View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
alexfx79
02-11-2005, 17:50
ciao a tutti, tempo fa mi ero deciso a mettere un bel sistema a liquido per il mio pc. avevo chiesto info sul forum e mi avevate dato delle ottime ndicazioni.. avevo segnato tutto su un file txt... ma credo di averlo cancellato :muro: :muro: :muro:
io volevo raffreddare cpu e vga principalmente, e poi cosa altro si dovrebbe raffreddare? soprattutto che sistema mi consigliate di prendere? io non ci capisco molto.... diciamo che vorrei spendere max 200 euro tutto compreso.
Se ti sei letto la prima pagina come ho fatto io un mese fa' poi ti puoi scegliere i componenti da solo.
Io li ho acquistati da ybris che tra tutti mi sembra il piu' economico.
PS HO GIRATO IL WB NEL VERSO GIUSTO E HO VISTO UNA DIMINUZIONI IN ° DI 1 AL MASSIMO 2
fazer600
02-11-2005, 17:56
grazie mille, stavo leggendo in prima pagina, ora cerchero' di vedere cosa fare, cmq pensavo subito di raffreddare cpu e vga perchè devo oc tutte e due ;) . o meglio la cpu già viaggia a 250*10 ad aria senza nemmeno overvoltarla, ma la vga vorrei alzarla di+.
aleraimondi
02-11-2005, 18:57
io le ho viste in un negozio qua a busto
comunque guarda su acquaingros.it
li ho preso una 1260 e una 1250
tino :)
hai un pvt :)
hai un pvt :)
risposto
tino :)
microcip
02-11-2005, 20:49
vai negli shop specializzati
ybris cooling
oclabs
lunasio
troverai quello che fa per te
tino :)
allora preso pale pale dal sito della lunasio:
Air X-Force R1 CPU
Aggancio AMD-64 Laser@CNC
Hydor Seltz 25 II (1000 litri /h)
Radiatore X-Force Extreme V1 "Value OFF"
Ventola 120x120x25 Xilence Pro Fan XPF 120 - black rev. 2.0
Additivo X-1 (Verde evidenziatore)
Zalman pasta termoconduttiva CSL-850 da 1,5 gr
Tubo Cristallo 12x17 (1mt.) x (quanti ne servono x un tower??? e visto che nn ci capisco molto vanno bene x X-Force R1 CPU :confused: )
Thermaltake Aquabay M3
totale sui 130€
comodino
02-11-2005, 21:54
allora preso pale pale dal sito della lunasio:
Air X-Force R1 CPU
Aggancio AMD-64 Laser@CNC
Hydor Seltz 25 II (1000 litri /h)
Radiatore X-Force Extreme V1 "Value OFF"
Ventola 120x120x25 Xilence Pro Fan XPF 120 - black rev. 2.0
Additivo X-1 (Verde evidenziatore)
Zalman pasta termoconduttiva CSL-850 da 1,5 gr
Tubo Cristallo 12x17 (1mt.) x (quanti ne servono x un tower??? e visto che nn ci capisco molto vanno bene x X-Force R1 CPU :confused: )
Thermaltake Aquabay M3
totale sui 130€
direi che con 3mt sei largo a sufficienza anche per provare diversi montaggi con ampio margine d'errore.
al posto della pasta zalman prenderei dell'affidabile artic silver.
ed eviterei l'additivo, sporcano sempre i tubi quegli affari.
comodino
02-11-2005, 21:58
grazie mille, stavo leggendo in prima pagina, ora cerchero' di vedere cosa fare, cmq pensavo subito di raffreddare cpu e vga perchè devo oc tutte e due ;) . o meglio la cpu già viaggia a 250*10 ad aria senza nemmeno overvoltarla, ma la vga vorrei alzarla di+.
dammi retta. se sei completamente a zero di liquido non è affatto uno scherzo cominciare con un impianto ben calibrato a due wb...
comincia con la sola cpu, e poi man mano vai avanti.
la fretta è sempre cattiva consigliera :)
fazer600
02-11-2005, 22:20
forse hai ragione, ma allora tu cosa consiglieresti come impianto? calcolando cmq che non voglio prenderne uno che poi appena imparo bene devo ricambiarlo tutto.. per prenderlo si prende già un ottimo prodotto
rileggendo il primo post non ho ben capito il discorso vaschetta, meglio averla con il radiatore o si puo' fare anche senza vaschetta?
comodino
02-11-2005, 22:50
forse hai ragione, ma allora tu cosa consiglieresti come impianto? calcolando cmq che non voglio prenderne uno che poi appena imparo bene devo ricambiarlo tutto.. per prenderlo si prende già un ottimo prodotto
rileggendo il primo post non ho ben capito il discorso vaschetta, meglio averla con il radiatore o si puo' fare anche senza vaschetta?
mah sai, come impianto....i tre produttori italiani sostanzialmente si equivalgono, ognuno di essi ha delle peculiarità. e sta a te decidere ciò che preferisci, perchè come si è già detto non si può dire in alcun modo chi sia il migliore in assoluto. chi vede in ybris dei vantaggi, chi sostiene la qualità di oclabs, chi si affida alla professionalità di lunasio......insomma: devi farti la tua opinione in base a ciò che gli utenti riferiscono dei propri sistemi, in base a cosa ti viene detto dai vari produttori (noi abbiamo il sistema di diffusione x, noi non abbiamo il diffusore perchè y, noi abbiamo scelto così perchè i nostri dati ci dicono z). poi c'è da considerare la reperibilità ed il costo dei componenti, se conosci gente che utilizza una determinata marca che quindi ti può assistere se la scegli, se esiste una comunità sviluppata o meno per avere informazioni ed aiuti, chi ti sta più simpatico e via discorrendo....non si finisce più
l'unico mio consiglio è di rimanere sui prodotti italiani, e di cercare ovviamente, una volta scelto un produttore, di avere tutti i componenti dello stesso. poi, il modello, quello è una tua scelta...io personalmente mi trovo benissimo con il mio k10, ma anche prima con il glorioso stealth non andavo affatto male. ciò significa che comunque non è detto che devi per forza prendere il prodotto appena uscito per avere soddisfazioni.
il vantaggio dell'usato è che costa poco e, se è un usato di classe, quindi wb non rigati ecc.ecc., alla fine fai molto meglio a prender quello rispetto al nuovo. dall'altro lato ovviamente l'usato ha un prezzo di rivendita piuttosto basso, se decidessi un giorno di vendere tutto per cambiare tutto. fai tu.
capisco la tua mentalità, cioè "per spendere 150€ tanto vale prendere roba di classe così non ci penso più", però vorrei farti capire che un ottimo prodotto non per forza deve essere nuovo di pacca appena uscito dagli schemi cnc di qualcuno, ecco.
meglio avere una vaschetta, in un impianto, soprattutto perchè è più comodo da riempire il circuito, ed è più comodo svuotarlo dalle bolle.
comunque, giusto per spaventarti un po' :fagiano: (più che altro per farti capire cosa vuol dire, tra le altre cose, avere a che fare con un impianto a liquido complesso), ti scrivo un po' di problematiche che mi vengono in mente a caso, al momento, di un impianto a più wb:
serie o parallelo?
ipsilon, elle o flauti?
flauto di che grandezza?
modulare o intero?
plastica o metallo?
che metallo?
che raccordi? di che granzezza?
che attacchi per i raccordi? e se mi servono delle riduzioni? non è meglio fare senza?
la pompa, attaccata diretta alla air trap o no? come ce la attacco? di che sezione uso il raccordo? ma poi li trovo, in giro, 'sti raccordi? e il blocco pompa-trap ci sta, con una pompa così grossa?
sempre che non sia meglio usare due pompe.
e il raddy, dove lo metto?
ma quanti rami faccio?
e la sequenza per ogni ramo?
e i tubo passa sopra o sotto?
gli faccio fare due L strette o lo faccio girare?
ma con la vasca lì, ci arriva il tubo alla vga?
ma come lo piego per arrivare al chipset?
e come collego i rientri? chi sopra e chi sotto? devo stare attento ai mulinelli.
come livello i rami?
strozzature nell'impianto?
il raddy da solo o in serie? la vga da sola? eh ma poi non ci sta il tubo...
:muro: :muro: :mc: :mc: :mc:
n.b: è solo una piccola parte di ciò che ti aspetta, senza considerare le mille prove, i mille monta-smonta, i tubi da tagliare della lunghezza giusta, soluzioni artigianali fai-da-te per questo o quello, e le perdite, e i rumorini....
io ci ho messo un mese per entrare bene nel problema con un impianto tutto usato vecchiotto, 3 mesi per decidere quale impianto serio prendere, 1 mese per reperire il materiale, 1 mese per progettarlo a dovere (almeno 10 sistemazioni diverse, tutte testate, ognuna che richiedeva un completo monta-riempi-svuota-smonta completo con completo cambiamento di tutti i giri dei tubi, e quindi delle lunghezze di questi), che tra l'altro erano almeno in 4 a darmi consigli e a pensare con/per me......
sic. vuoi la bicicletta?
aleraimondi
02-11-2005, 23:25
bravo, sei stato breve :D
d'accordo su tutto cmq
comodino
02-11-2005, 23:40
bravo, sei stato breve :D
d'accordo su tutto cmq
eh lo so, è un mio difetto, quello di essere conciso. :D
(e quando mai io e te non siamo d'accordo su qualcosa?? :cool: )
allora preso pale pale dal sito della lunasio:
Air X-Force R1 CPU
Aggancio AMD-64 Laser@CNC
Hydor Seltz 25 II (1000 litri /h)
Radiatore X-Force Extreme V1 "Value OFF"
Ventola 120x120x25 Xilence Pro Fan XPF 120 - black rev. 2.0
Additivo X-1 (Verde evidenziatore)
Zalman pasta termoconduttiva CSL-850 da 1,5 gr
Tubo Cristallo 12x17 (1mt.) x (quanti ne servono x un tower??? e visto che nn ci capisco molto vanno bene x X-Force R1 CPU :confused: )
Thermaltake Aquabay M3
totale sui 130€
per iniziare direi che va bene..segui il consiglio di comodino
fai un preventivo anche sugli altri shop
tino :)
superman79
03-11-2005, 12:13
il radiatore è meglio metterlo con i due raccordi in alto o in basso?
credo in alto, per far uscire meglio le bolle d'aria! ;)
microcip
03-11-2005, 14:03
ke casino ci sono veramente tutti sti problemi????????
se facessi una vaschetta in rame potrei avere dei problemi tipo corrosione,depositi etc...........
x l'aquagate cosa dite?????????
microcip
03-11-2005, 14:04
direi che con 3mt sei largo a sufficienza anche per provare diversi montaggi con ampio margine d'errore.
al posto della pasta zalman prenderei dell'affidabile artic silver.
ed eviterei l'additivo, sporcano sempre i tubi quegli affari.
si ma allora come faccio a farlo diventare uv reactive :confused:
alexfx79
03-11-2005, 15:00
forse hai ragione, ma allora tu cosa consiglieresti come impianto? calcolando cmq che non voglio prenderne uno che poi appena imparo bene devo ricambiarlo tutto.. per prenderlo si prende già un ottimo prodotto
rileggendo il primo post non ho ben capito il discorso vaschetta, meglio averla con il radiatore o si puo' fare anche senza vaschetta?
Ciao io mi sono trovato nella tua stessa posizione grossomodo 1 mese fa' e se vuoi un consiglio, dai uno sguardo su ybris sono prodotti di ottima qualita' e non costano tanto, poi vedi te.
Io c'e' l'ho fatta con €180 non ho speso tanto ma se vuoi un buon impianto a liquido con €150 non c'e' la fai.
comodino
03-11-2005, 15:16
credo in alto, per far uscire meglio le bolle d'aria! ;)
confermo.
se lo metti in piedi, mettilo con i raccordi in alto.
se lo metti di lato, fai in modo che il raccordo di uscita sia in alto.
ke casino ci sono veramente tutti sti problemi????????
se facessi una vaschetta in rame potrei avere dei problemi tipo corrosione,depositi etc...........
x l'aquagate cosa dite?????????
eh già, i problemi sono questi e molti altri....purtroppo. ma poi sai la soddisfazione?!
la vaschetta in rame la boccio. di difficile realizzazione (penso alle giunture e ai raccordi), costosa e pesante, nonchè rischiosa, se il rame non è di ottima qualità. e poi non si vede il livello dell'acqua ed eventuali residui...rimani sul plexyglass/plastica/vetro che è meglio.
l'aquagate....io lo eviterei come la peste. materiali scarsi, efficienza ridicola, costo fuori mercato: hai tutto il peggio concentrato in una scatola!!!
si ma allora come faccio a farlo diventare uv reactive :confused:
non fai :D
alla peggio colori direttamente i tubi.
poi, per carità, se vuoi essere uv reactive usalo pure, l'additivo, nessuno te lo impedisce. solo devi starci attento, con una manutenzione molto più puntuale e frequente.
Ciao io mi sono trovato nella tua stessa posizione grossomodo 1 mese fa' e se vuoi un consiglio, dai uno sguardo su ybris sono prodotti di ottima qualita' e non costano tanto, poi vedi te.
Io c'e' l'ho fatta con €180 non ho speso tanto ma se vuoi un buon impianto a liquido con €150 non c'e' la fai.
ripeto, ragazzi: date un'occhiata al mercatino. magari ci scappa l'affarone. :)
microcip
03-11-2005, 15:33
eh già, i problemi sono questi e molti altri....purtroppo. ma poi sai la soddisfazione?!
la vaschetta in rame la boccio. di difficile realizzazione (penso alle giunture e ai raccordi), costosa e pesante, nonchè rischiosa, se il rame non è di ottima qualità. e poi non si vede il livello dell'acqua ed eventuali residui...rimani sul plexyglass/plastica/vetro che è meglio.
l'aquagate....io lo eviterei come la peste. materiali scarsi, efficienza ridicola, costo fuori mercato: hai tutto il peggio concentrato in una scatola!!!
non fai :D
alla peggio colori direttamente i tubi.
poi, per carità, se vuoi essere uv reactive usalo pure, l'additivo, nessuno te lo impedisce. solo devi starci attento, con una manutenzione molto più puntuale e frequente.
ripeto, ragazzi: date un'occhiata al mercatino. magari ci scappa l'affarone. :)
eh hai proprio ragione ho dato un occhiata sul forum della coolermaster......sono + i problemi che il resto(waterblock che si rompono,temperature sopra gli 80°c :eek: :eek: ,lcd che nn funzionano e chi più ne ha più ne metta)
microcip
03-11-2005, 15:45
per iniziare direi che va bene..segui il consiglio di comodino
fai un preventivo anche sugli altri shop
tino :)
vanno bene quindi anche i tubi con tutti gli innesti?????
waterblock,pompa,Thermaltake Aquabay M3,radiatore?????
poi volevo chiedere:siccome prendo un armor che ha mi sembra 3 o 4 ventole e quasi sicuramente andranno ben poco visto l'impianto a liquido nn posso utilizzarne una da 120 del case e montarla sul radiatore???????????
ps. ma il radiatore mi conviene prenderlo value off o sono + i casini che il resto??????
comodino
03-11-2005, 15:54
vanno bene quindi anche i tubi con tutti gli innesti?????
waterblock,pompa,Thermaltake Aquabay M3,radiatore?????
poi volevo chiedere:siccome prendo un armor che ha mi sembra 3 o 4 ventole e quasi sicuramente andranno ben poco visto l'impianto a liquido nn posso utilizzarne una da 120 del case e montarla sul radiatore???????????
ps. ma il radiatore mi conviene prenderlo value off o sono + i casini che il resto??????
toh che caso...il thread sull'armor è opera mia!! :sofico:
le due ventole montate sul mio raddy sono proprio quelle del case, e se hai bisogno di vedere come posizionare il raddy, guardati le foto in prima pagina del suddetto thread ;)
a parte che le ventole dell'armor vanno che è una meraviglia.....
il radiatore va benissimo il value, è semplicemente meno rifinito...non avere paura: la sua funzione la fa al 100%, nulla di meno del compare più costoso.
microcip
03-11-2005, 15:57
toh che caso...il thread sull'armor è opera mia!! :sofico:
le due ventole montate sul mio raddy sono proprio quelle del case, e se hai bisogno di vedere come posizionare il raddy, guardati le foto in prima pagina del suddetto thread ;)
a parte che le ventole dell'armor vanno che è una meraviglia.....
il radiatore va benissimo il value, è semplicemente meno rifinito...non avere paura: la sua funzione la fa al 100%, nulla di meno del compare più costoso.
e secondo te chi mi ha deciso a comprare l'armor :D ??????
grazie x i consigli!!!!!!
comodino
03-11-2005, 15:59
e secondo te chi mi ha deciso a comprare l'armor :D ??????
grazie x i consigli!!!!!!
lol :cincin: :mano: :winner: :yeah:
alexfx79
03-11-2005, 16:11
Eiiiiiiii comodino sono i cristal quei tubi che usi nel thread dell'amor?
Con i tubi che ho io me lo scordo quei giri che hai fatto tu....azzz alla prima curva li strozzo, che tubi sono???'???
(cos'e l'amor un assemblato?)
aleraimondi
03-11-2005, 16:20
(cos'e l'amor un assemblato?)
:mbe: no è un case della TT
alexfx79
03-11-2005, 16:34
:mbe: no è un case della TT
Infatti non capivo grazie :wtf: :wtf:
comodino
03-11-2005, 16:39
Eiiiiiiii comodino sono i cristal quei tubi che usi nel thread dell'amor?
Con i tubi che ho io me lo scordo quei giri che hai fatto tu....azzz alla prima curva li strozzo, che tubi sono???'???
(cos'e l'amor un assemblato?)
mmh...dunque:
1)il mio impianto attuale ha una sistemazione moooooooolto più efficiente di quelle postate in quel thread. in questo thread dovrebbero ancora esserci le ultime foto mie con il doppio flauto, da qualche parte.
2)le foto con la vasca gio.ma dual e i tubi blu sono state fatte usando tubi crystal usati e già incurvati
3)il pastrocchio che vedi con la newjet e tutto il resto è fatto con tubi crystal di ybris. e comunque non guardate quello come esempio di impianto ben fatto, eh! i tubi così ricurvi strozzano tantissimo.
logicamente dei tubi in silicone sono più comodi per infilare le mani nel case una volta montati, e sono anche più morbidi da gestire per ampie curve, però è ovvio che in caso dicurve strette si strozzano da soli, al contrario dei crystal. ;)
alexfx79
03-11-2005, 16:48
Ecco vedi l'unica cosa che non ho comprato da ybris non va bene!!!!!! :ncomment: :ncomment: :grrr: :sob: :sob:
Si sono piu' morbidi ma si strozzano suuuuuuubito e a me non va bene!!!
cmq cristal vero? me li prendo anche io.
Gli altri produttori italiani se voi sapete dispongono di buoni tubi?
E se si, quali sono i migliori ?
comodino
03-11-2005, 16:56
Ecco vedi l'unica cosa che non ho comprato da ybris non va bene!!!!!! :ncomment: :ncomment: :grrr: :sob: :sob:
Si sono piu' morbidi ma si strozzano suuuuuuubito e a me non va bene!!!
cmq cristal vero? me li prendo anche io.
Gli altri produttori italiani se voi sapete dispongono di buoni tubi?
E se si, quali sono i migliori ?
sì, sono i crystal.
tutti i produttori hanno a disposizione tubi crystal, e sono tutti ottimi, poichè non sono certo loro a produrli ed il fornitore è sempre lo stesso per tutti.
a milano ad esempio i crystal si trovano dal Castorama, grande magazzino del bricolage, e costano meno che da ybris-lunasio-oclabs.
i migliori in assoluto in fatto di non-piegamento sono quelli con la retina interna in nylon, come cita il buon vecchio kime nella guida, ma costano mezzo braccio al cm :mbe:
i normali crystal vanno benissimo.
alexfx79
03-11-2005, 17:10
sì, sono i crystal.
tutti i produttori hanno a disposizione tubi crystal, e sono tutti ottimi, poichè non sono certo loro a produrli ed il fornitore è sempre lo stesso per tutti.
a milano ad esempio i crystal si trovano dal Castorama, grande magazzino del bricolage, e costano meno che da ybris-lunasio-oclabs.
i migliori in assoluto in fatto di non-piegamento sono quelli con la retina interna in nylon, come cita il buon vecchio kime nella guida, ma costano mezzo braccio al cm :mbe:
i normali crystal vanno benissimo.
GRANDE MI HAI DATO UNA BELLA DRITTA
Anche da me a Venezia c'e' un Castorama ed e' anche bello grande!!
Domani vado a vedere grazie
comodino
03-11-2005, 17:12
edit
comodino
03-11-2005, 17:14
;)
corridoio giardino - irrigazione
trovi anche molti tipi di raccordi e riduttori in plastica
nonchè fascette stringi-tubo nella sezione elettronica
nonchè ottimi materiali per attutire le vibrazioni della pompa
nonchè teflon professionale a costi ridicoli
nonchè pasta di canapa come alternativa al teflon, moooolto + economica (con 3€ ne prendi tanta che sostituisce direi 2-3KM di teflon!!)
:)
alexfx79
03-11-2005, 18:02
OTTIMO!!!!!!!
aleraimondi
03-11-2005, 19:38
sì, sono i crystal.
tutti i produttori hanno a disposizione tubi crystal, e sono tutti ottimi, poichè non sono certo loro a produrli ed il fornitore è sempre lo stesso per tutti .
a milano ad esempio i crystal si trovano dal Castorama, grande magazzino del bricolage, e costano meno che da ybris-lunasio-oclabs.
i migliori in assoluto in fatto di non-piegamento sono quelli con la retina interna in nylon, come cita il buon vecchio kime nella guida, ma costano mezzo braccio al cm :mbe:
i normali crystal vanno benissimo.
no, per oclabs i tubi sono diversi e sono importati, essendo diversi dai normali crystal. si chiamano tubclair e sono leggermente più flessibili dei crystal standard
comodino
03-11-2005, 21:15
no, per oclabs i tubi sono diversi e sono importati, essendo diversi dai normali crystal. si chiamano tubclair e sono leggermente più flessibili dei crystal standard
chiedo venia :ave:
fazer600
04-11-2005, 12:13
comodino, che dire... spiegazione davvero ottima ed esauriente... peccato per l'ultimo elenco :muro: :muro: :muro: :D
il problema è questo, è difficile per me trovare una soluzione sul tipo di oggetti da comperare, non sapendo poi se si adatteranno o no al mio pc. quello che volevo appunto sapere io è delle indicazioni tipo: sul tuo amd64 939 metteri questo, questo e quest'altro, per la vga metteri questo e come pompa userei x...
poi è ovvio che come far passsare i tubi o altro devo vedere e studiare io come meglio credo.
ps: io ci penserei un attimo prima i prendere lo Z1000, bellissima ma vuota ai bassi per essere un 1000 ;)
pps: ho provato il tnt benelli sulle dolomiti...... :sbavvv: :sbavvv:
per alexfx79, tu che sistema hai? giusto per iniziare a vedere un po di config..
stasera guarderò il sito ybris
ciao
superman79
04-11-2005, 13:12
comodino, che dire... spiegazione davvero ottima ed esauriente... peccato per l'ultimo elenco :muro: :muro: :muro: :D
il problema è questo, è difficile per me trovare una soluzione sul tipo di oggetti da comperare, non sapendo poi se si adatteranno o no al mio pc. quello che volevo appunto sapere io è delle indicazioni tipo: sul tuo amd64 939 metteri questo, questo e quest'altro, per la vga metteri questo e come pompa userei x...
poi è ovvio che come far passsare i tubi o altro devo vedere e studiare io come meglio credo.
ps: io ci penserei un attimo prima i prendere lo Z1000, bellissima ma vuota ai bassi per essere un 1000 ;)
pps: ho provato il tnt benelli sulle dolomiti...... :sbavvv: :sbavvv:
per alexfx79, tu che sistema hai? giusto per iniziare a vedere un po di config..
stasera guarderò il sito ybris
ciao
se ti interessa anch'io ho il sistema a liquido tutto firmato OCLABS, sono componenti veramente ottimi
comodino
04-11-2005, 13:49
comodino, che dire... spiegazione davvero ottima ed esauriente... peccato per l'ultimo elenco :muro: :muro: :muro: :D
il problema è questo, è difficile per me trovare una soluzione sul tipo di oggetti da comperare, non sapendo poi se si adatteranno o no al mio pc. quello che volevo appunto sapere io è delle indicazioni tipo: sul tuo amd64 939 metteri questo, questo e quest'altro, per la vga metteri questo e come pompa userei x...
poi è ovvio che come far passsare i tubi o altro devo vedere e studiare io come meglio credo.
ps: io ci penserei un attimo prima i prendere lo Z1000, bellissima ma vuota ai bassi per essere un 1000 ;)
pps: ho provato il tnt benelli sulle dolomiti...... :sbavvv: :sbavvv:
per alexfx79, tu che sistema hai? giusto per iniziare a vedere un po di config..
stasera guarderò il sito ybris
ciao
ehehe, ma la zetona DEVE essere mia, non ce n'è!!
la TNT è molto bella, ma il costo.... :rolleyes:
vabbè vabbè, basta OT :D
riguardo ai complimenti, grazie :)
riguardo alla tua domanda....la risposta è sempre la stessa:
i waterblock di oclabs, ybris e lunasio si equivalgono per prestazioni e rendimento. la leggenda narra (mica poi tanto leggenda) che i prodotti oclabs danno il meglio di sè solo in situazioni veramente estreme e di carico deltaT molto elevato, mentre ai "medi regimi", per usare termini motociclistici, prendono la paga dagli altri due concorrenti.
questo fino alla generazione scorsa di modelli (parola dello stesso owner di oclabs), per i più recenti non so, dovresti chiedere all'esimio mod aleraimondi :ave:
io tra lunasio e ybris ho scelto i secondi perchè mi piaceva di più l'idea di avere dei pezzi modulari (si disassemblano facilmente, i pezzi sono intercambiabili) e con il diffusore in plexy. e perchè la comunità di ybris è molto vasta ed è facile trovare qualcuno che nel caso ti aiuta.
ma, ripeto, a livello generale di impianti, i tre produttori si eguagliano.
non c'è un wb che su p4 va meglio che su un SanDiego, o un'altro preferibile con schede Ati piuttosto che nVidia.
i radiatori, poi, hanno tutti prestazioni equivalenti, essendo tutti (ybris e lunasio sono sicuro) di produzione esterna.
l'unica cosa alla quale dare un'occhio sono le pompe, poichè ogni produttore ha progettato i propri pezzi per determinate caratteristiche (alta o bassa portata, serie o parallelo, temperature di picco o regime medio) e devi stare attento a mantenerle tali. magari con ybris serve una pompa meno potente di oclabs o viceversa etc etc.
una volta che sai che devi stare sui prodotti italiani, poi la discriminante non è la prestazione, ma tutto quello che c'è intorno. un wb vale l'altro, di per sè. è il resto che ti deve far decidere.
ogni produttore ti offre il meglio reperibile in giro per ottimizzare i suoi componenti, quindi non devi neanche stare a fare molti giri.
il procedimento dovrebbe essere questo:
1)scelta del produttore in base ai parametri tuoi xyz
2)scelta del radiatore (puoi anche prenderne uno non venduto da loro. il raddy è un componente indipendente dal produttore che scegli...)
3)scelta della pompa in base al produttore scelto e a come pensi di fare l'impianto (serie, parallelo, flauto, pompa immersa, senza trap, a 220v o a 12v, silenziosità, alte portate, poco overclock....)
:)
microcip
04-11-2005, 15:00
ehm....avrei un problemino vorrei usare la:Thermaltake Aquabay M3
x la vasca ma ho un problema....praticamente gli ingressi della Aquabay sono per tubi 9.5mm :eek: mentre i tubi che dovrei usare sono sti qua:Tubo Crystal mm 12x17 ............
come faccio (sempre se si può) a farla andare bene??????
spero di nn avere detto una ca***ta :sofico: !!!!
http://img25.imageshack.us/img25/2299/ald9ac.jpg
ehehe, ma la zetona DEVE essere mia, non ce n'è!!
la TNT è molto bella, ma il costo.... :rolleyes:
vabbè vabbè, basta OT :D
riguardo ai complimenti, grazie :)
riguardo alla tua domanda....la risposta è sempre la stessa:
i waterblock di oclabs, ybris e lunasio si equivalgono per prestazioni e rendimento. la leggenda narra (mica poi tanto leggenda) che i prodotti oclabs danno il meglio di sè solo in situazioni veramente estreme e di carico deltaT molto elevato, mentre ai "medi regimi", per usare termini motociclistici, prendono la paga dagli altri due concorrenti.
questo fino alla generazione scorsa di modelli (parola dello stesso owner di oclabs), per i più recenti non so, dovresti chiedere all'esimio mod aleraimondi :ave:
io tra lunasio e ybris ho scelto i secondi perchè mi piaceva di più l'idea di avere dei pezzi modulari (si disassemblano facilmente, i pezzi sono intercambiabili) e con il diffusore in plexy. e perchè la comunità di ybris è molto vasta ed è facile trovare qualcuno che nel caso ti aiuta.
ma, ripeto, a livello generale di impianti, i tre produttori si eguagliano.
non c'è un wb che su p4 va meglio che su un SanDiego, o un'altro preferibile con schede Ati piuttosto che nVidia.
i radiatori, poi, hanno tutti prestazioni equivalenti, essendo tutti (ybris e lunasio sono sicuro) di produzione esterna.
l'unica cosa alla quale dare un'occhio sono le pompe, poichè ogni produttore ha progettato i propri pezzi per determinate caratteristiche (alta o bassa portata, serie o parallelo, temperature di picco o regime medio) e devi stare attento a mantenerle tali. magari con ybris serve una pompa meno potente di oclabs o viceversa etc etc.
una volta che sai che devi stare sui prodotti italiani, poi la discriminante non è la prestazione, ma tutto quello che c'è intorno. un wb vale l'altro, di per sè. è il resto che ti deve far decidere.
ogni produttore ti offre il meglio reperibile in giro per ottimizzare i suoi componenti, quindi non devi neanche stare a fare molti giri.
il procedimento dovrebbe essere questo:
1)scelta del produttore in base ai parametri tuoi xyz
2)scelta del radiatore (puoi anche prenderne uno non venduto da loro. il raddy è un componente indipendente dal produttore che scegli...)
3)scelta della pompa in base al produttore scelto e a come pensi di fare l'impianto (serie, parallelo, flauto, pompa immersa, senza trap, a 220v o a 12v, silenziosità, alte portate, poco overclock....)
:)
per parcondicio,verso i litigiosi costruttori nostrani, mi sono preso un bel DANGERDEN RBX :sofico:
tino :)
alexfx79
04-11-2005, 15:52
per alexfx79, tu che sistema hai? giusto per iniziare a vedere un po di config..
stasera guarderò il sito ybris
ciao
Io per adesso ho raffreddato solo la cpu, e ho comprato come wb il k10,radiatore z1,pompa newjet 1200 e come air trap il Crystal Trap Full,
ho speso grossomodo €180 da ybris che tra tutti mi sembrava il piu' economico (anche i wb di oclabs sono molto belli ma cari)
aleraimondi
04-11-2005, 16:35
secondo me i paramentri da valutare sono acneh altri per la sceklta del wb, ovvero la modulabilità, e il costo dell'impianto che ne deriva.
Ponendo che tutti i wb nel loro stato ottimo si equivalgano. non è vero, ma ipotizziamo. ci sono però alcuni wb che richiedono determinati tipi di pompe, e determinati tipi di impainto (principalemnete serie o parallelo). bisogna capire innanzitutto quanto si è disposti a rendere complesso e costoso l'impianto.
Inoltre, dipende anche dall'utilizzo che se ne fa. per avere silenzio, tre wb scarsi e un black ice pro vanno bene lo stesso. per fare oc (ovvero stabilità assoluta) avere dei bei wb conta come avere un gran bel rad, oltre al fatto che entrambe devono essere alimentati a dovere. e a dovere non significa che serve una pompa da 3000lt/h. alcuni wb lavorano all'ottimo con pompe ben meno prestanti.
Concludo spostando l'attenzione sulle ventole. se è nostra intenzione usare ventole a bassi cfm per non compromettere la silnziosità, beh rendiamoci conto che spesso i rad a singola fila di celle piatte (la serie pro ad esempio) lavorano meglio delle serei a doppia fila (serie extreme sempre per l'esempio sopra).
Tutto cio per spiegare che è la totalità dell'impianto ad essere necessaria ad avere adeguate prestazioni. che siano esse silenzio, oc, estetica o tutte le precedenti.
Poi se per fare un impianto al top devo spendere 250 euro (parlo di singolo block cpu, come nel caso del g4 :rolleyes: ) beh, mi prendo un wb a tec e di sicuro vado meglio.
saluti:)
fazer600
04-11-2005, 18:06
ehehe, ma la zetona DEVE essere mia, non ce n'è!!
la TNT è molto bella, ma il costo.... :rolleyes:
vabbè vabbè, basta OT :D
riguardo ai complimenti, grazie :)
riguardo alla tua domanda....la risposta è sempre la stessa:
i waterblock di oclabs, ybris e lunasio si equivalgono per prestazioni e rendimento. la leggenda narra (mica poi tanto leggenda) che i prodotti oclabs danno il meglio di sè solo in situazioni veramente estreme e di carico deltaT molto elevato, mentre ai "medi regimi", per usare termini motociclistici, prendono la paga dagli altri due concorrenti.
questo fino alla generazione scorsa di modelli (parola dello stesso owner di oclabs), per i più recenti non so, dovresti chiedere all'esimio mod aleraimondi :ave:
io tra lunasio e ybris ho scelto i secondi perchè mi piaceva di più l'idea di avere dei pezzi modulari (si disassemblano facilmente, i pezzi sono intercambiabili) e con il diffusore in plexy. e perchè la comunità di ybris è molto vasta ed è facile trovare qualcuno che nel caso ti aiuta.
ma, ripeto, a livello generale di impianti, i tre produttori si eguagliano.
non c'è un wb che su p4 va meglio che su un SanDiego, o un'altro preferibile con schede Ati piuttosto che nVidia.
i radiatori, poi, hanno tutti prestazioni equivalenti, essendo tutti (ybris e lunasio sono sicuro) di produzione esterna.
l'unica cosa alla quale dare un'occhio sono le pompe, poichè ogni produttore ha progettato i propri pezzi per determinate caratteristiche (alta o bassa portata, serie o parallelo, temperature di picco o regime medio) e devi stare attento a mantenerle tali. magari con ybris serve una pompa meno potente di oclabs o viceversa etc etc.
una volta che sai che devi stare sui prodotti italiani, poi la discriminante non è la prestazione, ma tutto quello che c'è intorno. un wb vale l'altro, di per sè. è il resto che ti deve far decidere.
ogni produttore ti offre il meglio reperibile in giro per ottimizzare i suoi componenti, quindi non devi neanche stare a fare molti giri.
il procedimento dovrebbe essere questo:
1)scelta del produttore in base ai parametri tuoi xyz
2)scelta del radiatore (puoi anche prenderne uno non venduto da loro. il raddy è un componente indipendente dal produttore che scegli...)
3)scelta della pompa in base al produttore scelto e a come pensi di fare l'impianto (serie, parallelo, flauto, pompa immersa, senza trap, a 220v o a 12v, silenziosità, alte portate, poco overclock....)
:)
mmm devo capire meglio il discorso del parallelo, serie, flusso ecc... maroooo :muro:
a me interessa per diminuire il rmore delle ventole e anche perchè voglio fare un maggiore overclock stando + tranquilli con le temperature.
per questo volevo già prendere sia per cpu che per vga. e poi + avanti si vedrà.
visti i vosti consigli punto ad una pompa immersa in vaschetta, giusto?
stavo pensando, ma meglio fare un circuito tipo radiatore, cpu, vga e poi ritorno, oppure raffreddare ogni singolo componete evitando il circuito ma complicando un po le cose?
fazer600
04-11-2005, 18:10
Io per adesso ho raffreddato solo la cpu, e ho comprato come wb il k10,radiatore z1,pompa newjet 1200 e come air trap il Crystal Trap Full,
ho speso grossomodo €180 da ybris che tra tutti mi sembrava il piu' economico (anche i wb di oclabs sono molto belli ma cari)
ti sei ispirato nella scelta per caso al Kit Ybris K10 Hurican?
aleraimondi
04-11-2005, 18:11
mmm devo capire meglio il discorso del parallelo, serie, flusso ecc... maroooo :muro:
a me interessa per diminuire il rmore delle ventole e anche perchè voglio fare un maggiore overclock stando + tranquilli con le temperature.
per questo volevo già prendere sia per cpu che per vga. e poi + avanti si vedrà.
visti i vosti consigli punto ad una pompa immersa in vaschetta, giusto?
stavo pensando, ma meglio fare un circuito tipo radiatore, cpu, vga e poi ritorno, oppure raffreddare ogni singolo componete evitando il circuito ma complicando un po le cose?
l'ho gia detto, ogni wb ha le sue specifiche per lavorare. se metti ad esempio un g4, un wb gpu , un triventola in serie con una l20 mi spaice per te ma avrai performance molto negative. devi prima decidere che ci vuoi fare col pc, che sbattimento sei disposto a fare e che costi vuoi sostenere
aleraimondi
04-11-2005, 18:13
Io per adesso ho raffreddato solo la cpu, e ho comprato come wb il k10,radiatore z1,pompa newjet 1200 e come air trap il Crystal Trap Full,
ho speso grossomodo €180 da ybris che tra tutti mi sembrava il piu' economico (anche i wb di oclabs sono molto belli ma cari)
mah, io ci vedo 30 euro che ballano cmq
esempio (http://www.overclocklabs.com/shopping_cart.php?osCsid=2501ea9010857fec53ff1c1e3f85a343)
difatti nel kit personalizzato sono compresi pompa, tre metri di tubo, clip e waterblock
fazer600
04-11-2005, 18:15
diciamo che mi interessa di piu' il discorso oveclock. per il prezzo non volglio andare oltre i 200, per i consigli e aiuti.... voi siete sempre on line vero??? :D :D
aleraimondi
04-11-2005, 18:16
diciamo che mi interessa di piu' il discorso oveclock. per il prezzo non volglio andare oltre i 200, per i consigli e aiuti.... voi siete sempre on line vero??? :D :D
con i 200 euro ci stai dentro. certo, se prendi un g4, quindi una mcp655 non ti bastano :rolleyes:
fazer600
04-11-2005, 18:22
come devo direzionare il flusso d'acqua? cosa mooolto importante.
aleraimondi
04-11-2005, 18:26
.in serie non ci sono grosse differenze, anche se normalmente vanno i wb con più portata all'inizio, tipicamente chipset->gpu->cpu. il rad prima o dopo è indifferente
cmq: se decidi di sdoppiare con due wb allora fai pompa, ramo 1 cpu->ritorno, ramo 2->gpu->rad->ritorno
fazer600
04-11-2005, 18:33
qulle che pensavo era infatti di fare a se la cpu, che scalda di +, ma non devo farlo passare anche per il radiatore?
pensavo: pompa, ramo1-cpu-radiatore-ritorno
ramo 2 chipset(forse)-gpu-radiatore-ritorno
superman79
04-11-2005, 19:04
qulle che pensavo era infatti di fare a se la cpu, che scalda di +, ma non devo farlo passare anche per il radiatore?
pensavo: pompa, ramo1-cpu-radiatore-ritorno
ramo 2 chipset(forse)-gpu-radiatore-ritorno
Non credere che scalda di più la cpu, la cpu è più sfruttata, ma la vga scalda molto di più delle cpu sopratutto degli athlon 64 che scaldano pochissimo
aleraimondi
04-11-2005, 19:43
il rad, a meno che tu ne abbia due lo metti sul ramo gpu. se hai tre wb fai un ramo con cpu e chiset, l'altro con rad e gpu (gpu e chipset sono invertibili).
Le cpu scaldano di più, difatti le schede video nel 2d hanno consumi molto bassi. poi se mi prendete un a64 downclocckato e una 7800gtx in oc estremo durante un 35mark 2005, allora scalda di più la seconda :D
Snickers
04-11-2005, 23:00
La pompa fa già fatica adesso, mi sa. Cmq sì, meglio il K5.
comodino
05-11-2005, 02:01
La pompa fa già fatica adesso, mi sa. Cmq sì, meglio il K5.
no.
con i kit ybris non serve avere portate stellari...
per un solo wb e un rad monoventola una 1200 va benissimo.
per il resto, ragazzi, ascoltate i consigli di aleraimondi, che ha diritto di parlare molto più di me....;)
ovviamente poi lui posta i link di oclabs per esempi di config, ma lì siete voi a decidere il produttore. io ad esempio non ho problemi ad ammettere che non prenderei mai oclabs per questioni di pura e semplice antipatia personale, però tutto ciò che dice aleraimondi ha una caratura decisamente superiore rispetto al parere medio di un utilizzatore come me, e quindi va ascoltato.
appoggio infatti in pieno il suo intervento. sostanzialmente è ciò che intendevo dire io, ma spiegato molto meglio.
fazer600
05-11-2005, 08:35
il rad, a meno che tu ne abbia due lo metti sul ramo gpu. se hai tre wb fai un ramo con cpu e chiset, l'altro con rad e gpu (gpu e chipset sono invertibili).
Le cpu scaldano di più, difatti le schede video nel 2d hanno consumi molto bassi. poi se mi prendete un a64 downclocckato e una 7800gtx in oc estremo durante un 35mark 2005, allora scalda di più la seconda :D
io ero convinto che tutti passassero per il radiatore :confused: :confused:
orca, devo rivedere un po' meglio il discorso :muro:
superman79
05-11-2005, 12:09
no.
con i kit ybris non serve avere portate stellari...
per un solo wb e un rad monoventola una 1200 va benissimo.
per il resto, ragazzi, ascoltate i consigli di aleraimondi, che ha diritto di parlare molto più di me....;)
ovviamente poi lui posta i link di oclabs per esempi di config, ma lì siete voi a decidere il produttore. io ad esempio non ho problemi ad ammettere che non prenderei mai oclabs per questioni di pura e semplice antipatia personale, però tutto ciò che dice aleraimondi ha una caratura decisamente superiore rispetto al parere medio di un utilizzatore come me, e quindi va ascoltato.
appoggio infatti in pieno il suo intervento. sostanzialmente è ciò che intendevo dire io, ma spiegato molto meglio.
Io ho tutti componenti oclabs è devo dire che sono veramente ottimi, per me sono i migliori, io ho un MB-06 un plexyblock g3 e un C3 low profile per la dfi è devo dire che se overclocchi ti accorgi delle prestazioni di questi componenti.
Secondo me nen devi vedere l'antipatia personale per comprare degli WB ma devi vedere le prestazioni del prodotto.
microcip
05-11-2005, 13:32
boh io con sti raccordi nn ci capisco niente :doh: .....mi date perfavore i raccordi e il resto per sta configurazione??????
http://img230.imageshack.us/img230/3766/po6ot.jpg
dimenticavo mi servirebbero anche quelli per la vaschetta che mi faccio io :D :D
comodino
05-11-2005, 14:07
Io ho tutti componenti oclabs è devo dire che sono veramente ottimi, per me sono i migliori, io ho un MB-06 un plexyblock g3 e un C3 low profile per la dfi è devo dire che se overclocchi ti accorgi delle prestazioni di questi componenti.
Secondo me nen devi vedere l'antipatia personale per comprare degli WB ma devi vedere le prestazioni del prodotto.
io non metto in dubbio che i prodotti oclabs siano ottimi.
ma altrettanto ottimi sono senza dubbio i prodotti ybris (così come i lunasio).
il mio primo impianto, usato, era composto da gio.ma dual e stealth (per cpu, vga e chipset), quindi direi che ho anche seguito la "tradizione", essendo abituato a quei prodotti ed essendo in qualche modo "affezionato" alla marca.
e l'affezione alla marca è un fattore psicologico fondamentale, come ogni buon studente di marketing sa.
per le mie esigenze, le prestazioni dei tre produttori si equivalgono, quindi è logico che subentrino altri fattori. e io sono convinto che bisogna anche saperseli guadagnare, i clienti. non solo con i dati e le statistiche. e per quanto mi riguarda non mi piace l'atteggiamento di oclabs nelle parole del suo responsabile, nonostante lo rispetti enormemente per i prodotti che propone e per le sue competenze.
semplicemente non mi va di dare i miei soldi a lui, perchè non mi piace. e siccome i suoi prodotti non hanno nulla in più di quelli di ybris (sempre per quanto mi riguarda, logicamente....a me non serve la puntata di oc con temp da vesuvio e sistema sbaraccato sul tavolo, voglio solo temp basse tutto l'anno, estremo silenzio, e capacità di reggere overclock stabile medio-alto), allora non li prendo.
in questo senso parlavo di antipatia personale.
fosse dichiaratamente ed evidentemente superiore, sarebbe un altro discorso (ok, montezemolo mi sta sulle balle, e schumacher pure, ma nulla di tutto ciò può essere un valido motivo per non prendere una ferrari una volta che c'hai i soldi e la posibilità di godertela.....no? :D )
io con i miei ybris overclocckavo che è una meraviglia....e poi c'è da considerare che sono stati i primi a proporre un wb low profile per la dfi, che io posseggo. quindi al momento del mio acquisto erano gli unici che soddisfacevano la mia domanda. probabilmente ora dovrei fare ragionamenti diversi..
Detto ciò, ripeto: non mi sento di consigliare a priori un prodotto piuttosto che un altro, perchè sarebbe oggettivamente impossibile farlo. non ci sono riusciti loro, con tutti i dati di questo mondo, a fare una classifica di chi va meglio o peggio, e certo non ce la posso/iamo fare io/noi con le nostre esperienze.
al massimo, ognuno può dire che per la sua situazione è meglio questo o quell'altro, ma dire che "secondo me sono i migliori in assoluto" è privo di significato.
meglio i beatles o i rolling stones?
;)
ti basta il tubo
rad e wb hanno i portatubi
la pompa in uscita può ospitare direttamente il tubo senza necessitare raccorderia.
in entrata (se nn la immergi)scaldando il tubo lo puoi calzare(magari ci perderai un po' di tempo,ma salirà)
dimenticavo se vuoi sdoppiare i flussi con raccordi a T integrati....,allora ti serve il raccordo incraser per la pompa 1200,la quale altrimenti nn ha il filetto adatto a montare quei raccordi.
comodino
05-11-2005, 14:15
io ero convinto che tutti passassero per il radiatore :confused: :confused:
orca, devo rivedere un po' meglio il discorso :muro:
no, e il motivo è semplice.
in un impianto a liquido l'acqua gira mooooolto velocemente, quindi il ragionamento "passa per il wb, si scalda, poi la butto nel raddy così si raffredda e ricomincia il giro" è sbagliato.
non è un sistema a vasche di decantazione, dove l'acqua passa e poi si ferma in un punto, e lentamente si traferisce ad un altro punto.
il radiatore ha ben poco effetto sul deltaT locale prima-dopo wb, perchè l'acqua ci passa troppo in fretta per subire un'influenza rilevante.
il raddy serve per abbassare il deltaT generale, esteso a tutto il circuito.
perciò il problema principale è capire dove posizionarlo perchè non strozzi troppo il circuito e sfruttare al meglio il flusso in entrata ed uscita, e non perchè raffreddi l'acqua più calda.
ad esempio, il mio impianto è composto da una nj1700 alla quale è attaccato un flauto a 3 rami (e alla trap è collegato un altro flauto a 3 per i rientri separati):
primo ramo-il più basso-> chipset - vga (ora solo chipset) - air trap
secondo ramo: cpu - trap
terzo ramo: raddy - trap.
:)
comodino
05-11-2005, 14:26
boh io con sti raccordi nn ci capisco niente :doh: .....mi date perfavore i raccordi e il resto per sta configurazione??????
/cut
dimenticavo mi servirebbero anche quelli per la vaschetta che mi faccio io :D :D
i raccordi sono tutti già montati....devi prendere solo quelli per la vasca e, eventualmente, per la pompa.
leggiti un po' questa mia vecchia risposta, magari ci capisci qualcosa di più:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8396928&highlight=1%2F2%22#post8396928
tutto dipende da come vuoi mettere la pompa: immersa o emersa?
attaccata direttamente alla trap come nel mio impianto o in mezzo ai due c'è un pezzo di tubo?
comunque riassuntino breve:
misure in mm ----> misure del diametro interno/esterno del raccordo
misure in pollici (") -----> misure del diametro del filetto in cui devi avvitare il raccordo.
e sono due cose diverse ;)
portatubo----> raccordo fatto e finito
rapido/a pressione----->devi usare del tubo rislan, da infilare nel raccordo, per poter calzare il tubo solito.
una volta che sai di usare i tubi da 12mm, prendi raccordi di diametro adeguato (12mm è il diametro interno, 17 quello esterno. quindi essendo i tubi elastici, vanno bene raccordi con diametro esterno fino a 14mm)
occhio nel farti la vaschetta: deve essere a tenuta stagna e con la possibilità di riempire e svuotare/pulire agevolmente il tutto.
per sigillare i raccordi in questo caso è megliodel sigillante loctite e non del semplice teflon, a meno che tu non riesca a fare dei filetti precisissimi (se la fai di plexyglass è moooooltomolto difficile).
:)
aleraimondi
05-11-2005, 14:43
no.
con i kit ybris non serve avere portate stellari...
per un solo wb e un rad monoventola una 1200 va benissimo.
per il resto, ragazzi, ascoltate i consigli di aleraimondi, che ha diritto di parlare molto più di me....;)
ovviamente poi lui posta i link di oclabs per esempi di config, ma lì siete voi a decidere il produttore. io ad esempio non ho problemi ad ammettere che non prenderei mai oclabs per questioni di pura e semplice antipatia personale, però tutto ciò che dice aleraimondi ha una caratura decisamente superiore rispetto al parere medio di un utilizzatore come me, e quindi va ascoltato.
appoggio infatti in pieno il suo intervento. sostanzialmente è ciò che intendevo dire io, ma spiegato molto meglio.
grazie mille della fiducia :cry: :cry: :cry: :)
posto i link di oclabs quando si alzano questioni in cui occorrono, tipo i prezzi. per il resto ognuno scieglie come vuole, non ho mai fatto dele pressioni su nessuno, anche perchè, diciamoci la verità.... non ci guadagno niente :D
per quanto riguarda le portate dei wb ybris, essendo basati sui diffusori, richiedono per lavorare al meglio buone portate, in quanto sfruttano proprio la velocità dell'acqua detto in parole povere.
syraka, la tua pompa va bene per il tuo impianto, se metti un altro block probabilemnet, sempre seguendo i consigli del produttore devi optare per una 1700. per pura cutiosità proverei a sdoppiare i flussi con una T laterale con il ramo privilegiato per io k10 e il braccio per lo z3, credo che cosi la portata finale sarebbe più alta, anche se a livello di temp prnso che non avrai grossi guadagni, forse nessuno visto il rad enorme
aleraimondi
05-11-2005, 14:45
ps: comodino sei ancora col sistema con i flauti che avevamo pensato?
comodino
05-11-2005, 14:48
ps: comodino sei ancora col sistema con i flauti che avevamo pensato?
e chi lo molla più?? :sofico:
http://img135.imageshack.us/img135/9133/dsc010598gi.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=dsc010598gi.jpg)
aleraimondi
05-11-2005, 14:50
e chi lo molla più?? :sofico:
bene sono contento :cool:
alexfx79
05-11-2005, 14:57
io non metto in dubbio che i prodotti oclabs siano ottimi.
ma altrettanto ottimi sono senza dubbio i prodotti ybris (così come i lunasio).
il mio primo impianto, usato, era composto da gio.ma dual e stealth (per cpu, vga e chipset), quindi direi che ho anche seguito la "tradizione", essendo abituato a quei prodotti ed essendo in qualche modo "affezionato" alla marca.
e l'affezione alla marca è un fattore psicologico fondamentale, come ogni buon studente di marketing sa.
per le mie esigenze, le prestazioni dei tre produttori si equivalgono, quindi è logico che subentrino altri fattori. e io sono convinto che bisogna anche saperseli guadagnare, i clienti. non solo con i dati e le statistiche.
Anch'io mi sono trovato bene con ybris, oltre al atto che sono piu' belli esteticamente dal vivo che dal sito i componenti sono di ottima qualita', per non parlare del servizio clienti che e' eccezionale.
Io ne sono stato veramente soddisfatto, pero' ho provato solo loro e per questo mi atterro' al proverbio "chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa' quello che lascia, ma non sa' quello che trova" :read: :read: :Prrr: :Prrr:
E quindi ybrisssssssssssssssssss !!!!!!!
partenza al contrario della girante suppongo :)
Ciao aleraimondi,
anche io ho il problema alla mia seltz, appena accesa fa rumore, se provo a riaccenderla 2-3 volte riparte senza rumore!!
Sai se e come è possibile risolvere il problema?
Grazie ciao
microcip
05-11-2005, 16:25
i raccordi sono tutti già montati....devi prendere solo quelli per la vasca e, eventualmente, per la pompa.
leggiti un po' questa mia vecchia risposta, magari ci capisci qualcosa di più:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8396928&highlight=1%2F2%22#post8396928
tutto dipende da come vuoi mettere la pompa: immersa o emersa?
attaccata direttamente alla trap come nel mio impianto o in mezzo ai due c'è un pezzo di tubo?
comunque riassuntino breve:
misure in mm ----> misure del diametro interno/esterno del raccordo
misure in pollici (") -----> misure del diametro del filetto in cui devi avvitare il raccordo.
e sono due cose diverse ;)
portatubo----> raccordo fatto e finito
rapido/a pressione----->devi usare del tubo rislan, da infilare nel raccordo, per poter calzare il tubo solito.
una volta che sai di usare i tubi da 12mm, prendi raccordi di diametro adeguato (12mm è il diametro interno, 17 quello esterno. quindi essendo i tubi elastici, vanno bene raccordi con diametro esterno fino a 14mm)
occhio nel farti la vaschetta: deve essere a tenuta stagna e con la possibilità di riempire e svuotare/pulire agevolmente il tutto.
per sigillare i raccordi in questo caso è megliodel sigillante loctite e non del semplice teflon, a meno che tu non riesca a fare dei filetti precisissimi (se la fai di plexyglass è moooooltomolto difficile).
:)
allora inanzitutto grazie per i tuoi preziosi consigli :D
1 la pompa va esterna e attaccata direttamente alla vaschetta(che raccordi ci vogliono :confused: la pompa è questa Nj 1200)
2 la vaschetta la faccio di 3 materiali: rame,acciaio,plexyglass.....
una roba di questo tipo:
http://img393.imageshack.us/my.php?image=immagine2qq.png
sarebbe: base,lato posteriore,coperchio in rame e lato sinistro e destro in acciaio con i relativi buchi e lato frontale in plexyglass...........
Snickers
05-11-2005, 16:49
Ah, Ale, ti ricordi di me (o meglio, del mio "possibile impianto") bene, ordinato, tutto (mi è arrivato sett. scorsa), però la sorpresina nn ha tardato, ovvero, Antartica che perde, e devo rispedirlo in RMA. Probabilmente quelli di W@terblock.it non avranno più l'antartica (nn è più a listino :mc: ), quindi (lo devono ancora testare Xò) se mi diranno che nn ce ne sn più, mi faccio un bel K11 Top 3 (Xò, cazz 15€ in più), che strozza la pompa meno del K10 e ha un vantaggio rispetto a quest'ultimo di circa mezzo grado, e lì sì che si proveranno i 4Giga (ah, il mio North tiene anche a 1,7V i 3,5).
comodino
05-11-2005, 19:03
allora inanzitutto grazie per i tuoi preziosi consigli :D
1 la pompa va esterna e attaccata direttamente alla vaschetta(che raccordi ci vogliono :confused: la pompa è questa Nj 1200)
2 la vaschetta la faccio di 3 materiali: rame,acciaio,plexyglass.....
una roba di questo tipo:
http://img393.imageshack.us/my.php?image=immagine2qq.png
sarebbe: base,lato posteriore,coperchio in rame e lato sinistro e destro in acciaio con i relativi buchi e lato frontale in plexyglass...........
per attaccare la pompa alla vaschetta devi usare un raccordo che si chiama "nipple".
sapendo che il diametro del filetto della pompa è da 3/4", regolati di conseguenza.
o fai anche sulla vaschetta un filetto da 3/4 e quindi usi un nipple 3/4 - 3/4, oppure ne fai uno da 1/2 e usi un nipple 3/4-1/2.
non capisco il perchè dei due diversi metalli, però :mbe:
comunque secondo me è più intelligente sviluppare la vasca in altezza piuttosto che in lunghezza, per avere un più facile smaltimento delle bolle.
se infatti il livello a cui la pompa aspira è vicino alla superficie (molto facile se la vasca è più larga che alta), c'è il rischio che aspiri anche molte delle bolle che stanno emergendo, e che verso la superficie si riuniscono in grosse bollone. se invece il livello dell'acqua è molto più alto della bocca di aspirazione della pompa, si capisce che è molto meglio...
altra cosa: facendo i rientri in vasca sul lato, è probabile che tu sia costretto ad usare dei raccordi a gomito per far rientrare i tubi, o comunque costretto a fargli fare dei giri molto stretti (tieni conto che un tubo si infila nel raccordo per almeno 3cm, e che per almeno altri 5-6cm è difficile farlo curvare senza strozzarlo), a tutto discapito della portata. potendo scegliere, io farei i rientri sul tetto, come le gio.ma.
superman79
05-11-2005, 20:02
Qual'è il tubo alla quale posso fare le curve più strette? il crystal? perchè io gli ho in silicone ma non fa a fare curve strette
microcip
05-11-2005, 20:34
per attaccare la pompa alla vaschetta devi usare un raccordo che si chiama "nipple".
sapendo che il diametro del filetto della pompa è da 3/4", regolati di conseguenza.
o fai anche sulla vaschetta un filetto da 3/4 e quindi usi un nipple 3/4 - 3/4, oppure ne fai uno da 1/2 e usi un nipple 3/4-1/2.
non capisco il perchè dei due diversi metalli, però :mbe:
comunque secondo me è più intelligente sviluppare la vasca in altezza piuttosto che in lunghezza, per avere un più facile smaltimento delle bolle.
se infatti il livello a cui la pompa aspira è vicino alla superficie (molto facile se la vasca è più larga che alta), c'è il rischio che aspiri anche molte delle bolle che stanno emergendo, e che verso la superficie si riuniscono in grosse bollone. se invece il livello dell'acqua è molto più alto della bocca di aspirazione della pompa, si capisce che è molto meglio...
altra cosa: facendo i rientri in vasca sul lato, è probabile che tu sia costretto ad usare dei raccordi a gomito per far rientrare i tubi, o comunque costretto a fargli fare dei giri molto stretti (tieni conto che un tubo si infila nel raccordo per almeno 3cm, e che per almeno altri 5-6cm è difficile farlo curvare senza strozzarlo), a tutto discapito della portata. potendo scegliere, io farei i rientri sul tetto, come le gio.ma.
:winner: :mano: :D perfetto ke dire mi hai chiarito di un bel po le idee
-ho rifatto la vaschetta tenendo conto delle tue precisazioni....i 2 materiali erano solamente per un fatto tecnico ma ora mio pa mi ha detto che me lo filetta lui il rame :D
ecco la vaschetta rifatta:
http://img450.imageshack.us/img450/7210/28im.th.png (http://img450.imageshack.us/my.php?image=28im.png)
i raccordi dovrebbero essere questi......
http://img84.imageshack.us/img84/5615/q6kl.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=q6kl.jpg)
ci dovrebbe essere tutto ( :rolleyes: credo.......... :rolleyes: )
Snickers
05-11-2005, 21:03
Qual'è il tubo alla quale posso fare le curve più strette? il crystal? perchè io gli ho in silicone ma non fa a fare curve strette
Va che per un euro e mezzo di prendi un bel raccordo a L, fai prima, ed eviti di avere tubi e controtubi che girano X tutto il case.
microcip
05-11-2005, 21:03
poi ti volevo chiedere un'altra cosa :D :
per lo svuotamento dell'impianto volevo metterci un piccolo rubinetto....dici che se ne trovano in giro di così piccoli??????
Rickyrea
05-11-2005, 23:56
Ciao a tutti, vorrei tanto convertire il mio credo e cominciare anc'io a venerare gli dei del liquido!
Cosa mi consigliate, tenendo conto che come case ho lo stacker e che il mio obbiettivo principale è il silenzio???!!
Non ho né mire overclockistiche, né voglio che la mia povera 7800 prenda troppo freddo...per questo avevo pensato allo zalman reserator...fa così schifo come ho sentito dire?
Grazie a tutti
comodino
06-11-2005, 02:20
:winner: :mano: :D perfetto ke dire mi hai chiarito di un bel po le idee
-ho rifatto la vaschetta tenendo conto delle tue precisazioni....i 2 materiali erano solamente per un fatto tecnico ma ora mio pa mi ha detto che me lo filetta lui il rame :D
/cut
i raccordi dovrebbero essere questi......
ci dovrebbe essere tutto ( :rolleyes: credo.......... :rolleyes: )
ok per nipple (alla fine fai un buco da 1/2" alla vasca? se potessi fare un 3/4" sarebbe meglio.....un nipple 3/4-3/4 lo trovi dal castorama/brico in plastica, o da un idraulico/arredobagno in ottone cromato/rame/zinco....e lo paghi meno che da ybris, come del resto tutta la raccorderia.)
la vaschetta così va bene. un consiglio: tieni sempre allo stesso livello il rientro e l'uscita della vasca, sennò ti si creano dei vortici molto grossi e fastidiosi, se uno è più alto dell'altro.
ok il portagomma.
l'unico mio dubbio sarebbe la Y...ha un diametro interno un po' piccolino, anche se va ancora bene. se potessi fare un doppio rientro sarebbe il massimo (però occhio a bilanciarli bene col più potente sulla stessa linea dell'uscita, sennò ti si ripresentano i vortici), altrimenti vedrei bene una Y con diametro interno maggiore.
non dimenticarti di procurare del teflon (o meglio del sigillante loctite 5331) per i raccordi da sigillare alla vasca. e le fascette per stringere i tubi.
e qualcosa da mettere sotto alla pompa per le vibrazioni. ;)
Qual'è il tubo alla quale posso fare le curve più strette? il crystal? perchè io gli ho in silicone ma non fa a fare curve strette
Va che per un euro e mezzo di prendi un bel raccordo a L, fai prima, ed eviti di avere tubi e controtubi che girano X tutto il case.
allora. il tubo in silicone è più maneggevole e più agile da curvare (essendo più morbido ed elastico), però è più facilmente soggetto a strozzature nelle curve strette. se devi far fare tanti giri larghi, megli il silicone, per curve strette meglio il crystal.
un espediente valido per evitare che il crystal si strozzi è stringere bene una fascetta esattamente nel punto in cui si strozza il tubo. col silicone funziona meno.
non sempre un raccordo a L è la soluzione migliore: primo perchè spesso i raccordi a L hanno diametro interno 9mm che rallenta molto, secondo perchè una curva a 90° già di suo rallenta il flusso. sarebbe meglio cercare altri percorsi meno traumatici per il flusso, ecco. comunque se proprio non puoi fare a meno di far girare stretto un tubo (ma molto stretto, eh, come ad esempio, se guardi le foto, il mio ramo-chipset) allora per lo meno usa una L e cercala con diametro interno largo....spesso si trovano in ottone cromato o rame o zinco, mentre quelli classici in plastica hanno appunto il diametro da 9mm.
poi ti volevo chiedere un'altra cosa :D :
per lo svuotamento dell'impianto volevo metterci un piccolo rubinetto....dici che se ne trovano in giro di così piccoli??????
dubito, forse in negozi specializzati in articoli d'irrigazione trovi qualcosa....ma non lo so.
comodino
06-11-2005, 02:28
Ciao a tutti, vorrei tanto convertire il mio credo e cominciare anc'io a venerare gli dei del liquido!
Cosa mi consigliate, tenendo conto che come case ho lo stacker e che il mio obbiettivo principale è il silenzio???!!
Non ho né mire overclockistiche, né voglio che la mia povera 7800 prenda troppo freddo...per questo avevo pensato allo zalman reserator...fa così schifo come ho sentito dire?
Grazie a tutti
se vuoi il silenzio un buon vecchio zalman cnps 7000 b-cu (o un bel 9500) va benissimo, senza stare a scomodare il liquido con tutte le problematiche che si porta dietro....
dello zalman reserator parlano male perchè costa un occhio, è ingombrantissimo e come liquido fa ridere: le sue prestazioni sono paragonabili ad un buon sistema ad aria..... :rolleyes:
il silenzio assoluto non esiste neanche con il liquido, credimi. quello che guadagno senza ventole del dissy lo perdi con le ventole del raddy. e se mai decidessi per un sistema come il reserator, fanless, comunque hai le vibrazioni della pompa che risuonano nel case.
semplicemente il liquido dà più silenzio in situazioni di carico pesante, come quando overcloccki o comunque la cpu/vga/chipset è sotto stress e una ventola normale andrebbe al massimo dei giri.
se vuoi il silenzio un buon vecchio zalman cnps 7000 b-cu (o un bel 9500) va benissimo, senza stare a scomodare il liquido con tutte le problematiche che si porta dietro....
dello zalman reserator parlano male perchè costa un occhio, è ingombrantissimo e come liquido fa ridere: le sue prestazioni sono paragonabili ad un buon sistema ad aria..... :rolleyes:
il silenzio assoluto non esiste neanche con il liquido, credimi. quello che guadagno senza ventole del dissy lo perdi con le ventole del raddy. e se mai decidessi per un sistema come il reserator, fanless, comunque hai le vibrazioni della pompa che risuonano nel case.
semplicemente il liquido dà più silenzio in situazioni di carico pesante, come quando overcloccki o comunque la cpu/vga/chipset è sotto stress e una ventola normale andrebbe al massimo dei giri.
Finalmente qualcuno che dice cose sensate!!!
comodino
06-11-2005, 12:13
Finalmente qualcuno che dice cose sensate!!!
:O
grazie :)
Snickers
06-11-2005, 12:21
ok per nipple (alla fine fai un buco da 1/2" alla vasca? se potessi fare un 3/4" sarebbe meglio.....un nipple 3/4-3/4 lo trovi dal castorama/brico in plastica, o da un idraulico/arredobagno in ottone cromato/rame/zinco....e lo paghi meno che da ybris, come del resto tutta la raccorderia.)
la vaschetta così va bene. un consiglio: tieni sempre allo stesso livello il rientro e l'uscita della vasca, sennò ti si creano dei vortici molto grossi e fastidiosi, se uno è più alto dell'altro.
ok il portagomma.
l'unico mio dubbio sarebbe la Y...ha un diametro interno un po' piccolino, anche se va ancora bene. se potessi fare un doppio rientro sarebbe il massimo (però occhio a bilanciarli bene col più potente sulla stessa linea dell'uscita, sennò ti si ripresentano i vortici), altrimenti vedrei bene una Y con diametro interno maggiore.
non dimenticarti di procurare del teflon (o meglio del sigillante loctite 5331) per i raccordi da sigillare alla vasca. e le fascette per stringere i tubi.
e qualcosa da mettere sotto alla pompa per le vibrazioni. ;)
allora. il tubo in silicone è più maneggevole e più agile da curvare (essendo più morbido ed elastico), però è più facilmente soggetto a strozzature nelle curve strette. se devi far fare tanti giri larghi, megli il silicone, per curve strette meglio il crystal.
un espediente valido per evitare che il crystal si strozzi è stringere bene una fascetta esattamente nel punto in cui si strozza il tubo. col silicone funziona meno.
non sempre un raccordo a L è la soluzione migliore: primo perchè spesso i raccordi a L hanno diametro interno 9mm che rallenta molto, secondo perchè una curva a 90° già di suo rallenta il flusso. sarebbe meglio cercare altri percorsi meno traumatici per il flusso, ecco. comunque se proprio non puoi fare a meno di far girare stretto un tubo (ma molto stretto, eh, come ad esempio, se guardi le foto, il mio ramo-chipset) allora per lo meno usa una L e cercala con diametro interno largo....spesso si trovano in ottone cromato o rame o zinco, mentre quelli classici in plastica hanno appunto il diametro da 9mm.
dubito, forse in negozi specializzati in articoli d'irrigazione trovi qualcosa....ma non lo so.
Beh, questo raccordo a L http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=982&osCsid=f7c893407403ebbfe4cfda25f63cb4af ha un diametro interno di 13mm, quindi penso che l'unica cosa che diminuisca la portata sia l'angolatura. A proposito, mi interessava quel discorso con il rad e il WB, ma senti una cosa, io ho un Antartica (forse, altrimenti un K11 top 3) e uno Z1, come posso metterli per farli rendere al meglio?
aleraimondi
06-11-2005, 13:34
ciao snickers, con l'antartica o il k11 top 3 e un solo rad monoventola puoi lasciare tutto in serie. ricordati che entrambe i block hanno un senso, ovvero un raccordo di entrata e uno (due per l'antarctica) di uscita non invertibili.
Questione tubi: i silicone permettono curve più strette, ma consiglio di usare delle molle o spiraline per evitare che si srozzino.
Questione silenzio: l'aria, se utilizzata razionalemnte e con i giusti componenti è silenziosa tanto quanto o prob. più del liquido.
Questione cureve e gomiti: non abbiate timore ad usare curve e gomiti nell'impianto, difatti le perdite di carico sono esigue a differenza di quanto si crede. ad esempio se un impianto con una pompa da 1000lt/h ha una portata finale di 400lt/h anche se aggiungete 4 gomiti la portata sarà la stessa. il discorso cambia se pensate la pompa a vuoto, ovvero se con solo il tubo la pompa fa 1000lt/h, se gi attaccate un gomito magari ne fa 900lt/h. poi siccome 20/30 lt/h in piu non cambiano niente, tant'è. poi ovvio che se mettete curve da 6mm interni il discorso cambia.
io uso curve in polipropilene da irrigazione da 11mm interni, l'impianto senza curve mi fa 480lt/h finali (che è gia tanto fidatevi) e con 4 curve ne fa 478. assumendo scarsa precisione delle misurazioni, i due valori sono identici. ho provato anche le curve di rame da 14mm interni, perdite di carico zero, il problema è che essendo lisce potrebbero essere soggette a perdite, che finora non si sono mai presentate.
Questione raccordi.: se riuscite usate solo raccorderia in pvc o polipropilene per irrigazione che al contrario di quanto si creda è infinitesimamente più precisa di quella in metallo e inoltre garantisce un buon serraggio. se andate in una ferramente ache tratta giardinaggio trovvate di tutto, dai raccordi agli doppiatori da 2 a 8 uscite regolabili singolarmente tramite dei rubinetti piccolissimi. per dire, mi sono comprato una Y da 1/2 pollice con le due uscite da 12mm regolate dstintamente da due valvole in modo da poter bilanciare i flussi come voglio.
comodino
06-11-2005, 17:20
Beh, questo raccordo a L http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=982&osCsid=f7c893407403ebbfe4cfda25f63cb4af ha un diametro interno di 13mm, quindi penso che l'unica cosa che diminuisca la portata sia l'angolatura. A proposito, mi interessava quel discorso con il rad e il WB, ma senti una cosa, io ho un Antartica (forse, altrimenti un K11 top 3) e uno Z1, come posso metterli per farli rendere al meglio?
sì ma alla faccia dei ladri....1.50€ per una L di plastica!!!! :muro:
in generale, per le portate, come scritto qualche pagina fa da aleraimondi, la sequenza è questa (dalla portata maggiore alla minore):
wb vga
wb chipset (o viceversa, spesso sono quasi uguali)
raddy
wb cpu.
ciò non vuol dire che in un impianto in serie si debba per forza usare questa sequenza, però.
e tenete conto che più è grande il radiatore, minore è la sua portata.
morale: non abbiate paura a mettere in fondo alla catena il wb cpu col timore che l'acqua che arriva sia troppo calda e non raffreddi abbastanza il processore. bisogna superare la convinzione che la cosa più importante sia la temperatura locale dell'acqua, e capire che l'obiettivo è raggiungere l'equilibrio termico più favorevole.
se un sistema richiede alte portate, dategli le alte portate, chissenefrega se l'acqua che arriva alla cpu è a 24.5°C [errata corrige - thanks to aleraimondi] invece di 24°C perchè proviene dal wb della vga.
il liquido non è il co2 (ma và?!). col gas arriva sempre un refrigerante freddissimo che assorbe calore dalla fonte (i processori, tramite i wb). perciò l'obiettivo è far arrivare il refrigerante il più freddo possibile per assorbire la maggior quantità di calore.
con l' h2o questo succede nei primi 3 minuti (ma neanche) che l'impianto è acceso. dopo le temperature di acqua e wb si stabilizzano, fino a raggiungere il fantomatico equilibrio termico, dove i due corpi acquistano e cedono la stessa quantità di calore, mantenendo invariata la temperatura. a quel punto è ininfluente la temperatura locale dell'acqua che arriva al wb, perchè la quantità di calore che assorbirà dipenderà interamente dalla temperatura totale del circuito. ricordate infatti che l'acqua delle diverse parti del circuito è sempre uno stesso corpo che, per le leggi fisiche, scambia calore al suo interno fino ad arrivare all'equilibrio.
la funzione del liquido (e del radiatore in particolare) non è tanto abbassare la temp dei processori, quanto mantenere mediamente basso l'aumento di temperatura, e lenta la progressione della stessa all'aumentare delle frequenze.
questo perchè l'acqua assorbe in fretta moltissimo calore ma lo cede molto lentamente, allungando i tempi necessari al raggiungimento del nuovo equilibrio termico richiesto con l'aumentare delle frequenze.
indipercui, l'obiettivo non dovrebbe essere principalmente quello di raffreddare la cpu, ma quello di costruire un sistema che assorba nel minor tempo la maggior quantità di calore possibile e che lo ceda altrettanto velocemente e massicciamente (ottimizzando i flussi e la velocità di percorrenza dell'acqua a seconda delle caratteristiche tecniche dei componenti).
sono stato spiegato? :O
:sofico:
----------------------
Errata Corrige 2 - thanks to Gioz :ave:
"in realtà lo stabilizzarsi delle temperature non è il raggiungimento dell'equilibrio termico...a livello macroscopico si può fraintendere a quel modo il fenomeno,ma fisicamente non è così. all'equilibrio termico due corpi raggiungono un momento di inerzia al quale non vi è scambio di energia ne per irraggiamento ne per conduzione ne per convenzione. in un impianto,quando si "stabilizza"la situazione,vi è un continuo trasferimento di energia solo che c'è una equilibrio dinamico e non termico,che causa questo comportamento da parte del fenomeno,il quale risulta in apparente equilibrio termodinamico e termico."
facendo un giro x il web,ho notato che in molte nazioni sui sistemi a liquido,americani soprattutto, non amano usare resevuar, cristal trap , vaschette ecc...ecc...
sull entrata pompa usano una T,un cui ramo viene usato x il riempimento dell impianto....
cè qalche motivo...... vantaggi?..... svantaggi?......oltre al risparmio in moneta :sofico: e + semplicità di integrazione?
tino :)
Fra un pò anche io passerò al liquido, ho comprato su ebay un sistema completo della a1 marchio tedesco, pagato 125 euri :)
Ancora non l'ho montato perchè sto aspettando che mi arrivi la artic silver e il case nuovo... comunque intanto ho dato una veloce lettura alla guida che mi sembra molto chiara e ben fatta... non vedo l'ora di montarlo l'unica curiosità che ho è se è normale montare un relè artigianale per fare accendere la pompa assieme al pc?
Infatti chi me lo ha venduto mi ha detto che poteva lasciarlo normale e avrei dovuto staccare la spina della pompa quando spegnevo il pc o montarmi questo relè... ovviamente ho scelto il relè :)
Fra un pò anche io passerò al liquido, ho comprato su ebay un sistema completo della a1 marchio tedesco, pagato 125 euri :)
Ancora non l'ho montato perchè sto aspettando che mi arrivi la artic silver e il case nuovo... comunque intanto ho dato una veloce lettura alla guida che mi sembra molto chiara e ben fatta... non vedo l'ora di montarlo l'unica curiosità che ho è se è normale montare un relè artigianale per fare accendere la pompa assieme al pc?
Infatti chi me lo ha venduto mi ha detto che poteva lasciarlo normale e avrei dovuto staccare la spina della pompa quando spegnevo il pc o montarmi questo relè... ovviamente ho scelto il relè :)
scusa.......prendi un ciabatta con interruttore.....
ad una presa attacchi il pc ,ad un altra presa la pompa .. e cosi via ...attacchi la spina della ciabatta alla presa,interruttore su on ..e via parte tutto insieme, senza complicarsi troppo la vita......
tino :)
aleraimondi
06-11-2005, 19:18
si gli americani di solito usano la T rovesciata, che fa il suo sporco lavoro anche se come tempistica di spurgo delle bolle è molto più lenta di una trap o di una vasca. è molto comodo svuotare e riempire, basta tirare il tubo della T fuori dal case e si fa in un attimo.
poi soggettivamente non mi piace perche preferisco l'immersione, ma tant'è, gusti personali.
Un appunto sul discorso di comodino: l'acqua che entra e quella che esce da un wb varia non di due gradi, ma magari di 2 decimi di grado. quindi non ha senso come dice comodino preoccuparsi di mettere alla fine o all'inizo la cpu. alla fine l'acqua tenderà sempre a raggiungere l'equilibrio termico, sia in serie che con gli sdoppiatori.
saluti:)
scusa.......prendi un ciabatta con interruttore.....
ad una presa attacchi il pc ,ad un altra presa la pompa .. e cosi via ...attacchi la spina della ciabatta alla presa,interruttore su on ..e via parte tutto insieme, senza complicarsi troppo la vita......
tino :)
A ma quindi è normale?temevo di essere stato paccato :)
No alla ciabatta preferisco il relè, sono uno distratto altrimenti lascerei la pompa a girare inutilmente :D
comodino
07-11-2005, 00:25
propongo a Kimeruccio, se non oso troppo, di inserire il mio intervento, corroborato dalle fondamentali correzioni di aleraimondi e gioz, nella prima pagina.
non che mi freghi molto di sapere che qualcosa che ho scritto sia parte della guida (già c'è), però siccome non è la prima volta qui dentro che si tenta di spiegare effettivamente come funziona un impianto@liquido e quali sono gli errori più comuni (appunto il pensare alla temperatura dell'acqua prima-dopo wb eccetera), pensavo che inserirlo in prima pagina sarebbe utile per tutti.
chi ancora non lo sa lo trova subito, e noi possiamo dedicarci ad altre questioni nello svolgimento del thread....
no?
so che kime non usa messenger....così se qualcuno che ha il suo contatto di icq può fargli un fischio magari ci dà il suo parere.
:help:
aleraimondi
07-11-2005, 09:29
sono d'accordo con comodino, il liquido ha subito sviluppi e credo che debbano essere inseriti nella guida. insomma una sorta di revisione aggiornamento :)
microcip
07-11-2005, 12:43
sono d'accordo con comodino, il liquido ha subito sviluppi e credo che debbano essere inseriti nella guida. insomma una sorta di revisione aggiornamento :)
completamente d'accordo :D
superman79
07-11-2005, 19:32
Ragazzi un'informazione, come sono le prestazioni del lunasio lunaforce L4E per chipset quello nuovo cromato?
aleraimondi
07-11-2005, 20:36
Ragazzi un'informazione, come sono le prestazioni del lunasio lunaforce L4E per chipset quello nuovo cromato?
non mi pronuncio, ma tra quello nuovo cromato e quello vecchio cambia solo che quello nuovo è cromato :D
superman79
07-11-2005, 20:42
non mi pronuncio, ma tra quello nuovo cromato e quello vecchio cambia solo che quello nuovo è cromato :D
ok, ma le prestazioni come sono?
aleraimondi
07-11-2005, 20:44
ok, ma le prestazioni come sono?
non mi pronuncio figurati. lunasio fa di certo degli ottimi prodotti come tutti gli italiani. hai msn?
superman79
07-11-2005, 20:47
non mi pronuncio, ma tra quello nuovo cromato e quello vecchio cambia solo che quello nuovo è cromato :D
Io ho il c3 low profile, però il lunasio mi ha incuriosito perchè ha i raccordi tutti da una parte e la mia vga non tocca, invece nel c3 ho dovuto fare una modifica perchè la mia vga ha i condensatori proprio lì e toccava sui raccordi, ti faccio vedere:
http://img116.imageshack.us/img116/5400/pa1900019hr.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=pa1900019hr.jpg)
superman79
07-11-2005, 20:50
non mi pronuncio figurati. lunasio fa di certo degli ottimi prodotti come tutti gli italiani. hai msn?
ti ho risposto in pvt
comodino
07-11-2005, 23:58
Ragazzi un'informazione, come sono le prestazioni del lunasio lunaforce L4E per chipset quello nuovo cromato?
non mi pronuncio, ma tra quello nuovo cromato e quello vecchio cambia solo che quello nuovo è cromato :D
vedi, caro superman....e vedete, cari voialtri lettori che non capite il perchè di tale mistero.....il fatto è che tra oclabs e lunasio-cooling (non sia mai che io scriva "lunasio" e basta quando c'è di mezzo oclabs....rischierei la ghigliottina :read: ) non corre affatto buon sangue.
ognuno di noi ha le sue idee, anche se soltanto loro possono sapere esattamente com'è andata. comunque sta di fatto che oclabs e lunasio-cooling letteralmente SI ODIANO.
lasciando stare il perchè ed il percome si è arrivati a ciò, la situazione purtroppo è esattamente questa, in italia:
non si potrà mai, e dico mai, arrivare a poter rispondere ad una domanda come la tua, nè si potrà mai avere dei paragoni che dimostrino l'effettiva superiorità di un sistema rispetto ad un altro.
questo perchè, invece che un clima si sana competizione, si respira aria di guerra (o meglio di guerriglia). accuse da una parte, silenziose ripicche dall'altra, proclami pubblici di innocenza e malcelata connivenza dei più importanti siti internet di overclock italiani....
e la risposta di aleraimondi, ahimè, non fa altro che confermare questo sano clima di mafiosità latente, tipico di noi italiani.
perchè non si può esprimere? perchè se si esprimesse, succederebbe un casino. ovvio, è un mod di oclabs. e comunque vengano prese le sue considerazioni, qualcuno troverebbe sicuramente qualcosa da ridire, da una parte o dall'altra.
la sua opinione traspare comunque dalle poche parole di risposta, mi sembra chiaro.
e allora, perchè non può dirla tutta, senza paura di sollevare un polverone?
perchè i nostri tre produttori, che vanno assolutamente rispettati ed ammirati per i risultati ottenuti e l'impegno che ci mettono, non conoscono il rispetto per le regole del gioco.
e quindi chiunque osi dire qualcosa fuori dalle righe viene linciato. o dal suo "partito" o da quello opposto.
i tentativi di questo forum di mettere delle regole comuni di convivenza, di appianare sterili polemiche e di contribuire ad un miglioramento generale del panorama italiano sono stati pateticamente sabotati e osteggiati più volte.
e, alla fine, quelli presi per il cul@ siamo sempre noi.
e io mi sono stufato.
perchè al posto dei silenzi di lunasio, degli interventi magna-magna di ybris e delle insinuazioni più o meno velate di oclabs una volta per tutte non ci viene detta la verità?
ma soprattutto, perchè invece di perdere tempo con tutte queste baggianate da asilo nido non ci si impegna seriamente per migliorare le conoscenze del watercooling?
perchè i soldi sono ovviamente molto più importanti del resto. onestà e chiarezza........non hanno mai fatto ricco nessuno, giusto?
giusto :rolleyes: ?
85kimeruccio
08-11-2005, 00:07
non so se è gia stato detto ma sul forum di PCT c'è la prova dell'ultimo nato di lunaz
comodino
08-11-2005, 00:59
non so se è gia stato detto ma sul forum di PCT c'è la prova dell'ultimo nato di lunaz
ottimo!
comunque, kime....già che sei apparso....leggi la pagina precedente (vabbè l'ultimo mio post no..era un mio sfogo personale contro il mondo intero! :D ) e dicci che ne pensi.. :)
85kimeruccio
08-11-2005, 01:33
riguardo a che questione in particolare? :)
comodino
08-11-2005, 01:38
riguardo a che questione in particolare? :)
aggiornamento della guida con l'intervento mio, coadiuvato da aleraimondi e gioz, sul funzionamento del liquido e sulla disposizione dei componenti. ;)
85kimeruccio
08-11-2005, 01:53
aggiornamento della guida con l'intervento mio, coadiuvato da aleraimondi e gioz, sul funzionamento del liquido e sulla disposizione dei componenti. ;)
ora mi sono letto tutto.. si.. si puo fare...
solo che c'ho poco tempo per raccogliere le info.. ci vorrebbe qualcuno che raccolga tutto e le rielabori per la guida.. poi le inserisco senza problemi, anzi :)
colgo l'occasione per ringraziare gli assidui frequentatori e "risponditori" che oramai hanno preso il mio posto... :) tra tempo e voglia per dedicarmici alle sezioni tematiche, non riesco.. purtroppo :)
Errata Corrige 2 - thanks to Gioz :ave:
"In realtà lo stabilizzarsi delle temperature non è il raggiungimento dell'equilibrio termico. A livello macroscopico il fenomeno si può fraintendere in questo modo ma fisicamente non è così. All'equilibrio termico due corpi raggiungono un momento di inerzia nel quale non vi è scambio di energia né per irraggiamento né per conduzione né per convezione. In un impianto, quando si "stabilizza" la situazione, vi è comunque un continuo trasferimento di energia solo che l'equilibrio è dinamico e non termico, il quale causa questo comportamento da parte del fenomeno che risulta in apparente equilibrio termodinamico e termico."
ho ritoccato un pochino questa parte (se va bene a Gioz)
così si può inserire direttamente in guida ^_^
comodino
08-11-2005, 11:22
ora mi sono letto tutto.. si.. si puo fare...
solo che c'ho poco tempo per raccogliere le info.. ci vorrebbe qualcuno che raccolga tutto e le rielabori per la guida.. poi le inserisco senza problemi, anzi :)
colgo l'occasione per ringraziare gli assidui frequentatori e "risponditori" che oramai hanno preso il mio posto... :) tra tempo e voglia per dedicarmici alle sezioni tematiche, non riesco.. purtroppo :)
se stasera ho tempo faccio una battitura in txt degna della guida, magari come capitoletto a sè stante....
aleraimondi
08-11-2005, 12:16
vedi, caro superman....e vedete, cari voialtri lettori che non capite il perchè di tale mistero.....il fatto è che tra oclabs e lunasio-cooling (non sia mai che io scriva "lunasio" e basta quando c'è di mezzo oclabs....rischierei la ghigliottina :read: ) non corre affatto buon sangue.
ognuno di noi ha le sue idee, anche se soltanto loro possono sapere esattamente com'è andata. comunque sta di fatto che oclabs e lunasio-cooling letteralmente SI ODIANO.
lasciando stare il perchè ed il percome si è arrivati a ciò, la situazione purtroppo è esattamente questa, in italia:
non si potrà mai, e dico mai, arrivare a poter rispondere ad una domanda come la tua, nè si potrà mai avere dei paragoni che dimostrino l'effettiva superiorità di un sistema rispetto ad un altro.
questo perchè, invece che un clima si sana competizione, si respira aria di guerra (o meglio di guerriglia). accuse da una parte, silenziose ripicche dall'altra, proclami pubblici di innocenza e malcelata connivenza dei più importanti siti internet di overclock italiani....
e la risposta di aleraimondi, ahimè, non fa altro che confermare questo sano clima di mafiosità latente, tipico di noi italiani.
perchè non si può esprimere? perchè se si esprimesse, succederebbe un casino. ovvio, è un mod di oclabs. e comunque vengano prese le sue considerazioni, qualcuno troverebbe sicuramente qualcosa da ridire, da una parte o dall'altra.
la sua opinione traspare comunque dalle poche parole di risposta, mi sembra chiaro.
e allora, perchè non può dirla tutta, senza paura di sollevare un polverone?
perchè i nostri tre produttori, che vanno assolutamente rispettati ed ammirati per i risultati ottenuti e l'impegno che ci mettono, non conoscono il rispetto per le regole del gioco.
e quindi chiunque osi dire qualcosa fuori dalle righe viene linciato. o dal suo "partito" o da quello opposto.
i tentativi di questo forum di mettere delle regole comuni di convivenza, di appianare sterili polemiche e di contribuire ad un miglioramento generale del panorama italiano sono stati pateticamente sabotati e osteggiati più volte.
e, alla fine, quelli presi per il cul@ siamo sempre noi.
e io mi sono stufato.
perchè al posto dei silenzi di lunasio, degli interventi magna-magna di ybris e delle insinuazioni più o meno velate di oclabs una volta per tutte non ci viene detta la verità?
ma soprattutto, perchè invece di perdere tempo con tutte queste baggianate da asilo nido non ci si impegna seriamente per migliorare le conoscenze del watercooling?
perchè i soldi sono ovviamente molto più importanti del resto. onestà e chiarezza........non hanno mai fatto ricco nessuno, giusto?
giusto :rolleyes: ?
caro comodino hai capito malissimo. non mi pronuncio perche non ho mai provato un l4e e non sono solito inventarmi le prestazioni. contando che poi ho anche scritto che tutti gli italiani fanno ottimi prodotti. a me che uno sia meglio di un altro non ne viene in tasca niente e soprattutto non me ne fotte niente. sono amico di nikos, ma con i wb non centro niente, solo gli curo il forum. quello che è successo tra loro sono fatti loro. chissenefrega. mi reputo una persona completamente imparziale, e se qualcuno crede che non lo sia me lo dica chiaramente. certo ho le mie opinioni come tutti.
saluti
aleraimondi
08-11-2005, 12:26
e per dimostrare che sono coem dico chiedete a tutti quelli che hanno avuto a che fare con me, clienti oclabs e non, compresi altri produttori, membri di staff, altri moderatori se ho mai detto che un certo wb faccia schifo o che non sia all'altezza. ho sempre affermato che tutti i prodotti italiani sono ottimi... e se pensate che sia solo politically correct non avete capito veramente un cazzo di me. credete che se io dicessi che un block concorrenziale è un gran bel prodotto Nikos mi toglierebbe dallo staff del forum di oclabs? ah ah ah, glielo dico tutti giorni che tanti block concorrenziali mi sembrano ottimi. e ripeto... chi ha avuto a che fare con me sa bene quello che dico, sia qui, sia su pct (dove ho avuto pochi contatti se non con dei membri dello staff) sia su oclabs sia su memoryextreme. sono incazzato nero che, e non mi riferisco a comodino, si insinui che io non possa esprimere il mio totale, indipendente e spassionato parere riguardo al liquido, quando, e i fatti lo dimostarno, l'ho sempre fatto.
Il clima di merda che si respira in questo ambiente mettevi in testa che al 50% lo fanno gli utenti che parlano per sentito dire, non è solo colpa di questo o di quell'altro produttore. e voglio vedere se qualcuo abbia le prove per venire a dire che io abbia denigrato un block concorrenziale!
come voglio vedere se ci sarà qualcuno che dira che non l'ho mai fatto!
Non la volete proprio capire? è inutile che vengano attribuite tutte le colpe ai produttori, perche significa nascondersi dietro ad un dito!!!!!!
saluti:)
superman79
08-11-2005, 12:30
se stasera ho tempo faccio una battitura in txt degna della guida, magari come capitoletto a sè stante....
compra OCLABS sono i migliori? e senti quello che ti dice aleraimondi che lui è un esperto, poi a ognuno i propri gusti
aleraimondi
08-11-2005, 12:31
non mi pronuncio figurati. lunasio fa di certo degli ottimi prodotti come tutti gli italiani. hai msn?
questa è la frase che comodino ha dimenticato di prendere in considerazione. e provate a chiedere a superman se per caso ho detto che quel block o un altro facciano schifo!!!
aleraimondi
08-11-2005, 12:33
compra OCLABS sono i migliori? e senti quello che ti dice aleraimondi che lui è un esperto, poi a ognuno i propri gusti
non sono un esperto. cerco di aiutare chi ne sa meno di me. quindi comodino certo non ha bisogno del mio aiuto, ne tantomeno di wb nuovi :)
superman79
08-11-2005, 13:07
COMODINO, qual'è il problema? ognuno penso sia libero di dire la sua, ognuno a la propria mente e ragiona come vuole, per quanto riguarda ALERAIMONDI a me non mi ha parlato male di altri produttori assolutamente, anzi mi ha detto che fanno ottimi prodotti sia lunasio che ybris, tanto io punto su OCLABS perche li ho e per me sono i migliori, gli altri prodotti lunasio e ybris li hanno dei miei amici e ho visto che confronto ai miei componenti non c'è storia per quanto mi riguarda, poi ripeto ognuno ha i suoi gusti e dalla testa non me lo leva nessuno, Io posso chiedere dei consigli però se ho la possibilità i componenti li provo tutti, perchè i consigli molte volte escono dai propri gusti. :doh:
SilverXXX
08-11-2005, 14:35
Non penso sia possibile mettere in dubbio l'imparzialità e la conoscenza di ale, sempre pronto ad aiutare e dire la verità.
ps x ale: forse riesco a pigliare il nuovo wb lunasio :D spero prima possibile
aleraimondi
08-11-2005, 15:14
Non penso sia possibile mettere in dubbio l'imparzialità e la conoscenza di ale, sempre pronto ad aiutare e dire la verità.
ps x ale: forse riesco a pigliare il nuovo wb lunasio :D spero prima possibile
mi saprai dire come va :)
comodino
08-11-2005, 15:15
nonono ragazzi.....sono stato frainteso io.
IO NON HO MAI SOSTENUTO CHE ALERAIMONDI SIA UN IPOCRITA, UN FALSO, UN PROFITTATORE, NE' L'HO MAI PENSATO O VOLUTO DIRE IN ALCUN MODO.
per me aleraimondi è una persona serissima e ha tutto il mio rispetto, e non ho assolutamente insinuato che sia un ruffiano di parte ecc.ecc.
anzi, mi rivolgo proprio a te, aleraimondi:
mi dispiace che te la sia presa, perchè non avevo assolutamente intenzione di offenderti...
la mia era un critica ai nostri tre produttori e a come si sono comportati/si comportano. non intendevo assolutamente criticare te od il tuo importantissimo quanto utilissimo lavoro, qui e su oclabs.
hai detto che al 50% è colpa nostra, degli utenti che parlano per sentito dire. forse hai ragione, ma io non parlo per sentito dire. mi limito ad osservare i fatti. e i fatti sono ben poco chiari. e non certo per colpa mia o tua o di qualunque altro utente. se si è in questa situazione, la colpa è soltanto loro che non sono stati corretti tra loro e con noi, dicendoci da subito la verità.
mi scuso se le mie parole sono suonate come un attacco od un'offesa personale a qualcuno di voi. era un attacco diretto e personale ai tre owner dei tre marchi, questo sì.
ma, ripeto, non intendevo in alcun modo offendere od insinuare che qualcuno qui sia di parte e tenti di tirare acqua al suo mulino.
aleraimondi, so benissimo quale sia il tuo livello di competenza e l'ho più volte rimarcato, e continuo a rimanere convinto della tua totale imparzialità nonchè onestà.
mi sono sbagliato, pensando che volessi autocensurarti, questo sì, ma non puoi negare che troppo spesso qui un intervento a favore di uno o un'altro si sia tramutato in polemica. di esempi ce ne sono tanti.
il mafioso non sei certo tu, e ti rispetto per la tua indipendenza. i mafiosi sono quelli che hanno in mano i soldi.
so che tu non ci guadagni nulla, perciò a maggior ragione non ce l'ho con te.
sei amico di nikolaos, ma non è certo da considerarsi una colpa....se considerassi tutti quelli che sono amici di uno che mi sta sulle balle come dei colpevoli di qualcosa, sarei da rinchiudere in manicomio.
sono anche convinto che nikolaos non ti avrebbe certo rimproverato se avessi detto "lunasio ha un wb chipset migliore di oclabs", ma non troppo convinto che nessuno avrebbe preso questa affermazione per andare a polemizzarci sopra.
intendiamoci: nikoalos potrà anche starmi sull'anima, ma non è certo il male in persona. così come pct e insanewb non sono certo il santuario di santiago di compostela.
i torti ci sono da tutte le parti, le colpe anche, e credo che ognuno abbia la sua bella dose di scheletri nell'armadio.
a superman invece dico che si è sbagliato (probabilmente a causa delle mie parole che non sono state troppo chiare), se ha pensato che in qualche modo io stessi cercando di avvisarlo di una qualunque scorrettezza di aleraimondi. anzi, ti dico di ascoltare i suoi consigli e di seguirli alla lettera, perchè è sicuramente uno degli aiuti migliori che potresti mai trovare qui e in molti altri posti.
la mia frase riferita al "battere in txt per la guida" non era nè una spacconata nè una spocchiosa asserzione di sottuioismo-celodurismo: mi riferivo semplicemente alla faccenda affrontata nella pagina precedente, riguardante il funzionamento dei sistemi a liquido e dell'errore di considerare la T° locale invece di quella generale. mi offrivo semplicemente di riordinare il concetto in modo che si potesse inserire nella guida, dato che kimeruccio non può e certo fare un copia-incolla di quello che c'è scritto viene un lavoro di m.
superman, il mio problema sono i produttori. non sono contento di loro. punto.
tutto il resto è stato un fraintendimento.....
mi dispiace.
la prossima volta cercherò di scrivere meno di getto e di ponderare meglio le parole, non voglio rischiare di far arrabbiare qualcuno che ha tutta la mia stima e tutta la mia riconoscenza per l'aiuto che mi ha sempre dato come aleraimondi.
comodino
08-11-2005, 15:19
COMODINO, qual'è il problema? ognuno penso sia libero di dire la sua, ognuno a la propria mente e ragiona come vuole, per quanto riguarda ALERAIMONDI a me non mi ha parlato male di altri produttori assolutamente, anzi mi ha detto che fanno ottimi prodotti sia lunasio che ybris, tanto io punto su OCLABS perche li ho e per me sono i migliori, gli altri prodotti lunasio e ybris li hanno dei miei amici e ho visto che confronto ai miei componenti non c'è storia per quanto mi riguarda, poi ripeto ognuno ha i suoi gusti e dalla testa non me lo leva nessuno, Io posso chiedere dei consigli però se ho la possibilità i componenti li provo tutti, perchè i consigli molte volte escono dai propri gusti. :doh:
ma ci mancherebbe. ben vengano i consigli.
consigli basati su dati reali, esperimenti e prove, come giustamente dici.
tant'è che personalmente, non avendo i mezzi per poter fare paragoni, mi limito a consigli su altro, senza mettere naso nel "quale sia il wb migliore".
so di non avere le conoscenze nè le competenze per farlo.
ed è legittimo che tu abbia un'opinione diversa dalla mia!! anzi, benvenga il confronto di opinioni!!
fai bene, se puoi, a provare tutto per scegliere il meglio.
ciò che volevo dire è che non si può dire "il migliore è x", ma semplicemente "secondo me il migliore è x, in base a queste esigenze, che sono le mie, e a questi parametri, che sono soggettivi".
:)
85kimeruccio
08-11-2005, 15:31
regà cerchiamo di comportarci bene eh... sopratutto per quanto riguarda l'imparzialità tra i prodotti italiani :)
se stasera ho tempo faccio una battitura in txt degna della guida, magari come capitoletto a sè stante....
ti ringrazierei veramente tanto :)
al massimo quando è pronta mandamela pure in pvt, grazie ancora a tutti
aleraimondi
08-11-2005, 15:33
nessun fraintendimento davide, o meglio, tu hai frainteso il fatto che io non abbia dato una opinione su un block che non ho mai provato. E come ho scritto non ce l'ho con te, il mio era uno sfogo tale e quale al tuo.
Siccome tante volte, gente che non mi conosce (parlo sui forum, non nella vita) mi giudica in quanto legato ad un produttore, salvo poi venirmi a dire, chi è intelligente, che si era sbagliato. C'è anche chi però legge un intervento di qualcuno, non approfondisce e di conseguenza mi giudica male. Cosa che poteva benissimo succedere con il tuo intervento. Ergo ho ritenuto opportuno difendermi. Ma è certo che non mi difendevo da un TUO attacco. Tante volte abbiamo parlato e sono sicuro che ci sia del rispetto reciproco tra noi, quindi, non sei tu il problema.
Che poi non è un problema, se qualcuno pensa male di me non ne faccio un dramma, solo mi piacerebbe sapere le motivazioni nel caso.
Per la questione produttori e utenti che parlano per sentito dire intendevo una cosa molto semplice: se una notizia, come nella vita reale, passa per trope bocche (o tastiere) alla fine arriva sempre contorta. e la situazione peggiora sempre, proprio perche il loro 50% di colpe ce l'hanno anche i produttori.
Tutto chiarito, vorrei evitare di rispondere quando si parla di prodotti concorrenti ad oclabs, ma non riesco, è più forte di me, è troppa la passione! :D
saluti :)
superman79
08-11-2005, 15:49
regà cerchiamo di comportarci bene eh... sopratutto per quanto riguarda l'imparzialità tra i prodotti italiani :)
ti ringrazierei veramente tanto :)
al massimo quando è pronta mandamela pure in pvt, grazie ancora a tutti
Tutto apposto ci stiamo comportando benissimo, era solo una piccola discussione per cose fraintese, tranquilli siamo qui per aiutarci e fare domande.
comodino
08-11-2005, 16:11
:mano:
meno male, sono felice che sia tutto chiarito.
evviva le persone intelligenti che ho la fortuna di incontrare qui! :)
@ale: hai tutto il mio appoggio, sono perfettamente d'accordo con quanto hai detto e hai fatto....e sarò io il primo a smentire chiunque osi dire che non sei una persona corretta.
tornando a cose serie........ora vado a fare l'allenamento di kick boxing.
qualcuno ha da obiettare su ciò che ho detto prima?? :sofico: :sofico:
@kime: dai, stasera dopo l'allenamento se trovo un po' di tempo ti riordino la cosa e te la pvtizzo ;)
alexfx79
08-11-2005, 16:47
Evviva la felicita'. :O
Cmq se posso aggiungermi a fine discussione, vorrei spezzare una lancia in favore di aleraimondi.
Io posso testimoniare che e' una persona corretta perche' circa un mese fa' io e superman79 ci siamo comprati il liquido.
Superman ha acquistato tutto dalla oclabs, giusto?
Io invece Ybris e aleraimondi non mi ha mai detto niente di negativo riguardante il mio acquisto.
A PROPOSITO quanto costano i wb della oclabs per la schedavideo, la mia e' una 6600gt agp non e' che mi puoi dare il link giusto.
Poi volevo chiedervi secondo voi vale la pena raffreddare a liquido la scheda video?
Io ho uno zalman e ho notato che la temperatura quando non gioco e' di 32° pero' quando gioco schizza (AL MASSIMO) a 49°.
Le temperature non sono male no?
Poi mi chiedevo se dovessi raffreddare a liquido la gpu della scheda, la ram come la raffreddo?
Raffredderei solo la gpu vero?
comodino
08-11-2005, 16:53
Evviva la felicita'. :O
Cmq se posso aggiungermi a fine discussione, vorrei spezzare una lancia in favore di aleraimondi.
Io posso testimoniare che e' una persona corretta perche' circa un mese fa' io e superman79 ci siamo comprati il liquido.
Superman ha acquistato tutto dalla oclabs, giusto?
Io invece Ybris e aleraimondi non mi ha mai detto niente di negativo riguardante il mio acquisto.
A PROPOSITO quanto costano i wb della oclabs per la schedavideo, la mia e' una 6600gt agp non e' che mi puoi dare il link giusto.
Poi volevo chiedervi secondo voi vale la pena raffreddare a liquido la scheda video?
Io ho uno zalman e ho notato che la temperatura quando non gioco e' di 32° pero' quando gioco schizza (AL MASSIMO) a 49°.
Le temperature non sono male no?
Poi mi chiedevo se dovessi raffreddare a liquido la gpu della scheda, la ram come la raffreddo?
Raffredderei solo la gpu vero?
link oclabs:
http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=21&products_id=32&osCsid=e2eee1b884fd67ce282ef3ed65e9ac64
http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=22&products_id=39&osCsid=e2eee1b884fd67ce282ef3ed65e9ac64
vale la pena raffreddare la vga?? come sempre, dipende.
dipende perchè aggiungere un wb è una spesa economica, una spesa enorme di tempo per riprogettare al meglio il circuito e magari aggiornare la pompa o il raddy. dipende perchè se non overcloccki pesantemente e la scheda non ti da problemi di surriscaldamento non serve, soprattutto se usi uno zalman che è sicuramente silenzioso.
per le ram, l'unica cosa sensata è metterci sopra dei lunzini in rame alettati, e magari piazzarci davanti una ventolina a 5v giusto per far circolare aria.
se poi il tuo intento è quello di avere tutto a liquido perchè hai la passione o semplicemente ti piace come idea, beh allora sai già la risposta. :)
aleraimondi
08-11-2005, 17:18
per quanto riguarda i block gpu e chipset Oclabs, i prezzi non sono veritieri, in quanto i nuovi block arriveranno allo shop in settimana e potrebbero essereci variazioni di prezzo.
Se interessa una preview c'è in rilievo un topic in sezione raffreddamento sul forum di oclabs.
alexfx79
08-11-2005, 18:06
per quanto riguarda i block gpu e chipset Oclabs, i prezzi non sono veritieri, in quanto i nuovi block arriveranno allo shop in settimana e potrebbero essereci variazioni di prezzo.
Se interessa una preview c'è in rilievo un topic in sezione raffreddamento sul forum di oclabs.
Bello il g3 ma sono previsti nuovi modelli, non ho capito o semplicemente aumenti.
85kimeruccio
08-11-2005, 18:09
va benissimo comodino. :)
io seguo poco questo topic, d'ora in poi se c'è qualcosa chiamatemi pure in pvt :)
alexfx79
08-11-2005, 18:16
link oclabs:
http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=21&products_id=32&osCsid=e2eee1b884fd67ce282ef3ed65e9ac64
http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=22&products_id=39&osCsid=e2eee1b884fd67ce282ef3ed65e9ac64
vale la pena raffreddare la vga?? come sempre, dipende.
dipende perchè aggiungere un wb è una spesa economica, una spesa enorme di tempo per riprogettare al meglio il circuito e magari aggiornare la pompa o il raddy. dipende perchè se non overcloccki pesantemente e la scheda non ti da problemi di surriscaldamento non serve, soprattutto se usi uno zalman che è sicuramente silenzioso.
per le ram, l'unica cosa sensata è metterci sopra dei lunzini in rame alettati, e magari piazzarci davanti una ventolina a 5v giusto per far circolare aria.
se poi il tuo intento è quello di avere tutto a liquido perchè hai la passione o semplicemente ti piace come idea, beh allora sai già la risposta. :)
dici che se metto un wb in piu' la mia new jet 1200 non va piu' bene?
Io volevo aggiungere in un secondo momento il wb per la scheda solo che ho pensato, le ram come le raffreddo?
m' ingegnero.
Il mio scopo adesso prima di rivoluzionare praticamente tutto il pc e' di sfruttare almeno per un altro annetto il mio sistema overcloccandolo al massimo possibile(per questo sono passato al liquido)
Per la scheda sinceramente in termini di prestazioni non so se avrei dei veri benefici a liquido , pero' questo non lo so.
so' solo che lo zalman mi ha regalato delle ottime soddisfazioni in termini di oc e non vorrei passare a liquido per incrementare il mio oc solo di poco.
comodino
08-11-2005, 18:36
dici che se metto un wb in piu' la mia new jet 1200 non va piu' bene?
Io volevo aggiungere in un secondo momento il wb per la scheda solo che ho pensato, le ram come le raffreddo?
m' ingegnero.
Il mio scopo adesso prima di rivoluzionare praticamente tutto il pc e' di sfruttare almeno per un altro annetto il mio sistema overcloccandolo al massimo possibile(per questo sono passato al liquido)
Per la scheda sinceramente in termini di prestazioni non so se avrei dei veri benefici a liquido , pero' questo non lo so.
so' solo che lo zalman mi ha regalato delle ottime soddisfazioni in termini di oc e non vorrei passare a liquido per incrementare il mio oc solo di poco.
tu hai ybris, no?
ecco...sicuramente una nj1200 con wb cpu e wb vga fatica non poco...
in più devi pensare a mettere in parallelo il tutto, per forza.
ci vedrei moooolto meglio una nj1700.
per raffreddare le ram te l'ho detto: devi prendere dei blocchettini di rame alettati ed incollarceli/attaccarceli sopra. e alla peggio ci metti di fianco alla vga una ventolina 80mm a 5v, giusto per smuovere l'aria.
per quanto riguarda il discorso oc della scheda, la verità è questa:
a livello di occhio umano, un overclock di 100mhz (che già sono tanti) su una vga non lo noti neanche. non è che improvvisamente riesci a far girare Half Life 2 con i dettagli al massimo, se occhi una 6600gt di 100mhz.
più che altro gli overclock della vga servono per ottenere una leggera (sì, come se 10fps si notassero), ma leggera fluidità in più in ambito videogame a parità di impostazioni.
chi clocca le vga lo fa più per passione e per fare più punti ai bench come il 3dmark. se quindi ti piace e ti diverti a overclocckare, sapendo che occare una vga per bene è una sfida simile se non più ardua di cloccare una cpu, allora il liquido ti può aiutare.
ma se pensi di poter avere i dettagli al massimo del prossimo quake semplicemente grazie al liquido, ti sbagli. risparmia i soldi e la fatica che per la prossima vga puoi spendere almeno 50€ in più.
soprattutto va tenuto conto che i sistemi di raffreddamento bundle delle schede migliori oggi sono molto performanti, e spesso e volentieri si raggiunge già il limite fisico delle memorie o del processore con l'aria, ed altrettanto spesso il liquido non ti permette di salire molto di più. certo non c'è differenza come c'è sulle cpu tra aria e acqua. per far fare il vero salto di qualità ad una vga secondo me bisogna puntare direttamente sulle peltier, sul co2 o sull'azoto.
alexfx79
08-11-2005, 19:01
praticamente non ne vale la pena
superman79
08-11-2005, 20:01
ALERAIMONDI ciao, ma è sicuro che escono in settimana i nuovi wb per chipset e vga? perchè li devo aquistare speriamo li voglio subito
comodino
08-11-2005, 20:08
praticamente non ne vale la pena
no. soprattutto perchè, vedendo il tuo sistema, dovresti cambiare raddy e pompa. e per l'uso che mi sembra di capire tu ne faccia, non ne vale proprio la pena, no.
alexfx79
08-11-2005, 22:15
no. soprattutto perchè, vedendo il tuo sistema, dovresti cambiare raddy e pompa. e per l'uso che mi sembra di capire tu ne faccia, non ne vale proprio la pena, no.
Infatti secondo me aggiungendo un wb penso che dovrei cambiare la pompa e anche il radiatore magari mettendo un z3 o z2 e quindi vuol dire compreso il wb un centinaio di € e anche di piu' .
A questo punto se proprio dovessi spenderli gli aggiungerei per una scheda video nuova magari una 6800gt.
Poi comodino volevo chiederti una cosa.
Secondo te, con la configurazione che ho, posso overcloccare molto bene il mio processore?
Te lo chiedo perche' sto aspettando dall'america un paio di ram e solo quando mi arriveranno potro' provare l' oc.
adesso mi blocco a 175x11.5 le mie ram "scoppiano" e avendo il multiplicatore bloccato devo salire di bus.
Praticamente devo ancora provare a overcloccare da quando ho montato il liquido.
Io vorrei provare una volta arrivate le ram a sparare tutto a 230x11.5 secondo te il mio raffreddamento a liquido me lo permettera?
comodino
08-11-2005, 23:17
anf...ci ho messo un po', ma direi che ne è valsa la pena! ditemi se c'è qualcosa da aggiungere/correggere al riguardo...:
LA DISPOSIZIONE DEI PEZZI - L'ERRORE PIU' COMUNE:
APPENDICE SULLA TEORIA DEL RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO
Ogni componente del nostro circuito ha una portata massima differente. Ciò è molto importante per poter capire in quale ordine e come disporre ogni elemento.
Generalmente, dalla portata maggiore alla minore, possiamo individuare un elenco di questo tipo:
1)waterblock vga
2)waterblock chipset (o viceversa, spesso sono quasi uguali)
3)radiatore
4)waterblock cpu.
E' logico dedurre che per ottenere una portata globale di buon livello, cosa fondamentale se si utilizzano impianti made in italy, bisogna attenersi a quest'ordine per progettare la sequenza dei vari componenti del nostro circuito.
In un ipotetico sistema montato in serie, l'ordine dei pezzi dovrebbe quindi essere quello riportato.
Stesso discorso vale anche per impianti in parallelo, dove possiamo trovare su qualche ramo magari più di un componente, che va quindi ordinato nella giusta sequenza.
Da tenere in conto che più il radiatore è grande, minore è la sua portata. Non è quindi detto che un radiatore a 3 ventole abbia portata superiore ad un waterblock cpu. L'unico sistema affidabile, oltre all'attenersi ad eventuali dati tecnici riportati dai produttori, è quello di sperimentare empiricamente. O chiedere consiglio in questa guida.
Sostanzialmente, ciò che si vuole trasmettere è di non aver paura a mettere in fondo alla catena il waterblock cpu col timore che l'acqua che arriva sia troppo calda e non raffreddi abbastanza il processore. Bisogna infatti superare la convinzione che la cosa più importante sia la temperatura locale prima-dopo waterblock dell'acqua, e capire che l'obiettivo è raggiungere l'equilibrio termico* più favorevole.
Se un sistema richiede alte portate, dategli le alte portate, pazienza se l'acqua che arriva alla cpu è a 24.5°C invece di 24°C perchè proviene dal wb della vga.
Sì, perchè la differenza di temperatura tra il prima e dopo un waterblock si misura in decimi di grado, talmente è irrisoria. Questo semplicemente perchè nel circuito l'acqua gira molto velocemente, e non si ferma in un waterblock come fosse una vasca di decantazione ad assorbire tutto il calore possibile. E non fa in tempo a divenire così calda.
E ALLORA PERCHE' RAFFREDDARE L'ACQUA? QUAL E' IL VERO SCOPO DI UN RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO?
L'acqua non è il co2 (ma và?!). In impianti di raffreddamento estremi dove si utilizza il gas (sotto forma di co2 o azoto liquido), circola sempre un refrigerante che, essendo freddissimo, assorbe tantissimo calore dalla fonte (ossia dai processori, tramite i waterblocks) in quegli istanti che attraversa lo scambiatore di calore stesso. Perciò l'obiettivo è far arrivare il refrigerante il più freddo possibile per assorbire la maggior quantità di calore possibile.
Con l' h2o questo succede solo nei primi minuti che l'impianto è acceso. In seguito le temperature di acqua e wb si stabilizzano, fino a raggiungere il fantomatico equilibrio*, dove i due corpi acquistano e cedono la stessa quantità di calore, mantenendo invariata la propria temperatura.
Giunti a questo punto si capisce come sia ininfluente la temperatura locale dell'acqua che arriva al wb, poichè la quantità di calore che assorbirà dipenderà interamente dalla temperatura totale del circuito. Ricordate infatti che l'acqua stessa, nelle diverse parti del circuito, è sempre un'unico corpo che, per le leggi fisiche, scambia calore al suo interno fino ad arrivare prima di tutto al proprio equilibrio.
La funzione generale del liquido non è tanto quella di abbassare la temperatura dei processori, quanto mantenere mediamente basso l'aumento di temperatura, e lenta la progressione della stessa all'aumentare delle frequenze. Quindi il processore ci mette di più a scaldarsi e il delta di temperatura è in ogni caso minore.
Questo perchè l'acqua assorbe (dal wb) e rilascia (grazie al radiatore) moltissimo calore molto lentamente. Ripensando al concetto di scambio termico sopracitato, si deduce che tale comportamento dell'acqua allunga i tempi necessari al raggiungimento del nuovo equilibrio richiesto con l'aumentare delle frequenze.
In un ipotetico grafico con le ascisse destinate al tempo e le ordinate alla temperatura, l'inserimento di un radiatore nel circuito favorisce lo spostarsi del punto di equilibrio verso destra e verso il basso.
Considerazione finale: l'obiettivo di un efficiente sistema di raffreddamento a liquido per un uso giornaliero non dovrebbe essere principalmente quello di raffreddare la cpu, ma quello di costruire un sistema che assorba nel minor tempo la maggior quantità di calore possibile e che lo ceda altrettanto velocemente e massicciamente, ottimizzando i flussi e la velocità di percorrenza dell'acqua a seconda delle caratteristiche tecniche dei componenti.
*Equilibrio termico: in questa sezione della guida si fa più volte riferimento all' "equilibrio termico". Tale espressione viene utilizzata per facilitare e semplificare la comprensione di un discorso articolato, in quanto alle parole "equilibrio termico" più o meno tutti sono in grado di attribuire un concetto comprensibile, individuabile come "momento in cui la temperatura dei due corpi si stabilizza grazie alle reciproche influenze". In realtà lo stabilizzarsi delle temperature che avviene nel nostro circuito non è tecnicamente il raggiungimento dell'equilibrio termico. A livello macroscopico si può fraintendere a quel modo il fenomeno, ma fisicamente non è così.
Infatti, all'equilibrio termico due corpi raggiungono un momento di inerzia nel quale non vi è scambio di energia ne per irraggiamento ne per conduzione ne per convezione. In un impianto, quando si "stabilizza" la situazione, vi è al contrario un continuo trasferimento di energia. L'equilibrio è quindi propriamente detto dinamico, e non termico, benchè apparentemente il fenomeno presenti le caratteristiche di entrambi gli equilibri.
85kimeruccio
08-11-2005, 23:23
aggiunta la parte che mi ha mandato comodino poco fa, nella sezione tecnica della guida... ringrazio ancora tutti :)
comodino
08-11-2005, 23:23
Infatti secondo me aggiungendo un wb penso che dovrei cambiare la pompa e anche il radiatore magari mettendo un z3 o z2 e quindi vuol dire compreso il wb un centinaio di € e anche di piu' .
A questo punto se proprio dovessi spenderli gli aggiungerei per una scheda video nuova magari una 6800gt.
Poi comodino volevo chiederti una cosa.
Secondo te, con la configurazione che ho, posso overcloccare molto bene il mio processore?
Te lo chiedo perche' sto aspettando dall'america un paio di ram e solo quando mi arriveranno potro' provare l' oc.
adesso mi blocco a 175x11.5 le mie ram "scoppiano" e avendo il multiplicatore bloccato devo salire di bus.
Praticamente devo ancora provare a overcloccare da quando ho montato il liquido.
Io vorrei provare una volta arrivate le ram a sparare tutto a 230x11.5 secondo te il mio raffreddamento a liquido me lo permettera?
sai, fosse solo per il liquido.......
la mobo reggerà?
le ram ce la faranno? il processore è buono? l'alimentazione? hai fatto voto a padre pio?
:sofico:
solo il tuo procio può sapere a quanto arriva....e come ben sai l'oc è un mix di tantissime variabili in gioco, di cui il raffreddamento è soltanto una.
certo è che se hai impianto ben progettato, visti i tuoi componenti avrai sicuramente delle grandissime soddisfazioni!
ma nemmeno il liquido fa il miracolo se sei incapace, sfigato o tutt'e due insieme...!
microcip
09-11-2005, 14:12
ritornando al discorso vaschetta(chiedo scusa x l'interruzione :D ) quali sarebbero le dimensioni ottimali per un efficace smaltimento delle bolle??
comodino
09-11-2005, 14:55
ritornando al discorso vaschetta(chiedo scusa x l'interruzione :D ) quali sarebbero le dimensioni ottimali per un efficace smaltimento delle bolle??
beh, fai conto che la crystal trap di ybris è 18x5x5 cm.
secondo me la si può fare anche più bassa.
P.S: OMIODDIO MA QUI E' DIVENTATO TUTTO GIALLO!!! :mbe:
comodino
09-11-2005, 15:01
P.S: OMIODDIO MA QUI E' DIVENTATO TUTTO GIALLO!!! :mbe:
vi giuro, non sono ubriaco....qui per due minuti è stato tutto giallo :confused: :mbe:
SilverXXX
09-11-2005, 15:04
Teanquillo, è capitato anche a me
85kimeruccio
09-11-2005, 15:07
c'è un topic in OT a riguardo :D
mamastro
09-11-2005, 20:23
Ciao a tutti.
Chiedo una info..
Io ho strutturato il mio impianto a liquido così:
http://img106.imageshack.us/img106/8062/schema8yq.th.gif (http://img106.imageshack.us/my.php?image=schema8yq.gif)
è normale che in full load in questo periodo ho 40° a 1.52V e a riposo 30-31??
inoltre le temp oscillano molto, anche questo è normale???
Ciao e grazie
comodino
09-11-2005, 23:02
Ciao a tutti.
Chiedo una info..
Io ho strutturato il mio impianto a liquido così:
http://img106.imageshack.us/img106/8062/schema8yq.th.gif (http://img106.imageshack.us/my.php?image=schema8yq.gif)
è normale che in full load in questo periodo ho 40° a 1.52V e a riposo 30-31??
inoltre le temp oscillano molto, anche questo è normale???
Ciao e grazie
no, assolutamente non è normale, nè che la temp oscilli molto nè soprattutto che sia così alta.
la disposizione dei pezzi va bene.
essendo un k11 la disposizione è studiata bene. bisogna vedere poi come l'hai realizzata, se hai montato bene il wb e se non ci son strozzature.
che pompa hai? come è collegata alla trap? come sono collegati i rientri? come è collegata la Y alla pompa? che Y è? che radiatore è? qual'è la temp ambientale? hai cose che scaldano molto, nel pc?
mamastro
09-11-2005, 23:31
no, assolutamente non è normale, nè che la temp oscilli molto nè soprattutto che sia così alta.
la disposizione dei pezzi va bene.
essendo un k11 la disposizione è studiata bene. bisogna vedere poi come l'hai realizzata, se hai montato bene il wb e se non ci son strozzature.
che pompa hai? come è collegata alla trap? come sono collegati i rientri? come è collegata la Y alla pompa? che Y è? che radiatore è? qual'è la temp ambientale? hai cose che scaldano molto, nel pc?
Ammazza che interrogatorio... :D scherzi a parte grazie per l'interessamento...
allora: Non ci sono strozzature, pompa NJ 1200 collegata al fondo della crystal trap, il rd è un Black ICE PRO, t°amb 20-22°, l'unica cosa che scalda è la vga ma ho montato una 8x8 sopra apposta!!! la Y è diretta dalla pompa ma non ha regolatore di flusso...
comodino
09-11-2005, 23:35
Ammazza che interrogatorio... :D scherzi a parte grazie per l'interessamento...
allora: Non ci sono strozzature, pompa NJ 1200 collegata al fondo della crystal trap, il rd è un Black ICE PRO, t°amb 20-22°, l'unica cosa che scalda è la vga ma ho montato una 8x8 sopra apposta!!! la Y è diretta dalla pompa ma non ha regolatore di flusso...
uhm.....
T ambientale è ok, pompa e raddy anche.
come hai collegato la pompa alla trap? intendo, che tipo di raccordo usi?
l'unica cosa che mi viene in mente che possa strozzare sono le due Y (le odio, quasi più delle T).
non so come sia il k11, ma se è come il k10 ha un verso di entrata e uno di uscita: hai controllato?
sei sicuro di averlo montato bene sul procio? magari hai messo troppa pasta....
se facessi un paio di fotine all'impianto, sarebbe più facile capire se è un problema di flusso o altro...
è che mi sembrano veramente temp improbabili, per un venice soprattutto.
scusate una domanda al volo...
vorrei utilizzare un dispositivo a liquido per le mie 2 vga 6800 utilizzando il sistema della coolermaster ma non capisco come vanno utilizzati i kit di vendita che prevedono solo gli attacchi sulla vga e il liquido , la pompa ecc. ecc. cosa devo comperare per utilizzare il tutto? spero di essermi spiegato, grazie :doh:
mamastro
10-11-2005, 00:02
uhm.....
T ambientale è ok, pompa e raddy anche.
come hai collegato la pompa alla trap? intendo, che tipo di raccordo usi?
l'unica cosa che mi viene in mente che possa strozzare sono le due Y (le odio, quasi più delle T).
non so come sia il k11, ma se è come il k10 ha un verso di entrata e uno di uscita: hai controllato?
sei sicuro di averlo montato bene sul procio? magari hai messo troppa pasta....
se facessi un paio di fotine all'impianto, sarebbe più facile capire se è un problema di flusso o altro...
è che mi sembrano veramente temp improbabili, per un venice soprattutto.
Ho inserito il tubo direttamente dall'ingresso della pompa al foro filettato della crystal trap che si trova nella parte bassa (quello da solo per intenderci).
ora sto smontando tutto... come la lucido la base del WB??? si è un po' opacizzata...
grazie
mi è arrivata la pompetta mc655, non essendo abituato con questo tipo di pompe,vorrei sapere il procedimento per il riempimento dell impianto......
sento dire che vanno caricate come devo procedere?
tino :)
comodino
10-11-2005, 18:24
mi è arrivata la pompetta mc655, non essendo abituato con questo tipo di pompe,vorrei sapere il procedimento per il riempimento dell impianto......
sento dire che vanno caricate come devo procedere?
tino :)
riempi semplicemente la vaschetta, facendo in modo che l'acqua vada a finire anche nella pompa (inclina la vasca, spremi i tubi....)
vanno caricate nel senso che dentro deve esserci già acqua quando partono, perchè al contrario delle pompe da acquario non "pescano", ma "sparano".
quindi se c'è aria girano a vuoto e si scassano (anche quelle da acquario se le fai girare a secco si spaccano).
scusate una domanda al volo...
vorrei utilizzare un dispositivo a liquido per le mie 2 vga 6800 utilizzando il sistema della coolermaster ma non capisco come vanno utilizzati i kit di vendita che prevedono solo gli attacchi sulla vga e il liquido , la pompa ecc. ecc. cosa devo comperare per utilizzare il tutto? spero di essermi spiegato, grazie :doh:
sinceramente, non ho capito una mazza di quello che hai detto :stordita:
Ho inserito il tubo direttamente dall'ingresso della pompa al foro filettato della crystal trap che si trova nella parte bassa (quello da solo per intenderci).
ora sto smontando tutto... come la lucido la base del WB??? si è un po' opacizzata...
grazie
che raccordo usi per collegare la pompa alla trap?
una soluzione importante per aumentare la portata è aumentare la sezione del raccordo della trap e del tubo che la collega alla pompa..
di suo la NJ supporta tuboni da 16-20mm, col raccordo originale. se potessi usare un tubo del genere guadagneresti sicuramente qualcosa.
per la base del wb, se devi solo lucidarla basta un po' di lucidante per rame, io in casa ne ho uno preso al supermercato che si chiama "Duraglit" che va benissimo. Se invece intendi proprio lapparlo, allora consulta le guide apposite.
Però non credo che sia colpa della lappatura, se hai delle temp così strane.
secondo me o c'è uno strozzamento di cui non ti rendi conto, o non riesci a sfruttare bene la Y (magari il ramo del raddy è molto curvo o molto più tortuoso e quindi l'acqua sceglie di passare tutta dal wb e hai portata penosa nel raddy, con conseguente scarso raffreddamento del tutto), oppure hai sbagliato a montare il k11 (verso di entrata dell'acqua o mal posizionato sul procio).
grazie per il tuo intervento :)
è passato a casa mia il buon magma, e mi ha spiegato come fare.......può interessare a qualcuno......
svitare il tappo superiore dalla trap o del resevuar,metterci sopra un portagomma,attaccarci un metro di tubo ,
e riempire il tutto dall alto.... per caduta..... attaccre la pompa.....il gioco è fatto
tino :)
mamastro
10-11-2005, 19:40
riempi semplicemente la vaschetta, facendo in modo che l'acqua vada a finire anche nella pompa (inclina la vasca, spremi i tubi....)
vanno caricate nel senso che dentro deve esserci già acqua quando partono, perchè al contrario delle pompe da acquario non "pescano", ma "sparano".
quindi se c'è aria girano a vuoto e si scassano (anche quelle da acquario se le fai girare a secco si spaccano).
sinceramente, non ho capito una mazza di quello che hai detto :stordita:
che raccordo usi per collegare la pompa alla trap?
una soluzione importante per aumentare la portata è aumentare la sezione del raccordo della trap e del tubo che la collega alla pompa..
di suo la NJ supporta tuboni da 16-20mm, col raccordo originale. se potessi usare un tubo del genere guadagneresti sicuramente qualcosa.
per la base del wb, se devi solo lucidarla basta un po' di lucidante per rame, io in casa ne ho uno preso al supermercato che si chiama "Duraglit" che va benissimo. Se invece intendi proprio lapparlo, allora consulta le guide apposite.
Però non credo che sia colpa della lappatura, se hai delle temp così strane.
secondo me o c'è uno strozzamento di cui non ti rendi conto, o non riesci a sfruttare bene la Y (magari il ramo del raddy è molto curvo o molto più tortuoso e quindi l'acqua sceglie di passare tutta dal wb e hai portata penosa nel raddy, con conseguente scarso raffreddamento del tutto), oppure hai sbagliato a montare il k11 (verso di entrata dell'acqua o mal posizionato sul procio).
Ho provato adesso a mettere tutto in serie senza lo sdoppiatore...
le temp non ballano più e la tmax è di 38 in full load stabile!
che dite?
[/OT] che tristezza vedere una POV 7800 gtx morta dopo una settimana di vita!! In negozio dove lavoro quì a torino si è fritta la gtx del cliente + scassapalle per eccellenza... qualcuno sa dirmi (se ha dovuto rendere la suddetta scheda) dopo qualno l'ha riavuta???
[end/OT]
comodino
10-11-2005, 20:35
Ho provato adesso a mettere tutto in serie senza lo sdoppiatore...
le temp non ballano più e la tmax è di 38 in full load stabile!
che dite?
[/OT] che tristezza vedere una POV 7800 gtx morta dopo una settimana di vita!! In negozio dove lavoro quì a torino si è fritta la gtx del cliente + scassapalle per eccellenza... qualcuno sa dirmi (se ha dovuto rendere la suddetta scheda) dopo qualno l'ha riavuta???
[end/OT]
mmmh......probabilmente avevi mal bilanciato i due rami della Y e non rendevano a dovere...
sta di fatto che con una 1200 e un k11 non puoi mettere tutto in serie....devi pretendere molto più di 38° stabili.
il mio consiglio è di usare un flautino, oppure di ristudiare un impianto a Y, usando però una Y seria e non quelle di ybris.
ne serve una più grossa, soprattutto con le uscite più larghe....
mamastro
10-11-2005, 20:46
mmmh......probabilmente avevi mal bilanciato i due rami della Y e non rendevano a dovere...
sta di fatto che con una 1200 e un k11 non puoi mettere tutto in serie....devi pretendere molto più di 38° stabili.
il mio consiglio è di usare un flautino, oppure di ristudiare un impianto a Y, usando però una Y seria e non quelle di ybris.
ne serve una più grossa, soprattutto con le uscite più larghe....
ho una Y con fori da 18 interno. devo provarla...
che temp dovrei avere???
hai dei consigli sulla Y e altro in genere da comprare?? [anche PVT]
p.s. cos'è un flautino??
grazie
aleraimondi
10-11-2005, 21:18
mamastro bisognha vedere che top hai sul k11. la nj 1200, non avendo molta prevalenza sdoppiando perde in pressione, cosa che serve al k11. col k10 era leggermente diverso.
Imho comunque il tuo era un problema di bolle nel rad che al secondo riempimento se ne sono andate
aleraimondi
10-11-2005, 21:19
la Y deve avere l'entrata di diametro maggiore delle uscite, tutto qui. il flauto è uno sdoppiatore come la Y ma puoi costruirtelo decidendo quante uscite fare, le direzioni dei rami etc....
mamastro
10-11-2005, 22:49
mamastro bisognha vedere che top hai sul k11. la nj 1200, non avendo molta prevalenza sdoppiando perde in pressione, cosa che serve al k11. col k10 era leggermente diverso.
Imho comunque il tuo era un problema di bolle nel rad che al secondo riempimento se ne sono andate
Ho K11 con Top 2...
ora ho tutto in serie. pompa- rad- K11- Trap. (faccio prove)
38 in full con 22° in casa....
che temp dovrei avere con 1.52V a 290x9???
TNX
comodino
10-11-2005, 22:56
Ho K11 con Top 2...
ora ho tutto in serie. pompa- rad- K11- Trap. (faccio prove)
38 in full con 22° in casa....
che temp dovrei avere con 1.52V a 290x9???
TNX
in effetti potrebbe anche essere un problema di bolle nel rad. l'hai scosso per bene?
tutto in serie non va bene per ybris....soprattutto se hai una pompa che già di suo fatica alla prima difficoltà come la 1200.
non so che temp dovresti avere, però con 22° di ambientale e un raffreddamento a liquido k11 38° mi sembrano ancora troppi.
almeno altri 3-4 gradi dovresti abbassarli, con un sistema ben fatto.
mamastro
10-11-2005, 23:11
in effetti potrebbe anche essere un problema di bolle nel rad. l'hai scosso per bene?
tutto in serie non va bene per ybris....soprattutto se hai una pompa che già di suo fatica alla prima difficoltà come la 1200.
non so che temp dovresti avere, però con 22° di ambientale e un raffreddamento a liquido k11 38° mi sembrano ancora troppi.
almeno altri 3-4 gradi dovresti abbassarli, con un sistema ben fatto.
In questo momento sto facendo delle prove... per capire cosa non va...
sggiungo che la pasta che usavo era l'arctic ceramique, ora sto usando la Geil a base di rame.
Inoltr ho montato una sonda termica sulla base del wb e mi rileva 26.4 e smartguardian rileva 31° mentre navigo in internet.
Ha un senso??
Questo è il mio primao kit serio che monto e sto cercando di apprendere.
Grazie per l'aiuto
comodino
10-11-2005, 23:16
In questo momento sto facendo delle prove... per capire cosa non va...
sggiungo che la pasta che usavo era l'arctic ceramique, ora sto usando la Geil a base di rame.
Inoltr ho montato una sonda termica sulla base del wb e mi rileva 26.4 e smartguardian rileva 31° mentre navigo in internet.
Ha un senso??
Questo è il mio primao kit serio che monto e sto cercando di apprendere.
Grazie per l'aiuto
ah ecco.....26° è già una ottima temp per il wb.
la cpu sarà poco più calda.
ha senso che smartguardian rilevi 31 e il bios altro ancora, perchè quei sensori sono sempre sballatissimi...
fidati della tua sonda ;)
mamastro
10-11-2005, 23:32
ah ecco.....26° è già una ottima temp per il wb.
la cpu sarà poco più calda.
ha senso che smartguardian rilevi 31 e il bios altro ancora, perchè quei sensori sono sempre sballatissimi...
fidati della tua sonda ;)
Ho visto una Y con regolatori di flusso... può essere utile??
comodino
10-11-2005, 23:52
Ho visto una Y con regolatori di flusso... può essere utile??
può essere utile se sai di avere un ramo debole, per poterlo ben bilanciare.
però devi stare molto attento a come usi i rubinetti, e calcolare bene le portate...
però io prima di prendere altre cose controllerei bene le bolle nel rad e altri problemi di natura strutturale, perchè con i pezzi che hai dovresti comunque avere delle buone temp.
ma se la temp reale è di 26 gradi va benissimo, eh!
romanetto
11-11-2005, 00:11
Ciao, ho un piccolo problema nel mio impianto presentato nel link in firma a cui ho modificato la vaschetta, ecco due foto della stessa :
http://img116.imageshack.us/my.php?image=vaschetta58bc.jpg
http://img116.imageshack.us/my.php?image=vaschetta45oy.jpg
il raccordo in basso e' l'uscita collegata alla pompa (hydor seltz 30L) e l'ingresso proveniente dal radiatore e' piu' in alto, l'acqua raggiunge il limite inferiore del tappo di rabbocco ed il raccordo che va' alla pompa e' a circa 10cm di profondita'.
Il radiatore e' posto nel top cabinet alla fine della serie wb gpu -> wb cpu e l'impianto non fa' una goccia d'acqua, non si vedono neanche segni di ossido/morchia ne sui raccordi ne sul radiatore.
Posto le foto della vaschetta perche' con quella iniziale (che si vede sul thread) avevo lo stesso problema ma molto amplificato, ogni 15 giorni dovevo spurgare il radiatore dall'aria.
Il problema si e' ripresentato, a distanza di 2 mesi dalla messa in opera di quest'ultima mi ritrovo di nuovo con la presenza di aria, abbastanza importante tanto da sentire lo "sciacquettio" del liquido nel radiatore.
Per completezza vi descrivo l'operazione che effettuo per lo spurgo:
riempio l'impianto e con la pompa in movimento do' delle leggere botte ai wb (gpu e cpu) in sequenza, prendo il radiatore che e' smontato e lo sposto da orizzontale, posizione in cui lo faccio oscillare, a verticale facendo in modo che i raccordi passino da essere l'uno piu' in alto dell'altro e viceversa, durante quest'ultima operazione vedo le bolle d'aria che escono e il liquido (X-1) dopo poco diventa molto limpido.
opinioni ???
alexfx79
11-11-2005, 16:13
Stavo pensando di attaccare una Cella di Peltier 226 W by Ybris Cooling
sotto il radiatore secondo voi e' applausibile come soluzione per raffreddare l'acqua?(non avrei problemi di condensa cosi)
cmq sto vaneggiando anche perche' non le ho mai viste dal vivo, sono flessibili?
85kimeruccio
11-11-2005, 16:15
cmq sto vaneggiando
hai ragione :)
alexfx79
11-11-2005, 16:31
hai ragione :)
Vabene dai lo so che e' una idea strana pero' il senso ci sarebbe no?
raffrdderei l'acqua del radiatore cheeeee essendo fatto in rame, consentirebbe il trasferimento termico.
Le celle sono dure o morbide? si possono piegare?
Illuminatemi sulle Celle di Peltier per favore :rolleyes: :rolleyes:
aleraimondi
11-11-2005, 17:01
:) Risposte :D
Ho K11 con Top 2...
ora ho tutto in serie. pompa- rad- K11- Trap. (faccio prove)
38 in full con 22° in casa....
che temp dovrei avere con 1.52V a 290x9???
TNX
con il k11 sono cambiate un po di cose sulla disposizione dell'impianto in serie o parallelo, difatti il k11 sfutta molto la pressione, e sdoppiando si perde in pressione. rasta il fatto che la tua pompa è un po piccola forse per quel wb.
Controlla prima le bolle e la superficie di contatto tra wb e core.
Monitorare alla base del wb la temnperatura non ha senso, sarebbe come misurate la temp sul dissipatore. io credo che con quelle frequenze e qual vcore alla fine sei in linea con le temp, magari puoi risolvere posizionando meglio il rad, usando un convogliatore, migliorando l'areazione del case.
Le Y regolabili le ho provate anche io (della gardena) occhio che se sono come le mie può capitare che perdano qualche goccia dalla base del rubinetto (tutto in plastica).
Ciao, ho un piccolo problema nel mio impianto presentato nel link in firma a cui ho modificato la vaschetta, ecco due foto della stessa :
http://img116.imageshack.us/my.php?...schetta58bc.jpg
http://img116.imageshack.us/my.php?...schetta45oy.jpg
il raccordo in basso e' l'uscita collegata alla pompa (hydor seltz 30L) e l'ingresso proveniente dal radiatore e' piu' in alto, l'acqua raggiunge il limite inferiore del tappo di rabbocco ed il raccordo che va' alla pompa e' a circa 10cm di profondita'.
Il radiatore e' posto nel top cabinet alla fine della serie wb gpu -> wb cpu e l'impianto non fa' una goccia d'acqua, non si vedono neanche segni di ossido/morchia ne sui raccordi ne sul radiatore.
Posto le foto della vaschetta perche' con quella iniziale (che si vede sul thread) avevo lo stesso problema ma molto amplificato, ogni 15 giorni dovevo spurgare il radiatore dall'aria.
Il problema si e' ripresentato, a distanza di 2 mesi dalla messa in opera di quest'ultima mi ritrovo di nuovo con la presenza di aria, abbastanza importante tanto da sentire lo "sciacquettio" del liquido nel radiatore.
Per completezza vi descrivo l'operazione che effettuo per lo spurgo:
riempio l'impianto e con la pompa in movimento do' delle leggere botte ai wb (gpu e cpu) in sequenza, prendo il radiatore che e' smontato e lo sposto da orizzontale, posizione in cui lo faccio oscillare, a verticale facendo in modo che i raccordi passino da essere l'uno piu' in alto dell'altro e viceversa, durante quest'ultima operazione vedo le bolle d'aria che escono e il liquido (X-1) dopo poco diventa molto limpido.
opinioni ???
ci possono essere dei motivi.
controlla che non ci siano perdite di nessun genere da qualche raccordo o dal radiatore. assicurati quando riempi che le bolle fuoriescano TUTTE, altrimenti può capitare che stagnino nel rad e escano dopo qualche tempo dandoti l'impressione che si siano riformate.
Assicurati che il raccordo superiore della vasca non crei vortici e quindi bolle. fai girare l'impianto senza il coperchio e controlla.
Vabene dai lo so che e' una idea strana pero' il senso ci sarebbe no?
raffrdderei l'acqua del radiatore cheeeee essendo fatto in rame, consentirebbe il trasferimento termico.
Le celle sono dure o morbide? si possono piegare?
Illuminatemi sulle Celle di Peltier per favore
il problema è che l'acqua passerebbe troppo veloce per raffreddarsi e la superficie di contatto è minima.La cella deve essere raffreddata a liquido sul lato caldo, è scontato, c'è una parte nella guida che ne parla. il tuo discorso avrebbe un certo senso se ti costruissi una vasca di metallo e poggiassi la tec su di essa raffreddata ovviamente dal wb. una specie di chiller insomma. fai una ricerca su google e vedi di che parlo.
Le celle sono rigide, e se le pieghi si spezzano subito.
@syraka.
Un sistema fan less.... poi non so che wb hai, che pompa come è posizionato il sistema, inomma, non so un cazzo :D è impossibile a priori dirti una temp indicativa
Se ho saltato qualcuno, fatemelo notare :)
alexfx79
11-11-2005, 17:44
il problema è che l'acqua passerebbe troppo veloce per raffreddarsi e la superficie di contatto è minima.La cella deve essere raffreddata a liquido sul lato caldo, è scontato, c'è una parte nella guida che ne parla. il tuo discorso avrebbe un certo senso se ti costruissi una vasca di metallo e poggiassi la tec su di essa raffreddata ovviamente dal wb. una specie di chiller insomma. fai una ricerca su google e vedi di che parlo.
Le celle sono rigide, e se le pieghi si spezzano subito
Pero' mi hai dato un' idea e adesso che ho capito che le celle nella parte calda deve essere raffreddata potrei raffreddarla come hai detto tu con un wb.
Praticamente potrei fare in questa maniera:
-Prendo tutto limpianto a liquido che ho adesso e lo dedico completamente per raffreddare la parte calda della cella.
-Poi mi compro un nuovo wb un'altra pompa e mi costruisco una vaschetta in ferro dove aplichero' la cella di peltier collegandogli l'altro wb .
In questo modo riuscirei ad avere dell'acqua freschissima :eek:
non so se mi sono spiegato bene che ne dici aleraimondi
Cioe' due impianti separati ma uniti dalla cella per raffreddare la cpu :D
secondo te una cella da 73 watt potrebbe bastare????
aleraimondi
11-11-2005, 17:47
si cosi potrebbe funzionare, ma data la spesa non è meglio che ti compri quei frigoriferi da campeggio che alla fine usano gia le peltier? certo, non avrai l'acqua a zero gradi erò....
Occhio che se dovessi arrivare sotto la temp ambiente dei coibentare socket e tubi. (eh si, anche i tubi faranno condensa).
Ma scusa ma la tec non la puoi mettere come "di solito" direttamente sulla cpu? :)
aleraimondi
11-11-2005, 17:49
no 73 watt non credo proprio. tieni presente che non saprei che risultati potresti ottenere, parlo empiricamente. IMHO avresti prestazioni maggiori con la tec sulla cpu.
alexfx79
11-11-2005, 17:55
si cosi potrebbe funzionare, ma data la spesa non è meglio che ti compri quei frigoriferi da campeggio che alla fine usano gia le peltier? certo, non avrai l'acqua a zero gradi erò....
Occhio che se dovessi arrivare sotto la temp ambiente dei coibentare socket e tubi. (eh si, anche i tubi faranno condensa).
Ma scusa ma la tec non la puoi mettere come "di solito" direttamente sulla cpu? :)
E lo so pero' non so come isolarla bene e ho paura della condensa.
I kit in neopreme sono facili da montare?
Poi se volessi farlo in uno dei due sistemi che abbiamo appena parlato secondo te una tec da 73w e' piu' che sufficente???
Perche' non vorrei comprarmi un alimentatore esterno per alimentare la cella.
aleraimondi
11-11-2005, 17:59
se usi acqua fredda, tanto da condensa, dovrai coibentare sia il socket che i tubi. coibentare un socket non è difficile, ci sono guide a riguardo, serve solo un po di pratica e tanta calma. casomai se non ti senti sicuro, nei punti dove non arrivi passi del grasso dielettrico.
comodino
11-11-2005, 18:03
Vabene dai lo so che e' una idea strana pero' il senso ci sarebbe no?
raffrdderei l'acqua del radiatore cheeeee essendo fatto in rame, consentirebbe il trasferimento termico.
Le celle sono dure o morbide? si possono piegare?
Illuminatemi sulle Celle di Peltier per favore :rolleyes: :rolleyes:
ehm......... :mbe:
le celle di peltier non sono mica un refrigerante multiuso per cibi e metalli!! :read: :sofico:
cioè.........prima di tutto, sono delle placche metalliche, non puoi usarle a mo' di cerotto :p
seconda cosa, le celle vanno a loro volta raffreddate......cos'è, ti costruisci un impianto per raffreddare le celle che raffreddano il rad ??
senza considerare che vanno alimentate.
naaaah, lassà stà.....non ti conviene
:)
comunque nella parte finale della guida di questo thread viene trattato brevemente l'argomento peltier..magari dacci un'occhiata, così capisci perchè la tua idea è quantomeno bizzarra anzichenò :fagiano:
ooops....non avevo visto le risposte di aleraimondi...
vabè due pareri invece che uno male non fanno.
soprattutto se dicono la stessa cosa :p
alexfx79
11-11-2005, 18:12
peccato che aleraimondi non ha enfatizzato la sua risposta come hai fatto tu
comodino
11-11-2005, 18:27
peccato che aleraimondi non ha enfatizzato la sua risposta come hai fatto tu
:eek:
mica volevo offendere.
era solo per sdrammatizzare, su ;)
più che altro mi stupiva il fatto che volessi usare la pelt per raffreddare l'acqua, invece di usarla direttamente sul procio....otterresti risultati migliori con meno dispendio economico, di tempo e di energie.
ed è la stessa cosa che ha detto lui.
e tu hai spiegato i tuoi motivi.
io cercavo solo di metterla sul ridere...
88diablos
11-11-2005, 18:28
se usi acqua fredda, tanto da condensa, dovrai coibentare sia il socket che i tubi. coibentare un socket non è difficile, ci sono guide a riguardo, serve solo un po di pratica e tanta calma. casomai se non ti senti sicuro, nei punti dove non arrivi passi del grasso dielettrico.
a proposito ecco qua la mia guida :D
http://www.amdclockers.it/index.php?option=com_content&task=view&id=33&Itemid=32
a mio avviso una tec può essere una soluzione "divertente"se ben congeniata ed implementata,altrimenti si rischia solo uno spreco di risorse in + che poi nn ti danno un vantaggio tangibile.
se decidessi di andare verso uan tec credo faresti bene a pensare ad un sistema studiato apposta,in modo da trarne reali vantaggi "a tutto tondo",a mio parere nn è un modo per rattoppare l'impianto guadagnando qualcosa,ma un sistema differente di approcciarsi alla materia,che va trattato di per se e con le giuste spese...poi,finchè uno nn ci passa credo nn si faccia una idea reale di quel che sono,quindi se ti piacerebbe fare esperienza in quel senso puoi rattoppare l'impianto ed adattarlo,ma credo che resteresti deluso o incontreresti spiacevoli inconvenienti
comodino
11-11-2005, 18:49
a mio avviso una tec può essere una soluzione "divertente"se ben congeniata ed implementata,altrimenti si rischia solo uno spreco di risorse in + che poi nn ti danno un vantaggio tangibile.
se decidessi di andare verso uan tec credo faresti bene a pensare ad un sistema studiato apposta,in modo da trarne reali vantaggi "a tutto tondo",a mio parere nn è un modo per rattoppare l'impianto guadagnando qualcosa,ma un sistema differente di approcciarsi alla materia,che va trattato di per se e con le giuste spese...poi,finchè uno nn ci passa credo nn si faccia una idea reale di quel che sono,quindi se ti piacerebbe fare esperienza in quel senso puoi rattoppare l'impianto ed adattarlo,ma credo che resteresti deluso o incontreresti spiacevoli inconvenienti
concordo appieno.
romanetto
11-11-2005, 19:00
ci possono essere dei motivi.
controlla che non ci siano perdite di nessun genere da qualche raccordo o dal radiatore. assicurati quando riempi che le bolle fuoriescano TUTTE, altrimenti può capitare che stagnino nel rad e escano dopo qualche tempo dandoti l'impressione che si siano riformate.
Assicurati che il raccordo superiore della vasca non crei vortici e quindi bolle. fai girare l'impianto senza il coperchio e controlla.
L'impianto non fa' una goccia d'acqua, non si vedono neanche segni di ossido/morchia ne sui raccordi ne sul radiatore.
Inoltre la vaschetta ha un funzionamento lineare, nel senso che fa' si un effetto onda ma nessun mulinello da cui puo' pescare aria.
Pensavo, visto che e' due mesi che e' in opera il tutto, potrebbe essere che l'impianto si e' ripulito dalle microbolle lungo tutto il percorso e che si sono radunate nel punto piu' in alto del circuito ???
Tenete presente che quando l'ho messo in funzione il circuito e' stato completamente ripulito dall'aria con molta cura.
alexfx79
11-11-2005, 19:27
:eek:
mica volevo offendere.
era solo per sdrammatizzare, su ;)
più che altro mi stupiva il fatto che volessi usare la pelt per raffreddare l'acqua, invece di usarla direttamente sul procio....otterresti risultati migliori con meno dispendio economico, di tempo e di energie.
ed è la stessa cosa che ha detto lui.
e tu hai spiegato i tuoi motivi.
io cercavo solo di metterla sul ridere...
Non mi sono offeso :D :D
cmq abbandono l'idea delle celle perche' ho letto in giro che non si possono alimentare direttamente dall'alimentatore del pc.
troppo laborioso
88diablos
11-11-2005, 19:29
Non mi sono offeso :D :D
cmq abbandono l'idea delle celle perche' ho letto in giro che non si possono alimentare direttamente dall'alimentatore del pc.
troppo laborioso
io sono a pet da quasi un mese e mi sto divertendo da pazzi :D
superman79
11-11-2005, 20:01
Non mi sono offeso :D :D
cmq abbandono l'idea delle celle perche' ho letto in giro che non si possono alimentare direttamente dall'alimentatore del pc.
troppo laborioso
Fatti un'impianto normale è una bomba lo stesso, se vuoi un consiglio da me prendi oclabs. ciao
88diablos
11-11-2005, 20:04
Fatti un'impianto normale è una bomba lo stesso, se vuoi un consiglio da me prendi oclabs. ciao
il liquido è cmq ottimo ma una pelt non è la stessa cosa :D
superman79
11-11-2005, 20:09
il liquido è cmq ottimo ma una pelt non è la stessa cosa :D
si lo so, ma visto che per lui dice che è complicato, allora gli ho detto di fare il liquido, anche io il pelt non lo faccio è più che sufficente il liquido normale anche se overclocchi al massimo, a me va bene questo, a giorni appena escono i nuovi wb di oclabs mb-c3 e mb-g3 compro questi levo quelli che ho adesso e bò così.
alexfx79
12-11-2005, 09:52
si lo so, ma visto che per lui dice che è complicato, allora gli ho detto di fare il liquido, anche io il pelt non lo faccio è più che sufficente il liquido normale anche se overclocchi al massimo, a me va bene questo, a giorni appena escono i nuovi wb di oclabs mb-c3 e mb-g3 compro questi levo quelli che ho adesso e bò così.
superman79 una domanda veloce fuori tema, quanto lo hai pagato il tuo 4000 sandiego
superman79
12-11-2005, 12:38
superman79 una domanda veloce fuori tema, quanto lo hai pagato il tuo 4000 sandiego
470 euro, però c'è lo già 5 mesi, perchè?
aleraimondi
12-11-2005, 12:38
L'impianto non fa' una goccia d'acqua, non si vedono neanche segni di ossido/morchia ne sui raccordi ne sul radiatore.
Inoltre la vaschetta ha un funzionamento lineare, nel senso che fa' si un effetto onda ma nessun mulinello da cui puo' pescare aria.
Pensavo, visto che e' due mesi che e' in opera il tutto, potrebbe essere che l'impianto si e' ripulito dalle microbolle lungo tutto il percorso e che si sono radunate nel punto piu' in alto del circuito ???
Tenete presente che quando l'ho messo in funzione il circuito e' stato completamente ripulito dall'aria con molta cura.
può anche essere, l'unica è stare a vedere se il fenomeno ricapita. un caso può succedere, se capita di nuovo ci deve essere qualcos'altro. mio consiglio, lascia un cm e mezzo almeno dal bordo della vasca.
superman79
12-11-2005, 12:41
può anche essere, l'unica è stare a vedere se il fenomeno ricapita. un caso può succedere, se capita di nuovo ci deve essere qualcos'altro. mio consiglio, lascia un cm e mezzo almeno dal bordo della vasca.
ciao ale, ti è errivato il messaggio in pvt, mi ha risposto il genio. speriamo
aleraimondi
12-11-2005, 12:42
ciao ale, ti è errivato il messaggio in pvt, mi ha risposto il genio. speriamo
si si, ha detto anche a me cosi, mi scuso io innanzitutto per i ritardi, ma non è dipendente da Nikos.
superman79
12-11-2005, 12:48
si si, ha detto anche a me cosi, mi scuso io innanzitutto per i ritardi, ma non è dipendente da Nikos.
speriamo che per quei giorni ci siano! non vedo l'ora
romanetto
12-11-2005, 13:17
può anche essere, l'unica è stare a vedere se il fenomeno ricapita. un caso può succedere, se capita di nuovo ci deve essere qualcos'altro. mio consiglio, lascia un cm e mezzo almeno dal bordo della vasca.
Lo terro' sotto controllo quest'impiantino spero proprio che siano le microbolle.
Mi dici che e' troppo piena la vaschetta ??? io l'ho riempita "a caldo" fino al bordo inferiore del tappo di rabbocco. Per "a caldo" intendo dopo circa 1 ora di uso in full del PC. Ho una siringa per antibiotico dei bambini che sfrutto per fare il rabbocco millimetrico, ora la svuoto un poco.
Grazie
Gian Luca 67
12-11-2005, 15:14
Ragazzi salve a tutti, ho da poco terminato di upgradare il mio impianto a liquido e volevo un vostro parere; ho aggiunto una seconda pompa Hydor L30 con l'obbiettivo di realizzare un circuito in parallelo.
pompa n°1 ==> CPU ===> rad ==> Air trap
pompa n°2 ==> chipset ===> GPU ==> Air trap
(l'air trap è in comune)
Ho distribuito correttamente i componenti?
aleraimondi
12-11-2005, 15:32
direi perfettamente, magariprova a mettere un wb col wb cpu e l'altro con il rad, ma credo che non ci saranno differenze sostanziali.
Gian Luca 67
12-11-2005, 15:48
direi perfettamente, magariprova a mettere un wb col wb cpu e l'altro con il rad, ma credo che non ci saranno differenze sostanziali.
Lo farei volentieri ma ho già il circuito in pressione ed ad essere sinceri non ho molta voglia di risvuotare tutto; mi serviva più che altro una conferma da voi;
tra l'altro smartguardian mi rileva sulla cpu un guadagno di circa 4° è possibile?
comodino
12-11-2005, 16:34
Lo farei volentieri ma ho già il circuito in pressione ed ad essere sinceri non ho molta voglia di risvuotare tutto; mi serviva più che altro una conferma da voi;
tra l'altro smartguardian mi rileva sulla cpu un guadagno di circa 4° è possibile?
è possibile.
ovviamente aggiungendo una pompa e letteralmente sdoppiando il circuito puoi sfruttare al meglio la portata e la prevalenza di ogni pompa con minori perdite durante il circuito. hai sostanzialmente due circuiti dedicati, e non è cosa da poco.
potresti postare qualche foto dell'integrazione? sono incuriosito da come sei riuscito ad integrare due pompe ed un impianto completo...
e a rumore come sei messo?
Gian Luca 67
12-11-2005, 16:49
Beh l'impianto è esterno al PC ed ho sfruttato un angolo della camera inutilizzato; devo dire che le pompe sono silenziosissime, gli unici rumori provengono da qualche bolla d'aria ancora presente nel circuito e dalle ventole comunque ancora presenti (contando quelle dell'ali arrivo a 7 più 3 sul rad, tutte comunque silenziosissime).
Al momento sono sprovvisto di macchina fotografica quindi non posso postare alcuna foto ma credo che la tua curiosità derivasse dal fatto che pensavi che l'impianto fosse integrato nel case.
comodino
12-11-2005, 16:51
Beh l'impianto è esterno al PC ed ho sfruttato un angolo della camera inutilizzato; devo dire che le pompe sono silenziosissime, gli unici rumori provengono da qualche bolla d'aria ancora presente nel circuito e dalle ventole comunque ancora presenti (contando quelle dell'ali arrivo a 7 più 3 sul rad, tutte comunque silenziosissime).
Al momento sono sprovvisto di macchina fotografica quindi non posso postare alcuna foto ma credo che la tua curiosità derivasse dal fatto che pensavi che l'impianto fosse integrato nel case.
sì infatti.....sarebbe stato molto interessante poter vedere un'integrazione di quel tipo. ci vorrebbe veramente uno studio accurato ed un case enorme...
comunque complimenti in ogni caso per l'impianto. non ce ne sono molto a doppia pompa. :)
Gian Luca 67
12-11-2005, 17:02
sì infatti.....sarebbe stato molto interessante poter vedere un'integrazione di quel tipo. ci vorrebbe veramente uno studio accurato ed un case enorme...
comunque complimenti in ogni caso per l'impianto. non ce ne sono molto a doppia pompa. :)
Io ho cominciato a giugno e non so se ti ricordi intervenni qui per chiedere consigli e anche tu eri tra quelli che mi hanno dato una mano; ho cominciato con una pompa e adesso ne ho affiancata un'altra; non credo di aver fatto nulla di speciale se non come tutti quelli che hanno messo un impianto ragionando più che altro sulla migliore "logistica" dei componenti.
Tra l'altro ho anche messo dei raccordi sui tubi in entrata e in uscita dal PC così da poter svincolare lo stesso dal circuito in maniera più sicura.
Unico compromesso: la lunghezza dell'impianto è aumentata per cui perdo forse qualcosa in efficienza.
N.B. forse smartguardian è generoso ma vedere la cpu a 22° con 1,58 di vcore a 2720 è abbastanza impressive
superman79
14-11-2005, 20:34
ciao, ragazzi guardate in sign vendo un pò di pezzi per un impianto a liquido, non li ho neanche un mese, li vendo perchè mi devo comprare i nuovi della oclabs, sono componenti ottimi, se c'è qualcuno interessato mi contatti in pvt. ciao
aleraimondi
14-11-2005, 22:08
ho visto, ma la sign è più che irregolare così :D
comodino
14-11-2005, 22:40
ho visto, ma la sign è più che irregolare così :D
:sofico: :sofico: :sofico:
già eccede le righe con la sign normale sua...
figurarsi ora!!
hai deciso di sostituire il berlusca nella campagna elettorale?? nemmeno lui fa manifesti così grossi......... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
superman79
15-11-2005, 12:07
OK, così va be?
superman79
15-11-2005, 12:53
ho visto, ma la sign è più che irregolare così :D
Ciao ale, allora hai saputo qualcosa da nikos, per i nuovi wb?
aleraimondi
15-11-2005, 17:00
dice che quelli della galvanica, doo che li ha chiamati ancora, non hanno saputo dagli una data precisa. ci scusiamo per i nuovi ritardi :(
superman79
16-11-2005, 19:43
dice che quelli della galvanica, doo che li ha chiamati ancora, non hanno saputo dagli una data precisa. ci scusiamo per i nuovi ritardi :(
quanto ci sarà ancora di ritardo?
comodino
16-11-2005, 23:38
quanto ci sarà ancora di ritardo?
non voglio assolutamente essere polemico o fastidioso, eh...
quindi respingo fin d'ora qualunque critica in questo senso. la mia vuole essere un'affermazione costruttiva: liberi di commentare, ma non di sparare a zero, please.. :)
secondo me sarebbe meglio che continuaste questa discussione tramite pvt....magari mettendo un messaggio sul thread solo quando finalmente saranno arrivati i wb a oclabs... perchè così si può dare l'impressione che ognuno qui usi il thread per fare i cavoli suoi (o magari per fare pubblicità indiretta!), anche se so che non è il vostro caso.
personalmente penso sarebbe più utile una condotta di questo tipo, ecco.
senza polemiche, ripeto. prendetelo come parere strettamente personale al riguardo.
pis end lov :)
aleraimondi
17-11-2005, 10:04
:) completamente d'accordo, siamo OT e mi scussso.
superman79
17-11-2005, 10:57
non voglio assolutamente essere polemico o fastidioso, eh...
quindi respingo fin d'ora qualunque critica in questo senso. la mia vuole essere un'affermazione costruttiva: liberi di commentare, ma non di sparare a zero, please.. :)
secondo me sarebbe meglio che continuaste questa discussione tramite pvt....magari mettendo un messaggio sul thread solo quando finalmente saranno arrivati i wb a oclabs... perchè così si può dare l'impressione che ognuno qui usi il thread per fare i cavoli suoi (o magari per fare pubblicità indiretta!), anche se so che non è il vostro caso.
personalmente penso sarebbe più utile una condotta di questo tipo, ecco.
senza polemiche, ripeto. prendetelo come parere strettamente personale al riguardo.
pis end lov :)
OK, comodino ci scusiamo, grazie saluti
bye :doh:
alexfx79
17-11-2005, 13:12
Ritornando a parlare di impianti a liquido, ci si puo' chiedere anche, perche' una persona acquista un impianto a liquido? Che uso ne fara'?
IO lo ho comprato esclusivamente per overcloccare il mio processore e dalla firma capite che ram scheda madre e alimentatore(che non lo ho messo ma e' di 350W "reali") sono adatte all'overclock!!!!!
Dunque se tutte le periferiche sono adatte e funzionano bene per l'oc non puo' che rimanere come problematica quella delle temperature giusto?
Il mio problema e' che con l'overclock non supero i 195x11.5 che cosa puo' essere??????? io volevo almeno arrivare a 225x11.5 !!!!!!
La temperatura della cpu e' bassa, potrebbe essere cosa ?
La cpu sfigata forse ?????
88diablos
17-11-2005, 13:15
Ritornando a parlare di impianti a liquido, ci si puo' chiedere anche, perche' una persona acquista un impianto a liquido? Che uso ne fara'?
IO lo ho comprato esclusivamente per overcloccare il mio processore e dalla firma capite che ram scheda madre e alimentatore(che non lo ho messo ma e' di 350W "reali") sono adatte all'overclock!!!!!
Dunque se tutte le periferiche sono adatte e funzionano bene per l'oc non puo' che rimanere come problematica quella delle temperature giusto?
Il mio problema e' che con l'overclock non supero i 195x11.5 che cosa puo' essere??????? io volevo almeno arrivare a 225x11.5 !!!!!!
La temperatura della cpu e' bassa, potrebbe essere cosa ?
La cpu sfigata forse ?????
con le nuove cpu (soprattutto amd) la differenza di overclock tra aria e liquido è minima
io ho messo liquido per il piacere di smanettare :D e successivamente ho messo la peltier per overclockare a volontà ;)
alexfx79
17-11-2005, 13:39
Si ma ripeto la temperatura e' tanto piu' bassa ora di quando avevo la cpu raffreddata ad aria circa 20° in meno.
E' per questo che non capisco perche' non riesco ad andare piu' su
comodino
17-11-2005, 15:12
Si ma ripeto la temperatura e' tanto piu' bassa ora di quando avevo la cpu raffreddata ad aria circa 20° in meno.
E' per questo che non capisco perche' non riesco ad andare piu' su
poche le alternative:
1)sei incapace :ciapet:
2)componenti che non salgono
prova a chiedere consiglio nelle sezioni apposite...;)
:mc:
alexfx79
17-11-2005, 16:38
poche le alternative:
1)sei incapace :ciapet:
2)componenti che non salgono
prova a chiedere consiglio nelle sezioni apposite...;)
:mc:
Grazie per l'incapace!!!!!
cmq adesso ho aumentato i voltaggi, mettendo V1,9 per la cpu
e v2.9 per le ram e sembra tenere.
Le temperature sono sotto controllo anche se aumento i voltaggi.
Ps scusate se sono andato fuori tema (per una volta) :D :D
aleraimondi
17-11-2005, 16:49
Occhio che 1,9 per il day use è un po tanto :)
Paulstorm
18-11-2005, 13:25
ciao a tutti dovrei collegare un tubo crystal 12x17 a una pompa nj1200..come diavolo si fa? il tutto è troppo stretto e pur riscaldandolo con un phon non si riesce a mettere.. :muro:
help
Paulstorm
18-11-2005, 14:29
ho risolto facendo bollire una parte di tubo in acqua bollente e bestemmiando l'ho allargato.. :D
aleraimondi
18-11-2005, 16:37
Si, si fa una fatica della madonna devo ammetterlo anche io. ovviamente stiamo parlando solo del bocchettone di entrata.... se hai fatto calzare il tubo sul raccordo di uscita sei un genio :D
forse ci siamo.....
ALE.... ho visto che il tuo boss ha preparato i contendenti per il duello........ :D
vedendoli, posso immaginare come sarà il podio finale :sofico:
SI ACCETTANO SCOMMESSE :D
tino :)
superman79
18-11-2005, 19:14
forse ci siamo.....
ALE.... ho visto che il tuo boss ha preparato i contendenti per il duello........ :D
vedendoli, posso immaginare come sarà il podio finale :sofico:
SI ACCETTANO SCOMMESSE :D
tino :)
Se parli di oclabs, con chi deve fare il duello? secondo me non ha pretendenti al titolo.
alexfx79
18-11-2005, 19:27
Se parli di oclabs, con chi deve fare il duello? secondo me non ha pretendenti al titolo.
oooooooooooooooooo adesso perche' ce l'hai tu????????? :D :D :D :Prrr: :Prrr:
Se parli di oclabs, con chi deve fare il duello? secondo me non ha pretendenti al titolo.
battere uno storm G4 o un rbx mozzle5 alimentati dalla mia eheim1260, come li ho io la vedo molto dura :sofico:
tino :)
superman79
18-11-2005, 19:41
battere uno storm G4 o un rbx mozzle5 alimentati dalla mia eheim1260, come li ho io la vedo molto dura :sofico:
tino :)
il mozzle5 non lo conosco, io ho una eheim 1250 e un MB-06, è in attesa del MB-C3 e MB-G3, ho un C3 low profile e u plexyblock g3 ottimi componenti, accetto qualunque sfida. :winner:
Paulstorm
18-11-2005, 19:45
Si, si fa una fatica della madonna devo ammetterlo anche io. ovviamente stiamo parlando solo del bocchettone di entrata.... se hai fatto calzare il tubo sul raccordo di uscita sei un genio :D
ho fatto come questa foto, che ho trovato nel forum, ho cerchiato in rosso l'oggetto in questione.
http://img401.imageshack.us/img401/6056/k10094fz2zq.jpg (http://imageshack.us)
diversamente non potrei fare, non mi han mandato altri raccordi..
altra domanda: ho girato una decina di negozi e supermaercati senza trovare acqua distillata, ma solo demineralizzata.. va bene quella o dove potrei trovare la distillata?
grazie
il mozzle5 non lo conosco, io ho una eheim 1250 e un MB-06, è in attesa del MB-C3 e MB-G3, ho un C3 low profile e u plexyblock g3 ottimi componenti, accetto qualunque sfida. :winner:
i moozle sono dei diffusori che vanno inseriti nei dangerden
per ottimizzare le portate......e le prestazioni :D
tino :)
superman79
18-11-2005, 20:05
i moozle sono dei diffusori che vanno inseriti nei dangerden
per ottimizzare le portate......e le prestazioni :D
tino :)
Ok, adesso o capito, comunque scherzavo lo so che il g4 è un ottimo componente, però anche il mio oclabs è un vero gioiello. Ma la tua eheim 1260 non è troppo esagerata mi sembra che fa 3400lt/h?
aleraimondi
18-11-2005, 20:06
si, Nikos, che non è il mio "capo", ha pronti mi pare tutti i wb (ora non ricordo se manca qualcuno all'appello. Non so chi ne uscirà vincitore, ma renditi conto che sia il g4, sia l'rbx non sono il limite massimo dei wb, per cui battibilissimi ;)
superman79
18-11-2005, 20:07
ho fatto come questa foto, che ho trovato nel forum, ho cerchiato in rosso l'oggetto in questione.
http://img401.imageshack.us/img401/6056/k10094fz2zq.jpg (http://imageshack.us)
diversamente non potrei fare, non mi han mandato altri raccordi..
altra domanda: ho girato una decina di negozi e supermaercati senza trovare acqua distillata, ma solo demineralizzata.. va bene quella o dove potrei trovare la distillata?
grazie
Ottimo lavoro, come acqua dovrebbe andare bene quella penso che demineralizzata o distillata sia uguale
superman79
18-11-2005, 20:10
si, Nikos, che non è il mio "capo", ha pronti mi pare tutti i wb (ora non ricordo se manca qualcuno all'appello. Non so chi ne uscirà vincitore, ma renditi conto che sia il g4, sia l'rbx non sono il limite massimo dei wb, per cui battibilissimi ;)
ciao ale, allora sono arrivati? quale manca all'apello? comunque secondo me il nostro Mb-06 al G4 li dà filo da torcere, vedrai usciremo :winner:
i moozle sono dei diffusori che vanno inseriti nei dangerden
per ottimizzare le portate......e le prestazioni :D
tino :)
il jet/nozzle è un diffusore acceleratore,serve ad esercitare una certa pressione sul liquido per fungere da iniettore/getto.
la cosa viene sviluppata per ottener eun buon compromesso velocità e "turbolenziazione"del flusso.
in poche parole dirigendo il flusso "mandato in pressione",capita che questo si comporti diversamente sulla base,garantendo al block una maggiore efficienza durante lo scambio.
danger den(ma nn è la sola)fornisce un set di nozzle/jet,poichè relativamente alle capacità della pompa in uso si riesce a sfruttare diversamente la base proprio per via di differenti pressioni esercitate le quali comportano divergenze sulla dinamica del liquido refrigerante...comportando in casi come ad esempio la eheim 1260+noozle5(di pilota,se nn vado errato ha questa mercanzia ;))un ottimo impianto
comodino
19-11-2005, 00:21
domande:
1)esistono distributori europei di dangerden?
2)qualcuno mi linka una foto di questi "mozzle" o "moozle" (qual'è delle due?) please?
:)
domande:
1)esistono distributori europei di dangerden?
2)qualcuno mi linka una foto di questi "mozzle" o "moozle" (qual'è delle due?) please?
:)
waterblok.it.........liquidmachine.it
tino :)
il jet/nozzle è un diffusore acceleratore,serve ad esercitare una certa pressione sul liquido per fungere da iniettore/getto.
la cosa viene sviluppata per ottener eun buon compromesso velocità e "turbolenziazione"del flusso.
in poche parole dirigendo il flusso "mandato in pressione",capita che questo si comporti diversamente sulla base,garantendo al block una maggiore efficienza durante lo scambio.
danger den(ma nn è la sola)fornisce un set di nozzle/jet,poichè relativamente alle capacità della pompa in uso si riesce a sfruttare diversamente la base proprio per via di differenti pressioni esercitate le quali comportano divergenze sulla dinamica del liquido refrigerante...comportando in casi come ad esempio la eheim 1260+noozle5(di pilota,se nn vado errato ha questa mercanzia ;))un ottimo impianto
uso una 1260 esclusivamente per l rbx ( domani provo il g4) e una 1250 per radiatore e k5 cipset
tino :)
Ok, adesso o capito, comunque scherzavo lo so che il g4 è un ottimo componente, però anche il mio oclabs è un vero gioiello. Ma la tua eheim 1260 non è troppo esagerata mi sembra che fa 3400lt/h?
la 1260 fa 2380 litri ora............ti assicuro ghe non è affatto esagerata per quel tipo di wb.......
sto aspettando la pompetta della barby mc 655 per vedere come si comporta :D
tino :)
si, Nikos, che non è il mio "capo", ha pronti mi pare tutti i wb (ora non ricordo se manca qualcuno all'appello. Non so chi ne uscirà vincitore, ma renditi conto che sia il g4, sia l'rbx non sono il limite massimo dei wb, per cui battibilissimi ;)
visto che sei un mod del suo fotum, pensavo il contrario....... :D
comunque ho già detto a NIKOS su un altro forum.che sarei felicissimo di essere smentito...... :D
comunque la vedo dura......in bocca al lupo
tino :)
comodino
19-11-2005, 11:51
waterblok.it.........liquidmachine.it
tino :)
'azie....preciso e conciso :p
è che da quando mi sono sistemato i miei flautini non mi sono più preoccupato di vedere chi distribuisce cosa....
anzi, a dir la verità ho scoperto solo qualche settimana fa l'esistenza di waterblock.it, anche se non sono mai andato a vederlo.
fino a giugno nessuno ne aveva mai parlato :mbe:
qualcuno mi linka una foto di questi "mozzle" o "moozle" (qual'è delle due?) please?
:)
nozzle ;)
http://www.ninjalane.com/images/dangerden-rbx/Icustom_jets.jpg
comodino
19-11-2005, 12:22
nozzle ;)
;)
superman79
19-11-2005, 12:28
uso una 1260 esclusivamente per l rbx ( domani provo il g4) e una 1250 per radiatore e k5 cipset
tino :)
mi fai sapere poi come và il G4? sono curioso, a che pompa lo devi collegare?
aleraimondi
19-11-2005, 12:54
visto che sei un mod del suo fotum, pensavo il contrario....... :D
eh, pensavi male, io e Nikos siamo amici, gli do una mano sul forum, mica mi ha assunto....
@comodino. non hai mai sentito parlare di waterblock.it prima di giugno perche non esisteva ancora prima di giugno. :)
superman79
19-11-2005, 12:57
eh, pensavi male, io e Nikos siamo amici, gli do una mano sul forum, mica mi ha assunto....
@comodino. non hai mai sentito parlare di waterblock.it prima di giugno perche non esisteva ancora prima di giugno. :)
Ale, ciao, pensi che va bene per il mio impianto una eheim 1250? considerando che appena escono devo comprare i nuovi due MB e mettere tutto in serie.
aleraimondi
19-11-2005, 13:07
Ale, ciao, pensi che va bene per il mio impianto una eheim 1250? considerando che appena escono devo comprare i nuovi due MB e mettere tutto in serie.
si certo, è una ottima pompa, veramente ottima.
mi fai sapere poi come và il G4? sono curioso, a che pompa lo devi collegare?
prima alla1260 :D dopo alla pompetta 655.....
ti farò sapere
tino :)
eh, pensavi male, io e Nikos siamo amici, gli do una mano sul forum, mica mi ha assunto....
@comodino. non hai mai sentito parlare di waterblock.it prima di giugno perche non esisteva ancora prima di giugno. :)
pardon :D
NIKOS comunque è una persona gentilissima, preparatissima, e disponibilissima...... appena avanzo quattro sghei, mi compro uno dei suoi wb :)
tino :)
elettrik
19-11-2005, 14:36
ragazzi ho un problemino, è da qualche settimana che ho creato il mio prima sistema a liquido, ho una pompa njet 1700 che ha in serie(in questo ordine) cpu vga e chipset la pompa risulta rumorosa, tutti mi han detto che dovrebbe essere silenziosa. la sto sforzando?? datemi un aiutino grazie se servono altre informazioni per capire il problema chiedetemi pure! :confused:
aleraimondi
19-11-2005, 15:01
pardon :D
NIKOS comunque è una persona gentilissima, preparatissima, e disponibilissima...... appena avanzo quattro sghei, mi compro uno dei suoi wb :)
tino :)
guarda, visto che sei di busto arsizio, se vuoi fare delle prove ti posso mandare il mio vecchio plexyblock, te lo tieni per un po e poi lo rimandi al mittente, altrimenti si potrebbe organizzare qualcosa e porto sia il monoblock che il plexyblock, almeno mi fai vedere in azione anche l'rbx e il g4 :D
aleraimondi
19-11-2005, 15:02
ragazzi ho un problemino, è da qualche settimana che ho creato il mio prima sistema a liquido, ho una pompa njet 1700 che ha in serie(in questo ordine) cpu vga e chipset la pompa risulta rumorosa, tutti mi han detto che dovrebbe essere silenziosa. la sto sforzando?? datemi un aiutino grazie se servono altre informazioni per capire il problema chiedetemi pure! :confused:
si con quella pompa DEvi mettere uno sdoppiatore, una ramo per solo la cpu e chipset uno per gpu e rad, se no ti vibra, fa casino e durerà poco.
guarda, visto che sei di busto arsizio, se vuoi fare delle prove ti posso mandare il mio vecchio plexyblock, te lo tieni per un po e poi lo rimandi al mittente, altrimenti si potrebbe organizzare qualcosa e porto sia il monoblock che il plexyblock, almeno mi fai vedere in azione anche l'rbx e il g4 :D
appena sarà disponibile anche il buon magma, organizzeremo una bella seduta nella mia cantina sarai
senz altro invitato :)
tino :)
aleraimondi
19-11-2005, 15:31
appena sarà disponibile anche il buon magma, organizzeremo una bella seduta nella mia cantina sarai
senz altro invitato :)
tino :)
sarò ben lieto di partecipare :)
sarò ben lieto di partecipare :)
se vuoi, passi a casa mia ti do io tutto il materiale e ti fai con comodo i tuoi esperimenti :)
tino :)
aleraimondi
19-11-2005, 15:44
se vuoi, passi a casa mia ti do io tutto il materiale e ti fai con comodo i tuoi esperimenti :)
tino :)
ma va tranquillo, quando organizzate mi unisco a voi, fare dei test in gruppo è più divertente ed istruttivo :D . senza contare che poi non ho l'hw adatto per fare dei test semidecenti :(
elettrik
19-11-2005, 18:00
quindi devo provvedere rapidamente a trovare una T e un raccordo x la trap... devo andare con la pompa in un negozio di idraulica o posso reperire le misure????
aleraimondi
19-11-2005, 18:05
la trap ha raccordi con filetto 1/2gas, la pompa mi sembra 3/4 gas. sono filetti standard , puoi lasciare a casa la trap :)
elettrik
19-11-2005, 18:08
la trap ha raccordi con filetto 1/2gas, la pompa mi sembra 3/4 gas. sono filetti standard , puoi lasciare a casa la trap :)
in ferramenta trovo il tutto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.