View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
IntoTrouble
07-01-2008, 19:32
Secondo voi è valido un triventola Aircube X2 360 ?
Snowfortrick
07-01-2008, 19:54
ok farò qualche test,ma non comparativo..il vecchio rad è praticamente venduto x finanziare quello nuovo:p
peccato:D
Torno da un ban e mi mancano ancora 5 pagine avanti,cmq ti rispondo:D
Il wb hai sia viti,molle ecc ecc che raccordi.Per il tubo dipende,io preferisco il crystal
C'è qualche motivazione particolare o è solo una questione estetica? Inoltre ho visto che tino ha consigliato un rad biventola (certo, costa come un triventola, però... :p). Secondo te basterebbe per poter raffreddare un sistema con wb cpu, wb chipset e wb per le due schede video o devo per forza prendere un triventola?
Inoltre se io prendessi un rad monoventola per raffreddare solo la cpu e il chipset (che sarebbe la mia spesa iniziale, le schede video le vorrei cambiare tra 10-12 mesi), se prendessi un secondo radiatore poi dovrei mettere su anche una seconda pompa?
Ho anche un altro dubbio, legato soprattutto al fatto che non so come diavolo leggere i connettori della pompa: la laing DCC 500 ha due connettori da 2 x 3/8", mentre i wb e la vaschetta hanno connettori da 1/4"; dove posso trovare il top per cambiare i connettori della Laing?
PS: ma il wb del chipset può essere portato da scheda madre a scheda madre o cambiando la prima devo cambiare anche il secondo?
andrea-48
07-01-2008, 20:21
Ragà mi consigliate qualche waterblock valido per chipset?
(Deve essere compatibile con la mia mobo che monta X38... ma compatibilità futura con altri chipset non mi dispiacerebbe)
Max 35\40€
Grazie,
saluti
Che altro se non quello che ho montato io :asd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080107211445_snbw-sli_photo1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080107211445_snbw-sli_photo1.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080107211653_snbw-sli_photo2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080107211653_snbw-sli_photo2.jpg)
http://www.enzotechnology.com/snbw-sli.htm
È universale quindi dovrebbe essere compatibile con x38
Lo trovi anche in Italia. ca 48 €
Soulman84
07-01-2008, 20:28
Ragà mi consigliate qualche waterblock valido per chipset?
(Deve essere compatibile con la mia mobo che monta X38... ma compatibilità futura con altri chipset non mi dispiacerebbe)
Max 35\40€
Grazie,
saluti
io ne vendo uno di oclabs a 20 euro:fagiano: :spam:
Snowfortrick
07-01-2008, 20:52
C'è qualche motivazione particolare o è solo una questione estetica? Inoltre ho visto che tino ha consigliato un rad biventola (certo, costa come un triventola, però... :p). Secondo te basterebbe per poter raffreddare un sistema con wb cpu, wb chipset e wb per le due schede video o devo per forza prendere un triventola?
Inoltre se io prendessi un rad monoventola per raffreddare solo la cpu e il chipset (che sarebbe la mia spesa iniziale, le schede video le vorrei cambiare tra 10-12 mesi), se prendessi un secondo radiatore poi dovrei mettere su anche una seconda pompa?
Ho anche un altro dubbio, legato soprattutto al fatto che non so come diavolo leggere i connettori della pompa: la laing DCC 500 ha due connettori da 2 x 3/8", mentre i wb e la vaschetta hanno connettori da 1/4"; dove posso trovare il top per cambiare i connettori della Laing?
PS: ma il wb del chipset può essere portato da scheda madre a scheda madre o cambiando la prima devo cambiare anche il secondo?
Allora il silicone io l'avevo,qualitativamente dovrebbe essere il migliore ma per questione estetiche l'ho levato e ho provato l'airtech,ottimo tubo.Lo presi perchè era morbido e trasparente,che alla fine si equivale con il crystal(per trasparenza).Costando poco il crystal puoi quindi cambiarlo ogni volta che si sporca o altro,alla fine ancora ho l'airtech montato ma il crystal è un po' più rigido..bho alla fine stiamo là:D ,ad ogni modo preferisco il tubo trasparente che mi fa reagire bene il liquido.DEtto questo per il rad non so dirti,io ho avuto solo un rad nella storia dei miei impianti a liquido ed è un quadriventola,il chipset non lo raffredderei,alla fine serve per oc molto spinti,meglio un dissi ad aria così non strozzi ulteriormente il loop(perchè ogni wb che aggiungi alla fine la portata ne risente,eh si).Certo avere due pompe è meglio,ma cmq non saprei di preciso,vedi se questo ti aiuta :
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=151627
Per quanto riguarda la pompa,non so dirti niente di certo ma credo che la misura riferita alla pompa riguarda un tubo,quella della vaschetta alla filettatura del raccordo,e sono due cose completamente diverse.Significa quindi che i raccordi della pompa accolgono un tubo da 3 / 8 = 0,375 pollici di diametro interno o esterno non l'hai precisato,ovvero 0,9525 cm = 10 mm circa,cmq qualcuno che ha quella pompa di sicuro saprà dirti meglio di me.Per la compatibilità del wb chipset..bhè dipende da che wb è.Credo di aver detto tutto:)
Diciamo che sono niubbo in materia e sono fortemente tentato di acquistare un sistema a liquido oppure modificare il mio sistema ad aria, perche' non riesco ad andare oltre i 3,6ghz (75gradi) con il mio q6600 G0 e la mia 8800 ultra 675/2304/1674 (74gradi) su di una ASUS maximus formula.
Avendo un buon budget da spendere chi mi suggerisce una configurazione buona a liquido da acquistare completa di tutto e di prezzo approssimativo? ossia che non ci deve mancare nulla, io acquisto le cose che mi dite e voglio partire...
Come case ho un thermaltake Kandalf abbastanza spazioso...
All'inizio stavo acquistando un thermaltake bigwater ma poi ho visto che le prestazioni sono a mala pena superiori ad un buon dissipatore ad aria.
PS: se si puo' vorrei anche mettere il chipset sotto liquido visto che e' provvisto di waterblock anche se riduce il flusso a 150l/h in quanto e' molto piccolo...
Grazie mille ragazzi ve ne saro' molto grato.
andrea-48
08-01-2008, 01:01
Ok, stavo x chiederti se l'avevi preso proprio allo shop indicato da trovaprezzi (l'unico)...
ma leggendo il prezzo inserito direi che non c'è dubbio sulla provenienza! :p
Grazie 1000 x la risposta!
Saluti
P.S.= Immagino la risposta sia affermativa... ma formulo lo stesso la domanda: è affidabile come shop?
A dire il vero lo ho preso da un altro shop, se vai sul sito
enzotech che ho linkato klikki su"where to buy"e lo trovi.
cmq anche quello indicato da te mi pare affidabile:D
Diciamo che sono niubbo in materia e sono fortemente tentato di acquistare un sistema a liquido oppure modificare il mio sistema ad aria, perche' non riesco ad andare oltre i 3,6ghz (75gradi) con il mio q6600 G0 e la mia 8800 ultra 675/2304/1674 (74gradi) su di una ASUS maximus formula.
Avendo un buon budget da spendere chi mi suggerisce una configurazione buona a liquido da acquistare completa di tutto e di prezzo approssimativo? ossia che non ci deve mancare nulla, io acquisto le cose che mi dite e voglio partire...
Come case ho un thermaltake Kandalf abbastanza spazioso...
All'inizio stavo acquistando un thermaltake bigwater ma poi ho visto che le prestazioni sono a mala pena superiori ad un buon dissipatore ad aria.
PS: se si puo' vorrei anche mettere il chipset sotto liquido visto che e' provvisto di waterblock anche se riduce il flusso a 150l/h in quanto e' molto piccolo...
Grazie mille ragazzi ve ne saro' molto grato.
309,90€
3 wb (cpu-chipset e vga)
http://www.swiftnets.com/assets/images/products/H20-APEX/H20-220-APEX-ULTRA-PLUS.gif
Home
http://www.swiftnets.com/products/H20-220-APEX-plus.asp
Review Swiftech Apogee GT
http://www.cooling-masters.com/articles-45-0.html
Review Swiftech APEX Ultra
http://www.cooling-masters.com/articles-35-0.html
Review pompe
http://www.cooling-masters.com/articles-33-0.html
Io e @ndre1 abbiamo comprato da qui:
http://www.openjl.fr/boutique/product_info.php?cPath=12_84&products_id=3920&osCsid=b885e303aa079a4cf60dc84880278c82
PS: ho un Armor...quindi abbiamo lo stesso case...
Soulman84
08-01-2008, 13:37
ragassuoli sapete se il k7 è compatibile con la 8800gt?:D
redeagle
08-01-2008, 14:00
ragassuoli sapete se il k7 è compatibile con la 8800gt?:D
Con la mia GTS "prima serie" va benissimo, quindi credo anche con la GT.
Basta vedere se i dissi in generale sono compatibili con tutta la serie 8800, anche il K7 lo è!
Soulman84
08-01-2008, 14:02
Con la mia GTS "prima serie" va benissimo, quindi credo anche con la GT.
Basta vedere se i dissi in generale sono compatibili con tutta la serie 8800, anche il K7 lo è!
si ma a quanto ne so la gt "dovrebbe" avere gli attacchi come la serie 7x00,visto che ci puoi montare lo zalman v900..cmq ho scritto a ybris,vediamo che mi dicono:)
Soulman84
08-01-2008, 14:37
C'è gente che ha montato persino il K5 con la 8800gt... da quello che ne so io, dovrebbe andare benone.
ho avuto conferma dal sito,è compatibile;)
riokbauto
08-01-2008, 15:22
ho avuto conferma dal sito,è compatibile;)
infatti si si si si!
nn vedo l'ora di montarlo anch'io !
Cristallo
08-01-2008, 15:23
Ciao,
io di K7 su 8800gt ne ho montati due. Se tornate indietro di qualche pagina ci sono anche le foto.
Ciao
Cristallo
Ragazzi mi serve un consiglio...l'impianto a liquido lo vedete in firma così come
l'overclock e la configurazione...ieri ad una temperatura ambiente di circa 26-27°(é alta lo so ma avevo i termosifoni a palla ed a Roma la temperatura
esterna é salita parecchio)dopo 1 ora e mezza di gioco i due processori erano intorno ai 60° e la gpu ha raggiunto un picco di 59° ed il radiatore era caldo
(quindi tutto a pieno carico)...a parte la temperatura ambiente pressochè estiva, vi anticipo che il radiatore é esterno ed é convogliato con entrambe le ventole in estrazione e i tubi non hanno strozzature, conviene passare da un radiatore bi-ventola ad un tri-ventola?
Grazie a tutti anticipatamente,ogni consiglio é ben accetto specialmente
da chi possiede un tri-ventola oppure é passato da un bi-ventola ad un tri-ventola..ciaoo;)
papafoxtrot
08-01-2008, 19:40
Gente, ho visto le foto del p182 che sto andando ad acquistare.
E' proprio piccolo...sob.
Secondo voi sarebbe un'idea usare tubi da 10mm (interno) al posto dei 12 per risparmiare un po' di spazio? alla fine non penso cambino le prestazioni per un solo waterblock. Se poi monto anche la gpu a liquido vedrò che fare.
la raccorderia fornita da ybris per i wb, le pompe laing, la vaschetta ed il radiatore? Magari scaldando un po' i tubi...?
Soulman84
08-01-2008, 20:14
Gente, ho visto le foto del p182 che sto andando ad acquistare.
E' proprio piccolo...sob.
Secondo voi sarebbe un'idea usare tubi da 10mm (interno) al posto dei 12 per risparmiare un po' di spazio? alla fine non penso cambino le prestazioni per un solo waterblock. Se poi monto anche la gpu a liquido vedrò che fare.
la raccorderia fornita da ybris per i wb, le pompe laing, la vaschetta ed il radiatore? Magari scaldando un po' i tubi...?
scusa ma se scaldi il tubo mica si restringe:O ..devi fare come sto facendo io,cioè cambiare tutti i raccordi con quelli più piccoli
papafoxtrot
08-01-2008, 20:21
Se lo scaldo si allarga! così pensavo di riuscire ad infilarlo.
Comunque vabene, in pratica dovrei cambiare la raccorderia al wb, al radiatore ed alla cassetta dell'acqua.
I raccordi si trovano? il filetto ha sempre lo stesso diametro? il passo è sempre 1/4 gas se non sbaglio.
La pompa invece dovrebbe già essere adatta a tubi da 10.
Secondo te è una buona idea, risparmio effettivamente spazio?
Snowfortrick
08-01-2008, 20:24
Se lo scaldo si allarga! così pensavo di riuscire ad infilarlo.
Comunque vabene, in pratica dovrei cambiare la raccorderia al wb, al radiatore ed alla cassetta dell'acqua.
I raccordi si trovano? il filetto ha sempre lo stesso diametro? il passo è sempre 1/4 gas se non sbaglio.
La pompa invece dovrebbe già essere adatta a tubi da 10.
Secondo te è una buona idea, risparmio effettivamente spazio?
secondo me no
Soulman84
08-01-2008, 20:25
Se lo scaldo si allarga! così pensavo di riuscire ad infilarlo.
Comunque vabene, in pratica dovrei cambiare la raccorderia al wb, al radiatore ed alla cassetta dell'acqua.
I raccordi si trovano? il filetto ha sempre lo stesso diametro? il passo è sempre 1/4 gas se non sbaglio.
La pompa invece dovrebbe già essere adatta a tubi da 10.
Secondo te è una buona idea, risparmio effettivamente spazio?
io passo dai tubi 12x17 a 8x10 per una questione di spazio e di comodità..praticamente non perdi nulla in prestazioni e sicuramente guadagni in prevalenza..io in più passo ai raccordi pneumatici che sono molto comodi quando si deve smontare l'mpianto..i raccordi si trovano tranquillamente anche nelle ferramenta(e le paghi sicuramente di meno che sui siti di modding e sono uguali)il passo dei filetti è sempre 1/4 a gas x gli impianti nostrani e anche x gli americani/tedeschi,mentre x esempio i thermaltake usano 1/8.
io passo dai tubi 12x17 a 8x10 per una questione di spazio e di comodità..praticamente non perdi nulla in prestazioni e sicuramente guadagni in prevalenza..io in più passo ai raccordi pneumatici che sono molto comodi quando si deve smontare l'mpianto..i raccordi si trovano tranquillamente anche nelle ferramenta(e le paghi sicuramente di meno che sui siti di modding e sono uguali)il passo dei filetti è sempre 1/4 a gas x gli impianti nostrani e anche x gli americani/tedeschi,mentre x esempio i thermaltake usano 1/8.
Per gli americani d-tek e swiftech il passo non è 1\4g, ma 1\2"
papafoxtrot
08-01-2008, 20:30
Mah, 8 mi sembra piccolo caspita...cioè i vari thermaltake big water e affini fanno schifo anche per via dei tubi piccoli...
Ma dunque si trovano raccordi per tubo da 8mm che hanno il filetto dello stesso diametro? e non divento matto? Non so se arrivo ad 8 perché anche la pompa ha i raccordi da 10 e quelli non mi sembra si possano sostituire
Soulman84
08-01-2008, 20:32
Per gli americani d-tek e swiftech il passo non è 1\4g, ma 1\2"
io ho il fuzion e ha i raccordi con passo 1/4..:)
io passo dai tubi 12x17 a 8x10 per una questione di spazio e di comodità..praticamente non perdi nulla in prestazioni e sicuramente guadagni in prevalenza..io in più passo ai raccordi pneumatici che sono molto comodi quando si deve smontare l'mpianto..i raccordi si trovano tranquillamente anche nelle ferramenta(e le paghi sicuramente di meno che sui siti di modding e sono uguali)il passo dei filetti è sempre 1/4 a gas x gli impianti nostrani e anche x gli americani/tedeschi,mentre x esempio i thermaltake usano 1/8.
Premetto che i raccordi pneumatici li uso al lavoro e su tubi rigidi,ma su tubi morbidi tengono? xche se e' come dici tu,che sono gli stessi,non fanno 1 gran tenuta su di un tubo morbido,tengono bene su tubi di plastica duri ma su tubi come il cristal o silicone secondo me non fanno una gran tenuta.
Soulman84
08-01-2008, 20:40
Premetto che i raccordi pneumatici li uso al lavoro e su tubi rigidi,ma su tubi morbidi tengono? xche se e' come dici tu,che sono gli stessi,non fanno 1 gran tenuta su di un tubo morbido,tengono bene su tubi di plastica duri ma su tubi come il cristal o silicone secondo me non fanno una gran tenuta.
infatti non userò tubo normale;) puoi usare il tubo pur,ma imho è troppo rigido,io userò tubo in poliuretano,è semirigido,molto più malleabile del pur e tiene fino a 11bar:ciapet:
io ho il fuzion e ha i raccordi con passo 1/4..:)
Controlla bene, vedrai che i raccordi sono da mezzo pollice, che non ha nulla a che vedere con il 1\4gas....ci assomiglia, ma non è compatibile...
Soulman84
08-01-2008, 20:41
Controlla bene, vedrai che i raccordi sono da mezzo pollice, che non ha nulla a che vedere con il 1\4gas....ci assomiglia, ma non è compatibile...
nono ho controllato,ci ho avvitato due raccordi rapidi da un quarto e sono calzati tranquilli,se vuoi ti faccio una foto del raccordo smontato dal fuzion e uno da 1/4 rapido che ho,vedrai che sono uguali:)
Controlla bene, vedrai che i raccordi sono da mezzo pollice, che non ha nulla a che vedere con il 1\4gas....ci assomiglia, ma non è compatibile...
Il d-tek ha raccordi con passo 1/4 gas...per passo si intende la filettatura non la dimensione in uscita...per cui é compatibile con qualsiasi raccordo con passo 1/4(quindi tubi da 1/2 e 3/8)...ti riporto il link del produttore con le specifiche:
http://www.dtekcustoms.com/index.asp?PageAction=VIEWPROD&ProdID=182
ciaoo;)
montofili
08-01-2008, 21:05
Questo pomeriggio ho effettuato il collaudo del mio primo impianto a liquido
e vorrei esporvi alcune domande sulle principali problematiche che ho dovuto affrontare:
1) l'aria nell'impianto: dopo qualche ora che la pompa andava, le bolle d'aria sono scomparse dai tubi, ho scosso il radiatore ben bene per far uscire tutta l'aria, ma, come si può vedere dalla foto, la vaschetta è piena di piccolissime bollicine e la pompa emette degli scricchiolii. Cosa succede?
http://img211.imageshack.us/img211/9032/img0218lowresce8.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=img0218lowresce8.jpg)
2) rivolto ai possessori della vaschetta visual trap sphere: ma è normale che la sferetta vibri così tanto??? Da veramente fastidio!! Esiste una soluzione?
Grazie a tutti voi!
nono ho controllato,ci ho avvitato due raccordi rapidi da un quarto e sono calzati tranquilli,se vuoi ti faccio una foto del raccordo smontato dal fuzion e uno da 1/4 rapido che ho,vedrai che sono uguali:)
Guarda, ora il fuzion ce l'ho montato, ma ho qui sottomano un d-tek mp05 che ha gli stessi raccordi(se non sono ciecato) e sono un buon mm piu larghi come filettatura dei raccordi 1/4gas, prova a misurare col calibro le due filettature....poi magari sul fuzion li hanno fatti da 1/4, ma mi pare strano....
@kiefer, lo so cosa si intende per passo, non è la prima volta che ne sento parlare....;)
Cercando un attimo, pare abbia i raccordi da 1/4g...ma cmq tutti gli altri d-tek e swiftech li hanno da 1/2"
Snowfortrick
08-01-2008, 21:45
Guarda, ora il fuzion ce l'ho montato, ma ho qui sottomano un d-tek mp05 che ha gli stessi raccordi(se non sono ciecato) e sono un buon mm piu larghi come filettatura dei raccordi 1/4gas, prova a misurare col calibro le due filettature....poi magari sul fuzion li hanno fatti da 1/4, ma mi pare strano....
@kiefer, lo so cosa si intende per passo, non è la prima volta che ne sento parlare....;)
chi si rivede...sei tornato giù dalle montagne:D ?Io so andato solo un giorno:(
scusate l'ot
Soulman84
08-01-2008, 21:49
Guarda, ora il fuzion ce l'ho montato, ma ho qui sottomano un d-tek mp05 che ha gli stessi raccordi(se non sono ciecato) e sono un buon mm piu larghi come filettatura dei raccordi 1/4gas, prova a misurare col calibro le due filettature....poi magari sul fuzion li hanno fatti da 1/4, ma mi pare strano....
@kiefer, lo so cosa si intende per passo, non è la prima volta che ne sento parlare....;)
Cercando un attimo, pare abbia i raccordi da 1/4g...ma cmq tutti gli altri d-tek e swiftech li hanno da 1/2"
sono sicurissimo volcom che sia da 1/4, ho calzato i raccordi che ho smontato dal fuzion su una T da 1/4..caxxo sono semi-geologo,ma sono sempre il figlio di un meccanico:D certe cose non le sbaglio;)
chi si rivede...sei tornato giù dalle montagne:D ?Io so andato solo un giorno:(
scusate l'ot
Magari....la montagna la vedo col binocolo...cmq 3-4 gg dovrei riuscire ad andare...
Ritornando al discosrso raccordi, appena smonto il wb controllo, ero convinto, anche perche hanno un foro interno da 11mm e quindi il 1/4gas è proprio al limite....
Guarda, ora il fuzion ce l'ho montato, ma ho qui sottomano un d-tek mp05 che ha gli stessi raccordi(se non sono ciecato) e sono un buon mm piu larghi come filettatura dei raccordi 1/4gas, prova a misurare col calibro le due filettature....poi magari sul fuzion li hanno fatti da 1/4, ma mi pare strano....
@kiefer, lo so cosa si intende per passo, non è la prima volta che ne sento parlare....;)
Cercando un attimo, pare abbia i raccordi da 1/4g...ma cmq tutti gli altri d-tek e swiftech li hanno da 1/2"
Si tranquillo..non era per spiegarlo a te ma per chiarire il concetto:p ...ma scusa se te lo chiedo...tu hai sia l'A.C.S che il Fuzion vero?Se si quale dei due
ha la portata più ampia?grazie,ciao;)
Si tranquillo..non era per spiegarlo a te ma per chiarire il concetto:p ...ma scusa se te lo chiedo...tu hai sia l'A.C.S che il Fuzion vero?Se si quale dei due
ha la portata più ampia?grazie,ciao;)
Sicuramente il fuzion, l'acs non è ai livelli del K11 o dello swiftech come strozzatura, pero è pur sempre un wb con un diffusore a microfori, quindi per rendere al meglio ha bisogno di piu portata..
Sicuramente il fuzion, l'acs non è ai livelli del K11 o dello swiftech come strozzatura, pero è pur sempre un wb con un diffusore a microfori, quindi per rendere al meglio ha bisogno di piu portata..
Vedo che praticamente hai tutti i WB di tutte le marche,qual'e' che rende meglio tra quelli che hai? se dovessi far una classifica?
io ho l'OC lab05 e vorrei cambiarlo mi conviene,se si con cosa?
Vedo che praticamente hai tutti i WB di tutte le marche,qual'e' che rende meglio tra quelli che hai? se dovessi far una classifica?
io ho l'OC lab05 e vorrei cambiarlo mi conviene,se si con cosa?
Ti dico i miei preferiti, fuzion e acs su tutti, poi XR1 K11 e MB06, mentre il d-tek mp05 e lo swiftech nonostante siano fra i piu performanti non mi piacciono, troppo strozzati, in piu hanno una zona di scambio molto ridotta, quindi probabilmente non proprio adatti ai quadcore, ma questo non posso dirlo, ho ancora un dual.
ok allora appena decido su che mobo acquistare prendo 1 dei 2 da te citati thx ;)
Sicuramente il fuzion, l'acs non è ai livelli del K11 o dello swiftech come strozzatura, pero è pur sempre un wb con un diffusore a microfori, quindi per rendere al meglio ha bisogno di piu portata..
Grazie,ciao;)
montofili
09-01-2008, 08:08
Questo pomeriggio ho effettuato il collaudo del mio primo impianto a liquido
e vorrei esporvi alcune domande sulle principali problematiche che ho dovuto affrontare:
1) l'aria nell'impianto: dopo qualche ora che la pompa andava, le bolle d'aria sono scomparse dai tubi, ho scosso il radiatore ben bene per far uscire tutta l'aria, ma, come si può vedere dalla foto, la vaschetta è piena di piccolissime bollicine e la pompa emette degli scricchiolii. Cosa succede?
http://img211.imageshack.us/img211/9032/img0218lowresce8.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=img0218lowresce8.jpg)
2) rivolto ai possessori della vaschetta visual trap sphere: ma è normale che la sferetta vibri così tanto??? Da veramente fastidio!! Esiste una soluzione?
Grazie a tutti voi!
Nessuno? :confused:
Soprattutto per sapere se ciò che mi accade è normale o se ho sbagliato qualcosa, visto che sono alle prime armi :p
Ancora una domanda: dove potrei trovare un piccolo rubinetto per tubo da 12/17 ? Lo volevo inserire nell'impianto per facilitare lo spurgo del liquido!
Ci sono vantaggo nell'utilizzare additivi come il FESER-ONE al posto della normale acqua demineralizzata? La formazione di bolle (soprattutto all'interno della vaschetta) sarebbe ridotta?
La pompa ne trarrebbe giovamento?
Come ho detto sopra, attualmente dalla pompa provengono degli strani "scricchiolii" piuttosto fastidiosi da sentire ma stranamente i tubi sono puliti e sono senza bollicine :confused: :confused:
Aspetto chiarimenti in merito.
Grazie :D
Nessuno? :confused:
Soprattutto per sapere se ciò che mi accade è normale o se ho sbagliato qualcosa, visto che sono alle prime armi :p
Ancora una domanda: dove potrei trovare un piccolo rubinetto per tubo da 12/17 ? Lo volevo inserire nell'impianto per facilitare lo spurgo del liquido!
Ci sono vantaggo nell'utilizzare additivi come il FESER-ONE al posto della normale acqua demineralizzata? La formazione di bolle (soprattutto all'interno della vaschetta) sarebbe ridotta?
La pompa ne trarrebbe giovamento?
Come ho detto sopra, attualmente dalla pompa provengono degli strani "scricchiolii" piuttosto fastidiosi da sentire ma stranamente i tubi sono puliti e sono senza bollicine :confused: :confused:
Aspetto chiarimenti in merito.
Grazie :D
Per il rubinetto non so dove lo puoi trovare..presumo da un ferramenta...gli
additivi presentano come vantaggi, di solito , un effetto estetico con neon o ventole uv ed in più alcuni provvedono a lubrificare la pompa e sono anticorrosione..come contro sembra che alcuni lascino dei residui sui
waterblock..sul Feser-One non mi pronuncio perché non lo utilizzo...le bollicine
d'aria nella tanica sono normalissime e di certo l'additivo non te le fa sparire...
per scricchiolii della pompa cosa intendi?Dovrebbe semplicemente essere il rumore saltuario del motore della pompa...cmq se i tubi non sono strozzati
e la pompa , di conseguenza non é sotto sforzo, poi dipende dal modello,é
quasi inudibile..ciaoo;)
montofili
09-01-2008, 10:04
Per il rubinetto non so dove lo puoi trovare..presumo da un ferramenta...gli
additivi presentano come vantaggi, di solito , un effetto estetico con neon o ventole uv ed in più alcuni provveddono a lubrificare la pompa e sono anticorrosione..come contro sembra che alcuni lascino dei residui sui
waterblock..sul Feser-One non mi pronuncio perché non lo utilizzo...le bollicine
d'aria nella tanica sono normalissime e di certo l'additivo non te le fa sparire...
per scricchiolii della pompa cosa intendi?Dovrebbe semplicemente essere il rumore saltuario del motore della pompa...cmq se i tubi non sono strozzati
e la pompa , di conseguenza non é sotto sforzo, poi dipende dal modello,é
quasi inudibile..ciaoo;)
La pompa è una Swiftech MCP350, gli scricchiolii che emette sinceramente non sò da cosa siano dovuti, se da minuscole bollicine d'aria o se è il normale rumore del motore che ruota. L'impianto sembra tutto ok, i tubi non sono affatto strozzati e il flusso d'acqua è regolare.
Ho anche provato a spegnere e riaccendere più volte la pompa, a scuoterla in tutte le direzioni ma quel rumore non scompare mai totalmente.
Esiste una soluzione o non c'è da preoccuparsi?
La pompa è una Swiftech MCP350, gli scricchiolii che emette sinceramente non sò da cosa siano dovuti, se da minuscole bollicine d'aria o se è il normale rumore del motore che ruota. L'impianto sembra tutto ok, i tubi non sono affatto strozzati e il flusso d'acqua è regolare.
Ho anche provato a spegnere e riaccendere più volte la pompa, a scuoterla in tutte le direzioni ma quel rumore non scompare mai totalmente.
Esiste una soluzione o non c'è da preoccuparsi?
La pompa é tra le migliori in commercio..hai messo il neoprene sotto la pompa per assorbire le vibrazioni?In ogni caso per me puoi stare tranquillo..ciaoo:)
La pompa è una Swiftech MCP350, gli scricchiolii che emette sinceramente non sò da cosa siano dovuti, se da minuscole bollicine d'aria o se è il normale rumore del motore che ruota. L'impianto sembra tutto ok, i tubi non sono affatto strozzati e il flusso d'acqua è regolare.
Ho anche provato a spegnere e riaccendere più volte la pompa, a scuoterla in tutte le direzioni ma quel rumore non scompare mai totalmente.
Esiste una soluzione o non c'è da preoccuparsi?
Apri la vaschetta, scuoti bene tutto (radiatore in primis) sia da spento che da acceso. Sono microbollicine.
Occhio a non avere una microperdita da qche parte.
montofili
09-01-2008, 12:04
Apri la vaschetta, scuoti bene tutto (radiatore in primis) sia da spento che da acceso. Sono microbollicine.
Occhio a non avere una microperdita da qche parte.
Ho scosso più volte ogni singolo componente radiatore e pompa compresi ma non ho avuto nessun miglioramento.
Premetto che nel mio impianto ho inserito un piccolo rubinetto di plastica acquistato in ferramenta per agevolare le operazioni di scarico e ricarico del liquido nell'impianto. Questa mattina ho notato che il rubinetto perde, magari poche gocce all'ora ma una microperdita è sicuramente presente perchè ho trovato una pozza d'acqua proprio sotto al tubo.
Questo potrebbe essere la causa delle bollicine nell'impianto e dei rumori che mi porvengono dalla pompa?
Ho scosso più volte ogni singolo componente radiatore e pompa compresi ma non ho avuto nessun miglioramento.
Premetto che nel mio impianto ho inserito un piccolo rubinetto di plastica acquistato in ferramenta per agevolare le operazioni di scarico e ricarico del liquido nell'impianto. Questa mattina ho notato che il rubinetto perde, magari poche gocce all'ora ma una microperdita è sicuramente presente perchè ho trovato una pozza d'acqua proprio sotto al tubo.
Questo potrebbe essere la causa delle bollicine nell'impianto e dei rumori che mi porvengono dalla pompa?
Eh si, ma la perdita dove la hai?Sul raccordo in entrata alla tanica?
Ho scosso più volte ogni singolo componente radiatore e pompa compresi ma non ho avuto nessun miglioramento.
Premetto che nel mio impianto ho inserito un piccolo rubinetto di plastica acquistato in ferramenta per agevolare le operazioni di scarico e ricarico del liquido nell'impianto. Questa mattina ho notato che il rubinetto perde, magari poche gocce all'ora ma una microperdita è sicuramente presente perchè ho trovato una pozza d'acqua proprio sotto al tubo.
Questo potrebbe essere la causa delle bollicine nell'impianto e dei rumori che mi porvengono dalla pompa?
Bang! Si sta li il problema.
Se non l hai fatto il radiatore capovolgilo pure qche volta ;)
montofili
09-01-2008, 13:46
Eh si, ma la perdita dove la hai?Sul raccordo in entrata alla tanica?
La perdita è nel rubinetto che è collegato, tramite uno spezzone di tubo e un raccordo ad Y, al raccordo d'uscita della vaschetta.
Se il problema sta lì tanto vale che tolgo di mezzo il rubinetto!
papafoxtrot
09-01-2008, 16:26
Sob, avevo trovato la soluzione del secolo...avrei attaccato la pompa sul tetto a testa in giù. Mi hanno detto che non si può perché le laing devono restare diritte, mi confermate?
E a 90 la posso mettere?
cioè con i tubi che escono in verticale, oppure con i tubi che escono orizzontali ma appoggiata su un fianco
Sob, avevo trovato la soluzione del secolo...avrei attaccato la pompa sul tetto a testa in giù. Mi hanno detto che non si può perché le laing devono restare diritte, mi confermate?
E a 90 la posso mettere?
cioè con i tubi che escono in verticale, oppure con i tubi che escono orizzontali ma appoggiata su un fianco
A 90 :oink:
C'e' scritto sul manuale come puoi metterla se non ce l hai lo cerco e ti posto
Sob, avevo trovato la soluzione del secolo...avrei attaccato la pompa sul tetto a testa in giù. Mi hanno detto che non si può perché le laing devono restare diritte, mi confermate?
E a 90 la posso mettere?
cioè con i tubi che escono in verticale, oppure con i tubi che escono orizzontali ma appoggiata su un fianco
non puoi perche la laing non aspira! LoL!
309,90€
3 wb (cpu-chipset e vga)
http://www.swiftnets.com/assets/images/products/H20-APEX/H20-220-APEX-ULTRA-PLUS.gif
Home
http://www.swiftnets.com/products/H20-220-APEX-plus.asp
Review Swiftech Apogee GT
http://www.cooling-masters.com/articles-45-0.html
Review Swiftech APEX Ultra
http://www.cooling-masters.com/articles-35-0.html
Review pompe
http://www.cooling-masters.com/articles-33-0.html
Io e @ndre1 abbiamo comprato da qui:
http://www.openjl.fr/boutique/product_info.php?cPath=12_84&products_id=3920&osCsid=b885e303aa079a4cf60dc84880278c82
PS: ho un Armor...quindi abbiamo lo stesso case...
Grande, ma questo kit come sta messo a prestazioni? Chissa se il waterblock per la vga sara' compatibile anche per la 9800gtx? ma inoltre e' possibile non prendere il waterblock per la vga? io vorrei mettere questo:
Cooler Master Hydra
Per la vga mi sembra meglio, molto + massiccio e completo anche per le ram.
Ma io ho una Maximus formula Se con gia' waterblock incluso, anche se non e' per niente buono mi conviene effettuare la procedura per togliere il wb? grazie a tutti.
Grande, ma questo kit come sta messo a prestazioni? Chissa se il waterblock per la vga sara' compatibile anche per la 9800gtx? ma inoltre e' possibile non prendere il waterblock per la vga? io vorrei mettere questo:
Cooler Master Hydra
Per la vga mi sembra meglio, molto + massiccio e completo anche per le ram.
Ma io ho una Maximus formula Se con gia' waterblock incluso, anche se non e' per niente buono mi conviene effettuare la procedura per togliere il wb? grazie a tutti.
non e un po piccola la tanica??:mbe:
F1R3BL4D3
09-01-2008, 22:25
Cooler Master Hydra
Per la vga mi sembra meglio, molto + massiccio e completo anche per le ram.
Ma io ho una Maximus formula Se con gia' waterblock incluso, anche se non e' per niente buono mi conviene effettuare la procedura per togliere il wb? grazie a tutti.
Brutto quel wb CM! :fagiano: Veramente pacchiano e dubito performante.
Occhio alla procedura per togliere il WB! :)
non e un po piccola la tanica??:mbe:
Non conta quanta acqua c'è al fine prestazionale. Più acqua vuol dire solo che ci metterà un certo tempo a raggiungere una determinata temperatura di equilibrio, temperatura che comunque raggiungi (prima) con meno.
Snowfortrick
09-01-2008, 22:26
Grande, ma questo kit come sta messo a prestazioni? Chissa se il waterblock per la vga sara' compatibile anche per la 9800gtx? ma inoltre e' possibile non prendere il waterblock per la vga? io vorrei mettere questo:
Cooler Master Hydra
Per la vga mi sembra meglio, molto + massiccio e completo anche per le ram.
Ma io ho una Maximus formula Se con gia' waterblock incluso, anche se non e' per niente buono mi conviene effettuare la procedura per togliere il wb? grazie a tutti.
Il wb della formula va già bene in passivo imho,se messo a liquido strozza parecchio ma cmq migliori in temp(dipende poi uno da che pompa ha),cambiarlo secondo me costa parecchio(non so se poi devi andare a mettere dissi passivi o wb sui mosfet e southbridge) e non so fino a che punto vale la pena,visto che liquidare il chipset è necessario prevalentemente per oc molto spinti
Snowfortrick
09-01-2008, 22:27
non e un po piccola la tanica??:mbe:
0,1 litro o 1 litro cambia poco,la differenza si sente da 5 litri in su da quello che ho letto in giro per il web
redeagle
09-01-2008, 22:47
0,1 litro o 1 litro cambia poco,la differenza si sente da 5 litri in su da quello che ho letto in giro per il web
Quasi quasi metto in circuito la vasca da bagno con acqua corrente! Allora sì che dovrei notare un incremento di prestazioni!!! :D :sofico: :ciapet: :Prrr:
(vabbè per oggi basta e avanza questa, torno alla mia nuova PSP!)
Snowfortrick
09-01-2008, 22:50
Quasi quasi metto in circuito la vasca da bagno con acqua corrente! Allora sì che dovrei notare un incremento di prestazioni!!! :D :sofico: :ciapet: :Prrr:
(vabbè per oggi basta e avanza questa, torno alla mia nuova PSP!)
A vasca riempita vagonata di ghiaccio e via,ovviamente prima ci vuole la coibentazione dei wb:D ,così si che cambia tutto:eek: :sofico:
papafoxtrot
09-01-2008, 23:05
A 90 :oink:
C'e' scritto sul manuale come puoi metterla se non ce l hai lo cerco e ti posto
No, ancora non ce l'ho, questi sono solo progetti.
Aihò, al limite la metterò orizzontale e le farò una mensola apposta proprio sotto al tetto del case... che vuoi farci.
Se riesci a farmi sapere in che posizioni si può metterla mi fai un favore...
Cmq sta storia della strozzatura di certi wb mi convince poco, io avevo i 2 per la gx2 ora che non li sto usando la temperatura sulla cpu sara' diminuita di un grado rispetto a prima....
F1R3BL4D3
09-01-2008, 23:10
Cmq sta storia della strozzatura di certi wb mi convince poco, io avevo i 2 per la gx2 ora che non li sto usando la temperatura sulla cpu sara' diminuita di un grado rispetto a prima....
Quei WB non è che strozzassero chissà che. Mentre strano che ti sia diminuita così poco (non tanto per la strozzatura ma per i watt immessi in acqua)! Che radiatore hai?
La questione "strozzatura" comunque, secondo me, influisce più sulla pompa (come sforzo,etc.) che sulle temperature.
Quei WB non è che strozzassero chissà che. Mentre strano che ti sia diminuita così poco (non tanto per la strozzatura ma per i watt immessi in acqua)! Che radiatore hai?
La questione "strozzatura" comunque, secondo me, influisce più sulla pompa (come sforzo,etc.) che sulle temperature.
Credo anche io influisca piu' sulla pompa.
Un biventola un po' spesso si ma niente di che....
F1R3BL4D3
09-01-2008, 23:20
Credo anche io influisca piu' sulla pompa.
Un biventola un po' spesso si ma niente di che....
:stordita: Però non ho considerato che sei passato da una 7950GX2 a...?
Se fosse solo CPU sarebbe strano solo un grado!
Hai voglia di scrivere la tua configurazione e l'impianto com'era quando notasti il grado in meno!?
:stordita: Però non ho considerato che sei passato da una 7950GX2 a...?
Se fosse solo CPU sarebbe strano solo un grado!
Hai voglia di scrivere la tua configurazione e l'impianto com'era quando notasti il grado in meno!?
Devo dire che sto parlando di IDLE, adesso ho una 7300 passiva in attesa di una 8800gt che Amazon Uk dovrebbe "donarmi" :)
F1R3BL4D3
09-01-2008, 23:26
Devo dire che sto parlando di IDLE, adesso ho una 7300 passiva in attesa di una 8800gt che Amazon Uk dovrebbe "donarmi" :)
Ah ok...:p Allora potrebbe tornare...in full 3D sarebbe stato anomalo
No, ancora non ce l'ho, questi sono solo progetti.
Aihò, al limite la metterò orizzontale e le farò una mensola apposta proprio sotto al tetto del case... che vuoi farci.
Se riesci a farmi sapere in che posizioni si può metterla mi fai un favore...
Potresti cambiargli il top (non l ho mai fatto) e poi dovresti poterla mettere come vuoi.... Ragazze confermate/smentite ?
Cerco il foglietto
papafoxtrot
09-01-2008, 23:43
ulp, vuoi dire che basta cambiarle il coperchio e la puoi sistemare come m eglio ti va?
Inendi sostituire la faccia con l'uscita dei tubi?
ulp, vuoi dire che basta cambiarle il coperchio e la puoi sistemare come m eglio ti va?
Inendi sostituire la faccia con l'uscita dei tubi?
In ogni caso non la puoi mettere capovolta, e in verticale la puoi mettere solo in due posizioni con i raccordi verso l'alto, e con i raccordi di fianco pero solo dalla parte che ti viene con l'uscita dell'acqua sopra a quella dell'entrata.... spero di essermi spiegato...:D
Snowfortrick
10-01-2008, 01:05
Cmq sta storia della strozzatura di certi wb mi convince poco, io avevo i 2 per la gx2 ora che non li sto usando la temperatura sulla cpu sara' diminuita di un grado rispetto a prima....
probabilmente non strozzava in modo esagerato,e godevi cmq di un buon flowrate.Di sicuro liquidare il chipset è meglio che dissiparlo ad aria,ma bisogna valutare se conviene immettere watt e un'ulteriore strozzatura nel loop,poi ovviamente dipende anche da che wb è,e ce ne sono...Ovviamente dipende anche dalla pompa a disposizione,e il flowrate di sicuro modifica le prestazioni di un sistema a liquido.Di qui l'esigenza a fare due loop,per non avere troppi watt e un ottimo flowrate sui singoli,o di fare un singolo loop con due pompe in serie,cosa sconsigliata imho ma che sto per fare,vedrò quanto guadagno in prestazioni con un flowrate bestiale,dato che ho solo cpu+vga...(se guadagno poco doppio loop netto),sconsigliata perchè ovviamente vai a caricare un ramo con troppi watt(nel senso che la temperatura dell'acqua all'equilibrio sarà per forza di cose maggiore a quella dell'acqua in un loop con solo la cpu ad esempio,si pensi a quanto scaldino i mosfet...),come vedo fare a molti americani : 2 wb mosfet,cpu,nb,vga,sb in serie.Tu che ne pensi?Ad avere un altro rad avrei fatto una prova diretta,sarebbe stato interessante:(
p.s. : lo linko per l'ennesima volta,secondo me questo strumento aiuta a farsi un'idea,ma sarebbe bello vederlo un po' più "completo",appena ho tempo gli faccio un post in inglese:D
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=151627
edit : visto che mi era sfuggito,stavo seguendo più o meno un topic su xs riguardo al raffreddamento della asus maximus formula SE,vi posto i dati che sta raccogliendo un utente
Here is our collection of LOADED NB temps reported my various members. I would like to see more aftermarket loaded NB temps hit the chart.
Please feel free to submit your data, and this chart will be updated.
Reported stock ROG cooling temps so far:
ROG Member ----- NB volts -- NB Loaded --------------- CPU ------------------
Renegade5399 ---- 1.65v ------ 34°C ------------ Intel Core2Duo E6850 G0 @ 4GHz
bill d ------------- 1.30v ------ 34°C ----------------------------- Q6600 Stock
TheSamuri -------- 1.54v ------ 34°C ------------------------ Q6600 GO @ 3.9GHz (Reseated W/MX-2, was 48°C)
ragge86 ---------- 1.65v ------ 36°C ---------------------------- Q6600 @ 3.8GHz
NysoO ------------ 1.60v ------ 39°C ------------------------ Q6600 GO @ 3.6GHz
BulldogPO -------- 1.65v ------ 40°C -24/7 QMC crunching clocks - Q6600 @ 3.8GHz
DerekFSE ---- Green setting --- 40°C -------- Running Orthos ----- e6400 @ 3.6GHz
giorgos th. ------- 1.47v ------ 41°C --------------------------- Q6600 @ 3.60GHz
Aldy402 ---------- 1.63v ------ 43°C ----------------------- Q6600 G0 @ 3.825GHz (Was 62-65°C loaded on air)
weescott --------- 1.74v ------ 43°C --------(Q9550 444x8.5) 1.49v 62c under load
j0nnyr0773n ------ 1.54v ------ 44°C ------------------------- Q6600 GO @ 3.6GHz
Clump ------------ 1.62v ------ 46°C (After 1HR or Prime 95) ----- Q6600 @ 3.6GHz
raju -------------- 1.65v ------ 49°C (Prime95 Torture Temp) ----- Q6600 @ 3.6GHz
Note: After Raju remounted, max temp went down to 39°C
Note: NB temps over 47°C are prone to failures during longer Prime torture test runs.
Aftermarket Block Member --- NB volts -- NB Loaded ----------- CPU ------------------- NB Block
Creek Tha Gray ---------------- 1.50v ------- 19°C ------------- Q6600 @ 3.8GHz --------- EK S-MAX
Nikhsub1 ---------------------- 1.52v ------- 25°C ------------- Q6600 @ 3.7GHz --------- MCW30
Direi che cambiare il wb sul chipset fa una bella differenza,ma dipende se conviene davvero(a livello di utile proprio)farlo
papafoxtrot
10-01-2008, 09:27
In ogni caso non la puoi mettere capovolta, e in verticale la puoi mettere solo in due posizioni con i raccordi verso l'alto, e con i raccordi di fianco pero solo dalla parte che ti viene con l'uscita dell'acqua sopra a quella dell'entrata.... spero di essermi spiegato...:D
Ok ti ringrazio, con le uscite verso l'alto potrebbe essere quello che mi serviva.
probabilmente non strozzava in modo esagerato,e godevi cmq di un buon flowrate.Di sicuro liquidare il chipset è meglio che dissiparlo ad aria,ma bisogna valutare se conviene immettere watt e un'ulteriore strozzatura nel loop,poi ovviamente dipende anche da che wb è,e ce ne sono...Ovviamente dipende anche dalla pompa a disposizione,e il flowrate di sicuro modifica le prestazioni di un sistema a liquido.Di qui l'esigenza a fare due loop,per non avere troppi watt e un ottimo flowrate sui singoli,o di fare un singolo loop con due pompe in serie,cosa sconsigliata imho ma che sto per fare,vedrò quanto guadagno in prestazioni con un flowrate bestiale,dato che ho solo cpu+vga...(se guadagno poco doppio loop netto),sconsigliata perchè ovviamente vai a caricare un ramo con troppi watt(nel senso che la temperatura dell'acqua all'equilibrio sarà per forza di cose maggiore a quella dell'acqua in un loop con solo la cpu ad esempio,si pensi a quanto scaldino i mosfet...),come vedo fare a molti americani : 2 wb mosfet,cpu,nb,vga,sb in serie.Tu che ne pensi?Ad avere un altro rad avrei fatto una prova diretta,sarebbe stato interessante:(
p.s. : lo linko per l'ennesima volta,secondo me questo strumento aiuta a farsi un'idea,ma sarebbe bello vederlo un po' più "completo",appena ho tempo gli faccio un post in inglese:D
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=151627
edit : visto che mi era sfuggito,stavo seguendo più o meno un topic su xs riguardo al raffreddamento della asus maximus formula SE,vi posto i dati che sta raccogliendo un utente
Here is our collection of LOADED NB temps reported my various members. I would like to see more aftermarket loaded NB temps hit the chart.
Please feel free to submit your data, and this chart will be updated.
Cioe' praticamente 2 loop come li faresti ? 2 pompe e 2 rad ?
Io credo che usando i sistemi di misurazione integrati (sensori mobo), come facciamo in genere, non si noteranno differenze abissali a meno di errori nel montaggio.
Credo anche che differenze intorno ai 3/5C siano da considerarsi marginali per l'uso quotidiano. Basti considerare la variazione costante della temperatura ambiente.
Volendo si potrebbe fare qche test, ho un altro biventola e un monoventola nell'armadio qche wb vecchio e una pompetta semiridicola :)
Snowfortrick
10-01-2008, 11:42
Cioe' praticamente 2 loop come li faresti ? 2 pompe e 2 rad ?
Io credo che usando i sistemi di misurazione integrati (sensori mobo), come facciamo in genere, non si noteranno differenze abissali a meno di errori nel montaggio.
Credo anche che differenze intorno ai 3/5C siano da considerarsi marginali per l'uso quotidiano. Basti considerare la variazione costante della temperatura ambiente.
Volendo si potrebbe fare qche test, ho un altro biventola e un monoventola nell'armadio qche wb vecchio e una pompetta semiridicola :)
Se combini qualcosa posta:D
Se combini qualcosa posta:D
Se sto week end ho tempo e voglia vi faccio sapere.
La vedo dura comunque! :D
Snowfortrick
10-01-2008, 18:14
Mi è arrivata la seconda pompa,faccio un rapido test con la situazione attuale e poi abbozzo l'impianto con due mcp655,entro le 10 credo di riuscire a postare qualcosa:)
Mi è arrivata la seconda pompa,faccio un rapido test con la situazione attuale e poi abbozzo l'impianto con due mcp655,entro le 10 credo di riuscire a postare qualcosa:) fascetta bene i tubi.....:D se no innondi tutto..
tino:)
Snowfortrick
10-01-2008, 18:33
fascetta bene i tubi.....:D se no innondi tutto..
tino:)
Si tranquillo ormai...:D .Sto notando che il mio case in full viaggia malissimo,appena ho tempo devo fare varie prove con il posizionamento delle ventole sul rad:)
-quarzo-
10-01-2008, 18:56
Ciao!
Sto per fare il seguente ordine in America:
D-TEK FuZion CPU Block
D-Tek FuZion Accelerator Nozzle Kit
D-Tek FuZion-GFX
UNI-Sink- 8800GTS
DTC- D5 Vario 12v Pump
D-TEK Bay-Reservoir
Con spese di spedizione mi viene a costare 402$ --> 274€, sapreste dirmi quanto mi faranno pagare il dazio alla dogana??:confused: Se magari qualcuno conosce uno shop europeo che abbia questi componenti, mi faccia un fischio!!:mc:
Grazie!!
Snowfortrick
10-01-2008, 19:00
Ciao!
Sto per fare il seguente ordine in America:
D-TEK FuZion CPU Block
D-Tek FuZion Accelerator Nozzle Kit
D-Tek FuZion-GFX
UNI-Sink- 8800GTS
DTC- D5 Vario 12v Pump
D-TEK Bay-Reservoir
Con spese di spedizione mi viene a costare 402$ --> 274€, sapreste dirmi quanto mi faranno pagare il dazio alla dogana??:confused: Se magari qualcuno conosce uno shop europeo che abbia questi componenti, mi faccia un fischio!!:mc:
Grazie!!
Non lo fare nella maniera più assoluta.Non so di dogana quanto paghi ma un botto:eek: .A parte la Uni-Skin per la gts e il dtek reservoir(problema inesistente perchè in ita si trovano sia i dissi passivi che altri reservoir,ah anche la pompa),il resto si trova in ita da www.liquidm@chine.it(sostituisci a @...già sai:D )
Snowfortrick
10-01-2008, 19:11
che schifezza sono deluso:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110200351_3500full.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110200351_3500full.JPG)
Non so se il problema sia il wb o sto radiatore...ricordo che è montato interno e che ha 4 nanoxia dentro in aspirazione e 4 ventole led downvoltate a 5 volt che ci soffiano sopra da fuori,faccio un paio di foto va
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110200921_P1100046.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110200921_P1100046.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110200948_P1100047.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110200948_P1100047.JPG)
Ho pensato che c'è aria troppo calda nella parte alta del case,ma anche a paratie aperte la situazione non cambia..aria nel rad non penso ce ne sia,non è che sto radiatore fa pena?:) o sarà il wb?o sono pazzo io?
-quarzo-
10-01-2008, 19:18
Si, lo so che si trova qualcosa in It, però costa di più o non è disponibile, tipo la vaschetta qui costa minimo 15€ in Usa 9$, per non parlare della pompa che viene 90€. Avevo pensato di prendere il kit ybris da 280€ e da aggiungere qualcosa per la GTS 80€, ma facendo un ordine più completo di componenti alla d-tek mi viene 352$ = 240€ più spese di spedizione 360€, siamo li, tutto dipende da quanto mi fanno pagare alla dogana!:confused:
Snowfortrick
10-01-2008, 19:23
Si, lo so che si trova qualcosa in It, però costa di più o non è disponibile, tipo la vaschetta qui costa minimo 15€ in Usa 9$, per non parlare della pompa che viene 90€. Avevo pensato di prendere il kit ybris da 280€ e da aggiungere qualcosa per la GTS 80€, ma facendo un ordine più completo di componenti alla d-tek mi viene 352$ = 240€ più spese di spedizione 360€, siamo li, tutto dipende da quanto mi fanno pagare alla dogana!:confused:
Io non so dirti,ma secondo me non ti conviene per niente,soprattutto non conscendo l'importo della dogana non me la rischierei!!!
p.s. : per la pompa un sito la vende a 71 euro nuova,www.compulin3.it se non erro
-quarzo-
10-01-2008, 19:39
Grazie per i consigli! ottimo shop, però cosi mi sorge un altro problema, dovrei fare più ordini e questo farebbe azzerare il risparmio su un ordine unico!Disperazione!:muro: Rimando di qualche ora l’acquisto, magari qualcuno sa qualcosa sui costi doganali:mc: !!
F1R3BL4D3
10-01-2008, 19:52
CUT
Ma immetti aria "fresca" da fuori e sopra?
:stordita: Costruirti una WS no?
:D fra tutto secondo me ti rende maluccio.
Snowfortrick
10-01-2008, 20:45
Ma immetti aria "fresca" da fuori e sopra?
:stordita: Costruirti una WS no?
:D fra tutto secondo me ti rende maluccio.
con un case del genere avere una ws sarebbe assurdo:D ,preferisco tutto integrato dentro con i problemi che ne derivano,anche perchè a marzo credo di cambiare case,un bel mountain mods:) .L'aria fresca la immetto da fuori e vieni aspirata dal rad,e quindi ho una quantità immensa di aria calda dentro.In alto ho una solo ventola,quella del cassetto hd,che sputa aria calda fuori,credo propio che modderò i pannelli delle paratie superiori con due ventole da 120 in estrazione,anche perchè credo che le 4 ventole dietro al case le levo.Su tettuccio non posso fare niente,ci metterò una bay trap prossimamente
Snowfortrick
10-01-2008, 20:47
Grazie per i consigli! ottimo shop, però cosi mi sorge un altro problema, dovrei fare più ordini e questo farebbe azzerare il risparmio su un ordine unico!Disperazione!:muro: Rimando di qualche ora l’acquisto, magari qualcuno sa qualcosa sui costi doganali:mc: !!
Eh si,se magari trovi anche la vaschetta sullo shop della pompa magari si può fare
F1R3BL4D3
10-01-2008, 20:50
con un case del genere avere una ws sarebbe assurdo:D ,preferisco tutto integrato dentro con i problemi che ne derivano,anche perchè a marzo credo di cambiare case,un bel mountain mods:) .L'aria fresca la immetto da fuori e vieni aspirata dal rad,e quindi ho una quantità immensa di aria calda dentro.In alto ho una solo ventola,quella del cassetto hd,che sputa aria calda fuori,credo propio che modderò i pannelli delle paratie superiori con due ventole da 120 in estrazione,anche perchè credo che le 4 ventole dietro al case le levo.Su tettuccio non posso fare niente,ci metterò una bay trap prossimamente
:D beh, insomma...se non permette di sfruttare bene un rad magari un pensierino!
:p Mamma mia i Mountain Mods...troppe ventole e troppo grandi come dimensioni...comunque degustibus.
Fare una prova mettendo il rad esterno, ventole convogliate solo da un lato è possibile? Così ti togli il dubbio che sia il rad o il WB.
Snowfortrick
10-01-2008, 20:53
:D beh, insomma...se non permette di sfruttare bene un rad magari un pensierino!
:p Mamma mia i Mountain Mods...troppe ventole e troppo grandi come dimensioni...comunque degustibus.
Fare una prova mettendo il rad esterno, ventole convogliate solo da un lato è possibile? Così ti togli il dubbio che sia il rad o il WB.
Lo faccio credo in settimana entrante,visto che c'ho hardware da cambiare,sarà interessante
Snowfortrick
10-01-2008, 22:01
Sistema "abbozzato" per test con due pompe in serie :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110225451_P1100048.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110225451_P1100048.JPG)
risultati,"identici" praticamente a quelli a pompa singola :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110225235_3500fulldoppiapompa.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110225235_3500fulldoppiapompa.JPG)
Pensavo in qualcosa di più
F1R3BL4D3
10-01-2008, 22:04
Lo faccio credo in settimana entrante,visto che c'ho hardware da cambiare,sarà interessante
Però spero prima di cambiare HW oppure comunque tutto sull'HW nuovo. Prima fuori e poi dentro....:p
Snowfortrick
10-01-2008, 22:05
Però spero prima di cambiare HW oppure comunque tutto sull'HW nuovo. Prima fuori e poi dentro....:p
Si certo;)
F1R3BL4D3
10-01-2008, 22:10
Per la questione doppia pompa, IMHO è perchè il tuo impianto non strozza poi molto e hai un rad che lavora male.
Snowfortrick
10-01-2008, 22:11
Per la questione doppia pompa, IMHO è perchè il tuo impianto non strozza poi molto e hai un rad che lavora male.
probabile,con un wb sulla vga e un fuzion con nozzle la differenza si farebbe sentire:)
F1R3BL4D3
10-01-2008, 22:19
probabile,con un wb sulla vga e un fuzion con nozzle la differenza si farebbe sentire:)
Quindi cambi WB? :)
Sistema "abbozzato" per test con due pompe in serie :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110225451_P1100048.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110225451_P1100048.JPG)
risultati,"identici" praticamente a quelli a pompa singola :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110225235_3500fulldoppiapompa.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110225235_3500fulldoppiapompa.JPG)
Pensavo in qualcosa di più
Scusa, ma con il rad e la vaschetta in comune, è logico che le temp non cambiano, non mi pare tu abbia un impianto che richieda cosi tanta spinta, sicuramente gia con una sola pompa avevi una portata piu che ottima, secondo me devi cercare altrove il problema se l'impianto non ti soddisfa.
Cmq secondo me alla fine non hai delle temp cosi assurde.
Snowfortrick
10-01-2008, 23:20
Quindi cambi WB? :)
no no non ne vale la pena adesso:)
Snowfortrick
10-01-2008, 23:21
Scusa, ma con il rad e la vaschetta in comune, è logico che le temp non cambiano, non mi pare tu abbia un impianto che richieda cosi tanta spinta, sicuramente gia con una sola pompa avevi una portata piu che ottima, secondo me devi cercare altrove il problema se l'impianto non ti soddisfa.
Cmq secondo me alla fine non hai delle temp cosi assurde.
No certo,sapevo di questo,credevo solo che con un maggior flowrate sarebbe migliorata la cosa(di un pochino),ma non è stato così:D,la pompa cmq l'avevo presa per un doppio loop futuro(marzo :) ).Di certo c'ho che mi penalizzi da più è il rad interno:ciapet:
andrea-48
11-01-2008, 14:50
che schifezza sono deluso:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110200351_3500full.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110200351_3500full.JPG)
........... o sarà il wb?o sono pazzo io?
Mi sa che sei pazzo tu !
Che vuoi di più ?:sofico: :mc:
Meglio di così ..... con ventole a 5Volt ! ... grande silenzio!
non se puede proprio fare !:D
sei a oltre 4 giga !!:eek:
andrea-48
11-01-2008, 15:15
Queste le mie temp a 3330 mhz > Q6600 full load :
T amb 21° ca
Temperatures:
Motherboard 38 °C (100 °F)
CPU 45 °C (113 °F)
CPU #1 / Core #1 52 °C (126 °F)
CPU #1 / Core #2 49 °C (120 °F)
CPU #1 / Core #3 51 °C (124 °F)
CPU #1 / Core #4 48 °C (118 °F)
SAMSUNG SP2504C 41 °C (106 °F)
per me vanno bene ..... non mi lamento.:D
IntoTrouble
11-01-2008, 15:47
Secondo voi ce la può fare una newjet 1200 a spingere wb per cpu (k11) e gpu (k5) + radiatore triventola?
E' una soluzione abbastanza provvisoria, non mi servono prestazioni da record, l'importante è che funzioni :)
Che dite?
Snowfortrick
11-01-2008, 16:00
Mi sa che sei pazzo tu !
Che vuoi di più ?:sofico: :mc:
Meglio di così ..... con ventole a 5Volt ! ... grande silenzio!
non se puede proprio fare !:D
sei a oltre 4 giga !!:eek:
Si e secondo te mi lamentavo:D ?Sono a 3500,orthos non rileva il cambio di moltiplicatore della cpu,sotto liquido è impossibile arrivare a 4500 rs:D .Poile ventole a 5 volt sono fuori al rad,le nanoxia dentro sono a palla
edit : a parte la frequenza che conta poco,sono con 1,35v da bios e 1,32-1,33 reali,troppo pochi per quelle temp
Snowfortrick
11-01-2008, 16:02
Secondo voi ce la può fare una newjet 1200 a spingere wb per cpu (k11) e gpu (k5) + radiatore triventola?
E' una soluzione abbastanza provvisoria, non mi servono prestazioni da record, l'importante è che funzioni :)
Che dite?
A funzionare dovrebbe funzionare:)
Soulman84
11-01-2008, 16:02
Si e secondo te mi lamentavo:D ?Sono a 3500,orthos non rileva il cambio di moltiplicatore della cpu,sotto liquido è impossibile arrivare a 4500 rs:D .Poile ventole a 5 volt sono fuori al rad,le nanoxia dentro sono a palla
mi sembravano un pò tantini più di 4giggi rock solid a liquido:sofico:
Snowfortrick
11-01-2008, 16:03
mi sembravano un pò tantini più di 4giggi rock solid a liquido:sofico:
direi...:D
Soulman84
11-01-2008, 16:05
guarda che appena monto il d-tek io i 4giggi rs li provo:ciapet: :ciapet:
cmq ho ordinato il watercool:sborone:
IntoTrouble
11-01-2008, 16:10
A funzionare dovrebbe funzionare:)
E' quel "dovrebbe" che mi inquieta :)
Non vorrei che poi faccio partire tutto e l'acqua non si smuove di un millimetro :stordita:
Snowfortrick
11-01-2008, 16:11
E' quel "dovrebbe" che mi inquieta :)
Non vorrei che poi faccio partire tutto e l'acqua non si smuove di un millimetro :stordita:
mai avuto pompe a 220,non so proprio darti conferma:D
Snowfortrick
11-01-2008, 16:13
guarda che appena monto il d-tek io i 4giggi rs li provo:ciapet: :ciapet:
cmq ho ordinato il watercool:sborone:
bene bene,posta qualcosa appena monti:D .Io invece mi sono munito di un q6600,di una gainward 8800 gt e di una maximus formula(e di una seconda pompa:D ,per la serie come spendere i soldi di natale).In settimana posto le foto del mio case in maniera definitva,rimarrà tale fin quando non lo cambierò(con il mountain mods duality,noon vedo l'ora:eek: )
Soulman84
11-01-2008, 16:48
bene bene,posta qualcosa appena monti:D .Io invece mi sono munito di un q6600,di una gainward 8800 gt e di una maximus formula(e di una seconda pompa:D ,per la serie come spendere i soldi di natale).In settimana posto le foto del mio case in maniera definitva,rimarrà tale fin quando non lo cambierò(con il mountain mods duality,noon vedo l'ora:eek: )
tu e le tue lavatrici:ciapet: cmq il socket a banana mi sta dando molte noie(ora sto a 3,6 con 1,44v e coh orthos in full arrivo a 60gradi con il katanaII:eek: ) voi come avete risolto? dite che posso montare la cpu senza la clip di ritenzione?
tu e le tue lavatrici:ciapet: cmq il socket a banana mi sta dando molte noie(ora sto a 3,6 con 1,44v e coh orthos in full arrivo a 60gradi con il katanaII:eek: ) voi come avete risolto? dite che posso montare la cpu senza la clip di ritenzione?guarda che c'è qualche cosa che non quadra......io con la Commando, un E 6600 cocciuto a3600 con 1.60 da bios, sotto Orthos arriva massimo a 57 gradi..... temp ambiente 21-22 gradi.....con Fuzion...
tino:)
Soulman84
11-01-2008, 17:18
guarda che c'è qualche cosa che non quadra......io con la Commando, un E 6600 cocciuto a3600 con 1.60 da bios, sotto Orthos arriva massimo a 57 gradi..... temp ambiente 21-22 gradi.....con Fuzion...
tino:)
beh ma il fuzion sarà sicuramente molto meglio di uno scythe katanaII:stordita: :stordita:
beh ma il fuzion sarà sicuramente molto meglio di uno scythe katanaII:stordita: :stordita: CAMBIALO.....:D
tino:)
Soulman84
11-01-2008, 17:31
CAMBIALO.....:D
tino:)
certo caro tino,appena mi arriva il rad e l'xptop:ciapet: è solo provvisorio(altrimenti col dissi stock me li sognavo i 3,6ghz..)
Sistema "abbozzato" per test con due pompe in serie :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110225451_P1100048.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110225451_P1100048.JPG)
risultati,"identici" praticamente a quelli a pompa singola :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110225235_3500fulldoppiapompa.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110225235_3500fulldoppiapompa.JPG)
Pensavo in qualcosa di più
Praticamente hai le mie stesse temperature sulla cpu con quel voltaggio
solo che io sullo stesso impianto ho anche una 8800 Ultra con il waterblock della EK.
Ma tu hai anche la vga a liquido?
Comunque secondo me per avere un boost notevole a livello di temperature
ci vogliono due impianti separati..uno per la cpu ed uno per la vga..ciaoo;)
IntoTrouble
11-01-2008, 18:01
Secondo voi ce la può fare una newjet 1200 a spingere wb per cpu (k11) e gpu (k5) + radiatore triventola?
E' una soluzione abbastanza provvisoria, non mi servono prestazioni da record, l'importante è che funzioni :)
Che dite?
Qualcun'altro che mi da conferma? Mi basta che giri l'acqua nel circuito.. ;)
F1R3BL4D3
11-01-2008, 18:12
K11 con quale top!?
E' abbastanza importante saperlo.
"Sono pertanto disponibili coperchi con diffusore da 1.8 mm , 3 mm , 6 mm ed è possibile averli nella versione plexy trasparente , nero opaco o blu metallizzato , verniciati a forno con un grado di finitura e resistenza ai graffi elevatissimo."
andrea-48
11-01-2008, 18:18
bene bene,posta qualcosa appena monti:D .Io invece mi sono munito di un q6600,di una gainward 8800 gt e di una maximus formula(e di una seconda pompa:D ,per la serie come spendere i soldi di natale).In settimana posto le foto del mio case in maniera definitva,rimarrà tale fin quando non lo cambierò(con il mountain mods duality,noon vedo l'ora:eek: )
Bene in un paio di ore hai cambiato tutto l'hardware!:D
Adesso abbiamo lo stesso procio + o meno la stessa sistemazine del liquid (rad triventola interno... o tu hai un quadri ventola ?)
Le mie ventole sul rad sono a 600 rpm :eek:
posta le temp appena puoi .... se ci dovessero essere differenze significaive ,per me è questione di radiatore.:D
ho bisogno di un consiglio...sto per fare lo sli e al momento rafferddo cpu e gpu a liquido...con un rad biventola...secondo voi se metto a aliquido anche la seconda scheda ce la faro ad avere temp buione o mi conviene stare ad aria con le gpu e lasciare solo cpu a liquido?
Snowfortrick
11-01-2008, 18:59
Praticamente hai le mie stesse temperature sulla cpu con quel voltaggio
solo che io sullo stesso impianto ho anche una 8800 Ultra con il waterblock della EK.
Ma tu hai anche la vga a liquido?
Comunque secondo me per avere un boost notevole a livello di temperature
ci vogliono due impianti separati..uno per la cpu ed uno per la vga..ciaoo;)
No cpu dedicata,è quello che mi preoccupa,ma hai il rad interno come me?anche perchè se non hai lo stesso hw c'è poco da fare,non si possono comparare dei risultati,al massimo avere una linea giuda;)
edit : due impianti separati o no,la vga nel loop ti da di solito due gradi in più sulla temp dell'acqua,quindi non è che cambia moltissimo,avere due loop inizia a essere interessante con 6 wb,cosa che io pria avevo su singolo loop
Snowfortrick
11-01-2008, 19:00
ho bisogno di un consiglio...sto per fare lo sli e al momento rafferddo cpu e gpu a liquido...con un rad biventola...secondo voi se metto a aliquido anche la seconda scheda ce la faro ad avere temp buione o mi conviene stare ad aria con le gpu e lasciare solo cpu a liquido?
Guarda chi si rivede:D ,non saprei proprio cmq,anche se un triventola si sa che è meglio:)
Snowfortrick
11-01-2008, 19:02
Bene in un paio di ore hai cambiato tutto l'hardware!:D
Adesso abbiamo lo stesso procio + o meno la stessa sistemazine del liquid (rad triventola interno... o tu hai un quadri ventola ?)
Le mie ventole sul rad sono a 600 rpm :eek:
posta le temp appena puoi .... se ci dovessero essere differenze significaive ,per me è questione di radiatore.:D
Io pure sono convinto del rad pessimo,perchè scusa tra wb e acs non credo ci sia una GRANDISSIMA differenza,almeno CREDO(per ovviare ai flame),quindi la colpa ricadrebbe sul rad,e la cosa devo dire mi turba assai,significherebbe che fa proprio schifo.VEdo se trovo una review online
bella snow...senti secondo te mi conviene farlo con biventola??perche nn mi va di ricambiare anche quello dato che nn so dove metterlo poi al momento questo lo tengo davanti per ritto incassato praticamente al posto dai bay da 5.25...quindi mi conviene tenerle tute e due schede video a liquido oppure le tengo ad aria?
Soulman84
11-01-2008, 19:09
bella snow...senti secondo te mi conviene farlo con biventola??perche nn mi va di ricambiare anche quello dato che nn so dove metterlo poi al momento questo lo tengo davanti per ritto incassato praticamente al posto dai bay da 5.25...quindi mi conviene tenerle tute e due schede video a liquido oppure le tengo ad aria?
se hai spazio puoi prendere un biventola più speso,tipo black ice gt extreme o il
Watercool HTF3-X Rev. 3.0 - Dual;) sicuramente vanno meglio di un biventola "normale" però sono spessi 6cm..
Snowfortrick
11-01-2008, 19:12
se hai spazio puoi prendere un biventola più speso,tipo black ice gt extreme o il
Watercool HTF3-X Rev. 3.0 - Dual;) sicuramente vanno meglio di un biventola "normale" però sono spessi 6cm..
quoto,se hai problemi di spazio,un bel radiatore massiccio e risolvi,o prendi quello cosigliato da soulman,o il termocella:D (termochill pa120.2 mi sa che è il modello)
quindi per raffreddare 2 schede in sli mi consigliate i cambiare rad in ogni modo??faccio malke a tenere quello normale biventola?
Snowfortrick
11-01-2008, 19:18
Sinceramente non mi sembra che il rad faccia così schifo
http://www.cooling-station.net/index.php?page=tests&id=171&seite=2
il tedesco non lo comprendo e mi sono limitato al grafico,come ultimo regalo mi sa che mi concedo un fuzion:D ,prima però metto il rad fuori e vedo che succede,si si:) mi sa che inizio a provare right now:)
piu che altro mi servirebbe un sitema per far arrivare l acqua in parallelo alle due vga o con una t oppure con un raccordo piu complesso..voi che mi consigliate?
Snowfortrick
11-01-2008, 19:29
piu che altro mi servirebbe un sitema per far arrivare l acqua in parallelo alle due vga o con una t oppure con un raccordo piu complesso..voi che mi consigliate?
Io proverei in serie e vedere quanto ci perdi,poi valutare se conviene fare cambiamenti:)
edit : addirittura su xs c'è gente che con cpu e due vga o fa due loop o aggiunge ad un triventola un biventola...poi bho
No cpu dedicata,è quello che mi preoccupa,ma hai il rad interno come me?anche perchè se non hai lo stesso hw c'è poco da fare,non si possono comparare dei risultati,al massimo avere una linea giuda;)
edit : due impianti separati o no,la vga nel loop ti da di solito due gradi in più sulla temp dell'acqua,quindi non è che cambia moltissimo,avere due loop inizia a essere interessante con 6 wb,cosa che io pria avevo su singolo loop
6wb?
CPU, Chipset, 2 vga.... Gli altri 2 wb?
6wb?
CPU, Chipset, 2 vga.... Gli altri 2 wb?
forse le memorie?
F1R3BL4D3
11-01-2008, 19:58
Piccolo aneddoto:
oggi ero in laboratorio di genetica medica e mentre la prof spiegava mi è caduto l'occhio sui dei bei Tygon...ce n'era una scatola lì appoggiata :asd: l'avrei voluta provare ad aprire per controllare il diametro dei tubi....:fiufiu:
No cpu dedicata,è quello che mi preoccupa,ma hai il rad interno come me?anche perchè se non hai lo stesso hw c'è poco da fare,non si possono comparare dei risultati,al massimo avere una linea giuda;)
edit : due impianti separati o no,la vga nel loop ti da di solito due gradi in più sulla temp dell'acqua,quindi non è che cambia moltissimo,avere due loop inizia a essere interessante con 6 wb,cosa che io pria avevo su singolo loop
No il rad lo tengo esterno...se lo metti esterno secondo me sulla cpu guadagni
almeno 5°-6°..ciaoo:)
Ciao!
Sto per fare il seguente ordine in America:
D-TEK FuZion CPU Block
D-Tek FuZion Accelerator Nozzle Kit
D-Tek FuZion-GFX
UNI-Sink- 8800GTS
DTC- D5 Vario 12v Pump
D-TEK Bay-Reservoir
Con spese di spedizione mi viene a costare 402$ --> 274€, sapreste dirmi quanto mi faranno pagare il dazio alla dogana??:confused: Se magari qualcuno conosce uno shop europeo che abbia questi componenti, mi faccia un fischio!!:mc:
Grazie!!
Alla dogana paghi il 23% circa dell' importo dichiarato dal venditore, nel tuo caso sarebbero circa 55 euro, potresti anche non pagare nulla in quanto fanno a campione nel caso di piccoli colli a privati, o potresti metterti d'accordo col venditore affinchè lui dichiari un importo inferiore, in questo caso però se il pacco viene smarrito l' assicurazione ti rimborsa solo per il valore dichiarato. Io prendo spesso dagli U.S.A. e non mi sono mai pentito.
Snowfortrick
11-01-2008, 21:29
No il rad lo tengo esterno...se lo metti esterno secondo me sulla cpu guadagni
almeno 5°-6°..ciaoo:)
ah ecco:D
Snowfortrick
11-01-2008, 21:30
6wb?
CPU, Chipset, 2 vga.... Gli altri 2 wb?
avevo 2 wb mosfet,cpu,nb,vga,sb
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110202507_P1010110.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110202507_P1010110.JPG)
Snowfortrick
11-01-2008, 21:31
Alla dogana paghi il 23% circa dell' importo dichiarato dal venditore, nel tuo caso sarebbero circa 55 euro, potresti anche non pagare nulla in quanto fanno a campione nel caso di piccoli colli a privati, o potresti metterti d'accordo col venditore affinchè lui dichiari un importo inferiore, in questo caso però se il pacco viene smarrito l' assicurazione ti rimborsa solo per il valore dichiarato. Io prendo spesso dagli U.S.A. e non mi sono mai pentito.
azz,pensavo molto peggio
Snowfortrick
11-01-2008, 21:32
Piccolo aneddoto:
oggi ero in laboratorio di genetica medica e mentre la prof spiegava mi è caduto l'occhio sui dei bei Tygon...ce n'era una scatola lì appoggiata :asd: l'avrei voluta provare ad aprire per controllare il diametro dei tubi....:fiufiu:
dovevi rubarli:stordita:
sapete indicarmi delle viti apposta e spessori per attaccare il rad dietro oppure vado a tatto?
xathanatosx
12-01-2008, 01:08
Ciao, ho montato 2 pompe per il mio impianto a liquido però mi sorge spontanea una domanda.....2 pompe = 2 vaschette?
In idle le temp sono rimaste invariate ma in full ho abbassato di 6 gradi.
p.s. ho 3 radiatori di cui 2 piccoli con ventola 12x12 ed uno grande con due ventole 12 x 12.
papafoxtrot
12-01-2008, 10:50
Gente io volevo chiedere: ma se io non montassi la vaschetta?
Alla fine non vedo quanto sia utile, potrei montarne al massimo una piccola-piccola per dare un po' più di inerzia termica al sistema, ma non dovrebbe servirmi! Occupa posto, costa, aumentail numero di tubi, raccordi, roba che si rompe, si sporca...
se io mettessi solo un raccordo a T giusto a monte della pompa (dunque fra pompa e waterblock o fra pompa e minivaschetta) e sul T ci mettessi il tubo per il riempimento dell'impianto con una bella valvola a sfera? dite che funzionerebbe o le vaschette hanno sistemi particolari per intrappolare l'aria?
Gente io volevo chiedere: ma se io non montassi la vaschetta?
Alla fine non vedo quanto sia utile, potrei montarne al massimo una piccola-piccola per dare un po' più di inerzia termica al sistema, ma non dovrebbe servirmi! Occupa posto, costa, aumentail numero di tubi, raccordi, roba che si rompe, si sporca...
se io mettessi solo un raccordo a T giusto a monte della pompa (dunque fra pompa e waterblock o fra pompa e minivaschetta) e sul T ci mettessi il tubo per il riempimento dell'impianto con una bella valvola a sfera? dite che funzionerebbe o le vaschette hanno sistemi particolari per intrappolare l'aria?
Funziona funziona, ci sono solo 2 piccoli problemi, il primo è il riempimento dell'impianto che è piu brigoso, il secondo è eliminare l'aria, resta in circolo molto piu tempo che non con la vaschetta, pero poi non hai nessun'altra controindicazione...
Ragazzi mi suggerite una bella vaschetta Dual Bay 5,25 (magari reattiva agli UV blu:D )?
Tipo Dangerden o, meglio ancora, tipo Typhoon DualBay Reservoir...
...quest'ultima sarebbe l'ideale poichè ha anche 4 entrate e 2 uscite al contrario della dangerden.
Il problema è che entrambe non si trovano in Italia:muro: , ci sono altre vaschette DualBay che mi potete consigliare?
Grazie.:help:
Snowfortrick
12-01-2008, 11:39
Ragazzi mi suggerite una bella vaschetta Dual Bay 5,25 (magari reattiva agli UV blu:D )?
Tipo Dangerden o, meglio ancora, tipo Typhoon DualBay Reservoir...
...quest'ultima sarebbe l'ideale poichè ha anche 4 entrate e 2 uscite al contrario della dangerden.
Il problema è che entrambe non si trovano in Italia:muro: , ci sono altre vaschette DualBay che mi potete consigliare?
Grazie.:help:
che io sappia è difficile trovarle in ita,non saprei proprio
mattix155
12-01-2008, 12:12
ragazzi v volevo kiedere se secondo voi nella parte anteriore in basso riesco ad infilarci un radiatore x un eventuale passaggio al liquido( devo togliere il casettino in basso )
---> (ho dovuto abbassare la risoluzione sennò nn la hostava)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080111115654_DSC00620.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080111115654_DSC00620.JPG)
-quarzo-
12-01-2008, 12:32
Alla dogana paghi il 23% circa dell' importo dichiarato dal venditore, nel tuo caso sarebbero circa 55 euro, potresti anche non pagare nulla in quanto fanno a campione nel caso di piccoli colli a privati, o potresti metterti d'accordo col venditore affinchè lui dichiari un importo inferiore, in questo caso però se il pacco viene smarrito l' assicurazione ti rimborsa solo per il valore dichiarato. Io prendo spesso dagli U.S.A. e non mi sono mai pentito.
Grazie! Ho fatto l’ordine alla d tek totale 406.88$:muro: , vediamo quanto mi accalappiano di dazio e quanto ci mette ad arrivare. Adesso manca solo il radiatoreX3\ventole e tubi. Come al solito mi devo complicare la vita, e ho trovato uno shop francese che fa buoni prezzi.:mc: Sono ben accetti consigli su dove acquistare un radiatore x3, ventole, tubi e fascette. Grazie.
IntoTrouble
12-01-2008, 12:53
K11 con quale top!?
E' abbastanza importante saperlo.
Mettiamo che sia il top che strozza di piu'? in quel caso ce la farebbe la pompa?
F1R3BL4D3
12-01-2008, 12:59
Mettiamo che sia il top che strozza di piu'? in quel caso ce la farebbe la pompa?
Si, ma occhio che ne risentirebbe abbastanza. Quindi se è solo una pompa di passaggio potrebbe andare però pensa già ad un acquisto futuro.
Grazie! Ho fatto l’ordine alla d tek totale 406.88$:muro: , vediamo quanto mi accalappiano di dazio e quanto ci mette ad arrivare. Adesso manca solo il radiatoreX3\ventole e tubi. Come al solito mi devo complicare la vita, e ho trovato uno shop francese che fa buoni prezzi.:mc: Sono ben accetti consigli su dove acquistare un radiatore x3, ventole, tubi e fascette. Grazie.
tempo fa feci un ordine con un amico di circa 600 USD alla DengerDen, sempre in Usa, alla fine mi hanno accreditato circa altri 110 dollari di tasse... mannaggia a loro, cmq poi ho fatto altri 2 acquisti sempre alla dengerden e nessun dazio pagato! spero tu abbia fortuna...
ragazzi v volevo kiedere se secondo voi nella parte anteriore in basso riesco ad infilarci un radiatore x un eventuale passaggio al liquido( devo togliere il casettino in basso )
---> (ho dovuto abbassare la risoluzione sennò nn la hostava)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080111115654_DSC00620.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080111115654_DSC00620.JPG)
penso che un rad 240mm magari le versioni slim ci stia senza grossi problemi... volendo anche un 360, smanettandoci un pochino di più, dipende poi dalle tue esigenze...
xathanatosx
12-01-2008, 13:07
Ciao, ho montato 2 pompe per il mio impianto a liquido però mi sorge spontanea una domanda.....2 pompe = 2 vaschette?
In idle le temp sono rimaste invariate ma in full ho abbassato di 6 gradi.
p.s. ho 3 radiatori di cui 2 piccoli con ventola 12x12 ed uno grande con due ventole 12 x 12.
nessuno?
nessuno?
se hai 2 circuiti separati quindi pompe non in serie allora 2 vashette sarebbero indicate! se hai 2 pompe in serie basta una vaschetta...
IntoTrouble
12-01-2008, 13:11
Secondo voi è meglio una Swiftech MCP350 12V DC o una Laing DCC 350 12V?
F1R3BL4D3
12-01-2008, 13:13
Secondo voi è meglio una Swiftech MCP350 12V DC o una Laing DCC 350 12V?
Sono la stessa pompa. :)
IntoTrouble
12-01-2008, 13:28
Sono la stessa pompa. :)
Sì infatti guardando le caretteristiche sono identiche solo che boh, una costa 3 euro in piu' e poi sono marche diverse quindi mi è venuto il dubbio e ho chiesto.. :)
In termini assoluti cmq una buona pompa?
F1R3BL4D3
12-01-2008, 13:29
Sì infatti guardando le caretteristiche sono identiche solo che boh, una costa 3 euro in piu' e poi sono marche diverse quindi mi è venuto il dubbio e ho chiesto.. :)
In termini assoluti cmq una buona pompa?
Swiftech rimarchia le Laing, il resto sono accordi commerciali vari ed eventuali. :O
Si. :)
Soulman84
12-01-2008, 13:30
Sì infatti guardando le caretteristiche sono identiche solo che boh, una costa 3 euro in piu' e poi sono marche diverse quindi mi è venuto il dubbio e ho chiesto.. :)
io avevo la laing e mi si è guastata..allora l'ho mandata in rma e me la hanno sostituita con una swiftech..sono la stessa pompa,solo rimarchiata..il produttore è sempre delphi(la scritta è incisa sulla plastica sul top di tutte e due le pompe);)
è un'ottima pompa..se poi la vuoi potenziare un pò aggiungici l'xpto di oclabs e vola!
IntoTrouble
12-01-2008, 13:40
Swiftech rimarchia le Laing, il resto sono accordi commerciali vari ed eventuali. :O
Si. :)
io avevo la laing e mi si è guastata..allora l'ho mandata in rma e me la hanno sostituita con una swiftech..sono la stessa pompa,solo rimarchiata..il produttore è sempre delphi(la scritta è incisa sulla plastica sul top di tutte e due le pompe);)
è un'ottima pompa..se poi la vuoi potenziare un pò aggiungici l'xpto di oclabs e vola!
Perfect. Sarà il mio prossimo aquisto allora. :)
mattix155
12-01-2008, 14:37
penso che un rad 240mm magari le versioni slim ci stia senza grossi problemi... volendo anche un 360, smanettandoci un pochino di più, dipende poi dalle tue esigenze...
io pensavo ad un radiatore da 120 mono ventola x raffreddare sl la cpu e il chipset
Snowfortrick
12-01-2008, 16:02
Ho fatto una prova con il radiatore fuori,ho guadagnato 4-5 gradi,forse anche di meno calcolando che la t amb adesso ce l'ho a 21,2 e nell'altro test era mi sembra un grado più alta.Questo significa potenzialmente due cose(ancora non provo a mettere le nanoxia a soffiare sul rad,non si sa mai,dopo provo mo gioco) : o che necessito di un covogliatore,o che il mio ACS non va come dovrebbe,nel senso che può darsi che,usando una pasta termica mai usata(termalright chill factor),probabilmente non fa un buon contatto,cosa che verificherò dopo(o anche che l'acs fa quel che può)
F1R3BL4D3
12-01-2008, 16:11
:stordita: Beh, 4°C-5°C non sono proprio sciocchezze. Metti solo 4 ventole in aspirazione convogliate e riprova. :)
Dopo che avrai giocato :D
Ragazzi, scusate
sto anche io per dover montare un impianto a liquido e avevo qualche domanda:
COminciamo col dire che avrò (a breve) un impianto così costituito (rad biventola, vaschetta, y-one evo, pompa)...
1) Qual'è la migliore disposizione in serie di questi componenti??? (io avevo pensato in questo modo: rad (lato freddo) --> wb --> vaschetta --> pompa --> rad (lato caldo).. che ne dite?
2)una domanda nello specifico per il radiatore, le ventole devono essere piazzate in modo tale che il flusso di aria attraversi il radiatore o in modo tale che tirino il calore???
3) questo è un dubbio che mi sta assillando ma non credo sia imminente: come si fa poi a disinstalare l'impianto a liquido senza bagnare tutta la scheda madre o qualcosa di elettrico????
grazie infinite anticipatamente a tutti
F1R3BL4D3
12-01-2008, 16:25
1) Qual'è la migliore disposizione in serie di questi componenti??? (io avevo pensato in questo modo: rad (lato freddo) --> wb --> vaschetta --> pompa --> rad (lato caldo).. che ne dite?
2)una domanda nello specifico per il radiatore, le ventole devono essere piazzate in modo tale che il flusso di aria attraversi il radiatore o in modo tale che tirino il calore???
La disposizione è relativa. Pensa a metterla nel modo che ti vien più comodo (con vaschetta e pompe vicine per sicurezza).
Meglio che le ventole aspirino aria dal radiatore e che siano convogliate di 5-7 cm (soluzione con massima efficenza).
La disposizione è relativa. Pensa a metterla nel modo che ti vien più comodo (con vaschetta e pompe vicine per sicurezza).
Meglio che le ventole aspirino aria dal radiatore e che siano convogliate di 5-7 cm (soluzione con massima efficenza).
come la figura delle ventole sul radiatore nel primo post insomma???? Del tipo potrei mettere tutto il radiatore in una scatola leggermente più grande e poi appoggiare sulla scatola (quindi a 5-6 cm di distanza)le ventole in aspirazione????
L'ordine nella disposizione è indifferente???
Per disinstallare il tutto poi come dovrei fare???
F1R3BL4D3
12-01-2008, 16:44
come la figura delle ventole sul radiatore nel primo post insomma???? Del tipo potrei mettere tutto il radiatore in una scatola leggermente più grande e poi appoggiare sulla scatola (quindi a 5-6 cm di distanza)le ventole in aspirazione????
L'ordine nella disposizione è indifferente???
Per disinstallare il tutto poi come dovrei fare???
Si il convogliatore lo fai un pò come vuoi! L'importante è che peschino aria solo dalle alette del rad (quindi niente spifferi). :p
L'ordine è fondamentalmente indifferente a livello di prestazioni dell'impianto! Vaschetta e pompa vicine più perchè in questo modo la pompa si riempie subito d'acqua e non si brucia. Poi il radiatore lo puoi mettere dove vuoi.
Per disinstallare tutto devi svuotare l'impianto! Per farlo dipende dai pezzi che hai preso! Potresti mettere nel punto più basso (di solito è la zona della pompa) un rubinetto.
RAgazzi un'altra domanda....
l'acqua all'interno di un impianto a liquido va alla stessa velocità in ogni punto, oppure (per esempio) all'immediata uscita della pompa il fluido è più veloce di prima che entra nella pompa???
Ho fatto una prova con il radiatore fuori,ho guadagnato 4-5 gradi,forse anche di meno calcolando che la t amb adesso ce l'ho a 21,2 e nell'altro test era mi sembra un grado più alta.Questo significa potenzialmente due cose(ancora non provo a mettere le nanoxia a soffiare sul rad,non si sa mai,dopo provo mo gioco) : o che necessito di un covogliatore,o che il mio ACS non va come dovrebbe,nel senso che può darsi che,usando una pasta termica mai usata(termalright chill factor),probabilmente non fa un buon contatto,cosa che verificherò dopo(o anche che l'acs fa quel che può)
Come ti ha detto F1R3BL4D3 se metti anche le ventole in aspirazione
convogliate sul radiatore il guadagno passa almeno a 7°-8° a pieno carico e forse anche di più..ciaoo;)
Snowfortrick
12-01-2008, 17:47
Come ti ha detto F1R3BL4D3 se metti anche le ventole in aspirazione
convogliate sul radiatore il guadagno passa almeno a 7°-8° a pieno carico e forse anche di più..ciaoo;)
proverò adesso,ho smesso di giocà e mi dedico a smanettare un po' visto che sono in vacanza:D
Snowfortrick
12-01-2008, 18:12
Notavo che quando ho fatto il test una nanoxia era staccata,quindi sto facendo runnare orthos di nuovo perchè forse guadagno qualcosa:D .Ad ogni modo,nessuno sa dove reperire in ita l'EK supreme?:D
Edit : bene ho provato a invertire i flussi di nanoxia e le led fans,risultati identici se non peggiori a prima,quindi ho aggiunto all'ordine da ybris 4 airbox per fare il convogliatore.In tutto ciò sono deciso a cambiare(però l'acs non lo vendo^^)wb,credo di prendere l'ek supreme non appena esce la nuova staffa
papafoxtrot
12-01-2008, 19:55
Funziona funziona, ci sono solo 2 piccoli problemi, il primo è il riempimento dell'impianto che è piu brigoso, il secondo è eliminare l'aria, resta in circolo molto piu tempo che non con la vaschetta, pero poi non hai nessun'altra controindicazione...
Ok, sempre parlando di impianti senza vaschetta:
Se io metto un raccordo a T prima della pompa e da li tiro su un tubo, in modo che venga a trovarsi nel punto più in alto di tutto l'impianto, lo interrompo con una valvola a sfera?
Riempio l'impianto fin sopra alla valvola attraverso il tubo, poi chiudo la valvola, rabalto il tubo e così tolgo l'acqua in eccesso. Oppure tolgo il pezzo di tubo sopra alla valvola...
In teoria l'aria dovrebbe salire fin sopra alla valvola o sbaglio? magari qualche bolla rimane intrappolata in qualche sifone nell'impianto, ma quando faccio girare un po' la pompa dovrebbe salire fino alla valvola no?
A quel punto apro la valvola, rabbocco altra acqua e richiudo.
Vi posto un disegnino della mia idea.
http://img217.imageshack.us/img217/9130/esempiote3.jpg (http://imageshack.us)
Ditemi se c'è qualche errore in quello che penso o se c'è qualche segreto per cui una vaschetta lavora meglio...
L'idea di avere aria in circolo non mi piace sinceramente: fa rumore e può danneggiare la pompa...
F1R3BL4D3
12-01-2008, 22:59
Edit : bene ho provato a invertire i flussi di nanoxia e le led fans,risultati identici se non peggiori a prima,quindi ho aggiunto all'ordine da ybris 4 airbox per fare il convogliatore.In tutto ciò sono deciso a cambiare(però l'acs non lo vendo^^)wb,credo di prendere l'ek supreme non appena esce la nuova staffa
Ma hai provato a mettere solo 4 ventole in aspirazione? (il convogliatore per quando arriverà) :D
Snowfortrick
12-01-2008, 23:02
Ma hai provato a mettere solo 4 ventole in aspirazione? (il convogliatore per quando arriverà) :D
non cambia niente,forse mi peggiora qualcosa,ora provo non si sa mai
F1R3BL4D3
12-01-2008, 23:18
non cambia niente,forse mi peggiora qualcosa,ora provo non si sa mai
Ovvio che non ti devi aspettare 10°C in meno rispetto a com'eri prima però voglio vedere di quanti gradi migliori (considerando i sensori che non so come son messi sulla tua main). :D
molderfox
13-01-2008, 07:33
http://img242.imageshack.us/img242/913/pomp3ue6.th.png (http://img242.imageshack.us/my.php?image=pomp3ue6.png)
Domanda,allora le laing o swiftech,si rovinano o guastano, se lavorano come in foto?
http://img242.imageshack.us/img242/913/pomp3ue6.th.png (http://img242.imageshack.us/my.php?image=pomp3ue6.png)
Domanda,allora le laing o swiftech,si rovinano o guastano, se lavorano come in foto?
Cosi va bene, non puo lavorare se la ruoti di 180°
molderfox
13-01-2008, 09:45
ok,grazie volcom;)
redeagle
13-01-2008, 12:57
Si il convogliatore lo fai un pò come vuoi! L'importante è che peschino aria solo dalle alette del rad (quindi niente spifferi). :p
Ci penso spesso ad un convogliatore ma proprio non ho spazio... :(
Già così lo spazio fra ventole e muro è di circa 4 cm (e non posso allontanare ulteriormente la scrivania dalla parete) e di certo non avrei spazio per un convogliatore di 5 cm!
Al massimo (ma proprio al massimo) potrei tenermi su 1cm ma non credo noterei queste grandi differenze.
Oppure sì? :stordita:
F1R3BL4D3
13-01-2008, 13:05
Al massimo (ma proprio al massimo) potrei tenermi su 1cm ma non credo noterei queste grandi differenze.
Oppure sì? :stordita:
Non credo che 1 cm basti a farti notare differenze non avendo la possibilità di rendere omogeneo il flusso in aspirazione. :p
papafoxtrot
13-01-2008, 13:23
Qualcuno mi dice qualcosa sulla mia idea per togliere la vaschetta?
O è il procedimento classico e può dare problemi?
Qualcuno mi dice qualcosa sulla mia idea per togliere la vaschetta?
O è il procedimento classico e può dare problemi?
Xche' vuoi mettere una valvola ?
Snowfortrick
13-01-2008, 14:43
Non credo che 1 cm basti a farti notare differenze non avendo la possibilità di rendere omogeneo il flusso in aspirazione. :p
infatti ci vogliono minimo 3cm:)
oggi ho rimontato l'impianto dopo averlo pulito (ancora non collegato alla cpu e senza ventola su radiatore)e sto notando che l'acqua e' calda, temperatura ambiente 17°/18° temperatura dell'acqua 22°/23°. l'unica responsabile quindi e' la pompa una newjet 1200 tenuta immersa, ma e' possibile 5° in piu' della temperatura ambiente.
toccando il radiatore e il waterblock effettivamente e' caldo.mi ricordo la prima volta che lo provai fuori dal case e senza ventola come adesso non era cosi.
da cosa puo' essere dovuto?
la pompa per pulirla e' stata smontata anche l'albero con l'elica puo essere perche' non sono stati ingrassati i gommini che la sostengono?
redeagle
13-01-2008, 14:53
Non credo che 1 cm basti a farti notare differenze non avendo la possibilità di rendere omogeneo il flusso in aspirazione. :p
infatti ci vogliono minimo 3cm:)
Appunto.
Mi ritroverei con le ventole a non più di un centimetro dal muro, con tutti i problemi che ne conseguono.
A questo punto è meglio tenere tutto com'è.
Ah, Fire, ti compro 5 metri di Tygon a 10 euro! :) ;)
F1R3BL4D3
13-01-2008, 16:06
Ah, Fire, ti compro 5 metri di Tygon a 10 euro! :) ;)
:asd: non so il diametro e poi è materiale del lab, dove fra l'altro ero solo in visita! :D
Ciao ragazzi, ho adocchiato un pò di radiatori triventola da 6cm di spessore e stavo pensando al
Watercool HTF2-X Rev. 3.0 - Triple
E' paragonabile al Thermochill PA120.3 che, a quanto pare, nei triventola sembra il top al momento?
:help:
Snowfortrick
13-01-2008, 17:11
Ciao ragazzi, ho adocchiato un pò di radiatori triventola da 6cm di spessore e stavo pensando al
Watercool HTF2-X Rev. 3.0 - Triple
E' paragonabile al Thermochill PA120.3 che, a quanto pare, nei triventola sembra il top al momento?
:help:
Ottima scelta,è a quei livelli
mattnewton
13-01-2008, 17:31
Ciao
sto cercando un waterblock con dissipatore compatibile con le nuove schede ati HD3870.....avete consigli da fornirmi?
Grazie .....
papafoxtrot
13-01-2008, 18:15
Xche' vuoi mettere una valvola ?
Eh perché così rieco a riempire il circuito fin sopra alla valvola e poi chiudendola sono quasi sicuro che dentro ci sia solo acqua!
Sennò voi come fareste? tubo con tappo?
Insomma era per esser sicuro che fin sopra alla valvola ci fosse acqua, e tenendo a valvola nel punto più alto dell'impianto al momento di riempire pensavo che così dovrebbe restare solo acqua nel circuito, a parte qualche bolla d'aria che potrebbe restare in qualche sifone...che dovrei cercare di eliminare. Poi facendo girare un po' la pompa la bolla dovrebbe comunque spostarsi un po' alla volta fin sotto alla valvola...sempre il posto più alto, alché io riapro la valvola e metto altra acqua!?
Sbaglio?
Si io vado di tubo con tappo ;)
papafoxtrot
13-01-2008, 18:29
Poi però non rischi che non ci stia l'aria sotto il tappo e ti rimangan le bolle in circolo?
Parlo di impianto senza vaschetta
Poi però non rischi che non ci stia l'aria sotto il tappo e ti rimangan le bolle in circolo?
Parlo di impianto senza vaschetta
Lascio senza tappo per un paio di giorni :)
Ovviamente non riempo sino all'orlo.
Anche io senza vaschetta
papafoxtrot
13-01-2008, 19:00
Ann, ora ho cpito! e tiri su il tubo fin sopra al case!? E poi l'aria che resta sotto al tappo non rischia di rimettersi a girare? naa, penso che metterò direttamente una valvolina subito sopra al raccordo a T. Spero non occupi troppo posto sennò tant'è che metto la vaschetta...
D'altra parte mi sto mettendo dell'idea che se la vaschetta non da contributo alle prestazioni dell'impianto, allora inutile metterla; pesa, ingombra, costa per nulla...
oggi ho rimontato l'impianto dopo averlo pulito (ancora non collegato alla cpu e senza ventola su radiatore)e sto notando che l'acqua e' calda, temperatura ambiente 17°/18° temperatura dell'acqua 22°/23°. l'unica responsabile quindi e' la pompa una newjet 1200 tenuta immersa, ma e' possibile 5° in piu' della temperatura ambiente.
toccando il radiatore e il waterblock effettivamente e' caldo.mi ricordo la prima volta che lo provai fuori dal case e senza ventola come adesso non era cosi.
da cosa puo' essere dovuto?
la pompa per pulirla e' stata smontata anche l'albero con l'elica puo essere perche' non sono stati ingrassati i gommini che la sostengono?
qualcuno sa dirmi qualcosa?
ho smontato adesso la pompa dalla vaschetta acceso e misurato le temperature dopo 10 minuti che e' in funzione temp ambiente 17° acqua 20°
Fraggerman
13-01-2008, 20:19
qualcuno sa dirmi qualcosa?
ho smontato adesso la pompa dalla vaschetta acceso e misurato le temperature dopo 10 minuti che e' in funzione temp ambiente 17° acqua 20°
anche io ho la nj1200 in immersione. per il fatto delle temp nn ti so dire perchè nn ho il sensore per l'acqua! però so quasi per certo che nn va ingrassato! è a secco! l'ho pulita per bene pure io e non mi sembra di aver notato differenze!
sei sicuro che nn sia cambiato qualcos'altro?
Ann, ora ho cpito! e tiri su il tubo fin sopra al case!? E poi l'aria che resta sotto al tappo non rischia di rimettersi a girare? naa, penso che metterò direttamente una valvolina subito sopra al raccordo a T. Spero non occupi troppo posto sennò tant'è che metto la vaschetta...
D'altra parte mi sto mettendo dell'idea che se la vaschetta non da contributo alle prestazioni dell'impianto, allora inutile metterla; pesa, ingombra, costa per nulla...
Aria che rientra dentro ????
LOL le leggi della fisica/termodinamica non lo permettono :D
Il tubo e' un pezzeto, non sopra al case affatto.
anche io ho la nj1200 in immersione. per il fatto delle temp nn ti so dire perchè nn ho il sensore per l'acqua! però so quasi per certo che nn va ingrassato! è a secco! l'ho pulita per bene pure io e non mi sembra di aver notato differenze!
sei sicuro che nn sia cambiato qualcos'altro?
non ho aggiunto niente.
quello che mi chiedo adesso e' possibile che una pompa possa far alzare la temperatura dell'acqua di 4°/5° rispetto alla temperatura ambiente senza waterblock collegato alla cpu e senza ventola in un radiatore 120x120?
F1R3BL4D3
13-01-2008, 20:32
Sarà per il fatto che sei senza ventola...alla fine scaldare scalda un pò, non venendo smaltito il calore (non in maniera ottimale) si alza la Tacqua.
[-tommi-]
13-01-2008, 22:05
Ok, sempre parlando di impianti senza vaschetta:
Se io metto un raccordo a T prima della pompa e da li tiro su un tubo, in modo che venga a trovarsi nel punto più in alto di tutto l'impianto, lo interrompo con una valvola a sfera?
Riempio l'impianto fin sopra alla valvola attraverso il tubo, poi chiudo la valvola, rabalto il tubo e così tolgo l'acqua in eccesso. Oppure tolgo il pezzo di tubo sopra alla valvola...
In teoria l'aria dovrebbe salire fin sopra alla valvola o sbaglio? magari qualche bolla rimane intrappolata in qualche sifone nell'impianto, ma quando faccio girare un po' la pompa dovrebbe salire fino alla valvola no?
A quel punto apro la valvola, rabbocco altra acqua e richiudo.
Vi posto un disegnino della mia idea.
http://img217.imageshack.us/img217/9130/esempiote3.jpg (http://imageshack.us)
Ditemi se c'è qualche errore in quello che penso o se c'è qualche segreto per cui una vaschetta lavora meglio...
L'idea di avere aria in circolo non mi piace sinceramente: fa rumore e può danneggiare la pompa...
quell'aria che rimane sotto al tappo non torna in circolo
e poi facendo come vuoi fare te, quando l'acqua si dilata non è bello, rischi di far uscire acqua dai raccordi
papafoxtrot
13-01-2008, 22:15
Ok effettivamente c'è un piccolo problema di dilatazione, ma caspita per quei pochi gradi di differenza... si giusto dai 10 invernali ai 35 estivi....penso che massimo 1sm sotto alla valvola (o tappo) vada bene...!
In effetti sugli impianti con liquidi in circolo, se soggetti a variazione di temperatura, si usa un vaso di espansione...ma si trna così alla vaschetta. E come vas di espansione 1cm di tubo andrà benone!
Ok effettivamente c'è un piccolo problema di dilatazione, ma caspita per quei pochi gradi di differenza... si giusto dai 10 invernali ai 35 estivi....penso che massimo 1sm sotto alla valvola (o tappo) vada bene...!
In effetti sugli impianti con liquidi in circolo, se soggetti a variazione di temperatura, si usa un vaso di espansione...ma si trna così alla vaschetta. E come vas di espansione 1cm di tubo andrà benone!
Ti dico senza valvola vivi bene lo stesso.
papafoxtrot
13-01-2008, 22:53
ok ok niente valvola
giampy2810
14-01-2008, 01:50
Salve a tutti,
ho da un po di tempo un kit a liquido della thermaltake (big water 745)
Purtroppo la pompa è morta,vorrei acquistare una buona pompa per sostituirla e eventualmente da poter riutilizzare in un futuro upgrade del mio impianto.
Ho messo gli occhi sulla swiftech MCP655 o la 350 che ne dite?
Non sono un esperto e non so se mi ci vorranno raccordi o altro,i tubi che ho sono 3/8 datemi una mano.
La 350 andra' benissimo, per i tubi usa pure i 10mm
riokbauto
14-01-2008, 08:00
Upgrade aggiornamenti su:
Pulizia e smontaggio swiftech
Spurgo facile impianto
Sistemazione radiatore innovativa
Tutto all'ultimo post del mio 3d ( cliccate sulla firma )
Si accettano critiche e commenti....
papafoxtrot
14-01-2008, 08:14
Faccio la domanda più spinosa...quella che non mi sono mai arrischiato a fare:
QUANTA MANUTENZIONE richiede un impianto a liquido?
Sinceramente... ogni quanto fermate il pc per aprire il circuito e cambiare tutta l'acqua voi? E smontate anche i waterblocks e li aprite e li pulite tutti? E la pompa?
Su un sito ho letto che bisogna pulire tutto ogni sei mesi e che l'acqua diventa nera?
riokbauto
14-01-2008, 08:17
Faccio la domanda più spinosa...quella che non mi sono mai arrischiato a fare:
QUANTA MANUTENZIONE richiede un impianto a liquido?
Sinceramente... ogni quanto fermate il pc per aprire il circuito e cambiare tutta l'acqua voi? E smontate anche i waterblocks e li aprite e li pulite tutti? E la pompa?
Su un sito ho letto che bisogna pulire tutto ogni sei mesi e che l'acqua diventa nera?
se usi liquidi tipo fesre one o altri simili
sarà non dico sempre ma quasi sempre pulita.
Io ho notato ieri che la pompa era pulita e quel liquido
dopo oltre 6 mesi era perfetto ( infatti l'ho riutilizzato )
papafoxtrot
14-01-2008, 08:31
Ma dunque tu l'impianto lo svuoti spesso? insomma io lo lascierei li per un annetto...deve camminare quella roba!
Come liquido userei acqua denaturata ed una piccola percentuale di alcol, dici che non vada bene?
mA CAVOLO, in macchina mica si pulisce così spesso!
E mi viene in mente l'impianto a liquido del powermac G5 (fatto bene devo dire), mica tutti i macchisti (tanti fighetti) vanno a cambiarsi l'acqua ogni 6 mesi di lavoro...!
riokbauto
14-01-2008, 09:37
Ma dunque tu l'impianto lo svuoti spesso? insomma io lo lascierei li per un annetto...deve camminare quella roba!
Come liquido userei acqua denaturata ed una piccola percentuale di alcol, dici che non vada bene?
mA CAVOLO, in macchina mica si pulisce così spesso!
E mi viene in mente l'impianto a liquido del powermac G5 (fatto bene devo dire), mica tutti i macchisti (tanti fighetti) vanno a cambiarsi l'acqua ogni 6 mesi di lavoro...!
Io non lo svuoto così spesso.
L'ho dovuto svuotare xchè dovevo sistemare i tubi e un pò di roba nel case
che da tempo andava sistemata.
papafoxtrot
14-01-2008, 09:43
Ah ok, dunque dici che una volta completato un impianto fatto come dio comanda si può lasciarlo li?
Ho visto sul tuo topic che hai usato i tubi che intendevo andare a comprare anche io, quelli in poliuretano con armatura in inox, io penso che con quelli più le fascette in inox (due per raccordo) il rischio di trafilature dovrebbe andare praticamente a zero....non dico che si può dmenticarsi l'impianto ma quasi...
un impianto ben messo che non presenta formazione di schfezze varie può continuare a girare oltre un anno,anche se è buona norma dare una rinfrescata a tutti i componenti soprattutto se si utilizzano componenti con sezioni molto ristrette che in caso di sporcizia si possono alla lunga ostruire.
io smonto e sistemo solo per cambiare qualcosa o quando noto che qualcosa non rientra nella norma.diciamo che è come un'automobile,finchè non ha problemi non si cambia nulla e non si fanno grossi interventi,giusto una "visitina" al momento del tagliando.
Ragazzi visto che sono niubbio e si parla di pulizia mi sorge un dubbio...per spurgare e pulire il sistema a liquido bisogna ovviamente svuotare prima tutta l'acqua.:D
Ora questa operazione sarebbe più semplice con una vaschetta cilindrica verticale con tappi superiori ed inferiori, invece che con una vaschetta dual-bay con la sola entrata superiore giusto???:help:
riokbauto
14-01-2008, 11:56
Ragazzi visto che sono niubbio e si parla di pulizia mi sorge un dubbio...per spurgare e pulire il sistema a liquido bisogna ovviamente svuotare prima tutta l'acqua.:D
Ora questa operazione sarebbe più semplice con una vaschetta cilindrica verticale con tappi superiori ed inferiori, invece che con una vaschetta dual-bay con la sola entrata superiore giusto???:help:
Fai conto che avrai bisogno di un foro libero dal quale far entrare l'aria e un'altro per far uscire il liquido.
Se poi riesci a tenere bene a mente la legge dei vasi comunicanti riuscirai a spurgare tutto l'impianto senza mai soffiare nel buco dell'aria...
Ragazzi visto che sono niubbio e si parla di pulizia mi sorge un dubbio...per spurgare e pulire il sistema a liquido bisogna ovviamente svuotare prima tutta l'acqua.:D
Ora questa operazione sarebbe più semplice con una vaschetta cilindrica verticale con tappi superiori ed inferiori, invece che con una vaschetta dual-bay con la sola entrata superiore giusto???:help:
ti dico come faccio amgari ti è utile....io stacco un tubo dalla pompa e tengo praticamete il case girato al bordo del tavolo....quando stacco il tubo tengo sotto al tavolo almeno sulla mensola appoggiata una bacinella in modo che vada tutto a afinire li dentro...senno pui farti tenere una bottiglia da qualcuno con un imbuto e come stacchi il tubo rovesci tutto li...piano piano l impianto si svuota te lo assicuro;) io ho una vaschetta bay
Fai conto che avrai bisogno di un foro libero dal quale far entrare l'aria e un'altro per far uscire il liquido.
Se poi riesci a tenere bene a mente la legge dei vasi comunicanti riuscirai a spurgare tutto l'impianto senza mai soffiare nel buco dell'aria...
mmm...quindi una soluzione con il foro libero sopra per far entrare aria e quello inferiore per far uscire il liquido, come questa:
http://ekwaterblocks.com/shop/images/RES2_rev1.jpg
Sarebbe più conveniente a livello di manutenzione rispetto ad una soluzione dual bay come questa:
http://www.primochill.com/images/product_images/thumbnail_TYPHOON_DB_CLEAR.jpg
Senza sbattersi con vasi comunicanti, smontare tubi da pompe o smontare la vaschetta dualbay, alzarla...ecc..ecc...
Giusto???:help: :help:
riokbauto
14-01-2008, 12:29
mmm...quindi una soluzione con il foro libero sopra per far entrare aria e quello inferiore per far uscire il liquido, come questa:
http://ekwaterblocks.com/shop/images/RES2_rev1.jpg
Giusto???:help: :help:
Mi dici dove hai trovato questa vaschetta ?
Mandami un lin anke in pvt ti pregooooo !
E'perfetta la voglio !
Questa va benissimo sempre che si tenga + in basso possibile a tutto l'impianto....
Mi dici dove hai trovato questa vaschetta ?
Mandami un lin anke in pvt ti pregooooo !
E'perfetta la voglio !
Questa va benissimo sempre che si tenga + in basso possibile a tutto l'impianto....
Eh eh eh:D
Di solito le vaschette così possono creare bolle d'aria...ma questa, con quel divisore tra entrata ed uscita penso non abbia di questi problemi.;)
Tu che dici?
Mangio, fra un pò ti mando il link;)
Riok tu mandaci i link di quella tipa pero' :D :oink: :oink:
Concordo se un impianto e' stato fatto bene dall'inizio ed e' a tenuta stagna non ci son problemi di schifezze, ovvio almeno una pulizia all'anno giova.
L'unico caso in cui ho visto deteriorarsi l'acqua e' stato quando lo lasciai fermo 3 settimane, patina sui tubi ma avevo dentro anche un additivo semi colorato.
Io sono sempre per non mettere schifezze colorate.
Mi dici dove hai trovato questa vaschetta ?
Mandami un lin anke in pvt ti pregooooo !
E'perfetta la voglio !
Questa va benissimo sempre che si tenga + in basso possibile a tutto l'impianto....
Hai pvt pieni:muro:
Allora che dite...una vaschetta come quella ( la fanno anche da 500ml:eek: ) sarebbe l'ideale per manutenzione e prevenzione bolle d'aria, giusto?
...O c'è di meglio?
Hai pvt pieni:muro:
Allora che dite...una vaschetta come quella ( la fanno anche da 500ml:eek: ) sarebbe l'ideale per manutenzione e prevenzione bolle d'aria, giusto?
...O c'è di meglio?
Di meglio? Non usare la vaschetta :sofico:
riokbauto
14-01-2008, 15:05
Hai pvt pieni:muro:
Allora che dite...una vaschetta come quella ( la fanno anche da 500ml:eek: ) sarebbe l'ideale per manutenzione e prevenzione bolle d'aria, giusto?
...O c'è di meglio?
ho svuotato adesso la casella....
attendo il link grazieeeee
ho svuotato adesso la casella....
attendo il link grazieeeee
Anche io ma del tuo avatar :oink:
Anche io ma del tuo avatar :oink:
ahahahahhha il numero di telefono:D
Di meglio? Non usare la vaschetta :sofico:
Beh no dai, a livello di manutenzione trovo molto più utile svitare un tappo di una vaschetta piuttosto che avere a che fare con valvole e rubinetti...
Eh eh eh:D
Di solito le vaschette così possono creare bolle d'aria...ma questa, con quel divisore tra entrata ed uscita penso non abbia di questi problemi.;)
Tu che dici?
Mangio, fra un pò ti mando il link;)
è una bellissima vaschetta Ek,si possono anche collegare più di una grazie ad un separatore ad avvitamento interponibile fra due taniche.
alla prima versione pareva quasi creare le bolle dal nulla tanto ne sparava in circolo,questa invece dovrebbe andar bene,dovrbebe anche esserci un'ottima presentazione in italia che ne evidenzia pro e contro.
la linko a seguire: Ek rev 2 (http://www.nexthardware.com/focus/scheda/62.htm)
è una bellissima vaschetta Ek,si possono anche collegare più di una grazie ad un separatore ad avvitamento interponibile fra due taniche.
alla prima versione pareva quasi creare le bolle dal nulla tanto ne sparava in circolo,questa invece dovrebbe andar bene,dovrbebe anche esserci un'ottima presentazione in italia che ne evidenzia pro e contro.
la linko a seguire: Ek rev 2 (http://www.nexthardware.com/focus/scheda/62.htm)
Grazie Gioz per la tua opinione, mi accingo ad assemblare un impianto a liquido e mi serve capire quali sono i vari componenti TOP al momento.
...Esiste anche un accessorio che elimina TOTALMENTE l'effetto ciclione:sofico:
è una bellissima vaschetta Ek,si possono anche collegare più di una grazie ad un separatore ad avvitamento interponibile fra due taniche.
alla prima versione pareva quasi creare le bolle dal nulla tanto ne sparava in circolo,questa invece dovrebbe andar bene,dovrbebe anche esserci un'ottima presentazione in italia che ne evidenzia pro e contro.
la linko a seguire: Ek rev 2 (http://www.nexthardware.com/focus/scheda/62.htm) THO...guarda chi si rivede....:)
tutto bene?
ciao
tino:)
Beh no dai, a livello di manutenzione trovo molto più utile svitare un tappo di una vaschetta piuttosto che avere a che fare con valvole e rubinetti...
Niente valvole o rubinetti, io stacco il tubo piu' in basso et voila' :)
Grazie Gioz per la tua opinione, mi accingo ad assemblare un impianto a liquido e mi serve capire quali sono i vari componenti TOP al momento.
...Esiste anche un accessorio che elimina TOTALMENTE l'effetto ciclione:sofico:
riguardo al TOP spesso contano più i pareri personali o la configurazione che altro.
non credo esista un elemento che elimini definitivamente l'effetto,però questo risulta molto attenuato su impianti aventi un'elevata caduta di pressione o con pompe relativamente poco potenti.non ho usato questa vaschetta ma tenendo conto di quanto sia diffusa e venduta immagino non abbia un effetto tanto noioso da causare problemi.
THO...guarda chi si rivede....:)
tutto bene?
ciao
tino:)
:) benone,grazie. quando riesco vengo a fare un giretto.
Ho in mente di farmi una volta per tutte un impianto a liquido come si deve
Premetto che conosco solo la teoria degli impianti a liquido, mai avuto uno
Premetto anche che lo userò con i futuri Quad per fare OC come dio comanda
Ora, il budget mettiamo caso non fosse un problema (ipotesi assurda :Prrr: )
Sbizarritevi senza limiti di budget, prestazioni estreme, estetica in secondo piano
E vi prego di non postarmi kit già pronti, voglio smanettarci come si deve ;)
papafoxtrot
14-01-2008, 21:45
Se l'estetica non conta anzitutto prenderei un bel case chieftech big tower, di quelli alti 670mm.
Così sulla parte alta che è tutta vuota io taglierei i laterali su uno o due lati e ci metterei due bei radiatori a 3 ventole ciascuno, con ventole molto silenziose...
Metti un waterblock con una bella peltier da 250w, la alimenti con un alimentatore dedicato (che potrebbe alimentare anche la pompa per il liquido, e metti una pompa da 1200 litri ora e con una bella prevalenza....
Poi vai a mettere a liquido anche la scheda video ed il chipset. Le ram le raffreddi coi dissi passivi thermalright e via...
Se l'estetica non conta anzitutto prenderei un bel case chieftech big tower, di quelli alti 670mm.
Così sulla parte alta che è tutta vuota io taglierei i laterali su uno o due lati e ci metterei due bei radiatori a 3 ventole ciascuno, con ventole molto silenziose...
Metti un waterblock con una bella peltier da 250w, la alimenti con un alimentatore dedicato (che potrebbe alimentare anche la pompa per il liquido, e metti una pompa da 1200 litri ora e con una bella prevalenza....
Poi vai a mettere a liquido anche la scheda video ed il chipset. Le ram le raffreddi coi dissi passivi thermalright e via...
niente peltier, preferisco solo liquido, anche perchè lo monterei per il daily e i Watt della peltier si fanno sentire sulla bolletta (e ne ho viste parecchie di cpu squagliate con le tek...), e poi le mie cpu sono tutte cabrio (almeno quelle amd)
seno un bel phase quanto consuma? :D
Soulman84
14-01-2008, 22:22
niente peltier, preferisco solo liquido, anche perchè lo monterei per il daily e i Watt della peltier si fanno sentire sulla bolletta (e ne ho viste parecchie di cpu squagliate con le tek...), e poi le mie cpu sono tutte cabrio (almeno quelle amd)
seno un bel phase quanto consuma? :D
io ti consiglierei un d-tek fuzion x cpu e un ybris k7 x gpu,radiatore triventola by thermochill e pompa a tua scelta tra swiftech mp655 o laing ddc 500 con xptop..
se poi vuoi puoi anche mettere a liquido il chipset e la enzotech fa dei wubbi x chipset che sembrano molto buoni. condisci il tutto usando raccordi rapidi pneumatici e tubo semirigido in poliuretano da 10mm esterno.
questo è il mio impianto ideale(tra l'altro non è molto diverso da quello che tra poco andrò a montare--->fuzion+k7 +laing350+xptop+radiatore x Watercool HTF3-X Rev. 3.0 - Dual+raccordi rapidi pneumatici+tubo in poliuretano 10mm esterno :sofico: )
Snowfortrick
14-01-2008, 22:44
io voglio il fuzion:oink:
Soulman84
14-01-2008, 22:58
euro all'incirca?
facciamo sui 350/400 euros:D
Soulman84
14-01-2008, 22:59
io voglio il fuzion:oink:
non lo mollo più io..:ciapet:
Snowfortrick
14-01-2008, 23:05
non lo mollo più io..:ciapet:
Fai bene a tenertelo stretto,hai anche i nozzle?
seno un bel phase quanto consuma? :D
penso che già uno con compressore da 1/4 Hp permette di divertirsi parecchio più che con un impianto a celle di peltier con un assorbimento sui 180W,mediamente hai consumo maggiore rispetto ad una peltier ma una maggior resa a parità di consumo(poi dipende anche dal phase...).
Soulman84
15-01-2008, 00:06
Fai bene a tenertelo stretto,hai anche i nozzle?
no ma pensavo di comprarmeli..solo che non so se riesco a montarli con i raccordi pneumatici xke hanno il filetto un pò più lungo rispetto ai raccordi di serie..ma ti dico che già così va benone:)
Snowfortrick
15-01-2008, 00:42
no ma pensavo di comprarmeli..solo che non so se riesco a montarli con i raccordi pneumatici xke hanno il filetto un pò più lungo rispetto ai raccordi di serie..ma ti dico che già così va benone:)
Ah certo(anche se l'EK supreme mi tenta,pare sia very powerfull:D ),però con i nozzle è tutta un'altra cosa(in teoria,non ho mai provato).Il problema è che poi strozza parecchio,alcuni nozzle sono veramente assurdi,ti dimezzano il flow rate(l'ho visto sul programmino di xs del flow rate:D).Sta di fatto che devo prenderlo assolutamente:D ,sto aspettando il riordino da liquidm4chine
giampy2810
15-01-2008, 01:41
Salve,qualcuno mi sa indicare qualche negozio on-line affidabile che vende accessori per il watercooling,pompe,radiatori etc.
Tutto quello che serve insomma.
Non so dove sbattere la testa,mandatemi pvt.
GRAZIE
Snowfortrick
15-01-2008, 01:53
Ce ne sono tanti dipende da cosa ti serve:)
riokbauto
15-01-2008, 07:50
Salve,qualcuno mi sa indicare qualche negozio on-line affidabile che vende accessori per il watercooling,pompe,radiatori etc.
Tutto quello che serve insomma.
Non so dove sbattere la testa,mandatemi pvt.
GRAZIE
inviato PVT
luna - ibriz - macchinaliquida - laboratoriOC
penso di averteli mensionati tutti....
Soulman84
15-01-2008, 08:34
Ah certo(anche se l'EK supreme mi tenta,pare sia very powerfull:D ),però con i nozzle è tutta un'altra cosa(in teoria,non ho mai provato).Il problema è che poi strozza parecchio,alcuni nozzle sono veramente assurdi,ti dimezzano il flow rate(l'ho visto sul programmino di xs del flow rate:D).Sta di fatto che devo prenderlo assolutamente:D ,sto aspettando il riordino da liquidm4chine
beh se mi viene lo schizzo di prendere i nozzle mi dovete dare una mano:D
anzi se magari mi linki una rece così inizio a docuemtarmi un pò meglio:ciapet:
Soulman84
15-01-2008, 09:49
ho cercato un pochino è ho trovato una bella review:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=168551
certo dicono che strozzano un botto:eek: e il bello del fuzion è proprio che non strozza una mazza..
cmq devo ancora capire cosa siano i "WASHERS" si cui si parla nella review:confused:
Ciao a tutti.
E' una domanda che faccio per curiosità...
...sono alle prese con la mia prima esperienza con il liquido, mi sono letto diverse guide (tra cui questa :D) e in tutte si parla di "testare l'impianto prima di montarlo nel pc". C'è qualcosa che non mi torna, poi magari sono io che non capisco. Che senso ha montare l'impianto prima di installarlo nel pc quando poi i tubi devono essere tolti e poi rimessi per poter consentire l'installazione dei vari componenti? Mi viene in mente ad esempio il radiatore, i cui tubi devono per forza (a meno che non si usi una waterstation esterna mi pare di capire) passare attraverso fori praticati nel case... la cosa più ovvia, che è quello a cui ho pensato io, è che i componenti del liquido vanno collegati tra loro dentro il case, ma il tutto va acceso senza far partire il pc, in modo che giri solo la pompa. E' così?
E seconda domanda... se la pompa è dotata solo dell'alimentazione molex a 4 pin, una volta collegata all'alimentatore, come faccio a farla partire? Non conosco l'elettronica della pompa (acquisterò una Laing dcc350 12v, ora ho una newjet 1200, ma per l'Ybris ACS me l'hanno sconsigliata... e poi per i tubi che uso, dei 10*14, non va bene in quanto ha dei raccordi troppo grossi... mi pare 14 come diametro interno :eek: ), e non so se parte automaticamente all'accensione dell'ali tramite il suo switch oppure se ci sono altri artifizi...
e poi in ultimo... ho letto praticamente ovunque che la pompa va messa "sotto la vaschetta"... si intende fisicamente (come posizione) o altro?
Grazie per la pazienza ;)
Snowfortrick
15-01-2008, 12:40
ho cercato un pochino è ho trovato una bella review:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=168551
certo dicono che strozzano un botto:eek: e il bello del fuzion è proprio che non strozza una mazza..
cmq devo ancora capire cosa siano i "WASHERS" si cui si parla nella review:confused:
Esattamente.Sinceramente neanche io ho capito bene la cosa del washer,ad ogni modo il tipo che ha fatto sta review ha anche fatto il flow estimator,adesso lo sta aggiornando:D .Probabilmente cmq c'è un solo washer + i relativi nozzle,perchè dice sempre "nozzle 5,5 with washer .... quad nozzle + washer".Dubbio che eliminerò prendendo il fuzion e il kit:D
Snowfortrick
15-01-2008, 12:48
Ciao a tutti.
E' una domanda che faccio per curiosità...
...sono alle prese con la mia prima esperienza con il liquido, mi sono letto diverse guide (tra cui questa :D) e in tutte si parla di "testare l'impianto prima di montarlo nel pc". C'è qualcosa che non mi torna, poi magari sono io che non capisco. Che senso ha montare l'impianto prima di installarlo nel pc quando poi i tubi devono essere tolti e poi rimessi per poter consentire l'installazione dei vari componenti? Mi viene in mente ad esempio il radiatore, i cui tubi devono per forza (a meno che non si usi una waterstation esterna mi pare di capire) passare attraverso fori praticati nel case... la cosa più ovvia, che è quello a cui ho pensato io, è che i componenti del liquido vanno collegati tra loro dentro il case, ma il tutto va acceso senza far partire il pc, in modo che giri solo la pompa. E' così?
E seconda domanda... se la pompa è dotata solo dell'alimentazione molex a 4 pin, una volta collegata all'alimentatore, come faccio a farla partire? Non conosco l'elettronica della pompa (acquisterò una Laing dcc350 12v, ora ho una newjet 1200, ma per l'Ybris ACS me l'hanno sconsigliata... e poi per i tubi che uso, dei 10*14, non va bene in quanto ha dei raccordi troppo grossi... mi pare 14 come diametro interno :eek: ), e non so se parte automaticamente all'accensione dell'ali tramite il suo switch oppure se ci sono altri artifizi...
e poi in ultimo... ho letto praticamente ovunque che la pompa va messa "sotto la vaschetta"... si intende fisicamente (come posizione) o altro?
Grazie per la pazienza ;)
Per quello che ne so l'impianto va testato fuori per vedere se ci son delle perdite,ma io a parte la prima volta l'ho sempre testato dopo averlo montato nel pc,facendo partire la sola pompa con l'ali e per vedere se c'erano perdite ho messo degli scottex sotto tutti i raccordi,io almeno faccio così.Per far partire la sola pompa,basta collegare il filo verde del connettore dell'ali che dovrebbe essere attaccato alla mobo(il 24 pin insomma)con uno qualsiasi dei fili neri,in questo modo l'ali parte anche se non è attaccato alla mobo(spero di essere stato chiaro:) ).La pompa va messa sotto la vaschetta perchè le pompe a 12V sono a spinta dell'acqua,quindi se la vaschetta sta sopra il riempimento dell'impianto è facile,perchè l'acqua non ha problemi ad arrivare all'ingresso della pompa:)
Soulman84
15-01-2008, 12:52
Esattamente.Sinceramente neanche io ho capito bene la cosa del washer,ad ogni modo il tipo che ha fatto sta review ha anche fatto il flow estimator,adesso lo sta aggiornando:D .Probabilmente cmq c'è un solo washer + i relativi nozzle,perchè dice sempre "nozzle 5,5 with washer .... quad nozzle + washer".Dubbio che eliminerò prendendo il fuzion e il kit:D
rileggendo meglio l'articolo ho capito che il washer non è altro che una rondella plastica nera(visibile in una delle foto della review) da mettere sotto al top ed elimina il gap tra il top stesso e le alette della base.
Consigliano tutti di metterlo perchè aumenta le prestazioni a prescindere del nozzle usato.
cmq l'unica cosa che mi ferma dal comprarli sono le 12euro di spese di spedizione per 8 euro di materiale:rolleyes: :cry:
Snowfortrick
15-01-2008, 12:59
rileggendo meglio l'articolo ho capito che il washer non è altro che una rondella plastica nera(visibile in una delle foto della review) da mettere sotto al top ed elimina il gap tra il top stesso e le alette della base.
Consigliano tutti di metterlo perchè aumenta le prestazioni a prescindere del nozzle usato.
cmq l'unica cosa che mi ferma dal comprarli sono le 12euro di spese di spedizione per 8 euro di materiale:rolleyes: :cry:
Secondo me ci valgono tutti,cmq si hai pienamente ragione,ho visto un'altra foto del kit ed è proprio il rondellone nero:D
inviato PVT
luna - ibriz - macchinaliquida - laboratoriOC
penso di averteli mensionati tutti....
dimentichi nuxpress.com io ho preso tutto li
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.