PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 [63] 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

IntoTrouble
27-12-2007, 21:13
Le storie sugli additivi o sui liquidi sono sempre le stesse: c'è chi dice che X va bene e Y male, chi invece il contrario.
Sicuro è che il Thermaltake è molto bello sotto UV e sembra anche buono come prestazioni (non va diluito ma si utilizza assoluto). Alcuni dicono che sporchi parecchio l'impianto, e la cosa non sarebbe trascurabile perchè se previene le alghe ma poi lascia i suoi residui l'utilità va a farsi fottere, oltre al fatto che le operazioni di pulizia sono un bello sbattimento.

Ribadisco il consiglio: non avere fretta, io (come anche altri) al momento vado liscio con acqua demineralizzata e basta. Fai lo stesso anche tu e goditi il tuo nuovo impianto a liquido. Se poi fra qualche tempo vorrai provare qualche additivo, ci penserai. ;)

Ok farò così.

Meno sbattimenti, e me lo monto prima. ;)

Cristallo
27-12-2007, 21:59
Si ... avevo pensato anche a questo ma vuol dire mettere mano al waterblock della CPU per cambiare i tubi. Questi cavolo di raccordi con il dado a serrare quando li allenti per svitare il tubo si portano dietro anche il raccordo che si svita dal waterblock. Oggi provo a fare un giro da Philiph Leroy Marlon e vediamo se trovo qualcosa.

Ciao

Cristallo

Ho quasi risolto. Ho comprato un metro di tubo zalman. Fortunatamente è da 10 internamente ed'è sensibilmente più morbido. Un pò si strozza ma la situazione rimane soddisfacente. Il problema sono queste cavolo di fascette. Ho fatto la prima accensione e fortunatamente ho messo la scottex sotto i raccordi. Quelli col tubo thermaltake perdono perchè non sono aderenti. Ho messo le fascette ma come cavolo si fa a stringerle a morte ? Datemi un consiglio oppure dovrò comprare quei cavoli di stringitubi a clip automatici.

Ciao

Cristallo

pilota
28-12-2007, 05:51
Ciao amici volevo acquistare una pompa laing 350 12V pero ho letto che non sono pienamente compatibile con i tubi del 12x17 ma che per renderle compatibili ci vogliono spessori che sono forniti con la pompa..ma di che si tratta avete foto? grazie a tuttihttp://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=35&products_id=1106&osCsid=7c0312dcc0065d68d72591428e7545d2 se leggi, qua te la danno con degli spessori....se nò usa tubo da 10 interno per tutto l'impianto
tino:)

pilota
28-12-2007, 05:57
Ehm, il fatto è che il mio rad è comunque già montato su un altro case e non posso staccarlo! :cry:

@Tino: che rad usi? Il mio è un BlackIce! ;)
io uso il Watercool HTF3-X Rev. 3.0 - Triple......
un mostro......
tino:)

Cristallo
28-12-2007, 08:56
Ho quasi risolto. Ho comprato un metro di tubo zalman. Fortunatamente è da 10 internamente ed'è sensibilmente più morbido. Un pò si strozza ma la situazione rimane soddisfacente. Il problema sono queste cavolo di fascette. Ho fatto la prima accensione e fortunatamente ho messo la scottex sotto i raccordi. Quelli col tubo thermaltake perdono perchè non sono aderenti. Ho messo le fascette ma come cavolo si fa a stringerle a morte ? Datemi un consiglio oppure dovrò comprare quei cavoli di stringitubi a clip automatici.

Ciao

Cristallo

Ciao a tutti,

datemi una mano a chiudere l'impianto :help: . C'è qualche tecnica speciale per chi non dispone di serrafascette ? Oppure questi: 56060 che credo siano più semplici da serrare a mano o con una pinza ? Idraulica, autoricambi. Se non lo fate per me fatelo per la pace famigliare. Ho il PC aperto sul tavolo del salone con scottex, bottiglie di liquido, pinze e altro.:help:

Ciao a tutti

Cristallo

Fraggerman
28-12-2007, 09:14
perde acqua tra i 2 tubi oppure tra lo spessore e la pompa??

potresti provare ad usare del silicone al max... soluzione un po' drastica ma a tenuta stagna!

cmq le fascette dovrebbere essere usate solo per sicurezza! in teoria si potrebbero anche non usare! quindi, secondo me, prima risolvi il problema della perdita, ma non tirando di più la fascetta... poi per la tua sicurezza le metti su tutti i raccordi...


ciao

TigerTank
28-12-2007, 09:17
Ciao a tutti,

datemi una mano a chiudere l'impianto :help: . C'è qualche tecnica speciale per chi non dispone di serrafascette ? Oppure questi: 56060 che credo siano più semplici da serrare a mano o con una pinza ? Idraulica, autoricambi. Se non lo fate per me fatelo per la pace famigliare. Ho il PC aperto sul tavolo del salone con scottex, bottiglie di liquido, pinze e altro.:help:

Ciao a tutti

Cristallo

Le normali fascette in plastica per cablaggi vanno benissimo...:stordita: e come ha già detto Fraggerman se tubo e raccordo sono idonei tra loro non dovrebbero esserci perdite già solo calzando il tubo senza fascette.
ma che tubi usi? e su che raccordi?

L'importante è che il diametro interno dei tubi sia un pelo più piccolo di quello esterno del raccordo...altrimenti è normale che perda...

Cristallo
28-12-2007, 09:43
Ciao a tutti,

i raccordi che uso sono questi: http://img184.imageshack.us/my.php?image=img0812vv6.jpg

Il venditore me li ha dati per tubi da 10. I tubi thermaltake che uso sono da diametro interno 9.5 per cui dovrebbero andare bene. Il punto è che calzano abbastanza facilmente. Invece il pezzo di tubo zalman che uso deve essere leggermente più piccolo infatti fà un pò più di resistenza all'inserimento ma non perde. Comunque la pardita avviene tra il raccordo e il tubo thermaltake.

Ciao

Cristallo

Snowfortrick
28-12-2007, 10:36
Ciao a tutti,

i raccordi che uso sono questi: http://img184.imageshack.us/my.php?image=img0812vv6.jpg

Il venditore me li ha dati per tubi da 10. I tubi thermaltake che uso sono da diametro interno 9.5 per cui dovrebbero andare bene. Il punto è che calzano abbastanza facilmente. Invece il pezzo di tubo zalman che uso deve essere leggermente più piccolo infatti fà un pò più di resistenza all'inserimento ma non perde. Comunque la pardita avviene tra il raccordo e il tubo thermaltake.

Ciao

Cristallo

Pare troppo strano che che un tt di ID 9,5mm perde su un raccordo da 10mm ID o esterno.Prova a misurare il diametro esterno e interno del raccordo per iacere

TigerTank
28-12-2007, 10:49
Pare troppo strano che che un tt di ID 9,5mm perde su un raccordo da 10mm ID o esterno.Prova a misurare il diametro esterno e interno del raccordo per iacere

Non è che gli ha dato raccordi per tubi 8/10?!? Nella foto mi sembrano piccoli...
magari si è confuso e ti ha dato raccordi per tubo da 10mm ESTERNO.

Snowfortrick
28-12-2007, 11:49
Non è che gli ha dato raccordi per tubi 8/10?!? Nella foto mi sembrano piccoli...
magari si è confuso e ti ha dato raccordi per tubo da 10mm ESTERNO.

Quoto in pieno l'impressione che ho è quella,perciò ho chiesto le misure

Cristallo
28-12-2007, 12:21
Ciao a tutti,

è probabile che la vostra osservazione sia corretta. Questo dubbio mi era venuto anche a me. Infatti ho risolto sostituendo i due tubi che erano collegati ai K7 (quello proveniente dalla CPU e quello che andava al RAD) con altri due spezzoni di Zalman. Ha faticato un pò a entrare sui raccordi thermaltake ma poi alla fine sembra andare tutto bene. Allo Zalman non servono neanche le fascette tanto stà calzato bene. L'unico dispiacere sono i due tubi differenti e le manovre fatte coi tubi con i dissipatori già montati. Adesso lo ricollego al monitor e al resto (verifico prima che funzioni tutto correttamente. Già il fatto che accendendolo da solo non manda BIP a raffica e anzi sento quello classico singolo all'accensione e dopo un pò quello che probabilmente segnala la mancanza della tastiera mi fà sperare bene) e verifico le temperature. Se sono buone lascio così altrimenti sigh devo riaprire il paziente.

Ciao

Cristallo

Fraggerman
28-12-2007, 12:25
Ottimo ;)
provalo bene prima di accendere il pc... non vorrai fare il botto :D

ciao e buon divertimento

Snowfortrick
28-12-2007, 12:48
Posto anche qui sennò mi si viene a dire che mi sono spostato su pctuner:D ,mi sapete aiutare?


guarda caso ho trovato un'offertona e ne ho subito approfittato:D ,ho preso un'altra pompa mcp655..........ora mi chiedo : è sprecato fare un doppio loop solo per cpu e vga? Più che altro avrei due vantaggi :

A)Smontare la vga non diventerebbe più un problema ma un piacere
B)Il mio ACS può ricevere tutta la potenza che vuole con pompa dedicata

Se prendessi una maximus formula special edition...andando a mettere in parallelo gpu + chipset perderei molto in prestazioni?un biventola basta?

A questo punto però dovrei cambiare un po' la disposizione dei componenti all'interno della lavatrice,e vorrei riuscire a mettere tutto dentro il case,purtroppo non posso fare foto perchè attualmente sono a CB,però posso recuperare foto recenti:D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/th_20071106120807_PB060031.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200711/20071106120807_PB060031.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/th_20071106121215_PB060032.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200711/20071106121215_PB060032.JPG)

Calcolando che : il radiatore adesso ha 4 nanoxia in aspirazione montate dentro e convogliatore e ventole fuori non ne ha,per il loop alla cpu avevo intenzione solo di spostare la vaschetta da fuori a dentro,tanto cmq il problema per le bolle d'aria rimane erchè in quest modo il rad mi fa da air-trap

Per il secondo loop pensavo di mettere la seconda pompa davanti alla mobo,il radiatore su due ventole che sono montate in modo da prendere aria dal case e buttarla fuori(è aria calda però vabbè non si può avere tutto dalla vita) e la vaschetta...bhè a sto punto una bella bay trap che va come componente più in alto di tutti e mi fa seriamente da trap


Che dite?

Edit : al massimo metto la seconda pompa affianco alla prima,che pure si può fare

TigerTank
28-12-2007, 12:52
A questo punto però dovrei cambiare un po' la disposizione dei componenti all'interno della lavatrice...


:rotfl:

Cristallo
28-12-2007, 12:58
Ottimo ;)
provalo bene prima di accendere il pc... non vorrai fare il botto :D

ciao e buon divertimento

Beh allora lo accendo a capodanno.

Comunque credo che non perda. I tubi zalman dentro sono da 8mm e sono molto morbidi e per infilarli ho dovuto spingere parecchio. Se perde può perdere dalla connessione dei raccordi con i waterblock ma li ho messo due giri di teflon sulla filettatura e inoltre c'è la guarnizione a battuta con il raccordo e il waterblock.

Ciao

Cristallo

TROJ@N
28-12-2007, 12:59
:nono:

Snowfortrick
28-12-2007, 13:01
:rotfl:

:nonio: :winner:

Cristallo
28-12-2007, 13:35
Ciao a tutti,

in test. Allego qualche foto. I pannoloni che vedete sono per le emergenze.

[img=http://img168.imageshack.us/img168/4523/img0859kg2.th.jpg] (http://img168.imageshack.us/my.php?image=img0859kg2.jpg)

questa è più ravvicinata:

[img=http://img292.imageshack.us/img292/6340/img0862dg2.th.jpg] (http://img292.imageshack.us/my.php?image=img0862dg2.jpg)

fate caso ai tubi Zalman come seguono bene il contorno del raccordo. Questo è segno di elevata morbidezza e credo garanzia di tenuta. Devo dire anche chè l'abbinamento tubo Zalman / liquido Thermaltake ha il suo effetto. Infatti il tubo Zalman è trasparente ma diventa blu con luce UV mentre il Thermaltake è verde già di suo. Ho dei piccoli led UV in alto nel case e nel punto in cui colpiscono il tubo esso diventa blu sono nelle parti estreme in quanto il verde UV è prevalente su tutto. Quindi si vede un profilo blu UV che inquaina un flusso verde molto spettacolare. Se riesco a fare qualche foto decente la posto.

Intanto la temperatura del core GPU da rivatuner è 35 in IDLE.

Ciao a tutti

Cristallo

oclla
28-12-2007, 14:02
Ciao a tutti,
E' da un po che sto meditando su un impiantino a liquido (il primo per me).
Ero partito con l'idea di uno Zalman Reserator, ma ho letto in giro che non è proprio il massimo, e se faccio un impianto, lo voglio serio. :D

Premesso che cerco prestazioni per dare più "pappa" alla cpu e possibilmente anche più silenzio di adesso, sto studiando come fare le cose per bene.

Waterblock:
Voglio dissipare cpu, vga (presto 2) e chipset (lanparty NF4, ocio)
Ho trovato una serie completa di wb della EK, molto belli e, sembra, molto buoni. Che ne dite?
Ho guardato a lungo anche ybris e lunasio (l'unico altro wb per chipset che ci sta), come prezzi siam li, ma esteticamente sono molto spartani.

Pompa:
Qui dovete aiutarmi voi.
La selt da 700 l/h può bastare? penso che la scelta migliore resti una New Jet da 1200, ma devo anche cercare di non fare l'ordine in 4 posti diversi...

Radiatore:
Questo è quello che più mi intrippa il cervello, per come integrarlo nel case...
Riuscirei a infilare solo un monoventola, e presumo sia insufficente...
A questo punto andrei di X3 attaccato di lato o sopra il case, dove ci posso fare quello che voglio.

Vaschetta:
La miglior soluzione per me è il bay-trap da mettere in uno slot da 5.25, comodo da integrare, facile da riempire, controllare il livello..ecc
Inoltre penso sia molto utile per bloccare le bolle d'aria.

Che mi dite?

Snowfortrick
28-12-2007, 14:11
Pompa,necessiti i qualcosa di più serio.Per i wb..la scelta è enorme,ti dico quello che farei io : per cpu Fuzion,Enzotech,EK supreme,Yabris ACS,messi in ordine non preferenziale.Per chipset o l'enzotech o l'EK,per VGA dipende dalla vga : se non la cabia spesso prendi un full-cover della EK,altrimenti piazzaci il fuzion gfx o l'ybris K7 più relativi dissini passivi

oclla
28-12-2007, 14:13
Pompa,necessiti i qualcosa di più serio.Per i wb..la scelta è enorme,ti dico quello che farei io : per cpu Fuzion,Enzotech,EK supreme,Yabris ACS,messi in ordine non preferenziale.Per chipset o l'enzotech o l'EK,per VGA dipende dalla vga : se non la cabia spesso prendi un full-cover della EK,altrimenti piazzaci il fuzion gfx o l'ybris K7 più relativi dissini passivi

A quanto mi dici, la serie EK che ho adocchiato va più che bene :D (per la vga è quello full cover appena uscito per la 8800 GT :cool: )

Che pompa mi consigli? Dove hanno i wb hanno delle pompe ridicole...

Snowfortrick
28-12-2007, 14:16
A quanto mi dici, la serie EK che ho adocchiato va più che bene :D (per la vga è quello full cover appena uscito per la 8800 GT :cool: )

Che pompa mi consigli? Dove hanno i wb hanno delle pompe ridicole...

quel wb è favoloso lo ordino appena torno a Bologna,lo avevo per la 8800 gts che si è rotta e quindi ho venduto il wb,ora lo fanno anche nickelato,ovvero color grigio.Per la pompa o la mcp 655 che possego e va benissimo,opure la Laing DCC 500 12V 1PlusT

oclla
28-12-2007, 14:23
Ho visto la Laing, quella da 600 lt/h.. costosetta :eek:
In compenso è possibile averla con vasca integrata.. ma secondo me è megli l'air trap, o no?

ma scusa, la NJ da 1200 non basta?

Snowfortrick
28-12-2007, 14:30
Io non ho mai avuto quel tipo di pompa,è a 220 vero?Credo sia insufficiente,la mcp655 costa di meno cmq,un negozio on-line la vende nuova a 71 euri,altrimenti prendila usata...io ne ho presa una seconda usata proprio ieri a 50 euri,ma con quella almeno stai tranquillo,imho

oclla
28-12-2007, 14:39
Io non ho mai avuto quel tipo di pompa,è a 220 vero?Credo sia insufficiente,la mcp655 costa di meno cmq,un negozio on-line la vende nuova a 71 euri,altrimenti prendila usata...io ne ho presa una seconda usata proprio ieri a 50 euri,ma con quella almeno stai tranquillo,imho

Dici che è insufficiente per la prevalenza? costa un sacco ma un sacco meno.

Io l'ho trovata a 75 (la Laing), nello stesso posto dove potrei prendere altro..

Snowfortrick
28-12-2007, 14:44
Dici che è insufficiente per la prevalenza? costa un sacco ma un sacco meno.

Io l'ho trovata a 75 (la Laing), nello stesso posto dove potrei prendere altro..

Io prenderei una pompa capace,anche perchè cmq la portata è molto importante in un impianto...vedi che ti dicono gli altri:)

oclla
28-12-2007, 14:49
Io prenderei una pompa capace,anche perchè cmq la portata è molto importante in un impianto...vedi che ti dicono gli altri:)

Appunto, la New Jet c'ha 1200 lt/h...

Grazie cmq per i consigli, vediamo che dicono gli altri per la pump :)

Cristallo
28-12-2007, 14:56
Ciao a tutti,

io penso che la pompa vada selta in funzione delle portate dei waterblock e del radiatore. Io in questo momento vado con la pompa da 400l/h della thermaltake del kit 735. Devo dire che va molto bene e silenziosa. Considera che pilota oltre al RAD anche tre waterblock. Uno Thermaltake del kit 735 e du K7 Ybris. Ho fatto il discorso dell'abbinamento in quanto l'impianto funziona molto meglio con i due K7 piuttosto che con un solo waterblock Thermaltake per la scheda video (il modello in Plexy). La stessa CPU adesso è più fredda di prima cambiando i waterblock della GPU. Il modello da 500l/h della Thermaltake è abbastanza potente, silenzioso ed economico. Con meno di 40 euri la prendi. L'ho presa per un amico che ci pilota un 6400+, una 8800gtx, due RAD da 120, una vaschetta supplementare, una vaschetta circolare trasparente con indicatore di flusso. Tutta roba thermaltake per capirci (ha un pò abbondato ma abbiamo trovato roba a pochissimo e l'ha usata per ingordigia liquida). Beh sotto sforzo la cpu arriva max a 55 e la 8800gtx a 60. Direi che sono temperature di tutto rispetto.

Ciao

Cristallo

oclla
28-12-2007, 15:04
Ciao Cristallo, seguivo il tuo lavoretto sulle 8800 GT :D

Anche io ho trovato roba della thermaltake usata a buon prezzo, ma ha dei connettori tutti suoi, che mi limitano per il resto dell'impianto...

Comunque 55 gradi sulla cpu per me son troppi (poi dipende che cpu). Io ci arrivo adesso in full load se metto il procio a 2700 con 1,62 V, e non regge.
Ho uno zalman 900.
Vorrei scendere un bel po, e far rullare di più il piccolo. O è una vana speranza?

pilota
28-12-2007, 15:13
quello che conta in una pompa non è la portata , ma la prevalenza...una 355 con portata di 420l ora con prevalenza 3.7m cresce ed avanza.....
una NJ1200 da 1200lh con prevalenza 1.8 metri va in crisi
tino:)

oclla
28-12-2007, 15:19
quello che conta in una pompa non è la portata , ma la prevalenza...una 355 con portata di 420l ora con prevalenza 3.7m cresce ed avanza.....
una NJ1200 da 1200lh con prevalenza 1.8 metri va in crisi
tino:)

Ah, ecco. un po come i cavalli e la coppia di un motore... e chiaramente trovare la prevalenza nelle specifiche è sempre un'impresa...

Snowfortrick
28-12-2007, 15:46
Ah, ecco. un po come i cavalli e la coppia di un motore... e chiaramente trovare la prevalenza nelle specifiche è sempre un'impresa...

eh si la prevalenza fa di una pompa una cosa seria o no.Poichè siamo in ambito ho trovato una cosuccia interessante ieri sul forum di extreme system,vi rimando al topic perchè penso sia una gran cosa,così ti fai pure un'idea delle pompe che puoi prendere

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=151627

è un semplice foglio excel,basta scaricarlo e va:D

Cristallo
28-12-2007, 15:48
Ciao Cristallo, seguivo il tuo lavoretto sulle 8800 GT :D

Anche io ho trovato roba della thermaltake usata a buon prezzo, ma ha dei connettori tutti suoi, che mi limitano per il resto dell'impianto...

Comunque 55 gradi sulla cpu per me son troppi (poi dipende che cpu). Io ci arrivo adesso in full load se metto il procio a 2700 con 1,62 V, e non regge.
Ho uno zalman 900.
Vorrei scendere un bel po, e far rullare di più il piccolo. O è una vana speranza?

Ciao,

beh fino a 70/75 sei pienamente nelle specigiche AMD e poi considera che, mi sono dimenticato di specificare prima, quelle temperature sono ottenute già con un overclock della cpu di 160 mhz e della 8800gtx alle frequenze din una 8800gtx ultra. Credo che ci sia ampio margine per l'overclock del processore.

Riguardo ai connettori anche io pensavo che fossero un pò ostici e creassero più problemi che vantaggi. Fino a quando non ho avuto le difficoltà che puoi vedere nei thread precedenti riguardo l'uso delle fascette e/o altro. Sono d'accordo che i tubi fossere un pochino più grandi dei raccordo ma ho potuto in questo modo verificare l'affidabilità dei raccordi Thermaltake. Quando hai fissato il tubo e hai stretto il dado non c'è nulla che possa sfilarlo o farlo trafilare. Considera che quando ho venduto la 8800gtx il tubo che andava dalla CPU alla scheda video era curvato per questo percorso (dal basso verso l'alto a destra) e considera che i tubi Thermaltake reagiscono con uno sforzo a delle curve contrarie alla curvatura con la quale escono dalla scatola. Per fare in fretta, dopo aver smontato la 8800tx, ho curvato i tubo fino ad inserirlo nel waterblock. Quindi dall'alto verso il basso a destra. Beh non si è mosso di un millimetro dal raccordo della CPU (avevo fatto dei segni di riferimento) e dal radiatore per più di un mese di funzionamento. E poi sono rapidi ed 'esteticamente belli. Le fascette proprio non le posso vedere.

Ciao

Cristallo

Snowfortrick
28-12-2007, 16:29
http://www.xclio.com/product/3060-plus/3060-plus.htm

fatevi due risate:read:

Soulman84
28-12-2007, 16:35
http://www.xclio.com/product/3060-plus/3060-plus.htm

fatevi due risate:read:

ma lol:asd:

TigerTank
28-12-2007, 16:45
http://www.xclio.com/product/3060-plus/3060-plus.htm

fatevi due risate:read:

Lol cmq un ventolozzo laterale da 36 cm sarebbe comodo anche in caso di liquido per raffreddare tutto in un colpo solo :D

Snowfortrick
28-12-2007, 17:02
Cmq ho trovato ciò che fa per me,giocando con il programmino che ho linkato ho scoperto,perchè prima lo ignoravo,che mettere due mcp655 in serie equivale a dire non avere più problemi di portata e quindi di strozzature,provare per credere:D .Quindi altro che 2 loop(anche se era un gasamento farlo),vado netto di mcp in serie

oclla
28-12-2007, 17:28
Per tornare al mio progettino,
Un radiatore da 3 ventole è più che sufficiente? prendendo la versione da 4,5 cm di spessore e usando 3 ventole con un reostato, ha senso chiedersi perchè radiatori simili hanno prezzi folli?

Snowfortrick
28-12-2007, 17:32
Un triventola per cpu+gpu+chipset va bene,anche se ti dico la verità,per il chipset io prendere un thermalright hr-05 ifx ad aria.Costano molto quanto?

oclla
28-12-2007, 17:38
Un triventola per cpu+gpu+chipset va bene,anche se ti dico la verità,per il chipset io prendere un thermalright hr-05 ifx ad aria.Costano molto quanto?

Da lunasio si porta via un X3 con 39 euro, ne ho visti simili a più di 100..

Quel dissi mi ha sempre attirato, ma mi piace più l'idea di metterlo a liquido. Abbasserei di tanto le prestazioni globali del sistema?

Cristallo
28-12-2007, 18:05
Ciao a tutti,

continua il test dei due Ybris K7 in Sli. Ho fatto un 45 minuti di Crysis e devo dire uno spettacolo. Temperatura dei core GPU sotto i 45 e processore sotto i 50. Proprio poco sopra leggevo di triventole e altro. Ma io che con il monorad e la pompa da 400 litri della Thermaltake sto a queste temperature sono un miracolato ?

Ciao

Cristallo

T.B. 1
28-12-2007, 18:14
Da lunasio si porta via un X3 con 39 euro, ne ho visti simili a più di 100..

Quel dissi mi ha sempre attirato, ma mi piace più l'idea di metterlo a liquido. Abbasserei di tanto le prestazioni globali del sistema?

Da lunasio i prezzi sono senza iva :)

Snowfortrick
28-12-2007, 19:01
Da lunasio si porta via un X3 con 39 euro, ne ho visti simili a più di 100..

Quel dissi mi ha sempre attirato, ma mi piace più l'idea di metterlo a liquido. Abbasserei di tanto le prestazioni globali del sistema?

Potresti peggiorarle.Non mi ricordo bene sinceramente,ma a liquido mi sa che avevo temp più alte,anche perchè avevo 6 wb in serie e una portata di gran lunga inferiore al normale.Era anche estate,ma cmq non ricordo bene non sono attendibile:D ,sta di fatto che secondo me,con un loop solo,è meglio tenere solo cpu e vga al massimo,inoltre se non per oc estremi il liquido sul nb non serve imho

Snowfortrick
28-12-2007, 19:03
Ciao a tutti,

continua il test dei due Ybris K7 in Sli. Ho fatto un 45 minuti di Crysis e devo dire uno spettacolo. Temperatura dei core GPU sotto i 45 e processore sotto i 50. Proprio poco sopra leggevo di triventole e altro. Ma io che con il monorad e la pompa da 400 litri della Thermaltake sto a queste temperature sono un miracolato ?

Ciao

Cristallo

Dipende dalle condizioni climatiche,dai vari sensori sballati della scheda madre ecc ecc.Però come gpu se sono temp in full mi sembrano ottime

Pc-abart
28-12-2007, 19:49
http://www.xclio.com/product/3060-plus/3060-plus.htm

fatevi due risate:read:

:ncomment: :bsod: :tapiro:

Pc-abart
28-12-2007, 19:51
Ciao a tutti,

continua il test dei due Ybris K7 in Sli. Ho fatto un 45 minuti di Crysis e devo dire uno spettacolo. Temperatura dei core GPU sotto i 45 e processore sotto i 50. Proprio poco sopra leggevo di triventole e altro. Ma io che con il monorad e la pompa da 400 litri della Thermaltake sto a queste temperature sono un miracolato ?

Ciao

Cristallo
Ma il sisitema Cpu e vga sono in OC?

Pc-abart
28-12-2007, 19:55
Cmq ho trovato ciò che fa per me,giocando con il programmino che ho linkato ho scoperto,perchè prima lo ignoravo,che mettere due mcp655 in serie equivale a dire non avere più problemi di portata e quindi di strozzature,provare per credere:D .Quindi altro che 2 loop(anche se era un gasamento farlo),vado netto di mcp in serie
In prestazioni in serie è ottimo...due 655 in serie agitano anche una vaschetta da 20Lt :eek:
Il discorso è valido se hai un mobo con Wb anche su NB, SB CPU e anche 2VGA, se vai su mobo tipo maximus formula o extreme S.E. converebbe di gran lunga in parallelo.
Cmq rimane il fatto che 2 655 in un impianto è da :sborone: attendo foto!

oclla
28-12-2007, 21:19
Da lunasio i prezzi sono senza iva :)

Porca pupazza! non me n'ero accorto... ecco perchè i prezzi erano così buoni!!!

Ma comunque 39+ IVA nopn fa 100...

andrea-48
28-12-2007, 22:45
Io ho un rad, Themochill Pa 120.3 pagato ben 92 € !
Secondo me vale la pena investire molto nel rad.è il cuore
dell'impianto.
Queste sono le temp in questo momento :

--------[ EVEREST Ultimate Edition ]------------------------------------------------------------------------------------
Version EVEREST v4.00.1027 Beta/it
Benchmark Module 2.1.184.0
Homepage http://www.lavalys.com/
Report Type Quick Report
Computer Q6600-G0
Date 2007-12-28
Time 23:29


--------[ Sensor ]------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sensor Properties:
Sensor Type Abit MicroGuru 2005 (ISA E0h)
Motherboard Name Abit IP35 Pro

Temperatures:
Motherboard 33 °C (91 °F)
CPU 32 °C (90 °F)
CPU #1 / Core #1 33 °C (91 °F)
CPU #1 / Core #2 30 °C (86 °F)
CPU #1 / Core #3 32 °C (90 °F)
CPU #1 / Core #4 30 °C (86 °F)
PWM1 41 °C (106 °F)
SAMSUNG SP2504C 37 °C (99 °F)

Cooling Fans::read:
CPU 660 RPM
System 600 RPM
Aux1 600 RPM
Aux2 600 RPM
Aux3 540 RPM
Aux4 540 RPM

Voltage Values:
CPU Core 1.32 V
+1.5 V 1.51 V
+3.3 V 3.30 V
+5 V 4.98 V
+12 V 12.06 V
+12 V 4-pin 12.00 V
+5 V Standby 5.01 V
VTT 1.19 V
North Bridge Core 1.24 V
South Bridge Core 1.05 V
DIMM 1.82 V
DIMM VTT 0.89 V
-------------------------------------------
CPU Speed:
CPU Clock 3330.0 MHz (original: 2400 MHz, overclock: 39%)
CPU Multiplier 9.0x
CPU FSB 370.0 MHz (original: 266 MHz, overclock: 39%)
Memory Bus 370.0 MHz
DRAM:FSB Ratio 1:1
------------------------------

Quello che è interessante non sono le temp , ma la velocità delle ventole !
Max 600 RPM praticamente ferme.
Risultato impossibile da ottenere con un rad. più economico.
Per ottenere la stessa prestazione probabilmente non bastano 1200 RPM.
A discapito del silenzio che con 600 rpm è totale !:D

Cristallo
28-12-2007, 23:03
Ma il sisitema Cpu e vga sono in OC?

Ciao,

il sistema si. E' in OC per il 5%. IL FSB è incrementato a 210mhz. Di conseguenza le memorie vanno a 840Mhz, la cpu a 3360 e così via fino anche al bus HT. Le VGA no ma in pratica si in quanto sono le MSI OC. Vanno a 660 di gpu, 1650 di shader e 1900 per le memorie).

Ciao

Cristallo

IntoTrouble
28-12-2007, 23:47
Appena finito di montare.

Boia che fatica. Ci avrò messo 3 ore. Adesso parte un treno di test. :)

Cmq le pompe sono rumorose... veramente tanto... è normale? Io speravo di ridurre il rumore mettendo il liquido non di aumentarlo :rolleyes:

Soulman84
28-12-2007, 23:49
Appena finito di montare.

Boia che fatica. Ci avrò messo 3 ore. Adesso parte un treno di test. :)

Cmq le pompe sono rumorose... veramente tanto... è normale? Io speravo di ridurre il rumore mettendo il liquido non di aumentarlo :rolleyes:

si è una faticaccia..cmq all'inizio fa tanto rumore x via delle bolle d'aria,poi dopo un pò si riduce..ma che pompe hai?

Pc-abart
28-12-2007, 23:53
Appena finito di montare.

Boia che fatica. Ci avrò messo 3 ore. Adesso parte un treno di test. :)

Cmq le pompe sono rumorose... veramente tanto... è normale? Io speravo di ridurre il rumore mettendo il liquido non di aumentarlo :rolleyes:
Rumore di che tipo? Vibazini? Messo del neoprene alla base della pompa?

Pc-abart
28-12-2007, 23:56
Ciao,

il sistema si. E' in OC per il 5%. IL FSB è incrementato a 210mhz. Di conseguenza le memorie vanno a 840Mhz, la cpu a 3360 e così via fino anche al bus HT. Le VGA no ma in pratica si in quanto sono le MSI OC. Vanno a 660 di gpu, 1650 di shader e 1900 per le memorie).

Ciao

Cristallo
Ora mi spiego le temperature basse OK!
Prova ad incrementare fino a 25-30% e poi posta le temp dopo un pò di stress!
Non voglio assolutamente smontarti, ma in assenza di OC o quasi è normale avere temp decenti, il problema della disipazione del calore e quindi delle temp. si verifica in OC alti e di tutte le componenti sotto liquido, è qui che entra in gioco il rad 1 2 tipo BI-TRI-QUADRIventola pompa wb ecc.

IntoTrouble
29-12-2007, 00:22
si è una faticaccia..cmq all'inizio fa tanto rumore x via delle bolle d'aria,poi dopo un pò si riduce..ma che pompe hai?

Sono due newjet una da 1200 e una da 1700. Cmq sai che adesso che ci faccio caso forse un pò si è già ridotto. Perchè prima sovrastava completamente il rumore della ventola del rad, invece ora sembrano quasi alla pari. Speriamo non sia solo una sensazione :)

Cmq in genere quanto ci vuole prima che se ne vada tutta l'aria?


Rumore di che tipo? Vibazini? Messo del neoprene alla base della pompa?

Sinceramente non saprei che tipo di rumore... E' la prima volta che sento delle pompe in funzione, quindi non so se è un rumore da "pompa che lavora", o da vibrazione. Cmq il neoprene c'è sia sotto la vaschetta che sotto la pompa (la pompa è dentro la vaschetta).

Snowfortrick
29-12-2007, 13:24
In prestazioni in serie è ottimo...due 655 in serie agitano anche una vaschetta da 20Lt :eek:
Il discorso è valido se hai un mobo con Wb anche su NB, SB CPU e anche 2VGA, se vai su mobo tipo maximus formula o extreme S.E. converebbe di gran lunga in parallelo.
Cmq rimane il fatto che 2 655 in un impianto è da :sborone: attendo foto!

Dovrei sistemare tutto entro metà gennaio,stay tuned:)

Snowfortrick
29-12-2007, 13:25
Ciao,

il sistema si. E' in OC per il 5%. IL FSB è incrementato a 210mhz. Di conseguenza le memorie vanno a 840Mhz, la cpu a 3360 e così via fino anche al bus HT. Le VGA no ma in pratica si in quanto sono le MSI OC. Vanno a 660 di gpu, 1650 di shader e 1900 per le memorie).

Ciao

Cristallo

Alla fine non conta quanto sali di mhz,ma quanti volt in più dai alla cpu,è quello il problema che fa schizzare in alto le temp

Snowfortrick
29-12-2007, 13:29
Io ho un rad, Themochill Pa 120.3 pagato ben 92 € !
Secondo me vale la pena investire molto nel rad.è il cuore
dell'impianto.
Queste sono le temp in questo momento :

--------[ EVEREST Ultimate Edition ]------------------------------------------------------------------------------------
Version EVEREST v4.00.1027 Beta/it
Benchmark Module 2.1.184.0
Homepage http://www.lavalys.com/
Report Type Quick Report
Computer Q6600-G0
Date 2007-12-28
Time 23:29


--------[ Sensor ]------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sensor Properties:
Sensor Type Abit MicroGuru 2005 (ISA E0h)
Motherboard Name Abit IP35 Pro

Temperatures:
Motherboard 33 °C (91 °F)
CPU 32 °C (90 °F)
CPU #1 / Core #1 33 °C (91 °F)
CPU #1 / Core #2 30 °C (86 °F)
CPU #1 / Core #3 32 °C (90 °F)
CPU #1 / Core #4 30 °C (86 °F)
PWM1 41 °C (106 °F)
SAMSUNG SP2504C 37 °C (99 °F)

Cooling Fans::read:
CPU 660 RPM
System 600 RPM
Aux1 600 RPM
Aux2 600 RPM
Aux3 540 RPM
Aux4 540 RPM

Voltage Values:
CPU Core 1.32 V
+1.5 V 1.51 V
+3.3 V 3.30 V
+5 V 4.98 V
+12 V 12.06 V
+12 V 4-pin 12.00 V
+5 V Standby 5.01 V
VTT 1.19 V
North Bridge Core 1.24 V
South Bridge Core 1.05 V
DIMM 1.82 V
DIMM VTT 0.89 V
-------------------------------------------
CPU Speed:
CPU Clock 3330.0 MHz (original: 2400 MHz, overclock: 39%)
CPU Multiplier 9.0x
CPU FSB 370.0 MHz (original: 266 MHz, overclock: 39%)
Memory Bus 370.0 MHz
DRAM:FSB Ratio 1:1
------------------------------

Quello che è interessante non sono le temp , ma la velocità delle ventole !
Max 600 RPM praticamente ferme.
Risultato impossibile da ottenere con un rad. più economico.
Per ottenere la stessa prestazione probabilmente non bastano 1200 RPM.
A discapito del silenzio che con 600 rpm è totale !:D

Quel radiatore è in assoluto il migliore imho,credo che strozzi anche meno del normale,poi se vedo bene lo usi con la sola cpu,quindi ancora meglio.Sono temp in idle?Se si sono temp normali con quel vcore(calcolando che hai le ventole al minimo,se alzi le ventole sicuro abbassi di un bel po',ma il silenzio è silenzio)

andrea-48
29-12-2007, 16:08
Quel radiatore è in assoluto il migliore imho,credo che strozzi anche meno del normale,poi se vedo bene lo usi con la sola cpu,quindi ancora meglio.Sono temp in idle?Se si sono temp normali con quel vcore(calcolando che hai le ventole al minimo,se alzi le ventole sicuro abbassi di un bel po',ma il silenzio è silenzio)

Ero indeciso tra il Thermochill e il Black Ice GT Xtreme 360.
In full le temp sono queste :
Temperatures:
Motherboard 36 °C (97 °F)
CPU 44 °C (111 °F)
CPU #1 / Core #1 52 °C (126 °F)
CPU #1 / Core #2 49 °C (120 °F)
CPU #1 / Core #3 47 °C (117 °F)
CPU #1 / Core #4 52 °C (126 °F)
PWM1 63 °C (145 °F)
SAMSUNG SP2504C 37 °C (99 °F)

Cooling Fans:
CPU 600 RPM
System 660 RPM
Aux1 660 RPM
Aux2 660 RPM
Aux3 600 RPM
Aux4 540 RPM
Al momento ho sotto liquido cpu nb sb e mosfet ....
quei 63° di PWM1 son davvero misteriosi:mc:

Cristallo
29-12-2007, 16:08
Ora mi spiego le temperature basse OK!
Prova ad incrementare fino a 25-30% e poi posta le temp dopo un pò di stress!
Non voglio assolutamente smontarti, ma in assenza di OC o quasi è normale avere temp decenti, il problema della disipazione del calore e quindi delle temp. si verifica in OC alti e di tutte le componenti sotto liquido, è qui che entra in gioco il rad 1 2 tipo BI-TRI-QUADRIventola pompa wb ecc.

Ciao,

beh direi che comunque le 8800gt come overclock non stanno male e poi considera che ne ho due. Potrei equiparare il mio sistema con una CPU e due GPU ad uno che ha una GPU ed una CPU overcloccata al 30% che sente la necessità di un RAD triventola ? Sul circuito è presente un'altro processore che normalmente ad aria produce temperature prossime ai 90 gradi. Direi che conta no ?

Ciao

Cristallo

Snowfortrick
29-12-2007, 16:11
Ero indeciso tra il Thermochill e il Black Ice GT Xtreme 360.
In full le temp sono queste :
Temperatures:
Motherboard 36 °C (97 °F)
CPU 44 °C (111 °F)
CPU #1 / Core #1 52 °C (126 °F)
CPU #1 / Core #2 49 °C (120 °F)
CPU #1 / Core #3 47 °C (117 °F)
CPU #1 / Core #4 52 °C (126 °F)
PWM1 63 °C (145 °F)
SAMSUNG SP2504C 37 °C (99 °F)

Cooling Fans:
CPU 600 RPM
System 660 RPM
Aux1 660 RPM
Aux2 660 RPM
Aux3 600 RPM
Aux4 540 RPM
Al momento ho sotto liquido cpu nb sb e mosfet ....
quei 63° di PWM1 son davvero misteriosi:mc:

Quanto voltaggio hai dato alla cpu?cmq mi sembra un ottimo sistema;)

andrea-48
29-12-2007, 16:59
Quanto voltaggio hai dato alla cpu?cmq mi sembra un ottimo sistema;)

1,3475 V da bios.

oclla
29-12-2007, 17:00
A proposito di voltaggio...

Io adesso per stare a 2500MHz gli do 1,5 v.
In idle sto sui 30 gradi e in full sui 40.(dissipatore zalman in rame)

Per rullare a 2700 il piccolo ha bisogno di 1,62v che poi è lo step successivo della dfi. In queste condizioni in idle sta sui 38-40 e in full arriva a 55, e crasha.

Con il liquido potrei farcela?
Mi son fatto i conti di quanto andrei a spendere per l'impianto che avevo in mente e sono un saaaaacco, in compenso ho trovato uno Zalman Reserator usato a buon prezzo, se lo utilizzassi per la sola cpu dovrei comunque migliorare qualcosa..

Per quanto riguarda la dissipazione del chipset, qualcuno sa com'è l'enzotech CNB-S1L (http://www.enzotechnology.com/cnb_s1l.htm)?

F1R3BL4D3
29-12-2007, 17:06
quei 63° di PWM1 son davvero misteriosi:mc:

Potrebbero essere i mosfet. Magari non viene raffreddata la zona della sonda, metti una ventola in zona e guarda se si abbassano le temperature. :)

Snowfortrick
29-12-2007, 17:39
A proposito di voltaggio...

Io adesso per stare a 2500MHz gli do 1,5 v.
In idle sto sui 30 gradi e in full sui 40.(dissipatore zalman in rame)

Per rullare a 2700 il piccolo ha bisogno di 1,62v che poi è lo step successivo della dfi. In queste condizioni in idle sta sui 38-40 e in full arriva a 55, e crasha.

Con il liquido potrei farcela?
Mi son fatto i conti di quanto andrei a spendere per l'impianto che avevo in mente e sono un saaaaacco, in compenso ho trovato uno Zalman Reserator usato a buon prezzo, se lo utilizzassi per la sola cpu dovrei comunque migliorare qualcosa..

Per quanto riguarda la dissipazione del chipset, qualcuno sa com'è l'enzotech CNB-S1L (http://www.enzotechnology.com/cnb_s1l.htm)?

Non so proprio aiutarti..per il chipset io ho il thermalright hr-05 ifx sli,divino

Snowfortrick
29-12-2007, 17:40
1,3475 V da bios.

In linea le temp;)

oclla
29-12-2007, 18:09
Non so proprio aiutarti..per il chipset io ho il thermalright hr-05 ifx sli,divino

Lo so che è favoloso...ma è anche costoso e ingombrante..vorrà dire che farò da cavia :D

Snowfortrick
29-12-2007, 18:12
Lo so che è favoloso...ma è anche costoso e ingombrante..vorrà dire che farò da cavia :D

E dai come qualità dovrebbe essere molto valido,poi facci sapere;)

IntoTrouble
30-12-2007, 00:26
Qualcuno che ha un sistema simile al mio (in firma) mi dice che temp ha in idle e in full?

Allora per il procio che è a 3600Mhz con 1.48v ho:
25 °C in idle e 41 °C in full.

Per la Vga (che è overvoltata, quindi fate conto che sia una 3870) ho:
30 °C in Idle, 37 °C in full senza overclock, e 42 °C in full con overclock.

Buone?

Inoltre, siccome ho avuto fretta di provare il sistema, al momento ho la vaschetta scoperchiata, è un problema? Tipo se entra un pò di polvere si possono rovinare le pompe? Ho intenzione di sigillarla al più presto ma se lavora 2 o 3 giorni così non è che si sfonda tutto?

Va bene anche qualcuno che ha solo la vga o il procio uguali al mio e mi dice la sua temp, ovviamente :)

F1R3BL4D3
30-12-2007, 00:35
La temperatura ambiente è fondamentale!

Radiatore com'è messo? mono, due, tre, quattro ventole? Celle piatte? Convogliate e in aspirazione?

La vaschetta scoperchiata ti fa solo entrare più schifezze con la possibilità che si formino alghe o incrostazioni, rovinare le pompe per un pò di polvere dubito, a meno che per casa tua non girino batuffoli di polvere...

IntoTrouble
30-12-2007, 00:50
Eh boh! Non ho idea di quanto sia la temp ambiente... Ti posso dire che in casa sto coi pantaloni del pigiama e maglione :stordita: :D

No vabè non lo so davvero.. suppongo intorno ai 23 °C.. come in tutte le case dai :)
Cmq il radiatore è doppia ventola a cella piatte ma non in aspirazione (cioè le ventole ci soffiano aria sopra)

Vebè ma se entrano schifezze per 2 o 3 giorni mica si formano le alghe? O sì? :)

In ralta cmq invece di chiudere la vsachetta, avevo intenzione di fare una cosa del genere, prima lo dico qui almeno mi dite se è una pazzia o si può fare.
Siccome le due pompe nella solita vaschetta fanno un macello da elicottero, avrei deciso di separarle e fare così:

Dalla prima pompa (immersa nella prima vasca) si va al wb della cpu, poi al rad poi lo scarico del rad va nella seconda vasca, dove c'è la seconda pompa, dalla quale si va al wb per vga e si scarica tutto nella prima vasca.

Se pò fa un cosa del genere? Giusto per separare le 2 pompe e usare vaschette più piccole che magari riesco ad integrare nel case...

F1R3BL4D3
30-12-2007, 00:58
:p Apperò! 23°C son tantini! Soprattutto di notte! Io adesso ne ho circa 19°C e a livello del PC saranno anche 18°C.

In 2 o 3 giorni c'è poca probabilità che ti entri tanta sporcizia da far formare incrostazioni, però prima la chiudi meglio è!

Per l'idea delle vasche mi sembra fattibile avendole immerse è anche più facile da realizzare :boh: se poi ti aiuta nell'integrazione...

IntoTrouble
30-12-2007, 01:05
Hmmm, se mi dici così allora è probabile che siano meno i gradi in casa mia (considerando che mi lamento sempre del freddo).

Cmq tu hai un sistema simile? Riguardo alle temp puoi dirmi qualcosa (mettiamo che abbia 19 °c in casa:) )?

F1R3BL4D3
30-12-2007, 01:13
Hmmm, se mi dici così allora è probabile che siano meno i gradi in casa mia (considerando che mi lamento sempre del freddo).

Cmq tu hai un sistema simile? Riguardo alle temp puoi dirmi qualcosa (mettiamo che abbia 19 °c in casa:) )?

:D beh, avrai un termostato in casa! Guarda quello!

Mi devi ancora dire del rad però! :p

Ho cercato nei tuoi vecchi messaggi ma non ho trovato dove ne parlavi e leggerli tutti non ho voglia :sofico:

Se consideriamo un biventola, temperature sui 18°C/19°C direi che ci siamo (sempre spannometricamente, perchè mancano informazioni dettagliate su tutto). Scarichi in acqua in full (stressando entrambi i core con prime o orthos con massimo carico) circa 130W per la CPU più la VGA. Mi sa che hai anche meno di 18°C. Mi dai tutte le info del sistema a liquido su com'è composto?

IntoTrouble
30-12-2007, 01:26
Allora, dopo aver scoperto di possedere un termostato, e che sul termostato c'è scritta la temperatura, ti posso dire che ho 19 °C in casa :D

L'impianto è fatto così:

pompa1700 > cpu > vasca > pompa1200 > vga > rad > vasca

Cmq i gradi della cpu erano misurati giocando. Con orthos arriva a ben 49 °C. Solo che non esitono programmi dell'uso comune che scaldino quanto orthos, quindi tendo sempre a non tenerlo in considerazione :) Con un doppio superpi non arriva neanche a 35°C.

Gli wb sono k11 e k5 le pompe 2 newjet da 1200 e 1700.

Il radiatore se guardi sopra, è un biventola con celle piatte con ventole in immissione

edit: 130 watt solo la CPU?!? Macchessiamopazzi :eek: Sei sicuro che consumi così tanto? Sembra il consumo di un pc intero :)

F1R3BL4D3
30-12-2007, 11:56
Il consumo è dato da quasi 1.5V di v-core nel tuo caso. Poi non sono molti se guardi altre CPU (anche del passato recente). Le temperature mi sembrano buone considerando tutto quello che butti in acqua come watt e che il radiatore non rende al 100%. Sai che top hai montato sul K11?

crash2k
30-12-2007, 17:53
ragazzi avrei un paio di curiosità sulle pompe Laing DDC... volevo sapere se il fake boot di cui soffrono le mobo intel possono causarne la prematura dipartita o se scaldano molto/vanno raffreddate.

ad un mio amico è morta dopo pochi giorni dall'acquisto, senza apparente motivo. aprendola sembra che la parte inferiore si sia un pò bruciata, ma non si spiega perchè :mbe: ha solo smesso di funzionare e stop.

ha rispettato le raccomandazioni di far si che parta solo quando già c'è il liquido dentro.

visto che ci stavo pensando anche io all'acquisto, mi informo prima. un grazie in anticipo!

giuseppesole
30-12-2007, 18:15
Anche a me è successo tempo fa. Me la sono fatta semplicemente sostituire.

crash2k
30-12-2007, 18:38
boh dice che secondo lui avendoci messo il TOP/XP ed essendo bruciata non pensa che gliela cambino. boh! :mbe:

Alzatan
31-12-2007, 11:55
Ciao a tutti, qualcuno sa darmi un link dove si comparano le prestazioni di impianti completi (intendo wb cpu, rad e vaschetta) al variare della portata?? Nel senso, oggi ho fatto un test con il sistema che sto vendendo in firma, ed ho misurato una portata di 350 l/h... Come sono? Mi pare non male!

P.s. Dalla tabella della nj2300, sono risalito alla resistenza dell'impianto (compresa tra 1,88 e 2,25 metri di colonna d'acqua)... Guardando poi le tabelle della varie pompe in vendita, si vede che batte tutte laing 350 e simili!! TOP!

oclla
31-12-2007, 13:32
Ciao a tutti, qualcuno sa darmi un link dove si comparano le prestazioni di impianti completi (intendo wb cpu, rad e vaschetta) al variare della portata?? Nel senso, oggi ho fatto un test con il sistema che sto vendendo in firma, ed ho misurato una portata di 350 l/h... Come sono? Mi pare non male!

P.s. Dalla tabella della nj2300, sono risalito alla resistenza dell'impianto (compresa tra 1,88 e 2,25 metri di colonna d'acqua)... Guardando poi le tabelle della varie pompe in vendita, si vede che batte tutte laing 350 e simili!! TOP!

Ma se va così bene, perchè te lo vendi?

F1R3BL4D3
31-12-2007, 13:55
P.s. Dalla tabella della nj2300, sono risalito alla resistenza dell'impianto (compresa tra 1,88 e 2,25 metri di colonna d'acqua)... Guardando poi le tabelle della varie pompe in vendita, si vede che batte tutte laing 350 e simili!! TOP!

Bah, dipende da com'è strutturato l'impianto e che WB ci metti! Con uno Storm o WB che strozzano molto senza fare flauti (e ce ne sarebbe bisogno) la disfi quella pompa.

EDORAM
31-12-2007, 13:57
Ciao ragazzi, non voglio le prestazioni estremissime!!!

Mi sto affacciando ora al mondo del raffreddamento a liquido e sono indeciso tra questi 2 sistemi:


Thermaltake bigwater 760i;

ZALMAN RESERATOR 1 V2;


Devo raffreddare il mio q6600 g0 e la mia 8800 ultra che al momento sono rispettivamente sotto zalman fs-c77 fatality(bestione da 1kg) e dissi stock per la vga. Come mobo ho una asus maximus formula e il case e' un thermaltake kandalf.


Il procio lo tengo in daily a 3,6 Ghz con 1,392V e temperature in full a 70gradi.

La vga in daily a 675/2304 e shaders a 1674 con temperature in full a 75gradi.



LO SO CHE I SISTEMI ARTIGIANALI E YBRIS...ECC ECC SONO MIGLIORI MA PER INIZIARE CON SEMPLICITA' QUALE MI SUGGERITE?


All'inizio posso raffreddare anche solo il processore che tanto fra un po' esce la 9800 e poi compro waterblock anche per quella... grazie della vostra saggezza!!!

F1R3BL4D3
31-12-2007, 14:00
Un sistema artigianale è comunque semplice (poi ormai artigianale è abbastanza relativo). Fascettare i tubi e disporre i componenti (a parte un pò di studio e di logica che penso possieda la maggior parte delle persone) non mi sembra ci sia chissà quale magheggio da compiere.

:boh:

Snowfortrick
31-12-2007, 14:15
Purtroppo quei sistemi non li ho proprio mai visti,non saprei consigliarti:)

oclla
31-12-2007, 14:55
Ciao ragazzi, non voglio le prestazioni estremissime!!!

Mi sto affacciando ora al mondo del raffreddamento a liquido e sono indeciso tra questi 2 sistemi:


Thermaltake bigwater 760i;

ZALMAN RESERATOR 1 V2;


Devo raffreddare il mio q6600 g0 e la mia 8800 ultra che al momento sono rispettivamente sotto zalman fs-c77 fatality(bestione da 1kg) e dissi stock per la vga. Come mobo ho una asus maximus formula e il case e' un thermaltake kandalf.


Il procio lo tengo in daily a 3,6 Ghz con 1,392V e temperature in full a 70gradi.

La vga in daily a 675/2304 e shaders a 1674 con temperature in full a 75gradi.



LO SO CHE I SISTEMI ARTIGIANALI E YBRIS...ECC ECC SONO MIGLIORI MA PER INIZIARE CON SEMPLICITA' QUALE MI SUGGERITE?


All'inizio posso raffreddare anche solo il processore che tanto fra un po' esce la 9800 e poi compro waterblock anche per quella... grazie della vostra saggezza!!!

Lo zalman funziona sicuramente meglio del Bigwater. Ancora migliore è il reserator XT.

Trokji
01-01-2008, 02:05
Ragazzi vi chiedo aiuto per l'impianto liquido. Originariamente volevo tenere il phase change sul processore ed il liquido per mobo e vga in daily, poi però il consumo di energia elettrica continuo del phase change senza la possibilità si spegnerlo (se non togliendolo e mettendo un altro raffreddamento) mi ha scoraggiato.
Per cui sto pensando: potrei farmelo moddare a waterchiller? spotrei usare in questo caso il liquido con il waterchiller spento ed accenderlo solo quando imposto l'overclock ed ho bisogno di prestazioni (volevo fare una config a basso consumo per il daily ed una config ad alte prestazioni e consumo per giochi e bench)? come verrebbe dissipato in questo caso il calore?
Ci sarebbero vantaggi rispetto a un liquido normale con rad triventola? grazie

crash2k
01-01-2008, 07:36
ragazzi ultima curiosità sulle pompe laing (tra parentesi il mio amico ha avuto accesso all'RMA per fortuna), ho visto che oltre al molex per l'alimentazione ha anche un connettore a 3pin, può essere indistintamente utilizzato o meno? e in caso lo si voglia utilizzare ci vuole un controller specifico o è compatibile con qualsiasi rehobus?

ZRtech
01-01-2008, 10:47
ragazzi ultima curiosità sulle pompe laing (tra parentesi il mio amico ha avuto accesso all'RMA per fortuna), ho visto che oltre al molex per l'alimentazione ha anche un connettore a 3pin, può essere indistintamente utilizzato o meno? e in caso lo si voglia utilizzare ci vuole un controller specifico o è compatibile con qualsiasi rehobus?

sperando che la pagina venga caricata correttamente:

http://www.xtremehardware.it/content/view/559/68/1/1/

http://www.svc.com/mcp355.html

RPM sensor plugs to 3 pin motherboard fan connectors and reports impeller rotational speed

Trokji
01-01-2008, 10:56
up ragazzi chi può rispondere?

_Aenea_
01-01-2008, 11:03
ragazzi ultima curiosità sulle pompe laing (tra parentesi il mio amico ha avuto accesso all'RMA per fortuna), ho visto che oltre al molex per l'alimentazione ha anche un connettore a 3pin, può essere indistintamente utilizzato o meno? e in caso lo si voglia utilizzare ci vuole un controller specifico o è compatibile con qualsiasi rehobus?


Ciao, perchè non chiedei direttamente sul forum di Oclabs? Entro poco tempo lo staff ti dovrebbe rispondere! :) ;)

P.S.

BUON ANNO! :D

Snowfortrick
01-01-2008, 14:53
Ragazzi vi chiedo aiuto per l'impianto liquido. Originariamente volevo tenere il phase change sul processore ed il liquido per mobo e vga in daily, poi però il consumo di energia elettrica continuo del phase change senza la possibilità si spegnerlo (se non togliendolo e mettendo un altro raffreddamento) mi ha scoraggiato.
Per cui sto pensando: potrei farmelo moddare a waterchiller? spotrei usare in questo caso il liquido con il waterchiller spento ed accenderlo solo quando imposto l'overclock ed ho bisogno di prestazioni (volevo fare una config a basso consumo per il daily ed una config ad alte prestazioni e consumo per giochi e bench)? come verrebbe dissipato in questo caso il calore?
Ci sarebbero vantaggi rispetto a un liquido normale con rad triventola? grazie

Non saprei proprio,ma io credo che un kit a liquido ti da già delle belle soddisfazioni in OC

Trokji
01-01-2008, 14:54
Upplolo chiedo aiuto a chi può risp :mc:

F1R3BL4D3
01-01-2008, 15:03
Upplolo chiedo aiuto a chi può risp :mc:

Si che ci sarebbero vantaggi in quanto potresti scendere sotto la Tamb mentre con un liquido normale no. Quanto sia vantaggioso dipende. Potresti prima provare con un WB e acqua+ghiaccio per renderti conto di quanto convenga.

Per dissipare il calore ci pensa il kill che fondamentalmente ha una serpentina immersa nell'acqua e glicole. Dimas li fa e magari riesce a moddarti anche il phase a kill, ma questo dovresti chiederlo a lui.

Trokji
01-01-2008, 15:21
sì glielo chiederò.. anche se utlimamente non riesco più a contattarlo..:mc: quindi da quel che hai detto potrei usare tranquillamente anche il sistema col compressore del chiller spento per utilizzo internet eccetra? Come sarebbe dissipato in quel caso il calore?

F1R3BL4D3
01-01-2008, 15:29
Dalla massa d'acqua. Alla fine avresti un pò di litri di liquido (acqua e glicole) con la pompa che gira. Aggiungerci un rad non penso sia la cosa migliore se non potendolo escludere dal circuito quando useresti il kill (per via dell'acquisizione di calore dall'aria ambientale visto che l'acqua è più fredda). Mi sembra che su PcTuner ci sia un 3D di un lavoro di riconversione da phase a kill. Perchè comunque le fondamenta son le stesse, cambia la parte finale.

Alzatan
01-01-2008, 15:55
Ma se va così bene, perchè te lo vendi?
Perchè il pc lo sposto per fare i lan party ed averci dentro 2kg di roba in più (se va bene, ma mi sa che sono anche 3) non è proprio il massimo per me!

Trokji
01-01-2008, 16:00
su UFA mi han consigliato di fare 2 circuiti con 2 rubinetti, in 1 il chill e nell'altro il rad

F1R3BL4D3
01-01-2008, 16:08
su UFA mi han consigliato di fare 2 circuiti con 2 rubinetti, in 1 il chill e nell'altro il rad

:p Quello che ti ho detto io.

se non potendolo escludere dal circuito quando useresti il kill

T.B. 1
02-01-2008, 17:01
Ragazzi ma è vera questa storia che il fake boot rovina le pompe a 12v?

Snowfortrick
02-01-2008, 17:02
mai sentita sta cosa sinceramente,si dovrebbe rovinare ogni volta che accendi il pc allora o no?

T.B. 1
02-01-2008, 17:04
Ma non lo so, io l'ho sentita, ma non ne ho conferma spero sia una balla...
Volevo sapere cosa sapete voi possessori di pompe 12v e mobo con chipset intel 965p o successivi, anche in base alla vostra esperienza. :)

Snowfortrick
02-01-2008, 17:06
Ma non lo so, io l'ho sentita, ma non ne ho conferma spero sia una balla...
Volevo sapere cosa sapete voi possessori di pompe 12v e mobo con chipset intel 965p o successivi, anche in base alla vostra esperienza. :)

Io ho la mcp655 da...non mi ricordo cmq almeno 7 mesi,mobo asus commando,nessun problema:)

_Aenea_
02-01-2008, 17:19
Ciao ragazzi, vorrei cambiare il mio rad blackIce (PRO) monoventola, vecchio di 4 anni. Mi piacerebbe prenderne uno biventola da mettere "in piedi" sul retro del mio stacker 830.

Cosa mi consigliate, tenuto conto che vorrei spendere 55 maz 60 euro (:cry: ...non dispongo di molti soldini!)

Grazie! ;)

Snowfortrick
02-01-2008, 17:26
Guarda io prenderei un termochill,ma non so dove puoi prenderlo in ita:)

_Aenea_
02-01-2008, 17:35
Guarda io prenderei un termochill,ma non so dove puoi prenderlo in ita:)

Acc.. un'alternatica un po' più comoda? :(

Soulman84
02-01-2008, 17:37
Acc.. un'alternatica un po' più comoda? :(

o ti fai un giro dal dragone,visto che sei di milano e risparmi le sped,oppure vai su i soliti ybris/oclabs/lunasio:D

oclla
02-01-2008, 17:50
Ragazzi una domanda un po stupida, se permettete :stordita:

Io nel retro del case non ho buchi per far passare i tubi che andrebbero al radiatore sul tetto, se li faccio passare per uno slot pci devo strozzarli un po, (16mm di altezza dello slot contro 17 diametro del tubo) è grave?
Altre soluzioni?

Soulman84
02-01-2008, 17:54
Ragazzi una domanda un po stupida, se permettete :stordita:

Io nel retro del case non ho buchi per far passare i tubi che andrebbero al radiatore sul tetto, se li faccio passare per uno slot pci devo strozzarli un po, (16mm di altezza dello slot contro 17 diametro del tubo) è grave?
Altre soluzioni?

direi che non è il max..però dovresti riuscire ad avvitarci un raccordo da 1/4 a gas facendo un buco sullo slot..poi metti un nipple femmina femmina all'interno e un altro raccordo e ti sei costruito un passaparete:D

oclla
02-01-2008, 18:07
direi che non è il max..però dovresti riuscire ad avvitarci un raccordo da 1/4 a gas facendo un buco sullo slot..poi metti un nipple femmina femmina all'interno e un altro raccordo e ti sei costruito un passaparete:D

Mmmh... ero appena riuscito a trovare uno shop che abbia tutto quello che mi serve ai prezzi minimi e non ha nient'altro che i raccordi da 12..:muro:

La sezione del tubo resterebbe praticamente la stessa no? ovviamente metto qualcosa in modo che non si tagli...

Snowfortrick
02-01-2008, 18:16
Acc.. un'alternatica un po' più comoda? :(

Vai dal dragone e fattelo ordinare:D

T.B. 1
02-01-2008, 19:46
Vai dal dragone e fattelo ordinare:D

Quoto se sei di Milano vai dal dragone, no? Così risparmi la spedizione :p

andrea-48
02-01-2008, 20:52
Ciao ragazzi, vorrei cambiare il mio rad blackIce (PRO) monoventola, vecchio di 4 anni. Mi piacerebbe prenderne uno biventola da mettere "in piedi" sul retro del mio stacker 830.

Cosa mi consigliate, tenuto conto che vorrei spendere 55 maz 60 euro (:cry: ...non dispongo di molti soldini!)

Grazie! ;)
Concordo vai dal drake , aggiungi na quindicina di euri e ..
.....Black ICE Radiator GT Xtreme 240 se proprio non hai i 15 prendi il non Xtreme:D

IntoTrouble
02-01-2008, 22:50
Un tubo da 1/2" a quanto corrisponde in millimetri?

MK91
03-01-2008, 00:31
edit

redeagle
03-01-2008, 07:23
Un tubo da 1/2" a quanto corrisponde in millimetri?

Il simbolo " indica l'unità di misura "POLLICE".
Un pollice equivale a 2,54 cm.
A te i calcoli. :)

_Aenea_
03-01-2008, 07:28
Ciao ragazzi, scusate l' OT ma siccome in questo 3d si parla di raffreddamenti a liquido, qualkuno cche nn ce l'ha potrebbe essere intenzionato a prenderne uno. Io il mio lo dovrei vendere quindi... ->http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1609244
spero non abbia fatto niente di male:D


Mi spiace dirtelo, ma... hai fatto qualcosa di male. Il tuo post è vietato dal regolamento, pena sospensione/ban dal forum! :doh:

:banned: :banned: :banned: :banned:

Soulman84
03-01-2008, 10:00
Ciao ragazzi, scusate l' OT ma siccome in questo 3d si parla di raffreddamenti a liquido, qualkuno cche nn ce l'ha potrebbe essere intenzionato a prenderne uno. Io il mio lo dovrei vendere quindi... -edit
spero non abbia fatto niente di male:D

edita subito il post altrimenti sono guai x te!

MK91
03-01-2008, 11:39
grazie per il consiglio;)

Soulman84
03-01-2008, 11:41
grazie per il consiglio;)

già che ci sei metti a posto pure la firma che è irregolare(è consigliata una buona lettura del regolamento;) )

raikkonen
03-01-2008, 16:10
ragazzi, alla fine mi sono lasciato tentare dal prezzaccio e ho preso questi waterblock:
http://img145.imageshack.us/img145/5108/wbnp7.jpg
da un tipo tedesco su ebay, nuovi, ne vende parecchi e sembrano tutti soddisfatti...speriamo...
ora stavo pensando alla pompa, volevo metterla a immersione che dovrebbe essere piu efficiente, una new jet 1200 puo andare?considerando cpu e chipset...per ora volevo evitare il radiatore usando 4 o 5 bottiglie da 1,5 litri in serie, che dite?

Soulman84
03-01-2008, 16:16
ragazzi, alla fine mi sono lasciato tentare dal prezzaccio e ho preso questi waterblock:
http://img145.imageshack.us/img145/5108/wbnp7.jpg
da un tipo tedesco su ebay, nuovi, ne vende parecchi e sembrano tutti soddisfatti...speriamo...
ora stavo pensando alla pompa, volevo metterla a immersione che dovrebbe essere piu efficiente, una new jet 1200 puo andare?considerando cpu e chipset...per ora volevo evitare il radiatore usando 4 o 5 bottiglie da 1,5 litri in serie, che dite?

sicuro di non volere usare il radiatore? cmq dovresti riuscire a usare il pc anche senza,ma non aspettarti temperature molto basse..x la pompa ovviamente quelle a 12v vanno molto meglio..ma se proprio ne vuoi una ad immersione prendi la newjet..

Jovien
03-01-2008, 16:29
Ciao a tutti,
io ho un dubbio, dovuto soprattutto al fatto che mi sto avvicinando da poco al mondo del Water cooling.

Il mio computer ha oramai 2 anni (ho opteron 165 e 2 6600 GT in SLI e un TT Armor come case), ma volevo far passare un annetto prima di cambiare il tutto, e volevo portarmi avanti con i lavori e mettere a liquido qualcosa.
Per adesso io avevo pensato di prendere solo Radiatore, pompa, vaschetta e WB per il processore (magari prendendone uno che potesse essere eventualmente montato su un nuovo processore il prox anno) e magari il prossimo anno, con il cambio del computer aggiungere anche i wb per la/e scheda/e video.

La configurazione che avevo pensato io era la seguente (prendendo tutto da Ybris):

Ybris A.C.S. top Nero Staffa nera
Bay Trap
Radiatore Aircube X2 240
Laing DCC 500 12V 1PlusT


E' troppo spinta, visto che per adesso devo gestire solo il WB del processore?

Se più avanti volessi gestire in parallelo (magari con un sistema indipendente) le schede video, potrei riutilizzare qualche componente (magari il radiatore :p)?

La cosa più importante è che io vorrei abbinare la silenziosità ad un discreto overclocking.

raikkonen
03-01-2008, 16:36
sicuro di non volere usare il radiatore? cmq dovresti riuscire a usare il pc anche senza,ma non aspettarti temperature molto basse..x la pompa ovviamente quelle a 12v vanno molto meglio..ma se proprio ne vuoi una ad immersione prendi la newjet..

diciamo che piu avanti farò un upgrade...procediamo per piccoli passi...:D
in che senso vanno meglio le 12v?ho notato che costano di più, inoltre vanno a caricare l'alimentatore(poco, però son sempre watt...), e non per ultimo le pompe immerse alla fine si raffreddano meglio e fanno poco rumore, non mi semprano punti a sfavore...dove sbaglio?:stordita:

Soulman84
03-01-2008, 16:41
diciamo che piu avanti farò un upgrade...procediamo per piccoli passi...:D
in che senso vanno meglio le 12v?ho notato che costano di più, inoltre vanno a caricare l'alimentatore(poco, però son sempre watt...), e non per ultimo le pompe immerse alla fine si raffreddano meglio e fanno poco rumore, non mi semprano punti a sfavore...dove sbaglio?:stordita:

in primis portare la 220v nel pc non è bellissimo,secondo le pome come la newjet sono in realtà pompe per acquari e hanno un'elevata portata ma scarsa prevalenza(che è quello che più conta).
con una pompa a 12v puoi accendere il pc e la pompa si accende con lui,si consuma qualcosa ma mica si ciuccia 100w:D e soprattutto non scalda(è più che sufficiente un buon ricircolo d'aria nel case..
conta cmq che il radiatore è abbastanza basilare,anche xke non mi pare molto comodo attaccare al pc una cassetta d'acqua:p

fidati che io ho una laing 350 e vale tutti i soldi che costa,anche perchè non richiede manutenzione(le pompe a 220v sono più soggette a guasti)

Trokji
03-01-2008, 16:54
In fondo il liquido permette di consumare poca energia elettrica ed avere prestazioni comunque dignitose. Alla fine in daily è da preferirsi sia alle tek che ai sistemi cascata

raikkonen
03-01-2008, 16:55
beh considera che il 220v non piace nemmeno ai pesci, ma son fatte per gli acquari! :D
per il radiatore mi sono quasi convinto...basterà un 120?cosi lo metto nella parte frontale che ci sta bene...

Soulman84
03-01-2008, 16:57
beh considera che il 220v non piace nemmeno ai pesci, ma son fatte per gli acquari! :D
per il radiatore mi sono quasi convinto...basterà un 120?cosi lo metto nella parte frontale che ci sta bene...

sisi un monoventola già va bene e sentirai i benefici..

Trokji
03-01-2008, 16:57
metti un triventola, e non pensarci più
:stordita:

raikkonen
03-01-2008, 17:05
come no...e faccio girare azoto liquido...;)
a parte gli scherzi, dite che la configurazione può andare?che ci siano problemi con la portata dei waterblock?soprattutto considerando che pensavo di metterli in serie...

Soulman84
03-01-2008, 17:09
come no...e faccio girare azoto liquido...;)
a parte gli scherzi, dite che la configurazione può andare?che ci siano problemi con la portata dei waterblock?soprattutto considerando che pensavo di metterli in serie...

questo dipende molto dalla pompa,cmq la newjet dovrebbe farcela;)

Jovien
03-01-2008, 18:26
Ciao a tutti,
io ho un dubbio, dovuto soprattutto al fatto che mi sto avvicinando da poco al mondo del Water cooling.

Il mio computer ha oramai 2 anni (ho opteron 165 e 2 6600 GT in SLI e un TT Armor come case), ma volevo far passare un annetto prima di cambiare il tutto, e volevo portarmi avanti con i lavori e mettere a liquido qualcosa.
Per adesso io avevo pensato di prendere solo Radiatore, pompa, vaschetta e WB per il processore (magari prendendone uno che potesse essere eventualmente montato su un nuovo processore il prox anno) e magari il prossimo anno, con il cambio del computer aggiungere anche i wb per la/e scheda/e video.

La configurazione che avevo pensato io era la seguente (prendendo tutto da Ybris):

Ybris A.C.S. top Nero Staffa nera
Bay Trap
Radiatore Aircube X2 240
Laing DCC 500 12V 1PlusT


E' troppo spinta, visto che per adesso devo gestire solo il WB del processore?

Se più avanti volessi gestire in parallelo (magari con un sistema indipendente) le schede video, potrei riutilizzare qualche componente (magari il radiatore :p)?

La cosa più importante è che io vorrei abbinare la silenziosità ad un discreto overclocking.

UP, cosa ne dite della mia configurazione?

Snowfortrick
03-01-2008, 18:33
UP, cosa ne dite della mia configurazione?

Prendi un triventola come rad,il resto va bene.Se poi vuoi mettere le schede video ad acqua,con la pompa che vuoi comprare puoi mettere tutto in serie,così eviti di spendere altri euri più in là nel tempo

wilson
03-01-2008, 21:33
ragazzi dev oscegliare tra 2 radiatori 3 ventola
Aircube 360 x2
Black ice gt stealth 360
Quale mi consigliate ?

pantapei
03-01-2008, 22:06
http://www.effizienzgurus.de/main/index.php?content=article&action=view_spec_article&article_id=222

wilson
03-01-2008, 22:25
http://www.effizienzgurus.de/main/index.php?content=article&action=view_spec_article&article_id=222

quindi il black ice stealth 360 è una skifezzuola ?

pantapei
03-01-2008, 22:54
quasi il peggiore...........:)

wilson
03-01-2008, 22:59
quasi il peggiore...........:)

e l'aircube 360 x2 come potrà essere ?

Pc-abart
04-01-2008, 00:26
ragazzi dev oscegliare tra 2 radiatori 3 ventola
Aircube 360 x2
Black ice gt stealth 360
Quale mi consigliate ?

Black ice o x-flow oppure l'extreme

oclla
04-01-2008, 13:15
direi che non è il max..però dovresti riuscire ad avvitarci un raccordo da 1/4 a gas facendo un buco sullo slot..poi metti un nipple femmina femmina all'interno e un altro raccordo e ti sei costruito un passaparete:D

Stavo ancora meditando sulla soluzione e penso di averne trovata una più semplice:
Metto dei raccordi a L da fuori verso dentro, dove vado a fissare il tubo interno.
Gli esterni sarebbero pronti per andare dritti dritti al radiatore da piazzare sul tetto.
Può andare?

A proposito del radiatore... stavo proprio per scegliere un BlackIce GT 360 :fagiano: e ho letto gli ultimi post...

Ma fa proprio così schifo? Non avrò bisogno di dissipare un calore immenso, in realtà quello che fa adesso l'aria...

raikkonen
04-01-2008, 15:34
ragazzi, ho trovato una pompa che sembra buona...
i dati del fornitore:

Rated Voltage: 12 Volts
Rated Current: 0.9 Amps
Rotate speed: 6500 RPM
Capacity: 7L/Min
Pump head: 3M
Motor : DC brushless motor
Pump: centrifugal pump
Working life: 20000 hours up
function:
This pump is suitable for miniature garden
cooling circulate system and more.
This pump can be used for submersible pump

http://img296.imageshack.us/img296/1663/8e3f1hf0.jpg

so che è una cinesata, ma 18euro spedita...l'uscita è 8,6mm...

Jovien
04-01-2008, 15:58
Prendi un triventola come rad,il resto va bene.Se poi vuoi mettere le schede video ad acqua,con la pompa che vuoi comprare puoi mettere tutto in serie,così eviti di spendere altri euri più in là nel tempo

Visto che sto per far partire l'ordine (aspetto di vedere trovo una offerta come il buondle del radiatore/ventole), ne approfitto per chiedere qualche altra delucidazione: con il wb sono comprese le viti e le molle per avvitarlo? A me non pare, soprattutto non c'è scritto da nessuna parte....
Quanti metri di tubo consigliate di prendere? tenete presente che sono un pasticcione e sicuramente non verrà tutto bene al primo tentativo...
Quanti raccordi servono o servirebbero? A parte i due necessari per poter collegare radiatore/interno del computer, ovviamente... Nel WB sono compresi i raccordi?
Ultimo, ma non in ordine di importanza, che dimensione e che tipo di cavo è meglio prendere? Io ero orientato verso il tubo di silicone da 12x17 mm!

redeagle
04-01-2008, 16:16
ragazzi, ho trovato una pompa che sembra buona...
i dati del fornitore:

Rated Voltage: 12 Volts
Rated Current: 0.9 Amps
Rotate speed: 6500 RPM
Capacity: 7L/Min
Pump head: 3M
Motor : DC brushless motor
Pump: centrifugal pump
Working life: 20000 hours up
function:
This pump is suitable for miniature garden
cooling circulate system and more.
This pump can be used for submersible pump

http://img296.imageshack.us/img296/1663/8e3f1hf0.jpg

so che è una cinesata, ma 18euro spedita...l'uscita è 8,6mm...

Lascia perdere, fidati: a 6500 RPM sarà rumorosissima, e ci sono altissime probabilità che si rompa presto.

Meglio spendere un po' di più e stare tranquilli con roba di marca.

T.B. 1
04-01-2008, 22:44
Ragazzi ho montato il mio primo impianto a liquid, un lavoraccio...:sofico:
Ma non riesco ad attaccare i dissini sui mosfet della 8800gts cosa posso usare?
Ho provato con la pasta zalman quella in due tubetti, ma dei 4, 3 si sono scollati, mentre il 5°, quello sul chip degli shader sta tenendo... :sperem:

MK91
05-01-2008, 00:15
ci vuole del biadesivo termico

Fraggerman
05-01-2008, 09:17
Ragazzi ho montato il mio primo impianto a liquid, un lavoraccio...:sofico:
Ma non riesco ad attaccare i dissini sui mosfet della 8800gts cosa posso usare?
Ho provato con la pasta zalman quella in due tubetti, ma dei 4, 3 si sono scollati, mentre il 5°, quello sul chip degli shader sta tenendo... :sperem:

la pasta zalman l'ho provata anche io ma nn tiene moltissimo...

se vuoi del vero e proprio cemento usa la bicomponente della artic...

oppure il termattack... adesivo al punto giusto e se vuoi si riescono anche a togliere!

ciao

Jovien
05-01-2008, 09:21
Visto che sto per far partire l'ordine (aspetto di vedere trovo una offerta come il buondle del radiatore/ventole), ne approfitto per chiedere qualche altra delucidazione: con il wb sono comprese le viti e le molle per avvitarlo? A me non pare, soprattutto non c'è scritto da nessuna parte....
Quanti metri di tubo consigliate di prendere? tenete presente che sono un pasticcione e sicuramente non verrà tutto bene al primo tentativo...
Quanti raccordi servono o servirebbero? A parte i due necessari per poter collegare radiatore/interno del computer, ovviamente... Nel WB sono compresi i raccordi?
Ultimo, ma non in ordine di importanza, che dimensione e che tipo di cavo è meglio prendere? Io ero orientato verso il tubo di silicone da 12x17 mm!

Up, dai ragazzi, non fatevi togliere le informazioni con le pinze :p :p :p

TigerTank
05-01-2008, 10:06
Ragazzi ho montato il mio primo impianto a liquid, un lavoraccio...:sofico:
Ma non riesco ad attaccare i dissini sui mosfet della 8800gts cosa posso usare?
Ho provato con la pasta zalman quella in due tubetti, ma dei 4, 3 si sono scollati, mentre il 5°, quello sul chip degli shader sta tenendo... :sperem:

Io ho usato il biadesivo thermattach T412 dopo una bella pulita delle basi di dissi e ram con della trielina. Regge ancora alla grande. Lo trovi da "Tecnoc@sa".

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080105110522_pc48.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080105110522_pc48.jpg)

Lascia perdere le bicomponenti.

T.B. 1
05-01-2008, 14:02
Io ho usato il biadesivo thermattach T412 dopo una bella pulita delle basi di dissi e ram con della trielina. Regge ancora alla grande. Lo trovi da "Tecnoc@sa".

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080105110522_pc48.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080105110522_pc48.jpg)

Lascia perdere le bicomponenti.

ti ho mandato un pvt intanto, sta rullando così da circa un'ora a default, purtroppo per adesso non posso overcloccare:stordita:

niente male come temperature:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080105150058_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080105150058_Immagine.JPG)

Pc-abart
05-01-2008, 16:07
Io ho usato il biadesivo thermattach T412 dopo una bella pulita delle basi di dissi e ram con della trielina. Regge ancora alla grande. Lo trovi da "Tecnoc@sa".

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080105110522_pc48.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080105110522_pc48.jpg)

Lascia perdere le bicomponenti.

Sembra la mia EX, anche nell'acconciatura :D
una non mi bastava LOL

Cristallo
05-01-2008, 20:09
Ciao a tutti,

il collaudo è terminato. Prima di chiudere il pannello laterale ho fatto qualche foto per i posteri. Il materiale è facilmente identificabile o no ?

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080105210500_IMG_0882.JPG)

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080105210610_IMG_0885.JPG)

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080105210659_IMG_0892.JPG)

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080105210723_IMG_0893.JPG)


Ciao

Cristallo

P.S.

Ma perchè non si vedono le immagini in piccolo ?

papafoxtrot
05-01-2008, 20:14
Immagino che la domanda sia già tritta e ritritta, scusatemi, ho letot la guida ma non mi avvicendo su e giù per il 3d.
Dovrei scegliere un waterblock e dovendo fare la spesa vorrei un oggetto prestante:
so che l'ybris A.C.S. è ottimo, ma costicchia... quelli di lunasio o oclabs sono comparabili come prestazioni? migliori? peggiori? l'ybris vale i soldi i più che costa?

Poi un dubbio sulla vaschetta: se ne prendo una da 5,25"come quelle che vendono sul sito di lunasio, come faccio ad infilarci dentro la pompa? è possibile?

Grazie a tutti e scusate per le domande a cui, sono sicuro, avrete già risposto mille volte...

oclla
05-01-2008, 21:54
Ciao a tutti,

il collaudo è terminato. Prima di chiudere il pannello laterale ho fatto qualche foto per i posteri. Il materiale è facilmente identificabile o no ?

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080105210500_IMG_0882.JPG)

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080105210610_IMG_0885.JPG)

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080105210659_IMG_0892.JPG)

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080105210723_IMG_0893.JPG)


Ciao

Cristallo

P.S.

Ma perchè non si vedono le immagini in piccolo ?

Perchè il sito di hosting non ti da le thumbnail ma il suo logo.

Senti, vedo che hai un solo radiatore TT da 120, come sono le temperature?

Cristallo
05-01-2008, 22:35
Perchè il sito di hosting non ti da le thumbnail ma il suo logo.

Senti, vedo che hai un solo radiatore TT da 120, come sono le temperature?

Ciao,

allora per le temperature occorre premettere che non tengo la ventola ad un regime fisso ma è collegata al connettore della MB per la CPU e ho una configurazione optimal. Vuol dire che regola i giri in base alla temperatura della CPU. In idle con la ventola lenta la CPU stà a 43 mentre le 8800gt stannto a 36. Dopo un'ora di Crysis la CPU arriva a 50 mentre le 8800gt stanno tra i 40 e i 45. Vado un pò a memoria per cui domano faccio una prova tracciata e rispondo con precisione.

Ciao

Cristallo

IntoTrouble
05-01-2008, 22:43
Ciao,

allora per le temperature occorre premettere che non tengo la ventola ad un regime fisso ma è collegata al connettore della MB per la CPU e ho una configurazione optimal. Vuol dire che regola i giri in base alla temperatura della CPU. In idle con la ventola lenta la CPU stà a 43 mentre le 8800gt stannto a 36. Dopo un'ora di Crysis la CPU arriva a 50 mentre le 8800gt stanno tra i 40 e i 45. Vado un pò a memoria per cui domano faccio una prova tracciata e rispondo con precisione.

Ciao

Cristallo

Per attaccare le ventole alla mobo come hai fatto? Hai usato qualche adattatore oppure le ventole avevano già la presa adatta?

Perchè le mie ventole utilizzano prese da molex e vorrei poterle attaccare alla mobo per regolare i giri, ma non so come fare :boh: :boh:

Cristallo
05-01-2008, 22:54
Per attaccare le ventole alla mobo come hai fatto? Hai usato qualche adattatore oppure le ventole avevano già la presa adatta?

Perchè le mie ventole utilizzano prese da molex e vorrei poterle attaccare alla mobo per regolare i giri, ma non so come fare :boh: :boh:

Ciao,

a memoria perchè sono passati diversi mesi ma le ventole thermaltake con il kit 735 vengono con un connettore molex ma è presente comunque un connettore piccole da 3 pin con il solo cavo giallo che porta il segnale dei giri della ventola. Ho comprato degli spezzoni di cavo con il connettore da 3 pin già montato, ho tagliato il molex e ho giuntato i cavi semplicemente seguendo il colore. Rosso con il rosso, nero col nero e il giallo .....boh non mi ricordo :D

Ciao

Cristallo

pilota
06-01-2008, 05:53
Immagino che la domanda sia già tritta e ritritta, scusatemi, ho letot la guida ma non mi avvicendo su e giù per il 3d.
Dovrei scegliere un waterblock e dovendo fare la spesa vorrei un oggetto prestante:
so che l'ybris A.C.S. è ottimo, ma costicchia... quelli di lunasio o oclabs sono comparabili come prestazioni? migliori? peggiori? l'ybris vale i soldi i più che costa?

Poi un dubbio sulla vaschetta: se ne prendo una da 5,25"come quelle che vendono sul sito di lunasio, come faccio ad infilarci dentro la pompa? è possibile?

Grazie a tutti e scusate per le domande a cui, sono sicuro, avrete già risposto mille volte...
come prestazioni i tre wb da te citati si equivalgono...
la differenza sarà nell'ordine del grado......
nella vaschetta da te scelta, la pompa non la puoi mattere interna , sono fatte per essere abbinate a pompe esterne...
tino:)

papafoxtrot
06-01-2008, 10:03
Grazie mille pilota, gentilissimo!
Dunque penso che non spenderò troppi soldi a prendere l'ybris, che mi costerebbe anche di spese di spedizione. Andrò, forse, sul lunasio. Eventualmente ci sarà tempo per fare delle migliorie.

Per quanto riguarda la vaschetta, posso chiedervi se c'è un esempio di vaschetta da montare internamente al case (possibilmente in slot da 5,25" e con pompa immersa? Ne guadagnerebbe il rumore ed il raffreddamento della pompa, che comunque al limite so già dove piazzare perché sia ventilata da una ventola interna al case antec P182...

pilota
06-01-2008, 10:07
Grazie mille pilota, gentilissimo!
Dunque penso che non spenderò troppi soldi a prendere l'ybris, che mi costerebbe anche di spese di spedizione. Andrò, forse, sul lunasio. Eventualmente ci sarà tempo per fare delle migliorie.

Per quanto riguarda la vaschetta, posso chiedervi se c'è un esempio di vaschetta da montare internamente al case (possibilmente in slot da 5,25" e con pompa immersa? Ne guadagnerebbe il rumore ed il raffreddamento della pompa, che comunque al limite so già dove piazzare perché sia ventilata da una ventola interna al case antec P182... guarda bene che i prezzi di Lunasio sono IVA eslusa.....
tino:)

papafoxtrot
06-01-2008, 10:16
AAARGH, ecco perché pareva tutto più economico di ybris... booh sob!

Hem, e riguardo alla vaschetta riusciresti a dirmi qualcosa?

volcom
06-01-2008, 10:24
Grazie mille pilota, gentilissimo!
Dunque penso che non spenderò troppi soldi a prendere l'ybris, che mi costerebbe anche di spese di spedizione. Andrò, forse, sul lunasio. Eventualmente ci sarà tempo per fare delle migliorie.

Per quanto riguarda la vaschetta, posso chiedervi se c'è un esempio di vaschetta da montare internamente al case (possibilmente in slot da 5,25" e con pompa immersa? Ne guadagnerebbe il rumore ed il raffreddamento della pompa, che comunque al limite so già dove piazzare perché sia ventilata da una ventola interna al case antec P182...

Io in questo momento prenderei il kit Ybris con rad biventola pompa LAING e ACS e tutto il necessario per montare l'impianto, tubi vaschetta a scelta etc etc..
Alla fine vedrai che i prezzi a parita di prodotto si equivalgono.

Ti consiglio Ybris per due motivi, il piu importante secondo me è l'assistenza post vendita, il loro forum è il migliore nel settore, e il secondo è perche effettivamente oltre ad avere prestazioni migliori degli altri due anche se di pochi gradi, è l'unico che sta al passo con i tempi, li vedo un po "superati" quelli a canaline....
IMHO

Soulman84
06-01-2008, 10:50
Io in questo momento prenderei il kit Ybris con rad biventola pompa LAING e ACS e tutto il necessario per montare l'impianto, tubi vaschetta a scelta etc etc..
Alla fine vedrai che i prezzi a parita di prodotto si equivalgono.

Ti consiglio Ybris per due motivi, il piu importante secondo me è l'assistenza post vendita, il loro forum è il migliore nel settore, e il secondo è perche effettivamente oltre ad avere prestazioni migliori degli altri due anche se di pochi gradi, è l'unico che sta al passo con i tempi, li vedo un po "superati" quelli a canaline....
IMHO

quoto volcom..in effetti ybris è l'azienda che fa più ricerca..oclabs fa qualcosa sulle pompe ma i wubbi sono gli stessi da un bel pò...

tra l'altro volevo fare una domanda a voi esperti..ho sentito voci di un possibile a.c.s. per vga..ne sapete qualcosa?:stordita:

papafoxtrot
06-01-2008, 11:07
sob, io avevo pensato di prendere radiatore e vaschetta da lunasio (sono gli stessi della ybris e parevano costare meno, poi pilota mi ha detto che sono iva esclusa...) ed il waterblock era da deciedre. voi dite ACS dunque? ma costa un macello...sob. comunque...

Per quanto riguarda il raidatore biventola. Gente, dove lo metto? non ce l'ho un buco per due ventole!! e non voglio rovinare il case che è nuovo. Semmai in futuro comprerò un secondo raidatore monoventola

Mi sta venendo un'altro dubbio: L'A.C.S. ha già le staffe per il socket 775 incluse?

jasonj
06-01-2008, 12:13
ho smontato l'impianto prima di partire e non erano alghe ma un c@zzo di raccordo ossidato, l'acqua era marrone adesso la ruggine si e' depositata sui componeti dell'impianto, i tubi li cambiero', la pompa e' stata pulita e sembra tornata come nuova cosi come la vaschetta, ma il radiatore e il waterblock risultano difficili da pulire si e' depositata una patina di ruggine come faccio a toglierla? posso usare qualche prodotto?quale?montando il tutto si togliera' da sola?

papafoxtrot
06-01-2008, 12:16
se non viene con un anticvalcare prova con dell'ammoniaca o comunque con una base.

jasonj
06-01-2008, 12:20
se non viene con un anticvalcare prova con dell'ammoniaca o comunque con una base.

grazie adesso faccio una prova
con ammoniaca c'e' il pericolo di danneggiare parti in rame?

oclla
06-01-2008, 12:26
Ciao,

allora per le temperature occorre premettere che non tengo la ventola ad un regime fisso ma è collegata al connettore della MB per la CPU e ho una configurazione optimal. Vuol dire che regola i giri in base alla temperatura della CPU. In idle con la ventola lenta la CPU stà a 43 mentre le 8800gt stannto a 36. Dopo un'ora di Crysis la CPU arriva a 50 mentre le 8800gt stanno tra i 40 e i 45. Vado un pò a memoria per cui domano faccio una prova tracciata e rispondo con precisione.

Ciao

Cristallo

Grazie, mi bastava una risposta approssimativa :)
A parte le temperature del processore che mi sembrano un po altine (quanto stava ad aria?) mi sembra di dedurre che un 120 per 3 wb sia sufficiente.

Perchè devo scegliere un radiatore, e un 120 riuscirei ad integrarlo nel case, per il momento per la sola cpu, più avanti per la 8800 e dopo forse per 2 :sofico:

papafoxtrot
06-01-2008, 12:40
anch'io devo integrare un radiatore e vorrei capire quanto ci guadagnerei a prendere un secondo monoventola...

Se qualcuno riuscisse a rispondermi circa i miei dubbi del post scorso...sarebbe il benvenuto

papafoxtrot
06-01-2008, 12:42
grazie adesso faccio una prova
con ammoniaca c'e' il pericolo di danneggiare parti in rame?

No, non preoccuparti. Ad ogni modo poi risciacqua bene. Magari aiutati nella pulizia con uno spazzolino da denti, in genere funziona ottimamente

Gello
06-01-2008, 13:56
Il radiatore tenetelo esterno e prendete almeno un biventola.

Ne guadagnerete in temperature e in smadonnamenti.

IntoTrouble
06-01-2008, 14:27
Qualcuno sa se le newjet (1700 e 1200 per la precisione) possono lavorare emerse? Le ho appena tirate fuori dalla vasca per organizzare meglio l'impianto e farle lavorare emerse ma non capisco come faccio ad attaccare il tubo che immette acqua dentro la pompa :boh:

F1R3BL4D3
06-01-2008, 14:34
Qualcuno sa se le newjet (1700 e 1200 per la precisione) possono lavorare emerse? Le ho appena tirate fuori dalla vasca per organizzare meglio l'impianto e farle lavorare emerse ma non capisco come faccio ad attaccare il tubo che immette acqua dentro la pompa :boh:

Si possono lavorare anche non ad immersione! Devi staccare la parte frontale e ti verrà una cosa del genere:

http://img115.imageshack.us/img115/4531/pict0146ym3.jpg

http://www.charterhouse-aquatics.co.uk/catalog/images/nj400.jpg

oclla
06-01-2008, 14:47
Il radiatore tenetelo esterno e prendete almeno un biventola.

Ne guadagnerete in temperature e in smadonnamenti.

La mia alternativa è mettere un triventola sul tetto, ma in realtà complico le cose...

IntoTrouble
06-01-2008, 14:48
Si possono lavorare anche non ad immersione! Devi staccare la parte frontale e ti verrà una cosa del genere:



Si ma questo pezzo divrebbe essere già lì quando smonto la parte davanti o lo trovo nella scatola? Perchè ho provato a smontare la parte davanti ma il pezzo no c'è... e la scatola delle pompe non ce l'ho... e adesso come faccio?

http://img263.imageshack.us/img263/9307/nj400lx8.jpg (http://imageshack.us)

Gello
06-01-2008, 14:50
La mia alternativa è mettere un triventola sul tetto, ma in realtà complico le cose...

Non riesci a metterlo dietro esterno ?

F1R3BL4D3
06-01-2008, 14:54
Si ma questo pezzo divrebbe essere già lì quando smonto la parte davanti o lo trovo nella scatola? Perchè ho provato a smontare la parte davanti ma il pezzo no c'è... e la scatola delle pompe non ce l'ho... e adesso come faccio?

Quello dovrebbe essere pezzo più raccordo. Nella NJ1700 c'è bisogno di un riduttore per calzare i tubi da 12/17 mentre nella NJ1200 basta scaldare leggermente il tubo o bagnare la bocchetta che ci calza.

http://www.pctuner.net/forum/attachments/tuner-waterblock/14802d1116972568-nj-1200-esterna-montaggio-tubo-nj-1200.jpg

IntoTrouble
06-01-2008, 15:03
Quello dovrebbe essere pezzo più raccordo. Nella NJ1700 c'è bisogno di un riduttore per calzare i tubi da 12/17 mentre nella NJ1200 basta scaldare leggermente il tubo o bagnare la bocchetta che ci calza.

http://www.pctuner.net/forum/attachments/tuner-waterblock/14802d1116972568-nj-1200-esterna-montaggio-tubo-nj-1200.jpg

Si ma manca proprio il pezzo! Lì c'è pezzo piu' raccordo. Ma io non ho nè pezzo nè raccordo!

oclla
06-01-2008, 15:04
Non riesci a metterlo dietro esterno ?

MMhh no, ho un middle tower ed un sacco di fili dietro.
La mia idea è come quella dell'immagine, però sotto il radiatore, convogliatore e ventole sopra. I tubi passano da dietro ed entrano attraverso il primo slot pci (sopra la sk video)

F1R3BL4D3
06-01-2008, 15:06
Si ma manca proprio il pezzo! Lì c'è pezzo piu' raccordo. Ma io non ho nè pezzo nè raccordo!

Prova in qualche negozio di acquari se hanno i ricambi...:stordita:

papafoxtrot
06-01-2008, 15:17
Io l'impianto a liquido lo faccio solo se riesco a fare stare tutto nel case. Alla fine il case serve a contenere il pc e non vedo il motivo di trovarmi un altro affare esterno, con tubi che entrano ed escono, acqua, cavi di alimentazione della ventola...no no.
Piuttosto appunto, metto due radiatori, ammesso che ci stiano.

Detto questo, mi confermate che l'ybris A.C.S. include già le staffe per socket 775 (no specifica se le staffe deono essere comprate a parte)?
Mi dite se c'è una vaschetta prefatta che possa essere installata in un case e che possa contenere la pompa?

F1R3BL4D3
06-01-2008, 15:20
Detto questo, mi confermate che l'ybris A.C.S. include già le staffe per socket 775 (no specifica se le staffe deono essere comprate a parte)?
Mi dite se c'è una vaschetta prefatta che possa essere installata in un case e che possa contenere la pompa?

Si, è venduto con la staffa inclusa.

Ma devi prendere una pompa a 220V?

papafoxtrot
06-01-2008, 15:22
No no, pensavo ad una seltz a 12v da 700lt/h, sono ad immersione anche quelle e sarei più tranquillo per quanto riguarda il suo raffreddamento e la silenziosità. Alla fine metto il liquido per aver silenzio...

Comunque in alternativa l'antec P182 ha una ventola all'interno (che sarebbe quella che aspira aria dal cestello hdd in basso. Se la pompa dovessi metterla esterna ce la metterei subito dietro poggiandola al fondo del case con una basetta in neoprene.

papafoxtrot
06-01-2008, 15:26
Beh, hai tanto posto!!? ci metti un radiatore biventola dietro sulla parete posteriore del case, una vaschetta sugli slot da 5,25" e la pompa subito dietro ad un cestello hdd semivuoto così è raffreddata!

Soulman84
06-01-2008, 15:29
No no, pensavo ad una seltz a 12v da 700lt/h, sono ad immersione anche quelle e sarei più tranquillo per quanto riguarda il suo raffreddamento e la silenziosità. Alla fine metto il liquido per aver silenzio...

Comunque in alternativa l'antec P182 ha una ventola all'interno (che sarebbe quella che aspira aria dal cestello hdd in basso. Se la pompa dovessi metterla esterna ce la metterei subito dietro poggiandola al fondo del case con una basetta in neoprene.guarda che la seltz non è a 12v ma a 220v:stordita:

F1R3BL4D3
06-01-2008, 15:29
No no, pensavo ad una seltz a 12v da 700lt/h

Che modello sarebbe?!

Soulman84
06-01-2008, 15:30
è ora di mettere un pò in chiaro le cose..una pompa non si scalda tanto!!! mai messo nessuna ventola vicino alla mia laing e non è mai successo nulla,la pompa si raffredda col passaggio del liquido stesso! smettiamola di dire cose che non sono vere..

F1R3BL4D3
06-01-2008, 15:32
guarda che la seltz non è a 12v ma a 220v:stordita:

Infatti...per quello che non trovavo, penso si riferisse alla L20 che è appunto a 220V.

:wtf: a meno che sia uscito qualche prodotto che non conosco...

papafoxtrot
06-01-2008, 15:34
Oh porca vacca, ero sicuro che fosse a 12v. Sob, le pompe a 12 costano un macello, ecco perché la seltz costava così poco...
Che pompe ci sono a 12v che non costino 60-70 euro? Altrimenti niente liquido perché qui con meno di 180 euro non si va da nessuna parte...

papafoxtrot
06-01-2008, 15:49
è ora di mettere un pò in chiaro le cose..una pompa non si scalda tanto!!! mai messo nessuna ventola vicino alla mia laing e non è mai successo nulla,la pompa si raffredda col passaggio del liquido stesso! smettiamola di dire cose che non sono vere..

Aihò, io l'ho letto sulla guida all'inizio di questo 3d che la pompa bisogna raffreddarla. C'è scritto che se la si usa a lungo senza raffreddamento potrebbe rovinarsi e siccome il mio pc lavora dalla mattina alla sera avevo pensato che la cosa fosse preferibile ecco. Fra l'altro anche a me era sorto il dubbio che se ci pasa acqua...dovrebbe già tenersi fresca così.
Ad ogni modo non ci metterei niente a metterla dietro ad una ventola. Più che altro non vorrei fosse più rumorosa. L'idea di immergerla per evitare rumorimi mi piaceva.
Dunque non ci sono vaschette che possono contenere pompe già fatte e non troppo grandi?

Soulman84
06-01-2008, 15:54
Aihò, io l'ho letto sulla guida all'inizio di questo 3d che la pompa bisogna raffreddarla. C'è scritto che se la si usa a lungo senza raffreddamento potrebbe rovinarsi e siccome il mio pc lavora dalla mattina alla sera avevo pensato che la cosa fosse preferibile ecco. Fra l'altro anche a me era sorto il dubbio che se ci pasa acqua...dovrebbe già tenersi fresca così.
Ad ogni modo non ci metterei niente a metterla dietro ad una ventola. Più che altro non vorrei fosse più rumorosa. L'idea di immergerla per evitare rumorimi mi piaceva.
Dunque non ci sono vaschette che possono contenere pompe già fatte e non troppo grandi?

se vuoi usare una pompa immersa devi autocostruirti la vasca..diciamo che immergere la pompa è una pratica che sta scomparendo un pò..

papafoxtrot
06-01-2008, 16:05
dunque dici che non è rumorosa una pompa all'esterno?
Insomma io vorrei ottenere la massima silenziosità e spendere 160 euro per poi ritrovarmi un affare poco più silenzioso di quello attuale...
Anche perché alla fine non è che ora sia insopportabile, anzi, solo che si potrebbe far di meglio

Soulman84
06-01-2008, 16:07
dunque dici che non è rumorosa una pompa all'esterno?
Insomma io vorrei ottenere la massima silenziosità e spendere 160 euro per poi ritrovarmi un affare poco più silenzioso di quello attuale...
Anche perché alla fine non è che ora sia insopportabile, anzi, solo che si potrebbe far di meglio

guarda le pompe a 220v sono sicuramente più rumorose di quelle a 12v..poi devi vedere tu in base al tuo budget..io avevo una seltz25 e l'ho cambiata x una laing 350..non tornerei mai indietro!:)

papafoxtrot
06-01-2008, 16:22
Beh sicuramente la pompa la metto a 12v, niente casini, niente 220 nel pc, e si accende da sola...la attacco al molex e via.
Però appunto io con questo liquido elimino il dissipatore e la ventola, ed aggiungo una pompa. Non vorrei che alla fine il rumore non scendesse se non di poco e mi ritrovassi ad aver speso soldi per un beneficio relativo...
Alla fine il mio scythe infinity è tutto fuorché un dissi rumoroso

Soulman84
06-01-2008, 16:25
Beh sicuramente la pompa la metto a 12v, niente casini, niente 220 nel pc, e si accende da sola...la attacco al molex e via.
Però appunto io con questo liquido elimino il dissipatore e la ventola, ed aggiungo una pompa. Non vorrei che alla fine il rumore non scendesse se non di poco e mi ritrovassi ad aver speso soldi per un beneficio relativo...
Alla fine il mio scythe infinity è tutto fuorché un dissi rumoroso

guarda la mia laing è inudibile,viene coperta dal rumore della ventola dell'ali,fai un pò tu..

papafoxtrot
06-01-2008, 16:38
Allora dai, andiamo bene.
Senti, che pompa posso prendere, a 12v, senza spendere troppo? Penso sui 700-800litri/ora giusto?

pilota
06-01-2008, 16:38
SCUSATE UNA DOMADA A VOI SAPIENTI DEL LIQUIDO.....
siete sicuri che uno sia meglio dell'altro?....su che cosa vi basate?.....fatte prove? ..come.. quando?.....spiegate ..spiegate....:D
tino:)

Soulman84
06-01-2008, 16:40
Allora dai, andiamo bene.
Senti, che pompa posso prendere, a 12v, senza spendere troppo? Penso sui 700-800litri/ora giusto?

non sono tanto i litri ora che devi guardare ma la prevalenza..io ti consiglio una laing 350,come quella che ho io.. mi pare abbia una portata sui 400litri ora ma una prevalenza di oltre 4metri..quindi puoi attaccarci quello che vuoi in serie e non fa una piega:D

pilota
06-01-2008, 16:47
Ho provato una config. "embrionale" contenente i pezzi che mi interessano x il raffreddamento a liquido... che ve ne sembra?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080106173746_prova.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080106173746_prova.JPG)

Ho anche alcune domande da farvi:

1) L'acqua demineralizzata la trovo in un supermarket qualunque?
2) Ci sono waterblock x chipset in "quello" shop?
3) L'additivo com'è qualitativamente parlando?
4) Come funziona il riempimento del sistema? Sopratutto la divisione tra liquido e additivo
5) Come effettuo una prova fuori dal case? Metto liquido e additivo, e finita la prova? Smonto tutto svuotando e sprecando i due liquidi?

Grazie e scusate x le numerose domande.
Saluti ottima soluzione......
stai attento agli additivi...io li eviterei...l'acqua deminerallizata a lungo andare crea una patina bianca all'interno dei tubi.....
io per evitare ciò uso qella denaturata presa in farmacia...
lava bene il radiatore...nuovo è pieno di schifezze..
tino:)

papafoxtrot
06-01-2008, 16:51
non sono tanto i litri ora che devi guardare ma la prevalenza..io ti consiglio una laing 350,come quella che ho io.. mi pare abbia una portata sui 400litri ora ma una prevalenza di oltre 4metri..quindi puoi attaccarci quello che vuoi in serie e non fa una piega:D

Ok, la stavo guarando. Dunque tu dici che se anche fa "solo" 420 litri/ora non ci sono problemi? non ne diminuisce il rendimento dell'impianto? Comunque si, ha 3,7m di prevalenza, il che mi para il culo da eventuale raccorderia a gomito, non voglio tubi per tutto il pc e so già che un paio di gomiti ce li metterei.

Senti, ce n'è due versioni, una riporta la dicitura "with 2xG1/4 external threads. Solo che non è disponibile... cos'ha in più?
Inoltre usa tubi da 10, io userei quelli da 12 (anche perché ci van su sul raidatore e sul waterblock), entramble le versioni riportano gli spessori per adattare i tubi?

Soulman84
06-01-2008, 16:53
Ok, la stavo guarando. Dunque tu dici che se anche fa "solo" 420 litri/ora non ci sono problemi? non ne diminuisce il rendimento dell'impianto? Comunque si, ha 3,7m di prevalenza, il che mi para il culo da eventuale raccorderia a gomito, non voglio tubi per tutto il pc e so già che un paio di gomiti ce li metterei.

Senti, ce n'è due versioni, una riporta la dicitura "with 2xG1/4 external threads. Solo che non è disponibile... cos'ha in più?
Inoltre usa tubi da 10, io userei quelli da 12 (anche perché ci van su sul raidatore e sul waterblock), entramble le versioni riportano gli spessori per adattare i tubi?

fidati che non rimarrai deluso;) da ybris la vendono già coi raccordi per il tubo 12x17 montati,altrimenti o ti prendi un top diverso(io ho l'xptop) oppure spessori i raccordi della popma con due spezzoni di tubo da 10x12mm rilsan;)

papafoxtrot
06-01-2008, 16:59
Cavoli, ho fatto il carrello....sono 188 euro ai quali dovrei poi aggiungere il prezzo dei tubi, che acquisto a parte, delle fascette, e qualche raccordo...con meno di 200 euro non c'è modo di cavarsela insomma

pilota
06-01-2008, 16:59
fidati che non rimarrai deluso;) da ybris la vendono già coi raccordi per il tubo 12x17 montati,altrimenti o ti prendi un top diverso(io ho l'xptop) oppure spessori i raccordi della popma con due spezzoni di tubo da 10x12mm rilsan;)
ti rispondo qui sul rad......:) se vuoi fare il salto di qualità, devi prendere questo http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_171_306&products_id=2074... quello che hai proposto tu non ne vale la pena.....
prendi piuttosto questo
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_171_303&products_id=2058......
se opti per il Watercool stai attento che le ventole le puoi montare solo su un lato......
tino:)

Soulman84
06-01-2008, 17:01
ti rispondo qui sul rad......:) se vuoi fare il salto di qualità, devi prendere questo http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_171_306&products_id=2074... quello che hai proposto tu non ne vale la pena.....
prendi piuttosto questo
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_171_303&products_id=2058......
se opti per il Watercool stai attento che le ventole le puoi montare solo su un lato......
tino:)

grazie mille Tino :mano: ma sul watercool le fan su che lato vanno? spero su quello opposto ai raccordi :sperem:

papafoxtrot
06-01-2008, 17:06
Cavolo ma quello equivalente che c'è da oclabs (extreme 2), dovrebbe essere lo stesos rimarchiato...costa 40e, la metà!

pilota
06-01-2008, 17:08
grazie mille Tino :mano: ma sul watercool le fan su che lato vanno? spero su quello opposto ai raccordi :sperem:certo....:D stai attento che sulla facciata sotto ha solo quattro fori per il montaggio del rad co inetrasse di 12 x 25....
tino:)

Soulman84
06-01-2008, 17:08
Cavolo ma quello equivalente che c'è da oclabs (extreme 2), dovrebbe essere lo stesos rimarchiato...costa 40e, la metà!

no..se guardi bene quello postato da tino è spesso il doppio...ed è molto più efficiente:)

pilota
06-01-2008, 17:09
Cavolo ma quello equivalente che c'è da oclabs (extreme 2), dovrebbe essere lo stesos rimarchiato...costa 40e, la metà! di quale?.....
tino:)

pilota
06-01-2008, 17:10
no..se guardi bene quello postato da tino è spesso il doppio...ed è molto più efficiente:) grazie:)
tino:)

Soulman84
06-01-2008, 17:10
certo....:D stai attento che sulla facciata sotto ha soòo quattro fori per il montaggio del rad co inetrasse di 12 x 25....
tino:)

non ho capito bene cosa intendi:confused:
cmq nel modo in cui lo monterò sono le ventole che lo sorreggono e sono attaccate al case,poi tra fan e rad ci metto un convogliatore che sto costruendo in alluminio..dici che avrò problemi in questo modo a fissarlo?

pilota
06-01-2008, 17:12
non ho capito bene cosa intendi:confused:
cmq nel modo in cui lo monterò sono le ventole che lo sorreggono e sono attaccate al case,poi tra fan e rad ci metto un convogliatore che sto costruendo in alluminio..dici che avrò problemi in questo modo a fissarlo?
no
tino:)

Soulman84
06-01-2008, 17:13
no
tino:)

ottimo..quando raccimolo un pò di money faccio una spedizione dal dragone..grazie:D

papafoxtrot
06-01-2008, 18:23
orpo, pensavo che tutta la serie extreme di oclabs avesse doppio spessore, evidentemente vale solo per il 12cm.

Sentite, ma li da drako hanno delle taniche fatte per essere accoppiate alla pompa laing. Come si realizza tale accoppiamento? Pare che la popa venga montata direttamente sotto alla tanica, non si capisce bene dalle immagini...si evita il tubo dalla tanica alla pompa?

IntoTrouble
06-01-2008, 18:26
Sapete quanto ci mette il silicone a seccare? Cioè dopo quanto posso cominciare ad usare la vasca?

Soulman84
06-01-2008, 19:11
orpo, pensavo che tutta la serie extreme di oclabs avesse doppio spessore, evidentemente vale solo per il 12cm.

Sentite, ma li da drako hanno delle taniche fatte per essere accoppiate alla pompa laing. Come si realizza tale accoppiamento? Pare che la popa venga montata direttamente sotto alla tanica, non si capisce bene dalle immagini...si evita il tubo dalla tanica alla pompa?

si praticamente la tanica e la pompa diventano una cosa sola..

Soulman84
06-01-2008, 19:12
Io sono un pò confuso sul liquido da utilizzare nell'impianto, e sull'accoppiarci additivo o alcool al 3%.

Sapreste schiarirmi le idee gentilmente?

Saluti

se vuoi aggiungici un pelo di alcool..io uso solo acqua demineralizzata,ma proverò la denaturata perchè i tubi mi sono diventati tutti biancastri..

papafoxtrot
06-01-2008, 20:01
ok gente, a questo punto penso che se devo fare un liquido prendo
1 x Ybris A.C.S. top Nero Staffa nera
1 x Laing DCC 350 12V
1 x Bay Trap
1 x Radiatore Aircube X2 120

Eventualmente prenderò un secondo radiatore da mettere sulla seconda ventola in uscita sul tetto dell'antec.
Poi mi conviene mettere un bel raccordo a T su una delle due uscite della vaschetta con un tubo per riempire l'umpianto? metterei la vaschettasullo slot da 5,25" più alto disponibile...

Poi ci vorrebbero i tubi, ma andrò a prendere in un negozio di ferramenta o di roba per la nautica quelli in poliuretano con armatura in inox, la raccorderia e le fascette in inox.
Per quanto riguarda la raccorderia sostituisco, dove possibile, i raccordi in plastica con quelli in ottone o inox. Penso che sulla vaschetta sia fattibile. Sulla pompa mi par proprio di no. Il radiatore ed il wb dovrebbero già avere raccorderia in ottone cromata.
Infine ci vorrebbero un raccordo a gomito, da mettere in uscita dalla vaschetta per far scendere il tubo verso la pompa.
La pompa la monto con del bostik su una bella basetta di neoprene e quest'ultima la incollo al fondo del case. Purtroppo non posso mettere lòa pompa con la base appoggiata perché non mi sta e perché non riuscirei a far fare la curva ai tubi. La metto quindi coi tubi che escono verso l'alto.
In questo modo riesco a far sparire i tubi acendoli correre esattamente lungo i bordi del case, risparmiandomi l'intrico ed il disordine creati dai tubi che si accavallano e si incrociano.
Resta da vedere se fra l'alimentatore e la ventola in fondo al case riesco a far stare una pompa...li ci sono anche tutti i cavi e per giunta il mio Lc non è modulare. Boh, vedremo

Sbaglio qualcosa in tutto ciò? Se aggiungo altri due raccordi a T faccio danni molto grossi?

Cristallo
06-01-2008, 22:52
Grazie, mi bastava una risposta approssimativa :)
A parte le temperature del processore che mi sembrano un po altine (quanto stava ad aria?) mi sembra di dedurre che un 120 per 3 wb sia sufficiente.

Perchè devo scegliere un radiatore, e un 120 riuscirei ad integrarlo nel case, per il momento per la sola cpu, più avanti per la 8800 e dopo forse per 2 :sofico:

Ciao,

guarda ti allego il dump di rivatuner fatto dopo più di mezzora di crysis. I valori evidenziati dalla linea verticale sono quelli massimi raggiunti durante il gioco. Quelli a destra sono quelli raggiunti dopo aver chiuso il gioco.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080106234900_temp_crysis.JPG

Secondo me sono ottimi risultati e per di più ottenuti con il controllo automatico della ventola da parte della MB. Se montassi la staffetta con il potenziometro della thermaltake per regolarla manualmente penso di poter spuntare anche qualche altro grado. Questo spendendo come impianto base (il kit 735 della thermaltake) solo 85 euri.

Ciao

Cristallo

Snowfortrick
07-01-2008, 00:26
Visto che sto per far partire l'ordine (aspetto di vedere trovo una offerta come il buondle del radiatore/ventole), ne approfitto per chiedere qualche altra delucidazione: con il wb sono comprese le viti e le molle per avvitarlo? A me non pare, soprattutto non c'è scritto da nessuna parte....
Quanti metri di tubo consigliate di prendere? tenete presente che sono un pasticcione e sicuramente non verrà tutto bene al primo tentativo...
Quanti raccordi servono o servirebbero? A parte i due necessari per poter collegare radiatore/interno del computer, ovviamente... Nel WB sono compresi i raccordi?
Ultimo, ma non in ordine di importanza, che dimensione e che tipo di cavo è meglio prendere? Io ero orientato verso il tubo di silicone da 12x17 mm!

Torno da un ban e mi mancano ancora 5 pagine avanti,cmq ti rispondo:D

Il wb hai sia viti,molle ecc ecc che raccordi.Per il tubo dipende,io preferisco il crystal

Snowfortrick
07-01-2008, 00:45
Ho letto un po' di cose ancora riguardo pompe ad immersione ecc ecc,secondo me è il caso di iniziare ad aggiornare il thread,la prima pagina...:)

redeagle
07-01-2008, 07:29
Ho letto un po' di cose ancora riguardo pompe ad immersione ecc ecc,secondo me è il caso di iniziare ad aggiornare il thread,la prima pagina...:)

Beh sì effettivamente inizia ad essere vecchiotto in alcune parti; la realtà oggi è cambiata parecchio così come le offerte del mercato.

F1R3BL4D3
07-01-2008, 08:24
Tanto kime è ancora attivo e scrive frequentissimamente sul forum. Se si vuole mantenere questo 3D, uno raccoglie le parti che andranno modificate e poi si invia un PVT chiedendo di inserirle/modificarle. :)

Gello
07-01-2008, 10:15
Anche un nuovo thread non sarebbe male visto che siamo a 800 pagine.....

Sarebbe carino fare qcosa tipo wiki, open. Ma ci vuole tempo e voglia :)

F1R3BL4D3
07-01-2008, 10:17
Anche un nuovo thread non sarebbe male visto che siamo a 800 pagine.....

Sarebbe carino fare qcosa tipo wiki, open. Ma ci vuole tempo e voglia :)

Bella Dublino! Ci sono stato quest'estate...

Comunque basta chiedere o quantomeno informare kime! :stordita: Poi open si può fare anche, ma è solo uno che potrà gestire il post.

Snowfortrick
07-01-2008, 14:22
Sarebbe da fare,ma io non ho proprio il tempo,poi non me ne intendo molto:)

redeagle
07-01-2008, 14:29
Un nuovo thread non credo che avrebbe senso... :boh: :confused:

F1R3BL4D3
07-01-2008, 14:35
Un nuovo thread non credo che avrebbe senso... :boh: :confused:

In quel caso basterebbe che un gruppo si dividesse il lavoro (un utente pensa ai WB, uno ai flussi, uno alle pompe :asd:, etc.) e poi si da tutto a kime che aggiorna il primo post.

EDORAM
07-01-2008, 14:42
Ciao ragazzi, ancora non mi decido a passare al raffreddamento a liquido per vari motivi (costantemente a cambiare pezzi, lan party,pochi soldi.. ecc..ecc..)

HO deciso di cambiare il dissipatore della mia cpu

Allo stato attuale possiedo uno ZALMAN fs-c77 fatality lo conoscete?

Lo chiedo xke' in nessuna delle recensioni sui dissipatori lo trovo presente..cmq sia e' un dissipatore da circa 1kg che butta l'aria radialmente.



Sono indeciso tra questi 2 :

Ultra ChillTec

THERMALRIGHT ULTRA 120 EXTREME(piu' ventola che dovete consigliarmi)

Nella recensione e' palese la superiorita' dell' Ultra ChillTec, se vi dicessi che li pagherei ugualmente quale mi consigliereste?



Inoltre devo cambiare anche dissipatore alla mia 8800 ultra, tutti sono convinti che il THERMALRIGHT HC3 plus sia il migliore, ma cosa ne pensate di questo nuovo della Zerotherm? Hurricane HC92?

Per la vga i miei dubbi vanno su:

Thermalright hc3 plus;
Zerotherm hurrican hc92;

Grazie mille... ps considerate anche il fatto che le alternative thermalright sono sprovviste di ventole che costano mediamente una 10ina di euro l'una(medio-alte scelte)


Cosa ne pensate? Piu' o meno ho circa 130 euro da spendere e con questi soldi ci faccio a mala pena un bigwater 760i che ho visto essere in linea con un buon dissipatore ad aria...
GRAZIE MILLE.

TROJ@N
07-01-2008, 15:06
Mi sa che hai sbagliato thread sai :stordita:

Snowfortrick
07-01-2008, 15:27
In quel caso basterebbe che un gruppo si dividesse il lavoro (un utente pensa ai WB, uno ai flussi, uno alle pompe :asd:, etc.) e poi si da tutto a kime che aggiorna il primo post.

Così si potrebbe fare:D ,mi sembra un'ottima idea

Snowfortrick
07-01-2008, 15:29
Ciao ragazzi, ancora non mi decido a passare al raffreddamento a liquido per vari motivi (costantemente a cambiare pezzi, lan party,pochi soldi.. ecc..ecc..)

HO deciso di cambiare il dissipatore della mia cpu

Allo stato attuale possiedo uno ZALMAN fs-c77 fatality lo conoscete?

Lo chiedo xke' in nessuna delle recensioni sui dissipatori lo trovo presente..cmq sia e' un dissipatore da circa 1kg che butta l'aria radialmente.



Sono indeciso tra questi 2 :

Ultra ChillTec

THERMALRIGHT ULTRA 120 EXTREME(piu' ventola che dovete consigliarmi)

Nella recensione e' palese la superiorita' dell' Ultra ChillTec, se vi dicessi che li pagherei ugualmente quale mi consigliereste?



Inoltre devo cambiare anche dissipatore alla mia 8800 ultra, tutti sono convinti che il THERMALRIGHT HC3 plus sia il migliore, ma cosa ne pensate di questo nuovo della Zerotherm? Hurricane HC92?

Per la vga i miei dubbi vanno su:

Thermalright hc3 plus;
Zerotherm hurrican hc92;

Grazie mille... ps considerate anche il fatto che le alternative thermalright sono sprovviste di ventole che costano mediamente una 10ina di euro l'una(medio-alte scelte)


Cosa ne pensate? Piu' o meno ho circa 130 euro da spendere e con questi soldi ci faccio a mala pena un bigwater 760i che ho visto essere in linea con un buon dissipatore ad aria...
GRAZIE MILLE.

qua si parla di acqua che scorre,non di aria:D

vai qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=309

Gello
07-01-2008, 15:34
Bella Dublino! Ci sono stato quest'estate...

Comunque basta chiedere o quantomeno informare kime! :stordita: Poi open si può fare anche, ma è solo uno che potrà gestire il post.

:)

Open intendevo qcosa tipo wikipedia dove tutti possono mettere info

F1R3BL4D3
07-01-2008, 15:36
:)

Open intendevo qcosa tipo wikipedia dove tutti possono mettere info

Mah, trovo più semplice quella di aggiornare il primo post. Tanto di evoluzioni eclatanti ce ne sono non troppo spesso tant'è che la guida regge comunque bene all'anzianità. In più si ha un controllo diretto su chi fornisce le news e sarebbe integrata con il forum. :boh:

Gello
07-01-2008, 15:36
Un nuovo thread non credo che avrebbe senso... :boh: :confused:

Perche' no ?

Pensi che si riesca a trovare qcosa in questo thread ?

Un niubbo che usa il tasto cerca (le poche volte che lo fa) ci diventa scemo.

E cosi' magari potremmo tenere tutti i nostri "lavori" un po' piu' uniti e non sparsi in anni di roba.

Ovvio che il thread rimarrebbe linkato in prima pagina ;)

Gello
07-01-2008, 15:38
Mah, trovo più semplice quella di aggiornare il primo post. Tanto di evoluzioni eclatanti ce ne sono non troppo spesso tant'è che la guida regge comunque bene all'anzianità. In più si ha un controllo diretto su chi fornisce le news e sarebbe integrata con il forum. :boh:

Sarebbe stato un progetto parallelo al forum ovvio nn lo potrebbe sostituire :)

F1R3BL4D3
07-01-2008, 15:42
Sarebbe stato un progetto parallelo al forum ovvio nn lo potrebbe sostituire :)

:D se gli altri son d'accordo e c'è chi sa mettere in piedi la struttura...

Io rimarrei comunque su un 3D come questo e con linkato la "liquipedia" per gli aggiornamenti o per gli approfondimenti :read:

Snowfortrick
07-01-2008, 15:44
Secondo me è un bel po old il thread,lo dico perchè ne abbiamo avuto un esempio poche pagine fa.Sinceramente aggiornerei solo il thread,800 pagine o no basta che viene aggiornata la guida vera e proprio insomma,anche se nn è da escludere l'apertura di un nuovo thread.Basta organizzarsi un po':D

Snowfortrick
07-01-2008, 15:45
:D se gli altri son d'accordo e c'è chi sa mettere in piedi la struttura...

Io rimarrei comunque su un 3D come questo e con linkato la "liquipedia" per gli aggiornamenti o per gli approfondimenti :read:

mm troppa confusione secondo me...

redeagle
07-01-2008, 17:11
Perche' no ?

Pensi che si riesca a trovare qcosa in questo thread ?

Un niubbo che usa il tasto cerca (le poche volte che lo fa) ci diventa scemo.

E cosi' magari potremmo tenere tutti i nostri "lavori" un po' piu' uniti e non sparsi in anni di roba.

Ovvio che il thread rimarrebbe linkato in prima pagina ;)

Secondo me è un bel po old il thread,lo dico perchè ne abbiamo avuto un esempio poche pagine fa.Sinceramente aggiornerei solo il thread,800 pagine o no basta che viene aggiornata la guida vera e proprio insomma,anche se nn è da escludere l'apertura di un nuovo thread.Basta organizzarsi un po':D

Son d'accordo con Snow: se la prima pagina è aggiornata, ecco che il thread può contenere anche un miliardo di post ma il riferimento rimane ben definito e valido.
Poi, ovviamente, mi rimetto al volere degli anziani e della maggioranza. ;)

:D se gli altri son d'accordo e c'è chi sa mettere in piedi la struttura...

Io rimarrei comunque su un 3D come questo e con linkato la "liquipedia" per gli aggiornamenti o per gli approfondimenti :read:

Carino il nome "liquipedia"! :)

F1R3BL4D3
07-01-2008, 17:18
Comunque il progetto di un'enciclopedia del liquido aperta a tutti sarebbe gestita esternamente. Mentre il 3D rimarrebbe il centro del forum dove un noob trova tutte le parti basilari!

Tanto le domande son sempre:
-che cosa serve per un impianto a liquido?
-quale WB mi conviene prendere?
-che prestazioni avrò?
-dove metto il radiatore?

Di gente che ne sa ce n'è che gira qui, tanto per citare volcom o Tino (pilota) ma anche Gioz che possono dare una lettura a tutto (e partecipare se vogliono) in modo da avere una guida completa, facile e aggiornata alle tecnologie attuali.

:read: Bisogna solo decidere quando e come darsi da fare.

redeagle
07-01-2008, 17:22
Tanto le domande son sempre:
-che cosa serve per un impianto a liquido?
-quale WB mi conviene prendere?
-che prestazioni avrò?
-dove metto il radiatore?


Rispondo io! Rispondo io!
-l'acqua;
-uno qualsiasi che non sia di produzione orientale;
-fra buone e ottime;
-dove hai spazio.

Sono bravo vero? :D

Soulman84
07-01-2008, 17:23
certo....:D stai attento che sulla facciata sotto ha solo quattro fori per il montaggio del rad co inetrasse di 12 x 25....
tino:)

ultimissima domanda Tino...
ma il watercool è di rame o di alluminio? vorrei evitare di creare corrosione galvanica:D


edit,ho visto ora sul sito della watercool che il corpo è di rame e le alette di alluminio,quindi nessun problema:D

Snowfortrick
07-01-2008, 17:47
ultimissima domanda Tino...
ma il watercool è di rame o di alluminio? vorrei evitare di creare corrosione galvanica:D


edit,ho visto ora sul sito della watercool che il corpo è di rame e le alette di alluminio,quindi nessun problema:D

Che io sappia è in rame,pre le prestazioni che ha poi solo in rame poteva essere,lamelle in alluminio:)

Soulman84
07-01-2008, 17:50
Che io sappia è in rame,pre le prestazioni che ha poi solo in rame poteva essere,lamelle in alluminio:)

già..spero mi dia soddisfazioni:sofico:

Snowfortrick
07-01-2008, 17:52
già..spero mi dia soddisfazioni:sofico:

Te ne darà,ma perchè non il termocella pa120.3?

Soulman84
07-01-2008, 17:55
Te ne darà,ma perchè non il termocella pa120.3?

per molti motivi..primo dove devo metterlo un triventola non ci sta,secondo il watercool lo prendo a mano dal dragonz mentre il thermochill me lo devo far spedire dalla krukkia..

Snowfortrick
07-01-2008, 17:58
per molti motivi..primo dove devo metterlo un triventola non ci sta,secondo il watercool lo prendo a mano dal dragonz mentre il thermochill me lo devo far spedire dalla krukkia..

capito,ma cmq viaggia anche il watercool;)

Soulman84
07-01-2008, 17:59
capito,ma cmq viaggia anche il watercool;)

sicuramente sarà meglio di quello che ho adesso..un normalissimo v2 by oclabs:)

Snowfortrick
07-01-2008, 18:11
Fai anche qualche test comparativo,così iniziamo a reperire materiale serio per la prima pagina:)

Soulman84
07-01-2008, 18:48
Fai anche qualche test comparativo,così iniziamo a reperire materiale serio per la prima pagina:)

ok farò qualche test,ma non comparativo..il vecchio rad è praticamente venduto x finanziare quello nuovo:p