View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
aleraimondi
28-02-2006, 14:39
Scusa se mi permetto, ma l'ho avuta quindi mi sono fatto un po' di esperienza...
L'Hydor non ha sbagliato a fare le pompe, siamo noi che le utiliziamo per lo scopo sbagliato. Infatti in un thread su un'altro forum, la Hydor interpellata da diversi utenti che si lamentavano della rumorosità, ha sostenuto più volte che la girante (non a pale dritte, e con un senso di rotazione prestabilito) non era difettosa, ma che in presenza di strozzature (vedi liquid cooling), poteva partire al contrario e diventare rumorosa.
Mentre le pale della L20 sono dritte, quindi in qualunque senso ruotano hanno la stessa efficienza e rumorosità.
Almeno... questo è quello che è saltato fuori da quella discussione..
si si certo, è cosi, mi sono espresso male, le pompe d'acquario sono sottoposte a lavoro anomalo nei nostri impianti. Sta di fatto che con altre marche non si presenta il problema.
Scusate ragazzi, ho fatto un ordine da ybris e mi hanno appena detto che la staffa per A64 non sarà disponibile prima di 10 gg. Dato che devo prendere un WB per chipset dal sito Lunasio, se la staffa la prendo qui non ci sono problemi col K11 leviathan??
anomalos
28-02-2006, 19:53
Vorrei mettere il liquido ,
ho x le mani un wb oclabs B3 e un radiatore WaterChill RDT02 dual 80mm" , il tutto da abbinare ad una nj 1200 con vaschetta . Adesso lo sto provando con una Hidor 25 con reservoir e mi tiene i 29-30 in idle e i 45 -7 con prime , con winc a 2700 con 1,48 di vcore;
Mi chiedo se il radiatore mi permetterà questa estate di tenere temperature decenti con questo oc e in previsione di mettere un dualcore
grazie a tutti x le info
ciao :)
aleraimondi
28-02-2006, 20:44
Scusate ragazzi, ho fatto un ordine da ybris e mi hanno appena detto che la staffa per A64 non sarà disponibile prima di 10 gg. Dato che devo prendere un WB per chipset dal sito Lunasio, se la staffa la prendo qui non ci sono problemi col K11 leviathan??
non dovrebbe esserci nessun problema, il sistema con un perno centrale è lo stesso, ma a scanso di equivoci chiedi sul forum di insanewb o pctuner
aleraimondi
28-02-2006, 20:47
Vorrei mettere il liquido ,
ho x le mani un wb oclabs B3 e un radiatore WaterChill RDT02 dual 80mm" , il tutto da abbinare ad una nj 1200 con vaschetta . Adesso lo sto provando con una Hidor 25 con reservoir e mi tiene i 29-30 in idle e i 45 -7 con prime , con winc a 2700 con 1,48 di vcore;
Mi chiedo se il radiatore mi permetterà questa estate di tenere temperature decenti con questo oc e in previsione di mettere un dualcore
grazie a tutti x le info
ciao :)
Ciao, anomalos, il b3 ce l'avevo anche io, quanti ricordi :cry:
forse il radiatore è un po piccolino, ma direi che con due ventole decenti non dovresti avere problemi. le temp mi sembrano forse un po altine, controlla, quando ti capita di smontare, l'impronta perfetta della termoconduttiva. ad aria a quanto stavi con la stessa conf? sei salito in prestazioni in oc?
anomalos
28-02-2006, 21:06
Ciao, anomalos, il b3 ce l'avevo anche io, quanti ricordi :cry:
forse il radiatore è un po piccolino, ma direi che con due ventole decenti non dovresti avere problemi. le temp mi sembrano forse un po altine, controlla, quando ti capita di smontare, l'impronta perfetta della termoconduttiva. ad aria a quanto stavi con la stessa conf? sei salito in prestazioni in oc?
In oc con lo stesso volt. sono salito di 50 mhz rs , nn ho avuto il tempo di fare altre prove
ti posto un prime ad aria con zalman 7000cu
con 20 gradi ambiente
http://img135.imageshack.us/img135/252/prime2gn.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=prime2gn.jpg)
la cosa strana è che se metto le ventole del rad a palla le temp restano invariate , mentre se le spengo salgono intorno ai 37 gradi , adesso il pc è acceso da due ore e mentre navigo con le ventole al minimo sto intorno ai 31 gradi , nn sono molto soddisfatto del liquido , onestamente credevo che questo impianto potesse far meglio
come pasta nn ho messo la silver xche ancora nn ho deciso se prenderlo
grazie :)
aleraimondi
28-02-2006, 21:15
allora, controlla l'impronta del wb, ma direi che come temp sei un po alto perche il rad probabilmente fatica. Le ventole sono in aspirazione dal rad vero?
anomalos
28-02-2006, 21:54
controllato il wb, ed è montato correttamente , in effetti adesso ho le stesse temp di prima , le ventole le ho montate in aspirazione .
Stò valutando l'ipotesi di abbandonare l'idea del liquido , la differenza di temperature è troppo bassa x tutto sto sbattimento " manutenzione e varie " , adesso sto provando un prime a 2650 x vedere la differenza da quello ad aria.
Questo radiatore mi piaceva x l'integrazione con lo stacker ,
:)
aleraimondi
28-02-2006, 22:00
controllato il wb, ed è montato correttamente , in effetti adesso ho le stesse temp di prima , le ventole le ho montate in aspirazione .
Stò valutando l'ipotesi di abbandonare l'idea del liquido , la differenza di temperature è troppo bassa x tutto sto sbattimento " manutenzione e varie " , adesso sto provando un prime a 2650 x vedere la differenza da quello ad aria.
Questo radiatore mi piaceva x l'integrazione con lo stacker ,
:)
in uno stacker ci integri tranquillamente un monoventola da 12cm tipo black ice pro/extreme o vi/z1 oppure un biventola sul fondo o nel frontale
playrick2001
01-03-2006, 11:42
Ciao ragazzi,
ho avuto un confronto con il proprietario di oclabs e devo dire che è un grande :)
Sapete cosa mi ha detto? Che con i wb di oclabs si raggiungono alte prestazione nonostante richiedano meno portata rispetto a quelli di altre marche. Poi la pompa da 700l/h è stata modificata e ha raggiunto unapressione da 0.135 millibar. Mi ha detto anche che la resa nel mio sistema non dipende dalla portata ,ma appunto dalla pressione.
Lunasio invece mi ha deluso molto per la calma con la uqale ha spedito il mio ordine composto da un rad monoventola value off e un adattatore. Sono stato costretto a prendere il value off per mancanza di dindini,ma siccome mi costruitò un convogliatore i fori per le viti non mi serviranno a nulla.
Il mio case ha 2 griglie per 2 12x12 sul retro e quindi calza a pennello e penso che disporrò così l'impianto(come del resto mi ha consigliato il sig. oclabs):
pompa-wb1-rad1-wb2-rad2-vaschetta
volevo solo chiedere cosa ne pensavate e se dovessi collegare la pompa prima al wb della cpu o a quello della gpu, contando il fatto che preferirei aver maggiori prestazioni dalla gpu, visto che la cpu sta ad aria a 3giga.
Grazie ancora del supporto
aleraimondi
01-03-2006, 14:37
se metti prima il block gpu o il cpu è indifferente visto che entrambe i block hanno la medesima portata. lo schema dell'impianto, come ti avevo detto d'altra parte anche io in pvt, è quello che hai postato.
Sono contentyo che tu ti sia trovato bene, Nikos è sempre molto disponibile con la clientela :)
playrick2001
01-03-2006, 22:35
se metti prima il block gpu o il cpu è indifferente visto che entrambe i block hanno la medesima portata. lo schema dell'impianto, come ti avevo detto d'altra parte anche io in pvt, è quello che hai postato.
Sono contentyo che tu ti sia trovato bene, Nikos è sempre molto disponibile con la clientela :)
Confermo in pieno e mi scusa con te se ti ho massacrato di pvt,domani monto tutto,ma prima costruisco dei convogliatori sperando che vengano bene,più avanti li farò in alluminio :D
aleraimondi
01-03-2006, 22:52
Confermo in pieno e mi scusa con te se ti ho massacrato di pvt,domani monto tutto,ma prima costruisco dei convogliatori sperando che vengano bene,più avanti li farò in alluminio :D
nessun problema, se ci sono problemi di qualsiasi genere sono qui, in pvt o su msn, oltre che ovviamente su oclabs :)
salve, sono in attesa domani degli ultimi pezzi lunasio e poi il mio kit liquido sarà completo :sofico:
il kit è così composto :
WB CPU : Ybris K11 Leviathan
WB Chipset : Lunaforce L4E
RADIATORE : Z2
POMPA : NewJet 1200
VASCA : Aquarius III
TUBO : 4m Crystal
La domanda, sicuramente molto "niubba", come verso l'acqua distillata? Nel senso : riempio la vaschetta a pompa spenta e poi, dopo averla riempita , accendo la pompa e verso altra acqua?? Non vorrei bruciare la pompa :rolleyes: .... :help: :help: :help:
Seconda domanda : quanto additivo metto? in base a cosa?(additivo UV verde). :D
salve, sono in attesa domani degli ultimi pezzi lunasio e poi il mio kit liquido sarà completo :sofico:
il kit è così composto :
WB CPU : Ybris K11 Leviathan
WB Chipset : Lunaforce L4E
RADIATORE : Z2
POMPA : NewJet 1200
VASCA : Aquarius III
TUBO : 4m Crystal
La domanda, sicuramente molto "niubba", come verso l'acqua distillata? Nel senso : riempio la vaschetta a pompa spenta e poi, dopo averla riempita , accendo la pompa e verso altra acqua?? Non vorrei bruciare la pompa :rolleyes: .... :help: :help: :help:
Seconda domanda : quanto additivo metto? in base a cosa?(additivo UV verde). :D
Io faccio come hai descritto tu.. per l'additivo non ti so rispondere, mai usato..
Io faccio come hai descritto tu.. per l'additivo non ti so rispondere, mai usato..
ok già è un inizio :) quindi mi consigli di accendere e spegnere il meno possibile la pompa vero?
ok già è un inizio :) quindi mi consigli di accendere e spegnere il meno possibile la pompa vero?
A secco si, ma con la procedura che hai descritto nessun problema..
Ciao ragazzi,
ho avuto un confronto con il proprietario di oclabs e devo dire che è un grande :)
Sapete cosa mi ha detto? Che con i wb di oclabs si raggiungono alte prestazione nonostante richiedano meno portata rispetto a quelli di altre marche. Poi la pompa da 700l/h è stata modificata e ha raggiunto unapressione da 0.135 millibar. Mi ha detto anche che la resa nel mio sistema non dipende dalla portata ,ma appunto dalla pressione.
:D
Mi sembra ovvio che ti abbia risposto così.. li fa e li vende.. che ti aspettavi una risposta diversa?? :doh:
Pressione?? toh.. l'ho già sentita.. :doh:
Lunasio invece mi ha deluso molto per la calma con la uqale ha spedito il mio ordine composto da un rad monoventola value off e un adattatore.
Che intendi per calma?
Il mio case ha 2 griglie per 2 12x12 sul retro e quindi calza a pennello e penso che disporrò così l'impianto(come del resto mi ha consigliato il sig. oclabs):
pompa-wb1-rad1-wb2-rad2-vaschetta
Monti una L20 da 700lt/h modificata, (ah, che tipo di modifica??) e fai una serie così? per me qualcosa non torna..ma se l'ha detto il padrone di oclabs.. lo stesso che consigliava prima il wb gpu poi il cpu.. :sofico:
playrick2001
03-03-2006, 11:34
:D
Mi sembra ovvio che ti abbia risposto così.. li fa e li vende.. che ti aspettavi una risposta diversa?? :doh:
Pressione?? toh.. l'ho già sentita.. :doh:
Che intendi per calma?
Monti una L20 da 700lt/h modificata, (ah, che tipo di modifica??) e fai una serie così? per me qualcosa non torna..ma se l'ha detto il padrone di oclabs.. lo stesso che consigliava prima il wb gpu poi il cpu.. :sofico:
Allora dammi un consiglio tu,accetto molto volentieri dritte per far rendere al max il mioi impianto dato che ancora non l'ho montato. ;)
Sgt. Bozzer
03-03-2006, 17:10
sto pensando seriamente di farmi il mio primo sistema a liquido... ho letto la guida.. e adesso voglio un vostro consiglio sui componenti da acquistare.. mi fate un preventivo spendendo al massimo 300€?
Sgt. Bozzer
03-03-2006, 17:10
a vorrei mettere tutto sotto liquido.. cpu.. chipset e vga
superman79
03-03-2006, 17:43
a vorrei mettere tutto sotto liquido.. cpu.. chipset e vga
Io ti consiglierei di scegliere prodotti italiani, quindi
www.overclocklabs.com
www.lunasio-cooling.com
www.ybris-cooling.it
Io ti ho fatto un carrello di ottimi prodotti su oclabs, ti viene a costare 300 euro compreso di spese di spedizione ecco il link del carrello.
http://www.overclocklabs.com/shopping_cart.php?sort=2a&osCsid=7b5886a514cc5ee3e525e8414eb38fbd
Sgt. Bozzer
03-03-2006, 18:03
secondo te dovrei prendere tutto da uno dei tre?.. o mi consigli di prendere per esempio i wb di uno..?? le pompe che vende un altro..??
superman79
03-03-2006, 18:36
secondo te dovrei prendere tutto da uno dei tre?.. o mi consigli di prendere per esempio i wb di uno..?? le pompe che vende un altro..??
Se prendi tutto da uno paghi solo una spedizione, se no paghi più spedizioni. ;)
Sgt. Bozzer
03-03-2006, 19:14
va bene la staffa S4 per la mia scheda???
superman79
03-03-2006, 19:27
va bene la staffa S4 per la mia scheda???
La staffa è compresa nel wb cpu, devi solo dire nella voce che si legge il socket della tua scheda, quindi nel tuo caso il socket 939, quando ordini nel wb cpu sotto prima di metterlo nel carrello c'è scritto di scegliere la staffa. ;)
Sgt. Bozzer
03-03-2006, 19:32
il problema è che dalle foto la staffa compresa per i 939 funziona con quella di plastica compresa nella mobo (quel pezzo di plastica nero che serve per attacare il dissy stock).. io quella cosa di plastica non c'è lo più... chiedevo se la staffa S4 della ybris.. andava bene..
superman79
03-03-2006, 22:21
il problema è che dalle foto la staffa compresa per i 939 funziona con quella di plastica compresa nella mobo (quel pezzo di plastica nero che serve per attacare il dissy stock).. io quella cosa di plastica non c'è lo più... chiedevo se la staffa S4 della ybris.. andava bene..
no, mi sa che questa staffa non va bene, perchè la tua scheda ha solo 2 buchi, invece quella staffa a 4 viti, se cè ha due viti allora va bene anche quella staffa. ;)
ciao a tutti io ho un radiatore Alphacool Radiator NexXxoS Xtreme II, e vi volevo chiedere perchè se tengo acceso le 2 ventole che aspirano aria dal radiatore non mi si forma la condensa(2 goccioline max), invece se spengo le ventole si forma un sacco di condensa, mi sapete dire il perchè di sta cosa?
ciao a tutti io ho un radiatore Alphacool Radiator NexXxoS Xtreme II, e vi volevo chiedere perchè se tengo acceso le 2 ventole che aspirano aria dal radiatore non mi si forma la condensa(2 goccioline max), invece se spengo le ventole si forma un sacco di condensa, mi sapete dire il perchè di sta cosa?
che sistema di refrigerazione usi e a chetemperatura fai scendere il tutto?
che sistema di refrigerazione usi e a chetemperatura fai scendere il tutto?
è un normale sistema di raffreddamento a liquido con acqua distillata, le temperature che so, sono quelle della scheda video che sta a 26°.
allora nn è condensa,probabilmente hai una leggera perdita dal raccordo del radiatore,e la gocciolina che esce ,.se le ventole sono accese,si asciuga quin di nn t ene accorgi.
la condensa è il passaggio da stato gassoso a stato liquido,un cambiamento di fase che può avvenire solo in date condizioni di pressione/temperatura,e che,relativamente all'umidità dell'aria, nn avviene a T ambiente sui 20 °
cacchio meno male che è in garanzia, allora glielo porto subito dietro.
prova a mettere della carta (tipo fazzolettini) e vedi se perde dai raccordi a causa di torsioni tubo su raccordo oppure per tubo poco aderente,in tal caso metti una fasceta di ferro e sei tranquillo.
se invece nn è così fattelo cambiambiare come è giusto che venga fatto
prova a mettere della carta (tipo fazzolettini) e vedi se perde dai raccordi a causa di torsioni tubo su raccordo oppure per tubo poco aderente,in tal caso metti una fasceta di ferro e sei tranquillo.
se invece nn è così fattelo cambiambiare come è giusto che venga fatto
allora le fascette di ferro ci sono già, quindi è proprio una perdita del radiatore, martedì glielo porto dietro... grazie ciao
Una domanda, con la pompa in sign, se sdoppio il flusso in uscita, e mando un ramo al rad e uno al WB, e faccio due rientri separati in vaschetta, posso guadagnare qualcosa?
http://img308.imageshack.us/img308/5578/immagine0238wb.th.jpg (http://img308.imageshack.us/my.php?image=immagine0238wb.jpg)
Oggi ho montato il mio impianto a liquido :mad:
Se un gatto nero m'incrocia si tocca le palle... prima ho piegato la maschera frontale del radiatore, poi ho strappato il molex del relè, siccome astutamente avevo già tolto il dissy ad aria quindi ho dovuto eliminare il relè e collegare il cavo fisso, ora dovrò ricordare sempre di spegnere la ciabatta :cry:
La barra che tiene il wb non va bene, non stringe abbastanza e il wb ruota, e si mette di sbieco, ho dovuto mettere un pezzo di plastica per evitare questo problema e alla fine della fiera, dopo che tutto il giorno mi sono sbattuto dietro questa cosa la temperatura rilevata è inferiore di 2 gradi, 46acqua contro 48aria :muro:
Pensate che i normali negozi di pc abbiano una barra per bloccare il wb?o devo per forza ordinare da internet? :(
Sgt. Bozzer
05-03-2006, 18:19
Se uno non ha più l'arnese di plastica nera che serve per agganciare il dissy stock per il socket 939... che staffa deve prendere per il waterblock?
superman79
05-03-2006, 19:19
Se uno non ha più l'arnese di plastica nera che serve per agganciare il dissy stock per il socket 939... che staffa deve prendere per il waterblock?
ma perchè non hai più il supporto nero in plastica?
@volcom nn ne vale la pena di sdoppiare nn avresti di certo un guadagno significativo,quella pompa è bella propri operchè montata come la stai usando da soddisfazioni,ragion per cui a mio avviso è meglio lasciarla così come sta
Sgt. Bozzer
05-03-2006, 19:44
ma perchè non hai più il supporto nero in plastica?
no....
@volcom nn ne vale la pena di sdoppiare nn avresti di certo un guadagno significativo,quella pompa è bella propri operchè montata come la stai usando da soddisfazioni,ragion per cui a mio avviso è meglio lasciarla così come sta
Grazie del consiglio.... :)
Sgt. Bozzer
05-03-2006, 20:09
help :cry:
Atz giocando un po mi è salito il procio a 60gradi :muro:
Secondo voi se giro per negozi in città trovo una barra per wb?
e sono tutte uguali o vanno accoppiate a mobo e wb?? :confused:
Rispondetemi per favore che nel caso rimonto il dissy ad aria :cry:
Se uno non ha più l'arnese di plastica nera che serve per agganciare il dissy stock per il socket 939... che staffa deve prendere per il waterblock?
Informati meglio, io ho dato un'occhiata veloce..
Questa (http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=21_49&products_id=375)
PS. "L'arnese", io l'ho trovato dentro la confezione dell'Arctic Cooling Freezer 64.
aleraimondi
05-03-2006, 22:23
Atz giocando un po mi è salito il procio a 60gradi :muro:
Secondo voi se giro per negozi in città trovo una barra per wb?
e sono tutte uguali o vanno accoppiate a mobo e wb?? :confused:
Rispondetemi per favore che nel caso rimonto il dissy ad aria :cry:
per barra intendi la staffa?
il wb è normale che giri, fino a quando la termoconduttiva non diventa un po più densa. non dovete stringere eccessivamente il wb, non serve forzare.
Se vai in giro nei negozi e chiedi una staffa per wb probabilmente ti ricoverano :D
per barra intendi la staffa?
il wb è normale che giri, fino a quando la termoconduttiva non diventa un po più densa. non dovete stringere eccessivamente il wb, non serve forzare.
Se vai in giro nei negozi e chiedi una staffa per wb probabilmente ti ricoverano :D
Si intendevo la staffa :doh:
Ma dai è normale che giri, mi sembrava troppo strana questa cosa :D
Quindi devo per forza ordinarla su internet?? :muro:
Comunque la staffa credo sia da cambiare, la vite non è proprio al centro, ma spostata su un lato e decentra il wb rispetto al procio, su un lato il wb resta a filo col processore mentre nell'altro straborda di un po :(
Posso ordinare una staffa qualsiasi per a64 o dev'essere compatibile con wb o mb??
Gentilmente qualcuno mi manderebbe anche in pvt un sito da cui ordinare? :)
http://www.silverprop.com/cycloneevose.aspx
nessuno li conosce?
informazioni?
tino :)
http://www.silverprop.com/cycloneevose.aspx
nessuno li conosce?
informazioni?
tino :)
Mai visti, sicuramente sono belli, bisognerebbe sapere come si comportano...
Mai visti, sicuramente sono belli, bisognerebbe sapere come si comportano...
sono già in italia..... prezzi alti...da 89 a 99 euro :D
tino :)
ah..... complimenti per iltuo wb......
tino :)
Grazie...devo dire che sono molto soddisfatto, ha delle ottime prestazioni.
Grazie...devo dire che sono molto soddisfatto, ha delle ottime prestazioni.
ho visto...anche su altro forum.......comunque secondo me non hai nessun problema con il blak ice pro, che ha portata certamente superiore ai 350 l ora....
tino :)
superman79
06-03-2006, 17:32
Bentornato TINO. ;)
Bentornato TINO. ;)
lo sceriffo del saloon mi aveva sospeso .... :D
tino :)
superman79
06-03-2006, 17:36
lo sceriffo del saloon mi aveva sospeso .... :D
tino :)
l'hai provato l' MB-06? cosa ne pensi? ;)
l'hai provato l' MB-06? cosa ne pensi? ;)
ottimo.... in over poi... :D
tino :)
Si intendevo la staffa :doh:
Ma dai è normale che giri, mi sembrava troppo strana questa cosa :D
Quindi devo per forza ordinarla su internet?? :muro:
Comunque la staffa credo sia da cambiare, la vite non è proprio al centro, ma spostata su un lato e decentra il wb rispetto al procio, su un lato il wb resta a filo col processore mentre nell'altro straborda di un po :(
Posso ordinare una staffa qualsiasi per a64 o dev'essere compatibile con wb o mb??
Gentilmente qualcuno mi manderebbe anche in pvt un sito da cui ordinare? :)
Mi quoto, please rispondetemi :help:
Mi quoto, please rispondetemi :help:
scusa ..non ho seguito.... che wb hai?
tino :)
scusa ..non ho seguito.... che wb hai?
tino :)
Ciao ho un wb della tedesca a1 cooling, ho acquistato tutto l'impianto usato su ebay, la pompa è una eheim da 1200 il radiatore penso sia in rame, ma non ho mai aperto il case, in dotazione chi me l'ha venduto mi ha dato una staffa, che però ha la vite non al centro, una volta montato il wb viene trascinato su un lato del core della cpu, il wb resta a filo della cpu nel lato lungo della staffa mentre sporge nel lato corto... ora mi chiedo, questa situazione non è normale giusto?ho intuito bene che quella staffa non è per a 64??
E poi mi premerebbe sapere, se posso ordinare una staffa qualsiasi per a64 o dev'essere compatibile con wb o mb??
E il massimo, se non pretendo troppo :D sarebbe se potessi avere un anche in pvt un link ad un sito da cui ordinare?che non mi snobbi perchè ordino solo una staffa :)
Ciao ho un wb della tedesca a1 cooling, ho acquistato tutto l'impianto usato su ebay, la pompa è una eheim da 1200 il radiatore penso sia in rame, ma non ho mai aperto il case, in dotazione chi me l'ha venduto mi ha dato una staffa, che però ha la vite non al centro, una volta montato il wb viene trascinato su un lato del core della cpu, il wb resta a filo della cpu nel lato lungo della staffa mentre sporge nel lato corto... ora mi chiedo, questa situazione non è normale giusto?ho intuito bene che quella staffa non è per a 64??
E poi mi premerebbe sapere, se posso ordinare una staffa qualsiasi per a64 o dev'essere compatibile con wb o mb??
E il massimo, se non pretendo troppo :D sarebbe se potessi avere un anche in pvt un link ad un sito da cui ordinare?che non mi snobbi perchè ordino solo una staffa :)
i siti te li dico subito
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=73&products_id=985&osCsid=6e523172ddcea0f0acfc22e57c2412bf
http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=23&products_id=74&osCsid=67b9c08d41477121e2a83962273bfcea
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=21_49&products_id=172
ti consiglio inoltre di porre la questione nei loro forum....
di solito sono molto competenti e gentili...
che il wb tenda amuoversi è normale......
quanta pasta termoconduttiva hai messo?
tino :)
i siti te li dico subito
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=73&products_id=985&osCsid=6e523172ddcea0f0acfc22e57c2412bf
http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=23&products_id=74&osCsid=67b9c08d41477121e2a83962273bfcea
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=21_49&products_id=172
ti consiglio inoltre di porre la questione nei loro forum....
di solito sono molto competenti e gentili...
che il wb tenda amuoversi è normale......
quanta pasta termoconduttiva hai messo?
tino :)
Grazie per la risposta :)
Si che tenda a muorversi sarà pure normale, ma è normale che la staffa abbia un lato piu lungo dell'altro? :confused:
ed è normale che il wb per via della staffa non centrata si ritovi ad essere spostato dal lato corto della staffa? :confused:
EDIT
ho letto male, non molta, piu o meno un filo... .boh:
Grazie per la risposta :)
Si che tenda a muorversi sarà pure normale, ma è normale che la staffa abbia un lato piu lungo dell'altro? :confused:
ed è normale che il wb per via della staffa non centrata si ritovi ad essere spostato dal lato corto della staffa? :confused:
Come pasta ho usato la artic 5
http://www.1a-cooling-shop.de/shop/index_e.htm
http://www.1a-cooling-shop.de/produkte/1a-hv2/sockelhalter-754.html
è questo il wb che hai?
tino :)
Il kit è questo (http://www.1a-cooling-shop.de/shop/komplettsets_radi514-english.htm)
Ma il wb non è nero, forse è una vecchia versione:boh:
Il kit è questo (http://www.1a-cooling-shop.de/shop/komplettsets_radi514-english.htm)
Ma il wb non è nero, forse è una vecchia versione:boh:
il radiatore è quello da5, da mettere negli slot?
quanto lo hai pagato per curiosità?
tino :)
http://www.1a-cooling-shop.de/produkte/1a-hv2/sockelhalter-754.html
leggendo, la staffa originale per il soked 939 deve essere questa ... costo5 euro.... ordinarla direttamente da loro?
poi ho visto che iwb hanno un senso per l ingresso dell acqua....... rispettato?
tino :)
aleraimondi
06-03-2006, 19:22
di solito, sono le staffe per socket a ad essere asimmetriche, sei sicuro che sia per a64?
che dici se metto questa (http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=2128&id_categoria=63&id_sottocategoria=175)?
o non mi conviene rischiare e prendere quella crucca?
di solito, sono le staffe per socket a ad essere asimmetriche, sei sicuro che sia per a64?
Evidentemente chi me l'ha venduta mi ha fregato :(
che dici se metto questa (http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=2128&id_categoria=63&id_sottocategoria=175)?
o non mi conviene rischiare e prendere quella crucca?
io dico quella crucca 5 euro :D
tino :)
http://www.1a-cooling-shop.de/produkte/1a-hv2/sockelhalter-754.html
leggendo, la staffa originale per il soked 939 deve essere questa ... costo5 euro.... ordinarla direttamente da loro?
poi ho visto che iwb hanno un senso per l ingresso dell acqua....... rispettato?
tino :)
Si l'ho rispettato, la pompa manda al wb che manda al radiatore!
...ora vedo se ordinare dai crucchi o tentare con il sito italiano:boh:
grazie dell'aiuto :)
Si l'ho rispettato, la pompa manda al wb che manda al radiatore!
...ora vedo se ordinare dai crucchi o tentare con il sito italiano:boh:
grazie dell'aiuto :)
dovere..... poi fammi sapere
tino :)
io dico quella crucca 5 euro :D
tino :)
e ma c'è tutto lo sbattimento di ordinare in germania :eek:
p.s.Guardando bene il wb è proprio quello che mi hai linkato tu ;)
e ma c'è tutto lo sbattimento di ordinare in germania :eek:
p.s.Guardando bene il wb è proprio quello che mi hai linkato tu ;)
dovrebbe andare bene anche quella che hai lincato tu....
se proprio vuoi tenta
tino :)
Complimenti ad aleraimondi guardando il listino a1cooling la staffa per sochet a è quella che ho io, chi mel'ha venduta l'aveva allargata per farla stare sul 939 :mad:
E' possibile che le pessime prestazioni che sto avendo siano causate dal fatto che ho la staffa sbagliata o resteranno queste anche quando cambierò staffa? :confused:
Comunque ho deciso di ordinare in cemania, ma pare brutto fare un ordine di soli 5euri... che mi consigliate di pigliare??cosa non può macare ad watercooler che si rispetti? :cool:
aleraimondi
06-03-2006, 22:46
mi pareva strano infatti :)
Poi ho visto che iwb hanno un senso per l ingresso dell acqua....... rispettato?
Si l'ho rispettato, la pompa manda al wb che manda al radiatore!...
penso che pilota si riferisse al fatto che il wb a un ingresso per l'acqua e uno per l'uscita... cioè un raccordo conduce al core del processore l'acqua... dove le alette si occupano dello smaltimento del calore... in seguito due canaline portano l'acqua riscaldata al raccordo d'uscita...
Sei sicuro di aver messo bene il raccordo di entrata e quello d'uscita...?
avevi problemi di temperature alte, no?
Grazie per la risposta :)
Si che tenda a muorversi sarà pure normale, ma è normale che la staffa abbia un lato piu lungo dell'altro? :confused:
ed è normale che il wb per via della staffa non centrata si ritovi ad essere spostato dal lato corto della staffa? :confused:
EDIT
ho letto male, non molta, piu o meno un filo... .boh:
ruota la staffa :p
mi pareva strano infatti :)
Mah mi chiedo come faccia certa gente, credo non comprerò mai piu su ebay :rolleyes:
penso che pilota si riferisse al fatto che il wb a un ingresso per l'acqua e uno per l'uscita... cioè un raccordo conduce al core del processore l'acqua... dove le alette si occupano dello smaltimento del calore... in seguito due canaline portano l'acqua riscaldata al raccordo d'uscita...
Sei sicuro di aver messo bene il raccordo di entrata e quello d'uscita...?
avevi problemi di temperature alte, no?
E io intendevo che la pompa manda all'ingresso e dall' uscita viene mandata l'acqua al radiatore, ma penso che anche invertendo non cambi tantissimo, presumo la pressione del flusso rimanga piu o meno stabile anche se arriva dal radiatore!?
L'alta temperatura spero sia solo dovuta alla staffa che non tiene il wb al centro del processore... spero perchè se così non fosse!!! :mad: :muro: :incazzed:
ruota la staffa :p
Se ruoto la staffa il processore resta scoperto dall'altro lato :Prrr:
Avevo pensato di non fare entrare la vite nell'alloggio apposito ma farla poggiare di lato, così riuscirei a centrare il wb sul procio... ma non sarebbe stabilissimo:boh:
allora comprati una staffa che sfrutti i fori della main e stai col wb che hai ;)
ragazzi nn ho mai costruito un raffreddamento a liquido....pero sarei intenzionato...nn voglio un kita già fatto xkè costa troppo ed è poko prestazionale...a meno ke nn si spendono 300 euro per uno zalman...quindi avrei intenzione di comprare componenti separati e metterli insieme....vorrei raffreddare processore e skeda video....quindi dovrei acquistare un waterblock per cpu e vga...una pompa....un radiatore...dei tubi....e poi ancora nn ho capito una cosa dopo aver tanto letto...l'acqua dove va messa?nella vasketta giusto?quindi la cosa funziona cosi....vasketta...pompa ke spinge sui waterblock ke poi mandano l'acqua calda al radiatore ke risputa nella vasketta e continua cosi giusto?ecco io vorrei dei componenti di qualità per il sistema ke ho in firma...ma ad un prezzo contenuto...ki mi aiuta?ho visto anke i tubi ke andrebbero messi ke nn hanno niente a ke vedere con quelli di un big water della thermaltake...ma entrano in uno xaser v?grazie ragazzi fate sempre ottime guide!
ragazzi nn ho mai costruito un raffreddamento a liquido....pero sarei intenzionato...nn voglio un kita già fatto xkè costa troppo ed è poko prestazionale...a meno ke nn si spendono 300 euro per uno zalman...quindi avrei intenzione di comprare componenti separati e metterli insieme....vorrei raffreddare processore e skeda video....quindi dovrei acquistare un waterblock per cpu e vga...una pompa....un radiatore...dei tubi....e poi ancora nn ho capito una cosa dopo aver tanto letto...l'acqua dove va messa?nella vasketta giusto?quindi la cosa funziona cosi....vasketta...pompa ke spinge sui waterblock ke poi mandano l'acqua calda al radiatore ke risputa nella vasketta e continua cosi giusto?ecco io vorrei dei componenti di qualità per il sistema ke ho in firma...ma ad un prezzo contenuto...ki mi aiuta?ho visto anke i tubi ke andrebbero messi ke nn hanno niente a ke vedere con quelli di un big water della thermaltake...ma entrano in uno xaser v?grazie ragazzi fate sempre ottime guide!
quanto sei disposto a spendere?
speriamo che il server funzioni..... :D
tino :)
massimo sui 180 euri...credo...tu pero dimmi
massimo sui 180 euri...credo...tu pero dimmi
già visionato i siti dei costruttori nostrani?
http://www.overclocklabs.com/
http://www.ybris-cooling.it/
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/default.php
tino :)
vorrei dei consigli su cosa comprare...
vorrei dei consigli su cosa comprare...
allora....
oc labs mb 06 cpu 65 euro
oc labs mb g3 vga 47 "
rad 2 ventole 65 "
pompa e vaschetta 55 "
se no cè la serie plexibox che risparmi il 10 % circa
ybris cooling k11 top 3 59 euro
" K5 vga 43 "
rad Z2 48 "
pompa e vaschetta 60 "
tino :)
aleraimondi
09-03-2006, 08:38
allora....
oc labs mb 06 cpu 65 euro
oc labs mb g3 vga 47 "
rad 2 ventole 65 "
pompa e vaschetta 55 "
se no cè la serie plexibox che risparmi il 10 % circa
ybris cooling k11 top 3 59 euro
" K5 vga 43 "
rad Z2 48 "
pompa e vaschetta 60 "
tino :)
ovvio sono d'accordo con il mb-06,ma perchè il k11 top 3? è il meno performante, io prenderei almeno il top 2
molto meglio l'xr1 di lunasio allora.
ma da lunasio costa tutto di meno!ma i prezzi sono iva inclusa o esclusa?
aleraimondi
09-03-2006, 11:50
ma da lunasio costa tutto di meno!ma i prezzi sono iva inclusa o esclusa?
da lunasio, come puoi vedere dalla scritta in alto sulla colonna dei prezzi, c'è la dicitura i.e., il che significa iva esclusa. da ybris e oclabs sono iva inclusa
ovvio sono d'accordo con il mb-06,ma perchè il k11 top 3? è il meno performante, io prenderei almeno il top 2
molto meglio l'xr1 di lunasio allora.
errore di scrittura...... il prezzo è lo stesso :D
tino :)
marcolino88
09-03-2006, 19:57
ciao ragazzi come gia detto in precedenza mi sto autocostruendo i waterblok per cpu scheda video mobo e ram gpu...ho un problema nn riesco a reperire il rame necessario e volevo chiedervi può andar bene l'alluminio?o volendo ho anche l'ottone cosa mi consigliate? grazie ragazzi
aleraimondi
10-03-2006, 08:57
ovviamente il rame è nettamente superiore, ma se non trovi altro usa l'alu, a patto di non mischiare nell'impianto rame e alu. difatti avere ad esempio il rad in rame e i wb in alu porterebbe alla corrosione di questi ultimi. quindi devi trovare anche un rad in alu
nessun materiale di per se è migliore,può essere + adatto ad uno sviluppo.
teoricamente dovrebbe cambiare la metodologia di progettazione relativamente ai materiali,questo perchè nn conta solo la conducibilità termica(come spesso erroneamente si pensa)ma contano anche la densità e tutte le altre caratteristiche chimico fisiche.
sviluppando un wb generalmente si cerca di ottenere la + ampia superficie di scambio,ipotizzando di impiegare al ottone e cu,dovremmo dimensionare diversamente ogni parete,spessore di base ecc(a parità di struttura)... in modo da avere masse che possano avere una resistenza al passaggio del calore relativamente bassa da permettere di sfruttare l'area di contatto progettata.
l'al va benissimo,se quando svilupperai il tuo wb terrai conto delle sue caratteristiche,e nn è detto che il wb di al renda meno di uno di rame,dipende appunto da come viene progettato/realizzato.
se una controparte rameica si dimostrasse + efficiente in parte può dipendere da qualche errata valutazione/scelta in fase di progettazione
Dante1982
10-03-2006, 14:30
ragazi grazie a uno scambio dovrei finalmente entrare nel mondo del watercooling.
premesso che l'impianto è completo vorrei sapere come collegare il tutto ovvero il concetto di raccordi a sgancio rapido di raccordi pneumatici ecc.
Inoltre volevo sapere se il k5 della ybris con i suoi raccordi strani ha bisogno di accorgimenti particolari per essere collegato ai tubi.
grazie in anticipo
marcolino88
10-03-2006, 19:17
:D grazie delle risp appena termino il lavoro posto le foto grazie
X ale, ho notato che la base del MB-06 non è perfettamente liscia, presenta una micro rugosita uniforme a forma circolare, si sente bene passandoci sopra con l'unghia, se lo lappo a specchio portando via lo strato cromato, si perde la garanzia?
X ale, ho notato che la base del MB-06 non è perfettamente liscia, presenta una micro rugosita uniforme a forma circolare, si sente bene passandoci sopra con l'unghia, se lo lappo a specchio portando via lo strato cromato, si perde la garanzia?
Sinceramente non ho ben capito a cosa serva la garanzia su un monoblock :)
Cmq lo dice anche il progettista di OCLabs , non viene effettuata la lappatura a specchio per non rischiare di deformare la perfetta linearità della superficie. Ti conviene?
Dal sito OCLabs :
* Nota: Per poter garantire la planarità delle superfici nei limiti della tolleranza meccanica permessa, i nostri MonoBlock e PlexyBlock non vengono lappati a specchio ma rettificati. Ciò è dovuto al fatto che la lappatura a specchio potrebbe deformare la superficie della base rendendola non omogenea e quindi non garantisce una planarità assoluta che possa rientrare nei limiti della tolleranza meccanica permessa. Per tolleranza meccanica permessa, si intende una deformazione media minore di 2/100mm e minore di 5/100mm di picco.
Sinceramente non ho ben capito a cosa serva la garanzia su un monoblock :)
Cmq lo dice anche il progettista di OCLabs , non viene effettuata la lappatura a specchio per non rischiare di deformare la perfetta linearità della superficie. Ti conviene?
penso che con una passatina di carta da 1200 bagnata, non vada certo a compromettere la planarita in modo significativo, credo invece che quei micro solchi cosi fitti vadano ad influire sulle prestazioni, perche cosi si riduce di molto la superfice a contato diretto con il procio e si aumente quella a contato con la pasta termoconduttiva, che per quanto buona sia conduce il calore peggio del contato diretto tra i metalli...
Per quanto riguarda la garanzia, tempo fa chiesi ad Ale se cambiando i raccordi cerano dei problemi, e mi disse che sarebbe decaduta la garanzia.....poi a cosa serva non lo sò, ma posso immaginare che sia legata alla tenuta stagna, ma è anche vero che se il block per un qualsiasi difetto dovesse perdere acqua facendo saltare tutto il pc, io del wb cambiato in garanzia me ne faccio poco...
penso che con una passatina di carta da 1200 bagnata, non vada certo a compromettere la planarita in modo significativo, credo invece che quei micro solchi cosi fitti vadano ad influire sulle prestazioni, perche cosi si riduce di molto la superfice a contato diretto con il procio e si aumente quella a contato con la pasta termoconduttiva, che per quanto buona sia conduce il calore peggio del contato diretto tra i metalli...
Bè si forse la lappatura meccanica portava a questo tipo di problema ; sicuramente fargli delle passate a mano non porta a ciò. Ovviamente OCLabs non si sarebbe mai presa l'onere di fargli delle passate a mano perchè altrimenti il prezzo almeno si raddoppiava :D.
Per quanto riguarda la garanzia, tempo fa chiesi ad Ale se cambiando i raccordi cerano dei problemi, e mi disse che sarebbe decaduta la garanzia.....poi a cosa serva non lo sò, ma posso immaginare che sia legata alla tenuta stagna, ma è anche vero che se il block per un qualsiasi difetto dovesse perdere acqua facendo saltare tutto il pc, io del wb cambiato in garanzia me ne faccio poco...
:asd::asd::asd::asd:
ragazi grazie a uno scambio dovrei finalmente entrare nel mondo del watercooling.
premesso che l'impianto è completo vorrei sapere come collegare il tutto ovvero il concetto di raccordi a sgancio rapido di raccordi pneumatici ecc.
Inoltre volevo sapere se il k5 della ybris con i suoi raccordi strani ha bisogno di accorgimenti particolari per essere collegato ai tubi.
grazie in anticipo
allora.... per collegare il K5 al tubo ( di solito un 12-17 ), occorre un pezzettino di tubo rigido, chiamato RISLAN , di diametro 12-14, lungo circa 4 cm, metà lo imfili nel tubo cristal,poi aggaci al K5......
personalmente evito tali attacchi.... :D
tino :)
il monoblock oclabs usalo così com'è,senza grattare nulla :)
il monoblock oclabs usalo così com'è,senza grattare nulla :)
Mah... io ho sempre saputo che la base deve essere il piu liscia possibile.
Dal sito OCLabs :
* Nota: Per poter garantire la planarità delle superfici nei limiti della tolleranza meccanica permessa, i nostri MonoBlock e PlexyBlock non vengono lappati a specchio ma rettificati. Ciò è dovuto al fatto che la lappatura a specchio potrebbe deformare la superficie della base rendendola non omogenea e quindi non garantisce una planarità assoluta che possa rientrare nei limiti della tolleranza meccanica permessa. Per tolleranza meccanica permessa, si intende una deformazione media minore di 2/100mm e minore di 5/100mm di picco.
Balle.. quando vedrò dei "blocchetti pianoparalleli" (comunemente defininiti "Johnson"), non lappati, ci credo... :rolleyes:
Mah... io ho sempre saputo che la base deve essere il piu liscia possibile.
la eventuale rugosità della base si appiana con la pasta termica.
siccome di lappate e controlappate ne ho fatte tante,ti do il personale consiglio di prendere la giusta dose di pasta e montare tutto così com'è.
se poi riesci a migliorare ulteriormente il contatto.... chiaramente questo nn può far altro che bene.
il punto è che se un processore ha una superficie di 13*14 mmq(quindi supponiamo182mmq)
e ipotizzando che nn abbia imperfezioni...ciò ti consente di avere una superficie effettiva di perfetto contatto pari a 177:179mmq.
ora io nn credo valga la pena lavorare ad una lappatura che ti porta ad avere
180:181 mmq di contatto perfetto per una differenza molto marginale(considerando l'interomissione della pasta fra le superfici in quantità minima ma strettamente necessaria ad eliminare spazi vuoti).
confrontando il valore minimo ipotizzato con il valor massimosiamo a meno dello 0,13% dal contatto ottimale,il chè chiamando in causa una buona pasta termica nn fa perdere ,prestazionalmente parlando,abbastanza da richiedere un lavoro extra(spesse volte inutile).
certo se poi consideriamo anche la porosità e rugosità del chip,supponendo quindi che la superficie di contatto vada calando...il discorso cambia e si allarga,però va tenuto conto anche che di quanto può esserlo dipende dalla macchina utilizzata in camera bianca per affettare il cristallo di silicio per ottenere il wafer e dal processo produttivo operante su esso,e se cominciamo a preoccuparci di ciò mi chiedo dove andremo a finire(tanti lappano pure i chip,contenti loro.....) :p
la specchiatura è + che altro fattore estetico(certo nn irrilevante,a chiunque piace un bello specchio tirato tirato,che spesso è anche sinonimo di planarità),ma anche in quel caso nn hai certezza di planarità assoluta e di contatto meccanico perfetto,quindi siccome le paste termiche sono prodotte appositamente a questo scopo...usiamiole e risparmiamoci del lavoro che potrebbe nn dare le soddisfazioni sperate
Sarà cosi, ma io non ho mai visto un dissipatore ad aria/acqua cosi solcato.... poi come dici te sicuramente non cambia nulla...
Sarà cosi, ma io non ho mai visto un dissipatore ad aria/acqua cosi solcato.... poi come dici te sicuramente non cambia nulla...
guarda un dangerden rbx..... :D
o lo storm g4
tino :)
Sarà cosi, ma io non ho mai visto un dissipatore ad aria/acqua cosi solcato.... poi come dici te sicuramente non cambia nulla...
nn ho assolutamente detto che nn cambia nulla,ho detto che spesse volte nn si ottengono miglioramenti sensibili che valgano il lavoro svolto.
i fattori sono tanti ed io ho limitato molto il discorso,se tirando ottimamente la superficie nn prendi vantaggi significativi nn è nulla di totalmente inaspettato.
nn pretendo di aver ragione in quanto detto,anzi...solo che sia per esperienza diretta,sia facendo qualche confronto semplice,mi son fatto l'idea che sia inutile perdere più tempo del dovuto per attuare quell'operazione(nn mi riferisco in particolare a quel wb,ma parlo in generale del contatto meccanico)
Sono daccordo anche io che tra una superficie con una buona planarità e una discreta finitura superficiale, ed un'altra perfettamente lappata, all'atto pratico non ci siano differenze rilevanti in termine di prestazioni, ma che non mi si venga a dire che sia meglio la prima condizione...
nn so se ti riferisci a me,ma nn ho detto che è meglio
ho detto che secondo me è meglio non perderci tempo
guarda un dangerden rbx..... :D
o lo storm g4
tino :)
Cioè, sono lisci o rigati?...io credo siano a specchio... mi sbaglio?
nn so se ti riferisci a me,ma nn ho detto che è meglio
ho detto che secondo me è meglio non perderci tempo
No, non mi riferivo a te, sono daccordo con il tuo parere, mi riferivo a questo:
"Dal sito OCLabs :
* Nota: Per poter garantire la planarità delle superfici nei limiti della tolleranza meccanica permessa, i nostri MonoBlock e PlexyBlock non vengono lappati a specchio ma rettificati. Ciò è dovuto al fatto che la lappatura a specchio potrebbe deformare la superficie della base rendendola non omogenea e quindi non garantisce una planarità assoluta che possa rientrare nei limiti della tolleranza meccanica permessa. Per tolleranza meccanica permessa, si intende una deformazione media minore di 2/100mm e minore di 5/100mm di picco."
Per stare nei 0,02mm di planarità su un un quadrato di 50mm di lato, basta una buona fresatrice, la dichiarazione di "deformazione media minore di 2/100mm e minore di 5/100mm di picco", nel campo della meccanica è abbastanza fuori luogo, la planarità è una distanza picco/picco, rispetto la media dei punti rilevati.
Normalmente a un piano viene data una tolleranza di forma (planarità), e una tolleranza sulla finitura superficiale (rugosità).
Nel caso di piani di dimensioni maggiori (non è il caso dei wb), il progettista può dare una tolleranza di planarità maggiore per l'intero piano (esempio 0,05), e una tolleranza minore (esempio 0,02) per zone minori dello stesso (tipicamente 100mm).
No, non mi riferivo a te, sono daccordo con il tuo parere, mi riferivo a questo:
"Dal sito OCLabs :
* Nota: Per poter garantire la planarità delle superfici nei limiti della tolleranza meccanica permessa, i nostri MonoBlock e PlexyBlock non vengono lappati a specchio ma rettificati. Ciò è dovuto al fatto che la lappatura a specchio potrebbe deformare la superficie della base rendendola non omogenea e quindi non garantisce una planarità assoluta che possa rientrare nei limiti della tolleranza meccanica permessa. Per tolleranza meccanica permessa, si intende una deformazione media minore di 2/100mm e minore di 5/100mm di picco."
Per stare nei 0,02mm di planarità su un un quadrato di 50mm di lato, basta una buona fresatrice, la dichiarazione di "deformazione media minore di 2/100mm e minore di 5/100mm di picco", nel campo della meccanica è abbastanza fuori luogo, la planarità è una distanza picco/picco, rispetto la media dei punti rilevati.
Normalmente a un piano viene data una tolleranza di forma (planarità), e una tolleranza sulla finitura superficiale (rugosità).
Nel caso di piani di dimensioni maggiori (non è il caso dei wb), il progettista può dare una tolleranza di planarità maggiore per l'intero piano (esempio 0,05), e una tolleranza minore (esempio 0,02) per zone minori dello stesso (tipicamente 100mm).
Si si ma io non ho fatto altro che un copia e incolla dal sito OCLABS :).
Da loro ho preso il monoblock per la VGA e devo dire che non ho notato questa righette concentriche, mi sembrava lappat a specchio in toto!
Si si ma io non ho fatto altro che un copia e incolla dal sito OCLABS :).
Da loro ho preso il monoblock per la VGA e devo dire che non ho notato questa righette concentriche, mi sembrava lappat a specchio in toto!
Si si, era chiaro..
Quelle righe che vedi (avevo l'MB05), non sono di rettifica (ma si può rettificare il rame?), ma di fresatura.
Edit. Si può rettificare il rame con mole speciali.
Cioè, sono lisci o rigati?...io credo siano a specchio... mi sbaglio?
sbagli :D
e sono tra i migliori insieme allMB06......la lappatura non vuol dire prestazioni migliori..
tino :)
Ragazzi scusatemi un'informazione:
La casa produttrice ybris dovrebbe essere italiana se non erro.
Sapete per caso dirmi dove ha la sede ?!?
Grazie.
Ragazzi scusatemi un'informazione:
La casa produttrice ybris dovrebbe essere italiana se non erro.
Sapete per caso dirmi dove ha la sede ?!?
Grazie.
penso a TORINO
tino :)
marcolino88
11-03-2006, 12:15
ragazzi una domandina potrebbe bastare una pompa da 500 l/h con 2m di prevalenza?
calcolate che ho solo il waterblock della sceda video
ragazzi una domandina potrebbe bastare una pompa da 500 l/h con 2m di prevalenza?
calcolate che ho solo il waterblock della sceda video
probabilmente andrà ottimamente(puoi gestirci anche 2 wb senza troppi problemi,poi dipende un po' d che wb)
Per stare nei 0,02mm di planarità su un un quadrato di 50mm di lato, basta una buona fresatrice, la dichiarazione di "deformazione media minore di 2/100mm e minore di 5/100mm di picco", nel campo della meccanica è abbastanza fuori luogo, la planarità è una distanza picco/picco, rispetto la media dei punti rilevati.
Normalmente a un piano viene data una tolleranza di forma (planarità), e una tolleranza sulla finitura superficiale (rugosità).
Nel caso di piani di dimensioni maggiori (non è il caso dei wb), il progettista può dare una tolleranza di planarità maggiore per l'intero piano (esempio 0,05), e una tolleranza minore (esempio 0,02) per zone minori dello stesso (tipicamente 100mm).
per la planarità ho capito cosa intendi Tonisca,bhè li io nn so pronunciarmi in quanto sono questioni legate ai macchianri utilzizati,e a stesso modo nn conosco quali macchinari siano impiegati da oclabs per poter dire è rettificato o meno con tal margine ecc...
una delle persone + esperte a riguardo mi ha detto che la rettifica con mole specifiche è un processo molto costoso che solo su alcuni dei suo iwb ha fatto fare con spesa nn indifferente,+ di questo nn so.
mi pare che da qualche parte però nikolaos kavvadias a nome di oclabs postò la foto di un macchinario utilzizato per verificare la planarità del propri wb,probabilmente il margine di valutazione della planarità ecc.. dipende dalle caratteristiche di questo macchinario il quale presumo risulterà vincolato ad una rilevazione precisa a meno di un errore pari a quanto specificato dal produttore.
aleraimondi
11-03-2006, 12:52
@volcom
é di importanza la perfetta planarita, lappare a specchio non è necessario e, se fatto a mano, può davvero compromettere la planarità della base. (e non ditemi che le vostre mani hanno meno tolleranza delle macchine utensili).
Come ti ha fatto notare anche Tino, i migliori, pur avendo prestazioni ottime, non sono lappati a specchio, e anzi, tantissimi dissipatori ad aria, molti anche al top di gamma non sono lappati a specchio, ma perfettamente planari. La specchiatura IMHO è più che altro un discorso di immagine.
Se vuoi lappare il monoblock liberissimo di farlo, sul decadimento della garanzia mi informo presso Nikos e ti fo sapere.
Saluti
marcolino88
11-03-2006, 13:10
vi posto in anteprima qualche immagine del waterblock che è in fase di costruzione per ora si presenta cosi che ve ne pare?
ps le dimensioni sono 4.2 cm x 4.2 cm e alto 2.7 cm(è troppo alto)
Mentre le ditte italiane oclabs e lunasio dove hanno la sede ?!?
Grazie.
Mentre le ditte italiane oclabs e lunasio dove hanno la sede ?!?
Grazie.
Ybris cooling ---> Via crissolo - Torino
OverclockLABS ---> Via Australia - L'Aquila
Lunasio ---> Santo Stefano (RA)
P.S il liquido di cui in signa mi è arrivato 3 gg fa quindi ho gli imballaggi di tutti e tre :D.
@volcom
é di importanza la perfetta planarita, lappare a specchio non è necessario e, se fatto a mano, può davvero compromettere la planarità della base. (e non ditemi che le vostre mani hanno meno tolleranza delle macchine utensili).
Come ti ha fatto notare anche Tino, i migliori, pur avendo prestazioni ottime, non sono lappati a specchio, e anzi, tantissimi dissipatori ad aria, molti anche al top di gamma non sono lappati a specchio, ma perfettamente planari. La specchiatura IMHO è più che altro un discorso di immagine.
Se vuoi lappare il monoblock liberissimo di farlo, sul decadimento della garanzia mi informo presso Nikos e ti fo sapere.
Saluti
Ok, per il momento lo lascio cosi com'è...
@ marcolino, secondo mé non è troppo alto, forse 4,2 non è molto, considera che i raccordi sono larghi 14/15 mm alla base.
Se guardi in sign c'è un wb fatto da me ed è 5x5x2,5....magari prendi l'ispirazione....
@volcom
é di importanza la perfetta planarita, lappare a specchio non è necessario e, se fatto a mano, può davvero compromettere la planarità della base. (e non ditemi che le vostre mani hanno meno tolleranza delle macchine utensili).
Come ti ha fatto notare anche Tino, i migliori, pur avendo prestazioni ottime, non sono lappati a specchio, e anzi, tantissimi dissipatori ad aria, molti anche al top di gamma non sono lappati a specchio, ma perfettamente planari. La specchiatura IMHO è più che altro un discorso di immagine.
Se vuoi lappare il monoblock liberissimo di farlo, sul decadimento della garanzia mi informo presso Nikos e ti fo sapere.
Saluti
La planarità della lappatura è determinata dal piano su cui la si esegue, quindi se si ha a disposizione un piano di riscontro (cosa improbabile), si riesce a fare anche un ottima lappatura a mano.
Ciao.
Nikolaos Kavvadias
11-03-2006, 16:16
Buon pomeriggio, ho letto i vostri ultimi post e vorrei rispondere in modo tale che alcune questioni vengano chiarite. Qui sotto vi farò tutto un elenco di cose che riguardano sia le lavorazioni meccaniche che le rifiniture.
Innanzitutto è chiaro che di regola ogni macchina CNC ha una tolleranza d'errore pari a 0.01mm (1/100mm) e questa cosa la dicono e la ripetono tutti quanti in continuazione ma tutti quanti hanno torto. Nessuna macchina CNC ha 0.01mm di tolleranza d'errore reale ed il perchè è semplicissimo:
- tolleranza 0.01mm dalla CNC stessa come macchina
- tolleranza del mandrino media 5micron (0.005mm)
- tolleranza della concentricità della punta (0.005mm)
- tolleranza dell'errore dell'azzeramento quote (0.005mm)
Quindi statisticamente ogni macchina CNC già di partenza avrà un errore massimo pari a: 0.01+0.005+0.005+0.005 => 0.025mm o 25micron o 25/100mm o 2.5/10mm. Aggiungo che ho escluso la somma degli errori sugli interassi dei singoli pezzi che si trovano sulla morsa della macchina.
Se adesso noi volessimo aggiungere anche la dilatazione e la contrazione termina (temp.acqua, temp.utensili, temp.attrito, etc...), saremo in grado di vedere molto facilmente come si aggiungeranno altri micron di errore nel calcolo precedente. Non è un caso che per i lavori garantiti sopra al centesimo di millimetro, c'è bisogno di un capannone perfettamente climatizzato con la temperatura fissa sempre a 20C.
A questo punto credo che come semplice esempio basterebbe dirvi che una rettifica al millesimo di millimetro ha un costo di almeno 5-10 volte superiore rispetto la rispettiva rettifica al centesimo di millimetro.
La nota che avete commentato e che riposto qui * Nota: Per poter garantire la planarità delle superfici nei limiti della tolleranza meccanica permessa, i nostri MonoBlock e PlexyBlock non vengono lappati a specchio ma rettificati. Ciò è dovuto al fatto che la lappatura a specchio potrebbe deformare la superficie della base rendendola non omogenea e quindi non garantisce una planarità assoluta che possa rientrare nei limiti della tolleranza meccanica permessa. Per tolleranza meccanica permessa, si intende una deformazione media minore di 2/100mm e minore di 5/100mm di picco. per analizzarla meglio, non è altro che una spiegazione molto esemplificativa di tutto l'insieme delle variabili meccaniche sopra descritte.
Qui ci sono scritti due valori 0.02 e 0.05mm ma la cosa che non c'è scritta, perchè molto facilmente comprensibile, è che si intendono come tolleranze meccaniche per tutte le facce (sopra, sotto e 4 lati) e quindi non si parla della sola base. Per quanto riguarda lo strumento che misura i micron (1/1000mm o 0.001mm) è questo qui http://www.oclabs.com/nikos/sm3dap_stanza1.jpg e necessita di una stanza beh chiusa e climatizzata a temperatura fissa pari a 20C.
Per quanto riguarda la lappatura a specchio, non vorrei entrare troppo in merito per via dei concorrenti e quindi mi limiterò solo a dirvi che è stata la prima cosa che abbiamo provato di fare nel 2003 già al primo prototipo del MonoBlock commerciale della serie WBNKB4 e sulla prima e seconda serie della prototipazione dei MonoBlock del 2002 (WB-1/.../WB-11) e dopo numerose prove, abbiamo deciso di non applicarla ai Waterblock della serie commerciale: WBNKB4, WBNKB5, WBNKG2, WBNKC2, WBNKH2, B3, G3, C3, C3-LP, MB-06, MG-G3 e MB-C3. Per i numeri da 1 a 11 si intende CPU, Video e Chipset. Credo sia molto facilemnte comprensibile, capire che abbiamo una certa esperienza sia fra le varie prototipazioni, che fra tutta la serie dei Waterblock commerciali. Quindi è chiaro che se abbiamo deciso di non applicare la lappatura a specchio un motivo ben preciso ci sarà, come spero sia chiaro anche per la nostra scelta sulla cromatura decorativa a 20micron.
Per farvi capire meglio se con la cromatura si perde prestazioni o meno, vi dirò che a conti fatti, si perde circa il 0.5% dalle prestazioni assolute. Quindi se ad esempio abbiamo una temp.DeltaT (acqua-cpu) pari a 10C senza la cromatura e con la cromatura perderemo il 0.5%, è chiaro che dopo la cromatura, la temperatura finale sarà data da 10C+0.5%, ovvero sarà pari a 10.05C. Quindi sapendo a priori che ci sarà un sacrificio reale di soli 0.05C, secondo voi non bisogna cromare i Waterblock per proteggerli dall'ossidazione naturale del rame ed aggiungere quel tocco di estetica ?
Un discorso analogo sarà valido anche per la questione della lappattura a specchio ma solo se si è in grado di garantire che non ci sarà alcuna deformazione a livello meccanico, altrimenti non bisogna compromettere la planarità assoluta (della base) in alcun modo. Noi finora non siamo stati in grado di garantire una planarità ottimale dopo una lappatura a specchio, quindi abbiamo escluso a priori una tale operazione essendo pienamente consapevoli che avremo peggiorato le performance dei nostri Waterblock.
Infine bisogna sempre valutare molto attentamente quale sarà il risultato effettivo di una lappattura a specchio, senza deformare o compromettere la planarità della superficie ? Per planarità delle superfici, si intende non solo la superficie di riscontro (vetro ad esempio) ma anche la planarità effettiva della superficie del metallo che si vuole lappare. Se si tratta di un guadagno effettivo come quello che ha descritto Gioz o come quello che si ha senza la cromatura, allora credo sia inutile discutere e cercare di montare il Waterblock ed applicare la pasta siliconica in modo perfetto, dato in questo caso è indiscutibile che si avrà un netto miglioramento che potrebbe arrivare anche a diversi gradi centigradi.
Saluti Nikos :)
salve NIKOLAOS :) ....quale onore.....
tino :)
playrick2001
11-03-2006, 18:05
Ciao ragazzi,
ho comprato una pompa da 700l/h da oclabs ed ho un problema: i primi 3 giorni era silenziosissima,ora si è messa a far rumore...
a cosa può essere dovuto?
Grazie
come è configurato esattamente il sistemacercare nelle pagine precedenti richiederebbe troppo tempo :p)
Ciao Nikolaos mi permetto di darti del tu, e di fare qualche precisazione su quello che hai detto, visto che di Liquid Cooling non mi ritengo sufficientemente informato, ma di lavorazioni meccaniche si, avendo fatto per qualche anno controlli geometrici sulle macchine cnc, e da 15 anni lavoro presso una sala metrologica di un noto costruttore di auto di Torino :)
Quando si certifica una macchina utensile, non si parla di "quella macchina ha una tolleranza d'errore pari a 0.01mm", ma si eseguono una serie di test che riguardano diversi aspetti della macchina, quali:
-messa in bolla
-quadratura degli assi
-rettilineità delle guide
-precisione di posizionamento
-oscillazione/parallelismi del naso mandrino
-prova nas finale
più altri test a volte specifici di una singola macchina.
Altro punto, gli errori non si sommano, una macchina che a 0,005mm di errore in dieci test, non produrrà un particolare con 0,050mm di errore, e comunque la stessa macchina può essere migliore di un'altra che su nove test ha dato errore 0, e su uno un errore di 0,03.
Posso ottenere un'ottima lavorazione anche da una macchina non propio perfetta, conoscendone i difetti.
L'aspetto climatizzazione è importante nel caso di particolari di dimensioni generose, di forma irregolare e con nervature, dai quali si pretende una notevole precisione a livello di interassi o rasamenti, meno interessati al problema temperatura sono gli errori di forma come la planarità, e la rugosità.
Quindi non penso che particolari di 50mm di lato, abbiano di quei problemi.
Per quanto riguarda la macchina di misura tridimensionale della foto (è una Poli?), come tutte le altre DEA, COORD3, Zeiss ecc ecc, il micron lo visualizzano (anche il decimo di micron), ma non si può affermare che lo misurano, perchè normalmente hanno un'incertezza di misura che parte da circa 0,003mm come primo termine, a cui bisogna aggiungerne altrettanti come secondo termine.
Esempio di definizione di precisione di una macchina di misura tridimensionale:
E = (3.0 + 3.5 x L) µm dove L è la lunghezza del campione.
Detto questo, ribadisco che la lappatura a specchio a per me solo un valore estetico, e come già detto dagli altri utenti, altri marchi rinomati non fanno di meglio.
Saluti.
Nikolaos Kavvadias
12-03-2006, 01:27
Ciao Nikolaos mi permetto di darti del tu, e di fare qualche precisazione su quello che hai detto,
...
-messa in bolla
-quadratura degli assi
-rettilineità delle guide
-precisione di posizionamento
-oscillazione/parallelismi del naso mandrino
-prova nas finale
...
Detto questo, ribadisco che la lappatura a specchio a per me solo un valore estetico, e come già detto dagli altri utenti, altri marchi rinomati non fanno di meglio.
Saluti.
Ciao caro, puoi darmi del tu, non ci sono mica problemi, ci mancherebbe :)
Allora adesso io avrei un semplice dubbio in quanto penso che forse tu non hai ben compreso quello che ho scritto o forse hai pensato che io devo scrivere le cose ben precise in un modo tecnico che sembra impeccabile. Secondo me non avrai però pensato che poi mi toccherà sempre tornare dietro per spiegare di nuovo le cose agli utenti che non se ne intendono di queste cose, cosa che ovviamente voglio evitare per mancanza di tempo, comunque adesso spero che mi farò capire molto meglio.
Io per mandrino intendevo gli utensili che si vedono su questa foto http://www.oclabs.com/res/articles/1012/mandrini.jpg e che ovviamente non sono inclusi con la macchina CNC ma si comprano a parte. Giustamente io adesso aspetto che tu sarai il primo a darmi ragione, visto e considerato il tuo lavoro, se dico che l'errore sulla concentricità del mandrino va sommato all'errore della concentricità della punta che a sua volta sarà sommato all'errore medio della macchina CNC, come mi aspetto che tu mi dica che si potrà trattare di un solo caso isolato. Infatti si tratta proprio di un caso isolato perchè l'errore va misurato solo quando sarà montato l'insieme degli utensili sulla macchina CNC e qui si avrà l'errore specifico o l'errore medio. Per errore specifico intendo l'errore che si presenterà una sola volta e per l'errore medio intendo la somma degli errori della macchina e degli utensili che si verificherà solo in questo caso, dato che se vengono smontati e rimontati l'errore non sarà più lo stesso.
Comunque adesso penso che mi permetterete di fare una piccola analisi sul resto degli errori che si possono verificare sulla macchina CNC e sugli vari utensili. Innanzitutto facciamo finta che quando compri la macchina te la vendono garantita per un errore massimo pari a 0.01mm. Giustamente io adesso vi chiederò la seguente cosa: ma gli utensili per attrezzarla saranno tutti precisissimi (micron) o semplicemente precisi (centesimo) ? E poi voglio chiedere quest'altra cosa: ma a che punto incide la manutenzione ordinaria e straordinaria della macchina e degli utensili alla precisione ? Facciamo finta che uno compra una macchina nuova e dopo migliaia d'ore di lavoro deve cambiare i cuscinetti della testa dove entra il mandrino. Prima però che i cuscinetti fossero cambiati chi mi garantisce che l'errore non sarà aumentato da 0.01mm a 0.01+mm ? Facciamo un altro esempio molto più facilmente riscontrabile: stiamo lavorando un materiale duro come il rame o come l'acciaio, ad un certo punto si rompe una punta ed il mandrino continua a spingere sulla punta rotta per alcuni secondi finchè non viene fermata dall'operatore subendo così una certa sollecitazione meccanica. Io adesso vorrei sapere chi mi garantirà che se il mandrino non sarà relativamente costoso e preciso (oltre i 350euro es.D'Andrea) non perderà la sua precisione ? Entrambi i casi si sono verificati durante la mia presenza e per questo gli scrivo. Si è rotta una punta su un mandrino classico e dalla torsione e dalla sollecitazione meccanica ha perso la sua concentricità ed è stato d'obbligo sostituirlo immediatamente. Per quanto riguarda i cuscinetti della macchina invece, ero presente quando sono stati sostituiti ed ho visto anche quasi tutta la serie delle prove di verifica per garantire che la tolleranza d'errore non si sia aumentata. Ecco qua un esempio: http://www.oclabs.com/res/articles/1194/punterotte02.jpg
Vediamo adesso l'atrezzaggio e lo smontaggio della serie di utensili della macchina in modo veloce ed esemplificativo. Si sa bene che prima e dopo di ogni lavoro, bisogna preparare la macchina ed atrezzarla in un modo preciso. Ovviamente quello che forse non avreste pensato è che tutti i mandrini e alcuni degli utensili devono essere ben puliti e passati con lo spray ed un panno morbido per evitare che si formi l'ossidazione sulla loro superficie deformandola e quindi rovinando la loro precisione assoluta. Questa ossidazione può essere provocata dalla miscela dell'acqua-olio che viene iniettata esternamente o internamente (adduzione) per raffreddare gli utensili (punte, frese, etc...).
Ecco comunque come esce fuori una serie di altri fattori che incidono sulla precisione assoluta della macchina e di conseguenza sul lavoro svolto. Infine c'è da valutare e da distinguere l'errore medio, l'errore statistico e l'errore massimo che potrebbe capitare durante un determinato lavoro ma io comunque non ho la minima voglia di entrare in questo argomento dato che senza ombra di dubbio ci sono persone molto più qualificate di me ad occuparsi di queste questioni e che ad ogni caso vengono pagate proprio per questo tipo di lavoro.
Saluti Nikos :)
Ciao Nikos, l'orario della tua replica mi fa capire un'attaccamento al lavoro incredibile, che non può che riflettersi positivamente sui tuoi prodotti, dico questo perchè quando acquistai il mio primo impianto a liquido (un kit monoblock) ti feci qualche domanda in orari non propio di ufficio, ottenendo le risposte nel giro di un'ora, quindi non fu un caso..
Ritornando sulla tua replica, fossimo "vicini", mi sarebbe piaciuto approfondire l'argomento di persona perchè, tra le altre cose, ho fatto un paio di anni di esperienza anche nel "presetting tools"...
Certamente l'accoppiamento tra mandrino e attacco utensile introduce un'altra componente di errore, ma supponendo di avere tra l'accoppiamento della sporcizia, questa comporterà all'estremità dell'utensile un'oscillazione non desiderata che porterà, nel caso di una punta, ad "allargare" il foro rispetto la quota nominale, per portarla alla rottura l'oscillazione deve essere esagerata e forare senza l'esecuzione precedente di un "centrino" che guidi la punta nella parte iniziale.
Finendo l'OT, mi congratulo per l'attenzioni che poni all'aspetto precisione, aspetto che in un particolare come il WB dovrebbe essere di secondo piano secondo me, in quanto le dimensioni esterne sono di "ingombro", e internamente il decimo in più o in meno non penso che porti a variazioni di prestazioni degne di nota, forse le uniche criticità sono garantire la "tenuta stagna" e curare l'aspetto estetico.
Saluti, Antonio. :)
marcolino88
12-03-2006, 10:27
@ marcolino, secondo mé non è troppo alto, forse 4,2 non è molto, considera che i raccordi sono larghi 14/15 mm alla base.
Se guardi in sign c'è un wb fatto da me ed è 5x5x2,5....magari prendi l'ispirazione....
grazie di aver risp allora ti spiego 4.2 x 4.2 sono obligato perche è un dissi per la gpu e sono obligato ad usare quelle misure...allora se come altezza può andare domani continuo il lavoro grazie in seguito posterò nuove foto
playrick2001
12-03-2006, 11:37
come è configurato esattamente il sistemacercare nelle pagine precedenti richiederebbe troppo tempo :p)
monoblock vga e cpu e hydor selz l20 2 rad monoventola.
grazie di aver risp allora ti spiego 4.2 x 4.2 sono obligato perche è un dissi per la gpu e sono obligato ad usare quelle misure...allora se come altezza può andare domani continuo il lavoro grazie in seguito posterò nuove foto
non avevo capito che era per la VGA, allora forse ti tocchera tenere d'occhio un po il peso, dai un'occhiata al WB di Lunasio, mi sembra abbastanza simile come dimensioni al tuo...
marcolino88
12-03-2006, 12:01
dove posso trovarlo
marcolino88
12-03-2006, 12:15
grazie mille ora avrei un altra domanda dato che devo fare i fori per far scorrere l'acqua come è meglio secondo voi a u o ad s grazie ancora
grazie mille ora avrei un altra domanda dato che devo fare i fori per far scorrere l'acqua come è meglio secondo voi a u o ad s grazie ancora
Forse ad U l'acqua scorre un po meglio.
Come hai intenzione di pozizionarli i raccordi?
marcolino88
12-03-2006, 13:43
i raccordi vorrei mettere quelli ad L cosi
monoblock vga e cpu e hydor selz l20 2 rad monoventola.
prova a smontare la pompa e verifica che la girante sia ben alloggiata,se riesci dalle una ingrassata co ngrasso di vasellina
playrick2001
12-03-2006, 22:17
prova a smontare la pompa e verifica che la girante sia ben alloggiata,se riesci dalle una ingrassata co ngrasso di vasellina
adesso ha smesso,non capisco,dipende dalle volte :confused:
la girante ha le pale ricurve oppure dritte?.
in teoria la serie X5 ha pale curve che a volte girando al contrario fan rumore,la L20 come tutte le X0 dovrebbe invece averle dritte senza far casini.
prova a dare un occhio alle pale e magari sveliamo l'arcano
marcolino88
14-03-2006, 18:46
ragazzi ecco a voi cosa ve ne pare :D
ragazzi ecco a voi cosa ve ne pare :D
Mi piace la base, come hai fatto a farla cosi? l'hai fatta fare?
Cmq io l'ho realizzato cosi
http://img461.imageshack.us/img461/3445/thswbv10x74zj.th.jpg (http://img461.imageshack.us/my.php?image=thswbv10x74zj.jpg)
http://img461.imageshack.us/img461/5039/thswbv10x20hq.th.jpg (http://img461.imageshack.us/my.php?image=thswbv10x20hq.jpg)
marcolino88
14-03-2006, 21:18
la base sotto l'ho costruita al tornio per il resto be nn è niente di complicato alla fine l'interno l'ho fatto ad s perche nn essendo in rame ho pensato meglio farla scorrere in modo da passare sulla gpu (proprio sopra al cerchietto)
anche il tuo è molto bello ma io nn ho potuto farlo con gli attacchi frontali perche voglio prepararne anche uno intero per le ram...cosa ne pensi degli innesti rapidi che ho messo ? :D
Mi piace la base, come hai fatto a farla cosi? l'hai fatta fare?
Cmq io l'ho realizzato cosi
http://img461.imageshack.us/img461/3445/thswbv10x74zj.th.jpg (http://img461.imageshack.us/my.php?image=thswbv10x74zj.jpg)
http://img461.imageshack.us/img461/5039/thswbv10x20hq.th.jpg (http://img461.imageshack.us/my.php?image=thswbv10x20hq.jpg)
Bè complimentoni :).
la base sotto l'ho costruita al tornio per il resto be nn è niente di complicato alla fine l'interno l'ho fatto ad s perche nn essendo in rame ho pensato meglio farla scorrere in modo da passare sulla gpu (proprio sopra al cerchietto)
anche il tuo è molto bello ma io nn ho potuto farlo con gli attacchi frontali perche voglio prepararne anche uno intero per le ram...cosa ne pensi degli innesti rapidi che ho messo ? :D
Gli innesti sono sicuramente comodi, ma che tubi montano e che diametro ha il foro?
@Dexther, grazie dei complimenti..
Mi piace la base, come hai fatto a farla cosi? l'hai fatta fare?
Cmq io l'ho realizzato cosi
cut
Complimenti. :)
Complimenti. :)
Grazie, purtroppo non ho paragoni con altri wb, cmq le temp sono 34 in idle e 43 in full con il cubo di atitool che gira per circa 10min, temp rilevate con asus smartdoctor su X800XT
Grazie, purtroppo non ho paragoni con altri wb, cmq le temp sono 34 in idle e 43 in full con il cubo di atitool che gira per circa 10min, temp rilevate con asus smartdoctor su X800XT
Anche se i migliori wb per gpu probabilmente fanno di meglio, penso non cambi assolutamente niente qualche grado in più sulla gpu (considerando che ad aria superano i 70°).
E vuoi mettere la soddisfazione di avertelo fatto?
Anche se i migliori wb per gpu probabilmente fanno di meglio, penso non cambi assolutamente niente qualche grado in più sulla gpu (considerando che ad aria superano i 70°).
E vuoi mettere la soddisfazione di avertelo fatto?
La soddisfazzione è sicuramente tanta.
Le temp in effetti mi vanno benissimo cosi, l'ho fatto principalmente per il silenzio. Calcola che non sono un gran giocatore (mi piacciono solo i giochi di simulazione moto/auto) e che la vga la tengo a default 500/1000, e la clokko solo per fare qualche 3dmark.
Hei ragazzi!
Ciao a tutti,
da completo niubbo sull'argomento volevo chiedervi un 'help'.
Sono alle prime armi con il raffreddamento ad acqua in quanto ho acquistato un thermaltake tai-chi con raffreddamento ad acqua (http://www.thermaltake.com/product/Chassis/fulltower/tai-chi/vb5001sna.asp) e dopo averlo installato da solo lo uso per raffreddare il processore (la configurazione è in sign).
Ora volevo modificare il mio impianto per fare in modo di raffreddare anche il chipset della Mobo (che al momento ha una rumorosa ventola) e la scheda video (una ATI X1800 XL AIW).
Volevo chiedervi:
-Posso mettere tranquillamente tutto in serie o la pompa potrebbe non farcela? Pensavo di mettere nell'ordine prima il wb cpu poi quello della scheda grafica e poi quello del chipset.
-Se smonto tutta l'attuale struttura di raffreddamento della scheda video (ventola più una struttura che credo sia un dissipatore, vedetela quì (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1393/2.html)) per sostituirla solo con il wb, l'assenza del dissipatore potrebbe darmi problemi?
Grazie mille per ogni aiuto potrete darmi!!!
playrick2001
16-03-2006, 17:16
ragazzi cosa ne pensate di questo???
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/default.php?cPath=23
vale la pena di prenderlo???
ragazzi cosa ne pensate di questo???
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/default.php?cPath=23
vale la pena di prenderlo???
per mè no.....tutta porcheria in più......acqua distillata... e via andare....
tino :)
ragazzi cosa ne pensate di questo???
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/default.php?cPath=23
vale la pena di prenderlo???
bè ti assicuro che l'effetto è bello :)
playrick2001
16-03-2006, 17:37
per mè no.....tutta porcheria in più......acqua distillata... e via andare....
tino :)
si ma lì dice che non lascia residui,pulisce la pompa e la lubrifica meglio pe runa durata più lunga. Tutte caxxate?
si ma lì dice che non lascia residui,pulisce la pompa e la lubrifica meglio pe runa durata più lunga. Tutte caxxate?
può darsi sia vero......io non mi fido
ripeto... per me meno robaccia circola meglio è :D
tino :)
playrick2001
16-03-2006, 17:41
volevo chiedere anche un'altra cosa:
ho da 10 gg l'impianto a liquido della oclabs,ma già la pompa si è messa a fare rumore e ci sono dei residui nei tubi. Per pulirla sarebbe sufficente svuotare il circuito e rabboccarlo,senza smontare l'impianto?
volevo chiedere anche un'altra cosa:
ho da 10 gg l'impianto a liquido della oclabs,ma già la pompa si è messa a fare rumore e ci sono dei residui nei tubi. Per pulirla sarebbe sufficente svuotare il circuito e rabboccarlo,senza smontare l'impianto?
bè molto strano :mbè:
Hei ragazzi!
Ciao a tutti,
da completo niubbo sull'argomento volevo chiedervi un 'help'.
Sono alle prime armi con il raffreddamento ad acqua in quanto ho acquistato un thermaltake tai-chi con raffreddamento ad acqua (http://www.thermaltake.com/product/Chassis/fulltower/tai-chi/vb5001sna.asp) e dopo averlo installato da solo lo uso per raffreddare il processore (la configurazione è in sign).
Ora volevo modificare il mio impianto per fare in modo di raffreddare anche il chipset della Mobo (che al momento ha una rumorosa ventola) e la scheda video (una ATI X1800 XL AIW).
Volevo chiedervi:
-Posso mettere tranquillamente tutto in serie o la pompa potrebbe non farcela? Pensavo di mettere nell'ordine prima il wb cpu poi quello della scheda grafica e poi quello del chipset.
-Se smonto tutta l'attuale struttura di raffreddamento della scheda video (ventola più una struttura che credo sia un dissipatore, vedetela quì (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1393/2.html)) per sostituirla solo con il wb, l'assenza del dissipatore potrebbe darmi problemi?
Grazie mille per ogni aiuto potrete darmi!!!
penso che con quel sistema non ce la farai
ma la pompa che portata ha? se ho letto bene 84 l ora?
tino :)
playrick2001
16-03-2006, 17:48
bè molto strano :mbè:
forse perchè l'ho montato così com'era senza pulire i wb,comuque come posso pulirlo senza smontare tutto?
playrick2001
16-03-2006, 18:24
c'è nessuno?
c'è nessuno?
posta nel forum di oclabs..il buon nikolaos tidarà tutte le indicazioni necessarie.....comunque secondo me hai aria nel circuito
tino :)
Originariamente inviato da The_Bad
Hei ragazzi!
Ciao a tutti,
da completo niubbo sull'argomento volevo chiedervi un 'help'.
Sono alle prime armi con il raffreddamento ad acqua in quanto ho acquistato un thermaltake tai-chi con raffreddamento ad acqua e dopo averlo installato da solo lo uso per raffreddare il processore (la configurazione è in sign).
Ora volevo modificare il mio impianto per fare in modo di raffreddare anche il chipset della Mobo (che al momento ha una rumorosa ventola) e la scheda video (una ATI X1800 XL AIW).
Volevo chiedervi:
-Posso mettere tranquillamente tutto in serie o la pompa potrebbe non farcela? Pensavo di mettere nell'ordine prima il wb cpu poi quello della scheda grafica e poi quello del chipset.
-Se smonto tutta l'attuale struttura di raffreddamento della scheda video (ventola più una struttura che credo sia un dissipatore, vedetela quì) per sostituirla solo con il wb, l'assenza del dissipatore potrebbe darmi problemi?
Grazie mille per ogni aiuto potrete darmi!!!
penso che con quel sistema non ce la farai
ma la pompa che portata ha? se ho letto bene 84 l ora?
tino :)
Ahi noi, purtroppo si, 84 litri!
A questo punto pensavo seriamente a soluzioni di dissipazione passiva.....
poichè nel case ho spazio a sufficienza...
tra l'altro thermaltake fa waterblock solo per la scheda video, ma nulla per il chipset....
microcip
17-03-2006, 20:53
ma perchè fanno i radiatori in alluminio tipo questo (http://www.alphacool.de/xt/product_info.php?products_id=710&cPath=5_34_35) se poi non possono essere usati negli impianti h20????? vengono trattati con qualche processo speciale o che altro :mbe:
marcolino88
17-03-2006, 21:46
:read: RAGAZIIIIII......ho montato tutto indovinate un pò le temperature :eekk: 27 in idle e 33 in ful load con il cubo peloso che gira e in overclock del 14%
e pensate sto senza radiatore :Prrr: che ve ne pare?
e stai senza radiatore ma hai una cisterna è comodo e pratico,se stai senza radiatore e nn hai una cisterna,allora arriverai ad un punto critico entro breve dove le temp salrianno sempre + schizzando parecchio in alto.
cmq per testare l'efficienza e quanto incide sul affidabilità dlela vga,direi che ci vorrebe na bella spremuta
marcolino88
18-03-2006, 10:44
piccoli agggiornamenti appena acceso parto da 23 e anche dopo un ora sta a 23 (stando solo su internet) ieri i test che ho fatto li ho fatti con l'agginta di acqua calda per paura della condensa :stordita: ....sto con un recipiente di plastica con 5 l
sono veramente soddisfatto nn vedo l'ora di montare il radiatore :D
nn capisco 5 litri refrigerati a temp bassa,oppure 5 litri in tanica a t ambiente(diciamo aperta)?
marcolino88
18-03-2006, 11:27
5 l in un secchio con la pompetta immersa a temperatura ambiente
a t ambiente nn devi aver paura di condensa poichè nn si farà.
per le temp allora è probabile che siano sballate,e nn di poco.
finchè stai con la scheda nel 2d è sicuramente probabiel avere quella condizione,ma se provassi a giocare o sfruttarla,le temp schizzerebbero in alto in poco tempo.
5 Kg di acqua considerando un carico di 30 W applicato diciamo per 5 minuti
farebbe salire la temp dell'acqua di almeno 10 °(sicuramente di + anche senza fare calcoli).
ragion per cui mi pare strano che tu abbia 23° sulla scheda,a meno che la t ambiente non sia di 10 °.
attento a utilizzare il wb in quelle condizioni,perchè la scheda potrebbe risentirne
anche se la rilevazione di temperatura sembra + che soddisfaciente
EDIT: mi correggo,per la precisione in 10 minuti a 30W avresti un innalzamento di temp pari a 0,9° circa
ipotizzando che la scheda sviluppi almeno il doppio del calore,a pieno regime,e magari giocando,la cosa risulterebbe come sopracitato
marcolino88
18-03-2006, 11:52
allora temperatura ambiente 22° temperatura acqua ora dopo aver giocato a quake4 25°(normalmente si è scaldata) allora ieri sera ho fatto il test con atitool nn so se hai mai visto come fa schizzare in alto le temperature quel cubo peloso....prima avevo un dissi stock e in idle facevo 35° e dopo neanche un minuto con quel coso schizzava a 60° e se continiuavo arrivava anche a 65° ora invece (test di ieri sera) in idle 27 in ful 33 dopo 10 minuti per leggere i valori ho usato i stessi programmi che usavo prima everest e atitool stesso
tu pensi sia sbagliata la temperatura?
ps come mi consigli di testarla
grazie
EDIT:mi dimenticavo il radiatore è in costruzione quindi questa è una situazione provvisoria
alla luce di questo penso sia abbastanza probabile,o quantomeno indicativa in senso positivo.
nn volevo asserire che le tue metodologie sbagliate,il mio intervento voleva solo essere un consiglio:evitare di prolungare i tempi di utilizzo senza radiatore.
sulla precisione della rilevazione poco importa,nel senso che fuori da test "ufficiali"ritengo chel'importante sia avere un riferimento per poter valutare le migliorie,cosa che in questo caso mi pare palese e a favor di cui ti faccio i miei auguri.
vediamo bene come farà viaggiare la scheda ;)
microcip
18-03-2006, 12:36
x me il migliore dei modi x misurare la temperatura è quella di usare una sonda esterna seza usare software e roba varia.
cmq qualcuno sa darmi una risposta sui radiatori???
già che ci sono vi pongo un quesito :D : secondo voi sono alghe ste qua :rolleyes:
http://img78.imageshack.us/img78/2372/im0007728pl.jpg
http://img78.imageshack.us/img78/684/im0007702hw.jpg
i radiatori di al li faranno sempre perchè l'al costa poco,è molto funzionale a tale scopo,risulta leggero e,in generale,ha ottime qualità.
in moltissimi casi si utilziza opportunamente trattato o con sostanze atte a preservarlo nel tempo,con costi nettamente inferiori a quelli di leghe quali duralluminio-ergal..... e altra roba + resistente e relativamente meno adatta alla situazione.io nn sono un esperto di materiali di questo tipo e di + nn so,ma generalmente questa è la motivazione + influente
comodino
18-03-2006, 14:55
x me il migliore dei modi x misurare la temperatura è quella di usare una sonda esterna seza usare software e roba varia.
cmq qualcuno sa darmi una risposta sui radiatori???
già che ci sono vi pongo un quesito :D : secondo voi sono alghe ste qua :rolleyes:
http://img78.imageshack.us/img78/2372/im0007728pl.jpg
http://img78.imageshack.us/img78/684/im0007702hw.jpg
salve a tutti, sono di nuovo tra voi!!
lo so che sparisco e ogni tanto riappaio, ma che volete, la vita vera mi impegna! :ciapet:
ad ogni modo, più che alghe, dal colore direi che è ossido di rame quello.
Dante1982
18-03-2006, 16:05
ciao a tutti.
qualcuno di voi sa dove posso comprare del tubo rilsan per il k5 nvidia a bologna? (o se ve ne avanza vendermene un po' che acquistare solo questo per 9€ di sped è pazzia)
marcolino88
18-03-2006, 18:25
alla luce di questo penso sia abbastanza probabile,o quantomeno indicativa in senso positivo.
nn volevo asserire che le tue metodologie sbagliate,il mio intervento voleva solo essere un consiglio:evitare di prolungare i tempi di utilizzo senza radiatore.
sulla precisione della rilevazione poco importa,nel senso che fuori da test "ufficiali"ritengo chel'importante sia avere un riferimento per poter valutare le migliorie,cosa che in questo caso mi pare palese e a favor di cui ti faccio i miei auguri.
vediamo bene come farà viaggiare la scheda ;)
ti ringrazio dei consigli... :)
cmq per il radiatore è in fase di modifica(sto saldando gli ataacchi e poi sarà pronto)mi hai fatto pensare molto hai senzori di temperatura e visto che ci sto modifico il radiatore cosi da mettere una sonda con uno schermo per leggere e monitorare la temperatura (anche se servirà a poco) e poi sto preparando anche quello per la cpu speriamo che venga :sofico: come questo :D
aleraimondi
19-03-2006, 14:20
ciao a tutti.
qualcuno di voi sa dove posso comprare del tubo rilsan per il k5 nvidia a bologna? (o se ve ne avanza vendermene un po' che acquistare solo questo per 9€ di sped è pazzia)
contattali via mail, vedrai che risolvi con un'altra spedizione.
Mi scuso con tutti, sono un po latitante, se qualcuno dovesse avere problemi mi contatti in pvt, cerco di rispondere appena possibile
saluti :)
microcip
19-03-2006, 14:23
salve a tutti, sono di nuovo tra voi!!
lo so che sparisco e ogni tanto riappaio, ma che volete, la vita vera mi impegna! :ciapet:
ad ogni modo, più che alghe, dal colore direi che è ossido di rame quello.
no nn puoi dirmi questo :cry:
quindi x te è il rame che si è corroso????
x me il migliore dei modi x misurare la temperatura è quella di usare una sonda esterna seza usare software e roba varia.
cmq qualcuno sa darmi una risposta sui radiatori???
già che ci sono vi pongo un quesito :D : secondo voi sono alghe ste qua :rolleyes:
http://img78.imageshack.us/img78/2372/im0007728pl.jpg
http://img78.imageshack.us/img78/684/im0007702hw.jpg
anche secondo me è ossido :mbe:
comodino
19-03-2006, 14:53
no nn puoi dirmi questo :cry:
quindi x te è il rame che si è corroso????
ja.
fai così:
riempi una piccola bacinella con aceto (quello classico) e una cucchiaiata di sale fino, fallo sciogliere mescolando e immergi i pezzi ossidati. se l'ossido è poco dovrebbe corrodersi subito.
altrimenti lasciali una notte e vedrai che al mattino dopo saranno lindi e pinti ;)
per info, cosnulta questa pagina: http://www.overclockmania.net/tecnica/articoli/copperclean/copperclean.shtml
quando mi si era ossidata la canalina di un vecchio wb ho fatto così e tutto è tornato a posto. non c'è da disperare!
alexfx79
20-03-2006, 13:17
ciao raga volevo chiedervi un consiglio secondo voi a quanto posso vendere il mio impianto a liquido??
ybris k 10, air trap full, pompa new jet 1200, radiatore z1, staffa socket A, Ventola cooler Master da 12.
Ho pagato l'impianto circa €180,00 e ha grossomodo 5 mesi secondo voi per il mercatino €90 vanno bene???
E' un prezzo onesto?
circa 100 € li vale.... a meno di danni o imperfezioni
alexfx79
20-03-2006, 16:38
Infatti potrei venderlo a €95,00 non trattabile grazie
Io ho un problemino, sto cominciando ad assemblarmi un impianto a liquido e mi sono scontrato subito con questo problema: ho comprato qui sul forum la pompa (una newJet 1200) ma non so come montarci i tubi... Ho messo qui una foto della pompa per spiegarmi meglio: ho svitato il raccordo sul lato superiore (quello di uscita dell'acqua ~ numero 2 nella foto) e lì dentro c'è l'uscita della pompa che è di diametro 12mm e quindi lì posso mettere il tubo e stringerlo con una fascetta??
Ma il problema più grosso è sul lato dell'aspirazione (numero 1 nella foto): qui non posso levare il tappo, perchè serve a fare la tenuta per la pompa, e sostiene l'alberino della girante... Il diametro è di circa 18mm, e quindi non so come montarci il tubo (devo pigiarcelo a forza, magari dopo averlo scaldato un pò??)
Infine vi volevo chiedere se a vostro parere (e magari per esperienza personale :D) una newjet 1200 è sufficiente per circolare l'acqua in un impianto così fatto:
-waterblock cpu ybris (k10 o k11 a seconda del cash :D)
-waterblock chipset
-rad black ice pro
-vaschetta tipo air trap fatta da me
Grazie dell'aiuto, ciao!!!! :help:
comodino
20-03-2006, 19:48
Io ho un problemino, sto cominciando ad assemblarmi un impianto a liquido e mi sono scontrato subito con questo problema: ho comprato qui sul forum la pompa (una newJet 1200) ma non so come montarci i tubi... Ho messo qui una foto della pompa per spiegarmi meglio: ho svitato il raccordo sul lato superiore (quello di uscita dell'acqua ~ numero 2 nella foto) e lì dentro c'è l'uscita della pompa che è di diametro 12mm e quindi lì posso mettere il tubo e stringerlo con una fascetta??
Ma il problema più grosso è sul lato dell'aspirazione (numero 1 nella foto): qui non posso levare il tappo, perchè serve a fare la tenuta per la pompa, e sostiene l'alberino della girante... Il diametro è di circa 18mm, e quindi non so come montarci il tubo (devo pigiarcelo a forza, magari dopo averlo scaldato un pò??)
Infine vi volevo chiedere se a vostro parere (e magari per esperienza personale :D) una newjet 1200 è sufficiente per circolare l'acqua in un impianto così fatto:
-waterblock cpu ybris (k10 o k11 a seconda del cash :D)
-waterblock chipset
-rad black ice pro
-vaschetta tipo air trap fatta da me
Grazie dell'aiuto, ciao!!!! :help:
ovviamente devi montarci dei raccordi del diametro giusto per il tuo tubo. se sono leggermente più grandi puoi scaldarli con una fiamma e infilarceli. i raccordi standard delle newjet sono di diametro troppo grosso per i nostri tubi da 12mm, devi procurarti quelli giusti.
una 1200 con un k11 non va assolutamente bene, perchè il k11 necessità di molta prevalenza più che di portata (potenza di spinta sull'acqua, non quantità), ossia ti serve una pompa che sia capace di spingere in verticale l'acqua molto in alto.
secondo me una 1200 con due wb è proprio al limite dello sforzo...staresti molto meglio con una 1700.
aleraimondi
20-03-2006, 21:53
ovviamente devi montarci dei raccordi del diametro giusto per il tuo tubo. se sono leggermente più grandi puoi scaldarli con una fiamma e infilarceli. i raccordi standard delle newjet sono di diametro troppo grosso per i nostri tubi da 12mm, devi procurarti quelli giusti.
una 1200 con un k11 non va assolutamente bene, perchè il k11 necessità di molta prevalenza più che di portata (potenza di spinta sull'acqua, non quantità), ossia ti serve una pompa che sia capace di spingere in verticale l'acqua molto in alto.
secondo me una 1200 con due wb è proprio al limite dello sforzo...staresti molto meglio con una 1700.
nella nj1200 il bocchettone di ingresso non è sostituibile, si può solo scaldare il tubo. alla fine ci sale. la nj1700 invecie può montare raccordi passo 3/4.
La nj1200 per componenti può anche andar bene a patto di non cercare le messime prestazioni (ovviamente il k11 top 3) e sdoppiare i rami
Salve ragazzi ho deciso di passare a liquido ed ho preso dei componenti usati per il mio primo impianto ed ho :
vaschetta gio.ma con una selz 25 ad immersione
black ice pro
wb K5 rev.2
Se volessi aggiungerci un wb per cpu quale dovrei scegliere in base alle mie componenti?
@Ale, se vuoi dare un'occhiata al tread del mio WB, ho fatto delle prove di portata con la laing DDC modificata@620lt\h.... se non ricordo male, mi avevi chiesto se potevo provare il MB-06 con questa pompa....accontentato ;)
TinTinTin
20-03-2006, 23:09
Salve ragazzi ho deciso di passare a liquido ed ho preso dei componenti usati per il mio primo impianto ed ho :
vaschetta gio.ma con una selz 25 ad immersione
black ice pro
wb K5 rev.2
Se volessi aggiungerci un wb per cpu quale dovrei scegliere in base alle mie componenti?
Come ti trovi con la L25?non ti fa rumore a volte?
ti consiglio un ybris one,non strozza niente e lo puoi mettere in serie :)
Come ti trovi con la L25?non ti fa rumore a volte?
ti consiglio un ybris one,non strozza niente e lo puoi mettere in serie :)
Sto aspettando che mi arrivi, manca solo quella con la vaschetta e dopo monto il tutto se non trovo un wb da accoppiare all'impianto, ti farò sapere ;)
EDIT: non avevo letto del wb, grazie lo tengo in considerazione.
Come ti trovi con la L25?non ti fa rumore a volte?
ti consiglio un ybris one,non strozza niente e lo puoi mettere in serie :)
anche io ti consiglio l'Ybris ONE :)
Sto aspettando che mi arrivi, manca solo quella con la vaschetta e dopo monto il tutto se non trovo un wb da accoppiare all'impianto, ti farò sapere ;)
EDIT: non avevo letto del wb, grazie lo tengo in considerazione.
Prendi in considerazione anche il Lunasio XR1 e l'OCLabs mb-06(vedi la mia sign... :D )
Prendi in considerazione anche il Lunasio XR1 e l'OCLabs mb-06(vedi la mia sign... :D )
Un po fuori il mio budget, vorrei spendere meno.
Comunque grazie :)
whitedavil
21-03-2006, 11:03
Come ti trovi con la L25?non ti fa rumore a volte?
ti consiglio un ybris one,non strozza niente e lo puoi mettere in serie :)
ti fa rumore perche le L25 e L35 hanno problemi di partenza inversa della girante causando forti vibrazioni e portata ridotta di 2/3 ...
Un po fuori il mio budget, vorrei spendere meno.
Comunque grazie :)
Calcola anche il costo della staffa...alla fine non è che ci sia una gran differenza.
E cmq l'Ybris One è un ottima scelta
A proposito di pompe...Come mai la mia L20 da qualche giorno fa un rumore tipo metallico?come se sbattesse qualcosa all'interno.
aleraimondi
21-03-2006, 15:31
@Ale, se vuoi dare un'occhiata al tread del mio WB, ho fatto delle prove di portata con la laing DDC modificata@620lt\h.... se non ricordo male, mi avevi chiesto se potevo provare il MB-06 con questa pompa....accontentato ;)
ho visto, grazie mille. Ancora tantissimi complimenti, stai facendo un lavoro strepitoso, il wb per nf4 poi è fantastico :eek:
ho visto, grazie mille. Ancora tantissimi complimenti, stai facendo un lavoro strepitoso, il wb per nf4 poi è fantastico :eek:
Grazie dei complimenti :)
TinTinTin
21-03-2006, 19:47
ti fa rumore perche le L25 e L35 hanno problemi di partenza inversa della girante causando forti vibrazioni e portata ridotta di 2/3 ...
mi sono spiegato male:),io non ho quella pompa,chiedevo se non gli facesse rumore.
Io uso una new jet 1700.
Calcola anche il costo della staffa...alla fine non è che ci sia una gran differenza.
E cmq l'Ybris One è un ottima scelta
Ma in base hai miei componenti è piu consigliabile l'oclabs mb-06 o l'ybris one?
TinTinTin
21-03-2006, 21:56
Ma in base hai miei componenti è piu consigliabile l'oclabs mb-06 o l'ybris one?
per me l'ybris one,ma ho letto che presentano la nuova staffa universale in acciaio cromato,forse ti conviene aspettare 1 giorno in piu.
per me l'ybris one,ma ho letto che presentano la nuova staffa universale in acciaio cromato,forse ti conviene aspettare 1 giorno in piu.
Non ho molta fretta per cui credo sia meglio aspettare.
grazie a tutti per i consigli :)
Ma in base hai miei componenti è piu consigliabile l'oclabs mb-06 o l'ybris one?
tra l MB06 e lYBRIS ONE cè un abissso :D
prendi il primo
tino :)
comodino
22-03-2006, 10:00
tra l MB06 e lYBRIS ONE cè un abissso :D
prendi il primo
tino :)
beh dai stiamo parlando di prodotti completamente diversi pensati per scopi diversi.....
logico che è meglio una Serie1 rispetto a una Panda :p
Ciao a tutti,
ho smontato il mio raffreddamento a liquido, avevo l'addittivo x-1 rosa tutto il flaconcino piu l'acqua, il mio raffeddamento e composto cosi radiatore extreme v3 value off Oclabs mb-06 e mb-g3 pompa hydor l20, e una mtrata e passa di tubo, dato ch el'ho smontato ho visto che i tubi sonomacchiati ma tanto di rosa e lavandoli non viene via, ok li cambio pero ho un prblema dal momento che ho ncora unab boccettina giall di sto prodotto macchiarolo, la volevo usare, cvome posso diluire il prodotto in amniera tale ch enon mi macchi i tubi un casino m ache rimanga l'effetto uv?
grazie
tra l MB06 e lYBRIS ONE cè un abissso :D
prendi il primo
tino :)
Quantificandolo a quanto ammonterebbe?
Volcom con il suo autocostruito ha trovato differenze minime...
PS. A meno che non s'intenda per abisso un grado, o 50 megahertz in overclock.
Quantificandolo a quanto ammonterebbe?
Volcom con il suo autocostruito ha trovato differenze minime...
PS. A meno che non s'intenda per abisso un grado, o 50 megahertz in overclock.
l MB06, in idle si comporta più o meno come l YBRIS.....
in overclok spinti le cose cambiano di parecchio....
tutto sta a cosa si cerca, cosa si vuole fare, cosa si vuole spendere.... uno costa quasi il doppio dell altro
tino :)
Ciao a tutti,
ho smontato il mio raffreddamento a liquido, avevo l'addittivo x-1 rosa tutto il flaconcino piu l'acqua, il mio raffeddamento e composto cosi radiatore extreme v3 value off Oclabs mb-06 e mb-g3 pompa hydor l20, e una mtrata e passa di tubo, dato ch el'ho smontato ho visto che i tubi sonomacchiati ma tanto di rosa e lavandoli non viene via, ok li cambio pero ho un prblema dal momento che ho ncora unab boccettina giall di sto prodotto macchiarolo, la volevo usare, cvome posso diluire il prodotto in amniera tale ch enon mi macchi i tubi un casino m ache rimanga l'effetto uv?
grazie
scusa ma non posso risponderti, perchè non ho mai usato quelle SHIFEZZE......
consiglio spassionato buttale via...acqua distillata e via
tino :)
comodino
22-03-2006, 21:06
scusa ma non posso risponderti, perchè non ho mai usato quelle SHIFEZZE......
consiglio spassionato buttale via...acqua distillata e via
tino :)
confermo: butta via tutto che è meglio.
non c'è modo di evitare il macchiamento (ma si dirà così? :p) dei tubi con gli additivi colorati.
se hai un impianto ben sigillato, quindi senza aria che circola, e non è esposto a troppa luce (i neon colorati non contano come "luce") e usi acqua distillata non dovresti avere problemi di alghe.
comunque in prima pagina, sulla guida insomma, c'è scritto tutto: anche cosa usare come sostitutivi e in che quantità (leggi: alcool per dolci o rosa).
:)
comodino
22-03-2006, 21:10
l MB06, in idle si comporta più o meno come l YBRIS.....
in overclok spinti le cose cambiano di parecchio....
tutto sta a cosa si cerca, cosa si vuole fare, cosa si vuole spendere.... uno costa quasi il doppio dell altro
tino :)
riquoto: se sei un overclocker o hai intenzione di diventarlo, buttati sui top di gamma di oclabs, Ybris, Lunasio o anche, perchè no, DangerDen e Swiftech.
Se invece necessiti di un oc onesto da day use che non tiri troppo il collo all'hw e magari lo vuoi perchè fa figo, ti ispira l'idea, o chessoaltro, va benissimo l'ybris one.
comunque torno a ripetere che se uno cerca il liquido solo per la silenziosità, ci sono dissipatori ad aria molto più silenziosi di qualunque impianto a liquido con prestazioni soddisfacenti anche in condizioni di leggero oc. e costano molto meno. e sono molto meno complicati da montare e da manutenere.
aleraimondi
22-03-2006, 21:49
riquoto: se sei un overclocker o hai intenzione di diventarlo, buttati sui top di gamma di oclabs, Ybris, Lunasio o anche, perchè no, DangerDen e Swiftech.
Se invece necessiti di un oc onesto da day use che non tiri troppo il collo all'hw e magari lo vuoi perchè fa figo, ti ispira l'idea, o chessoaltro, va benissimo l'ybris one.
comunque torno a ripetere che se uno cerca il liquido solo per la silenziosità, ci sono dissipatori ad aria molto più silenziosi di qualunque impianto a liquido con prestazioni soddisfacenti anche in condizioni di leggero oc. e costano molto meno. e sono molto meno complicati da montare e da manutenere.
d'accordissimo. per il silenzio la soluzione migliore in rapporto prezzo/decibel/manutenzione è l'aria.
:cool: .... Opsss ...Un'altra domandina ehhe :cool: , dal momento che stasera ho trovato un oclabs mb-06 chip e lo tirato via con 15 euro cioe' scambaito, ora devo montarlo, ho una seltz 20l, e mb-06 il g3 e mo il c3, premetto che tengo la cpu un venice 3200 a 2,8 ma sfiga vuole a 1,725v, quindi volevo sapere, so che gli oclabs sono per portata bassa ecc ecc, ah h oun triventola come rad un extreme value off, .. ecco ..volevo sapere se la pompa li regge bene perhce di portata so che hanno 350 l all'ora i wb, se devo cambaire la pompa ma di soldi non e' ch ene ho molti e la seguenza, dei wb.
Ora come ora, cioe' con mb.06 e g3 dopo 7 ore di cpu stabily test andava a 33 34, non credo che si male,e la scheda dopo ora di ati a 35° ero abituato a 58° prima, godo gia cosi ehhheh. Grazie raga.
Sono abbastanza "maniaco" del silenzio... sono riuscito a rendere praticamente inudibile il mio sistema, e prestazionalmente valido, mettendo un rad biventola e una pompa Eheim 1046 a 12v (magari la 220 è silenziosa uguale), naturalmente le due ventole del rad sono downvoltate.
Con il rad monoventola, avevo prestazioni praticamente uguali ad un buon dissi ad aria, oppure dovevo fare girare la ventola del rad a 12v, con quel che ne consegue in termini di rumore..
:cool: .... Opsss ...Un'altra domandina ehhe :cool: , dal momento che stasera ho trovato un oclabs mb-06 chip e lo tirato via con 15 euro cioe' scambaito, ora devo montarlo, ho una seltz 20l, e mb-06 il g3 e mo il c3, premetto che tengo la cpu un venice 3200 a 2,8 ma sfiga vuole a 1,725v, quindi volevo sapere, so che gli oclabs sono per portata bassa ecc ecc, ah h oun triventola come rad un extreme value off, .. ecco ..volevo sapere se la pompa li regge bene perhce di portata so che hanno 350 l all'ora i wb, se devo cambaire la pompa ma di soldi non e' ch ene ho molti e la seguenza, dei wb.
Ora come ora, cioe' con mb.06 e g3 dopo 7 ore di cpu stabily test andava a 33 34, non credo che si male,e la scheda dopo ora di ati a 35° ero abituato a 58° prima, godo gia cosi ehhheh. Grazie raga.
vai tranquillo....hai uno dei mgliori sistemi in circolazione...
le tue temperature sono di assoluto rispetto
tino :)
Hei ragazzi!
Ciao a tutti,
da completo niubbo sull'argomento volevo chiedervi un 'help'.
Sono alle prime armi con il raffreddamento ad acqua in quanto ho acquistato un thermaltake tai-chi con raffreddamento ad acqua e dopo averlo installato da solo lo uso per raffreddare il processore (la configurazione è in sign).
Ora volevo modificare il mio impianto per fare in modo di raffreddare anche il chipset della Mobo (che al momento ha una rumorosa ventola) e la scheda video (una ATI X1800 XL AIW).
Volevo chiedervi:
-Posso mettere tranquillamente tutto in serie o la pompa potrebbe non farcela? Pensavo di mettere nell'ordine prima il wb cpu poi quello della scheda grafica e poi quello del chipset.
-Se smonto tutta l'attuale struttura di raffreddamento della scheda video (ventola più una struttura che credo sia un dissipatore, vedetela quì) per sostituirla solo con il wb, l'assenza del dissipatore potrebbe darmi problemi?
Grazie mille per ogni aiuto potrete darmi!!!
penso che con quel sistema non ce la farai
ma la pompa che portata ha? se ho letto bene 84 l ora?
tino
penso che con quel sistema non ce la farai
ma la pompa che portata ha? se ho letto bene 84 l ora?
tino :)
Si, 85 l/h!
Ho pensato che potrebbe andar bene semplicemente perchè attualmente il processore è di fatto a TEMPERATURA AMBIENTE!!!!
Se anche collegassi in serie solo processore e Chipset della MoBo non credo che la temperatura del liquido aumenti troppo!
O forse il problema è la pompa che non ce la fa a tirare su un circuito così lungo?
e un'altra cosa:
Thermaltake non produce waterblock per chipset (vi ricordo che ho una ASUS col classivo ventolone).
Mi consigliate un waterblock per chipset che secondo voi è OK per le mie esigenze?
GRAZIE!!!!! :D :D :D
Volevo chiedervi un'altra cosa (da niubbio)
Rimango basito a vedere le portate dei vostri impianti a liquido, roba da 700 l/h quando il mio ne fa 85 !
Ma a che serve tutta questa "potenza" quando già col mio (che è quello in "regalo" col Thermaltake Tai-chi) il raffreddamento è perfetto?
aleraimondi
23-03-2006, 10:01
Volevo chiedervi un'altra cosa (da niubbio)
Rimango basito a vedere le portate dei vostri impianti a liquido, roba da 700 l/h quando il mio ne fa 85 !
Ma a che serve tutta questa "potenza" quando già col mio (che è quello in "regalo" col Thermaltake Tai-chi) il raffreddamento è perfetto?
la portata è necessaria a seconda della costruzione dei wb. Non prendertela a male, ma ho due obiezioni riguardo al tuo sistema:
-non puoi essere a temperatura ambiente, almeno una decina di gradi tra cpu e acqua con bassi carichi la devi avere (in full, almeno).
-se spingi con l'oc, ti assicuro che il tuo sistema mostrerà a breve di essere inadatto. mentre gli impianto come i nostri non mollano cosi facilmente.
Se la tua prerogativa era silenzio, estetica, integrazione immediata e al massimo un leggero oc, il tuo sistema è valido.
Ciao, su questo non vi e' dubbio il mio primo raffredamento a liquido se cosi' si puo' chiamare e' stato un regalo della mia moglie, ehhe per lei il disastro :D è incominciata la mani aal liquido con sua dispiacere per i sempre casini ehehh, beh era in bigwater dela therm.., tutto bene, finche non ho deciso di passare all'overclock, la scheda eranuova quindi lo lasciata in pace un paio di settimane una mia mania un po come i diffusori del mio hi-fi. Beh dai 22 gradi col venice a 1800 (avevo il 3000+ ora il 3200), appena lo alzato a 2500Mhz siamo passati a 40° in idle,in full sotto stress di cpu stabily test, non sto neanche a dierlo, avrei avuto 64 anni uahhahah se andavo d anno invece che a gradi eheheh. Rispondendo a Pilota lo so che oclabs fa roba ottima, ho un amico mio che ha un raffreddamento liquido di un'altra marca smepre italiana ma alla fine ce differenza, qualche grado in meno lo vorreanche se dici che sono di tutto rispetto :cool:,ma quello che conta nel raffreddamento a liquido è la stabilità e questo oclabs a mio modesto parere molto nubbio lo fa davvero ottimamente.
Oppsss MA PROPRIO IL LIQUIDO UV NULLA?? Stavo preparando e mettendo a posto il mio nuovo lian 1000, sarebbe stato proprio carino col liquido uv. :cry:
Quantificandolo a quanto ammonterebbe?
Volcom con il suo autocostruito ha trovato differenze minime...
PS. A meno che non s'intenda per abisso un grado, o 50 megahertz in overclock.
come dice giampa(o almeno leggendolo ho estratto questo dalle sue parole)
all'utente bene o male nn cambia nulla
le differenze si vedono in particolari circostanze
come dice giampa(o almeno leggendolo ho estratto questo dalle sue parole)
all'utente bene o male nn cambia nulla
le differenze si vedono in particolari circostanze
quoto in pieno....sempre sostenuto questa cosa.....
la maggior parte degli utenti pensa che ci sia tanta differenza tra un wb ed un altro nell uso normale o di over accettabili... niente di più sbagliato :D
comunque sempre in attesa di prove ufficiali
tino :)
Ciao, su questo non vi e' dubbio il mio primo raffredamento a liquido se cosi' si puo' chiamare e' stato un regalo della mia moglie, ehhe per lei il disastro :D è incominciata la mani aal liquido con sua dispiacere per i sempre casini ehehh, beh era in bigwater dela therm.., tutto bene, finche non ho deciso di passare all'overclock, la scheda eranuova quindi lo lasciata in pace un paio di settimane una mia mania un po come i diffusori del mio hi-fi. Beh dai 22 gradi col venice a 1800 (avevo il 3000+ ora il 3200), appena lo alzato a 2500Mhz siamo passati a 40° in idle,in full sotto stress di cpu stabily test, non sto neanche a dierlo, avrei avuto 64 anni uahhahah se andavo d anno invece che a gradi eheheh. Rispondendo a Pilota lo so che oclabs fa roba ottima, ho un amico mio che ha un raffreddamento liquido di un'altra marca smepre italiana ma alla fine ce differenza, qualche grado in meno lo vorreanche se dici che sono di tutto rispetto :cool:,ma quello che conta nel raffreddamento a liquido è la stabilità e questo oclabs a mio modesto parere molto nubbio lo fa davvero ottimamente.
Oppsss MA PROPRIO IL LIQUIDO UV NULLA?? Stavo preparando e mettendo a posto il mio nuovo lian 1000, sarebbe stato proprio carino col liquido uv. :cry:
che wb monta il tuo amico?
sul liquido uv resto del mio parere...NADA......poi fai tu
tino :)
come dice giampa(o almeno leggendolo ho estratto questo dalle sue parole)
all'utente bene o male nn cambia nulla
le differenze si vedono in particolari circostanze
Bene, quindi o si è alla ricerca dell'estremo (ma allora ci sono sistemi alternativi), oppure si può dire che qualsiasi kit dei 3 "noti" produttori italiani, vanno bene alla stragrande maggioranza degli utenti, grado/mhz più-grado/mhz meno, e di fare la loro scelta in base al budget/modding/silenziosità ecc. ecc.
Sbaglio?
Bene, quindi o si è alla ricerca dell'estremo (ma allora ci sono sistemi alternativi), oppure si può dire che qualsiasi kit dei 3 "noti" produttori italiani, vanno bene alla stragrande maggioranza degli utenti, grado/mhz più-grado/mhz meno, e di fare la loro scelta in base al budget/modding/silenziosità ecc. ecc.
Sbaglio?
giusto.....
però guarda che tutte e tre i noti produttori hanno due serie diverse di prodotti..... perchè? :D
tino :)
comodino
23-03-2006, 16:53
Bene, quindi o si è alla ricerca dell'estremo (ma allora ci sono sistemi alternativi), oppure si può dire che qualsiasi kit dei 3 "noti" produttori italiani, vanno bene alla stragrande maggioranza degli utenti, grado/mhz più-grado/mhz meno, e di fare la loro scelta in base al budget/modding/silenziosità ecc. ecc.
Sbaglio?
assolutamente no, non sbagli.
la scelta non va fatta in base alle prestazioni, che sono tutte nell'arco del singolo grado di differenza se è tanto.
va fatta per tutto il resto: budget, simpatia, affidabilità, conoscenza, esperienze di amici, possibilità di assistenza, qualità del supporto tecnico, estetica, estensione del parco utenti (per avere più possibilità di essere aiutato), disponibilità e fornitura degli shop, politica dei prezzi......
e un sacco di altre cose.
Qua si vendono componenti nuovi per liquido ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1164335
1100000110100000
:)
comodino
23-03-2006, 16:56
giusto.....
però guarda che tutte e tre i noti produttori hanno due serie diverse di prodotti..... perchè? :D
tino :)
beh quella direi più che altro è una scelta di tipo commerciale:
più ampli il parco dei prodotti offerti e più vai incontro alle esigenze della clientela.
difatti l'errore più grande che uno può commettere è quello di realizzare un singolo prodotto cercando di soddisfare tutti. è, dal punto di vista del mercato, impossibile nonchè dannoso.
infatti se vedi c'è sempre una linea top di gamma per i più esigenti (o i più sboroni), poi ci sono magari le versioni dell'anno prima per chi ha un budget un po' più ristretto e "si accontenta" (per quanto si possa parlare di accontentarsi con pezzi ottimi come le serie nate 1-2 anni fa!) e magari una linea più orientata all'estetica.
:)
Ragazzi ma è normale che la selz 25 II faccia abbastanza casino?
è integrata nella vaschetta che è stata fatta dalla gio.ma.
Il liquido funziona perfettamente ma il rumore della pompa è tutt'altro che accettabile.
comodino
23-03-2006, 17:03
Ragazzi ma è normale che la selz 25 II faccia abbastanza casino?
è integrata nella vaschetta che è stata fatta dalla gio.ma.
Il liquido funziona perfettamente ma il rumore della pompa è tutt'altro che accettabile.
sì, è normale. quelle pompe hanno problemi con la girante, che a volte parte al contrario. è stato risolto dalla l30 in poi. in pratica, le pale della girante non sono dritte, ma curve in un senso, e quindi hanno un senso di rotazione. essendo l'alberino sprovvisto di un sistema di fissaggio a dente, c'è la possibilità che con il peso soprastante dell'acqua, la girante comincia a ruotare nel senso sbagliato, facendo un gran casino e perdendo moltissimo in prestazione.
comodino
23-03-2006, 17:04
Qua si vendono componenti nuovi per liquido ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1164335
1100000110100000
:)
grazie per la segnalazione, ma non siamo un cartellone dove inserire pubblicità
:D :vicini:
sì, è normale. quelle pompe hanno problemi con la girante, che a volte parte al contrario. è stato risolto dalla l30 in poi. in pratica, le pale della girante non sono dritte, ma curve in un senso, e quindi hanno un senso di rotazione. essendo l'alberino sprovvisto di un sistema di fissaggio a dente, c'è la possibilità che con il peso soprastante dell'acqua, la girante comincia a ruotare nel senso sbagliato, facendo un gran casino e perdendo moltissimo in prestazione.
Fa sempre casino e le prestazioni non calano :confused:
grazie per la segnalazione, ma non siamo un cartellone dove inserire pubblicità
:D :vicini:
:flower:
1100000110100000
:)
beh quella direi più che altro è una scelta di tipo commerciale:
più ampli il parco dei prodotti offerti e più vai incontro alle esigenze della clientela.
difatti l'errore più grande che uno può commettere è quello di realizzare un singolo prodotto cercando di soddisfare tutti. è, dal punto di vista del mercato, impossibile nonchè dannoso.
infatti se vedi c'è sempre una linea top di gamma per i più esigenti (o i più sboroni), poi ci sono magari le versioni dell'anno prima per chi ha un budget un po' più ristretto e "si accontenta" (per quanto si possa parlare di accontentarsi con pezzi ottimi come le serie nate 1-2 anni fa!) e magari una linea più orientata all'estetica.
:)
esatto.... era per far capire ,come ho detto ieri in un post, che ognuno deve scegiere in base alle proprie esigenze. gusti e soprattutto euro....
inutile spendere per un G4 e tenere la cpu default....
tino :)
comodino
23-03-2006, 17:09
Fa sempre casino e le prestazioni non calano :confused:
nel senso che la tua fa sempre casino ma le prestazioni non calano?
se è così forse devi solo re-ingrassare l'alberino. ;)
comodino
23-03-2006, 17:10
esatto.... era per far capire ,come ho detto ieri in un post, che ognuno deve scegiere in base alle proprie esigenze. gusti e soprattutto euro....
inutile spendere per un G4 e tenere la cpu default....
tino :)
completamente d'accordo :mano:
nel senso che la tua fa sempre casino ma le prestazioni non calano?
se è così forse devi solo re-ingrassare l'alberino. ;)
dovrei provare, comunque vedo di fare una registazione audio in modo da farvi sentire :)
completamente d'accordo :mano:
Bene, tutti daccordo. :)
comodino
23-03-2006, 17:28
Bene, tutti daccordo. :)
e ci mancherebbe :ciapet:
che wb monta il tuo amico?
sul liquido uv resto del mio parere...NADA......poi fai tu
tino :)
Ariciao monta un lunasio mi sembra r1 o qualcosa del genere. Ma il liquido uv e'0 solo un problema di tubi o di componente? non dovrebbe anch elibrificare certi prodotti? il case e' aperto quindi solo acqua nun se po' e alchool non ce ne metto, se qualcuno ha la soluzione ehehe. Poi se io mettessi sto benedetto x1 additive, funziona? perche secondo i test non fa creare nessun tipo di incorostazione con l'acqua del rubinetto, ed essendo l'acqua del rubietto piu' pesante di quella distillata dovrebbe raffreddare molto meglio, se quindi sto x1 additive funzionasse sarebbe una solzione buona. Mo picchiatemi eheheheeh.
comodino
23-03-2006, 17:55
Ariciao monta un lunasio mi sembra r1 o qualcosa del genere. Ma il liquido uv e'0 solo un problema di tubi o di componente? non dovrebbe anch elibrificare certi prodotti? il case e' aperto quindi solo acqua nun se po' e alchool non ce ne metto, se qualcuno ha la soluzione ehehe. Poi se io mettessi sto benedetto x1 additive, funziona? perche secondo i test non fa creare nessun tipo di incorostazione con l'acqua del rubinetto, ed essendo l'acqua del rubietto piu' pesante di quella distillata dovrebbe raffreddare molto meglio, se quindi sto x1 additive funzionasse sarebbe una solzione buona. Mo picchiatemi eheheheeh.
1) perchè no alchool? nelle quantità giuste è il rimedio migliore per un costo 0 (chi non ha in casa un po' di alchool per pavimenti?!)
2) in effetti il problema degli additivi è essenzialmente che ti macchia i tubi in maniera irreparabile, probabilmente alla lunga macchi anche il plexy e la pompa. i primi additivi lasciavano in grossa quantità dei residui schifosissimi per tutto l'impianto, ma quelli di oggi dovrebbero essere migliorati da questo punto di vista (io qualche tempo fa usai per un paio di mesi il Lunasio WAX blu e, a parte i tubi color puffo, non ho avuto altri problemi).
3) che l' x1 possa contribuire alla lubrificazione della pompa è vero, ma certo non fa i miracoli che uno si aspetta. io personalmente l'acqua del rubinetto non la userei mai, troppo calcare. se anche l'x1 fosse in grado di evitare incrostazioni, ti ricordo che il calcare corrode. anche se non è incrostato. finchè è nell'acqua corrode. e poi, dai, la conduttività termica dell'acqua di rubinetto sarà anche maggiore di quella distillata perchè ha disciolti dei minerali, ma non stiamo parlando di differenze tali da farti apprezzare cali di uno o due gradi. ;)
Ecco (http://justice.altervista.org/file/PICT5334.AVI) il rumore che fa la pompa, ho notato anche la partenza inversa perchè piu silenziosa.
Se non si può fare niente quale pompa mi consigliereste di prendere?
comodino
23-03-2006, 18:58
Ecco (http://justice.altervista.org/file/PICT5334.AVI) il rumore che fa la pompa, ho notato anche la partenza inversa perchè piu silenziosa.
Se non si può fare niente quale pompa mi consigliereste di prendere?
una newjet se vuoi cambiarla.
comunque da qualche parte (non ricordo se su pctuner, su lunasio, oclabs o altro , c'era una guida per riparare la pompa. basta aggiungere un goccio di colla per fissare la girante).
EDIT: ricordavo bene l'articolo, ma ricordavo male il problema. non so se questa soluzione ovvia al problema di partenza inversa, comunque prima di spendere altri soldi prova a fare quello che c'è scritto qui (http://www.insanewb.com/articoli/guarda_articolo.asp?articolo=82&pagina=01)
;)
Ciao,
con l'alchool perdi la garanzia della pompa, questo e' scritto e riscritto dal momento che la mia pompa e' stata creata per l'acquario e non per il raffreddamento a liquido, scritto e riscritto nei forum, sembra che alla plastica alla lunga non piaccia molto l'alchool, poi da pavimento boh, io avrei messo quello da cucina. Idem per l'acqua del rubinetto nei forum che ho letto in giro ora non mi ricordo in quali scusa, so si parla di addirittura 2 o 3 gradi di differenza. Miracoloso il x-1? Non lo dico io lo dice chi lo vende se vedi i test fatti con il liquido dopo un mese la barretta di ferro non ha nessuna incostrazione o è stata attaccata in nessun genere, anzi si definisce piu lucida di quella che non era a contatto con l'acqua del rubinetti e addittivo. per quello ho domandato. Per i nuovi addittivi beh e' lo stesso avevo messo l'addittivo x-1 rosa, che altretutto era tutto tranne che reattivo all'uv, neanche a morire, risultato dela favola ora che ho svuotato il mio raffreddamento per cambiare case, posso anche buttare via i tubi perhc e neanche col pulisci bottiglie viene via. Poi e' viscito come non so cosa. Questo non vuole dire che possa rovinare la pompa, ma dato che ho visto il vostro dibattito e nel mio piccolo, l'ho visto come un dibattito interessante e di chi conosceva le cose, hoposto un paio di domande.
grazie per la risposta.
1) perchè no alchool? nelle quantità giuste è il rimedio migliore per un costo 0 (chi non ha in casa un po' di alchool per pavimenti?!)
2) in effetti il problema degli additivi è essenzialmente che ti macchia i tubi in maniera irreparabile, probabilmente alla lunga macchi anche il plexy e la pompa. i primi additivi lasciavano in grossa quantità dei residui schifosissimi per tutto l'impianto, ma quelli di oggi dovrebbero essere migliorati da questo punto di vista (io qualche tempo fa usai per un paio di mesi il Lunasio WAX blu e, a parte i tubi color puffo, non ho avuto altri problemi).
3) che l' x1 possa contribuire alla lubrificazione della pompa è vero, ma certo non fa i miracoli che uno si aspetta. io personalmente l'acqua del rubinetto non la userei mai, troppo calcare. se anche l'x1 fosse in grado di evitare incrostazioni, ti ricordo che il calcare corrode. anche se non è incrostato. finchè è nell'acqua corrode. e poi, dai, la conduttività termica dell'acqua di rubinetto sarà anche maggiore di quella distillata perchè ha disciolti dei minerali, ma non stiamo parlando di differenze tali da farti apprezzare cali di uno o due gradi. ;)
Non so se sia quello il problema, comunque noto dei cambi di rumorosità all'accensione come dicevate della partenza inversa che però io non so distinguere quale sia giusto.
Uno è piu forte e uno meno ma le prestazioni sono identiche :confused:
Se dovessi cambiare pompa, in caso scelga newjet, c'è una con prestazioni buone da inserire dentro la mia vaschetta gio.ma?
Oppure mi consigliate di vendere tutto e prendere una vaschetta esterna piu pompa?
Un grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando :)
comunque prima di spendere altri soldi prova a fare quello che c'è scritto qui (http://www.insanewb.com/articoli/guarda_articolo.asp?articolo=82&pagina=01)
;)
Provoo subito per vedere se risolve il problema della rumorosità ;)
comodino
23-03-2006, 20:47
Ciao,
con l'alchool perdi la garanzia della pompa, questo e' scritto e riscritto dal momento che la mia pompa e' stata creata per l'acquario e non per il raffreddamento a liquido, scritto e riscritto nei forum, sembra che alla plastica alla lunga non piaccia molto l'alchool, poi da pavimento boh, io avrei messo quello da cucina.
sempre di alchool si tratta. cambiano solo le percentuali di diluizione nell'impianto. so benissimo che invalidi la garanzia, pensavo avessi altri motivi :D
d'altra parte chi mette a liquido si presuppone sia interessato all'OC, che per definizione invalida la garanzia di tutte le componenti hw....
Idem per l'acqua del rubinetto nei forum che ho letto in giro ora non mi ricordo in quali scusa, so si parla di addirittura 2 o 3 gradi di differenza.
ammetto che la roba dell'acqua di rubinetto mi coglie impreparato, dovrò documentarmi. ad ogni modo, a meno che tu non cerchi il world record di oc, un paio di gradi non ti cambiano la vita. diventano seri quando lavori con le tec, sì, ma finchè stai sui 23-40 gradi è più probabile che ti fermi prima la mobo, le ram o il procio.
Miracoloso il x-1? Non lo dico io lo dice chi lo vende se vedi i test fatti con il liquido dopo un mese la barretta di ferro non ha nessuna incostrazione o è stata attaccata in nessun genere, anzi si definisce piu lucida di quella che non era a contatto con l'acqua del rubinetti e addittivo. per quello ho domandato.
appunto, lo dice chi lo vende. :ciapet: io sono diffidente per natura.
Per i nuovi addittivi beh e' lo stesso avevo messo l'addittivo x-1 rosa, che altretutto era tutto tranne che reattivo all'uv, neanche a morire, risultato dela favola ora che ho svuotato il mio raffreddamento per cambiare case, posso anche buttare via i tubi perhc e neanche col pulisci bottiglie viene via. Poi e' viscito come non so cosa. Questo non vuole dire che possa rovinare la pompa, ma dato che ho visto il vostro dibattito e nel mio piccolo, l'ho visto come un dibattito interessante e di chi conosceva le cose, hoposto un paio di domande.
grazie per la risposta.
hai fatto benissimo a chiedere, qui ogni discussione può essere di aiuto a tutti, anche a noi che "dovremmo" saperne più di quello che si presenta senza la minima idea di cosa sia il liquido :)
i tubi sporchi è appunto ciò che dicevamo...non c'è verso di farli tornare puliti. il fatto che sia viscido probabilmente è una cosa positiva, perchè essendo viscoso lubrifica e mantiene più efficiente la pompa.
credo che se non ti freghi di avere tubi colorati per sempre puoi benissimo usarlo. solo stai attento a quella faccenda dell'acqua di rubinetto, documentati bene che io non ci credo molto, ma tutto può essere.
potresti fare una via di mezzo e usare acqua minerale (almeno non hai il problema del calcare)!!
Discussione su Seltz L25.
LINK (http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=41882&highlight=seltz+l25)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.