PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 [61] 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

Snowfortrick
03-12-2007, 13:22
mi informavo adesso un po' sui circuiti in parallelo...quello che ho capito è che non ti conviene riunire i flussi in un flauto e ritornare in vaschetta,bensì ti conviene avere 3 ritorni in vaschetta direttamente,vedi un po' che riesci a fare:D

a-d-r
03-12-2007, 14:44
Scusate se ve lo kiedo così, forse già l'avrete detto, ma sinceramente leggere quasi 800 pagine arretrate è un po' difficile! Avrei bisogno di un kit di raffreddamento, INTERNO se possibile, per un Intel Core 2 Extreme QX9650, cosa mi consigliate?

ZRtech
03-12-2007, 17:18
Scusate se ve lo kiedo così, forse già l'avrete detto, ma sinceramente leggere quasi 800 pagine arretrate è un po' difficile! Avrei bisogno di un kit di raffreddamento, INTERNO se possibile, per un Intel Core 2 Extreme QX9650, cosa mi consigliate?


Quello che sto per scrivere può sembrare brutale così a prima lettura, ma è qualcosa che nasce da attenta ponderazione e letture di guide, tutorial in rete.
Naturalmente è frutto dei miei convincimenti e concezione personale sul watercooling, ma che trova applicazione anche in campo modding.

Una regola da tenere sempre in mente quando si lavora o coltivano hobby è che non occorre mai avere fretta perchè altrimenti si finisce col fare le scelte sbagliate:muro:

Gli impegni non vanno presi alla leggera, ma nemmeno ruzzolarsi da una collina.
Aspettare e seguire guide e soprattutto esempi è qualcosa di fondamentale per potere realizzare un buon lavoro.

Una prima cosa che non viene sottolineata è che occorre prestare attenzione a scegliere componenti preferibilmente tutti in rame in quanto il rame conduce (quindi poi allontana il calore) meglio dell'alluminio.
Ma la cosa che occorre tenere presente è che Rame e Alluminio se posti a contatto con l'acqua fanno si che l'alluminio si corroda.
Spesso accade che molti radiatori anche nei kit preassemblati sono realizzati in alluminio e i Waterblock sono in rame.
L'utilizzo di acque distillate o di osmosi e l'utilizzo di anticorrosivi si oppone a tale fenomeno, ma sarebbe opportuno non rischiare e non accoppiare waterblock in rame e vaschette o radiatori in alluminio.
Questo è anche un motivo per cui esistono vaschette o serbatoi in plexiglass, che non scaturiscono quindi da soli vezzi puramente estetici.
Prima di arrampicarti nel mondo acquifero:mc: pondera bene la cosa guardando soprattutto esempi e guide anche video su youtube.

Dopo avere a disposizione una certa teoria ausiliatrice puoi realizzare tu l'impianto e apportare anche variazioni o modifiche dettate dal tuo buon gusto e discernimento nel valutare le situazioni.

http://it.youtube.com/profile_videos?user=ModMyMachine&p=r

ZRtech
03-12-2007, 18:35
:muro: Metto in evidenza un quesito.

Mi chiedo se è opportuno che i tubi nei waterblock facciano percorrere l'acqua entrando dall'alto e scendendo verso il basso secondo un percorso a mulinello (tipico dell'acqua che va via dal lavandino) o se è meglio che l'acqua entri dal basso e esca dall'alto di un waterblock per portare con se meglio eventuali bolle d'aria e secondo i moti convettivi del calore che tende a salire.

C'è qualcuno che sa risolvere tale miei quesiti?


Extra: prototipo schizzo futuribile Chassis. In raltà i nuovi schizzi sono più elaborati e meno squadrati.

Snowfortrick
03-12-2007, 18:56
:muro: Metto in evidenza un quesito.

Mi chiedo se è opportuno che i tubi nei waterblock facciano percorrere l'acqua entrando dall'alto e scendendo verso il basso secondo un percorso a mulinello (tipico dell'acqua che va via dal lavandino) o se è meglio che l'acqua entri dal basso e esca dall'alto di un waterblock per portare con se meglio eventuali bolle d'aria e secondo i moti convettivi del calore che tende a salire.

C'è qualcuno che sa risolvere tale miei quesiti?


Extra: prototipo schizzo futuribile Chassis. In raltà i nuovi schizzi sono più elaborati e meno squadrati.

Alla fine non so se influisce,il componente più in alto è quello che fa da "trap" dell'aria,sempre,quindi dipende.Hai foto del tuo impianto?

F1R3BL4D3
03-12-2007, 18:58
Alcuni (ormai la maggior parte) hanno un'entrata e un'uscita che dev'essere rispettata per far rendere al meglio il tutto. Quindi prima preoccupati di non invertire i raccordi.

Soulman84
03-12-2007, 19:00
Alla fine non so se influisce,il componente più in alto è quello che fa da "trap" dell'aria,sempre,quindi dipende.Hai foto del tuo impianto?

è anche vero che dopo un pò di utilizzo tutte le bolle tendono a finire nella vaschetta..certo il fatto di avere la vaschetta come componente più alto di tutto l'impianto(prima idea nella realizzazione della mia waterstation)dovrebbe velocizzare molto lo spurgo dell'aria..di solito cmq il componente più restio a mollare l'aria è il radiatore..dai waterblock esce abb velocemente..

Snowfortrick
03-12-2007, 19:28
è anche vero che dopo un pò di utilizzo tutte le bolle tendono a finire nella vaschetta..certo il fatto di avere la vaschetta come componente più alto di tutto l'impianto(prima idea nella realizzazione della mia waterstation)dovrebbe velocizzare molto lo spurgo dell'aria..di solito cmq il componente più restio a mollare l'aria è il radiatore..dai waterblock esce abb velocemente..

Con la vaschetta più in alto di tutti è la cosa migliore:)

Pc-abart
03-12-2007, 21:48
:muro: Metto in evidenza un quesito.

Mi chiedo se è opportuno che i tubi nei waterblock facciano percorrere l'acqua entrando dall'alto e scendendo verso il basso secondo un percorso a mulinello (tipico dell'acqua che va via dal lavandino) o se è meglio che l'acqua entri dal basso e esca dall'alto di un waterblock per portare con se meglio eventuali bolle d'aria e secondo i moti convettivi del calore che tende a salire.

C'è qualcuno che sa risolvere tale miei quesiti?


Extra: prototipo schizzo futuribile Chassis. In raltà i nuovi schizzi sono più elaborati e meno squadrati.

Il mio WB d-tek ha l'IN al centro e l'OUT sopra lo si nota anche guardando la foto dell'interno del mio case.

è anche vero che dopo un pò di utilizzo tutte le bolle tendono a finire nella vaschetta..certo il fatto di avere la vaschetta come componente più alto di tutto l'impianto(prima idea nella realizzazione della mia waterstation)dovrebbe velocizzare molto lo spurgo dell'aria..di solito cmq il componente più restio a mollare l'aria è il radiatore..dai waterblock esce abb velocemente..

Dalla mia piccola esperienza di WaterCool posso dirti che dipende molto dalla pompa..com la mcp665 v5 messa al max dopo il rempimento dell'impianto mi ha praticamente ciucciato tutta l'aria nella vaschetta 10sec fine..ora lavora a poco più di 1/2 di potenza.
Con pompa economica sia a 12V che 220V dovevo ciucciare io nei tubi per far usire l'aria :mc:

mi informavo adesso un po' sui circuiti in parallelo...quello che ho capito è che non ti conviene riunire i flussi in un flauto e ritornare in vaschetta,bensì ti conviene avere 3 ritorni in vaschetta direttamente,vedi un po' che riesci a fare:D

Non è facile raccordare il tutto nella vaschetta autocostruita, meno fori facevo più tranquillo ero ;), cmq i flauti sono con portate decisamente più generose così come i raccordi della vascetta proprio per facilitare l'operazione.

ZRtech
03-12-2007, 23:18
Alla fine non so se influisce,il componente più in alto è quello che fa da "trap" dell'aria,sempre,quindi dipende.Hai foto del tuo impianto?

Foto dell'impianto no, ma ho fatto un video con la mia Webcam (che non mi registra l'audio forse per via che necessita un vero microfono e non quello in dotazione stile speaker da centralinista telefonico).
Il video comunque non riguarda l'impianto, ma la pompa acquistata nuova con i serbatoi rotti.
I pezzi ce li ho quasi tutti.
Alcuni mi dovrebbero arrivare, spero in condizioni perfette.
Nonostante ho quasi tutti i pezzi non monto nulla per mancanza di tempo e perchè voglio studiare bene l'impianto prima di fare tentativi che mi terrebbero il PC spento.
La mia domanda riguardava l'entrata nei waterblock se era meglio che avvenisse dal basso di un waterblock e uscisse dall'alto, o se viceversa il fluido dovesse entrare dall'alto del waterblock e uscire dal basso.
Quanto al fatto dell'aria in alto, ho intenzione di acquistare in futuro (perchè sono al verde) un serbatoio Bay Trap che contiene una valvola di sfogo dell'aria.
Tra l'altro il mio case va bene così per come è adesso e per fare l'impianto per come dico io mi servirebbe del tempo anche per espandere il mio case e per adesso non se ne parla.
Sto raccogliendo informazioni per avere le idee chiare.
Quella del percorso ascensionale o discendente nei waterblock è una lacuna che mi lascia pensare molto.

F1R3BL4D3
03-12-2007, 23:19
Sto raccogliendo informazioni per avere le idee chiare.
Quella del percorso ascensionale o discendente nei waterblock è una lacuna che mi lascia pensare molto.

Il senso è in base alla struttura e a come puoi mettere la staffa. Quindi non c'è un vero e proprio "alto-basso" ma "in-out".

Gello
03-12-2007, 23:32
Il senso è in base alla struttura e a come puoi mettere la staffa. Quindi non c'è un vero e proprio "alto-basso" ma "in-out".

"The good old in out in out" :O

Pc-abart
03-12-2007, 23:43
Quella del percorso ascensionale o discendente nei waterblock è una lacuna che mi lascia pensare molto.
Stai pure tranquillo il tuo dubbio è poco rilevante hai fini della dispersione del calore...l'importante è la portata del WB che sia proprozionata alla prevalenza della pompa, cioè quanto più acqua ci passa tanto più calore verra disperso.

-rambo-
04-12-2007, 12:41
salve a tutti vorrei unirmi a voi che avete un sistema a liquido
ma sono indeciso su cosa acquistare
ho trovato questo sistema completo:
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1201&osCsid=4a2e31f49140fcb9208602d979392793

volevo mettere a liquido anche la vga ed avevo pensato a questo:
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=140&products_id=1138&osCsid=6235ef004d225c86c669f5e0d3682ec9

che ve ne pare ?

redeagle
04-12-2007, 13:12
salve a tutti vorrei unirmi a voi che avete un sistema a liquido
ma sono indeciso su cosa acquistare
ho trovato questo sistema completo:
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1201&osCsid=4a2e31f49140fcb9208602d979392793

che ve ne pare ?

Con quei prodotti vai tranquillo, ma... ti serve tanto? Se devi raffreddare CPU e GPU anche overcloccate, la versione con il rad 240 va più che bene (ce l'ho io!).

-rambo-
04-12-2007, 13:15
Con quei prodotti vai tranquillo, ma... ti serve tanto? Se devi raffreddare CPU e GPU anche overcloccate, la versione con il rad 240 va più che bene (ce l'ho io!).

avevo pensato che tanto che ero di spesa di prendere il piu buono
pensando anche a un possibile crossfire

cmq secondo te è un ottimo aquisto?

redeagle
04-12-2007, 13:21
avevo pensato che tanto che ero di spesa di prendere il piu buono
pensando anche a un possibile crossfire

cmq secondo te è un ottimo aquisto?

Come consigliarono a me, qui dentro, al mio battesimo del liquido, "con soliti produttori italiani vai tranquillo"... ;)

Non avere fretta e progetta bene l'impianto; se non hai problemi a gestire le dimensioni di un radiatore triventola allora prendi pure quel kit visto che la pompa inclusa è ottima.

-rambo-
04-12-2007, 14:29
grazie x le dritte:)

-rambo-
04-12-2007, 19:42
ancora una domanda

avevo pensato ti mettere il radiatore in orizzontale a circa 70 cm dal pc potrei aver problemi x via della distanza?
rischio di perdere qualcosa in termine di prestazioni?

redeagle
04-12-2007, 20:14
ancora una domanda

avevo pensato ti mettere il radiatore in orizzontale a circa 70 cm dal pc potrei aver problemi x via della distanza?
rischio di perdere qualcosa in termine di prestazioni?

Le Swiftech hanno una elevata prevalenza (superiore ai 3 metri) quindi se anche i 70cm fossero in altezza non avresti comunque problemi.
Io stesso al momento, per comodità, ho i tubi che vanno al radiatore lunghi 1 metro e va tutto bene.

-rambo-
04-12-2007, 20:49
quindi vado tranquillo :)

con il tuo sistema come stai a temp?

redeagle
04-12-2007, 20:57
quindi vado tranquillo :)

con il tuo sistema come stai a temp?

CPU@3.2GHz e overvolt (1,36V riportati in Windows) in idle 29°C, full load dopo 1h20' di Orthos stava a 42°C.

La GPU di default 42°C in idle... overclockata e in full load non ricordo, ma mi pare non superasse di molto i 50°C. Le 8800 si sa che scaldano tanto! :)

-rambo-
04-12-2007, 21:01
CPU@3.2GHz e overvolt (1,36V riportati in Windows) in idle 29°C, full load dopo 1h20' di Orthos stava a 42°C.

La GPU di default 42°C in idle... overclockata e in full load non ricordo, ma mi pare non superasse di molto i 50°C. Le 8800 si sa che scaldano tanto! :)

mmm ottime temp mi sa che ormai son deciso devo solo valutare bene dove collocare la pompa all'interno del case purtroppo non ho molto spazio:doh:

che liquido usi? acqua distillata?

ZRtech
04-12-2007, 21:02
Le Swiftech hanno una elevata prevalenza (superiore ai 3 metri) quindi se anche i 70cm fossero in altezza non avresti comunque problemi.
Io stesso al momento, per comodità, ho i tubi che vanno al radiatore lunghi 1 metro e va tutto bene.


I 3 metri di prevalenza non sono reali, ma nominali, cioè fittizi, non tenendo conto delle resistenze.
Il valore della prevalenza considera il getto lungo un tubo posto in altezza, ma il valore della prevalenza reale si abbassa incontrando restrizioni, curve, pieghe, radiatori, cambi di direzione e qualsiasi altro aspetto che si opponga al moto del fluido.

Questo è il mio gioiellino:
http://www.alphacool.de/index.jsp?SID=0&LNG=DE&NAV=236&DOC=&PAGE=&PCAT=6&PROD=111&PTUBE=51&PARAMS=&PARAMS2=&SPCAREA=

I valori di prevalenza sono al top della categoria in ambito pompe.
http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=16569

Arrivatami rotta nei serbatoi, :muro: spero che mi arrivino in fretta e perfettamente i nuovi serbatoi che mi costeranno un bel pò. :cry:
Quelli rotti li modderò col tempo rinforzandone la struttura in quanto i difetti sono di carattere strutturale e il fluido non è interessato dalle zone colpite dall'avvitamento brusco di un bullone in fase di montaggio che ha lesionato il plexiglass dalla parte esterna.

Ci sono comunque pompe ad immersione che vengono raffreddate dal fluido che possono risultare preferibili per tale motivo.

Io la mia l'ho scelta per le recensioni che la riguardano che danno la Laing come una ottima pompa senza togliere qualcosa ad altri prodotti.
Poi c'è la questione prettamente estetica che mi affascina e il fatto che con i serbatoi collocati sopra la pompa e il plexiglass si dovrebbero assorbire in parte i suoni emessi da una pompa.
La laing è recensita comunque come una pompa silenziosa.
Vedere filmati su youtube per credere.


Dopo avere messo in black list il negozio on line :banned: che dopo tutto quello che gli ho dato non mi ha dato nessuna risposta sul fatto di sostituire la pompa, sono in parte felice in quanto ho recuperato un serbatoio della alphacool da 25 euro con la sola spesa di poco più di un euro per avere trovato in un bel sito specializzato, un connettore http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=24&products_id=96&osCsid=f3ae350797f3b22
che serve per collegare i serbatoi per la eheim con altri tipi di pompe e io l'ho acquistato per la mia alphacool!

Intendo passare sopra a questa mia spiacevole vicenda perchè di pensieri ce ne ho tanti e tutto sommato recupererò la pompa e anche i serbatoi sotti, ma allo stesso modo con il quale sono buono e alla mano, in me ci sono bontà e senso di giustizia e per questo motivo, in base alla mia pedagogia, è giusto che non succeda più che io mi rivolga a rivenditori disonesti che chiudono le porte al momento del bisogno.
Il sito di quel negozio milanese è da me censurato.

redeagle
04-12-2007, 21:09
che liquido usi? acqua distillata?

Al momento acqua distillata + additivo X-1 per un minimo di colore UV (ma non si colora molto).
Gli additivi, secondo me, sono da usarsi solo per motivi estetici dato che è comunque opportuno fare manutenzione ogni circa 6 mesi (svuotare l'impianto) e quindi va benissimo la sola acqua distillata.

Se poi si vede che le condizioni dell'impianto favoriscono particolarmente la formazione di alghe o simili, allora si ricorre a qualche additivo...

-rambo-
04-12-2007, 21:11
@zrtech

quindi tu cosa mi consigli meglio altri sistemi

avevo sentito parlare bene della ybris

contando anche che io volendo fare la vmod alla mia mobo e occare parecchio la cpu

-rambo-
04-12-2007, 21:13
Al momento acqua distillata + additivo X-1 per un minimo di colore UV (ma non si colora molto).
Gli additivi, secondo me, sono da usarsi solo per motivi estetici dato che è comunque opportuno fare manutenzione ogni circa 6 mesi (svuotare l'impianto) e quindi va benissimo la sola acqua distillata.

Se poi si vede che le condizioni dell'impianto favoriscono particolarmente la formazione di alghe o simili, allora si ricorre a qualche additivo...

grazie x le risp e scusa le domande a raffica ma ho paura di sbagliare acquisto:fagiano:

l'impianto è noioso da pulire?

redeagle
04-12-2007, 21:18
grazie x le risp e scusa le domande a raffica ma ho paura di sbagliare acquisto:fagiano:

l'impianto è noioso da pulire?

Non lo so! :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Sono un novizio anche io. :) Sono all'opera da appena 2 mesi e, per le varie prove e controprove, ho già svuotato l'impianto 3 volte e usato 2 additivi diversi (il primo era il Thermaltake che è una vera schifezza).

E sono in procinto di rismontare tutto perchè mi è arrivato il nuovo case (CoolerMaster Staker 810)...
Pur avendo superato i trenta, a volte mi comporto peggio dei bambini. :Prrr:

Soulman84
04-12-2007, 21:23
Non lo so! :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Sono un novizio anche io. :) Sono all'opera da appena 2 mesi e, per le varie prove e controprove, ho già svuotato l'impianto 3 volte e usato 2 additivi diversi (il primo era il Thermaltake che è una vera schifezza).

E sono in procinto di rismontare tutto perchè mi è arrivato il nuovo case (CoolerMaster Staker 810)...
Pur avendo superato i trenta, a volte mi comporto peggio dei bambini. :Prrr:

se lo monti bene l'impianto è facile da pulire..un modo comodo x svuotare l'impianto è x esempio mettere una T in un punto basso dell'impianto con un bel rubinetto..quando vuoi svuotare apri il rubinetto e raccogli il tutto in una bacinella e il più è fatto..poi x pulire dipende dall'impianto e da quello che usi..più schifezze metti nell'impianto più si sporca;) poi alcuni wubbi sono completamente smontabili e li puoi pulire dentro per bene,ma anche quelli chiusi si puliscono facilmente usando un pò di viakal(ocio a non metterlo ne nella pompa ne in vaschette di plexy altrimenti ciao ciao)
@ _rambo_ l'impianto che hai postato va alla grande,fidati di ybris;)

F1R3BL4D3
04-12-2007, 21:26
Occhio anche ad usare l'alcool sul plexyglass e simili perchè si rischiano crepe più o meno grandi....

redeagle
04-12-2007, 21:28
Occhio anche ad usare l'alcool sul plexyglass e simili perchè si rischiano crepe più o meno grandi....

Eh già, lo imparai da ragazzino quando provai a pulire un portachiavi...


Praticamente l'ho squagliato.

F1R3BL4D3
04-12-2007, 21:35
Eh già, lo imparai da ragazzino quando provai a pulire un portachiavi...


Praticamente l'ho squagliato.

Eh si, il problema è che spesso sembra solo opaco e non ci si fa caso, ma si indebolisce veramente tanto, quindi state molto attenti che non vi si spacchi la vaschetta (oltre che ovviamente i top dei WB in plexy, staffe soprattutto dove ci sono viti e raccordi).

Pc-abart
04-12-2007, 21:57
Le Swiftech hanno una elevata prevalenza (superiore ai 3 metri) quindi se anche i 70cm fossero in altezza non avresti comunque problemi.
Io stesso al momento, per comodità, ho i tubi che vanno al radiatore lunghi 1 metro e va tutto bene.
Anch'io per la Swiftech o mcp655 (V5) unica nel suo genere facilissima da smontare/pulire e parti inercambiabili sempre disponibili (amici con la mcp650 2 anni tutto ok). Rumorosita e vibrazioni 0.
Non vorrei contraddire ZRtech in quanto anche la dcc sua in quella ver. con quella vaschetta è ottima (sono due pompa al top).
Per quanto mi riguarda la mcp è molto più pratica ed è un unico blocco praticamente un carroarmato :D

-rambo-
04-12-2007, 22:04
grazie ragazzi delle preziose info

penso che entro natale il mio pc avrà acqua fresca :gluglu:
ormai sono proprio convinto:asd: :asd:

]|Dave|[
05-12-2007, 09:59
Ciao a tutti!.

Innanzi tutto complimenti per la guida ;)

Dopo aver provato tempo fa un thermaltake tribe per avvicinarmi al mondo del liquido, ho pensato con l'avvento del natale, di farmi un regalino :p

Visto che la mia intenzione è quella di mettere a liquido soltanto la cpu che cosa mi consigliate? (es. kit ybris, lunasio, ecc).

Ho dato un occhiata in giro, ma ho fatto un pò di confusione :D

Grazie in anticipo

Golfer
05-12-2007, 10:06
|Dave|[;19964298']Ciao a tutti!.

Innanzi tutto complimenti per la guida ;)

Dopo aver provato tempo fa un thermaltake tribe per avvicinarmi al mondo del liquido, ho pensato con l'avvento del natale, di farmi un regalino :p

Visto che la mia intenzione è quella di mettere a liquido soltanto la cpu che cosa mi consigliate? (es. kit ybris, lunasio, ecc).

Ho dato un occhiata in giro, ma ho fatto un pò di confusione :D

Grazie in anticipo

Io ti avrei consigliato in tutto per tutto l'OCLabs MB-06E, ma visto ke è l'Extreme ed edizione limitata... ora nn c'è più in vendita :(

Io mi trovo da dio con quel WB, mi tiene il mio Q6700 a 35-40°C massimi in Idle... mentre se apro la finestra, scende tranquillamente sotto i 30°C :D

Ovviamente le temperatura sono state prese con una sonda tempo fa :)

pilota
05-12-2007, 16:14
|Dave|[;19964298']Ciao a tutti!.

Innanzi tutto complimenti per la guida ;)

Dopo aver provato tempo fa un thermaltake tribe per avvicinarmi al mondo del liquido, ho pensato con l'avvento del natale, di farmi un regalino :p

Visto che la mia intenzione è quella di mettere a liquido soltanto la cpu che cosa mi consigliate? (es. kit ybris, lunasio, ecc).

Ho dato un occhiata in giro, ma ho fatto un pò di confusione :D

Grazie in anticipo
spesa?......cosa pensi di ottenere?.....
tino:)

Giacobbe84
05-12-2007, 16:23
ciao a tutti,
da poco mi è arrivato il radiatore a tre ventole da 120mm e visto che ora sto restaurando il mio vecchio pc :cry: avevo intenzione di installare questo radiatore sotto la base del case, ovviamente dopo aver oppurtunamente intagliato la base in modo da permettere alle tre ventole da 120mm che andrò a montare dentro il mio case di poter aspirare aria. però non sono sicuro di questa scelta perchè ho paura che l'aria che le ventole immettono dentro al case sia troppo calda, visto che o intenzione di montarle in aspirazione. Voi che ne pensate???

]|Dave|[
05-12-2007, 16:28
spesa diciamo 150 circa, poi vediamo un pò se più o meno.

diciamo che vorrei creare un bel impianto, così in futuro da poterci aggiungere wb vga e magari chipsept
Come overclock ora sono a 3.6 ad aria, quindi con il liquido puntare a qualcosa di più ma senza andare nell'estremo.

;)

pilota
05-12-2007, 16:29
ciao a tutti,
da poco mi è arrivato il radiatore a tre ventole da 120mm e visto che ora sto restaurando il mio vecchio pc :cry: avevo intenzione di installare questo radiatore sotto la base del case, ovviamente dopo aver oppurtunamente intagliato la base in modo da permettere alle tre ventole da 120mm che andrò a montare dentro il mio case di poter aspirare aria. però non sono sicuro di questa scelta perchè ho paura che l'aria che le ventole immettono dentro al case sia troppo calda, visto che o intenzione di montarle in aspirazione. Voi che ne pensate??? sarà un ottimo aspirapolvere......:D
se puoi ii rad montalo esterno..... dietro..o sopra il tetto
tino:)

Soulman84
05-12-2007, 17:12
.
/cut
Questa e' la visione d'insieme
/cut
That's all folks, ma prometto che continuero' a lurkare il thread!! :D
Ciao!
Baio

lol ecco da dove viene quello schifo blu che ho trovato nel fuzion:ciapet:
caspita cerco che nella zona rad ne avevi di casino:p
ti faccio vedere come sto al momento io va:
http://img140.imageshack.us/my.php?image=dscn0468ra7.jpg

http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn0465qs6.jpg

giuro però che ci sto lavorando sopra e non poco..presto l'impiando migrerà in un loco molto più cool..(e finalmente potrò rimontare la paratia del case:muro: )
mi raccomando Baio,continua a rimanere nei paraggi che sei un grande:yeah:

pilota
05-12-2007, 17:25
http://img441.imageshack.us/img441/2161/immagine001fl3.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=immagine001fl3.jpg)
vi lamentate?...guardate come sonno messo io.....
tino:)

Soulman84
05-12-2007, 17:38
http://img441.imageshack.us/img441/2161/immagine001fl3.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=immagine001fl3.jpg)
vi lamentate?...guardate come sonno messo io.....
tino:)

lol la pompa penzolante mi mancava..e noto con piacere che winzoz ti saluta all'avvio con un simpatico messaggio di errore:sofico: :D

pilota
05-12-2007, 17:50
lol la pompa penzolante mi mancava..e noto con piacere che winzoz ti saluta all'avvio con un simpatico messaggio di errore:sofico: :Dquella è la pompetta per la vga......
non ......è errore......tempo per la registrazione scaduto....:D
tino:)

pilota
05-12-2007, 17:53
questo è il mio impiantino per la prova dei vari WB..
tino:)

pilota
05-12-2007, 17:59
http://img407.imageshack.us/img407/8168/immagine001mf7.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=immagine001mf7.jpg)
questo è quello messo sull'Armor...
tino:)

ZRtech
05-12-2007, 19:20
Allego tre immagini, una delle quali rappresenta come dovrebbe venire approssimativamente in futuro il mio PC con impianto a liquido incorporato.

In alto ci sarà un buon serbatoio con valvola di sfogo che serve come vaso di espansione ed espulsione dell'aria.

In Basso al di sotto dell'attuale chassis un radiatore 3x120 Black Ice Crome Stealth (rame), possibilmente fainless, cioè senza ventole o a minimo.

WB CPU Thermaltake volcano 4008 con radiatore incorporato 1x120.

WB GPU e Chipset della Thermaltake W2 w W3.

Tutti i WB sono in rame.

Le vaschette in plexiglass o di quel materiale che utilizza la lunasio nel caso volessi prendere un bellissimo Bubble X-Trap a 4 connettori.


Pompa Laing 600 l/h.


Circuito in parallelo distaccandosi tre rami dalla pompa.
Un ramo al WB CPU, uno al WB Chipset e uno a quello per la scheda video.

I tre canali rientreranno nelle vaschette dopo che qualche ramo passerà per il radiatorone 3x120 in basso al case.


Più serbatoi agganciabili alla laing forniscono ingressi differenti.

In alto una vaschetta baytrap in una appendice (ramo morto) per mezzo di un tubo verticale che si collega precedentemente alla pompa, per espellere l'aria, dare ulteriore pressione al circuito ed avere la possibilità di riempimento dall'alto senza aprire il case.
Le pompe per watercooling non funzionano ad aspirazione, ma prendono l'acqua e la lanciano.

Fuori non ci saranno tubi.
Solo finestre in plexiglass. dal lato in cui vedete disegnato il prototipo.
Dall'altro lato solo delle finestre grigliate la più in basso delle quali sarà simmetrica a quelle due in basso che vedete nello schizzo dal lato plexi.

Dalla parte posteriore del case ci potranno essere più coppie di ruote stile tir.

Raccordi con filettature da 1/4" per accogliere tubi da 8/10 mm, ma in alcuni punti ci saranno tubi con diametro interno da 12 mm.

I percorsi del fluido saranno rettilinei e senza che i tubi investano tutto l'interno del case con giri della morte con tubi grossi e piegati.
Tubi grossi si, ma percorsi meno parabolici che gonfiano in volume.
Le piegature saranno rigorosamente a 90 gradi, ma il percorso del fluido dovrà seguire uno stesso verso orario a mulinello senza cambi di direzione del fluido da orario ad antiorario.
Quindi se il fluido discende secondo un verso a mulinello orario (tipico da lavandino che si svuota) non ci dovranno essere cambiamenti di direzione in senso antiorario così come ho visto qualche immagine dai vari raccordi dei waterblock.
Non ci saranno fascette ( o solo poche indispensabili), solo raccordi con chiusura a vite che chiuderanno i tubi.


Tutto ciò è il progetto di massima.
Si prevedono ulteriori radiatori, minimo uno da 2x120 posti all'interno del case e cambio di postazione dell'alimentatore.
Gli HD sono provvidi di dissipatori passivi e smorzanti con ventolona da 14 cm silenziosa anche al massimo di giri.

I tubi saranno ovattati come i waterblock con materiale isolante anticondensa

In un futuro ancora più lontano ci potrà essere la possibilità di aggiungere una pompa ulteriore in parallelo in modo tale da non compromettere il circuito anche se spenta.
La sua funzione dovrà essere proprio quella di essere azionata soltanto nei mesi torridi per fare girare più in fretta il fluido, o azionata quando si vuole il sistema raffreddante più prestante in caso di forte lavoro della CPU.

mauroban
05-12-2007, 19:39
ho un thermaltake bigwater SE su un q6600 @ 3600 con 1.48 di vcore.
in full load arrivo anche a 70°C e ho problemi di instabilità.

stavo pensando di fare qualche "modifica" all'impianto.
vorrei sostituire wb e pompa con queste:
Aqua rx r2 --> http://www.thermaltake.com/product/Liguid/Upgrade/cl-w0092/cl-w0092.asp

p500 --> http://www.thermaltake.com/product/Liguid/Upgrade/cl-w0132/cl-w0132.asp

che ne dite?

ZRtech
05-12-2007, 20:25
ho un thermaltake bigwater SE su un q6600 @ 3600 con 1.48 di vcore.
in full load arrivo anche a 70°C e ho problemi di instabilità.

stavo pensando di fare qualche "modifica" all'impianto.
vorrei sostituire wb e pompa con queste:
Aqua rx r2 --> http://www.thermaltake.com/product/Liguid/Upgrade/cl-w0092/cl-w0092.asp

p500 --> http://www.thermaltake.com/product/Liguid/Upgrade/cl-w0132/cl-w0132.asp

che ne dite?

Le pompe ad immersione si raffreddano con il liquido stesso nel quale sono immerse (presupposto che esca fresco da un radiatore)
Tu hai scelto una pompa esterna.
Anch'io l'ho scelta. E' una Laing da 600 litri/ora con prevalenza di 4.7 metri recensita in alcuni siti, ma altri dicono 4.2 m, comunque buona e silenziosa.
Mi piaceva anche perchè si possono montare dei serbatoi sopra che assorbono
parte del rumore emesso tra liquido e plexiglass.
La laing può essere montata anche in slot èer floppy con i dovuti servatoi con gli appositi bulloni gommati smorzanti.
Il mio consiglio è o laing o pompa ad immersione con vaschettà già incorporati.
Buone recensioni ci sono anche per le pompe Swiftech.
Eheim è anch'essa una marca conosciuta.

Quello che è importante è stare attenti all'alimentazione.
La mia laing necessita di 12 volt e c'è solo un connettore molex a 4 pin per alimentarla, invece altri hanno delle staffe che si collegano alla mainboard via PCI e questo è ingombrante.
Scegline una che abbia l'alimentazione con il solo connettore mole a 4 pin.
Alcune pompe hanno la connessione USB, ma non so dirti nulla a riguardo se ci sono anche schede da collegare alla scheda madre.
Stare attendo a questo e cerca recensioni anche nei siti produttori perchè è possibile che qualche sito ometta tale descrizione sull'alimentazione soprattutto nelle immagini in cui viene raffigurata la sola pompa, il che è poco corretto.

mauroban
05-12-2007, 20:50
la pompa è alimentata da una normale 12v , non sono sicuro che il connettore sia un molex a 4pin ma volendo potrei addattarlo.

vorrei sapere se con questa pompa e questo wb riuscirei ad ottenere temperature relativamente basse.
so che thermaltake non è proprio ottima ma mi affido a lei per una questione di "connettori",non so se sia necessario però non mi va di cambiare tubi acquistando un altro tipo di wb o pompa :)

Cristallo
05-12-2007, 21:48
ho un thermaltake bigwater SE su un q6600 @ 3600 con 1.48 di vcore.
in full load arrivo anche a 70°C e ho problemi di instabilità.

stavo pensando di fare qualche "modifica" all'impianto.
vorrei sostituire wb e pompa con queste:
Aqua rx r2 --> http://www.thermaltake.com/product/Liguid/Upgrade/cl-w0092/cl-w0092.asp

p500 --> http://www.thermaltake.com/product/Liguid/Upgrade/cl-w0132/cl-w0132.asp

che ne dite?

Ciao,

la pompa l'ho comprata per un mio amico mentre io ho quella da 400 l/h e devo dire che è molto silenziosa.

Per quanto riguarda il WB hai questo al momento:

http://www.thermaltake.com/product/Liguid/Upgrade/cl-w0010/cl-w0010.asp

Inoltre i tubi sono da 6.4 o da 9.5 mm ?

Io ho il waterblock CL-w0010 e i tubi da 9.5 e un AMD 6400+ a 3300Mhz resta abbondantemente al di sotto dei 50° sotto sforzo. Per cui se il tuo WB è come il mio e i tubi sono da 9.5 come i miei io direi di provare a cambiare solo la pompa.

Ciao

Cristallo

mauroban
05-12-2007, 22:07
sinceramente non ne ho idea di che diametro siano i tubi..io li ho cambiati ma cmq restano della grandezza originale,cosi come il wb (cl-w0005-01 bigwater se).

se cambio la pompa con la p500 poi dovrò usare qualche tipo di adattatore?

cmq farò come hai detto tu...cambio prima la pompa, se non si abbassa la temp cambio anche il wb.

nessuno ha provato questo wb? :mbe:

redeagle
05-12-2007, 22:10
...ho piazzato l'ordine per tubi e raccordi pneumatici per il passaggio completo da 17/12 a 10/8!
Ho deciso di tenere la MPC350, mi applicherò per insonorizzarla al massimo quando trasferirò il tutto nel mio nuovo Stacker (che attende impaziente nello scatolone!!!).

Stavolta voglio fare un buon lavoro, il rad sicuramente lo appenderò fuori sfruttando i buchi per le viti di una ventola da 12cm, la vaschetta la sistemerò in un punto vuoto fissandola con del velcro, ho preso anche un raccordo a T per posizionare un rubinetto in basso... vedremo come va, vi terrò aggiornati.

Ah, un'altra cosa: ho lasciato da parte gli additivi e ho preso 3 metri di tubo PUR UV (1 metro verde, 1m blu e 1m rosso) + 3 metri di scorta trasparente. Son curioso di vedere l'effetto che fanno.

Snowfortrick
05-12-2007, 22:13
Ah, un'altra cosa: ho lasciato da parte gli additivi e ho preso 3 metri di tubo PUR UV (1 metro verde, 1m blu e 1m rosso) + 3 metri di scorta trasparente. Son curioso di vedere l'effetto che fanno.

fammi sapere ci tengo a ste cose:D ,ma ho già dubbi:)

redeagle
05-12-2007, 22:16
fammi sapere ci tengo a ste cose:D ,ma ho già dubbi:)

Non mancherò!
Comunque dubito che sia peggio dell'X-1. :)

Sai che sul dragone ci sono 3 recensioni del Tec Protect e tutte lo bocciano tragicamente? Dicono che reagisce ZERO, ma io ho visto le tue foto e mi sembrava più che apprezzabile. :confused:
Mah.

Gello
05-12-2007, 22:19
Non mancherò!
Comunque dubito che sia peggio dell'X-1. :)

Sai che sul dragone ci sono 3 recensioni del Tec Protect e tutte lo bocciano tragicamente? Dicono che reagisce ZERO, ma io ho visto le tue foto e mi sembrava più che apprezzabile. :confused:
Mah.

Ho notato cmq che cambia drasticamente dal tubo utilizzato...

redeagle
05-12-2007, 22:21
Ho notato cmq che cambia drasticamente dal tubo utilizzato...

Mmmh, magari quei fenomeni che si sono lamentati hanno utilizzato del 12/17 di silicone.

Gello
05-12-2007, 22:50
Mmmh, magari quei fenomeni che si sono lamentati hanno utilizzato del 12/17 di silicone.

Guarda io ho 2 crystal comprati in 2 ferramenta diverse, hanno proprieta' elastiche differenti si nota ma a livello estetico sembrano quasi uguali, uno reagisce l'altro no....

Snowfortrick
05-12-2007, 22:57
Non mancherò!
Comunque dubito che sia peggio dell'X-1. :)

Sai che sul dragone ci sono 3 recensioni del Tec Protect e tutte lo bocciano tragicamente? Dicono che reagisce ZERO, ma io ho visto le tue foto e mi sembrava più che apprezzabile. :confused:
Mah.

Ok,se lo fai reagire con i neon rosso e non con gli UV cosa puoi aspettarti:D ?un utente che ha commentato se leggi bene ha provato a fare questo

Snowfortrick
05-12-2007, 22:58
Ho notato cmq che cambia drasticamente dal tubo utilizzato...

Ma sicuramente,lo vorrei proprio vedere il tec-protect sotto tygon 11,2x8...datemi tempo datemi tempo:D

Cristallo
05-12-2007, 23:00
sinceramente non ne ho idea di che diametro siano i tubi..io li ho cambiati ma cmq restano della grandezza originale,cosi come il wb (cl-w0005-01 bigwater se).

se cambio la pompa con la p500 poi dovrò usare qualche tipo di adattatore?

cmq farò come hai detto tu...cambio prima la pompa, se non si abbassa la temp cambio anche il wb.

nessuno ha provato questo wb? :mbe:

Ciao,

allora il WB dovrebbe essere la versione vecchia di quello che ti ho indicato. La differenza è nel minore numero di canali e nella base a contatto con la cpu rettangolare invece che tonda. La differenza con quello mio nuovo dovrebbero essere pochi gradi. Certo la pompa che hai è da 90 litri l'ora il salto con quella nuova sarà notevole. I tubi dovrebbero essere da 6.4 quindi quelli piccoli ma non dovrebbe essere un problema. Il liquido girerà un pò più velocemente.

Ciao

Cristallo

redeagle
05-12-2007, 23:11
Ok,se lo fai reagire con i neon rosso e non con gli UV cosa puoi aspettarti:D ?un utente che ha commentato se leggi bene ha provato a fare questo

Ma ROTFL! E' vero scrive "UV Rosso"!
Un genio, davvero. :D

jasonj
05-12-2007, 23:28
ho letto qualche pagina in dietro che l'uso di alcool danneggia la vaschetta di plexiglass,io ne ho messo una piccola percentuale in acqua distillata (non ricordo dove l'ho letto forse su questo 3d)per non favorire la formazione di alghe e schifezze varie, sto rischiando di rovinerla?
mi consigliate di sostituire il liquido con sola acqua distillata?
considerando anche fra 15 giorni non usero' il pc per un po' devo svuotare l'impianto?

F1R3BL4D3
05-12-2007, 23:31
ho letto qualche pagina in dietro che l'uso di alcool danneggia la vaschetta di plexiglass,io ne ho messo una piccola percentuale in acqua distillata (non ricordo dove l'ho letto forse su questo 3d)per non favorire la formazione di alghe e schifezze varie, sto rischiando di rovinerla?
mi consigliate di sostituire il liquido con sola acqua distillata?
considerando anche fra 15 giorni non usero' il pc per un po' devo svuotare l'impianto?

Io l'ho detto. Io parlavo nella fattispecie di pulire WB o il plexyglass della vaschetta con alcool (quindi a concentrazioni decisamente superiori). Una percentuale minima non danneggia la vaschetta, era solo per evitare che qualcuno rischiasse o di allagarsi la MoBo oppure tutto il case ma anche solo vedere andare in pezzi un proprio acquisto (che ovviamente non è coperto da garanzia).

jasonj
05-12-2007, 23:37
ok grazie

andrea-48
06-12-2007, 13:55
...ho piazzato l'ordine per tubi e raccordi pneumatici per il passaggio completo da 17/12 a 10/8!
Ho deciso di tenere la MPC350, mi applicherò per insonorizzarla al massimo quando trasferirò il tutto nel mio nuovo Stacker (che attende impaziente nello scatolone!!!).

Stavolta voglio fare un buon lavoro, il rad sicuramente lo appenderò fuori sfruttando i buchi per le viti di una ventola da 12cm, la vaschetta la sistemerò in un punto vuoto fissandola con del velcro, ho preso anche un raccordo a T per posizionare un rubinetto in basso... vedremo come va, vi terrò aggiornati.

Ah, un'altra cosa: ho lasciato da parte gli additivi e ho preso 3 metri di tubo PUR UV (1 metro verde, 1m blu e 1m rosso) + 3 metri di scorta trasparente. Son curioso di vedere l'effetto che fanno.
Per insonorizzare un po la tua pompa avrei visto questo
box:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071206145406_2260_0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071206145406_2260_0.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071206145440_2260_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071206145440_2260_1.jpg):D :D

redeagle
06-12-2007, 14:10
Per insonorizzare un po la tua pompa avrei visto questo
box:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071206145406_2260_0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071206145406_2260_0.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071206145440_2260_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071206145440_2260_1.jpg):D :D

Carino, grazie per la segnalazione.
Tuttavia dovrei riuscire a costruire da solo qualcosa di simile (ma non in metallo).

ZRtech
06-12-2007, 14:17
Carino, grazie per la segnalazione.
Tuttavia dovrei riuscire a costruire da solo qualcosa di simile (ma non in metallo).


Si. E' un ottimo fornelletto per riscaldare a dovere la pompa impedendone la dispersione di calore.

andrea-48
06-12-2007, 14:31
Si. E' un ottimo fornelletto per riscaldare a dovere la pompa impedendone la dispersione di calore.
Ho i miei dubbi la pompa rimane pur sempre raffreddata ad acqua .....
Al massimo scaldi l'acqua di qualche decimo di grado.:D

redeagle
06-12-2007, 14:39
Si. E' un ottimo fornelletto per riscaldare a dovere la pompa impedendone la dispersione di calore.

Ho i miei dubbi la pompa rimane pur sempre raffreddata ad acqua .....
Al massimo scaldi l'acqua di qualche decimo di grado.:D

Appunto, non credo sia questo grande problema. :)

redeagle
06-12-2007, 17:52
Ragazzi miei... la pompa ora è più silenziosa e sono scomparsi i dubbi che avevo.

Il problema era tanto semplice quanto difficile da individuare per una persona inesperta: sotto la MCP350 c'è il neoprene, certo, ma i primi centimetri di tubo crystal (più rigido del silicone!) vibrano anch'essi!!! E siccome uno dei tubi toccava parte del fondo del case, ecco il perchè della rumorosità che riscontravo. :muro:

Poco fa infatti ho fatto una prova: ho sollevato la pompa e ho acceso l'impianto tenendola in mano.
Silenzio.
La stavo per ripoggiare nel punto in cui si trovava, e prima ancora di arrivare per sbaglio il tubo sfiora la struttura del case: RUMORE!!!

Bah. Non ci sarei mai arrivato.

Ora ho aggiunto uno stratino di gommapiuma sotto il neoprene che comunque mi è sembrato non smorzasse abbastanza le vibrazioni, e un altro pezzo di gommapiuma a sostegno dei tubi sotto i connettori.

Bello, ora sono soddisfatto. :Prrr:

mauroban
06-12-2007, 18:10
ho overvoltato la pompa del thermaltake bigwater se a 18 v guadagnando ben 13/15 gradi...per quanto tempo reggerà prima che arrivino i nuovi componenti? :D

Pc-abart
06-12-2007, 18:43
ti faccio vedere come sto al momento io va:
http://img140.imageshack.us/my.php?i...scn0468ra7.jpg

http://img137.imageshack.us/my.php?i...scn0465qs6.jpg

giuro però che ci sto lavorando sopra e non poco..presto l'impiando migrerà in un loco molto più cool..(e finalmente potrò rimontare la paratia del case )

Ma.......il pc dov'è :sofico:
PS: Dalle mie parti non ho trovato quei tubi...puoi autarmi?

ZRtech
07-12-2007, 11:15
Ho acquistato questo rubinetto

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_202_208&products_id=3592

Ho provato ad aprirlo e chiuderlo, ma la leva resta sempre bloccata.
Da una parte all'interno c'è una specie di bullone per chiave esagonale, ma ho provato e penso che non si sviti, sia solo un bullone strutturale che non debba svitarsi, ma fatto sta che il rubinetto è bloccato.
Qualcuno sa dirmi come funziona la levetta?
Ho paura di romperlo.
Grazie.

redeagle
07-12-2007, 11:42
Ho acquistato questo rubinetto

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_202_208&products_id=3592

Ho provato ad aprirlo e chiuderlo, ma la leva resta sempre bloccata.
Da una parte all'interno c'è una specie di bullone per chiave esagonale, ma ho provato e penso che non si sviti, sia solo un bullone strutturale che non debba svitarsi, ma fatto sta che il rubinetto è bloccato.
Qualcuno sa dirmi come funziona la levetta?
Ho paura di romperlo.
Grazie.

Ciao Black Cross... ehm... volevo dire Zrtech. ;)
I casi sono due: o è rotto, oppure devi forzare un po'.

Anche io ho preso un rubinetto ma di quelli pneumatici, dovrebbe arrivarmi oggi.

Gello
07-12-2007, 13:44
Ragazzi miei... la pompa ora è più silenziosa e sono scomparsi i dubbi che avevo.

Il problema era tanto semplice quanto difficile da individuare per una persona inesperta: sotto la MCP350 c'è il neoprene, certo, ma i primi centimetri di tubo crystal (più rigido del silicone!) vibrano anch'essi!!! E siccome uno dei tubi toccava parte del fondo del case, ecco il perchè della rumorosità che riscontravo. :muro:

Poco fa infatti ho fatto una prova: ho sollevato la pompa e ho acceso l'impianto tenendola in mano.
Silenzio.
La stavo per ripoggiare nel punto in cui si trovava, e prima ancora di arrivare per sbaglio il tubo sfiora la struttura del case: RUMORE!!!

Bah. Non ci sarei mai arrivato.

Ora ho aggiunto uno stratino di gommapiuma sotto il neoprene che comunque mi è sembrato non smorzasse abbastanza le vibrazioni, e un altro pezzo di gommapiuma a sostegno dei tubi sotto i connettori.

Bello, ora sono soddisfatto. :Prrr:

;)

a-d-r
07-12-2007, 14:15
Ciao Black Cross... ehm... volevo dire Zrtech. ;)
Anche io ho preso un rubinetto ma di quelli pneumatici, dovrebbe arrivarmi oggi.

Che rubinetto hai preso....?

redeagle
07-12-2007, 14:34
Che rubinetto hai preso....?

Questo:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_202_208&products_id=3590

a-d-r
07-12-2007, 15:06
Questo:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_202_208&products_id=3590

Grazie...
...senti, ti vorrei kiedere un piccolo piacere. Io sto per comprare un QX9650, quindi sono praticamente obbligato a fare un impianto a liquido per un buon overclock. Il problema è ke nn ne ho mai fatto uno! Nn ci capisco niente con tutte queste misure dei tubi! Mi sembrano tutte uguali! Come pompa volevo utilizzare una MCP655™ 12 VDC Pump - D5 Vario, mi sapresti dire quali tubi ci devo mettere x farli arrivare ad un waterblock per CPU?

redeagle
07-12-2007, 15:14
Per cominciare dedica qualche minuto alla lettura delle prime pagine del thread.

Poi vedrai che tutto inizierà a diventare più chiaro. ;)

ZRtech
07-12-2007, 17:58
Ciao Black Cross... ehm... volevo dire Zrtech. ;)
I casi sono due: o è rotto, oppure devi forzare un po'.

Anche io ho preso un rubinetto ma di quelli pneumatici, dovrebbe arrivarmi oggi.


Il rubinetto nuovo necessitava di maggiore forza per aprirlo.
Ho ormai tutti i pezzi.
Non monto nulla perchè prima di fare girare il liquido volevo comprare una vaschetta Bay Trap o Bubble Trap da montare in alto per fare uscire l'aria.
Comunque già lo so che col tempo apporterò sempre modifiche e aggiungerò qualcosa tipo un radiatore aggiuntivo, o qualche filtro che ho visto per trattenere eventuali particelle, o termometri, o altri indicatori di flusso, o metterò tubi in rame, aggiungerò materiale isolante anticondensa,...
La mia idea è quella di mascherare i tubi (percorsi rettilinei, non curvi) e di fare vedere il fluido solo in alcune parti tipo indicatori di flusso e altro.
Ho visto che c'è gente che utilizza l'interno di un evidenziatore per reagire agli UV.
Penso che probabilmente l'evidenziatore contenga alcool.
Mi pare di ricordare di avere letto da qualche parte che l'evidenziatore lascia dei residui e tra l'altro penso non sia un anticorrosivo.

Pc-abart
07-12-2007, 19:46
Ho acquistato questo rubinetto

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_202_208&products_id=3592

Ho provato ad aprirlo e chiuderlo, ma la leva resta sempre bloccata.
Da una parte all'interno c'è una specie di bullone per chiave esagonale, ma ho provato e penso che non si sviti, sia solo un bullone strutturale che non debba svitarsi, ma fatto sta che il rubinetto è bloccato.
Qualcuno sa dirmi come funziona la levetta?
Ho paura di romperlo.
Grazie.
Rubunetti molto più prestanti in ottone con valvola in plastica, li reperisci tranqillamente nelle afferamenta o in genere tra gli articoli per compressori ad aria, alla modica cifra di 4/5Euro...;)

mickyrm
07-12-2007, 20:23
Ciao ragazzi la scorsa notte finalmente sono riuscito a rimontare tutti i pezzi (in mattinata verso le 12 il corriere mi ha consegnato L'ybris one) perchè il coldplate con la cella di peltier su l'ybris one evo non andava bene.
L'ho acceso e sono entrato nel bios, il procio è partito e inizialmente segnava 14° poi piano piano è sceso fino a 4°.
Ho avviato Windows Vista (era già tutto funzionante, ho solamente cambiato vaschetta, radiatore, waterblock e appunto aggiunto la cella di peltier), ci dovevo assolutamente lavorare (era da martedì che ero praticamente fermo con il lavoro) e devo dire che le temp del procio è arrivata al max a 32° (dopo circa 8 ore di lavoro e 2 3dmark 05-06 e pcmark05) ma subito appena il procio veniva usato di meno riscendeva immediatamente a 11/12°, l'unica cosa è il radiatore che è arrivato a 58° mentre la vaschetta stava sui 40°.
Domani e domenica non ci sono, lunedì faccio bene le prove e scatto le foto dell'intero sistema (è venuto molto bene ed ordinato......vedrete.....).

Per il momento che ne pensate?
Sia per le temp che per il resto.

Aspetto con ansia

redeagle
07-12-2007, 21:49
Il rubinetto nuovo necessitava di maggiore forza per aprirlo.

Lo so, frequento i newsgroup anche io, ma con un altro nick. ;)

ZRtech
08-12-2007, 07:59
A grande richiesta, ecco per voi il video che ho fatto della mia bellissima Laing arrivatami da Drako con i serbatoi rotti.:cry:
Non ho voluto procedere per vie legali, ma ho contattato più volte il negozio.
Ho fatto addirittura un nuovo ordine per farmi arrivare dei nuovi serbatoi laing spiegando loro l'accaduto.:cry:
I serbatoi sono arrivati e sopo che ho speso in quel sito qualche migliaio di euro non ho avuto nessuna risposta e non mi è stato tolto nemmeno un centesimo dai serbatoi arrivatimi.:muro:

Questo è il video

http://www.youtube.com/watch?v=qp8VuoVl4X4

ZRtech
08-12-2007, 08:22
Ho scritto in un NG che tratta hardware e soprattutto a striscialanotizia.
:banned:

JuanSanchez Villalobos Ramirez
08-12-2007, 14:07
A grande richiesta, ecco per voi il video che ho fatto della mia bellissima Laing arrivatami da Drako con i serbatoi rotti.:cry:
Non ho voluto procedere per vie legali, ma ho contattato più volte il negozio.
Ho fatto addirittura un nuovo ordine per farmi arrivare dei nuovi serbatoi laing spiegando loro l'accaduto.:cry:
I serbatoi sono arrivati e sopo che ho speso in quel sito qualche migliaio di euro non ho avuto nessuna risposta e non mi è stato tolto nemmeno un centesimo dai serbatoi arrivatimi.:muro:

Questo è il video

http://www.youtube.com/watch?v=qp8VuoVl4X4

Può capitare un oggetto rotto, però è stranissimo è la prima volta che sento che il dragone si comporta così, hai provato ad avviare la pratica di RMA?

Ho scritto in un NG che tratta hardware e soprattutto a striscialanotizia.
:banned:

:D :D esaggggerato :sofico:

redeagle
09-12-2007, 21:23
Ho aggiornato la firma!!! :D
Dopo due giorni di intenso lavoro ho appena terminato il trasloco dallo XaserIII allo Stacker con passaggio a raccordi pneumatici e tubi 10/8... che faticaccia.

I tubi PUR sono rigidissimi, l'animaccia loro, e strozzano che è un piacere. :muro:

Sono riuscito ad integrare la vaschetta all'interno con qualche compromesso sull'ordine totale, ma ho grosse difficoltà ad eliminare l'aria... Solo per far partire il flusso ci ho messo quasi un'ora di riaccensioni e sballottamenti!

Ora finalmente l'acqua gira ma sento tante di quelle bolle che sembra un idromassaggio!
Fra poco posto qualche foto!

@Snow
I tubi UV reagiscono in modo vario: il verde molto bene, il blu così così e il rosso fa pena. La sfortuna ha voluto che ho lasciato fuori proprio il verde!

Soulman84
09-12-2007, 21:32
Ho aggiornato la firma!!! :D
Dopo due giorni di intenso lavoro ho appena terminato il trasloco dallo XaserIII allo Stacker con passaggio a raccordi pneumatici e tubi 10/8... che faticaccia.

I tubi PUR sono rigidissimi, l'animaccia loro, e strozzano che è un piacere. :muro:

Sono riuscito ad integrare la vaschetta all'interno con qualche compromesso sull'ordine totale, ma ho grosse difficoltà ad eliminare l'aria... Solo per far partire il flusso ci ho messo quasi un'ora di riaccensioni e sballottamenti!

Ora finalmente l'acqua gira ma sento tante di quelle bolle che sembra un idromassaggio!
Fra poco posto qualche foto!

@Snow
I tubi UV reagiscono in modo vario: il verde molto bene, il blu così così e il rosso fa pena. La sfortuna ha voluto che ho lasciato fuori proprio il verde!

foto foto:D dai che sono curioso di vedere,anchio devo fare il grande passo!
cmq dici che strozzano molto? che mi dici delle temperature?:)

kiefer
09-12-2007, 22:39
CPU@3.2GHz e overvolt (1,36V riportati in Windows) in idle 29°C, full load dopo 1h20' di Orthos stava a 42°C.

La GPU di default 42°C in idle... overclockata e in full load non ricordo, ma mi pare non superasse di molto i 50°C. Le 8800 si sa che scaldano tanto! :)

Ciao redeagle, sono passato a Ybris da poco e più esattamente i componenti del mio impianto sono questi:

Vaschetta - Bay Trap(675 ml.)
Pompa - Laing DCC 500(500 l/h e prevalenza 4,7 m. - silenziosissima)
Radiatore - Aircube X2 240 montato su AirFlow con ventola in estrazione
dietro al case
Waterblock CPU - Ybris A.C.S.
Waterblock VGA - EK-FC8800
Tubi Crystal da 10 mm. di diametro
Tutti i raccordi sono in acciao nichelato

Con 24° gradi di temperatura ambiente(ho i termosifoni a palla) sotto carico la 8800Ultra a 720/1674/2400 mhz arriva a 55°-56°(in idle 45°) mentre la cpu a 3,5 ghz 1,42 v. nel secondo e terzo gruppo di test di Orthos(quelli di maggior carico della cpu per intenderci)ha dei picchi a 57°-58°(in idle 39°-40°), poi superato il terzo gruppo di test , quindi dopo un'ora circa , la temperatura si assesta sui 51° gradi....sinceramente(provengo da due impianti separati Thermaltake, uno per la vga ed uno per la cpu)mi aspettavo temperature sotto sforzo migliori..le temperature sono pressoché identiche a quelle che avevo con i due impianti TT..ho guadagnato spazio e silenziosità quello si...però mi aspettavo di meglio...tu che dici?grazie,ciao;)

Snowfortrick
09-12-2007, 22:39
@Snow
I tubi UV reagiscono in modo vario: il verde molto bene, il blu così così e il rosso fa pena. La sfortuna ha voluto che ho lasciato fuori proprio il verde!

Foto,fammi vedere:cool:

redeagle
09-12-2007, 23:07
Ecco qui.

Il piccolino in fase di allestimento:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071209235055_image002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071209235055_image002.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071209235230_image003.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071209235230_image003.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071209235338_image005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071209235338_image005.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071209235359_image007.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071209235359_image007.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071209235451_image008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071209235451_image008.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071209235642_image009.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071209235642_image009.jpg)

E il piccolino sulla sua scrivania:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071209235751_image010.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071209235751_image010.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071209235826_image011.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071209235826_image011.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071209235840_image001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071209235840_image001.jpg)

L'aria è uscita quasi tutta.
Le temperature sono identiche a prima, così come la portata (da quanto posso stimare con la sferetta della vaschetta).

Putroppo volendo collegare tutti i cavi audio-firewire-usb del frontalino non sono riuscito a mantenere un grande ordine, soprattutto nella parte bassa dove risiede anche l'alimentatore e il cestello per gli hard disk, ma nel complesso posso ritenermi soddisfatto.

Ah, nella foto "in notturna" gli elementi UV appaiono molto più luminosi di quanto non siano in realtà (merito della macchina fotografica)...

F1R3BL4D3
09-12-2007, 23:11
:D Dai dai che puoi riuscire a fare di meglio con quei cavi! Bello comunque.

Snowfortrick
09-12-2007, 23:13
Certo là sotto non puoi fare miracoli i cavi esistono,però mi sembra un buon lavoro:)

Soulman84
09-12-2007, 23:13
/cut
L'aria è uscita quasi tutta.
Le temperature sono identiche a prima, così come la portata (da quanto posso stimare con la sferetta della vaschetta).

Putroppo volendo collegare tutti i cavi audio-firewire-usb del frontalino non sono riuscito a mantenere un grande ordine, soprattutto nella parte bassa dove risiede anche l'alimentatore e il cestello per gli hard disk, ma nel complesso posso ritenermi soddisfatto.

Ah, nella foto "in notturna" gli elementi UV appaiono molto più luminosi di quanto non siano in realtà (merito della macchina fotografica)...

beh direi che è un ottimo lavoro;) noto che in alcuni punti cmq hai avuto difficoltà data la rigidità del tubo..hai provato a dargli una scaldata col phon per dargli la piega che vuoi?
sono cmq sollevato sia dalla portata che dalle temperature..ormai non mi frena più nulla..mi libererò il prima possibile dei miei 12/17 :D

Snowfortrick
09-12-2007, 23:16
beh direi che è un ottimo lavoro;) noto che in alcuni punti cmq hai avuto difficoltà data la rigidità del tubo..hai provato a dargli una scaldata col phon per dargli la piega che vuoi?
sono cmq sollevato sia dalla portata che dalle temperature..ormai non mi frena più nulla..mi libererò il prima possibile dei miei 12/17 :D

quoto il passaggio del tubo:) ,sto pensando seriamente al tygon 11,2/8 reperibile anche in ita dal dragone(salasso però),qualcuno aveva linkato un topic dove c'erano i vari tubi a confronto...vedo di reperirlo un attimo:D ,a gennaio risistemo tutto e vi posto il mio pc in definitivo:cool:

F1R3BL4D3
09-12-2007, 23:17
Certo là sotto non puoi fare miracoli i cavi esistono,però mi sembra un buon lavoro:)

I cavi possono anche "scomparire"! :p ci devi perdere un pò di tempo ma è possibile fare in modo che si veda un decimo di quello che si vede adesso e sicuramente più ordinato. Ovviamente lì son solo fini estetici.

Snowfortrick
09-12-2007, 23:17
trovato

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=157370

:D

EDIT : 11,2/8 mm in pollici quant'è?

Snowfortrick
09-12-2007, 23:20
I cavi possono anche "scomparire"! :p ci devi perdere un pò di tempo ma è possibile fare in modo che si veda un decimo di quello che si vede adesso e sicuramente più ordinato. Ovviamente lì son solo fini estetici.

Si è vero ci vuole solo sbattimento:D

redeagle
09-12-2007, 23:21
noto che in alcuni punti cmq hai avuto difficoltà data la rigidità del tubo..hai provato a dargli una scaldata col phon per dargli la piega che vuoi?

Il phon è stato indispensabile in alcuni punti. :)

redeagle
09-12-2007, 23:23
I cavi possono anche "scomparire"! :p ci devi perdere un pò di tempo ma è possibile fare in modo che si veda un decimo di quello che si vede adesso e sicuramente più ordinato. Ovviamente lì son solo fini estetici.

Si è vero ci vuole solo sbattimento:D

E tenete presente che tutti i cavi del frontalino (che ho dovuto ricollocare a mezz'altezza) li ho fatti passare sul retro del pannello per poi farli riaffacciare nella parte inferiore... almeno così ho guadagnato pulizia nella parte centrale. :mc:

F1R3BL4D3
09-12-2007, 23:27
E tenete presente che tutti i cavi del frontalino (che ho dovuto ricollocare a mezz'altezza) li ho fatti passare sul retro del pannello per poi farli riaffacciare nella parte inferiore... almeno così ho guadagnato pulizia nella parte centrale. :mc:

:D il bello è che poi se te lo studi bene dici: perchè non ho fatto subito così? :wtf:

Comunque secondo me pian piano se ci metterai mano diventerà sempre più ordinato. Inizi a trovare posti dove metterli e capisci come farli girare al meglio. :D

Soulman84
09-12-2007, 23:29
Il phon è stato indispensabile in alcuni punti. :)

cercherò di ovviare al problema usando un pò di raccordi a 45gradi.. mio padre mi ha detto che al lavoro x fargli fare curve strette gli fanno fare dei loop su se stesso(non so se mi sono spiegato) però mi sa che non ha ancora capito quanto è grosso un case,abituato a lavorare su macchine lunghe 12metri e alte 3:eek:

Snowfortrick
09-12-2007, 23:32
cercherò di ovviare al problema usando un pò di raccordi a 45gradi.. mio padre mi ha detto che al lavoro x fargli fare curve strette gli fanno fare dei loop su se stesso(non so se mi sono spiegato) però mi sa che non ha ancora capito quanto è grosso un case,abituato a lavorare su macchine lunghe 12metri e alte 3:eek:

aumenti il disordine,anche se con tubi più lunghi ne guadagni in "manovre" quando devi svuotare ecc ecc,poi però è anche antiestetico,e l'estetica è tutto:cool:

ZRtech
10-12-2007, 00:42
Congratulazioni a Redeagle per il nuovo case e il modding dell'impianto a liquido.
Belli gli accostamenti di colori al buio. Sembra quasi un acquario con esseri acquatici che vi nuotano dentro.;)
Potresti mettere qualche vernice UV blu nell'interno del case e qualche tocco di verde tipo alghe.
Potresti usare anche guaine agli UV.
Una aggiunta di qualche conchiglia e dell'isolante modellato stile pietre o ghiaia arrotondati al di sotto sarebbe fantastico.
Qualche laser led verde potrebbe essere ok.
Perchè hai eliminato il vecchio case?:bsod:

Mostro il video del mio Waterblock per CPU Thermaltake volcano 4008


http://it.youtube.com/watch?v=C9mfnOEJdOg

Per creare un ambiente natalizio

http://it.youtube.com/watch?v=EK7orHGOFpQ

:cincin:

ZRtech
10-12-2007, 13:01
Aggiornamenti video :read:


http://it.youtube.com/user/tubbymbuti

http://it.youtube.com/watch?v=D3WKLHD_wPA

http://it.youtube.com/watch?v=ElT6CXVfdxo


http://it.youtube.com/profile_videos?user=tubbymbuti&p=r

Preferiti

http://it.youtube.com/profile_favorites?user=tubbymbuti

Ciao

Pc-abart
10-12-2007, 13:54
quoto il passaggio del tubo:) ,sto pensando seriamente al tygon 11,2/8 reperibile anche in ita dal dragone(salasso però),qualcuno aveva linkato un topic dove c'erano i vari tubi a confronto...vedo di reperirlo un attimo:D ,a gennaio risistemo tutto e vi posto il mio pc in definitivo:cool:

Anch'io ero interessato all'acquisto dei Tygon....ma non al quel prezzo.
Ecco un link dov'è possibile acquistare i tygon 11,2/8 a Euro 1,60..magari facciamo un unico ordine e si prende la matassa....:ciapet: al dragone
http://www.caseking.de/shop/catalog/product_info.php?products_id=4088

Cmq in germania costano al max 1,80 :doh:

Snowfortrick
10-12-2007, 15:28
Anch'io ero interessato all'acquisto dei Tygon....ma non al quel prezzo.
Ecco un link dov'è possibile acquistare i tygon 11,2/8 a Euro 1,60..magari facciamo un unico ordine e si prende la matassa....:ciapet: al dragone
http://www.caseking.de/shop/catalog/product_info.php?products_id=4088

Cmq in germania costano al max 1,80 :doh:

quello non è propriamente tygon,il tygon R3603 sul sito che hai linkato costa cmq di meno,5 euro al metro

redeagle
10-12-2007, 22:18
EDIT : 11,2/8 mm in pollici quant'è?

Beh, calcolatrice alla mano sono circa 7/16" l'esterno e 5/16" l'interno! :)
(1 pollice equivale a 2.54cm).

redeagle
10-12-2007, 22:21
quello non è propriamente tygon,il tygon R3603 sul sito che hai linkato costa cmq di meno,5 euro al metro

Al momento dal dragone costa di meno! 4,68 contro 4,99.

redeagle
10-12-2007, 22:27
Ciao redeagle, sono passato a Ybris da poco e più esattamente i componenti del mio impianto sono questi:

Vaschetta - Bay Trap(675 ml.)
Pompa - Laing DCC 500(500 l/h e prevalenza 4,7 m. - silenziosissima)
Radiatore - Aircube X2 240 montato su AirFlow con ventola in estrazione
dietro al case
Waterblock CPU - Ybris A.C.S.
Waterblock VGA - EK-FC8800
Tubi Crystal da 10 mm. di diametro
Tutti i raccordi sono in acciao nichelato

Con 24° gradi di temperatura ambiente(ho i termosifoni a palla) sotto carico la 8800Ultra a 720/1674/2400 mhz arriva a 55°-56°(in idle 45°) mentre la cpu a 3,5 ghz 1,42 v. nel secondo e terzo gruppo di test di Orthos(quelli di maggior carico della cpu per intenderci)ha dei picchi a 57°-58°(in idle 39°-40°), poi superato il terzo gruppo di test , quindi dopo un'ora circa , la temperatura si assesta sui 51° gradi....sinceramente(provengo da due impianti separati Thermaltake, uno per la vga ed uno per la cpu)mi aspettavo temperature sotto sforzo migliori..le temperature sono pressoché identiche a quelle che avevo con i due impianti TT..ho guadagnato spazio e silenziosità quello si...però mi aspettavo di meglio...tu che dici?grazie,ciao;)

Mah, i risultati secondo me non sono affatto male, la CPU a 1,42V è ovvio che scaldi di più.
Tieni presente che è riduttivo dire solo "ho guadagnato spazio e silenziosità". Devi vederla in modo diverso, e cioè che ora con un solo impanto di qualità hai gli stessi risultati che prima raggiungevi con due sistemi "commerciali" distinti, e non è mica poco!!! ;)

kiefer
10-12-2007, 23:16
Mah, i risultati secondo me non sono affatto male, la CPU a 1,42V è ovvio che scaldi di più.
Tieni presente che è riduttivo dire solo "ho guadagnato spazio e silenziosità". Devi vederla in modo diverso, e cioè che ora con un solo impanto di qualità hai gli stessi risultati che prima raggiungevi con due sistemi "commerciali" distinti, e non è mica poco!!! ;)

Ma indubbiamente sono soddisfatto volevo sapere se ero allineato con le
temperature...a proposito ti pongo una domanda.Uno sdoppiatore per separare i flussi dalla pompa a vga e cpu serve ad abbassare le temperature secondo te?
Grazie del parere;)

F1R3BL4D3
10-12-2007, 23:20
Per chi diceva "A.C.S. e quad"...

Langley ha postato il suo risultato con Penryn (da prendere con le pinze, non tanto per lui ma per i soliti motivi delle sonde), si dice un 8°C in meno rispetto all'EVO prima revisione in load.

http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/91062-qx9650-ybris-c-s-stabilita-operativa-facile-facile.html

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071210130750_20071207122429_qx.jpg

Le condizioni ci stanno, però effettivamente un bel test serio non sarebbe male.

redeagle
11-12-2007, 17:05
Ma indubbiamente sono soddisfatto volevo sapere se ero allineato con le
temperature...a proposito ti pongo una domanda.Uno sdoppiatore per separare i flussi dalla pompa a vga e cpu serve ad abbassare le temperature secondo te?
Grazie del parere;)

Secondo me no... tuttavia per queste domande c'è il bellissimo messaggio #1 della discussione. :)

mrt75
13-12-2007, 11:28
iscritto

Gello
13-12-2007, 12:08
iscritto

Thanks for the info ;)

jasonj
13-12-2007, 13:21
oggi ho controllato la vaschetta e ho visto che le pareti sono quasi tutte ricoperte con una patina giallastra.il liquido a 2 mesi circa e ho messo acqua demineralizzata e una piccola percentuale di alcool denaturato.E" possibile che in cosi poco tempo di siano formate ste schifezze?dove sbaglio?

Gello
13-12-2007, 13:24
oggi ho controllato la vaschetta e ho visto che le pareti sono quasi tutte ricoperte con una patina giallastra.il liquido a 2 mesi circa e ho messo acqua demineralizzata e una piccola percentuale di alcool denaturato.E" possibile che in cosi poco tempo di siano formate ste schifezze?dove sbaglio?

Hai lasciato il pc fermo a lungo ?

jasonj
13-12-2007, 13:27
no solo la notte e" spento

volcom
13-12-2007, 13:29
oggi ho controllato la vaschetta e ho visto che le pareti sono quasi tutte ricoperte con una patina giallastra.il liquido a 2 mesi circa e ho messo acqua demineralizzata e una piccola percentuale di alcool denaturato.E" possibile che in cosi poco tempo di siano formate ste schifezze?dove sbaglio?

Quando hai montato il tutto, hai lavato per bene il rad internamente?

jasonj
13-12-2007, 13:33
ho lavato il radiatore con acqua da rubinetto poi messo del viacal per un paio di minuti e risciacquato sempre con acqua corrente cosi come il waterblock.

mrt75
13-12-2007, 16:43
oggi ho controllato la vaschetta e ho visto che le pareti sono quasi tutte ricoperte con una patina giallastra.il liquido a 2 mesi circa e ho messo acqua demineralizzata e una piccola percentuale di alcool denaturato.E" possibile che in cosi poco tempo di siano formate ste schifezze?dove sbaglio?

Mi capito' una cosa simile,si formo un po di patina e delle specie di alghe bianche,non ricordo bene il liquido che usai ,forse l'X-1 .Ora cmq tutte le volte che smonto l'impianto lo faccio girare x 10 minuti con acqua e Amuchina lo lavo x bene e lo riempio con acqua deminer. e liquido anticorrosione

mrt75
13-12-2007, 17:04
Visto che ci sono voi che additivo mi consigliate,preferibilmente non UV ne colorato? ,io mi trovo bene con l'anti corrosion e provai anche il W-A3 molto buoni entrambi.

mrcnet
13-12-2007, 17:19
Ho intenzione di passare al liquido, e il sistema che ho scelto sarebbe cosi composto:

Waterblock: Ybris One + Staffa Universale Plexy
http://www.ybris-cooling.it/images/staffa_yone_plexy.jpg



Radiatore: Aircube X2 120

http://www.ybris-cooling.it/images/radiatori/aircubex2-120.jpg



Pompa: Hydor Seltz L 30 II
http://www.proline.pl/pictures/hydor_seltz_l_ii.jpg



Reservoir: Tecnofront Bay 5.25"
http://img258.imageshack.us/img258/48/tecnofrontvisualbayjt1.jpg



Additivo: aquacomputer ACfluid
http://www.houbbasystem.com/images/imagecache/acfluid.jpg



2 Metri di tubo trasparente


Il tutto dentro il mio vecchio case completamente in plexyglass


Totale spesa 140 euro


è il mio primo sistema a liquido, mi pare di aver scelto ottimi componenti a basso prezzo.. contando anche che a questa cifra si trovano sistemi già pronti della Thermaltake che però a mio parere non sono dello stesso livello in quanto il radiatore che ho scelto io è completamente in rame mentre quelli Thermaltake sono in alluminio e poi Ybris dovrebbe anche essere una garanzia in termini di qualità e studio che c'è dietro.

Consigli?

mrcnet
13-12-2007, 17:31
Hai lasciato il pc fermo a lungo ?

succede qualcosa se rimane fermo un po' un sistema a liquido? io per ora che sono all'inizio dei miei esperimenti lo terrei su un sistema secondario che uso pochissimo.. se poi mi trovo bene li lo passo sul server.. non basta il liquido anticorrosione che ho scelto per evitare danni?

a-d-r
13-12-2007, 18:48
Scusate l'ignoranza... ...ma come cavolo faccio a scegliere la grandezza di un tubo o connettore che sia...???? li misurano tutti in modi diversi! 8/6, 10/8, 11/8 qual'è la differenza? Xkè ho visto ke comunque molti hanno lo stesso passo...

pilota
13-12-2007, 19:00
Ho intenzione di passare al liquido, e il sistema che ho scelto sarebbe cosi composto:

Waterblock: Ybris One + Staffa Universale Plexy
http://www.ybris-cooling.it/images/staffa_yone_plexy.jpg



Radiatore: Aircube X2 120

http://www.ybris-cooling.it/images/radiatori/aircubex2-120.jpg



Pompa: Hydor Seltz L 30 II
http://www.proline.pl/pictures/hydor_seltz_l_ii.jpg



Reservoir: Tecnofront Bay 5.25"
http://img258.imageshack.us/img258/48/tecnofrontvisualbayjt1.jpg



Additivo: aquacomputer ACfluid
http://www.houbbasystem.com/images/imagecache/acfluid.jpg



2 Metri di tubo trasparente


Il tutto dentro il mio vecchio case completamente in plexyglass


Totale spesa 140 euro


è il mio primo sistema a liquido, mi pare di aver scelto ottimi componenti a basso prezzo.. contando anche che a questa cifra si trovano sistemi già pronti della Thermaltake che però a mio parere non sono dello stesso livello in quanto il radiatore che ho scelto io è completamente in rame mentre quelli Thermaltake sono in alluminio e poi Ybris dovrebbe anche essere una garanzia in termini di qualità e studio che c'è dietro.

Consigli?
sostituisci la pompa con una laing 350....
tino:)

Gello
13-12-2007, 19:21
succede qualcosa se rimane fermo un po' un sistema a liquido? io per ora che sono all'inizio dei miei esperimenti lo terrei su un sistema secondario che uso pochissimo.. se poi mi trovo bene li lo passo sul server.. non basta il liquido anticorrosione che ho scelto per evitare danni?

Guarda non ricordo se avessi un additivo o meno al tempo pero' ho lasciato 3 sett il sistema fermo e al mio ritorno c'era della leggera patina bianca sui tubi. Niente di trascendentale per carita' pero' esteticamente fa un po' cacare :)

mrcnet
13-12-2007, 19:49
sostituisci la pompa con una laing 350....
tino:)

ho appena cercato la pompa che dici tu, ma costa il triplo di quella che ho scelto io e fa 420l/h contro i 1.200l/h della Hydor ..

perchè dovrebbe essere migliore?

mrcnet
13-12-2007, 19:52
Guarda non ricordo se avessi un additivo o meno al tempo pero' ho lasciato 3 sett il sistema fermo e al mio ritorno c'era della leggera patina bianca sui tubi. Niente di trascendentale per carita' pero' esteticamente fa un po' cacare :)

spero che con l'ACfluid non si verifichino casi del genere.. specialmente nella vaschetta visto che è tutto in plexy trasparente..

mrcnet
13-12-2007, 20:03
altre due domandine:

è giusto il collegamento dei tubi cosi? è giusto il flusso o si fa in altro modo?

http://img253.imageshack.us/img253/2676/lcsfe8.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=lcsfe8.jpg)

scusate il disegno fatto al volo con paint ma rende l'idea..

volcom
13-12-2007, 20:06
ho appena cercato la pompa che dici tu, ma costa il triplo di quella che ho scelto io e fa 420l/h contro i 1.200l/h della Hydor ..

perchè dovrebbe essere migliore?

Costa il triplo perche è 3 volte meglio....:D
Nei nostri impianti quello che conta non è tanto la portata, ma la prevalenza che in parole povere è la capacita di mantenere una certa portata anche quando nel circuito ci sono delle strozzature, che per noi sono i vari WB, il rad, i vari raccordi etc etc...
Altra differenza molto importante è il voltaggio, la Hydor va con la 220, mentre la laing va con i 12v che prendi direttamente dall'ali del pc, quindi si accende e si spegne con esso e in piu non porti la 220 dentro al computer, e visto che ci girerà dell'acqua anche questo è un aspetto da non sottovalutare...
Detto questo pero ti dico che per l'impianto che hai deciso di fare anche la hydor è piu che sufficente a garantirti ottime prestazioni....

altre due domandine:

è giusto il collegamento dei tubi cosi? è giusto il flusso o si fa in altro modo?

http://img253.imageshack.us/img253/2676/lcsfe8.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=lcsfe8.jpg)

scusate il disegno fatto al volo con paint ma rende l'idea..
No, l'entrata della pompa è quella posta in orrizzontale, e l'uscita è quella sopra in verticale, quindi devi invertire vaschetta e WB...e l'acqua logicamente gira in senso opposto

mrcnet
13-12-2007, 20:13
Costa il triplo perche è 3 volte meglio....:D
Nei nostri impianti quello che conta non è tanto la portata, ma la prevalenza che in parole povere è la capacita di mantenere una certa portata anche quando nel circuito ci sono delle strozzature, che per noi sono i vari WB, il rad, i vari raccordi etc etc...
Altra differenza molto importante è il voltaggio, la Hydor va con la 220, mentre la laing va con i 12v che prendi direttamente dall'ali del pc, quindi si accende e si spegne con esso e in piu non porti la 220 dentro al computer, e visto che ci girerà dell'acqua anche questo è un aspetto da non sottovalutare...
Detto questo pero ti dico che per l'impianto che hai deciso di fare anche la hydor è piu che sufficente a garantirti ottime prestazioni....


No, l'entrata della pompa è quella posta in orrizzontale, e l'uscita è quella sopra in verticale, quindi devi invertire vaschetta e WB...e l'acqua logicamente gira in senso opposto

sta cosa della prevalenza non la sapevo.. ma come la si misura? nel senso vendendo le caratteristiche di due pompe come faccio a capire quale ha "prevalenza migliore" pensavo si guardasse solo la potenza come litri/ore

mentre per il discorso 220 12v è stata anche quella una scelta.. la pompa molto probabilmente la tengo esterna e l'alimentazione separata mi fa comodo quindi.. poi è una pompa da immersione quindi non ci sono rischi..la potrei anche mettere dentro..

capito anche il discorso dei flussi.. un'altra cosa che mi pare di aver appreso leggendo qui e li le guide.. le pompe vanno avviate con acqua dentro se no si rovinano? o vale solo per alcune..

altre indicazioni visto che sono al primo impianto/esperimento? :fagiano:

Gello
13-12-2007, 20:15
sta cosa della prevalenza non la sapevo.. ma come la si misura? nel senso vendendo le caratteristiche di due pompe come faccio a capire quale ha "prevalenza migliore" pensavo si guardasse solo la potenza come litri/ore

mentre per il discorso 220 12v è stata anche quella una scelta.. la pompa molto probabilmente la tengo esterna e l'alimentazione separata mi fa comodo quindi.. poi è una pompa da immersione quindi non ci sono rischi..la potrei anche mettere dentro..

capito anche il discorso dei flussi.. un'altra cosa che mi pare di aver appreso leggendo qui e li le guide.. le pompe vanno avviate con acqua dentro se no si rovinano? o vale solo per alcune..

altre indicazioni visto che sono al primo impianto/esperimento? :fagiano:

Cmq tieni d'occhio il mercatino puoi trovare un ottimo usato a un gran prezzo ;)

mrcnet
13-12-2007, 20:18
un altra cosa che non mi è chiara..il discorso togliere aria/bolle come si fa in pratica?

mrt75
13-12-2007, 20:24
sta cosa della prevalenza non la sapevo.. ma come la si misura? nel senso vendendo le caratteristiche di due pompe come faccio a capire quale ha "prevalenza migliore" pensavo si guardasse solo la potenza come litri/ore

mentre per il discorso 220 12v è stata anche quella una scelta.. la pompa molto probabilmente la tengo esterna e l'alimentazione separata mi fa comodo quindi.. poi è una pompa da immersione quindi non ci sono rischi..la potrei anche mettere dentro..

capito anche il discorso dei flussi.. un'altra cosa che mi pare di aver appreso leggendo qui e li le guide.. le pompe vanno avviate con acqua dentro se no si rovinano? o vale solo per alcune..

altre indicazioni visto che sono al primo impianto/esperimento? :fagiano:

Come suggerimento mi viene da dirti di stringere bene le fascette sui raccordi,usa quelle in plastica o quelle in verro che non vanno ad incidere i tubi ,e di provare l'impianto montato con il pc senza corrente,onde evitare se vi sono perdite di fulminare tutto

mrcnet
13-12-2007, 20:29
Come suggerimento mi viene da dirti di stringere bene le fascette sui raccordi,usa quelle in plastica o quelle in verro che non vanno ad incidere i tubi ,e di provare l'impianto montato con il pc senza corrente,onde evitare se vi sono perdite di fulminare tutto

quello di provarlo fuori era la prima cosa a cui ho pensato.. poi ragionavo anche sulla disposizione in altezza dei vari componenti.. in pratica dall'alto in basso avrei (in base allo spazio libero nel case)

vaschetta
waterblock
radiatore
pompa

in quanto la vaschetta mi va in uno slot da 5,25 che libero in alto sopra il lettore cd, il waterblock è al solito posto della cpu :D e il radiatore mi rimane libero lo spazio dove in genere si mettono gli HD con ventola frontale sul pannello anteriore quindi..

quindi in teoria per il radiatore gli fa bene stare li perchè essendo in basso l'aria calda tende a salire e li ha solo quella fresca della ventola anteriore..

però non so se per i flussi questi posizionamenti creano rallentamenti o me ne devo sbattere perchè la pompa ce la fa senza problemi...

-rambo-
13-12-2007, 20:31
un altra cosa che non mi è chiara..il discorso togliere aria/bolle come si fa in pratica?

mi unisco alla domanda anchio ho paura di fare errori visto che tra poco passerò pure io a liquidooo

mrcnet
13-12-2007, 20:37
ps il discorso altezze e posizionamenti è più facile spiegarlo graficamente che a scrivere.. va bene cosi?

http://img170.imageshack.us/img170/6420/1001299hl1.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=1001299hl1.jpg)

quelli sono gli unici spazi liberi.. se ne vedete altri suggerite pure..

ZRtech
13-12-2007, 20:58
ps il discorso altezze e posizionamenti è più facile spiegarlo graficamente che a scrivere.. va bene cosi?

http://img170.imageshack.us/img170/6420/1001299hl1.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=1001299hl1.jpg)

quelli sono gli unici spazi liberi.. se ne vedete altri suggerite pure..


No.
Così non va bene.
Il radiatore non lo devi lasciare all'interno del case, ma lo devi mettere fuori.
Il radiatore ha la funzione di dissipare il calore che esce dai waterblock (se il circuito è in serie) e mandare tale calore via per mezzo della sua superficie dissipante.
Se il radiatore lo lasci all'interno del case, tutto l'interno ti si riscalda e crei un forno.
Tra l'altro mi sembra che non hai montato neppure una ventola sul radiatore o sbaglio?
Perchè la pompa l'hai messa fuori? e il radiatore dentro?
Fai il contrario.

mrcnet
13-12-2007, 21:08
No.
Così non va bene.
Il radiatore non lo devi lasciare all'interno del case, ma lo devi mettere fuori.
Il radiatore ha la funzione di dissipare il calore che esce dai waterblock (se il circuito è in serie) e mandare tale calore via per mezzo della sua superficie dissipante.
Se il radiatore lo lasci all'interno del case, tutto l'interno ti si riscalda e crei un forno.
Tra l'altro mi sembra che non hai montato neppure una ventola sul radiatore o sbaglio?
Perchè la pompa l'hai messa fuori? e il radiatore dentro?
Fai il contrario.

vero anche questo... forse ho tenuto presente il concetto adottato nelle auto dove il radiatore è sempre davanti.. però il case non se ne va in giro su 4 ruote e quindi non raffredda se lo tengo davanti.. :D

ps. comunque una ventolozza da 120 sopra il radiatore ce la metto.. io avevo pensato che mettendolo sotto con la ventola che butta aria verso l'alto l'aria calda veniva buttata su mentre quella fresca veniva aspirata anteriormente.. più che altro c'era da preoccuparsi per la vaschetta che essendo in alto si beccava tutta l'aria calda che sale..

cmq faccio un po' di prove armato di termometri e vedo subito dove è meglio.. più che altro mi interessava sapere se quelle disposizioni creavano problemi con i flussi o se la pompa è in grado di muovere l'acqua senza problemi indipendentemente dalle posizioni dei diversi componenti..

ZRtech
13-12-2007, 21:18
Blocco HD tagliato, plexiglassato con plexiglass con disegno che richiama i cerchi dell'alluminio dello stesso blocco.
Struttura costruita per accogliere anche una ventola da 14 cm frontalmente al case sui 4 HD già muniti di dissipatori passivi Zalman autosmorzanti.
Ventola da 14 cm della Sharkoon silenziosissima anche a velocità massima.
Il case sulla parte frontale interna è stato anche tagliato come si vede dal video, creando una grande apertura interna frontale.
La ventola è trattenuta per mezzo di profilati in alluminio rivettati sul blocco HD modificato e trattengono la ventolona per mezzo di strisce di ferro gommato (ricavate da un divano vecchio che avevano buttato in un immondezzaio e io appena l'ho visto mi ci sono preso tutte queste fasce di ferro gommato tagliandole con una tronchesina per lamierini).
La ventola è trattenuta anche da delle viti per case o lettori ottici che non ci crederete, ma creano una filettatura nell'alluminio quando si avvitano in un foro di 3 mm (fatto col trapano null'alluminio).
Le barre orizzontali trattenenti la ventola si possono togliere svitando le viti laterali progettate ad ok per cambio ventola o interventi di manutenzione quali oliatura.
Le ventole fantasmagoriche della Thermaltake Ciclo originariamente su connettori molex a 4 poli sono state modificate per essere regolate dal regolatore di ventole frontale che accetta i 3 pin.
Il dissipatore zalman andrà su un Athlon 2000 Barton (credo che dovrò creare delle staffe o castelletto ad OK o comprare un castelletto per waterblock per quel socket, comunque ci vorrà qualche modifica che non spaventa un intrepido modder pazzo e scatenato).

Sulla parte sinistra del case (qualla sul restro della mainboard) in alto al posto di quella staffa ci va benissimo un radiatore da 2x120. In questo caso dovrei spostare l'alimentatore.
Il progetto del case che amplierà lo farò poco a poco con calma e nei ritagli di tempo, soprattutto estivi.
Al posto di quel regolatore di ventole ci andrà uno zalman con 4 manopole e due interruttori a levetta col plexiglas azzurro (Già in dotazione).
Sulla parte sinistra del case in alto ci potrebbe andare anche una griglia da 3x120 accogliente un radiatore 3x120, ma vorrei nascondere il tutto secondo uno schizzo già postato in uno dei miei precedenti post quando parlo di prototipo case.
Frontalmente opportunamente modificati ci sono dei coprislot della lian li.
Le ruote in alluminio della lian li sono già in dotazione a casa mia.

Nel frattempo godetevi questo spettacolo::read:

http://it.youtube.com/watch?v=bOH6PehdZSo

ZRtech
13-12-2007, 21:23
vero anche questo... forse ho tenuto presente il concetto adottato nelle auto dove il radiatore è sempre davanti.. però il case non se ne va in giro su 4 ruote e quindi non raffredda se lo tengo davanti.. :D

ps. comunque una ventolozza da 120 sopra il radiatore ce la metto.. io avevo pensato che mettendolo sotto con la ventola che butta aria verso l'alto l'aria calda veniva buttata su mentre quella fresca veniva aspirata anteriormente.. più che altro c'era da preoccuparsi per la vaschetta che essendo in alto si beccava tutta l'aria calda che sale..

cmq faccio un po' di prove armato di termometri e vedo subito dove è meglio.. più che altro mi interessava sapere se quelle disposizioni creavano problemi con i flussi o se la pompa è in grado di muovere l'acqua senza problemi indipendentemente dalle posizioni dei diversi componenti..

Il radiatore solitamente va messo all'esterno del case in corrispondenza della ventola in estrazione posteriore o sul tetto del case.

Io ho sempre l'idea di qualche radiatore sul portellone laterale dietro la scheda madre.

Ci sono in giro dei supporti per trattenere il radiatore o delle griglie per montarci su un radiatore.

Se devi tagliare il plexiglass utilizza un seghetto alternativo e seghetti numero 2315 se non erro.

http://it.youtube.com/watch?v=WpZoE-zj0-k

ZRtech
13-12-2007, 21:26
vero anche questo... forse ho tenuto presente il concetto adottato nelle auto dove il radiatore è sempre davanti.. però il case non se ne va in giro su 4 ruote e quindi non raffredda se lo tengo davanti.. :D

ps. comunque una ventolozza da 120 sopra il radiatore ce la metto.. io avevo pensato che mettendolo sotto con la ventola che butta aria verso l'alto l'aria calda veniva buttata su mentre quella fresca veniva aspirata anteriormente.. più che altro c'era da preoccuparsi per la vaschetta che essendo in alto si beccava tutta l'aria calda che sale..

cmq faccio un po' di prove armato di termometri e vedo subito dove è meglio.. più che altro mi interessava sapere se quelle disposizioni creavano problemi con i flussi o se la pompa è in grado di muovere l'acqua senza problemi indipendentemente dalle posizioni dei diversi componenti..

Sul mio sito

http://it.youtube.com/user/tubbymbuti

nella sezione iscrizioni ci sono sempre riferimenti ad altri siti su Youtube che trattano di modding e water cooling.

Come posizionare un radiatore o una griglia per radiatore

http://it.youtube.com/watch?v=cuAs5RLCr60

http://it.youtube.com/watch?v=Z5oZfsYLpcQ

riokbauto
14-12-2007, 07:49
No.
Così non va bene.
Il radiatore non lo devi lasciare all'interno del case, ma lo devi mettere fuori.
Il radiatore ha la funzione di dissipare il calore che esce dai waterblock (se il circuito è in serie) e mandare tale calore via per mezzo della sua superficie dissipante.
Se il radiatore lo lasci all'interno del case, tutto l'interno ti si riscalda e crei un forno.
Tra l'altro mi sembra che non hai montato neppure una ventola sul radiatore o sbaglio?
Perchè la pompa l'hai messa fuori? e il radiatore dentro?
Fai il contrario.

se ti può essere untile datti 1 occhiata al mio sistema
click sulla mia firma...

Soulman84
14-12-2007, 11:55
raga sono tornato ad aria..la waterstation nuova è in fase avanzata di progettazione e penso che nel weekend inizierò a montare i vari pezzi..non ne posso già più della ventola stock della mobo:eek: :muro: :muro:

a-d-r
14-12-2007, 15:10
Una domanda: io volevo comprarmi una pompa (http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php/products_id/524?osCsid=cdd0d7ca55b55340ebcbea7493d27741) che ha il passo da 1/2". Sto cercando in giro, ma mi sembra che di connettori vari da 1/2" non ce se sono! Dov'è ke sbaglio? come posso fare...?

pilota
14-12-2007, 16:44
Una domanda: io volevo comprarmi una pompa (http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php/products_id/524?osCsid=cdd0d7ca55b55340ebcbea7493d27741) che ha il passo da 1/2". Sto cercando in giro, ma mi sembra che di connettori vari da 1/2" non ce se sono! Dov'è ke sbaglio? come posso fare...?non serve nessun connettore,,,,,,i tubi vanno infilati sopra......usa quelli da 12-17.......o se riesci quelli da 10..inrterno

tino:)

a-d-r
14-12-2007, 16:56
non serve nessun connettore,,,,,,i tubi vanno infilati sopra......usa quelli da 12-17.......o se riesci quelli da 10..inrterno

tino:)

Scusa una cosa, io non capisco in base a quali criteri vengano classificati i tubi, non ti dico in base al materiale, ma x qnt riguarda le grandezze. Me lo potresti spiegare....?

Decie
14-12-2007, 17:01
Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi il miglior wb tra D-Tek Fuzion e Ybris A.C.S.? E quale dei due è più restrittivo? Non riesco a trovare recensioni che paragonano prodotti Ybris con altri esteri da nessuna parte.. Come mai?

Grazie.

molderfox
14-12-2007, 17:16
Sto' aspettando (visto lo sciopero dei camionisti:mad: )varie "cosucce" x assemblare un nuovo pc col nuovo anno...ovviamente full liquid,e sara' assemblato in modo diverso x quanto riguarda, sopratutto gli slot da 5/25.
Postero' foto,e vorrei farlo usando sicuramente 2 pompe,una solo cpu(LAING DDC-Pump 12V DDC-1Plus / 600 l/h ,l'altra Gpu + chipset(SWIFTECH MCP350 12Volt ),e avrei anche intenzione di mettere anche l'ali in liquid cooling:rolleyes: ...pero' fino a quando non arrivano i pezzi sono fermo con i lavori:cry: :muro: :muro:

andrea-48
14-12-2007, 17:17
Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi il miglior wb tra D-Tek Fuzion e Ybris A.C.S.? E quale dei due è più restrittivo? Non riesco a trovare recensioni che paragonano prodotti Ybris con altri esteri da nessuna parte.. Come mai?

Grazie.

Enzo Tech SCW-1 :D

pilota
14-12-2007, 17:33
Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi il miglior wb tra D-Tek Fuzion e Ybris A.C.S.? E quale dei due è più restrittivo? Non riesco a trovare recensioni che paragonano prodotti Ybris con altri esteri da nessuna parte.. Come mai?

Grazie.
compra quello che ti piace di+
tino:)

ZRtech
14-12-2007, 19:20
se ti può essere untile datti 1 occhiata al mio sistema
click sulla mia firma...


A quanto vedo voi andate a Ybris e Lunasio.
Io dovrò andare a Thermaltake per i WaterBlock, Black Ice in rame per il radiatorone e connettori da 1/4" e tubi da 8/10 mm.
In realtà ho anche connettori per tubi con diametro interno di 9.5 mm (3/8"), ma non ho intenzione come detto più volte fare effettuare percorsi parabolici ai tubi.
All'inizio andrà a tubi di plastica, ma prima o poi ci sarà il rame, me lo sento.
Tra l'altro vedo che voi andate a circuiti in serie e io invece ho in mente circuiti in parallelo con il flusso che si dirama dalla mia Laing (600 l/h e più di 4 m di prevalenza) distintamente nei waterblock e nel o nei radiatori per poi riconfluire nei serbatoi.
Mi manca qualche bubble trap o bay trap in alto alla struttura, ma i connettori non saranno mai a fascette.
Nel modding e impianti a liquido ci vado calmo e non tengo fretta.
Prima dell'impianto devo ampliare il mio Chassis Aurora e questo richiede molto tempo.
Probabilmente quando avrò fatto la base anche se non finito impianterò il watercooling, ma sono ancora in fase di ispirazione e di risollevamento del mio budget che è arrivato al minimo.

Ho visto il tuo lavoro.
Io avrei messo quella ventola in basso senza tagliare la parte metallica, ma vi avrei fatto in tale parte (metallica) solo dei fori col trapano.
Il plexiglass l'avrei potuto anche tagliare.
Ho visto il tuo radiatore da uomo ragno.
Io ho intenzione come ho scritto nei miei precedenti messaggi di nascondere il più possibile l'impianto a liquido e non ci dovranno essere tubi esterni e anche il liquido si dovrà vedere solo in alcuni parti del circuito come vaschette e indicatori di flusso, ma deve essere tutto mascherato e ricoperto da materiale isolante anticondensa nero.
Per adesso sono in fase critica per realizzare la parte superiore del case perchè richiede i giusti materiali e rinforzi dato che sarà non squadrata, ma tipo spaziale.
Ci riuscirò un giorno.

ZRtech
14-12-2007, 19:23
Sto' aspettando (visto lo sciopero dei camionisti:mad: )varie "cosucce" x assemblare un nuovo pc col nuovo anno...ovviamente full liquid,e sara' assemblato in modo diverso x quanto riguarda, sopratutto gli slot da 5/25.
Postero' foto,e vorrei farlo usando sicuramente 2 pompe,una solo cpu(LAING DDC-Pump 12V DDC-1Plus / 600 l/h ,l'altra Gpu + chipset(SWIFTECH MCP350 12Volt ),e avrei anche intenzione di mettere anche l'ali in liquid cooling:rolleyes: ...pero' fino a quando non arrivano i pezzi sono fermo con i lavori:cry: :muro: :muro:


Ho letto che non conviene tanto l'alimentatore liquid cooling perchè si raffreddano solo alcune parti dell'alimentatore e l'aria non fluisce attraverso tutto l'alimentatore.
Ci sono alimentatori con ventole da 12 silenziosissimi.

F1R3BL4D3
14-12-2007, 23:32
All'inizio andrà a tubi di plastica, ma prima o poi ci sarà il rame, me lo sento.
Tra l'altro vedo che voi andate a circuiti in serie e io invece ho in mente circuiti in parallelo con il flusso che si dirama dalla mia Laing (600 l/h e più di 4 m di prevalenza) distintamente nei waterblock e nel o nei radiatori per poi riconfluire nei serbatoi.


I "tubi" in rame ovviamente non apportano nessun beneficio in termini di dissipazione, l'unica cosa è anche nelle curve abbastanza stretti non si stringono.
Ricordati che i radiatori a celle piatte non offrono praticamente resistenza, quindi mettendo solo loro su un ramo ti "succhieranno" tutta la portata lasciando a secco i wb. Falli bilanciati i due rami.

The_SaN
15-12-2007, 00:52
Ho letto che non conviene tanto l'alimentatore liquid cooling perchè si raffreddano solo alcune parti dell'alimentatore e l'aria non fluisce attraverso tutto l'alimentatore.
Ci sono alimentatori con ventole da 12 silenziosissimi.

Infatti... Saró sordo io, ma il mio seasonic M12 non lo sento proprio...e non lo sentivo neanche quando ero a liquido (per ora ho smontato l' impianto)

noid84
15-12-2007, 05:48
avrei intenzione di prendere l armor e integrare il rad biventola dietro ma secondo voi dara fastidio alle uscite tipo scheda video scheda audio?:help:
e poi volevo cambiare la vaschetta alla mia swiftech che al momento ha una reservoir e mi sembrava un po piccola,cosa potrei prendere da integrare all interno del case come vaschetta?

molderfox
15-12-2007, 07:29
Ho letto che non conviene tanto l'alimentatore liquid cooling perchè si raffreddano solo alcune parti dell'alimentatore e l'aria non fluisce attraverso tutto l'alimentatore.
Ci sono alimentatori con ventole da 12 silenziosissimi.
Grazie x la dritta:cool: allora lascio l'ali con le sue ventole...

mrcnet
15-12-2007, 08:18
una domanda in controtendenza al topic

perchè tutti quelli che sento che sono passati al liquido poi ripassano ad aria?

io sto iniziando un impianto a liquido su un pc dedicato.. l'altro lo tengo ad aria.. quindi sarebbero due pc e quindi non torno indietro per principio.. uso un pc diverso apposta..

ma qual è il motivo di questo tornare indietro generale che leggo nei vari forum e sento da clienti e amici ??

manutenzione? difficoltà negli upgrade nel montare smontare? paura di perdite?

Snowfortrick
15-12-2007, 09:22
Io sono passato a liquido da un po',e non ci penso nemmeno a ritornare ad aria:D

Soulman84
15-12-2007, 09:43
una domanda in controtendenza al topic

perchè tutti quelli che sento che sono passati al liquido poi ripassano ad aria?

io sto iniziando un impianto a liquido su un pc dedicato.. l'altro lo tengo ad aria.. quindi sarebbero due pc e quindi non torno indietro per principio.. uso un pc diverso apposta..

ma qual è il motivo di questo tornare indietro generale che leggo nei vari forum e sento da clienti e amici ??

manutenzione? difficoltà negli upgrade nel montare smontare? paura di perdite?
io sono tornato ad aria x rifare l'impianto..ma non vedo l'ora di tornare a "sguazzare":sofico: smontare l'impianto non è difficilissimo,ci vuole un pò di pazienza..io sto lavorando con calma causa impegni universitari altrimenti ci metterei poco a ricostruire il tutto..tra l'altro sonofrenato dall'xptop,i racoordi originali non si tolgono e ho paura di romperlo,dovrò ordinarne un altro e farmelo spedire coi raccodi smontati:(

noid84
15-12-2007, 11:06
idem a liquido mi trovo benissimo....e nn ci penso proprio a ritornare ad aria

noid84
15-12-2007, 11:13
approposito m ho notato ke dal dragone nn c è piu il feser di colore blu...avete idea di dove si possa trovare???

Snowfortrick
15-12-2007, 12:21
approposito m ho notato ke dal dragone nn c è piu il feser di colore blu...avete idea di dove si possa trovare???

NON prenderlo:D

kiefer
15-12-2007, 12:38
una domanda in controtendenza al topic

perchè tutti quelli che sento che sono passati al liquido poi ripassano ad aria?

io sto iniziando un impianto a liquido su un pc dedicato.. l'altro lo tengo ad aria.. quindi sarebbero due pc e quindi non torno indietro per principio.. uso un pc diverso apposta..

ma qual è il motivo di questo tornare indietro generale che leggo nei vari forum e sento da clienti e amici ??

manutenzione? difficoltà negli upgrade nel montare smontare? paura di perdite?

Provo a risponderti, credo che il problema sia il radiatore dentro al case...é un problema ormai accertato che il radiatore nel case, per quanto possa essere
ben ventilato(a meno che non si hanno big tower particolarmente grandi), comporta un alzamento delle temperature di cpu e vga che
si aggira intorno ai 10°-15°(in alcuni casi anche di più)..per cui in quei casi l'impianto a liquido diventa(e ci sono molte persone che , magari anche per problemi di spazio, preferiscono avere tutto integrato nel case)persino peggiore come prestazioni rispetto a quello ad aria oltre , ovviamente ad essere un po' più scomodo nel caso di cambio frequente di componenti del pc..personalmente sono 3 anni circa che sono a liquido e non torno più indietro..anche per le mie orecchie:D ..ciaoo;)

Snowfortrick
15-12-2007, 12:52
Provo a risponderti, credo che il problema sia il radiatore dentro al case...é un problema ormai accertato che il radiatore nel case, per quanto possa essere
ben ventilato(a meno che non si hanno big tower particolarmente grandi), comporta un alzamento delle temperature di cpu e vga che
si aggira intorno ai 10°-15°(in alcuni casi anche di più)..per cui in quei casi l'impianto a liquido diventa(e ci sono molte persone che , magari anche per problemi di spazio, preferiscono avere tutto integrato nel case)persino peggiore come prestazioni rispetto a quello ad aria oltre , ovviamente ad essere un po' più scomodo nel caso di cambio frequente di componenti del pc..personalmente sono 2 anni circa che sono a liquido e non torno più indietro..anche per le mie orecchie:D ..ciaoo;)

10-15 sono un po' troppi secondo me:) ,imho ne perdi di meno,ma si sa che dipende da sistema a sistema,da case a case

ZRtech
15-12-2007, 13:08
avrei intenzione di prendere l armor e integrare il rad biventola dietro ma secondo voi dara fastidio alle uscite tipo scheda video scheda audio?:help:
e poi volevo cambiare la vaschetta alla mia swiftech che al momento ha una reservoir e mi sembrava un po piccola,cosa potrei prendere da integrare all interno del case come vaschetta?


Attualmente ho una certa cultura in ambito case perchè me li sono girati e guardati tutti compresi i video.
Attualmente in commercio penso si trovano solo Armor modello "antico".
E' uscito il nuovo Armor che dal punto di vista estetico e funzionale ha molti miglioramenti.
Gli Armor attualmente in giro sono soggetti a deprezzamento proprio perchè usciranno i nuovi modelli e quelli che ci sono devono uscire fuori dai negozi.

Il nuovo armor sarà così

http://it.youtube.com/watch?v=LYT3eIFETqY

Devo dire comunque che a me piace il nuovo Xaser.
Thermaltake Xaser VI

http://it.youtube.com/watch?v=Bn4Goygqn_M&feature=related

Controllare sempre che vaschette e radiatori siano tutti in rame e non misto waterblock rame e radiatore in alluminio.
Di conseguenza le vaschette dovranno essere in plexiglass.

Quelle che piacciono a me sono una Lunasio Bubble Trap per espellere l'aria, oppure una Thermaltake che ha in dotazione due sensori di temperatura e frontalino digitale per slot da 5.25"


Questo video da me realizzato spiega come utilizzare qualsiasi tipo di serbatoio con qualsiasi tipo di pompa mediante un adattatore o raccordo o connettore PVCNR (credo PVCNR 130).

http://it.youtube.com/watch?v=ElT6CXVfdxo


Le vaschette che mi piacciono e che ho scritto sopra comunque hanno connettori a vite e non ci sarà bisogno del raccordo nero che necessita di faschette.

redeagle
15-12-2007, 13:35
una domanda in controtendenza al topic

perchè tutti quelli che sento che sono passati al liquido poi ripassano ad aria?

io sto iniziando un impianto a liquido su un pc dedicato.. l'altro lo tengo ad aria.. quindi sarebbero due pc e quindi non torno indietro per principio.. uso un pc diverso apposta..

ma qual è il motivo di questo tornare indietro generale che leggo nei vari forum e sento da clienti e amici ??

manutenzione? difficoltà negli upgrade nel montare smontare? paura di perdite?

Secondo me è in parte lo sbattimento della manutenzione, ma soprattutto credo non siano dediti all'overclock oppure non hanno a cuore il surriscaldamento dei componenti.

jasonj
15-12-2007, 15:37
io ho da un paio di mesi un impianto a liquido e anche se pensavo di dover pulire e sostituire il liquido ogni 5/6 mesi (anziche' 2/3 come si prospetta) sono rimasto molto soddisfatto.

Pc-abart
15-12-2007, 15:38
..delete..

Pc-abart
15-12-2007, 15:39
avrei intenzione di prendere l armor e integrare il rad biventola dietro ma secondo voi dara fastidio alle uscite tipo scheda video scheda audio?:help:
e poi volevo cambiare la vaschetta alla mia swiftech che al momento ha una reservoir e mi sembrava un po piccola,cosa potrei prendere da integrare all interno del case come vaschetta?
Dai uno sguardo all'armor LCS con due staffe puoi posizionarlo all'interno del case, oppure appte per il kandalf lcs (vedi il mio in firma clicca su) ci metti un qualsiasi TRI-ventola avanti e non perdi in estetica :cool:
Le altre foto sono a pagina 762.

mattewRE
15-12-2007, 19:33
qualcuno sa dare qualche consiglio prezioso ad un n00b come me?
ho aperto una discussione qui con le foto del mio case e del mio kit (TT :muro: )
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619832

ZRtech
15-12-2007, 20:23
qualcuno sa dare qualche consiglio prezioso ad un n00b come me?
ho aperto una discussione qui con le foto del mio case e del mio kit (TT :muro: )
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619832

Il tuo kit

http://it.youtube.com/watch?v=PaCc_Tdd6GU


è mostrato nella stessa pagina che tu hai postato:

http://www.thermaltake.com/product/Liguid/DIY/cl-w0005-01/cl-w0005-01.asp

Se la scorri in basso c'è una figura di un case visto lateralmente col kit già montato e le freccettine.
La pompa potrebbe andare benissimo sulla base del case.
Il radiatore lo puoi montare in corrispondenza della ventola posteriore del case.
E' un peccato tagliare il case nuovo.
Al limite ti tieni quello vecchio moddato. Lo tagli e ti crei una "waterstation" da posizionare sopra o sotto il case nuovo.
La "waterstation" è una struttura di ampliamento del case che serve ad ospitare i pezzi dell'impianto a liquido.

Sul mio sito

http://it.youtube.com/user/tubbymbuti

nella sezione iscrizioni ci sono sempre riferimenti ad altri siti su youtube che trattano di impianto a liquido e modding.
Anche nella sezione preferiti trovi qualcosa.
Sono tutti video. Quindi è sufficiente che ti siedi in ciabatte senza troppo sforzo.
E' sufficiente solo guardare.

In particolare:

http://it.youtube.com/watch?v=ceuKDF8CLm4

http://it.youtube.com/watch?v=GDkv9R-I6BM


http://it.youtube.com/ModMyMachine

http://it.youtube.com/profile_videos?user=ModMyMachine

mattewRE
15-12-2007, 21:37
Se la scorri in basso c'è una figura di un case visto lateralmente col kit già montato e le freccettine.Il radiatore lo puoi montare in corrispondenza della ventola posteriore del case.

non mi piace tanto come viene montato di serie... già il kit fa schifo, se puoi raffreddo il radiatore con aria già scaldata dal resto del pc secondo me viene uno schifo...

E' un peccato tagliare il case nuovo.
Al limite ti tieni quello vecchio moddato. Lo tagli e ti crei una "waterstation" da posizionare sopra o sotto il case nuovo.
La "waterstation" è una struttura di ampliamento del case che serve ad ospitare i pezzi dell'impianto a liquido.

Il pc vecchio è venduto... lo ho ancora in casa ma è ormai di un mio amico... non posso più usare il case vecchio..
Comunque la mia idea sarebbe quella di mettere il radiatore sopra facendo due buchi ben fatti sulla parte superiore del case. Facendo così e posizionando la pompetta sul fondo, questa riesce a mandare l'acqua fin su secondo te?

Comunque grazie per tutti i video, li guardo con più calma!

noid84
16-12-2007, 06:21
Dai uno sguardo all'armor LCS con due staffe puoi posizionarlo all'interno del case, oppure appte per il kandalf lcs (vedi il mio in firma clicca su) ci metti un qualsiasi TRI-ventola avanti e non perdi in estetica :cool:
Le altre foto sono a pagina 762.

l armor lcs ha gia l impianto a liquido e nn mi serve ce l ho gia....ma snow perche mi sconsigli il feser? allora cosa mi consigli io sono rimasto all acqua demineralizzata-distillata

TigerTank
16-12-2007, 09:06
l armor lcs ha gia l impianto a liquido e nn mi serve ce l ho gia....ma snow perche mi sconsigli il feser? allora cosa mi consigli io sono rimasto all acqua demineralizzata-distillata

Come additivo io prenderei l'X-1 che va pure diluito e quindi a costo minore hai più liquido rispetto al feser one.
Adesso poi c'è anche blu, guarda QUI (http://www.lunasio-cooling.com/forum/viewtopic.php?f=1&t=6774) che bello!
La prossima volta che cambio l'acqua lo prendo ;)

redeagle
16-12-2007, 10:34
Come additivo io prenderei l'X-1 che va pure diluito e quindi a costo minore hai più liquido rispetto al feser one.
Adesso poi c'è anche blu, guarda QUI (http://www.lunasio-cooling.com/forum/viewtopic.php?f=1&t=6774) che bello!
La prossima volta che cambio l'acqua lo prendo ;)

Se cerchi un buon liquido, è sicuramente ok.
Però ti avviso che non reagisce molto agli UV (provato da me e da Snowfortrick).

Snowfortrick
16-12-2007, 10:35
Come additivo io prenderei l'X-1 che va pure diluito e quindi a costo minore hai più liquido rispetto al feser one.
Adesso poi c'è anche blu, guarda QUI (http://www.lunasio-cooling.com/forum/viewtopic.php?f=1&t=6774) che bello!
La prossima volta che cambio l'acqua lo prendo ;)

però non reagisce:)

Snowfortrick
16-12-2007, 10:38
l armor lcs ha gia l impianto a liquido e nn mi serve ce l ho gia....ma snow perche mi sconsigli il feser? allora cosa mi consigli io sono rimasto all acqua demineralizzata-distillata

La migliore reazione è quella del tec-protect.C'è da dire che il tubo influisce,e io ho sempre provato gli additivi con l'airtech 12x17.Aggiungo che la reagenza in assoluto migliore è quella del liquido thermaltake ragazzi..l.'ha comprato un mio amico poco fa(22 euro/litro) è una cosa agghiacciante per come si illumina,peccato che lo fanno solo verde;)

redeagle
16-12-2007, 11:05
La migliore reazione è quella del tec-protect.C'è da dire che il tubo influisce,e io ho sempre provato gli additivi con l'airtech 12x17.Aggiungo che la reagenza in assoluto migliore è quella del liquido thermaltake ragazzi..l.'ha comprato un mio amico poco fa(22 euro/litro) è una cosa agghiacciante per come si illumina,peccato che lo fanno solo verde;)

Sì, il Thermaltake sembra brillare di luce propria.
Ne ho ancora circa 300ml, lo avevo comprato in fase di setup dell'impianto prima di leggere che è una schifezza che lascia melma ovunque. E allora l'ho usato solo per qualche giorno, e diluito. Era comunque uno spettacolo. :)

Cristallo
16-12-2007, 11:47
Sì, il Thermaltake sembra brillare di luce propria.
Ne ho ancora circa 300ml, lo avevo comprato in fase di setup dell'impianto prima di leggere che è una schifezza che lascia melma ovunque. E allora l'ho usato solo per qualche giorno, e diluito. Era comunque uno spettacolo. :)

Ciao a tutti,

volevo intervenire sulla questione della melma del liquido della Thermaltake. Non vorrei che fosse una leggenda metropolitana. Io c'è l'ho da diversi mesi ormai (più di sei forse) e per fare un rabbocco ho usato lo stesso spezzone di tubo che ho usato quando l'ho riempito. Nel tubo erano rimaste diverse gocce e l'ho tappato alle estremità con la carta. Riprendendolo dentro erano rimaste ancora diverse gocce che sono scivolate nel tubo e dentro non c'era melma ho segni di depositi. Inoltre siccome ho cambiato scheda video ( e prima era a liquido anche la 8800gtx) mi è avanzato uno spezzone di tubo che la collegava con la CPU. In questo spezzone è transitato il liquido della Thermaltake per svariati mesi e quando l'ho tolto non c'era ne melma ne cose strane. Sicuramente non sarà acqua distillata e quando lo maneggio per un pò sento un pò di bruciore agli occhi (saranno i vapori) ma non fà il fango che sento dire da qualcuno.

Ciao

Cristallo

redeagle
16-12-2007, 12:16
Ciao a tutti,

volevo intervenire sulla questione della melma del liquido della Thermaltake. Non vorrei che fosse una leggenda metropolitana. Io c'è l'ho da diversi mesi ormai (più di sei forse) e per fare un rabbocco ho usato lo stesso spezzone di tubo che ho usato quando l'ho riempito. Nel tubo erano rimaste diverse gocce e l'ho tappato alle estremità con la carta. Riprendendolo dentro erano rimaste ancora diverse gocce che sono scivolate nel tubo e dentro non c'era melma ho segni di depositi. Inoltre siccome ho cambiato scheda video ( e prima era a liquido anche la 8800gtx) mi è avanzato uno spezzone di tubo che la collegava con la CPU. In questo spezzone è transitato il liquido della Thermaltake per svariati mesi e quando l'ho tolto non c'era ne melma ne cose strane. Sicuramente non sarà acqua distillata e quando lo maneggio per un pò sento un pò di bruciore agli occhi (saranno i vapori) ma non fà il fango che sento dire da qualcuno.

Ciao

Cristallo

Boh, non saprei cosa dire non avendo fatto esperimenti di persona.
Magari quando svuoterai l'impianto per la manutenzione dai un'occhiata dentro i wb e facci sapere.

Snowfortrick
16-12-2007, 12:26
Se lo iniziano a fare in diversi colori lo prendo netto:D ,melma o non melma a parte l'X1 in teoria gli additivi UV devono per forza di cose lasciare residui imho,ma non parlo per esperienza personale

Pc-abart
16-12-2007, 15:29
l armor lcs ha gia l impianto a liquido e nn mi serve ce l ho gia....ma snow perche mi sconsigli il feser? allora cosa mi consigli io sono rimasto all acqua demineralizzata-distillata
Io non ho avuto problemi nel comprarlo e vendere il solo kit liquido TT (io ho preso un Kandalf LCS), e poi ci montato il mio impianto...il gioco nè valsa la candela sia in estetica che in comodità :D

noid84
16-12-2007, 16:21
il tec-protect l ho trovato solo rosa e rosso che è reattivo...ma altri colori nn ce ne sono?:( peccato mi fidavo del feser ma se mi dici di no snow allora mi fido....strano pero e ppure passava come uno tra i migliori!!

luck78
16-12-2007, 17:24
Salve a tutti

Una domanda: qualcuno sa dove si possono acquistare distanziali per il montaggio del rad. esternamente?? nelle ferramenta non si trovano!

grazie

Soulman84
16-12-2007, 17:30
Salve a tutti

Una domanda: qualcuno sa dove si possono acquistare distanziali per il montaggio del rad. esternamente?? nelle ferramenta non si trovano!

grazie

cosa intendi per distanziali? per allontanarlo dal case puoi usare dei pezzi di barra filettata che tagli della lunghezza che vuoi oppure mi pare che ci siano in vendita dei kit appositi per distanziare i rad dal case..

luck78
16-12-2007, 17:44
Scusate Mi sono espresso male forse con una foto si fa prima:http://www.pctweaker.de/popup_image.php?pID=5698&imgID=0
metallo o plastica è uguale.

Soulman84
16-12-2007, 17:49
Scusate Mi sono espresso male forse con una foto si fa prima:http://www.pctweaker.de/popup_image.php?pID=5698&imgID=0
metallo o plastica è uguale.

tu intendi solo il tubetto di plastica che ricopre la vite giusto? si può fare in molti modi,puoi usare spezzoni di tubetto per le irrigazioni oppure imho puoi anche sostituirlo con un dado magari sovrastato da una rondella di gomma così non si rovina il rad..non sono cmq indispensabili xke la vite stessa ti tiene distanziato il rad;)

Snowfortrick
16-12-2007, 18:13
il tec-protect l ho trovato solo rosa e rosso che è reattivo...ma altri colori nn ce ne sono?:( peccato mi fidavo del feser ma se mi dici di no snow allora mi fido....strano pero e ppure passava come uno tra i migliori!!

Io l'ho provato,con il tec protect rosso mi senti molto meglio:) ,non c'è paragone

ZRtech
16-12-2007, 20:02
cosa intendi per distanziali? per allontanarlo dal case puoi usare dei pezzi di barra filettata che tagli della lunghezza che vuoi oppure mi pare che ci siano in vendita dei kit appositi per distanziare i rad dal case..

Stavo già facendo un video in cui ti mostravo come fare dei distanziatori a molla con dei componenti per compressore e viti da 4 mm, ma siccome sono un pò stanchino ti inserisco questo link con dei prodotti belli e pronti e ti viene a costare anche di meno.

http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=36&products_id=1228&osCsid=a354190a64bf1a726d0590d979f8d1ac

http://www.ybris-cooling.it/index.php?cPath=73&osCsid=a354190a64bf1a726d0590d979f8d1ac

Ciao.

ZRtech
16-12-2007, 22:00
Solo pensando a come eravamo riusciremo a fare le cose migliori.
Non lasciamoci abbattere!

http://it.youtube.com/watch?v=I1JUdDpcAzc


Un saluto a tutti!:read:

mrt75
16-12-2007, 23:11
Io l'ho provato,con il tec protect rosso mi senti molto meglio:) ,non c'è paragone

Scusate,a me che reagisca o no non interessa,cerco un liquido che non lasci aloni e che non faccia alghe o roba strana cosa prendo?

P.S: A casa ho 1 boccetta di X-1 verda da 6 mesi,ma se c'e' qualcosa di meglio la butto.Prima avevo il Wa3 ,l'ho adoperato x 8 mesi e xme era buono,aveva lasciato appena una specie di patina sui tubi,ma dopo 8 mesi di lavoro,ed era appena visibile,il liquido era incolore.

noid84
17-12-2007, 06:18
dal dragpne il thermaltake ce ne sono due tipi di bottiglie ma sono uguali o cambia qualcosa....e poi un altra cosa,è un prodotto che va diluito o si mette cosi com è?

noid84
17-12-2007, 06:21
Stavo già facendo un video in cui ti mostravo come fare dei distanziatori a molla con dei componenti per compressore e viti da 4 mm, ma siccome sono un pò stanchino ti inserisco questo link con dei prodotti belli e pronti e ti viene a costare anche di meno.

http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=36&products_id=1228&osCsid=a354190a64bf1a726d0590d979f8d1ac

http://www.ybris-cooling.it/index.php?cPath=73&osCsid=a354190a64bf1a726d0590d979f8d1ac

Ciao.

i distanziali che ti forniscono insieme al convogliatore nn sarebbero nemmeno male per montare il rad dietro al pc....mi domandavo se mi avrebbe dato fastidio alle uscite della scheda audio video ecc...(il rad intendo)

redeagle
17-12-2007, 08:27
Scusate,a me che reagisca o no non interessa,cerco un liquido che non lasci aloni e che non faccia alghe o roba strana cosa prendo?

Acqua distillata! :)

Altrimenti l'X-1 che non hai mai usato.

redeagle
17-12-2007, 08:28
dal dragpne il thermaltake ce ne sono due tipi di bottiglie ma sono uguali o cambia qualcosa....e poi un altra cosa,è un prodotto che va diluito o si mette cosi com è?

La descrizione cosa dice?

TROJ@N
17-12-2007, 09:39
Ascolta il mio consiglio alla lettera:

"NON UTILIZZARE MAI IL LIQUIDO DELLA TT"

Usa solo acqua demineralizzata...quella per la batteria dell'auto x capirci 1€ bottiglione da 2 litri.

kiefer
17-12-2007, 10:19
Ascolta il mio consiglio alla lettera:

"NON UTILIZZARE MAI IL LIQUIDO DELLA TT"

Usa solo acqua demineralizzata...quella per la batteria dell'auto x capirci 1€ bottiglione da 2 litri.

Io uso il liquido della thermaltake da circa 3 anni...su impianti diversi(svuotati e riempiti almeno una decina di volte)e non
si formano melma,alghe,molluschi o fango:asd: e non lascia alcun residuo ...l'impianto rimane perfettamente pulito...lo sconsiglio solamente
a chi fa un uso molto sporadico del pc, tipo una volta ogni 3-4 mesi , perché
altrimenti si scurisce e diventa leggermente denso...questi allarmismi creano
solo disinformazione e confusione...lasciamo le leggende metropolitane al
di fuori di questo thread..poi ognuno usa il liquido che vuole sia chiaro(e di sicuro l'acqua demineralizzata va benissimo)ma da qui a dire che a parte l'acqua demineralizzata con altri additivi si formano le barriere coralline ce ne corre..ciaoo;)

Snowfortrick
17-12-2007, 11:39
Scusate,a me che reagisca o no non interessa,cerco un liquido che non lasci aloni e che non faccia alghe o roba strana cosa prendo?

P.S: A casa ho 1 boccetta di X-1 verda da 6 mesi,ma se c'e' qualcosa di meglio la butto.Prima avevo il Wa3 ,l'ho adoperato x 8 mesi e xme era buono,aveva lasciato appena una specie di patina sui tubi,ma dopo 8 mesi di lavoro,ed era appena visibile,il liquido era incolore.

X-1,sulla carta è il più efficace

TROJ@N
17-12-2007, 12:25
Io uso il liquido della thermaltake da circa 3 anni...su impianti diversi(svuotati e riempiti almeno una decina di volte)e non
si formano melma,alghe,molluschi o fango:asd: e non lascia alcun residuo ...l'impianto rimane perfettamente pulito...lo sconsiglio solamente
a chi fa un uso molto sporadico del pc, tipo una volta ogni 3-4 mesi , perché
altrimenti si scurisce e diventa leggermente denso...questi allarmismi creano
solo disinformazione e confusione...lasciamo le leggende metropolitane al
di fuori di questo thread..poi ognuno usa il liquido che vuole sia chiaro(e di sicuro l'acqua demineralizzata va benissimo)ma da qui a dire che a parte l'acqua demineralizzata con altri additivi si formano le barriere coralline ce ne corre..ciaoo;)

Leggende metropolitane? barriere coralline? fango e melma? Tutte parole mai scritte da me...io non parlo x sentito dire...ma x esperienza diretta su pelle anzi su case...
Dire che diventa un pò denso è riduttivo...a me inspiegabilmente dopo 6 mesi sudava da sotto la pompa (kit TT in foto) gocciolando una sorta di melassa appiccicosa che ha addirittura corroso e macchiato il mio armor in modo irreparabile...a sto punto comprenderai il mio allarmismo...

PS: ora si spiega anche xchè ho rivestito tutto il case in cromo...
PPS: i kit TT sono un lontano ricordo lo abbandonai subito passando a roba seria.

http://img47.imageshack.us/img47/9297/photo0079pb4.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=photo0079pb4.jpg)

kiefer
17-12-2007, 12:43
Leggende metropolitane? barriere coralline? fango e melma? Tutte parole mai scritte da me...io non parlo x sentito dire...ma x esperienza diretta su pelle anzi su case...
Dire che diventa un pò denso è riduttivo...a me inspiegabilmente dopo 6 mesi sudava da sotto la pompa (kit TT in foto) gocciolando una sorta di melassa appiccicosa che ha addirittura corroso e macchiato il mio armor in modo irreparabile...a sto punto comprenderai il mio allarmismo...

PS: ora si spiega anche xchè ho rivestito tutto il case in cromo...
PPS: i kit TT sono un lontano ricordo lo abbandonai subito passando a roba seria.

http://img47.imageshack.us/img47/9297/photo0079pb4.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=photo0079pb4.jpg)

No beh certo capisco il tuo allarmismo se ti é successa una cosa del genere..io ne ho montati 5 della TT e non hanno avuto problemi...cmq le pompe erano quelle da 400 e da 500 l/h però dalla foto non mi sembra nessuna delle due(quella da 90 l\h forse?)..tra l'altro ho avuto un problema con il radiatore da 12 vecchio(quello che hai anche tu nella foto)perché perdeva dalla base del raccordo perché era proprio saldato male..in ogni caso hai fatto bene a cambiare..io avevo thermaltake poi ora l'impianto lo vedi in firma ma sempre usando il liquido TT...in sostanza cercavo di dire che raramente problemi tipo il mio od il tuo dipendono dal liquido ma il problema
é quasi sempre a monte ed é a livello costruttivo(pompa nel tuo caso,radiatore nel mio)...ciaoo;)

TROJ@N
17-12-2007, 13:09
Regolare....
nel liquido paghi quello che vale...TT offre buoni prodotti a prezzi bassi, ma la qualitâ e la prestanza si paga e TT esce di scena.
Per il liquido rinnovo il consiglio...acqua liscia...non è che avere 1° di meno ti fa OC D+ ma almeno non si hanno tubi e vaschette macchiate e wb corrosi...si...anche a me piaciono i tubi colorati e i raggi uv ma occhio ;) che io cambio la vaschetta e i tubi x colpa del mio liquido rosa shock... :fagiano:

TigerTank
17-12-2007, 13:11
X-1,sulla carta è il più efficace

Io l'X1 lo uso da un annetto da quando ho acquistato un paio di flaconcini.
Ho tenuto la stessa acqua + X1 per più di 7 mesi, da Marzo a Novembre e quando ho smontato il tutto per la pulizia e il cambio del liquido i wb erano pulitissimi e gli ho lavati semplicemente con acqua.
I tubi erano colorati ma quelli non importano perchè li sostituisco al cambio dell'acqua mentre non ho trovato alcun deposito o incrostazione a parte un lieve velo di additivo sulla vaschetta in plexy tolto anche qui con acqua corrente.
Per il resto mi ha reso la swiftech completamente silenziosa perchè fà anche da lubrificante.

TROJ@N
17-12-2007, 13:31
Interessante ciò che dici...non ho provato ancora a pulire la mia vaschetta rosata (additivo non TT).
Era rumorosa la tua pompa? io la tocco x capire se è accesa...e sta a massima (5)

kiefer
17-12-2007, 13:55
Io l'X1 lo uso da un annetto da quando ho acquistato un paio di flaconcini.
Ho tenuto la stessa acqua + X1 per più di 7 mesi, da Marzo a Novembre e quando ho smontato il tutto per la pulizia e il cambio del liquido i wb erano pulitissimi e gli ho lavati semplicemente con acqua.
I tubi erano colorati ma quelli non importano perchè li sostituisco al cambio dell'acqua mentre non ho trovato alcun deposito o incrostazione a parte un lieve velo di additivo sulla vaschetta in plexy tolto anche qui con acqua corrente.
Per il resto mi ha reso la swiftech completamente silenziosa perchè fà anche da lubrificante.

Stessa cosa anche per me con il liquido TT..da Aprile a Novembre però , quindi 6 mesi abbondanti...anche sulla vaschetta non c'era nulla...i crystal hanno conservato il loro effetto vetro:D ...so che con il tempo si opacizzano..per ora reggono bene.. a limite li cambierò...ciaoo;)

kiefer
17-12-2007, 14:16
Interessante ciò che dici...non ho provato ancora a pulire la mia vaschetta rosata (additivo non TT).
Era rumorosa la tua pompa? io la tocco x capire se è accesa...e sta a massima (5)

Ma scusami, forse prima non avevo capito..ma hai usato il liquido TT(che é anti-corrosivo,anti-gelo,lubrifica la pompa ed é conduttivo)assieme all'acqua demineralizzata?No perchè é tassativo usarlo da solo, poichè a contatto con qualsiasi altra soluzione liquida, fa l'effetto contrario, ovvero diventa leggermente corrosivo..ciaoo;)

TROJ@N
17-12-2007, 14:39
No no no...hai capito male...io ho usato il kit TT con il suo liquido...e la pompa perdeva o meglio trasudava una melassa verde che ha corroso il case...ma quantitativi minimi...

Pompa swiftech e acqua demineralizzata con additivo rosa è il sistema che ho attualmente e che lo vedi clickando in firma.

Non ho mai mischiato i liquidi

Pc-abart
17-12-2007, 15:41
Ragazzi, sto provando un liquido con:
Acqua demineralizzata 8Lt €3,00
Anti alghe (Negozzi x acquariro) 1/2Lt. €2
Anilina (50 colori disponibili no UV reactive) solubile in acqua 4 bustine €2,40
Olio emulsionabile bianco (per protezione pompa molto utile)....ad acqua (Presso ricambi per auto o tornitori) 1/2 Lt €2,00.

Ecco l'occorrente per ottenere quasi 10Lt di liquido...SUPER SUPER

PS: Ho provato a riempire 2 bottiglie di plastica trasparente con 1Lt cadauno..
1 con tutti gli ingredienti sopra descitti
2 senza anilina (colorante)
Tenute ferme(immobili in terrazza) per 2 mesi risultato alghe 0, residui 0, nel caso di quella colorata (con colore NERO) bottiglia a prima vista tinta ma dopo una mescolata energica.....0.....colore plastica intatto

Attualmente nel mio impianto.....versione senza anilina

kiefer
17-12-2007, 17:19
No no no...hai capito male...io ho usato il kit TT con il suo liquido...e la pompa perdeva o meglio trasudava una melassa verde che ha corroso il case...ma quantitativi minimi...

Pompa swiftech e acqua demineralizzata con additivo rosa è il sistema che ho attualmente e che lo vedi clickando in firma.

Non ho mai mischiato i liquidi

Ah ok scusa...ho visto le immagini del case beh l'effetto rosa shock é comunque notevole...volevo chiederti qualche delucidazione sull'impianto...i tubi sono da 12x17mm?Se si passano regolarmente attraverso i fori posteriori dell'Armor oppure hai allargato i fori con un fresa?Hai anche la scheda video a liquido?Voltaggio e temperature del procio in full load(e temperatura ambiente anche)?grazie,ciao.;)

TROJ@N
17-12-2007, 17:47
Sono i tubi della swiftech....nessuna modifica ai buchi del case...passano a filo filo...si in foto avevo la VGA a liquido ora non + (GTS512)
Le temp son quelle a norma....40° grado + grado - che salgono di 4-5 gradi al max che sia OC al massimo che di cpu che di vga...che sia agosto o dicembre...poco cambia...+di 45 non ho mai visto salire.
La vga (x800GTO) veniva raffreddata abbestia...34-37° full OC di + non scaldava.

OT: chissà se una lavata o piccola bollita fa tornare i tubi come nuovi? voi che dite? io li feci bollire in fase di montaggio dandogli pieghe xfette e non facendo fatica x gli innesti...ormai dopo un anno tra polvere e fumo fuori e colorante dentro sono un pò appassiti...

kiefer
17-12-2007, 17:53
Sono i tubi della swiftech....nessuna modifica ai buchi del case...passano a filo filo...si in foto avevo la VGA a liquido ora non + (GTS512)
Le temp son quelle a norma....40° grado + grado - che salgono di 4-5 gradi al max che sia OC al massimo che di cpu che di vga...che sia agosto o dicembre...poco cambia...+di 45 non ho mai visto salire.
La vga (x800GTO) veniva raffreddata abbestia...34-37° full OC di + non scaldava.

OT: chissà se una lavata o piccola bollita fa tornare i tubi come nuovi? voi che dite? io li feci bollire in fase di montaggio dandogli pieghe xfette e non facendo fatica x gli innesti...ormai dopo un anno tra polvere e fumo fuori e colorante dentro sono un pò appassiti...

Ok grazie...mah sinceramente non so se bollendo i tubi tornano come nuovi..so solo che l'effetto del rosa della foto é veramente spettacolare...cambierei pure i tubi pur di mantenerlo:sofico: ..ciaoo;)

TROJ@N
17-12-2007, 18:41
e ho messo solo un flaconcino....imho eran da mettercene 2....ho ancora l'additivo verde originale della swiftech da usare....mah....liscia?verde? o comando 2 flaconcini di rosso? (rosaxchè era un solo flacone)

TigerTank
17-12-2007, 21:15
Interessante ciò che dici...non ho provato ancora a pulire la mia vaschetta rosata (additivo non TT).
Era rumorosa la tua pompa? io la tocco x capire se è accesa...e sta a massima (5)

No la pompa non era rumorosa, a 5 solo un lieve ronzio da vicino e la tenevo pure su uno strato di neoprene per insonorizzarla meglio ma ti posso dire che quando per la prima volta ho aggiunto l'additivo la pompa è diventata completamente inudibile.
Cmq ora la tengo sempre a 4.

TROJ@N
17-12-2007, 21:20
si v1o5 cambia poca roba....ma hai la stessa mia?il neoprene in dotazione...1cm di scarpa giusto?

ZRtech
18-12-2007, 07:38
Sono i tubi della swiftech....nessuna modifica ai buchi del case...passano a filo filo...si in foto avevo la VGA a liquido ora non + (GTS512)
Le temp son quelle a norma....40° grado + grado - che salgono di 4-5 gradi al max che sia OC al massimo che di cpu che di vga...che sia agosto o dicembre...poco cambia...+di 45 non ho mai visto salire.
La vga (x800GTO) veniva raffreddata abbestia...34-37° full OC di + non scaldava.

OT: chissà se una lavata o piccola bollita fa tornare i tubi come nuovi? voi che dite? io li feci bollire in fase di montaggio dandogli pieghe xfette e non facendo fatica x gli innesti...ormai dopo un anno tra polvere e fumo fuori e colorante dentro sono un pò appassiti...



Potresti mettere se ci riesci il radiatore più vicino al case e le ventole che aspirano e non che immettono aria nel radiatore.
"Se dice" che le ventole che aspirano sono più performanti.
Come hai fatto tu hai poi messi le griglie per ventole sul radiatore a protezione della sua griglia.

Se la vaschetta la metti in altro ad altezza dei raccordi del radiatore con i connettori della pompa girati verso il restro del case e se la pompa la metti al posto della vaschetta ottieni:

- ti eviti quel tubo a parabola che investe il case e fa la circonvallazione andando a toccare la zona calda dei dischi fissi;
- il tubo superparaboloide verrà sostituito da un semplice tratto rettilineo che esce dal radiatore e subentra nella vaschetta che in questo caso servirà anche da vaso di espansione;

- il tubo che raccorda la pompa con il waterblock della scheda grafica (credo si tratti di quello) sarà più corto essendo la pompa proprio là sotto.

Tra l'altro non capisco perchè dalla pompa arrivi subito alla scheda grafica (penso anche northbridge) e arrivi poi alla CPU.
Tutti dalla pompa arrivano alla CPU.
Come mai alla CPU ci arrivi alla fine?
Hai voluto fare un percorso ascensionale per evitare bolle?:mc:

ZRtech
18-12-2007, 07:48
Ragazzi, sto provando un liquido con:
Acqua demineralizzata 8Lt €3,00
Anti alghe (Negozzi x acquariro) 1/2Lt. €2
Anilina (50 colori disponibili no UV reactive) solubile in acqua 4 bustine €2,40
Olio emulsionabile bianco (per protezione pompa molto utile)....ad acqua (Presso ricambi per auto o tornitori) 1/2 Lt €2,00.

Ecco l'occorrente per ottenere quasi 10Lt di liquido...SUPER SUPER

PS: Ho provato a riempire 2 bottiglie di plastica trasparente con 1Lt cadauno..
1 con tutti gli ingredienti sopra descitti
2 senza anilina (colorante)
Tenute ferme(immobili in terrazza) per 2 mesi risultato alghe 0, residui 0, nel caso di quella colorata (con colore NERO) bottiglia a prima vista tinta ma dopo una mescolata energica.....0.....colore plastica intatto



Attualmente nel mio impianto.....versione senza anilina



Per forza.
Il liquido antialghe degli acquari resiste anche agli escrementi di quelle bestioline che lasciano residui organici nell'acquario che dovrebbe restare sempre col vetro trasparente!

Ottima trovata!
Grazie!

HYPERR
18-12-2007, 08:43
Ho un paio di domande...
Dato che di recente ho rimesso il pc in camera e dato che è accesso per diverse ore al giorno e talvolta la notte, vorrei montarci un kit liquido tranquillo, senza spendere una cifra ma di buona fattura.
L'idea sarebbe di rimanere su un kit ybris o ONE o EVO e solo per cpu, la vga per il momento la lascio tranquilla.
L'obiettivo è ridurre un po' di ventole del case (che al momento sembra un elicottero :asd: )...

Quanto consuma una pompa leggera come la MCP 350 Shiftech? In pratica in termini di costi, il consumo mensile 24/7 di una ventola del dissipatore in rapporto con il consumo di una pompa varierà di parecchio?

Considerando le numerose ore di utilizzo l'impianto a liquido ha una sua logica o è meglio rimanere su un buon dissi aria?

redeagle
18-12-2007, 09:21
Ho un paio di domande...
Dato che di recente ho rimesso il pc in camera e dato che è accesso per diverse ore al giorno e talvolta la notte, vorrei montarci un kit liquido tranquillo, senza spendere una cifra ma di buona fattura.
L'idea sarebbe di rimanere su un kit ybris o ONE o EVO e solo per cpu, la vga per il momento la lascio tranquilla.
L'obiettivo è ridurre un po' di ventole del case (che al momento sembra un elicottero :asd: )...

Quanto consuma una pompa leggera come la MCP 350 Shiftech? In pratica in termini di costi, il consumo mensile 24/7 di una ventola del dissipatore in rapporto con il consumo di una pompa varierà di parecchio?

Considerando le numerose ore di utilizzo l'impianto a liquido ha una sua logica o è meglio rimanere su un buon dissi aria?

IMHO se il motivo è solo quello di silenziare il PC, senza OC o regimi di full load, è meglio restare ad aria: ci sono ottime soluzioni estremamente silenziose (ventole da almeno 12cm a basso regime di rotazione).
E in più consumeresti di meno.

TROJ@N
18-12-2007, 09:24
Potresti mettere se ci riesci il radiatore più vicino al case e le ventole che aspirano e non che immettono aria nel radiatore.
"Se dice" che le ventole che aspirano sono più performanti.
Come hai fatto tu hai poi messi le griglie per ventole sul radiatore a protezione della sua griglia.

Se la vaschetta la metti in altro ad altezza dei raccordi del radiatore con i connettori della pompa girati verso il restro del case e se la pompa la metti al posto della vaschetta ottieni:

- ti eviti quel tubo a parabola che investe il case e fa la circonvallazione andando a toccare la zona calda dei dischi fissi;
- il tubo superparaboloide verrà sostituito da un semplice tratto rettilineo che esce dal radiatore e subentra nella vaschetta che in questo caso servirà anche da vaso di espansione;

- il tubo che raccorda la pompa con il waterblock della scheda grafica (credo si tratti di quello) sarà più corto essendo la pompa proprio là sotto.

Tra l'altro non capisco perchè dalla pompa arrivi subito alla scheda grafica (penso anche northbridge) e arrivi poi alla CPU.
Tutti dalla pompa arrivano alla CPU.
Come mai alla CPU ci arrivi alla fine?
Hai voluto fare un percorso ascensionale per evitare bolle?:mc:

Scusa ma intendevi così? Se si, non la vedo una grancosa...cosa dovrei ottenere?

http://img213.imageshack.us/img213/7342/liquidyr7.png

Pc-abart
18-12-2007, 11:37
Scusa ma intendevi così? Se si, non la vedo una grancosa...cosa dovrei ottenere?
Secondo me intendeva dire che l'uscita della pompa entrasse per prima nella CPU e poi il resto....:)

TROJ@N
18-12-2007, 12:25
Avete una minima idea di come sia costruito uno storm :mbe: :confused: :confused:
Potete immaginare la pressione che serve...io provai a soffiarci dentro....ci sarà dentro un mio polmone adesso...
e poi direi che l'acqua "fresca" sia + utile alla vga che alla cpu che scalda molto meno...
è vero che la T globale si stabilizza...ma è pur vero che l'acqua fresca
è meglio vada la dove + serve e dove incontra meno strozzamento...

http://www.cooling-masters.com/images/articles/apex/images/sto2_s.jpg http://www.cooling-masters.com/images/articles/apex/images/sto15_s.jpg http://www.cooling-masters.com/images/articles/apex/images/sto10_s.jpg http://www.cooling-masters.com/images/articles/apex/images/sto8_s.jpg http://www.cooling-masters.com/images/articles/apex/images/sto9_s.jpg http://www.cooling-masters.com/images/articles/apex/images/sto12_s.jpg http://www.cooling-masters.com/images/articles/apex/images/sto4_s.jpg http://www.cooling-masters.com/images/articles/apex/images/sto3_s.jpg

TROJ@N
18-12-2007, 12:36
L'avere meno tubo (metri lineari) non la vedo una cosa granchè utile...primariamente xchè il risultato è avere curvature e strozzamenti maggiori, secondariamente non è che avere meno litri fa andave + forte la pompa ma solo un ricircolo + veloce, ipotizzo anche che, se x assurdo avessimo una vaschetta da 50litri sarebbe anche meglio, da qui il concetto che avere meno tubo significa avere meno liquido e dissipare meno, il concetto del wb cpu prima del wb vga l'ho spiegato sopra, e credo che regga la teoria in questa specifica conformazione.

PS: lo schemino qua sotto era stato preso in esame già prima della prima istallazione...ma vuoi la teoria sopra citata, vuoi la problematica del fissaggio vaschetta e dell'eventuale, quanto cmq remota, necessità di rabboccare (mai), è stata preferita la soluzione in foto e non in schema.

http://img213.imageshack.us/img213/7342/liquidyr7.png

JuanSanchez Villalobos Ramirez
18-12-2007, 12:47
L'avere meno tubo (metri lineari) non la vedo una cosa granchè utile...primariamente xchè il risultato è avere curvature e strozzamenti maggiori, secondariamente non è che avere meno litri fa andave + forte la pompa ma solo un ricircolo + veloce, ipotizzo anche che, se x assurdo avessimo una vaschetta da 50litri sarebbe anche meglio, da qui il concetto che avere meno tubo significa avere meno liquido e dissipare meno, il concetto del wb cpu prima del wb vga l'ho spiegato sopra, e credo che regga la teoria in questa specifica conformazione.

Bhe si in teoria è come dici tu ma in pratica sempre come dici tu l'usare 1 o 2 o 3 metri di tubo non cambia niente xkè è nella vasketta ke hai un significativo aumento nel volume di liquido.
Quindi direi che è un consiglio da tener presente soprattutto con una waterstation piuttosto che con una integrazione normale.

P.S. anke il rad si frega parecchia acqua.

TROJ@N
18-12-2007, 12:54
Ma appunto tra +/- metri di tubo e radiatore...avere + liquido in circolo penso aiuti soltanto a dissipare di + è come "diluire" il calore no?
PS: la vaschetta in mio possesso ha la funzione uica di elimindare le bolle....

kiefer
18-12-2007, 13:08
Ma appunto tra +/- metri di tubo e radiatore...avere + liquido in circolo penso aiuti soltanto a dissipare di + è come "diluire" il calore no?
PS: la vaschetta in mio possesso ha la funzione uica di elimindare le bolle....

Ma si secondo me per chi ha una swiftech mcp 655 come pompa(prevalenza 3,7 mt.)l'ordine nel raffreddare le periferiche é del tutto ininfluente perché il liquido giro talmente veloce che transita pochissimo in ogni periferica(by PCTuner-Ybris), così come la circonvallazione:asd: del tubo dalla tanica al radiatore influice poco..se posso permettermi di darti un consiglio l'unica cosa
che stai sfruttando poco é il radiatore perché le ventole devono stare in estrazione e non in imissione però unite ad un convogliatore perché in quel
caso guadagni 4-5° gradi...senza convogliatore la differenza della posizione in estrazione delle ventole sul radiatore é impercettibile..ho provato di persona...detto questo le temperature sono comunque ottime..ciaoo;)

TROJ@N
18-12-2007, 13:18
Eh si lo so...ma ci sono dei problemini tecnici....
-I buchi dove escono i tubi e i cavi pci in caso volessi avvicinare il Rad al case...
-al contrario se volessi metterele ventole in estrazione...già il case è lungo...
ci aggiungo convogliatori+ventole+spazio dal muro mi ritrovo un case profondo 2 metri :sofico:
Poi oh alla fine faccio prima...lo appendo fori dalla finestra....

http://img267.imageshack.us/img267/8692/swiftechcoolinghr5bg8.jpg

TROJ@N
18-12-2007, 13:39
Carucce....

http://www.cooling-masters.com/images/news/200712/cool1.jpg http://www.cooling-masters.com/images/news/200712/cool2.jpg

http://www.cooling-masters.com/images/news/200712/cool3.jpg http://www.cooling-masters.com/images/news/200712/cool4.jpg

I rad ve li regalo.... :stordita:

ZRtech
18-12-2007, 13:56
Scusa ma intendevi così? Se si, non la vedo una grancosa...cosa dovrei ottenere?

http://img213.imageshack.us/img213/7342/liquidyr7.png


Guardando la tua pompa e anche le freccette di come gira l'acqua credo che tu abbia disegnato male la pompa.

Io ho una laing, non una swifteck, ma credo che la tua pompa faccia uscire l'acqua dall'alto e la prenda dal basso, o no?

Se fosse così, la pompa sotto la scheda video farebbe uscire l'acqua dall'alto con un tratto di tubo più piccolo per arrivare alla scheda video.

Il davanti degli slot 5.25" in basso sarebbe più libero.

La vaschetta intendevo dire così come l'hai disegnata a livello di altezza, ma più spostata verso le ventole proprio davanti il radiatore.

Anche in questo caso il tubo sarebbe più corto e gli slot da 5.25" liberi.

Scusa, ma io ho una vera ossessione per i tubi che girano, non li posso vedere.

Il mio impianto dovrà essere a tubi diritti.

kiefer
18-12-2007, 14:41
Eh si lo so...ma ci sono dei problemini tecnici....
-I buchi dove escono i tubi e i cavi pci in caso volessi avvicinare il Rad al case...
-al contrario se volessi metterele ventole in estrazione...già il case è lungo...
ci aggiungo convogliatori+ventole+spazio dal muro mi ritrovo un case profondo 2 metri :sofico:
Poi oh alla fine faccio prima...lo appendo fori dalla finestra....

http://img267.imageshack.us/img267/8692/swiftechcoolinghr5bg8.jpg

Infatti..fuori dalla finestra risolvi:asd:..ciaoo;)

TROJ@N
18-12-2007, 15:06
Guardando la tua pompa e anche le freccette di come gira l'acqua credo che tu abbia disegnato male la pompa.

Io ho una laing, non una swifteck, ma credo che la tua pompa faccia uscire l'acqua dall'alto e la prenda dal basso, o no?

Se fosse così, la pompa sotto la scheda video farebbe uscire l'acqua dall'alto con un tratto di tubo più piccolo per arrivare alla scheda video.

Il davanti degli slot 5.25" in basso sarebbe più libero.

La vaschetta intendevo dire così come l'hai disegnata a livello di altezza, ma più spostata verso le ventole proprio davanti il radiatore.

Anche in questo caso il tubo sarebbe più corto e gli slot da 5.25" liberi.

Scusa, ma io ho una vera ossessione per i tubi che girano, non li posso vedere.

Il mio impianto dovrà essere a tubi diritti.

Mi sa che non sei tanto in chiaro.....come vedi la pompa era disegnata correttamente....e francamente non capisco cosa mi possa servire la vaschetta davanti le ventole d'espulsione dell'aria calda dal case...e a cosa mi serve avere 15cm di tubo in meno e cosa mi serve avere i bay 5.25 accessibili...ma x farci cosa che manco ci stanno ventole la sopra :confused:

PS: mi fai lavorare di disegnini oggi :oink:

http://img410.imageshack.us/img410/5136/picture0001yw2.png

SenderoLuminoso
18-12-2007, 18:08
Si, ma io ho speso una "fortuna".....per il termometro :doh:

Con tutti quei wb in signe te tocca fa una comparativa e poi distruggerla ahahahah

Pc-abart
18-12-2007, 18:39
X TROJ@N

Hai mai pensato di fare un sistema in parallelo...io ho la tua stessa pompa (4) ancnhe io raffreddo 3 anzi 4 componenti MB CPU e 2 VGA tutto in parallelo Flauto in mandata + flauto di ritorno che alimenta i singoli componenti con tubi 12 x 17, vascheta da 1Lt la differenza in gradi rispetto all'impianto in serie a 1 vga lo noto...e come.

TROJ@N
18-12-2007, 19:54
Si ci pensai...ma visto quanto strozza lo storm, ramificando il sistema avrei(deduco) il ramo della cpu con liquido praticamente fermo...

Fraggerman
18-12-2007, 20:28
una domanda: dopo tutta questa discussione, quale wb mi consigliate per socket 775?? il migliore qual'è?

vorrei sostituire il mio che oramai è vecchiotto... volevo provarne un altro...

ciao e grazie

Pc-abart
18-12-2007, 20:50
una domanda: dopo tutta questa discussione, quale wb mi consigliate per socket 775?? il migliore qual'è?

vorrei sostituire il mio che oramai è vecchiotto... volevo provarne un altro...

ciao e grazie
Pe me è per la maggior parte...D-Tek FuZion o Enzotek o Ybris A.C.S....ma se hai una bella pompa altrimenti puo scendere di categoria e risparmiare soldini.

Fraggerman
18-12-2007, 20:55
Pe me è per la maggior parte...D-Tek FuZion o Enzotek o Ybris A.C.S....ma se hai una bella pompa altrimenti puo scendere di categoria e risparmiare soldini.

dovrei prendere una dcc da moddare con top... credo vada bene...

Pc-abart
18-12-2007, 20:57
Si ci pensai...ma visto quanto strozza lo storm, ramificando il sistema avrei(deduco) il ramo della cpu con liquido praticamente fermo...
Per oviare a questo ipotetico problema, ma con la 655 difficile che si verifichi, in paralello puoi sempre giocare sulle portate ai singoli WB raccordando tubi con dimensioni diverse am fidati...prova e poi vedra la differenza.

PS: Preferivo il vecchio avantar...funari da vivo :rotfl:

ZRtech
18-12-2007, 21:43
Mi sa che non sei tanto in chiaro.....come vedi la pompa era disegnata correttamente....e francamente non capisco cosa mi possa servire la vaschetta davanti le ventole d'espulsione dell'aria calda dal case...e a cosa mi serve avere 15cm di tubo in meno e cosa mi serve avere i bay 5.25 accessibili...ma x farci cosa che manco ci stanno ventole la sopra :confused:

PS: mi fai lavorare di disegnini oggi :oink:

http://img410.imageshack.us/img410/5136/picture0001yw2.png

Per forza! Hai voluto ruotare la pompa!
E come lo capivo io dal solo quadratino che c'era prima?

TROJ@N
18-12-2007, 21:44
Ma è morto Funari :confused: :mbe:
Cmq...posso avere anche moana pozzi come pompa...ma se un liquido trova ostruzione sceglie la via + libera...
si strozzare i tubi....ok...mah...anche se guadagno5-8° cosa me ne faccio....

TROJ@N
18-12-2007, 21:45
Per forza! Hai voluto ruotare la pompa!
E come lo capivo io dal solo quadratino che c'era prima?

Beh claro che si...

mrt75
18-12-2007, 21:57
Pe me è per la maggior parte...D-Tek FuZion o Enzotek o Ybris A.C.S....ma se hai una bella pompa altrimenti puo scendere di categoria e risparmiare soldini.

A xche i WB OCLAB sono di seconda categoria secondo te ?

Soulman84
18-12-2007, 22:00
A xche i WB OCLAB sono di seconda categoria secondo te ?

io ho provato il wubbo cpu di oclabs ed è molto buono..il fuzion però mi aggrada di più ed è una bestia:eek: cmq anche i wb di lunasio sono ottimi..imho devi scegliere anche quel che ti aggrada di più esteticamente:D

mrt75
18-12-2007, 22:33
io ho provato il wubbo cpu di oclabs ed è molto buono..il fuzion però mi aggrada di più ed è una bestia:eek: cmq anche i wb di lunasio sono ottimi..imho devi scegliere anche quel che ti aggrada di più esteticamente:D

Magari sparo 1 cavolata,ma secondo me,se 1 provassetutti i Wb delle case + prestigiose ,Lunasio Dtec ,Ybris ,Oclab sullo stesso impianto stessa temp. ambiente stesso OC ecc ecc ,dopo 1 ora con tutti i WB si avrebbe la stessa temp. grado + grado - ,xche si l'acqua che l'impianto con tutti i suoi componenti si assesterebbe .Oviamente su prove veloci certi WB risaltano su altri ma nel tempo non so,xche e il Radiatore che abbassa scambiando il calore la temp. dell'acqua.
Ragionamento sbagliato?

TROJ@N
18-12-2007, 22:39
in linea di massima si....ma parli della T del liquido...non della cpu...

mrt75
18-12-2007, 22:45
in linea di massima si....ma parli della T del liquido...non della cpu...

E no proprio della temp. della CPU ,oviamente prendento WB di qualita,se ne prendi 1 che non vale 1 cicca allora cambia.

TROJ@N
18-12-2007, 22:49
si si certo....beh cmq....grado + grado meno...ma dove volete andare....qualità innanzitutto LoL

Pc-abart
18-12-2007, 23:29
A xche i WB OCLAB sono di seconda categoria secondo te ?
Non volevo aprire un processo...solo che lunasio e OClab io non gli ho mai provati...ripeto erano mie personali considerazioni.
Cmq da prove e test in giro per la rete "D-Tek" e in ita Enzotek hanno dimostrato che anno una marcia in più, ora l'A.C.S. sembra essere entrato nella pole di diritto....il resto si ok, sinceramente quando io ho dovuto scegliere il mio WB non mi sono fermato sui +/-€5,00 ma al meglio in quel momento.

mrt75
18-12-2007, 23:43
Non volevo aprire un processo...solo che lunasio e OClab io non gli ho mai provati...ripeto erano mie personali considerazioni.
Cmq da prove e test in giro per la rete "D-Tek" e in ita Enzotek hanno dimostrato che anno una marcia in più, ora l'A.C.S. sembra essere entrato nella pole di diritto....il resto si ok, sinceramente quando io ho dovuto scegliere il mio WB non mi sono fermato sui +/-€5,00 ma al meglio in quel momento.

Bo io rimango della mia idea,cmq dopo le feste provo altri WB poi vedo.
Cmq la Enzotech e americana