PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 [47] 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

TigerTank
02-05-2007, 09:27
Bravo tiger, idea che se ben ricordi sostenevo dall'inizio;)

Ottimo tread :sofico:

Maken's dictionary :read:

betha
02-05-2007, 11:39
vorrei porvi una domanda un po da incompetente...
sto montando un sistema esterno con due radiatori separati e mi é venuto un dubbio sulla direzione del flusso della pompa, ho una eheim (innovatek) con un serbatoio annesso la mia domanda é se il liquido entra nel serbatoio ed esce dalla pompa oppure viceversa? in altre parole la pompa aspira dal serbatoio o ci spinge il liquido ?

grazie mille:)

Soulman84
02-05-2007, 11:59
vorrei porvi una domanda un po da incompetente...
sto montando un sistema esterno con due radiatori separati e mi é venuto un dubbio sulla direzione del flusso della pompa, ho una eheim (innovatek) con un serbatoio annesso la mia domanda é se il liquido entra nel serbatoio ed esce dalla pompa oppure viceversa? in altre parole la pompa aspira dal serbatoio o ci spinge il liquido ?

grazie mille:)
in genere la pompa pesca dal serbatoio e poi spara il liquido ai componenti..finito il circolo il liquido torna nel serbatoio:D

betha
02-05-2007, 12:48
in genere la pompa pesca dal serbatoio e poi spara il liquido ai componenti..finito il circolo il liquido torna nel serbatoio:D

grazie, quindi dalla pompa al wb

mat8861
02-05-2007, 15:41
vorrei porvi una domanda un po da incompetente...
sto montando un sistema esterno con due radiatori separati e mi é venuto un dubbio sulla direzione del flusso della pompa, ho una eheim (innovatek) con un serbatoio annesso la mia domanda é se il liquido entra nel serbatoio ed esce dalla pompa oppure viceversa? in altre parole la pompa aspira dal serbatoio o ci spinge il liquido ?

grazie mille:)

Se ci pensi e' un circuito chiuso, quindi c'e' un circolo continuo...... L'importante e' che mandi il liquido + freddo ai componenti ovvero subito dopo il rad oppure rad-pompa.
Ciao

Gello
02-05-2007, 15:56
Se ci pensi e' un circuito chiuso, quindi c'e' un circolo continuo...... L'importante e' che mandi il liquido + freddo ai componenti ovvero subito dopo il rad oppure rad-pompa.
Ciao

Falso, appunto perche' e' un impianto chiuso :)

MakenValborg
02-05-2007, 15:57
Se ci pensi e' un circuito chiuso, quindi c'e' un circolo continuo...... L'importante e' che mandi il liquido + freddo ai componenti ovvero subito dopo il rad oppure rad-pompa.
Ciao

Falso, appunto perche' e' un impianto chiuso :)

esatto, dove lo metti lo meti il rad non cambia..

Emanuel83
02-05-2007, 15:59
ragazzi ho un problema: la mia newjet 1200 dopo qualche minuto di funzionamento comincia a scaldarsi e poi smette di funzionare, per poi riprendere dopo circa una 10ina di minuti. Da cosa può dipendere, la pompa ha circa un anno di vita è già ora di cambiarla? Potrei risolvere immergendola nell'acqua? Fatemi sapere

Soulman84
02-05-2007, 16:03
Falso, appunto perche' e' un impianto chiuso :)

ha ragione gello..non importa molto l'ordine in cui metti i componenti,se proprio vuoi seguire un ordine,metti i componenti in ordine da quello che "strozza" meno il passaggio dell'acqua al più "strozzante"..cmq resta il fatto che la pompa deve x forza pescare dalla vaschetta,anche xke se è una da 12v,non aspira;)

mat8861
02-05-2007, 16:12
ha ragione gello..non importa molto l'ordine in cui metti i componenti,se proprio vuoi seguire un ordine,metti i componenti in ordine da quello che "strozza" meno il passaggio dell'acqua al più "strozzante"..cmq resta il fatto che la pompa deve x forza pescare dalla vaschetta,anche xke se è una da 12v,non aspira;)

Piu' che pesca (mi da' l'impressione di mancanza di pressione)direi che lo aspira il liquido. Da dove? Lo aspira dal serbatoio.....o dal rad a seconda dell' ordine....
La configurazione + usata e' rad>wb>serbatoio >pompa o anche rad>serbatoio>pompa>wb con aggiunta di video / chipset se ci sono nel circolo.

mat8861
02-05-2007, 16:16
esatto, dove lo metti lo meti il rad non cambia..

Beh se lo metti prima del wb qualche grado lo guadagni...se il rad fosse tra wb cpu e wb video pensi sia la stessa cosa? Dai che su xtremesystem hai fatto una bella impressione e ora mi dici queste cose !!;) ;)

Soulman84
02-05-2007, 16:20
Beh se lo metti prima del wb qualche grado lo guadagni...se il rad fosse tra wb cpu e wb video pensi sia la stessa cosa? Dai che su xtremesystem hai fatto una bella impressione e ora mi dici queste cose !!;) ;)

sei sicuro di questo? ciò che dice Maken è documentato ed è pure scritto in questo 3d.. sicuramente esiste un delta di temperatura nel'acqua prima di un wb e dopo esserci passato ma nn penso proprio che equivalga a qualche grado..

mat8861
02-05-2007, 16:28
sei sicuro di questo? ciò che dice Maken è documentato ed è pure scritto in questo 3d.. sicuramente esiste un delta di temperatura nel'acqua prima di un wb e dopo esserci passato ma nn penso proprio che equivalga a qualche grado..

Secondo te e' meglio mettere il wb dopo il rad (in teoria ha il punto di raffreddamento maggiore del circuito) o cosa?
Chissa' xke' il wb lo mettono tutti dopo il rad o rad/serbatoio/pompa
Vedi qui:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=34877&page=147
Ps
c'e' anche l'impianto di Maken

Emanuel83
02-05-2007, 16:30
ragazzi ho un problema: la mia newjet 1200 dopo qualche minuto di funzionamento comincia a scaldarsi e poi smette di funzionare, per poi riprendere dopo circa una 10ina di minuti. Da cosa può dipendere, la pompa ha circa un anno di vita è già ora di cambiarla? Potrei risolvere immergendola nell'acqua? Fatemi sapere

help:help:

Soulman84
02-05-2007, 16:32
Secondo te e' meglio mettere il wb dopo il rad (in teoria ha il punto di raffreddamento maggiore del circuito) o cosa?

secondo me nn è poi così importante la posizione del rad..certo ognuno è libero di fare quello che vuole e se secondo te e meglio così fai come credi:)
io sto costruendo una waterstation e x ovvi motivi il primo componente del circuito è il rad e nn penso sarà un problema..

mat8861
02-05-2007, 16:39
help:help:

dipende in un anno cosa hai fatto con questa pompa, ci sono parti che si usurano e potrebbero causare un eccessivo sforzo del motore che poi va in blocco.
Qui trovi dei ricambi
http://www.acquaingros.it/ricambiricambipompehydor-c-146_979_1739_1986.html?osCsid=7ac2192a264505c8a16b15b216236861

mat8861
02-05-2007, 16:44
secondo me nn è poi così importante la posizione del rad..certo ognuno è libero di fare quello che vuole e se secondo te e meglio così fai come credi:)
io sto costruendo una waterstation e x ovvi motivi il primo componente del circuito è il rad e nn penso sarà un problema..

Hai perfettamente ragione, io parlo per mia esperienza personale, spostando il rad prima del wb ho guadagnato 2-3 gradi. Dire in ogni posizione va bene, non mi sembra corretto....tutto qui.
Sono del parere che rad, poi wb e poi il resto sia la soluzione migliore, serbatoio e pompa cmq assorbono calore all'interno del pc, ma e' tutto teoria se parlaimo in generale, chiaramente dipende da come e' fatto l'impianto.
CIao

riokbauto
02-05-2007, 16:52
Ragazzi !

A qualcuno di voi è già successo che la rotellina interna della ybris flow trap
si blocchi ?

A me sembrava che si era bloccata la pompa ma dando una cicchettata sulla vaschetta la rotellina riprendeva a girare !

F1R3BL4D3
02-05-2007, 16:52
Hai perfettamente ragione, io parlo per mia esperienza personale, spostando il rad prima del wb ho guadagnato 2-3 gradi. Dire in ogni posizione va bene, non mi sembra corretto....tutto qui.
Sono del parere che rad, poi wb e poi il resto sia la soluzione migliore, serbatoio e pompa cmq assorbono calore all'interno del pc, ma e' tutto teoria se parlaimo in generale, chiaramente dipende da come e' fatto l'impianto.
CIao

Non è che hai guadagnato quei gradi solo per il fatto che il rad è stato messo in una posizione migliore del case?

http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=66928 Test effettuato su PcTuner.net, non so se è già stato postato...ma intanto...:O

Soulman84
02-05-2007, 17:02
Non è che hai guadagnato quei gradi solo per il fatto che il rad è stato messo in una posizione migliore del case?

http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=66928 Test effettuato su PcTuner.net, non so se è già stato postato...ma intanto...:O

ottimo test f1r3bl4d3..credo che questo appiani tutti i dissidi sulla posizione del rad una volta x tutte:D :D

F1R3BL4D3
02-05-2007, 17:04
ottimo test F1R3BL4D3..credo che questo appiani tutti i dissidi sulla posizione del rad una volta x tutte:D :D

Ringraziamo Alex...:p

kotu3
02-05-2007, 17:11
Ciao, sareste così gentili da darmi un consiglio ?
sto per montare una water station (quindi tutto esterno al case) ed ho a disposizione i seguenti componenti :

- wb cpu ybris K10
- wb chipset oclabs C3
- wb 8800gtx completo della EK
- pompa laing 350 con plexytop oclabs
- radiatore X2 aircube (2x120

col sistema in sign i miei dubbi sono fondamentalmente 4:

1- con la pompa ed il radiatore a disposizione riesco a raffreddare il tutto decentemente ?
2 - non vorrei spendere altri soldi per creare un circuito separato x la 8800gtx, ma, eventualmente aggiungendo una pompa e un radiatore piccolo (1x120), cosa ci dovrei raffreddare con questo 2° circuito ? la vga o cpu+chipset ?
3 - avendo la P5B deluxe le heatpipe x mosfet e chipset, sarebbe comunque utile mettere il wb al chipset e dissy ai mosfet x overclock, o basta installare la ventolina in bundle con la scheda? (= meno tubi)
4 - pensavo di mettere in ordine pompa-cpu-chipset-gpu-rad, xò la 8800 scalda parecchio.....sarebbe meglio mettere la gpu tra chipset e cpu, cioè pompa-cpu-gpu-chipset-rad ? (nel caso non serva il wb chipset il problema non si pone)

ringrazio chi mi puo' aiutare con la propria esperienza

mat8861
02-05-2007, 17:12
Non è che hai guadagnato quei gradi solo per il fatto che il rad è stato messo in una posizione migliore del case?

http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=66928 Test effettuato su PcTuner.net, non so se è già stato postato...ma intanto...:O

No solo cambiando l'ordine....certo e' misurato con sonda thermaltake e non con strumenti scientifici, ma 2 gradi di differenza c'erano, nelle stesse condizioni.

F1R3BL4D3
02-05-2007, 17:15
No solo cambiando l'ordine....certo e' misurato con sonda thermaltake e non con strumenti scientifici, ma 2 gradi di differenza c'erano, nelle stesse condizioni.

:D eh! c'è qualcosa che comunque non torna...:p Sinceramente mi fido di più di Alex che di TT!

pilota
02-05-2007, 17:26
Ciao, sareste così gentili da darmi un consiglio ?
sto per montare una water station (quindi tutto esterno al case) ed ho a disposizione i seguenti componenti :

- wb cpu ybris K10
- wb chipset oclabs C3
- wb 8800gtx completo della EK
- pompa laing 350 con plexytop oclabs
- radiatore X2 aircube (2x120

col sistema in sign i miei dubbi sono fondamentalmente 4:

1- con la pompa ed il radiatore a disposizione riesco a raffreddare il tutto decentemente ?
2 - non vorrei spendere altri soldi per creare un circuito separato x la 8800gtx, ma, eventualmente aggiungendo una pompa e un radiatore piccolo (1x120), cosa ci dovrei raffreddare con questo 2° circuito ? la vga o cpu+chipset ?
3 - avendo la P5B deluxe le heatpipe x mosfet e chipset, sarebbe comunque utile mettere il wb al chipset e dissy ai mosfet x overclock, o basta installare la ventolina in bundle con la scheda? (= meno tubi)
4 - pensavo di mettere in ordine pompa-cpu-chipset-gpu-rad, xò la 8800 scalda parecchio.....sarebbe meglio mettere la gpu tra chipset e cpu, cioè pompa-cpu-gpu-chipset-rad ? (nel caso non serva il wb chipset il problema non si pone)

ringrazio chi mi puo' aiutare con la propria esperienza
vai tranquillo....non hai più bisogno di nulla...
metti tutto in serie e via.....
la disposizione dei componenti è ininfluente...
tino:)

Gello
02-05-2007, 17:33
:D eh! c'è qualcosa che comunque non torna...:p Sinceramente mi fido di più di Alex che di TT!

Magari la temperature ambiente o vattelappesca :)

betha
02-05-2007, 18:29
Non è che hai guadagnato quei gradi solo per il fatto che il rad è stato messo in una posizione migliore del case?

http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=66928 Test effettuato su PcTuner.net, non so se è già stato postato...ma intanto...:O

nel mio caso è un sistema esterno con due radiatori e lo messo cosi : r1-r2-serbatoio-pompa wb, istintivamente ho pensato che il liquido + freddo dovesse uscire dalla pompa verso il wb.

F1R3BL4D3
02-05-2007, 19:24
nel mio caso è un sistema esterno con due radiatori e lo messo cosi : r1-r2-serbatoio-pompa wb, istintivamente ho pensato che il liquido + freddo dovesse uscire dalla pompa verso il wb.

Non cambia niente a parità di posizione! Ovviamente se si mette il radiatore dentro o fuori l'influenza sarà parecchia, ma mi sembra talmente ovvio che non è il caso di ripeterlo! :O

kotu3
02-05-2007, 19:47
vai tranquillo....non hai più bisogno di nulla...
metti tutto in serie e via.....
la disposizione dei componenti è ininfluente...
tino:)

ok, ottimo ! :D
Grazie mille ! ;)

...e per quanto riguarda il chipset ? è meglio metterlo a liquido o le heatpipe + ventolina bastano ed avanzano ?

MakenValborg
03-05-2007, 07:06
Beh se lo metti prima del wb qualche grado lo guadagni...se il rad fosse tra wb cpu e wb video pensi sia la stessa cosa? Dai che su xtremesystem hai fatto una bella impressione e ora mi dici queste cose !!;) ;)

hai detto bene, qualche grado ma nell'ordine di 1 forse 2° HIMO, non vale neanche la pena star lì ad ingegnarsi su dove metterlo ;)
inoltre avrai qualche grado in meno finchè non avrai raggiunto l'equilibrio termico, ma una volta raggiunto la posizione sarà ininfluente :O ( 30 min di stalker e l'equilibrio termico con la config clokkata come da sign è già bello che raggiunto )

Secondo te e' meglio mettere il wb dopo il rad (in teoria ha il punto di raffreddamento maggiore del circuito) o cosa?
Chissa' xke' il wb lo mettono tutti dopo il rad o rad/serbatoio/pompa
Vedi qui:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=34877&page=147
Ps
c'e' anche l'impianto di Maken

sul perchè su xs metteno quella disposizione è presto detto : si scopiazzano l'un l'altro, motivo perchè tutti hanno una swiftec ,tutti hanno un fillport, 50 neon nel case e plexyglass ovunque.

non prendere come vangelo quello che vedi su xs ;)

Dexther
03-05-2007, 11:55
sul perchè su xs metteno quella disposizione è presto detto : si scopiazzano l'un l'altro, motivo perchè tutti hanno una swiftec ,tutti hanno un fillport, 50 neon nel case e plexyglass ovunque.

non prendere come vangelo quello che vedi su xs ;)

quoto :)

mat8861
03-05-2007, 14:50
hai detto bene, qualche grado ma nell'ordine di 1 forse 2° HIMO, non vale neanche la pena star lì ad ingegnarsi su dove metterlo ;)
inoltre avrai qualche grado in meno finchè non avrai raggiunto l'equilibrio termico, ma una volta raggiunto la posizione sarà ininfluente :O ( 30 min di stalker e l'equilibrio termico con la config clokkata come da sign è già bello che raggiunto )



sul perchè su xs metteno quella disposizione è presto detto : si scopiazzano l'un l'altro, motivo perchè tutti hanno una swiftec ,tutti hanno un fillport, 50 neon nel case e plexyglass ovunque.

non prendere come vangelo quello che vedi su xs ;)

Su questo ti do' pienamente ragione, come anche io all'inizio seguivo i post piu' quotati, ma se non altro pure per farmi una idea. In conclusione pero' penso pure che se magari tutti usano la laing o la swiftech o il wb di ciccio o quello di franco un motivo ci sara' pure se migliaia di utenti fanno la stessa cosa........non voglio credere che siano tutti copioni del primo.
Ti faccio ancora complimenti per il tuo bell'impianto apprezzato anche oltre oceano, magari adesso incominciano a guardare qualcosa di diverso eheheh.
Ciauz

MakenValborg
03-05-2007, 14:52
Su questo ti do' pienamente ragione, come anche io all'inizio seguivo i post piu' quotati, ma se non altro pure per farmi una idea. In conclusione pero' penso pure che se magari tutti usano la laing o la swiftech o il wb di ciccio o quello di franco un motivo ci sara' pure se migliaia di utenti fanno la stessa cosa........non voglio credere che siano tutti copioni del primo.
Ti faccio ancora complimenti per il tuo bell'impianto apprezzato anche oltre oceano, magari adesso incominciano a guardare qualcosa di diverso eheheh.
Ciauz

Spero anche io che non siano propio tutti copioni :stordita:

cmq grazie per i complimenti ;)

Soulman84
03-05-2007, 17:36
raga mi è giunta la voce che la pompa laing con il plexy top di oclabs aumenta di portata ma perde in prevalenza..qualcuno sa dirmi qualcosa a rigurado?
graz:D

TigerTank
04-05-2007, 10:08
Devo aggiornare il mio impianto a liquido (vedi firma) con una Swiftech 655 + crystal trap.
Siccome è la prima volta che ho a che fare con una pompa a 12V vorrei chiedervi consiglio circa il riempimento del circuito.
Un amico, per poter effettuare l'operazione in totale sicurezza mi ha consigliato di staccare ogni cavo dell'ali tranne che quello che alimenta la pompa, di prendere il connettore 24-pin e unire con una graffetta il pin verde con uno qualsiasi nero e di riempire in più tempi il circuito utilizzando il tastino posteriore dell'ali come interruttore per accendere/spegnere la pompa.

Attendo consigli, conferme ed eventuali approfondimenti.

grazie

aleraimondi
04-05-2007, 10:40
raga mi è giunta la voce che la pompa laing con il plexy top di oclabs aumenta di portata ma perde in prevalenza..qualcuno sa dirmi qualcosa a rigurado?
graz:D

ti diro. è chiaro che perde un po in prevalenza. poco comunque. io e NIKOS di prove ne abbiamo fatte molte e in ogni configurazione di test la portata finale dell'impianto (che è quella che conta) era sempre notevolmente maggiore con la pompa con il top modificato, anche con storm, wb gpu e triventola. ergo: l'aumento importante della portata surclassa la perdita di prevalenza.

EDIT: è caratteristica di ogni top modificato al perdita di prevalenza, lo puoi vedere sui test in rete

Gello
04-05-2007, 10:42
Devo aggiornare il mio impianto a liquido (vedi firma) con una Swiftech 655 + crystal trap.
Siccome è la prima volta che ho a che fare con una pompa a 12V vorrei chiedervi consiglio circa il riempimento del circuito.
Un amico, per poter effettuare l'operazione in totale sicurezza mi ha consigliato di staccare ogni cavo dell'ali tranne che quello che alimenta la pompa, di prendere il connettore 24-pin e unire con una graffetta il pin verde con uno qualsiasi nero e di riempire in più tempi il circuito utilizzando il tastino posteriore dell'ali come interruttore per accendere/spegnere la pompa.

Attendo consigli, conferme ed eventuali approfondimenti.

grazie

Io ho fatto piu' o meno come ti ha detto il tuo amico solo con un ali scrauso che avevo li e non avendo l interruttore staccavo e attaccavo il molex della pompa ogni volta che la vedevo aspirare solo aria e non acqua. Sconsiglio cmq di accendere e spegnere dall interruttore di continuo se tieni alla vita del tuo ali ;)

overjet
04-05-2007, 10:55
ragazzi ho preso la Swiftech MCP655 ma non ne sono rimasto soddisfatto... Magari a prestazioni è ottima... Però c'è da dire anche che non può lavorare immersa e poi deve essere "attivata" riempendola manualmente a dovere...

Seppure più rumorose e molto meno prestanti continuo ad utilizzare la Hydor Seltz 1200l/h fino a che non mi farò una vaschetta in plexi adeguata per la MCP655.

Dexther
04-05-2007, 10:56
bò :boh: per me è stato amore a prima vista :mc:

TigerTank
04-05-2007, 11:05
Io ho fatto piu' o meno come ti ha detto il tuo amico solo con un ali scrauso che avevo li e non avendo l interruttore staccavo e attaccavo il molex della pompa ogni volta che la vedevo aspirare solo aria e non acqua. Sconsiglio cmq di accendere e spegnere dall interruttore di continuo se tieni alla vita del tuo ali ;)

Ok grazie ;)

overjet
04-05-2007, 11:40
bò :boh: per me è stato amore a prima vista :mc:

A mio, modestissimo e ripeto modestissimo :) parere la miglior soluzione con questa pompa è avere una vaschetta in plexiglass con l'uscita dell'acqua sul fondo e subito sotto la pompa. Solo così la pompa ed il circuito vengono riempiti correttamente.

Dexther
04-05-2007, 11:44
A mio, modestissimo e ripeto modestissimo :) parere la miglior soluzione con questa pompa è avere una vaschetta in plexiglass con l'uscita dell'acqua sul fondo e subito sotto la pompa. Solo così la pompa ed il circuito vengono riempiti correttamente.

sono più o meno in questa cofigurazione con la vaschetta single bay sopra e la pompa subito sotto :)

Gello
04-05-2007, 11:52
A mio, modestissimo e ripeto modestissimo :) parere la miglior soluzione con questa pompa è avere una vaschetta in plexiglass con l'uscita dell'acqua sul fondo e subito sotto la pompa. Solo così la pompa ed il circuito vengono riempiti correttamente.

Io ho una 12v (laing 350) nessuna vaschetta, fatto il riempimento tramite una T rovesciata, ci metti 5 minuti dopo che l'hai fatto la prima volta. Se si e' in 2 ancora meglio. Mai piu' una 220V per me :P

riokbauto
04-05-2007, 12:24
A mio, modestissimo e ripeto modestissimo :) parere la miglior soluzione con questa pompa è avere una vaschetta in plexiglass con l'uscita dell'acqua sul fondo e subito sotto la pompa. Solo così la pompa ed il circuito vengono riempiti correttamente.

infatti!
Io ce l'ho così !!!

colex
04-05-2007, 12:55
Io ho una 12v (laing 350) nessuna vaschetta, fatto il riempimento tramite una T rovesciata, ci metti 5 minuti dopo che l'hai fatto la prima volta. Se si e' in 2 ancora meglio. Mai piu' una 220V per me :P


Questa è la mia Laing+Plexy OClabs e dopo aver comprato due inutili seltz L25 e L20 ed aver speso più della Laing... adesso ho risolto i problemi di rumore :mad: e continue perdite d'acqua dall'attacco con la plexy.... finalmente con questa pompa sono a posto! (al prossimo svuotamento del circuito per la pulizia accorcerò un pò i tubi) :D


http://img218.imageshack.us/img218/2038/pc2007sergio001pi0.jpg (http://imageshack.us)


http://img504.imageshack.us/img504/7981/pc2007sergio002ex7.jpg (http://imageshack.us)

MakenValborg
04-05-2007, 13:19
Complimeti bella integrazione ;)

overjet
04-05-2007, 13:23
Io ho una 12v (laing 350) nessuna vaschetta, fatto il riempimento tramite una T rovesciata, ci metti 5 minuti dopo che l'hai fatto la prima volta. Se si e' in 2 ancora meglio. Mai piu' una 220V per me :P


Ottima soluzione... Da prendere in considerazione... ;)

Grazie.

overjet
04-05-2007, 13:32
Io ho una 12v (laing 350) nessuna vaschetta, fatto il riempimento tramite una T rovesciata, ci metti 5 minuti dopo che l'hai fatto la prima volta. Se si e' in 2 ancora meglio. Mai piu' una 220V per me :P

Scusami ho una perplessità... Dove hai posizionato la T ?!? Ed inoltre quando hai mess la T l'acqua non usciva dal tubo mentre riempivi... A causa della prevalenza della pompa ?!?

Gello
04-05-2007, 13:32
Ottima soluzione... Da prendere in considerazione... ;)

Grazie.

Siamo qua per sharare impressioni e knowledge ;)

Per un case schiferrimo come il mio e' stato essenziale non avere una vaschetta, ho quella gx2 che si prende un metro di spazio :cry:

overjet
04-05-2007, 13:34
Siamo qua per sharare impressioni e knowledge ;)

Per un case schiferrimo come il mio e' stato essenziale non avere una vaschetta, ho quella gx2 che si prende un metro di spazio :cry:

Ma sai ti dico la verità... Lo spazio ce l'avrei anche... Ma non mi piace vedere la vaschetta dentro il case... :D

Gello
04-05-2007, 13:58
Ma sai ti dico la verità... Lo spazio ce l'avrei anche... Ma non mi piace vedere la vaschetta dentro il case... :D

Ci credo con quel case spettacolo :)

Indietro c'e' qche foto del mio impianto se vuoi prendere spunto, cmq l'han fatto in tanti con la T rovesciata io mi son limitato a integrare il concetto nel mio sistema. ;)

MakenValborg
04-05-2007, 14:00
Ci credo con quel case spettacolo :)

Indietro c'e' qche foto del mio impianto se vuoi prendere spunto, cmq l'han fatto in tanti con la T rovesciata io mi son limitato a integrare il concetto nel mio sistema. ;)

A propisto, mettete i link dei vostri impianti in firma ;)

almeno ci guardiamo in faccia :sofico:

Gello
04-05-2007, 14:18
A propisto, mettete i link dei vostri impianti in firma ;)

almeno ci guardiamo in faccia :sofico:

Che fatica :p

I will I will prima fammelo reintegrare e "finire" :D

colex
04-05-2007, 14:49
A propisto, mettete i link dei vostri impianti in firma ;)

almeno ci guardiamo in faccia :sofico:


Grazie per l'idea... ho appena provveduto ad aggiungere i link alle immagini nella firma :D

MakenValborg
04-05-2007, 14:51
Grazie per l'idea... ho appena provveduto ad aggiungere i link alle immagini nella firma :D

Bravo!;)

Io devo ancora aggiornare il mio...:stordita:

Wing_Zero
04-05-2007, 14:59
Siamo qua per sharare impressioni e knowledge ;)

Per un case schiferrimo come il mio e' stato essenziale non avere una vaschetta, ho quella gx2 che si prende un metro di spazio :cry:

che pa**e raga ma nn sapete piu' parlare in italiano???
Condividere impressioni e conoscenze nn andava bene? Serve proprio storpiare parole inglese x rendere l'idea?!
Capisco quando si utilizzano termini inglese riassuntivi tipo "mainstream" nel discorso quotidiano, dove nn esiste una traduzione italiana esausitiva. Ma adesso stiamo raggiungendo il ridicolo...non e' che italianizzare parole inglesi faccia piu' figo e'.... -.-

Gello
04-05-2007, 15:42
che pa**e raga ma nn sapete piu' parlare in italiano???
Condividere impressioni e conoscenze nn andava bene? Serve proprio storpiare parole inglese x rendere l'idea?!
Capisco quando si utilizzano termini inglese riassuntivi tipo "mainstream" nel discorso quotidiano, dove nn esiste una traduzione italiana esausitiva. Ma adesso stiamo raggiungendo il ridicolo...non e' che italianizzare parole inglesi faccia piu' figo e'.... -.-


Parlo e scrivo inglese tutto il giorno (guarda dove sto), e mi riesce molto piu' facile, xche' a volte non mi vengono proprio le parole.
Mussolini pensavo fosse morto ma evidentemente mi sbagliavo :mbe:

Solo pensare di essere piu' fighi perche' si scrive in eng mi sembra davvero da nerd (o devo dire sfigati) ;)

Chiuso OT ovviamente se vuoi continuare libero di mandarmi un PVT

MakenValborg
04-05-2007, 15:45
Parlo e scrivo inglese tutto il giorno (guarda dove sto), e mi riesce molto piu' facile, xche' a volte non mi vengono proprio le parole.
Mussolini pensavo fosse morto ma evidentemente mi sbagliavo :mbe:

Solo pensare di essere piu' fighi perche' si scrive in eng mi sembra davvero da nerd (o devo dire sfigati) ;)

:rotfl:

TigerTank
04-05-2007, 16:10
A propisto, mettete i link dei vostri impianti in firma ;)

almeno ci guardiamo in faccia :sofico:

Giusto, io ce l'ho in firma da un pezzo anche se a breve (spero :stordita: ) dovrò aggiornare. Colex complimenti, anch'io ho intenzione di sistemare una Swiftech + crystal trap come hai fatto tu ;)

colex
04-05-2007, 16:19
Giusto, io ce l'ho in firma da un pezzo anche se a breve (spero :stordita: ) dovrò aggiornare. Colex complimenti, anch'io ho intenzione di sistemare una Swiftech + crystal trap come hai fatto tu ;)

Grazie,

bell'assemblaggio anche il tuo, ordinato e sicuramente efficiente... ma diverso per filosofia dal mio, improntato alla ricerca del "silenzio"!

TigerTank
04-05-2007, 16:31
Grazie,

bell'assemblaggio anche il tuo, ordinato e sicuramente efficiente... ma diverso per filosofia dal mio, improntato alla ricerca del "silenzio"!

Ah dici per le ventolozze? Sono tutte regolate da rheobus quindi se le tengo basse non c'è rumore.
Il tuo orientamento al silenzio l'avevo visto già notando le Noctua e l'insonorizzazione :D

riokbauto
04-05-2007, 18:32
Io invece ultimamente ho notato un rumore di fondo
che mi sta rompendo non molto

mi sa che faccio una sostituzione ventole con
marca silenX

Soulman84
04-05-2007, 18:59
Io invece ultimamente ho notato un rumore di fondo
che mi sta rompendo non molto

mi sa che faccio una sostituzione ventole con
marca silenX

qualcuno di voi ha provato delle schyte s-flex?

kotu3
04-05-2007, 19:26
Ciao, vi chiedo nuovamente un consiglio....mi appresto a montare un sistema a liquido con Wb vga della EK, ma non so' se lasciare i dissy con heatpipe sulla P5Bdeluxe+ventolina in bundle o se metterci il waterblock sul chipset + lunzini sui mosfet.....che faccio ? vale la pena dissipare anche il chipset a liquido ? ora ho un E6400@3200MHz in daily, ma vorrei provare ad alzarlo un po'.
Mi togliete questo dubbio?
Grazie :)

volcom
04-05-2007, 20:09
Arrivato il FuZion

kotu3
05-05-2007, 02:18
..........Mussolini pensavo fosse morto ma evidentemente mi sbagliavo :mbe:.....



....no comment......

pilota
05-05-2007, 05:46
Arrivato il FuZion
siamo in due:)
tino:)

colex
05-05-2007, 07:52
Se gia' non lo conosci, da' un'occhiata a questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589&page=139

Io con le SilenX mi trovo abbastanza bene, anche se costano un po' di piu' e i dati dichiarati dal produttore non sono veritieri ne' per portata ne' per rumore... ma vorrei sapere quale produttore di ventole lo fa'!!!:muro:
Ciao!
Baio


La NOCTUA!

riokbauto
05-05-2007, 08:49
Se gia' non lo conosci, da' un'occhiata a questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589&page=139

Io con le SilenX mi trovo abbastanza bene, anche se costano un po' di piu' e i dati dichiarati dal produttore non sono veritieri ne' per portata ne' per rumore... ma vorrei sapere quale produttore di ventole lo fa'!!!:muro:
Ciao!
Baio

ma sono silenziose o fanno rumore come le thermaltake che ho io sul mio case ?

volcom
05-05-2007, 09:07
siamo in due:)
tino:)

L'hai gia montato?

pilota
05-05-2007, 09:34
L'hai gia montato?

non ancora..... sono indeciso se usare una vaschetta.. o T line......
tino:)

volcom
05-05-2007, 09:47
pure io non l'ho montato, mi tocca smontare la mobo perche le viti attuali son troppo grosse e non passano dai fori della staffa...

TigerTank
05-05-2007, 09:49
Se gia' non lo conosci, da' un'occhiata a questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589&page=139

Io con le SilenX mi trovo abbastanza bene, anche se costano un po' di piu' e i dati dichiarati dal produttore non sono veritieri ne' per portata ne' per rumore... ma vorrei sapere quale produttore di ventole lo fa'!!!:muro:
Ciao!
Baio

Io ho appena preso un paio di Noiseblocker XL2(che sono delle Coolink rimarchiate) e rispetto alle thunderblade attuali sono più efficienti sia in termini di rumorosità che di portata d'aria.
Ho anche un paio di ventole Enermax 12AEBS con regolatore incluso, sono delle turbine (al max 80 CFM) ma se ben regolate rendono alla grande.
Ho anche una Silverstone da 120, anche questa una turbina ma 4-pin e 2 ottime e convenientissime arctic sul radiatore.

IMHO prendere quelle ventole super silenziose che costano una fortuna non ha senso, meglio delle ventole più potenti regolabili tramite rheobus, in modo da avere sempre della potenza aggiuntiva "di scorta" in caso di necessità ;)
Inoltre mai fidarsi dei valori dichiarati dai produttori ma basarsi piuttosto sulle recensioni di siti autorevoli in materia di informatica o cmq modding e cooling.

Cmq raga per farvi un'idea delle più note ventole attuali per i vostri impianti date un'occhiata a questa (http://www.59hardware.net/Articles/Tests/Comparatif_:_19_ventilateurs_de_120_mm.html) ottima comparativa.

Ciao

aleraimondi
05-05-2007, 12:17
non ancora..... sono indeciso se usare una vaschetta.. o T line......
tino:)

tino, vasca rulez se puoi, lo sai anche tu:)

JuanSanchez Villalobos Ramirez
05-05-2007, 12:30
tino, vasca rulez se puoi, lo sai anche tu:)

Sono daccordo... oppure metti entrambi con la semplice aggiunta di uno sdoppiatore in entrata sulla vasketta... può essere un'idea!

pilota
05-05-2007, 12:43
tino, vasca rulez se puoi, lo sai anche tu:)
lo sò......ma essendo il D_TEK un wb che strozza poco, con la mcp 655 potrei avere problemi con ceri tipi di vaschette, allora tantovale non metterla....
tino:)

Snowfortrick
05-05-2007, 17:15
Mi assale un dubbio...sto per comprare :
Swiftech MCP655� 12 VDC Pump
Ybris Flow Trap
Ybris®-One EVO top nero/staffa plexy
questo radiatore,perfetto per il mio Mozart TX ^^
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_171&products_id=4153

dovendo sostituire i raccordi con questi :
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_202_206&products_id=1167
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_202_206&products_id=1171

A : I tubi 8/10 sono compatibili con l'ingresso uscita della pompa in questione?
B : Che tipo di tubo prendo? il PUR? http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_210&products_id=1200
C : In che modo influenzo le prestazioni del sistema sostituendo i raccordi in questione e passando da 12/17 originale ybris a 8/10?
D : Incorro in problemi non considerati finora:D :D :D ?

P.S. Prenderò quel radiatore perchè aggiungerò swb al chipset,gpu e forse anche l'hd.ringrazio in anticipo per le risposte;)

pilota
05-05-2007, 18:01
per i raccordi usa questi
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=75_101&products_id=760&osCsid=99e29e654f044c049ab003efe9bd4da8
per il tubo predi questo
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=40_114&products_id=995&osCsid=99e29e654f044c049ab003efe9bd4da8
lascia stare quelli che avevi intenzione di comprare
tino:)

Snowfortrick
05-05-2007, 18:04
per i raccordi usa questi
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=75_101&products_id=760&osCsid=99e29e654f044c049ab003efe9bd4da8
per il tubo predi questo
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=40_114&products_id=995&osCsid=99e29e654f044c049ab003efe9bd4da8
lascia stare quelli che avevi intenzione di comprare
tino:)

So che sei un esperto nel settore,però quei raccordi mi sembrano molto più comodi...poi di sicuro metto un additivo agli uv e il silicone non ce lo vedo,e ho letto che sei un fermo sostenitore del silicone..:rolleyes: ,in prestazioni perdo parecchio?

pilota
05-05-2007, 18:10
So che sei un esperto nel settore,però quei raccordi mi sembrano molto più comodi...poi di sicuro metto un additivo agli uv e il silicone non ce lo vedo,e ho letto che sei un fermo sostenitore del silicone..:rolleyes: ,in prestazioni perdo parecchio?
io con i raccordi rapidi o simili non sono mai andato d'accordo....in prestazioni con il silicone non guadagni o perdi nulla.. per me è solo questione di sicurezza.....
con i cristall non si è mai sicuri al cento per cento.....
lascia stare il liquido uv..della sana acqua e vai..
tino:)
PS..non sono esperto

Snowfortrick
05-05-2007, 18:12
io con i raccordi rapidi o simili non sono mai andato d'accordo....in prestazioni con il silicone non guadagni o perdi nulla.. per me è solo questione di sicurezza.....
con i cristall non si è mai sicuri al cento per cento.....
lascia stare il liquido uv..della sana acqua e vai..
tino:)
PS..non sono esperto

Per le prestazioni mi riferivo al passaggio da 12/17 all'8/10:rolleyes:

riokbauto
05-05-2007, 18:15
Mi assale un dubbio...sto per comprare :
Swiftech MCP655� 12 VDC Pump
Ybris Flow Trap
Ybris®-One EVO top nero/staffa plexy
questo radiatore,perfetto per il mio Mozart TX ^^
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_171&products_id=4153

dovendo sostituire i raccordi con questi :
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_202_206&products_id=1167
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_202_206&products_id=1171

A : I tubi 8/10 sono compatibili con l'ingresso uscita della pompa in questione?
B : Che tipo di tubo prendo? il PUR? http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_210&products_id=1200
C : In che modo influenzo le prestazioni del sistema sostituendo i raccordi in questione e passando da 12/17 originale ybris a 10/8?
D : Incorro in problemi non considerati finora:D :D :D ?

P.S. Prenderò quel radiatore perchè aggiungerò swb al chipset,gpu e forse anche l'hd.ringrazio in anticipo per le risposte;)

Se posso consigliarti !
Non prendere la flow trap
la rotella interna dopo un pò fa rumore e a volte si blocca !
Purtroppo il sistema di ancoraggio che hanno studiato x la rotellina è
veramente ridicolo !

pilota
05-05-2007, 18:16
Per le prestazioni mi riferivo al passaggio da 12/17 all'8/10:rolleyes:
pardon.... certo che ci guadagni..
da 10 a 12 con latua pompa . il guadagno è minimo......
ma da 8 a 12 il discorso cambia.......
poi infilare l'8, sulla mpc la vedo veramente dura......
tino:)

Snowfortrick
05-05-2007, 18:21
pardon.... certo che ci guadagni..
da 10 a 12 con latua pompa . il guadagno è minimo......
ma da 8 a 12 il discorso cambia.......
poi infilare l'8, sulla mpc la vedo veramente dura......
tino:)

Allora mi tocca rimanere sui 12/17 escludendo i raccordi che volevo prendere:)

Snowfortrick
05-05-2007, 18:22
Se posso consigliarti !
Non prendere la flow trap
la rotella interna dopo un pò fa rumore e a volte si blocca !
Purtroppo il sistema di ancoraggio che hanno studiato x la rotellina è
veramente ridicolo !

Se è essenziale al corretto funzionamento dell'impianto non la prendo,se poi non va ma non ho conseguenze pazienza..prenderò un indicatore di flusso a parte..hai valide alternative alla flow trap?

pilota
05-05-2007, 18:23
Allora mi tocca rimanere sui 12/17 escludendo i raccordi che volevo prendere:)

YA...a mio parere...
tino:)

Dexther
05-05-2007, 18:32
/OT

ma qualcuno ha più avuto notizie di comdino ?
sapevo avesse avuto un brutto incidente 8-10 mesi fa ..:(

/OT

pilota
05-05-2007, 18:33
/OT

ma qualcuno ha più avuto notizie di comdino ?
sapevo avesse avuto un brutto incidente 8-10 mesi fa ..:(

/OT
purtroppo no......
tino:)

dinamite2
05-05-2007, 18:34
/OT

ma qualcuno ha più avuto notizie di comdino ?
sapevo avesse avuto un brutto incidente 8-10 mesi fa ..:(

/OT

Gia che fine avrà fatto?
è propio lui che mi fece appassionare al watercooling...

volcom
05-05-2007, 19:39
Secondo voi una WaterStation con una sola ventola da 14cm in estrazione per 2 rad puo bastare?

Dexther
05-05-2007, 19:43
Secondo voi una WaterStation con una sola ventola da 14cm in estrazione per 2 rad puo bastare?

mmm non capisco la disposizione che hai in mente :what:

volcom
05-05-2007, 20:08
mmm non capisco la disposizione che hai in mente :what:

:D una scatola "stagna" con solo il foro da 14 per la ventola e i fori dove vanno i rad, in modo che l'aria che estrae la ventola venga pescata attraverso i due rad....un po contorto?

Snowfortrick
05-05-2007, 20:50
YA...a mio parere...
tino:)

Andata per raccordi classici e silicone^^:cool:

JuanSanchez Villalobos Ramirez
05-05-2007, 23:59
Andata per raccordi classici e silicone^^:cool:

Ciao volevo solo dirti che se usi i tubi PUR 8/10 con questo tipo di raccordi

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_202_203&products_id=1140

nn perdi niente o quasi in prestazioni e in + hai una gran facilità di interverto, xkè ti svelerò un segreto... è vero che quasi tutti usano i tubi da 12 ma è anke vero ke usano connettori a incastro che vanno dentro il tubo riducendo cosi il diametro interno che viene ridotto a 10 circa in molti punti del sistema, in pratica hanno un impianto da 10 mm interno.
I connettori che ti ho segnalato invece ti permetteranno di usare tutto il diametro del tubo (8mm), di usare tubi eterni (PUR/PURE), di usare reattivi UV e/o tubi reattivi UV, e di smontare/rimontare/svuotare/riempire l'impianto alla velocità della luce e senza forzare nessun componente, tra le altre cose quei tubi sono gestibilissimi, nn ingombrano e fanno delle curve incredibili in caso di necessità.
Per la pompa ti consiglio più quest'altra Laing xkè detto in breve "te la fai come vuoi"

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_173&products_id=3480

Ho detto ciò solo x darti altre opzioni, poi come si dice "de gustibus...", la scelta è sempre tua.

stefano7689
06-05-2007, 00:25
Ciao volevo solo dirti che se usi i tubi PUR 8/10 con questo tipo di raccordi

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_202_203&products_id=1140

nn perdi niente o quasi in prestazioni e in + hai una gran facilità di interverto, xkè ti svelerò un segreto... è vero che quasi tutti usano i tubi da 12 ma è anke vero ke usano connettori a incastro che vanno dentro il tubo riducendo cosi il diametro interno che viene ridotto a 10 circa in molti punti del sistema, in pratica hanno un impianto da 10 mm interno.
I connettori che ti ho segnalato invece ti permetteranno di usare tutto il diametro del tubo (8mm), di usare tubi eterni (PUR/PURE), di usare reattivi UV e/o tubi reattivi UV, e di smontare/rimontare/svuotare/riempire l'impianto alla velocità della luce e senza forzare nessun componente, tra le altre cose quei tubi sono gestibilissimi, nn ingombrano e fanno delle curve incredibili in caso di necessità.
Per la pompa ti consiglio più quest'altra Laing xkè detto in breve "te la fai come vuoi"

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_173&products_id=3480

Ho detto ciò solo x darti altre opzioni, poi come si dice "de gustibus...", la scelta è sempre tua.
eh eh eh i MIEI raccordi , li ho inventati io!!! :D :D :D :D

Snowfortrick
06-05-2007, 09:13
Ciao volevo solo dirti che se usi i tubi PUR 8/10 con questo tipo di raccordi

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_202_203&products_id=1140

nn perdi niente o quasi in prestazioni e in + hai una gran facilità di interverto, xkè ti svelerò un segreto... è vero che quasi tutti usano i tubi da 12 ma è anke vero ke usano connettori a incastro che vanno dentro il tubo riducendo cosi il diametro interno che viene ridotto a 10 circa in molti punti del sistema, in pratica hanno un impianto da 10 mm interno.
I connettori che ti ho segnalato invece ti permetteranno di usare tutto il diametro del tubo (8mm), di usare tubi eterni (PUR/PURE), di usare reattivi UV e/o tubi reattivi UV, e di smontare/rimontare/svuotare/riempire l'impianto alla velocità della luce e senza forzare nessun componente, tra le altre cose quei tubi sono gestibilissimi, nn ingombrano e fanno delle curve incredibili in caso di necessità.
Per la pompa ti consiglio più quest'altra Laing xkè detto in breve "te la fai come vuoi"

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_173&products_id=3480

Ho detto ciò solo x darti altre opzioni, poi come si dice "de gustibus...", la scelta è sempre tua.

Grazie dei consigli;) ..ormai ho preso la swiftech..magari se dopo vedo che non mi trovo con i raccordi tradizionali e silicone ci passo subito ai raccordi rapidi..speriamo di no^^.Ho un altro dubbio...poichè è il mio primo impianto a liquido,mi chiedevo come si fa a svuotare l'impianto una volta riempito(tra l'altro non mi è chiaro come caricare la swiftech la prima volta:confused: ):doh:

volcom
06-05-2007, 09:31
Grazie dei consigli;) ..ormai ho preso la swiftech..magari se dopo vedo che non mi trovo con i raccordi tradizionali e silicone ci passo subito ai raccordi rapidi..speriamo di no^^.Ho un altro dubbio...poichè è il mio primo impianto a liquido,mi chiedevo come si fa a svuotare l'impianto una volta riempito(tra l'altro non mi è chiaro come caricare la swiftech la prima volta:confused: ):doh:

Come è sistemato il tuo impianto? Se hai la pompa che pesca acqua direttamente dalla vaschetta(disposizione altamente consigliata) basta che riempi la vaschetta e poi avvii l'impianto stando pronto a rabboccare la vasca perche si svuta molto velocemente, la mcp 655 non tenerla a 5 quando avvii, troppo potente, tienila sul 2.
Per svuotare, stacchi il tubo dal raccordo nella parte bassa dell'impianto tenendoci un recipiente sotto.

Snowfortrick
06-05-2007, 09:53
Come è sistemato il tuo impianto? Se hai la pompa che pesca acqua direttamente dalla vaschetta(disposizione altamente consigliata) basta che riempi la vaschetta e poi avvii l'impianto stando pronto a rabboccare la vasca perche si svuta molto velocemente, la mcp 655 non tenerla a 5 quando avvii, troppo potente, tienila sul 2.
Per svuotare, stacchi il tubo dal raccordo nella parte bassa dell'impianto tenendoci un recipiente sotto.

io avevo intenzione di collegare la flow trap con 10 cm di tubo alla pompa,credo che posso fare come mi hai detto quindi:rolleyes:

volcom
06-05-2007, 10:54
io avevo intenzione di collegare la flow trap con 10 cm di tubo alla pompa,credo che posso fare come mi hai detto quindi:rolleyes:

Si, va benissimo, ricorda solo di essere pronto e comodo a rabboccare velocemente la vaschetta, e cmq anche se la pompa gira 2sec senz'acqua non è che si rovina, ma è sempre meglio evitare se possibile.

Snowfortrick
06-05-2007, 11:01
Si, va benissimo, ricorda solo di essere pronto e comodo a rabboccare velocemente la vaschetta, e cmq anche se la pompa gira 2sec senz'acqua non è che si rovina, ma è sempre meglio evitare se possibile.

Capito,grazie dei consigli;)

aleraimondi
06-05-2007, 13:55
lo sò......ma essendo il D_TEK un wb che strozza poco, con la mcp 655 potrei avere problemi con ceri tipi di vaschette, allora tantovale non metterla....
tino:)
io uso come sai un mb6, che forse strozza ancora meno del fuzion e conta che la mia ddc modificata non è regolabile in portata, quindi non posso farla andare paino al primo riempimento. morale, bestemmie da scomunica per riempire l'impianto con una t line

pilota
06-05-2007, 14:01
io uso come sai un mb6, che forse strozza ancora meno del fuzion e conta che la mia ddc modificata non è regolabile in portata, quindi non posso farla andare paino al primo riempimento. morale, bestemmie da scomunica per riempire l'impianto con una t line
ho appena ordinato una MICRO Resevoir.....
dopo ti so dire....
una LAING Ultra con top non è in programma?
tino:)

aleraimondi
06-05-2007, 14:02
ho appena ordinato una MICRO Resevoir.....
dopo ti so dire....
una LAING Ultra con top non è in programma?
tino:)

il top è perfettamente compatibile. le nostre ddc lisce sono la versione moddabile a ultra se ti interessa. per ora rimangono a listino solo quelle, e visto il top come rende direi che è anche abbastanza:D

PD deve arrivare anche a me una micro presa da cjcavin

pilota
06-05-2007, 14:05
il top è perfettamente compatibile. le nostre ddc lisce sono la versione moddabile a ultra se ti interessa. per ora rimangono a listino solo quelle, e visto il top come rende direi che è anche abbastanza:D

PD deve arrivare anche a me una micro presa da cjcavin
ordinata anche io da Luna...è l 'unico che le ha......
le pompette laing sono silenziose?
tino:)

aleraimondi
06-05-2007, 14:11
ordinata anche io da Luna...è l 'unico che le ha......
le pompette laing sono silenziose?
tino:)

io la mia non la sento per nulla, è coperta da altri componenti. anche provata da solo comunque è moooooolto silenziosa. più di una mcp al max sicuramente

pilota
06-05-2007, 14:15
io la mia non la sento per nulla, è coperta da altri componenti. anche provata da solo comunque è moooooolto silenziosa. più di una mcp al max sicuramente ci faccio un pensierino..
con il Fuzion abbasso un paio di tacche ala655 s sto a vedere come funge sto Wb..
tino:)

colex
06-05-2007, 14:15
il top è perfettamente compatibile. le nostre ddc lisce sono la versione moddabile a ultra se ti interessa.


Ciao Ale

come è possibile moddare la LAING ad ultra?

aleraimondi
06-05-2007, 14:16
Ciao Ale

come è possibile moddare la LAING ad ultra?

funziona solo con le nuove rev, quelle in particolare con il rotore blu. ti avviso che perdi la garanzia sulla pompa. comunque è solo una piccola saldatura da fare, spetta che ti cerco un link

aleraimondi
06-05-2007, 14:18
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=76838&highlight=laing+350+500

qui dovresti trovare tutto

riokbauto
06-05-2007, 14:24
ordinata anche io da Luna...è l 'unico che le ha......
le pompette laing sono silenziose?
tino:)

:D :D

volcom
06-05-2007, 14:30
ordinata anche io da Luna...è l 'unico che le ha......
le pompette laing sono silenziose?
tino:)

c'ero ieri da Ermes, ho preso un po di roba per fare una mini WS..

pilota
06-05-2007, 14:32
c'ero ieri da Ermes, ho preso un po di roba per fare una mini WS..cosa hai preso di bello?
tino:)

Snowfortrick
06-05-2007, 14:39
Mi assale un dubbio...sto per comprare :
Swiftech MCP655� 12 VDC Pump
Ybris Flow Trap
Ybris®-One EVO top nero/staffa plexy
questo radiatore,perfetto per il mio Mozart TX ^^
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_171&products_id=4153


Scusate se rompo ma come li dispongo sti componenti ? avete consigli ? perchè il modo in cui mi riesce più pratico disporre il sistema sarebbe
pompa-->radiatore-->cpu-->vaschetta
calcolando che introdurrò anche wb chipset e vga più in la
pompa-->radiatore-->cpu-->chipset-->vga-->vaschetta
in tutti e due i casi disposizione in serie..va bene o no?

stefano7689
06-05-2007, 14:40
ragazzi basta un litro di liquido per riempire il mio impianto? 3 wb un rad biventola( piu o meno) la hidor selz l20 e la vaschetta che è grossa piu o meno come un lettore cd da 5,25?'
voi che dite?

volcom
06-05-2007, 14:42
cosa hai preso di bello?
tino:)

Niente di particolare, un po di tubo, due termometri, una ventola da14 e un po di raccordi, il resto ho gia tutto...

A proposito, secondo te basta una ventola da 14 in estrazione per 2 radiatori?

pilota
06-05-2007, 14:44
Scusate se rompo ma come li dispongo sti componenti ? avete consigli ? perchè il modo in cui mi riesce più pratico disporre il sistema sarebbe
pompa-->radiatore-->cpu-->vaschetta
calcolando che introdurrò anche wb chipset e vga più in la
pompa-->radiatore-->cpu-->chipset-->vga-->vaschetta
in tutti e due i casi disposizione in serie..va bene o no?
se li colleghi in serie , la disposizione dei componenti è ininfluente...mettili come sei comodo.....
tino:)

pilota
06-05-2007, 14:49
Niente di particolare, un po di tubo, due termometri, una ventola da14 e un po di raccordi, il resto ho gia tutto...

A proposito, secondo te basta una ventola da 14 in estrazione per 2 radiatori?
dipende.... se aspirano aria fresca da fuori. devi calcolare che hai 4 ventole da 12 in immissione nella Ws se i rad sono biventola , se no sono 6.....
calcola anche che i rad non emano
troppo calore....bisogna vedere il ristagno dell'aria nella ws
tino:)

volcom
06-05-2007, 14:58
se li colleghi in serie , la disposizione dei componenti è ininfluente...mettili come sei comodo.....
tino:)

I rad sono un biventola e un mono, avevo intenzione di fare una scatola di legno "stagna"(a dire il vero l'ho gia fatta) con i soli fori dei due rad e il foro per la ventola da 14 che dovrebbe aspirare aria attraverso i rad(che non avrebbero altre ventole), praticamente un grosso convogliatore....mi sono spiegato o è incapibile?....:D

Snowfortrick
06-05-2007, 14:58
se li colleghi in serie , la disposizione dei componenti è ininfluente...mettili come sei comodo.....
tino:)

Ok,thanks:O

colex
06-05-2007, 14:59
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=76838&highlight=laing+350+500

qui dovresti trovare tutto


Sei sempre gentilissimo... come tuo solito!

:mano:

Grazie
Un saluto

Sergio

aleraimondi
06-05-2007, 15:03
Sei sempre gentilissimo... come tuo solito!

:mano:

Grazie
Un saluto

Sergio
de nada, quando posso, volentieri :)

Gello
06-05-2007, 15:04
Sei sempre gentilissimo... come tuo solito!

:mano:

Grazie
Un saluto

Sergio

L'avevo vista tempo fa la modifica alla DCC, ma si hanno migliorie sensibili all'impianto? Perche' non vorrei poi ritrovarmi con una pompa rumorosa senza poi trarne grandi benefici.

volcom
06-05-2007, 15:10
L'avevo vista tempo fa la modifica alla DCC, ma si hanno migliorie sensibili all'impianto? Perche' non vorrei poi ritrovarmi con una pompa rumorosa senza poi trarne grandi benefici.

Secondo me la puoi lasciare tranquillamente cosi com'è, non avresti benefici in termini di temperatura cosi tangibili, forse solo con WB che strozzano parecchio vedresti una piccola differenza...IMHO

pilota
06-05-2007, 15:11
I rad sono un biventola e un mono, avevo intenzione di fare una scatola di legno "stagna"(a dire il vero l'ho gia fatta) con i soli fori dei due rad e il foro per la ventola da 14 che dovrebbe aspirare aria attraverso i rad(che non avrebbero altre ventole), praticamente un grosso convogliatore....mi sono spiegato o è incapibile?....:D
facendo cos'. non so se la ventola da 14 riesce ad apirare l'aria in modo uniforme sulle superfici dai rad....
ho capito cosa vuoi dire... i 2 rad sulla parete lunga dello scatolotto stagno. , e la ventola dall'altra che aspira l 'aria attraverso i rad e la espelle fuori dal buco da 14
tino:)

aleraimondi
06-05-2007, 15:15
L'avevo vista tempo fa la modifica alla DCC, ma si hanno migliorie sensibili all'impianto? Perche' non vorrei poi ritrovarmi con una pompa rumorosa senza poi trarne grandi benefici.

che wubbi hai?

colex
06-05-2007, 15:24
Alessandro sai se il buon Nikos sta pensando a breve ad un intregrazione tra vaschetta plexy>plexy top>LAING DDC?

In maniera tale da integrare meglio il mio impianto (vedi foto da link nella firma)

aleraimondi
06-05-2007, 15:28
Alessandro sai se il buon Nikos sta pensando a breve ad un intregrazione tra vaschetta plexy>plexy top>LAING DDC?

In maniera tale da integrare meglio il mio impianto (vedi foto da link nella firma)
c'è in ballo qualcosa, ma non posso rivelare nulla:O

volcom
06-05-2007, 15:28
facendo cos'. non so se la ventola da 14 riesce ad apirare l'aria in modo uniforme sulle superfici dai rad....
ho capito cosa vuoi dire... i 2 rad sulla parete lunga dello scatolotto stagno. , e la ventola dall'altra che aspira l 'aria attraverso i rad e la espelle fuori dal buco da 14
tino:)
Esattamente, mah...stiamo a vedere se rende, domani o dopodomani dovrei riuscire a provarla..

colex
06-05-2007, 15:29
c'è in ballo qualcosa, ma non posso rivelare nulla:O

ok... allora attendo fiducioso il vulcanico Nikos :eek:

Gello
06-05-2007, 15:31
che wubbi hai?

Allora:

Lunasio rs/3 con raccordi da 10 anziche' da 8, Rv400 sempre lunasio per il chipset e l'ybris per la 7950gx2. Radiatore biventola ;)

aleraimondi
06-05-2007, 15:37
Allora:

Lunasio rs/3 con raccordi da 10 anziche' da 8, Rv400 sempre lunasio per il chipset e l'ybris per la 7950gx2. Radiatore biventola ;)

magari qualcosa ci cavi fuori, ma se devi cambiare una 350 per una 500 evita la spesa, la 350 fa gia il suo lavoro. La modifica comunque è retroattiva, casomai dissaldi e via. con i sensori della mobo comunque di certo non vedrai differenze eh

Gello
06-05-2007, 15:41
magari qualcosa ci cavi fuori, ma se devi cambiare una 350 per una 500 evita la spesa, la 350 fa gia il suo lavoro. La modifica comunque è retroattiva, casomai dissaldi e via. con i sensori della mobo comunque di certo non vedrai differenze eh

Ok grazie mille ;)

stefano7689
06-05-2007, 16:12
ragazzi basta un litro di liquido per riempire il mio impianto? 3 wb un rad biventola( piu o meno) la hidor selz l20 e la vaschetta che è grossa piu o meno come un lettore cd da 5,25?'
voi che dite?

uppp

pilota
06-05-2007, 16:15
uppp
un litro non so se basta..sei proprio bruciato
tino:)

stefano7689
06-05-2007, 17:07
auhauhah grazie, ho ildubiio per la vaschetta che è molto grossa...:D :D :D

pilota
06-05-2007, 17:22
auhauhah grazie, ho ildubiio per la vaschetta che è molto grossa...:D :D :D
scusa se prendi 3 bei litrozzi di acqua distillata non avrai questo problema.....npn ha scadenza...ti potrà sempre essere utile..
tino:)

aleraimondi
06-05-2007, 17:26
scusa se prendi 3 bei litrozzi di acqua distillata non avrai questo problema.....npn ha scadenza...ti potrà sempre essere utile..
tino:)
anche perche costa una cazzata, se ti avanza puoi sembpre buttarla senza sentirti in colpa per la siccità

stefano7689
06-05-2007, 18:19
ma io penso che basti il litro di liquido, mi serve quello perche è anticorrosione galvanica capite?

mat8861
07-05-2007, 10:36
ma io penso che basti il litro di liquido, mi serve quello perche è anticorrosione galvanica capite?

Si ma cmq va diluito....

tiz1965
07-05-2007, 20:23
Sto seguendo questo tread da un po' di tempo xchè voglio passare a liquido e mi sto documentando, volevo chiedervi alcune cose.
Ho visto, x i tubi tutti questi attacchi rapidi e non che sono di solito adibiti a impianti pneumatici, la domanda è ma sono sicuri o c'è possibilita' che un giorno mi ritrovo il pc allagato, poi i tubi sono gli stessi degli impianti pneumatici?
Se è cosi' direi che sono abbastanza rigidi, gestirli dentro nel case non è secondo me cosi' facile gli attacchi rapidi se il tubo non è perfettamente dritto potrebbe perdere, mi affido a voi e alla vostra esperienza x avere notizie in merito in modo da valutare se utilizzare questi oppure i tubi tradizionali con relativa fascetta.
Il mio impianto pensavo di farlo all'interno del case con 2 rad. di quelli con una vent. 120x120 uno lo pos. dietro dove adesso ho la vent. di estrazione ed esternamente mettevo la vent. l'altro pensavo di utilizzare un bay da 5.25" x la precisione l'ultimo in alto, pensavo di fare un foro sopra x la vent., che pero' volevo tenere comunque dentro, la vent. dietro la facevo funz. normalmente mentre l'altra pensavo di gestirla in automat. in base alla temp. cosi' quando non necessario rimaneva ferma.
Qui sotto vi do i link dei prodotti che pensavo di utilizzare, premetto che i rad. devono comunque avere 30mm di spessore dato il poco spazio.


WB: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_201_297&products_id=3171

Rad.: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_171_562&products_id=3778

Pompa: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_173_513&products_id=3480

Contr. temp.: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_173_513&products_id=1541

Cosa ne pensate?
Vi ringrazio fin da ora x eventuali consigli.

P.S. secondo voi con un impianto di questo tipo quanti gradi riesco ad abbassarmi?
Come vedete in firma adesso con questa temp. ambiente in full sono a 70°-71° ho dovuto ridurre x non far esplodere la CPU

volcom
07-05-2007, 21:54
Posto un paio di immagini della mini WS preassemblata, mancano i fori per i tubi che ancora non so come posizionare, il foro per il molex di alimentazione pompa e ventola, una bella stuccatina alle parti che non combaciano perfettamente, una lucidata al plexy e una bella verniciata..penso di farla nera..

http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070507225305_WS1.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070507225305_WS1.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070507225327_WS2.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070507225327_WS2.jpg)

Snowfortrick
07-05-2007, 22:03
Simpatica..bel lavoro;)

Soulman84
07-05-2007, 22:09
Posto un paio di immagini della mini WS preassemblata, mancano i fori per i tubi che ancora non so come posizionare, il foro per il molex di alimentazione pompa e ventola, una bella stuccatina alle parti che non combaciano perfettamente, una lucidata al plexy e una bella verniciata..penso di farla nera..

http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070507225305_WS1.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070507225305_WS1.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070507225327_WS2.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070507225327_WS2.jpg)

ottimo lavoro;)
mi dici dove hai trovato i termometri e quanto gli hai pagati? graz:D :D

Dexther
07-05-2007, 22:18
bella volcom ;)

volcom
07-05-2007, 22:24
bella volcom ;)
Vediamo quando è finita....:)

ottimo lavoro;)
mi dici dove hai trovato i termometri e quanto gli hai pagati? graz:D :D
Li ho presi da Lunasio..

AntonioAlfa
07-05-2007, 22:31
Posto un paio di immagini della mini WS preassemblata, mancano i fori per i tubi che ancora non so come posizionare, il foro per il molex di alimentazione pompa e ventola, una bella stuccatina alle parti che non combaciano perfettamente, una lucidata al plexy e una bella verniciata..penso di farla nera..


Mi piace. Semplice e funzionale. Bravo!
Io me la terrei color legno. Magari bello levigato, con un paio di mani di vernice trasparente (quella per le barche).
Ma sicuramente anche nera farà la sua figura.
Poi posta le foto quando sarà completata.

volcom
07-05-2007, 22:39
Mi piace. Semplice e funzionale. Bravo!
Io me la terrei color legno. Magari bello levigato, con un paio di mani di vernice trasparente (quella per le barche).
Ma sicuramente anche nera farà la sua figura.
Poi posta le foto quando sarà completata.

Grazie a tutti dei complimenti, ma non è poi cosi difficile....

Postero sicuramente altre foto, sia a lavoro finito che non...

Soulman84
07-05-2007, 22:48
ehe cmq siamo in vena di waterstation eh? anchio ne sto facendo una,sto costruendo l'impianto elettrico(in attesa della maledetta pompa:muro: ) cmq ho appena iniziato..se volete vedere qualcosa ecco qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1465751
scusate se spammo un pò ma nessuno ha ancora cag*to il mio 3d:rolleyes: :cry:

tiz1965
07-05-2007, 22:50
Sto seguendo questo tread da un po' di tempo xchè voglio passare a liquido e mi sto documentando, volevo chiedervi alcune cose.
Ho visto, x i tubi tutti questi attacchi rapidi e non che sono di solito adibiti a impianti pneumatici, la domanda è ma sono sicuri o c'è possibilita' che un giorno mi ritrovo il pc allagato, poi i tubi sono gli stessi degli impianti pneumatici?
Se è cosi' direi che sono abbastanza rigidi, gestirli dentro nel case non è secondo me cosi' facile gli attacchi rapidi se il tubo non è perfettamente dritto potrebbe perdere, mi affido a voi e alla vostra esperienza x avere notizie in merito in modo da valutare se utilizzare questi oppure i tubi tradizionali con relativa fascetta.
Il mio impianto pensavo di farlo all'interno del case con 2 rad. di quelli con una vent. 120x120 uno lo pos. dietro dove adesso ho la vent. di estrazione ed esternamente mettevo la vent. l'altro pensavo di utilizzare un bay da 5.25" x la precisione l'ultimo in alto, pensavo di fare un foro sopra x la vent., che pero' volevo tenere comunque dentro, la vent. dietro la facevo funz. normalmente mentre l'altra pensavo di gestirla in automat. in base alla temp. cosi' quando non necessario rimaneva ferma.
Qui sotto vi do i link dei prodotti che pensavo di utilizzare, premetto che i rad. devono comunque avere 30mm di spessore dato il poco spazio.


WB: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_201_297&products_id=3171

Rad.: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_171_562&products_id=3778

Pompa: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_173_513&products_id=3480

Contr. temp.: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_173_513&products_id=1541

Cosa ne pensate?
Vi ringrazio fin da ora x eventuali consigli.

P.S. secondo voi con un impianto di questo tipo quanti gradi riesco ad abbassarmi?
Come vedete in firma adesso con questa temp. ambiente in full sono a 70°-71° ho dovuto ridurre x non far esplodere la CPU


Mi quoto da solo sperando che qualcuno mi possa consigliare

volcom
07-05-2007, 22:58
Mi quoto da solo sperando che qualcuno mi possa consigliare

Con i raccordi pneumatici, devi usare solo un pezzetto di tubo rigido(rislan) al quale poi andrai a fascettare un tubo adatto ai nostri impianti(silicone o cristal).

Per il resto ti consiglio di dare un'occhiata ai siti dei produttori nostrani, secondo me spendi meno e hai di "piu"

AntonioAlfa
07-05-2007, 23:01
Mi quoto da solo sperando che qualcuno mi possa consigliare

Io salverei solo la pompa :) . E metterei un biventola singolo invece che due monoventola.
Ti consiglio le tre sorelle italiane ;)

Soulman84
07-05-2007, 23:02
Mi quoto da solo sperando che qualcuno mi possa consigliare

un rad solo basta;) cmq quoto volcom,guarda i nostrani che sono il top:cool:

AntonioAlfa
07-05-2007, 23:04
ehe cmq siamo in vena di waterstation eh? anchio ne sto facendo una,sto costruendo l'impianto elettrico(in attesa della maledetta pompa:muro: ) cmq ho appena iniziato..

Buona l'idea Soul :) .
Facci vedere il resto quando lo fai.

Soulman84
07-05-2007, 23:06
Buona l'idea Soul :) .
Facci vedere il resto quando lo fai.

grazie Antonio:D aspetto che mi arrivi il saldatore nuovo e poi posso continuare..speriamo arrivi presto:ciapet:

tiz1965
07-05-2007, 23:15
Io salverei solo la pompa :) . E metterei un biventola singolo invece che due monoventola.
Ti consiglio le tre sorelle italiane ;)

Ok le tre sorelle italiane ma i rad sono di spessore 46mm sono troppo alti x me, voglio mettere tutto dentro.
Tu consiglieresti allora un rad. bivent., io lo devo mettere x forza dietro in cui ora ho la vent. d.120 di estrazione, dopo pero' avro' bisogno di un'altra vent. x l'estrazione oppure anche con il rad. ho un buon ricircolo?
Calcolate che ho anche dentro 3 vent. piccole della corsair quelle delle dominator x le ram.

tiz1965
07-05-2007, 23:24
Con i raccordi pneumatici, devi usare solo un pezzetto di tubo rigido(rislan) al quale poi andrai a fascettare un tubo adatto ai nostri impianti(silicone o cristal).

Per il resto ti consiglio di dare un'occhiata ai siti dei produttori nostrani, secondo me spendi meno e hai di "piu"

Grazie x il consigli dei raccordi pneum.

Ho gia' valutato i produttori nostrani ma che poi spendo meno è tutto da vedere, come dite voi che avete + esperienza la qualita' sara' migliore, io avevo x esempio scelto quel wb xchè no necessitava di staffa e la spesa era limitata al solo wb, ma da Lun****, che è quello + economico sono costretto a comprare anche la staffa e il prezzo aumenta ulteriormente, x la pompa costa un po' ma è gia' comprensiva di serb., sempre da Lun***** comprando l'unica disponibile a 12 volts+ il serb. spendo praticamente uguale, la mia scelta dei prodotti era anche data dal fatto di comprare tutto da un solo shop in modo da avere un'unica spesa di sped.

AntonioAlfa
07-05-2007, 23:25
Ok le tre sorelle italiane ma i rad sono di spessore 46mm sono troppo alti x me, voglio mettere tutto dentro.
Tu consiglieresti allora un rad. bivent., io lo devo mettere x forza dietro in cui ora ho la vent. d.120 di estrazione, dopo pero' avro' bisogno di un'altra vent. x l'estrazione oppure anche con il rad. ho un buon ricircolo?
Calcolate che ho anche dentro 3 vent. piccole della corsair quelle delle dominator x le ram.

Ti ho consigliato un biventola al posto di due monoventola.
Ma anche un singolo rad da 120 dovrebbe bastarti se montato bene.
Il copper è buono, nulla da dire.
Un rad 120 lo metti dove ti pare (con un pò di logica) senza minare il ricircolo che hai.

tiz1965
07-05-2007, 23:34
Ti ho consigliato un biventola al posto di due monoventola.
Ma anche un singolo rad da 120 dovrebbe bastarti se montato bene.
Il copper è buono, nulla da dire.
Un rad 120 lo metti dove ti pare (con un pò di logica) senza minare il ricircolo che hai.


Scusa ho interpretato male, pensavo dicessi bivent., cioè un rad. 120x120 con con 2 vent. una dav. e una dietro, forse mi sono spigato male ma io volendo mettere tutto dentro un biventola non so proprio dove metterlo, non ho abbastanza spazio, un rad. solo da 120 ho gia' dove metterlo senza compromettere niente, come postato + su, pensavo sopra dav. in un bay 5.25" con la vent. che scarica sopra.
Se voi dite che un rad.puo' bastare ho risolto gia' un po' di problemi

tiz1965
08-05-2007, 00:01
Per il resto ti consiglio di dare un'occhiata ai siti dei produttori nostrani, secondo me spendi meno e hai di "piu"

Ho fatto 2 conti escludendo questo Contr. temp.: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_173_513&products_id=1541 col piffero che spendo meno, anzi spendo circa 4-5 Euro in +, certo se invece di questa pompa http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php/products_id/524?osCsid=3bb4364aa7a63cf27591456dc7e73edd prendo una Hydor risparmio 50Euro, ma ho gia' letto in questo tread di qualcuno che ne ha gia' cambiate 2, direi che spendo qualcosa in + e sono tranquillo.
E vi ricordo che delle tre sorelle Lun******* è quello + econimico, oppure mi sbaglio?

volcom
08-05-2007, 00:19
Ho fatto 2 conti escludendo questo Contr. temp.: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_173_513&products_id=1541 col piffero che spendo meno, anzi spendo circa 4-5 Euro in +, certo se invece di questa pompa http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php/products_id/524?osCsid=3bb4364aa7a63cf27591456dc7e73edd prendo una Hydor risparmio 50Euro, ma ho gia' letto in questo tread di qualcuno che ne ha gia' cambiate 2, direi che spendo qualcosa in + e sono tranquillo.
E vi ricordo che delle tre sorelle Lun******* è quello + econimico, oppure mi sbaglio?

Se Lunasio non ha quel che cerchi, guarda anche ybris e oclabs, e cmq anche se spendi uguale o qualche euro in piu, io alla fine sceglierei sempre fra questi

....anche se ho un D-Tek sulla scrivania che piange perche ancora non ha sentito l com'è fatta l'acqua...:doh:

tiz1965
08-05-2007, 00:30
Se Lunasio non ha quel che cerchi, guarda anche ybris e oclabs, e cmq anche se spendi uguale o qualche euro in piu, io alla fine sceglierei sempre fra questi

....anche se ho un D-Tek sulla scrivania che piange perche ancora non ha sentito l com'è fatta l'acqua...:doh:

Ok terro' presente questo consiglio faro' una recensione fra i tre e vedro' cosa riesco a tirare fuori.
Come gia' chiesto sopra, secondo te VOLCOM cosa riesco a togliere di temp. con un tipo di impianto config. così?
Xchè se guadagno 4-5° non so se mi conviene, ci sono gia' arrivato ad aria ma non ho osato toccare niente, in idle mi dava 65° a 4200Mhz e vorrei tenerlo in daily a questa frequ. se l'impianto a liquido me lo permette.
Tu cosa pensi.

volcom
08-05-2007, 00:57
Ok terro' presente questo consiglio faro' una recensione fra i tre e vedro' cosa riesco a tirare fuori.
Come gia' chiesto sopra, secondo te VOLCOM cosa riesco a togliere di temp. con un tipo di impianto config. così?
Xchè se guadagno 4-5° non so se mi conviene, ci sono gia' arrivato ad aria ma non ho osato toccare niente, in idle mi dava 65° a 4200Mhz e vorrei tenerlo in daily a questa frequ. se l'impianto a liquido me lo permette.
Tu cosa pensi.

Sicuramente, se tutto è montato bene con il giusto radiatore e con un po di esperienza(che ti farai) ti cambia come dal giorno alla notte...

JuanSanchez Villalobos Ramirez
08-05-2007, 10:40
Sto seguendo questo tread da un po' di tempo xchè voglio passare a liquido e mi sto documentando, volevo chiedervi alcune cose.
Ho visto, x i tubi tutti questi attacchi rapidi e non che sono di solito adibiti a impianti pneumatici, la domanda è ma sono sicuri o c'è possibilita' che un giorno mi ritrovo il pc allagato, poi i tubi sono gli stessi degli impianti pneumatici?
Se è cosi' direi che sono abbastanza rigidi, gestirli dentro nel case non è secondo me cosi' facile gli attacchi rapidi se il tubo non è perfettamente dritto potrebbe perdere, mi affido a voi e alla vostra esperienza x avere notizie in merito in modo da valutare se utilizzare questi oppure i tubi tradizionali con relativa fascetta.
Il mio impianto pensavo di farlo all'interno del case con 2 rad. di quelli con una vent. 120x120 uno lo pos. dietro dove adesso ho la vent. di estrazione ed esternamente mettevo la vent. l'altro pensavo di utilizzare un bay da 5.25" x la precisione l'ultimo in alto, pensavo di fare un foro sopra x la vent., che pero' volevo tenere comunque dentro, la vent. dietro la facevo funz. normalmente mentre l'altra pensavo di gestirla in automat. in base alla temp. cosi' quando non necessario rimaneva ferma.
Qui sotto vi do i link dei prodotti che pensavo di utilizzare, premetto che i rad. devono comunque avere 30mm di spessore dato il poco spazio.


WB: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_201_297&products_id=3171

Rad.: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_171_562&products_id=3778

Pompa: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_173_513&products_id=3480

Contr. temp.: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_173_513&products_id=1541

Cosa ne pensate?
Vi ringrazio fin da ora x eventuali consigli.

P.S. secondo voi con un impianto di questo tipo quanti gradi riesco ad abbassarmi?
Come vedete in firma adesso con questa temp. ambiente in full sono a 70°-71° ho dovuto ridurre x non far esplodere la CPU

Secondo me vanno bene i pezzi che hai scelto specialmente la pompa ke anche se costa un po di + ammortizzi abbondantemente il costo nel tempo, il WB della EK è ottimo lo sto prendendo anch'io guarda questa comparativa di 30 WB (www.overclockers.com/articles373/wbsum.asp), il rad se raffreddi solo la cpu va bene uno singolo qualsiasi come ti hanno gia detto se poi di 30 o 45 o 54mm scegli tu ovviamente + spessore + dissipazione, sul controller pompa/ventole/temp ho letto tante ottime recensioni quindi credo sia un buon prodotto, x i raccordi sono "gusti" certo è che qualsiasi raccordo usi NON è sicuramente bene tagliare il tubo a zig-zag, e ancora nn ho sentito nessuno lamentarsi di raccordi pneumatici ke perdono. Infine secondo me le temp si abbasseranno di +o- 25°.

Posto un paio di immagini della mini WS preassemblata, mancano i fori per i tubi che ancora non so come posizionare, il foro per il molex di alimentazione pompa e ventola, una bella stuccatina alle parti che non combaciano perfettamente, una lucidata al plexy e una bella verniciata..penso di farla nera..

http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070507225305_WS1.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070507225305_WS1.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070507225327_WS2.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070507225327_WS2.jpg)

Bellissima in legno, promette di essere un ottimo lavoro complimenti, nn vedo l'ora di vederla finita.

Snowfortrick
08-05-2007, 16:29
Premettendo che vedere questo materiale sulla scrivania che scalpita di essere montato è una vera sofferenza^^.......................(sto aspettando il mega-radiatore:( )
http://img406.imageshack.us/img406/707/p5080011sm7.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=p5080011sm7.jpg)
Ho una domanda tecnica sulla flow trap : poichè ho intenzione di metterla all'interno del case in posizione orizzontale(dall'altro lato del mio mozart tx così non danneggio l'estetica della mobo),mi chiedevo..come faccio poi a riempire la flow in orizzontale? avevo pensato di comprare un raccordo dritto così ci faccio una prolunga col tubo che poi tappo,ma a parte che è antiestetico non so se è lecito visto che poi l'aria e/o l'acqua potrebbero entrare nel tubo.Che faccio? riempio semplicemente non fissando la flow al case e la metto all'occorrenza in verticale per riempire? (tanto ho una valanga di spazio)

Snowfortrick
08-05-2007, 16:52
Inoltre..a parte il colore(de gustibus..^^),cosa ne pensate di questo?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_211&products_id=4109

Dexther
08-05-2007, 16:55
Premettendo che vedere questo materiale sulla scrivania che scalpita di essere montato è una vera sofferenza^^.......................(sto aspettando il mega-radiatore:( )
http://img406.imageshack.us/img406/707/p5080011sm7.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=p5080011sm7.jpg)


:asd:

Inoltre..a parte il colore(de gustibus..^^),cosa ne pensate di questo?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_211&products_id=4109

mi raccomando , mettine poco. ho avuto una pessima esperienza con gli additivi...

Snowfortrick
08-05-2007, 16:57
Ma quello è particolare^^.Non è un additivo che devi aggiungere all'acqua,bensì è un litro di "acqua" già pronta all'uso,bella violacea e piena di anticorrosione;)

Dexther
08-05-2007, 17:04
Ma quello è particolare^^.Non è un additivo che devi aggiungere all'acqua,bensì è un litro di "acqua" già pronta all'uso,bella violacea e piena di anticorrosione;)

uhm....non ne ho mai provato :boh:
potrebbe essere interessante....però costa!! :rolleyes:

Snowfortrick
08-05-2007, 17:06
uhm....non ne ho mai provato :boh:
potrebbe essere interessante....però costa!! :rolleyes:

Eh lo so,io l'ho preso,vedremo come andrà la prossima settimana(non posso fare comparazioni è la prima volta che metto su un impianto a liquido:rolleyes: )

Edit : Auguri per ieri!^^

Dexther
08-05-2007, 17:08
Eh lo so,io l'ho preso,vedremo come andrà la prossima settimana(non posso fare comparazioni è la prima volta che metto su un impianto a liquido:rolleyes: )

Edit : Auguri per ieri!^^

ok, facci sapere ;)

P.S. grazie :D

tiz1965
08-05-2007, 18:24
Secondo me vanno bene i pezzi che hai scelto specialmente la pompa ke anche se costa un po di + ammortizzi abbondantemente il costo nel tempo, il WB della EK è ottimo lo sto prendendo anch'io guarda questa comparativa di 30 WB (www.overclockers.com/articles373/wbsum.asp), il rad se raffreddi solo la cpu va bene uno singolo qualsiasi come ti hanno gia detto se poi di 30 o 45 o 54mm scegli tu ovviamente + spessore + dissipazione, sul controller pompa/ventole/temp ho letto tante ottime recensioni quindi credo sia un buon prodotto, x i raccordi sono "gusti" certo è che qualsiasi raccordo usi NON è sicuramente bene tagliare il tubo a zig-zag, e ancora nn ho sentito nessuno lamentarsi di raccordi pneumatici ke perdono. Infine secondo me le temp si abbasseranno di +o- 25°.


Grazie dei consigli, la pompa ho visto che costa tanto, ma comunque ha gia' il serb., prendendone una buona e poi aggiungere il serb. sarei arrivato +/- a quel prezzo e poi occupa poco spazio che è importante.
Si devo x ora raffreddare solo la CPU a liquido quindi come tutti mi hanno consigliato prendero' un solo rad., lo spessore sono molto indeciso ho paura che prendendolo di 30mm poi di non rimanere soddisfatto.
Altra cosa, dici che riesco ad abbattere circa 25° :eek:, se è cosi' posso sperare di toccare anche i 4500Mhz
Grazie dei consigli.

JuanSanchez Villalobos Ramirez
09-05-2007, 10:26
Inoltre..a parte il colore(de gustibus..^^),cosa ne pensate di questo?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_211&products_id=4109

Secondo me è molto buono

:asd:
mi raccomando , mettine poco. ho avuto una pessima esperienza con gli additivi...

E' vero gli additivi fanno SKIFO! Ma questo nn è un additivo...

Ma quello è particolare^^.Non è un additivo che devi aggiungere all'acqua,bensì è un litro di "acqua" già pronta all'uso,bella violacea e piena di anticorrosione;)

...appunto:) . L'X1 di lunasio è molto buono costa poco e ci fai 2,5 L, il FeserOne costicchia è solo un litro ma ha tutte le colorazioni ed è buono uguale. Vedi un po tu cosa prendere e poi posta qualche foto.

Grazie dei consigli, la pompa ho visto che costa tanto, ma comunque ha gia' il serb., prendendone una buona e poi aggiungere il serb. sarei arrivato +/- a quel prezzo e poi occupa poco spazio che è importante.
Si devo x ora raffreddare solo la CPU a liquido quindi come tutti mi hanno consigliato prendero' un solo rad., lo spessore sono molto indeciso ho paura che prendendolo di 30mm poi di non rimanere soddisfatto.
Altra cosa, dici che riesco ad abbattere circa 25° :eek:, se è cosi' posso sperare di toccare anche i 4500Mhz
Grazie dei consigli.

Calma se hai intenzione di portarlo a 4500 (nel caso che ci riesci) è meglio ke ti prendi un rad molto doppio tipo blackice o addirittura un biventola, e poi nn credo proprio che a 4500 avrai il guadagno che ti ho detto, il tuo ragionamento è un po come il gatto che si morde la coda.
Certo però che con tutta la corrente che consumerai fai prima a spendere i soldi della bolletta x un conroe!

kotu3
09-05-2007, 14:56
Ciao, sto per assemblare una water station e avrei bisogno di un consiglio:

ormai ho tutti i componenti, pompa laing 350 con plexy top da moddare a T plus con una piccola saldatura (dite che ne vale la pena?),
radiatore biventola, wb cpu Ybris K10, wb cipset Oclabs C3 e wb completo EK x 8800GTX, vaschetta micro....tutto con raccordi x tubi da 12mmm....quindi con diametro interno medio di circa 9,3mm.......
....ora, vorrei equipaggiare la water station di 2 raccordi pneumatici (andata e rientro) per rendere + semplice la manutenzione ed eventuali trasferimenti dell'accrocchio, però questi raccordi pneumatici hanno un diamtero interno di 7,8mm

....a questo punto dite che li posso installare perdendoci poco in portata ed efficenza del sistema o dite che strozzerebbero troppo, riducendo molto la portata, l'efficenza del sistema e stressando troppo la pompa ?

TigerTank
09-05-2007, 16:11
Aggiornamento dell'impianto a liquido, fino all'integrazione della vga ho deciso di sistemare il tubo di rientro in vaschetta in questo modo per evitare interferenze nel flusso d'aria in zona vga. Che ne dite? Grazie


http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070509165612_upgradeok_09052007_06.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070509165612_upgradeok_09052007_06.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070509165657_upgradeok_09052007_04.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070509165657_upgradeok_09052007_04.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070509165725_upgradeok_09052007_05.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070509165725_upgradeok_09052007_05.jpg)

http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070509165750_upgradeok_09052007_02.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070509165750_upgradeok_09052007_02.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070509165808_upgradeok_09052007_03.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070509165808_upgradeok_09052007_03.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070509165829_upgradeok_09052007_01.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070509165829_upgradeok_09052007_01.jpg)

tiz1965
09-05-2007, 18:01
Calma se hai intenzione di portarlo a 4500 (nel caso che ci riesci) è meglio ke ti prendi un rad molto doppio tipo blackice o addirittura un biventola, e poi nn credo proprio che a 4500 avrai il guadagno che ti ho detto, il tuo ragionamento è un po come il gatto che si morde la coda.
Certo però che con tutta la corrente che consumerai fai prima a spendere i soldi della bolletta x un conroe!

Oggi riflettevo sul fatto dei rad. e pensavo, dal consiglio che tu mi hai dato sapevo questo ma volevo una conferma, che piu' è grande di spess. e + dissipa, allora pensavo dato il mio poco spazio a disposizione di metterne comunque due monovent. ovviamente di spess. 30mm.
Tu dici che consuma cosi' tanta corrente?
A 4200Mhz avevo 1.43 di Vcore, non ho potuto testare la stabilita', credo che forse era un po' basso come Vcore comunque è tutto da provare, forse in daily sara' dura tenere 4500, mi accontenterei di mantenere i miei 3800-4000, cavolo cosi' fila davvero quando faccio le ricodifiche video schizza via che è uno spettacolo.
Volevo chiederti un'altra cosa, che tu sappia quei display che misurano le temp. e gestiscono le vent. anche in autom., cosa dici potrei utilizzarli x gestire una delle vent. del rad. che funzioni solo in caso di necessita' e quando non serve resti ferma?
Ti ringrazio dell'interessamento a buon rendere.

Soulman84
09-05-2007, 18:51
Aggiornamento dell'impianto a liquido, fino all'integrazione della vga ho deciso di sistemare il tubo di rientro in vaschetta in questo modo per evitare interferenze nel flusso d'aria in zona vga. Che ne dite? Grazie


http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070509165612_upgradeok_09052007_06.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070509165612_upgradeok_09052007_06.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070509165657_upgradeok_09052007_04.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070509165657_upgradeok_09052007_04.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070509165725_upgradeok_09052007_05.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070509165725_upgradeok_09052007_05.jpg)

http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070509165750_upgradeok_09052007_02.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070509165750_upgradeok_09052007_02.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070509165808_upgradeok_09052007_03.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070509165808_upgradeok_09052007_03.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070509165829_upgradeok_09052007_01.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070509165829_upgradeok_09052007_01.jpg)
ottimo lavoro tiger,è uno spettacolo e il verde fluo sta proprio bene:sofico:

TigerTank
09-05-2007, 18:54
ottimo lavoro tiger,è uno spettacolo e il verde fluo sta proprio bene:sofico:

Grazie, il verde è l'additivo uv reactive-antialghe-lubrificante X1.
In verità avrei dovuto mettere i tubi con la spirale interna e quella L in entrata alla vaschetta ad alcuni non è piaciuta ma per ora è una situazione temporanea. Se aggiungo un wb vga cambia la situazione, inverto vaschetta con pompa e levo la L.

Ciao

Soulman84
09-05-2007, 18:57
Grazie, il verde è l'additivo uv reactive-antialghe-lubrificante X1.
In verità avrei dovuto mettere i tubi con la spirale interna e quella L in entrata alla vaschetta ad alcuni non è piaciuta ma per ora è una situazione temporanea. Se aggiungo un wb vga cambia la situazione., quindi inverto vaschetta con pompa e levo la L.

Ciao

recupera il tubo con laspirale metallica,così ti scordi qualsiasi curva a gomito;) e IMHO con quel verde sarebbe ancora più cool:sborone:

TigerTank
09-05-2007, 19:19
recupera il tubo con laspirale metallica,così ti scordi qualsiasi curva a gomito;) e IMHO con quel verde sarebbe ancora più cool:sborone:

Di quel tubo ne ho in casa una decina di metri, solo che andrebbe fissato con delle fascette metalliche, specialmente sui raccordi ybris standard da 1/4".
Vedrò il da farsi ;)


non è che il tuo avatar è il retro del mio? :D

Soulman84
09-05-2007, 19:20
Di quel tubo ne ho in casa una decina di metri, solo che andrebbe fissato con delle fascette metalliche, specialmente sui raccordi ybris standard da 1/4".
Vedrò il da farsi ;)


non è che il tuo avatar è il retro del mio? :D


vai di fascette stringitubo,senza problemi:ciapet:

TigerTank
09-05-2007, 19:21
vai di fascette stringitubo,senza problemi:ciapet:

Ok proverò, al max piazzo un paio di fascette (nere :cool: ) a raccordo.

Cristallo
10-05-2007, 09:31
Ciao a tutti,

scusate se sono leggermente fuori dal tema sto tentando di inserirmi nel discorso liquido. Ho pensato di farlo con un kit già pronto della Thermaltake. Il Big Water 735 precisamente (so già tutti i discorsi relativi a basse performance rispetto ad altri kit di marche anche italiane ma per iniziare e fare pratica va più che bene). Il punto è che a dispetto delle dichiarazioni del venditore mi manca la staffa per il socket AM2. La richiesta è questa: consigliatemi qualche modo alternativo per fissare il waterblock oppure se qualcuno (meglio se di roma o dintorni) avesse il 735 con la staffa AM2 e non avesse il socket AM2 (in pratica il 755 intel, un 939, un case BTX) oppure anche un AM2 visto che per questo socket basta una delle due staffe in dotazione perchè non occorre cambiare quella sotto la MB si potrebbe organizzare uno scambio oppure una vendita della staffa. Insomma aiutatemi perchè sono :( :cry: .

Ciao

Cristallo

JuanSanchez Villalobos Ramirez
10-05-2007, 10:26
Oggi riflettevo sul fatto dei rad. e pensavo, dal consiglio che tu mi hai dato sapevo questo ma volevo una conferma, che piu' è grande di spess. e + dissipa, allora pensavo dato il mio poco spazio a disposizione di metterne comunque due monovent. ovviamente di spess. 30mm.
Tu dici che consuma cosi' tanta corrente?
A 4200Mhz avevo 1.43 di Vcore, non ho potuto testare la stabilita', credo che forse era un po' basso come Vcore comunque è tutto da provare, forse in daily sara' dura tenere 4500, mi accontenterei di mantenere i miei 3800-4000, cavolo cosi' fila davvero quando faccio le ricodifiche video schizza via che è uno spettacolo.
Volevo chiederti un'altra cosa, che tu sappia quei display che misurano le temp. e gestiscono le vent. anche in autom., cosa dici potrei utilizzarli x gestire una delle vent. del rad. che funzioni solo in caso di necessita' e quando non serve resti ferma?
Ti ringrazio dell'interessamento a buon rendere.

X le ventole un controller tipo questo con 2 interruttori on/off dovrebbe fare al caso tuo
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_48&products_id=787
X il procio... cakkio a 4200Mhz con 1.43 di Vcore voli già sui 200Watt!!!
Cmq se vuoi sapere quanto consuma il tuo sistema vedi questo link
http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp
é molto preciso Watt+ Watt-.

aragorn19
10-05-2007, 13:16
Ciao! Vorrei sapere:

1) nel caso di radiatore in verticale, è preferibile metterlo con i raccordi in alto o in basso? qual'è la posizione migliore per evitare bolle d'aria?

2) ho letto ke la miglior disposizione del rad è quella appena dopo le fonti di calore, ovvero i wb. Dato ke sono impossibilitato nel disporlo in questo modo, la differenza sarà cmq molta oppure non è così importante l'ordine?

Grazie!

Inoltre potreste suggerirmi un ordine per mettere questi componenti in serie?

laing dcc350 (pompa)
black ice pro 2 (biventola)
black ice extreme (monoventola)
d-tek fuzion (cpu)
lunasio lunaforce EVo 1215 (gpu)
vaschetta dual bay

andrebbe tutto integrato in uno stacker.. possibilmente con raidatore biventola sul fondo, monoventola sul frontale, pompa in basso e vaschetta su uno dei primi slot in alto.. sistema montato in ATX-rovesciato, ovvero sk video in alto e cpu in basso..

Grazie ancora!

volcom
10-05-2007, 13:49
Qualche foto della mini WS quasi ultimata, manca la verniciatura, devo dire che mi sono scoperto un pessimo verniciatore, quindi mi sono fermato al fondo...:D
Cmq qui è gia in azione con il nuovo D-TEK.

http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070510144457_WS10m.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070510144457_WS10m.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070510144709_WS7m.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070510144709_WS7m.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070510144738_WS9m.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070510144738_WS9m.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070510144815_WS8m.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070510144815_WS8m.jpg)

Soulman84
10-05-2007, 13:57
x l'alimentazione della waterstation cosa hai usato? i termometri vanno a batteria?
cmq molto bella,complimenti:cincin: :mano:

MakenValborg
10-05-2007, 13:59
@ volcom : complimenti davvero :eek: :)

unica nota: cerca di eliminare il più possibile le L, anche se devi fare giri più lunghi col tubo ;) eventualmente usa del tubo spiralato.

Ciao

volcom
10-05-2007, 14:10
x l'alimentazione della waterstation cosa hai usato? i termometri vanno a batteria?
cmq molto bella,complimenti:cincin: :mano:
Ho usato un normale molex attaccato all'ali del PC.
Vanno sia a batteria che con i 3 pin, nel primo caso non funziona la retroilluminazione.
@ volcom : complimenti davvero :eek: :)

unica nota: cerca di eliminare il più possibile le L, anche se devi fare giri più lunghi col tubo ;) eventualmente usa del tubo spiralato.

Ciao

Anche a me non piaciono le L, ma non ne ho potuto fare a meno, e cmq sono L particolari, praticamente sono a 45° e molto grossi come sezione, quindi non ostruiscono il flusso
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070510150826_RaccL.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070510150826_RaccL.jpg)

MakenValborg
10-05-2007, 14:12
Ho usato un normale molex attaccato all'ali del PC.
Vanno sia a batteria che con i 3 pin, nel primo caso non funziona la retroilluminazione.


Anche a me non piaciono le L, ma non ne ho potuto fare a meno, e cmq sono L particolari, praticamente sono a 45° e molto grossi come sezione, quindi non ostruiscono il flusso
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070510150826_RaccL.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070510150826_RaccL.jpg)

a vederli così da vicino sono molto belle ed effettivamente non dovrebbero strozzare per niente :sofico:

dove le hai prese??

volcom
10-05-2007, 14:15
a vederli così da vicino sono molto belle ed effettivamente non dovrebbero strozzare per niente :sofico:

dove le hai prese??
In un brico qui nella mia zona....praticamente è come far fare una curva un po stretta al tubo, anzi ha la sez piu grossa quindi ancora meglio...

Tires
10-05-2007, 15:22
ola a tutti, mi servono un paio di consigli su come sistemare un radiatore a due ventole, io vorrei fissarlo da qualche parte :D subito pensavo nella parte posteriore ma nn so bene come fissarlo oppure sopra al "tetto" del case ma poi nn so come bucarlo :D cioè, non ho un'officina a disposizione, c'ho quel minimo di utensili base che ha chiunque e nn so come far un buon lavoro :mc: :muro: :help:

pilota
10-05-2007, 16:17
Ciao! Vorrei sapere:

1) nel caso di radiatore in verticale, è preferibile metterlo con i raccordi in alto o in basso? qual'è la posizione migliore per evitare bolle d'aria?

2) ho letto ke la miglior disposizione del rad è quella appena dopo le fonti di calore, ovvero i wb. Dato ke sono impossibilitato nel disporlo in questo modo, la differenza sarà cmq molta oppure non è così importante l'ordine?

Grazie!

Inoltre potreste suggerirmi un ordine per mettere questi componenti in serie?

laing dcc350 (pompa)
black ice pro 2 (biventola)
black ice extreme (monoventola)
d-tek fuzion (cpu)
lunasio lunaforce EVo 1215 (gpu)
vaschetta dual bay

andrebbe tutto integrato in uno stacker.. possibilmente con raidatore biventola sul fondo, monoventola sul frontale, pompa in basso e vaschetta su uno dei primi slot in alto.. sistema montato in ATX-rovesciato, ovvero sk video in alto e cpu in basso..

Grazie ancora!

meglio con i raccordi in alto
mettendo tutto in serie ,la disposizione dei componenti è ininfluente..
tino:)

Snowfortrick
10-05-2007, 16:42
Qualche foto della mini WS quasi ultimata, manca la verniciatura, devo dire che mi sono scoperto un pessimo verniciatore, quindi mi sono fermato al fondo...:D
Cmq qui è gia in azione con il nuovo D-TEK.

http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070510144457_WS10m.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070510144457_WS10m.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070510144709_WS7m.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070510144709_WS7m.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070510144738_WS9m.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070510144738_WS9m.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070510144815_WS8m.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070510144815_WS8m.jpg)

Bel lavoro,veramente una simpatica realizzazione,poi è venuta bene:D

P.S. Ottimo ali;)

Soulman84
10-05-2007, 16:43
@ volcom puoi fare una foto più dettagliata della parte con il biventola?
grazie:D :D :D

tiz1965
10-05-2007, 19:19
X le ventole un controller tipo questo con 2 interruttori on/off dovrebbe fare al caso tuo
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_48&products_id=787
X il procio... cakkio a 4200Mhz con 1.43 di Vcore voli già sui 200Watt!!!
Cmq se vuoi sapere quanto consuma il tuo sistema vedi questo link
http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp
é molto preciso Watt+ Watt-.


Ho provato a vedere il consumo, ma c'è qualcosa che non va in default al 100% mi da che consuma 626Watt, in o.c. a 4200 mi da 966Watt forse devo rivedere un po' il tutto.

kotu3
10-05-2007, 19:47
Ciao, sto per assemblare una water station e avrei bisogno di un consiglio:

ormai ho tutti i componenti, pompa laing 350 con plexy top da moddare a T plus con una piccola saldatura (dite che ne vale la pena?),
radiatore biventola, wb cpu Ybris K10, wb cipset Oclabs C3 e wb completo EK x 8800GTX, vaschetta micro....tutto con raccordi x tubi da 12mmm....quindi con diametro interno medio di circa 9,3mm.......
....ora, vorrei equipaggiare la water station di 2 raccordi pneumatici (andata e rientro) per rendere + semplice la manutenzione ed eventuali trasferimenti dell'accrocchio, però questi raccordi pneumatici hanno un diamtero interno di 7,8mm

....a questo punto dite che li posso installare perdendoci poco in portata ed efficenza del sistema o dite che strozzerebbero troppo, riducendo molto la portata, l'efficenza del sistema e stressando troppo la pompa ?

Nessuno che mi sappia dare un consiglio ? dai che devo cominciare a preparare la water station :cry:

JuanSanchez Villalobos Ramirez
10-05-2007, 20:09
Ho provato a vedere il consumo, ma c'è qualcosa che non va in default al 100% mi da che consuma 626Watt, in o.c. a 4200 mi da 966Watt forse devo rivedere un po' il tutto.

Non è che hai sbagliato ad inserire il voltaggio o hai sbagliato cpu o la quantità di qualche periferica?
Tieni presente che alla voce "CPU Utilization" devi mettere 100% e a "Capacitor Aging" non più del 20%.

TigerTank
10-05-2007, 20:21
Aggiornamento liquido Vol. 3
Ringrazio in particolare Maken e Lore per i preziosi consigli.

Ventola anteriore attaccata con 2 fascette e lasciata "girevole" in modo da poter accedere al settaggio della velocità della pompa :D

http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070510211502_pcupgrade_10052007_05.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070510211502_pcupgrade_10052007_05.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070510211553_pcupgrade_10052007_02.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070510211553_pcupgrade_10052007_02.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070510211626_pcupgrade_10052007_07.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070510211626_pcupgrade_10052007_07.jpg)

http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070510211658_pcupgrade_10052007_06.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070510211658_pcupgrade_10052007_06.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070510211753_pcupgrade_10052007_01.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070510211753_pcupgrade_10052007_01.jpg)

Ciao

volcom
10-05-2007, 20:32
@ volcom puoi fare una foto più dettagliata della parte con il biventola?
grazie:D :D :D

Piu tardi faccio qualche foto

colex
10-05-2007, 21:44
Aggiornamento liquido Vol. 3
Ringrazio in particolare Maken e Lore per i preziosi consigli.


Ciao

>OT<
... vedo che hai cambiato MB! sei passato dalla P5B alla nuova Infinity.....ne è valsa la pena? Che miglioramenti hai ottenuto?
>OT<

Ciao e complimenti per la pulita integrazione.

tiz1965
10-05-2007, 23:08
Non è che hai sbagliato ad inserire il voltaggio o hai sbagliato cpu o la quantità di qualche periferica?
Tieni presente che alla voce "CPU Utilization" devi mettere 100% e a "Capacitor Aging" non più del 20%.


Infatti qualcosa non va, adesso appena ho tempo vedo con + calma

MakenValborg
11-05-2007, 07:22
Aggiornamento liquido Vol. 3
Ringrazio in particolare Maken e Lore per i preziosi consigli.

Ventola anteriore attaccata con 2 fascette e lasciata "girevole" in modo da poter accedere al settaggio della velocità della pompa :D

[
Ciao

C'è poco da ringraziare, le mani ce le hai messe tu ;)

Ebbravo tiger!:sofico:

TigerTank
11-05-2007, 07:29
C'è poco da ringraziare, le mani ce le hai messe tu ;)

Ebbravo tiger!:sofico:

Troppo buono :stordita:

stefano7689
11-05-2007, 13:22
ragazzi, vi volevo chiedere un piacere, qualcuno mi sa dire la distanza tra il centro di un foro al centro dell altro nel socket 775, vi prego , ho chiesto nella sezione motherboard ma non m han cagato.?cioè vi spiego.
la distanza come in foto!

http://img521.imageshack.us/img521/7913/staffa7752lv6.jpg

MakenValborg
11-05-2007, 13:27
ragazzi, vi volevo chiedere un piacere, qualcuno mi sa dire la distanza tra il centro di un foro al centro dell altro nel socket 775, vi prego , ho chiesto nella sezione motherboard ma non m han cagato.?cioè vi spiego.
la distanza come in foto!

http://img521.imageshack.us/img521/7913/staffa7752lv6.jpg


e voillà :

http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=45573

stefano7689
11-05-2007, 13:30
e voillà :

http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=45573

thanks

volcom
11-05-2007, 14:23
thanks

Se devi prendere la misura giusta, usa una ventola da 80mm, i fori coincidono al mm con quelli del 775...;)

Cristallo
11-05-2007, 15:23
Ciao a tutti,

un consiglio sul serraggio dei connettori. In pratica sono riuscito a reperire la staffa di fissaggio per il Big Water 735. Il waterblock è per metà di rame e metà acrilico.Nella parte acrilica si inseriscono i bulloni per l'ingresso e l'uscita del liquido. Al momento riesco a svitarne uno con la mano facendo un pò di sforzo. Vanno serrati di più . Con la chiave ? E quanto. C'è il rischi di spanare la filettatura nel plexy no ? Oppure basta stringere un pò e la guarnizione fa il resto ?

Ciao

Cristallo

Soulman84
11-05-2007, 15:26
Ciao a tutti,

un consiglio sul serraggio dei connettori. In pratica sono riuscito a reperire la staffa di fissaggio per il Big Water 735. Il waterblock è per metà di rame e metà acrilico.Nella parte acrilica si inseriscono i bulloni per l'ingresso e l'uscita del liquido. Al momento riesco a svitarne uno con la mano facendo un pò di sforzo. Vanno serrati di più . Con la chiave ? E quanto. C'è il rischi di spanare la filettatura nel plexy no ? Oppure basta stringere un pò e la guarnizione fa il resto ?

Ciao

Cristallo

direi di non esagerare..se spani la vite sono ca@@i...al limite fai delle prove fuori dal case e lontano dall'hardware..se vedi che perde serri di più le viti;)

Cristallo
11-05-2007, 23:22
Altra domanda: ma i connettori su un radiatore hanno un verso ? nel senso c'è un connettore per l'ingresso dell'acqua e quello per l'uscita ? Oppure qualsiasi scelgo va bene ?

Grazie

Cristallo

alucard82
12-05-2007, 00:21
Ragazzi volevo avere due informazioni:

1) vorrei prendere una serbatoio che vada nel posto di un lettore DVD, che ne dite sono buoni? avevo visto ke ne ha uno sul sito la ybris!

2) cerco quel coso che serve a far uscire i tubi fuori dal case (quello ke va nello slot che p.es usa la pci), dove posso trovarlo? oppure qualcuno mi può suggerire una guida su come costruirne 1?

Vi ringrazio tutti. ciao

Soulman84
12-05-2007, 01:09
Ragazzi volevo avere due informazioni:

1) vorrei prendere una serbatoio che vada nel posto di un lettore DVD, che ne dite sono buoni? avevo visto ke ne ha uno sul sito la ybris!

2) cerco quel coso che serve a far uscire i tubi fuori dal case (quello ke va nello slot che p.es usa la pci), dove posso trovarlo? oppure qualcuno mi può suggerire una guida su come costruirne 1?

Vi ringrazio tutti. ciao

1)nn è male,ma nn è il max x espellere le bolle d'aria..sicuramente è molto bella:D
2)tipo da dr@ko si vendono,altrimenti ne modifichi una che hai già,magari smontata da qualche mulo e ci fai i fori x il passaggio dei tubi,se ci passano..
io personalmente ho fatto dei buchi diametro 3/8 e ci ho messo 2 rubinetti,così posso staccare una parte dell'impianto dal pc;)

Soulman84
12-05-2007, 01:10
Altra domanda: ma i connettori su un radiatore hanno un verso ? nel senso c'è un connettore per l'ingresso dell'acqua e quello per l'uscita ? Oppure qualsiasi scelgo va bene ?

Grazie

Cristallo

nessun verso,fai come ti è più comodo..un consiglio se vuoi è di tenere la parte dei raccordi del rad verso l'alto,in questo modo faciliti lo spurgo dell'aria:D

maxone12
12-05-2007, 13:14
Salve ragazzi vorrei un informazione..vorrei raffreddare a liquido anche gli hard disk?Ci sono in giro dei "waterblock" anche per gli hdd?se si potete dirmi dove trovarli e magari qualche rivenditore?grazie :D

dinamite2
12-05-2007, 14:00
ciao a tutti.......
vorrei un consiglio, anzi un aiuto.......
ho preso da poco questo gioiello
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070512143403_solo.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070512143403_solo.JPG)

adesso siccome stavo pensando di fare un integrazione sul mio case, per comoditò mi servirebbero dei raccordi ad "L" da avvitare al top oclabs, sapete mica dove potrei trovarli?
ancora meglio sarebbe averli in derlin nero come quelli originali

tiz1965
12-05-2007, 15:26
Salve ragazzi vorrei un informazione..vorrei raffreddare a liquido anche gli hard disk?Ci sono in giro dei "waterblock" anche per gli hdd?se si potete dirmi dove trovarli e magari qualche rivenditore?grazie :D


Cosiglio non raffreddare gli hd almeno non troppo una ventola puo' bastare,
leggi qua :
http://www.hwupgrade.it/news/storage/google-analizza-i-dischi-rigidi-dei-propri-server_20207.html

tiz1965
12-05-2007, 15:35
Non è che hai sbagliato ad inserire il voltaggio o hai sbagliato cpu o la quantità di qualche periferica?
Tieni presente che alla voce "CPU Utilization" devi mettere 100% e a "Capacitor Aging" non più del 20%.

Ho riprovato con i dati che mi hai suggerito ma mi da sempre la stessa cosa bohh!!!

maxone12
12-05-2007, 15:40
Cosiglio non raffreddare gli hd almeno non troppo una ventola puo' bastare,
leggi qua :
http://www.hwupgrade.it/news/storage/google-analizza-i-dischi-rigidi-dei-propri-server_20207.html

e ma..avendo un cooler master centurion 534..che porta la ventola frontale..se li posiziono il radiatore poi l'hdd non so come raffreddarlo..qualche consiglio?:confused: :confused:

tiz1965
12-05-2007, 16:03
e ma..avendo un cooler master centurion 534..che porta la ventola frontale..se li posiziono il radiatore poi l'hdd non so come raffreddarlo..qualche consiglio?:confused: :confused:

Ci sono anche delle ventole specifiche da fissare sull'hd!!!!!

maxone12
12-05-2007, 16:47
Poi un altra cosetta..ho notato che sulla scheda video ci sono dei piccoli dissipatori...ammettendo che raffreddo il processore centrale a liquido..poi gli altri piccoli chip intorno come li raffreddo?si mettono dei dissy passivi?Poi un altra cosa..sapete indicarmi qualche thread di wb artigianali?avrei intenzione di farli fare ad un tornista qui in città..fatemi sapere!!grazie :D :D

The_SaN
12-05-2007, 16:51
e ma..avendo un cooler master centurion 534..che porta la ventola frontale..se li posiziono il radiatore poi l'hdd non so come raffreddarlo..qualche consiglio?:confused: :confused:

Ci sono ventole specifiche e bay da 5.25" dove mettere l' HD.

The_SaN
12-05-2007, 16:55
Poi un altra cosetta..ho notato che sulla scheda video ci sono dei piccoli dissipatori...ammettendo che raffreddo il processore centrale a liquido..poi gli altri piccoli chip intorno come li raffreddo?si mettono dei dissy passivi?Poi un altra cosa..sapete indicarmi qualche thread di wb artigianali?avrei intenzione di farli fare ad un tornista qui in città..fatemi sapere!!grazie :D :D

Di solito le schede video (mi pare escluse le 8800gtx) non hanno bisogno di raffreddare circuiteria di alimentazione e ram. Il chip centrale basta. Al massimo procedi con i dissini in rame, ma devi avere un buon ricircolo d' aria per non peggiorare la situazione.

Per i WB artigianali mi spiace, non conosco alcun thread, apparte uno di qualche settimana fa di cui non ho il link in mano.

Snowfortrick
12-05-2007, 16:56
Poi un altra cosetta..ho notato che sulla scheda video ci sono dei piccoli dissipatori...ammettendo che raffreddo il processore centrale a liquido..poi gli altri piccoli chip intorno come li raffreddo?si mettono dei dissy passivi?Poi un altra cosa..sapete indicarmi qualche thread di wb artigianali?avrei intenzione di farli fare ad un tornista qui in città..fatemi sapere!!grazie :D :D

Dipende che scheda video hai..perchè per alcune ci sono waterblock che raffreddano anche ram e mosfet,ma puoi risolvere piazzando una bella ventola vicino alla scheda video;)

Soulman84
12-05-2007, 17:07
e poi dipende anche da quanto OC fai...

pilota
12-05-2007, 17:37
Poi un altra cosetta..ho notato che sulla scheda video ci sono dei piccoli dissipatori...ammettendo che raffreddo il processore centrale a liquido..poi gli altri piccoli chip intorno come li raffreddo?si mettono dei dissy passivi?Poi un altra cosa..sapete indicarmi qualche thread di wb artigianali?avrei intenzione di farli fare ad un tornista qui in città..fatemi sapere!!grazie :D :D
sulla scheda video, sopra ai chip non mettere nulla......
una ventola che ci soffia sopra e via.....
tino:)

volcom
12-05-2007, 17:42
Poi un altra cosetta..ho notato che sulla scheda video ci sono dei piccoli dissipatori...ammettendo che raffreddo il processore centrale a liquido..poi gli altri piccoli chip intorno come li raffreddo?si mettono dei dissy passivi?Poi un altra cosa..sapete indicarmi qualche thread di wb artigianali?avrei intenzione di farli fare ad un tornista qui in città..fatemi sapere!!grazie :D :D

Divertiti...LINK (http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=39773)
;)

AntonioAlfa
12-05-2007, 17:55
Divertiti...LINK (http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=39773)
;)

Bellissimi. :eek: Cose di altissimo livello artigianale. Ma non immagino quanto costi ordinarne uno soltanto ad un tornitore. :mbe:

matthi88
12-05-2007, 19:11
madonna ho appena visto i wb artigianali :eek: :eek: :eek: cmq,ho una domandi na da farvi :) dopo qualche mese di funzionamento del mio impianto a liquido è arrivato il momento della pulizia... con la formula "viakal+acqua" quanto viakal dovrei mettere per un litro di acqua? per quanto tempo devo fare girare nel circuito?? grazie

Snowfortrick
12-05-2007, 19:38
C'è gente in giro che ci sa proprio fare...quei wb sono veramente belli:eek:

kotu3
12-05-2007, 21:12
Ciao, oggi ho provato a vuoto (cioè furoi dal pc) con acqua distillata la pompa Laing dcc350@500 con plexy top oclabs + wb vari e radiatore x2 senza ventole.....ma scalda così tanto ?....con temp ambiente di 26° il sensore applicato sul wb cpu mi segnava 34,5°; ovviamente applicando una ventola la temp si abbassava.
Ecco perchè sulle istruzioni consigliano di installarla con mandata verso il radiatore.

tiz1965
12-05-2007, 22:40
Poi un altra cosetta..ho notato che sulla scheda video ci sono dei piccoli dissipatori...ammettendo che raffreddo il processore centrale a liquido..poi gli altri piccoli chip intorno come li raffreddo?si mettono dei dissy passivi?Poi un altra cosa..sapete indicarmi qualche thread di wb artigianali?avrei intenzione di farli fare ad un tornista qui in città..fatemi sapere!!grazie :D :D

Scusami io sono del mestiere faccio il fresatore su macch. utensili a Contr. numerico, una piccola osservazione direi che si chiama tornitore non tornista, scusa x l'osservazione, se proprio lo vuoi far fare basta che osservi su qualsiasi sito delle nostre tre sorelle italiane e troverai i wb smontati con la visione della parte interna, altra cosa ma chi dovrebbe farlo è un amico?
Se cosi' non è secondo me ti conviene comprarlo gia' fatto, intanto sei sicuro che funziona bene e poi quanto ti costa fra materiale e tempo di lav.?
Posso dirti che per un' operazione del genere ci vuole min. 5-6 ore di lavoro e sai a 100Euro/h circa ti costa un tot., partendo dal blocco di rame grezzo che non è cosi' semplice da reperire, vedi tutti i produttori di questi oggetti li fanno in serie con macchine cosi' dette centri di lavoro e una volta fatto uno gli altri escono come gli "gnocchetti" (da noi si dice cosi').
Per quanto riguarda la dissipazione passiva secondo me anche con il liquido se hai una vent. frontale che aspira e una posteriore per l'estrazione non dovresti avere problemi a meno che tu non voglia fare un o.c. elevato, il discorso allora cambia.

Ciauz

maxone12
13-05-2007, 01:12
Scusami io sono del mestiere faccio il fresatore su macch. utensili a Contr. numerico, una piccola osservazione direi che si chiama tornitore non tornista, scusa x l'osservazione, se proprio lo vuoi far fare basta che osservi su qualsiasi sito delle nostre tre sorelle italiane e troverai i wb smontati con la visione della parte interna, altra cosa ma chi dovrebbe farlo è un amico?
Se cosi' non è secondo me ti conviene comprarlo gia' fatto, intanto sei sicuro che funziona bene e poi quanto ti costa fra materiale e tempo di lav.?
Posso dirti che per un' operazione del genere ci vuole min. 5-6 ore di lavoro e sai a 100Euro/h circa ti costa un tot., partendo dal blocco di rame grezzo che non è cosi' semplice da reperire, vedi tutti i produttori di questi oggetti li fanno in serie con macchine cosi' dette centri di lavoro e una volta fatto uno gli altri escono come gli "gnocchetti" (da noi si dice cosi').
Per quanto riguarda la dissipazione passiva secondo me anche con il liquido se hai una vent. frontale che aspira e una posteriore per l'estrazione non dovresti avere problemi a meno che tu non voglia fare un o.c. elevato, il discorso allora cambia.

Ciauz


Premetto che vorrei dire un grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando..:D allora..prima di tutto vorrei dire che sono entrato da poco nel mondo dell'overclock e ovviamente nel discorso "sistema liquido"..per quanto riguarda il discorso waterblock si è un amico che dovrebbe farmi il lavoretto..poi vorrei dire..x quanto riguarda il discorso rame..be su lunasio vendono dei blocchetti in rame per 7 euro..poi per quanto riguarda il discorso dissipatori piccolini per la GPU..io posseggo una ati X1950 GT e vedendo il dissipatore che c'è ora ho notato che dissipa anche dei piccoli chip..che non so cosa siano..si chiamano mosfet?:D cmq dove potrei trovare questi dissy?qualche linkozzo dove comprarli :P Grazie di tutto ragazzi!!!

tiz1965
13-05-2007, 09:24
Premetto che vorrei dire un grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando..:D allora..prima di tutto vorrei dire che sono entrato da poco nel mondo dell'overclock e ovviamente nel discorso "sistema liquido"..per quanto riguarda il discorso waterblock si è un amico che dovrebbe farmi il lavoretto..poi vorrei dire..x quanto riguarda il discorso rame..be su lunasio vendono dei blocchetti in rame per 7 euro..poi per quanto riguarda il discorso dissipatori piccolini per la GPU..io posseggo una ati X1950 GT e vedendo il dissipatore che c'è ora ho notato che dissipa anche dei piccoli chip..che non so cosa siano..si chiamano mosfet?:D cmq dove potrei trovare questi dissy?qualche linkozzo dove comprarli :P Grazie di tutto ragazzi!!!


Si hai ragione i blocchetti di rame li avevo visti anch'io mi solo dimenticato, se poi il lavoro te lo fa un amico vai tranquillo.
Vai qua http://www.lunasio-cooling.com/catalog/index.php/cPath/29_68?osCsid=9751aa89ed9c27e6db7b63a0f4b5f77c strano che non li hai gia' trovati visto che si tratta di lunasio che hai gia' visitato, i mosfet ci sono anche intorno al socket della cpu e se magari gli dai una rafred. passiva non sarebbe una brutta idea ( sempre se pensi fare overclock ).

Ciauz.

maxone12
13-05-2007, 17:36
Si hai ragione i blocchetti di rame li avevo visti anch'io mi solo dimenticato, se poi il lavoro te lo fa un amico vai tranquillo.
Vai qua http://www.lunasio-cooling.com/catalog/index.php/cPath/29_68?osCsid=9751aa89ed9c27e6db7b63a0f4b5f77c strano che non li hai gia' trovati visto che si tratta di lunasio che hai gia' visitato, i mosfet ci sono anche intorno al socket della cpu e se magari gli dai una rafred. passiva non sarebbe una brutta idea ( sempre se pensi fare overclock ).

Ciauz.

mmm come li fisso i mosfet sulla scheda video?si mantengono solo con la pasta termica?:confused:

Soulman84
13-05-2007, 17:37
mmm come li fisso i mosfet sulla scheda video?si mantengono solo con la pasta termica?:confused:

usi del pad termico biadesivo;)

maxone12
13-05-2007, 18:33
usi del pad termico biadesivo;)

dove posso acquistarlo?

Soulman84
13-05-2007, 18:48
dove posso acquistarlo?

io personalmente l'ho preso da dr@ko..cmq puoi guardare o sulla baya o anche negli altri shop online..

tiz1965
13-05-2007, 19:03
usi del pad termico biadesivo;)

Quoto

maxone12
14-05-2007, 11:57
Vorrei delle informazioni specifiche sui wb..ho visto che su lunasio i blocchi di rame sono 45x50x10mm ma il wb..deve essere cosi grande?cioè il wb deve appoggiare tutto sul processore?e poi vorrei sapere dove trovare i blocchetti di plexyglass per fare il pezzo che viene sopra con i raccordi e dove scorre l'acqua.scusate il mio italiano ma nn ancora sono molto esperto nel settore :D :D

MakenValborg
14-05-2007, 13:35
Vorrei delle informazioni specifiche sui wb..ho visto che su lunasio i blocchi di rame sono 45x50x10mm ma il wb..deve essere cosi grande?cioè il wb deve appoggiare tutto sul processore?e poi vorrei sapere dove trovare i blocchetti di plexyglass per fare il pezzo che viene sopra con i raccordi e dove scorre l'acqua.scusate il mio italiano ma nn ancora sono molto esperto nel settore :D :D

Tieni conto che ti ci devono stare pure le 4 viti agli angoli e i raccordi .. più piccolo diventerebbe un po' problematica;)

Per il plexy vai da un brico rifornito e te lo tagliano pure ..

>Alexan<
14-05-2007, 19:38
Domanda:
Per raffreddare una vga di fascia alta è più performante il K5 di ybris o l'MB-G3 di OCLabs.
Il K5 costa 15/20 eurozzi in più...

88rio88
14-05-2007, 19:51
Domanda:
Per raffreddare una vga di fascia alta è più performante il K5 di ybris o l'MB-G3 di OCLabs.
Il K5 costa 15/20 eurozzi in più...

Ragazzi, salve vorrei passare ad un raffreddamento a liquido però avrei bisogno del vostro aiuto:

qualcuno potrebbe consigliarmi una lista di pezzi o per risparmiare il più possibile senza però far cadere molto la qualità.....

Allora vi spiego... vorrei liquidizzare solo cpu e chipset (vorrei anche la scheda video ma per fare cosa: "tenerla a 650/2100 quando posso tenerla a 600/1900 rock solid spendendo 100€ in più?????)

Vi dico quello che so che ci vorrebbe (sono alle prime armi):
- vaschetta
- pompa
-WB cpu
-WB chipset
-radiatore con ventole

Fin qui ci siamo: però non ho la più pallida idea su
- tubi da utilizzare
- resevoir è indispensabile oppure è una semplice vaschetta?
- raccorderia varia: esce con i singoli pezzi o deve essere acquistata a parte??? se si cosa serve per cpu e chipset

- Altra cosa è sulle marche... so che le migliori sono Lunasio, ybris e oclabs però quali sono i migliori prezzi/prestazioni....

Sarò grato a chiunque voglia aiutarmi....

AntonioAlfa
14-05-2007, 20:08
Ragazzi, salve vorrei passare ad un raffreddamento a liquido però avrei bisogno del vostro aiuto:

qualcuno potrebbe consigliarmi una lista di pezzi o per risparmiare il più possibile senza però far cadere molto la qualità.....

Allora vi spiego... vorrei liquidizzare solo cpu e chipset (vorrei anche la scheda video ma per fare cosa: "tenerla a 650/2100 quando posso tenerla a 600/1900 rock solid spendendo 100€ in più?????)

Vi dico quello che so che ci vorrebbe (sono alle prime armi):
- vaschetta
- pompa
-WB cpu
-WB chipset
-radiatore con ventole

Fin qui ci siamo: però non ho la più pallida idea su
- tubi da utilizzare
- resevoir è indispensabile oppure è una semplice vaschetta?
- raccorderia varia: esce con i singoli pezzi o deve essere acquistata a parte??? se si cosa serve per cpu e chipset

- Altra cosa è sulle marche... so che le migliori sono Lunasio, ybris e oclabs però quali sono i migliori prezzi/prestazioni....

Sarò grato a chiunque voglia aiutarmi....

Per essere alle prime armi sei bell'informato :) . Bene.

- Per i tubi i 12x17 cristal, o silicone per curve strette con relativa spirale per non strozzarlo
- Della vaschetta potresti farne a meno (usando una "T" rovesciata) ma è meglio se ne metti una, anche economica (è più semplice spurgare e riempire il circuito, soprattutto se non sei molto pratico)
- Se compri dalle tre sorelle italiane la raccorderia è compresa con i componenti.

Metti tutto in serie e vai :cool:

maxone12
14-05-2007, 23:27
Per essere alle prime armi sei bell'informato :) . Bene.

- Per i tubi i 12x17 cristal, o silicone per curve strette con relativa spirale per non strozzarlo
- Della vaschetta potresti farne a meno (usando una "T" rovesciata) ma è meglio se ne metti una, anche economica (è più semplice spurgare e riempire il circuito, soprattutto se non sei molto pratico)
- Se compri dalle tre sorelle italiane la raccorderia è compresa con i componenti.

Metti tutto in serie e vai :cool:

volevo sapere una cosa..ma i tubi da 1/4 che diametro hanno in Millimetri?

MakenValborg
15-05-2007, 07:30
volevo sapere una cosa..ma i tubi da 1/4 che diametro hanno in Millimetri?

Linkami dove hai trovato questa dicitura:mbe:

maxone12
15-05-2007, 08:43
Linkami dove hai trovato questa dicitura:mbe:

in pratica ho comprato le nuove ram della OCZ con dissipatore e una specie di wb per far passare l'acqua e dice che ha lo spessore di 1/4 il link è :

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_9200_flexxlc_edition :D e quindi vorrei sapere che tubo potrei metterci qui!

MakenValborg
15-05-2007, 08:57
in pratica ho comprato le nuove ram della OCZ con dissipatore e una specie di wb per far passare l'acqua e dice che ha lo spessore di 1/4 il link è :

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_9200_flexxlc_edition :D e quindi vorrei sapere che tubo potrei metterci qui!

I tubi sono quelli con interno Ø6mm. (1/4"= 25mm più o meno :4 = 6.25).

Cmq appena le hai in mano misura i raccordi per sicurezza

aragorn19
15-05-2007, 09:01
in pratica ho comprato le nuove ram della OCZ con dissipatore e una specie di wb per far passare l'acqua e dice che ha lo spessore di 1/4 il link è :

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_9200_flexxlc_edition :D e quindi vorrei sapere che tubo potrei metterci qui!

l'1/4 e' la misura del filetto, ma non specifica che tubi puoi metterci, esisitono raccordi da 1/4 per tubi da 8 e raccordi da 1/4 per tubi da 14, quindi devi leggere bene cio' che scrivono su quei raccordi, perche' ci devono essere sempre 2 valori, passo del filetto (1/4) e misura del tubo( 8-10-12 intesi sempre cm diametro interno).

MakenValborg
15-05-2007, 09:02
l'1/4 e' la misura del filetto, ma non specifica che tubi puoi metterci, esisitono raccordi da 1/4 per tubi da 8 e raccordi da 1/4 per tubi da 14, quindi devi leggere bene cio' che scrivono su quei raccordi, perche' ci devono essere sempre 2 valori, passo del filetto (1/4) e misura del tubo( 8-10-12 intesi sempre cm diametro interno).

Lì non si riferisce al filetto, ma propio al tubo, visto che sono dei dissi delle ram e non intercambiabili :mbe: :O

Il tuo discorso è valido per l'acquisto di raccosdi che hanno filetto 1/4" simile e misura tubo X ( ben specificata);)

maxone12
15-05-2007, 09:23
Lì non si riferisce al filetto, ma propio al tubo, visto che sono dei dissi delle ram e non intercambiabili :mbe: :O

Il tuo discorso è valido per l'acquisto di raccosdi che hanno filetto 1/4" simile e misura tubo X ( ben specificata);)

azz ragazzi..fatemi capire..quando mi arrivano ste ram come mi devo comportare..perchè non ho capito bene che tubi vanno li dentro :confused: :confused: :confused: