View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
bè a quel punto si :)
io infatti ho dato via il k11 perchè non avevo money per permettermi una pompa da 100 € :sofico:
faccio domandina ma è necessaria la mc655 o la potrei aggiungere ^^ io adesso avrei la nj1700 con vaschetta (ankora non ho montanto niente però) ????
faccio domandina ma è necessaria la mc655 o la potrei aggiungere ^^ io adesso avrei la nj1700 con vaschetta (ankora non ho montanto niente però) ????
se hai una vaschetta la swiftech non la puoi usare, a meno di usarla come un gigantesco reservoir :D. Se prendi invece una crystal trap puoi usarlo con entrambe le pompe.
Dante1982
01-05-2006, 16:38
casa dai muri spessi e finestre piccole la temp varia da 25°C in inverno a 30°C d'estate :sofico:
x quanto riguarda le pompe? :fagiano:
ero io :fagiano:
ripeto la domanda: pompe inudibili/non risonanti buone per un wb gpu e un radiatore monoventola e basta?
ovvio che stavo parlando della crystal trap ^^ secondo voi c'è la fa a fare tutto la nj1700??
vi avverto che sto' ritestando il liquido provato da gioz,lui riusciva a far stare il suo prescott sotto i 50 gradi...vediamo..
al momento sono a 300x10 stesse impostazioni che avevo ad aria...
vediamo che fa',non sto' minimamente guardando le temp del programma della dfi,mi e' bastata una prova piu' seria...
pensate,lo smartguardian segna circa 60 ora in full,da pazzi,allora io prima ho staccato la pompa mentre era in test,in 30 secondi segnava 72 e il wb era moooolto caldo,da tenere il dito stringendo i denti...
riattaccato la pompa in tempo prima che il pc sclerasse,ritorna a segnare 60 e il wb e' fresco...
ovvio che stavo parlando della crystal trap ^^ secondo voi c'è la fa a fare tutto la nj1700??
io credo proprio di si sinceramente :)
comodino
01-05-2006, 19:37
l'aquaxtreme 50z è ben diversa salla mcp655.
la 50z fa 750lt/h, la mcp 1200. è simile alla mcp600 invecie
ops...scusa per la svista.
hai ragione, è la mcp600 leggermente modificata (scalda un po' meno).
Ho un wb in rame e 1 radiatore in rame,ho tra le mani un radiatore che pero' e' in alluminio,va bene o e' incompatibile col rame?
rame e alluminio insieme, immersi in acqua, non vanno assolutamente bene.
rischi che si sbricioli tutto...
ovvio che stavo parlando della crystal trap ^^ secondo voi c'è la fa a fare tutto la nj1700??
con k11 top1 e altri 2 wb secondo me è impiccata. se fosse un k10 o un oclabs andrebbe bene, ma con il k11 no. già come pompa dedicata per il k11 non è il massimo, figurati con altri due wb da gestire....
finchè stai con il top2 va bene, ma se passi al top1 ti conviene cambiare pompa.
con k11 top1 e altri 2 wb secondo me è impiccata. se fosse un k10 o un oclabs andrebbe bene, ma con il k11 no. già come pompa dedicata per il k11 non è il massimo, figurati con altri due wb da gestire....
finchè stai con il top2 va bene, ma se passi al top1 ti conviene cambiare pompa.
io avevo capito che avesse solo il k11 ed in futuro avrebbe messo un k5 , non sapevo dei 3 WB :)
in queste condizioni e magari con un triventola la nj1700 è in difficoltà ;)
si si gli altri due li metterei dopo quando compro la 7900 per adesso raffreddo solo la cpu e basta penso che la 1700 c'è la faccia
si si gli altri due li metterei dopo quando compro la 7900 per adesso raffreddo solo la cpu e basta penso che la 1700 c'è la faccia
si abbondantemente :)
300x10 1,5
prime mi ha dato schermata blu dopo 4 ore...
sto riprovando a default 200x10 v core 1,35
mmm speriamo poi passo all'oveclock di questo cesso di cpu che nn vuole saperne di salire
p.s ma vi redete conto che ci mangiamo cm minimo una pagina al giorno ^^
comodino
02-05-2006, 00:19
300x10 1,5
prime mi ha dato schermata blu dopo 4 ore...
sto riprovando a default 200x10 v core 1,35
mah....comincio a credere che casa tua sia stregata :mbe:
300x10 1,5
prime mi ha dato schermata blu dopo 4 ore...
sto riprovando a default 200x10 v core 1,35
per me a sto punto hai la cpu con l'HIS che non fa bene contatto con il core.
Altra cosa, sei sicuro che il sistema cpu/ram regge i 3giga a 1,5v
si,sicuro..sicurissimo.
rispedito il kit,attendo rimborso...
Ragazzi,
mi aiutate a quotare sul mercato dell'usato i seguenti pezzi?
NewJet 1200
NewJet 1700 (girante nuovissima)
Liquid Freezer 3x120mm
Crystal Trap Full
Nuovo-iva-usura. Secondo le regole...
comodino
02-05-2006, 16:04
Ragazzi,
mi aiutate a quotare sul mercato dell'usato i seguenti pezzi?
NewJet 1200
NewJet 1700 (girante nuovissima)
Liquid Freezer 3x120mm
Crystal Trap Full
la trap full l'ho venduta a Dexther per 33€,
la nj1700 usata un anno a Lupin88 per mi sembra 35 euro
il liquido freezer direi semplicemente prezzo-iva-3 euri che certo non si rovina con l'usura, la 1200 non saprei.
:)
Tornando al discorso fillport... guardate che figata :D
http://img466.imageshack.us/img466/4247/system5fw.th.jpg (http://img466.imageshack.us/my.php?image=system5fw.jpg)
Cos'è, un mini sfiatatoio? O è proprio un tappo?
è un tappo...
Ma per svuotare l'impianto come fa? Se lo fa da li lo trovo abbastanza scomodo no?
è un tappo...
Ma per svuotare l'impianto come fa? Se lo fa da li lo trovo abbastanza scomodo no?
Lì deve per forza staccare un tubo da qualche componente...
Non so come ma io staccherei uno di quei tubi che se ne vanno zitti zitti dietro il case :D
comodino
02-05-2006, 21:14
Tornando al discorso fillport... guardate che figata :D
/cut
Cos'è, un mini sfiatatoio? O è proprio un tappo?
direi un tappo, perchè a sistema acceso se lo levi esce l'acqua (vista la pompa direi che c'è una pressione non indifferente...), quindi sicuramente non uno sfiatatoio. almeno non uno da "aprire" a sistema acceso.
a meno che non sia una valvola, ma dubito.
penso più all'ingresso per un tubo di reimpimento dell'impianto.
Lì deve per forza staccare un tubo da qualche componente...
Non so come ma io staccherei uno di quei tubi che se ne vanno zitti zitti dietro il case :D
probabilmente vanno ad un secondo radiatore o più facilmente ad una tanica (anche se così non si spiegherebbe la necessità del tappo), dato che poi il tubo rientra alla pompa.
nel caso fosse un radiatore, sarebbe semplice staccare un tubo da esso, o magari il tubo che esce dalla pompa, che essendo bello alto non dovrebbe dar problemi una volta rimosso.
edit: però ora che ci penso quei tubi potrebbero anche andare ad un alimentatore@liquido....
dietro effettivamente potrebbe esserci di tutto.
Se notate bene è un case doppio, e dall'altra parte ci sono sicuramente 2 dischi serial ata....
credo anche io che quel raccordo a T serva per un eventuale tubo di riempimento. Il problema è che una volta che hai riempito tutto come fai a togliere il tubo e mettere il tappo senza far uscire l'acqua?
E poi come la spurghi l'aria?
comodino
02-05-2006, 21:37
ottima osservazione.
a questo punto potrebbe essere davvero una sorta di valvola di spurgo..
riavvallando l'ipotesi della tanica dall'altra parte.
per me a sto punto hai la cpu con l'HIS che non fa bene contatto con il core.
Altra cosa, sei sicuro che il sistema cpu/ram regge i 3giga a 1,5v
a questo punto è molto probabile,può essere che con il peso del dissi zalman riesci cmq a fare un contatto buono e che con la staffa nn riesci ad imprimere la pressione adatta a far aderire al meglio il wb all'ihs ed al core sottostante.
chiamasi sfiga.......
comodino
03-05-2006, 11:52
mani salde e buona dose di pazienza e si scoperchia come nulla...
poi un po' di attak e tutto torna come prima.
bisogna solo aver le @@ di prendere in mano la lametta e cominciare.
io piuttosto che rinunciare al raffreddamento a liquido tenterei.
a questo punto è molto probabile,può essere che con il peso del dissi zalman riesci cmq a fare un contatto buono e che con la staffa nn riesci ad imprimere la pressione adatta a far aderire al meglio il wb all'ihs ed al core sottostante.
chiamasi sfiga.......
é probabile che anche con lo zalman non faccia bene contatto, in quanto ha temp alte anche con quest'ultimo mi pare di capire
é probabile che anche con lo zalman non faccia bene contatto, in quanto ha temp alte anche con quest'ultimo mi pare di capire
le temp sue sono cmq da software,al di la di quanto sia rilevato zalman tiene stabile una configurazione abbastanza spinta,il chè fa cmq pensare ad una sua buona prestazione(magari nn ottimale,ma molto buona)...se anche il contatto con questo nn è perfetto,sicuramente è + che accettabile ed in tal caso può dipendere molto dal peso
le temp sue sono cmq da software,al di la di quanto sia rilevato zalman tiene stabile una configurazione abbastanza spinta,il chè fa cmq pensare ad una sua buona prestazione(magari nn ottimale,ma molto buona)...se anche il contatto con questo nn è perfetto,sicuramente è + che accettabile ed in tal caso può dipendere molto dal peso
Questo è vero, pero anche se sono da software, non puo avere le stesse temperature liquido/aria
Tra l'altro se non ricordo male mi pare che abbia detto che con la staffa classica qualche grado l'aveva recuperato, probabile che avendo la vite che preme proprio nel centro, l'HIS andasse a toccare un po meglio il core
dinamite2
03-05-2006, 16:35
finalmente ho quasi ordinato il mio kit a liquido "professionale", waterblock oclabs mb-06, Radiatore X-Force Extreme V2 "VALUE OFF" , adesso devo prendere la pompa e la vaschetta, io ero orientato verso un hydor l25con relativa cristal trap, voi pensate che potrei avere problemi di portata? e se volessi aggiungere un waterblock per la gpu? considerate che dovrei fare dell'overclock spinto....
stewe_91
03-05-2006, 18:26
che cosa ne pensate dello storm g4(ho letto sia ottimo)... è paragonabile come prestazioni a il d-tek mp05 ?? e come robustezza e materiali?? siccome ho difficoltà a reperire i d-tek (se liquidmachine accidentalmente non aprisse per tempo) lo storm lo prenderei tranquillamente sul sito della swiftech.... che mi consigliate??
che cosa ne pensate dello storm g4(ho letto sia ottimo)... è paragonabile come prestazioni a il d-tek mp05 ?? e come robustezza e materiali?? siccome ho difficoltà a reperire i d-tek (se liquidmachine accidentalmente non aprisse per tempo) lo storm lo prenderei tranquillamente sul sito della swiftech.... che mi consigliate??
lo STORM è un ottimo wb come l MP05...francamente non saprei consigliarti se segliere uno o l altro......dovunque caschi, caschi bene :D
tino :)
stewe_91
03-05-2006, 18:56
grazie mille!!! vedrò se non trovo il d-tek prendo lo storm...
comodino
03-05-2006, 20:44
lo storm è ottimo, ma il d-tek è la sua diretta evoluzione, ed è ancora più performante.
logicamente stiamo parlando di ordini di grandezza di 1 grado, massimomassimo 2, non è che ti cambia la vita...
il d-tek se vuoi lo puoi trovare qui: http://www.dtekcustoms.com/index.asp
tanto ordinare dalla swiftech o da qui credo cambi poco..a livello di costi di spedizione.
finalmente ho quasi ordinato il mio kit a liquido "professionale", waterblock oclabs mb-06, Radiatore X-Force Extreme V2 "VALUE OFF" , adesso devo prendere la pompa e la vaschetta, io ero orientato verso un hydor l25con relativa cristal trap, voi pensate che potrei avere problemi di portata? e se volessi aggiungere un waterblock per la gpu? considerate che dovrei fare dell'overclock spinto....
gli oclbas lavorano benissimo anche con basse portate. se proprio vuoi stare tranquillo prendi una eheim che è un pelo più robusta e meno rumorosa, con una buona prevalenza ed adatta all'utilizzo in serie.
ti sconsiglierei la l30 per i noti problemi con la girante, e la l35 temo che sia esageratamente rumorosa e sovradimensionata.
molderfox
03-05-2006, 21:19
Mi sta' venendo voglia di passare a liquido :stordita: solo che non so' se farlo tutto integrato nel case o fare un impianto grosso fuori... :confused:
comodino
03-05-2006, 21:29
dipende, se hai il case spazioso è molto estetico e facile avere tutto integrato. se invece hai un case con poco spazio magari ti conviene fare una waterstation esterna, anche se comporta un po' più di lavoro e magari qualche buco nel case per il passaggio dei tubi.
molderfox
03-05-2006, 21:38
Be' se leggi la firma vedi che case ho,comunque secondo me' se si fa' una waterstation come si vuole visto che c'e comunque + spazio si puo' aggiungere "roba" tipo un radiatore x esempio ecc,le prestazioni saranno migliori.
comodino
03-05-2006, 22:27
guarda che sostituire un pezzo in una waterstation può essere molto faticoso...dato che starebbe tutto compresso in uno spazio molto ridotto.
a meno che tu come waterstation non voglia usare un secondo case.
non è un discorso di prestazioni, il radiatore in uno stacker lo metti dove vuoi e renderà sempre benissimo.
è un discorso di comodità e di estetica.
avere tutto in una waterstation significa che virtualmente puoi portarti in giro il sistema senza problemi e passare da liquido ad aria e vicevera in pochissimo tempo, dato che in pratica basta attaccare i tubi ai wb e hai finito.
però avere una waterstation significa doversela costruire, dover mettere in uno scatolotto relativamente piccolo radiatore, pompa, ventole e magari relè con non poca difficoltà di collegamento dei tubi, dover bucare il case per far passare i tubi e avere un ingombro esterno molto maggiore.
se sei un appassionato di bricolage e ti diverti a fare questi lavoretti può essere divertente e soddisfacente realizzare una bella waterstation, ma certo questo non ti permetterà di avere un sistema più prestante, soprattutto avendo a disposizione uno stacker come case.
personalmente preferisco avere meno appendici possibili e dover fare il meno lavoro possibile, quindi ho sempre preferito l'integrazione ottimizzata e razionalizzata piuttosto che la waterstation, ma credo che sia una scelta personale più che in base a motivazioni esterne.
dipende, se hai il case spazioso è molto estetico e facile avere tutto integrato. se invece hai un case con poco spazio magari ti conviene fare una waterstation esterna, anche se comporta un po' più di lavoro e magari qualche buco nel case per il passaggio dei tubi.
io ho un case piccolo e ci studio ogni giorno per avere la migliore integrazione possibile...
a dirla in questa maniera sembra quasi che un raffreddamento a liquido escluda per forza portarsi il case a giro per fare le LAN (cosa che non mi posso permettere :asd: )
E ovviamente prima di tutto non rinuncio alle prestazioni.
E poi avere la waterstation non è che permetta di passare a da liquido ad aria in poco tempo... boh, magari la concepisco male io...
@molderfox: se hai uno Stacker integri tutto senza troppi problemi...
comodino
03-05-2006, 23:44
non dico che avere tutto integrato escluda il trasporto del case, però converrai che è più semplice e meno rischioso se hai una scatoletta a parte dove c'è tutto l'impianto, con solo i tubi che sbucano da collegare ai wb piuttosto che portare in giro un oggetto di 36kg con dentro vaschetta/trap, pompa e radiatore magari non fissati ottimamente che ballano qua e là...
il fatto del passaggio aria/liquido/aria io lo intendevo così:
hai un box con pompa, radiatore, ventole e tutto, che ha due tubi che sbucano e vanno al wb cpu.
devi smontare il sistema per manutenzione o altro? stacchi i due tubi, levi il wb e monti un dissy ad aria, e poi con calma ti metti a posto quello che vuoi nella waterstation, mentre il pc continua a fare il suo lavoro con un dissy ad aria.
avendo invece tutto integrato magari devi staccare il tubo, tirar via il radiatore che è avvitato nel punto x, levare la vaschetta che ingombra e non riesci a prendere la vga per togliere il wb, scostare i tubi nel mezzo del case per raggiungere la cpu e montare il dissy ad aria...
capisci che intendo?
molderfox
04-05-2006, 06:19
Si' e' come dici te'(comodino),se faccio a liquido,lo faccio water s.esterno in un case,xche' ovviamente il pc rimane fermo,non vado in lan party...
non dico che avere tutto integrato escluda il trasporto del case, però converrai che è più semplice e meno rischioso se hai una scatoletta a parte dove c'è tutto l'impianto, con solo i tubi che sbucano da collegare ai wb piuttosto che portare in giro un oggetto di 36kg con dentro vaschetta/trap, pompa e radiatore magari non fissati ottimamente che ballano qua e là...
il fatto del passaggio aria/liquido/aria io lo intendevo così:
hai un box con pompa, radiatore, ventole e tutto, che ha due tubi che sbucano e vanno al wb cpu.
devi smontare il sistema per manutenzione o altro? stacchi i due tubi, levi il wb e monti un dissy ad aria, e poi con calma ti metti a posto quello che vuoi nella waterstation, mentre il pc continua a fare il suo lavoro con un dissy ad aria.
avendo invece tutto integrato magari devi staccare il tubo, tirar via il radiatore che è avvitato nel punto x, levare la vaschetta che ingombra e non riesci a prendere la vga per togliere il wb, scostare i tubi nel mezzo del case per raggiungere la cpu e montare il dissy ad aria...
capisci che intendo?
sisi capisco, io infatti mi riferivo a un impianto completo di 3 wb mentre te solo quello CPU... in questo caso mi torna anche a me...
non ho ancora deciso se prenderne un altro o essere rimbrorsato...
e' molto strano cio' che mi accade,nel senso che a 300x10 improvvisamente mentre testavo ho staccato la pompa..in 30 secondi dai 60 che segnava ho visto 73 e il wb era incandescente,quindi funzionava...e anche l'impronta della pasta sul wb era ben impressa...quindi direi che aderisce...
potrebbero tornare anche altri fattori,calcolate che ho la dfi in rma causa problematiche,magari era lei che scazzava...
comuqnue,con lo zalman a 300x10 52 gradi in full.e non mi sembra siano male per una cpu con un clock di 1 giga e 1,52 di v core...calcolate che l'ho tirata anche a 322x10 con 1,63 e lo zalman lo teneva intorno ai 58-60 gradi,stavileper giunta anche se caldissimo per carita' questo e' vero...
ora sono combattuto...
k10 e una newjet 1700 con rad magari biventola o rimborso?
non saprei proprio cosa fare miseria...se non mi va bene anche questo non e' tanto i soldi quanto la delusione...
ciao a tutti!
secondo voi con un Ybris K11 top 1 è meglio:
1)Aquarys III Dual New Jet 1700 - 89,90€
2)Pompa New Jet 1700 Full + Cristal Trap Full - 88,85€
3) Swiftech MCP655™ 12 VDC Pump 93,50€
ero indeciso perchè ho sentito dire che con il top1 una nj1700 e al limite e forse avrei intenzione di prendere anche un Keops K5 per il chipset, ma non vorrei rinunciare alla vaschetta...
cosa mi consigliate? :confused:
ciao a tutti!
secondo voi con un Ybris K11 top 1 è meglio:
1)Aquarys III Dual New Jet 1700 - 89,90€
2)Pompa New Jet 1700 Full + Cristal Trap Full - 88,85€
3) Swiftech MCP655™ 12 VDC Pump 93,50€
ero indeciso perchè ho sentito dire che con il top1 una nj1700 e al limite e forse avrei intenzione di prendere anche un Keops K5 per il chipset, ma non vorrei rinunciare alla vaschetta...
cosa mi consigliate? :confused:
Se mi metti di fronte alla scelta ti dico a bomba la 3 :D
Secondo me per ora puoi usare tranquillamente un fillport e magari quando ti sei rifatto un gruzzoletto di prendi una vaschetta :)
*Stregatto*
04-05-2006, 20:42
Ciao, mi aggrego anche io alla richiesta di consigli sperado di essere il più sentitico possibile :D
Il mio impianto adesso è formato da una nj1700 (immersa, in uscita raccordo a 90 da 16+ una Y ingresso da 16, uscite da 12) primo ramo: lunasio oc3000 -> lunasio l4e -> ritorno in vasca. Secondo ramo: lunaforce evo 1215 -> rad V2 value off.
Al momento sono in fase di stallo in attesa del case, il pc è sdraiato sul tavolo e solo il wb cpu è funzionante sul procio, l'impianto è funzionante ma gli altri wb non sono collegati ai vari core. Ho in attesa di essere montato un dangerden nv-68 e qui cominciano le domande.
Come mi consigliate di montarlo? Non conosco le portate dei dangerden e ad occhio lo metterei semplicemente al posto del lunaforce, ma potrei sbagliarmi del tutto :stordita:
Visto che il case in arrivo è un pc7077 con due ventole da 80 sul retro avevo una mezza idea di acquistare un secondo rad da 160 rame-alluminio, non eccelso, ma aiuterebbe il v2 nel suo lavoro con una integrazione semplice.
In questo caso (e se il wb dangerden lavora bene a basse portate come spero/immagino) posizionerei i wb sul primo ramo in serie (cpu-gpu-chipset) e i radiatori sul secondo ramo, è malsano?
Grazie a tutti :D
ciao a tutti!
secondo voi con un Ybris K11 top 1 è meglio:
1)Aquarys III Dual New Jet 1700 - 89,90€
2)Pompa New Jet 1700 Full + Cristal Trap Full - 88,85€
3) Swiftech MCP655™ 12 VDC Pump 93,50€
ero indeciso perchè ho sentito dire che con il top1 una nj1700 e al limite e forse avrei intenzione di prendere anche un Keops K5 per il chipset, ma non vorrei rinunciare alla vaschetta...
cosa mi consigliate? :confused:
Queste sono le differenze..
http://img371.imageshack.us/img371/3671/grafo047qx.th.jpg (http://img371.imageshack.us/my.php?image=grafo047qx.jpg)
e se aggiungo un'altra ipotesi:
4) Aquarys III Dual New Jet 1700+ Nj 1200 109,90€
cosa mi rispondete???
ragazzi mi spiegate meglio la cosa di come si può usare la mcp655 senza vaschetta?? please ^^
e se aggiungo un'altra ipotesi:
4) Aquarys III Dual New Jet 1700+ Nj 1200 109,90€
cosa mi rispondete???
io da quello che so metterei la 1700 per il wb della cpu e la 1200 per quello del chipest anke che ci adotta quella soluziona ha due wb CPU e VGA
Spero di aveer detto almeno una cosa giusta ^^
mamastro
04-05-2006, 22:52
e se aggiungo un'altra ipotesi:
4) Aquarys III Dual New Jet 1700+ Nj 1200 109,90€
cosa mi rispondete???
Per il TOP1 serve molta portata! hai bisogno di pressione.
Il K11 sfrutta molto la pressione sul WB.
Il top 3 va bene una 1200 il 2 meglio una 1700 ma per il top 1 quasi tutti consigliano la MCP perchè molto potente!
Per il TOP1 serve molta portata! hai bisogno di pressione.
Il K11 sfrutta molto la pressione sul WB.
Il top 3 va bene una 1200 il 2 meglio una 1700 ma per il top 1 quasi tutti consigliano la MCP perchè molto potente!
Forse volevi dire che ha bisogno di molta prevalenza giusto?
comodino
04-05-2006, 23:59
ciao a tutti!
secondo voi con un Ybris K11 top 1 è meglio:
1)Aquarys III Dual New Jet 1700 - 89,90€
2)Pompa New Jet 1700 Full + Cristal Trap Full - 88,85€
3) Swiftech MCP655™ 12 VDC Pump 93,50€
ero indeciso perchè ho sentito dire che con il top1 una nj1700 e al limite e forse avrei intenzione di prendere anche un Keops K5 per il chipset, ma non vorrei rinunciare alla vaschetta...
cosa mi consigliate? :confused:
concordo con bones. prendi la mcp che regge tutto ciò che vuoi e per il momento ti gestisci con una T rovesciata per riempire, e appena ti arrivano 40€ prendi la crystal trap, magari usata.
e se aggiungo un'altra ipotesi:
4) Aquarys III Dual New Jet 1700+ Nj 1200 109,90€
cosa mi rispondete???
a parte che così voglio vedere dove trovi lo spazio per mettere tutto.... :D
comunque per il top1, se devi spendere quella cifra spendila nella maniera giusta, per una mcp655 o una laing DDC.
Ciao, mi aggrego anche io alla richiesta di consigli sperado di essere il più sentitico possibile :D
Il mio impianto adesso è formato da una nj1700 (immersa, in uscita raccordo a 90 da 16+ una Y ingresso da 16, uscite da 12) primo ramo: lunasio oc3000 -> lunasio l4e -> ritorno in vasca. Secondo ramo: lunaforce evo 1215 -> rad V2 value off.
Al momento sono in fase di stallo in attesa del case, il pc è sdraiato sul tavolo e solo il wb cpu è funzionante sul procio, l'impianto è funzionante ma gli altri wb non sono collegati ai vari core. Ho in attesa di essere montato un dangerden nv-68 e qui cominciano le domande.
Come mi consigliate di montarlo? Non conosco le portate dei dangerden e ad occhio lo metterei semplicemente al posto del lunaforce, ma potrei sbagliarmi del tutto :stordita:
Visto che il case in arrivo è un pc7077 con due ventole da 80 sul retro avevo una mezza idea di acquistare un secondo rad da 160 rame-alluminio, non eccelso, ma aiuterebbe il v2 nel suo lavoro con una integrazione semplice.
In questo caso (e se il wb dangerden lavora bene a basse portate come spero/immagino) posizionerei i wb sul primo ramo in serie (cpu-gpu-chipset) e i radiatori sul secondo ramo, è malsano?
Grazie a tutti :D
se il rad non è eccelso magari rischi che strozzi il flusso e ti frega. al max cerca un rad monoventola usato ma serio, così non hai problemi.
i dangerden mi spiace per te ma lavorano con pompe ad alta prevalenza...
ragazzi mi spiegate meglio la cosa di come si può usare la mcp655 senza vaschetta?? please ^^
....intendi senza vasca per pompa immersa (e quindi usando una crystal trap) oppure proprio senza nessun tipo di vaschetta/tanica/resrevoir?
....intendi senza vasca per pompa immersa (e quindi usando una crystal trap) oppure proprio senza nessun tipo di vaschetta/tanica/resrevoir?
credo intenda con la T rovesciata. :)
comodino
05-05-2006, 00:02
:asd: allora non è difficile: basta usare la funzione "cerca nel thread" la parola fillport e andare sui topic trovati con il numero più alto, ne avremo parlato una decina di pagine fa...
si guardano i disegni e le foto e si capisce meglio che con le parole :)
e se aggiungo un'altra ipotesi:
4) Aquarys III Dual New Jet 1700+ Nj 1200 109,90€
cosa mi rispondete???
ti ripeto il mio consiglio..MCP655....+ T rovesciata..e se hai soldi da buttare ci aggiungi un resevoir.....
ricorda che la 655, non va in immersione.....
tino :)
stewe_91
05-05-2006, 12:46
ti ripeto il mio consiglio..MCP655....+ T rovesciata..e se hai soldi da buttare ci aggiungi un resevoir.....
ricorda che la 655, non va in immersione.....
tino :)
quoto...è una delle migliori...molto potente e silenziosa, io la devo prendere a breve, che dite si può attaccare a una vaschetta come crystal trap o non è conveniente?? :confused:
*Stregatto*
05-05-2006, 12:52
se il rad non è eccelso magari rischi che strozzi il flusso e ti frega. al max cerca un rad monoventola usato ma serio, così non hai problemi.
i dangerden mi spiace per te ma lavorano con pompe ad alta prevalenza...
Grazie per la risposta, per il radiatore ci ho pensato un po', sarebbe stato l'airplex evo 160 della aquacomputer, strozza decisamente troppo, penso sia meglio puntare a un V3 value off e usare il V2 come supporto.
Per il dangerden, visto lo sdoppiamento dei rami sulla nj1700, sarebbe poco sfruttato anche mettendolo come primo wb?
L'oc3000 anche come secondo wb subito in serie non penso abbia grossi problemi a rendere almeno all'80-90%, mi sbaglio? :fagiano:
alla fine seguo i vostri consigli e mi prendo la MCP655 + crystal trap, naturalmente quando avro money :D
grazie a tutti per le risposte
Raziel1984
05-05-2006, 13:18
salve,ragazzi per ora ho un asetek antartica(solo il wb) un Radiatore V1(bella bastiola) e una maxijet da 1000 l\h,vaschetta nn ci metto nulla a farla:
Le mie domande sono queste:
dato che l'asatek ha gli ingressi per tubi da 10 mm di diametro esterno,mentre io volevo usare tubi piu larghi mi conviene usare tubi misti o solo quelli 8/10,e in quetso caso la differenza di perfomance sarebbe notevole?
non ce modo di allargare solo il foro centrale dell'asatek,in questo modo sfrutterei anche la legge della Y per la quale l'ingresso deve essere di area doppia ripetto alle uscite(mentre la Y fornita coll'asetek ah tutti i rami uguali)
Secondo voi e possibile fare un sistema senza vaschetta utilizzanto un raccordo a t e uno di quelli a chiave(che si possono chiudere)per riempire da il circuito.
In questo caso se ho capito bene non si avrebbero perdite di prestazione ma solo un periodo piu breve di assestamento.,giusto?
per il resto col sistema in questiona posso permetermi di aggiungere i wb per chipset e gpu?
Grazie mille. Appena finisco posto le foto.
Saluti
quoto...è una delle migliori...molto potente e silenziosa, io la devo prendere a breve, che dite si può attaccare a una vaschetta come crystal trap o non è conveniente?? :confused:
certo che si puo..anzi....
tino :)
stewe_91
05-05-2006, 19:20
perfetto... adesso tempo che riapra liquid machine e ordino tutto :D
perfetto... adesso tempo che riapra liquid machine e ordino tutto :D
ti prendi un bel D-TEX?
tino :)
stewe_91
05-05-2006, 19:33
ti prendi un bel D-TEX?
tino :)
esattamente...mp05 con la parte di sopra (quella dove c'è scritto il modello) in ottone che fa molta scena..poi per vga l'mp-01
esattamente...mp05 con la parte di sopra (quella dove c'è scritto il modello) in ottone che fa molta scena..poi per vga l'mp-01
complimenti....ottimi Wb
tino :)
aspetto che liquid machine apra questo mp05 mi piace sempre di più ^^ sinceramente qualkuno si ricorda il prezzo a cui stava??
Raziel1984
05-05-2006, 21:38
salve,ragazzi per ora ho un asetek antartica(solo il wb) un Radiatore V1(bella bastiola) e una maxijet da 1000 l\h,vaschetta nn ci metto nulla a farla:
Le mie domande sono queste:
dato che l'asatek ha gli ingressi per tubi da 10 mm di diametro esterno,mentre io volevo usare tubi piu larghi mi conviene usare tubi misti o solo quelli 8/10,e in quetso caso la differenza di perfomance sarebbe notevole?
non ce modo di allargare solo il foro centrale dell'asatek,in questo modo sfrutterei anche la legge della Y per la quale l'ingresso deve essere di area doppia ripetto alle uscite(mentre la Y fornita coll'asetek ah tutti i rami uguali)
Secondo voi e possibile fare un sistema senza vaschetta utilizzanto un raccordo a t e uno di quelli a chiave(che si possono chiudere)per riempire da il circuito.
In questo caso se ho capito bene non si avrebbero perdite di prestazione ma solo un periodo piu breve di assestamento.,giusto?
per il resto col sistema in questiona posso permetermi di aggiungere i wb per chipset e gpu?
Grazie mille. Appena finisco posto le foto.
Saluti
up
alla fine seguo i vostri consigli e mi prendo la MCP655 + crystal trap, naturalmente quando avro money :D
grazie a tutti per le risposte
ottima scelta, anche io appena avrò moneta lascerò la cara NJ1200 + aquariusIII x la tua stessa soluzione ;)
stewe_91
05-05-2006, 22:01
aspetto che liquid machine apra questo mp05 mi piace sempre di più ^^ sinceramente qualkuno si ricorda il prezzo a cui stava??
dipende dalle offerte...65 euri mi sembra
up
se cambiassi il WB, secondo me faresti prima...
per tubi misti cosa intendi?
tino :)
Raziel1984
06-05-2006, 09:09
se cambiassi il WB, secondo me faresti prima...
per tubi misti cosa intendi?
tino :)
un po da 10\12 e un po da 8\10
lo storm è ottimo, ma il d-tek è la sua diretta evoluzione, ed è ancora più performante.
logicamente stiamo parlando di ordini di grandezza di 1 grado, massimomassimo 2, non è che ti cambia la vita...
il d-tek se vuoi lo puoi trovare qui: http://www.dtekcustoms.com/index.asp
tanto ordinare dalla swiftech o da qui credo cambi poco..a livello di costi di spedizione.
il d-tek mp05 sp nn c'entra nulla con lo storm,sono progetti diversi di persone diverse basati su concetti diversi.
lo stesso foster asserisce che,secondo lui,vi sia una bella differenza fra il suo wb(storm)e la concorrenza prodotta da d-tek.
ora nn che quanto detto da lui sia "vero" ma ciò enfatizza il fatto che i due progetti sono ben distinti(1 basato su una matrice di pins l'altro basato su delle incavature nella base di contatto,cose che insieme al diffusore implementato variano radicalmente il comportamento a livello microscopico)
stewe_91
06-05-2006, 16:45
io ho sentito dire che sono praticamente uguali come prestazioni... però mi piace di + il d-tek... mi sembra + robusto
io ho sentito dire che sono praticamente uguali come prestazioni... però mi piace di + il d-tek... mi sembra + robusto
nn prenderla come critica nei tuoi confronti,nn lo vuole essere,ma è proprio quel "io ho sentito dire che" il problema dei problemi :D
stewe_91
06-05-2006, 17:08
vabbè... dicevo che me lo hanno detto molte persone e l'ho anche visto scritto in qualche recensione...
vabbè... dicevo che me lo hanno detto molte persone e l'ho anche visto scritto in qualche recensione...
http://www.systemcooling.com/cooltechnica_aquaxtreme-01.html
vai tranquillo che è unottimo wb :D
tino :)
stewe_91
06-05-2006, 17:27
si si... lo conosco anche bene... ce l'ha un mio amico e fa miracoli
BarboneNet
07-05-2006, 11:46
Raga na domanda che mi assilla!!!!
Capita anche a voi che il liquido si abbassi nella vaschetta vero........perche' ho il circuito completamente stagno, ma ogni mese devo rabboccare mezzo bichiere d'acqua......e' pochissimo lo so..ma come fa a consumarsi??
Uso fachette metalliche, quindi perdite 0.....il pc capita spesso che sta acceso per giorni in full......
Thanks ;)
88diablos
07-05-2006, 11:48
Raga na domanda che mi assilla!!!!
Capita anche a voi che il liquido si abbassi nella vaschetta vero........perche' ho il circuito completamente stagno, ma ogni mese devo rabboccare mezzo bichiere d'acqua......e' pochissimo lo so..ma come fa a consumarsi??
Uso fachette metalliche, quindi perdite 0.....il pc capita spesso che sta acceso per giorni in full......
Thanks ;)
bolle d'aria
molderfox
07-05-2006, 12:37
Ciao,stamattina ho messo l'impianto vecchio di 4 anni fa' che avevo messo in cantina...un ibris 1.3 x p4 composto da pompa sicce nova 800 immersa,ice micro pro da 120..ho dovuto fare una piccola modifica :p all'aggancio socket ma il tutto e' ben stabile e franco,ora la temperatura e' scesa di 8-10 gradi ,cioe' 37-35,cambiando impianto completamente + radiatore e pompa quanti gradi scendo circa?
@barbone...l'acqua evapora :),è normale sopratutto se la scaldi molto.
se per esempio ti fai una camomilla supponiamo tu abbia mezzo litro d'acqua(diciamo una bella camomilla:p),appena cominci a scaldare l'acqua ti rendi conto che il livello cala sempre + velocemente di man in mano che la scaldi,idem nel tuo impianto
BarboneNet
07-05-2006, 12:52
@barbone...l'acqua evapora :),è normale sopratutto se la scaldi molto.
se per esempio ti fai una camomilla supponiamo tu abbia mezzo litro d'acqua(diciamo una bella camomilla:p),appena cominci a scaldare l'acqua ti rendi conto che il livello cala sempre + velocemente di man in mano che la scaldi,idem nel tuo impianto
Ma il mio circuito e' stagno......se rovescio la vaschetta, non esce fuori liquido.....
stewe_91
07-05-2006, 15:33
ascoltate un mio amico mi vuole regalare per il compleanno questa vaschetta
è della oclabs.. ditemi un pò...che ne pensate?? è paragonabile come qualità alla crystal trap e ci posso attaccare direttamente una mcp655?? (ricordatevi che devo fare un semplice circuito in linea)
Ma il mio circuito e' stagno......se rovescio la vaschetta, non esce fuori liquido.....
allora nn era spurgato bene dall'aria o ha un foro da qualche parte anche se nn sembrerebbe
ascoltate un mio amico mi vuole regalare per il compleanno questa vaschetta
è della oclabs.. ditemi un pò...che ne pensate?? è paragonabile come qualità alla crystal trap e ci posso attaccare direttamente una mcp655?? (ricordatevi che devo fare un semplice circuito in linea)
Io ne ho una, ma della serie precedente (si differenzia per avere il tappo di chiusura a vite invece che a pressione).
Per me va bene e l'ho integrata perfettamente con la pompa seltz L20 sempre di oclabs (il proprietario è persona disponibile e gentile).
Sinceramente non credo che sia possibile attaccarci vicino la 655 (a meno di collegarci degli adattatori), inoltre penso che per il wb di oclabs MB 06 sia un pò esagerata... se decidi di integrarla nel case penso che dovresti pensare a come incatenarcela dentro per la forza che eroga!
Comunque per collegarcela lo stesso dovresti chiedere a qualcuno più esperto di me che è qui sul forum.
Ciao
BarboneNet
07-05-2006, 16:40
allora nn era spurgato bene dall'aria o ha un foro da qualche parte anche se nn sembrerebbe
Guarda devo verificare bene...perche' e' solo da poco che ho reso stagno il circuito...prima l'evaporazione potea starci...ora no:D
Potrebbe essere che c'era dell'aria, ora lo tengo ricontrollato:D
stewe_91
07-05-2006, 17:00
non la devo integrare.. .ma rimane ermetica??
non la devo integrare.. .ma rimane ermetica??
Sure!
stewe_91
07-05-2006, 17:06
ok...allora forse mi faccio regalare quella che mi piace leggermente di + della crystal trap...
ok...allora forse mi faccio regalare quella che mi piace leggermente di + della crystal trap...
Io ho la versione nera, ma credo che le misure siano le stesse, ho dei problemi di tenuta con la pompa troppo potente e con WB con grosse portate, praticamente, il vortice che si forma è troppo alto per la vaschetta e dopo un po l'acqua filtra dal tappo, non ci puoi neanche mettere meno acqua, perche se no la pompa aspira anche aria.
Rispetto alla qualita generale offerta da OCLabs, questa mi ha deciamente deluso, poi non so se nel frattempo le hanno migliorate.
Io credo che mi buttero sugli air trap di lunasio....probabilmente prendero la trap gigante...
Ciao a tutti,
Sto costruendo il mio primo impianto a liquido e vorrei qualche consiglio sopratutto sulla cosa che non riesco minimamente a scegliere...LA POMPA!!!
L'impianto sara' montato all'interno dello stacker e dovra' raffreddare un x2 4400 e il chipset delle a8n sli deluxe e in seguito anche 2 hard disk scsi!
I componento che penso di montare sono questi:
Radiatore 120 x 240
radiatore black ice extreme 120 x 120
Waterblock cpu ybris k11 con top 3 per non bloccare troppo la portata
Waterblock chipset ybris keops k5 rev 2
Crystal trap full
Termometro thermaltake per la temperatura dell'acqua
tubi crystal diametro interno da 12
(in seguito)2 waterblock x hard disk!
L'obiettivo principale di questo impianto e' il silenzio e un gradino sotto le prestazioni e non sapendo nulla delle pompe non vorrei prenderne una rumorosa o con poca portata x l'impianto!
Vorrei primaditutto sapere come sono le(costosissime)pompe a 12 volt(ho visto la swiftech)perche' vorrei la pompa che parte con il pc,oppure consigliatemene una 220v con una buona portata ma sopratutto SILENZIOSA!
Io il pc lo lasco acceso anche di notte per rendering lunghi,esiste un modo per spegnere il pc nel caso si rompa la pompa?
Oppure x scongiurare problemi sarebbe meglio usare 2 pompe in parallelo cosi anche se una non va va l'altra....MA IL SILENZIO???
GRAZIE MILLE A CHI MI RISPONDE...probabilmente sono domande gia trite e ritrite ma nella guida non se ne parla..e il thread e' lungo 300 pagine! :eek:
[QUOTE=Mic.C.]Ciao a tutti,
Sto costruendo il mio primo impianto a liquido e vorrei qualche consiglio sopratutto sulla cosa che non riesco minimamente a scegliere...LA POMPA!!!
L'impianto sara' montato all'interno dello stacker e dovra' raffreddare un x2 4400 e il chipset delle a8n sli deluxe e in seguito anche 2 hard disk scsi!
I componento che penso di montare sono questi:
Radiatore 120 x 240
radiatore black ice extreme 120 x 120
Waterblock cpu ybris k11 con top 3 per non bloccare troppo la portata
Waterblock chipset ybris keops k5 rev 2
Crystal trap full
Termometro thermaltake per la temperatura dell'acqua
tubi crystal diametro interno da 12
(in seguito)2 waterblock x hard disk!
L'obiettivo principale di questo impianto e' il silenzio e un gradino sotto le prestazioni e non sapendo nulla delle pompe non vorrei prenderne una rumorosa o con poca portata x l'impianto!
Vorrei primaditutto sapere come sono le(costosissime)pompe a 12 volt(ho visto la swiftech)perche' vorrei la pompa che parte con il pc,oppure consigliatemene una 220v con una buona portata ma sopratutto SILENZIOSA!
Io il pc lo lasco acceso anche di notte per rendering lunghi,esiste un modo per spegnere il pc nel caso si rompa la pompa?
Oppure x scongiurare problemi sarebbe meglio usare 2 pompe in parallelo cosi anche se una non va va l'altra....MA IL SILENZIO???
GRAZIE MILLE A CHI MI RISPONDE...probabilmente sono domande gia trite e ritrite ma nella guida non se ne parla..e il thread e' lungo 300 pagine! :eek:[/QUOT
MCP655...la migliore pompa sul mercato, secondo me....
silenziosissima......prendendo questa pompa, potrai prendere il K11 top 1 ed avrai migliori prestazioni
tino :)
Ciao a tutti,
Sto costruendo il mio primo impianto a liquido e vorrei qualche consiglio sopratutto sulla cosa che non riesco minimamente a scegliere...LA POMPA!!!
L'impianto sara' montato all'interno dello stacker e dovra' raffreddare un x2 4400 e il chipset delle a8n sli deluxe e in seguito anche 2 hard disk scsi!
cut
...
Se hai paura di "danneggiare" la cpu in caso di malfunzionamento della pompa, controla se nel bios della tua scheda madre esiste una voce che abilita lo spegnimento al raggiungimento di una determinata temperatura.
Se vai nel THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=981797) dello Stacker, potrai farti una idea dei posizionamenti possibile in quel case.
Per quanto riguarda l'mpianto, io metterei un radiatore biventola, cosi potrai tenere le ventole al minimo, ed avere comunque un buon raffreddamento, per incasinare meno il tutto eviterei il wb per il chipset (mia personalissima parere), e metterei un dissi passivo o uno di buona qualità da tenere a basso n° di giri, che se hai la cross fan verrà raffreddato benissimo comunque.
Per quanto riguarda il rumore, penso che il problema siano gli hd scsi, anche se li metti dentro i "cassettini".
Grazie per le risposte!
L' MCP655 e' proprio quella che vorrei prendere l'unico problema e' che per essere sicuro vorrei prenderla nuova e ha un prezzo esagerato(secondo me)per quello che e',qualcuno puo' passsarmi in pvt un link di un negozio dove si puo' risparmiare qualcosa se possibile? ;)
Per il radiatore ho intenzione di montare un biventola nella parte anteriore e un monoventola sul tetto allargando la presa d'aria superiore(ho gia preso una griglia aquacomputer),il thread dello stacker lo seguop sempre!
Il chipset e' gia raffreddato passivamente con lo zalman e la cross fan ma intanto che ci sono sto prendendo un wb dato che un po di fresco non gli puo' fare altro che bene! ;)
Gli hd scsi sono abbastanza recenti e a 10.000 giri qundi non dovrebbero fare tantissimo casino(devo ancora montarli),ma voglio raffreddarli a liquido proprio per costruirgli un "box insonorizzato"dove metterli dentro con i wb per tenerli freschi!
Oltre al sistema della scheda madre(ora controllo se c'e')ho visto il circuito della lunasio che spegne il pc al superamento della temperatura...ce ne sono anche altri?
Grazie mile!
non andare a spendere soldi inutilmente io ho la tua stessa scheda madre (versione premium) e l'opzione c'è poi di faccio sapere magari in dettaglio
apparte tutto la mcp655 è una gran pompa (a me sta arrivando muhahah)
ragazzo fatto 3 oridnini tra oggi e domani ariverebbe tutto ^^ poi posto foto
mi manca ancora il wb per cpu LIQUIDMACHINE quando ti decidi a riaprire
cmq inizierà l anuova avventura
INTEGRAZIONE SISTEMA ALIQUIDO 1 PARTE (A DOMANI) :D :D :D
Grazie per le risposte!
L' MCP655 e' proprio quella che vorrei prendere l'unico problema e' che per essere sicuro vorrei prenderla nuova e ha un prezzo esagerato(secondo me)per quello che e',qualcuno puo' passsarmi in pvt un link di un negozio dove si puo' risparmiare qualcosa se possibile? ;)
ti passo un pvt spero utile.
ciao
Grazie per l'info!
Allora se funziona bene faccio fare tutto alla scheda madre!
Grazie!
si sarebbe inutile spendere soldi se già lo puoi fare cmq se ti posso dare un consiglio da quello che o letto in giro e che ho visto a casa di un mio amico per il chipest io ti consiglio lunasio
Grazie per il consiglio,ma il diss del chipset 'ho acquistato qui sul forum a 25e sped compresa e devo solo fare la ricarica,dato che il prezzo non mi sembrava male l'ho preso...e' preoprio pessimo?
grazie!
Assolutamente no ^^ è perfetto solo che io ho espresso una mia preferenza e uno dei migliori quello
Ah,ok! ;)
Ultimo dubbio: una pompa Mcp 655 si attacca senza problemi a una crystal trapp full con raccordi da 12?
Grazie!
aa qui nn so risponderti stavo facendo la stessa domanda io ^^ domani mi arriva e nn ho i raccordi quanto sono intelligente da 1 a 10 ^^ -8675449
lascio agli espertio io sono troppo niubbo ^^
Potere usare i tubi con diametro interno di 10mm, che dovrebbero calzare a pennello sulla Swiftech MCP655, e riscaldandolo leggermente all'altra estremità lo potete mettere anche sulla Crystal Trap.
NON possiedo la suddetta pompa (ancora :asd: ) quindi prendete con le pinze quello che vi ho detto.
Piu' che altro lo chiedevo perche' di solito l'ho vista attaccata direttamente ai raccordi delle new jet,comunque se si attacca senza problemi con i tubi e' ok! ;)
mmmmm quindi non posso utilizzare i tubi da 12" ma noooooo ^^
mic. se vuoi risparmiare qualcosa se non hai già preso il radiatore ti conviene prendere il VALUE OFF di lunasio è a 3 ventole è costa 40 euro quanto quello
l'unica differenza che questo è meno rifinito
Grazie per il consiglio,ma i radiatori li prendo usati e li pago 30 euro l'uno dato che non vorrei dover tagliare troppo il case per integrare un tre ventole preferisco un 120 x 240 e un 120 x 120 anche perche' il pc deve fare da workstation in studio e un radiatore esterno o un case tutto tagliato non sono il max! ;) :D
mmmmm quindi non posso utilizzare i tubi da 12" ma noooooo ^^
con questa pompa? certo che li puoi usare:
raccordo interno 10 mm ( 9.80/9.85 mm )
raccordo esterno 14.5 mm ( 14.44 mm )
raccordo esterno al collarino 16 mm ( 15.90 mm )
potenza min 3 W
potenza max 33 W
Per collarino intendo quello Burner...
http://img56.imageshack.us/img56/5429/mcp1sr.jpg
Si infatti la vedo faticosa inserire tubi da 10 sulla swiftech.
quelli da 12 sono perfetti.
Si infatti la vedo faticosa inserire tubi da 10 sulla swiftech.
quelli da 12 sono perfetti.
Quoto ! ;)
mmmmmmmmmm quindi glieli dovrei ficcare dentro (che termine fino) :D :D :D
dai su su domani dovrebbe arrivare il tutto e le memoriuzze ^^ speriamo poi farò prove di come ficcare i tubi
stewe_91
08-05-2006, 19:39
come mai la vedo dura ficcare i tubi?
non lo direeeeeeeee ^^ assolutamente dovà essere un montaggio moolto lineare semplice e preciso ^^ per il d-tek ha bisogna della sua giusta pompa e non portare sfiga sono già sfortunato di mio
come mai la vedo dura ficcare i tubi?
i tubi da 12 son perfetti per la suddetta pompa, e comunque dovrebbe farla un pò di fatica per mettere i tubi, non c'è da preoccuparsi, anzi, vuol dire che sono ben saldi ai raccordi della pompa
naturalmente vanno sempre fissati per sicurezza con delle fascette...
ecco visto ho appena ricontrollato l'ordine da lunasio è ho preso sl 1 metro di tubo io l'avevo detto sono uno strunz :p :p :p
vabbò cmq un piccola curiositò se metto il tubo nell'ingresso sopra ci guadagno qualcosa?? o è uguale da tutte e due gli ingressi
ragazzi è arrivato tuttooooooo :help: :help: unico problema infatti è quello che mi preoccupava i tubi nn entrano nell pompa ^^ mm magari mi conviene attaccare la crystal trap e poi li ci ficco li ???
poi seconda domanda quanto mi conviene tenerla la mcp655 come velocità intorno a 3 dovrebbe bastare per fare poco rumore
io la tengo a 3 con un k11 top 2 e va benissimo...
si,magari durrante il giorno la lascio a poi la notte la metto a 3 o forse è meglio il contrario adesso il mio dubbio resta come attaccarei tubi
una domanda che mi pervade la notte ^^ mi conviene aspetta il d-tek oppure mi prendo il k11 postate qualche graficiucccio ^^ cn i due provati
una domanda che mi pervade la notte ^^ mi conviene aspetta il d-tek oppure mi prendo il k11 postate qualche graficiucccio ^^ cn i due provati
http://www.systemcooling.com/cooltechnica_aquaxtreme-01.html
una prova del D_TEK...poi guarda tu..
tino :)
stewe_91
10-05-2006, 15:44
il d-tek sarebbe quello + performante ma anche il k11 è un ottimo wb
il d-tek sarebbe quello + performante ma anche il k11 è un ottimo wb
certo..soprattutto il top 1
tino :)
dinamite2
10-05-2006, 21:14
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, oggi mi è arrivato tutto, ho qui sulla scrivania pompa hydor L20, reservoir plexy 130, waterblock mb-06, radiatore oclabs extreme 2, staffa addittivo UV e tubi, ma adesso come devo montare il tutto???????
mi potreste spiegare come dovrei montare questi componenti? come si riempe il circuito? le ventole del rad. vanno messe in immissione o estrazione? come si capisce se nel circuito ci sono bolle d'aria?
spero tanto che mi possiate aiutare... :(
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, oggi mi è arrivato tutto, ho qui sulla scrivania pompa hydor L20, reservoir plexy 130, waterblock mb-06, radiatore oclabs extreme 2, staffa addittivo UV e tubi, ma adesso come devo montare il tutto???????
mi potreste spiegare come dovrei montare questi componenti? come si riempe il circuito? le ventole del rad. vanno messe in immissione o estrazione? come si capisce se nel circuito ci sono bolle d'aria?
spero tanto che mi possiate aiutare... :(
Sarebbe una buona idea leggersi la prima pagina.. ;)
dinamite2
10-05-2006, 21:27
l'ho letta la prima pagina, ma non spiega come montarlo, cioè come devo inserire i tubi, per esempio da dove inizio nel mettere i tubi? il waterblock ha due ingressi dove vanno messi i tubi, ma a cosa li devo attaccare ?
come ben puoi capire sono propio spratico, per queste cose... :D
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, oggi mi è arrivato tutto, ho qui sulla scrivania pompa hydor L20, reservoir plexy 130, waterblock mb-06, radiatore oclabs extreme 2, staffa addittivo UV e tubi, ma adesso come devo montare il tutto???????
mi potreste spiegare come dovrei montare questi componenti? come si riempe il circuito? le ventole del rad. vanno messe in immissione o estrazione? come si capisce se nel circuito ci sono bolle d'aria?
spero tanto che mi possiate aiutare... :(
pompa>WB CPU>RAD>reservoir>pompa
le ventole devono far passare l'aria attraverso le alette e non soffiarci contro.
Le bolle d'aria vengono fatte fuori dopo un pò di funzionamento.
l'ho letta la prima pagina, ma non spiega come montarlo, cioè come devo inserire i tubi, per esempio da dove inizio nel mettere i tubi? il waterblock ha due ingressi dove vanno messi i tubi, ma a cosa li devo attaccare ?
come ben puoi capire sono propio spratico, per queste cose... :D
LINK (http://www.overclocklabs.com/information.php?info_id=6&osCsid=ef41aea2270cd60f317e8756ae73556b)
PS. In prima pagina hai le altre risposte. :)
dinamite2
10-05-2006, 21:53
grazie, adesso penso di avere le idee molto piu chiare :)
comunque è meglio che mi rileggo di nuovo le prime pagine del tread...
Ho acquistato un sistema Ybris comprendente:
Y-One
rad Z2
pompa NJ1200
A quali convenienti andrei incontro se usassi acqua solo demineralizzata?
Corrosione dell'alberino della pompa?
Ho acquistato un sistema Ybris comprendente:
Y-One
rad Z2
pompa NJ1200
A quali convenienti andrei incontro se usassi acqua solo demineralizzata?
Corrosione dell'alberino della pompa?
perchè, che altro vuoi usare??????
Distillata, bidistillata, ecc.
Inoltre, ho fatto andare per 2-3 secondi la pompa a vuoto perché non ho fatto in tempo a rabboccare, può essersi rovinata? In base a cosa lo deduco?
Thx ;)
elettrik
11-05-2006, 15:30
perchè, che altro vuoi usare??????
io consiglio il liquido della thermaltake dopo mesi e mesi zero residui evaporazione zero e niente di corroso!
Distillata, bidistillata, ecc.
Inoltre, ho fatto andare per 2-3 secondi la pompa a vuoto perché non ho fatto in tempo a rabboccare, può essersi rovinata? In base a cosa lo deduco?
Thx ;)
Io uso acqua distillata (quella per il ferro da stiro per intenderci), la pompa non si rovina per così poco..
Il primo sintomo di rottura, che io sappia, è il rumore.
BarboneNet
11-05-2006, 18:04
uhuhuhh mi sa che sono l'unico maiale che usa l'acqua minerale non gasata con l'additivo UV ahahahhahaha
Vabbe, credo che il problema al max sia un po' piu' di calcare, anche se molto spesso cambio tutto il liquido!
Prima o poi provero' l'acqua distillata va:D
stewe_91
11-05-2006, 18:19
azz...mi sa che con la ferrarelle gira meglio... ma sto liquido thermaltake oltre a essere uv che cosa fa? :confused:
BarboneNet
11-05-2006, 18:23
azz...mi sa che con la ferrarelle gira meglio... ma sto liquido thermaltake oltre a essere uv che cosa fa? :confused:
Beh avevo provato anche il thermal take....ha veramente un bel colore UV, pero' costa troppo! Sene trova di meglio...Come Additivo dico;)
Beh avevo provato anche il thermal take....ha veramente un bel colore UV, pero' costa troppo! Sene trova di meglio...Come Additivo dico;)
io trovo ottimo quello che si acquista da Ybris (ho quello verde)
in acqua demineralizzata :D
BarboneNet
11-05-2006, 18:49
io trovo ottimo quello che si acquista da Ybris (ho quello verde)
in acqua demineralizzata :D
Deep Overclock.....ha una confezione molto anonima...ma con un barattolino piccolissimo, ci fai 5-6 impianti!
stewe_91
11-05-2006, 18:49
quello della ybris è il cooltek mi sembra... l'ho visto in azione, è molto efficace, ne basta poco e colora molto bene
Deep Overclock.....ha una confezione molto anonima...ma con un barattolino piccolissimo, ci fai 5-6 impianti!
forse è lo stesso che passa ybris, anche del mio ne ho messo molto poco :)
Io uso acqua distillata (quella per il ferro da stiro per intenderci), la pompa non si rovina per così poco..
Il primo sintomo di rottura, che io sappia, è il rumore.
Il rumore prodotto è bassissimo, paragonabile a quello della ventola del mio Noisetaker dopo aver spento il pc (ha la funzione che tiene accese le ventole fino a dopo due minuti dallo spegnimento).
Il rumore prodotto è bassissimo, paragonabile a quello della ventola del mio Noisetaker dopo aver spento il pc (ha la funzione che tiene accese le ventole fino a dopo due minuti dallo spegnimento).
Non penso che tu abbia danneggiato la pompa... ;)
comodino
11-05-2006, 22:10
Distillata, bidistillata, ecc.
Inoltre, ho fatto andare per 2-3 secondi la pompa a vuoto perché non ho fatto in tempo a rabboccare, può essersi rovinata? In base a cosa lo deduco?
Thx ;)
non si è rovinata, vai tranquillo.
sono pompe solide, quelle.
Grazie a tutti :D
Questa notte ci ho dormito accanto mentre era in funzione...
Questa mattina ho trovato che il rumore era leggermente aumentato...
Dopo proverò ad auscultarla nuovamente.
a tanti il prodotto thermal take causa collorazioni nere dell'acqua e spiacevoli situazioni nell'impianto
stewe_91
12-05-2006, 12:00
lo eviterò....pensavo di mandarlo a sola acqua e ogni tanto un po di colorante :D
Oppure fai come me e colori con gli evidenziatori Stabilo Boss :asd:
E le fluorescenze le trovi anche fucsia!!! :sofico:
PS: macchiano i tubi ma non lasciano residui solidi... o almeno visibili a occhio umano...
dinamite2
12-05-2006, 22:19
ho appena finito di montare il kit a liquido oclabs... :D , personalmente è la prima volta che lo faccio e ho avuto non poche difficoltà,comunque alla fine penso di avercela fatta, ho integrato hydor L20 e plexy130 nel case, mentre il radiatore biventola l'ho posizioneto all'esterno dietro il case.
ho collegato pompa>waterblock mb-06>radiatore extreme 2>plexy130>pompa.... ho fatto giusto????
devo dire che il primo rabbocco è stata una faticaccia, non capivo quanto liquido dovevo mettere, per non parlare delle bolle d'aria, alla fine penso di aver messo piu o meno 0,5/0,7 l di liquido, mentre il rad l'ho posizionato in verticale, ora vorrei dei pareri e dei consigli su come ottimizzare tutto... :)
come faccio a capire che nell'impianto non ci sono piu bolle d'aria???
poi al primo avvio del pc mi dava come temp.26, fino ad assestarsi a 30,5...
ora sto a 210x13 con v-core di 2,00v, e come temperature sto a 36 in idle, e 44/45 in full pesante, chiaramente ho un athlon xp3000+ :D
cosa ne pensate????????????
aggiungo: è normale che all'interno della vasca ci sia come un vortice????? :confused:
Ragazzi ho una domanda : gli MB-G3 di OCLabs per le schede video sono utilizzabili in SLi??
Quanlcuno sarebbe in grado di trovare qualche foto di una possibile integrazione??
se nn erro giampa ha usato i G2 sotto CO2 in sli,quindi anche i G3 dovrebbero poter essere montati su tali configurazioni.
appena passa aleraimondi sono sicuro che ti risponderà con certezza a riguardo
aggiungo: è normale che all'interno della vasca ci sia come un vortice????? :confused:
è normale nn ti preoccupare,riempi fino a 2 cm dal tappo e stai tranquillo
se nn erro giampa ha usato i G2 sotto CO2 in sli,quindi anche i G3 dovrebbero poter essere montati su tali configurazioni.
appena passa aleraimondi sono sicuro che ti risponderà con certezza a riguardo
ok, speriamo anche con qualche foto :)
dinamite2
12-05-2006, 22:52
è normale nn ti preoccupare,riempi fino a 2 cm dal tappo e stai tranquillo
la pompa devo dire che è davvero silenziosa, ma come faccio a capire se ci stanno bolle d'ari e se il sistema sta rendendo al 100x100?
ad ognimodo il liquido è davvero una gran bella cosa, adesso ho un pc freddo e davvero silenzioso.. :D prima avevo un sp-97 con una tornado da 92... :muro:
per le bolle le senti,se il circuito nn è spurgato senti ribollire
per il rendimento va visto...è difficile a priori capire se stia dando il massimo.
cmq te ne renderai conto sempre meglio di man in mano che sopraggiungerà l'estate con i suoi 30 e + gradi :)
poi al primo avvio del pc mi dava come temp.26, fino ad assestarsi a 30,5...
ora sto a 210x13 con v-core di 2,00v, e come temperature sto a 36 in idle, e 44/45 in full pesante, chiaramente ho un athlon xp3000+ :D
cosa ne pensate????????????
aggiungo: è normale che all'interno della vasca ci sia come un vortice????? :confused:
sei sicuro?? abbassalo subito ti salta la cpu dalla mobo sul vero senso della parola ^^ diventa tuttuno cn essa massimo che elo puoi mettere è 1,6 ma massimo massimo per un daily use :D :D
dinamite2
12-05-2006, 23:13
perche se adesso sono a 2,00 v di v-core con temperatura di 39/40 gradi rischio di fondere il procio???
poi il fatto che il radiatore è appoggiato a muro e quindi non ha spazio dietro puo influire sul rendimento?????
perche se adesso sono a 2,00 v di v-core con temperatura di 39/40 gradi rischio di fondere il procio???
poi il fatto che il radiatore è appoggiato a muro e quindi non ha spazio dietro puo influire sul rendimento?????
anche se la temp non è esagerata quel voltaggio è semplicemente mostruoso :D
se il sistema regge lo puoi reggere.
diciamo che esagerare nn fa bene alla longevità e alal "sicurezza"ma se tiene tiene.è un'altra di quelle cose da valutare in loco.
se il rad nn respira bene può essere penalizzato.
Per esser sicuro dell'uscita di tutte le bolle d'aria scuoti ogni 10 minuti il radiatore. Se è pieno d'acqua non senti niente, se c'è qualche bolla senti "sciabordare".
Poi magari poi stringere leggermente anche i tubi a mano in vari punti del circuito... poi come ha detto Gioz senti soprattutto gorgoglii in prossimità della pompa. Hai sentito lo stacco netto, quando riempivi il circuito, tra quando c'era tanta aria e poi... SILENZIO... ?
aleraimondi
13-05-2006, 09:40
Ragazzi ho una domanda : gli MB-G3 di OCLabs per le schede video sono utilizzabili in SLi??
Quanlcuno sarebbe in grado di trovare qualche foto di una possibile integrazione??
vedo di trovarti qualche foto, intanto nella mia sign vedi il link ai due g2 a co2 by memory extreme
vedo di trovarti qualche foto, intanto nella mia sign vedi il link ai due g2 a co2 by memory extreme
Grazie :)
Io miro alla miglior integrazione possibile, pertanto diciamo che l'esempio nella tua sign non fà proprio al caso mio :sofico:
aleraimondi
13-05-2006, 09:46
Grazie :)
Io miro alla miglior integrazione possibile, pertanto diciamo che l'esempio nella tua sign non fà proprio al caso mio :sofico:
naturale ma se ci stanno cosi figurati normalmente.
dinamite2
13-05-2006, 09:56
Per esser sicuro dell'uscita di tutte le bolle d'aria scuoti ogni 10 minuti il radiatore. Se è pieno d'acqua non senti niente, se c'è qualche bolla senti "sciabordare".
Poi magari poi stringere leggermente anche i tubi a mano in vari punti del circuito... poi come ha detto Gioz senti soprattutto gorgoglii in prossimità della pompa. Hai sentito lo stacco netto, quando riempivi il circuito, tra quando c'era tanta aria e poi... SILENZIO... ?
si penso che allora non ci siano bolle nell'impianto, sono davvero contento dei risultati ottenuti con questo kit a liquido... :D , grazie a voi e a questo tread mi sono deciso a entrare nel mondo dell'H2O.. e ho fatto la cosa migliore, e io che volevo prendere un kit "pronto " della Terlmatake..... :mbe:
naturale ma se ci stanno cosi figurati normalmente.
è il collegamento fra un WB e l'altro che mi preoccupa dato che vorrei cmq collegarli in serie :rolleyes: .
ciao, volevo sapere quale è la grana della carta vetrata da usare per ottenere una finitura a specchio sul rame... poi uno lo lucida con i prodotti apposta, no??
us a1200,poi pasta abrasiva.
e infine con un po' di ovatta passi sidol o smack rame(o anche smack ottone) per pulire eventuali residui e dare brillantezza
dinamite2
13-05-2006, 12:14
anche se la temp non è esagerata quel voltaggio è semplicemente mostruoso :D
ma con queste temperature è davvero rischioso o posso stare tranquillo??? :D
http://img134.imageshack.us/img134/7057/screen012pi.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=screen012pi.jpg)
us a1200,poi pasta abrasiva.
e infine con un po' di ovatta passi sidol o smack rame(o anche smack ottone) per pulire eventuali residui e dare brillantezza
o con lo spazzolino come faccio io :sofico:
microcip
13-05-2006, 13:21
ma con queste temperature è davvero rischioso o posso stare tranquillo??? :D
http://img134.imageshack.us/img134/7057/screen012pi.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=screen012pi.jpg)
se sei in full da un bel po vanno bene ;)
comodino
13-05-2006, 13:39
ma con queste temperature è davvero rischioso o posso stare tranquillo??? :D
http://img134.imageshack.us/img134/7057/screen012pi.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=screen012pi.jpg)
sai, 2 volt sulla cpu, a prescindere dalle temp, sono parecchio fuori specifica.
credo sia anche una questione di stress dei componenti. il fatto che uno stia ad azoto liquido non gli permette di tenere 3,5v in daily solo perchè ha le temp per farlo, rischi di bruciare anche scheda madre, chipset, alimentatore....
sei proprio sicuro che quei 2 volt ti servano?
sai, 2 volt sulla cpu, aprescindere dalle temp, sono parecchio fuori specifica.
credo sia anche una questione di stress dei componenti. il fatto che uno stia ad azoto liquido non gli permette di tenere 3,5v in daily solo perchè ha le temp per farlo, risci di bruciare anche scehda madre, chipset, alimentatore....
sei proprio sicuro che quei 2 volt ti servano?
:read: era quello che cercavo di dirgli :)
Nikolaos Kavvadias
13-05-2006, 13:49
Buon pomeriggio a tutti, faccio un breve post riguardo i voltaggi di serie delle varie CPU ed i voltaggi sotto overclock spinti. Io stesso quando overcloccavo le varie CPU per le recensioni sul nostro sito ho sempre usato voltaggi molto alti, questo perchè sapevo di poterlo fare con i prototipi di Waterblock ed i Waterblock commerciali a mia disposizione. All'epoca avevo mandato una CPU TBird 1000 a 3.23volt quando il voltaggio nominale sarebbe stato 1.75volt. Il Duron lo tenevo da 1.65volt a 2.20volt per più di sei mesi ed overcloccato da 650 a 1242mhz. Ho fatto anche molti altri overclock impostando voltaggi a 2.50, 2.35, 2.20volt, etc...
L'unica cosa che conta in questi casi di overclock molto spinto è di poter garantire una stabilità al 100% ed una determinata dissipazione di calore in un intervallo di tempo infinitesimo in grado di non compromettere la stabilità del sistema. Se i 2.00volt vi sembrano tanti, allora vi invito a guardare alcuni overclock estremi che ci sono sul nostro sito nella sezione overclock, dove ci sono voltaggi ben superiori.
edit: Aggiungo che ogni CPU ha i suoi limiti e che questi limiti dipendono principalmente dalla revisione dello stepping e da altri fattori minori.
Saluti Nikos :)
scusa ma a me il suo non mi sembra un overclock ESTREMO che richieda più di 2,0 vcore sinceramente.
poi è detto da uno che ha appena iniziato ad oveclocckare ma che ha visto tanti screen è superiori al 2.00 volt sono solo overclock abbastanza alti
cmq se ti regge buon per te :D :D :D
dinamite2
13-05-2006, 14:27
scusa ma a me il suo non mi sembra un overclock ESTREMO che richieda più di 2,0 vcore sinceramente.
poi è detto da uno che ha appena iniziato ad oveclocckare ma che ha visto tanti screen è superiori al 2.00 volt sono solo overclock abbastanza alti
cmq se ti regge buon per te :D :D :D
scusa ma se posto in questo tread è per avere consigli e non per polemizzare..., poi se per stare a 2600mhz ho bisogno di 2,00v che ci posso fare??? nel dubbio chiedevo solo se visto le temperature potevo stare tranquillo o no, tutto qui, certo che se per te un overclock estremo è stare a 2,00v per arrivare a 3ghz quella è una altra storia...... ;)
Se non ho capito male, il suo è un barton, quindi 2v non sono pochi, ma neanche cosi esagerati, e anche la frequenza di 2600 non è da poco.....
scusa ma se posto in questo tread è per avere consigli e non per polemizzare..., poi se per stare a 2600mhz ho bisogno di 2,00v che ci posso fare??? nel dubbio chiedevo solo se visto le temperature potevo stare tranquillo o no, tutto qui, certo che se per te un overclock estremo è stare a 2,00v per arrivare a 3ghz quella è una altra storia...... ;)
no no non è per polemizzare assolutamente è solo per capire scusami se ti ho dato quell'idea cmq lasciamo perdere ^^ apparte tutto se quelle temp son oin full sono più che ottime
dinamite2
13-05-2006, 23:48
no no non è per polemizzare assolutamente è solo per capire scusami se ti ho dato quell'idea cmq lasciamo perdere ^^ apparte tutto se quelle temp son oin full sono più che ottime
tranquillo ;) ... :cincin:
ecco qui delle foto su come ho sistemato l'impianto e su come ho posizionato il radiatore
http://img227.imageshack.us/img227/2874/thpict00013am.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=thpict00013am.jpg)
http://img464.imageshack.us/img464/1930/thpict00033pk.th.jpg (http://img464.imageshack.us/my.php?image=thpict00033pk.jpg)
http://img227.imageshack.us/img227/8808/thpict00084mn.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=thpict00084mn.jpg)
secondo voi il radiatore messo li a muro soffoca??? e se mettesi pompa>rad>waterb>plexy>pompa otterei dei vantaggi??
comodino
14-05-2006, 01:05
dovresti provare, ma non credo che otterresti vantaggi significativi.
il rad se è a contatto diretto con il muro potrebbe soffrirne non poco, se invece ci sono un paio di centimetri dovrebbe essere sufficiente alle ventole per funzionare bene. certo, essendo le ventole in aspirazione sarebbe meglio avere un po' più di spazio dietro per non sforzarle troppo, però può andare.
piuttosto mi preoccupa il tubo d'ingresso al wb: dalle tue foto sembra che la curva finale strozzi il tubo. ma potrebbe essere un effetto ottico.
comodino
14-05-2006, 01:18
Buon pomeriggio a tutti, faccio un breve post riguardo i voltaggi di serie delle varie CPU ed i voltaggi sotto overclock spinti. Io stesso quando overcloccavo le varie CPU per le recensioni sul nostro sito ho sempre usato voltaggi molto alti, questo perchè sapevo di poterlo fare con i prototipi di Waterblock ed i Waterblock commerciali a mia disposizione. All'epoca avevo mandato una CPU TBird 1000 a 3.23volt quando il voltaggio nominale sarebbe stato 1.75volt. Il Duron lo tenevo da 1.65volt a 2.20volt per più di sei mesi ed overcloccato da 650 a 1242mhz. Ho fatto anche molti altri overclock impostando voltaggi a 2.50, 2.35, 2.20volt, etc...
L'unica cosa che conta in questi casi di overclock molto spinto è di poter garantire una stabilità al 100% ed una determinata dissipazione di calore in un intervallo di tempo infinitesimo in grado di non compromettere la stabilità del sistema. Se i 2.00volt vi sembrano tanti, allora vi invito a guardare alcuni overclock estremi che ci sono sul nostro sito nella sezione overclock, dove ci sono voltaggi ben superiori.
edit: Aggiungo che ogni CPU ha i suoi limiti e che questi limiti dipendono principalmente dalla revisione dello stepping e da altri fattori minori.
Saluti Nikos :)
non metto in dubbio il parere e l'esperienza di una persona come te, però dal basso della mia ignoranza totale la penso a questo modo:
è vero che alti voltaggi se ben tenuti a bada da un wb che garantisce temperature di esercizio assolutamente stabili, anche a livello infinitesimale, possono essere tranquillamente retti, però è anche vero che la temperatura è solo uno dei fattori in gioco.
senza contare eventuali mosfet e chipset che potrebbero risentire di tensioni così fuori specifica (per non parlare dei casi di A64 dove il memory controller si è sputt@n@to a causa di una eccessiva discrepanza tra voltaggio cpu e ram dovuta ad aumento percentuale degli stessi troppo diverso), penso anche ai componenti della cpu. possono sopportare a lungo periodo (e parlo di 6, 12 mesi di uso giornaliero, non decenni) dei voltaggi così esageratamente fuori specifica senza rischi? o su una cpu moderna il limite di rischio di "bruciatura" è troppo più vicino di un altro limite per cui anche tenendo per 10 anni un overvolt del 100% è più probabile fonderlo che romperlo (e non sto parlando di elettromigrazione, ma di altro di cui non conosco nomi, cause, effetti ed esistenza...:asd: )?
dinamite2
14-05-2006, 01:24
piuttosto mi preoccupa il tubo d'ingresso al wb: dalle tue foto sembra che la curva finale strozzi il tubo. ma potrebbe essere un effetto ottico.
no è solo un effetto ottico... http://img81.imageshack.us/img81/9985/thpict00093vj.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=thpict00093vj.jpg)
quindi mi sa che non mi conviene cambiare disposizione , invece è meglio che discosto il rad dal muro di qualche centimetro vero?
altri consigli per migliorare il sistema?
comodino
14-05-2006, 01:28
no è solo un effetto ottico...
quindi mi sa che non mi conviene cambiare disposizione , invece è meglio che discosto il rad dal muro di qualche centimetro vero?
altri consigli per migliorare il sistema?
sì, decisamente dovresti allontanare il rad.
per il resto mi sembra un'ottima integrazione, molto ordinata e pulita.
direi che più di così non potresti fare, per migliorare il tutto...
tranne ovviamente cambiare pezzi :ciapet:
non metto in dubbio il parere e l'esperienza di una persona come te, però dal basso della mia ignoranza totale la penso a questo modo:
è vero che alti voltaggi se ben tenuti a bada da un wb che garantisce temperature di esercizio assolutamente stabili, anche a livello infinitesimale, possono essere tranquillamente retti, però è anche vero che la temperatura è solo uno dei fattori in gioco.
senza contare eventuali mosfet e chipset che potrebbero risentire di tensioni così fuori specifica (per non parlare dei casi di A64 dove il memory controller si è sputt@n@to a causa di una eccessiva discrepanza tra voltaggio cpu e ram dovuta ad aumento percentuale degli stessi troppo diverso), penso anche ai componenti della cpu. possono sopportare a lungo periodo (e parlo di 6, 12 mesi di uso giornaliero, non decenni) dei voltaggi così esageratamente fuori specifica senza rischi? o su una cpu moderna il limite di rischio di "bruciatura" è troppo più vicino di un altro limite per cui anche tenendo per 10 anni un overvolt del 100% è più probabile fonderlo che romperlo (e non sto parlando di elettromigrazione, ma di altro di cui non conosco nomi, cause, effetti ed esistenza...:asd: )?
cosa comporti la variazione di tensione sul circuito o su uno specifico componente(cpu=circuito,mosfet=singolo componente),dipende molto dal progetto e dalla tencologia.
sicuramente alimentazione errata potrebbe andare ad alterare l'affidabilità del componente/circuito pregiudicandone tempo di vita e/o stabilità,ma credo che sia anche vero che quando uno si mette a clockare badi poco a queste cose,ed il ripiegare su un rafreddamento + performante penso sia un motivo in + per andare oltre restando entro limiti ragionevoli.
c'è chi butta 1.85V ad aria con tmeperature mediamente di 45-50 ° e va avanti da 3 anni(:p) con i torelli motivo per cui se il sistema regge perchè nn godersi quei 2.6GHz a 1.98V.
siccome la cpu a priori è pressochè instudiabile dato che per noi è generalmente una patacca che lavora,nn possiamo affermare a priori che si possa danneggiare abreve o che sia in condizioni critiche.
il discorso sugli a64 è veritiero ma va considerato che è un altro passo tecnologico,altre dimensioni ed altre tensioni,è facile ipotizzare che in quel senso possa essere + fragile per la tecnologia stessa e per la struttura/funzionamento di un condensatore mos e relativo transistore
quindi mi sa che non mi conviene cambiare disposizione , invece è meglio che discosto il rad dal muro di qualche centimetro vero?
altri consigli per migliorare il sistema?
Sbaglio o la trap è piena fino all'orlo?
In tal caso ti converrebbe togliere 1 cm d'acqua...
Nikolaos Kavvadias
15-05-2006, 12:15
non metto in dubbio il parere e l'esperienza di una persona come te, però dal basso della mia ignoranza totale la penso a questo modo:
...
(e non sto parlando di elettromigrazione, ma di altro di cui non conosco nomi, cause, effetti ed esistenza...:asd: )?
Ciao caro, poco sopra avevo editato apposta per aggiungere la seguente cosa: edit: Aggiungo che ogni CPU ha i suoi limiti e che questi limiti dipendono principalmente dalla revisione dello stepping e da altri fattori minori.
Quindi come evidenzia il mio discorso, c'è da valutare determinate cose per ogni situazione e quindi ci va di mezzo il fattore relatività, saluti Nikos :)
comodino
15-05-2006, 13:34
grazie del chiarimento.
e del "caro"
:p :D
stewe_91
15-05-2006, 19:52
Sbaglio o la trap è piena fino all'orlo?
In tal caso ti converrebbe togliere 1 cm d'acqua...
eh si l'ho notato anche io...togline un po che se no appena la apri ti cola tutto
ragazzi una mano!
Ho mandato una mail a tutti e tre i grandi produttori italiani di liquid cooling per sapere le misure precisissime dei RAD triventola di punta di ognuno di essi.
Non mi ha risposto nessuno :cry:
Mi aiutereste? mi interessa soprattutto lo spessore , ad oggi l'air freezer 300 sembra il più spesso 41mm.
Gli altri però mi allettano perchè molto ben rifiniti....
Avete consigli?
comodino
16-05-2006, 00:38
ragazzi una mano!
Ho mandato una mail a tutti e tre i grandi produttori italiani di liquid cooling per sapere le misure precisissime dei RAD triventola di punta di ognuno di essi.
Non mi ha risposto nessuno :cry:
Mi aiutereste? mi interessa soprattutto lo spessore , ad oggi l'air freezer 300 sembra il più spesso 410mm.
Gli altri però mi allettano perchè molto ben rifiniti....
Avete consigli?
il fatto è che nessuno dei tre, per quanto ne so, produce radiatori...
semplicemente li rivendono.
dovresti provare sul sito dei produttori, lì immagino abbiano le dimensioni.
comunque credo che siano tutti più o meno spessi uguali, attorno ai 4 cm millimetro più millimetro meno. e probabilmente quella differenza è data dallo spessore della lamiera che fa da bordo o dalla presenza del mini-convogliatore portaventole. a livello di superficie di alette siamo lì, tutti uguali.
C'è uno zero di troppo?
yah :D
il fatto è che nessuno dei tre, per quanto ne so, produce radiatori...
semplicemente li rivendono.
dovresti provare sul sito dei produttori, lì immagino abbiano le dimensioni.
comunque credo che siano tutti più o meno spessi uguali, attorno ai 4 cm millimetro più millimetro meno. e probabilmente quella differenza è data dallo spessore della lamiera che fa da bordo o dalla presenza del mini-convogliatore portaventole. a livello di superficie di alette siamo lì, tutti uguali.
Ok, TnX :)
Ho preso un pò di info, il più spesso sembra quello OCLabs ma credo dipenda dal fatto che essendo maggiormente rifinito sia più convogliato.
Mi spiegate le non piccole differenze in lunghezza??
Oclabs --> 39cm
Ybris --> 41cm
Lunasio --> 46cm
A questo punto sarei intenzionato a prendere l'OCLabs oer agevolare il mio lavoro di integrazione :)
comodino
16-05-2006, 13:43
bisogna anche vedere quale parte hanno preso per la misurazione.
alcuni potrebbero avere i raccordi più esterni rispetto al corpo alettato, un altro magari è un po' più lungo per non creare problemi alle due ventole avvitate così vicine...
anche se oggettivamente i 7cm tra l'oclabs e il lunasio non saprei proprio spiegarli :mbe:
anche se oggettivamente i 7cm tra l'oclabs e il lunasio non saprei proprio spiegarli :mbe:
Infatti è un grosso dubbio anche mio :mbe:
Nikos di oclabs mi ha detto che il margine d'errore è sul millimetro quindi male che vada invece che 39cm saranno 39,5 :boh:
Cmq mi ha anche detto che tornearanno disponibili fra poco...
Non molto tempo fa chiesi direttamente sul forum di Insanewb le misure del V3.
Ti linko la discussione:
http://forum.insanewb.com/viewtopic.php?t=6236
Non molto tempo fa chiesi direttamente sul forum di Insanewb le misure del V3.
Ti linko la discussione:
http://forum.insanewb.com/viewtopic.php?t=6236
Molto gentile.
Grazie mi è stata utilissima :p
dinamite2
16-05-2006, 20:07
scusate la mia stupida domanda, ma come mai dopo 4 giorni che ho montato il kit a liquido, il liquido UV reactive ha perso il suo colore brillante? adesso è molto opaco e non reagisce ai neon uv.... :confused:
88diablos
16-05-2006, 20:10
scusate la mia stupida domanda, ma come mai dopo 4 giorni che ho montato il kit a liquido, il liquido UV reactive ha perso il suo colore brillante? adesso è molto opaco e non reagisce ai neon uv.... :confused:
sono i tubi mi sa
comodino
17-05-2006, 00:24
probabile che i tubi si siano opacizzati. con i tubi crystal succede, dopo un po', perchè essendo di materiale leggermente poroso topo un po' si "otturano" i micropori e il tubo da trasparente diventa biancastro.
dinamite2
17-05-2006, 00:46
si effettivamente i tubi sembrano sporchi, e cosi pure la cristal trap... ma ca@@o appena montato e gia li devo cambiare???? se prendessi quelli al silicone poi succederebbe lo stesso???
un altra cosa volevo chiedervi, se al posto del radiatore biventola, mettessi un triventola, avrei miglioramenti ?
poi è normale che se metto una ventola laterale(sul case) in prossimita della cpu, la temperatura si abbassa ulteriormente di 4/5 gradi? adesso mentre scrivo (pc acceso da oltre 6 ore) sto a 29 gradi, ma mi sembrano ancora troppi... :D
comodino
17-05-2006, 01:07
i tubi in silicone sono opachi di loro.
o trovi dei tubi in silicone di altissima qualità e trasparenza (sul sito di dangerden tempo fa vendevano roba simile), oppure dei tubi trasparenti che non siano i crystal soliti, usati in giardinaggio e/o acquariologia.
esistono tubi trasparenti da laboratorio (immagino chimico), ma non so dove si possano reperire.
un rad triventola dà sicuramente migliori temp di un biventola, soprattutto quando fa molto caldo o quando hai 2-3 wb da gestire. sotto sforzo dà dunque il meglio di sè.
però, per l'ennesima volta: o siamo dei patiti dell'overclock estremo all'ultimo mhz, dove la temperatura è fondamentale per mantenere l'operatività del sistema, oppure dei 2-3 gradi in meno non ce ne facciamo nulla.
piantiamola con questo celodurismo e questa ansia da prestazione dell'impianto, dove minore è la temperatura maggiore è il nostro godimento...
prendere un triventola per avere 3 gradi in meno E BASTA, senza cioè sfruttarne i REALI vantaggi, è un inutile spreco di soldi....
nulla di personale con te, ovvio. è un discorso generale, il mio :)
è normale avere un abbassamento delle temperature con una ventola in quella posizione perchè lì ci sono i mosfet e le circuiterie che scaldano di più e beneficiano del flusso d'aria. inoltre un po' il wb stesso viene raffreddato, soprattutto se anche la parte superiore è in metallo.
però spesso è solo un calo apparente, nel senso che i sensori, che sono lì vicino, vengono scaldati meno dai mosfet, ma la cpu è sempre alla stessa temperatura.
stewe_91
17-05-2006, 07:52
:D per i tubi al silicone non è che c'è il rischio che vengano tagliati o danneggiati dalle fascette in metallo (naturalmente nn strette troppo) ??
:D per i tubi al silicone non è che c'è il rischio che vengano tagliati o danneggiati dalle fascette in metallo (naturalmente nn strette troppo) ??
Perchè metti le fascette in metallo? Bastano quelle di plastica...
bartolino3200
17-05-2006, 11:17
Innanzitutto ciao, sono un niubbo di liquido, ma ho le idee chiare su come vorrei che fosse un mio possibile sistema.
Partiamo dal fatto che non vorrei spendere tantissimo e che le prestazioni "eccessive" non mi interessano per il fatto che il futuro delle CPU sembra essere più roseo riguardo il TDP. Diciamo non oltre 130 euro.
Ma ci sono dei "MA".
-Il kit vorrei integrarlo perfettamente nel mio case (non certo grande lo Tsunami) alias preferirei un radiatore con singola ventola da 120, una pompa inmmersa nella vaschetta, oppure una vaschetta su bay da 3.5" con pompa o integrata o se non è possibile, con pompa che stia nel case.
-La pompa vorrei che fosse alimentata dal PC e non dalla rete elettrica 220, in quanto vorrei che tutto si accendesse premendo il tasto ON del computer (sono un po' distratto alle volte e non vorrei dimenticare la pompa spenta).
-Sarebbe meglio integrare anche un WB per GPU (7800 GT) e magari se fosse possibile anche per NB e SB (questi ultimi due non sono una priorità, ma...)
-Il kit sia longevo e lo possa riutilizzare sui prossimi socket (Intel o AMD che sia) e credo che qui i problemi siano solo legati all' aggiornamento delle staffe, correggetemi se sbaglio.
Grazie in anticipo.
stewe_91
17-05-2006, 11:19
beh con l'impianto di un mio amico abbiamo avuto esperienze bruttine riguardo ad alcune zone (in cui c'erano fascette in plastica) che perdevano,perchè i tubi avevano curve troppo azzardate...dopo ha comprato quelle in acciaio e non ne è uscita neanche una goccia...siccome vorrei evitare questi inconvenienti...
Innanzitutto ciao, sono un niubbo di liquido, ma ho le idee chiare su come vorrei che fosse un mio possibile sistema.
Partiamo dal fatto che non vorrei spendere tantissimo e che le prestazioni "eccessive" non mi interessano per il fatto che il futuro delle CPU sembra essere più roseo riguardo il TDP. Diciamo non oltre 130 euro.
Ma ci sono dei "MA".
-Il kit vorrei integrarlo perfettamente nel mio case (non certo grande lo Tsunami) alias preferirei un radiatore con singola ventola da 120, una pompa inmmersa nella vaschetta, oppure una vaschetta su bay da 3.5" con pompa o integrata o se non è possibile, con pompa che stia nel case.
-La pompa vorrei che fosse alimentata dal PC e non dalla rete elettrica 220, in quanto vorrei che tutto si accendesse premendo il tasto ON del computer (sono un po' distratto alle volte e non vorrei dimenticare la pompa spenta).
-Sarebbe meglio integrare anche un WB per GPU (7800 GT) e magari se fosse possibile anche per NB e SB (questi ultimi due non sono una priorità, ma...)
-Il kit sia longevo e lo possa riutilizzare sui prossimi socket (Intel o AMD che sia) e credo che qui i problemi siano solo legati all' aggiornamento delle staffe, correggetemi se sbaglio.
Grazie in anticipo.
Credo che la scelta migliore sia nj1200 in aquarius III + Air Freezer 100 + Ybris ONE. Forse sfori di quanlche euro includendo le spese di spedizione.
Per il problema dell'accensione simultanea ti colleghi un relè al cavo dell'alimentatore ed il gioco è fatto (con una spesa irrisoria). :)
bartolino3200
17-05-2006, 12:29
Credo che la scelta migliore sia nj1200 in aquarius III + Air Freezer 100 + Ybris ONE. Forse sfori di quanlche euro includendo le spese di spedizione.
Per il problema dell'accensione simultanea ti colleghi un relè al cavo dell'alimentatore ed il gioco è fatto (con una spesa irrisoria). :)
Come pompa forse la Swiftech MCP655™ 12 VDC farebbe al caso mio, ma è decisamente costosa.
Hai uno schema per utilizzare la pompa con un relè?
Come pompa forse la Swiftech MCP655™ 12 VDC farebbe al caso mio, ma è decisamente costosa.
Hai uno schema per utilizzare la pompa con un relè?
no ma si trovano in giro
se ti può interessare a breve devo vendere la mia nj1200 con vaschetta, se potesse interessarti ... ;) devo passare alla swiftech :D
che case hai??
comodino
17-05-2006, 12:36
:D per i tubi al silicone non è che c'è il rischio che vengano tagliati o danneggiati dalle fascette in metallo (naturalmente nn strette troppo) ??
mannò....anche se fossero affilate tipo miracle blade hai voglia a tagliare un pezzo di tubo... :)
Perchè metti le fascette in metallo? Bastano quelle di plastica...
le uso anche io in metallo, perchè sono più comode da stringere e da aprire e sono riutilizzabili.
bartolino3200
17-05-2006, 12:42
no ma si trovano in giro
se ti può interessare a breve devo vendere la mia nj1200 con vaschetta, se potesse interessarti ... ;) devo passare alla swiftech :D
che case hai??
Ho lo Tsunami, un po' piccolino :(
Ho trovato questa guida per il relè http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-13.html ma a dirti il vero forse quei 40 euro in più per la pompa dei sogni :asd: (non fraintendere) valgono la pena.
comodino
17-05-2006, 12:43
Innanzitutto ciao, sono un niubbo di liquido, ma ho le idee chiare su come vorrei che fosse un mio possibile sistema.
Partiamo dal fatto che non vorrei spendere tantissimo e che le prestazioni "eccessive" non mi interessano per il fatto che il futuro delle CPU sembra essere più roseo riguardo il TDP. Diciamo non oltre 130 euro.
Ma ci sono dei "MA".
-Il kit vorrei integrarlo perfettamente nel mio case (non certo grande lo Tsunami) alias preferirei un radiatore con singola ventola da 120, una pompa inmmersa nella vaschetta, oppure una vaschetta su bay da 3.5" con pompa o integrata o se non è possibile, con pompa che stia nel case.
-La pompa vorrei che fosse alimentata dal PC e non dalla rete elettrica 220, in quanto vorrei che tutto si accendesse premendo il tasto ON del computer (sono un po' distratto alle volte e non vorrei dimenticare la pompa spenta).
-Sarebbe meglio integrare anche un WB per GPU (7800 GT) e magari se fosse possibile anche per NB e SB (questi ultimi due non sono una priorità, ma...)
-Il kit sia longevo e lo possa riutilizzare sui prossimi socket (Intel o AMD che sia) e credo che qui i problemi siano solo legati all' aggiornamento delle staffe, correggetemi se sbaglio.
Grazie in anticipo.
per pompa e vaschetta direi che la soluzione "aquarys" è la migliore, prendendo una pompa che al massimo ti possa garantire una futura espansione a più wb (imho la 1200 non basta...meglio una 1700 o addirittura 1700+1200).
le vaschette da inserire nei bay hanno il fastidiosissimo svantaggio che devi tirarle fuori per riempirle, e non è certo una comodità.
la mcp655 è decisamente troppo per le tue esigenze, non te ne faresti nulla e spenderesti soldi inutilmente ;)
per l'alimentazione della pompa, come dice dexther, dovresti farti fare o costruirti un relè.
comunque basterebbe collegare pc e pompa ad una ciabatta con interruttore, così saresti costretto ad accendere la ciabatta per far partire il pc, con conseguente partenza automatica della pompa ;)
per la longevità del kit, dici bene, basterà cambiare la staffa, quindi no problem.
fossi in te comincerei con un solo wb, per poi magari aggiungere gli altri dopo un paio di mesi di esperienza. non è facile gestire 3 wb partendo dallo zero assoluto.
posso anche consigliarti di dare un'occhiata ai mercatini, magari trovi qualcuno che vende l'impianto e risparmi pure.
Ho lo Tsunami, un po' piccolino :(
Ho trovato questa guida per il relè http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-13.html ma a dirti il vero forse quei 40 euro in più per la pompa dei sogni :asd: (non fraintendere) valgono la pena.
la swiftech però sarebbero 90 euro inutili nel tuo caso :
un RAD monoventola ed un WB che non necessita di alte portate non beneficerebbero assolutamente della MPC655 , sarebbe la stessa cosa avere una NJ1200.
:boh:
per me invece con 3 wb e un RAD triventola la swiftech è d'obbligo..
comodino
17-05-2006, 12:48
la swiftech però sarebbero 90 euro inutili nel tuo caso :
un RAD monoventola ed un WB che non necessita di alte portate non beneficerebbero assolutamente della MPC655 , sarebbe la stessa cosa avere una NJ1200.
:boh:
per me invece con 3 wb e un RAD triventola la swiftech è d'obbligo..
se i 3 wb sono di oclabs non è d'obbligo proprio per nulla :asd:
se i 3 wb sono di oclabs non è d'obbligo proprio per nulla :asd:
2 oclabs ed un lunasio....diciamo che sebbene la swiftech non sia d'obbligo la 1200 è insufficiente . Non mi và di prendere una 1700 : troppo grande. Quindi ecco che scatta l'obbligo :asd:
comodino
17-05-2006, 12:59
e allora io ti dico che meglio della mcp655 c'è la laing ddc, e quindi ti levo dall'obbligo della swiftech :asd:
e allora io ti dico che meglio della mcp655 c'è la laing ddc, e quindi ti levo dall'obbligo della swiftech :asd:
ma mi costa ancora di più??
dovrei fare un gran lavoro di integrazione quindi ho già studiato tutto con trap e swiftech...
comodino
17-05-2006, 13:13
costa uguale, se non meno, l'integrazione è identica se fai la mod (facilissima, basta incollare un raccordo) per l'aumento della portata, perchè ti permette di mettere la pompa "in piedi" invece che sdraiata, con l'aspirazione e l'uscita a 90° tra loro, esattamente come la mcp.
l'unica fregatura è che devi prenderla in germania, da noi sì che costa di più.
ma essendo le spedizioni 9€ anche dai crucchi, paghi lo stesso che prenderla da ybris, alla fin fine.
superman79
17-05-2006, 13:17
Ciao ragazzi dopo 3 mesi sono tornato. ;)
costa uguale, se non meno, l'integrazione è identica se fai la mod (facilissima, basta incollare un raccordo) per l'aumento della portata, perchè ti permette di mettere la pompa "in piedi" invece che sdraiata, con l'aspirazione e l'uscita a 90° tra loro, esattamente come la mcp.
l'unica fregatura è che devi prenderla in germania, da noi sì che costa di più.
ma essendo le spedizioni 9€ anche dai crucchi, paghi lo stesso che prenderla da ybris, alla fin fine.
ok , tnx per i consigli, resterò sulla swiftech :P
presto la tua trap avrà una degna compagna :O
bartolino3200
17-05-2006, 14:09
la swiftech però sarebbero 90 euro inutili nel tuo caso :
un RAD monoventola ed un WB che non necessita di alte portate non beneficerebbero assolutamente della MPC655 , sarebbe la stessa cosa avere una NJ1200.
:boh:
per me invece con 3 wb e un RAD triventola la swiftech è d'obbligo..
La Aquarys III Nj 1200 è sufficiente se volessi poi aggiungere un WB per GPU e uno per NB e SB?
La Aquarys III Nj 1200 è sufficiente se volessi poi aggiungere un WB per GPU e uno per NB e SB?
dipende da quali waterblock scegli : se prendi oclabs vai tranquillo.
bartolino3200
17-05-2006, 14:28
dipende da quali waterblock scegli : se prendi oclabs vai tranquillo.
Volevo prendere questo kit: Kit Ybris®-One Full Universale (TUTTI I SOCKET)
[Kit Ybris®-O] 139,90€
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1031&osCsid=999afd7c2e7b8f38520c53c6a354ded4
Cosa manca per metterlo in funzione?
Volevo prendere questo kit: Kit Ybris®-One Full Universale (TUTTI I SOCKET)
[Kit Ybris®-O] 139,90€
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1031&osCsid=999afd7c2e7b8f38520c53c6a354ded4
Cosa manca per metterlo in funzione?
:D
Non avete bisogno di altro, e potrete sfruttare da subito il vostro kit a liquido Ybris, potentissimo ed estremamente semplice nel montaggio.
Scherzi a parte, in quel kit hai già tutto per partire da subito :)
Un :ave: al maestro dei chipset ULi e benvenuto nel mondo del raffreddamento a liquido :)
le uso anche io in metallo, perchè sono più comode da stringere e da aprire e sono riutilizzabili.
Penso sia abbastanza soggettivo, io l'impianto non lo smonto quasi mai, quindi non noto tutta questa scomodità, sul fatto del riutilizzabili con un paio di euro ne compri una busta...
Volevo prendere questo kit: Kit Ybris®-One Full Universale (TUTTI I SOCKET)
[Kit Ybris®-O] 139,90€
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1031&osCsid=999afd7c2e7b8f38520c53c6a354ded4
Cosa manca per metterlo in funzione?
Lo devi montare.. :)
A parte gli scherzi, se ci tieni al silenzio, un rad monoventola è a mio avviso insufficiente per garantirti la silenziosità e le prestazioni che ti aspetti dall'esborso sostenuto IMHO.
bartolino3200
17-05-2006, 16:11
:D
Scherzi a parte, in quel kit hai già tutto per partire da subito :)
Un :ave: al maestro dei chipset ULi e benvenuto nel mondo del raffreddamento a liquido :)
Lol, grazie ;)
bartolino3200
17-05-2006, 16:12
Lo devi montare.. :)
A parte gli scherzi, se ci tieni al silenzio, un rad monoventola è a mio avviso insufficiente per garantirti la silenziosità e le prestazioni che ti aspetti dall'esborso sostenuto IMHO.
Si possono montare due rad monoventola uno interno al case e l' altro parallelamente esterno al case?
Si possono montare due rad monoventola uno interno al case e l' altro parallelamente esterno al case?
Non saprei dirti, ma con un po' d'inventiva, e rispettando alcuni accorgimenti, si dovrebbe poter fare.
Ho visto dei biventola montati esternamente (sul retro del case), con dei distanziali sfruttando la ventola posteriore del case convogliata.
PS. Penso propio che venderò il mio impianto conposto da Ybris One, Eheim 1046 12v con vaschetta, e rad biventola.
comodino
17-05-2006, 16:31
Penso sia abbastanza soggettivo, io l'impianto non lo smonto quasi mai, quindi non noto tutta questa scomodità, sul fatto del riutilizzabili con un paio di euro ne compri una busta...
infatti, è soggettivo. io preferisco dare due giri di cacciavite e aprire quella in metallo piuttosto che andare di forbice e tagliare quella in plastica... :)
La Aquarys III Nj 1200 è sufficiente se volessi poi aggiungere un WB per GPU e uno per NB e SB?
se rimani su ybris, per quanto ottimi a basse portate, una 1200 non è sufficiente.
una 1700 meglio. meglio ancora 1200+1700 (in serie o in parallelo valutalo tu, in base allo spazio che hai)
Si possono montare due rad monoventola uno interno al case e l' altro parallelamente esterno al case?
tutto si può fare...basta pensare bene a come mettere i tubi. :)
però a questo punto non ti conviene un biventola esterno, che sicuramente rende meglio?
bartolino3200
17-05-2006, 16:35
infatti, è soggettivo. io preferisco dare due giri di cacciavite e aprire quella in metallo piuttosto che andare di forbice e tagliare quella in plastica... :)
se rimani su ybris, per quanto ottimi a basse portate, una 1200 non è sufficiente.
una 1700 meglio. meglio ancora 1200+1700 (in serie o in parallelo valutalo tu, in base allo spazio che hai)
tutto si può fare...basta pensare bene a come mettere i tubi. :)
però a questo punto non ti conviene un biventola esterno, che sicuramente rende meglio?
Come pompa la 1200 nella vaschetta del kit, mi sembra la soluzione meno ingombrante, anche s eho dubbi che riesca astarci nel case.
Per il rad biventola, esiste un qualche modo per tenerlo fisso dietro al case Tsunami?
Immagino che la risposta sia, basta ingegnarsi, ma se qualcuno di voi lo ha già fatto ben venga una foto ;)
bartolino3200
17-05-2006, 16:40
Non saprei dirti, ma con un po' d'inventiva, e rispettando alcuni accorgimenti, si dovrebbe poter fare.
Ho visto dei biventola montati esternamente (sul retro del case), con dei distanziali sfruttando la ventola posteriore del case convogliata.
PS. Penso propio che venderò il mio impianto conposto da Ybris One, Eheim 1046 12v con vaschetta, e rad biventola.
Mmm, cosa vendi di preciso e a quanto?
comodino
17-05-2006, 16:41
Come pompa la 1200 nella vaschetta del kit, mi sembra la soluzione meno ingombrante, anche s eho dubbi che riesca astarci nel case.
Per il rad biventola, esiste un qualche modo per tenerlo fisso dietro al case Tsunami?
Immagino che la risposta sia, basta ingegnarsi, ma se qualcuno di voi lo ha già fatto ben venga una foto ;)
una 1200 da sola non può gestire più di un wb, basta che tu lo sappia ;)
per il radiatore, puoi usare questo: http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=102&products_id=738&osCsid=0a7890e2486549568a4c1e7ce9e1b639
va bene anche per biventola.
oppure usi dei rivetti del diametro dei fori per le viti della ventola.
l'idea è comunque sempre quella di mettere il rad dove c'è il supporto per la ventola posteriore.
bartolino3200
17-05-2006, 16:52
una 1200 da sola non può gestire più di un wb, basta che tu lo sappia ;)
per il radiatore, puoi usare questo: http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=102&products_id=738&osCsid=0a7890e2486549568a4c1e7ce9e1b639
va bene anche per biventola.
oppure usi dei rivetti del diametro dei fori per le viti della ventola.
l'idea è comunque sempre quella di mettere il rad dove c'è il supporto per la ventola posteriore.
Tutto si fa più complicato dal punto di vista economico.
In pratica Ybris ONE è buono per un solo WB. Se solo volessi upgradare con un WB anche per GPU già sarebbe insufficente?
comodino
17-05-2006, 17:10
beh, è la pompa che non è sufficiente. il kit One è pensato per chi si avvicina al liquido, e certo 3 wb non sono roba da novizio.
il wb One di per sè è un ottimo prodotto. )
la 1200 è giusta giusta per un solo wb, dargliene 2 da gestire va già in crisi.
come portaradiatore c'è anche questo: http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=22&products_id=422
e non è male come idea avere questo radiatore: http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=22&products_id=514
in pratica è radiatore+vaschetta tutto insieme, non male come idea!
comodino
17-05-2006, 17:12
per chi aveva problemi di tubi opachi, si potrebbe provare questi:
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?products_id=519
ebbene sì...mi sono fatto un giro sullo shop lunasio che non visitavo da un po' :ciapet:
PS. Penso propio che venderò il mio impianto conposto da Ybris One, Eheim 1046 12v con vaschetta, e rad biventola.
Anche tu in vena di upgrade :D
A che passi?
Anche tu in vena di upgrade :D
A che passi?
A due figli, a breve.. :)
Non ho più molto tempo da dedicare al pc, quindi ho preso un portatile, e probabilmente venderò anche lo Stacker e tutto il resto se non riuscirò ad utilizzare il pc come si deve (ma questo eventualmente dopo le ferie).
Ps. bartolino3200 ti invierò un pvt con i dettagli..
A due figli, a breve.. :)
Non ho più molto tempo da dedicare al pc, quindi ho preso un portatile, e probabilmente venderò anche lo Stacker e tutto il resto se non riuscirò ad utilizzare il pc come si deve (ma questo eventualmente dopo le ferie).
Ps. bartolino3200 ti invierò un pvt con i dettagli..
bè auguri!! :cincin:
Ciao ragazzi dopo 3 mesi sono tornato. ;)
bentornato......
dove eri finito?
tino :)
superman79
17-05-2006, 19:29
bentornato......
dove eri finito?
tino :)
Avevo dato la disdetta all'adsl che avevo x poi passare ad alice, ma in più ho cambiato casa, quindi e passato un pò di tempo, ma adesso ci sono. Novità?
Avevo dato la disdetta all'adsl che avevo x poi passare ad alice, ma in più ho cambiato casa, quindi e passato un pò di tempo, ma adesso ci sono. Novità?
il solito tram tram.....
tino :)
superman79
17-05-2006, 19:47
il solito tram tram.....
tino :)
Ma poi nikos, gli ha fatti i test con tutti i migilori WB? ;)
bartolino3200
17-05-2006, 19:49
A due figli, a breve.. :)
Non ho più molto tempo da dedicare al pc, quindi ho preso un portatile, e probabilmente venderò anche lo Stacker e tutto il resto se non riuscirò ad utilizzare il pc come si deve (ma questo eventualmente dopo le ferie).
Ps. bartolino3200 ti invierò un pvt con i dettagli..
Gemelli? Che :ciapet: lo dico sempre se si vogliono figli tanto vale farli gemelli (se si potesse io li farei a comando gemelli).
Ci sono molti vantaggi secondo me tanto da farti dimenticare le piccole fatiche in più.
Auguroni.
Attendo un PVT muy rico!!!
Ma noi due abbiamo già trattato in passato :confused: o forse era toniz .confused:
In ogni caso fammi sapere ;)
Ma poi nikos, gli ha fatti i test con tutti i migilori WB? ;)
no, che io sappia.
Ma poi nikos, gli ha fatti i test con tutti i migilori WB? ;)
superman ora che ci penso , che radiatore hai???
mi interesserebbe parlare con qualcuno che ha il triventola di punta di oclabs.
superman79
17-05-2006, 20:02
superman ora che ci penso , che radiatore hai???
mi interesserebbe parlare con qualcuno che ha il triventola di punta di oclabs.
no, io ho il monoventola x adesso, ho pochi soldi, appena posso mi devo prendere il triventola e lo stacker
no, io ho il monoventola x adesso, ho pochi soldi, appena posso mi devo prendere il triventola e lo stacker
io sto aspettando che tornino disponibili i triventola ad OCLabs e quindi avevo bisogno di info, tnx comunque ;)
no, io ho il monoventola x adesso, ho pochi soldi, appena posso mi devo prendere il triventola e lo stacker
a proposito, complimenti per l'accoppiata ;)
superman79
17-05-2006, 20:39
a proposito, complimenti per l'accoppiata ;)
Che accoppiata? oclabs intendi? ;)
Che accoppiata? oclabs intendi? ;)
stacker + triventola ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.