View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
MakenValborg
22-01-2007, 08:47
suppongo sia per l'elevata prevelenza della swiftech giusto?
per la mia che ha 1,45 mt di prevalenza il discorso pompa rad non vale...
o Sbaglio?
suppongo sia per l'elevata prevelenza della swiftech giusto?
per la mia che ha 1,45 mt di prevalenza il discorso pompa rad non vale...
o Sbaglio?
Credo proprio di si..
PS.Prima di scegliere la posizione di tutti i componenti mi sono informato proprio x bene.. ;)
Robbysca976
22-01-2007, 09:57
Ragazzi vorrei passare a liquido: sono solo indeciso tra il kit ybris one evo full e un analogo della lunasio...
Chè ne dite?
suppongo sia per l'elevata prevelenza della swiftech giusto?
per la mia che ha 1,45 mt di prevalenza il discorso pompa rad non vale...
o Sbaglio?
vale e non vale.
nel senso che cmq se il circuito nn è molto carico ed hai una portata finale abbastanza elevata(diciamo dai 240L/H in su) allora la differenza ipotetica è effimera.
se il circuito è molto carico e hai portate medio basse(diciamo sui 150L/H)allora può essere + sensibile la differenza(poi ti sarai ben reso conto che dipende sempre da cosa sta sotto al circuito e non solo dallo stesso).
il metro e 45 di prevalenza di per se nn è che sia male,un handicap o cmq un fattore che possa pregiudicare decisamente la prestazione,o in questo caso farti notare sensibilmente eventuali differenze a seconda della disposizione,va rapportato a tutto il resto.
cmq tipicamente le differenze sono davvero irrisorie
MakenValborg
22-01-2007, 11:38
vale e non vale.
nel senso che cmq se il circuito nn è molto carico ed hai una portata finale abbastanza elevata(diciamo dai 240L/H in su) allora la differenza ipotetica è effimera.
se il circuito è molto carico e hai portate medio basse(diciamo sui 150L/H)allora può essere + sensibile la differenza(poi ti sarai ben reso conto che dipende sempre da cosa sta sotto al circuito e non solo dallo stesso).
il metro e 45 di prevalenza di per se nn è che sia male,un handicap o cmq un fattore che possa pregiudicare decisamente la prestazione,o in questo caso farti notare sensibilmente eventuali differenze a seconda della disposizione,va rapportato a tutto il resto.
cmq tipicamente le differenze sono davvero irrisorie
Capito, Grazie ;)
MakenValborg
22-01-2007, 11:40
Ragazzi vorrei passare a liquido: sono solo indeciso tra il kit ybris one evo full e un analogo della lunasio...
Chè ne dite?
Non saprei dirti le differenze...cmq se sei un neofita fatti un'impiantino Ybris, semplice da montare ( a livello di staffaggi ), e soprattutto più chiaro da ordinare (il sito ybris è fatto davvero bene)..
Poi per le prestazioni siamo lì..
Robbysca976
22-01-2007, 12:16
Non saprei dirti le differenze...cmq se sei un neofita fatti un'impiantino Ybris, semplice da montare ( a livello di staffaggi ), e soprattutto più chiaro da ordinare (il sito ybris è fatto davvero bene)..
Poi per le prestazioni siamo lì..
Mi sono orientato vs il kit ybris one evo full....Spero possa andare bene x il mio 6600
MakenValborg
22-01-2007, 12:29
Mi sono orientato vs il kit ybris one evo full....Spero possa andare bene x il mio 6600
tranquillo ;)
Raga' vi avanza un tappo per tubo da 12"? Altrimenti uso il nastro isolante :stordita:
MakenValborg
22-01-2007, 15:02
Raga' vi avanza un tappo per tubo da 12"? Altrimenti uso il nastro isolante :stordita:
un bel tappo di sughero? :stordita:
un bel tappo di sughero? :stordita:
Non e' in effetti un'idea malvagia :p
Sto impazzendo a trovare un WB per 7950gx2 non da mutuo :cry:
MakenValborg
22-01-2007, 15:34
Non e' in effetti un'idea malvagia :p
Sto impazzendo a trovare un WB per 7950gx2 non da mutuo :cry:
buona fortuna :eek:
nuovi stanno over 120€..
Salve a tutti....ho un Armor con finestra 2 Opteron 275 da dissipare e molta voglia di tenere il tutto ordinato e bello alla vista...ho notato i prodotti OCLabs (che mi sembrano i più bellini a vedersi...) cosa ne pensate e come potrei integrare il tutto ?
Pensate sia possibile montare posteriormente un radiatore 360 con relativo distanziale oppure va a toccare l'alimentatore come penso?....
Insomma lasciando perdere la scheda video e chipset....cosa posso prendere da integrare nell'armor...
Vi prego aiutatemi....più leggo thread sull'argomento e più sono confuso....mi piacerebbe anche un minimo di praticità....che so è possibile scollegare i tubi con degli automatici e che magari non perdano una goccia?....oppure sostituire il liquido del circuito senza dover smontare niente?....
Ho 200 domande di tipo pratico e forse anche stupide....ma non ho le risposte!!!!.....la spesa non è un problema se poi ciò che acquisto mi soddisfa!!!!
Ciao.
Guarda [@ndre] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15601450&postcount=55) ....lui ha il radiatore da 360....montato come me e come dici te....i tubi vanno messi senza strane cose antigoccia imho...
Ciao! Visto cho posso dire di aver terminato il mio impianto, vi piace posto qualche foto, così mi date dei consigli. :)
Pannello laterale
http://img187.imageshack.us/img187/2662/img05096fv.jpg (http://imageshack.us)
Ybris... :)
http://img148.imageshack.us/img148/1584/img04875nn.jpg (http://imageshack.us)
http://img246.imageshack.us/img246/7184/img04810hf.jpg (http://imageshack.us)
Particolare del radiatore e del supporto autocostruito
http://img246.imageshack.us/img246/2623/img04940ps.jpg (http://imageshack.us)
L'insieme
http://img181.imageshack.us/img181/4007/img04912zt.jpg (http://imageshack.us)
http://img255.imageshack.us/img255/3843/img04469xp.jpg (http://imageshack.us)
http://img176.imageshack.us/img176/484/img05054fs.jpg (http://imageshack.us)
Salve a tutti....ho un Armor con finestra 2 Opteron 275 da dissipare e molta voglia di tenere il tutto ordinato e bello alla vista...ho notato i prodotti OCLabs (che mi sembrano i più bellini a vedersi...) cosa ne pensate e come potrei integrare il tutto ?
Pensate sia possibile montare posteriormente un radiatore 360 con relativo distanziale oppure va a toccare l'alimentatore come penso?....
Insomma lasciando perdere la scheda video e chipset....cosa posso prendere da integrare nell'armor...
Vi prego aiutatemi....più leggo thread sull'argomento e più sono confuso....mi piacerebbe anche un minimo di praticità....che so è possibile scollegare i tubi con degli automatici e che magari non perdano una goccia?....oppure sostituire il liquido del circuito senza dover smontare niente?....
Ho 200 domande di tipo pratico e forse anche stupide....ma non ho le risposte!!!!.....la spesa non è un problema se poi ciò che acquisto mi soddisfa!!!!
Ciao.
raccordi pneumatici o rubinetti semplificano la vita se si creano sistemi molto complessi.
per un sistema 2(o 3wb)e radiatore...si può fare volentieri a meno.
nel caso tu vada su oclabs ti conviene prendere anche la vaschetta plexy con la quale rabboccare/riempire/svuotare è molto semplice grazie al tappo filettato che puoi aprire o chiudere in un secondo.
gira e rigira a livello di praticità tutti i kit "personalizzabili"sono prossimi,e a parte alla "tensione"durante il primo montaggio nn si dovrebbero incontrare particolari difficoltà.se poi vuoi lasciar perdere vga e chip il circuito risulta molto semplice e di facile gestione(anche se col casino tipicamente fatto dalle ventoline dei dissi gpu...forse vale la pena liquidare + quella che nn la cpu stessa).
per l'integrazione nell'armor è solo questione di prendere misure e spendere un pomeriggio
Nell'armor si integra tutto senza problemi! :D
TigerTank
23-01-2007, 07:52
Soppress tre domandine:
-la vaschetta è molto bella, è per caso la acquarys che vendeva la Ybris e purtroppo ora scomparsa dal catalogo?
-Quei raccordi a L che hai montato li hai presi sempre da Ybris? te lo chiedo perchè da quanto ho letto hanno un diametro interno di soli 9mm...
-Non riesci a trovare un modo per montare il rad con i raccordi verso l'interno? Io ho fatto così e si riparmia un bel pò di strada. Essendo il tuo Armor in alluminio non dovresti aver alcun problema ad allargare i buchi presenti e previsti per i kit della stessa casa.
Il pannello laterale è molto bello. ;)
Soppress tre domandine:
-la vaschetta è molto bella, è per caso la acquarys che vendeva la Ybris e purtroppo ora scomparsa dal catalogo?
-Quei raccordi a L che hai montato li hai presi sempre da Ybris? te lo chiedo perchè da quanto ho letto hanno un diametro interno di soli 9mm...
-Non riesci a trovare un modo per montare il rad con i raccordi verso l'interno? Io ho fatto così e si riparmia un bel pò di strada. Essendo il tuo Armor in alluminio non dovresti aver alcun problema ad allargare i buchi presenti e previsti per i kit della stessa casa.
Il pannello laterale è molto bello. ;)
Ciao! Tiger! Per il pannello, l'idea me l'hai data proprio tu!! :D (cmq il mio è il Kandalf, non Armor) e non credo di riuscire a girare il radiatore, non saprei da dove far entrare i tubi! L'unico punto mi sembra proprio quello li sotto la vga! Però accetto consigli!
I raccordi sono quelli di Ybris, e non mi stanno creando alcun problema, nonostante parecchia gente sconsiglia di usarli per via del loro effetto "freno" sulla portata. Li trovo comodi e anche carini :)
Si la vaschetta è la AquarysIII
Ybris pare non la faccia +! Come la pompa nj1700
Ciao!
TigerTank
23-01-2007, 08:05
Ciao! Tiger! Per il pannello, l'idea me l'hai data proprio tu!! :D (cmq il mio è il Kandalf, non Armor) e non credo di riuscire a girare il radiatore, non saprei da dove far entrare i tubi! L'unico punto mi sembra proprio quello li sotto la vga! Però accetto consigli!
I raccordi sono quelli di Ybris, e non mi stanno creando alcun problema, nonostante parecchia gente sconsiglia di usarli per via del loro effetto "freno" sulla portata. Li trovo comodi e anche carini :)
Si la vaschetta è la AquarysIII
Ybris pare non la faccia +! Come la pompa nj1700
Ciao!
Le pompe si possono trovare altrove però mi spiace che stiano scomparendo le vaschette a immersione...probabilmente spostandosi verso le pompe da 12V queste non servono più...
Per quanto riguarda il radiatore non riesci ad allargare i buchi sul retro o a tagliare via quel che basta a far passare i tubi?
Io ho fatto così(non badare al nastro isolante, è un convogliatore temporaneo):
http://img261.imageshack.us/img261/3056/radiatorev27tu.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=radiatorev27tu.jpg)
Ciao
raccordi pneumatici o rubinetti semplificano la vita se si creano sistemi molto complessi.
per un sistema 2(o 3wb)e radiatore...si può fare volentieri a meno.
nel caso tu vada su oclabs ti conviene prendere anche la vaschetta plexy con la quale rabboccare/riempire/svuotare è molto semplice grazie al tappo filettato che puoi aprire o chiudere in un secondo.
gira e rigira a livello di praticità tutti i kit "personalizzabili"sono prossimi,e a parte alla "tensione"durante il primo montaggio nn si dovrebbero incontrare particolari difficoltà.se poi vuoi lasciar perdere vga e chip il circuito risulta molto semplice e di facile gestione(anche se col casino tipicamente fatto dalle ventoline dei dissi gpu...forse vale la pena liquidare + quella che nn la cpu stessa).
per l'integrazione nell'armor è solo questione di prendere misure e spendere un pomeriggio
Ciao grazie per le risposte....ma quello che volevo fare è proprio raffreddare soltanto le 2 CPU....se dovessi raffreddare anche la scheda video penso che sarebbe un bel casino...intendo anche di cavi e roba varia....pensa poi se dovessi spostarla o smontare per qualche motivo...no no...non intendo avere un piccì silenziosissimo...lo è già abbastanza così...togliendo i 2 dissipatori forse migliora ancora di più...la sonorità intendo!!!
il problema è che non saprei cosa montare....cioè mi piacciono i prodotti OCLabs esteticamente....ma un rad a 3 ventole sul retro...ci starà???....sul frontale mi piacerebbe montarlo ma perderei inesorabilmente i posti per i dischi e non mi va...ne ho 4... :p ....
Avevo pensato di comporlo così...:
Radiatore OCLabs Pro 3 60€ circa
WB 2x B3 CPU 48€ x2
Vaschetta Plexy 130 - pompa OCLabs L20 55€ circa
Additivo blu UV...
ma non ho idea se ci vuole altro o se ci sono incompatibilità tra essi!!!
Riuscirò a tenere le temperature più basse di ora??? in Idle ora sto a 37° la CPU1 e 41° la CPU2 per via della vicinanza alla VGA (che è un forno....ma se ne sono accorti quelli della NVidia che sta scheda fonde???)....pensate che mi sono scottato un dito per averla sfiorata!!! :eek: :eek: :eek:
Ciao.
Tiger sicuramente la tua soluzione è + efficiente della mia, avendo meno cm di tubo.
Purtroppo per il radiatore, l'unico punto libero (ahime) è proprio quello dove lo vedi!
sulla vga ho impegnati entrambi i DVI (uno per il monitor e uno per la TV) in + sotto ho la PCTV con antenna, svideo e Sat collegati quindi non ho spazio per metterlo li :(
tempo fa, quando avevo la 7900gt, avevo pensato di integrarlo nel frontale del case, ma ora con la 8800gtx devo fare un pò di prove tecniche perchè non credo c'entri ancora!
MakenValborg
23-01-2007, 08:45
Tiger sicuramente la tua soluzione è + efficiente della mia, avendo meno cm di tubo.
Purtroppo per il radiatore, l'unico punto libero (ahime) è proprio quello dove lo vedi!
sulla vga ho impegnati entrambi i DVI (uno per il monitor e uno per la TV) in + sotto ho la PCTV con antenna, svideo e Sat collegati quindi non ho spazio per metterlo li :(
tempo fa, quando avevo la 7900gt, avevo pensato di integrarlo nel frontale del case, ma ora con la 8800gtx devo fare un pò di prove tecniche perchè non credo c'entri ancora!
Complimenti per l'impianto, e per il sistema. :O
TigerTank
23-01-2007, 08:51
Tiger sicuramente la tua soluzione è + efficiente della mia, avendo meno cm di tubo.
Purtroppo per il radiatore, l'unico punto libero (ahime) è proprio quello dove lo vedi!
sulla vga ho impegnati entrambi i DVI (uno per il monitor e uno per la TV) in + sotto ho la PCTV con antenna, svideo e Sat collegati quindi non ho spazio per metterlo li :(
tempo fa, quando avevo la 7900gt, avevo pensato di integrarlo nel frontale del case, ma ora con la 8800gtx devo fare un pò di prove tecniche perchè non credo c'entri ancora!
Capisco, cmq mi associo anch'io ai complimenti per il pc.
Posso chiederti come hai realizzato il supporto per il radiatore e sapresti dirmi quanto misura il diametro interno di quei raccordi a L (sul sito c'è scritto 9x16 mm dalla foto semprerebbero più larghi)?
Grazie
Il supporto radiatore l'ho ricavato da un profliato di zinco ad "L", l'ho saldato ed è uscito fuori quello che vedi, ovviamente è ancora da rifinire, quindi da molare e verniciare, però fa il suo dovere anche così :) (dimenticavo che se tengo il radiatore in quella posizione, ho addirittura 4 ventole! 2 che tirano e 2 che soffiano! Ho trovato il motivo per lasciarlo li :D )
I raccordi li misuro volentieri appena torno a casa dall'ufficio (verso le 18)
P.s. grazie per i complimenti :ave:
TigerTank
23-01-2007, 09:22
Il supporto radiatore l'ho ricavato da un profliato di zinco ad "L", l'ho saldato ed è uscito fuori quello che vedi, ovviamente è ancora da rifinire, quindi da molare e verniciare, però fa il suo dovere anche così :) (dimenticavo che se tengo il radiatore in quella posizione, ho addirittura 4 ventole! 2 che tirano e 2 che soffiano! Ho trovato il motivo per lasciarlo li :D )
I raccordi li misuro volentieri appena torno a casa dall'ufficio (verso le 18)
P.s. grazie per i complimenti :ave:
Ok grazie.
Ciao grazie per le risposte....ma quello che volevo fare è proprio raffreddare soltanto le 2 CPU....se dovessi raffreddare anche la scheda video penso che sarebbe un bel casino...intendo anche di cavi e roba varia....pensa poi se dovessi spostarla o smontare per qualche motivo...no no...non intendo avere un piccì silenziosissimo...lo è già abbastanza così...togliendo i 2 dissipatori forse migliora ancora di più...la sonorità intendo!!!
il problema è che non saprei cosa montare....cioè mi piacciono i prodotti OCLabs esteticamente....ma un rad a 3 ventole sul retro...ci starà???....sul frontale mi piacerebbe montarlo ma perderei inesorabilmente i posti per i dischi e non mi va...ne ho 4... :p ....
Avevo pensato di comporlo così...:
Radiatore OCLabs Pro 3 60€ circa
WB 2x B3 CPU 48€ x2
Vaschetta Plexy 130 - pompa OCLabs L20 55€ circa
Additivo blu UV...
ma non ho idea se ci vuole altro o se ci sono incompatibilità tra essi!!!
Riuscirò a tenere le temperature più basse di ora??? in Idle ora sto a 37° la CPU1 e 41° la CPU2 per via della vicinanza alla VGA (che è un forno....ma se ne sono accorti quelli della NVidia che sta scheda fonde???)....pensate che mi sono scottato un dito per averla sfiorata!!! :eek: :eek: :eek:
Ciao.
B3 lo possiedo ed è un ottimo wb,anche due in serie dovrebbero renderti bene senza troppe difficoltà di utilizzo.
come radiatore io propenderei per un Biventola con due ventole da 18-20 dB che stiano sui 40 o + Cfm...buon mix fra rumore e resa.
per le temp sinceramente nn so dirti quando staranno meglio poichè nn ho esperienza con quelel cpu(leggo dual opteron dalla firma presumo siano quelle due dual core le tue piccole :p)
Ciao raga!
Mi sto apprestando a preparare l'ordine per mettere a liquido la mia cpu (il sistema è quello che vedete in firma); al momento non ho intenzione di raffreddare altro, quindi procedo subito con quello che vorrei ordinare:
- wb cpu OClabs serie WBNKB4 (ce l'ho già in casa ed è il "padre" dell'attuale Monoblock MB-06)
- radiatore X2 - Extreme V3 (con 3 ventole x 120 mm)
- pompa Hydor Seltz 30 II (1200 l/h)
- vaschetta MCRES Micro
- tubature e raccordi vari
A voi la parola e tutti i suggerimenti che potete darmi!!!
Vi ricordo che voglio raffreddare solo la cpu, e soprattutto vorrei un parere sulla pompa (che credo dovrebbe bastare come portata) e sul wb (preferirei usare quello che ho in casa, al limite consigliatemi su quale andare alternativamente).
Il tutto cercherò di inglobarlo nello stacker, ho già in mente la disposizione, e comunque di spazio ce n'è in abbondanza!!!
MakenValborg
23-01-2007, 10:00
Ciao raga!
Mi sto apprestando a preparare l'ordine per mettere a liquido la mia cpu (il sistema è quello che vedete in firma); al momento non ho intenzione di raffreddare altro, quindi procedo subito con quello che vorrei ordinare:
- wb cpu OClabs serie WBNKB4 (ce l'ho già in casa ed è il "padre" dell'attuale Monoblock MB-06)
- radiatore X2 - Extreme V3 (con 3 ventole x 120 mm)
- pompa Hydor Seltz 30 II (1200 l/h)
- vaschetta MCRES Micro
- tubature e raccordi vari
A voi la parola e tutti i suggerimenti che potete darmi!!!
Vi ricordo che voglio raffreddare solo la cpu, e soprattutto vorrei un parere sulla pompa (che credo dovrebbe bastare come portata) e sul wb (preferirei usare quello che ho in casa, al limite consigliatemi su quale andare alternativamente).
Il tutto cercherò di inglobarlo nello stacker, ho già in mente la disposizione, e comunque di spazio ce n'è in abbondanza!!!
guarda la mia firma, componenti similari pompa inclusa e ci tengo stesso procioo più una 1900xt ;)
sul wb (preferirei usare quello che ho in casa, al limite consigliatemi su quale andare alternativamente).
il wb va benone,sul sito oclabs vedi un raffronto con prodotti dello stesso + recenti.
B3 lo possiedo ed è un ottimo wb,anche due in serie dovrebbero renderti bene senza troppe difficoltà di utilizzo.
come radiatore io propenderei per un Biventola con due ventole da 18-20 dB che stiano sui 40 o + Cfm...buon mix fra rumore e resa.
per le temp sinceramente nn so dirti quando staranno meglio poichè nn ho esperienza con quelel cpu(leggo dual opteron dalla firma presumo siano quelle due dual core le tue piccole :p)
Si i processori sono 2 Dual core e dovrebbero dissipare 95w a default...tuttavia li tengo fissi a 2420Mhz invece dei canonici 2200Mhz ad aria....per quanto riguarda il WB ho scelto quello semplicemente perchè mi pare l'unico della OCLabs a poter essere montato sui miei socket....che ovviamente sono 940 e l'aggancio mi pare sia un 478....vabè se hai voglia di controllare la scheda madre è una MSI K8N Master2 FAR....
Ciao e grazie ancora dell'interessamento!
Rò
guarda la mia firma, componenti similari pompa inclusa e ci tengo stesso procioo più una 1900xt ;)
il wb va benone,sul sito oclabs vedi un raffronto con prodotti dello stesso + recenti.
Grazie ragazzi per le info!
Allora per il wb ho letto le comparative ieri e sembra funzionare egregiamente rispetto ad altri suoi concorrenti; quello che ho io è nuovo di pacca, ancora con la velina sigillata, quindi credo userò questo al momento, anche perchè il Block M-06 nuovo costicchia :D
@Maken: la pompa (che dalle tue foto sembra in immesione) è una 1200 o una 1700?? a questo punto credo che se regge bene in un prossimo futuro potrò aggiungerci anche la gpu se ne avrò la possibilità ;)
Grazie ancora!
MakenValborg
23-01-2007, 10:30
Grazie ragazzi per le info!
Allora per il wb ho letto le comparative ieri e sembra funzionare egregiamente rispetto ad altri suoi concorrenti; quello che ho io è nuovo di pacca, ancora con la velina sigillata, quindi credo userò questo al momento, anche perchè il Block M-06 nuovo costicchia :D
@Maken: la pompa (che dalle tue foto sembra in immesione) è una 1200 o una 1700?? a questo punto credo che se regge bene in un prossimo futuro potrò aggiungerci anche la gpu se ne avrò la possibilità ;)
Grazie ancora!
ho la 1200 ;) , e regge tutto senza problemi, tra un po' la adatterò per l'esterno, visto la scarsa rumorosità ;)
Si i processori sono 2 Dual core e dovrebbero dissipare 95w a default...tuttavia li tengo fissi a 2420Mhz invece dei canonici 2200Mhz ad aria....per quanto riguarda il WB ho scelto quello semplicemente perchè mi pare l'unico della OCLabs a poter essere montato sui miei socket....che ovviamente sono 940 e l'aggancio mi pare sia un 478....vabè se hai voglia di controllare la scheda madre è una MSI K8N Master2 FAR....
Ciao e grazie ancora dell'interessamento!
Rò
sul sito MSI dicono che per sostituire il raffreddamento va scelto uno con clip per lo xeon.
direttamente dalle FAQ del produttore:
Domanda: I need a replacement cooler for my AMD Opteron workstation board, but the standard AMD Opteron cooler doesn't seem to fit, why!?
Risposta:MSI choose a Xeon cooler solution for this product, please use a Intel Xeon compatible cooler for this product
indipendentemente dal wb che tu scelga di utilizzare dovrai utilizzare la staffa per Xeon socket 604,per intenderci quella che fa perno su 4 fori due per lato poco distanti fra loro
Azz...vedi avrei già sbagliato acquisto....spero non sia tanto grande questa "asta"...anche perchè i 2 socket sono molto vicini per non parlare del socket2 che è a 4mm dalla pci-e :cry:
Beh ho scritto anche un email direttamente al sito della OCLabs...spero mi rispondano!! ;)
Roby
considera che tipicamente due dissipatori sono + voluminosi,la staffa ci dovrebbe andare tranquillamente
ho la 1200 ;) , e regge tutto senza problemi, tra un po' la adatterò per l'esterno, visto la scarsa rumorosità ;)
perfetto ;)
Ragazzi...vorrei sapere se raccordi tipo questi in foto (per i tubi 12x17mm) : http://img65.imageshack.us/img65/277/racl130bi.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=racl130bi.jpg)
............ma "dritti" ......riescono a passare attraverso i buchi presenti nel posteriore dell'Armor???
Vorrei evitare di tagliare il case......
Ciao! :)
Wing_Zero
23-01-2007, 19:43
Mmmmm ragazzi stavo pensando una cosa...magari da inserire in prima pagina.
Fino ad adesso si e' dato x scontato che piu' L/h la pompa e' in grado di muovere e migliore e' la dissipazione all'interno dell'impianto.
Ora, lasciando stare la prevalenza che e' 1 altro discorso...Siamo sicuri che piu' veloce l'acqua si muove nell'impianto(e quindi piu' L/h fa la pompa) e migliore e' la dissipazione dei componenti?
Mi spiego meglio: sicuri che la velocità dell'acqua sia lineare rispetto all'indice di scambio termico? oppure c'e' un andamento di tipo gaussiano?
Ovvero: Secondo la mai "intuizione" (e posso benissimo sbalgiarmi) ci deve essere una velocità "k" ottimale, dove sia con velocita' piu' alte che piu' basse lo scmabio termico e' peggiore.
Infatti piu' l'acuqa gira velocemente e piu' velocemente viene raffreddata dal radiatore ma d'altro canto riesce ad assorbire meno calore dai WB.
Quindi mi stavo chiedendo se nn ci fosse un valore di "compromesso" ideale tra lo scambio di calore ed il raffreddamento.
Vabbe' era uan supposizione...provo a buttare giu' qualche semplice calcolo e vedere che esce fuori.
Spero di essermi spiegato bene
Ciao
Wing
TigerTank
23-01-2007, 19:58
Ragazzi...vorrei sapere se raccordi tipo questi in foto (per i tubi 12x17mm) : http://img65.imageshack.us/img65/277/racl130bi.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=racl130bi.jpg)
............ma "dritti" ......riescono a passare attraverso i buchi presenti nel posteriore dell'Armor???
Vorrei evitare di tagliare il case......
Ciao! :)
Ciao penso proprio di no, purtroppo i buchi sono previsti per i kit della stessa casa con tubi piccoli, il 12x17 non ci passa e penso nemmeno i raccordi...
Mmmmm ragazzi stavo pensando una cosa...magari da inserire in prima pagina.
Fino ad adesso si e' dato x scontato che piu' L/h la pompa e' in grado di muovere e migliore e' la dissipazione all'interno dell'impianto.
Ora, lasciando stare la prevalenza che e' 1 altro discorso...Siamo sicuri che piu' veloce l'acqua si muove nell'impianto(e quindi piu' L/h fa la pompa) e migliore e' la dissipazione dei componenti?
Mi spiego meglio: sicuri che la velocità dell'acqua sia lineare rispetto all'indice di scambio termico? oppure c'e' un andamento di tipo gaussiano?
Ovvero: Secondo la mai "intuizione" (e posso benissimo sbalgiarmi) ci deve essere una velocità "k" ottimale, dove sia con velocita' piu' alte che piu' basse lo scmabio termico e' peggiore.
Infatti piu' l'acuqa gira velocemente e piu' velocemente viene raffreddata dal radiatore ma d'altro canto riesce ad assorbire meno calore dai WB.
Quindi mi stavo chiedendo se nn ci fosse un valore di "compromesso" ideale tra lo scambio di calore ed il raffreddamento.
Vabbe' era uan supposizione...provo a buttare giu' qualche semplice calcolo e vedere che esce fuori.
Spero di essermi spiegato bene
Ciao
Wing
Sono convinto anche io della tua teoria...non si putrâ sostenere ad oltranza ma in determinate situazioni si, ho notato che con la mia 665 regolata a velocità 1 o a 5 le temp. non variano affatto o quasi...credo sia determinante il radiatore + che i L/H...
Ragazzi...vorrei sapere se raccordi tipo questi in foto (per i tubi 12x17mm) : http://img65.imageshack.us/img65/277/racl130bi.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=racl130bi.jpg)
............ma "dritti" ......riescono a passare attraverso i buchi presenti nel posteriore dell'Armor???
Vorrei evitare di tagliare il case......
Ciao! :)
Guarda la mia gallery in firma (click armor) vedrai che i miei tubi ci sono passati a sbriso...i miei cmq non sono standard, ma un pelo ridotti in esterno (originali swiftech Larger 7/16" ID - 5/8" OD) che tradotto sono esterno 15.8mm e interno 12.7mm
Wing_Zero
23-01-2007, 20:17
Sono convinto anche io della tua teoria...non si putrâ sostenere ad oltranza ma in determinate situazioni si, ho notato che con la mia 665 regolata a velocità 1 o a 5 le temp. non variano affatto o quasi...credo sia determinante il radiatore + che i L/H...
Si infatti,
vabbe indipendentemente dal radiatore, che piu' grande e' meglio e', io cercavo proprio di trovare una velocita' ottimale dell'acuqa per massimizzare le prestazioni.
Andiamo su materia che io bigiavo sempre a scuola ;) rassegnazione alla fisica....
Wing_Zero
23-01-2007, 20:36
Andiamo su materia che io bigiavo sempre a scuola ;) rassegnazione alla fisica....
:confused: mi sa che nn ho capito...
nox1111-52
24-01-2007, 08:56
Ciao, qualcuno di voi ha provato la vaschetta micro che c'è sul sito ybris?? Mi saprebbe dire se può funzionare anche adagiata sul lato lungo (in un bay da 3.5" per esempio) visto la disposizione degli ingressi non credo ma non ne sono sicuro ....
Non riuscirei a trovare lo spazio per montarla in piedi quindi mi andrebbe comoda stesa.....
Grazie.
MakenValborg
24-01-2007, 09:02
Ragazzi...vorrei sapere se raccordi tipo questi in foto (per i tubi 12x17mm) : http://img65.imageshack.us/img65/277/racl130bi.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=racl130bi.jpg)
............ma "dritti" ......riescono a passare attraverso i buchi presenti nel posteriore dell'Armor???
Vorrei evitare di tagliare il case......
Ciao! :)
forse questi fanno più al caso tuo..
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/images/raccorderia/racc_sgancio_01.jpg
li trovi da lunasio ;)
giuseppesole
24-01-2007, 09:39
Ho finalmente forato il mio case per farvi passare i tubi e stasera mi appresto a montare il mio nuovo kit Ybris. Lo monto così com' è o devo applicare delle fascette metalliche all' estremità dei tubi?
Ho finalmente forato il mio case per farvi passare i tubi e stasera mi appresto a montare il mio nuovo kit Ybris. Lo monto così com' è o devo applicare delle fascette metalliche all' estremità dei tubi?
Non sono indispensabili quelle metalliche, bastano quelle di plastica
(ma io sono maniaco e c'ho messo quelle di metallo) :D
Nikonista77
24-01-2007, 12:14
forse questi fanno più al caso tuo..
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/images/raccorderia/racc_sgancio_01.jpg
li trovi da lunasio ;)
Ma vanno montati con gli oring o senza ?
Ma vanno montati con gli oring o senza ?
Penso che un paio di OR ci vogliono
giuseppesole
24-01-2007, 12:37
Non sono indispensabili quelle metalliche, bastano quelle di plastica
(ma io sono maniaco e c'ho messo quelle di metallo) :D
Grazie, farò come te. ;)
MakenValborg
24-01-2007, 12:52
Ma vanno montati con gli oring o senza ?
io personalmente preferisco un giro di teflon e li chiudo a sforzo, in mofo da non aver movimenti nelle fasi si atacca e stacca tubo :O
forse questi fanno più al caso tuo..
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/images/raccorderia/racc_sgancio_01.jpg
li trovi da lunasio ;)
Mmmmmmmmh....questi qui mi erano sfuggiti!Grazie!...forse con questi passo.........altrimenti stavo valutando semplicemente di allargare i buchi....non penso ci voglia molto.....tanto comunque montando l'impianto saro' costretto a rivisitare la circolazione d'aria nel case....e quindi a smontare un po' di cose.....a case vuoto allargare i buchi e' una cavolata... :)
:)
MakenValborg
24-01-2007, 14:41
Mmmmmmmmh....questi qui mi erano sfuggiti!Grazie!...forse con questi passo.........altrimenti stavo valutando semplicemente di allargare i buchi....non penso ci voglia molto.....tanto comunque montando l'impianto saro' costretto a rivisitare la circolazione d'aria nel case....e quindi a smontare un po' di cose.....a case vuoto allargare i buchi e' una cavolata... :)
:)
che è quello che ti aveva già consigliato tighertank ;)
...
Wing
la potenza ceduta da un corpo all'altro dipende dalle caratteristiche fisiche(conducibilità termica,massa.densità...) e dinamiche(velocità,eventuali caratteristiche del moto...) dei materiali e da superficie di scambio e differenza di temperatura frai due corpi.
la differenza di temperatura dipende da massa,calore specifico,geometria e carico(variando localmente punto a punto di man in mano che l'energia si trasferisce e propaga nel corpo)...come la velocità influisca (a livello di caratteristica)dipende dal progetto,e nn è generalizzabile.
tipicamente è "molto meno che lineare",questa affermazione davvero brutta e scorretta mi permette di puntualizzare che se l'acqua percorre la superficie a 1m/s +tosto che a 2,nn significa che lo scambiatore le cederà la metà o il doppio di energia(a causa di svariati fattori e variabili di progetto...poi può esserci il progetto in cui ciò accade a determinate condizioni).
la tua intuizione è parzialmente corretta,almeno per quanto posso giudicarla io(che nn ho certezze in materia),in quanto sopra una certa soglia al dato carico applicato e condizioni fissate nn c'è + un miglioramento sensibile,però tipicamente,da li in poi nn ci sarà un decadimento prestazionale in senso stretto(tutt'al + potrà risultare + efficiente il sistema alle variazioni dinamiche,come ad esmepio variazione di stato fra idle e full load con relativi tempi di riassestamento delle temperature a regime e).
inoltre va precisato che il discorso è proprio relativo alla prevalenza(o pressione ,grandezze fra loro strettamente legate) e nn alla portata,poichè la portata non è velocità,e spazi diversi a stessa protata sono percorsi a velcoità diverse:
avere 300 litri/h su un tubo+wb(supponiamo una canalina cilindrica di sezione ridotta rispetto al tubo)significa avere stessa quantità d'acqua che attraversa una sezione di spazio diversa,che per ovvi motivi comporta un'accelerazione nel tratto a sezione ridotta(fisicamente accade che vi sarà una diversa caduta di pressione che comporterà diversa velocità per quello stesso quantitativo di liquido in moto).
un discorso a spanne per capirci è se abbiamo 400 persone a correre su una autostrada a 4 corsie e ne passano 20 al minuto,tutto ad un tratto le 4 corsie diventano 1 sola (stretta quindi 1/4 della autostrada) e passano cmq 20 persone al minuto....significa che nel tratto stretto si corre + veloce poichè alla stessa velocità passerebbero meno persone.
siccome nel bilancio energetico e termodinamico del sistema entra in gioco la velocità(che spero sia chiaro nn essere da confondere con la portata)bisogna fare attenzione a ciò che si considera...
poi ci sono applicazioni in cui è indispensabiel tener conto della portata come ad esempio progettazione/studio di un boiler(ma è un altro discorso).
è anche vero che stesso elemento attraversato da una maggior portata risulterà percorso a velocità maggiore(se invece che 300L/H nella stessa struttura ne passano 600 per ovvi motivi la velocità sarà aumentata) ma perchè questo accada bisognerà applicare una diversa pressione(e sempre li si va a parare).
ultima precisazione va fatta sul discorso del riscaldamento rafferddamneto acqua.
se gira + veloce staziona meno tempo ma ciò aumenta al differenza di temperatura acqua/base,così da aumentare la potenza ceduta e rendere + efficiente lo scambio.
stazionando + a lungo è veroche si scalderebbe maggiormente la stessa quantità di liquido,ma durante lo stazionamento si ridurrebbe la differenza di temperatura liquido-base e conseguentemente verrebbe scambiata minor potenza.
sono tante cose dette male(probabilmente sono stato anche impreciso e se è così chiedo gentilmente a qualcuno di corregegrmi) e alla svelta e spero che per questo nn risulti illegibbile il discorso
Eh....da profano dico che hai detto tuto e niente...senz'offenderti chiaro.
nox1111-52
24-01-2007, 15:07
Ciao, qualcuno di voi ha provato la vaschetta micro che c'è sul sito ybris?? Mi saprebbe dire se può funzionare anche adagiata sul lato lungo (in un bay da 3.5" per esempio) visto la disposizione degli ingressi non credo ma non ne sono sicuro ....
Non riuscirei a trovare lo spazio per montarla in piedi quindi mi andrebbe comoda stesa.....
Grazie.
Mi auto quoto, nessuno conosce questa vaschetta? :rolleyes: link (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=1083&osCsid=494399ecf92085e224b03066b6900133)
MakenValborg
24-01-2007, 15:10
Mi auto quoto, nessuno conosce questa vaschetta? :rolleyes: link (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=1083&osCsid=494399ecf92085e224b03066b6900133)
la conoscono tutti, ma forse nessuno l'ha provata sdraiata :rolleyes: ...cmq per poterla far funzionare sdraiata l'impianto non deve contenere aria e la vaschetta deve essere piena..
nox1111-52
24-01-2007, 15:22
la conoscono tutti, ma forse nessuno l'ha provata sdraiata :rolleyes: ...cmq per poterla far funzionare sdraiata l'impianto non deve contenere aria e la vaschetta deve essere piena..
Ok ma come faccio dunque a spurgare dall'aria l'impianto una volta riempita tutta la vaschetta ?? O anche un filo meno no?? basta che la sezione dei tubi sia immersa...) :mbe:
Wing_Zero
24-01-2007, 15:26
la potenza ceduta da un corpo all'altro dipende dalle caratteristiche fisiche(conducibilità termica,massa.densità...) e dinamiche(velocità,eventuali caratteristiche del moto...) dei materiali e da superficie di scambio e differenza di temperatura frai due corpi.
la differenza di temperatura dipende da massa,calore specifico,geometria e carico(variando localmente punto a punto di man in mano che l'energia si trasferisce e propaga nel corpo)...come la velocità influisca (a livello di caratteristica)dipende dal progetto,e nn è generalizzabile.
tipicamente è "molto meno che lineare",questa affermazione davvero brutta e scorretta mi permette di puntualizzare che se l'acqua percorre la superficie a 1m/s +tosto che a 2,nn significa che lo scambiatore le cederà la metà o il doppio di energia(a causa di svariati fattori e variabili di progetto...poi può esserci il progetto in cui ciò accade a determinate condizioni).
la tua intuizione è parzialmente corretta,almeno per quanto posso giudicarla io(che nn ho certezze in materia),in quanto sopra una certa soglia al dato carico applicato e condizioni fissate nn c'è + un miglioramento sensibile,però tipicamente,da li in poi nn ci sarà un decadimento prestazionale in senso stretto(tutt'al + potrà risultare + efficiente il sistema alle variazioni dinamiche,come ad esmepio variazione di stato fra idle e full load con relativi tempi di riassestamento delle temperature a regime e).
inoltre va precisato che il discorso è proprio relativo alla prevalenza(o pressione ,grandezze fra loro strettamente legate) e nn alla portata,poichè la portata non è velocità,e spazi diversi a stessa protata sono percorsi a velcoità diverse:
avere 300 litri/h su un tubo+wb(supponiamo una canalina cilindrica di sezione ridotta rispetto al tubo)significa avere stessa quantità d'acqua che attraversa una sezione di spazio diversa,che per ovvi motivi comporta un'accelerazione nel tratto a sezione ridotta(fisicamente accade che vi sarà una diversa caduta di pressione che comporterà diversa velocità per quello stesso quantitativo di liquido in moto).
un discorso a spanne per capirci è se abbiamo 400 persone a correre su una autostrada a 4 corsie e ne passano 20 al minuto,tutto ad un tratto le 4 corsie diventano 1 sola (stretta quindi 1/4 della autostrada) e passano cmq 20 persone al minuto....significa che nel tratto stretto si corre + veloce poichè alla stessa velocità passerebbero meno persone.
siccome nel bilancio energetico e termodinamico del sistema entra in gioco la velocità(che spero sia chiaro nn essere da confondere con la portata)bisogna fare attenzione a ciò che si considera...
poi ci sono applicazioni in cui è indispensabiel tener conto della portata come ad esempio progettazione/studio di un boiler(ma è un altro discorso).
è anche vero che stesso elemento attraversato da una maggior portata risulterà percorso a velocità maggiore(se invece che 300L/H nella stessa struttura ne passano 600 per ovvi motivi la velocità sarà aumentata) ma perchè questo accada bisognerà applicare una diversa pressione(e sempre li si va a parare).
ultima precisazione va fatta sul discorso del riscaldamento rafferddamneto acqua.
se gira + veloce staziona meno tempo ma ciò aumenta al differenza di temperatura acqua/base,così da aumentare la potenza ceduta e rendere + efficiente lo scambio.
stazionando + a lungo è veroche si scalderebbe maggiormente la stessa quantità di liquido,ma durante lo stazionamento si ridurrebbe la differenza di temperatura liquido-base e conseguentemente verrebbe scambiata minor potenza.
sono tante cose dette male(probabilmente sono stato anche impreciso e se è così chiedo gentilmente a qualcuno di corregegrmi) e alla svelta e spero che per questo nn risulti illegibbile il discorso
Ke bello poter fare di questi discorsi :)
Innanzitutto hai fatto un elenco delle grandezze che influenzano lo scambio energetico tra 2 corpi perfetto :) Bene.
Partendo da questo nn sono daccordo con te quando dici che il "discorso non e' generalizzabile". Ovviamente dipende dal grado di generalizzazione che gli vogliamo dare, tuttavia abbiamo delle costanti all'interno del nostro confronto:
1) Liquido usato: Acqua
2) Materiale dei Wb: Rame
Bene, partendo da questo, secondo me e' possibile cercare di trovare un indice di scambio termico efficente.
Ora non ho tempo, esame in vista x domani, xo' attraverso l'indice di conducibilita sia dell'acqua che del rame si puo' ricavare, in maniera nn troppo difficile, la quantitia di calore scambiata in un delta di tempo. Fatto cio basterebbe valutare il fattore di dissipazione del nostro radiatore e trovare un compromesso ideale tra le 2 grandezze. (ci sono molte altre varaibili in gioco ma il discorso ridotto all'osso e' questo).
Ora tu affermi che l'indice di rendimento sia asintotico ad un certo limite "k" ovvero ke dopo un certo valore di velocita' si avranno incrementi prestazionali praticamente nulli e ke tendono a k. Puo' darsi. Ma po' darsi anche di no. E' possibile a mio avviso che superando una certa velocita' dell'acqua si abbiano decrementi prestazionali. Magari questa velocita' e' un valore tipo 3000L/h che nessuno mai raggiunge, pero' sono curioso di vedere se esiste.
Inoltre x la teoria dei flussi, so bene che piu' e' stretta la sezione maggiore e' la velocità del'lacqua mantenendo costante la portata(un po' come la coppia di carico e la velocita' dell'albero motore) Ma questo nn implica nulla. e' sempre possibile e facilmente valutabile la velocita' dell'acqua si all'interno del raddy che del WB.
Quello che ti rimprovero in sostanza (amichevolmente si intende) e' che hai elencato delle specifiche da considerare(portate, grandezze, indice di scambio termico, etc...) ma che nn supportano in alcun modo la tua teoria secondo cui "sopra una certa soglia al dato carico applicato e condizioni fissate nn c'è + un miglioramento sensibile,però tipicamente,da li in poi nn ci sarà un decadimento prestazionale". Ecco io e' proprio questo che voglio verificare. e nn penso si possa dare x scontato come hai fatto tu, solo attraverso prove empiriche :) Tutto qua.
Spero di essere stato chiaro
Ciao
Wing
MakenValborg
24-01-2007, 15:28
Ok ma come faccio dunque a spurgare dall'aria l'impianto una volta riempita tutta la vaschetta ?? O anche un filo meno no?? basta che la sezione dei tubi sia immersa...) :mbe:
i raccordi devono essere completamente immersi ovviamente..
Mi auto quoto, nessuno conosce questa vaschetta? :rolleyes: link (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=1083&osCsid=494399ecf92085e224b03066b6900133)
Si è una scopiazzata della swiftech...che io ho...imho non va sdraiata. Perderesti le sue proprietà.
Ok ma come faccio dunque a spurgare dall'aria l'impianto una volta riempita tutta la vaschetta ?? O anche un filo meno no?? basta che la sezione dei tubi sia immersa...) :mbe:
Non va sdraiata...non funzionerebbe + x quello che è stata progettata...antiturbolenze, spurga aria e refil....none..... :mbe:
Nikonista77
24-01-2007, 15:35
Ragazzi il tubo cristal 12mm sulla laing350 e' un pochino largo, sapete come farlo adattare, o meglio c'e' un adattatore da grande a piccolo..?
MakenValborg
24-01-2007, 15:36
Non va sdraiata...non funzionerebbe + x quello che è stata progettata...antiturbolenze, spurga aria e refil....none..... :mbe:
appunto..
cq questa è fatta apposta..
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=108_115&products_id=1127&osCsid=3d57a22b5f56af89db8940de889d4485
MakenValborg
24-01-2007, 15:38
Ragazzi il tubo cristal 12mm sulla laing350 e' un pochino largo, sapete come farlo adattare, o meglio c'e' un adattatore da grande a piccolo..?
il modo più veloce per adattarla è prendere del tubo silicone da 10 (interno) da calzare sui raccordi, e poi infilarci sopra il 12, il tutto adeguatamente fascettato... ;)
appunto..
cq questa è fatta apposta..
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=108_115&products_id=1127&osCsid=3d57a22b5f56af89db8940de889d4485
Avevo valutato la vaschetta ybris bay...ma avendo avuto quella TT, che di xsè è lo stesso concetto, e ne sono rimasto deluso ho voluto tentare con la verticale piccola, molto meno scenica...ma cazzarola pur usando uno storm non ho na bolla d'aria! con la vaschetta TT dovevo spurgare ogni 3 gg bolle d'aria come elefanti....bohhhh ;)
PS: naltra cosa...x quanto valga...no scazzo refilare una bay....
MakenValborg
24-01-2007, 15:41
Avevo valutato la vaschetta ybris bay...ma avendo avuto quella TT, che di xsè è lo stesso concetto, e ne sono rimasto deluso ho voluto tentare con la verticale piccola, molto meno scenica...ma cazzarola pur usando uno storm non ho na bolla d'aria! con la vaschetta TT dovevo spurgare ogni 3 gg bolle d'aria come elefanti....bohhhh ;)
PS: naltra cosa...x quanto valga...no scazzo refilare una bay....
sì, ma lui non ha posto per la vaschetta micro :boh:
personalmente nemmeno io metterei un contenitore pieno d'acqua sopra gli hard disk... :O
Imho impossibile...ma come non gli sta il micro...lo può appendere dove vuole....nel swiftech ti danno delle staffe troppo fighe (3D)....Cmq se non gli sta il micro meglio che cambia case :sofico:
Pe r il bay sopra i dischi...np....non cambia nulla...se va storta va storta....
Nikonista77
24-01-2007, 15:46
il modo più veloce per adattarla è prendere del tubo silicone da 10 (interno) da calzare sui raccordi, e poi infilarci sopra il 12, il tutto adeguatamente fascettato... ;)
Infatti ho fatto cosi' per "arrangiare" ma per sicurezza ho chiesto, magari c'erano dei fatti a posta..
MakenValborg
24-01-2007, 15:48
Infatti ho fatto cosi' per "arrangiare" ma per sicurezza ho chiesto, magari c'erano dei fatti a posta..
su ibris ti vendono la pompa con dei pezzetti di tubo... :doh:
Bella....ma su ybris vendono il micro di swiftech o un clone?
la foto è la stessa reciclata.... :mbe:
http://www.ybris-cooling.it/images/below-level.gif
EDIT
No è lei...ma su ybris non lo dicono, ma linkano su swiftech...mah
MakenValborg
24-01-2007, 15:55
Bella....ma su ybris vendono il micro di swiftech o un clone?
la foto è la stessa reciclata.... :mbe:
http://www.ybris-cooling.it/images/below-level.gif
EDIT
No è lei...ma su ybris non lo dicono, ma linkano su swiftech...mah
sì bè, non penso stiano lì a speculare su 4 pezzi di plexy incollati insieme ;)
beh il bay 5.25 è un clone del dangerden....uscito prima di ybris
Ke bello poter fare di questi discorsi :)
Innanzitutto hai fatto un elenco delle grandezze che influenzano lo scambio energetico tra 2 corpi perfetto :) Bene.
Partendo da questo nn sono daccordo con te quando dici che il "discorso non e' generalizzabile". Ovviamente dipende dal grado di generalizzazione che gli
sono convinto di questo "a naso" poichè generalizzare significherebbe che ogni sistema termodinamico in cui compaiono quei dati elementi dovrebbe allora avere una linearizzazione doppiamente vera.
cioè sia a carico fissa sia a carichi variabili,altrimenti sarebbe falsa.
cioò che si fa per progettare uno scmabiatore è determinare quale sia quell'"elemento" dalle caratteristiche epr cui componente da raffreddare+scambaitore=resistenza termcia di tal tipo.
voler linearizzare e generalzizare la prestazione in relazione alle mere caratteristiche fisiche significa trascendere dal fatto che sotto può starci uan diversa cpu dalel dievrse caratteristcieh che induca differenti transitori e comportamenti che poi si andrann oa ripercuotere sul comportamento stesso dello scambiatore...poi è vero che entro certi range le caratteristiche di tutto si mantengono quasi stabili,ma il comportamento di ciò che sta sotto no,variando drasticamente la resistenza termica totale e la reale efficienza del blcoco dovuta ad una diversa ptoenza a lui fortina.
Ora tu affermi che l'indice di rendimento sia asintotico ad un certo limite "k" ovvero ke dopo un certo valore di velocita' si avranno incrementi prestazionali praticamente nulli e ke tendono a k. Puo' darsi. Ma po' darsi anche di no. E' possibile a mio avviso che superando una certa velocita' dell'acqua si abbiano decrementi prestazionali. Magari questa velocita' e' un valore tipo 3000L/h che nessuno mai raggiunge, pero' sono curioso di vedere se esiste.
sicneramente questo è un discorso su cui non so approfondire se non per esperienza diretta valutando il fattore velocità a posteriori(o con ausilio di sim,ho fatto qualche wb mio e parlo di ciò sol oempiricamnete o dai dati che ho potuto analzizare con dei software).
però vorrei puntualizzare ancora una volta che la portata nn è la velocità e 3000L/H nn significa molto in questo senso,poichè empiricamente,si potrebbe sviluppare un progetto che a portata superiore risulti percorso a velocità inferiore rispetto ad altro.
e' sempre possibile e facilmente valutabile la velocita' dell'acqua si all'interno del raddy che del WB.
riguardo a ciò abbiamo una certezza,che però nn ci induce a poter considerare lineare l'andamento in funzione di questa e nn permette di valutare l'eventuale varianza statistica di condizioni dovute a velocità superiori permettendo di stabilire ed eventualmente linearizzare un comportamento in via di peggioramento sensibile che cmq,come giustamente dici,a date condizioni può verificarsi...seppur mai in un impianto chiuso alel condizioni di utilizzo tipiche
Quello che ti rimprovero in sostanza (amichevolmente si intende) e' che hai elencato delle specifiche da considerare(portate, grandezze, indice di scambio termico, etc...) ma che nn supportano in alcun modo la tua teoria secondo cui "sopra una certa soglia al dato carico applicato e condizioni fissate nn c'è + un miglioramento sensibile,però tipicamente,da li in poi nn ci sarà un decadimento prestazionale". Ecco io e' proprio questo che voglio verificare. e nn penso si possa dare x scontato come hai fatto tu, solo attraverso prove empiriche :) Tutto qua.
Spero di essere stato chiaro
Ciao
Wing
il fatto è smeplicemente che sipra una certa soglia raggiungerai supponiamo un efficienza del 99%
essendo fisicamente certo che nn raggiungerai mai l'efficienza del 100%(anche il minimo attrito già ne falserebbe le ipotesi) per ovvi motivi da un certo punto in poi questo valore dipendente dai vari coefficienti dalla velocità ecc....raggiungerà valori che nn faranno superare l'efficienza ormai raggiunta.
questo a meno di effettuare scoperte che permettano di poter anche solo immaginare una resa pari o superiore al 100%,intendendo come resa il rapporto fra potenzaUtile/potenza fornita
e come ben sappiamo il fatto che si instauri un deltaT dipende proprio dall'inefficienza che causa il mancato smaltimento di una certa potenza la quale in relazione alla resistenza termica del componente stesso ne causa un incremento di temperatura.
Wing_Zero
24-01-2007, 16:22
sono convinto di questo "a naso" poichè generalizzare significherebbe che ogni sistema termodinamico in cui compaiono quei dati elementi dovrebbe allora avere una linearizzazione doppiamente vera.
cioè sia a carico fissa sia a carichi variabili,altrimenti sarebbe falsa.
cioò che si fa per progettare uno scmabiatore è determinare quale sia quell'"elemento" dalle caratteristiche epr cui componente da raffreddare+scambaitore=resistenza termcia di tal tipo.
voler linearizzare e generalzizare la prestazione in relazione alle mere caratteristiche fisiche significa trascendere dal fatto che sotto può starci uan diversa cpu dalel dievrse caratteristcieh che induca differenti transitori e comportamenti che poi si andrann oa ripercuotere sul comportamento stesso dello scambiatore...poi è vero che entro certi range le caratteristiche di tutto si mantengono quasi stabili,ma il comportamento di ciò che sta sotto no,variando drasticamente la resistenza termica totale e la reale efficienza del blcoco dovuta ad una diversa ptoenza a lui fortina.
sicneramente questo è un discorso su cui non so approfondire se non per esperienza diretta valutando il fattore velocità a posteriori(o con ausilio di sim,ho fatto qualche wb mio e parlo di ciò sol oempiricamnete o dai dati che ho potuto analzizare con dei software).
però vorrei puntualizzare ancora una volta che la portata nn è la velocità e 3000L/H nn significa molto in questo senso,poichè empiricamente,si potrebbe sviluppare un progetto che a portata superiore risulti percorso a velocità inferiore rispetto ad altro.
riguardo a ciò abbiamo una certezza,che però nn ci induce a poter considerare lineare l'andamento in funzione di questa e nn permette di valutare l'eventuale varianza statistica di condizioni dovute a velocità superiori permettendo di stabilire ed eventualmente linearizzare un comportamento in via di peggioramento sensibile che cmq,come giustamente dici,a date condizioni può verificarsi...seppur mai in un impianto chiuso alel condizioni di utilizzo tipiche
il fatto è smeplicemente che sipra una certa soglia raggiungerai supponiamo un efficienza del 99%
essendo fisicamente certo che nn raggiungerai mai l'efficienza del 100%(anche il minimo attrito già ne falserebbe le ipotesi) per ovvi motivi da un certo punto in poi questo valore dipendente dai vari coefficienti dalla velocità ecc....raggiungerà valori che nn faranno superare l'efficienza ormai raggiunta.
questo a meno di effettuare scoperte che permettano di poter anche solo immaginare una resa pari o superiore al 100%,intendendo come resa il rapporto fra potenzaUtile/potenza fornita
e come ben sappiamo il fatto che si instauri un deltaT dipende proprio dall'inefficienza che causa il mancato smaltimento di una certa potenza la quale in relazione alla resistenza termica del componente stesso ne causa un incremento di temperatura.
Ovvio che nn si raggiunge il 100% di efficenza, ci sara sempre un limite , nn e' questo che intendevo. Quello ke volevo dire e' che nn e' assolutamente detto che pur nn superando l'efficenza ormai raggiunta nn ci possano essere decrementi prestazionali! si puo' benissimo raggiungere una certa efficenza e successivamente calare... e' questo che c'e' da dimostrare.
Io parlavo di PORTATA ovvero L/H in quanto essendo diverse le sezioni all'intenro dei nostri impianti quello e' l'unico valore con cui posso identificare la "velcita'" (anche se nn e' corretto).
Cmq cm ti ho detto prima dipende dal grado di generalizzazione che gli vogliamo dare, secondo me e' fattibilissimo in ralazione ai nostri impianti tipici...ed entro certi range di valori dove possiamo conderare il transitorio nullo e caratteristiche statiche dell'impianto.
Nessuno '85
24-01-2007, 16:30
Water Block per cpu e VGA cosa consigliate?
Ovvio che nn si raggiunge il 100% di efficenza, ci sara sempre un limite , nn e' questo che intendevo. Quello ke volevo dire e' che nn e' assolutamente detto che pur nn superando l'efficenza ormai raggiunta nn ci possano essere decrementi prestazionali! si puo' benissimo raggiungere una certa efficenza e successivamente calare... e' questo che c'e' da dimostrare.
Io parlavo di PORTATA ovvero L/H in quanto essendo diverse le sezioni all'intenro dei nostri impianti quello e' l'unico valore con cui posso identificare la "velcita'" (anche se nn e' corretto).
Cmq cm ti ho detto prima dipende dal grado di generalizzazione che gli vogliamo dare, secondo me e' fattibilissimo in ralazione ai nostri impianti tipici...ed entro certi range di valori dove possiamo conderare il transitorio nullo e caratteristiche statiche dell'impianto.
in questo senso ti ho capito e concordo,almeno per quello che penso riguardo a questo proposito.
Wing_Zero
24-01-2007, 16:33
Water Block per cpu e VGA cosa consigliate?
No raga x favore. nn fatemi incavolare. non gli rispondete!!!
LEGGI LA PRIMA PAGINA E CERCA ALL'INTERNO DELLA DISCUSSIONE. Avremo risposto almeno 100 volte a questa domanda!
Wing_Zero
24-01-2007, 16:33
in questo senso ti ho capito e concordo,almeno per quello che penso riguardo a questo proposito.
quando ho un po' di tempo e magari con il Sim possiamo buttar giu' qualcosa. che ne dici? :D
Water Block per cpu e VGA cosa consigliate?
dai famo i buoni....swiftech,lunasio,oclabs,ybris (sequenza casuale)
Nessuno '85
24-01-2007, 16:36
No raga x favore. nn fatemi incavolare. non gli rispondete!!!
LEGGI LA PRIMA PAGINA E CERCA ALL'INTERNO DELLA DISCUSSIONE. Avremo risposto almeno 100 volte a questa domanda!
nel tempo che dicevi non gli rispondete mi avresti risposto! Ci metto 6 anni a cercare
nox1111-52
24-01-2007, 16:36
sì, ma lui non ha posto per la vaschetta micro :boh:
personalmente nemmeno io metterei un contenitore pieno d'acqua sopra gli hard disk... :O
Si ok grazie dell'info .....pensavo proprio non si potesse(o al limite sconsigliato..)
Ma cercavo una micro perchè non voglio sacrificare il (ne ho uno solo) bay del DVD....(e poi proprio sopra il disco.. :doh: )
Ho spazio solo nello slot da 3.5"
Comunque il case che ho intenzione di moddare è questo....link (http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20040227)
Auguri !!! :D
Consigli??
nel tempo che dicevi non gli rispondete mi avresti risposto! Ci metto 6 anni a cercare
non frignare che edito la mia risposta :Prrr:
Si ok grazie dell'info .....pensavo proprio non si potesse(o al limite sconsigliato..)
Ma cercavo una micro perchè non voglio sacrificare il (ne ho uno solo) bay del DVD....(e poi proprio sopra il disco.. :doh: )
Ho spazio solo nello slot da 3.5"
Comunque il case che ho intenzione di moddare è questo....link (http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20040227)
Auguri !!! :D
Consigli??
Ragazzo vai tranky ci sono i bay 3,5 :sofico:
Nessuno '85
24-01-2007, 16:46
dai famo i buoni....swiftech,lunasio,oclabs,ybris (sequenza casuale)
ecco lo sapevo, una lista di marche, con una nuova marca che non conoscevo, swiftech che ora mi guardo, le altre 3 mi sembrano cose artigianali fatte in casa col trapano, ma qualcuno li ha sti WB e mi da dire cosa mi danno assieme? E nessuno sa dirmi oggettivamente quale WB per cpu e quale per VGA è migliore, o almeno darmi indicazioni per capire cosa guardare in un WB per decidere, in tutti sti siti dei non si parla mai di valori, dicono ottime prestazioni, straordinarie performance, eccellente qualità, ma poi in effetti non quantificano mai i W che può traferire all'H2O, non esistino prove standard per i wb sulle quali basare tali informazioni in modo da porter fare confronti oggettivi?
Wing_Zero
24-01-2007, 16:48
ecco lo sapevo, una lista di marche, con una nuova marca che non conoscevo, swiftech che ora mi guardo, le altre 3 mi sembrano cose artigianali fatte in casa col trapano, ma qualcuno li ha sti WB e mi da dire cosa mi danno assieme? E nessuno sa dirmi oggettivamente quale WB per cpu e quale per VGA è migliore, o almeno darmi indicazioni per capire cosa guardare in un WB per decidere, in tutti sti siti dei non si parla mai di valori, dicono ottime prestazioni, straordinarie performance, eccellente qualità, ma poi in effetti non quantificano mai i W che può traferire all'H2O, non esistino prove standard per i wb sulle quali basare tali informazioni in modo da porter fare confronti oggettivi?
Sai utilizzare il tasto cerca? C'e' tutto scritto! molto di piu' di quello ke ti potremmo dire in un post!!! ci sono esperienze consigli e dati. Quindi Cerca all'interno della discussione oppure ciccia!
P.S.:
Troj@an se ti azzardi a rispondere...io...io...ti metto il viakal nell'impianto! :D :sofico:
nox1111-52
24-01-2007, 16:52
Ragazzo vai tranky ci sono i bay 3,5 :sofico:
ok ma mica ne ho trovati......tu ne conosci qualcuno ???
L'unico che ho visto è dal drago-it ma costa un botto e poi non è disponibile..
Mi accontento anche di qualcosa di artigianale... :)
ecco lo sapevo, una lista di marche, con una nuova marca che non conoscevo, swiftech che ora mi guardo, le altre 3 mi sembrano cose artigianali fatte in casa col trapano,
CUT
:doh:
Scherzerai vero?
Non hanno nulla a che invidiare al resto della produzione mondiale di WB
Nikonista77
24-01-2007, 17:02
su ibris ti vendono la pompa con dei pezzetti di tubo... :doh:
Ho comprato la laing350 da ybris ma i pezzetti di tubo non c'erano...vabbe' me li son fatto da solo.. ;)
adesso dovrei acquistare il tubo...che differenza c'e' tra il cristal e air tech ? :confused:
ecco lo sapevo, una lista di marche, con una nuova marca che non conoscevo, swiftech che ora mi guardo, le altre 3 mi sembrano cose artigianali fatte in casa col trapano, ma qualcuno li ha sti WB e mi da dire cosa mi danno assieme? E nessuno sa dirmi oggettivamente quale WB per cpu e quale per VGA è migliore, o almeno darmi indicazioni per capire cosa guardare in un WB per decidere, in tutti sti siti dei non si parla mai di valori, dicono ottime prestazioni, straordinarie performance, eccellente qualità, ma poi in effetti non quantificano mai i W che può traferire all'H2O, non esistino prove standard per i wb sulle quali basare tali informazioni in modo da porter fare confronti oggettivi?
io ho swiftech e faccio da promoter xchè soddisfatto...x le altre fate voi ;)
primo link http://www.swiftnets.com/products/h20-220-apex-updates.asp
secondo link (ammazzati di grafici e test, sito indipendente)
http://www.cooling-masters.com/articles-35-0.html
Sai utilizzare il tasto cerca? C'e' tutto scritto! molto di piu' di quello ke ti potremmo dire in un post!!! ci sono esperienze consigli e dati. Quindi Cerca all'interno della discussione oppure ciccia!
P.S.:
Troj@an se ti azzardi a rispondere...io...io...ti metto il viakal nell'impianto! :D :sofico:
cazzo...dovevi scriverlo più in grande...mo jo già risposto....ahhhh :muro: ;)
ok ma mica ne ho trovati......tu ne conosci qualcuno ???
L'unico che ho visto è dal drago-it ma costa un botto e poi non è disponibile..
Mi accontento anche di qualcosa di artigianale... :)
LoL :sofico:
http://img401.imageshack.us/img401/142/productimage8wa.jpg (http://imageshack.us)
http://www.dangerden.com/store/product.php?productid=54&cat=27&page=1
nox1111-52
24-01-2007, 17:31
Bella ma è per due bay da 3.5".... :cry: io ne ho solo uno.....
nox1111-52
24-01-2007, 17:32
Trovata !!!
link (http://www.performance-pcs.com/catalog/index.php?main_page=product_info&products_id=4487)
Chi la distribuisce in italia??
Azz è vero dual...
ho già comprato da Performance...gran bell'assortimento...sterminato!
cmq quello li serve proprio a na cippetta imho...ha l'entrata e l'uscita in faccia...boh opinione mia...ma come lo metteresti? Fai prima vai dal dragoe fatti arrivare il 3,5 (l'ho visto "esaurito")
ti tiro na testata? :muro:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=917
Wing_Zero
24-01-2007, 17:59
ti tiro na testata? :muro:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=917
:asd: tiri le testate cm ER PATATA? ghgh
Mmmm...cmq preparati a ricevere all'interno della vasketta unmix di alcool viakal e candeggina.!! capitoooooooooooo?
muahahahahaha sturacessi! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
ho visto che su ebay vendono i tasti "cerca"....
Wing_Zero mi dai il link di ebay..... :sofico: :ciapet: :ciapet: :mc: :muro:
nox1111-52
24-01-2007, 18:05
ti tiro na testata? :muro:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=917
Doh!! :doh: ma prima non c'era......
Wing_Zero
24-01-2007, 18:05
muahahahahaha sturacessi! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
:D sese...poi vojo vedi se ridi quando al posto del computer ti ritrovi un mukkio di pcd e condensatori a bagnomaria :D :D :sofico:
:D sese...poi vojo vedi se ridi quando al posto del computer ti ritrovi un mukkio di pcd e condensatori a bagnomaria :D :D :sofico:
Allora sto link d'ebay....exe e infretta.... :ciapet:
Doh!! :doh: ma prima non c'era......
Beh ora hai solo da scegliere...sei fortunato...cmq è fatt'apposta x il tuo case il pacchetto di fiammiferi ;)
:D sese...poi vojo vedi se ridi quando al posto del computer ti ritrovi un mukkio di pcd e condensatori a bagnomaria :D :D :sofico:
ma quant'è cazzuta la tua avatar....mi fa morire...sembra voglia sfidare... :cool:
Wing_Zero
24-01-2007, 18:21
ma quant'è cazzuta la tua avatar....mi fa morire...sembra voglia sfidare... :cool:
xke' nn hai mai visto a me dal vivo...mmm...eccellente...
AHAHAHAHHAHAHHAHAHAHA eccellente.....sana risata grazie ;) hihihihhi
PS: si ma non dai seguito al mio tentativo...mi passi il link di ebay....ma ti muovi....
Wing_Zero
24-01-2007, 18:28
AHAHAHAHHAHAHHAHAHAHA eccellente.....sana risata grazie ;) hihihihhi
PS: si ma non dai seguito al mio tentativo...mi passi il link di ebay....ma ti muovi....
La prox volta che mi chiedi il link di ebay ti ci metto a te in vendita su ebay...si...a pezzi...
Nikonista77
24-01-2007, 19:54
Bene ho finito di montare tutto l'impianto, mi mancano i raccordi "passamuro" per chiudere il case per il resto e' tutto a posto.
Riepilogando se puo essere utile a qualcuno:
Vaschetta Ybris Aquaris
Pompa Laing DC350
WB Ybris One Evo
Tubo comprato alla ferramenta 12x17 ( quello cristal fa c****e )
Radiatore Aircubex2 120x2 ( per chi non lo sa e' il monoventola)
Radiatore montato dietro al case e la ventola che lo raffredda e' all'interno, in pratica quella che serve per l'estrazione dell'aria posteriore...
Prima con Zalman 9500 e due ventole ( una in immissione ant e l'altra in estrazione post. in un case Swing Thermaltake con 400*9 @ 3600MHz avevo una temperatura in full con orthos di 72°-75° adesso stessa configurazione ma con impianto Ybris sono in full a 52°-55° :ciapet: :ciapet:
Penso sia un buon risultato, sono veramente soddisfatto, ho raggiunto le mie aspettative.
P.S.
Una piccola cosetta, ma come fate a riempire tutte le tubazioni prima che la pompa riesca a pescare ?
Lo spento e riacceso 10 volte minimo...riempendo un po alla volta il tubo del radiatore con un imbuto fino a quando ha cominciato a bere da sola...
Beh mo la fo io na question...qualcuno parlava di viakal...noto che a distanza di 45 giorni di attività ininterrotta del sistema, l'interno dei tubi presentano una sorta di alone...se schiaccio tra loro le pareti del tubo si "scrosta"
esperienze o consigli...quando cambierò liquido...
Nikonista77
24-01-2007, 21:21
Beh mo la fo io na question...qualcuno parlava di viakal...noto che a distanza di 45 giorni di attività ininterrotta del sistema, l'interno dei tubi presentano una sorta di alone...se schiaccio tra loro le pareti del tubo si "scrosta"
esperienze o consigli...quando cambierò liquido...
Io sto usando solo acqua distillata ( del condizionatore ) e un pochino di quella pastiglia ( tutta fa 50 litri d'acqua ) antialghe degli acquari...
Quando mi pare, magari 3 o 4 mesi cambio l'acqua, se non annerisce prima... :stordita:
ragazzi ma per fare una pulita generale all'impianto, comprendendo anche la pompa, cm si può fare?
cioè si può aggiungere unap iccola quantità tipo viakal nella vaschetta farla giarare per tutto il circuito, e poi immettere sempre acqua fresca per un pò?
per il radiatore, invece, per togliere la polvere bianca che ho sentito esserci in alcuni, lo si collega al rubinetto dell'acqua corrente e si lascia per un po "a sciaquare", magari lasciandolo prima cn un pò di viakal?
chiedo perchè appena ho un pò di tempo vedo di montare l'impianto del vecchio propietario che usando additivo uv blu, e nn avendo sciacquato il tutto (causa operazione) in alcune parti c'è il "segno" dell'additivo (anche se nn credo porti problemi alla mcp655 anche perchè usava acqua distillata) che nn so se rimetterò,
il rame già so cm pulirlo cn smac rame e l'altro prodotto :)
nicola1985
24-01-2007, 23:32
raga dove si compra il top per la laing dcc 350?miu interesserebbe il radical...
Allora ragazzi.....piu' o meno ci sono.....ho un idea di come dovrebbe essere l'impianto....per raffreddare la configurazione in sign...mi servirebbe qualche consiglio sui pezzi.....
Sono orientato verso un impianto con un rad da 360 esterno e sul retro del case per raffreddare cpu e gpu......il chipset lo lascio ad aria....
Comincio subito con una domanda che magari vi sembrera' stupida ma secondo me la prudenza non e' mai troppa....... Ma insieme ai WB e' sottinteso che mi vengano inviate anche le staffe per il fissaggio dei WB su scheda madre e vga o devo ordinarle a parte!?
Di seguito i pezzi che dovrei prendere :
Additivo : Zalman ZM-G100 Additivo Blue
Neoprene : Neoprene a celle chiuse 150x150x10
Pompa : Swiftech MCP655™ 12 VDC Pump
Rad : Radiatore Aircube X2 360
Tubo : Tubo Silicone mm 12x17 3 Metri
Vaschetta : Vaschetta Micro
WB CPU : Ybris®-One EVO o lunasio Air X-Force R1 CPU
WB Gpu : Ybris Keops K7 o lunasio LunaForce EVO 1215 GPU
Portaradiatore : lunasio
Sono piu' di 300 euro se non sbaglio ma la qualita' penso proprio che non si discuta....la spesa la faccio una volta e buona....
Che ne pensate? :)
Mi sembra un impianto ......molto prestante.......
Sono particolarmente indeciso pero' su quali Waterblock prendere ....sono tutti eccellenti...e devo dire che c'e' proprio l'imbarazzo della scelta..... aspetto i vostri suggerimenti ....per apportare eventuali miglioramenti alla configurazione che ho scelto..... :)
Ciao a tutti! :)
Wing_Zero
25-01-2007, 00:00
raga lasciate xdere il viakal! ma ke siete matti? io stavo skerzando!!!
Una volta ne ho messo qualke goccia nell'impianto...nn l'avessi mai fatto...skiumetta bianca a gogo -.- mi ci sono voluti 2 gg per pulire tutto -.-
Zer0seven
25-01-2007, 00:02
ragazzi premetto che sono un nubbio e che sinceramente l'idea di costruirmi un relè mi spaventa ma è da tempo che stò paventando l'idea di un kit a liquido che mi dite di questo:
http://www.aerocool.com.tw/cooler/iceland/iceland.htm
si lo sò di kit italiani ce ne sono un sacco ma sinceramente costichhiano un pò e non hanno quella dose di modding giusta cmq al livello prestazionale questo secondo voi com'è???
io in giro sinceramente non ho trovato nulla
grazie a chiunque mi risponda
raga lasciate xdere il viakal! ma ke siete matti? io stavo skerzando!!!
Una volta ne ho messo qualke goccia nell'impianto...nn l'avessi mai fatto...skiumetta bianca a gogo -.- mi ci sono voluti 2 gg per pulire tutto -.-
Muahahahah o scatenato l'inferno con la mia domanda innocente :sofico:
ragazzi premetto che sono un nubbio e che sinceramente l'idea di costruirmi un relè mi spaventa ma è da tempo che stò paventando l'idea di un kit a liquido che mi dite di questo:
http://www.aerocool.com.tw/cooler/iceland/iceland.htm
si lo sò di kit italiani ce ne sono un sacco ma sinceramente costichhiano un pò e non hanno quella dose di modding giusta cmq al livello prestazionale questo secondo voi com'è???
io in giro sinceramente non ho trovato nulla
grazie a chiunque mi risponda
Guarda che mi pare ybris offra kit easy base a prezzi contenuti...(100€+/-)
Quello postato da te.....mbah... :confused:
Chi più spende meno spende!!!! :sofico:
:)
Guarda mi pare che le staffe le devi selezionare in base al socket...(non ho esperienza diretta con le marche titate da te) invece i swiftech vengono venduti già con tutte le staffe x tutti i socket esistenti.
Zer0seven
25-01-2007, 06:26
Guarda che mi pare ybris offra kit easy base a prezzi contenuti...(100€+/-)
Quello postato da te.....mbah... :confused:
Chi più spende meno spende!!!! :sofico:
guarderò i kit della ybris ;) domanda da nubbio quali sono i parametri da vedere per valurtare l'efficacia di un impianto,nel senso un su cosa deve basarsi sulla pompa sul wb?????
MakenValborg
25-01-2007, 07:02
Ho comprato la laing350 da ybris ma i pezzetti di tubo non c'erano...vabbe' me li son fatto da solo.. ;)
adesso dovrei acquistare il tubo...che differenza c'e' tra il cristal e air tech ? :confused:
guarda, ho ordinato lune del tubo air tech da lunasio perchè aveva finito il cristal, se hai voglia di aspettare che m'arriva te lo dico ;)
cmq dovrebbe essere meno trasparente..
giuseppesole
25-01-2007, 07:38
Ho finalmente cominciato ad assemblare il kit Ybris: ho montato la vaschetta all' esterno della paratia, alla fine ho messo il radiatore all' interno del case con la ventola da 120 che aspira verso l' esterno, perchè avevo problemi ad alimentare la ventola tenendola fuori dal case; mi sono infine arenato sul posizionamento della pompa: a proposito, devo per forza avvitare utilizzando quei due ganci esterni, o posso utilizzare i due forellini che entrano nel corpo stesso della pompa? :confused:
Consigli?
MakenValborg
25-01-2007, 07:40
Ho finalmente cominciato ad assemblare il kit Ybris: ho montato la vaschetta all' esterno della paratia, alla fine ho messo il radiatore all' interno del case con la ventola da 120 che aspira verso l' esterno, perchè avevo problemi ad alimentare la ventola tenendola fuori dal case; mi sono infine arenato sul posizionamento della pompa: a proposito, devo per forza avvitare utilizzando quei due ganci esterni, o posso utilizzare i due forellini che entrano nel corpo stesso della pompa? :confused:
Consigli?
foto PLZ :O
giuseppesole
25-01-2007, 09:21
foto PLZ :O
Appena torno a casa ti posto la documentazione.
nicola1985
25-01-2007, 10:57
raga dove si compra il top per la laing dcc 350?miu interesserebbe il radical...
troj@an sai dove lo posso trovare per caso?
non so quasi di cosa parli...cosè una mod x una pompa? qualcuno parlava da ybris mi pare... :stordita:
aleraimondi
25-01-2007, 12:19
troj@an sai dove lo posso trovare per caso?
il radiical, come il petra tech non lo trovi in Italia. per ora, e ripeto, per poco ancora, l'unico che trovi in italia è l'alphacool
raga lasciate xdere il viakal! ma ke siete matti? io stavo skerzando!!!
Una volta ne ho messo qualke goccia nell'impianto...nn l'avessi mai fatto...skiumetta bianca a gogo -.- mi ci sono voluti 2 gg per pulire tutto -.-
ma io dicevo per pulire mica ce lo voglio rimane dentro, tipo la pompa si può pulire o la devo rimane cosi?
il rad cm lo pulisco assicurandomi che nn ci sia lap olverina bianca che molti dicono esserci nei radiatori nuovi (nel senso letterale)?
Nikonista77
25-01-2007, 13:53
Ma la rotellina che gira nella vascetta ybris aquaris e' normale che giri piano piano quasi a fermarsi ?
Poi tutto quel rumore che sento (come se ci fosse una ventola da 25cm a 5000giri...) e' la pompa (laing350) ?? :confused: Tutte le altre ventole le ho fermate...
Ma la rotellina che gira nella vascetta ybris aquaris e' normale che giri piano piano quasi a fermarsi ?
Poi tutto quel rumore che sento (come se ci fosse una ventola da 25cm a 5000giri...) e' la pompa (laing350) ?? :confused: Tutte le altre ventole le ho fermate...
Nè ch devi mettere il materiale isolante sotto? antivibrazioni...
Nikonista77
25-01-2007, 14:14
Nè ch devi mettere il materiale isolante sotto? antivibrazioni...
Infatti l'ho tolta da dentro lo slot del floppy e non si sente piu niente...eppure sotto c'e' della spugna adesiva ed era a incastro... :cry:
giuseppesole
25-01-2007, 16:13
foto PLZ :O
Ecco la foto, mi chiedevo semplicemente se devo usare per forza i fori B o vanno bene anche gli A. Inoltre, come conviene fissarla?
tirchione di pixel :ciapet:
MakenValborg
25-01-2007, 16:15
Ecco la foto, mi chiedevo semplicemente se devo usare per forza i fori B o vanno bene anche gli A. Inoltre, come conviene fissarla?
minchia :eek: più piccola no eh?? :stordita:
cmq se ho ben capito, fissala come ti pare..probabilmente hanno fatto 2 fori perchè corrispondono a 2 standard diversi..
Infatti l'ho tolta da dentro lo slot del floppy e non si sente piu niente...eppure sotto c'e' della spugna adesiva ed era a incastro... :cry:
Per assurdo se fosse appesa ad un elastico sarebbe la soluzione migliore
Wing_Zero
25-01-2007, 16:19
minchia :eek: più piccola no eh?? :stordita:
cmq se ho ben capito, fissala come ti pare..probabilmente hanno fatto 2 fori perchè corrispondono a 2 standard diversi..
ehi ciccio svuota la casella dei pm :D
Mi mandi in pvt l'indirizzo dove ti devo spedire l'adattatore x la newjet? hai controllato se va bene?
MakenValborg
25-01-2007, 16:21
ehi ciccio svuota la casella dei pm :D
Mi mandi in pvt l'indirizzo dove ti devo spedire l'adattatore x la newjet? hai controllato se va bene?
ups :stordita:
L'adattatore và benone ;)
cmq per non farti spedire inutilmente stas provo a vedere se riesco a far calzare il crystal 14 scaldato (appena arrivato da lunasio).
Ok?
Grazie ancora :)
:ciapet:
Weeeee postan500! muhahahahaha :sofico: se vai di viakal!
Wing_Zero
25-01-2007, 16:28
Weeeee postan500! muhahahahaha :sofico: se vai di viakal!
questa nn l'ho capita...
ahhh :doh: La tua faccia (avatar) ha la stessa forma e lo stesso colore di un Postan500....sai cosè? una spece di Panadol....pastiglione antidolorifico!!!!!
Ebbasta farti di viakal....
MakenValborg
25-01-2007, 16:35
Io li sto' usando da un po'.... all'inizio ne ero assolutamente entusiasta, in confronto ai tubi crystal di Ybris sono di gran lunga piu' trasparenti, quasi lucidi! Il brutto viene dopo perche' tendono ad opacizzarsi in modo allucinante... :eek: Con l'additivo blu UV dopo qualche mese il liquido si vede a malapena azzurrino... :cry:
Ciao!
Baio
Grazie per la info, cmq a me la colorazione interessa relativamente ;)
giuseppesole
25-01-2007, 17:15
minchia :eek: più piccola no eh?? :stordita:
cmq se ho ben capito, fissala come ti pare..probabilmente hanno fatto 2 fori perchè corrispondono a 2 standard diversi..
Grazie mille. ;)
Più grande non me la caricava. :mbe:
nicola1985
25-01-2007, 17:38
il radiical, come il petra tech non lo trovi in Italia. per ora, e ripeto, per poco ancora, l'unico che trovi in italia è l'alphacool
negozi stranieri ke spediscono in italia?
Allora ragazzi.....piu' o meno ci sono.....ho un idea di come dovrebbe essere l'impianto....per raffreddare la configurazione in sign...mi servirebbe qualche consiglio sui pezzi.....
Sono orientato verso un impianto con un rad da 360 esterno e sul retro del case per raffreddare cpu e gpu......il chipset lo lascio ad aria....
Comincio subito con una domanda che magari vi sembrera' stupida ma secondo me la prudenza non e' mai troppa....... Ma insieme ai WB e' sottinteso che mi vengano inviate anche le staffe per il fissaggio dei WB su scheda madre e vga o devo ordinarle a parte!?
Di seguito i pezzi che dovrei prendere :
Additivo : Zalman ZM-G100 Additivo Blue
Neoprene : Neoprene a celle chiuse 150x150x10
Pompa : Swiftech MCP655™ 12 VDC Pump
Rad : Radiatore Aircube X2 360
Tubo : Tubo Silicone mm 12x17 3 Metri
Vaschetta : Vaschetta Micro
WB CPU : Ybris®-One EVO o lunasio Air X-Force R1 CPU
WB Gpu : Ybris Keops K7 o lunasio LunaForce EVO 1215 GPU
Portaradiatore : lunasio
Sono piu' di 300 euro se non sbaglio ma la qualita' penso proprio che non si discuta....la spesa la faccio una volta e buona....
Che ne pensate? :)
Mi sembra un impianto ......molto prestante.......
Sono particolarmente indeciso pero' su quali Waterblock prendere ....sono tutti eccellenti...e devo dire che c'e' proprio l'imbarazzo della scelta..... aspetto i vostri suggerimenti ....per apportare eventuali miglioramenti alla configurazione che ho scelto..... :)
Ciao a tutti! :)
Ragazzi.....se invece dell'ordine :
1) pompa --->gpu--->cpu--->Rad--->vaschetta--->pompa(In cui, visto che la 655 ha l'uscita in alto, non vorrei spezzare troppo il tubo per arrivare al wb sulla vga.... :stordita: )
facessi :
2) Pompa --->cpu--->gpu--->rad--->vaschetta--->pompa
....ci sarebbero problemi per il "su e giu'" del flusso in poco spazio o per altro?
Spero di essermi spiegato bene! :stordita:
il motivo x cui ho prima la gpu della cpu è xchè la gpu scalda molto di + e è anche visibile a occhio nudo se la temp è alta...da me la cpu è ultima...viene prima il chipset
Nikonista77
25-01-2007, 19:53
Ho parlato col servizio clienti di Ybris e mi hanno detto che per ottenere il massimo occorre innanzi tutto collegare il tubo in ingresso alla parte piu' stretta della vaschetta (particolare che ho caldamente consigliato loro di inserire nella scheda tecnica, perche' mi pare un dettaglio da sapere prima dellacquisto!!! PS non so' se l'hanno aggiunto...); in secondo luogo e' bene collegare la pompa subito prima della vaschetta, in modo che l'acqua vi arrivi con la massima velocita'...
Ciao!
Baio
Si ho collegato tutto come hanno detto loro...nella parte piu stretta della vaschetta arriva l'acqua direttamente dalla pompa, esce e va nel Rad poi nel WB e infine nella pompa e vaschetta...
Ecco qualche fotina ma provvisoria sto aspettando ( mi arrivano domani mattina )i passamuro portatubo che serviranno per collegare i tubi con l'esterno e cosi potro' chiudere il fianchetto al case
Vaschetta
http://img245.imageshack.us/img245/1722/dsc3556case1bh.jpg
Radiatore
http://img409.imageshack.us/img409/4729/dsc3563radiatore4mr.jpg
Tubazione provvisoria
http://img409.imageshack.us/img409/7817/dsc3555esterno3aw.jpg
WB
http://img409.imageshack.us/img409/8578/dsc3561wb9eg.jpg
..e la pompa Laing DC350 Che fatica farla star zitta...!!!
http://img409.imageshack.us/img409/8057/dsc3562pompa6lh.jpg
vibra che e' una meraviglia non la si puo stringere da nessuna parte, meno tocca e' meglio e'...come mi ha consigliato prima l'amico....meglio lasciarla appesa ad un elastico...
Ventole a 5V silenziosissime temperature che scendono all'impazzata.. :sofico:
Temperatura in guadagno di 20° in full :O :ciapet:
Si ho collegato tutto come hanno detto loro...nella parte piu stretta della vaschetta arriva l'acqua direttamente dalla pompa, esce e va nel Rad poi nel WB e infine nella pompa e vaschetta...
Ecco qualche fotina ma provvisoria sto aspettando ( mi arrivano domani mattina )i passamuro portatubo che serviranno per collegare i tubi con l'esterno e cosi potro' chiudere il fianchetto al casevibra che e' una meraviglia non la si puo stringere da nessuna parte, meno tocca e' meglio e'...come mi ha consigliato prima l'amico....meglio lasciarla appesa ad un elastico...
Ventole a 5V silenziosissime temperature che scendono all'impazzata.. :sofico:
Temperatura in guadagno di 20° in full :O :ciapet:
:mbe: stai dicendo che dalla pompa esce l'acqua e entra nella tanica???
spero tu ti sia espresso male...rileggi :stordita:
Nikonista77
25-01-2007, 20:06
:mbe: stai dicendo che dalla pompa esce l'acqua e entra nella tanica???
spero tu ti sia espresso male...rileggi :stordita:
Allora mi hanno detto da ybris di collegarla cosi:
Pompa--->>Vaschetta-->>Rad-->>WB-->>Pompa...
Perche' e messa male ?????
belle le foto... nikonista non a caso? :D
Forse hai capito male, mi pare strano che ti abbiano detto... pompa ---->vaschetta----wb---ecc..eccc
Devi fare assolutamente vaschetta-->pompa---->wb--->ecc.ecc...
Nikonista77
25-01-2007, 20:16
Forse hai capito male, mi pare strano che ti abbiano detto... pompa ---->vaschetta----wb---ecc..eccc
Devi fare assolutamente vaschetta-->pompa---->wb--->ecc.ecc...
ecco esattamente quello che mi hanno scritto:
http://img238.imageshack.us/img238/5599/ybris1sb.jpg
Ditemi voi...secondo me e' corretto...l'acqua fredda la si trova nel radiatore in uscita e passa dai WB e poi va nella vaschetta si miscela poi si raffredda di nuovo e fa il giro...
Nikonista77
25-01-2007, 20:24
belle le foto... nikonista non a caso? :D
non a caso... ;)
ecco esattamente quello che mi hanno scritto:
http://img238.imageshack.us/img238/5599/ybris1sb.jpg
Ditemi voi...secondo me e' corretto...l'acqua fredda la si trova nel radiatore in uscita e passa dai WB e poi va nella vaschetta si miscela poi si raffredda di nuovo e fa il giro...
Ha sbagliato l'ordine iniziale, la pompa pesca l'acqua dalla vaschetta e non la immette...
Cmq a scanso di equivoci, tu fai cosi, VASCHETTA--->POMPA--->poi qui metti in ordine come meglio riesci a gestire i tubi, non importa se prima il rad, o i vari WB, poi rientri in vasca.
Nikonista77
25-01-2007, 20:58
Ha sbagliato l'ordine iniziale, la pompa pesca l'acqua dalla vaschetta e non la immette...
Cmq a scanso di equivoci, tu fai cosi, VASCHETTA--->POMPA--->poi qui metti in ordine come meglio riesci a gestire i tubi, non importa se prima il rad, o i vari WB, poi rientri in vasca.
All'inizio pensavo anche io che prendeva l'acqua dalla vaschetta , ma mi hanno sconsigliato in quanto la pressione al rientro nella stessa fosse pochissima...
Ho seguito il loro schema e mi trovo bene, con un solo radiatore piccolo ho recuperato 20° non sono pochi...
Vorrei provare ma ho gia tagliato i tubi a misura e non ne ho piu...non credo di farcela..
All'inizio pensavo anche io che prendeva l'acqua dalla vaschetta , ma mi hanno sconsigliato in quanto la pressione al rientro nella stessa fosse pochissima...
Ho seguito il loro schema e mi trovo bene, con un solo radiatore piccolo ho recuperato 20° non sono pochi...
Vorrei provare ma ho gia tagliato i tubi a misura e non ne ho piu...non credo di farcela..
Non ho ancora capito come hai sistemato il tutto, la pompa butta l'acqua dentro la vaschetta, oppure la prende dalla vasca e la manda al
WB/RAD?
Ne caso fosse la prima ipotesi, come fai a riempire il circuito con la vaschetta aperta?
Nikonista77
25-01-2007, 21:22
Non ho ancora capito come hai sistemato il tutto, la pompa butta l'acqua dentro la vaschetta, oppure la prende dalla vasca e la manda al
WB/RAD?
Ne caso fosse la prima ipotesi, come fai a riempire il circuito con la vaschetta aperta?
La pompa in uscita e' collegata alla vaschetta in entrata ( la parte piu piccola dove c'e' la girante) che a sua volta la spinge verso l'uscita ( la parte piu grande ) e va nel RAD poi nel WB e poi viene aspirata dalla Pompa che spinge di nuovo nella vasca..ecc...ecc...
La pompa in uscita e' collegata alla vaschetta in entrata ( la parte piu piccola dove c'e' la girante) che a sua volta la spinge verso l'uscita ( la parte piu grande ) e va nel RAD poi nel WB e poi viene aspirata dalla Pompa che spinge di nuovo nella vasca..ecc...ecc...
Ok, fai come vuoi, ma io non ho mai sentito nessuno che ha sistemato l'impianto in questo modo, magari prova achiedere su pctuner se chi ti ha dato questo consiglio non si è magari confuso o sbagliato a scrivere....
Nikonista77
25-01-2007, 21:42
Ok, fai come vuoi, ma io non ho mai sentito nessuno che ha sistemato l'impianto in questo modo, magari prova achiedere su pctuner se chi ti ha dato questo consiglio non si è magari confuso o sbagliato a scrivere....
Io ho fatto come mi ha detto quel signore li...comunque voglio provare come mi hai suggerito tu...domani compro l'altro tubo in ferramenta e faccio tutto di nuovo..vediamo come va'.
Allora mi hanno detto da ybris di collegarla cosi:
Pompa--->>Vaschetta-->>Rad-->>WB-->>Pompa...
Perche' e messa male ?????
Mi sembra strano...la tanica serve a...primariamente a togliere aria dai tubi, quindi dalla pompa che è li che soffrirebbe di + del disturbo bolle d'aria, poi serve x il rabbocco...adesso...che senso ha metterla dopo la pompa? così la pompa frulla x bene l'aria allegramente.... :confused:
tra le altre cose, a parte che il mio pensiero è dato da ragionamento personale, ma anche swiftech dice così...e non fanno impianti da l'altro ieri...aò....bohhhhhhhh :sofico:
Nikonista77
25-01-2007, 21:53
...ma anche swiftech dice così...e non fanno impianti da l'altro ieri...aò....bohhhhhhhh :sofico:
Dice cosi come ? Come ho fatto io o come la pensate voi ?
Dice cosi come ? Come ho fatto io o come la pensate voi ?
tanica-pompa e non pompa-tanica!
Nikonista77
25-01-2007, 21:57
tanica-pompa e non pompa-tanica!
azz....!! :doh: eppure non ho problemi all'impianto...niente aria, temperature nella norma...
Domani smonto i tubi e faccio vasca-->>>Pompa--->>>ecc...
azz....!! :doh: eppure non ho problemi all'impianto...niente aria, temperature nella norma...
Domani smonto i tubi e faccio vasca-->>>Pompa--->>>ecc...
Ma no...se dici che funge... al massimo fallo al prossimo cambio di liquido...poi avrai tagliato i tubi su misura...o accorci o ti ci vuole un pezzo di tubo nuovo...
Poi boh, può darsi che mi sbagli...che il mio ragionamento non tenga conto di qualcosa d+ importante delle bolle...informati...e facce sapé :stordita:
ora che guardo...ma anche il raddy è davanti ai wb...mah :stordita:
Nikonista77
25-01-2007, 22:08
Sta diventando un mistero...mi avra' preso per il :ciapet: quello della ybris...????
Mi sto informando da altre parti, vediamo se sveliamo l'arcano..
Per i tubi non me ne importa piu di tanto con 2 euro alla ferramenta sotto casa me ne tira un rotolo in testa... :sofico: piu che altro e' una rottura riempire di nuovo l'impianto... :cry:
Nikonista77
25-01-2007, 22:13
fammi sapere! :p
Qualche minuto ancora mi stanno rispondendo..o seguite direttamente da qui (http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?p=1232256&posted=1#post1232256) e per cautela ho scritto altrove..
Wing_Zero
25-01-2007, 22:32
Qualche minuto ancora mi stanno rispondendo..o seguite direttamente da qui (http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?p=1232256&posted=1#post1232256) e per cautela ho scritto altrove..
mmmmm guarda sto seguendo al discussione anche su pctuner...
SPECIFICA BENE che hai messo la pompa che BUTTA l'ACQUA SULLA VASCHETTA, che quel modo in cui hai messo tu e' talmente scorretto che quelli di pc tuner nemmeno ci fanno caso!!!
CIoe' per dirti..e' proprio sbagliato, basta che ti chiedi...DOVE PESCA L'ACQUA LA MIA POMPA? Risposta...DAL WB? ODDIO!
HAi riskiato seriamente di danneggiare la pompa se x qualche motivo nn gli fosse arrivata subito l'acqua!!!
LA vaschetta e' fatta apposta x far pescare l'acqua alla pompa!!
Wing_Zero
25-01-2007, 22:37
visto? che ti dicevo?
:read: http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?p=1232256&posted=1#post1232256
mmmmm guarda sto seguendo al discussione anche su pctuner...
SPECIFICA BENE che hai messo la pompa che BUTTA l'ACQUA SULLA VASCHETTA, che quel modo in cui hai messo tu e' talmente scorretto che quelli di pc tuner nemmeno ci fanno caso!!!
CIoe' per dirti..e' proprio sbagliato, basta che ti chiedi...DOVE PESCA L'ACQUA LA MIA POMPA? Risposta...DAL WB? ODDIO!
HAi riskiato seriamente di danneggiare la pompa se x qualche motivo nn gli fosse arrivata subito l'acqua!!!
LA vaschetta e' fatta apposta x far pescare l'acqua alla pompa!!
vabbeh c'è anche hci la vaschetta nn la usa (e seppure è collegata magari al rad, cmq l'acqua l'aspiri dai wb) forse nn dico una fesseria se dico che la pompa potrebbe andare in cavitazione cn determinate condizioni :)
Nikonista77
25-01-2007, 22:45
visto? che ti dicevo?
:read: http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?p=1232256&posted=1#post1232256
Bene svelato l'arcano...piu chiaro di cosi'....
Domani le sente quel testa di ....dellaYbris che mi ha fatto collegare in modo sbagliato... :mad:
Wing_Zero
25-01-2007, 22:46
vabbeh c'è anche hci la vaschetta nn la usa (e seppure è collegata magari al rad, cmq l'acqua l'aspiri dai wb) forse nn dico una fesseria se dico che la pompa potrebbe andare in cavitazione cn determinate condizioni :)
ma se nn usi la vaschetta usi una T rovesciata perlomeno x il rabbocco e l'eliminazione delle bolle ;)
ma se nn usi la vaschetta usi una T rovesciata perlomeno x il rabbocco e l'eliminazione delle bolle ;)
Ciao pastiglione! Certo che vorrei proprio vedere quanto aiuta un tubo di scolo a togliere le bolle d'aria....imho a na mazza...x le bolle...x scaricare è perfetto.
allora tu non immetti nella vaschetta con viakal? (battuta)
Wing_Zero
25-01-2007, 23:06
Ciao pastiglione! Certo che vorrei proprio vedere quanto aiuta un tubo di scolo a togliere le bolle d'aria....imho a na mazza...x le bolle...x scaricare è perfetto.
allora tu non immetti nella vaschetta con viakal? (battuta)
-.-
-.- pastiglione a ki? nono...io come vaschetta uso direttamente la bottiglietta del viakal! PIENA! (e cmq la T rovesciata aiuta a nn aspirare l'aria!!! basta che rabbocchi piano piano con cura e sei apposto!!)
aleraimondi
25-01-2007, 23:15
ma state scherzano vero? la pompa che spinge nella vaschetta? :asd: mamma mia, meno male che non ha perdite altrimenti sai che fontana :doh:
pastiglione a ki? nono...io come vaschetta uso direttamente la bottiglietta del viakal! PIENA! (e cmq la T rovesciata aiuta a nn aspirare l'aria!!! basta che rabbocchi piano piano con cura e sei apposto!!)
Pastiglione a te! Ponstan 500 :sofico:
http://www.textamerica.com/user.images.x/68/IMG_399768/_1222/T40412220635262.jpg http://depart.femh.org.tw/rheumatology/images/ponstan.jpg
giuseppesole
25-01-2007, 23:48
Finalmente ho montato il tutto e funziona bene! Faccio 34°C di CPU e 43°C di MB in idle, mentre in full ancora non so; il tutto è molto silenzioso.
Ho faticato con la pompa, che vibrava di brutto, ma alla fine l' ho fascettata con il velcro ed adesso va bene. :)
A proposito, è facile che si verifichino delle perdite, o, se tutto è ben serrato, il problema non si pone. Se sì, cosa posso usare per rendere l' impianto più stagno? :confused:
Peraltro ho usatoil liquid metal in sostituzione della classica Artic Silver 5, e ve la sconsiglio: poco importa se si guadagna qualche grado; è immaneggiabile, sembra mercurio e conduce l' elettricità di brutto---> un' altro po' e mi piglia un infarto! :eek:
no niente perdite....se montato bene...
MakenValborg
26-01-2007, 07:17
ehi ciccio svuota la casella dei pm :D
Mi mandi in pvt l'indirizzo dove ti devo spedire l'adattatore x la newjet? hai controllato se va bene?
Ciao wing :)
ti ringrazio per la disponibilità, ma il crystal da 14 si calza a sforzo sul bocchettone senza problemi :D scaldatina successiva col phon per farlo aderire bene + fascetta e non scappa più ;)
Unico problema è che non riesco ad eliminare l'aria dall'impianto, e la mandata rad>T>Pompa passando da sezione 10 a 14mm non è in grado di fornire costantemente l'acqua necessaria per la pompa che così fà un casino della madonna...
Vabbè ho rimesso la vaschetta del gelato al cioccolato (tra l'altro davvero buono) :boh:
senti a me fallo cioccolato e panna...vista l'abbondanza di vaschetta (avatar) :sofico: il buon giorno si vede....
MakenValborg
26-01-2007, 08:57
senti a me fallo cioccolato e panna...vista l'abbondanza di vaschetta (avatar) :sofico: il buon giorno si vede....
;)
Wing_Zero
26-01-2007, 11:57
Ciao wing :)
ti ringrazio per la disponibilità, ma il crystal da 14 si calza a sforzo sul bocchettone senza problemi :D scaldatina successiva col phon per farlo aderire bene + fascetta e non scappa più ;)
Unico problema è che non riesco ad eliminare l'aria dall'impianto, e la mandata rad>T>Pompa passando da sezione 10 a 14mm non è in grado di fornire costantemente l'acqua necessaria per la pompa che così fà un casino della madonna...
Vabbè ho rimesso la vaschetta del gelato al cioccolato (tra l'altro davvero buono) :boh:
io mi ero costruito una mini vaschetta stile air trap quando la usavo come esterno...altrimenti sfrigolava di brutto , nn si riusciva a togliere l'aria e si riskiava pure di romperla....
Newjet immersa rulez!
MakenValborg
26-01-2007, 12:00
io mi ero costruito una mini vaschetta stile air trap quando la usavo come esterno...altrimenti sfrigolava di brutto , nn si riusciva a togliere l'aria e si riskiava pure di romperla....
Newjet immersa rulez!
Parole sante..parole sante :O
Nikonista77
26-01-2007, 14:50
Bene svelato l'arcano...piu chiaro di cosi'....
Domani le sente quel testa di ....dellaYbris che mi ha fatto collegare in modo sbagliato... :mad:
Ritornando al discorso di ieri sera per tutti gli interessati, ho rifatto il collegamento tubi come mi e' stato suggerito prima qui da wing_zero, Troj@n e altri che mi sfugge il nick ( mi scuso con loro )fino a passare da pctuner insieme hai primi citati....e il risultato mi sembra piu accettabile, nel senso logico della circolazione dell'acqua.
Bene ho scritto ancora una volta a ybris e mi hanno risposto cosi:
http://img242.imageshack.us/img242/2177/ybrisbxx6.jpg
Penso che non si era sbagliato a scrivere o aveva mal capito come sosteneva non ricordo chi...e spiegato cosi bene...
Cosa dovrei rispondergli....???
che è un coglione o che la maria è di qualità olandese :sofico:
Wing_Zero
26-01-2007, 15:08
che è un coglione o che la maria è di qualità olandese :sofico:
MAkke'!!!
E' GIAMAICANA!
Wing allora hai visto la somiglianza delle pastigliozze?
Wing_Zero
26-01-2007, 15:27
Wing allora hai visto la somiglianza delle pastigliozze?
sisi uguale :asd:
pero' a me assomiglia di piu' ad una palla da football!
Ciauz
Wing
che la pompa deve pescare dalla vaschetta il prima possibile....jamaica? e ti lamenti...forse meglio andarci da single ;)
Nikonista77
26-01-2007, 20:11
Nemmeno io ho riscontrato nessuna differenza dalla vecchia e nuova configurazione...pero' ho fatto come mi e' stato consigliato su questo thread...non voglio passare per pazzo..ero l'unico in tutto il forum ad avere la vaschetta dopo la pompa.. :doh:
Abbe', se lo fai per conformismo... ;)
Pero', volendo tirare un po' le fila di tutto il discorso, mi pare che alla fin fine non ci sia una grossa differenza nella disposizione degli elementi in un impianto in serie... per il parallelo non so' perche' non ho esperienze dirette.
Insomma, tutte le volte che viene fuori una qualche teoria, viene immediatamente smentita da una prova pratica poco dopo... :mbe:
Non me ne vogliano gli 'esperti' di fluidodinamica, io le mie considerazioni le faccio da perfetto profano e pluribocciato a Fisica I ad ingegneria... :fagiano:
Ciao!
Baio
Io invece spero di farla quest' anno fisica I (se passo gli esami, manca 1 settimana al verdetto finale :cry: )
Ma dal poco che so, alla fine cambia solo il tempo che impiega a raggiungere la temp. di equilibrio del sistema.
La temp. finale non cambia, o al massimo roba di mezzo grado o meno......
Nikonista77
27-01-2007, 06:39
Abbe', se lo fai per conformismo... ;)
Pero', volendo tirare un po' le fila di tutto il discorso, mi pare che alla fin fine non ci sia una grossa differenza nella disposizione degli elementi in un impianto in serie... per il parallelo non so' perche' non ho esperienze dirette.
Insomma, tutte le volte che viene fuori una qualche teoria, viene immediatamente smentita da una prova pratica poco dopo... :mbe:
Non me ne vogliano gli 'esperti' di fluidodinamica, io le mie considerazioni le faccio da perfetto profano e pluribocciato a Fisica I ad ingegneria... :fagiano:
Ciao!
Baio
Lo faccio perche' mi e' anche piu comodo il collegamento dei tubi, cosi non si formano pieghe da usare dei raccordi a L e di conseguenza meno strozzature... ;)
Nemmeno io ho riscontrato nessuna differenza dalla vecchia e nuova configurazione...pero' ho fatto come mi e' stato consigliato su questo thread...non voglio passare per pazzo..ero l'unico in tutto il forum ad avere la vaschetta dopo la pompa.. :doh:
Sicuramente in fatto di temp non cambia gran che, ma io non ho ancora capito come facevi a riempire il circuito d'acqua con la pompa che spingeva verso la vaschetta..... :confused:
Nikonista77
27-01-2007, 09:40
Sicuramente in fatto di temp non cambia gran che, ma io non ho ancora capito come facevi a riempire il circuito d'acqua con la pompa che spingeva verso la vaschetta..... :confused:
Ti assicuro che andava bene. L'aria spariva in meno del tempo che si dica...assurdo ma vero...certo prima riempivo le tubazioni e la pompa, ma anche adesso lo faccio altrimenti non pesca da sola..
88diablos
27-01-2007, 09:49
volcom la cosa è normale
se da un lato la pompa spinge, dall'altro "succhia" quindi riesce a circolare ugualmente l'acqua
è pur sempre un circuito
volcom la cosa è normale
se da un lato la pompa spinge, dall'altro "succhia" quindi riesce a circolare ugualmente l'acqua
è pur sempre un circuito
Si ma non riesce a far fare tutto il giro all'acqua aspirando aria, invece se riempi la vasca e la pompa aspira direttamente l'acqua allora ci si riesce....
e poi se la pompa immette l'acqua nella vasca, e quest'ultima è aperta per essere rimboccata, viene fuori una bella fontanella...
Sto parlando sempre per riempire il circuito....
giuseppesole
27-01-2007, 11:10
Dopo due giorni ho addirittura raggiunto i 30°C in idle.
Incredibile quanto cali la temperatura con il liquido! :)
zandig4ever
27-01-2007, 16:48
per raffreddare un p4 640 a 3,2 ghz che kit mi consigliate?
JuanSanchez Villalobos Ramirez
27-01-2007, 16:57
Salve a tutti entro ora nel 3d dopo aver perso qualche giorno a leggere qualche centinaio di pagine... nn vi dico le borse della spesa che ho sotto gli occhi!!
Cmq quello che volevo sapere da voi è dove diavolo trovo l'acqua distillata?
e cmq va bene anche l'acqua demineralizzata che vendono nei market e che uso solo per pulire l'impianto?
Il fatto è che finora ho usato solo prodotti gia pronti all'uso, e mi ci sono trovato benissimo x carità, è solo che vorrei fare qualche prova con la semplice acqua distillata.
E poi vorrei sapere perchè un po tutti vi ostinate ad usare impianti con tubi enormi, che secondo me sono incredibilmente ingestibili ed ingombranti.
Secondo me tubi da 10/8 sono il perfetto compromesso tra grandezza e gestibilità, e lo dico anche se io stesso nn uso quelli ma quelli da 8/6.
Nn voglio sollevare nessuna polemica ma solo dire quello che penso e discuterne pacificamente, tanto più che molti di voi hanno piu esperienza di me.
Infine volevo fare i complimenti a TROJ@N per il suo splendido impianto, è solo il liquido rosso o anche i tubi? nel caso sono entrambi UV reactive? e da dove li hai presi?
Ciao
Ti ringrazio molto :cincin:
no sono dei semplici tubi cristal 1/2-6/8,acqua distillata e reagente UV, preso tutto in Francia.
Il xchè noi tutti ci ostiniamo a usare tubi di queste misure è xchè ovviamente + acqua viene spostata + cè scambio di calore :)
per raffreddare un p4 640 a 3,2 ghz che kit mi consigliate?
mmm... direi thermaltake big water :asd:
sk 775? che case hai? fai oc? solo sulla cpu?
Secondo me tubi da 10/8 sono il perfetto compromesso tra grandezza e gestibilità, e lo dico anche se io stesso nn uso quelli ma quelli da 8/6.
Nn voglio sollevare nessuna polemica ma solo dire quello che penso e discuterne pacificamente, tanto più che molti di voi hanno piu esperienza di me.
Ciao
l'acqua del supermarket va bene,se notassi residui o calcare comprane da un' altra parte :).
per i tubi sono scelte,in moltissimi casi va a finire che praticamente nn influiscono sulla prestazione finale,però diciamo che + la pompa è scarsa + ne risente.
prendendo ad esempio una sicce 800 ed usandola con tubo da 8mm interno
o con tubo da 12mm interno,la differenza può essere + sensibile che utilizzando le varie laing ecc.
gli 8/6 sono un po' eccessivi,nel senso che per conto loro nn pregiudicano nulla,ma molto spesso vengono accoppiati solo per comodità di aggancio a pompe abbastanza poco potenti,le quali risentono evidentemente della elevata caduta di pressione.
giuseppesole
28-01-2007, 11:18
E che differenza c' è tra acqua demineralizzata ed osmotizzata?
JuanSanchez Villalobos Ramirez
28-01-2007, 12:42
Ti ringrazio molto :cincin:
no sono dei semplici tubi cristal 1/2-6/8,acqua distillata e reagente UV, preso tutto in Francia.
Il xchè noi tutti ci ostiniamo a usare tubi di queste misure è xchè ovviamente + acqua viene spostata + cè scambio di calore :)
l'acqua del supermarket va bene,se notassi residui o calcare comprane da un' altra parte :).
per i tubi sono scelte,in moltissimi casi va a finire che praticamente nn influiscono sulla prestazione finale,però diciamo che + la pompa è scarsa + ne risente.
prendendo ad esempio una sicce 800 ed usandola con tubo da 8mm interno
o con tubo da 12mm interno,la differenza può essere + sensibile che utilizzando le varie laing ecc.
gli 8/6 sono un po' eccessivi,nel senso che per conto loro nn pregiudicano nulla,ma molto spesso vengono accoppiati solo per comodità di aggancio a pompe abbastanza poco potenti,le quali risentono evidentemente della elevata caduta di pressione.
Quoto in pieno Gioz, infatti quello che volevo dire io e che con tubi grandi passa si piu acqua ma ad una pressione inferiore inficiando molto sulla pompa, soprattutto se nn è una pompa buona, mentre con tubi più contenuti passa meno acqua pero ad una press maggiore quindi più velocemente quindi alla fine passa lo stesso volume che con i tubi piu grandi ma infici di meno sulla pompa e x di piu i tubi sono molto piu gestibili, e si puo fare a meno di tutti quei raccordi a 90° che ho visto a molti.
Azzo dalla francia, ma nel bel paese nessuno sa dove trovare acqua distillata? ho sentito nn ricordo dove che le farmacie vendono acqua distillata ma a un prezzo un po alto (cavolo rubano anche sull'acqua), bisogna che vada a vedere.
JuanSanchez Villalobos Ramirez
28-01-2007, 13:05
E che differenza c' è tra acqua demineralizzata ed osmotizzata?
Il discorso è complesso ma in poche parole povere la demineralizzata subisce processi chimici con "additivi" che si legano ai minerali (x lo piu ioni metallici) e precipitano separandosi dall'acqua, mentre quella "osmotizzata" viene letteralmente filtrata con filtri o sostanze quali il carbone attivo che lasciano passare solo molecole delle dimensioni dell'acqua e lasciando fuori quelle piu grandi, in pratica è un'acqua diciamo depurata, perfettamente potabile come l'acqua di rubinetto, con l'unica differenza che nn contiene ferro.
@mattste
28-01-2007, 13:56
ma è davvero molto skifoso il big water???
io lo sto comprando,la versione con 2 radiatori una con una ventala ed una con 2,e con il waterblock anke per la gpu.
A quanto dovrebbero andare le temp??????
il sistema è quello in firma.il case un armor jr(il case lo vado a comprare domani!!!!!)
PS:nn ho ancora visto una rewiew negativa su questo kit.io lo voglio gia fatto perke è la mia prima esperienza nell'ambito del liquid cooling!!!
JuanSanchez Villalobos Ramirez
28-01-2007, 14:11
ma è davvero molto skifoso il big water???
io lo sto comprando,la versione con 2 radiatori una con una ventala ed una con 2,e con il waterblock anke per la gpu.
A quanto dovrebbero andare le temp??????
il sistema è quello in firma.il case un armor jr(il case lo vado a comprare domani!!!!!)
NN
o nn è cosi skifoso come si dice ma tieni presente che:
1) Avrai un radiatore che ciondola fuori dal case, il che nn è propio il max dell'estetica
2) In generale nn è bello come uno personalizzato
3) con 200€ te ne fai uno personalizzato bello piu performante senza parti che ciondolano fuori case e con pezzi compatibili anche con futuri socket :sofico:
Percio secondo me dovresti aspettare e mettere da parte qualche altro euro.
Scusate a tutti vorrei sapere il sistema a liquido piu economico che cè o magari una via di mezzo
Consiglio:
Ho letto che la L30II è leggermente migliore della nj1200 per maggiore potenza e prevalenza a parità di portata.
Volendo mettere wb cpu - rad biventola e vaschetta e magari poi wb gpu si sentirebbe la differenza?
Meglio magari andare su una nj1700?
Grazie!
Azzo dalla francia, ma nel bel paese nessuno sa dove trovare acqua distillata? ho sentito nn ricordo dove che le farmacie vendono acqua distillata ma a un prezzo un po alto (cavolo rubano anche sull'acqua), bisogna che vada a vedere.
no l'acqua certo che no....il resto dalla francia.
ogni pompa è studiata x un tipo di tubazione, la 665 x 1/2
Il discorso è complesso ma in poche parole povere la demineralizzata subisce processi chimici con "additivi" che si legano ai minerali (x lo piu ioni metallici) e precipitano separandosi dall'acqua, mentre quella "osmotizzata" viene letteralmente filtrata con filtri o sostanze quali il carbone attivo che lasciano passare solo molecole delle dimensioni dell'acqua e lasciando fuori quelle piu grandi, in pratica è un'acqua diciamo depurata, perfettamente potabile come l'acqua di rubinetto, con l'unica differenza che nn contiene ferro.
Ma alla fine è meglio l'acqua distillata o quella demineralizzata?
Io ho acquistato un flacone di demineralizzata per osmosi inversa (così riporta l'etichetta), andrà bene???
giuseppesole
28-01-2007, 18:02
Il discorso è complesso ma in poche parole povere la demineralizzata subisce processi chimici con "additivi" che si legano ai minerali (x lo piu ioni metallici) e precipitano separandosi dall'acqua, mentre quella "osmotizzata" viene letteralmente filtrata con filtri o sostanze quali il carbone attivo che lasciano passare solo molecole delle dimensioni dell'acqua e lasciando fuori quelle piu grandi, in pratica è un'acqua diciamo depurata, perfettamente potabile come l'acqua di rubinetto, con l'unica differenza che nn contiene ferro.
E quale devo preferire?
Quoto in pieno Gioz, infatti quello che volevo dire io e che con tubi grandi passa si piu acqua ma ad una pressione inferiore inficiando molto sulla pompa, soprattutto se nn è una pompa buona, mentre con tubi più contenuti passa meno acqua pero ad una press maggiore quindi più velocemente quindi alla fine passa lo stesso volume che con i tubi piu grandi ma infici di meno sulla pompa e x di piu i tubi sono molto piu gestibili, e si puo fare a meno di tutti quei raccordi a 90° che ho visto a molti.
Azzo dalla francia, ma nel bel paese nessuno sa dove trovare acqua distillata? ho sentito nn ricordo dove che le farmacie vendono acqua distillata ma a un prezzo un po alto (cavolo rubano anche sull'acqua), bisogna che vada a vedere.
il contrario
tubi piccoli minor pressione e maggior velocità
tubi grandi minor velocità e maggior pressione
quello piccolo incide maggiormente sulla pompa poichè ne attua una maggior caduta di pressione,sarebbe come dire che le causa una resistenza tanto maggiore quanto la sezione è ridotta(anche se le cose nn sono proporzionali).
il fatto è che tipicamente tubo piccolo significa + resistenza + velocità - pressione e se si usa una pompa scarsa o poco potente il flusso sarà ridottissimo,però è anche veroche con la pompa giusta la cosa nn pregiudicherebbe a priori le prestazioni,ed il fatto per cui spesso si pensa tubo piccolo=scarse prestazioni è legato al fatto che spesso vengono impiegate pompe inadatte a quella condizione
@mattste
28-01-2007, 19:31
NN
o nn è cosi skifoso come si dice ma tieni presente che:
1) Avrai un radiatore che ciondola fuori dal case, il che nn è propio il max dell'estetica
2) In generale nn è bello come uno personalizzato
3) con 200€ te ne fai uno personalizzato bello piu performante senza parti che ciondolano fuori case e con pezzi compatibili anche con futuri socket :sofico:
Percio secondo me dovresti aspettare e mettere da parte qualche altro euro.
perke nn è compatibile con i socket futuri????
compri nuovo water block ed è fatta!!!!!!!
secondo voi dissipa meglio di un 9500 e di una VF 700?????
JuanSanchez Villalobos Ramirez
29-01-2007, 00:37
Ma alla fine è meglio l'acqua distillata o quella demineralizzata?
Io ho acquistato un flacone di demineralizzata per osmosi inversa (così riporta l'etichetta), andrà bene???
E quale devo preferire?
Dunque tra la demineralizzata e la depurata in linea di massima nessuna delle due, perche alla prima nn sono stati tolti tutti gli ioni in soluzione ma solo quelli che formano il famoso calcare, la seconda invece è comune acqua potabile senza ferro.
Quindi la migliore scelta rimane sempre la distillata che contiene in teoria solo H2O pura, cmq anche la demineralizzata va bene tenendo presente che viene usata tranquillamente nelle auto, ma escluderei assolutamente la depurata.
perke nn è compatibile con i socket futuri????
compri nuovo water block ed è fatta!!!!!!!
secondo voi dissipa meglio di un 9500 e di una VF 700?????
Quello che volevo dire è che se prendi x esempio l'Aqua Cuplex XT e in un futuro secondo me nn troppo lontano dovessero scomparire i socket AM2 775 ecc, basta che cambi gli agganci e te la cavi con 10€ invece che con altri 50 x un nuovo wb.
il contrario
tubi piccoli minor pressione e maggior velocità
tubi grandi minor velocità e maggior pressione
quello piccolo incide maggiormente sulla pompa poichè ne attua una maggior caduta di pressione,sarebbe come dire che le causa una resistenza tanto maggiore quanto la sezione è ridotta(anche se le cose nn sono proporzionali).
il fatto è che tipicamente tubo piccolo significa + resistenza + velocità - pressione e se si usa una pompa scarsa o poco potente il flusso sarà ridottissimo,però è anche veroche con la pompa giusta la cosa nn pregiudicherebbe a priori le prestazioni,ed il fatto per cui spesso si pensa tubo piccolo=scarse prestazioni è legato al fatto che spesso vengono impiegate pompe inadatte a quella condizione
Scusa hai ragione, la fisica dei fluidi mi crea ancora dei problemi. :doh:
Cmq nn vorrei essere insistente ma da dove diavolo prendete l'acqua distillata?
Mandatemi pure un pvt se nn volete svelare al pubblico il segreto :p
io ho messo l'acqua x la batteria dell'auto....distillata....
MakenValborg
29-01-2007, 07:14
Consiglio:
Ho letto che la L30II è leggermente migliore della nj1200 per maggiore potenza e prevalenza a parità di portata.
Volendo mettere wb cpu - rad biventola e vaschetta e magari poi wb gpu si sentirebbe la differenza?
Meglio magari andare su una nj1700?
Grazie!
se dai un'occhio al link nella mia firma, noterai che alla nj 1200 ci tengo attaccato wb cpu wb wga e un triventola ;)
zandig4ever
29-01-2007, 07:39
mmm... direi thermaltake big water :asd:
sk 775? che case hai? fai oc? solo sulla cpu?
no il thermaltake big water no... il socket è 775, il case è uno come tanti, non overclock, solo per cpu
giuseppesole
29-01-2007, 07:59
Dunque tra la demineralizzata e la depurata in linea di massima nessuna delle due, perche alla prima nn sono stati tolti tutti gli ioni in soluzione ma solo quelli che formano il famoso calcare, la seconda invece è comune acqua potabile senza ferro.
Quindi la migliore scelta rimane sempre la distillata che contiene in teoria solo H2O pura, cmq anche la demineralizzata va bene tenendo presente che viene usata tranquillamente nelle auto, ma escluderei assolutamente la depurata.
Io adesso sto usando acqua osmotizzata con l' additivo Zalman. Che faccio? Svuoto tutto e cambio acqua o aspetto di finirla?
In secondo luogo, dove compro l' acqua distillata?
MakenValborg
29-01-2007, 08:02
Io adesso sto usando acqua osmotizzata con l' additivo Zalman. Che faccio? Svuoto tutto e cambio acqua o aspetto di finirla?
In secondo luogo, dove compro l' acqua distillata?
al supermercato... :stordita:
giuseppesole
29-01-2007, 08:58
E dici di cambiarla subito buttando l ' additivo disciolto?
MakenValborg
29-01-2007, 09:06
E dici di cambiarla subito buttando l ' additivo disciolto?
bo, io stò ancora usando il liquido verde della TT...allungato una decina di volte :stordita:
JuanSanchez Villalobos Ramirez
29-01-2007, 09:39
Io adesso sto usando acqua osmotizzata con l' additivo Zalman. Che faccio? Svuoto tutto e cambio acqua o aspetto di finirla?
In secondo luogo, dove compro l' acqua distillata?
No se hai un additivo dentro in genere questo ne limita la durezza.
Secondo me puoi tenerlo tranquillo fino al prossimo giro di manutenzione dove svuoterai pulirai per bene e ci metterai o la demineralizzata del market o la distillata che trojan diceva giustamente essere usata per le batterie delle auto, ma che io nn riesco a trovare nemmeno nei negozi per auto :cry: .
Mi sa che mi faro un bel distillatore artigianale!!
Poi se all'acqua ci vuoi aggiungere un additivo meglio xkè in genere evitano che ci si formino alghe ne aumentano lo scambio termico lubrificano la pompa ecc, specialmente quelli a base di etilene glicolico come quello della TT, e sono pronto a scommettere che anche l'X1 (che sicuramente proverò) sia etilene glicolico con un reattivo uv concentrati.
giuseppesole
29-01-2007, 09:44
Il mio è Zalman ZM-G200 e l' ho diluito in 2 litri d' acqua osmotizzata, che mi scoccerebbe buttare; per cui, se mi dici che posso andare avanti così, la finisco.
A proposito, ogni quanto devo cambiare l' acqua?
giuseppesole
29-01-2007, 09:48
al supermercato... :stordita:
Sono stato all' Esselunga, e hanno solo la osmotizzata e la demineralizzata. Mi sai indirizzare più specificamente?
giuseppesole
29-01-2007, 09:53
In realtà in casa ho anche l' UV Sensitive Coolant della Thermaltake, che si usa puro; per cui potrei usarlo senza preoccuparmi dell' acqua, però in proporzione mi costa molto di più. Frattanto cerco l' acqua distillata.
Sono stato all' Esselunga, e hanno solo la osmotizzata e la demineralizzata. Mi sai indirizzare più specificamente?
Anche io sono impazzito per trovare l'acqua distillata... dopo tempo l'ho trovata alla CONAD, anche se ora uso quella demineralizzata, che penso che cambi poco visto che è adatta all'uso anche nelle batterie delle auto come quella distillata!
Fino ad adesso, ho l'impianto a liquido da un anno e mezzo, mai nessun problema, tranne una leggera patina bianca all'interno dei tubi, del tutto normale perchè si forma sia con l'acqua distillata che demineralizzata.
L'importante è che no usi quella del rubinetto :D
MakenValborg
29-01-2007, 09:56
Sono stato all' Esselunga, e hanno solo la osmotizzata e la demineralizzata. Mi sai indirizzare più specificamente?
sinceramente no..
JuanSanchez Villalobos Ramirez
29-01-2007, 09:59
Il mio è Zalman ZM-G200 e l' ho diluito in 2 litri d' acqua osmotizzata, che mi scoccerebbe buttare; per cui, se mi dici che posso andare avanti così, la finisco.
A proposito, ogni quanto devo cambiare l' acqua?
Dunque in genere si dice di cambiare ogni 6 mesi, ma secondo me lo dicono solo per farti spendere ogni 6 mesi.
Secondo me in realtà bisognerebbe solo usare un po di buon senso e dare un'occhiata ogni tanto x vedere se si formano delle incrostazioni o depositi... insomma avrai qualche componente trasparente attraverso cui guardare, se e quando inizi a vedere sporcizia allora pulisci e metti soluzione nuova, quella che hai.
Nn ho mai usato lo zalman ma se vedi che la soluzione che usi sporca subito l'impianto (sicuramente nn x colpa dello zalman) allora butta via e prendi un'acqua migliore, insomma sai che palle pulire l'impianto ogni 3 mesi!
JuanSanchez Villalobos Ramirez
29-01-2007, 10:03
In realtà in casa ho anche l' UV Sensitive Coolant della Thermaltake, che si usa puro; per cui potrei usarlo senza preoccuparmi dell' acqua, però in proporzione mi costa molto di più.
Quoto in pieno, pero è molto buono. Cmq proprio per il prezzo passero all'X1 :sofico:
JuanSanchez Villalobos Ramirez
29-01-2007, 10:11
Chi ne vuole sapere di piu sull'ìacqua osmotizzata legga qui
http://www.konogea.it/acqua.htm
è breve ma conciso, e alla fine parla dell'acqua osmotizzata.
JuanSanchez Villalobos Ramirez
29-01-2007, 10:23
Dunque in genere si dice di cambiare ogni 6 mesi, ma secondo me lo dicono solo per farti spendere ogni 6 mesi.
Secondo me in realtà bisognerebbe solo usare un po di buon senso e dare un'occhiata ogni tanto x vedere se si formano delle incrostazioni o depositi... insomma avrai qualche componente trasparente attraverso cui guardare, se e quando inizi a vedere sporcizia allora pulisci e metti soluzione nuova, quella che hai.
Nn ho mai usato lo zalman ma se vedi che la soluzione che usi sporca subito l'impianto (sicuramente nn x colpa dello zalman) allora butta via e prendi un'acqua migliore, insomma sai che palle pulire l'impianto ogni 3 mesi!
Ci tengo a precisare che la striscetta di deposito a pelo d'acqua nella vaschetta si puo formare in tempi relativamente brevi, ma questo nn significa assolutamente che ci siano gli stessi depositi in altri componenti dove nn dovrebbe esserci aria sulla superficie dell'acqua, anche per questo è importante eliminare tutte le bolle.
giuseppesole
29-01-2007, 12:07
Ti ringrazio molto Ramirez. ;)
Intanto ho condotto una ricerca in giro.
Sono stato dapprima da un benzinaio che mi ha venduto quattro flaconi per batteria d' auto da 500 ml; essi riportano la scritta (cito testualmente) "acqua distillata demineralizzata". A questo punto un rivenditore per ricambi d' auto ed elettrauto mi ha detto che la vera acqua distillata la vendono solo i farmacisti (mentre gli altri vendono solo acquaccia), indirizzandomi lì; ho quindi chiesto al farmacista, che mi ha venduto per distillata un' acqua sul cui flacone compare però la scritta: Acqua Depurata f.u.
A questo punto sono confuso e non so più che pensare. :confused:
Bugs Bunny
29-01-2007, 12:54
io sono andato e mi ha venduto una bottiglietta di vetro con acqua per soluzioni....
JuanSanchez Villalobos Ramirez
29-01-2007, 13:45
Ti ringrazio molto Ramirez. ;)
Intanto ho condotto una ricerca in giro.
Sono stato dapprima da un benzinaio che mi ha venduto quattro flaconi per batteria d' auto da 500 ml; essi riportano la scritta (cito testualmente) "acqua distillata demineralizzata". A questo punto un rivenditore per ricambi d' auto ed elettrauto mi ha detto che la vera acqua distillata la vendono solo i farmacisti (mentre gli altri vendono solo acquaccia), indirizzandomi lì; ho quindi chiesto al farmacista, che mi ha venduto per distillata un' acqua sul cui flacone compare però la scritta: Acqua Depurata f.u.
A questo punto sono confuso e non so più che pensare. :confused:
io sono andato e mi ha venduto una bottiglietta di vetro con acqua per soluzioni....
Quella di bugs dovrebbe andare bene in quanto quella per soluzioni dovrebbe essere pura, anche quella di pinucciosole dovrebbe esserlo ma per sicurezza se mi mandi una foto dell'etichetta in pvt o mail ti so dire meglio.
Cmq quanto l'avete pagata?
giuseppesole
29-01-2007, 14:33
Ecco l' immagine. Comunque mi è stato detto che l' unica H2O pura in commercio viene venduta in farmacia con la denominazione di Acqua Bidistillata, ma che costa qualche decina di euro al litro. Confermate?
aleraimondi
29-01-2007, 14:38
ragazzi, quante menate, se l'impianto è chiuso e prende poca luce solare (ovvero qualsiasi impianto integrato e la gran parte degli altri) non avrete problemi di alghe. io ho nell'impianto la stessa acqua demineralizzata di un anno e mezzo fa. e nessun additivo, niente amuchina, niente alcol, niente di niente. quando mi verrà la voglia di svuotarlo me la potrei anche bere :)
JuanSanchez Villalobos Ramirez
29-01-2007, 14:47
ragazzi, quante menate, se l'impianto è chiuso e prende poca luce solare (ovvero qualsiasi impianto integrato e la gran parte degli altri) non avrete problemi di alghe. io ho nell'impianto la stessa acqua demineralizzata di un anno e mezzo fa. e nessun additivo, niente amuchina, niente alcol, niente di niente. quando mi verrà la voglia di svuotarlo me la potrei anche bere :)
Come volevasi dimostrare: 1 1/2 anno (nn 6 mesi) con acqua demineralizzata ed è ancora pienamente operativo.
Pero che skifo te la bevi dopo un anno e mezzo, guarda che qualcuno potrebbe raccogliere la sfida e venire a vedere che lo fai davvero!!! :p
aleraimondi
29-01-2007, 14:50
Come volevasi dimostrare: 1 1/2 anno (nn 6 mesi) con acqua demineralizzata ed è ancora pienamente operativo.
Pero che skifo te la bevi dopo un anno e mezzo, guarda che qualcuno potrebbe raccogliere la sfida e venire a vedere che lo fai davvero!!! :p
non avrei problemi :D
sei mesi è una indicazione che abbiamo dato perche è buona norma che venga cambiata ogni tanto. poi guarda, a me se l'acqua è marrono e le temp sono le stesse, poco importa
giuseppesole
29-01-2007, 15:04
Foto:
Nikonista77
29-01-2007, 15:05
Io prima usavo quella dello scarico del condizionatore,poi sinceramente mi usciva un po sporca e lo sostituita con l'acqua demineralizzata ( reperibile in ferramenta ) e ho aggiunto una piccolissima percentuale di paraflu giusto per non vedere l'acqua giallina...e mi rimane cosi' per molto tempo, non sporca i tubi ne la pompa e protegge il radiatore dal calcare e incrostazioni saline che si possono formare..
Temperature identiche paragonate con impianto con acqua pura.
Da poco ho preso un nuovo computer e ho fatto la stessa soluzione...sull'altro mi e' durata un'anno, poi per scrupolo lo cambiata, ma altrimenti poteva pure starci...
Ah dimenticavo quando ho cambiato l'acqua ho aperto in WB per pulirlo....e me ne sono pentito perche ho perso soltanto tempo..
JuanSanchez Villalobos Ramirez
29-01-2007, 15:10
Io prima usavo quella dello scarico del condizionatore,poi sinceramente mi usciva un po sporca e lo sostituita con l'acqua demineralizzata ( reperibile in ferramenta ) e ho aggiunto una piccolissima percentuale di paraflu giusto per non vedere l'acqua giallina...e mi rimane cosi' per molto tempo, non sporca i tubi ne la pompa e protegge il radiatore dal calcare e incrostazioni saline che si possono formare..
Temperature identiche paragonate con impianto con acqua pura.
Da poco ho preso un nuovo computer e ho fatto la stessa soluzione...sull'altro mi e' durata un'anno, poi per scrupolo lo cambiata, ma altrimenti poteva pure starci...
Ah dimenticavo quando ho cambiato l'aqua ho aperto in WB per pulirlo....e me ne sono pentito perche ho perso soltanto tempo..
Ottimo infatti il paraflu è a base di etilene glicolico come il liquido TT
aleraimondi
29-01-2007, 15:23
cchio che non tutti i liquidi per radiatori sono a base di glicole. e tanti di loro sporcano e lasciano residui.
ma è cosi difficle mettere SOLO acqua?
MakenValborg
29-01-2007, 15:24
cchio che non tutti i liquidi per radiatori sono a base di glicole. e tanti di loro sporcano e lasciano residui.
ma è cosi difficle mettere SOLO acqua?
forse sembra troppo facile per essere vero :asd:
aleraimondi
29-01-2007, 15:29
forse sembra troppo facile per essere vero :asd:
no va beh io capisco se si cerca l'UV reactive etc, a allora sono sempre meglio gli additivi, ma per me mescolare robaccia inutile nell'impianto è una perdita di tempo. e fidatevi che di robaccia ne ho testata talmente tanta da far vomitare una capra.
MakenValborg
29-01-2007, 15:34
no va beh io capisco se si cerca l'UV reactive etc, a allora sono sempre meglio gli additivi, ma per me mescolare robaccia inutile nell'impianto è una perdita di tempo. e fidatevi che di robaccia ne ho testata talmente tanta da far vomitare una capra.
Io sono partito con un tribe e il suo liquido verde uv reactive, che dopo un po' m'ha lascito tipo della melma nell'impianto, poi ho cominciato a modificarlo fare upgrade, e ho usato di base sempre il liquido tt allungato con acqua distillata...che ho filtrato un paio di volte per elminare la melma
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.