta e con i lati dritti e non rientranti.
http://img49.imageshack.us/img49/6521/vaschettaalimentijp1.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=vaschettaalimentijp1.jpg)
sono due versioni diverse. se vai sul sito della gio style le vedi. ne ho un paio anche io
secondo me vanno meglio quelle rigide,si possono filettare e sigillare + facilmente
ma le immergete xchè troppo rumorose o cosa? io non immergerei la mia 665...x ottenere cosa?
ma le immergete xchè troppo rumorose o cosa? io non immergerei la mia 665...x ottenere cosa?
La tua non puoi neanche immergerla.
TigerTank
18-02-2007, 18:49
ma le immergete xchè troppo rumorose o cosa? io non immergerei la mia 665...x ottenere cosa?
A parte il risparmio di spazio (vabbè le 12V sono in genere più piccole delle pompe da acquario che usiamo) e di sezioni extra di tubo da pompa a vaschetta, il fatto di immergerla permette un maggior assorbimento di vibrazione e un minimo di dissipazione del calore della pompa.
A parte il risparmio di spazio (vabbè le 12V sono in genere più piccole delle pompe da acquario che usiamo) e di sezioni extra di tubo da pompa a vaschetta, il fatto di immergerla permette un maggior assorbimento di vibrazione e un minimo di dissipazione del calore della pompa.
la dispersione è ovviamente la medesima,semmai la temperatura di esercizio può essere minore.
io uso pompa immersione semplicemente perchè al momento ho una pompa che nn può essere installata esternamente(a meno di modifiche strutturali).
risparmio di spazio è molto soggettivo....a quel punto con una mcp si fa una T line e occupi meno di qualsiasi bubble o simele
Che dite è meglio prendere un case e un sistema a liquido o magari un Thermaltake Kandalf LCS VD4000SWA - full tower - ATX esteso con sistema liquido o Middletower THERMALTAKE ARMOR LCS NERO Liquid cooling system [VE2000BWS]????
Che dite è meglio prendere un case e un sistema a liquido o magari un Thermaltake Kandalf LCS VD4000SWA - full tower - ATX esteso con sistema liquido o Middletower THERMALTAKE ARMOR LCS NERO Liquid cooling system [VE2000BWS]????
La prima
@iuzzo. di certo, di sbagliato, c'è che la ventola del rad prende aria calda dall'interno del case. sbagliato. prova a montare l'impianto fuori dal case, e verifica, assicurandoti dell'impronta del wb.
Infatti l'avevo detto... all'inizio era montata fuori dal case, e le temp erano 4/5° più basse...
Riguardo l'impronta... non penso ci siano dubbi ke sia montato bene, se l'acqua arriva a 35° gradi circa, con T ambiente a 22°... vuol dire ke il wb funziona... ma è l'acqua ke nn si raffredda... no?!?
albarelys
18-02-2007, 21:30
salve ragazzi sono nuovo da queste parti (liquido)
sono l amico di iuzzo adesso dopo 3 ore in idle la temperratura dell acqua e di 32 gradi quella del procio invece e di 54 e 52 sempre in idle.
ci sono 20° di differenza mi sembrano troppi. e poi 54° in idle non li faceva neanche con lo zalman 9700 nt. avevte visto le foto
secondo voi che puo essere?
il wb al tatto risulta tiepido.
aiutatetemi
grazie per eventuali risposte
ciauz
salve ragazzi sono nuovo da queste parti (liquido)
sono l amico di iuzzo adesso dopo 3 ore in idle la temperratura dell acqua e di 32 gradi quella del procio invece e di 54 e 52 sempre in idle.
ci sono 20° di differenza mi sembrano troppi. e poi 54° in idle non li faceva neanche con lo zalman 9700 nt. avevte visto le foto
secondo voi che puo essere?
il wb al tatto risulta tiepido.
aiutatetemi
grazie per eventuali risposte
ciauz
io farei: rad>>wb>>vasca>>pompa>>rad!! Tutto qst casino di tubi x raffreddare solo la cpu a cosa serve :confused:
aleraimondi
18-02-2007, 22:06
Infatti l'avevo detto... all'inizio era montata fuori dal case, e le temp erano 4/5° più basse...
Riguardo l'impronta... non penso ci siano dubbi ke sia montato bene, se l'acqua arriva a 35° gradi circa, con T ambiente a 22°... vuol dire ke il wb funziona... ma è l'acqua ke nn si raffredda... no?!?
ok, quindi gia una cosa la sappiamo, il rad non prende aria fresca. poi controlla l'impronta, che ti costa. non dico chet tu abbia sbagliato, ma si sa come sono conciati gli ihs dei conroe
Iuzzo....scusami...mi spieghi com'e' organizzato il movimento dell'acqua nel sistema che mostri nella foto?Non ho il liquido(E' solo questione di giorni per fortuna) ma non capisco a cosa possa servire uno sdoppiatore se l'impianto e' destinato a raffreddare solo la cpu...!?:rolleyes:
Aspetto che tu mi dica come si muove l'acqua nell'impianto.....ma da quello che vedo in foto, secondo me il problema e' proprio nell'organizzazione dell'impianto.......l'acqua sembrerebbe non muoversi proprio!?....:rolleyes:
aleraimondi
18-02-2007, 22:29
Iuzzo....scusami...mi spieghi com'e' organizzato il movimento dell'acqua nel sistema che mostri nella foto?Non ho il liquido(E' solo questione di giorni per fortuna) ma non capisco a cosa possa servire uno sdoppiatore se l'impianto e' destinato a raffreddare solo la cpu...!?:rolleyes:
Aspetto che tu mi dica come si muove l'acqua nell'impianto.....ma da quello che vedo in foto, secondo me il problema e' proprio nell'organizzazione dell'impianto.......l'acqua sembrerebbe non muoversi proprio!?....:rolleyes:
se è una l25 non penso sia quello il problema. se è una l20 si. anche se pure io sono d'accordo sul fatto di mettere tutto in serie
Ragazzi......avrei una domanda da fare prima di montare l'impianto, appena mi arrivano i pezzi ovviamente....ho preso il REVOLTEC THERMOEYE per misurare le temperature dell'acqua nella vaschetta e in prossimita' della pompa...quello che vorrei sapere e' : i sensori vanno posizionati nell'acqua o esternamente?O comunque come andrebbero posizionati!?
Ho dato un occhiata al link in prima pagina ma l'articolo e' stato rimosso!:rolleyes:
@iuzzo. di certo, di sbagliato, c'è che la ventola del rad prende aria calda dall'interno del case. sbagliato. prova a montare l'impianto fuori dal case, e verifica, assicurandoti dell'impronta del wb.
@tigertank
quella vaschetta è della gio style. la trovi alla grancasa, auchan etc..
Iuzzo....scusami...mi spieghi com'e' organizzato il movimento dell'acqua nel sistema che mostri nella foto?Non ho il liquido(E' solo questione di giorni per fortuna) ma non capisco a cosa possa servire uno sdoppiatore se l'impianto e' destinato a raffreddare solo la cpu...!?:rolleyes:
Aspetto che tu mi dica come si muove l'acqua nell'impianto.....ma da quello che vedo in foto, secondo me il problema e' proprio nell'organizzazione dell'impianto.......l'acqua sembrerebbe non muoversi proprio!?....:rolleyes:
Premessa: l'impianto l'ho comprato presso da un negoziante dalle mie parti, rivenditore autorizzato ybris, che pare la sappia lunga! :D ... è stato lui a consigliarmi di prendere la vaschetta con l'uscita a Y (la vaschetta l'ha fatta lui) in modo da sfruttare la prevalenza della pompa, che altrimenti sarebbe andata sprecata. Ovviamente gli ho dato retta, così l'ho presa, ed a me con la mia vecchia configurazione (attuale... ma ancora x poco... conroe coming soon;) ), andava benissimo.
L'impianto comunuque è configurato così... dalla vaschetta, esce una Y e ovviamente una va alla cpu, meltre l'altra al rad.... di conseguenza ci sono i due rispettivi rientri.
l'unica differenza che c'è tra l'assemblaggio che avevo io e quello di albarelys, è che io il rad ce l'avevo in alto nel case, con le tubazioni ben più lunghe rispetto a quelle della cpu... ma, l'uscita verso la cpu, faceva una curva stretta, e ho sempre avuto il sospetto che strozzasse un pò il flusso, ma tanto il sistema andava benissimo così, e riuscivo a tenere tranquillamente il top che era in grado di dare il mio proc in overclock.
Che il problema possa essere che il flusso d'acqua vada soprattutto sulla cpu?!? Misurando la temp del rad pensate si possa capire qualcosa? o sarebbe meglio misurarla all'ingresso e all'uscita? se si come?
Ovviamente parlo a nome di albarelys, dato vorrei rimanesse soddisfatto del kit ke a me ha dato molte soddisfazioni... e poi, il primo kit a liquido non si scorda mai!:cry:
Premessa: l'impianto l'ho comprato presso da un negoziante dalle mie parti, rivenditore autorizzato ybris, che pare la sappia lunga! :D ... è stato lui a consigliarmi di prendere la vaschetta con l'uscita a Y (la vaschetta l'ha fatta lui) in modo da sfruttare la prevalenza della pompa, che altrimenti sarebbe andata sprecata. Ovviamente gli ho dato retta, così l'ho presa, ed a me con la mia vecchia configurazione (attuale... ma ancora x poco... conroe coming soon;) ), andava benissimo.
L'impianto comunuque è configurato così... dalla vaschetta, esce una Y e ovviamente una va alla cpu, meltre l'altra al rad.... di conseguenza ci sono i due rispettivi rientri.
l'unica differenza che c'è tra l'assemblaggio che avevo io e quello di albarelys, è che io il rad ce l'avevo in alto nel case, con le tubazioni ben più lunghe rispetto a quelle della cpu... ma, l'uscita verso la cpu, faceva una curva stretta, e ho sempre avuto il sospetto che strozzasse un pò il flusso, ma tanto il sistema andava benissimo così, e riuscivo a tenere tranquillamente il top che era in grado di dare il mio proc in overclock.
Che il problema possa essere che il flusso d'acqua vada soprattutto sulla cpu?!? Misurando la temp del rad pensate si possa capire qualcosa? o sarebbe meglio misurarla all'ingresso e all'uscita? se si come?
Ovviamente parlo a nome di albarelys, dato vorrei rimanesse soddisfatto del kit ke a me ha dato molte soddisfazioni... e poi, il primo kit a liquido non si scorda mai!:cry:
Quello ke ho capito dalla foto e ke dopo wb l’acqua torna nella vaschetta e dopo rientra di nuovo in wb e continua cosi senza ripescare l'acqua fresca dal rad!!!
Praticamente hai l’acqua nel radiatore ferma!!
Te ascolta meno il negoziante ;)
Togli tutto e rimetti in serie RAD>>WB>>VASCA+POMPA>>Rietro in RAD!!
Dopo vedi la differenza..
Quello ke ho capito dalla foto e ke dopo wb l’acqua torna nella vaschetta e dopo rientra di nuovo in wb e continua cosi senza ripescare l'acqua fresca dal rad!!!
Praticamente hai l’acqua nel radiatore ferma!!
Te ascolta meno il negoziante ;)
Togli tutto e rimetti in serie RAD>>WB>>VASCA+POMPA>>Rietro in RAD!!
Dopo vedi la differenza..
Allora... l'acqua va sia sul wb ke sul rad... c'è l'uscita a Y dalla pompa... ma forse tu intendevi dire ke il rientro dell'acqua del wb sta proprio sopra a dove la pompa pesca l'acqua, e quindi l'acqua "fresca" ristagna dalla parte opposta della vaschetta?
Mi sembra difficile pensare che l'acqua non tenda a mescolarsi o quantomeno a distribuirsi il calore... ma cmq è un'ipotesi più che valida ;) . Visto che albarelys segue la discussione leggendo questo post, domani farà una prova per invertire i rientri, in modo che la pompa peschi l'acqua "fresca" uscita dal rad.
Poi sicuramente deve invertire il verso della ventola, prendere l'aria da fuori il case e buttarla sul radiatore... e se nemmeno così dovesse guadagnare qualcosa di rilevante, mettere tutto in serie e vedere che succede.
Per ora grazie... vi facciamo sapere!
Allora... l'acqua va sia sul wb ke sul rad... c'è l'uscita a Y dalla pompa... ma forse tu intendevi dire ke il rientro dell'acqua del wb sta proprio sopra a dove la pompa pesca l'acqua, e quindi l'acqua "fresca" ristagna dalla parte opposta della vaschetta?
Mi sembra difficile pensare che l'acqua non tenda a mescolarsi o quantomeno a distribuirsi il calore... ma cmq è un'ipotesi più che valida ;) . Visto che albarelys segue la discussione leggendo questo post, domani farà una prova per invertire i rientri, in modo che la pompa peschi l'acqua "fresca" uscita dal rad.
Poi sicuramente deve invertire il verso della ventola, prendere l'aria da fuori il case e buttarla sul radiatore... e se nemmeno così dovesse guadagnare qualcosa di rilevante, mettere tutto in serie e vedere che succede.
Per ora grazie... vi facciamo sapere!
Infatti.., secondo me l’acqua non si mescola bene in vaschetta .. Se guardi il rientro dal wb ti casca dritto in entrata della pompa.., invece l’acqua fresca dal rad rimane diedro la pompa e arriva poca.. Sdoppiando il circuito hai peggiorato le cose.. avendo un rad da 1X120 e una pompa in genere dovresti mettere tutto in serie. Poi ho visto che hai spazio davanti il case.., dove potresti posizionare il radiatore con la ventola in aspirazione cosi il rad prende l’aria fresca.., tubi piu corti e mettendo tutto in serie avrai veramente buoni risultati..
Saluti.. ;)
Infatti.., secondo me l’acqua non si mescola bene in vaschetta .. Se guardi il rientro dal wb ti casca dritto in entrata della pompa.., invece l’acqua fresca dal rad rimane diedro la pompa e arriva poca.. Sdoppiando il circuito hai peggiorato le cose.. avendo un rad da 1X120 e una pompa in genere dovresti mettere tutto in serie. Poi ho visto che hai spazio davanti il case.., dove potresti posizionare il radiatore con la ventola in aspirazione cosi il rad prende l’aria fresca.., tubi piu corti e mettendo tutto in serie avrai veramente buoni risultati..
Saluti.. ;)
Ok... allora avevo capito bene... :) ...appena lo sento lo dico a albarelys. Che ne dite, eventualmente, senza smontare i raccordi della vaschetta, va bene anche se attappa un'uscita della Y ed un rientro? o sarebbe meglio smontare i raccordi e posizionare uno di quelli di ingresso al posto di quello di uscita?
aleraimondi
19-02-2007, 10:15
beh guardate che non è un problma di "mescolarsi" difatti il rad ha portate molto più alte del wb e quindi l'acqua che va al rad e torna da esso in vasca è maggiore. inoltre l'equilibrio termico non permette che ci siano sbalza cosi marcati di temp dell'acqua da causare tanta diferenza. ripeto, per me con un wb andrebbe meglio in serie, anche perche se tu dividi un ramo, la prevalenza si che si spereca, casomai è per la portata che si sdoppiano i flussi. prova a sdoppiare una ddc, che comunque spineg il triplo della tua l25, e vedi che succede...
per me è un discorso diverso, ripeto:
-il rad prende aria calda: girate la ventola ed eliminate eventuali griglie del case
-l'impronta non è corretta: verificarla, rstenderla e se ne vedete la posibilita lappate l'ihs
-il rad succhia tutta la portata: mettete in serie
-ci sono bolle o strozzature nell'impianto: spurgate per bene muovendo i componenti
-la portata non è sufficiente (la girante parte al contratrio, la pompa è difettosa etc....): controllate a portata a vuoto della pompa
beh guardate che non è un problma di "mescolarsi" difatti il rad ha portate molto più alte del wb e quindi l'acqua che va al rad e torna da esso in vasca è maggiore. inoltre l'equilibrio termico non permette che ci siano sbalza cosi marcati di temp dell'acqua da causare tanta diferenza. ripeto, per me con un wb andrebbe meglio in serie, anche perche se tu dividi un ramo, la prevalenza si che si spereca, casomai è per la portata che si sdoppiano i flussi. prova a sdoppiare una ddc, che comunque spineg il triplo della tua l25, e vedi che succede...
per me è un discorso diverso, ripeto:
-il rad prende aria calda: girate la ventola ed eliminate eventuali griglie del case
-l'impronta non è corretta: verificarla, rstenderla e se ne vedete la posibilita lappate l'ihs
-il rad succhia tutta la portata: mettete in serie
-ci sono bolle o strozzature nell'impianto: spurgate per bene muovendo i componenti
-la portata non è sufficiente (la girante parte al contratrio, la pompa è difettosa etc....): controllate a portata a vuoto della pompa
Prima di tutto grazie per l'interessamento che state dimostrando.
Alcuni dettagli in più: cpu e6700 a Mhz 3350, vcore 1.39, mother board asus striker.
Poi....
- riguardo all'aria calda che viene presa dal radiatore, sicuramente è così, provveduto
- l'impronta dell'his dovrebbe essere più ke corretta, albarelys è un ottimo lappatore... e con il dissy ad aria non aveva problemi (la cpu è la stessa ed è lappata per bene)... poi, se il contatto tra cpu e wb non fosse ottimale, io penso che l'acqua non si scalderebbe così tanto... no?
- bolle o strozzature... da quello che vedo no... semmai qualche bolla nel radiatore... cmq verificheremo meglio
- per quale motivo la girante dovrebbe girare al contrario?!?!... dovremmo provare la portata a vuoto... senza niente... con il wb... poi con il rad... poi in serie... e quanto dovrebbe avere di portata per essere ok?
aggiornamento: con la ventola in estrazione dall'esterno, temp in idle da everest 44/48°.... e temp aria 23 e temp acqua a 27
sotto horthos da 17 minuti, temp aria 24, cpu 60/60, acqua 33.
Va meglio... ma non credo sia ancora ok.
Per provare in serie posso semplicemente far attappare una uscita della Y o devo per forza fargli smontare la vaschetta e mettere l'uscita unica?!? ....nel caso della prima ipotesi... come la attappo?
aleraimondi
19-02-2007, 15:05
bene, impronta e rad a posto.
ora, smota e controlla la portata della pompa. le l25 hanno sto problema che a volte la girante parte al contrario. misura a vuoto e dovresti stare bello alto con i litri, sopra i 600 per me.
poi per mettere in serie leva del tutto la Y e sostituiscila con un raccordo normale. puoi fare anche una prova mettendo la pompa immersa in una bacinella fuori dal case.
cmq cazzo da 57 a 44 mi sembra un bel guadagno, non so quanto ancora riesci a limare eh
bene, impronta e rad a posto.
ora, smota e controlla la portata della pompa. le l25 hanno sto problema che a volte la girante parte al contrario. misura a vuoto e dovresti stare bello alto con i litri, sopra i 600 per me.
poi per mettere in serie leva del tutto la Y e sostituiscila con un raccordo normale. puoi fare anche una prova mettendo la pompa immersa in una bacinella fuori dal case.
cmq cazzo da 57 a 44 mi sembra un bel guadagno, non so quanto ancora riesci a limare eh
si ma sotto horthos da 17 minuti, temp aria 24, cpu 60/60, acqua 33...
non sono un pò troppi?!?
aleraimondi
19-02-2007, 20:36
si direi di si. più che altro il delta acqua cpu mi pare alro. assumendo che la mobo rilevi correttamente, il wb non funziona a dovere. fai com e ti ho detto, metti in serie con una baciinella e prova fuori dal case. ma a d aria che temp aveva?
aleraimondi
19-02-2007, 20:37
addami su msa che ne parliamo li se vuoi
Ciao a tutti.
Avevo già bazzicato questo thread la scorsa settimana. Sono tornato per vedere di concludere. Purtroppo, con tutta la mia buona volontà, non sono riuscito ad essere più breve...
Su di un paio di componenti dell'impianto a liquido ho già preso una decisione (ma sono pronto a ridiscuterla se emergessero elementi oggettivi per preferirne altri): waterblock CPU D-TEK FuZion (avrebbe un comportamento analogo ai wb a diffusori, senza però strozzare la portata), 2 waterblock per hd Watercool SilentStar Dual HD (monterò due HD a 15000 rpm e uno a 10000 rpm ed ho bisogno di waterblock chiusi per attenuarne il rumore).
Niente waterblock chipset e, per ora, niente waterblock VGA (ho preso una scheda provvisoria, nell'attesa che aumenti l'offerta e si riducano i prezzi delle soluzioni DX10).
Premesso che la scheda madre è una Asus PW64-WS Professional, il processore un Xeon 3060, ed il case uno Stacker STC-T01, i dubbi riguardano:
1°- al posto del radiatore triventola esterno (non ho il condizionatore e vorrei tenere anche d'estate le ventole a velocità ridotta per il silenzio), ci starebbe sopra o dietro al case anche un quadriventola?
2°- ho letto che radiatori sulla carta più efficienti perchè con alette più numerose, alla prova pratica non lo sono affatto opponendo troppa resistenza al flusso d'aria (se poi le ventole sono downvoltate...); Quale prendere?
3°- sia con il triventola che con il quadriventola, sarà possibile mettere tutto in serie con un'unica pompa. Quale? La MCP 655 o, addirittura, ne basta anche una meno potente?
4°- sarebbe preferibile sdoppiare l'impianto con due pompe (uguali? quali?), una che alimenta il circuito del wb CPU (ed in futuro VGA?) e l'altra quello dei due wb hard disk? I due circuiti potranno avere degli elementi in comune (vaschetta e/o radiatore? Oppure è meglio avere due radiatori separati, tipo un triventola per il primo circuito ed un monoventola per il secondo?)
5°- chiariti i punti precedenti e, quindi, definito il progetto mi servirebbe il vostro aiuto per sapere, in modo preciso, quali e quanti accessori seviranno (tubi, raccordi, fascette, air-trap, ecc), in modo da non ritrovarmi senza materiale quando dovrò montare l'impianto. Non date niente per scontato: nel frattempo ho letto un po' qua ed un po' là, ma non ho nessuna precedente esperienza di liquid cooling.
Ho una certa urgenza perchè devo ordinare l'ultimo hardware per il PC in un negozio e vorrei capire se potrò prendere lì anche qualche pezzo dell'impianto, visto che già pago le spese di spedizione.
Grazie in anticipo per il vostro contributo. :)
aleraimondi
19-02-2007, 21:49
evita i wb ha ti frenano la portata e basta. usa degli smorzatori di vibrazioni piuttosto.
1- se lo metti fuori dal case puoi metterci anche un deciventola, ma non credo che avrai bisogno di tutta sta dissipazione. con un tri a doppia fila di celle 8quelli spessi per intenderci) ci fai tutto. prendi delle ventole potenti e rumorose, poi le regoli via rheobus o a 5/7v.
2- tutto i rad che trovi in commercio sono ottimi se sfruttano le celle piatte. cambia solo la resistenza che oppongono alla ventole e i cfm che quindi necessitano. morale, non farti ste menate per nulla.
3-prendi uan pompa degna e nn ci pensi più. il che sgnifica o mcp o laing ddc. tutto semre e solamente in serie con ste pompe
4-no una sola buona pompa e passa la paura. dopotutto il fuzion ha portate stellari
5- ti serve una vasca con i relativi raccordi. eventuli raccordi per il rad se ne è sprovvisto, e una sacchetto di fascette da elettricista che compri in ferramenta. la lunghezza dei tubi e altri accessori nessuno te la può dire a priori con esattezza
Baio73 ed Aleraimondi, grazie.
A te, Baio73, vorrei chiedere che wb HD hai provato. Mentre a te, Aleraimondi, volevo dire che le vibrazioni si potranno anche smorzare con gommini o sospendendo gli HD in modo più o meno artiginale, ma ciò non eliminerebbe la rumorosità meccanica.
Per essere chiaro, ai due wb HD non vorrei rinunciare. Si tratta dei Watercooling SilentStar, hanno filettature da 1/4" e forse non sono poi così ristrettivi. Che dite, non potrei provare?
Nella peggiore delle ipotesi, comprerò una seconda pompa (magari più economica) e realizzerò un circuito indipendente, dedicato agli HD.
Qualche consiglio per le ventole? (Magari frutto di esperienza personale, piuttosto che delle specifiche reclamizzate dai produttori).
Ragazzi......avrei una domanda da fare prima di montare l'impianto, appena mi arrivano i pezzi ovviamente....ho preso il REVOLTEC THERMOEYE per misurare le temperature dell'acqua nella vaschetta e in prossimita' della pompa...quello che vorrei sapere e' : i sensori vanno posizionati nell'acqua o esternamente?O comunque come andrebbero posizionati!?
Ho dato un occhiata al link in prima pagina ma l'articolo e' stato rimosso!:rolleyes:
Mi quoto ragazzi......questa settimana mi arriva tutto.....:D
MakenValborg
20-02-2007, 07:12
Ciao a tutti raga,
ieri mi son deciso a sostituire tutti i tubi col silicone, dato che ogni 2 per 3 sono lì a smontare, e in questo modo non ho bisogno di svuotare tutto l'impianto ogni volta:D .
allego fotina della mia di vaschetta ( questa è ancora beta, quella ufficiale l'ho rifatta con lo stesso pricipio cmq)
http://img154.imageshack.us/img154/4587/foto0189es0.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=foto0189es0.jpg) http://img149.imageshack.us/img149/3940/foto0190iv7.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=foto0190iv7.jpg)
nel foro che vedete a fianco della pompa ho messo un tappo n plastica PG22,
all'interno della prolunga ho messo del tubo da 14 che mi fà da guarnizione e da tenuta sulla bocchetta della pompa, come raccordo ho montato un 1/2" con portatubo interno 13mm esterno 15:D
Che ne pensate?
TigerTank
20-02-2007, 07:41
Ciao a tutti raga,
ieri mi son deciso a sostituire tutti i tubi col silicone, dato che ogni 2 per 3 sono lì a smontare, e in questo modo non ho bisogno di svuotare tutto l'impianto ogni volta:D .
allego fotina della mia di vaschetta ( questa è ancora beta, quella ufficiale l'ho rifatta con lo stesso pricipio cmq)
http://img154.imageshack.us/img154/4587/foto0189es0.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=foto0189es0.jpg) http://img149.imageshack.us/img149/3940/foto0190iv7.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=foto0190iv7.jpg)
nel foro che vedete a fianco della pompa ho messo un tappo n plastica PG22,
all'interno della prolunga ho messo del tubo da 14 che mi fà da guarnizione e da tenuta sulla bocchetta della pompa, come raccordo ho montato un 1/2" con portatubo interno 13mm esterno 15:D
Che ne pensate?
Che sei un grande perchè io non saprei nemmeno da che parte cominciare :D
MakenValborg
20-02-2007, 07:52
Che sei un grande perchè io non saprei nemmeno da che parte cominciare :D
grazie tigher:D
finalmente ieri ho ricominciato ad usare il pc:sofico:
aleraimondi
20-02-2007, 10:56
Baio73 ed Aleraimondi, grazie.
A te, Baio73, vorrei chiedere che wb HD hai provato. Mentre a te, Aleraimondi, volevo dire che le vibrazioni si potranno anche smorzare con gommini o sospendendo gli HD in modo più o meno artiginale, ma ciò non eliminerebbe la rumorosità meccanica.
Per essere chiaro, ai due wb HD non vorrei rinunciare. Si tratta dei Watercooling SilentStar, hanno filettature da 1/4" e forse non sono poi così ristrettivi. Che dite, non potrei provare?
Nella peggiore delle ipotesi, comprerò una seconda pompa (magari più economica) e realizzerò un circuito indipendente, dedicato agli HD.
Qualche consiglio per le ventole? (Magari frutto di esperienza personale, piuttosto che delle specifiche reclamizzate dai produttori).
fai un po come vuoi, poi non dire che non te lo avevamo detto :asd:
per le ventole, per me meglio molto potenti e rumrose, poi le regoli, almeno sai che se ti serve la potenza ce l'hai li a portata di mano
fai un po come vuoi, poi non dire che non te lo avevamo detto :asd:
per le ventole, per me meglio molto potenti e rumrose, poi le regoli, almeno sai che se ti serve la potenza ce l'hai li a portata di mano
Il nome di qualche modello?
Ragazzi nessuno hai mai usato un innovatek per la 7950gx2 ?
Vedo che ha connettori da 8, come lo si integra (io uso tubi da 12)??
Ragazzi, sono in vena di ristrutturazioni... con la pompa in sign, quanti radiatori ci potrei abbinare? Al momento ho un triventola, un biventola mi entrerebbe sempre dentro al case, ma ne potrei mettere un altro tri esterno... che dite? :eek:
Ah, un'altra domanda... ma secondo voi ha un senso tenere il chipset sott'acqua a 37 gradi (con acqua a 34)? Non e' neppure overvoltato e anche dandogli un po' di volts non salgo in OC... non farei meglio a piazzarci un bel dissi passivo o un con ventola silenziosissima? Consigli di marche o modelli? Credo che l'impianto ne gioverebbe, no? :confused:
Ciao!
Baio
un triventola cresce......che te ne fai di 2?
tino:)
aleraimondi
20-02-2007, 18:06
un triventola cresce......che te ne fai di 2?
tino:)
manie di grandezza :D
manie di grandezza :D
quando capiranno che i rad vanno tenuti fuori dal case, sarà troppo tardi....
tino:)
a proposito di radiatori, ho tra le mani un watercool HTF3 dual, da montare come prestazioni come se la cava?
tino:)
Cosa vuoi... sono un inguaribile esteta... :mc: ;)
Il discorso di piu' radiatori mi e' balenato per il fatto che, se devo rimettere le mani nel case, vorrei fare qualche cambiamento che abbia un senso... ma se mi dite che un triventola basta e avanza... pero' almeno un altro interno ci starebbe...
E del discorso del chipset cosa mi dite? Migliorerei le prestazioni dell'impianto togliendo il WB? Ho come l'impressione che sia una inutile complicazione... :confused:
Ciao!
Baio
per quanto riguarda il cipset, per me è inutile metterlo a lquido.....non otterresti grossi benefici
tino:)
se hai la possibilità di metterlo e hai una pompa "in grado" imho meglio metterlo...togli rumore se è a ventola, oppure togli calore all'interno del case se è passivo.
lo appendi dietro come me...qual'è il problema...:stordita:
Ammazza se alla Ybris sono veloci....mi e' arrivato tutto in negozio alle 10 in punto di stamattina....domani comincio a montare...speriamo bene...!!!:stordita:
Ciao!
Info tecnica...
Che vantaggio c'è ad avere due pompe in serie tipo due nj1200? Prestazionalmente è meglio rispetto a una singola nj1700 o seltz L30?
Se una dovesse partire l'altra garantisce cmq un minimo di ricircolo per non far andare all'altro mondo la cpu?
Grazie
Daje con le foto eh!! :ubriachi:
Ciao!
Baio
e CERTO...appena finisco...:doh:
Devo ancora trovare il tempo di iniziare...:stordita:
Ciao!
aleraimondi
22-02-2007, 10:13
Info tecnica...
Che vantaggio c'è ad avere due pompe in serie tipo due nj1200? Prestazionalmente è meglio rispetto a una singola nj1700 o seltz L30?
Se una dovesse partire l'altra garantisce cmq un minimo di ricircolo per non far andare all'altro mondo la cpu?
Grazie
diciamo che in teoria ne raddoppi (non proprio il doppio) la prevalenza, mantenendo fissa la portata. se per ipotesi, avendo due nj1200 in serie, ottieni una pompa con 1200lt e 2,5mt diprevalenza direi che hai una buona pompa. ma il gioco vale la candela se con circa gli stessi soldi ti porti a casa una ddc350?
conta che due pompe in serie sono rumorose e di sicuro più soggette ad usura meccanica.
in fine, se una dovesse rompersi, l'altra comunque farebbe circolare un po d'acqua mantenendo vivo il circuito
diciamo che in teoria ne raddoppi (non proprio il doppio) la prevalenza, mantenendo fissa la portata. se per ipotesi, avendo due nj1200 in serie, ottieni una pompa con 1200lt e 2,5mt diprevalenza direi che hai una buona pompa. ma il gioco vale la candela se con circa gli stessi soldi ti porti a casa una ddc350?
conta che due pompe in serie sono rumorose e di sicuro più soggette ad usura meccanica.
in fine, se una dovesse rompersi, l'altra comunque farebbe circolare un po d'acqua mantenendo vivo il circuito
Grazie mille! ;)
@mattste
22-02-2007, 20:26
e gia 1 sett e mezzo che mi è arrivato il kit a liquido TT 745 , ma ho paura di montarlo , in quanto in causa di perdita, riskierei di distruggere il mio pc.
che dite,vi sono riski di perdite in kit come questo che si basano sulla massima sicurezza (a discapito forse di prestazioni estreme)
ma allora xchè l'hai comprato :mbe: :doh:
metodi della nonna come aceto di vino,alcool e un po' di cotone sono sempre + che validi.
tutt'al + se ci fossero incrostazioni si potrebbe ricorrere a viakal o + in generale prodotti a base di cloro,lasciando in ammollo per breve tempo 5-10 min,così chè si possano sfaldare gli eventuali residui(se non ce ne sono meglio evitare trattamenti di questo tipo)
il radiatore ti conviene sciaquiarlo abbondantemente anche solo con acqua di rubinetto,se è nuovo può bastare per levare quelle sostanze residue,e cmq una sciaquata nn causerà incrostazioni
TigerTank
24-02-2007, 09:20
Scusami se insisto, ma per "risciacquare abbondantemente con acqua di rubinetto" intendi farci scorrere l'acqua a caduta o far girare tutto l'impianto per X minuti?
Perdona la mia pedanteria, ma visto che smontare tutto mi costa un botto di fatica, tempo e cazziatoni di mia moglie, vorrei fare le cose per benino...:stordita:
Ciao!
Baio
Guarda gli impianti a liquido danno grandi soddisfazioni in quanto a raffreddamento e silenziosità ma anche qui c'è il rovescio della medaglia e cioè rispetto ai classici dissipatori ad aria occorre più tempo per la manutenzione, più attenzione e più pazienza.
Conviene programmare degli interventi di manutenzione e pulizia in modo da poter smontare e pulire per bene il tutto.
Per il radiatore credo che lui intenda proprio la prima che hai detto.
sciacqua sotto al rubinetto senza necessità di far girare un circuito chiuso.
volendo lo puoi riempire un po',tappare i fori dei raccordi e scuoterlo,poi lo risciacqui con l'acqua corrente
per il rad io facio così al momento:
http://img517.imageshack.us/img517/6072/im001974ya7.jpg
so che è orrendo a vedersi(in + per farti la foto ho dovuto spostare tutto e i cavi svolazzano in mezzo),cmq le due L sono fissate nel basamento ligneo su cui appoggia la base del mio case,così ho distanziato il rad sul retro senza sforacchiare il case ed avendo lo spazio per muovere eventuali cavi e connettori a schede pci ecc.
per lo spazio nn saprei nn conoscendo quel case,mentre per la disposizione se fai in serie fa la + comoda e in cascata,così da averla + agibile,cosa vine prima cosa dopo influenza poco la temperatura dei vari componenti,roba di qualche decimo...praticamente nulla
quelli sono da 10 mm esterni,preferisco stare comodo
JuanSanchez Villalobos Ramirez
25-02-2007, 12:19
quelli sono da 10 mm esterni,preferisco stare comodo
Te lo appoggio in pieno e siccome sto pensando di passare agli 8/10mm nn è che mi dici se le temp che hai sono +o- in linea con i sistemi con tubi 12/17?
dipende dalla pompa,nella stragrande maggioranza dei casi nn cambia nulla.
se hai una mcp o laing e 2 wb(qualsaisi tipo) praticamente è la stessa cosa...la mia nn è una pompa molto potente e perde qualcosina tipo 10-15 l/h su due wb in serie e rad,li gira sui 240-250 L/H misurati con bottiglia ed orologio
JuanSanchez Villalobos Ramirez
25-02-2007, 12:36
dipende dalla pompa,nella stragrande maggioranza dei casi nn cambia nulla.
se hai una mcp o laing e 2 wb(qualsaisi tipo) praticamente è la stessa cosa...la mia nn è una pompa molto potente e perde qualcosina tipo 10-15 l/h su due wb in serie e rad,li gira sui 240-250 L/H misurati con bottiglia ed orologio
Ottimo grazie gioz
Ciao,
sto anch'io iniziando a prendere un po' di "roba" per l'impianto a liquido.
Vi chiedo: esiste un sensore di flusso abbinato ad un dispositivo (hardware/software) che, con un segnale sonoro o finestra di allarme a video, segnali la caduta o l'interruzione del flusso, permettendo di spegnere il PC prima di danneggiare qualcosa in caso di ostruzione del circuito o guasto improvviso della pompa? Costa molto?
Per favore, mi postate il link di una descrizione e di dove può essere acquistato?
Grazie.
nn li schiaccio e non ho una mcp su questa configurazione
Work In Progress....:D :D :D
http://img515.imageshack.us/img515/1694/img0007ry6.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=img0007ry6.jpg)
http://img512.imageshack.us/img512/5813/img0008mk0.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=img0008mk0.jpg)
http://img337.imageshack.us/img337/4900/img0009ca5.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=img0009ca5.jpg)
http://img508.imageshack.us/img508/7170/img0006uu3.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=img0006uu3.jpg)
Mi manca il tempo....ma spero comunque di finire prima possibile...:rolleyes:
Ciao a tutti!:)
MakenValborg
26-02-2007, 08:49
@ mikkese: vedo che sei partito alla grande:D
Ciauz
MakenValborg
26-02-2007, 11:04
Davvero!! :eek:
Ma la scala che si vede nello sfondo a cosa sara' servita?!?!? :D
Ciao!
Baio
La scala? unattrezzo fondamentale per la costruzione di un kit a liquido:O
Ps.: due fotine fatte col cel del mio case a liquido..anche se del liquido non si vede più niente:stordita:
http://img301.imageshack.us/img301/7119/foto0126qs0.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=foto0126qs0.jpg) http://img93.imageshack.us/img93/4964/foto0192pc9.th.jpg (http://img93.imageshack.us/my.php?image=foto0192pc9.jpg) http://img301.imageshack.us/img301/8239/foto0193dr7.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=foto0193dr7.jpg)
Ciauz
@ mikkese: vedo che sei partito alla grande:D
Ciauz
Grazie!:)
Stasera cerchero' di trovare il tempo per riorganizzare i cavi delle ventole sui due fanbus e montare mobo e vga....almeno!
Davvero!! :eek:
Ma la scala che si vede nello sfondo a cosa sara' servita?!?!? :D
Ciao!
Baio
La scala? unattrezzo fondamentale per la costruzione di un kit a liquido:O
La scala mi servira' alla fine del montaggio!:D
peppecbr
26-02-2007, 12:48
Ok, grazie a tutti per i consigli sulla manutenzione... comunque quando saro' li' col radiatore in mano ed il rubinetto aperto, postero' un altro chiletto di messaggi... :help:
Adesso viene il bello... supponendo di avere a che fare con questo case:
http://img183.imageshack.us/img183/5706/tj09va4.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=tj09va4.jpg) http://img183.imageshack.us/img183/8057/tj92dq8.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=tj92dq8.jpg)
1) come cappero facico a mettere il radiatore esterno sul retro? I fori secondo me sono fatti in maniera oscena, cioe' uno sopra l'altro...
Di quali accessori occore dotarsi per attaccarlo sul retro?
2) Secondo voi in basso, oltre ovviamente all'alimentatore, c'e' spazione per la pompa e una T rovesciata?
3) come disporre gli elementi dell'impianto? Io avrei pensato pompa => CPU => VGA => chipset => radiatore => pompa. A questo giro provo a fare senza vaschetta... ;)
Ciao!
Baio
piccolo OT ma credo sempre inerente al discorso liquido , il case da te postato come si chiama?? lo vedo molto adatto al liquido e se non costa un botto lo prendo :p
Perdonate la niubbaggine ma come ce li infilo i miei tubi li :stordita: :
2 foto al volo col cel:
http://img410.imageshack.us/img410/3532/dsc00049yi6.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=dsc00049yi6.jpg)
http://img250.imageshack.us/img250/7896/dsc00045gs6.th.jpg (http://img250.imageshack.us/my.php?image=dsc00045gs6.jpg)
Perdonate la niubbaggine ma come ce li infilo i miei tubi li :stordita: :
2 foto al volo col cel:
http://img410.imageshack.us/img410/3532/dsc00049yi6.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=dsc00049yi6.jpg)
http://img250.imageshack.us/img250/7896/dsc00045gs6.th.jpg (http://img250.imageshack.us/my.php?image=dsc00045gs6.jpg)
sono raccordi ad innesto rapido, premetto che non li ho mai usati, ma ti serve un pezzo di rislan(tubo rigido) da innestare e usarlo come raccordo con il tubo vero e proprio.
peppecbr
27-02-2007, 07:06
E' il Silverstone TJ-09, ma sta' fra i 250 e i 270 euris... :cry:
In effetti anche a me sembra abbastanza propenso, anche se mi restano un paio di dubbi... ad esempio, i fori posteriori che diametro avranno?
Ciao!
Baio
si lo avevo trovato :p mii 250€ son un po troppi , a me lascia perplesso il raffreddamento degli hd!! il rad v2 sotto al tetto ci va!! potrebbe andare bene , ma mi restano dei dubbi sugli hd , io sono amante del silenzio , e mi sembra che questo case abbia troppe aperture :D cmq qua siamo ot cerco una discussione inerente al case altrimenti la apro :D
sono raccordi ad innesto rapido, premetto che non li ho mai usati, ma ti serve un pezzo di rislan(tubo rigido) da innestare e usarlo come raccordo con il tubo vero e proprio.
Ok lo sospettavo in effetti, i raccordi sono da 10, quindi mi serve tubo da 10 o piu' piccolo? In ferramenta come si chiama sto tubo Rilsan?
Per curiosita', dove li hai presi i raccordi rapidi dritti? Che dimensioni hanno in uscita e nella filettatura?
Ciao!
Baio
Ciao dagli uk, la misura dovrebbe essere 1/2 e il raccordo 10mm. Sinceramente io neanche ci faccio nulla ma il tipo me l'ha venduto cosi' a un buon prezzo, se a qcuno interessano e ha dei raccordi normali da darmi in cambio ben venga ;)
MakenValborg
27-02-2007, 08:12
Ok lo sospettavo in effetti, i raccordi sono da 10, quindi mi serve tubo da 10 o piu' piccolo? In ferramenta come si chiama sto tubo Rilsan?
"Rislan":stordita:
:sofico: Rizla :fiufiu:
Confermi che mi serve da 10?
MakenValborg
27-02-2007, 08:45
:sofico: Rizla :fiufiu:
Confermi che mi serve da 10?
se il diametro interno del raccordo è da 10 sì;)
giuseppesole
27-02-2007, 09:13
Finalmente mi è arrivata l' acqua bidistillata da 5 litri. Ho speso 8 euro. Potete ordinarla anche voi se necessitate presso la farmacia di fiducia; che io sappia potete ordinare quella della Carlo Erba o, come ho fatto io, quella di Farmalabor, che rivende Carlo Erba e spedisce senza alcun minimo d' ordine. Vi danno pure l' analisi chimica certificata. ;)
TigerTank
27-02-2007, 09:20
Finalmente mi è arrivata l' acqua bidistillata da 5 litri. Ho speso 8 euro. Potete ordinarla anche voi se necessitate presso la farmacia di fiducia; che io sappia potete ordinare quella della Carlo Erba o, come ho fatto io, quella di Farmalabor, che rivende Carlo Erba e spedisce senza alcun minimo d' ordine. Vi danno pure l' analisi chimica certificata. ;)
Ma scherzi? :D
Tanicone da 5L di acqua demineralizzata del supermercato + spruzzatina di alcohol etilico e via.
Sono 2 mesi che ho l'impianto praticamente acceso 24h al giorno e l'acqua è ancora pulitissima. :)
CIAO
Per curiosita', dove li hai presi i raccordi rapidi dritti? Che dimensioni hanno in uscita e nella filettatura?
Ciao!
Baio
il filetto credo sia 1/4" se si avvita senza problemi su quel radiatore
il filetto credo sia 1/4" se si avvita senza problemi su quel radiatore
Dici ? Ci sta mi pareva mi avesse detto 1/2" ma non son sicuro
con la raccorderia tipicamente usata
il porta tubo solitamente è da diametro interno 1/2 o 3/8
il filetto è di raggio 1/4,praticamente tutti filettano 1/4,nn so che rad sia quello in foto ma credo che anche quello segua la scia
peppecbr
27-02-2007, 13:01
raga tra un po , dovrò fare un po di manutenzione al sistema a liquido :D
visto che mi trovo a smontarlo e pulirlo , per motivi di spazio vorrei eliminare la vaschetta (cristal trap full) ed usare un raccordo a T per il riempimento
questa soluzione insomma
http://www.hwtweakers.net/files/forum/0702/tn_aut_0201.jpg
dite che è difficile poi eliminare l'aria dal circuito? leggo molte persone che dicono sia difficile mi spiedate il motivo? io cmq usando la T ho il tubo di riempimento che dovrebbe agevolare l'uscita dell'aria no?? :mbe:
aleraimondi
27-02-2007, 13:29
per facilitare l'uscita delle bolle in quel caso, la T dovrebbe stare vicino all'entrata della pompa. cosi, oltre ad avere la pompa che potrebe lavorare a secco, rischi che le bolle rimangano denro. se proprio vuoi tenere cosi io riempirei il circuito con il case sdraiato
peppecbr
27-02-2007, 14:04
per facilitare l'uscita delle bolle in quel caso, la T dovrebbe stare vicino all'entrata della pompa. cosi, oltre ad avere la pompa che potrebe lavorare a secco, rischi che le bolle rimangano denro. se proprio vuoi tenere cosi io riempirei il circuito con il case sdraiato
quello non è il mio impianto :D era una foto per far capire cosa volevo fare!!
io ovviamente la T la monterei all'entrata della pompa è fattibile così???
per le bolle d'aria è più difficile quindi vero??
aleraimondi
27-02-2007, 14:04
a giorni su questi schermi....
http://www.oclabs.com/pfocus.php?docid=1310
:D
aleraimondi
27-02-2007, 14:05
quello non è il mio impianto :D era una foto per far capire cosa volevo fare!!
io ovviamente la T la monterei all'entrata della pompa è fattibile così???
per le bolle d'aria è più difficile quindi vero??
ci vuole più tempo rispetto ad una vasca ovvio, ma ce la si fa
lorenzoMod
27-02-2007, 15:26
fantastica come guida, l'ho trovata davvero fatta bene...complimentoni !!!:eek:
giuseppesole
27-02-2007, 17:58
Ma scherzi? :D
Tanicone da 5L di acqua demineralizzata del supermercato + spruzzatina di alcohol etilico e via.
Sono 2 mesi che ho l'impianto praticamente acceso 24h al giorno e l'acqua è ancora pulitissima. :)
CIAO
Beh, io le informazioni su prezzo e modalità di reperimento dell' acqua ideale ve le ho date, poi vedete un po voi... :rolleyes:
TigerTank
27-02-2007, 18:14
Beh, io le informazioni su prezzo e modalità di reperimento dell' acqua ideale ve le ho date, poi vedete un po voi... :rolleyes:
Sì sì tranquillo, hai fatto benissimo e sono informazioni di grande aiuto. ;)
mrtritolo
27-02-2007, 19:49
Ciao a tutti ragazzi tra pochi giorni mi arriva una bella asus commando + e6600+ati x1950xt...visto che odio e ripeto odio le ventole..vorrei passare a liquido o letto più e più volte la guida ed ero gia pronto a partire e fare un kit da mè ma il mio coraggio e svanito o per lo meno è diminuito...volevo iniziare con un kit già pronto e poi pian piano espanderlo...cosa mi consigliate?
Ciao a tutti ragazzi tra pochi giorni mi arriva una bella asus commando + e6600+ati x1950xt...visto che odio e ripeto odio le ventole..vorrei passare a liquido o letto più e più volte la guida ed ero gia pronto a partire e fare un kit da mè ma il mio coraggio e svanito o per lo meno è diminuito...volevo iniziare con un kit già pronto e poi pian piano espanderlo...cosa mi consigliate?
Prima cosa, anche con il liquido non elimini le ventole anzi le aumenti perche sul rad ci vogliono, e almeno una (io ne ho 2) nella zona chipset/ram e zona alimentazione cpu la devi mettere se no ti si riscalda tutto il resto, pero le puoi mettere tutte downvoltate cosi da renderle abbastanza silenziose.
Per i consigli per gli acquisti, ti posso dire di dare un'occhiata a questi 3 siti, lunasio ybris e oclabs tutti e tre sono produttori italiani e offrono kit personalizzabili ed espandibili in futuro, come prestazioni diciamo che si equivalgono, quindi puoi scegliere in base ai tuoi gusti, prezzo o per quello che vuoi tu, se posso esprimere un giudizio spassionato, io trovo Ybris un gradino sopra agli altri per quel che riguarda l'assistenza post vendita soprattutto per chi è alle prime armi, hanno un forum dedicato che a mio avviso è il migliore in Italia.
Ti sconsiglio i kit delle grandi marche famose per tutt'altra cosa.
Ehi ragazzi...ciao...piano piano continuo a montare l'impianto....
Oggi fra le altre cose, ho montato WB su cpu e gpu oltre ai lunzini lunasio su ram della vga e su mosfet della mobo....
Ho preso il lunzino mosfet Epox 8rda della Lunasio ( http://www.lunasio-cooling.com/catalog/images/Mosf8rda.jpg ) ....e l'ho montato sulla parte di mosfet scoperta presente sulla P5W64 WS Pro...
Ho messo il thermattach T411 sull'intera base del lunzino e l'ho pressato sui mosfet....e' giusto cosi' no!?!?!?O dovevo mettere pezzettino per pezzettino separatamente il thermattach prima sui mosfet e poi posizionare il lunzino!?
:stordita:
Ciao!:)
JuanSanchez Villalobos Ramirez
28-02-2007, 19:54
Ciao bestiaccia senza cuore, ti tengo d'occhio sai!
Ho messo il thermattach T411 sull'intera base del lunzino e l'ho pressato sui mosfet....e' giusto cosi' no!?!?!?O dovevo mettere pezzettino per pezzettino separatamente il thermattach prima sui mosfet e poi posizionare il lunzino!?
:stordita:
Ciao!:)
é uguale basta che siano saldi in posizione.
Mi è arrivato l'avviso di sped xciò preparati il tuo sensore di temp rivelatore di neutrini :eek: sta x arrivare :D
Avvisami quando stai per inserire il nucleo a curvatura che vengo a reggerti la scala :sofico: :D
Ciao bestiaccia senza cuore, ti tengo d'occhio sai!
é uguale basta che siano saldi in posizione.
Mi è arrivato l'avviso di sped xciò preparati il tuo sensore di temp rivelatore di neutrini :eek: sta x arrivare :D
Avvisami quando stai per inserire il nucleo a curvatura che vengo a reggerti la scala :sofico: :D
AHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAA.....Aiuto...mi fa male il fegato!Ma ti pare l'ora di fare battute !?Alle 00:15???:D
Questi giorni sono stati tragici....ho ricominciato a studiare per l'esame d'Aprile e ho lavorato parecchio(Per fortuna!!!:D )!!!
Domani sono piu' tranquillo ...ti chiamo io!;)
Ps : Tutto procede lento ma procede....
Il mio attuale "problema" consiste nel decidere quale ventola mettere sul rad sotto il tetto...la recom da 21 db non fa 21db....porca miseria....e per fortuna ho deciso di fare un test su tutte le ventole prima di passare alla chiusura!?
Le ventole che ho in sostituzione della recom sono 2
Accettasi consigli da tutto il mondo :
Possibilita' : http://www.coolermaster.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=SUF-S12&other_title=SUF-S12UV%20Silent%20Fan%20120%20x120%20mm
1)Fan Dimension 120x120x25mm
Speed (R.P.M.) 1220 R.P.M.±10%
Air Flow (CFM) 42.73 CFM
Noise (dB-A) 22 dB-A
Life (hour) 30,000 hours
Bearing Type Sleeve
Speed Senser Yes
Color Available Blue
2)Scythe S-FLEX 120mm - SFF21F
Dimensioni 120x120x25mm
Connessione 3pin
Accessori inclusi Adattatore 3-4 pin con rilevazione tachimetrica
Regime di rotazione 1600 rpm
Portata d'aria 63,53 CFM
Rumorosità 28 dbA
Durata prevista 150.000 ore
Sistema di cuscinetti S-FDB (Fluid Dynamic Bearing by SONY Corporation)
La numero 1 e' proprio silenziosa (agganciata al fanbus, al minimo e' inudibile...)ma ha una portata scarsina...e' pero' blu UV reactive (davvero un bel blu UV)
La numero 2 e' la classica ventola nera, massiccia e dalla portata notevole ma dai db elevati(28 db al massimo dei giri)...anche questa tenuta a velocita' bassa pero' si mantiene silenziosa...
Quindi la domanda e' molto semplice....
Che cavolo di ventola monto sul rad del tetto secondo voi?
Sono indecisissimo!:muro:
superman79
01-03-2007, 12:12
olà ragazzi, sono tornato, che novità ci sono? tra pochi giorni devo ordinare i nuovi componenti x fare il nuovo pc da guerra, qui nel liquido che novità ci sono? e da un pò che non entravo nel mio pianeta. fattemi sapere quali sono i migliori WB del momento e anche le nuove pompe, oppure ce sono sempre le stesse. Attendo ciao ;)
AntonioAlfa
01-03-2007, 19:20
Vorrei passare a breve a un impianto a liquido, e la scelta è caduta sul Kit di Kit Ybris-One EVO Full Universale. Avrei a tal proposito tre domande:
- se ho capito bene la Staffa A64 -S64 Ybris permette di montare il wb agganciandosi al cestello che sta intorno al soket, ma ho visto 3 fori di aggancio sulla staffa (tipo sk A), ma è adatta al sk 939?
- se qualcuno di voi monta un kit simile a quello che voglio acquistare per raffreddare un AMD 6400+ X2, vorrei sapere le temp in idle del procio
- infine vorrei sapere se qualcuno ha mai montato un kit Ybris in un box esterno (facendo entrare nel case solo i tubi per i wb)? E se, in tal caso, ci sono diminuzioni di prestazioni mettendolo tutto esterno?
Grazie mille a che vorrà rispondermi:D
Vorrei passare a breve a un impianto a liquido, e la scelta è caduta sul Kit di Kit Ybris-One EVO Full Universale. Avrei a tal proposito tre domande:
- se ho capito bene la Staffa A64 -S64 Ybris permette di montare il wb agganciandosi al cestello che sta intorno al soket, ma ho visto 3 fori di aggancio sulla staffa (tipo sk A), ma è adatta al sk 939?
- se qualcuno di voi monta un kit simile a quello che voglio acquistare per raffreddare un AMD 6400+ X2, vorrei sapere le temp in idle del procio
- infine vorrei sapere se qualcuno ha mai montato un kit Ybris in un box esterno (facendo entrare nel case solo i tubi per i wb)? E se, in tal caso, ci sono diminuzioni di prestazioni mettendolo tutto esterno?
Grazie mille a che vorrà rispondermi:D
1) lo monti smontando il cestello e utilizzando i due fori sul PCB
2)non ho l'Ybris, e non sapevo esistesse un 6400+ X2
3) in pratica vorresti fare una water station, nulla di strano, anzi è un'ottima soluzione.
AntonioAlfa
01-03-2007, 20:27
1) lo monti smontando il cestello e utilizzando i due fori sul PCB
2)non ho l'Ybris, e non sapevo esistesse un 6400+ X2
3) in pratica vorresti fare una water station, nulla di strano, anzi è un'ottima soluzione.
Chiedo scusa, ho sbagliato a digitare :D , il procio è un AMD 4800+ X2 sk 939 (quello in firma), conosci le temp in idle con il kit citato?
Si...in effetti vorrei assemblarmi una water station con il kit Ybrys, ma al momento solo tanta teoria :)
mrtritolo
02-03-2007, 13:37
Cosa mi consigliate tra QUESTO (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_308&products_id=2329) o QUESTO (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1120&osCsid=21150f02e08a5373cfea49d4546bea98)
se no devo vedere di farlo io pezzo per pezzo
TigerTank
02-03-2007, 13:44
Cosa mi consigliate tra QUESTO (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_308&products_id=2329) o QUESTO (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1120&osCsid=21150f02e08a5373cfea49d4546bea98)
se no devo vedere di farlo io pezzo per pezzo
Tra i 2 io sicuramente ti consiglio la soluzione nostrana della Ybris e io visiterei anche i siti della Lunasio e della OClabs per altre possibili soluzioni.
Cosa mi consigliate tra QUESTO (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_308&products_id=2329) o QUESTO (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1120&osCsid=21150f02e08a5373cfea49d4546bea98)
se no devo vedere di farlo io pezzo per pezzo
Non sono neanche paragonabili....:D vai tranquillo sul secondo, le alternative a mio modo di vedere sono solo Lunasio e Oclab entrambi italiani, e d entrambi offrono kit analoghi ad Ybris, scegli fra questi tre IMHO
Non sono neanche paragonabili....:D vai tranquillo sul secondo, le alternative a mio modo di vedere sono solo Lunasio e Oclab entrambi italiani, e d entrambi offrono kit analoghi ad Ybris, scegli fra questi tre IMHO
vedo che la pensiamo in modo diverso......:sofico:
Aggiungo che, come ho gia detto, se come prestazioni si equivalgono, io do un punto in piu ad Ybris per l'assistenza post vendita sul forum dedicato..... e cmq ti aiutano anche se compri altre marche....:)
mrtritolo
02-03-2007, 16:22
Scelto Kit Ybris®-One EVO Full Universale + Ybris-K7 nero che ne dite??
mrtritolo
02-03-2007, 16:24
Ma per la condensa una buona ventilazione è abbastanza??
Scelto Kit Ybris®-One EVO Full Universale + Ybris-K7 nero che ne dite??
Va benissimo ottima scelta, mi raccomando il rad prendilo almeno a 2 ventole.
Ma per la condensa una buona ventilazione è abbastanza??
Condensa se non usi acqua fredda o chissa che cosa non se ne forma..tranquillo non devi prendere nessuna precauzione particolare, piuttosto dovrai mettere una ventola nella zona chipset/ram/alimentazione, venendo a meno l'areazione del dissi CPU questa zona si riscalda molto di piu.
mrtritolo
02-03-2007, 17:16
Ci sono quelle del radiatore che aspirano dall'interno verso l'esterno...o meglio farne una opposta all'altra??
Finalemente ho finito (o quasi) di montare il mio prima sistema a liquido.
E' un sistema totalmente integrato:
- wb un vecchio typhoon
- Wb gpu un oc labs (credo)
- vascetta autocostruita
- pompa hydor L30
- tubi 12/17 mm cristal
- radiatore monoventola
Il mio obbiettivo è fare esperienza, per poi l'indomani magari fare un'altro sistema più performante.
La cpu è un barton (200X12.5) a 1.7V e una geforce 6800 (gpu 360, mem 850).
A case chiuso e 19°C in stanza, ho 27°C in idle e 36°C sotto sforzo (2 ore di Need for speed o far cry).
Che ne dite??
sidbicius
03-03-2007, 11:29
Scelto Kit Ybris®-One EVO Full Universale + Ybris-K7 nero che ne dite??
Ciao, ottima scelta, comunque se vuoi un buon sistema a liquido ad un prezzo accessibile prova a vedere i prodotti alphacool
TigerTank
03-03-2007, 11:33
Finalemente ho finito (o quasi) di montare il mio prima sistema a liquido.
E' un sistema totalmente integrato:
- wb un vecchio typhoon
- Wb gpu un oc labs (credo)
- vascetta autocostruita
- pompa hydor L30
- tubi 12/17 mm cristal
- radiatore monoventola
Il mio obbiettivo è fare esperienza, per poi l'indomani magari fare un'altro sistema più performante.
La cpu è un barton (200X12.5) a 1.7V e una geforce 6800 (gpu 360, mem 850).
A case chiuso e 19°C in stanza, ho 27°C in idle e 36°C sotto sforzo (2 ore di Need for speed o far cry).
Che ne dite??
Bravo, ottimo lavoro, riusciresti a postare quache foto specialmente della vaschetta autocostruita?
A breve vorrei costruirmene una basandomi sulle vaschette della Giò style per cui cerco prima di raccogliere più info ed esperienze possibili essendo niubbo a riguardo.
Grazie.
JuanSanchez Villalobos Ramirez
03-03-2007, 11:50
Ciao, ottima scelta, comunque se vuoi un buon sistema a liquido ad un prezzo accessibile prova a vedere i prodotti alphacool
Quoto in pieno soprattutto su alphacool
Ciao raga!!
Ho notato che in vaschetta mi diminuisce il livello d’acqua di 1mm al giorno +o- ..
È normale sta cosa :confused: Può essere xke tengo la vaschetta senza tappo :stordita:
PS. non vedo nessuna perdita d’acqua in giro..
JuanSanchez Villalobos Ramirez
03-03-2007, 14:35
Ciao raga!!
Ho notato che in vaschetta mi diminuisce il livello d’acqua di 1mm al giorno +o- ..
È normale sta cosa :confused: Può essere xke tengo la vaschetta senza tappo :stordita:
PS. non vedo nessuna perdita d’acqua in giro..
Metticelo il tappo prima che evapori tutta :doh:
Metticelo il tappo prima che evapori tutta :doh:
Ti spiego..
con tappo chiuso mi forza i punti deboli nel circuito!! Mese scorso ho rischiato di brutto.., mi gocciolava dal wb Cpu sopra la scheda video a pc accesso :eek: !! È un miracolo che non successo niente di grave.. :ciapet:
JuanSanchez Villalobos Ramirez
03-03-2007, 14:56
Ti spiego..
con tappo chiuso mi forza i punti deboli nel circuito!! Mese scorso ho rischiato di brutto.., mi gocciolava dal wb Cpu sopra la scheda video a pc accesso :eek: !! È un miracolo che non successo niente di grave.. :ciapet:
Che significa che ti forza il circuito? spiegati meglio.
A prop bello il tuo pc! Solo che secondo me nell'impianto hai sbagliato a mettere il rad dopo la pompa, perchè cosi la pompa si spara tutta l'acqua calda proveniente dai WB, secondo me era meglio che lo mettevi prima, magari cosi RAD --> Vaschetta --> Pompa --> Tutti i WB.
sidbicius
03-03-2007, 14:56
Ti spiego..
con tappo chiuso mi forza i punti deboli nel circuito!! Mese scorso ho rischiato di brutto.., mi gocciolava dal wb Cpu sopra la scheda video a pc accesso :eek: !! È un miracolo che non successo niente di grave.. :ciapet:
Se la vaschetta non è sigillata ermeticamente è normale che il livello ti si abbassi, visto che l'acqua evapora, se tu postassi le foto del tuo impianto si potrebbe cercare di capire il tuo problema
JuanSanchez Villalobos Ramirez
03-03-2007, 15:02
Forse devi solo stringere di più i stringi tubo
Che significa che ti forza il circuito? spiegati meglio.
A prop bello il tuo pc! Solo che secondo me nell'impianto hai sbagliato a mettere il rad dopo la pompa, perchè cosi la pompa si spara tutta l'acqua calda proveniente dai WB, secondo me era meglio che lo mettevi prima, magari cosi RAD --> Vaschetta --> Pompa --> Tutti i WB.
Grazie x il complimento..
Cmq ho gia provato anche cosi.. la soluzione attuale mi risulta migliore.., poi con la mia pompa mi fa poca differenza..
Se la vaschetta non è sigillata ermeticamente è normale che il livello ti si abbassi, visto che l'acqua evapora, se tu postassi le foto del tuo impianto si potrebbe cercare di capire il tuo problema
Ci sono tutti info e foto in firma..
thx..
Forse devi solo stringere di più i stringi tubo
Dopo aver vissuto qst ''esperienza'' ho ricontrollato tutto..
Cmq preferisco tenere tappo un po’ svitato e aggiungere ogni tanto l’acqua.. non è che mi vapora cosi tanto..
sidbicius
03-03-2007, 15:11
Ci sono tutti info e foto in firma..
thx..
Visto, complimenti bel sistema ed ottima integrazione, riguardo la perdita puo darsi che si tratti di una fascetta un pò lasca
Visto, complimenti bel sistema ed ottima integrazione, riguardo la perdita puo darsi che si tratti di una fascetta un pò lasca
non vedo nessuna perdita.., secondo me evapora :stordita:
http://img338.imageshack.us/img338/9804/img0007px5fw0.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=img0007px5fw0.jpg)
http://img235.imageshack.us/img235/6436/img0008rk6xs6.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=img0008rk6xs6.jpg)
http://img59.imageshack.us/img59/492/img0006zd8.th.jpg (http://img59.imageshack.us/my.php?image=img0006zd8.jpg)
Ragazzi...fra un po' dovro' riempire il mio prima sistema a liquido...
.....pensando ad un metodo per evitare di spegnere ed accendere l'alimentatore del pc e con esso tutto il sistema per riempire il tutto evitando di bruciare la pompa, mi era venuto in mente solo quello di utilizzare un altro ali a cui attaccare la pompa per l'occorrenza e cortocircuitare l'accensione!
Ma secondo voi se invece di tutto cio' utilizzo semplicemente lo schedino abbinato ad un box esterno per Hard Disk Ide(Proprio quello che vedete in foto!), con il suo interruttore e il suo molex, non sarebbe decisamente meglio e piu' comodo!?Non penso che possano esserci problemi di tensione differente.....Che dite?
Ciao!
JuanSanchez Villalobos Ramirez
04-03-2007, 00:19
Ragazzi...fra un po' dovro' riempire il mio prima sistema a liquido...
.....pensando ad un metodo per evitare di spegnere ed accendere l'alimentatore del pc e con esso tutto il sistema per riempire il tutto evitando di bruciare la pompa, mi era venuto in mente solo quello di utilizzare un altro ali a cui attaccare la pompa per l'occorrenza e cortocircuitare l'accensione!
Ma secondo voi se invece di tutto cio' utilizzo semplicemente lo schedino abbinato ad un box esterno per Hard Disk Eide(Proprio quello che vedete in foto!), con il suo interruttore e il suo molex, non sarebbe decisamente meglio e piu' comodo!?Non penso che possano esserci problemi di tensione differente.....Che dite?
Ciao!
Hola sono appena tornato e guarda un po chi trovo... uno che ha fumato!!!
Dai nn devi cortocircuitare niente se vuoi vengo io a darti una mano cosi lo facciamo bene e in poco tempo, e poi sei sicuro che quello schedino regga amperaggio e voltaggio della pompa?
Cmq guarda la mail ho notizie interessanti fresche fresche x te
...e vabbeh faccio partire l'ali con tutto il pc scollegato...e per riempire stacco e attacco la pompa....e buonanotte!:)
JuanSanchez Villalobos Ramirez
04-03-2007, 00:32
...e vabbeh faccio partire l'ali con tutto il pc scollegato...e per riempire stacco e attacco la pompa....e buonanotte!:)
...oppure mettiamo vga a testa in giu, incliniamo leggermente sul lato il case e mentre uno guarda che vada tutto bene l'altro riempie il circuito con imbuto e liquido.
E dai nn rompere voglio assistere al parto!
E bello assistere alla nascita di una nuova vita!:D
Ragazzi...fra un po' dovro' riempire il mio prima sistema a liquido...
(...)
Ma secondo voi se invece di tutto cio' utilizzo semplicemente lo schedino abbinato ad un box esterno per Hard Disk Ide(Proprio quello che vedete in foto!), con il suo interruttore e il suo molex, non sarebbe decisamente meglio e piu' comodo!?Non penso che possano esserci problemi di tensione differente.....Che dite?
Ciao!
la tensione va bene, a patto di usare i 12v, giallo e nero, casomai la corrente necessaria alla pompa, dipende dall'alimentatorino esterno... Di solito forniscono circa 3A e la pompa vuole 1,5-2A, quindi vai tranquillo ;) Io ho usato la batteria della moto :fagiano: per quasi 12 ore di collaudo
VA A 220VOLT O A 12V? PROVALA è CI FAI SAPERE COM'è. :doh:
mi sono deciso a ritornare a liquido e ho preso la plaset, devo ancora montarla ma è una belvetta, ieri l'ho provata e un radiatore triventola e due wb non gli facevano un baffo (d'altronde dovrebbe avere 2.5/3m di prevalenza e 2 o 3000l/h)
mrtritolo
04-03-2007, 18:38
Quoto in pieno soprattutto su alphacool
che ne dite di questo (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_308&products_id=2098) o è meglio ybris + k7 ecc...
TigerTank
05-03-2007, 07:19
che ne dite di questo (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_308&products_id=2098) o è meglio ybris + k7 ecc...
100 volte meglio Ybris anche perchè probabilmente riesci a spendere meno e ad avere più prestazioni.
Ma hai visto che ridicoli tubicini utilizza quel kit?
8/6 contro i 17/12 (di solito) del kit Ybris.
CIAO
mrtritolo
05-03-2007, 07:21
100 volte meglio Ybris anche perchè probabilmente riesci a spendere meno e ad avere più prestazioni.
Ma hai visto che ridicoli tubicini utilizza quel kit?
8/6 contro i 17/12 (di solito) del kit Ybris.
CIAO
Io non capisco chi dice ybris chi acquacool...va bhe io il kit ybris l'ho ordinato cosi sono appost..tanto ad espandere si fà sempre in tempo:D :D
TigerTank
05-03-2007, 07:28
Io non capisco chi dice ybris chi acquacool...va bhe io il kit ybris l'ho ordinato cosi sono appost..tanto ad espandere si fà sempre in tempo:D :D
Beh sì ognuno la pensa come vuole. Io volevo solo evidenziarti i vantaggi sul prezzo e credo anche sulle prestazioni che avresti.
Oltre a questo c'è il fattore assistenza diretta e italiana di Ybris. :D
Ah dimenticavo, il kit alphacool non è nemmeno disponibile :D
aleraimondi
05-03-2007, 09:41
E' arrivato!
http://www.overclocklabs.com/images/ddc/ddctop2.jpg
MakenValborg
05-03-2007, 09:46
E' arrivato!
http://www.overclocklabs.com/images/ddc/ddctop2.jpg
Pensavo pompa inclusa :asd:
bello cmq
aleraimondi
05-03-2007, 10:00
beh, pompa inclusa era un po difficile:D
JuanSanchez Villalobos Ramirez
05-03-2007, 10:03
100 volte meglio Ybris anche perchè probabilmente riesci a spendere meno e ad avere più prestazioni.
Ma hai visto che ridicoli tubicini utilizza quel kit?
8/6 contro i 17/12 (di solito) del kit Ybris.
CIAO
Io non capisco chi dice ybris chi acquacool...va bhe io il kit ybris l'ho ordinato cosi sono appost..tanto ad espandere si fà sempre in tempo:D :D
Alphacool è molto buona ma in base al kit che hai scelto sono daccordo con tiger, e cmq ybris usa tutti raccordi con filetto G1/4", cioè i più comuni, perciò se dovessi trovare scomodi o troppo ingombranti i tubi 12/17 perchè magari hai un case piccolo, puoi sempre mettere i raccordi per tubi piu piccoli e malleabili, ma nn cosi piccoli come quelli del kit che avevi scelto.
E' arrivato!
http://www.overclocklabs.com/images/ddc/ddctop2.jpg
A cosa serve?
aleraimondi
05-03-2007, 12:36
A cosa serve?
aumenta la portata della DDC. un miglioramento generale delle prestazioni. fuziona come i vari top alphacool, radicaal e petra anche se ha delle differenze a mio avviso sostanziali
aumenta la portata della DDC. un miglioramento generale delle prestazioni. fuziona come i vari top alphacool, radicaal e petra anche se ha delle differenze a mio avviso sostanziali
Quindi non fa da trap per le bolle d'aria, la vaschetta è sempre necessaria?
Bene ragazzi....finalmente ci siamo....ieri sera alle 23:15 ho finito e riempito il mio primo impianto a liquido in assoluto...rosicchiando un po' qui e un po' la nel mio tempo libero...Dalle 00:10 la pompa e' in continuo funzionamento.....ho intenzione di testare l'impianto per 24-36 ore di fila per verificare eventali perdite...
Sono sempre in "beta" (Devo posizionare i 2 display, far sparire i fili e altre piccole cose maniacali:D )ma vi allego le foto del sistema allo stato attuale.........prima e durante il test!
Questo e' il frontle del case da dove entrera' l'aria fredda per chipset, mosfet e ram della vga :
http://img261.imageshack.us/img261/4327/frontalewf4.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=frontalewf4.jpg)
Pronto al test sulle 36 ore :
http://img261.imageshack.us/img261/2831/readytotestpp9.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=readytotestpp9.jpg)
Primo piano :
http://img157.imageshack.us/img157/2562/coream3.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=coream3.jpg)
Primo piano con la 120 mm che mettero' all'interno dle case fondamentalmente per ram vga e pompa :
http://img484.imageshack.us/img484/7411/coreventyw8.th.jpg (http://img484.imageshack.us/my.php?image=coreventyw8.jpg)
Piattaforma di test....ho collegato la pompa ad un sistemino apposta per l'occasione :
http://img386.imageshack.us/img386/628/intestaue3.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=intestaue3.jpg)
Durante il test :
http://img484.imageshack.us/img484/4613/intestbmg4.th.jpg (http://img484.imageshack.us/my.php?image=intestbmg4.jpg)
Work in Progress!:D
aleraimondi
05-03-2007, 13:43
Quindi non fa da trap per le bolle d'aria, la vaschetta è sempre necessaria?
si certo
stesio54
05-03-2007, 14:12
ho editato il riferimento al prezzo.....;)
superman79
05-03-2007, 19:05
E' arrivato!
http://www.overclocklabs.com/images/ddc/ddctop2.jpg
Bella Ale, nikos mi aveva già aggiornato, il prossimo mese è mia insieme al rev.2, bellissima pompa, speriamo che fa presto a fare le staffe x fissarla nel case. OT. ciao ale e da un pò che non ci sent. ;)
peppecbr
05-03-2007, 22:44
Bene ragazzi....finalmente ci siamo....ieri sera alle 23:15 ho finito e riempito il mio primo impianto a liquido in assoluto...rosicchiando un po' qui e un po' la nel mio tempo libero...Dalle 00:10 la pompa e' in continuo funzionamento.....ho intenzione di testare l'impianto per 24-36 ore di fila per verificare eventali perdite...
Sono sempre in "beta" (Devo posizionare i 2 display, far sparire i fili e altre piccole cose maniacali:D )ma vi allego le foto del sistema allo stato attuale.........prima e durante il test!
ciao :eek: ma tutti quei radiatori ti portano giovamento? non era meglio solo il v2?
poi perchè non lo hai messo sul frontale del case? integrandolo?
il case è molto spazioso , da quello che vedo , e l'integrazione di un v2 ci andrebbe a pennello (nel mio caso) però non credo si possa montare la mobo sulla sinistra :cry: :muro:
Piattaforma di test....ho collegato la pompa ad un sistemino apposta per l'occasione :
http://img386.imageshack.us/img386/628/intestaue3.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=intestaue3.jpg)
Non c'è bisogno che attacchi l'ali ad una Mobo, basta che fai un ponticello fra il filo verde e uno nero nell'attacco a 20/24 pin.
Passiamo ai consigli, prima cosa secondo me c'è troppa confusione e i tubi fanno troppi giri, quindi cercherei un'altra soluzione, anche perche quella pompa rende di piu quando lavora il piu vicino possibile alla vaschetta in quanto non aspira acqua, oppure in un circuito chiuso senza vasca.
Io con i tuoi componenti, visto che ormai 2 rad li hai, comprerei un top per la pompa come quello postato da ale, non tanto per aumentarne le prestazioni ma per facilitare il montaggio dell'impianto, metti la pompa in verticale subito attaccata all'uscita della vasca in modo che hai l'uscita della pompa rivolta in alto e andrei direttamente al WB CPU---->rad superiore---->WB VGA----->rad posteriore--->rientro in vasca. Mi pare che cosi facendo riesci ad eliminare quasi tutti i raccordi a 90°, fai lavorare meglio la pompa e hai i tubi meno incasinati....IMHO
ciao :eek: ma tutti quei radiatori ti portano giovamento? non era meglio solo il v2?
poi perchè non lo hai messo sul frontale del case? integrandolo?
il case è molto spazioso , da quello che vedo , e l'integrazione di un v2 ci andrebbe a pennello (nel mio caso) però non credo si possa montare la mobo sulla sinistra :cry: :muro:
Tutti quei radiatori!?Sono solo 2!:confused: Non so quanti hard disk hai tu, non so se hai il floppy e quanti lettori ottici hai...e come li hai sistemati....ma a me l'integrazione sul frontale non m'ha mai convinto e continua a non convincermi...aria calda che entra nel case anche se determinando variazioni di 2 gradi...come dicono alcuni ....sempre 2 gradi sono...senza contare che rendi inutilizzabili almeno 5 slot... a prescindere dallo spazio che hai nel case :)
Non c'è bisogno che attacchi l'ali ad una Mobo, basta che fai un ponticello fra il filo verde e uno nero nell'attacco a 20/24 pin.
Hai ragione ma avevo quel vecchio pc che mi diceva di utilizzarlo e l'ho utilizzato! :)
Passiamo ai consigli, prima cosa secondo me c'è troppa confusione e i tubi fanno troppi giri, quindi cercherei un'altra soluzione, anche perche quella pompa rende di piu quando lavora il piu vicino possibile alla vaschetta in quanto non aspira acqua, oppure in un circuito chiuso senza vasca.
Io con i tuoi componenti, visto che ormai 2 rad li hai, comprerei un top per la pompa come quello postato da ale, non tanto per aumentarne le prestazioni ma per facilitare il montaggio dell'impianto, metti la pompa in verticale subito attaccata all'uscita della vasca in modo che hai l'uscita della pompa rivolta in alto e andrei direttamente al WB CPU---->rad superiore---->WB VGA----->rad posteriore--->rientro in vasca. Mi pare che cosi facendo riesci ad eliminare quasi tutti i raccordi a 90°, fai lavorare meglio la pompa e hai i tubi meno incasinati....IMHO
Ho visto Swiftech MCP655 e laing DC montate molto piu' lontano dalla vaschetta rispetto alla mia configurazione...:)
Questa pompa ha una prevalenza di 4,8 metri quindi non credo che la presenza di 3 L possa creare problemi di alcun tipo...ho visto mcp 655 e 5 L non avere alcun tipo di problema!:)
Hai detto che la mia configurazione e' confusionaria e ci sono troppi giri....
Analizziamo la configurazione da te consigliata :
WB CPU-->rad superiore-->WB VGA---->rad posteriore--->rientro in vasca
e la mia :
WB Vga-->rad posteriore-->WB CPU-->RAD superiore-->RIentro in vasca
Con la tua config. non ci sono teoricamente L ma l'acqua sale e poi scende per poi risalire e riscendere di nuovo....partendo dal presupposto di avere gia' a priori il top di Ale....
Nella mia configurazione l'acqua sale e poi scende una sola volta ...e sinceramente non so proprio perche' dici che i miei tubi sono incasinati...mi sembra un po' esagerato, considerando anche il tipo di configurazione che avrei dovuto fare secondo te......l'impianto ho cercato di farlo piu' semplice possibile....
Comunque ragazzi...faccio tesoro dei vostri consigli....... :) provo come va con questa organizzazione dell'impianto...e vediamo come va come prestazioni...se ci sono problemi, rivedo il tutto...
...ed intanto chiedo da dove prendere quel top tipo alphacool per la mia laing.....che non si sa mai cosa puo' scattarmi nel cervello da un giorno all'altro...
Ci rivediamo alla prova su campo a pc acceso!:)
Intanto vi dico i miei componenti :
Componenti :
Pompa : Laing DCC 500 12V 1PlusT
Radiatore Esterno : Aircube X2 240
Radiatore inerno : Aircube X2 120
Vaschetta : Swiftech Vaschetta Micro
Waterblock CPU : Ybris®-One EVO
Waterblock GPU : Ybris-K7 nero
Work In Progress!
Sono curioso di provare!:D
aleraimondi
06-03-2007, 09:10
Bella Ale, nikos mi aveva già aggiornato, il prossimo mese è mia insieme al rev.2, bellissima pompa, speriamo che fa presto a fare le staffe x fissarla nel case. OT. ciao ale e da un pò che non ci sent. ;)
ciao! tutto ok? :)
nicola1985
06-03-2007, 10:02
E' arrivato!
http://www.overclocklabs.com/images/ddc/ddctop2.jpg
link prestazioni?
avrei bisogno di qualche consiglio!
ho un Armor e il kit in firma:
1)il rad biventola è meglio esterno o interno dove si mettono i lettori cd?
2)se esterno come faccio a portare i tubi fuori?le predisposizioni dell'armor sono per tubi da 10mm interni!
3)come faccio a fare un pò di ordine nel case con il kit montato?
aleraimondi
06-03-2007, 10:27
appena mi arriva vi faccio qualche test
appena mi arriva vi faccio qualche test
se me ne mandate uno anche a me :sofico: lo testo anch'io...magari faccio il confronto con un altro top che gia ho.....:fiufiu:
superman79
06-03-2007, 12:09
ciao! tutto ok? :)
Tutto ok!! :D sono in attesa dei nuovi componenti hardware. ;)
aleraimondi
06-03-2007, 14:29
se me ne mandate uno anche a me :sofico: lo testo anch'io...magari faccio il confronto con un altro top che gia ho.....:fiufiu:
anche a me se mandassero un quad core lo testerei:D
Finalmente ecco le foto del promo esperimento...
Ovviamente il tutto andrà rifinito (se avrò tempo...), devo ancora chiudere la vaschetta (l'acqua evapora che è un piacere!!), downvoltare e collegare alcune ventole, ecc...
http://img213.imageshack.us/img213/7990/dsc0079vx0.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=dsc0079vx0.jpg)
http://img213.imageshack.us/img213/9775/dsc0078nu2.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=dsc0078nu2.jpg)
http://img213.imageshack.us/img213/6407/dsc0083iq3.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=dsc0083iq3.jpg)
Il problema principale è stata integrare il tutto in un case così stretto (anche se bello alto)!!!
Alex the DoG
07-03-2007, 08:49
Ciao a tutti,
volevo un consiglio, dato che sto per acquistare un kit da ybris precisamente oneevo, volevo montarci su dei tubi da 15mm o oltre, ma non so come fare perchè quelli della ybris mi hanno detto che loro hanno solo raccordi e tubi da 12mm, dato che sono alla seconda esperienza di waterc:D volevo un aiuto/consiglio da voi;)
Vi ringrazio fin d'ora per le vostre risposte!
Ciao da alessandro
aleraimondi
07-03-2007, 09:14
Ciao a tutti,
volevo un consiglio, dato che sto per acquistare un kit da ybris precisamente oneevo, volevo montarci su dei tubi da 15mm o oltre, ma non so come fare perchè quelli della ybris mi hanno detto che loro hanno solo raccordi e tubi da 12mm, dato che sono alla seconda esperienza di waterc:D volevo un aiuto/consiglio da voi;)
Vi ringrazio fin d'ora per le vostre risposte!
Ciao da alessandro
e perche mai vorresti farlo?
comunque, raccordi passo 1/4 larghi abbastanza da tenere tubi da 15 con una ragionevole tenuta non ce ne sono.
AntonioAlfa
07-03-2007, 13:05
Tra un paio di giorni mi arriva un Kit Ybris One :) , e vorrei realizzare una water station. Mi servirebbero suggerimenti e magari qualche foto di qualcuno che ha già realizzato una cosa simile. Grazie :D
aleraimondi
08-03-2007, 10:54
Mi è arrivato il top!!!
http://img339.imageshack.us/img339/4373/dedicatedbd4.jpg
http://img183.imageshack.us/img183/6541/smontatolatokz6.jpg
http://img183.imageshack.us/img183/2413/montatoisofp7.jpg
e ora via con i test
http://img149.imageshack.us/img149/7708/highcm0.jpg
ciao
superman79
08-03-2007, 11:19
Mi è arrivato il top!!!
http://img339.imageshack.us/img339/4373/dedicatedbd4.jpg
http://img183.imageshack.us/img183/6541/smontatolatokz6.jpg
http://img183.imageshack.us/img183/2413/montatoisofp7.jpg
e ora via con i test
http://img149.imageshack.us/img149/7708/highcm0.jpg
ciao
Bella ale, tra un pò di tempo la ordino anch'io.:Prrr: Fammi sapere se è silenziosa, ma è una laing quindi presumo di si. BELLISSIMA ;)
TigerTank
08-03-2007, 12:32
Mi è arrivato il top!!!
e ora via con i test
ciao
WOOOOW pure la dedica scritta a mano :Prrr:
aleraimondi
08-03-2007, 13:37
WOOOOW pure la dedica scritta a mano :Prrr:
eh beh, qualche privilegio lo dovrò pur avere no?:D
@superman, la pompa l'avevo gia da tempo, è la serie liscia, non la pro, ed è molto molto silenziosa. praticamente se hai un ali e un paio di ventole non la senti.
nicola1985
08-03-2007, 13:52
facci sapere come aumenta la portata,le temperature,...
aleraimondi
08-03-2007, 14:12
facci sapere come aumenta la portata,le temperature,...
le temperature di cosa? quelle diepndono dal resto dell'impianto.
la portata l'aumenta, questo è sicuro, poi vi dirò di quanto
JuanSanchez Villalobos Ramirez
08-03-2007, 14:53
facci sapere come aumenta la portata,le temperature,...
le temperature di cosa? quelle diepndono dal resto dell'impianto.
la portata l'aumenta, questo è sicuro, poi vi dirò di quanto
Immagino volesse sapere le nuove temp con la nuova portata... come me del resto.
Qualcuno sa se questa nuova cover incide anche sulla prevalenza?
superman79
08-03-2007, 14:58
eh beh, qualche privilegio lo dovrò pur avere no?:D
@superman, la pompa l'avevo gia da tempo, è la serie liscia, non la pro, ed è molto molto silenziosa. praticamente se hai un ali e un paio di ventole non la senti.
Quella che c'è su oclabs e la pro? e meglio? ;)
nicola1985
08-03-2007, 15:02
le temperature di cosa? quelle dipendono dal resto dell'impianto.
la portata l'aumenta, questo è sicuro, poi vi dirò di quanto
Immagino volesse sapere le nuove temp con la nuova portata... come me del resto.
Qualcuno sa se questa nuova cover incide anche sulla prevalenza?
esatto
Spero di aver ultimato l'impianto e che sia quello definitivo almeno per qualche mese....:D Al massimo voglio cambiare l'acqua.
http://img293.imageshack.us/img293/1591/dscf1898picmc9.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=dscf1898picmc9.jpg) http://img103.imageshack.us/img103/3425/dscf1895picjm4.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=dscf1895picjm4.jpg)
TigerTank
08-03-2007, 15:26
Spero di aver ultimato l'impianto e che sia quello definitivo almeno per qualche mese....:D Al massimo voglio cambiare l'acqua.
http://img293.imageshack.us/img293/1591/dscf1898picmc9.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=dscf1898picmc9.jpg) http://img103.imageshack.us/img103/3425/dscf1895picjm4.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=dscf1895picjm4.jpg)
bella l'idea di usare la staffa come supporto ventole. :D
bella l'idea di usare la staffa come supporto ventole. :D
Il 775 è perfetto per le 80mm ;)
JuanSanchez Villalobos Ramirez
08-03-2007, 15:45
bella l'idea di usare la staffa come supporto ventole. :D
Bella... è ottima! Appena posso lo faccio sulla mia mobo in firma :)
Spero di aver ultimato l'impianto e che sia quello definitivo almeno per qualche mese....:D Al massimo voglio cambiare l'acqua.
http://img293.imageshack.us/img293/1591/dscf1898picmc9.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=dscf1898picmc9.jpg) http://img103.imageshack.us/img103/3425/dscf1895picjm4.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=dscf1895picjm4.jpg)
Ottima idea quella delle ventole fissate sulla staffa;) ....ma non ci sono troppi fili in vista?:rolleyes: :)
Ottima idea quella delle ventole fissate sulla staffa;) ....ma non ci sono troppi fili in vista?:rolleyes: :)
Si, i fili volanti sono una mia caratteristica....:D anche se li sistemo dopo un po sono di nuovo tutti in mezzo...cmq sono i fili delle ventole e dei sensori della temperatura
Sisi... lo dicono tutti alla fine di un assemblaggio...;)
Ciao e complimenti per l'idea delle ventole!
Baio
:sofico: dai...almeno un mese senza toccarlo..
johnpetrucci9
08-03-2007, 18:30
scusate ragazzi volevo fare un pò di pulizia all'impianto.
i wb va bene se li pulisco versandoci un pò di viakal dentro?
(i wb in questione non sono smontabili)
poi magari ci collego un tubo per sciaquarlo ed eliminare il viakal con l'acqua corrente?
nicola1985
08-03-2007, 19:10
scusate ragazzi volevo fare un pò di pulizia all'impianto.
i wb va bene se li pulisco versandoci un pò di viakal dentro?
(i wb in questione non sono smontabili)
poi magari ci collego un tubo per sciaquarlo ed eliminare il viakal con l'acqua corrente?
si va bene...
scusate ragazzi volevo fare un pò di pulizia all'impianto.
i wb va bene se li pulisco versandoci un pò di viakal dentro?
(i wb in questione non sono smontabili)
poi magari ci collego un tubo per sciaquarlo ed eliminare il viakal con l'acqua corrente?
il viakal rulla!!! :O
johnpetrucci9
08-03-2007, 19:54
ok grazie:)
peppecbr
08-03-2007, 23:09
Spero di aver ultimato l'impianto e che sia quello definitivo almeno per qualche mese....:D Al massimo voglio cambiare l'acqua.
http://img293.imageshack.us/img293/1591/dscf1898picmc9.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=dscf1898picmc9.jpg) http://img103.imageshack.us/img103/3425/dscf1895picjm4.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=dscf1895picjm4.jpg)
una figata i cd sotto la mcp :sofico: :D :ciapet:
una figata i cd sotto la mcp :sofico: :D :ciapet:
Sotto i cd c'è del neoprene..:O
aleraimondi
09-03-2007, 10:06
Ciao a tutti, stamane, ho concluso tutte le prove. che dire sono rimasto piacevolmente sorpreso. Tolto gli ovvi margini di errore di misurazione, i guadagni sono ottimi, eccellenti. Tenete conto che la mia DDC è la versione liscia, che dovrebbe fare 420lt/h per 3,7mt di prevalenza, lo si vede dal rotore nero.
Ho trovato non pochi problemi con la prova del top, perche nel secchio di riempimento si creava una mulinello che faceva risucchiare alla pompa le bolle, ho risolto, mettendo all'interno, un gomito a 90°.
Ma ecco i risultati, derivati dalla media di cinque rilevazioni:
http://img225.imageshack.us/img225/9584/tabellawi8.jpg
d ora un grafico accostato:
http://img225.imageshack.us/img225/1534/graficohg0.jpg
Ovviamente ci sono da tenere conto diversi errori di precisione, quali il cronometro, la capienza dei recipienti ridotta e possibilemnet non precisa al cl e non da ultimo la mia abilità.
Saluti
aleraimondi
09-03-2007, 10:09
mi sono dimenticato di spiegare i diversi loop:
LOOP 1: pompa con solo il tubo, 50 cm di cystal da 10mm interni
LOOP 2: pompa con Oclabs Plexyblock B3, 70cm di tubo da 10mm interni
LOOP 3: pompa con Oclabs Plexyblock B3 e una radiatore a tubi tondi da 6mm interni, 90 cm di tuboin totale.
MakenValborg
09-03-2007, 10:24
@ ale: complimentoni:eek:
aleraimondi
09-03-2007, 10:27
@ ale: complimentoni:eek:
grazie :D
Meglio di quanto io prevedessi, da tutti i punti di vista. quando usavo il top, l'aspirazione era talmente gorte che si creava un mulinello impressionante nel secchio.
SCUSATE ESISTE UN WATERBLOCK PER LA 8800GTS?
credo proprio di si, se guardi i siti dei produttori, penso che ci sia tutto quello che cerchi.
cREDO CHE SIA QUESTO TIDE WATER CL-W0052.COSA NE PENSI??
cREDO CHE SIA QUESTO TIDE WATER CL-W0052.COSA NE PENSI??
Mai sentito dire.
Cerca da Lunasio, Ybris e Oclabs, sicuremente trovi ciò che cerchi.
Edit, ho visto ora di cosa si tratta, io non lo prenderei neanche gratis sinceramente, se vuoi passare a liquido fallo seriamente, altrimenti ti conviene andare su un buon dissipatore ad aria....IMHO
SU YBRIS HO TROVATO YBRIS K-7
Schede video Nvidia serie 7800xxx / 7900xxx / 7950xxx ( esclusa GX2 ) / 8800xxxvORREI SAPERE SE è COMPATIBILE CON LA 8800GTS 320MG
SU YBRIS HO TROVATO YBRIS K-7
Schede video Nvidia serie 7800xxx / 7900xxx / 7950xxx ( esclusa GX2 ) / 8800xxxvORREI SAPERE SE è COMPATIBILE CON LA 8800GTS 320MG
Certo che lo è, "8800xxx".... è anche un'ottima scelta, ma tu hai gia un impianto da ampliare o devi fare tutto da zero, in tal caso vuoi raffreddare anche la CPU?
NO, NON HO UN IMPIANTO MA TRA 2 MESI VORREI PRENDERE UN BEL RAFFREDDAMENTE A LIQUIDO E ORA VORREI DARMI UN IDEA SU COME FUNZIONE E QUALI PEZZI SERVONO.vOLEVO RAFFREDDARE VGA,CPU,MOSFET,HAR DISK,CHIPSET.LA SPESA POTREBBE VARIARE TRA I 200 E I 300EURO
NO, NON HO UN IMPIANTO MA TRA 2 MESI VORREI PRENDERE UN BEL RAFFREDDAMENTE A LIQUIDO E ORA VORREI DARMI UN IDEA SU COME FUNZIONE E QUALI PEZZI SERVONO.vOLEVO RAFFREDDARE VGA,CPU,MOSFET,HAR DISK,CHIPSET.LA SPESA POTREBBE VARIARE TRA I 200 E I 300EURO
se proprio devi prendere un wb evita quelli che coprono solo il core e prendi quelli che coprono ram, mosfet ecc...
iO AVEVO PENSATO AD UN YBRIS ONE EVO,VGA: Ybris-K7 nero,Lunzino MOSFET ,Laing DCC 500 12V 1PlusT,WB LunaForce RV700 Chipset "Cromo",Radiatore Aircube X2 360.c'E MOLTA DIFFERENZA TRA QUELLO DA 360 E 240??VOI COSA CAMBIERSTE E AGGIUNGERESTE.oVVIAMENTE NON HO INSERITO GLI ALTRI COMPONENTI PER L'IMPIANTO LIQUIDO PERCHE NON SO COSA SCEGLIERE DI PRECISO:help:
nicola1985
09-03-2007, 20:06
iO AVEVO PENSATO AD UN YBRIS ONE EVO,VGA: Ybris-K7 nero,Lunzino MOSFET ,Laing DCC 500 12V 1PlusT,WB LunaForce RV700 Chipset "Cromo",Radiatore Aircube X2 360.c'E MOLTA DIFFERENZA TRA QUELLO DA 360 E 240??VOI COSA CAMBIERSTE E AGGIUNGERESTE.oVVIAMENTE NON HO INSERITO GLI ALTRI COMPONENTI PER L'IMPIANTO LIQUIDO PERCHE NON SO COSA SCEGLIERE DI PRECISO:help:
leva il caps lock:doh:
se proprio devi prendere un wb evita quelli che coprono solo il core e prendi quelli che coprono ram, mosfet ecc...
Ecco questa era una domanda che mi stavo ponendo in questi giorni :)
Visto che tra un po' vorrei prendere un impiantino, ero indeciso sul tipo di wb vga da prendere.
Il quesito é:
meglio un wb che copre tutto o uno che copre solo il core?
Perché / Differenze?
Ho visto che molti (che usano il 2° tipo) usano dissipatorini in rame sulla ram e altri la lasciano scoperta. Vantaggi/svantaggi?
Anche se é vero che un wb che copre solo il core ha il vantaggio di poter essere riutilizzato cambiando solo la staffa, e non é poco ...
Grazie per le risposte
non è quasi mai necessario coprire altro rispetto alla gpu,però è vero che le 8800 hanno altri componenti che esigono di essere meglio controllati e se si intende utilizzare un wb solo gpu diventa necessario applicare dei dissipatori(e magari migliorare l'areazione) sui mos ecc..
in quasi tutti gli altri casi basta il wb gpu anche evitando dissi per le v-ram,a patto di avere un buon ricircolo d'aria
non è quasi mai necessario coprire altro rispetto alla gpu,però è vero che le 8800 hanno altri componenti che esigono di essere meglio controllati e se si intende utilizzare un wb solo gpu diventa necessario applicare dei dissipatori(e magari migliorare l'areazione) sui mos ecc..
in quasi tutti gli altri casi basta il wb gpu anche evitando dissi per le v-ram,a patto di avere un buon ricircolo d'aria
Ti ringrazio :)
se proprio devi prendere un wb evita quelli che coprono solo il core e prendi quelli che coprono ram, mosfet ecc...
Non sono d'accordo, preferisco i classici WB per GPU e basta.
Mi posti un link dove posso vedere un WB che raffredda anche ram e mosfet
Non sono d'accordo, preferisco i classici WB per GPU e basta.
Mi posti un link dove posso vedere un WB che raffredda anche ram e mosfet
http://www.aqua-computer.de/
http://ekwaterblocks.com/shop/index.php?cPath=21_31_42
http://www.webshop-innovatek.de/assets/s2dmain.html?http://www.webshop-innovatek.de/
solo per citarne qualcuno...
TigerTank
09-03-2007, 21:21
io aspetto di vedere qualche all-in-one nostrano ;)
aleraimondi
10-03-2007, 10:10
io aspetto di vedere qualche all-in-one nostrano ;)
sono usciti i wb per 8800 da lunasio :)
Ciao a tutti! Questa mattina ho montato il mio kit:
- wb Swiftech Apogee
- rad biventola
- Hydor Seltz L30II (in vaschetta Gio'Style :cool:)
Il mio 3700+ è a poco più di 3GHz con vcore a 1.42. Dopo quasi un'ora di Hortos la temperatura si è assestata a 40°C secondo PCProbe.
E' alta o nella norma?
TigerTank
10-03-2007, 10:36
sono usciti i wb per 8800 da lunasio :)
Dove? Avevo letto dei logix e logis ma poi non si è saputo più nulla...
aleraimondi
10-03-2007, 11:05
Dove? Avevo letto dei logix e logis ma poi non si è saputo più nulla...
sono usciti, non so se sono gia a listino
sono usciti i wb per 8800 da lunasio :)
visti nel forum :sbav: :sbav: :sbav: speriamo solo in prezzi "umani"
TigerTank
10-03-2007, 11:31
visti nel forum :sbav: :sbav: :sbav: speriamo solo in prezzi "umani"
Tanto umani non credo, tra quantità di rame e lavorazione mi sà che staranno sui 150€...
Sinceramente a me piace questo (http://ekwaterblocks.com/shop/product_info.php?cPath=21_31_42&products_id=144&osCsid=5c7665f0f92256b08f0971da6cd07d2c). Non sarà il massimo assoluto ma ha un prezzo inferiore a molte altre soluzioni simili. peccato che qui in italia si trovi ad un prezzo maggiore e per giunta senza raccordi compresi...
Qualcuno saprebbe dirmi come e con che cosa potrei realizzare delle staffe per la 8800 in modo da "riciclare" il mio wb per vga RV700?
Grazie.
JuanSanchez Villalobos Ramirez
10-03-2007, 11:34
Non sono d'accordo, preferisco i classici WB per GPU e basta.
Mi posti un link dove posso vedere un WB che raffredda anche ram e mosfet
http://www.aqua-computer.de/
http://ekwaterblocks.com/shop/index.php?cPath=21_31_42
http://www.webshop-innovatek.de/assets/s2dmain.html?http://www.webshop-innovatek.de/
solo per citarne qualcuno...
Mooolto :sofico: meglio gli EK
Tanto umani non credo, tra quantità di rame e lavorazione mi sà che staranno sui 150€...
:cry: vedremo sperare non costa nulla...è il solito problema delle piccole realtà e lavorazioni artigianali :(
Sinceramente a me piace questo (http://ekwaterblocks.com/shop/product_info.php?cPath=21_31_42&products_id=144&osCsid=5c7665f0f92256b08f0971da6cd07d2c). Non sarà il massimo assoluto ma ha un prezzo inferiore a molte altre soluzioni simili. peccato che qui in italia si trovi ad un prezzo maggiore e per giunta senza raccordi compresi...
anche a me piace molto :D aspetto il prezzo del lunasio e se non è competitivo vado su EK
giuseppesole
10-03-2007, 13:21
Colmo della sfiga: avevo appena risistemato l' impianto guasto, che mi si è bruciata la pompa! :cry:
Ho intenzione di avviare un RMA, però intanto volevo chiedervi consiglio per acquistare una nuova pompa così su due piedi, al posto di quella del kit Ybris EVO; magari si potrebbe pensare ad un upgrade, a questo punto. Sono di Milano, fatemi sapere e grazie.
TigerTank
10-03-2007, 13:24
Colmo della sfiga: avevo appena risistemato l' impianto guasto, che mi si è bruciata la pompa! :cry:
Ho intenzione di avviare un RMA, però intanto volevo chiedervi consiglio per acquistare una nuova pompa così su due piedi, al posto di quella del kit Ybris EVO; magari si potrebbe pensare ad un upgrade, a questo punto. Sono di Milano, fatemi sapere e grazie.
Ma la pompa è da 12V oppure è una da acquario?
giuseppesole
10-03-2007, 13:31
Credo 12V, è quella del Kit Ybris EVO.
TigerTank
10-03-2007, 13:33
Credo 12V, è quella del Kit Ybris EVO.
Scusa se te l'ho chiesto ma ad esempio io ho preso il kit dell'Ybris one evo a inizio dicembre e c'era ancora la newjet 1200.
Visto che in genere quelli della Ybris sono molto veloci e se la pompa è bruciata c'è solo da sostituirla, non ti conviene montare temporaneamente un dissi ad aria e aspettare che ti arrivi la sostituta?
giuseppesole
10-03-2007, 13:53
Si forse ai ragione, se sai per certo che su Milano io non riesca a questo punto a trovare in giornata una pompa magari piu efficente.
TigerTank
10-03-2007, 13:56
Si forse ai ragione, se sai per certo che su Milano io non riesca a questo punto a trovare in giornata una pompa magari piu efficente.
12V non saprei...se ne usavi una classica bastava un negozio di articoli per acquario :)
Tanto umani non credo, tra quantità di rame e lavorazione mi sà che staranno sui 150€...
Sinceramente a me piace questo (http://ekwaterblocks.com/shop/product_info.php?cPath=21_31_42&products_id=144&osCsid=5c7665f0f92256b08f0971da6cd07d2c). Non sarà il massimo assoluto ma ha un prezzo inferiore a molte altre soluzioni simili. peccato che qui in italia si trovi ad un prezzo maggiore e per giunta senza raccordi compresi...
Qualcuno saprebbe dirmi come e con che cosa potrei realizzare delle staffe per la 8800 in modo da "riciclare" il mio wb per vga RV700?
Grazie.
chiedi a lunasio se con la staffa a croce riesci a montarlo.
io credo di si perchè se non erro amd4ever ha montato sia quello sia lunaforce evo
TigerTank
10-03-2007, 14:06
chiedi a lunasio se con la staffa a croce riesci a montarlo.
io credo di si perchè se non erro amd4ever ha montato sia quello sia lunaforce evo
Grazie.
Ho visto la staffa a croce ma mi sà che non va bene, se è compatibile per ati x1900 (che avevo prima) per la 8800 non va bene.
Più che altro mi piacerebbe avere dei consigli per provare a costruirmele da me altrimenti se devo acquistarle e farmele spedire tanto vale che prendo un wb all-in-one.
giuseppesole
10-03-2007, 14:13
Grazie di cuore. Comunque la pompa pare essersi riavviata. ;)
Forse un contatto elettrico...
giuseppesole
10-03-2007, 14:39
No, purtroppo pare non funzionare di nuovo; credo che lo inviedrò in RMA.
TigerTank
10-03-2007, 17:26
No, purtroppo pare non funzionare di nuovo; credo che lo inviedrò in RMA.
Hai provato a vedere se magari è il molex a cui è collegata che fà le bizze?
Io tempo fà avevo una ventola che ogni tanto si fermava, pensavo fosse alla fine della sua vita e invece il problema era l'adattatore 3-->4pin.
giuseppesole
10-03-2007, 18:34
Si, ho provato sia a cambiare molex, che a cambiare il pin sulla MB. Deve essere un problema elettrico interno alla pompa. Comunque mi hanno assegnato il numero di RMA e domani smonto; purtroppo devo aspettare fino a lunedì mattina che riaprano le poste prima di spedire. :(
Grazie.
Ho visto la staffa a croce ma mi sà che non va bene, se è compatibile per ati x1900 (che avevo prima) per la 8800 non va bene.
eppure mi pare proprio che amd4ever l'abbia usata sulla sua 8800,se trovo il topic te lo linko in pvt ed eventualmente chiedi a lui
EDIT: ha usato il lunaforce evo non l'rv700,sorry
giuseppesole
11-03-2007, 12:18
Posto come presupposto che comunque il mio RMA partirà domani mattina, vorrei sapere se secondo voi avrebbe senso sostituire la Laing 350 con un' altra delle pompe disponibili sul sito Ybris, come la Laing DCC 500 12V 1PlusT o la Swiftech MCP655� 12 VDC Pump. In caso affermativo, vorrei sapere con quale e per quali motivi. Grazie infinite. ;)
Posto come presupposto che comunque il mio RMA partirà domani mattina, vorrei sapere se secondo voi avrebbe senso sostituire la Laing 350 con un' altra delle pompe disponibili sul sito Ybris, come la Laing DCC 500 12V 1PlusT o la Swiftech MCP655� 12 VDC Pump. In caso affermativo, vorrei sapere con quale e per quali motivi. Grazie infinite. ;)
Secondo me non ha senso, se il problema è restare senza liquido per un po, allora non mi esprimo in quanto queste sono esigenze personali, ma se non hai questo prob io aspetterei l'RMA.
Le pompe da te elencate sono un po piu potenti della 350, ma se non usi WB che strozzano parecchio come il K11 T1 o lo Storm, non noterai nessuna differenza di temperatura, fermorestando che anche con questa tipologia di WB la laing 350 non ha nessunissimo problema a farli rendere piu che bene.
Ps, se poi vuoi aumentare le prestazioni della tua pompa, basta che compri un top in plexy tipo quello postato da aleraimondi qualche pagina fa, cosi puoi anche montare i raccordi classici.
Krystyan666
11-03-2007, 12:33
Ciao, scusami il disturbo, ho letto sul forum un tuo intervento dove dicevi che la tua laing creava un mulinello nel secchio di riempimento... ora, ho una laing con top da 600l/h e ho un problema enorme con il risucchio della pompa, in pratica si creano delle bolle continue nell impianto, la pompa ha talmente tanta potenza che nn da tempo al rotore di aspirare per bene l'acqua e mi crea un vuoto di aria nel raccordo di entrata... tu precisamente come hai risolto?
giuseppesole
11-03-2007, 12:34
Ho capito, grazie. E tra le due da me elencate, per mia cultura personale, quale preferiresti?
superman79
11-03-2007, 12:56
Ciao, scusami il disturbo, ho letto sul forum un tuo intervento dove dicevi che la tua laing creava un mulinello nel secchio di riempimento... ora, ho una laing con top da 600l/h e ho un problema enorme con il risucchio della pompa, in pratica si creano delle bolle continue nell impianto, la pompa ha talmente tanta potenza che nn da tempo al rotore di aspirare per bene l'acqua e mi crea un vuoto di aria nel raccordo di entrata... tu precisamente come hai risolto?
Il problema è, che hai ancora aria nell'impianto, devi eliminare tutta l'aria. La tua è una delle migliori pompe, adesso su oclabs c'è la stessa con top da 720lt/h e 3,7m di prevalenza. ;)
Ciao, scusami il disturbo, ho letto sul forum un tuo intervento dove dicevi che la tua laing creava un mulinello nel secchio di riempimento... ora, ho una laing con top da 600l/h e ho un problema enorme con il risucchio della pompa, in pratica si creano delle bolle continue nell impianto, la pompa ha talmente tanta potenza che nn da tempo al rotore di aspirare per bene l'acqua e mi crea un vuoto di aria nel raccordo di entrata... tu precisamente come hai risolto?
O metti una vasca piu grande con piu acqua, o la elimini del tutto....la vasca.... e per riempire il circuito usi una T rovesciata
Il problema è, che hai ancora aria nell'impianto, devi eliminare tutta l'aria. La tua è una delle migliori pompe, adesso su oclabs c'è la stessa con top da 720lt/h e 3,7m di prevalenza. ;)
Non è la stessa pompa, quella che vende oclabs è la 350, lui ha una 600...c'è una bella differenza....soprattutto di prevalenza.
Ho capito, grazie. E tra le due da me elencate, per mia cultura personale, quale preferiresti?
io ora ho la MCP, prima avevo la laing 350(ora sul muletto), la laing 500 non l'ho provata quindi non ti so dre di piu.
A favore della MCP c'è che la puoi regolare tu come vuoi tramite un potenziometro a 5 velocità e portata maggiore, a favore della laing 500 ci sono dimensioni minori e prevalenza maggiore.
A silenziosità fra mcp e laing 350 siamo a pari, inudibili tutte e due, la 500 non so com'è sotto questo punto di vista.
giuseppesole
11-03-2007, 15:10
edit
giuseppesole
11-03-2007, 15:11
Editato: mi avevi già risposto ;) .
aleraimondi
11-03-2007, 15:16
Non è la stessa pompa, quella che vende oclabs è la 350, lui ha una 600...c'è una bella differenza....soprattutto di prevalenza.
una 600 non esiste, casomai 500. lui con 600 intendeva litri ora. e da quanto ho misurato, con il top di litri, la 350 ne fa 720. sono in corso le prove della 500, che penso proprio verra messa a listino
aleraimondi
11-03-2007, 15:18
O metti una vasca piu grande con piu acqua, o la elimini del tutto....la vasca.... e per riempire il circuito usi una T rovesciata
madonna quante bestemmio sto tirando dietro ad un circuito a T rovesciata, giuro, perche ho gia fatto tutti i progetti e ho poco tempo, ma è la prima e l'ultima volta che la uso :asd:
TigerTank
11-03-2007, 15:27
madonna quante bestemmio sto tirando dietro ad un circuito a T rovesciata, giuro, perche ho gia fatto tutti i progetti e ho poco tempo, ma è la prima e l'ultima volta che la uso :asd:
Anche un mio conoscente e utente di questo forum ha provato a realizzare un circuito senza vaschetta e con T rovesciata ma è tornato quasi subito alla soluzione precedente.
aleraimondi
11-03-2007, 15:33
Anche un mio conoscente e utente di questo forum ha provato a realizzare un circuito senza vaschetta e con T rovesciata ma è tornato quasi subito alla soluzione precedente.
a comodità le vaschette sono su un altro pianeta. per particolari circuiti però le T sono quasi indispensabili
una 600 non esiste, casomai 500. lui con 600 intendeva litri ora. e da quanto ho misurato, con il top di litri, la 350 ne fa 720. sono in corso le prove della 500, che penso proprio verra messa a listino
Mi sa che c'è un po di confusione con sti numeri, alcuni siti la danno come 500lt/h alcuni come 600lt/h stessa prevalenza di 4,7mt, e cmq non è la prima volta che sento di sti 600...c'è un utente su pctuner che dice di averla presa in francia perche qua da noi non si trova....cmq non è importante questo dettaglio.
madonna quante bestemmio sto tirando dietro ad un circuito a T rovesciata, giuro, perche ho gia fatto tutti i progetti e ho poco tempo, ma è la prima e l'ultima volta che la uso :asd:Io mi ci trovo benissimo, e non vedo tutti sti problemi anzi, massima integrabilità ed economicità.... ci vogliono giusto 2 min in piu a riempire il circuito, ma mica lo riempio tutti i giorni, pensa che l'altro ieri ho aggiunto il WB GPU oclabs senza smontare e svuotare l'impianto, ho cavato neanche 1/2 bicchiere d'acqua(quel che bastava a svuotare uno dei due rami CPU).....dico davvero...:D
Ps, adirittura riesco a smonatre tutto lìimpianto dal case senza svuotarlo, e rimontarlo cosi com'era....
io resto un aficionados della vaschetta :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.