PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 [57] 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

AntonioAlfa
13-09-2007, 20:05
Ma ke 15€ + ss :asd:

Mio papà nella sua fabbrica d'Armi ha tutti i tipi di Loctite, ke usano per le guarnizioni delle bombole ad aria compressa :D

Allora usalo senza pensarci neanche 1/2 volta.

Golfer
13-09-2007, 20:06
Allora usalo senza pensarci neanche 1/2 volta.

Il problema ke ho tutto montato l'impianto, con dentro l'Acqua :D
Dovrei smontare tutto, ma nn ne ho voglia :D:D

Snowfortrick
13-09-2007, 20:08
PAZZESCO

guardatelo bene,perchè è la fine che si merita

http://www.pctuner.info/up/results/_200709/th_20070913210100_P9130004.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200709/20070913210100_P9130004.JPG)

Caso vuole che le viti in gomma della mia vaschetta cedono,di conseguenza mi appresto a sostituirle e noto LUI fermo.Cerco di fargli cambiare posizione,gira un po' poi si ferma sempre..a quel punto mi decido a levarlo : stacco il tubo da southbrige al ritorno alla flow,sposto il secondo termometro dell'acqua dall'uscita del south al punto in cui era LUI.Ebbene,con temperatura ambiente uguale a quella di ieri ho guadagnato qualcosa come 4 gradi sulla temp dell'h2o,5-6 gradi sulle temp dei core del procio,4-5 gradi sulle temp della gpu/memorie,5 gradi sul chipset(finalmente,non me ne capacitavo che con il dissi passivo della commando ero a 37-38 gradi e con il wb ero a 40).Imho se volete comprarlo vi prego,non fatelo:eek:

Soulman84
13-09-2007, 20:10
PAZZESCO

guardatelo bene,perchè è la fine che si merita

http://www.pctuner.info/up/results/_200709/th_20070913210100_P9130004.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200709/20070913210100_P9130004.JPG)

Caso vuole che le viti in gomma della mia vaschetta cedono,di conseguenza mi appresto a sostituirle e noto LUI fermo.Cerco di fargli cambiare posizione,gira un po' poi si ferma sempre..a quel punto mi decido a levarlo : stacco il tubo da southbrige al ritorno alla flow,sposto il secondo termometro dell'acqua dall'uscita del south al punto in cui era LUI.Ebbene,con temperatura ambiente uguale a quella di ieri ho guadagnato qualcosa come 4 gradi sulla temp dell'h2o,5-6 gradi sulle temp dei core del procio,4-5 gradi sulle temp della gpu/memorie,5 gradi sul chipset(finalmente,non me ne capacitavo che con il dissi passivo della commando ero a 37-38 gradi e con il wb ero a 40).Imho se volete comprarlo vi prego,non fatelo:eek:
non x niente è un ttake:asd: :asd:

Snowfortrick
13-09-2007, 20:13
non x niente è un ttake:asd: :asd:

Stavo pensando di recuperarlo dal cestino e bruciarlo,da non credere

Golfer
13-09-2007, 20:14
Stavo pensando di recuperarlo dal cestino e bruciarlo,da non credere

Ma nn è meglio andare sul bordo dell'autostrada, e appena passa il primo camion da 16tonnellate, buttarcelo sotto? :asd:

Snowfortrick
13-09-2007, 20:20
Ma nn è meglio andare sul bordo dell'autostrada, e appena passa il primo camion da 16tonnellate, buttarcelo sotto? :asd:

mm..troppo fuorimano,ma sarebbe stato più idoneo:)

AntonioAlfa
13-09-2007, 20:53
L'ho detto io... piu' componenti nell'impianto, meno prestazioni... e piu' giramenti di OO!! :nera:
Per me e' ormai un assioma!! :read:
Ciao!
Baio

QUOTO ALLA GRANDE.

Jim81
13-09-2007, 21:15
Ciao raga sto completando il mio sistema a liquido, ho una domanda esistenziale da porvi:

ma come mai ci sono persone che hanno vasche per il liquido anche da 2 litri!?

platini
13-09-2007, 21:20
Ciao raga sto completando il mio sistema a liquido, ho una domanda esistenziale da porvi:

ma come mai ci sono persone che hanno vasche per il liquido anche da 2 litri!?
Bah ci mette di piu ad entrare in temperatura una quantita di 2 litri di acqua ma ci va anche lei ...
Quindi a meno di non refrigerare la vedo inutile.

Jim81
13-09-2007, 21:29
okay perfetto! era come pensavo nel senso, che a meno che uno non voglia eliminare il radiatore ma raffreddare direttamente con una grande ma grande quantità d'acqua la cosa acquista un senso.

per quel che riguarda il mio progettino :) :

ho costruito una scatola di legno da porre sotto il pc nel quale lateralmente entrerà un radiatore da 3x120 al fianco la pompa newjet 1700 e una vaschettina auto costruita in plexiglas.

Ho usato anche dei tubi di rame ed altri in plexiglass piu piccolini per evitare la presenza di bolle nel "circuito" domani vi posto una foto :)

platini
13-09-2007, 21:32
La vasca e' il componente meno utile di un impianto a liquido, molti infatti la eliminano proprio ed usano al suo posto una T rovesciata.
Se poi per 'vasca' uno intende un affare da 100 litri allora il discorso e' diverso perche' a quel punto, se non tieni il pc acceso 24h 7 su 7, ti puoi anche permettere di non raffreddare il liquido perche' ci pensa da solo quando spengi il pc...
Pero' in camera mia se metto una vasca con 100 litri non c'e' piu' spazio per me... :cry:
Ciao!
Baio

:D Io a volte sai che avevo pensato ?
Il massimo sarebbe poter disporre di un torrentucolo vicino casa , si potrebbe usare sempre acqua corrente a 10/15 gradi , basterebbe una pompa che garantisca una potenza sufficiente per spingere l'acqua dalla distanza del torrente al pc.
Si potrebbe anche organizzare la cosa in casa , collegando il wb direttamente ad un rubinetto sempre lasciato aperto ,e lo scarico in un lavandino o nella tazza, facendo al limite passare i tubi sotto traccia,in quel caso si risparmierebbe pure la pompa , solo che poi la bolletta dell'acqua ......:muro:

Golfer
13-09-2007, 22:01
:D Io a volte sai che avevo pensato ?
Il massimo sarebbe poter disporre di un torrentucolo vicino casa , si potrebbe usare sempre acqua corrente a 10/15 gradi , basterebbe una pompa che garantisca una potenza sufficiente per spingere l'acqua dalla distanza del torrente al pc.
Si potrebbe anche organizzare la cosa in casa , collegando il wb direttamente ad un rubinetto sempre lasciato aperto ,e lo scarico in un lavandino o nella tazza, facendo al limite passare i tubi sotto traccia,in quel caso si risparmierebbe pure la pompa , solo che poi la bolletta dell'acqua ......:muro:

Girando per il Web.. una volta avevo visto di uno.. ke aveva attaccato il proprio sistema a liquido alla piscina :rolleyes: :rolleyes:

Agilulfo
13-09-2007, 22:08
MA SE UNO ELIMINA LA VASCA ALLA FINE COME FA A RIEMPIRE IL SISTEMA?

AntonioAlfa
13-09-2007, 22:10
MA SE UNO ELIMINA LA VASCA ALLA FINE COME FA A RIEMPIRE IL SISTEMA?

Con una T rovesciata. Nella 1° pag. dovrebbe esserci un esempio.

Superpanf
13-09-2007, 22:29
su di un altro sito consigliavano i wb dell'oc labs e della lunasio rispetto
a quelli della ybris...immagino anche per il fatto che i primi siano dei
monoblocchi di rame...:confused:
voi invece per chi parteggiate??
la questione mi interessa parecchio visto che invece sulla pompa ho letto
bene o male pareri unanimi sulla Swiftech MCP655.

Gello
13-09-2007, 23:23
Bello sto thread sempre vivo e ricco di spunti! Bravi ;)

Devo sempre mettere le foto del mio ultimo lavoro, sto tirando un 3800x2 siamo vicini ai 3ghz, non sono soddisfatto della temperatura della cpu da quando ho messo quel mostro della 7950gx2 a liquido la temperatura generale del sistema ha accusato,il chipset neanche piu' di tanto e le gpu stanno gelide ma la cpu s'e' alzata di parecchi gradi.

Secondo voi l aver messo dopo la pompa il wb della gx2 ha avuto un impatto sulla portata?

Spero di essermi spiegato :stordita:

Gello
14-09-2007, 17:07
Vi ho spaventati ? :stordita:

Soulman84
14-09-2007, 17:28
Vi ho spaventati ? :stordita:

zio che pompa monti nell'impianto?

Gello
14-09-2007, 17:31
zio che pompa monti nell'impianto?

Laing 350 nn moddata....

Soulman84
14-09-2007, 17:34
Laing 350 nn moddata....

beh ce l'ho anchio e ruzza di bestia:D capisco che il wb della tia gx2 possa strozzare abbastanza..perchè cmq non provi a cambiare disposizione,tipo a metterlo dopo la cpu? non so quanto ti possa cambiare la vita ma almeno hai provato;) se invece pensi che la laing inizi a faticare un pò consiglio o la mod oppure un bel top di oclabs..

Robbysca976
14-09-2007, 17:51
Vorrei mettere il rad biventola nello staker lungo la parete anteriore...

Dite di mettere le ventole in immissione visto ke prenderanno aria fresca da fuori?

Gello
14-09-2007, 17:52
A fine mese torno giu in Italia mi riprendo un po' di tubi e provo a cambiare giro... Non credo la pompa stia soffrendo no....

Fra l'altro con l'ultimo setup del sistema mi son accorto pure io che entra aria da qche parte e devo rabboccare ogni tanto, secondo me e' il radiatore che ho preso su ebay con quei raccordi pneumatici a nn raccontarla giusta, difatti me ne prendo un altro sul mercatino per sicurezza...

EMYRACE
14-09-2007, 21:25
ciao a tutti sto finendo di montare il mio kit ybris con Radiatore Aircube X2 360, Swiftech MCP655 12 VDC Pump , Ybris®-One EVO top bianco/staffa nera ,Ybris-K7 nero e Flow Trap Evo .

da come ho disposto i componenti vorrei collegarli cosi': vaschetta,pompa,radiatore,wb cpu e in serie wb vga e poi ritorno in vaschetta.

secondo raffreddera' bene oppure dovrei invertire il coll dei wb e quindi entrare prima nella vga e poi nella cpu? io vorrei collegarli cosi' solo xche' il tubo del ritorno e' affianco alla vga.
voi che ne pensate???

ah dimenticavo non ho raffreddato il chipset xche' la Gigabyte Mod GA-P35T-DQ6 ha gia' il raff con le pipe

una volta finito postero' qualche foto.

ciauzzzzz

mikkese
15-09-2007, 00:44
ciao a tutti sto finendo di montare il mio kit ybris con Radiatore Aircube X2 360, Swiftech MCP655 12 VDC Pump , Ybris®-One EVO top bianco/staffa nera ,Ybris-K7 nero e Flow Trap Evo .

da come ho disposto i componenti vorrei collegarli cosi': vaschetta,pompa,radiatore,wb cpu e in serie wb vga e poi ritorno in vaschetta.

secondo raffreddera' bene oppure dovrei invertire il coll dei wb e quindi entrare prima nella vga e poi nella cpu? io vorrei collegarli cosi' solo xche' il tubo del ritorno e' affianco alla vga.
voi che ne pensate???

ah dimenticavo non ho raffreddato il chipset xche' la Gigabyte Mod GA-P35T-DQ6 ha gia' il raff con le pipe

una volta finito postero' qualche foto.

ciauzzzzz

Peronalmente preferisco : Vaschetta , pompa , vga , rad 1 , cpu , rad 2 , vaschetta oppure vaschetta , pompa ,vga , cpu , rad , vaschetta...Ma la tua disposizione va bene perche' ormai a prescindere dall'organizzazione dell'impianto( che e' ormai strettamente personale), con pompe come la tua (con eccellenti prevalenze), si hanno comunque ottimi risultati.;)

Quindi per me puoi stare tranquillo!:)

EMYRACE
15-09-2007, 07:49
grazie e' da un po' che ci lavoro sopra xche' ho dovuto modificare il case chieftec big tower x mettere il radiatore e mi scocciava fare qualche errore proprio adesso alla fine. ciao e grazie

MM46
15-09-2007, 12:49
:D Io a volte sai che avevo pensato ?
Il massimo sarebbe poter disporre di un torrentucolo vicino casa , si potrebbe usare sempre acqua corrente a 10/15 gradi , basterebbe una pompa che garantisca una potenza sufficiente per spingere l'acqua dalla distanza del torrente al pc.
Si potrebbe anche organizzare la cosa in casa , collegando il wb direttamente ad un rubinetto sempre lasciato aperto ,e lo scarico in un lavandino o nella tazza, facendo al limite passare i tubi sotto traccia,in quel caso si risparmierebbe pure la pompa , solo che poi la bolletta dell'acqua ......:muro:

Anch'io ho già pensato di fare qualcosa del genere :asd:
Cmq in ho una vaschetta da 5,4lt. A me serve una vaschetta grande perchè faccio molti bench con acqua fredda e ghiaccio e avere una vaschetta più grande è mooolto più comodo. Adesso sto pensando di prenderne una da 12lt. :D

Ancora una cosa. Adesso il mio MB-06E sta raffreddando un QX6700 e direi che non se la cava male. Temp. in idle circa 40°C con CPU a 3200Mhz @ 1.325v da bios ( non mi ricordo se sono 1.325 o 1.35 ). In full devo ancora provare ;)

R3D
15-09-2007, 14:35
sul discorso delle vaschette......stavo pensando.....e se invece una piccola vaschetta....come quelle che si trovano in commercio....tipo la mia, un semplice cilindro di plexyglass da mezzo litro scarso....fosse completamente immerso in una vasca più grande???.....intendo dire che così non ci sarebbero inconvenienti di incrostazioni e roba varia.....si potrebbe raffreddare la vasca esterna con qualsiasi schifezza si vuole senza intaccare l'integrità dell'acqua distillata.......scusate in anticipo se ho detto una str@@@@@a.....

Ciao

Sakurambo
15-09-2007, 15:13
sul discorso delle vaschette......stavo pensando.....e se invece una piccola vaschetta....come quelle che si trovano in commercio....tipo la mia, un semplice cilindro di plexyglass da mezzo litro scarso....fosse completamente immerso in una vasca più grande???.....intendo dire che così non ci sarebbero inconvenienti di incrostazioni e roba varia.....si potrebbe raffreddare la vasca esterna con qualsiasi schifezza si vuole senza intaccare l'integrità dell'acqua distillata.......scusate in anticipo se ho detto una str@@@@@a.....

Ciao

Per logica allora non serve la vaschetta ma un grosso radiatore immerso in tale sostanza ;)

R3D
15-09-2007, 15:17
Sono d'accordo......in effetti ci ho pensato subito dopo il mio post....si potrebbero omettere anche le ventole del radiatore guadagnando pure in rumorosità!!!......

Ci prova qualcuno????
:D

Fraggerman
15-09-2007, 15:24
si... tu :Prrr:

cmq in effetti se metti il rad nell'acqua fredda si dovrebberò riuscire ad ottenere risultati superiori.
un'altra cosa che ho letto (forse proprio in questo 3d) è che bisognerebbe creare nel rientro in vasca una sorta di cascata, sminuzzando l'acqua in giocccioline e facendole cadere. così si dovrebbe raffreddare l'acqua!

scusate se è già stato discusso ma mi sembra una bella idea da provare!


per il daily cmq la cosa migliore è andare sul tradizionale= rad+ventole.

Agilulfo
15-09-2007, 16:04
si... tu :Prrr:

cmq in effetti se metti il rad nell'acqua fredda si dovrebberò riuscire ad ottenere risultati superiori.
un'altra cosa che ho letto (forse proprio in questo 3d) è che bisognerebbe creare nel rientro in vasca una sorta di cascata, sminuzzando l'acqua in giocccioline e facendole cadere. così si dovrebbe raffreddare l'acqua!

scusate se è già stato discusso ma mi sembra una bella idea da provare!


per il daily cmq la cosa migliore è andare sul tradizionale= rad+ventole.

ci sono in vendita della bocchette per l'effetto cascata mi sa che sono fatte apposta per raffreddare ma ritengo nonostante la mia niubbagine che a occhio e croce il risultato sia minimo

ale@@rock
15-09-2007, 20:50
sapete dove posso trovare un addittivo rosso? tutti quelli che ho trovato tendono al rosa
grazie :D

JuanSanchez Villalobos Ramirez
15-09-2007, 23:23
sapete dove posso trovare un addittivo rosso? tutti quelli che ho trovato tendono al rosa
grazie :D

Vai dal dragone, troverai il feserone in tutti colori possibili e immaginabili, o quello o prova da lunasio se ti possono procurare l'X-1 rosso (che non si vede più da tempo).
FeserOne e X-1 sono tra i migliori, ma mentre il feser è già pronto da usare, l'X-1 lo devi diluire, va benissimo anche la comune tanica di acqua demineralizzata che trovi al market x pochi euro.

ale@@rock
15-09-2007, 23:28
Vai dal dragone, troverai il feserone in tutti colori possibili e immaginabili, o quello o prova da lunasio se ti possono procurare l'X-1 rosso (che non si vede più da tempo).
FeserOne e X-1 sono tra i migliori, ma mentre il feser è già pronto da usare, l'X-1 lo devi diluire, va benissimo anche la comune tanica di acqua demineralizzata che trovi al market x pochi euro.è proprio drako il primo sito in cui ho guardato ma dall'immagine del Faserone non mi sembra molto rosso :(

JuanSanchez Villalobos Ramirez
15-09-2007, 23:36
è proprio drako il primo sito in cui ho guardato ma dall'immagine del Faserone non mi sembra molto rosso :(

C'è quello pink e quello rosso guarda bene... se poi non è abbastanza rosso scuriscilo con un po di viola magari, o col nero.
Volendo puoi prenserti il rosso il verde e il blu (RGB) e ti puoi sparare da te il colore che ti piace... e cmq fidati il rosso è proprio rosso, su caseking forse si vede meglio.

ale@@rock
16-09-2007, 11:07
C'è quello pink e quello rosso guarda bene... se poi non è abbastanza rosso scuriscilo con un po di viola magari, o col nero.
Volendo puoi prenserti il rosso il verde e il blu (RGB) e ti puoi sparare da te il colore che ti piace... e cmq fidati il rosso è proprio rosso, su caseking forse si vede meglio.ok,grazie mille ;)


edit:ho un altra domanda,ma perchè un watercool htf3-x single costa sui 50-60 euro mentre un radiatore triventola come quello della ybris costa sui 45 euro?è più performante il watercool anche se ha 2 slot in meno? o_O

JuanSanchez Villalobos Ramirez
16-09-2007, 14:19
ok,grazie mille ;)


edit:ho un altra domanda,ma perchè un watercool htf3-x single costa sui 50-60 euro mentre un radiatore triventola come quello della ybris costa sui 45 euro?è più performante il watercool anche se ha 2 slot in meno? o_O

Sul costo ti direi un bel... non lo so! Marketing forse oppure dei processi produttivi più costosi, fatto sta che i materiali usati sono +o- sempre quelli rame ottone alluminio, nel tuo caso i watercool sono in genere a celle tonde, forse questo tipo di rad è più costoso... ma fondamentalmente non saprei.
Sulle performance la questione è più complessa xkè bisogna valutare vari aspetti, ma sicuramente un doppio è meglio di un singolo e un triplo di un doppio.
Quello da considerare è innanzitutto quanti componenti devi raffreddare, ad esempio:

CPU ---> RAD single 35mm minimo
CPU / NB ---> RAD single 45mm minimo
CPU / NB / SB ---> RAD single 55mm minimo
CPU / NB / SB / VGA ---> RAD dual 45mm minimo

Sono solo esempi da non prendere alla lettera, mi sono limitato a quello che considero il minimo indispensabile, poi in realtà devi valutare quanto scalda ciascuno dei componenti, se devi fare overclock più o meno spinti ecc.
Per esempio io ho il chipset uli che a default scalda quanto se non più di un procio!
Se hai un coreduo a 3,5 GHz con una 8800 ultra overclokkata allora ti conviene un rad triple... e così via.
Per quanto riguarda i rad ti posso dire che ce ne sono di due tipi: a celle piatte e a celle tonde.
Questi ultimi (come il watercool) in genere (ma non sempre) hanno bisogno di dimensioni leggermente maggiori (si tratta cmq di pochi mm) per raggiungere le prestazioni di uno a celle piatte, quindi se ti piacciono di più devi valutare anke lo spazio che hai a disposizione se lo devi integrare internamente.
Quello che alla fine ti posso dire è che in questo forum (me compreso) usiamo per lo più quelli di lunasio/ybris/oclabs (cioè a celle piatte) perchè hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni, basta prendere ad esempio i Black Ice che sono leggermente più piccoli ma costano uguale e i Black Ice Xtreme che sono solo leggermente più grandi ma costano uno sproposito.

Snowfortrick
16-09-2007, 14:42
Io sono giunto alla conclusione che devo mettere fuori il rad,ma non mi è chiaro come convogliare.Inoltre vorrei ridurre i wb,con 6 wb ho troppa strozzatura,mi sa che prima o poi mi decido a fare una waterstation e aggiungo un'altra bella pompa,così faccio due circuiti separati(uno solo cpu e vga,un altro con i wb mosfet-chipset).Qualcuno mi da qualche delucidazione riguardo il "convogliare"?Io avevo pensato,considerando il mio case,di mettere il rad attaccato alle griglia delle 4 ventole fuori,sulle ventole un convogliatore(help sulla distanza)in plexi che mi costruirò,e sul convogliatore le ventole che prendono aria dal rad e la tirano fuori,che ne dite?Il problema a quel punto è fare solo un paio di buchi al case per far passare i tubi

ale@@rock
16-09-2007, 14:49
per ora ho intenzione di raffreddare solo la cpu ma in seguito anche NB e gpu quindi credo che prenderò un triventola,grazie ancora!!! :D :D :D

Gello
16-09-2007, 16:02
So che nn e' la sede adatta ma se vi avanzano dei supporti per agganciare il rad dietro il case mi fate un fischio in pvt please...

Nel modo in cui lo tengo (troppo attaccato dietro) penalizzo lo scambio termico imho.

Grazie ;)

Agilulfo
16-09-2007, 16:29
ok,grazie mille ;)


edit:ho un altra domanda,ma perchè un watercool htf3-x single costa sui 50-60 euro mentre un radiatore triventola come quello della ybris costa sui 45 euro?è più performante il watercool anche se ha 2 slot in meno? o_O

secondo me quei radiatori li sono fatti meglio della linea black ice... si vede anche dalle foto con sezione laterale che fanno vedere dal dragone... peccato che io comunque debba perndere un black ice visto che esteticamente è quello che si adatta meglio alla linea del mio case... che palle

ale@@rock
16-09-2007, 16:31
secondo me quei radiatori li sono fatti meglio della linea black ice... si vede anche dalle foto con sezione laterale che fanno vedere dal dragone... peccato che io comunque debba perndere un black ice visto che esteticamente è quello che si adatta meglio alla linea del mio case... che pallecredo anche io siano fatti meglio ma costano anche di più! :p

Agilulfo
16-09-2007, 16:58
credo anche io siano fatti meglio ma costano anche di più! :p

giagia...
ZM-STG1 è una pasta termica della zalman che si applica con il pennellino...
http://www.bigbruin.com/2006/supergrease_3
qualcuno ha mai provato questa pasta per paragonarla alla as5?

platini
16-09-2007, 17:03
giagia...
ZM-STG1 è una pasta termica della zalman che si applica con il pennellino...
http://www.bigbruin.com/2006/supergrease_3
qualcuno ha mai provato questa pasta per paragonarla alla as5?
Io l'ho ordinata sabato , da preferire in caso di superfici molto piane , tipo wb e ihs lappato , il mio caso .
Personalmente non mi piace la as5 per via della sua "gommosita".

Soulman84
16-09-2007, 17:06
Io l'ho ordinata sabato , da preferire in caso di superfici molto piane , tipo wb e ihs lappato , il mio caso .
Personalmente non mi piace la as5 per via della sua "gommosita".

io la sto usando ed è veramente comoda da mettere..:D già solo x quello vale la pena;)

Agilulfo
16-09-2007, 18:08
io la sto usando ed è veramente comoda da mettere..:D già solo x quello vale la pena;)

SI ma in un thread dove spesso si parla con entusiasmo di guadagni di pochi gradi mi dovreste almeno accennare quale delle due conduce meglio il calore :D

AntonioAlfa
16-09-2007, 18:11
SI ma in un thread dove spesso si parla con entusiasmo di guadagni di pochi gradi mi dovreste almeno accennare quale delle due conduce meglio il calore :D

Guarda ti tolgo il dubbio. Io le ho provate entrambe, anzi parecchie. ALMENO 3° in meno con AS5 (una volta stabilizzata, e spalmata BENE), rispetto alla Zalman.

PS: Scusate l'OT

Jim81
16-09-2007, 18:13
ciao raga io sto ultimando la mia water station dopo metto alcune foto, in pratica:

ho costruito un telaio di legno della lunghezza del case che ospiterà l'impianto, questo telaio andrà sotto il case.

Nel telaio ho messo un radiatore triventola, un serbatoio piccolo autocostruito e con dei led (sciccheria :) ) poi c'è una pompa new jet 1700.

per collegare il radiatore alla pompa ho usato tubi di rame da 14 inoltre hanno anche un uscita piu piccolina supplementare per far passare l'aria.

da questo telaio escono i porta tubi ed una presa usb da 12v da collegare ad un altra porta usb da 12 v sul case per alimentare le 3 ventole da 120 ed inoltre ci sarà un altro portatubi che faranno entrare dal posteriore i tubi per il waterblock.

Non so se mi sono spiegato bene quando metterò le foto sarà tutto piu chiaro.

Jim81
16-09-2007, 18:15
scusate ho scritto di fretta prima ! che schifo di italiano! editerò non appena messe le foto! :)

Superpanf
16-09-2007, 23:59
come reputate i wb della D-Tek e della Swiftech rispetto ai marchi italiani?

quale additivo,possibilmente non uv reactive,mi consigliate per ridurre al
minimo la manutenzione ed aumentare la vita della pompa?vorrei ridurre
a zero ogni sorta di residuo,soprattutto se decidessi di acquistare un wb
dalla struttura complessa come un D-Tek.

è sufficiente smontare e pulire tutto l'impianto 1 volta all'anno?

ciriciao:)

noid84
17-09-2007, 05:25
come reputate i wb della D-Tek e della Swiftech rispetto ai marchi italiani?

quale additivo,possibilmente non uv reactive,mi consigliate per ridurre al
minimo la manutenzione ed aumentare la vita della pompa?vorrei ridurre
a zero ogni sorta di residuo,soprattutto se decidessi di acquistare un wb
dalla struttura complessa come un D-Tek.

è sufficiente smontare e pulire tutto l'impianto 1 volta all'anno?

ciriciao:)

acqua demineralizzata senza niente e si devi pulire l impianto almeno 1 volta ogni 6 mesi....cmq se cerchi fra i siti italiani di impiantia liquido troverai sicuramente qualche additivo con descrizione antialghe;)

TROJ@N
17-09-2007, 05:45
acqua demineralizzata senza niente e si devi pulire l impianto almeno 1 volta ogni 6 mesi....cmq se cerchi fra i siti italiani di impiantia liquido troverai sicuramente qualche additivo con descrizione antialghe;)
Se ti dico che non cambio acqua dal 2006 ti scandalizzi? :D

ps: prestazioni invariate...

TigerTank
17-09-2007, 07:21
come reputate i wb della D-Tek e della Swiftech rispetto ai marchi italiani?

quale additivo,possibilmente non uv reactive,mi consigliate per ridurre al
minimo la manutenzione ed aumentare la vita della pompa?vorrei ridurre
a zero ogni sorta di residuo,soprattutto se decidessi di acquistare un wb
dalla struttura complessa come un D-Tek.

è sufficiente smontare e pulire tutto l'impianto 1 volta all'anno?

ciriciao:)

Io ti consiglio X-1 di Lunasio, è veramente ottimo e mi trovo bene perchè oltre a evitare l'insorgere di schifezze fà pure da lubrificante.
Ecco una recensione (http://www.air-xforce.com/x1/index.asp).
Io lo uso verde, guarda in firma ;)
Ciao

giuseppesole
17-09-2007, 07:43
Guarda ti tolgo il dubbio. Io le ho provate entrambe, anzi parecchie. ALMENO 3° in meno con AS5 (una volta stabilizzata, e spalmata BENE), rispetto alla Zalman.

PS: Scusate l'OT

E che mi dite del liquid metal?

TigerTank
17-09-2007, 09:23
E che mi dite del liquid metal?

Evita, lo sbattimento non vale il guadagno irrisorio rispetto alla più pratica e valida Arctic 5.

platini
17-09-2007, 09:26
Evita, lo sbattimento non vale il guadagno irrisorio rispetto alla più pratica e valida Arctic 5.
Pratica non direi proprio , per la sua gommosita sfido chiunque a stabilire se ne ha messa a sufficienza oppure troppa , ottenendo un risultato contrario a quello voluto. :(

MakenValborg
17-09-2007, 09:32
Pratica non direi proprio , per la sua gommosita sfido chiunque a stabilire se ne ha messa a sufficienza oppure troppa , ottenendo un risultato contrario a quello voluto. :(

Basta farci il "Dito"..fra tutti i vari smonta e smonta oramai è diventato semplicissimo;)

TigerTank
17-09-2007, 09:37
Ciao maken!!! :D
Boh io l'Arctic la metto con il dito (pulito con alcohol per togliere la pellicola di grasso), ne piazzo un pò in un angolo del processore e poi la tiro per bene. Unica cosa che faccio è scartarne la prima piccolissima quantità quando apro un tubetto nuovo.
Tutto qui...:mbe:

Jim81
17-09-2007, 09:38
Raga una domanda, il d-tek fuzion supporta tubi da 12 ? perchè ho i tubi dell'impianto da 14 e devo pensare come fare, volevo sapere cmq quali tubi supportasse.

Grazie!

MM46
17-09-2007, 09:39
Ciao maken!!! :D
Boh io l'Arctic la metto con il dito (pulito con alcohol per togliere la pellicola di grasso), ne piazzo un pò in un angolo del processore e poi la tiro per bene.
Tutto qui...:mbe:
Idem ;)

Agilulfo
17-09-2007, 10:38
Idem ;)

si infatti finora mai avuta difficoltà con la as5... no so perchè ma mi risultano molto più ostici i cosidetti grassi termici di colore bianco ... io per stendere bene la as5 a volte ci tamburello sopra con il dito lasciando che quella che ho sul polpastrello si appiccichi alla superficie della cpu... cosi facendo è possibile metterne uno strato davvero sottilissimo e uniforme provare per credere... ad ogni modo per abitudine lascio anche un piccola quantità al centro (una sorta di piccolo sputazzetto) per essere sicuro che il tutto si diffonda al momento dell' adesione...
quando stacchi il wb poi lo devi tirare letteralmente con la mano se no non viene via e poi fa il suo tipico schiocco a ventosa...

platini
17-09-2007, 10:44
si infatti finora mai avuta difficoltà con la as5... no so perchè ma mi risultano molto più ostici i cosidetti grassi termici di colore bianco ... io per stendere bene la as5 a volte ci tamburello sopra con il dito lasciando che quella che ho sul polpastrello si appiccichi alla superficie della cpu... cosi facendo è possibile metterne uno strato davvero sottilissimo e uniforme provare per credere... ad ogni modo per abitudine lascio anche un piccola quantità al centro (una sorta di piccolo sputazzetto) per essere sicuro che il tutto si diffonda al momento dell' adesione...
quando stacchi il wb poi lo devi tirare letteralmente con la mano se no non viene via e poi fa il suo tipico schiocco a ventosa...
Ecco appunto e' proprio questo schiocco che mi fa pensare che se ne interponga troppa tra wb e ihs quasi a fare uno strato che isola il contatto anche in punti dove per perfetta planarita quasi non ce ne dovrebbe andare di pasta , non so se mi spiego...

Agilulfo
17-09-2007, 10:55
Ecco appunto e' proprio questo schiocco che mi fa pensare che se ne interponga troppa tra wb e ihs quasi a fare uno strato che isola il contatto anche in punti dove per perfetta planarita quasi non ce ne dovrebbe andare di pasta , non so se mi spiego...

no .. perchè una ventosa fa lo schiocco solo quando ha aderito bene... e aderisce bene solo quando di aria tra muro e interno della membrana ce ne è poca... poichè è l'aria all'esterno a fare pressione contro quella che internamente alla ventosa non c'è, altrimenti non si reggerebbe al muro non so se hai presente... è na cosa che sta su tutti libri di fisica

Agilulfo
17-09-2007, 10:59
http://pdf.directindustry.it/pdf/schmalz/componenti-e-sistemi-completi-per-il-vuoto/7112-2973-_16.html

qui nel primo paragrafo descrive abbastanza bene il concetto che ho indicato nel post precedente.... trattasi di una ventosa industriale per cui nn si accontentano del vuoto prodotto dalla pressione del macchinario ma risucchiano l'aria da dentro con un procedimento a parte... am il principio di funzionamento è ben illustrato

platini
17-09-2007, 11:01
no .. perchè una ventosa fa lo schiocco solo quando ha aderito bene... e aderisce bene solo quando di aria tra muro e interno della membrana ce ne è poca... poichè è l'aria all'esterno a fare pressione contro quella che internamente alla ventosa non c'è, altrimenti non si reggerebbe al muro non so se hai presente... è na cosa che sta su tutti libri di fisica
SI ma qui c'e' da stabilire se sia un effetto ventosa o effetto incollata....mi vien da pensare piu al secondo...

Agilulfo
17-09-2007, 11:09
SI ma qui c'e' da stabilire se sia un effetto ventosa o effetto incollata....mi vien da pensare piu al secondo...

l'effetto incollata che hai detto adesso non è una forza fisica :D
... la as5 non è una colla ho provato a tenerla all'aria per mesi ma non indurisce... (p.s. pero macchia ne sa qualcosa una mia coperta)
alla fine è semplice al contatto di due superfici abbastanza complanari l'aria nell'interstizio viene buttata fuori e la pressione atmosferica esercita una forza che non è più controbilanciata dall'aria tra le due superfici... (che appunto non c'è)

AntonioAlfa
17-09-2007, 11:10
E che mi dite del liquid metal?

Provato anche il metallo liquido. Si guadagnano un paio di gradi rispetto all'AS5. Si stende abbastanza facilmente con un pennellino di setole misura 0. Il problema è toglierla, xchè si unisce chimicamente al rame, ho rovinato un dissi ad aria per provarla.

Evita, lo sbattimento non vale il guadagno irrisorio rispetto alla più pratica e valida Arctic 5.

Quoto.

AntonioAlfa
17-09-2007, 11:17
Pratica non direi proprio , per la sua gommosita sfido chiunque a stabilire se ne ha messa a sufficienza oppure troppa , ottenendo un risultato contrario a quello voluto. :(

La AS5 è la migliore e la più facile da stendere. Io ne metto una quantità grossa quanto un chicco di riso al centro dell'his e poi la spalmo (basta per coprire tutto il procio di un sottile velo), facendo pressione con una scheda delle ricariche telefoniche (tipo spatola). Il risultato è ottimo e automatico. Non c'è possibilità di sbagliare, perchè la parte in eccesso viene portata via dalla scheda. Ma è solo uno dei vari metodi.

PS: Richiedo scusa per l'OT

Jim81
17-09-2007, 11:27
raga mi serve di sapere una cosa urgentemente:

Il D-tek fuzion ha raccordi da 1\2 pollice il che vuol dire che supporta tubi da 12 ?

platini
17-09-2007, 11:30
La AS5 è la migliore e la più facile da stendere. Io ne metto una quantità grossa quanto un chicco di riso al centro dell'his e poi la spalmo (basta per coprire tutto il procio di un sottile velo), facendo pressione con una scheda delle ricariche telefoniche (tipo spatola). Il risultato è ottimo e automatico. Non c'è possibilità di sbagliare, perchè la parte in eccesso viene portata via dalla scheda. Ma è solo uno dei vari metodi.

PS: Richiedo scusa per l'OT
E' proprio questo il mio dubbio ,tu dici che la scheda porta via la parte in eccesso , ma la scheda non puo' sapere la conformazione sia del dissi o wb e dell ihs , per contro verrebbe da pensare che una volta unite le superfici ci pensino loro ad eliminare la parte in eccesso , ma qui entra in gioco l'elevata gommosita e densita della pasta che secondo me pregiudica questo processo.

MakenValborg
17-09-2007, 11:32
E' proprio questo il mio dubbio ,tu dici che la scheda porta via la parte in eccesso , ma la scheda non puo' sapere la conformazione sia del dissi o wb e dell ihs , per contro verrebbe da pensare che una volta unite le superfici ci pensino loro ad eliminare la parte in eccesso , ma qui entra in gioco l'elevata gommosita e densita della pasta che secondo me pregiudica questo processo.

Se la spalm con il dito sei in grado di stenderla bene, e in pratica limitarti a sporcare l'His

Superpanf
17-09-2007, 11:33
grazie per le risposte:) ,ma nessuno si è sbilanciato sui wb della D-Tek e
della Swiftech.... mi piacerebbe leggere una comparativa seria con altri
marchi,ma in rete ho trovato solo affermazioni di ragazzi che ritenevano
i due marchi da me citati leggermente superiori ai wb italiani......:confused:

Jim81
17-09-2007, 11:35
raga mi serve di sapere una cosa urgentemente:

Il D-tek fuzion ha raccordi da 1\2 pollice il che vuol dire che supporta tubi da 12 ?

nessuno mi sa rispondere ?

platini
17-09-2007, 12:16
nessuno mi sa rispondere ?
Se mezzo pollice sono circa 12,7 mm teoricamente dovrebbero essere ok i tubi da 12.;)

Jim81
17-09-2007, 12:29
ti ringrazio molto, solo che non ho capito se quel mezzo pollice si riferisce al diametro esterno o interno...credo esterno giusto ?

noid84
17-09-2007, 12:51
ti ringrazio molto, solo che non ho capito se quel mezzo pollice si riferisce al diametro esterno o interno...credo esterno giusto ?

esterno cmq monta bene i tubi da 12 interni se è questo che volevi sapere
io ragazzi uso lo zalman col pennellino e è un piacere almeno nn mi sporco le mani:D

Agilulfo
17-09-2007, 16:15
Che mi sapete dire voialtri dei famosi fluidi alternativi all'acqua demineralizzata?
finora ho letto recensioni buone di utenti che hanno usato la soluzione unica della Thermaltake (il fluido verde venduto in boccia da un litro che ha anche il dragone per intenderci) ... stando ad alcuni utenti le prestazioni dei loro sistemi sono migliorate di qualche grado (sempre nell' ordine di 2-3 c, comunque) a parità di configurazione applicata...
Qualcuno di voi si serve mai di queste soluzioni alternative per caso?

Agilulfo
17-09-2007, 17:04
comunque anche se tecnicamente è ot mi sento di ringraziare molto tutti quelli che su questo thread stanno dando risposta alle mie domande molto nabbe per permettermi di configurare al meglio l'upgrade del mio sistema a liquido... vi posto la configurazione che sarà definitiva

pompa: Laing 500dc installata con fascette "a panino" all'interno di un vano 4.5 in maniera da non trasmettere vibrazioni al resto del pc (non appena upgrado vi posto le immagini)

WB: Ybris one Evo... un buon WB anche se per quello che ne so ve ne potrebbero essere di migliori... di sicuro trai piu facili da montare ci sono riuscito persino io ^^)

vaschetta. Microflow della ybris che verra' montata esternamente in corrispondenza del vano della ventola posteriore 12x12

radiatore. Black ice quadriventola montato come l'attuale monoventola sul tetto del case (esternamente) con appositi buchi gia fatti da me (MADONNA QUANTO COSTA BASTARDIIII :)) a circa un cm dalla parete di ferro
raccordato con 1/4 > 12mm della ybris classici mi paiono i migliori

Fan. 4x rasurbo basic Silent al massimo (sono silenziose) collegate a molex unico tramite adattatore molex> 4x 3pin (non voglio rheobus di sorta li odio)
griglie classiche circolari

Tubo: sono indeciso se lasciare il silicone attuale e non cambiarlo nemmeno o mettere il crystal che ho usato una volta e non mi pareva malaccio...

Fluido: Finora sono andato da paura con la cara vecchia acqua demineralizzata deionizzata del discount... non so se dovendo comunque svuotare passerò a specifico fluido thermaltake oppure no... bah su questo sono ancora perplesso come da post precedente...


poi c'è un'altra questione che un tantino mi preoccupa... per come stanno messi ora i tubi esterni al case sia la ventola della mia x1950xtx (che è un bel forno) sia quella dell'alimentatore sparano aria calda sui tubi di silicone in condizioni di stress... voi dite che il fluido internamente è comunque isolato o è il caso di schermare i tubi in qualche maniera? ( ad esempio csotruendogli delle mini barriere o spessorandoli esternamente con qualche isolante?

Agilulfo
17-09-2007, 17:41
3-non c'e' storia per il liquido: FESER ONE! Da quando lo uso mi ha tolto anche gli ultimi ronzii della pompa.

Baio

con un riscontro tuo allora mi fido ciecamente... ma ce ne vorranno almeno due litri che dici?

noid84
17-09-2007, 19:29
il prossimo che prendero io sara il feser 1 blu sicuramente dato che me lo hanno consigliato tutti qua e a questo punto dopo che lo citano quasi tutti credo sia meglio anche del termaltake

giuseppesole
17-09-2007, 23:17
l'effetto incollata che hai detto adesso non è una forza fisica :D
... la as5 non è una colla ho provato a tenerla all'aria per mesi ma non indurisce... (p.s. pero macchia ne sa qualcosa una mia coperta)
alla fine è semplice al contatto di due superfici abbastanza complanari l'aria nell'interstizio viene buttata fuori e la pressione atmosferica esercita una forza che non è più controbilanciata dall'aria tra le due superfici... (che appunto non c'è)

E' vero, ma le parti più sottili della pasta devono essere nulle per assicurare il massimo scambio termico, e questo non è assicurato dalla complanarità.

Agilulfo
17-09-2007, 23:31
E' vero, ma le parti più sottili della pasta devono essere nulle per assicurare il massimo scambio termico, e questo non è assicurato dalla complanarità.

sarebbe assicurato se la complanarità fosse perfetta... dato che pero non lo è mai (altrimenti le paste non esisterebbero) il massimo che si può fare è stendere un velo uniforme ma minimo di pasta e fare si che la pressione di montaggio del wb faccia il resto... espellendo sui bordi il materiale termico in eccesso... d'altronde le scanalature laterali del procio sono fatte apposta anche se si deve evitare per quanto possibile di colmarle...va da se quindi che per come la vedo io il wb va stretto e bene... aiutano i sistemi di fissaggio con molle che consentono di mantenere la pressione di motaggio senza rischiare troppo di inarcare la mobo o danneggiare qualche componente...

Jim81
18-09-2007, 16:01
Ciao raga che ne pensate dell' oc labs mb 06 extreme? può reggere il confronto con l' xr1 o il d-tek mp 05 pro ?

grazie a tutti voi.

MM46
18-09-2007, 16:42
Ciao raga che ne pensate dell' oc labs mb 06 extreme? può reggere il confronto con l' xr1 o il d-tek mp 05 pro ?

grazie a tutti voi.
Ciao.
Io ho l' MB-06Extreme e devo dire che è ottimo ;) . Può reggere traquillamente il confronto con l' XR1. Il d-tek non lo conosco.

Jim81
18-09-2007, 17:02
io lo vorrei usare per il mio 6600 che sembra salire bene con v core bassi...

da abbinare a new jet 1700 e radiatore v3 che dici ?

MM46
18-09-2007, 17:06
io lo vorrei usare per il mio 6600 che sembra salire bene con v core bassi...

da abbinare a new jet 1700 e radiatore v3 che dici ?
Io te lo consiglio.
Per quanto riguarda la pompa e radiatore dovrebbero anche andare bene.

Jim81
18-09-2007, 17:10
che temp hai con la tua cpu ?:)

MM46
18-09-2007, 17:16
che temp hai con la tua cpu ?:)
Le mie temp non sono molto attendibili, perchè sono praticamente senza ventole sul radiatore e quindi il mio sistema non rende al max ( sto aspettando 4 TopMotor 120x120x38). Cmq sto sui 40-42°C in idle

Agilulfo
18-09-2007, 17:32
ma 4 ventole da 36cfm basterebbero su un quadriventola o sono ancora poco? onestamente non vorrei finire con una scarsa capacità di "tiraggio" d'aria...

Jim81
18-09-2007, 17:41
Le mie temp non sono molto attendibili, perchè sono praticamente senza ventole sul radiatore e quindi il mio sistema non rende al max ( sto aspettando 4 TopMotor 120x120x38). Cmq sto sui 40-42°C in idle

certo senza ventole immagino perda qualcosa però è vero che hai anche un quad core...

MM46
18-09-2007, 18:09
certo senza ventole immagino perda qualcosa però è vero che hai anche un quad core...
Posterò le temp. quando monterò tutte e 4 le ventole.
Eh, il quad scalda abbastanza :D

platini
18-09-2007, 18:44
ma 4 ventole da 36cfm basterebbero su un quadriventola o sono ancora poco? onestamente non vorrei finire con una scarsa capacità di "tiraggio" d'aria...
Io ti consiglio di prenderle da piu cfm , poi al limite le metti sotto rehobus se sono proprio rumorose.

Agilulfo
18-09-2007, 19:02
Io ti consiglio di prenderle da piu cfm , poi al limite le metti sotto rehobus se sono proprio rumorose.

si ma purtroppo drako non ne ha di economiche e potenti tipo topmotor.....e considerando che gia devo prendere il rad da drako e le ventole dalla ybris fare una terza spedizione mi scoraggia un tantino...

Sakurambo
19-09-2007, 09:15
Salve!
Come già fatto precedentemente, posto qui per chiedere alcuni consigli visto che stò elaborando un sistema a liquido.
Il mio dubbio ora è come disporre il radiatore; tralasciate per un attimo che sia un 120x120, potrebbe essere anche bi o tri ventola.

La disposizione ottimale del modulo è la seguente:
http://img521.imageshack.us/img521/2761/12x12wb6.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=12x12wb6.jpg)
Con la ventola in aspirazione, ovvero che succhia aria dal radiatore, questo per evitare la creazione del cono nel quale c'è assenza di flusso.
Se dovessi integrare nel case il modulo ho fondamentalmente due possibilità:
http://img141.imageshack.us/img141/7582/soluzjm0.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=soluzjm0.jpg)

1- Mi permette di lasciare il modulo in modo corretto: ventola in aspirazione in modo da sfruttare bene il radiatore; solo che posizionando il radiatore dentro il case sarebbe esposto ad una temperatura ambiente presumibilmente più alta, nonostante il buon ricircolo d'aria interno.

2- In questo modo il radiatore è esposto alla temperaura ambiente della stanza, in teoria più bassa di quella interna al case, solo che la ventola funziona in spinta verso il radiatore creando così il famoso cono di assenza d'aria.

C'è qualcuno che si è trovato nella mia situazione?
Quale delle due soluzioni, secondo voi, è più funzionale ai fini di una buona dissipazione?

colex
19-09-2007, 10:06
Finalmente una novità in questa moscia e calda estate!


http://www.oclabs.com/res/articles/1329/xpresproto.jpg


Saluti Nikos... facci sapere quando sarà in vendita!

volcom
19-09-2007, 12:23
http://www.pctuner.info/up/results/_200709/20070913151559_DSCF2144.JPG
Piu artigianale, ma il risultato è quello...cmq molto bella, mi sa che se viene venduta senza la pompa ci faccio un pensierino..

TROJ@N
19-09-2007, 12:42
Raga gentilmente consigliatemi un ottimo raffreddamento a liquido per il mio Q6600....Voglio temperature più basse!!! grazie:stordita:

Il mio te lo posso consigliare alla grande...un anno che gira 24su24....mai un problema, mai menutenzione...clicka in firma il marroncino e lo vedi :D ciao!

TROJ@N
19-09-2007, 12:48
1- Mi permette di lasciare il modulo in modo corretto: ventola in aspirazione in modo da sfruttare bene il radiatore; solo che posizionando il radiatore dentro il case sarebbe esposto ad una temperatura ambiente presumibilmente più alta, nonostante il buon ricircolo d'aria interno.

2- In questo modo il radiatore è esposto alla temperaura ambiente della stanza, in teoria più bassa di quella interna al case, solo che la ventola funziona in spinta verso il radiatore creando così il famoso cono di assenza d'aria.

C'è qualcuno che si è trovato nella mia situazione?
Quale delle due soluzioni, secondo voi, è più funzionale ai fini di una buona dissipazione?

Consiglio radiatore esterno case....(famoso cono=pippe mentali)

PS: io ho cmq la ventola di estrazione interno case...il rad ha le sue 2 dedicate....
quindi sia case che rad hanno la loro aria e il rad è MOLTO sensibile alla temp della stanza...
apri la finestra d'inverno e scendi di 10°....

http://img267.imageshack.us/img267/8692/swiftechcoolinghr5bg8.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=swiftechcoolinghr5bg8.jpg)

Snowfortrick
19-09-2007, 13:10
Consiglio radiatore esterno case....(famoso cono=pippe mentali)

PS: io ho cmq la ventola di estrazione interno case...il rad ha le sue 2 dedicate....
quindi sia case che rad hanno la loro aria e il rad è MOLTO sensibile alla temp della stanza...
apri la finestra d'inverno e scendi di 10°....

http://img267.imageshack.us/img267/8692/swiftechcoolinghr5bg8.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=swiftechcoolinghr5bg8.jpg)

Io farei come te,ma con le ventole edl rad in aspirazione e convogliate

TROJ@N
19-09-2007, 13:11
cono-pippe....cono-pippe....(imho)
è un pc....non una F1....

Snowfortrick
19-09-2007, 13:36
cono-pippe....cono-pippe....(imho)
è un pc....non una F1....

mah è stato provato che convogliate le cose vanno meglio,e in aspirazione,per quanto riguarda le prestazioni,secondo me non ti costa nulla provare tanto hai il rad già fuori^^,così provi in prima persona se cambia qualcosa..io cmq sto con rad interno e ventole a soffiare,ma appena posso provo a cambiare così vedo quanto cambia se cambia;) ..poi scusa non ti costa niente convogliare^^

Agilulfo
19-09-2007, 13:36
Finalmente una novità in questa moscia e calda estate!


http://www.oclabs.com/res/articles/1329/xpresproto.jpg


Saluti Nikos... facci sapere quando sarà in vendita!


mi pare che si possa presentare il problema delle bolle d'aria... non vedo deflettori o infrastrutture idonee a favorirne l'eliminazione... lo scroscio d'acqua dall'alto a meno che non si voglia riempire al limite (cosa difficile in quasto caso oltre che sconsigliata) porti proprio alla formazione facile di bolle d'aria... certo se poi in funzione invece tutto va bene è al contrario una ottima soluzione per eliminare definitivamente la tanto odiata (da alcuni) vaschetta... staremo a vedere se qualcuno la proverà...

Agilulfo
19-09-2007, 13:37
mi pare che si possa presentare il problema delle bolle d'aria... non vedo deflettori o infrastrutture idonee a favorirne l'eliminazione... lo scroscio d'acqua dall'alto a meno che non si voglia riempire al limite (cosa difficile in quasto caso oltre che sconsigliata) porti proprio alla formazione facile di bolle d'aria... certo se poi in funzione invece tutto va bene è al contrario una ottima soluzione per eliminare definitivamente la tanto odiata (da alcuni) vaschetta... staremo a vedere se qualcuno la proverà...

anzi no il deflettore dovrebbe essere quella piccola cella che sta davanti al raccordo di immissione... interessante chissà come funge

TROJ@N
19-09-2007, 13:42
mah è stato provato che convogliate le cose vanno meglio,e in aspirazione,per quanto riguarda le prestazioni,secondo me non ti costa nulla provare tanto hai il rad già fuori^^,così provi in prima persona se cambia qualcosa..io cmq sto con rad interno e ventole a soffiare,ma appena posso provo a cambiare così vedo quanto cambia se cambia;) ..poi scusa non ti costa niente convogliare^^

Non posso provare a mettere le ventole in aspirazione....xchè riducerei lo spazio rad-case e mi si strozzerebbero i tubi....convogliatori...si ok....ma il case ha già una sua profondità rilevante....mille mila ventole e convogliatori...ma la cosa migliore è mettere il rad in balcone....

TROJ@N
19-09-2007, 13:45
anzi no il deflettore dovrebbe essere quella piccola cella che sta davanti al raccordo di immissione... interessante chissà come funge

A me quel "coso" fa ridere.....dico tutto l'insieme....non il solo deflettore....

Snowfortrick
19-09-2007, 13:50
Non posso provare a mettere le ventole in aspirazione....xchè riducerei lo spazio rad-case e mi si strozzerebbero i tubi....convogliatori...si ok....ma il case ha già una sua profondità rilevante....mille mila ventole e convogliatori...ma la cosa migliore è mettere il rad in balcone....

però per tenerlo d'inverno fuori devi coibentare i wb nel case,certo come performance è la migliore soluzione.Cmq io nel tuo caso dicevo di levare quelle ventole sul rad,metterle dall'altro lato del rad distanziate di un tot centimetri(5-10..poi fa le prove insomma) che tirano aria dal rad,almeno provi a vedere cosa succede;)

Agilulfo
19-09-2007, 13:58
A me quel "coso" fa ridere.....dico tutto l'insieme....non il solo deflettore....

bello non è ma se funzionasse bene sarebbe una soluzione per ridurre il numero totale di raccordi nell'impianto a 4 anzichè i classici 6 di chi ha la vaschetta... ad ogni modo se uno fa le cose per bene una vaschetta fuori dal case è piu comoda per i rabocchi e a livello di prestazioni non cambia nulla ...


a parte questo mica sapete chi vende quelle impalcature esterne per correggere le strozzature dei tubi ??

Sakurambo
19-09-2007, 14:00
Come Ha detto qualcuno, il portare tutto fuori risulterebbe troppo oneroso.
Radiatore + convogliatore + ventola son minimo 13cm; se ad esso aggiungo spazio per non soffocare le ventole, mi trovo un case profondo 1m :cry:
In altezza ho lo stesso problema, visto che tengo il case sotto la scrivania; se montassi il tutto sul tetto poi mi resterebbero si e no 10cm prima del top del tavolo; troppo pochi per permettere un'efficace smaltimento del calore.

Parafrasando la storia delle pippe mentali; avevo postato proprio per capire, in base ad osservazioni reali, esperienze dirette e non idee del tipo "secondo_me", se i miei dubbi fossero macchinamenti di una mente malata o effettivi problemi.
Fondamentalmente la mia richiesta era quindi capire se la differenza che poteva esserci sarebbe stata molto rilevante o poco; riuscire a quantificarla almeno con un'ordine di grandezza.
Non mi interessa un sistema assoluto per fare record di overclock, ma uno stabile, che duri nel tempo, sia funzionale, senza sprechi di dissipazione e sopratutto che alla fine risulti più performante del munirisi di sistemi ad aria top di gamma, come ho fatto fino ad ora.

TROJ@N
19-09-2007, 14:01
però per tenerlo d'inverno fuori devi coibentare i wb nel case,certo come performance è la migliore soluzione.Cmq io nel tuo caso dicevo di levare quelle ventole sul rad,metterle dall'altro lato del rad distanziate di un tot centimetri(5-10..poi fa le prove insomma) che tirano aria dal rad,almeno provi a vedere cosa succede;)

dovrei cmq mantenere la distanza tra case e rad uguale o maggiore...sennò si strozzano i tubi (uno abbestia)

TROJ@N
19-09-2007, 14:04
a parte questo mica sapete chi vende quelle impalcature esterne per correggere le strozzature dei tubi ??


parli della spirale da avvolgere sui tubi? io le ho lasciate nella scatola figurati....dalle 3 sorelle le trovi x certo...

Snowfortrick
19-09-2007, 14:06
parli della spirale da avvolgere sui tubi? io le ho lasciate nella scatola figurati....dalle 3 sorelle le trovi x certo...

che tubi hai usato e che liquido/additivo?

TROJ@N
19-09-2007, 14:08
Non mi interessa un sistema assoluto per fare record di overclock, ma uno stabile, che duri nel tempo, sia funzionale, senza sprechi di dissipazione e sopratutto che alla fine risulti più performante del munirisi di sistemi ad aria top di gamma, come ho fatto fino ad ora.

Come detto....io sono soddisfattissimo....potrebbe cadere casa ma l'impianto a liquido non smetterebbe di pompare cmq...e quando dico 24 ore su 24 da un anno non esagero...

TROJ@N
19-09-2007, 14:10
che tubi hai usato e che liquido/additivo?

Sono tubi swiftech....15-12...additivo boh non ricordo....cmq sconsiglio convinto....usate acqua liscia e basta...niente porcate estetiche....(additivi)

Agilulfo
19-09-2007, 14:14
parli della spirale da avvolgere sui tubi? io le ho lasciate nella scatola figurati....dalle 3 sorelle le trovi x certo...

si grazie le ho trovate... lo so che normalmente sono cazzate ma io ho un tubo che praticamente nonostante non faccia curve si è ridotto ad essere un po' "ovale" non so se mi spiego bene... praticamente non dovrebbe cambiare nulla a livello di portata fintanto che l'area della base del tubo non subisce variazioni di volume... tuttavia per stare tranquillo una ce la volevo mettere che ne dici?

Sakurambo
19-09-2007, 14:19
Come detto....io sono soddisfattissimo....potrebbe cadere casa ma l'impianto a liquido non smetterebbe di pompare cmq...e quando dico 24 ore su 24 da un anno non esagero...

Si ma hai tralasciato la cosa più importante: le temperature. :D
Ho letto in firma il pc che hai ed a quanto lo tieni posso far eun confronto con quello di mio fratello senza problemi.

Che temperatura hai sulla cpu?

TROJ@N
19-09-2007, 14:22
si grazie le ho trovate... lo so che normalmente sono cazzate ma io ho un tubo che praticamente nonostante non faccia curve si è ridotto ad essere un po' "ovale" non so se mi spiego bene... praticamente non dovrebbe cambiare nulla a livello di portata fintanto che l'area della base del tubo non subisce variazioni di volume... tuttavia per stare tranquillo una ce la volevo mettere che ne dici?

non riesci a risolvere con più o meno lunghezza di tubo.....io ho dato + tubo dove serviva apposta x avere curve soft...

TROJ@N
19-09-2007, 14:24
Che temperatura hai sulla cpu? 40°

Gioz
19-09-2007, 14:31
anzi no il deflettore dovrebbe essere quella piccola cella che sta davanti al raccordo di immissione... interessante chissà come funge
il separatore di bolle serve a non causare un vortice in corrispondenza alla bocca di aspirazione poichè quello tenderebbe a far risucchiare e quindi ricircolare aria.
in condizioni di medio ed elevato carico sia la ddc350 sia la ddc500 vanno benone spurgando rapidamente ed efficientemente l'aria,in condizioni caratterizzate da bassa caduta di pressione accade che la ddc350 vada cmq in maniera perfetta mentre la ddc500 tende un po' a ripescare aria,quello è cmq solo ed esclusivamente un prototipo su cui nikos sta ancora lavorando ed il problema è dovuto alla pressione sviluppata dalla pompa,problema che cmq verrà risolto nella versione definitiva.
applicando una pressione elevata se avessi il rientro libero in una vasca di quelle dimensioni genereresti un turbinio tale da non svuotarla facilmente dall'aria,l'aria sostanzialmente tenderebbe ad essere aspirata dal vertice del cono nella bocca della parte sotto del top, e il separatore fatto così "a cella" è una soluzione per ovviare a quel tipo di problema [facilmente osservabile con modelli simili o soluzioni artigianali].
l'ottima alternativa artiginale di volcom(visibile nella pagina precedente del topic,piaccia o non piaccia) probabilmente nn è soggetta allo stesso problema che interesserebbe questa,qualora non disponesse di quel separatore cui ti sei riferito col termine deflettore, poichè ha uno sviluppo verticale maggiore(a seguito del sopraelevamento della tanica rispetto al top)consentendo un collegamento tale che se anche venissero a formarsi mulinelli od un cono tale da causare un dislivello del liquido nell'area sovrastante la zona centrale al top interposto fra vasca e pompa nn potrebbe cmq giungere aria facilitando lo spurgo dell'impianto.

TROJ@N
19-09-2007, 14:34
contorto....:stordita:

Gioz
19-09-2007, 14:45
contorto....:stordita:
ora è maggiormente comprensibile?

volcom
19-09-2007, 18:54
il separatore di bolle serve a non causare un vortice in corrispondenza alla bocca di aspirazione poichè quello tenderebbe a far risucchiare e quindi ricircolare aria.
in condizioni di medio ed elevato carico sia la ddc350 sia la ddc500 vanno benone spurgando rapidamente ed efficientemente l'aria,in condizioni caratterizzate da bassa caduta di pressione accade che la ddc350 vada cmq in maniera perfetta mentre la ddc500 tende un po' a ripescare aria,quello è cmq solo ed esclusivamente un prototipo su cui nikos sta ancora lavorando ed il problema è dovuto alla pressione sviluppata dalla pompa,problema che cmq verrà risolto nella versione definitiva.
applicando una pressione elevata se avessi il rientro libero in una vasca di quelle dimensioni genereresti un turbinio tale da non svuotarla facilmente dall'aria,l'aria sostanzialmente tenderebbe ad essere aspirata dal vertice del cono nella bocca della parte sotto del top, e il separatore fatto così "a cella" è una soluzione per ovviare a quel tipo di problema [facilmente osservabile con modelli simili o soluzioni artigianali].
l'ottima alternativa artiginale di volcom(visibile nella pagina precedente del topic,piaccia o non piaccia) probabilmente nn è soggetta allo stesso problema che interesserebbe questa,qualora non disponesse di quel separatore cui ti sei riferito col termine deflettore, poichè ha uno sviluppo verticale maggiore(a seguito del sopraelevamento della tanica rispetto al top)consentendo un collegamento tale che se anche venissero a formarsi mulinelli od un cono tale da causare un dislivello del liquido nell'area sovrastante la zona centrale al top interposto fra vasca e pompa nn potrebbe cmq giungere aria facilitando lo spurgo dell'impianto.


Ho riscontrato lo stesso problema anche con il deflettore... ho risolto cosi
http://www.pctuner.info/up/results/_200709/20070918223329_DSCF2156.jpg
Ho sdoppiato il flusso prima del rientro...

Agilulfo
19-09-2007, 19:07
ho fatto un piccolo diagramma per mostrare la disposizione dei pezzi nel mio futuro impianto tenendo in considerazione anche l'altezza da terra dei vari componenti... l'idea sarebbe sfruttare il rallentamento seppur minimo dovuto alla risalita del flusso per creare nel radiatore (che sta alla sommità dell'impianto) la zona in cui l'acqua dovrebbe essere maggiormente "decelerata" ... il wb per converso essendo il componente più vicino alla pompa dovrebbe ricevere il flusso alla maggiore pressione possibile sperando che questo aiuti a ottenere una buona portata...unica cosa è cheil riempimento dell'impianto andra fatto a vaschetta non ancora fissata... comunque a voi un giudizio

http://img225.imageshack.us/img225/3483/fluxfo6.jpg (http://imageshack.us)

Agilulfo
19-09-2007, 19:08
ho fatto un errore la vasca in realtà sta alla stessa altezza del wb

Agilulfo
19-09-2007, 19:17
http://img249.imageshack.us/img249/7003/flux2wy5.jpg (http://imageshack.us)

Superpanf
19-09-2007, 19:19
@ Agilulfo
per me,in un impianto chiuso,la velocità dell'acqua è la stessa in ogni
punto. poi da idraulico ti consiglio,almeno per il primo periodo,di tenere
la vaschetta per spurgare l'aria nel punto + alto.

@ Troian
l'idea dell'impiantino monomarca della Swiftech attira anche me...a proposito
di questo marchio ho letto solo commenti positivi.
la domanda è: tu per avere delle buone temperature a che velocità
tieni le ventole e la pompa?in che modi è possibile regolare la velocità
della pompa?sarebbe bello regolarla dall'esterno a proprio piacimento in
maniera comoda e veloce come per le ventole.....

Jim81
19-09-2007, 19:36
Ecco qualche immagine del mio impianto in fase di costruzione è un progetto piuttosto grezzo, se sarò soddisfatto delle prestazioni passerò alla fase di moddaggio magari mettendolo in un case di ferro con luci lucette e fiocchettini :)


http://img164.imageshack.us/img164/7488/dsc04077oz1.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=dsc04077oz1.jpg)

http://img217.imageshack.us/img217/5477/dsc04079rh2.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=dsc04079rh2.jpg)

http://img222.imageshack.us/img222/2462/dsc04080ro1.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=dsc04080ro1.jpg)

qui i tubicini per far passare l'aria
http://img114.imageshack.us/img114/9733/dsc04082kz0.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=dsc04082kz0.jpg)
relè per attivare la pompa e presa usb a 12v per attivare le ventole
http://img111.imageshack.us/img111/2964/dsc04081de2.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=dsc04081de2.jpg)

Mancano le protezioni esterne in metallo piuttosto funebri non ho trovato di meglio :D

Gioz
19-09-2007, 19:37
@ Agilulfo
per me,in un impianto chiuso,la velocità dell'acqua è la stessa in ogni
punto. poi da idraulico ti consiglio,almeno per il primo periodo,di tenere
la vaschetta per spurgare l'aria nel punto + alto.
la portata volumetrica è la medesima in ogni punto la velocità no.
i due concetti son ben distinti.
se tu su una vettura hai tre persone e fai un tragitto in 10 secondi passano 0,3persone a secondo indipendentemente dal fatto che la macchina si sposti a 10 20 30 km/h.
parlando della dinamica di un fluido la velocità è legata alla variazione di pressione la quale dipendende da geometria e resistenze per attrito ecc...applicando una certa pressione ad oggetti dalla diversa geometria ottieni una diversa velocità locale(è come far passare una miriade di biglie in condotti a sezione conica facendo attarversare x biglie/secondo la sezione, se prima ne passano 50 parallelamente per la tua sezione e poi passano infondo in fila indiana allora in uscita saranno molto + veloci poichè cmq quante entrano escono quelle x dovute all'attraversamento di 50 in simultanea e x dovute alla fila indiana).
velocità locale e portata volumetrica sono correlati e aumentano/calano simultaneamente su stessa geometria non universalmente in un circuito di elementi caratterizzati da geometrie distinte.
Ho riscontrato lo stesso problema anche con il deflettore... ho risolto cosi

Ho sdoppiato il flusso prima del rientro...
come applicazione artigianale mi piace molto,da quanto vedo hai separato i flussi e caricato maggiormente il loop per ridurre la pressione in vasca...devi avere una portata molto alta per aver dovuto applicare una soluzione simile.

volcom
19-09-2007, 20:23
come applicazione artigianale mi piace molto,da quanto vedo hai separato i flussi e caricato maggiormente il loop per ridurre la pressione in vasca...devi avere una portata molto alta per aver dovuto applicare una soluzione simile.

Guarda, anche con il K11 T1 non c'era modo di controllare il rientro, non parliamo del Fuzion e dell'X-R1... delle gran bolle e un gran casino.... cosi è perfetto....

Snowfortrick
19-09-2007, 20:47
Gioz approfitto della tua esperienza per farti delle domande(è rivolto a tutti cmq).Nel mio impianto ho una swiftech che pompa in un rad quadriventola interno al case con ventole che soffiano sopra al rad(e avvitate al rad) e in 6 wb,2 mosfet,cpu,nb,vga,sb...migliorerei le prestazioni staccando i 2 wb mosfet e quello del sb?(aspettnado di prendere un'altra pompa e fare un secondo circuito).Di quanto migliorerei le prestazioni spostando il rad fuori e mettendo le ventole convogliate in aspirazione e non che soffiano sopra al rad? Sto facendo un esperimento nel frattempo,ho aggiunto 4 ventole in estrazione al rad oltre a quelle che ci soffiano sopra(non credo di disturbare i flussi,cmq dopo provo a laswciare solo quelle in aspirazione)..ho guadagnato 2 gradi sulla temp dell'acqua e 4 sulla temp dei core

Gioz
19-09-2007, 20:58
su quanto influiscano i wb mosfet e sb dipende molto da scheda a scheda anche se credo che dato il radiatore possa cambiare proprio poco e probabilmente neanche in maniera sensibile.
per il fatto radiatore fuori dal case sicuramente qualcosa prendi...quantificare quel qualcosa è difficile per via di tutte le variabili,ma immagino che dentro al case tu abbia almeno 5-6°C + della t ambiente e probabilemnte tirandolo fuori prenderesti 2-3°C sull'acqua.
anche se magari in termini estremamente pratici con grandissima probabilità nn riesci ne a salire di 30MHz ne a scendere di 0,05V.

Snowfortrick
19-09-2007, 21:09
su quanto influiscano i wb mosfet e sb dipende molto da scheda a scheda anche se credo che dato il radiatore possa cambiare proprio poco e probabilmente neanche in maniera sensibile.
per il fatto radiatore fuori dal case sicuramente qualcosa prendi...quantificare quel qualcosa è difficile per via di tutte le variabili,ma immagino che dentro al case tu abbia almeno 5-6°C + della t ambiente e probabilemnte tirandolo fuori prenderesti 2-3°C sull'acqua.
anche se magari in termini estremamente pratici con grandissima probabilità nn riesci ne a salire di 30MHz ne a scendere di 0,05V.

Capito,vedrò allora se mi conviene mettere il gigante fuori:) ,ci penserò

edit : nel case ho 2° in più della t amb,al massimo 3°

Gioz
20-09-2007, 08:07
allora è molto probabile che perderesti solo del tempo a tirarlo fuori

TROJ@N
20-09-2007, 10:38
@ Agilulfo
per me,in un impianto chiuso,la velocità dell'acqua è la stessa in ogni
punto. poi da idraulico ti consiglio,almeno per il primo periodo,di tenere
la vaschetta per spurgare l'aria nel punto + alto.

@ Troian
l'idea dell'impiantino monomarca della Swiftech attira anche me...a proposito
di questo marchio ho letto solo commenti positivi.
la domanda è: tu per avere delle buone temperature a che velocità
tieni le ventole e la pompa?in che modi è possibile regolare la velocità
della pompa?sarebbe bello regolarla dall'esterno a proprio piacimento in
maniera comoda e veloce come per le ventole.....

@Superpanf:La pompa puoi regolarla su 5 velocità diverse, io ho provato a tenerla al minimo....ma tra min e max cambia poco....le ventole influiscono di +, ma la temp ambientale è quella che incide di + in assoluto.

http://www.systemcooling.com/images/reviews/LiquidCooling/Swiftech_MCP655/image4.jpg

Cmq io non ho scelto il monomarca x comodità e basta...ma dopo le dovute ricerce sono arrivato alla conclusione, componente per componente...che il kit ultra era la cosa migliore....come pompa non c'era di meglio...come wbcpu (storm o apogee) eravamo al top....radiatore, vaschetta e tutto il resto (wb vga e chip set) eravamo a cavallo...quindi...era tanto inutile girare in giro e comprare in 3 store diversi x avere quello che volevo....
Ti linko una mega rece in francese...vai cmq alla home dopo xchè è un sito molto valido ;)

http://www.cooling-masters.com/articles-35-0.html

PS: chiedi ad @ndre1 come si trova, ha seguito i miei consigli acquisti e ne è rimasto molto contento, anche dallo store a cui l'ho indirizzato.

@ Agilulfo: mi sembra che grosso modo le altezze e la disposizione siano uguali alle mie, tolto il fatto dei 2 wb in +

Fraggerman
20-09-2007, 17:48
visto che si parla di pompe: ma pompe in immersione ne esistono di buone? io ho una nj1200 ma credo che sia insuff per il mio sistema.

e se dovessi metterla fuori, posso collocarla in qualsiasi punto del circuito?

Snowfortrick
20-09-2007, 18:02
Ho provato a mettere tutto fuori,rad pompa e vaschetta,tutto alla cazzo sulla scrivania praticamente:D ho 3(edit) gradi precisi di differenza tra t amb e t h2o,e con t h20 di 26,6 ° ho 35 gradi sui core in idle,con il rad munito di 8 ventole,le 4 sempre montate sopra che soffiano e 4 dietro (quelle standard del case ) che aspirano.Prima con tutto dentro al case e 8 ventole avevo 41-42 gradi sui core,con 8 ventole 37,alla fine per due gradi in più credo che rimetterò tutto dentro,o no?

edit : quando mi munirò di una seconda pompa mi faccio una bella ws e sdoppio il circuito^^

Snowfortrick
20-09-2007, 18:10
Azzerando le 4 ventole che soffiano con il rad fuori la situazione non mi cambia di niente,mentre dentro mi cambiava di 2 gradi la temp dell'h2o,mi sa che inizio a progettare la ws:D

Fraggerman
20-09-2007, 18:10
Ho provato a mettere tutto fuori,rad pompa e vaschetta,tutto alla cazzo sulla scrivania praticamente:D ho 3(edit) gradi precisi di differenza tra t amb e t h2o,e con t h20 di 26,6 ° ho 35 gradi sui core in idle,con il rad munito di 8 ventole,le 4 sempre montate sopra che soffiano e 4 dietro (quelle standard del case ) che aspirano.Prima con tutto dentro al case e 8 ventole avevo 41-42 gradi sui core,con 8 ventole 37,alla fine per due gradi in più credo che rimetterò tutto dentro,o no?

edit : quando mi munirò di una seconda pompa mi faccio una bella ws e sdoppio il circuito^^

beh per così poca differenza ti conviene rimettere tutto dentro per me...
ottima l'idea del doppio circuito... nn sarebbe niente male!

volcom
20-09-2007, 18:25
Azzerando le 4 ventole che soffiano con il rad fuori la situazione non mi cambia di niente,mentre dentro mi cambiava di 2 gradi la temp dell'h2o,mi sa che inizio a progettare la ws:D

Se vuoi uno spunto su come poterla realizzare da un'occhiata QUI (http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=86301), l'ho finita da poco e posso dirti che ne sono troppo soddisfatto... magari tu avendo un 4ventole potresti farla a cubo...

Snowfortrick
20-09-2007, 18:42
Se vuoi uno spunto su come poterla realizzare da un'occhiata QUI (http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=86301), l'ho finita da poco e posso dirti che ne sono troppo soddisfatto... magari tu avendo un 4ventole potresti farla a cubo...

Leggo con interesse^^

Snowfortrick
20-09-2007, 19:21
Se vuoi uno spunto su come poterla realizzare da un'occhiata QUI (http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=86301), l'ho finita da poco e posso dirti che ne sono troppo soddisfatto... magari tu avendo un 4ventole potresti farla a cubo...

Riquoto : un portento quella ws,ti trovi con la temp dell'acqua in idle uguale a quella dell'acqua praticamente..davvero impressionante.C'è da dire che tu avevi solo il wb cpu(vero?),io ne ho altri 5 in serie..perciò volevo sdoppiare il circuito,facendo lavorare il quadriventola per cpu e vga,e magari un mono/biventola per mosfet,nb,sb.Un'altraa cosa : hai praticamente messo le ventole a una distanza di poco più di 15 cm dal rad che prendono aria dal rad vero? per la costruzione io avrò un po' dei problemi per le filettatura e il materiale utilizzato,se mi fai una lista concisa del necessario che mi serve te ne sarei molto grato,intanto devo iniziare a pensare al progetto,prevedo una cosa bella grande per ospitare due rad,due pompe,magari anche i regolatori di ventole e termometri necessari...il mio problema principale cmq sono i materiali e le filettature,per la lavorazione userò il dremel,altro non ho qui dove studio

Soulman84
20-09-2007, 19:25
Se vuoi uno spunto su come poterla realizzare da un'occhiata QUI (http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=86301), l'ho finita da poco e posso dirti che ne sono troppo soddisfatto... magari tu avendo un 4ventole potresti farla a cubo...

veramente un bel lavoro Volcom..mi hai dato un pò di spunti x la ws che mi devo costruire;)
anche se adotterò dei criteri un pò diversi:ciapet:

volcom
20-09-2007, 21:53
Riquoto : un portento quella ws,ti trovi con la temp dell'acqua in idle uguale a quella dell'acqua praticamente..davvero impressionante.C'è da dire che tu avevi solo il wb cpu(vero?),io ne ho altri 5 in serie..perciò volevo sdoppiare il circuito,facendo lavorare il quadriventola per cpu e vga,e magari un mono/biventola per mosfet,nb,sb.Un'altraa cosa : hai praticamente messo le ventole a una distanza di poco più di 15 cm dal rad che prendono aria dal rad vero? per la costruzione io avrò un po' dei problemi per le filettatura e il materiale utilizzato,se mi fai una lista concisa del necessario che mi serve te ne sarei molto grato,intanto devo iniziare a pensare al progetto,prevedo una cosa bella grande per ospitare due rad,due pompe,magari anche i regolatori di ventole e termometri necessari...il mio problema principale cmq sono i materiali e le filettature,per la lavorazione userò il dremel,altro non ho qui dove studio

Si, solo il WB CPU, un K11 Top1...

Se non ti devi costruire ne la vaschetta ne i raccordi, non ti serve filettare alcunche, cmq ho usato: seghetto alternativo, trapano a colonna, sega a ferro, trapano classico, lima, varie punte per ferro, viti e bulloni...altro non mi viene in mente... le lastre 20X50 me le sono fatte tagliare dove le ho comprate.

Snowfortrick
20-09-2007, 22:51
Si, solo il WB CPU, un K11 Top1...

Se non ti devi costruire ne la vaschetta ne i raccordi, non ti serve filettare alcunche, cmq ho usato: seghetto alternativo, trapano a colonna, sega a ferro, trapano classico, lima, varie punte per ferro, viti e bulloni...altro non mi viene in mente... le lastre 20X50 me le sono fatte tagliare dove le ho comprate.

Vedrò che riesco a fare in questi giorni allora,se domani passo da castorama forse inizio:) ,però prima devo studiarmi meglio la cosa;)

pilota
22-09-2007, 12:46
http://img522.imageshack.us/img522/171/immagine001mw7.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=immagine001mw7.jpg)
dopo una breve pausa ..si ricomincia..
tino:)

Robbysca976
23-09-2007, 09:38
Raga ho riempito l'impianto ma ho ancora delle bolle nel reservoir. Purtroppo non riempiendo fino all'orlo il reservoir rimane inevitabilmente un piccolo spazio vuoto e quindi aria....

Vi metto alcune foto per vedere cosa ne pensate mentre la pompa è in funzionamento.

Grazie...

http://img170.imageshack.us/img170/628/dscf0260yy1.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=dscf0260yy1.jpg)

http://img72.imageshack.us/img72/1325/dscf0259lt4.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=dscf0259lt4.jpg)

platini
23-09-2007, 10:04
Raga ho riempito l'impianto ma ho ancora delle bolle nel reservoir. Purtroppo non riempiendo fino all'orlo il reservoir rimane inevitabilmente un piccolo spazio vuoto e quindi aria....

Vi metto alcune foto per vedere cosa ne pensate mentre la pompa è in funzionamento.

Grazie...
[/URL]
si ma l'aria rimane dov'e' , non torna in circolo una volta depositatasi nel reservoir.
Ciao

Robbysca976
23-09-2007, 10:05
si ma l'aria rimane dov'e' , non torna in circolo una volta depositatasi nel reservoir.
Ciao

Si rimane la...Quindi è ok?

platini
23-09-2007, 10:08
Si rimane la...Quindi è ok?
Certo , non puoi pretendere di fare il vuoto di aria assoluto, a meno di non usare apparecchiature specifiche che non so neanche se esistano , ma forse si ...

Robbysca976
23-09-2007, 10:10
Certo , non puoi pretendere di fare il vuoto di aria assoluto, a meno di non usare apparecchiature specifiche che non so neanche se esistano , ma forse si ...

Ok....

Un'altra cosa: ci sono controindicazioni a mettere la pompa (ho una laing 350 con XPtop oclabs) in verticale?

platini
23-09-2007, 10:12
Ok....

Un'altra cosa: ci sono controindicazioni a mettere la pompa (ho una laing 350 con XPtop oclabs) in verticale?
njon conosco quella pompa dovresti leggerti le specifiche io la mia mpc655 la tengo in verticale , ma non ho letto le specifiche quindi in un certo senso mi accodo alla tua richiesta.
Ciao

Soulman84
23-09-2007, 10:13
Ok....

Un'altra cosa: ci sono controindicazioni a mettere la pompa (ho una laing 350 con XPtop oclabs) in verticale?

guarda sul manuale della pompa,ci sono le posizioni in cui la puoi mettere;)

TigerTank
23-09-2007, 10:30
Raga ho riempito l'impianto ma ho ancora delle bolle nel reservoir. Purtroppo non riempiendo fino all'orlo il reservoir rimane inevitabilmente un piccolo spazio vuoto e quindi aria....

Vi metto alcune foto per vedere cosa ne pensate mentre la pompa è in funzionamento.

Grazie...


E' una cosa normalissima, vedrai che poi le bollicine spariranno a poco a poco.
Tu preoccupati all'inizio di agitare un pò il radiatore per farlo spurgare bene e poi al resto penserà il ricircolo d'acqua. Vedrai che dopo diversi giorni il livello del''acqua nel reservoir calerà un pò e a quel punto volendo basterà un piccolo rabbocco e via. Non importa tanto il livello d'acqua nel reservoir, basta che non entri aria in circolo e che ci sia un pò di scorta d'acqua per gli assestamenti dei primi giorni ;)
Non è nemmeno necessario riempire il reservoir fino all'orlo ;)

Robbysca976
23-09-2007, 16:00
E' una cosa normalissima, vedrai che poi le bollicine spariranno a poco a poco.
Tu preoccupati all'inizio di agitare un pò il radiatore per farlo spurgare bene e poi al resto penserà il ricircolo d'acqua. Vedrai che dopo diversi giorni il livello del''acqua nel reservoir calerà un pò e a quel punto volendo basterà un piccolo rabbocco e via. Non importa tanto il livello d'acqua nel reservoir, basta che non entri aria in circolo e che ci sia un pò di scorta d'acqua per gli assestamenti dei primi giorni ;)
Non è nemmeno necessario riempire il reservoir fino all'orlo ;)

Grazie, alla fine ci son riuscito, ma non avendo biadesivo il plexy si solleva un po' dalla base del case per ora...

Ecco qui qualke foto:
http://img211.imageshack.us/img211/9163/dscf0263pl3.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=dscf0263pl3.jpg)
http://img211.imageshack.us/img211/8608/dscf0266ay4.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=dscf0266ay4.jpg)
http://img218.imageshack.us/img218/6627/dscf0269tw5.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=dscf0269tw5.jpg)
http://img522.imageshack.us/img522/5610/dscf0264ss6.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=dscf0264ss6.jpg)

Il sistema è composto da:
1x Wblock Oclabs MB-6E
1x Laing 350
1x New PlexyTop XPTop
1x Radiatore Extreme2 240
1x Reservoir Plexy130
2x Ventole Scythe S-FLEX 120mm

Alla fine nel "piccolo" stakerino ho ottenuto 10°C in meno nel silenzio...:D

MM46
25-09-2007, 14:22
Ciao
Sono arrivate le piccoline :D 5 topmotor
Ecco le foto:
http://img263.imageshack.us/my.php?image=p1010029lr0.jpg
http://img223.imageshack.us/my.php?image=p1010030et3.jpg
http://img487.imageshack.us/my.php?image=p1010031sg2.jpg
http://img212.imageshack.us/my.php?image=p1010032mp8.jpg

Appena le provo vi posto le mie opinioni ;)

Snowfortrick
25-09-2007, 14:26
Io mi sto costruendo una ws:D ,appena ne faccio metà posto qualcosa:)

Soulman84
25-09-2007, 16:18
Io mi sto costruendo una ws:D ,appena ne faccio metà posto qualcosa:)

io sono a metà circa della mia..oggi ho mancato la consegna della vaschetta:muro: :muro: vi farò vedere a opera conclusa:D

molderfox
25-09-2007, 17:37
http://img207.imageshack.us/img207/2923/interoih2.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=interoih2.jpg)
Ecco ho messo tutto l'impianto nell'amato CM STACKER,devo sistemare i cavi e altre cosucce:stordita:

MM46
25-09-2007, 18:59
http://img207.imageshack.us/img207/2923/interoih2.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=interoih2.jpg)
Ecco ho messo tutto l'impianto nell'amato CM STACKER,devo sistemare i cavi e altre cosucce:stordita:
Mi piace il tuo impianto. Ottimo lavoro ;)

molderfox
25-09-2007, 21:13
Grazie MM46;) ,ma faro' di meglio quando mettero' + a posto i cavi:) poi posto.

noid84
26-09-2007, 09:34
Ciao
Sono arrivate le piccoline :D 5 topmotor
Ecco le foto:
http://img263.imageshack.us/my.php?image=p1010029lr0.jpg
http://img223.imageshack.us/my.php?image=p1010030et3.jpg
http://img487.imageshack.us/my.php?image=p1010031sg2.jpg
http://img212.imageshack.us/my.php?image=p1010032mp8.jpg

Appena le provo vi posto le mie opinioni ;)

ma usi il rehobas se si fammi sapere quale grazie perche ne ho 2 anche io e il rehobas della sunbeamtech me le tiene a basso voltaggio senza farmele regolare fammi sapere ciao

Fraggerman
26-09-2007, 13:04
una piccola domanda: ho letto che tipo le laing dcc non bisogna mai azionarle a vuoto. giusto? e quindi mi chiedo: come faccio a riempire il circuito?
con le pompe immerse basta riempire la vaschetta, ma se n si può immergere come faccio?

TROJ@N
26-09-2007, 15:15
Io un anno fa ho riempito il circuito con pompa 665 a secco... da allora non ha mai smesso di pompare...

MM46
26-09-2007, 16:51
ma usi il rehobas se si fammi sapere quale grazie perche ne ho 2 anche io e il rehobas della sunbeamtech me le tiene a basso voltaggio senza farmele regolare fammi sapere ciao
Ciao
Per metterle @ 5v ho fatto una piccola modifica con i fili e basta... non ho nessun regolatore... ;)

molderfox
26-09-2007, 17:42
una piccola domanda: ho letto che tipo le laing dcc non bisogna mai azionarle a vuoto. giusto? e quindi mi chiedo: come faccio a riempire il circuito?
con le pompe immerse basta riempire la vaschetta, ma se n si può immergere come faccio?
Be' nessuna pompa va' azionata a vuoto, x riempire il circuito ovvimente devi mettere l'acqua nella vaschetta con i tubi che entrano nella pompa,uno in entrata l'altro in uscita,la vaschetta deve stare un po' + alta della pompa x via della forza di gravita'...,perche' la pompa anche se potente non aspira l'acqua e fa' vuoto.

Fraggerman
26-09-2007, 18:23
la vaschetta deve stare un po' + alta della pompa x via della forza di gravita'...,perche' la pompa anche se potente non aspira l'acqua e fa' vuoto.
cioè? :confused: non posso mettere la pompa + in alto della vaschetta?
cosa succederebbe?

molderfox
26-09-2007, 18:36
Se metti una pompa esterna + sopra della vaschetta dove c'e il liquido,come fa' l'acqua ad arrivare sopra fino alla pompa, se la pompa non aspira?

Snowfortrick
26-09-2007, 18:38
Se metti una pompa esterna + sopra della vaschetta dove c'e il liquido,come fa' l'acqua ad arrivare sopra fino alla pompa, se la pompa non aspira?

giusto

molderfox
26-09-2007, 18:42
giusto

Grazie;)

Fraggerman
26-09-2007, 19:04
Se metti una pompa esterna + sopra della vaschetta dove c'e il liquido,come fa' l'acqua ad arrivare sopra fino alla pompa, se la pompa non aspira?

Giusto :D... che scemo :doh:
quindi la pompa deve stare sempre sotto la vaschetta!

grazie ;)

Snowfortrick
26-09-2007, 19:12
Giusto :D... che scemo :doh:
quindi la pompa deve stare sempre sotto la vaschetta!

grazie ;)

Anche se con la pompa sopra la vasca si riduce ancora di più l'aria

Fraggerman
26-09-2007, 19:32
Anche se con la pompa sopra la vasca si riduce ancora di più l'aria

:confused:

Snowfortrick
26-09-2007, 19:55
:confused:

eh si aiuta se la vaschetta sta più bassa della pompa(per questione di vasi comunicanti),il problema è riempire l'impianto poi

Fraggerman
26-09-2007, 20:01
allora forse non ho capito.

mettiamo che il circuito sia in funzione, quindi pieno d'acqua: la pompa posso metterla dove voglio, non importa se + in alto o + in basso della vaschetta, giusto?

il problema è solo riempirla? è corretto?

molderfox
26-09-2007, 20:10
Esatto:)

Snowfortrick
26-09-2007, 21:14
allora forse non ho capito.

mettiamo che il circuito sia in funzione, quindi pieno d'acqua: la pompa posso metterla dove voglio, non importa se + in alto o + in basso della vaschetta, giusto?

il problema è solo riempirla? è corretto?

Si,almeno così mi illustrava mio fratello^^

Snowfortrick
27-09-2007, 21:16
http://www.pctuner.info/up/results/_200709/th_20070927221512_P9270013.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200709/20070927221512_P9270013.JPG)

la sto partorendo piano piano...:)

noid84
28-09-2007, 00:31
Ciao
Per metterle @ 5v ho fatto una piccola modifica con i fili e basta... non ho nessun regolatore... ;)

quindi le tieni fisse a 5?

molderfox
28-09-2007, 06:05
Bene,Snowfortrick,vedo che ti stai dando da fare...:D ,sembra un bel lavoro:sofico: ...

MM46
28-09-2007, 09:32
quindi le tieni fisse a 5?
Si e per i bench le apro a palla ;)

Snowfortrick
28-09-2007, 10:54
Bene,Snowfortrick,vedo che ti stai dando da fare...:D ,sembra un bel lavoro:sofico: ...

L'ho fatta tutta ieri,perchè ho il giovedì libero e ancora mi posso permettere rimandare lo studio:D ,penso che la prossima settimana la finisco,anche se sarà piena per metà,dato che in futuro aggiungerò una seconda pompa vaschetta e rad biventola per sdoppiare il circuito^^,la cosa pesante sarà fare i convogliatori stile condotto..vedrò che riesco a fare:D

TROJ@N
28-09-2007, 11:09
http://www.pctuner.info/up/results/_200709/th_20070927221512_P9270013.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200709/20070927221512_P9270013.JPG)

la sto partorendo piano piano...:)

Non ho capito bene dove vuoi arrivare...ma dalla foto mi sembra na cag...
Plaxy...viva la polvere...plaxy+ squadrette singole = crepe e struttura traballante...boh...parere personale...vediamo che salta fuori...

Snowfortrick
28-09-2007, 11:27
Non ho capito bene dove vuoi arrivare...ma dalla foto mi sembra na cag...
Plaxy...viva la polvere...plaxy+ squadrette singole = crepe e struttura traballante...boh...parere personale...vediamo che salta fuori...

mah la struttura non balla molto,adesso poi non sono messi neanche gli altri due pannelli..per la polvere amen,a me piaceva farla così.Non credo ci sarà il problema delle crepe,almeno per ora non ho avuto problemi,il plexi è da 2,5 mm,da 5 costava troppo:D .Sono fiducioso,a struttura completata dovrebbe venir su una cosa decente..è cmq la prima volta che mi destreggio in una ws:)

SenderoLuminoso
28-09-2007, 12:04
Visto che sono inesperto e vorrei farmi un sistema a liquido volevo chiedervi cosa ne pensate del Corsair Nautilus 500.Che dite è molto meglio un impianto ybris come questo: KIT:easy

* Pompa Laing 350
* Vaschetta micro
* Ybris-One EVO
* Radiatore Aircube X2 120
* 1 ventola 120
* 1 griglia 120
* 2 metri di tubo crystal 12x17 in omaggio
o adwanced:

Waterblock: Ybris®-One EVO 56.16€
Vaschetta: Vaschetta Micro 21.24€
Pompa: Laing DCC 350 56.16€
Radiatore: Aircube X2 360 45.49€
Tubo: Crystal 12x17 1.36€
Ventola: Ventola 120x120x25 6.69€
Griglia: Griglia 120 1.75€
In totale circa dovrebbe essere 180euro pieni.Un impianto ha bisogno di manutenzione e può succedere che possono accadere delle perdite e da qualche parte ho visto un prodotto in cui diceva di poter proteggere i propri componenti.Cosa ne pensate e cosa cambiereste?

Vai da oclabs e prendi la pompa li e prenditi il MB-06 che ne vale la pena altro che.... i tubi comparali dal ferramente 70 centesimi al metri fai un po te, le ventole piu' portata hanno melgio e' se vuoi ventole ottime con buona portata e basso costo in giro ci sono le recom che nessun lo dice mai .. in compenso vendono ventole a 17 euro l'una pubblicizand oa nasstro con risultati normali che ventole da 6 euro raggiungono e prenditi un radiatore a 3 ventole che se andiamo cosi' avanti con le cpu di nuov agenerazione manco bastera' piu tra un po.

Robbysca976
28-09-2007, 12:10
:D Vai da oclabs e prendi la pompa li e prenditi il MB-06 che ne vale la pena altro che.... i tubi comparali dal ferramente 70 centesimi al metri fai un po te, le ventole piu' portata hanno melgio e' se vuoi ventole ottime con buona portata e basso costo in giro ci sono le recom che nessun lo dice mai .. in compenso vendono ventole a 17 euro l'una pubblicizand oa nasstro con risultati normali che ventole da 6 euro raggiungono e prenditi un radiatore a 3 ventole che se andiamo cosi' avanti con le cpu di nuov agenerazione manco bastera' piu tra un po.

Parole sante...:D Io mi trovo alla grande..Ho messo anke il nuovo Plexytop XPTop....

Huriel
29-09-2007, 20:06
Ciao a tutti.
Mai cimentato con il liquido, sto pensando di cominciare con la configurazione seguente:

Tanica
Thermaltake AquaBay M3 CL-W0031 (visto il case che ho preso [vedi sotto], non è che abbia l'imbarazzo della scelta su dove mettere la vaschetta, quindi pensavo ad una bay, ed ho trovato questa)

Radiatore
Black ICE Radiator GT Stealth 240 - black (interno al case, sopra)

Ventole Radiatore
2 X Nanoxia FX12-1250 Fan - 120mm

Ventole supplementari
(base case, soffia verso l'alto) Sharkoon 140mm System-Fan S

Pompa
Pompa Laing DDC - 12 Volt

Wb cpu
Ybris®-One EVO top bianco/staffa nera

Wb vga
Oclabs MB-G3 Video

Raffreddamento Chipset
Microcool Northpole Whisper

Tubi ferramenta rulez (ho letto l'ultimo post e ringrazio)

Ah, la mia configurazione è:

Intel Core 2 Quad q6600 Box
ENERMAX AL-059 Liberty 500 W Modulare Silent
Asus P5K-e
OCZ DDR2 6400 Platinum XTC 2GB Kit (1Gbx2)
ASUS Nvidia GF8800GTS 320M DDR3 HDTV DualDVI PCI-E
Case (in arrivo prossima settimana) Coolermaster cm690

Vi faccio una domanda da niubbazzo (che fa rima con...). Ho letto tutta la guida a inizio thread, e nella sezione del radiatore si accenna al fatto che sia meglio aspirare l'aria calda dal radiatore che non soffiare direttamente su di esso. Ma c'è anche scritto che non tutti attuano sto sistema. Voi cosa consigliate per raffreddarlo meglio?

Se per favore mi date una conferma sui pezzi che ho deciso di prendere... ve ne sarei grato... ;)

mikkese
29-09-2007, 23:19
Ciao a tutti.
Mai cimentato con il liquido, sto pensando di cominciare con la configurazione seguente:

Tanica
Thermaltake AquaBay M3 CL-W0031 (visto il case che ho preso [vedi sotto], non è che abbia l'imbarazzo della scelta su dove mettere la vaschetta, quindi pensavo ad una bay, ed ho trovato questa)

Radiatore
Black ICE Radiator GT Stealth 240 - black (interno al case, sopra)

Ventole Radiatore
2 X Nanoxia FX12-1250 Fan - 120mm

Ventole supplementari
(base case, soffia verso l'alto) Sharkoon 140mm System-Fan S

Pompa
Pompa Laing DDC - 12 Volt

Wb cpu
Ybris®-One EVO top bianco/staffa nera

Wb vga
Oclabs MB-G3 Video

Raffreddamento Chipset
Microcool Northpole Whisper

Tubi ferramenta rulez (ho letto l'ultimo post e ringrazio)

Ah, la mia configurazione è:

Intel Core 2 Quad q6600 Box
ENERMAX AL-059 Liberty 500 W Modulare Silent
Asus P5K-e
OCZ DDR2 6400 Platinum XTC 2GB Kit (1Gbx2)
ASUS Nvidia GF8800GTS 320M DDR3 HDTV DualDVI PCI-E
Case (in arrivo prossima settimana) Coolermaster cm690

Vi faccio una domanda da niubbazzo (che fa rima con...). Ho letto tutta la guida a inizio thread, e nella sezione del radiatore si accenna al fatto che sia meglio aspirare l'aria calda dal radiatore che non soffiare direttamente su di esso. Ma c'è anche scritto che non tutti attuano sto sistema. Voi cosa consigliate per raffreddarlo meglio?

Se per favore mi date una conferma sui pezzi che ho deciso di prendere... ve ne sarei grato... ;)

I pezzi da te scelti sono tutti di ottima fattura...Non mi piace solo la vaschetta...Visto che a quanto pare non hai spazio ti consiglio o la Micro Flow o la Visual Bay...Li trovi da Ybris o Lunasio...

Per quel che riguarda le ventole...Io ho un rad triventola con 3 ventole a soffiare ed un biventola con 2 ventole in aspirazione...Secondo me quello che conta e' permettere il giusto passaggio d'aria attraverso le alette dei radiatori con dei convogliatori per evitare zone morte e quindi un cattivo raffredamento ...non il fatto di soffiare o aspirare...

Huriel
30-09-2007, 12:52
Ottimo, ti ringrazio per la risposta! ;)

Andala
30-09-2007, 13:18
I pezzi da te scelti sono tutti di ottima fattura...Non mi piace solo la vaschetta...Visto che a quanto pare non hai spazio ti consiglio o la Micro Flow o la Visual Bay...Li trovi da Ybris o Lunasio...

Per quel che riguarda le ventole...Io ho un rad triventola con 3 ventole a soffiare ed un biventola con 2 ventole in aspirazione...Secondo me quello che conta e' permettere il giusto passaggio d'aria attraverso le alette dei radiatori con dei convogliatori per evitare zone morte e quindi un cattivo raffredamento ...non il fatto di soffiare o aspirare...

Quindi quanto deve essere la distanza tra la ventola ed il radiatore per evitare queste zone morte?

Huriel
30-09-2007, 13:44
Quindi quanto deve essere la distanza tra la ventola ed il radiatore per evitare queste zone morte?

A questo penso di poterti rispondere anch'io :D
Sperando di non dirti 'na caz**ta...

Se non usi il convogliatore ma solo le ventole direi un 1/2 centimetri, che dovrebbe essere lo spessore medio di un convogliatore...

Andala
30-09-2007, 14:48
A questo penso di poterti rispondere anch'io :D
Sperando di non dirti 'na caz**ta...

Se non usi il convogliatore ma solo le ventole direi un 1/2 centimetri, che dovrebbe essere lo spessore medio di un convogliatore...

Mi sfugge ancora che cosa sia questo convogliatore. E' per caso un una sorta di intermezzo che andrebbe posto tra radiatore e ventola seguendo il profilo esterno di entrambi?

A proposito usare contemporaneamente una ventola in aspirazione ed una che ci soffia sopra il radiatore che vantaggi in più dovrebbe apportare rispetto ad una in semplice aspirazione?
Ogni volta mi viene in mente il radiatore delle auto con la ventolazza davanti:D

Andala
30-09-2007, 15:05
Mi è venuta la strana idea di non usare il radiatore, ma piuttosto un frigo portatile http://www.g3ferrarigroup.com/utilsprodotti/517aperto-300dpi.jpg

Il consumo sarebbe di 45w o 35w a 12v.
E' fattibile?

Gioz
30-09-2007, 15:24
se consuma 50W circa la potenza spostanta sarà minore a causa degli scarti dettati dall'efficienza.
ipotizzando un'efficienza record del 95% avresti sui 48W utili.
se ci vuoi smaltire il calore assorbito da un sistema che ne fornisce tra i 150-200(sistema medio dei nostri tempi) fai molto poco.


EDIT: aggiungo che un convogliatore è uno "strumento" per creare un volume tra ventola e radiatore in cui nn ci siano aperture,
così facendo forzi la ventola ad aspirare dall'area sottostante.l'utilità è quella di distanziare la ventola al punto in cui genera una
depressione tale da uniformare il flusso sulla superficie sottostante ottimizzando il flusso aereo sul corpo radiante.la realizzazione
+ semplice è una "scatola" su cui alloggiare la ventola con viti passanti avvitabili nel portaventola del radiatore.
a mio avviso evita la soluzione ventola davanti/dietro.
con i radiatori "sottili" hai pressochè lo stesso flusso che si avrebbe con una ventola singola(data la bassa caduta di pressione
nei confronti della ventola) con le serie a doppia passata di celle piatte(e quindi + spesse) può cambiare qualcosa di +,ma cmq
molto poco...(la caduta di pressione attuata nei confronti di una buona ventola nn pregiudica cmq la sua portata aerea al punto
tale da stravolgere le prestazioni,motivo per cui meglio 1 buona ventola veramente valida che 2 mediocri).
se vuoi rendertene conto misura l'acqua in vasca e prova a cambiare la posizione delle ventole,è il modo + facile ed educativo
per effettuare le proprie scelte riguardo a ventole e radiatore.

pilota
30-09-2007, 16:45
se consuma 50W circa la potenza spostanta sarà minore a causa degli scarti dettati dall'efficienza.
ipotizzando un'efficienza record del 95% avresti sui 48W utili.
se ci vuoi smaltire il calore assorbito da un sistema che ne fornisce tra i 150-200(sistema medio dei nostri tempi) fai molto poco.


EDIT: aggiungo che un convogliatore è uno "strumento" per creare un volume tra ventola e radiatore in cui nn ci siano aperture,
così facendo forzi la ventola ad aspirare dall'area sottostante.l'utilità è quella di distanziare la ventola al punto in cui genera una
depressione tale da uniformare il flusso sulla superficie sottostante ottimizzando il flusso aereo sul corpo radiante.la realizzazione
+ semplice è una "scatola" su cui alloggiare la ventola con viti passanti avvitabili nel portaventola del radiatore.
a mio avviso evita la soluzione ventola davanti/dietro.
con i radiatori "sottili" hai pressochè lo stesso flusso che si avrebbe con una ventola singola(data la bassa caduta di pressione
nei confronti della ventola) con le serie a doppia passata di celle piatte(e quindi + spesse) può cambiare qualcosa di +,ma cmq
molto poco...(la caduta di pressione attuata nei confronti di una buona ventola nn pregiudica cmq la sua portata aerea al punto
tale da stravolgere le prestazioni,motivo per cui meglio 1 buona ventola veramente valida che 2 mediocri).
se vuoi rendertene conto misura l'acqua in vasca e prova a cambiare la posizione delle ventole,è il modo + facile ed educativo
per effettuare le proprie scelte riguardo a ventole e radiatore.come al solito molto chiaro..e competente
ciao:)
tino:)

Andala
30-09-2007, 16:58
Grazie Gioz:D

loreborse
01-10-2007, 00:31
Ciao ragazzi, ho trovato solo ora questa fantastica guida per il raffreddamento a liquido dei PC...
devo dire che anche io mi sto cimentando in qeusta "attività" e a breve anche io entrerò a far parte (almeno spero! :D ) del club dei raffreddati a liquido...:D :D :D
comunque, fino ad oggi ho costruito waterblock e staffetta, rigorosamente tutto home made. Per quanto riguarda il radiatore e vaschetta e ventole, ho preso un radiatore di uno scooter a cui ho aggiunto 2 ventole da 80mm con relativa vaschetta, tubi crystal e pompa NewJet 1200 (che dovrebbe arrivarmi a giorni!).
Posto alcune foto per farvi vedere tutta la lavorazione del WB...
vorrei un consiglio inoltre sul fatto dell'utilizzo del radiatore (ma piu che altro della vaschetta) di uno scooter.. si raggiungono le stesse prestazioni che dà un radiatore fatto apposta per i PC con la sua vaschetta? oppure posso andare tranquillo?:mc:
vi ringrazio molto, ecco le foto....

http://img232.imageshack.us/img232/1434/25092007140ia7.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=25092007140ia7.jpg)

http://img357.imageshack.us/img357/7427/25092007141ef6.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=25092007141ef6.jpg)

http://img216.imageshack.us/img216/9901/28092007150tf6.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=28092007150tf6.jpg)

http://img485.imageshack.us/img485/2770/28092007151ul8.th.jpg (http://img485.imageshack.us/my.php?image=28092007151ul8.jpg)

JuanSanchez Villalobos Ramirez
01-10-2007, 11:06
Hola ragazzi ho messo le foto del mio impianto qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18948618#post18948618

Mi farebbero piacere i vostri commenti, postateli qui xkè nella gallery non si può...
...Via con le critiche :D :Prrr:

P.S. Cavolo Andala RIDIMENSIONAAAAA!
P.S. Bel lavoro loreborse, però xkè non trovi una soluzione che accorci la staffa e renda più visibile quel bel lavoro?

Snowfortrick
01-10-2007, 11:33
Ciao ragazzi, ho trovato solo ora questa fantastica guida per il raffreddamento a liquido dei PC...
devo dire che anche io mi sto cimentando in qeusta "attività" e a breve anche io entrerò a far parte (almeno spero! :D ) del club dei raffreddati a liquido...:D :D :D
comunque, fino ad oggi ho costruito waterblock e staffetta, rigorosamente tutto home made. Per quanto riguarda il radiatore e vaschetta e ventole, ho preso un radiatore di uno scooter a cui ho aggiunto 2 ventole da 80mm con relativa vaschetta, tubi crystal e pompa NewJet 1200 (che dovrebbe arrivarmi a giorni!).
Posto alcune foto per farvi vedere tutta la lavorazione del WB...
vorrei un consiglio inoltre sul fatto dell'utilizzo del radiatore (ma piu che altro della vaschetta) di uno scooter.. si raggiungono le stesse prestazioni che dà un radiatore fatto apposta per i PC con la sua vaschetta? oppure posso andare tranquillo?:mc:
vi ringrazio molto, ecco le foto....


foto del rad? io metterei ventole da 12cm cmq,se il rad permette però,perciò ti ho chiesto una foto:)

loreborse
01-10-2007, 11:44
foto del rad....

2 ventole da 120 ci stanno, ma sporgono un po' fuori...

http://img471.imageshack.us/img471/8535/270920071441gu3.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=270920071441gu3.jpg)

loreborse
01-10-2007, 11:45
Hola ragazzi ho messo le foto del mio impianto qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18948618#post18948618

Mi farebbero piacere i vostri commenti...
...Via con le critiche :D :Prrr:

P.S. Cavolo Andala RIDIMENSIONAAAAA!
P.S. Bel lavoro loreborse, però xkè non trovi una soluzione che accorci la staffa e renda più visibile quel bel lavoro?

Grazie Juan!
La staffa per ora è provvisoria, è brutta veramente così, ma fa il suo lavoro per bene... il case in ogni caso è chiuso e dentro non ci passa un filo di luce, x questo non sono stato molto attento all'estetica... ;)

Snowfortrick
01-10-2007, 11:59
Hola ragazzi ho messo le foto del mio impianto qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18948618#post18948618

Mi farebbero piacere i vostri commenti, postateli qui xkè nella gallery non si può...
...Via con le critiche :D :Prrr:

P.S. Cavolo Andala RIDIMENSIONAAAAA!
P.S. Bel lavoro loreborse, però xkè non trovi una soluzione che accorci la staffa e renda più visibile quel bel lavoro?

VEdi di risistemarlo allora il manometro:D

Snowfortrick
01-10-2007, 12:00
foto del rad....

2 ventole da 120 ci stanno, ma sporgono un po' fuori...

http://img471.imageshack.us/img471/8535/270920071441gu3.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=270920071441gu3.jpg)

Magari con un convogliatore artigianale risolvi;)

loreborse
01-10-2007, 12:16
Magari con un convogliatore artigianale risolvi;)

si, infatti è quello a cui avevo pensato...
cmq dici che basta questo radiatore per raffreddare solo la CPU?
poi forse aggiungo anche il WB per la VGA....

Gioz
01-10-2007, 12:49
secondo me adattando 2 buone ventole a quel radiatore sei a cavallo sia per cpu che per gpu.

loreborse
01-10-2007, 13:03
Lo spero proprio!
di ventole ne ho a dismisura... posso sceglierne diverse... solo che tengo molto alla silenziosità...e queste sono silenziose... ora vedo un po'... ;)
grazie a tutti cmq!! :)

loreborse
01-10-2007, 16:14
credo proprio di aver trovato la soluzione... :D
che ne dite? li le ventole erano appoggiate per fare delle prove, ora le ho bloccate con delle staffette e vanno alla grande...soprattutto sono regolabili da PC!

http://img214.imageshack.us/img214/5493/01102007161yc4.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=01102007161yc4.jpg)

Dexther
01-10-2007, 17:36
che ve ne pare di questo Enzotech ?

LINK (http://www.liquidmachine.it/catalog/imagemagic.php?img=ztDJyNPalODG09jJ19nKzJiR0tHV&w=640&h=480&page=popup)

sono indeciso fra questo e il D-Tek Fuzion.....:mc: :mc:

Gioz
01-10-2007, 19:10
a vederlo così sembra un wb ben fatto,è un po' che su XS girano le foto può darsi che la qualcuno già l'abbia provato.

loreborse io eviterei di usare le ventoel del dissi intel,sono +tosto rumorose e difficilmente convogliabili per via della forma,usandole così nn avrai un flusso ottimizzato sulla superficie del radiatore,magari la differenza non sarà abissale ma credo ti convenga alloggiare due buone e silenziose ventole anzichè quelle 2.

loreborse
01-10-2007, 20:00
ok grazie mille, allora opterò per le classiche 2 ventolozze da 80..
grazie x i consigli!
vorrei sapere poi come devo comportarmi con la vaschetta..cioè..puo andare bene quella che ho ora?
in pratica li dentro ci va quello che il radiatore non riesce a far circolare... è una sorta di troppo pieno...leggermente diverso da come funzionano le vaschette fatte apposta per gli impianti da pc... dite che posso andare tranquillo ed usare questa?
grazie ancora

Gioz
01-10-2007, 23:20
la vasca nn è "tradizionalmente" indispensabile,per cui se ti è comoda o necessaria penso tu faccia bene ad usarla,altrimenti puoi benissimo farne a meno.
tipicamente da vantaggi per riempimento/svuotamento/rabbocco,anche se poi la comodità all'atto pratico dipende da come procedi e come ti ci trovi.

loreborse
01-10-2007, 23:53
beh allora credo proprio di usarla, piu che altro per eliminare l'aria all'interno del circuito e riempirlo... ;)
grazie ancora!

TigerTank
02-10-2007, 08:37
che ve ne pare di questo Enzotech ?

LINK (http://www.liquidmachine.it/catalog/imagemagic.php?img=ztDJyNPalODG09jJ19nKzJiR0tHV&w=640&h=480&page=popup)

sono indeciso fra questo e il D-Tek Fuzion.....:mc: :mc:

Veramente bello se è realmente come si vede in foto e non è "photoshoppato"
Sembra anche fatto meglio del fuzion che ogni tanto presenta delle sbavature e costa pure uguale.
Dai prendi questo così ci fai una bella recensione ;)

loreborse
02-10-2007, 15:05
ho montato il radiatore... ho messo 2 ventole da 2800rpm con l'accensione tramite tasto, cosi funzionano solo quando voglio io.. sono in aspirazione, e dietro c'è la ventola da 12 che butta aria fuori dal case..non mi sembra male come areazione del radiatore..
che ne pensate?
foto

http://aycu27.webshots.com/image/30346/2003501831665128595_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003501831665128595)

loreborse
02-10-2007, 18:31
Scusate una cosa, ma se io non volessi mettere la vaschetta... ho letto sul sito della OClabs che per fare lo spurgo dell'aria e riempire il circuito senza bolle d'aria c'è bisogno di un raccordo a T o a Y da collegare sul tubo del ritorno (c'è la foto molto chiara) .... la cosa che non mi torna però è: ma quando uno ha chiuso tutto il circuito e non c'è piu aria all'interno, il raccordo a T rimane nel tubo e sfilandolo per poi rimettere il tubo normale nella pompa si andrebbe ad immettere dell'aria nel circuito...come si può ovviare a questo?
ed inotre c'è anche scritto di non fare questa operazione con radiatori o WB montati...e che senso avrebbe farlo senza?
illuminatemi! :D

Soulman84
02-10-2007, 18:54
raga ho un problema con la mia pompa,una laing 350 acquistata qua sul forum..
allora preparato tutto il circuito,inizio a riempire,do corrente e nada,non si muove..
dopo un pò da un cenno di vita ma solo un mezzo giro..
allora la smonto e metto un pò si svitol sui contatti,rimonto tutto..
la pompa si accende qualche secondo dopo che dai corrente,fa qualche giro e si ferma da sola..poi riparte da sola ma prima di farlo la girante fa un quarto di giro nel senso opposto..una volta ripartita dopo alcuni giri si blocca di nuovo e ricomincia la tiritera? che mi dite? non so più cosa pensare:muro: :muro: :muro:

Dexther
02-10-2007, 19:10
Veramente bello se è realmente come si vede in foto e non è "photoshoppato"
Sembra anche fatto meglio del fuzion che ogni tanto presenta delle sbavature e costa pure uguale.
Dai prendi questo così ci fai una bella recensione ;)

Sto seriamente pensando di prenderlo.Su XS ne parlano un gran bene, anche se nessuno ha ancora postato screen :mc: ......

Il tempo di piazzare il mio ottimo OCLabs MB-06E e vediamo come si comporta....sempre che aspettando non si esaurisca anche sto Enzotech come è successo temporeggiando col Fuzion :sofico:.

Gioz
02-10-2007, 19:50
Scusate una cosa, ma se io non volessi mettere la vaschetta... ho letto sul sito della OClabs che per fare lo spurgo dell'aria e riempire il circuito senza bolle d'aria c'è bisogno di un raccordo a T o a Y da collegare sul tubo del ritorno (c'è la foto molto chiara) .... la cosa che non mi torna però è: ma quando uno ha chiuso tutto il circuito e non c'è piu aria all'interno, il raccordo a T rimane nel tubo e sfilandolo per poi rimettere il tubo normale nella pompa si andrebbe ad immettere dell'aria nel circuito...come si può ovviare a questo?
ed inotre c'è anche scritto di non fare questa operazione con radiatori o WB montati...e che senso avrebbe farlo senza?
il tubo e il raccordo a T restano,a meno chè una volta pieno immergi in una vasca o bacinella il pezzo e stacchi in imemrsione la giunzione sostituendola con qualcosa per unire i due capi(tipo spezzone di tubo di rame).
sinceramente nn credo ne valga la pena ma si può fare.riguardo al fatto di farlo senza radiatore o chè nn ho capito a cosa ti riferisci(per favore linkami ciò a cui ti riferisci in un messaggio privato così controllo e ti faccio sapere).
la pompa si accende qualche secondo dopo che dai corrente,fa qualche giro e si ferma da sola..poi riparte da sola ma prima di farlo la girante fa un quarto di giro nel senso opposto..una volta ripartita dopo alcuni giri si blocca di nuovo e ricomincia la tiritera? che mi dite? non so più cosa pensare
potrebbe essere il motorino.
secondo me la pompa sta morendo.è in posizioni particolari?

Soulman84
02-10-2007, 19:58
potrebbe essere il motorino.
secondo me la pompa sta morendo.è in posizioni particolari?

la pompa è in una posizione normale..ora è un pò migliorata..parte al primo colpo ma va decisamente piano..ogni tanto accelera e raggiunge la V giusta ma poi rallenta..ha una velocità altalenante:confused: :confused: cìè da dire che è stata un bel pò ferma..

volcom
02-10-2007, 20:04
Scusate una cosa, ma se io non volessi mettere la vaschetta... ho letto sul sito della OClabs che per fare lo spurgo dell'aria e riempire il circuito senza bolle d'aria c'è bisogno di un raccordo a T o a Y da collegare sul tubo del ritorno (c'è la foto molto chiara) .... la cosa che non mi torna però è: ma quando uno ha chiuso tutto il circuito e non c'è piu aria all'interno, il raccordo a T rimane nel tubo e sfilandolo per poi rimettere il tubo normale nella pompa si andrebbe ad immettere dell'aria nel circuito...come si può ovviare a questo?
ed inotre c'è anche scritto di non fare questa operazione con radiatori o WB montati...e che senso avrebbe farlo senza?
illuminatemi! :D

probabilmente hai capito male, forse intende dire che non ci siano rad o wb montati fra il raccordo a T o Y e la pompa....

loreborse
02-10-2007, 20:06
si esattamente, ho capito male io... :)
grazie cmq!!

loreborse
02-10-2007, 20:07
la pompa è in una posizione normale..ora è un pò migliorata..parte al primo colpo ma va decisamente piano..ogni tanto accelera e raggiunge la V giusta ma poi rallenta..ha una velocità altalenante:confused: :confused: cìè da dire che è stata un bel pò ferma..


prova a smontarla completamente e ripulirla del tutto....mettici un po' di grasso al molibdeno dove serve, che è molto resistente! lo svitol va via come nulla.. ;)

Soulman84
02-10-2007, 20:24
prova a smontarla completamente e ripulirla del tutto....mettici un po' di grasso al molibdeno dove serve, che è molto resistente! lo svitol va via come nulla.. ;)

di grasso penso di non metterne più,anche xke la pompa è a sospensione magnetica..i contatti se erano ossidati ormai dovrebbero essere a posto..non so che fare..mi sa che a breve parte x rma..

loreborse
02-10-2007, 20:43
allora mi sa che ti conviene prenderne una nuova.. anche perchè ok se ti riparte ma se poi si riferma all'improvviso quando non ci sei?
non è bello... per niente...

Soulman84
02-10-2007, 20:46
allora mi sa che ti conviene prenderne una nuova.. anche perchè ok se ti riparte ma se poi si riferma all'improvviso quando non ci sei?
non è bello... per niente...

infatti..il problema è che va proprio proprio piano!!:eek: :eek: non ho idea di cosa sia il problema..mi sa proprio che l'rma è l'unica soluzione..

JuanSanchez Villalobos Ramirez
03-10-2007, 10:26
infatti..il problema è che va proprio proprio piano!!:eek: :eek: non ho idea di cosa sia il problema..mi sa proprio che l'rma è l'unica soluzione..

Hola soul la laing ha solo due parti a contatto: il rotore e la sferetta di ceramica sotto, perciò controlla che entrambe siano intatte e presentino una superficie liscia, se così è allora è la parte elettrica della pompa a non andare
53178
e quindi è meglio mandarla in rma.

T.B. 1
03-10-2007, 17:28
Ragazzi, ciao a tutti, mi servirebbe qualche consiglio per un kit a liquido per la sola cpu, senza escludere futuri upgrade per aggiungere il wb della vga.
Vorrei un sistema performante, per l'oc e vi dico da subito che è la prima volta che ho a che fare con i kit a liquido, quindi preferirei acquistare da un solo shop (italiano), per il budget sono sui 230€.
Aspetto consigli, Grazie.

Cristallo
03-10-2007, 17:30
Ciao a tutti,

chiedo agli esperti come collegare un tubo da 3.8" (per intenderci quello usato nei kit thermaltake) con un ybrix k7 con tubo da 12X17.

Grazie

Cristallo

pilota
03-10-2007, 17:51
Ragazzi, ciao a tutti, mi servirebbe qualche consiglio per un kit a liquido per la sola cpu, senza escludere futuri upgrade per aggiungere il wb della vga.
Vorrei un sistema performante, per l'oc e vi dico da subito che è la prima volta che ho a che fare con i kit a liquido, quindi preferirei acquistare da un solo shop (italiano), per il budget sono sui 230€.
Aspetto consigli, Grazie.

per la sola cpu hai un bel malloppo da spendere:D
tino:)

ilbomber
03-10-2007, 18:05
scusate vorrei un parere sui sistemi a liquido 745 o 734 di thermalteke.
noltre vorrei unc onsiglio su un buon sistema che occupi poco posto e permetta di dissipare cpu gpu e chipset sui 150 euro sempre che esista:D :D
grazie

pilota
03-10-2007, 18:07
scusate vorrei un parere sui sistemi a liquido 745 o 734 di thermalteke.
noltre vorrei unc onsiglio su un buon sistema che occupi poco posto e permetta di dissipare cpu gpu e chipset sui 150 euro sempre che esista:D :D
grazie
lasciali perdere.......meglio un buon dissi ad aria.......
150 sono effettivamente pochini per tutto.....
tino:)

ilbomber
03-10-2007, 18:11
ok quindi il sistema a liquido per essere performante me lo dovrei "fare" però nn sò nemmeno da dove partire per farne uno c è una guida ?? posso arrivare a 200 euro

pilota
03-10-2007, 18:14
ok quindi il sistema a liquido per essere performante me lo dovrei "fare" però nn sò nemmeno da dove partire per farne uno c è una guida ?? posso arrivare a 200 euro
leggi la prima pagina della discussione........
tino:)

Snowfortrick
03-10-2007, 18:31
Ragazzi, ciao a tutti, mi servirebbe qualche consiglio per un kit a liquido per la sola cpu, senza escludere futuri upgrade per aggiungere il wb della vga.
Vorrei un sistema performante, per l'oc e vi dico da subito che è la prima volta che ho a che fare con i kit a liquido, quindi preferirei acquistare da un solo shop (italiano), per il budget sono sui 230€.
Aspetto consigli, Grazie.

Vedi un po' dalle tre sorelle italiane,noterai che uno di questi 3 shop ha più merce a catalogo e ti consiglio quello.Io fossi in te prenderei una pompa swiftech mcp655,un bel rad triventola,un wb cpu delle 3 sorelle(e siamo già a 190 euri),vaschetta,tubi e raccordi(e sforiamo leggermente i 230),VENTOLE per il rad.Se ne hai già 3 da 120x120 puoi iniziare con quelle,magari quando hai un po' di soldini passi a delle superbe nanoxia,così hai il top imho

AntonioAlfa
03-10-2007, 18:33
Ragazzi, ciao a tutti, mi servirebbe qualche consiglio per un kit a liquido per la sola cpu, senza escludere futuri upgrade per aggiungere il wb della vga.
Vorrei un sistema performante, per l'oc e vi dico da subito che è la prima volta che ho a che fare con i kit a liquido, quindi preferirei acquistare da un solo shop (italiano), per il budget sono sui 230€.
Aspetto consigli, Grazie.

Prendi un kit Ybr*s con un biventola e stai apposto ;) .

T.B. 1
03-10-2007, 18:51
Vedi un po' dalle tre sorelle italiane,noterai che uno di questi 3 shop ha più merce a catalogo e ti consiglio quello.Io fossi in te prenderei una pompa swiftech mcp655,un bel rad triventola,un wb cpu delle 3 sorelle(e siamo già a 190 euri),vaschetta,tubi e raccordi(e sforiamo leggermente i 230),VENTOLE per il rad.Se ne hai già 3 da 120x120 puoi iniziare con quelle,magari quando hai un po' di soldini passi a delle superbe nanoxia,così hai il top imho

Prendi un kit Ybr*s con un biventola e stai apposto ;) .

State parlando entrambi dello stesso shop?
Penso che un biventola basterebbe, o meglio un triventola per il rad?

pilota
03-10-2007, 18:54
State parlando entrambi dello stesso shop?
Penso che un biventola basterebbe, o meglio un triventola per il rad?dipende dal rad......intendo lo spessore
tino:)

pilota
03-10-2007, 19:03
http://www.hwlabs.com/gen2/gts/gts360.htm
http://www.hwlabs.com/gen2/gtx/gtx240.htm
per capirci...il primo è un triventola---
il secondo un biventola........
molto meglio il secondo che il primo.....
tino:)

ilbomber
03-10-2007, 20:01
si grazie l avevo già letta però nn capisco posso comprare pezzi di produttori diversi e assemblarli o devo prendere tutto della medesma marca

Snowfortrick
03-10-2007, 20:12
si grazie l avevo già letta però nn capisco posso comprare pezzi di produttori diversi e assemblarli o devo prendere tutto della medesma marca

Come vuoi,dipende dalla compatibilità e dai pezzi a cui ti riferisci

ilbomber
03-10-2007, 20:59
pensavo a una cosa del genere
pompa hydor seltz 30- EU 27,30
additivo x-1 verde 7,80
radiatore x2 extreme v1 24,00
wb plaxy b3 cpu 36,00
wb vga g3 plaxy 28,00
tubo crystal 12x17- 2mt 3,20
visual bay serie value EU 18
pasta term EU 8 eu

jasonj
03-10-2007, 22:35
Come vuoi,dipende dalla compatibilità e dai pezzi a cui ti riferisci

per compatibilita cosa intendi il diametro dei raccordi dei vari pezzi?

loreborse
04-10-2007, 09:43
Ragazzi ho finalmente compeltato il mio sistema a lquido...il primo...e direi che i risultati (per ora!) sono piu che soddisfacenti!
@ 3,00ghz vcore 1,35 col mio Q6600 B3 faccio circa 44° in idle, 65° in full, prima era a 2,7ghz vcore default e stavo sui 55 in idle e udite udite, 78 in full (tutti segnati con Core Temp 0.95)!!!!!!!!! ho messo anche la artctic silver 5 al posto della caccosa pastina semi-originale!
sono soddisfatto in ogni caso!
ma come posso struttare ancora meglio tutto l'impianto per tirar giu di qualche grado?
ecco qualche foto.... quella complessiva ha la staffetta diversa...l'ho dovuta rifare per problemi di montaggio... :D

http://img110.imageshack.us/img110/7530/03102007167xd5.th.jpg (http://img110.imageshack.us/my.php?image=03102007167xd5.jpg)

questa è invece la nuova staffetta e WB montato... :D

http://img125.imageshack.us/img125/6928/03102007168fx2.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=03102007168fx2.jpg)

volcom
04-10-2007, 09:49
Ragazzi ho finalmente compeltato il mio sistema a lquido...il primo...e direi che i risultati (per ora!) sono piu che soddisfacenti!
@ 3,00ghz vcore 1,35 col mio Q6600 B3 faccio circa 44° in idle, 65° in full, prima era a 2,7ghz vcore default e stavo sui 55 in idle e udite udite, 78 in full (tutti segnati con Core Temp 0.95)!!!!!!!!! ho messo anche la artctic silver 5 al posto della caccosa pastina semi-originale!
sono soddisfatto in ogni caso!
ma come posso struttare ancora meglio tutto l'impianto per tirar giu di qualche grado?
ecco qualche foto.... quella complessiva ha la staffetta diversa...l'ho dovuta rifare per problemi di montaggio... :D

http://img110.imageshack.us/img110/7530/03102007167xd5.th.jpg (http://img110.imageshack.us/my.php?image=03102007167xd5.jpg)

questa è invece la nuova staffetta e WB montato... :D

http://img125.imageshack.us/img125/6928/03102007168fx2.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=03102007168fx2.jpg)

Sicuramente puoi migliorare convogliando le ventole del rad...
riesci a sapere a che temperatura sta l'acqua?

Ps, il radiatore in che materiale è?

loreborse
04-10-2007, 09:51
radiatore purtroppo alluminio, è di uno scooter e per ora di meglio non posso avere.. boh l'acqua è veramente molto fresca, la sento mettendo un dito nella vaschetta..direi sui 30° e qualcosa... di ventole sul radiatore ce ne sono una dietro da 120 e altre 2 da 80 che buttano aria...

loreborse
04-10-2007, 09:53
ok ho scoperto che l'acqua sta a 30,3° ;)

volcom
04-10-2007, 10:05
ok ho scoperto che l'acqua sta a 30,3° ;)
con che temperatura ambiente? e in full load a quanto arriva?

L'alluminio con il rame non va bene, nel giro di poco per la corrosione galvanica, il metallo meno nobile (in questo caso l'alluminio) ti si sfonderà..... investi in un bel rad biventola con due ventole da 120 in estrazione e ben convogliate....

Ps, cosi come hai disposto il gruppo rad/ventole, una volta chiuso il case, avrai tutta l'aria calda del PC sul rad...almeno inverti il flusso delle ventole

loreborse
04-10-2007, 10:32
temperatura ambiente di circa 26°.... il full @3,00ghz sta a 66° il piu caldo (con coretemp)

quella dell'alluminio che col rame non andava bene non la sapevo, cavolo!
quanto mi puo reggere ancora cosi? poi sicuramente metterò un rad in rame biventola da 12..anche perchè cosi fa troppo macello.... queste due ventoline da 80 fanno casino!

ok, flusso invertito! :D

Snowfortrick
04-10-2007, 11:13
per compatibilita cosa intendi il diametro dei raccordi dei vari pezzi?

Allora,se vuoi mettere su i tubi 12x17 devi prendere dei raccordi adeguati,sul sito ybr*s ti fai un'idea.Oltre al diametro c'è da considerare la filettatura dei raccordi..detto questo puoi prendere qualsiasi pezzo tu voglia da qualsiasi negozio,basta che per esempio verifichi che se vuoi montare raccordi da 1/4 di pollice filettati(non parlo di tubo eh) devi prendere un rad che abbia quella filettatura...tutto qua

loreborse
04-10-2007, 11:22
è possibile fare qualcosa di meglio mettendo dei raccordi sul WB da 10 di diametro? perchè li ho presi un po' ad occhio prima e mi sono accorto che sono decisamente piu piccoli del tubo...se li prendo da 10 (sempre con filettatura da 1/4, dato che sul WB l'ho fatta cosi!) dite che miglioro notevolmente la portata?

Gioz
04-10-2007, 12:19
è possibile fare qualcosa di meglio mettendo dei raccordi sul WB da 10 di diametro? perchè li ho presi un po' ad occhio prima e mi sono accorto che sono decisamente piu piccoli del tubo...se li prendo da 10 (sempre con filettatura da 1/4, dato che sul WB l'ho fatta cosi!) dite che miglioro notevolmente la portata?
nn cambiare ne raccordi ne tubi,la differenza che puoi avere è esigua,roba davvero da poco(una manciata di litri/ora e forse 2-3 decimi di grado nel caso migliore).
per sopperire a problemi di corrosione puoi utilizzare un prodotto specifico per auto e radiatori,diciamo che nn è il massimo me prima che si facciano buchi od un deposito tale nel wb da ostruirlo/penalizzarlo ne passerà.