PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 [82] 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

@ndre1
25-03-2008, 14:03
guarda non trovi meglio con 6 ventole ,secondo me quelle 3 ventole non ce la fanno,,,i 2 Rad davanti riducono l'aria aspirata.......


http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080325140730_ws.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080325140730_ws.JPG)

PS:Cambia la Pompa

vai cosi andre....pero metti ancora quelle 3 ventole come in screen......e va alla grande ws

Scusa la qualita del disegno...:D
Vista frontale
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080325145601__xx.jpg
Intendo cosi....si capisce?

aah ora si :D ..,non male xro solo che ormai è tardi, i pannelli con i ritagli sono già in ordinazione :O

Se faccio cosi:
vasca --> pompa --> 1rad(vent in asp da 37cfm) --> 2rad(vent in asp da 110cfm) --> 3wb
stessa direzione acqua/aria

andrea-48
25-03-2008, 14:15
guarda non trovi meglio con 6 ventole ,secondo me quelle 3 ventole non ce la fanno,,,i 2 Rad davanti riducono l'aria aspirata.......

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080325140730_ws.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080325140730_ws.JPG)

PS:Cambia la Pompa

vai cosi andre....pero metti ancora quelle 3 ventole come in screen......e va alla grande ws

Forse cosí é ancora meglio ?:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080325151444_20080325140730_ws.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080325151444_20080325140730_ws.jpg)

andrea-48
25-03-2008, 14:35
Se faccio cosi:
vasca --> pompa --> 1rad(vent in asp da 37cfm) --> 2rad(vent in asp da 110cfm) --> 3wb
stessa direzione acqua/aria

Mi hai preceduto ..... la meio soluzione !

@ndre1
25-03-2008, 14:36
Forse cosí é ancora meglio ?:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080325151444_20080325140730_ws.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080325151444_20080325140730_ws.jpg)

Infatti quello che ho scritto..
Magari inverto il flusso d’acqua in modo che esca verso wb dal primo rad
Cosi sembra la cosa migliore..
Ora rifaccio il disegno x bene ;)

TROJ@N
25-03-2008, 14:44
Io sarei + propenso nel mettere i 2 radiatori in coda alle fonti di calore....quindi:

pompa=> cpu=> vga=> nb=> rad=> rad=> vaschetta

Perchè "dare" liquido caldo alla pompa quando lo si può dare freddo?
Perchè (discutibile ok) non dare la pressione iniziale ai wb anzichè ai rad?
Poi per una questione unicamente di "gestione" dei tubi farei
cpu=> vga=> nb e NON cpu=> nb=> vga
così da allontanare e quindi allargare la curvatura dei tubi evitando strozzature...
tra cpu e nb si crea un archetto bello chiuso e di conseguenza pure tra nb e vga,
nell'altro modo si "rilassa" il tutto dando cm importanti....

http://us.dfi.com.tw/Upload/Product_Picture/INF%20P35-T2RL.jpg

Snowfortrick
25-03-2008, 14:52
Io sarei + propenso nel mettere i 2 radiatori in coda alle fonti di calore....quindi:

pompa=> cpu=> vga=> nb=> rad=> rad=> vaschetta

Perchè "dare" liquido caldo alla pompa quando lo si può dare freddo?
Perchè (discutibile ok) non dare la pressione iniziale ai wb anzichè ai rad?
Poi per una questione unicamente di "gestione" dei tubi farei
cpu=> vga=> nb e NON cpu=> nb=> vga
così da allontanare e quindi allargare la curvatura dei tubi evitando strozzature...
tra cpu e nb si crea un archetto bello chiuso e di conseguenza pure tra nb e vga,
nell'altro modo si "rilassa" il tutto dando cm importanti....

http://us.dfi.com.tw/Upload/Product_Picture/INF%20P35-T2RL.jpg

l'ordine dei cmoponenti in serie è ininfluente,dopo un po' si instaura un equilibrio termico all'interno dell'impianto.Giusto il discorso delle strozzature

redeagle
25-03-2008, 15:00
raga non diciam le caxxate..la vel 1 non ti lavora un corno.......io ho qua la pompa vicino a me ...e ho provato con vel 1 ,quardando la vaschetta come girava l'acqua mi son spaventato,cmq era un mio parere,certo alla fine ogni 1 fa come vuole...;)

Lascia perdere il rifrullo dell'acqua: quanto hai perso in efficacia? Di quanto sono salite le temperature? :)

edit: scusa, non avevo letto che la domanda te l'avevano già posta.

TROJ@N
25-03-2008, 15:03
l'ordine dei cmoponenti in serie è ininfluente,dopo un po' si instaura un equilibrio termico all'interno dell'impianto.Giusto il discorso delle strozzature

Eh difatti ho puntualizzato la cosa tra parentesi "(discutibile ok...)" :D

No ma aspetta...tu parli di termico...non di pressione...hai sbagliato parola?
no xchè che l'acqua che esce dai rad sia raffreddata non ci piove...
nessun equilibrio termico quindi...se parliamo di questo :)

@ndre1
25-03-2008, 15:03
Io sarei + propenso nel mettere i 2 radiatori in coda alle fonti di calore....quindi:

pompa=> cpu=> vga=> nb=> rad=> rad=> vaschetta

Perchè "dare" liquido caldo alla pompa quando lo si può dare freddo?
Perchè (discutibile ok) non dare la pressione iniziale ai wb anzichè ai rad?
Poi per una questione unicamente di "gestione" dei tubi farei
cpu=> vga=> nb e NON cpu=> nb=> vga
così da allontanare e quindi allargare la curvatura dei tubi evitando strozzature...
tra cpu e nb si crea un archetto bello chiuso e di conseguenza pure tra nb e vga,
nell'altro modo si "rilassa" il tutto dando cm importanti....

http://us.dfi.com.tw/Upload/Product_Picture/INF%20P35-T2RL.jpg

alla fine l'acqua torna quasi invariata in pompa..
poi x il discorso presione avrò la pompa perfettamente piazzata davandi al rad in posizione orizzontale.., immagino liquido scorrre meglio invece ad un rad in posizione verticale?!

x i collegamenti cpu/nb/vga ci saranno i tubi di rame come ho ora.., tipo cosi (qui era una cosa provisoria) ma piu corti e a modo..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080325160147_img_113.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080325160147_img_113.JPG)

la cosa piu immortante è la posizione dei rad/vent nel ws

Soulman84
25-03-2008, 15:11
Eh difatti ho puntualizzato la cosa tra parentesi "(discutibile ok...)" :D

No ma aspetta...tu parli di termico...non di pressione...hai sbagliato parola?
no xchè che l'acqua che esce dai rad sia raffreddata non ci piove...
nessun equilibrio termico quindi...se parliamo di questo :)

cerca su pc tuner le prove della T dell'acqua in entrata e in uscita da un wubbo,ti stupirai del delta di temperatura:)

@ndre1
25-03-2008, 15:31
allora raga in qst modo dovrebbe andare.. credo :stordita:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080325163102_20080323161252.jpg

1° La posizione delle ventole giusta? piu potente alla fine?
2° uscita della pompa in primo rad o in secondo?

nyukem
25-03-2008, 15:40
raga la sanso e baytrap + un Radiatore biventola Aircube 240 full copper in che successione andrebbero messi? tenendo conto che ora come ora devo raffredare solo la cpu con l'Ybris ACS


attendo notizie!

TROJ@N
25-03-2008, 15:45
cerca su pc tuner le prove della T dell'acqua in entrata e in uscita da un wubbo,ti stupirai del delta di temperatura:)
si e l'aria calda che esce dal rad da dove viene scusa....spegni le ventole :D
Forse non ci siamo capiti?

andrea-48
25-03-2008, 15:50
allora raga in qst modo dovrebbe andare.. credo :stordita:


1° La posizione delle ventole giusta? piu potente alla fine?
2° uscita della pompa in primo rad o in secondo?

Tutto perfetto ! io lo farei così :sofico: :sofico:
rad 1 o rad 2 è uguale fai come ti risulta + comodo.

majowski86
25-03-2008, 16:01
raga la sanso e baytrap + un Radiatore biventola Aircube 240 full copper in che successione andrebbero messi? tenendo conto che ora come ora devo raffredare solo la cpu con l'Ybris ACS


attendo notizie!

Lol, hai gli stessi componenti che ho preso io ^^

Io ho messo pompa -> wb -> rad -> vaschetta anche perche mi era difficile fare collegamenti diversi.

Se metti :

pompa -> rad -> wb -> vaschetta forse e ripeto forse (azzardo un ipotesi) guadagni qualcosina visto che la sanso scaldicchia ( 45° rilevati dopo poco piu di 2h di uso con la sonda del rheobus )

P.S.: Qualcuno mi conferma/smentisce l' influsso del calore della pompa sul sistema?

andrea-48
25-03-2008, 16:10
Lol, hai gli stessi componenti che ho preso io ^^

Io ho messo pompa -> wb -> rad -> vaschetta anche perche mi era difficile fare collegamenti diversi.

Se metti :

pompa -> rad -> wb -> vaschetta forse e ripeto forse (azzardo un ipotesi) guadagni qualcosina visto che la sanso scaldicchia ( 45° rilevati dopo poco piu di 2h di uso con la sonda del rheobus )

P.S.: Qualcuno mi conferma/smentisce l' influsso del calore della pompa sul sistema?

Il paradosso delle pompe sovradimensionate potrebbe essere che anzichè migliorare le temp le peggiorino:doh:
:asd: :asd: :asd:

majowski86
25-03-2008, 16:15
Il paradosso delle pompe sovradimensionate potrebbe essere che anzichè migliorare le temp le peggiorino:doh:
:asd: :asd: :asd:

Gia.. cmq pompe piu piccole non mi fidavo a metterne in quanto deve tenere a bada 4WB ( CPU, VGA, MOSFET e CHIPSET ) e a breve ho intenzione di mettere anche HDD e SB fondi permettendo. Cmq per info se vi interessa la temp l' ho rilevata sulla parte metallica della pompa;

Snowfortrick
25-03-2008, 17:09
Eh difatti ho puntualizzato la cosa tra parentesi "(discutibile ok...)" :D

No ma aspetta...tu parli di termico...non di pressione...hai sbagliato parola?
no xchè che l'acqua che esce dai rad sia raffreddata non ci piove...
nessun equilibrio termico quindi...se parliamo di questo :)

stesso discorso imho vale per la pressione,la cosa è ininfluente

nicola papa
25-03-2008, 17:13
raga la sanso e baytrap + un Radiatore biventola Aircube 240 full copper in che successione andrebbero messi? tenendo conto che ora come ora devo raffredare solo la cpu con l'Ybris ACS


attendo notizie!

lool ,hai gia preso la Sanso...e troppo per raffreddare solo la CPU

@ndre1
25-03-2008, 17:44
guarda non trovi meglio con 6 ventole ,secondo me quelle 3 ventole non ce la fanno,,,i 2 Rad davanti riducono l'aria aspirata.......

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080325140730_ws.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080325140730_ws.JPG)

PS:Cambia la Pompa

vai cosi andre....pero metti ancora quelle 3 ventole come in screen......e va alla grande ws

Nico mi sa segua il tuo grafico.., mi convince di piu :sofico: ma con abinazione di qst 3 convogliatori

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080325184142_fan-duct-thermalright---hr01.jpg

Il flusso devanta molto piu direzionale, tira di piu e poi bello da vedere..
X smistare aria al interno di ws usero 2x80 a led blu dietro vicino alla pompa ;)

nicola papa
25-03-2008, 17:52
bravissimo.......ma senti un può.....la tua WS che (LxPxH)....ha..?

nicola papa
25-03-2008, 17:54
bravissimo.......ma senti un può.....la tua WS che (LxPxH)....ha..?

sry ..ahahha ho visto adesso ,:cincin:

@ndre1
25-03-2008, 17:57
sry ..ahahha ho visto adesso ,:cincin:

a misura del case :D 1:1 cmq plexy è da 1cm :eek:

Snowfortrick
25-03-2008, 18:28
a misura del case :D 1:1 cmq plexy è da 1cm :eek:

non va bene il plexi così sottile

Gello
25-03-2008, 18:31
Eh difatti ho puntualizzato la cosa tra parentesi "(discutibile ok...)" :D

No ma aspetta...tu parli di termico...non di pressione...hai sbagliato parola?
no xchè che l'acqua che esce dai rad sia raffreddata non ci piove...
nessun equilibrio termico quindi...se parliamo di questo :)

Non so se non ho capito io, il fatto e' che la temperatura e' pressoche' la stessa sia in entrata che in uscita di rad, o almeno questo e' quello che ho sempre letto, quindi quello che dici tu non e' corretto. Se ho capito male dimmelo! :)

@ndre1
25-03-2008, 18:37
non va bene il plexi così sottile

:asd:

Soulman84
25-03-2008, 19:00
Non so se non ho capito io, il fatto e' che la temperatura e' pressoche' la stessa sia in entrata che in uscita di rad, o almeno questo e' quello che ho sempre letto, quindi quello che dici tu non e' corretto. Se ho capito male dimmelo! :)

anche io intendevo questo:D ma forse troi@n parla di un altro delta di temperatura:confused:

volcom
25-03-2008, 19:29
Non so se non ho capito io, il fatto e' che la temperatura e' pressoche' la stessa sia in entrata che in uscita di rad, o almeno questo e' quello che ho sempre letto, quindi quello che dici tu non e' corretto. Se ho capito male dimmelo! :)

Non credi che questo sia impossibile? almeno un po di differenza c'è

Frisi
25-03-2008, 19:34
la differenza c'è, ma è di qualche decimo di grado e quindi può essere approssimata...

volcom
25-03-2008, 20:10
Si certo, 1/2 grado, che è pur sempre meglio di niente sulla cpu, se pensi che a volte si cambia WB per un mezzo grado....

Gello
25-03-2008, 20:27
Si certo, 1/2 grado, che è pur sempre meglio di niente sulla cpu, se pensi che a volte si cambia WB per un mezzo grado....

Questo non giustifica niente se permetti :D

Snowfortrick
25-03-2008, 21:06
http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/66928-test-il-posizionamento-del-radiatore.html

leggete e traetene le dovute conclusioni.

Imho,se uno vuole essere pigliolo al massimo,mette rad->cpu->tutto gli altri wb(se ce ne sono),per avere acqua "più fresca"(fino ad un max di 0,5 gradi)sulla cpu,che alla fine è dove si vogliono le prestazioni.Poi la cosa è soggettiva,e dipende anche dai gusti estetici dell'impianto che si vuole integrare o altro,che ne so.

Per quanto riguarda il discorso della portata che faceva Troj@n non sono d'accordo.Pensa ad un circuito con vasca,pompa,rad e wb cpu in serie.Ok tu metti la pompa che spara sulla cpu e poi va nel rad e ritorna in vaschetta.Magari in fase di riempimento solo nel momento in cui l'acqua passa nel solo wb cpu hai una portata massima,dopo l'acqua passa nel rad e il flusso "strozza",ritorna in vasca e poi inizia il suo giro nuovamente passando nel wb cpu.Non sarebbe cambiato nulla se invertivi wb e rad come disposizione,non ti pare?

volcom
25-03-2008, 21:20
Questo non giustifica niente se permetti :D

Non deve mica significare nulla, rispondevo solo a una tua affermazione non del tutto giusta, 1/2° di differenza è sempre 1/2°, per molti è ininfluente, per altri no...

Frisi
25-03-2008, 21:39
Si certo, 1/2 grado, che è pur sempre meglio di niente sulla cpu, se pensi che a volte si cambia WB per un mezzo grado....

infatti non è mezzo grado, si parla di 0,1° o addirittura meno vista la scarsa precisione dei sensori...

Snowfortrick
25-03-2008, 21:42
infatti non è mezzo grado, si parla di 0,1° o addirittura meno vista la scarsa precisione dei sensori...

Si parla di 0,2-0,3 gradi con max di 0,5 con scarsa portata...i sensori non sono poco precisi anzi:)

volcom
25-03-2008, 21:57
infatti non è mezzo grado, si parla di 0,1° o addirittura meno vista la scarsa precisione dei sensori...

Frisi, io non parlo per sentito dire.... e non rilevo la temp con sensori che scazzano, tu da cosa deduci che ci sia una differenza di un decimo visto che hai isensori che scazzano?

Frisi
25-03-2008, 22:15
allora le Dt sono di 0,3° sulla cpu e 0,2° sulla gpu, mi pare che misurazioni più precise di così non ne esistono... quindi mezzo grado non esiste :)

Per il fatto delle prestazioni, in un caso si da acqua più fresca alla cpu, nell'altro alla gpu... l'equilibrio termico del sistema rimane comunque immutato...

volcom
25-03-2008, 22:44
allora le Dt sono di 0,3° sulla cpu e 0,2° sulla gpu, mi pare che misurazioni più precise di così non ne esistono... quindi mezzo grado non esiste :)

Per il fatto delle prestazioni, in un caso si da acqua più fresca alla cpu, nell'altro alla gpu... l'equilibrio termico del sistema rimane comunque immutato...

E quindi in un impianto normale CPU+GPU+RAD l'acqua entra nel rad a una certa temperature ed esce di 1/2 grado piu fresca o no?
Che poi ti ricordo che quei DT non sono una costante per tutti gli impianti, questo lo capirai spero, alex fece la prova con un core duo se non sbaglio, magari con un quad la differenza potrebbe aumentare....

Con questo non voglio dire che uno non debba mettere i componenti come meglio gli riesce, tant'è che con i sensori della mobo/cpu non noti nessuna differenza, ma con sensori esterni di prcisione come quelli che ha usato alex, la differenza seppur piccola la noti, e ripeto, siccome c'è gente che cambia WB per un mezzo grado, non è giusto dire che l'acqua entra ed esce dal rad alla stessa temperatura....
Poi ognuno è libero di pensarla come gli pare......

Io comunque non metterei la cpu dietro ad uno sli di 8800gtx overclokkate e overvoltate raffreddate da due fullcover.....:sofico:

Frisi
25-03-2008, 22:55
beh anche al crescere della portata la temp dovrebbe abbassarsi... il discorso delle temp "dinamiche" nell'impianto è un bel casino, in quanto dipende da troppe variabili...

TROJ@N
25-03-2008, 23:06
non è giusto dire che l'acqua entra ed esce dal rad alla stessa temperatura....


Ah ma allora qualcuno che la pensa come me cè...quando parlavo dei 2 radiatori di @ndre1...che avrei dato acqua fresca alla pompa e non calda...sennò che l'aria calda che esce dai rad è "paranormale" :D?

riokbauto
26-03-2008, 08:28
pensate sempre che è un circuito chiuso per cui c'è sempre un deltaT

Brutto
26-03-2008, 10:10
Ragazzi una domanda, riguardo il test sulla disposizione dei componenti..
io ho sempre sentito che la disposizione è praticamente ininfluente,si parla di decimi di grado..

un'altro utente invece non è d'accordo, sostenendo:

a casa puo' darsi,in ufficio con il clima acceso ne avro' anche meno di 15
no il discorso e' che mi sembrano valori strani,inoltre stando a quel test,in condizioni di massimo utilizzo la temperatura rimane costante(da serbatoio a pompa ci sono 0.3/0.5 gradi di aumento smaltiti dal radiatore)....questo significa che il test non e' stato abbastanza prolungato,che il test era solo per valutare il delta t del radiatore,che processore e gpu non scaldavano abbastanza o che la temperatura esterna era sufficientemente bassa per garantire uno scambio ottimale.
comunque per me possiamo chiudere il discorso,rimango della mia idea...valuto in base a cio' che provo di persona.


voi che dite?
risposte tecniche non commenti sarcastici pls :)

Gello
26-03-2008, 10:25
A fini pratici la differenza della disposizione dei componenti per quanto riguarda la temperatura e' totalmente irrilevante, se qualcuno pensa che mezzo grado di differenza possa cambiare qualcosa sul margine di OC di una cpu buon per lui....

Indi per cui disponete i componenti per come vi torna meglio a livello di integrazione/tubi.

Soulman84
26-03-2008, 10:28
A fini pratici la differenza della disposizione dei componenti per quanto riguarda la temperatura e' totalmente irrilevante, se qualcuno pensa che mezzo grado di differenza possa cambiare qualcosa sul margine di OC di una cpu buon per lui....

Indi per cui disponete i componenti per come vi torna meglio a livello di integrazione/tubi.

perchè cmq poi nessuno tiene conto del fatto che una disposizione "libera" dei componenti spesso fa risparmiare centimetri di tubo e magari anche qualche curva..quindi alla fine quel poco che "perdi" (e sottolineo il virgolettato;) ) lo riguadagni

Snowfortrick
26-03-2008, 10:29
http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/66928-test-il-posizionamento-del-radiatore.html

leggete e traetene le dovute conclusioni.

Imho,se uno vuole essere pigliolo al massimo,mette rad->cpu->tutto gli altri wb(se ce ne sono),per avere acqua "più fresca"(fino ad un max di 0,5 gradi)sulla cpu,che alla fine è dove si vogliono le prestazioni.Poi la cosa è soggettiva,e dipende anche dai gusti estetici dell'impianto che si vuole integrare o altro,che ne so.



Ragazzi una domanda, riguardo il test sulla disposizione dei componenti..
io ho sempre sentito che la disposizione è praticamente ininfluente,si parla di decimi di grado..

un'altro utente invece non è d'accordo, sostenendo:

a casa puo' darsi,in ufficio con il clima acceso ne avro' anche meno di 15
no il discorso e' che mi sembrano valori strani,inoltre stando a quel test,in condizioni di massimo utilizzo la temperatura rimane costante(da serbatoio a pompa ci sono 0.3/0.5 gradi di aumento smaltiti dal radiatore)....questo significa che il test non e' stato abbastanza prolungato,che il test era solo per valutare il delta t del radiatore,che processore e gpu non scaldavano abbastanza o che la temperatura esterna era sufficientemente bassa per garantire uno scambio ottimale.
comunque per me possiamo chiudere il discorso,rimango della mia idea...valuto in base a cio' che provo di persona.


voi che dite?
risposte tecniche non commenti sarcastici pls :)

leggere no eh? non si parla d'altro da una pagina

Snowfortrick
26-03-2008, 10:33
Secondo me il discorso di Volcom è giusto,è una cosa che va cmq contata,anche se è poco rilevante.Insomma basta saperlo,poi uno fa ciò che meglio vuole per il suo impianto:rolleyes:

88rio88
26-03-2008, 10:39
A fini pratici la differenza della disposizione dei componenti per quanto riguarda la temperatura e' totalmente irrilevante, se qualcuno pensa che mezzo grado di differenza possa cambiare qualcosa sul margine di OC di una cpu buon per lui....

Indi per cui disponete i componenti per come vi torna meglio a livello di integrazione/tubi.

perchè cmq poi nessuno tiene conto del fatto che una disposizione "libera" dei componenti spesso fa risparmiare centimetri di tubo e magari anche qualche curva..quindi alla fine quel poco che "perdi" (e sottolineo il virgolettato;) ) lo riguadagni

QUOTO IN PIENO SOULMAN....

dire che si instaura un equilibrio termico è impensabile termodinamicamente parlando....

è come se il radiatore non raffreddasse e come se la cpu non riscaldasse....

però è anche vero che disporre gli elementi del circuito "a caso" ma così risparmiando cm di tubo e raccordi e curve, compensa la differenza...

secondo me la disposizione ideale sarebbe fare in modo che l'acqua entri nel radiatore con la minima velocità..così da restare (parliamo nell'ordine dei decimi di secondo però eh) il più possibile nel radiatore...

poi farla andare nel waterblock, così che il wb riceva l'acqua alla t più fredda del giro...

l'unico fatto è che in questo modo l'acqua al wb arriverebbe con una portata molto scarsa....

allora uno pensa che si può mettere rad-->pompa-->wb-->etc etc... ma la pompa deve stare vicino alla vaschetta...

di conseguenza allora dobbiamo fare in questo modo: radiatore-->vaschetta-->pompa-->wb...

e in questo modo non abbiamo rispettato nè il fatto di far andare l'acqua nel radiatore con la minima velocità, nè il fatto di far andare l'acqua nel wb alla T più fredda....


CONCLUSIONE...

Mettete i pezzi in modo da rendere il circuito quanto più snello e lineare possibile...

Brutto
26-03-2008, 10:40
ma io ho letto :wtf: e son d0accordo, l'avevo chiesto prima di montare l'impianto...ho anche mostrato il link...ma volevo sapere se la spiegazione data come risposta era fondata oppure no...non se a qualcuno cambia mezzo grado o meno :)

Snowfortrick
26-03-2008, 10:41
ma io ho letto :wtf: e son d0accordo, l'avevo chiesto prima di montare l'impianto...ho anche mostrato il link...ma volevo sapere se la spiegazione data come risposta era fondata oppure no...non se a qualcuno cambia mezzo grado o meno :)

mm non si capisce neanche che test ha fatto lol

Frisi
26-03-2008, 10:51
Cerco di riassumere un pò il discorso...

1° caso: wb cpu > radiatore > wb gpu

http://www.pctuner.net/img_wb/posizionamento_rad/grafo09.jpg

2° caso: wb cpu > wb gpu > radiatore

http://www.pctuner.net/img_wb/posizionamento_rad/grafo06.jpg

Queste due immagini riassumono tutto il test fatto da alex... da questo evinciamo che:
- l'acqua passando per il wb cpu assorbe 0,3°C;
- passando per il wb gpu assorbe 0,2°C;
- passando per il radiatore dissipa 0,5°C;

i conti tornano perchè nel test è stata raggiunta una condizione di equilibrio termico... ciò non vuol dire che il rad sia dimensionato correttamente o meno per l'impianto, ma solamente che il tutto è a regime e che l'equilibrio è stato raggiunto.

Ora, a livello di temperatura dell'acqua sono anche d'accordo sul fatto che la temp nel primo wb è sicuramente inferiore al secondo.. Ma quanto influisce sulla temperatura della cpu?
0,2 gradi di differenza tra caso 1 e caso 2 nell'acqua ne wb cpu, a quanti gradi sul core corrispondono?
Ovviamente le due cose sono correlate, ma dubito che 0,2 gradi nel wb corrispondano a 0,2 gradi sul core. Ad occhio oserei dire che siamo sotto il decimo di grado, quindi a meno di non essere mitomani, è abbastanza ininfluente.. (anche perchè se uno è davvero mitomante era sotto phase o azoto da un pezzo :p)

nicola papa
26-03-2008, 10:54
non va bene il plexi così sottile

,lool il mio plexi ha spessore 0,5mm,anzi dire che quello da 1cm va piu che bene;)

nicola papa
26-03-2008, 11:02
...l'acqua entra ed esce dal rad alla stessa temperatura......:doh: ....raga ma come potete dire ste cosè,
Quoto 100% quello che ha detto volcom,ma raga prima di parlare voi fate qualche test

Frisi
26-03-2008, 11:04
QUOTO IN PIENO SOULMAN....

dire che si instaura un equilibrio termico è impensabile termodinamicamente parlando....

è come se il radiatore non raffreddasse e come se la cpu non riscaldasse....

però è anche vero che disporre gli elementi del circuito "a caso" ma così risparmiando cm di tubo e raccordi e curve, compensa la differenza...

secondo me la disposizione ideale sarebbe fare in modo che l'acqua entri nel radiatore con la minima velocità..così da restare (parliamo nell'ordine dei decimi di secondo però eh) il più possibile nel radiatore...

poi farla andare nel waterblock, così che il wb riceva l'acqua alla t più fredda del giro...

l'unico fatto è che in questo modo l'acqua al wb arriverebbe con una portata molto scarsa....

allora uno pensa che si può mettere rad-->pompa-->wb-->etc etc... ma la pompa deve stare vicino alla vaschetta...

di conseguenza allora dobbiamo fare in questo modo: radiatore-->vaschetta-->pompa-->wb...

e in questo modo non abbiamo rispettato nè il fatto di far andare l'acqua nel radiatore con la minima velocità, nè il fatto di far andare l'acqua nel wb alla T più fredda....


CONCLUSIONE...

Mettete i pezzi in modo da rendere il circuito quanto più snello e lineare possibile...


uhm.. l'equilibrio termico si raggiunge nel momento che il calore dissipato è uguale al calore assorbito dal sistema... questo avviene quando l'acqua che scorre nell'impianto raggiunge una temp costante.. Ovviamente appena accendi il tutto da freddo, l'acqua inizierà a scaldarsi sempre più, ma grazie al radiatore, ad un certo punto cesserà di scaldarsi e rimarrà ad una temp costante (naturalmente con calore dissipato dalla cpu costante, ma è solo per ipotesi): a questo punto si avrà l'equilibrio termico.

quanto ai cm di tubo non contano nulla ai fini della temperatura... in quanto è come avere un estensione della vaschetta: in caso influenzano l'efficenza della pompa, ma se ha abbastanza forza è del tutto ininfluente. Stesso discorso per i raccordi a 90°... strozzano si, ma se la pompa è potente manco li sente.

Per quanto riguarda la velocità dell'acqua... difficile a dirsi..
Così a prima vista direi che è costante in tutto l'impianto ma forse non è così... Nella vaschetta per esempio rallenta... e anche nei wb vedendo le simulazioni grafiche di alex, l'acqua ha velocità variabile... nei punti dove è più strozzato ha maggiore velocità? boh

Soulman84
26-03-2008, 11:05
...l'acqua entra ed esce dal rad alla stessa temperatura......:doh: ....raga ma come potete dire ste cosè,
Quoto 100% quello che ha detto volcom,ma raga prima di parlare voi fate qualche test

forse non hai letto bene..ma i test sono stati effettuati da alex, il padre del tuo wb..quindi direi che si possono prendere come dato di fatto

Brutto
26-03-2008, 11:05
Cerco di riassumere un pò il discorso...

1° caso: wb cpu > radiatore > wb gpu

http://www.pctuner.net/img_wb/posizionamento_rad/grafo09.jpg

2° caso: wb cpu > wb gpu > radiatore

http://www.pctuner.net/img_wb/posizionamento_rad/grafo06.jpg

Queste due immagini riassumono tutto il test fatto da alex... da questo evinciamo che:
- l'acqua passando per il wb cpu assorbe 0,3°C;
- passando per il wb gpu assorbe 0,2°C;
- passando per il radiatore dissipa 0,5°C;

i conti tornano perchè nel test è stata raggiunta una condizione di equilibrio termico... ciò non vuol dire che il rad sia dimensionato correttamente o meno per l'impianto, ma solamente che il tutto è a regime e che l'equilibrio è stato raggiunto.

Ora, a livello di temperatura dell'acqua sono anche d'accordo sul fatto che la temp nel primo wb è sicuramente inferiore al secondo.. Ma quanto influisce sulla temperatura della cpu?
0,2 gradi di differenza tra caso 1 e caso 2 nell'acqua ne wb cpu, a quanti gradi sul core corrispondono?
Ovviamente le due cose sono correlate, ma dubito che 0,2 gradi nel wb corrispondano a 0,2 gradi sul core. Ad occhio oserei dire che siamo sotto il decimo di grado, quindi a meno di non essere mitomani, è abbastanza ininfluente.. (anche perchè se uno è davvero mitomante era sotto phase o azoto da un pezzo :p)

quindi il discorso che con l'estate si avranno 5/6 gradi in piu' etc etc non è corretto?PArole di un invasato o fondo di verità?! :D

Frisi
26-03-2008, 11:09
quindi il discorso che con l'estate si avranno 5/6 gradi in piu' etc etc non è corretto?PArole di un invasato o fondo di verità?! :D

Ovviamente si avranno dei gradi in più... il quanto dipende da molti fattori..
Perchè l'equilibrio termico raggiunto in questo esempio, ovvero con acqua a 28,6 gradi, lo si ha con temp ambiente a 22,2...
Quando la temp ambiente si alzerà, diminuirà la capacità del radiatore di dissipare calore, quindi magari l'equilibrio termico si raggiungerà con l'acqua a 32°.. quindi tutte le temp varieranno di conseguenza (cpu 32°+0,3°, gpu 32,3°+0,2°)

redeagle
26-03-2008, 11:20
La termodinamica non è mica fantascienza; ci sono regole ben precise e vi assicuro che vengono sempre rispettate con una precisione matematica che voi umani non potete immaginare (cit.)! ;)

Inutile poi parlare di "estate" o "inverno": quella che conta è la temperatura ambiente.
Se in inverno tengo acceso il riscaldamento a palla e in estate ho il condizionatore che ghiaccia le pareti, sicuramente a luglio la CPU sarà più fresca che a gennaio! :)

Brutto
26-03-2008, 11:20
quindi la spiegazione data da mtk sul fatto che cambia temp cambiando disposizione (vedere il primo post nella pagina precedente pls!) è un inutile allarmismo,come sapevameo già tutti..

Soulman84
26-03-2008, 11:23
La termodinamica non è mica fantascienza; ci sono regole ben precise e vi assicuro che vengono sempre rispettate con una precisione matematica che voi umani non potete immaginare (cit.)

dopo aver fatto un corso SOLO sulla termodinamica non posso che quotare:)

riccardods
26-03-2008, 11:40
scusate se abbasso il livello della conversazione ma sapete se posso collegare la Laing DCC1 plus (da 18 watt per capirci) al canale del rheobus (Zalman ZM-MFC2) non sono riuscito a trovare le specifiche del rheobus e non vorrei bruciarlo.

Soulman84
26-03-2008, 12:03
scusate se abbasso il livello della conversazione ma sapete se posso collegare la Laing DCC1 plus (da 18 watt per capirci) al canale del rheobus (Zalman ZM-MFC2) non sono riuscito a trovare le specifiche del rheobus e non vorrei bruciarlo.

penso di no..mi pare che tenga 9W a canale ma non ne sono sicuro al 100%

TROJ@N
26-03-2008, 12:19
Non ci proverei....mi pare sia 7 o 10w x canale...

andrea-48
26-03-2008, 12:20
scusate se abbasso il livello della conversazione ma sapete se posso collegare la Laing DCC1 plus (da 18 watt per capirci) al canale del rheobus (Zalman ZM-MFC2) non sono riuscito a trovare le specifiche del rheobus e non vorrei bruciarlo.

Non credo 18 watt è l'equivalente di 7/8 ventole potenti
(1600 rpm)

Frisi
26-03-2008, 12:37
sono 7w per canale..

xathanatosx
26-03-2008, 12:54
Cerco di riassumere un pò il discorso...

1° caso: wb cpu > radiatore > wb gpu

http://www.pctuner.net/img_wb/posizionamento_rad/grafo09.jpg

2° caso: wb cpu > wb gpu > radiatore

http://www.pctuner.net/img_wb/posizionamento_rad/grafo06.jpg

Queste due immagini riassumono tutto il test fatto da alex... da questo evinciamo che:
- l'acqua passando per il wb cpu assorbe 0,3°C;
- passando per il wb gpu assorbe 0,2°C;
- passando per il radiatore dissipa 0,5°C;

i conti tornano perchè nel test è stata raggiunta una condizione di equilibrio termico... ciò non vuol dire che il rad sia dimensionato correttamente o meno per l'impianto, ma solamente che il tutto è a regime e che l'equilibrio è stato raggiunto.

Ora, a livello di temperatura dell'acqua sono anche d'accordo sul fatto che la temp nel primo wb è sicuramente inferiore al secondo.. Ma quanto influisce sulla temperatura della cpu?
0,2 gradi di differenza tra caso 1 e caso 2 nell'acqua ne wb cpu, a quanti gradi sul core corrispondono?
Ovviamente le due cose sono correlate, ma dubito che 0,2 gradi nel wb corrispondano a 0,2 gradi sul core. Ad occhio oserei dire che siamo sotto il decimo di grado, quindi a meno di non essere mitomani, è abbastanza ininfluente.. (anche perchè se uno è davvero mitomante era sotto phase o azoto da un pezzo :p)

visto che hai un solo rad perche non ci piazzi prima la pompa ----> Radiatore ----> WBcpu ---> Wbgpu ---> Vaschetta.
Anche sulle moto o auto , piu il liquido si trova nel radiatore e più bassa sarà la temperatura, quindi visto che sia i wb che la vashetta e la pompa producono calore, il liquido fresco uscirà da rad.
Poi sicuramente i test li hai fatti con pc a riposo, se hai una situazione di stress, vedrai che le temp si alzano di brutto.

Io per ex ho 3 radiatori, 2 wb e 2 pompe.
Pompa----> Rad mono ---> Wb cpu ---> Rad mono ----> Wb vga --- Pompa ----> Rad doppio ----> vaschetta ------ricomincia da capo.

Da quando ho mesdsto un altro wb tra cpu e pompa ho avuto un bel guadagno sulle temperature.

Frisi
26-03-2008, 12:58
wisto che hai un solo rad perche non ci piazzi prima la pompa ----> Radiatore ----> WBcpu ---> Wbgpu ---> Vaschetta.
Anche sulle moto, piu il liquido si trova nel radiatore e più bassa sarà la temperatura, quindi visto che sia i wb che la vashetta e la pompa producono calore, il liquido fresco uscirà da rad.

Io per ex ho 3 radiatori, 2 wb e 2 pompe.
Pompa----> Rad mono ---> Wb cpu ---> Rad mono ----> Wb vga --- Pompa ----> Rad doppio ----> vaschetta ------ricomincia da capo.

Da quando ho mesdsto un altro wb tra cpu e pompa ho avuto un bel guadagno sulle temperature.

non ho capito il senso del discorso... a parte che gli schemi si riferiscono a test fatti da alex e non da me (ne parliamo da 2 pagine);
ho i miei dubbi che la vaschetta produca calore, e ho i miei dubbi sul fatto che la pompa scaldi così tanto da influire sulle temp (infatti nelle misurazioni fatte da alex non risulta).
Non ho capito qual'è il wb tra cpu e pompa...

volcom
26-03-2008, 13:05
A fini pratici la differenza della disposizione dei componenti per quanto riguarda la temperatura e' totalmente irrilevante, se qualcuno pensa che mezzo grado di differenza possa cambiare qualcosa sul margine di OC di una cpu buon per lui....

Indi per cui disponete i componenti per come vi torna meglio a livello di integrazione/tubi.

Mezzo grado non cambia niente ai fini pratici, ma se vogliamo dare delle informazioni giuste, bisogna dire che l'acqua che esce dal rad è piu fresca di quella che entra, ci sono poche storie, che poi non sia cosi rilevante da far posizionare l'impianto in quel senso, questo è un'altro discorso....

Gello
26-03-2008, 13:15
Mezzo grado non cambia niente ai fini pratici, ma se vogliamo dare delle informazioni giuste, bisogna dire che l'acqua che esce dal rad è piu fresca di quella che entra, ci sono poche storie, che poi non sia cosi rilevante da far posizionare l'impianto in quel senso, questo è un'altro discorso....

Visto com'era partito il discorso pensavo si fosse capito....

Scusa ma non sono logorroico e vado subito al punto ;)

majowski86
26-03-2008, 13:16
non ho capito il senso del discorso... a parte che gli schemi si riferiscono a test fatti da alex e non da me (ne parliamo da 2 pagine);
ho i miei dubbi che la vaschetta produca calore, e ho i miei dubbi sul fatto che la pompa scaldi così tanto da influire sulle temp (infatti nelle misurazioni fatte da alex non risulta).
Non ho capito qual'è il wb tra cpu e pompa...

Riguardo alla pompa dubito che non influisca.. Se una pompa esternamente riesce a raggiungere 45° mi sembra strano che non scaldi l' acqua ( vedi la mia sanso che è arrivata a 45° sulla parte metallica misurati con la sonda del reo ). Mi piacerebbe sapere se ci sono state prove approfondite a riguardo.

Frisi
26-03-2008, 13:27
Riguardo alla pompa dubito che non influisca.. Se una pompa esternamente riesce a raggiungere 45° mi sembra strano che non scaldi l' acqua ( vedi la mia sanso che è arrivata a 45° sulla parte metallica misurati con la sonda del reo ). Mi piacerebbe sapere se ci sono state prove approfondite a riguardo.

mi viene da pensare che, in una pompa come la sanso (ovvero progettata per scopi di raffreddamento liquido industriale), il calore non venga dissipato con il liquido, anzi... al contrario dei wb che cercano di trasmettere il maggior calore possibile all'acqua, nella pompa si cercherà di isolare il più possibile il calore del motore... che sarà dissipato ad aria XD

volcom
26-03-2008, 13:28
Riguardo alla pompa dubito che non influisca.. Se una pompa esternamente riesce a raggiungere 45° mi sembra strano che non scaldi l' acqua ( vedi la mia sanso che è arrivata a 45° sulla parte metallica misurati con la sonda del reo ). Mi piacerebbe sapere se ci sono state prove approfondite a riguardo.

Sarebbe da approfondire questo discorso, pero solo riguardo la sanso, perche la 655 e la 350 non scaldano a tal punto...

Magari prova a postare qualcosa a riguardo sul tread della pompa su pct...

majowski86
26-03-2008, 13:32
Sarebbe da approfondire questo discorso, pero solo riguardo la sanso, perche la 655 e la 350 non scaldano a tal punto...

Magari prova a postare qualcosa a riguardo sul tread della pompa su pct...

Appena riesco a prendermi un giorno per lavorarci mi faccio prestare un po di sonde da un mio amico e vedo di misurare le temp in entrata e uscita dalla pompa, mettendo in circolo solo rad e pompa. In ogni caso su pct mi sa che un post ci scappa.

TigerTank
26-03-2008, 13:43
Non credo 18 watt è l'equivalente di 7/8 ventole potenti
(1600 rpm)

Okkio che non è così. Dipende tutto dagli A delle ventole e da quelli supportabili da ogni canale.

In genere teoricamente (non considerando le perdite) V=WxA per cui un rheo da 18W per canale dovrebbe reggere 1,5A ma non bisogna fidarsi dei dati teorici perchè io ho un rheo Sunbeam 4 canali da 20W per canale ma già con 2 Scythe Slim 1900 rpm da 0.53A in serie non ce la fà e al massimo una delle due ventole va più lenta dell'altra. ;)

VIKKO VIKKO
26-03-2008, 14:03
Appena riesco a prendermi un giorno per lavorarci mi faccio prestare un po di sonde da un mio amico e vedo di misurare le temp in entrata e uscita dalla pompa, mettendo in circolo solo rad e pompa. In ogni caso su pct mi sa che un post ci scappa.

sarebbe interessantissimo un test del genere :)

andrea-48
26-03-2008, 14:09
Okkio che non è così. Dipende tutto dagli A delle ventole e da quelli supportabili da ogni canale.

In genere teoricamente (non considerando le perdite) V=WxA per cui un rheo da 18W per canale dovrebbe reggere 1,5A ma non bisogna fidarsi dei dati teorici perchè io ho un rheo Sunbeam 4 canali da 20W per canale ma già con 2 Scythe Slim 1900 rpm da 0.53A in serie non ce la fà e al massimo una delle due ventole va più lenta dell'altra. ;)
Infatti le ventole a cui mi riferivo hanno una corrente di
0,2 A ..... 0,2 x 7 = 1.4 A...... x12 volt = 16,8 watt

TigerTank
26-03-2008, 14:16
Infatti le ventole a cui mi riferivo hanno una corrente di
0,2 A ..... 0,2 x 7 = 1.4 A...... x12 volt = 16,8 watt

teoricamente sì, ma sempre meglio fare delle prove ;)

andrea-48
26-03-2008, 14:21
Tornando al calore sviluppato dalla pompa.......45°:eek:
Oltre a verificare quanto contribuisca a scaldare l'acqua,
molto più importante, secondo me, è vedere di quanto
contribuisce ad aumentare la temp interna del case.
Questùltima è terribile nell'influenzare tutte le temp.
1 grado in più all'interno del case = 1 grado in + sulla CPU
esattamente come la temperatura ambiente.
Su questo non c'é dubbio!
Quindi un'oggettino a 45° all'interno del case di quanto fa aumentare la temp interna?
Azzardo...........potrebbe essere anche un grado forse anche + se la temp amb è bassina.:asd: :asd:

andrea-48
26-03-2008, 14:39
Esempietto banale ........
Ora la temp interna del mio case è 35° e la temp della CPU è 37 °.
Sono certissimo che se la temp del case fosse 45° la temp della CPU sarebbe 47°.
Se per assurdo colloccassi 10 Sanso :D all'interno del case (in funzione ,ma non collegate al
sys a liquido) tutte belle a 45°:huh: ;certamente la T all'interno del case sarebbe mooolto prossima ai 45°.:eek:
Quindi avrei 10° in plus sulla CPU.:eek: :eek:
Mettendone una sola avrei 1 grado in plus.:asd:
O no ???:asd: :asd:

majowski86
26-03-2008, 14:48
Tornando al calore sviluppato dalla pompa.......45°:eek:
Oltre a verificare quanto contribuisca a scaldare l'acqua,
molto più importante, secondo me, è vedere di quanto
contribuisce ad aumentare la temp interna del case.
Questùltima è terribile nell'influenzare tutte le temp.
1 grado in più all'interno del case = 1 grado in + sulla CPU
esattamente come la temperatura ambiente.
Su questo non c'é dubbio!
Quindi un'oggettino a 45° all'interno del case di quanto fa aumentare la temp interna?
Azzardo...........potrebbe essere anche un grado forse anche + se la temp amb è bassina.:asd: :asd:

Per quanto mi riguarda avendo praticamente tutto sotto liquido non si se 1° alla fine si faccia sentire anche sul resto, alla fine è la temp del liquido che conta. 1° della temp dell' aria inciderà forse di 0,2° sul procio ( sono mie considerazioni, non ci metterei la mano sul fuoco però ). La temp fuori dal case è quella che fa la differenza, li 1° siglifica 1° in piu all' acqua. Se l' aria del rad non viene dal case direi che anche 10° in piu all' interno significherebbero forse 2 gradi sul procio. Correggetemi se sbaglio, ma dubito che all' interno del case solo passando per i tubi l' acqua si scaldi tanto.

VIKKO VIKKO
26-03-2008, 14:51
no in quanto la sanso non è progettata in modo da dissipare il calore, cioè ad esempio se aveva la superfice esterna lamellare si sarebbero trovate le temp di molto inferiori ;) più di tanto bisogna vedere quanti W immette nell'acqua ;)

riccardods
26-03-2008, 14:52
penso di no..mi pare che tenga 9W a canale ma non ne sono sicuro al 100%

Non ci proverei....mi pare sia 7 o 10w x canale...

Non credo 18 watt è l'equivalente di 7/8 ventole potenti
(1600 rpm)

sono 7w per canale..

messaggio ricevuto, non ci penso neanche:D

majowski86
26-03-2008, 14:58
no in quanto la sanso non è progettata in modo da dissipare il calore, cioè ad esempio se aveva la superfice esterna lamellare si sarebbero trovate le temp di molto inferiori ;) più di tanto bisogna vedere quanti W immette nell'acqua ;)

Ho ricevuto una risposta qui (http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/95011-sanso-pdh-054-12-v-potenza-oltre-i-limiti-11.html#post1452941)

andrea-48
26-03-2008, 15:15
Per quanto mi riguarda avendo praticamente tutto sotto liquido non si se 1° alla fine si faccia sentire anche sul resto, alla fine è la temp del liquido che conta. 1° della temp dell' aria inciderà forse di 0,2° sul procio ( sono mie considerazioni, non ci metterei la mano sul fuoco però ). La temp fuori dal case è quella che fa la differenza, li 1° siglifica 1° in piu all' acqua. Se l' aria del rad non viene dal case direi che anche 10° in piu all' interno significherebbero forse 2 gradi sul procio. Correggetemi se sbaglio, ma dubito che all' interno del case solo passando per i tubi l' acqua si scaldi tanto.
Purtroppo non è così.
Il sistema liquido va considerato nell'ambiente in cui lavora.
La temperatura ambiente ne è l'esempio classico.
1 grado in piu nella stanza = 1 grado in + sulla CPU.
Allo stesso modo 1 grado in + all'interno del case = 1grado in+ sulla CPU.
Basta controllare le temp della cpu a case chiuso e le temp a case aperto.

Willy80
26-03-2008, 15:27
che interdistanza hanno i fori per le ventole dei radiatori? devo prepararmi una staffa apposta e non ho sotto mano ne ventole ne radiatori, potete dirmi precisamente quanto è? se non sbaglio attorno ai 10,5cm, ma vorrei esserne sicuro!:D
Grazie

volcom
26-03-2008, 15:38
Purtroppo non è così.
Il sistema liquido va considerato nell'ambiente in cui lavora.
La temperatura ambiente ne è l'esempio classico.
1 grado in piu nella stanza = 1 grado in + sulla CPU.
Allo stesso modo 1 grado in + all'interno del case = 1grado in+ sulla CPU.
Basta controllare le temp della cpu a case chiuso e le temp a case aperto.

Devi calcolare pero che l'aria che fai passare attraverso il rad è sempre a T° ambiente(di solito), quindi è piu probabile che il surriscaldamento della pompa vada ad incidere piu su quello che raffreddi ad aria all'interno del case piu che su ciò che raffreddi ad acqua...

andrea-48
26-03-2008, 15:56
che interdistanza hanno i fori per le ventole dei radiatori? devo prepararmi una staffa apposta e non ho sotto mano ne ventole ne radiatori, potete dirmi precisamente quanto è? se non sbaglio attorno ai 10,5cm, ma vorrei esserne sicuro!:D
Grazie

Esatto ,uguali a quelli delle ventole:D 105mm

Snowfortrick
26-03-2008, 18:35
,lool il mio plexi ha spessore 0,5mm,anzi dire che quello da 1cm va piu che bene;)

bho io avrei optato per un plexi più solido

Soulman84
26-03-2008, 18:38
bho io avrei optato per un plexi più solido

sei pazzo? plexy da 1 cm ti porta anche a te..mica devi costruire un carro armato:eek: 5mm è la misura giusta...io per il mio mod lo sto usando da 3mm,ma non è mai portante:)

Snowfortrick
26-03-2008, 18:48
sei pazzo? plexy da 1 cm ti porta anche a te..mica devi costruire un carro armato:eek: 5mm è la misura giusta...io per il mio mod lo sto usando da 3mm,ma non è mai portante:)

ma mi sa che mi sono espresso male e/o ho letto male.Il mio quote si rifeviva a 0,5 MILLIMETRI:D .Ovvio che da 3 mm va bene:D

Soulman84
26-03-2008, 18:49
ma mi sa che mi sono espresso male e/o ho letto male.Il mio quote si rifeviva a 0,5 MILLIMETRI:D .Ovvio che da 3 mm va bene:D

lol mi pareva:D

nicola papa
26-03-2008, 18:59
...l'acqua entra ed esce dal rad alla stessa temperatura......:doh: ....raga ma come potete dire ste cosè,
Quoto 100% quello che ha detto volcom,ma raga prima di parlare voi fate qualche test

forse non hai letto bene..ma i test sono stati effettuati da alex, il padre del tuo wb..quindi direi che si possono prendere come dato di fatto

Forse non mi son spiegato bene,qualcuno diceva sta frase....l'acqua entra ed esce dal rad alla stessa temperatura........

Willy80
26-03-2008, 19:42
Esatto ,uguali a quelli delle ventole:D 105mm
grazie mille!

Snowfortrick
26-03-2008, 20:49
Mi sa che ho sottovalutato l'ultimo test di martinm sui top per le mcp-350/500 : una mcp-350 con top della xspc è più potente di una mcp655 @v5,pauroso:D

redeagle
26-03-2008, 20:58
Mi sa che ho sottovalutato l'ultimo test di martinm sui top per le mcp-350/500 : una mcp-350 con top della xspc è più potente di una mcp655 @v5,pauroso:D

Occhio che si parla della 355, che è un pelo più potente (e rumorosa) della 350... Gran bel top comunque!

VIKKO VIKKO
26-03-2008, 21:12
Mi sa che ho sottovalutato l'ultimo test di martinm sui top per le mcp-350/500 : una mcp-350 con top della xspc è più potente di una mcp655 @v5,pauroso:D

immagina cosa può fare una 500 con top modificato :sofico:

Snowfortrick
26-03-2008, 21:48
immagina cosa può fare una 500 con top modificato :sofico:

La mia firma lo ha già annunciato:D

Snowfortrick
26-03-2008, 21:50
Occhio che si parla della 355, che è un pelo più potente (e rumorosa) della 350... Gran bel top comunque!

Azz mi era scappato,ora mi torna un po' di più;)

88rio88
26-03-2008, 23:04
cioè mi state dicendo che ho venduto una dcc-1t plus (che sarebbe la 500) per prendere una mcp655 ed era migliore la 500 (almeno poteva esserlo)!!!!!

Snowfortrick
26-03-2008, 23:06
cioè mi state dicendo che ho venduto una dcc-1t plus (che sarebbe la 500) per prendere una mcp655 ed era migliore la 500 (almeno poteva esserlo)!!!!!

la dcc-1t plus stock è meglio di una mcp655 da sempre,anche se leggermente

88rio88
26-03-2008, 23:08
la dcc-1t plus stock è meglio di una mcp655 da sempre,anche se leggermente

azzz....davvero dici???

scusa la dcc-1t non ha solo 600l/h con 4m e rotti di prevalenza...

mentre la mcp ha 1200l/h con 3m e rotti di prevalenza???

88rio88
26-03-2008, 23:09
e dire che io avevo la dcc-1t con il top della oclab...

Snowfortrick
26-03-2008, 23:10
e dire che io avevo la dcc-1t con il top della oclab...

ma scusa com'è che ti è partita sta scheggia? spesso è la prevalenza che fa la differenza

88rio88
26-03-2008, 23:12
ma scusa com'è che ti è partita sta scheggia? spesso è la prevalenza che fa la differenza

bah...in ogni caso...ora non ci penso a ricambiare pompa.... ma tu i top della xspc dove li trovi???

Snowfortrick
26-03-2008, 23:13
bah...in ogni caso...ora non ci penso a ricambiare pompa.... ma tu i top della xspc dove li trovi???

aquatuning,e cmq un plexi oclabs viaggia cmq;)

nicola papa
26-03-2008, 23:41
raga quant e bello sto case,:D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080327004059_cooler.31.jpg

88rio88
26-03-2008, 23:43
raga quant e bello sto case,:D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080327004059_cooler.31.jpg

we...non ti fregare la mia idea....:D :D :D lo sto aspettando....

nicola papa
26-03-2008, 23:52
we...non ti fregare la mia idea....:D :D :D lo sto aspettando....

appena ti ariva fami vedere delle belle foto ,ma tante ...:D

redeagle
27-03-2008, 08:34
raga quant e bello sto case,:D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080327004059_cooler.31.jpg

Troppo tamarro! :D

Fraggerman
27-03-2008, 10:41
e dire che io avevo la dcc-1t con il top della oclab...
:doh:
cmq la differenza tra le due non è così marcata!
prova con la nuova pompa, magari alla fine ti trovi meglio...

ma scusa com'è che ti è partita sta scheggia? spesso è la prevalenza che fa la differenza

concordo...

@ndre1
27-03-2008, 11:05
ho fatto calcolo giusto?

3.1 mC - 1200 L/h = 3720 L/h x 1mC
4.7 mC - 500 L/h = 2350 L/h x 1mC

Snowfortrick
27-03-2008, 11:27
prime foto dei top per la D5 by EK

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2872050&postcount=117

88rio88
27-03-2008, 11:54
prime foto dei top per la D5 by EK

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2872050&postcount=117

se sono per la D5 allora saranno compatibili anche con la mcp655???

Snowfortrick
27-03-2008, 11:57
se sono per la D5 allora saranno compatibili anche con la mcp655???

è un top per la mcp655.D5 e mcp655 sono la stessa pompa;)

88rio88
27-03-2008, 12:18
è un top per la mcp655.D5 e mcp655 sono la stessa pompa;)

Ma non capisco se il top della koolance sia compatibile con una mcp655

cioè sullo shop danno la mcp con il nome di pmp 450... (1200l/h per una prevalenza di 4.5 metri a 12v e quasi 6 metri a 24v)...

di conseguenza c'è il top per la pmp 450...

ora non capisco se la pmp 450 e la mcp siano la "stessa" pompa...

e quindi se il top sia compatibile con la mcp.... e che migliorie dia...

in ogni caso...mi consigli di aspettare quello della ek???

Snowfortrick
27-03-2008, 12:25
Ma non capisco se il top della koolance sia compatibile con una mcp655

cioè sullo shop danno la mcp con il nome di pmp 450... (1200l/h per una prevalenza di 4.5 metri a 12v e quasi 6 metri a 24v)...

di conseguenza c'è il top per la pmp 450...

ora non capisco se la pmp 450 e la mcp siano la "stessa" pompa...

e quindi se il top sia compatibile con la mcp.... e che migliorie dia...

in ogni caso...mi consigli di aspettare quello della ek???

si quello che dici tu è l'unico top in commercio per la mcp655.A parte il costo esagerato,non esistono review a riguardo,non si sa niente.Ovviamente aspetta quello ek,lo stanno aspettando "tutti" da un bel po'

88rio88
27-03-2008, 13:19
si quello che dici tu è l'unico top in commercio per la mcp655.A parte il costo esagerato,non esistono review a riguardo,non si sa niente.Ovviamente aspetta quello ek,lo stanno aspettando "tutti" da un bel po'

cmq per tornare al discorso della dcc500 penso che a questo punto non mi convenga più ritornare a quella pompa...(a meno che non sai uno shop dove le vendono a ottimo prezzo, magari in pvt)...

a questo punto se riuscissi a fare il cambio senza perdere nulla ok...altrimenti preferisco aspettare il top ek per la mcp655

Snowfortrick
27-03-2008, 13:24
cmq per tornare al discorso della dcc500 penso che a questo punto non mi convenga più ritornare a quella pompa...(a meno che non sai uno shop dove le vendono a ottimo prezzo, magari in pvt)...

a questo punto se riuscissi a fare il cambio senza perdere nulla ok...altrimenti preferisco aspettare il top ek per la mcp655

purtroppo no,anche perchè quella pompa io la prenderei da ybris solo per l'assistenza:) .E cmq la mcp655 spinge cmq molto bene,non ti fare problemi inutili.Io le cambierò solo per un fine estetico e per metterci i raccordi che voglio:D ,se vuoi più prevalenza io una mcp655 da vendere ce l'ho:D

88rio88
27-03-2008, 13:32
purtroppo no,anche perchè quella pompa io la prenderei da ybris solo per l'assistenza:) .E cmq la mcp655 spinge cmq molto bene,non ti fare problemi inutili.Io le cambierò solo per un fine estetico e per metterci i raccordi che voglio:D ,se vuoi più prevalenza io una mcp655 da vendere ce l'ho:D

diciamo che per ora sono con un ek supreme e un full cover...quindi una sola mcp basta e avanza... però magari quando decidi di piazzarla fammi un fischio in pvt...:D

Snowfortrick
27-03-2008, 13:36
diciamo che per ora sono con un ek supreme e un full cover...quindi una sola mcp basta e avanza... però magari quando decidi di piazzarla fammi un fischio in pvt...:D

stai tranquillo una mcp655 è una bella pompa,stai già bene così;)

88rio88
27-03-2008, 13:40
diciamo che ora mi servirebbe solo una tanica a bay per integrare il liquido nel nuovo cosmos.... quale mi consigliate senza spendere una cifra...

ps: quelle della xspc sono taniche/rad insieme???

Snowfortrick
27-03-2008, 13:45
diciamo che ora mi servirebbe solo una tanica a bay per integrare il liquido nel nuovo cosmos.... quale mi consigliate senza spendere una cifra...

ps: quelle della xspc sono taniche/rad insieme???

credo siano vasche con pompa dentro.Oltre a quelle,ci sono le danger den e la bay trap di ybris.Io non le preferisco,preferisco le tubolari EK,anche perchè consentono di mettere un sensore da G1/4" direttamente sotto la vasca per la temp dell'acqua,senza contare il raccordo in alto per metterci un bel fillport per rabbocchi rapidi.Sono molto versatili

88rio88
27-03-2008, 13:47
credo siano vasche con pompa dentro.Oltre a quelle,ci sono le danger den e la bay trap di ybris.Io non le preferisco,preferisco le tubolari EK,anche perchè consentono di mettere un sensore da G1/4" direttamente sotto la vasca per la temp dell'acqua,senza contare il raccordo in alto per metterci un bel fillport per rabbocchi rapidi.Sono molto versatili

ma il fillport a cosa serve???

Snowfortrick
27-03-2008, 13:51
ma il fillport a cosa serve???

a riempire la vaschetta dall'esterno,senza smontare il case.Si collega alla vaschetta,con una chiave esagonale lo "stappi",riempi e richiudi.E' una sboroneggiata alla fine,niente di che,anche eprchè uno rabbocca una volta ogni morte di papa,però è una figata:D

maxvi8
27-03-2008, 14:17
Per caso qualcuno ha comprato dal sito aquatuning .de? Se sì come si è trovato?
E soprattutto: quanto costano le spedizioni?

nyukem
27-03-2008, 14:18
io sono ancora in altomare con lo stacker ..sto cercando una soluzione per il biventola :what:

riccardods
27-03-2008, 14:33
Per caso qualcuno ha comprato dal sito aquatuning .de? Se sì come si è trovato?
E soprattutto: quanto costano le spedizioni?

io mi sono registrato. le spese non sono esagerate (mi pare circa 15 euro). il problema è la lingua. se qlcs va storto sarebbe un pò problematico communicare. cmq il sito è molto fornito. sembra cmq piuttosto serio

Snowfortrick
27-03-2008, 14:37
io mi sono registrato. le spese non sono esagerate (mi pare circa 15 euro). il problema è la lingua. se qlcs va storto sarebbe un pò problematico communicare. cmq il sito è molto fornito. sembra cmq piuttosto serio

si è ottimo per comprare cose introvabili in ita.Male che va ci parli in inglese;) ,e non dovrebbero esserci problemi

88rio88
27-03-2008, 14:44
io mi sono registrato. le spese non sono esagerate (mi pare circa 15 euro). il problema è la lingua. se qlcs va storto sarebbe un pò problematico communicare. cmq il sito è molto fornito. sembra cmq piuttosto serio

Per caso qualcuno ha comprato dal sito aquatuning .de? Se sì come si è trovato?
E soprattutto: quanto costano le spedizioni?

io sono ancora in altomare con lo stacker ..sto cercando una soluzione per il biventola :what:

guardando tra le info le spese dovrebbero essere tipo 18€ per ordini fino a 4kg...

PS: se qualcuno deve fare un ordine da loro avvertitemi che anche io ho da comprare qualcosa...al massimo si dividono le spese così...(a meno che uno non vuole comprarci un case :D :D )

majowski86
27-03-2008, 14:47
guardando tra le info le spese dovrebbero essere tipo 18€ per ordini fino a 4kg...

PS: se qualcuno deve fare un ordine da loro avvertitemi che anche io ho da comprare qualcosa...al massimo si dividono le spese così...(a meno che uno non vuole comprarci un case :D :D )

Mi unisco pure io se si fa un ordine. devo prendere qualche cosuccia...

riccardods
27-03-2008, 15:20
Mi unisco pure io se si fa un ordine. devo prendere qualche cosuccia...

Io sono in attesa di una risposta da Drak* e da ybri*. se mi danno buca penso di acquistare lì al + presto possibile.

maxvi8
27-03-2008, 15:51
Allora se dite facciamo un super ordine! :sofico:

majowski86
27-03-2008, 15:54
Allora se dite facciamo un super ordine! :sofico:

Per me va bene, chi si offre volontario per ordinare?

majowski86
27-03-2008, 16:01
Cavoloo, la EK ha dato per compatibile un wb mosfet che invece non era compatibile con la mia MB. Sto intrattenedo una conversazione via mail con il responsabile e mi cambiano il WB con uno per il NB. :sofico:
Devo dire che come assistenza tecnica sono molto disponibili e cordiali.

nyukem
27-03-2008, 16:03
ragazzi qualcuno sa com'è il Radiatore MC120MOD Rame Elettroplaccato ?

vorrei sapperne di più su questo radiatore... raffredda bene? può essere paragonato ad un 260 x2?

:mc:

andrea-48
27-03-2008, 16:08
Per caso qualcuno ha comprato dal sito aquatuning .de? Se sì come si è trovato?
E soprattutto: quanto costano le spedizioni?
Lo shop è OK,se la roba è disponibile sono velocissimi
2-3 gg dal pagamento.
Le spese di sped.variano con il peso ....
io per 7 kg di merce ho speso 23 €:D

majowski86
27-03-2008, 16:12
Avrei una domandina di carattere tecnico.. Se io volessi fare una config del genere:

pompa -> WB CPU -> WB VGA -> WB NB & SB in parallelo -> rad -> vaschetta

Perderei qualcosa mettendo SB e NB in parallelo? Ho studiato parecchio una possibile disposizione dei tubi e mettere in parallelo NB e SB mi renderebbe la vita piu facile. Inoltre come incidono sulla portata le "Y"? Come pompa ho una sanso che non dovrebbe avere problemi a spingere qualsiasi config con questi WB. Altro appunto, per far stare tutto nel case senza metter NB e SB in parallelo dovrei aggiungere dei raccordi a 90° che però incidono parecchio sulla portata.

maxvi8
27-03-2008, 16:14
Con la sanso puoi fare quello che vuoi! :sofico:

maxvi8
27-03-2008, 16:21
Per me va bene, chi si offre volontario per ordinare?

Io sarei anche disposto, il problema è che io devo aspettare che esca il mio futuro case prima di ordinare i pezzi... :(
Quindi se volete, intanto fate un ordine voi: al massimo io mi arrangio oppure si fa un altro ordine più avanti... ;)

majowski86
27-03-2008, 16:25
Io sarei anche disposto, il problema è che io devo aspettare che esca il mio futuro case prima di ordinare i pezzi... :(
Quindi se volete, intanto fate un ordine voi: al massimo io mi arrangio oppure si fa un altro ordine più avanti... ;)

Io ho qualche problema a farmi recapitare i pacchi, causa orari di lavoro, altrimenti potrei fare io direttamente.

Snowfortrick
27-03-2008, 16:56
ragazzi qualcuno sa com'è il Radiatore MC120MOD Rame Elettroplaccato ?

vorrei sapperne di più su questo radiatore... raffredda bene? può essere paragonato ad un 260 x2?

:mc:

cos'è un 260 x2?

Snowfortrick
27-03-2008, 16:58
Avrei una domandina di carattere tecnico.. Se io volessi fare una config del genere:

pompa -> WB CPU -> WB VGA -> WB NB & SB in parallelo -> rad -> vaschetta

Perderei qualcosa mettendo SB e NB in parallelo? Ho studiato parecchio una possibile disposizione dei tubi e mettere in parallelo NB e SB mi renderebbe la vita piu facile. Inoltre come incidono sulla portata le "Y"? Come pompa ho una sanso che non dovrebbe avere problemi a spingere qualsiasi config con questi WB. Altro appunto, per far stare tutto nel case senza metter NB e SB in parallelo dovrei aggiungere dei raccordi a 90° che però incidono parecchio sulla portata.

Con quella pompa metti tutto in serie

edit : i raccordi a 90 la sanso non li sente neanche

VIKKO VIKKO
27-03-2008, 17:04
cos'è un 260 x2?

credo intenda l'Aircube, ma da 260 mi è nuovo :p

Snowfortrick
27-03-2008, 17:14
credo intenda l'Aircube, ma da 260 mi è nuovo :p

Se si intende un biventola non credo,non sembra un monoventola spesso che possa eguagliare le prestazioni di un biventola,però è figo e puoi vedere dove è rimasta l'aria,dovrebbero fare un thermochill così:D

Willy80
27-03-2008, 17:55
Arrivato l'XPRes, davvero stupendo, volete vedere delle foto?

Soulman84
27-03-2008, 17:55
Arrivato l'XPRes, davvero stupendo, volete vedere delle foto?

foto foto:sofico:

VIKKO VIKKO
27-03-2008, 18:01
Arrivato l'XPRes, davvero stupendo, volete vedere delle foto?

certo! :D

Snowfortrick
27-03-2008, 18:13
Arrivato l'XPRes, davvero stupendo, volete vedere delle foto?

ovvio,che domande sono:D

volcom
27-03-2008, 18:20
Arrivato l'XPRes, davvero stupendo, volete vedere delle foto?

Problemi di bolle che rientrano in circolo ce ne sono?

madeofariseo
27-03-2008, 18:39
Se si intende un biventola non credo,non sembra un monoventola spesso che possa eguagliare le prestazioni di un biventola,però è figo e puoi vedere dove è rimasta l'aria,dovrebbero fare un thermochill così:D

a quanto pare la Ybris lo spaccia come migliore di un biventola infatti ha un costo di listino superiore al aircube 240

Snowfortrick
27-03-2008, 18:44
a quanto pare la Ybris lo spaccia come migliore di un biventola infatti ha un costo di listino superiore al aircube 240

azz,a sto punto bisognerebbe fare un test per vedere come lavora

madeofariseo
27-03-2008, 18:49
azz,a sto punto bisognerebbe fare un test per vedere come lavora

in effetti mi stuzzicava è uscito da poco, è in rame elettroplaccato ecc...ecc...
da come la ybris lo presenta sembrerebbe più performante del biventola, poi bisognerebbe testare, ci stavo facendo un pensierino visto che avevo un case piccolo e volevo intergrare

colex
27-03-2008, 19:01
Prima IO!!!!

Qualità delle FOTO non eccelsa (le ho fatte con il mio iPhone, la batteria della fotocamera era scarica)


http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080327200427_IpHONE014.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080327200427_IpHONE014.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080327195043_IpHONE032.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080327195043_IpHONE032.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080327195121_IpHONE045.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080327195121_IpHONE045.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080327194644_IpHONE016.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080327194644_IpHONE016.jpg)



Impressioni... silenzio innanzitutto!
Meno spazio occupato (grazie anche alla piccola Delphi) le bolle le elimina in meno di un minuto... poi messo il tappo inudibile!!!

Unica tavanata che ho fatto è stata quella di avvitarla alla Deplhi 1T con le viti delle pompa... invece di utilizzare le viti fornite con l'XPRes :mad:
Risultato? mi fa ancora male il braccio per la troppa forza che c'è voluta perchè le sedi di richiamo delle viti della XPRes sono più piccole (infatti anche le viti fornite lo sono)... poi sono riuscito ad avvitarle fino alla fine e senza spaccare niente (lo spessore e la qualità della plastica dell'XPRes è notevole) per fortuna!!!
Scusa NIKOS.... lo so che lo avevi scritto nella scatola... in INGLESE!?

Ciao a tutti.... dimenticavo acquisto consigliato... con l'occasione ho preso anche il plexyblock G3 per la scheda video...

Ecco come si presentava prima il mio case con il vecchio reservoir!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080327200016_PC2007Sergio001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080327200016_PC2007Sergio001.jpg)

riccardods
27-03-2008, 19:12
io sarei disponibile per l'ordine dai crucchi. fatemi sapere in dettaglio cosa volete. poi ci mettiamo d'accordo per tutto il resto. penso di farlo in questo weekend.

Willy80
27-03-2008, 19:12
eccovi un paio di foto!
Non l'ho ancora montata...

http://img398.imageshack.us/img398/6840/1242432iu1.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=1242432iu1.jpg)
http://img329.imageshack.us/img329/6821/1242433bm2.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=1242433bm2.jpg)

ve gusta? dal vivo è più bella!:D

Snowfortrick
27-03-2008, 19:16
Molto carina,sembra proprio la soluzione migliore per chi cerca una vaschetta minima da accoppiare alla propria laing,insieme alla soluzione xspc

colex
27-03-2008, 19:21
eccovi un paio di foto!
Non l'ho ancora montata...



ve gusta? dal vivo è più bella!:D


Willy tu la tua Laing l'hai moddata a 1Tplus percaso? Io quando l'ho aperta ero tentato, poi per la fretta di rimontare tutto ho lasciato perdere.... anche se non ho ancora capito se ne vale la pena.

Willy80
27-03-2008, 19:31
no, è originale, ma sinceramente voglio prima vedere come si comporta e al max la modderò in futuro, anche perché non so come si fa..:D

Domani mi divertirò un po' a smontare tutto l'impianto, pulirlo e rimontarlo con il nuovo gioiellino...
Se per caso non mi sentite per un paio di giorni, vuol dire che qualcosa è andato storto!:p

Domana, ma il cavo blu della Laing a che serve?:confused:

F1R3BL4D3
27-03-2008, 19:34
Domana, ma il cavo blu della Laing a che serve?:confused:

Controllo tachimetrico del motore.

colex
27-03-2008, 19:51
no, è originale, ma sinceramente voglio prima vedere come si comporta e al max la modderò in futuro, anche perché non so come si fa..:D

Domani mi divertirò un po' a smontare tutto l'impianto, pulirlo e rimontarlo con il nuovo gioiellino...
Se per caso non mi sentite per un paio di giorni, vuol dire che qualcosa è andato storto!:p

Domana, ma il cavo blu della Laing a che serve?:confused:



Ecco la foto con la modifica per la Laing da 1T a 1Tplus

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080327204847_laing1.jpg

Bisogna solo unire la saldatura della penultima piazzola a cui è collegato il filo con l'ultima piazzola sul circuito stampato, che è vuota, nella foto c'è il lavoro finito.
Comunque basta aprirla per capire cosa bisogna fare.
Una volta aperta bisogna spingere il blocco inferiore perchè il circuito stampato è sotto la pompa.

Soulman84
27-03-2008, 20:31
@TUTTI:

ocio che moddare la laing 350 a 500 invalida la garanzia..quindi o la fate in modo che la saldatura poi si possa rimuovere senza lasciare traccia oppure addio garanza;)

TigerTank
27-03-2008, 20:41
@TUTTI:

ocio che moddare la laing 350 a 500 invalida la garanzia..quindi o la fate in modo che la saldatura poi si possa rimuovere senza lasciare traccia oppure addio garanza;)

A volte il troppo stroppia ;)

nyukem
27-03-2008, 21:08
in effetti mi stuzzicava è uscito da poco, è in rame elettroplaccato ecc...ecc...
da come la ybris lo presenta sembrerebbe più performante del biventola, poi bisognerebbe testare, ci stavo facendo un pensierino visto che avevo un case piccolo e volevo intergrare

esteticamente ispira tanta qualità, stavo pensando che inizialmente a me non servirà a molto una sanso, dato che dovrò raffredare solo la cpu.

dunque pensavo ad un laing 350 con il radiatore pro! :read:

Snowfortrick
27-03-2008, 21:18
a breve martinm su xs testerà i top della pclabs,stay tuned:)

madeofariseo
27-03-2008, 21:34
esteticamente ispira tanta qualità, stavo pensando che inizialmente a me non servirà a molto una sanso, dato che dovrò raffredare solo la cpu.

dunque pensavo ad un laing 350 con il radiatore pro! :read:

vuoi estetica ??? prendi un WB della enzotech :sbav:
cmq per quel radiatore non ti saprei dire guarda se trovi qualche test o recensione che lo compara alla sua (credo) controparte biventola

Snowfortrick
27-03-2008, 21:36
vuoi estetica ??? prendi un WB della enzotech :sbav:
cmq per quel radiatore non ti saprei dire guarda se trovi qualche test o recensione che lo compara alla sua (credo) controparte biventola

impossibile o altamente difficile,a parte che è uscito da poco,di recensioni sui rad se ne trovano davvero poche in giro..ed è un peccato

madeofariseo
27-03-2008, 21:43
impossibile o altamente difficile,a parte che è uscito da poco,di recensioni sui rad se ne trovano davvero poche in giro..ed è un peccato

possibile :confused:

nyukem
27-03-2008, 21:43
ho provato a cercare qualche recensione ma nulla! .. per questo speravo che almeno qui avrei trovato il giusto consiglio! Visto il prezzo pari ad un biventola, visto la qualità del materiale usato per assemblare quel radiatore, visto che vorrei risparmiare spazio senza perdere qualità...

ho pensato a quel radiatore, però nn ho nulla di certo che mi dice " si rende come un biventola se non meglio" :oink:

madeofariseo
27-03-2008, 21:47
ho provato a cercare qualche recensione ma nulla! .. per questo speravo che almeno qui avrei trovato il giusto consiglio! Visto il prezzo pari ad un biventola, visto la qualità del materiale usato per assemblare quel radiatore, visto che vorrei risparmiare spazio senza perdere qualità...

ho pensato a quel radiatore, però nn ho nulla di certo che mi dice " si rende come un biventola se non meglio" :oink:

guarda a te spazio non serve hai uno staker 831 che è enorme :sborone:
massimo metti 2 monoventola uno sulla fan posteriore e uno su quella del tettuccio oppure su quella anteriore vedi te ;)

nyukem
27-03-2008, 21:51
guarda a te spazio non serve hai uno staker 831 che è enorme :sborone:
massimo metti 2 monoventola uno sulla fan posteriore e uno su quella del tettuccio oppure su quella anteriore vedi te ;)

anche te hai ragione...però a me sta storia di avere mille cose nn mi piace tanto, preferisco avere 1 radiatore, ma buono...dunque sono proprio indeciso su che cactus prendere... per la pompa ormai ho scelto, ora come ora mi prendo la laing350, a meno che nn mi trovo costretto a prendere un radiatore biventola, a quel punto prendo direttamente il kit sanso! :muro: :muro: :muro: :muro:

la mia idea era proprio mettere il monoventola nello slot ALTO, la baytrap e poi sopra gli Hard disk la pompa, una sorta di scala, in modo da rendere invisibili gli oggetti!

majowski86
27-03-2008, 22:19
io sarei disponibile per l'ordine dai crucchi. fatemi sapere in dettaglio cosa volete. poi ci mettiamo d'accordo per tutto il resto. penso di farlo in questo weekend.

Ti mando un PVT entro domani sera con quello che mi serve, poi in caso ci sentiamo per altri canali per metterci d'accordo sul resto

MetalMec
27-03-2008, 22:58
Nico mi sa segua il tuo grafico.., mi convince di piu :sofico: ma con abinazione di qst 3 convogliatori

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080325140730_ws.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080325184142_fan-duct-thermalright---hr01.jpg

Il flusso devanta molto piu direzionale, tira di piu e poi bello da vedere..
X smistare aria al interno di ws usero 2x80 a led blu dietro vicino alla pompa ;)

Ora io sono un nubbo voglio dire e questo me lo dico da solo... ma se l'aria passa da un radiatore che rafredda l'acqua portando l'aria della temperatura ambiente sul radiatore esce che ha qualche grado in piu dal primo radiatore... quindi se dal primo entra l'aria t ambiente 18° esci 21 gradi° dal primo radiaore dal secondo entra che cmq e' gia 21° mettiamo quindi uno raffrdda e l'altro la riscalda o me sbaglio?

volcom
27-03-2008, 23:12
Ora io sono un nubbo voglio dire e questo me lo dico da solo... ma se l'aria passa da un radiatore che rafredda l'acqua portando l'aria della temperatura ambiente sul radiatore esce che ha qualche grado in piu dal primo radiatore... quindi se dal primo entra l'aria t ambiente 18° esci 21 gradi° dal primo radiaore dal secondo entra che cmq e' gia 21° mettiamo quindi uno raffrdda e l'altro la riscalda o me sbaglio?

esatto...

TROJ@N
27-03-2008, 23:33
Ma cosè???

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080325184142_fan-duct-thermalright---hr01.jpg

MetalMec
27-03-2008, 23:43
esatto...

si ci puo fare un deumidificatore eheh

riccardods
28-03-2008, 07:02
Ti mando un PVT entro domani sera con quello che mi serve, poi in caso ci sentiamo per altri canali per metterci d'accordo sul resto

ok

Fraggerman
28-03-2008, 09:41
prime foto dei top per la D5 by EK

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2872050&postcount=117

ma questo top in cosa migliora la pompa? portata? prevalenza?

si sa qualche info in +?

TigerTank
28-03-2008, 11:01
Ma cosè???

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080325184142_fan-duct-thermalright---hr01.jpg

Un portabibite da montare sul cruscotto dell'auto...dai è orrendo quel coso :D

TROJ@N
28-03-2008, 11:02
Qua ci sta un...."cazzo... 4 pompe in un case!!!"

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=151109

Fraggerman
28-03-2008, 11:47
Qua ci sta un...."cazzo... 4 pompe in un case!!!"

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=151109

:eek: sticaxxi! tutto a liquido! :sofico: chissa quanto ha speso :eek:

VIKKO VIKKO
28-03-2008, 13:03
Qua ci sta un...."cazzo... 4 pompe in un case!!!"

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=151109

:eek:
a questo punto poteva raffreddare a liquido pure lo schermo :sofico:
:asd:

@ndre1
28-03-2008, 13:15
Ora io sono un nubbo voglio dire e questo me lo dico da solo... ma se l'aria passa da un radiatore che rafredda l'acqua portando l'aria della temperatura ambiente sul radiatore esce che ha qualche grado in piu dal primo radiatore... quindi se dal primo entra l'aria t ambiente 18° esci 21 gradi° dal primo radiaore dal secondo entra che cmq e' gia 21° mettiamo quindi uno raffrdda e l'altro la riscalda o me sbaglio?

Allora intanto ho tutte 6 ventole in aspirazione..
Prima di tutto non sono 3c° (almeno nel mio caso T è invariata) non mica l’aria si ferma e fa campeggio.., cmq dipende dalle ventole..
Poi non dimetichiamo che le ventole soffiano verso secondo rad e altre la tiranno fuori..Al interno del convogliatore si crea fluso d’aria molto piu potente e fresco.., invece perde senza convogliatore..

@ndre1
28-03-2008, 13:16
Un portabibite da montare sul cruscotto dell'auto...dai è orrendo quel coso :D

gusti sono gusti :O

Snowfortrick
28-03-2008, 13:34
ma questo top in cosa migliora la pompa? portata? prevalenza?

si sa qualche info in +?

dovrebbe migliorare le prestazioni complessive.Per ora niente info supplementari,ieri è uscita la foto del prototipo,bisognerà aspettare ancora un po' per la produzione

Snowfortrick
28-03-2008, 13:36
Qua ci sta un...."cazzo... 4 pompe in un case!!!"

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=151109

una poi l'ha levata,e ha fatto 3 loop se vedi bene,l'avevo visto un bel po' di tempo fa in "galleria".Di lavori su xs a 3 loop ce ne sono un sacco,questo è quello che mi piace di meno

TROJ@N
28-03-2008, 13:43
Si si ho notato che la seconda 655 è sparita...

volcom
28-03-2008, 13:52
Allora intanto ho tutte 6 ventole in aspirazione..
Prima di tutto non sono 3c° (almeno nel mio caso T è invariata) non mica l’aria si ferma e fa campeggio.., cmq dipende dalle ventole..
Poi non dimetichiamo che le ventole soffiano verso secondo rad e altre la tiranno fuori..Al interno del convogliatore si crea fluso d’aria molto piu potente e fresco.., invece perde senza convogliatore..

Se hai la stessa temperatura dell'aria sia in entrata che in uscita dal rad, significa che, o il tuo termometro non va bene, o l'impianto non sta lavorando a dovere, questo è poco ma sicuro, di solito piu alto è il DT fra in e out, e meglio sta lavorando l'impianto, logicamente queste misurazioni è meglio farle in full load.

@ndre1
28-03-2008, 14:03
Se hai la stessa temperatura dell'aria sia in entrata che in uscita dal rad, significa che, o il tuo termometro non va bene, o l'impianto non sta lavorando a dovere, questo è poco ma sicuro, di solito piu alto è il DT fra in e out, e meglio sta lavorando l'impianto, logicamente queste misurazioni è meglio farle in full load.

nel caso di ws si .., c'e anche calore della pompa.., ma se un rad fuori dal case come fa cambiare la T ?? al massimo di 0,5c° :O altrimenti la ventola non gira un @zzo..

Willy80
28-03-2008, 14:22
Ho montato l'XPRes con la Laing di OCLabs:
veramente silenzioso ed efficente... solo che mi sa che ho esagerato con le L e ho messo in ordine pompa, gpu-chispet-cpu-raddy-pompa, ma le T max sul processore sono di 47° con 21° in stanza..

@ndre1
28-03-2008, 14:32
diciso fare cosi..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080328153015_20080323161252.jpg

poi se qualcosa non va posso sempre cambiare :O

volcom
28-03-2008, 14:35
nel caso di ws si .., c'e anche calore della pompa.., ma se un rad fuori dal case come fa cambiare la T ?? al massimo di 0,5c° :O altrimenti la ventola non gira un @zzo..

Il calore della pompa?...no no, esce aria piu calda perche il rad è fatto apposta per quello, se no chi è che dissipa i W della cpu e quantaltro?

andrea-48
28-03-2008, 14:39
diciso fare cosi..



Penso sia la soluzione migliore come ti ho detto qualche post fa.

@ndre1
28-03-2008, 14:40
Il calore della pompa?...no no, esce aria piu calda perche il rad è fatto apposta per quello, se no chi è che dissipa i W della cpu e quantaltro?

questo vale per l'acqua... l'aria troppo veloce x scaldarsi.., poi il rad è fine!!

volcom
28-03-2008, 15:00
questo vale per l'acqua... l'aria troppo veloce x scaldarsi.., poi il rad è fine!!

Vabbé, poi l'acqua il calore lo deve cedere all'aria tramite l'accoppiata rad/ventole....

Cmq un'altra cosa che secondo me non va bene, o meglio in questo caso non apporta benefici è il convogliatore, che con le ventole cosi messe, è come se non ci fosse,in quanto rimane sempre il cono d'ombra creato dalle ventole...

Non prenderla sul personale, sono solo consigli, poi uno fa sempre quello che vuole...:)

andrea-48
28-03-2008, 15:40
impossibile o altamente difficile,a parte che è uscito da poco,di recensioni sui rad se ne trovano davvero poche in giro..ed è un peccato

Qui una delle poche:
http://www.over-clock.com/ivb/index.php?showtopic=17958
un inno a thermochill .:D

Fraggerman
28-03-2008, 16:27
dovrebbe migliorare le prestazioni complessive.Per ora niente info supplementari,ieri è uscita la foto del prototipo,bisognerà aspettare ancora un po' per la produzione
grazie, speriamo escano presto...

Snowfortrick
28-03-2008, 16:48
grazie, speriamo escano presto...

se è stato fatto il primo prototipo,non dovrebbe uscire tra molto quello definitivo,sono fiducioso,eddy è un gran lavoratore:D ,anche perchè mi interessa molto la cosa e potrebbe cambiare i miei piani

Fraggerman
28-03-2008, 16:52
se è stato fatto il primo prototipo,non dovrebbe uscire tra molto quello definitivo,sono fiducioso,eddy è un gran lavoratore:D ,anche perchè mi interessa molto la cosa e potrebbe cambiare i miei piani

vedo dalla firma che avevi intenzione di prendere una dcc500... o sbaglio? proprio come me! però io la userò con l'XP top... perchè tu prenderesti l'Xspc?

@ndre1
28-03-2008, 17:10
Vabbé, poi l'acqua il calore lo deve cedere all'aria tramite l'accoppiata rad/ventole....

Cmq un'altra cosa che secondo me non va bene, o meglio in questo caso non apporta benefici è il convogliatore, che con le ventole cosi messe, è come se non ci fosse,in quanto rimane sempre il cono d'ombra creato dalle ventole...

Non prenderla sul personale, sono solo consigli, poi uno fa sempre quello che vuole...:)

no no.., figurati Volcom.. :mano:
fai benissimo.., così riesco studiare al meglio il mio futuro ws ;)
in che senso cono dombra? dici la perdita d'aria che entra al interno di ws?!

Snowfortrick
28-03-2008, 17:22
vedo dalla firma che avevi intenzione di prendere una dcc500... o sbaglio? proprio come me! però io la userò con l'XP top... perchè tu prenderesti l'Xspc?

principalmente per una questione estetica.Sono andati fuori produzione gli xptop trasparenti,poichè in un circuito userò l'additivo verde non la vedo tanto buona come cosa metterci un top uv blue.Ho mandato una mail alla oclabs e ora escono quelli black,ma non mi ispirano per niente.Quindi opto per l'xspc,che da quello che ho visto è una vera bomba,sono in plexi(sembrano per la verità più massicci dei top xptop),e hanno anche un paio di buchi per metterci 2 led da 5mm,ideali proprio per far risaltare il liquido uv all'interno della pompa.Ad ogni modo lo prendo per fini prestazionali,pare essere il miglior top in commercio,appena martinm su xs testerà i top di oclabs lo sapremo:)

Soulman84
28-03-2008, 17:30
principalmente per una questione estetica.Sono andati fuori produzione gli xptop trasparenti,poichè in un circuito userò l'additivo verde non la vedo tanto buona come cosa metterci un top uv blue.Ho mandato una mail alla oclabs e ora escono quelli black,ma non mi ispirano per niente.Quindi opto per l'xspc,che da quello che ho visto è una vera bomba,sono in plexi(sembrano per la verità più massicci dei top xptop),e hanno anche un paio di buchi per metterci 2 led da 5mm,ideali proprio per far risaltare il liquido uv all'interno della pompa.Ad ogni modo lo prendo per fini prestazionali,pare essere il miglior top in commercio,appena martinm su xs testerà i top di oclabs lo sapremo:)

già..l'unico problema dell' xptop è che va maneggiato con cura,altrimenti si rischia di romperlo:stordita:

volcom
28-03-2008, 18:09
no no.., figurati Volcom.. :mano:
fai benissimo.., così riesco studiare al meglio il mio futuro ws ;)
in che senso cono dombra? dici la perdita d'aria che entra al interno di ws?!

Nel senso che il convogliatore è utile perche si riesce a sfruttare tutta la superfice del rad, invece mettendo le ventole attaccate a quest'ultimo, praticamete se ne sfrutta solo una parte, in corrispondenza del rotore centrale e degli spigoli della ventola è stato provato che non circola aria....

Fraggerman
28-03-2008, 18:17
[CUT]...Ad ogni modo lo prendo per fini prestazionali,pare essere il miglior top in commercio,appena martinm su xs testerà i top di oclabs lo sapremo:)
quindi secondo te, quale top la spunta? a parte l'estetica....

già..l'unico problema dell' xptop è che va maneggiato con cura,altrimenti si rischia di romperlo:stordita:
infatti avevo notato che erano molto "esili"... e mi sono sempre chiesto se fossero fragili....

@ndre1
28-03-2008, 18:24
Nel senso che il convogliatore è utile perche si riesce a sfruttare tutta la superfice del rad, invece mettendo le ventole attaccate a quest'ultimo, praticamete se ne sfrutta solo una parte, in corrispondenza del rotore centrale e degli spigoli della ventola è stato provato che non circola aria....

alla fine della fiera i due rad non posso usare.., ma solo 1 :mad:

ci sarà il modo di integrarli :muro:

volcom
28-03-2008, 18:28
alla fine della fiera i due rad non posso usare.., ma solo 1 :mad:

ci sarà il modo di integrarli :muro:

Come ti ho gia detto,(avevo fatto un disegnino) lasci i rad in quella posizione, e metti le ventole in estrazione su uno dei due lati del convogliatore che rimane libero

@ndre1
28-03-2008, 18:35
Come ti ho gia detto,(avevo fatto un disegnino) lasci i rad in quella posizione, e metti le ventole in estrazione su uno dei due lati del convogliatore che rimane libero

qst giusto?!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080328193250_20080325145601__xx.jpg

ma cosi da uno passa piu aria e dal secondo meno.. è una cosa non sicura :muro: vai a capire dove passa piu aria :O

volcom
28-03-2008, 19:17
qst giusto?!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080328193250_20080325145601__xx.jpg

ma cosi da uno passa piu aria e dal secondo meno.. è una cosa non sicura :muro: vai a capire dove passa piu aria :O

Si è quello...
L'aria se i rad sono uguali, quindi oppongono la stessa resistenza, dovrebbe passare in egual misura da ognuno di essi...

Snowfortrick
28-03-2008, 19:19
quindi secondo te, quale top la spunta? a parte l'estetica....

azzardo sull'xspc,ma tanto per,non ho un minimo di fondamento per provarlo:D

Soulman84
28-03-2008, 19:20
infatti avevo notato che erano molto "esili"... e mi sono sempre chiesto se fossero fragili....

il problema imho è il metodo di fabbricazione..cioè per estrusione...la plastica è molto sottile e in alcuni punti,tipo in prossimità dei raccordi,dove anche per infilare il tubo eserciti una certa forza,e se non stai attento o spingi un pò troppo ti si spezza in 2..io ne ho ordinato uno nuovo e me lo sono fatto mandare senza raccordi xke li dovevo cambiare..cercare di svitare quelli già presenti significa rompere il top al 90%

Snowfortrick
28-03-2008, 19:22
il problema imho è il metodo di fabbricazione..cioè per estrusione...la plastica è molto sottile e in alcuni punti,tipo in prossimità dei raccordi,dove anche per infilare il tubo eserciti una certa forza,e se non stai attento o spingi un pò troppo ti si spezza in 2..io ne ho ordinato uno nuovo e me lo sono fatto mandare senza raccordi xke li dovevo cambiare..cercare di svitare quelli già presenti significa rompere il top al 90%

non è per niente simpatica la cosa,solo per questo fatto sarebbe da evitare

Fraggerman
28-03-2008, 19:24
azzardo sull'xspc,ma tanto per,non ho un minimo di fondamento per provarlo:D
si, si... era giusto per parlare... ;)
il problema imho è il metodo di fabbricazione..cioè per estrusione...la plastica è molto sottile e in alcuni punti,tipo in prossimità dei raccordi,dove anche per infilare il tubo eserciti una certa forza,e se non stai attento o spingi un pò troppo ti si spezza in 2..io ne ho ordinato uno nuovo e me lo sono fatto mandare senza raccordi xke li dovevo cambiare..cercare di svitare quelli già presenti significa rompere il top al 90%
ci sarà un motivo se la fanno così, almeno spero

Snowfortrick
28-03-2008, 19:30
più che un'azzardo mi ricordo che tempo fa girava una review tra plexitop,alphacool e il top di petra che davano in pole l'alphacool.Analizzando la recente curva di martinm su xs,ho dedotto che forse l'xspc aveva qualcosa in più

http://www.martinsliquidlab.com/img/DDC32PumpTopsComparison1.png

@ndre1
28-03-2008, 19:37
Si è quello...
L'aria se i rad sono uguali, quindi oppongono la stessa resistenza, dovrebbe passare in egual misura da ognuno di essi...

Le posizione devono essere identiche x i rad e x le vent..
La ruotazione anche deve sessre identica x le 3 ventole.., insomma alla fine da uno tira di piu, secondo me..

tra qst 4ver. nessuna va bene?! :muro:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080328203610_qweX.JPG

:help:

Fraggerman
28-03-2008, 19:37
interessante. ora che ci penso lo avevo già visto anche io...

manca proprio l'xp top però:(

Snowfortrick
28-03-2008, 19:38
interessante. ora che ci penso lo avevo già visto anche io...

manca proprio l'xp top però:(

spero lo addi a breve insieme a quello con la vaschetta

Snowfortrick
28-03-2008, 19:39
Per i fanatici,questo si che è un mod serio per un 3 loop.Un lian li 343 moddato a dovere

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=176797

88rio88
28-03-2008, 19:55
Per i fanatici,questo si che è un mod serio per un 3 loop.Un lian li 343 moddato a dovere

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=176797

mamma mia......:eek: :eek: :eek: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:


assolutamente fantasmagorico..............

88rio88
28-03-2008, 19:57
Per i fanatici,questo si che è un mod serio per un 3 loop.Un lian li 343 moddato a dovere

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=176797

ehi snow...(tu che sei patito)...che tubi sono quelli????

Frisi
28-03-2008, 20:02
tubi da lavandino lol

cmq impressionante.. chissà quanto ci ha speso dentro :p

colex
28-03-2008, 20:03
Impressionante... :eek: fà impallidire qualunque impianto!

volcom
28-03-2008, 20:15
Le posizione devono essere identiche x i rad e x le vent..
La ruotazione anche deve sessre identica x le 3 ventole.., insomma alla fine da uno tira di piu, secondo me..

tra qst 4ver. nessuna va bene?! :muro:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080328203610_qweX.JPG

:help:

Boh, vedi tu quale ti ispira di piu...e prova

Bailoclio
28-03-2008, 20:47
buonasera gente

finalmente ritorno al liquido dopo qualche anno di abbandono, sono da un pò fuori da giro, voi per un phenom che kit consigliereste? non voglio niente di esterno al case, tutto interno, lo spazio non manca.....


ho dato un'occhio ai kit thermaltake, ai lunasio, oclabs ecc......


kit solo x cpu....

pensavo a 1 wb, pompa, vaschetta e radiatore con ventola, molto semplice.....

ai tempi avevo 1 kit ibrido/semiartigianale :D preso su overclockmania, erano quasi i primi che vendevano..... poi dopo quasi 4 anni di servizio perfetto si è portato dietro mobo, cpu e scheda video.....

vabbe, idee?

@ndre1
28-03-2008, 20:53
Boh, vedi tu quale ti ispira di piu...e prova

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080328214717_qaz.JPG

La tua idea veramente ottima.., solo ke rimane il discorso di tiraggio :stordita:
uno dei due rad è suato e le lamelle sono un po' piegate.., non tutte certo e poi bastano 3 ventole da 110 cfm @ 184 m3/h :confused:

volcom
28-03-2008, 21:00
buonasera gente

finalmente ritorno al liquido dopo qualche anno di abbandono, sono da un pò fuori da giro, voi per un phenom che kit consigliereste? non voglio niente di esterno al case, tutto interno, lo spazio non manca.....


ho dato un'occhio ai kit thermaltake, ai lunasio, oclabs ecc......


kit solo x cpu....

pensavo a 1 wb, pompa, vaschetta e radiatore con ventola, molto semplice.....

ai tempi avevo 1 kit ibrido/semiartigianale :D preso su overclockmania, erano quasi i primi che vendevano..... poi dopo quasi 4 anni di servizio perfetto si è portato dietro mobo, cpu e scheda video.....

vabbe, idee?


Ciao, io lascierei perdere i kit tipo TT etc, mi orienterei su prodotti piu "professionali" ed espandibili in futuro, quindi Lunasio, Oclabs, Ybris, EK, D-Tek..
Al momento a mio modo di vedere la scelta migliore fra le italiane è Ybris, ha degli ottimi kit per tutte le esigenze e un ottimo supporto postvendita, e in piu che non guasta mai, ha prestazioni in linea con i migliori WB..

volcom
28-03-2008, 21:04
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080328214717_qaz.JPG

La tua idea veramente ottima.., solo ke rimane il discorso di tiraggio :stordita:
uno dei due rad è suato e le lamelle sono un po' piegate.., non tutte certo e poi bastano 3 ventole da 110 cfm @ 184 m3/h :confused:

Puoi aggiungere anche altre ventole se vuoi, cmq 3 da 110 cfm, se le tieni al max penso che siano piu che sufficienti

Snowfortrick
28-03-2008, 21:08
ehi snow...(tu che sei patito)...che tubi sono quelli????

mai visti prima:D

@ndre1
28-03-2008, 21:13
Puoi aggiungere anche altre ventole se vuoi, cmq 3 da 110 cfm, se le tieni al max penso che siano piu che sufficienti

certo x uso quotidiano al max non vorrei tenere :D .., tipo a metà 50/60cfm e per bench al max :sofico:
ke ne dici?!

Ps. ma la parte sotto dei radiatori rimane più calda cmq.., tirera soprattutto dalla parte sopra.., no?

Bailoclio
28-03-2008, 21:14
Ciao, io lascierei perdere i kit tipo TT etc, mi orienterei su prodotti piu "professionali" ed espandibili in futuro, quindi Lunasio, Oclabs, Ybris, EK, D-Tek..
Al momento a mio modo di vedere la scelta migliore fra le italiane è Ybris, ha degli ottimi kit per tutte le esigenze e un ottimo supporto postvendita, e in piu che non guasta mai, ha prestazioni in linea con i migliori WB..

ok, grazie x la risposta, stò guardando :D vedrò come orientarmi

grazie ancora :D

VIKKO VIKKO
28-03-2008, 21:23
Per i fanatici,questo si che è un mod serio per un 3 loop.Un lian li 343 moddato a dovere

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=176797

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

Bailoclio
28-03-2008, 22:00
Ciao, io lascierei perdere i kit tipo TT etc, mi orienterei su prodotti piu "professionali" ed espandibili in futuro, quindi Lunasio, Oclabs, Ybris, EK, D-Tek..
Al momento a mio modo di vedere la scelta migliore fra le italiane è Ybris, ha degli ottimi kit per tutte le esigenze e un ottimo supporto postvendita, e in piu che non guasta mai, ha prestazioni in linea con i migliori WB..

guardato,

ybris, lunasio e ek, son tutti sui 160 euro x quello che mi servono......

sono + propenso x il lunasio comunque... consigli a riguardo?

grazie

byez

molderfox
28-03-2008, 22:12
Oggi,mi sono arrivati i componenti hardware,quindi mi metto al lavoro x il nuovo sistema a liquido:D .

volcom
28-03-2008, 22:22
guardato,

ybris, lunasio e ek, son tutti sui 160 euro x quello che mi servono......

sono + propenso x il lunasio comunque... consigli a riguardo?

grazie

byez

Magari se metti le configurazioni che hai scelto ti si puo consigliare meglio, metti anche che hardware hai e il case che intendi usare...

Bailoclio
28-03-2008, 22:47
Magari se metti le configurazioni che hai scelto ti si puo consigliare meglio, metti anche che hardware hai e il case che intendi usare...

la configurazione da lunasio

1 x Air X-Force R1 1096-E
1 x Aggancio universale Acciaio Inox, P4 socket 775, AMD-64, AMD-AM2
2 x Additivo X-1 (Blue) 1000cc
1 x Pompa Laing DCC 350 12V
1 x Vaschetta di riserva acqua Air Flow Trap
1 x Radiatore X-Force Extreme V1 "Value"
1 x Porta radiatore multiuso in Acciaio zincato @laser
2 x Fascette Nylon anima acciaio colore nero (10pz.)
3 x Tubo Silicone 10x14 (1mt.)
1 x Arctic Ceramique


sui 180 euri...

Ybris
KIT Ybris ACS 120

EK
EK-KIT-PRO watercooling kit


hardware è un phenom 9500 su asus m2n32 sli deluxe , il case è un chieftech ultra big tower di un paio di anni fà.....

grasias

byez

volcom
28-03-2008, 23:18
la configurazione da lunasio

1 x Air X-Force R1 1096-E
1 x Aggancio universale Acciaio Inox, P4 socket 775, AMD-64, AMD-AM2
2 x Additivo X-1 (Blue) 1000cc
1 x Pompa Laing DCC 350 12V
1 x Vaschetta di riserva acqua Air Flow Trap
1 x Radiatore X-Force Extreme V1 "Value"
1 x Porta radiatore multiuso in Acciaio zincato @laser
2 x Fascette Nylon anima acciaio colore nero (10pz.)
3 x Tubo Silicone 10x14 (1mt.)
1 x Arctic Ceramique


sui 180 euri...

Ybris
KIT Ybris ACS 120

EK
EK-KIT-PRO watercooling kit


hardware è un phenom 9500 su asus m2n32 sli deluxe , il case è un chieftech ultra big tower di un paio di anni fà.....

grasias

byez
Mi sa che hai fatto il prezzo senza iva per il kit lunasio, io fossi in te penderei un biventola visto che lo spazio non ti manca, e cmq fra i tre rimango dell'idea che la scelta migliore sia ybris in questo momento, e come dicevo sopra, valuta il kit con il rad da 240...

@ndre1
28-03-2008, 23:18
per la disposizione di flusso ho pensato cosi

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080329001804_rad_2.JPG

dovrebbe scorrere meglio l'acqua :stordita:

Bailoclio
28-03-2008, 23:23
Mi sa che hai fatto il prezzo senza iva per il kit lunasio, io fossi in te penderei un biventola visto che lo spazio non ti manca, e cmq fra i tre rimango dell'idea che la scelta migliore sia ybris in questo momento, e come dicevo sopra, valuta il kit con il rad da 240...

dici che serva il rad biventola? pensavo di metterlo dietro sopra l'ali il radiatore...... il rad normale ci starebbe, il doppia non penso.....

carver
29-03-2008, 00:26
la configurazione da lunasio

1 x Air X-Force R1 1096-E
1 x Aggancio universale Acciaio Inox, P4 socket 775, AMD-64, AMD-AM2
2 x Additivo X-1 (Blue) 1000cc
1 x Pompa Laing DCC 350 12V
1 x Vaschetta di riserva acqua Air Flow Trap
1 x Radiatore X-Force Extreme V1 "Value"
1 x Porta radiatore multiuso in Acciaio zincato @laser
2 x Fascette Nylon anima acciaio colore nero (10pz.)
3 x Tubo Silicone 10x14 (1mt.)
1 x Arctic Ceramique


sui 180 euri...

Ybris
KIT Ybris ACS 120

EK
EK-KIT-PRO watercooling kit


hardware è un phenom 9500 su asus m2n32 sli deluxe , il case è un chieftech ultra big tower di un paio di anni fà.....

grasias

byez

appena montato lunasio... tutto completo, anche x le vga...
non male...
non male anche la 2300 new jet. se si applicano le ventose si ammortizzano molto le vibrazioni.. e diventa silenziosa...

ps... scusate il casino.. sto ancora finendo..
http://img408.imageshack.us/img408/6825/dscn1143ta6.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dscn1143ta6.jpg)

Bailoclio
29-03-2008, 00:33
ottimo.....

temperature?

carver
29-03-2008, 00:52
ottimo.....

temperature?

allora... sotto prime 52°... MA... il pc si spenge dopo un po' :S preoccupante....... @3200 stava a 70° senza spengersi... MHA...

vga... clokkate a 702-988-1750 max con crysis dopo 45 min 41° ( ottimissimo direi)

NB... : da rimettere la pasta... cappella al momento dell'installazione...

volcom
29-03-2008, 08:57
per la disposizione di flusso ho pensato cosi

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080329001804_rad_2.JPG

dovrebbe scorrere meglio l'acqua :stordita:

heheheh... mi dispiace contraddirti sempre, ma cosi fai fatica a spurgare l'aria, fai l'entrata nel rad1 dal raccordo sotto uscita in alto e vai al raccordo sotto del rad2 che poi esce alto anche lui...

riokbauto
29-03-2008, 09:01
heheheh... mi dispiace contraddirti sempre, ma cosi fai fatica a spurgare l'aria, fai l'entrata nel rad1 dal raccordo sotto uscita in alto e vai al raccordo sotto del rad2 che poi esce alto anche lui...

infatti!

88rio88
29-03-2008, 09:45
Salve ragazzi,

secondo voi come potrei integrare un radiatore bi o triventola in un lian li v2000, o meglio nel nuovo lian li v2010 che ha la sezione degli alimentatori in modo da ospitare due alimentatori messi in verticale???

Voglio sottolineare che non mi riferisco alla posizione, (quella si trova), piuttosto per un corretto riciclo dell'aria, in quanto se in un case come il tj-07 la parte inferiore dei pannelli è forata, nei due lian-li non lo è....e quindi il mio timore è che mettendolo dentro il rad comunque resterebbe soffocato...

Grazie in anticipo per le risposte

nicola papa
29-03-2008, 11:29
Buona PASQUA @ tutti.....raga vi ricordate questo.....Aria nel radiatore...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080323154903_rad_air_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080323154903_rad_air_1.jpg)..http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080323155308_rad_air_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080323155308_rad_air_2.jpg)..http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080323155337_rad_air_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080323155337_rad_air_3.jpg)

Il mio fratello prima aveva il Rad ....ALTO (caso 2)....dopo na modifica in ...ALTO (caso 1) posso dirvi che ha na bella differenza di 8 gradi MENO....8 Gradi in MENO per un Q6600 non e poco ,quindi direi che e na ottima quida ;)

Salve ragazzi,

secondo voi come potrei integrare un radiatore bi o triventola in un lian li v2000, o meglio nel nuovo lian li v2010 che ha la sezione degli alimentatori in modo da ospitare due alimentatori messi in verticale???

Voglio sottolineare che non mi riferisco alla posizione, (quella si trova), piuttosto per un corretto riciclo dell'aria, in quanto se in un case come il tj-07 la parte inferiore dei pannelli è forata, nei due lian-li non lo è....e quindi il mio timore è che mettendolo dentro il rad comunque resterebbe soffocato...

Grazie in anticipo per le risposte

;)...ricordati di questo...

88rio88
29-03-2008, 11:45
;)...ricordati di questo...

quindi il caso migliore in presenza di aria sarebbe il caso 1....

riokbauto
29-03-2008, 12:16
;)...ricordati di questo...

macccchedite....

l'aria poi viene espulsa.... in ogni caso

andrea-48
29-03-2008, 12:26
ehi snow...(tu che sei patito)...che tubi sono quelli????

Pare che siano normali tubi rivestiti con quelle reticelle
che in genere raccolgono i cavi dell'ali....
Esistono di molti colori anche UV...
Non male come idea.
http://members.shaw.ca/rain.maker/build2007/RainMaker297.jpg
http://www.totalmodding.com/it-product_info-n-AC-Ryan-FlexSleeve-Green-10mm-5mt-mId-158-pId-5025.html

88rio88
29-03-2008, 12:51
Pare che siano normali tubi rivestiti con quelle reticelle
che in genere raccolgono i cavi dell'ali....
Esistono di molti colori anche UV...
Non male come idea.
http://members.shaw.ca/rain.maker/build2007/RainMaker297.jpg
http://www.totalmodding.com/it-product_info-n-AC-Ryan-FlexSleeve-Green-10mm-5mt-mId-158-pId-5025.html

motlo belle...oltre che per i tubi anche per i cavi all'interno del case...

però per esempio come si fa passare uno spinotto molex o magari quello pci-ex per la vga???

Bailoclio
29-03-2008, 13:09
motlo belle...oltre che per i tubi anche per i cavi all'interno del case...

però per esempio come si fa passare uno spinotto molex o magari quello pci-ex per la vga???

scabla i connettori

andrea-48
29-03-2008, 13:17
motlo belle...oltre che per i tubi anche per i cavi all'interno del case...

però per esempio come si fa passare uno spinotto molex o magari quello pci-ex per la vga???
Lavoro un po complesso ...... per i cavi elettrici devi sfilare
i contatti dal blocchetto .... poi riesci a far passare il tutto nella "reticella".
Abbastanza facile per ventole e molex moolto + complicato per l'alimentazione della mobo.
Inoltre serve una guaina termorestringente da inserire alle estremità,altrimenti la reticella si sfilaccia.
Si capisce molto meglio da questa foto.........
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080329141427_xxxxxxx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080329141427_xxxxxxx.jpg)

Bailoclio
29-03-2008, 13:21
io ho usato spiralina da 2 bianca.....

queste......
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/DSC01098.jpg

Snowfortrick
29-03-2008, 13:34
però con guaina e termorestrigente esce un lavoro più di classe:)