PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50] 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

Snowfortrick
15-06-2007, 17:11
Mi appresto a montare ma...come svuoto adesso l'impianto?!?!?!:D DEvo assolutamente recuperare il liquido tra l'altro,costa oro colato

Golfer
15-06-2007, 17:13
Mi appresto a montare ma...come svuoto adesso l'impianto?!?!?!:D DEvo assolutamente recuperare il liquido tra l'altro,costa oro colato

Io faccio così... prendi la bottiglia dove c'era dentro prima il liquido... metti sopra in imbuto... poi togli un tubo da qualke WB..
e fai andare un po' la pompa, finkè nn si svuota quasi completamente :) cioè prima ke venga a mancare l'acqua alla pompa, e poi svuoti smontando tutto :D

platini
15-06-2007, 17:14
Mi appresto a montare ma...come svuoto adesso l'impianto?!?!?!:D DEvo assolutamente recuperare il liquido tra l'altro,costa oro colato
una bacinella e stacchi un tubo , quello piu' basso di tutti ...oppure se hai la vaschetta inizi a svuotare quella ...la cosa piu' pallosa da fare e' svuotare :(

Robbysca976
15-06-2007, 17:32
Raga mi è arrivato tutto l'impianto OClabs con la nuova plexytop...Ora non mi resta che riempirvi di domande per aiutarmi a montare al meglio il tutto.

http://www.overclocklabs.com/images/logo640x600xptopblueuv.jpg


Ecco qui l'impianto:
1 x MB-6E CPU (Clip inclusa)
1 x OCLabs Extreme 2
1 x OCLabs Laing DDC-1T 12v & PlexyTop XPTop BlueEV
1 x Tubo Tubclair AL 12/16mm (morbido)
1 x Reservoir Plexy130

Il case è questo: TT Swing di cui allego qualche immagine per orientarvi su come e dove mettere i vari componenti.
http://img511.imageshack.us/img511/9845/22118sv8.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=22118sv8.jpg)

http://img148.imageshack.us/img148/269/93820305tv0.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=93820305tv0.jpg)

Ho pensato di mettere il rad posteriormente e con gli attacchi in basso per poter far passare i 2 tubi attraverso l'ultimo slot pci libero del case. Il fissaggio dovrebbe avvenire con 4 viti da 10cm di lunghezza che dovrebbero passare per i 4 fori della ventola posteriore fissando anche questa all'interno del case.
Accetto consigli su altre alternative..

Grazie :ave:

Snowfortrick
15-06-2007, 17:32
una bacinella e stacchi un tubo , quello piu' basso di tutti ...oppure se hai la vaschetta inizi a svuotare quella ...la cosa piu' pallosa da fare e' svuotare :(

Ho notato,acqua ovunque quando ho smontato,appena posso invece di mettere un gomito sulla flow ci metto una t,così mi faccio la via d'uscita per svuotare

JuanSanchez Villalobos Ramirez
15-06-2007, 18:16
Mi appresto a montare ma...come svuoto adesso l'impianto?!?!?!:D DEvo assolutamente recuperare il liquido tra l'altro,costa oro colato

Secondo me è inutile che svuoti la vaschetta tanto poi la devi riempire dinuovo, è meglio invece, come ti ha detto qualcuno e come faccio pure io, che stacchi il tubo più in basso che hai dentro un recipiente o direttamente nella sua bottiglia originale, in modo che sia il suo stesso peso a risucchiare più o meno (più più che meno :D ) la maggior parte del liquido dall'impianto.
A proposito bello quel colore, cos'è il feserone viola? Appena finisci di montare posta qualche foto della "lavatrice" sotto UV.

P.S. Secondo me con quel quadriventolone non credo proprio che avrai necessità di migliorare le prestazioni con i convogliatori ;)

noid84
15-06-2007, 18:36
Probabilmente la prox settimana riusciro a montare l impianto nuovo e naturalmentye il mio primo impianto....se mi ricordate come fare metto le foto e magari spero nei piu sinceri commenti.....tanto nn sono permaloso:p :p

volcom
15-06-2007, 19:01
CUT
Parlando di pompe... ehm... mi consiglieresti una Hydor 20 per migliorare le prestazioni... pero' non capisco come una pompa da 25 euris possa farlo... :confused:
Ciao!
Baio

No no non fraintendermi, ho detto che con una hydor probabilmente è piu performante il fuzion del K11, ma con la tua pompa il k11 guadagna tutto o quasi il gap che ci sarebbe nel primo caso.... tieni quella, non ci pensare neanche a cambiarla...

noid84
15-06-2007, 19:22
Si,farò così ;)

scusa e io che volevo montare il radiatore praticamente per verticale gli fara male????per verticale intendo tipo come quello a doppia ventola della thermaltake

Snowfortrick
15-06-2007, 23:10
Che lavoraccio...ho finito adesso di montare!cmq ho sbagliato una cosa,su un altro forum mi hanno segnalato che la flow trap ha l'entrata a destra obbligatoria,quindi mi tocca rismontare e rimontare tutto..il liquido a quanto pare non mi reagisce agli uv...credo sia per l'opaco tubo al silicone:( ,ora faccio qualche foto

Snowfortrick
15-06-2007, 23:11
scusa e io che volevo montare il radiatore praticamente per verticale gli fara male????per verticale intendo tipo come quello a doppia ventola della thermaltake

Dipende da come lo vuoi posizionare

Snowfortrick
15-06-2007, 23:56
Il case è un po' in disordine nel reparto motherboard a causa del kama meter che si è sfasciato senza motivo:( ,e non ho il plexi di una finestra causa mod in corso

Foto :


prospettiva only UV(si vede che se le ventole thermaltake davanti si illuminano di blu,anche se più vicine,il liquido non si illumina proprio,anche se ci stanno due altri uv sulla base del case,di cui uno appicciato al tubo ma niente)
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070616004006_P1010024.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070616004006_P1010024.JPG)

radiatore versione UV lato sinistro
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070616004448_P1010025.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070616004448_P1010025.JPG)

Prospettiva con accensione dei neon blu
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070616004822_P1010026.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070616004822_P1010026.JPG)

Evo primo piano
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070616004846_P1010027.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070616004846_P1010027.JPG)

Radiatore versione red lato sinistro
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070616004913_P1010028.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070616004913_P1010028.JPG)

Side B versione white
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070616005739_P1010031.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070616005739_P1010031.JPG)
Side B versione verde acqua(la foto differisce particolarmente dalla realtà)
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070616005059_P1010032.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070616005059_P1010032.JPG)

Radiatore versione UV lato destro
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070616005159_P1010033.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070616005159_P1010033.JPG)

Side B con flash
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070616005247_P1010034.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070616005247_P1010034.JPG)

Purtroppo non vi nascondo la mia delusione per la scarsa reattività del liquido,mi aspettavo qualcosina in più,per un amante delle luci come me poi..(ho pochi neon vero?)Domani ne verso un po' in un bicchiere di vetro e vedo se reagisce,e se reagisce ci vado di crystal:rolleyes:

noid84
16-06-2007, 05:46
ma scusa nn x essere perche io ci capisco niente ma il tubclair nn era meglio per l uv...io ho ordinato quello sperando che faccia una buona reazione....se qualcuno ha da correggermi lo faccia........io cmq il radiatore volevo metterlo per ritto praticamente ma per lungo nn so come spiegartelo....l esempio per fartelo capire è come è messo quello a doppia vento la della termaltake nn so se hai capito quale???

noid84
16-06-2007, 06:02
eh ragazzi ma il wb per la 8800 gtx nn lo ha lunasio....lo ha solo per gts e quello è bello forte ma come e dove lo posso trovare?:help:

TigerTank
16-06-2007, 07:45
Purtroppo non vi nascondo la mia delusione per la scarsa reattività del liquido,mi aspettavo qualcosina in più,per un amante delle luci come me poi..(ho pochi neon vero?)Domani ne verso un po' in un bicchiere di vetro e vedo se reagisce,e se reagisce ci vado di crystal:rolleyes:

Invece l'X1 reagisce bene già con i neon blu ;)

http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070616084402_upgrade_10060_02.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070616084402_upgrade_10060_02.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070616084505_8800_scrausofan_02.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070616084505_8800_scrausofan_02.jpg)

morphvox
16-06-2007, 11:05
Potete rispondere al mio mess puerfavor? XD
Ripeto il mess: Su un chieftec dragon, è possibile montare sul posteriore il singolo radiatore del thermaltake bigwater 745?

Snowfortrick
16-06-2007, 11:16
ma scusa nn x essere perche io ci capisco niente ma il tubclair nn era meglio per l uv...io ho ordinato quello sperando che faccia una buona reazione....se qualcuno ha da correggermi lo faccia........io cmq il radiatore volevo metterlo per ritto praticamente ma per lungo nn so come spiegartelo....l esempio per fartelo capire è come è messo quello a doppia vento la della termaltake nn so se hai capito quale???

Si puoi,poi dipende come devi integrarlo nel case.Il tubo già l'avevo comprato da tempo,lo sostituirò appena monto gli altri wb

Snowfortrick
16-06-2007, 11:18
Invece l'X1 reagisce bene già con i neon blu ;)

http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070616084402_upgrade_10060_02.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070616084402_upgrade_10060_02.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070616084505_8800_scrausofan_02.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070616084505_8800_scrausofan_02.jpg)

Ma anche questo reagisce bene,il problema è l'opaco tubo al silicone.Oggi ho messo un po' di liquido in un bicchiere e reagiva molto bene,devo semplicemente prendere i tubi cristal:D

aragorn19
16-06-2007, 11:32
Ma anche questo reagisce bene,il problema è l'opaco tubo al silicone.Oggi ho messo un po' di liquido in un bicchiere e reagiva molto bene,devo semplicemente prendere i tubi cristal:D

io ho il feserone blu UV, con 3 neon UV da 30cm si illumina che sembra giorno, è bellissimo!! cm tubi uso gli air-tech lunasio, imho i migliori, ancora più trasparenti dei crystal ma molto molto meno duri!
l'effetto con liquido dentro sembra di avere tubi di vetro!!!

appena trovo la digitale ( :D ) faccio foto!

Snowfortrick
16-06-2007, 11:36
io ho il feserone blu UV, con 3 neon UV da 30cm si illumina che sembra giorno, è bellissimo!! cm tubi uso gli air-tech lunasio, imho i migliori, ancora più trasparenti dei crystal ma molto molto meno duri!
l'effetto con liquido dentro sembra di avere tubi di vetro!!!

appena trovo la digitale ( :D ) faccio foto!

Interessante,non li avevo visti...ma infatti sapevo che il liquido era giusto,solo che ho preso un tubo pratico ma poco estetico^^.Appena puoi falla una foto così vedo se prenderlo sto air-tech:D

aragorn19
16-06-2007, 13:37
Interessante,non li avevo visti...ma infatti sapevo che il liquido era giusto,solo che ho preso un tubo pratico ma poco estetico^^.Appena puoi falla una foto così vedo se prenderlo sto air-tech:D

ok credo domani ormai..

noid84
16-06-2007, 14:21
Si puoi,poi dipende come devi integrarlo nel case.Il tubo già l'avevo comprato da tempo,lo sostituirò appena monto gli altri wb

LO MONTO ESTERNO CASA SOPRA O SUL TAVOLO O SOPRA IL CASE MA LIUBERO SENZA ATTACCARCELO CON LE VITI
PERO SICCOME HO SENTITO CHE è MAGLIO TENERE LE VENTOLE RIVOLTE PER IL VERSO DI ASPIRAZIONE E NN BUTTANDOGLI ARIA CONTRO AL RAD ALLORA PROBABILMENTE LO METTERO SDRAIATO SOPRA IL CASE E MAGARI ALLARGO IL BUCO CHE HO SUL TETTO PER METTERCI LA VENTOLA DA 12

noid84
16-06-2007, 14:24
CMQ VOLEVO SAPERE il wb per la 8800 gtx mi risp per favore

Snowfortrick
16-06-2007, 15:05
LO MONTO ESTERNO CASA SOPRA O SUL TAVOLO O SOPRA IL CASE MA LIUBERO SENZA ATTACCARCELO CON LE VITI
PERO SICCOME HO SENTITO CHE è MAGLIO TENERE LE VENTOLE RIVOLTE PER IL VERSO DI ASPIRAZIONE E NN BUTTANDOGLI ARIA CONTRO AL RAD ALLORA PROBABILMENTE LO METTERO SDRAIATO SOPRA IL CASE E MAGARI ALLARGO IL BUCO CHE HO SUL TETTO PER METTERCI LA VENTOLA DA 12

mm non saprei vedi che ti dicono gli altri^^

noid84
17-06-2007, 16:53
scusate mi sorge anche un piccolo dubbio...ho notato il wb per i mosfet e mi interesserebbe ma ho visto che sulla p5b deluxe nn ci sono fori per montarcelo...cosa mi dite che ci vada fatto per mettercelo?

Soulman84
17-06-2007, 17:19
scusate mi sorge anche un piccolo dubbio...ho notato il wb per i mosfet e mi interesserebbe ma ho visto che sulla p5b deluxe nn ci sono fori per montarcelo...cosa mi dite che ci vada fatto per mettercelo?

direi che se non hai i fori nn penso che tu lo possa mettere..forse si potrebbe modificare ma nn saprei..cmq x i mosfet basta anche fare dei dissini magari ricavati da un dissipatore vekkio tagliandolo a dovere e incollarlo sopra ai mosfet con del pad biadesivo..imho il wb x i mosfet è più che altro molto cool:cool:

noid84
17-06-2007, 18:59
infatti perche i mosfet di sinistra sono raffreddati ad aria con l alpipe però quelli a nord del processore nn hanno niente e nemmeno i fori ma se ce li faccio dici che è un danno o li faccio fare da qualche esperto?perche dal momento che monto il sistema a liquido nn vengono piu areati dal dissi originale e sinceramente nn mi andava di mettere una ventolina li appesa coi fili è un po antiestetico...aiutatemi vi prego

Soulman84
17-06-2007, 19:03
infatti perche i mosfet di sinistra sono raffreddati ad aria con l alpipe però quelli a nord del processore nn hanno niente e nemmeno i fori ma se ce li faccio dici che è un danno o li faccio fare da qualche esperto?perche dal momento che monto il sistema a liquido nn vengono piu areati dal dissi originale e sinceramente nn mi andava di mettere una ventolina li appesa coi fili è un po antiestetico...aiutatemi vi prego

ti direi di evitare assolutamente di forare la mobo:eek: :eek:
puoi mettere dei dissini passivi sui mosfet scoperti e via..

Snowfortrick
17-06-2007, 19:07
direi che se non hai i fori nn penso che tu lo possa mettere..forse si potrebbe modificare ma nn saprei..cmq x i mosfet basta anche fare dei dissini magari ricavati da un dissipatore vekkio tagliandolo a dovere e incollarlo sopra ai mosfet con del pad biadesivo..imho il wb x i mosfet è più che altro molto cool:cool:

Very COOL:cool:

Golfer
17-06-2007, 19:07
infatti perche i mosfet di sinistra sono raffreddati ad aria con l alpipe però quelli a nord del processore nn hanno niente e nemmeno i fori ma se ce li faccio dici che è un danno o li faccio fare da qualche esperto?perche dal momento che monto il sistema a liquido nn vengono piu areati dal dissi originale e sinceramente nn mi andava di mettere una ventolina li appesa coi fili è un po antiestetico...aiutatemi vi prego

Inoltre... se fori la mobo... puoi dire Ciao Ciao alla garanzia :)

noid84
17-06-2007, 19:16
noooooo.....mi sento un disperato voglio ilwb sui mosfeetttt
apparte che la garanzia nn la ho nemmeno piu e cioè lo scontrino
cmq per fargli arrivare dell aria senno come posso fare altrimenti?

Soulman84
17-06-2007, 19:21
noooooo.....mi sento un disperato voglio ilwb sui mosfeetttt
apparte che la garanzia nn la ho nemmeno piu e cioè lo scontrino
cmq per fargli arrivare dell aria senno come posso fare altrimenti?

ma hai un minimo di circolo nel case? se è così bastano e avanzano i dissini..se nn vuoi avere lo sbattimento di farteli da solo li puoi prendere già fatti,li fa la microcool x esempio..

noid84
17-06-2007, 19:24
puoi mica darmi un link dove comprarli o una dritta scusa se ti rompo è....

Soulman84
17-06-2007, 19:28
puoi mica darmi un link dove comprarli o una dritta scusa se ti rompo è....

privatizzato:D

noid84
17-06-2007, 19:34
spero siano efficaci nn avendo poi il dissi con la ventola ma il sistema a liquido....ora posso romperti le scatole per avere la dritta sul wb della 8800gtx dato che su lunasio ho trovato solo quella per la gts...ti prego...

noid84
17-06-2007, 19:37
senti ne ho contati 7 i mosfet nn raffreddati sopra il processore....i dissi li metto a tutti no?

Snowfortrick
17-06-2007, 22:01
senti ne ho contati 7 i mosfet nn raffreddati sopra il processore....i dissi li metto a tutti no?

No.Dipende dalla mb.Anche la mia commando non raffredda tutti i mosfet

noid84
18-06-2007, 04:15
la mobo è una p5b deluxe....ma credo che li mettero a tutti ho trovato lo stock da 7 giusti giusti ora devo trovarli per tutte le ram del 8800gtx...aspetto risposte da lunasio e vedo che mi discono

chiupacabra
18-06-2007, 06:53
Finalmente ho messo la mia 8800 sotto liquido.

In idle sono passato dai 45°C con il dissipatore stock ai 30-31°C con il fuzion + ventola da 92 a soffiare sulla vga.

http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070613080136_8800_fuzion.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070613080136_8800_fuzion.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070613080628_8800_scrausofan_02.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070613080628_8800_scrausofan_02.jpg)

Grazie

Ciao a tutti, ciao Tiger

Intanto complimenti per il tuo impianto a cui mi sono molto ispirato dopo aver letto 625 pagine di questo stupendo 3D sul liquid cooling.
Ora la mia domanda è questa:
Hai aggiunto il wb anche alla gpu ma la vaschetta è sempre la stessa
o l' hai sostituita con una + grande?
Provo a rispondere da solo per mettermi alla prova
Non è neccessario cambiarla tanto il liquido aggiundo andrà solo a riempire
il tubo e il wb per la gpu, basta fare un piccolo rabbocco!:confused:
E' stato tempo perso leggere 625 pagine? :stordita:

La mia compisizione sarà questa:
MCP655
Aircube X2 120
Reservoir Plexy130
MB-G3 Video
Tubclair AL 12/16mm (morbido)
Air X-Force R1

A Tutti:
E troppo piccolo il radiatore?
E' troppo sbilanciato il kit o può andar bene?

Salutoni e complimenti a tutti.

TigerTank
18-06-2007, 07:12
Ciao a tutti, ciao Tiger

Intanto complimenti per il tuo impianto a cui mi sono molto ispirato dopo aver letto 625 pagine di questo stupendo 3D sul liquid cooling.
Ora la mia domanda è questa:
Hai aggiunto il wb anche alla gpu ma la vaschetta è sempre la stessa
o l' hai sostituita con una + grande?
Provo a rispondere da solo per mettermi alla prova
Non è neccessario cambiarla tanto il liquido aggiundo andrà solo a riempire
il tubo e il wb per la gpu, basta fare un piccolo rabbocco!:confused:
E' stato tempo perso leggere 625 pagine? :stordita:

La mia compisizione sarà questa:
MCP655
Aircube X2 120
Reservoir Plexy130
MB-G3 Video
Tubclair AL 12/16mm (morbido)
Air X-Force R1

A Tutti:
E troppo piccolo il radiatore?
E' troppo sbilanciato il kit o può andar bene?

Salutoni e complimenti a tutti.

Ciao, rispondo anche al tuo msg privato.
Sulla gpu ho un ybris One Evo. Per quanto riguarda la vaschetta, ho presso quella che vedi (simile al reservoir) qui sul mercatino quando sono passato da una pompa a 220V a quella attuale. Cmq le dimensioni della vaschetta non contano, l'importante è che permetta lo spurgo dell'aria e di avere una scorta di liquido. Al max le dimensioni contano in base al case in cui va messo l'impianto. Per quanto riguarda l'Armor Jr. non saprei però credo vada considerato alla stregua di un midi tower, quindi più limitato rispetto ad un big tower.
La tua composizione è ottima, se possibile sostituirei il radiatore almeno con un biventola.

MakenValborg
18-06-2007, 07:25
Raga mi è arrivato tutto l'impianto OClabs con la nuova plexytop...Ora non mi resta che riempirvi di domande per aiutarmi a montare al meglio il tutto.

Ecco qui l'impianto:
1 x MB-6E CPU (Clip inclusa)
1 x OCLabs Extreme 2
1 x OCLabs Laing DDC-1T 12v & PlexyTop XPTop BlueEV
1 x Tubo Tubclair AL 12/16mm (morbido)
1 x Reservoir Plexy130

Il case è questo: TT Swing di cui allego qualche immagine per orientarvi su come e dove mettere i vari componenti.
http://img511.imageshack.us/img511/9845/22118sv8.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=22118sv8.jpg)

http://img148.imageshack.us/img148/269/93820305tv0.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=93820305tv0.jpg)

Ho pensato di mettere il rad posteriormente e con gli attacchi in basso per poter far passare i 2 tubi attraverso l'ultimo slot pci libero del case. Il fissaggio dovrebbe avvenire con 4 viti da 10cm di lunghezza che dovrebbero passare per i 4 fori della ventola posteriore fissando anche questa all'interno del case.
Accetto consigli su altre alternative..

Grazie :ave:

Unico mio dubbio è che reservoir e pompa ci stiano dove hai indicato tu..anche perchè se metti vga e mobo, lì di spazio ne hai ben poco..prova prima a montare il pc ( con le staffe per la cpu ) e fai un po' di prove di posizionamento.

ps.: il top oclabs non è disponibile.. come l'hai avuto? per ora lo vendono solo col kit?


ciao :)

riokbauto
18-06-2007, 08:27
Vorrei alimentare la mia pompa swiftech con un alimentatore
di quelli piccoli esterno per poter accendere a pc spento la pompa !

Le caratteristiche dovrebbero essere queste riposrtate sulla pompa:

nominal voltage 12vdc
operation voltage : 6 to 14 vdc
nom.power: 24 Watt
Nom.Current: 2 Ampere

Dove posso trovarlo in rete ?
E di che tipo ?

Grazie 1000000 !


ps. QUESTO (http://cgi.ebay.it/Alimentatore-12-volt-2-5-A-per-T-amp-Fenice-20-o-altro_W0QQitemZ190122955483QQihZ009QQcategoryZ39783QQrdZ1QQcmdZViewItem) può andare ?

Robbysca976
18-06-2007, 11:06
Unico mio dubbio è che reservoir e pompa ci stiano dove hai indicato tu..anche perchè se metti vga e mobo, lì di spazio ne hai ben poco..prova prima a montare il pc ( con le staffe per la cpu ) e fai un po' di prove di posizionamento.

ps.: il top oclabs non è disponibile.. come l'hai avuto? per ora lo vendono solo col kit?


ciao :)

Grazie x la risposta: in effetti lo spazio è poco e sto seriamente valutando di prendere uno stacker...
Per quanto rig la XPTop io l'ho avuta, ma sono uno dei pochi credo...Bontà di Nikolas...:D

Soulman84
18-06-2007, 11:09
Per quanto rig la XPTop io l'ho avuta, ma sono uno dei pochi credo...Bontà di Nikolas...:D

e ma che chiulo:ciapet: :ciapet: :cry: :cry:

riokbauto
18-06-2007, 12:17
secondo voi cosa cambia se invece di spingere
l'acqua nei wb la faccio succhiare ( cioè spingere indirettamente )

Cioè :

vaschetta - rad - cpu - vga - pompa che succhia dalla vga e spinge in vasca !

Soulman84
18-06-2007, 12:23
secondo voi cosa cambia se invece di spingere
l'acqua nei wb la faccio succhiare ( cioè spingere indirettamente )

Cioè :

vaschetta - rad - cpu - vga - pompa che succhia dalla vga e spinge in vasca !

nn saprei..imho a me ispira di più la pompa che "aspira" dalla vasca puttosto che spinge nella vasca:D

riokbauto
18-06-2007, 12:27
nn saprei..imho a me ispira di più la pompa che "aspira" dalla vasca puttosto che spinge nella vasca:D

infatti anche a me ma per avere + ordine nel mio impianto sono
quasi costretto al contrario !

Gioz
18-06-2007, 14:05
secondo voi cosa cambia se invece di spingere
l'acqua nei wb la faccio succhiare ( cioè spingere indirettamente )

Cioè :

vaschetta - rad - cpu - vga - pompa che succhia dalla vga e spinge in vasca !
la pressione applicata sul loop è la stessa nn cambia nulla,l'unica cosa avere la vaschetta vicino alla pompa ti aiuta nel riempimento perchè ti accorgi subito di aver spurgato o meno l'area subito prima del ritorno

riokbauto
18-06-2007, 15:22
Vorrei alimentare la mia pompa swiftech con un alimentatore
di quelli piccoli esterno per poter accendere a pc spento la pompa !

Le caratteristiche dovrebbero essere queste riposrtate sulla pompa:

nominal voltage 12vdc
operation voltage : 6 to 14 vdc
nom.power: 24 Watt
Nom.Current: 2 Ampere

Dove posso trovarlo in rete ?
E di che tipo ?

Grazie 1000000 !


ps. QUESTO (http://cgi.ebay.it/Alimentatore-12-volt-2-5-A-per-T-amp-Fenice-20-o-altro_W0QQitemZ190122955483QQihZ009QQcategoryZ39783QQrdZ1QQcmdZViewItem) può andare ?

nessuno ???

AntonioAlfa
18-06-2007, 15:32
nessuno ???

Per azionare l'impianto a pc completamente scollegato dalla rete elettrica, uso un micro atx da 350 watt usato, comprato su Ebay a 15 eurozzi compreso SS. Veramente ottimo.
In rete non trovai nessun negozio che li vendesse.

Gioz
18-06-2007, 15:33
penso che l'alimentatore possa andare

riokbauto
18-06-2007, 16:19
penso che l'alimentatore possa andare

quale?
quello del mio link?

Gioz
18-06-2007, 16:26
si,dalle caratetristiche dovrebbe reggere

noid84
19-06-2007, 19:43
riokbauto...ho visto le tue foto...complimenti bel lavoro...e vaderla dalla foto la vaschettann credo fosse piccola cosi che poi è la misura simile alla reservoir se nn sbaglio....dalle foto sul sito mi sembrava piu grande...cmq bel pc davvero!!!!!

riokbauto
20-06-2007, 07:44
riokbauto...ho visto le tue foto...complimenti bel lavoro...e vaderla dalla foto la vaschettann credo fosse piccola cosi che poi è la misura simile alla reservoir se nn sbaglio....dalle foto sul sito mi sembrava piu grande...cmq bel pc davvero!!!!!

è proprio la ybris !

noid84
20-06-2007, 11:41
ragazzi ma nel k7 in e out nn c è scritto...è indifferente dove monto il tubo di entrata e quello di uscita???e poi un altra cosa le molle che mi hanno dato insieme ai bulloncini e le viti da che parte li monto?

noid84
20-06-2007, 11:57
niente ho capito che le molle vanno dalla parte del wb cmq mi rimane il dubbio di come mettere i tubi di in e out

F1R3BL4D3
20-06-2007, 12:09
niente ho capito che le molle vanno dalla parte del wb cmq mi rimane il dubbio di come mettere i tubi di in e out

Non c'è differenza su come entra o esce l'acqua in quel waterblock, per questo non è segnato..;)

Roman91
20-06-2007, 12:36
ragazzi mi sapete dire se in questo case ci posso montare 1 sistema a liquido?
http://img509.imageshack.us/img509/694/pict0954tt4.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=pict0954tt4.jpg)

Soulman84
20-06-2007, 12:39
ragazzi mi sapete dire se in questo case ci posso montare 1 sistema a liquido?
http://img509.imageshack.us/img509/694/pict0954tt4.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=pict0954tt4.jpg)

la ventola dietro in estrazione da quanto è? da 80 o da 120?

Snowfortrick
20-06-2007, 12:39
ok credo domani ormai..

Sta foto del tubo air-tech:D ? Dovrei prenderlo oggi o domani volevo vedere almeno quanto fletteva,e se è realmente effetto vetro;)

MakenValborg
20-06-2007, 12:40
ragazzi mi sapete dire se in questo case ci posso montare 1 sistema a liquido?
http://img509.imageshack.us/img509/694/pict0954tt4.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=pict0954tt4.jpg)

Vai tranqui che non c'è case dove non si può integrare un impianto a liquido ;)

MakenValborg
20-06-2007, 12:41
la ventola dietro in estrazione da quanto è? da 80 o da 120?

dai un'occhio al dissi cpu..

è perforza da 8 cm ;)

Snowfortrick
20-06-2007, 12:41
la ventola dietro in estrazione da quanto è? da 80 o da 120?

Credo da 80

Soulman84
20-06-2007, 12:43
Credo da 80

infatti..si nn naviga nello spazio ma dovrebbe riuscire cmq..al limite può sempre fare una bella waterstation:sofico:

Roman91
20-06-2007, 12:43
Credo da 80

la ventola che vedi è da 80 ma posso installare anke quella + grossa(penso da 90 o 100)

Roman91
20-06-2007, 12:45
cmq su x giu quanto può costare un sistema a liquido(x raffreddare il chipset, la cpu e la gpu)

MakenValborg
20-06-2007, 12:47
cmq su x giu quanto può costare un sistema a liquido(x raffreddare il chipset, la cpu e la gpu)

sopra i 200€ per rafreddare quei componenti :O

Roman91
20-06-2007, 12:49
sopra i 200€ per rafreddare quei componenti :O

:eek: :eek: mei co*oni

Soulman84
20-06-2007, 12:52
cmq su x giu quanto può costare un sistema a liquido(x raffreddare il chipset, la cpu e la gpu)

direi un buon kit italiano ti viene sui 200/250 euro..

Roman91
20-06-2007, 12:52
--OT scusate l'offtopic ma sono proprio disperato ..non è che qualcuno sa dove posso rimediare dei pad termoconduttivi di questo spessore??
http://img507.imageshack.us/img507/9900/pict0951oe5.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=pict0951oe5.jpg):muro: :muro:

Snowfortrick
20-06-2007, 12:53
Solo io ho speso un abominio:D

Snowfortrick
20-06-2007, 12:53
--OT scusate l'offtopic ma sono proprio disperato ..non è che qualcuno sa dove posso rimediare dei pad termoconduttivi di questo spessore??
http://img507.imageshack.us/img507/9900/pict0951oe5.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=pict0951oe5.jpg):muro: :muro:

Io si credo;) ,controllo

MakenValborg
20-06-2007, 12:54
:eek: :eek: mei co*oni

che pensavi? i wubbi in media sei sui 40-50 € l'uno metti 45 per un rad con le palle e 15€ se prendi ventole abba base pompa sei tra i 30 e i 70€ (a seconda del tipo ). mettici 3 metri di tubo che và dai 1,6€ del cristal ai 4-5€ del silicone.. vaschetta a meno che te la fai tu sei sui 20-35€..

Soulman84
20-06-2007, 12:54
--OT scusate l'offtopic ma sono proprio disperato ..non è che qualcuno sa dove posso rimediare dei pad termoconduttivi di questo spessore??
http://img507.imageshack.us/img507/9900/pict0951oe5.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=pict0951oe5.jpg):muro: :muro:

sbaglio o sono quelli delle ram della vga?

Roman91
20-06-2007, 12:56
sbaglio o sono quelli delle ram della vga?

si:cry: :cry: :cry: :cry: ..li ho buttati e ora ho la vga a 62°C con la ventola a 100% e il ventilatore davanti accesso al max:cry:

Snowfortrick
20-06-2007, 12:56
DAl dragone,dissipatori cpu-->pastra termoconduttiva

Roman91
20-06-2007, 12:58
DAl dragone,dissipatori cpu-->pastra termoconduttiva

grazie infinite
--ma che è sto drago?--

Soulman84
20-06-2007, 12:59
si:cry: :cry: :cry: :cry: ..li ho buttati e ora ho la vga a 62°C con la ventola a 100% e il ventilatore davanti accesso al max:cry:

xke li hai buttati:eek: :eek:? è come se montassi il dissi sulla cpu senza pasta termoconduttiva:eek: :eek:

Snowfortrick
20-06-2007, 13:00
Tra l'altro mi hai ricordato una cosa..dovendo mettere il waterblock della EK sulla 8800,un utente mi aveva consigliato di prendere proprio del pad termico per far aderire meglio la dissipazione in zona mosfet creo,qualcuno ha delucidazioni in merito?

Roman91
20-06-2007, 13:02
scusate ..ma che spessore hanno questi pad?????
xkè ci stanno 2mm tra il dissi e i chip:cry: :cry: che situazione di merda

Soulman84
20-06-2007, 13:05
non capisco xke tu li abbia buttati..potevi riusarli anche se erano un pò conciati,sicuramente era meglio che niente..il pad termico biadesivo un pò di spessore lo ha ma nn so quanto di preciso..

Snowfortrick
20-06-2007, 13:07
Neanche io so quanto di preciso,però ti ho trovato di meglio,ti rimando un pvt

Roman91
20-06-2007, 13:09
non capisco xke tu li abbia buttati..potevi riusarli anche se erano un pò conciati,sicuramente era meglio che niente..il pad termico biadesivo un pò di spessore lo ha ma nn so quanto di preciso..

guarda nn me lo dire neanke....ho dato un okkiata e ho visto che un pad 20x20mm costa 8 euro.... e sulla scheda ci sono 8 chip:cry:

Snowfortrick
20-06-2007, 13:09
guarda nn me lo dire neanke....ho dato un okkiata e ho visto che un pad 20x20mm costa 8 euro.... e sulla scheda ci sono 8 chip:cry:

leggi il pvt e sorridi^^

pchs
20-06-2007, 13:26
Ragazzi io quasi quasi passo a liquido, però voglio essere sicuro dei risultati ottenuti.

Ora vorrei un vostro consiglio per un budget massimo di 300€ volendo raffreddare quanti più componenti possibile... (CPU, Mobo, Scheda video).

Ho visto kit di aziende italiane, quali Lunasio, Ybris, ecc... ma ho visto anche kit bellissimo come quelli della thermaltake e Zalman, rispettivamente i modelli Symphony e Reserator.

Voi che dite? Accetto anche consigli del tipo:waterblock di questa marca... radiatore di quast'altra marca.

Grazie per i vostri futuri consigli ;)

Snowfortrick
20-06-2007, 13:32
Ragazzi io quasi quasi passo a liquido, però voglio essere sicuro dei risultati ottenuti.

Ora vorrei un vostro consiglio per un budget massimo di 300€ volendo raffreddare quanti più componenti possibile... (CPU, Mobo, Scheda video).

Ho visto kit di aziende italiane, quali Lunasio, Ybris, ecc... ma ho visto anche kit bellissimo come quelli della thermaltake e Zalman, rispettivamente i modelli Symphony e Reserator.

Voi che dite? Accetto anche consigli del tipo:waterblock di questa marca... radiatore di quast'altra marca.

Grazie per i vostri futuri consigli ;)

Sicuramente aziende italiane..

Snowfortrick
20-06-2007, 13:33
Roman ti rispndo qua : lo spessore è di 0,23 mm,non va bene?

Soulman84
20-06-2007, 13:47
Ragazzi io quasi quasi passo a liquido, però voglio essere sicuro dei risultati ottenuti.

Ora vorrei un vostro consiglio per un budget massimo di 300€ volendo raffreddare quanti più componenti possibile... (CPU, Mobo, Scheda video).

Ho visto kit di aziende italiane, quali Lunasio, Ybris, ecc... ma ho visto anche kit bellissimo come quelli della thermaltake e Zalman, rispettivamente i modelli Symphony e Reserator.

Voi che dite? Accetto anche consigli del tipo:waterblock di questa marca... radiatore di quast'altra marca.

Grazie per i vostri futuri consigli ;)

sicuramente meglio gli italiani:D x il resto i 3 più o meno si equivalgono quindi scegli in base a quelli che ti aggradano di più;)

MakenValborg
20-06-2007, 13:51
@ pchs :

per rimarcare il concetto, fra gli italiani e i preconfezionati (precotti :p )

Zalman e thermaltake c'è un'abisso a livello di prestazioni..

Vai di italiani, o stranieri (seri)

Ciao

pchs
20-06-2007, 13:51
Va bene per gli italiani... Credo che a questo punto andrò su quelli che esteticamente mi sembrano migliori visto che si equivalgono.

Quello che vorrei sapere ora è cosa acquistare per avere il kit completo. Che io sappia devo prendere:

- Waterblock
- Tubi
- Pompa ???
- Radiatore
- Qualche ventola (Gia ce l'ho)
- Liquido

Basta cosi?

Tra waterblock e processore avrai sia la CoolLaboratory Liquid Pro che la Liquid MetalPad. Quale dite di mettere?

Roman91
20-06-2007, 13:52
Roman ti rispndo qua : lo spessore è di 0,23 mm,non va bene?

guarda un pezzetto di pad che mi è rimasto
1)nn si vede bene xò ha 1mm di spessorehttp://img238.imageshack.us/img238/5973/pict0959fm0.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=pict0959fm0.jpg)
2)confronto con 20centhttp://img517.imageshack.us/img517/8667/pict0960kq9.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=pict0960kq9.jpg)
PS la moneta ha 2mm precisi
cmq no...i 0,28mm sono pochi(dovrei mettere 4 pad insieme :doh:)

Snowfortrick
20-06-2007, 16:03
mm non saprei allora..è na fregatura sto fatto,li potevano fare più cicciottelli..

pchs
20-06-2007, 16:12
Raga mi son fatto un preventivo da Ybris e mi veniva 250€.... non poco devo dire...

Il punto è che ho paura di non notare grossi cambiamenti rispetto al raffreddamonto ad aria... perchè parliamoci chiaro... le temperature più o meno stanno li.

Io penso che un thermalright ultra-120 extreme vada meglio del kit ybris, per questo ho paura di fare l'acquisto.

Snowfortrick ho visto nella tua firma che utilizzi ybris per la dissipazione della cpu. Mi dici in idle e a full le tue temperature (col procio in oc a 3.7ghz) ? Grazie.... Se non ti è di disturbo mi diresti a full come lo testi? (ovvero quante ore/minuti di orthos?)

Grazie mille per i chiarimenti

riokbauto
20-06-2007, 16:15
Raga mi son fatto un preventivo da Ybris e mi veniva 250€.... non poco devo dire...

Il punto è che ho paura di non notare grossi cambiamenti rispetto al raffreddamonto ad aria... perchè parliamoci chiaro... le temperature più o meno stanno li.

Io penso che un thermalright ultra-120 extreme vada meglio del kit ybris, per questo ho paura di fare l'acquisto.

Snowfortrick ho visto nella tua firma che utilizzi ybris per la dissipazione della cpu. Mi dici in idle e a full le tue temperature (col procio in oc a 3.7ghz) ? Grazie.... Se non ti è di disturbo mi diresti a full come lo testi? (ovvero quante ore/minuti di orthos?)

Grazie mille per i chiarimenti

guarda che ti sbagli di grosso !

pchs
20-06-2007, 16:18
guarda che ti sbagli di grosso !

Si, forse mi sbaglio... non posso insistere perchè non ne capisco molto di liquido...

Per curiosità mi dici anche tu le tue temperature?

Snowfortrick
20-06-2007, 16:21
Raga mi son fatto un preventivo da Ybris e mi veniva 250€.... non poco devo dire...

Il punto è che ho paura di non notare grossi cambiamenti rispetto al raffreddamonto ad aria... perchè parliamoci chiaro... le temperature più o meno stanno li.

Io penso che un thermalright ultra-120 extreme vada meglio del kit ybris, per questo ho paura di fare l'acquisto.

Snowfortrick ho visto nella tua firma che utilizzi ybris per la dissipazione della cpu. Mi dici in idle e a full le tue temperature (col procio in oc a 3.7ghz) ? Grazie.... Se non ti è di disturbo mi diresti a full come lo testi? (ovvero quante ore/minuti di orthos?)

Grazie mille per i chiarimenti

Guarda in full sto a 69° 69° di core,ma è anche vero che in camera mia si frigge e di notte ho la bellezza di 31° in CAMERA e ben 34-35° nel case,con temp dell'acqua sconosciuta(Vcore 1,5).Quindi per il daily ho abbassatto a 3500 mhz con 1,35 vcore dove non supero 56° 56° in full.Concordo con riokbauto,dissipazione a liquido rulez.Ah in idle sto a 50 51 a 3735,fa troppo caldo per un daily del genere,anche se in verità si potrebbe tenere

pchs
20-06-2007, 16:29
Io sto con un E6420 a 3.2Ghz con una temp a casa mia invivibile... si suda anche nudi... con vcore a 1.45 con cpu raffreddata dal maxorb con temp in idle a 44° e a full sotto orthos arrivo a 64°/65°...

Considerando che con un Thermalright ultra-120 extreme si guadagnano minimo altri 5 gradi, scendo a 59°.... e a quanto pare le temp sono migliori del kit ybris.

P.S. Ma tu utilizzi il top della gamma ybris?

Soulman84
20-06-2007, 16:31
Io penso che un thermalright ultra-120 extreme vada meglio del kit ybris, per questo ho paura di fare l'acquisto.

non credo proprio!! soprattutto in full un liquido serio(quindi i 3 italiani o un d-tek x nominarne uno straniero)da la paga a qualsiasi dissi ad aria in commercio..non c'è storia:sofico:

Snowfortrick
20-06-2007, 16:35
Io sto con un E6420 a 3.2Ghz con una temp a casa mia invivibile... si suda anche nudi... con vcore a 1.45 con cpu raffreddata dal maxorb con temp in idle a 44° e a full sotto orthos arrivo a 64°/65°...

Considerando che con un Thermalright ultra-120 extreme si guadagnano minimo altri 5 gradi, scendo a 59°.... e a quanto pare le temp sono migliori del kit ybris.

P.S. Ma tu utilizzi il top della gamma ybris?

Ma parli di temp sui core o sulla cpu?perchè io sto parlando dei core

platini
20-06-2007, 16:36
Ma parli di temp sui core o sulla cpu?perchè io sto parlando dei core
Bravo , hai centrato il prob , insomma i possessori di liquido misurando la temp del liquido e quella dei core con TAT , che delta ottengono ?
E' tutto li il discorso da fare ....;)

Soulman84
20-06-2007, 16:40
Bravo , hai centrato il prob , insomma i possessori di liquido misurando la temp del liquido e quella dei core con TAT , che delta ottengono ?
E' tutto li il discorso da fare ....;)

si anche xke il discorso temperature può variare un casino a seconda di come le rilevi..ormai anche i sassi sanno che i valori che leggi tipo con everest e compagnia bella variano da mobo a mobo...

pchs
20-06-2007, 16:46
Raga, è pur vero che di Liquido non ne capisco una mazza, ma di proci si... :P

Con questo voglio dire che le temp le rilevo con TAT e e CoreTemp... ;)

Raga, i dissipatori sono migliorati tantissimo, mentre il liquido è oramai fermo da anni....

Io non voglio assolutamente avere ragione, ma credo che ci sia molto da riflettere....

platini
20-06-2007, 16:50
Raga, è pur vero che di Liquido non ne capisco una mazza, ma di proci si... :P

Con questo voglio dire che le temp le rilevo con TAT e e CoreTemp... ;)

Raga, i dissipatori sono migliorati tantissimo, mentre il liquido è oramai fermo da anni....

Io non voglio assolutamente avere ragione, ma credo che ci sia molto da riflettere....
Infatti qui ognuno posta le proprie esperienze poi sta a noi stessi trarne le dovute conclusioni;)

Snowfortrick
20-06-2007, 16:52
si anche xke il discorso temperature può variare un casino a seconda di come le rilevi..ormai anche i sassi sanno che i valori che leggi tipo con everest e compagnia bella variano da mobo a mobo...

Io però con everest ho la stessa identica temp di TAT.Cmq vi posto un po' di screenshot così ti(pchs) convinco che il liquido è meglio dell'aria.

http://img90.imageshack.us/my.php?image=untitledaw1.jpg
questo è il mio risultato ottenuto non mi ricordo quando e presente nel database overclock,ma dallo sfondo che ci sta credo o gennaio o febbraio con Ultra 120 + Silverstone fm121 al massimo(ovvero 110 cfm circa).Da notare la temp cpu e le temp dei core,discrepanza assoluta(poi vabbè è anche vero che stavo su p5w e non su commando,però..).Ricordo che la temp attendibile è quella dei core

Edit : ovviamente la t amb. del mio rs a 3600 su p5w era di almeno 10 gradi in meno rispetto ad oggi
e adesso passiamo al presente :

3500

http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070617132133_untitled4.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070617132133_untitled4.JPG)
Orthos è poi rimasto stabile con le stesse temp fino a 3 ore dopo ho chiuso

3735

http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070618014423_3734.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070618014423_3734.JPG)

Il sensore temperatura 3 di everest è la T del case.Poichè ieri è salita a 35° mi sono convinto ad abbassare a 3500

Edit : la mia conclusione? parlano le immagini;)

pchs
20-06-2007, 16:57
Ma io in uno screenshoot letto 4.4ghz :| :eek:

Snowfortrick
20-06-2007, 16:58
Ma io in uno screenshoot letto 4.4ghz :| :eek:

perchè orthos(tzitos (se ho detto bene) rulez) non rileva il cambio del molti.E quindi fa 500 x 9 invece di 500 x 7;)

Edit : la freq te la dice TAT anche..

pchs
20-06-2007, 17:01
Ma qui sei ad aria a 3.6Ghz e dopo 9 ore di orthos sei a 65° (ho fatto la media dei core): http://img90.imageshack.us/my.php?image=untitledaw1.jpg

Mentre qui sei a liquido a 3.7Ghz e dopo 2 ore di orthos sei a 70° http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070618014423_3734.JPG

A me sembra che stavi meglio ad aria... :| Considerando il fatto che il kit a liquido costa ben 150€ in più del miglior dissi attualmente in commercio :eek:

Snowfortrick
20-06-2007, 17:06
Ma qui sei ad aria a 3.6Ghz e dopo 9 ore di orthos sei a 65° (ho fatto la media dei core): http://img90.imageshack.us/my.php?image=untitledaw1.jpg

Mentre qui sei a liquido a 3.7Ghz e dopo 2 ore di orthos sei a 70° http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070618014423_3734.JPG

A me sembra che stavi meglio ad aria... :| Considerando il fatto che il kit a liquido costa ben 150€ in più del miglior dissi attualmente in commercio :eek:

Guarda che dopo 9 ore o 2-3 ore non cambia la temp dei core,e calcolando la t amb di gran lunga inferiore ad aria,se provavo a fare lo stesso test adesso avrei avuto i core ad almeno 10-11° in più,senza calcolare che i dissi ad aria soffrono di più il caldo di un waterblock imho.Conclusione : sono contento della scelta e del GUADAGNO in termini di temp:)

pchs
20-06-2007, 17:11
Considerando che 9 ore di test, sono uguali a 2, e che ora il dissi ad aria avrebbe alzato le temp di 10°, ora starebbe a 75°. Considerando poi che in termini prestazionali un Ultra-120 Extreme guadagna almeno 5° rispetto all'Ultre-120 diciamo che ad aria staresti ugualmente a 70° con 150€ in più nel portafoglio :eek:

Correggetemi se sbaglio.

Soulman84
20-06-2007, 17:13
A me sembra che stavi meglio ad aria... :| Considerando il fatto che il kit a liquido costa ben 150€ in più del miglior dissi attualmente in commercio :eek:
tu sei libero di pensarla come vuoi,nessuno ti obbliga a spendere un sacco di soldi e a prenderti un impianto a liquido..se ti trovi bene ad aria,restaci:D ma nn mi convinci x nulla sul fatto che,seppur buonissimo,un dissi thermalright può dare la paga ad un ybris one evo,o ad un oclabs MB6-E..anche xke primo non è il solo wubbo a fare la differenza..voglio vedere con un rad triventola con 3 ventole con i controcaxxi e una pompa swiftech mcp655 se il thermalright è ancora superiore:sofico:

Snowfortrick
20-06-2007, 17:17
Considerando che 9 ore di test, sono uguali a 2, e che ora il dissi ad aria avrebbe alzato le temp di 10°, ora starebbe a 75°. Considerando poi che in termini prestazionali un Ultra-120 Extreme guadagna almeno 5° rispetto all'Ultre-120 diciamo che ad aria staresti ugualmente a 70° con 150€ in più nel portafoglio :eek:

Correggetemi se sbaglio.

Non credo ne prendi 5 e sono dell'idea che cmq avresti temp più basse con il liquido,appena microcip fa qualche test con l'ultra 120 ext. vedremo come va,ma avresti 40 db in meno e la possibilità di raffreddare a liquido anche la vga e la mb nel mio caso,abbassando ancora di più i db e aumentando ancora di più le prestazioni(parlo del reparto vga)

platini
20-06-2007, 17:19
..voglio vedere con un rad triventola con 3 ventole con i controcaxxi e una pompa swiftech mcp655 se il thermalright è ancora superiore:sofico:
Presente , delta di 30 gradi tra temp liquido e temp dei core chiaramente in full.Come te lo spieghi ?

Snowfortrick
20-06-2007, 17:21
tu sei libero di pensarla come vuoi,nessuno ti obbliga a spendere un sacco di soldi e a prenderti un impianto a liquido..se ti trovi bene ad aria,restaci:D ma nn mi convinci x nulla sul fatto che,seppur buonissimo,un dissi thermalright può dare la paga ad un ybris one evo,o ad un oclabs MB6-E..anche xke primo non è il solo wubbo a fare la differenza..voglio vedere con un rad triventola con 3 ventole con i controcaxxi e una pompa swiftech mcp655 se il thermalright è ancora superiore:sofico:

Io ho un quadriventola(è arrivato soulman!!!)con delle ventole che sparano un bel po' di cfm e la pompa da te nominata.Ah tra l'altro dimenticavo di dire che ho montato la vaschetta al contrario(la flow ha l'entrata a destra obbligatoria e nessuno me l'ha detto:() che mi crea un po' di aria nel circuito,appena metti gli altri wubbi e cambio tubo(e metto due sensori per la T dell'acqua assolutamente indispensabili) vedo quanto guadagno.Inoltre i test sono stati fatti a pasta termica messa da due ore,ancora punti a vantaggio del liquido;)

Snowfortrick
20-06-2007, 17:24
Presente , delta di 30 gradi tra temp liquido e temp dei core chiaramente in full.Come te lo spieghi ?

Mi stai dicendo che hai una differenza tra la temp dell'acqua e la temp sui core di 30°?temp dell'acqua misurata dove?inoltre è un bene o un male un delta simile?scusa le domande ma avendo montato da poco il liquido nel mio pc e non avendo sensori dell'acqua non ne so niente dei delta ottimali o nella norma^^

pchs
20-06-2007, 17:29
Raga, io non voglio convincervi... anzi... io al 90% passo a liquido... ho solo sottolineato che i numeri parlano chiaro... e sembra che con l'extreme Snowfortrick avrebbe avuto le stesse temp che ha col liquido... ma non sono io a dirlo... sono gli screenshoot di Snowfortrick ;)

Sul fatto che con l'extreme si guadagnano 5° non sono di certo io a dirlo ma è anandtech... http://www.anandtech.com/casecooling/showdoc.aspx?i=2943&p=4 (guardate le temp a full, non quelle in idle)

P.S. Sono anche più di 5° ;)

Ho pensato di prendere il kit da ybris, con i seguenti componenti (Ditemi se c'è qualche cosa da Aggiungere / Rimuovere / Sostituire):

Additivo Verde UV => 7,2€
Pompa Laing DCC 500 12V 1PlusT with 2xG1/4 external thread => 86,28€
Radiatore Aircube X2 360 => 46,90€
Tubo Silicone mm 12x17 4mt. => 18,24€
Vaschetta Visual Trap Sphere => 31,90€
Waterblock Ybris®-One EVO top ottone/staffa plexy => 57,90€

Totale: 248,42€

Dite che questo kit va bene?

platini
20-06-2007, 17:30
Mi stai dicendo che hai una differenza tra la temp dell'acqua e la temp sui core di 30°?temp dell'acqua misurata dove?inoltre è un bene o un male un delta simile?scusa le domande ma avendo montato da poco il liquido nel mio pc e non avendo sensori dell'acqua non ne so niente dei delta ottimali o nella norma^^
Misurata nella vaschetta.Tipicamente un paio di gradi in piu della tamb e ci si puo' stare visto che neanche per opera dello spirito santo si potrebbe scendere o forse eguagliare la tamb .
Il brutto e' la temp dei core :rolleyes:
Questo per dire che secondo me quello che fa un liquido oggi lo fa anche un buon dissi ad aria.

Snowfortrick
20-06-2007, 17:34
Va benissimo,cmq a 120 ext. testato vedremo la differenza,ad ogni modo credo che anche per altri fattori oltre alle temp il liquido sia superiore,ma io credo anche in ambito temp.^^.Se ti prendi quella vaschetta poi dimmi come va e se la palluccia che ha è funzionale;)

Snowfortrick
20-06-2007, 17:37
Misurata nella vaschetta.Tipicamente un paio di gradi in piu della tamb e ci si puo' stare visto che neanche per opera dello spirito santo si potrebbe scendere o forse eguagliare la tamb .
Il brutto e' la temp dei core :rolleyes:
Questo per dire che secondo me quello che fa un liquido oggi lo fa anche un buon dissi ad aria.

In effetti la differenza non è più molto marcata,ma almeno anniento i db senza rimanere sordo,già questo giustifica la differenza di prezzo di 150 euri imho

pchs
20-06-2007, 17:39
Raga siete sicuri che non dimentico niente e che i pezzi scelti siano il top e compatibili tra di loro?

P.S. Ma poi il radiatore dove lo metto? Nel case? :S

platini
20-06-2007, 17:40
Raga siete sicuri che non dimentico niente e che i pezzi scelti siano il top e compatibili tra di loro?

P.S. Ma poi il radiatore dove lo metto? Nel case? :S
Bhe per il rad se vuoi potresti prendere il x3 ventole.
Un rendimento migliore lo ha di sicuro.

pchs
20-06-2007, 17:42
Ma ybris il x3 non ce l'ha...:|

P.S. Mi sbaglio o da Lunasio i prezzi sono inferiori ?

AntonioAlfa
20-06-2007, 17:46
Raga, io non voglio convincervi... anzi... io al 90% passo a liquido... ho solo sottolineato che i numeri parlano chiaro... e sembra che con l'extreme Snowfortrick avrebbe avuto le stesse temp che ha col liquido... ma non sono io a dirlo... sono gli screenshoot di Snowfortrick ;)

Sul fatto che con l'extreme si guadagnano 5° non sono di certo io a dirlo ma è anandtech... http://www.anandtech.com/casecooling/showdoc.aspx?i=2943&p=4 (guardate le temp a full, non quelle in idle)

P.S. Sono anche più di 5° ;)

Ho pensato di prendere il kit da ybris, con i seguenti componenti (Ditemi se c'è qualche cosa da Aggiungere / Rimuovere / Sostituire):

Additivo Verde UV => 7,2€
Pompa Laing DCC 500 12V 1PlusT with 2xG1/4 external thread => 86,28€
Radiatore Aircube X2 360 => 46,90€
Tubo Silicone mm 12x17 4mt. => 18,24€
Vaschetta Visual Trap Sphere => 31,90€
Waterblock Ybris®-One EVO top ottone/staffa plexy => 57,90€

Totale: 248,42€

Dite che questo kit va bene?

Io prenderei anche qualche spirale per tubo 12x17. La scelta del silicone è la migliore, ma se metti una spirale nelle curve stai più tranquillo ;) .

pchs
20-06-2007, 17:47
Raga, ma stavo vedendo che da Lunasio e OcLabs i prezzi sono inferiori... anche se prendo come riferimento gli stessi componenti... Mi sa che non adrò da ybris...

AntonioAlfa
20-06-2007, 17:49
Ma ybris il x3 non ce l'ha...:|

P.S. Mi sbaglio o da Lunasio i prezzi sono inferiori ?

Guarda meglio che c'è su Ybris il x3.
I prezzi del x3 su Luna e Ybri sono uguali. Quelli di Luna sono senza iva.

Soulman84
20-06-2007, 17:50
Raga, ma stavo vedendo che da Lunasio e OcLabs i prezzi sono inferiori... anche se prendo come riferimento gli stessi componenti... Mi sa che non adrò da ybris...

guarda che da lunasio i prezzi sono iva esclusa;)

pchs
20-06-2007, 17:51
Scusami, sarò cecato ma l'X3 non lo vedo...: http://www.ybris-cooling.it/index.php?cPath=36&osCsid=56ec325f547e6447d270425780196432

AntonioAlfa
20-06-2007, 17:55
Scusami, sarò cecato ma l'X3 non lo vedo...: http://www.ybris-cooling.it/index.php?cPath=36&osCsid=56ec325f547e6447d270425780196432

Eccolo : http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=36&products_id=1091&osCsid=56ec325f547e6447d270425780196432

E' sempre aircube x2 ma 360, Ovvero triventola.

pchs
20-06-2007, 17:56
Azz... ma è quello che ho messo io nel preventivo..:S X2 360...

Resta il fatto che poi non so dove metterlo sto radiatore...

Gioz
20-06-2007, 18:35
In effetti la differenza non è più molto marcata,ma almeno anniento i db senza rimanere sordo,già questo giustifica la differenza di prezzo di 150 euri imho
nn fare nanche affidamento estremo alle rilevazioni...come merge una pagina si ed una no di questo topic spesse volte si leggono dati tanto scoraggianti quanto insensati

>Alexan<
20-06-2007, 18:51
Occhio che se nn sbaglio quella pompa ha i raccordi che non sono adatti ai tubi 12*17

riokbauto
20-06-2007, 18:52
Si, forse mi sbaglio... non posso insistere perchè non ne capisco molto di liquido...

Per curiosità mi dici anche tu le tue temperature?

guarda il link alla mia firma :cool:

Snowfortrick
20-06-2007, 19:11
nn fare nanche affidamento estremo alle rilevazioni...come merge una pagina si ed una no di questo topic spesse volte si leggono dati tanto scoraggianti quanto insensati

capito..io sono fiero cmq della mia scelta^^

Snowfortrick
20-06-2007, 19:16
Ma l'air-tech 12x17 ci entra nella swiftech 655? Perchè già il tubo al silicone lo si deve intorzare un po'^^

Snowfortrick
20-06-2007, 21:57
Altra domanda : questi
http://www.thermaltake.com/product/Liguid/Upgrade/cl-w0033/cl-w0033.asp
sono compatibili con i tubi 12x17?? In teoria diciamo di si,sono compatibili con i 12,7 di diametro interno,però volevo sapere se qualcuno li ha di persona usando un tubo 12x17:)

noid84
20-06-2007, 22:46
Non c'è differenza su come entra o esce l'acqua in quel waterblock, per questo non è segnato..;)

grazie troppo gentile e soddisfacente;)

noid84
20-06-2007, 22:50
Solo io ho speso un abominio:D

ma nn avete idea ma io ho speso piu di 300 euro per prendere i pezzi in 3 siti diversi quali lo sapete o potete immaginare...ma per via delle spese di spedizione e il pagamento alla consegna che ho speso di piu:muro: apparte che è il mio primo water station.....
plexy block per cpu k7 per gpu radiatore biventola pompa seltz l20 2 ventole da 120...i dissini per tutta la scheda video i tubi le fascette il liquido uv blu....tutto misto mi ci so rovinatooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!:muro:

noid84
20-06-2007, 22:51
ragazzi mi sapete dire se in questo case ci posso montare 1 sistema a liquido?
http://img509.imageshack.us/img509/694/pict0954tt4.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=pict0954tt4.jpg)

noto che anche tu hai la 8800 ma è gtx o gts e poi di che marca???ah e se puoi me le dici le temp che hai al momento col dissi originale ad aria??

TigerTank
20-06-2007, 22:52
Ma l'air-tech 12x17 ci entra nella swiftech 655? Perchè già il tubo al silicone lo si deve intorzare un po'^^

certamente, al massimo per fare meno fatica puoi scaldare un attimo l'estremità del tubo con un phon, senza esagerare però.
Cmq io sulla Swiftech ci ho montato dei tubi 12/17 con spirale interna in acciaio ;)

Snowfortrick
20-06-2007, 23:06
certamente, al massimo per fare meno fatica puoi scaldare un attimo l'estremità del tubo con un phon, senza esagerare però.
Cmq io sulla Swiftech ci ho montato dei tubi 12/17 con spirale interna in acciaio ;)

Si ho capito quali,ma credo che prenderò l'air-tech.Nessuno sa dirmi se quei sensori thermaltake se vanno bene con un 12x17?

etabeta.free
20-06-2007, 23:24
Ciao.
Visto che qui si parla di raffreddamento a liquido, vorrei esporvi un mio problemino. Dunque ho messo a liquido: Processore (Athlon 64 FX57), Mosfet alimentazione RAM e Chipset + radiatore triventola, ventola estrazione case (da 12cm), una ventolina sulle RAM, un'altra ventola di estrazione sulla parte superiore del pc (da me forato)....:D Forse ho esagerato... non so..

Il problema: alimento tutte le ventole con un alimentatore esterno perché anche con 5-6 volt viaggiano meglio che collegate all'alimentatore del PC.
Io vorrei costruire un alimentatore che in automatico, aumentasse l'alimentazione delle ventole all'aumentare della temperatura, mi è successo che con il calore dell'acqua i tubi cedono facendo fuoriuscire delle goccioline e quando aumento manualmente il numero di giri delle ventole e portando l'acqua a temperatura normale, non c'è più nessuna perdita.

Sapete dove posso procurarmi uno schemino del genere?

:help: Grazie

noid84
20-06-2007, 23:54
purtroppo io nn posso aiutarti è gia tanto se riusciroa montare il primo sistem a liquido:p

pchs
21-06-2007, 00:08
Ragazzi devo dire che anche la vaschetta della thermaltake è molto bella... barlo dell'aquabay M1 http://www.thermaltake.com/product/Liguid/Upgrade/cl-w0032/cl-w0032.asp.

Tra questa sopra citata della thermaltake e la visual bay di ybris: http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=108&products_id=1167&osCsid=100cc6ec4223824051ab5b7985b1d7bc quale mi consigliate?

La TT è molto bella...

Snowfortrick
21-06-2007, 00:15
Ragazzi devo dire che anche la vaschetta della thermaltake è molto bella... barlo dell'aquabay M1 http://www.thermaltake.com/product/Liguid/Upgrade/cl-w0032/cl-w0032.asp.

Tra questa sopra citata della thermaltake e la visual bay di ybris: http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=108&products_id=1167&osCsid=100cc6ec4223824051ab5b7985b1d7bc quale mi consigliate?

La TT è molto bella...

Quella vaschetta della TT non ha la possibilità di metterci tubi 12x17,nelle specifiche dice solo :

install Connector
Quick install Connector(1)

For 6.4mm ID (1/4“) tubing
Quick install Connector(2)

For 9.5mm ID (3/8”) tubing

Inoltre vedo entrambe le vasche da te proposte scomode al rabbocco;) ,la tua idea iniziale mi garbava molto di più^^

pchs
21-06-2007, 00:21
Ma il rabbocco ogni quanto si fa (Rabboco = Cambiare liquido/acqua ???) ?

Ma il Visual Trap Sphere poi lo devo collegare all'esterno del case... è bello però devo pensare dove metterlo...

noid84
21-06-2007, 00:21
ma come nemmeno i tubi da 12 10 ci puo mettere alla vaschetta della tt???....quella della ybris però nn è male anche se devi metterla esterna sicuramente a meno che tu nn abbia una casa al posto del case:p

pchs
21-06-2007, 00:26
Ma quella della ybris non specifica quali tubi vanno bene o mi sbaglio?

Come case ho un CM Stacker-01... credo che attualmente sia uno dei case più grandi... in ogni caso mi piace l'idea della vaschetta esterna...Snowfortrick mi ha convinto...

4mt di tubo bastano?

Come additivi, oltre a Additivo Azzurro UV dovrei prendere anche AC Fluid Anti-Corrosione ?

Scusate le mille domande... ma capire che 250€ non sono maccheroni... e non vorrei sbagliare... :P

noid84
21-06-2007, 00:28
Ma quella della ybris non specifica quali tubi vanno bene o mi sbaglio?

Come case ho un CM Stacker-01... credo che attualmente sia uno dei case più grandi... in ogni caso mi piace l'idea della vaschetta esterna...Snowfortrick mi ha convinto...

4mt di tubo bastano?

Come additivi, oltre a Additivo Azzurro UV dovrei prendere anche AC Fluid Anti-Corrosione ?

Scusate le mille domande... ma capire che 250€ non sono maccheroni... e non vorrei sbagliare... :P

io ci metto la demineralizazta con liquido uv blu e mi hanno detto tanti qui sul forum che va benissimo anche senza anti corrosione...credo stia a te dargli una buona manutenzione e pulizia ogni tanto si intende qualche mese

Snowfortrick
21-06-2007, 00:33
Ma il rabbocco ogni quanto si fa (Rabboco = Cambiare liquido/acqua ???) ?

Ma il Visual Trap Sphere poi lo devo collegare all'esterno del case... è bello però devo pensare dove metterlo...

Sinceramente non saprei,ho montato il mio primo liquido neanche una settimana fa,cmq credo molto di rado,ma è sempre comodo non smontare tutto solo per fare un rabbocco(o addirittura svuotare l'impianto..a breve capirai:D )

noid84
21-06-2007, 00:35
vabbe ma magari alla vaschetta della ybris che ha il tappo sopra e se la tiene esterna nn dovrebbe essere un problema per il riabbocco....correggimi se sbaglio

Snowfortrick
21-06-2007, 00:36
ma come nemmeno i tubi da 12 10 ci puo mettere alla vaschetta della tt???....quella della ybris però nn è male anche se devi metterla esterna sicuramente a meno che tu nn abbia una casa al posto del case:p

intendo 12 come diametro interno,quindi i 12x17,e dalle spec dice i 9,5mm,quindi non saprei.Ti assicuro che nonostante io abbia non un case ma un albergo,ho lo stesso la vaschetta esterna perchè mi consente di svuotare l'impianto in fretta(sto ordinando alcuni raccordi e un rubinetto per farmi lo spurgo) ed è comodo per un rabbocco immediato;)

Snowfortrick
21-06-2007, 00:37
vabbe ma magari alla vaschetta della ybris che ha il tappo sopra e se la tiene esterna nn dovrebbe essere un problema per il riabbocco....correggimi se sbaglio

No no anzi,io ce l'ho proprio così

noid84
21-06-2007, 00:39
No no anzi,io ce l'ho proprio così

io intanto mi accontentero della reservoi l importante è che riesca ad avere bassa la temperatura gpu perche è altissima e bassa la cpu da poteer overcloccare....cmq leggi il pvt snow perche è offtopic

Snowfortrick
21-06-2007, 00:41
Ma quella della ybris non specifica quali tubi vanno bene o mi sbaglio?

Come case ho un CM Stacker-01... credo che attualmente sia uno dei case più grandi... in ogni caso mi piace l'idea della vaschetta esterna...Snowfortrick mi ha convinto...

4mt di tubo bastano?

Come additivi, oltre a Additivo Azzurro UV dovrei prendere anche AC Fluid Anti-Corrosione ?

Scusate le mille domande... ma capire che 250€ non sono maccheroni... e non vorrei sbagliare... :P

Si 4 bastano e avanzano,io con 4 c'ho fatto il sistema di prova + il montaggio vero e proprio nel case.Come liquido io ho Feser One che è già anticorrossivo e anche uv disponibili in molti colori,però costa un patrimonio

http://www.feser-one.com/site/index.php :) :) :)

Snowfortrick
21-06-2007, 00:42
io intanto mi accontentero della reservoi l importante è che riesca ad avere bassa la temperatura gpu perche è altissima e bassa la cpu da poteer overcloccare....cmq leggi il pvt snow perche è offtopic

Ah si scusa mi ero dimenticato^^

noid84
21-06-2007, 00:47
grazie snow ora se le trovo gli do un occhiata

noid84
21-06-2007, 00:56
ho notato che inditro nel topic qualcuno si è preoccupato dei 60 gradi della propria 8800 e io che al momento in idle la ho a 80 gradi che devo dire e ho ancora i pad e ieri ho smontato ripulito e rimesso pasta termica nn vorrei dipendesse dalla marca...alcuni miei amici la hanno anche loro alla stessa mia temp ma la cosa è preoccupante anche se la soglia di rallentamento è a temp molto piu alte...qualcosa da dirmia riguardo?

Snowfortrick
21-06-2007, 01:18
ho notato che inditro nel topic qualcuno si è preoccupato dei 60 gradi della propria 8800 e io che al momento in idle la ho a 80 gradi che devo dire e ho ancora i pad e ieri ho smontato ripulito e rimesso pasta termica nn vorrei dipendesse dalla marca...alcuni miei amici la hanno anche loro alla stessa mia temp ma la cosa è preoccupante anche se la soglia di rallentamento è a temp molto piu alte...qualcosa da dirmia riguardo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1388430

siamo OT,cmq 80° in idle sono un po' tantini,aumenta un po' la velocità della ventola

stefano7689
21-06-2007, 03:58
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1388430

siamo OT,cmq 80° di t amb in idle sono un po' tantini,aumenta un po' la velocità della ventola
guarda che t amb è la temperatura dell ambiente.
cosa centra? lui parla della temp del core della sua gpu a riposo.

riokbauto
21-06-2007, 07:45
certamente, al massimo per fare meno fatica puoi scaldare un attimo l'estremità del tubo con un phon, senza esagerare però.
Cmq io sulla Swiftech ci ho montato dei tubi 12/17 con spirale interna in acciaio ;)

He He He !
Anch'io Tiger !

Snowfortrick
21-06-2007, 10:49
guarda che t amb è la temperatura dell ambiente.
cosa centra? lui parla della temp del core della sua gpu a riposo.

La stanchezza gioca brutti scherzi:D

noid84
21-06-2007, 10:57
nn mi preoccupo nemmeno ormai son arrivati tutti pezzi se mio padre risce a trovarmi in tempo oggi una t e una y lo monto stasera quando rientro da lavoro...vorrei farlo in parallelo mi sento piu sicuro voi che ne dite???

noid84
21-06-2007, 11:28
raga ma il plexi block per cpu della oc labs nn ha ne in e ne out vabbene uguale anche questo come si monta si monta???nn fa differenza entrata o uscita?

MakenValborg
21-06-2007, 11:30
raga ma il plexi block per cpu della oc labs nn ha ne in e ne out vabbene uguale anche questo come si monta si monta???nn fa differenza entrata o uscita?

L'acqua entra dal raccordo al centro esce da quello di fianco... :mbe:

noid84
21-06-2007, 11:36
L'acqua entra dal raccordo al centro esce da quello di fianco... :mbe:

mi sa che stai confondendo wb con un altro il wb che ho ha gli inserti per il tubo a gli angoli precisi identici

MakenValborg
21-06-2007, 11:47
mi sa che stai confondendo wb con un altro il wb che ho ha gli inserti per il tubo a gli angoli precisi identici

No, ho letto plexy top e pensavo alla pompa..

noid84
21-06-2007, 11:49
No, ho letto plexy top e pensavo alla pompa..

quindi nn fa differenza...a limite metto l entrata al foro che rimane alto e l uscita al foro basso...no?

MakenValborg
21-06-2007, 11:53
quindi nn fa differenza...a limite metto l entrata al foro che rimane alto e l uscita al foro basso...no?

sarebbe meglio al contrario, almeno quando devi spurgare l'impianto dall'aria, sei facilitato per il semplice fatto che tende ad andare verso l'alto..discorso che vale per il plexyblock..per altri dipende anche dal disegno interno.

noid84
21-06-2007, 11:59
ma a limite dagli un occhiata sul sito di oclabs e dimmi te...

MakenValborg
21-06-2007, 12:23
ma a limite dagli un occhiata sul sito di oclabs e dimmi te...

ti confermo quanto sopra per il plexy block

Gioz
21-06-2007, 12:25
plexyblock B3 è perfettamente simmetrico
nn c'è un in/out prestabilito,puoi collegare il tubo come ti è + comodo

andrea-48
21-06-2007, 15:53
Tra 8 mm e 12,7 mm 73 centesimi di grado ??

6.35mm quick fit = 50.11C
8mm barbed = 49.74C
8mm quick fit = 49.31
9.6mm barbed = 49.25C
9.6mm quick fit = 49.04C
11.1mm barbed = 49.01C
12.7mm barbed = 49.00C


http://www.over-clock.com/ivb/index.php?showtopic=19912

Gioz
21-06-2007, 16:29
molti han sempre consigliato di usare i tubi + comodi senza preoccuparsene troppo,ma nessuno ha mai dato retta a queste "eresie" :D

pchs
21-06-2007, 17:44
Raga, mi consigliereste un bel case grande prettamente adatto per sistemi a liquido?

Io stavo pensando al Mozart TX... voi che dite?

Snowfortrick
21-06-2007, 17:51
Raga, mi consigliereste un bel case grande prettamente adatto per sistemi a liquido?

Io stavo pensando al Mozart TX... voi che dite?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Robbysca976
21-06-2007, 18:32
Raga, mi consigliereste un bel case grande prettamente adatto per sistemi a liquido?

Io stavo pensando al Mozart TX... voi che dite?

Una sola parola, un solo case: STACKER

pchs
21-06-2007, 18:42
Ho lo stacker 830, ma per quanto possa essere grande non è proprio adatto per un impianto a liquido... non ha nemmeno i fori per la fuoriuscita dei tubi...

E' grande, si... ma non è ottimizzato per gli impianti a liquido...purtroppo...

Robbysca976
21-06-2007, 18:46
Ho lo stacker 830, ma per quanto possa essere grande non è proprio adatto per un impianto a liquido... non ha nemmeno i fori per la fuoriuscita dei tubi...

E' grande, si... ma non è ottimizzato per gli impianti a liquido...purtroppo...

Neanche l'810?:confused:

andrea-48
21-06-2007, 18:54
Ho lo stacker 830, ma per quanto possa essere grande non è proprio adatto per un impianto a liquido... non ha nemmeno i fori per la fuoriuscita dei tubi...

E' grande, si... ma non è ottimizzato per gli impianti a liquido...purtroppo...

Non mi pare c'è un modello di stacker 830 con una apertura
sul fondo 30x10 circa....posto buono per un rad biventola:eek:

http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070621195157_CoolerMasterCMStacker830EvolutionReview-jmke-15368.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070621195157_CoolerMasterCMStacker830EvolutionReview-jmke-15368.jpg)
pompa e res trvano facile sistemazione :D

JuanSanchez Villalobos Ramirez
21-06-2007, 19:46
Tra 8 mm e 12,7 mm 73 centesimi di grado ??

6.35mm quick fit = 50.11C
8mm barbed = 49.74C
8mm quick fit = 49.31
9.6mm barbed = 49.25C
9.6mm quick fit = 49.04C
11.1mm barbed = 49.01C
12.7mm barbed = 49.00C


http://www.over-clock.com/ivb/index.php?showtopic=19912

molti han sempre consigliato di usare i tubi + comodi senza preoccuparsene troppo,ma nessuno ha mai dato retta a queste "eresie" :D

Cavolo non l'avevo mai vista questa comparativa, cmq bastava un po del vecchio buon senso.
A dire la verità il risultato più impressionante è la differenza tra
8mm quick fit = 49.31 C°
12.7mm barbed = 49.00 C°

Soulman84
21-06-2007, 21:51
Altra domanda : questi
http://www.thermaltake.com/product/Liguid/Upgrade/cl-w0033/cl-w0033.asp
sono compatibili con i tubi 12x17?? In teoria diciamo di si,sono compatibili con i 12,7 di diametro interno,però volevo sapere se qualcuno li ha di persona usando un tubo 12x17:)

nn ne sono sicuro xke i tubi con la spirale non ci entrano(provato di persona)--io ho sostituito la t con una con filetto da1/4 a gas e una riduzione x il sensore più due protatubi e ho risolto il problema:D :D

Snowfortrick
21-06-2007, 21:54
nn ne sono sicuro xke i tubi con la spirale non ci entrano(provato di persona)--io ho sostituito la t con una con filetto da1/4 a gas e una riduzione x il sensore più due protatubi e ho risolto il problema:D :D

Io invece,come mi ha suggerito un utente su un altro forum,manterrò solo il dado della sonda e sostituisco la T con un'altra pneumatica e risolvo,però troppi soldi sto spendendo troppo:cry: :eek:

Soulman84
21-06-2007, 21:58
Io invece,come mi ha suggerito un utente su un altro forum,manterrò solo il dado della sonda e sostituisco la T con un'altra pneumatica e risolvo,però troppi soldi sto spendendo troppo:cry: :eek:

certo puoi fare anche così..ma siccome mio padre al lavoro ha vagonate di raccordi vari x me è stata la soluzione più veloce e nn ho speso una favazza:ciapet: :ciapet:

Snowfortrick
21-06-2007, 22:02
certo puoi fare anche così..ma siccome mio padre al lavoro ha vagonate di raccordi vari x me è stata la soluzione più veloce e nn ho speso una favazza:ciapet: :ciapet:

Io sto dando via euri su euri,non ne voglio sapere più per almeno 4 mesi di spendere soldi per il pc dopo gli ultimi ritocchi:muro:

Soulman84
21-06-2007, 22:04
Io sto dando via euri su euri,non ne voglio sapere più per almeno 4 mesi di spendere soldi per il pc dopo gli ultimi ritocchi:muro:

e quello che continuo a dirmi pure io..ma poi immancabilmente mi ritrovo a guardare i prezzi dei componenti su trovaprezzi e a fare incursioni dal dragone..e il mio portafoglio:cry: :cry: :cry:
e la mia ragazza:ahahah:

Snowfortrick
21-06-2007, 22:13
e quello che continuo a dirmi pure io..ma poi immancabilmente mi ritrovo a guardare i prezzi dei componenti su trovaprezzi e a fare incursioni dal dragone..e il mio portafoglio:cry: :cry: :cry:
e la mia ragazza:ahahah:

eheheh cmq ritornando in semi-IT non so dove posizionare gli lcd dei sensori,credo o di metterli in uno slot da 5.25" tutti e due se ci entrano o di segare la paratia destra del case,che è molto più cool ma meno comoda perchè è di lato..che faccio? Poi mi costruisco tramite un rubinetto e con una t sull'uscita della vaschetta il mio spurgo comodo comodo,antiestetico leggermente ma tanto sta dietro al case,svuotare è troppo importante^^.TRa l'altro ho ordinato il wb per la gpu,devo ordinare ancora dei raccordi,il rilsan,il nuovo tubo air-tech sennò il liquido non reagisce con i tubi al silicone(ed è troppo coooooooooooool per non reagire),il pad termico per il wb gpu zona mosfet e le fascette con l'anima di acciaio,fate un colletta per piacere?:D

Gioz
21-06-2007, 22:17
Cavolo non l'avevo mai vista questa comparativa, cmq bastava un po del vecchio buon senso.
A dire la verità il risultato più impressionante è la differenza tra
8mm quick fit = 49.31 C°
12.7mm barbed = 49.00 C°
quando qualcuno l'ha detto si è trovato di fronte degli eserciti...ma ora che a dirlo è cathar è diventata legge....

andrea-48
21-06-2007, 22:59
quando qualcuno l'ha detto si è trovato di fronte degli eserciti...ma ora che a dirlo è cathar è diventata legge....
Quindi basta salcicciotti antiestetici che girano per il case :eek:
Tubi da 8 mm.!..... con i quali possiamo usare connettori
+ pratici e - antiestetici delle fascette !:D
se poi vogliamo pure le spiraline .......

http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070621235721_363_0.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070621235721_363_0.jpg)

:D :D

Gioz
22-06-2007, 00:18
Quindi basta salcicciotti antiestetici che girano per il case :eek:
Tubi da 8 mm.!..... con i quali possiamo usare connettori
+ pratici e - antiestetici delle fascette !:D
se poi vogliamo pure le spiraline .......

:D :D
va considerato anche il tipo di pompa ed il wb utilizzati.
se si prende uno storm con una pompa di prevalenza circa 1 metro,un wb gpu tipo mcw o chè e un radiatore...sicuramente il tubo nn cambia la vita ma ti da qualcosina in + che potrebbe andare ad incidere maggiormente sulla temperatura di esercizio dei componenti.sarà sempre roba molto contenuta...ma + facilmente notabile anche se alla fine di influenza quasi irrilevante.
la comodità alla fine da + benefci che altro

andrea-48
22-06-2007, 00:46
http://www.cooling-masters.com/articles-33-0.html
rumore:
http://www.cooling-masters.com/articles-33-14.html

andrea-48
22-06-2007, 00:52
;)
http://www.over-clock.com/ivb/index.php?showtopic=17958

Gioz
22-06-2007, 09:20
nn so se da regolamento siano ammessi questo tipo di link.
cmq sia i test sono interessanti ma i dati vanno letti attentamente,sopratutto considerando che nn vengono mai specificati gli strumenti di misura utilizzati con relativi errori,numero di ripetizioni ecc
nn prendere tutto quello che sta in giro come fosse la bibbia

JuanSanchez Villalobos Ramirez
22-06-2007, 10:00
quando qualcuno l'ha detto si è trovato di fronte degli eserciti...ma ora che a dirlo è cathar è diventata legge....

Mannaggia a San Tommaso... :D . Non lo dire a me...

Quindi basta salcicciotti antiestetici che girano per il case :eek:
Tubi da 8 mm.!..... con i quali possiamo usare connettori
+ pratici e - antiestetici delle fascette !:D
se poi vogliamo pure le spiraline .......
:D :D

...è da 1 anno e 3 mesi che li uso con risultati prestazionali ed estetici a mio giudizio eccellenti e il tutto con la max praticità e il max grado di personalizzazione, monto, smonto, svuoto, riempio o semplicemente aggiungo pezzi nuovi in un batter d'okkio.

va considerato anche il tipo di pompa ed il wb utilizzati.
se si prende uno storm con una pompa di prevalenza circa 1 metro,un wb gpu tipo mcw o chè e un radiatore...sicuramente il tubo nn cambia la vita ma ti da qualcosina in + che potrebbe andare ad incidere maggiormente sulla temperatura di esercizio dei componenti.sarà sempre roba molto contenuta...ma + facilmente notabile anche se alla fine di influenza quasi irrilevante.
la comodità alla fine da + benefci che altro

Al contrario dei tubi o dei wb o dei rad purtroppo dalla pompa secondo me non si puo prescindere mai, xkè alla fin fine wb e rad anke se di basso livello fanno cmq il loro lavoro, un rad e wb buoni ti abbassano di 20°, un rad e wb cattivo solo di 15° ma è cmq un buon risultato rispetto all'aria, ma se la pompa fa schifo allora addio basta prendere come esempio una hydor da 20€ e una laing ddc 1t da 50€ e rapportare prestazioni, rumore, costi di manutenzione della pompa, vita media, facilità di integrazione (dimensioni) ecc che ci si accorge subito che... non serve aggiungere altro.

http://www.cooling-masters.com/articles-33-0.html
rumore:
http://www.cooling-masters.com/articles-33-14.html

;)
http://www.over-clock.com/ivb/index.php?showtopic=17958

Non mastico il francese come l'inglese ma sono chiare, belle recensioni anke se trovo quella dei rad relativamente utile/inutile.

nn so se da regolamento siano ammessi questo tipo di link.
cmq sia i test sono interessanti ma i dati vanno letti attentamente,sopratutto considerando che nn vengono mai specificati gli strumenti di misura utilizzati con relativi errori,numero di ripetizioni ecc
nn prendere tutto quello che sta in giro come fosse la bibbia

Sono daccordo con te, infatti se della laing cmq possiamo tutti notarne l'incredibile silenziosità senza misurazioni strumentali, non si può dire la stessa cosa di un rad, ma come ho già detto non importa xkè la differenza tra i vari modelli è secondo me trascurabile a parità di condizioni ovviamente, quindi okkio al prezzo dei rad!

JuanSanchez Villalobos Ramirez
22-06-2007, 10:06
Non so se qlc l'ha gia fatto ma volevo segnalare questa recensione

http://www.overclockers.com/articles373/wbsum.asp

è un po vecchiotta ma rende cmq molto bene l'idea mettendo in relazione il potere dissipante dei WB con pressione e portata della pompa.

Gioz
22-06-2007, 10:49
Al contrario dei tubi o dei wb o dei rad purtroppo dalla pompa secondo me non si puo prescindere mai, xkè alla fin fine wb e rad anke se di basso livello fanno cmq il loro lavoro, un rad e wb buoni ti abbassano di 20°, un rad e wb cattivo solo di 15° ma è cmq un buon risultato rispetto all'aria, ma se la pompa fa schifo allora addio basta prendere come esempio una hydor da 20€ e una laing ddc 1t da 50€ e rapportare prestazioni, rumore, costi di manutenzione della pompa, vita media, facilità di integrazione (dimensioni) ecc che ci si accorge subito che... non serve aggiungere altro.

io sinceramente per mio uso personale preferisco cmq risparmiare il + possibile sulla pompa,ma cmq indubbiamente è vero che una "+ adatta" da enormi vantaggi,soprattuto dal punto di vista dell'affidabilità

Sono daccordo con te, infatti se della laing cmq possiamo tutti notarne l'incredibile silenziosità senza misurazioni strumentali, non si può dire la stessa cosa di un rad, ma come ho già detto non importa xkè la differenza tra i vari modelli è secondo me trascurabile a parità di condizioni ovviamente, quindi okkio al prezzo dei rad!
fatti dalle stesse macchine e sviluppati seocndo stesso algortimo,la differenza sta solo nelle rifiniture,se poi un produttore sviluppa qualcosa di diverso(o meglio compra e rimarchia qualcosa di diverso) la differenza può esserci,ma solitamente è tanto esigua che con una buona ventola si annulla o minimizza.
presente i sughi pronti di varie marche...se passi da parma o da bologna vedi confezioni da 100 di litri non marchiate pronte per essere date ai grandi nomi etichettatori :D...qual'è il sugo + buono o il + genuino?

Non so se qlc l'ha gia fatto ma volevo segnalare questa recensione

http://www.overclockers.com/articles373/wbsum.asp

è un po vecchiotta ma rende cmq molto bene l'idea mettendo in relazione il potere dissipante dei WB con pressione e portata della pompa.
trovo che siano fatti meglio i test di alex_ta dato che restituisce un delta(e volendo si potrebbe estrarre la reistenza termica) come funzione di portata(che poi considerando le pompe in uso dalla caratteristica nota permettono di risalire al pressure drop e consocere anche quello).
qui si fissa una condizione che in fin dei conti nn mostra come possano cambiare le cose al variare delle condizioni di applicazione.
è come confrontare due macchine riferendosi alla potenza max sviluppata su banco prova senza valutare come la potenza possa variare in relazione al numero di giri,un dato che può far confusione invece che chiarire le cose

andrea-48
22-06-2007, 12:59
nn so se da regolamento siano ammessi questo tipo di link.
cmq sia i test sono interessanti ma i dati vanno letti attentamente,sopratutto considerando che nn vengono mai specificati gli strumenti di misura utilizzati con relativi errori,numero di ripetizioni ecc
nn prendere tutto quello che sta in giro come fosse la bibbia

Il guaio è che in giro trovo ben pochi test....quanto a questo,se non racconta palle, dice che un rad biventola
Thermochill è effeciente quanto un triventola.:eek:
e fino a prova contraria c'è da crederci ..... altrimenti su cosa ci basiamo?

Soulman84
22-06-2007, 13:05
e fino a prova contraria c'è da crederci ..... altrimenti su cosa ci basiamo?
ci basiamo sulle nostre esperienze dirette:D :D

Gioz
22-06-2007, 13:05
Il guaio è che in giro trovo ben pochi test....quanto a questo,se non racconta palle, dice che un rad biventola
Thermochill è effeciente quanto un triventola.:eek:
e fino a prova contraria c'è da crederci ..... altrimenti su cosa ci basiamo?
nn intendo questo.
buon per chi compra un termochill

andrea-48
22-06-2007, 13:08
Ad esempio un test facilmente fattibile da un felice possessore di una Laing vario:
potrebbe dirci come varia la temp della sua cpu al variare della velocità della pompa ....pos 5 pos 4.. pos 3 ecc.
Si vedrebbe in che misura la portata della pompa incide sulla temp.:) in modo semplice e comprensibile a tutti :D

JuanSanchez Villalobos Ramirez
22-06-2007, 13:31
io sinceramente per mio uso personale preferisco cmq risparmiare il + possibile sulla pompa,ma cmq indubbiamente è vero che una "+ adatta" da enormi vantaggi,soprattuto dal punto di vista dell'affidabilità

Più che altro sai cosa se devo spendere 20€ e poi dopo qualche mese il girante parte, lo devi ordinare pagare cambiare, quindi devi smontare ecc sai che palle, gia mi viene la febbre quando capita che devo pulire l'impianto ( ed ho tuto a sgancio rapido! quindi non ci metto molto) xciò io invece preferisco spendere 50€ e averne una che so che x tot tempo (si spera) non avra bisogno di niente tranne che di essere accesa e spenta.

fatti dalle stesse macchine e sviluppati seocndo stesso algortimo,la differenza sta solo nelle rifiniture,se poi un produttore sviluppa qualcosa di diverso(o meglio compra e rimarchia qualcosa di diverso) la differenza può esserci,ma solitamente è tanto esigua che con una buona ventola si annulla o minimizza.
presente i sughi pronti di varie marche...se passi da parma o da bologna vedi confezioni da 100 di litri non marchiate pronte per essere date ai grandi nomi etichettatori :D...qual'è il sugo + buono o il + genuino?

Già Già :D

trovo che siano fatti meglio i test di alex_ta dato che restituisce un delta(e volendo si potrebbe estrarre la reistenza termica) come funzione di portata(che poi considerando le pompe in uso dalla caratteristica nota permettono di risalire al pressure drop e consocere anche quello).
qui si fissa una condizione che in fin dei conti nn mostra come possano cambiare le cose al variare delle condizioni di applicazione.
è come confrontare due macchine riferendosi alla potenza max sviluppata su banco prova senza valutare come la potenza possa variare in relazione al numero di giri,un dato che può far confusione invece che chiarire le cose

Veramente nella pagina di ogni WB in basso alla fine vengono forniti anche i valori a diversi gpm (galloni x min), e cmq secondo me tutto quello di cui realmente un utente ha bisogno è in quei test.
Certo il delta non si discute ma se come dici tu dal delta si possono estrapolare gli altri valori è anche vero il contrario, e io mi ci trovo meglio.
Cmq alla fine si arriva entrambi sempre allo stesso punto per cui la questione in questo caso è puramente semantica: è questione di gusti.

andrea-48
22-06-2007, 13:36
Avrete già capito che sono un novellino per quanto riguarda il "liquid cooling".
Ho capito che la dimensione dei tubi incide minimamente
sulla temp della CPU (che è poi l'unica cosa che ci interessa)
Quanto incida la portata della pompa ...... attendo test :D
Non rimane che il radiatore...... assia la temp dell' acqua.

Domanda idiota: la temp dell'acqua all'uscita dal rad
prima di entrare nel WB della CPU è 30° e la temp della CPU è 55°,se la temp dell'acqua all'uscita dal rad aumenta
a 35° la temp della CPU sale a 60°?

Gioz
22-06-2007, 14:01
Ad esempio un test facilmente fattibile da un felice possessore di una Laing vario:
potrebbe dirci come varia la temp della sua cpu al variare della velocità della pompa ....pos 5 pos 4.. pos 3 ecc.
Si vedrebbe in che misura la portata della pompa incide sulla temp.:) in modo semplice e comprensibile a tutti :D
basta prendere la resiostenza termica o il deltaT in funzione alla portata o alla caduta di pressione,poi prendere la caratteristica della pompa e vedere in che "punto" si incontrano,in teoria è così che andrebbero letti i test per capire cosa possa essere meglio
Veramente nella pagina di ogni WB in basso alla fine vengono forniti anche i valori a diversi gpm (galloni x min), e cmq secondo me tutto quello di cui realmente un utente ha bisogno è in quei test.
Certo il delta non si discute ma se come dici tu dal delta si possono estrapolare gli altri valori è anche vero il contrario, e io mi ci trovo meglio.
Cmq alla fine si arriva entrambi sempre allo stesso punto per cui la questione in questo caso è puramente semantica: è questione di gusti.
le grandezze correlate permettono ognuna di risalire alle altre,quando ne hai una le hai tutte,a quel punto il "problema"diventa solo leggere correttamente i dati.
quel test nn mi piace perchè credo che nn sia sempre chiaro o almeno nn ha tutti,non dico sia fatto male

Ho capito che la dimensione dei tubi incide minimamente
sulla temp della CPU (che è poi l'unica cosa che ci interessa)
Quanto incida la portata della pompa ...... attendo test :D
Non rimane che il radiatore...... assia la temp dell' acqua.

Domanda idiota: la temp dell'acqua all'uscita dal rad
prima di entrare nel WB della CPU è 30° e la temp della CPU è 55°,se la temp dell'acqua all'uscita dal rad aumenta
a 35° la temp della CPU sale a 60°?
bene o male tutti i produttori danno la caduta di pressione relazionata alal resistenza termica o al delta,quindi nota al caduta di pressione puoi risalire alla portata finale che devi da aspettarti dalla pompa
spero queso link possa tornare utile
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653&page=391&pp=20

per la domanda in linea di massima si,nel senso che un range di +/- 5°C è abbastanza ristretto da poter considerare costanti i parametri caratteristici dei materiali in uso,quindi anche il delta è tendenzialmente lo stesso,in realtà varierà ma tanto limitatamente che la differenza è ininfluente.
poi oltre al mero bilancio energetico con relativa variazione di stato(che si ripercuote su una variazione di temperatura) entrano in gioco fattori dovuti al funzionamento del componente il quale nn è un fornelletto che "eroga" in maneira costante e fissata energia,il chè alla fine dei conti può dare risultati ancor + discostati rispetto al tuo esempio seppur approssimabili.

JuanSanchez Villalobos Ramirez
22-06-2007, 14:51
Azzo Gioz te la cavi pure tu in fisica, io faccio chimica e tu che studi?

Wing_Zero
22-06-2007, 15:35
domandina semplice e cretina, dato che e' la prima estate che sto col liquido.

Opty 165 occato a 1,475V(bios) 375x8 (3000mhz) sck 939. a liquido 44° in full load. come'? penso buono no?

riokbauto
22-06-2007, 16:17
domandina semplice e cretina, dato che e' la prima estate che sto col liquido.

Opty 165 occato a 1,475V(bios) 375x8 (3000mhz) sck 939. a liquido 44° in full load. come'? penso buono no?

Dipende dalla temp. ambiente !

Da me ci sono 35 / 38 gradi !

fa un caldo pazzesco fuori ce ne sono 42 !

Snowfortrick
22-06-2007, 16:51
SApete dove posso reperire il tubo in Tygon (mi correggo) 1/2" interno e 3/4" esterno?

Snowfortrick
22-06-2007, 19:52
Simpatiche queste,in ita non si trovano (o almeno io non le ho mai viste) :

http://www.dangerden.com/store/product.php?productid=62&cat=34&page=1

JuanSanchez Villalobos Ramirez
22-06-2007, 19:53
SApete dove posso reperire il tubo in Tygon (mi correggo) 1/2" interno e 3/4" esterno?

In Italia prima c'era uno shop che li dava ma adesso ha chiuso e mi sembra che non ce ne sono altri quindi devi andare da alphacool, ma non so quanto ti convenga xkè sped a parte quel tipo di tubo costa un botto anzi 2.

Simpatiche queste,in ita non si trovano (o almeno io non le ho mai viste) :

http://www.dangerden.com/store/product.php?productid=62&cat=34&page=1

di quel colore non so ma nere basta andare da castorama e te le tirano appresso.

Snowfortrick
22-06-2007, 19:55
In Italia prima c'era uno shop che li dava ma adesso ha chiuso e mi sembra che non ce ne sono altri quindi devi andare da alphacool, ma non so quanto ti convenga xkè sped a parte quel tipo di tubo costa un botto anzi 2.



di quel colore non so ma nere basta andare da castorama e te le tirano appresso.

Eh lo so che costa..

Snowfortrick
22-06-2007, 19:56
Ah ottimo,devo andare da castorama all'ora^^

Snowfortrick
22-06-2007, 19:59
Interessante...il tygon in usa costa 2.80 $ per piede = 30 cm...che spesa:eek: .Calcolando che devo prenderne 4,5(sai com'è non è che compro sempre in america) sono 42 $ + ss...:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Edit... : NOOOOOOOOO improponibile...50 dollari di spedizione!!!!!!!!!!

andrea-48
22-06-2007, 20:00
per la domanda in linea di massima si,nel senso che un range di +/- 5°C è abbastanza ristretto da poter considerare costanti i parametri caratteristici dei materiali in uso,quindi anche il delta è tendenzialmente lo stesso,in realtà varierà ma tanto limitatamente che la differenza è ininfluente.
poi oltre al mero bilancio energetico con relativa variazione di stato(che si ripercuote su una variazione di temperatura) entrano in gioco fattori dovuti al funzionamento del componente il quale nn è un fornelletto che "eroga" in maneira costante e fissata energia,il chè alla fine dei conti può dare risultati ancor + discostati rispetto al tuo esempio seppur approssimabili.


Ok gioz vedo che te ne intendi...quindi ne approfitto.

http://www.pctuner.info/up/results/_200706/20070622200953_pa2-vs-mcr3.jpg

Delta 9,4° = T water out - T air in questo è evidente.
T air in puo essere considerata = a Temperatura ambiente?

In parole povere riassumendo ho capito che questo rad con
ventole a 600 RPM e una temp ambiemte di 25° avrò una
T water out di 34.4°.
Il tutto con un Avg Flow rate di 0,855 gpm.
Altra cosa interessante che si puo ricavare è
la variazine del Delta al variare degli RPM ossia dei
cfm forniti:
600 RPM 9,4°--- 900 RPM 6,1°---- 1200 RPM 5°.
3,3° tra 600 e 900 RPM e solo 1,1° tra 900 e 1200 RPM ?
evidentemente la diminuzione del Delta non è proporzionale
all'aumento degli RPM.
Prendendo come attendibili questi dati...si direbbe
che 750 RPM sia il miglior compromesso tra efficienza
e rumore.
Sono esatte le mie considerazioni?
Altra domanda Avg Flow rate che roba è ?
misura la quantità di acqua in unità di tempo ?
0,855 gpm.che significa?

dario2
22-06-2007, 20:41
io ho abbandonato (venduto tutto prima di iniziare :D ) il mondo del LC per vari motivi (in primis il costo elevato, e cmq la necessità di avere almeno 2 ventole 1 in zona cpu e 1 in zona gpu, e cmq al giorno d'oggi ci sn ottimi dissi ad aria, e nn ultimo la moda dei cambi socket), ma cmq, vedo che si avvera ciò che pensavo da tempo (sulla questione tubi e anche i wb), ossia che imho i limiti "tecnici" di chi "progetta" i wb si fanno sentire, ad oggi i produttori sono tutti appassionati e cn conoscenze "personali", io credo che se qualcuno cn conoscenze avanzate ci si mettesse su, uscirebbero belle cose, però il settore è poco profittevole imho

P.s cn ciò nn voglio affatto mettere in discussione la bravura\conoscenze\passione di chi fa wb, però imho giunto a un certo punto è cm un geometra che nn può costruire più di una casa con qualche piano a cuasa di una preparazione che nn gli può permettere di fare di più:)

Gioz
22-06-2007, 23:03
Delta 9,4° = T water out - T air in questo è evidente.
T air in puo essere considerata = a Temperatura ambiente?

con aria si considera l'ambiente per via della grande quantità presente

In parole povere riassumendo ho capito che questo rad con
ventole a 600 RPM e una temp ambiemte di 25° avrò una
T water out di 34.4°.
Il tutto con un Avg Flow rate di 0,855 gpm.
Altra cosa interessante che si puo ricavare è
la variazine del Delta al variare degli RPM ossia dei
cfm forniti:
600 RPM 9,4°--- 900 RPM 6,1°---- 1200 RPM 5°.
3,3° tra 600 e 900 RPM e solo 1,1° tra 900 e 1200 RPM ?
evidentemente la diminuzione del Delta non è proporzionale
all'aumento degli RPM.
Prendendo come attendibili questi dati...si direbbe
che 750 RPM sia il miglior compromesso tra efficienza
e rumore.Sono esatte le mie considerazioni?
sicuramente sono attendibili,o per lo meno dobbiamo consdierarli tali.nn discuto su questo,discuto sul fatto che su una applicazione reale nn avrai una differenza di 5°C sull'acqua,per tanto quei dati vanno letti per quel che sono senza aspettarsi esattamente quel comportamento su un circuito.
tipicamente con una ventola mediamente buona ci ritroviamo dai 3 ai 7°C di delta aria-acqua,è impensabile che un radiatore possa appianare del tutto o quasi quella differenza,inoltre nn vorrei svelare il segreto dell'acqua calda ma la parte radiante viene acquistata o fatta fare su ordinazione da ditte specializzate,e nel 95% dei casi il radiatore è praticamente lo stesso,pochi sono i casi in cui sia differente dalla sua concorrenza,ed anche in quei casi essendo pressochè la stessa tecnologia nn ci saranno differenze apprezzabili all'atto pratico,per quanto cmq possano essercene su determinati test.
una cosa che invece mi sembra strana è che il pressure drop arrivi ad essere misurato "addirittura doppio" tra un modello e l'altro "molto simili",che dati quei valori su una mcp significano circa 40-60L/H in + o - consdierando il dato rispetto alla caratteristcia della pompa,considerando la stessa superficie o anche uno scarto del 10%,quelle differenze sulla prestazione finale sono così marcate che probabilmente sono relative a condizioni di lavoro quasi impresentabili all'atto pratico,forse mi sbaglio,anzi è molto probabile,ma considerando tutti i radiatori che ho usato mi smebra davevro una cosa strana.
il delta nn è proporzionale perchè condizionato dal moto del liquido e relativa temperatura,ma anche perchè la stessa portata aerea effettiva nn è detto che sia proporzionale al numero di giri.per el ventole vale quanto accade per le pompe i famosi cfm sono la portata a vuoto e sotto carico(se vogliamo con u npressure drop) la risultante dipenderà dalal caratteristica della ventola,coem la portata non è proporzionale alal caduta di pressione o alla prevalenza,allo stesso modo(o almeno in approssimazione)la portata aerea non lo è rispetto alla presisone esercitata dalla ventola che risutla legata al numero di giri.
credo cmq che la tua considerazione sia esatta,o almeno lo è dal mio punto di vista quella condizione da te citata mi sembra la + conveniente applicando quella ventola.

Altra domanda Avg Flow rate che roba è ?
misura la quantità di acqua in unità di tempo ?
0,855 gpm.che significa?
Avg=average
sarebbe portata media,ovvero la portata volumetrica(variazione di volume,e relativamente massa,attraversante la sezione relazionata al tempo)
0,855 galloni per minuto=194,19 L/H

andrea-48
23-06-2007, 00:57
nn vorrei svelare il segreto dell'acqua calda ma la parte radiante viene acquistata o fatta fare su ordinazione da ditte specializzate,e nel 95% dei casi il radiatore è praticamente lo stesso,pochi sono i casi in cui sia differente dalla sua concorrenza,ed anche in quei casi essendo pressochè la stessa tecnologia nn ci saranno differenze apprezzabili all'atto pratico

Se le cose stanno così o il test è una bufala o lo scarto prestazionale (biventola = triventola) è dovuto esclusivamente alla maggior altezza di questo rad ben 65
mm.
Cmq Thermachill paragona questo rad anche al suo modello
predecessore ottenendo risultati migliori.
Il che pare in contraddizione con quello che dici.
Per il resto grazie delle delucidazioni....ho quasi capito
tutto... data l'ora meglio che lo rilegga domani. :D

andrea-48
23-06-2007, 01:28
Problemino per Gioz:
Dato un impianto a liquido deputato a raffreddare una CPU
dopo un ora di full load la temp della cpu si stabilizza a 50°
che differenza posso attendermi tra T acqua in entrata
WB e T acqua in uscita dal WB.
Questo delta potrebbe anche essere una costante?:eek: :eek:
se no da cosa è influenzato ? e in che misura?
PS:
Possibile che nessuno abbia misurato queste due temp?:eek:

Gioz
23-06-2007, 08:50
Se le cose stanno così o il test è una bufala o lo scarto prestazionale (biventola = triventola) è dovuto esclusivamente alla maggior altezza di questo rad ben 65
mm.
Cmq Thermachill paragona questo rad anche al suo modello
predecessore ottenendo risultati migliori.
Il che pare in contraddizione con quello che dici.
Per il resto grazie delle delucidazioni....ho quasi capito
tutto... data l'ora meglio che lo rilegga domani. :D
non è in contraddizione,dipende dalla condizione di test.
loro li ti restituiscono uno scarto unico e preso in una data condizione,nn ti dicono come varia al differenza al variare delle condizioni e non puoi prevedere l'effettiva differenza su una applicazione.
nn dico sia una bufala,dico che su nessun sistema "tardizionale"passando da quello ad un nexxxos potrai avere 7 gradi + o - sull'acqua perchè la differenza di temperatura aria-acqua sarà molto + contenuta.

le due temp le si misura senza troppe difficoltà,la temperatura del liquido con una portata sui 200-250 L/H o + tende ad aumentare da 2 a 4 decimi(poi dipende da wb a wb e dal carico).
detto terra terra quanto l'acqua si scalda nn è costante poichè per esmepio anche solo con il riscaldamento variano le caratteristiche e el proprietà dei materiali,il fatto è che cmq tendiano a considerare tutti questi parametri costanti poichè la variazione è esigua,e il modello rappresentativo per questo motivo si comporta allo stesso modo almeno entro un certo range considerato.
all'atto pratico le differenze sono tanto esigue che anche strumenti molto precisi nn permettono di notare grandi variazioni,e solitamente si tende a considerare tutto costante poichè macroscopicamente l'approssimazione lo permette.
valutare la differenza in out,rapportandola alla superficie dello scambiatore, permette di valutare quale sia l'energia smaltita.il dato è indispensabile per valutare l'efficienza/rendimento del wb.
intendendo la efficienza come il rapporto energia smaltita/energia fornita,chi fa delle rilevazioni in quell'ottica provvede sempre a misurare quei due dati con precisione

JuanSanchez Villalobos Ramirez
23-06-2007, 11:40
Se le cose stanno così o il test è una bufala o lo scarto prestazionale (biventola = triventola) è dovuto esclusivamente alla maggior altezza di questo rad ben 65
mm.
Cmq Thermachill paragona questo rad anche al suo modello
predecessore ottenendo risultati migliori.
Il che pare in contraddizione con quello che dici.
Per il resto grazie delle delucidazioni....ho quasi capito
tutto... data l'ora meglio che lo rilegga domani. :D

Ciao andrea è molto bello che tu voglia entrare nel mondo del liquido così in profondità però se devo essere sincero come si suol dire vuoi spaccare il capello.
Il fatto è che nessuno di noi fa tutti questi calcoli specialmente con i rad, xkè come dicevamo con gioz qualche post fa sono in pratica tutti uguali, l'unica cosa che bisogna sapere è che più aumenta la superficie dissipante del rad più il rad dissipa, ecco quindi che un biventola dissipa di più di un mono e un tri più di un bi, oppure un mono di 30mm di spessore dissipa meno di uno di 60mm (bada bene ho detto di meno non metà).
Quindi alla fine l'unica cosa che devi considerare è quanti componenti devi raffreddare e regolarti di conseguenza per il rad, cmq in genere un mono basta x CPU (e magari anke il chipset), un bi puo bastare x CPU e VGA e un triventola di 45mm di spessore è sufficiente per raffreddare tutto CPU, chipset, vga, mosfet.
Va da se che dove vivo io l'estate (ora!) ci sono 40° e che non mi vado a prendere un quadriventola per questo ma semplicemente alzo il numero di giri delle ventole e/o abbasso i "giri" dei componenti.
Ovviamente tutto questo non vale x Snowfortrick che è stato forzato a prendere un quadriventola dalla particolare anatomia della sua "lavatrice" :p
Insomma è meglio che ti concentri di più sui WB tenendo presente la portata della pompa che hai a disposizione, se poi tieni anke un okkio a estetica e praticità allora hai fatto bingo... purtroppo però tutte queste cose costano abbastanza caro :( .
Ciao

Snowfortrick
23-06-2007, 13:33
Ovviamente tutto questo non vale x Snowfortrick che è stato forzato a prendere un quadriventola dalla particolare anatomia della sua "lavatrice" :p
Ciao

Il mio bambiniello:D

Snowfortrick
23-06-2007, 13:57
Ho abbandonato l'idea del tygon,sinceramente 70 euro per 4 metri di tubo...mi rifiuto,testo l'air-tech e compro qualche lunaspring^^,e spendo 50 euro di meno

andrea-48
23-06-2007, 15:12
Ciao andrea è molto bello che tu voglia entrare nel mondo del liquido così in profondità però se devo essere sincero come si suol dire vuoi spaccare il capello.
( .
Ciao

Hai proprio ragione! me ne sto rendendo conto.
Ieri notte prima di dormire vedevo acqua che percorreva
l'impiamto liqud cooling a diverse velocità e mi ponevo strane domande......poi,per fortuna, il sonno ha prevalso!
:D

Riguardo ai radiatori sono d'accordo con voi la
superficie dissipante logicamente è il fattore +
determinante.
Infatti sono andato a cercarmi subito un rad
+ grande possibile e che contemporaneamente
fosse inseribile nel case.
Ho trovato questi:

Thermochill PA120.3------------------93 €
430 x 126 x 64mm

Black Ice GT Xtreme 360----------------95 €
397 x 133 x 55,7mm

Black ICE Radiator GT Stealth 360-----50 €
415 x 135 x 30mm

Appare evidente che largo il doppio costa il doppio
e probabilmente 1 primi 2 non sono il doppio
+ efficienti del terzo.
Però se vuoi il meglio devi accettare questa legge!
Solo successivamente ho letto il test della Thermochill
e ho deciso per il PA120.3.
Probabilnente simile in prestazioni al Black Ice GT Xtreme 360
:p

Gioz
23-06-2007, 16:10
un monoventola con una buona ventola può reggere il carico di cpu gpu e chip
mantenendo un delta acqua-ambiente sui 5-7°C,provando svariati tipi e modelli diversi credoche meno spendi meglio è.
per i carichi applicati da un pc + o - spinto nn è che serva un intercooler di un camion,il vantaggio + sensibile di un rad + ampio e voluminoso è che puoi permetterti stessa restazione o poco migliore(sulla carta il divario è netto ma all'atto pratico,su sistemi standard e abbatanza semplici come generalmente sono i nostri,non lo è) depotenziando le ventole o sandone di + silenziose.
poi bhè credo sia normale che quando si deve comprare 1 cosa si voglia cercare di valutare anche differenze minime per affrontare la spesa nel migliore dei modi

andrea-48
23-06-2007, 16:37
un monoventola con una buona ventola può reggere il carico di cpu gpu e chip
mantenendo un delta acqua-ambiente sui 5-7°C,provando svariati tipi e modelli diversi credoche meno spendi meglio è.
per i carichi applicati da un pc + o - spinto nn è che serva un intercooler di un camion,il vantaggio + sensibile di un rad + ampio e voluminoso è che puoi permetterti stessa restazione o poco migliore(sulla carta il divario è netto ma all'atto pratico,su sistemi standard e abbatanza semplici come generalmente sono i nostri,non lo è) depotenziando le ventole o sandone di + silenziose.
poi bhè credo sia normale che quando si deve comprare 1 cosa si voglia cercare di valutare anche differenze minime per affrontare la spesa nel migliore dei modi

Infatti quello di fornire meno aria possibile al radiatore per ottenere lo stesso risultato è il mio obiettivo primario.
Se potessi usare un rad passivo lo farei.
Non essendo possibile devo puntare su un rad piu efficiente possibile quindi con una superficie dissipante max.
In parole povere non voglio avere nel case ventole che girino a + di 750 800 RPM.:eek:
Altrimenti tanto vale raffreddare ad aria :D

andrea-48
23-06-2007, 19:55
Domanda veloce:
I raccordi della Laing DDC-1T :

http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070623205418_456_0.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070623205418_456_0.jpg)

sono svitabili ? o sono solidali col resto?

AntonioAlfa
23-06-2007, 20:02
Domanda veloce:
I raccordi della Laing DDC-1T :

http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070623205418_456_0.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070623205418_456_0.jpg)

sono svitabili ? o sono solidali col resto?

Fanno corpo unico con il top.

colex
23-06-2007, 22:55
Fanno corpo unico con il top.

... purtroppo!

Cristallo
23-06-2007, 23:30
Ciao a tutti,

ho messo ad acqua anche la 8800gtx. Ora il sistema è così:

http://img402.imageshack.us/img402/8938/img6871qq7.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=img6871qq7.jpg)

Mi sorge un dubbio sul montaggio del waterblock. Ma non è che ho avvitato troppo ?

http://img146.imageshack.us/img146/9503/img6857ab0.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=img6857ab0.jpg)

Ciao

Cristallo

AntonioAlfa
23-06-2007, 23:31
... purtroppo!

Eh...si. Ma basta cambiarci il top, con una spesa minima.

Soulman84
23-06-2007, 23:33
Eh...si. Ma basta cambiarci il top, con una spesa minima.

oppure spessorare con del rilsan da 10mm esterno:D :D

AntonioAlfa
23-06-2007, 23:36
oppure spessorare con del rilsan da 10mm esterno:D :D

Più che giusto Soulman :)

volcom
24-06-2007, 00:18
Ciao a tutti,

ho messo ad acqua anche la 8800gtx. Ora il sistema è così:

http://img402.imageshack.us/img402/8938/img6871qq7.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=img6871qq7.jpg)

Mi sorge un dubbio sul montaggio del waterblock. Ma non è che ho avvitato troppo ?

http://img146.imageshack.us/img146/9503/img6857ab0.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=img6857ab0.jpg)

Ciao

Cristallo
Non si capisce bene se la scheda ha un innarcamento perche non si vede tutta in foto, cmq se noti che è curva allora vuol dire che hai stretto troppo.

Ps, io cmq una staffa sul retro ce la metterei sempre.... anche artigianale, tra l'altro non capisco perche i vari produttori di wb non la forniscono in bundle con il wb stesso...

TigerTank
24-06-2007, 08:11
Non si capisce bene se la scheda ha un innarcamento perche non si vede tutta in foto, cmq se noti che è curva allora vuol dire che hai stretto troppo.

Ps, io cmq una staffa sul retro ce la metterei sempre.... anche artigianale, tra l'altro non capisco perche i vari produttori di wb non la forniscono in bundle con il wb stesso...

Il d-tek fuzion per vga ha pure la staffa posteriore ;)

Soulman84
24-06-2007, 10:52
Il d-tek fuzion per vga ha pure la staffa posteriore ;)

ciao tiger,alla fine come ti trovi con il fuzion x vga?

TigerTank
24-06-2007, 11:04
ciao tiger,alla fine come ti trovi con il fuzion x vga?

bene bene, con il fuzion + ventolozza sotto la vga ha perso 12-15°C in idle rispetto al dissi stock ;) Ora stà a 32 in idle, vedrò di lasciare attivi i grafici di Rivatuner per vedere come si comporta in full ;)

Ciao e buona domenica.

Cristallo
24-06-2007, 17:18
Ciao a tutti,

ma è normale che dopo aver aggiunto anche il waterblock della scheda grafica la temperatura della CPU si sia alzata di 6 gradi ? Prima in idle stavo dai 40 ai 44 a seconda della temperatura della stanza. Adesso mi trovo sui 46/50. La scheda grafica invece va che è una bellezza. Dopo un'ora di Stalker non ha superato i 60 gradi.

Ciao

Cristallo

Gioz
24-06-2007, 19:43
Ciao a tutti,

ma è normale che dopo aver aggiunto anche il waterblock della scheda grafica la temperatura della CPU si sia alzata di 6 gradi ? Prima in idle stavo dai 40 ai 44 a seconda della temperatura della stanza. Adesso mi trovo sui 46/50. La scheda grafica invece va che è una bellezza. Dopo un'ora di Stalker non ha superato i 60 gradi.

Ciao

Cristallo
la temperatura ambiente nelel due rilevazioni è pressochè la stessa,oppure ti riferisci a qualche giorno fa in cui magari faceva + fresco?
solo aggiungendo il wb gpu nn dovresti notare una differenza così grande sulla cpu

Cristallo
24-06-2007, 21:03
Ciao a tutti,

adesso mentre scrivo è già scesa a 48 in idle. Probabilmente è anche un problema di temperatura della stanza. Per montare il WB della GPU ho dovuto anche smontare quello della CPU. Ho cambiato pasta. Prima avevo la Zalman a pennellino (la Z1 credo). Adesso ho messo la Artic Silver 5. E' appena un giorno. Forse si deve assestare anche se non credo in un guadagno esagerato.

Ciao

Cristallo

Gioz
25-06-2007, 00:14
Ciao a tutti,

adesso mentre scrivo è già scesa a 48 in idle. Probabilmente è anche un problema di temperatura della stanza. Per montare il WB della GPU ho dovuto anche smontare quello della CPU. Ho cambiato pasta. Prima avevo la Zalman a pennellino (la Z1 credo). Adesso ho messo la Artic Silver 5. E' appena un giorno. Forse si deve assestare anche se non credo in un guadagno esagerato.

Ciao

Cristallo

potrebebro essere + fattori sommati,magari la pasta che deve assestarsi e l'aumento della tmeperatura ambiente.
hai verificato l'impronta per accertare il corretto montaggio?

Cristallo
25-06-2007, 07:51
Riguardo all'impronta non ho verificato in quanto con i tubi collegati è molto scomodo provare l'impronta e poi ogni montaggio è storia a se. Purtroppo non ho le viti con le molle a serrare il waterblock e quindi è difficile che riesca a riproporre la stessa pressione ad ogni montaggio. In realtà non sò neanche se ho dato adesso la giusta pressione. Credo che in questi montaggi le molle debbano essere d'obbligo. Stesso discorso vale per il waterblock della GPU.


Ciao

Cristallo

MakenValborg
25-06-2007, 07:59
Riguardo all'impronta non ho verificato in quanto con i tubi collegati è molto scomodo provare l'impronta e poi ogni montaggio è storia a se. Purtroppo non ho le viti con le molle a serrare il waterblock e quindi è difficile che riesca a riproporre la stessa pressione ad ogni montaggio. In realtà non sò neanche se ho dato adesso la giusta pressione. Credo che in questi montaggi le molle debbano essere d'obbligo. Stesso discorso vale per il waterblock della GPU.


Ciao

Cristallo

Con un wubbo di quel tipo, e clip di fissaggio così sottili, le clip stesse fanno da molla, in quanto sono molto plessibili.
se il tuo dubbio per il montaggio è dovuto alle prestazioni..emm .. quello è un vubbo thermatake giusto?
ecco, non c'è bisogno di aggiungere altro :stordita:

_Aenea_
25-06-2007, 08:21
emm .. quello è un vubbo thermatake giusto?
ecco, non c'è bisogno di aggiungere altro :stordita:

:asd :asd

Povera TT... fa dei case e dissipatori ottimi, ma i wb.... :rolleyes: :mc:

Cristallo
25-06-2007, 08:30
Con un wubbo di quel tipo, e clip di fissaggio così sottili, le clip stesse fanno da molla, in quanto sono molto plessibili.
se il tuo dubbio per il montaggio è dovuto alle prestazioni..emm .. quello è un vubbo thermatake giusto?
ecco, non c'è bisogno di aggiungere altro :stordita:

beh non c'è bisogno di essere così critici con la thermaltake ...... Secondo me con prezzi onesti fornisce delle oneste prestazioni. Poi considera che quello della scheda video secondo me svolge egregiamente il suo lavoro. Ho giocato più di un'ora di seguito a Stalker con il monitor di RivaTuner attivo. Solamente in qualche occasione la CPU ha raggiunto i 62 gradi. per il 98 % del tempo è rimasta stabile a 60. Una 8800 gtx stabile a 60 in pieno carico non credo si un cattivo risultato. Il problema è la CPU che dopo aver inserito il WB della GPU è passata da 44 a 50 in idle. Comunque anche a pieno carico la CPU non supera i 62 gradi. Credo che con una temperatura della stanza intorno ai 30 gradi e un case zeppo di roba non sono forse temperature malaccio. L'unico dubbio che avevo era il passaggio da 44 a 50 della CPU. Il discorso delle CLIP è forse corretto per la GPU ma il waterblock della CPU ha una CLIP a forma di H abbastanza rigida che secondo me può provocare dei problemi di ditribuzione della pressione. Ho cercato di ovviare misurando con il centimetro la parte di vite che fuoriesce dal bullone e cercando di renderla identica per tutte è quattro le viti. Ma il mio dubbio è se ne ho applicata troppa o troppo poca.

Ciao

Cristallo

MakenValborg
25-06-2007, 08:35
beh non c'è bisogno di essere così critici con la thermaltake ...... Secondo me con prezzi onesti fornisce delle oneste prestazioni. Poi considera che quello della scheda video secondo me svolge egregiamente il suo lavoro. Ho giocato più di un'ora di seguito a Stalker con il monitor di RivaTuner attivo. Solamente in qualche occasione la CPU ha raggiunto i 62 gradi. per il 98 % del tempo è rimasta stabile a 60. Una 8800 gtx stabile a 60 in pieno carico non credo si un cattivo risultato. Il problema è la CPU che dopo aver inserito il WB della GPU è passata da 44 a 50 in idle. Comunque anche a pieno carico la CPU non supera i 62 gradi. Credo che con una temperatura della stanza intorno ai 30 gradi e un case zeppo di roba non sono forse temperature malaccio. L'unico dubbio che avevo era il passaggio da 44 a 50 della CPU. Il discorso delle CLIP è forse corretto per la GPU ma il waterblock della CPU ha una CLIP a forma di H abbastanza rigida che secondo me può provocare dei problemi di ditribuzione della pressione. Ho cercato di ovviare misurando con il centimetro la parte di vite che fuoriesce dal bullone e cercando di renderla identica per tutte è quattro le viti. Ma il mio dubbio è se ne ho applicata troppa o troppo poca.

Ciao

Cristallo


emmmm ma guarda che sono partito pure io con un wubbo thermaltake se ti dico che sono scarsi è per esperienza, non per altro...l'aumento della temp cpu in ogni caso, è dovuto all'aumento generale della temp dell'acqua, perchè hai aggiunto un componente abbastanza caloroso ( Vga ), per quanto riguarda i tuo dubbio sullo staffaggio, non è che ci voglia chissà quale pressione, è sufficente che il wubbo sia lì appoggiato e fermo..

JuanSanchez Villalobos Ramirez
25-06-2007, 09:46
Domanda veloce:
I raccordi della Laing DDC-1T :

http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070623205418_456_0.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070623205418_456_0.jpg)

sono svitabili ? o sono solidali col resto?

Eh...si. Ma basta cambiarci il top, con una spesa minima.

oppure spessorare con del rilsan da 10mm esterno:D :D

Per la versione postata da te non si può far niente tranne ovviamente mettere un top (cosa che ti consiglio anch'io).
Pero ci sarebbe anche quest'altra versione (http://www.alphacool.de/product_info.php/products_id/3414/cPath/5_26_267/laing-pumps/pum-laing-ddc-pump-12v-2-with-2xg1-4--external-thread.html) a cui puoi attaccare direttamente connettori femmina.

JuanSanchez Villalobos Ramirez
25-06-2007, 12:48
Ragazzi scusate piccolo OT ma qui a Bari ci sono 47°C :help: ...cavolo adesso è il procio a raffreddare l'acqua!!!!

Gioz
25-06-2007, 13:10
l'aumento della temp cpu in ogni caso, è dovuto all'aumento generale della temp dell'acqua, perchè hai aggiunto un componente abbastanza caloroso ( Vga ), per quanto riguarda i tuo dubbio sullo staffaggio, non è che ci voglia chissà quale pressione, è sufficente che il wubbo sia lì appoggiato e fermo..
per imputare una differenza simile alla sola vga dovrebbe sviluppare almeno 5 volte l'energia che cede al liquido,probabilmente è cambiata la condizione ambientale,un po' di scarto c'è per via della vga,e magari anche la pasta che deve assestarsi o un montaggio nn perfetto influiscono

MakenValborg
25-06-2007, 13:13
per imputare una differenza simile alla sola vga dovrebbe sviluppare almeno 5 volte l'energia che cede al liquido,probabilmente è cambiata la condizione ambientale,un po' di scarto c'è per via della vga,e magari anche la pasta che deve assestarsi o un montaggio nn perfetto influiscono

Come si suol dire..montare un wubbo, sopratutto i preconfezionati e precotti tipo termaltacke è a prova di bambo. escluderei a priori il montaggio. Mentre potrebbe essere plausibile il fattore ambientale.

dinamite2
25-06-2007, 13:18
Ragazzi scusate piccolo OT ma qui a Bari ci sono 47°C :help: ...cavolo adesso è il procio a raffreddare l'acqua!!!!

ti capisco benissimo, qui da me a catania ci sono temperaure proibitive....

in veranda.....

http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070625135556_HPIM0762.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070625135556_HPIM0762.JPG)

nella stanza dove c'è il pc....

http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070625135822_HPIM0763.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070625135822_HPIM0763.JPG)

altro che impianti a liquido qui ci vuole un trasloco in siberia....:D

Cristallo
25-06-2007, 13:56
Beh speriamo sia il fattore ambientale. Comunque traun paio di giorni dovrebbe fare più fresco. Vediamo se le temperature tornano come erano prima. L'alternativa sarebbe quella di mettere un'altro radiatore fuori il case credo.

Ciao

Cristallo

riokbauto
25-06-2007, 15:10
Ragazzi scusate piccolo OT ma qui a Bari ci sono 47°C :help: ...cavolo adesso è il procio a raffreddare l'acqua!!!!

Infatti !