PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

aleraimondi
19-11-2005, 18:10
si dovresti trovare tutto, i raccordi sicuramente.

elettrik
19-11-2005, 18:13
ormai scivola tutto a lunedi... cmq nn penso mi muoia la pompa se la uso così nel frattempo!! (almeno spero xke son 2 settimane ke son in queste condizioni) :doh:

comodino
19-11-2005, 18:41
ormai scivola tutto a lunedi... cmq nn penso mi muoia la pompa se la uso così nel frattempo!! (almeno spero xke son 2 settimane ke son in queste condizioni) :doh:
certo bene non le fa....
occhio che dal ferramenta è facile che ti rifilino roba in ghisa....
non va bene.
molto più sicuro il rame o l'ottone cromato (il massimo, però è molto più probabile trovarlo in un negozio di idraulica/arredobagno ben fornito...).

ripeto quello che ti ho detto in pvt: secondo me per il tuo impianto la soluzione migliore è fare un flauto come il mio. le foto le hai. è leggermente più dispendioso, magari ci devi lavorare un po' di più (a montarlo sicuramente almeno 15 minuti se sei pratico, 30 se non sai stendere bene il teflon), però i risultati sono ottimi...

per il resto siamo qui per ogni questione ;)

elettrik
19-11-2005, 18:44
lunedi vado a fare la spesa in un negozio di idraulica e sanitari... e vediamo se trovo il tutto... spero di nn aver rovinato la pompa! cmq ancora 2 giorni deve resistere cosi...

MATTEW1
21-11-2005, 20:55
ragazzi qualkuno di voi conosce il Gigabyte 3D Galaxy LCS Liquid Cooling System ???mi sapreste dare un giudizio??non capisco nulla di sistema a liquido e non capisco nemmeno come si monta

88diablos
21-11-2005, 20:58
ragazzi qualkuno di voi conosce il Gigabyte 3D Galaxy LCS Liquid Cooling System ???mi sapreste dare un giudizio??non capisco nulla di sistema a liquido e non capisco nemmeno come si monta
lascia stare, fatti un kit fra quelli italiani che sono favolosi ;)

aleraimondi
21-11-2005, 21:09
ragazzi qualkuno di voi conosce il Gigabyte 3D Galaxy LCS Liquid Cooling System ???mi sapreste dare un giudizio??non capisco nulla di sistema a liquido e non capisco nemmeno come si monta
hai letto per bene la guida in prima pagina? li dovresti capire il funzionamento grossomodo. :)

MATTEW1
21-11-2005, 21:54
MA QUINDI non sai se è un buon sistema a liquido??

comodino
21-11-2005, 22:11
MA QUINDI non sai se è un buon sistema a liquido??
penso di esprimere il parere di tutti, qui dentro, nel dirti che i sistemi a liquido "industriali" sono delle vere schifezze.
gigabyte come zalman come thermaltake eccetera eccetera....fanno tutti schifo.

sostanzialmente uno usa il liquido per uno o più dei tre motivi seguenti:

1)per avere silenzio
2)per overclocckare meglio
3)per provare qualcosa di nuovo/per passione/divertimento

ora ti spiego perchè fanno schifo, in riferimento ai vari punti:

1)togliamoci l'idea che il liquido sia silenzio assoluto: c'è sempre la pompa che lavora e vibra, e le vibrazioni nel case vanno in risonanza più facilmente di quanto uno creda/si aspetti. in più ci sono comunque almeno le ventole del radiatore, che girano e vibrano. per avere un sistema silenzioso basta un buon dissy ad aria come lo zalman cnps7000b-cu (vecchiotto ma eccellente). spesso l'aria è più silenziosa del liquido.
2)i sistemi industriali hanno prestazioni penose in questo senso, caratteristiche tecniche arretrate rispetto alle evoluzioni moderne, materiali scadenti.
3)che divertimento c'è se è già tutto fatto su misura per il tal case, con tutti i pezzi che vanno solo uniti tra loro, senza possibilità di modifiche, interpretazioni libere e prove varie?

se cerchi un liquido per spendere poco, buttati nel mercatino e prendi qualcosa di usato, che anche se ha un paio di anni alle spalle fa ottimamente il suo lavoro (e credo sia uno dei pochi casi dell'ambiente informatico). per il montaggio e il funzionamento, siamo qui apposta. e c'è una bellissima guida in prima pagina, qui ancora più apposta di noi.
e poi c'è la funzione "cerca nel thread", che è molto utile talvolta. basta saperla usare.

;)

superman79
23-11-2005, 12:16
MA QUINDI non sai se è un buon sistema a liquido??


se ti servono dei componenti ottimi e buoni io sto vendendo dei pezzi che non ho neanche un mese, guarda sotto, se sei interessato contattami in pvt. Ciao, un vero affare.

alexfx79
23-11-2005, 12:48
se ti servono dei componenti ottimi e buoni io sto vendendo dei pezzi che non ho neanche un mese, guarda sotto, se sei interessato contattami in pvt. Ciao, un vero affare.


Ma quel popo' di impianto non lo hai neacora venduto???
Se aspettavo due settimane cazz te lo compravo io.
MATTEW1 non ti sbattere TANTO se vuoi un consiglio comprati l'impianto di superman79 e' NUOVO E DI GRANDE QUALITA' :read: :read: :sofico: :sofico:

alexfx79
23-11-2005, 12:51
RAGAZZI ogni quanto bisogna cambiare l'acqua???
MMMMMMM......????? stavo pensando ma come si pulisce il radiatore se ce ne' bisogno??????

88diablos
23-11-2005, 13:08
RAGAZZI ogni quanto bisogna cambiare l'acqua???
MMMMMMM......????? stavo pensando ma come si pulisce il radiatore se ce ne' bisogno??????
ogni 6 mesi va bene, per pulire i componenti usa del wiakal

elettrik
23-11-2005, 16:01
http://img306.imageshack.us/img306/4056/cimg12001pw.jpg

speriamo che questa T vada bene x la mia newjet 1700... sabato mattina lo scoprirò...

ma la lunghezza dei tubi incide sulla rumorosità della pompa?? :confused:

comodino
23-11-2005, 17:09
speriamo che questa T vada bene x la mia newjet 1700... sabato mattina lo scoprirò...

ma la lunghezza dei tubi incide sulla rumorosità della pompa?? :confused:

ti dirò, a me quella T sembra in ghisa, non in ottone/rame/zinco...
e correggetemi se sbaglio, ma ghisa insieme a rame e soprattutto acqua non è una scelta proprio proprio azzeccata in un impianto di liquid cooling...

a parte questo, io avrei preso una Y più che una T.
comunque se sei stato attento ai passi gas dei raccordi dovrebbe entrarci. verifica però che non sia in ghisa, la T.

aleraimondi
23-11-2005, 20:30
i portagomma vanno bene, la T e il nipplo assolutamente no, sono in ghisa. ti serve qualcosa in ottone, acciaio o materiali plastiche. evitare assolutamente allluminio, ghisa ferro, piombo etc

aleraimondi
23-11-2005, 20:34
ah, sottopongo a tutti questo 3d. risultati impressionanti, sfatati molti miti e leggende, in cui anche io credevo lo ammetto

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1070422

elettrik
23-11-2005, 20:48
i portagomma vanno bene, la T e il nipplo assolutamente no, sono in ghisa. ti serve qualcosa in ottone, acciaio o materiali plastiche. evitare assolutamente allluminio, ghisa ferro, piombo etc

mi spiegate cos'ha la ghisa zincata ke non va bene con il water cooling??? io non capisco :confused:

comodino
23-11-2005, 22:23
mi spiegate cos'ha la ghisa zincata ke non va bene con il water cooling??? io non capisco :confused:
la ghisa fa reazione con le molecole di rame grazie alla presenza di h2o, così come il piombo e l'alluminio. nel caso dell'alluminio, a contatto con acqua in cui è immerso anche del rame, avviene un fenonemo chiamato corrosione galvanica, che in pratica dà come risultato che le parti in alluminio letteralmente si sbriciolano.
la ghisa invece si ossida (l'ossido di ferro è la ruggine).
e avere della ruggine in un impianto di watercooling non è proprio il massimo ;)

Gioz
24-11-2005, 10:03
in teoria la zincatura è un processo che comporta la presenza di uno strato protettivo per la lega o metallo trattato.
sarebbe una specie di patina di zinco protettiva.
il problema in acqua di avere rame e zinco come rame stagno,rame alluminio...e così via + o meno con tutte le coppie di elementi a potenziale di riduzione diverso.....è che si instaura un processo spontaneo chiamato fenomeno galvanico,secondo cui l'energia chimica è trasformata un flusso di elettroni(corrente).
sarebbe a dire che ti si ossida un metallo mentre l'altro si riduce e forma deposito(che può essere lo stesso metallo precedentemente ossidato che riprende la configurazione originale,oppure semplicemente alcune sostanze sciolte in acqua e ossidate[cui mancano elettroni per raggiungere la forma "normale"]).
se immergi in acqua ghisa zincata e rame sicuramente la copertura della ghisa si corrode per quanto detto sopra,è il principio di funzionamento(anche se molto elementare)di una pila.
la reazione nn è tanto con l'acqua quanto fra metallo e metallo...il fatto è che l'acqua fa da mezzo che,ossidando i metalli,porta a contatto le molecole dell'uno a quelle dell'altro,analogamente a quel che succederebbe congiungendo con un filo metallico i due elettrodi di una pila.
vi sono particolari prodotti in grado di evitare o arginare tali fenomeni,cmq già di per se "limitati"se il ph della soluzione è neutro

elettrik
24-11-2005, 14:33
cioe mi avete messo paura!!!

comodino
24-11-2005, 14:35
cioe mi avete messo paura!!!
:sofico:

elettrik
24-11-2005, 14:50
:sofico:

dite ke di plastica la t la trovo con quel filetto=??? vado a vedere!

elettrik
24-11-2005, 15:22
T e niplo in inox spero vadano bene.... :stordita:

comodino
24-11-2005, 15:24
T e niplo in inox spero vadano bene.... :stordita:
in acciaio vanno bene. ;)

elettrik
24-11-2005, 15:36
http://img459.imageshack.us/img459/3010/cimg12071wa.jpg

speriamo che sia questa la T definitiva! in inox

sabato mattina la prova...
ps: metodo x riuscir a far entrare i tubi in quei raccordi?? son un po grossetti... :muro:

pilota
24-11-2005, 15:39
http://img459.imageshack.us/img459/3010/cimg12071wa.jpg

speriamo che sia questa la T definitiva! in inox

sabato mattina la prova...
ps: metodo x riuscir a far entrare i tubi in quei raccordi?? son un po grossetti... :muro:
io farei la t laterale
tino :)

elettrik
24-11-2005, 15:41
xke? :confused: dici ke cambi la portata? sto poco a cambiare disposizione...

pilota
24-11-2005, 15:46
x me è molto meglio......alla cpu manda il raccordo superiore, che è quello con portata maggiore
tino :)

elettrik
24-11-2005, 15:49
lo metto come vuoi tanto nn mi cambia il mio obiettivo è far ridurre il rumore prodotto dalle vibrazioni della pompa (speriamo serva a qualcosa sta T :( )

pilota
24-11-2005, 15:53
lo metto come vuoi tanto nn mi cambia il mio obiettivo è far ridurre il rumore prodotto dalle vibrazioni della pompa (speriamo serva a qualcosa sta T :( )
la t laterale strozza meno il flusso......mettendo la t la tua pomp sforzerà senz altro di meno, quindi meno vibrazioni...
impianto spurgato bene?
tino :)

comodino
24-11-2005, 15:54
1) i tubi li passi qualche istante su una fiamma (accendino, o phon molto potente vanno bene) cosicchè si ammorbidiscano, poi li infili. metodo sperimentato e approvato. chiedi al tuo overclocker di fiducia! :cool:
2) T laterale sicuramente meglio della T orizzontale per la gestione dei flussi: più o meno sai qual'è il ramo forte e più o meno sai come si distribuiscono le portate. con la T orizzontale è quantomai un'incognita.
3) ma che tastiera hai?? :mbe:

:sofico:

elettrik
24-11-2005, 16:05
1. provvederò ad usare il phon ke non voglio sfondarmi le mani
2. il flusso + forte è meglio che sia quello della cpu?
3. la tastiera è di gomma si può lavare...e si arrotola :sofico:

se mi vibra ancora la pompa dopo che ho montato la T compro un idrante da pompieri!

comodino
24-11-2005, 16:10
1. provvederò ad usare il phon ke non voglio sfondarmi le mani
2. il flusso + forte è meglio che sia quello della cpu?
3. la tastiera è di gomma si può lavare...e si arrotola :sofico:

se mi vibra ancora la pompa dopo che ho montato la T compro un idrante da pompieri!

1) sì ma deve essere un phon con i controc@zzi......per ammorbidire un tubo crystal. fai molto prima con 5 secondi di accendino, senza tenere la fiamma a contatto.
2) in teoria sì
3) figata...però non mi piace il colore!

elettrik
24-11-2005, 16:15
il problema è ke il mio tubo ha la spiraletta dentro... xkè non si formino pieghe...
cmq la tastiera ce anche bianca e rosa...

fazer600
24-11-2005, 22:19
ciao a tutti, stasera ho messo il liquido sul mio pc. ho preso tutto da oclab.
il problema è questo... il pc non va piu'! :muro: :muro:

ho piazzato wb su cpu e vga, ho messo tutto a dovere credo. quando accedno il pc pero' tutto parte, ventole incluse ma a video non vedo nulla!!! ora i casi sono due ho mi sono giocato la cpu oppure la vga.. ma come faccio a capirlo? sulla scheda madre appare un codice 04 che sul manuale della abit AV8 non è segnato!!! :muro: :muro:
ma quando metto il wb su vga, non è necessario occupare lo spinotto della ventola vero? caso obbligatorio invece nel caso della cpu

elettrik
24-11-2005, 22:34
secondo me hai dimenticato di collegare qualcosa. la scheda madre ti da qualche suono di errore? controlla bene se è collegato bene il molex sulla vga e se hai attaccato il 4 pin sulla scheda madre...

comodino
24-11-2005, 22:35
il problema è ke il mio tubo ha la spiraletta dentro... xkè non si formino pieghe...
cmq la tastiera ce anche bianca e rosa...
beh ma la spiraletta occupa solo parte del tubo...con un buon accendino dovresti riuscire ad ammorbidire il tubo quanto basta per calzarlo, anche se è irrigidito dall'anima di metallo.

elettrik
24-11-2005, 22:38
beh ma la spiraletta occupa solo parte del tubo...con un buon accendino dovresti riuscire ad ammorbidire il tubo quanto basta per calzarlo, anche se è irrigidito dall'anima di metallo.

domani pomeriggio monto la T se ho tempo se no sabato mattina... spero che sia l'ultima volta che svuoto tutto il circuito fino alla manutenzione...

se la pompa mi fa ancora rumori secondo voi la devo mandare in garanzia? non ha neanche 1 mese di vita...

comodino
24-11-2005, 22:41
domani pomeriggio monto la T se ho tempo se no sabato mattina... spero che sia l'ultima volta che svuoto tutto il circuito fino alla manutenzione...

se la pompa mi fa ancora rumori secondo voi la devo mandare in garanzia? non ha neanche 1 mese di vita...

se fa rumori dopo aver montato tutto bene, aver controllato che non entri aria, che non ci siano bolle residue anche piccole, soprattutto nel raddy, che sia ammortizzata e quindi non a contatto diretto con il case....allora ci sono tre probabilità:

1) la pompa è difettosa di suo
2) va solo ingrassata la girante
3) ti è capitata una pompa come la mia che ogni tanto parte nel verso sbagliato e gracchia di brutto, ma spegnendola e accendendola due-tre volte di fila prende il giro giusto ed è silenziosissima....

comodino
24-11-2005, 22:45
ciao a tutti, stasera ho messo il liquido sul mio pc. ho preso tutto da oclab.
il problema è questo... il pc non va piu'! :muro: :muro:

ho piazzato wb su cpu e vga, ho messo tutto a dovere credo. quando accedno il pc pero' tutto parte, ventole incluse ma a video non vedo nulla!!! ora i casi sono due ho mi sono giocato la cpu oppure la vga.. ma come faccio a capirlo? sulla scheda madre appare un codice 04 che sul manuale della abit AV8 non è segnato!!! :muro: :muro:
ma quando metto il wb su vga, non è necessario occupare lo spinotto della ventola vero? caso obbligatorio invece nel caso della cpu

che tu ti sia giocato la cpu lo trovo improbabile. a meno che tu non l'abbia danneggiata mentre montavi il wb, sicuramente non si è bruciata per un montaggio errato. a me è capitato di accendere il pc senza accorgermi che la pompa non andava, e non è successo nulla....sono rimasto 10 min a pc acceso, d'estate, prima di accorgermi di ciò che succedeva. e me ne sono accorto solo perchè il pannello di controllo della vga ha cominciato a beepare perchè la temp della vga era oltre i 90°...
potresti aver danneggiato la vga (nemmeno qui credo che tu l'abbia fusa), come un qualunque altro pezzo della mobo..
ad un mio amico è capitato di dover buttare la mobo perchè mentre riempiva il circuito gli è scappata la mano ed ha allagato tutto. poi non ha asciugato ogni anfratto e all'accensione ovviamente le piste sul pcb sono andate in corto, e addio mobo.
è facile sceggiare il core delle vga se avviti troppo stretto il wb o se lo avviti male, o se i tubi lo tirano troppo da un lato. io stesso ho fatto fuori una 6600gt perchè non sono stato attento alla forza meccanica che un tubo esercitava sulla vga. appena ho spostato il tubo con la mano per andare a toccare il jumper del clearcmos il tubo ha schiacciato troppo il wb su un lato del core, che si è scheggiato con facilità disarmante...
potresti semplicemente esserti dimenticato di collegare qualcosa. o forse hai solo bisogno di resettare il bios.

così senza altre info è difficile dire....
prova anche a chiedere all'assistenza tecnica del produttore della tua mobo che significa quel codice di errore.

fazer600
24-11-2005, 22:49
ho provato a cambiare scheda grafica.... ma niente. l'ultima volta che mi era capitato una cosa simile... mi ero giocato la cpu.... cazzarola. ora dovro' rismontare tutto.

comodino
24-11-2005, 22:54
beh, se non altro hai escluso la vga.
un attimo, però...cosa intendi per "spinotto della ventola"?
intendi l'attacco molex 4 pin che c'è sulla vga?

fazer600
24-11-2005, 22:56
no, intendio quello dove va attaccato il molettino della ventola originale. lo spinotto a 4 pin l'ho messo. ho paura che sia la cpu.. ora mi tooca rismontare tutto... cacchio

mamastro
24-11-2005, 22:58
la t laterale strozza meno il flusso......mettendo la t la tua pomp sforzerà senz altro di meno, quindi meno vibrazioni...
impianto spurgato bene?
tino :)


Scusate se mi intrometto.
Se monto una T la terale do maggior flusso alla parte opposta della T stessa e minor flusso al lato dove di solito si collega l'ingresso??

Vale la stessa cosa con le Y??

grazie

comodino
24-11-2005, 23:00
mah. strano.........
dubito che si sia fusa. al massimo l'hai danneggiata urtandola...
o magari hai danneggiato la mobo. o il chipset. hai provato a fare un cmos reset da jumper e togliendo la pila? scollega tutte le periferiche ide e lascia solo l'essenziale (mobo cpu ram vga tastiera ali monitor e liquido), così per scrupolo, per escludere conflitti improvvisi di periferiche.
la pompa è alimentata dalla 220v o dall'ali? potrebbe essere un calo di potenza per sovraccarico dell'ali, nel secondo caso.

fazer600
24-11-2005, 23:03
la pompa è alimentata dal 220. domani proverò a togliere tutto e farlo partire col minimo indispensabile. la cpu non penso sia fusa.. ma scheggiata. cavolo spero di no.
ti aggiornerò

comodino
24-11-2005, 23:04
Scusate se mi intrometto.
Se monto una T la terale do maggior flusso alla parte opposta della T stessa e minor flusso al lato dove di solito si collega l'ingresso??

Vale la stessa cosa con le Y??

grazie

il principio è che l'acqua segue sempre il percorso con meno ostacoli/strozzature e il più lineare.
quindi nella T laterale fin da subito prenderà maggiormente la strada dell'uscita verticale.
con la Y, così come con la T orizzontale, è un'incognita, in quanto le due uscite sono speculari e a priori propongono esattamente le stesse condizioni, per l'acqua. qui infatti si tratta di capire quale dei due rami sia più tortuoso, strozzato, ricco di componenti (ogni componente è una strozzatura ed un ostacolo) e se un wb chipset + raddy offre maggiore o minore resistenza di un vga+cpu. per questo devi riuscire a bilanciare bene i rami.

comodino
24-11-2005, 23:07
la pompa è alimentata dal 220. domani proverò a togliere tutto e farlo partire col minimo indispensabile. la cpu non penso sia fusa.. ma scheggiata. cavolo spero di no.
ti aggiornerò

a meno che tu non abbia scoperchiato la cpu, dubito che il core sia scheggiato. è praticamente impossibile riuscirci, con quel coldplate in alluminio che si ritrova.
controllato di non aver versato acqua in giro? basta anche un'infima gocciolina nel posto sbagliato.....prova ad asciugare con un panno antistatico (quelli per pulire gli occhiali) per bene la mobo, controllando che le piste siano pulite e prive di residui calcarei/di qualunque cosa possa esserci caduto sopra ed asciugato lasciando residui.
controlla anche il chipset, che è più fragile della cpu essendo scoperto.

mamastro
24-11-2005, 23:09
il principio è che l'acqua segue sempre il percorso con meno ostacoli/strozzature e il più lineare.
quindi nella T laterale fin da subito prenderà maggiormente la strada dell'uscita verticale.
con la Y, così come con la T orizzontale, è un'incognita, in quanto le due uscite sono speculari e a priori propongono esattamente le stesse condizioni, per l'acqua. qui infatti si tratta di capire quale dei due rami sia più tortuoso, strozzato, ricco di componenti (ogni componente è una strozzatura ed un ostacolo) e se un wb chipset + raddy offre maggiore o minore resistenza di un vga+cpu. per questo devi riuscire a bilanciare bene i rami.

il fatto è che non sono troppo soddisfatto delle temp.
prima avevo tutto in parallelo con la Y e arrivavo a 38° in full a 290*9 @1.52V.
ora con tutto in serie ho limato 2° ma credo che si debba pretendere d più!!

Il liquido: Nj1200, K11, Black ice pro, crystal trap.

ciao

comodino
24-11-2005, 23:47
supponendo che la disposizione sia pompa-k11-raddy-trap, penso che il tuo problema stia più che altro nella poca prevalenza della tua pompa.
il k11 ha bisogno di una grande forza di spinta della pompa, che la tua 1200 non ha. non si tratta tanto dei l/h qui, quanto della forza di spinta (prevalenza= quanti mt in altezza la pompa è in grado di spingere il getto d'acqua, libera da tubi e costrizioni).
ciò è anche dimostrato dal fatto che mettendo tutto in serie hai guadagnato 2°:
infatti prima avevi il flusso e la potenza dimezzati dalla Y, ora invece possono concentrarsi su un unico ramo, rendendo meglio.
hai ragione a pretendere di più dal tuo wb, ma temo che il tuo limite sia la nj.

pilota
25-11-2005, 05:57
il fatto è che non sono troppo soddisfatto delle temp.
prima avevo tutto in parallelo con la Y e arrivavo a 38° in full a 290*9 @1.52V.
ora con tutto in serie ho limato 2° ma credo che si debba pretendere d più!!

Il liquido: Nj1200, K11, Black ice pro, crystal trap.

ciao
limare 2 gradi è già tanto..... quoto comodino, la nj 1200 è sottodimensionata per il tuo k11...che diffusore monta?
passa a una mp655 costosa ma valida
tino :)

bones
25-11-2005, 08:50
Ma si sa quanto rumore fa questa mpc655? Tipo una New Jet 1200 o una 1700?
Costa un botto ma l'idea di mettere l'impianto in serie e diminuire il numero di tubi all'interno del pc (in un midi tower bisogna ottimizzare tutto :P ) mi attizza tantissimo...

pilota
25-11-2005, 09:58
Ma si sa quanto rumore fa questa mpc655? Tipo una New Jet 1200 o una 1700?
Costa un botto ma l'idea di mettere l'impianto in serie e diminuire il numero di tubi all'interno del pc (in un midi tower bisogna ottimizzare tutto :P ) mi attizza tantissimo...
dicono sia molto silenziosa..... ce lò da una settimana, ma non lò ancora provata :D
tino :)

aleraimondi
25-11-2005, 10:21
@ fazer600

Allora, controlla bene che non ci siano spinotti che hai dimenticato di collegare. se hai provato con un altra vga (ad aria) ed escludi ogni possibile perdita, ci sono due case possibili. lo slot della scheda video si è bruciato e quindi mobo andata, oppure, ma possibilità molto remota, hai stretto troppo la vite di serraggio del wb cpu, ma ti ripeto, per succedere dovresti averla stretta meccanicamente.
Non ti resta che rimettere tutto ad aria e verificare se funziona. io setsso al'ultimo smontaggio, mi sono preso un bello spavento perche il pc si accendeva ma dopo due secondi si spegneva, pensavo di aver scheggiato il core del mio barton, ma fortunatamente, come un babbo, mi ero dimenticato di disattivare la cpu fan... :doh:

fazer600
25-11-2005, 17:08
ho smontato il procio perchè ero sicuro fosse quello, visto le altre prove fatte. ebbene nel montarlo ho piegato e rotto un dentino dorato... quindi procio da buttare.... cazzo! (questa passatemela)

ora cosa posso fare? presumo che non si possa riparare, che procio mi prendo? sempre amd, io pensavo al 3000+... che dovrebbe salire fino a 2600

comodino
25-11-2005, 17:29
ho smontato il procio perchè ero sicuro fosse quello, visto le altre prove fatte. ebbene nel montarlo ho piegato e rotto un dentino dorato... quindi procio da buttare.... cazzo! (questa passatemela)

ora cosa posso fare? presumo che non si possa riparare, che procio mi prendo? sempre amd, io pensavo al 3000+... che dovrebbe salire fino a 2600

presumi male, presumi.
non so quanto ti verrà a costare, ma un posto dove già più di una volta hanno rimesso in moto un procio con dentino spezzato esiste...:
www.fluctus.it

non ho avuto esperienza personale diretta, ma più di un utente qui del forum ha mandato a loro il procio col piedino staccato e l'hanno aggiustato.
prova a contattarli, magari al telefono, per spiegargli il problema e farti dire tempi e costi. ;)

mamastro
25-11-2005, 19:02
limare 2 gradi è già tanto..... quoto comodino, la nj 1200 è sottodimensionata per il tuo k11...che diffusore monta?
passa a una mp655 costosa ma valida
tino :)


Il K11 ha il TOP 2. l'ho scelto come via di mezzo...


Grazie

me
27-11-2005, 11:24
l'ho gia' kiesto tante volte e spero ke non mi mandate a quel paese...
potete postare una foto?
nel senso,solo liquido per la cpu e nient'altro,vorrei vedere come vanno collegate le varie cose...
@pilota-tino
ma sei il tino di tecnocomp?
sono lele,di alessandria...spero ti ricorderai di me... :D

comodino
27-11-2005, 12:27
immagini di sistemi solo cpu non ne ho, personalmente...
hai provato a guardare in prima pagina? dovrebbe esserci qualcosa.
comunque, non è nulla di difficile:

studi bene lo spazio nel tuo case, poi decidi dove piazzare la pompa ed il raddy. in base a quello colleghi i tubi in questo modo:

dall'uscita verticale della pompa parte un tubo, che si collega ad uno dei due raccordi del waterblock (e qui dipende da che waterblock hai: ce ne sono alcuni che hanno in raccordo di entrata e uno di uscita come il k10 e altri che non fanno differenze. qui devi documentarti sul sito del produttore). un altro tubo parte dal secondo raccordo del wb e va fino a uno dei due del radiatore.
qui sarebbe meglio mettere il radiatore con i due raccordi in alto, per facilitare l'uscita delle bolle, ma se proprio non riesci per motivi di spazio, fai almeno in modo che il raccordo che accoglie il tubo proveniente dalla cpu sia in basso, mentre l'altro in alto. dunque ora prendi un altro tubo e lo fai partire dal secondo raccordo del radiatore, e lo fai giungere alla vaschetta. ultimo tubo che collega la vaschetta al raccordo orizzontale della pompa. qui puoi anche optare per collegare la pompa direttamente alla vaschetta senza l'utilizzo dei tubi, ma con un raccordo particolare chiamato "nipple". ma qui si va già sul difficile.


p.s: radiatore e waterblock hanno già i loro raccordi, così come di solito li forniscono in bundle con la vaschetta. per la pompa, dipende dal venditore, dalla marca della pompa e dal tipo di bundle pack che propongono..
l'unico accorgimento nel mettere i tubi consiste nel stringere bene attorno al raccordo una fascetta di plastica, di quelle che si trovano ovunque in un negozio di ferramenta o elettronica. se sei completamente a digiuno di liquido, ti consiglio di provare il primo montaggio senza pc, ma con tutti i pezzi nella vasca da bagno, così capisci se, dove, come e perchè ci sono delle perdite.

:)

LCol84
27-11-2005, 12:47
Ciao Raga! Avrei bisogno di un consiglio.

Io devo creare un impianto di raffreddamento al liquido in serie. I componenti che devoi raffreddare sono cpu, gpu chipset e hard disk tramite questo waterblock:

http://www.alphacool.de/xt/product_info.php?products_id=538&cPath=5_18_22

La pompa che già possiedo è questa:

http://www.lainginc.com/DDC_Series.htm

I radiatori che volevo prendere sono 2 Airfreezer 100e la vaschetta è la cristal trap full di ybris.

Ora la mia domanda è questa.

Tra Lunasio, ybris-cooling e oclabs, quali sono i waterblock più indicati per il mio impianto?
Da quello che ho capito io i prodotti oclabs dovrebbero essere i più indicati per la disposizione di impianti in serie...Potete confermare?Qualcuno che lo ha può darmi qualche dritta? Grazie!

pilota
27-11-2005, 12:50
Ciao Raga! Avrei bisogno di un consiglio.

Io devo creare un impianto di raffreddamento al liquido in serie. I componenti che devoi raffreddare sono cpu, gpu chipset e hard disk tramite questo waterblock:

http://www.alphacool.de/xt/product_info.php?products_id=538&cPath=5_18_22

La pompa che già possiedo è questa:

http://www.lainginc.com/DDC_Series.htm

I radiatori che volevo prendere sono 2 Airfreezer 100e la vaschetta è la cristal trap full di ybris.

Ora la mia domanda è questa.

Tra Lunasio, ybris-cooling e oclabs, quali sono i waterblock più indicati per il mio impianto?
Da quello che ho capito io i prodotti oclabs dovrebbero essere i più indicati per la disposizione di impianti in serie...Potete confermare?Qualcuno che lo ha può darmi qualche dritta? Grazie!
esatto.... i prodotti OCLABS, sono i piu indicati per la serie.... vanno afagiuolo con la pompetta che hai
tino :)

LCol84
27-11-2005, 13:02
esatto.... i prodotti OCLABS, sono i piu indicati per la serie.... vanno afagiuolo con la pompetta che hai
tino :)

Perfetto. Ma sapresti spiegarmi il motivo per cui vanno meglio degli altri due per la serie?Che differenza di portate riuscirei ad avere con l'impianto che voglio fare? considerando anche i due radiatori e il waterblock HD?

pilota
27-11-2005, 13:09
Perfetto. Ma sapresti spiegarmi il motivo per cui vanno meglio degli altri due per la serie?Che differenza di portate riuscirei ad avere con l'impianto che voglio fare? considerando anche i due radiatori e il waterblock HD?
sono waterblok che strozzano meno il flusso dell aqua, andando perciò bene con pompe con poca portata......
la tua pompa mi sembra abbia una portata si 600 litri, ma con una grande prevalenza ... una pompa costosa ma eccellente..... potresti anche fare la serie con un K11 top 2
tino :)

LCol84
27-11-2005, 13:14
sono waterblok che strozzano meno il flusso dell aqua, andando perciò bene con pompe con poca portata......
la tua pompa mi sembra abbia una portata si 600 litri, ma con una grande prevalenza ... una pompa costosa ma eccellente..... potresti anche fare la serie con un K11 top 2
tino :)

Chiaro...
Già è vero, la mia pompa l'ho pagata un casino ma vale i suoi soldi.A vuoto ha una portata di 400L/h.
La provai in serie con un k10, k5 vga, k5 chipset e black ice extreme e faceva senza problemi i suoi 280 L/h!
Quindi dici che potrei anche fare la serie con waterblock come il k11? ehhehe
sinceramente non so neanche quanto litri occorrono ai waterblock di ybris per andare bene.
Quelli di oclabs a quanto ho capito anche con portate basse fanno il loro lavoro (anche se non ho ben capito numericamente a cosa corrisponda...)

pilota
27-11-2005, 13:21
Chiaro...
Già è vero, la mia pompa l'ho pagata un casino ma vale i suoi soldi.A vuoto ha una portata di 400L/h.
La provai in serie con un k10, k5 vga, k5 chipset e black ice extreme e faceva senza problemi i suoi 280 L/h!
Quindi dici che potrei anche fare la serie con waterblock come il k11? ehhehe
sinceramente non so neanche quanto litri occorrono ai waterblock di ybris per andare bene.
Quelli di oclabs a quanto ho capito anche con portate basse fanno il loro lavoro (anche se non ho ben capito numericamente a cosa corrisponda...)
si potresti usare il K11 top 2.....
per sapere tutto su Ybris, consulta il sito pctuner il loro forum......
per quanto riguarda oclabs abbiamo ALERAIMONDI. che è un loro mod.....
perchè butti vya 90 euro per gki hd? per mè sono soldi buttati :D
tino :)

LCol84
27-11-2005, 13:30
si potresti usare il K11 top 2.....
per sapere tutto su Ybris, consulta il sito pctuner il loro forum......
per quanto riguarda oclabs abbiamo ALERAIMONDI. che è un loro mod.....
perchè butti vya 90 euro per gki hd? per mè sono soldi buttati :D
tino :)

Perche quel dissipatore per hard disk raffredda in modo fantastico e isola il loro rumore dato che ha tutto del materiale fonoassorbente per atturire i rumori. (calcola che ci devo mettere 2 raptor in radi 0 che non sono proprio silenziosi ;)

pilota
27-11-2005, 13:34
Perche quel dissipatore per hard disk raffredda in modo fantastico e isola il loro rumore dato che ha tutto del materiale fonoassorbente per atturire i rumori. (calcola che ci devo mettere 2 raptor in radi 0 che non sono proprio silenziosi ;)
ho capito...... ti sei informato che portata ha quell aggeggio?
tino :)

LCol84
27-11-2005, 13:36
ho capito...... ti sei informato che portata ha quell aggeggio?
tino :)

no...non ancora, ma solitamente quel tipo di waterblock non strozzano mai molto. Ora cerco...

DioSpada
27-11-2005, 13:52
Ciao...Volevo sapere ragazzi se la staffa che attualmente ho per AMD SOCKET A può essere usata sul SOCKET 939...E' quella S3 mi pare...di alluminio lavorata al CNC con la rotellina da girare...Penso abbiate capito....Eventualmente può essere adattata ???

Altra cosa: volevo sapere se secondo voi il WB con PELT T-REX 1 è migliore del mio attuale R3C4 di MARCO BRASINI senza Pelt...Nel senso, sicuramente è migliore in termini di OC ma è adatto per un uso in DAILY USE ??? Potrei acquistarlo per 45€...E' una giusta cifra ??? Su MSI K8N NEO2 PLATINUM 939 funziona?? C'è una staffa adatta ??




Grazie
Andrea

comodino
27-11-2005, 13:59
beh, prima di tutto devi considerare che verosimilmente ogni wb in giro oggi è migliore del tuo, anche se magari solo marginalmente.
seconda cosa, devi considerare che l'utilizzo delle celle di peltier comporta altri problemi da affrontare, primo tra tutti la coibentazione della zona socket, ma ci sono anche la presenza di un secondo alimentatore dedicato per la pelt, una scheda di controllo per variare eventualmente la potenza della tec stessa, un consumo non indifferente di energia elettrica....
dipende che concezione hai tu del daily use: c'è gente che in daily non ha problemi ad usare la pelt, io personalmente non ho voglia di stare a sbattermi per assicurarmi che la coibentazione continui a tenere e a spendere milionate in bolletta enel per la tec in daily.

detto ciò, ti consiglio di documentarti bene sul mondo delle tec prima di prendere il t-rex. che comunque con la sua staffa va bene su qualunque socket 939.

per quanto riguarda la tua staffa, dubito che sia adattabile anche ai socket 939. prova a mandare una mail a ybris, ti risponderanno in poco tempo, e sicuramente sapranno consigliarti.

aleraimondi
27-11-2005, 15:01
@Lcol84

Ciao, i wb oclabs sono indicati per lavorare in serie perche lavorano gia quasi all'ottimo ba portate molto basse, se non ricordo male (dovrei controllare i dati) da 135lt/h. siccome gia con una l25, che diciamoci la verità, non spinge più di tanto, le portate di tutti i wb della nuova serie MB, si assestano sui 350lt/h, ne consegue che non serve una pompa molto prestante. Inoltre dato che appunto con le nuove serie MB, le portate di tutti e tre i wb (chipset, cpu e gpu) sono Identiche, la disposizione dei componenti all'interno dell'impianto è indifferente.
Intendiamoci, con una pompa molto superiore i wb lavoreranno di certo meglio, ma il guadagno non sarà cosi marcato. ergo, il gioco non vale la candela. Ad esempio invecie se montate una l25 con un tdx e successivamente la sostituite con una eheim 1260, la differenza di prestazioni sarà notevole.

saluti :)

LCol84
27-11-2005, 15:05
@Lcol84

Ciao, i wb oclabs sono indicati per lavorare in serie perche lavorano gia quasi all'ottimo ba portate molto basse, se non ricordo male (dovrei controllare i dati) da 135lt/h. siccome gia con una l25, che diciamoci la verità, non spinge più di tanto, le portate di tutti i wb della nuova serie MB, si assestano sui 350lt/h, ne consegue che non serve una pompa molto prestante. Inoltre dato che appunto con le nuove serie MB, le portate di tutti e tre i wb (chipset, cpu e gpu) sono Identiche, la disposizione dei componenti all'interno dell'impianto è indifferente.
Intendiamoci, con una pompa molto superiore i wb lavoreranno di certo meglio, ma il guadagno non sarà cosi marcato. ergo, il gioco non vale la candela. Ad esempio invecie se montate una l25 con un tdx e successivamente la sostituite con una eheim 1260, la differenza di prestazioni sarà notevole.

saluti :)

Uhm k!Ti dico subito che i waterblock che ho itnenzione di prendere sono i plexyblock, proprio perche tutto il mio impianto è votato non solo alle performance, ma molto anche al lato estetico. La pompa che abbinerei è appunta la Laing che ho citato sopra che dovrebbe quindi andare bene con i suddetti waterblock dato che dovrebbe fare ben oltre i 135 L/h ;) . Tu hai quelli in plexy o quelli normali? Poi il fatto che questi waterblock siano cromati sec me li posiziona un gradino sopra rispetto alla concorrenza... :D

aleraimondi
27-11-2005, 15:12
Uhm k!Ti dico subito che i waterblock che ho itnenzione di prendere sono i plexyblock, proprio perche tutto il mio impianto è votato non solo alle performance, ma molto anche al lato estetico. La pompa che abbinerei è appunta la Laing che ho citato sopra che dovrebbe quindi andare bene con i suddetti waterblock dato che dovrebbe fare ben oltre i 135 L/h ;) . Tu hai quelli in plexy o quelli normali? Poi il fatto che questi waterblock siano cromati sec me li posiziona un gradino sopra rispetto alla concorrenza... :D
io ho avuto per un anno e mezzo un plexyblock, e poi l'ho sostituito dalla sua uscita con l'MB-06. di deifferenze prestazionali ce n'è, soprattutto su alti carichi, ma ti assicuro che il plexyblock si difende MOOOOOLTO bene! Ce l'ho ancora qui con me poveretto, ne ha passate di tutti i colori :D
La portata del plexyblock è leggermente inferiore a quella dell MB-06, dovrei controllare di preciso i dati, ma non sono importanti, con la tua pompa non avrai problemi comunque :) Se lo desideri, puoi postare sul forum di oclabs, cosi parli direttamente col produttore, NIKOS.

saluti :)

aleraimondi
27-11-2005, 15:14
Vado anche io all'uni, in bicocca :)

LCol84
27-11-2005, 15:22
io ho avuto per un anno e mezzo un plexyblock, e poi l'ho sostituito dalla sua uscita con l'MB-06. di deifferenze prestazionali ce n'è, soprattutto su alti carichi, ma ti assicuro che il plexyblock si difende MOOOOOLTO bene! Ce l'ho ancora qui con me poveretto, ne ha passate di tutti i colori :D
La portata del plexyblock è leggermente inferiore a quella dell MB-06, dovrei controllare di preciso i dati, ma non sono importanti, con la tua pompa non avrai problemi comunque :) Se lo desideri, puoi postare sul forum di oclabs, cosi parli direttamente col produttore, NIKOS.

saluti :)

Uhm ora posto sul forum perche vorrei capire esattamente che differenze prestazonali ci sono tra i due... ;)
Ora posto, facci un giro cosi mi dici subito :D

mamastro
27-11-2005, 22:58
Ho fatto delle prove con la pompa MCP655 di un amico... facendo tutto di fretta senza troppe accortezze sembra essere un'altra cosa!!!

Damani la ordino


ciao

comodino
27-11-2005, 23:22
Ho fatto delle prove con la pompa MCP655 di un amico... facendo tutto di fretta senza troppe accortezze sembra essere un'altra cosa!!!

Damani la ordino


ciao

anche il prezzo è tutta un'altra cosa!! :sofico:

Lino P
28-11-2005, 00:28
ciao raga, scusate il disturbo.... Mi stava balenando x l a testa l'idea di un kit a liquido, perciò ho deciso di rivolgermi a voi. Il fatto è ke ho qualke dubbio, specie x la manutenzione e casini vari che rendono tali sistemi poco pratici, anke se forse negli ultimi tempi le cose sono cambiate.
In ogni caso, avreste da consigliarmi dei kit? (magari diversi x fascia di prezzo) A me interessa solo raffreddare la CPU. Altra cosa importante, vorrei (ammesso ke esista) un kit che si risolva TOTALMENTE all'interno del case, senza pompa, radiatori, o contenitori esterni, e ke sia compatibile con i principali socket in commercio (specie il 939). Purtroppo non conosco i parametri in base ai quali conviene scegliere un kit al posto di un altro, e non so neppure se esiste un kit ke faccia al mio caso.......
PS è sempre necessario smontare la mobo?
Ogni consiglio, indicazione o suggerimento è ben accetto!
Grazie in anticipo... ;)

88diablos
28-11-2005, 06:59
raga avrei bisogno di un consiglio, ho un alvaro + un c3low profile e un rad biventola, che pompa e vaschetta mi consigliate? a me interessa la silenziosità
grazie

bones
28-11-2005, 09:02
Ho fatto delle prove con la pompa MCP655 di un amico... facendo tutto di fretta senza troppe accortezze sembra essere un'altra cosa!!!

Damani la ordino


ciao

cosa intendi con "altra cosa"?

mamastro
28-11-2005, 09:27
anche il prezzo è tutta un'altra cosa!!

Effettivamente...

cosa intendi con "altra cosa"?

sembra non vibrare come la NJ... e la temp sotto superpi era di 33° in full invece di 38... stando a quello che dice smartguardian.

poi è a 12V che è una cosa comodissima!!!

Lino P
28-11-2005, 10:02
ciao raga, scusate il disturbo.... Mi stava balenando x l a testa l'idea di un kit a liquido, perciò ho deciso di rivolgermi a voi. Il fatto è ke ho qualke dubbio, specie x la manutenzione e casini vari che rendono tali sistemi poco pratici, anke se forse negli ultimi tempi le cose sono cambiate.
In ogni caso, avreste da consigliarmi dei kit? (magari diversi x fascia di prezzo) A me interessa solo raffreddare la CPU. Altra cosa importante, vorrei (ammesso ke esista) un kit che si risolva TOTALMENTE all'interno del case, senza pompa, radiatori, o contenitori esterni, e ke sia compatibile con i principali socket in commercio (specie il 939). Purtroppo non conosco i parametri in base ai quali conviene scegliere un kit al posto di un altro, e non so neppure se esiste un kit ke faccia al mio caso.......
PS è sempre necessario smontare la mobo?
Ogni consiglio, indicazione o suggerimento è ben accetto!
Grazie in anticipo... ;)



Raga, possibile ke nessuno sappia dirmi nulla? :(

mamastro
28-11-2005, 10:17
Raga, possibile ke nessuno sappia dirmi nulla? :(

Usa la ricerca!!!

Comunque puoi guardare un po' i kit di Cooler master, corsair.
Se vuoi tuto interno devi andare su kit italiani e farti una buona integrazione
"Home Made".

Prendi spunto dalle indicazioni dalla prima pagina di questo thread.

ciao

121180
28-11-2005, 10:50
Effettivamente...



sembra non vibrare come la NJ... e la temp sotto superpi era di 33° in full invece di 38... stando a quello che dice smartguardian.

poi è a 12V che è una cosa comodissima!!!

Da felice possessore di MCP655 posso confermare che effettivamente è un'altra roba:vibrazioni e rumore quasi assenti(solo un lievissimo ronzio,simile a quello dell'alta tensione),calore prodotto poco,consumo limitato.
La potenza,o meglio,la capacità di sviluppare una notevole pressione onde avere migliore prevalenza,di questa pompa è notevole..ho peraltro un impianto tutto in serie con 3 wb.
Sono passato da una L25,e nonostante questa sia una pompa discreta,non ha nulla in comune con questa:certo sono 90 euro di spesa,non pochi,ma sicuramente li vale.

Gioz
28-11-2005, 10:55
Raga, possibile ke nessuno sappia dirmi nulla? :(
se ti orienti al mercato nazionale visita oclabs,lunasio(insanewb) e ybris(pctuner)
la differenza nel prezzo(chiamiamola fascia)la puoi intender ei nvario modo.
ad esempio oclabs presenta due tipologie di prodotti plexy e solo rame,la prima + economica la seconda un po' + costosa.
da lunasio puoi trovare degli ottimi wb a costi mediamente contenuti oppure una versione appositamente elaborata per celle di peltier(che costicchia un po' di +,sopratutto se accoppiato ad una tec).
da ybris puoi trovare un wb con diversi top per megli oadattarsi alla pompa che intendi montare,facendo globalmente variare il costo del "kit"+ èper la pompa che nn per il resto.

relativamente a cosa vuoi acquistare si possono fare varie ipotesi di configurazione,alcuni esempi potrebbero essere(ipotizzando un wb cpu ed uno gpu):
Oclabs:mb-06,monoblock g3,reservoir,pompa L25 e black ice pro2
oppure spendendo meno le controparti plexyblock visionabili sul sito.

Lunasio: X-r1,V2,bubble trap,lunaforce evo e pompa come sopra

Ybris: K11 top 1,K5,Air Freezer200 pompa swiftech MCP655,crystal trap
oppure spendendo meno: k11 top 2,pompa nj1700,K5,crystal trap,radiatore Z2
(magari sdoppiando in due i flussi mandando un ramo al wb cpu e la'ltro a wb gpu->radiatore)

in ogni caso questo escludendo tubi e acquistando radiatore biventola(se poi vuoi un monoventola,oppure un solo wb,o monoventola con un solo wb...allora riesci a risparmiare parecchio in tutte e tre queste soluzioni).

se invece volessi optare per soluzioni straniere potresti orientarti a DangerDen:
TDX o RBX + o meno si troverebbero a loro agio con la stessa configurazione sopracitata per l'Ybris

questo per citare solo alcune possibili soluzioni,vedi un po' cosa + ti piace o ti interessa...e valuta bene la spesa,poi per la manutenzione nn è assolutamente un problema.
una volta che è tutto chiuso con acqua distillata dovrai solo tenere d'occhio il livello ed in caso rabboccare(ma raramente) e ogni 4-5 mesi cambiare acqua dando magari una pulita a tutto,poi il tempo è relativo lo capirai ad occhio quando cambiare acqua.
soluzioni preconfezionate potrebbero soddisfare le tue esigenze,cmq prima ti consiglio di dare un occhio alle tipologie di prodotto sopracitate e valutare un po'...ognuno dei produttori sopracitati fa anche "offerte" pacchettando un po' tutto quel che serve in vario modo,per far si che si possa scegliere con meno difficoltà e senza trascurare particolari.
dei kit preconfezionati abbastanza diffusi nel mondo che alla gente solitamente piace e convince,c'è l'APEX della swiftech che cmq + o - è come un assemblato di quelli che anche da noi si trovano impacchettati

mamastro
28-11-2005, 19:00
Da felice possessore di MCP655 posso confermare che effettivamente è un'altra roba:vibrazioni e rumore quasi assenti(solo un lievissimo ronzio,simile a quello dell'alta tensione),calore prodotto poco,consumo limitato.
La potenza,o meglio,la capacità di sviluppare una notevole pressione onde avere migliore prevalenza,di questa pompa è notevole..ho peraltro un impianto tutto in serie con 3 wb.
Sono passato da una L25,e nonostante questa sia una pompa discreta,non ha nulla in comune con questa:certo sono 90 euro di spesa,non pochi,ma sicuramente li vale.


Io vendo la Nj 1200... e prendo questa!

superman79
29-11-2005, 18:51
Vado anche io all'uni, in bicocca :)


ciao, ale ho montato tutto questi giorni avevo problemi con l'adsl e non mi sono fatto sentire, ti posto un pò di foto.

http://img405.imageshack.us/img405/8838/pb2700051rp.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=pb2700051rp.jpg) http://img405.imageshack.us/img405/4097/pb2700069mk.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=pb2700069mk.jpg) http://img405.imageshack.us/img405/1876/pb2700077bq.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=pb2700077bq.jpg) http://img405.imageshack.us/img405/5528/pb2700099ni.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=pb2700099ni.jpg)

LCol84
29-11-2005, 19:12
ciao, ale ho montato tutto questi giorni avevo problemi con l'adsl e non mi sono fatto sentire, ti posto un pò di foto.




Complimenti per l'integrazione e per la scelta dei componenti ;)
Solo 1 cosa. Quella scheda video va sistemata, cozza col waterblock per chipset ed è troppo inarcata verso l'alto. Non vorrei che magari col caldo o con quale brusco spostamento si rovini qualcosa...

Come vanno i waterblock di oclabs?Io mi apprestto a prendere le versioni in plexy di tutti della cpu, vga e chipset ;)
Hai usato tubi cristal vero?No perchè sono indeciso se prendere tubo al silicone o cristal.
A quanto ho capito i tubi al silicone sono migliori in quanto a particità ma rimangon opachi e quindi scarsaemente consigliati per modding rispetto ai cristal.
Io come te devo metterci dentro il liquido uv reactive verde e voglio che si veda benissimo (ho preso anche 1 coppia di neon) ehehe

superman79
29-11-2005, 19:26
Complimenti per l'integrazione e per la scelta dei componenti ;)
Solo 1 cosa. Quella scheda video va sistemata, cozza col waterblock per chipset ed è troppo inarcata verso l'alto. Non vorrei che magari col caldo o con quale brusco spostamento si rovini qualcosa...

Come vanno i waterblock di oclabs?Io mi apprestto a prendere le versioni in plexy di tutti della cpu, vga e chipset ;)
Hai usato tubi cristal vero?No perchè sono indeciso se prendere tubo al silicone o cristal.
A quanto ho capito i tubi al silicone sono migliori in quanto a particità ma rimangon opachi e quindi scarsaemente consigliati per modding rispetto ai cristal.
Io come te devo metterci dentro il liquido uv reactive verde e voglio che si veda benissimo (ho preso anche 1 coppia di neon) ehehe

La vga è messa benissimo vai tranquillo, si ho usato tubi tubclair, prima avevo quelli in silicone che senza dubbio sono migliori, però non mi permettevano di fare queste curve che strozzavano, se sei interessato vendo dei pezzi oclabs che ho preso neanche un mese fa guarda in firma, se sei interessato contattami in pvt, sono della serie plexy come li vuoi tu, poi per quanto riguarda i pezzi oclabs sono una vera bomba è grandissime prestazioni te li consiglio vivamente, scegli oclabs e sarai più che soddisfatto, questo il mio parere. :doh:

LCol84
29-11-2005, 19:31
La vga è messa benissimo vai tranquillo, si ho usato tubi tubclair, prima avevo quelli in silicone che senza dubbio sono migliori, però non mi permettevano di fare queste curve che strozzavano, se sei interessato vendo dei pezzi oclabs che ho preso neanche un mese fa guarda in firma, se sei interessato contattami in pvt, sono della serie plexy come li vuoi tu, poi per quanto riguarda i pezzi oclabs sono una vera bomba è grandissime prestazioni te li consiglio vivamente, scegli oclabs e sarai più che soddisfatto, questo il mio parere. :doh:

Ah quindi il silicone non ti permette di fare quelel curve strette mentre il silicone si? Ma dai...Pensavo il contrario!
Ma fammi capire, avevi tutti e tre i plxyblock e poi li hai cambiati con i monoblock?Perche?Potrei avrei delle foto dei 3 plexy che vendi anche in pvt?Grazie

comodino
29-11-2005, 19:32
Ottima integrazione! e tra i wb cromati e i tubi crystal verdi fluorescenti c'è anche un'ottima resa cromatica!

anche secondo me la vga è un po' troppo flessa in su....io ti consiglio di darci un occhio: a me con una cosa del genere è bastato urtare il tubo del wb vga per comprimere ancora verso l'alto quel lato della scheda, ed inevitabilmente si è scheggiato l'angolo del core e.....addio vga!
:muro:

P.S: ma trap e pompa rimangono fuori dal case?
P.P.S: spero che poi la trap l'abbia riempita, perchè così l'acqua mi sembra un po' troppo vorticosa....:)

comodino
29-11-2005, 19:34
Ah quindi il silicone non ti permette di fare quelel curve strette mentre il silicone si? Ma dai...Pensavo il contrario!


dunque:
i tubi in silicone sono molto più morbidi, quindi oppongono meno resistenza se li devi piegare (è più facile imporgli una certa curva). inoltre è molto più comodo quando devi infilare le mani nel case, magari in un punto che si trova proprio nascosto dai tubi (chessò......gli slottini s-ata), perchè si spostano facilmente, al contrario dei crystal.
di per contro però se gli fai fare delle curve neanche troppo strette tendono inesorabilmente a strozzarsi. inoltre sono opachi.
;)

superman79
29-11-2005, 19:38
Ah quindi il silicone non ti permette di fare quelel curve strette mentre il silicone si? Ma dai...Pensavo il contrario!
Ma fammi capire, avevi tutti e tre i plxyblock e poi li hai cambiati con i monoblock?Perche?Potrei avrei delle foto dei 3 plexy che vendi anche in pvt?Grazie

no, ho solo quello per vga il plexyblock G3 e per chipset il C3 low profile specifico sopratutto per schede dfi per la cpu ho tenuto lo stesso sempre monoblock MB-06, gli ho cambiati con i monoblock solo perchè mi piaciono di più come prestazioni siamo li. per vedere le foto vai qui
http://www.overclocklabs.com/index.php?cPath=22&osCsid=deba28aa0c298ecdad3ad8a2c71b79d1

superman79
29-11-2005, 19:43
Ottima integrazione! e tra i wb cromati e i tubi crystal verdi fluorescenti c'è anche un'ottima resa cromatica!

anche secondo me la vga è un po' troppo flessa in su....io ti consiglio di darci un occhio: a me con una cosa del genere è bastato urtare il tubo del wb vga per comprimere ancora verso l'alto quel lato della scheda, ed inevitabilmente si è scheggiato l'angolo del core e.....addio vga!
:muro:

P.S: ma trap e pompa rimangono fuori dal case?
P.P.S: spero che poi la trap l'abbia riempita, perchè così l'acqua mi sembra un po' troppo vorticosa....:)

si, la vga è un po inarcata, perchè tocca un condensatore nel tubo, ma anche prima l'avevo così è non succede niente, pensa che per farla stare, siccome la mia vga a tre condensatori proprio davanti ho dovuto togliere un condensatore è saldarlo con delle prolunghe più sù. Si, la pompa e il trap rimangono fuori dal case

superman79
29-11-2005, 19:50
Il mio impianto finito è così.

http://img512.imageshack.us/img512/9536/pb2900012yn.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=pb2900012yn.jpg)

fazer600
29-11-2005, 20:03
quale mi consigliate?

88diablos
29-11-2005, 20:11
quale mi consigliate?
MPC655, l'aspetto anche io :D

superman79
29-11-2005, 20:55
quale mi consigliate?

anche quella che ho preso io è una ottima pompa la eheim 1250 è veramente potente e super silenziosa, Aquastream 12 Volt sarebbe la copia della eheim 1046 però è ha 12v e fa solo 300 lt/h, invece la eheim 1250 fa 1200lt/h te la consiglio risparmi dei soldi ed è veramente ottima. :doh:

colex
29-11-2005, 22:07
Ma quella pompa della ehim è un'astronave e gli omini verdi?

Credo che sia più indicata una Swiftech...peccato per il suo prezzo :eek: altrimenti sarebbe una best buy!

superman79
30-11-2005, 08:25
Ma quella pompa della ehim è un'astronave e gli omini verdi?

Credo che sia più indicata una Swiftech...peccato per il suo prezzo :eek: altrimenti sarebbe una best buy!


quale pompa eheim è un'astronave e gli omini verdi cosa intendi, non capisco. Non è grossa più di tanto, ma almeno è un'ottima pompa, la swiftech sicuramente è ottima e piccola, però spendere 100 euro per poi avere le prestazioni uguali non mi interessa, poi magari si guasta dopo un pò, e hai perso quasi 100 euro.

JoeLatino
30-11-2005, 10:55
scusate...sto' per montare il mio primo kit a liquido...
nei vari wb le entrate/uscite sono uguali (cioe' le posso collegare come voglio) o per esempio il raccordo a dx e' d'entrata e quell'altro e' d'uscita?
Grazie

superman79
30-11-2005, 11:30
scusate...sto' per montare il mio primo kit a liquido...
nei vari wb le entrate/uscite sono uguali (cioe' le posso collegare come voglio) o per esempio il raccordo a dx e' d'entrata e quell'altro e' d'uscita?
Grazie


dipende da che wb hai, se hai oclabs puoi metterli come vuoi, in altri wb di certe case no

JoeLatino
30-11-2005, 11:40
ciao come da firma posseggo i nuovi wb OCLABS ;) grazie

aleraimondi
30-11-2005, 11:46
scusate...sto' per montare il mio primo kit a liquido...
nei vari wb le entrate/uscite sono uguali (cioe' le posso collegare come voglio) o per esempio il raccordo a dx e' d'entrata e quell'altro e' d'uscita?
Grazie
con i tuoi wb, non devi curarti ne della disposizione dei componenti nel circuito, visto che la serie mb ha tutta una portata tipica con una l25 di 350lt/h ed inoltre non ha un senso specifico per i raccordi. Insomma, monta tutto come ti è più comodo :)

superman79
30-11-2005, 12:05
con i tuoi wb, non devi curarti ne della disposizione dei componenti nel circuito, visto che la serie mb ha tutta una portata tipica con una l25 di 350lt/h ed inoltre non ha un senso specifico per i raccordi. Insomma, monta tutto come ti è più comodo :)


vanno bene in idle queste temperature secondo te? cpu 19° chipset 23° vga 32°, stressando i componenti le temp sono cpu 29° chipset 24 o 25 vga 33, queste le temp massime raggiunte stressando i componenti

aleraimondi
30-11-2005, 12:11
abiti in un frigorifero vedo :D la temp cpu probabilmente è sballata, non puoi stare sotto la temp ambiente. le temp sono buone (parlo delle differenze idle full). l'unica che non mi quadra è la cpu, che oltre ad avere un valore idle sballato, segna 10° di differenza.... probabilemnte passa attraverso una soglia che lo fa sballare, capita anche a me. sei sotto OC? frequenza massima raggiunta? ad aria a quanto arrivavi?

superman79
30-11-2005, 13:25
abiti in un frigorifero vedo :D la temp cpu probabilmente è sballata, non puoi stare sotto la temp ambiente. le temp sono buone (parlo delle differenze idle full). l'unica che non mi quadra è la cpu, che oltre ad avere un valore idle sballato, segna 10° di differenza.... probabilemnte passa attraverso una soglia che lo fa sballare, capita anche a me. sei sotto OC? frequenza massima raggiunta? ad aria a quanto arrivavi?

no, non sono in overclock, ad aria stressando la cpu al 100% per un paio di ore di fila arrivavo massimo a 39° 40°, perchè non ti quadra il valore della cpu è troppo bassa o troppo alta?

pilota
30-11-2005, 16:07
no, non sono in overclock, ad aria stressando la cpu al 100% per un paio di ore di fila arrivavo massimo a 39° 40°, perchè non ti quadra il valore della cpu è troppo bassa o troppo alta?
troppo bassa.....se in casa hai 22 gradi, la temperatura della cpu non puo essere inferiore......
io con storm g4, pompa655, radiatore v2, con il mio fx57@3000 1.5v in ilde sto 32-34gradi........con S&M arrivo a51 gradi......sono dei fornetti in oc :D
tino :)

superman79
30-11-2005, 16:31
troppo bassa.....se in casa hai 22 gradi, la temperatura della cpu non puo essere inferiore......
io con storm g4, pompa655, radiatore v2, con il mio fx57@3000 1.5v in ilde sto 32-34gradi........con S&M arrivo a51 gradi......sono dei fornetti in oc :D
tino :)


guarda io ho messo anche un sensore adesso attaccato alla cpu, è in idle mi segna nel pannello frontale che ho io del sensore massimo 21 o 22° in idle, con s&m facendoli fare il test completo non ha superato i 32°, ovviamento non sono in overclock, quindi le temp sono giuste, il sensore che ho messo non sbaglia, può sbagliare smartguardian ma non quello :doh:

pilota
30-11-2005, 16:37
guarda io ho messo anche un sensore adesso attaccato alla cpu, è in idle mi segna nel pannello frontale che ho io del sensore massimo 21 o 22° in idle, con s&m facendoli fare il test completo non ha superato i 32°, ovviamento non sono in overclock, quindi le temp sono giuste, il sensore che ho messo non sbaglia, può sbagliare smartguardian ma non quello :doh:
sbagli qualche cosa....... ti ripeto la cpu non può scendere sotto la temperatura ambiente..è impossibile..... almeno che usi aqua gelata, vapo , tolotti ecc ecc
o la temperatura ambiente sia 12 13 gradi
tino :)

superman79
30-11-2005, 16:43
sbagli qualche cosa....... ti ripeto la cpu non può scendere sotto la temperatura ambiente..è impossibile..... almeno che usi aqua gelata, vapo , tolotti ecc ecc
o la temperatura ambiente sia 12 13 gradi
tino :)

nella stanza dove ho il pc ci sono 16 gradi, perchè qui non ho riscaldamento e questa stanza è fredda. poi non so che dire le temp sono queste

Sermiky
30-11-2005, 16:47
Ragazzi vi chiedo un consulto, dato che non trovo molte info sulla rete....

qual'è migliore tra questi 2 kit, uno è composto da 3 WB (CPU-VGA-Chipset) tutti della WBHouse (i waterfresh se non sbaglio), l'altro ossia quello attualmente installato è il seguente: Ybris 1.2 + RV400 + Lunaforce/3

Tutti hanno raccordi da 10mm,

poi ho anche 2 pompe, Seltz L25II@L20 e NJ1700, quale uso e con quale kit?

Una va sul mio pc (XP 2500+@3200+) e uno sul muletto (Thorob 2200+@166*11)

Un'ultima cosa per il muletto, per non stare li a tagliuzzare troppo il case del muletto dite che va bene un Blackice Micro 2 per un daily use date le portate di questi WB?

TNX4ALL

pilota
30-11-2005, 16:52
nella stanza dove ho il pc ci sono 16 gradi, perchè qui non ho riscaldamento e questa stanza è fredda. poi non so che dire le temp sono queste
se hai solo 15 -16 gradi allora può essere hai un delta di 6 -7 gradi :D
tino :)

superman79
30-11-2005, 16:52
Ragazzi vi chiedo un consulto, dato che non trovo molte info sulla rete....

qual'è migliore tra questi 2 kit, uno è composto da 3 WB (CPU-VGA-Chipset) tutti della WBHouse (i waterfresh se non sbaglio), l'altro ossia quello attualmente installato è il seguente: Ybris 1.2 + RV400 + Lunaforce/3

Tutti hanno raccordi da 10mm,

poi ho anche 2 pompe, Seltz L25II@L20 e NJ1700, quale uso e con quale kit?

Una va sul mio pc (XP 2500+@3200+) e uno sul muletto (Thorob 2200+@166*11)

Un'ultima cosa per il muletto, per non stare li a tagliuzzare troppo il case del muletto dite che va bene un Blackice Micro 2 per un daily use date le portate di questi WB?

TNX4ALL

ti consiglio il secondo, con pompa nj 1700, nel muletto mettici la hydorselz :doh:

Sermiky
30-11-2005, 16:54
ti consiglio il secondo, con pompa nj 1700, nel muletto mettici la hydorselz :doh:

Ma l'ybris ha delle portate molto basse, ora non so i waterfresh

LCol84
30-11-2005, 16:55
Ma l'ybris ha delle portate molto basse, ora non so i waterfresh

Ti consiglio invece oclabs, puoi mettere tutto in serie e con 1 pompa scrausa avere cmq grandi portate ;)

pilota
30-11-2005, 16:56
Ragazzi vi chiedo un consulto, dato che non trovo molte info sulla rete....

qual'è migliore tra questi 2 kit, uno è composto da 3 WB (CPU-VGA-Chipset) tutti della WBHouse (i waterfresh se non sbaglio), l'altro ossia quello attualmente installato è il seguente: Ybris 1.2 + RV400 + Lunaforce/3

Tutti hanno raccordi da 10mm,

poi ho anche 2 pompe, Seltz L25II@L20 e NJ1700, quale uso e con quale kit?

Una va sul mio pc (XP 2500+@3200+) e uno sul muletto (Thorob 2200+@166*11)

Un'ultima cosa per il muletto, per non stare li a tagliuzzare troppo il case del muletto dite che va bene un Blackice Micro 2 per un daily use date le portate di questi WB?

TNX4ALL
la wbhouse, se come penso io è quella di fontaneto d agogna, evitala x ha chiuso i battenti....... se vuoi un bel kit, sfruttando le tue pompe,monta OCLABS, tutto in serie ottimi prodotti, e vai tranquillo :D
tino :)

pilota
30-11-2005, 16:57
Ti consiglio invece oclabs, puoi mettere tutto in serie e con 1 pompa scrausa avere cmq grandi portate ;)
mi hai preceduto....quoto :D :D
tino :)

LCol84
30-11-2005, 16:59
mi hai preceduto....quoto :D :D
tino :)

:asd: :D :sofico: :oink: :ciapet: :stordita:

Sermiky
30-11-2005, 16:59
mi hai preceduto....quoto :D :D
tino :)


Non mi avete capito, devo scegliere tra i 2 non prenderne un terzo

pilota
30-11-2005, 17:00
Ragazzi vi chiedo un consulto, dato che non trovo molte info sulla rete....

qual'è migliore tra questi 2 kit, uno è composto da 3 WB (CPU-VGA-Chipset) tutti della WBHouse (i waterfresh se non sbaglio), l'altro ossia quello attualmente installato è il seguente: Ybris 1.2 + RV400 + Lunaforce/3

Tutti hanno raccordi da 10mm,

poi ho anche 2 pompe, Seltz L25II@L20 e NJ1700, quale uso e con quale kit?

Una va sul mio pc (XP 2500+@3200+) e uno sul muletto (Thorob 2200+@166*11)

Un'ultima cosa per il muletto, per non stare li a tagliuzzare troppo il case del muletto dite che va bene un Blackice Micro 2 per un daily use date le portate di questi WB?

TNX4ALL
scusa ......ma tu ikit ce li hai già?
se si meglio il secondo
tino :)

Sermiky
30-11-2005, 20:33
scusa ......ma tu ikit ce li hai già?
se si meglio il secondo
tino :)

Si li ho entrambi, il kit della wbhouse l'ho pagato 50€ compresa la nj1700

l'altro era montato da quasi un'anno, l'ho smontato xkè ho apportato delle modifiche all'Ybris 1.2, ossia ho tolto i raccordi da 8mm ed ho messo quelli da 10mm per una maggiore coerenza rispetto agli altri 2 ma tanto a livello di portata fa di + la fontanella del presepe

aleraimondi
30-11-2005, 21:12
per me è meglio il secondo,, ma non usare la 1700, verrebbe troppo strozzata (in tutti e due i sistemi comunque) a meno di non usare un flauto.

@superman, le tue temp con ambiente a 15/16 gradi, e in idle sono corrette + o - :)

superman79
30-11-2005, 21:14
per me è meglio il secondo,, ma non usare la 1700, verrebbe troppo strozzata (in tutti e due i sistemi comunque) a meno di non usare un flauto.

@superman, le tue temp con ambiente a 15/16 gradi, e in idle sono corrette + o - :)


ok meglio, ciao ale :doh:

Lino P
30-11-2005, 23:02
Raga secondo voi quale di questi 3 kit fa al mio caso?
http://www.ybris-cooling.it/index.php?cPath=106&osCsid=0f86372fd454fea6676ddcc6145ed970

Ne vorrei 1 compatibile sia con il mio attuale socket (478) che per il prossimo futuro (magari 939).
Basta cambiare il waterblock e diventano universali?
Riuscirò a montare tutto all'interno del case?
PS io sempre una fifa matta di allagare tutto... :mbe:

ciriccio
01-12-2005, 04:18
So che come domanda è abbastanza odiata... ma io ci provo :p
Vorrei raffreddare il mio xp-m 2600 con un impiantino a liquido perchè per tenerlo sui 52 gradi il jet 7 fa troppo casino :D
Fino a ieri non sapevo assolutamente nulla a riguardo... poi mi sono letto tutta la guida... ho fatto un giro nei vari siti e mi sono "acculturato" un bel po' :asd:
Considerando che ho un socket A (per esempio Lunasio non mi sembra che abbia ancora a catalogo WB per socket A e dovrei cercarli altrove) che mi consigliereste?
Il problema è che c'è così tanta roba che non saprei proprio da dove cominciare per fare un qualcosa fatto bene :rolleyes:

Io vorrei spendere al massimo un 150 euro e avere un qualcosa che vada poi bene per un upgrade ai 64 bit tra un annetto o più.
Un qualcosa di carino come estetica (ho visto il TT tribe ma le prestazioni facevano abbastanza schifo...) ma efficiente e silenzioso.
Mi sapete consigliare un kit?
Mi va bene (forse anche meglio) un qualcosa di esterno da mettere sul case ma non credo ci siano soluzioni efficienti in quel caso :p

pilota
01-12-2005, 05:36
Raga secondo voi quale di questi 3 kit fa al mio caso?
http://www.ybris-cooling.it/index.php?cPath=106&osCsid=0f86372fd454fea6676ddcc6145ed970

Ne vorrei 1 compatibile sia con il mio attuale socket (478) che per il prossimo futuro (magari 939).
Basta cambiare il waterblock e diventano universali?
Riuscirò a montare tutto all'interno del case?
PS io sempre una fifa matta di allagare tutto... :mbe:
sono ottimi kt.........in alternativa guarda su OCLABS, sono molto efficenti e facili da configurare
tino :)

pilota
01-12-2005, 05:39
So che come domanda è abbastanza odiata... ma io ci provo :p
Vorrei raffreddare il mio xp-m 2600 con un impiantino a liquido perchè per tenerlo sui 52 gradi il jet 7 fa troppo casino :D
Fino a ieri non sapevo assolutamente nulla a riguardo... poi mi sono letto tutta la guida... ho fatto un giro nei vari siti e mi sono "acculturato" un bel po' :asd:
Considerando che ho un socket A (per esempio Lunasio non mi sembra che abbia ancora a catalogo WB per socket A e dovrei cercarli altrove) che mi consigliereste?
Il problema è che c'è così tanta roba che non saprei proprio da dove cominciare per fare un qualcosa fatto bene :rolleyes:

Io vorrei spendere al massimo un 150 euro e avere un qualcosa che vada poi bene per un upgrade ai 64 bit tra un annetto o più.
Un qualcosa di carino come estetica (ho visto il TT tribe ma le prestazioni facevano abbastanza schifo...) ma efficiente e silenzioso.
Mi sapete consigliare un kit?
Mi va bene (forse anche meglio) un qualcosa di esterno da mettere sul case ma non credo ci siano soluzioni efficienti in quel caso :p
la scia perdere quelle ciofeche, spendi soldi inutilmente......
per i kit soliti nomi YBRIS-OCLABS....questi uktimi piu facili da configurare
tino :)

ciriccio
01-12-2005, 06:58
Fantasatico l'avatar :asd:


Quindi... per esempio:

questo (http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=21&products_id=78&osCsid=4452e3bb6fb3b3c2c528321c3dac3c59)+
questa (http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=25&products_id=48&osCsid=4452e3bb6fb3b3c2c528321c3dac3c59)+
questo (http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=26&products_id=56&osCsid=4452e3bb6fb3b3c2c528321c3dac3c59)
o questo (http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=26&products_id=77&osCsid=4452e3bb6fb3b3c2c528321c3dac3c59) ?


Ah... ma serve la vaschetta pure vero? Questa pompa non ce l'ha "integrata" giusto? (Scusa la domanda scema :p )


edit:

ho visto i bundle con le vaschette uhm :D

superman79
01-12-2005, 07:02
sono ottimi kt.........in alternativa guarda su OCLABS, sono molto efficenti e facili da configurare
tino :)


quoto. :D

superman79
01-12-2005, 07:04
Fantasatico l'avatar :asd:


Quindi... per esempio:

questo (http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=21&products_id=78&osCsid=4452e3bb6fb3b3c2c528321c3dac3c59)+
questa (http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=25&products_id=48&osCsid=4452e3bb6fb3b3c2c528321c3dac3c59)+
questo (http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=26&products_id=56&osCsid=4452e3bb6fb3b3c2c528321c3dac3c59)
o questo (http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=26&products_id=77&osCsid=4452e3bb6fb3b3c2c528321c3dac3c59) ?


Ah... ma serve la vaschetta pure vero? Questa pompa non ce l'ha "integrata" giusto? (Scusa la domanda scema :p )


edit:

ho visto i bundle con le vaschette uhm :D

ti serve una pompa un radiatore, i Wb una vaschetta i tubi ventola per il rad, e il liquido acqua distillata. ciao

88diablos
01-12-2005, 07:09
ti serve una pompa un radiatore, i Wb una vaschetta i tubi ventola per il rad, e il liquido acqua distillata. ciao
se cerchi qualcosa di usato puoi chiedere a me :D

ciriccio
01-12-2005, 07:22
Ok ci penso :D
Scusate la domanda... ma i raccordi "comprati apposta in più" per cosa servono di solito?
Il wb per la cpu ha bisogno di raccordi o i tubi si attaccano direttamente?
Ed il radiatore?
Ho visto che solo la pompa di solito è dotata di un raccordo "gia' messo" :stordita:

p.s. ammazza... tra il kit + il radiatore, le due ventole, l'additivo, l'acqua etc... sono a 200 euro gia' :cry:

Lino P
01-12-2005, 09:18
sono ottimi kt.........in alternativa guarda su OCLABS, sono molto efficenti e facili da configurare
tino :)


grazie pilota...
Chiedevo però se questi kit fossero sfruttabili anke per il futuro...
Cioè basta cambiare il wetarblock e diventano universali?

superman79
01-12-2005, 11:57
grazie pilota...
Chiedevo però se questi kit fossero sfruttabili anke per il futuro...
Cioè basta cambiare il wetarblock e diventano universali?

come cambiare il waterblock? semai sono universali solo cambiando la staffa.

Lino P
01-12-2005, 12:16
come cambiare il waterblock? semai sono universali solo cambiando la staffa.


La staffa? Cioè il pezzo ke fissa il waterblock alla CPU giusto?
Ma è sempre necessario forare la mobo ed inserire dei perni x montare la staffa? La mia mobo (478) non ha fori, sai per caso se sarei obbligato a smontarla/forarla?

elettrik
01-12-2005, 14:38
non serve mica forare la scheda... agganci la staffa al supporto preinstallato

superman79
01-12-2005, 15:48
La staffa? Cioè il pezzo ke fissa il waterblock alla CPU giusto?
Ma è sempre necessario forare la mobo ed inserire dei perni x montare la staffa? La mia mobo (478) non ha fori, sai per caso se sarei obbligato a smontarla/forarla?

si che li ha i fori basta che levi quel supporto in plastica alla quale agganci il dissi è i 4 fori ci sono. c'e l'avevo anch'io prima il socket 478

pilota
01-12-2005, 16:27
Ok ci penso :D
Scusate la domanda... ma i raccordi "comprati apposta in più" per cosa servono di solito?
Il wb per la cpu ha bisogno di raccordi o i tubi si attaccano direttamente?
Ed il radiatore?
Ho visto che solo la pompa di solito è dotata di un raccordo "gia' messo" :stordita:

p.s. ammazza... tra il kit + il radiatore, le due ventole, l'additivo, l'acqua etc... sono a 200 euro gia' :cry:
i wb iraccordi ce li ha già......anche la maggior parte del radiatori viene venduta comprensiva di raccordi......
spendi sti euro..... :D :D
tino :)

Lino P
01-12-2005, 16:45
si che li ha i fori basta che levi quel supporto in plastica alla quale agganci il dissi è i 4 fori ci sono. c'e l'avevo anch'io prima il socket 478


Certo, i fori del castelletto... :mbe:

aleraimondi
01-12-2005, 17:49
Certo, i fori del castelletto... :mbe:
proprio quelli, ergo non devi forare niente, ci mancherebbe :)

superman79
01-12-2005, 17:58
Ok ci penso :D
Scusate la domanda... ma i raccordi "comprati apposta in più" per cosa servono di solito?
Il wb per la cpu ha bisogno di raccordi o i tubi si attaccano direttamente?
Ed il radiatore?
Ho visto che solo la pompa di solito è dotata di un raccordo "gia' messo" :stordita:

p.s. ammazza... tra il kit + il radiatore, le due ventole, l'additivo, l'acqua etc... sono a 200 euro gia' :cry:


spendi 200 euro ma hai un kit come si deve, che ti darà tante soddisfazioni. :D

Lino P
01-12-2005, 18:53
proprio quelli, ergo non devi forare niente, ci mancherebbe :)

Va bhè... non si sa mai...
Sarà ke non sono esperto di liquido, ma quando si tratta di smanettare stai tranquillo ke mi trovi pronto a tutto... :D

fazer600
01-12-2005, 21:02
raga ora mi viene un dubbio: ma siamo sicuri che con wb cpu, vga, radiatore, vaschetta e poi piu' avanti un wb chipset,,, basta la pompa hydor l25?
nn è un po' poco?
come posso ovviare al probl. del continuo attacca e stacca spina?

ciriccio
01-12-2005, 21:15
Come siete belli :asd:
Pure la mattina alle 7 rispondete arharahr
Io amo questo forum :cry:
Grazie a tutti :D


(e alla fine mise un dissi ad aria scrauso :asd: )








no scherzo :cool:

88diablos
01-12-2005, 21:20
raga ora mi viene un dubbio: ma siamo sicuri che con wb cpu, vga, radiatore, vaschetta e poi piu' avanti un wb chipset,,, basta la pompa hydor l25?
nn è un po' poco?
come posso ovviare al probl. del continuo attacca e stacca spina?
con un relè

fazer600
01-12-2005, 21:25
che sarebbe? :confused:

e basta questa pompa o meglio una +potente?

taztia
01-12-2005, 21:29
Ciao.
Come prima cosa complimenti per la guida..è fatta veramente bene e molto chiara.
Ero intenzionato ad assemblare un kit a liquido con i seguenti componenti.
wb cpu Leviathan k11
wb gpu Ybris Keops K5 ATI Rev.2
Radiatore Black Ice Pro (versione con una ventola 120)
Pompa New Jet 1700
Vaschetta a piacere
Cosa ne pensate?
>Credete che il radiatore sia sufficiente o ce ne vuole uno da due ventole?
>La pompa è sufficientemente potente?Sapete se fa molto rumore?
>Inoltre volevo chiedervi se mi potete mandare uno schema di come collegare in ordine i vari componenti.
Nella guida per esempio ho letto che collegando in serie, il radiatore era messo prima del processore e io pensavo andasse messo dopo.Sarebbe meglio collegare in parallelo?
Grazie ciao!

88diablos
01-12-2005, 21:38
che sarebbe? :confused:

e basta questa pompa o meglio una +potente?
se vuoi io vendo una vaschetta gioma corredata di 2 pompe hydor seltz e comprensiva di relè, quest'ultimo serve a fare accendere le pompe quando accendi il pc e la presa latieni sempre collegata

fazer600
01-12-2005, 22:27
la pompa già ce l'ho e anche la vaschetta

superman79
01-12-2005, 23:02
Ciao.
Come prima cosa complimenti per la guida..è fatta veramente bene e molto chiara.
Ero intenzionato ad assemblare un kit a liquido con i seguenti componenti.
wb cpu Leviathan k11
wb gpu Ybris Keops K5 ATI Rev.2
Radiatore Black Ice Pro (versione con una ventola 120)
Pompa New Jet 1700
Vaschetta a piacere
Cosa ne pensate?
>Credete che il radiatore sia sufficiente o ce ne vuole uno da due ventole?
>La pompa è sufficientemente potente?Sapete se fa molto rumore?
>Inoltre volevo chiedervi se mi potete mandare uno schema di come collegare in ordine i vari componenti.
Nella guida per esempio ho letto che collegando in serie, il radiatore era messo prima del processore e io pensavo andasse messo dopo.Sarebbe meglio collegare in parallelo?
Grazie ciao!


io ad esempio che ho tutto oclabs o tutto in serie, e basta anche una hydorselz l25, è non importa se metti prima il radiatore o prima il wb vga ecc. puoi metterli come vuoi, con oclabs con gli altri componenti non lo so ma penso che con ybris e lunasio sia uguale. Però per un k11 una newjet 1700 mi sembra piccola, quel wb a bisogno di molta portata. comunque tutti gli altri componenti vanno bene, secondo me. :doh:

Gioz
02-12-2005, 10:15
monta una t laterale integrata sulla 1700 alla bocca d'uscita.
il ramo verticale lo mandi al Wb K11
l'altro ramo lo mandi al K5 e in serie al radiatore.
un black ice pro nn è il massimo in quelle condizioni,ma sarà già un buon compagno,sopratutto se monti una ventola valida su di esso.
la pompa sarà + che sufficiente se i rami saranno ben bilanciati,ed il sopracitato è un esempio che ti offrirebbe molto probabilmente il produttore stesso

aleraimondi
02-12-2005, 16:42
monta una t laterale integrata sulla 1700 alla bocca d'uscita.
il ramo verticale lo mandi al Wb K11
l'altro ramo lo mandi al K5 e in serie al radiatore.
un black ice pro nn è il massimo in quelle condizioni,ma sarà già un buon compagno,sopratutto se monti una ventola valida su di esso.
la pompa sarà + che sufficiente se i rami saranno ben bilanciati,ed il sopracitato è un esempio che ti offrirebbe molto probabilmente il produttore stesso
cosi va bene, ma con un top 2, di certo on col top 1.

Questione hydor seltz l25: ragazzi, ve lo ripeto ancora, con i wb oclabs, per una serie di motivi che non sto a ripetere visto che l'ultima volta li avrò detti due pagine fa, non dovete preoccuparvi molto delle portate. la l25 è sufficiente, il che non significa che pompe più prestanti non siano indicate. se usate ad esempio una l30, o addirittura una mcpo655, prbabilemte con la l30 avrete fatto una spesa superiore, anche se modesta, per guadagnare forse un grado derivato probabilemnte dalla migliore alimentazione del rad. con la mpc, vi accorgerete che avrete speso una cifra eccessiva rispetto ai guadagni. tutto qui. cosa cambia radicalmente con ad esempio il k11 top 1. se gli piazzate una mpc ne gode un mondo.

superman79
02-12-2005, 16:50
cosi va bene, ma con un top 2, di certo on col top 1.

Questione hydor seltz l25: ragazzi, ve lo ripeto ancora, con i wb oclabs, per una serie di motivi che non sto a ripetere visto che l'ultima volta li avrò detti due pagine fa, non dovete preoccuparvi molto delle portate. la l25 è sufficiente, il che non significa che pompe più prestanti non siano indicate. se usate ad esempio una l30, o addirittura una mcpo655, prbabilemte con la l30 avrete fatto una spesa superiore, anche se modesta, per guadagnare forse un grado derivato probabilemnte dalla migliore alimentazione del rad. con la mpc, vi accorgerete che avrete speso una cifra eccessiva rispetto ai guadagni. tutto qui. cosa cambia radicalmente con ad esempio il k11 top 1. se gli piazzate una mpc ne gode un mondo.


ciao ale, ascolta, c'è in vendita un acessorio da mettere nella vaschetta o nel tubo di mandata che ti segna quanti litri ora fa la pompa con tutto il circuito? grazie

pilota
02-12-2005, 16:53
ciao ale, ascolta, c'è in vendita un acessorio da mettere nella vaschetta o nel tubo di mandata che ti segna quanti litri ora fa la pompa con tutto il circuito? grazie
si chiama flussometro.......non ti conviene prenderlo :D costicchia.....
tino :)

superman79
02-12-2005, 16:55
si chiama flussometro.......non ti conviene prenderlo :D costicchia.....
tino :)

ok, ma dove lo trovo in vendita, mandami un link, grazie

pilota
02-12-2005, 16:59
ok, ma dove lo trovo in vendita, mandami un link, grazie
in italy non lo trovi, devi cercare in tedeskia....
il mio costava + che l intero impianto a liquido :D
tino :D

aleraimondi
02-12-2005, 19:00
lo trovi, lo trovi, su rs-components.it ma costa un bel po

superman79
02-12-2005, 22:49
in italy non lo trovi, devi cercare in tedeskia....
il mio costava + che l intero impianto a liquido :D
tino :D

Una curiosità, quanto misura la tua pompa eheim senza contare i raccordi altezza lunghezza e profondità? grazie

pilota
03-12-2005, 05:47
Una curiosità, quanto misura la tua pompa eheim senza contare i raccordi altezza lunghezza e profondità? grazie
lunghezza 218mm
larghezza 116mm
altezza 161mm
tino :)

superman79
03-12-2005, 08:37
lunghezza 218mm
larghezza 116mm
altezza 161mm
tino :)


ma queste misure sono comprese con i raccordi dell'uscita e dell'entrata?

pilota
03-12-2005, 08:41
ma queste misure sono comprese con i raccordi dell'uscita e dell'entrata?
no
tino :)

superman79
03-12-2005, 11:49
no
tino :)

ascolta, siccome o un dubbio che dove ho comprato la eheim mi abbiano imbrogliato, cè qualche punto della pompa dove posso valutare che sia effetivamente una 1250? l'etichetta dietro mi dice che è una 1250, anche la scatola e le istruzioni, ma le misure che ho trovato su internet non corrispondono, quindi non vorrei che mi abbiano venduto una 1048 x una 1250, perchè se nò la mando indietro. Fammi sapere se c'è un punto dove posso valutare che modello è. Grazie :doh:

pilota
03-12-2005, 12:02
ascolta, siccome o un dubbio che dove ho comprato la eheim mi abbiano imbrogliato, cè qualche punto della pompa dove posso valutare che sia effetivamente una 1250? l'etichetta dietro mi dice che è una 1250, anche la scatola e le istruzioni, ma le misure che ho trovato su internet non corrispondono, quindi non vorrei che mi abbiano venduto una 1048 x una 1250, perchè se nò la mando indietro. Fammi sapere se c'è un punto dove posso valutare che modello è. Grazie :doh:
le misure della 1250 sono 180x95x120
quelle della1048 sono147x75x118
come vedi la 1048 è molto piu piccola
possibile che ti abbiano imbrogliato dai
tino :)

LCol84
03-12-2005, 12:04
Raga non riesco a trovare sul sito di oclabs le dimensioni della Reservoir Plexy130.
Qualcuno che la ha potrebbe dirmelo?Altra cosa so che monta 1 raccordo da 12mm e l'altro è per l'entrata della pompa..eventualmente in quest'ultimo buco ci si può inserire un raccordo per tubo da 12mm?Voglio dire che filetto ha?Io la prenderei però per metterci su due raccordi per tubo da 12mm interno...
Altra cosa ma è opaca o trasparente?Grazie!

superman79
03-12-2005, 13:02
le misure della 1250 sono 180x95x120
quelle della1048 sono147x75x118
come vedi la 1048 è molto piu piccola
possibile che ti abbiano imbrogliato dai
tino :)


infatti sicuramente mi hanno imbrogliato, perchè quella che ho, misuara senza raccordi come la 1048. Adesso li faccio un casino e la mando indietro, anche se per me è sufficente questa, ma non è giusto, che me l'hanno fatta pagare come una 1250. Grazie

superman79
03-12-2005, 13:11
Raga non riesco a trovare sul sito di oclabs le dimensioni della Reservoir Plexy130.
Qualcuno che la ha potrebbe dirmelo?Altra cosa so che monta 1 raccordo da 12mm e l'altro è per l'entrata della pompa..eventualmente in quest'ultimo buco ci si può inserire un raccordo per tubo da 12mm?Voglio dire che filetto ha?Io la prenderei però per metterci su due raccordi per tubo da 12mm interno...
Altra cosa ma è opaca o trasparente?Grazie!


il Reservoir Plexy130 c'è lo io misura 13cm l'altezza, 4,9 cm larghezza e 4,9 cm profondità. poi per l'entrata della pompa devi comprare un raccordo da 1/2 pollice di quelli per rubinetti come lo messo io e sei apposto, filetto 1/2 pollice, poi è trasparente e dentro si vede un po opaca. E una vaschetta eccezionale te la consiglio

LCol84
03-12-2005, 13:32
il Reservoir Plexy130 c'è lo io misura 13cm l'altezza, 4,9 cm larghezza e 4,9 cm profondità. poi per l'entrata della pompa devi comprare un raccordo da 1/2 pollice di quelli per rubinetti come lo messo io e sei apposto, filetto 1/2 pollice, poi è trasparente e dentro si vede un po opaca. E una vaschetta eccezionale te la consiglio

No perche ho la possibilità di prendere o questa o la cristal trap full di ybris.
Solo che quest'ultima è troppo alta (ben 18cm!!) e mi sembra un po troppo. Per questo forse sarei più orientato verso la reservoir, ma il fatto che è un pò opaca al suo interno non me gusta molto...Che palle. Mai una cosa come dico io... :rolleyes:

aleraimondi
03-12-2005, 13:45
No perche ho la possibilità di prendere o questa o la cristal trap full di ybris.
Solo che quest'ultima è troppo alta (ben 18cm!!) e mi sembra un po troppo. Per questo forse sarei più orientato verso la reservoir, ma il fatto che è un pò opaca al suo interno non me gusta molto...Che palle. Mai una cosa come dico io... :rolleyes:
:D
si è leggermente opaca, ma se ti preoccupi per il liquido uv, guarda le foto di superman poche pagine fa, l'effetto è bello comunque

LCol84
03-12-2005, 13:51
:D
si è leggermente opaca, ma se ti preoccupi per il liquido uv, guarda le foto di superman poche pagine fa, l'effetto è bello comunque

Ma quindi se ordino solo lei senza la pompa, esattamente con che raccordi mi arriva a casa? Non ho ben capito il funzionamente del tappo cmq...


Superman79 potresti farmi delle foto più dettagliate della vaschetta?anche magari per quanto riguarda il tappo plz?grazie!!!

aleraimondi
03-12-2005, 14:03
ti arriva con il raccordo im metallo per il rientro e con il nuovo raccordo triplo or per la pompa, devi prendere un raccordo portagomma da 1/2, chiedi a superman che ti spiega per bene, guarda dalle sue foto. :)

superman79
03-12-2005, 14:30
Ma quindi se ordino solo lei senza la pompa, esattamente con che raccordi mi arriva a casa? Non ho ben capito il funzionamente del tappo cmq...


Superman79 potresti farmi delle foto più dettagliate della vaschetta?anche magari per quanto riguarda il tappo plz?grazie!!!


Ecco le foto

http://img521.imageshack.us/img521/6230/pc0300193yq.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=pc0300193yq.jpg)
http://img521.imageshack.us/img521/9610/pc0300209vm.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=pc0300209vm.jpg)
http://img521.imageshack.us/img521/6830/pc0300214gk.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=pc0300214gk.jpg)

LCol84
03-12-2005, 14:36
Ecco le foto

http://img521.imageshack.us/img521/6230/pc0300193yq.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=pc0300193yq.jpg)
http://img521.imageshack.us/img521/9610/pc0300209vm.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=pc0300209vm.jpg)
http://img521.imageshack.us/img521/6830/pc0300214gk.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=pc0300214gk.jpg)

Grazie mille!
Allora l'unica cosa che ancora non mi è molto chiara è il bocchettone che dà sulla pompa. Cioè tu che raccordo hai li?Quello standard che è fatto apposta per le pompe opure il raccordo in pcv nero con filetto da 1/2 gas e per tubi da 12mm? Se non ho capito male questo si aggancia alla vascheta tramite pressione e non con 1 filetto. O sbaglio?Come ti trovi con la vaschetta?é comodo il tappo e i raccordi?

superman79
03-12-2005, 14:47
Grazie mille!
Allora l'unica cosa che ancora non mi è molto chiara è il bocchettone che dà sulla pompa. Cioè tu che raccordo hai li?Quello standard che è fatto apposta per le pompe opure il raccordo in pcv nero con filetto da 1/2 gas e per tubi da 12mm? Se non ho capito male questo si aggancia alla vascheta tramite pressione e non con 1 filetto. O sbaglio?Come ti trovi con la vaschetta?é comodo il tappo e i raccordi?


il raccordo che vedi lo comprato a parte, e lo filettato nel raccordo originale della vaschetta, poi il tappo non ha filetto ma a pressione con una guarnizione di tipo ORING, con la vaschetta mi trovo benissimo i raccordi e il tappo per ma vanno benissimo, poi basta che pensi chi li ha progettati e capisci subito se è buona o no. Ciao

aleraimondi
03-12-2005, 14:48
superman, non l'avevo notato, non riempire la vasca fino al bordo, lascia uncm e mezzo dal tappo

superman79
03-12-2005, 15:00
superman, non l'avevo notato, non riempire la vasca fino al bordo, lascia uncm e mezzo dal tappo


Perchè? non lo sapevo

pilota
03-12-2005, 15:21
infatti sicuramente mi hanno imbrogliato, perchè quella che ho, misuara senza raccordi come la 1048. Adesso li faccio un casino e la mando indietro, anche se per me è sufficente questa, ma non è giusto, che me l'hanno fatta pagare come una 1250. Grazie
guarda che va bene......
ho misurato la 1250 senza raccordi, e misura circa 140 di lunghezza
dietro alla pompa cè una trghetta con le specifiche
tino :)

superman79
03-12-2005, 15:28
guarda che va bene......
ho misurato la 1250 senza raccordi, e misura circa 140 di lunghezza
dietro alla pompa cè una trghetta con le specifiche
tino :)


si c'è una targhetta con delle specifiche

superman79
03-12-2005, 17:22
guarda che va bene......
ho misurato la 1250 senza raccordi, e misura circa 140 di lunghezza
dietro alla pompa cè una trghetta con le specifiche
tino :)

Posso stare tranquillo, sei sicuro di averla misurata? o me lo dici per farmi contento?

pilota
03-12-2005, 17:59
Posso stare tranquillo, sei sicuro di averla misurata? o me lo dici per farmi contento?
stai tranquillo. lo misurata.... se gli monti il raccordo, vai alla giusta misura
tino :)

superman79
03-12-2005, 18:02
stai tranquillo. lo misurata.... se gli monti il raccordo, vai alla giusta misura
tino :)

ok, ma c'è l'hai anche tu questa pompa o l'ai misurata da qualcun'altro?

pilota
03-12-2005, 18:08
ok, ma c'è l'hai anche tu questa pompa o l'ai misurata da qualcun'altro?
si ce lo io.......
la1260 la uso solo x i wb cpu-cipset
la 1250 x rad e vga
tino :)

superman79
03-12-2005, 18:14
si ce lo io.......
la1260 la uso solo x i wb cpu-cipset
la 1250 x rad e vga
tino :)

nell'etichetta dietro cosa c'è scritto da te? oltre al modello

pilota
03-12-2005, 18:19
nell'etichetta dietro cosa c'è scritto da te? oltre al modello
domattina te lo dico.....
ora sono su un altro pc, con la mc655 e storm g4, che sto provando :D
tino :)

superman79
03-12-2005, 18:24
domattina te lo dico.....
ora sono su un altro pc, con la mc655 e storm g4, che sto provando :D
tino :)


e silenziosa anche la mpc655?

aleraimondi
03-12-2005, 19:15
Perchè? non lo sapevo
per evitare che eventuali bolle ritornino in circolo e perche all'aumentare della temperatura l'acqua potrebbe aumentare di volume e creare un po di pressione, è una cosa minima, ma meglio lasciare un cm di aria

pilota
03-12-2005, 19:15
e silenziosa anche la mpc655?
silenziosissima
ottima ma costosa pompa
tino :)

superman79
03-12-2005, 19:57
silenziosissima
ottima ma costosa pompa
tino :)


quanti litri ora fa la mpc?

superman79
03-12-2005, 21:45
silenziosissima
ottima ma costosa pompa
tino :)


si, ma non costa neanche così tanto io lo trovata a 85 euro è la eheim 1250 costa dalle 70 alle 87, anche se io lo pagata 57 euro perchè era l'ultima, la 1260 lo trovata a 100 euro, quindi le eheim dalla 1250 in su costano più della mpc655, anche se lo valgono quel prezzo perchè sono ottime pompe, ricordati di dirmi quello che c'è scritto nell'etichetta dietro la pompa tua 1250. Grazie :doh:

pilota
04-12-2005, 09:55
si, ma non costa neanche così tanto io lo trovata a 85 euro è la eheim 1250 costa dalle 70 alle 87, anche se io lo pagata 57 euro perchè era l'ultima, la 1260 lo trovata a 100 euro, quindi le eheim dalla 1250 in su costano più della mpc655, anche se lo valgono quel prezzo perchè sono ottime pompe, ricordati di dirmi quello che c'è scritto nell'etichetta dietro la pompa tua 1250. Grazie :doh:
eccomi......
la 655 fa 1200l ora
sulla etichetta della eheim 1250 dietro cè scritto
BEST-NR 1250 21 993
SERIE 04114
VOLT 230
WATT 28
Hmax 2
Typ 1250 a
Hz 50
Lmin 20
tino :)

88diablos
04-12-2005, 10:03
eccomi......
la 655 fa 1200l ora
sulla etichetta dietro cè scritto
BEST-NR 1250 21 993
SERIE 04114
VOLT 230
WATT 28
Hmax 2
Typ 1250 a
Hz 50
Lmin 20
tino :)
scusa ma la mpc655 sapevo fosse regolabile ed ha un massimo che è superiore ai 1200lt/h, io l'aspetto settimana prox

pilota
04-12-2005, 10:07
scusa ma la mpc655 sapevo fosse regolabile ed ha un massimo che è superiore ai 1200lt/h, io l'aspetto settimana prox
si è regolabile..... dietro cè una freccia rossa con tacche da 1 a5.....regola il voltaggio della pompa, quindi la potenza
io lo lasciata sul 5
tino :)

88diablos
04-12-2005, 10:10
si è regolabile..... dietro cè una freccia rossa con tacche da 1 a5.....regola il voltaggio della pompa, quindi la potenza
io lo lasciata sul 5
tino :)
cambio la rumorosità cambiando la potenza vero? cambiando il voltaggio cosa cambia?
grazie

pilota
04-12-2005, 10:17
cambio la rumorosità cambiando la potenza vero? cambiando il voltaggio cosa cambia?
grazie
cambiando il voltaggio, si cambia la potenza della pompa....
non so se influisca sulla portata, o sulla prevalenza......
sulla tacca 5 la pompa è inudibile :D .... diminuendo, penso si guadagni poco o nulla
tino :)

LCol84
04-12-2005, 11:03
cambiando il voltaggio, si cambia la potenza della pompa....
non so se influisca sulla portata, o sulla prevalenza......
sulla tacca 5 la pompa è inudibile :D .... diminuendo, penso si guadagni poco o nulla
tino :)

Con la pompa al max quindi dici che è inudibile. Ma che portate riesci a registrare?

pilota
04-12-2005, 11:24
Con la pompa al max quindi dici che è inudibile. Ma che portate riesci a registrare?
si è silenziosissima.....
sta alimentando uno storm g4, unk5 cipset,un rad doppia ventola, tutto in serie siamo sui 320 lora
tino :)

88diablos
04-12-2005, 11:48
raga io ho un rad biventola, un wb c3lowprofile per il chipset, il wb con tec alvaro ed in settimana dovrebbe arrivarmi la pompa mpc655, come vaschetta non ne ho messo e farò una T rovesciata, in che modo mi conviene montare il tutto?
grazie

pilota
04-12-2005, 11:53
raga io ho un rad biventola, un wb c3lowprofile per il chipset, il wb con tec alvaro ed in settimana dovrebbe arrivarmi la pompa mpc655, come vaschetta non ne ho messo e farò una T rovesciata, in che modo mi conviene montare il tutto?
grazie
io farei...pompa>alvaro>c3>rad>pompa.......
la t rovesciata è molto utile.... unico problema è per lo spurgo dell aria alla prima installazione
tino :)

88diablos
04-12-2005, 11:58
io farei...pompa>alvaro>c3>rad>pompa.......
la t rovesciata è molto utile.... unico problema è per lo spurgo dell aria alla prima installazione
tino :)
perchè che problema c'è?

pilota
04-12-2005, 12:04
perchè che problema c'è?
non cè nessun problema.......
usando la t rovesiata impiegheresti solo molto piu tempo a spurgare, che usando una trap
tino :)

88diablos
04-12-2005, 12:06
non cè nessun problema.......
puoi fare anche.. pompa> rad> alvaro> c3> pompa
tino :)
il problema di spurgare con la T dicevo

LCol84
04-12-2005, 12:07
si è silenziosissima.....
sta alimentando uno storm g4, unk5 cipset,un rad doppia ventola, tutto in serie siamo sui 320 lora
tino :)

320 L7h da una 1200?Mi sembrano un po pokini....
La mia Laing da 400 L/h faceva i 300 L/h con in serie k10/ k5 chipset, k5 vga e black ice extreme....Strano

pilota
04-12-2005, 12:12
320 L7h da una 1200?Mi sembrano un po pokini....
La mia Laing da 400 L/h faceva i 300 L/h con in serie k10/ k5 chipset, k5 vga e black ice extreme....Strano
prova a metterla sotto allo storm, o a un rbx mozle5 :D
sono dei wb, che assieme al k11 top 1,strozzano molto il flusso dell aqua
tino :)

pilota
04-12-2005, 12:13
il problema di spurgare con la T dicevo
corretto :D
tino :)

88diablos
04-12-2005, 12:18
non cè nessun problema.......
usando la t rovesiata impiegheresti solo molto piu tempo a spurgare, che usando una trap
tino :)
si però ho risparmiato un bel po di soldini e spazio :D

pilota
04-12-2005, 12:23
si però ho risparmiato un bel po di soldini e spazio :D
questo è verissimo...... la t rovesciata, fa il suo sporco lavoro :D
gli americani per il 90% usano quella....non sanno quasi cosa sia una trap
puoi per svuotare il circuito è comodissima.... tiri fuori la t dal case.... sganci eil gioco è fatto senza allagare nulla :D
tino :)

LCol84
04-12-2005, 12:24
questo è verissimo...... la t rovesciata, fa il suo sporco lavoro :D
gli americani per il 90% usano quella....non sanno quasi cosa sia una trap
puoi per svuotare il circuito è comodissima.... tiri fuori la t dal case.... sganci eil gioco è fatto senza allagare nulla :D
tino :)

Ehm mi spiegate come funziona lo spurgamente con una T rovesciata? :D

88diablos
04-12-2005, 12:27
Ehm mi spiegate come funziona lo spurgamente con una T rovesciata? :D
metti una T rovesciata fai lavorare e nn metti tappo dopo qualke ora chiudi, penso sia cosi

pilota
04-12-2005, 12:29
metti una T rovesciata fai lavorare e nn metti tappo dopo qualke ora chiudi, penso sia cosi
esatto..... pero attaccaci un buon mezzo metro di tubo....
se nò fai danni :D
tino

pilota
04-12-2005, 12:33
http://dangerden.com/content.php?content.36
se vi interessa guardatevi questi filmati....
imparerete tanto
tino :)

superman79
04-12-2005, 13:15
eccomi......
la 655 fa 1200l ora
sulla etichetta della eheim 1250 dietro cè scritto
BEST-NR 1250 21 993
SERIE 04114
VOLT 230
WATT 28
Hmax 2
Typ 1250 a
Hz 50
Lmin 20
tino :)

ci sono scritte le stesse cose della mia, però io ho pensato che l'etichetta potrbbero averla cambiata loro, anche se è un pò difficile. Però mi fido di te che mi hai detto che le misure sono giuste. :doh:

pilota
04-12-2005, 13:18
ci sono scritte le stesse cose della mia, però io ho pensato che l'etichetta potrbbero averla cambiata loro, anche se è un pò difficile. Però mi fido di te che mi hai detto che le misure sono giuste. :doh:
vai tranquillo ..... sulla 1048 cambiano anche i diametri dei tubi
tino :)

superman79
04-12-2005, 13:33
vai tranquillo ..... sulla 1048 cambiano anche i diametri dei tubi
tino :)


ok grazie, mi hai fatto tranquilizzare, ero già pronto a fare un casino nel sito dove lo acquistata.
poi in un sito nei dettagli delle pompe eheim o trovato anche i pesi di ognuna, la 1048 pesa 850gr, la 1250 pesa 1700gr, infatti io lo pesata è mi risulta.

microcip
04-12-2005, 14:54
la Eheim 1046 com'è come pompa ??????
dovrebbe andare con un k10

pilota
04-12-2005, 15:05
la Eheim 1046 com'è come pompa ??????
dovrebbe andare con un k10
è troppo bassa come portata ...mi sembra sia 300l ora......
devi raffreddare solo la cpu? radiatore? baget di spesa :D ?
tino :)

microcip
04-12-2005, 15:21
si è una 300l/h.....
dovrei raffreddare cpu e cipset
butget 150€ (esclusa vaschetta ke me la faccio io) :D

pilota
04-12-2005, 15:28
si è una 300l/h.....
dovrei raffreddare cpu e cipset
butget 150€ (esclusa vaschetta ke me la faccio io) :D
se vuoi ottimi prodotti, tutto in serie, senza rogne vai su OCLABS....... con 150-200 te la cavi
tino :)

tony666
04-12-2005, 17:05
Ciao ragazzi. Ho acquistato da qualche mese un sistema thermaltake bigwater SE . Sono molto soddisfatto, la temperatura è ottima e anche la rumorosità. Sin dall'inizio però ho avuto dubbi su alcune cose, tipo:
1) Il waterblock non è mimimamente lappato
2) Il radiatore è in alluminio e non in rame
3) La pompa non è neanche da 100 l/h

I pro invece sono:
1) Raccordi dei tubi comodissimi (si inserisce il tubo e si gira il bullone x intenderci)
2) Vaschetta del liquio ottima e comodissima per riempire il sistema

Adesso, siccome ho una sessantina di euro da buttare stavo pensando di sostituire o il waterblock, o il radiatore o la pompetta. Però ho alcuni dubbi.

Se cambio uno qualsiasi di quei pezzi posso continuare ad usare i tubi da 8mm? Non è che devo per forza rifare l'impianto tutto da capo? Pensavo di upgradarlo di mano in mano, senza esagerare, vorrei mettere un radiatore con ventola da 12 in rame, una pompetta da massimo 700l/h ma anche meno, e un waterblock serio, mantenendo la vaschetta della termaltake e magari aggiungendo in futuro un dissipatore per ram o chipset.

Inoltre esistono delle pompe che si alimentano con i molex dell'alimentatore?

Grazie

pilota
04-12-2005, 17:13
Ciao ragazzi. Ho acquistato da qualche mese un sistema thermaltake bigwater SE . Sono molto soddisfatto, la temperatura è ottima e anche la rumorosità. Sin dall'inizio però ho avuto dubbi su alcune cose, tipo:
1) Il waterblock non è mimimamente lappato
2) Il radiatore è in alluminio e non in rame
3) La pompa non è neanche da 100 l/h

I pro invece sono:
1) Raccordi dei tubi comodissimi (si inserisce il tubo e si gira il bullone x intenderci)
2) Vaschetta del liquio ottima e comodissima per riempire il sistema

Adesso, siccome ho una sessantina di euro da buttare stavo pensando di sostituire o il waterblock, o il radiatore o la pompetta. Però ho alcuni dubbi.

Se cambio uno qualsiasi di quei pezzi posso continuare ad usare i tubi da 8mm? Non è che devo per forza rifare l'impianto tutto da capo? Pensavo di upgradarlo di mano in mano, senza esagerare, vorrei mettere un radiatore con ventola da 12 in rame, una pompetta da massimo 700l/h ma anche meno, e un waterblock serio, mantenendo la vaschetta della termaltake e magari aggiungendo in futuro un dissipatore per ram o chipset.

Inoltre esistono delle pompe che si alimentano con i molex dell'alimentatore?

Grazie
non so se ti conviene metterci mano,e soprattutto se si puo
100l sono davvero pochi......
se devi cambiare pompa >rad>wb , fatti un impianto nuovo come si deve :D
si le pompe che si alimentano con i molex ci sono ma costano..... sei sui 90 euro :D , e sono solo per esterno
tino :)

aleraimondi
04-12-2005, 22:19
massimo che si può fare sul bigwater è sostituire la pompa con qualcosa di leggermente piu potente, o il rad con uno a tubi tondi, quindi a bassa portata, senza esagerare nelle dimensioni. vuoi la mia? evita di modificare, tienilo cosi, quando la sessantina di euro crescerà e avrai voglia passa ad un sistema più prestante

superman79
05-12-2005, 11:06
Ciao ragazzi. Ho acquistato da qualche mese un sistema thermaltake bigwater SE . Sono molto soddisfatto, la temperatura è ottima e anche la rumorosità. Sin dall'inizio però ho avuto dubbi su alcune cose, tipo:
1) Il waterblock non è mimimamente lappato
2) Il radiatore è in alluminio e non in rame
3) La pompa non è neanche da 100 l/h

I pro invece sono:
1) Raccordi dei tubi comodissimi (si inserisce il tubo e si gira il bullone x intenderci)
2) Vaschetta del liquio ottima e comodissima per riempire il sistema

Adesso, siccome ho una sessantina di euro da buttare stavo pensando di sostituire o il waterblock, o il radiatore o la pompetta. Però ho alcuni dubbi.

Se cambio uno qualsiasi di quei pezzi posso continuare ad usare i tubi da 8mm? Non è che devo per forza rifare l'impianto tutto da capo? Pensavo di upgradarlo di mano in mano, senza esagerare, vorrei mettere un radiatore con ventola da 12 in rame, una pompetta da massimo 700l/h ma anche meno, e un waterblock serio, mantenendo la vaschetta della termaltake e magari aggiungendo in futuro un dissipatore per ram o chipset.

Inoltre esistono delle pompe che si alimentano con i molex dell'alimentatore?

Grazie


ricordati che se l'impianto a liquido lo fai perchè ti serve per ottime prestazioni o per overcloccare tranquillamente, non sono soldi buttati via, sono soldi buttati via se lo fai giusto per estetica o per avere una cosa diversa dagli altri.
Invece secondo me sono soldi buttati via quelli che hai speso per comprare il thermaltake bigwater SE. :doh:

tony666
05-12-2005, 17:03
ricordati che se l'impianto a liquido lo fai perchè ti serve per ottime prestazioni o per overcloccare tranquillamente, non sono soldi buttati via, sono soldi buttati via se lo fai giusto per estetica o per avere una cosa diversa dagli altri.
Invece secondo me sono soldi buttati via quelli che hai speso per comprare il thermaltake bigwater SE. :doh:

Secondo me invece non sono stati assolutamente soldi buttati. In fondo ci ho speso 80 euro, è un kit che sta tutto dentro il cabinet e non devo fare strani collegamenti (soprattutto per la pompa) e poi con la cpu occata in sign la temperatura massima a cui arrivo è 49 gradi, mentre prima col dissipatore ad aria arrivava sui 68.
Il sistema in se per se va bene, certo che se volessi mettere un waterblock per la scheda video e magari uno per il chipset devo modificarlo un pò.

Qualcuno sa dirmi se esistono radiatori compatibili con i tubi della dimesione del big water? Grazie

aleraimondi
05-12-2005, 17:13
i radiatori a tubi tondi, anziche a celle piatte fanno al caso tuo. non hanno grandi portate, ma non eccedere con le dimensioni, perche la pompa non ce la farebbe :)

tony666
05-12-2005, 17:39
i radiatori a tubi tondi, anziche a celle piatte fanno al caso tuo. non hanno grandi portate, ma non eccedere con le dimensioni, perche la pompa non ce la farebbe :)

Non è che hai qualche sito di riferimento dove vedere questi radiatori e/o comprarli? Semmai mandami un pvt

Grazie

aleraimondi
05-12-2005, 18:02
http://www.alphacool.de/upload//high/14105_2.jpg
questo è un esempio di rad a tubi tondi, ne trovi ovviamnte anche di puù grossi, ma non saprei indicarti dove poterne acquisatre uno, perche infatti date le portate in gioco con i sistemi attuali, i tubi hanno lasciato ormai quasi completamente la scena a favore di quelli a celle piatte

superman79
06-12-2005, 13:46
vai tranquillo ..... sulla 1048 cambiano anche i diametri dei tubi
tino :)

Quanto l'hai pagata la eheim 1260? grazie

pilota
06-12-2005, 16:07
Quanto l'hai pagata la eheim 1260? grazie
l avevo pagata 80 euro, da un amico che vendeva accessori per aquario...prezzo di favore
tino :)

superman79
06-12-2005, 16:34
l avevo pagata 80 euro, da un amico che vendeva accessori per aquario...prezzo di favore
tino :)

infatti, perchè su internet non si trova a meno di 120 euro

pilota
06-12-2005, 16:38
infatti, perchè su internet non si trova a meno di 120 euro
si il prezzo è quello....
se ti interessa su acquaingros.it allo stesso prezzo cè una 1262.... 3400l ora :D :D
tino :D

LCol84
06-12-2005, 17:41
Raga io non ho assolutamente capito il caricamenteo dell'impianto tramite T...
Qualcuno me lo puoi spiegare dettagliatamente?No cosi evito di spendere 40€ per la vaschetta....
Grazie

superman79
06-12-2005, 18:01
si il prezzo è quello....
se ti interessa su acquaingros.it allo stesso prezzo cè una 1262.... 3400l ora :D :D
tino :D


si lo so, li ho tutti su preferiti i siti dove vendono le eheim, ma sinceramente per il mio impianto la 1250 e anche troppo, della 1262 non me ne faccio niente e un pò esagerata sia di dimensione che di portata. Giusto?

superman79
06-12-2005, 18:07
Raga io non ho assolutamente capito il caricamenteo dell'impianto tramite T...
Qualcuno me lo puoi spiegare dettagliatamente?No cosi evito di spendere 40€ per la vaschetta....
Grazie


si mette la T rovesciata invece della vaschetta, poi nella parte della T che và verso l'alto ci metti un tubo di almeno mezzo metro che ti serve solo per riempire il circuito, se non usi il tubo bagni dapertutto, poi quando hai fatto girare il circuito che non c'è più aria, levi il tubo che si usa provvisorio, e tappi la parte alta della T.

pilota
06-12-2005, 18:09
si lo so, li ho tutti su preferiti i siti dove vendono le eheim, ma sinceramente per il mio impianto la 1250 e anche troppo, della 1262 non me ne faccio niente e un pò esagerata sia di dimensione che di portata. Giusto?
giusto :D
tino :)

LCol84
06-12-2005, 22:31
si mette la T rovesciata invece della vaschetta, poi nella parte della T che và verso l'alto ci metti un tubo di almeno mezzo metro che ti serve solo per riempire il circuito, se non usi il tubo bagni dapertutto, poi quando hai fatto girare il circuito che non c'è più aria, levi il tubo che si usa provvisorio, e tappi la parte alta della T.

Ma quando poi tolgo il tubonon rimane poi aria all'interno della T nella parte superiore che poi entra in circolo?Come la tappo la T?

superman79
06-12-2005, 22:42
Ma quando poi tolgo il tubonon rimane poi aria all'interno della T nella parte superiore che poi entra in circolo?Come la tappo la T?


no, non ne rimane aria, perchè il liquido deve rimanere quasi al livello della T, per tapparla dovrebbero vendere le T con il filetto e ci avviti un tappo apposta per quel filetto, chiedi ci dovrebbero essere. :doh:

microcip
07-12-2005, 14:09
ma quando parlate di temperatura della cpu...... prendete la temperatura dell'acqua o avete qualche sensore sulla cpu?????

superman79
07-12-2005, 14:14
ma quando parlate di temperatura della cpu...... prendete la temperatura dell'acqua o avete qualche sensore sulla cpu?????

Io ho il sensore sulla cpu, oppure le guardo con i programmini.

mave.lives.4ever
07-12-2005, 15:23
ciao ragazzi avevo scritto a proposito mooooooolte pagine addietro...
poi x mancanza di money non ho finito di realizzare il progetto.. :D
ora il "problema" si ripresenta.

allora ho 3 wb
un ybris k10 e due k5 e due radiatori V2...
il mio intento è usare due pompe ma sono indeciso su che pompe usare dato il forte strozzamento di flusso che causano gli ybris.

il tutto lo svilupperei in modo da avere

pompa1 -- gpu -- radiatore1 -- rientro in vasca

pompa2 -- chipset -- cpu -- radiatore2 -- rientro in vasca

premetto che voglio usare delle eheim, sono indeciso tra la 1250 da 1200 l/h e 2,25 metri di portata
e la 1048 da 600 l/h e 1,5 metri di portata...

cosa mi consigliate?? :mc:
grazie ;)

aleraimondi
07-12-2005, 17:35
prenditi una 1260 e sdoppia i flussi, un ramo metti k5 gpu e rad , dall'altro chipset cpu. se vuoi usare due arad magari fai tre rami, uno dedicato alla cpu, uno con chipset e v2 e l'altro con gpu e v2

aleraimondi
07-12-2005, 17:36
Ma quando poi tolgo il tubonon rimane poi aria all'interno della T nella parte superiore che poi entra in circolo?Come la tappo la T?
il tubo non lo togli, lo lasci attaccat alla T, e poi lo tappi in qualche modo. se stacchi il tubo non funzona, l'acqua deve stare sopra il livello della T

aleraimondi
07-12-2005, 17:38
per capirci (visto che sono buono)

http://www3.sympatico.ca/scanido/images/side.jpg

il tubo lo potete pure lasciare più lungo

LCol84
07-12-2005, 17:43
per capirci (visto che sono buono)

http://www3.sympatico.ca/scanido/images/side.jpg

il tubo lo potete pure lasciare più lungo

:ave: essere magnanimo :asd:

Capito!Cmq devo vedere bene cosa utilizzare per tappare l'eventuale tubo della T...

superman79
07-12-2005, 17:43
ciao ragazzi avevo scritto a proposito mooooooolte pagine addietro...
poi x mancanza di money non ho finito di realizzare il progetto.. :D
ora il "problema" si ripresenta.

allora ho 3 wb
un ybris k10 e due k5 e due radiatori V2...
il mio intento è usare due pompe ma sono indeciso su che pompe usare dato il forte strozzamento di flusso che causano gli ybris.

il tutto lo svilupperei in modo da avere

pompa1 -- gpu -- radiatore1 -- rientro in vasca

pompa2 -- chipset -- cpu -- radiatore2 -- rientro in vasca

premetto che voglio usare delle eheim, sono indeciso tra la 1250 da 1200 l/h e 2,25 metri di portata
e la 1048 da 600 l/h e 1,5 metri di portata...

cosa mi consigliate?? :mc:
grazie ;)

come dice ale se prendi una 1260 te ne basta una e fai due rami, se no 2 1250 sono più che sufficenti, io c'è lo la 1250 e te la consiglio perchè le eheim sono davvero silenziose, comunque la 1250 a 2 metri di portata massima no 2,25 come ai detto tu, comunque a questo punto ti conviene solo una se no ai troppo ingombro quindi prendi una 1260 0 1262 che però mi sembra esagerata. :doh:

tony666
07-12-2005, 18:54
Raga guardando queste immagini mi rendo conto di quanto effettivamente il mio big water sia un vero e proprio water nel senso di cesso, cioè i tubi sono tipo un quarto di quelli in foto.

Però io mi chiedo, se col big riesco ad overclockare in tutta sicurezza fino a 3700, con un sistema tipo i vostri arriverei a 12ghz? Mi direte che potrei raffreddare anche scheda video, ram, hdd, aliementatore...
Ma è un impiccio, cioè quei tubi sono giganteschi, dove lo trovate lo spazio? E sapete ogni volta che magagna x smontare qualcosa! Secondo me è esagerato, io già impazzisco con il mio per sostituire qualcosa, dovrei farmi un cabinet almeno big tower, se no la pompa non c'entra nemmeno.

Boh forse non ho abbastanza esperienza, illuminatemi! :rolleyes:

superman79
07-12-2005, 20:21
per capirci (visto che sono buono)

http://www3.sympatico.ca/scanido/images/side.jpg

il tubo lo potete pure lasciare più lungo


Di chi è ale questo impianto a T?

superman79
07-12-2005, 20:34
Raga guardando queste immagini mi rendo conto di quanto effettivamente il mio big water sia un vero e proprio water nel senso di cesso, cioè i tubi sono tipo un quarto di quelli in foto.

Però io mi chiedo, se col big riesco ad overclockare in tutta sicurezza fino a 3700, con un sistema tipo i vostri arriverei a 12ghz? Mi direte che potrei raffreddare anche scheda video, ram, hdd, aliementatore...
Ma è un impiccio, cioè quei tubi sono giganteschi, dove lo trovate lo spazio? E sapete ogni volta che magagna x smontare qualcosa! Secondo me è esagerato, io già impazzisco con il mio per sostituire qualcosa, dovrei farmi un cabinet almeno big tower, se no la pompa non c'entra nemmeno.

Boh forse non ho abbastanza esperienza, illuminatemi! :rolleyes:

si che lo trovi lo spazio, per non ingombrare il case, se vuoi la pompa la puoi lasciare fuori, come me, si con il sistema come il nostro sicuramente senza ombra di dubbio avrai prestazioni al 100% migliori di quelle schifezze, puoi rafreddare tutto quello che vuoi.

http://img415.imageshack.us/img415/1136/pb2700142bw.th.jpg (http://img415.imageshack.us/my.php?image=pb2700142bw.jpg) http://img402.imageshack.us/img402/9697/radblackicepro7vm.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=radblackicepro7vm.jpg) http://img402.imageshack.us/img402/1052/impiantofinito6fw.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=impiantofinito6fw.jpg)

aleraimondi
08-12-2005, 12:21
Di chi è ale questo impianto a T?
pagina due sulla gallery in sezione liquido del forum di xtreme system, di più nin zò :D
essere magnanimo

:asd:

aleraimondi
08-12-2005, 12:24
Raga guardando queste immagini mi rendo conto di quanto effettivamente il mio big water sia un vero e proprio water nel senso di cesso, cioè i tubi sono tipo un quarto di quelli in foto.

Però io mi chiedo, se col big riesco ad overclockare in tutta sicurezza fino a 3700, con un sistema tipo i vostri arriverei a 12ghz? Mi direte che potrei raffreddare anche scheda video, ram, hdd, aliementatore...
Ma è un impiccio, cioè quei tubi sono giganteschi, dove lo trovate lo spazio? E sapete ogni volta che magagna x smontare qualcosa! Secondo me è esagerato, io già impazzisco con il mio per sostituire qualcosa, dovrei farmi un cabinet almeno big tower, se no la pompa non c'entra nemmeno.

Boh forse non ho abbastanza esperienza, illuminatemi! :rolleyes:
di certo con un sistem a liquido più prformante potresti salire ancora di clock, ma non credere che la crescita sia esponenziale, entra in gioco anche il limite fisico del procio.
Per il discorso tubi, che ti devo dire, è difficile da spiegare, ma devi trovarti davanti un impiato per capire bene :)
Se hai spazio comunque puoi gestire tutto estenamente coin una unità/waterstation e nel case fai entrare solo i tubi :)

aleraimondi
08-12-2005, 12:28
Raga guardando queste immagini mi rendo conto di quanto effettivamente il mio big water sia un vero e proprio water nel senso di cesso, cioè i tubi sono tipo un quarto di quelli in foto.

Però io mi chiedo, se col big riesco ad overclockare in tutta sicurezza fino a 3700, con un sistema tipo i vostri arriverei a 12ghz? Mi direte che potrei raffreddare anche scheda video, ram, hdd, aliementatore...
Ma è un impiccio, cioè quei tubi sono giganteschi, dove lo trovate lo spazio? E sapete ogni volta che magagna x smontare qualcosa! Secondo me è esagerato, io già impazzisco con il mio per sostituire qualcosa, dovrei farmi un cabinet almeno big tower, se no la pompa non c'entra nemmeno.

Boh forse non ho abbastanza esperienza, illuminatemi! :rolleyes:

per delizia e per farti capire che cosa si può fare, ti allego un'immagine della miglior integrazione che abbia visto fonora, ad opera dell'utente gildo di pct

http://img230.imageshack.us/img230/8972/raccpp1377jd.jpg