View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
superman79
17-05-2006, 20:42
stacker + triventola ;)
E si, una bella accoppiata. ;)
aleraimondi
20-05-2006, 10:22
piccolo ot
ragazzi nessuno sa on line dove trovare dei cavi ide udma133 FLAT da 75cm? ho girato millemila negozi qui da me e tutti mi dicono "ma scusa usa quelli round!!" si vah beh ma se li cerco flat un motivo ci deve essere. Andrebbe bene anche se qualcuno me li trovasse, glieli compro ovviamente spedizione a mio carico.
bartolino3200
20-05-2006, 10:24
piccolo ot
ragazzi nessuno sa on line dove trovare dei cavi ide udma133 FLAT da 75cm? ho girato millemila negozi qui da me e tutti mi dicono "ma scusa usa quelli round!!" si vah beh ma se li cerco flat un motivo ci deve essere. Andrebbe bene anche se qualcuno me li trovasse, glieli compro ovviamente spedizione a mio carico.
Chiedi nella sezione modding.
aleraimondi
20-05-2006, 10:27
Chiedi nella sezione modding.
diciamo che aprire un 3d cosi non è decente, e visto che qui sono di casa da parecchio mi sono preso questa liberta. ho gia chiesto a parecchi utenti comunque. grazie
piccolo ot
ragazzi nessuno sa on line dove trovare dei cavi ide udma133 FLAT da 75cm? ho girato millemila negozi qui da me e tutti mi dicono "ma scusa usa quelli round!!" si vah beh ma se li cerco flat un motivo ci deve essere. Andrebbe bene anche se qualcuno me li trovasse, glieli compro ovviamente spedizione a mio carico.
Così? (http://www.websales.it/webs/altec_spa/plt_Product.aspx?IdObjeto=15835&Accion=InsertarCesta)
Anche QUA (http://www.puntoinformatico.it/scheda.asp?idart=12766)
aleraimondi
20-05-2006, 14:51
Così? (http://www.websales.it/webs/altec_spa/plt_Product.aspx?IdObjeto=15835&Accion=InsertarCesta)
Anche QUA (http://www.puntoinformatico.it/scheda.asp?idart=12766)
grazie mille!!!!
aleraimondi
20-05-2006, 19:46
date un occhio qua e rabbrividite
http://forums.bit-tech.net/showthread.php?t=105157&page=9&pp=20
date un occhio qua e rabbrividite
http://forums.bit-tech.net/showthread.php?t=105157&page=9&pp=20
bè si effettivamente è allucinante :)
certo è che non molti di noi hanno una fresa in casa :p
stewe_91
20-05-2006, 20:15
azz...impressionante...ma quella pompa regge???
azz...impressionante...ma quella pompa regge???
ci pensavo anche io :asd:
comodino
21-05-2006, 03:34
:eek: che voglia, ragazzi!
stewe_91
21-05-2006, 10:09
poi tutti i wb sono artigianali... ma nn ho capito bene che rad usa??
si vede che quello non ha altro da fare tutto il giorno :asd:
apparte agli scherzi, un ottimo lavoro :)
bartolino3200
22-05-2006, 11:17
Ho comprato una tanica di acqua demineralizzata (87 cents), ma ho notato che all' interno c' è come una sorta di coriandolo dal colore verdognolo.
Sarà mica un' alga? Alla faccia dell' etichetta che dice, PURISSIMA!!!
Conoscete una marca di acqua demin. da supermercato che sia affidabile?
Quella da me presa si chiama AD.
Se facessi bollire l' acqua demineralizzata dite che eviterei a priori che vi siano microorganismi, almeno al momento ?
Altra domanda, l' acqua di spurgo del condizionatore domestico, non è altrettanto pura e utilizzabile negli impianti a liquido? A sto punto mi fiderei di più di prodotti dalla dubbia qualità come quello comprato oggi.
Stivmaister
22-05-2006, 11:38
A qualcuno interessa un WB x VGA Nvidia? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1205305
Ho comprato una tanica di acqua demineralizzata (87 cents), ma ho notato che all' interno c' è come una sorta di coriandolo dal colore verdognolo.
Sarà mica un' alga? Alla faccia dell' etichetta che dice, PURISSIMA!!!
Conoscete una marca di acqua demin. da supermercato che sia affidabile?
Quella da me presa si chiama AD.
Se facessi bollire l' acqua demineralizzata dite che eviterei a priori che vi siano microorganismi, almeno al momento ?
Altra domanda, l' acqua di spurgo del condizionatore domestico, non è altrettanto pura e utilizzabile negli impianti a liquido? A sto punto mi fiderei di più di prodotti dalla dubbia qualità come quello comprato oggi.
filtrala con una calza da donna(collant)a trama abbastanza fitta
ed usala lo stesso.
se eventualmente dovessi notare depositi o residui dai un altra filtrata a questo modo
Ciao ragazzi.
Bazzicavo qua e là sui vari siti e commerce per dei waterblock e mi sono imbattuto sugli EK Waterblocks.
In particolare su questi:
-EK Water Blocks EK-FCX1800/1900
http://img92.imageshack.us/img92/5158/waek001g18bk.jpg
-EK Water Blocks WAVE Copper - P4 S478/AMD S939
http://img239.imageshack.us/img239/4773/waek0071g3rb.jpg
Cosa ne pensate?
A me sembra che la qualità costruttiva sia ottima.
PS: Non quotate consigliandomi oclabs, ybris o lunasio, poichè non è un post di consigli per gli acquisti, ma semplicemente un post per trattare tecnicamente questi nuovi waterblock ;)
Poi vi dico come avrei intenzione di predisporre il mio impianto.
Ah, un' altra cosa. Con una pompa come la Laing DDC 12V Ultra Water Tank (600L/h e una prevalenza di oltre 4m) quanto può influire l'utilizzo di tubi con 8mm di diametro interno rispetto ai convenzionali 12mm interno? L'enorme prevalenza di questa pompa non dovrebbe ovviare a questo problema?
bartolino3200
22-05-2006, 12:51
filtrala con una calza da donna(collant)a trama abbastanza fitta
ed usala lo stesso.
se eventualmente dovessi notare depositi o residui dai un altra filtrata a questo modo
Grazie Gioz ho comprato un' altra tanica senza impurità della stessa marca, ma farò quello che hai detto in ogni caso, per sicurezza.
Bollirla sarebbe inutile e/o peggiorerebbe in qualche modo la purezza dell' acqua?
Altra domanda tubo in silicone si o no? Sono da preferire i tubi al silicone? Ma non è che per caso sono opachi agli additivi UV?
Ah ragazzi dimenticavo si è aperta la nuova OFFICIAL GALLERY Liquid Cooling a questo indirizzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1205294
superman79
22-05-2006, 13:03
Grazie Gioz ho comprato un' altra tanica senza impurità della stessa marca, ma farò quello che hai detto in ogni caso, per sicurezza.
Bollirla sarebbe inutile e/o peggiorerebbe in qualche modo la purezza dell' acqua?
Altra domanda tubo in silicone si o no? Sono da preferire i tubi al silicone? Ma non è che per caso sono opachi agli additivi UV?
Ah ragazzi dimenticavo si è aperta la nuova OFFICIAL GALLERY Liquid Cooling a questo indirizzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1205294
Si, quelli in silicone sono i migliori, però se devi fare curve molto strette strozzano subito, si rimangono un po più opachi, ma vanno bene lo stesso x gli additivi UV. ;)
bartolino3200
22-05-2006, 13:33
Si, quelli in silicone sono i migliori, però se devi fare curve molto strette strozzano subito, si rimangono un po più opachi, ma vanno bene lo stesso x gli additivi UV. ;)
Grazie superman, mi sa che rimango sui crystal, in quanto prevedo curve a gomito ed effettivamente un tubo un po' più rigido addolcisce la curva e non si piega.
Altra cosa, tutto quanto va precedentemente lavato o trattato in qualche maniera?
Non si rischia che vi siano residui di lavorazione e/o sporcizia nelle componenti nuove, comprese vaschette, tubi, radiatori e WB?
Ah ragazzi dimenticavo si è aperta la nuova OFFICIAL GALLERY Liquid Cooling a questo indirizzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1205294
ho fatto il mio dovere :O
bartolino3200
22-05-2006, 13:40
ho fatto il mio dovere :O
Bhe dai fallo con piacere ;)
Bollirla sarebbe inutile e/o peggiorerebbe in qualche modo la purezza dell' acqua?
Altra domanda tubo in silicone si o no? Sono da preferire i tubi al silicone? Ma non è che per caso sono opachi agli additivi UV?
Altra cosa, tutto quanto va precedentemente lavato o trattato in qualche maniera?
Non si rischia che vi siano residui di lavorazione e/o sporcizia nelle componenti nuove, comprese vaschette, tubi, radiatori e WB?
se la fai bollire parte lascia pentola o pentolino ed eventual iresidui si depositano,sostanzialmente aumenta la percentuale di sostanze nn pure nel pentolino che usi per scaldarla poichè parte dell'acqua va via rapidamente,nn ti conviene
per i tubi io uso quelli in gomma(o pvc)per travasare il vino,sono abbastanza morbidi da fare qualsiasi curva ma resistono parecchio,a causa della loro porosità si opacizzano ababstanza velocemente,ma il problema bene o male c'è con tutti i tubi.
anche se nn li ho mai usati in un impianto al iquido penso che i tygan dovrebbero restare un poco + puliti dato il tipo di utilizzo abituale che ne viene fatto.
per i wb e rad nn credo tu abbia necessità di pulirli se sono nuovi o cmq molto recenti,cmq puoi slavare con un po' di aceto di vino bianco oppure miscelando un po' di aceto e acqua fai girare per un po' l'impianto a vuoto e lo lavi
Bhe dai fallo con piacere ;)
:asd::asd:
scerto!
bartolino3200
22-05-2006, 14:13
se la fai bollire parte lascia pentola o pentolino ed eventual iresidui si depositano,sostanzialmente aumenta la percentuale di sostanze nn pure nel pentolino che usi per scaldarla poichè parte dell'acqua va via rapidamente,nn ti conviene
per i tubi io uso quelli in gomma(o pvc)per travasare il vino,sono abbastanza morbidi da fare qualsiasi curva ma resistono parecchio,a causa della loro porosità si opacizzano ababstanza velocemente,ma il problema bene o male c'è con tutti i tubi.
anche se nn li ho mai usati in un impianto al iquido penso che i tygan dovrebbero restare un poco + puliti dato il tipo di utilizzo abituale che ne viene fatto.
per i wb e rad nn credo tu abbia necessità di pulirli se sono nuovi o cmq molto recenti,cmq puoi slavare con un po' di aceto di vino bianco oppure miscelando un po' di aceto e acqua fai girare per un po' l'impianto a vuoto e lo lavi
Grazie ;)
Ciao ragazzi.
Bazzicavo qua e là sui vari siti e commerce per dei waterblock e mi sono imbattuto sugli EK Waterblocks.
In particolare su questi:
-EK Water Blocks EK-FCX1800/1900
http://img92.imageshack.us/img92/5158/waek001g18bk.jpg
-EK Water Blocks WAVE Copper - P4 S478/AMD S939
http://img239.imageshack.us/img239/4773/waek0071g3rb.jpg
Cosa ne pensate?
A me sembra che la qualità costruttiva sia ottima.
PS: Non quotate consigliandomi oclabs, ybris o lunasio, poichè non è un post di consigli per gli acquisti, ma semplicemente un post per trattare tecnicamente questi nuovi waterblock ;)
Poi vi dico come avrei intenzione di predisporre il mio impianto.
Ah, un' altra cosa. Con una pompa come la Laing DDC 12V Ultra Water Tank (600L/h e una prevalenza di oltre 4m) quanto può influire l'utilizzo di tubi con 8mm di diametro interno rispetto ai convenzionali 12mm interno? L'enorme prevalenza di questa pompa non dovrebbe ovviare a questo problema?
Uno alla volta eh... che poi non si capisce niente :asd:
comodino
22-05-2006, 20:08
Ciao ragazzi.
Bazzicavo qua e là sui vari siti e commerce per dei waterblock e mi sono imbattuto sugli EK Waterblocks.
In particolare su questi:
-EK Water Blocks EK-FCX1800/1900
-EK Water Blocks WAVE Copper - P4 S478/AMD S939
Cosa ne pensate?
A me sembra che la qualità costruttiva sia ottima.
CUT
Ah, un' altra cosa. Con una pompa come la Laing DDC 12V Ultra Water Tank (600L/h e una prevalenza di oltre 4m) quanto può influire l'utilizzo di tubi con 8mm di diametro interno rispetto ai convenzionali 12mm interno? L'enorme prevalenza di questa pompa non dovrebbe ovviare a questo problema?
per quanto riguarda i wb, non li ho mai sentiti.
la qualità costruttiva non si può giudicare da una foto....è logico che le foto pubblicitarie siano fatte per rendere al meglio il prodotto.
potrebbero anche sbriciolarsi nelle tue mani, per quel che sappiamo. :p
comunque se sono tedeschi, come immagino sia data la domanda sul diametro dei tubi, io eviterei. da quello che ho sempre letto in giro i migliori sono e saranno sempre gli americani, e per comprare all'estero tanto vale prendere il meglio...altrimenti ci si butta sugli italiani (so che non volevi questa risposta, ma è ciò che mi sembra logico dire...).
la Laing originale è pensata apposta per gli impianti della crucconia, infatti ha i raccordi molto piccoli. poi ne hanno fatte altre versioni con diametro maggiorato per aumentarne l'efficacia. logicamente con una sezione maggiore del tubo ottieni parecchi benefici, ma come ben dici credo che i 4m di prevalenza possano sopperire a questo problema.
però non capisco....sei disposto a spendere dei bei soldoni per la laing, quindi immagino che tu stia cercando un certo tipo di prestazioni, e poi vai ad infilarti in sistemi con tubi minuscoli?
per quanto riguarda i wb, non li ho mai sentiti.
la qualità costruttiva non si può giudicare da una foto....è logico che le foto pubblicitarie siano fatte per rendere al meglio il prodotto.
potrebbero anche sbriciolarsi nelle tue mani, per quel che sappiamo. :p
comunque se sono tedeschi, come immagino sia data la domanda sul diametro dei tubi, io eviterei. da quello che ho sempre letto in giro i migliori sono e saranno sempre gli americani, e per comprare all'estero tanto vale prendere il meglio...altrimenti ci si butta sugli italiani (so che non volevi questa risposta, ma è ciò che mi sembra logico dire...).
la Laing originale è pensata apposta per gli impianti della crucconia, infatti ha i raccordi molto piccoli. poi ne hanno fatte altre versioni con diametro maggiorato per aumentarne l'efficacia. logicamente con una sezione maggiore del tubo ottieni parecchi benefici, ma come ben dici credo che i 4m di prevalenza possano sopperire a questo problema.
però non capisco....sei disposto a spendere dei bei soldoni per la laing, quindi immagino che tu stia cercando un certo tipo di prestazioni, e poi vai ad infilarti in sistemi con tubi minuscoli?
nono, i waterblock in questione monterebbero aventualmente anche tubi da 12mm interno. Hanno infatti il passo pr 1/2 gas ;)
Preferivo avere tubi un pò più piccoli per un fattore di estetica e di praticità per le curve. Infatti prendendo la laing con tutta quella prevalenza pensavo che anche con tubi piccoli avrei cmq alte portate, senza pregiudicare quindi le prestazioni (che non essendo un fanatico del decimo di grado mi interessano relativamente)
PS: ho addocchiato questi waterblock perchè li trovo praticamente sottocasa senza neanche spendere per le spese di spedizione ;)
comodino
22-05-2006, 21:39
ah. beh, allora nel caso decidessi di prenderli potresti farne una piccola recensione.
:)
ah. beh, allora nel caso decidessi di prenderli potresti farne una piccola recensione.
:)
Azz, dovrei diventare una cavia :D
Vabeh ci faccio 1 pensierino... :Prrr:
Certo che se ne vanno parekki soldi :muro: ma almeno dovrebbe rendere bene il tutto :ciapet:
aleraimondi
22-05-2006, 22:07
Azz, dovrei diventare una cavia :D
Vabeh ci faccio 1 pensierino... :Prrr:
Certo che se ne vanno parekki soldi :muro: ma almeno dovrebbe rendere bene il tutto :ciapet:
a me il wb cpu pare molto ben studiato e ben fattom, dovrebbe rendere molto bene con una pompa adatta. il block gpu non mi convince molto, come tutte le soluzioni che coprono le ram: lavoro inutile a discapito delle prestazioni sul core.
a me il wb cpu pare molto ben studiato e ben fattom, dovrebbe rendere molto bene con una pompa adatta. il block gpu non mi convince molto, come tutte le soluzioni che coprono le ram: lavoro inutile a discapito delle prestazioni sul core.
Perchè dici a discapito del core?Che io sappia ad esempio il danger den andava meglio pure di un k5, quindi questo superwaterblock dovrebbe fare ancora meglio ;)
aleraimondi
22-05-2006, 22:14
Perchè dici a discapito del core?Che io sappia ad esempio il danger den andava meglio pure di un k5, quindi questo superwaterblock dovrebbe fare ancora meglio ;)
guarda, dubito che il dd che copre le ram vata bene, visto che le vendite del dd in quyestione non sono altissime a quanto vedo, gli utenti preferiscono il maze 4 gpu di dangerden e ci sarà un motivo. a discapito della cpu perche la struttura ovviamente ha dei limiti.
guarda, dubito che il dd che copre le ram vata bene, visto che le vendite del dd in quyestione non sono altissime a quanto vedo, gli utenti preferiscono il maze 4 gpu di dangerden e ci sarà un motivo. a discapito della cpu perche la struttura ovviamente ha dei limiti.
Mi ricordo che avevano fatto una comparazione sul forum di pctuner di un utente che aveva provato prima il k5 e poi il dangerden e aveva notato un abbassamento di 4° in full load o giù di lì. Stesso quelli del forum dicevano che effettivamente un approccio così esteso sul pcb della scheda video era favorevole a un mantenimento delle temperature più basse proprio per via del mezzo kilo di rame che componeva il waterblock. Poi non so. Cmq a me non interessa quel grado o due di differenza. Io ricercavo anche un qualcosa di un pò particolare :stordita:
Per quanto riguarda la vendite credo che questi superwaterblock non vadano molto non tanto per una questione di efficienza di raffreddamento, quanto invece per una questione economica e forse anche per una minore compatibilità, dato che se devi cambiare scheda video difficilmente un waterblock del genere può essere riutilizzato ( a meno che fai un cambio tipo x1800xt a x1900xtx et simili) :ciapet:
Cosa intendi per limiti della cpu?
aleraimondi
22-05-2006, 22:33
se cerchi il particolare allora sono molto belli da vedere, se cerchi le prestazioni pure IMHO c'è altro. :)
aleraimondi
22-05-2006, 22:35
a discapito del core intendevo
comodino
22-05-2006, 22:37
tradotto: se il wb ha così tanta superficie non si concentra a dovere sul core della VGA e non lo raffredda al 100%.
:cool:
se cerchi il particolare allora sono molto belli da vedere, se cerchi le prestazioni pure IMHO c'è altro. :)
Si, diciamo che cerco il particolare e l'aspetto "moddoso" . X le prestazioni mi basta che siano prestazioni elevate ma non estreme.
So anche io che per avere prestazioni al top dovrei puntare su oclabs, ma diciamo che sono quasi sicuro che questi waterblock con la Laing mi daranno belle soddisfazioni anche in merito a quelle. Di sicuro andranno molto meglio di un sistema ad aria e tanto mi basta ;)
Poi (ipotizzo) avere 35° sulla cpu con un MB-06 o averne 38° con questo non è che mi cambi molto la vita...
L'importante è che stia fresca :asd:
Beh dai, ma così ad occhio, mi sembra che abbiano prestazioni elevate, in linea magari con quelli di Ybris sec me (lo spero almeno) :sperem:
tradotto: se il wb ha così tanta superficie non si concentra a dovere sul core della VGA e non lo raffredda al 100%.
:cool:
Ah, uhm chissà. Bisognerebbe fare dei test per vedere. Ma sec me però avere così tanta superficie può solo giovare, considerando poi che l'alettattura è posizionata proprio sopra al core grafico. Se avesi soldi per comprare un altro waterblock magari farei pure le prove, ma tanto pur di avere sto popò di figata nel case perderei volentieri 2° sul core grafico... :D
Ah, uhm chissà. Bisognerebbe fare dei test per vedere. Ma sec me però avere così tanta superficie può solo giovare, considerando poi che l'alettattura è posizionata proprio sopra al core grafico. Se avesi soldi per comprare un altro waterblock magari farei pure le prove, ma tanto pur di avere sto popò di figata nel case perderei volentieri 2° sul core grafico... :D
io credo che la maggiore superficie migliori lo scambio termico, in + l'alettatura crea un moto turbolento sicuramente + efficace (altrimenti la prof di impianti insegna fuffa)
io credo che la maggiore superficie migliori lo scambio termico, in + l'alettatura crea un moto turbolento sicuramente + efficace (altrimenti la prof di impianti insegna fuffa)
Esattamente, tutto quel rame può solo aumentare lo scambio termico. Infatti l'eventuale surpluss calorico prodotto dal core andrebbe smaltito dal resto del waterblock dove cmq passa acqua... :sofico:
Esattamente, tutto quel rame può solo aumentare lo scambio termico. Infatti l'eventuale surpluss calorico prodotto dal core andrebbe smaltito dal resto del waterblock dove cmq passa acqua... :sofico:
Sono ignorante in materia, e preciso che condivido in toto il tuo ragionamento sul grado in più o meno, però come stai dicendo te se aumenti lo scambio termico andando a raffreddare anche le memorie, aumenti la temperatura dell'acqua, e automaticamente alzi la temperatura della gpu.
Il punto è se sia necessario raffreddare anche le ram o meno.
stewe_91
23-05-2006, 06:51
Sono ignorante in materia, e preciso che condivido in toto il tuo ragionamento sul grado in più o meno, però come stai dicendo te se aumenti lo scambio termico andando a raffreddare anche le memorie, aumenti la temperatura dell'acqua, e automaticamente alzi la temperatura della gpu.
Il punto è se sia necessario raffreddare anche le ram o meno.
quoto...le ram della vga (almeno nel mio caso) scaldano molto... secondo me è meglio raffreddarle con dissi passivi per lasciare tutta la potenza refrigerante al core che è quello che in oc e sotto stress scalda di +
:)
Sono ignorante in materia, e preciso che condivido in toto il tuo ragionamento sul grado in più o meno, però come stai dicendo te se aumenti lo scambio termico andando a raffreddare anche le memorie, aumenti la temperatura dell'acqua, e automaticamente alzi la temperatura della gpu.
Il punto è se sia necessario raffreddare anche le ram o meno.
Uhm, guarda raffreddando anche le ram la temperature dell'acqua si alza di qualche decimo di grado, quindi puoi anche non considerarle. Diciamo che generalmente non è indispensabile raffreddarle col liquido, però se già cominci ad avere schede che frequenze di ram piuttosto spinte, un buon waterblock del genere può solo giovare alle temperature. Infatti se metti i dissi passivi e LI RAFFREDDI attivamente con una ventola allora problemi non ce ne stanno. Tutta via se usi un waterblock per vga e metti dei dissipatori passivi sulle ram senza un flusso d'aria continuo vedrai che cominceranno ad essere incandescenti.
Questo discorso vale quindi per le schede video di fascia alta e ovviamente non quelle di fascia medio bassa (ma alla fine ki compra waterblock del genere avrò sicuramente una scheda video High end con consumi e potenze da dissipare non indifferenti) :Prrr:
quoto...le ram della vga (almeno nel mio caso) scaldano molto... secondo me è meglio raffreddarle con dissi passivi per lasciare tutta la potenza refrigerante al core che è quello che in oc e sotto stress scalda di +
:)
Non ti dico le mie...cmq leggi quello che ho scritto sopra. Il fatto di raffreddare le ram sec me non pregiudica minimamente il potere dissipante sul core... :D
comodino
23-05-2006, 12:46
io credo che la maggiore superficie migliori lo scambio termico, in + l'alettatura crea un moto turbolento sicuramente + efficace (altrimenti la prof di impianti insegna fuffa)
il tutto sperando che non vi siano riflussi o microristagni nel wb che impediscano una corretta circolazione dell'acqua al suo interno...
comunque non resta che provare!
il tutto sperando che non vi siano riflussi o microristagni nel wb che impediscano una corretta circolazione dell'acqua al suo interno...
comunque non resta che provare!
Uhm il percorso mi sembra molto lineare e quindi ristagni non credo proprio che ce ne siano ;)
Cmq bisogna provare come dici tu :D
comodino
23-05-2006, 12:52
beh a vedere il popo' di macchina che usano ad oclabs per calcolare con precisione i flussi e le turbolenze dentro i wb temo che l'occhio non sia sufficiente.... :sofico:
anche se sono dalla parte di chi sostiene che la macchina perfetta sia l'uomo ed il procesore più potente il suo cervello... :cool:
beh a vedere il popo' di macchina che usano ad oclabs per calcolare con precisione i flussi e le turbolenze dentro i wb temo che l'occhio non sia sufficiente.... :sofico:
anche se sono dalla parte di chi sostiene che la macchina perfetta sia l'uomo ed il procesore più potente il suo cervello... :cool:
:asd: :Prrr: :ciapet:
Beh ad occhio sembrerebbe proprio così...
Vabeh ho capito, premo sto bendetto tasto "compra" e facciamola finita... :asd:
bartolino3200
23-05-2006, 14:12
Ragazzi per chi fosse interessato si è aperta la nuova Liquid cooling Offical Gallery: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1205294
Ragazzi per chi fosse interessato si è aperta la nuova Liquid cooling Offical Gallery: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1205294
Ottimo! Appena mi arriva l'impiantino della Ek a casa parteciperò a quel thread! :D
Il lian li si presta benissimo a lavori di watercooling avendo l'atx rovesciato, e col megawaterblock per vga spero renda benissimo! :ciapet:
bartolino3200
23-05-2006, 14:26
Ottimo! Appena mi arriva l'impiantino della Ek a casa parteciperò a quel thread! :D
Il lian li si presta benissimo a lavori di watercooling avendo l'atx rovesciato, e col megawaterblock per vga spero renda benissimo! :ciapet:
Si ho visto dei bei lavori puliti e ordinati col LianLi, bel case!!!
Si ho visto dei bei lavori puliti e ordinati col LianLi, bel case!!!
ho aggiornato il mio post , avevo tralasciato l'hardware :p
bartolino3200
23-05-2006, 16:17
ho aggiornato il mio post , avevo tralasciato l'hardware :p
Perfetto, magari se metti le foto in riga invece che in colonna è anche meglio ;) Cmq siamo ampiamente OT qui.
Tornando in 3D, ho ordinato un kit completo su OCLabs e a detta di molti di voi esperti, non me ne pentirò.
Perfetto, magari se metti le foto in riga invece che in colonna è anche meglio ;) Cmq siamo ampiamente OT qui.
Fatto :O !!
comodino
23-05-2006, 16:40
Perfetto, magari se metti le foto in riga invece che in colonna è anche meglio ;) Cmq siamo ampiamente OT qui.
Tornando in 3D, ho ordinato un kit completo su OCLabs e a detta di molti di voi esperti, non me ne pentirò.
non te ne pentirai affatto :)
dinamite2
23-05-2006, 16:46
ciao Comodino, devo ordinare un nuovo radiatore, siccome il triventola non è subito disponibile, potrei prendere il biventola...
tu in qualche altro post dicevi che effettivamente un triventola è superfluo..
quindi non avrei vantaggi a prendere il triventola? considera che la differenza di prezzo è solo 7 euro quindi...
poi volevo chiederti come posso pulire il wb internamente?
grazie ;)
Tornando in 3D, ho ordinato un kit completo su OCLabs e a detta di molti di voi esperti, non me ne pentirò.
Io tranne il WB chipset ho gli altri 2 WB di OcLabs : posso dirti che quello per la VGA è veramente stupefacente :eek: la mia x1900xtx overclocckata non è mai arrivata a 45° , vedremo ora che arriva il caldo come si comporterà :)
bartolino3200
23-05-2006, 17:08
Io tranne il WB chipset ho gli altri 2 WB di OcLabs : posso dirti che quello per la VGA è veramente stupefacente :eek: la mia x1900xtx overclocckata non è mai arrivata a 45° , vedremo ora che arriva il caldo come si comporterà :)
Mazza che belve!!!
Il caldo è già arrivato, almeno qui a Bari siamo ben oltre i 30 gradi da una settimana e passa.
aleraimondi
23-05-2006, 18:10
ciao Comodino, devo ordinare un nuovo radiatore, siccome il triventola non è subito disponibile, potrei prendere il biventola...
tu in qualche altro post dicevi che effettivamente un triventola è superfluo..
quindi non avrei vantaggi a prendere il triventola? considera che la differenza di prezzo è solo 7 euro quindi...
poi volevo chiederti come posso pulire il wb internamente?
grazie ;)
i triventola sono in arrivo se vuoi aspettare. per pulire il monoblock, per togliere eventuali scarti di lavorazione, puoi rimempirlo con il viakal e lasciare agire per 5/10 minuti. poi risciacqua abbondantemente. oppure riempilo di aceto e lascia agire una notte. ti consiglio di pulire anhce il radiatore, con aceto.
superman79
23-05-2006, 18:16
Mazza che belve!!!
Il caldo è già arrivato, almeno qui a Bari siamo ben oltre i 30 gradi da una settimana e passa.
Qui a Cagliari provincia ieri 38° però il monoblock fa sempre il suo dovere. ;)
dinamite2
23-05-2006, 18:25
i triventola sono in arrivo se vuoi aspettare. per pulire il monoblock, per togliere eventuali scarti di lavorazione, puoi rimempirlo con il viakal e lasciare agire per 5/10 minuti. poi risciacqua abbondantemente. oppure riempilo di aceto e lascia agire una notte. ti consiglio di pulire anhce il radiatore, con aceto.
ma se anziche l'extreme3 prendessi un altro triventola disponibile da voi sarebbe lo stesso? ho urgenza perche sono senza raddy...
inoltre secondo te che vantaggi otterei col triventola?
attualmente sto solo col wb per la cpu, ma in futuro....
aleraimondi
23-05-2006, 19:24
se vuoi passare presto a tre o più wb, mantenere prestazioni estreme ma con rumorosità molto contenuta aspetta l'extreme 3, altrimenti puoi optare anche per il biventola. tre wb li reggi con ventole a media intensità.
comodino
23-05-2006, 22:45
io ho avuto per lunghi periodi 3 wb, usando sempre un biventola come quello che sto vendendo, con due ventole abbastanza silenziose e con non troppa portata a 7v.
faceva più rumore la pompa, sinceramente.
io credo che il triventola abbia senso se utilizzato con peltier o se utilizzato per ricercare prestazioni estreme.
come ho sempre sostenuto, se uno trova un overclock da daily use difficilmente è un overclock che alzando la temp dell'acqua di 5 gradi salta. e se con il triventola hai 5 gradi in meno ma tieni comunque le stesse frequenze perchè è un oc da daily, allora avere un triventola non serve a nulla.
in prospettiva di oc veramente spinti è utile. però difficilmente con un triventola vai molto più su in oc rispetto ad un biventola rimanendo con acqua a Tambiente e senza peltier.
poi c'è da considerare l'ingombro, la spesa (per ventolaaggiuntiva e per il rad stesso) ed il rumore.
a mio avviso un biventola è più che sufficiente per la maggior parte di impianti a più wb se non si hanno pretese di un certo tipo (leggi oc estremi da shot o stress enorme per l'uso a pelt).
basta che sia un biventola ad alettatura doppia, bello spesso ed in rame.
dinamite2
23-05-2006, 22:57
guarda il fatto che sia piu ingombrante non mi interessa, la differenza di prezzo è davvero esigua (circa 7 euro) , quindi se con un triventola otterei anche 1 misero grado in meno sarebbe sempre guadagnato....
e poi sono tutelato se in futuro vorrei cambiare configurazione... però se invece le prestazioni sono le stesse allora il discorso cambia...
un altra cosa esistono raccordi ad innesto rapido, tipo quelli dei compressori?
mi servirebbero da mettere nei tubi del radiatore per poterlo staccare.
comodino
23-05-2006, 23:05
non esistono per i modelli venduti da oclabs, mentre mi risulta che i nuovi rad di ybris prevedano l'innesto di qualunque raccordo da 3/4, quindi anche quelli pneumatici.
discorso rad/prestazioni:
ripeto: avere un biventola o un triventola ai fini di un overclock medio-alto non cambia. cioè, con tre ventole sicuramente avrai delle temp più basse, soprattutto se fa caldo, però non te ne fai nulla di 5 gradi in meno....sarebbe solo per fare lo sborone e far vedere che la tua cpu è più al fresco di quella del vicino.
stesso discorso per oc alti: date le caratteristiche del liquido, è probabile che un oc abbastanza stabile da chiudere un superPI da 32m lo riesca ad ottenere indifferentemente con due o tre ventole. può essere che con tre ventole e magari con ghiaccio in acqua tu riesca a prendere 20, 30, anche 40 mhz in più per uno shot di superPI da 1mb, ma non ti aspettare di vedere il procio decollare solo perchè hai tre ventole.
discorso diverso se mai userai peltier, dove più raffreddi l'acqua meglio è, ma lì siamo in tutto un altro pianeta di raffreddamento....
edit: aggiungo che il trend sembra essere un drastico abbassamento del TDP dei processori, quindi non è detto che in futuro avere 3wb sia più stressante per il rad di quanto non lo sia oggi.
anche per le vga credo che stiamo arrivando al limite: o ci proporranno in maniera standard vga con waterblock incorporato, o a breve dovranno pensare a cambiare tecnologia per non consumare 1kw di gpu e un cooling-phon (miii che gioco di parole!) da 900watt per la sola scheda video....
dinamite2
23-05-2006, 23:25
grazie del chiarimento... ;)
mi potresti dare i link esatto dei raccordi ybris???
comodino
23-05-2006, 23:29
non so che tipo di raccordi tu abbia in mente, però per "rapidi" io intendo questi:
http://212.227.231.249/watercool/cms/shop_pics/50010.jpg
che si possono montare su questi rad:
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=36&products_id=838&osCsid=ca083245fd46a51a349f51f694a0f256
dinamite2
23-05-2006, 23:35
si scusa mi sono espresso male io, io intendevo questo tipo da mettere nel mezzo dei tubi tra radiatore e pompa...
solo che visto cosi sembra che per svitarli si attorciglierebbe il tubo... :mbe:
http://img395.imageshack.us/img395/9362/raccsgancio015kf.jpg
comodino
23-05-2006, 23:39
:confused: :what:
ma quelli si avvitano tra loro...cosa c'entra il radiatore o la pompa?
quelli servono per passare l'acqua attraverso un ostacolo come può essere una paratia o una parete.
se la tua intenzione è quella di collegare direttamente senza tubo due componenti devi usare questo:
http://www.ybris-cooling.it/images/raccn003q1-2.jpg
dinamite2
23-05-2006, 23:44
appunto, siccome metterei il radiatore esterno nel retro del case, mi servirebbero dei raccordi che mi permettano di sganciare il radiatore dall'impianto senza che fuoriesca del liquido all'interno del case...
spero di essere stato chiaro stavolta... :cry:
comodino
23-05-2006, 23:54
l'unico modo per staccare un pezzo senza che esca acqua è usare dei rubinetti da mettere a monte del pezzo in questione...
che tu usi quei raccordi che hai postato o un altro sistema per far passare l'acqua da dentro il case a fuori, ti uscirà sempre nel momento in cui stacchi il tubo, mi sembra pleonastico dirlo :D
dovresti al massimo usare un rubinetto femmina/femmina a cui attaccare due raccordi: rubinetto+raccordo destro lo tieni all'interno del case, mentre il raccordo sx lo avviti al rubinetto da fuori la paratia.
così se devi staccare il rad chiudi il rubinetto e sfili il tubo dal raccordo.
dinamite2
23-05-2006, 23:58
adesso si ke ci siamo capiti ;)
però siccome non è che stakkerei il rad tutti i giorni ma solo per manutenzione , quindi a me basterebbe solo staccare i tubi , magari schiacciarli per non fare uscire del liquido e tapparli temporaneamente...
xchè l'idea di mettere dei rubinetti nun me garba.. :Prrr:
salve, avrei un dubbio da sottoporvi: da qualche parte ho sentito parlare di corrosione se si montano assieme parti di alluminio e di rame in un sistema a liquido... Io in realtà stavo per montare sul mio wb "handmade" dei raccordi portatubo di alluminio, dato che non ne trovo di ottone delle dimensioni di cui ho bisogno...
Ma la corrosione "galvanica" (che dovrebbe essere quella dovuta al passaggio di corrente) come fa ad esserci se uso acqua demineralizzata (che non conduce la corrente)?? e poi la reazione chimica dovrebbe essere una ossidoriduzione (il che presume che ci sia una sostanza che si ossida ed una che si riduce ~ cosa impossibile dato che sia il rame che l'alluminio in questo caso sono allo stato solido, quindi non ulteriormente riducibili...)??
In sintesi è tutta una palla, o no? Qualcuno ha mai avuto un caso reale in cui gli si è bucato un rad?? Tnx, ciao!!!
comodino
24-05-2006, 12:00
adesso si ke ci siamo capiti ;)
però siccome non è che stakkerei il rad tutti i giorni ma solo per manutenzione , quindi a me basterebbe solo staccare i tubi , magari schiacciarli per non fare uscire del liquido e tapparli temporaneamente...
xchè l'idea di mettere dei rubinetti nun me garba.. :Prrr:
non è che ci sono molti modi per evitare la fuoriuscita dell'acqua...
anche perchè quando stacchi il rad è pieno fino ai raccordi, quindi è facile che esca anche da lì.
purtroppo quando fai manutenzione devi svuotarlo, l'impianto. il come dipende dalla comodità e da come sono disposti i pezzi.
la cosa più semplice, se il rad è all'esterno con i raccordi in alto, è semplicemente mettere una vaschetta/bacinella sotto il rad e staccare il tubo dal raccordo del rad stesso, facendo scendere nella bacinella l'acqua.
schiacciare i tubi evitando di far uscire l'acqua è impossibile: i crystal sono troppo duri per schiacciarli e fare in modo che si sigillino, e dubito che con quelli in silicone si riesca, a meno che non usi una morsa. e comunque ora che li tappi l'acqua è già uscita....
sullo shop di lunasio vendono dei radiatori che hanno un tappo su un lato: volendo potresti sfruttare quel tipo di radiatore, posizionalndolo con il foro del tappo verso il basso e avvitarci al posto del tappo un rubinettino: quando devi svuotare apri il rubinetto e in men che non si dica, senza sforzo e rischio di inondare il pc, hai un impianto asciutto e pronto per la manutenzione.
salve, avrei un dubbio da sottoporvi: da qualche parte ho sentito parlare di corrosione se si montano assieme parti di alluminio e di rame in un sistema a liquido... Io in realtà stavo per montare sul mio wb "handmade" dei raccordi portatubo di alluminio, dato che non ne trovo di ottone delle dimensioni di cui ho bisogno...
Ma la corrosione "galvanica" (che dovrebbe essere quella dovuta al passaggio di corrente) come fa ad esserci se uso acqua demineralizzata (che non conduce la corrente)?? e poi la reazione chimica dovrebbe essere una ossidoriduzione (il che presume che ci sia una sostanza che si ossida ed una che si riduce ~ cosa impossibile dato che sia il rame che l'alluminio in questo caso sono allo stato solido, quindi non ulteriormente riducibili...)??
In sintesi è tutta una palla, o no? Qualcuno ha mai avuto un caso reale in cui gli si è bucato un rad?? Tnx, ciao!!!
ti consiglio di dare una lettura a questo thread:
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=65234
a parte che questa tua frase: "cosa impossibile dato che sia il rame che l'alluminio in questo caso sono allo stato solido, quindi non ulteriormente riducibili" dalle mie poche conoscenze di chimica del liceo mi sembra assolutamente priva di motivazione e/o fondamento, ti posso assicurare che anche in queste pagine, molto tempo fa (credo ormai più di un anno e mezzo) si era presentato qualcuno con il wb sforacchiato. era in alluminio, e usava non ricordo se dei collettori o un radiatore in rame....
:)
aleraimondi
24-05-2006, 12:45
adesso si ke ci siamo capiti ;)
però siccome non è che stakkerei il rad tutti i giorni ma solo per manutenzione , quindi a me basterebbe solo staccare i tubi , magari schiacciarli per non fare uscire del liquido e tapparli temporaneamente...
xchè l'idea di mettere dei rubinetti nun me garba.. :Prrr:
proprio percvhe il rad non lo stacchi spesso potresti prendere dei raccordi tipo quelli che hai linkato e quando devi staccare il rad, svuoti l'impianto e stacchi i tubi nella parte esterna del case.
dinamite2
24-05-2006, 12:58
proprio percvhe il rad non lo stacchi spesso potresti prendere dei raccordi tipo quelli che hai linkato e quando devi staccare il rad, svuoti l'impianto e stacchi i tubi nella parte esterna del case.
infatti, cosi evito di smontare tutto l'impianto ogni volta che devo fare manutenzione... :muro:
dinamite2
24-05-2006, 14:02
su un noto shop ho trovato pure questi raccordi ad innesto rapido che una volta staccati non fanno uscire l'acqua dall'impianto, secondo voi come sono possono andare bene al mio scopo?
http://img138.imageshack.us/img138/390/wasc012g12ca.jpg
e questa è la descrizione riportata sul sito:
"Connettori a innesto rapido, per "staccare" pezzi del vostro impianto a liquido senza la necessità di svuotare completamente l'impianto, e chi ha un impianto a liquido sa di cosa stiamo parlando... Ideali per chi ha un radiatore esterno.
Nota: Dopo aver staccato i connettori escono comunque un paio di gocce di liquido rimaste dentro al connettore."
aleraimondi
24-05-2006, 14:43
il diametro interno è troppo piccolo, sono per tubi da 8mm interni
comodino
24-05-2006, 14:58
comunque, siccome per manutenere il rad comunque lo devi svuotare (e quindi devi comunque ri-riempire il sistema e far uscire le bolle dal rad), non capisco tutti questi problemi...:)
sfili i tubi dai raccordi del radiatore e fai uscire l'acqua che deve uscire. poi siccome i tubi del rad sono molto in alto rispetto al resto dell'impianto, se ne svuoterà solo una parte, non tutto.
senza stare a fare casini con rubinetti e raccordi particolari...
piottocentino
24-05-2006, 15:10
ciao a tutti, questo è il mio attuale sistema:
nj2300+cristal trap
wb k11 top1
rad z1
volevo mettere un altro rad, ammesso che riesco a trovare il posto come devo metterlo considerando che questo che ho ora lo velevo lasciare? dite che ci saranno problemi di portata? poi volevo anche mettere un wb sulla vga se è possibile....mi buttate giu uno schemino? grazie:)
a un'altra cosa, ho pensato di togliere la cristaltrap e mettere il tutto senza vaschetta per avere iul case più ordinato, dite che è una buona idea?
questa è l'attuale disposizione:)
http://img91.imageshack.us/img91/7489/dsc009796hl.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=dsc009796hl.jpg)
comodino
24-05-2006, 16:17
non mi sembra che attualmente il tuo case sia disordinato..
comunque se togli la trap sappi che è più scomodo poi riempire/svuotare, ma sta a te decidere.
io per comodità la terrei, visto che non mi sembra dia fastidio lì dov'è.
piuttosto che prendere un secondo monoventola che inevitabilmente creerebbe un ulteriore strozzamento, venderei quello che hai già per prendere un biventola.
la pompa che hai secondo me non è troppo adatta a gestire il k11, perchè ha poca prevalenza per il volume d'acqua che sposta, e secondo me pur avendo 2300l/h teorici dichiarati la stai sforzando inutilmente.
per usare il k11 top1 e un altro wb su vga direi che c'è poca scelta: mcp655 o laing DDC. soprattutto se ci metti anche un secondo radiatore.
per usare il k11 top1 e un altro wb su vga direi che c'è poca scelta: mcp655 o laing DDC. soprattutto se ci metti anche un secondo radiatore.
Comodino, cadi proprio a fagiolo....
La mcp655 non capisco che tubi accetta... Dicono di raccordi 1/2...
Dato che vorrei utilizzare questa pompa con un Ybris K11 Leviathan ed un Ybris Keops K5 ATI Rev.2 con raccordo di connessione 10 mm ( scrivono che monta tubo 12x17) + un Watercool HTF2-X Rev. 3.0 Triple, con tutte queste dimensioni interne/esterne dei tubi e dato che non ci capisco un "tubo", non so quale tipo o dimensione di tubo posso utilizzare per l'intero l'impianto... Devo prendere un 8mm o un 10mm interni?
Mi da resti una mano perfavore?
Comodino, cadi proprio a fagiolo....
La mcp655 non capisco che tubi accetta... Dicono di raccordi 1/2...
Dato che vorrei utilizzare questa pompa con un Ybris K11 Leviathan ed un Ybris Keops K5 ATI Rev.2 con raccordo di connessione 10 mm ( scrivono che monta tubo 12x17) + un Watercool HTF2-X Rev. 3.0 Triple, con tutte queste dimensioni interne/esterne dei tubi e dato che non ci capisco un "tubo", non so quale tipo o dimensione di tubo posso utilizzare per l'intero l'impianto... Devo prendere un 8mm o un 10mm interni?
Mi da resti una mano perfavore?
Per la swiftech sapevo andassero benissimo i 12x17 :mbe: :confused:
Mi sbaglio?
aleraimondi
24-05-2006, 17:28
Comodino, cadi proprio a fagiolo....
La mcp655 non capisco che tubi accetta... Dicono di raccordi 1/2...
Dato che vorrei utilizzare questa pompa con un Ybris K11 Leviathan ed un Ybris Keops K5 ATI Rev.2 con raccordo di connessione 10 mm ( scrivono che monta tubo 12x17) + un Watercool HTF2-X Rev. 3.0 Triple, con tutte queste dimensioni interne/esterne dei tubi e dato che non ci capisco un "tubo", non so quale tipo o dimensione di tubo posso utilizzare per l'intero l'impianto... Devo prendere un 8mm o un 10mm interni?
Mi da resti una mano perfavore?
i tubi da 1/2 sono i nostri normali 12/16(17) vai tranquillo
bartolino3200
24-05-2006, 17:37
Ragazzi ma a sto punto non è meglio avere WB tutti OCLabs, visto che richiedono pompe meno potenti?
Ho scelto OCLabs perchè oltre al fatto che sono realizzati in blocco unico, hanno appunto il vantaggio di non richiedere pompe più potenti e costose.
Ragazzi ma a sto punto non è meglio avere WB tutti OCLabs, visto che richiedono pompe meno potenti?
Ho scelto OCLabs perchè oltre al fatto che sono realizzati in blocco unico, hanno appunto il vantaggio di non richiedere pompe più potenti e costose.
Ogni produttore ha le sue strategie :boh: , io fra Ybris ed OcLabs (WB di punta ) ho trovato poche differenze con la mia misera 1200 ; ho scelto quindi di tenere l'MB-06 perchè esteticamente è stupendo :p
Per la swiftech sapevo andassero benissimo i 12x17 :mbe: :confused:
Mi sbaglio?
i tubi da 1/2 sono i nostri normali 12/16(17) vai tranquillo
Ma i 12/16(17) quali sono? 12mm interni? :confused:
Scusatemi, ma non ne capisco nulla di questa roba... :muro:
bartolino3200
24-05-2006, 17:53
Ma i 12/16(17) quali sono? 12mm interni? :confused:
Scusatemi, ma non ne capisco nulla di questa roba... :muro:
Sono le dimensioni in mm. del diametro dei tubi in sezione, interna/esterna.
Almeno da niubbo quale sono in materia ho capito questo.
comodino
24-05-2006, 19:38
giusto.
12/16(17) significa: diametro interno del tubo 12mm, esterno 16 o 17.
la swiftech ha raccordi per tubi da 12mm interni, così come tutti i wb italiani.
quindi prendi pure i tubi 12/16(17), il radiatore ha i raccordi giusti, così come pompa e wb
:)
piottocentino
24-05-2006, 19:39
per usare il k11 top1 e un altro wb su vga direi che c'è poca scelta: mcp655 o laing DDC. soprattutto se ci metti anche un secondo radiatore.
ok, ma io credevo che la nj2300 era più potente... :mbe:
comunque, se metto la 655, un biventola al posto di quello attuale e un altro wb sulla vga come metto l'impianto? tutto in serie? grazie;)
superman79
24-05-2006, 19:56
ok, ma io credevo che la nj2300 era più potente... :mbe:
comunque, se metto la 655, un biventola al posto di quello attuale e un altro wb sulla vga come metto l'impianto? tutto in serie? grazie;)
Come pompe compra, ho la mcp655 o la mcp350, o la laing, oppure le eheim dalla 1250 in su, sono le più potenti e più silenziose, ovviamente anche più costose, (però ovviamente la qualità si paga). ;)
piottocentino
24-05-2006, 20:01
si ma la laing ho visto che ha tipo 600l/, la eheim 1250 1200l/h....la mia ne fa 2300l/h...cosa c'è che mi sfugge? :wtf:
Grazie a tutti per le risposte... Inizio a capire (per dire)
Il rad. HTF2-X Rev. 3.0 Triple non ha raccordi ma è compatibile con raccordi con passo da 1/4... Devo prendere un raccordo da 12mm con filetto da 14x1mm?
Per i tubi invece ho trovato i TYGON R3603 (a leggere in giro pare che siano i migliori) ma ho trovato i 12,7 interni e gli 11,1 interni.... Quali son meglio? Li lascio stare?
Scusate ragà... Mi stò a svenà... :doh:
superman79
24-05-2006, 20:09
si ma la laing ho visto che ha tipo 600l/, la eheim 1250 1200l/h....la mia ne fa 2300l/h...cosa c'è che mi sfugge? :wtf:
Si, ma ricordati che quello che conta molto, e la prevalenza della pompa, cioè a quanti metri di altezza riesce a mandare l'acqua, e in questo caso quelle che ti ho elencato sono le migliori. Poi se hai WB Oclabs basta anche solo uno sputo che ti rafredda tutto, però se hai un WB come il K11 top 1 ci vuole una pompa con molta prevalenza e potente come la swiftech mcp655, o la laing o la eheim 1260. ;)
superman79
24-05-2006, 20:11
Grazie a tutti per le risposte... Inizio a capire (per dire)
Il rad. HTF2-X Rev. 3.0 Triple non ha raccordi ma è compatibile con raccordi con passo da 1/4... Devo prendere un raccordo da 12mm con filetto da 14x1mm?
Per i tubi invece ho trovato i TYGON R3603 (a leggere in giro pare che siano i migliori) ma ho trovato i 12,7 interni e gli 11,1 interni.... Quali son meglio? Li lascio stare?
Scusate ragà... Mi stò a svenà... :doh:
Come tubi compra quelli che ci sono negli shop italiani, da 12x16 o 12x17mm, i migliori sono quelli in silicone, che però non ti permettono di fare curve molto strette perchè strozzano subito. ;)
si scusa mi sono espresso male io, io intendevo questo tipo da mettere nel mezzo dei tubi tra radiatore e pompa...
solo che visto cosi sembra che per svitarli si attorciglierebbe il tubo... :mbe:
http://img395.imageshack.us/img395/9362/raccsgancio015kf.jpg
Hiiiii.... Dove l'lai trovato quello??? Perchè.. Come... Quando... E' da 1/4 per tubi da 12? MIOOOO..... :doh: :doh: :doh: :muro: :muro:
comodino
24-05-2006, 20:14
per i raccordi basta che cerchi: raccordo portagomma filetto da 1/4" per tubi da diametro interno da 12mm.
@gremino:
mi sembra che su lunasio li vendano.
o almeno li vendevano.
Come tubi compra quelli che ci sono negli shop italiani, da 12x16 o 12x17mm, i migliori sono quelli in silicone, che però non ti permettono di fare curve molto strette perchè strozzano subito. ;)
Grazie superman79... Il fatto è che quando non ne sai una ma@@a ti riempi d'info e finisci peggio di prima... Avevo letto dei TYGON, ma seguo il tuo consiglio... Thx...
comodino
24-05-2006, 20:16
si ma la laing ho visto che ha tipo 600l/, la eheim 1250 1200l/h....la mia ne fa 2300l/h...cosa c'è che mi sfugge? :wtf:
la portata massima scritta è calcolata a vuoto e senza nessuna strozzatura di alcun tipo.
sono pompe per acquari, quelle, quindi non è importante la potenza ma quanta acqua facciano passare nella vasca in poco tempo.
invece gli impianti a liquido hanno molte strozzature, e più che una portata massima teorica alta serve la prevalenza, come ti è stato spiegato, ossia quanto spingono forte le pompe.
se guardi i test vedrai che una nj1700 accoppiata ad un k11 top1 restituisce meno litri/ora rispetto ad una mcp che ha portata max teorica inferiore e di parecchio.
questo perchè la mcp è molto più potente in spinta. :)
per i raccordi basta che cerchi: raccordo portagomma filetto da 1/4" per tubi da diametro interno da 12mm.
@gremino:
mi sembra che su lunasio li vendano.
o almeno li vendevano.
Ok... "raccordo portagomma filetto da 1/4" per tubi da diametro interno da 12mm" Corro... :ops:
Grazie ragà...
Riuscirò a far circolare l'acquetta? :help: :what:
comodino
24-05-2006, 20:21
occhio se li prendi in ferramenta o da un bricocenter che non siano in ghisa (sono quelli più comuni che si usano per gli impianti a gas)....
cerca ottone, rame, zinco.
no ferro/ghisa/alluminio.
alucard82
24-05-2006, 21:23
Avrei urgente bisogno di raffreddare il mio pc e stavo pensando ad una soluzione a liquido. All'inizio ero orientato su un kit della thermaltake....poi ho letto meglio mi sono orientato su un kit italiano. Ero intenzionato a prendere un kit della Ybris ovvero questo:
* Aquarys III Nj 1200
* Ybris-One
* Staffa Universale in Acciaio
* Radiatore Z1
* 1 ventola 120
* 1 griglia 120
* 2 metri di tubo crystal 12x17 in omaggio
secondo voi com'è?
Diciamo ke ho un budget di 180 € circa (quindi magari anke l'altro kit Ybris mi andrebbe bene) e vorrei avere un parere. Mi piacerebbe inoltre overcloccare la cpu (ho un Pentium D 940 e mb ASUS P5LD2).
Ho anche letto su vari post ke anche i waterblock della OCLABS sono ottimi che ne pensate? Anzi mi sapreste consigliare se è meglio e magari cosa comprare?
Ah quasi dimenticavo diciamo ke per me l'importante è raffreddare la CPU però nn mi dispiacerebbe raffreddare anke il chipset della MB (magari se mi potreste dire cosa aggiungere al kit YBRIS ke ho scelto ve ne sarei GRATO).
che altro dire...AIUTATEMI PLS
se vi va di consigliarmi tramite msn il mio indirizzo è priefoli@hotmail.it
GRAZIE!!!
P.S. HELP!!! :help: :help: :help: :help:
piottocentino
24-05-2006, 22:35
se guardi i test vedrai che una nj1700 accoppiata ad un k11 top1 restituisce meno litri/ora rispetto ad una mcp che ha portata max teorica inferiore e di parecchio.
questo perchè la mcp è molto più potente in spinta. :)
ok ti ringrazio molto per le info;)
quindi, ammesso che prendo la mcp655, come dispongo l'impianto considerando un biventola, wb cpu e vga?
un'altra cosa, con biventola quanto credi che abbasso le temp? perchè nel mio case è abbastanza difficile mettere un biventola... :(
superman79
24-05-2006, 23:44
Avrei urgente bisogno di raffreddare il mio pc e stavo pensando ad una soluzione a liquido. All'inizio ero orientato su un kit della thermaltake....poi ho letto meglio mi sono orientato su un kit italiano. Ero intenzionato a prendere un kit della Ybris ovvero questo:
* Aquarys III Nj 1200
* Ybris-One
* Staffa Universale in Acciaio
* Radiatore Z1
* 1 ventola 120
* 1 griglia 120
* 2 metri di tubo crystal 12x17 in omaggio
secondo voi com'è?
Diciamo ke ho un budget di 180 € circa (quindi magari anke l'altro kit Ybris mi andrebbe bene) e vorrei avere un parere. Mi piacerebbe inoltre overcloccare la cpu (ho un Pentium D 940 e mb ASUS P5LD2).
Ho anche letto su vari post ke anche i waterblock della OCLABS sono ottimi che ne pensate? Anzi mi sapreste consigliare se è meglio e magari cosa comprare?
Ah quasi dimenticavo diciamo ke per me l'importante è raffreddare la CPU però nn mi dispiacerebbe raffreddare anke il chipset della MB (magari se mi potreste dire cosa aggiungere al kit YBRIS ke ho scelto ve ne sarei GRATO).
che altro dire...AIUTATEMI PLS
se vi va di consigliarmi tramite msn il mio indirizzo è priefoli@hotmail.it
GRAZIE!!!
P.S. HELP!!! :help: :help: :help: :help:
IO li ho provati e sono tutti ottimi, però quello che mi ha sodisfatto di più e quello che ho, cioè oclabs MB-06, anche perchè non ha bisogno di una pompa potentissima, poi scegli quello che vuoi sono tutti ottimi, anche ovviamente quelli stranieri, Però ti consiglio se non sei molto esperto di prendere ho oclabs MB-06 o l'ybris one, sono più facili da configurare. Se vuoi altri consigli siamo qui. ;)
superman79
24-05-2006, 23:52
ok ti ringrazio molto per le info;)
quindi, ammesso che prendo la mcp655, come dispongo l'impianto considerando un biventola, wb cpu e vga?
un'altra cosa, con biventola quanto credi che abbasso le temp? perchè nel mio case è abbastanza difficile mettere un biventola... :(
Allora, l'impianto lo puoi disporre come vuoi, se lo metti in serie ti consiglio così, pompa>wb cpu>wb vga>radiatore>vaschetta>pompa, io con l'oclabs li ho così: pompa>radiatore>wb chipset>wb cpu>wb vga>vaschetta>pompa.
Ti consiglio di metterli in serie perchè ti viene più facile.
Poi x quanto riguarda il rad. ti consiglio almeno il biventola se puoi prendi il triventola, la differenza c'è, se non ti ci sta nel retro lo puoi mettere sopra il case apoggiato su 2 tacchi di legno, come farò io appena mi prendo il triventola. ;)
comodino
25-05-2006, 00:09
ok ti ringrazio molto per le info;)
quindi, ammesso che prendo la mcp655, come dispongo l'impianto considerando un biventola, wb cpu e vga?
un'altra cosa, con biventola quanto credi che abbasso le temp? perchè nel mio case è abbastanza difficile mettere un biventola... :(
Allora, l'impianto lo puoi disporre come vuoi, se lo metti in serie ti consiglio così, pompa>wb cpu>wb vga>radiatore>vaschetta>pompa, io con l'oclabs li ho così: pompa>radiatore>wb chipset>wb cpu>wb vga>vaschetta>pompa.
Ti consiglio di metterli in serie perchè ti viene più facile.
Poi x quanto riguarda il rad. ti consiglio almeno il biventola se puoi prendi il triventola, la differenza c'è, se non ti ci sta nel retro lo puoi mettere sopra il case apoggiato su 2 tacchi di legno, come farò io appena mi prendo il triventola. ;)
quello in grassetto è il sistema migliore...
logicamente dipende anche da come puoi mettere i pezzi e i tubi nel tuo case.
per due wb un biventola è decisamente necessario, mentre come hai letto sopra io sono in disaccordo con suoerman per quanto riguarda il triventola....
io sono per il biventola anche per 3wb.
l'abbassamento di temp tra mono e bi non è quantificabile perchè varia molto da impianto ad impianto, da ottimizzazione ad ottimizzazione, da ventola a ventola e da tante altre cose...
comunque un mono per più di un wb non basta, rischi di perdere parecchio soprattutto d'estate.
tieni conto, per l'aggiunta di un secondo wb, che nel kit ybris da te postato va cambiata la pompa, una 1200 è molto limitata, con 2wb, al limite dello stress. molto più margine avresti con una 1700.
@tutti:
raga, qui si parla sempre di ybris e oclabs, ma non dimentichiamo lunasio, mi raccomando....
sono tutti e tre allo stesso livello, ed è giusto che i "nuovi" lo sappiano, in modo da non fossilizzarsi sulla scelta.
e poi, il mio cavallo di battaglia: l'usato!
perdere 10 minuti nei mercatini di hwup, pctuner, insaewb e oclabs può portare a ottimi acquisti, soprattutto per chi vuole cominciare.
io ricordo di aver ottenuto un anno e mezzo fa
vaschetta gio.ma con doppia pompa sicce nova 800l/h
wb ybris stealth cpu
wb ybris keops gpu
wb ybris keops chipset
staffe
tubi
per meno di 90€.....
e cambiando la pompa è tutt'ora un sistema di tutto rispetto per chi inizia, anche alla ricerca di oc di buona entità. :)
dinamite2
25-05-2006, 00:13
@tutti:
raga, qui si parla sempre di ybris e oclabs, ma non dimentichiamo lunasio, mi raccomando....
sono tutti e tre allo stesso livello
he he he... :D
superman79
25-05-2006, 00:16
quello in grassetto è il sistema migliore...
logicamente dipende anche da come puoi mettere i pezzi e i tubi nel tuo case.
per due wb un biventola è decisamente necessario, mentre come hai letto sopra io sono in disaccordo con suoerman per quanto riguarda il triventola....
io sono per il biventola anche per 3wb.
l'abbassamento di temp tra mono e bi non è quantificabile perchè varia molto da impianto ad impianto, da ottimizzazione ad ottimizzazione, da ventola a ventola e da tante altre cose...
comunque un mono per più di un wb non basta, rischi di perdere parecchio soprattutto d'estate.
@tutti:
raga, qui si parla sempre di ybris e oclabs, ma non dimentichiamo lunasio, mi raccomando....
sono tutti e tre allo stesso livello, ed è giusto che i "nuovi" lo sappiano, in modo da non fossilizzarsi sulla scelta.
e poi, il mio cavallo di battaglia: l'usato!
perdere 10 minuti nei mercatini di hwup, pctuner, insaewb e oclabs può portare a ottimi acquisti, soprattutto per chi vuole cominciare.
io ricordo di aver ottenuto un anno e mezzo fa
vaschetta gio.ma con doppia pompa sicce nova 800l/h
wb ybris stealth cpu
wb ybris keops gpu
wb ybris keops chipset
staffe
tubi
per meno di 90€.....
e cambiando la pompa è tutt'ora un sistema di tutto rispetto per chi inizia, anche alla ricerca di oc di buona entità. :)
Io infatti gli ho detto gli italiani e tra questi ovviamente ce lunasio.
Poi x quanto riguarda il rad., io adesso ho il monoventola con 3 wb, però devo dire che il suo lavoro lo fà, però sicuramente passando ha un triventola la differenza si vede, appena posso acquisto subito un triventola e lo stacker. ;)
comodino
25-05-2006, 01:06
beh da mono a tri logico che si vede!
però se leggi i miei post precedenti vedi come la penso sui triventola in sè...
alucard82
25-05-2006, 02:03
IO li ho provati e sono tutti ottimi, però quello che mi ha sodisfatto di più e quello che ho, cioè oclabs MB-06, anche perchè non ha bisogno di una pompa potentissima, poi scegli quello che vuoi sono tutti ottimi, anche ovviamente quelli stranieri, Però ti consiglio se non sei molto esperto di prendere ho oclabs MB-06 o l'ybris one, sono più facili da configurare. Se vuoi altri consigli siamo qui. ;)
ok diciamo ke l'MB-06 mi va bene. Vorrei sapere DETTAGLIATAMENTE quali altri componenti sono necessari per realizzare l'impianto (ho notato ke sul sito OCLABS nn c'è una configurazione preimpostato di tutto l'impianto come sul sito della YBRIS). Quindi se magari mi potreste scrivere quali componenti devo prendere dal sito OCLABS ve ne sarei grato.
poi se nn "scasso troppo" vorrei sapere, nel caso decida di raffreddare anke il chipset della MB, cos'altro è necessario!
GRAZIE
aleraimondi
25-05-2006, 09:05
ok diciamo ke l'MB-06 mi va bene. Vorrei sapere DETTAGLIATAMENTE quali altri componenti sono necessari per realizzare l'impianto (ho notato ke sul sito OCLABS nn c'è una configurazione preimpostato di tutto l'impianto come sul sito della YBRIS). Quindi se magari mi potreste scrivere quali componenti devo prendere dal sito OCLABS ve ne sarei grato.
poi se nn "scasso troppo" vorrei sapere, nel caso decida di raffreddare anke il chipset della MB, cos'altro è necessario!
GRAZIE
ciao, se vai sul sito commerce di oclabs, trovi il kit monoblock (mb-06) personalizzato sotto la voce custom kit che comprende un mb-06, una hydor seltz l20, tre metri di tubo, un po di fascette e una staffa a piacere. Nei pratici menu a tendina basta che scegli il radiatore, il reservoir e gli eventuali block aggiuntivi. cosi ti mancherebbe solo la ventola, che comunque puoi acquistare. comunque ti invio via pvt un esempio di carrello gia composto
Salve ragazzi vorrei info riguardo le temperature del mio impianto.
Ho un pentium d 940 con vcore 1.4 e vorrei chiedervi se le temp. sono pericolose per il dissy un monoblock mb-06 visto che arrivano anche a 55° non vorrei che i tubi non tengano bene oppure è un male per il dissy stesso.
Grazie a chi mi risponderà :)
superman79
27-05-2006, 03:36
Salve ragazzi vorrei info riguardo le temperature del mio impianto.
Ho un pentium d 940 con vcore 1.4 e vorrei chiedervi se le temp. sono pericolose per il dissy un monoblock mb-06 visto che arrivano anche a 55° non vorrei che i tubi non tengano bene oppure è un male per il dissy stesso.
Grazie a chi mi risponderà :)
Per essere che sei a liquido, le temperature sono un pò altine, sopratutto hai un monoblock che uno dei migliori, e anche vero che i pentium sono dei forni confronto agli amd, mi devi dire se sei in overclock, come è montato il tuo impianto a liquido e tutti i suoi componenti, quanti WB che rad hai, che pompa ecc. poi voglio sapere se 55° li hai in idle o in full. ;)
con dissi stock puoi passare nn di poco i 60°.
se il wb è montato bene e il rad è ben arieggiato allora va bene così
se ti è possibile dai + info su pc e impianto
Grazie a tutti per l'aiuto.
Dunque il pc è quello in sign e la temp di 55° è full load con cinebench non con giochi visto che sto aspettando una x1900, adesso sono con una pci :(
L'impianto a liquido è cosi composto :
wb cpu mb-06
wb vga K5 Rev.2
radiatore black ice pro + ventola 120 blu del case armor
vaschetta + pompa gio.ma hydor l25 II
Il kit è montato con il wb della vga cosi non sto a rismontare tutti i tubi e non dovrei rifascettare.
Attendo info :)
Grazie a tutti per l'aiuto.
Dunque il pc è quello in sign e la temp di 55° è full load con cinebench non con giochi visto che sto aspettando una x1900, adesso sono con una pci :(
L'impianto a liquido è cosi composto :
wb cpu mb-06
wb vga K5 Rev.2
radiatore black ice pro + ventola 120 blu del case armor
vaschetta + pompa gio.ma hydor l25 II
Il kit è montato con il wb della vga cosi non sto a rismontare tutti i tubi e non dovrei rifascettare.
Attendo info :)
Considerando che sei in full load, che hai 1 black ice pro, la frequenza del processore, che è un dual core della intel con 4 mega di cache direi che ci siamo con le temperature. Che delta di T hai con l'ambiente? Quanto fa caldo lì? :ciapet:
alfredolo
27-05-2006, 12:10
Salve ragazzi, sono nuovo qui.
Volevo una informazione.. Ho controllato le prime 20 pagine ma non ho trovato nulla di cio' che mi serve, e scusate ma 319 sono un po' troppe :muro:
Premetto, il mio problema e' l'hd in quanto si rompe ogni 2/3 mesi.. Ora ne ho 4 montati e guardacaso 1 si e' rotto.. Settori danneggiati sempre la stessa storia, per fortuna c'e' la garanzia (2 mesi di vita, questo e' un 200gb.. 3 mesi fa' un 300gb con 2 mesi di vita). Credo il problema sia di temperatura (30 gradi o poco piu' ora) , dato che ho gia' cambiato di tutto non rimane che questo.
Volevo passare al liquido e raffreddare cpu e 2 HD.. Avete informazioni a riguardo e soprattutto avete qualche test cosi possovedere le temperature ?
Grazie di cuore a tutti
Salve ragazzi, sono nuovo qui.
Volevo una informazione.. Ho controllato le prime 20 pagine ma non ho trovato nulla di cio' che mi serve, e scusate ma 319 sono un po' troppe :muro:
Premetto, il mio problema e' l'hd in quanto si rompe ogni 2/3 mesi.. Ora ne ho 4 montati e guardacaso 1 si e' rotto.. Settori danneggiati sempre la stessa storia, per fortuna c'e' la garanzia (2 mesi di vita, questo e' un 200gb.. 3 mesi fa' un 300gb con 2 mesi di vita). Credo il problema sia di temperatura (30 gradi o poco piu' ora) , dato che ho gia' cambiato di tutto non rimane che questo.
Volevo passare al liquido e raffreddare cpu e 2 HD.. Avete informazioni a riguardo e soprattutto avete qualche test cosi possovedere le temperature ?
Grazie di cuore a tutti
Ciao, per prima cosa : in che modo raffreddi gli HD? che case hai??
Domandina indiscreta : non è che hai il subwoofer troppo vicino al case? Li hai entrambi a terra? A me se ne ruppero 2 anni fà in questo modo...
alfredolo
27-05-2006, 12:25
Case thermaltake shark, ammetto che fa' schifo in quanto ad areazione degli HD. La temperatura era attorno ai 35 gradi poi ho sradicato da poco la retina antipolvere anteriore ed e' scesa attorno ai 30..
Il subwoofer ?!? Forse ci hai preso subito. diciamo 30-40 cm di distanza.. Influisce ??
Considerando che sei in full load, che hai 1 black ice pro, la frequenza del processore, che è un dual core della intel con 4 mega di cache direi che ci siamo con le temperature. Che delta di T hai con l'ambiente? Quanto fa caldo lì? :ciapet:
EDIT
Considerando che sei in full load, che hai 1 black ice pro, la frequenza del processore, che è un dual core della intel con 4 mega di cache direi che ci siamo con le temperature. Che delta di T hai con l'ambiente? Quanto fa caldo lì? :ciapet:
Purtroppo qui fa mooolto caldo, penso che 25° ci siano tutti.
Case thermaltake shark, ammetto che fa' schifo in quanto ad areazione degli HD. La temperatura era attorno ai 35 gradi poi ho sradicato da poco la retina antipolvere anteriore ed e' scesa attorno ai 30..
Il subwoofer ?!? Forse ci hai preso subito. diciamo 30-40 cm di distanza.. Influisce ??
Prima di spendere soldi x un liquido , prova a mettere il PC su un tavolino , almeno lo togli dallo stesso piano degli HD. Tentar non nuoce..... :D
Aggiungici un paio di hd cooler ..... :fagiano:
Purtroppo qui fa mooolto caldo, penso che 25° ci siano tutti.
Uhm...beh sem se volessirrfedare più efficaciemente dovresti cambiare il radiatore. Forse con un dual core della intel un black ice pro è al limite...
Il resto dell'impianto mi sembra k...
Altra cosa, dove hai posizionato il radiatore? e la ventola è in aspirazione e 12volt?
alfredolo
27-05-2006, 12:57
almeno lo togli dallo stesso piano degli HD.
Scusa in che senso ? Tolgo gli HD dal piano del subwoofer ? Ora l'ho spostato di circa 1 metro, penso non crei piu' problemi..
Il liquido mi affascina e poi lo volevo silenzioso.. Inoltre il fascino dei tubo colorati.. Avete qualche consiglio per raffreddare anche gli HD ?
Grazie mille
Uhm...beh sem se volessirrfedare più efficaciemente dovresti cambiare il radiatore. Forse con un dual core della intel un black ice pro è al limite...
Il resto dell'impianto mi sembra k...
Altra cosa, dove hai posizionato il radiatore? e la ventola è in aspirazione e 12volt?
Il radiatore è posizionato sul davanti del case, e la ventola aspira l'aria a 12v.
aleraimondi
27-05-2006, 13:22
Il radiatore è posizionato sul davanti del case, e la ventola aspira l'aria a 12v.
ciao, dunque, i 940 scaldano parecchio, ma comunque possiamo provare ad ottimizzare il sistema:
hai una ventola sui mosfet?
il radiatore è pulito dalla polvere e soprattutto prende aria liberamente?
i tubi non risultano straozati?
l'impronta del core sulla base del wb è adeguata?
se postazzi una foto darebbe l'ideale
superman79
27-05-2006, 13:27
Grazie a tutti per l'aiuto.
Dunque il pc è quello in sign e la temp di 55° è full load con cinebench non con giochi visto che sto aspettando una x1900, adesso sono con una pci :(
L'impianto a liquido è cosi composto :
wb cpu mb-06
wb vga K5 Rev.2
radiatore black ice pro + ventola 120 blu del case armor
vaschetta + pompa gio.ma hydor l25 II
Il kit è montato con il wb della vga cosi non sto a rismontare tutti i tubi e non dovrei rifascettare.
Attendo info :)
Allora, se sei in full load, considerando che hai un pentium, le temperature direi che sono ottime, anche perchè siamo quasi d'estate e le temp ambiente sono calde, visto e considerando che hai anche un rad come il mio monoventola sei proprio a limite. Quindi se vuoi migliorare di qualche grado ti consiglio di prendere un rad biventola o adirittura un triventola, anch'io appena ho qualche soldo da buttare mi prendo il triv.
Ma sei in overclock? o sei a default? Io sono in overclock a 3100mhz vcore 1,52, con tre wb in serie e un monoventola temp ambiente 26° e in full arrivo a 49° dopo un giorno intero che la cpu fa test al 100%. ;)
Allora, se sei in full load, considerando che hai un pentium, le temperature direi che sono ottime, anche perchè siamo quasi d'estate e le temp ambiente sono calde, visto e considerando che hai anche un rad come il mio monoventola sei proprio a limite. Quindi se vuoi migliorare di qualche grado ti consiglio di prendere un rad biventola o adirittura un triventola, anch'io appena ho qualche soldo da buttare mi prendo il triv.
Ma sei in overclock? o sei a default? Io sono in overclock a 3100mhz vcore 1,52, con tre wb in serie e un monoventola temp ambiente 26° e in full arrivo a 49° dopo un giorno intero che la cpu fa test al 100%. ;)
Sono in oc a 4400Mhz con 1.4v :)
ciao, dunque, i 940 scaldano parecchio, ma comunque possiamo provare ad ottimizzare il sistema:
hai una ventola sui mosfet?
il radiatore è pulito dalla polvere e soprattutto prende aria liberamente?
i tubi non risultano straozati?
l'impronta del core sulla base del wb è adeguata?
se postazzi una foto darebbe l'ideale
Sui mosfet e il wb ho la ventola del dissy intel, e ne ho un altra sopra le mem che arriva anche alla cpu.
Il radiatore l'ho pulito prima di montarlo e non ha problemi di aria.
I tubi non sono strozzati.
E l'impronta è adeguata, ci ho messo la artic silver 5 e spalmata perfettamente sul die.
Ecco alcune foto :) :
http://img114.imageshack.us/img114/6008/pict01811ve.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=pict01811ve.jpg)
http://img46.imageshack.us/img46/6610/pict01829dx.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=pict01829dx.jpg)
A me interessa sapere se il wb o i tubi sono in pericolo per via di quelle temp.
Non vorrei che si deformino oppure che inizi a perdere il wb, se mi confermate che è sicuro al momento rimango cosi e in futuro prenderò un rad biventola :)
aleraimondi
27-05-2006, 14:42
se è quello il tuo cruccio ti assicuro che il monoblock mb-06 è stato testato come tutti i wb made by oclabs a oltre 10bar di pressione. stai tranquillo che non ti perderà!!!
inoltre le temp non sono spaventose da giustificare una termodilatazione del rame figurati!!!
stesso discorso riguarda i tubi, visto che l'acqua che ci scorre all'interno sarà presumibilmente sotto i 30°.
Non farti venire nemmeno ste idee :)
se è quello il tuo cruccio ti assicuro che il monoblock mb-06 è stato testato come tutti i wb made by oclabs a oltre 10bar di pressione. stai tranquillo che non ti perderà!!!
inoltre le temp non sono spaventose da giustificare una termodilatazione del rame figurati!!!
stesso discorso riguarda i tubi, visto che l'acqua che ci scorre all'interno sarà presumibilmente sotto i 30°.
Non farti venire nemmeno ste idee :)
Ok grazie mille, sono sempre piu contento di aver acquistato il liquido :)
bartolino3200
27-05-2006, 23:39
Ho scelto OCLabs anche io proprio perchè non avrà mai perdite (è fatto in un blocco solo al contrario degli altri che sono fatti di base e coperchio.)
Domando anche ad Ale: ma non è che per caso il K5 nel sistema di Arus, strozzi un po' la portata? Certo sicuramente un rad. biventola gioverebbe parecchio, ma mi rimane anche il dubbio detto poco prima.
aleraimondi
28-05-2006, 10:13
Ho scelto OCLabs anche io proprio perchè non avrà mai perdite (è fatto in un blocco solo al contrario degli altri che sono fatti di base e coperchio.)
Domando anche ad Ale: ma non è che per caso il K5 nel sistema di Arus, strozzi un po' la portata? Certo sicuramente un rad. biventola gioverebbe parecchio, ma mi rimane anche il dubbio detto poco prima.
direi proprio di no, visto che la portat del k5 è abbastanza alta e poi anche se strozzasse il monoblock lavora bene anche con portatae molto basse. Problemi di portata con un mb-06, salvo casi limite, non se ne avranno mai.
bartolino3200
28-05-2006, 18:52
direi proprio di no, visto che la portat del k5 è abbastanza alta e poi anche se strozzasse il monoblock lavora bene anche con portatae molto basse. Problemi di portata con un mb-06, salvo casi limite, non se ne avranno mai.
Grazie Ale. Mi hai tolto un dubbio.
Non vedo l' ora che mi arrivi il pacco :sperem: forse domani...
stewe_91
28-05-2006, 19:28
:D anche a me dovrebbe arrivare domani la 1° parte del sistema... z3 e mcp655
la vaschetta ce l'ho già a casa ed è una oclabs reservoir plexy 130...
per i wb qualcuno sa quando apre liquidmachine???... voglio i d-teK!!!!! non vedo l'ora di montare tutto..è il mio primo liquido
Ragazzi ho in mente di aggiornare il mio sistema a liquido con dei componenti piu performanti.
Come wb terrei quelli già in mio possesso e cioè l'oclabs mb-06 e l'ybris k5 rev.2 mentre volevo aggiornare pompa e radiatore.
Come vaschetta adesso ho quella della gio.ma con integrata la pompa perciò dovrei cambiare anche quella e vorrei info a riguardo.
Sarei orientato verso un biventola e una nj1700, secondo voi guadagnerei molto in prestazioni?
Ps. devo prendere anche due ventole da 120 da accoppiare al radiatore :)
Attendo vostri consigli.
Raga, qualcuno di voi ha ordinato presso Alphacool in Germania? Come shop sono affidabili? Com'è la sped. dal punto di vista costi e tempi? TnX! :)
Ragazzi ho in mente di aggiornare il mio sistema a liquido con dei componenti piu performanti.
Come wb terrei quelli già in mio possesso e cioè l'oclabs mb-06 e l'ybris k5 rev.2 mentre volevo aggiornare pompa e radiatore.
Come vaschetta adesso ho quella della gio.ma con integrata la pompa perciò dovrei cambiare anche quella e vorrei info a riguardo.
Sarei orientato verso un biventola e una nj1700, secondo voi guadagnerei molto in prestazioni?
Ps. devo prendere anche due ventole da 120 da accoppiare al radiatore :)
Attendo vostri consigli.
da monoventola a biventola un naturale guadagno c'è :)
Per la pompa direi che puoi tenere la 1200 per risparmiare (suppongo tu abbia questa).
aleraimondi
28-05-2006, 21:43
da monoventola a biventola un naturale guadagno c'è :)
Per la pompa direi che puoi tenere la 1200 per risparmiare (suppongo tu abbia questa).
come pompa se ha una vasca gioma ha una l25 se è la versione uno delle gioma, o una l20 se è la versione due.
da monoventola a biventola un naturale guadagno c'è :)
Per la pompa direi che puoi tenere la 1200 per risparmiare (suppongo tu abbia questa).
No ho una hydor l25 II, e volevo prendere una new jet ma ho visto che possono dar noia ai monitor crt, almeno un utente cosi menziona nella recensione su ybris.
aleraimondi
28-05-2006, 21:48
No ho una hydor l25 II, e volevo prendere una new jet ma ho visto che possono dar noia ai monitor crt, almeno un utente cosi menziona nella recensione su ybris.
nel raggio di 1mt capita. a me capitava, ma non a tutti.
nel raggio di 1mt capita. a me capitava, ma non a tutti.
Secondo te la mia hydor ce la farebbe con un biventola?
aleraimondi
28-05-2006, 22:00
Secondo te la mia hydor ce la farebbe con un biventola?
direi di si. al massimo cambi subito il rad e poi, quando hai soldi fai un upgrade della pompa.
direi di si. al massimo cambi subito il rad e poi, quando hai soldi fai un upgrade della pompa.
Ok perfetto, mi consiglieresti due ventole da abbinargli?
Grazie :)
aleraimondi
28-05-2006, 22:09
Ok perfetto, mi consiglieresti due ventole da abbinargli?
Grazie :)
se prendi un biventola a doppia fila di celle piatte (spesso 40mm per intenderci) ti servono due ventole con un numero medio di cfm per sfruttare tutte le potenzialità dello spessore doppio del corpo dissipante.
personalmente uso due papst da 55cfm che a 12v sono quasi inudibili, a 9v non le sento proprio. (però non costano poco :( )
Comunque puoi pure prendere delle ventole più silenziose con bassi giri e pochi cfm, ma non scendere sotto i 25/30.
Modelli ne trovi millemila, tieni conto che una ventola del cazzo, che a 12v fa 35 db e 80cfm a 5v non la senti nemmenoe quando vuoi hai la potenza in più da sfruttare.
Morale di questa pappardella incomprensibile, non svenarti ne scervellarti, prendi delle ventole economiche ad alti cfm e le regoli :D
se prendi un biventola a doppia fila di celle piatte (spesso 40mm per intenderci) ti servono due ventole con un numero medio di cfm per sfruttare tutte le potenzialità dello spessore doppio del corpo dissipante.
personalmente uso due papst da 55cfm che a 12v sono quasi inudibili, a 9v non le sento proprio. (però non costano poco :( )
Comunque puoi pure prendere delle ventole più silenziose con bassi giri e pochi cfm, ma non scendere sotto i 25/30.
Modelli ne trovi millemila, tieni conto che una ventola del cazzo, che a 12v fa 35 db e 80cfm a 5v non la senti nemmenoe quando vuoi hai la potenza in più da sfruttare.
Morale di questa pappardella incomprensibile, non svenarti ne scervellarti, prendi delle ventole economiche ad alti cfm e le regoli :D
Ok grazie per l'aiuto sei stato veramente gentile :)
Ok grazie per l'aiuto sei stato veramente gentile :)
io uso le coolermaster UV verdi che hanno da oclabs : le trovo ottime , silenziose e a 3 pin :)
io uso le coolermaster UV verdi che hanno da oclabs : le trovo ottime , silenziose e a 3 pin :)
A me non interessa molto se sono uv però le preferirei 4pin perchè non ho un controller al momento :(
A me non interessa molto se sono uv però le preferirei 4pin perchè non ho un controller al momento :(
bè allora non hai che l'imbarazzo della scelta :)
io ti consiglio le Coolink 1202 , veramente ventole ben fatte!
Oppure ci sono le Enermax WARP :)
bè allora non hai che l'imbarazzo della scelta :)
io ti consiglio le Coolink 1202 , veramente ventole ben fatte!
Oppure ci sono le Enermax WARP :)
Ok grazie, prendo quella che mi viene a costare meno ;)
Ok grazie, prendo quella che mi viene a costare meno ;)
Da Lun@sio ho preso il V2 "value off" (versione mal rifinita) e due Xilence (rapporto qualità prezzo elevatissimo) da 120mm, dacci uno "sguardo" e vedrai..
comodino
29-05-2006, 10:25
Da Lun@sio ho preso il V2 "value off" (versione mal rifinita) e due Xilence (rapporto qualità prezzo elevatissimo) da 120mm, dacci uno "sguardo" e vedrai..
dillo pure senza censurarti....: lunAsio
:asd:
Salve ragazzi, sto attrezzandomi per montare un impianto a liquido anche sul muletto, vi descrivo cosa comprende:
3 Waterblock WBHouse serie waterfresh top rosso tutti con raccordi da 10mm
1 Radiatore Blackice Pro
1 Hydor Seltz L25 II modificata con la girante a pale dritte della L20 :D
Tubo Cristal da 10mm o Tubo Thermaltake siliconico verde UV da 9mm
Piattaforma:
Intel P4 2,666 FSB533 NW
ASUS P4B 533 (qui dovrò smadonnare un po' xkè in NB non ha i 2 fori ma i 4 gancini curvi)
ATI 9500PRO con già 8 dissy in rame sulle ram (quelli di Dr@k0)
Il tutto sarà montato in un enermax CS-305, il mio cruccio è:
Dove metto il radiatore? frontale e rimuovo il castelletto dei Dischi (e poi i dischi? e l'aria da dove la prende se è chiuso il frontale? :mbe: )
oppure e qui mi servite voi, avevo pensato di metterlo sul tetto dove c'è già il supporto per una 80x80 e mettergli un convogliatore fino al radiatore, quelli classici 80>120 e anche in quel caso le opzioni sono sempre 2:
1) Radiatore > Convogliatre da 2 o 3 cm > Ventola 120 > convogliatore 120>80 > tetto
2) Radiatore > Convogliatore 120 > ventola da 80 > tetto
Che dite?
Poi non da meno, faccio la serie oppure sdoppio ramo 1 CPU + RAD e ramo 2 VGA + Chipset?
comodino
29-05-2006, 11:45
non conoscendo le portate dei wb non mi pronuncio sul serie/parallelo, per quanto riguarda il raddy credo che la soluzione migliore sia sul tetto dato che mi sembra di capire che metterlo davanti sia problematico.
una ventola da 80 sul retro non ce l'hai?
per reggerlo al tetto il convogliatore è una discreta soluzione, ma non mi sono mai piaciuti i "riduttori" per ventole. l'importante è il convogliatore che metti tra rad e ventola. come sostegno puoi usare anche dei rivetti. :)
Ragazzi sto pensando all'acquisto di un Kit Ybris One universale (147€), lo preferirei ad altri perchè mi sono interessato da poco al liquid cooling e non saprei scegliere ottimamente le singole componenti :)
Lo monterei su un x2 3800+ @ 2500 (dfi ultra-d), che ne pensate? Attualmente ho uno zalman 7700cu...
In un Armor ci starebbe tutto? :D
Complimenti all'autore del primo post ;)
Ciao e grazie
comodino
29-05-2006, 11:56
è un ottimo kit...
comunque puoi benissimo guardare cosa comprende il kit one e compilare il carrello di oclabs o lunasio con i pezzi analoghi...
pompa, wb, tubi, rad, ventola, fascette, staffa, vaschetta...
non sono poi così tante e difficili le cose da prendere :)
nell'armor ci sta in abbondanza, tranquillo. dai un'occhiata all'official thread e leggi la prima pagina (non il primo post, la prima pagina!) e avrai tutte le informazioni del caso.
;)
P.S: i complimenti a kime per la guida sono d'obbligo, ma io farei i complimenti a tutti coloro che hanno contribuito ad ampliarla, ad arricchirla, con i loro pareri e le loro esperienze, e data la lunghezza di questo thread sono molti.
anzi, farei un complimento generale al forum perchè è inevitabile che qualcuno che cerchi info sul liquido in internet in italia capiti qui, ed è una gran bella cosa.
non conoscendo le portate dei wb non mi pronuncio sul serie/parallelo, per quanto riguarda il raddy credo che la soluzione migliore sia sul tetto dato che mi sembra di capire che metterlo davanti sia problematico.
una ventola da 80 sul retro non ce l'hai?
per reggerlo al tetto il convogliatore è una discreta soluzione, ma non mi sono mai piaciuti i "riduttori" per ventole. l'importante è il convogliatore che metti tra rad e ventola. come sostegno puoi usare anche dei rivetti. :)
si sul retro ne ho 2 ma penso che una la toglierò, non vorrei rischiare che le 2 posteriori mi diano noie a quella che butta sui mosfet
Quindi tu dici di fare Radiatore > Convogliatre da 2 o 3 cm > Ventola 120 > convogliatore 120>80 > tetto
Ti ringrazio per la risposta ;)
Ho già letto l'intera prima pagina, i complimenti a tutti coloro che hanno contribuito sono sottointesi :)
Passavo per Pctuner e il kit Ybris è il primo che ho visto :D se tra questo kit e i prodotti di Lunasio e oclabs (che altri mi hanno consigliato :) ) non ci sono particolari differenze, preferirei il primo in modo da evitare di dimenticare qualcosa e prendere componenti non compatibili tra loro :)
La pompa in dotazione (Njet 1200) è abbastanza silenziosa? :)
Grazie ancora :)
comodino
29-05-2006, 12:14
si sul retro ne ho 2 ma penso che una la toglierò, non vorrei rischiare che le 2 posteriori mi diano noie a quella che butta sui mosfet
Quindi tu dici di fare Radiatore > Convogliatre da 2 o 3 cm > Ventola 120 > convogliatore 120>80 > tetto
sì, anche se eviterei il secondo convogliatore ed utilizzerei dei rivetti.
ma metterlo dietro no?
Ti ringrazio per la risposta ;)
Ho già letto l'intera prima pagina, i complimenti a tutti coloro che hanno contribuito sono sottointesi :)
Passavo per Pctuner e il kit Ybris è il primo che ho visto :D se tra questo kit e i prodotti di Lunasio e oclabs (che altri mi hanno consigliato :) ) non ci sono particolari differenze, preferirei il primo in modo da evitare di dimenticare qualcosa e prendere componenti non compatibili tra loro :)
La pompa in dotazione (Njet 1200) è abbastanza silenziosa? :)
Grazie ancora :)
la 1200 è silenziosa, ma anche un po' limitata. aggiungendo un altro wb devi cambiarla. usando i wb di oclabs invece una 1200l/h basta e avanza anche con più pezzi.
Vorrei utilizzare un wb per la sola cpu, scheda video e chipset li lascerei ad aria... Però non si sa mai...
Do un'occhiata ai kit oclabs ;)
superman79
29-05-2006, 12:31
Vorrei utilizzare un wb per la sola cpu, scheda video e chipset li lascerei ad aria... Però non si sa mai...
Do un'occhiata ai kit oclabs ;)
i kit oclabs sono i più facili da configurare, poi puoi montare tre wb tranquillamente collegati ha una pompa di poca portata, perchè i wb oclabs non hanno bisogno di tanta portata. Controlla e vedi tu. ;)
sì, anche se eviterei il secondo convogliatore ed utilizzerei dei rivetti.
ma metterlo dietro no?
Dietro? E come, io cercavo un Blackice micro II apposta per metterlo dietro dove ho le 2 ventole, sarebbe stato l'ideale visto che i WB non hanno portate esorbitanti, ma ho trovato qui sul forum questo pro a meno di 15€ e quindi l'ho preso pensando di metterlo davanti, ma mi incasino troppo la vita e poi sul frontale non c'è sufficiente spazio per fargli prendere aria.
Il convogliatore lo metterei per sfruttare i prefori che ho sul tetto della 80x80 senza star li a moddarlo troppo, altrimenti potrei anche pensare di tagliuzzarlo un po' e fare una cosa + ordinata e pulita
i kit oclabs sono i più facili da configurare, poi puoi montare tre wb tranquillamente collegati ha una pompa di poca portata, perchè i wb oclabs non hanno bisogno di tanta portata. Controlla e vedi tu. ;)
A cosa è dovuta principalmente questa differenza?
comodino
29-05-2006, 14:30
A cosa è dovuta principalmente questa differenza?
sostanzialmente alla diversa progettazione dell'interno del wb e delle canaline.
gli oclabs hanno il vantaggio di rendere molto bene già con poca portata.
"più facilmente configurabili" significa che puoi usare una pompa meno ricercata e costosa, e non è necessario sdoppiare i flussi per avere buoni risultati, con meno problemi per l'equilibratura dei rami.
dall'altra parte i prodotti di ybris hanno sempre funzionato al meglio con alte portate piuttosto che con basse, ed in generale forse con ybris hai un po' più di scelta per quanto riguarda le tipologie di configurazione/pezzi.
per finire, a detta dello stesso progettista di oclabs, i loro prodotti danno il meglio di sè sotto stress termico elevato (leggi alti carichi di oc), mentre c'è caso che in idle o in sistemi poco overclocckati possa ottenere risultati migliori con ybris e lunasio. non so se con il nuovo progetto questa cosa è cambiata, ma fino alla generazione precedente era così.
certo per ottenere il massimo devi comunque avere tanta acqua che giri nei wb, a prescindere dalle loro caratteristiche.
Attila_-_Flagello_di_Dio
29-05-2006, 14:31
Visto che proprio non mi intendo di componentistica per la realizzazione di un buon/ottimo sistema di raffreddamento a liquido, che ne pensate se rivolgo la mia attenzione al kit "Zalman Reserator 1 Plus" ?????
sostanzialmente alla diversa progettazione dell'interno del wb e delle canaline.
CUT
Ti ringrazio per l'esauriente risposta :)
Valuterò la scelta in base al prezzo totale considerando anche quanto mi avete suggerito...
Ciao ;)
Grazie superman79... Il fatto è che quando non ne sai una ma@@a ti riempi d'info e finisci peggio di prima... Avevo letto dei TYGON, ma seguo il tuo consiglio... Thx...
Che io sappia i tubi in TYGON sono migliori sia di quelli in silicone che di quelli crystal perché sono più flessibili dei crystal, ma allo stesso tempo si strozzano meno di quelli in silicone. Poi dovrebbero essere anche meno porosi degli altri. In italia però sono difficili da trovare ed hanno un prezzo piuttosto elevato...
bartolino3200
29-05-2006, 16:03
Ragazzi ma posso montare in qualsiasi ordine i componenti?
I miei pezzi sono:
WB CPU, WB GPU, RAD 240, pompa e vaschetta.
Vorrei integrare tutto nel case.
Da Lun@sio ho preso il V2 "value off" (versione mal rifinita) e due Xilence (rapporto qualità prezzo elevatissimo) da 120mm, dacci uno "sguardo" e vedrai..
Infatti puntavo sul value non la versione off però, mentre per le ventole sto guardando quale prendere in base al rapporto decibel efficienza.
bartolino3200
29-05-2006, 16:32
Per questioni di spazio potrei fare quanto segue:
Radiatore-->VGA-->CPU-->vaschetta-->pompa--radiatore.
Attila_-_Flagello_di_Dio
29-05-2006, 16:47
Allora ...
Devo reffreddare un processore, due gpu e possibilmente i due chipset visto che con 8 ventole le temperature in idle si posizionato per processore a 40, per le gpu a 45/46, per la scheda madre a 48. Non vi dico dove vanno se mi metto a giocare.
Avevo visto il kit "Zalman Reserator 1 Plus" e mentre attendevo risposta al post mio precedente mi sono dato uno sguardo ai prodotti "Ybris" ...
Qualche cosa da consigliarmi
Allora ...
Devo reffreddare un processore, due gpu e possibilmente i due chipset visto che con 8 ventole le temperature in idle si posizionato per processore a 40, per le gpu a 45/46, per la scheda madre a 48. Non vi dico dove vanno se mi metto a giocare.
Avevo visto il kit "Zalman Reserator 1 Plus" e mentre attendevo risposta al post mio precedente mi sono dato uno sguardo ai prodotti "Ybris" ...
Qualche cosa da consigliarmi
Prendi kit italiani che sono tra i migliori ;)
stewe_91
29-05-2006, 17:53
ascoltate mi è arrivato oggi il rad z3 di ybris...l'ho testato (nessuna perdita) mi sono reso conto però che nella parte terminale (nn quella dove ci sono i raccordi ) si sente, se lo agito abbastanza forte, un rumore di metallo come se ci fosse qualche oggetto metallico dentro... che cosa può essere... mi devo preoccupare???
ascoltate mi è arrivato oggi il rad z3 di ybris...l'ho testato (nessuna perdita) mi sono reso conto però che nella parte terminale (nn quella dove ci sono i raccordi ) si sente, se lo agito abbastanza forte, un rumore di metallo come se ci fosse qualche oggetto metallico dentro... che cosa può essere... mi devo preoccupare???
Attento che se quel pezzo va nella pompa la rompi, cerca di farlo uscire e se non ci riesci lo rimandi allo shop e gli spieghi il problema :)
bartolino3200
29-05-2006, 17:59
Ragazzi che dite potrebbe andar bene così?
Non ho ancora fissato i tubi, per sentire la vostra. La cpu non è installata ho poggiato solo il WB per fare un test di integrabilità.
Fatemi sapere ecco una prima foto.
http://img47.imageshack.us/img47/8784/liquidbeta4ki.jpg (http://imageshack.us)
Ragazzi che dite potrebbe andar bene così?
Non ho ancora fissato i tubi, per sentire la vostra. La cpu non è installata ho poggiato solo il WB per fare un test di integrabilità.[/URL]
Credo che i tubi siano troppo lunghi ma aspettiamo persone piu esperte di me ;)
bartolino3200
29-05-2006, 18:21
Credo che i tubi siano troppo lunghi ma aspettiamo persone piu esperte di me ;)
Spero possano andare, anche perchè in teoria avrebbe portata sufficiente anche per un terzo WB (chipset) che io non ho acquistato. Immagino che ce la dovrebbe fare :sperem: ho visto impianti con tubi anche più lunghi :(
dinamite2
29-05-2006, 18:21
già lo penso pure io che siano troppo lunghi, prova ad accorciarli il piu possibile...
ma poi come lo hai montato? pompa-rad-gpu-cpu-vasca?
Spero possano andare, anche perchè in teoria avrebbe portata sufficiente anche per un terzo WB (chipset) che io non ho acquistato. Immagino che ce la dovrebbe fare :sperem: ho visto impianti con tubi anche più lunghi :(
Che hydor è quella del tuo impianto?
bartolino3200
29-05-2006, 18:24
Che hydor è quella del tuo impianto?
L20, ma quelli di OCLabs mi assicurano che ha portata anche per un terzo WB, proprio perchè i WB OCLabs fanno poca impedenza rispetto ad altri.
dinamite2
29-05-2006, 18:24
edit
L20, ma quelli di OCLabs mi assicurano che ha portata anche per un terzo WB, proprio perchè i WB OCLabs fanno poca impedenza rispetto ad altri.
Si l'oclabs funziona benissimo anche con portate basse :)
superman79
29-05-2006, 18:27
Ragazzi che dite potrebbe andar bene così?
Non ho ancora fissato i tubi, per sentire la vostra. La cpu non è installata ho poggiato solo il WB per fare un test di integrabilità.
Fatemi sapere ecco una prima foto.
http://img47.imageshack.us/img47/8784/liquidbeta4ki.jpg (http://imageshack.us)
Hai i tubi troppo lunghi, e perde molto così come prestazioni, visto che non hai una pompa neanche tanto potente, quindi io ti consiglierei di accorciare i tubi, oppure una cosa migliore, cambia pompa, metti una più potente e silenziosa della hydor selz che hai tu, ti consiglio ho una mcp655, una laing, queste sono ha 12v, oppure una eheim dalla 1250 in su, sono pompe un pò care, ma sono potenti e silenziose, valgono il prezzo che costano.
Poi le ventole nel radiatore, non vanno messe così, vanno messe esterne come quella che hai, e devono aspirare l'aria dal rad. e sputtarla fuori. ;)
bartolino3200
29-05-2006, 18:41
Hai i tubi troppo lunghi, e perde molto così come prestazioni, visto che non hai una pompa neanche tanto potente, quindi io ti consiglierei di accorciare i tubi, oppure una cosa migliore, cambia pompa, metti una più potente e silenziosa della hydor selz che hai tu, ti consiglio ho una mcp655, una laing, queste sono ha 12v, oppure una eheim dalla 1250 in su, sono pompe un pò care, ma sono potenti e silenziose, valgono il prezzo che costano.
Poi le ventole nel radiatore, non vanno messe così, vanno messe esterne come quella che hai, e devono aspirare l'aria dal rad. e sputtarla fuori. ;)
Mi sa che per ora dovrò accontentarmi così, oltretutto non faccio nemmeno OC da record, per ora penso che la pompa sia suff.
Per le ventole quella sopra l' ho messa così anche per aspirare aria dal case.
In pratica quella su aspira dal case e butta sul rad, quella sotto aspira dal rad. Il verso in cui l' aria si dirige è il medesimo.
Passo a testare perdite e poi vi faccio sapere per le prestazioni.
L' additivo UV va miscelato al momento del riempimento o prima?
superman79
29-05-2006, 18:46
Mi sa che per ora dovrò accontentarmi così, oltretutto non faccio nemmeno OC da record, per ora penso che la pompa sia suff.
Per le ventole quella sopra l' ho messa così anche per aspirare aria dal case.
In pratica quella su aspira dal case e butta sul rad, quella sotto aspira dal rad. Il verso in cui l' aria si dirige è il medesimo.
Passo a testare perdite e poi vi faccio sapere per le prestazioni.
L' additivo UV va miscelato al momento del riempimento o prima?
Allora, con i wb oclabs quella pompa va bene, perchè hai wb oclabs li basta uno sputo che fanno il loro lavoro, però mettendo i tubi così lunghi perde molto, perchè non e una pompa con tanta prevalenza.
X l'adittivo lo devi diluire prima con acqua distillata, poi lo versi nella vaschetta. Poi la ventola aspira dal case, però sul rad li butta aria già calda, quindi non ha senso. ;)
bartolino3200
29-05-2006, 19:00
Allora, con i wb oclabs quella pompa va bene, perchè hai wb oclabs li basta uno sputo che fanno il loro lavoro, però mettendo i tubi così lunghi perde molto, perchè non e una pompa con tanta prevalenza.
X l'adittivo lo devi diluire prima con acqua distillata, poi lo versi nella vaschetta. Poi la ventola aspira dal case, però sul rad li butta aria già calda, quindi non ha senso. ;)
Per i tubi sto vedendo, ho già tagliato un po' in effetti avevo abbondato per sicurezza.
Adesso senza evere piegature e strozzamenti sono riuscito ad eliminare circa 30 cm.
Attila_-_Flagello_di_Dio
29-05-2006, 19:03
Prendi kit italiani che sono tra i migliori ;)
Scusate ma quali sono le marche italiane (che sono tra i migliori) da considerare?
bartolino3200
29-05-2006, 19:08
Per i tubi sto vedendo, ho già tagliato un po' in effetti avevo abbondato per sicurezza.
Adesso senza evere piegature e strozzamenti sono riuscito ad eliminare circa 30 cm.
Aggiornamento, in totale ho ridotto di 50 cm di tubo. Penso sia un buon progresso.
bartolino3200
29-05-2006, 19:08
Scusate ma quali sono le marche italiane (che sono tra i migliori) da considerare?
Datti uno sguardo qui ad esempio http://www.overclocklabs.com/
Scusate ma quali sono le marche italiane (che sono tra i migliori) da considerare?
Oclab, Ybris e Lunasio ;)
Attila_-_Flagello_di_Dio
29-05-2006, 19:56
Bene ... allora incomincio ad informarmi su queste tre ... consigli su conbinazioni o particolari elementi su cui puntare ????
Bene ... allora incomincio ad informarmi su queste tre ... consigli su conbinazioni o particolari elementi su cui puntare ????
Facci l'elenco del tuo hardware...mobo, cpu, vga ecc
Attila_-_Flagello_di_Dio
29-05-2006, 20:12
Facci l'elenco del tuo hardware...mobo, cpu, vga ecc
Asus A8N32-SLI Deluxe
AMD Athlon 64 X2 4800+
kit da 2x1Gb Corsair PC3500LL Pro
2 GeForce 7900 GTX 512 MB in SLI-Mode
il resto non sto ad elencarlo (non penso sia necessario)
Asus A8N32-SLI Deluxe
AMD Athlon 64 X2 4800+
kit da 2x1Gb Corsair PC3500LL Pro
2 GeForce 7900 GTX 512 MB in SLI-Mode
il resto non sto ad elencarlo (non penso sia necessario)
Sei allla prima esperienza con il liquido?
Attila_-_Flagello_di_Dio
29-05-2006, 20:28
Sei allla prima esperienza con il liquido?
Direi proprio di si ... ho appena assemblato il pc ... ma per i miei gusti circola troppo calore ...
bartolino3200
29-05-2006, 20:29
Sei allla prima esperienza con il liquido?
Anche io sono alla prima ho appena finito di montare il tutto, ci vuole solo un po' di passione e di manualità ;)
Mi sono divertito ed ora è sotto test a pc spento.
Pensavo fosse tutto più complicato, invece ti viene quasi naturale :)
Dimenticavo la L20 di OCLabs è davvero silenziosissima. Loro la modificano proprio per questo.
superman79
29-05-2006, 20:37
Anche io sono alla prima ho appena finito di montare il tutto, ci vuole solo un po' di passione e di manualità ;)
Mi sono divertito ed ora è sotto test a pc spento.
Pensavo fosse tutto più complicato, invece ti viene quasi naturale :)
Dimenticavo la L20 di OCLabs è davvero silenziosissima. Loro la modificano proprio per questo.
Si, le ultime L20 sono diverse da le prime, danno meno problemi, fai girare il circuito x un giorno, con il tappo della vaschetta aperto, per far si che vada via tutta l'aria. ;)
Si, le ultime L20 sono diverse da le prime, danno meno problemi, fai girare il circuito x un giorno, con il tappo della vaschetta aperto, per far si che vada via tutta l'aria. ;)
Queste nuove l20 hanno eliminato il problema di partenza inversa?
il problema era con le X5 che avevano pale curve le quali rendevano diversamente in base al senso di rotazione.le X0 hanno pale dritte,che partano in un senso o nell'altro nn cambia nulla dato che la velocità e la forza è la medesima,come anche la superficie delle pale ecc.
le L20 modificate se nn erro sono ritoccate solo per evitare che siano rumorose e per aumentarne l'efficienza(ma nn so esattamente)
il problema era con le X5 che avevano pale curve le quali rendevano diversamente in base al senso di rotazione.le X0 hanno pale dritte,che partano in un senso o nell'altro nn cambia nulla dato che la velocità e la forza è la medesima,come anche la superficie delle pale ecc.
le L20 modificate se nn erro sono ritoccate solo per evitare che siano rumorose e per aumentarne l'efficienza(ma nn so esattamente)
Io ho la 25 II e a volte parte inversamente, dici che basta cambiare il motorino oppure non è compatibile?
comodino
29-05-2006, 21:43
non devi cambiare il "motorino", ma la girante, ossia l'elica con le pale che fa girare l'acqua.
devi mettere quella della L20, perchè quella della L30 non ci sta.
ragà, una precisazione: i tubi più lunghi non hanno effetti rilevanti sulle portate, nei nostri sistemi....non è certo quello che fa perdere prestazioni.
non fate la corsa al tubo più corto rischiando magari di non avere più spazio di manovra. :)
@Attila
se hai la pazienza di leggerti le ultime 15-20 pagine del thread puoi farti un po' di idee sui vari argomenti che ti troverai ad affrontare, e sulle caratteristiche dei vari componenti ecc.
in fondo queste cose vengono chieste ciclicamente, basta un po' di pazienza e scorrendo a ritroso (un po', mica tutto), molto lo trovi di già senza che dobbiamo stare ogni volta a riscrivere tutto :)
stewe_91
29-05-2006, 21:50
il radiatore alla fine nn ha nulla...alla ybris mi hanno detto che è un semplice scarto di lavorazione che probabilmente si trova sotto il coperchio del separatore di flusso...nessun problema
Scusate... ma perchè dite che l'Ybris One ha bisogno di alte portate per rendere bene?
http://img119.imageshack.us/img119/1209/grafo044vs.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=grafo044vs.jpg)
aleraimondi
29-05-2006, 22:50
Scusate... ma perchè dite che l'Ybris One ha bisogno di alte portate per rendere bene?
http://img119.imageshack.us/img119/1209/grafo044vs.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=grafo044vs.jpg)
si saranno sbagliati, l'ybris one ha portate tipiche molto alte, quindi anche con pompe piccole si raggiunge una portata ottimale
Raga avevo bisogno di un triventola e dato che mi ero stancato di aspettare che tornasse disponibile quello di oclabs ho preso usato nel mercatino questo :
radiatore black ice extreme III, colore blu elettrico
Com'è? è l'unico con le stesse misure dell'oclabs (cioè lungo meno di 40cm) ed è spesso 4cm. L'unica cosa che non mi convince è il colore ma non dovrebbe stonare troppo :)
Di questa pompa che mi dite?? E' vero che è praticamente la swiftech MCP655??
pompa DangerDen D5
Grazie!
dinamite2
29-05-2006, 23:08
Raga avevo bisogno di un triventola e dato che mi ero stancato di aspettare che tornasse disponibile quello di oclabs ho preso usato nel mercatino questo :
radiatore black ice extreme III, colore blu elettrico
Com'è? è l'unico con le stesse misure dell'oclabs (cioè lungo meno di 40cm) ed è spesso 4cm. L'unica cosa che non mi convince è il colore ma non dovrebbe stonare troppo :)
Di questa pompa che mi dite?? E' vero che è praticamente la swiftech MCP655??
pompa DangerDen D5
Grazie!
secondo me hai fatto un ottimo acquisto... ;)
peccato io ero in coda subito dopo di te...ankio sto aspettando che arriva il triventola da oclabs.. :muro:
quasi quasi ne prendo un altro perche ho urgenza
secondo me hai fatto un ottimo acquisto... ;)
peccato io ero in coda subito dopo di te...ankio sto aspettando che arriva il triventola da oclabs.. :muro:
quasi quasi ne prendo un altro perche ho urgenza
dovrebbero arrivare a breve ; io aspettavo perchè devo integrarlo nel case e posso riuscirci solo se è meno di 40cm....quello lunasio è addirittura 46 cm :eek: per cui non faceva al caso mio. Dato che quello per cui eravamo in coda sembra essere identico tanto vale...:boh:
comodino
30-05-2006, 00:43
Scusate... ma perchè dite che l'Ybris One ha bisogno di alte portate per rendere bene?
http://img119.imageshack.us/img119/1209/grafo044vs.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=grafo044vs.jpg)
non è esattamente ciò che ho detto..
ho detto che normalmente i prodotti oclabs funzionano bene già da portate molto basse, e che tipicamente gli ybris hanno delle impennate di prestazione con portate oltre una certa soglia, e credo che a parità di bassa portata gli oclabs se la possano cavare meglio.
ma ciò non significa che l'one necessiti di alte portate per svolgere il suo compito.
anzi, il One è credo il wb con prestazioni più lineari in assoluto al variare di portata e di deltaT, osservando i grafici.
e rimane che una nj1200 con un One e un keops qualunque fa più fatica che in un impianto a due wb di oclabs ;)
CUT
Di questa pompa che mi dite?? E' vero che è praticamente la swiftech MCP655??
pompa DangerDen D5
Grazie!
grandissima pompa. è esattamente la mcp655.
anzi, a dirla tutta la pompa è prodotta da Laing. poi con swiftech prende il nome di mcp655 e con DD prende il nome di D5, ma il progetto meccanico è lo stesso.
molto simile è anche la AquaXtreme l50, che però scalda un po' meno e ha qualche numero diverso in prestazioni (variazioni di poche unità comunque...)
superman79
30-05-2006, 00:54
non è esattamente ciò che ho detto..
ho detto che normalmente i prodotti oclabs funzionano bene già da portate molto basse, e che tipicamente gli ybris hanno delle impennate di prestazione con portate oltre una certa soglia, e credo che a parità di bassa portata gli oclabs se la possano cavare meglio.
ma ciò non significa che l'one necessiti di alte portate per svolgere il suo compito.
anzi, il One è credo il wb con prestazioni più lineari in assoluto al variare di portata e di deltaT, osservando i grafici.
e rimane che una nj1200 con un One e un keops qualunque fa più fatica che in un impianto a due wb di oclabs ;)
grandissima pompa. è esattamente la mcp655.
anzi, a dirla tutta la pompa è prodotta da Laing. poi con swiftech prende il nome di mcp655 e con DD prende il nome di D5, ma il progetto meccanico è lo stesso.
molto simile è anche la AquaXtreme l50, che però scalda un po' meno e ha qualche numero diverso in prestazioni (variazioni di poche unità comunque...)
quoto alla grande, :D ;)
grandissima pompa. è esattamente la mcp655.
anzi, a dirla tutta la pompa è prodotta da Laing. poi con swiftech prende il nome di mcp655 e con DD prende il nome di D5, ma il progetto meccanico è lo stesso.
molto simile è anche la AquaXtreme l50, che però scalda un po' meno e ha qualche numero diverso in prestazioni (variazioni di poche unità comunque...)
TnX , son contento di aver fatto un buon acquisto :)
Del RAD che mi dite??
bartolino3200
30-05-2006, 09:54
Ragazzi che ne pensate?
Sto testando le temperature.
Ci deve essere qualcosa che non va.
Questo il mio sistema:
Radiatore-->VGA-->CPU-->vaschetta-->pompa--radiatore.
-ASRock 939SLI32-eSATA2
-Alimentatore: Tagan U15 Easycon 530W
-AMD X2 3800 @2400 MHz (240*10 Vcore 1.40)
-RAM: OCZ EL DDR PC-4000 Gold GX XTC 2GB Dual Channel @240 3-7-3-4 (2.6vdimm)
- GALAXY 7800GT
-Hard Disks: Maxtor 2*80GB in Raid0 + Samsung 250 GB SATA2 NCQ (SP2504C) montato nel BOX e-SATA2
-Unità Ottiche: Masterizzatore DVD PIONEER 108
Ho 34 in idle per la cpu e 42 in idle per la gpu (meno di 42 credo che non possa segnare).
In full invece ripeto, ci deve essere qualcosa che non va.
La cpu con doppio Prime mi da 50/52 gradi (stesse temp. ottenute ad aria con XP90 al.), mentre la GPU me ne da 49 (qui con atitool artifact scanning arrivavo a 70 gradi ad aria).
Mi preoccupa la temp. CPU in full, con rad 2x120@1400rpm.
Ho dato una controllata non ci sono strozzature nei tubi, il WB CPU è montato bene e la pasta è messa altrettanto bene, unico neo, la clip3 inflette la scheda madre soprattutto in direzione dela vite superiore.
Magari vi posto una foto del sistema finito, non so più dove agire per ottenere temp. più basse della CPU.
Ecco la foto:
http://img56.imageshack.us/img56/3417/beta24tg.jpg
comodino
30-05-2006, 10:09
forse hai messo troppa pasta. forse il rad è un po' soffocato.
sei sicuro che non ci siano strozzature? è un effetto ottico della foto o il tubo che dalla pompa va al rad si piega in maniera innaturale, uscendo dal case?
hai vuotato bene dalle bolle?
sicuro che i sensori della mobo sotto certe temperature non sballino e segnino temp più alte della realtà?
:mbe:
bartolino3200
30-05-2006, 10:18
forse hai messo troppa pasta. forse il rad è un po' soffocato.
sei sicuro che non ci siano strozzature? è un effetto ottico della foto o il tubo che dalla pompa va al rad si piega in maniera innaturale, uscendo dal case?
hai vuotato bene dalle bolle?
sicuro che i sensori della mobo sotto certe temperature non sballino e segnino temp più alte della realtà?
:mbe:
Niente strozzature, la pasta è messa bene, il tubo del rad non è piegato, niente bolle (almeno credo o girato più volte il rad), i sensori non saprei ma cmq mi danno le stesse temp che avevo ad aria :( Non so proprio dove andare a parare.
L' ordine di montaggio mi hanno detto tutti che non incide, anche se è meglio tenere il rad con i raccordi in alto mi hanno detto che non influisce tenendoli in basso come nel mio caso.
I tubi non sono nemmeno così lunghi...
Niente strozzature, la pasta è messa bene, il tubo del rad non è piegato, niente bolle (almeno credo o girato più volte il rad), i sensori non saprei ma cmq mi danno le stesse temp che avevo ad aria :( Non so proprio dove andare a parare.
L' ordine di montaggio mi hanno detto tutti che non incide, anche se è meglio tenere il rad con i raccordi in alto mi hanno detto che non influisce tenendoli in basso come nel mio caso.
I tubi non sono nemmeno così lunghi...
Bè no, i tubi son abbastanza esagerati, tieni presente che la pompa non è proprio una idrovora :p
Devo essere sincero io non mi allarmerei troppo. Il mio 4400 a 2700Mhz 1,488 è più o meno sulle tue stesse temp (il sensore sballa da 32 a 35) . Se lo metto sotto prime sicuramente sforo anche io i 50.....
CUT
Ho dato una controllata non ci sono strozzature nei tubi, il WB CPU è montato bene e la pasta è messa altrettanto bene, unico neo, la clip3 inflette la scheda madre soprattutto in direzione dela vite superiore.
Quando ho visto questa clip nuova, ho subito pensato a questo problema, ci vuole sicuramente una staffa sul retro della mobo per irrigidirla, prova ad usare la placchetta di plastica originale della mobo, io se fossi in te non stringerei molto finche non risolvi.
IMHO era molto meglio la clip tradizionale.
Quando ho visto questa clip nuova, ho subito pensato a questo problema, ci vuole sicuramente una staffa sul retro della mobo per irrigidirla, prova ad usare la placchetta di plastica originale della mobo, io se fossi in te non stringerei molto finche non risolvi.
IMHO era molto meglio la clip tradizionale.
nemmeno a me piace molto, magari perfetta per una peltier però per un wb normale....
bartolino3200
30-05-2006, 10:30
Bè no, i tubi son abbastanza esagerati, tieni presente che la pompa non è proprio una idrovora :p
Devo essere sincero io non mi allarmerei troppo. Il mio 4400 a 2700Mhz 1,488 è più o meno sulle tue stesse temp (il sensore sballa da 32 a 35) . Se lo metto sotto prime sicuramente sforo anche io i 50.....
Ma queste temp ad aria immagino.
Per i tubi è l' unico modo per evitare strozzature, ma dato che la pompa è testata anche per un ipotetico WB chipset, inteoria non dovrebbe essere il fattore di squilibrio.
Quando ho visto questa clip nuova, ho subito pensato a questo problema, ci vuole sicuramente una staffa sul retro della mobo per irrigidirla, prova ad usare la placchetta di plastica originale della mobo, io se fossi in te non stringerei molto finche non risolvi.
IMHO era molto meglio la clip tradizionale.
Si direi che mi perplime un po' come clip.
Il problema è che le viti adottate, non vanno daccordo con il backplate della mobo, sono passato anche dal ferramenta ma nulla.
In ogni caso ho allentato un po' e va già melgio, l' inflessione è minima pur non cambiando di un grado la situazione.
bartolino3200
30-05-2006, 10:33
nemmeno a me piace molto, magari perfetta per una peltier però per un wb normale....
Vedrò di procurarmi quella rev 2, a mio avviso più pratica e non ti toglie la possibilità di utilizzare un backplate.
Cmq il discorso anche cambiando clip rimarebbe lo stesso.
Magari provo a smontare nuovamente il WB e controllo l' impronta della cpu.
Adesso solo navigando sto a 38 gradi... :(
Sicuramente qualcosa che non va c'è di sicuro, non puoi avere le stesse temperature aria/acqua, a prescindere che siano reali o sballate dai sensori.
bartolino3200
30-05-2006, 10:40
Sicuramente qualcosa che non va c'è di sicuro, non puoi avere le stesse temperature aria/acqua, a prescindere che siano reali o sballate dai sensori.
Concordo è quello che penso anche io, a parità di sensore, per quanto sballato, avrei dovuto avere temp differenti.
Concordo è quello che penso anche io, a parità di sensore, per quanto sballato, avrei dovuto avere temp differenti.
Sto a 33-34 ad acqua ma con 3 WB un biventola ed una povera nj1200 (che sta per lasciarmi in favore di una DD ;) )
bartolino3200
30-05-2006, 10:45
Sto a 33-34 ad acqua ma con 3 WB un biventola ed una povera nj1200 (che sta per lasciarmi in favore di una DD ;) )
34 in full?
34 in full?
no, arrivo a 47-48 in full
Concordo è quello che penso anche io, a parità di sensore, per quanto sballato, avrei dovuto avere temp differenti.
Esattamente.
Cmq se scartiamo le cose piu evidenti tipo strozzature, impronta del WB sulla cpu, o qualsiasi altro errore di montaggio, l'unica cosa che potrebbe causare il problema, è l'HIS della cpu che non fa contatto in modo corretto con il core, e non c'è neanche da meravigliarsene visto che a quanto pare AMD non mettte una gran cura nell'assemblarli.
bartolino3200
30-05-2006, 11:41
Esattamente.
Cmq se scartiamo le cose piu evidenti tipo strozzature, impronta del WB sulla cpu, o qualsiasi altro errore di montaggio, l'unica cosa che potrebbe causare il problema, è l'HIS della cpu che non fa contatto in modo corretto con il core, e non c'è neanche da meravigliarsene visto che a quanto pare AMD non mettte una gran cura nell'assemblarli.
Stesso pensiero mio.
Considera che ad aria con l' XP90 AL. sotto stress cpu a 52 gradi e base del dissy a malapena tiepida.
L' HIS di AMD fa davvero schifo, vedendo le cpu cabrio in giro e le foto una volta smontato l' HIS viene da piangere, ma se dovessi cabriolettizare :asd: la cpu, non potrei nemmeno montarci il mio WB in quanto toccherebbe il gradino del socket.
Al max dovrei staccare l' HIS mettere un o di Silver5 e poi rimettere l' HIS.
Per ora ho smontato nuovamente il wb ed ho ridotto la quantità di pasta termica (silver5) applicata.
Sto testando in idle 35 gradi vedro fra una mezz' ora come va in full, ma dubito che le cose cambieranno, anche perchè se ci fossero stati alcuni dei problemi poco prima elencati, non mi spiegherei come mai la GPU è passata da 70 e oltre gradi sotto stress ad aria a 48 a liquido (temp. ambiente in camera 26 gradi con condizionatore spento.)
Stesso pensiero mio.
Considera che ad aria con l' XP90 AL. sotto stress cpu a 52 gradi e base del dissy a malapena tiepida.
L' HIS di AMD fa davvero schifo, vedendo le cpu cabrio in giro e le foto una volta smontato l' HIS viene da piangere, ma se dovessi cabriolettizare :asd: la cpu, non potrei nemmeno montarci il mio WB in quanto toccherebbe il gradino del socket.
Al max dovrei staccare l' HIS mettere un o di Silver5 e poi rimettere l' HIS.
Per ora ho smontato nuovamente il wb ed ho ridotto la quantità di pasta termica (silver5) applicata.
Sto testando in idle 35 gradi vedro fra una mezz' ora come va in full, ma dubito che le cose cambieranno, anche perchè se ci fossero stati alcuni dei problemi poco prima elencati, non mi spiegherei come mai la GPU è passata da 70 e oltre gradi sotto stress ad aria a 48 a liquido (temp. ambiente in camera 26 gradi con condizionatore spento.)
Io il mio l'ho cabriolettato e il WB(ho provato l'xr1,l'mb-06 e 2 wb fatti in casa) non tocca nello scalino del socket.
bartolino3200
30-05-2006, 11:48
Io il mio l'ho cabriolettato e il WB(ho provato l'xr1,l'mb-06 e 2 wb fatti in casa) non tocca nello scalino del socket.
Ah bene, ciò significa che il core sporge di quel poco necessario affinchè tocchi un qualsiasi dissibatore e/o WB? Riscordavo diversamente allora.
Ah bene, ciò significa che il core sporge di quel poco necessario affinchè tocchi un qualsiasi dissibatore e/o WB? Riscordavo diversamente allora.
coi dissi ad aria è leggermente più complicato, ma con i WB e le clip il problema non si pone.. :read:
http://img97.imageshack.us/img97/7735/sensorecore0fw.th.jpg (http://img97.imageshack.us/my.php?image=sensorecore0fw.jpg)
Come ti ho detto, io non ho riscontrato problemi.
bartolino3200
30-05-2006, 11:55
http://img97.imageshack.us/img97/7735/sensorecore0fw.th.jpg (http://img97.imageshack.us/my.php?image=sensorecore0fw.jpg)
Come ti ho detto, io non ho riscontrato problemi.
Ottimo, anche se un po' di cagazza mi viene, l' X2 l' ho pagato 400 euro appena uscito, mortacci di AMD, manco un HIS come si deve su una cpu che costa mezzo stipendio!!!
http://img97.imageshack.us/img97/7735/sensorecore0fw.th.jpg (http://img97.imageshack.us/my.php?image=sensorecore0fw.jpg)
Come ti ho detto, io non ho riscontrato problemi.
colgo l'occasione per farti una domandina : che differenze in gradi hai trovato fra la sonda e il sensore nel die ??? numericamente parlando :p
stewe_91
30-05-2006, 12:20
:D una piccola domanda da niubbo.. devo collegare una mcp655 a una oclabs reservoir (che è già provvista di raccordo universale). Entrambe le componenti si trovano su una tavola e il raccordo di aspirazione della pompa e quello della vaschetta si trovano su un livello diverso..
mentre il raccordo di ritorno della vaschetta è al livello giusto.. capirete meglio con queste 2 foto:
http://img239.imageshack.us/img239/7495/dscn02142mo.jpg
così la vasca è a livello giusto ma il tubo rimarrebbe storto
http://img159.imageshack.us/img159/2479/dscn02151yf.jpg
cpsì invece il tubo è dritto.. .
che dite è la stessa cosa metterla in un modo o nell'altro??
:D una piccola domanda da niubbo.. devo collegare una mcp655 a una oclabs reservoir (che è già provvista di raccordo universale). Entrambe le componenti si trovano su una tavola e il raccordo di aspirazione della pompa e quello della vaschetta si trovano su un livello diverso..
mentre il raccordo di ritorno della vaschetta è al livello giusto.. capirete meglio con queste 2 foto:
http://img239.imageshack.us/img239/7495/dscn02142mo.jpg
così la vasca è a livello giusto ma il tubo rimarrebbe storto
http://img159.imageshack.us/img159/2479/dscn02151yf.jpg
cpsì invece il tubo è dritto.. .
che dite è la stessa cosa metterla in un modo o nell'altro??
Hai avuto la mia stessa identica idea :p
Io penso di fissare l'accopiata su una basetta di legno e sotto applicherò uno strato di neoprene per assorbire le vibrazioni.
Io conto di metterle perfettamente alla stessa altezza ma con un raccordo ad L perchè non posso tenerle una davanti all'altra per mancanza di spazio.Che dite ? la L influirebbe negativamente in qualche maniera??
bartolino3200
30-05-2006, 12:33
:D una piccola domanda da niubbo.. devo collegare una mcp655 a una oclabs reservoir (che è già provvista di raccordo universale). Entrambe le componenti si trovano su una tavola e il raccordo di aspirazione della pompa e quello della vaschetta si trovano su un livello diverso..
mentre il raccordo di ritorno della vaschetta è al livello giusto.. capirete meglio con queste 2 foto:
http://img239.imageshack.us/img239/7495/dscn02142mo.jpg
così la vasca è a livello giusto ma il tubo rimarrebbe storto
http://img159.imageshack.us/img159/2479/dscn02151yf.jpg
cpsì invece il tubo è dritto.. .
che dite è la stessa cosa metterla in un modo o nell'altro??
No stewe non credo sia una buona idea.
Quando accendi la pompa il livello del liquido fa un vortice a cono, abbassando il livello del liquido stesso.
I due raccordi sono a quote differenti proprio perchè quello della popma essendo più in basso ti fa evitare di aspirare aria del vortice a cono.
Quello più alto al contrario è quello di spurgo, ove eventuali bolle presenti vengono rilasciate.
Ti consiglio per questo di montare la pompa come raccomanda OCLabs.
Potrei anche sbagliarmi, ma informati da loro o contatta Aleraimondi in questo forum, probabilmente ti dirà la stessa cosa, per quanto solo una mia supposizione.
L' alternativa sarebbe avere la vaschetta rialzata dle necessario ;)
colgo l'occasione per farti una domandina : che differenze in gradi hai trovato fra la sonda e il sensore nel die ??? numericamente parlando :p
è un casino, in idle la differenza è anche di 6°, in questo momento smartguardian segna 25/27°, la sonda 31,3°, in full diminuisce un po, siamo sui 3°.
superman79
30-05-2006, 12:55
:D una piccola domanda da niubbo.. devo collegare una mcp655 a una oclabs reservoir (che è già provvista di raccordo universale). Entrambe le componenti si trovano su una tavola e il raccordo di aspirazione della pompa e quello della vaschetta si trovano su un livello diverso..
mentre il raccordo di ritorno della vaschetta è al livello giusto.. capirete meglio con queste 2 foto:
http://img239.imageshack.us/img239/7495/dscn02142mo.jpg
così la vasca è a livello giusto ma il tubo rimarrebbe storto
http://img159.imageshack.us/img159/2479/dscn02151yf.jpg
cpsì invece il tubo è dritto.. .
che dite è la stessa cosa metterla in un modo o nell'altro??
Allora, e molto meglio metterlo dritto, poi ricordati prima di accenderla la mcp655, riempila di acqua, se no rischi di bruciarla. ;)
piottocentino
30-05-2006, 13:46
ragazzi mi serve una dritta...ho lo stacker 830 e nn riesco a trovare un posto per mettere un biventola... a metterlo esterno dite che risolvo? nn è che magari avete una foto su come fissare il rad esterno? grazie
stewe_91
30-05-2006, 13:48
Allora, e molto meglio metterlo dritto, poi ricordati prima di accenderla la mcp655, riempila di acqua, se no rischi di bruciarla. ;)
si lo so....
allora provo ad alzare la vaschetta con un pezzo di lego e di fissarla con dle velcro bi-adesivo
bartolino3200
30-05-2006, 15:30
ragazzi mi serve una dritta...ho lo stacker 830 e nn riesco a trovare un posto per mettere un biventola... a metterlo esterno dite che risolvo? nn è che magari avete una foto su come fissare il rad esterno? grazie
Ti prenderei a pugni :asd: Scherzo, io ho uno tsunami, quasi la metà del tuo case ( su fa per dire), è vi ho messo tutto.
Una o due pag. indietro che una foto, oppure nella sezione modding datti uno sguardo a sto bravo figliolo che bel lavoro ha fatto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12457225&postcount=10
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1205294
bartolino3200
30-05-2006, 15:52
A proposito fra una chiacchiera e l' altra mi sono deciso e l' ho fatto.
Andato dal tabacchaio, un pacchetto di veleno ops, sigarette e lamette...
Temperature:
-IDLE 32/34
-FULL 44/46
http://img222.imageshack.us/img222/1396/cabribartolino32003qe.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=cabribartolino32003qe.jpg)
http://img222.imageshack.us/img222/9793/cabriobartolino32000sf.jpg (http://imageshack.us)
piottocentino
30-05-2006, 16:38
Ti prenderei a pugni :asd:
:Prrr:
ok adesso vedo quanto mi costa un rad esterno a sto punto prendo un triventolae via... una cosa, quei cilindretti che tengono il rad attaccato al case dove li trovo sai niente? :)
Attila_-_Flagello_di_Dio
30-05-2006, 16:57
Ho letto molte pagine di questo 3d ... e sono giunto ad una probabile configurazione per il sistema a liquido che devo preparare ...
Tutti gli elementi sono della Ybris
1 pompa Swiftech MCP655
1 vaschetta Crystal Trap Full
1 staffa A64
1 waterblock cpu K11 Leviathan
2 waterblock gpu Keops K5-S NVIDIA SLI
2 waterblock chipset Keops K5 CHIPSET Rev.2
3 metri tubo Crystal mm 12x17
1 radiatore Ybris Air Freezer 300 DF
Mi date consigli e suggerimenti ... ho tralasciato qualche cosa?
bartolino3200
30-05-2006, 17:04
:Prrr:
ok adesso vedo quanto mi costa un rad esterno a sto punto prendo un triventolae via... una cosa, quei cilindretti che tengono il rad attaccato al case dove li trovo sai niente? :)
il tipo mi ha detto che è un semplice tubo in alluminio preso da un ferramenta e segato da lui a misura ;)
piottocentino
30-05-2006, 17:07
il tipo mi ha detto che è un semplice tubo in alluminio preso da un ferramenta e segato da lui a misura ;)
si infatti avevo pensato a una cosa del genere...grazie:)
aleraimondi
30-05-2006, 17:08
rispondo un po in generele, se dimentico qualcuno me lo si facia notare
@bartolino. innanzitutto, dale foto vedo che hai il wb montato in una posizione non ottimale, difatti la clip passa tra i raccordi. giralo, fai in modo che i raccordi stiano da un lato della clip.
@stewe il problema di mettere il reservoir con il raccordo della pompa più alto sta nel fatto che le bolle che arrivano nel rientro vengono pescate subito dalla pompa. spurgate le bolle non ci dovrebberoi essere problemi, ma parlo empiricamente, in tutta franchezza non ho mai provato quella sistemazione. L'unica cosa da fare è provare un circuito montato e vedere che succede. piou, nella fase di riempimento mettere la pompa al monomo, e una volta fuoriuscite le bolle la metti al max e stai a vedere.
@tutti: la clip nuova di oclabs se fa flettere la mobo è perchè è stata stretta troppo. Non serve fare tutta sta forza sul pomello della staffa... ora con le cpu con ihs gi utenti hanno perso la delicatezza..... ah benedetti socket A! :D
rispondo un po in generele, se dimentico qualcuno me lo si facia notare
CUT
@tutti: la clip nuova di oclabs se fa flettere la mobo è perchè è stata stretta troppo. Non serve fare tutta sta forza sul pomello della staffa... ora con le cpu con ihs gi utenti hanno perso la delicatezza..... ah benedetti socket A! :D
Credo che una staffina posteriore sia la miglior soluzione, è vero che non bisogna serrare troppo, ma neanche troppo poco, e la mobo ci mette un attimo a flettere.
bartolino3200
30-05-2006, 17:23
Ho letto molte pagine di questo 3d ... e sono giunto ad una probabile configurazione per il sistema a liquido che devo preparare ...
Tutti gli elementi sono della Ybris
1 pompa Swiftech MCP655
1 vaschetta Crystal Trap Full
1 staffa A64
1 waterblock cpu K11 Leviathan
2 waterblock gpu Keops K5-S NVIDIA SLI
2 waterblock chipset Keops K5 CHIPSET Rev.2
3 metri tubo Crystal mm 12x17
1 radiatore Ybris Air Freezer 300 DF
Mi date consigli e suggerimenti ... ho tralasciato qualche cosa?
Guarda che se parti da un kit proposto da loro e poi lo personalizzi, ti mettono tutto l' occorrente e dovresti anche risparmiare.
Manda una mail e digli che ad un determinato kit vuoi fare determinate variazioni. Ripeto dovresti risparmiare.
Azz, la pompa proprio economica hai scelto :sofico: mi attira molto dire, anche il fatto che sia a 12 volt.
bartolino3200
30-05-2006, 17:28
rispondo un po in generele, se dimentico qualcuno me lo si facia notare
@bartolino. innanzitutto, dale foto vedo che hai il wb montato in una posizione non ottimale, difatti la clip passa tra i raccordi. giralo, fai in modo che i raccordi stiano da un lato della clip.
@tutti: la clip nuova di oclabs se fa flettere la mobo è perchè è stata stretta troppo. Non serve fare tutta sta forza sul pomello della staffa... ora con le cpu con ihs gi utenti hanno perso la delicatezza..... ah benedetti socket A! :D
-Girando il WB dici che avrei un incremento prestazionale?
-Un backplate sarebbe l' ideale, ma con quelle viti non ne esistono di compatibili.
-Ho scoperchiato l' X2 3800 ho avuto già un guadagno prestazionale da 52 massimi ora sono a 46 max.
-Girando il WB dici che avrei un incremento prestazionale?
-Un backplate sarebbe l' ideale, ma con quelle viti non ne esistono di compatibili.
-Ho scoperchiato l' X2 3800 ho avuto già un guadagno prestazionale da 52 massimi ora sono a 46 max.
Non avresti nessun incremento prestazionale, solo la comodita di non dover togliere la staffa per smontare il WB
bartolino3200
30-05-2006, 17:55
Non avresti nessun incremento prestazionale, solo la comodita di non dover togliere la staffa per smontare il WB
In effetti è vero. Magari ci provo ma devo valutare anche se la disposizione dei tubi me lo permette.
bartolino3200
30-05-2006, 19:00
Queste nuove l20 hanno eliminato il problema di partenza inversa?
Ti quoto da lontano, in quanto avevi ragione ;)
Ogni tanto bisogna far ripartire la pompa per ovviare a tale problema.
Non lo aveva mai fatto prima, tant' è che temevo si fosse rotta.
Quando fa partenza inversa, te ne accorgi dal rumore, una sorta di ticchettio.
Stacchi la presa la riattacchi (ho invertito la polarita anche se non so se centri molto) e va tutto OK.
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.