PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 [118] 119 120

>>The Red<<
28-06-2010, 23:56
Nuovo banchetto fatto da me:D

http://h.imagehost.org/t/0610/DSCN1129.jpg (http://h.imagehost.org/view/0610/DSCN1129)

Gli interruttori di power e reset presi dal vecchio case:rolleyes:
http://h.imagehost.org/t/0304/DSCN1131.jpg (http://h.imagehost.org/view/0304/DSCN1131)

http://h.imagehost.org/t/0560/DSCN1132.jpg (http://h.imagehost.org/view/0560/DSCN1132)

http://h.imagehost.org/t/0945/DSCN1133.jpg (http://h.imagehost.org/view/0945/DSCN1133)

http://h.imagehost.org/t/0499/DSCN1134.jpg (http://h.imagehost.org/view/0499/DSCN1134)

http://h.imagehost.org/t/0155/DSCN1135.jpg (http://h.imagehost.org/view/0155/DSCN1135)

http://h.imagehost.org/t/0763/DSCN1136.jpg (http://h.imagehost.org/view/0763/DSCN1136)

http://h.imagehost.org/t/0570/DSCN1137.jpg (http://h.imagehost.org/view/0570/DSCN1137)

PattyNemesis
29-06-2010, 10:01
Nuovo banchetto fatto da me:D
cut



tanti tanti complimenti!!! tanta roba! :cool:

>>The Red<<
29-06-2010, 10:13
tanti tanti complimenti!!! tanta roba! :cool:

Thanks:cool: :D

dario-vnc
29-06-2010, 12:16
Complimenti bel banchetto..! :D

dario-vnc
29-06-2010, 12:21
Doppio Post: the red la pompa dove l'hai messa?? sai mi sto informando perchè a giorni anche io passerò al liquido!

>>The Red<<
29-06-2010, 12:23
Complimenti bel banchetto..! :D
Grazie:D
Doppio Post: the red la pompa dove l'hai messa?? sai mi sto informando perchè a giorni anche io passerò al liquido!

Sotto la vaschetta
http://h.imagehost.org/view/0945/DSCN1133

dario-vnc
29-06-2010, 12:26
ahhh era nascosta.. ma per caso non è che è ad incastro con la vaschetta? per favore potresti fare qualche foto ravvicinata per farmi vedere la veschetta e la pompa e i tubi??

>>The Red<<
29-06-2010, 12:53
ahhh era nascosta.. ma per caso non è che è ad incastro con la vaschetta? per favore potresti fare qualche foto ravvicinata per farmi vedere la veschetta e la pompa e i tubi??
La pompa va avvitata alla vaschetta.
In che senzo foto ravvicinate? Che ti serve vedere di preciso?

Kierkegaard
30-06-2010, 09:45
Volevo provare un sistema a liquido, stavo pensando ai sistemi della coolit all in one per newbies,Qualcuno li ha provati funzionano bene creano problemi?
Pensavo al 240 + che l'eco 120....

dario-vnc
30-06-2010, 10:35
La pompa va avvitata alla vaschetta.
In che senzo foto ravvicinate? Che ti serve vedere di preciso?

Come ho detto prima tra un pò compro tutto, quindi volevo avere più informazioni sulla vachetta e la pompa perchè sono ancora indeciso su quali comprare..:D in caso mi puoi dire il modello e marca della pompa e della vaschetta?? cosi ci faccio un pensierino perchè sono ancora molto indeciso e ho visto dalle tue foto che non sono niente male!:)

>>The Red<<
30-06-2010, 11:06
Come ho detto prima tra un pò compro tutto, quindi volevo avere più informazioni sulla vachetta e la pompa perchè sono ancora indeciso su quali comprare..:D in caso mi puoi dire il modello e marca della pompa e della vaschetta?? cosi ci faccio un pensierino perchè sono ancora molto indeciso e ho visto dalle tue foto che non sono niente male!:)
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p1019_Laing-DDC-Pumpe-12V-DDC-1Plus--Swiftech-MCP355--Retail.html
http://www.hardware-planet.it/product_info.php?cPath=25_190&products_id=1231

dario-vnc
30-06-2010, 12:03
ahhh ok ora ho capito grazie mille:) , anzi ultima domanda.. come ti trovi con le temp?? dico sono buoni,vaschetta e pompa??:p

nicop84
01-07-2010, 13:23
ciao a tutti!!

premetto che non ho mai usato un kit a liquido quindi vorrei sapere alcune info..

siccome il raffreddamento della cpu mi soddisfa abbastanza al momento sia per silenziosità che per temp, vorrei sapere se secondo voi è consigliabile avere un raffreddamento solo per la gpu.
in caso avrei intenzione di prendere una gtx480, però vedendo le temp abbastanza alte si avrebbero all'interno del case delle temp maggiori su tutti gli altri componenti, quindi stavo pensando in caso di passare ad un sistema liquido per la sola gpu, secondo voi va bene??

il fattore principale riguarda la rumorosità (pompa e ventola del kit), dato che al momento con il pc in firma in idle tengo tutte le ventole intorno ai 600 rpm, quindi molto silenzioso, nel caso di un raffreddamento a liquindo è possibile tenere una rumorosità mooolto bassa almeno in idle??
se si ci sono kit completi silenziosi ed efficienti per la vga?

>>The Red<<
01-07-2010, 13:26
ahhh ok ora ho capito grazie mille:) , anzi ultima domanda.. come ti trovi con le temp?? dico sono buoni,vaschetta e pompa??:p

Sisis, sono buonissimi, la pompa è ottima e quella vaschetta(fatta appunto per le Laing DDC) aumenta ancor di più le prestazoni della pompa.
Le temp sono ottime.

fabiluc
01-07-2010, 13:40
ciao a tutti!!
il fattore principale riguarda la rumorosità (pompa e ventola del kit), dato che al momento con il pc in firma in idle tengo tutte le ventole intorno ai 600 rpm, quindi molto silenzioso, nel caso di un raffreddamento a liquindo è possibile tenere una rumorosità mooolto bassa almeno in idle??
se si ci sono kit completi silenziosi ed efficienti per la vga?
Per quanto riguarda la rumorosità della pompa,trà tutte quelle che ho avuto,e montato ad amici,nessuna ha mai superato la rumorosità di una ventola,certo acquista una di buona qualità.
Per quanto riguarda il controllo delle ventole,acquista un sensore da mettere in uscita del radiatore,http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2291,lo colleghi al tuo controller,e lo imposti come meglio desideri.
trovato il giusto compromesso tra temp e rumore,vedrai che il liquido ti soddisferà :D

dario-vnc
01-07-2010, 13:59
Ah che pompa devo prendere? Quella da 420l/h o quella da 500l/h???:D

>>The Red<<
01-07-2010, 14:17
Ah che pompa devo prendere? Quella da 420l/h o quella da 500l/h???:D

Dipende da quanto è grande il tuo sistema, se ti serve una pompa più potente o meno.

213
01-07-2010, 15:40
Una domanda, la Laing DCC 350, questa:

http://www.ybris-cooling.it/images/laing350-1.jpg

può essere montata anche con l'entrata e l'uscita rivolte verso l'alto? Intendo montare la pompa "in piedi"...

dario-vnc
01-07-2010, 16:31
Dipende da quanto è grande il tuo sistema, se ti serve una pompa più potente o meno.
Dovrei dissipare cpu,chipset ora e tra qualche mese 2 gpu!:)

nicop84
01-07-2010, 18:18
Per quanto riguarda la rumorosità della pompa,trà tutte quelle che ho avuto,e montato ad amici,nessuna ha mai superato la rumorosità di una ventola,certo acquista una di buona qualità.
Per quanto riguarda il controllo delle ventole,acquista un sensore da mettere in uscita del radiatore,http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2291,lo colleghi al tuo controller,e lo imposti come meglio desideri.
trovato il giusto compromesso tra temp e rumore,vedrai che il liquido ti soddisferà :D

grazie;)
avresti qualche suggerimenti per qualche kit completo possibilmente?
purtroppo non ho nessuno che potrebbe darmi una mano, devo dire che non mi intendo minimamente dnemmeno di idraulica per sapere come collegare i vari tubicini etc, quindi al momento un kit all in one sarebbe l'ideale almeno per iniziare poi sono sicuro che man mano migliorerò le cose come apprendo più pratica;)
inoltre conviene tenere solo la vga a liquido?
in questo modo a differenza di un kit cpu+vga e altro si avrebbe un uso meno intensivo del kit quindi meno calore prodotto e meno rumore esatto?

>>The Red<<
01-07-2010, 18:21
Dovrei dissipare cpu,chipset ora e tra qualche mese 2 gpu!:)
Chiedi qui, ne sanno molto più di me.http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984
Comunque con tutti quei WB credo ke te ne serviranno 2 di pompe.
Una domanda, la Laing DCC 350, questa:

http://www.ybris-cooling.it/images/laing350-1.jpg

può essere montata anche con l'entrata e l'uscita rivolte verso l'alto? Intendo montare la pompa "in piedi"...

Beh, se usi la vaschetta ke uso io è impossibile, altrimenti si puoi farlo.

Filu81
02-07-2010, 11:25
salve , il mio sistema è quello che vedete in firma con un kit ybris montato solo per la cpu ... con un rad da 120 tfc ... vorrei raffreddare anche l'nb della mia scheda madre , gigabyte ud7 ... i miei tubi però sono 12/17 ( mm 12 interno e 17 mm esterno). però quello del nb sono se non erro da 10 mm !

come posso fare per montarlo ?

posso anche se il tubo è di 2 mm più grande o esiste qualche adattatore da montare alla ud7 ...
spero di essere stato chiaro :(
grazie mille :ave:

ho integrato anche il liquido sul nb con due riduttori ...

il tubo è un pò più stretto nella curva ma dovrebbe andare bene ... che dite ?


http://img203.imageshack.us/img203/2276/img0019eo.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/img0019eo.jpg/)

http://img541.imageshack.us/img541/5286/img0020m.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/img0020m.jpg/)

http://img96.imageshack.us/img96/4814/img0021dp.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/img0021dp.jpg/)

http://img684.imageshack.us/img684/6348/img0022gg.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/img0022gg.jpg/)



grazie mille

dario-vnc
02-07-2010, 11:35
ho integrato anche il liquido sul nb con due riduttori ...

il tubo è un pò più stretto nella curva ma dovrebbe andare bene ... che dite ?


http://img203.imageshack.us/img203/2276/img0019eo.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/img0019eo.jpg/)

http://img541.imageshack.us/img541/5286/img0020m.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/img0020m.jpg/)

http://img96.imageshack.us/img96/4814/img0021dp.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/img0021dp.jpg/)

http://img684.imageshack.us/img684/6348/img0022gg.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/img0022gg.jpg/)



grazie mille
Hei a me sembra che hai fatto un buon lavoro.. hai il kit a liquido proprio come quello che sto per fare io.. vorrei sapere due cose.. se mi puoi dire il modello preciso dei riduttori o mi linki direttamente lo shop (pvt se vuoi) e poi volevo sapee come si mette quella vaschetta con la pompa.. io non ho capito bene i 2 tubi vanno solo nella vaschetta o solo nella pompa?? non hai qualche foto più ravvicinata??:D

fabiluc
02-07-2010, 13:31
grazie;)
avresti qualche suggerimenti per qualche kit completo possibilmente?
inoltre conviene tenere solo la vga a liquido?
in questo modo a differenza di un kit cpu+vga e altro si avrebbe un uso meno intensivo del kit quindi meno calore prodotto e meno rumore esatto?

sinceramente io ho iniziato direttamente con l'autocostruzione,e i kit non li ho mai presi in considerazione più di tanto,il punto è che dovresti acquistare un kit per la vga,e in seguito un'altro kit per la cpu,dovresti prima pianificare dove inserire i due radiatori che ti occorreranno,e in caso non avessi posto ti troveresti con due kit da smaltire per passare comunque ad un altro sistema,con conseguente perdita economica.
Sò che la prima impressione è di un lavoro complesso e difficile da realizzare,mà ti posso assicurare che non è per niente difficile,studiati il tuo case,chiedi consiglii,che qui hai tanti appassionati di qualità ;) acquista un kit di marca,magari Ybris,o chi preferisci,commisurato alle tue necessità future,l'appetito vien mangiando....,e lanciati in questa avventura e vedrai che i risultati ti premieranno!
comunque per rispondere alla tua domanda,liquidando solo la vga,magari con un radiatore bi-tri ventola avrai sicuramente un sistema più silenzioso,poi potrai aggiungere anche la cpu rimanendo sempre con un sistema equilibrato.

213
02-07-2010, 13:48
sinceramente io ho iniziato direttamente con l'autocostruzione,e i kit non li ho mai presi in considerazione più di tanto,il punto è che dovresti acquistare un kit per la vga,e in seguito un'altro kit per la cpu,dovresti prima pianificare dove inserire i due radiatori che ti occorreranno,e in caso non avessi posto ti troveresti con due kit da smaltire per passare comunque ad un altro sistema,con conseguente perdita economica.
Sò che la prima impressione è di un lavoro complesso e difficile da realizzare,mà ti posso assicurare che non è per niente difficile,studiati il tuo case,chiedi consiglii,che qui hai tanti appassionati di qualità ;) acquista un kit di marca,magari Ybris,o chi preferisci,commisurato alle tue necessità future,l'appetito vien mangiando....,e lanciati in questa avventura e vedrai che i risultati ti premieranno!
comunque per rispondere alla tua domanda,liquidando solo la vga,magari con un radiatore bi-tri ventola avrai sicuramente un sistema più silenzioso,poi potrai aggiungere anche la cpu rimanendo sempre con un sistema equilibrato.

Concordo in pieno, aggiungerei solo che per liquidare CPU + GPU io mi orienterei verso un triventola.

Filu81
02-07-2010, 17:05
Hei a me sembra che hai fatto un buon lavoro.. hai il kit a liquido proprio come quello che sto per fare io.. vorrei sapere due cose.. se mi puoi dire il modello preciso dei riduttori o mi linki direttamente lo shop (pvt se vuoi) e poi volevo sapee come si mette quella vaschetta con la pompa.. io non ho capito bene i 2 tubi vanno solo nella vaschetta o solo nella pompa?? non hai qualche foto più ravvicinata??:D

ho preso i riduttori da un amico ... mi dispiace.

La vaschetta è montata a top sulla pompa !

iNfectedMachine
02-07-2010, 17:08
però non ho ancora capito come si monta la pompa a quel tipo di vaschetta. non è che c'è una foto che spiega meglio la cosa?
xke a vedere separatamente la pompa e la vaschetta non vedo punti di connessione in comune.

dario-vnc
02-07-2010, 18:26
Nessuno da quindi dove posso comperare dei riduttori??

fabiluc
02-07-2010, 19:23
Nessuno da quindi dove posso comperare dei riduttori??
http://www.aquatuning.it/index.php/cat/c840_tube-reducing.html

nicop84
03-07-2010, 00:02
sinceramente io ho iniziato direttamente con l'autocostruzione,e i kit non li ho mai presi in considerazione più di tanto,il punto è che dovresti acquistare un kit per la vga,e in seguito un'altro kit per la cpu,dovresti prima pianificare dove inserire i due radiatori che ti occorreranno,e in caso non avessi posto ti troveresti con due kit da smaltire per passare comunque ad un altro sistema,con conseguente perdita economica.
Sò che la prima impressione è di un lavoro complesso e difficile da realizzare,mà ti posso assicurare che non è per niente difficile,studiati il tuo case,chiedi consiglii,che qui hai tanti appassionati di qualità ;) acquista un kit di marca,magari Ybris,o chi preferisci,commisurato alle tue necessità future,l'appetito vien mangiando....,e lanciati in questa avventura e vedrai che i risultati ti premieranno!
comunque per rispondere alla tua domanda,liquidando solo la vga,magari con un radiatore bi-tri ventola avrai sicuramente un sistema più silenzioso,poi potrai aggiungere anche la cpu rimanendo sempre con un sistema equilibrato.

Concordo in pieno, aggiungerei solo che per liquidare CPU + GPU io mi orienterei verso un triventola.

grazie mille dei consigli!!!
a questo punto allora vi porgo altri aiutini...come ho gia detto di sistemi liquido sono a zero totale, a parte che ho sentito parla di componenti della ybris e della ek..a questo punto potete consigliarmi un bel kit triventola, dicendomi marca, componenti consigliati, pompa, etc etc...il case in cui andrà a finire tutto sarà un bel haf x e la vga da raffreddare sarà una gtx480 molto probabilmente, quindi in caso datemi dritte sui componenti da prendere per questa vga...come prezzo max direi di puntare a circa 150 euro.
inoltre vorrei sapere una cosa, l'acqua presente va cambiata molto spesso?
per il cambio dell'acqua devo smontare tutto oppure è una cosa rapida?

fabiluc
04-07-2010, 17:58
grazie mille dei consigli!!!
a questo punto allora vi porgo altri aiutini...come ho gia detto di sistemi liquido sono a zero totale, a parte che ho sentito parla di componenti della ybris e della ek..a questo punto potete consigliarmi un bel kit triventola, dicendomi marca, componenti consigliati, pompa, etc etc...il case in cui andrà a finire tutto sarà un bel haf x e la vga da raffreddare sarà una gtx480 molto probabilmente, quindi in caso datemi dritte sui componenti da prendere per questa vga...come prezzo max direi di puntare a circa 150 euro.
inoltre vorrei sapere una cosa, l'acqua presente va cambiata molto spesso?
per il cambio dell'acqua devo smontare tutto oppure è una cosa rapida?
Non conosco bene haf,mà guardando le foto su web,un triventola la vedo dura,visto che non sei tanto pretico mi orizzonterei su un case che sia predisposto per un triventola,tipo corsair obsidian,a menochè non vuoi metterli esterni.
L'acqua non cè bisogno di cambiarla spesso,comunque predisponi un bel rubinetto nella parte bassa dell'impianto,che fà sempre comodo....,per scaricare il liquido.
150€ ?
questa la vedo dura :(
ti occorrono 100 € "solo" per la 480! :D

hotak
06-07-2010, 17:13
l'haf X ha la predisposizione per un triventola sul top, risparmiando al massimo puoi prendere:

-EK supreme VGA
-dissi passivi per mofsets e ram (ne trovi di varie marche, se li trovi prendili in rame, probabilmente te ne serviranno un paio di confezioni)
-phobia g-changer 1.2 360
-pompa phobia/ek/corsair (è la stessa) il modello da 800l/h e 4mt di prevalenza
-raccordi e tubi

sennò puoi prendere il full cover, ma secondo me è meglio il WB only-GPU tanto con l'haf X sicuramente non manca il flusso d'aria sulla parte "scoperta" della scheda

fabiluc
07-07-2010, 13:56
ma secondo me è meglio il WB only-GPU tanto con l'haf X sicuramente non manca il flusso d'aria sulla parte "scoperta" della scheda
personalmente non rischierei,a quanto sembra i problemi di alcune schede sono stati proprio nei restanti componenti,già con il dissi di fabbrica,e considera che oltre alla cover hanno implementato un blackplate per la parte posteriore della scheda,un motivo ci sarà no?

ArteTetra
16-07-2010, 11:58
http://img541.imageshack.us/img541/5286/img0020m.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/img0020m.jpg/)



Sbaglio o il tuo radiatore aspira l'aria da fuori e la butta nel case?

dario-vnc
17-07-2010, 01:41
Salve ragazzi.. volevo alcune informazioni da voi.. mi dovrebbero arrivare alcuni componenti per il kit a liquido, solo che ho deciso di farlo esterno, cioè con pompa ad immersione( per acquari), semplice vaschetta per surgelati, tubi, waterblock e un bel radiatore 2x120mm.!
Volevo sapere se una pompa da 770 l/h basta per raffraddare cpu e vga!
Seconda domanda, siccome vorrei dissipare anche la mia UD7, non mi va di comprare riduttori, perchè potrebbe anche rallentare il flusso dell'acqua, quindi volevo sapere se potevo raffreddarlo attaccandolo semplicemente ad una pompa piccola a parte senza radiatore! (cioè nella stessa vaschetta dove c'è la pompa per il procio, alla fine l'acqua presente nella vaschetta è raffreddata precedentemente dall'altro impianto " a parte"!
NON SO SE MI SONO CAPITO MOLTO BENE, C'è ANCHE DA CONTARE CHE SONO LE 2:40 DEL MATTINO! :D :p
Aiutatemiii

fabiluc
17-07-2010, 17:39
Salve ragazzi.. volevo alcune informazioni da voi.. mi dovrebbero arrivare alcuni componenti per il kit a liquido, solo che ho deciso di farlo esterno, cioè con pompa ad immersione( per acquari), semplice vaschetta per surgelati, tubi, waterblock e un bel radiatore 2x120mm.!
Volevo sapere se una pompa da 770 l/h basta per raffraddare cpu e vga!
Seconda domanda, siccome vorrei dissipare anche la mia UD7, non mi va di comprare riduttori, perchè potrebbe anche rallentare il flusso dell'acqua, quindi volevo sapere se potevo raffreddarlo attaccandolo semplicemente ad una pompa piccola a parte senza radiatore! (cioè nella stessa vaschetta dove c'è la pompa per il procio, alla fine l'acqua presente nella vaschetta è raffreddata precedentemente dall'altro impianto " a parte"!
NON SO SE MI SONO CAPITO MOLTO BENE, C'è ANCHE DA CONTARE CHE SONO LE 2:40 DEL MATTINO! :D :p
Aiutatemiii
per capire si è capito,malgrado l'orario :D
770 l/h penso di sì
creare un circuito a parte per raffreddare solo per circolazione il cipset,bè si può funzionare,teoricamente basterebbe anche solo una vasca di acqua senza radiatori,solo che sarebbe un pò troppo ingombrante....
comunque quello che non capisco è perchè non lo vuoi inserire nel circuito primario,è vero che la sezione è da 8,mà all'interno il wb di giga è completamente aperto,non avrai grosse perdite di portata,e poi puoi fare anche tutto il circuito con il tubo 8/10.

fabiluc
17-07-2010, 18:33
con la bella stagione mi viene voglia di fare manutenzione al mio impiantino,e visti i recenti sviluppi ho deciso di upgradare il pc.
Obbiettivi:
liquidare la 480 gtx
aggiungere un rad da 120
migliorare i passaggi dei cavi e i flussi dell'aria.
così mi sono organizzato con il mio fidato Dremel e via!

lista della spesa.. 1
http://img828.imageshack.us/img828/2161/tnimg0915.th.jpg (http://img828.imageshack.us/my.php?image=tnimg0915.jpg)

lista della spesa 2
http://img827.imageshack.us/img827/1294/tnimg0916.th.jpg (http://img827.imageshack.us/my.php?image=tnimg0916.jpg)
smontaggio
http://img830.imageshack.us/img830/870/tnimg0912.th.jpg (http://img830.imageshack.us/my.php?image=tnimg0912.jpg)

Pannello Mb in lavorazione
http://img690.imageshack.us/img690/2766/tnimg0914.th.jpg (http://img690.imageshack.us/my.php?image=tnimg0914.jpg)

fori realizzati e mb rimontata
http://img690.imageshack.us/img690/9673/tnimg0927.th.jpg (http://img690.imageshack.us/my.php?image=tnimg0927.jpg)

telaio hd da modificare togliendo i supporti della parte superiore
http://img830.imageshack.us/img830/7408/tnimg0919.th.jpg (http://img830.imageshack.us/my.php?image=tnimg0919.jpg)

fatto!
http://img830.imageshack.us/img830/8536/tnimg0920.th.jpg (http://img830.imageshack.us/my.php?image=tnimg0920.jpg)

radiatore montato sul telaio modificato
http://img834.imageshack.us/img834/6839/tnimg0924.th.jpg (http://img834.imageshack.us/my.php?image=tnimg0924.jpg)

ventole e filtri magnetici per il frontale
http://img830.imageshack.us/img830/2122/tnimg0921.th.jpg (http://img830.imageshack.us/my.php?image=tnimg0921.jpg)

in opera
http://img693.imageshack.us/img693/5670/tnimg0925.th.jpg (http://img693.imageshack.us/my.php?image=tnimg0925.jpg)

si comincia a vedere la fine
http://img693.imageshack.us/img693/7749/tnimg0928.th.jpg (http://img693.imageshack.us/my.php?image=tnimg0928.jpg)

particolare delle sonde e dei nuovi passaggi cavi
http://img690.imageshack.us/img690/5302/tnimg0932.th.jpg (http://img690.imageshack.us/my.php?image=tnimg0932.jpg)

si passa alla 480
http://img833.imageshack.us/img833/2157/tnimg0933.th.jpg (http://img833.imageshack.us/my.php?image=tnimg0933.jpg)

montaggio pad termico
http://img833.imageshack.us/img833/3857/tnimg0940.th.jpg (http://img833.imageshack.us/my.php?image=tnimg0940.jpg)

ricordatevi le plastiche di protezione del pad,per non sbagliare le ho contate più volte :D
http://img690.imageshack.us/img690/5412/tnimg0941.th.jpg (http://img690.imageshack.us/my.php?image=tnimg0941.jpg)

finale
http://img833.imageshack.us/img833/5526/tnimg0943.th.jpg (http://img833.imageshack.us/my.php?image=tnimg0943.jpg)

la cover,nel mio caso ho dovuto aggiungere delle rondelle in silicone sotto le viti centrali,non si accendeva......
http://img833.imageshack.us/img833/962/tnimg0947.th.jpg (http://img833.imageshack.us/my.php?image=tnimg0947.jpg)

eccola dentro!
http://img180.imageshack.us/img180/3320/tnimg0948.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=tnimg0948.jpg)

segue...

fabiluc
17-07-2010, 18:40
rimettiamo il liquido
http://img834.imageshack.us/img834/4369/tnimg0949.th.jpg (http://img834.imageshack.us/my.php?image=tnimg0949.jpg)

test perdite
http://img835.imageshack.us/img835/963/tnimg0952.th.jpg (http://img835.imageshack.us/my.php?image=tnimg0952.jpg)

vista d'insieme
http://img833.imageshack.us/img833/2772/tnimg0953.th.jpg (http://img833.imageshack.us/my.php?image=tnimg0953.jpg)

anche il retro vuole la sua parte....
http://img684.imageshack.us/img684/654/tnimg0954.th.jpg (http://img684.imageshack.us/my.php?image=tnimg0954.jpg)

pare che vada tutto bene
http://img28.imageshack.us/img28/7666/tnimg0957x.th.jpg (http://img28.imageshack.us/my.php?image=tnimg0957x.jpg)

la mia fidata sanso
http://img534.imageshack.us/img534/7007/tnimg0958.th.jpg (http://img534.imageshack.us/my.php?image=tnimg0958.jpg)

rad e filtri magnetici in opera,ho scelto di aggiungere questi filtri all'interno,perchè gli originali lian non filtrno un bel niente,mà fanno passare bene la luce rossa delle ventole :D
http://img831.imageshack.us/img831/315/tnimg0959.th.jpg (http://img831.imageshack.us/my.php?image=tnimg0959.jpg)

eccolo pronto!
http://img28.imageshack.us/img28/5112/tnimg0964o.th.jpg (http://img28.imageshack.us/my.php?image=tnimg0964o.jpg)

finito
http://img841.imageshack.us/img841/4581/tnimg0966.th.jpg (http://img841.imageshack.us/my.php?image=tnimg0966.jpg)

qualche test
http://img822.imageshack.us/img822/7959/tnimg0968.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/tnimg0968.jpg/)
http://img837.imageshack.us/img837/7684/tnimg0970.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/tnimg0970.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

spreo di non avervi annoiato e di non aver esagerato con le foto :D

]JJ[Rulezz
17-07-2010, 20:26
Mi iscrivo a questo thread dato che voglio avvicinarmi al liquido e sono davvero un nubbio in questo campo... :D Ho visto il primo post, complimenti all'autore, curatissimo, pieno di info, è davvero quello che cercavo.

PS:Fabiluc davvero un bel sistemino, complimenti.

fabiluc
18-07-2010, 21:59
JJ[Rulezz;32635388']Mi iscrivo a questo thread dato che voglio avvicinarmi al liquido e sono davvero un nubbio in questo campo... :D Ho visto il primo post, complimenti all'autore, curatissimo, pieno di info, è davvero quello che cercavo.

PS:Fabiluc davvero un bel sistemino, complimenti.
tks
benvenuto nel clan dei "liquidatori" :D

dario-vnc
18-07-2010, 23:37
per capire si è capito,malgrado l'orario :D
770 l/h penso di sì
creare un circuito a parte per raffreddare solo per circolazione il cipset,bè si può funzionare,teoricamente basterebbe anche solo una vasca di acqua senza radiatori,solo che sarebbe un pò troppo ingombrante....
comunque quello che non capisco è perchè non lo vuoi inserire nel circuito primario,è vero che la sezione è da 8,mà all'interno il wb di giga è completamente aperto,non avrai grosse perdite di portata,e poi puoi fare anche tutto il circuito con il tubo 8/10.

Il fatto è che devo raffreddare il più possibile la cpu.. e quindi vorrei non rallentare il flusso.. e comunque tu dici che lo posso fare tutto con i tubi piccoli.. ma il waterblock (ybris black sun pvd) ha i portarubi grandi!:)

]JJ[Rulezz
19-07-2010, 01:18
tks
benvenuto nel clan dei "liquidatori" :D

Grazie mille. :D
Sto acquistando materiale vario documentandomi il più possibile, però mi intriga davvero tanto costruire da solo, partendo da zero, un bel sistemino a liquido.

PS : io ho un thermaltake Armor, secondo voi potrebbe andare bene come base per un impianto, oppure lo sostituisco con un case più grande, tipo un Obsidian?

fabiluc
19-07-2010, 11:55
Il fatto è che devo raffreddare il più possibile la cpu.. e quindi vorrei non rallentare il flusso.. e comunque tu dici che lo posso fare tutto con i tubi piccoli.. ma il waterblock (ybris black sun pvd) ha i portarubi grandi!:)

guarda fino a poco fà anche io avevo i portatubo 12/17,sono passato a 8/10 (vedi post precedente)e non ho rilevato nessun problema riguardo il flusso ne di temperature,i portatubi si cambiano...
Se poi vuoi stare tranqullo puoi sentire alex della ybris e chiedi se è il caso di cambiare l'interno con un modello più adatto alla tua configurazione.

dario-vnc
19-07-2010, 12:16
Salve ragazzi a breve dovrei passare il raffreddamento della mia gpu a liquido.. voi che waterblock mi consigliate tra quello piccolo e il full cover???!!:)

http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7097_Ybris-ECLIPSE-FULL-CHROME-GPU.html

http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7584_EK-Water-Blocks-EK-FC5870.html

r1ky
19-07-2010, 12:56
ciao a tutti, volevo iniziare anche io a fare un sistema di raffreddamento ad acqua.... volevo qualche informazione:
1) su quanto si aggira il prezzo per acquistare tutti gli elementi?
2) quale processore e scheda madre usare nel caso volessi fare un overclock?
3) se faccio un wb CPU home made va bene lo stesso?
4) si può utilizzare un radiatore di una macchina :)?

fabiluc
19-07-2010, 22:14
Salve ragazzi a breve dovrei passare il raffreddamento della mia gpu a liquido.. voi che waterblock mi consigliate tra quello piccolo e il full cover???!!:)

http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7097_Ybris-ECLIPSE-FULL-CHROME-GPU.html

http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7584_EK-Water-Blocks-EK-FC5870.html
quello della ybris l'ho avuto su di uno sli di 280 e andava benissimo,hai la scocciatura dei dissipatorini aggiuntivi,che a volte si staccano,e comunque li devi acquistare a parte,ora uso full cover e mi trovo ugualmente bene,e personalmente mi piace di più.
se decidi per il singolo wb vedi sul sito della Ybris direttamente è in offerta.
ciao

dmiao83
20-07-2010, 18:52
Buona sera a tutti... grazie alla guida finalmente ho un pò le idee chiare su quali componenti prendere per realizzare il mio sistema a liquido... xò ho ancora qualche dubbio...

Prima di tutto vorrei realizzare un sistema con wb per cpu, vga, nb e ram... tutti in questa sequenza e collegati in parallelo. A monte del wb cpu posiziono una pompa che pesca acqua ad una temperature tra i 3°C e i 10°C. Dopo il wb RAM un'altra pompa che mi permette di far arrivare l'acqua alla vasketta + velocemente... questo è il mio prog in linea di massima... I miei dubbi sono 2:
1) Con l'acqua ad una temperatura così bassa in teoria dovrei avere un punto di equilibrio molto basso???... ipotizzo, con molta fantasia:sofico: , sui 15°C - 20°C
2) Montando la seconda pompa, a fine circuito, ho un reale giovamento e quindi riesco ad avere una buona circolazione del liquido e non ho turbolenze?
Credo che se il punto 2 è verificato, di conseguenza il punto 1 sarà anch'esso verificato...

Grazie
dmiao83

fabiluc
20-07-2010, 22:19
Buona sera a tutti... grazie alla guida finalmente ho un pò le idee chiare su quali componenti prendere per realizzare il mio sistema a liquido... xò ho ancora qualche dubbio...

Prima di tutto vorrei realizzare un sistema con wb per cpu, vga, nb e ram... tutti in questa sequenza e collegati in parallelo. A monte del wb cpu posiziono una pompa che pesca acqua ad una temperature tra i 3°C e i 10°C. Dopo il wb RAM un'altra pompa che mi permette di far arrivare l'acqua alla vasketta + velocemente... questo è il mio prog in linea di massima... I miei dubbi sono 2:
1) Con l'acqua ad una temperatura così bassa in teoria dovrei avere un punto di equilibrio molto basso???... ipotizzo, con molta fantasia:sofico: , sui 15°C - 20°C
2) Montando la seconda pompa, a fine circuito, ho un reale giovamento e quindi riesco ad avere una buona circolazione del liquido e non ho turbolenze?
Credo che se il punto 2 è verificato, di conseguenza il punto 1 sarà anch'esso verificato...

Grazie
dmiao83
scusa mà credo che tu abbia le idee un pò confuse sui principi di distribuzione dei flussi idrici in generale!

1) naturalmente avrai installato un refrigeratore per avere il fluido alla temperatura di 3°-10° gradi,in questo caso quello che ti deve preoccupare di più è il fenomeno della condensazione,se immetto in un wb che teoricamente è a 50° liquido a 3° avrò una formazione di condensa che se non ben coimbentata mi si spanderà sulla MB,con ovvie controindicazioni!
2)quando si pensa ad una distribuzione di fluidi,in ambito di grossi impianti idrici,non si mette una pompa a monte dell'utenza a cui è destinata(nel nostro caso un WB),semmai a valle(prima del wb).
la pompa che aspira il fluido dopo il wb,che è già alimentato da un'altra pompa,oltre a non capire a cosa serva è anche difficile da quantificare,poichè dovra necessariamente avere una portata in aspirazione pari alla portata di mandata della pompa precedente + la perdita di portata dovuta al passaggio nel wb.
Se pensi di realizzare un impianto in parallelo,dovrai creare una sorta di collettore di distribuzione dove tutti i wb prendono il liquido,e un'altro dove tutti i wb lo riportano.
"a monte" del collettore di presa del fluido puoi mettere delle pompe di "spillamento",dimensionate per il flusso necessario,per ogni wb,che si occuperanno di prendere il fluido necessario farlo circolare e riportarlo al collettore di ritorno.
In sostanza hai progettato una centrale di distribuzione liquido refrigerato\riscaldato,che potrai vendere ad una struttura alberghiera-condominiale ecc. ecc.:D

non è più semplice realizzare un impianto in serie,con una pompa di buona portata o al massimo un impianto a rami paralleli(es. 1° cpu-mb 2° gpu ram),magari,se proprio ti vuoi complicare la vita,con due pompe per ramo?
unica vaschetta di presa liquido e sempre la stessa di ritorno?

o forse ho mal interpretato il tuo pensiero?:D

dario-vnc
20-07-2010, 23:30
quello della ybris l'ho avuto su di uno sli di 280 e andava benissimo,hai la scocciatura dei dissipatorini aggiuntivi,che a volte si staccano,e comunque li devi acquistare a parte,ora uso full cover e mi trovo ugualmente bene,e personalmente mi piace di più.
se decidi per il singolo wb vedi sul sito della Ybris direttamente è in offerta.
ciao

ok:) ma mi chiedo una cosa.. il full cover non pesa troppo sulla vga???:confused: la mia 5870 è mollissimaa:D

fabiluc
21-07-2010, 11:01
ok:) ma mi chiedo una cosa.. il full cover non pesa troppo sulla vga???:confused: la mia 5870 è mollissimaa:D
mai sentito di schede che si rompono per il peso del cover :D
semmai in modelli molto lunghi puoi avere il problema di peso sulla mb,mà molti case hanno un sistema di ritenzione apposito.
vai tranquillo!

dario-vnc
21-07-2010, 11:29
mai sentito di schede che si rompono per il peso del cover :D
semmai in modelli molto lunghi puoi avere il problema di peso sulla mb,mà molti case hanno un sistema di ritenzione apposito.
vai tranquillo!

:eek: quindi si potrebbero rompere?? ma è frequente la cosa?

dmiao83
21-07-2010, 15:31
scusa mà credo che tu abbia le idee un pò confuse sui principi di distribuzione dei flussi idrici in generale!

1) naturalmente avrai installato un refrigeratore per avere il fluido alla temperatura di 3°-10° gradi,in questo caso quello che ti deve preoccupare di più è il fenomeno della condensazione,se immetto in un wb che teoricamente è a 50° liquido a 3° avrò una formazione di condensa che se non ben coimbentata mi si spanderà sulla MB,con ovvie controindicazioni!
2)quando si pensa ad una distribuzione di fluidi,in ambito di grossi impianti idrici,non si mette una pompa a monte dell'utenza a cui è destinata(nel nostro caso un WB),semmai a valle(prima del wb).
la pompa che aspira il fluido dopo il wb,che è già alimentato da un'altra pompa,oltre a non capire a cosa serva è anche difficile da quantificare,poichè dovra necessariamente avere una portata in aspirazione pari alla portata di mandata della pompa precedente + la perdita di portata dovuta al passaggio nel wb.
Se pensi di realizzare un impianto in parallelo,dovrai creare una sorta di collettore di distribuzione dove tutti i wb prendono il liquido,e un'altro dove tutti i wb lo riportano.
"a monte" del collettore di presa del fluido puoi mettere delle pompe di "spillamento",dimensionate per il flusso necessario,per ogni wb,che si occuperanno di prendere il fluido necessario farlo circolare e riportarlo al collettore di ritorno.
In sostanza hai progettato una centrale di distribuzione liquido refrigerato\riscaldato,che potrai vendere ad una struttura alberghiera-condominiale ecc. ecc.:D

non è più semplice realizzare un impianto in serie,con una pompa di buona portata o al massimo un impianto a rami paralleli(es. 1° cpu-mb 2° gpu ram),magari,se proprio ti vuoi complicare la vita,con due pompe per ramo?
unica vaschetta di presa liquido e sempre la stessa di ritorno?

o forse ho mal interpretato il tuo pensiero?:D

In effetti ho progettato un qualcosa che assomiglia ad una centrale :D :D :D ...
Comunque il discorso delle pompe una in immissione liquido ed una in aspirazione liquido, le volevo inserire per favorire la circolazione del liquido e quindi aumentare la velocità di liquido circolante.. ma in effetti è un pò una boiata... Per quanto riguarda la condenza, beh! francamaente me ne ero completamente scordato :muro: :muro: :muro: ...
Alla luce delle tue dritte mi sa che realizzerò il sistema a due rami... Ora controllo su internet cosa c'è disp per la mia configurazione...

Grazie
dmiao83

fabiluc
21-07-2010, 16:51
:eek: quindi si potrebbero rompere?? ma è frequente la cosa?
semmai ,personalmente mai capitato ne sentito in giro,pensa che nel mio lianli PCA-70 cè in dotazione la staffa centrale di sostegno,che non ho mai utilizzato ;)

dario-vnc
21-07-2010, 17:03
semmai ,personalmente mai capitato ne sentito in giro,pensa che nel mio lianli PCA-70 cè in dotazione la staffa centrale di sostegno,che non ho mai utilizzato ;)

Ahh forse anche a me l'hanno data con l'haf.. ma si piega molta la scheda??:fagiano:

dmiao83
21-07-2010, 20:13
Ragazzi scusate dove posso trovare un wb full cover per ati hd 4670?

Solo con thermaltake ho trovato qualcosa ma non è full cover...

Grazie
dmiao83

fabiluc
21-07-2010, 22:18
Ahh forse anche a me l'hanno data con l'haf.. ma si piega molta la scheda??:fagiano:
giudica tu è una 480!

http://img534.imageshack.us/img534/7007/tnimg0958.jpg (http://img534.imageshack.us/i/tnimg0958.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

fabiluc
21-07-2010, 22:22
Ragazzi scusate dove posso trovare un wb full cover per ati hd 4670?

Solo con thermaltake ho trovato qualcosa ma non è full cover...

Grazie
dmiao83

http://www.coolingconfigurator.com/step1_complist

ummm... la vedo dura :cry:

dario-vnc
21-07-2010, 23:35
giudica tu è una 480!

http://img534.imageshack.us/img534/7007/tnimg0958.jpg (http://img534.imageshack.us/i/tnimg0958.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

sembrerebbe di no..:D penso che anche i tubi facciano un pò da sostegno!!:rolleyes:

Caterpillar86
22-07-2010, 08:17
Quanta intereferenza elettromagnetica generano le pompe? Mi interessa perchè uso il pc anche per audio di alta qualità

dmiao83
22-07-2010, 09:35
http://www.coolingconfigurator.com/step1_complist

ummm... la vedo dura :cry:

Già che nervi.... grrr :muro: :muro: :muro: ... cmq cerco un pò in giro vediamo se slta qualcosa fuori....

Grazie
dmiao83

fabiluc
22-07-2010, 13:30
Quanta intereferenza elettromagnetica generano le pompe? Mi interessa perchè uso il pc anche per audio di alta qualità

sinceramente non saprei,ti posso dire comunque che mio figlio per passione è DJ,è diplomato in tecnico del suono e incide spesso musica e voce,e non si è mai lamentato del suo impianto a liquido,semmai dei distrurbi che innescano le ventole,e mi fà impazzire per silenziarle... :D

Caterpillar86
22-07-2010, 14:22
sinceramente non saprei,ti posso dire comunque che mio figlio per passione è DJ,è diplomato in tecnico del suono e incide spesso musica e voce,e non si è mai lamentato del suo impianto a liquido,semmai dei distrurbi che innescano le ventole,e mi fà impazzire per silenziarle... :D

Visto che sei di Roma gli puoi dire che se gli serve uno studio di registrazione serio, al Colosseo ce ne sta uno di proprietà di due musicisti del gruppo in cui suona un mio amico ;) I prezzi dell'affitto ad ora sono modici. Se vi servono info mandatemi un PM




Comunque sono sopreso dal fatto che nel 2010 un'azienda come la Sanso abbia un sito web di così cattiva fattura! Impressionante!

fabiluc
22-07-2010, 23:56
Se vi servono info mandatemi un PM
ok grazie,appena scende dal suo nuovo giocattolo...
lo informo



fine ot :D

cronos1990
23-07-2010, 12:59
Scusate l'intromissione :D

Volevo solo fare i complimenti all'autore del topic :ave: :flower: ; ho praticamente letto e stampato tutta la sua guida circa 2 anni fa quando ho creato il mio primo impianto a liquido; l'ho ritrovata per caso qui sul forum da qualche giorno mentre bazzicavo in questa sezione, dato che sono in fase di aggiornamento.
E' stata la guida "cartacea" completa più utile che abbia trovato in rete :)

Me ne ritorno nel mio buio angolino!

Thedarkness-95
24-07-2010, 13:22
ciao scusate l'intromissione qualche giorno fà ho aperto un discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223972) e mi hanno detto di kiedere qua potreste gentilmente guardarla (visto ke nn ho voglia di riscrivere tutto :D) e darmi qualche chiarimento? grazie in anticipo

joker92ita
25-07-2010, 13:17
Sapete in quale discussione si parla del corsair h50 ?

fabiluc
25-07-2010, 16:32
ciao scusate l'intromissione qualche giorno fà ho aperto un discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223972) e mi hanno detto di kiedere qua potreste gentilmente guardarla (visto ke nn ho voglia di riscrivere tutto :D) e darmi qualche chiarimento? grazie in anticipo
riassumendo hai il dubbio su:
due pompe unica vaschetta
una sanso sempre unica vaschetta

considerando che anche se hai due o più loop la temperatura dell'acqua sarà sempre la stessa,a meno che non crei proprio due impianti distinti e saparati,cosa di difficile realizzazione più che altro per lo spazio.
Per quanto riguarda la sanso,che ho,non ha nessun problema a mandarti avanti tutti i wb che hai elencato,sicuramente ci riescono anche le due pompe che hai visto,mà sinceramente a me i loop separati non piacciono,semmai e se puoi aumenta i radiatori,il punto debole in un impianto è la capacità di dissipazione del calore,più della velocità di circolazione.

Thedarkness-95
28-07-2010, 08:30
riassumendo hai il dubbio su:
due pompe unica vaschetta
una sanso sempre unica vaschetta

considerando che anche se hai due o più loop la temperatura dell'acqua sarà sempre la stessa,a meno che non crei proprio due impianti distinti e saparati,cosa di difficile realizzazione più che altro per lo spazio.
Per quanto riguarda la sanso,che ho,non ha nessun problema a mandarti avanti tutti i wb che hai elencato,sicuramente ci riescono anche le due pompe che hai visto,mà sinceramente a me i loop separati non piacciono,semmai e se puoi aumenta i radiatori,il punto debole in un impianto è la capacità di dissipazione del calore,più della velocità di circolazione.

grazie per la risposta, la vaschetta che ho trovato della xspc tiene separati i 2 loop, x il discorso pompa cambiarla è necessario anke perchè la newjet stà diventando rumorosa...ora il dubbio è se con gli eventuali radiatori in più (il 360 + il 240\360) e tutti i wb hetkiller e 2 acs-g ecc. la sanso spinge bene...se nò facco il dual loop...

fabiluc
28-07-2010, 10:04
2 acs-g ecc. la sanso spinge bene...

spinge spinge.......
pensa che nel mio impianto,tutto in taigon 8/10,ho dovuto cambiare il tubo di aspirazione con un 10/13,perchè tende ad "succhiarsi" il tubo....

Thedarkness-95
28-07-2010, 17:58
spinge spinge.......
pensa che nel mio impianto,tutto in taigon 8/10,ho dovuto cambiare il tubo di aspirazione con un 10/13,perchè tende ad "succhiarsi" il tubo....

bene bene :Perfido:
penso che optero per il sigle loop...ora bisogna fare un lavoro preciso...pensavo di fare così: vaschetta-pompa-wb cpu-rad240-wb gpu(2 tra poco)-rad 360-vaschetta, devo fare qualche cambiamento?il 240 raffredda bene il q6600 overcloccato?e il 360 basterebbe per le 2 5770?il mio unico dubbio ancora presente è ke se poi il gruppo vga con 2 5770 scalda + del procio mi scalda tutto l'impianto...

cronos1990
29-07-2010, 09:19
Buonsalve a tutti!

Spero sia il topic giusto; a (spero) breve giro di tempi cambierò il case, ed intendo sfruttare la situazione per una manutenzione completa dell'impianto a liquido. Al di là di tubazioni, pompe, radiatore e quant'altro, il mio "cruccio" è essenzialmente legato a 3 componenti specifici, cioè i WB:

- Ybris A.C.S. per la CPU
- Ybris A.C.S.-G per la GPU
- WB integrato sul chipset di serie con la MB (Foxconn Blackpos)

Quali prodotti e metodologie sono più adatte per la pulizia e la manutenzione di queste componenti?

ZaZZa87
05-09-2010, 12:49
ciao a tutti.. sarei intenzionato a mettere a liquido tutto il mio pc (cpu mobo e le 2 vga).
Per cpu e mobo avrei gia trovato i WB adatti ma son dubbioso per le vga visto che ho letto che per le 285 ci son revisoni diverse.
C'e per caso qualche anima pia che potrebbe illuminarmi a tal proposito??:help:
Grazie in anticipo

PattyNemesis
05-09-2010, 18:01
ciao a tutti.. sarei intenzionato a mettere a liquido tutto il mio pc (cpu mobo e le 2 vga).
Per cpu e mobo avrei gia trovato i WB adatti ma son dubbioso per le vga visto che ho letto che per le 285 ci son revisoni diverse.
C'e per caso qualche anima pia che potrebbe illuminarmi a tal proposito??:help:
Grazie in anticipo

a seconda del pcb della tua scheda possono esistere (o non esistere) wb full cover compatibili, ad esempio nel sito della EK trovi un comodo configurator per capire se hanno un prodotto adatto a te... a suo tempo avevo cercato per le mie 260... Alla fine io avevo optato per prendere il wb solo per gpu della ybris e i dissini passivi, sia per una questione economica che per una compatibilità con acquisti futuri, e non mi lamento :)

ZaZZa87
05-09-2010, 21:18
nel caso optassi x raffreddare solo la cpu basterebbe un radiatore da 1x120???

dario-vnc
06-09-2010, 01:02
Ciao ragazzi.. mi servirebbe un aiutino urgente.. dovrei modificare il mio kit a liquido, cambiando i tubi e mettendo i 13/10! sono tubi non molto grandi.. solo che devo cambiare tutti i raccordi dei vari componenti.. mi potete linkare per favore il modello di raccordi per un tubo cosi piccolo? perchè non ci capisco niente!!:muro:
Grazie mille!:D

davido
06-09-2010, 01:25
Ciao ragazzi.. mi servirebbe un aiutino urgente.. dovrei modificare il mio kit a liquido, cambiando i tubi e mettendo i 13/10! sono tubi non molto grandi.. solo che devo cambiare tutti i raccordi dei vari componenti.. mi potete linkare per favore il modello di raccordi per un tubo cosi piccolo? perchè non ci capisco niente!!:muro:
Grazie mille!:D

Raccordo compressione G1/4 3/8ID - 1/2OD -

Raccordo a compressione per tubo da 3/8 , adatto a tubazioni con diametro 10/13

Queste le specifiche, dal sito del produttore del tuo wb cpu;)

Maxmel
06-09-2010, 20:38
Ciao a tutti. Una domanda semplice: ho un vecchio sistema a liquido ybris one su socket 939 con staffa di fissaggio

http://www.ybris-cooling.it/images/EPSN0971.jpg

si riesce a usare su am3? magari usando solo il foro centrale?

Bulz rulez
07-09-2010, 17:06
Ragazzi sapete consigliarmi una buona coppia di radiatori da 240, uno slim e uno "standard" dello stesso produttore??

Vi spiego, un mio caro amico (è lui che ai tempi mi ha "attaccato" la passione x il computer) vorrebbe assemblarsi un nuovo pc, rigorosamente liquid cooled.

Attualmente ha ancora un vecchissimo 939 con un t-rex III, sono anni che ormai tra lavoro e famiglia è "fuori dal giro", quindi necessita di aiuto per orientarsi tra le nuove proposte del mercato.

Attualmente il progetto di integrazione è relativo a un CM 690II Advanced, vorrebbe reffreddare il processore (i5 750/760) attraverso un radiatore da 240 sul tetto, ma lo spessore massimo ammissibile è di 30/35mm. Per le VGA invece vuole sfurttare la predisposizione del case rimuovendo la parte bassa della gabbia hard disk, installando anche li un 240, con meno limitazioni di spazi.

Io sono abbastanza profano a riguardo, soprattutto per il discorso radiatori. Attualmente già possiede le ventole che andranno a raffreddarli, delle Xigmatek da 120 arancioni, circa 60 cfm dichiarati. Vorrebbe 2 radiatori che fossero adatti per questo tipo di ventole, senza andare a spendere cifre folli per radiatori ipercazzuti che però necessitino di fan ad alti rpm o di soluzioni in push-pull ecc x sfruttarli a dovere, nè tantomento comprare componenti scadenti o prestazionalmnte non convenienti

A seugire una lista di possibile "coppie"

- HW Labs Black ICE GT Stealth 240 + HW Labs Black ICE GT Xtreme 240
- HW Labs Black ICE GT Stealth 240 + HW Labs Black ICE SR1 240
- HW Labs Black ICE GTS Light 240 + HW Labs Black ICE GTX Light 240 (i radiatori di questa ultima accoppiata però non li ho trovati sul sito ufficiale Hwlabs...sono modelli vecchi o cosa?)


- Magicool Slim Dual 240 + Magicool Extreme Dual 240 (la soluzione più economica...sono validi comunque??)

- XSPC RS240 + XSPC RX240

Avevamo anche guardato il modello MCR220 di Swiftech ma è troppo lungo (290 mm e c'è il rischio che vada a cozzare contro il drive cage, per quanto riguarda la predisposizone superiore, o contro l'alimentatore, per la predisposizone "a pavimento")

Secondo voi tra le soluzioni proposte quale è la migliore da accoppiare alle Xigmatek??

Grazie

xathanatosx
08-09-2010, 19:48
grazie per la risposta, la vaschetta che ho trovato della xspc tiene separati i 2 loop, x il discorso pompa cambiarla è necessario anke perchè la newjet stà diventando rumorosa...ora il dubbio è se con gli eventuali radiatori in più (il 360 + il 240\360) e tutti i wb hetkiller e 2 acs-g ecc. la sanso spinge bene...se nò facco il dual loop...

confermo anche io.... la sanso fa le buche in terra:D

xathanatosx
08-09-2010, 19:53
ciao a tutti.. sarei intenzionato a mettere a liquido tutto il mio pc (cpu mobo e le 2 vga).
Per cpu e mobo avrei gia trovato i WB adatti ma son dubbioso per le vga visto che ho letto che per le 285 ci son revisoni diverse.
C'e per caso qualche anima pia che potrebbe illuminarmi a tal proposito??:help:
Grazie in anticipo

visto che le schede sono ormai obsolete :D anche se è un parolone dirlo........prendi 2 ybris ai quali aggiungere 2 wb passivi che costano poco e li trovi anche usati.
i fullcover sono di gran lunga migliori ma costosi

ZaZZa87
08-09-2010, 22:44
visto che le schede sono ormai obsolete :D anche se è un parolone dirlo........prendi 2 ybris ai quali aggiungere 2 wb passivi che costano poco e li trovi anche usati.
i fullcover sono di gran lunga migliori ma costosi

Hemmmm scusa ma nn ho capito molto... potresti essere piu preciso magari mandandomi qualche link??

xathanatosx
09-09-2010, 08:12
Hemmmm scusa ma nn ho capito molto... potresti essere piu preciso magari mandandomi qualche link??

questo wb lo puoi riutilizzare anche con altre skede. Costa 48€ e usato anche molto meno
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100909091002_acs-g-preview16.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100909091002_acs-g-preview16.jpg)

questi invece servono solo alla scheda in questione....questo non so quanto costa ma io lo presi usato a 10€
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100909091109_heat280gtx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100909091109_heat280gtx.jpg)

steee
14-09-2010, 07:50
domanda semplice...ho una 4890 raffreddata da dissini e ybris k7 e vorrei tornare a nvidia
qualcuno mi sa dire se il k7 è compatibile con le gtx260/275/280/285?

Fatal Frame
14-09-2010, 12:56
Davvero interessante :)

Servono tutti quei pezzi elencati per un PC ??

Ma le ventoline del case perchè vengono messe ?? Non diventano superflue ??

alex oceano
14-09-2010, 18:50
ragazzi voi che siete i veri cultori del liquido cosa ne pensate del kit ad acqua bello e pronto del corsair hydro 50?

xathanatosx
14-09-2010, 19:25
domanda semplice...ho una 4890 raffreddata da dissini e ybris k7 e vorrei tornare a nvidia
qualcuno mi sa dire se il k7 è compatibile con le gtx260/275/280/285?

certo che lo è......l'ho avuta una 280gtx con sopra un k7

xathanatosx
14-09-2010, 19:26
Davvero interessante :)

Servono tutti quei pezzi elencati per un PC ??

Ma le ventoline del case perchè vengono messe ?? Non diventano superflue ??

le ventole sono necessaria per raffredare tutto l'intorno della mobo e schede varie. Se non ci fosse ricircolo di aria...aiaiaiaiaiai :D

xathanatosx
14-09-2010, 19:31
ragazzi voi che siete i veri cultori del liquido cosa ne pensate del kit ad acqua bello e pronto del corsair hydro 50?

di raffreddare raffredda ,ma..................io eviterei di spendere soldi per un cosino cosi:D
scherzi a parte. non buttare via soldi cosi, non sono molto performanti come soluzioni e poi se volessi fare una piccola aggiunta (wb di qualsiasi genere) scordatevelo.
ciauz

Fatal Frame
14-09-2010, 19:36
le ventole sono necessaria per raffredare tutto l'intorno della mobo e schede varie. Se non ci fosse ricircolo di aria...aiaiaiaiaiai :D
Ah ok, perchè se il lavoro era svolto tutto dal liquido il PC sarebbe una tomba senza ventoline

Ma un impianto normale quanto costa ??

Sire_Angelus
15-09-2010, 09:11
ragazzi, secondo voi, quanta può essere la differenza tra un oclabs monoblock 06 cpu e un wb moderno su un q6600? a parità di impianto ovviamente.

xathanatosx
15-09-2010, 17:19
Ah ok, perchè se il lavoro era svolto tutto dal liquido il PC sarebbe una tomba senza ventoline

Ma un impianto normale quanto costa ??

beh dipende da quanto vuoi spendere e la qualità dei prodotti.

kinotto88
15-09-2010, 19:19
Ah ok, perchè se il lavoro era svolto tutto dal liquido il PC sarebbe una tomba senza ventoline

Ma un impianto normale quanto costa ??

i kit pronti della ybris partono dai 180€

maranga1979
18-09-2010, 01:28
meglio farselo da se l'impianto!

sono buoniquei kit di ybris,sicuro,ma farvelo da voi da piu soddisfazione e vi aiuta parecchio a capirci!

pure io ero partito da zero,e pian piano ...beh,leggete la mia firma e capirete.....:D :D

mesi e mesi a cambiar pezzi,ma sto arrivando a una soluzione definitiva!

steee
18-09-2010, 06:13
il k7 quindi è compatibile con 260 e 280
ma con 275/285?

sa83
18-09-2010, 20:07
ciao a tutti ragazzi, volevo cambiare ventole al mio pc.

le SCYTHE ULTRA KAZE 3000 - 120x120x38mm sono molto rumorose?,

voi cosa consigliate?:)

grazie a tutti in anticipo

maranga1979
18-09-2010, 20:25
ciao a tutti ragazzi, volevo cambiare ventole al mio pc.

le SCYTHE ULTRA KAZE 3000 - 120x120x38mm sono molto rumorose?,

voi cosa consigliate?:)

grazie a tutti in anticipo



a 1600rpm si..... al max attaccati che ti soffian via:sofico:

molto valide sono le noiseblocker! ;)

xathanatosx
18-09-2010, 23:36
il k7 quindi è compatibile con 260 e 280
ma con 275/285?

idem....cambia solo la parte passiva

kinotto88
18-09-2010, 23:37
meglio farselo da se l'impianto!

sono buoniquei kit di ybris,sicuro,ma farvelo da voi da piu soddisfazione e vi aiuta parecchio a capirci!

pure io ero partito da zero,e pian piano ...beh,leggete la mia firma e capirete.....:D :D

mesi e mesi a cambiar pezzi,ma sto arrivando a una soluzione definitiva!
certo, ma per un primo approccio mi pare ottimo :)

maranga1979
19-09-2010, 00:06
certo, ma per un primo approccio mi pare ottimo :)

ottimo per spender male i soldi,fidati!;) non che non siano vaalidi,ma li devi anche rapportare al tuo pc,in base a cosa vuoi liquidare,non è che c'è uno standard,loro compongono un kit e via, facile cosi,non credi?;)

se vuoi consigli son qui,anche in pvt,tanto in questi mesi ne ho fatte di prove e ne ho cambiati di pezzi!!!

e poi la tua config in firma è piu o meno come la mia...;)

kinotto88
19-09-2010, 00:16
ottimo per spender male i soldi,fidati!;) non che non siano vaalidi,ma li devi anche rapportare al tuo pc,in base a cosa vuoi liquidare,non è che c'è uno standard,loro compongono un kit e via, facile cosi,non credi?;)

se vuoi consigli son qui,anche in pvt,tanto in questi mesi ne ho fatte di prove e ne ho cambiati di pezzi!!!

e poi la tua config in firma è piu o meno come la mia...;)

guarda che io non ho bisogno di consigli ;)
stavo cercando di aiutare un utente che voleva passare a liquido.
a mio parere i kit ybris sono di buona qualità e come primo approccio sono validi..chiaramente poi in futuro potrà fargli tutte le modifche che vuole, ma come inizio è meglio che prenda dimestichezza con qualcosa di semplice..

maranga1979
19-09-2010, 01:09
guarda che io non ho bisogno di consigli ;)
stavo cercando di aiutare un utente che voleva passare a liquido.
a mio parere i kit ybris sono di buona qualità e come primo approccio sono validi..chiaramente poi in futuro potrà fargli tutte le modifche che vuole, ma come inizio è meglio che prenda dimestichezza con qualcosa di semplice..

ah scusa ho letto male!:muro:

cmq io invece di consigli ne ho sempre bisogno,non si smette mai di imparare dagli altri!;)

son buoni,non ho detto il contrario, però per me ti puoi solo basare su quei componenti,sui dati,sulle misure,ma poi lo fai tu a seconda dell'impianto che vuoi fare,a seconda di cosa liquidi!;)

Filu81
21-09-2010, 08:42
salve , non riesco a trovare un tubo in silicone buono per i miei raccordi ... "Raccordo Portatubo 1/4G 1/2ID H-Flow Zigrinato BLACK NICKEL" mi date una mano gentilmente ...

grazie mille

Sire_Angelus
21-09-2010, 10:04
vai nei negozi da acquario

Crash01
02-10-2010, 22:21
Il liquid cooling mi ha sempre attirato un pò ma non ho mai avuto modo di studiarmelo bene.:doh:
Adesso (da ieri :D) dispongo di un 940BE, lo SLI va un pò per i fatti suoi visto che non mi da problemi di temperature, invece il BE con il 9700Zalman mi pare un pò altino e noioso da sentire.

Domanda: sarebbe possibile installare un kit cooling e poi in futuro mettere sotto liquido anche le gpu?
Un cooling kit (preassemblato o da fare), per il mio phenom e che mi permetta un OC, cosa mi viene a costare?

Il case è un Lian Li PC-A05B, sul top non posso installarci nulla, ho 2x120 che mi servono per lo SLI (è un atx rovesciato, ho le gpu in alto)

Ho visto che, per esempio, nel Kit black sun vendono assieme una ventola, in caso potrei riciclare le mie scythe alta portata?

Grazie

jasonj
05-10-2010, 17:35
ciao a tutti, ho finito di montare adesso il sistema di raffredamento a liquido come in foto
http://img404.imageshack.us/img404/6971/hpim1294800x600.jpg (http://img404.imageshack.us/i/hpim1294800x600.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

wb: Ybris Typhoon (abbassa parecchio la portata della pompa)
1 rad 120mm
1 rad 240
pompa newjet 1200

la portata della pompa con questa configurazione mi sembra abbastanza bassa, ho provato tutto nella vasca da bagno collegando un componente per volta, e quello che diminuisce parecchio la portata e' il waterblock e' con l'aggiunta del 240 e' diminuita ulteriormente, anche se non di tanto.
Questo sforza la pompa rischiando di bruciarla portandosi via il processore?

ora mi chiedevo cosa mi conviene cambiare?
la pompa la tengo immersa quindi se dovessi cambiare quella dovrei prenderne una di uguali dimensioni 50mm di larghezza 70mm profondita' 80mm altezza (nella vaschetta ci va' anche un 85mm di altezza, ma le altre dimensioni sono obbligate)
che pompa mi consigliate superiore ai 1200 litri/h o 1,45m prevalenza, di quelle dimensioni?

il waterblock avevo visto un Ybris ONE Evo usato e vedendo i grafici di una recensione proprio con una newjet 1200 e un 240, le portate erano piu' che accettabili. (io ho un 120 oltre al 240).-->http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/72514-ybris-one-evo-scheda-tecnica.html


secondo voi qual'e' la scelta migliore per il momento volendo cambiare uno solo dei due componenti?

xathanatosx
05-10-2010, 21:24
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101005222214_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101005222214_1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101005222240_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101005222240_2.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101005222305_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101005222305_3.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101005222320_4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101005222320_4.jpg)

tanto pe fa 2 fotine :D il mio bimbo da combattimento.
dalle foto non si vede tanto ma il liquido è rosso (liquido rosso arexons protettivo radiatori) e le ventole tutte rosse

energie.85
07-10-2010, 18:14
ciao volevo liquidare cpu e in futuro vga.... avevo pensato a questo kit: KIT BLACK SUN PHOBYA XS 360 Full Black
Va abene??
Sono alle prime armi... e il mio max è 300euro. grazie

devilcry
08-10-2010, 01:09
Ragazzi mi farebbe piacere avere un vostro parere che sicuramente siete più esperti di me in campo di raffreddamento a liquido. Posseggo il sistema in firma e sono in procinto di prendere un kit ybris. La mia domanda è questa: Con un sistema ybris con radiatore 360 riuscirei a raffreddare CPU E Blocco chipset correttamente? Preciso che avrei intenzione di portare le frequenze di cpu a 4.0 ghz. Non vorrei arrivare a queste frequenze al limite di soglia.

Sire_Angelus
08-10-2010, 01:12
con un kit da 360, se spendi qualcosa di più per una buona pompa e i wb relativi, ti raffreddi anche le gpu...

devilcry
08-10-2010, 01:41
con un kit da 360, se spendi qualcosa di più per una buona pompa e i wb relativi, ti raffreddi anche le gpu...

Sai avevo intenzione di prendere questo
http://www.ybris-cooling.it/black-phobya-full-black-p-1595.html?cPath=106

Sire_Angelus
08-10-2010, 02:08
ok.. mi sembra un sistema ben fatto. casomai, più in là, potresti decidere di fare un secondo loop con le vga.

energie.85
08-10-2010, 11:58
E sempre con quel kit raffreddare cpu e vga? Riuscirei a portare il mio 980x a 4.5 ghz?

Sire_Angelus
08-10-2010, 23:10
onestamente, in primo luogo l'overclock dipende da una marea di fattori.


secondo... il triventola potrebbe essere appena sufficente per una scheda video e un processore, ma tutte e due le schede ti conviene prendere un biventola più in la da dare solo al processore e lasciare il triventola alle schede video...

xathanatosx
08-10-2010, 23:46
Ragazzi mi farebbe piacere avere un vostro parere che sicuramente siete più esperti di me in campo di raffreddamento a liquido. Posseggo il sistema in firma e sono in procinto di prendere un kit ybris. La mia domanda è questa: Con un sistema ybris con radiatore 360 riuscirei a raffreddare CPU E Blocco chipset correttamente? Preciso che avrei intenzione di portare le frequenze di cpu a 4.0 ghz. Non vorrei arrivare a queste frequenze al limite di soglia.

non credere che tramite un raffreddamento al liquido tu possa raggiungere overclock piu alti o prefissati....sono molti fattori che rendono possibile, stabile o meno l'oc...........con il raffreddamento a liquido hai temperature piu omogenee e accettabili che non avresti mai con un raffreddamento ad aria.

onestamente, in primo luogo l'overclock dipende da una marea di fattori.


secondo... il triventola potrebbe essere appena sufficente per una scheda video e un processore, ma tutte e due le schede ti conviene prendere un biventola più in la da dare solo al processore e lasciare il triventola alle schede video...
sul triventola beh...io ho avuto un fino a qualche mese fa a liquido oltra a cio che ho in firma, un'altra vga in piu......avevo un quad sli di 295gtx ed usavo il triventola che vedete in foto sopra.
Certo che le temperature erano di qualche grado superiore ma sempre accettabilissimi.

devilcry
09-10-2010, 00:22
non credere che tramite un raffreddamento al liquido tu possa raggiungere overclock piu alti o prefissati....sono molti fattori che rendono possibile, stabile o meno l'oc...........con il raffreddamento a liquido hai temperature piu omogenee e accettabili che non avresti mai con un raffreddamento ad aria.

E come vorresti raggiungerli? Prova a portare a 4 Ghz un I7 e vedi a che temperature arrivano i core. di sicuro 85-88 e più non gli fanno bene. I fattori li conosco pure io e credimi un I7 950 ci arriva tranquillamente a 4 Ghz come ho già provato :D
Delle schede video non mi interessa visto che hanno due bei gelid come dissipatori. Il mio dubbio era solo se un radiatore 360 gestisse correttamente sia il procio a quelle frequenze che la dissipazione del chipset e dei mosftet la quale sappiamo tutti che su R3E scaldano abbastanza.:help:

Sire_Angelus
09-10-2010, 00:45
non credere che tramite un raffreddamento al liquido tu possa raggiungere overclock piu alti o prefissati....sono molti fattori che rendono possibile, stabile o meno l'oc...........con il raffreddamento a liquido hai temperature piu omogenee e accettabili che non avresti mai con un raffreddamento ad aria.


sul triventola beh...io ho avuto un fino a qualche mese fa a liquido oltra a cio che ho in firma, un'altra vga in piu......avevo un quad sli di 295gtx ed usavo il triventola che vedete in foto sopra.
Certo che le temperature erano di qualche grado superiore ma sempre accettabilissimi.

le 470 non sono bruscolini in quanto a calore, in più un'i7 980X esacore overclocckato in modo piuttosto spinto, onestamente.. io dico better safe than sorry..

devilcry
09-10-2010, 01:45
le 470 non sono bruscolini in quanto a calore, in più un'i7 980X esacore overclocckato in modo piuttosto spinto, onestamente.. io dico better safe than sorry..

Infatti, non per altro le gpu fermi sono quelle che scaldano di più. Onestamente però c'è da dire che con il gelid in overclock riesco a tenerle a 775 di core e 1550 di shader non superando i 66-68 gradi con le attuali temperature ambiente (le ho provate pure ad 800 - 1600 tutto stabilissimo e con temperature accettabili). Non mi converrebbe allo stato attuale metterle a liquido. Diventerebbe solo tutto ingombrante.

Purtroppo è il procio ed il chipset a soffrire di temperature che alle alte frequenze non si riescono a dissipare correttamente con gli attuali dissipatori ad aria.

Boh cmq provero' ad acquistare e a montare il kit 360 della ybris più blocco chipset della koolance seguendo la guida e sperando di non fare qualche danno e soprattuto di essere soddisfatto del risultato temperature finale :rolleyes:

xathanatosx
09-10-2010, 11:16
E come vorresti raggiungerli? Prova a portare a 4 Ghz un I7 e vedi a che temperature arrivano i core. di sicuro 85-88 e più non gli fanno bene. I fattori li conosco pure io e credimi un I7 950 ci arriva tranquillamente a 4 Ghz come ho già provato :D
Delle schede video non mi interessa visto che hanno due bei gelid come dissipatori. Il mio dubbio era solo se un radiatore 360 gestisse correttamente sia il procio a quelle frequenze che la dissipazione del chipset e dei mosftet la quale sappiamo tutti che su R3E scaldano abbastanza.:help:

le 470 non sono bruscolini in quanto a calore, in più un'i7 980X esacore overclocckato in modo piuttosto spinto, onestamente.. io dico better safe than sorry..
intanto ti quoto...better safe than ouch :-)

e chi ha detto che non ri raggiungi?????
ho solo detto che l'overclock rimarra stabile con un raffreddamento a liquido ma se ad aria non raggiungono frequenze alte non vuol dire che con liquido raggiunga frequenza in piu
non è la prima volta che faccio raffreddamento a liquido...ormai sono anni ed anni.

quando ebbi il primo procio serio...e parlo dei fatidici classe e6xxx e q6xxx i proci raggiungevano frequenze altissime che ad aria erano concepibili solo per test e che poi a liquido erano piu palusibili.
Ho solo detto che l'overclock e possibile grazie a tante cose...della mobo...la ram montata, il procio fortunato ecc ecc ecc......o sbaglio????? tutto qua
e cmq la 295gtx scalda da morire e in piu sono 2 schede.
spero di essermi espresso bene :D e mi scuso se ho spiegato male qualcosa
Ciauz

Sire_Angelus
09-10-2010, 14:35
Infatti, non per altro le gpu fermi sono quelle che scaldano di più. Onestamente però c'è da dire che con il gelid in overclock riesco a tenerle a 775 di core e 1550 di shader non superando i 66-68 gradi con le attuali temperature ambiente (le ho provate pure ad 800 - 1600 tutto stabilissimo e con temperature accettabili). Non mi converrebbe allo stato attuale metterle a liquido. Diventerebbe solo tutto ingombrante.

Purtroppo è il procio ed il chipset a soffrire di temperature che alle alte frequenze non si riescono a dissipare correttamente con gli attuali dissipatori ad aria.

Boh cmq provero' ad acquistare e a montare il kit 360 della ybris più blocco chipset della koolance seguendo la guida e sperando di non fare qualche danno e soprattuto di essere soddisfatto del risultato temperature finale :rolleyes:

inizia così, poi fai sempre in tempo ad aggiungere componenti. mi raccomando a fare in modo che ci sia acqua nella pompa prima di metterla in moto, e stai pronto a fare un bel rabbocco della vaschetta mano a mano che il sistema si carica.

devilcry
09-10-2010, 18:34
intanto ti quoto...better safe than ouch :-)

e chi ha detto che non ri raggiungi?????
ho solo detto che l'overclock rimarra stabile con un raffreddamento a liquido ma se ad aria non raggiungono frequenze alte non vuol dire che con liquido raggiunga frequenza in piu
non è la prima volta che faccio raffreddamento a liquido...ormai sono anni ed anni.

quando ebbi il primo procio serio...e parlo dei fatidici classe e6xxx e q6xxx i proci raggiungevano frequenze altissime che ad aria erano concepibili solo per test e che poi a liquido erano piu palusibili.
Ho solo detto che l'overclock e possibile grazie a tante cose...della mobo...la ram montata, il procio fortunato ecc ecc ecc......o sbaglio????? tutto qua
e cmq la 295gtx scalda da morire e in piu sono 2 schede.
spero di essermi espresso bene :D e mi scuso se ho spiegato male qualcosa
Ciauz

Ma figurati, non si capiva bene dal tuo post. Comunque per quello hai ragione. Con la rampage 3 extreme non credo avrei problemi. speriamo che il mio procio è tra i fortunati....... un mio amico oggi che ha la mia stessa configurazione (abbiamo comprato tutto assieme) è riuscito a portarlo a 4.4 Ghz tranquillamnete riferendomi che volendo poteva salire ancora di più. Scusate tutti per l'OT.

devilcry
09-10-2010, 18:37
inizia così, poi fai sempre in tempo ad aggiungere componenti. mi raccomando a fare in modo che ci sia acqua nella pompa prima di metterla in moto, e stai pronto a fare un bel rabbocco della vaschetta mano a mano che il sistema si carica.

Grazie del consiglio.... Comunque me la sto imparando a memoria la guida :D

Jackyll
17-10-2010, 14:46
ciao ragazzi,ho letto che il radiatore se messo in verticale è meglio metterlo con i raccordi in alto per facilitare lo spurgo delle bolle..
siccome nel mio case se lo metto con i racc in alto devo allungare di molto i tubi,lasciandolo con i raccordi in basso ci perdo in quacosa? dopo per lo spurgo ci vado semplicemente di scuotimento?
grazie

devilcry
17-10-2010, 15:03
ciao ragazzi,ho letto che il radiatore se messo in verticale è meglio metterlo con i raccordi in alto per facilitare lo spurgo delle bolle..
siccome nel mio case se lo metto con i racc in alto devo allungare di molto i tubi,lasciandolo con i raccordi in basso ci perdo in quacosa? dopo per lo spurgo ci vado semplicemente di scuotimento?
grazie

Secondo me non ci perdi nulla... è solo una questione di comodità nello spurgo.

xathanatosx
17-10-2010, 19:53
ciao ragazzi,ho letto che il radiatore se messo in verticale è meglio metterlo con i raccordi in alto per facilitare lo spurgo delle bolle..
siccome nel mio case se lo metto con i racc in alto devo allungare di molto i tubi,lasciandolo con i raccordi in basso ci perdo in quacosa? dopo per lo spurgo ci vado semplicemente di scuotimento?
grazie

mettilo come vuoi....per fare lo spurgo o levare l'aria basta agitarlo un po e l'aria esce.
Molti dicono che sarebbe meglio metterlo con i raccordi sull'alto ma....tranqui va bene anche cosi!
ciauz

bati1971
24-10-2010, 20:45
pensavo di aggiungere il mio 2° radiatore da 240 (visto che prendendo polvere ) e metterlo cosi

http://yfrog.com/jlpc0149j

http://yfrog.com/mspc0150j

premesso che ho usato il cell per le foto, cmq e provvissori perche a lavoro finito le staffe il rad sarebbero riverniciati di nero opaco e le viti sostituite con viti di misura adatta

che ne dite fa schifo???

qnt gradi in meno ci ricaverei con qst aggiunta??

grazzzie

Filu81
03-11-2010, 19:27
salve , ho allestito il mio sistema a liquido ... molto semplice .. formata da vaschetta con pompa laing a top , rad da 120 e wb ybris black sun ... per iniziare , circa 1 mese fa !

avevo pulito il sistema con aceto caldo e riempito il circuito con ACQUA BIDISTILLATA DELLA YBRIS !

adesso mi ritrovo nel fondo della svascetta quel resisduo marrone ... cosè ???

http://img408.imageshack.us/img408/1087/img0057m.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/img0057m.jpg/)

http://img703.imageshack.us/img703/3666/img0058.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/img0058.jpg/)


mi devo preoccupare ?

grazie

LECCESE
17-11-2010, 23:23
ciao a tutti
Se possibile volevo chiedervi un aiutino per quanto riguarda la mia conf. liquido o meglio il reparto pompe :
praticamente ho due pompe : una laing DCC 500 12V 1PlusT con Prevalenza a 12V- 4.7 mC e una Swiftech MCP 355 12V che come prevalenza a 12V porta-4.5 mC
secondo voi ci son problemi a metterle in serie col top XSPC DUAL Laing DDC Top Plexy ? o magari anche senza top, una ad un punto ed una da un altro punto del case ma sempre in serie ,o meglio sempre con una vaschetta
sinceramente preferisco la prima che e la piu semplice.

Volevo approfittare anche per un consiglio per alimentarle entrambe con aquaero visto che gia una laing viene alimentata

grazie e spero mi aiuterete

LECCESE
19-11-2010, 20:34
raga
ma nessuno mi sa rispondere ?
sono bloccato non so cosa fare

CORROSIVO
24-11-2010, 07:26
Non si capisce perchè le devi mettere in serie, a meno di non avere un circuito con una miriade di waterblock e radiatori, non è necessario.
Oltretutto non ti conviene fare due circuiti in parallelo, disponendo di due pompe?
In serie è probabile che una delle due lavori sempre sotto sforzo e si rompa prima.

Comunque se la tua esigenza è quella di metterele in serie, metti quella con meno prevalenza in ingresso che peschi dalla vaschetta, e quella con più prevalenza in uscita in maniera di farla lavorare già in pressione.
Se fai il contrario c'è il rischio che la pompa con meno prevalenza "freni" l'altra.
Potrebbe essere che in realtà non cambi molto, ma per logica secondo me è meglio quella disposizione.

LECCESE
24-11-2010, 23:42
Non si capisce perchè le devi mettere in serie, a meno di non avere un circuito con una miriade di waterblock e radiatori, non è necessario.
Oltretutto non ti conviene fare due circuiti in parallelo, disponendo di due pompe?
In serie è probabile che una delle due lavori sempre sotto sforzo e si rompa prima.

Comunque se la tua esigenza è quella di metterele in serie, metti quella con meno prevalenza in ingresso che peschi dalla vaschetta, e quella con più prevalenza in uscita in maniera di farla lavorare già in pressione.
Se fai il contrario c'è il rischio che la pompa con meno prevalenza "freni" l'altra.
Potrebbe essere che in realtà non cambi molto, ma per logica secondo me è meglio quella disposizione.

grazie corrosivo
ho girato tanto e provato ancor di piu e ho dedotto con certezza che le due pompe sono identiche in tutto e per tutto ,non si capisce perche i produttori mettano prevalenza diversa
la swift. e uguale alla laing ma e stata rimarchiata per una questione di marcketing,anche smontando entrambe le pompe si puo notare che sia la prima che la seconda riportano lo stesso schema elettrico con gli stessi nomi ,ed ambedue hanno la scritta laing
quindi perchi avesse dubbi le pompe sono identiche ,sono la stessa pompa cambia solo la rimarchiatura della swift.. ù
per il discorso di corrosivo non fa una piega

CORROSIVO
25-11-2010, 06:50
Beh, se sono uguali, tanto meglio...mi era venuto il dubbio a vederle ma non si sa mai.

Può essere anche che anche chi l'ha rimarchiata in realtà affermi un valore reale, in quanto sapendo solo il dato dalla prevalenza max non è che si capisce molto delle pompa in questione.

Senza un grafico della portata riferita alla prevalenza, in pratica ogni produttore può dichiarare più o meno che valori vuole (ovviamente entro certi limiti).

Per molti produttori però pubblicare questi dati sembra un optional, sarà sempre per il discorso marketing, però senza poterli esaminare poi è un vero problema sapere come si comporterà il prodotto nell' uso effettivo.

Se ne hai voglia, pubbica qualche commento su come vanno in serie, che sono curioso..

devilcry
25-11-2010, 12:28
Mi sono deciso di fare la spesa e siccome è il mio primo impianto vorrei avere un vostro consiglio:
Il tutto verrà montato all'interno di un haf x.
Siccome non ci capisco nulla di raccordi e tubi (ce ne sono tanti con tanti numeri :doh:) vi mostro la lista per capire se sono sulla buona strada e se posso procedere con l'ordine.
Inoltre vorrei sapere se questa configurazione mi permetterebbe in futuro di aggiungere un WB per il chipset senza modificare nulla.

-2 x Raccordo compressione 1/4G 45° 10/13 mm Zigrinato BLACK N
-6 x Raccordo a compressione 1/4G tubo 10/13 mm Black Nickel
-1 x Phobya G-Changer 360 Radiator rev 1.2 Full Black
-1 x XSPC Dual 5.25 Reservoir for 1 Laing DDC
-1 x Pompa Laing DCC 350 12V
-2mt Primochill Tube Primoflex Pro 10/13mm 3/8ID UV RED
-2lt Ybris Cooling H2O Bidistilled Water
-1 x Additivo (ancora da scegliere)
-Spiraline per tubi
-3 x Nanoxia Fx12 1250

Filu81
01-12-2010, 11:17
le temp con il nuovo rad sono sceme molto ;)

stò cercando di vedere il nuovissimo :( rad tfc da 120 ma niente da fare !!! ho anche scritto il prezzo lo fate voi ! ... finisce che lo regalo a qualcuno ! :rolleyes:

grazie ancora per i cosigili che mi avete dato !

DSA
22-12-2010, 21:20
raga oggi sentendo il rumoraccio della ventola della vga la mia scimmia domestica si è un pochetto arrabbiata e mi ha detto "fatti un impianto a liquido o ti uccido" :D
scherzi a parte
è possibile fare un impiantino solo per la vga a 150€ max?

xathanatosx
23-12-2010, 13:20
raga oggi sentendo il rumoraccio della ventola della vga la mia scimmia domestica si è un pochetto arrabbiata e mi ha detto "fatti un impianto a liquido o ti uccido" :D
scherzi a parte
è possibile fare un impiantino solo per la vga a 150€ max?

150€ sono pochi per raffreddarla visto che se scegli un fullcover il prezzo supera i 100€....e poi la pompa ed il rad! :D secondo me non ci stai dentro almeno che non trovi tutto usato e forse forse!
ma cambia dissi alla vga e basta va :D

DSA
30-12-2010, 14:13
150€ sono pochi per raffreddarla visto che se scegli un fullcover il prezzo supera i 100€....e poi la pompa ed il rad! :D secondo me non ci stai dentro almeno che non trovi tutto usato e forse forse!
ma cambia dissi alla vga e basta va :D

rieccomi dopo qualche giorno :D
ho speso 230€ ss compresa per tutto l'impianto con un buon biventola e due noisebloker :D
i fullcover stanno sugli 80€;)

Hador
30-12-2010, 14:54
Mi sono deciso di fare la spesa e siccome è il mio primo impianto vorrei avere un vostro consiglio:
Il tutto verrà montato all'interno di un haf x.
Siccome non ci capisco nulla di raccordi e tubi (ce ne sono tanti con tanti numeri :doh:) vi mostro la lista per capire se sono sulla buona strada e se posso procedere con l'ordine.
Inoltre vorrei sapere se questa configurazione mi permetterebbe in futuro di aggiungere un WB per il chipset senza modificare nulla.

-2 x Raccordo compressione 1/4G 45° 10/13 mm Zigrinato BLACK N
-6 x Raccordo a compressione 1/4G tubo 10/13 mm Black Nickel
-1 x Phobya G-Changer 360 Radiator rev 1.2 Full Black
-1 x XSPC Dual 5.25 Reservoir for 1 Laing DDC
-1 x Pompa Laing DCC 350 12V
-2mt Primochill Tube Primoflex Pro 10/13mm 3/8ID UV RED
-2lt Ybris Cooling H2O Bidistilled Water
-1 x Additivo (ancora da scegliere)
-Spiraline per tubi
-3 x Nanoxia Fx12 1250
io fatto simile con in più wb per gpu, direi nessun problema.
Consiglio da niubbo a niubbo (ho finito di montare ieri), attento ai tappi del radiatore, il phobya ha 4 fori non 2, peccato che solo 2 tappi su 4 abbiano gli o-ring. Questo per dire che quando ho montato tutto i tappi perdevano (lavandolo non gocciolava, erano stretti bene, e pensavo avessero anche quelli le guarnizioni visto che le avevano i 2 che avevo tolto).

ah ho letto ovunque che l'additivo primochill che c'è da ybris fa schifo... io ho preso un liquido collagene da drako, però si è rivelato essere praticamente trasparente invece che azzurro...

linko le foto anche qua :p http://www.hador.it/fotopc

DSA
30-12-2010, 15:27
raga senza stare a spendere soldi in additivi, posso mettere nell'impianto acqua distillata+spruzzetto di alcol?

Jim81
05-01-2011, 15:50
Ciao raga,

per me è giunta l'ora della pompa...:cry: :sofico:

Cavolate a parte, devo assolutamente sostituire la pompa da acquario newjet che ad oggi ha servito in maniera direi discreta il mio sistema di liquid cooling.
Purtroppo è molto rumorosa l'ho acquistata usata e vorrei inoltre miniaturizzare l'impianto.

I tubi del mio impianto sono tutti da 1\4 (quelli grandi). Vorrei un consiglio su una pompa a 12V da utilizzare. Ho letto delle opinioni molto buone sulle Laing. Non vorrei spendere una tombola prezzo max sui 60€.

Vorrei inoltre prendere una di quelle vaschette da integrare negli slot da CD\DVD del case, sempre con raccordi 1\4. Qualche consiglio anche qui?

So che le pompe a 12V sono molto delicate e il serbatoio deve essere sempre in posizione più alta per favorirne il passaggio.

A questo punto dovrei solo poi ancorare il radiatore al case del pc per evitare strutture "esterne" per ospitare i componenti.

CORROSIVO
05-01-2011, 16:10
Come pompa ti posso suggerire la EK Waterblocks EK DCP 4.0.
L'ho provata di persona ed è molto silenziosa oltre ad avere una buona prevalenza e portata, e costa poco.
C'è anche la versione più piccola EK DCP 2.2, però bisogna vedere il tuo impianto come è composto per capire se può bastare.

3DMark79
04-02-2011, 17:53
Salve a tutti ragazzi :)
avrei una mezza intenzione di passare ad un sistema a liquido ed un amico mi dovrebbe dare una waterblock Ybris black sun con un radiatore (dimensione per una ventola da 12cm) ed una vaschetta sui 300-350ml.
Come radiatore credo vada bene tanto devo raffreddare solo la CPU...l'unico problema è la pompa.
Vorrei prendere una pompa per acquario (anche se sono a 220V) molto più reperibili in zona e in caso di problemi non avrei scocciature per cercarle.Come marche ho trovato Newjet e mi pare Microjet e Askoll...mi sapete dire quale mi possa essere una buona di queste marche come silenziosità e durata?
Se mi potete dare anche un consiglio sulla portata in L\H e la prevalenza più o meno su quanto devo mantenermi ve ne sarei grato...dotrebbe essere il mio primo passo nel mondo del liquid cooling.Un saluto!;)

SolidSnake32
12-02-2011, 11:51
oggi è stato completato anche il liquid cooling sulla mia seconda macchina:D
avrò fatto bene a usare acqua distillata come liquido nell'impianto?
perchè tempo fa avevo comprato 1L di feser one verde UV,ma sinceramente nn mi andava di spendere di nuovo tutti quei soldi per il liquido(me ne è rimasto ancora nella boccia da 1L ma nn poteva bastare).

gabry135
12-02-2011, 14:18
oggi è stato completato anche il liquid cooling sulla mia seconda macchina:D
avrò fatto bene a usare acqua distillata come liquido nell'impianto?
perchè tempo fa avevo comprato 1L di feser one verde UV,ma sinceramente nn mi andava di spendere di nuovo tutti quei soldi per il liquido(me ne è rimasto ancora nella boccia da 1L ma nn poteva bastare).

hai fatto benissimo a usare l'acqua distillata, si dovrebbe usare sempre e solo quella infatti, comuque potevi anche usare la rimanenze del feser mischiato in acqua distillata non succede nulla :)

SolidSnake32
12-02-2011, 14:44
hai fatto benissimo a usare l'acqua distillata, si dovrebbe usare sempre e solo quella infatti, comuque potevi anche usare la rimanenze del feser mischiato in acqua distillata non succede nulla :)

infatti era l'idea,ma temevo che mischiandolo con l'acqua la reagenza agli uv sarebbe stata compromessa.
per ora tengo il feser per eventuali rabbocchi nell'altro pc,i tubi masterkleer che ho preso per il secondo pc sono clear ma leggermente verdini sotto gli uv...sul sito del noto rivenditore tedesco c era scritto che dovevano essere uv reactive blu,ma vabè:rolleyes:
in qualunque caso siccome il verde dei tubi nn è molto reattivo sto pensando di comprare tra un pò un altro litro di feser,ma intanto consumo st'acqua che raffedda bene:D

Cristallo
20-02-2011, 19:05
Ciao a tutti,

ho sostituito le GTX275 con due GTX570 e di conseguenza cambio di WB. Ho preso quelli EK (anche per le 275 avevo due EK). Piccolo problema: il pezzo di metallo che si monta intorno alla GPU per rafforzala (adesso non mi viene un termine tecnico) non aveva la filettatura su uno dei quattro fori. L'ho rifatta con una vite e olio di gomito (credo che la piastra sia fatta d'acciaio). Infatti una vite mi si è spezzata dentro e mi è rimasta la testa in mano. Disperazione totale :muro: . Fortunatamente sono riuscito a trovare (e questo è uno di quei rari casi in cui cerchi una cosa e la trovi) una punta da ferro piccola e con una buona dose di mano ferma sono ruscito a forare la vite e a liberare il foro. Superato l'ostacolo ecco quello che è uscito:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110220200338_IMG_0972_bis.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110220200338_IMG_0972_bis.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110220201035_IMG_0977_bis.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110220201035_IMG_0977_bis.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110220200434_IMG_0983_bis.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110220200434_IMG_0983_bis.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110220200504_IMG_0991_bis.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110220200504_IMG_0991_bis.jpg)

Ciao a tutti

Cristallo

Razer(x)
27-02-2011, 16:50
Raga ho cambiato da poco i tubi, ed ora mi trovo con problemi di bolle, cosa potrebbe essere?

Il sistema è pompa->radiatore (entrata in basso, uscita in alto)->wb->pompa

http://img9.imageshack.us/img9/1219/1298825098545.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/1298825098545.jpg/)

Razer(x)
27-02-2011, 16:51
EDIT: Doppio.

AntonioAlfa
28-02-2011, 14:50
Raga ho cambiato da poco i tubi, ed ora mi trovo con problemi di bolle, cosa potrebbe essere?

Il sistema è pompa->radiatore (entrata in basso, uscita in alto)->wb->pompa

Scuoti con movimenti lenti tutto il case e massaggia i tubi vedi che le bolle vanno via.

Stefano8546
17-03-2011, 12:06
Ciao, conoscete questo kit? è buono? grazie

EK Water Blocks EK-KIT H3O - Supreme HF 360

darighaz
03-04-2011, 18:20
Salve ho intenzione di passare al liquido per raffreddare il pc,il mio case è il Thermaltake V9 BlacX edition e mi piacerebbe montare un impianto a liquido interno.
Pensavo di cominciare a raffreddare la Cpu intanto e successivamente la vga,avete consigli da darmi?
Io avevo visto questo sistema EK Water Blocks EK-KIT H3O Supreme HF 360 e il EK Water Blocks EK-KIT H3O - Supreme HF 240 quale dei due riuscira a tenere fresca anche la Vga in un futuro?
Convengono questi kit oppure è meglio aquistare separatamente?

Nel mio proggetto prevedo di montare il radiatore nella parte superiore del case subito sotto la ventola da 230mm,che ne pensate?

Dimenticavo il mio budget si aggira intorno ai 180 euro.

darighaz
07-04-2011, 18:08
Nessun consiglio?

AntonioAlfa
07-04-2011, 18:11
L'EK Water Blocks EK-KIT H3O è stra-ottimo per iniziare, vai pure tranquillissimo.

Clotoisn00b
18-04-2011, 18:59
Salve a tutti ragazzi, tra poco mi arriva la seconda GXT 580, e visto che si avvicina l'estate pensavo di liquidare tutto(CPU i7 930(stock al momento), MoBo, 2 VGA).
E mi stavo chiedendo se un rad da 420 e uno da 140 bastassero per tenere a bada i "bollenti spiriti" del mio sistema.
Grazie infinite a tutti :D

fax_modem_56k
18-04-2011, 19:11
Nessun consiglio?

Mah, come kit saranno anche buoni per iniziare, ma visto che poi si finisce sempre per cambiare pezzi forse ti conviene prendere la pompa della EK che per uso normale va bene e tutto il resto vedi un po cosa trovi di dedicato per il tuo hardware.
I waterblock universali di solito lo sono solo di nome, magari con una cpu vanno benone e con un altra qualcosa di specifico va molto meglio.
Se ti fai uno schema di quello che devi realizzare, poi sciegliere raccordi e tubi non è un impresa impossibile.
Forse spendi qualcosa di più, ma il risultato potrebbe essere molto diverso.

marc.o.frax
22-04-2011, 11:40
ciao ragazzi,
qualcuno di voi ha avuto modo di provare L'antec kühler h2o 920?

sarei molto, moltissimo, tentato di acquistarlo...

prima però mi piacerebbe avere qualche parere.

qui (http://www.legitreviews.com/article/1590/1/) trovate un rewiev, mentre qui (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=NzA0Mzcw&lan=us) la pagina ufficiale antec.

il prezzo finale si aggirerebbe sui 108 dollari (75 euro circa) a cui dovrei aggiungere 22 euro di consegnato.com.

voi che ne dite?

pavel_70
25-04-2011, 16:43
ciao ragazzi,
qualcuno di voi ha avuto modo di provare L'antec kühler h2o 920?

sarei molto, moltissimo, tentato di acquistarlo...

prima però mi piacerebbe avere qualche parere.

qui (http://www.legitreviews.com/article/1590/1/) trovate un rewiev, mentre qui (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=NzA0Mzcw&lan=us) la pagina ufficiale antec.

il prezzo finale si aggirerebbe sui 108 dollari (75 euro circa) a cui dovrei aggiungere 22 euro di consegnato.com.

voi che ne dite?

Ciao,
io personalmente non ho mai avuto modo di provarlo ma se puo' incoraggiarti ne ho sempre sentito parlare bene.
Cerchero' di essere piu' utile qualora dovessi reperire info in merito.

marc.o.frax
27-04-2011, 10:35
Ciao,
io personalmente non ho mai avuto modo di provarlo ma se puo' incoraggiarti ne ho sempre sentito parlare bene.
Cerchero' di essere piu' utile qualora dovessi reperire info in merito.

alla fine ho opato per il fratellino minore, atec khuler h20 620, visto l'ingombro che non mi avrebbe permesso di montare l'altro.

domani arriva e vi posterò le prime impressioni! :D

The_SaN
27-04-2011, 14:45
Ragazzi, ci sono test in giro che comparano i WB EK Supreme HF e il Supreme LTX?
Tanto per avere un idea della differenza, che se fosse attorno ai 5 gradi o meno potrebbe giustificare i 20 euro di scarto.

marc.o.frax
28-04-2011, 18:37
alla fine ho opato per il fratellino minore, atec khuler h20 620, visto l'ingombro che non mi avrebbe permesso di montare l'altro.

domani arriva e vi posterò le prime impressioni! :D
montato circa 1 ora fa.

test di stabilità avviato con amd overdrive.

temperatura max registrata (dopo 1h di test) di 52°

in idle sta a 24-25°

per ora mi sento di dire che mai acquisto fu più azzeccato!

marc.o.frax
29-04-2011, 17:18
ho posizionato il pc dove deve stare, per curiosità ho aggiunto una seconda ventola da 120 al radiatore e :eek:

mai avrei creduto, nonostante la posizione abbastanza ostica di guadagnare 6°.

di seguito una foto, cosi capite in che razza di posto ho incastrato l'accrocchio:


http://img703.imageshack.us/img703/9376/29042011281.jpg (http://img703.imageshack.us/i/29042011281.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


presumo inoltre che cambiando la pasta termica preapplicata si possano guadagnare ancora un 2-3°.

Revolution89z
09-05-2011, 20:20
Ciao ragazzi, se voglio acquistare un bel kit liquido assemblato pezzo pezzo ( solo cpu per il momento ) che sia abbastanza migliore rispetto al silver arrow che ora possiedo quanto andrei a spendere? Come radiatore avevo pensato un triventola slim che ho visto anke sui 50€ poi per il resto non saprei dato che sono 1 pò ignorante in materia. Mi piace l'idea di passare al liquido sia per performance che per silenziosità e soprattutto per l'estetica :)

Aspide_78
09-05-2011, 20:40
Anch'io sono in cerca di un bel KIT liquido completo, potreste indicarmi qualche modello?

spectrum 48k
16-05-2011, 19:05
ciao,a tutti ho un problema:
case termaltake kandalf lcs (radiatore triventola di serie)
pompa phobya,tubi da 12,waterblock di serie,waterblock per la vga.

il circuito è composto cosi:vaschetta-pompa-waterblock cpu-primo radiatore monoventola (posteriore)-vaterblock vga-radiatore frontale-vaschetta.

il problema è il seguente la temperatura della cpu è (in idle) di 40°!secondo me è tantissimo,mi aiutate a risolvere questo problema?cosa potrebbe causare ciò?

p.s:i tubi sono da 12 ma il radiatore ha raccordi da 9 puo essere questo il problema?

fabiluc
18-05-2011, 22:07
il problema è il seguente la temperatura della cpu è (in idle) di 40°!secondo me è tantissimo,mi aiutate a risolvere questo problema?cosa potrebbe causare ciò?

dipende che cpu è.io ho la stessa config di rad e la mia cpu è a 40-41 e la gpu a 44,mà sono un I7 e una 480.che notoriamente non è che siano teneri.....
devi anche vedere il delta di temp quando lo stressi,se da 40 vai a 80,allora hai un problema :eek:

ps. ho tubi da 8\10

Snickers
26-05-2011, 01:53
Ragazzi, mi era venuta uno spunto interessante per fare un sistema a liquido stra-compatto bubble-free e vasca-free sfruttando il metodo della "t" e il principio dei vasi comunicanti, ovvero, nel mio case (DF-85) ci sono i passaggi per i tubi all'esterno, ebbene, usando una T, nella parte della "gamba" metterei il tubo che va al radiatore, mentre all'altra estremità ci metterei un pezzo di tubo e poi un connettore a sgancio rapido/rubinetto (vedrò un po'), quindi pezzettino di tubo, raccordo a L e da lì attaccherei un tubo verticale che supera anche l'altezza del case, riempio il tutto, poi traaac, sgancio rapido e ho un circuito chiuso e senza bolle. :read:
EDIT: E per rabboccare (in caso di vari mesi di utilizzo), mi basta solo ri-attaccare il pezzo di tubo e aggiungere acqua.
Che ne pensate?

Soulbringer
15-06-2011, 16:04
Ciao a tutti, avendo overcloccato da poco il mio i5 a 4Ghz, ho raggiunto temperature sotto stress con linx di circa 80° dopo aver ottimizzato tutti i voltaggi. Così ho iniziato a documentarmi un po' sugli impianti a liquido e sono indeciso se acquistarne uno.
Il problema che più mi frena è la difficoltà di montaggio...insomma mi piace mettere le mani nel PC (ogni 2 per 3 son dietro a farci qualche lavoro) però un sistema a liquido non l'ho mai né visto né tanto meno montato perciò non saprei nemmeno dove iniziare.

Inoltre sono anche indeciso su quale kit comprare nel caso...il mio budget è di max 250€, per ora ho visto questi 2:
- KIT BLACK SUN BASIC 234€;
- EK Water Blocks EK-KIT H3O - Supreme HF 360 209€.

Mi dareste qualche consiglio? Sia su eventuali kit/pezzi migliori sia di carattere generale come per esempio l'integrazione nel mio case (CM HAF932) o altro.
Grazie mille! :)

Poliacido
18-06-2011, 15:52
Ciao a tutti, avendo overcloccato da poco il mio i5 a 4Ghz, ho raggiunto temperature sotto stress con linx di circa 80° dopo aver ottimizzato tutti i voltaggi. Così ho iniziato a documentarmi un po' sugli impianti a liquido e sono indeciso se acquistarne uno.
Il problema che più mi frena è la difficoltà di montaggio...insomma mi piace mettere le mani nel PC (ogni 2 per 3 son dietro a farci qualche lavoro) però un sistema a liquido non l'ho mai né visto né tanto meno montato perciò non saprei nemmeno dove iniziare.

Inoltre sono anche indeciso su quale kit comprare nel caso...il mio budget è di max 250€, per ora ho visto questi 2:
- KIT BLACK SUN BASIC 234€;
- EK Water Blocks EK-KIT H3O - Supreme HF 360 209€.

Mi dareste qualche consiglio? Sia su eventuali kit/pezzi migliori sia di carattere generale come per esempio l'integrazione nel mio case (CM HAF932) o altro.
Grazie mille! :)

Il kit della Ek che hai elencato è ottimo, è completo di tutto e non ti serve altro. Se intendi mettere al iquido solo la cpu valuta anche quello con rad da 240, e prendi quello col supreme HF ;)

PhilAnselmo@Superjoint
20-06-2011, 13:55
Iscritto!

Guida veramente completa e di facile lettura!

Cosi interessante che ho messo un "annuncio" nella sezione "Acquisto" per crearmi un kit liquido per la fidata Abit NF7 :)

Fabry1972
20-06-2011, 19:00
ragazzi, ho bisogno di un consiglio...
Facendo pulizie son saltati fuori alcuni componenti del mio vecchio impianto a liquido... piu' precisamente ho trovato:

vaschetta: Tecnofront Visual Trap Sphere
pompa: NewJet 1200
radiatore: AirCube X2 120

Se volessi fare un impiantino per raffreddare i bollenti spiriti del mio 2500K pensate che posso riutilizzare qualcuno dei predetti componenti o ormai si tratta di " gingilli " datati da far volare nella spazzatura????????

killeragosta90
30-06-2011, 22:02
ragazzi per curiosità, quanto costa un buon (ma abbastanza "economico") sistema di dissipazione a liquido per la propria vga? in questo caso una gtx 580 twin frozr II (ANCHE USATO)

cioè ad esempio se volessi liquidare la mia gtx 580, quanto dite che mi verebbe a costare? :stordita: (premetto che non so un tiuuuubo di dissipazioni a liquido, non saprei neanche dove cominciare)
sposto il messaggio in questo thread come mi hanno giustamente consigliato :)

abbath0666
30-06-2011, 22:15
mi sembra una cosa un po' strana fare un impianto solo per le vga,senza liquidare anche il processore..a mio parere d'obbligo.. comunque con 350€ ci fai un signor impianto,forse anche qualcosa di meno;)

fax_modem_56k
01-07-2011, 13:12
mi sembra una cosa un po' strana fare un impianto solo per le vga,senza liquidare anche il processore..a mio parere d'obbligo.. comunque con 350€ ci fai un signor impianto,forse anche qualcosa di meno;)

Mah, considerando che molte vga scaldano parecchio rispetto ad una cpu, e che sono pozionate in maniera da rendere difficile l'installazione di dissipatori adeguati, è un idea plausibile.
Su una cpu mettere un silver arrow ad esempio non è un problema grosso, metterlo su una vga la vedo dura...molto più facile mettere un waterblock.
Chiaro che poi va da sè che già che c'è un circuito meriterebbe inserirci anche il resto, però poi aumenta la dimensione del radiatore, cosa non sempre possibile in tutti i case.

abbath0666
01-07-2011, 21:20
Mah, considerando che molte vga scaldano parecchio rispetto ad una cpu, e che sono pozionate in maniera da rendere difficile l'installazione di dissipatori adeguati, è un idea plausibile.
Su una cpu mettere un silver arrow ad esempio non è un problema grosso, metterlo su una vga la vedo dura...molto più facile mettere un waterblock.
Chiaro che poi va da sè che già che c'è un circuito meriterebbe inserirci anche il resto, però poi aumenta la dimensione del radiatore, cosa non sempre possibile in tutti i case.

sono d'accordo in parte,ma la vedo quasi una soluzione "ibrida" e non completa...non mi piace.

starfred
18-07-2011, 09:14
salve, sarei intenzionato a comprare una Swiftech MCP655. Dalle specifiche sembra un ottima pompa solo che mi è sorto un dubbio riguardante la temperatura massima che sarebbe di 60°.
Io ho letto spesso che ci sono impianti a liquido che stanno sui 55-60°. Quindi la mia domanda è:
quei 60° come vanno "presi" ? se tengo il pc sui 55-60 spacco tutto dopo un giorno?

ciao

TASTEC
21-07-2011, 08:55
Vorrei fare un impianto per la cpu e vga, però come vga vorrei prendere una già predisposta tipo questa http://eu.evga.com/products/moreInfo.asp?pn=015-P3-1589-ER&family=GeForce%20500%20Series%20Family&uc=EUR ,per tutto il resto cosa dovrei acquistare ? Un'altra cosa, come case ho un HAF X, dovrei sostituirlo ?

GARCIA
21-07-2011, 22:56
Ciao,

per motivi di lavoro mi trovo nell'eventualità di dover acquistare le due schede video in oggetto.
Premetto che il mio lavoro si base sulla modellazione 3D, rendering fotorealistici con Maxwell Render e animazioni con Octane Render.
Proprio con quest'ultimo programma dovrei eseguire 4 animazioni per lo stesso oggetto, avendo diversi tipi di materiali. Il tutto moltiplicato per n oggetti.

Octane si basa su calcolo GPU e più core ho a disposizione, meglio è:attualmente uso una scheda GTX 570, ma ho necessità molto maggiori.

Ecco perchè passerei alle due GTX 590. Pensando poi che staranno accese notte e giorno, mi sono orientato su un sistema di raffreddamento a liquido. Non so assolutamente nulla in proposito: ho letto (e rileggerò) la interessantissima guida iniziale, molto tecnica e precisa.
Preferisco comprare due schede già predisposte al liquido, anzichè optare per il fai-da-te (tipo Koolance VID-NX590, visto in eBay in America).

Mi potreste consigliare cosa comprare per rendere efficiente ad usi lavorativi il tutto? :-)

Grazie a chi mi risponderà

Alberto

Poliacido
21-07-2011, 23:20
Vorrei fare un impianto per la cpu e vga, però come vga vorrei prendere una già predisposta tipo questa http://eu.evga.com/products/moreInfo.asp?pn=015-P3-1589-ER&family=GeForce%20500%20Series%20Family&uc=EUR ,per tutto il resto cosa dovrei acquistare ? Un'altra cosa, come case ho un HAF X, dovrei sostituirlo ?

Ciao, la vga va bene, per il resto ti serve un kit completo di tutto... wb cpu, pompa , radiatore, ventole, tubo, raccordi, vaschetta... Tieni conto che dovrai montare un rad di grandi dimensioni (480) o 2 rad piu piccoli per riuscire a dissipare la cpu + quella vga. Le 580 scaldano parecchio.
Il case che hai va benissimo ;)

Ciao,

per motivi di lavoro mi trovo nell'eventualità di dover acquistare le due schede video in oggetto.
Premetto che il mio lavoro si base sulla modellazione 3D, rendering fotorealistici con Maxwell Render e animazioni con Octane Render.
Proprio con quest'ultimo programma dovrei eseguire 4 animazioni per lo stesso oggetto, avendo diversi tipi di materiali. Il tutto moltiplicato per n oggetti.

Octane si basa su calcolo GPU e più core ho a disposizione, meglio è:attualmente uso una scheda GTX 570, ma ho necessità molto maggiori.

Ecco perchè passerei alle due GTX 590. Pensando poi che staranno accese notte e giorno, mi sono orientato su un sistema di raffreddamento a liquido. Non so assolutamente nulla in proposito: ho letto (e rileggerò) la interessantissima guida iniziale, molto tecnica e precisa.
Preferisco comprare due schede già predisposte al liquido, anzichè optare per il fai-da-te (tipo Koolance VID-NX590, visto in eBay in America).

Mi potreste consigliare cosa comprare per rendere efficiente ad usi lavorativi il tutto? :-)

Grazie a chi mi risponderà

Alberto

Ciao, la soluzione piu giusta sarebbe di lasciar perdere quelle schede e puntare a delle Quadro se utilizzi grafica professionale. Quelle schede van bene per i giochi, i driver e il firmware che montano sono molto limitati per l'uso professionale e non avresti prestazioni paragonabili a una scheda Quadro di pari segmento. Inoltre scalderebbero molto meno e consumano meno... e non avresti problemi a lasciarle accese molte ore senza bisogno di un impianto a liquido.

GARCIA
21-07-2011, 23:41
Ciao, la soluzione piu giusta sarebbe di lasciar perdere quelle schede e puntare a delle Quadro se utilizzi grafica professionale. Quelle schede van bene per i giochi, i driver e il firmware che montano sono molto limitati per l'uso professionale e non avresti prestazioni paragonabili a una scheda Quadro di pari segmento. Inoltre scalderebbero molto meno e consumano meno... e non avresti problemi a lasciarle accese molte ore senza bisogno di un impianto a liquido.[/QUOTE]

Ciao,

grazie per le risposta velocissima.
Ho guardato al volo sul sito della Nvidia e poi su eBay per i costi dei pezzi.
Allora: ho visto che la Quadro 6000 ha 448 cores al prezzo di 1700$ circa. Allo stesso prezzo compro 2 GTX 590, che non saranno all'altezza di una Quadro (son molto contento della mia Quadro fx4500 ;) ) e son d'accordo con te, ma avrei invece 1024 cuda cores per scheda...capisci, per me la priorità rimane il tempo di calcolo :(
e finire per tempo il lavoro per il cliente straniero :D

Rimanendo sulle GTX 590: ho un case medio e opterei per un impianto esterno, come ho visto in alcune immagini. Esiste in commercio un sistema efficiente e già pronto da installare?Solo il liquido...e via!
Tipo Corsair o altro...

thanks

Alberto:)

Stevejedi
25-07-2011, 15:29
Salve a tutti,

come abitante della Calafrica, per poter osare un po' di overclock col mio procio in firma (1090T) ho bisogno di tenere a bada le temperature con metodi non convenzionali...

Ora, il case è apposto, ben ventilato e pulito (Corsair 800D), il dissipatore cpu attuale è un Noctua NH-U12P, col Q6600 mi ha dato molte soddisfazioni, ma questo esacore AMD scalda troppo per i suoi gusti, va cambiato.

Ho dato un'occhiata alle possibili soluzioni:

Opzione 1. EK-KIT H3O - Supreme HF 360, 210 € circa. Mi aveva fatto gola il fratellino minore da 170 € ma credo che la pompa più potente ed il waterblock cpu migliore valgano la spesa. Per le ventole ho il regolatore, ma non è che la pompa sia rumorosa?

Opzione 2. Custom kit:

Liquido = Feser Aqua - Ultra Pure Water 1L [5€]
CPU Cooler = EK Water Blocks EK-Supreme HF - Acetal [60€]
Pompa = innovatek HPPS i - Pompa HighPower 12V [87€]
Radiatore = EK-CoolStream RAD XT 360 [59€]
Tanica = EK-BAY Spin Reservoir - Acetal [50€]
Ventole = 3x Sharkoon 120mm SilentEagle 2000 [33€]
(Tubi e connettori... non so bene quali prendere, in caso opterò per la soluzione custom mi documenterò ma prevedo una spesa di circa 30/40 €)

Costo totale: 330 € circa

Suggerimenti sui componenti scelti? Calcolate che sono intenzionato in futuro ad ampliare e liquidare la scheda video. Quel che mi preme a me è avere un sistema estremamente silenzioso e performante in overclock daily.

Vi ringrazio dell'attenzione :)

EDIT:
dopo una veloce vista dei connettori e tubi, sono certo che non ci siano problemi se vado sui 19/13 e ci vorranno altri 90 euro circa di connettori e tubi (che mazzata!!!)
400 Euro circa tutto lo scherzo!

EDIT 2:
Ormai mi son fissato, ho cercato diverse recensioni online, mi sono documentato abbastanza e ho trovato uno store più fornito e questa è "la lista della spesa":

Liquido = Acqua distillata pura (da prendere nella mia città)
CPU Cooler = EK Water Blocks EK-Supreme HF - Acetal [68€]
Pompa = Laing D5 (Swiftech MCP655) [101€]
Radiatore = Phobya G-Changer 360 Ver. 1.2 Black [71€]
Tanica = EK-D5 X-RES TOP 140 - Black Acetal [60€]
Ventole = 3x Arctic-Cooling F12 120mm [11€]
Tubi = 19/13mm bianco UV reactive da 3,3m [14€]
Connettori = 10x 19/13mm G 1/4" black nichel [33€]

Totale: 360 €

Che ne pensate?


EDIT 3:
ok, ultimo edit :P

Mi sono drogato di informazioni in giro e sono quasi certo di prendere i seguenti prodotti (purtroppo da due negozi diversi per disponibilità)

Liquido = Acqua distillata pura (da prendere nella mia città)
CPU Cooler = EK Water Blocks EK-Supreme HF - Full Copper [64€]
Pompa = Laing DDC-1RT Plus [81€]
Silenziatore Pompa = Watercool SILENTstar DDC-Box LT [25€]
Radiatore = Phobya G-Changer 360 Ver. 1.2 Black [71€]
Tanica = EK-Multioption RES X2 - 250 Basic [34€]
Ventole = 3x Arctic-Cooling F12 120mm [11€]
Tubi = 19/13mm bianco UV reactive da 3,3m [14€]
Connettori = 8x 19/13mm G 1/4" black nichel [30€]

Totale: 330€

Credo che sia tutto omogeneo... già ordinato... aprirò un thread per chi vuole seguire il montaggio e cosa può dare un sistema così composto!

dejan_465
05-08-2011, 12:19
Ciao ragazzi ho un waterblock Ybris black Sun per 1155 che vorrei pulire internamente, con che cosa agisco per non rovinarlo? Ci girava liquido colorato blu ....e adesso vorrei passare alla Bidistillata ... Grazie Mille Fabio ;)

Poliacido
05-08-2011, 13:16
Ciao ragazzi ho un waterblock Ybris black Sun per 1155 che vorrei pulire internamente, con che cosa agisco per non rovinarlo? Ci girava liquido colorato blu ....e adesso vorrei passare alla Bidistillata ... Grazie Mille Fabio ;)

Ciao dejan,
ti consiglio di smontarlo e di dare una bella pulita con acqua bollente e uno spazzolino cosi da pulire tutto. Puoi anche usare il viakal ma senza lasciarlo troppo in ammollo :)

Stevejedi
05-08-2011, 13:18
Domanda rapida: ho un connettore che non chiude bene il tubo, che mi consigliate di usare per sigillarlo? Io ho pensato al silicone

Poliacido
05-08-2011, 13:24
Domanda rapida: ho un connettore che non chiude bene il tubo, che mi consigliate di usare per sigillarlo? Io ho pensato al silicone

nel senso che hai un raccordo che perde? non ti consiglio di usare silizone o altre sostanze che possono finire in circolo nell'impianto, meglio cercare di capire perchè magari non lo blocca bene: prova eventualmente a tagliare 1 cm dell'estremita del tubo e a reinserirlo, magari è un po deformato e non aderisce bene.
Se è portatubo controlla la fascietta e mettine un altra stringendo meglio, se invece è a compressione togli il tubo , taglialo e reinseriscilo stringendo bene.

Stevejedi
05-08-2011, 13:30
nel senso che hai un raccordo che perde? non ti consiglio di usare silizone o altre sostanze che possono finire in circolo nell'impianto, meglio cercare di capire perchè magari non lo blocca bene: prova eventualmente a tagliare 1 cm dell'estremita del tubo e a reinserirlo, magari è un po deformato e non aderisce bene.
Se è portatubo controlla la fascietta e mettine un altra stringendo meglio, se invece è a compressione togli il tubo , taglialo e reinseriscilo stringendo bene.


Il connettore è questo 19/13 e G1/4" [link] (http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p6917_19-13mm-screw-on-fitting-straight-G1-4----compact---black-nickel-plated.html). Ho provato già a tagliare parte di tubo ma perde comunque. Io vorrei sigillare la parte esterna, una volta inserito il tubo, stretto, gli faccio l'intorno con silicone.

Poliacido
05-08-2011, 13:33
Il connettore è questo 19/13 e G1/4" [link] (http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p6917_19-13mm-screw-on-fitting-straight-G1-4----compact---black-nickel-plated.html). Ho provato già a tagliare parte di tubo ma perde comunque. Io vorrei sigillare la parte esterna, una volta inserito il tubo, stretto, gli faccio l'intorno con silicone.

è un connettore compact, ha una parte veramente piccola che tiene il tubo, forse per quello che perde ugualmente :rolleyes:
se mai allora prova con un filo di silicone, o se hai la possibilità cambia il raccordo :)

Stevejedi
05-08-2011, 13:38
è un connettore compact, ha una parte veramente piccola che tiene il tubo, forse per quello che perde ugualmente :rolleyes:

fuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

Cacchio, dovevo pensarci meglio su questi connettori... purtroppo ora mi tocca fare un'altro ordine perché nella mia città (in Calafrica) non si trova niente

dejan_465
05-08-2011, 14:33
Ciao dejan,
ti consiglio di smontarlo e di dare una bella pulita con acqua bollente e uno spazzolino cosi da pulire tutto. Puoi anche usare il viakal ma senza lasciarlo troppo in ammollo :)



Ciao Grazie per la dritta ... allora vado di acqua bollente e spazzolino...

Mentre per questo radiatore Phobya G-Changer 360 Ver. 1.2 posso con acido muriatico diluito o aceto di vino bianco? Quante passate ?Grazie Fabio

Poliacido
05-08-2011, 14:34
Ciao Grazie per la dritta ... allora vado di acqua bollente e spazzolino...

Mentre per questo radiatore Phobya G-Changer 360 Ver. 1.2 posso con acido muriatico diluito o aceto di vino bianco? Quante passate ?Grazie Fabio

per il rad l'aceto bianco è ottimo. Guarda questa bella guida che ti spiega al meglio come pulire ;)
http://www.coolingtechnique.com/guide/radiatori/563-pulizia-radiatore.html

PS: per il wb togli gli oring prima di metterlo in ammollo ;) Comunque ti consiglio anche di dargli una lavata col viakal leggera che toglie bene le incrostazioni

pax87
05-08-2011, 15:11
salve avrei bisogno di un consiglio per un radiatore:

il mio impianto è costituito da

WB EK supreme LT
POMPA laing dcc 500 (che alimento a 10V 3600 giri contro i 4400 a 12V)
VASCHETTA tecnofront eagle
RADITORE magicool elegant 240 (un radiatore slim da 3cm)
tubi 10/14

avevo preso questo radiatore perché consente di usare ventole low flow

ma adesso vorrei passare i 5GHz quindi vorrei aumentare le performance del mio impianto..

io ipotizzo che la criticità sia dovuto al radiatore..

consigliatemene uno biventola ad alte prestazioni e magari anche le ventole da accoppiare con la "necessaria pressione statica"

io adesso ho delle nanoxia fx 2000 e volendo potrei tenermele buone:)

infine quanto potrei guadagnare con un ek supreme hf ho visto alcune recensioni e il salto non mi sembra così rilevante..meglio investire prima su un radiatore giusto?

grazie a tutti

Poliacido
05-08-2011, 16:09
salve avrei bisogno di un consiglio per un radiatore:

il mio impianto è costituito da

WB EK supreme LT
POMPA laing dcc 500 (che alimento a 10V 3600 giri contro i 4400 a 12V)
VASCHETTA tecnofront eagle
RADITORE magicool elegant 240 (un radiatore slim da 3cm)
tubi 10/14

avevo preso questo radiatore perché consente di usare ventole low flow

ma adesso vorrei passare i 5GHz quindi vorrei aumentare le performance del mio impianto..

io ipotizzo che la criticità sia dovuto al radiatore..

consigliatemene uno biventola ad alte prestazioni e magari anche le ventole da accoppiare con la "necessaria pressione statica"

io adesso ho delle nanoxia fx 2000 e volendo potrei tenermele buone:)

infine quanto potrei guadagnare con un ek supreme hf ho visto alcune recensioni e il salto non mi sembra così rilevante..meglio investire prima su un radiatore giusto?

grazie a tutti

Se vuoi cambiere metti un rad sempre 240 ma con spessore maggiore: es phobya g-changer. Per il wb io ho il supreme HF, sicuramente è meglio ma cmq il tuo resta un buon wb.

dejan_465
06-08-2011, 19:44
Ragazzi come mai passando da un radiatore slim 360 a un Phobya G-Changer 360 Ver. 1.2 , non si vede differenza a livello di temperature in idle ? Forse dovrei cambiare le ventole ?che mi consigliate per questo radiatore Phobya G-Changer 360 Ver. 1.2 logicamente pilotate da un lamptron v2 . Le voglio Performanti per overclok ...Ciao Fabio

Nekym
07-08-2011, 14:33
la differenza la vedrai solo in full load

dejan_465
07-08-2011, 19:14
la differenza la vedrai solo in full load



Perfetto allora vai con i test.... che ventole mi consigliate???? voglio prestazioni dal mio impianto..., le devo collegare a un lamptron v2 .. ciao fabio

andytom
08-08-2011, 11:05
Buongiorno ragazzi,
in materia water non so nulla ..sul resto la mia disponibilita' sulle mie conoscenze è sempre massima per tutti..
Ora devo silenziare drasticamnete il sistema con roba seria..
Devo mettere il waterblock sulla gpu 6990 shappire (reference giusto?) ed water per I7 2600k, su case hoplite, non ditemi che devo cambiarlo
Mi occorrono gentilmente consigli sui materiali da prendere , invece per il montaggio eventualmente seguo i vostri post o i video su yout( meglio se mi consigliate per evitare danni)
Vado di Ybris black 360?
sul case mid il rad va esterno vero?
In caso pure dove prendere la roba , anche in pm..
Grazie a tutti

Stevejedi
08-08-2011, 14:32
Buongiorno ragazzi,
in materia water non so nulla ..sul resto la mia disponibilita' sulle mie conoscenze è sempre massima per tutti..
Ora devo silenziare drasticamnete il sistema con roba seria..
Devo mettere il waterblock sulla gpu 6990 shappire (reference giusto?) ed water per I7 2600k, su case hoplite, non ditemi che devo cambiarlo
Mi occorrono gentilmente consigli sui materiali da prendere , invece per il montaggio eventualmente seguo i vostri post o i video su yout( meglio se mi consigliate per evitare danni)
Vado di Ybris black 360?
sul case mid il rad va esterno vero?
In caso pure dove prendere la roba , anche in pm..
Grazie a tutti

è da poco che ho realizzato il mio primo impianto a liquido, quindi come esperienza non sono il massimo, ma posso consigliarti qualcosa:

Primo: calcola che spenderai un 400 euro se vuoi fare un lavoro fatto bene.
Secondo: ora qualche consiglio su cosa prendere:

Pasta termica: Diamond 7, è difficile da stendere ma se non sbaglio è la migliore sul mercato.

Waterblock: io ho preso un EK-Supreme HF Full copper (ma ce ne sono di diversi modelli), ho letto in giro che è uno dei migliori. Anche la Ybris non è male.

Radiatore: Phobya mi sembra che faccia radiatori decenti (per rapporto prezzo/qualità), personalmente il 360 che ho preso mi è risultato impossibile montarlo con le ventole in pull sul mio case, magari se trovi un radiatore che è predisposto meglio prendilo. (mi hanno inoltre consigliato vivamente di metterci un convogliatore per ottimizzare il flusso d'aria delle ventole). Ti consiglio di andare su un 140x2 da mettere sul tetto e magari anche un'altro da posizionare sul posteriore.

Ventole: Ho preso le arctic cooling F12, davvero silenziose al minimo, e anche al massimo dei giri non sono fastidiose, però se non sbaglio non ne fa da 140mm... quindi non so che consigliarti.

Tanica: Ho preso l'EK-Multioption x2 RES 250, ottimo assemblaggio e cura dei componenti. Ti consiglio VIVAMENTE di prendere una tanica e posizionarla al di sopra del case, in modo che lo spurgo d'aria e refill di acqua sia più comodo e sicuro.

Pompa: ho la Laing DDC-1RT Plus, dovrebbe essere una delle migliori, ma ti consiglio assolutamente di pensare bene come posizionarla e prenderci un TOP adeguato. Ho avuto seri problemi per collegarci i tubi da 19/13mm perché i connettori non avevano spazio. Comunque è davvero silenziosa (devo anche dire che io c'ho preso il Watercool SILENTstar DDC-Box LT).

Tubi e connettori: per gusto sono andato sul 19/13, ma devo dirti che è davvero difficile piegarli a piacere se hai poco spazio, ti consiglio di andare sul 16/13. C'è chi dice che il diametro interno sia buono anche di 11mm... ti consiglio comunque di approfondire. Di certo i connettori, NON prenderli compatti! Per esperienza personale sono davvero fastidiosi da montare e rischi che ti ammazzi per niente perché il tubo poi inizia a perdere non appena avvii l'impianto... Spendi un po' di più in quelli di marca, e vedrai che sarà tempo guadagnato e dormirai sereno.

Liquido: Se ti va di fare il figo usa l'acqua colorata, ma in giro viene sconsigliata perché dopo 6/8 mesi devi ripulire l'impianto perché potrebbe depositare dei residui che danneggerebbero la pompa. Viene consigliata dunque acqua distillata (o meglio bidistillata, o tridistillata) con l'aggiunta dell'1% di alcol etilico puro (quello rosa).

Per il resto, buona fortuna!

andytom
08-08-2011, 21:07
grazie SteveJedi...i tuoi consigli mi sono molto preziosi..la cifra su cui ero orientato è sui 400 euro, piu' o meno siamo li.. il waterblock per la 6990 reference della sapphire viene sui 120 euro ve ne sono molti modelli ..quale mi consigli?

dejan_465
08-08-2011, 21:28
Ragazzi tra un Ybris Black Sun e un Ek Supreme , qual'è più performante ? e di quanto? Quale modello Ek è più perfotmante ? ciao Fabio

Stevejedi
09-08-2011, 00:14
grazie SteveJedi...i tuoi consigli mi sono molto preziosi..la cifra su cui ero orientato è sui 400 euro, piu' o meno siamo li.. il waterblock per la 6990 reference della sapphire viene sui 120 euro ve ne sono molti modelli ..quale mi consigli?

Ragazzi tra un Ybris Black Sun e un Ek Supreme , qual'è più performante ? e di quanto? Quale modello Ek è più perfotmante ? ciao Fabio

Ad entrambi, non posso esservi d'aiuto. Di certo, i componenti EK sono ben fatti sia i prodotti in se (la lappatura del WB è davvero a specchio) che la confezione e i manuali. Per il resto non so

andytom
09-08-2011, 11:25
grazie steve, molto stana la differenza di prezzo tra ek ed ybris ..
mi sembra a parita' di kit , intorno ai 100 euro..

Stevejedi
09-08-2011, 11:48
grazie steve, molto stana la differenza di prezzo tra ek ed ybris ..
mi sembra a parita' di kit , intorno ai 100 euro..

Dipende dai kit, non so però a quali ti riferisci. Di certo i prezzi dei waterblock sono simili (a parità di qualità)

andytom
09-08-2011, 12:15
mi riferifo sempre a sistemi a 3 ventole completi
ad esempio:
Alphacool First Class Set II
EK Water Blocks EK-KIT H3O - Supreme HF 360 Cu Intel/AMD
XSPC Rasa 750 RX360 WaterCooling Kit
tutti intorno ai 200 - 250 euro..
mentre il kit
KIT BLACK SUN XSPC RX-360 Full Black
viene intorno ai 330
+ devo mettere a parte il WB per la Gpu Sapphire 6990 , sono altri 120 euro circa

Stevejedi
09-08-2011, 14:14
mi riferifo sempre a sistemi a 3 ventole completi
ad esempio:
Alphacool First Class Set II
EK Water Blocks EK-KIT H3O - Supreme HF 360 Cu Intel/AMD
XSPC Rasa 750 RX360 WaterCooling Kit
tutti intorno ai 200 - 250 euro..
mentre il kit
KIT BLACK SUN XSPC RX-360 Full Black
viene intorno ai 330
+ devo mettere a parte il WB per la Gpu Sapphire 6990 , sono altri 120 euro circa

Il kit della EK mi aveva fatto gola anche a me, però la silenziosità per me è un "must" e non mi son fidato della sua pompa, gli altri kit li ho visti... per carità sono ottimi kit, però farsi le cose da se è meglio. Ad esempio, dici che 2 metri di tubo bastino? Io ne ho presi 3,3m e ci sono andato a filo, poi metti che sbagli un tubo... Poi le ventole, quelle da 1700rpm non mi convincono (quelle da 1200 della Arctic Cooling sono silenziose, ma i 1200 si sentono)

Sai, dopo la mia esperienza, devo dire che ho strizzato l'occhio ai sistemi esterni completi, quelli innovatek e aquacomputer... alla fine con la spesa sei più o meno li, però ti risparmi un bel po' di lavoro nel sistemare il tutto nel case e semplicemente devi collegarci i tubi e comprare i waterblocks, come rendimento è migliore perché si becca direttamente aria esterna senza avere nulla a che fare con quella del pc... facci un pensiero

andytom
10-08-2011, 21:57
alla fine ho ordinato Ybris black sun 360 e waterblock per la gpu XSPC Razor 6990
speriamo bene..

andytom
16-08-2011, 14:07
ecco in dettaglio cosa ho preso per il mio sistema

BLACK SUN XSPC RX-360 Full Black composto da:
Pompa Laing DDC1 plus 500
Waterblock Ybris Black Sun PVD BLACK XS-F (c
Vaschetta XSPC Single Bay Reservoir ALU Front
Radiatore XSPC RX360 Full black
Nano-G 12 Silent Waterproof 1500rpm
supporti per radiatore externo
+
Waterblock x hd 6990 XSPC Razor 6990 FullCover Block

illidan2000
16-08-2011, 20:52
spero che guadagni qualcosa rispetto al silver arrow (sto valutando se prendere o meno un archon).

Poliacido
17-08-2011, 00:08
ecco in dettaglio cosa ho preso per il mio sistema

BLACK SUN XSPC RX-360 Full Black composto da:
Pompa Laing DDC1 plus 500
Waterblock Ybris Black Sun PVD BLACK XS-F (c
Vaschetta XSPC Single Bay Reservoir ALU Front
Radiatore XSPC RX360 Full black
Nano-G 12 Silent Waterproof 1500rpm
supporti per radiatore externo
+
Waterblock x hd 6990 XSPC Razor 6990 FullCover Block

mhhh solo un rad 360 per cpu e quella scheda a doppia gpu??

andytom
17-08-2011, 10:42
:eek: :confused:

Poliacido
17-08-2011, 12:42
:eek: :confused:

è si è un po pochino il rad... ne servirebbero 2... o almeno un 240 in più

andytom
17-08-2011, 12:50
il tipo della ybris mi ha detto che con le ventole e la pompa che mi ha consigliato va tutto ok??? intanto provo cosi'...poi tengo d'occhio le temperature ..
il rad lo metto esterno al case ..

Poliacido
17-08-2011, 12:57
il tipo della ybris mi ha detto che con le ventole e la pompa che mi ha consigliato va tutto ok??? intanto provo cosi'...poi tengo d'occhio le temperature ..
il rad lo metto esterno al case ..

se hai il rad estereno aiuta e anche se le ventole ne metti 6 in push-pull... cioè per andare va solo che è parecchio rosicato un 360 per cpu e doppia gpu :)

andytom
17-08-2011, 12:59
grazie per i consigli.

andytom
18-08-2011, 08:40
Ragazzi i waterblock vanno in serie o in parallelo con una T?

Poliacido
18-08-2011, 11:28
Ragazzi i waterblock vanno in serie o in parallelo con una T?

in serie ;)

sirionte
18-08-2011, 18:01
Salve a tutti, mi dareste una mano, non ne capisco niente di impianto liquido, vorrei realizzarlo uno come nelle foto postate, mi elenchereste tutti i vari pezzi tubi, raccordi, poma dell'acqua radiatore, viti ecc, ecc, comprese il liquido ma deve essere blu reattivo uv e al posto della vaschetta ne vorrei una che alloggi nel bay 5.25 da poter veder il liquido eventualmente illuminato tipo nell'ultima foto.
Al posto delle 2 schede video che si vedono io ne ho una MSI N570GTX-M2D12D5. Grazie a tutti.
http://img805.imageshack.us/img805/2811/img0527598x800.jpg (http://img805.imageshack.us/i/img0527598x800.jpg/)
http://img703.imageshack.us/img703/3251/img1468vf.jpg (http://img703.imageshack.us/i/img1468vf.jpg/)
http://img819.imageshack.us/img819/3745/img1458jd.jpg (http://img819.imageshack.us/i/img1458jd.jpg/)
http://img15.imageshack.us/img15/5998/img1459lk.jpg (http://img15.imageshack.us/i/img1459lk.jpg/)
http://img853.imageshack.us/img853/3430/img1460x.jpg (http://img853.imageshack.us/i/img1460x.jpg/)
http://img856.imageshack.us/img856/7914/img0532598x800.jpg (http://img856.imageshack.us/i/img0532598x800.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/6218/img0529598x800.jpg (http://img685.imageshack.us/i/img0529598x800.jpg/)
http://img35.imageshack.us/img35/4494/004fdr.jpg (http://img35.imageshack.us/i/004fdr.jpg/)

andytom
19-08-2011, 09:07
impianto montato,
2600k in overclok 4.6ghz
hd 6990 in overclock 950 mhz
temp full load cpu max 51 gradi
temp gpu full load max 52 gradi e 50 gradi la seconda
l'impianto funziona a dovere , leggero brivido sulla schiena nei primi instanti di funzionamento ...
le ventole del radiatore sono in estrazione dal rad verso l'interno del case , ho utilizzato circa un litro di liquido
ecco le prime foto con ,devo ancora fissare il rad , è da integrare con coperchio superiore
ricordo che trattasi di mid tower , ho dovuto rimuovere tutta la circuiteria superiore passando e moddando il pannellino comandi sul frontale
I tubi li devo sistemare meglio , bisogna far sempre attenzione alle curve..
wb cpu
http://img687.imageshack.us/img687/1858/dsc0011wx.jpg
wb gpu
http://img842.imageshack.us/img842/3641/dsc0010ss.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/2300/dsc0009zd.jpg
http://img831.imageshack.us/img831/4350/dsc0014bc.jpg
il pc
http://img14.imageshack.us/img14/3028/dsc0015db.jpg
http://img84.imageshack.us/img84/9594/dsc0013ku.jpg
http://img14.imageshack.us/img14/3978/dsc0012mjo.jpg
http://img577.imageshack.us/img577/2167/dsc0005mq.jpg
http://img835.imageshack.us/img835/4848/dsc0004tj.jpg
http://img29.imageshack.us/img29/82/dsc0008bd.jpg
piccolo video
MOV 0016 - YouTube

platini
19-08-2011, 09:11
impianto montato,
2600k in overclok 4.6ghz
hd 6990 in overclock 950 mhz
temp full load cpu max 51 gradi

Quanto hai guadagnato rispetto all'aria ?
per le foto usa pixhost , selezioni tutte le immmagini e poi una volta finito l'up scegli in basso "forum 1 per line" copi/incolli i link cosi

http://t3.pixhost.org/thumbs/1250/8619878_dsc0004tj.jpg (http://www.pixhost.org/show/1250/8619878_dsc0004tj.jpg)
http://t3.pixhost.org/thumbs/1250/8619879_dsc0005mq.jpg (http://www.pixhost.org/show/1250/8619879_dsc0005mq.jpg)
http://t3.pixhost.org/thumbs/1250/8619880_dsc0008bd.jpg (http://www.pixhost.org/show/1250/8619880_dsc0008bd.jpg)
http://t3.pixhost.org/thumbs/1250/8619881_dsc0009zd.jpg (http://www.pixhost.org/show/1250/8619881_dsc0009zd.jpg)
http://t3.pixhost.org/thumbs/1250/8619882_dsc0010ss.jpg (http://www.pixhost.org/show/1250/8619882_dsc0010ss.jpg)
http://t3.pixhost.org/thumbs/1250/8619884_dsc0011wx.jpg (http://www.pixhost.org/show/1250/8619884_dsc0011wx.jpg)
http://t3.pixhost.org/thumbs/1250/8619885_dsc0012mjo.jpg (http://www.pixhost.org/show/1250/8619885_dsc0012mjo.jpg)
http://t3.pixhost.org/thumbs/1250/8619886_dsc0013ku.jpg (http://www.pixhost.org/show/1250/8619886_dsc0013ku.jpg)
http://t3.pixhost.org/thumbs/1250/8619887_dsc0014bc.jpg (http://www.pixhost.org/show/1250/8619887_dsc0014bc.jpg)
http://t3.pixhost.org/thumbs/1250/8619888_dsc0015db.jpg (http://www.pixhost.org/show/1250/8619888_dsc0015db.jpg)

andytom
19-08-2011, 09:17
grazieee platiniii
video
http://www.youtube.com/watch?v=scx9to4fcs8

bartolo81
26-08-2011, 15:22
ho appena montato il mio impianto a liquido sul nuovo pc, e precisamente una sabertooth p67 con i5 2500k. Il percorso dell'impianto è questo: pompa---> processore--->radiatore--->vga--->tanica aggiuntiva--->pompa

guardando le temperature del processore in idle mi segna circa 38° (prova fatta alle ore 15:00 di oggi),è alta come temperatura? ho posizionato male il waterblock del processore?

platini
26-08-2011, 15:24
ho appena montato il mio impianto a liquido sul nuovo pc, e precisamente una sabertooth p67 con i5 2500k. Il percorso dell'impianto è questo: pompa---> processore--->radiatore--->vga--->tanica aggiuntiva--->pompa

guardando le temperature del processore in idle mi segna circa 38° (prova fatta alle ore 15:00 di oggi),è alta come temperatura? ho posizionato male il waterblock del processore?
Penso proprio di si ... temperatura ambiente ?

thelittlesniper
26-08-2011, 15:25
ho appena montato il mio impianto a liquido sul nuovo pc, e precisamente una sabertooth p67 con i5 2500k. Il percorso dell'impianto è questo: pompa---> processore--->radiatore--->vga--->tanica aggiuntiva--->pompa

guardando le temperature del processore in idle mi segna circa 38° (prova fatta alle ore 15:00 di oggi),è alta come temperatura? ho posizionato male il waterblock del processore?

L'importante è il full più che l'idle. A temperatura ambiente come sei messo?

bartolo81
26-08-2011, 15:27
L'importante è il full più che l'idle. A temperatura ambiente come sei messo?

son intorno ai 27°

thelittlesniper
26-08-2011, 15:44
son intorno ai 27°

Fai un qualche step di IBT o LinX e facci sapere le temperature in full load. Comunque è normale che la temperetura della CPU sia intorno ai 35°C in idle.

bartolo81
26-08-2011, 15:49
Fai un qualche step di IBT o LinX e facci sapere le temperature in full load. Comunque è normale che la temperetura della CPU sia intorno ai 35°C in idle.

perfetto vi farò sapere più tardi.... Grazie

bartolo81
27-08-2011, 09:20
Fai un qualche step di IBT o LinX e facci sapere le temperature in full load. Comunque è normale che la temperetura della CPU sia intorno ai 35°C in idle.

Allora dopo un'ora di LinX la temperatura massima registrata è di 61°, io direi che posso stare tranquillo. :D

thelittlesniper
27-08-2011, 14:45
Allora dopo un'ora di LinX la temperatura massima registrata è di 61°, io direi che posso stare tranquillo. :D

Già!! :D

Cristallo
27-08-2011, 16:19
Ciao a tutti,

in occasione del cambio di scheda madre ho colto l'occasione per dare una pulitina all'impianto a liquido. Non che ce ne fosse davvero bisogno ma nel dissipatore si vedeva accumulata un pò di morchia tra le lamelle del supreme. Smonto tutto e metto il circolo il SysClean-HPD anche a dosi inferiori a quelle consigliate. Faccio girare e poi sciaccuo con abbondante aqua di rubinetto. Siccome la pulizia non mi aveva soddisfatto metto una bella dose di viacolkal e faccio girare nel circuito e alla fina sciaccuo con acqua distillata con la pompa e poi ogni singolo componente agitandolo a mano. Rimontato il tutto rimetto il solito liquido della Thermaltake. In occasione di un refil dopo pochi giorni (necessario credo visto che non avevo scosso bene l'impianto per svuotarlo dall'aria) metto altro liquido della thermaltake. Dopo poco vedo il liquido che sembra aver aumentato di molto la sua risposta agli UV. Invece oggi mi accorgo che invece sembra come si fosse generato un sedimento chiaro che ha intorpidito il liquido. Qualche idea ?

Ciao a tutti

Cristallo

P.S.

Aggiungo qualche foto. Anche se sono sfocate si vede bene quel deposito tipo borotalco.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110828121700_vaschetta.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110828121700_vaschetta.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110828121722_block1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110828121722_block1.JPG)

Osservate nel cerchietto rosso. Normalmente quello è rame. Adesso è coperto da una patina biancastra:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110828121742_block2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110828121742_block2.JPG)

bartolo81
29-08-2011, 09:22
Ciao a tutti,

in occasione del cambio di scheda madre ho colto l'occasione per dare una pulitina all'impianto a liquido. Non che ce ne fosse davvero bisogno ma nel dissipatore si vedeva accumulata un pò di morchia tra le lamelle del supreme. Smonto tutto e metto il circolo il SysClean-HPD anche a dosi inferiori a quelle consigliate. Faccio girare e poi sciaccuo con abbondante aqua di rubinetto. Siccome la pulizia non mi aveva soddisfatto metto una bella dose di viacolkal e faccio girare nel circuito e alla fina sciaccuo con acqua distillata con la pompa e poi ogni singolo componente agitandolo a mano. Rimontato il tutto rimetto il solito liquido della Thermaltake. In occasione di un refil dopo pochi giorni (necessario credo visto che non avevo scosso bene l'impianto per svuotarlo dall'aria) metto altro liquido della thermaltake. Dopo poco vedo il liquido che sembra aver aumentato di molto la sua risposta agli UV. Invece oggi mi accorgo che invece sembra come si fosse generato un sedimento chiaro che ha intorpidito il liquido. Qualche idea ?

Ciao a tutti

Cristallo

P.S.

Aggiungo qualche foto. Anche se sono sfocate si vede bene quel deposito tipo borotalco.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110828121700_vaschetta.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110828121700_vaschetta.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110828121722_block1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110828121722_block1.JPG)

Osservate nel cerchietto rosso. Normalmente quello è rame. Adesso è coperto da una patina biancastra:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110828121742_block2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110828121742_block2.JPG)
Da quanto tempo non lo pulivi?
credo che sia dovuto all'utilizzo di viacolkal( viakal?) che lascia sedimenti biancastri

andytom
29-08-2011, 09:27
hai un rad normale? (sembra quasi la polvere bianca che sta dentro il radiatore appena preso)

Cristallo
29-08-2011, 09:28
Da quanto tempo non lo pulivi?
credo che sia dovuto all'utilizzo di viacolkal( viakal?) che lascia sedimenti biancastri

Dici. Sembra talco. Sono apparsi diversi giorni dopo aver rimesso in funzione l'impianto. Voglio provare a rimediare un microscopio per analizzare questi sedimenti. Voglio essere certo che siano residui di qualcosa e non invece la girante o qualcos'altro che si sta disgregando.

Ciao

Cristallo

Cristallo
29-08-2011, 09:31
hai un rad normale? (sembra quasi la polvere bianca che sta dentro il radiatore appena preso)

Si.... dovrebbe essere un magicool e l'altro un thermaltake. Considera però che hanno svariati anni di lavoro sulle spalle....però non hanno mail visto un prodotto anticalcare. Non vorrei aver disciolto qualcosa che senza l'anticalcare sarebbe rimasto nascosto per sempre.

Ciao

Cristallo

P.S.

Comunque per chi volesse aiutarmi o seguire questo problema pensa sia più corretto proseguire qui dove mi hanno risposto prima:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984&page=1426

non voglio instasare due thread con lo stesso discorso.

stefi4ever7
07-10-2011, 10:50
Ciao a tutti io volevo montare un raffreddamento a liquido sulla configurazione in firma.
potete consigliarmii componenti necessari x la vga e processore? più ovviamente pompa e radiatore.
Grazie in anticipo

Poliacido
07-10-2011, 17:30
Ciao a tutti io volevo montare un raffreddamento a liquido sulla configurazione in firma.
potete consigliarmii componenti necessari x la vga e processore? più ovviamente pompa e radiatore.
Grazie in anticipo

ciao
se vuoi liquidare cpu+vga dei munirti di almeno un buon radiatore triventola (xspc, termochill o un phobya se vuoi spendere qualche € in meno ma con ottime prestazioni) e credo dovrai fare un integrazione esterna visto non credo ci stia dentro al tuo case. Come waterblock ti direi di restare o sull' ek supreme hf o sul koolance 370. Per la vga ti consiglio un fullcover sempre ek o koolance , se vuoi rispamiare qualcosa acquista solo un wb gpu e raffredda passivamente il resto (memorie, mosfet ecc). Come pompa una phobya dc4 o una buona laing...
dopo il resto: tubi, raccordi, vaschetta ecc.. li puoi scegliere a tuo piacimento :)

PS: posta anche qua se non lo hai gia fatto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984
Ci son più utenti attivi e puoi avere più pareri e consigli :)

mjchel
20-10-2011, 13:47
Premetto che: non so se e' questa la sezione del forum alla quale chiedere cose simili; premetto che mi sono fissato con quest'idea e non ho la minima esperienza in sistemi a liquido. Scrivo su questa sezione del forum sperando di trovare una guida esperta che mi sappia indicare come / cosa e soprattutto la fattibilita'. NON HO LA MINIMA INTENZIONE DI EFFETTUARE L'OC DEL SISTEMA. Uso componenti tolleranti per le ovvie temperature + elevate rispetto ad un raffreddamento ad aria utilizzando un solo radiatore da 120

La mia config e' pressappoco questa:

Silversotne Sugo 05 450W mITX
http://www.silverstonetek.com/produc...d=276&area=usa
Scheda madre Zotac z68ITX-A-E
Cpu Intel 2600K
8Gb (2x4GB) 1866MHZ CL7 Corsair
SSD crucial m4 60
HDD WD 2TB Re4 7200RPM 64Mb cache
VGA 6950 MSI Frozern 3 (ci entra tagliando il case con i suoi 26.7cm)

In primis se qualcuno conosce un bell'alimentatore sfx watercooled o fanless me lo comunichi pls ^^

Il lavoro a cui mi sto ispirando e' questo (per dovere e per rispetto va menzionato imo):
http://forum.xcpus.com/f45/fragbox-w...tem-21811.html

ora, per mettere tutto a liquido ecco la mia interpretazione (mi perdonerete per i link, se dovessero non essere inseribili per le regole del forum vi prego di segnalarmelo, li canchellero' subito):

Per il radiatore, dato lo spazio di 3,5cm tra la paratia anteriore e la slitta per il disco da 3,5" la scelta dovrebbe essere fra:
Black ICE Radiator GT Stealth 120 - black
157 x 133 x 29.6 mm

Black ICE Radiator GTS Lite 120 - black
155 x 120 x 29.6mm

Utilizzero' probabilemnte una ventola esterna o tagliero' / spostero' leggermente la slitta se la cosa non impedisce l'installazione del disco da 3.5" per inserire la ventola dentro il case, ma non e' indispensabile che stia dentro.

Per il WB della CPU ho pensato a:
Aqua computer Cuplex Kryos HF - 775/1156/1366
Rame elettrolitico (base/cover), acciaio (staffe

oppure (ma da prendere in America...)

Apogee GT
http://www.swiftech.com/apogeegt.aspx

Ripeto, non capisco nulla di liquido, quindi non mancate di obiettare / proporre

Per il WB del chipset e' un bel casino, sui siti specializzati (e ne ho trovato solo 2, per cui i suggerimenti sono ben accetti) si parla delle singole schede madri, di WB per universli ho trovato solo:
Swiftech MCW30 universal chipset cooler
http://www.swiftech.com/mcw30chipsetcooler.aspx

Come pompa credo sia una scelta obbiligata, dati gli attacchi (li volevo quanto meno standard, senza dover ricorrere a giunzioni/riduzioni/etc) ho trovato questa, gia' usata dal tizio di cui sto "copiando" il sistema:
MCP355
http://www.swiftech.com/mcp35512vdcpump.aspx
60,1x60,1x43,32mm
Noise Level 30 ~ 32 dBA @ 2'

30dBA sono tantissimi, qualcuno propone un'alternativa sostenibile in un ingombro minimo? La posizionerei nello stesso posto del progetto originale

Il sistema a cui mi sto ispirando non ha la tanica, usa solo un pezzo di tubo da cui rabboccare. Ho calcolato che questa micro tanica dovrebbe entrare bene fra la scheda madre e il radiatore, dato soprattutto che i connettori sono installabili praticamente su ogni lato:
MCRES Micro Rev2 Reservoir
http://www.swiftech.com/mcresmicrorev2reservoir.aspx
90,1x101x38mm

Infine per la VGA ho visto questo, ma l'ho scelto solo per i lbasso costo, se avete altre proposte sono tutt'orecchi.
aqua computer aquagrATIx per HD 6970 e 6950


Ora, venendo alle note dolenti: non so nulla di liquido, mi e' venuta la voglia di provare, ma tra misure in pollici, raccordi e tubi non ci sto capendo nulla. Qualcuno piu' capace ed addentrato potrebbe contattarmi in pvt e magari spiegarmi se tutta sta bella roba puo' essere montata insieme, quali sono i raccordi, le t, i tubi da comperarci, che tipo di liquido devo metterci, se servono paste per sigillare i raccordi, fascette per i tubi, schiuma espansa per evitare la condensa su cpu/chipset/vga, se un sistema simile starebbe in piedi o avrebbe problemi di temperatura, quale sarebbero le connessioni ideali per non creare problemi al flusso del liquido, se ho scritto qualche scemenza. Grazie a tutti per l'aiuto e per la comprensione ^^

La risposta che mi e' stata accordata nella sezione di questo forum su cui ho postato la mia relativa ai sistemi ITX e' arrivata da buon "fbrbartoli":

"ciao mj, non vorrei smontarti l'entusiasmo ma secondo me finisci per complicarti la vita... sono un pò di parte e non adoro il liquido in generale per questi difetti che ti elenco e sono assolutamente oggettivi:
-manutenzione
-rumore (ebbene si... uno si aspetterebbe di passare al liquido per evitare l'uso delle ventole... a parte che servono quasi sempre per i radiatori a maggior ragione su un 120 che è l'unico che entra nel sugo... ma la pompa è il punto dolente... va isolata con panetto acustico come minimo!)
-spazio (è richiesto molto più spazio per pompa, vaschetta, tubi)
-lentezza nello smontaggio e rimontaggio (devi sostituire la vga? Devi smontare l'intero impianto e svuotarlo...)
-maggiori rischi (puoi allagare tutto al primo giro)
Io sono un grande sostenitore dei kit liquido all-in-one, e avrai già notato il mio thread a riguarda in firma. Il motivo è presto detto. Perdi la prestazione esagerata del liquido classico (inutile a mio avviso) ma azzeri i difetti sopra elencati. I difetti sopra elencati elevali alla potenza su un mini itx case.
Secondo me fai un grande sbaglio. Ti ritroverai a dover aprire e chiudere il case molto più spesso di quanto pensi. Se devi smontare qualcosa ti faccio i migliori auguri e preparati a munirti di bacinella e straccio.
Detto questo se non demordi accetta almeno questi consigli... o vai su un kit chiuso tipo hydro (i migliori) o antec, oppure usa almeno additivi non colorati altrimenti la manutenzione è doppia/tripla e spesso si rischia il blocco della pompa se non dai corrente tutti i giorni. Sulla questione raccordi/scelta diametro tubi e menate varie si può benissimo aggiungere come punto tra i difetti sopra elencati

edito poi per farti notare che con un radiatore 120 non puoi assolutamente raffreddare sia il 2600k occato (immagino vista la z68) e la vga. un 120 serve al massimo per una cpu non esosa (io con il mio 120 della coolit raffreddavo la mia gtx 480 occata pesantemente ma in idle viaggiava sui 40 gradi e in full 60 gradi). A maggior ragione se usi una vaschetta di bellezza (non ha funzione di vaschetta incrementando di così poco la quantità di fluido).
Ti consiglio di guardarti le opere di million dollar pc (io sono membro ...) noterai che nessuno si è ancora spinto sul liquidare un case minitix, al massimo microatx compatti, dove però non c'è la vga (lian li). "

Ribadisco al mia intenzione di provare, ammessa una minima fattibilita' su carta. Ho risposto alle obiezzioni del buon "fbrbartoli cosi':

"- a che tipo di manutenzione ti riferisci?
- la pompa che o indicato arrica a 33dbl, ma porta un pianale per le virazioni, questo e' un aspetto che mi ha fatto riflettere... effettivamente sono un bel po
- lo spazio e' quello che sto cercando di far bastare ^^
- non intendo smontarlo prima di almeno qualche paio d'anni, quindi non credo mi tocchera' metterci mano una volta chiuso
- ho pensato anche alle problematiche dovute alla maldestro montaggio: lo montero' tutto senza installarlo sulle relative componenti per provare la tenuta dei tubi e delle guarnizioni, dopo qualche settimana montero' le componenti e poi tutto nel case. e' indubbio che la cosa mi espone e diversi rischi


Non intendo occare nulla, ma ho scleto prodotti adatti all'oc perche' tollerno meglio le alte temperature, conscio che con un 120 non raffreddo nulla. l'idea di moddare l'alimentatore abbassandolo della meta' e porgli sopra un altro radiatore 2x120 come ho visto su un sito tedesco mistuzzica, ma non voglio farmi venire pruriti. date le misure potrei optare per una vaschetta 160 x 57,15 mm cilindrica o potrei metterne 2 di quelle indicate nel mio post. Ripeto di non essere assolutamente competente, mi vorrei cimentare in una cosa che ho gia' visto realizzata, per cui e' fattibile, ma per farla ho davvero bisogno del vostro aiuto. so che i kit corsair, antec et similia sono ottimi, ma vorrei provare ad andare oltre.
mi manderesti un link dei milion dollar pc? "

Ricevendo una sintetica risposta:

"no mj al di la che tu non voglia smontarlo per almeno un paio d'anni devi mettere in conto come minimo che ogni 6 mesi circa devi rabbocarlo perchè il liquido classico non in kit chiusi evapora nell'utilizzo. inoltre la manutenzione è costante per rischio alghe e inceppamenti (soprattutto se usi additivi colorati uv e non)."

A questo punto ho bisogno davvero d'aiuto. Qualcuno con buona capacita' puo' aiutarmi, indicarmi, guidarmi?

imre85
03-11-2011, 20:04
copio-incollo una richiesta che si è un po' persa, spero possiate aiutarmi

Ciao a tutti, vorrei acquistare e montare da me il mio primo impianto a liquido. Ho dato un occhio a parecchi marchi e sarei intenzionato verso le proposte della ybris. Quello che chiedo è di dare un occhio alla lista della spesa per indirizzarmi se faccio qualche cavolata.

Pompa Phobya DC12-400 (http://www.ybris-cooling.it/phobya-dc12400-pump-p-1522.html)
Ybris Black Sun limited Ed. (http://www.ybris-cooling.it/ybris-black-limited-edition-am2am3-staffa-metal-p-1960.html)
vaschetta Phobya single bay (http://www.ybris-cooling.it/phobya-single-reservoir-black-p-1829.html)
Radiatore Magicool slim (http://www.ybris-cooling.it/radiatore-magicool-slim-2x140-p-1467.html)
tubo pvc 10/8 red uv reactive (http://www.ybris-cooling.it/tubo-108mm-516id-p-2423.html)
6x raccordi a compressione 10/8 (http://www.ybris-cooling.it/108mm-compression-fitting-compact-black-nickel-p-2096.html)
additivo Phobya SuperZero Xtreme (http://www.ybris-cooling.it/phobya-superzero-xtreme-concentrate-500ml-p-1783.html)

più ovviamente acqua bidistillata e fascette. Mi sono dimenticato qualcosa??
Consigliate altri prodotti? Grazie in anticipo per l'aiuto

volevo aggiungere che il budget è max 250€ all inclusive

Poliacido
03-11-2011, 21:24
ciao
di raccordi te ne servono 8 però :) Il resto va bene anche se il tubo starei su un 13/10... vuoi liquidare solo la cpu?

comunque riposta su questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984

qua siamo molto più attivi ;)

Blue_screen_of_death
12-11-2011, 16:31
ragazzi... ho deciso di ottimizzare il raffreddamento del pc in firma... e dato che ho un case molto chiuso (con poche ventole ed inefficienti) avrei pensato ad una soluzione a liquido che dovrebbe risolvere anche il problema della rumorosità.

per questo ho deciso di prendere il corsair h60 per raffreddare il processore...

cosa ne pensate? riuscirebbe ad abbassare le temperature?

per la scheda video esistono soluzioni a liquido?

considerate che attualmente le temperature della vga arrivano a 100° in full, mentre quelle del processore arrivano a 90° con Intel Burn Test...

daijelo
16-11-2011, 15:55
ciao a tutti !
mi sto facendo il pc tutto nuovo ed un mio amico mi ha sconsigliato di comprare questo dissipatore per cpu perche' poi dovro' rimetterci le mani in continuazione secondo lui. a me dall'articolo su questo sito non mera parso ... che ne dite ? per 62euri ne vale il prezzo o a sto punto mi compro un dissipatore ad aria ?
considerando che mi compro un 2600k apposta per ocare questo basta ?

Poliacido
16-11-2011, 17:13
ciao
per quel tipo di sistemi corsair "all in one" esiste la discussione apposta non trattandosi di raffreddamento a liquido vero e proprio ;)
Comunque per quella cifra circa ci prendi dissi ad aria che hanno prestazioni migliori... queste soluzioni a liquido hanno un rendimento simile ai top ad aria...o di poco inferiore. :)

blecco
07-12-2011, 11:37
Mi son deciso ad unire le due VGA ma non trovo nessun raccordo adatto.
Come vengono chiamati nei più comuni siti di liquid cooling? Me ne consigliate qualcuno?

DarKilleR
10-01-2012, 19:18
PROBLEMI DI PRESSIONE E POSIZIONAMENTO DELL'IMPIANTO

Pensando all'equazione di Bernulli:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/math/e/c/0/ec09bcaf61fb4290ee0c86ecac87a414.png

Supponiamo che l'impianto sia spento, la V del liquido è nulla. Immaginiamo di fare una sezione dell'impianto al pelo libero del liquido posto sulla vaschetta.
Immaginiamo il radiatore è sul tetto del case e la vaschetta ad una quota inferiore (supponiamo 30 cm più in basso del radiatore).

Se l'aria contenuta nella vaschetta ha una pressione inferiore a 30 cm di H20 il sistema non è in equilibrio.
Allora il radiatore si svuota (andando sotto vuoto) e la pompa si riempie fino a quando il nuovo dislivello tra l'acqua del radiatore ed il pelo libero dell'acqua della vaschetta, non eguaglia la pressione dell'aria interna alla vaschetta.

Come si risolve il problema? Potrei riempire completamente l'impianto, ma poi l'acqua scaldandosi mi manda in pressione l'impianto e rischio di spaccare la vaschetta di plexiglass o di avere delle perdite.

DarKilleR
13-01-2012, 14:11
nessuno mi sa rispondere? eppure in teoria dovrebbe essere un problema che si sono trovati a fronteggiare tutti quelli che hanno un impianto dove il radiatore è più alto della vaschetta.

thelittlesniper
13-01-2012, 14:28
nessuno mi sa rispondere? eppure in teoria dovrebbe essere un problema che si sono trovati a fronteggiare tutti quelli che hanno un impianto dove il radiatore è più alto della vaschetta.

Prova a chiedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36723177#post36723177
Siamo più attivi.

Comunque teoricamente la tua spiegazione non fa una grinza. :rolleyes:

xathanatosx
13-01-2012, 22:53
PROBLEMI DI PRESSIONE E POSIZIONAMENTO DELL'IMPIANTO

Pensando all'equazione di Bernulli:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/math/e/c/0/ec09bcaf61fb4290ee0c86ecac87a414.png

Supponiamo che l'impianto sia spento, la V del liquido è nulla. Immaginiamo di fare una sezione dell'impianto al pelo libero del liquido posto sulla vaschetta.
Immaginiamo il radiatore è sul tetto del case e la vaschetta ad una quota inferiore (supponiamo 30 cm più in basso del radiatore).

Se l'aria contenuta nella vaschetta ha una pressione inferiore a 30 cm di H20 il sistema non è in equilibrio.
Allora il radiatore si svuota (andando sotto vuoto) e la pompa si riempie fino a quando il nuovo dislivello tra l'acqua del radiatore ed il pelo libero dell'acqua della vaschetta, non eguaglia la pressione dell'aria interna alla vaschetta.

Come si risolve il problema? Potrei riempire completamente l'impianto, ma poi l'acqua scaldandosi mi manda in pressione l'impianto e rischio di spaccare la vaschetta di plexiglass o di avere delle perdite.

no fidati, se svuoti il radiatore (muovendolo o dandogli leggeri colpettini) tutta l'aria andrà all'interno della vaschetta che non potra essere pescata (a meno che non hai un nulla di liquido all'interno) dalla pompa.
Io ho la pompa in fondo al case, la vaschetta a metà altezza ed il radiatore all'esterno verticalmente con entrata ed uscita in alto. Tutto alla perfezione e zero aria nel radiatore.
Pensa anche alle auto....il vuoto d'aria dove si crea?????? nella vaschetta ;)
Una'altra cosa....ma come ti viene in mente che la pressione sia tale da rompere un pezzo di plexiglass?
Forse non hai ancora bene a mente le pressioni ridicoli che abbiamo all'interno ad un impianto da pc.........mica l'acqua si scalda oltre i 100°C.....se arriva a 40°C sarà grassa e i componenti reggono il tutto alla stragrande!
Ciauz

DarKilleR
14-01-2012, 13:15
no fidati, se svuoti il radiatore (muovendolo o dandogli leggeri colpettini) tutta l'aria andrà all'interno della vaschetta che non potra essere pescata (a meno che non hai un nulla di liquido all'interno) dalla pompa.
Io ho la pompa in fondo al case, la vaschetta a metà altezza ed il radiatore all'esterno verticalmente con entrata ed uscita in alto. Tutto alla perfezione e zero aria nel radiatore.
Pensa anche alle auto....il vuoto d'aria dove si crea?????? nella vaschetta ;)
Una'altra cosa....ma come ti viene in mente che la pressione sia tale da rompere un pezzo di plexiglass?
Forse non hai ancora bene a mente le pressioni ridicoli che abbiamo all'interno ad un impianto da pc.........mica l'acqua si scalda oltre i 100°C.....se arriva a 40°C sarà grassa e i componenti reggono il tutto alla stragrande!
Ciauz

Guarda mi son riguardato gli appunti di costruzioni idrauliche...ed è come dico io, non è questione di formazione di "aria" è che parte del radiatore va sotto vuoto. Comunque appena ho tempo faccio un paio di disegnini con spiegazione al seguito per essere pià chiaro.

Comunque il discorso della pressione, so che è bassissima in condizioni normali, ci mancherebbe.

Parlavo di una ipotetica condizione di impianto completamente saturo. Infatti 2.5l (2500cm^3) di acqua nello sbalzo termico da 15 a 40°C (differenza tra spento in inverno e a regime in estate) l'acqua aumenta di circa 14 cm^3 di volume.

Se non si usassero tubi flessibili ma per esempio rigidi in rame e l'impianto fosse pieno completamente, quello spazio da qualche parte va guadagnato. E se è tutto rigido si creano elevate pressioni e qualcosa si spezza e/o tubo perde.
In quanto l'acqua si può assumere come liquido incomprimibile.

xathanatosx
16-01-2012, 20:21
Guarda mi son riguardato gli appunti di costruzioni idrauliche...ed è come dico io, non è questione di formazione di "aria" è che parte del radiatore va sotto vuoto. Comunque appena ho tempo faccio un paio di disegnini con spiegazione al seguito per essere pià chiaro.

Comunque il discorso della pressione, so che è bassissima in condizioni normali, ci mancherebbe.

Parlavo di una ipotetica condizione di impianto completamente saturo. Infatti 2.5l (2500cm^3) di acqua nello sbalzo termico da 15 a 40°C (differenza tra spento in inverno e a regime in estate) l'acqua aumenta di circa 14 cm^3 di volume.

Se non si usassero tubi flessibili ma per esempio rigidi in rame e l'impianto fosse pieno completamente, quello spazio da qualche parte va guadagnato. E se è tutto rigido si creano elevate pressioni e qualcosa si spezza e/o tubo perde.
In quanto l'acqua si può assumere come liquido incomprimibile.

ribadisco...non ci sono requisiti perchè avvenga...fidati....e poi tutti i componenti sono progettati per pressioni e utilizzi oltre (ma di molto) del loro utilizzo di cui ne facciamo noi.

gaevulk
21-01-2012, 14:34
ragazzi non so se e' il 3d giusto
volevo un parere sul kit EK Water Blocks EK-KIT H3O - Supreme LT 120 Cu
vorrei mettere il rad esterno nascosto per problemi di spazio nel case e non vorrei prendere un rad di grosse dimensioni ma allo stesso tempo vorrei un qualcosa di piu' prestante dei preconfezionati h60-h70 della corsair per poter tenere a bada il mio x4 955 a 4 ghz
dite che basta?
meglio o peggio di un preassemblato corsair?

creative2
23-01-2012, 14:34
Ciao a tutti, vorrei acquistare un kit black Sun 360 xs della ybris. Il mio pc è composto da scheda madre asus m5a78l, processore x3 720, RAM Kingston 2x2 4gb ddr3, ali 600w, ssd 60 gb corsari force 3, scheda video ati 4870x2. Pensate che questo kit vada bene per overclockare cpu e aumentare frequenZe scheda video? Inoltre vorrei sapere se è attualmente in commercio un waterblock per l'ati 4870x2. Se si, quale? Grazie

creative2
28-01-2012, 10:11
nessuno?

Poliacido
28-01-2012, 10:34
postate nell'altro thread dedicato al liquido, qua non frequenta nessuno :)

fradux
03-02-2012, 09:45
bhe come aggiungere qualcosa...e' gia stato detto tutto...
credo pero' che questo sistema di raffreddamento sia di una bellezza inaudita...ho sempre desiderato metterne uno al mio pc....mi affascina proprio...
poi vabbe credo che sia molto piu efficiente di un normale ventolone che si trova assieme alle cpu....lo consiglierei ai possessori di amd e a chi overclocka....